+ All Categories
Home > Documents > QR Code App gratuita - m4.ti.ch · l’attività di animazione omonima, composta da dieci enti che...

QR Code App gratuita - m4.ti.ch · l’attività di animazione omonima, composta da dieci enti che...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: tranthuy
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
31
c/o CH Tandem – Spicchi di vacanza Associazione ticinese delle famiglie monoparentali e ricostituite viale Pereda 1 6828 Balerna [email protected] www.tandem-ticino.ch 20° anniversario di Tandem 4 Professioni in campo 5 Attività manuali 6 Attività sportive 15 Di tutto un po’ 20 Visite e feste 28 Musica, danza, teatro e cinema 29 Nella natura 39 Campi diurni 43 Colonie residenziali 50 Visita il sito www.tandem-ticino.ch 1. 2. 3. 4. guarda le foto delle attività di animazione guarda sulla mappa dov’è il luogo dell’attività cerca gli aggiornamenti dei corsi iscriviti online al corso che preferisci Tandem è su Facebook: Tandem Spicchi Di Vacanza Tandem Spicchi di vacanza estate 2016 App gratuita QR Code Sabato 3 settembre 2016 facciamo una festa campestre a Mendrisio con tanti laboratori giochi all’aperto spettacoli di musica e di teatro Tandem compie 20 anni!
Transcript

c/o

CH

Tand

em –

Spi

cchi

di v

acan

za

Ass

ocia

zion

e tic

ines

e de

lle fa

mig

lie

mon

opar

enta

li e

rico

stitu

ite

vial

e P

ered

a 1

6828

Bal

erna

info

@ta

ndem

-tic

ino.

chw

ww

.tand

em-t

icin

o.ch

20° anniversario di Tandem 4Professioni in campo 5Attività manuali 6Attività sportive 15Di tutto un po’ 20Visite e feste 28Musica, danza, teatro e cinema 29Nella natura 39Campi diurni 43Colonie residenziali 50

Visita il sito www.tandem-ticino.ch1.

2.

3.

4.

guarda le foto delle attività di animazioneguarda sulla mappa dov’è il luogo dell’attività cerca gli aggiornamentidei corsiiscriviti online al corso che preferisci

Tandem èsu Facebook:Tandem Spicchi Di Vacanza

TandemSpicchi di vacanzaestate 2016

App gratuita

QR Code

Sabato 3 settembre 2016facciamo una festa campestre a Mendrisio con tanti laboratorigiochi all’apertospettacoli di musica e di teatro

Tandem compie 20 anni!

3

Tandem – Spicchi di vacanza 2016

Tandem–Spicchi di vacanza è un progetto coordinato dalla Conferenza per l’attività di animazione omonima, composta da dieci enti che operano a favore dell’infanzia e della gioventù della Svizzera italiana. Nato ufficial-mente nel 1996 dopo alcuni anni di speri-mentazione del progetto, quest’anno Tandem compie 20 anni!

Attualmente la Conferenza è compo-sta dai seguenti enti:

Associazione ticinese delle famiglie monopa-rentali e ricostituite (ATFMR)Associazione ticinese dei genitori e amici dei bambini bisognosi di educazione speciale (Atgabbes)Centri di esercitazione ai metodi dell’educa-zione attiva (CEMEA)Comunità familiare Conferenza cantonale dei genitori (CCG)FicedulaFondazione Calanca delle esploratrici Pro Juventute Svizzera italiana Radix Svizzera italiana WWF

Per la realizzazione del progetto Tandem 2016 si ringraziano in particolare:

DSS, Cantone Ticino:Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani; Servizio di promozione e di valutazione sanitaria-Ufficio del medico cantonaleDipartimento delle istituzioni, Cantone Ticino: programma di prevenzione “Acque sicure” Promozione della cultura, Cantonedei Grigioni: SwisslosDECS,Cantone Ticino:Ufficio dell’educazione prescolastica; Ufficio dell’insegna-mento primario;Ufficio dell’insegna-mento medio;Ufficio dell’educazione speciale;Centro di risorse didattiche e digitaliIspettorato scolastico Grigioni italianoIstituto scolastico comunaledella Città di Lugano

FONDAZIONECESARE E GIUSEPPE GIGLIA

Per il finanziamento del progetto si ringrazia l’Ufficio del sostegno a enti e attività per famiglie e giovani del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) del Cantone Ticino

Partnersostenitori

Partnerprincipale

Coo

rdin

amen

to:

Ser

ena

Giu

dice

tti

Elab

oraz

ione

dat

i:R

udy

Nov

ena

Pro

get

to g

rafic

o:S

tudi

o C

CR

Z, B

aler

naS

tam

pa

e co

nfez

ione

:C

entr

o st

amp

a T

icin

o, M

uzza

no

Sta

mp

ato

in 3

6’00

0 co

pie

su c

arta

da

gior

nale

Sn

ow

1996–201620 anni di Tandem…

Ripensando oggi ai 20 anni di Tandem, per la prima volta mi rendo conto di quanto queste date siano importanti anche per la mia vita. Attorno al 1996, infatti, quando decisi di dare una svolta professionale alla mia esistenza e da elettricista qual ero reinventarmi edu-catore, seguii i primi passi del progetto durante uno stage orientativo che svolsi nel segretariato di Comunità familiare. Nel corso degli anni, poi, a seconda di dove mi trovavo a lavorare, ho avuto più volte modo di avvicinarmi a Tandem e ho così potuto vedere il progetto crescere sotto ogni aspetto, tanto dei contenuti quanto delle attività.

Pertanto il mio pensiero va a tutti i bam-bini che in questi 20 anni hanno parte-cipato a una o a più attività di Tandem e non posso fare a meno di chiedermi se le loro esperienze estive si siano poi trasformate in passioni e se quelle pas-sioni continuino ancora oggi. Mi piace-rebbe incontrare un bambino dei primi tempi – che oggi potrebbe avere attorno ai 30 anni – e toccare con mano che cosa ha significato Tandem nella sua vita.

Ma la cosa che più mi entusiasma è immaginare tutti quei bambini che leg-gendo e sfogliando questo giornale oggi si regalano la possibilità di scoprire la passione per un’attività o un hobby che potrebbe accompagnarli per i pros-simi 20 anni e anche oltre.

Auguri, Tandem-Spicchi di vacanza, progetto incubatore di passioni!

Paolo Bernasconi presidente di Tandem

Care amiche e cari amici di Tandem,

la bella stagione è di nuovo alle porte… cominciate a sentire aria di vacanze? Avete già pensato all’estate? Anche quest’anno siamo felici di potervi offrire un ricco programma, che si svolge da giugno a settembre, con 283 attività organizzate da 158 enti della Svizzera italiana. Le nostre proposte creative e ricreative hanno accompagnato in questi vent’anni un’intera generazione di bambini e bambine: durante il lavoro di raccolta delle attività qui pubblicate abbiamo scoperto con piacere che alcuni di loro sono oggi animatori o organizzatori dei corsi, dei campi o delle colonie.Entro la fine dell’anno scolastico avremo il piacere di visitare insieme al vivace e simpatico dottor Arturo le scuole elementari di Mesocco, Soazza, Bioggio, Arogno, Serravalle e Cadenazzo, mentre dal 13 al 15 luglio riproporremo la terza edizione di “Professioni in campo” con gli orientatori dell’Ufficio di orientamento scolastico e professionale. Ai ragazzi di terza e quarta media che lo desiderano, offriamo la possibilità di visitare varie aziende del Sopraceneri e del Sottoceneri e di mettersi in gioco in prima persona sperimentando alcuni mestieri.Il segretariato di Tandem a partire dal 2017 sarà coordinato dalla Conferenza cantonale dei genitori (CCG), a cui facciamo i nostri migliori auguri di tante soddisfazioni e buon lavoro! Siamo certi che Tandem possa continuare a crescere, cercando di rispondere non solo ai bisogni di collocamento delle famiglie, ma anche alla necessità di autonomia e di sviluppo dell’autostima dei giovani, che un giorno si potranno riconoscere come cittadini creativi, consapevoli e responsabili nelle proprie scelte di vita.

Ora, prima che vi tuffiate nel giornale alla ricerca di ciò che più vi incuriosisce e vi ispira, vorremmo esprimere la nostra immensa gratitudi-ne a tutti coloro che in questi vent’anni hanno creduto nel progetto e lo hanno sostenuto in vario modo: un sentito grazie vada a tutte le istituzioni ticinesi e al Canton Grigioni che in questi due decenni ci hanno sostenu-to con un contributo finanziario e ci hanno aiutati a distribuire il nostro giornale, grazie ai Comuni sempre più numerosi che hanno rinnovato di anno in anno la propria adesione al progetto, grazie alla Fondazione Giglia, alla Federazione delle Banche Raiffeisen del Ticino e Moesano e a tutti gli enti che hanno acquisito spazi di pubblicità sociale sul giornale permettendoci di coprirne le spese di impaginazione e di stampa, grazie ai collaboratori e a tutti i membri della Conferenza di Tandem per il grande impegno e per la fedeltà e infine un ringraziamento speciale vada ai volontari e alle associazioni che hanno proposto le attività per i bambini e si sono messi a disposizione durante le vacanze estive con fantasia, entusiasmo e generosità d’animo. Vi auguro, anche a nome dell’Associazione ticinese delle famiglie monoparentali e ricostituite (ATFMR), che con passione ha gestito in questi ultimi sei anni il progetto, splendide vacanze estive!

Serena Giudicetticoordinatrice di Tandem

Comunedi Origlio

Comunedi Chiasso

Città di Bellinzona

Cittàdi Locarno

Cittàdi Mendrisio

Comunedi Airolo

Comunedi Avegno Gordevio

Comunedi Balerna

Comunedi Orselina

Comunedi Tenero-Contra

Comunedi Serravalle

Comunedi Aranno

Comunedi Arogno

Comunedi Arbedo-Castione

Cittàdi Lugano

Comunedi Comano

Comunedi Cadempino

Comunedi Canobbio

Comunedi Torricella-Taverne

Comunedi Massagno

Comunedi CastelS.Pietro

Comunedi Giubiasco

Comunedi Gravesano

Comunedi Sant’Antonio

Comunedi Magliaso

Comunedi Melano

Comunisostenitori

Comunedi Blenio

Comunedi Bioggio

Comunedi Lamone

Comunedi MezzovicoVira

Comunedi Brissago

Comunedi Coldrerio

Comunedi Claro

Comunedi Grancia

Tandem – Spicchi di vacanza 2016

2

Comunedi Savosa

Comunedi Gordola

Comunedi Losone

Comunedi Morcote

Novità 2016

Progetto

“Merende sane”

Tandem promuove in collaborazione

con il Servizio di promozione e di

valutazione sanitaria dell’Ufficio del

medico cantonale alcune colonie

residenziali e diversi campi diurni in cui

verrà offerta ai bambini una merenda

gustosa e sana. Si tratta di una modalità

di sensibilizzazione e di educazione

alimentare complementare a quella già

promossa durante l’anno scolastico, in

cui i partecipanti saranno coinvolti in

prima persona, in modo ludico e

creativo, nella preparazione dello

spuntino di metà mattina o della

merenda pomeridiana (pagg. 30-31).

Novità 2016

Programma “Acque sicure”

Il Dipartimento delle istituzioni ha allestito un

programma di informazione e prevenzione,

destinato a residenti e turisti, legato alla fruibilità

dei corsi d’acqua e dei bacini lacustri, in cui

vengono in particolare messi in evidenza i

pericoli insiti nei fiumi e nei laghi del nostro

Cantone allo scopo di promuovere una balnea-

zione corretta e sicura e di ridurre gli incidenti

che avvengono nelle acque ticinesi (pag. 55).

Avvertenza: le proposte di attività pubblicate su questo giornale sono state raccolte dal 1. febbraio al 1. aprile 2016, eventuali aggiornamenti sono disponibili sul sito Internet di Tandem. Ricordiamo che, salvo accordi particolari, le quote di partecipazione alle attività prescelte sono da versare agli enti organizzatori al momento dell’iscrizione.

Legenda: le attività indicate con il simbolo H sono rivolte anche alle persone portatrici di handicap. Le condizioni di partecipazione andranno concordate con gli organizzatori. Troverete le molteplici proposte degli enti della Conferenza dell’attività di animazione di Tandem segnalate con T . Le attività ripetute in diversi periodi sono segnalate con R . Gli organizzatori delle attività contrassegnate con M hanno aderito al progetto “Merende sane”.

5

In occasione del suo 20° anniversariola Conferenza di Tandem-Spicchi di vacanza,in collaborazione con il Club 74,organizza una festa campestre per i bambini e le famiglie:

SABATO 3 SETTEMBRE 2016ORE 11.00-18.00NELPARCO DI CASVEGNO A MENDRISIO

SIETE TUTTI INVITATI!

11.00Apertura Spettacolo di burattini e marionette.Saluto del Club 74, della Conferenza di Tandem-Spicchi di vacanza e dell’ATFMR.Intervento dell’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (DSS) in occasione del 20° della Legge giovani.Segue aperitivo.

11.45-14.30PranzoGnocchi al sugo, bibita, pane e gelato (fr. 5.– a persona).

11.00-18.00Giochi, spettacoli, animazione e laboratori per bambini per tutta la giornata (all’aperto e in palestra)Animazione teatrale con artisti di strada.Spettacoli con i cavalli, “monta vaquera” e dimostrazione di “monta western”.Battesimo della sella e giri in carrozza.Salti sul carro del fieno.Esposizione di alcuni animali da fattoria e attività con i cani.Percorso con gokart e con i “grilli”, le bici strane dei Balocchi e baloss.Laboratori manuali per bambini proposti dagli enti di Tandem.Giochi all’aperto e attività sportive in palestra.Lettura di fiabe per i più piccini nella grande Arca di Noè in legno costruita appositamente per la Festa. Bancarelle… e molto molto altro ancora!

InformazioniLa festa avrà luogo con qualsiasi tempo. Ingresso libero. Quasi tutti i giochi, le attività, gli spettacoli e i laboratori saranno gratuiti, mentre il pranzo sarà offerto a un prezzo speciale di soli fr. 5.–.Per ulteriori informazioni: [email protected], tel. 079 207 25 78.

Come arrivare In treno: 10’ a piedi dalla stazione FFS di MendrisioIn macchina: parcheggi segnalati in zona

Il Club 74 è un’associazione nata nel 1974 con finalità socio-terapeutiche e riabilitative, presente all’interno dell’OSC di Mendrisio, che attua progetti di diversa natura volti a favorire l’integrazione e le relazioni degli utenti dell’o-spedale con la società civile e il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo e dell’ambiente. Modificando continuamente le sue proposte culturali, pur mantenendo fermi i concetti di fondo relativi alla responsabilizzazione, al coinvolgimento e all’autodeterminazione, ha saputo progressivamente adattarsi all’evoluzio-ne della società trovando le necessarie sinergie con svariati partner, non solo istituzionali.Per ulteriori informazioni: www.club74.ch.

ARCA DI NOÈ

20° anniversario di Tandem – Spicchi di vacanza

Attività rivolte agli adolescenti Tandem – Spicchi di vacanza offre ai giovani due interessanti proposte di attività, una nel Sopraceneri e una nel Sottoceneri, in collabora-zione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale. L’idea è quella di coinvolgere gli adolescenti proponendo loro di visitare alcune aziende del Cantone Ticino in un periodo, quello estivo, in cui dovrebbero esserci maggiore tempo e tranquillità per conoscere, sperimentare e riflettere sulle scelte scolastiche e professio-nali che li attendono alla fine della scuola dell’obbligo.

L’orientamento a studi, professione e carriera ha lo scopo di aiutare giovani e adulti a scegliere in modo consapevole e responsabile gli studi e la professione, come pure a valutare i percorsi di perfezionamento, riqualifica e formazione continua. Gli orientatori e le orientatrici sono sempre disponibili per discutere e valutare la situazione personale, per fornire informazioni o documentazione di approfondimento, per sviluppare strategie informative e decisionali nell’ottica dell’elaborazione di un progetto formativo.L’Ufficio dell’orientamento scolastico e profes-sionale si occupa di fornire i seguenti servizi:• orientamento scolastico e professionale• orientamento alle scuole universitarie • informazione e documentazione • eventi informativi

Per maggiori informazioni è possibile contatta-re Rita Beltrami presso l’Ufficio dell’orienta-mento scolastico e professionale di Bellinzona ai seguenti recapiti:tel. 091 814 6351, fax. 091 814 6359,www.ti.ch/[email protected]

PROFESSIONIIN CAMPO

Professioni in campo/ T

Alla scoperta del mondo delle professioni: due proposte di tre giorni ciascuna, una per il Sopraceneri e una per il Sottoceneri. Un modo per avvicinarsi al mondo del lavoro toccando con mano le varie attività all’interno delle aziende. La visita di tre giorni nel Sopraceneri porterà i giovani in una carrozzeria per automobili, in una lavanderia centralizzata, in un centro per la meccanica di auto, in un negozio della grande distribuzione, in una struttura sociosanitaria e in una tipografia.La visita di tre giorni nel Sottoceneri porterà i giovani in un’azienda forestale, in un’azienda vitivinicola, in un centro della grande distribu-zione e in un laboratorio industriale.Orientatrici e orientatori con i responsabili delle ditte accolgono nelle aziende i giovani interes-sati, presentano loro le professioni del settore e li accompagnano nella visita aziendale. I giovani durante queste visite saranno coinvolti in piccole attività così da toccare con mano quelle che sono le professioni che queste aziende offrono. Pranzo al sacco, in caso contrario seguiranno altre indicazioni al momento della conferma dell’iscrizione.

Responsabili: Rita Beltrami, Ufficio dell’orienta-mento scolastico e professionale, Bellinzona e Serena Giudicetti, TandemLuogo attività: aziende del Sopracenerie del SottoceneriPartecipanti: 6-12 personeEtà: i giovani devono avere concluso la terza mediaDate e orari: 13-15 luglio, 9.00-16.00Luogo di ritrovo: i giovani dovranno essere accompagnati ad inizio giornata e ripresia fine giornata nei luoghi che verranno indicati al momento dell’iscrizioneIscrizione: entro il 17 giugnoCosto: fr. 50.– (per tre giornate nel Sopraceneri o nel Sottoceneri)Contatti: 022 548 0578, 079 207 2578, [email protected], www.tandem-ticino.ch

Tre giornate

per avvicinare

gli adolescenti

al mondo

del lavoro

Attività

organizzate

in collaborazione

con

Professioni in campo

TANDEM COMPIE 20ANNI!

Club ’74

Con il sostegno di

In collaborazione con:

In collaborazione

con l’Uffic

io

dell’orientamento

scolastico

e professionale

6

QuadroCon diverse tecniche e materiali creeremo un quadro.

Responsabile: Daniela Delfoc, PiottaLuogo attività: Non ti scordar di me, Via S.Gottardo 189, 6776 PiottaPartecipanti: 2-6 personeEtà: 3-6 anniDate e orari: 21 giugno, 9.30-11.00 o 14.30-16.00 Iscrizione: entro il 13 giugno Costo: fr. 14.– (compreso materiale)Contatti: 076 369 6820, [email protected], www.danieladelfoc.com

QuadroCon diverse tecniche e materiali creeremo un quadro.

Responsabile: Daniela Delfoc, PiottaLuogo attività: Non ti scordar di me, Via S.Gottardo 189, 6776 PiottaPartecipanti: 2-6 personeEtà: 6-14 anniDate e orari: 23 giugno, 9.30-11.00 o 14.30-16.00 Iscrizione: entro il 13 giugno Costo: fr. 14.– (compreso materiale)Contatti: 076 369 6820, [email protected], www.danieladelfoc.com

Orecchini o portachiavi in fimoCon il fimo confezioneremo degli orecchini alla moda o dei bellissimi portachiavi.

Responsabile: Daniela Delfoc, PiottaLuogo attività: Non ti scordar di me, Via S.Gottardo 189, 6776 PiottaPartecipanti: 2-6 personeEtà: 6-14 anniDate e orari: 30 giugno, 14.30-17.30Iscrizione: entro il 23 giugno Costo: fr. 14.– (inclusa merenda) e da fr. 5.– a fr. 10.– (per il materiale, a seconda del lavoretto scelto)Contatti: 076 369 6820, [email protected], www.danieladelfoc.com

Acquarelli, colla e plastilina Con ingredienti comuni creeremo acquarelli, colla e plastilina.

Responsabile: Daniela Delfoc, PiottaLuogo attività: Non ti scordar di me, Via S. Gottardo 189, 6776 PiottaPartecipanti: 2-6 personeEtà: 6-14 anniDate e orari: 5 luglio, 14.00-17.30Iscrizione: entro il 30 giugno Costo: fr. 14.– (inclusa merenda) e da fr. 5.– a fr. 10.– (per il materiale)Contatti: 076 369 6820, [email protected], www.danieladelfoc.com

Saponi e candeleCreeremo candele e saponi profumatissimi e coloratissimi.

Responsabile: Daniela Delfoc, PiottaLuogo attività: Non ti scordar di me, Via S.Gottardo 189, 6776 PiottaPartecipanti: 2-6 personeEtà: 7-14 anniDate e orari: 28 luglio, 14.00-17.30Iscrizione: entro il 4 luglio Costo: fr. 14.– (inclusa merenda) e da fr. 10.– a fr. 15.– (per il materiale)Contatti: 076 369 6820, [email protected], www.danieladelfoc.com

Personalizziamo una magliettaCon diverse tecniche personalizzeremo una maglietta. Portare una maglietta: se è nuova, lavarla prima (possibilità di acquistarla presso il nostro negozio).

Responsabile: Daniela Delfoc, PiottaLuogo attività: Non ti scordar di me, Via S. Gottardo 189, 6776 PiottaPartecipanti: 2-6 personeEtà: 3-14 anniDate e orari: 9 agosto, 9.30-11.30 o 14.00-16.00 Iscrizione: entro il 25 luglio Costo: fr. 13.– Contatti: 076 369 6820, [email protected], www.danieladelfoc.com

Strisce di cartaScopriamo insieme la tecnica del quilling che consiste nell’arrotolare e sagomare con pazienza strisce di carta per realizzare forme che possono servire per biglietti, inviti e tanto altro.

Responsabile: Daniela Delfoc, PiottaLuogo attività: Non ti scordar di me, Via S.Gottardo 189, 6776 PiottaPartecipanti: 2-6 personeEtà: 7-14 anniDate e orari: 23 agosto, 14.00-17.30Iscrizione: entro il 10 agosto Costo: fr. 14.– (inclusi materiale e merenda)Contatti: 076 369 6820, [email protected], www.danieladelfoc.com

Quadretto String-LoomCon la tecnica della string art, applicata con gli elastici Rainbow Loom, creeremo dei coloratis-simi quadretti.

Responsabile: Daniela Delfoc, PiottaLuogo attività: Non ti scordar di me, Via S.Gottardo 189, 6776 PiottaPartecipanti: 2-5 personeEtà: 7-14 anniDate e orari: 1-6 luglio, 14.00-17.30Iscrizione: entro il 22 giugno Costo: fr. 22.– (inclusi merenda e materiale)Contatti: 076 369 6820, [email protected], www.danieladelfoc.com

Immagini di sabbiaImpareremo la tecnica per creare con la sabbia colorata biglietti, quadretti e orologi e poi via... diamo libero sfogo alla nostra fantasia!

Responsabile: Daniela Delfoc, PiottaLuogo attività: Non ti scordar di me, Via S.Gottardo 189, 6776 PiottaPartecipanti: 2-6 personeEtà: 6-14 anniDate e orari: 10 agosto o 11 agosto, 14.30-16.00 Iscrizione: entro il 4 agosto Costo: fr. 14.– (inclusa merenda) e da fr. 7.– a fr. 12.– (per il materiale, a seconda del soggetto scelto)Contatti: 076 369 6820, [email protected], www.danieladelfoc.com

GRIGIONI ITALIANOConcorso di disegno H/Il gioco consiste nel disegnare qualcosa relativo al paese di Braggio, luogo in cui si svolge il concorso. Il paese è molto esteso e soggetti da raffigurare ce ne sono a bizzeffe! Il pranzo è offerto ai concorrenti. Intrattenimento molto divertente per tutti prima della premiazione.

Responsabile: Raffaele Berta, Pro Braggio, BraggioLuogo attività: capannone Pro Braggio, 6544 BraggioEtà: 3-15 anniDate e orari: 1 agosto, 10.00-14.00 (alle 12.00 grigliata nel tendone e dalle 13.00 intrattenimento per bambini) Iscrizione: da effettuare il giorno stesso sul posto Costo: fr. 8.– (compreso pranzo per i bambini)Contatti: 079 391 4581, [email protected]

LEVENTINA E BLENIO

Attività manualiAttività manuali

7

Ma-nualiAtti-vità

8 9

Il paese degli Allunghini, laboratorio di costruzione e animazione di pupazziCome sarebbe un mondo dove animali, persone e personaggi fantastici diventano alti o bassi come e quando vogliono? I curiosi potrebbero sbirciare i vicini alzandosi fino alla finestra del terzo piano e i ritardatari riuscirebbero a raggiungere l’entrata del bus semplicemente allungandosi. Con la cartapesta si realizza la testa del personaggio che, come d’incanto, potrà allungare e accorciare il collo. Il corpo viene realizzato in stoffa e attraverso giochi teatrali i ragazzi imparano a dare voce, carattere e anima al proprio pupazzo. Insieme si creano la storia e la scenografia e al termine del corso i personaggi prendono vita sulla scena con uno spettacolo finale per grandi e piccini ambientato nel paese degli Allunghini. L’attività di costruzione e animazione dei pupazzi si svolge all’interno del festival “Il castello incantato”.

Responsabile: Vicky de Stephanis, Teatro dei Fauni, LocarnoLuogo attività: Teatro dei Fauni (stabile Swisscom), via alla Morettina 2, 6600 LocarnoPartecipanti: 6-20 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 22-26 agosto, 10.00-12.00Iscrizione: entro il 19 agosto Costo: fr. 100.– (incluso materiale)Contatti: 091 751 1151, 079 331 35 56, [email protected]

Laboratorio di disegno M/Come inquadrare un soggetto nel foglio bianco, come capire le proporzioni, come si disegnano i contorni, le ombre? Il laboratorio permetterà di apprendere una tecnica artistica per poterla coltivare anche in seguito, oltre a scambiare esperienze e a condividere i propri risultati con i compagni. Animatore: Fausto Tommasina.

Responsabile: Marcella Snider Salazar, Progetto Villa S.Quirico, MinusioLuogo attività: Villa S.Quirico, Via S.Quirico 16, 6648 MinusioPartecipanti: 7-15 personeEtà: 9-14 anniDate e orari: 4-8 luglio, 9.15-12.00Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: fr. 100.– (fr. 90.– per soci Progetto Villa S.Quirico)Contatti: 091 743 9682, [email protected]

Corso di ceramica R/Vieni a modellare l’argilla, impara a usare le tue mani per creare quello che vuoi tu - una ciotola con personaggi della tua fantasia - e scopri come abbinare le forme e le impronte.

Responsabile: Paola Lazzeri, MinusioLuogo attività: atelier di ceramica, Via S. Gottardo 203, 6648 MinusioPartecipanti: 3-8 personeEtà: 4-12 anniDate e orari: 4-6 luglio, 10.00-12.00 (altri periodi e orari su richiesta)Costo: fr. 120.– (compresi materiali e cotture)Contatti: 076 615 4891, [email protected], www.paolalazzeri.ch

Modellare l’argillaModellando liberamente l’argilla, i ragazzi possono manifestare la loro creatività attraverso un gioco di colori, forme e fantasia. Verranno particolarmente curati l’espressione individuale, la spontaneità e il lavoro intuitivo del singolo partecipante. Le opere verranno in seguito dipinte con colori per l’argilla. Portare una vecchia maglietta o un grembiulino.

Responsabile: Brigit Hurst, Atelier Arte Ceramica, LocarnoLuogo attività: Atelier Arte Ceramica, vicolo della Motta 12, 6600 LocarnoPartecipanti: 5-12 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 20-22 giugno, 14.00-16.00Iscrizione: entro il 18 giugno Costo: fr. 120.– Contatti: 079 246 0252, 091 751 0621, [email protected], www.arteceramica.ch

Atelier di pittura creativa R/ M/Attività pittorica a tempera e tavolozza a 18 colori Arno Stern: il gioco del dipingere è un’attività ludico-educativa che ha le virtù del gioco e la serietà di un compito nel quale si concentrano tutte le facoltà dell’essere. Qui il partecipante, piccolo o grande, sviluppa attitudini che incrementano autostima, autonomia ed equili-brio nel giudizio di sé. La tavolozza coltiva il rispetto e le regole, mentre il foglio bianco accoglie il bisogno di espressione. Il risultato è divertimento e piacere senza competizione e valutazione finale.

Responsabile: Lucia Sitara Domenighetti, LocarnoLuogo attività: atelier di pittura, piazza Sant’Antonio, vicolo Collegiata 3, 6600 LocarnoPartecipanti: 5-10 personeEtà: 5-16 anniDate e orari: 4-8 luglio, 11-15 luglio, 18-22 luglio, 25-29 luglio e 22-26 agosto, 9.30-11.00 Costo: fr. 100.– (a settimana, fr. 50.– per 2° figlio, inclusi materiale e merenda, grembiulini a disposizione)Contatti: 091 751 2356, 078 610 8835, [email protected]

Il mio giardino segreto H/Come appaiono le foglie e i fiori e l’erba di un prato a una formica? Scopriamo insieme i segreti di piante, fiori e di chi li “abita” speri-mentando tutti i nostri sensi. Con lenti contafili, cornici, mortai, specchi angolari andremo a esplorare il giardino di Villa Saroli come veri “scienziati in erba”.

Responsabile: Debora Marci, Istituto internazionale di architettura (i2a), LuganoLuogo attività: Villa Saroli, Viale Stefano Franscini 9, 6900 LuganoPartecipanti: 5-15 personeEtà: 6-8 anniDate e orari: 27-28 giugno, 9.00-16.00Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: fr. 100.– (pranzo al sacco, merenda offerta)Contatti: 079 659 0729, 091 996 1387, [email protected], www.i2a.ch Comics City, la città e il fumetto H/ Scenario di moltissime storie a fumetti dalla Gotham di Batman alla New York di Spiderman passando per Topolinia e la Londra di Dylan Dog, la città spesso è un personaggio tanto quanto i protagonisti che conosciamo così bene. Mediante alcuni esercizi creativi impariamo le basi del disegno prospettico e creiamo una nostra storia a fumetti.

Responsabile: Debora Marci, Istituto internazionale di architettura (i2a), LuganoLuogo attività: Villa Saroli, Viale Stefano Franscini 9, 6900 LuganoPartecipanti: 4-8 personeEtà: 11-14 anniDate e orari: 27-28 giugno, 10.00-15.00Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: fr. 100.– (pranzo al sacco, merenda offerta)Contatti: 079 659 0729, 091 996 1387, [email protected], www.i2a.ch

La casa del fumetto H/ I fumetti sono racconti a disegni, così una storia non solo la leggi, ma la guardi. Impariamo le basi del disegno per fumetti, con divertenti esperi-menti. Creeremo una storia a fumetti tutta nostra!

Responsabile: Debora Marci, Istituto internazionale di architettura (i2a), LuganoLuogo attività: Villa Saroli, Viale Stefano Franscini 9, 6900 LuganoPartecipanti: 4-8 personeEtà: 8-10 anniDate e orari: 30 giugno-1. luglio, 9.00-16.00Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: fr. 100.– (pranzo al sacco, merenda offerta)Contatti: 079 659 0729, 091 996 1387, [email protected], www.i2a.ch

LUGANESEI colori danzanti R/Laboratorio sperimentale dedicato alla pittura, alla musica e al ritmo: ascoltando diverse tipologie di ritmo e ispirandosi a diverse melodie, il bambino sarà stimolato a lasciare la propria traccia sul foglio di carta e procederà alla creazione di un personaggio fantastico, pren-dendo spunto dalle forme che ha creato spontaneamente.

Responsabile: Laura Pellegrinelli, Lugano-PregassonaLuogo attività: parco giochi della Geretta, 6500 BellinzonaPartecipanti: 4-12 personeEtà: 6-13 anniDate e orari: 10, 11 e 12 agosto, 16.30-17.30 (1° turno) e 17.30-18.30 (2° turno) Iscrizione: entro il 5 agosto Costo: fr. 14.– (per un turno di un’ora)Contatti: 076 504 8720, [email protected], www.laurapellegrinelli.wordpress.com

Burattini e teatrini R/ Costruiremo dei burattini a guanto con la testa in pasta di legno e poi ci immergeremo nella magia dei loro racconti, creando scenari fantastici improvvisati. Attività divertente che sviluppa la fantasia, l’abilità manuale e la capacità di esprimere le proprie emozioni.

Responsabile: Lara Stallone, GiubiascoLuogo attività: casa privata, Via del Bagio 12F, 6512 GiubiascoPartecipanti: 3-5 personeEtà: 4-10 anniDate e orari: 20-23 giugno, 9.30-11.30 (altre date su richiesta) Costo: fr. 39.– (compreso materiale)Contatti: 091 857 0937, [email protected] Corso di ceramica mamma-bambino H/Seguito per un buon risultato finale, il bambino può sperimentare il piacere di realizzare qualcosa di duraturo insieme ai suoi genitori: creerà un oggetto utile e divertente da decorare con timbri e pitture speciali. Venite a trascorrere una mattinata di divertimento creativo insieme a noi! Il ritiro delle creazioni avrà luogo dopo la loro cottura a circa un mese dalla fine del corso; il numero minimo di partecipanti si riferisce al numero dei bambini iscritti.

Responsabile: Kica (Cristina) Sartori, Tumaki, SementinaLuogo attività: Tumaki, Via Monda di Sotto 22, 6514 SementinaPartecipanti: 4-10 personeEtà: da 4 anniDate e orari: 24 agosto, 9.00-11.30Iscrizione: entro il 12 agosto Costo: fr. 50.– (compresi materiale, cotture, merenda per i bambini)Contatti: 076 568 0676, [email protected]

Corso di ceramica per ragazzi H/Seguiti per un buon risultato finale, i ragazzi creeranno qualcosa di divertente e duraturo in ceramica da decorare con timbri e pitture speciali, in un pomeriggio di puro divertimento creativo dove scopriranno le grandi possibilità che troviamo in questo materiale naturale, l’argilla. Il ritiro delle creazioni avrà luogo dopo la loro cottura a circa un mese dalla fine del corso.

Responsabile: Kica (Cristina) Sartori, Tumaki, SementinaLuogo attività: Tumaki, Via Monda di Sotto 22, 6514 SementinaPartecipanti: 6-15 personeEtà: 6-16 anniDate e orari: 24 agosto, 16.00-18.30Iscrizione: entro il 12 agosto Costo: fr. 50.– (compresi materiale, cotture e piccola merenda)Contatti: 076 568 0676, [email protected]

Il mago Grafix R/ Il mago Grafix arriva nella città di Bellinzona per passare alcuni pomeriggi magici insieme a voi: porterà nuove pozioni da creare nel suo laborato-rio misterioso accompagnato dai suoi aiutanti. Siete pronti a diventare dei piccoli maghi della scrittura? Vi aspettano ingredienti speciali (semi, perline, uvette, monetine ecc.) e materiali fantasiosi (pinzette, pipette, bastoncini per le orecchie ecc.) per scoprire i trucchi del mago della scrittura. Il gruppo è rivolto ai bambini che non amano disegnare, colorare e fare attività a tavolino e ai bambini che hanno bisogno di sviluppare le attività di prescrittura e di preparar-si alla prima elementare.

Responsabile: Lietta Santinelli, Centro ergotera-pia pediatrica (CEP), BellinzonaLuogo attività: Centro ergoterapia pediatrica (CEP), Via Giovanni Nizzola 7, 6500 BellinzonaPartecipanti: 10-12 personeEtà: 4-6 anniDate e orari: 20 giugno, 22 giugno, 24 giugno, 28 giugno e 1. luglio, 15.30-17.00; 4 luglio, 20.00-21.30 (serata per i genitori) Costo: fr. 130.– (per 5 incontri, compresi materia-le, merenda e consulenza alla serata per i genitori)Contatti: 091 825 2442, [email protected], www.ergoterapiapediatrica.ch

Creare con i fili: lavorare a magliaM/

Cinque mattine per prendere confidenza con lana e ferri per la maglia, creando piccoli capolavori.

Responsabile: Manuela Franceschelli, Fili per creare, GiubiascoLuogo attività: Fili per creare, Via Borghetto 16, 6512 GiubiascoPartecipanti: 3-6 personeEtà: da 8 anniDate e orari: 4-8 luglio, 9.00-11.30Iscrizione: entro il 24 giugno Costo: fr. 39.– (compresi materiale e spuntino)Contatti: 091 224 6466, [email protected], www.filipercreare.ch Creare con i fili: vestire la Barbie

M/Cinque mattine per realizzare alcuni indumenti per la tua piccola bambola: con l’aiuto di ago e filo, uncinetto e ferri per la maglia, stoffe e filati si trasformeranno in un piccolo guardaroba per la compagna dei tuoi giochi (la bambola è da portare da casa).

Responsabile: Manuela Franceschelli, Fili per creare, GiubiascoLuogo attività: Fili per creare, Via Borghetto 16, 6512 GiubiascoPartecipanti: 3-6 personeEtà: da 9 anniDate e orari: 11-15 luglio, 9.00-11.30Iscrizione: entro il 1. luglio Costo: fr. 39.– (inclusi materiale e spuntino)Contatti: 091 224 6466, [email protected], www.filipercreare.ch

LOCARNESE E VALLEMAGGIALaboratori creativi R/ Introduzione alla conoscenza di tecniche base di lavorazione e di alcuni materiali: ogni giorno proporremo un’attività manuale diversa come ceramica, lavorazione del legno, pittura su seta e macramè. A fine corso allestiremo un’esposizio-ne dei lavori realizzati e sarà offerto un piccolo rinfresco.

Responsabile: Paola Catti Pura, Federazione associazioni artigiani Ticino, GordolaLuogo attività: aula corsi Glati, Via S. Gottardo 71, 6596 GordolaPartecipanti: 6-10 personeEtà: 7-12 anniDate e orari: 20-24 giugno e 22-26 agosto, 9.30-11.30 Iscrizione: entro il 10 giugno Costo: fr. 190.– (compresi fr. 40.– per il materiale)Contatti: 079 549 4347, [email protected], www.glati.ch

BELLINZONESE E RIVIERA

Attività manualiAttività manuali

10 11

Laboratori creativi R/ Introduzione alla conoscenza di alcuni materiali naturali e alle relative tecniche di lavorazione: ogni giorno proporremo un’attività manuale diversa come lavorazione con stoffe e filati di vario genere, tessitura, ceramica, lavorazione del legno, manufatti con carta e cartoncino. A fine corso allestiremo una piccola esposizione dei lavori realizzati e sarà offerto un rinfresco.

Responsabile: Franziska Brenni-Zoppi, Federazione associazioni artigiani Ticino, GordolaLuogo attività: Casa Avanzini, 6986 CurioPartecipanti: 6-10 personeEtà: 6-14 anniDate e orari: 20-24 giugno (6-10 anni) e 22-26 agosto (11-14 anni), 9.30-11.30 Iscrizione: entro il 10 giugno Costo: fr. 190.– (compresi fr. 40.– per il materiale)Contatti: 091 745 0828, 079 444 4504, [email protected], www.glati.ch

Metti dei colori nella tua vita R/ Scopri la tua anima artistica e vieni a dipingere su tela con cavalletto e pittura acrilica.

Responsabile: Nicole Travaglini Chardon, ComanoLuogo attività: Via Nasora 19A, 6949 ComanoPartecipanti: 3-6 personeEtà: 7-14 anniDate e orari: 11-15 luglio, 18-22 luglio, 25-29 luglio, 8-12 agosto, 16-19 agosto e 22-26 agosto, 9.30-11.30 Costo: fr. 180.– (per una settimana, compresi piccolo materiale, tela e merenda)Contatti: 079 411 8041, [email protected]

Accademia Fantasy R/ Ti appassiona il mondo fantasy o futuristico? Sei un giocatore di Warhammer o di Magic e sei alla ricerca di nuovi amici con cui poter giocare? L’Accademia Fantasy ti offre la possibilità di provare, in una sala giochi completamente attrezzata, moltissimi giochi come Warhammer Fantasy, Warhammer 40k, Magic, X-Wing, Attack Wing e altri ancora. Per i principianti sono disponibili divertentissimi corsi introduttivi, mentre per i più esperti ci sarà la possibilità di approfondire le proprie conoscenze e di scam-biarsi le idee, giocando. Non esitate a contattarci per qualsiasi informazione.

Responsabili: Carlo Zoppi e Nico Nonella, Pambio-NorancoLuogo attività: atelier di pittura, Via Gesora 5, 6915 LuganoPartecipanti: 3-8 personeEtà: da 10 anniDate e orari: 20-24 giugno e 22-26 agosto, 9.00-12.00 Costo: fr. 150.– Contatti: 079 277 0674, 076 501 3358, [email protected], [email protected], www.librarium.altervista.org

Lavoretti all’aperto H/ R/ M/ Vuoi creare ogni giorno un lavoretto diverso scoprendo nuove tecniche e lasciando spazio alla tua fantasia? Vieni a trovarmi nel mio atelier e potrai sbizzarrirti con creatività in riva al lago sotto l’ombra dei platani. Quadri astratti, gioielli, modellaggio, zattere, barchette e lavoretti sul tema dell’acqua sono solo alcune delle mie proposte. Sono ammessi curiosi e creativi ficcanaso.

Responsabile: Sonia Vicari Polli, Atelier il Ricciolo, PuraLuogo attività: Atelier il Ricciolo, Via Meriggi 1, 6987 CaslanoPartecipanti: 5-8 personeEtà: 5-12 anniDate e orari: 4-8 luglio e 8-12 agosto, 10.00-11.30 Iscrizione: entro il 17 giugno (corso di luglio) e il 5 agosto (corso di agosto) Costo: fr. 125.– (compresi materiale e spuntino)Contatti: 076 228 6746, [email protected], www.artesonia.ch, www.lospupazzalibro.ch, FB “atelier il ricciolo”

Atelier di pittura, il gioco del dipingere H/ M/ Il gioco del dipingere di Arno Stern si svolge nel “closlieu” (luogo chiuso) dove si appendono grandi fogli alle pareti e si intingono i pennelli nei 18 colori della tavolozza centrale (tableapalette) arrampicandosi su scale e rialzi. Il gioco si svolge in un ambiente magico dove si lascia piena libertà di espressione del tracciato. Se ami dipingere vieni a provare quest’emozione! La merenda avrà luogo all’aperto sulle rive del lago.

Responsabile: Sonia Vicari Polli, Atelier il Ricciolo, PuraLuogo attività: Atelier il Ricciolo, Via Meriggi 1, 6987 CaslanoPartecipanti: 4-9 personeEtà: da 5 anniDate e orari: 18-22 luglio, 16.00-17.30Iscrizione: entro il 9 luglio Costo: fr. 125.– (fr. 100.– dal 2° figlio, compresi materiale e merenda)Contatti: 076 228 6746, [email protected], www.artesonia.ch, www.lospupazzalibro.ch, FB “atelier il ricciolo”

Laboratorio creativo libero H/ R/Immagina di avere a disposizione tanto materiale a tua scelta, suddiviso in scatolette davanti ai tuoi occhi, di impugnare colla e forbici e di aggiungere al tutto tanta, tanta fantasia: presso il mio atelier troverai un piccolo mondo fantastico dove sperimentare e inventare liberamente.

Responsabile: Sonia Vicari Polli, Atelier il Ricciolo, PuraLuogo attività: Atelier il Ricciolo, Via Meriggi 1, 6987 CaslanoPartecipanti: 3-8 personeEtà: 4-10 anniDate e orari: 2 luglio-27 agosto, 16.00-18.00 (orario flessibile con possibilità di frequentare il corso solo per un’ora ogni sabato pomeriggio) Iscrizione: obbligatoria Costo: fr. 10.– Contatti: 076 228 6746, [email protected], www.artesonia.ch, www.lospupazzalibro.ch, FB “atelier il ricciolo”

La bottega dell’artista, ricette per dipingere M/Facciamo un passo nel passato e scopriamo come lavoravano gli artisti nell’antichità, quando ancora non esistevano i negozi di belle arti e dovevano fare tutto da soli. Costruiremo e prepareremo una tela con l’imprimitura a colla e gesso, impareremo come impiegare materiali naturali e facilmente reperibili come uova, farina, vegetali ecc. per creare con le nostre mani tempere, acquarelli, inchiostri, gessi e tanto altro.

Responsabile: Fosca Rovelli, CapriascaLuogo attività: Fosca Atelier, Lelgio, 6951 CapriascaPartecipanti: 2-6 personeEtà: 6-14 anniDate e orari: 11-15 luglio, 9.30-11.30Iscrizione: entro il 30 giugno Costo: fr. 40.– (per un incontro) e fr. 180.– (per tutta la settimana, inclusi materiali e spuntino)Contatti: 079 357 0363, [email protected], www.foscarovelli.ch

La città che vorrei... la disegno 1 H/M/

Visiteremo alcuni angoli della città che necessi-tano di nuove idee per poi elaborare delle ipotesi attingendo alla creatività effervescente dei nostri giovani partecipanti. Si utilizzerà principalmente il disegno come mezzo espressivo per visualizza-re i tratti del nostro futuro urbano, la città che abbiamo sognato e che diverrà realtà.

Responsabile: Debora Marci, Istituto internazionale di architettura (i2a), LuganoLuogo attività: Villa Saroli, Viale Stefano Franscini 9, 6900 LuganoPartecipanti: 5-15 personeEtà: 11-14 anniDate e orari: 4-6 luglio, 9.00-16.00Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: fr. 150.– (pranzo al sacco, merenda offerta)Contatti: 079 659 0729, 091 996 1387, [email protected], www.i2a.ch

La città che vorrei... la disegno 2 H/M/

Visiteremo alcuni angoli della città che necessi-tano di nuove idee per poi elaborare delle ipotesi attingendo alla creatività effervescente dei nostri giovani partecipanti. Si utilizzerà principalmente il disegno come mezzo espressivo per visualizza-re i tratti del nostro futuro urbano, la città che abbiamo sognato e che diverrà realtà.

Responsabile: Debora Marci, Istituto internazionale di architettura (i2a), LuganoLuogo attività: Villa Saroli, Viale Stefano Franscini 9, 6900 LuganoPartecipanti: 5-15 personeEtà: 6-10 anniDate e orari: 22-24 agosto, 9.00-16.00Iscrizione: entro il 12 agosto Costo: fr. 150.– (pranzo al sacco, merenda offerta)Contatti: 079 659 0729, 091 996 1387, [email protected], www.i2a.ch

Argilla e frutta Insieme osserviamo alcuni frutti e li realizziamo in argilla, trasformandoli in una scatolina o in una collana o in quello che ci suggerisce la fantasia. L’attività si svolge all’aperto, in una bella cornice naturale.

Responsabile: Antonella Tomaino, Atelier Libero di ceramica, Alto MalcantoneLuogo attività: agriturismo Ponte di Vello, Breno, 6937 Alto MalcantonePartecipanti: 3-14 personeEtà: 5-14 anniDate e orari: 22 giugno, 16.00-18.00 (altre date a luglio su richiesta) Iscrizione: entro il 3 giugno Costo: fr. 40.– (compresi materiale e cotture)Contatti: 079 295 4988, [email protected], www.antoceramica.ch

Attività creative tessili R/ Si realizzerà un lavoretto utilizzando stoffe, panni, feltro ecc. che verranno assemblati con semplici cuciture o con la colla. La filosofia di lavoro è quella che mette in primo piano il benessere che l’attività manuale regala, aumentato notevolmente dalla condivisione con altre persone. I bambini sono creativi e la manualità è una loro virtù: insegnare come usare le proprie doti innate è un’esperienza entusia-smante. Ci auguriamo che questi momenti creativi restino nella loro memoria permettendo loro di ricordare in futuro il “bello del fare”.

Responsabile: Barbara Del Fedele, Atelier Mano Libera, Ponte CapriascaLuogo attività: Atelier Mano Libera, Via S.Rocco 5, 6946 Ponte CapriascaPartecipanti: 3-6 personeEtà: da 6 anniDate e orari: 11 luglio-31 agosto, 14.30-15.30 (ogni corso viene tenuto in due incontri con date da concordare, di principio di lunedì e martedì pomeriggio) Costo: fr. 45.– (compreso materiale)Contatti: 079 393 4664, [email protected], www.manolibera.ch I colori danzanti R/ Laboratorio sperimentale dedicato alla pittura, alla musica e al ritmo: ascoltando diverse tipologie di ritmo e ispirandosi a diverse melodie, il bambino sarà stimolato a lasciare la propria traccia sul foglio di carta e procederà alla creazione di un personaggio fantastico, pren-dendo spunto dalle forme che ha ideato sponta-neamente. È consigliata la presenza del genitore nel parco durante il laboratorio.

Responsabile: Laura Pellegrinelli, Lugano-PregassonaLuogo attività: parco del Bomborozzo, 6900 MassagnoPartecipanti: 4-12 personeEtà: 6-13 anniDate e orari: 8 agosto e 9 agosto, 16.30-17.30 (1° turno) e 17.30-18.30 (2° turno) Iscrizione: entro il 5 agosto Costo: fr. 14.– (per un turno)Contatti: 076 504 8720, [email protected], www.laurapellegrinelli.wordpress.com

Dalla terra alla forma H/ R/ M/ Avete mai avuto voglia di fare qualcosa con le vostre mani? In questo atelier potete sperimenta-re la vostra abilità e realizzare con l’argilla un vostro progetto. La creta è un materiale modella-bile che una volta cotto, colorato e lucido è quasi eterno. Venite a modellare una vostra idea: una tazza, un vaso, un piatto, una scultura o una collana, per portarli a casa e mostrare la vostra abilità manuale nel creare manufatti.

Responsabile: Corinna Mühlbauer, LuganoLuogo attività: Atelier Mani in Terra, Via Vedò 18, 6963 LuganoPartecipanti: 3-8 personeEtà: 4-15 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto (tre incontri di due ore, date e orari da concordare)Costo: fr. 90.– (per il corso) e fr. 20.– (per il materiale: argilla, colori, cristalline e cottura; sconto 15% per iscrizione di un gruppo di almeno 4 bambini)Contatti: 076 588 3805, [email protected], www.ateliermaniinterra.ch

Arte, che passione! H/ R/ Animazione e atelier “à la carte” per piccoli gruppi (min. 6 bambini) e per colonie.

Responsabile: Emanuela Bergantino, Museo in erba, LuganoLuogo attività: Museo in erba, 6900 LuganoPartecipanti: 6-20 personeEtà: 4-12 anniDate e orari: 4 luglio-26 agosto (date e orari da definire con i partecipanti) Costo: fr. 15.– (a bambino per atelier) e fr. 20.– (con animazione; prezzi speciali per le colonie)Contatti: 091 835 5254, 079 446 0407, [email protected], www.museoinerba.com

Estarte, Land Art R/ Quando la natura diventa arte. Realizzeremo opere della Land Art, immergendoci nella filosofia del movimento artistico: rallentiamo, ci fermiamo, prestiamo attenzione a tutto ciò che ci circonda per scoprire le tracce che abbiamo lasciato...

Responsabile: Jasmine Them Schmid, atelier Jathesch, DavescoLuogo attività: atelier Jathesch, Strada Cantonale 55, 6964 LuganoPartecipanti: 3-5 personeEtà: da 5 anniDate e orari: 20-24 giugno, 27 giugno-1. luglio, 11-15 luglio e 18-22 luglio, 14.00-17.30 Costo: fr. 350.– (a persona, in gruppo di 3) e fr. 250.– (a persona, in gruppo di 4-5; incontri individuali su richiesta; inclusi materiale e merenda)Contatti: 078 753 0322, [email protected], www.jasminethem.wordpress.com

Attività manualiAttività manuali

12 13

La bottega dell’artista, ceramica raku M/Fosca Atelier propone corsi di ceramica raku, una particolare tecnica che prevede una cottura finale spettacolare effettuata con un originale forno a gas. I pezzi creati a mano, dopo una prima cottura e smaltatura, vengono estratti dal forno, con l’ausilio di pinze, a circa mille gradi e posati in recipienti contenenti segatura che andrà a fuoco. Lo smalto applicato subirà uno choc termico e creerà sulla superficie il caratteri-stico effetto cracklé in contrasto con il colore nero del fumo penetrato nell’argilla. Sono previsti due incontri: il primo per il modellaggio dei pezzi e il secondo per la smaltatura e la cottura finale.

Responsabile: Fosca Rovelli, CapriascaLuogo attività: Fosca Atelier, Lelgio, 6951 CapriascaPartecipanti: 2-6 personeEtà: 6-14 anniDate e orari: 8 agosto, 9.30-11.30 e 12 agosto, 9.30-12.00 Iscrizione: entro il 30 giugno Costo: fr. 100.– Contatti: 079 357 0363, [email protected], www.foscarovelli.ch

Artestate bambini, il mondo dei colori R/Il corso, tenuto da un’arteterapeuta diplomata, offre ai bambini la possibilità di avvicinarsi al mondo dei colori e di esprimersi liberamente con tempere e pennelli. Oltre ad essere un’attività ludica e creativa particolarmente preziosa, permette di dare forma a emozioni e affetti ancora poco codificati, favorendo il naturale sviluppo del bambino.

Responsabile: Roberta Pedrinis, Atelier del lupo blu, Capriasca Luogo attività: Atelier del lupo blu, Via alle Pezze, 6950 CapriascaPartecipanti: 4-8 personeEtà: 4-9 anniDate e orari: 11-15 luglio, 18-22 luglio e 25-29 luglio, 9.30-11.00 Costo: fr. 150.– (inclusi materiali)Contatti: 091 972 3061, 076 71 3061, [email protected], www.adhikara.com/roberta-pedrinis

Disegno a fumetti e animazione tradizionale H/ R/Corso che spiega il disegno a fumetti e l’anima-zione tradizionale cartacea: verranno mostrate le varie tecniche di disegno a mano, con la possibilità di realizzare il proprio fumetto, animazione o prodotto illustrato.

Responsabile: Alessandro Bianchi, BalernaLuogo attività: Alessandro Bianchi, Via S. Gottardo 26, 6828 BalernaPartecipanti: 3-10 personeEtà: da 11 anniDate e orari: 20 giugno-31 agosto (data e orari flessibili, da concordare)Costo: fr. 14.– (per un incontro di due ore)Contatti: 079 617 7222, [email protected], www.abianchidesign.ch Come creare un sito web H/ R/ Verrà mostrato in che modo si può creare un sito web fino alla programmazione: in un primo momento si affronterà una parte teorica per comprendere le diverse piattaforme, programmi e passaggi che permettono la creazione di un sito web, quindi verrà creato un sito web personale.

Responsabile: Alessandro Bianchi, BalernaLuogo attività: Alessandro Bianchi, Via S. Gottardo 26, 6828 BalernaPartecipanti: 3-10 personeEtà: da 11 anniDate e orari: 20 giugno-31 agosto (data e orari flessibili, da concordare)Costo: fr. 14.– (per un incontro di due ore)Contatti: 079 617 7222, [email protected], www.abianchidesign.ch

Aero ed elimodellismo R/ Imparare a pilotare un aereo e un elicottero radiocomandati in doppio comando e costruire un piccolo aeroplanino da lanciare. Pranzo offerto dalla nostra società (GAM).

Responsabile: Giacomo Bassanini, StabioLuogo attività: Gruppo aeromodellisti del Mendrisiotto (GAM), Via Puntasei, 6855 StabioPartecipanti: 12 personeEtà: 11-13 anniDate e orari: 11 giugno e 18 giugno, 10.00-16.00 Iscrizione: entro l’8 giugno Costo: gratuito Contatti: 079 703 7805, [email protected], www.gam2000.ch

I colori danzanti R/Laboratorio sperimentale dedicato alla pittura, alla musica e al ritmo: ascoltando diverse tipologie di ritmo e ispirandosi a diverse melodie, il bambino sarà stimolato a lasciare la propria traccia sul foglio di carta e procederà alla creazione di un personaggio fantastico, pren-dendo spunto dalle forme che ha creato sponta-neamente. È gradita, se possibile, la presenza del genitore durante il laboratorio.

Responsabile: Laura Pellegrinelli, Lugano-PregassonaLuogo attività: parco giochi Crocione, 6830 ChiassoPartecipanti: 4-12 personeEtà: 6-13 anniDate e orari: 25-29 luglio e 22-26 agosto, 17.00-18.00 Iscrizione: entro il 22 luglio (a singole giornate)Costo: fr. 14.– (per un’ora di attività)Contatti: 076 504 8720, [email protected], www.laurapellegrinelli.wordpress.com

Corso di modellismo e di pittura per wargame H/ R/Momo40k è un club di modellismo wargame ticinese specializzato in Warhammer Fantasy e Warhammer 40’000. In questo corso mostriamo come costruire e dipingere i modelli Games Workshop per creare un esercito di miniature per i due wargame. Verrà mostrato come si separano i modelli dallo sprue, come si assem-blano, colorano e come si imbasettano.

Responsabile: Momo 40k, MendrisioLuogo attività: Walser Modellistica, Via Pollini 16, 6850 MendrisioPartecipanti: fino a 20 personeEtà: da 11 anniDate e orari: 20 giugno-27 agosto, 9.00-11.30 e 13.30-18.00 (ogni sabato) Iscrizione: obbligatoriaCosto: fr. 14.– (compreso materiale per assem-blare e dipingere un modello che verrà conse-gnato al corsista)Contatti: 091 630 1801, [email protected], www.momo40k.ch

MENDRISIOTTO

Attività manuali

La magica forza dell’acqua R/Laboratorio pittorico in piscina: oltre a divertirsi nell’acqua nuotando, il bambino potrà tuffarsi nel mondo magico del colore. Proposta di una serie di tre laboratori differenti dedicati all’ac-qua: il primo laboratorio si intitola “I colori in un piatto d’acqua”, il secondo “I segreti dell’acqua-rello” e il terzo “Personaggi sott’acqua”.

Responsabile: Laura Pellegrinelli, Lugano-PregassonaLuogo attività: piscina comunale, S.Martino, 6850 MendrisioPartecipanti: 3-15 personeEtà: 6-14 anniDate e orari: 25-31 luglio e 20-27 agosto (tutti i giorni), 11.00-12.00 (“I colori in un piatto d’acqua”), 13.00-14.00 (“I segreti dell’acquerello”) e 14.00-15.00 (“Personaggi sott’acqua”) Costo: fr. 5.– (a incontro, esclusa entrata piscina)Contatti: 076 504 8720, [email protected], www.laurapellegrinelli.wordpress.org

La casetta degli uccellini R/Se ami gli animali e soprattutto gli uccellini, ascolteremo i canti di alcune specie che vivono vicine all’acqua e dipingeremo una graziosa casetta per il loro cibo.

Responsabile: Stelia Belloni, Atelier Mandala, BalernaLuogo attività: Atelier Mandala, Via Ciarello 17, 6828 BalernaPartecipanti: 2-4 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 24 giugno e 27 luglio, 14.00-16.00 Costo: fr. 20.– (compresi materiale e merenda)Contatti: 091 646 4453, 076 364 8232

Modellaggio di un pendente protettivo degli Indiani R/Se ti piacciono le leggende degli Indiani, modellare, dipingere e intrecciare, potrai realizzare un fantasioso pendente che richiama quelli che i Sioux appendevano nei loro tipì.

Responsabile: Stelia Belloni, Atelier Mandala, BalernaLuogo attività: Atelier Mandala, Via Ciarello 17, 6828 BalernaPartecipanti: 2-4 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 28 giugno e 21 luglio, 14.00-16.00 Costo: fr. 20.– (compresi materiale e merenda)Contatti: 091 646 4453, 076 364 8232

Campus artistico R/Se la tua passione è la pittura, il disegno e la costruzione di oggetti, questo corso è adatto a te: qui potrai dare libero sfogo alla tua creatività e attraverso tecniche diverse come la lana cardata, il materiale riciclato, la pittura e il disegno potrai creare vere e proprie opere d’arte.

Responsabile: Lara Lupi Ortiz, Scuola di musica e arti creative (SMAC), ChiassoLuogo attività: Scuola di musica e arti creative (SMAC), Corso S.Gottardo 98, 6830 ChiassoPartecipanti: 4-8 personeEtà: 6-15 anniDate e orari: 4-15 luglio e 15-26 agosto, 9.30-11.00 (lunedì, mercoledì e venerdì, possibilità di iscriversi a tre incontri/una settimana o a sei incontri/due settimane) Iscrizione: entro il 18 giugno Costo: fr. 80.– (compreso materiale, per una settimana/ tre incontri, sconti per due settimane)Contatti: 091 682 6684, [email protected], www.chiassosmac.com

Découpage artistico con carta a effetti speciali R/Realizzeremo una ciotola personalizzata e un quadro fantasia utilizzando carta di riso, nepalese e di altro genere con una tecnica semplice, ma con risultati sorprendenti.

Responsabile: Stelia Belloni, Atelier Mandala, BalernaLuogo attività: Atelier Mandala, Via Ciarello 17, 6828 BalernaPartecipanti: 2-4 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 6 luglio e 25 agosto, 14.00-16.00 Costo: fr. 20.– (compresi materiale e merenda)Contatti: 091 646 4453, 076 364 8232

Sprigiona la tua creatività!L’atelier Arte del Creare organizza una settimana all’insegna della creatività dedicata a tutti i bambini. Sperimenteremo insieme diverse tecniche di bricolage come: lana cardata, pittura materica su tela, riciclo creativo e utile giardinag-gio creativo. Conclusa la settimana porterete a casa tanti fantastici capolavori e un ampio bagaglio di conoscenze creative superdivertenti. I lavori proposti saranno differenti dalle scorse edizioni.

Responsabile: Katya Priolo, BalernaLuogo attività: atelier Arte del Creare, Via delle Fornaci 14C, 6828 BalernaPartecipanti: da 8 personeEtà: da 6 anniDate e orari: 22-26 agosto, 9.00-12.00 (possibilità di pranzo al sacco fino alle 13.00)Iscrizione: entro il 12 agosto Costo: fr. 150.– (fr. 110.– dal 2° figlio, compresi materiale e merenda)Contatti: 078 601 3977, [email protected], www.artedelcreare.com

Decoriamo il Centro giovani di Mendrisio H/ R/Hai voglia di esprimere la tua creatività in modalità “writing”? Ti piace utilizzare i colori e le bombolette spray? Il Centro giovani di Mendrisio ti offre l’opportunità di cimentarti con diverse tecniche per decorare e dare colore ai suoi spazi.

Responsabile: Giorgia Müller, Centro giovani, MendrisioLuogo attività: Centro giovani, Via Stefano Franscini 1, 6850 MendrisioPartecipanti: 5-12 personeEtà: 12-25 anniDate e orari: 21-24 giugno o 23-26 agosto, 14.00-17.30 Costo: gratuito Contatti: 058 688 3371, [email protected], www.mendrisio.ch

Corso di ceramica per bambini H/R/

Un corso di modellaggio libero dell’argilla, alla scoperta dell’arte della ceramica, divertente e creativo, usando la forma, l’impronta, il colore e soprattutto la fantasia. C’è anche la possibilità di provare il tornio da ceramista professionale. Per i corsi di ceramica per bambini piccoli dai tre ai cinque anni v. sito Internet.

Responsabile: Atelier di ceramica Myriam Maier, Morbio InferioreLuogo attività: Atelier di ceramica Myriam Maier, Via Francesco Chiesa 25, 6834 Morbio InferiorePartecipanti: 3-5 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 4-6 luglio, 11-13 luglio, 16-18 agosto e 22-24 agosto, 10.00-12.00 Costo: fr. 120.– (compresi materiale e cotture)Contatti: 091 630 0689, 076 309 9058, [email protected], www.universceramique.com

Corso di ceramica per ragazzi H/Un corso di modellaggio libero dell’argilla alla scoperta dell’arte della ceramica in modo divertente e creativo, usando la forma, l’impron-ta, il colore e soprattutto la fantasia. C’è anche la possibilità di provare il tornio da ceramista professionale. Per i corsi di ceramica per bambini piccoli dai tre ai cinque anni v. sito Internet.

Responsabile: Atelier di Ceramica Myriam Maier, Morbio InferioreLuogo attività: Atelier di ceramica Myriam Maier, Via Francesco Chiesa 25, 6834 Morbio InferiorePartecipanti: 3-5 personeEtà: 13-18 anniDate e orari: 29 giugno-1. luglio, 10.00-12.00 Costo: fr. 120.– (compresi materiale e cotture)Contatti: 091 630 0689, 076 309 9058, [email protected], www.universceramique.com

Attività manuali

14 15

Parkour e acrobazie Corso di parkour e acrobazie con Air-Track 6m x 6m. Venite ad apprendere insieme a noi le basi del parkour in sicurezza!

Responsabile: Timothy Baranzini, BellinzonaLuogo attività: Scuola media 1, 6500 BellinzonaDate e orari: 20-24 giugno, 9.00-12.00Iscrizione: entro il 19 giugno Costo: fr. 150.– Contatti: 078 662 5500, [email protected], www.accademiacapoeira.ch Capoeira e acrobazie Allenamenti di capoeira e acrobazie con Air-Track 6m x 6m.

Responsabile: Timothy Baranzini, BellinzonaLuogo attività: Scuola media 1, 6500 BellinzonaDate e orari: 20-24 giugno, 14.00-17.00 Costo: fr. 150.– Contatti: 078 662 5500, [email protected], www.accademiacapoeira.ch Lezioni di capoeira H/ R/ Lezioni di capoeira per tutti i livelli e per tutte le età: la capoeira è un’arte marziale di origini afro-brasiliane che racchiude molteplici aspetti della danza, della musica e della storia di più civiltà. Il gruppo sportivo e culturale Capoeira Ticino è attivo sul territorio da ormai sedici anni. Istruttori qualificati vi aspettano per accompa-gnarvi in un percorso divertente, che vi farà conoscere il mondo. È possibile iscriversi ai corsi estivi “capoeira per bambini” e/o prose-guire con l’attività durante tutto l’anno scolastico.

Responsabile: Matteo Beltrami, Associazione sportiva e culturale capoeira Ticino, GiubiascoLuogo attività: Spazio Velabianca Giubiasco, Viale 1814, 6512 GiubiascoPartecipanti: 4-20 personeEtà: da 4 anniDate e orari: 11 giugno-26 agosto, 10.30-12.00 (ogni sabato) Costo: fr. 200.– (quota annuale, offerta simboli-ca stabilita con i responsabili per il periodo estivo)Contatti: 078 695 8010, [email protected], www.capoeiraticino.ch

Settimana didattica in scuderia R/ La settimana comprende un’istruzione completa sul mondo del cavallo, da come si accudisce a come si monta. Verranno inoltre proposte altre attività come giochi di gruppo, passeggiate nella natura ecc. Bambini/e e ragazzi/e saranno seguiti da monitori esperti. Portare il pranzo al sacco.

Responsabile: Alfredo Bellardi, GudoLuogo attività: scuderia Progero, Piazzetta Santa Maria 3, 6515 GudoPartecipanti: 10-25 personeEtà: 5-18 anniDate e orari: 20-24 giugno, 4-8 luglio, 25-29 luglio e 22-26 agosto, 9.00-17.00Iscrizione: entro il 20 giugno Costo: fr. 380.– (per una settimana, sconti per più settimane, esclusi cibo e bevande)Contatti: 079 835 5067, [email protected], www.scuderia progero.ch

Livio Bordoli Football Camp H/ R/ Tutte le ragazze e i ragazzi appassionati del pallone sono invitati a partecipare al Livio Bordoli Football Camp: in un ambiente conviviale e di divertimento Livio Bordoli (allenatore UEFA Pro) e il suo team di allenatori qualificati insegneran-no elementi di tecnica e trucchi da professionisti. Oltre al piacere di giocare a pallone nei cinque giorni di camp non mancheranno i valori fondamentali dello sport: spirito di squadra, tolleranza e fair play. Sono benvenuti anche i ragazzi con handicap che preghiamo di contat-tarci in anticipo.

Responsabile: Lia Sansossio Cippà, FC Moderna e Raggruppamento Goal, BellinzonaLuogo attività: Campo Vomero Lumino, Via Campagna, 6533 LuminoPartecipanti: 30-60 personeEtà: 7-15 anniDate e orari: 20-24 giugno, 27 giugno-1. luglio e 15-19 agosto, 9.30-16.00 (lunedì-venerdì) Iscrizione: entro il 20 maggio Costo: fr. 290.– (inclusi allenamenti, pranzi, frutta, bibite e kit d’allenamento comprensivo di due magliette, due pantaloncini, un paio di calzettoni, un pallone, una borraccia e una borsetta) e fr. 200.– (per settimana supplementa-re, senza equipaggiamento); sconto fr. 30.– (dal 2° figlio)Contatti: 079 436 2957, [email protected], www.fcmoderna.ch

Un pomeriggio al minigolf R/ Un pomeriggio al minigolf per bambini in età scolastica Under 10 e Under 14. Giocatori del club accompagnano i bimbi in piccoli gruppi in un giro di allenamento e li introducono al nostro sport. Dopo un piccolo rinfresco ci sarà la gara, con premiazione e merendina.

Responsabile: Vincenzo Iommarini, Minigolf Club, BellinzonaLuogo attività: Minigolf Club, Via Mirasole, 6500 BellinzonaPartecipanti: 10-25 personeEtà: 7-14 anniDate e orari: 21 giugno e 28 giugno, 13.30-16.30 (due martedì) Costo: fr. 10.– (tutto compreso)Contatti: 091 795 1289, [email protected], www.minigolfbellinzona.ch

Vacanze in scuderia R/ Con noi potrete imparare di mattina la teoria e la pratica sui cavalli, mentre di pomeriggio potrete giocare a tennis, scoprire la capoeira, ballare l’hip hop o frequentare un corso specifico di arti marziali con educazione motoria legata all’equi-tazione, a seconda della settimana prescelta. Portare il pranzo al sacco.

Responsabili: Fabio Graldi e Vanessa Crotta, Scuola di equitazione Scuderia al Piano, GiubiascoLuogo attività: Scuderia al Piano, Strada delle Gaggiole 5, 6512 GiubiascoPartecipanti: 8-20 personeEtà: 7-13 anniDate e orari: 12-15 luglio (attività polisportive), 19-22 luglio (tennis) e 2-5 agosto (arti marziali), 9.00-17.00 Iscrizione: entro il 21 giugno (valida a pagamento avvenuto nei termini comunicati agli iscritti) Costo: fr. 500.– (compresi giochi, merende e bibite)Contatti: 079 446 4491, 079 687 5734, [email protected], www.scuderiaalpiano.ch

BELLINZONESE E RIVIERA

Attività sportiveAttività manuali

Illustrazione di una storiaIl corso offre l’occasione a tutti gli appassionati di fumetto e illustrazione di cimentarsi nell’im-presa favorita di un illustratore, progettando una serie di disegni che, come in un libro illustrato professionale, accompagnino un testo o un racconto scelto dall’allievo. Partendo dal breve racconto scelto, si selezioneranno dapprima le scene da illustrare, poi si lavorerà sullo studio dei personaggi protagonisti e dell’ambientazione a cui le illustrazioni daranno vita. Particolare attenzione sarà dedicata alla tecnica, dallo schizzo preparatorio alla matita, passando poi per il ripasso a china e conclu-dendo con la colorazione. Al termine l’allievo avrà così completato un suo piccolo portfolio professionale di due o tre illustrazioni che andranno a corredare il testo da lui scelto.

Responsabile: Susanne Ghidinelli, Associazione cultura popolare (ACP), BalernaLuogo attività: Portico Grotto S. Antonio, 6828 BalernaPartecipanti: 5-12 personeEtà: 11-17 anniDate e orari: 20-22 giugno, 14.00-15.30Iscrizione: entro il 10 giugno Costo: fr. 39.– Contatti: 091 683 5030, [email protected], www.acpnet.org

Il racconto disegnato H/ R/ M/ Il corso è basato sull’ascolto e sulla realizzazione di illustrazioni di una fiaba: i bambini disegne-ranno i luoghi e i personaggi del racconto, creando così un libro personalizzato dalle loro suggestive interpretazioni pittoriche con diverse tecniche: collage, tempera, matite colorate e… tanta fantasia!

Responsabile: Agata Pellandini, Atelier Magicomondo, MendrisioLuogo attività: Atelier Magicomondo, Corso Bello 9, 6850 MendrisioPartecipanti: 6-9 personeEtà: 4-12 anniDate e orari: 20-24 giugno, 4-8 luglio, 11-15 luglio, 18-22 luglio, 25-29 luglio e 22-26 agosto, 9.30-11.30 Costo: fr. 85.– (per 10 ore, inclusi materiale e merenda)Contatti: 076 424 2638, [email protected]

Atti-vità

veti-Spor-

16 17

Rugbytots: motricità per bimbi H/R/

Rugbytots è un programma di motricità infantile con la palla ovale che utilizza le competenze specifiche e i principi del rugby, ma senza alcuna possibilità di contatto. Il programma di gioco, all’insegna del puro divertimento, è stato progettato per sviluppare le qualità fisiche, psicologiche e sociali del bambino, nonché incoraggiare con delicatezza competenze specifiche come la corsa con il pallone, la consapevolezza del proprio corpo, la ricerca dell’equilibrio e dello spazio, il gioco al piede, la presa del pallone, il marcare una meta ben costruita e molto altro. Queste competenze contribuiscono in maniera fondamentale alla formazione dell’autostima e dell’amore per sé stessi, dote essenziale per sviluppare l’amore per gli altri. Le categorie dei corsi sono tre: piccoli (2-3½ anni), medi (3½-5 anni) e grandi (5-6 anni).

Responsabile: Tiziano Galli, Rugbytots Ticino, LuganoLuogo attività: Gorduno, Bironico e varie sediPartecipanti: 5-15 personeEtà: 2-6 anniDate e orari: 1. giugno-20 luglio e 10-31 agosto Iscrizioni: v. sito Internet (o contattare il responsabile)Costo: fr. 50.– (per tre lezioni + una lezione di prova gratuita)Contatti: 079 792 6579, [email protected], www.rugbytots.ch, FB “rugbytots ticino”

LOCARNESE E VALLEMAGGIAWow, volare! H/ Introduzione all’aviazione con spiegazioni teoriche e pratiche sul volo a motore, visite delle varie strutture aeroportuali, volo a vela, elicotteri della Rega e Sky Guide (gestione del traffico aereo). Al termine delle visite guidate verrà offerto un volo su un aeroplano monomotore.

Responsabile: Gody Züger, Gruppo volo motore Locarno + Ambrì, LocarnoLuogo attività: aeroporto cantonale, 6600 LocarnoPartecipanti: 12-36 personeEtà: 12-18 anniDate e orari: 27 agosto, 10.00-18.00Iscrizione: entro il 31 luglio Costo: fr. 50.– (compresi un pranzo con bibita e un volo di ca. 20 minuti)Contatti: 091 943 2210, 079 918 3080, [email protected]

Campo di basket e day camp “Basketiamo” L’obiettivo del campo è quello di offrire un’op-portunità per imparare, migliorare e/o perfezio-nare il gioco della pallacanestro in un’atmosfera sicura, divertente e altamente professionale. Non è solo basket, ma anche canoa, rampichi-no, pallavolo, arrampicata, pingpong, salto con gli sci, corsa di orientamento, grigliate, gelati e molto altro. “Basketiamo” giunge quest’anno alla sua quinta edizione e già dall’anno scorso pianifica e organizza la possibilità per i bambini più piccoli, fino a dieci anni, di partecipare al campo diurno, per questo è previsto il trasporto accompagnato con il treno da quasi tutte le stazioni del Ticino. Maggiori informazioni direttamente sul sito Internet ufficiale. Ritroviamoci al CST per una vacanza “attiva”... indimenticabile!

Responsabili: Marco Sassella e Roger Locatelli, ClaroLuogo attività: Centro sportivo nazionale (CST), 6598 TeneroPartecipanti: fino a 120 personeEtà: 6-16 anniDate e orari: 27 giugno-2 luglio, dalle 10.00 di lunedì alle 13.30 di sabato Iscrizione: online, v. sito Internet Costo: fr. 490.– (sconti e riduzioni concessi per iscrizioni multiple) e fr. 330.– (day camp)Contatti: 079 470 7616, [email protected], www.basketiamo.ch Boot camp for teens M/ Elements Fitness Club, centro riconosciuto Qualitop, propone ai/alle giovani una settimana sportiva di allenamenti/movimenti funzionali per i giovani (Functional Training). Le diverse capacità del corpo umano, forza, velocità, resistenza, mobilità, coordinazione, agilità ed equilibrio, saranno stimolate attraverso lezioni adattate all’età dei/delle ragazzi/e. Portare scarpe da ginnastica pulite, asciugamano e borraccia. Programma: Discovery (lunedì), Challenge yourself (martedì), Regeneration (mercoledì), Power and fun (giovedì), Final challenge (venerdì).

Responsabili: Chris Thomas e Patrick Guardiola, MinusioLuogo attività: Elements Fitness Club, Via Cantonale, 6595 RiazzinoPartecipanti: 5-16 personeEtà: 11-15 anniDate e orari: 20-24 giugno, 15.00-17.00Iscrizione: entro il 13 giugno Costo: fr. 170.– (possibile rimborso parziale dalle casse malattia)Contatti: 079 415 2358, [email protected], www.elementsfitnessclub.ch, FB “Elements Fitness Club Riazzino”

Scuola di vela per ragazzi R/ Vuoi imparare a navigare? Lo Yacht Club Ascona è lieto di offrire la sua decennale esperienza per corsi di vela settimanali a principianti e avanzati sulle derive tipo Optimist, O’Pen Bic e Laser. La filosofia dello YCAs è sempre stata quella di insegnare ad andare in barca a vela in modo divertente, giovane, innovativo e creativo. L’obiettivo primario è di divertirsi in barca sul bellissimo Lago Maggiore nel rispetto degli altri e della natura. L’insegnamento è decisamente più pratico che teorico, per offrire una formazio-ne completa verranno comunque trattati vari aspetti teorici come le andature, la fisica della vela, i nodi, la meteorologia ecc. Tutti i monitori YCAs sono qualificati G+S, con grande espe-rienza di navigazione. Per i più avventurosi sono previste anche due colonie residenziali sulle Isole di Brissago. Per potersi iscrivere è necessa-rio saper nuotare. I corsi hanno luogo con qualsiasi tempo. Portare costume da bagno, vestiti di ricambio, asciugamano, cappellino, occhiali da sole, crema solare e bevande (mute e giubbotti disponibili in sede).

Responsabile: Fabrizio Saudino, Yacht Club Ascona, MuraltoLuogo attività: Yacht Club Ascona (YCAs), Via Fenaro, 6612 AsconaPartecipanti: 3-14 personeEtà: 8-14 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto, 9.00-17.00 (lunedì-venerdì)Costo: fr. 350.– (compresi pranzi, merende, utilizzo infrastrutture, diploma di fine corso)Contatti: 079 502 7616, 091 791 8395, [email protected], [email protected], www.ycas.ch

Corsi di vela R/ Offriamo molti corsi di barca a vela come corsi di Sail&Fun per principianti e avanzati da aprile a ottobre, il mercoledì e il sabato pomeriggio, a partire dai 6 anni e corsi estivi settimanali durante le vacanze scolastiche estive, sempre per principianti e avanzati. Durante l’estate proponia-mo anche due campi all’Isola dei Conigli e in Grecia. Vuoi saperne di più? Visita la nostra pagina Facebook digitando “Yacht Club Locarno” oppure guarda i nostri filmati su YouTube. Ti aspettiamo!

Responsabili: Paride Bovolenta e Markus Blaesi, Yacht Club LocarnoLuogo attività: Yacht Club Locarno, Viale al Lido, 6600 LocarnoEtà: 6-18 anniDate e orari: 6 aprile-15 ottobre; 18-22 luglio (Sail&Fun, Clinic gruppo Sail&Fun), 25-29 luglio e 8-12 agosto (Isole di Brissago), 1.–18 luglio (Grecia) Costo: fr. 180.– (lunedì-venerdì, costi dei corsi estivi a seconda del numero di giornate o mezze giornate frequentate)Contatti: 076 444 6782 (pres. Markus), 076 679 1685 (Adriana), [email protected], www.yclo.ch

Attività sportive Attività sportive

Corsi di vela per giovani ticinesi R/ Corsi su barca a vela (chiglia) per studenti con o senza esperienza e per gruppi di amici con il desiderio di fare la loro prima esperienza in compagnia.

Responsabili: Paride Bovolenta e Markus Blaesi, Yacht Club LocarnoLuogo attività: Yacht Club Locarno, Viale al Lido, 6600 LocarnoEtà: da 11 anniDate e orari: 5-8 maggio e 26-29 maggio Costo: fr. 250.– (per un corso di 4 giorni, sconto per possessori Carta Studente)Contatti: 076 444 6782 (pres. Markus), 076 679 1685 (Adriana), [email protected], www.yclo.ch

Corso di vela R/ Corso di vela con barche adatte a ogni peso ed età, sia per principianti sia per avanzati. Il corso è strutturato su tutta la settimana con pranzo incluso: avremo una parte didattica e una parte ludica con tuffi e bagni. È necessario sapere nuotare, ma forniremo il giubbotto di salvataggio obbligatorio e la muta. Portare crema solare, scarpe per poter stare nell’acqua, un ricambio del costume da bagno, un piccolo snack e... tanta allegria!

Responsabili: Flavia Domenighetti e Mireille Falconi, VGM, AsconaLuogo attività: Vela giovane Minusio (VGM), Via alla Riva, 6648 MinusioPartecipanti: 3-10 personeEtà: da 8 anniDate e orari: 27 giugno-27 agosto, 9.00-17.30 (turni di una settimana, lunedì-venerdì) Iscrizione: entro una settimana prima dell’inizio di ogni turnoCosto: fr. 320.– (fr. 220.– per 2° figlio, sconto di fr. 70.– per iscrizione con un genitore e per partecipazione a tre o più settimane, fr. 50.– a settimana per pranzi)Contatti: 078 920 8882, 078 745 6451, [email protected], [email protected], www.velagiovane.ch

Minicorso di gokart R/ Una mattinata all’insegna della velocità: partecipa a questo minicorso di gokart, scopri le nozioni base del karting e... prova poi a fare qualche giro in pista. Per iniziare un po’ di teoria: ti insegnere-mo le regole principali per circolare su una pista e le relative misure di sicurezza oltre alle tecniche di guida essenziali per guidare un kart. Poi potrai guidare un minikart, provare a mettere in pratica quanto appreso e divertirti con i nostri gokart.

Responsabili: Claudia e Giovanni Longhi, Kart Longhi, GordolaLuogo attività: Pista di gokart di Locarno-Magadino, Via al Pizzante 65, 6596 LocarnoPartecipanti: 8-14 personeEtà: 11-13 anniDate e orari: 22 giugno, 13 luglio e 24 agosto, 10.00-11.30 (data posticipata da convenire in caso di pioggia) Ritrovo: 9.55 Iscrizione: entro il 20 giugno Costo: fr. 20.– Contatti: 091 745 4455, [email protected], www.karts.ch

LUGANESECorsi estivi di nuoto R/ La Società Nuoto Valgersa organizza due corsi estivi di nuoto nel bellissimo Centro sportivo di Valgersa. I gruppi saranno formati in base all’età e al grado di capacità natatoria. Alle attività in acqua si alterneranno dei momenti di gioco e di riposo in presenza di uno staff giovane e motivato.

Responsabile: Michele Mercolli, Società nuoto Valgersa, Massagno-SavosaLuogo attività: piscina del Centro sportivo Valgersa, Via centro Sportivo 1, 6942 SavosaPartecipanti: 100-200 personeEtà: 4-14 anniDate e orari: 20 giugno-1. luglio (1° turno, escluso 29 giugno) e 2-12 agosto (2° turno), 9.00-11.30 (lunedì-venerdì) Iscrizione: entro il 3 giugno Costo: fr. 150.– (per residenti a Savosa e Massagno) e fr. 180.– (per non residenti, sconti a dipendenza del numero di figli iscritti)Contatti: 079 261 7288 (orari serali), [email protected]

Estate a cavallo R/La nostra giornata è strutturata nel seguente modo: ritrovo in scuderia alle ore 8.30, colazione, mattinata dedicata ad accudire il cavallo e lezione di equitazione, poi pausa pranzo (compreso nella giornata); nel pomeriggio lezioni teoriche, attività ricreative e intrattenimento musicale con merenda offerta, chiusura alle ore 16.00. In caso di brutto tempo la giornata sarà annullata. A tutti i partecipanti verrà offerto un omaggio. Possono partecipare anche coloro che non hanno mai fatto esperienza con i cavalli.

Responsabile: Linda Crotta, 6933 MuzzanoLuogo attività: Scuderia Linda Crotta, Via Mondino 12, 6933 MuzzanoPartecipanti: 10-50 personeEtà: 7-16 anniDate e orari: 27 giugno, 4 luglio, 11 luglio, 15 agosto, 22 agosto e 29 agosto, 8.30-16.00 Iscrizione: entro una settimana prima della giornataCosto: fr. 75.– (fr. 70.– per soci scuderia)Contatti: 079 699 6776, [email protected]

Corsi intensivi di tennis R/ Corsi di tennis intensivi settimanali

Responsabile: Barbara Neuroni Allevi, Cureglia Luogo attività: centro tennis Les Amis, Via Industria 17, 6814 CadempinoPartecipanti: 4 personeEtà: 6-20 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto (orario da concordare, un’ora al giorno, lunedì-venerdì) Iscrizione: entro il mercoledì precedente l’inizio del corso Costo: fr. 125.– (per 5 lezioni, compresi materiale didattico, ev. racchetta, noleggio campo)Contatti: 076 426 2475, [email protected]

Corsi intensivi di mini-tennis R/ Sotto forma di gioco ci avviciniamo, divertendoci, al tennis.

Responsabile: Barbara Neuroni Allevi, Cureglia Luogo attività: centro tennis Les Amis, Via Industria 17, 6814 CadempinoPartecipanti: 4 personeEtà: 3-6 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto (orario da concordare, un’ora al giorno, lunedì-venerdì) Iscrizione: entro il mercoledì precedente l’inizio del corso Costo: fr. 125.– (per 5 lezioni, compresi materiale didattico, ev. racchetta, noleggio campo)Contatti: 076 426 2475, [email protected]

18 19

Corsi di nuoto H/ R/ Corsi di nuoto per bambini dai quattro anni, dal lunedì al venerdì per due settimane.

Responsabile: Françoise Dully, Ondarte, Ponte CremenagaLuogo attività: Centro evangelico, Via Bosconi 11, 6983 MagliasoPartecipanti: 5-40 personeEtà: 4-14 anniDate e orari: 20 giugno-1. Luglio e 15-26 agosto, 12.00-13.00 e 13.00-14.00 (2 turni, lunedì-venerdì) Costo: fr. 180.– (per 10 lezioni)Contatti: 091 995 2039, [email protected], www.ondarte.ch

Corsi di vela R/ Frequentare un corso di vela è un’esperienza tanto unica quanto alla portata di tutti, un momento formativo per i giovani e uno strumento per entrare in contatto con la magia dell’acqua, del vento e della natura, imparando, divertendo-si, le regole del vivere in comune. Presso il Circolo velico Agno (CVA) i corsi sono tenuti da esperti monitori; i soci con più esperienza non mancano mai di trasmettere le loro conoscenze ai più giovani. La nostra associazione è membro della Federazione ticinese vela (FTV) e di Swiss Sailing (Federazione svizzera vela).

Responsabile: Fabrizio Mancini, Circolo velico AgnoLuogo attività: Circolo velico Agno (CVA), Via Rivera, 6982 AgnoPartecipanti: 4-12 personeEtà: 7-18 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto, 14.00-17.30 (corsi di una settimana, lunedì-venerdì) Costo: fr. 180.– (7-10 anni) e fr. 220.– (11-18 anni)Contatti: 079 221 4028, [email protected], www.circolovelicoagno.ch

Corsi di nuoto per ragazzi R/ Corsi di nuoto per bambini e ragazzi per imparare a nuotare divertendosi grazie ai nostri monitori qualificati.

Responsabile: Riccardo Palumbo, Acquatic Club Ticino, ParadisoLuogo attività: lido Conca d’Oro, Riva Paradiso, 6900 ParadisoPartecipanti: 4-8 personeEtà: 4-12 anniDate e orari: 20 giugno-1. luglio, 17.00-18.30; 4-15 luglio, 18-29 luglio e 16-28 agosto, 10.00-11.30 (10 lezioni, sabato e domenica esclusi, entrata al lido compresa) Costo: fr. 150.– (sconto del 20% per i possessori della Paradiso Card)Contatti: 091 930 6464, [email protected], www.acquatic.ch

Brevetto giovanile di salvataggioIl brevetto giovanile è rivolto a tutti i giovani che abbiano compiuto dieci anni. Il corso fornisce le conoscenze di base sulla sicurezza in acqua e per l’ingresso nel mondo del nuoto di salvataggio.

Responsabile: Società svizzera di salvataggio, Nicole Eckert, ParadisoLuogo attività: piscina Valgersa, 6900 MassagnoEtà: 10-14 anniDate e orari: 20-24 giugno, 14.00-16.00Iscrizione: entro il 15 giugno Costo: fr. 80.– Contatti: 079 230 4838, [email protected], www.salvataggioparadiso.org

Corsi di avvicinamento alla vela per ragazzi R/ M/ Saranno insegnati la teoria di base, come armare una barca, i termini velici, i nodi e la navigazione pratica sul lago. A fine corso l’allievo sarà in grado di condurre una deriva. Tipo derive: Equipe e Laser.

Responsabile: Christian Steffen, MagliasoLuogo attività: Associazione vela (AVEL), Via Lago, 6983 MagliasoPartecipanti: 5-8 personeEtà: da 11 anniDate e orari: 2-5 agosto e 9-12 agosto, 13.30-17.30 (giorni di riserva in caso di brutto tempo: 6 agosto e 13 agosto)Iscrizione: entro il 30 giugno Costo: fr. 170.– (di cui fr. 20.– di quota associativa)Contatti: 076 544 7555, [email protected], www.avelmagliaso.ch

Brevetto giovanile di salvataggio R/ Il brevetto giovanile è rivolto a tutti i giovani che abbiano compiuto dieci anni. Il corso fornisce le conoscenze di base sulla sicurezza in acqua e per l’ingresso nel mondo del nuoto di salvataggio.

Responsabile: Società svizzera di salvataggio, Nicole Eckert, ParadisoLuogo attività: lido Conca d’Oro, Riva Paradiso, 6900 ParadisoEtà: 10-14 anniDate e orari: 11-15 luglio e 15-19 agosto, 9.00-11.00Iscrizione: entro 5 giorni dall’inizio di ogni turno Costo: fr. 80.– Contatti: 079 230 4838, [email protected], www.salvataggioparadiso.org

Crociera per giovani Tuttinbarca R/M/

Una settimana di vela in mare per ragazzi: è un’esperienza di crescita e di formazione incredibi-le, durante la quale i ragazzi sviluppano spirito di gruppo, capacità relazionale e disciplina del mare, che sono fondamentali a livello pedagogico e un antidoto formidabile contro pigrizia e indolenza. Si sviluppano inoltre una magica ritualità, un senso di semplicità ed essenzialità, un forte collegamento con le forze della natura e si approfondiscono le conoscenze storiche e tecniche riguardanti la navigazione marittima. La base d’imbarco e sbarco è Porto Cervera, in Croazia a 50 minuti da Trieste.

Responsabile: Fabrizio Mancini, Tuttinbarca, CuregliaLuogo attività: Tuttinbarca, 6944 CuregliaPartecipanti: 4-6 personeEtà: 11-18 anniDate e orari: 3-10 luglio, 10-17 luglio, 17-24 luglio e 24-31 luglio Iscrizione: entro il 31 maggio Costo: 590 euro (quota partecipante a cui vanno aggiunti 100 euro extra per cambusa, gasolio, quota associativa, tasse turistiche, eventuale ormeggio in porto; escluso trasferimento da/per la base d’imbarco)Contatti: 079 221 4028, [email protected], www.tuttinbarca.ch

Rugbytots: motricità per bimbi H/ R/ Rugbytots è un programma di motricità infantile con la palla ovale che utilizza le competenze specifiche e i principi del rugby, ma senza alcuna possibilità di contatto. Il programma di gioco, all’insegna del puro divertimento, è stato progettato per sviluppare le qualità fisiche, psicologiche e sociali del bambino, nonché incoraggiare con delicatezza competenze specifiche come la corsa con il pallone, la consapevolezza del proprio corpo, la ricerca dell’equilibrio, la ricerca dello spazio, il gioco al piede, la presa del pallone, il marcare una meta ben costruita e molto altro. Queste competenze contribuiscono in maniera fondamentale alla formazione dell’autostima e dell’amore per sé stessi, dote essenziale per sviluppare l’amore per gli altri. Le categorie dei corsi sono tre: piccoli (2-3½), medi (3½-5 anni) e grandi (5-6 anni).

Responsabile: Tiziano Galli, Rugbytots Ticino, LuganoLuogo attività: varie sedi nel SottoceneriPartecipanti: 5-15 personeEtà: 2-6 anniDate e orari: 1. giugno-20 luglio e 10-31 agostoIscrizioni: v. sito Internet (o contattare il responsabile)Costo: fr. 50.– (per tre lezioni + una lezione di prova gratuita)Contatti: 079 792 6579, [email protected], www.rugbytots.ch, FB “rugbytots ticino”

Corsi di vela R/ Corsi di vela per bambini dai sette anni su imbarcazioni come Optimist, OpenBic, Minicatamarano, Laser e Windsurf (nei fine settimana anche per adulti su imbarcazioni quali Laser e Violino).

Responsabile: Cristina Marzo, Circolo velico Lago di LuganoLuogo attività: Circolo velico Lago di Lugano (CVLL), Via Foce 9, 6900 LuganoPartecipanti: 8-20 personeEtà: da 7 anniDate e orari: 21 giugno-26 agosto, 13.30-19.30 Costo: da fr. 120.– a fr. 250.– (per 4 pomeriggi, a seconda del corso e dell’età dei bambini)Contatti: 079 396 2022, 091 971 0975, [email protected], www.cvll.ch

Swiss Waterpolo camp R/ Le iscrizioni al primo “Swiss Waterpolo camp” sono già aperte! Iscrivetevi al nostro campo che si svolgerà tra Bissone e Lugano: nel mese di luglio vi proponiamo una o due settimane di pallanuoto e divertimento in una location fantastica, ospitati nelle migliori strutture che vi permetteranno di socializzare e divertirvi in tutta sicurezza. Se volete provare questo bellissimo sport e partecipare a tutte le altre attività con ragazzi della vostra età lo “Swiss Waterpolo camp” è ciò che fa per voi! Per ulteriori informazioni: v. sito Internet. Contattateci via email o su Facebook.

Responsabili: Riccardo Lazzarini e Francesco Caprani, Società Pallanuoto, BissoneLuogo attività: lido, 6816 BissoneEtà: 9-16 anniDate e orari: 4-10 luglio e 11-17 luglio (orari di una giornata: 9.00 sveglia e colazione, 10.00 partenza per piscina, 10.30 allenamento, 12.30 pranzo al Lido e relax, 14.30-18.00 attività pomeridiane, 18.00 rientro all’alloggio, 19.30 cena in hotel, 20.30 libera uscita in città e 24.00 si spengono le luci) Costo: fr. 750.– (per colonia residenziale, lunedì-domenica, compresi vitto, alloggio e attività) e fr. 450.– (per opzione campo diurno, lunedì-sabato, 9.00-18.00, compresi colazione, pranzo e attività)Contatti: 078 324 3006, [email protected], www.swisswaterpolocamp.com

Agility, base e avanzato Agility base: nozioni sulla teoria dell’apprendi-mento dei cani, utilizzo dei rinforzi e regole dell’agility. Pratica: applicazione della teoria dell’apprendimento e utilizzo dei rinforzi; approccio agli ostacoli di agility e piccole sequenze. Agility avanzato: ripetizione della teoria dell’apprendimento e uso dei rinforzi; basi del clicker e applicazione all’agility. Pratica: uso del clicker in agility, da piccole sequenze a percorsi.

Responsabile: Alida Selvini, Agility&Obedience MoMoDogs, VacalloLuogo attività: Società cinofila Basso Ceresio, Via Pedreta, 6818 MelanoPartecipanti: 2-6 personeEtà: da 9 anniDate e orari: 13-15 luglio, 8.30-11.00 (si racco-manda la puntualità) Iscrizione: entro il 30 giugno Costo: fr. 30.– (pagamento sul posto il 1. giorno di corso)Contatti: 079 287 6985, [email protected], www.momodogs.ch

Torneo di scacchi H/ Per chi vuole cimentarsi in uno sport appassio-nante, dove per vincere bisogna usare logica e memoria, organizziamo un torneo di scacchi per ragazzi che vogliono scoprire divertendosi questa realtà sportiva. Che tu sia principiante o avanzato, dovrai essere rapido con il pensiero, perché faremo uso del cronometro come nei tornei dei veri professionisti. Il vincitore riceverà un bel premio e tutti i partecipanti un omaggio da parte degli organizzatori.

Responsabile: Giulio Grigioni, Centro giovani, MendrisioLuogo attività: Centro giovani, Via Stefano Franscini 1, 6850 MendrisioPartecipanti: 6-20 personeEtà: 8-16 anniDate e orari: 22 giugno, 14.00-18.00 Costo: gratuito (compresi merenda e premi)Contatti: 058 688 3371,[email protected]

Corsi di nuoto per ragazzi R/ Corsi di nuoto per bambini e ragazzi per imparare a nuotare divertendosi grazie ai nostri monitori qualificati.

Responsabile: Riccardo Palumbo, Società Pallanuoto, BissoneLuogo attività: lido, BissonePartecipanti: 4-8 personeEtà: 4-12 anniDate e orari: 20 giugno-1. luglio, 4-15 luglio, 18-29 luglio e 16-27 agosto, 10.00-11.30 (10 lezioni, sabato e domenica esclusi, entrata al lido compresa) Costo: fr. 150.– Contatti: 091 930 6465, [email protected], www.spbissone.ch

Corso di windsurf (tavola a vela)R/

Scopriamo il bellissimo sport della tavola a vela con lezioni teoriche e pratiche per principianti e iniziati sul nostro lago di Lugano a Riva S.Vitale.

Responsabile: Ernesto Vassalli, Windsurf Club, Riva S.VitaleLuogo attività: zona Batüda, 6826 Riva S.VitalePartecipanti: 6-15 personeEtà: 9-15 anniDate e orari: 28-29 giugno, 21-22 luglio e 9-10 agosto, 13.45-16.30 Iscrizione: entro una settimana prima dell’attività Costo: fr. 30.– (compresa merenda)Contatti: 091 648 1609, [email protected]

Rugbytots: motricità per bimbi H/R/

Rugbytots è un programma di motricità infantile con la palla ovale che utilizza le competenze specifiche e i principi del rugby, ma senza alcuna possibilità di contatto. Il programma di gioco, all’insegna del puro divertimento, è stato progettato per sviluppare le qualità fisiche, psicologiche e sociali del bambino, nonché incoraggiare con delicatezza competenze specifiche come la corsa con il pallone, la consapevolezza del proprio corpo, la ricerca dell’equilibrio, la ricerca dello spazio, il gioco al piede, la presa del pallone, il marcare una meta ben costruita e molto altro. Queste competenze contribuiscono in maniera fondamentale alla formazione dell’autostima e dell’amore per sé stessi, dote essenziale per sviluppare l’amore per gli altri. Le categorie dei corsi sono tre: piccoli (2-3½ anni), medi (3½-5 anni) e grandi (5-6 anni).

Responsabile: Tiziano Galli, Rugbytots Ticino, LuganoLuogo attività: 6850 MendrisioPartecipanti: 5-15 personeEtà: 2-6 anniDate e orari: 1. giugno-20 luglio e 10-31 agostoIscrizione: v. sito Internet (o contattare il responsabile)Costo: fr. 50.– (per tre lezioni + una lezione di prova gratuita)Contatti: 079 792 6579, [email protected], www.rugbytots.ch, FB “rugbytots ticino”

MENDRISIOTTO

Attività sportive Attività sportive

20 21

Centro estivo ASIG R/ • 18-22 luglio, 25-29 luglio, 8-12 agosto, 15-19 agosto e 22-26 agosto: “Chicche di scienza” per bambini di 5-10 anni. Protagonisti di una divertente ed esplosiva esperienza che darà vita al magico laboratorio. • 11-15 luglio e 18-22 luglio: “Stimolare il genio linguistico” per bambini di 5-10 anni. Imparare il tedesco, l’inglese o il francese spontaneamente attraverso un metodo divertente ed efficace. • 8-12 agosto,15-19 agosto e 22-26 agosto: “Matematica” per ragazzi di 11-15 anni. Ripasso, introduzione e preparazione in materia scolasti-ca basati sul programma cantonale. Problemi a farti amico quel mostro della matematica? Noi ti sveliamo il segreto per conquistarla... • 8-12 agosto, 15-19 agosto e 22-26 agosto: “Lingue SM”. Italiano, tedesco, inglese e francese per ragazzi di 11-15 anni. Ripasso, introduzione e preparazione in materia scolasti-ca basati sul programma cantonale. Ma non solo…• 11-22 luglio e 8-26 agosto: laboratori creativi, atelier di pittura, dislessia e discalculia per bambini di 5-12 anni.

Responsabili: Alice e Cornelia, ASIG, Locarno-SoldunoLuogo attività: Bellinzona (centro città) e Biasca (borgo)Partecipanti: 6-15 personeEtà: 5-15 anniDate e orari: 11 luglio-26 agosto, 8.30-16.00/16.30 (per bambini di 5-12 anni) e 8.30-12.00 (per ragazzi di 11-15 anni) Iscrizione: al più tardi una settimana prima dell’inizio di ogni corso (posti limitati)Costo: fr. 290.– (fino a 6 bimbi), fr. 260.– (fino a 10 bimbi) e fr. 240.– (fino a 15 bimbi di 5-12 anni; 5% sconto dal 2° e 3° figlio, per 2° e ulteriori turni e sulla propria iscrizione portando amici che si iscrivono); fr. 230.– (per ragazzi di 11-15 anni, incluso materiale; 5% sconto per 2° e ulteriori turni e sulla propria iscrizione portando amici che si iscrivono)Contatti: 091 752 2960 (lunedì, martedì, giovedì 9.30-12.00), [email protected]

Movimenti tibetani per l’armonia con la naturaImpareremo questi movimenti semplici che hanno lo scopo di renderci forti e felici. Gli eremiti tibetani avevano uno stretto legame con quello che li circondava e hanno imparato a ricevere forza dal contatto con gli elementi della natura. Ci racconte-remo le storie e le leggende dei grandi yogi ed eremiti e tutte le meraviglie che si sono realizzate attorno a loro. Mangeremo assieme pranzi e merende che portano forza e energia.

Responsabile: Julie Breukel Michel, Centro Lungta, MergosciaLuogo attività: Centro Lungta, Benitt, 6647 MergosciaPartecipanti: 4-10 personeEtà: 9-12 anniDate e orari: 23 giugno, 11.00-17.00 (si può arrivare con il bus 312 che parte alle 10.07 dalla stazione di Locarno e tornare con il bus delle 17.50; veniamo volentieri a prendervi e/o riportarvi alla fermata di Mergoscia Posta) Iscrizione: entro il 15 giugno Costo: fr. 35.– (fr. 25.– per il corso e fr. 10.– per pranzo e merenda)Contatti: 079 636 6948, [email protected], centrolungta.wordpress.com

Impariamo il tedesco giocando H/ R/ Attività ricreative in tedesco: giochi, canti, teatro, lavoretti manuali ecc. nel parco e nella sala multiuso del Centro professionale di Cugnasco-Gerra. Portare il pranzo al sacco. Nel pomeriggio per i bambini accompagnati da un adulto vi è la possibilità di usare la piscina sorvegliata.

Responsabili: Graziella Milani e Doris Farinotti, CugnascoLuogo attività: Centro professionale e sociale, Via Terricciuole 1, 6516 Cugnasco-GerraPartecipanti: 5-15 personeEtà: 4-9 anniDate e orari: 4-8 luglio o 18-22 luglio, 10.00-16.00 (verrà scelta la settimana con più iscritti; 10.00-12.00 per chi non si ferma a pranzo, 12.00-14.00 pranzo al sacco e attività, 14.00-16.00 ev. piscina) Costo: fr. 5.– (tariffa oraria)Contatti: 076 337 1847 (Milani), 076 449 1660 (Farinotti), [email protected], [email protected] Racconti sotto le stelle H/ Serata animata da Andrea Jacot Descombes nel parco della villa (in caso di brutto tempo all’interno).

Responsabile: Marcella Snider Salazar, Progetto Villa S.Quirico, MinusioLuogo attività: Villa S.Quirico, Via S.Quirico 16, 6648 MinusioDate e orari: 4 luglio, 21.00-22.00 Iscrizione: non necessariaCosto: gratuito Contatti: 091 743 9682, [email protected]

Giochi di società H/ Serata adatta a tutti dedicata ai giochi di società, da quelli più di abilità a quelli di strategia, dalle novità ai classici. In collaborazio-ne con la ludoteca del Gruppo genitori Locarnese (GGL), la Bottega “Sogni di Carta” di Locarno insieme ai ragazzi del “Drago Rosso”.

Responsabile: Marcella Snider Salazar, Progetto Villa S.Quirico, MinusioLuogo attività: Villa S.Quirico, Via S.Quirico 16, 6648 MinusioDate e orari: 21 luglio, 19.30-22.00 Iscrizione: non necessariaCosto: gratuito Contatti: 091 743 9682, [email protected] Scacco matto! H/ Serata dedicata al gioco degli scacchi per chi sa giocare e per chi vuole imparare, in collaborazio-ne con il Circolo scacchistico del Locarnese.

Responsabile: Marcella Snider Salazar, Progetto Villa S.Quirico, MinusioLuogo attività: Villa S.Quirico, Via S.Quirico 16, 6648 MinusioDate e orari: 14 luglio, 19.30-22.00 Iscrizione: non necessariaCosto: gratuito Contatti: 091 743 9682, [email protected] Scopriamo lo yoga divertendoci H/

M/ Attraverso giochi di gruppo, rappresentazione di storie e momenti di disegno si sperimentano l’ascolto e il controllo del respiro e si acquisisco-no tecniche di concentrazione e rilassamento. Animatori: Luciana Zeolla, Caterina Knobloch Trautmann e Marco Gurtner.

Responsabile: Marcella Snider Salazar, Progetto Villa S.Quirico, MinusioLuogo attività: Villa S.Quirico, Via S.Quirico 16, 6648 MinusioPartecipanti: 8-12 personeEtà: 7-12 anniDate e orari: 15-18 agosto, 9.15-12.00Iscrizione: entro il 29 luglio Costo: fr. 90.– (fr. 80.– per i soci del Progetto Villa S.Quirico)Contatti: 091 743 9682, [email protected]

LOCARNESE E VALLEMAGGIA

La cena la preparo ioPrepariamo un buffet freddo per quattro persone da portare a casa e consumare con la propria famiglia.

Responsabile: Daniela Delfoc, PiottaLuogo attività: Non ti scordar di me, Via S. Gottardo 189, 6776 PiottaPartecipanti: 2-5 personeEtà: 6-14 anniDate e orari: 2 agosto, 14.00-18.00Iscrizione: entro il 28 luglio Costo: fr. 39.– (inclusa cena per quattro persone; fr. 8.– a persona per porzione supplementare, gratis per i fratelli del primo iscritto; indicare eventuali intolleranze, allergie o regimi alimentari)Contatti: 076 369 6820, [email protected], www.danieladelfoc.com

Nei panni del chimico e del biologoLa Scuola alpina di Olivone propone un corso rivolto a tutte le ragazze e ai ragazzi interessati alle professioni del chimico e del biologo che nell’ultimo anno hanno frequentato la terza e la quarta media. L’obiettivo è quello di valorizzare la chimica e la biologia, conoscere il ruolo del chimico e del biologo nella società e le varie specializzazioni. Si potranno svolgere alcune delle attività professionali nel contesto del laboratorio di analisi e di ricerca.

Responsabile: Michela Pedroli, FASV, OlivoneLuogo attività: Fondazione alpina per le scienze della vita, Via Giaira 6, 6718 OlivonePartecipanti: 4-14 personeEtà: 14-16 anniDate e orari: 22-25 agosto, 8.30-12.00 e 13.30-16.00 Costo: fr. 140.– Contatti: 091 872 2168, [email protected], www.fasv.ch Corso di baby sitting Attraverso insegnamenti teorici ed esercitazioni pratiche, il corso permette alla futura babysitter di acquisire le capacità e le competenze necessarie per assistere, seguire, curare e giocare con il bambino a lei affidato. Inoltre viene spiegato il ruolo e le responsabilità del/della babysitter e che cosa aspettarsi dai genitori.

Responsabile: segretariato, Croce Rossa Ticino, settore corsi, ChiassoLuogo attività: SPAI, Stradone Vecchio Sud 29, 6710 BiascaPartecipanti: 10-14 personeEtà: 13-20 anniDate e orari: 22-23 giugno, 9.00-15.00 Costo: fr. 150.– (10% sconto per possessori tessera studenti)Contatti: 091 682 3131, [email protected], www.crs-corsiti.ch

Impariamo il francese giocando H/R/

Attività ricreative, giochi, canti, racconti, lavoretti ecc. nel parco e nella sala multiuso del Centro professionale di Cugnasco-Gerra. È possibile scegliere in quali orari e giorni partecipare e consumare il pranzo al sacco nel parco. Eventuali accompagnatori sono benve-nuti. Nel mese di luglio c’è la possibilità per i bambini accompagnati di usufruire della piscina sorvegliata.

Responsabile: Graziella Milani, CugnascoLuogo attività: Centro professionale e sociale, Via Terricciuole 1, 6516 CugnascoPartecipanti: da 5 personeEtà: 3-9 anniDate e orari: 20-24 giugno e 25-29 luglio, 10.00-16.00 Costo: fr. 5.– (tariffa oraria)Contatti: 076 337 1847, [email protected] Corso di baby sittingAttraverso insegnamenti teorici ed esercitazioni pratiche, il corso permette alla futura babysitter di acquisire le capacità e le competenze necessarie per assistere, seguire, curare e giocare con il bambino a lei affidato. Inoltre viene spiegato il ruolo e le responsabilità del/della babysitter e che cosa aspettarsi dai genitori.

Responsabile: segretariato, Croce Rossa Ticino, settore corsi, ChiassoLuogo attività: Croce Rossa, Viale Stefano Franscini 16, 6500 BellinzonaPartecipanti: 10-12 personeEtà: 13-20 anniDate e orari: 20-21 giugno o 22-23 agosto, 9.00-15.00 Costo: fr. 150.– (10% sconto per possessori tessera studenti)Contatti: 091 682 3131, [email protected], www.crs-corsiti.ch

I promemoria, un gioco da ragazziR/

Estate, tempo di vacanza e di riposo: la mente è fresca e distesa e la pressione scolastica sembra un ricordo lontano; quale periodo migliore per incrementare l’autonomia quotidia-na? In un ambiente ludico e piacevole, i ragazzi saranno accompagnati a sviluppare e a perso-nalizzare uno strumento concreto che utilizze-ranno per organizzare in modo autonomo la loro routine quotidiana non ancora automatizzata. Questo corso è particolarmente adatto ai bambini che hanno bisogno di una supervisione dell’adulto per svolgere attività quotidiane come preparare la cartella o la borsa dello sport o prepararsi per andare a scuola al mattino.

Responsabile: Lietta Santinelli, Centro ergotera-pia pediatrica (CEP), BellinzonaLuogo attività: Centro ergoterapia pediatrica (CEP), Via Giovanni Nizzola 7, 6500 BellinzonaPartecipanti: 6-12 personeEtà: 8-11 anniDate e orari: 5 luglio, 7 luglio e 12 luglio (1° corso; 7 luglio: serata per i genitori) e 22 agosto, 24 agosto e 26 agosto (2° corso; 24 agosto: serata per i genitori), 16.00-17.30 Costo: fr. 100.– (compresi materiale, merenda e consulenza serata genitori)Contatti: 091 825 2442, [email protected], www.ergoterapiapediatrica.ch

Brain Gym per bambiniGli esercizi del Brain Gym® permettono di migliorare l’integrazione degli emisferi cerebrali, facendo in modo che le due parti lavorino in armonia e in equilibrio fra loro, favorendo così l’apprendimento naturale e permettendo di scoprire il potenziale di ognuno. Durante il corso si impareranno gli esercizi in maniera ludica e si praticheranno giochi ed esercizi di grafomotrici-tà. Ci si preparerà allo studio e alle diverse attività scolastiche. Il corso si terrà nel Bellinzonese, ma la sede potrebbe variare a dipendenza del numero di iscritti.

Responsabile: Giovanna D’Onofrio, BellinzonaLuogo attività: Studio di kinesiologia educativa Edu-Key, Via del Carmagnola 28, 6517 ArbedoPartecipanti: 6-12 personeEtà: 6-9 anniDate e orari: 16-19 agosto, 10.00-11.30Iscrizione: entro l’8 agosto Costo: fr. 90.– (compreso materiale)Contatti: 076 324 5415, [email protected]

LEVENTINA E BLENIO

BELLINZONESE E RIVIERA

Di tutto un po’ Di tutto un po’

Dituttounpo’

22 23

Centro estivo ASIG R/• 18-22 luglio, 25-29 luglio, 8-12 agosto, 15-19 agosto e 22-26 agosto: “Chicche di scienza” per bambini di 5-10 anni. Protagonisti di una divertente ed esplosiva esperienza che darà vita al magico laboratorio. • 11-15 luglio e 18-22 luglio: “Stimolare il genio linguistico” per bambini di 5-10 anni. Imparare il tedesco, l’inglese o il francese spontaneamente attraverso un metodo divertente ed efficace. • 8-12 agosto,15-19 agosto e 22-26 agosto: “Matematica” per ragazzi di 11-15 anni. Ripasso, introduzione e preparazione in materia scolasti-ca basati sul programma cantonale. Problemi a farti amico quel mostro della matematica? Noi ti sveliamo il segreto per conquistarla... • 8-12 agosto, 15-19 agosto e 22-26 agosto: “Lingue SM”. Italiano, tedesco, inglese e francese per ragazzi di 11-15 anni. Ripasso, introduzione e preparazione in materia scolasti-ca basati sul programma cantonale. Ma non solo…• 11-22 luglio e 8-26 agosto: laboratori creativi, atelier di pittura, dislessia e discalculia per bambini di 5-12 anni.

Responsabili: Alice e Cornelia, ASIG, Locarno-SoldunoLuogo attività: 6600 LocarnoPartecipanti: 6-15 personeEtà: 5-15 anniDate e orari: 11 luglio-26 agosto, 8.30-16.00/16.30 (per bambini di 5-12 anni) e 8.30-12.00 (per ragazzi di 11-15 anni) Iscrizione: al più tardi una settimana prima dell’inizio di ogni corso (posti limitati)Costo: fr. 290.– (fino a 6 bimbi), fr. 260.– (fino a 10 bimbi) e fr. 240.– (fino a 15 bimbi di 5-12 anni; 5% sconto dal 2° e 3° figlio, per 2° e ulteriori turni e sulla propria iscrizione portando amici che si iscrivono); fr. 230.– (per ragazzi di 11-15 anni, incluso materiale; 5% sconto per 2° e ulteriori turni e sulla propria iscrizione portando amici che si iscrivono) Contatti: 091 752 2960 (lunedì, martedì, giovedì 9.30-12.00), [email protected]

LUGANESECorso di scacchi Waco H/ Corso didattico adatto a principianti e avanzati; si gioca e si impara.

Responsabile: Walter Coretti, ComanoLuogo attività: Centro scolastico Trevano, Via Trevano, 6952 CanobbioPartecipanti: 8-20 personeEtà: 8-12 anniDate e orari: 22-26 agosto, 16.45-18.00 Iscrizione: entro il 29 luglio (edificio scolastico e aula verranno comunicati insieme a conferma di iscrizione)Costo: fr. 90.– Contatti: 091 942 1164, [email protected]

Assaggi di inglese “English for Fun”La scuola di inglese “English for Fun” organizza due corsi estivi per dare ai bambini un assaggio di inglese in modo ludico e divertente. Attraverso giochi, lavoretti e canzoni verranno fornite le prime nozioni di base della lingua inglese. Il minicorso è adatto ai bambini della scuola dell’infanzia ed elementare (possibile continuare i corsi con regolarità a partire da settembre).

Responsabili: Miura Tamburini e Miriam Harpur Kaegi, English for Fun, LuganoLuogo attività: Comunità familiare, Via Trevano 13, 6900 LuganoPartecipanti: 6-12 personeEtà: 3-10 anniDate e orari: 23-25 agosto, 9.30-11.00 (3-6 anni) e 13.30-15.00 (7-10 anni) Iscrizione: entro il 31 luglio Costo: fr. 90.– (compresi materiale e lezioni)Contatti: 079 578 5778, [email protected],www.englishforfun.ch Ripassare il tedesco... divertendosi Corso estivo di tedesco per i ragazzi che hanno frequentato la terza media focalizzato sullo sviluppo delle quattro competenze linguistiche: “hören, sprechen, lesen, schreiben”. Il piccolo gruppo di lavoro permetterà ai ragazzi di potersi esprimere oralmente e per iscritto su diverse tematiche, in linea con i programmi scolastici, che forniranno il pretesto per ampliare il proprio lessico e ripassare la grammatica.

Responsabile: Giulia Rossatti, BreganzonaLuogo attività: sala multiuso nuovo centro civico, Via Dott. Polar 41, 6932 BreganzonaPartecipanti: 6-10 personeEtà: 13-15 anniDate e orari: 16-26 agosto, 17.00-18.15Iscrizione: entro il 30 giugno Costo: fr. 150.– Contatti: 076 310 3111, [email protected]

Deutsch für Kinder Primi passi nella lingua tedesca per bambini e ragazzi: i corsi verranno effettuati da docenti madrelingua (livello: principianti).

Responsabile: Daniela Falcioni, The English School, LuganoLuogo attività: The English School, Via Madonnetta 17, 6900 LuganoPartecipanti: 5-8 personeEtà: 7-10 anniDate e orari: 20-24 giugno, 9.00-12.00Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: fr. 290.– Contatti: 091 922 2493, [email protected], www.theenglishschoollugano.ch

Tatout, alla scoperta delle mie risorse H/ R/ Tatout Ticino è una scuola di autoprotezione e aumento della fiducia del bambino che nasce da un progetto partito nella Svizzera francese oltre dieci anni fa ed approdato in Ticino nel 2008. I corsi della Scuola Tatout mirano, attraverso il gioco, il movimento e il dialogo a far scoprire ai bambini le proprie risorse come la voce, lo sguardo, il movimento, la distanza, il corpo, gli amici ecc. Sperimenteranno giochi di ruolo per imparare a gestire situazioni per loro “difficili” e aumentare la loro fiducia e sicurezza. La Scuola Tatout Ticino propone queste attività a scopo di sensibilizzazione alla prevenzione del bullismo e alla sicurezza del bambino attraverso il gioco e l’approccio ludico. Indicato per i bambini della scuola elementare e della scuola media. I corsi vengono anche organizzati nelle scuole o come doposcuola; nel periodo estivo sono tenuti presso la sede della Scuola Tatout Ticino a Melide, ma su richiesta anche in altri distretti. Saranno formati piccoli gruppi in base alla fascia di età dei ragazzi (6-10 anni e 11-14 anni).

Responsabile: Katia Bonomi, Scuola Tatout Ticino, ArognoLuogo attività: Scuola Tatout Ticino, Via Giulio Pocobelli 1, 6815 MelidePartecipanti: 4-8 personeEtà: 6-14 anniDate e orari: 1. giugno-30 settembre, 13.15-15.15 (corso di 4 ore suddiviso in due incontri di due ore ciascuno, date e orari da concordare)Iscrizione: è necessario il pagamento della quota a conferma dell’iscrizione Costo: fr. 30.– (per due incontri)Contatti: 076 559 8243, [email protected], www.tatout.ch (f/d/i), www.tatout.it (i) Matemagica H/ R/ M/ Pomeriggi di studio e di recupero scolastico individuale o a piccoli gruppi per tutte le materie e per tutte le classi di scuola elementa-re; italiano per bambini stranieri.

Responsabile: Paola de Gaudenzi Taiana, Croce Rossa Svizzera, sezione Sottoceneri, LuganoLuogo attività: Croce Rossa Svizzera, sezione Sottoceneri, Via alla Campagna 9, 6900 LuganoPartecipanti: 8-12 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 12 luglio-18 agosto, 14.00-17.00 (ogni martedì e giovedì) Iscrizione: entro il 15 giugno Costo: fr. 15.– (compresi materiale didattico e merenda)Contatti: 079 362 2234, 091 973 2342, [email protected], www.crocerossaticino.ch

Ludoteca e biblioteca per ragazzi H/R/

La ludoteca e la biblioteca presso le Scuole elementari ai Saleggi di Locarno sono aperte agli utenti della regione cinque volte durante il periodo estivo per permettere ai ragazzi di divertirsi durante le vacanze con giochi, giocattoli e libri.

Responsabile: Maura Della Bruna, Gruppo genitori Locarnese (GGL), LocarnoLuogo attività: Ludoteca e biblioteca per ragazzi, Via delle Scuole 10, 6600 LocarnoEtà: per tuttiDate e orari: 22 giugno, 6 luglio, 20 luglio, 3 agosto e 17 agosto, 10.00-11.00 Costo: fr. 10.– (è la tassa annuale per ottenere prestiti illimitati per ognuna delle due strutture)Contatti: 091 751 6929, [email protected], www.ggl.ch Corsi estivi di riattivazione scolastica H/ Per rinfrescare la memoria in vista del nuovo anno scolastico, l’associazione genitori SM Morettina (Locarno 2) propone diversi corsi estivi aperti a tutti gli allievi che hanno frequentato nell’anno 2015/16 la Scuola media. Ogni materia prevede due ore al giorno: saranno pertanto impartite dieci ore durante la settimana per ogni materia (possibilità di seguire due materie con orari compatibili). Per i ragazzi che hanno finito le seguenti classi i corsi sono: matematica e francese (I media), matematica, tedesco e francese (II media), matematica, tedesco, inglese e francese (III media) e matematica, tedesco, inglese, francese e applicazione della matemati-ca ai problemi scientifici (IV media); verrà fatto un ripasso di alcuni concetti di matematica applicati a situazioni concrete (fisica, chimica e qualsiasi altra materia inerente i concetti scientifici), spiegata la teoria e effettuati esercizi.

Responsabile: Luana Candiotti, Associazione genitori SM Locarno 2 (Morettina), LocarnoLuogo attività: Scuola Media Locarno 2 (Morettina), Via Francesco Chiesa 17, 6600 LocarnoPartecipanti: 5-12 personeEtà: 11-17 anniDate e orari: 16-20 agosto, 8.00-17.00 (orari da definire a iscrizioni chiuse, martedì-sabato) Iscrizione: entro il 24 luglio Costo: fr. 100.– (a materia, 2 ore al giorno per 5 giorni)Contatti: 076 414 0500, [email protected], www.smlocarno2.ti.ch

Corso di baby sitting Attraverso insegnamenti teorici ed esercitazio-ni pratiche, il corso permette alla futura babysitter di acquisire le capacità e le compe-tenze necessarie per assistere, seguire, curare e giocare con il bambino a lei affidato. Inoltre viene spiegato il ruolo e le responsabilità del/della babysitter e che cosa aspettarsi dai genitori.

Responsabile: segretariato, Croce Rossa Ticino, settore corsi, ChiassoLuogo attività: Croce Rossa, Via Serafino Balestra 17, 6600 LocarnoPartecipanti: 10-12 personeEtà: 13-20 anniDate e orari: 20-21 giugno o 22-23 agosto, 9.00-15.00 Costo: fr. 150.– (10% sconto per possessori tessera studenti)Contatti: 091 682 3131, [email protected], www.crs-corsiti.ch

Introduzione al tedesco o inglese R/In modo vario, stimolante e gioioso faremo i primi passi nella lingua tedesca o inglese. Conosceremo le strutture di base: gli articoli, alcuni pronomi e alcuni verbi. Percepiremo nuovi suoni e pronunceremo le prime frasi. Una simpatica e divertente spinta verso la vostra nuova lingua per affrontarla con più fiducia a scuola.

Responsabile: Stephanie Schehl-Airaga, TeneroLuogo attività: Residenza Giardino Aurora, Via Saliciolo 14, 6598 TeneroPartecipanti: 4-7 personeEtà: allievi che nel prossimo anno scolastico 2016/17 frequenteranno la seconda media (la terza per l’inglese)Date e orari: 18-22 luglio e 8-12 agosto, 9.30-12.00 (Intro tedesco); 2-5 agosto e 16-19 agosto, 9.00-12.00 (Intro inglese) Iscrizione: entro il 17 giugno (posti limitati) Costo: fr. 220.– (per una settimana, 15 lezioni; incluso materiale)Contatti: 091 745 0284, [email protected]

Corsi estivi di tedesco e inglese R/Corsi di ripetizione e preparazione di tedesco (con un giorno di inglese) per gli allievi che nel prossimo anno scolastico 2016-17 frequenteran-no la terza, la quarta media o le scuole superiori o professionali. Ripassiamo e approfondiamo i temi trattati a scuola ed affrontiamo già alcuni argomenti del nuovo anno per guadagnare terreno. Si tratta di corsi intensivi, stimolanti e divertenti con diverse attività didattiche e varie strategie di apprendimento. Auf geht’s – let’s go…

Responsabile: Stephanie Schehl-Airaga, TeneroLuogo attività: Residenza Giardino Aurora, Via Saliciolo 14, 6598 TeneroPartecipanti: 4-7 personeEtà: allievi che nel prossimo anno scolastico 2016/17 frequenteranno la terza o quarta media o le scuole superiori o professionali Date e orari: 25-29 luglio (III media) e 22-26 agosto (IV media), 9.30-12.00; 22-26 agosto, 17.00-19.00 (sup./prof.)Iscrizione: entro il 17 giugno (posti limitati) Costo: fr. 220.– (per una settimana, 15 lezioni) e fr. 200.– (corso sup./prof.; incluso materiale)Contatti: 091 745 0284, [email protected]

Di tutto un po’Di tutto un po’

24 25

Centro estivo ASIG R/• 18-22 luglio, 25-29 luglio, 8-12 agosto, 15-19 agosto e 22-26 agosto: “Chicche di scienza” per bambini di 5-10 anni. Protagonisti di una divertente ed esplosiva esperienza che darà vita al magico laboratorio. • 11-15 luglio e 18-22 luglio: “Stimolare il genio linguistico” per bambini di 5-10 anni. Imparare il tedesco, l’inglese o il francese spontaneamente attraverso un metodo divertente ed efficace. • 8-12 agosto,15-19 agosto e 22-26 agosto: “Matematica” per ragazzi di 11-15 anni. Ripasso, introduzione e preparazione in materia scolasti-ca basati sul programma cantonale. Problemi a farti amico quel mostro della matematica? Noi ti sveliamo il segreto per conquistarla... • 8-12 agosto, 15-19 agosto e 22-26 agosto: “Lingue SM”. Italiano, tedesco, inglese e francese per ragazzi di 11-15 anni. Ripasso, introduzione e preparazione in materia scolasti-ca basati sul programma cantonale. Ma non solo…• 11-22 luglio e 8-26 agosto: laboratori creativi, atelier di pittura, dislessia e discalculia per bambini di 5-12 anni.

Responsabili: Alice e Cornelia, ASIG, Locarno-SoldunoLuogo attività: Lugano (centro città) e MassagnoPartecipanti: 6-15 personeEtà: 5-15 anniDate e orari: 11 luglio-26 agosto, 8.30-16.00/16.30 (per bambini di 5-12 anni) e 8.30-12.00 (per ragazzi di 11-15 anni) Iscrizione: al più tardi una settimana prima dell’inizio di ogni corso (posti limitati)Costo: fr. 290.– (fino a 6 bimbi), fr. 260.– (fino a 10 bimbi) e fr. 240.– (fino a 15 bimbi di 5-12 anni; 5% sconto dal 2° e 3° figlio, per 2° e ulteriori turni e sulla propria iscrizione portando amici che si iscrivono); fr. 230.– (per ragazzi di 11-15 anni, incluso materiale; 5% sconto per 2° e ulteriori turni e sulla propria iscrizione portando amici che si iscrivono)Contatti: 091 752 2960 (lunedì, martedì, giovedì 9.30-12.00), [email protected]

English full immersion R/Regala a tuo figlio un’esperienza formativa unica e indimenticabile: una full immersion nella lingua inglese. I corsi possono durare una o due settimane, le classi, con al massimo otto partecipanti, saranno formate in base all’età, ma soprattutto a seconda delle conoscenze linguistiche dei ragazzi. Tutti i nostri docenti sono di madrelingua e con anni di esperienza nell’insegnamento. Ti aspettiamo!

Responsabile: Daniela Falcioni, The English School, LuganoLuogo attività: The English School, Via Madonnetta 17, 6900 LuganoPartecipanti: 5-8 personeEtà: da 6 anniDate e orari: 20 giugno-29 luglio, 8.45-11.45 (lunedì-venerdì, possibilità di iscriversi a una o due settimane) Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: fr. 290.– Contatti: 091 922 2493, [email protected], www.theenglishschoollugano.ch

MENDRISIOTTOCorso di inglese e cucina H/ Un corso per principianti dedicato ai ragazzi di prima, seconda e terza media per imparare l’inglese in modo divertente. Ogni giorno cucineremo un pasto diverso praticando l’inglese, apprenderemo le basi della lingua e ci eserciteremo non solo cucinando e pranzando insieme, ma anche facendo giochi di ruolo come se fossimo in un vero ristorante di Londra...

Responsabile: Nerida Deganis, Accabbanna, BesazioLuogo attività: sala multiuso, Via Ferdinando Bustelli 2, 6863 BesazioPartecipanti: 8-10 personeEtà: 10-15 anniDate e orari: 11-15 luglio, 10.00-14.00Iscrizione: entro il 1. luglio Costo: fr. 220.– (per una settimana, inclusi materiale e pranzi)Contatti: 078 748 3618, [email protected], www.nerida.ch

Alla scoperta dell’animazione 3DH/ R/

Incontro aperto agli interessati che vogliono conoscere il mondo dell’animazione 3D: si scoprirà il principio della modellazione di oggetti, del render e dell’animazione con il programma Cinema 4D di Maxon.

Responsabile: Alessandro Bianchi, BalernaLuogo attività: Alessandro Bianchi, Via S. Gottardo 26, 6828 BalernaPartecipanti: 3-10 personeEtà: da 11 anniDate e orari: 20 giugno-31 agosto (date e orari flessibili, da concordare)Costo: fr. 14.– (per un incontro di due ore)Contatti: 079 617 7222, [email protected], www.abianchidesign.ch

Corso di francese, tedesco e inglese per ragazzi delle Scuole medie H/ R/ Corso intensivo di francese, tedesco o inglese per i ragazzi delle Scuole medie volto alla preparazione del programma scolastico.

Responsabile: Vladimiro Carlotti, Flying Language School of Switzerland, NovazzanoLuogo attività: Flying Language School of Switzerland, Via Boscherina 11, 6883 NovazzanoPartecipanti: 4-9 personeEtà: 10-15 anniDate e orari: 11-15 luglio e 8-12 agosto (francese e inglese); 18-22 luglio e 15-19 agosto (tedesco), 9.00-12.00 Costo: fr. 200.– (sconto 10% dal 2° figlio; inclusa merenda, indicare ev. allergie o intolleranze)Contatti: 079 504 1444, 091 647 3561, [email protected], www.flyinglanguageschool.ch Animazione Stop-Motion H/ R/ La tecnica “Stop-Motion” o “passo uno” è una tecnica cinematografica e di animazione. “The Nightmare Before Christmas”, “La sposa cadavere”, “Coraline”, “La porta magica” e “ParaNorman” sono alcuni dei film prodotti da Tim Burton usando questa tecnica che permette, fotografando scatto dopo scatto, di far muovere oggetti e pupazzi per creare un’animazione. Ogni corsista, munito della sua macchina fotografica digitale, potrà imparare questa tecnica creando la propria animazione. Portare la propria macchina fotografica digitale.

Responsabile: Alessandro Bianchi, BalernaLuogo attività: Alessandro Bianchi, Via S. Gottardo 26, 6828 BalernaPartecipanti: 3-10 personeEtà: da 11 anniDate e orari: 20 giugno-31 agosto (date e orari flessibili, da concordare)Costo: fr. 14.– (per un incontro di due ore)Contatti: 079 617 7222, [email protected], www.abianchidesign.ch

Vacanze al LAC R/ Un modo diverso per passare le vacanze scolastiche: i giovani visitatori vivono le sale del museo, assaporando il gusto delle opere esposte, per poi passare al lavoro creativo nell’atelier e negli spazi del LAC. Sono accom-pagnati da un’artista, da una ballerina, da un attore, da un filosofo, a seconda della settima-na, sperimentando così approcci diversi e interdisciplinari.

Responsabile: Benedetta Giorgi Pompilio, LAC edu, LuganoLuogo attività: LAC, Lugano Arte Cultura, Piazza Bernardino Luini, 6900 LuganoPartecipanti: 6-10 personeEtà: 5-11 anniDate e orari: 21-24 giugno (5-8 anni, con l’artista Silvia Paradela), 28 giugno-1. luglio (5-8 anni, con l’artista Veronica Tanzi), 5-8 luglio (6-10 anni, con l’attore e scrittore Luca Chiericato), 12-15 luglio (8-11 anni, con il filosofo Silvio Joller), 19-22 luglio (6-10 anni, con la ballerina Carola Behrend) e 26-29 luglio (7-11 anni, con l’artista e arteterapeuta Federica Dubbini), 13.45-17.00 (dalle 12.30 con pranzo al sacco, martedì-venerdì) Iscrizione: è possibile iscriversi a più settimane Costo: fr. 120.– e fr. 140.– (con arrivo alle 12.30 e pranzo al sacco)Contatti: 091 815 7994 (diretto), 091 815 7971, [email protected], www.edu.luganolac.ch

Orientiamoci! R/ Muoviamo i primi passi verso l’orientamento professionale: dopo le scuole medie hai tantissime opportunità di formazione, ma è difficile capire qual è la tua. Questo corso è un’occasione per scoprire i tuoi talenti e le tue passioni attraverso attività creative, giochi, scambi di idee e approfondimenti.

Responsabile: Flavia Spinelli, MassagnoLuogo attività: Spazio Incontro, Via S.Gottardo 95, 6900 MassagnoPartecipanti: 6-10 personeEtà: 13-16 anniDate e orari: 2-5 agosto e 16-18 agosto, 9.00-12.30 Costo: fr. 150.– (portare la merenda)Contatti: 079 207 9158, [email protected]

Corso di baby sittingAttraverso insegnamenti teorici ed esercitazio-ni pratiche, il corso permette alla futura babysitter di acquisire le capacità e le compe-tenze necessarie per assistere, seguire, curare e giocare con il bambino a lei affidato. Inoltre viene spiegato il ruolo e le responsabilità del/della babysitter e che cosa aspettarsi dai genitori.

Responsabile: segretariato, Croce Rossa Ticino, settore corsi, ChiassoLuogo attività: Croce Rossa, Via alla Campagna 9, 6900 LuganoPartecipanti: 10-14 personeEtà: 13-20 anniDate e orari: 20-21 giugno o 22-23 agosto, 9.00-15.00 Costo: fr. 150.– (10% sconto per possessori tessera studenti)Contatti: 091 682 3131, [email protected], www.crs-corsiti.ch

Centro extrascolastico Fogazzaro 1H/ R/ M/

Ogni giorno vengono accolti bambini fino alla quinta elementare dalle nostre animatrici, con ampia esperienza sia in ambito educativo sia di animazione, e da esperti nelle varie discipline (musica, psicomotricità, danza, disegno, manualità, informatica). Nel periodo scolastico, a seconda del giorno settimanale, oltre che a giocare e stringere nuove amicizie, si può partecipare ai corsi di informatica (lunedì), creatività (martedì), inglese (mercoledì), cucina (giovedì) e nuoto (venerdì). Durante l’estate proponiamo giochi di gruppo (lunedì), piscina al Lido con tennis (martedì e giovedì), inglese (mercoledì), gite alla scoperta dei tesori ticinesi (venerdì) e tante altre divertenti attività.

Responsabili: Floriana Tomaselli, Antonella Arietano e Silvana Giunta, LuganoLuogo attività: centro extrascolastico Fogazzaro 1, Via Molinazzo 4A, 6900 LuganoPartecipanti: fino a 25 personeEtà: 3-11 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto, 7.30-18.30 (su richiesta 7.00-19.00 con supplemento di fr. 5.–) Costo: fr. 30.– (per mezza giornata) e fr. 50.– (per giornata intera)Contatti: 079 702 5053, [email protected]

Centro extrascolastico Fogazzaro 2H/ R/ M/

Ogni giorno vengono accolti bambini fino alla quinta elementare dalle nostre animatrici, con ampia esperienza sia in ambito educativo sia di animazione, e da esperti nelle varie discipline (musica, psicomotricità, danza, disegno, manualità, informatica). Nel periodo scolastico, a seconda del giorno settimanale, oltre che a giocare e stringere nuove amicizie, si può partecipare ai corsi di informatica (lunedì), creatività (martedì), inglese (mercoledì), cucina (giovedì) e nuoto (venerdì). Durante l’estate proponiamo giochi di gruppo (lunedì), piscina al Lido con tennis (martedì e giovedì), inglese (mercoledì), gite alla scoperta dei tesori ticinesi (venerdì) e tante altre divertenti attività.

Responsabili: Chiara Clerici e Silvana Giunta, LuganoLuogo attività: centro extrascolastico Fogazzaro 2, Via Maggio 19, 6900 LuganoPartecipanti: fino a 25 personeEtà: 3-11 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto, 7.30-18.30 (su richiesta 7.00-19.00 con supplemento di fr. 5.–) Costo: fr. 30.– (per mezza giornata) e fr. 50.– (per giornata intera)Contatti: 079 702 5053, [email protected]

Di tutto un po’ Di tutto un po’

26 27

La ginnastica del cervello L’obiettivo della giornata è di imparare in modo giocoso semplici movimenti del corpo e facili tecniche, utilizzati nel Brain Gym e nel Touch for Health. Questi strumenti favoriscono la coordinazione e l’integrazione dei due emisferi cerebrali, aiutano a migliorare la concentrazio-ne, la comprensione, l’equilibrio e l’organizza-zione. La loro pratica nel quotidiano può diventare una valida risorsa per favorire un apprendimento armonioso, proficuo e naturale e per far emergere le potenzialità di ciascuno.

Responsabile: Marzia Ceppi, GenestrerioLuogo attività: Via al Pero 4A, 6852 GenestrerioPartecipanti: 5-10 personeEtà: 8-11 anniDate e orari: 28 giugno, 10.00-16.00Iscrizione: entro il 15 giugno Costo: fr. 80.– (compresi spuntini e bibite, portare pranzo al sacco)Contatti: 076 202 1017, [email protected] ABC del cane: minicorso cinofilo con il proprio cane di famiglia M/ Quattro mattinate da trascorrere in compagnia del proprio amico a quattro zampe: il cane. Imparerete a conoscerlo meglio attraverso giochi ed esercizi molto interessanti. Con un pizzico di teoria e tanta pratica sui campi ben attrezzati della Società cinofila Monte Generoso saprete gestire situazioni di stress o paura dei cani, apprenderete a interagire leggendo i loro movimenti del corpo e, non da ultimo, vi divertirete un mondo. Importante! Portate: il libretto delle vaccinazioni del cane (i vaccini devono essere stati eseguiti regolarmente), il nome dell’assicurazione RC del cane, collare e guinzaglio normali e bocconcini e gioco per premiarlo. I cani dovranno essere a digiuno oppure aver mangiato almeno tre ore prima dell’inizio dell’attività. Segnalate infine preventi-vamente al responsabile eventuali allergie o patologie dei ragazzi.

Responsabile: Sonja Vittuoni, Società cinofila Monte Generoso, MendrisioLuogo attività: Società cinofila Monte Generoso, Via Sant’ Apollonia, 6877 ColdrerioPartecipanti: 5-20 personeEtà: 8-15 anniDate e orari: 23-26 agosto, 9.30-11.30Ritrovo: 9.15 (solo per il 1° giorno)Iscrizione: entro il 15 agosto Costo: fr. 20.– (per 4 mattine, inclusa merenda)Contatti: 079 681 1148, [email protected],[email protected], www.cinofilia.ch

Centro estivo ASIG R/• 18-22 luglio, 25-29 luglio, 8-12 agosto, 15-19 agosto e 22-26 agosto: “Chicche di scienza” per bambini di 5-10 anni. Protagonisti di una divertente ed esplosiva esperienza che darà vita al magico laboratorio. • 11-15 luglio e 18-22 luglio: “Stimolare il genio linguistico” per bambini di 5-10 anni. Imparare il tedesco, l’inglese o il francese spontaneamente attraverso un metodo divertente ed efficace. • 8-12 agosto,15-19 agosto e 22-26 agosto: “Matematica” per ragazzi di 11-15 anni. Ripasso, introduzione e preparazione in materia scolasti-ca basati sul programma cantonale. Problemi a farti amico quel mostro della matematica? Noi ti sveliamo il segreto per conquistarla... • 8-12 agosto, 15-19 agosto e 22-26 agosto: “Lingue SM”. Italiano, tedesco, inglese e francese per ragazzi di 11-15 anni. Ripasso, introduzione e preparazione in materia scolasti-ca basati sul programma cantonale. Ma non solo…• 11-22 luglio e 8-26 agosto: laboratori creativi, atelier di pittura, dislessia e discalculia per bambini di 5-12 anni.

Responsabili: Alice e Cornelia, ASIG, Locarno-SoldunoLuogo attività: Mendrisio e Chiasso (centro città)Partecipanti: 6-15 personeEtà: 5-15 anniDate e orari: 11 luglio-26 agosto, 8.30-16.00/16.30 (per bambini di 5-12 anni) e 8.30-12.00 (per ragazzi di 11-15 anni) Iscrizione: al più tardi una settimana prima dell’inizio di ogni corso (posti limitati)Costo: fr. 290.– (fino a 6 bimbi), fr. 260.– (fino a 10 bimbi) e fr. 240.– (fino a 15 bimbi di 5-12 anni; 5% sconto dal 2° e 3° figlio, per 2° e ulteriori turni e sulla propria iscrizione portando amici che si iscrivono); fr. 230.– (per ragazzi di 11-15 anni, incluso materiale; 5% sconto per 2° e ulteriori turni e sulla propria iscrizione portando amici che si iscrivono) Contatti: 091 752 2960 (lunedì, martedì, giovedì 9.30-12.00), [email protected]

Corso di autostima per bambini L’autostima è la certezza del proprio valore e dei propri punti di forza: una sana autostima per i bambini è importante in famiglia, a scuola e con gli amici, perché permette di utilizzare al meglio le risorse disponibili e di vivere con serenità e sicurezza nelle proprie capacità. Il corso è inteso come un piccolo laboratorio in cui, attraverso un percorso pratico e guidato, i bambini arrivano a comprendere e a rafforzare il concetto di autostima. Durante lo svolgimento del corso sarà nostra premura promuovere un clima di reciproco rispetto e serenità.

Responsabile: Simona Belli, GenestrerioLuogo attività: Via Campagnadorna 20c, 6852 GenestrerioPartecipanti: 6-12 personeEtà: 6-8 anniDate e orari: 22 giugno, 10.00-16.00Iscrizione: entro il 15 giugno Costo: fr. 80.– (compresi spuntini e bibite, portare pranzo al sacco)Contatti: 076 303 3910, [email protected]

Corso di autostimaL’autostima è la certezza del proprio valore e dei propri punti di forza: una sana autostima per i bambini è importante in famiglia, a scuola e con gli amici, perché permette di utilizzare al meglio le risorse disponibili e di vivere con serenità e sicurezza nelle proprie capacità. Il corso è inteso come un piccolo laboratorio in cui, attraverso un percorso pratico e guidato, i bambini arrivano a comprendere e a rafforzare il concetto di autostima. Durante lo svolgimento del corso sarà nostra premura promuovere un clima di reciproco rispetto e serenità.

Responsabile: Simona Belli, GenestrerioLuogo attività: Via Campagnadorna 20c, 6852 GenestrerioPartecipanti: 6-12 personeEtà: 9-11 anniDate e orari: 30 giugno, 10.00-16.00Iscrizione: entro il 15 giugno Costo: fr. 80.– (compresi spuntini e bibite, portare pranzo al sacco)Contatti: 076 303 3910, [email protected]

Partite introduttive di Warhammer 40k e Warhammer Fantasy H/ R/ Momo40k è un club di modellismo wargame ticinese specializzato in Warhammer Fantasy e Warhammer 40’000: organizziamo partite introduttive gratuite di sabato per far conoscere i giochi Warhammer 40k e Warhammer Fantasy AOS (Age of Sigmar). In questi wargame i giocatori possono collezionare una serie di miniature divise per eserciti e, mediante un manuale delle regole, i giocatori si sfidano in epiche battaglie nei due universi di Warhammer. Warhammer Fantasy Battle (da poco rinominato Warhammer Age of Sigmar) con ambientazione fantasy, permette al giocatore di creare un esercito di Umani, Elfi, Nani, Non Morti, Orchi e altre razze ancora: il sistema è stato adottato anche per alcuni videogame, giochi di carte e di ruolo. Warhammer 40’000 (o Warhammer 40k) è il parallelo fantascientifico di Warhammer Fantasy, un gioco maggiormente legato alla schermaglia e alla guerra moderna fra Space Marine, Orki, Eldar, Tiranidi e altre creature provenienti da una vasta galassia.

Responsabile: Momo 40k, MendrisioLuogo attività: Walser Modellistica, Via Pollini 16, 6850 MendrisioPartecipanti: fino a 10 personeEtà: da 11 anniDate e orari: 20 giugno-27 agosto, 9.00-11.30 e 13.30-18.00 (ogni sabato) Iscrizione: presso Walser Modellistica (obbligatoria)Costo: gratuito Contatti: 091 630 1801, [email protected], www.momo40k.ch

Corso di preparazione alle Scuole medie H/ R/ Corso intensivo indirizzato ai ragazzi che hanno terminato le scuole elementari e che vogliono prepararsi nelle principali materie e sentirsi pronti per l’inizio delle Scuole medie. Le materie che insegniamo sono italiano, matematica e francese.

Responsabile: Vladimiro Carlotti, Flying Language School of Switzerland, NovazzanoLuogo attività: Flying Language School of Switzerland, Via Boscherina 11, 6883 NovazzanoPartecipanti: 4-9 personeEtà: 10-12 anniDate e orari: 4-8 luglio e 22-26 agosto, 9.00-12.00 Costo: fr. 200.– (sconto 10% dal 2° figlio; inclusa merenda, indicare ev. allergie o intolleranze)Contatti: 079 504 1444, 091 647 3561, [email protected], www.flyinglanguageschool.ch

Filodeva Seminario residenziale di tre giorni per ragazze che diventano donne, con il corpo, il cuore, l’anima e il cervello: una proposta formativa sulle tematiche dell’amore e della sessualità organizzata da più anni dall’associazione Passi. Verranno favoriti il confronto e il dialogo per stimolare scoperte personali nelle riflessioni in cerchio e sperimentare vari ambiti (cucina, movimento, zona bricolage, film ecc.) con una danza-musicoterapista, una parrucchiera e un’estetista-truccatrice (attività anche fino a tarda sera).

Responsabili: Michela Tagliabue, Fabia Ferrari e Ramona Consonni, Riva S.VitaleLuogo attività: Ca’ Granda, Cragno, 6872 MendrisioPartecipanti: 8-15 personeEtà: 15-17 anniDate e orari: 21-23 agostoRitrovo: alle 10.00 del 21 agosto a Cragno (o da concordare) e partenza alle 17.00 del 23 agosto da Cragno Iscrizione: entro il 15 luglio Costo: fr. 240.– (compresi vitto, alloggio e materiale didattico; difficoltà finanziarie non devono costituire ostacoli, accordarsi eventual-mente con le responsabili)Contatti: 091 648 1540, 079 690 3594, [email protected], www.passi.ch

Corso di baby sitting Attraverso insegnamenti teorici ed esercitazio-ni pratiche, il corso permette alla futura babysitter di acquisire le capacità e le compe-tenze necessarie per assistere, seguire, curare e giocare con il bambino a lei affidato. Inoltre viene spiegato il ruolo e le responsabilità del/della babysitter e che cosa aspettarsi dai genitori

Responsabile: segretariato, Croce Rossa Ticino, settore corsi, ChiassoLuogo attività: Croce Rossa, Corso S. Gottardo 70, 6830 ChiassoPartecipanti: 10-14 personeEtà: 13-20 anniDate e orari: 20-21 giugno o 22-23 agosto, 9.00-15.00 Costo: fr. 150.– (10% sconto per possessori tessera studenti)Contatti: 091 682 3131, [email protected], www.crs-corsiti.ch

Corsi di matematica e lingue per ragazzi Corsi di ripasso di matematica, tedesco, italiano, francese e inglese per gli allievi delle Scuole medie (I, II, III e IV). I corsi offrono la possibilità di ripassare in modo sistematico quanto appreso durante l’anno e al contempo consentono di riprendere il ritmo scolastico. Sarà data priorità agli allievi della Scuola media di Mendrisio, ma l’iscrizione è aperta anche ad allievi di altre sedi. I corsi sono affidati a insegnanti qualificati o a studenti con provata esperienza.

Responsabile: Mireille Plozner, Comitato Assemblea genitori, MendrisioLuogo attività: Scuola media, Via Pier Francesco Mola, 6850 MendrisioPartecipanti: 5-10 personeEtà: 11-16 anniDate e orari: 16-26 agosto, 8.10-9.50 e 10.05-11.45 Iscrizione: entro il 27 maggio Costo: fr. 100.– (per una materia), fr. 90.– (per più figli); fr. 180.– (per due materie), fr. 160.– (per più figli; previsto un sussidio del Comune di Mendrisio alle famiglie interessate, maggiori informazioni all’indirizzo www.mendrisio.ch)Contatti: 091 682 0523, 078 639 4846, [email protected]

Corso di autostima per ragazzi L’autostima è la certezza del proprio valore e dei propri punti di forza: una sana autostima per i ragazzi e le ragazze della scuola media è importante in famiglia, a scuola e con gli amici, perché permette di utilizzare al meglio le risorse disponibili e di vivere con serenità e sicurezza nelle proprie capacità. Il corso è inteso come un piccolo laboratorio in cui, attraverso un percorso pratico e guidato, i giovani arrivano a comprendere e a rafforzare il concetto di autostima. Durante lo svolgimento del corso sarà nostra premura promuovere un clima di reciproco rispetto e serenità.

Responsabile: Simona Belli, GenestrerioLuogo attività: Via Campagnadorna 20c, 6852 GenestrerioPartecipanti: 6-12 personeEtà: 12-14 anniDate e orari: 6 luglio, 10.00-16.00Iscrizione: entro il 15 giugno Costo: fr. 80.– (compresi spuntini e bibite, portare pranzo al sacco)Contatti: 076 303 3910, [email protected]

Di tutto un po’ Di tutto un po’

28 29

Visita guidata all’impianto cantonale di termovalorizzazione dei rifiuti H/ Ti piacerebbe scoprire cosa succede al tuo sacco della spazzatura? Allora vieni a trovarci e ti accompagneremo con una visita guidata a scoprire il termovalorizzatore.

Responsabile: Mara Bolognini Danna, BalernaLuogo attività: Azienda cantonale dei rifiuti, Strada dell’Argine, 6512 GiubiascoPartecipanti: 10-20 personeEtà: 7-12 anniDate e orari: 27 giugno, 9.30-11.30Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: gratuito Contatti: 078 674 2085, [email protected], www.aziendarifiuti.ch

LOCARNESE E VALLEMAGGIAVilla San Quirico in festa H/ “Villa S.Quirico in festa” si svolge ogni anno nel suggestivo parco della villa di Minusio quale momento ricreativo e conviviale aperto a tutti, grandi e piccoli. La festa sarà allietata dalle note della Minibanda della musica di Minusio. In caso di cattivo tempo l’evento sarà annullato.

Responsabile: Marcella Snider Salazar,Progetto Villa S.Quirico, MinusioLuogo attività: Villa S.Quirico, Via S.Quirico 16, 6648 MinusioDate e orari: 5 giugno, 17.00-19.00 Costo: gratuito Contatti: 091 743 9682, [email protected]

BELLINZONESE E RIVIERA

Musica, danza, teatro e cinema

C’era una voltaC’era una volta un’isola misteriosa... Pomeriggio all’insegna delle fiabe: inventeremo e creeremo una fiaba i cui protagonisti saremo noi. La fiaba diventerà un libro che i bambini porteranno a casa. In caso di bel tempo parte dell’attività verrà svolta all’esterno.

Responsabile: Daniela Delfoc, PiottaLuogo attività: Non ti scordar di me, Via S. Gottardo 189, 6776 PiottaPartecipanti: 2-6 personeEtà: 3-14 anniDate e orari: 18 agosto, 14.00-17.30Iscrizione: entro il 10 agosto Costo: fr. 20.– (compresi materiale e merenda)Contatti: 076 369 6820, [email protected], www.danieladelfoc.com

Si balla!Pomeriggio dedicato al ballo: impariamo i primi rudimenti di valzer, polca e balli di gruppo. Ci divertiremo a ritmo di musica!...

Responsabile: Daniela Delfoc, PiottaLuogo attività: Non ti scordar di me, Via Cantonale 189, 6776 PiottaPartecipanti: 2-12 personeEtà: 5-16 anniDate e orari: 6 luglio, 14.00-17.30Iscrizione: entro il 30 giugno Costo: fr. 10.– (inclusa merenda)Contatti: 076 369 6820, [email protected], www.danieladelfoc.com

BELLINZONESE E RIVIERACampo estivo di educazione musicale elementare Le attività proposte nel campo estivo del Conservatorio della Svizzera italiana sono molteplici: dai giochi per lo sviluppo della creatività ed espressività musicale e di esplora-zione del suono, legati ad un ascolto attento e consapevole o al movimento, alla ritmica e alla danza, si propongono l’esplorazione dello strumentario Orff, l’educazione alla memoria e alla concentrazione e l’educazione della voce, della respirazione, dell’intonazione e delle sonorità.

Responsabile: Roberta Gandolfi, Conservatorio della Svizzera italiana, BellinzonaLuogo attività: Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, sede Bellinzona e Tre Valli, Via Henri GuiS.3, 6500 BellinzonaPartecipanti: 10-15 personeEtà: 4-7 anniDate e orari: 22-26 agosto, 9.30-12.00Iscrizione: entro il 6 giugno Costo: fr. 100.– Contatti: 091 960 3048, [email protected], www.conservatorio.ch

Conosciamo la chitarra classica R/ Incontro della durata di tre ore in cui i ragazzi cominciano a conoscere la chitarra classica e a praticare i primi esercizi musicali: come accordare la chitarra, tenere lo strumento, avere un buon approccio ritmico, effettuare i primi esercizi tecnici e suonare le prime melodie. La chitarra viene messa a disposizione gratuitamente. I bambini da 8 a 10 anni devono presenziare alle lezioni con un genitore il quale, se lo desidera, può seguire il corso con il figlio praticando la chitarra (corso gratuito per il genitore). L’incontro si terrà nella sede della scuola a Bellinzona, tempo permettendo all’aperto, o, su richiesta, presso il domicilio dell’allievo.

Responsabile: Renato Mastelli, Scuola invito alla chitarra, BellinzonaLuogo attività: Scuola invito alla chitarra, 6500 BellinzonaPartecipanti: fino a 3 personeEtà: 8-18 anniDate e orari: 20 giugno-15 luglio e 2-26 agosto (incontro di 3 ore con orario da concordare) Costo: fr. 30.– Contatti: 076 364 5610, [email protected], [email protected]

Corsi di arpa, flauto traverso, violino e violoncello R/ Vorresti provare a suonare uno di questi strumenti? A casa ne possiedi uno, ma quando provi a suonarlo non sai da che parte comincia-re? Noi ti offriamo la possibilità di fare tutto questo con un minicorso di tre lezioni.

Responsabile: Michele Masserano, Jardin Musical, Lugano-PregassonaLuogo attività: Jardin Musical, Via Orico 11, 6500 BellinzonaPartecipanti: 1-2 personeEtà: 6-17 anniDate e orari: 1.–30 giugno (orari da concordare con l’organizzatore: 30 minuti a lezione per una persona o 60 minuti a lezione per due persone) Iscrizione: entro il 20 giugno Costo: fr. 60.– Contatti: 091 826 1528, [email protected], www.jardinmusical.ch

Corsi di pianoforte, chitarra, batteria e canto R/ Vorresti provare a suonare uno di questi strumenti? A casa ne possiedi uno, ma quando provi a suonarlo non sai da che parte comincia-re? Ti piace il canto e vorresti provare a studiar-lo? Noi ti offriamo la possibilità di fare tutto questo con un minicorso di tre lezioni.

Responsabile: Michele Masserano, Jardin Musical, Lugano-PregassonaLuogo attività: Jardin Musical, Via Orico 11, 6500 BellinzonaPartecipanti: 1-2 personeEtà: 6-17 anniDate e orari: 1.–30 giugno (orari da concordare con l’organizzatore: 30 minuti a lezione per una persona o 60 minuti a lezione per due persone)Iscrizione: entro il 20 giugno Costo: fr. 60.– Contatti: 091 826 1528, [email protected], www.jardinmusical.ch

Summer dance campPer il quarto anno di fila proponiamo una settimana insieme al qualificato staff del Dance Studio Gimnasium con corsi di danza moderna, hip-hop e break-dance, musicalità, escursioni, gite all’aria aperta, giochi e tantissimo diverti-mento. Durante il campo avremo opportunità di stringere nuove amicizie, vivere emozioni e crescere insieme. Per concludere in bellezza creeremo un piccolo spettacolo in cui mostrere-mo il lavoro svolto ad amici e parenti. I corsi saranno suddivisi per età ed eventualmente per livello. Il programma definitivo verrà fornito il primo giorno di corso. Possibilità di prolungare il campo anche nel mese di luglio con il Junior boot camp e il campus Iwka.

Responsabile: Laura Catteruccia, Dance Studio Gimnasium, CastioneLuogo attività: Gimnasium Health, Fitness, Beauty, Via S.Bernardino 24, 6532 Arbedo-CastionePartecipanti: 10-40 personeEtà: 6-18 anniDate e orari: 2-6 agosto, 9.30-17.30 (spettacolo gratuito aperto al pubblico: 6 agosto, 16.00) Iscrizione: entro il 2 agosto Costo: fr. 350.– (sconto 10% per iscrizioni entro il 30 aprile, sconto 5% per fratelli e sorelle; inclusi attività, spettacolo finale, spese per escursioni e pasti, agevolazioni per iscritti al campus sui corsi di danza 2016/17)Contatti: 091 820 1000, [email protected], www.gimnasium.ch/dance-studio

LEVENTINA E BLENIO

Visite e feste

teVisi-&Festema

Musi-ca,Tea-

Cine-

Dan-za,&tro

LA MERENDA: UNA RICARICA DI ENERGIA

la merenda ideale è composta da:

- una porzione di frutta o verdura e una porzione di latticini (un bicchiere di latte o un vasetto di yogurt)

oppure

- una porzione di frutta o verdura e una porzione di farinacei (una o due fette di pane o cereali non zuccherati).

uno spuntino sano comprende sempre acqua, meglio se del rubinetto, o in alternativa una tisana senza zucchero.

Tramezzini fantasia

Tra due fette di pane integrale aggiungi a scelta prosciutto, formaggio, tonno o uova. Accompagna con un frutto o con spiedini di verdura.

Spiedini di frutta

Taglia a cubetti diversi tipi di frutta di

stagione (banane, kiwi, mele ecc.) e infilali

su uno spiedino.

Se non consumi la frutta subito, spruzzala

con succo di limone.

Gli spiedini si possono preparare

anche con la verdura (finocchi, carote,

peperoni ecc.).

Frappè

Frulla un frutto di stagione tagliato

a pezzi (pesca, fragole, melone ecc.)

insieme a un bicchiere di latte o un

vasetto di yogurt naturale.

illustr

azio

ne d

i Lau

ra M

enga

ni

Prepara anche tu una merenda sana ed equilibrata!

Il progetto “Merende sane” è promosso da Tandem in collaborazione con il Servizio di promozione e di valutazione sanitaria dell’Ufficio del medico cantonale.

www.ti.ch/promozionesalutewww.tandem-ticino.ch

32 33

Campo estivo di educazione musicale elementareLe attività proposte nel campo estivo del Conservatorio della Svizzera italiana sono molteplici: dai giochi per lo sviluppo della creatività ed espressività musicale e di esplora-zione del suono, legati ad un ascolto attento e consapevole o al movimento, alla ritmica e alla danza, si propongono l’esplorazione dello strumentario Orff, l’educazione alla memoria e alla concentrazione e l’educazione della voce, della respirazione, dell’intonazione e delle sonorità.

Responsabile: Roberta Gandolfi, Conservatorio della Svizzera italiana, LocarnoLuogo attività: Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera italiana, sede Locarno e Valli, piazza Grande 2, 6600 LocarnoPartecipanti: 10-15 personeEtà: 4-7 anniDate e orari: 16-19 agosto, 9.00-12.00 (il 19 agosto il corso termina alle 12.30 con un pranzo musicale) Iscrizione: entro il 6 giugno Costo: fr. 100.– Contatti: 091 960 3048, [email protected], www.conservatorio.ch

Henry Purcell alla Baia del Re Corso di musica antica a Villa S.Quirico a Minusio: nona edizione in collaborazione con il Progetto Villa S.Quirico, il Comune di Minusio e il Collegium Diagonale: si tratta di un corso di approfondimento di musica rinascimentale e barocca per strumentisti e cantanti (necessari da tre a quattro anni di esperienza musicale). Insegnamenti previsti: flauto dolce, clavicembalo, violino barocco, canto rinascimentale e barocco. Per i corsi di violino barocco sono ammessi anche allievi con strumento e arco moderno, mentre ai corsi di clavicembalo sono ammessi anche allievi con esperienze di studio su pianoforte e organo. Una volta all’anno, sulle rive del Verbano, nella bellissima cornice di Villa S.Quirico, è quindi possibile incontrarsi con l’arte dei grandi compositori facendo musica d’insieme, dal duo all’orchestra. Sono previsti un pranzo in comune in villa e, a conclusione della giornata, divertenti sessioni di danze popolari in gruppo. Docenti: Stefano Bragetti (flauto dolce), Giulia Genini (flauto dolce), Daniela Beltraminelli (violino barocco, canto rinascimentale e barocco), Sara Osenda (clavicembalo, basso continuo, danze popolari).

Responsabili: Stefano Bragetti e Sara Osenda, Conservatorio della Svizzera italiana, LocarnoLuogo attività: Villa S.Quirico, Via S.Quirico 16, 6648 MinusioPartecipanti: 8-30 personeEtà: da 10 anniDate e orari: 21-26 agosto, 9.30-12.30 e 14.00-18.00 (inizio dell’attività: 21 agosto, 15.30) Iscrizione: entro il 28 giugno Costo: fr. 360.– (compreso servizio pranzo) e fr. 320.– (per iscritti a scuola musica CSI e per soci Progetto Villa S.Quirico)Contatti: 091 960 3048, [email protected], www.conservatorio.ch

Conoscere la chitarra R/Lezione gratuita di prova, individuale e/o in piccolo gruppo, per conoscere la chitarra.

Responsabile: Patrizio Colto, LocarnoLuogo attività: Studio Orpheus, Via Serafino Balestra 11, 6600 LocarnoPartecipanti: fino a 4 personeEtà: 7-18 anniDate e orari: 11 luglio-31 agostoIscrizione: possibile durante tutto l’anno Costo: gratuito Contatti: 091 751 6589, [email protected]

Corsi estivi di chitarra R/Lezioni individuali e/o in piccoli gruppi per iniziare e/o mantenere lo studio e la pratica durante il periodo estivo.

Responsabile: Patrizio Colto, LocarnoLuogo attività: Studio Orpheus, via Balestra 11, 6600 LocarnoPartecipanti: fino a 4 personeEtà: 7-18 anniDate e orari: 11 luglio-31 agosto Iscrizione: possibile durante tutto l’anno Costo: da fr. 32.– fino a fr. 60.– (a seconda della durata della lezione e/o del numero dei partecipanti)Contatti: 091 751 6589, [email protected] Laboratorio di cinema H/ M/ Ti piace il cinema? Hai voglia di scoprire come si fa un film? Partecipa al laboratorio organizza-to insieme all’associazione REC e sarai coinvolto nella creazione di una piccola storia che girerai insieme agli altri partecipanti usando dei mezzi professionali. Portare il pranzo al sacco.

Responsabile: Marcella Snider Salazar, Progetto Villa S.Quirico, MinusioLuogo attività: Villa S.Quirico, Via S.Quirico 16, 6648 MinusioPartecipanti: 10-15 personeEtà: 12-15 anniDate e orari: 19-23 giugno, 9.15-17.00Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: fr. 220.– (fr. 200.– per soci Progetto Villa S.Quirico e GGL)Contatti: 091 743 9682, [email protected] Laboratorio di recitazione H/ M/ Ti piace recitare? Sarai coinvolto nella creazione di una piccola storia, imparando alcune basi tecniche per esprimerti davanti al pubblico. Animatrice: Maria Fitzi.

Responsabile: Marcella Snider Salazar, Progetto Villa S.Quirico, MinusioLuogo attività: Villa S.Quirico, Via S.Quirico 16, 6648 MinusioPartecipanti: 8-15 personeEtà: 8-13 anniDate e orari: 11-14 luglio, 14.00-17.00 (giovedì tutto il giorno con picnic) Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: fr. 100.– (fr. 90.– per soci Progetto Villa S.Quirico)Contatti: 091 743 9682, [email protected]

LOCARNESE E VALLEMAGGIA

Forza clown!!... in carrozzaaa!! H/M/

Ci divertiremo a salire sul treno del circo, giocando con il teatro e con i clown. Animatrice: Simona Salmina.

Responsabile: Marcella Snider Salazar, Progetto Villa S.Quirico, MinusioLuogo attività: Villa S.Quirico, Via S.Quirico 16, 6648 MinusioPartecipanti: 8-15 personeEtà: 5-6 anniDate e orari: 18-22 luglio, 9.15-12.00Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: fr. 100.– (fr. 90.– per soci Progetto Villa S.Quirico)Contatti: 091 743 9682, [email protected]

Apprendisti clown… si parte! H/ M/ Siete pronti a fare un viaggio entusiasmante attraverso la fantasia e giocando con il teatro? Allora, siete pronti? Apprendisti clown... si parte! Animatrice: Simona Salmina.

Responsabile: Marcella Snider Salazar, Progetto Villa S.Quirico, MinusioLuogo attività: Villa S.Quirico, Via S.Quirico 16, 6648 MinusioPartecipanti: 8-15 personeEtà: 6-8 anniDate e orari: 18-21 luglio, 14.00-17.00Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: fr. 90.– (fr. 80.– per soci Progetto Villa S.Quirico)Contatti: 091 743 9682, [email protected]

Film per ragazzi in Piazza Grande H/

Film per ragazzi sullo schermo gigante del Festival del film in Piazza Grande a Locarno (in caso di cattivo tempo la pellicola sarà proiettata al Fevi). Il titolo del film verrà reso noto durante il mese di luglio sul sito e sui giornali. Prevendita: Ente turistico Lago Maggiore a Locarno.

Responsabile: Gruppo genitori Locarnese (GGL), LocarnoLuogo attività: Piazza Grande, 6600 LocarnoEtà: per tuttiDate e orari: 14 agosto, 21.00 Costo: fr. 8.– (bambini) e fr. 12.– (adulti)Contatti: [email protected], www.ggl.ch

Laboratorio di percussioni H/ M/ I partecipanti potranno costruire il proprio “cajon” (strumento di origini peruviane utilizzato in tutto il mondo) e apprendere ritmi africani e afro-latini anche con altri tipi di percussioni. L’atelier viene proposto sia a partecipanti senza alcuna esperienza in ambito musicale sia ad allievi di scuole di musica.

Responsabile: Marcella Snider Salazar, Progetto Villa S.Quirico, MinusioLuogo attività: Villa S.Quirico, Via S.Quirico 16, 6648 MinusioPartecipanti: 10-15 personeEtà: da 10 anniDate e orari: 25-28 luglio, 14.00-17.00 (giovedì tutto il giorno, portare picnic) Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: fr. 150.– (fr. 135.– per i soci del Progetto Villa S.Quirico, incluso materiale per il proprio strumento che si potrà portare a casa)Contatti: 091 743 9682, [email protected]

Corso di batteria H/ R/ Un corso collettivo come primo approccio alle percussioni e alla batteria.

Responsabile: Gabriele Tomasetto, Centro studi musicali Crescendo, Ponte TresaLuogo attività: Centro studi musicali Crescendo, 6596 GordolaPartecipanti: 3-4 personeEtà: da 6 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto (date e orari delle lezioni da convenire con i partecipanti) Costo: fr. 80.– (per 4 lezioni)Contatti: 079 641 0762, [email protected], www.csm-crescendo.com Corsi estivi all’Accademia Teatro Dimitri R/ Durante il periodo estivo l’Accademia Teatro Dimitri propone ogni anno un allettante programma di corsi rivolti a bambini e adulti interessati al teatro di movimento. I corsi sono dedicati ad ambiti diversi come la danza, le arti circensi, la pantomima, le clownerie, la voce e l’improvvisazione teatrale; per i bambini vengono proposti corsi di teatro, circo e variété.

Responsabile: Demis Quadri, Accademia Teatro Dimitri, VerscioLuogo attività: Accademia Teatro Dimitri, Stradón, 6653 VerscioPartecipanti: 6-12 personeEtà: 7-15 anniDate e orari: 18 luglio-12 agosto, 9.00-17.00 (lunedì-venerdì; corsi di mattina 9.00-12.15 e pomeridiani 13.45-17.00) Costo: fr. 310.– e fr. 480.– (per tutto il giorno)Contatti: 091 796 2414, [email protected], www.accademiadimitri.ch

Corso di danza classica R/ Corso di danza classica per principianti e avanzati con insegnante qualificata.

Responsabile: Paola Masera, Scuola di danza, LuganoLuogo attività: Scuola di danza Paola Masera, Via Trevano 29, 6900 LuganoPartecipanti: 6-15 personeEtà: da 7 anniDate e orari: 21-23 giugno e 5-7 luglio, 17.15-18.15 (base) e 18.30-20.00 (intermedio/avanzato) Costo: fr. 80.– (per 4 ore, base) e fr. 120.– (per 6 ore, intermedio/avanzato)Contatti: 076 429 1264, [email protected], www.paolamasera.ch

La città che vorrei... la filmo H/ M/ Ti piace il cinema? Hai voglia di scoprire come si fa un film? Partecipa al laboratorio organizza-to insieme all’associazione REC e sarai coinvol-to nella creazione di una piccola storia che girerai insieme agli altri partecipanti usando mezzi professionali.

Responsabile: Debora Marci, Istituto internazionale di architettura (i2a), LuganoLuogo attività: Villa Saroli, Viale Stefano Franscini 9, 6900 LuganoPartecipanti: 5-14 personeEtà: 11-14 anniDate e orari: 22-26 agosto, 9.00-17.00Iscrizione: entro il 5 agosto Costo: fr. 220.– (pranzo al sacco, merenda offerta)Contatti: 079 659 0729, 091 996 1387, [email protected], www.i2a.ch

Modern-contemporary dance per teenagerQuesta lezione vi darà la possibilità di conoscere la danza e l’insegnante per poi iscrivervi al corso annuale: si tratta di un corso per teenager, che amano muoversi con la musica, in cui verranno fornite le basi della tecnica dell’”Imperial society of teachers of dancing London”. Saranno parte integrante della lezione allenamenti di stretching, parti acrobatiche, improvvisazione e sequenze di danza con vari generi di musica (rock, pop, minimalista ecc.).

Responsabile: Wilma von Büren, CaslanoLuogo attività: Studio Starbene, Via Streciöö 19, 6987 CaslanoPartecipanti: 5-15 personeEtà: 12-18 anniDate e orari: 22 giugno, 18.30-19.45Iscrizione: entro il 18 giugno Costo: fr. 14.– Contatti: 079 223 8363, [email protected], www.studiostarbene.ch

LUGANESE

Musica, danza, teatro e cinema Musica, danza, teatro e cinema

34 35

Campo estivo di educazione musicale elementareLe attività proposte nel campo estivo del Conservatorio della Svizzera italiana sono molteplici: dai giochi per lo sviluppo della creatività ed espressività musicale e di esplora-zione del suono, legati ad un ascolto attento e consapevole o al movimento, alla ritmica e alla danza, si propongono l’esplorazione dello strumentario Orff, l’educazione alla memoria e alla concentrazione e l’educazione della voce, della respirazione, dell’intonazione e delle sonorità.

Responsabile: Mirko Tripputi, Conservatorio della Svizzera italiana, LuganoLuogo attività: Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera italiana, Via Soldino 9, 6900 LuganoPartecipanti: 10-15 personeEtà: 4-7 anniDate e orari: 22-26 agosto, 9.30-12.00Iscrizione: entro il 6 giugno Costo: fr. 100.– Contatti: 091 960 3048, [email protected], www.conservatorio.ch Un video per i diritti umani Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione collettiva di uno spot di sensibilizzazione sul tema dei diritti umani. Il corso si articola in quattro incontri incentrati sul linguaggio cinematografico, dell’audiovisivo e sull’espe-rienza della visione attiva. L’esperienza porterà alla realizzazione collettiva di un video della durata massima di tre minuti e all’acquisizione di pratiche e tecniche che permetteranno di avvicinarsi al mondo dell’immagine in maniera responsabile e cosciente. Non si vuole fornire una formazione “cattedratica”, ma attraverso uno scambio di esperienze e opinioni, stimolare la curiosità e l’inventiva dei partecipanti. Il lavoro di gruppo necessario alla realizzazione dello spot serve anche a responsabilizzare i partecipanti e a riflettere sia sulle dinamiche di gruppo sia sul tema specifico delle possibilità di azione di fronte alla violazione dei diritti umani. Il pranzo sarà offerto dagli organizzatori.

Responsabili: Gloria Bernasconi e Laura Francioli, Giovismondo, LuganoLuogo attività: REC, Via Ronchetto 7, 6900 LuganoPartecipanti: 4-8 personeEtà: 15-20 anniDate e orari: 20-22 giugno, 9.30-16.30 (presentazione e visione del video realizzato, merenda e distribuzione del dvd: 25 giugno, 14.30-16.30) Iscrizione: entro il 10 giugno Costo: fr. 50.– Contatti: 076 508 3524, [email protected], www.giovismondo.ch

Estate in città per tutta la famiglia H/ R /Da giugno ad agosto la Divisione Eventi e Congressi della Città di Lugano offre un cartellone ricco di proposte e di affascinanti percorsi artistici pensati per i più piccoli per un’estate spensierata e divertente da vivere in città. Le attività dedicate ai bambini si intensifi-cano durante il LongLake Festival Lugano (23 giugno-23 luglio) che anche quest’anno propone il Family Festival: per un mese la hall del Palazzo dei Congressi si trasformerà in un allegro villaggio per le famiglie. Ogni giorno saranno proposti giochi, musica, teatro per l’infanzia, laboratori e spettacoli di clowneria. Non mancheranno nemmeno gli appuntamenti con i film di animazione per bambini al Cinema Iride e gli show degli artisti di strada sul lungolago. Il divertimento continua anche dopo la fine del LongLake Festival con proposte ogni venerdì, sabato e domenica fino alla fine di agosto.

Responsabile: Divisione Eventi e Congressi, Città di LuganoLuogo attività: Palazzo dei Congressi, Cinema Iride, Lungolago, Parco Ciani, 6900 LuganoEtà: per tuttiDate e orari: 23 giugno-23 luglio (ogni mercoledì danza e animazione, ogni sabato spettacolo preceduto da un laboratorio a cura della compagnia ospite, ogni domenica colazione con attività e cinema serale, tutti i lunedì, martedì, giovedì e venerdì spettacoli di vario genere), 13-17 luglio (ogni giorno cinema e artisti di strada) e 23 luglio-31 agosto (ogni venerdì, sabato e domenica spettacoli) Costo: gratuito (solo per i bambini)Contatti: 058 866 4800, [email protected], www.longlake.ch, www.agendalugano.ch, FB “longlakefestival”

Corso di batteria H/ R /Un corso collettivo come primo approccio alle percussioni e alla batteria presso il CSM: la nostra scuola si trova a cento metri dalla stazione ed è comodamente raggiungibile in treno.

Responsabile: Gabriele Tomasetto, Centro studi musicali Crescendo, Ponte TresaLuogo attività: Centro studi musicali Crescendo, Via Lugano 15, 6988 Ponte TresaPartecipanti: 3-4 personeEtà: da 6 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto (date e orari delle lezioni da convenire con i partecipanti) Costo: fr. 80.– (per 4 lezioni)Contatti: 079 641 0762, [email protected], www.csm-crescendo.com

Corsi di arpa, flauto traverso, violino e violoncello R /Vorresti provare a suonare uno di questi strumenti? A casa ne possiedi uno, ma quando provi a suonarlo non sai da che parte comincia-re? Noi ti offriamo la possibilità di fare tutto questo con un minicorso di tre lezioni.

Responsabile: Michele Masserano, Jardin Musical, Lugano-PregassonaLuogo attività: Jardin Musical, Via Boschina 19, 6963 LuganoPartecipanti: 1-2 personeEtà: 6-17 anniDate e orari: 1.–30 giugno (orari da concordare con l’organizzatore: 30 minuti a lezione per una persona o 60 minuti a lezione per due persone) Iscrizione: entro il 20 giugno Costo: fr. 60.– Contatti: 091 826 1528, [email protected], www.jardinmusical.ch Corsi di pianoforte, chitarra, batteria e canto R /Vorresti provare a suonare uno di questi strumenti? A casa ne possiedi uno, ma quando provi a suonarlo non sai da che parte comincia-re? Ti piace il canto e vorresti provare a studiar-lo? Noi ti offriamo la possibilità di fare tutto questo con un minicorso di tre lezioni.

Responsabile: Michele Masserano, Jardin Musical, Lugano-PregassonaLuogo attività: Jardin Musical, Via Boschina 19, 6963 LuganoPartecipanti: 1-2 personeEtà: 6-17 anniDate e orari: 1.–30 giugno (orari da concordare con l’organizzatore: 30 minuti a lezione per una persona o 60 minuti a lezione per due persone) Iscrizione: entro il 20 giugno Costo: fr. 60.– Contatti: 091 826 1528, [email protected], www.jardinmusical.ch

Modern-contemporary dance per bambiniPer voi che amate muovervi con la musica: proponiamo le basi della tecnica seguendo il programma “Imperial society teachers of dancing London”, alleniamo lo stretching, introduciamo parti acrobatiche, facciamo vivere le sensazioni attraverso espressioni libere e impariamo sequenze di danza con vari generi musicali.

Responsabile: Wilma von Büren, CaslanoLuogo attività: Studio Starbene, Via Streciöö 19, 6987 CaslanoPartecipanti: 5-15 personeEtà: 6-11 anniDate e orari: 20 giugno, 17.00-18.00 (6-8 anni) e 18.00-19.00 (8-11 anni) Iscrizione: entro il 18 giugno Costo: fr. 14.– Contatti: 079 223 8363, [email protected], www.studiostarbene.ch

Ebaif, le fiabe capovolteBiancaneve, Cappuccetto Rosso, La bella addormentata nel bosco, Hänsel e Gretel, Cenerentola... quante volte abbiamo ascoltato queste fiabe? Tante, ma se un giorno dovesse capitare che all’improvviso tutte queste fiabe si capovolgessero, che cosa faremmo? Come le racconteremmo? Come reagiremmo se dovessi-mo leggere di giganteschi nani o di streghe impaurite? Quello che proponiamo ai bambini che parteciperanno a questo laboratorio è di scoprirlo insieme, attraverso la loro immagina-zione. Teatro con Mirko D’Urso.

Responsabile: Maria Murta Sassi, Croce Rossa Svizzera, sezione Sottoceneri, LuganoLuogo attività: Croce Rossa Svizzera, sezione Sottoceneri, Il Mondo del Bambino, Via alla Campagna 9, 6904 LuganoPartecipanti: 12-15 personeEtà: 5-10 anniDate e orari: 4-8 luglio, 8.30-13.30 (12.00-13.30 pranzo) Iscrizione: entro il 6 giugno Costo: fr. 130.– (compresi atelier e pranzo)Contatti: 091 973 2343, [email protected], www.crs-sottoceneri.ch

Broadway style weekStage estivo per avvicinare i bambini al magico mondo del “musical theatre” e alle discipline del canto e della danza, in un viaggio attraverso i grandi classici Disney. Durante la settimana i bimbi giocheranno con la voce per scoprirne le infinite possibilità, impareranno a controllare le fasi della respirazione, alla base di una corretta emissione sonora, si divertiranno ballando con giochi musicali finalizzati a esprimersi con il corpo e a raccontare storie con ogni parte di esso, risvegliando in ognuno fantasia e creativi-tà. Infine impareranno a cantare e a ballare celebri canzoni del repertorio di Walt Disney, come i grandi performer di musical. Musical con Maria Silvia Roli.

Responsabile: Maria Murta Sassi, Croce Rossa Svizzera, sezione Sottoceneri, LuganoLuogo attività: Croce Rossa Svizzera, sezione Sottoceneri, Il Mondo del Bambino, Via alla Campagna 9, 6904 LuganoPartecipanti: 12-15 personeEtà: 5-10 anniDate e orari: 11-15 luglio, 8.30-13.30 (12.00-13.30 pranzo) Iscrizione: entro il 6 giugno Costo: fr. 130.– (compresi atelier e pranzo)Contatti: 091 973 2343, [email protected], www.crs-sottoceneri.ch

Vivere la favolaIl tutto parte da una fiaba che verrà raccontata: ogni partecipante sceglierà un personaggio e lo trasformerà concretamente mediante la creazione di una marionetta che sarà il fulcro del lavoro. I bambini potranno così esprimersi sia nella propria fantasia pittorico-manuale, sia entrando in contatto con il personaggio, liberando le proprie potenzialità, paure, timidez-ze, energie ed espressività (la marionetta farà da tramite). Ci saranno al tempo stesso esercizi di socializzazione e giochi di gruppo (con la palla, in cerchio ecc.): il passaggio dell’energia e la consapevolezza dello spazio completeranno il lavoro creativo e teatrale. Teatro con Nadia Calzolaro.

Responsabile: Maria Murta Sassi, Croce Rossa Svizzera, sezione Sottoceneri, LuganoLuogo attività: Croce Rossa Svizzera, sezione Sottoceneri, Via alla Campagna 9, 6904 LuganoPartecipanti: 12-15 personeEtà: da 10 anniDate e orari: 18-22 luglio, 8.00-13.30 (12.00-13.30 pranzo) Iscrizione: entro il 6 giugno Costo: fr. 130.– (compresi pranzo e atelier)Contatti: 091 973 2343, [email protected], www.crs-sottoceneri.ch

StArt! Musica... pronti, via!StArt! è il perfetto connubio tra creatività, apprendimento e divertimento. StArt! è un laboratorio di ascolto, canto e giochi musicali adatto a tutti i bambini, anche a coloro che non suonano uno strumento musicale. Carte-nota colorate, enormi pentagrammi, pattern ritmici multicolor, strumentario Orff, schede da colorare e molto altro ancora sono solo una piccola parte del simpatico materiale didattico utilizzato. Un momento ludico, ma anche formativo: vengono sviluppate competenze musicali e più in generale, l’abilità logica, creativa, artistica e motoria del bambino. Musica con Anita Frumento.

Responsabile: Maria Murta Sassi, Croce Rossa Svizzera, sezione Sottoceneri, LuganoLuogo attività: Croce Rossa Svizzera, sezione Sottoceneri, Via alla Campagna 9, 6904 LuganoPartecipanti: 12-15 personeEtà: 5-10 anniDate e orari: 25-29 luglio, 8.30-13.30 (12.00-13.30 pranzo) Iscrizione: entro il 6 giugno Costo: fr. 130.– (compresi atelier e pranzo)Contatti: 091 973 2343, [email protected], www.crs-sottoceneri.ch Scuola di circo Lidia GolovkovaSiamo una scuola circense dove si insegnano tutte quelle attività inerenti al circo che si svolgono a terra e in aria: giocoliere, trapezio, acrobazia, equilibrismo, monocicli, corda volante ecc. La nostra scuola da nove anni partecipa a numerosi festival internazionali in Russia, Ucraina, Svezia e Lettonia.

Responsabile: Lidia Golovkova Migani, LuganoLuogo attività: palestra Scuola media, Via Camara 59, 6932 BreganzonaPartecipanti: 20-40 personeEtà: 6-20 anniDate e orari: 17-19 agosto, 10.00-12.00Iscrizione: entro il 16 agosto Costo: fr. 80.– Contatti: 076 329 6550, [email protected], www.scuolacircogolovkova.ch

Musica, danza, teatro e cinema Musica, danza, teatro e cinema

36 37

Corsi di canto, chitarra, pianoforte, batteria, violino e violoncello R/ Desideri divertirti suonando uno di questi strumenti con i tuoi amici? Ne possiedi uno, ma non sai da che parte cominciare? Ti piace cantare, ma vorresti migliorare con un vocal coach? Approfitta dell’estate per scoprire come si possa fare musica divertendosi: tre incontri di un’ora e mezza ciascuno per muovere i primi passi o migliorare le tue capacità su uno di questi strumenti. Non possiedi lo strumento? Non ti preoccupare, puoi utilizzare quelli messi a disposizione dall’Accademia. I corsi verranno divisi in fasce d’età (livello principiante e intermedio).

Responsabile: Arianna Marinoni, SMaRT Academy, BalernaLuogo attività: SMaRT Academy, scuola di musica e arte, Viale Attilio Tarchini 21, 6828 BalernaPartecipanti: 3-10 personeEtà: 6-17 anniDate e orari: 20 giugno-29 luglio (date e orari da concordare)Iscrizione: entro il 29 luglio Costo: fr. 89.– (per tre lezioni di un’ora e mezza ciascuna che si svolgeranno nell’arco di una settimana)Contatti: 091 683 0101, [email protected], www.smart-academy.ch Musical summer camp R/ Questo breve corso vuole avvicinare bambini e ragazzi al mondo del musical, lavorando sui celebri musical londinesi e di Broadway. Due insegnanti con pluriennale esperienza forme-ranno gli allievi in canto e in danza. Al termine del corso, i partecipanti dimostreranno quello che avranno appreso durante la settimana in una piccola rappresentazione.

Responsabile: Lara Lupi Ortiz, Scuola di musica e arti creative (SMAC), ChiassoLuogo attività: Scuola di musica e arti creative (SMAC), Corso S.Gottardo 98, 6830 ChiassoPartecipanti: 7-14 personeEtà: 9-16 anniDate e orari: 4-8 luglio e 22-26 agosto, 9.30-12.00 Iscrizione: entro il 18 giugno Costo: fr. 220.– Contatti: 091 682 6684, [email protected], www.chiassosmac.com

Campus creativo R/ Hai voglia di divertirti e di sperimentare diverse discipline come la musica, l’arte e il teatro? Al campus creativo parteciperai a tre attività diverse per tre volte a settimana: corsi di batteria e percussioni, chitarra, costruzione di marionette, teatro, pittura ecc. Vieni a divertirti con noi!

Responsabile: Lara Lupi Ortiz, Scuola di musica e arti creative (SMAC), ChiassoLuogo attività: Scuola di musica e arti creative (SMAC), Corso S.Gottardo 98, 6830 ChiassoPartecipanti: 5-10 personeEtà: 6-15 anniDate e orari: 11-15 luglio e 15-19 agosto, 9.00-12.00 (lunedì, mercoledì e venerdì) Iscrizione: entro il 18 giugno Costo: fr. 145.– (compreso materiale artistico)Contatti: 091 682 6684, [email protected], www.chiassosmac.com

Campus musicale R/ Hai sempre desiderato imparare uno strumen-to? Al campus musicale potrai cominciare da zero o continuare a migliorare e scegliere tra lezioni di gruppo di batteria, percussioni, chitarra o canto; imparerai a conoscere lo strumento, a creare, a interpretare brani e ti divertirai. Se invece vuoi approfondire uno strumento, hai la possibilità di iscriverti a lezioni intensive di strumento individuale.

Responsabile: Lara Lupi Ortiz, Scuola di musica e arti creative (SMAC), ChiassoLuogo attività: Scuola di musica e arti creative (SMAC), Corso S.Gottardo 98, 6830 ChiassoPartecipanti: 4-8 personeEtà: 6-15 anniDate e orari: 4-15 luglio e 15-26 agosto, 11.00-12.00 (lunedì, mercoledì e venerdì, possibilità di iscriversi a tre incontri/una settimana o a sei incontri/due settimane) Iscrizione: entro il 18 giugno Costo: fr. 55.– (per una settimana, tre incontri, sconti per due settimane)Contatti: 091 682 6684, [email protected], www.chiassosmac.com Yoga-gioco R/ Ti piace la musica e muovere il corpo? Scopriremo attraverso semplici posizioni yoga come respirano alcuni animali: la tigre, il gatto, il cane, la ranocchia ecc. Alterneremo momenti di esplorazione corporea a momenti creativi.

Responsabile: Stelia Belloni, Atelier Mandala, BalernaLuogo attività: Atelier Mandala, Via Ciarello 17, 6828 BalernaPartecipanti: 2-4 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 21 giugno e 13 luglio, 14.00-16.00 Costo: fr. 15.– (compresi materiale e merenda)Contatti: 091 646 4453, 076 364 8232

Campo estivo di educazione musicale elementare Le attività proposte nel campo estivo del Conservatorio della Svizzera italiana sono molteplici: dai giochi per lo sviluppo della creatività ed espressività musicale e di esplora-zione del suono, legati ad un ascolto attento e consapevole o al movimento, alla ritmica e alla danza, si propongono l’esplorazione dello strumentario Orff, l’educazione alla memoria e alla concentrazione e l’educazione della voce, della respirazione, dell’intonazione e delle sonorità.

Responsabile: Mirko Tripputi, Conservatorio della Svizzera italiana, LuganoLuogo attività: Oratorio di Santa Maria, Via Vecchio Ginnasio 26, 6850 MendrisioPartecipanti: 10-15 personeEtà: 4-7 anniDate e orari: 22-26 agosto, 13.15-15.30 (1° gruppo) e 16.00-18.15 (2° gruppo) Costo: fr. 100.– Contatti: 091 960 30 48, [email protected], www.conservatorio.ch Corsi di arpa, flauto traverso, violino e violoncello R/ Vorresti provare a suonare uno di questi strumenti? A casa ne possiedi uno, ma quando provi a suonarlo non sai da che parte comincia-re? Noi ti offriamo la possibilità di fare tutto questo con un minicorso di tre lezioni.

Responsabile: Michele Masserano, Jardin Musical, Lugano-PregassonaLuogo attività: Jardin Musical, Via Maestri Comacini 8, 6834 Morbio InferiorePartecipanti: 1-2 personeEtà: 6-17 anniDate e orari: 1.–30 giugno (orari da concordare con l’organizzatore: 30 minuti a lezione per una persona o 60 minuti a lezione per due persone) Iscrizione: entro il 20 giugno Costo: fr. 60.– Contatti: 091 826 1528, [email protected], www.jardinmusical.ch

Conoscere la batteria R / Nel tuo tempo libero vorresti fare qualcosa di simpatico e divertente? Hai sempre pensato che la batteria fosse uno strumento rumoroso non adatto al tuo appartamento? Non hai mai suonato la batteria, ma ti piacerebbe provare cimentandoti nei classici del rock? Allora sei capitato al posto giusto: vieni a provare questo magnifico strumento in quattro lezioni con durata variabile a seconda della tua età. Se sei già iniziato o esperto puoi prenotare lo stesso il pacchetto di quattro lezioni con orari a scelta per tutta l’estate. Gli strumenti sono a disposizione in sede.

Responsabile: Romano Nardelli, CarabbiaLuogo attività: Altrisuonidrumschool, Via Ceresolo 28, 6913 CarabbiaEtà: per tuttiDate e orari: 20 giugno-29 agosto, 16.00-21.00 (lunedì, martedì, giovedì e venerdì) e 15.00-20.00 (mercoledì) Costo: fr. 80.– (per 4 lezioni)Contatti: 079 520 2743, [email protected], [email protected], www.altrisuonidrums.ch

Corso di chitarra R / Il corso si pone come scopo l’avvicinamento al mondo della chitarra classica. Grazie a basi musicali preregistrate l’allievo/a riesce a suonare facili melodie fin dalle prime lezioni: tutto ciò favorisce sia il divertimento sia l’apprendimento della notazione musicale. Sono previste lezioni di gruppo, se non si dovesse riuscire a formare un gruppo, è possibile effettuare lezioni private. Chi non possiede una chitarra ha la possibilità di noleggiarla per il periodo dell’intero corso e chi lo desidera potrà iscriversi al corso di chitarra anche durante l’anno scolastico. Per maggiori informazioni visitate il sito della scuola.

Responsabile: Giampaolo Beccarini, Atelier della chitarra, BediglioraLuogo attività: Atelier della chitarra, 6807 Taverne o 6981 BediglioraPartecipanti: fino a 3 personeEtà: da 6 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto (date e orari da concordare)Costo: fr. 20.– (per lezioni di gruppo, costo in base al numero dei partecipanti) e fr. 10.– (per ev. noleggio chitarra per tutto il corso)Contatti: 079 325 7337, [email protected], www.atelierdellachitarra.ch

Corso di danza classica, modern, hip hop e breakdanceProponiamo stage estivi di danza per tutti gli appassionati che praticano già e per coloro che desiderano conoscere lo straordinario mondo della danza classica o moderna, l’hip-hop e la breakdance. I nostri docenti sono: Silvia Mariuzzo (danza classica), diplomata quale ballerina professionista al Teatro alla Scala di Milano, Nunzio Perricone (danza moderna), diplomato quale ballerino professionista al Teatro dell’Opera di Roma e concorrente di “Amici” di Maria De Filippi, Carlo Lancia aka Blues (hip hop), che ha vinto numerose compe-tizioni a livello internazionale e ha partecipato a “Italia’s Got Talent” e a “Chiambretti Night”, Mattia Cantoni aka Bboy Looney (breakdance), che ha ballato con le più importanti crew del panorama della breakdance tra cui “Natural Force Crew”, “Next Level Crew” con Bboy Twice e Bboy Noce. Si prega di richiedere il program-ma completo per maggiori informazioni.

Responsabile: Sabrina Cantoni, A-Club, SavosaLuogo attività: A-Club, Via Campo Sportivo 5, 6942 SavosaPartecipanti: 8-20 personeEtà: 8-25 anniDate e orari: 20 giugno-1. luglio, 13.30-18.30 (a seconda del programma scelto, sessioni di 5 giorni ciascuna, lunedì-venerdì) Costo: fr. 500.– (per un settimana, sconto 10% per frequenza programma annuale P.A.)Contatti: 076 567 1499, 091 966 1313, [email protected], [email protected]

Maribur H/Tradizionale rassegna di teatro di figura che si rivolge ai bambini e alle famiglie: Maribur propone sei spettacoli nel nucleo di Stabio nel pomeriggio del 22 maggio.

Responsabile: Marco Rossi, Maribur, StabioLuogo attività: Stabio, Via Ufentina, 6855 StabioEtà: per tuttiDate e orari: 22 maggio, 14.00-19.00 Costo: fr. 20.– (per carta giornaliera adulti che dà diritto a entrata a tutti gli spettacoli; gratis per i bambini)Contatti: 091 641 6960, [email protected], www.maribur.ch

Storie al lavatoio H/ Leggende del Mendrisiotto per grandi e piccini narrate durante il bucato al lavatoio, mentre calzette e mutandoni si trasformano in buffi personaggi.

Responsabile: Vicky de Stephanis, LocarnoLuogo attività: lavatoio, Via al Funtì, 6834 Morbio InferioreDate e orari: 12 giugno, dalle 14.00, 15.00 e 16.00 (3 repliche) Costo: gratuito (offerta libera)Contatti: 079 154 8889, [email protected]

Colonia diurna artistico-musicaleR/

La SMaRT Academy di Balerna organizza una colonia diurna dedicata alla musica e a tutte le forme d’arte: lezioni di strumento, sia di gruppo sia individuali, che spaziano dalla batteria al violoncello, in una scuola di oltre 600 metri quadrati composta da nove aule di ampie dimensioni, climatizzate, trattate acusticamen-te e insonorizzate. Non mancheranno attività all’aperto nel giardino dell’Accademia. Nell’arco della giornata si svolgeranno anche corsi di pittura, fotografia con uscite all’esterno e, per chi ne avesse bisogno, sarà possibile ottenere un aiuto per lo svolgimento dei compiti delle vacanze.

Responsabile: Arianna Marinoni, SMaRT Academy, BalernaLuogo attività: SMaRT Academy, scuola di musica e arte, Viale Attilio Tarchini 21, 6828 BalernaPartecipanti: 5-20 personeEtà: 6-17 anniDate e orari: 20-24 giugno, 25-29 luglio e 22-26 agosto, 9.00-12.00 e 14.00-17.00 (possibilità di pranzo al sacco)Iscrizione: entro il 18 giugno Costo: fr. 290.– Contatti: 091 683 0101, [email protected], www.smart-academy.ch

MENDRISIOTTO

Musica, danza, teatro e cinema Musica, danza, teatro e cinema

38 39

Una notte in capanna Partenza da Biasca in autopostale per la diga del Luzzone, visita all’Alpe della Bolla, dove vediamo come si fa il formaggio, camminata lungo la valle Carassino popolata da marmotte, fino alla capanna Adula (CAS). In capanna sono previste diverse attività e animazioni. Se siamo fortunati, prima di andare a dormire, possiamo osservare gli stambecchi a venti metri dalla capanna. Il secondo giorno discesa lungo la Val Soi fino a Torre con sosta al fiume e rientro a Biasca in autopostale. I ragazzi saranno accompagnati da una guida escursionistica di montagna. Il programma dettagliato verrà inviato agli interessati.

Responsabile: Monica Stoppani, PuraLuogo attività: Capanna Adula (CAS), 6719 Aquila Partecipanti: 4-6 personeEtà: 10-12 anniDate e orari: 16-17 agostoRitrovo: partenza da Biasca in autopostale alle 8.03; rientro: a Biasca con autopostale alle 15.52 Iscrizione: entro il 12 agosto Costo: fr. 60.– (inclusi autopostale Biasca-Ghirone, bus alpino fino alla diga del Luzzone, pernottamento, mezza pensione in capanna, pranzo al sacco per il rientro e autopostale Torre-Biasca)Contatti: 079 691 0041, [email protected]

BELLINZONESE E RIVIERAGiornata in fattoria R/ Hai voglia di trascorrere qualche ora in fattoria e di imparare a conoscere gli attrezzi agricoli, senza dimenticare mucche, vitelli e cavalli? Vieni da noi: ti attende un’avventura fantastica.

Responsabile: Roberta Rusconi, Sementina Luogo attività: Fattoria Isola, 6514 SementinaPartecipanti: 5-10 personeEtà: da 4 anniDate e orari: 1. giugno-28 agosto (data e orario da concordare, la visita dura ca. 2 ore e mezza) Costo: fr. 14.– (incluso spuntino)Contatti: 076 616 5988, 076 679 8967, [email protected]

La magia delle piante Scopriremo le piante medicinali e selvatiche, le osserveremo in giardino e nel bosco e prepare-remo balsami, marmellate e pozioni magiche.

Responsabile: Julie Breukel Michel, Centro Lungta, MergosciaLuogo attività: Centro Lungta, Benitt, 6647 MergosciaPartecipanti: 5-12 personeEtà: 9-12 anniDate e orari: 20-21 giugno, 13.00-17.00 (si può arrivare con il bus 312 che parte alle 12.17 dalla stazione di Locarno e tornare con il bus delle 17.50; andiamo volentieri a prendere e/o riportare alla fermata di Mergoscia Posta chi ne ha bisogno) Iscrizione: entro il 12 giugno Costo: fr. 52.– (fr. 37.– per l’attività e fr. 15.– per merenda e materiale)Contatti: 079 636 6948, [email protected], centrolungtait.wordpress.com

Magiche passeggiate con gli asiniAndare incontro ai miracoli ordinari: cammina-re consapevolmente e per il piacere, essere in sintonia con la natura e con la nostra vera natura, essere nella gioia e diventare forti a contatto con i luoghi di forza. Mila e Tullie, le nostre due dolci asinelle, ci accompagneranno sui sentieri. Munirsi di buone scarpe e protezio-ne per il sole o la pioggia; tutti i partecipanti dovrebbero essere capaci di camminare bene anche in salita. I bambini rimangono sotto la responsabilità del genitore.

Responsabile: Julie Breukel Michel, Centro Lungta, MergosciaLuogo attività: Centro Lungta, Benitt, 6647 MergosciaPartecipanti: 5-18 personeEtà: da 4 anniDate e orari: 22 giugno, 13.00-17.00 (si può arrivare con il bus 312 che parte alle 12.17 dalla stazione di Locarno e tornare con il bus delle 17.50; andiamo volentieri a prendere e/o riportare alla fermata di Mergoscia Posta chi ne ha bisogno) Iscrizione: entro il 15 giugno Costo: fr. 35.– (per un adulto e un bambino) o fr. 38.– (per tutta la famiglia)Contatti: 079 636 6948, [email protected], centrolungtait.wordpress.com

Centro estivo Rivapiana R/La Scuola Rudolf Steiner di Rivapiana-Locarno propone un campo estivo suddiviso in tre settimane di attività all’aperto presso la scuola nel bosco di Arcegno. Il progetto è destinato a fasce di età tra i 4 e i 9 anni e prevede attività per gruppi così distinti: 4-6 anni (asilo estivo) e 7-9 anni (campo estivo). Le attività previste per i due gruppi comprendono: intere mattinate a contatto con la natura, giochi, costruzione di capanne, percorsi con le corde, attività manuali con materiali naturali, passeggiate e attività guidate. Per i più grandi: escursioni di una giornata e pomeriggi al fiume Maggia. Il programma dettagliato delle attività è consultabile sul sito Internet.

Responsabile: Regula Hofstetter, Scuola Rudolf Steiner Rivapiana, MinusioLuogo attività: Scuola Rudolf Steiner Rivapiana, Via dei Paoli 36, 6648 MinusioPartecipanti: 10-15 personeEtà: 4-9 anniDate e orari: 27 giugno-1. luglio, 4-8 luglio e 11-15 luglio, 8.30-13.30 (asilo estivo) e 8.30-16.30(campo estivo) Iscrizione: entro il 31 maggio Costo: fr. 220.– (asilo estivo) e fr. 275.– (campo estivo, per una settimana); fr. 420.– (asilo estivo) e fr. 520.– (campo estivo, per due settimane); fr. 600.– (asilo estivo) e fr. 750.– (campo estivo, per tre settimane; 10% sconto dal 2° figlio)Contatti: 091 752 3102, [email protected], www.scuolasteinerlocarno.ch

Coloriamo con la Natura R/Quest’estate il giardino botanico delle Isole di Brissago ospita le piante tintorie e propone attività didattiche e ricreative: dietro a petali sgargianti e foglie di tutte le tonalità di verde, le piante tintorie nascondono altri colori. L’Uomo ne ha scoperto l’esistenza e le ha utilizzate per dare colore alla vita, tingendo stoffe e carta o pitturando il proprio corpo. Da dove vengono i colori? Quali colori offre la Natura? Quali colori nascondono le piante tintorie? Durante l’attività scopriremo i colori delle piante tintorie e alcune fra le tante storie che ci raccontano, visiteremo il giardino, disegneremo con i colori della terra e tingeremo una mussola da portare a casa. In caso di cattivo tempo l’attività potrebbe venire annullata: in questo caso sarete contattati.

Responsabili: Daniela Scheggia e Brigitte Bianda, Parco botanico Isole di BrissagoLuogo attività: Parco botanico Isole di Brissago, 6614 Isole BrissagoPartecipanti: 12-15 personeEtà: 6-10 anniDate e orari: 20 luglio e 17 agosto, 8.55-14.30 Ritrovo: 8.45 allo scalo Navigazione Lago Maggiore di Porto Ronco (richiesta la puntualità) Iscrizione: entro il 18 luglio Costo: fr. 15.– (compresi trasporti in battello, attività, materiale ed entrata al parco; portare il pranzo al sacco)Contatti: 091 791 4361, [email protected], www.isolebrissago.ch

LEVENTINA E BLENIO

LOCARNESE E VALLEMAGGIA

Corsi di pianoforte, chitarra, batteria e canto R/Vorresti provare a suonare uno di questi strumenti? A casa ne possiedi uno, ma quando provi a suonarlo non sai da che parte comincia-re? Ti piace il canto e vorresti provare a studiarlo? Noi ti offriamo la possibilità di fare tutto questo con un minicorso di tre lezioni.

Responsabile: Michele Masserano, Jardin Musical, Lugano-PregassonaLuogo attività: Jardin Musical, Via Maestri Comacini 8, 6834 Morbio InferiorePartecipanti: 1-2 personeEtà: 6-17 anniDate e orari: 1.–30 giugno (orari da concordare con l’organizzatore: 30 minuti a lezione per una persona o 60 minuti a lezione per due persone) Iscrizione: entro il 20 giugno Costo: fr. 60.– Contatti: 091 826 1528, [email protected],www.jardinmusical.ch

Zumba® Kids R/Pensato appositamente per i bambini, il corso Zumba® Kids è una festa di fitness con movimenti altamente energizzanti, ricchi di sequenze di esercizi coreografati, adatti ai bambini, e di tutti i generi musicali che i bambini amano quando sono in gruppo, come l’hip-hop, il reggaeton, la cumbia e altri ancora. Ai genitori piace il programma Zumba® Kids per gli effetti che ha sui loro bambini: promuove la concentrazione e l’autostima, aumenta il metabolismo e favorisce la coordinazione. Sono consigliati: abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica pulite, vestiti di ricambio, acqua e uno spuntino.

Responsabile: Jole, Spazio 360°, ChiassoLuogo attività: Spazio 360°, Via E. Bossi 29, 6830 ChiassoPartecipanti: 5-15 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 4-7 luglio e 18-21 luglio, 9.30-11.00 (lunedì-giovedì) Iscrizione: entro il 10 giugno (conferma entro il 13 giugno)Costo: fr. 90.– (da pagare anticipatamente mediante bollettino o in contanti alla prima lezione; possibilità di chiedere il rimborso parziale o totale ad alcune casse malattia mediante il formulario “Qualitop”)Contatti: 076 387 0018, [email protected], www.spazio360.ch

Musica, danza, teatro e cinema Nella natura

NellaNatu-ra

40 41

Scopriamo Mendrisio con il geocaching R/ Il geocaching è una caccia al tesoro tecnologica giocata all’aperto nel mondo reale: i giocatori cercano di trovare contenitori nascosti, chiamati geocache, utilizzando il GPS e condividendo le proprie esperienze online. Il geocaching unisce la tecnologia con le avventure all’aria aperta ed è anche un modo fantastico per esplorare luoghi vicini e lontani. Associa il geocaching al cam-ping, all’hiking, alla bicicletta, alla barca o a una qualsiasi attività per renderla ancora più piacevole. Inizialmente verrà organizzata una serata informativa presso il Centro giovani di Mendrisio dove sarà possibile apprendere questa disciplina e impratichirsi con semplici ricerche. Dato l’equipaggiamento del Centro, gli interessati potranno già aprire un proprio account sul sito ufficiale www.geocaching.com e scaricare sul proprio smartphone l’applicazione gratuita per la ricerca. Negli incontri successivi invece verranno organizzate uscite nei quartieri dove svolgere la ricerca dei geocache e approfondire la conoscen-za degli ex Comuni, ora parte della Città.

Responsabile: Michele Aramini, Centro giovani, MendrisioLuogo attività: Centro giovani, Via Stefano Franscini 1, 6850 MendrisioEtà: per tuttiDate e orari: 20 maggio, 20.30 (incontro informati-vo), 8 giugno (uscita nei quartieri del Monte S.Giorgio) e 15 giugno (uscita nei quartieri del Monte Generoso)Ritrovo: alle 14.00 presso il Centro Giovani di Mendrisio Costo: gratuito Contatti: 058 688 3370, [email protected],www.mendrisio.ch

Cavalli che passione R/ Restiamo quattro giorni a stretto contatto con i cavalli e impariamo a governarli e a cavalcarli, facendo loro un mucchio di coccole.

Responsabile: Lara de Berti, La piccola scuderia, NovazzanoLuogo attività: La piccola scuderia, Via Pauzella, 6883 NovazzanoPartecipanti: 4-12 personeEtà: 7-18 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto (su richiesta tutta l’estate, martedì-venerdì, secondo disponibilità dei posti) Costo: fr. 260.– Contatti: 079 685 4242, [email protected]

Campi estivi in scuderia R/ M/Quest’anno sarà Chiara, una ragazza molto simpatica e spiritosa, a capitanare i corsi estivi destinati ai bambini. I programmi sono diversifi-cati in base al livello, per permettere a tutti di divertirsi e imparare. Tutte le mattine si svolgono lezioni di equitazione: i principianti imparano, oltre a cavalcare, a gestire il cavallo da terra, la pulizia, la sicurezza e il linguaggio del cavallo. I cavalieri più esperti invece hanno modo di perfezionare la loro monta. Nel pomeriggio, dopo una pausa pranzo rilassante e divertente nella nostra piscina, si praticano tante altre attività di scuderia: toelettatura dei cavalli, nozioni di teoria (mascalcia e veterina-ria), lavoro alla longe, volteggio (ginnastica artistica a cavallo), monta americana, passeg-giate con i pony ecc. Tutto si svolge in assoluta sicurezza, alla presenza costante degli istruttori.

Responsabili: Chiara Muscolinoe Paola Puricelli, GenestrerioLuogo attività: scuderia Il Ciliegio, Via Campagnola 14, 6852 GenestrerioPartecipanti: da 5 personeEtà: da 5 anniDate e orari: 20-24 giugno, 4-8 luglio, 11-15 luglio, 18-22 luglio, 25-29 luglio e 22-26 agosto, 9.00-17.00 Iscrizione e pagamento: entro due settimane prima dell’inizio di ogni corso Costo: fr. 500.– (fr. 470.– per i soci della scuderia, sconti dal 2° figlio e per iscritti a più turni)Contatti: 079 370 9729, [email protected], www.paolapuricelli.ch

Leggende e storie del Monte San GiorgioNell’ambito del tradizionale minicampeggio verranno raccontate storie legate ad alcuni luoghi del Monte San Giorgio e dintorni: un’otti-ma occasione per scoprire le leggende locali. In questi tre giorni i ragazzi dormiranno in tenda, circondati da un bellissimo ambiente boschivo (i monitori presenti garantiranno la loro sicurezza).

Responsabile: Domenico Pellegrini, Gruppo Rocul, Riva San VitaleLuogo attività: Parco Rocul, 6826 Riva San VitalePartecipanti: 20-25 personeEtà: 8-13 anniDate e orari: 20-22 luglio, 9.00-18.00Ritrovo: alle 9.00 del 20 luglio presso il posteggio del cimitero di Riva San Vitale; rientro alle 18.00 del 22 luglio nello stesso luogoIscrizione: entro il 17 luglio Costo: fr. 60.– (compresi noleggio tenda, pasti e materiale lavoretti)Contatti: 079 206 81 00 (Domenico), 091 648 22 89 (Maria Rosa, ora di cena), [email protected]

Equitazione dalla A alla Z R/I principianti imparano ad andare a cavallo, mentre gli avanzati possono migliorare. Durante il corso impariamo a pulire, curare e sellare il cavallo. Offriamo giochi equestri, passeggiate ecc. secondo le capacità di ogni partecipante. Vi è inoltre la possibilità per tutto l’anno di effettuare lezioni, passeggiate, trekking, festeggiare compleanni e per i piccoli di effettuare passeggiate accompagnate. Per ulteriori informazioni v. sito Internet.

Responsabile: Elisabeth Witschi, BesazioLuogo attività: Centro ippico della Montagna, Via cave di Marmo, 6864 ArzoPartecipanti: 5-10 personeEtà: 7-15 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto, 10.00-17.00 (tutte le settimane, lunedì-venerdì, possibilità di iscriversi a singole giornate o solo per il pomeriggio) Iscrizione: al più tardi entro 3 settimane prima dell’inizio di ogni corso Costo: fr. 250.– Contatti: 091 646 2301, 079 337 1606, [email protected], www.centroippicomontagna.ch

Corsi equestri per ragazzi H/ R/Corso aperto tanto ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta al mondo equestre, quanto ai cavalieri più esperti. Oltre alle lezioni di equitazione, commisurate al livello tecnico dei singoli partecipanti, i ragazzi imparano a comprendere, ascoltare e accudire l’animale in un ambiente sicuro. In caso di cattivo tempo il corso avrà luogo regolarmente, mentre se non sarà raggiunto il numero minimo di iscritti il corso verrà annullato. Si rinvia al regolamento della scuderia.

Responsabile: Luigia Bernasconi, scuderia Happy Hours, StabioLuogo attività: scuderia Happy Hours, Santa Margherita, 6855 StabioPartecipanti: 5-10 personeEtà: 8-16 anniDate e orari: 20 giugno-29 luglio, 11.00-16.30 (lunedì-venerdì)Iscrizione: entro il 15 giugno Costo: fr. 300.– (per una settimana, inclusi pranzo e merenda)Contatti: 076 369 5556, [email protected]

Beeeestiale!! Vuoi passare una settimana immerso in vasti boschi, panorami mozzafiato, prati colorati e in compagnia di animali più o meno domestici? Tante scoperte e una scalmanata compagnia garantite! Non c’è che dire: beeeestiale!!

Responsabile: Andrea Persico, Pro Natura Ticino, BellinzonaLuogo attività: agriturismo Scinghiöra, Nucleo 65, 6692 LavizzaraPartecipanti: 12-15 personeEtà: 10-14 anniDate e orari: 4-9 luglio (una serata informativa sarà organizzata a fine maggio/inizio giugno) Costo: fr. 340.– Contatti: 091 835 5767, [email protected], www.pronatura-ti.ch/escursioni

LUGANESECorso di avvicinamento al pony 3 mattine dedicate all’avvicinamento dei bambini a pony di diverse altezze (da 115 cm ai 148 cm al garrese). Si potranno accudire e montare i pony.

Responsabile: Prisca Pescia, ComanoLuogo attività: Pony club Il cavallino, 6998 MonteggioPartecipanti: 6-10 personeEtà: 6-15 anniDate e orari: 2-4 agosto, 9.00-11.15 Costo: fr. 90.– Contatti: 079 747 1881, [email protected]

Un asino per amico: alla scoperta degli asini H/ R/I nostri quattro asini Primula, Flicka, Acqua e Mosquito vi aspettano per conoscervi, farsi coccolare e accompagnarvi in tranquille passeg-giate nei boschi di Sala Capriasca. Immersi nella natura e con gli asini quali compagni di viaggio, offriamo la possibilità a persone, disabili (non gravi) e non, singolarmente o in piccoli gruppi (max. 8 persone), di godere di momenti di benessere e/o di un percorso di valorizzazione della persona e delle sue potenzialità.

Responsabile: Chiara Solari, Sala CapriascaLuogo attività: azienda agricola Lo Scricciolo, 6954 Sala CapriascaPartecipanti: 2-8 personeEtà: da 6 anniDate e orari: 1. gennaio-31 dicembre (l’attività si svolge sull’arco di mezza giornata, previo accordo con la responsabile, a seconda della richiesta; possibile su tutto l’arco dell’anno, tranne che nei periodi con temperature molto elevate: luglio-agosto) Costo: fr. 30.– (per persona; fr. 50.– per due membri della stessa famiglia; gratuito per terzo membro; accordi particolari per gruppi e/o percorsi lunghi)Contatti: 079 724 5473, [email protected], chiara5.wix.com/scopertadegliasini, FB “Alla scoperta degli asini”

GeocachingIl geocaching (evento CITO) è una caccia al tesoro tecnologica giocata all’aperto nel mondo reale: i giocatori cercano di trovare contenitori nascosti, chiamati geocache, utilizzando il GPS e condividendo le proprie esperienze online. Il geocaching unisce la tecnologia con le avventure all’aria aperta ed è anche un modo fantastico per esplorare luoghi vicini e lontani. Associa il geocaching al camping, all’hiking, alla bicicletta, alla barca o a una qualsiasi attività per renderla ancora più piacevole. “Cache In Trash Out” è l’iniziativa ambientale in corso sostenuta dalla comunità di geocaching. L’obiettivo principale di questo programma è quello di ripulire e preservare le aree naturali che attraversiamo mentre facciamo geoca-ching. Questi eventi sono raduni di geocacher incentrati sulla pulizia dai rifiuti, sulla rimozione delle specie invasive, sulla messa a dimora di nuove piante o sulla manutenzione dei sentieri. Portare il pranzo al sacco.

Responsabile: Michele Aramini, Centro giovani, MendrisioLuogo attività: Cascina d’Armirone, Bellavista, Monte Generoso, 6872 MendrisioEtà: per tuttiDate e orari: 9 luglio, 10.00-15.00 (in caso di brutto tempo l’attività è rimandata al 23 luglio)Ritrovo: presso la Cascina d’Armirone sul Monte Generoso (per un’azione CITO di pulizia della zona) Costo: gratuito Contatti: 058 688 3370, [email protected], www.geocaching.com

GeocachingIl geocaching è una caccia al tesoro tecnologica giocata all’aperto nel mondo reale: i giocatori cercano di trovare contenitori nascosti, chiamati geocache, utilizzando il GPS e condividendo le proprie esperienze online. Il geocaching unisce la tecnologia con le avventure all’aria aperta ed è anche un modo fantastico per esplorare luoghi vicini e lontani. Associa il geocaching al camping, all’hiking, alla bicicletta, alla barca o a una qualsiasi attività per renderla ancora più piacevole. “Cache In Trash Out” è l’iniziativa ambientale in corso sostenuta dalla comunità di geocaching. L’obiettivo principale di questo programma è quello di ripulire e preservare le aree naturali che attraversiamo mentre facciamo geoca-ching. Questi eventi sono raduni di geocacher incentrati sulla pulizia dai rifiuti, sulla rimozione delle specie invasive, sulla messa a dimora di nuove piante o sulla manutenzione dei sentieri. Partendo dal Centro giovani di Mendrisio, ci recheremo a ripulire la zona intorno al sentiero che costeggia il fiume Laveggio da Rancate a Ligornetto. Portare il pranzo al sacco.

Responsabile: Michele Aramini, Centro giovani, MendrisioLuogo attività: Centro giovani, Via Stefano Franscini 1, 6850 MendrisioEtà: per tuttiDate e orari: 20 agosto, 10.00-15.00 (in caso di brutto tempo l’attività è rimandata al 27 agosto) Ritrovo: presso il Centro giovani di MendrisioCosto: gratuito Contatti: 058 688 3370, [email protected], www.geocaching.com

Amici a quattro zampe R/Ti piacciono i cani? Ne hai sempre desiderato uno, ma non hai mai avuto la possibilità di tenerlo? Vorresti imparare qualcosa sui tuoi amici a quattro zampe? Noi abbiamo quello che fa per te! Apprenderai in modo divertente a conoscere e ad accudire i cani giocando insieme a loro nella natura e avrai la possibilità di prenderti cura dei nostri cuccioli e di scoprire il mondo del cane a trecentosessanta gradi.

Responsabili: Giorgia Ortelli e Elisabetta Lurà, Elevage du petit royaume, Mendrisio-PedrinateLuogo attività: Elevage du petit royaume, Via Tinelle 35, 6832 ChiassoPartecipanti: 4-12 personeEtà: 6-14 anniDate e orari: 20-24 giugno, ev. 11-15 luglio e 25-29 luglio, 13.45-17.00 Iscrizione: entro il 1. giugno Costo: fr. 120.– Contatti: 079 634 1070, [email protected], www.elevagedupetitroyaume.ch

MENDRISIOTTO

Nella natura Nella natura

43

L’opuscolo “Infovacanze 2016 - Soggiorni, colonie e campi di vacanza estivi”, pubblicato da Infogiovani, contiene ulteriori informazioni su colonie, colonie integrate, soggiorni, corsi e campi diurni e residenziali estivi organizzati da enti che operano in Ticino e su alcune iniziative pro-mosse anche fuori dai confini canto-nali. Sempre curata da Infogiovani, la pubblicazione “Compagno di viaggio 2016/17 - proposte over 15 under 30” fornisce alle ragazze e ai ragazzi un ampio ventaglio di informazioni utili per la scelta delle proprie vacanze e per l’impiego del tempo libero. Entrambi gli opuscoli si possono ordinare gratuitamente all’Ufficio dei giovani allo 091 814 71 51 o inviando una e-mail a [email protected]. Se si dispone di un collegamento Internet tutto è ancora più semplice: basta visitare il sito www.ti.ch/infogiovani, nel capitolo “opuscoli” si possono consul-tare, scaricare e ordinare gratuita-mente le numerose pubblicazioni edite da Infogiovani.

Età della pietra in Val Calanca T/ M/ Immaginatevi che un giorno non ci sia più l’energia elettrica e che niente funzioni più come eravamo abituati. All’improvviso ci troviamo a vivere nell’Età della pietra, ma noi non ci faremo prendere della paura, anzi, cercheremo grotte, combatteremo contro animali selvatici, andremo a caccia e accenderemo il fuoco. Così imparere-mo a conoscere l’Età della pietra e potremo vivere un’incredibile ed entusiasmante avventura.

Responsabile: Sergio Menzi, Fondazione Calanca delle esploratrici, Bodio-Cauco, Val CalancaLuogo attività: Fondazione Calanca delle esploratrici, 6546 CaucoPartecipanti: fino a 70 personeEtà: 5-12 anniDate e orari: 15-19 agosto, 10.00-17.00Iscrizione: entro il 5 agosto Costo: fr. 100.– (incluso trasporto da Grono)Contatti: 091 828 1322, [email protected], www.valcalanca.ch

Summer dance camp Per il quarto anno di fila proponiamo una settimana insieme al qualificato staff del Dance Studio Gimnasium con corsi di danza moderna, hip-hop e break-dance, musicalità, escursioni, gite all’aria aperta, giochi e tantissimo diverti-mento. Durante il campo avremo opportunità di stringere nuove amicizie, vivere emozioni e crescere insieme. Per concludere in bellezza creeremo un piccolo spettacolo in cui mostrere-mo il lavoro svolto ad amici e parenti. I corsi saranno suddivisi per età ed eventualmente per livello. Il programma definitivo verrà fornito il primo giorno di corso. Possibilità di prolungare il campo anche nel mese di luglio con il Junior boot camp e il campus Iwka.

Responsabile: Laura Catteruccia, Dance Studio Gimnasium, CastioneLuogo attività: Gimnasium Health, Fitness, Beauty, Via S.Bernardino 24, 6532 Arbedo-CastionePartecipanti: 10-40 personeEtà: 6-18 anniDate e orari: 2-6 agosto, 9.30-17.30 (spettacolo gratuito aperto al pubblico: 6 agosto, 16.00) Iscrizione: entro il 2 agosto Costo: fr. 350.– (sconto 10% per iscrizioni entro il 30 aprile, sconto 5% per fratelli e sorelle; inclusi attività, spettacolo finale, spese per escursioni e pasti, agevolazioni per iscritti al campus sui corsi di danza 2016/17)Contatti: 091 820 1000, [email protected], www.gimnasium.ch/dance-studio Asilo estivo R/ La Casa dei Bambini Rudolf Steiner apre le porte per tre settimane di asilo estivo ai bimbi dai 4 ai 6 anni. Durante la mattinata ci saranno canzoni, giochi in cerchio, gioco libero negli spazi interni ed esterni dell’asilo e momenti dedicati alle tre attività principali: la preparazione del pane (prima settimana), la pittura (seconda settimana) e il modellaggio (terza settimana). Ai bimbi sarà servita una merenda a metà mattina e in seguito un pranzo vegetariano.

Responsabile: Edith Congiu, Associazione Casa dei Bambini Rudolf Steiner, BellinzonaLuogo attività: Casa dei Bambini Rudolf Steiner, Via Pedemonte 4A, 6500 BellinzonaPartecipanti: 6-15 personeEtà: 4-6 anniDate e orari: 20 giugno-8 luglio, 8.00-13.00 (lunedì-venerdì) Costo: fr. 230.– (per una settimana), fr. 440.– (per due settimane) e fr. 600.– (per tre settimane)Contatti: 091 825 0741, [email protected], www.casadeibambini.ch

Campo estivo diurno Spazio Aperto Il campo propone diverse attività: lavoretti manuali, gite, piscina, giochi, cucina e visite culturali. Il campo è animato da un monitore ogni 5-6 bambini.

Responsabile: Tiziana Ferrari, Centro Spazio Aperto, BellinzonaLuogo attività: Centro Spazio Aperto, Via Gerretta 9A, 6500 BellinzonaPartecipanti: 15-30 personeEtà: 6-11 anniDate e orari: 2-12 agosto, 8.30-17.00 (lunedì-venerdì, sera del 12 agosto: festa di chiusura con i genitori) Iscrizione: entro il 22 luglio Costo: fr. 290.– (per i domiciliati) e fr. 340.– (per i non domiciliati, per due settimane, pasti inclusi)Contatti: 091 826 4776, [email protected], www.spazioaperto.ch Colonia diurna in agriturismo-scuderia bio Colonia diurna di cinque giorni in un agriturismo-scuderia immersi nella natura e a contatto con i cavalli: scopriremo insieme il loro mondo e le loro caratteristiche, impareremo ad avvicinarli correttamente e in tutta sicurezza, ad accudirli e infine anche a cavalcarli; faremo anche passeggia-te, attività creative e giochi all’aperto e con l’acqua.

Responsabili: Stefania e Marco Taminelli, agriturismo La Finca, CrescianoLuogo attività: agriturismo e scuderia La Finca, 6705 CrescianoPartecipanti: 10-16 personeEtà: 7-15 anniDate e orari: 20-24 giugno, 9.15-18.00Iscrizione: entro il 17 giugno (solo online)Costo: fr. 400.– (compresi pranzo, merenda e attività)Contatti: 079 337 3541, [email protected], www.lafinca.ch

Colonia diurna in agriturismo-scuderia bio Colonia diurna di cinque giorni in un agriturismo-scuderia immersi nella natura e a contatto con i cavalli: scopriremo insieme il loro mondo e le loro caratteristiche, impareremo ad avvicinarli correttamente e in tutta sicurezza, ad accudirli e infine anche a cavalcarli; faremo anche passeggia-te, attività creative e giochi all’aperto e con l’acqua.

Responsabili: Stefania e Marco Taminelli, agriturismo La Finca, CrescianoLuogo attività: agriturismo e scuderia La Finca, 6705 CrescianoPartecipanti: 10-16 personeEtà: 7-15 anniDate e orari: 27 giugno-1. luglio, 9.15-18.00Iscrizione: entro il 24 giugno (solo online) Costo: fr. 400.– (compresi pranzo, merenda e attività)Contatti: 079 337 3541, [email protected], www.lafinca.ch

GRIGIONI ITALIANO

BELLINZONESE E RIVIERA

non di solo pane vivrà l’uomo

cosa si fa?

per chi è?

I bambini e i ragazzi seguiranno attività a loro dedicate, a seconda dell’età. Duran-te la giornata sono previsti bellissimi ate-lier, grandi giochi e attività entusiasmanti! Sono pure previste delle uscite. Vi saran-no anche dei brevi momenti di riflessione per scoprire e discutere insieme valori universali che sono alla base degli ideali cristiani.

La colonia è aperta a tutti i bambini e ra-gazzi dai 6 ai 13 anni, di qualsiasi credo e confessione. I ragazzi più grandi potranno partecipare come animatori!In alcuni Grest è prevista la colonia baby, per i bambini dai 3 ai 5 anni.

Con il sostegno di:

g r e s t t i c i n o

ISCRIVITI SUBITO!grande ESTATE 2016

quanto costa?Il prezzo di una settimana è di CHF 110.--.I prezzi possono variare tra un Grest e l’al-tro: per ulteriori dettagli vedere il sito in-ternet. Sono previsti sconti per fratelli.

www.grest-ticino.ch

quando?La colonia diurna si svolge dal lunedì al venerdì. L’entrata dei partecipanti è previ-sta tra le 8.30 e le 9.00 e l’uscita tra le 16.30 e le 17.00.

Un’attività promossa dall’Associazione Grest Ticino

Per iscrizioni e informazioni

4 - 15 luglio

Contatti: Luca Malaguerra, 079 400 82 [email protected]

Bellinzona

8 - 19 agosto

Contatti: Comunità Shalom, 076 499 81 [email protected]

Bioggio

18 luglio - 12 agosto

Contatti: Roberto Ghiazza, 076 520 79 [email protected]

castelrotto

4 - 15 luglio

Contatti: Pamela Bettosini,[email protected]

caslano

27 giugno - 15 luglio

Contatti: Carlo Vassalli, 076 693 43 [email protected]

Breganzona

1 - 12 agosto

Contatti: Andrea Marzi, 079 357 49 [email protected]

cadro

27 giugno - 22 luglio

Contatti: Laura Beretta, 076 408 80 [email protected]

locarno

11 - 22 luglio

Contatti: Barbara Fanni, 076 228 45 [email protected]

mezzovico

18 - 29 luglio

Contatti: Cristiana Pedrazzini, 079 266 00 [email protected]

porza

11 - 22 luglio

Contatti: Gisella Alves Pires, 076 282 92 [email protected]

taverne

4 - 15 luglio

Contatti: Federica Bianchi, 076 490 32 [email protected]

tesserete

colonia diurna

Campi diurni

Cam-Di-urnipi

44 45

Campi diurni

Colonia diurna in agriturismo-scuderia bio Colonia diurna di cinque giorni in un agrituri-smo-scuderia immersi nella natura e a contatto con i cavalli: scopriremo insieme il loro mondo e le loro caratteristiche, impareremo ad avvicinarli correttamente e in tutta sicurezza, ad accudirli e infine anche a cavalcarli; faremo anche passeg-giate, attività creative e giochi all’aperto e con l’acqua.

Responsabili: Stefania e Marco Taminelli, agriturismo La Finca, CrescianoLuogo attività: agriturismo e scuderia La Finca, 6705 CrescianoPartecipanti: 10-16 personeEtà: 7-15 anniDate e orari: 25-29 luglio, 9.15-18.00Iscrizione: entro il 15 luglio (solo online)Costo: fr. 400.– (compresi pranzo, merenda e attività)Contatti: 079 337 3541, [email protected], www.lafinca.ch Colonia diurna in agriturismo-scuderia bio Colonia diurna di cinque giorni in un agrituri-smo-scuderia immersi nella natura e a contatto con i cavalli: scopriremo insieme il loro mondo e le loro caratteristiche, impareremo ad avvicinarli correttamente e in tutta sicurezza, ad accudirli e infine anche a cavalcarli; faremo anche passeg-giate, attività creative e giochi all’aperto e con l’acqua.

Responsabili: Stefania e Marco Taminelli, agriturismo La Finca, CrescianoLuogo attività: agriturismo e scuderia La Finca, 6705 CrescianoPartecipanti: 10-16 personeEtà: 7-15 anniDate e orari: 2-6 agosto, 9.15-18.00 (martedì-sabato)Iscrizione: entro il 24 luglio (solo online)Costo: fr. 400.– (compresi pranzo, merenda e attività)Contatti: 079 337 3541, [email protected], www.lafinca.ch

Lingue e Sport per ragazzi della Scuola media R/ Il movimento è vita! Da 35 anni i corsi “Lingue e Sport” offrono la possibilità di praticare numerose attività sportive a contatto con altri giovani e immersi nella natura: tutti i pomeriggi hanno luogo le attività sportive, la cui offerta dipende dal luogo del corso. Nei corsi di Bellinzona si scelgono due discipline sportive fra le numerose proposte disponibili. Per i corsi di Mendrisio, Carì e Olivone è prevista un’attivi-tà polisportiva con molte proposte in cui ognuno vivrà nuove emozioni. Non smettere mai di imparare! Ogni mattina sono previste attività scolastiche con lezioni di francese, tedesco, inglese e (non in tutte le sedi) matema-tica e robotica. Le lezioni permettono di ripetere e approfondire le conoscenze e le capacità già acquisite a scuola. Si lavora in piccoli gruppi e ci si allena nella comprensione ed espressione orale attraverso conversazioni e letture. Si va poi alla scoperta del territorio con l’Alleanza patriziale ticinese (ALPA): per ogni corso è in programma una giornata completamente dedicata alla scoperta di un Ticino sconosciuto, secondo la formula “conoscere, provare, creare”. Il divertimento è assicurato! La nostra formula ormai collaudata permette di creare la propria estate su misura con corsi divertenti e allo stesso tempo utili per migliorare le proprie conoscenze. Chi può iscriversi ai corsi Junior? I corsi sono aperti alle ragazze e ai ragazzi che al momento dell’iscrizione frequentano già le Scuole medie.

Responsabile: Lingue e Sport, BellinzonaLuogo attività: Bellinzona, Carì, Olivone e MendrisioEtà: 11-16 anniDate e orari: 4 luglio-19 agosto, 8.30-17.00 Costo: fr. 960.– (per internato a Bellinzona, Carì e Olivone, fr. 820.– per 2° figlio o 2° corso) e fr. 650.– (per esternato a Bellinzona e Mendrisio, fr. 540.– per 2° figlio o 2° corso; per visionare la lista dei Comuni che danno un sussidio cfr. nostro sito)Contatti: 091 814 5858, [email protected], www.linguesport.ch

Lingue e Sport per bimbi della Scuola elementare R/Il movimento è vita! Da 35 anni i corsi Lingue e Sport offrono la possibilità di praticare numero-se attività sportive a contatto con altri giovani e immersi nella natura. I corsi hanno luogo dal lunedì al venerdì. La giornata tipo inizia alle 8.30-9.00 fino alle 17.00. Il trasporto in sede e il pranzo sono a carico delle famiglie. Durante le giornate sono previsti corsi di lingua francese per ripassare quanto appreso a scuola e attività in diversi ambiti. Si andrà alla scoperta del territorio con l’Alleanza patriziale ticinese (ALPA): per ogni corso è in programma una giornata completamente dedicata alla scoperta di un Ticino sconosciuto, secondo la formula “conoscere, provare, creare”. Il divertimento è assicurato! La nostra formula ormai collaudata permette di creare la propria estate su misura con corsi divertenti e allo stesso tempo utili a migliorare le proprie conoscenze. Chi può iscriversi ai corsi Kids? I corsi sono aperti alle bambine e ai bambini che al momento dell’iscri-zione frequentano già le scuole elementari. Pranzo a carico dei partecipanti. Il corso di Carì è in internato, con pernottamento presso la Casa Alpina, ed è aperto a tutti gli allievi che nell’anno 2015/16 frequentavano la IV o V elementare.

Responsabile: Lingue e Sport, BellinzonaLuogo attività: Acquarossa, Bellinzona, Biasca, Cadro, Chiasso, Comano, Giubiasco, Losone, Novaggio, Taverne, Tenero e Tesserete (in esternato); Carì (in internato)Età: 6-12 anniDate e orari: 4 luglio-6 agosto, 8.30-17.00 (orari flessibili di entrata e uscita)Costo: fr. 130.– (compresi il materiale didattico e tutte le attività; quota da versare in contanti all’inizio di ogni settimana) e fr. 480.– (per Carì, compresi vitto, alloggio, lezioni scolastiche, attività sportive e di svago, animazione serale e materiale tecnico. Per visionare la lista dei Comuni che danno un sussidio cfr. nostro sito)Contatti: 091 814 5858, [email protected], www.linguesport.ch

Campi diurni

Tra arte e natura attraverso il Kung Fu M/Cinque giornate indimenticabili in cui bambini e ragazzi potranno costruire un rapporto magico tra l’arte del Kung Fu e la natura: attraverso escursioni, allenamenti, giochi di ruolo, caccia al tesoro, attività di costruzione manuale, animazio-ne, momenti di rilassamento ecc. potranno scoprire i magici legami che da migliaia di anni uniscono l’uomo alla natura, fonte di vita e di benessere psicofisico. I bambini vivranno una vera e propria storia in chiave fiabesca, dove avranno tesori da scoprire e strumenti da costruire. Impareranno inoltre ad instaurare rapporti sinceri con i loro compagni e apprende-ranno a riconoscere i valori più importanti della vita come il rispetto di sé e degli altri, l’autostima, la condivisione e l’aiuto reciproco.

Responsabile: Gianluca Pintori, Scuola Iwka Ticino Academy, CastioneLuogo attività: Gimnasium Health, Fitness, Beauty, Via S.Bernardino 24, 6532 Arbedo-CastionePartecipanti: 10-30 personeEtà: 7-14 anniDate e orari: 11-15 luglio, 9.30-17.00Iscrizione: entro il 30 giugno Costo: fr. 500.– (sconti per possessori carta dello studente “Iostudio”, per tesserati Scuola Iwka Kids e per membri della stessa famiglia; inclusi pranzo presso ristorante convenzionato a Castione o al sacco durante le gite fuori sede, merenda sana, bevande, trasferte con pulmino e piscina)Contatti: 079 836 9230, [email protected], www.iwkaticino.ch

In vacanza con il cane R/ Propongo campi per bambini con attività in compagnia di un cane. Ogni campo sarà composto al massimo da cinque bambini. Effettueremo uscite in piscina, al fiume, al lago o in montagna e alcune passeggiate: non manche-ranno momenti in cucina, attività manuali o sportive come lo yoga, la scoperta del mondo degli animali ecc. in un ambiente accogliente e familiare.

Responsabile: Sheila Bozzini, GordolaLuogo attività: Il Girasole, Via al Fiume 9, 6596 GordolaPartecipanti: 2-5 personeEtà: 5-11 anniDate e orari: 27 giugno-26 agosto, 9.00-17.00 Costo: fr. 90.– (per una giornata) e fr. 425.– (per una settimana, lunedì-venerdì)Contatti: 078 698 8890, [email protected], www.ilgirasole.ch

Programma Gianni estivo H/ R/ Come gli scorsi anni anche quest’estate la Federazione ticinese di calcio offre la possibilità a ragazze e ragazzi, nati tra il 2003 e il 2009, di partecipare al Programma Gianni estivo. L’iniziativa è stata presa dalla sezione tecnica della FTC che intende dare la possibilità agli iscritti di ritrovarsi a giocare a calcio a un prezzo accessibile. I ragazzi saranno seguiti da istruttori FTC. Come per la passata edizione la FTC offrirà un servizio di trasporto da Mendrisio, Lugano, Giubiasco e Castione-Arbedo (FFS).

Responsabile: Davide Morandi, Federazione ticinese di calcio (FTC), GiubiascoLuogo attività: Centro sportivo nazionale (CST), Via alle Brere, 6598 Tenero-ContraPartecipanti: fino a 60 personeEtà: ragazzi nati tra il 2003 e il 2009 (anche per i portieri)Date e orari: 27 giugno-1. luglio, 11-15 luglio e 18-22 luglio Ritrovo: 8.30 (pranzo in comune 12.00-13.00, rientro 17.00) Iscrizione: formulario su Internet Costo: fr. 340.– (fr. 390.– per chi usufruisce del trasporto per/da Tenero, compresi spuntini, merende, kit di allenamento e uscita)Contatti: 091 857 0133, [email protected], www.football.ch/ftc, www.calcioregionale.ch

Girandolallallà H/ R/ Progetto educativo estivo per bambini tra 2-4 anni (4 mattine) e tra 4-6 anni (5 pomeriggi): giochi in natura, laboratori manuali, musicali, psicomotori, giochi d’acqua, letture animate e molte altre sorprese. Condotto da Paola Bagnato, educatrice e psicomotricista.

Responsabile: Anne Lupo e Loris Allemann, Paola Bagnato, LocarnoLuogo attività: La Girandola, Via Domenico Galli, 6600 LocarnoPartecipanti: 5-10 personeEtà: 2-6 anniDate e orari: 25-29 luglio, 2-5 agosto e 16-19 agosto, 8.30-11.30 (2-4 anni); 18-22 luglio, 25-29 luglio e 22-25 agosto, 14.30-17.30 (4-6 anni) Costo: fr. 140.– (per bambini di 2-4 anni, 4 mattine) e fr. 170.– (per bambini di 4-6 anni, 5 pomeriggi)Contatti: 079 542 7151, 079 387 2909 (Paola Bagnato), [email protected], [email protected], www.girotondoterapie.ch

Colonia estiva diurna al Parco Robinson R/ Colonia riservata ai ragazzi che frequentano attualmente la scuola elementare, domiciliati a Locarno o nei Comuni della regione.

Responsabile: Patrizia Martin, LocarnoLuogo attività: Parco Robinson, Via Francesco Chiesa, 6600 LocarnoPartecipanti: fino a 40 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 4-15 luglio, 18-29 luglio e 2-12 agosto, 8.30-18.00Ritrovo: entrata e uscita al Parco Robinson Iscrizione: entro il 17 aprile (formulari sul sito Internet) Costo: fr. 220.– (per i domiciliati) e fr. 320.– (per i non domiciliati)Contatti: 079 264 6331, 091 756 3159 (Cancelleria comunale, martedì), [email protected], www.locarno.ch

Tutti al circo! H/Hai voglia di trascorrere cinque pomeriggi all’aperto e di immergerti nella vita del circo? Cosa preferisci fare: il pagliaccio, il presentato-re, lo sputafuoco, il mago, il ballerino, il musicista, il giocoliere, il trapezista o il vendito-re ambulante? Come vedi, le opzioni sono molte e saranno ancora di più! Durante la settimana ci accompagnerà una storia coinvolgente di stampo cristiano, che parla di una ragazzina che abita in un circo e vive avventure, gioie, sfide e difficoltà. Di pomeriggio faremo giochi e molte attività e, ovviamente, ci alleneremo e prepareremo per lo spettacolo finale al quale potrai invitare tutti i tuoi parenti e amici. Allora cosa aspetti? Iscriviti!

Responsabile: Maddalena Cocuzzi, Missione popolare evangelica, Chiesa Risveglio, Locarno-MuraltoLuogo attività: parco Robinson (da confermare), Via Francesco Chiesa, 6600 LocarnoPartecipanti: fino a 50 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 8-12 agosto, 14.00-17.30 (12 agosto: rientro alle 19.00 dopo spettacolo, possibilità di cenare insieme) Iscrizione: entro il 4 agosto Costo: fr. 25.– (esclusa cena del 12 agosto, da pagare sul posto)Contatti: 078 805 6734, [email protected], www.mpe-locarno.ch/2016/03/20/colonia-estiva

LOCARNESE E VALLEMAGGIA

46 47

Corso di circo per bambini R/Ti piacerebbe imparare a camminare su un filo di acciaio, cimentarti in giochi di destrezza o fare acrobazie? Allora iscriviti al nostro campo in cui respirerai aria di circo per una settimana e ti allenerai come un vero e proprio artista. Anche se hai già frequentato in passato un corso simile, sicuramente troverai nuove cose da imparare. Il campo si concluderà con uno spettacolo circense a cui potrai invitare i tuoi parenti e amici. Le discipline insegnate sono: acrobatica (trapezio e tessuti aerei), equilibri-smo (palla, barile, filo di acciaio), jonglage (piatti, palla, flowerstick) e acrobazia al suolo.

Responsabile: Anna Manz, Circus Circles, TegnaLuogo attività: La Fabrica, Via Locarno 43, 6616 LosonePartecipanti: 7-12 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 20-24 giugno e 27 giugno-1. luglio, 9.00-16.00 Costo: fr. 300.– Contatti: 076 695 6888, [email protected]

Corso di vela R/Corso di vela con barche adatte a ogni peso ed età, sia per principianti sia per avanzati. Il corso è strutturato su tutta la settimana con pranzo incluso: avremo una parte didattica e una parte ludica con tuffi e bagni. È necessario sapere nuotare, ma forniremo il giubbotto di salvatag-gio obbligatorio e la muta. Portare crema solare, scarpe per poter stare nell’acqua, un ricambio del costume da bagno, un piccolo snack e... tanta allegria!

Responsabili: Flavia Domenighetti e Mireille Falconi, VGM, AsconaLuogo attività: Vela giovane Minusio, Via alla Riva, 6648 MinusioPartecipanti: 3-10 personeEtà: da 8 anniDate e orari: 27 giugno-27 agosto, 9.00-17.30 (turni di una settimana, lunedì-venerdì) Iscrizione: entro una settimana prima dell’inizio di ogni turno Costo: fr. 320.– (fr. 220.– per 2° figlio, sconto di fr. 70.– per iscrizione con un genitore e per partecipazione a tre o più settimane, fr. 50.– a settimana per pranzi)Contatti: 078 920 8882, 078 745 6451, [email protected], [email protected], www.velagiovane.ch

Centro extrascolastico Mira R/Struttura di appoggio alle famiglie dove i bambini possono vivere dei momenti distensivi e ricevere al contempo un adeguato supporto educativo durante le fasce di orario extrascola-stico e durante tutte le vacanze scolastiche (programmi settimanali a tema). Accettiamo al massimo trenta partecipanti al giorno.

Responsabile: Jacqueline Ribi Favero, Associazione Zerosedici, MinusioLuogo attività: Centro extrascolastico Mira, Via Municipio 2, 6600 MuraltoPartecipanti: fino a 30 personeEtà: 4-12 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto, 7.00-19.00 Costo: fr. 270.– (per una settimana a tempo pieno, vitto incluso; possibile frequentare con o senza vitto a tempo parziale o a giornata; orari flessibili)Contatti: 091 743 4466, 091 735 3455, [email protected], [email protected], www.zerosedici.ch/mira

Colonia diurna “Il Ciliegio”Campo diurno per bambini della scuola dell’infanzia con attività ludico-ricreative, passeggiate e gite fuori sede di una giornata ecc. Lo scopo è quello di favorire la socializza-zione e la condivisione con altri bambini: il divertimento è assicurato!

Responsabile: Natasha Crivelli Miranda, Associazione ai Saleggi, LosoneLuogo attività: Colonia diurna “Il Ciliegio”, Via Saleggi 5, 6616 LosonePartecipanti: 2-24 personeEtà: 3-6 anniDate e orari: 27 giugno-26 agosto, 6.30-19.00 (entrata 6.30-9.00 e uscita 13.30 o 17.00-19.00; lunedì-venerdì) Iscrizione: entro il 27 maggio (scaduto il termine, verranno valutate in base ai posti ancora disponibili)Costo: fr. 42.– (per giornata intera) e fr. 35.– (per mattina con uscita 13.30, fino a fr. 7’500.–); fr. 50.– (per giornata intera) e fr. 43.– (per mezza giornata, da fr. 7’500.– a fr. 10’500.–); fr. 55.– (per giornata intera) e fr. 48.– (per mezza giornata, oltre fr. 10’500.–; tariffe secondo il reddito); fr. 20.– (quota di iscrizione, inclusi pranzo, merende e uscite)Contatti: 091 785 7924, 079 470 2719, [email protected], www.asilonidoilciliegio.ch

Settimane creative H/ R/ L’idea di queste settimane creative è quella di stare in compagnia, divertirsi e imparare a realizzare oggetti simpatici, utilizzando svariati materiali (stoffe, nastri, lana ecc.), legati al tema specifico che caratterizzerà ogni settimana. Si prevedono uscite nella natura con soste per momenti di racconto e lavoro creativo. La filosofia di lavoro è quella che mette in primo piano il benessere che l’attività manuale regala, aumentato notevolmente dalla condivisione con altre persone. I bambini sono creativi e la manualità è una loro virtù: insegnare come usare le proprie doti innate è un’esperienza entusia-smante. Ci auguriamo che questi momenti creativi restino nella loro memoria permettendo loro di ricordare in futuro il “bello del fare”.

Responsabile: Barbara Del Fedele, Atelier Mano Libera, Ponte CapriascaLuogo attività: Atelier Mano Libera, Via S.Rocco 5, 6946 Ponte CapriascaPartecipanti: 6-10 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 18-22 luglio, 25-29 luglio, 16-19 agosto e 22-26 agosto, 13.30-17.00 Costo: fr. 150.– (compreso materiale, esclusa merenda da portare da casa)Contatti: 079 393 4664, [email protected], www.manolibera.ch

LUGANESEA-Club summer camp R/L’A-Club propone otto settimane di sport, divertimento, gioco e animazione: nuoto, calcio, basket, beach volley, pallanuoto, parete per arrampicata, corsa di orientamento, laboratori manuali, corso di fumetto, attività musicali e tanto altro ancora. Tutte le attività sono organiz-zate da personale adeguatamente qualificato, laureati in scienze motorie e sport, monitori G+S, esperti del settore e collaboratori delle società sportive presenti sul territorio. Le attività si svolgono in strutture adeguate e attrezzate: piscina coperta e scoperta (Valgersa), campi da calcetto e basket, pista di atletica, aule per attività musicali. È possibile frequentare le attività tutto il giorno o per mezza giornata al mattino o di pomeriggio, in giorni singoli o per settimane intere, con o senza il servizio di ristorazione fornito e appositamente studiato dallo staff di A-Club Lounge. Inoltre si organizza-no corsi di nuoto collettivi o privati per tutte le età e livelli per tutto il periodo estivo, eccetto chiusura nelle prime due settimane di agosto. Per maggiori informazioni rivolgersi alla reception o contattare il centro via email.

Responsabile: Nicola Tognetti, A-Club Fitness&Wellness, SavosaLuogo attività: A-Club Fitness&Wellness, Via Campo Sportivo 5, 6942 SavosaPartecipanti: 15-100 personeEtà: 4-12 anniDate e orari: 20-24 giugno, 27 giugno-1. luglio,4-8 luglio, 11-15 luglio, 18-22 luglio, 25-29 luglio, 16-19 agosto e 22-26 agosto, 8.00-17.30 (lunedì-venerdì, eccetto festivi) Costo: fr. 200.– (per una settimana, lunedì-venerdì, giornata intera) e fr. 170.– (per mezza giornata); fr. 60.– (per pranzi per una settimana) e fr. 15.– (pranzo singolo)Contatti: 091 966 1313, [email protected], [email protected], www.a-club.ch

Centro extrascolastico Boom R/ Il Centro extrascolastico Boom organizza servizi di accoglienza giornalieri e si rivolge ai bambini che frequentano la scuola dell’infanzia ed elementare di tutti i Comuni, offrendo loro la possibilità di svolgere attività manuali, espressi-ve e giochi all’aperto e di socializzare con i propri coetanei.

Responsabile: Deborah Coiro, Municipio di Torricella-TaverneLuogo attività: Centro extrascolastico Boom, Via Traversee 2, 6807 TavernePartecipanti: 5-25 personeEtà: 3-11 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto, entrata 7.30-9.00 e uscita 17.00-18.00 (possibilità di iscriversi solo di mattina, compreso pranzo: entrata 7.30-9.00 e uscita 13.30-14.00 o solo di pomeriggio: entrata 13.30-14.00 e uscita 17.00-18.00; il mercoledì è il giorno delle gite ed è richiesta l’iscrizione alla giornata intera) Iscrizione: entro il 17 maggio Costo: fr. 37.– (per giornata intera), fr. 23.– (per mattina con pranzo) e fr. 17.– (per pomeriggio)Contatti: 091 945 1129, [email protected], www.torricella-taverne.ch

Centro estivo Steiner “Natura, arte e sport” H/ M/ Nel delizioso boschetto della Scuola Steiner di Origlio il Centro estivo accoglie bambini dai sei ai dodici anni: divisi in gruppi in base all’età, potranno divertirsi imparando nuove tecniche artistiche, esplorando materiali, mangiando merende sane e pranzi biologici, facendo sport (arrampicata, giochi con la palla, tiro con l’arco) o costruendo oggetti divertenti. I più grandi potranno scegliere tre attività ogni giorno. Alla fine del campo avrà luogo un piccolo saggio.

Responsabile: Giovanna Tabet, Scuola Rudolf Steiner, OriglioLuogo attività: Scuola Steiner, Via ai Magi 4, 6945 OriglioPartecipanti: 8-16 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 4-15 luglio, 8.30-16.15 (è possibile frequentare anche per una settimana)Costo: fr. 290.– (per una settimana, fr. 260.– per più figli) e fr. 520.– (per due settimane, fr. 470.– per più figli)Contatti: 091 966 2962, [email protected], [email protected], www.scuolasteiner.ch/centro-estivo

Centro estivo Steiner per i più piccini H/ R/ M/ Un campo estivo per i più piccini nel boschetto della scuola Steiner di Origlio, quest’anno per quattro settimane, con tre orari differenziati per andare incontro alle esigenze delle mamme. Vuoi che i tuoi bimbi possano giocare in un ambiente sano, pulito, allegro e sereno? Qui, in uno spazio bellissimo, si raccontano fiabe, si modella la cera, si fanno disegni, biscotti e facili lavori di cucito, si gioca e si canta.

Responsabile: Giovanna Tabet, Scuola Rudolf Steiner, OriglioLuogo attività: Scuola Rudolf Steiner, Via ai Magi, 6945 OriglioPartecipanti: 8-16 personeEtà: 4-5 anniDate e orari: 20 giugno-15 luglio, 8.30-12.15 (opzione base con spuntino), 8.30-13.15 (seconda opzione, incluso pranzo) e 8.30-16.15 (opzione piena con pranzo, spuntino e merenda; possibili-tà di iscrizione a singole settimane, sconti per più figli) Costo: da fr. 160.– a fr. 960.– (a seconda del numero di settimane e dell’opzione prescelta, inclusi materiale e merende, spuntino e/o pranzo, sconti per più figli; tariffario dettagliato sul sito Internet)Contatti: 091 966 2962, [email protected], [email protected],www.scuolasteiner.ch/centro-estivo

Campi diurni Campi diurni

48 49

Corsi estivi di matematica, tedesco, italiano, francese Ripassare e fissare le nozioni base di italiano, francese, tedesco e i concetti matematici riferiti ai programmi scolastici cantonali. Per i ragazzi che hanno frequentato la quinta elementare è previsto un corso di preparazione alla prima media in italiano, matematica e francese, mentre per coloro che hanno frequentato la prima e la seconda media, offriamo lezioni di italiano, matematica e tedesco (introduttivo per i ragazzi che entreranno in II media).

Responsabile: Carmela Olgiati, BreganzonaLuogo attività: nuovo centro civico, Via Dott. Polar. 41, 6932 BreganzonaPartecipanti: 6-8 personeEtà: 10-12 anniDate e orari: 16-26 agosto, 8.30-11.45 (5. el.) e 13.15-16.45 (I e II media) Costo: fr. 350.– (per 5. el.) e fr. 300.– (per I e II SME)Contatti: 079 246 4136, [email protected]

Sfera Kids R/ M/ Eolo, il maghetto combina-guai. Eolo, il giovane apprendista mago, si distrae e in un secondo combina un grande pasticcio: deve rimediare... Siete curiosi di sapere che cosa è successo? Avete il desiderio di conoscerlo? Armatevi di pazienza, coraggio e volontà e diventate suoi alleati! I bambini di Sfera Kids avranno un ruolo magico fondamentale. Vi aspettiamo!

Responsabile: Associazione Agape, LuganeseLuogo attività: Centri Sfera Kids, Sorengo, Agno, Gravesano, ComanoPartecipanti: 10-25 personeEtà: 3-13 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto, 6.45-19.00 Iscrizione: a partire da due giorni a settimana (giornata intera o mezza giornata) Costo: da fr. 23.– a fr. 45.– (per una giornata, sconti in base al reddito e dal 2° figlio)Contatti: 091 600 2468, [email protected], www.agapeticino.com

Campo estivo R/ Le attività proposte al mattino sono in sede: compiti, informatica, lingue (nessun corso di recupero), arte, giochi ecc., mentre di pomerig-gio ci saranno le uscite: gite, piscina, minigolf e altre attività sportive. Per i trasporti è a disposi-zione un servizio di pulmino per Lugano e immediati dintorni.

Responsabile: Laura Russo, Istituto Leonardo da Vinci, LuganoLuogo attività: Istituto Leonardo da Vinci,Via Nassa 66, 6900 LuganoPartecipanti: 10-20 personeEtà: 6-14 anniDate e orari: 20 giugno-22 luglio, 9.00-17.00 (lunedì-venerdì)Iscrizione: v. sito Internet Costo: fr. 400.– (a settimana, compresi pranzi, spuntini di mezza mattina e merende pomeri-diane e tutte le attività, fr. 50.– a settimana per trasporto in pulmino)Contatti: 079 240 0459, 091 994 3871, [email protected], www.ldavinci.org

Fran-chien M/ Vuoi ripassare il francese in vista della ripresa della scuola? Ti piacciono i cani? Da noi al mattino si studia il francese e di pomeriggio ci si diverte imparando a conoscere il mondo dei cani. Le lezioni si tengono con un docente di francese qualificato. Ti aspettiamo!

Responsabili: Giorgia Ortelli e Elisabetta Lurà, Elevage du petit royaume, PedrinateLuogo attività: Elevage du petit royaume, Via Tinelle 35, 6832 ChiassoPartecipanti: 8-14 personeEtà: 8-13 anniDate e orari: 8-12 agosto, 9.15-16.30Iscrizione: entro l’8 luglio Costo: fr. 320.– (compresi pranzo e lezioni)Contatti: 079 634 1070, [email protected], www.elevagedupetitroyaume.ch

Mi muovo e ti racconto... R/ Attraverso il corpo e il movimento il bambino esprime le proprie emozioni, si appropria dello spazio e si confronta con gli altri. Gli incontri saranno un viaggio giocoso alla scoperta di questa dimensione così naturale e delle mille possibilità che essa offre di raccontare di sé e degli altri.

Responsabile: Anna Keller, Spazio Danza, MendrisioLuogo attività: Spazio Danza, 6850 MendrisioPartecipanti: 6-12 personeEtà: 6-11 anniDate e orari: 2-5 agosto (1° turno) e 8-12 agosto (2° turno), 9.00-12.00 (possibilità di fermarsi fino alle 13.00 con il pranzo al sacco) Iscrizione: entro il 24 luglio Costo: fr. 100.– (1° turno, per 4 giorni) e fr. 120.– (2° turno, per 5 giorni)Contatti: 076 365 4200, [email protected], www.spaziodanza.ch Un’estate a regola d’arte R/ La Pinacoteca Züst rimane aperta durante tutta l’estate ed è pronta ad accogliervi per trascorre-re alcuni momenti piacevoli in allegria, accompa-gnati dalle nostre animatrici. Vi proponiamo un’intera settimana durante la quale, giorno per giorno, scoprirete una nuova tecnica artistica e vi divertirete con laboratori pratici che vi consenti-ranno di applicare subito quanto appreso. Ci sarà tempo per una merenda tutti insieme. Le attività sono rivolte ai bambini dai 6 ai 12 anni (è necessario avere concluso la prima elementare).

Responsabile: Daphne Piras, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, RancateLuogo attività: Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Via Pinacoteca Züst 2, 6862 RancatePartecipanti: 8-15 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 4-7 luglio (1° turno), 11-14 luglio (2° turno) e 18-21 luglio (3° turno), 14.30-17.00 Iscrizione: obbligatoria, entro il 27 giugno (1° turno), il 4 luglio (2° turno) e l’11 luglio (3° turno) Costo: fr. 35.– (per una settimana, fr. 25.– per più figli; fr. 12.– per ogni appuntamento; compresi laboratorio, materiale, merenda e visita guidata)Contatti: 091 816 4791, [email protected], www.ti.ch/zuest

MENDRISIOTTO

Campi diurni Campi diurni

Asilo estivo e colonia diurna R/ Dal lunedì al venerdì docenti e monitori accolgo-no e intrattengono i bambini con attività ludico-ricreative, favorendo la socializzazione e l’esperienza con altri bambini. Ci si può iscrivere a blocchi settimanali o a singole giornate (possibilità di iscriversi anche solo al mattino o al pomeriggio).

Responsabile: Simona Frontone Sandrinelli, Associazione famiglie diurne del Mendrisiotto, VacalloLuogo attività: centro extrascolastico Scoiattolo 4, Casa Allegretto ex stabile Calida, Via Fontana da Sagno, 6830 ChiassoPartecipanti: 15-30 personeEtà: 3-12 anniDate e orari: 20 giugno-29 luglio e 22-26 agosto, 7.00-19.00 (entrata 7.00-9.00 e uscita 17.00-19.00) Iscrizione: entro il 16 maggio Costo: fr. 10.– (costo minimo per mezza giornata, tariffe in base al reddito.)Contatti: 091 682 1419, [email protected], www.famigliediurne.ch Colonia estiva “La casa sull’albero”

R/ Colonia estiva per tutti i bambini che frequenta-no la scuola dell’infanzia ed elementare: giochi con l’acqua, picnic all’aria aperta, attività creative, culinarie, di movimento e tanto altro. Ti aspettiamo per trascorrere un’estate in compagnia.

Responsabile: Michela Ambrosini Della Valle, Servizio extrascolastico, RancateLuogo attività: Servizio extrascolastico, Piazza Santo Stefano 9, 6862 RancatePartecipanti: 10-25 personeEtà: 4-10 anniDate e orari: 20 giugno-19 agosto, entrata 7.00-9.00 e uscita 16.30-19.00 (tempo pieno), entrata 7.00-9.00 e uscita 13.15 (metà tempo mattino, incluso pranzo), entrata 13.15 e uscita 16.30-19.00 (metà tempo pomeriggio, inclusa merenda) Iscrizione: entro il 3 giugno Costo: fr. 250.– (tempo pieno, inclusi pranzo e merenda), fr. 150.– (metà tempo mattino, incluso pranzo) e fr. 120.– (metà tempo pomeriggio, inclusa merenda)Contatti: 091 646 1989, [email protected], www.lacasasullalbero.ch

Asilo estivo e colonia diurna R/ Dal lunedì al venerdì docenti e monitori accolgo-no e intrattengono i bambini con attività ludico-ricreative, favorendo la socializzazione e l’esperienza con altri bambini. Ci si può iscrivere a blocchi settimanali o a singole giornate (possibilità di iscriversi anche solo al mattino o al pomeriggio).

Responsabile: Simona Frontone Sandrinelli, Associazione famiglie diurne del Mendrisiotto, VacalloLuogo attività: centro extrascolastico Scoiattolo 2, Via Campo Sportivo, 6877 ColdrerioPartecipanti: 10-25 personeEtà: 3-12 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto, 7.00-19.00 (entrata 7.00-9.00 e uscita 17.00-19.00) Iscrizione: entro il 16 maggio Costo: fr. 10.– (importo minimo per mezza giornata, tariffe in base al reddito.)Contatti: 091 682 1419, [email protected], www.famigliediurne.ch Asilo estivo e colonia diurna R/ Dal lunedì al venerdì docenti e monitori accolgo-no e intrattengono i bambini con attività ludico-ricreative, favorendo la socializzazione e l’esperienza con altri bambini. Ci si può iscrivere a blocchi settimanali o a singole giornate (possibilità di iscriversi anche solo al mattino o al pomeriggio).

Responsabile: Simona Frontone Sandrinelli, Associazione famiglie diurne del Mendrisiotto, VacalloLuogo attività: centro extrascolastico Scoiattolo 1, Via S. Franscini, 6833 VacalloPartecipanti: 15-50 personeEtà: 3-12 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto, 7.00-19.00 (entrata 7.00-9.00 e uscita 17.00-19.00) Iscrizione: entro il 16 maggio Costo: fr. 10.– (importo minimo per mezza giornata, tariffe in base al reddito.)Contatti: 091 682 1419, [email protected], www.famigliediurne.ch

Asilo estivo e colonia diurna R/ Dal lunedì al venerdì docenti e monitori accolgo-no e intrattengono i bambini con attività ludico-ricreative, favorendo la socializzazione e l’esperienza con altri bambini. Ci si può iscrivere a blocchi settimanali o a singole giornate (possibilità di iscriversi anche solo al mattino o al pomeriggio).

Responsabile: Simona Frontone Sandrinelli, Associazione famiglie diurne del Mendrisiotto, VacalloLuogo attività: centro extrascolastico Scoiattolo 3, Via alle Scuole, 6883 NovazzanoPartecipanti: 15-35 personeEtà: 3-12 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto, 7.00-19.00 (entrata 7.00-9.00 e uscita 17.00-19.00) Iscrizione: entro il 16 maggio Costo: fr. 10.– (importo minimo per mezza giornata, tariffe in base al reddito.)Contatti: 091 682 1419, [email protected], www.famigliediurne.ch Asilo estivo e colonia diurna R/ Dal lunedì al venerdì docenti e monitori accolgo-no e intrattengono i bambini con attività ludico-ricreative, favorendo la socializzazione e l’esperienza con altri bambini. Ci si può iscrivere a blocchi settimanali o a singole giornate (possibilità di iscriversi anche solo al mattino o al pomeriggio).

Responsabile: Simona Frontone Sandrinelli, Associazione famiglie diurne del Mendrisiotto, VacalloLuogo attività: centro extrascolastico Scoiattolo 5, Via Pozzetto, 6855 StabioPartecipanti: 15-50 personeEtà: 3-12 anniDate e orari: 20 giugno-26 agosto, 7.00-19.00 (entrata 7.00-9.00 e uscita 17.00-19.00) Iscrizione: entro il 16 maggio Costo: fr. 10.– (importo minimo per mezza giornata, tariffe in base al reddito.)Contatti: 091 682 1419, [email protected], www.famigliediurne.ch

50 51

Per sapere come ottenere altre informazioni su campi e colonie consulta lo specchietto di pagina 43.

Colonia montana per bambini R/ Le colonie dei sindacati, attive dal 1923, offrono ai bambini la possibilità di vivere una vacanza residenziale in montagna o al mare. Opportunità educativa unica per fare un’esperienza comuni-taria, per esercitare la responsabilità e stare a contatto con la natura, questa colonia residen-ziale permette ai bambini di diventare più autonomi e socializzare con i coetanei e con ragazzi di età diverse. I partecipanti saranno suddivisi per il pernottamento in gruppi omoge-nei, in base a età e genere, e ogni gruppo avrà un monitore o una monitrice di riferimento per tutta la vacanza. Durante la giornata invece i gruppi vengono formati in base alle attività svolte: in questo modo i partecipanti avranno la possibilità di conoscersi, tessendo rapporti di amicizia che spesso vanno oltre la colonia stessa. Le attività svolte durante la giornata saranno molteplici, dal gioco all’aperto e nella natura alle attività sportive, musicali, creative ecc.

Responsabile: Samuele Cavalli, Colonie dei sindacati, BellinzonaLuogo attività: Rodi, 6772 Prato (Leventina)Partecipanti: 20-70 personeEtà: bambini nati fra il 2004 e il 2010Date e orari: 29 giugno-13 luglio e 16-30 luglio Iscrizione: formulario online Costo: fr. 440.– (per non sindacalizzati) e fr. 340.– (per sindacalizzati)Contatti: 091 826 3577, [email protected], www.coloniedeisindacati.ch

Campo per adolescenti R/Le colonie dei sindacati, attive dal 1923, offrono ai ragazzi la possibilità di vivere una vacanza residenziale in montagna o al mare. Opportunità educativa unica per fare un’esperienza comuni-taria, per esercitare la responsabilità e stare a contatto con la natura, questo campo permette agli adolescenti di diventare più autonomi e socializzare con i coetanei e con ragazzi più piccoli o più grandi. I partecipanti saranno suddivisi per il pernottamento in gruppi omoge-nei in base al genere e ogni gruppo avrà un monitore o una monitrice di riferimento per tutta la vacanza. Durante la giornata i giovani, affiancati dal personale educativo, creeranno il proprio programma e gestiranno la propria vacanza in modo collegiale. Le attività svolte dagli adolescenti saranno spesso all’esterno con gite in tenda o in capanna e spostamenti in diverse zone del Cantone.

Responsabile: Samuele Cavalli, Colonie dei sindacati, BellinzonaLuogo attività: Rodi, 6772 Prato (Leventina)Partecipanti: 20-70 personeEtà: ragazzi nati fra il 2001 e il 2003Date e orari: 29 giugno-13 luglio e 16-30 luglio Iscrizione: formulario online Costo: fr. 540.– (per non sindacalizzati) e fr. 440.– (per sindacalizzati)Contatti: 091 826 3577, [email protected], www.coloniedeisindacati.ch Capoeira camp R/Campo di allenamento di capoeira in montagna: le attività proposte spaziano dal canto alla musica, dall’educazione alimentare ai corsi di nuoto, dai giochi di società o in piscina ai racconti sulla storia della capoeira. Dormiremo nella tenda indiana e faremo anche alcune passeggiate nel bosco.

Responsabile: Timothy Baranzini, BellinzonaLuogo attività: 6774 DalpeDate e orari: 18-22 luglio e 25-29 luglio Iscrizione: entro il 30 giugno Costo: fr. 350.– (fr. 300.– per più figli)Contatti: 078 662 5500, [email protected], www.accademiacapoeira.ch

Colonia Asipao sull’alimentazione sana R/ Il campo è dedicato ai ragazzi che soffrono di sovrappeso, ma anche a coloro che vogliono imparare a mangiare di tutto e in modo sano. Fra le varie attività proponiamo giochi alimentari sensoriali, lezioni di cucina con una dietista, passeggiate all’aperto, attività in palestra, giochi di ruolo, teatro, attività creative e molto altro ancora. La colonia sarà suddivisa in due turni, ma si consiglia di frequentarli entrambi per un risultato ottimale. Il campo è riconosciuto da Fourchette Verte e dall’Associazione svizzera obesità nell’infanzia e nell’adolescenza (AKJ).

Responsabile: Sonya Tizzano, Asipao, Rodi FiessoLuogo attività: convitto dei Cappuccini, 6760 FaidoPartecipanti: 20-28 personeEtà: 7-17 anniDate e orari: 2-9 luglio e 9-16 luglio Iscrizione: entro il 30 giugno Costo: fr. 380.– (per non soci Asipao) e fr. 300.– (per soci Asipao, sconti dal 2° figlio)Contatti: 079 773 2010, [email protected], www.asipao.ch, www.ateliercreativa.ch

Colonia Fondazione OTAF H/ M/ Attività individuali e collettive, sia ludiche sia ricreative, che sollecitano e stimolano le attitudini creative dei singoli e del gruppo: attività musicali, teatrali, sportive ecc. ed escursioni per conoscere la natura e la valle di Blenio.

Responsabile: Chiara Quadrelli, Fondazione OTAF, SorengoLuogo attività: Case di vacanza Fondazione OTAF, Sommascona, 6718 BlenioPartecipanti: fino a 50 personeEtà: 4-13 anniDate e orari: 26 giugno-9 luglioIscrizione: entro il 15 giugno Costo: fr. 520.– (fr. 30.– tassa di iscrizione e fr. 490.– quota colonia)Contatti: 091 985 3364, [email protected], www.otaf.ch/index.php/inoltre/colonia-montana

LEVENTINA E BLENIO

Colonie residenziali

Colonia Fondazione OTAF H/ M/ Attività individuali e collettive, sia ludiche sia ricreative, che sollecitano e stimolano le attitudini creative dei singoli e del gruppo: attività musicali, teatrali, sportive ecc. ed escursioni per conoscere la natura e la valle di Blenio.

Responsabile: Veronica Besomi, Fondazione OTAF, SorengoLuogo attività: Case di vacanza Fondazione OTAF, Sommascona, 6718 BlenioPartecipanti: fino a 50 personeEtà: 4-13 anniDate e orari: 10-23 luglioIscrizione: entro il 29 giugno Costo: fr. 520.– (fr. 30.– tassa di iscrizione e fr. 490.– quota colonia)Contatti: 091 985 3364, [email protected], www.otaf.ch/index.php/inoltre/colonia-montana

A cavallo nella natura R/ Il programma del nostro campo è il seguente: prendiamo confidenza con il cavallo, impariamo l’equilibrio senza sella, apprendiamo a conosce-re il cavallo e a cavalcarlo in sicurezza, facciamo dei giochi in sella, tante passeggiate e ci divertiamo in piscina e con numerose attività creative.

Responsabile: Eva Arnoldi, OscoLuogo attività: Leventina Western, 6763 OscoPartecipanti: 8-12 personeEtà: 9-16 anniDate e orari: 20-24 giugno, 4-8 luglio, 18-22 luglio, 8-12 agosto e 31 ottobre-4 novembre Costo: fr. 550.– (per una settimana, compresi vitto, alloggio, piscina, attività ricreative e con i cavalli)Contatti: 079 503 7802, [email protected], www.leventinawestern.ch Campo estivo per ragazzi (AC)Due settimane di attività (ri)creative, giochi divertenti, teatro, canto, musica, buona cucina, uscite e tanto altro, il tutto ispirato ai gioiosi valori del convivere cristiano.

Responsabile: Azione cattolica ticinese, LuganoLuogo attività: casa “La Montanina”, Camperio, 6718 BlenioPartecipanti: 25-50 personeEtà: bambini nati fra il 2005 e il 2009Date e orari: 26 giugno-9 luglio (orari di inizio e fine colonia, informazioni sui trasporti e dettagli saranno comunicati agli iscritti) Iscrizione: entro il 6 giugno (online su: iscrizioni.azionecattolica.ch) Costo: fr. 450.– (fr. 430.– per aderenti AC; per problemi di natura economica, che non devono precludere la partecipazione all’attività, contattaci!)Contatti: 091 950 8464, [email protected], www.azionecattolica.ch

Volere volare H/ T/ M/ Non sai ancora che cosa fare quest’estate? Hai voglia di conoscere nuovi amici e passare due settimane all’insegna del divertimento? La colonia “Volere volare” aspetta bambini dai 7 ai 12 anni per vivere appassionanti avventure, cimentarsi in diverse attività e condividere l’esperienza con nuovi compagni. Sei interessa-to? Contattaci, ti aspettiamo!

Responsabile: Sabrina Astorino, Atgabbes, LuganoLuogo attività: Ferienheim Waldhaus, 7106 TennaPartecipanti: 10-20 personeEtà: 7-12 anniDate e orari: 10-24 luglio Costo: fr. 340.– (per i non soci) e fr. 290.– (per i soci)Contatti: 091 972 8878, [email protected], www.atgabbes.ch

Salame al cioccolato H/ T/ M/ Non sai ancora che cosa fare quest’estate? Hai voglia di conoscere nuovi amici e passare due settimane all’insegna del divertimento? La colonia integrata “Salame al cioccolato” aspetta bambini dagli 8 ai 12 anni per vivere appassio-nanti avventure, cimentarsi in diverse attività e condividere l’esperienza con nuovi compagni. Sei interessato? Contattaci, ti aspettiamo!

Responsabile: Sabrina Astorino, Atgabbes, LuganoLuogo attività: Ferienhaus Putnengia, Sedrun, 7188 TujetschPartecipanti: 10-20 personeEtà: 8-12 anniDate e orari: 18-30 luglio Costo: fr. 340.– (per i non soci) e fr. 290.– (per i soci)Contatti: 091 972 8878, [email protected], www.atgabbes.ch

Campo estivo ACG medi M/ Due fantastiche settimane di giochi, preghiera, amicizia, favolose attività, uscite, canti, balli ecc. nell’inconfondibile stile di AC. Non mancare questa favolosa colonia con un tema tutto nuovo e... avventuroso.

Responsabile: Azione cattolica ticinese, settore giovani, LuganoLuogo attività: Casa “Planatsch”, 7189 RuerasPartecipanti: 20-100 personeEtà: ragazzi nati fra il 2002 e il 2005Date e orari: 26 giugno-9 luglio (orari di inizio e fine colonia, informazioni sui trasporti e dettagli saranno trasmessi agli iscritti) Iscrizione: entro il 6 giugno (online su: iscrizioni.azionecattolica.ch) Costo: fr. 480.– (fr. 430.– per aderenti ACT; per problemi di natura economica, che non devono precludere la partecipazione all’attività, contattaci!)Contatti: 091 950 8464, [email protected], www.azionecattolica.ch/giovani

Campo estivo ACG grandi M/ Due fantastiche settimane di giochi, preghiera, amicizia, favolose attività, uscite, canti, balli ecc. nell’inconfondibile stile di AC. Non mancare questa favolosa colonia con un tema tutto nuovo e... avventuroso.

Responsabile: Azione cattolica ticinese, settore giovani, LuganoLuogo attività: Casa “Aurora”, Sedrun, 7188 TujetschPartecipanti: 20-100 personeEtà: ragazzi nati fra il 1999 e il 2002Date e orari: 26 giugno-9 luglio (orari di inizio e fine colonia, informazioni sui trasporti e dettagli saranno trasmessi agli iscritti) Iscrizione: entro il 6 giugno (online su: iscrizioni.azionecattolica.ch)Costo: fr. 480.– (fr. 430.– per aderenti ACT; per problemi di natura economica, che non devono precludere la partecipazione all’attività, contattaci!)Contatti: 091 950 8464, [email protected], www.azionecattolica.ch/giovani

Corsi estivi al Monte Laura R/ Corsi di recupero scolastico e divertimento all’aria pura per ragazzi a partire dalla terza elementare fino alla quarta media. I corsi durano due settimane ciascuno e sono suddivisi per età: nel primo corso le materie sono italiano, matematica, francese e tedesco (per la scuola media), nel secondo si imparti-ranno lezioni di italiano, matematica, tedesco e inglese e nel terzo corso matematica, tedesco e inglese.

Responsabile: Daniela Cassina, Istituto Sant’Anna, LuganoLuogo attività: Albergo Monte Laura, Monte Laura, 6535 Roveredo (GR)Partecipanti: 20-40 personeEtà: 8-16 anniDate e orari: 10-22 luglio (1° corso, dalla 3. elementare alla 2. media), 24 luglio-5 agosto (2° corso, dalla 1. alla 3. media) e 7-19 agosto (3° corso, dalla 2. alla 4. media) Costo: fr. 1350.– Contatti: 091 923 9150, [email protected], www.istitutosantanna.ch

GRIGIONI ITALIANO

Colonie residenziali

Colo-Resi-

den-ziali

nie

52 53

Campo al mare T/ Se hai voglia di conoscere nuovi amici, ti piace il mare, la vita all’aria aperta e l’idea di cucinare in compagnia, allora questo è il campo che fa per te! Dormiremo in un agricampeggio non lontano dalla spiaggia, ci gusteremo acqua e sole, faremo passeggiate e tante altre attività. Il programma dettagliato lo decideremo insieme durante l’incontro di primavera.

Responsabile: Fabienne Lanini, WWF Svizzera, BellinzonaLuogo attività: Isola d’Elba, ItaliaPartecipanti: fino a 16 personeEtà: 14-17 anniDate e orari: 2-11 luglio Costo: fr. 690.– (per le famiglie meno abbienti il WWF propone un prezzo ridotto di fr. 650.–)Contatti: 091 820 6000, [email protected], www.wwf.ch/campi

Trekking sulle Alpi T/ Con l’arrivo dell’estate uno non ha più voglia di starsene a casa: molto meglio andarsene in giro, un po’ zingari, un po’ raminghi, con lo zaino in spalla e via di capanna in capanna; ogni sera un posto nuovo. È quello che si farà al campo Trekking, dove per una settimana si andrà a spasso per le Alpi svizzere, ci spostere-mo da una capanna all’altra, seguendo i sentieri alpini, avvistando animali e ammirando la natura circostante. Non sarà certo poco faticoso, questo è chiaro; a tratti sarà forse anche dura, ma che cosa ci volete fare? La vita da vagabondi non è mica una vacanza al mare.

Responsabile: Fabienne Lanini, WWF Svizzera, BellinzonaLuogo attività: itinerante nei GrigioniPartecipanti: fino a 12 personeEtà: 14-17 anniDate e orari: 14-21 agosto Costo: fr. 510.– (per le famiglie meno abbienti il WWF propone un prezzo ridotto di fr. 470.–)Contatti: 091 820 6000, [email protected], www.wwf.ch/campi

Dettofattoilmanufatto XL T/ M/ Hai voglia di un campo natura dove si ride, si impara, si racconta, si mangia, si conosce, si canta, si cammina, si gioca, si cucina, ma soprattutto si crea? Abbiamo qualcosa che fa giusto al caso tuo! Riecco il campo “Dettofattoilmanufatto” in versione extralarge: due settimane da trascorrere nella magica Val Lavizzara. Ti aspettano tanta natura, tanto divertimento e tante curiose attività e soprattutto ti aspettiamo noi, per diventare insieme dei “manufattieri” esperti.

Responsabile: Fabienne Lanini, WWF Svizzera, BellinzonaLuogo attività: Prato Sornico, 6694 LavizzaraPartecipanti: fino a 16 personeEtà: 9-11 anniDate e orari: 31 luglio-13 agosto Costo: fr. 700.– (per le famiglie meno abbienti il WWF propone un prezzo ridotto di fr. 660.–)Contatti: 091 820 6000, [email protected], www.wwf.ch/campi Colonia estiva residenziale Vandoni R/ La colonia offre la possibilità di trascorrere giornate divertenti a contatto con la natura in un ambiente ricco di stimoli. Gli aspetti pedagogici del soggiorno saranno curati con particolare attenzione. Ogni turno avrà un responsabile qualificato, coadiuvato da giovani monitori e coordinato dalla responsabile di colonia. La colonia è destinata ai ragazzi domiciliati a Locarno o nei Comuni della regione che frequentano la scuola elementare o hanno appena terminato la prima media.

Responsabile: Anna Zaninelli, LocarnoLuogo attività: Monti Groppi, 6652 TegnaPartecipanti: fino a 30 personeEtà: 6-13 anniDate e orari: 4-15 luglio, 18-29 luglio e 2-12 agosto

Ritrovo: alle 8.30 di lunedì mattina alle Scuole elementari dei Saleggi e alle 8.45 al piazzale Coop di Solduno (per il primo turno sarà martedì) e ritorno alle 17.00 al piazzale Coop di Solduno e alle 17.15 alle Scuole dei Saleggi (escluso il fine settimana che i ragazzi trascor-reranno con le famiglie) Iscrizione: entro il 15 aprile Costo: fr. 300.– (per i domiciliati, fr. 250.– per il 2° figlio) e fr. 400.– (per i non domiciliati, fr. 350.– dal 2° figlio)Contatti: 079 346 9730, 091 756 3159 (cancelleria comunale, martedì), [email protected], www.locarno.ch

Corso di vela all’Isola dei Conigli R/Oltre ai corsi di vela per ragazzi, lo Yacht Club Ascona anche quest’anno ripropone le sue settimane residenziali sulla piccola Isola dei Conigli (Isole di Brissago). L’obiettivo primario è di divertirsi in barca sul bellissimo Lago Maggiore, nel rispetto di persone e natura. L’insegnamento è decisamente più pratico che teorico: offre una formazione completa con vari aspetti teorici come le andature, la fisica della vela, i nodi, la meteorologia ecc. Tutti i monitori YCAs sono qualificati G+S, con grande espe-rienza di navigazione.

Responsabile: Fabrizio Saudino, Yacht Club Ascona, MuraltoLuogo attività: Yacht Club Ascona, Via Fenaro 2, 6612 AsconaPartecipanti: 3-10 personeEtà: 8-14 anniDate e orari: 11-15 luglio e 22-26 agosto, 9.00-17.00 (lunedì-venerdì) Costo: fr. 450.– (vitto e alloggio, formazione, utilizzo delle infrastrutture YCAS come barche a vela, vestiario tecnico ecc.)Contatti: 079 502 7616, 091 791 8395, [email protected], [email protected], www.ycas.ch

Colonia estiva R/In un clima familiare potrai divertirti con giochi, lavori manuali, balli di gruppo, uscite nella natura e spettacoli creati apposta per te: il soggiorno a Sonogno ti permetterà di vivere una straordinaria esperienza di vita comunitaria diversa da quella quotidiana in cui potrai imparare cose nuove, assumendoti piccole responsabilità e collaborando con altri bambini in gruppo.

Responsabile: Nadia Negrinotti, centri OCST per l’infanzia, LuganoLuogo attività: Casa Sant’Angelo, Strada del Ciòss 8, 6637 SonognoPartecipanti: 40-80 personeEtà: 6-12 anniDate e orari: 2-15 luglio e 17-30 luglio Iscrizione: entro il 17 giugno Costo: fr. 320.– (in Ticino e fr 430.– fuori Cantone per soci) e fr. 420.– (in Ticino e fr. 510.– fuori Cantone per non soci)Contatti: 076 693 7950, [email protected], www.ocst.ch/famiglie

BELLINZONESE E RIVIERA

LOCARNESE E VALLEMAGGIA

Colonie residenziali Colonie residenziali

La natura va in scena! T/ Ti piace la natura e vuoi scoprire alcuni dei suoi segreti? Hai voglia di metterti in gioco? Allora il nostro campo fa per te! Passeremo cinque giorni insieme in mezzo alla natura, con tantissimi giochi, facendo teatro e lasciando carta bianca alla nostra immaginazione. Sfrutteremo il potenziale creativo di ognuno di noi improvvisan-do e divertendoci insieme. Alla fine del campo metteremo in scena un piccolo spettacolo per presentare a genitori e amici il frutto del nostro lavoro.

Responsabile: Fabienne Lanini, WWF Svizzera, BellinzonaLuogo attività: Alpe di Pazz, 6986 NovaggioPartecipanti: fino a 16 personeEtà: 8-10 anniDate e orari: 16-20 luglio Costo: fr. 310.– (per le famiglie meno abbienti il WWF propone un prezzo ridotto di fr. 270.–)Contatti: 091 820 6000, [email protected], www.wwf.ch/campi Nella foresta incantata T/ M/ I vecchi alberi raccontano storie di altri tempi: quante avventure sono successe agli abitanti della foresta incantata dell’Alpe di Pazz! Trascorreremo una settimana nella natura vivendo un’esperienza unica: costruiremo capanne, cucineremo assieme attorno al fuoco, realizzeremo lavoretti e naturalmente ci divertiremo con gli animali della foresta. Questo è un campo ideato proprio per i più piccoli. Vieni anche tu a giocare con noi!

Responsabile: Fabienne Lanini, WWF Svizzera, BellinzonaLuogo attività: Alpe di Pazz, 6986 NovaggioPartecipanti: fino a 20 personeEtà: 6-8 anniDate e orari: 14-20 agosto Costo: fr. 370.– (per le famiglie meno abbienti il WWF propone un prezzo ridotto di fr. 330.–)Contatti: 091 820 6000, [email protected], www.wwf.ch/campi

Campo estivo con il Circo FortunaR/ M/

Scopriamo insieme il magico mondo del circo: giocoleria, diabolo, clownerie, acrobazie, trapezio e teli aerei, equilibrismo, spettacoli e tanto divertimento! Il tutto condito con giochi nel bosco e racconti intorno al fuoco al lume delle stelle. Un’avventura indimenticabile nell’incante-vole cornice del Malcantone. Direzione pedago-gica e artistica di Claudia Aldini con la collabora-zione di professionisti delle arti circensi.

Responsabile: Claudia Aldini, Circo Fortuna, Ponte TresaLuogo attività: Alpe di Pazz, 6986 NovaggioPartecipanti: 20-55 personeEtà: 7-17 anniDate e orari: 25-29 luglio, 1.–5 agosto (7-17 anni) e 8-12 agosto (9-17 anni) Iscrizione: entro il 10 giugno Costo: fr. 450.– (compresi vitto e alloggio)Contatti: 091 606 1819, 078 874 8087, [email protected], www.circofortuna.ch

MENDRISIOTTOArcagajarda …e se lunedì diventasse giovedì? E se il silenzio diventasse musica? E se la pecora facesse le uova? E se le stelle diventassero amiche del sole? E se le orecchie dell’orco prendessero il raffred-dore? E se le lucciole ti svegliassero al mattino? E se la strega… e se tu venissi con noi?

Responsabile: Anna Fontana, Associazione Giullari di Gulliver, Morbio InferioreLuogo attività: Canegt Ferienhaus, 7138 SurcuolmPartecipanti: 20-30 personeEtà: 7-12 anniDate e orari: 31 luglio-14 agosto Costo: da fr. 500.– a fr. 599.– (a dipendenza del reddito e a discrezione della famiglia)Contatti: 079 683 1307, [email protected], www.giullari.ch

LUGANESE

 

Associazione Ticinese Famiglie Monoparentali e Ricostituite Viale C. Pereda 1, 6828 Balerna / Tel. 091 859 05 45

Un sostegno concreto perché genitori e figli possano sorridere insieme  

Attività: incontri, corso-vacanze, conferenze, uscite Aiuto: ascoltare, informare, indirizzare Lobbying: sensibilizzare politici, media e opinione pubblica

www.famigliemonoparentali.ch

UN PROGRAMMADI PREVENZIONEPER LA SICUREZZANEI LAGHIE NEI FIUMI.

www.ti.ch/acque-sicure

RCT_acquesicure_tandem_210x297_20160414.pdf 1 18.04.16 16:54

Vuoi conoscere il «Panda Club»?Scopri la natura con il WWF e ordina gratuitamente un giornalino «Panda Club»

Su www.pandaclub.ch trovi tante novità e notizie sul WWF e sulla natura, la rubrica «Mondo di animali», giochi e concorsi

Il Panda Club del WWF ti offre• Campi Natura ricchi di avventure• 5 volte all’anno il giornalino «Panda Club»• Un passaporto personale per la raccolta dei bollini

• I bollini da incollare nel tuo passaporto, se partecipi

alle iniziative Panda Club• Magnifici regali che puoi scambiare con i tuoi bollini

Attivi per il WWF:organizza una bancarella!

Numero 5, 2014

Il caimano nero:abile cacciatore dei fiumi

Numero 1, 2015

Quante avventure nel Panda Club!

L’orso polare: l’arte della sopravvivenza

Numero 2, 2015

La lince: un cacciatore dalle orecchie a punta

Organizza una bancarella!

Numero 3, 2015

Visita ai lemuri del MadagascarVendita di segnalibri:partecipa anche tu!

Numero 4, 2015

Lo straordinario viaggio della tartaruga

Sono arrivati i nuovi regali!

Nel giornalino troverai bellissime immagini, consigli

su come puoi proteggere la natura, quiz, concorsi, ricette

di stagione e tanto altro ancora!

WWF Svizzera, P. Indipendenza 6, 6501 Bellinzona, tel.: +41 91 820 60 00, wwf.ch/contatto

Ecco come funziona• Hai un’età compresa tra i 6 e i 13 anni e sei interessato

a entusiasmanti articoli sugli animali e i loro habitat?

• Scrivici un’e-mail a [email protected] con l’oggetto «Panda Club omaggio», indicando il tuo indirizzo e la tua data di nascita. Oppure chiama il numero di telefono 091 820 60 00

• E ti invieremo gratuitamente un giornalino «Panda Club» da scoprire

6-13

Il WWF si impegna a proteggere gli animali minacciati e i loro habitat

© W

WF

Svi

zzer

a 20

16 ©

198

6 P

anda

sim

bolo

WW

F ®

«W

WF»

e «

Pan

da»

sono

dei

mar

chi r

egis

trat

i del

WW

F.

Ric

onos

ciut

o da

lla Z

ewo.

Fot

o: ©

Mat

thia

s Fr

ühm

orge

n

160176_WWF_Inserat_Tandem_RZ.indd 1 08.03.16 16:05

[email protected]

tel. 091 967 61 51

ConsultorioSportello donna

CONSULENZA, ORIENTAMENTO E REINSERIMENTO PROFESSIONALE

FormazioneIncontri culturaliOrientamentoConsulenza

DIA

GA

LO

RE

Vuoi imparare metodi e tecniche di studio che ti aiuteranno a studiare con più profi tto e meno dispendio di tempo?

• 7-10 incontri settimanali da 1.30 a 2 ore l’uno• Gruppi da 12 ragazzi di scuola media• Supporti didattici• Temi trattati: lettura, sottolineatura, riassunto, schematizzazione, schedatura, ripasso, organizzazione tempi e spazi di lavoro e altro ancora …• Siamo presenti su tutto il territorio cantonale• Costo Fr. 200.– a ragazzo, comprensivo di materiale

Per ulteriori informazioni scrivete a [email protected]

Apprendi come si studia

Inserat_Apprendi_105x145.indd 1 22.03.16 15:33

Tenuta del conto, carte ed e-banking gratuiti. Fino al 50 % di sconto su partite di calcio, concerti e skipass giornalieri! Apri subito il conto per la gioventù ed approfitta dei vantaggi.

raiffeisen.ch/youngmemberplus

Per tutti coloro che hanno meno di 26 anni. Più emozioni. Più vantaggi.

GIO 23.06 GOCCE, LIOCORNI E ARCOBALENI narrazione – animazione

VEN 24.06L’APPRENDISTA SCIENZIATA! laboratorioA RITROVAR LE STORIE spettacolo

SAB 25.06IL MELO DI CITTÀ: DAL RACCONTO ALLA CREAZIONE DI UN ALBERO laboratorioIL TESORO DEL MONTE SAN SALVA-TORE E LA MISTERIOSA GROTTA DEL BAFALÒN lettura animata con musica dal vivo

DOM 26.06RACCONTI NELLA TENDA letture + colazioneI FRATELLI NERI cinema

LUN 27.06ARTE DA LEGGERE (…E DA GIOCARE)! laboratorioSUPERMAN&ME narrazione

MAR 28.06 UTOPIA E I SOGNI, TRA FILOSOFIA E IMMAGINAZIONE laboratorioMAI GRANDE, UN PAPÀ SOPRA LE RIGHE spettacolo di teatro

MER 29.06 GOOD TIME LEARNING. IMPARA A SUONARE LA CHITARRA DIVERTEN-DOTI! laboratorioRITMO BIMBO danza – animazione

GIO 30.06 GIOCOLERIA laboratorio ABBRACCI teatro d’attore non verbale

VEN 01.07 MAGRITTE “DENTRO – FUORI” laboratorioLA BATTAGLIA DI EMMA teatro d’attore e oggetti

SAB 02.07 ACROBAZIE CON TESSUTO laboratorioRE FU teatro senza parole

DOM 03.07HAPPY E IL GUSTO DELLA FELICITÀ + COME SI COSTRUISCE UN PERSONAG-GIO racconto + laboratorio + colazioneIL MIO NOME È EUGEN cinema

LUN 04.07DAI SEGNI AI SOGNI laboratorioTRE BAMBINI, DUE STREGHE E UN LUPO CATTIVO cinema

MAR 05.07 VAN GOGH E LA MAGIA DEI FIORI laboratorio7 IN UN COLPO spettacolo con tecnica mista

MER 06.07LUNARIA LA SCIENZATA CON LA TESTA PER... ARIA! laboratorioBREAK-DANCE danza – animazione

GIO 07.07BARCHETTA DI PLASTICA laboratorioLA BELLA E LA BESTIA spettacolo comico poetico di narrazione VEN 08.07BABY ATELIER: GIOCARE E SPERI-MENTARE AVVICINANODSI ALL’ARTE! laboratorioUN DITO CONTRO I BULLI teatro di narrazione con musica dal vivo

SAB 09.07GIOCHIAMO CON LE OMBRE laboratorioIL VESTITO DI ARLECCHINO spettacolo di teatro ombre

DOM 10.07COLAZIONE ROBOTICA animazione + colazione LIONEL cinema

LUN 11.07 ATELIER DI ARCHITETTURA MOBILE laboratorioLIBRANDIA: LA CITTÀ DI CARTA teatro d’attore, teatro fisico, fantasy MAR 12.07ARTE DA LEGGERE ( …E DA GIOCARE)! laboratorio FAGIOLI – RACCONTI PER ATTORI E ALTRI ANIMALI teatro di narrazione e figura, giocoleria e magia

MER 13.07 EMILE E I DETECTIVE cinema

GIO 14.07 LE VACANZE DEL PICCOLO NICOLAS cinema

VEN 15.07 LE AVVENTURE DI TADDEO L’ESPLORATORE cinema

SAB 16.07 MAGA MARTINA E IL LIBRO MAGICO DEL DRAGHETTO cinema

LUN 18.07START! MUSICA… SI PARTE laboratorioLE GRAND VOYAGE spettacolo – animazione

MAR 19.07 CI VUOLE CHIMICA PER DIVERTIRSI! laboratorio LE GRAND VOYAGE spettacolo – animazione

MER 20.07 DISEGNANDO IL PAESAGGIO laboratorioSERATA DI MUSICAL: IN VIAGGIO CON I MUSICAL DEL MONDO DISNEY danza – animazione

GIO 21.07 STAMPA SU TESSUTO laboratorioLE MELE DELLA STREGA spettacolo didattico – sensoriale

VEN 22.07 BRODWAY STYLE laboratorio C’EST MAGNIFIQUE spettacolo comico

SAB 23.07 DANZA CON ME laboratorio NELLA STANZA DI MAX spettacolo di teatro danza

23 giugno – 23 luglio 2016Palazzo dei Congressi, Parco Ciani e Cinema Iride

LONGLAKE

FESTIVAL LUGANO

PROMOTORE MAIN PARTNER PARTNER

www.longlake.ch

210x145mm_LL_inserz_family_TANDEM.indd 1 13.04.16 16:28

arcobaleno.ch/prova

Con ProvaArcobalenol’abbonamentoannualemi costa meno.

Da maggio a settembrel’abbonamento mensilediventa Prova Arcobalenoe mi regala un Rail Bonper passare all’abbonamentoannuale.

Una campagna ATA.Per maggiori informazioni contattare il coordinamento Pedibus Ticino:[email protected] – tel. 076 801 16 51

www.pedibus.ch

A piedi. A scuola.Accompagnato.

mi fa sentire a disagio o mi fa stare male...

2 Scappo via!

3 Ne parlo con qualcuno

Oppure: 147p

Ogni bambino è unico e prezioso /Ogni bambina è unica e preziosa e merita rispetto!

Quando qualcosa o qualcuno

NO! Dico di no!1

Fondazione della Svizzera italianaper l’Aiuto, il Sostegnoe la Protezione dell’Infanzia

25anni!Se non ho nessuno con cui parlarne, chiamo il numero 147 di Pro Juventute!

Persona con cui posso parlare:

Telefono

Nome

Piccolo o grande

problema?La Consulenza + aiuto 147 di Pro Juventute è sempre con te!Confi denziale, gratuita, professionale, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.

SMS al 147

Telefono n° [email protected]

www.147.ch

147.ch

Inserat_Tandem_105x145_IT_2015.indd 2 19.03.15 09:38


Recommended