+ All Categories
Home > Documents > quarta edizione dicembre 2018 aprile 2019 · laboratori, concorsi per studenti e tanto altro. Si...

quarta edizione dicembre 2018 aprile 2019 · laboratori, concorsi per studenti e tanto altro. Si...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: buidan
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
quarta . edizione dicembre . 2018 aprile . 2019
Transcript

quarta.edizione dicembre.2018

aprile.2019

Iniziativa promossa nell’ambito del progetto “Verso un’economia circolare” grazie al contributo di Fondazione Cariplo

Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente della Regione Lombardia e Kyoto Club

Si ringrazia per il contributo

Il Festival Carta della Terra, giunto alla sua quarta edizione, è promosso e organizzato da Fondazione Cogeme Onlus in collaborazione con numerose realtà istituzionali e con il patrocinio di prestigiosi Enti. Esso trae la propria ispirazione dal Documento omonimo e cerca di attualizzare i principi di sostenibilità ambientale (ma non solo) tramite una sensibilizzazione capillare e puntando soprattutto sul ruolo delle Municipalità, delle scuole e delle reti di associazioni/enti attivi sul territorio. Protagonisti di questa edizione sono gli elementi della vita, ovvero il fuoco, la terra, l’acqua e l’aria. Essi saranno al centro delle numerose iniziative all’interno della programmazione, tra convegnistica, laboratori, concorsi per studenti e tanto altro.

Si ringraziano tutti coloro che a vario titolo contribuiscono alla buona riuscita del Festival

FUOCO / TERRA

ACQUA / ARIA: LA VITAFESTIVAL CARTA DELLA TERRA

Direzione scientifica Eugenia Giulia Grechi Organizzazione e supervisione Michele Scalvenzi

Rafforza le comunità locali permettendogli di prendersi cura dell’ambiente e assegnando la responsabilità per la tutela dell’ambiente a quei livelli amministrativi capaci di ottemperarvi nel modo più efficace

Dai “Principi“ della Carta (art.13 )

FUOCO / TERRA / ACQUA / ARIAINCONTRI

2018/2019

saluti istituzionali

Francesco Pasini Inverardi Sindaco di Passirano e presidente Terra della Franciacorta

introduzione

Eugenia Giulia Grechi Consigliere di Fondazione Cogeme Onlus

Dopo essersi laureato nel 1981 con Emanuele Severino, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia, inizia a pubblicare diversi saggi per riviste e volumi. Attualmente insegna Metafisica e Ontologia dell'arte presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

MASSIMO DONÀ Filosofo, saggista e musicista

Teatro Civico / via Garibaldi, 3

Passirano / BS

FUOCO

MERCOLEDI 12 DICEMBREORE 20.30

COMUNE DI PASSIRANO

In collaborazione con

saluti istituzionali

Tiziano Alessandro Belotti Sindaco di Rovato

introduzione

Daniela Mena Consigliere di Fondazione Cogeme Onlus

Antonio Terna Presidente Cooperativa La nuvola nel sacco

Ha frequentato negli anni ottanta la Bottega di Vittorio Gassman a Firenze dove, oltre allo stesso Gassman, ha incontrato e lavorato con grandi personaggi come Paolo Giuranna e Jeanne Moreau. Dopo anni di teatro e importanti collaborazioni si dedica alla creazione e produzione dei propri spettacoli.

LUCILLA GIAGNONI Attrice

Teatro L. Zenucchini

Via Castello 38, 25038 - Rovato (BS) DOMENICA 16 DICEMBRE

TERRA

ORE 17.00

TERRA. UNA E TANTE STORIE DA PORTARE AVANTI NARRAZIONE TEATRALE DI LUCILLA GIAGNONI

COMUNE DI ROVATO

saluti istituzionali

Antonio Mossini Sindaco di Cazzago San Martino

introduzione

Gabriele Archetti Presidente di Fondazione Cogeme Onlus

Gianluca Delbarba Presidente di AcqueBresciane

È Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria). È autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali, di oltre 50 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, di guide geologiche e di dispense per i corsi universitari. Dal 2006 al 2011 è stato Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è membro del Consiglio Scientifico del WWF.

MARIO TOZZI Geologo, divulgatore scientifico e saggista

Teatro Rizzini / via Duomo, 2

Cazzago San Martino / BS

ACQUA

GIOVEDI 17 GENNAIO 2019ORE 20.30

COMUNE DI CAZZAGO S. MARTINO

saluti istituzionali

Giovanni Benzoni Sindaco di Corzano (Bs)

introduzione

Elvio Bertoletti Vice Presidente di Fondazione Cogeme Onlus

Francesco Fontana Presidente Associazione “Asilo dei creativi”

Climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana e l'Osservatorio di Moncalieri fondato nel 1865. Docente di sostenibilità ambientale all'Università di Torino, editorialista per La Stampa, collaboratore RAI (Che tempo che fa, TGR Montagne, Scala Mercalli, Rainews24), duemila conferenze al suo attivo e tra i suoi libri il best seller "Prepariamoci" (Chiarelettere), "Non c'è più tempo" (Einaudi) e, illustrato per bambini, "Uffa, che caldo" (ElectaKids).

LUCA MERCALLI Presidente Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico

Piazza Statuto, 4 / Asilo dei creativi

Meano di Corzano / BS GIOVEDI 7 MARZO 2019ORE 20.30

ARIA

COMUNE DI CORZANO

CONVEGNI / SPETTACOLI / LABORATORI

L’AGENDA

DELLA TERRA

Laboratori didattici Giochi di simulazione brainstorming e lavori di gruppo

in viaggio con la terra

a cura di Fondazione Cogeme e con il supporto tecnico de

per stimolare gli studenti a riflettere sui contenuti della Carta della Terra

in tu

tte le scuole e comuni del fes

tiva

l

saluti istituzionali

Gianluca Cominassi Sindaco di Castegnato

Gabriele Archetti Presidente di Fondazione Cogeme Onlus

Gianluca Delbarba Presidente di AcqueBresciane

relazioni

Christian Casarotto MUSE - Museo delle Scienze, Trento

Ritiro dei ghiacciai e ricadute: focus sul contesto locale e alpino

Mauro Olivieri Direttore Tecnico AcqueBresciane

L’impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

Gian Battista Bischetti UniMont Università degli Studi di Milano

Moderni approcci al ciclo delle acque

moderatore

Pietro Gorlani Corriere della Sera Brescia

DAI GHIACCIAI ALLA FRANCIACORTA CLIMA PAESAGGI E UOMINI CHE CAMBIANO

Sala Civica - via Guglielmo Marconi

Castegnato / BS 18 MARZO 2019ORE 20.30

L’AGENDA

DELLA TERRA

COMUNE DI CASTEGNATO

CON LA COLLABORAZIONE DI

"Kon-Tiki” vuol dire letteralmente “Dio Sole”. Kon-Tiki è il nome della zattera costruita nella primavera del 1947 dall'esploratore norvegese Thor Heyerdahl, che partì dalle coste del Perù deciso a raggiungere via mare le isole della Polinesia Francese. Senza remi, senza motore, sfruttando solo la corrente marina, i venti alisei e la buona sorte: 101 giorni in mare aperto assieme a un pappagallo e cinque compagni di viaggio che non avevano mai navigato prima di allora. Thor partì per dimostrare che 1.000 anni prima lo stesso viaggio poteva essere stato intrapreso da un popolo primitivo in fuga dagli Inca. Per dimostrare che gli indigeni del Sudamerica riuscirono ad attraversare il Pacifico 500 anni prima di Magellano. Per dimostrare che da sempre l'uomo affronta il mare aperto, per sete di conoscenza o mosso dalla speranza di una vita migliore. Con questa nuova produzione si intende affrontare una tematica strettamente d'attualità attraverso una storia realmente accaduta. Il viaggio inteso non solo come spostamento ma come scoperta, ricerca, fuga. La migrazione intesa non solo come emergenza ma come carattere distintivo di ogni civiltà fin dagli albori dell'umanità.

KON-TIKI UN VIAGGIO IN MARE APERTO Spettacolo per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni

Auditorium “T. Padovani”,

Piazza Libertà / Trenzano / BS VENERDI 22 MARZO 2019ORE 9.00

L’AGENDA

DELLA TERRA

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA IN COLLABORAZIONE E GRAZIE AL SUPPORTO DI ACQUE BRESCIANE

con MARCELO SOLA scenografia di GIUSEPPE LUZZI ambienti sonori di DARIO ANDREOLI voce del vecchio sciamano di DANIELE SQUASSINA voce di Thor Heyerdahl di DAVID SHUSHAN musiche composte ed eseguite dal vivo da MARCELO SOLA aiuto regia di SILVIA QUARANTINI drammaturgia e regia di ANGELO FACCHETTI

COMUNE DI TRENZANO

FESTA DELLA

TERRA

Villa Morando Via Calini, 9

Lograto / BS

28 APRILE 2019

Grande festa per celebrare tutti insieme la madre terra. Giornata di chiusura dei laboratori anno scolastico 2018-2019 e premiazioni del Concorso artistico e musicale in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Sud Ovest bresciano

IN COLLABORAZIONE CON

L’AGENDA

DELLA TERRA

Sistem

aBibliotecarioSudOvestBres

ciano

COMUNE DI LOGRATO

MONTE ORFANO LA VISIONE DALLE QUATTRO COMUNITÀ

L’AGENDA DELLA TERRA

Un’indagine esplorativa sull’identità e l’attaccamento al luogo di un monte simbolo della Franciacorta e una proposta di Land Art per rafforzarne il legame affettivo

saluti istituzionali I Sindaci della convenzione relatrice Chiara Marchetti dott. in Architettura, Politecnico Milano, Master in Psicologia ambientale (Psicologia Padova), appassionata di Land Art

Comune di RovatoComune di ErbuscoComune di CologneComune di Coccaglio

Auditorium San Giovanni Battista

via Castello, 14 / Coccaglio / BS 8 APRILE 2019ORE 20.45

CON IL CONTRIBUTO E LA COLLABORAZIONE DI

Comune di Cazzago

S. Martino

Comune di Corte Franca

Comune di Paderno F.C.

Comune di Rudiano

Comune di Lograto

Comune di Maclodio

Comune di Monticelli

Brusati

Comune di Ome

Comune di Ospitaletto

Comune di Paratico

Comune di Passirano

Comune di Pontoglio

Comune di Provaglio

d’Iseo

Comune di Rovato

Comune di Torbole Casaglia

Comune di Trenzano

Comune di Urago

d’Oglio

Comune di Erbusco

Comune di Gussago

Comune di Iseo

Comune di Castrezzato

Comune di Cologne

Comune di Comezzano-Cizzago

Comune di Berlingo

Comune di Capriolo

Comune di Castegnato

Comune di Cellatica

Comune di Coccaglio

Brescia

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

REPV BBLICA ITALI ANA

Ufficio Scolastico per la Lombardia

I COMUNI ADERENTI ALL’INIZIATIVA

Storie per gioco gara di lettura e concorso musicale e artistico si svolge in tutti i comuni del Festival Carta della Terra Info presso le biblioteche www.sistemasudovestbresciano.it/storiepergioco

Franciacorta, Sebino, BS OvestProvincia di BRESCIA

Brescia

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

REPV BBLICA ITALI ANA

Ufficio Scolastico per la Lombardia

Sistem

aBibliotecarioSudOvestBres

ciano

25038 Rovato (Brescia - Italy) via XXV Aprile, 18 tel. +39 030 7714 643 fax +39 030 7714 374  [email protected]  http://fondazione.cogeme.net ff T Y

Per maggiori informazioni visitate il sito dedicato www.cartadellaterra.org


Recommended