+ All Categories
Home > Documents > Quello che tutti i bridgisti italiani devono sapere… A ... · to al previsto a causa di vacanze,...

Quello che tutti i bridgisti italiani devono sapere… A ... · to al previsto a causa di vacanze,...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: nguyenquynh
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Quello che tutti i bridgisti italiani devono sapere… A cura dell’istruttore: Michele Leone * SOMMARIO * 1 Cambiamento in FIGB? 2 Societario 2015 3 Torneo Internazionale - Messina 4 Campionati Giovanili 5 Festival Over 60 a Riccione 6 I national a CHicago 7 Mondiali in India 8 Osservate questa foto 9 Campionati Europei 2016 10 Le delibere del Consiglio 11 ASD – Chi apre di chi chiude 12 Contributi ai Comitati Regionali 13 Abolita la Commissione Etica 14 Commissioni Federali 15 Addio Omar Sharif 16 L’iniziativa norvegese per gli allievi 17 Toshiba e noi 18 Olimpiadi a Roma 2024 19 Sovvenzioni dal CONI 20 Il Rona pensiero 21 Corso Arbitri EBL 22 Telefonia & Bridge 23 Cos'è un JAMMER ? 24 Lamentele presidenziali 26 Salso assegna il Premio Fedeltà 27 Ancora a Salso?? 29 Alcuni siti di bridge 31 Che fine ha fatto L’IMSA? 32 Ingerenza barbarica 33 Insegnanti in caduta libera 34 Criteri aziendali per la FIGB 35 Accuse di imbrogli tra i Top players La rivista esce con notevole ritardo rispet- to al previsto a causa di vacanze, impe- gni familiari e le recenti vicende sui mon- diali. A tale scopo abbiamo redatto un'u- nica edizione estiva. 1 Cambiamento in vista alla FIGB? Troviamo interessante l’idea che una valida alternativa alla Medugno & Company possa nascere a breve. Questo è quello che si au- spica in molte ASD e questo è quello che serpeggia tra i bridgisti sempre più informati e stanchi dell’attuale classe dirigente, poco trasparente e inaffidabile. Qualcosa si inco- mincia a mormorare in giro e ciò accende l’interesse di coloro realmente che desidera- no rinnovare la FIGB. Costatiamo che i papabili condottieri che in- tendono prendere in mano le redini della no- stra federazione o farne parte, sono divisi in due gruppi: quelli che vogliono salire sull’attuale carro federale solo per farsi belli e non solo, e quelli che invece sperano e in- tendono darsi da fare al fine di raddrizzare e rilanciare in modo adeguato l’intera baracca. Noi sicuramente parteggeremo per questo secondo gruppo, anche se, è opportuno chia- rirlo già da ora, non siamo assolutamente interessati a parteciparvi. … ma ve lo immaginate altri 4 anni con questa gestione? Non facciamoci illusioni, spodestare la Medu- gno & Company non è facile, costoro po- trebbero rimanere ancora in sella grazie a: 1) il Porcellum – lo Statuto federale, ge- nialmente redatto dai dirigenti di vecchia data che ancora oggi tirano le file in FIGB. 2) tramite ASD farlocche. 3) o tramite ASD comprate, vi sono pure Presidenti di ASD che... Vorrà dire che alle ASD sane non resterà al- tro che reagire limitando al minimo assoluto i versamenti dei tornei, iscriversi ad altri enti sportivi, o addirittura fondare una nuova fe- derazione, come già avvenuto in altri sport. Non preoccupiamoci, alla fine una soluzione si troverà, il bridge e i bridgisti italiani devo- no vincere, di parassiti, furbetti del quartieri- no, parentopoli e altro, i veri amanti del no- stro gioco ne hanno pieni i bidding box. ASD (vere o farlocche): 339 A giorni pubblicheremo l’elenco dei giocatori tesserati. 2 Societario 2015 1ª squadra classificata BRIDGE VILLA FABBRICHE D'avossa Mario, Failla Giuseppe, Lo Presti Fabio, Mazzadi Francesco, Intonti Riccardo, Palma Filippo Pulga Ruggero, Rinaldi Gianpaolo, Attanasio Dario, 2ª squadra classificata BRIDGE BOLOGNA Coraducci Vittorio, Dalla Verita' Marco, Delle Cave Giuseppe, Danieli Riccardo, Guaraldi Andrea, Mon- tanari Matteo, Andreoli Alessandro, Tamburrini Cesare 3ª squadra classificata IDEA BRIDGE TORINO Barbosa Vide Joao, Buratti Andrea, Barbosa Julian, Mortarotti Antonio, Mortarotti Andrea, Presti Mat- teo Da segnalare: L’assenza del team LAVAZZA, vincitrice delle tre passata edizioni e l’eliminazione, durante la fase di qualificazione, del team ANGELINI. Formazione: Angelini Francesco (cng) Cima Leonardo, Giubilo Valerio, Lauria Lorenzo, Primavera Federico, Se- menta Antonio, Tokay Mustafa Cem, Versace Al- fredo 1ª squadra classificata BRIDGE REGGIO EMILIA Baroni Irene, Costa Margherita, Golin Cristina, Gianardi Carla, Martellini Chiara, Martellini Silvia Rosetta Annalisa, Vanuzzi Marilina 2ª squadra classificata TOP ONE Chavarria Kaifmann Margh, Campagnano Debora Aghemo Monica, Pederzoli Giuliana Berta, Piscitelli Francesca, Arrigoni Gianna, Tagliaferri Vera, Novo Antonella 3ª squadra classificata TENNIS CLUB PARIOLI ASD Caggese Antonella, Dessi Barbara, Ferlazzo Cateri- na Lumia, Manara Gabriella, Morgantini Cristiana, Pomares Y De Morant Clau 1
Transcript

Quello che tutti i bridgisti italiani devono sapere… A cura dell’istruttore: Michele Leone

* SOMMARIO *

1 Cambiamento in FIGB? 2 Societario 2015 3 Torneo Internazionale - Messina 4 Campionati Giovanili 5 Festival Over 60 a Riccione 6 I national a CHicago 7 Mondiali in India 8 Osservate questa foto 9 Campionati Europei 2016 10 Le delibere del Consiglio 11 ASD – Chi apre di chi chiude 12 Contributi ai Comitati Regionali 13 Abolita la Commissione Etica 14 Commissioni Federali 15 Addio Omar Sharif 16 L’iniziativa norvegese per gli allievi 17 Toshiba e noi 18 Olimpiadi a Roma 2024 19 Sovvenzioni dal CONI 20 Il Rona pensiero 21 Corso Arbitri EBL 22 Telefonia & Bridge 23 Cos'è un JAMMER ? 24 Lamentele presidenziali 26 Salso assegna il Premio Fedeltà 27 Ancora a Salso?? 29 Alcuni siti di bridge 31 Che fine ha fatto L’IMSA? 32 Ingerenza barbarica 33 Insegnanti in caduta libera 34 Criteri aziendali per la FIGB 35 Accuse di imbrogli tra i Top players

La rivista esce con notevole ritardo rispet-to al previsto a causa di vacanze, impe-gni familiari e le recenti vicende sui mon-diali. A tale scopo abbiamo redatto un'u-nica edizione estiva.

1 Cambiamento in vista alla FIGB?

Troviamo interessante l’idea che una valida alternativa alla Medugno & Company possa nascere a breve. Questo è quello che si au-spica in molte ASD e questo è quello che serpeggia tra i bridgisti sempre più informati e stanchi dell’attuale classe dirigente, poco trasparente e inaffidabile. Qualcosa si inco-mincia a mormorare in giro e ciò accende l’interesse di coloro realmente che desidera-no rinnovare la FIGB. Costatiamo che i papabili condottieri che in-tendono prendere in mano le redini della no-

stra federazione o farne parte, sono divisi in due gruppi: quelli che vogliono salire sull’attuale carro federale solo per farsi belli e non solo, e quelli che invece sperano e in-tendono darsi da fare al fine di raddrizzare e rilanciare in modo adeguato l’intera baracca. Noi sicuramente parteggeremo per questo secondo gruppo, anche se, è opportuno chia-rirlo già da ora, non siamo assolutamente interessati a parteciparvi.

… ma ve lo immaginate altri 4 anni con questa gestione?

Non facciamoci illusioni, spodestare la Medu-gno & Company non è facile, costoro po-trebbero rimanere ancora in sella grazie a: 1) il Porcellum – lo Statuto federale, ge-

nialmente redatto dai dirigenti di vecchia data che ancora oggi tirano le file in FIGB.

2) tramite ASD farlocche. 3) o tramite ASD comprate, vi sono pure

Presidenti di ASD che...

Vorrà dire che alle ASD sane non resterà al-tro che reagire limitando al minimo assoluto i versamenti dei tornei, iscriversi ad altri enti sportivi, o addirittura fondare una nuova fe-derazione, come già avvenuto in altri sport.

Non preoccupiamoci, alla fine una soluzione si troverà, il bridge e i bridgisti italiani devo-no vincere, di parassiti, furbetti del quartieri-no, parentopoli e altro, i veri amanti del no-stro gioco ne hanno pieni i bidding box.

ASD (vere o farlocche): 339 A giorni pubblicheremo l’elenco

dei giocatori tesserati.

2 Societario 2015

1ª squadra classificata BRIDGE VILLA FABBRICHE D'avossa Mario, Failla Giuseppe, Lo Presti Fabio, Mazzadi Francesco, Intonti Riccardo, Palma Filippo Pulga Ruggero, Rinaldi Gianpaolo, Attanasio Dario,

2ª squadra classificata BRIDGE BOLOGNA Coraducci Vittorio, Dalla Verita' Marco, Delle Cave Giuseppe, Danieli Riccardo, Guaraldi Andrea, Mon-tanari Matteo, Andreoli Alessandro, Tamburrini Cesare

3ª squadra classificata IDEA BRIDGE TORINO Barbosa Vide Joao, Buratti Andrea, Barbosa Julian, Mortarotti Antonio, Mortarotti Andrea, Presti Mat-teo

Da segnalare: L’assenza del team LAVAZZA, vincitrice delle tre passata edizioni e l’eliminazione, durante la fase di qualificazione, del team ANGELINI. Formazione:

Angelini Francesco (cng) Cima Leonardo, Giubilo Valerio, Lauria Lorenzo, Primavera Federico, Se-menta Antonio, Tokay Mustafa Cem, Versace Al-fredo

1ª squadra classificata BRIDGE REGGIO EMILIA Baroni Irene, Costa Margherita, Golin Cristina, Gianardi Carla, Martellini Chiara, Martellini Silvia Rosetta Annalisa, Vanuzzi Marilina 2ª squadra classificata TOP ONE Chavarria Kaifmann Margh, Campagnano Debora Aghemo Monica, Pederzoli Giuliana Berta, Piscitelli Francesca, Arrigoni Gianna, Tagliaferri Vera, Novo Antonella 3ª squadra classificata TENNIS CLUB PARIOLI ASD Caggese Antonella, Dessi Barbara, Ferlazzo Cateri-na Lumia, Manara Gabriella, Morgantini Cristiana, Pomares Y De Morant Clau

1

2 Campionato a Coppie Ordinari

Salsomaggiore 21/06/2015

Edouard Alazraki e Alberto Profumo vin-cono il titolo italiano a Coppie per tesserati “Ordinari”. Complimenti!!! Un intero week-end a Salso per una decina di sessioni mitchell tra un gruppo di giocatori veramente esiguo. Chi vi ha partecipato è entrato in depressione e non vedeva l’ora di tornare a casa. I dati di partecipazione a questo campionato sono alquanto deludenti:

- 2013: 89 coppie - 2014: 37 coppie - 2015: 35 coppie - proiezione per il 2016: 11 coppie

Con questi numeri, parlare di campionato italiano è pressoché insensato, tenete conto che i tesserati “Ordinari” FIGB sono circa 14.000.

3 Torneo Internazionale Giardini Naxos - Messina

Il secondo Torneo Internazionale a squadre “Giardini Naxos” si è svolto dal 27 al 28 giu-gno 2015 presso l’ATA HOTEL NAXOS BEACH di Messina. Ottima l’organizzazione e la si-stemazione alberghiera.

La squadra capitanata da Maria Teresa La-vazza (con Norberto Bocchi, Alejandro Bian-chedi, Giorgino Duboin e Massimiliano Di Franco) ha vinto la seconda edizione.

Al via solo 34 squadre (-2 rispetto allo scorso anno)

Tra i big italiani segnaliamo la presenza del solo team Lavazza, nessuna squadra estera. Di positivo c’è che hanno spinto una trentina di giovani a parteciparvi.

Non si può andare contro i numeri

D’altronde i tesserati in Sicilia sono all’incirca 800, per la maggioranza dedita ai tornei si-multanei. Così sono stati educati da mamma FIGB. La partecipazione dei bridgisti siciliani è stata inferiore alle attese, del resto la viabi-lità isolana non aiuta: crollano viadotti, crol-lano vecchi e nuovi i ponti, ivi compreso il nostro. Il Duplicato in Sicilia? Pare un’inutile domanda. In realtà, nel 2014 le ASD siciliane hanno organizzato 780 tornei di cui solo quattro duplicati (di 7 squadre ciascuno). Occorre anche tener presente che le nuove generazioni sono cresciute con ab-bondanti simultanei (formula mitchell) e quindi trovano molte difficoltà nel formare una squadra. Spesso manco ci provano. E qui siamo a soliti discorsi validi per l’intera Italia: i duplicati, rispetto ai simultanei GP o Light, non offrono molti punti brodo, gli arbi-tri non hanno interesse a organizzarli, i “pri-ma picche” cresciuti con i biscottini e i punti brodo dei simultanei nazionali e mondiali non osano mettersi alla prova. I circoli “torneifici” quasi vietano gli incontri a squadre durante il torneo, ai presidenti delle ASD fa comodo delegare tutto all’arbitro di turno, dimenti-candosi che il vero bridge è il duplicato, tutto il resto equivale al “bingo”. Ora innestare la retromarcia a questo andazzo è veramente dura. Oggi chi vuole giocare un “dupli” si rivolge a BBO, selezionando opportunamente i gioca-tori. No money, no punti brodo, solo il piace-re di giocare un bridge tecnicamente valido. Ma torniamo al torneo siculo.

…il nostro parere: Il torneo non decolla. Le bellezze turisti-che evidentemente non bastano ad atti-rare i bridgisti italiani; spiccare il volo in Sicilia per due soli giorni, per lo più dedi-cati al torneo, non ha molto senso anche in considerazione dei costi. In futuro sarà meglio abbinare il torneo a un tour turi-stico di più giorni con un pacchetto turi-stico agevolato, e convertirlo in Festival del bridge. In caso contrario, meglio ri-classificarlo come un normale torneo “re-gionale”, giacché, non so se avete nota-to, anche questi ultimi stanno scompa-rendo dalla scena bridgistica italiana. Le difficoltà maggiori per i volenterosi orga-nizzatori locali è trovare una data idonea. La famelica Pac-man FIGB si è mangiata tutti i week-end.

Spetteguless Alla manifestazione siciliana ha partecipato anche il Presidente FIGB, Gianni Medugno (visita pastorale?), che dire: dove si reca lui non crescono più tavoli verdi, il personaggio sta portando grande sfiga al bridge italiano, e pare che il Comando Supremo cominci a pensare di aver fatto una grande “pirlata” a proporlo come presidente nel 2012, qualcuno

spiffera che per non faillire una seconda vol-ta ora stia pensando proprio alla Sicilia.

In aggiunta, è già pronto un serio progetto da parte delle ASD siciliane – con ovvia ri-chiesta di sovvenzioni alla FIGB - per conver-tire i migranti in bridgisti, tramite corsi di av-vicinamento nei centri di accoglienza. Alfano è entusiasta e l’Europa (EBL) non si muove e lascia fare. Al termine, un bel tra-sferimento di massa al Nord. Con l’aria che tira, sta a vedere che ora i bri-dgisti italiani non troveranno più posto negli alberghi di Salso! Forse è per questo motivo che per gli Europei 2017 la FIGB ha scelto Montecatini Terme. Messaggio del Papa Sempre in merito ai migranti, il traduttore Google ha storpiato la frase del Papa indiriz-zata ai giovani: «Fate ponti non muri nella società», in realtà, il buon Francesco inten-deva dire fate bridge nelle società sportive… ma questo la FIGB non la vuole capire, e im-perterrita continua ad alimentare il traffico di essere umani verso Salso… bridgisti in cerca della felicità. Battuta a parte, anche Salso e Tabiano han-no messo a disposizione alcuni alberghi ai profughi.

4 Festival Over 60 a Riccione

Undicesima edizione del Festival del Bridge Over 60 a Riccione. Oltre 400 agonisti senior da tutta Italia dal 4 al 12 luglio al Palazzo del Turismo, come lo scorso anno (e non nel modernissimo Palazzo dei Congressi come nel 2013). Le prime 4 edizioni si svolsero a Salsomaggiore. Nell’Over 60 competono le specialità a Squa-dre Miste, a Coppie Miste, Individuale, a Coppie Libere e a Coppie Signore, a Squadre

2

Libere; sono stati assegnati i titoli di Lady e Mister Over 60 alla giocatrice ed al giocatore che hanno ottenuto il miglior rendimento du-rante l'intera manifestazione. La competizione a Squadre Libere è suddivi-sa in Serie: l'Eccellenza, formata dalla squa-dre classificate ai primi 8 posti lo scorso an-no, la Serie A, divisa in 2 gironi, alla quale prenderanno parte le formazioni giunte dalla nona alla ventiquattresima posizione nel 2010, e la Serie Promozione, a cui si potran-no iscrivere tutte le altre. Le classifiche finali con promozioni e retrocessioni. Tutte le classifiche sono reperibili al seguen-te link: http://www.federbridge.it/Campionati/2015/CF/indice.asp

5 Campionati EUROPEI Giovanili

Dal 18 al 25 luglio 2015

I Campionati Europei Giovanili a Squadre si sono disputati a Tromsø in Norvegia. L’Italia ha partecipato nelle categorie Junior, Youngsters e Girls con le seguenti forma-zioni:

Nota Non se avete notato: il Capitano Non Gioca-tore di tutte e tre le nostre rappresentative è il presidente FIGB, Gianni Medugno. Anche in questo evento la partecipazione delle squadre giovanili è stata alquanto limi-tata.

16 Campionati MONDIALI Giovanili in Croazia

Dal 20 al 29 agosto 2015, A Opatija in Croa-zia si sono disputati i campionati Mondiali Giovanili Open. Per l’Italia queste le 4 squa-dre partecipanti:

JUNIOR: Gianluca Bergami, Alessandro Calmanovici, Margherita Chavarria, Giovanni Donati, Ales-sandro Gandoglia, Giacomo Percario, Vale-rio Giubilo (capitano non giocatore e coach).

YOUNGSTERS: Francesco Chiarandini, Alvaro Gaiaotto, Ga-briele Giubilo, Gianmarco Giubilo, Andrea Manganella, Sebastiano Scatà, Dario Atta-nasio (capitano non giocatore e coach).

GIRLS: Susanna Broccolino, Caterina De Lutio, A-gnese Di Mauro, Michela Salvato, Giulia Scriattoli, Flaminia Tanini, Emanuela Ca-priata (capitano non giocatore e coach)

KIDS: Cristina Brusotti, Sophia Capobianco, Luca Draghi, Federico Porta, Ruggero Venier (capitano non giocatore e coach). Venier è un dipendente FIGB. Viaggio premio?

BABY: (programma futuro): 6-8 anni Per ora c’è solo il coach, Michele Leone (Istruttore nazionale del Cas.., capitano non giocatore e coach).

I successi degli azzurri .

3 medaglie d’ORO per le nostre squadre: - Nel femminile under 26. - Nell’Open under 26 - Nelle squadre B-a-M Nelle varie altre gare gli under 26 hanno pu-re vinto due medaglie d’argento e due di bronzo.

COMPLIMENTI A TUTTI!

Purtroppo tutte queste medaglie hanno un sconsolato rovescio: la scarsa partecipazione da parte delle nazioni europee e il modesto livello tecnico dei giocatori, specie nelle serie GIRLS. In allegato, i grafici sulla partecipa-zione delle squadre ai campionati giovanili di Opatjia.

Nella serie “GIRLS” un altro clamoroso flop della WBF, numeri da oratorio. Non è ov-viamente colpa delle nostre brave ragazze. Un "mondiale" con 4 nazioni in campo di cui una sola squadra europea: l’Italia, 5 squa-dre cinesi ed una cilena. Possiamo parlare di un “rifiuto” mondiale a parteciparvi. Eviden-temente le federazioni estere non sono più disposte a dedicare risorse economiche da questi bizzarri eventi. Noi, invece, inaspetta-tamente in quanto non previsto, e solo per far un favore a qualcuno abbiamo pure invi-ato il team dei ragazzini (serie Kids). Una cosa deve essere chiara: facciamo que-sti campionati solo perché siamo WBF/RONA dipendenti. Il resto sono tutte palle.

6 I NATIONALS a CHICACO

Visto che siamo in tema, citiamo anche i re-centi Summer Nationals di Chicago (dal 5 al 16 agosto). Alla FIGB (noi!!!) quest’evento è costato ben 22 mila eurilli, per pochi incontri – alcuni a KO - della nostra squadra femmi-nile. Sembra che il bridge si giochi solo in USA. Questa la delibera: Delibera C.F. n.13/2015 Il Consiglio Federale, nell’ambito del pro-gramma di attività del settore Femminile in preparazione dei Campionati del Mondo di Chennai in India, delibera la partecipazione agli American Summer Championships a Chi-cago dal 7 al 17 agosto delle componenti la Squadra Nazionale Femminile fino all’importo importo massimo di spesa di Euro 22.000,00.

…il nostro parere

Per i campionati giovanili di Opatija dob-biamo sentirci proprio fortunati, i nostri manager hanno racchiuso in un’unica per-sona i ruoli di capitano e coach. Ovvia la domanda: il Capitano Non Gio-catore, serve o non serve? Per una ventina di giovani allievi da allatta-re (in realtà alcuni sono laureati) ci per-mettiamo il lusso di avere ben cinque co-ach: Rinaldi, Capriata, Attanasio, Giubilo e Venier (dipendente con viaggio premio). A questo punto suggeriamo alla FIGB di comprarsi un aereo… alla Renzi.

3

Il fenomeno coaching Vediamo il bridge italiano con gravi difficol-tà economiche che fa fatica a rilanciarsi; vediamo una crescente demotivazione nei circoli e negli operatori (presidenti, inse-gnanti e collaboratori) alle prese con la complessa sfida nel gestire ed organizzare le varie attività per tenere in piedi la ba-racca, poi vediamo la nostra benamata FIGB sperperare risorse, a nostro avviso, oltre misura: 4 squadrette di giovani e ben 4 coach in vacanza per una ventina di giorni nella lontana Norvegia e altri dieci giorni nella vicina Croazia per accompa-gnare degli universitari e qualche ragazzi-no, il tutto a spese vostre, cari bridgisti.

A questi costi di soggiorno dobbiamo poi aggiungere le spese di trasferta (molti co-ach da Roma o dalla Sicilia), fate voi due conti sui costi complessivi dell’intera “mis-sione turistica” federale. Tranquilli, vi è una logica in tutto ciò: i giovani vanno so-stenuti e gli altri al seguito… oliati e man-tenuti. Le risorse da dedicare a questi eventi sono eccessive, ora capite benissimo il motivo per cui molte federazioni europee hanno dato forfait.

Giovani, giovani e ancora giovani

Siamo tutti favorevoli ai giovani. Tanti bei progetti, tante mamme e papà contenti, ma a dire il vero, ci sorge un dubbio: è meglio investire 100 mila euro per suppor-tare quei pochi giovani con i relativi ac-compagnatori, o è meglio investire le stes-se risorse in una proficua campagna pub-blicitaria a livello nazionale per ottenere un migliaio di tesserati in più? E’ quindi meglio puntare su di un targhet d’età diverso (45 – 55 anni), come ha fatto la federazione francese che in poco meno di due anni ha avuto un incremento di cir-ca 10 mila tesserati. Notare che i nostri giovani – circa il 90% - sono figli d’arte.

Visto che nella società attuale la maggio-ranza dei si giovani dedicano a ben altro, (non esiste solo il bridge!!!) puntare su di loro è come pretendere di vendere i vasetti di Nutella ai pensionati. E poi, parliamoci chiaro: chi realmente può sostenere i cir-coli e la FIGB? Quella ventina di giovani in più del nostro vivaio? Toglietevelo dalla testa! I circoli hanno bisogno di essere frequentati, i tornei stanno crollando.

7 Mondiali in India

Bermuda Bowl, Venice Cup e d'Orsi senior Bowl si svolgeranno a Chennai, in India, dal 26 settembre - 10 ottobre.

La FIGB ha iscritto la squadra femminile che parteciperà a questi Campionati del Mondo (Venice Cup):

Nei TRANSNATIONAL TEAMS, per ora (8 settembre) sono 101 le squadre iscritte:

Un evento trascurato da pressochè tutte le nazioni - un flop mondiale. Un sola squadra mista italo/tedesca: BRENO. Il 90% delle squadre sono locali, in pratica un campionato indiano.

P.S.: Segnaliamo che in data 10 settembre 2105 il team Breno ha annullato la sua partecipa-zione all’evento. Della tristi vicende sul ritiro di alcui team dalla Bermuda Bowl ne parleremo nella prossima rivista.

Osservate bene questa foto (scattata dall’elicottero)

Ebbene, se avete pensato al solito barcone di migranti che tentano di raggiungere le coste italiane… siete in grande errore!

E’ un’imbarcazione finita alla deriva a causa delle forti mareggiate che l`hanno allontana-to dall’Italia, pare che a bordo vi erano tutti gli iscritti al neo gruppo di facebook: Presi-denti ASD/FIGB. Ecco quindi spiegato il loro silenzio di questi ultimi giorni. Ora tutto è chiaro e non c’è nulla di cui preoccuparsi. Le autorità federali stanno facendo di tutto per riportarli all’ovile (.. le votazioni sono vicine). E’ già stato creato un “centro di accoglienza” in Sicilia. A riceverli ci saranno sicuramente le autorità federali. Il bridge italiano è salvo… e tutto rimane come prima! Ma chi delude di più? La FIGB o i Presidenti delle ASD?

Recentemente pubblicata sul nostro sito:

LETTERA APERTA AI PRESI-DENTI DELLE A.S.D./S.S.D.

(ma anche a tutti i bridgisti di buona volontà)

4

9 Campionati Europei 2016

Budapest ospiterà i Campionati Europei 2016 La EBL (European Bridge League) ha annun-ciato che i prossimi Campionati Europei a Squadre Nazionali si disputeranno a Buda-pest in Ungheria dal 16 al 26 giugno 2016. I Campionati Europei comprendono le catego-rie Open, Women e Seniors. Le prime squa-dre classificate si qualificano a rappresentare l’ Europa (Zona 1) per i successivi Campiona-ti del Mondo che si disputeranno nel 2017 a Lione (Francia) dal 12 al 26 agosto. Le precedente edizione dei Campionati Euro-pei si è svolta a Opatjia (Croazia) nel 2012, conclusasi in modo disastroso per la nostra Nazionale Open e Senior. Per la Open ha pe-sato l’assenza di Bocchi, Madala e Duboin, per la Senior ha pesato la presenza di due burocrati federali che nulla hanno a che fare con il bridge competitivo.

I team italiani Open e Senior di Opatija 2012

Il modo di combinare le squadre nazionali ideato dalla Medugno & Company non ha funzionato: entrambe questi due team non hanno acquisito la qualificazione per i mon-diali. Una delle pagine più nere del bridge italiano, una delle tante a dire il vero, ma noi ora siamo ottimisti, entra in gioco la statisti-ca, prima o poi la Medugno & Company qualcosa di buono farà.  

10 Le delibere del Consiglio Federale

Nuovo record! Dopo circa 120 giorni dal Consiglio Federale N. 16 del 7 giugno 2015, svoltosi a Milano –finalmente la FIGB si è decisa a pubblicare le relative delibere.

…il nostro parere Quanto contano i bridgisti?

Di fronte a questi episodi non si può più parlare di ritardi tecnici, ma di una vera e propria strategia attuata, non tanto dal

Consiglio Federale, ma dell’alto comando federale (il noto Governo Ombra) per i più che presumibili motivi. E’ evidente che questi personaggi non hanno alcun rispet-to per la base dei bridgisti. E noi, di rifles-so, siamo costretti a fare altrettanto nei loro confronti.

In facebook (Big Bang) abbiamo raccolto il miglior commento alla pubblicazione delle delibere FIGB:

Pierino Dato . 4 settembre alle ore 13:16 già fatto?...........delibere stantie…. prov-vedimenti già operativi da mo'... viva la trasparenza...

Agli altri gruppi di facebook delle delibere federali non gli è mai fregato più di tanto, al che non si capisce che cacchio si vuole rin-novare.

11 Chi apre di chi chiude ASD: siamo 1 a 9

Stiamo andando bene, anzi, benissimo

Per il 2015 abbiamo una sola nuova affilia-zione, tra l’altro priva di tesserati, in com-penso ben nove ASD hanno chiuso i battenti.

Di palle ce ne raccontano tante, ma questi sono i dati reali, citati nella Delibera C.F. n.63/2015. Nuove Affiliazioni 1. ASD Polimi Gianluca Spina (No tesserati) Cessazione Attività 1. Asd Bridge Valtellina-Tirano, 2. S.Br. Adp C.Lo Bridge Alpe Adria, 3. Asd Bridge Rosa Dei Venti, 4. Asd Eden Bridge Aponense, 5. Asd Hirpus Bridge, 6. S.Br. Asd Tennis Club Mestre, 7. S.Br. C.Lo Tennis Pescara Asd, 8. S.Br.S.Coop Libertas Sport A R.L., 9. QUATTROBI ASD

12 Contributi straordinari ai Comitati Regionali

Delibera C.F. n.49/2015. Esaminati i pro-getti speciali presentati dai Comitati/Delegati Regionali secondo quanto richiesto nella let-tera inviata il 23 marzo 2015, su proposta del Presidente, il Consiglio Federale delibera l'assegnazione dei contributi straordinari:

di 3.000,00 euro al C.R.Liguria,

di 4.000,00 euro al C.R.Lazio,

di 2.500,00 euro al C.R.Marche,

di 1.500,00 al D.R.Umbria,

di 1.500,00 euro al C.R.Campania,

di 1.500,00 euro D.R.Calabria,

di 4.000,00 euro al C.R.Sicilia,

18.000,00 Euro

… prorogando, per i CR/DR che non hanno fatto richiesta nei termini previsti e solo per quanto rimanente e quindi non assegnato della delibera iniziale, i termini di scadenza demandando al Segretario Generale la relati-va lettera informativa.

Ecco, hanno dato 18.000 euro (noccioline) alle ASD e, in via del tutto eccezionale, han-no pubblicato l’elenco. Per l’ennesima volta, richiediamo alla FIGB l’elenco dei contributi dati ai Comitati Regio-nali e alle ASD negli anni precedenti, come indicato nei vari editoriali e delibere varie.

Queste le cifre indicate: Deliberati Contributi ai Comitati Regionali: - 268 mila euro nel 2013 - 273 mila euro nel 2014 Suddivisi come? Un elenco dei Comitati Re-gionali baciati dalla FIGB non è mai stato pubblicato.

Dall’editoriale del Presidente FIGB (BDI apri-le-giugno 2024): 200 mila euro i contributi alle ASD.

A chi? Quando?

13 Abolita la Commissione Etica

Delibera C.F. n.51/2015 Su proposta del Vice Presidente Cerreto, il Consiglio Federale delibera l'abolizione della Commissione Etica. La delibera viene posta in votazione per alza-ta di mano ed approvata all'unanimità.

5

La decapita Commissione Etica (C.E): Rodolfo Cerreto (Presidente), Gianna Arrigo-ni, Giuseppe Failla, Aldo Gerli, Ruggero Pul-ga. Sulla cancellazione di questa commissio-ne non si capisce quanto abbia influito la re-cente vicenda dei Fantunes ai campionati italiani (si vocifera di un esposto effettuato proprio dal Presidente della C.E.). Beh, con i tempi che corrono, di C.E. ce ne vogliono almeno tre, con esperti in audiovisivi e geometria.

14 Commissioni Federali

Vecchie e nuove COMMISSIONI federali come da Delibera C.F. n.52/2015 La recente delibera ne ha aggiunte altre sei rispetto alle tredici preesistenti. 1, Insegnamento: Ferrari Castellani Federigo, Arrigoni Gianna, Bruni Marina, Rinaldi Gianpaolo, Ruggero Venier; (nessuna variazione) 2. Scuola Bridge: Rinaldi Gianpaolo, Domini Valentino, Bruni Marina; (nessuna variazione) 3. Bridge a Scuola: Domini Valentino, De Longhi Pierangela, Bertotto Giovanni, Bruni Marina (neo aggiunta); 4. Settore Giovanile e Università: Resta Guido, Azzoni Patrizia, Cacciapuoti Beatrice, Polimeni Mirella; 5. Arbitrale: Ortensi Massimo, Cossu Rocca Andrea, De Manes Francesco, Natale Francesco (Segr.); (nessuna variazione) 6. Organizzatori: D'Avossa Mario, Conforti Francesco, Bertotto Giovanni, Rinaldi Gianpaolo (neo aggiunto); 7. Commissione Medica: Caviezel Franco, Frola Gianluca, Marietti Luca (neo aggiunto, sostituisce Ercole Bove); 8. Calendari, Campionati e Classifiche: D'Avossa Mario, Ortensi Massimo, Arrigoni Gianna, Paolo Clair, Frola Gianluca; (nessuna variazione) 9. Commissione Sviluppo Immagine Propaganda e Marketing: Medugno Giovanni, Venier Ruggero, Dalpozzo Andrea (neo aggiunto, sostituisce Franco Broccoli); 10. Leggi e Regolamenti: Ferlazzo Francesco, Conforti Francesco, Ulivagnoli Gino (neo aggiunto); 11. Protocollo Cerimoniale e Premi: Conforti Francesco, Ferlazzo Francesco, Frola Gianluca (nessuna variazione) 12. IT (Information Technology): Medugno Giovanni, Cerreto Rodolfo, Valentini Silvia, Di Stefano Nicola; (era: Rodolfo Cerreto, Gianni Baldi, Ghigo Ferrari)

13. Atleti: Clair Paolo, Giubilo Valerio (si aggiungono: Attanasio Dario, Rinaldi Gianpaolo Capriata Emanuela);

NUOVE COMMISSIONI 14. Scelta Ditte: Cerreto Rodolfo, Duca Raoul, Conforti Francesco; 15. Disciplinare Arbitri: De Lodi Riccardo, Sgroi Paolo, Rinaldi Gianpaolo; 16. Disciplinare Arbitri d'Appello: Carfagna Eleonora, Giubilo Valerio, Basta Enrico; 17. Sistemi: Failla Giuseppe, Valentini Silvia, Frola Gianluca; 18. Bridge per Tutti e Attività Amatoriali: Ferrari Castellani Federigo, Failla Giuseppe, Dalpozzo Andrea, Ulivagnoli Gino; 19. Disciplina Albo Organizzatori: D'Avossa Mario, Napoli Maurizio, Giovannone Michele. 20. Commissione di Controllo Gruppi di facebook (non ancora costituita, per ora è solo una nostra proposta)

…il nostro parere

Tante le Commissioni Federali e tanti i personaggi coinvolti… quante le proposte e le soluzioni alle problematiche del nostro settore? Avete mai visto una relazione redatta da qualche commissione?

15 Addio Omar Sharif

(da Corriere della Sera)

Addio Omar Sharif, indimenticato Dot-tor Zivago.. Venerdì 10 luglio Si è spento a 83 anni, Omar Sharif la "leg-genda araba" di Hollywood. Sharif era mala-to da lungo tempo di Alzheimer, come ha rivelato a maggio scorso il figlio Tarek. È morto dopo un attacco di cuore in un ospe-dale del Cairo.

Vita Privata Dopo aver avuto una breve relazione con Barbra Streisand, assieme a cui girò il film Funny Girl nel 1955 sposò la star egizia-na Faten Hamama. Per farlo fu obbligato a convertirsi dal cristianesimo all’islam. Grande giocatore di bridge, tanto da diventare uno dei giocatori a livello internazionale, ha an-che pubblicato un manuale. “Facevo film per pagare i debiti di gioco - aveva raccontato l’attore - poi mi sono stufato”.

16 L’iniziativa norvegese per gli allievi

La Federazione norvegese dal 2014 organiz-za tornei per principianti in BBO. In genere la domenica. Per partecipare occorre inviare alla federazione – via e-mail - nome e Ni-ckname di BBO (username BBO) e ne frat-tempo conoscere la lista dei partecipanti ap-provati. Sono previsti premi per i migliori. La federazione mette a disposizione degli allievi due video - in lingua norvegese – su come creare un profilo utente e una guida intro-duttiva sull’utilizzo di BBO. Suggeriscono ai dirigenti di club di informare i loro allievi di questa iniziativa fornendo loro il relativo supporto.

(Le istruzioni nel loro sito)

…il nostro parere

Indovinate cosa propone la FIGB ai nostri allievi? I Simultanei nazionali per allievi… a pagamento ovviamente – un euro a tavolo - anche se hanno un costo ZERO. Un bell’aiuto indubbiamente! Purtroppo siamo in Italia e non in Norvegia.

6

17) La Toshiba e Noi Toshiba “licenzia” metà consiglio Tokyo 20-07-2015

Ladri ma gentiluomini, verrebbe da dire. Si sono consumate con il classico rituale delle scuse pubbliche le dimissioni di mezzo consi-glio Toshiba. Le dimissioni sono arrivate dopo il rapporto di commissione indipendente di esperti che ha svelato “una sistematica manipolazione” dei bilanci da parte dei vertici dell’azienda, cha ha gonfiato i profitti di 1,2 miliardi di dol-lari in diversi anni.

Contabilità creativa La commissione indipendente di inchiesta sullo scandalo dei conti truccati illustrerà a breve le sue devastanti conclusioni, anticipa-te ieri: c'è stata davvero una “conspiracy”, un piano segreto condiviso da vari esponenti del top management, per truccare i bilanci dilazionando la contabilizzazione di perdite. Sono comunque in molti a interrogarsi su come possano ripetersi casi di bilanci truccati che si perpetuano e aggravano di anno in anno per un lungo periodo.

…il nostro parere

Dobbiamo ripeterlo, siamo in Italia e non in Giappone.

A leggere certe notizie, in merito alla Fe-derazione Italiana Sport Equestri (Fi-se), c’è da preoccuparsi. La Federazione Italiana Sport Equestri aveva un buco di bilancio intorno ai 7 milioni di euro (le ul-time voci parlano addirittura di nove mi-lioni). E il CONI dov’era? Non approvava i bilanci? C’è da temere una cosa simile an-che per le altre federazioni sportive italia-ne?

L’incredibile buco di 7 milioni di euro alla Fede-razione Italiana Sport Equestri. Agosto 2014 Tre bilanci non approvati, un buco da set-te milioni di euro e un presidente decadu-to: la Federazione Italiana Sport Eque-stri (Fise) è precipitata nel caos a seguito degli scandali finanziari e amministrativi che l’hanno colpita nelle ultime settimane. Eppure, dai documenti pubblicati sul sito ufficiale della Federazione dalla preceden-te gestione, i conti parevano perfettamen-te in ordine. I rendiconti del 2010 e del

2011 si chiudono addirittura in attivo, ri-spettivamente di 460 e 570 mila euro. Ma secondo i risultati dell’indagine la realtà era ben diversa, e segna un risultato ne-gativo a sei zeri: il trucco sta in crediti ine-sigibili che continuavano ad essere riporta-ti di bilancio in bilancio, e nell’omissione di altri documenti. Del resto, gli ultimi tre bilanci Fise (2009, 2010 e 2011) non era-no mai stati approvati dal Coni, che alla Fise nel 2013 ha girato oltre un milione e mezzo di euro di contributi pubblici. E il CONI che ci sta affà? Forse invece di limitarsi a rispedire al mit-tente i bilanci il CONI avrebbe dovu-to intervenire prima, evitando che l’ammanco lievitasse anno dopo anno.

…e in casa nostra?

Eravamo in rosso Delibera del Consiglio Federale n. 24/2014 del 8 giugno 2014. Verificata la situazione degli impegni ai quali la Figb deve storicamente far fronte, in modo particolare nell’ultimo quadrime-stre dell’anno, delibera l’utilizzo e la ri-chiesta di fidi straordinari per BPSondrio e Commercio Industria.

Nella delibera non viene indicato l’importo richiesto alla banca.

Poi improvvisamente…

Dal Bilancio d’esercizio al 31-12-2014 (pubblicato sul sito federale il 09/04/2015) L'anno 2014 si chiude con una differenza attiva di € 165.264,21 che naturalmen-te verrà allocata al Fondo di Dotazione. Tale differenza è dovuta principalmente ad uno stretto controllo effettuato sulle voci di costo messe a preventivo. Signifi-cativo l'aumento dei ricavi ( € 101.276,25 pari al 3,14 % ), sinceramente difficil-mente preventivabile ma che sembra ri-marcare le intuizioni messe in opera col nostro operato.

Possiamo gridare al miracolo? E ora i bridgisti italiani devono credere a questi meravigliosi annunci da parte dei nostri vertici federali?

NO nel modo più assoluto Di questi presunti miracoli sui bilanci fede-rali delle federazioni sportive dobbiamo molto diffidare, di miracoli se ne sta occu-pando pure il Vaticano, anche se è nota l’avversione di papa Francesco a certi fa-natismi. Siamo al solito annuncio imbonitore e pre-elettorale della Medugno & Company. E

successo un fatto curioso che la dice lun-ga su molti strani comportamenti e sulla reale situazione economica della nostra federazione. Nell’ultimo Consiglio Federale del 7 giugno è stato proposto un aumento delle quote di tesseramento e del forfait da 200 a 300 euro: proposta respinta da molti Con-siglieri.

Riportiamo quanto indicato nell’Ordine del giorno del C.F.:

10) Tesseramento 11) Nuova Classifica Giocatori

Ora a tutto c’è un limite. Questa volta an-che gli aficionados Consiglieri federali (Mi-racolo!) non se la sono proprio sentita di accogliere quanto a loro proposto dal co-mando supremo della federazione (non è Medugno).

E come si concilia la richiesta di aumen-to delle quote ai tesserati con il bilancio d’esercizio dell'anno 2014?

Comunque state tranquilli, i noti draculiani federali torneranno alla carica per riproporre l’aumento delle quote sotto diverse forme, voi intanto incominciate a mettere le mani dietro.

Tutti sono a conoscenza dell’inchiesta che ha travolto Roma. Le intercettazioni, gli arre-sti, la cronaca, e le implicazioni politiche del-le indagini sul malaffare in città. Mafia Capitale, senza pudore, si candida alle olimpiadi 2024. Più che ai giochi olimpici sia-mo ai giochi d’azzardo. La decisione finale del CIO non arriverà pri-ma del 2017, ma la macchina organizzatrice parte ufficialmente ora. Si diceva che all’organizzazione del Comitato Promotore di Roma 2024 sarebbero stati destinati al mas-simo 10 milioni di euro, oggi già saliti a “so-lo” 60 milioni. Soldi che circoleranno comun-que vada la candidatura. I marpioni degli enti sportivi ci sanno proprio fare, politici compresi, ovviamente.

18 Olimpiadi a Roma 2024

7

IL PARERE DI GRILLO 3/06/2015

Grillo: no Olimpiadi a Roma, manna mafia "Pensare di poter candidare la città alle Olimpiadi del 2024 è come se in Afghani-stan, dopo l'attentato al Parlamento di ieri, ragionassero sui mondiali del 2030". Così Grillo che sul suo blog insiste: "Roma è allo sbando a causa di mafiosi e di una classe politica corrotta", servono le "dimis-sioni di Marino e nuove elezioni subito". Le Olimpiadi a Roma "sarebbero la manna per mafia Capitale che ancora non è stata debellata e legata a doppio filo con l'am-ministrazione comunale", afferma il leader M5S.

Un meccanismo sportivo… perfetto!

Verrà nominato un comitato formato da per-sone di "specchiata onestà", naturalmente ben retribuito, che a sua volta avrà la facoltà di assumere personale incompetente, natu-ralmente ben retribuito, ed assegnerà studi e consulenze, naturalmente ben retribuite, ed organizzerà simposi e convegni, naturalmen-te molto costosi e... continuate voi perché noi ci siamo stancati. E’ un altro bridge sullo stretto di Messina. In altre parole, anche se la candidatura di Roma sarà scartata, si è comunque trovato il modo per continuare a mungere la vacca (Voi, anche senza tette). In pratica è quello che è avvenuto alla FIGB negli ultimi tre lu-stri, per merito del Big man del bridge italia-no recentemente intervistato dal Direttore della rivista su BDI. Ma non è finita, comunque vada ai funzionari del comitato promotore delle Olimpiadi da-ranno vitalizi, mobilità e prepensionamenti. E ai dipendenti e collaboratori della FIGB? Nulla, cari bridgisti, dobbiamo mantenerli noi, per quanti anni ancora non si sa. Ci spiace, ma ora è pure troppo tardi per met-tere le mani dietro, però in compenso sap-piamo chi ringraziare. Sarebbe quasi il caso di uscire dalla World Bridge Federation, anch’essa mantenuta da noi fessi e sprovve-duti. I fatti sono due, o i bridgisti italiani so-no ricchi e intelligenti o sono dei C….., (la “C” maiuscola non è casuale). No, non è così, il vero guaio è che molti bri-dgisti ignorano la situazione, certe notizie vengono abilmente nascoste dei furbetti del quartierino, i soliti di sempre, e chi assecon-da queste manfrine come li possiamo classi-ficare?

19 Sovvenzioni dal CONI

Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici del CONI

Spesso il nostro Presidente Federale, da buon delfino di Rona (ex Presidente FIGB) ci racconta che sta lavorando per candidare la FIGB a diventare Federazione Sportiva Na-zionale (FSN) nel 2016 - ora siamo Disciplina Sportiva Associata (DSA) - questo darebbe

accesso a tutta una serie di vantaggi e a maggiori contributi da parte del CONI. Come noto, il CONI assegna ed eroga contri-buti, in relazione alle proprie finalità istitu-zionali e al proprio ruolo nel “sistema sport” italiano e internazionale, alle Federazioni Sportive FNS e DSA. Queste le sovvenzioni alle Discipline Sportive Associate (DSA) del 2014 e 2015:

Ragione sociale beneficiario

Importo assegnato

2014

Importo assegnato

2015 Arrampicata Sportiva 192.897 154.284 Biliardo Sportivo 232.698 233.200 Cricket 117.635 83.160 Dama 174.499 120.852 Giochi e Sport Tradizionali 183.628 161.154 Gioco Bridge ►►► 240.702 202.503 Kickboxing 212.603 199.140 Pallapugno 154.092 126.569 Pallatamburello 298.379 234.773 Scacchistica 270.820 266.757 Sport Bowling 183.853 170.345 Sport Orientamento 309.459 216.366 Turismo equestre 215.379 183.946 Twirling (Ginnastica) 81.957 72.051 Wushu Kung Fu 219.195 181.211 Tiro Dinamico Sportivo 104.933 73.231 American Football 91.855 82.788 Sedile fisso (Canottaggio) 91.103 62.853 Rafting (Canoa-kayak) 68.813 31.777

Si parla tanto di amicizia tra il Presidente del Coni Giovanni Malagò e il nostro Presedente Giovanni Medugno, poi nei fatti alla FIGB il CONI ha dato circa un 16% in meno di con-tributi rispetto all’anno precedente. Eviden-temente i due Giovanni tanto amici non so-no. Negli anni passati il contributo CONI al bri-dge era intorno ai 300mila euro, va comun-que segnalato che il governo italiano da qualche anno ha ridotto i finanziamenti al CONI.

Vero è che alle Federazioni Sportive Nazionali il CONI da molti più contributi. Di certo, non possiamo pretendere le cifre date alle fede-razioni nuoto, calcio, tennis, ecc. In allegato, le tabelle con i dati relativi ai contributi dati alle FSN.

N. 2

20 Il Rona pensiero

Stiamo lavorando per voi Il tanto decantato passaggio da DSA a FNS è la “grande novella” che da molti anni ci viene raccontata dai Presidenti federali - tanto per farsi belli, specie in clima di elezioni - a noi pasqualotti bridgisti.

#statesereni Se facciamo qualche debito non preoccupa-tevi, vi faremo diventare grandi e ricchi… per l’intanto restiamo quelli di sempre. Documenti alla mano, ecco quel che ci rac-contava Rona nel 2003:

Assemblea Nazionale FIGB

Salsomaggiore Terme 1º Giugno 2003 RELAZIONE DEL PRESIDENTE

(tratta da BDI 7/8 del 2003)

E vabbè, sono passati solo 13 anni! Ma questa è ancora più bella (da un bollettino del marzo 2011 - Rielezione di Rona a Presidente della WBF):

(traduzione) Gianarrigo Rona spera di migliorare la si-tuazione, in quanto membro della Federa-zione Olimpica Italiana. Il bridge, come disciplina affiliata, attualmente riceve una sovvenzione annuale di € 300.000, ma potrebbe crescere fino a € 2,0 milioni se il bridge dovesse diventare una disciplina Olimpica pienamente riconosciuta, e G. Rona sta operando su questo.

8

Avete capito?

2,0 milioni di euro al Bridge!!!

Il Coni dovrebbe passare la FIGB a FSN solo per farci avere due milioni di euro e solo per vederci giocare a carte (immaginiamo Mala-gò vestito da Babbo Natale!)…. ma fateci il piacere!!! Certo che tra Medugno & Rona è proprio una bella competizione:

#achilesparapiùgrosse

Intanto continuiamo a fare debiti con la scu-sa che alla fine il Coni poi ci darà i sospirati sovvenzionamenti. E le altre federazioni non potrebbero protestare? Beh, che pretese, mica fanno sport come noi! Il desiderio di tutte le Federazioni Spor-tive Italiane (FSI) Sono molte le federazioni sportive che hanno fatto richiesta alla Giunta Esecutiva del Coni, di passare da FDA a FNS, alcune ravvisano nella propria attività e nella propria organiz-zazione elementi tali da renderle comunque degne di tale riconoscimento. La Federscac-chi addirittura dal 1999, a firma del presiden-te Alvise Zichichi.

1 Qualche chance sui Certificati medici

Il comunicato FIGB del 5/07/2015 Finalmente è conclusa positivamente l'anno-sa questione sull'obbligo del certificato medi-co per i nostri tesserati. Il Ministero della Sanità, dopo ripetute solle-citazioni, ha emanato una nota esplicativa in cui chiarisce che "non sussiste obbligo di cer-tificazione per chi esercita attività ludico-motoria". E’ il risultato di una lunga battaglia a colpi di chiarimenti e petizioni che ha visto il Coni attivamente impegnato al nostro fian-co per definire una soluzione. Per quanto attiene l'attività non agonistica, il Ministero specifica che l'obbligo di certificato medico è relativo alle "persone fisiche tesse-rate" e nel dettaglio "esclusivamente i tesse-rati in Italia". A fronte di quanto emerso da tale nota, il Coni si è impegnato a diffondere precise in-dicazioni in merito entro la fine del prossimo mese di ottobre, specificando le modalità di distinzione tra le diverse tipologie di tesse-ramento così da mantenere l’obbligo di certi-ficazione solo per i "tesserati che svolgono

attività sportive regolamentate" escludendo coloro che invece “svolgono attività sportive che non comportano impegno fisico” e quelli che "non svolgono alcuna attività sportiva". Come sempre, non mancherò di aggiornarvi in tempo reale sull'emanazione delle indica-zioni del Coni e su altri eventuali sviluppi.

…il nostro parere Va bene tutto, ma dire che…

…finalmente è conclusa positivamente l'annosa questione sull'obbligo del certifi-cato medico per i nostri tesserati.. Non è affatto vero! E’ tutto come prima. Rimaniamo in attesa delle disposizioni del Coni, previste entro ottobre 2015, poi si vedrà.

21 CORSO Arbitri EBL

CORSO Arbitri EBL Il Corso si terrà dal 3 ° al 7 ° febbraio 2016 presso l'Ibis Praha Mala Strana, Repubblica ceca. Quota di partecipazione (compreso corso e 4 pernottamenti con pensione completa): - Camera singola € 440 - Camera doppia 380 € a persona Per ulteriori info: http://www.eurobridge.org/ebl-td-course.aspx

22 Telefonia & Bridge

E’ sempre utile la tecnologia applicata al bridge?

E’ arrivato in anche Italia l’Apple Watch, in numerosi siti potrete trovare le recensioni sul prodotto. Il modello da 42 mm costa intorno ai 400 euro (In Italia costa il 5% in più che negli altri paesi (tasse!). Questo orologio col-loquia, tramite Bluetooth o WI-FI, solo se siete in possesso di un iPhone, situato dove vi pare, di solito in tasca o in borsetta. Beh, qualcuno potrebbe obiettare che c’entra l’orologio con il bridge? Un po’ di pazienza, please! Ora non vogliamo descrivervi o reclamizzare questo delizioso e infernale aggeggio della

Apple, ma ci siamo posti una domanda, oggi più opportuna che mai, visti i recenti episodi: questo aggeggio supertecnologico può servi-re ai bridgisti? O, meglio, a certi bridgisti? Abbiamo avuto l’opportunità di assistere ad una demo – durata circa un’ora - presso un Apple Store ufficiale, quello che vogliamo semplicemente segnalare è la facilità estre-ma di ricevere e visualizzare sms o notifiche direttamente sul display dell’orologio.

Con Apple Watch i messaggi vi arrivano sul polso.

Basta sollevare il polso… ma non à tutto, si può rispondere sen-za dover prendere in mano il telefono!!!

Visionate questo video: http://www.apple.com/it/watch/apps/

Per il ricevente, la segnalazione tramite: av-viso sonoro, vibrazione o accensione di pic-colo pallino colorato (blu o rosso, dipende dai casi) sul display dell’orologio. Ebbene, a qualche bridgista furbo (!) questa funzione potrebbe benissimo divenire utilizzabile du-rante una qualsiasi competizione.

Chiunque, mentre fa il morto o va in bagno o al bar, può digitare e inviare degli sms, fac-simili a quelli in figura, ai compagni di me-renda. Con una facilità estrema si può tran-quillamente inviare messaggi personalizzati (magari pseudo criptati giacenti in memoria). A scelta del ricevente, l’sms può essere vi-sualizzato sul display – il testo è troppo pic-colo perché venga interpretato dagli avversa-

9

ri – ma la visualizzazione potrebbe essere non strettamente necessaria, basta il pallino o un certo numero di vibrazioni. Il navigatore (se siete in moto) Il navigatore vi avvisa con un lieve tocco sul polso quando si deve girare a destra (un toc-co) o a sinistra (due tocchi). Siri (applicazione software installata sull’Iphone) Con SIRI non è necessario scrivere i mes-saggi. Siri è l'assistente personale intelligente che aiuta a fare tutto: basta chiedere! Siri consente di utilizzare la voce per inviare messaggi, fissare riunioni, telefonare* e mol-to altro ancora, parlando in modo del tutto naturale.

Visionate questo video: http://www.apple.com/it/watch/apps/

In sostanza, se un bridgista si vuole diver-tire… a fregare gli avversari - e la fanta-sia in certi casi non manca mai - con questo dispositivo tutto diviene ancora più facile. Azz!!! Ci mancava pue questa, ora tocca agli enti di sorveglianza corre-re ai ripari.

23 Cos'è un JAMMER ?

Il Jammer (disturbatore di frequenze) è uno strumento utilizzato per INIBIRE trasmissioni in radiofrequenza, esistono diversi tipi di jammer a seconda degli impieghi e degli scopi per cui si deve operare.

A seconda del tipo di utilizzo ad esempio ini-bizione della rete telefonica mobile (rete cel-lulare) o di posizionamento GPS il jammer funziona a diverse frequenze innondando l'ambiente di onde radio che hanno il solo scopo di "sovrastare" e quindi DISTURBARE i segnali di trasmissione.

Migliaia di siti che vendono questi dispositivi JAMMER.

24 Lamentele presidenziali

Sono il Presidente di un'ASD di bridge e vi posso assicurare che a fine mandato non mi candiderò più. Avere a che fare con gli agonisti su chi gioca o non gioca il societario, avere a che fare con il compenso degli arbitri e i loro turni, chi vuole giocare il simultaneo e chi no, i mon-diali innanzitutto, chi vuole l'aria condizionata o no, le finestre aperte o chiuse, chi non rie-sce a trovare un compagno, i maleducati ai tavoli, poi ci aggiungiamo l’affitto, la gestione ordinaria e fiscale, il sito, le pulizie, il bar, ecc. ecc. In questa sciagurata situazione le brave persone hanno voglia di stare lontano da queste anomale responsabilità, poi alla fine, giacché ho accettato l’incarico, mi devo comunque sbattere e fare del gran cattivo sangue… e pazienza! Ma quello che più da fastidio è il dover ver-sare circa il 30% dell’incasso netto del circolo – simultanei GP inclusi – ad alcuni personag-gi e/o collaboratori federali che non combi-nano un bel nulla, che se ne stanno comodi sulla poltrona e quando si alzano fanno i tu-risti internazionali… beh, non so a voi cari colleghi, ma a me girano proprio i … bip.

25 Marketting bridgistico

La nostra campagna pubblicitaria sul bridge.

Dobbiamo tentarle tutte. Avrà successo?

26 Salso assegna il Premio Fedeltà

L’assessore al Turismo Daniela Isetti ha con-segnato il Premio Fedeltà al signor Mario Di-chirico, di Cologno Monzese, alloggiato pres-so l’albergo Vittoria, che frequenta Salso-maggiore da 40 anni.

Al signor Dichirico l’assessore Isetti ha con-segnato la pergamena ricordo e la medaglia che raffigura la statua della “Nostalgia” dello scultore concittadino Cristoforo Marzaroli.

La prossima volta toccherà ad un anziano bridgista solo se in possesso del Pass rila-sciato dalla FIGB.

27 Ancora a Salso?

A proposito di Salsomaggiore. Segnaliamo che è in scadenza la convenzione triennale 2012-2015 stipulata fra il Comune e la Federazione italiana Giochi Bridge. Sono più di trent’anni che la nostra Federa-zione sceglie Salso per organizzare i propri campionati nazionali, festival e eventi canori (Mannoia a 40 mila euro).

10

I punti principali dell’accordo Con quest’accordo triennale 2012-2015, la FIGB garantisce la deportazione di circa 17.000 giocatori/anno, quindi un numero di presenze turistiche che producono una rile-vante ricaduta sulla città, sia con tempo bello sia brutto. Ah, però!

Il Comune di Salso elargisce alla FIGB ben 44 mila euro anno. Nella convenzione, va tenuto in considerazione il ruolo rivestito da Con-vention Bureau, la società titolare del con-tratto di affitto del Palacongressi che, met-tendo a disposizione di FIGB le sale, fornisce un supporto organizzativo ideale per lo svol-gimento della manifestazione. Un vero affa-re! Rispetto ai turisti normali, ai bridgisti viene riservato un più 20% di spese alberghiere. Non temete cari bridgisti, la Medugno & Company sicuramente rinnoverà la conven-zione anche per i prossimi anni. L’obiettivo è raggiungere 20 mila deportazioni/anno.

Quest’anno ai bridgisti che si presenteranno alla reception del Palacongressi di Salso, muniti di badge federale, riceveranno un uti-le e simpaticissimo gadget:

Lo Zainetto Federale

Un modo come un altro per divulgare il bridge

Come far gioire i bridgisti A questo proposito vogliamo suggerire alla FIGB di effettuare un Grand Simultaneo e-xtralunare a Salso. Base di partenza: 800 punti a tutti i partecipanti, più punti estrazio-ne e punti piazzamento. L’unico problema: trovare la data per l’evento. Se i circoli non vogliono fare i simultanei.. beh, li facciamo noi della FIGB.

28 L’EBL non riconosce la nuova sede FIGB?

Nel sito EBL, questo l’indirizzo FIGB:

29 Uno sguardo ad alcuni siti di bridge

Un sitoweb ricco di articoli e notizie che ri-guardano ogni aspetto del Bridge

E` uscita la Newsletter

n. 32

http://www.infobridge.it

30 Un singolare sito di bridge

No carte, no tornei, no foto, no classifiche, no eventi o altre voci tipiche dei sitiweb di bridge, ebbene, se entrate nella homepage del sito dell’ Associazione Sportiva Bridge Ca-tania troverete un curioso e lodevole articolo (vedere allegato).

N. 4

31 Che fine ha fatto L’IMSA?

Qualche cenno sull’International Mind Sports Association (IMSA). Nata nel 2005 per volere

delle federazioni mondiali: Scacchi, Bridge, Dama e GO. Dal momento della sua fondazione, l’IMSA era guidata dal presidente onorario della World Bridge Federation, Josè Damiani che per motivi di età ha deciso di non candidarsi per un suo terzo mandato. Nel maggio 2013, a San Pietroburgo si è te-nuta l’assemblea Generale IMSA, Kirsan Il-yumzhinov (fed. russa scacchi) è stato eletto Presidente. Ilyumzhinov rimarrà in carica per 4 anni.

Attualmente gli uffici della IMSA sono a Mo-sca, precedentemente erano nella bellissima sede di Losanna (Svizzera), in un unico uffi-cio insieme a EBL e WBF.

La riunione dei Presidenti delle federazioni internazionali tenutasi a Mosca nel febbraio 2015. In merito ai prossimi eventi dell’IMSA le noti-zie non sono del tutto positive.

L’evento 2016, programmato in Brasile, è svanito, ora come possibile candidato si voci-fera Baku in Azerbaijan. Vi è il rischio che non si combini un bel nulla, gli sponsor tradizionali (SportAccord in primi-si) tergiversano e se qualcosa si farà, sarà con un numero limitato di partecipanti. Pochi o tanti che siano, coach, capitano e rappre-sentanti federali italiani sono comunque pronti a recarsi a Baku… anche senza gli at-leti. Il sitoweb dell’IMSA è stato disattivato.

11

32 Ingerenza barbarica

I Circoli di bridge sono duri a morire

A fine agosto, abbiamo pubblicato l’elenco dei numerosi campionati regionali e nazionali che, come è noto, sottraggono ossigeno ai sempre più acciaccati circoli italiani. In sintesi, questi gli eventi di quest’anno:

- 42 Campionati Regionali (per regione)

- 5 Semifinali Nazionali (Coppa Italia)

- 21 Campionati e Festival (a Salso)

- 855 Simultanei vari

Possiamo tranquillamente parlare di una consistente ingerenza nelle attività dei circoli. Questi ultimi si danno un gran da fare per crescere e tenere i soci tesserati, poi molti di loro vengono immancabilmente inghiottii dal circo federale, in assurde gare e campionati lotteria, tipici del “Bingo”: via uno dietro l’altro, dove il piacere della vittoria svanisce nel giro di poche ore. In pratica, la FIGB fa concorrenza ai propri associati, ma qualcuno non l’ha ancora capi-to.

33 Insegnanti federali in caduta libera

Da una nostra indagine (vedi articolo nel no-stro sito) è emerso il netto calo degli inse-gnanti federali, motivo principale: la scarsità di allievi, nonostante molti corsi di avvicina-mento siano offerti gratuitamente. Anche nel nostro piccolo orticello ci stiamo avvicinando alla ben nota e inesorabile situa-zione nazionale: in Italia abbiamo 106 lavo-ratori attivi per ogni cento pensionati, disoc-cupati o scoraggiati. Tra non molto avremo un insegnante di bridge a carico di un allie-vo. E la FIGB cheffà?

N. 3

Avete notato che…

Le notizie prima passano da noi..

La FIGB ha numerosi organi di informazione che ci costano un sacco di soldi: rivista BDI. Sitoweb, BDonline, circolari alle ASD e new-sletter presidenziali, eppure, è costatato, che le notizie che contano spesso vengono pub-blicate prima o solo da altri siti: neapoli-tanclub.altervista.org, il nostro (un po’ di pubblicità anche per noi non guasta) o in fa-cebook. Orbene, se volete essere tempesti-vamente informati, sapete benissimo a chi rivolgervi. E i soldi che diamo alla FIGB? Ap-punto, che li diamo affà?

34 Criteri aziendali per la FIGB

Cari bridgisti, se non siete a conoscenza del contesto in qui opera la nostra Federazione, ebbene, in sintesi questa è la situazione:

1) Abbiamo 17 dipendenti ma non abbiamo un Responsabile del personale: pianificazione e controllo delle attività, formazione, chi fa e cosa, a chi rendere conto, ecc.

2) Abbiamo personaggi super pagati – da 40 a 50 mila euro anno - che lavorano, si o no, un giorno alla settimana. Allo stesso rit-mo, un Presidente federale che ci costa an-cora di più

3) Abbiamo più di una ventina di collabora-tori esterni, con nessuna o limitata respon-sabilità, alcuni guadagnano addirittura mille euro/giorno e spesso paghiamo loro una lunga serie di costose trasferte.

4) Alimentiamo finanziariamente WBF e EBL molto di più di quanto fanno le altre nazioni, spesso fornendo loro personale (rimunerato da carico FIGB come collaboratori esterni, con causali di comodo). Curioso, per non dire assurdo, che nel Comi-tato Pubbilc Relation e Sponsorizzazioni delle WBF vi operi il nostro Presidente Medugno…. mah, chissà per chi curerà gli interessi.

Occorre cambiare rotta. Una lotta agli spre-chi, a tutti i livelli, non sia più una prerogati-va delle aziende industriali, ma anche della nostra federazione. Dopo una lunga serie di dissesti, un AD di qualsiasi azienda avrebbe preso i responsabi-li dei vari settori e li avrebbe spediti altrove (lasciamo a voi individuare dove). Nel nostro palazzo invece non succede mai nulla, nel senso che nessuno fa delle verifi-che o controlla i risultati finali. Purtroppo la FIGB non è un’azienda e non produce profitto, tuttavia è da anni che si

fanno assurdi “piani di gioco”, non con le carte ma con i vostri soldi. Diviene quindi indispensabile fare piazza puli-ta di tutti quei personaggi e/o parassiti fede-rali (anche occulti) direttamente coinvolti in attività inutili e tutt’altro che cristalline.

Occorrono cambiamenti radicali per reperire le risorse necessarie per il rilancio del bridge su scala nazionale, in sintesi: la FIGB va completamente ristrutturata e questa chance è in mano esclusivamente ai Presidenti delle associazioni, tramite il loro voto. Come già detto, la vera truffa è che i bridgisti non pos-sono votare.

35 Accuse di imbrogli tra i Top players

Un vera e proprio sciagura si sta abbattendo sul nostro giochino (tempo addietro era ve-ramente un “gioco”). Alcuni tra i più forti giocatori del mondo sono accusati – o hanno ammesso – di aver barato. Il risultato è che ora diverse squadre si sono ritirate dalla Bermuda Bowl 2015 (mondiali), la più impor-tante competizione nel panorama bridgistico internazionale. Per gli ultimi aggiornamenti visionate il nostro sito:

www.scuolabridgemultimediale.it

The End

Non tenetevi tutto per voi Inviate il link di questa rivista

ai vostri amici bridgisti.

12

Allegato N. 1

Le squadre ai campionati giovanili di Opatjia

(sede europea)

Juniors Youngsters Girls Kids

13

Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici Federazioni sportive nazionali (FSN)

ragione sociale beneficiario Importo

assegnato

FIGC - Giuoco Calcio 45.497.367

FIDAL - Atletica Leggera 10.248.446

FIPAV - Pallavolo 8.430.212

FISI - Sport Invernali 8.126.068

FCI - Ciclismo 7.792.860

FCI - Ciclismo 7.792.860

FIP - Pallacanestro 7.439.288

FIJLKAM - Judo - Lotta - Karate - Arti Marz.

6.783.016

FIT - Tennis 5.994.585

FIS - Scherma 5.746.583

FGI - Ginnastica 5.380.516

FIR - Rugby 4.949.393

FISE - Sport Equestri 4.802.636

FPI - Pugilato 4.693.233

FIC - Canottaggio 4.583.941

FITAV - Tiro a Volo 4.147.176

FMI - Motociclismo 4.092.970

FIV - Vela 4.039.581

FISG - Sport Ghiaccio 4.036.238

CIP - Comitato Paralimpico 3.943.394

FICK - Canoa - Kayak 3.900.822

FIBS - Baseball - Softball 3.219.187

FITARCO - Tiro con l'Arco 3.121.813

FIG - Golf 3.041.308

FIPE - Pesistica 3.022.516

FIB - Bocce 2.884.275

FITeT - Tennistavolo 2.790.099

FIPSAS - Pesca Sportiva - Att. Subacquee

2.780.943

UITS - Tiro a Segno 2.780.892

FIHP - Hockey e Pattinaggio (a rotelle)

2.747.321

FIH - Hockey (prato / indoor) 2.672.423

FMSI - Medico Sportiva 2.645.123

FITA - Taekwondo 2.623.664

FIGH - Handball / Pallamano 2.586.070

FIPM - Pentathlon Moderno 2.494.864

FIBa - Badminton 2.165.434

FITri - Triathlon 2.048.726

FIM - Motonautica 1.828.681

FISW - Sci Nautico e Wakeboard 1.775.553

FIDS - Danza Sportiva 1.495.762

FICr - Cronometristi 1.430.753

AeCI - Aereo Club 1.398.604

ACI - Automobil Club 1.209.435

FIGS - Squash 1.186.695

FIDASC - Discipl. Armi Sportive Caccia

915.943

FISI - Sport Invernali 200.000

FISI - Sport Invernali 200.000

FIN - Nuoto 11.690.546

Discipline Sportive Associate (DSA)

ragione sociale beneficiario Importo

assegnato Scacchistica 266.757 Pallatamburello 234.773 Biliardo Sportivo 233.200 Sport Orientamento 216.366

Gioco Bridge 202.503 Kickboxing 199.140 Turismo equestre 183.946 Wushu Kung Fu 181.211 Sport Bowling 170.345 Giochi e Sport tradizionali 161.154 Arrampicata Sportiva 154.284 Pallapugno 126.569 Dama 120.852 Cricket 83.160 American Football 82.788 Tiro Dinamico Sportivo 73.231 Twirling (Ginnastica) 72.051 Sedile fisso (Canottaggio) 62.853 Rafting (Canoa-kayak) 31.777

14

Allegato N. 3

CORPO INSEGNANTI ISCRITTI ALBO nel 2015

CORPO INSEGNANTI ISCRITTI ALBO

2001 2009 2015

487

410

290

- 41% rispetto al 2001 - 30% rispetto al 2009

CORPO INSEGNANTI dal 1993 al 2015

15

Home ___________________________________________________

Mi dispiace doverlo ammettere ma la mia abbastanza lunga militanza nel mondo del bridge non mi ha dato quella esperienza necessaria per capire “ il bridgista “. Lo incontri fuori, magari davanti un piatto di spagetti, o nel mondo del lavoro o anche negli impegni sociali e ti fai di lui una immagine positiva ( o anche negativa ) ... lo incontri dentro un Circolo del Bridge o presso la sede di una ASD di Bridge e trovi un individuo che riesce a conservare solo Nome e Cognome... ma la personalità è cambiata, stravolta e sconvolgente. Quelli bravi (veramente bravi) pensano che la loro conoscenza del Bridge possa sostituire la formazione umanistica e la media cultura di un essere umano. Quelli “ non propriamente bravi “ pensano che tu sei troppo “ scecco “ per non renderti conto che loro non distinguono un Asso da una Jolly e ti espongono le loro teorie bridgistiche come il Vangelo.... e guai a contraddirli !!! Ma poi qualcuno, per forza, deve prendersi la responsabilità di gestirli e qui emergono le caratteristiche peculiari di ognuno di noi. E non ci rendiamo conto che gestire i bridgisti non è la stessa cosa che gestire il proprio bridge. E non ci rendiamo conto che giocare male a bridge non significa, per forza, essere mediocri nelle altre attività e, viceversa, chi è bravo a bridge non necessariamente ha le possibilità e le capacità di gestire i bridgisti. E, in questa inconsapevolezza, facciamo un sacco di confusione. E ci dimentichiamo che un Circolo del Bridge o un’Associazione di Bridge non possono avere un futuro senza buoni bridgisti e senza buoni organizzatori e amministratori. Dobbiamo stare attenti nell’immediato futuro. Potremmo perdere o gli uni o gli altri. Sono pessimista... maiiiiiiiii ma preoccupato, sì. IO sono ormai stanco e tifo per quelli di buona volontà... magari nel mezzo un buon bridgista ?... non guasta. Un abbraccio Gregorio In questo sito, appena mi sarò organizzato, non troverete altro che mani di bridge, speriamo interessanti o simpatiche da raccontare.... sicuramente più interessante delle mie parole !!!

16


Recommended