+ All Categories
Home > Documents > Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte...

Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vandieu
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
29
LOCALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per dare la risposta?
Transcript
Page 1: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

LOCALIZZAZIONELOCALIZZAZIONE

Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per dare la risposta?

Page 2: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

La Localizzazione consente di individuare a quale parte d ll hi i d l i t h i l i l della macchia corrisponde la risposta che si vuole siglare.

Più precisamente

• Il soggetto può decidere • Il soggetto può • Il soggetto può decidere di utilizzare tutta la macchia

• Il soggetto può selezionarne solo una partemacchia

RISPOSTA GLOBALEparteRISPOSTA DETTAGLIO

L’individuazione dell’area è uno scopo importante dell’inchiesta:d dua o e de a ea è u o scopo po a e de c es a

• “Me la delinei bene con il dito”

• “Mi evidenzi alcuni aspetti perchè possa vederla anche io”

Page 3: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

W: RISPOSTA 3 codici primari

W: RISPOSTA GLOBALE

D: RISPOSTA di DETTAGLIO

COMUNE

Dd: RISPOSTA di DETTAGLIO DETTAGLIO

INCONSUETO

1 codice secondario S: RISPOSTA SPAZIO

Page 4: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

W = RISPOSTA GLOBALE

• Nella risposta viene utilizzata l’intera macchia, includendo tutte le sue partisue parti

• E’ importante precisare che la risposta viene siglata come globale W solo quando si è verificato, attraverso l'inchiesta, che tutte le parti della macchia vengono coinvolte nella risposta

• Se parti della macchia vengono eliminate la risposta non può essere siglata W essere siglata W

Ad esempio, TAV. I-V:Ad esempio, TAV. I V:risposte “Pipistrello” o “Farfalla”

• il 97% dei soggetti, utilizza l’intera macchia per dare la rispostaWW

• una minoranza di soggetti, nell’intento di dare una risposta il più precisa possibile, elimina parti della macchia

non W

Page 5: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

D = RISPOSTA di DETTAGLIO COMUNE• Tutte le aree di localizzazione siglate D corrispondono a parti della

macchia che vengono identificate con una frequenza elevata all’internomacchia che vengono identificate con una frequenza elevata all internodei campioni esaminati da Exner

• Le aree D possono corrispondere a piccole o grandi porzioni dellamacchia e sono state numerate progressivamente tavola per tavolacome riportato nelle tabelle delle Localizzazioni presenti nei manuali

• L’attuale sistema CS prevede l’utilizzo di 82 aree D numerate• L attuale sistema CS prevede l utilizzo di 82 aree D numerate

STEP:1. La risposta del soggetto non coinvolge l’intera, quindi non può

essere siglata W2 Cons ltare le tabelle delle Locali a ioni (TAVOLA A pag 130 2. Consultare le tabelle delle Localizzazioni (TAVOLA A pag. 130,

Exner-Franco Angeli)3 Scegliere la siglatura D corrispondente all’aera della macchia 3. Scegliere la siglatura D corrispondente all aera della macchia

usata dal soggetto

Page 6: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

Dd = RISPOSTA di DETTAGLIO INCONSUETO

• Le aree di localizzazione siglate con Dd si riferiscono ai i d ll hi h t t id tifi t

Non è la dimensione, ma la frequenza (aree porzioni della macchia che non sono state identificate

frequentemente ma che sono comunque state numeratela frequenza (aree

frequentemente usate D vs. usualmente non

identificate Dd) a

Se l’area usata dal soggetto non si trova

nella Tavola A: • Il codice Dd può riguardare sia piccole parti della macchia, che parti ampie

identificate Dd) a determinare la siglatura D

o Dd

nella Tavola A: siglare Dd+99

STEP:1. La risposta del soggetto non coinvolge l’intera, quindi non può

essere siglata W2 C lt l t b ll d ll L li i i (TAVOLA A 130 2. Consultare le tabelle delle Localizzazioni (TAVOLA A pag. 130,

Exner-Franco Angeli)3 Scegliere tra la siglatura D o Dd3. Scegliere tra la siglatura D o Dd

Page 7: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

PROBLEMI- PECULIARITA’

• Non tutte le risposte si possono inquadrare all’interno di uno die dettagli numerati da Exner

COSA FACCIO QUANDO SONO IN QUESTA SITUAZIONE?

Page 8: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

TRE POSSOBILITA’ DI COMBINAZIONE DEI DETTAGLI NUMERATIDETTAGLI NUMERATI….

D ASSOCIATO A UN ALTRO D

Dd ASSOCIATO A UN Dd

D ASSOCIATO A UN DdD ASSOCIATO A UN Dd

Page 9: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

ATTENZIONE! Siglatura di Localizzazioni di aree D multiple

• Alcune risposte comportano l’uso di più aree D numerate• Quindi, la parte della macchia identificata dal soggetto non , p gg

ha la numerazione attribuita da Exner:

1. Se la combinazione si riferisce a un solo

2. Se il soggetto utilizza, in combinazione, ciascuna area e sce a u so o

oggetto, il soggetto cioè identifica un solo

D per identificare oggetti separati

la risposta verrà siglata D percetto

la risposta verrà

la risposta verrà siglata D, anche se viene utilizzato più di un dettaglio

siglata Dd si tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva)

Page 10: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

Se la combinazione si if i l 1 riferisce a un solo

oggetto, il soggetto cioè identifica un solo

1

Esempio:identifica un solo percetto

la risposta verrà

Esempio:

Tav III : “Una persona (D9) la risposta verrà

siglata Dd con una mano grottesca (D7)”

SIGLARE Dd, perché:

Il soggetto riporta l’insieme delle 2 aree come un’area unica

Page 11: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

2 Se il soggetto utilizza, in combinazione ciascuna 2

Esempio:

combinazione, ciascuna area D per identificare oggetti separati Esempio:

Tav III : “Una persona (D9)

gg p

la risposta verrà siglata D anche se viene che sta lavorando delle

ceramiche (D7)”siglata D, anche se viene utilizzato più di un dettaglio

SIGLARE D, perché:L’i i à di i D è

dettaglio

L’integrità di ciascuna area D è mantenuta mediante il riferimento a oggetti separati: riferimento a oggetti separati: uno per la persona, l’altro per le ceramiche

Page 12: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

NEGLI ALTRI CASINEGLI ALTRI CASIE’ SEMPRE COINVOLTO UN DdE’ SEMPRE COINVOLTO UN Dd

1.1. D + Dd = DdD + Dd = Dd22 Dd + Dd = DdDd + Dd = Dd2.2. Dd + Dd = DdDd + Dd = Dd

Page 13: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

Esempi:

1 D + Dd = Dd1. D + Dd = DdTav. IX, “Due creature (D12) con in mezzo una faccia che le

t (Dd22)”scruta (Dd22)”SIGLARE Dd

2. D + D = D Tav. III, “Una persona (D9) che sta lavorando a questo tavolino Tav. III, Una persona (D9) che sta lavorando a questo tavolino

(D7)”SIGLARE DSIGLARE D

3. D + D = DdTav. III, “Una persona (D9) con una mano deforme e gigante

(D7)”( )SIGLARE Dd

Page 14: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

S = RISPOSTA di SPAZIO BIANCO• La siglatura S si utilizzata quando viene usata un'area di spazio bianco• Non costituisce un codice unico ma viene sempre unito agli altri treT VII "U i l tt l " d • Non costituisce un codice unico, ma viene sempre unito agli altri tre

simboli di Localizzazione precedentemente elencati, che proprio perquesta ragione, vengono definiti primari. Quindi ci potranno essere

Tav. VII: "Un isolotto nel mare" dove il mare è rappresentato dal bianco

dello sfondo, è siglata WSrisposte di tipo sia globale che di dettaglio comune, nonché di dettaglioinconsueto accompagnati dalla S (WS, DS, DdS)

Tav. II: "Un foro" facendo riferimento alla parte bianca

centrale, è siglato DS

Lo spazio bianco può essere ai fini della risposta utilizzato in due

gTav. III: "Un fiocco rosso

appeso al muro" la siglatura è DS Lo spazio bianco può essere, ai fini della risposta, utilizzato in due

modi: 1. Il soggetto può integrarlo con altre aree della macchia

DS

gg p g2. Oppure, scegliere di fornire una risposta che comprenda

soltanto l’area dello spazio bianco

Page 15: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

QUALITA’ EVOLUTIVAQUALITA’ EVOLUTIVA

Quale è la qualità dell’elaborazione coinvolta nella formulazione della

risposta?p

Page 16: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

Non tutte le risposte (W, D e Dd) vengono organizzate p ( , ) g gnello stesso modo.

La Qualità Evolutiva (DQ) è un codice che serve proprio a differenziare la qualità dell’elaborazione e del

processamento dello stimolo propostoprocessamento dello stimolo proposto

Forniscono informazioni circa:

• QUALITA’

• SPECIFICITA’SPECIFICITA

delle risposte

Page 17: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

Risposte combinate, in cui 2 o più oggetti sono identificati in relazione reciproca e significativa.

Le forme degli oggetti sono ben definite (per es. una persona che indossa un cappello).

Le modalità con cui si struttura una risposta i l ti di l ità

Risposte combinate, in cui 2 o più oggetti sono identificati in relazione reciproca e significativa.f fpossono variare lungo un continuum di complessità

e di organizzazioneLe forme degli oggetti sono poco definite

(per es. nuvole che si incontrano).

L’area della macchia viene identificata come un oggetto singolo (per es. persona, pipistrello, vaso).

Al i i h d ll i l i li ll i iAlcune caratteristiche dello stimolo sonoorgasnizzate a livello cognitivo.

Alcune risposte sono concrete e non ben organizzate Alcune risposte sono concrete e non ben organizzate (per es. nuvole, sporco, sangue …) riflettendo un utilizzo del campo stimolo non specifico.

Il campo stimolo è identificato in maniera tale da evitare l’esigenza di specificità.Ri d tti h l fRiguardano oggetti che possono assumere qualunque forma.

Page 18: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

+: RISPOSTA 4 simboli di

siglatura DQ

: RISPOSTA SINTETIZZATA

siglatura DQ

O RISPOSTA O: RISPOSTA ORDINARIA

V\+: RISPOSTA SINTETIZZATA

V: RISPOSTA VAGA

Page 19: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

in generale …ge e a eNell’attribuire la Qualità Evolutiva si

deve fare riferimento a due Sintesi? deve fare riferimento a due criteri:

1) la Specific form demand che NO SI

e?rimanda alla presenza di un percetto che presenti caratteristiche formali definite

V V\+

NO

form

ale

caratteristiche formali definite2) la presenza di un unico

oggetto versus più oggetti, O +SI

genz

a f

suddividendo le risposte in cui i soggetti formulano una risposta relativa ad una unica

O +SEs

igrisposta relativa ad una unica entità da quelle in cui forniscono due oggetti in

l irelazione

Page 20: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

DQo = RISPOSTA ORDINARIA

• Un'area distinta della macchia è identificata come un singologoggetto le cui caratteristiche rispondono a una naturale esigenza di forma oppure la sua descrizione è tale da creare g ppuna specifica forma

Ad esempio:Tav. V, W: “Pipistrello"

SIGLARE Woperchè la macchia evidenzia i contorni di un oggetto naturale con una specifica

formaTav. I, D4: “Insetto alato”

SIGLARE Doperché la macchia evidenzia i contorni di un oggetto naturale con una specifica perché la macchia evidenzia i contorni di un oggetto naturale con una specifica

forma

Page 21: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

DQv = RISPOSTA VAGA• Viene fornita una risposta vaga e diffusa, che evita di

articolare aspetti strutturali con specifici contorni articolare aspetti strutturali con specifici contorni • Nella macchia si identifica un singolo percetto• L'oggetto riportato non ha una forma specifica

Ad esempio:Tav. V, W: “Una radiografia di qualche parte interna del corpo umano"

SIGLARE Wvperchè l'oggetto riportato non ha forma

Tav. VII, W: “Nuvola”Tav. VII, W: NuvolaSIGLARE Wv

perché l'oggetto riportato non ha forma

Page 22: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

DQ+ = RISPOSTA SINTETIZZATA• Si attribuisce DQ + quando due o più oggetti sono descritti come

separati ma relazionatiseparati ma relazionati• E' però indispensabile che almeno uno degli oggetti coinvolti

abbia una forma specifica o sia descritto in modo da creare una specifica forma

Ad esempio:Ad esempio:Ad esempio:Ad esempio:Tav. I, W: "Due uomini che ballano intorno ad un totem"

SIGLARE W+

Ad esempio:Tav. III, D1: "Due donne che sollevano insieme una borsa"

SIGLARE D1+

Ad esempio:Tav. II, W: "Un aereo che parte tra il fumo e il fuoco"

SIGLARE W+ SIGLARE W+ perchè la risposta coinvolge più di un oggetto ed esso è riportato in

relazione con gli altri oggetti. I tre oggetti sono separati, ma

SIGLARE D1+ perchè anche in questo caso la risposta coinvolge più di un

oggetto ed esso è riportato in relazione con gli altri oggetti. I tre

SIGLARE W+ in questo caso siglo comunque W+, pur essendoci un solo

percetto con forma definitag gg gg p ,mantengono una relazione tra loro (stanno ballando attorno ad un

totem). Tutti gli oggetti coinvolti hanno una forma definita.

gg p g ggoggetti sono separati, ma mantengono una relazione tra loro (sollevano insieme una borsa). Tutti gli oggetti coinvolti hanno

percetto con forma definita

una forma definita

Page 23: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

DQv\+ = RISPOSTA SINTETIZZATA di tipo vagog

• Un'unica risposta articola o combina parti unitarie e distinte della macchia Sia per la siglat ra DQ+ • Si attribuisce DQ v\+ quando due o più oggetti sono descritti come separati

ma relazionati

• Sia per la siglatura DQ+ sia DQv\+ il criterio

include l’affermazione • A differenza della precedente categoria, nessuno degli oggetti coinvolti

ha una specifica formaSEPARATI MA RELAZIONATI

• La differenza è nel

Ad esempio:

La differenza è nel livello di specificazione

formaleAd esempio:

Tav. IV, W: "Due nuvole che si incontrano" SIGLARE Wv\+

perchè anche se “l’incontrarsi” crea la rela ione richiesta gli oggetti descritti p r perchè anche se “l’incontrarsi” crea la relazione richiesta, gli oggetti descritti, pur essendo separati e correlati (sono più nuvole che si muovo insieme), non hanno

una specifica forma

Page 24: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

ATTENZIONE!!!

“Due uccelli seduti su uno steccato” Ma se la risposta fosseSIGLARE DQ+

perchè ci sono 3 oggetti in relazione tra loro

“Due uccelli”alludendo alla simmetria della macchia

SIGLARE DQoSIGLARE DQoperchè non si individua alcuna relazione

significativa tra gli uccelli

f“Due nuvole che si incontrano”SIGLARE DQv\+

perchè le parole “si incontrano”

Ma se la risposta fosse“Due nuvole che si stanno formando,

espandendosi e incontrandosi”perchè le parole si incontrano implicano la presenza di una relazione e

nessuno dei due oggetti (nuvole) possiede una forma specifica

SIGLARE DQ+perchè il soggetto ha risposta a

un’esigenza di forma con le parole “si p p un esigenza di forma con le parole si stanno formando e si espandono”

Page 25: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

Se nella risposta compaiono oggetti separati che riguardano una figura vestita siglare DQ+ solo se vestita, siglare DQ+ solo se

• l’indumento è descritto in modo tale da alterare il contorno naturale della figura g

• è esso stesso un’area distinta

Tav. III: “Una figura umana vestita con uno smoking”

Ma se la figura umana (D9) fosse descritta come se indossasseuno smoking

SIGLARE Doperchè il soggetto usa la stessa area

d ll hi i l fi i il

come se indossasse“una giacca dal risvolto sporgente” (in Dd27)

SIGLARE DQ+perchè il risvolto ha alterato il contorno della macchia sia per la figura sia per il

vestito che non cambia quindi il contorno naturale della figura

perchè il risvolto ha alterato il contorno naturale della persona

oppure“Una persona (D9) che indossa dei guantoni Una persona (D9) che indossa dei guantoni

(in Dd31)SIGLARE DQ+

perchè sono state usate aree distinte della pmacchia

Page 26: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

Il problema della ESIGENZA FORMALEQ fI criteri per assegnare la siglatura DQ+ oppure DQo implicano

un’esigenza formale specifica:Queste parole identificano

classi di oggetti che possono assumere

DQo – DQ+U ò lt

DQv – DQv\+N l

possono assumere un’ampia varietà di forme e che per questo non hanno • Uomo può essere alto

o basso, magro o grassoU ll F f ll R

• Nuvola• Lago, Isola

p qalcuna esigenza formale

specifica• Uccello, Farfalla, Ragno,

Leone possono avere colori diversi ecc

• Fogliame• Arte astratta, PitturaQueste parole identificano classi di oggetti con colori diversi ecc.

• Sedia, Nave, Casa possono avere le più

classi di oggetti con specifiche caratteristiche formali, anche se ci sono possono avere le più

svariate forme,

delle variazioni all’interno di ciascuna classe

Page 27: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

ma ATTENZIONE …Se il soggetto identifica un oggetto senza connotarlo di forma specifica,

ma giunge ad attribuirgliela nel corso dell’elaborazioneallora la qualità evolutiva diventa da DQv o DQv\+ DQo o DQ+

Ad esempio:Ad esempio:pLa risposta “Nuvole” si sigla DQv

ma se il soggetto elabora la risposta dicendo“Nuvole che si stanno formando assumendo l’aspetto di nubi cumuliformi”

pLa risposta “Cespuglio” si sigla DQv

ma se il soggetto elabora la risposta dicendo“Un cespuglio con tutti i rami sporgenti dritti”Viceversa,Nuvole che si stanno formando assumendo l aspetto di nubi cumuliformi

SIGLARE DQo perché si introduce un aspetto di forma

Un cespuglio con tutti i rami sporgenti, drittiSIGLARE DQo

perché si introduce un aspetto di forma

Viceversa,se il soggetto deteriora una

risposta:

La risposta “Foglia” si sigla DQvma se il soggetto elabora la risposta dicendo

La risposta “Sangue” si sigla DQvma se il soggetto elabora la risposta dicendo

allora la qualità evolutiva diventa da DQo o DQ+

ma se il soggetto elabora la risposta dicendo“Una foglia che ha queste 3 parti appuntite” oppure

“Una foglia, qui il gambo e qui la parte a punta”SIGLARE DQ

“Il sangue che scorre giù”SIGLARE DQo

perché si introduce un aspetto di formaDQv o DQv\+

SIGLARE DQo perché si introduce un aspetto di forma

p p

Page 28: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

esercizi …

• TAV I: – Due streghe danzano attorno ad una donna (W)– Un pezzo di corallo (D1)Un pezzo di corallo (D1)– Due fantasmi (Dds30) si arrampicano su una collina (Dd24)

• TAV. II – III:– Due cani che si toccano i nasi (D5)– Una persona che si guarda riflessa allo specchio. (D1)– Un gattopesce (D2)

Page 29: Quale parte della macchia il soggetto ha utilizzato per ... · siglata Dd Æsi tratta di risposte di sintesi (cfr. Qualità Evolutiva) Se la combinazione si if i l 1 ... DQv = RISPOSTA

esercizi …

• TAV IV: – Delle nuvole che avanzano tutte insieme (W)– Un paio di stivali uno per ogni lato (D6)Un paio di stivali, uno per ogni lato (D6)

• TAV. V:Pi i t ll (W)– Pipistrello (W)

– Una radiografia di qualche parte (W)– Una mappa degli Usa (W)

• TAV. VII:– Una collana (W)– Un’isola nell’oceano (WS)( )


Recommended