+ All Categories
Home > Documents > QUESTO EBOOK È UN'ANTEPRIMA GRATUITA · Il tutto approfondito in modo pratico e con un taglio...

QUESTO EBOOK È UN'ANTEPRIMA GRATUITA · Il tutto approfondito in modo pratico e con un taglio...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vothuan
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
98
Transcript

QUESTO EBOOK UN'ANTEPRIMA GRATUITAPer ordinare la versione integrale utilizzare il link SHOPWKI.it

o rivolgersi allagente di zona

PROPRIET LETTERARIA RISERVATA

2014 Wolters Kluwer Italia S.r.l Strada I, Palazzo F6 - 20090 Milanofiori Assago (MI)

ISBN: 9788821745799

Il presente file pu essere usato esclusivamente per finalit di carattere personale. I diritti di commercializzazione, traduzione, di memorizzazione elettronica, di adattamento e di riprodu-zione totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.La presente pubblicazione protetta da sistemi di DRM. La manomissione dei DRM vietata per legge e penalmente sanzionata.

Lelaborazione dei testi curata con scrupolosa attenzione, leditore declina tuttavia ogni responsabilit per eventuali errori o inesattezze.

http://shop.wki.it/Scheda.aspx?ISBN=9788821745799&utm_source=ebooksample&utm_medium=referral

Ai miei colleghi Laura, Sara e Stefano, senza i quali non avrei potuto fare questa esperienza.

Edizione 2014

VII

Hanno curato laggiornamento ANTONIO IORIO Esercita la professione di avvocato in Roma e Milano occupandosi prevalente-

mente di contenzioso tributario e penale tributario. E docente a contratto dal 2004 presso lUniversit La Tuscia di Viterbo, pri-

ma di Economia dei Tributi, e poi di Scienza delle Finanze. Collabora assiduamente con le principali testate specializzate in materia tributa-

ria ed autore di vari testi. Svolge unintensa attivit convegnistica. E membro del comitato scientifico della rivista Il Fisco. LAURA AMBROSI Esercita la professione di ragioniere e consulente fiscale e societario occupan-

dosi prevalentemente di contenzioso tributario. E iscritta allordine dei giornalisti di Milano (sezione pubblicisti). Collabora assiduamente con le principali testate specializzate, anche on line, in

materia tributaria. relatrice in convegni in materia di accertamento, riscossione e contenzioso

tributario. SARA MECCA Laureata in giurisprudenza presso lUniversit Roma Tre. Esercita lattivit professionale occupandosi prevalentemente di contenzioso

tributario e penale tributario. Autrice di pubblicazioni e di numerosi articoli su riviste, anche on line, specia-

lizzate in materia tributaria. Collabora con lUniversit La Tuscia di Viterbo, presso la cattedra di Scienza

delle finanze. STEFANO SERENI Laureato in giurisprudenza presso lUniversit Tor Vergata di Roma. Esercita la professione di avvocato occupandosi prevalentemente di contenzio-

so tributario e penale tributario. Autore di pubblicazioni e di numerosi articoli su riviste, anche on line, specia-

lizzate in materia tributaria. Ha collaborato con lUniversit La Tuscia di Viterbo.

Prefazione

IX

Il Volume esamina le problematiche che il professionista deve affrontare nella fa-se di accertamento e di riscossione, di predisposizione delle dichiarazioni dei red-diti nonch di esecuzione delle diverse tipologie di ritenute. Ampio spazio viene dato alla gestione dei rapporti con gli uffici, sia per la propo-sizione degli interpelli, sia per la gestione dei vari istituti deflativi del contenzioso (dalladesione ai PVC, allaccertamento con adesione sino allacquiescenza), evidenziandone i riflessi, la convenienza e le cause ostative. Sono poi trattate le metodologie accertative maggiormente utilizzate dagli uffici finanziari: dal nuovo redditometro, alle indagini bancarie, dagli studi di settore alle percentuali di rica-rico. Per ogni argomento sono segnalate le pi recenti significative pronunce giuri-sprudenziali al fine di offrire un valido supporto per leventuale contenzioso. Alcuni capitoli sono dedicati a contestazioni che, di frequente, sono formulate dallamministrazione: il caso delle componenti pluriennali di reddito (ad es. gli ammortamenti), dellerrata imputazione a periodo e le perdite fiscali, ed ancora le rettifiche alle societ cancellate dal Registro delle imprese, responsabilit di so-ci/liquidatori, ecc. Il tutto approfondito in modo pratico e con un taglio concreto con esempi che ri-specchiano le molteplici situazioni che si verificano nella prassi. La parte sulla riscossione tiene conto delle pi recenti direttive e della giurispru-denza in materia: sono trattate le diverse misure cautelari che lagente della ri-scossione pu adottare a tutela del credito ma anche gli strumenti in possesso del contribuente per tutelare i propri diritti. Allo scopo di rendere pi agevole la consultazione, sono stati previsti elementi grafici che focalizzano lattenzione del lettore sugli esempi, sugli approfondimenti e sui rimandi agli altri temi affrontati.

Prefazione

X

esempi approfondimenti

rimandi ad altre parti del testo

La presente edizione stata chiusa in redazione il 4.6.2014 Per eventuali commenti e segnalazioni: [email protected]

ES

Accertamento e riscossione

XI

INDICE

PARTE I SCRITTURE CONTABILI

Capitolo 1 Tenuta delle scritture contabili 3 1 Premessa 3 2 Obbligo legato alla tipologia di reddito conseguito 3

2.1 Titolari di reddito dimpresa 3 2.2 Titolari di reddito di lavoro autonomo 4

3 Obbligo legato alla fruizione di agevolazioni fiscali 4

Capitolo 2 Scritture contabili delle imprese 7 1 Premessa 7 2 Contabilit ordinaria 8

2.1 Ambito soggettivo 8 3 I registri obbligatori 10

3.1 Libro giornale 11 3.2 Libro degli inventari 11 3.3 Scritture ausiliarie per la registrazione degli elementi patrimoniali

e reddituali 12 3.4 Scritture ausiliarie di magazzino 13 3.5 Registro dei beni ammortizzabili 16

4 I registri IVA 18 4.1 Fatture emesse 18 4.2 Registri IVA Corrispettivi 21 4.3 Registri IVA Acquisti 24 4.4 Registri IVA Registro Unico 25

5 Libri sociali obbligatori 26 6 Contabilit semplificata 26

6.1 Ambito soggettivo 26 6.2 Obblighi contabili 30 6.3 Registrazioni ai fini della determinazione del reddito dimpresa 32 6.4 Termini di registrazione 34

7 Imprese di allevamento di animali 34 8 Imprese esercenti attivit di agriturismo e altre attivit agricole 35 9 La verifica fiscale e le scritture contabili 35

Capitolo 3 Scritture contabili dei professionisti 37 1 Premessa 37 2 Modalit di esercizio dellopzione (o della revoca) 37

2.1 Comportamento concludente Rilevanza 37 2.2 Indicazione nella dichiarazione IVA 38 2.3 Dichiarazione di inizio attivit 38 2.4 Durata dellopzione 38

3 Contabilit ordinaria 39

Indice

XII

3.1 Natura opzionale 40 3.2 Obblighi contabili 40 3.3 Termini di registrazione 43

4 Contabilit semplificata 43 4.1 Assenza di limiti per i compensi 43 4.2 Obblighi contabili 44 4.3 Termini di registrazione 46

5 Regime sostitutivo per le nuove iniziative produttive (art.13 della L. 388/2000) 46 6 Regime di vantaggio per limprenditoria giovanile 46 7 Regime contabile agevolato per i c.d. ex minimi 46 8 Regime premiale per la trasparenza 47 9 Tabella riepilogativa 47

Capitolo 4 Nuove iniziative produttive, minimi e altri regimi agevolati 51 1 Premessa 51 2 Regime per le nuove iniziative produttive 51

2.1 Condizioni per accedere al regime 52 2.2 Modalit di accesso al regime 54 2.3 Agevolazioni fiscali e semplificazioni contabili 56 2.4 Decadenza dal regime agevolato 57

3 Regime di vantaggio per limprenditoria giovanile 58 3.1 Ambito soggettivo 58 3.2 Requisiti necessari per lapplicazione del regime 58 3.3 Durata del regime 65 3.4 Ingresso nel regime di vantaggio per limprenditoria giovanile 66 3.5 Adempimenti formali 68 3.6 Disapplicazione del regime 69 3.7 Accertamento, riscossione, sanzioni e contenzioso 72

4 Regime contabile agevolato per le imprese minime residuali 72 4.1 Ambito soggettivo 72 4.2 Semplificazioni negli adempimenti contabili e fiscali 74 4.3 Esclusione dal regime 76

5 Regime premiale per favorire la trasparenza 76 5.1 Ambito soggettivo 76 5.2 Requisiti di accesso 77 5.3 Semplificazioni 77

6 Riepilogo dei regimi agevolati 79

Capitolo 5 Scritture contabili degli enti non commerciali 81 1 Premessa 81 2 Regime contabile 82

2.1 Contabilit ordinaria 82 2.2 Contabilit semplificata 82

3 Obbligo di rendiconto per le raccolte pubbliche di fondi 83 3.1 Tenuta e conservazione 84

Accertamento e riscossione

XIII

3.2 Termine per la redazione 84 4 Associazioni sportive dilettantistiche ed enti equiparati 85

Capitolo 6 Scritture contabili delle ONLUS 87 1 Premessa 87 2 Scritture contabili relative allattivit complessiva 88

2.1 Struttura del bilancio 88 2.2 Tenuta dei libri giornale e inventari 89 2.3 Rendiconto semplificato 89 2.4 Relazione di controllo 91

3 Scritture contabili relative alle attivit connesse 91

Capitolo 7 Modalit di tenuta e conservazione delle scritture contabili 93 1 Premessa 93 2 Tenuta delle scritture contabili 94

2.1 Tenuta in modalit cartacea 94 2.2 Tenuta con modalit informatica 95

3 Numerazione progressiva delle pagine 97 3.1 Ordinata contabilit 97 3.2 Bollatura iniziale Abolizione dellobbligo 98 3.3 Modalit di numerazione 99

4 Assolvimento dellimposta di bollo 100 4.1 Misura dellimposta 100 4.2 Modalit e termini di versamento 101

5 Conservazione 103 5.1 Conservazione elettronica 103 5.2 Termine di conservazione 104

6 Regime sanzionatorio 106 6.1 Ipotesi di riduzione o incremento della sanzione 106 6.2 Violazione dellobbligo di numerazione progressiva 107 6.3 Omessa bollatura Inapplicabilit della sanzione 107 6.4 Contribuenti che adottano particolari regimi contabili 108 6.5 Ravvedimento operoso 108

7 Efficacia probatoria in sede contenziosa 108 8 Il reato di occultamento o distruzione 109

PARTE II RITENUTE

Capitolo 8 Sostituzione dimposta 113 1 Premessa 113

1.1 Soggetti che rivestono la qualifica di sostituti dimposta 114 1.2 Soggetti non residenti 115

2 Sostituzione a titolo di imposta 116 2.1 Responsabilit tributaria 116 2.2 Obblighi di comunicazione del percipiente 117

3 Sostituzione a titolo di acconto 118 3.1 Posizione del sostituto 118

Indice

XIV

3.2 Compensi in nero 118 3.3 Solidariet tra sostituito e sostituto per le ritenute 119 3.4 Versamento della ritenuta e certificazione 119 3.5 Scomputo delle ritenute non certificate 122 3.6 Ordine giudiziale di esibizione della certificazione del sostituto 124 3.7 Profili procedimentali 125

4 Sostituzione a titolo di acconto e duplicazione dimposta 126 4.1 Sostituzione a titolo di acconto e diritto al rimborso 126

Capitolo 9 Scritture contabili dei datori di lavoro 129 1 Premessa 129 2 Abrogazione dei libri matricola e paga e di altri oneri documentali 130

2.1 Decorrenza delle disposizioni abrogative 130 2.2 Coordinamento normativo 130

3 Introduzione del Libro unico del lavoro 131 3.1 Unicit del LUL 131 3.2 Termine del periodo transitorio Entrata a regime del LUL 131

4 Riepilogo della disciplina del Libro unico del lavoro 132 4.1 Ambito soggettivo 132 4.2 Contenuto delle registrazioni 136 4.3 Registrazione delle varie categorie di lavoratori Precisazioni 141 4.4 Modalit di tenuta 142 4.5 Numerazione unitaria per consulenti del lavoro e soggetti abilitati 147 4.6 Precisazioni sulla struttura del LUL 150 4.7 Termine per la compilazione 155 4.8 Ipotesi di adozione del calendario sfasato 155 4.9 Consegna di copia del LUL in luogo del prospetto paga 157 4.10 Affidamento della tenuta del LUL a terzi abilitati 158 4.11 Luogo di tenuta 162 4.12 Modalit di esibizione in caso di accesso ispettivo 164 4.13 Richiesta di esibizione di elenchi riepilogativi mensili 164 4.14 Periodo di conservazione 165 4.15 Regime sanzionatorio 166 4.16 Accertamenti ispettivi e procedura sanzionatoria 170

Capitolo 10 Ritenute su redditi di lavoro dipendente 171 1 Premessa 171 2 Ritenute sui redditi di lavoro dipendente 172

2.1 Ambito applicativo dellobbligo di ritenuta 172 2.2 Base imponibile della ritenuta 181 2.3 Parametrazione al periodo di paga delle aliquote IRPEF 183 2.4 Riconoscimento delle detrazioni dimposta per familiari a carico e

per redditi di lavoro dipendente 184 2.5 Applicazione della ritenuta alle mensilit aggiuntive 192 2.6 Applicazione della ritenuta agli emolumenti arretrati 193

Accertamento e riscossione

XV

2.7 Applicazione della ritenuta al TFR e alle altre indennit e somme percepite in relazione alla cessazione del rapporto di lavoro 195

2.8 Applicazione della ritenuta alle somme e valori corrisposti agli eredi 199 2.9 Applicazione della ritenuta sugli emolumenti per rapporti di lavoro

inferiori allanno 200 2.10 Applicazione della ritenuta in caso di somministrazione di lavoro 201 2.11 Ritenuta sui compensi in natura 202 2.12 Conguaglio annuale o per cessazione del rapporto di lavoro 202 2.13 Effettuazione delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente prodotti

allestero 214 2.14 Effettuazione delle ritenute sulle stock option 218 2.15 Effettuazione delle ritenute sui piani di azionariato dei dipendenti 218 2.16 Responsabilit del committente e dellappaltatore nellambito degli

appalti e dei subappalti 221 2.17 Versamenti e codici tributo 223

3 Ritenute sui redditi di lavoro dipendente corrisposti da Amministrazioni dello Stato 228 3.1 Amministrazioni interessate 228 3.2 Modalit di effettuazione delle ritenute 228 3.3 Conguaglio di fine anno o alla cessazione del rapporto di lavoro 230

4 Applicazione delle ritenute ai titolari di pi trattamenti pensionistici 232 4.1 Operazioni di conguaglio e rilascio del modello CUD 233 4.2 Riliquidazione da parte dellAmministrazione finanziaria 233

Capitolo 11 Ritenute su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente 235 1 Premessa 235 2 Effettuazione delle ritenute in relazione ai rapporti di collaborazione

coordinata e continuativa 237 2.1 Individuazione della durata del rapporto di collaborazione 238 2.2 Applicazione delle aliquote IRPEF 238 2.3 Riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori 238 2.4 Applicazione delle detrazioni dimposta di cui agli artt.12 e13

del TUIR 241 2.5 Erogazione di compensi predeterminati con cadenza periodica 244 2.6 Erogazione di compensi in pi soluzioni con cadenza variabile 244 2.7 Erogazione del compenso in ununica soluzione 245 2.8 Rapporto di collaborazione coordinata e continuativa e di lavoro

dipendente intrattenuto con lo stesso sostituto dimposta 245 2.9 Effettuazione delle ritenute sui compensi in natura 246 2.9 Conguaglio di fine anno o alla cessazione del rapporto 247 2.11 Indennit per la cessazione del rapporto di collaborazione 249 2.12 Collaboratori non residenti in Italia 250 2.13 Tassazione aggiuntiva sui bonus e sulle stock options del settore

finanziario 251 2.14 Incentivi fiscali per il rientro in Italia di lavoratori residenti

allestero 252

Indice

XVI

3 Ritenute sulle prestazioni pensionistiche complementari 252 3.1 Ritenuta sulle ordinarie prestazioni pensionistiche complementari 252 3.2 Ritenuta sulle anticipazioni della posizione individuale maturata 252 3.3 Ritenuta sui riscatti della posizione individuale maturata 253 3.4 Decorrenza della nuova disciplina 254 3.5 Soggetto che deve applicare la ritenuta 255

4 Ritenute sulle somme corrisposte ai lavoratori socialmente utili 255 5 Ritenute sulle borse di studio 256 6 Versamenti e codici tributo 256

6.1 Termini di versamento 256 6.2 Codici tributo 256 6.3 Versamento del prelievo addizionale del 10% sui bonus e sulle stock

options del settore finanziario 258 6.4 Versamento del contributo di solidariet del 3% sui redditi superiori

a 300.000,00 euro 259 7 Ritenute sui redditi assimilati corrisposti da Amministrazioni dello Stato 259

7.1 Indennit percepite da parlamentari, giudici costituzionali, Presidente della Repubblica e Consiglieri regionali 259

7.2 Altri redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente 260

Capitolo 12 Ritenute su redditi di lavoro autonomo 261 1 Premessa 261 2 Soggetti obbligati alleffettuazione della ritenuta 261

2.1 Soggetti in regime fiscale sostitutivo 262 3 Redditi di lavoro autonomo assoggettati a ritenuta 263

3.1 Compensi per prestazioni professionali 263 3.2 Redditi assimilati a quelli di lavoro autonomo 268 3.3 Fattispecie attratte nel reddito professionale 270 3.4 Redditi derivanti da prestazioni sportive oggetto di contratto di

lavoro autonomo 272 3.5 Indennit per la cessazione da funzioni notarili 272 3.6 Contributi previdenziali e assistenziali 272 3.7 Tabella riepilogativa 273

4 Compensi esclusi dallapplicazione della ritenuta 273 5 Versamenti e codici tributo 273 6 Scomputo delle ritenute subite Mancanza della certificazione rilasciata dal sostituto 274 7 Trasferimento delle ritenute alla societ/associazione da parte

dei soci/associati 274 7.1 Condizioni per la compensabilit in capo allente collettivo 274

Capitolo 13 Ritenute su royalties 277 1 Premessa 277 2 Royalties assoggettate a ritenuta 277

2.1 Natura del reddito percepito dal beneficiario 277 2.2 Base imponibile 278

Accertamento e riscossione

XVII

3 Applicazione delle ritenute 278 3.1 Presupposti per il prelievo della ritenuta 278 3.2 Misura della ritenuta 279 3.3 Titolo della ritenuta 279

4 Versamenti e codici tributo 279

Capitolo 14 Ritenute su provvigioni 281 1 Premessa 281 2 Ambito di applicazione della ritenuta 281

2.1 Rapporti di commissione 282 2.2 Rapporti di agenzia e rappresentanza di commercio 283 2.3 Rapporti di mediazione 285 2.4 Rapporti di procacciamento di affari 285 2.5 Esclusione dallambito applicativo della ritenuta 286

3 Base imponibile 287 3.1 Nozione di provvigione 288 3.2 Impiego di dipendenti o terzi da parte del beneficiario della

provvigione 289 3.3 Venditori a domicilio 291

4 Momento di effettuazione della ritenuta 292 5 Scomputo delle ritenute 292

5.1 Ritenute operate fino alla data di presentazione della dichiarazione dei redditi - Requisiti per lo scomputo 292

5.2 Mancato scomputo Effetti 293 6 Provvigioni prelevate direttamente dagli intermediari 293

6.1 Termine per il versamento 293 6.2 Termine per la correzione di eventuali errori 294 6.3 Responsabilit del sostituto dimposta 294

7 Versamenti e codici tributo 294

Capitolo 15 Ritenute su corrispettivi dovuti dal condominio allappaltatore 295 1 Premessa 295 2 Soggetto obbligato ad operare la ritenuta 295

2.1 Condomini con amministratore 296 2.2 Condomini senza amministratore 296 2.3 Supercondominio e condominio parziale 296 2.4 Condominio orizzontale 297 2.5 Esclusioni 297

3 Ambito di applicazione della ritenuta 297 3.1 Contratti dopera 297 3.2 Prestazioni rese da cooperative sociali 298 3.3 Contratti di somministrazione, assicurazione, trasporto e deposito 298 3.4 Contratti di fornitura di beni con posa in opera 299 3.5 Prestazioni di lavoro autonomo 299

Indice

XVIII

3.6 Corrispettivi erogati a societ di persone o di capitali che svolgono le funzioni di amministratore 299

3.7 Soggetti in regime fiscale sostitutivo 300 3.8 Corrispettivi pagati con bonifico per i quali spetta la detrazione del

36-50-65% o del 55-65% 300 3.9 Soggetti non residenti 301 3.10 Assenza di importi minimi esclusi dalla ritenuta 301

4 Base imponibile 302 5 Decorrenza 302 6 Versamenti e codici tributo 302 7 Obblighi certificativi e dichiarativi del condominio e dellamministratore 302

7.1 Certificazione delle somme corrisposte e delle ritenute operate 303 7.2 Compilazione e presentazione del modello 770 del condominio 303 7.3 Compilazione e presentazione dellelenco dei fornitori del

condominio 303

Capitolo 16 Ritenute sui bonifici per spese detraibili al 36-50-65% o al 55-65% 305 1 Premessa 305 2 Soggetti obbligati ad operare la ritenuta 306 3 Pagamenti sui quali si applica la ritenuta 306

3.1 Spese relative alla detrazione del 36-50-65% 308 3.2 Spese relative alla detrazione del 55-65% 309 3.3 Utilizzo di mezzi di pagamento alternativi al bonifico 309

4 Modalit di applicazione della ritenuta 310 4.1 Soggetto che deve operare la ritenuta 310 4.2 Base imponibile su cui calcolare la ritenuta 310 4.3 Somme gi assoggettate a ritenuta 311 4.4 Bonifici in valuta estera 313 4.5 Soggetti non residenti 313

5 Versamento delle ritenute operate 313 5.1 Compilazione del modello F24 313 5.2 Compensazione 313

6 Scomputo delle ritenute 314 6.1 Trasferimento delle ritenute nellambito dei consorzi 314 6.2 Pagamenti di oneri a favore dei Comuni 315 6.3 Pagamenti a favore di fondi immobiliari 315

Capitolo 17 Ritenute su interessi e altri redditi di capitale 317 1 Premessa 317 2 Interessi sui titoli di Stato 319

2.1 Titoli di Stato italiani 319 2.2 Titoli di Stato esteri 321 2.3 Proventi da OICR (obbligazioni e titoli similari emessi dai c.d.

grandi emittenti) 322 3 Interessi su obbligazioni emesse da soggetti diversi dai grandi emittenti 323

Accertamento e riscossione

XIX

3.1 Ambito oggettivo 323 3.2 Regime ante DL 138/2011 324 3.3 Modifiche del DL 138/2011 324 3.4 Titolo della ritenuta 325 3.5 Deducibilit degli interessi passivi per lemittente 325

4 Interessi su obbligazioni dei grandi emittenti 326 4.1 Ambito oggettivo 326 4.2 Regime ante DL 138/2011 327 4.3 Modifiche del DL 138/2011 e del DL 66/2014 328

5 Interessi su depositi e conti correnti bancari e postali 328 5.1 Redditi soggetti a prelievo alla fonte e ritenuta applicabile 328 5.2 Esclusioni 328 5.3 Interessi di fonte estera 329 5.4 Titolo della ritenuta 329

6 Interessi sui proventi dei rapporti di pronti contro termine e di mutuo di titoli garantito 330

6.1 Proventi derivanti da riporti e PCT su valute 330 6.2 Proventi derivanti dal mutuo di titoli garantito 331 6.3 Titolo della ritenuta 333

7 Contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione 333 7.1 Contratti di assicurazione sulla vita 333 7.2 Rendimenti delle prestazioni pensionistiche complementari

periodiche e delle rendite vitalizie aventi funzione previdenziale 336 8 Interessi su proventi diversi da quelli precedentemente esaminati 336

8.1 Ambito oggettivo 336 8.2 Misura della ritenuta 336 8.3 Titolo della ritenuta 337

9 Versamenti e codici tributo 337 10 Euroritenuta 337

10.1 Principi generali della direttiva 2003/48/CE 338 10.2 Ambito oggettivo 339 10.3 Ambito soggettivo 340 10.4 Contrasto alla doppia imposizione 341

Capitolo 18 Ritenute su dividendi 343 1 Premessa 343 2 Disciplina fiscale dei dividendi 343

2.1 Nozioni di dividendi in senso proprio e di fattispecie assimilate 344 2.2 Utili percepiti da persone fisiche non imprenditori 345 2.3 Utili percepiti da imprenditori individuali e da societ di persone 348 2.4 Utili percepiti da soggetti IRES 348 2.5 Utili percepiti da soggetti non residenti 349

3 Ritenute sui dividendi erogati a persone fisiche residenti 349 3.1 Dividendi derivanti da partecipazioni qualificate e fattispecie

assimilate 350

Indice

XX

3.2 Dividendi derivanti da partecipazioni non qualificate e fattispecie assimilate 352

3.3 Dividendi derivanti da partecipazioni in societ black list 355 3.4 Remunerazione dei finanziamenti eccedenti 356

4 Ritenute sui dividendi erogati a soggetti imprenditori Esclusione 356 5 Ritenute sui dividendi erogati a soggetti non residenti 357 6 Versamenti e codici tributo 357

Capitolo 19 Ritenute su compensi per la perdita dellavviamento commerciale 359 1 Premessa 359 2 Presupposti e quantificazione dellindennit 359

2.1 Presupposti per la corresponsione dellindennit 359 2.2 Quantificazione dellindennit 360

3 Ritenute sullindennit corrisposta 361 3.1 Soggetti tenuti a operare la ritenuta 361 3.2 Misura e titolo della ritenuta 361 3.3 Versamenti e codici tributo 361

Capitolo 20 Ritenute su contributi alle imprese 363 1 Premessa 363 2 Soggetti tenuti a operare la ritenuta 363

2.1 Amministrazioni dello Stato 363 2.2 Nozione di altri enti pubblici e privati 363 2.3 Riflessi della natura del beneficiario 364 2.4 Enti pubblici che erogano i contributi in qualit di intermediari 365

3 Contributi soggetti a ritenuta 365 3.1 Tipologie di contributi (sintesi) 366 3.2 Condizioni per lapplicabilit della ritenuta 369

4 Misura e titolo della ritenuta 371 5 Versamenti e codici tributo 371

Capitolo 21 Ritenute sui premi e sulle vincite 373 1 Premessa 373 2 Ambito oggettivo 373

2.1 Premi derivanti da operazioni a premio 373 2.2 Rivalsa 374 2.3 Disposizioni particolari 374

3 Determinazione della base imponibile 375 4 Misura della ritenuta 375

4.1 Aliquota del 10% 375 4.2 Aliquota del 20% 376 4.3 Aliquota del 25% 376

5 Applicabilit di altre disposizioni tributarie 376 6 Competizioni sportive 378

6.1 Sportivi professionisti 378

Accertamento e riscossione

XXI

6.2 Sportivi dilettanti 378 7 Premi non corrisposti 379 8 Premi letterari e simili 380 9 Obblighi dichiarativi 380 10 Versamenti e codici tributo 380 11 La conservazione delle prove circa il premio ricevuto 381

Capitolo 22 Ritenute effettuate nei confronti di soggetti non residenti 383 1 Premessa 383 2 Redditi di lavoro dipendente 384

2.1 Criteri di territorialit 385 2.2 Ritenute e detrazioni dimposta 386

3 Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente 388 3.1 Criteri di territorialit 388 3.2 Ritenute e detrazioni dimposta 389 3.3 Amministratori non residenti 390

4 Redditi di lavoro autonomo 392 4.1 Criteri di territorialit 392 4.2 Ritenute applicabili 393 4.3 Artisti e sportivi 394

5 Provvigioni 396 5.1 Criteri di territorialit 396 5.2 Ritenute applicabili 398

6 Royalties 399 6.1 Criteri di territorialit 399 6.2 Ritenute applicabili 400 6.3 Esenzione per le royalties infragruppo (direttiva 2003/49/CE) 403

7 Interessi e altri redditi di capitale 407 7.1 Criteri di territorialit 407 7.2 Ritenute applicabili 409 7.3 Esenzione per gli interessi infragruppo (direttiva 2003/49/CE) 413

8 Dividendi 416 8.1 Criteri di territorialit 416 8.2 Ritenute applicabili 417 8.3 Esenzione per i dividendi infragruppo (regime madre-figlia) 420

Capitolo 23 Certificazioni del sostituto dimposta 423 1 Premessa 423

1.1 Redditi da certificare utilizzando appositi modelli 423 1.2 Redditi da certificare in forma libera 424 1.3 Adempimenti in caso di pignoramento presso terzi 425

2 Termini di consegna 426 2.1 Anni bisestili 426 2.2 Termini cadenti di domenica 426 2.3 Mancata richiesta del lavoratore in caso di cessazione del rapporto

in corso danno 426

Indice

XXII

2.4 Rapporti inferiori allanno 426 2.5 Pignoramenti presso terzi 426

3 Sanzioni in caso di omessa, infedele o tardiva certificazione 427 4 Certificazione dei redditi di lavoro dipendente e assimilati 427

4.1 Struttura del modello CUD 428 4.2 Arrotondamento dei dati da indicare nel modello CUD 430 4.3 Emolumenti rientranti nella cassa allargata 430 4.4 Collaboratori coordinati e continuativi e lavoratori a progetto 430 4.5 Soggetti iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95 i cui

redditi non sono assimilati a quello di lavoro dipendente 432 4.6 Redditi esenti per effetto delle convenzioni contro le doppie

imposizioni 433 4.7 Certificazione dei dati contributivi da parte dei datori di lavoro e

committenti non sostituti dimposta 433 4.8 Datori di lavoro agricoli 433 4.9 Rilascio del modello CUD in caso di operazioni straordinarie 434 4.10 Rilascio del modello CUD in caso di successione ereditaria 435 4.11 Sottoscrizione dei modelli CUD 435 4.12 Ambito temporale di validit del modello CUD approvato 436 4.13 Certificazione integrativa per lanno precedente 436 4.14 Modalit di consegna e conservazione dei modelli CUD 436

5 Certificazione dei dividendi e dei proventi equiparati 439 5.1 Soggetti obbligati al rilascio della certificazione 440 5.2 Contenuto della certificazione 440 5.3 Proventi esclusi dalla certificazione 441 5.4 Forma della certificazione 441 5.5 Soggetti non residenti 441

6 Certificazione dei redditi di lavoro autonomo professionale o artistico 442 6.1 Persone fisiche che hanno optato per il regime speciale per le nuove

iniziative produttive 442 6.2 Persone fisiche che hanno optato per il regime speciale dei

contribuenti minimi 442 6.3 Contenuto della certificazione 443 6.4 Modalit di certificazione 443 6.5 Soggetti non residenti 444

7 Certificazione dei redditi di lavoro autonomo occasionale 444 7.1 Contenuto della certificazione 444 7.2 Soggetti non residenti 445

8 Certificazione degli altri redditi di lavoro autonomo 445 8.1 Contenuto della certificazione 445 8.2 Soggetti non residenti 446

9 Certificazione delle provvigioni di agenti, rappresentanti e venditori porta a porta 446 9.1 Contenuto della certificazione 447

Accertamento e riscossione

XXIII

9.2 Certificazione delle provvigioni erogate in un periodo dimposta successivo a quello di competenza 448

9.3 Soggetti non residenti 450 10 Certificazione delle operazioni che possono generare capital gain 450

10.1 Esclusione dellobbligo di certificazione 450 10.2 Contenuto della certificazione 451

11 Certificazione di altri redditi diversi e dimpresa 451 11.1 Contenuto della certificazione 453 11.2 Soggetti non residenti 456

PARTE III DICHIARAZIONI E VERSAMENTI

Capitolo 24 Obbligo di presentazione e contenuto delle dichiarazioni 459 1 Premessa 459 2 Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche 460

2.1 Soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione 460 2.2 Soggetti esonerati dalla presentazione della dichiarazione 465 2.3 Presentazione del modello per la destinazione dellotto e del cinque per mille dellIRPEF 472 2.4 Obblighi dichiarativi in relazione ai redditi soggetti a tassazione

separata 473 2.5 Presentazione facoltativa della dichiarazione 474 2.6 Imprese familiari e coniugali 475 2.7 Contenuto della dichiarazione 479 2.8 Certificazioni e documenti riguardanti la dichiarazione 480

3 Dichiarazione dei redditi delle societ di persone e soggetti equiparati 482 3.1 Obbligo di presentazione della dichiarazione 482 3.2 Contenuto della dichiarazione 483 3.3 Certificazioni e documenti riguardanti la dichiarazione 484

4 Dichiarazione dei redditi dei soggetti IRES 486 4.1 Obbligo di presentazione della dichiarazione 486 4.2 Enti non commerciali esonerati dalla presentazione della

dichiarazione 486 4.3 Contenuto della dichiarazione 487 4.4 Certificazioni e documenti riguardanti la dichiarazione 488

Capitolo 25 Modalit e termini di presentazione delle dichiarazioni 491 1 Premessa 491 2 Modelli di dichiarazione 492

2.1 Approvazione dei modelli 492 2.2 Pubblicazione dei modelli 492 2.3 Disponibilit dei modelli 493 2.4 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione

telematica 493 3 Utilizzo dei modelli di dichiarazione 493

3.1 Periodo dimposta non coincidente con lanno solare 494

Indice

XXIV

3.2 Periodo dimposta coincidente con lanno solare 494 3.3 Soggetti IRES con periodo dimposta non coincidente con lanno

solare 494 3.4 Soggetti IRPEF con periodo dimposta non coincidente con lanno

solare 494 4 Presentazione della dichiarazione IRAP 496

4.1 Modalit e termini di presentazione 496 4.2 Indicazione del credito IRAP pregresso 496

5 Presentazione delle dichiarazioni in forma unificata 497 5.1 Esclusione della dichiarazione dei sostituti dimposta 497 5.2 Presentazione della dichiarazione IVA in forma separata 497 5.3 Cessazione dellattivit dimpresa o di lavoro autonomo 499

6 Arrotondamento degli importi da indicare in dichiarazione 499 7 Sottoscrizione delle dichiarazioni 500

7.1 Regolarizzazione della dichiarazione non sottoscritta 500 7.2 Sottoscrizione da parte dellorgano di controllo 500 7.3 Dichiarazioni trasmesse in via telematica 505

8 Modalit e termini di presentazione delle dichiarazioni 505 8.1 Termini cadenti di sabato o di giorno festivo 506 8.2 Possibilit di modifica dei termini con DPCM 506

9 Soggetti obbligati alla trasmissione telematica diretta o tramite intermediario 506 10 Soggetti che trasmettono facoltativamente in via telematica 509 11 Intermediari abilitati alla trasmissione telematica 509

11.1 Soggetti incaricati 509 11.2 Societ del gruppo 511

12 Servizio di trasmissione telematica (Entratel o Fisconline) 512 12.1 Servizio telematico Entratel 513 12.2 Servizio telematico Fisconline 513 12.3 Determinazione del numero dei soggetti per i quali si presenta la

dichiarazione dei sostituti dimposta 513 13 Abilitazione alla trasmissione telematica 515

13.1 Abilitazione al servizio Entratel 515 13.2 Abilitazione al servizio Fisconline 516 13.3 Comunicazione allAgenzia delle Entrate dei gestori incaricati e

degli operatori incaricati 516 13.4 Rinnovo dellabilitazione 518 13.5 Revoca dellabilitazione 519

14 Obbligo di trasmissione telematica da parte degli intermediari 519 14.1 Dichiarazioni predisposte dallintermediario 519 14.2 Dichiarazioni predisposte dal contribuente 520 14.3 Impegno alla trasmissione telematica 521

15 Presentazione e trasmissione telematica dei modelli 730 522 15.1 Redditi che possono essere dichiarati con il modello 730 522 15.2 Soggetti che possono presentare il modello 730 524 15.3 Soggetti che non possono presentare il modello 730 525

Accertamento e riscossione

XXV

15.4 Casi particolari di presentazione sia del modello 730 sia di quadri del modello UNICO PF 527

15.5 Soggetti ai quali presentare il modello 730 529 15.6 Presentazione del modello 730 in forma congiunta 530 15.7 Compilazione della dichiarazione 531 15.8 Documentazione di supporto alla dichiarazione 531 15.9 Termini di presentazione 531 15.10 Ricevuta di presentazione della dichiarazione 531 15.11 Consegna al contribuente della copia del modello 730 elaborato 532 15.12 Trasmissione telematica dei modelli 730 532 15.13 Modelli 730 integrativi e rettificativi 533

16 Termini di presentazione dei modelli UNICO delle persone fisiche e delle societ di persone 533 16.1 Presentazione in posta 533 16.2 Trasmissione in via telematica 534 16.3 Presentazione tramite lAgenzia delle Entrate 535 16.4 Trasmissione telematica da parte delle poste delle dichiarazioni

presentate su supporto cartaceo 535 16.5 Modello UNICO PF MINI 536

17 Termini di presentazione dei modelli UNICO dei soggetti IRES 537 18 Presentazione della dichiarazione annuale IVA 537

18.1 Presentazione in forma unificata 537 18.2 Presentazione in forma separata 538

19 Presentazione del modello relativo al consolidato nazionale e mondiale 538 20 Presentazione delle dichiarazioni da parte dei soggetti non residenti 539

20.1 Spedizione dallestero della dichiarazione cartacea 539 20.2 Trasmissione telematica dallestero della dichiarazione 539 20.3 Contribuenti che si sono identificati direttamente in Italia 540

21 Individuazione del momento di presentazione della dichiarazione 540 21.1 Ritrasmissione delle dichiarazioni scartate dal sistema telematico 541 21.2 Rilevanza dei termini di presentazione 541

22 Prova della presentazione della dichiarazione 541 22.1 Dichiarazione consegnata in banca o in posta 541 22.2 Dichiarazione trasmessa in via telematica, direttamente o tramite un

intermediario 542 22.3 Dichiarazione spedita dallestero 544

23 Utilizzo di modalit di presentazione non ammesse Conseguenze 544 23.1 Presentazione di una dichiarazione in banca o in posta invece che in

via telematica 544 23.2 Dichiarazioni spedite dallestero in formato cartaceo 545

24 Consegna al contribuente delloriginale della dichiarazione 545 25 Consegna al contribuente della copia dellattestazione dellAgenzia delle

Entrate di ricevimento della dichiarazione 546 26 Conservazione da parte degli intermediari delle dichiarazioni trasmesse in via telematica 546

Indice

XXVI

26.1 Modalit di conservazione 546 26.2 Termine di conservazione 547

27 Conservazione delle dichiarazioni da parte dei contribuenti 547 28 Conservazione delle dichiarazioni su supporto informatico 548

28.1 Condizioni per la conservazione su supporto informatico 548 28.2 Comunicazione allAgenzia delle Entrate dellimpronta dellarchivio

informatico 549 29 Dichiarazioni omesse o presentate in ritardo 551

29.1 Sanzioni per omessa presentazione della dichiarazione 552 29.2 Sanzioni per tardiva presentazione della dichiarazione 553 29.3 Ravvedimento operoso 553

30 Dichiarazioni rettificative (rinvio) 555 31 Accessibilit in via telematica ai dati delle dichiarazioni presentate 555 32 Responsabilit dellintermediario 555

32.1 Sanzione amministrativa per ritardata od omessa trasmissione 555 32.2 Revoca dellabilitazione alla trasmissione telematica 562

33 Compenso agli intermediari per la trasmissione telematica delle dichiarazioni 562

Capitolo 26 Effettuazione dei versamenti derivanti dalle dichiarazioni 563 1 Premessa 563

1.1 Versamento dei contributi INPS liquidati nel modello UNICO 563 1.2 Versamenti derivanti dai modelli 730 563 1.3 Versamento del saldo IVA 564 1.4 Termini di versamento scadenti di sabato o di giorno festivo 564 1.5 Termini di versamento scadenti nel periodo feriale 564 1.6 Possibilit di modifica dei termini con DPCM 564 1.7 Versamenti in caso di operazioni straordinarie (rinvio) 565

2 Versamenti delle persone fisiche e delle societ di persone 565 2.1 Modalit di determinazione del differimento di 30 giorni 565 2.2 Omesso versamento della maggiorazione dello 0,4% Effetti ai fini

sanzionatori 566 2.3 Irrilevanza della modalit di presentazione della dichiarazione 567 2.4 Versamento degli acconti 567 2.5 Versamento del saldo e degli acconti dei contributi INPS 568 2.6 Rateizzazione del saldo o del primo acconto di imposte e contributi 569

3 Versamenti dei soggetti IRES 569 3.1 Equiparazione del rendiconto al bilancio 570 3.2 Approvazione del bilancio o del rendiconto dopo quattro mesi dalla

chiusura dellesercizio 570 3.3 Approvazione del bilancio o del rendiconto in seconda convocazione 571 3.4 Mancata approvazione del bilancio o rendiconto 571 3.5 Versamento con la maggiorazione dello 0,4% 571 3.6 Versamento degli acconti 572 3.7 Versamenti fiscali interessati 572 3.8 Rateizzazione del saldo o del primo acconto 573

4 Versamento del saldo IVA 573

Accertamento e riscossione

XXVII

4.1 Contribuenti che presentano la dichiarazione annuale IVA in forma separata 573

4.2 Contribuenti che presentano la dichiarazione annuale IVA in forma unificata 573

5 Rateizzazione dei versamenti a saldo o in acconto 574 5.1 Importi non rateizzabili 574 5.2 IVA dovuta a seguito di adeguamento agli studi di settore 574 5.3 Imposte sostitutive 574 5.4 Opzione per la rateizzazione 575 5.5 Determinazione del numero delle rate 575 5.6 Misura degli interessi 576 5.7 Modalit di calcolo degli interessi 576 5.8 Ammontare delle rate 577 5.9 Termini di versamento delle rate 577 5.10 Rateizzazione del saldo IVA 578 5.11 Rateizzazione dei versamenti da parte dei soggetti IRES con

esercizio sociale non coincidente con lanno solare 578 5.12 Rateizzazione del saldo e degli acconti dei contributi INPS 579

6 Trattenuta delle somme a debito derivanti dai modelli 730 580 6.1 Importi da trattenere 580 6.2 Termine per la trattenuta delle somme a debito 581 6.3 Rateizzazione degli importi dovuti 583 6.4 Versamento degli acconti IRPEF 585 6.5 Versamento dellacconto delladdizionale comunale IRPEF 586 6.6 Versamento degli acconti della cedolare secca sulle locazioni 587 6.7 Dichiarazioni rettificative 587 6.8 Residui debiti esistenti alla fine dellanno 588

7 Arrotondamento degli importi da versare 588 7.1 Arrotondamento degli importi derivanti dalle dichiarazioni 588 7.2 Arrotondamento degli importi rateizzati o degli acconti non

risultanti dalla dichiarazione 588 7.3 Arrotondamento degli importi dei tributi locali 589

8 Importi minimi da versare 589 8.1 Imposte dirette 589 8.2 IVA 590

9 Obbligo di pagamento dei modelli F24 mediante modalit telematiche 591 9.1 Decorrenza 592 9.2 Procedure telematiche utilizzabili 592 9.3 Casi di esonero dallobbligo di utilizzare modalit telematiche 595 9.4 Contribuenti non titolari di partita IVA 596

10 Modalit di versamento per i soggetti non residenti 597

Capitolo 27 Dichiarazioni e versamenti nelle operazioni straordinarie 599 1 Premessa 599

1.1 Lelusione e le operazioni straordinarie 600 1.2 La giurisprudenza sul punto 601

Indice

XXVIII

1.3 Presentazione delle dichiarazioni 604 1.4 Effettuazione dei versamenti 606 1.5 Differimento dei termini scadenti nel periodo feriale 607

2 Fusioni 607 2.1 Retrodatazione degli effetti della fusione 608 2.2 Differimento degli effetti della fusione 610 2.3 Presentazione delle dichiarazioni 610 2.4 Effettuazione dei versamenti 612

3 Scissioni 614 3.1 Presentazione delle dichiarazioni 615 3.2 Effettuazione dei versamenti 616

4 Trasformazioni 618 4.1 Presentazione delle dichiarazioni 619 4.2 Effettuazione dei versamenti 621

5 Cessazione della pluralit dei soci e prosecuzione dellattivit da parte del socio superstite 626 5.1 Presentazione delle dichiarazioni 627 5.2 Effettuazione dei versamenti 629

6 Presentazione della dichiarazione annuale IVA in caso di fusioni, scissioni e altre trasformazioni sostanziali soggettive 629

6.1 Trasformazioni sostanziali soggettive avvenute nel corso del periodo dimposta 630

6.2 Trasformazioni sostanziali soggettive avvenute dopo la chiusura del periodo dimposta e fino alla data di presentazione della

dichiarazione 632 6.3 Affitto dellazienda 633 6.4 Presentazione separata della dichiarazione IVA 634

7 Liquidazioni ordinarie 635 7.1 Presentazione delle dichiarazioni 635 7.2 Effettuazione dei versamenti 641 7.3 Revoca della liquidazione 642 7.4 Riapertura della liquidazione 643

8 Cessazione dellattivit senza preventiva liquidazione 645 8.1 Presentazione delle dichiarazioni 645 8.2 Effettuazione dei versamenti 646

9 Fallimenti e liquidazioni coatte amministrative 647 9.1 Presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP 647 9.2 Presentazione delle dichiarazioni ai fini IVA 650 9.3 Effettuazione dei versamenti 652 9.4 Concordato fallimentare e ritorno in bonis del soggetto fallito 654 9.5 Revoca del fallimento 656

10 Morte del contribuente 656 10.1 Modalit di presentazione della dichiarazione del defunto da parte

degli eredi 656

Accertamento e riscossione

XXIX

10.2 Termini di presentazione della dichiarazione del defunto da parte degli eredi 657

10.3 Termini di effettuazione dei versamenti del defunto da parte degli eredi 658

10.4 Morte del contribuente che aveva presentato il modello 730 659 10.5 Eredit giacenti o devolute sotto condizione sospensiva o in favore

di nascituri non ancora concepiti 660 11 Sequestro giudiziario di aziende e di beni 662

Capitolo 28 Dichiarazioni del sostituto dimposta 665 1 Premessa 665

1.1 Il modello ordinario 665 1.2 Il modello semplificato 666 1.3 Approvazione dei modelli 770 667 1.4 Indicazione degli importi 667 1.5 Adempimenti in caso di pignoramento presso terzi 668

2 Situazioni particolari 668 2.1 Presentazione della dichiarazione dei sostituti dimposta in caso di

operazioni straordinarie o successioni 668 3 Trasmissione telematica dei modelli 770 674

3.1 Trasmissione telematica da parte di pi soggetti 675 3.2 Modalit di trasmissione telematica 675

4 Termini di presentazione dei modelli 770 675 5 Dichiarazioni omesse o presentate in ritardo 676

5.1 Sanzioni per omessa presentazione della dichiarazione 676 5.2 Sanzioni per tardiva presentazione della dichiarazione 676 5.3 Ravvedimento operoso 676

6 Correzione dei modelli 770 gi presentati (rinvio) 678

Capitolo 29 Dichiarazioni rettificative 679 1 Premessa 680 2 Decorrenza 680 3 Dichiarazioni interessate 680

3.1 Dichiarazione IVA annuale 680 3.2 Comunicazione annuale dei dati IVA 680 3.3 Modello 730 681 3.4 Modello UNICO PF MINI 681 3.5 Soggetto obbligato alla presentazione della dichiarazione

Irrilevanza 681 4 Presupposti per la rettifica della dichiarazione 682

4.1 Validit della dichiarazione originaria 682 4.2 Tempestivit della dichiarazione originaria 683

5 Rettifica a favore del contribuente entro i termini di presentazione della dichiarazione successiva 684

5.1 Errori e omissioni oggetto di correzione 685

Indice

XXX

5.2 Termine per la presentazione della dichiarazione rettificativa a favore del contribuente 694

5.3 Esclusione dallapplicazione di sanzioni 702 5.4 Utilizzo del credito dimposta 702

6 Rettifica a favore del fisco entro i termini di decadenza dellaccertamento 704 6.1 Errori e omissioni oggetto di correzione 704 6.2 Termine per la presentazione della dichiarazione rettificativa a

favore del fisco 705 6.3 Applicazione delle sanzioni amministrative 706 6.4 Applicazione delle sanzioni penali 710 6.5 Presentazione di una nuova dichiarazione IVA con il visto di

conformit o lattestazione dellorgano di controllo 711 6.6 Presentazione della dichiarazione IVA entro la fine di febbraio 712

7 Modalit di presentazione della dichiarazione rettificativa 713 7.1 Utilizzo di modelli conformi alla dichiarazione originaria 713 7.2 Compilazione integrale della dichiarazione rettificativa 713 7.3 Indicazione delle rettifiche effettuate nel modello UNICO e nel

modello IRAP 715 7.4 Trasmissione in via telematica o presentazione in posta 716 7.5 Presentazione di pi dichiarazioni rettificative 717

8 Correzione dei modelli 730 718 8.1 Modelli 730 integrativi 718 8.2 Modelli 730 rettificativi 723 8.3 Correzione degli errori del modello 730 tramite il modello UNICO

PF 725 9 Effetti delle dichiarazioni rettificative ai fini dellaccertamento 726 10 Schemi e tabelle di sintesi 727

10.1 Tipologie di dichiarazioni rettificative 727 10.2 Dichiarazioni rettificative a favore del contribuente 728 10.3 Dichiarazioni rettificative a favore del fisco 728

Capitolo 30 Monitoraggio fiscale (quadro RW) 731 1 Premessa 731 2 Obblighi di monitoraggio 731 3 Soggetti obbligati alla presentazione del modulo RW 732

3.1 Residenza fiscale per le persone fisiche 735 3.2 Residenza fiscale per le societ semplici, le associazioni e gli enti

non commerciali 736 4 Gli esoneri 736 5 Modalit e termini di presentazione 737 6 Il quadro RW 738

6.1 Gli investimenti 738 6.2 Attivit di natura finanziaria 739

7 Sanzioni amministrative 742 7.1 Natura tributaria delle sanzioni riguardanti il modulo RW 745 7.2 Definizione agevolata delle sanzioni 745

Accertamento e riscossione

XXXI

7.3 Intrasmissibilit agli eredi 745 7.4 Ravvedimento 745

8 I termini per laccertamento e lirrogazione delle sanzioni per le attivit detenute in paradisi fiscali 746

9 Adesione allo scudo fiscale-ter ed esonero dalla compilazione del modulo RW 746

10 IVIE E IVAFE 747 10.1 Modalit dichiarative 747

Capitolo 31 Liquidazione automatica 749 1 Premessa 749 2 Finalit del controllo automatico 749

2.1 Ambito di applicazione della liquidazione automatica 751 2.2 C.d. liquidazione anticipata 753

3 Comunicazione al contribuente (c.d. avviso bonario) 753 3.1 Modalit di invio della comunicazione 755 3.2 Impugnabilit del c.d. avviso bonario 757

4 Rateazione delle somme dovute a seguito di liquidazione automatica 758 4.1 Omesso/tardivo pagamento delle rate 759 4.2 Notifica della cartella di pagamento 760 4.3 Necessit della garanzia 760 4.4 Decadenza dal beneficio della dilazione 761 4.5 Redditi soggetti a tassazione separata 761

5 Contraddittorio con lUfficio 761 5.1 Contraddittorio successivo alla notifica dellavviso bonario 762 5.2 Canali di comunicazione con lAgenzia delle Entrate 762

6 Profili sanzionatori 764 6.1 Sanzioni irrogate mediante atto di contestazione 765 6.2 Indebite compensazioni 766 6.3 Versamento delle sole sanzioni ridotte e ricorso per limposta 766

7 Procedimento: dallavviso bonario al ricorso/reclamo 767 7.1 Riduzione delle sanzioni in corso di contenzioso 768 7.2 Modifica del procedimento di liquidazione automatica 769

8 Liquidazione automatica dei redditi soggetti a tassazione separata 770 9 Istanza di annullamento della comunicazione bonaria (bozza) 771 10 Alcune considerazioni sulla prassi degli Uffici 772

Capitolo 32 Controllo formale 773 1 Premessa 773 2 Finalit del controllo formale 773

2.1 Ambito di applicazione del controllo formale 775 2.2 Differenze tra controllo formale e liquidazione automatica 777

3 Contraddittorio con lUfficio 777 3.1 Fase procedimentale 777 3.2 Visto di conformit 780

4 Pagamento delle somme dovute 781

Indice

XXXII

4.1 Rateazione delle somme 781 4.2 Iscrizione a ruolo 781 4.3 Il beneficio legato al pagamento tempestivo 781

5 Il contenzioso sullavviso bonario 783

PARTE IV COMUNICAZIONI ALLAMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Capitolo 33 Comunicazione delle operazioni intercorse con paradisi fiscali 787 1 Premessa 787 2 Ambito soggettivo 787

2.1 Enti non commerciali e contribuenti minimi 787 2.2 Soggetti non residenti con posizione IVA in Italia 788 2.3 Stabili organizzazioni estere di imprese italiane 788

3 Individuazione delle controparti estere 788 3.1 Natura giuridica della controparte estera 788 3.2 Paradisi fiscali 789

4 Operazioni da comunicare 790 4.1 Operazioni attive 791 4.2 Operazioni passive 793 4.3 Casi particolari esaminati dallAmministrazione finanziaria 793

5 Oggetto, modalit e termini delle comunicazioni 795 5.1 Data di inizio del monitoraggio 795 5.2 Periodicit e termini di presentazione 795 5.3 Individuazione del mese o trimestre nel quale le operazioni sono

comunicate 797 5.4 Gestione delle note di variazione 798

6 Regime sanzionatorio 799 6.1 Violazioni sanzionabili 799 6.2 Inapplicabilit del concorso di violazioni e della continuazione 799 6.3 Definizione agevolata 799 6.4 Ravvedimento operoso 800 6.5 Comunicazione integrativa e rettificativa 800

Capitolo 34 Comunicazione per gli enti associativi 801 1 Premessa 801 2 Ambito soggettivo 801

2.1 Soggetti gi costituiti o di nuova costituzione 802 2.2 Enti associativi privati 802 2.3 Chiarimenti dellAmministrazione finanziaria 802 2.4 Enti soggetti alla procedura di liquidazione 803

3 Soggetti esclusi 803 3.1 Associazioni pro loco in regime forfetario ex L. 398/91 803 3.2 Organizzazioni di volontariato che svolgono attivit commerciali

marginali 804 3.3 ONLUS 804

4 Termini di presentazione del modello EAS 805

Accertamento e riscossione

XXXIII

4.1 Prova della presentazione 805 4.2 Variazione dei dati trasmessi 806 4.3 Perdita dei requisiti qualificanti 806

5 Modalit di presentazione 806 6 Compilazione del modello EAS 807

6.1 Dati relativi allente 807 6.2 Dati relativi al rappresentante legale 808 6.3 Dichiarazioni del rappresentante legale 808 6.4 Semplificazioni nella compilazione del modello 811 6.5 Perdita dei requisiti qualificanti 813

7 Sanatoria dellomessa o tardiva presentazione del modello EAS 813

Capitolo 35 Comunicazione delle minusvalenze su partecipazioni 815 1 Premessa 815 2 Comunicazioni delle minusvalenze 816

2.1 Soggetti tenuti allobbligo della comunicazione 816 2.2 Operazioni oggetto di comunicazione 816 2.3 Modalit e termini di presentazione della comunicazione 817 2.4 Regime sanzionatorio 817

Capitolo 36 Comunicazione dei beni dati in godimento a soci/familiari dellimprenditore 819 1 Premessa 819 2 Trattamento fiscale del bene in godimento 820

2.1 Ambito soggettivo 820 2.2 Ambito oggettivo 821

3 Comunicazione allAnagrafe tributaria 822 3.1 Soggetti obbligati 822 3.2 Oggetto della comunicazione 824 3.3 Termini e modalit di presentazione della comunicazione 826 3.4 Sanzioni 828

Capitolo 37 Comunicazione allAnagrafe tributaria dei rapporti finanziari 829 1 Rapporti finanziari 829 2 Soggetti obbligati alla comunicazione 832

2.1 Chiarimenti su specifiche tipologie di operatori finanziari 833 3 La nuova anagrafe dei conti 838

3.1 Il provvedimento attuativo 838 3.2 Utilizzo dei dati e liste selettive di controllo 839 3.3 Accesso ai dati 841 3.4 La nuova anagrafe e la privacy 844

4 Rapporti intrattenuti con lintermediario 845 4.1 Termini di presentazione della comunicazione 850 4.2 Accesso ai dati 850

Indice

XXXIV

PARTE V VERIFICHE FISCALI

Capitolo 38 Agenzia delle Entrate e funzioni di controllo 855 1 Premessa 855 2 Agenzia delle Entrate 855

2.1 Competenza per laccertamento 856 2.2 Contribuenti di grandi dimensioni 859 2.3 Incorporazione dellAgenzia del Territorio nellAgenzia delle

Entrate 861 2.4 Nuovi centri operativi (accertamenti automatizzati) 862 2.5 Centri operativi di Venezia e di Pescara 863

3 Guardia di Finanza 864 3.1 Attivit di cooperazione tra Guardia di Finanza e Agenzia delle

Entrate 865 3.2 Guardia di Finanza e competenza territoriale 866

4 Partecipazione dei Comuni allaccertamento 866 4.1 Disposizioni attuative della partecipazione dei Comuni

allaccertamento 866 4.2 Ambiti di intervento e segnalazioni peculiari 867

Capitolo 39 Selezione dei contribuenti da sottoporre a controllo 869 1 Premessa 869 2 Criteri di selezione 869 3 Distinzione in base alle dimensioni del contribuente 870

3.1 Grandi contribuenti (ricavi o volume daffari superiori a 100 milioni di euro) 871

3.2 Imprese di medie dimensioni (ricavi o volume daffari compresi tra 5,16 e 100 milioni di euro) 872

3.3 Imprese di minori dimensioni (ricavi o volume daffari sino a 5,16 milioni di euro) e lavoratori autonomi 872

3.4 Enti non commerciali e altri soggetti che fruiscono di regimi agevolativi 874

3.5 Persone fisiche 874 4 Distinzione in base alle tipologie di controlli 874

4.1 Attivit antifrode 875 4.2 Attivit a proiezione internazionale 875 4.3 Controlli in materia di imposte indirette diverse dallIVA 876 4.4 Riscossione 877

5 Attivit della Guardia di Finanza 877 6 Imprese in perdita per pi esercizi 878

6.1 Perdita rilevante ai fini del controllo 879 6.2 Perdite non determinate da compensi a soci e amministratori 879 6.3 Azzeramento delle perdite mediante aumento del capitale sociale 880

7 Imprese apri e chiudi 881 8 Redditi di lavoro dipendente 881 9 Prestazioni sociali agevolate 882

Accertamento e riscossione

XXXV

Capitolo 40 Accessi, ispezioni e verifiche 883 1 Premessa 883 2 Classificazione delle verifiche 884

2.1 Classificazione in base alloggetto 884 2.2 Classificazione in base al criterio utilizzato 884

3 Accesso 885 3.1 Autorizzazione allaccesso del capo ufficio (accesso presso locali

commerciali o studi professionali) 887 3.2 Autorizzazione del Procuratore della Repubblica (accesso

domiciliare) 888 4 Ricerca degli elementi sintomatici di evasione 892

4.1 Ispezione documentale 892 4.2 Perquisizioni personali, esame di documenti, apertura di casseforti,

ecc. 893 4.3 Sequestro di documenti e scritture 895 4.4 Verifiche e ricerche su autoveicoli e natanti 896 4.5 Scritture contabili detenute presso terzi 897 4.6 Dati relativi a soggetti e periodi di tempo diversi 897 4.7 Tabella riepilogativa 898

5 Le possibili difese 898 5.1 Casi particolari: accesso ad indirizzo errato 903 5.2 Il secondo accesso autorizzato 903 5.3 Accesso in locali promiscui: nullit dei soli atti consequenziali 904 5.4 Accessi ripetuti presso la sede dellimpresa con autorizzazione solo

per il primo 905

Capitolo 41 Diritti e garanzie dei contribuenti sottoposti a verifiche fiscali 907 1 Premessa 907 2 Presupposti delle verifiche fiscali 908 3 Momento e modalit dellaccesso 909

3.1 Unicit degli accessi di diverse autorit amministrative 909 3.2 Esecuzione degli accessi in borghese 910

4 Diritti ed obblighi del contribuente 910 4.1 Informazioni sulle ragioni e sulloggetto della verifica 910 4.2 Diritto allassistenza 911 4.3 Informazioni su diritti ed obblighi del contribuente 912

5 Esame dei documenti nellufficio dei verificatori o presso il professionista 912 6 Verbalizzazione di osservazioni e rilievi 913 7 Termini di permanenza dei verificatori 913

7.1 Computo del termine di permanenza 914 7.2 Proroga dei termini 914 7.3 Possibilit di ritornare presso la sede del contribuente 915 7.4 Attivit di accertamento posta in essere successivamente al decorso

dei termini 915 8 Garante del contribuente 916

Indice

XXXVI

9 Inutilizzabilit degli elementi irritualmente acquisiti 916 9.1 Comportamento illecito di soggetti terzi 917 9.2 Inutilizzabilit derivante da Convenzioni internazionali 918 9.3 Inutilizzabilit derivante da violazioni del c.p.p. 918

10 Spunti difensivi 918

Capitolo 42 Indagini finanziarie 923 1 Premessa 923 2 Ambito di applicazione 924

2.1 Soggetti legittimati ad avviare lindagine finanziaria 924 2.2 Destinatari della richiesta 925 2.3 Ambito oggettivo 925

3 Acquisizione dei dati presso gli intermediari finanziari 928 3.1 Autorizzazione allindagine bancaria 928 3.2 Destinatario della richiesta 929 3.3 Immediata notizia della richiesta al contribuente 930 3.4 Tempistica per la risposta alle richieste 930 3.5 Richiesta diretta al contribuente 931 3.6 Accesso diretto presso gli intermediari finanziari 931 3.7 Richieste inoltrate nei confronti di autorit ed enti (es. CONSOB,

ISVAP) 932 4 Effetti delle indagini bancarie ai fini dellaccertamento 932

4.1 Presunzioni derivanti dalle movimentazioni bancarie 932 4.2 Estensione della presunzione ai lavoratori autonomi 942

5 C.d. contraddittorio preventivo 943

Capitolo 43 Poteri degli uffici 945 1 Premessa 945 2 Poteri dellufficio 946

2.1 Inviti a comparire, richieste e questionari 947 2.2 Inottemperanza agli inviti e alle richieste 950 2.3 Rifiuto di esibizione della documentazione 952 2.4 Richieste di dati e di notizie inoltrate nei confronti di particolari

soggetti 957 2.5 Dichiarazioni rese dal contribuente 959 2.6 Dichiarazioni rese dai terzi 961

Capitolo 44 Processo verbale di constatazione 965 1 Premessa 965 2 Processi verbali redatti durante la verifica 966

2.1 Processi verbali giornalieri 966 2.2 Processo verbale di rilevamento delle giacenze 967 2.3 Processi verbali di contraddittorio 967

3 Contenuto ed efficacia probatoria dei processi verbali 967 3.1 Contenuto del processo verbale 968 3.2 Sottoscrizione e rilievi del contribuente nel processo verbale 968

Accertamento e riscossione

XXXVII

3.3 Efficacia probatoria del PVC 969

Capitolo 45 Memorie difensive del contribuente e contraddittorio 971 1 Premessa 971 2 Comportamento del contribuente 971 3 Contraddittorio e verifica fiscale 972 4 Memorie difensive del contribuente 974

4.1 Accertamento anticipato (mancato rispetto dei 60 giorni) 975

Capitolo 46 Accertamento delle imposte e indagini penali 983 1 Premessa 983 2 Elementi acquisiti in sede di indagine penale 985

2.1 Autorizzazione allutilizzo delle risultanze penali 985 2.2 Valenza delle risultanze penali in ambito tributario 986

3 Indagini tributarie e notizia di reato 987 4 Giudicato penale 988

4.1 Giudicato penale e processo tributario 988 5 Indagini antiriciclaggio e accertamento delle imposte 989

PARTE VI ACCERTAMENTO

Capitolo 47 Accertamenti esecutivi 993 1 Premessa 993 2 Riscossione delle somme richieste mediante accertamento (DL 78/2010) 994

2.1 Abolizione della cartella di pagamento 995 2.2 Proposizione del ricorso 997

3 Atti successivi allavviso di accertamento 997 4 Sospensione dellesecuzione 1000 5 Versamento delle somme 1000

5.1 Modalit di versamento 1001 5.2 Termini per il versamento 1001 5.3 Interessi 1002 5.4 Aggi di riscossione 1003 5.5 Sanzioni da omesso versamento delle somme richieste mediante

laccertamento 1004 5.6 Dilazione delle somme 1004

6 Fondato pericolo per la riscossione 1006 7 Fase esecutiva 1007

7.1 Intimazione ad adempiere 1008 7.2 Espropriazione forzata 1008 7.3 Misure cautelari 1009 7.4 Omessa/irrituale notifica dellaccertamento 1009 7.5 Informativa di Equitalia al contribuente 1011

8 Contributi previdenziali 1012

Indice

XXXVIII

Capitolo 48 Avviso di accertamento 1013 1 Premessa 1013 2 Contenuto dellavviso di accertamento 1014

2.1 Indicazioni previste dallo Statuto dei diritti del contribuente 1015 2.2 Violazione degli obblighi di indicazione 1015

3 Tipologie di accertamenti 1015 4 Invalidit dellavviso 1016

4.1 Difetto di sottoscrizione dellavviso e delega di firma 1017 4.2 Indicazione delle aliquote 1021

5 Motivazione dellavviso di accertamento 1022 5.1 Motivazione per relationem 1023 5.2 Motivazione e prova 1026 5.3 Motivazione e tipologie di accertamento 1027

6 Definitivit dellavviso 1028

Capitolo 49 Avvisi di recupero dei crediti dimposta 1029 1 Premessa 1029 2 La natura e la funzione dellavviso di recupero 1029

2.1 Crediti inesistenti 1030 2.2 Gli avvisi bonari ed il credito indebitamente fruito 1031 2.3 Ambito di applicazione della norma 1033 2.4 Competenza per lemanazione 1034 2.5 Termini di decadenza 1035

3 Limpugnazione dellavviso di recupero 1035 3.1 Riscossione in pendenza di giudizio 1036

Capitolo 50 Termini per laccertamento 1037 1 Premessa 1037 2 Termini decadenziali e condono fiscale 1039

2.1 Proroga dei termini e cause ostative al condono 1040 2.2 Proroga dei termini e imposta sul valore aggiunto 1040

3 Termini decadenziali e reati tributari 1041 3.1 Decorso del termine e rinvenimento della violazione penale 1044 3.2 Proroga dei termini e tenuta delle scritture contabili 1044 3.3 Ampiezza dellulteriore azione accertatrice 1045 3.4 Proroga dei termini e autore della violazione 1046 3.5 Redditi prodotti in forma associata 1046 3.6 Consolidato, trasparenza fiscale e liquidazione IVA di gruppo 1047 3.7 Obbligazioni solidali 1048 3.8 Obbligo di denuncia 1048 3.9 Esito del processo penale: infondatezza/archiviazione della notizia di reato 1051

4 Periodi dimposta i cui termini di accertamento IVA sono in corso al 31.12.2011 (proroga di un anno) 1053

5 Termini decadenziali e dichiarazione rettificativa 1054 6 Termini decadenziali e operazioni elusive 1056

Accertamento e riscossione

XXXIX

7 Raddoppio dei termini di accertamento per le attivit detenute in paradisi fiscali 1057

8 Contribuenti non residenti e redditi prodotti allestero 1058 9 Mancato o irregolare funzionamento degli Uffici 1058

9.1 Effetti del decreto sui termini decadenziali 1059 9.2 Potere di disapplicazione da parte del giudice tributario 1059

10 Tabelle riepilogative 1060

Capitolo 51 Accertamento analitico 1063 1 Premessa 1063 2 Quadro normativo 1064

2.1 Rettifica delle dichiarazioni delle persone fisiche ex art. 38 del DPR 600/73 1066

2.2 Rettifica del reddito dimpresa ex art. 39 del DPR 600/73 1067 2.3 Rettifica del reddito delle societ 1068 2.4 Imposte sui redditi/IVA 1069

3 Elementi di prova 1069 3.1 Accertamento in base alla dichiarazione 1069 3.2 Accertamento in base alla documentazione degli Uffici 1070 3.3 Accertamento a seguito dellispezione della contabilit 1070

Capitolo 52 Accertamento analitico-induttivo 1075 1 Premessa 1075 2 Presunzioni semplici 1077

2.1 Caratteristiche delle presunzioni semplici 1078 2.2 Presunzioni di secondo grado 1079

3 Determinazione dellimponibile in via presuntiva 1080 3.1 Analisi di alcune tipologie di accertamenti presuntivi 1082 3.2 Accertamento presuntivo delle imposte sui redditi e imposta sul

valore aggiunto 1093

Capitolo 53 Accertamento induttivo 1095 1 Premessa 1095 2 Condizioni di applicabilit dellaccertamento induttivo 1096

2.1 Omessa dichiarazione 1097 2.2 Omessa indicazione del reddito dimpresa 1098 2.3 Contabilit omessa, sottratta, non disponibile o inattendibile 1098 2.4 Inottemperanza agli inviti dellUfficio 1103 2.5 Omessa/infedele compilazione dei modelli sui dati rilevanti ai fini

degli studi di settore 1104 3 Criteri di rideterminazione dellimponibile 1104

3.1 Dati e notizie in possesso dellUfficio 1106 3.2 Determinazione dellimponibile su base extracontabile 1107 3.3 Utilizzo di presunzioni semplicissime 1108

Indice

XL

Capitolo 54 Accertamento sulla base dei parametri presuntivi di ricavi e compensi 1109 1 Premessa 1109 2 Ambito soggettivo dai parametri 1110

2.1 Cause di esclusione dai parametri 1110 3 Dati rilevanti ai fini dellapplicazione dei parametri 1111

3.1 Esercenti attivit dimpresa 1112 3.2 Esercenti arti e professioni 1112

4 Verifica della congruit dei ricavi/compensi dichiarati 1112 5 Adeguamento spontaneo ai parametri 1113

5.1 Adeguamento ai fini delle imposte sui redditi 1113 5.2 Adeguamento ai fini IVA 1114

6 Accertamento sulla base dei parametri 1115 6.1 Inattendibilit della contabilit ordinaria 1115 6.2 Contraddittorio precontenzioso 1118 6.3 Avviso di accertamento basato sui parametri contabili 1118 6.4 Prova contraria 1119 6.5 Attivit di accertamento per il periodo dimposta 2011 1120 6.6 Ulteriore azione accertatrice dellUfficio 1121

Capitolo 55 Accertamento sulla base degli studi di settore 1123 1 Premessa 1123 2 Revisione ordinaria degli studi di settore 1123

2.1 Termini di pubblicazione degli studi di settore 1124 2.2 Elaborazione degli studi di settore su base regionale e comunale 1124

3 Revisione congiunturale degli studi di settore 1125 3.1 Ambito applicativo 1125 3.2 Provvedimenti attuativi 1125

4 Soggetti interessati dagli studi di settore 1125 4.1 Cause di esclusione 1126 4.2 Cause di inapplicabilit 1131

5 Disciplina per le imprese multiattivit 1132 5.1 Annotazione separata dei ricavi 1132 5.2 Criterio dellattivit prevalente 1133 5.3 Utilizzabilit in sede di accertamento dei risultati derivanti dagli

studi settore 1134 6 Modello di comunicazione dei dati rilevanti 1135

6.1 Dati rilevanti ai fini dellapplicazione degli studi di settore 1137 6.2 Casi di esclusione dagli studi di settore con obbligo di compilazione

del modello 1137 6.3 Composizione del modello 1139

7 Software applicativo GE.RI.CO. 1141 7.1 Indicatori di coerenza 1142 7.2 Indicatori di normalit economica 1142 7.3 Analisi della congruit 1143

Accertamento e riscossione

XLI

7.4 Applicazione dello studio di settore per giovani professionisti 1144 8 Adeguamento spontaneo in dichiarazione 1144

8.1 Adeguamento gratuito 1145 8.2 Adeguamento oneroso 1145 8.3 Rilevanza delladeguamento ai fini delle imposte dirette 1146 8.4 Rilevanza delladeguamento ai fini IRAP 1146 8.5 Rilevanza delladeguamento ai fini IVA 1147

9 Utilizzo degli studi di settore in sede di accertamento 1148 9.1 Valenza probatoria degli studi di settore 1149 9.2 Invito al contraddittorio 1152 9.3 Avviso di accertamento basato sugli studi di settore 1157 9.4 Irrilevanza ai fini penali dei maggiori ricavi, compensi o

corrispettivi derivanti da accertamento 1158 9.5 Agevolazioni per i contribuenti congrui e coerenti 1158

10 Ulteriore azione accertatrice dellufficio 1160 11 Preclusione da accertamenti presuntivi 1160

11.1 Presupposti applicativi 1161 11.2 Decadenza dalla preclusione 1163 11.3 Accertamento per i soggetti congrui 1163

12 Profili sanzionatori 1163 12.1 Adeguamento in dichiarazione 1164 12.2 Omessa presentazione della comunicazione dei dati rilevanti 1165 12.3 Dichiarazione infedele ai fini degli studi di settore 1167 12.4 Accertamento induttivo per irregolarit dichiarative ai fini degli

studi di settore 1168 13 Modelli INE per i soggetti esclusi dagli studi di settore 1170 14 Indicatori di coerenza per lindividuazione di requisiti minimi di continuit dellattivit 1170

Capitolo 56 Vecchio redditometro 1171 1 Premessa 1171

1.1 Accertamento sintetico e difesa del contribuente 1171 1.2 Nuovo redditometro (DL 78/2010) 1172

2 Redditometro e altri indici di spesa 1173 2.1 Elementi indicativi di capacit contributiva (DM 10.9 .92) 1173 2.2 Reddito complessivo netto attribuibile al contribuente 1179 2.3 Accertamento sintetico e categorie reddituali 1186 2.4 Redditi agrari 1186 2.5 Soggetti non residenti 1187

3 Scostamento tra reddito dichiarato e reddito accertato 1187 3.1 Computo dello scostamento 1188 3.2 Consecutivit dei periodi dimposta 1190 3.3 Riduzione giudiziale della pretesa e scostamento 1191

4 Mancata risposta agli inviti degli Uffici 1191 5 Attivit istruttoria degli Uffici 1192

5.1 Banche dati a disposizione dei verificatori 1192

Indice

XLII

5.2 Indicazioni dellAgenzia delle Entrate (circ. 49/2007) 1198 5.3 Criteri per la selezione dei soggetti e liste selettive 1198 5.4 Invio di questionari 1199 5.5 Facolt di non procedere allaccertamento sintetico 1200 5.6 Instaurazione del contraddittorio 1200

6 Onere della prova 1201 6.1 Contenuto della prova contraria 1201 6.2 Prova a carico dellufficio 1206

7 Disapplicazione degli indici 1207 8 Retroattivit degli indici redditometrici 1208

8.1 Retroattivit del nuovo redditometro 1209 9 Strategie difensive dellagenzia sul vecchio redditometro 1212

9.1 Determinazione sintetica del redditometro e giustificazione del contribuente 1212

10 Spesa per incrementi patrimoniali 1215 10.1 Presunzione di formazione del reddito in quote costanti 1216 10.2 Simulazione dellatto di acquisto 1217 10.3 Onere della prova 1218

Capitolo 57 Nuovo redditometro 1221 1 Premessa 1221

1.1 Decorrenza della nuova disciplina 1223 1.2 Scostamento tra dichiarato ed accertato 1223

2 Determinazione sintetica del reddito 1224 2.1 Ricostruzione dellimponibile 1224 2.2 Rilevanza degli incrementi patrimoniali 1235 2.3 Il fitto figurativo 1237

3 Valore probatorio delle risultanze 1238 3.1 Natura di presunzione semplice del redditometro 1238 3.2 Rilievo del contraddittorio tra le parti 1239 3.3 Motivazione dellavviso di accertamento 1241

Capitolo 58 Accertamento dufficio 1243 1 Premessa 1243 2 Caratteristiche dellaccertamento dufficio 1243

2.1 Redditi fondiari 1243 2.2 Scritture contabili 1243 2.3 Reddito determinato sinteticamente 1244

3 Dichiarazione omessa 1244 4 Dichiarazione nulla 1246

Capitolo 59 Accertamento parziale 1247 1 Premessa 1247 2 Caratteristiche dellaccertamento parziale 1247 3 Ambito di applicazione e legittimit della rettifica 1249

Accertamento e riscossione

XLIII

Capitolo 60 Accertamento integrativo 1251 1 Premessa 1251 2 Caratteristiche dellaccertamento integrativo 1251 3 Accertamento integrativo e accertamento parziale 1254 4 Accertamento integrativo e autotutela sostitutiva 1254

4.1 Autotutela sostitutiva 1255 4.2 Differenze con laccertamento integrativo 1255

Capitolo 61 Accertamenti sul reddito dimpresa (ammortamenti, competenza, perdite) 1259 1 Premessa 1259 2 Deducibilit dei costi correlati ai maggiori ricavi accertati 1259 3 Imponibilit dei ricavi non imputati a Conto economico 1262 4 Le rilevazioni contabili 1262

4.1 Gli errori contabili 1262 4.2 La dichiarazione integrativa 1264 4.3 Situazioni particolari 1266 4.4 Il potere di controllo 1266 4.5 La correzione in sede di accertamento 1267 4.6 Eccezione di compensazione 1270 4.7 Ritenute fiscali 1270 4.8 Redditi di lavoro autonomo 1270

5 Perdite fiscali e accertamento 1271 5.1 Compensazione degli utili accertati con le perdite pregresse 1271 5.2 Accertamento di una minor perdita 1272 5.3 Termini di accertamento 1274

6 Rimanenze di magazzino 1276 6.1 Contribuente che non ha ancora presentato la dichiarazione 1277 6.2 Avvenuto invio della dichiarazione e versamento delle somme 1277

7 Sindacato dellufficio sulle impostazioni contabili 1277 8 Ammortamenti e componenti pluriennali di reddito 1279

8.1 Riliquidazione delle dichiarazioni ad opera degli uffici 1280 8.2 Dichiarazione rettificativa/istanza di rimborso 1280 8.3 Termini di decadenza 1281

Capitolo 62 Norma antielusiva e abuso del diritto 1283 1 Premessa 1283 2 Norma antielusiva (art. 37-bis del DPR 600/73) 1284

2.1 Operazioni potenzialmente elusive 1285 2.2 Presupposti di applicazione della norma antielusiva 1289 2.3 Profili procedimentali 1292 2.4 Disconoscimento dei vantaggi tributari conseguiti 1296

3 Labuso del diritto nellimposta di registro (art. 20 del DPR 131/86) 1296 4 Abuso del diritto 1297

4.1 Legittimit degli accertamenti basati sul c.d. abuso del diritto 1297 4.2 Onere della prova 1299

Indice

XLIV

4.3 Tutele procedimentali dellart. 37-bis co. 4 del DPR 600/73 1301 4.4 Ipotesi configuranti abuso del diritto 1302

5 La delega fiscale 1304

Capitolo 63 Societ non operative 1307 1 Premessa 1307 2 Ambito soggettivo 1308

2.1 Soggetti a cui si applica la disciplina 1308 2.2 Soggetti esclusi 1308

3 Presupposti per lattivazione della disciplina delle societ non operative 1312 3.1 Beni di comodo e percentuali applicabili 1312 3.2 Determinazione dei ricavi minimi presunti 1316 3.3 Determinazione dei ricavi e proventi effettivi 1317 3.4 Confronto tra ricavi minimi presunti e ricavi effettivi 1318

4 Presupposti per lattivazione della disciplina delle societ in perdita sistematica 1319 4.1 Societ in perdita fiscale per tre periodi dimposta consecutivi 1319 4.2 Societ per due periodi dimposta in perdita e per il terzo con

reddito inferiore a quello minimo 1319 5 Imputazione del reddito minimo 1320

5.1 Determinazione del reddito minimo presunto 1320 5.2 Riporto delle perdite 1322 5.3 Accertamento del maggior reddito 1322 5.4 Maggiorazione IRES del 10,5% 1323

6 Determinazione della base imponibile minima ai fini IRAP 1324 7 Limitazioni a rimborsi e compensazioni del credito IVA 1324 8 Disapplicazione del regime delle societ non operative mediante interpello 1325

8.1 Oggetto dellistanza 1325 8.2 Liquidazione volontaria 1330 8.3 Societ immobiliari 1332 8.4 Societ holding 1335 8.5 Aspetti procedurali 1336 8.6 Tutela processuale 1338 8.7 Accoglimento parziale dellistanza: effetti ed indicazioni nella

dichiarazione dei redditi 1340

Capitolo 64 Societ di persone 1343 1 Premessa 1343 2 Unitariet dellaccertamento 1344

2.1 Rapporti tra societ e soci nella fase dichiarativa 1345 3 Societ di persone e istituti deflativi del contenzioso 1345

3.1 Adesione ai verbali di constatazione 1346 3.2 Adesione agli inviti al contraddittorio 1348 3.3 Accertamento con adesione 1349 3.4 Acquiescenza e definizione agevolata 1352 3.5 Conciliazione giudiziale e reclamo 1352

Accertamento e riscossione

XLV

4 Societ di fatto 1352 5 Rapporti tra societ e soci nella fase processuale 1353

5.1 Litisconsorzio necessario 1354 5.2 Casistica 1356

6 Riscossione 1364 6.1 Preventiva escussione 1364 6.2 Notifica diretta di atti esecutivi al socio 1365 6.3 Notifica diretta di atti esattivi al socio e riforma della riscossione

(DL 78/2010) 1367 6.4 Cause di esclusione automatica del socio 1368 6.5 Societ in accomandita semplice 1368

Capitolo 65 Soci, amministratori e liquidatori di societ di capitali (responsabilit tributaria) 1369 1 Premessa 1369 2 Responsabilit tributaria e societ di capitali 1369

2.1 Legittimazione al ricorso del legale rappresentante di societ 1370 2.2 Cancellazione della societ (rinvio) 1372 2.3 Sanzioni amministrative 1372

3 Presunzione di distribuzione di utili nelle societ di capitali a ristretta base sociale 1373 3.1 Ambito applicativo della presunzione 1374 3.2 Difesa del contribuente 1375 3.3 Presunzione di distribuzione e doppia imposizione 1377 3.4 Profili procedimentali 1378 3.5 Profili processuali 1379

Capitolo 66 Estinzione delle societ e accertamento 1381 1 Premessa 1381 2 Cancellazione della societ dal registro delle imprese 1381

2.1 Retroattivit dellart. 2495 c.c. 1382 2.2 Societ di persone 1383

3 Accertamenti intestati a societ estinta 1384 4 Luogo per la notificazione degli atti 1385 5 Cancellazione intervenuta dopo laccertamento 1386 6 Cancellazione intervenuta nelle more del processo 1386 7 Crediti fiscali vantati dai soci nei confronti degli Uffici 1389 8 Responsabilit di soci e liquidatori 1390 9 Liquidatore di societ (art. 36 del DPR 602/73) 1391

9.1 Ambito di applicazione della responsabilit 1392 9.2 Ordine di graduazione dei debiti 1393 9.3 Procedimento 1394

10 Amministratori e soci di societ (art. 36 del DPR 602/73) 1396

Capitolo 67 Consolidato (accertamento) 1397 1 Premessa 1397

Indice

XLVI

2 Consolidato fiscale 1397 3 Accertamenti nei confronti del consolidato 1398

3.1 Accertamento unico (DL 78/2010) 1399 3.2 Facolt di computo in diminuzione delle perdite 1403 3.3 Ulteriori attivit di accertamento 1411

4 Accertamento con adesione 1411 5 Adesione ai PVC 1413 6 Adesione agli inviti al contraddittorio 1414 7 Liquidazioni automatiche e controlli formali 1416 8 Rimborso 1416 9 Omessa presentazione del modello CNM 1416 10 Attribuzione convenzionale della responsabilit 1417

Capitolo 68 Eredi del contribuente 1419 1 Premessa 1419 2 Successione ereditaria 1419

2.1 Comunicazione degli eredi 1422 2.2 Notifica dellaccertamento 1423 2.3 Notifica della cartella di pagamento 1425 2.4 Accettazione con beneficio dinventario 1425

3 Bozza di comunicazione degli eredi 1426

Capitolo 69 Domicilio fiscale 1427 1 Premessa 1427 2 Domicilio fiscale delle persone fisiche 1428

2.1 Persone fisiche residenti 1428 2.2 Persone fisiche non residenti 1428

3 Domicilio fiscale delle persone giuridiche 1429 3.1 Persone giuridiche residenti 1429 3.2 Persone giuridiche non residenti 1429

4 Domicilio fiscale stabilito dallamministrazione 1431 5 Variazioni del domicilio fiscale 1431 6 Le fittizie residenze allestero 1432

Capitolo 70 Notificazioni 1433 1 Premessa 1433

1.1 Quadro normativo 1433 1.2 Modalit di notifica 1434 1.3 Prova della notifica 1435

2 Perfezionamento della notifica 1435 2.1 Decorrenza del termine per il ricorso 1435 2.2 Momento finale di decorrenza del termine 1436 2.3 Natura giuridica del termine 1436

3 Vizi di notifica 1437 3.1 Nullit e inesistenza della notifica 1437 3.2 Vizio di notifica e termine per il ricorso 1438

Accertamento e riscossione

XLVII

3.3 Termine di decadenza e nullit della notifica 1439 4 Soggetti abilitati alle notifiche 1440 5 Notificazione in mani proprie 1442 6 Notifica presso il domicilio fiscale 1442

6.1 Impossibilit della notifica in mani proprie (art. 139 c.p.c.) 1443 6.2 Consegnatario diverso dal destinatario dellatto 1445 6.3 Elezione di domicilio 1446

7 Variazioni dellindirizzo e del domicilio fiscale 1449 7.1 Variazioni di indirizzo 1449 7.2 Variazioni di domicilio fiscale 1449

8 Soggetti irreperibili 1450 8.1 Condizioni di legittimit della procedura 1451 8.2 Irreperibilit assoluta 1452 8.3 Perfezionamento della notifica 1453

9 Persone giuridiche 1454 9.1 Variazioni anagrafiche 1455 9.2 Notifica effettuata presso lente 1455 9.3 Notifica al legale rappresentante 1456 9.4 Irreperibilit assoluta e temporanea 1457 9.5 Societ senza personalit giuridica 1457

10 Soggetti non residenti 1458 10.1 Persone fisiche 1458 10.2 Persone giuridiche 1458 10.3 Procedura per le notifiche 1459 10.4 Notifiche in Paesi comunitari 1461 10.5 Soggetti esterovestiti 1461

11 Relata di notifica 1462 11.1 Contenuto della relata 1462 11.2 Efficacia probatoria della relata 1463

12 Notificazioni a mezzo posta 1464 12.1 Procedura indicata dalla L. 890/82 1464 12.2 Avviso di ricevimento 1467 12.3 Perfezionamento della notifica 1468

13 Notifica della cartella di pagamento 1468 13.1 Soggetti abilitati alle notifiche 1468 13.2 Sottoscrizione dellatto da parte del destinatario 1469 13.3 Obblighi imposti allagente 1469 13.4 Irreperibilit del contribuente 1469 13.5 Posta elettronica certificata 1471 13.6 Elezione di domicilio 1471

Capitolo 71 Rappresentanza e assistenza dei contribuenti innanzi agli Uffici 1473 1 Premessa 1473 2 Rappresentanza presso gli uffici finanziari 1473 3 Esempio di delega 1474

Indice

XLVIII

Capitolo 72 Segreto dufficio e diritto di accesso agli atti 1475 1 Premessa 1475 2 Ambito di applicazione del segreto dufficio 1475 3 Diritto di accesso agli atti amministrativi 1476

3.1 Profili procedimentali 1477 3.2 Casistica 1477

4 Elenchi dei contribuenti 1478

PARTE VII RISCOSSIONE COATTIVA

Capitolo 73 Agente della Riscossione: funzioni e poteri 1483 1 Premessa 1483

1.1 Attivit svolta da Equitalia 1484 1.2 Ufficiali della riscossione 1485

2 Rapporti tra Agente della Riscossione ed ente creditore 1486 3 Compensi di riscossione 1487

3.1 Decorrenza 1488 3.2 Compatibilit del sistema degli aggi con la costituzione 1488

4 Poteri degli Agenti della Riscossione 1489 4.1 Accesso ai dati dellAnagrafe tributaria 1490 4.2 Accesso dei concessionari agli uffici pubblici 1490 4.3 Poteri attribuiti agli uffici finanziari (estensione) 1491

Capitolo 74 Cartella di pagamento 1493 1 Premessa 1493 2 Effetti della cartella di pagamento 1495 3 Contenuto della cartella di pagamento 1496

3.1 Modello di cartella di pagamento 1496 3.2 Bozza di cartella di pagamento 1496

4 Vizi della cartella di pagamento 1503 4.1 Vizio di notifica 1504 4.2 Mancato rispetto dei termini di decadenza 1504 4.3 Omessa notifica dellavviso di accertamento 1504 4.4 Difetto di motivazione 1504 4.5 Mancata indicazione del responsabile del procedimento 1508 4.6 Mancata sottoscrizione 1508 4.7 Illegittimit delle procedure di liquidazione e controllo formale della dichiarazione 1509 4.8 Mancato rispetto della riscossione frazionata 1509 4.9 Illecito utilizzo del ruolo straordinario 1510 4.10 Mancata conformit al ruolo 1510 4.11 Annullamento dellavviso di accertamento 1510 4.12 Omissioni o inesattezze relative alle indicazioni contenute nella

cartella di pagamento 1510 5 Ricorso contro la cartella di pagamento 1511

5.1 Contestazione del tributo 1511

Accertamento e riscossione

XLIX

5.2 Riemanazione della cartella di pagamento a seguito di annullamento giudiziale della stessa 1512

5.3 Reclamo 1512 6 Sgravio delle somme iscritte a ruolo 1513 7 Autotutela sostitutiva 1513 8 Estratto di ruolo 1514 9 Versamento delle somme 1514

9.1 Pagamento mediante compensazione in F24 1515 9.2 Pagamenti eseguiti decorsi sessanta giorni dalla notifica della

cartella di pagamento 1515 9.3 Pagamenti parziali 1515 9.4 Pagamenti mediante carte Pagobancomat 1518 9.5 Soggetti che effettuano il pagamento fuori dal territorio nazionale 1518 9.6 Estratto conto on line 1518 9.7 Imputazione dei pagamenti 1518 9.8 Rilascio della quietanza 1519

10 Termini di notifica della cartella di pagamento 1519 10.1 Proroga dei termini e obbligazioni solidali 1520 10.2 Termini di notifica Esempi 1521 10.3 Termini di notifica (soggetti non solari) Esempi 1522

Capitolo 75 Dilazione delle somme iscritte a ruolo 1523 1 Premessa 1523 2 Ambito di applicazione della dilazione 1523

2.1 Accertamenti esecutivi 1524 2.2 Riscossione in pendenza di giudizio 1524 2.3 Decadenza dalla precedente dilazione dei c.d. avvisi bonari 1524

3 Procedimento 1525 3.1 Obiettiva situazione di temporanea difficolt 1525 3.2 Istanza di rateazione 1535 3.3 Piano di ammortamento e interessi 1539

4 Dilazione di pagamento in presenza di pi iscrizioni a ruolo 1541 5 Decadenza dal beneficio della dilazione 1542

5.1 Annullamento del ruolo ad opera dellufficio o del giudice 1543 5.2 Decesso del debitore 1543 5.3 Assoggettamento a procedure concorsuali 1543

6 Proroga della dilazione 1544 7 Dilazioni in aumento (sino a 120 rate mensili) 1544 8 Dilazioni in proroga (successivamente alla decadenza) 1545

8.1 Effetti della presentazione dellistanza 1546 8.2 Effetti della concessione dellistanza 1547 8.3 Temporaneo peggioramento della situazione finanziaria 1548

9 Rottamazione delle cartelle esattoriali 1549 10 Bozze di domanda 1551

Indice

L

Capitolo 76 Sospensione della riscossione (amministrativa e giudiziale) 1555 1 Premessa 1555 2 La riscossione frazionata 1556 3 Sospensione giudiziale 1557

3.1 Istanza di sospensione 1559 3.2 Procedimento durgenza 1559 3.3 Ordinanza cautelare 1560 3.4 Revoca o modifica del provvedimento cautelare 1560 3.5 Ordinanza condizionata e parziale 1561 3.6 Effetti 1561 3.7 Rapporti tra fase cautelare e fase di merito 1561 3.8 La sospensione della sentenza 1561

4 Sospensione amministrativa 1562 4.1 Caratteristiche della sospensione amministrativa 1563 4.2 Requisiti 1563 4.3 Effetti 1564 4.4 Interessi da sospensione 1564

5 Sospensione a seguito di reclamo 1564 6 Bozza di istanza di sospensione amministrativa 1566

Capitolo 77 Sospensione legale della riscossione 1567 1 Premessa 1567 2 Motivi per il blocco della riscossione 1568

2.1 Decadenza/prescrizione antecedente al ruolo 1569 2.2 Altre cause di non esigibilit del credito 1569

3 Procedura 1570 3.1 Effetti della dichiarazione del contribuente 1572 3.2 Compiti dellAgente della Riscossione 1572 3.3 Compiti dellente impositore 1573 3.4 Termine entro cui inviare la domanda 1573

4 Nessi con il ricorso avverso latto impositivo 1574 4.1 Necessit del ricorso giurisdizionale 1575 4.2 Comunicazione dellente impositore 1575

5 Sanzioni amministrative 1576 6 Dichiarazione del contribuente 1577

Capitolo 78 Intimazione di pagamento 1581 1 Premessa 1581 2 Legittimit 1582

2.1 Obblighi di indicazione e di contenuto 1582 2.2 Motivazione 1582 2.3 Omessa notifica della cartella di pagamento o dellavviso di

accertamento 1583 3 Perdita di efficacia 1583 4 Tu


Recommended