+ All Categories
Home > Documents > Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4:...

Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4:...

Date post: 04-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" TVIS021001 LICEO LINGUISTICO TVPC021018 ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO TVTN021015 PFD-1 pag 1 di 16 PROGRAMMA DETTAGLIATO Docente: Pincin Leopoldo Disciplina: Religione Cattolica Classe 4 F Turistico Numero ore settimanali: 1 Anno Scol. 2018-„19 Premessa. La 1^ ora di lezione (17.09.’18) è stata dedicata alla presentazione reciproca, all’introduzione generale agli obiettivi formativi e didattici ed ai blocchi tematici. MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore I area di competenza: antropologico- esistenziale. La Vita, esperienza e progetto, dono e impegno. A. Un percorso di maturazione della persona, a partire dalle otto dimensioni costitutive dell’identità umana. B. Educare la Coscienza: tra responsabilità e relativismo; l’indifferenza, malattia mortale; la regola aurea:“Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te / Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro” (Mt. 7,12). 11 II area di competenza: storico- fenomenologica. Religioni a confronto su alcune questioni esistenziali. A. Quadro generale delle principali proposte etiche contemporanee: a. Soggettivistica e libertaria b. Utilitaristica c. Tecno-scientifica d. Ecologista e. Della Responsabilità f. Personalistica g. Religiosa cristiana. B. Fede e Ragione in relazione: è ragionevole credere? La valenza formativa delle Scienze umane, in dialogo con la Scienza teologica. C. Il Decalogo ebraico biblico (Dt 5,6-21): relazione con Dio e relazione con persone e situazioni. Dall’originale alle possibili attualizzazioni. D. La questione del “Bene” e del “Male” / esistenza di “Dio” e di “Satana”. 14 III area di competenza: biblico- teologica. Il cammino della Chiesa nel tempo. Punto A non trattato A. Elementi principali di storia del cristianesimo. I secoli della Riforma e della Controriforma. Positività e criticità. B. Il confronto con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure di testimoni significativi dell’epoca, anche legate alla storia locale. 2 STRUMENTI: Testo scolastico in adozione: S. BOCCHINI, Incontro all’Altro, EDB, 2014, Volume unico. Bibbia. Documenti del Magistero della Chiesa. Note Pastorali della CEI. Sito: www.vatican.va. Film, video (internet). Testi tratti da brani di opere musicali, o da riviste on line. Il Docente firma Leopoldo Pincin 08.06.2019 Gli alunni firma Firma
Transcript
Page 1: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 1 di 16

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Docente: Pincin Leopoldo Disciplina: Religione Cattolica

Classe 4 F Turistico

Numero ore settimanali: 1 Anno Scol. 2018-„19 Premessa. La 1^ ora di lezione (17.09.’18) è stata dedicata alla presentazione reciproca,

all’introduzione generale agli obiettivi formativi e didattici ed ai blocchi tematici.

MODULI

DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

I area di competenza: antropologico-esistenziale.

La Vita, esperienza e progetto, dono e

impegno.

A. Un percorso di maturazione della persona, a partire dalle otto dimensioni costitutive dell’identità umana.

B. Educare la Coscienza: tra responsabilità e relativismo; l’indifferenza, malattia mortale; la regola aurea:“Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te / Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro” (Mt. 7,12).

11

II area di competenza: storico-fenomenologica.

Religioni a

confronto su alcune questioni

esistenziali.

A. Quadro generale delle principali proposte etiche contemporanee: a. Soggettivistica e libertaria b. Utilitaristica c. Tecno-scientifica

d. Ecologista e. Della Responsabilità f. Personalistica

g. Religiosa cristiana. B. Fede e Ragione in relazione: è ragionevole credere? La valenza

formativa delle Scienze umane, in dialogo con la Scienza teologica. C. Il Decalogo ebraico biblico (Dt 5,6-21): relazione con Dio e relazione

con persone e situazioni. Dall’originale alle possibili attualizzazioni. D. La questione del “Bene” e del “Male” / esistenza di “Dio” e di “Satana”.

14

III area di competenza: biblico-teologica.

Il cammino della

Chiesa nel

tempo.

Punto A non trattato A. Elementi principali di storia del cristianesimo. I secoli della Riforma e

della Controriforma. Positività e criticità. B. Il confronto con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure di

testimoni significativi dell’epoca, anche legate alla storia locale.

2

STRUMENTI: Testo scolastico in adozione: S. BOCCHINI, Incontro all’Altro, EDB, 2014, Volume unico. Bibbia. Documenti del Magistero della Chiesa. Note Pastorali della CEI. Sito: www.vatican.va. Film, video (internet). Testi tratti da brani di opere musicali, o da riviste on line.

Il Docente firma Leopoldo Pincin 08.06.2019

Gli alunni firma Firma

Page 2: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 2 di 16

PROGRAMMA DETTAGLIATO Docente RAFFAELLA ROSSI Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 4 SEZ. F T

Numero ore settimanali 2 Anno Scol. 2018-19

MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1:

Percezione di se,completamento ed

arricchimento delle capacità motorie ed espressive

Percorso di attività di perfezionamento ed affinamento della coordinazione : esercizi di coordinazione braccia-gambe, con

esercitazioni alla funicella, coordinazione oculo-manuale con palloni da basket e da pallavolo. Circuito abilità dinamiche

Esercitazioni al ritmo con la musica Esercizi di propriocezione

20

Modulo n° 2

Gioco , sport, le regole e il fair play

Pallacanestro, Pallavolo, Badminton,Calcetto

20

Modulo n° 3:

Salute, benessere,

sicurezza e prevenzione

Organizzazione di attività sportive e giochi di movimento

rispettando i criteri di sicurezza. Esercizi di stretching e rilassamento

6

Modulo n° 4: Animazione e tecniche di

comunicazione

Metodologia dell’animazione turistica,giochi per le varie fasce d’età.

10

STRUMENTI:

Attrezzatura in dotazione alla palestra, materiale fornito dal docente, Internet.

Il Docente firma Raffaella Rossi Data 31/5/2019

Gli alunni firma data

Firma

Page 3: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 3 di 16

PROGRAMMA DETTAGLIATO Docente Marina Roman Disciplina Italiano Classe 4 F

Numero ore settimanali 4 Anno Scol. 2018-2019

MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1:

____L'età della Controriforma_________

__

Storia, politica e società nell'età della Controriforma La cultura repressiva della Controriforma

Il pensiero controcorrente e la rivoluzione scientifica La nuova scienza: Galileo Galilei - Scienza e religione - - Per il “ Mondo sensibile” contro il “mondo di carta” Il grande teatro del Seicento: W. Shakespeare Le tre fasi della produzione Shakespeariana La follia di Amleto

La vita come un sogno:il monologo di Prospero La tempesta, trama e temi. Lady Macbeth, trama e temi Manierismo e Barocco: quadro storico generale La lirica barocca: T. Tasso ( cenni ), G.B.Marino ( cenni )

Modulo n° 2: ___L'Europa della

ragione____________

L’ILLUMINISMO: quadro storico generale.

La cultura nel 700

L'immaginario collettivo

J.B.D'Alembert – L'Enciclopedia, una mappa nel labirinto - J.J. Rousseau – Il buon selvaggio e le origini della disuguaglianza La giustizia illuminata, P.Verri – E' giusta la tortura? - C. Beccaria – Contro la pena di morte - Il romanzo nel 700. Il destino del romanzo in Europa

L'Inghilterra, patria del romanzo moderno D.Defoe – L'incontro con Venerdì- Voltaire – Coltivare il proprio giardino- C. GOLDONI: vita, principali opere, la riforma del teatro La Locandiera U. FOSCOLO: vita, poetica

Da “Le ultime lettere di J.Ortis”

-L'amore per Teresa- -La lettera da Ventimiglia- Passi dal carme “ Dei Sepolcri”

Modulo n° 3: _______Il romanticismo_

IL ROMANTICISMO: quadro storico-culturale . Il romanticismo in

Europa e in Italia. G.Berchet-Il popolo e la poesia- L'immaginario romantico

G. LEOPARDI: vita, opere, poetica.Il pensiero filosofico. -Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero- -Passero solitario- -Discorso sul carattere degli italiani (passi)

Page 4: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 4 di 16

Modulo n° 4: ___Laboratorio di

lettoscrittura____________

1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e

revisione 2. Registri linguistici 3. Acquisizione di un lessico specifico

3. Libri del Progetto lettura: J.Salinger- Il giovane Holden- F.Uhlmann-L'amico ritrovato- K.Hosseini- Il cacciatore di acquiloni- 4. Incontro con l'autore: P. Malaguti – Prima dell'alba - 5. Test Invalsi: simulazione di parti della prova in vista del test

di quinta

Modulo n° 5:

____UDA___________

Berlino:storia tedesca dal secondo 800 alla caduta del muro Visione e commento in classe del film – Le vite degli altri-

STRUMENTI: Cataldi Angioloni Panichi-L'esperienza della letteratura-vol.2

Il Docente firma data

Gli alunni firma data Firma

Page 5: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 5 di 16

PROGRAMMA DETTAGLIATO Docente Marina Roman Disciplina Storia Classe 4 F

Numero ore settimanali 2 Anno Scol. 2018-2019

MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1: _Introduzione alla storia

moderna: Gli Stati Europei nel XVII e XVIII secolo

1. L’evoluzione dei sistemi politici europei: gli assolutismi

(Luigi XIV) e il sistema politico inglese (costituzionalismo);

2. I concetti chiave di assolutismo, monarchia parlamentare e rivoluzione.

Modulo n° 2:

______Il secolo dei Lumi e le grandi rivoluzioni di

fine 700

Cause economiche, sociali e politiche che determinano l’affermarsi dell’Assolutismo Illuminato;

I termini del dibattito che caratterizza l’Illuminismo; I termini del dibattito che si apre nel mondo culturale; Gli eventi principali della rivoluzione americana e della

nascita degli USA; Gli eventi principali della rivoluzione francese; La figura e l’operato di Napoleone Bonaparte; Le nuove teorie economiche;

La nascita del costituzionalismo moderno; L’idea liberale e lo Stato di diritto;

Concetto di rivoluzione industriale; Conseguenze economiche e sociali della rivoluzione

industriale

Modulo n° 3: L'età della

Restaurazione e il Risorgimento

I principali avvenimenti politici, sociali ed economici del XIX

secolo; 1. Le strutture economiche, sociali e politiche che

caratterizzano la realtà europea ed italiana al termine delle guerre napoleoniche e durante la Restaurazione;

2. I termini del dibattito politico che si apre durante la Restaurazione;

3. Le società segrete 4. I moti dei 20-21 e del 30-31 5. Il 1848 in Europa e in Italia 6. G.Mazzini

7. Il pensiero socialista

Modulo n° 4:

UDA

Berlino: storia tedesca dalla seconda metà dell'800 alla caduta del muro

Visione e commento del film -Le vite degli altri - sulla DDR

STRUMENTI:

Il Docente firma data

Gli alunni firma data Firma

Page 6: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 6 di 16

PROGRAMMA DETTAGLIATO Docente: Stefano DALTO Disciplina: Arte e Territorio Classe: 4FT

Numero ore settimanali: 2 Anno Scol. 2018-19

MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1: IL PRIMO RINASCIMENTO

L’umanesimo fiorentino: Brunelleschi. Donatello. Masaccio La costruzione prospettica e la teoria delle proporzioni.

Il naturalismo fiammingo e i rapporti tra Italia e Fiandre I centri del Rinascimento: Mantova e Mantegna Piero della Francesca in Italia centrale Il Sud e Antonello da Messina Firenze nella seconda metà del secolo: Botticelli..

25

Modulo n° 2: Il RINASCIMENTO MATURO

Michelangelo Raffaello Giorgione e Tiziano IL MANIERISMO Michelangelo: scultore e architetto dei Medici Dalla tarda maniera all’arte della Controriforma: pittura e scultura dell’ultimo Michelangelo.

23

Modulo n° 3:

BAROCCO

Caravaggio: tra Controriforma e natura La pittura barocca e l’illusionismo spaziale.

G.Lorenzo Bernini protagonista della Roma Barocca. Francesco Borromini: rigore e inquietudine.

24

STRUMENTI:

La disciplina è affrontata essenzialmente con lezioni frontale o dialogate: partendo dall’analisi di un’opera e risalendo all’autore o al movimento che l’ha prodotta o, secondo un percorso inverso, presentando i caratteri generali di uno stile o di una corrente e cercando di ritrovarne i caratteri distintivi in opere

specifiche. La trattazione degli argomenti affronta la fitta rete di rapporti che lega le arti al loro tempo storico, al lorocontesto sociale e culturale e insieme mette in luce le specifiche caratteristiche del linguaggio artisticoattraverso l'analisi iconografica e formale delle opere. In particolare vengono prese in considerazione quelle opere, correnti, artisti che hanno rinnovato il linguaggio artistico o che volutamente e coscientemente lo hanno mantenuto nel solco della tradizione oancora, che lo hanno polemicamente rivolto al passato, al fine di individuare i nodi più significativi

all’interno del percorso storico. Gli alunni hanno potuto sperimentare come il giudizio estetico sia ultimo nella gerarchia di approccio alla disciplina e ai suoi oggetti.

Il Docente firma

Data

7giugno 2019

Gli alunni

firma

firma

Page 7: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 7 di 16

PROGRAMMA DETTAGLIATO Docenti Tiziana Bortoluzzi Disciplina Geografia Turistica Classe 4^F Turismo

Numero ore settimanali 02 Anno Scol. 2018-2019

MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1: L’Europa fisica, politica,

economica

Il territorio dell’Europa I climi e gli ambienti naturali

La popolazione europea La localizzazione degli stati europei La popolazione europea L’impatto economico del turismo Le strutture ricettive in Europa L’Unione Europea e i turismo Le grandi regioni europee del turismo

12

Modulo n° 2: L’Europa mediterranea,

territorio, ambienti naturali,

risorse turistiche

Spagna, Portogallo, Croazia, Grecia, Turchia 10

Modulo n° 3:

L’Europa centro-occidentale, territorio, clima, mete

turistiche

Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Germania 14

Modulo n° 4: L’Europa alpina,

territorio, clima, mete turistiche

Svizzera, Austria, Liechtenstein, Slovenia 5

Modulo n° 5: La regione scandinava e baltica, territorio, clima, principali mete turistiche

Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Islanda, Estonia, Lettonia, Lituania

10

Modulo n° 6:

L’Europa orientale,

territorio, clima, ambienti naturali, mete turistiche

Russia 10

STRUMENTI:

-Libro di testo: S.Bianchi, R.Koehler, S.Moroni, <Destinazione Europa>, Ed. De Agostini -Calendario Atlante De Agostini, Edizione 2018; -Appunti personali dello studente; -Materiale derivato dall’accesso a “internet” ; -Cartografia tematica, tabelle, grafici, diagrammi, cartogrammi.

Il Docente firma data, 6 giugno 2019

Gli alunni firma data, 7 giugno 2019

firma

Page 8: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 8 di 16

PROGRAMMA DETTAGLIATO Docente: Danilo Cusenza Disciplina: Matematica Classe: 4FT

Numero ore settimanali: 3 Anno Scol. 2018-19

MODULI DISCIPLINARI

Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1:

Recupero ed integrazione di

argomenti del terzo anno:

Disequazioni di secondo grado numeriche intere, disequazioni di grado

superiore al secondo risolvibili mediante scomposizione. Studio del segno di un prodotto. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni.

13

Modulo n° 2:

Il piano cartesiano e la retta (la funzione

lineare)

Coordinate nel piano. Distanza fra due punti e punto medio di un segmento. Rette nel piano cartesiano. Fascio proprio e improprio di rette. Equazione di una retta noti due punti o un punto ed il coefficiente angolare; trasformare la forma implicita in esplicita e viceversa. Tracciare il grafico di una retta di equazione nota.

Determinare l’equazione di una retta parallela o perpendicolare ad una retta data e passante per un punto dato; determinare l’intersezione fra rette. Problemi con le rette.

20

Modulo n° 3:

LE CONICHE

(circonferenza, parabola, iperbole ed

ellisse)

PARABOLA: parabola come luogo geometrico; equazione della parabola

con asse parallelo all’asse y; determinare il vertice, il fuoco, l’asse, la direttrice nota l’equazione; rappresentazione grafica; posizione di una retta rispetto ad una parabola; rette tangenti ad una parabola; determinare l’equazione di una parabola note alcune condizioni.

CIRCONFERENZA: circonferenza come luogo geometrico; equazione della circonferenza; coordinate del centro e misura del raggio; rappresentazione grafica; posizione di una retta rispetto ad una circonferenza; rette tangenti ad una circonferenza; equazione di una circonferenza passante per tre punti;

ELLISSE e IPERBOLE: ellisse e iperbole come luoghi geometrici;

equazione canonica dell’ellisse con i fuochi sull’asse x e con i fuochi sull’asse y; vertici, fuochi, asse e semiasse maggiore e minore; eccentricità; posizione di una retta rispetto ad un’ellisse; tangenti ad un’ellisse; equazione canonica dell’iperbole con i fuochi sull’asse x e sull’asse y; vertici reali e non reali, asse trasverso e non trasverso,

equazioni degli asintoti, fuochi, eccentricità; posizione di una retta rispetto ad un’iperbole; tangenti ad un’iperbole; rappresentazione

grafica dell’ellisse e dell’iperbole.

45

Modulo n° 4:

Esponenziali

Potenze ad esponente naturale, intero, razionale, reale. Proprietà delle

potenze. Equazioni e disequazioni esponenziali. 15

STRUMENTI: Lavagna tradizionale, appunti dalle lezioni, GeoGebra, libro di testo “Matematica.rosso” vol. 3 Bergamini-Barozzi-Trifone ed. Zanichelli.

Il Docente firma Data 05/06/2019

Gli alunni firma Firma

Page 9: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 9 di 16

PROGRAMMA DETTAGLIATO Docente SARDEGNO ANTONIO Disciplina LINGUA INGLESE Classe 4FT

Numero ore settimanali 3 Anno Scol. 2018/2019

MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1:

“Gateway B2 – Unità n. 8

“Art Attack”- Unità n. 9

“History’s Mysteries” –

Unità 10 “Shop until you

drop”

Conoscere le regole fonetiche e le strutture/funzioni linguistiche introdotte nelle unità: Reported speech (statements, questions,

suggestions, invitation, commands); Modal verbs of speculation

and deduction; Third conditional; Indeterminate pronouns (some-, any-, no-, every-), so/such, I wish/If only)

30

Modulo n° 2: “Beyond Borders” –

Introduction (The world of

Tourism)

Contenuti e lessico relativi agli argomenti affrontati. Strategie di lettura e comprensione. Produzione di testi comunicativi e descrittivi. Strategie di ascolto messaggi relativi a prenotazioni e dialoghi in agenzia di viaggio.

The World of Tourism – The Tourism Industry - At the travel agency – Time zones

20

Modulo n° 3: “Beyond Borders” – Unit 1-2 (Communication in the tourism industry – Tourism

Marketing and Advertising)

– Body Language Mistakes / Online security -

Effective communication: At the tourist information centre – Talking on the phone – emails – business letters. Marketing Mix:

Vocabulary (adjectives for promotion and advertising –

brochures)

20

Modulo n° 4: “Beyond Borders” – Unit 3-4

(How to travel: Rail, road and water – Air Travel)

Vocabulary in context: at the train station – On board – At the airport. Letture e ascolto dialoghi relative a prenotazioni e informazioni sui diversi mezzi di trasporto.

8

Modulo n° 5: Conversazione con la

presenza della Prof.ssa Spinelli

Debate in class – Describe a work of art 10

Modulo UDA: “Le strutture ricettive” n° 6:

Traduzione dall’italiano all’inglese di presentazioni relative a strutture ricettive.

2

STRUMENTI:

Libri di testo “Gateway B2” e “Beyond Borders”, dispense e fotocopie, lim, laboratorio mobile, materiali audiovisivi, applicazioni kahoot, quizlet, canvam moduli google, visione film in lingua originale.

Il Docente firma Data 03/06/2019

Gli alunni firma Data 03/06/2019

firma

Page 10: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 10 di 16

PROGRAMMA DETTAGLIATO Docente Scardellato Mariapia Disciplina francese 2L Classe 4^FT

Numero ore settimanali 3 Anno Scol. 2018-19

MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1:

Rinforzo e ampliamento delle conoscenze linguistiche- grammaticali

Conoscenze: ripasso, consolidamento ed approfondimento delle

strutture grammaticali, delle principali funzioni linguistiche, dei verbi irregolari, del modo condizionale e del congiuntivo presente; uso dei principali connettivi, aggettivi e pronomi indefiniti, le frasi ipotetiche,

il discorso indiretto, i pronomi relativi composti.

CCN selezione di argomenti dalle unità 4-5-6-7-8

35

Modulo n° 2: Il viaggio (anche per giovani, gruppi, ecc)

Conoscenze: strategie di esposizione orale e di interazione in contesti

di lavoro. Lessico e funzioni linguistiche attinenti a:

strutture ricettive e servizi offerti, in particolare gli hôtel;

materiale informativo e/o pubblicitario turistico sia cartaceo che su internet completo di prezzi, servizi, trasporti. NC un.6 pp.

118, 119, 120, 122

(solo i pictogrammes), 124, 125, 126 (DOC 6H), 128-129 (selezione),

133 (ex.17); un.7 pp.138, 140, 141, 146, 147 ; résumé des pages

143, 144, 145, 146, 149, 151, 152, 153, 154, 155, 158 (solo les

auberges de jeunesse)

Abilità: riconoscere e presentare le diverse strutture ricettive.

Valutare le richieste della clientela. Simulare colloqui e telefonate in hotel/in stazione/all’aeroporto per informarsi e informare,

prenotare e prendere una prenotazione di un servizio.

Redigere materiale informativo e/o pubblicitario turistico su traccia.

Competenze: saper presentare un hôtel, saper redigere materiale informativo e/o pubblicitario turistico.

20

Page 11: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 11 di 16

Modulo n° 3: Tipologie di turismo (1^ parte).

Conoscenze: strategie di esposizione orale e scritta di interazione in

contesti di lavoro. Vari tipi di comunicazione turistica sia scritta

(la lettera, la circolare, il fax, l’e-mail) sia orale (telefono,

colloquio in agenzia e in hôtel). NC un.1 pp. 32, 33, 34, 35, 36, 37, 40, 41, 42;

un.2 pp. 54, 55, 56, 57, 61, 68, 86;

Abilità: redigere una lettera, una e-mail, un fax per chiedere o dare informazioni, inviare documenti, telefonare, prenotare,

riassumere contenuti.

Competenze: saper gestire la corrispondenza relativa a richieste di informazioni e prenotazioni.

14

Modulo n° 4:

Vacanza: tempo di svago e di scoperta

Conoscenze: lessico e funzioni linguistiche attinenti alle vacanze e alla preparazione di un prodotto turistico.

Lessico relativo ai mezzi di trasporto (aereo e treno) NC un.8

pp.162, 163, 164, 165 (selezione), 166, 167; un. 9 pp. 168, 170,

171 (selezione) e al tipo di vacanza scelta (ambito sportivo)

un.15 pp. 226, 227, 231, 233.

Abilità: analizzare, presentare e progettare prodotti e servizi turistici;

Ricercare informazioni e comprendere testi riferiti al settore

turistico.

Usare il dizionario bilingue en ligne e cartaceo.

Competenze: saper preparare e proporre materiale informativo/

turistico. – UDA -

10

Modulo n° 5: Aspetti socio-culturali

della Francia

Conoscenze: leggere, comprendere testi di linguaggio diverso come il teatro. Preparazione e partecipazione alla comédie musicale: Rêvolution. Abilità: descrivere in maniera semplice le proprie impressioni,

produrre una relazione scritta e orale, commentare. Competenze: confrontare gli elementi di civiltà.

6

STRUMENTI:

manuel de tourisme: Parodi-Vallocco, Nouveaux carnets de voyage, Juvenilia Scuola (abbreviato in NC); méthode: Gallon et Himber, C’est chez nous 1 e 2, Sansoni Hachette (abbreviato in CCN), libro digitale e CD, proiettore collegato a internet e al pc di classe, siti, foto, canzoni, fotocopie, dictionnaire en ligne.

Il Docente firma Mariapia Scardellato Data 05.06.2019

Gli alunni firma data

Firma

Page 12: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 12 di 16

PROGRAMMA DETTAGLIATO Docente: Barrile R. Disciplina: Spagnolo 3^ Lingua Classe: 4^FT

Numero ore settimanali:3 Anno Scol.: 2018/19

MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1: En el hotel

Unità 1, 2, 3

Un hotel con encanto: presentar un hotel, las habitaciones, las instalaciones, los servicios. (Vídeo: Hotel de los Reyes Católicos) Los alojamientos turísticos y los alojamientos estatales. La estructura interna del hotel. Le habla……: Dar informaciones por teléfono, reservar una habitación. Estimados señores: La carta comercial, el fax, el correo electrónico, la newsletter. Estas son sus llaves: recibir al cliente y despedirse de un cliente,

asignarle una habitación. (Visión del vídeo) Se lo diré: dar información al cliente, hablar por teléfono y elaborar mensajes. Disculpe la molestia: reaccionar ante las quejas de un cliente, justificarse y encontrar soluciones. (Visión del vídeo) Dar indicaciones. Las preposiciones, usos contrastivo de las preposiciones, uso de entre y dentro de, por y para. Pres. De subj. De verbos reg. e irreg, verbos de alternancia y de cambio vocálico. Las subordinadas sustantivas (subj. e ind. Las subordinadas sustantivas con inf. Construcciones temporales, subordinadas temporales. Imperativo afirmativo y negativo, imperativos con pronombres reg., irreg. y reflexivos. Perífrasis verbales, condicional simole y compuesto (expresar deseos opreferencias, dar consejos, solicitar un servicio o un favor). Las subordinadas causales.

25

Modulo n° 2: ¿Qué van a tomar?

Unità 4

La mesa. Comidas y bebidas. Comunicar en un restaurante. Comer en España: productos y platos, las Tapas. Vídeo: “Vamos de tapas”.

6

Modulo n° 3: Atención al cliente

Unità 5

En la recepción del hotel. Dar indicaciones Hablar po teléfono y eleborarar mensajes Reaccionar ante las quejas de un cliente Justificarse y encontrar soluciones Perifrasis verbales Condicional simple y compuesto Subordinadas causales

6

Page 13: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 13 di 16

Modulo n° 4: En la Agencia de viaje

unità 6

En el aeropuerto La estación de trenes y de autobuses El ferry Pedir y dar informaciones sobre vuelos, trenes y transbordadores Comprar y vender billetes Elegir transportes: ¿Avión, tren, autobús o barco? p. 99 Sobordinads de relativo y subordinadas finales Los indefinidos Imperfecto y pluscuamperfecto de subj.

7

Modulo n° 5: Conocer España

Aspetti socio-culturali del Paese di cui si studia la

lingua

Los alojamientos p.32, 33, 34 Las lenguas de España p. 50, 51 Comer en España: Las Tapas p. 75, 76. Los Sanfermines p. 208, p. 209 Proceciones y romerías p. 218 El flamenco p. 219 La corrida p. 221 Viajar por España p. 113 El Metro de Madrid p. 93 Las Fallas P. 245

20

STRUMENTI: Pierozzi – Buen Viaje, Zanichelli, 3° ed.

Il Docente firma Rossana Barrile Data 01/06/2019

Gli alunni firma data Firma

Page 14: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 14 di 16

PROGRAMMA DETTAGLIATO Docente: Carmela Rizzo

Disciplina: Discipline Turistiche Aziendali Classe 4FT

Numero ore settimanali: 4 Anno Scol. 2018-19

MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1 Titolo: viaggi con servizi

da catalogo organizzazione viaggi con servizi da catalogo. 14

Modulo n°2 Titolo: imprese, società

e gruppi

le aziende e le imprese

i gruppi societari l’organizzazione delle imprese definizione di imposte e tasse le imposte dirette e indirette la principale imposta indiretta: l’IVA e modalità di versamento

allo Stato

15

Modulo n°3 Titolo:contabilità delle

imprese turistiche

Lezione1- le rilevazioni contabili (da pag.2 a pag.6 del testo) Lezione2- il metodo della partita doppia (da pag.8 a pag.14 del testo) Lezione3- l’analisi delle operazioni di gestione (da pag.17 a pag.35

del testo) Lezione4- gli acquisti e i relativi pagamenti (da pag.28 a pag.38 del testo) Lezione5- le vendite e le relative riscossioni(da pag.41 a pag.53 del testo)

Lezione6- i collaboratori delle imprese: quali sono le tipologie di collaboratori di un’impresa

come si rilevano in partita doppia i compensi ai dipendenti cos’è la somministrazione di lavoro compensi per collaborazioni coordinate e continuative.

Lezione7- i rapporti con le banche (da pag.67 a pag.74 del testo) Lezione8- le altre operazioni di gestione (da pag.77 a pag.88 del testo)

36

Modulo n°4 Titolo: bilancio delle imprese turistiche

Lezione1- le scritture di assestamento (da pag.100 a pag.104 del

testo)

Lezione2- le scritture di ammortamento (da pag.129 a pag.135 del

testo)

Lezione3- la situazione contabile finale(da pag.138 a pag.142 del

testo)

Lezione4- il bilancio di esercizio:

che cos’è il bilancio di esercizio;

qual è lo schema dello Stato Patrimoniale.

30

Modulo n°5 Titolo: marketing delle

imprese turistiche

Lezione1- il Marketing (da pag.186 a pag.190 del testo)

Lezione2- l’analisi del mercato (da pag.192 a pag.202 del testo)

Lezione3- la segmentazione e il posizionamento (da pag.204 a

pag.210 del testo)

Lezione4- le strategie di marketing (da pag.212 a pag.217 del testo)

Lezione5- le leve del marketing mix: prodotto e prezzo (da pag.219

a pag.224 del testo)

Lezione6- le leve del marketing mix: posizione e promozione (da

pag.226 a pag.233 del testo)

Lezione7-il ciclo di vita del prodotto (da pag.235 a pag.241 del

testo)

Lezione8- il marketing relazionale (da pag.243 a pag.250 del testo)

25

Page 15: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 15 di 16

Modulo n°6 Titolo: comunicazione

Lezione1- la comunicazione d’impresa (da pag.258 a pag.261 del

testo)

Lezione2- la comunicazione interna d’impresa (da pag.263 a

pag.268 del testo)

Lezione3- la comunicazione esterna d’impresa (da pag.270 a

pag.275 del testo)

Lezione4- la comunicazione non convenzionale (da pag.277 a

pag.282 del testo).

12

STRUMENTI:

Testo in adozione (“Scelta turismo” Campagna Loconsole Ed. Tramontana), materiali vari tratti da

internet.

Il Docente firma Data 07/06/2019

Gli alunni firma data

Firma

Page 16: Punto A non trattato - Istituto Da Collo · 2019-07-03 · PFD-1 pag 4 di 16 Modulo n° 4: ___Laboratorio di lettoscrittura_____ __ 1. Le fasi della produzione scritta: pianificazione,

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "Francesco Da Collo" – TVIS021001

LICEO LINGUISTICO

TVPC021018

ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

TVTN021015

PFD-1 pag 16 di 16

PROGRAMMA DETTAGLIATO Docente CHIES Chiara Luisa Disciplina DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Classe 4^ sez. F Turismo

Numero ore settimanali 3 Anno Scol. 2018 - 2019

MODULI DISCIPLINARI Blocchi tematici Ore

Modulo n° 1:

IMPRENDITORE E AZIENDA

Nozione di imprenditore e impresa; classificazione delle attività di impresa; statuto dell’imprenditore commerciale; nozione di

azienda, ditta, denominazione sociale, marchio e insegna; il

trasferimento di azienda; la proprietà intellettuale

10

Modulo n° 2: LE SOCIETA’

Nozione di società e contratto di società; tipi di società;

responsabilità dei soci; società di persone e società di capitali; fusione ed incorporazione, gruppi societari

20

Modulo n° 3:

TITOLI DI CREDITO

definizione di titoli di credito; azioni, obbligazioni, assegni, cenni sulle cambiali

2

Modulo n° 4:

LA DISCIPLINA DELLA

CONCORRENZA

modulo in CLIL sull’Antitrust Law 5

Modulo n° 5:

BANCHE E ASSICURAZIONI

Nozioni generali sull’attività bancaria; forma giuridica e disciplina dell’attività delle banche; contratti bancari;

contratto di assicurazione; assicurazioni ramo vita e ramo danni; approfondimento R.C.A.

5

Modulo n° 6:

DIRITTO DEL LAVORO

Definizione giuridica ed economica di lavoro; storia della legislazione giuslavoristica; disciplina del contratto di lavoro; tipologie di lavoro; lavoro subordinato e lavoro autonomo;

la sicurezza nei luoghi di lavoro

15

Modulo n° 7:

SVILUPPO SOSTENIBILE

Nozione di sviluppo sostenibile; programmi dell’ONU per la sostenibilità; svolgimento di un dibattito regolamentato sul

topico: “Sostenibilità e profitto sono in conflitto”? 10

Modulo n° 8:

LEGISLAZIONE TURISTICA

I contratti, le imprese e le professioni del settore turistico 20

STRUMENTI:

Libro di testo: P. Ronchetti, “Diritto e Legislazione turistica” – Zanichelli; laboratorio informatico fisso e portatile; LIM; filmati e risorse multimediali in rete

Il Docente firma Data 8 giugno 2019

Gli alunni firma data

Firma


Recommended