+ All Categories
Home > Documents > Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra...

Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra...

Date post: 08-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
199
B E L L E N O T I Z I E 2 0 0 9 d i A n t o n i o D i L i e t o a CON SOTTOFONDI MUSICALI INCORPORATI
Transcript
Page 1: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

B E L L EN O T I Z I E

2 0 0 9d i A n t o n i o D i L i e t o

a

Rielaborazioni sulle letture delle Messe festive di tutto il 2009 (ANNO B)

www.bellanotizia.it

CONSOTTOFONDIMUSICALIINCORPORATI

Page 2: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

PRESENTAZIONECOSA SONO

Le “bellenotizie” sono delle brevi rielaborazioni sulle letture della Messa, da leggere con il sottofondo musicale in tema. Se vuoi renderti conto subito di cosa si tratta scegli una pagina di questo volume, clicca sulla freccia per far partire il sottofondo musicale: e leggi.

COME NASCONO Questi lavori nascono da una domanda: se gli autori delle letture bibliche della Messa le avessero scritte oggi, quali parole avrebbero usato? Come avrebbero presentato il messaggio del Signore agli uomini del nostro tempo? Con quale linguaggio? Per cercare di rispondere a questa domanda, ho pensato che sarebbe stato interessante studiare settimanalmente le letture della Messa e, cercando il filo conduttore che le unisce, provare a raccontarle “a parole mie”. Non certo per cambiarle o sostituirmi ad esse, ma per rendere sempre più incisiva la portata del loro messaggio. Ne è uscita fuori un’opera un pò personale, ma credo simpatica e utile per cogliere la sempre grande attualità della Parola di Dio.

COME SI USANOQuesto volume può essere letto come un libro, dall’inizio alla fine o saltellando qua e là, tutto d’un fiato o a gocce, ma sempre dopo aver fatto partire il sottofondo: la musica infatti è indispensabile per fissare il messaggio e rendere l’animo più disposto alla lettura. Chi poi vuole farne una lettura di tipo “comparato”, cioè operando un confronto con i testi biblici originali, trova alla fine di ogni bellanotizia una “Tabella di confronto” apposita.

VISITA SITO OPPURE LE RICEVI VIA MAIL

Da Settembre 2002 ogni settimana invio questi lavori gratuitamente via mail, a chi me ne fa richiesta. Se vuoi riceverli anche tu, gratuitamente via mail, ogni giovedì sulle letture della domenica successiva, mandami un messaggio di richiesta all’indirizzo: [email protected]. Potrai cancellarti in ogni momentoMolte bellenotizie in formato pps (presentazioni-video con immagini) o mp3 (formato audio da ascoltare in auto o altro), oltre ad altri miei scritti, ipotesi innovative, corrispondenze ed altro, puoi scaricarle gratuitamente dal sito:

www.bellanotizia.it

2

Page 3: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

3

Page 4: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

PERIODO DI NATALE(ANNO B)

30 Novembre 2008 – I Domenica di Avvento / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la prima domenica di Avvento.Ed il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

S I A T E S V E G L I !

PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Isaia 63,16b-17.19b;64,1b-7)

Alcuni secoli prima di Cristo, così pregava il profeta Isaìa: “Mio Signore, tu sei per noi come un Padre: e sei stato sempre il nostro Salvatore. Perché ci lasci vagare, lontano da Te? Perché non vieni a cambiare la nostra testa dura, che non vuole ascoltarti? Ti prego, vieni a salvarci. Fallo per amore dei tuoi servi: squarcia i cieli e scendi sulla terra! E vedrai che davanti a Te s'inchineranno le montagne: come è accaduto l’ultima volta che sei sceso ad aiutarci. Sei venuto ed hai fatto cose magnifiche: per noi che nemmeno ce le aspettavamo! Nessuno ha mai visto o sentito parlare di un Dio buono come Te: che fa così tanto per chi confida in Lui. Tu vieni incontro a chi si ricorda di percorrere le Tue strade: e pratica con gioia la giustizia.

Lo so che sei arrabbiato, perché da lungo tempo ti stiamo offendendo: ribellandoci al Tuo amore. Ed infatti persino i nostri atti di giustizia sono diventati sporchi: come un lurido straccio! La nostra malvagità ci ha resi aridi: secchi come le foglie al vento. Più nessuno ti invoca: più nessuno si SVEGLIA al mattino buttandosi nelle Tue braccia. Per questo Tu ci hai nascosto il Tuo sorriso: lasciandoci in balìa di noi stessi. Ma tu Signore, ricordati che sei nostro Padre. Non dimenticare che noi siamo l’argilla che Tu hai modellato: il capolavoro uscito dalle Tue mani!".

4

Page 5: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 79,2-3.15-16.18-19)Torna a far risplendere su di noi il tuo sorriso, Signore: e saremo salvi. Noi siamo i tuoi agnellini, Tu che sei il nostro Pastore: ascoltaci. Tu che sei seduto tra gli angeli, risplendi: RISVEGLIA la Tua potenza e vieni a salvarci. Torna da noi, Dio dell’Universo. Guardaci dal cielo, e corri a visitare la vigna che tu stesso hai piantato: l’uomo che tu stesso hai creato e reso forte. Stendi la mano su chi cammina al Tuo fianco, rendilo forte: e mai più ci allontaneremo da te. SVEGLIACI e facci rivivere: ed invocheremo il Tuo nome per sempre !

SECONDA LETTURA (prima lettera di Paolo ai cristiani di Corìnto 1,3-9)Carissimi fratelli, Dio nostro Padre e Gesù nostro Signore, vi diano sempre tanta grazia e pace. Io continuamente ringrazio il mio Dio, perchè vi ha arricchito di tutti i Suoi doni: facendovi conoscere e predicare la Sua parola. Cristo è diventato davvero il solido fondamento della vostra vita, tanto che avete ricevuto i Suoi carismi: per continuare la Sua missione, nell’attesa del Suo ritorno. Seguitelo, e Lui vi renderà saldi fino alla fine: irreprensibili fino all’ultimo giorno. Abbiate sempre fede in Dio che vi ha chiamati a vivere in comunione con Gesù, Figlio Suo e Signore nostro, così quando Egli verrà vi troverà SVEGLI: e vi farà entrare nel Suo magnifico regno di gioia !

VANGELO (Marco 13,33-37)Un giorno Gesù disse ai suoi discepoli: “Fate molta attenzione: non dormite, ma SIATE SVEGLI! Perchè nessuno sa quando il Signore verrà: a chiedere conto dell'operato di tutti. Dio infatti è come quel proprietario di una casa che prima di lasciarla e partire, ha distribuito i compiti a ciascuno dei suoi servi. Raccomandando soprattutto al guardiano, di stare sempre con gli occhi aperti: attento e SVEGLIO. Ora che dovrà pensare di lui, se tornando all’improvviso dovesse trovare quel guardiano addormentato? Anche voi allora state sempre all'erta e SVEGLI: perché non sapete quando il vostro Signore ritornerà. Fate in modo che anche se arrivasse d'improvviso, all'alba, possa trovarvi già all'opera e SVEGLI. Così sarà contentissimo di voi: e la vostra gioia sarà infinita. Per questo quello che dico a voi, lo ripeto a tutti: non dormite, ma SIATE SVEGLI! ”.

Sottofondo: “JINGLE BELLS” Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

5

Page 6: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

7 Dicembre 2008 – II Domenica di Avvento / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la seconda domenica di Avvento.

Ed il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

S I A T E S E R E N I !

PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Isaia 40,1-5.9-11)

Così diceva il profeta Isaìa, mentre il popolo ebraico piangeva per la deportazione a Babilonia: “Io sono un messaggero, che il Signore ha mandato per consolarvi: per consolare il Suo popolo! Per parlare al vostro cuore: ed annunziarvi che la vostra sofferenza sta per finire. I vostri peccati infatti sono stati scontati: e presto tornerete SERENI! Io sono una voce che grida nel deserto e dice: «Il Signore sta per venire a liberarci!». Ed io ho il compito di preparargli la via.

Preparatevi all'arrivo del Signore quindi: tracciate una strada nel deserto, per il nostro Dio che viene a salvarci! Raddrizzate le vostre vite, prima che sia troppo tardi. Perché quando Lui arriverà, raddrizzerà ogni cosa: persino le pianure si drizzeranno in piedi, e le montagne si prostreranno a terra! Lui manifesterà la Sua potenza gloriosa: davanti a tutti. Questo è ciò che vi annunzio, a nome del Signore!”.

Salirò su una montagna e vi griderò questa bellanotizia: alzerò la voce, perchè devo dare una bellanotizia al mio popolo. Sì, alzerò la voce: senza paura! E dirò a tutti: “Ecco, sta arrivando il nostro Dio. Eccolo, il Signore viene a liberarci: con il Suo braccio potente. Eccolo, porta con sé il premio: la ricompensa per tutti quelli che lo amano. Sì, perchè Dio farà con noi come fa il pastore con i Suoi agnellini smarriti: con la Sua mano ci raccoglierà tutti insieme e, da impauriti che eravamo, ci farà tornare SERENI. Portandoci dolcemente a sé: stringendoci forte al Suo petto!”.

6

Page 7: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 84,9-14)Facci sentire Signore, la Tua misericordia: e TORNEREMO SERENI. Ascoltate quello che dice Dio il Signore: perchè annuncia SERENITÀ e pace a tutti quelli che Lo amano. Sì, ascoltatelo e vedrete la Sua salvezza che viene dal cielo: sentirete la Sua presenza sulla terra. In Lui si coniugano amore e verità: si baciano giustizia e pace. Sì, perché Dio farà germogliare la verità dalla terra: e piovere la giustizia dal cielo. Statene certi, il Signore vuole solo il nostro bene: per questo nel mondo farà germogliare i Suoi frutti. Dove c’è Lui infatti, c'è giustizia: per questo quelli che seguono i Suoi passi, sempre cammineranno SERENI !

SECONDA LETTURA (dalla seconda lettera di Pietro 3,8-14)

Anche se il Signore non è ancora venuto a porre fine alle ingiustizie, voi SIATE SERENI. C’è una cosa infatti che non dovete mai dimenticare, fratelli: che per il Signore un giorno è come mille anni, e mille anni sono come un giorno! Lui allora non è in ritardo nel mantenere le Sue promesse, come alcuni pensano. Semmai Lui è paziente: perché non vuole che qualcuno di voi si perda, ma che tutti abbiano il tempo di cambiare.

Un giorno però il Signore verrà, come un ladro all’improvviso: e quel giorno trionferà la giustizia. Si sentirà un grande boato, i cieli spariranno, gli elementi si squaglieranno: e la terra si dissolverà. Ma voi SIATE SERENI: perché anche se il mondo finirà in questo modo, se avrete vissuto rispettando gli uomini e pregando Dio, Lui vi salverà. Anzi voi dovreste aspettare quel giorno: desiderare che venga in fretta, il momento in cui i cieli si incendieranno e la terra si squaglierà. A noi infatti Dio ha promesso nuovi cieli, ed una terra completamente nuova: in cui regneranno solo la felicità e la giustizia. Perciò carissimi fratelli, nell’attesa che accadano queste cose, fate in modo che il Signore vi trovi senza colpa e senza macchia: vivendo in pace e SERENITA' !

VANGELO (Marco 1,1-8)

Questo è l'inizio del “vangelo” di Marco. La parola “vangelo” significa “bellanotizia”, perché è stato scritto per gridare al mondo la “bellanotizia” di Gesù Cristo: il Figlio di Dio. Così diceva nella Bibbia il profeta Isaìa: “Ecco, io sono un messaggero mandato da Dio per preparargli la via. Sono una voce che grida nel deserto e dice: «Preparatevi all’arrivo del Signore! Raddrizzate le vostre vite! »”. Anche Giovanni Battista fu mandato prima dell'arrivo di Gesù Cristo: per preparargli la via. E battezzava nel deserto, invitando le persone a lavarsi dai propri peccati e cambiare: raddrizzando le loro vite.

7

Page 8: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

Accorrevano da Giovanni tutta la regione della Giudea: e tutti gli abitanti di Gerusalemme. Lui li battezzava nel fiume Giordano, e quelli confessavano i loro peccati: ritrovando SERENITA’. Giovanni era un personaggio molto austero: viveva come un eremita nel deserto, si vestiva con una cintura e peli di cammello, nutrendosi solo di miele ed animali selvatici. Ma era anche molto umile. Infatti diceva sempre: “Sappiate che chi verrà dopo di me, è molto più grande di me: tanto che io non sono degno nemmeno di legargli i lacci delle scarpe! Io vi ho solo battezzato bagnandovi la testa, Lui invece vi accenderà il cuore: riempiendolo di Spirito Santo e SERENITA'!".

Sottofondo musicale: "BIANCO NATALE”

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

8 DICEMBRE 2008 – FESTA DI MARIA IMMACOLATA(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

‘Im-maculata’ significa che Maria è stata creata 'senza-macula, ‘senza-macchia’, ‘senza peccato’: praticamente ‘bravissima’.

Infatti il titolo della Messa secondo me è:

U N A M A M M AB R A V I S S I M A !

PRIMA LETTURA (Genesi 3,9-15.20)Adamo ed Eva vivevano nel Paradiso sempre felici, ma poi si ribellarono a Dio: commettendo un gesto gravissimo. Allora Dio chiese ad Adamo: "Perchè hai fatto una gesto così CATTIVO?". Adamo rispose: "E'stata Eva a convincermi!". Allora

8

Page 9: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

Dio chiese ad Eva: "Perchè hai fatto una gesto così CATTIVO?". Ed Eva rispose: "E' stato il diavolo a convincermi!". Allora Dio puntò il dito contro il diavolo e sentenziò: "Maledetto! Tu sei la causa prima di ogni CATTIVERIA umana. Volevi far soffrire gli uomini, e per questo la pagherai! Ogni volta che attaccherai la donna e i suoi discendenti, io sarò sempre lì, come una MAMMA, a difenderli!". 'Eva' tralaltro significa proprio 'MAMMA', perchè siamo tutti suoi figli: suoi discendenti.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 97,1-4)Il Signore è BRAVISSIMO: quello che ha fatto per noi è meraviglioso! Non posso smettere di cantare le Sue vittorie: e ricordare le sue meraviglie. Il Signore ci dona la salvezza, fa trionfare la giustizia: ci dimostra la Sua fedeltà. Tutti gli uomini del mondo ringrazino Dio: ed esultino di gioia. Lui infatti è per noi come una MAMMA BRAVISSIMA: che ci ama, ci difende, ci aiuta !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Efeso 1,3-6.11-12)Benedetto sia Dio, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che ci ha riempito di benedizioni. Lui ci ama come un Padre: e ci ha scelti per essere Suoi figli. Ed ha preparato per noi una magnifica eredità: un regno di gioia senza fine. Comportatevi quindi da bravi figli di Dio: cercate sempre di essere santi, immacolati, BRAVISSIMI !

VANGELO (Luca 1,26-38)

Maria era una ragazza di Nazaret fidanzata con Giuseppe, un falegname discendente del re Davide. L'angelo Gabriele andò da lei e le disse: "Rallègrati Maria, il Signore ti ha reso BRAVISSIMA: ti ha benedetto e ti ha riempito di grazia". Ma lei non era contenta: anzi sembrava impaurita.

L’angelo allora le disse: "No Maria, non avere paura. Sono qui per darti una bella notizia: molto presto scoprirai di aspettare un bambino, che dovrai chiamare Gesù. Sarà 'il Figlio di Dio': e se lo vorrai tu sarai la Sua mamma. Siederà sul trono che fu del re Davide, l'antenato di Giuseppe: ed il Suo regno non tramonterà mai!".

Maria gli rispose: "Ma se io non ho mai avuto rapporti, come posso aspettare un bambino?”. Sul suo volto si leggevano dubbio e preoccupazione: anche perché se fosse rimasta incinta adesso, chissà cosa avrebbe potuto pensare di lei la gente.

Ma l’angelo le disse deciso: “Non capisci Maria? Quel bambino è 'Figlio di Dio': sarà lo Spirito Santo allora, lo Spirito di Dio, a scendere su di te e mettertelo in

9

Page 10: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

grembo! Non hai visto che anche tua cugina Elisabetta, che era considerata sterile, ora aspetta un bambino? Dio può far nascere suoi figli anche dalle pietre!".

La ragazza allora sorrise. E con coraggio disse: "Al diavolo i dubbi e le paure! Se Dio da me vuole questo, che sia fatta la Sua volontà!". ... E' stata davvero BRAVISSIMA!

Sottofondo musicale: "Viva la mamma” (E. Bennato)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

14 Dicembre 2008 - III Domenica di Avvento / B(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la terza domenica d’Avvento, che come ogni anno, è dedicata all’allegria: alla gioia. Infatti il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

S I A T EA L L E G R I !

PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Isaia 61,1-2.10-11)Così diceva il profeta Isaìa: “Lo spirito di Dio è sceso sopra di me: mi ha unto e mi ha consacrato a Lui. Io però sono solo un messaggero, mandato dal Signore per portare ai poveri la Sua bellanotizia: agli umili il Suo messaggio di ALLEGRIA. Per liberare gli oppressi: e medicare i cuori spezzati. Ed annunciarvi un periodo di di gioia: di grazia del Signore! Io gioisco pienamente in Dio: in Lui, la mia anima esulta di ALLEGRIA! Perché il Signore mi ha messo addosso il Suo vestito di salvezza: mi ha avvolto con il Suo mantello di giustizia. Per questo mi sento felice, come uno sposo vestito per le nozze: come una sposa sorridente, adornata di

10

Page 11: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

gioielli! Come infatti il terreno fa germogliare i semi caduti a terra, così il Signore farà rifiorire la giustizia. E farà in modo che tutte le genti possano lodarlo: ritrovando gioia ed ALLEGRIA !

SALMO RESPONSORIALE (Luca 1,46-54)Un giorno Maria elevò a Dio questo magnifico inno di gioia, esclamando: ”Il mio cuore grida felice: «Quanto è magnifico il Signore!». In Lui, la mia anima esulta di ALLEGRIA: in Dio, che è il mio Salvatore. Perchè ha guardato la mia umiltà: chinandosi su questa sua povera serva, che d’ora in poi tutte le generazioni chiameranno beata. L’Onnipotente ha fatto per me cose grandi. Sia sempre lodato il Suo nome: perchè la Sua bontà si riversa abbondante su tutti quelli che Lo amano, di generazione in generazione. Il Signore ha colmato di beni gli umili: mentre i presuntuosi, li ha rimandati indietro a mani vuote. E' venuto in soccorso dei Suoi servi: ricordandosi della Sua bontà infinita!".

SECONDA LETTURA (1^ lettera di Paolo ai cristiani di Tessalonica 5,16-24)Carissimi fratelli, SIATE sempre ALLEGRI: sempre lieti! Pregate con continuità, ringraziando Dio in ogni situazione: sempre felici di fare la Sua volontà. State attenti a non spegnere la gioia dello Spirito Santo, disprezzando i profeti che vi parlano dell’amore di Dio: voi invece ascoltate tutti, vagliate bene quello che dicono, e tenete ciò che è buono. State lontani da ogni forma di male, e Dio - che dona pace - vi santificherà completamente: affinché tutta la vostra persona (spirito anima e corpo), si conservi irreprensibile per il giorno in cui arriverà il nostro Signore Gesù Cristo. Non dubitatene, perchè Dio è degno di fiducia: Lui vi ha chiamati, ed in voi realizzerà tutto questo !

VANGELO (Giovanni 1,6-8.19-28)

Prima di Gesù Cristo venne un uomo di nome Giovanni, mandato da Dio per annunciare l’arrivo di una luce che avrebbe rischiarato il buio del mondo: cioè per preparare gli uomini a credere nel Figlio di Dio. Questa luce quindi non era Giovanni: lui doveva solo annunciarne l'arrivo.

Un giorno ad esempio alcuni farisèi sacerdoti del tempio, mandati dalle autorità religiose di Gerusalemme, andarono a Betània sul fiume Giordano dove Giovanni stava battezzando, e gli chiesero: “Ma tu, chi ti credi di essere? Forse il Messìa?”. Giovanni non si tirò indietro, e rispose precisando subito: “Io non sono certo il Messìa”. E quelli: “Chi sei allora? Forse il profeta Elìa tornato in vita?”. Ma Giovanni disse: “No, non sono nemmeno il profeta Elìa”. E quelli ancora: “Allora

11

Page 12: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

chi credi di essere? Forse il grande profeta che deve annunciare la fine del mondo?”. Ma Giovanni rispose umilmente: “No, non lo sono”.

Quelli allora gli dissero spazientiti: “Dicci allora chi sei: perché noi dobbiamo riferirlo a chi ci ha mandato qui!”. Giovanni allora rispose: “Come diceva il profeta Isaìa, io sono solo un messaggero mandato dal Signore per portare ai poveri la Sua bellanotizia: agli umili il Suo messaggio di ALLEGRIA. Io sono una voce che grida nel deserto e vi dice: «Il Signore sta arrivando! Raddrizzate le vostre vite: preparatevi al Suo arrivo!»”.

Dissero allora quelli: “Ma se non sei né il Messìa, né Elia, né il grande profeta mandato ad annunciare la fine del mondo, allora chi ti ha dato l’autorità di battezzare?”. E Giovanni con grande umiltà concluse: “Io battezzo solo con acqua per preparare l’arrivo di chi verrà dopo di me, ma io di fronte a Lui non sono nessuno: non mi sento degno, nemmeno di legargli i lacci delle scarpe! Io vi bagno solo la testa, Lui invece vi accenderà il cuore: riempiendolo di Spirito Santo ed ALLEGRIA !”.

Sottofondo musicale: "HAPPY DAY” (trad. “Giorno felice”)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

12

Page 13: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

21 Dicembre 2008 - IV Domenica di Avvento / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la quarta domenica di Avvento.Ed il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

S I A T E F O R T I !PRIMA LETTURA (dal secondo libro di Samuele 7,1-5.8b-12.14a.16)

Quando i nemici che lo circondavano gli diedero un pò di tregua e finalmente potè tornare nella sua reggia, il re Davide disse al profeta Nàtan: “Non è giusto: perchè io ora abito in una casa lussuosa, mentre l’arca di Dio che contiene i 10 comandamenti sta ancora in una misera tenda. Voglio metterla in un grande tempio: costruire al Signore una magnifica casa!”. Il profeta Nàtan gli rispose: “Realizza pure questo tuo desiderio: perchè il Signore è con te!”. Ma quella stessa notte Dio parlò al profeta Nàtan e gli disse: “Torna dal mio servo Davide e riferiscigli queste mie parole: «Davvero tu credi di poter costruire un‘abitazione all'Onnipotente? Di potere dare una casa tu a Me? Io ti ho preso mentre pascolavi le pecore: facendoti diventare il capo del mio popolo. E sono stato sempre con te: ovunque andavi. Io ti ho reso FORTE, liberandoti dai nemici che ti venivano addosso: ti ho reso grande, come gli uomini più grandi della terra. Sarò Io allora a scegliere un luogo dove far abitare voi, che siete il mio popolo. Lì Io vi pianterò e vi farò vivere tranquilli, senza più paure. Lì vi renderò FORTI: affinchè i malvagi non possano più opprimervi, come è accaduto in passato. Tu volevi costruirmi una casa: ma Io - il Signore - ti annuncio che Tu ed i tuoi discendenti, sarete voi la mia casa! Perché quando i tuoi giorni saranno finiti e tu riposerai con i tuoi antenati, Io farò nascere tra i tuoi discendenti un grande re: che renderò stabile e FORTE. Io sarò per lui come un Padre: e lui sarà per me come un figlio. Così la tua famiglia ed il tuo trono, saranno per sempre saldi e FORTI: ed il tuo regno non finirà mai !»”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 88,2-5.27-29)Così diceva il re Davide, in uno dei suoi salmi: ”Canterò per sempre l’amore del Signore: farò sapere a tutte le generazioni, quanto sei fedele. La tua fedeltà infatti dura per sempre, ed il tuo amore è stabile: non finisce mai! Il Signore ha detto di me: «Io ho scelto il re Davide come mio servo: stringendo con lui una indissolubile alleanza d’amore. Per questo renderò FORTI i suoi discendenti, di generazione in generazione: ed il suo regno non finirà mai! Lui mi invocherà dicendomi: -Signore,

13

Page 14: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

tu sei il mio Dio, mio Padre: la mia roccia di salvezza!-. Ed Io lo amerò per sempre: affinchè la mia alleanza con lui, sia sempre solida e FORTE!»".

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Roma 16,25-27)Carissimi fratelli, lodate Dio: perché Lui ha il potere di rendervi FORTI e mantenervi saldi, alla bellanotizia annunciata da Cristo. In Gesù infatti, si è rivelato proprio il misterioso progetto d’amore di Dio: taciuto per secoli, annunciato dalle scritture e dai profeti, ed ora per volontà di Dio manifestato a tutte le genti, affinché tutti possano giungere alla fede ed obbedire al Signore. Per questo a Dio, che solo è sapiente, ed a lui per mezzo di Gesù Cristo, sia sempre data gloria: nei secoli dei secoli amen !

VANGELO (Luca 1,26-38)Maria era una ragazza di Nàzaret, fidanzata con Giuseppe: un falegname, discendente del re Davide. L’angelo Gabriele andò da lei e le disse: "Rallègrati Maria, perché il Signore è con te: ti ha benedetta e riempito di grazia!". Ma lei non era contenta: anzi sembrava impaurita. L’angelo allora le disse: "No Maria, non avere paura: perché Dio è contentissimo di te. Molto presto scoprirai di aspettare un bambino, che dovrai dare alla luce: e chiamare Gesù. Sarà grande e FORTE: e chiamato 'il Figlio di Dio'. E siederà sul trono che fu di re Davide, l’antenato di Giuseppe: è lui infatti quel discendente di re Davide di cui parlano le Scritture, il cui regno non finirà mai!". Maria rispose dubbiosa: "Io però non ho mai avuto rapporti: come posso aspettare un bambino?”. Sul suo volto si leggeva una certa preoccupazione: anche perché se fosse rimasta incinta adesso, chissà cosa avrebbero potuto pensare di lei. Ma l’angelo le rispose deciso: “Non capisci Maria? Quel bambino è 'Figlio di Dio': sarà quindi lo Spirito Santo, lo Spirito di Dio, a scendere su di te e mettertelo in grembo. Non hai visto tua cugina Elisabetta? Tutti la consideravano sterile: ed invece è già al sesto mese di gravidanza. A Dio nulla è impossibile!". La ragazza allora sorrise. E rispose con coraggio: "Al diavolo i dubbi e le paure! Se Dio da me vuole questo, che sia fatta la Sua volontà!". Era una ragazza davvero coraggiosa e semplice: umile e FORTE !

Sottofondo musicale: "HAPPY CHRISTMAS”

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

14

Page 15: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

25 DICEMBRE 2008Natale del Signore

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Da Giugno in poi le giornate si sono sempre gradualmente accorciate. Ora invece ricominceranno gradualmente ad allungarsi: a il 25) prima di Cristo ricorreva la festa pagana 'della luce’. Il Cristianesimo ha poi 'cristianizzato‘ questa ricorrenza trasformandola nel Natale: la festa di Gesù che viene 'alla luce', per essere 'luce' del mondo. Infatti il filo conduttore delle letture delle Messe di Natale è:

N A S C EL A L U C E !

MESSA DELLA SERA DELLA VIGILIA DI NATALE

PRIMA LETTURA (Isaìa 62,1-5)Dice il profeta Isaìa: "La giustizia di Dio sorgerà come una stella: la Sua salvezza brillerà come la LUCE! Dio non abbandona mai nessuno, perché siamo tutti opera sua: suoi magnifici gioielli. Come lo sposo ama la sua sposa, Dio ci ama immensamente: dal cielo ci guarda innamorato, e vibra di gioia per noi!”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 88,4-5.27.29.16-17)

15

Page 16: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

Mio Signore, non smetterò mai di dirti grazie. Il re Davide ti è stato fedele: e tu gli hai promesso che il Salvatore dell'umanità sarebbe nato tra i suoi discendenti. Tutti quelli che ti invocano, sono Tuoi figli. E tu sei nostro Padre: la roccia a cui possiamo aggrapparci. Beati quelli che ti lodano e gioiscono della Tua giustizia: cammineranno felici, alla LUCE del Tuo volto!

SECONDA LETTURA (dagli Atti degli Apostoli 13,16-17.22-25)San Paolo entrò nella sinagoga di Antiòchia, ed alzandosi, dopo aver chiesto la parola esclamò: "Ascoltatemi bene, tutti. Dopo averci liberato dalla schiavitù egiziana, il Signore ha promesso al re Davide un Salvatore, che sarebbe nato tra i suoi discendenti. Ora Dio ha mantenuto la sua promessa: Gesù infatti è nato nella famiglia di Giuseppe, un discendente del re Davide. E' Lui il Messia, di cui Giovanni Battista diceva: 'Io non son degno nemmeno di allacciargli i lacci delle scarpe!'. E’ Gesù il Salvatore venuto nel mondo: a portare la LUCE di Dio!".

VANGELO (Matteo 1,1-25)

Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo. Maria era fidanzata con un falegname di nome Giuseppe, discendente diretto di Abramo, del re Acaz e del re Davide. Prima che andassero a vivere insieme, questa si ritrovò incinta: per un miracolo dello Spirito Santo. Ma Giuseppe non le credette, e la lasciò: anche se - essendo un uomo buono – volle farlo in segreto, senza denunciarla pubblicamente.

Ma quando quella sera lui andò a dormire triste e pensieroso, sognò un angelo che gli diceva: "Giuseppe, discendente del re Davide, coraggio! Perchè hai paura di sposare Maria? Quel bambino è stato concepito davvero, per opera dello Spirito Santo! Tu dovrai adottarlo e chiamarlo 'Gesù', che significa 'Dio ci salva'.: sarà Lui infatti il discendente del re Davide, tuo antenato, attraverso il quale Dio salverà il mondo!".

In Gesù infatti si realizzava quello che il profeta Isaìa aveva detto al re Acaz, anch’egli antenato di Giuseppe: "Su, CORAGGIO! Tua moglie partorirà un figlio e lo chiamerai 'Emanuele', che significa 'Dio è con noi': perché quando guarderete a Lui, sentirete che Dio è sempre con voi!". ... Giuseppe si svegliò: e capì che era quella la volontà del Signore. Così tornò da Maria, e la sposò. E questa, senza che avessero avuto rapporti, partorì un bambino che egli chiamò 'Gesù' (che significa 'Salvatore'). Era Lui infatti la Salvezza dell'umanità: la LUCE del mondo!

MESSA DI MEZZANOTTE

16

Page 17: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

PRIMA LETTURA (Isaia 9,1-3.5-6)Dice il profeta Isaia: "La gente che camminava nell'oscurità, finalmente rivedrà la LUCE. Quelli che sono nella tristezza, proveranno una gioia indescrivibile: come quando ci si divide la paga, o ci si libera di un peso opprimente. Il Signore farà nascere un bambino, che porterà tanta pace e giustizia. Sarà un Re potente e buono: che farà tornare nel mondo l'allegria!"

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 95,1-2a.2b-3.11-13)Cantate su, cantate tutti: annunziate a tutti i popoli la salvezza di Dio. Gioiscano i cieli ed esulti la terra, vibri di gioia il mare: e tutti i suoi pesci. Si rallegrino i campi e tutti quelli che vi abitano: persino gli alberi saltino di gioia! Perché il Signore viene a giudicare la terra: con verità e giustizia. Viene a portarci la Sua LUCE, la Sua forza: la Sua serenità!

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo a Tito 2,11-14)Caro figlio mio, sulla terra sono apparse la bontà e la salvezza di Dio: e la Sua magnifica LUCE. Il Signore è venuto a farci rinnegare ogni malvagità: a farci vivere con bontà e sobrietà, speranza e giustizia. Gesù ha offerto se stesso per riscattare la nostra cattiveria: per formarsi un popolo puro, che gli appartenga. E che sia sempre zelante nel compiere opere buone: vivendo in armonia con Dio e con il creato!

VANGELO (Luca 2,1-14)

Il Figlio di Dio nacque tra mille problemi: infatti proprio mentre era nel grembo della madre, ci fu un censimento, ed ognuno doveva tornare a registrarsi nella propria città natale. E così anche Giuseppe, essendo nato a Betlemme, fu costretto a partire per quella città, con la moglie incinta. Giunti a Betlemme poi, non trovarono alberghi liberi. E proprio quando stava per nascere il bambino, dovettero passare la notte in una stalla. Così il Creatore dell’universo nacque senza una casa: ed ebbe come prima culla, un cestino per dar da mangiare agli animali! Ma quel bambino era nato tra le difficoltà, perché doveva fare LUCE sui problemi degli uomini. Lì vicino infatti c'erano dei pastori che, per sorvegliare il gregge, lavoravano anche di notte. Erano molto poveri e sempre stanchi. La loro vita era triste e buia: ma all'improvviso videro una grande LUCE!

All'inizio si spaventarono. Ma subito un angelo li tranquillizzò, dicendo: "Non dovete avere paura. Io vi porto una grande gioia: proprio qui, vicino a voi, è nato

17

Page 18: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

il Messia. Andate: lo troverete in una stalla, adagiato in un cestino". E quelli andarono, con il cuore traboccante di felicità. ... Intanto gli angeli continuavano a cantare gloria a Dio e pace agli uomini: raggianti e pieni di LUCE!

MESSA DEL MATTINO DI NATALE

PRIMA LETTURA (Isaia 62,11-12)Il profeta Isaia dice a tutti: “Ecco, arriva il nostro Salvatore: viene a portarci la Sua ricompensa. Dio non ci ha abbandonati: viene a cercarci, a trasformarci. E ad illuminarci con la Sua LUCE”!.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 96,1.6.11-12)Oggi risplende su di noi la LUCE: il Signore viene a regnare. Gioiscano tutte le nazioni, tutti gli uomini contemplino la Sua grandezza: anche i cieli annunzino la Sua giustizia. Tutti gli uomini buoni si rallegrino: perché per i giusti finalmente si è levata una LUCE. Il Signore viene ad ILLUMINARCI: ad inondarci della sua allegria!

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo a Tito,3,4-7)Caro figlio mio, il Signore è venuto a salvarci perché è buono: non perché lo meritavamo. E’ venuto a lavarci, rigenerarci: e riempirci abbondantemente di Spirito Santo. Lui ci ha promesso in eredità il Suo magnifico regno: ed ILLUMINANDOCI con la sua gioia, ci ha fatto diventare persone nuove!

VANGELO (Luca 2,15-20)I pastori andarono subito a Betlemme, e trovarono quello che gli angeli avevano detto: il Figlio di Dio che dormiva in un cestino! Dopo averlo visto, si sentirono pieni di gioia: e cominciarono a dire a tutti chi era quel bambino. Maria invece, per discrezione, non lo diceva a nessuno: preferiva conservare quella grande gioia nel suo cuore. Dopo un pò i pastori se ne andarono: ringraziando Dio per quello che avevano visto. E la loro vita, che prima era triste e buia, da quel momento diventò piena di LUCE!

MESSA DEL GIORNO DI NATALE

PRIMA LETTURA (Isaia 52,7-10)

18

Page 19: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

Dice il profeta Isaìa: “Come sono belli i piedi di chi viene a portarci belle notizie: di chi annunzia la pace e la salvezza. Non sentite questa voce? Le sentinelle hanno avvistato il Signore che arriva: e stanno già gridando di gioia. Mettetevi a cantare tutti di allegria, perché Dio viene a consolarci, ILLUMINARCI, riscattarci. Il Signore viene a combattere per noi: ed a salvarci!

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 97,1-6)Tutta la terra ha visto la salvezza di Dio. Cantate i Suoi meravigliosi prodigi: le Sue memorabili vittorie. Il Signore è venuto a portarci la Sua salvezza: a far trionfare la giustizia. A dimostrarci la Sua fedeltà: ed inondarci con il Suo amore. Tutta la terra lo acclama, esultando di gioia. Cantate inni al Signore, con orchestre e canzoni melodiose. Perché viene il nostro Re, la nostra LUCE, il nostro Salvatore: Colui che ci darà la forza per andare avanti!

SECONDA LETTURA (dalla lettera agli Ebrei 1,1-6)Dio ha parlato molte volte per mezzo dei profeti, ma oggi ci parla per bocca di suo Figlio: di Colui insieme al quale ha creato il mondo. Il Figlio di Dio è della stessa sostanza del Padre: è uguale a Lui, ed insieme a Lui dà al mondo forza e LUCE. Egli, dopo aver vissuto sulla terra, ora è tornato in cielo: prendendo posto sul suo magnifico trono, alla destra di Dio. Tutti gli angeli ora lo servono e lo adorano, perché Gesù è molto più che un angelo: è il Figlio di Dio. Il Creatore di tutto l'universo!

VANGELO (Giovanni 1,1-18)

Il Figlio di Dio esiste fin dal principio. Egli è Dio: e da sempre vive in comunione con Dio. È Lui infatti “il Verbo”: “la Parola” pronunciando la quale, Dio ha creato tutto il mondo. Tutto ciò che esiste quindi è stato fatto per mezzo di Cristo: e niente esiste, che non sia stato fatto per mezzo Suo.

Nel Figlio di Dio quindi abita la vita: quella che dà vita e LUCE ad ogni uomo. E questa LUCE è venuta sulla terra: per ILLUMINARE il buio del mondo. Ed il buio non è riuscito a sconfiggerla. Prima venne Giovanni Battista, mandato ad annunciare la NASCITA di questa LUCE: e preparare gli uomini a credere in Lui. Giovanni quindi non era la LUCE: doveva solo annunciarne l’arrivo.

Veniva nel mondo la LUCE vera che ILLUMINA di vita ogni uomo, veniva nel mondo creato per mezzo di Lui: eppure le sue creature non l’hanno riconosciuto. Venne tra i Suoi: ma i Suoi l’hanno rifiutato. Quanti però l’hanno accolto, hanno ricevuto il potere di diventare come Lui: figli di Dio. Quelli che gli hanno creduto

19

Page 20: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

sono rinati, non dal punto di vista fisico ma spirituale: non per volontà di uomini, ma perché hanno accolto la grazia di Dio.

Il Figlio di Dio, la Parola dell’Onnipotente, si è fatta uomo: ed è venuto ad abitare in mezzo a noi. E noi abbiamo potuto vedere la Sua grandezza, la LUCE gloriosa dell’unico Figlio di Dio: che è da sempre in comunione col Padre, e quindi pieno di verità e di grazia. Giovanni parlava di Lui, quando umilmente diceva: “Colui che verrà dopo di me, esiste da prima di me: ed è molto più grande di me!”.

Dalla Sua grandezza infatti, tutti abbiamo ricevuto grazia su grazia. Perché la legge del Signore ci è arrivata per mezzo di Mosè: ma la grazia e la verità su Dio, ci sono giunte per mezzo di Gesù Cristo. Dio infatti non l'ha mai visto nessuno, ma il Suo unico Figlio che è Dio come Lui e da sempre vive in comunione con Lui, ora ce l'ha fatto vedere: con la Sua LUCE !

Sottofondo musicale: "Astro del ciel”

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

20

Page 21: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

28 Dicembre 2008 - Domenica della Sacra Famiglia / B(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la domenica tra Natale e Capodanno, che come ogni anno è dedicata alla Santa Famiglia. Il titolo della Messa infatti, che unifica tutte le letture, è:

F A M I G L I AF E L I C E !

PRIMA LETTURA (Genesi 15,1-6; 21,1-3)Una sera il Signore parlò ad Abramo e gli disse: “Àbram non avere paura, perché Io sono il tuo scudo: e ti proteggerò. Il premio che ti darò sarà grandissimo!”. Ma Abramo rispose triste: “Qualsiasi cosa tu mi darai Signore Dio, come potrà rendermi FELICE? La mia FAMIGLIA non ha futuro: io e Sara, mia moglie, ormai siamo vecchi e non abbiamo figli. Il mio erede quindi sarà Elièzer di Damasco: un mio domestico!”. Il Signore gli disse: “Non sarà lui il tuo erede: ma un figlio nato da te e tua moglie!”. Poi l'Onnipotente lo condusse fuori e, mostrandogli la volta celeste, gli promise: “Guarda il cielo e conta le stelle se ci riesci: tanti saranno i figli che Io ti darò!”. Abramo credette a quella promessa: e per questo Dio fu molto contento di lui. Dopo non molto tempo infatti il Signore fece visita a Sara che rimase incinta e - al momento stabilito dal Signore - partorì un figlio. Abramo chiamò il bambino “Isacco”: e quella divenne una FAMIGLIA FELICE!

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 104,1-9)Dio mantiene sempre le Sue promesse. Invocate e ringraziate il Signore: raccontate a tutti le sue magnifiche opere. A Lui cantate, a Lui inneggiate: rievocando le Sue meraviglie. Gloriatevi di lui e gioite: voi che cercate il Signore. Invocate la Sua potenza: cercate il Suo volto sorridente. Non dimenticate le meraviglie che ha compiuto, le sue parole ed i suoi prodigi: voi che siete figli di Giacobbe suo consacrato, e di Abramo suo servo. Dio non dimentica l’alleanza che ha stipulato con gli uomini, la parola data a tutte le generazioni, la promessa fatta ad Abramo ed Isacco. Quella di dare loro una discendenza prosperosa: una FAMIGLIA FELICE !

21

Page 22: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

SECONDA LETTURA (dalla lettera agli Ebrei 11,8.11-12.17-19)Carissimi fratelli, per fede Abramo partì - rispondendo alla chiamata di Dio - verso un paese che gli era stato promesso: senza sapere dove andava. E sempre grazie alla sua fede, ebbe un figlio sebbene lui e la moglie fossero molto anziani: perché aveva avuto fede nella promessa del Signore. E così da Abramo, un solo uomo e per giunta anziano, nacque una FAMIGLIA numerosa come la sabbia del mare e le stelle del cielo: il popolo di tutti quelli che hanno fede nel Signore! E sempre grazie alla sua fede, Abramo – messo alla prova – offrì suo figlio Isacco. Proprio lui, al quale Dio aveva dato dopo tanto tempo un bambino, si mostrò disposto a sacrificarlo. Perché Abramo aveva fede: e credeva che Dio può far risorgere persino i morti. E così, come premio e segno della sua fede, il Signore glielo restituì sano e salvo. E quella tornò ad essere una FAMIGLIA FELICE !

VANGELO (Luca 2,22-40)Quando nacque Gesù, la legge di Mosè prescriveva: “Ogni maschio primogenito dovrà essere consacrato a Dio”. Quando allora il bambino aveva pochi giorni di vita, la sua FAMIGLIA lo portò al tempio di Gerusalemme: per consacrarlo al Signore, offrendo - come prescriveva la legge - una coppia di tortore o di colombi. A Gerusalemme viveva anche un certo Simeòne: un vecchietto pieno di saggezza, bontà e Spirito Santo, che aspettava con fiducia Colui che avrebbe portato consolazione al Suo popolo. Lo Spirito di Dio infatti, gli aveva annunziato che prima di morire avrebbe avuto la gioia di vedere il Cristo: il Salvatore. Ed infatti lo Spirito Santo lo spinse ad andare al tempio, proprio nel giorno in cui Maria e Giuseppe vi stavano portando Gesù. Simeòne vide il bambino, chiese di prenderlo tra le sue braccia e benedicendo il Signore esclamò FELICE: “Ora posso andarmene in pace, perché il Signore ha mantenuto la sua promessa: i miei occhi hanno visto il Salvatore. Questo bambino è stato mandato, per essere "faro" del Suo popolo: per essere luce, che renda visibile Dio a tutte le genti!”. Maria e Giuseppe lo ascoltavano stupefatti. Simeòne allora li benedisse e profetizzando disse a Maria: “Questo bambino sarà la rovina e la salvezza di molti. Grazie a lui proverai tanta gioia, ma la tua anima sarà anche trafitta dal dolore: molti infatti lo odieranno, perchè metterà a nudo i loro cuori malvagi!”.A Gerusalemme viveva anche una certa Anna, anche lei profetessa: cioè capace di conoscere la volontà del Signore. Figlia di Fanuèle della tribù di Aser, si era sposata ma era rimasta vedova dopo appena 7 anni di matrimonio: ed ora aveva ben 84 anni. Non si allontanava mai dal tempio: servendo Dio notte e giorno, con digiuni e preghiere. E come vide il bambino, anche lei cominciò a lodare Dio FELICE: indicandolo a tutti quelli che aspettavano il Salvatore.Terminato il rito prescritto dalla Legge poi, la FAMIGLIA di Gesù fece ritorno in Galilea nella città di Nàzaret, dove il bambino crebbe in grazia di Dio: forte e

22

Page 23: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

pieno di sapienza. Trascorrendo un’infanzia FELICE: al calore della sua FAMIGLIA !

Sottofondo musicale: "MAMMA (SON TANTO FELICE)”

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

1 GENNAIO 2009 – FESTA DI MARIA MADRE DI DIO(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la Festa di Maria Madre di Dio ed anche la giornata mondiale della pace. Il titolo della Messa infatti, che unifica tutte le letture, secondo me è:

M A D R E D E L L A P A C E !

PRIMA LETTURA (Numeri 6,22-27)Mosè disse ai sacerdoti di benedire il popolo, utilizzando questa formula: "Il Signore ti benedica, ti sostenga e ti protegga sempre. Faccia risplendere su di te il Suo sorriso. Dal cielo ti guardi benevolo: e ti riempia di serenità e PACE!".

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 66,2-3.5-6.8)Il Signore ci perdoni e ci benedica con il Suo sorriso. Tutti seguano la Tua strada: e gioiscano della Tua salvezza. Esultate tutti e rallegratevi: perché Dio governa il mondo con giustizia. Tutti i popoli lodino e rispettino il Signore. E vivano benedetti da Lui: in serenità e PACE !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani della Galàzia 4,4-7)Carissimi fratelli, Dio ha fatto diventare Suo Figlio un uomo: per far diventare tutti gli uomini Suoi figli! Dentro il nostro cuore infatti, batte lo Spirito di Suo Figlio,

23

Page 24: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

che ci insegna a rivolgerci a Dio come ad un Padre: chiamandolo affettuosamente “Papà”! Ci pensi allora? Tu non sei schiavo di Dio: ma Suo figlio. Lui cioè ha voluto farti Suo erede: erede del Suo magnifico regno di PACE !

VANGELO (Luca 2,16-21)

I pastori andarono subito a Betlemme: e videro che il Figlio di Dio dormiva su un’umile mangiatoia per animali. Ed il loro cuore, che prima era angustiato da mille problemi, fu avvolto da una grande PACE. Subito riferirono quello che aveva detto l’angelo su quel bambino, suscitando nei presenti un grande stupore. Per poi andarsene felici, lodando Dio per quello che avevano visto.

Otto giorni dopo, com’è usanza tra gli ebrei, il bambino fu circonciso. E lo chiamarono “Gesù”: come aveva detto l’angelo prima che fosse messo nel grembo della madre. Maria comunque, non disse a nessuno di questi prodigi. Preferì conservarli nel suo cuore: che era avvolto da una grande PACE !

Sottofondo musicale: "AVE MARIA” (Gounod)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

24

Page 25: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

4 Gennaio 2009 – II Domenica dopo Natale(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa che unifica tutte le letture, secondo me è:

V E N N E N E L M O N D O !

PRIMA LETTURA (dal libro del Siràcide 24,1-4.12-15)La Sapienza di Dio è orgogliosa di sé stessa: ma si vanta solo del Signore. In mezzo all’assemblea dei credenti apre la bocca: proclamando la parola e la grandezza dell’Onnipotente. Tutti l’ammirano e l’esaltano, la benedicono e la lodano, perché lei dice: “Il Creatore dell’Universo mi ha ordinato di VENIRE NEL MONDO. Mi ha detto: «Vai: e monta la tua tenda sulla terra. Prendi possesso degli uomini che Io ho scelto: pianta le tue radici in mezzo a loro!». Io sono la Sapienza di Dio ed esisto fin da prima dei secoli, fin dal principio: per questo non verrò mai meno e vivrò per l’eternità. Dio mi ha mandato a celebrare nel vostro tempio: e così mi sono stabilita tra di voi. Mi ha fatto abitare nella vostra città, affidandola al mio potere: perchè vi ama. Io ho piantato le mie radici nel vostro popolo: tra quelli che Dio ha scelto come sua proprietà. Sono VENUTA NEL MONDO: ad abitare nell’assemblea di chi veramente ama il Signore!”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 147,12-15.19-20)Il Verbo di Dio, la Parola del Signore, abita in mezzo a noi. Popolo di Dio, celebra e loda il Suo nome: perché il Signore ha rinforzato le sbarre delle tue porte. È VENUTO in mezzo a te: per benedire i tuoi figli con la Sua Parola. Per mettere pace nella tua terra: e saziarti con fior di frumento. La Parola del Signore abita NEL MONDO: il Suo Verbo si diffonde rapidamente. Annunciate a tutti i Suoi giudizi e le Sue leggi, perché a nessun altro popolo Dio ha affidato un privilegio così grande: quello di conoscere e diffondere la Sua Parola !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Èfeso 1,3-6.15-18)Benedetto sia Dio, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che ha fatto VENIRE NEL MONDO Suo Figlio: benedicendoci con la massima delle benedizioni. Prima della creazione dell'universo infatti, Lui ci ha scelti: chiamandoci a vivere santi ed immacolati alla Sua presenza, nella gioia e nella carità. E così, per attuare questo Suo magnifico progetto d’amore, ha fatto VENIRE NEL MONDO il Suo amatissimo Figlio: per adottarci e renderci Suoi figli. Per questo io, Paolo, da quando ho saputo della fede e dell’amore che regna tra di voi, continuamente

25

Page 26: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

ringrazio il Signore: ricordandovi nelle mie preghiere. Affinché il Dio della gloria, Padre di Gesù Cristo, vi dìa una conoscenza sempre più profonda di Lui: illumini i vostri occhi e vi faccia comprendere quanto è grande la speranza alla quale vi ha chiamati. Quanto è grande il tesoro di gloria che Lui ha preparato, come eredità per i Suoi figli !

VANGELO (Giovanni 1,1-18)Il Figlio di Dio esiste fin dal principio. Egli è Dio: e da sempre vive in comunione con Dio. È Lui infatti “il Verbo”: “la Parola” pronunciando la quale, Dio ha creato tutto il mondo. Tutto ciò che esiste quindi è stato fatto per mezzo di Cristo: e niente esiste, che non sia stato fatto per mezzo Suo. Nel Figlio di Dio quindi abita la vita: quella che dà vita e luce ad ogni uomo. E questa luce è VENUTA sulla terra: per illuminare il buio DEL MONDO. Ed il buio non è riuscito a sconfiggerla. Prima venne Giovanni Battista, mandato ad annunciare la VENUTA di questa luce: e preparare gli uomini a credere in Lui. Giovanni quindi non era la luce: doveva solo annunciarne l’arrivo.VENIVA NEL MONDO la luce vera che illumina di vita ogni uomo, VENIVA NEL MONDO creato per mezzo di Lui: eppure le sue creature non l’hanno riconosciuto. VENNE tra i Suoi: ma i Suoi l’hanno rifiutato. Quanti però l’hanno accolto, hanno ricevuto il potere di diventare come Lui: figli di Dio. Quelli che gli hanno creduto sono rinati, non dal punto di vista fisico ma spirituale: non per merito loro, ma perché hanno accolto la grazia di Dio. Il Figlio di Dio, la Parola dell’Onnipotente, si è fatta uomo: ed È VENUTO ad abitare in mezzo a noi. E noi abbiamo potuto vedere la Sua grandezza, lo splendore dell’unico Figlio di Dio: che è da sempre in comunione col Padre, e quindi pieno di verità e di grazia. Giovanni parlava di Lui, quando umilmente diceva: “Colui che verrà dopo di me, esiste da prima di me: ed è molto più grande di me!”.Dalla Sua grandezza infatti, tutti abbiamo ricevuto grazia su grazia. Perché la legge del Signore ci è arrivata per mezzo di Mosè: ma la grazia e la verità su Dio, ci sono giunte per mezzo di Gesù Cristo. Dio infatti non l'ha mai visto nessuno, ma il Suo unico Figlio che è Dio come Lui e da sempre vive in comunione con Lui, ora ce l'ha fatto vedere: VENENDO NEL MONDO !

Sottofondo musicale: "IL MONDO” (Jimmy Fontana) Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

26

Page 27: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

6 GENNAIO 2009 – FESTA DELLA EPIFANIA (Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

I L D I OD I T U T T I !

PRIMA LETTURA (Isaia 60,1-6)Dice il profeta Isaìa: “Su forza, alzati e sorridi! Non vedi che la luce di Dio brilla anche su di te? Il buio avvolge la terra, tutte le nazioni brancolano nella nebbia: ma su di noi risplende la grandezza del Signore. Il nostro Dio è IL DIO DI TUTTI: e TUTTI i popoli cammineranno alla Sua luce. TUTTI i re della terra saranno abbagliati dal Suo splendore. Alza gli occhi allora, e guarda: quanta gente viene ad adorare il nostro Dio, da terre molto lontane. Tu li vedrai e sarai raggiante: ed il tuo cuore palpiterà di gioia. Verranno con i cammelli dall’oriente, offrendo al Signore le loro ricchezze. Gli porteranno oro ed incenso. Riconosceranno la Sua grandezza: e gli faranno una grande festa!”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 71,1-2.7-8.10-13)Mio Dio, rendici giusti: e sensibili verso i più poveri. Nel mondo fai fiorire la giustizia ed abbondare la pace: su TUTTE le estremità della terra. E da oriente ad occidente, TUTTE le genti verranno ad adorarti: ti porteranno offerte e ti offriranno doni. Perché Tu sei l’aiuto dei poveri, il sostegno degli umili: il DIO DI TUTTI i popoli !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Efeso 3,2-3.5-6)Carissimi fratelli, come sapete Dio mi ha affidato un grande messaggio per voi. Ha voluto rivelare un mistero, che non è stato rivelato alle precedenti generazioni: TUTTE le genti, quindi anche voi pagani, siete chiamati da Cristo ad entrare nel Suo magnifico Regno. A formare con noi un unico corpo. Il nostro Dio infatti è il DIO DI TUTTI: ed ama allo stesso modo TUTTI gli uomini della terra!

VANGELO (Matteo 2,1-12)Dopo la nascita di Gesù, dal lontano Oriente giunsero a Gerusalemme i re magi: tre re stranieri. E dicevano in città: “Interpretando le stelle abbiamo capito che qui

27

Page 28: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

è nato un grande re. La sua stella infatti si è fermata a Gerusalemme: e noi siamo venuti per adorarlo e portargli doni!”.

All’udire queste parole Erode, il sanguinario re di Gerusalemme, fu assalito dalla paura di perdere il trono: così pensò subito di uccidere quel bambino. Ed ansioso di trovarlo, fu proprio lui a suggerire ai Magi di provare a vedere nella vicina piccola Betlemme, come diceva un'antica profezia: pregandoli, se avessero trovato lì il bambino, di farglielo sapere. E così il Signore si servì anche della cattiveria di Erode, per mettere quelle persone sulla strada di Cristo.

I re magi infatti si diressero subito a Betlemme, e seguendo la stella, trovarono il bambino: lo abbracciarono e sentirono dentro una gioia grandissima. Appena entrati nella sua casa, si inginocchiarono e lo adorarono: offrendogli oro, mirra ed incenso. Poi avvertiti in sogno delle cattive intenzioni di Erode, senza tornare a dirgli dov’era il bambino, ripartirono direttamente per il loro paese.

Il piccolo non sembrava affatto spaventato da quei volti stranieri: anzi sembrava contento. Già si vedeva che Gesù non sarebbe appartenuto ad un solo popolo: ma sarebbe stato, il DIO DI TUTTI !

Sottofondo musicale: "We are the world” (trad.: “Noi siamo il mondo”)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

28

Page 29: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

Domenica 11 Gennaio 2009 - Battesimo del Signore / B (Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la domenica del Battesimo di Gesù. Il titolo della Messa infatti, che unifica tutte le letture, secondo me è:

L’ A C Q U AD E L L A

S A L V E Z Z A !PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Isaìa 55,1-11)

Mentre gli ebrei erano affamati e schiavi a Babilonia, il profeta Isaìa diede loro questo magnifico messaggio di speranza: “Questo vi dice il Signore Dio: «Voi che avete sete, venite a Me: e con la mia ACQUA Io vi disseterò. Voi che avete fame, venite a Me: e senza pagare Io vi sazierò. Perché spendere soldi, per comprare cose che non vi possono saziare? Su, ascoltatemi: e gusterete le mie delizie. Datemi ascolto: e vivrete felici. Io stipulerò con voi un eterno patto d’amore: concedendovi i favori promessi al re Davide. Come lui fu re e mio testimone davanti a tutte le nazioni, così sarete voi: da tutte le parti della terra accorreranno a voi popoli sconosciuti, venuti ad onorarmi.

Cercatemi e mi troverete: perché Io sono vicino a chi mi invoca. Chi è malvagio, cambi subito: abbandoni i suoi pensieri violenti. Ritorni a Me pentìto: ed Io lo perdonerò largamente. Perché i Miei pensieri e le Mie azioni non sono come le vostre: come il cielo è molto più alto della terra, così i miei sentimenti ed i miei comportamenti sono molto più alti dei vostri. E come l'ACQUA scende dal cielo e bagna il terreno, lo disseta e lo nutre facendo germogliare il grano, anche la mia Parola scende dal cielo per nutrire e dissetare i vostri cuori: facendo germogliare in essi la gioia e la SALVEZZ !»”.

SALMO RESPONSORIALE (Isaia 12,2.4-6)Berremo con gioia, all'ACQUA DELLA SALVEZZA. Ecco, la mia SALVEZZA è il Signore: avrò fiducia in Lui e non avrò paura. Perchè è Dio la mia forza, il mio

29

Page 30: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

canto: la mia SALVEZZA. Ringraziate il Signore: invocando il Suo nome. Raccontate a tutti i popoli i Suoi prodigi: ricordando a tutti la Sua grandezza. Su, cantate inni al Signore: fate conoscere a tutta la terra, le cose meravigliose che ha fatto. Cantate ed esultate di gioia, perché il Signore è in mezzo a noi: e grande è la Sua SALVEZZA !

SECONDA LETTURA (dalla prima lettera di Giovanni 5,1-9)

Carissimi fratelli, chiunque crede che Gesù è il Figlio di Dio, diventa anche lui figlio di Dio: e chi è stato generato da Dio non solo ama il Padre, ma anche tutti i fratelli che il Padre ha generato. Questo infatti è ciò che Dio vuole da noi: che ci amiamo. E questo non è certo un comandamento gravoso: anzi è bellissimo! Chi è figlio di Dio allora, vince il mondo con l’amore. Un amore che gli scaturisce dalla fede: dalla convinzione che come Gesù, siamo tutti figli di Dio. Egli è venuto a SALVARCI con ACQUA e sangue: non solo con l’ACQUA del battesimo, ma anche col sangue del Suo sacrificio. Ne è testimone lo Spirito Santo che batte in noi: che è la verità in persona.

I testimoni che attestano che Gesù è il Figlio di Dio allora, sono tre: lo Spirito di verità che lo animava, il sangue che ha versato per noi e l’ACQUA del battesimo, al quale umilmente volle sottoporsi. E tutti e tre ci testimoniano la stessa cosa: che Lui è il Figlio di Dio venuto nell'umiltà per SALVARCI. E poi se crediamo alle testimonianze degli uomini, perchè non dovremmo credere alla testimonianza di Dio? Quando Gesù è stato battezzato nell'ACQUA infatti, Dio stesso ha esclamato dal cielo: "Tu sei mio Figlio!". Gesù allora è veramente il Figlio di Dio: venuto per inondare il mondo, con l'ACQUA DELLA SALVEZZA !

VANGELO (Marco 1,7-11)

In quel tempo, Giovanni Battista diceva molto umilmente: “No, io non sono il Messìa. Egli verrà dopo di me e sarà molto più grande di me: tanto che io non mi sento degno, nemmeno di slegargli i lacci delle scarpe! Io vi ho battezzato solo con ACQUA, Lui invece vi battezzerà il cuore: infiammandolo di Spirito Santo!".

Ed ecco che proprio in quei giorni, Gesù decise di dare inizio alla Sua missione di SALVEZZA: lasciò la città di Nàzaret in Galilèa e si recò presso il fiume Giordano, chiedendo a Giovanni di essere battezzato con ACQUA. Proprio come gli altri: molto umilmente.

30

Page 31: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Natale / B

Ma non appena Gesù uscì dall’ACQUA, i cieli si squarciarono: e come una colomba lo Spirito Santo si posò su di lui. E la voce di Dio esclamò dal cielo: "Tu sei mio Figlio: ti voglio bene ed in Te mi sono rivelato!". Tutti allora capirono di aver incontrato il Figlio di Dio: venuto ad inondare il mondo, con L'ACQUA DELLA SALVEZZA !

Sottofondo musicale: "Acqua azzurra acqua chiara” (L. Battisti)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

31

Page 32: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario (da Gennaio a Carnevale) / B

TEMPO ORDINARIOPRIMA PARTE:

DA GENNAIO A CARNEVALE(ANNO B)

18 Gennaio 2009 – II Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, secondo me è:

S E G U I T E M IC O N

S E M P L I C I T À !PRIMA LETTURA (dal primo libro di Samuèle 3,3b-10.19)

Il profeta Samuèle fin da bambino viveva con il sacerdote Èli: nel tempio dove erano conservati in un'arca i 10 comandamenti. Una notte il ragazzo si sentì chiamare: “Samuèle!”. Si svegliò e corse dal sacerdote Èli dicendo: "Eccomi, maestro: mi hai chiamato?". Ma il sacerdote gli rispose sorpreso: "No, io non ti ho chiamato: torna a dormire!”. E così Samuèle si rimise a letto. Ma dopo un po’ si sentì chiamare di nuovo: “Samuèle!”. Si alzò e corse nuovamente dal sacerdote Èli dicendo: "Eccomi, maestro: questa volta mi hai chiamato!". Ma il sacerdote rispose ancora: "No figlio mio, io non ti ho chiamato: torna a dormire!”. In realtà era il Signore che lo chiamava, ma il piccolo Samuèle non era in grado di capirlo da solo: perchè era la prima volta che Dio si rivolgeva a lui.

32

Page 33: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario (da Gennaio a Carnevale) / B

Il Signore allora lo chiamò per la terza volta: “Samuele!”. Il ragazzo si alzò e corse ancora dal sacerdote Èli dicendo: "Eccomi, maestro: adesso mi hai chiamato?". Il sacerdote allora capì che a chiamare il ragazzo era il Signore. Così disse a Samuèle: “Torna a dormire e se ti sentirai chiamare di nuovo, rispondi SEMPLICEMENTE: «Eccomi, parla Signore: il tuo servo è qui pronto ad ascoltarti!»”. Samuèle tornò di nuovo a letto e dopo un pò il Signore arrivò, si sedette al suo fianco, e lo chiamò ancora: “Samuèle! Samuèle!”. Subito il ragazzo rispose con SEMPLICITÀ: “Eccomi, parla Signore: il tuo servo è qui pronto ad ascoltarti!». Dio gli rivolse la Sua parola: e da quel giorno Samuèle divenne "profeta”, “portavoce” dell’Altissimo. Mentre cresceva il Signore era sempre con lui: e lui non lasciava andare a vuoto nemmeno una delle Sue parole. Era sempre pronto a SEGUIRLO: con la SEMPLICITÀ di quando era bambino !

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 39,2.4.7-10)Eccomi Signore, vengo a te per SEGUIRTI: e fare la tua volontà. Ho sperato nel Signore e Lui mi ha risollevato: chinandosi su di me. Ha ascoltato il mio grido di aiuto, mettendomi sulla bocca un canto nuovo: una canzone di lode per il nostro Dio. Tu non gradisci tanto offerte e sacrifici, quanto essere ascoltato: non vuoi animali bruciati sull’altare, ma essere amato e SEGUITO. Per questo ti dico SEMPLICEMENTE: “Eccomi Signore, io vengo a te perché voglio SEGUIRTI! Sulla Bibbia c’è scritto di fare la Tua volontà ed io solo questo desidero: mettere in pratica e diffondere, le parole che hai seminato nel mio cuore!”. Per questo ho annunciato la Tua giustizia davanti a tutti: per questo vedi, ho sempre sulla bocca la Tua parola. Tu lo sai Signore: la tua lode è sempre sulle mie labbra !

SECONDA LETTURA (prima lettera di Paolo ai Corìnzi 6,13c-15a.17-20)Carissimi fratelli, il corpo non è stato creato per la sporcizia sessuale: ma per servire il Signore. Dio infatti, che con la sua potenza ha resuscitato Gesù, un giorno resusciterà anche i nostri corpi: saziandoli di felicità eterna. Non sapete infatti che le vostre membra sono organi di Cristo? Animate dal Suo stesso spirito? State lontani quindi dall’immoralità sessuale. Perché con gli altri peccati l’uomo inquina la sua anima, ma chi si dà alla sporcizia sessuale fa molto di più: sporca il suo corpo. Non sapete che le vostre membra sono un luogo sacro? Un tempio in cui vive lo Spirito Santo? Le avete ricevute da Dio: quindi non vi appartengono. Voi siete stati comprati a caro prezzo, perciò glorificate sempre il Signore mantenendovi puri e SEMPLICI: nell’anima e nel corpo!

VANGELO (Giovanni 1,35-42)

33

Page 34: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario (da Gennaio a Carnevale) / B

Io - Giovanni - e il mio amico Andrea, eravamo due SEMPLICI pescatori: discepoli di Giovanni Battista. Ad un tratto passò Gesù. Il Battista lo guardò per bene ed umilmente esclamò: "Eccolo, quell’uomo è l’agnello di Dio: il Messìa!”. Così io ed Andrea ci dirigemmo verso di Lui: pronti a SEGUIRLO. Gesù vedendoci si voltò verso di noi e ci disse cortesemente: "Ditemi: cosa cercate?". Noi gli chiedemmo molto SEMPLICEMENTE: "Dove abiti, maestro?". E Lui con altrettanta SEMPLICITÀ, ci rispose: "Venite con me: e lo vedrete!”. Così andammo a casa sua per la prima volta: ricordo perfettamente che erano le quattro del pomeriggio. E rimanemmo con Lui tutto il giorno.

Come ho già detto con me c’era anche Andrea, che uscendo incontrò il fratello Simon Pietro e gli disse: “Abbiamo incontrato il Messìa: vieni che te lo facciamo conoscere!”. Quello accettò di farsi condurre da Gesù, che vedendolo lo fissò in profondità e gli disse: "Simone, figlio di Giovanni: SEGUIMI. D'ora in poi io ti chiamerò 'Pietro': perchè sarai la 'pietra' su cui costruirò la mia comunità!”. E così accettammo di SEGUIRLO: con gioia e SEMPLICITÀ !

Sottofondo musicale: "CON TE PARTIRO’” (Andrea Bocelli)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

34

Page 35: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario (da Gennaio a Carnevale) / B

25 Gennaio 2009 – III Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Si può scegliere se utilizzare le letture del Tempo Ordinario o quelle della “Conversione di San Paolo”. Io ho scelto le letture del Tempo Ordinario perché

anch’esse hanno come tema la “conversione”. Il titolo che le unifica infatti, secondo me è:

C O N V E R T I –T E V I A L

S I G N O R E !PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Giòna 3,1-5.10)

Il Signore disse al profeta Giòna: “Alzati e vai nella città di Nìnive: ed avvertili che se non cambieranno subito, faranno una brutta fine!”. Nìnive era la capitale dell’impero assiro, nemico degli ebrei, eppure Giona si alzò e vi si recò: come gli aveva chiesto il Signore. La città era così grande che per attraversarla ci volevano tre giorni di cammino, ma Giona si fece forza e la percorse in lungo ed in largo per un giorno intero, ripetendo: “Il Signore vi avverte che se non cambierete, tra 40 giorni Nìnive sarà distrutta!”. I cittadini rimasero così scossi da quelle parole, che tutti quanti si vestirono di sacco e fecero un digiuno: implorando il perdono di Dio. Il Signore vide che gli abitanti di Nìnive si erano CONVERTÌTI veramente, abbandonando i loro comportamenti malvagi, così ritornò sulla Sua decisione di punirli: e li perdonò. Perché avevano avuto l’umiltà di CONVERTIRSI: e cambiare!

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 24,4-9)Mio Dio, fammi conoscere le tue vie: indicami la Tua strada. Guidami ed insegnami ad esserti fedele: perché Tu desideri solo la mia salvezza. Ricordati della Tua misericordia: e che il tuo amore è eterno. Ricordati di me: e che la tua bontà è infinita. Buono e retto è il nostro Dio, che guida gli umili sul sentiero giusto. Indica ai peccatori una via d’uscita: una strada per CONVERTIRSI AL SIGNORE !

35

Page 36: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario (da Gennaio a Carnevale) / B

SECONDA LETTURA (prima lettera di Paolo ai cristiani di Corinto 7,29-31)Questo vi dico, carissimi fratelli: il tempo che ci rimane è poco. Quindi CONVERTITEVI: confidando in Dio più che in ogni altra cosa! D’ora in poi allora, quelli che hanno mogli e ricchezze non contino più tanto su di esse; quelli che stanno godendo, non si cullino troppo; e quelli che stanno soffrendo, non si angustino più di tanto. Pensate alle cose del cielo più che a quelle della terra: perché terminerà presto, lo spettacolo di questo mondo !

VANGELO (Marco 1,14-20)

Dopo l'arresto di Giovanni Battista, Gesù capì che era giunto il suo momento. Allora tornò nella regione della Galilèa dove, proclamando la Sua bellanotizia, diceva: “Il tempo della salvezza è arrivato! Il regno di Dio è vicino! CONVERTITEVI e credete al vangelo: alla mia bellanotizia!”.

Un giorno passando lungo la riva del mar di Galilèa, Gesù vide due fratelli suoi amici, Simon Pietro ed Andrea, che gettavano le reti in mare. Erano infatti due semplici pescatori. Quelli si affannavano nella speranza di raccogliere un pò di pesci, ma Gesù propose loro: "Seguite me: ed Io vi insegnerò a raccogliere gli uomini!". Quelli lasciarono subito le reti: e CONVERTÌTI, seguirono IL SIGNORE.

Andando un po’ più in là, Gesù vide anche Giacomo ed il fratello Giovanni, figli del pescatore Zebedèo. Stavano riparando con ansia gli strappi delle loro reti, quando Gesù li chiamò. Così anche loro lasciarono l’azienda del padre: e CONVERTÌTI, seguirono felici IL SIGNORE !

Sottofondo musicale: "IN GINOCCHIO DA TE” (Gianni Morandi)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

36

Page 37: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario (da Gennaio a Carnevale) / B

1 Febbraio 2009 – IV Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, secondo me è:

B A C I À T I D A L L E S U E

P A R O L E !PRIMA LETTURA (dal libro del Deuteronòmio 18,15-20)

Secoli prima di Cristo, Mosè disse al suo popolo: “Un giorno Dio farà nascere in mezzo a voi un grande profeta: Lui vi parlerà e voi darete ascolto alle SUE PAROLE. In lui si realizzerà quello che voi stessi avete chiesto al Signore, quando Dio scese sul monte Sinai e voi - vedendo una esplosione di fuoco e sentendo il tuono della Sua voce potente - gli diceste spaventati: «No Signore, non ce la facciamo ad ascoltarti direttamente: parlaci attraverso qualcuno!». Allora Dio vi ha ascoltato e mi ha risposto: «Quello che mi hanno chiesto mi va bene: farò nascere in mezzo a loro profeti sulla cui bocca porrò LE MIE PAROLE. Quelli che non li ascolteranno quindi, dovranno rendere conto a me. Ma se i profeti che io manderò diventeranno presuntuosi e faranno passare come mie, PAROLE che io non ho mai detto, allora a dover rendere conto a Me saranno loro. Perchè non vi hanno riportato fedelmente, LE MIE PAROLE!»”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 94,1-2.6-9)Ascoltate oggi le PAROLE del Signore. Venite, cantiamo ed applaudiamo a Dio: alla nostra roccia di salvezza. Rivolgiamoci a Lui per ringraziarlo: acclamandolo con canti di gioia. Su venite, adoriamo l’Altissimo in ginocchio: prostriamoci davanti a Lui che ci ha creati. Lui è il nostro Signore e noi il Suo popolo: Lui il nostro Pastore e noi Suoi agnellini. Oh, se ascoltaste oggi LE SUE PAROLE: invece di aspettare domani! Non fate come gli ebrei nel deserto, che nelle località di Màssa e Meriba, si rivolsero a Dio col cuore indurito. Eppure avevano ricevuto da Lui già molti miracoli !

37

Page 38: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario (da Gennaio a Carnevale) / B

SECONDA LETTURA (prima lettera di Paolo ai cristiani di Corinto 7,32-35)Carissimi fratelli, quello di non sposarsi è solo un consiglio che io vi dò: per evitarvi troppe preoccupazioni. L’uomo non sposato infatti si preoccupa di accontentare il Signore e basta: quello sposato invece deve preoccuparsi anche di accontentare la moglie. E può sentirsi diviso. Ed anche la donna non sposata si preoccupa solo delle cose di Dio perchè è totalmente Sua nel corpo e nello spirito, la donna sposata invece deve preoccuparsi anche delle cose del mondo: della propria famiglia e del proprio marito. Quello di non sposarsi allora è solo un consiglio per il vostro bene: non certo un obbligo. Affinché possiate concentrarvi nel mettere in pratica LE PAROLE del Signore: senza altre deviazioni e preoccupazioni !

VANGELO (Marco 1,21-28)

Era sabato, il giorno in cui gli ebrei si ritrovano per leggere e commentare LA PAROLA di Dio, quando Gesù entrò nella sinagoga di Cafàrnao e cominciò a PARLARE. Tutti lo ascoltavano sbalorditi: come BACIATI DALLE SUE PAROLE. Non parlava infatti come gli scrìbi della sinagoga: ma con una forza ed una autorevolezza straordinarie.

Ad un certo punto però il suo discorso suscitò l’ira di un uomo, che indemoniato balzò in piedi e cominciò ad aggredirlo dicendo: “Si può sapere che vuoi da noi? Qui non ti vogliamo! Sei venuto a rovinarci? Io lo so chi sei: il Santo mandato da Dio!”. Gesù allora lo guardò fisso e gli disse severamente: “Ora stai zitto! Ti ordino di uscire immediatamente da quest’uomo!”. E lo spirito maligno che lo tormentava, uscì da lui: gridando e scuotendolo.

Tutti i presenti rimasero a bocca aperta e si chiedevano: “Ma che sta succedendo? Questo insegnamento è nuovo: LE SUE PAROLE hanno un'autorevolezza ed una forza straordinaria!". E così la sua fama si diffuse subito in tutta la regione della Galilèa. Tutti quelli che lo ascoltavano infatti, ne restavano conquistati: come BACIATI DALLE SUE PAROLE!“.

Sottofondo musicale: "IL TUO BACIO È COME UN ROCK” (Celentano)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

38

Page 39: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario (da Gennaio a Carnevale) / B

8 Febbraio 2009 – V Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo che unifica le letture della Messa, secondo me è:

C I F AS T A R E B E N E !

PRIMA LETTURA (dal libro di Giobbe 7,1-4.6-7)Giobbe era molto malato: e non STAVA BENE. Allora esclamò scoraggiato: "L’uomo sulla terra non fa altro che soffrire e lavorare: peggio di un facchino! Persino gli schiavi infatti si riposano all’ombra ed i facchini ricevono il salario: io invece ho ricevuto solo giornate d’illusione e nottate d’affanno. Quando mi corico dico: «Speriamo che il mattino arrivi presto!». Ed invece non chiudo occhio tutta la notte: girandomi e rigirandomi nel letto. Ed anche le mie giornate si consumano come un gomitolo di lana: senza un filo di speranza. Per questo Signore, ti prego: non dimenticarti di me. Mi è rimasto solo un soffio di vita, quindi guariscimi: prima che sia troppo tardi. Fà che io possa tornare a STARE BENE !".

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 146,1-6)Tu che sei il Dio della vita, risanaci Signore: FACCI STARE BENE! Com’è bello cantare inni al nostro Dio: com’è dolce lodarlo e ringraziarlo. Lui ricostruirà la nostra città: radunando quelli che si sono dispersi. Il Signore che può contare tutte le stelle e chiamarle tutte per nome, risanerà i nostri cuori affranti: e fascerà le nostre ferite. Grande infatti è il Signore nostro, grande e potente: la Sua sapienza è infinita. Sia benedetto Dio che fa cadere a terra i malvagi e risolleva gli umili: CI FÀ STARE BENE e ci protegge !

SECONDA LETTURA (dalla prima lettera di Paolo ai Corìnzi 9,16-19.22-23)Carissimi fratelli, annunciare il “Vangelo” - la “Bellanotizia” di Cristo - per me è una necessità: non una cosa che faccio per vantarmi. Parlare di Cristo infatti MI FA STARE BENE: e guai se non lo facessi! Non ho deciso infatti di farlo di mia iniziativa, ma è un incarico che mi è stato affidato: e non lo faccio per ottenere una ricompensa, ma perchè ho il dovere di farlo. Qual’è allora la mia ricompensa? Quella di annunciare gratuitamente il Vangelo! E non voglio nemmeno usufruire dei diritti che il Vangelo mi conferisce. Cristo infatti mi ha reso libero da tutti, ma

39

Page 40: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario (da Gennaio a Carnevale) / B

io mi faccio servo di tutti: per portarlo a più persone possibile. Mi faccio debole: per portarlo ai deboli. Mi faccio tutto, per portarlo a tutti: nella speranza di salvare ad ogni costo qualcuno. Tutto quello che faccio quindi, lo faccio per il vangelo. Per poter essere anche io partecipe della magnifica promessa di Cristo: quella di entrare nel Suo regno, in cui si STARA' BENE per l'eternità !

VANGELO (Marco 1,29-39)

Un sabato Gesù era appena uscito dalla sinagoga di Cafàrnao e, con i fratelli Giacomo e Giovanni, si era recato a casa di Simon Pietro e di suo fratello Andrea. La suocera di Pietro NON STAVA BENE: era a letto con la febbre altissima. Preoccupati allora, subito lo dissero a Gesù.

Di sabato era assolutamente proibito compiere ogni gesto fisico anche minimo, ma Gesù non se ne curò: corse immediatamente al capezzale della donna e la fece alzare prendendola per mano. In quel momento la febbre se ne andò ed anche se di sabato era proibito, quella si mise a preparare qualcosa per loro ed a servirli.

Fattosi buio l'obbligo del riposo del sabato terminava, così tutti vennero a portargli malati: tanti che davanti a quella porta, praticamente si era riunita tutta la città! Così quella sera guarì tante persone, perchè i demòni lo riconoscevano: e scappavano via terrorizzati!

Il giorno dopo Gesù si alzò che era ancora buio e si recò in un luogo isolato: per pregare. Ma Simon Pietro e gli altri si misero sulle sue tracce, lo trovarono e gli dissero: “Maestro, a Cafàrnao tutti ti stanno cercando!”. Gesù però rispose: “Mi dispiace, ma ora devo andare nei villaggi vicini. Anche loro hanno il diritto di ricevere la mia bellanotizia: perchè Io sono venuto per tutti!”.

E così andò per tutta la regione della Galilèa, predicando nelle sinagoghe e guarendo molti indemoniati e malati. Insomma tutti quelli che andavano da Lui ritrovavano il sorriso: perchè Lui LI FACEVA STARE BENE !

Sottofondo musicale: "MI FA STARE BENE” (B. Antonacci)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

40

Page 41: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario (da Gennaio a Carnevale) / B

15 Febbraio 2009 – VI Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, secondo me è:

C I S A L V A D A L L A

S O L I T U D I N E ! PRIMA LETTURA (dal libro del Levìtico 13,1-2.45-46)

Il Signore ordinò a Mosè e ad Aronne: “Se a qualcuno dovessero venire delle piaghe sospette che possano far pensare ad un caso di lebbra, dovrete portarlo subito dal sacerdote Arònne o da qualche altro sacerdote, che verificherà se veramente si tratta di lebbra. Se è così, il lebbroso dovrà girare sempre con la testa scoperta ed i vestiti strappati: per far vedere le piaghe. Quando incontrerà qualcuno poi, mettendosi un velo sulla bocca per evitare di trasmettergli infezioni, dovrà gridargli: “Sono malato! Sono impuro!”. E finchè non dureranno le piaghe, per evitare il contagio dovrà abitare fuori dall’accampamento: nella più completa SOLITUDINE !”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 31,1-2.5.11)Tu Signore, sei il mio rifugio: tu mi liberi dalla SOLITUDINE e dall’angoscia! Beato l’uomo a cui Dio ha perdonato ogni colpa: e cancellato i suoi peccati. Beato l’uomo nel cui animo non c’è inganno: non gli saranno imputati i suoi delitti. Ho ammesso il mio peccato, Signore: non ti ho coperto la mia colpa. Mi sono detto: “Confesserò al Signore il mio egoismo!”. E Tu hai disintegrato la mia colpa: mi hai SALVATO DALLA SOLITUDINE del mio peccato. Rallegratevi nel Signore quindi, voi giusti. Voi uomini retti e sinceri, esultate di gioia !

SECONDA LETTURA (1^ lettera di Paolo ai cristiani di Corìnto 10,31-11,1)Carissimi fratelli, qualsiasi cosa facciate non fatela solo per voi stessi: ma per la gloria di Dio. Non chiudetevi nel vostro mondo di boriosa SOLITUDINE, quasi contenti di scandalizzare il prossimo. Voi invece non siate di scandalo a nessuno:

41

Page 42: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario (da Gennaio a Carnevale) / B

né agli ebrei né ai pagani né ai cristiani. Fate come me, che mi sforzo con umiltà di piacere a tutti in tutto. Non cerco infatti il mio interesse: ma il mio obiettivo è quello di portare più persone possibile alla salvezza. Cercate di imitarmi dunque: come io cerco di imitare Cristo !

VANGELO (Marco 1,40-45)

Un giorno andò da Gesù un lebbròso che supplicandolo in ginocchio gli diceva: “Se lo vuoi, tu puoi guarirmi!”. Per paura del contagio tutti lo evitavano: e nei suoi occhi si leggeva una grande SOLITUDINE. Gesù lo vide: e ne sentì profonda compassione. Senza paura del contagio allora, tese la mano verso di lui: e lo toccò. Poi rialzandolo gli disse: “Lo voglio: guarisci!”. Subitò la lebbra scomparve: e quello guarì.

Gesù però lo congedò in fretta, dicendogli con severità: “Ora mi raccomando: vài e - almeno per ora - non dire niente a nessuno!”. Disse così, probabilmente perché temeva che si divulgasse intorno alla Sua persona una eccessiva esaltazione religiosa. Poi comunque aggiunse: “Và solo dai sacerdoti, che certificheranno la tua avvenuta guarigione: ed offri a Dio in segno di ringraziamento, quello che la legge di Mosè prescrive. Così sarai riammesso nella società: e finalmente cesserà la tua SOLITUDINE!”.

Quell’uomo si allontanò subito, ma non riuscì certo a tenere per sè quello che gli era capitato: tanto che Gesù ormai non poteva più entrare pubblicamente in una città, senza essere assalito dalla folla. Così rimaneva fuori in luoghi isolati: ed erano gli altri a venire a Lui da ogni parte. Andavano da Lui tristi e tornavano felici: SALVATI DALLA SOLITUDINE !

Sottofondo musicale: "LA SOLITUDINE” (Laura Pausini)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

42

Page 43: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario (da Gennaio a Carnevale) / B

22 Febbraio 2009 – VII Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo che unifica le letture della Messa, secondo me è:

L A G I O I A D E L

P E R D O N O !PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Isaia 43,18-19.21-22.24b-25)

Questo vi dice il Signore: “Dimenticate le cose del passato: e non pensate più alle cose vecchie! Sì, perché io sto facendo per voi una cosa nuova: possibile che non ve ne accorgete? Proprio ora sto facendo germogliare per voi, un magnifico futuro di GIOIA! Presto vi aprirò una strada nel deserto: nell’arida steppa farò scorrere per voi fiumi rigogliosi. Perché siete il popolo che Io ho plasmato: e che deve sempre cantare le mie lodi. Ora invece vi siete stancati di me: ed avete smesso di invocarmi. Mi avete offeso con i vostri peccati: mi avete stancato con le vostre malvagità. Ma io cancellerò i vostri misfatti: dimenticherò le vostre colpe e vi concederò LA GIOIA DEL PERDONO !”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 40,2-5.13-14)Rinnovaci Signore, con il tuo PERDONO. Beato l’uomo che si prende cura dei deboli: nella sofferenza Dio si prenderà cura di lui. Il Signore lo veglierà nel suo cammino, lo difenderà dai nemici: e lo riempirà di GIOIA. Se è ammalato lo assisterà: e lo aiuterà a rialzarsi dal letto. Ho detto umilmente a Dio: “Ho peccato contro di te, ma ora guariscimi: ti prego PERDONAMI!”. Lui ha apprezzato la mia sincerità e mi ha sostenuto: facendomi sentire la Sua amorevole presenza. Sia benedetto il Signore Dio, che da sempre esiste e per sempre esisterà: amen, amen !

SECONDA LETTURA (seconda lettera di Paolo ai cristiani di Corìnto 1,18-22)Carissimi fratelli, Dio mi è testimone che io parlo senza ambiguità: non sono certo il tipo che si rimangia la parola. Anche Gesù Cristo non si è rimangiato la parola: ha detto il suo “sì” incondizionalto all’umanità. In Gesù infatti si sono realizzate tutte le promesse di Dio: e per questo sale al Padre il nostro “amen” di

43

Page 44: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario (da Gennaio a Carnevale) / B

ringraziamento. Dio stesso infatti ci ha confermati nell'amore del Figlio, ci ha unti e ci ha impresso addosso il Suo sigillo, facendo entrare nei nostri cuori il suo Spirito di GIOIA: come caparra della GIOIA piena, che un giorno riceveremo !

VANGELO (Marco 2,1-12)Dopo alcuni giorni Gesù fece ritorno nella città di Cafàrnao. Subito si sparse la voce e, davanti la casa in cui si trovava, si radunò tanta di quella gente che non c’era più posto: nemmeno davanti la porta. Mentre Gesù stava annunciando la Sua “bellanotizia”, arrivò un uomo che dopo aver commesso una infinità di peccati e di violenze, probabilmente mentre compiva le sue malefatte, aveva avuto un incidente: e gli si erano paralizzate le gambe. Sapendo che quella era stata la sua giusta punizione, si era veramente pentito: e voleva chiedere PERDONO a Dio. Quattro suoi amici allora l’avevano messo su una barella e portato da Gesù. La gente davanti la porta però era tantissima: e con la lettiga non riuscivano a passare. Allora ebbero una brillante idea: lo calarono con la barella giù dal soffitto! Quando Gesù vide scendere la lettiga dall'alto, per premiare la loro fede così piena di determinazione e fantasia, disse all'uomo paralizzato: “Figlio mio, ti sono PERDONATI i tuoi peccati!”.Erano lì presenti alcuni “scrì-bi” (maestri di Sacra “Scri”-ttura), che subito in cuor loro pensarono indignati: "Come osa costui parlare in questo modo? E' un bestemmiatore: perchè solo Dio può PERDONARE i peccati!”. Ma conoscendo i loro pensieri carichi d’invidia, Gesù disse loro: "Perchè giudicate sempre la gente? Certo è facile dire: «Ti sono PERDONATI i tuoi peccati», ma Io posso dire a quest’uomo anche: «Alzati: afferra la tua barella e cammina» e lui camminerà. Il Figlio di Dio infatti ha il potere di PERDONARE i peccati sulla terra. Volete vedere?”. Così rivolto al paralitico disse: “Su alzati, prendi la tua barella e torna a casa con i tuoi piedi!». Sotto gli occhi di tutti quello si alzò, prese la sua barella e se ne tornò a casa: traboccante di GIOIA. Non era più la barella a portare lui: ma lui a portare la barella! Pieni di stupore tutti i presenti cominciarono a lodare Dio, dicendo: “Non abbiamo mai visto nulla di simile!”. Avevano visto il PERDONO di Dio: e non stavano più nei loro panni dalla GIOIA!

Sottofondo musicale: "PERDONO PERDONO PERDONO”

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

44

Page 45: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

PERIODO DI PASQUA(ANNO B)

25 Febbraio 2009 – Mercoledì delle Ceneri

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

La parola d’ordine delle letture è:

U M I L ID A V A N T I

A D I O !PRIMA LETTURA (Gioèle 2,12-18)

Dice il profeta Gioèle: "Ritornate UMILI DAVANTI A DIO: con digiuni, pianti e preghiere. Pentitevi sinceramente: con vera UMILTA’. Ritornate al Signore: perché Lui è paziente, buono, sempre pronto a perdonare. Di fronte alle nostre sventure infatti, Dio si intenerisce sempre: se è arrabbiato si calma subito, e torna a benedirci. Proclamate un digiuno, dunque: radunatevi tutti, vecchi e bambini. Ed i sacerdoti innalzino a Dio questa preghiera: “Perdona il tuo popolo, Signore: non esporci alla derisione di chi non ti ama!”. Se non ci aiuti infatti, tutti diranno: - Vedete? Il loro Dio non esiste - E’ questo che desideri, Signore? Ti supplichiamo allora con UMILTA’: torna ad avere pietà di noi!”

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 50,3-6.12-14.17)Abbi pietà di me, Signore: tu che sei buono, cancella i miei errori. Lavami da tutte le mie colpe: puliscimi dai miei peccati. Lo riconosco CON UMILTA’: ho sbagliato. I miei errori mi stanno sempre davanti. Perché ho peccato soprattutto contro di te: ho fatto proprio quello che tu non volevi. Ma ora o Dio, fai rinascere

45

Page 46: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

in me un cuore pulito: ridammi un’anima nuova e sicura. Non respingermi: non privarmi del tuo santo spirito. Dammi la gioia di essere salvato: crea in me un animo generoso. E le mie labbra non smetteranno mai di lodarti: CON UMILTA’ !

SECONDA LETTURA (2^ lettera di Paolo ai cristiani di Corinto 5,20-6,2)Carissimi fratelli, noi siamo come degli ambasciatori del Signore. Quindi a nome di Cristo vi supplichiamo: lasciatevi perdonare da Dio! Gesù infatti non aveva mai commesso peccati, ma Dio ha lasciato che fosse trattato come il peggiore dei peccatori: affinché pagasse Lui per gli errori nostri. Visto che noi siamo Suoi collaboratori allora, ve lo ripetiamo di nuovo: non lasciate che sia morto invano! La Bibbia infatti dice: “Verrò a salvarvi, quando sarà il momento”. Bene, ora quel momento è arrivato. Quindi vi prego, lasciatevi perdonare da Dio: con UMILTA’ !

VANGELO (Matteo 6,1-6.16-18)

Un giorno Gesù disse ai suoi dicepoli: "Guardatevi dal vantarvi delle vostre opere buone: se fate così non ne avrete da Dio nessuna ricompensa. Quando date qualcosa ai poveri invece, voi non sbandieratelo ai quattro venti: fate come se le vostre mani nemmeno se ne accorgessero. E Dio che legge nei cuori, ricompenserà la vostra UMILTA'.

Anche quando pregate, non fatelo solo per sembrare devoti davanti agli altri: altrimenti la vostra preghiera non sarà ascoltata. Tu invece quando preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta, e prega senza essere visto da nessuno: con il cuore in mano. E Dio nostro Padre che legge nei cuori, ascolterà la tua UMILTA'. Ed anche quando fate un digiuno, non fatelo notare a tutti facendovi vedere stanchi: altrimenti quel sacrificio non sarà gradito. Tu invece anche se stai digiunando, lavati, profumati il volto: e sorridi. E Dio che legge nei cuori, apprezzerà la tua UMILTA'! ... Insomma, non mettete in atto le vostre pratiche religiose per apparire bravi davanti agli uomini: ma per essere UMILI DAVANTI A DIO!".

Sottofondo musicale: “IN GINOCCHIO DA TE” (G. Morandi)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

46

Page 47: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

01 Marzo 2009 – I Domenica di Quaresima / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la prima domenica di “Quaresima”:

“quaranta giorni” dedicati alla propria purificazione interiore. Il titolo della Messa infatti, che unifica tutte le letture, secondo me è:

U N C U O R EP U L I T O !PRIMA LETTURA (dal libro della Gènesi 9,8-15)

Dopo aver purificato il mondo in quaranta giorni, con il diluvio universale, Dio disse a Noè ed ai suoi figli: “Voi eravate gli unici uomini rimasti sulla terra con il CUORE PULITO. Per questo ora stipulerò con voi e con tutti gli esseri viventi della terra, un magnifico patto d’amore. E visto che tra me e gli uomini ora è tornata l’amicizia, vi prometto che non farò mai più venire un diluvio universale!”. Così Dio fece apparire l’arcobaleno nel cielo e concluse: “Questo è il segno dell’eterno patto d’amore che stipulo con voi e con tutti gli uomini futuri. Quando dopo la pioggia infatti apparirà l’arcobaleno, voi vi ricorderete della mia alleanza: che io vi ho promesso che dopo ogni tempesta farò tornare sempre il sereno. Infatti non userò mai più l’acqua per distruggere gli uomini, ma solo per purificarli: e rendere il loro CUORE PULITO !”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 24,4-9)Il Signore ci guida sulle strade della fedeltà e dell’amore. Mio Dio, fammi conoscere le tue strade: indicami i tuoi sentieri. Guidami ed insegnami ad esserti fedele: perché Tu desideri solo la mia salvezza. Ricordati della Tua misericordia: del tuo immenso amore. Ricordati di me: nella tua infinita bontà. Buono e retto infatti è il nostro Dio, che guida gli umili sulla strada giusta. Ed ai peccatori indica la via per purificarsi: per tornare ad avere UN CUORE PULITO!

SECONDA LETTURA (dalla prima lettera di san Pietro 3,18-22)

Carissimi fratelli, Cristo è morto per i peccati degli uomini. Era innocente, eppure si è offerto per i malvagi: per ricondurci sani e salvi a Dio. E’ stato messo a morte nel corpo: ma nello spirito è rimasto sempre vivo. In spirito infatti Lui è sceso nel

47

Page 48: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

regno dei morti, a portare l’annuncio di salvezza a tutte le anime che in passato hanno rifiutato il Signore: come quelli che deridevano Noè mentre costruiva l’arca. Verso di loro nella Sua infinita bontà, Dio aveva mostrato una grande pazienza: nella speranza che cambiassero. Ma quelli avevano la testa dura: ed alla fine solo poche persone - otto in tutto - vollero salire sull’arca e si salvarono dall’acqua.

E l’acqua di quel diluvio con cui Dio purificò il mondo in quaranta giorni, ricorda l’acqua del battesimo con il quale siamo stati purificati: non tanto nel corpo ma nel CUORE. Il battesimo infatti significa rivolgersi a Dio con CUORE PULITO, invocando la propria salvezza e resurrezione: in virtù della resurrezione di Cristo. Gesù infatti ora è risorto ed è al fianco di Dio, dove è giunto dopo essere salito al cielo: ed aver ottenuto la piena sovranità su tutti gli angeli, le forze e le potenze celesti !

VANGELO (Marco 1,12-15)

In quel tempo, lo Spirito di Dio spinse Gesù ad andare nel deserto, a preparare la sua missione: digiunando e pregando per quaranta giorni. Lì fu tentato da Satana, che cercò in tutti i modi di insuperbirlo: ma il suo CUORE rimase sempre umile, semplice, PULITO. Così visse quaranta giorni tra le bestie selvatiche, servito dagli angeli.

Dopo l'arresto di Giovanni Battista poi, Gesù capì che era giunto il Suo momento. Allora tornò nella regione della Galilèa e, proclamando la Sua bellanotizia, cominciò a dire: “Il tempo della salvezza è arrivato: il regno di Dio è vicino! Convertitevi e credete al vangelo: aderite alla mia bellanotizia. Accogliete il mio annuncio di salvezza: con CUORE PULITO!”.

Sottofondo musicale: “ACQUA AZZURRA ACQUA CHIARA” (Battisti)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

48

Page 49: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

08 Marzo 2009 – II Domenica di Quaresima / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la seconda domenica di Quaresima.

Ed il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

U N C U O R EF E L I C E !

PRIMA LETTURA (dal libro della Gènesi 22,1-2.9a.10-13.15-18)Ai tempi di Abramo alcuni re uccidevano il loro primogenito per sacrificarlo ai loro dèi. Anche Abramo pensò che Dio da lui volesse questo. Allora prese il suo unico figlio, Isacco, e con il CUORE TRISTE lo portò sul monte Mòria: per bruciarlo in sacrificio a Dio. Giunto sul posto costruì l’altare e vi sistemò la legna, ma quando aveva già preso in mano il coltello un angelo dal cielo gridò: “Abramo! Abramo!”. Lui rispose: “Eccomi!”. L’angelo allora gli disse: “Fermati! Non far del male al bambino! Io so che ami il Signore: addirittura eri disposto a sacrificargli il tuo unico figlio. Ma Dio certo non vuole la sofferenza degli uomini!”. Abramo sorrise FELICE, poi alzò gli occhi e vide un ariete impigliato con le corna in un cespuglio: così prese l’animale e lo sacrificò a Dio al posto del bambino. L’angelo allora gli parlò di nuovo, riferendogli queste parole del Signore: “Tu eri disposto ad offrirmi il tuo unico figlio, per questo ti giuro che ti riempirò di benedizioni: renderò i tuoi figli numerosi come la sabbia del mare e le stelle del cielo. Non solo proteggerò i tuoi discendenti dai loro nemici, ma per mezzo di loro benedirò tutte le nazioni della terra: perché tu sei stato disposto ad ascoltare la mia parola!”. Abramo credette a questa meravigliosa promessa: ed il suo CUORE ritornò FELICE !

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 115,10.15-19)Voglio camminare per il mondo, sempre alla presenza del Signore. Ho avuto fiducia in Te mio Dio, anche quando ero INFELICE: perché so che a Te dispiace molto, la sofferenza di quelli che ti amano. Ti ho detto: “Ti prego Signore aiutami, perché io sono un tuo servo: e figlio di una tua serva!”. E così Tu hai spezzato le mie catene: ridandomi UN CUORE FELICE. Per questo ti offrirò un sacrificio di ringraziamento: ti prometto che ti loderò davanti a tutti. Manterrò questa promessa nel tempio di Gerusalemme, davanti a tutto il popolo: perché Tu hai reso il mio CUORE FELICE !

49

Page 50: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Roma 8,31b-34)Carissimi fratelli, anche se vi perseguitano voi non lasciatevi prendere dalla tristezza: mantenete sempre UN CUORE FELICE. Se Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così tanto da sacrificarci il Suo unico Figlio, non ci darà anche tutta la forza di cui abbiamo bisogno? Quelli che sono stati scelti da Dio insomma, che paura possono avere delle accuse degli uomini? E se Dio ci ha perdonati, chi mai può condannarci? Quel Gesù che era morto, ora è risorto ed è al fianco di Dio ad intercedere per noi: quindi vivete con il CUORE FELICE !

VANGELO (Marco 9,2-10)Quando Gesù parlava della Sua morte, Pietro lo contrariava amareggiato: e per questo il maestro un giorno lo rimproverò molto severamente. Dopo una settimana poi però Gesù volle dargli un piccolo anticipo della Sua resurrezione: così prese con sè Pietro, Giacomo e Giovanni, e li portò sul monte Tàbor. Giunti sul posto, i Suoi vestiti divennero bianchissimi (di una luce luminosa che nessuna lavanderia sulla terra avrebbe potuto renderli così bianchi!) ed il volto di Gesù si trasfigurò: diventando luminoso, raggiante, straordinariamente FELICE. All’improvviso apparvero altre due persone, anch’esse raggianti: erano i due più grandi profeti del passato, Mosè ed Elia, che si misero a conversare con Gesù.Pietro improvvisamente esclamò: “Maestro, qui ci sentiamo davvero FELICI! Facciamo tre tende, una per te una per Mosè ed una per Elìa: così resteremo qui per sempre!". Ma non sapeva quello che chiedeva, tanto era confuso e spaventato. Ad un tratto arrivò una nube che li coprì con la sua ombra e, forse alludendo al fatto che una settimana prima Pietro aveva contrariato Gesù, una voce dalla nube esclamò: “Questo è davvero mio Figlio: nel quale mi sono rivelato. Se volete essere FELICI, ascoltatelo!”. I discepoli si guardarono intorno, ma non c'era più nessuno: solo Gesù.Mentre scendevano dal monte Tabor poi, probabilmente per evitare che si creassero fanatismi, Gesù ordinò loro di non raccontare a nessuno quello che avevano visto: almeno fino a quando non fosse risorto dalla morte. Così i discepoli tennero per loro quello che avevano visto ed anche se non avevano capito cosa volesse dire Gesù con l’espressione “risorto dalla morte”, tornarono a valle rincuorati, ricaricati: con il CUORE FELICE !

Sottofondo musicale: “MAMMA (SON TANTO FELICE)”

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

50

Page 51: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

51

Page 52: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

15 Marzo 2009 – III Domenica di Quaresima / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la terza domenica di Quaresima.

Ed il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

U N C U O R ES I N C E R O !

PRIMA LETTURA (dal libro dell’Èsodo 20,1-17)

In quei giorni Dio disse a Mosè: “Popolo mio, osserva questi comandamenti con CUORE SINCERO, perché a darteli è il tuo Signore, il tuo Dio: Colui che ti ha fatto uscire dall’Egitto liberandoti dalla tua schiavitù. Innanzitutto ti raccomando di confidare solo in Me: senza farti altri dèi. Non ti costruire ìdoli, per poi prostrarti davanti a loro. Perchè io sono un Dio geloso! Fai attenzione, perché i vizi dei padri si trasmettono ai figli fino alla quarta generazione: se i figli come i padri continuano ad odiarmi. A coloro che invece mi amano, ed osservano i miei comandamenti con CUORE SINCERO, io darò tanta gioia: ai padri come ai loro figli, fino alla millesima generazione!

Non pronunciare il nome del Signore invano, se non vuoi offenderlo. E ricordati di consacrare a Dio il sabato: un giorno a settimana. Hai a disposizione infatti ben sei giorni per lavorare, ma il settimo giorno consacralo al Signore: al tuo Dio. In quel giorno non fate alcun lavoro: nè tu nè i tuoi figli, né i tuoi servi e nemmeno il tuo bestiame. Perché anche il Signore ha fatto il cielo e la terra in sei giorni: ma il settimo giorno si è riposato. E poi ti raccomando: se vuoi essere benedetto da Dio, rispetta sempre i tuoi genitori: non uccidere, non tradire tua moglie, non rubare e non testimoniare il falso contro nessuno. E soprattutto non desiderare con invidia le cose degli altri: né la casa né la donna del tuo prossimo, né i suoi servi e nemmeno i suoi beni. Sappiate che sarete felici, se osserverete questi Miei comandamenti: CON CUORE SINCERO!”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 18,8-11)Le tue, Signore, sono parole di vita eterna. Le leggi del Signore sono perfette: risollevano l’anima. I Suoi verdetti sono sicuri: danno saggezza ai semplici. I Suoi

52

Page 53: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

ordini sono giusti: riempiono di gioia il CUORE. I suoi comandamenti sono limpidi: illuminano gli occhi. L’amore di Dio è puro: dura per sempre. I giudizi del Signore sono fedeli e SINCERI: sempre giusti. Le sue parole sono più preziose dell’oro: e più dolci del miele !

SECONDA LETTURA (prima lettera di Paolo ai cristiani di Corìnto 1,22-25)Carissimi fratelli, gli ebrei cercano un dio forte che fa miracoli: mostriamogli Cristo debole. I greci cercano un dio saggio ed intelligente: mostriamogli un dio pazzo che si è lasciato crocifiggere per amore! Insomma annunciate a tutti Cristo crocifisso: senza paura e con CUORE SINCERO. Coloro che veramente cercano la salvezza infatti, siano essi ebrei o greci, nella pazzia di Cristo troveranno una grande saggezza: e nella Sua debolezza una grande forza !

VANGELO (Giovanni 2,13-25)

In occasione della festa della Pasqua ebraica, Gesù si stava recando a pregare nel tempio di Gerusalemme. Ma entrando nel cortile, fu assalito dai tanti cambiavalute e venditori di buoi, pecore e colombe: animali che si potevano acquistare cambiando il proprio denaro con la valuta del tempio, per poi sacrificarli a Dio. Ma la fede di quella gente era completamente priva di SINCERITA': stavano lì solo per guadagnare. Allora Gesù fece una frusta di cordicelle e con coraggio cacciò fuori tutti i venditori di buoi e pecore: compresi i loro animali. E gettò anche a terra i banchi dei cambiavalute: con tutto il danaro. Ai venditori di colombe invece disse: "Andate a venderle da un'altra parte, perchè questa è la casa di Dio: non un mercato!". Il suo volto era acceso dalla SINCERITA' tipica di chi si indigna giustamente, tanto che ai suoi discepoli venne in mente quel passo della Bibbia che dice: “L’amore per la casa di Dio, è come un fuoco che mi arde nel cuore!”.

I sacerdoti del tempio allora gli chiesero arrabbiati: "Ma chi ti ha dato l'autorità di fare questo? Se sei davvero mandato da Dio, perchè non ci fai un miracolo? Così ti crederemo?". Gesù rispose: "Volete un miracolo? Bene, distruggete questo tempio: ed io in tre giorni la farò risorgere!". Quelli ridendo risposero: “Ma che dici? Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni: come puoi tu farlo risorgere in tre giorni?”.Ma quando poi Gesù resuscitò dalla morte in tre giorni, i discepoli capirono il significato di quelle parole: Lui non alludeva alla ricostruzione del tempio ma alla resurrezione del Suo corpo, il nuovo grande tempio dell'umanità. Molti comunque, incontrando Gesù in quelle festività pasquali a Gerusalemme, credettero in Lui. Di

53

Page 54: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

alcuni di quelli però, Gesù non si fidava. Conosceva infatti quello che c’è in ogni uomo: e sapeva che alcuni di loro, non avevano UN CUORE SINCERO !

Sottofondo musicale: “SINCERITA’” (Riccardo Cocciante)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

22 Marzo 2009 - IV Domenica di Quaresima / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la quarta domenica di Quaresima.

Ed il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

U N C U O R EB U O N O !

PRIMA LETTURA (dal secondo libro delle Cronache 36,14-16.19-23)

In quei giorni, anche i capi del popolo e persino i sacerdoti, avevano perso il loro CUORE BUONO. Cominciarono infatti ad imitare le cattive abitudini dei popoli vicini: moltiplicando le loro infedeltà e malvagità. Il Signore allora inviò dei messaggeri per ammonirli: più volte e con amore. Dio infatti ha UN CUORE BUONO: ama il suo tempio ed il suo popolo. Ma quelli cominciarono a disprezzare i messaggeri di Dio e prenderli in giro ripetutamente: facendo sì che la rabbia del Signore raggiungesse il culmine. E fecero tante di quelle guerre e violenze che alla fine i nemici incendiarono il tempio, demolirono le mura e bruciarono tutti i palazzi di Gerusalemme: radendo la città al suolo. I superstiti furono deportati come

54

Page 55: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

schiavi a Babilonia, dove rimasero fino all’avvento del re persiano Ciro: quindi 70 anni.

Così si realizzarono queste parole del profeta Geremìa: “Voi vi siete dimenticati del Signore ed avete pensato solo a lavorare: e per questo ora lavorerete sempre, come schiavi a Babilonia. Non avete fatto riposare mai la vostra terra, nemmeno il settimo giorno che dovrebbe essere il giorno di riposo, e così la vostra terra sarà abbandonata: e potrà recuperare riposandosi 70 anni!”. Proprio a 70 anni esatti dalla deportazione infatti, il Signore fece sorgere Ciro, re di Persia, che conquistando Babilonia proclamò: “Il Dio del cielo mi ha concesso di conquistare l’impero babilonese. Per questo in suo onore farò ricostruire il tempio: affinchè chiunque appartiene al Suo popolo, possa tornare finalmente a Gerusalemme!”. E così Dio li perdonò e li fece tornare a casa: mostrando il Suo immenso CUORE BUONO !

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 136,1-6)Penso al Tuo CUORE BUONO, Signore: e sento una grande gioia. Quando eravamo deportati lungo i fiumi di Babilonia, non facevamo altro che piangere: pensando alla nostra terra. Ed ai salici di quel paese, avevamo appeso le nostre cetre. I nostri oppressori ci chiedevano di cantare e farli divertire. Ci dicevano: “Cantateci le canzoni allegre del vostro popolo!”. Ma come potevamo cantare i canti di gioia del Signore, lontani da Gerusalemme? Se dovessi dimenticarmi di Te e della tua terra Signore, che la mia mano si paralizzi. Che la mia lingua si attacchi al palato, se mi scordo di te. Se dimentico che la sorgente di ogni nostra gioia, sei Tu: che hai un immenso CUORE BUONO !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Èfeso 2,4-10)Carissimi fratelli, il Signore è BUONO: e ricco di misericordia. Dio infatti ci ha amati di un amore così grande che, benché fossimo morti per i nostri peccati, ci ha fatti risorgere: con Suo Figlio. E’ solo grazie alla Sua immensa generosità infatti, che noi siamo stati salvati. Proprio così, Dio ci ha fatti risorgere con Cristo: ed un giorno ci farà sedere con Lui nei cieli! Affinché tutti possano vedere nei secoli futuri, la Sua straordinaria generosità: il Suo immenso CUORE BUONO. E’ stata solo la generosità di Dio allora - lo ripeto - che ci ha salvati: che noi abbiamo solo accolto mediante la fede. Non si tratta quindi di un qualcosa che abbiamo meritato con le nostre opere, di cui possiamo vantarci con superbia: è invece un dono di Dio, che noi abbiamo avuto solo il merito di accettare con fede. Siamo allora diventati un prodigio di Dio, siamo stati ri-creati una seconda volta in Cristo Gesù, e resi capaci di compiere quelle opere BUONE che Lui vuole che continuiamo a compiere: perchè dentro di noi ora batte, il Suo immenso CUORE BUONO !

55

Page 56: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

VANGELO (Giovanni 3,14-21)

In quel tempo un capo religioso degli ebrei che si chiamava Nicodèmo, era andato a parlare con Gesù di notte: per paura che qualcuno lo vedesse. Forse per fargli capire che quando si fa una cosa buona non bisogna avere vergogna di 'mostrarsi a tutti', Gesù gli disse:

"Tu sei un maestro delle Scritture e sai che Mosè ha dovuto 'mostrare a tutti' il serpente di bronzo appendendolo su un legno: affinchè quelli che erano stati morsi dai serpenti velenosi, guardandolo con fede potessero salvarsi. E così anche il Figlio di Dio dovrà avere il coraggio di 'mostrarsi a tutti' sul legno della croce: affinché quelli che guardano a Lui con fede, possano salvarsi e ricevere la gioia eterna!

Dio insomma non si è nascosto, ma ha 'mostrato a tutti' il Suo volto: quello di Suo Figlio. Sì, Dio ha amato così tanto il mondo da offrire agli uomini il Suo unico Figlio: affinché chiunque crede in Lui non vada perduto, ma riceva la gioia eterna. Lo ha mandato quindi non per condannare il genere umano, ma per salvarlo: per 'mostrare a tutti' il Suo immenso CUORE BUONO.

Chi crede nel Figlio di Dio quindi non sarà condannato. Ma chi si vergogna di Lui si è già condannato da solo: perché ha avuto vergogna persino del Figlio di Dio. E la Sua condanna si basa su questo: è arrivata la luce di Dio nel mondo ma lui ha preferito camminare di nascosto al buio, per paura che la luce facesse vedere le sue opere.

Chi è malvagio infatti non sopporta la luce: perché questa fa vedere le sue opere malvage. Chi invece ama la verità e fa il bene, non deve camminare al buio: anzi deve agire alla luce del sole. Perchè alla luce appaia chiaramente che le sue opere vengono da Dio: da UN CUORE BUONO!”.

Sottofondo musicale: “IO AMO” (Fausto Leali)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

56

Page 57: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

29 Marzo 2009 - V Domenica di Quaresima / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la quinta domenica di Quaresima.

Ed il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

U N C U O R EG R A N D E !

PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Geremìa 31,31-34)Questo vi dice il Signore per bocca del profeta Geremìa: “Ecco, vi dò la mia parola: presto stipulerò con voi un nuovo magnifico patto d’amore! Non sarà come l’alleanza che ho siglato con i vostri antenati, quando li ho presi per mano e liberati dalla schiavitù egiziana: dimostrando di avere UN CUORE GRANDE. Loro infatti quel primo patto l'hanno tradito, sebbene io abbia continuato ad essere il loro Signore: e mantenuto la mia parola. Ma ora con voi stipulerò - ve lo assicuro - un’alleanza nuova. Metterò dentro di voi la mia parola: la scriverò nel vostro CUORE. Così Io sarò il vostro Dio: e voi sarete il mio popolo. Nessuno dovrà più istruire gli altri su di me, dicendo: «Vi faccio conoscere io il Signore!». Perché Io stesso mi farò conoscere da voi: dai piccoli come dai grandi. Tornate a Me pentìti dunque: ed Io - vi dò la Mia parola - perdonerò le vostre malvagità. Cancellerò completamente il vostro peccato: vi dimostrerò di avere UN CUORE GRANDE!”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 50,3-4.12-15)Mio Dio, dammi UN CUORE puro: UN CUORE GRANDE. Tu che sai amare, Signore, abbi pietà di me: tu che sei buono, cancella la mia malvagità. Lavami da tutte le mie colpe: puliscimi dal mio peccato. Ridammi un CUORE puro: uno spirito forte e rinnovato. Non respingermi: non allontanarmi dal tuo santo spirito. Concedimi la gioia di essere salvato, sostienimi: donami UN CUORE GRANDE e generoso. Ed io ti prometto che indicherò la Tua strada ai peccatori: affinchè possano tornare tra Tue braccia !

SECONDA LETTURA (dalla lettera agli Ebrei 5,7-9)Quando era sulla terra, anche Cristo rivolse a Dio suppliche e grida di aiuto: lacrime e preghiere. Implorò quel Dio che solo poteva salvarlo dalla morte: ed

57

Page 58: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

abbandonandosi totalmente a Lui, fu esaudito. Pur essendo Figlio di Dio imparò dalle proprie sofferenze ad affrontare la vita e la morte con coraggio: dimostrando di avere davvero UN CUORE GRANDE. E per questo il Padre lo rese perfetto: facendolo diventare strumento di salvezza eterna, per tutti quelli che veramente lo amano !

VANGELO (Giovanni 12,20-33)

In quel tempo, vennero a Gerusalemme per la festa di Pasqua alcuni greci, che avevano sentito parlare di Gesù e volevano incontrarlo: sebbene fossero pagani. Si rivolsero allora a Filippo che, essendo nato a Betsàida di Galilèa (una città di confine), probabilmente conosceva il greco. Filippo allora lo disse ad Andrea: e poi insieme andarono a dirlo al maestro.

Quando Gesù sentì che il suo messaggio si era diffuso anche tra i pagani, capì che la sua missione si stava compiendo. Disse infatti: “Presto il Figlio dell’Uomo sarà innalzato sul podio della croce: la Sua infatti sembrerà una sconfitta ma sarà la più grande delle vittorie. Solo se il seme di grano cade in terra e muore infatti, germogliano le spighe. Anche io allora farò come il chicco di grano, che si lascia cadere a terra e muore con coraggio, producendo molto frutto. Farò come il seme che è molto piccolo: ma ha UN CUORE GRANDE !

Non preoccupatevi per me dunque, perché solo chi è troppo attaccato alla sua vita muore: chi invece ha UN CUORE GRANDE ed è disposto a perderla, vivrà per sempre! Chi di voi vuol essere mio servitore mi segua: e nel regno di felicità in cui vado porterò anche lui. Perchè se uno mi serve, il Padre riempirà anche lui di onore e gioia. Certo, ora il mio CUORE è un pò triste. E dico: -Padre mio, aiutami!-. Ma non sono disperato, perchè sono venuto per questo: e so che alla fine Dio mi darà la vittoria!".

Dal cielo allora si sentì una voce che diceva: "Sì, ti ho dato la vittoria: e te la darò ancora e per sempre!". Molti pensavano fosse stato un tuono, altri sostenevano che era stata la voce di un angelo. Ma Gesù concluse: "Questa voce non era per me, ma per voi. Per farvi capire che sta arrivando il giudizio di Dio su questo mondo: dal quale finalmente il diavolo sarà sbattuto fuori. Quando infatti sarò innalzato sul podio della croce, molti verranno a Me e si salveranno: attratti dal mio CUORE GRANDE !".

Sottofondo musicale: “GRANDE GRANDE GRANDE” (Mina)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

58

Page 59: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

5 Aprile 2009 – DOMENICA DELLE PALME / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

L A P A L M A D E L C A M P I O N E !

COMMEMORAZIONE DELL'INGRESSO DI GESU' A GERUSALEMME

VANGELO (Marco 11,1-10)La domenica prima di Pasqua, Gesù ormai era arrivato ai villaggi di Bètfage e Betània, vicino al monte degli Ulivi: alla periferia di Gerusalemme. Disse allora ai suoi discepoli: “Entrate nel villaggio qui di fronte e prendete un asinello in prestito a nome mio!”. Quelli entrarono e subito videro un asinello in strada, legato ad una porta. Lo stavano per slegare quando i proprietari esclamarono urtati: “Che fate? Quello è nostro: chi vi ha dato il permesso di prenderlo?”. I discepoli risposero: “Ne ha bisogno Gesù: ma ve lo restituirà presto!”. Quelli allora subito si calmarono: e glielo diedero senza problemi. I discepoli allora misero sull’animale un mantello e vi fecero salire sopra Gesù, che così entrò a Gerusalemme cavalcando un’asino: proprio come erano soliti fare i re che entravano trionfanti in città. Quando passava infatti, moltissime persone stendevano a terra mantelli e rami: in segno di riverenza. La folla lo osannava agitando PALME e tutti gridavano: "Viva Gesù, il nostro re: discendente del re Davide! Benedetto sia Lui, che viene nel nome del Signore!". E così gli abitanti di Gerusalemme lo accolsero come un grande re, un liberatore, un vero CAMPIONE !

ANTIFONA I (Salmo 23)Ecco arriva il Signore che ha fondato tutto l’universo. Colui che ha creato i mari ed i fiumi: la terra e tutti i suoi abitanti! Chi può entrare a Gerusalemme? E mettere piede nel suo tempio santo? Chi ha mani innocenti e cuore buono: e non pronuncia calunnie ai danni del suo prossimo. Costui sarà benedetto dal Signore:

59

Page 60: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

otterrà giustizia dall’Onnipotente. E così sarà per tutte le persone che cercano lo sguardo amorevole di Dio. Aprite le porte delle vostre chiese: e fate entrare questo Re glorioso. Ma chi è questo Re glorioso? E’ il Signore Dio: che è forte e potente. Alzatevi porte antiche: e fate entrare il Signore. E’ Lui il nostro Re glorioso, il nostro liberatore, il nostro CAMPIONE!

ANTIFONA II (Salmo 46)Popoli tutti, battete le mani al Signore: acclamate a Dio gridando di gioia! Perchè Lui è l’Altissimo: il Re che governa tutta la terra. Lui è il re di tutte le nazioni: che sale sul suo trono, tra squilli di tromba. E’ Lui l’Altissimo: il nostro CAMPIONE, la nostra salvezza!

M E S S A D E L L A P A S S I O N E

PRIMA LETTURA (Isaia 50,4-7)Dice il profeta Isaia: "Il Signore mi ha donato la Sua parola, affinché io possa indirizzarla agli sfiduciati. Ogni mattina Lui mi apre le orecchie: ed io ascolto. Tutti mi aggrediscono, ma io non scappo. Offro la mia schiena a chi vuole frustarmi: le mie guance, a chi vuole schiaffeggiarmi. Mi sento come un CAMPIONE messo alle corde, ma tengo duro: il Signore mi sta accanto, non sono confuso. Mi riempiono di insulti e sputi, ma la mia faccia resta lì: dura come una pietra!

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 21,8-9.17-24)Mio Dio, perchè mi hai abbandonato? Quelli che mi vedono mi prendono in giro, dicendo: “Se davvero sei amico del Signore, perché non viene Lui a liberarti?”. Come cani, sono pronti a sbranarmi: mi hanno già bloccato mani e piedi. Sono così debole, che posso contare tutte le mie ossa. Mi hanno spogliato: e si sono divisi a sorte i miei vestiti. Ma tu, Signore, avvicinati: vieni ad aiutarmi. E non smetterò mai di ringraziarti e lodarti: davanti a tutti. Voi che lo amate, lodate tutti il Signore: rispettatelo ed onoratelo sempre. E’ Lui il nostro CAMPIONE: il nostro liberatore !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Filìppi 2,6-11)

60

Page 61: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

Cristo Gesù, pur essendo come Dio, non volle conservare egoisticamente questo suo privilegio, ma se ne spogliò: e per farsi nostro servo, accettò di diventare uomo. E fu così umile, che volle condividere con gli uomini anche la morte: addirittura una morte orribile. Era davvero un CAMPIONE di umiltà: per questo Dio l’ha osannato, innalzandolo al di sopra di ogni cosa. Davanti a Gesù infatti, ogni ginocchio si piega: in cielo ed in terra. Ed ogni lingua proclama che Lui è il Re: il Signore dell’Universo !

VANGELO DELLA PASSIONE (Marco forma breve: 15,1-39)

I capi dei sacerdoti si riunirono subito, di prima mattina: e decisero di portare Gesù dal governatore romano, per farlo condannare a morte. Così condussero Gesù da Pilato in catene, dicendo: “Quest’uomo dice di essere il re degli ebrei, che ci libererà da voi romani!”. Pilato chiese a Gesù: "Davvero sei il re degli ebrei?". Rispose Gesù: "Sì: è esattamente come hai detto!". Non ebbe paura di dire la verità: fu davvero un CAMPIONE di coraggio!

I capi dei sacerdoti continuavano ad accusarlo di ogni genere di cosa: erano veri e propri CAMPIONI di calunnia! Ma Lui non rispondeva nulla, tanto che Pilato disse: “Non senti quante cose dicono contro di te? Perché non ti difendi?”. Ma Lui non diceva nemmeno una parola: tanto che Pilato rimase stupito. Che senso ha infatti rispondere a chi non vuol sentire? Anche col suo silenzio quindi, Gesù fu un CAMPIONE di comunicatività!

Ogni anno il governatore romano faceva un regalo di Pasqua alla popolazione, liberando un carcerato a loro scelta. In quel momento era detenuto il famoso Barabba, un delinquente che aveva commesso una strage proprio di romani: non era certo un CAMPIONE di rispettabilità!

Pilato sapeva che Gesù non era un re militare pericoloso per Roma, e visto che la folla si era già radunata per chiedere una scarcerazione, esclamò: "Volete che vi liberi Gesù? Dato che pochi giorni fa lo avete osannato con le PALME, acclamandolo vostro re?". Sapeva infatti che i capi dei sacerdoti glielo avevano consegnato solo per invidia, mentre la gente lo amava. Ma istigata dai capi dei sacerdoti, la gente gridò che preferiva Barabba. Proprio la stessa gente di Gerusalemme che pochi giorni prima aveva acclamato re Gesù con le PALME: non furono certo CAMPIONI di coerenza !

Pilato esclamò sorpreso: "Che volete allora che faccia di quest’uomo, che voi stessi avete acclamato re?". E quelli, assatanàti di sangue esclamarono: "Mettilo in croce!". Pilato osservò: “Ma scusate, che male vi ha fatto?”. Ma quelli gridavano

61

Page 62: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

sempre più forte: “In croce! In croce!”. Erano davvero CAMPIONI di crudeltà! Per non scontentare la folla allora, Pilato decise di liberare un delinquente come Barabba e far frustare e crocifiggere un innocente come Gesù: non fu certo un CAMPIONE di giustizia!

Così i soldati presero Gesù, lo portarono dentro il palazzo del governatore e chiamarono l’intera truppa: circondandolo minacciosi. Per deriderlo poi lo vestirono da re: mettendogli un mantello di porpora ed una corona di spine. Poi inginocchiandosi davanti a Lui, sghignazzando dicevano: “Ciao, Re degli ebrei!”. Non erano certo CAMPIONI di ironia!

Poi gli tolsero il mantello, gli rimisero i suoi vestiti: e lo portarono fuori verso il luogo dell’esecuzione. Appena usciti incontrarono un uomo originario della città di Cirène, che stava tornando dalla campagna: si chiamava Simone (il padre di Alessandro e Rufo). Lo fermarono e lo costrinsero a portare la croce di Cristo. L’uomo comunque la portò di buon grado: fu davvero un CAMPIONE di solidarietà!

Arrivarono allora sul monte “Gòlgota”, dove avvenivano le crocifissioni (la parola significa “Teschio”). Offrirono a Gesù del vino mescolato a mirra (usato a quei tempi come anestetico), ma Gesù non ne volle bere: voleva restare lucido fino all’ultimo. I soldati allora lo spogliarono, gettarono a sorte i suoi vestiti e lo inchiodarono alla croce: erano le nove del mattino. Il dolore doveva essere tremendo, ma lui stringeva i denti: teneva duro. Era davvero un CAMPIONE di forza d’animo!

Sulla croce avevano messo un cartello con scritto il motivo della Sua condanna: "Il re degli ebrei”. Loro non lo sapevano, ma su quel cartello avevano scritto la verità: proprio quella che loro stavano offendendo! Lo crocifissero in mezzo a due ladri, uno alla sua destra ed uno alla sua sinistra: come un delinquente.

Intanto quelli che passavano di là, scuotevano la testa verso di lui: in segno di rimprovero ironico. E come cani pronti a sbranarlo gli dicevano: “Ma tu non eri capace di distruggere e ricostruire il tempio in tre giorni? Perché allora non ti metti in salvo? Su, vediamo se ora sei capace di scendere dalla croce!". E persino i capi dei sacerdoti ed i maestri della Bibbia, prendendolo in giro gli dicevano: "Guardatelo, dice di essere venuto per salvare gli altri: non riesce nemmeno a salvare se stesso! Sei il Messìa? Il Re d’Israele? Scendi subito dalla croce: e ti crederemo!”. Non erano certo CAMPIONI di umanità!

62

Page 63: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

Insomma tutti lo insultavano: persino i ladri crocifissi insieme a Lui. A mezzogiorno si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio, quando Gesù gridò forte: "Eloì, Eloì!", che significa: "Dio mio, Dio mio!". Alcuni dei presenti esclamarono: "Sta chiamando il profeta Elìa!”. Allora un uomo intinse una spugna nell'aceto e dandogliela da bere come anestetico, disse ridendo: “Lasciamolo vivere ancora un po’: così vediamo se davvero viene a salvarlo Elìa!”. Fu davvero un CAMPIONE di malvagità! Ma proprio in quel momento Gesù gridò forte: e morì.

Quando esalò l’ultimo respiro, ci fu una forte scossa di terremoto: e il tempio di Gerusalemme quasi si spaccò in due. E persino il capitano dei soldati che aveva guidato l’esecuzione stando davanti la croce, vedendolo morire in quel modo esclamò commosso: "Quest'uomo era davvero il Figlio di Dio!". E pensare che appena qualche giorno prima, la città di Gerusalemme aveva osannato Gesù con le PALME: lo aveva accolto come un re, un liberatore, un CAMPIONE !

Sottofondo musicale: “WE ARE THE CHAMPIONS” (Queen)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

63

Page 64: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

SETTIMANA SANTA9 APRILE 2009 – GIOVEDI’ SANTO

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ il giorno in cui Gesù celebrò l’ultima cena: e lavò i piedi ai suoi discepoli.

Ed infatti il titolo della Messa, secondo me è :

I L G I O V E D I’ D E L L’

U M I L T A’ !PRIMA LETTURA (Esodo 12,1-8.11-14)

In quei giorni Dio disse ad Aronne e Mosè: "Ora siete schiavi degli Egiziani, ma vi garantisco che sta per arrivare la vostra Pasqua: la vostra liberazione. Fate come vi dico: segnate le porte delle vostre case con il sangue di un agnello, simbolo di UMILTA'. Poi mangiate una cena molto UMILE, consumando l’agnello con erbe amare e pane azzimo. Mangiatelo in fretta, senza dare al pane il tempo di lievitarsi, perché quella sarà la vostra ultima cena prima della vostra Pasqua: della vostra liberazione! Quella stessa notte infatti, i vostri persecutori moriranno: invece le case segnate con il sangue dell'agnello, il sangue dell'UMILTA', saranno risparmiate. Ogni anno, la sera di GIOVEDI’, consumerete questa cena di Pasqua: sarà per voi come un rituale, per ricordarvi di quando il Signore vi ha liberato!".

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 115,12-13.15-18)Mio Signore, come posso ricambiare ciò che hai fatto per me? Alzerò il calice della tua salvezza: e brinderò invocando il tuo nome. Perchè so che la morte dei tuoi fedeli, non ti lascia indifferente. Mio Dio, io sono tuo servo e figlio di una tua serva: ti ringrazio, perché hai spezzato le mie catene. Non posso fare altro che lodarti e ringraziarti sempre: con UMILTA' !

64

Page 65: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

SECONDA LETTURA (prima lettera di Paolo ai cristiani di Corìnto 11,23-26)Carissimi fratelli, vi riporto quello che anche a me è stato riferito: mentre Gesù consumava la cena del GIOVEDI’ di Pasqua con i suoi discepoli, proprio mentre stava per essere tradito, prese il pane azzimo che stava sulla tavola, lo spezzò e disse: "Questo è il mio corpo, che si lascerà spezzare per voi: con UMILTA’. Quando non ci sarò più, mangiatelo in memoria di me!". Lasciando intendere che mangiando quel pane, Lui li avrebbe abbracciati di nuovo: con il Suo Corpo. Allo stesso modo poi, dopo aver cenato, prese il calice del vino, e disse: “Questo è il mio sangue: con cui firmerò il mio patto d’amore con l’umanità! Quando non ci sarò più, bevetelo: e la mia alleanza con voi si rinnoverà!”.

VANGELO (Giovanni 13,1-15)Prima della festa di Pasqua, Gesù si rese conto che ormai era vicina l’ora del suo ritorno al Padre: allora volle compiere verso i suoi, un gesto di straordinaria UMILTA’. Mentre consumavano la cena del GIOVEDI’ prima di Pasqua, si alzò da tavola e proprio Lui che era stato mandato da Dio ed aveva tutto l’Universo nelle Sue mani, si mise ai fianchi un asciugamano: proprio come un UMILE servo.Poi versò dell’acqua in un recipiente, e come a quei tempi facevano i servitori quando entrava in casa una persona importante, si mise a lavare i piedi di tutti i suoi discepoli. E con l’asciugamano che aveva ai fianchi, ad uno ad uno pure glieli asciugava.Quando fu il turno di Pietro, questi si rifiutò dicendo: “No Signore, semmai sarei io che dovrei lavare i piedi a te!”. Ma Gesù insisteva: “Lasciami fare: dopo capirai quello che sto facendo!”. Ma Pietro ancora: “No Signore, non mi farò mai lavare i piedi da te!”. E Gesù: “Va bene, se non ti lasci lavare i piedi, non voglio più avere niente a che fare con te!”. Allora Pietro alzando le mani esclamò: “Non sia mai Signore: lavami i piedi, la testa, le mani, tutto quello che vuoi!”.Alla fine poi Gesù disse: “Bene, ora che io vi ho lavato siete puri: anche se non tutti (si riferiva a Giuda)”. Poi si tolse l’asciugamano, e sedutosi di nuovo a tavola, concluse: “Sapete perché vi ho fatto questo? Perché voi mi chiamate Maestro e Signore: e dite bene, perché lo sono. Ora se io che sono il Signore dell’universo mi sono fatto vostro servo, anche voi dovete prendere esempio da me: ed imparare a servirvi gli uni gli altri. Con grande UMILTA’!".

Sottofondo musicale: "PICCOLO UOMO” (Mia Martini)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

65

Page 66: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

10 APRILE 2009 - VENERDI’ SANTO

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ il giorno in cui Gesù è morto: e si ricorda la Sua passione.

Il titolo che unifica le letture infatti, secondo me è:

I L V E N E R D I’ D E L

C O R A G G I O !PRIMA LETTURA (Isaia 52,13-53,12)

Dice il profeta Isaia: "Il Servo del Signore verrà premiato: perché ha affrontato la sofferenza con CORAGGIO. Se disprezzato, resiste: se maltrattato, tiene duro. Soffre, ma non getta la spugna. Nei momenti difficili sa stringere i denti: ed è disposto anche a pagare per le colpe degli altri. Ed anche se viene ucciso, il Signore non lo abbandona. Dio gli darà tanta felicità: perchè ha avuto grande CORAGGIO!".

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 30,2.6.12-13.15-17.25)Mio Signore, io metto la mia vita nelle Tue mani: so che non resterò deluso. Tutti hanno schifo di me, amici e nemici: mi trattano come un rifiuto da gettare. Ti prego Signore, liberami dalla morsa dei miei persecutori. Tu che sei buono, salvami: fammi sentire la gioia della tua presenza. Rendi forte il mio cuore: e fammi riacquistare CORAGGIO!

SECONDA LETTURA (dalla lettera agli Ebrei 4,14-16;5,7-9)Carissimi fratelli, non SCORAGGIATEVI: perché abbiamo un sommo sacerdote buono, Gesù Figlio di Dio, che dal cielo ci aiuta. Lui è un sommo sacerdote che sa compatirci, perchè ha vissuto le nostre stesse infermità, fuorché il peccato. Ha sofferto come noi, offrendo preghiere e suppliche al Signore: per questo Dio l’ha portato nel suo regno di felicità. Essendo Figlio di Dio poteva anche evitare la morte, ma per salvarci l'ha accettata: con grande CORAGGIO!

66

Page 67: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

VANGELO DELLA PASSIONE (Giovanni 18,1 - 19,42)

Era la notte tra giovedì e VENERDI'. Dopo l’ultima cena Gesù andò con i suoi discepoli in un giardino, al di là del torrente Cèdron. All'improvviso arrivò Giuda con i soldati fornitigli dai sommi sacerdoti: armati dalla testa ai piedi.

Gesù lì vide ma non si tirò indietro, anzi facendosi avanti esclamò: "Chi state cercando?". Quelli risposero: "Gesù di Nazareth". E Lui senza paura: "Eccomi, sono io!”. Quelli indietreggiarono e quasi caddero a terra, intimoriti da tanto CORAGGIO. Allora Gesù facendosi avanti chiese di nuovo: “Insomma, chi cercate?”. E quelli: “Gesù di Nazareth”. E Lui: “Vi ho detto che sono io: prendete me e lasciate stare gli altri!”.

Ad un tratto Pietro tirò fuori una spada e colpì Màlco, il servo del sommo sacerdote, tagliandogli l’orecchio destro. Ma Gesù lo sgridò dicendo: "Fermati! Alla violenza non si risponde con la violenza! Io devo fare con CORAGGIO la volontà di mio Padre …". E si lasciò prendere. Le guardie lo afferrarono, lo legarono, e lo condussero da Anna, il suocero del sommo sacerdote Càifa (quello che aveva detto: “E’ meglio che un uomo solo muoia per il popolo!”).

Pietro e Giovanni intanto Lo seguivano. Giovanni era conosciuto nella casa del sommo sacerdote e potè entrare nel cortile. Poi parlò con la portinaia, che aprì la porta e fece entrare anche Pietro. La giovane portinaia chiese a Pietro: “Sei anche tu un Suo discepolo?”. E Pietro per paura, rispose di no. Intanto le guardie avevano acceso un fuoco, perché faceva freddo: e Pietro si sedette con loro, al calduccio.

Intanto il sommo sacerdote interrogava Gesù con arroganza, facendogli domande sulla sua dottrina. Ma Lui senza paura diceva: "Io ho sempre insegnato nelle sinagoghe e nel tempio: pubblicamente davanti a tutti. Perché chiedete a me della mia dottrina, come se io l'avessi nascosta? Basta chiedere a chi mi ha ascoltato!”. Allora una guardia gli diede uno schiaffo, dicendo con disprezzo: "Così si risponde al sommo sacerdote?". Ma Gesù con calma disse: "Se ho detto una cosa sbagliata, dimostramelo: ma se ho detto la verità, perché mi prendi a schiaffi?”. Aveva davvero un grande CORAGGIO.

Così Anna lo mandò da suo genero, il sommo sacerdote Càifa. Intanto Pietro stava ancora con le guardie vicino al fuoco. Alcuni servi gli chiesero di nuovo: “Ma tu non sei un Suo discepolo?”. E lui disse. “No, non lo sono”. Ed anche un servo parente di quello a cui Pietro aveva tagliato l’orecchio, osservò: “Eppure a me sembra di averti visto nel giardino!”. Ma Pietrò negò di nuovo, e subito cantò il

67

Page 68: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

gallo dell’alba: la sera prima aveva giurato fedeltà eterna a Cristo, ma già al mattino si era vergognato di Lui tre volte.

Era l'alba di VENERDI'. Portarono Gesù a casa di Càifa, che ordinò di condurlo nella caserma di Ponzio Pilato: il governatore romano. Non potevano però entrare dentro, perché la caserma era un luogo pagano ed avrebbero commesso un peccato gravissimo. Allora fu Pilato a dover uscire fuori. E chiese loro: “Che ha fatto quest’uomo?”. E quelli: “E’ un delinquente, altrimenti non te lo avremmo portato!”. Allora Pilato disse: “Giudicatelo voi!”. E quelli: “Ma solo a te è consentito ordinare la crocifissione!”.

Allora Pilato fece entrare Gesù nella caserma e gli chiese: "E’ vero che sei il re degli ebrei? E che vorresti cacciare via noi romani?". Gesù osservò: "Sei tu che pensi questo, o te lo ha riferito qualcuno?". E Pilato: "Mica sono ebreo io: me lo hanno riferito i sommi sacerdoti, quando ti hanno portato qui". Allora Gesù disse con estrema chiarezza: "Io sono un re, ma il mio regno non si trova su questa terra. Se fossi stato un re di questo mondo, non credi che avrei ordinato ai miei discepoli di difendermi con le armi?".

Ma Pilato esclamò spazientito: "Insomma? Sei o non sei un re?". E Gesù concluse: "E’ come hai detto: sono un re, ma non sono un pericolo per Roma. Perchè fingi di non vedere la verità?”. Allora Pilato osservò: “La verità, la verità: chi mai può sapere dove sta la verità?”. E Gesù: “Io sono la Verità. Per questo sono venuto nel mondo: per portarvi la Verità. E chi cerca veramente la Verità, ascolta la mia voce”.

Pilato allora uscì fuori e disse alla gente: “Io non trovo in quest’uomo nessuna colpa. E’ usanza per la Pasqua liberare un carcerato: quest’anno vi libererò Gesù, il vostro re!”. Ma quelli gridavano: “No, libera Barabba!". (Barabba era un criminale che aveva commesso una strage, proprio di romani!). Pilato allora fece entrare Gesù in caserma: e lo fece frustare a sangue. Poi per prenderlo in giro, i soldati gli misero una corona di spine ed un mantello da re. E con spietata ironia, dandogli schiaffi gli dicevano: "Salve, re degli ebrei!".

Poi Pilato uscì fuori e disse: “Io lo rilascio: perché in lui non trovo nessuna colpa!”. Allora Gesù uscì fuori tutto sanguinante, con addosso la corona di spine e il mantello da re. E Pilato disse di nuovo: “Ecco, vi rilascio quest’uomo!". Ma i sommi sacerdoti e le guardie gridarono: "Crocifiggilo! Crocifiggilo!!". Pilato allora disse: “Prendetelo voi e crocifiggetelo voi: io non trovo in lui nessuna colpa!”. E la folla inferocita: “Secondo la nostra legge quest’uomo deve morire, perché dice di essere il Figlio di Dio!”.

68

Page 69: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

Pilato allora si spaventò ed entrato dentro con Gesù gli chiese: "Ma sei davvero il Figlio di Dio?". Ma Gesù non rispondeva. Allora Pilato arrabbiato disse: "Perchè non parli? Lo vuoi capire che io ho il potere di metterti in croce?". Ma Gesù con CORAGGIO rispose: "Tu non avresti nessun potere su di me, se Dio non l’avesse permesso. Chi mi ha portato a te comunque ha una colpa più grande della tua!”. E da quel momento Pilato, sembrava deciso a liberarlo. La gente però gridava: “Se lo liberi, non sei un servitore di Cesare! Perché costui vuole diventare il nostro re: e prendere il posto di voi romani!".

Era VENERDI, verso mezzogiorno. Allora Pilato fece portare Gesù di nuovo fuori, e seduto sulla sedia del tribunale sentenziò: “Ecco, vi rilascio il vostro re!”. Ma quelli gridavano: “No, no, crocifiggilo!”. Allora Pilato disse: “Devo mettere in croce il vostro re?”. I sommi sacerdoti risposero: “Noi abbiamo solo un re: Cesare!”. Allora Pilato cedette: e decise di accontentarli. Pur conoscendo la verità, non ebbe il CORAGGIO di difenderla.

Così gli misero la croce sulle spalle e lo trascinarono verso il Golgota, la collinetta dove avvenivano le crocifissioni. Lo crocifissero in mezzo a due ladroni: come il peggiore dei delinquenti!

Pilato scrisse su un cartello "Gesù di Nazareth, il re degli ebrei": e lo fece affiggere sulla croce come motivo della sua condanna. Molti passanti leggevano quest’iscrizione (che era scritta in ebraico, latino e greco), per cui i sommi sacerdoti suggerirono a Pilato: “Non scrivere ‘Il re degli ebrei’, scrivi piuttosto ‘DICE DI ESSERE il re degli ebrei!”. Ma Pilato rispose. “Ormai quello che ho scritto ho scritto!”. Senza saperlo aveva scritto la verità: proprio quella che non aveva avuto il CORAGGIO di difendere!

I soldati presero i vestiti di Gesù e li divisero in quattro parti: una per ogni soldato. La tunica invece per non strapparla se la giocarono a sorte. Così si adempiva la scrittura: “Si sono divise le mie vesti: si sono giocati a sorte la mia tunica!”. Gesù abbassò gli occhi e vide, sotto la croce, sua madre Maria, Maria di Cleofa, Maria Maddalena ed il suo discepolo Giovanni. Allora disse: “Ti prego mamma, d'ora in poi prenditi cura di Giovanni. E tu Giovanni, prenditi cura di mia mamma!". E da quel momento Giovanni prese Maria nella sua casa.

Poi chiese acqua e gli diedero aceto: fu l'ultimo calice amaro che bevve. Poco dopo infatti disse: "Finalmente è finita!". Abbassò il capo e morì: con grande CORAGGIO.

69

Page 70: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

Con il tramonto si entrava nel sabato, ed i corpi poi non potevano più essere rimossi: altrimenti si violava il riposo e si commetteva un peccato gravissimo. Allora chiesero a Pilato di spezzare le gambe ai condannati per accellerare la morte e portarli via subito, ma per Gesù non ce ne fu bisogno perché era già morto. Così si avverò il detto: "Verrà colpito, ma non si lascerà spezzare!". Uno dei soldati solo gli colpì il fianco, e ne uscì sangue ed acqua. Molti l’hanno visto: e possono garantire che questa è la verità. Quel giorno infatti si avverò anche questo altro passo della Scrittura: “Guarderanno a colui che hanno trafitto!”.

Allora Giuseppe d’Arimatea, che era un discepolo di Gesù ma in segreto per paura dei sacerdoti, questa volta si fece CORAGGIO: e chiese a Pilato il permesso di seppellire il corpo. Ed andò con lui anche Nicodèmo, quello che andava a trovare Gesù sempre col buio: anche lui di nascosto. Questa volta però i due presero il corpo di Gesù davanti a tutti: con CORAGGIO. E lo avvolsero in bende con oli aromatici, com’era usanza. Poi lo deposero in un sepolcro nel quale mai nessuno era stato deposto, che si trovava in un giardino vicino al luogo in cui era stato crocifisso. Lo misero lì vicino perché ormai era quasi il tramonto (il momento in cui secondo gli ebrei aveva inizio il nuovo giorno): e se fossero stati scoperti in giro durante il sabato sarebbero stati accusati di peccato gravissimo.

Così chiusero il sepolcro e tornarono a casa: profondamente toccati dal modo in cui Gesù era morto. Davvero con grande CORAGGIO!

Sottofondo musicale: "IL CORAGGIO DELLE IDEE” (R.Zero)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

70

Page 71: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

12 APRILE 2009DOMENICA DI PASQUA / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ il giorno in cui Gesù è risorto.

Infatti il titolo delle Messe, che unifica tutte le letture, secondo me è:

L A D O M E N I C AD E L L A

F E L I C I T A’ !

LETTURE DELLA NOTTE DI PASQUA

PRIMA LETTURA (Genesi 1,1.26-31)All’inizio dei tempi Dio creò tutto l'universo: e fece l'uomo e la donna, simili a Lui. Poi benedicendoli disse loro: "Tutto quello che ho creato è bellissimo. Lo affido a voi: e vi auguro tanta FELICITA'!".

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 103,1-6.10-14.24.35)Ti benedico mio Signore, perchè sei grande. Tu hai creato tutta la terra: l’immensità delle montagne e la profondità degli oceani. Tu fai correre gli animali e volare gli uccelli, cadere la pioggia e crescere l'erba. Mio Dio, quanto sono grandi le Tue opere. Ti benedico, perchè hai fatto tutto per la nostra FELICITA' !

SECONDA LETTURA (Genesi 22,1-18)Ai tempi di Abramo, alcuni re uccidevano il loro primogenito per offrirlo ai loro dèi. Abramo pensò che anche il Signore da lui volesse questo: allora prese il suo

71

Page 72: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

unico figlio, Isacco, e lo portò sul monte Mòria per sacrificarlo. Dio intanto lo lasciava fare, per vedere se veramente era disposto a tanto. Ma quando Abramo alzò il coltello, un angelo esclamò: "Fermati! Ora il Signore sa quanto lo ami: e Lui certo non gode nel veder soffrire gli uomini. Quindi, non fare del male al ragazzo!". Abramo abbracciò il bambino, FELICE. Poi vide un ariete: e lo sacrificò al Signore. E Dio lo benedisse: promettendogli un futuro di grande FELICITA'!

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 15,5.8-11)Proteggimi, Mio Signore: metto la mia vita nelle tue mani. Se Tu cammini al mio fianco infatti, non posso vacillare. Il mio cuore è pieno di FELICITA’: anche se dovessi morire e finire nella fossa, so che tu mi tirerai fuori. Mi farai sentire la dolcezza della Tua presenza: la Tua FELICITA' senza fine!

TERZA LETTURA (Esodo 14,15-15,1)Mentre gli ebrei scappavano, inseguiti dal terribile esercito egiziano, giunsero al mare: ma non avevano navi. Allora Mosè, disperato, chiese aiuto al Signore. E Dio gli rispose: "Vai avanti! Stendi la mano verso il mare: e le acque vi faranno passare!". Mosè stese la mano: e un forte vento fece venire la bassa marea. Il mare si aprì in due e gli ebrei vi passarono dentro: a piedi! Anche l'esercito egiziano si gettò in quel passaggio. Ma Mosè stese la mano di nuovo, e ritornò l'alta marea: e tutti i soldati, assatanati di sangue, furono inghiottiti dalle onde. Gli ebrei capirono che finalmente era arrivata la loro Pasqua: la loro liberazione. E cominciarono a saltare e cantare dalla FELICITA'!

SALMO RESPONSORIALE (Es 15,1-7.17-18)Per ringraziare il Signore che li aveva liberati, Mosè e gli ebrei cantarono FELICI: "Lodate il Signore, perchè ci ha fatto trionfare. Cantiamo a Dio: perché Lui ci ha salvati. Ha fatto inabissare quelli che volevano eliminarci: sono sprofondati giù come pietre, quelli che volevano ucciderci!

QUARTA LETTURA (Isaia 54,5-14)Così dice il profeta Isaia: "Dio è come un innamorato tradito: tornate a Lui e vi perdonerà. Vi accoglierà a braccia aperte: ed il vostro cuore tornerà a riempirsi di FELICITA'!".

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 29,2.4-6.11-13)Ti ringrazio mio Dio, perché mi hai risollevato: mi hai fatto risorgere. Cantate inni al Signore, perché la sua rabbia dura un istante: il Suo perdono per sempre. Ha trasformato il mio lamento in danza: la mia tristezza in FELICITA’!

72

Page 73: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

QUINTA LETTURA (Isaia 55,1-11)Così dice il profeta Isaia: "Voi tutti che siete assetati ed affamati, venite a saziarvi gratuitamente alla tavola del Signore: perchè solo Dio può darvi la vera FELICITA'! Venite tutti, popoli vicini e lontani. Tornate a Lui e sarete perdonati, perchè il Signore è molto diverso da noi: la Sua bontà non finisce mai. Come la pioggia scende dal cielo e fa crescere le piante, le parole di Dio scendono sulla terra: e fanno crescere la FELICITA'!".

SALMO RESPONSORIALE (Isaia 12,2-6)Ci disseteremo di FELICITA’, all’acqua del Signore. Dio è la mia salvezza: con Lui non ho nessuna paura. Invocate e ringraziate sempre l’Altissimo, perché ha fatto per noi cose straordinarie: ci ha saziati e dissetati di FELICITA’ !

SESTA LETTURA (Bàruc 3,9-15.32-4,4)Così dice il profeta Bàruc: "Voi avete dimenticato il Signore: questa è l'unica causa dei vostri problemi. Tornate ad amare Colui che ha creato il cielo e la terra, e sarete raggianti come le stelle: brillerete di FELICITA’!”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 18,8-11)Le tue, Signore, sono parole di vita eterna. Le leggi del Signore sono perfette: risollevano l’anima. I Suoi verdetti sono sicuri: danno saggezza ai semplici. I Suoi ordini sono giusti: riempiono il cuore di FELICITA’. I suoi comandamenti sono limpidi: illuminano gli occhi. Perché le Sue parole sono più preziose dell’oro: più dolci del miele !

SETTIMA LETTURA (Ezechièle 36,16-28)Così dice il profeta Ezechièle: "Voi avete abbandonato il Signore, ma Lui non ha abbandonato voi. Presto Lui vi radunerà: e vi purificherà da tutte le vostre sporcizie. Il vostro cuore è duro come la pietra, ma Dio vi darà un cuore nuovo: capace di amare. Così diventerete Suoi per sempre: e riacquisterete la FELICITA'!".

SALMO RESPONSORIALE (Salmi 41,3.5b ; 42,3-4)Come la cerva si disseta al fiume, la mia anima si disseta di Te, mio Dio. Una folla si dirige festante verso la Tua casa, Signore: tra canti di lode e di gioia. Anche io verrò al tuo altare: a cantare con la cetra, la mia FELICITA’ !

EPISTOLA (dalla lettera di Paolo ai Romani 6,3-11)

73

Page 74: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

Carissimi fratelli, anche noi come Cristo siamo morti e risorti. Sono morti i nostri peccati, il nostro passato, le nostre sofferenze. E' risorta la nostra bontà, la nostra speranza: la nostra FELICITA'!

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 117,1-2.16-17.22-23)Gridate FELICI il vostro “alleluia”. Ringraziate sempre il Signore, perché è buono: il Suo amore è infinito. Dio è intervenuto con la sua mano potente: ha fatto prodezze per noi. Mi ha liberato dalla morte. Per questo resterò in vita: per annunziare i Suoi prodigi. La pietruzza scartata dai muratori, Dio l’ha fatta diventare una colonna: ecco di quali meraviglie è capace il Signore!

VANGELO (Marco 16,1-7)DOMENICA mattina all'alba, tre donne (Maria la madre di Giacomo, Salomè e Maria Maddalena) si stavano recando TRISTI alla tomba di Gesù. Volevano ungere il Suo corpo con degli oli aromatici, che avevano comprato appositamente la sera prima. Arrivando si chiedevano: “Ed ora come faremo a spostare la grande pietra che chiude il sepolcro?”. Ma alzando lo sguardo videro che la pietra era già stata spostata, sebbene fosse davvero molto grande. Entrarono subito nella tomba e volgendo lo sguardo a destra videro seduto un giovane con una veste luminosa: e si spaventarono. Ma il giovane disse loro: “No, non abbiate paura! Se cercate quel Gesù che hanno crocifisso, non dovete cercarlo qui: perchè è risorto. L’avevano deposto proprio lì, ma guardate: ora non c’è più! Andate subito da Pietro e gli altri, e dite loro: «Gesù è vivo e vi sta aspettando in Galilèa. Se vi recate là lo potrete riabbracciare: come Lui vi aveva promesso!»”. Le donne allora corsero subito a dare la bellanotizia ai discepoli: stracolme di FELICITA’!

LETTURE DEL GIORNO DI PASQUAPRIMA LETTURA (dagli Atti degli Apostoli 10,34a.37-43)

In quei giorni Pietro prese la parola e disse: "Voi sapete che Gesù di Nàzaret ha vissuto facendo sempre e solo del bene: guarendo in Galilèa ed in Giudèa moltissimi malati. Noi lo abbiamo visto: e possiamo testimoniarlo. Eppure lo hanno barbaramente ucciso: inchiodandolo ad una croce. Dopo tre giorni però, Dio lo ha fatto risorgere. E dopo la Sua morte è riapparso a dei testimoni da Lui scelti: a noi, che abbiamo bevuto e mangiato di nuovo con lui, dopo la sua resurrezione. E Lui ci

74

Page 75: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

ha ordinato di annunziarvi che Dio lo ha costituito giudice: dei vivi e dei morti. Tutti i profeti infatti hanno annunziato la Sua venuta, e chiunque crede in Lui riceverà il perdono dei peccati: e la FELICITA’ eterna!”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 117,1-2.16-17.22-23)Questo è un giorno di FELICITA’ che ci ha dato il Signore: rallegriamoci ed esultiamo! Ringraziate sempre il Signore, perché è buono: il Suo amore è infinito. Dio è intervenuto con la sua mano potente: ha fatto prodezze per noi. Mi ha liberato dalla morte. Per questo resterò in vita: per annunziare i Suoi prodigi. La pietruzza scartata dai muratori, Dio l’ha fatta diventare una colonna: ecco di quali meraviglie è capace il Signore!

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Colòsse 3,1-4)Carissimi fratelli, Cristo è risorto: anche voi allora sentitevi risorti con Lui: cercate i beni di lassù, dove Lui ora si trova. Tenete il vostro sguardo fisso alle cose del cielo: senza lasciarvi assillare troppo dalle preoccupazioni terrene. Voi infatti siete un po’ come morti per questa terra: perché la vostra vita è già protesa verso Cristo, verso il cielo. E quando andrete da Lui, che è la vostra vita, brillerete della Sua gloria in eterno: vivrete per sempre pieni di FELICITA’ !

VANGELO DELLA MESSA DEL MATTINO (Giovanni 20,1-9)Era la DOMENICA di Pasqua, di primo mattino. Mentre era ancora buio Maria Maddalena si stava recando alla tomba di Cristo, quando notò che la pietra che chiudeva il sepolcro era stata spostata. Allora corse da Pietro e Giovanni e disse loro: "Hanno rubato il corpo di Gesù!". E i due si misero a correre subito verso il sepolcro.Giovanni arrivò per primo, ma senza Pietro non volle entrare. Vide solo la pietra spostata: e da fuori le bende che avevano avvolto il cadavere di Gesù, a terra. Subito dopo arrivò Pietro, che si fece coraggio: ed entrò per primo. Vide le bende a terra. Ed il sudario che aveva avvolto la testa sanguinante di Gesù, in un canto: ben ripiegato! Anche Giovanni entrò, vide le stesse cose: e credette. Prima di allora non avevano fatto caso a quello che dicevano le Scritture: che il Messia doveva risorgere dalla morte. Ma ora capirono: e tornarono a casa, stracolmi di stupore e FELICITA’!

VANGELO DELLA MESSA DEL POMERIGGIO (Luca 24,13-35)Era la DOMENICA di Pasqua, di pomeriggio. Gesù era stato ucciso a Gerusalemme tre giorni prima, e due dei Suoi discepoli se ne stavano tornando TRISTI al loro paese: un villaggio chiamato Èmmaus, ad undici chilometri da Gerusalemme. Mentre camminando parlavano amareggiati di tutto quello che era

75

Page 76: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

successo, proprio Gesù in persona si mise a camminare accanto a loro. Ma erano così TRISTI, che non lo riconobbero. Allora Lui si avvicinò e chiese loro: "Scusate, ma perchè siete così abbattuti? Di che state parlando? Cosa è successo?". Entrambi si fermarono, ed uno dei due (che si chiamava Clèopa), disse con TRISTEZZA: "Ma come? Non sai quello che è successo in questi giorni a Gerusalemme?”. Gesù, facendo finta di niente rispose: “Non so niente, che è successo? Raccontatemi …”. I due così gli raccontarono: “Il popolo ed i sommi sacerdoti, tre giorni fa hanno fatto crocifiggere Gesù: un profeta di Nazaret che parlava ed agiva a nome di Dio, con grande potenza. Noi credevamo fosse il Messia, ma evidentemente ci siamo sbagliati. Una cosa però ci ha sconvolti: alcune nostre donne stamattina sono andate alla Sua tomba e non hanno trovato il corpo. Anzi ci hanno detto di aver incontrato degli angeli che dicevano che Gesù è risorto. Alcuni di noi sono andati a vedere la tomba: ed effettivamente il corpo non c’è. A Gesù però non l’hanno visto: quindi probabilmente qualcuno avrà rubato il corpo ...”. Gesù allora disse arrabbiato: "E perché non potrebbe essere risorto? Perché dovete essere sempre così stolti e testardi nel rifiutare le Scritture? Non sapevate che il Cristo doveva passare dal dolore, per portare al mondo la Sua immensa FELICITA’?". E così cominciò a citare tutte le parti della Bibbia che prevedevano la morte e resurrezione del Messìa: passo dopo passo. E mentre quelli lo ascoltavano, nel loro cuore si riaccendeva la gioia e la speranza. Intanto erano giunti ad Èmmaus. E Gesù, visto che ancora non lo avevano riconosciuto, voleva proseguire. Ma quelli insistettero, dicendo: "Dove vai amico, ormai è buio: ti prego, questa notte resta a dormire da noi!". Gesù accettò: ed entrò nel paese. Mentre cenavano poi prese il pane, rese grazie a Dio, lo spezzò e lo diede loro: proprio nel modo in cui lo dava ai suoi discepoli prima di essere crocifisso. Da quel gesto inconfondibile allora, finalmente lo riconobbero: ma proprio mentre stavano per abbracciarlo, sparì. I due allora esclamarono FELICI: "Era proprio Lui! Ecco perchè quando ci spiegava il significato delle Scritture e ci camminava accanto, il nostro cuore ardeva di FELICITA’ !".I due subito corsero a Gerusalemme per raccontare tutto agli altri discepoli, ma trovarono gli Undici apostoli che erano già riuniti e dicevano FELICI: “Il Signore è risorto: è apparso anche a Pietro!”. Così i due raccontarono di averlo incontrato anche loro per strada, ma di averlo riconosciuto solo quando ha spezzato il pane. Tutti allora si abbracciarono contenti, pieni di gioia: traboccanti di FELICITA’ !

Sottofondo musicale: "DOMENICA È SEMPRE DOMENICA” (R. Rascel)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

76

Page 77: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

19 Aprile 2009 - II Domenica dopo Pasqua / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la domenica otto giorni dopo Pasqua.

Ed il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

S E M P R EI N S I E M E !

PRIMA LETTURA (dagli Atti degli Apostoli 4,32-35)I primi cristiani stavano SEMPRE INSIEME ed erano molto uniti: avevano un cuore solo ed un’anima sola. Nessuno considerava suo quello che possedeva: ma lo metteva a disposizione degli altri. Gli apostoli testimoniavano con forza che Gesù era risorto: e tutti godevano del favore di Dio e degli uomini. Nessuno di loro era povero, perché quanti possedevano case o terreni li vendevano e deponevano il ricavato ai piedi degli apostoli: che poi lo redistribuivano, secondo le necessità di ciascuno. Insomma nella prima comunità cristiana si respirava un'atmosfera di grande gioia e condivisione, che era la prova più chiara che Gesù era ancora vivo e presente: INSIEME a loro!

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 117,1.4.16-18.22-24)Ringraziate sempre il Signore, perché è buono. La Sua bontà è infinita: il Suo amore dura per SEMPRE. Dio è SEMPRE INSIEME a noi: interviene nella nostra vita facendo prodezze, con la sua mano potente. Il Signore mi ha liberato dalla morte, mi ha fatto restare in vita: per annunziare i Suoi prodigi. Mi ha punito, ma non mi ha lasciato in balìa della morte. Sì, perché il mattone scartato dai muratori Dio lo fa diventare una colonna: ecco di quali meraviglie è capace il Signore. Ogni mattino sorge un nuovo magnifico giorno, regalatoci da Dio: rallegriamoci e ringraziamolo INSIEME !

77

Page 78: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

SECONDA LETTURA (dalla prima lettera di Giovanni 5,1-6)Carissimi fratelli, chiunque crede che Gesù è il Figlio di Dio, diventa anche lui figlio di Dio: ed amando il Padre, ama anche tutti i fratelli che il Padre ha generato INSIEME a lui. Questo infatti è ciò che Dio vuole da noi: che ci amiamo. E questo non è certo un comandamento gravoso: anzi è bellissimo! Chi è figlio di Dio allora, vince il mondo con l’amore. Un amore che gli scaturisce dalla fede: dalla convinzione che siamo tutti fratelli, perché tutti - come Gesù – figli di Dio. Per salvarci infatti Gesù Cristo ha versato per noi acqua e sangue: non solo l’acqua del battesimo, ma addirittura il Suo sangue. A ricordarcelo è lo Spirito Santo che batte nel nostro cuore: che è la verità in persona. Colui che ci fa amare e stare tutti uniti: tutti INSIEME !

VANGELO (Giovanni 20,19-31)

Era la domenica di Pasqua: il giorno in cui al mattino era stato trovato il sepolcro vuoto. I discepoli temevano di essere accusati di avere rubato il corpo: e di fare la stessa fine del loro maestro. Per cui si ritrovarono tutti INSIEME e chiusero per bene le porte: impauriti.

Ma all’improvviso Gesù in persona venne in mezzo a loro e disse: "Pace e serenità a tutti voi!". Quelli rimasero paralizzati: non credevano ai loro occhi. Gesù allora mostrò loro il fianco e le mani impiagate, come per dire: “Vedete? Sono proprio io: quello che tre giorni fa avevano crocifisso!”. Così quelli credettero: e sentirono una gioia immensa.

Poi Gesù disse di nuovo: "Sono qui per darvi pace e serenità. E perchè come il Padre ha mandato me, ora io mando voi!”. Poi soffiò su di loro e li congedò dicendo: “D'ora in poi soffierà dentro di voi lo Spirito Santo: il mio Spirito d'amore. Andate ed offrite agli uomini il perdono di Dio: e beati quelli che lo accetteranno, perchè saranno perdonati!".

Uno dei dodici apostoli, Tommaso, non c'era quando venne Gesù. Appena lo videro tornare, gli altri discepoli gli riferirono entusiasmati: "Poco fa è venuto qui il Signore. Abbiamo visto i segni dei chiodi sulle sue mani: era proprio Lui!". Ma Tommaso osservò scettico: "Avete visto le sue piaghe, ma non le avete toccate. Chi mi garantisce che non avete avuto un’allucinazione? Io le Sue mani le voglio toccare: altrimenti non crederò!”.

Esattamente otto giorno dopo, i discepoli si ritrovarono di nuovo INSIEME: sempre di domenica. E nonostante i suoi dubbi, era venuto anche Tommaso. Avevano appena chiuso tutte le porte, ancora impauriti, quando Gesù venne di

78

Page 79: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

nuovo in mezzo a loro e disse: "Pace e serenità a tutti voi!”. Poi si diresse dritto verso Tommaso ed esclamò: "Volevi toccare le mie piaghe? Eccole qui: toccale! Perché non vuoi credere che sono vivo?”.

Tommaso subito si inginocchiò, e senza bisogno di toccare esclamò pentito: “Ti credo: mio Signore e mio Dio!”. Gesù allora rialzandolo concluse: "Per credermi tu mi hai dovuto comunque vedere: beati invece quelli che crederanno in me, anche senza avermi visto!”.

Molte altre volte Gesù tornò dai suoi discepoli, ma non potevo certo scriverle tutte. Allora ne ho scritte solo alcune, affinchè crediate che Gesù Cristo è davvero il Figlio di Dio: è vivo e sta SEMPRE INSIEME a noi !

Sottofondo musicale: “SE STIAMO INSIEME” (R. Cocciante)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

26 Aprile 2009 - III Domenica dopo Pasqua / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

S O N O V I V O !PRIMA LETTURA (dagli Atti degli Apostoli 3,13-15.17-19)

Rivolgendosi alla gente di Gerusalemme, Pietro esclamò con grande coraggio: "Quel Gesù che voi avete crocifisso, ora È VIVO: il Dio dei nostri antenati, lo ha fatto risorgere dalla morte! Voi lo avete consegnato a Pilato e, visto che lui voleva

79

Page 80: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

liberarlo, avete insistito affinché lo uccidesse. E così avete chiesto la grazia per Barabba, un assassino, e la morte per Gesù: l’autore della VITA. Ma Dio lo ha fatto risorgere. Noi ne siamo testimoni: perchè l'abbiamo visto VIVO con i nostri occhi! Ora fratelli, io so che voi ed i vostri capi l’avete ucciso solo per ignoranza: perché non lo avevate riconosciuto (cosa che tral’altro era prevista dalle Scritture). Ma ora che sapete che Lui è il Cristo, non perdete altro tempo: convertitevi e cambiate vita. Buttatevi nelle Sue braccia e Lui vi perdonerà di cuore: perchè È VIVO !".

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 4,2.4.7.9)Signore, fai brillare su di noi il tuo sorriso. Quando ti chiamo Signore, rispondimi. Intervieni, tu che sei il Dio della giustizia. Tu che hai compassione di me, ascolta la mia preghiera. Quante volte nell’angoscia mi hai dato sollievo! Sappiatelo tutti: il Signore fa prodigi per quelli che hanno fiducia in Lui, perchè ascolta sempre quelli che lo invocano. Molti dicono sfiduciati: “Non accade più nulla di buono: il Signore non fa più brillare su di noi il Suo sorriso!”. Io invece in pace mi corico e fiducioso mi addormento, perché so che il Signore è sempre al mio fianco: VIVO e presente !

SECONDA LETTURA (dalla prima lettera di Giovanni 2,1-5a)Figli miei, cercate di non compiere il male. Se poi qualcuno cade nel peccato non dimentichi che ha un grande difensore presso il Padre: quel Gesù Cristo che pur essendo senza colpe, si è offerto di pagare Lui per i peccati nostri. E non solo per i nostri, ma per quelli di tutta l’umanità! Come facciamo a sapere, se veramente lo stiamo seguendo? Semplice: se amiamo il prossimo come Lui ci ha comandato. Chi infatti dice: “Io amo Gesù Cristo” ma poi non ama il prossimo, non sta osservando i Suoi comandamenti: è un bugiardo che non dice la verità. Per amare Dio in modo perfetto quindi, bisogna amare gli uomini: perchè Dio è VIVO e presente, nei fratelli che ci vivono accanto !

VANGELO (Luca 24,35-48)

Era la domenica di Pasqua. I due discepoli di Èmmaus stavano raccontando agli apostoli che, mentre tornavano tristi al loro paese, sulla strada verso Èmmaus avevano incontrato Gesù: VIVO. E che lo avevano riconosciuto solo più tardi a cena: quando ha spezzato il pane, nel modo in cui era solito fare con i suoi discepoli.

Mentre raccontavano queste cose, d’improvviso Gesù in persona apparve VIVO in mezzo a loro. E li salutò dicendo: "Pace e serenità a tutti voi!". Tutti erano profondamente impauriti e sconvolti: credevano di vedere un fantasma. Gesù

80

Page 81: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

allora esclamò: “Di chi avete paura? E perché avete ancora dubbi? Non vedete? Sui piedi e sulle mani ho ancora i segni dei chiodi: sono proprio io, quello che hanno crocifisso pochi giorni fa. Guardate e toccate bene il mio corpo: i fantasmi non hanno certo carne ed ossa come li ho io!”.

I discepoli sentirono una grande gioia, ma erano ancora increduli e meravigliati. Gesù allora disse: "Datemi qualcosa da mangiare …”. Gli diedero una porzione di pesce arrostito, che Lui prese e mangiò davanti a tutti. E così si convinsero che non era un fantasma fatto di aria, ma era proprio Lui: in carne ed ossa!

Disse poi Gesù: “Ricordate cosa vi avevo detto quando ero con voi? Che le cose scritte nella Bibbia, si sarebbero realizzate in me? La Bibbia non dice: «Il Giusto soffre molto: ma dopo tre giorni Dio lo fa risorgere»? Per questo ora andate e predicate nel mio nome il pentimento ed il perdono dei peccati: cominciando da Gerusalemme, in tutto il mondo. Siate miei testimoni: annunciate all'umanità intera che Io SONO VIVO !”.

Sottofondo musicale: “VITA” (Dalla-Morandi)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

81

Page 82: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

3 Maggio 2009 - IV Domenica dopo Pasqua / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la domenica del Buon Pastore che “chiama” i suoi agnellini. Per questo si celebra la giornata della “vocazione”: della “chiamata” del Signore.

Il titolo della Messa infatti, che unifica tutte le letture, secondo me è:

B U T T A T E V IN E L L E M I EB R A C C I A !

PRIMA LETTURA (dagli Atti degli Apostoli 4,8-12)Ai giudici del tribunale che gli chiedevano come aveva fatto a guarire un paralitico, col coraggio dello Spirito Santo Pietro rispose: "Non sono stato io a guarirlo, ma quel Gesù che voi avete fatto uccidere: e che Dio ha fatto risorgere dalla morte. E' solo grazie a Lui, che ora questo paralitico cammina! Di Gesù infatti parlava la Bibbia quando diceva: «Il mattone che i muratori hanno scartato, Dio lo ha fatto diventare una colonna: lo ha trasformato nella pietra su cui poggia tutto l’edificio!». È Gesù Cristo infatti la pietra che voi avete scartato, ma su cui poggia tutto l'edificio della salvezza. Solo Lui infatti ha il potere di salvare gli uomini: e nessun altro! Se volete essere perdonati quindi, tornate a Lui pentìti: e BUTTATEVI NELLE SUE BRACCIA!”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 117,1.8-9.21-23.26.28)Ringraziate il Signore, perché è buono: perchè il Suo amore dura per sempre. Non confidate negli uomini potenti, ma BUTTATEVI NELLE BRACCIA di Dio! Ti

82

Page 83: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

ringrazio Signore, perché hai risposto alla mia preghiera: perché sei stato la mia salvezza. Sì, perchè il mattone scartato dai muratori, tu lo fai diventare una colonna: lo trasformi nella pietra su cui poggia tutto l’edificio. Ecco di quali meraviglie è capace il Signore. Benedetti coloro che invocano il Tuo nome: e amano la Tua casa. Ti esalto mio Dio e ti ringrazio, perché sei buono: perché il tuo amore dura per sempre!

SECONDA LETTURA (dalla prima lettera di Giovanni 3,1-2)Carissimi fratelli, non vi accorgete di quanto ci ama Dio, nostro Padre? Ci vuole così bene, che addirittura ci ha fatti diventare Suoi figli: accogliendoci TRA LE SUE BRACCIA. Ci pensate allora? Noi siamo davvero “figli di Dio”: lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci capisce: se non riconoscono nemmeno Dio il Padre, come potrebbero riconoscerne i figli? Gioite allora carissimi fratelli, perchè siamo davvero "figli di Dio". Quello che saremo invece, ora possiamo solo immaginarlo. Sappiamo però che un giorno Dio ci renderà simili a Lui: facendoci contemplare il Suo magnifico sorriso. Proprio come un Padre che riabbraccia i suoi figli. ci stringerà felici TRA LE SUE BRACCIA !

VANGELO (Giovanni 10,11-18)

Un giorno Gesù disse ai suoi discepoli: "Io sono il vostro Pastore: e voi i miei agnellini. Quando vi chiamo venite: e BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA! Io infatti sono un buon Pastore, di quelli che amano le loro pecore: e che per esse sono disposti anche a morire. Non sono come quei pastori che quando vedono venire il lupo scappano via: di quelli che lavorano solo per danaro e dei loro agnellini non gliene importa niente!

Io invece sono un buon pastore: amo le mie pecore e loro amano me, così come il Padre ama me ed io amo il Padre. Ed amo anche le pecorelle che fanno parte degli altri ovili, sicuro che anch’esse un giorno verranno e si BUTTERANNO NELLE MIE BRACCIA: così saremo un solo gregge guidato da un solo Pastore!

Per questo il Padre mi ama così tanto: perché per gli agnellini che mi ha affidato, sono disposto anche a morire. Non è Lui che mi toglie la vita: sono io che gliela dono di mia spontanea volontà. E per questo Lui me la ridarà indietro: accogliendomi TRA LE SUE BRACCIA. Come fanno gli agnellini con il loro Pastore allora, anche voi quando vi chiamo rispondete alla mia chiamata: accorrete e BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA!”.

Sottofondo musicale: “STASERA MI BUTTO”

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:83

Page 84: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

10 Maggio 2009 - V Domenica dopo Pasqua / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

R E S T A T EA G G R A P P À T I

A M E !PRIMA LETTURA (dagli Atti degli Apostoli 9,26-31)

In quei giorni Paolo si recò a Gerusalemme: e chiese di potersi unire ai discepoli di Gesù. Ma quando questi lo seppero ebbero paura. Non credevano che un persecutore di cristiani come lui, avesse deciso veramente di convertirsi: ed AGGRAPPARSI a Cristo. Fu Bàrnaba allora a portarlo dagli apostoli ed a raccontare loro di come Paolo - proprio mentre si recava a Damasco per perseguitare i cristiani di quella città - aveva visto ed ascoltato il Signore. Di come era cambiato: ed anzi a Damasco aveva cominciato a parlare di Gesù, con grande fervore e coraggio. Gli apostoli allora accolsero Paolo nella comunità di Gerusalemme, e lui cominciò a predicare la parola di Cristo anche lì: apertamente. Tanto che suscitò l’ira di alcuni ebrei di lingua greca, che addirittura tentarono di ucciderlo. Gli apostoli allora lo fecero partire subito verso Cesarèa, per poi da lì mandarlo a predicare nella sua città di origine: Tarso. Intanto la Chiesa si sviluppava sempre di più in tutte e tre le regioni della Palestina: in Giudèa, Samarìa e Galilèa. E cresceva non solo il numero dei credenti, ma anche la pace, l’amore e la gioia dello Spirito Santo: in tutti coloro che si erano AGGRAPPÀTI a Cristo !

84

Page 85: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 21,24.26-28.30.32)Mio Dio, ti loderò davanti a tutti: ti ringrazierò pubblicamente. Voi umili, AGGRAPPATEVI al Signore: e Lui vi sazierà. Cercatelo, lodatelo: e vivrete felici per sempre! Tutti i popoli della terra torneranno a Te, mio Dio: accorreranno e si prostreranno ai tuoi piedi. Persino i morti risorgeranno: ed adoreranno il Signore. Io vivo per Te: per questo io ed i miei discendenti ti serviremo per sempre. Parlerò di Te ai miei figli: racconterò loro la Tua infinita giustizia. Ed alle generazioni future si dirà: “Quante meraviglie fa il Signore, per quelli che si AGGRAPPANO a Lui !”.

SECONDA LETTURA (dalla prima lettera di Giovanni 3,18-24)Figli miei, amiamoci a vicenda. Non a parole ma con i fatti: non con la lingua ma veramente. Quando amiamo infatti, sentiamo di essere nella verità e possiamo rassicurare la nostra coscienza: qualunque cosa essa ci rimproveri. Se poi il nostro cuore continua ad accusarci, affidiamolo al Signore e Lui ci perdonerà: perchè Dio è più grande del nostro cuore! Se invece la nostra coscienza non ci rimprovera nulla, carissimi fratelli, AGGRAPPIAMOCI a Dio ugualmente. E qualunque cosa noi gli chiederemo, Lui ce la darà: perchè abbiamo fatto ciò che a Lui è gradito. E' questo infatti che Lui desidera da noi: che AGGRAPPANDOCI a Suo Figlio ci amiamo a vicenda. Chi applica questi Suoi comandamenti RESTA AGGRAPPATO al Signore: ed il Signore RESTA AGGRAPPATO a lui. Da questo insomma, noi possiamo capire che Dio è veramente con noi: se nel nostro cuore, batte lo Spirito d’amore che Lui ci ha donato !

VANGELO (Giovanni 15,1-8)

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "AGGRAPPATEVI A ME, perchè voi siete i miei rami: ed Io la vostra vite. Ogni ramo che pur essendo innestato a me non produce uva, mio Padre - che è il contadino - lo taglia. I rami che invece AGGRAPPANDOSI A ME producono frutti buoni, Lui li pota: affinchè ne producano sempre di più. Ora, voi siete già innestati a me perchè avete creduto alla Parola che vi ho annunciato: rimanete in Me ed Io rimarrò in voi. Voi infatti non potete produrre frutti, se non vi AGGRAPPATE A ME: come il ramo non può produrre uva, se non RESTA AGGRAPPATO alla vite !

Proprio così: io sono la vostra vite e voi i miei rami. Chi RESTA AGGRAPPATO A ME produrrà frutti buoni: senza di me invece, non potete far nulla. Anzi il ramo che non RESTA AGGRAPPATO A ME, non può che inaridirsi e seccarsi: ed è buono solo per essere tagliato, raccolto e bruciato. Se rimanete AGGRAPPATI a me invece, le mie parole rimarranno in voi: e tutto quello che mi chiederete vi sarà dato. E’ questo che mio Padre desidera: che diventiate miei discepoli e produciate frutti buoni. RESTANDO AGGRAPPATI A ME !”

85

Page 86: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

Sottofondo musicale: “RESTA CU ‘MME” (D. Modugno)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

17 Maggio 2009 - VI Domenica dopo Pasqua / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

A M A T EG L I A L T R I !

PRIMA LETTURA (dagli Atti degli Apostoli 10,25-26.34-35.44-48)Un giorno un comandante dell’esercito romano di nome Cornelio, invitò san Pietro a casa sua. Gli ebrei non potevano entrare in una casa pagana per evitare contaminazioni, ma visto che Gesù insegnava che bisogna AMARE tutti, Pietro accettò l’invito: con grande coraggio. Vedendolo arrivare, l’ufficiale romano gli corse incontro felice: e si gettò ai suoi piedi adorandolo. Ma san Pietro lo rialzò e con umiltà gli disse: "Ti prego, non adorarmi: io sono solo un uomo!". Cornelio gli spiegò che lui ed altri romani (che lo aspettavano in casa sua), pur non essendo ebrei volevano diventare discepoli di Cristo. Pietro allora entrò in casa di Cornelio e, vedendo tanti romani che lo aspettavano, disse commosso: “Devo riconoscere che Dio non privilegia un popolo più di altri: ma li AMA tutti allo stesso modo. Sì, perché il Signore vuol bene ad ogni uomo: indipendentemente dalla nazione a cui appartiene. Purchè viva rispettando Dio: ed AMANDO gli uomini!”. Non aveva ancora finito di parlare che lo Spirito Santo scese sui presenti, che cominciarono a parlare in altre lingue lodando il Signore. Gli ebrei che erano venuti con Pietro un pò si ingelosirono, nel vedere che lo Spirito Santo era sceso anche sui pagani. Ma Pietro disse: “Se Dio ha dato anche a loro il Suo Spirito, chi siamo noi per negare loro il battesimo?”. Ordinò allora che quei romani fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo. I nuovi cristiani poi invitarono Pietro a

86

Page 87: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

fermarsi a casa loro per qualche giorno e, benché per un ebreo fosse vietato fermarsi nelle case pagane, Pietro accettò di cuore. Perché aveva capito che Dio non fa discriminazioni tra persone: anzi vuole che AMIAMO tutti !

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 97,1-4)Il Signore ha mostrato la Sua giustizia a tutti i popoli. Cantate un canto nuovo a Dio: con AMORE. Ringraziate il Signore perchè ha fatto per noi cose meravigliose: è intervenuto con la Sua mano santa. Dio ha fatto conoscere la sua salvezza a tutte le genti: ha mostrato la Sua giustizia a tutti i popoli. Ci ha dimostrato la Sua fedeltà: non si è dimenticato del Suo AMORE. Tutti i popoli hanno visto la vittoria del Signore. Battete le mani all’Onnipotente, voi tutti abitanti della terra. Esultate e cantate a Lui con AMORE: innalzandogli inni di gioia!

SECONDA LETTURA (dalla prima lettera di Giovanni 4,7-11)Carissimi fratelli, AMATE GLI ALTRI! Perché Dio è presente dove regna l'AMORE. Solo chi AMA infatti, è veramente figlio di Dio e fa esperienza di Lui. Chi non AMA invece, non conosce il Signore: perché Dio è essenzialmente AMORE! Lui infatti ci ha AMATI così tanto, che ci ha mandato sulla terra il Suo unico Figlio: a morire per noi. Questo è il Suo modo di AMARE! Non siamo stati noi quindi ad AMARE Lui: ma Lui ad AMARE noi. Facendo pagare Suo Figlio per i peccati nostri infatti, ci ha insegnato ad AMARE!

VANGELO (Giovanni 15,9-17)Un giorno Gesù disse ai suoi discepoli: “Dello stesso AMORE con cui il Padre AMA me, io AMO voi: quindi lasciatevi AMARE! Se farete quello che vi dico, sentirete sempre il mio AMORE: così come io - facendo quello che mi dice il Padre - sento sempre il Suo AMORE infinito. Vi dico questo perché possiate sentire la mia gioia: e la vostra gioia possa essere totale!Questo è l’unico comandamento che io vi dò: AMATE GLI ALTRI, con lo stesso AMORE con cui io ho AMATO voi. Non esiste infatti un AMORE più grande, di chi offre la propria vita per i suoi amici. Sì, perché io vi considero miei amici. Non vi tratto da schiavi: ma da amici! Gli schiavi infatti non sanno quello che fa il loro padrone, io invece vi ho fatto sapere tutto quello che mi ha rivelato il Padre.Non montatevi la testa però, perché non siete stati voi a scegliere me ma io a scegliere voi: sono io che vi faccio produrre frutti buoni e duraturi. Tutto quello che infatti chiederete al Padre nel mio nome, lui ve lo darà. Osservate però questo mio comandamento: AMATE GLI ALTRI !”.

Sottofondo musicale: “TI AMO” (Umberto Tozzi)

87

Page 88: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

24 Maggio 2009 - Domenica dell’Ascensione di Gesù al cielo / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la domenica 40 giorni dopo Pasqua ed è la festa dell’Ascensione di Gesù al cielo

(perchè proprio 40 giorni dopo Pasqua Gesù è salito in cielo)Infatti il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

F I G L ID E L C I E L O !

PRIMA LETTURA (Atti degli Apostoli 1,1-11)Carissimo Teòfilo, amico del Signore, già nel mio primo libro (il vangelo di Luca) ti ho raccontato tutto quello che Gesù ha detto e fatto: fino a quando - dopo aver fatto le sue ultime raccomandazioni agli apostoli - è salito in CIELO. Prima di andarsene infatti, dopo la Sua morte è riapparso ai suoi discepoli vivo: per ben quaranta giorni di seguito. Finchè mentre mangiavano insieme, li salutò raccomandando loro di restare a Gerusalemme ed aspettare che si realizzasse questa promessa: “Scenderà su di voi la forza dello Spirito Santo!”. Gli chiesero allora i discepoli: “Signore, stai per far scendere sulla terra il regno di Dio”?. Ma Gesù rispose: “Non spetta a voi sapere quando il Padre farà scendere il Suo regno: ma io vi assicuro che presto farà scendere su di voi la forza dello Spirito Santo. E con coraggio porterete il mio messaggio a Gerusalemme, nelle regioni vicine: e su tutta la terra!”. Detto questo, fu alzato in CIELO sotto i loro occhi: e scomparve inghiottito dalle nubi. I discepoli stavano ancora guardando in alto, incantati, quando due angeli con le vesti bianche, esclamarono: "Uomini, perchè avete la testa fra le nuvole? Gesù un giorno tornerà: ed il regno di Dio trionferà nel mondo. Ora andate quindi a svolgere la vostra missione sulla terra, ed un giorno diventerete come Lui: FIGLI DEL CIELO!".

88

Page 89: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 46,2-3.6-8)Tra i canti di gioia, il Signore ha preso posto in CIELO. Popoli tutti, battete le mani! Acclamate a Dio gridando di gioia: perchè il Signore è meraviglioso. Lui è l’Altissimo: il Re che governa tutta la terra dal CIELO. Dio ha preso posto sul Suo trono, tra squilli di tromba: tra le acclamazioni di tutti, è salito in CIELO. Su, cantate inni: cantate a Lui che è il nostro Re. Cantate a Dio con tutta la vostra arte: perché Lui è il Re della terra. Colui che governa tutti i popoli del mondo: dal trono del CIELO !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo cristiani di Èfeso 4,1-13)Fratelli miei, dalla prigione in cui mi trovo a causa della mia fede, vi raccomando soprattutto questo: comportatevi in modo degno di un cristiano. Sopportatevi a vicenda con amore: trattando sempre gli altri con bontà, umiltà e dolcezza. Non rompete mai l’unità che vi lega: ma fate in modo che tra di voi, regni sempre la pace. Sentitevi come gli organi del corpo umano che, pur essendo diversi, formano un solo corpo: ed un solo spirito. Non dimenticate infatti, che avete la stessa fede e lo stesso Signore, la stessa speranza e lo stesso Dio: che sta al di sopra di tutti ed è Padre di tutti, opera ed è presente in tutti, sebbene a ciascuno abbia dato doni diversi. La Bibbia infatti dice: “Dio è salito sul trono del CIELO e da lì distribuisce a tutti i Suoi doni!”.Ora, se questo antico Salmo dice che “Dio è salito in CIELO”, non lasciava intendere che prima sarebbe sceso quaggiù sulla terra? Questo passo allora si riferiva proprio a Cristo, che dopo essere sceso sulla terra è salito in CIELO: e da lì dona vita a tutto l’universo. E’ Lui infatti che dal CIELO distribuisce i Suoi doni agli uomini: chiamando a diventare alcuni apostoli ed altri profeti, alcuni evangelizzatori ed altri pastori o maestri. Come gli organi del corpo umano per, tutti costituiamo un unico corpo, il corpo di Cristo: formato da tutti i membri che appartengono a Lui. Finchè un giorno non raggiungeremo l’unità della fede: la piena conoscenza del Figlio di Dio. E tutti saremo come Lui: uomini perfetti, degni della Sua infinita grandezza, FIGLI DEL CIELO !

VANGELO (Marco 16,15-20)In quel tempo Gesù apparve vivo ai suoi undici apostoli e disse: “Ora io devo tornare in CIELO: voi andate in tutto il mondo ed annunciate a tutte le creature la mia bellanotizia. Quelli che si faranno battezzare e crederanno, saranno salvi: quelli che invece mi rifiuteranno, saranno condannati. E questi saranno i segni che vi accompagneranno: nel mio nome potrete scacciare i demoni, parlare linguaggi sconosciuti, e persino prendere in mano i serpenti e bere il loro veleno senza subire danni. E quando imporrete le mani sui malati, questi guariranno!”. Detto questo, Gesù il Signore fu alzato in CIELO: e prese posto sul suo trono, alla destra del Padre. I discepoli allora andarono a predicare il vangelo dappertutto: e quando

89

Page 90: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

parlavano spesso avvenivano molti miracoli, segno che il Signore era con loro. Portarono l'amore di Cristo sulla terra: e diventarono FIGLI DEL CIELO !

Sottofondo musicale: “IL CIELO” (Renato Zero)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

31 Maggio 2009 – DOMENICA DI PENTECOSTE / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la domenica 50 giorni dopo Pasqua, in cui si ricorda la discesa sugli apostoli dello

Spirito Santo: avvenuta 50 giorni dopo la resurrezione di Cristo. Il titolo delle Messe di Pentecoste, che unifica tutte le letture, infatti secondo me è:

A S C O L T A T EL O S P I R I T O !

LETTURE DELLA SERA DEL SABATO

PRIMA LETTURA (Genesi 11,1-9)Un tempo sulla terra regnava la pace e la concordia, perché tutta l'umanità parlava lo stesso linguaggio: quello dello SPIRITO. Poi gli uomini emigrarono in Mesopotamia: e lì si montarono la testa. Gonfi di superbia esclamarono: "Forza! Costruiamo una città immensa con una torre altissima: così domineremo il mondo! Sì, così nessuno potrà fermarci: nemmeno Dio!". Il Signore li vide e disse: “Parlano tutti questo stesso linguaggio di morte e sono sempre più uniti nel male: devo fermarli. Scenderò in mezzo a loro e confonderò le loro lingue!”. Così gli uomini cessarono di parlare la stessa lingua, e non potendo più costruire quella città da cui dominare il mondo, si dispersero su tutta la terra. Quella torre fu infatti chiamata 'Babele' (che significa 'Divisione'), perchè da allora l'umanità cominciò a dividersi: a non capirsi. A non parlare più lo stesso linguaggio: quello dello SPIRITO!

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 32,10-15)90

Page 91: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

Il Signore regna su tutti i popoli, annulla i progetti dei malvagi, rende vani i piani dei superbi. Il piano di Dio invece, nessuno può fermarlo: i progetti d’amore del Suo SPIRITO si realizzano sempre, di generazione in generazione. Beata la nazione che ha il Signore come Dio: il popolo che Egli ha scelto come Sua proprietà. L’Onnipotente vede dall’alto tutti gli uomini e - seduto sul Suo trono - scruta e comprende tutte le nostre azioni: perché è Lui che ha creato il nostro SPIRITO !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Roma 8,22-27)Carissimi fratelli, l’intera creazione è come una donna incinta: che geme e soffre nell’attesa del parto. E non solo la creazione, anche noi che abbiamo dentro i germogli dello SPIRITO, soffriamo dentro: nell’attesa di essere partoriti in Paradiso, dove incontreremo il Padre del cielo. Ed è proprio questa grande speranza, che ci salva. Dio infatti non lo abbiamo visto mai, ma il Suo SPIRITO ha messo in noi la speranza di incontrarlo: e la forza di attendere quel giorno, con fiducia e pazienza. E’ lo SPIRITO del Signore quindi, che sostiene la nostra debolezza. Noi infatti non sappiamo nemmeno cosa sia giusto chiedere a Dio, ma lo SPIRITO Santo – con i Suoi gemiti inesprimibili – intercede per noi: chiedendo al Padre le cose di cui veramente abbiamo bisogno. Scrutate i vostri cuori quindi, e lì vi troverete i desideri che lo SPIRITO di Dio vi ha messo dentro: ASCOLTATELI !

VANGELO (Giovanni 7,37-39)Vedendo la gente arrivare a Gerusalemme per l’ultimo giorno della festa, Gesù si alzò in piedi ed esclamò a voce alta: "Venite a me, voi tutti che avete sete: ed io vi disseterò. Come dice la Bibbia: «Su di voi scenderanno fiumi di vita!»". Gesù si riferiva allo SPIRITO Santo, che sarebbe sceso sui discepoli dopo la Sua resurrezione: per dissetare d'amore il loro SPIRITO !

LETTURE DELLA DOMENICA DI PENTECOSTE

PRIMA LETTURA (dagli Atti degli Apostoli 2,1-11)Era la festa di Pentecoste, il giorno in cui - 50 giorni dopo Pasqua - si ricordava quando lo SPIRITO del Signore era sceso sul monte Sinai dando a Mosè i 10 comandamenti: 50 giorni dopo la fuga dall’Egitto. I discepoli di Gesù si erano riuniti per trascorrere la festa insieme, quando all'improvviso udirono un rumore forte, come di un ventata impetuosa, che riempì tutta la casa. Ed ognuno di loro sentì come un fuoco dentro: era la forza dello SPIRITO Santo che scendeva nei loro cuori, accendendoli. Allora uscirono di casa e cominciarono a parlare di Gesù in molte lingue: senza più paura. A Gerusalemme c’erano molti ebrei stranieri venuti per la festa da ogni parte del mondo, che udirono quel rumore e si

91

Page 92: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

avvicinarono. E sentendo parlare i discepoli nelle loro lingue, sbigottiti dicevano: “Ma questi che parlano non sono tutti Galilèi? Come fanno a conoscere tutte le nostre lingue? Tra noi ci sono abitanti della Mesopotamia, della Palestina e della Cappadòcia, del Pònto e dell’Asia, della Frìgia e della Panfìlia: Pàrti, Mèdi, Elamìti, Egiziani e Lìbici, Romani ed Ebrei, Cretesi ed Arabi. Eppure riusciamo a capire tutti le grandi meraviglie di Dio, che questi ci stanno raccontando!”. E' proprio vero: tutti capiscono il linguaggio dello SPIRITO !

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 103,1.24.29-31.34)Manda il tuo SPIRITO, Signore: a rinnovare il mondo. Mio Dio, ti benedico con tutto il mio cuore. Quanto sei grande: e come sono grandi le tue opere! Hai creato tutte le cose con saggezza: riempiendo la terra di creature meravigliose. Se togli loro il respiro, esse muoiono. Ma quando mandi il tuo SPIRITO, fai sbocciare nuove vite: per rinnovare il mondo. Renderò sempre gloria al Signore: affinché sia contento delle Sue opere. E gradisca questo canto di gioia, che sgorga dal mio SPIRITO !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani della Galàzia 5,16-25)Carissimi fratelli, ASCOLTATE LO SPIRITO: non l'egoismo della vostra carne. Il nostro istinto infatti spesso desidera il contrario di ciò che vuole lo SPIRITO: e finiamo col compiere il male, che non vogliamo. Se ci lasciamo guidare dallo SPIRITO invece, faremo sempre il bene: senza nemmeno bisogno di tante prescrizioni religiose. Del resto tutti sanno quali sono i risultati, se ci si lascia guidare dal proprio istinto egoista: odio ed inimicizie, idolatria e spiritismo, immoralità e vizi, deviazioni sessuali ed ubriacature, divisioni e fazioni, gelosie ed invidie. Su queste cose io sono stato già molto chiaro: quelli che si comportano così, non entreranno mai nel regno di Dio! Come sono diversi invece i risultati, quando si ASCOLTA LO SPIRITO: bontà e amore, pace e gioia, pazienza e dolcezza, fedeltà e coraggio, capacità di controllarsi e mansuetudine. Se ci comportiamo così, faremo sempre il bene: senza nemmeno bisogno di tanti precetti religiosi. Quelli che appartengono a Cristo insomma, hanno crocifisso sulla croce la loro carne: il loro egoismo di uomini. E vivono sereni: ASCOLTANDO LO SPIRITO !

VANGELO (Giovanni 15.26-27; 16,12-15)In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Quando io tornerò dal Padre, da lì vi manderò lo SPIRITO SANTO a consolarvi: ed a farvi conoscere la verità. Sì, lo SPIRITO del Padre stesso, scenderà su di voi: e vi farà conoscere la verità su di me. E vi darà anche la forza di comunicarla agli altri: perchè siete stati con me fin dall’inizio. Avrei da dirvi molte altre cose, ma adesso non riuscireste a comprenderle. Quando verrà lo SPIRITO Santo invece, vi farà conoscere tutta la verità. Infatti non vi riferirà un’opinione, ma la verità: quella che ha udito dalla bocca del Padre. E non solo: vi rivelerà anche cose future. Nelle Sue parole si manifesterà la mia gloria, perché Lui riprenderà quello che vi ho detto io: e ve lo

92

Page 93: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

farà capire meglio. E quello che dico io è anche quello che pensa il Padre. Se allora volete conoscere la volontà di Dio, seguite quello che lo Spirito Santo vi suggerirà. ASCOLTATE LO SPIRITO !".

Sottofondo musicale: “SPIRITO” (Litfiba)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

7 Giugno 2009 – Domenica della Santissima Trinità / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la Domenica della Santissima Trinità.Infatti il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

L A T R I N I T À :U N D I O

B E L L I S S I M O ! PRIMA LETTURA (dal libro del Deuteronomio 4,32-34.39-40)

Dopo aver ricevuto i dieci comandamenti, Mosè parlò al suo popolo e disse: "Ci pensate? Tra tutti gli abitanti della terra (contando anche quelli che hanno vissuto prima di noi) si è mai sentita una cosa simile? Che un Dio si sia rivolto a degli esseri umani, dando loro i Suoi comandamenti? Che un Dio sia andato a salvare una nazione oppressa, come ha fatto con noi: liberandoci dalla schiavitù egiziana? Operando segni prodigiosi per spaventare i nostri oppressori? Intervenendo con la sua mano potente, in nostro favore? Sappiate allora – e non dimenticatelo mai – che il Signore è UN DIO BELLISSIMO: è l’unico padrone del cielo e della terra. Osservate i Suoi comandamenti: e vivrete bene. Seguite i Suoi insegnamenti: e sarete sempre felici !”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 32,4-6.18-20.22)

93

Page 94: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

Beato il popolo che segue il Signore. Le parole di Dio sono sempre giuste: le sue opere meravigliose. Egli ama il diritto e la giustizia: il Suo amore risplende su tutta la terra! Con la Sua parola il Signore ha fatto i cieli: dal soffio della Sua bocca sono nate le stelle. Lui ha parlato: e tutto ebbe inizio. Lui ha ordinato: e tutto ha preso vita. Ecco, il nostro è UN DIO BELLISSIMO: col Suo sguardo amoroso veglia su tutti quelli che lo amano. Ci protegge dai pericoli, ci libera dalla morte, ci nutre in tempo di fame. La nostra anima confida solo in Dio: è Lui il nostro aiuto, il nostro scudo. Solo questo Signore, noi ti chiediamo: facci sentire sempre il Tuo amore !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Roma 8,14-17)Carissimi fratelli, dentro di voi ora batte lo Spirito di Dio, perciò non dovete sentirvi Suoi schiavi: ma Suoi figli. Buttatevi senza paura nelle Sue braccia e chiamatelo "Papà": proprio come ci ha insegnato Suo Figlio Gesù. E’ lo Spirito Santo infatti, che parla al profondo del nostro cuore: e ci assicura che siamo figli di Dio. E se siamo Suoi figli, siamo anche Suoi eredi. Se prendiamo parte alle sofferenze di Cristo cioè, erediteremo anche noi il magnifico regno di gioia che il Padre ha preparato per Suo Figlio. Padre e Figlio e Spirito Santo infatti sono tre persone divine, ma che hanno sempre una volontà: perché legate da eterno e perfetto amore. Davvero UN DIO BELLISSIMO !

VANGELO (Matteo 28,16-20)In quel tempo, gli undici apostoli si recarono in Galilèa, su di una montagna che Gesù stesso aveva loro indicato (quando era apparso risorto alle donne). Quando i discepoli lo videro subito si inginocchiarono: ma ancora dubitavano. Gesù allora si avvicinò e disse loro: “Guardatemi bene: sono proprio Io! Dio Padre mi ha resuscitato davvero: dandomi ogni potere, in cielo ed in terra. Ora devo tornare da Lui, ma ricordate che resterò sempre al vostro fianco: fino alla fine del mondo, tutti i giorni. Ora andate e fate miei discepoli su tutta la terra, insegnate agli altri quello che io ho insegnato a voi, battezzando ogni creatura: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo!”. Così quelli capirono che il Dio di Gesù Cristo è TRINITA', Padre e Figlio e Spirito Santo: tre persone divine in comunione perfetta fin dall’eternità. Davvero UN DIO BELLISSIMO !

Sottofondo musicale: “SEI BELLISSIMA” (Loredana Bertè)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

94

Page 95: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

Da qui sotto puoi leggere il mio breve scritto:“LA TRINITÀ: UN DIO BELLISSIMO!”

in cui si dimostra che il concetto di Trinità è una idea di Diomolto semplice e straordinariamente bella

14 Giugno 2009 – Domenica del Corpus Domini / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

E’ la Domenica del Corpo e Sangue del Signore (Corpus domini).Infatti il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

G E S Ú ÈP R E S E N T E :

C O L S U OC O R P O !

PRIMA LETTURA (dal libro dell’Èsodo 24,3-8)In quei giorni, Mosè scese dal monte Sinai e riferì i comandamenti ricevuti da Dio. Tutto il popolo allora rispose ad una sola voce: “Noi metteremo in pratica, i comandamenti del Signore!”. Così Mosè li scrisse sul libro sacro. Il giorno dopo si alzò di buon mattino ed ai piedi del monte Sinai costruì un altare con dodici pietre (una per ogni tribù d’Israele), dove fece sacrificare alcuni tori: proprio come si faceva a quei tempi quando si siglava un patto d’alleanza. Poi aprì il libro dove aveva scritto le parole del Signore, e dopo averle lette a voce alta esclamò solennemente: “Noi vogliamo prestare ascolto a questo che il Signore ci ha detto: e

95

Page 96: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

mettere in pratica i Suoi comandamenti!”. Poi, sempre come si faceva quando si siglava un patto, benedisse il popolo col sangue dei tori sacrificati ed esclamò: "Il Signore oggi stipula con noi un patto di sangue: una magnifica alleanza d’amore!”. Il Signore allora diventò loro alleato. E da quel momento lo sentirono sempre al loro fianco: vivo e PRESENTE !

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 115,12-13.15-18)Alzerò il calice della salvezza: e brinderò invocando il nome del Signore. Mio Dio, come posso ricambiare ciò che hai fatto per me? Alzerò il calice della tua salvezza: brinderò invocando il tuo nome. Perché so che la morte dei tuoi fedeli non ti lascia indifferente. Mio Signore, io sono tuo servo e figlio di una tua serva: ti ringrazio, perché hai spezzato le mie catene. Per questo a Te offrirò sacrifici: ti invocherò e ti ringrazierò sempre. Manterrò tutte le promesse che ti ho fatto alla presenza dei tuoi fedeli. Perché tu sei sempre in mezzo a noi: vivo e PRESENTE !

SECONDA LETTURA (dalla lettera agli Ebrei 9,11-15) Carissimi fratelli, Cristo è venuto sulla terra per salvarci. Ha fatto come il sommo sacerdote che entra nel tempio, per offrire a Dio il sangue delle capre e dei vitelli: facendo ricadere su di essi i peccati del suo popolo. Ma Gesù non è entrato in un tempio costruito da mani d’uomo, ma nel santuario del cielo: e non ha versato il sangue di capre e di vitelli, ma il Suo! Se un tempo cioè eravamo riscattati dal sangue dei capri, dei tori e dei vitelli offerti in sacrificio, come potremo oggi non esserlo dal sangue di Cristo? Di colui che pur essendo senza colpe, ha voluto pagare Lui per i peccati nostri? Per purificare la nostra coscienza dalle sue opere di morte: e così metterci in condizione di servire il Dio della vita? Gesù Cristo infatti è il mediatore attraverso cui Dio ha siglato con gli uomini un nuovo patto d’amore: firmandolo col Suo sangue! E' morto per scontare Lui i peccati nostri, mettendoci in condizione di ricevere in eredità la gioia eterna promessaci da Dio: e così farci godere per sempre della Sua meravigliosa PRESENZA !

VANGELO (Marco 14,12-16.22-26)

Era il giovedì di Pasqua, giorno in cui gli ebrei celebrano una cena tradizionale con agnello e pane àzzimo in ricordo dell’ultima cena, consumata in fretta prima della loro Pasqua: della liberazione dalla schiavitù egiziana. Gesù si trovava alle porte di Gerusalemme con i suoi discepoli, che gli chiesero preoccupati: “Maestro, dove andremo stasera a consumare la cena di Pasqua?”. Ma Gesù tranquillizzandoli disse: "Faremo così: due di voi andranno in città e quando incontreranno un uomo con una brocca d’acqua, lo seguiranno. Poi nella casa in cui entrerà, diranno al padrone: «Il maestro ti manda a dire: -Puoi prestarmi una

96

Page 97: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Periodo di Pasqua / B

stanza, dove posso mangiare con i miei discepoli la cena di Pasqua?-». Vedrete che vi mostrerà una grande sala al piano superiore, già arredata e pronta, dove potrete preparare la cena”. I discepoli obbedirono: e tutto avvenne come Gesù aveva detto.

Poi mentre alla sera mangiavano, Gesù fece capire che quella sarebbe stata l'ultima cena che avrebbe consumato con i suoi discepoli: e tutti si rattristarono. Gesù allora prese il pane, vi invocò la benedizione di Dio, lo spezzò e disse: "Prendetene e mangiatene tutti: questo è IL MIO CORPO che si lascerà spezzare per gli altri. Quando non ci sarò più, fate questo in memoria di me: ed io tornerò PRESENTE in mezzo a voi!”. E così i discepoli capirono che quando in futuro avrebbero invocato la benedizione di Dio sul pane, questo sarebbe diventato IL CORPO di Gesù. E che mangiandolo Lui li avrebbe riabbracciati: CON IL SUO CORPO ! Poi prese il calice del vino, rese grazie a Dio ed offrendolo a tutti disse: “Questo è il mio sangue. Presto infatti stipulerò con voi una nuova alleanza d'amore: firmandola con il mio sangue! Perchè questa è l’ultima volta che bevo con voi sulla terra, ma vi assicuro che un giorno torneremo a brindare insieme: nel regno di Dio!”. Poi cantarono un inno e si incamminarono verso il Monte degli Ulivi: dove quella sera stessa l’avrebbero catturato. Dopo la sua morte allora i discepoli misero in pratica quello che Gesù aveva detto quella sera. Quando infatti si riunivano invocavano sempre la benedizione di Dio sul pane, certi che - come Lui aveva promesso - lì GESU’ ERA PRESENTE: CON IL SUO CORPO !

Sottofondo musicale: “AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA” (J, Dorelli)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

97

Page 98: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

TEMPO ORDINARIOSECONDA PARTE:

DA GIUGNO A NOVEMBRE(ANNO B)

21 Giugno 2009 – X II Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, secondo me è:

F À T O R N A R E L A C A L M A !

PRIMA LETTURA (dal libro di Giòbbe 38,1.8-11)Giòbbe era stato colpito da tante disgrazie: allora chiese a Dio perchè quest'uragano di problemi si era abbattuto proprio su di lui. Il Signore gli rispose: "Forse hai creato tu, l'immensità degli oceani? Forse hai deciso tu, i confini dei mari? Forse hai detto tu alle onde: «Potete arrivare fino a qui: e non oltre»?. Se ti senti in mezzo alla tempesta, ricordati che sono Io il padrone delle onde: e presto FARÒ TORNARE LA CALMA!".

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 106, 23-26.27-31)Ringraziate sempre il Signore: perchè il Suo amore è infinito. I navigatori che hanno attraversato i mari, hanno visto la potenza di Dio: hanno conosciuto la vastità degli oceani. Quando infuria la tempesta, gli uomini hanno paura: quando vedono le onde alte fino al cielo, si lasciano prendere dal panico. Ma se nella disperazione chiedono aiuto al Signore, Lui pone fine a tutte le loro angosce. Perché se Dio dice una parola, il temporale si placa: e tutti possono tornare felici al sospirato porto! Ringraziate sempre Dio, perché ci ama: per i miracoli che compie ogni giorno. Perché dopo ogni tempesta, FÀ TORNARE LA CALMA !

98

Page 99: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

SECONDA LETTURA (seconda lettera di Paolo ai cristiani di Corìnto 5,14-17)Carissimi fratelli, lasciatevi possedere dall’amore di Cristo! Lasciatevi amare da Lui: che ci ha amati così tanto da morire per noi. La vera vita infatti non è restare rinchiusi nella propria umanità, ma lasciarsi amare da Dio: da quel Gesù che per gli uomini è morto e risorto! Per questo, smettiamola di guardare agli altri - e anche a Gesù stesso - solo con occhi umani. Guardate alla vita con gli occhi di Cristo: e nel vostro cuore TORNERÀ LA CALMA. Le sofferenze di prima passeranno e vi sentirete come rinati: diventerete creature nuove !

VANGELO (Marco 4,35-41)

Era sera. Gesù aveva appena terminato di parlare alla folla, quando esclamò: “Ora dobbiamo attraversare il lago: domani infatti voglio predicare anche alle città dell’altra riva!“. Così congedò tutti, salì su di una barca con i discepoli: ed insieme ad altre imbarcazioni, presero il largo.

Durante la notte però scoppiò una terribile tempesta: e le barche stavano per affondare. Eppure Gesù continuava a dormire, sdraiato a poppa: con la testa su un cuscino. Allora i discepoli corsero a svegliarlo, dicendogli terrorizzati: “Maestro, non te ne importa niente che stiamo affondando?“.

Gesù si svegliò e disse al vento: "Stai zitto e CALMATI!". E subito il vento cessò: e le onde si placarono. Poi rimproverando i discepoli aggiunse: “Perchè vi siete lasciati prendere dalla paura? Lo volete capire che io sono qui con voi? E vi proteggo sempre?“.

Quelli allora esclamarono stupefatti: "Ma chi è mai quest’uomo? Al quale obbediscono persino il vento ed il mare?”. E così capirono che con Gesù sarebbero stati sempre al sicuro: perchè qualsiasi cosa fosse successa, Lui sarebbe sempre riuscito a FAR TORNARE LA CALMA!".

Sottofondo musicale: "IL MARE CALMO DELLA SERA” (Andrea Bocelli)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

99

Page 100: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

28 Giugno 2009 – X III Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, secondo me è:

P I Ú F O R T ED E L L A M O R T E !

PRIMA LETTURA (dal libro della Sapienza 1,13-15;2,23-24)Dio non ha creato il dolore e LA MORTE: perché Lui non gode delle sofferenze degli uomini. Il Signore aveva creato il mondo che era un magnifico Paradiso: dove regnavano solo la felicità e la vita! Tutte le creature quindi hanno dentro il germe dell’immortalità, che li rende immuni dal veleno della MORTE. E praticando la giustizia possono realizzare questa immortalità: e vivere felici in eterno ! Sì, Dio ha creato l’uomo per l'incorruttibilità: perché l’ha fatto a Sua immagine. Il dolore e la MORTE sono arrivati dopo: per invidia del diavolo. Solo quelli che scelgono di appartenere al demonio infatti, faranno esperienza di morte in eterno. Coloro che scelgono il Signore, invece, vivranno nella gioia per sempre: perché Dio, è PIU' FORTE DELLA MORTE!".

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 29,3-4; 5-6; 11-12a.13b)Ti ringrazio Signore, perchè ero a terra: e mi hai risollevato. Non hai permesso che i miei nemici gioissero delle mie sventure. Grazie Signore, perché ero MORTO e mi hai fatto risorgere: mi hai tirato fuori dalla fossa. Cantate inni a Dio, voi che avete fiducia in Lui: celebratelo e lodatelo. Perché la Sua rabbia si spegne subito: la Sua bontà invece dura per sempre. Quando alla sera ci corichiamo piangendo, già al mattino Lui ci fa risvegliare felici. Ascoltami Signore: abbi pietà di me e vieni sempre in mio aiuto. Ed io ti ringrazierò sempre, perchè hai trasformato le mie lacrime in danza: il mio pianto in gioia !

SECONDA LETTURA (seconda lettera di Paolo ai cristiani di Corinto 8,7.9.13-15)Carissimi fratelli, voi che siete ricchi di conoscenza e di fede, di carità e di amore, siate ricchi anche nel donare ai poveri. Siate generosi come lo fu il nostro Signore Gesù Cristo che, da ricco che era, si fece uomo: si fece povero, per arricchire la nostra povertà umana! Non vi chiedo di impoverirvi voi per arricchire gli altri: ma di fare in modo che ci sia un po’ di uguaglianza. Oggi infatti voi vivete

100

Page 101: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

nell’abbondanza e potete dare una mano a chi è in difficoltà: ma se in futuro cadrete in disgrazia, saranno gli altri ad aiutare voi. E così si realizzerà questo che dice la Bibbia: “Chi ha avuto un raccolto abbondante, non deve mangiare troppo: chi ha avuto un raccolto misero, non deve restare affamato!”. Se amiamo e ci aiutiamo a vicenda insomma, nessuno morirà di fame: perchè l’amore è PIU' FORTE DELLA MORTE !

VANGELO (Marco 5,21-43 [per forma breve saltare 5,25-34])

Vedendo che Gesù stava attraversando il lago in barca, una grande folla si radunò a riva per accoglierlo. Tra di loro c’era anche un certo Giàiro, uno dei capi della sinagoga locale, che si gettò ai Suoi piedi e lo implorò dicendogli umilmente: “La mia figlioletta sta morendo. Ti prego, vieni ad imporle le mani: e sono certo che si salverà!”. Gesù non si fece pregare e s’incamminò con lui verso la casa della bambina, mentre la gente accalcandosi li seguiva.

[Tra questa folla c’era anche una povera donna, che soffriva di tremende emorragie da dodici anni. Si era rivolta a molti medici spendendo tanti soldi, ma non aveva risolto niente: anzi era peggiorata. Approfittando di quel momento di calca, era riuscita ad avvicinarsi a Gesù ed a toccare il Suo vestito. Pensava infatti con umiltà: “A me basta solo toccargli il vestito: e sono sicura che guarirò!”. In quel preciso istante infatti l'emorragia si bloccò: e guarì completamente.

Gesù si era accorto che una forza guaritrice era uscita da Lui, allora fermò il corteo e disse: “Qualcuno ha toccato il mio vestito: voglio sapere chi è stato!“. I discepoli gli dissero: “E' tanta la gente che ti si stringe addosso ...”. Ma Gesù continuava a guardarsi intorno, aspettando una risposta. La donna allora, umile ed impaurita, si fece coraggio: e confessò di essere stata lei. Poi esclamò riconoscente: “Signore, tu mi hai salvata!”. Gesù allora le disse: “Figlia mia, la tua fede ti ha salvata. Va’ e vivi in pace: perché ora sei guarita!”. ]

Stava ancora parlando con la donna, quando vennero a dire a Giàiro: “Ormai è tardi: tua figlia è morta. Non è più il caso di disturbare il maestro”. Gesù invece gli disse: “Non abbatterti: continua ad avere fede!”. Poi disse alla folla di fermarsi lì: prese con sé Pietro ed i fratelli Giacomo e Giovanni e si diresse verso la casa dove stava la ragazza. Arrivando sentì da fuori una gran confusione: era la gente che si disperava e piangeva per la morte della bambina. Allora entrò in casa e disse loro: “Perché piangete e vi disperate così? La bambina non è morta, ma dorme: non sapete che DIO E’ PIU’ FORTE DELLA MORTE?”. E molti lo presero in giro, perché aveva detto che la bambina dormiva.

Gesù allora cacciò fuori tutti ed entrò nella cameretta: solo con i suoi tre discepoli ed i genitori della bimba. Si avvicinò, le prese la mano e disse alla ragazza di 12 anni: “Talità kum” che significa: “Forza ragazzina, alzati!“. Subito quella si alzò:

101

Page 102: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

e si mise a camminare verso di Lui felice. Gesù disse agli altri di darle da mangiare, ma vedendo che quelli gridavano e saltavano dalla meraviglia, raccomandò loro - probabilmente per evitare fanatismi - di non dire a nessuno quello che avevano visto. Era di un’umiltà davvero straordinaria: proprio Lui che aveva dimostrato di essere, PIU' FORTE DELLA MORTE !

Sottofondo musicale: "VITA” (Dalla-Morandi)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

5 Luglio 2009 – XV I Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, secondo me è:

N O NS C O R A GG I A R S I

M A I !PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Ezechièle 2,2-5)

In quei giorni lo spirito di Dio entrò dentro di me: e sentii un brivido così forte, che mi fece balzare in piedi. Allora ascoltai il Signore che mi diceva: “Ezechièle, tu sei l’uomo che ho scelto per portare il mio messaggio agli Israelìti. E’ un popolo ribelle, che si rivolta contro di me da sempre: facevano così anche i loro antenàti. Per questo và da questi miei figli dal cuore pietrificato e testardo, e dì loro: «Questo vi dice il Signore!». Ti ascoltino o non ti ascoltino, tu continua a parlare:

102

Page 103: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

SENZA SCORAGGIARTI MAI. Così questa gente ribelle non potrà più giustificarsi, dicendo che Dio non ha mandato nessun profeta in mezzo a loro!".

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 122,1-4)Teniamo gli occhi rivolti al Signore sempre: SENZA SCORAGGIARCI MAI! Alzo gli occhi a Te, mio Dio: a Te che siedi nei cieli. Ecco, i miei occhi sono come quelli di una serva, che chiede aiuto alla sua padrona. Come quelli di un servo, che chiede l’intervento del suo padrone. Così i nostri occhi sono rivolti al nostro Dio: affinchè abbia pietà di noi ed intervenga. Sì abbi pietà di noi, Signore: abbi pietà di noi. Perché siamo stanchi di essere disprezzati dagli arroganti: di essere presi in giro dai superbi !

SECONDA LETTURA (seconda lettera di Paolo ai cristiani di Corìnto 12,7-10)Carissimi fratelli, per non farmi montare la testa mi è stata donata questa sofferenza, che è come una spina conficcata nella mia carne. È come se un diavolo mi schiaffeggiasse continuamente: affinchè io possa restare umile. Per tre volte ho pregato di esserne liberato, ma il Signore mi ha detto: “La mia grazia ti basterà: lei ti darà la forza di NON SCORAGGIARTI MAI. Perché la potenza di Dio si manifesta pienamente, anche nella debolezza!”. Se c’è qualcosa di cui posso vantarmi quindi, è proprio della mia debolezza: perché lei dà alla potenza di Dio, la possibilità di manifestarsi. Sono orgoglioso allora, proprio delle mie sofferenze: degli insulti e delle difficoltà, delle angosce e delle persecuzioni subite per amore di Cristo. Esse mi ricordano che sono debole, ma mi spingono anche ad affidarmi a Dio: e quindi mi fanno diventare forte !

VANGELO (Marco 6,1-6)

Dopo aver attraversato i paesi vicini con i suoi discepoli, Gesù arrivò anche a Nàzaret: la cittadina dove era cresciuto. Anche lì entrò al sabato nella sinagoga: e cominciò ad insegnare. Ma molti suoi concittadini invece di essere contenti di lui, stupìti cominciarono a criticarlo dicendo:

“Dove l’avrà trovata tutta questa sapienza? E dove avrà mai imparato tutte queste cose? E come fà a compiere questi miracoli? Dopotutto lui non è il figlio di Maria: quella che ha sposato Giuseppe l'artigiano? E non faceva anche lui il falegname, come il padre? I suoi cugini non sono Giacomo e Ioses, Giuda e Simone? Ed i suoi parenti non è tutta gente come noi?”.

Insomma invece di essere fieri di lui, si mostravano scandalizzati ed invidiosi per quello che faceva. Gesù allora disse loro: “Come al solito i profeti non sono capiti

103

Page 104: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

in patria: sono rifiutati proprio nella loro città!”. E così a Nàzaret non potè più compiere prodigi grandiosi: ma solo guarire pochi altri malati.

Gesù rimase stupito e deluso dai propri concittadini, ma non era certo il tipo che si lasciava prendere dallo sconforto. E così andò subito avanti: recandosi ad insegnare nei paesi vicini. Continuò la sua missione altrove, con la solita umiltà e determinazione: SENZA SCORAGGIARSI MAI !

Sottofondo musicale: "NON MOLLARE MAI” (Gigi D’Alessio)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

12 Luglio 2009 – X V Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, secondo me è:

M A N D À T I I N M I S S I O N E !

PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Àmos 7,12-15)In quei giorni, il profeta Àmos fu MANDATO IN MISSIONE nella città di Bètel: e lì denunciava le ingiustizie con grande coraggio. Allora Amasìa, il sacerdote della città, gli disse: "Vàttene: tornatene nella tua terra! Se vuoi fare il profeta vai a farlo a casa tua: perché qui a Bètel abbiamo già il nostro santuario. Questo è un tempio, dove giungono persone da tutto il regno!”. Ma Amos rispose: "Io non sono mica profeta di mestiere o figlio di profeta: fosse stato per me, io sarei rimasto sempre nella mia terra a fare il pastore e coltivare piante di sicomòro! Ma un

104

Page 105: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

giorno mentre pascolavo le pecore, il Signore mi ha preso e chiamandomi mi ha detto: «Và: e profetizza a nome mio!». Quindi io sono qui non per scelta mia: ma perché qui il Signore mi ha MANDATO IN MISSIONE!”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 84,9-10;11-14)Mio Dio, facci sentire la tua misericordia: ed il Tuo amore. Ascolterò quello che dice il Signore: egli annuncia pace per il suo popolo e per tutti coloro che hanno fiducia in Lui. Sì, ascoltatelo e riceverete la salvezza dal cielo: avvertirete la Sua presenza sulla terra. In Lui si coniugano amore e verità: si baciano giustizia e pace. Sì, perché Dio farà germogliare la verità dalla terra: e piovere la giustizia dal cielo! Statene certi, il Signore vuole solo il nostro bene: e farà in modo che sulla terra germoglino i frutti della Sua MISSIONE. Dove c’è Lui infatti, c'è giustizia: perchè il Signore guida i passi, di tutti coloro che camminano sulla Sua strada !

SECONDA LETTURA (lettera di Paolo ai cristiani di Èfeso 1,3-10 - forma breve)Benedetto sia Dio, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che per mezzo di Lui ci ha riempito di ogni benedizione. Ancora prima di creare il mondo infatti, Lui ci ha scelti per vivere con amore: santi ed immacolati alla presenza di Dio. Per questo ha MANDATO IN MISSIONE sulla terra il Suo amato Figlio: per far diventare anche noi Suoi figli adottivi. Per illuminarci con lo splendore della Sua grazia: e svelarci il Suo magnifico progetto d’amore. Cristo infatti ci ha amati così tanto, da versare addirittura il Suo sangue per noi: e pagando Lui per i peccati nostri, ci ha messi in condizione di ricevere il perdono da tutte le nostre colpe. Per mezzo di Lui allora la ricchezza della grazia di Dio ci è piovuta addosso in abbondanza: e con essa ogni sapienza ed intelligenza. Ci è stata fatta conoscere l'infinita benevolenza del Signore: la Sua volontà di riunire un giorno - sotto il dominio di Cristo - tutte le cose che sono nei cieli e sulla terra !

VANGELO (Marco 6,7-13)

In quel tempo Gesù chiamò a sé i dodici apostoli, diede loro il potere di cacciare i demoni, li divise a gruppi di due: e li MANDO’ IN MISSIONE. Ordinò loro di non portare nè cibo, né acqua, nè un vestito di riserva: e nemmeno denaro. Ma di partire solo con un bastone, la veste che avevano indosso e le scarpe che avevano ai piedi.

Poi aggiunse: "Quando arrivate in un villaggio, se qualcuno si offre di ospitarvi rimanete nella sua casa finchè non sarete ripartiti. Se in quel paese invece non vi accolgono nè vi ascoltano, non disperate: ma andate altrove. Scuotete però dai

105

Page 106: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

piedi la polvere di quella città: come segno che hanno voluto essere abbandonati al loro destino!”.

Così i dodici apostoli partirono, invitando tutti quelli che incontravano a convertirsi: a credere alla bellanotizia di Cristo. Scacciarono anche molti demoni e guarirono molti infermi, ungendoli con olio. Non erano infatti loro ad operare, ma Colui che li aveva MANDATI IN MISSIONE !

Sottofondo musicale: "FATTI MANDARE DALLA MAMMA” (G. Morandi)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

19 Luglio 2009 – X VI Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

M A I P I ÚU O M I N I S O L I !

PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Geremìa 23,1-6)Il Signore disse al profeta Geremìa: "Guai ai sacerdoti che hanno distrutto e disperso il mio popolo! A questi cattivi pastori, che avrebbero dovuto pascolare il mio gregge, il Signore Dio d’Israele dice: «Voi non vi siete presi cura delle pecore che vi avevo affidato. Le avete fatte andare via: le avete disperse! Per questo, la vostra malvagità sarà punita: vi dò la mia parola!». Quanto a voi, miei agnellini smarriti, verrò a cercarvi Io stesso: nelle regioni in cui vi hanno abbandonati. Vi prenderò e vi riporterò a casa: a pascolare nell’erba fresca, prosperi e felici. Vi manderò bravi pastori, che si prenderanno cura di voi: così non avrete più nulla da

106

Page 107: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

temere. Di nessuno di voi io mi dimenticherò: vi dò la mia parola! Anzi vi prometto che presto dai discendenti del re Davide farò germogliare un uomo giusto. Sarà chiamato ‘Signore nostra giustizia': perchè farà trionfare sulla terra la giustizia ed il diritto. Lui vi salverà: e vi farà vivere tranquilli. Vi stringerete a Lui: e non sarete MAI PIÙ UOMINI SOLI !

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 22,2-6)Così pregava Davide, il pastore divenuto re: "Mio Dio, io sono la tua pecorella e Tu il mio Pastore: che non mi fa mancare niente. Tu mi fai pascolare e riposare nell’erba fresca, mi porti a bere dove il fiume è tranquillo: mi dài coraggio quando sono impaurito. Tu mi guidi per il giusto sentiero: senza mai abbandonarmi. Anche se dovessi perdermi nel bosco, nelle tue braccia non ho paura. Anche se mi ritrovassi in una valle buia, il tuo bastone mi guida: e mi dà sicurezza. Tu prepari per me uno splendido banchetto: sotto gli occhi dei lupi che vorrebbero sbranarmi. Tu mi lavi e mi profumi: riempiendo il mio bicchiere fino all’orlo. Sì, la tua fedeltà e la tua bontà ci sono sempre vicine. Per questo vogliamo abitare per sempre nella tua casa: perchè sappiamo che con Te, non saremo MAI PIÙ UOMINI SOLI!".

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Èfeso 2,13-18)Carissimi fratelli, come un pastore raduna i suoi agnellini e li stringe a sè, così Gesù è venuto ad unire tutti gli uomini della terra: ebrei e romani, bianchi e neri, vicini e lontani. Ora infatti grazie al sangue di Cristo, anche voi che abitate ad Èfeso – da pagani che eravate - vi siete avvicinati a Dio. Gesù cioè ha messo pace tra voi pagani e noi ebrei, facendo di questi due un sol popolo: abbattendo con il suo sacrificio, il muro di inimicizia che ci separava. Ha abolito la Legge ebraica con le sue mille prescrizioni e precetti, per realizzare la pace tra l’uomo ebreo e quello pagano: presentando se stesso come uomo nuovo, che salendo sulla croce ha posto fine alle nostre inimicizie. E' venuto quindi ad annunciare pace: pace a voi pagani che eravate lontani da Dio, pace a noi ebrei che eravamo vicini. Così ora tutti noi - ebrei e pagani - possiamo presentarci a Dio uniti dallo stesso Spirito. Grazie a Lui ora gli uomini non sono più contrapposti ed isolati: non sono PIÙ UOMINI SOLI !

VANGELO (Marco 6,30-34)

In quel tempo, i dodici apostoli - di ritorno dalla loro missione - si erano riuniti attorno a Gesù: per raccontargli entusiasmati quello che erano riusciti a fare nel Suo nome. Ma Gesù disse loro: “Ora però venite con me in un luogo più tranquillo: così potrete riposarvi e rifocillarvi un pò!”. Era infatti talmente tanta la gente che si accalcava intorno a loro, che non avevano avuto nemmeno il tempo di mangiare.

107

Page 108: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

Così salirono su una barca, per raggiungere un posto più isolato. Molti però li videro partire e capirono dove andavano, così - correndo a piedi da tutte le città - giunsero sul posto prima che attraccassero. Scendendo dalla barca così, Gesù vide una folla più grande di quella che aveva lasciato. E si commosse: perché sembravano agnellini in cerca di un pastore. Cominciò allora ad insegnare loro cose talmente belle, che quelli capirono di aver trovato finalmente una guida sicura. Si resero conto che se lo avessero seguito, non sarebbero stati MAI PIÙ UOMINI SOLI !”.

Sottofondo musicale: "UOMINI SOLI” (Pooh)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

26 Luglio 2009 – X VII Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

108

Page 109: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

D I O M O L T I P L I C A L A N O S T R A

G E N E R O S I T À !PRIMA LETTURA (dal secondo libro dei Re 4,42-44)

In quei giorni, un uomo si mise in viaggio dalla città pagana di Baal-Salisà, per portare al profeta Elisèo le primizie del suo grano e 20 panini: con grande GENEROSITÀ. Ma Eliseo, con altrettanta GENEROSITÀ rispose: "Dalli a questa gente: perchè loro ne hanno più bisogno di me!". L'uomo allora si guardò intorno e disse: "Ma qui ci saranno almeno 100 persone: ed i miei panini sono solo 20!". Ma Elisèo insistendo rispose: "Abbi fede, il Signore li farà bastare per tutti: e pure ne avanzerà!". Quello li diede alla folla, tutti si saziarono e ne avanzò: proprio come aveva detto il Signore, per bocca del profeta. ... E' proprio vero: Dio sempre MOLTIPLICA LA NOSTRA GENEROSITÀ !

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 144,10-11.15-18)Tu apri la mano, Signore: e con la Tua GENEROSITÀ sazi ogni essere vivente. Ti lodino Signore, tutte le tue creature: ti benedicano i tuoi fedeli. Parlino della tua potenza: raccontino la tua bellezza. Tutte le creature tendono gli occhi verso di Te, Signore: e tu dai loro il cibo al momento opportuno. Apri la tua mano: e con la Tua GENEROSITÀ sazi ogni essere vivente. Le strade di Dio sono sempre giuste: le Sue azioni sempre buone e GENEROSE. Perché il Signore è vicino a chi lo invoca: a tutti quelli che si rivolgono a Lui, con GENEROSITÀ e sincerità !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Èfeso 4,1-6)Fratelli miei, dalla prigione in cui mi trovo a causa della mia fede, vi raccomando soprattutto questo: comportatevi in modo degno di un cristiano. Sopportatevi a vicenda con amore: trattando sempre gli altri con bontà e GENEROSITÀ, umiltà e dolcezza. Non rompete mai l’unità che vi lega: ma fate in modo che tra di voi, regni sempre la pace. Sentitevi come gli organi del corpo umano che, pur essendo

109

Page 110: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

diversi, formano un solo corpo: ed un solo spirito. Non dimenticate infatti che avete la stessa fede e lo stesso Signore, la stessa speranza e lo stesso Dio: che sta al di sopra di tutti, è Padre di tutti, opera ed è presente in tutti. E tutti sazia, con la sua infinita GENEROSITÀ !

VANGELO (Giovanni 6,1-15)

Mentre si avvicinava la festa di Pasqua, Gesù stava attraversando il lago di Galilèa (detto anche di Tiberìade): e molti, avendo visto le guarigioni che compiva, lo seguivano dalla riva. Erano talmente tanti, che sbarcando fu costretto a salire con i suoi discepoli su una collina. Poi giunto sulla cima guardò in basso e vide questa immensa folla che voleva ancora salire verso di lui: e si commosse.

Desideroso di fare qualcosa per loro, allora disse all'apostolo Filippo: "Dove possiamo comprare del pane per saziarli?". (Gesù sapeva cosa sarebbe successo, ma voleva metterlo alla prova). Filippo senza capire, fece un calcolo umano e rispose amareggiato: "Saranno almeno in 5.000: quindi anche se comprassimo 10 mila euro di pane, non potremmo darne nemmeno un pezzettino per uno!". Proprio in quel momento arrivò Andrea, il fratello di Simon Pietro, portando un ragazzo per mano. Si avvicinò e disse: “Questo ragazzino ha capito che siamo in difficoltà e con GENEROSITÀ vuole metterci a disposizione il suo pasto. Ma sono solo 2 pesci e 5 panini: non possono certo bastare per 5.000 persone!”.

Ma Gesù non permise che la GENEROSITÀ di quel bambino andasse perduta. Così fece sedere tutti nell'erba fresca, poi prese i 5 panini, rese grazie a Dio, li spezzò: e li diede alle 5.000 persone. E lo stesso fece con i pesci: dicendo a tutti di prenderne pure quanto ne volevano. Poi quando tutti e 5.000 furono saziati, disse ai suoi discepoli: “Bene, ora raccogliete il pane avanzato: perché nulla deve andare perduto!”. E così con soli 5 panini, frutto della GENEROSITÀ di un piccolo bambino, non solo mangiarono 5.000 persone, ma si riempirono anche 12 canestri di pane avanzato!

Di fronte ad un miracolo così grande, la gente cominciò a dire: “Questo è davvero il Messia. Andiamo ed incoroniamolo re: così non moriremo mai di fame!". Ma Gesù non era venuto per saziare gli stomaci: ma i cuori. E così per non essere frainteso, scappò sulla collina: a pregare da solo. Con quel miracolo non voleva certo ostentare la Sua potenza, ma solo far vedere che Dio MOLTIPLICA LA NOSTRA GENEROSITÀ !

Sottofondo musicale: "SI PUO’ DARE DI PIU’” (Morandi-Ruggeri-Tozzi)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:110

Page 111: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

2 Agosto 2009 – X VIII Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

C I S A Z I AD ‘ A M O R E !

PRIMA LETTURA (dal libro dell'Esodo 16,2-4.12-15)In quei giorni gli ebrei in fuga dalla schiavitù egiziana, si ritrovarono nel deserto: senza cibo. Allora cominciarono a criticare Mosè ed Arònne dicendo: "Sarebbe stato meglio restare schiavi in Egitto! Lì almeno non ci mancava la carne: anzi mangiavamo pane a sazietà. Voi invece ci avete condotti in questo deserto: dove finiremo col morire tutti di fame!”. Disse allora Dio a Mosè: "Presto vi farò piovere dal cielo, il pane per SAZIARVI! Voi dovrete solo uscire: raccoglierlo e mangiarlo. Però prendetene solo quanto ve ne serve per un giorno: che per il giorno dopo, provvederò sempre io per voi! Tu allora Mosè, và e riferisci al mio popolo affamato: «Il Signore ha detto che questa sera ci farà mangiare carne: e domani anche pane a volontà. Così crederete che Lui è veramente il nostro Dio: e ci AMA!»".

111

Page 112: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

Quella sera stessa infatti uno stormo di quaglie ricoprì l’accampamento: e gli Israelìti poterono SAZIARSI. Al mattino poi, tutt’intorno trovarono uno strato di rugiada piovuta dal cielo che, asciugandosi, era diventata fine e granulosa come il pane. Non avendola mai vista tutti si chiedevano: “Man-hu?" (che significa: "Che cos’è?”). E così la chiamarono “man-hu": "manna”. Disse allora Mosè: “Questo è il pane che il Signore ha fatto piovere dal cielo per noi. Per SAZIARCI: per dimostrarci il Suo AMORE !”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 77,3.4.23-24.25.54)Mio Dio, dall'alto del cielo SAZIACI. Le storie che ci hanno tramandato i nostri padri, noi le narreremo ai nostri figli: racconteremo alle generazioni future le meraviglie che Dio ha compiuto per noi. Mentre i nostri avi stavano morendo di fame nel deserto, il Signore ordinò alle nubi di far piovere la “manna”: un pane formato con la rugiada piovuta dal cielo. Così quelli mangiarono: e ritrovarono le forze. Dio li nutrì: e loro si SAZIARONO. Poterono così arrivare alla terra promessa: alla collina che il Signore aveva preparato per loro !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Èfeso 4,17.20-24)Carissimi fratelli, vi scongiuro: non comportatevi come quelli che non conoscono Dio. Non seguite i loro ragionamenti assurdi! Se davvero avete imparato a conoscere Cristo, gli avete dato ascolto ed avete compreso le sue verità, abbandonate la vostra vecchia natura. Essa infatti vuol mandarvi in rovina: facendovi seguire solo le passioni che ingannano l'uomo. Quindi sbarazzatevene: come si fa con un vestito vecchio! Diventate cioè uomini nuovi, vivendo sempre in giustizia e santità: SAZIATI DALL'AMORE di Dio !

VANGELO (Giovanni 6,24-35)Nel luogo in cui Gesù aveva SAZIATO 5.000 uomini con soli 5 panini, la folla si radunò anche il giorno dopo: perché aveva nuovamente fame. Ma non vedendo arrivare né Gesù né i suoi discepoli, salirono sulle barche e si diressero dall’altra parte del lago: per cercarlo nella città di Cafàrnao. Quando lo trovarono gli dissero: “Maestro, ti abbiamo cercato tanto: quando sei venuto qui?".Ma Gesù rispose loro: “In verità voi mi cercate solo perché volete che vi dìa ancora pane: io invece sono venuto per SAZIARVI D’AMORE! Non affannatevi troppo allora, per procurarvi il pane che toglie la fame per poco: cercate invece il cibo che può SAZIARVI per l’eternità! E questo cibo di vita eterna, può darvelo solo il Messìa: Colui sul quale Dio ha impresso il Suo sigillo D'AMORE!”.Gli dissero: “Cosa dobbiamo fare per piacere a Dio e mangiare questo cibo che SAZIA per sempre?”. Rispose Gesù: “Ve l'ho detto: dovete credere in Colui che

112

Page 113: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

Egli ha mandato!”. Gli dissero: “Se vuoi che crediamo in Te, però devi farci di nuovo il miracolo di ieri. Fai come Mosè: fai scendere ancora pane dal cielo!”.Ma Gesù osservò: “Non fu Mosè a far piovere la manna dal cielo, ma il Padre mio. Ora però Lui vi sta offrendo un pane ancora più nutriente: che può SAZIARE il vostro cuore!”. Gli dissero: “Signore, facci mangiare di questo pane!”. E Lui: “Sono Io il pane della vita: il cibo che può SAZIARVI completamente. Credete in me: ed io vi disseterò di gioia. Venite a me: ed io vi SAZIERÒ D’AMORE !”

Sottofondo musicale: "AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA” (Dorelli)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

9 Agosto 2009 – X IX Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

L A F O R Z AD E L L A V I T A !

PRIMA LETTURA (dal primo libro dei Re 19,4-8)Dopo aver camminato una giornata intera nel deserto, il profeta Elìa si accasciò sotto una ginestra: distrutto. Stanco della VITA allora disse: "Signore, non ce la faccio più! Fammi morire: perchè io sono un peccatore come gli altri!". E si addormentò sotto la ginestra, sfinito. Ma ecco che un angelo gli si avvicinò e toccandolo gli disse: “Su, forza: alzati e mangia!”. Elìa si girò e proprio vicino alla sua testa vide una brocca d’acqua fresca: ed una focaccia appena sfornata. Così mangiò e bevve: e dopo essersi rifocillato, si riaddormentò di nuovo. Dopo un po’ l’angelo del Signore lo toccò una seconda volta e gli disse: “Su forza, alzati di nuovo e mangia: perchè la strada che devi percorrere è ancora lunga!”. Così Elìa si alzò e dopo aver mangiato e bevuto proseguì il suo cammino, che in 40 giorni lo

113

Page 114: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

portò fino al monte Sìnai: la montagna di Dio. Era stato il Signore a ricaricarlo: facendogli riacquistare LA FORZA DELLA VITA !

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 33,2-9)Vedete e gustate quanto è buono il Signore! Benedirò il Signore in ogni situazione: la mia bocca non smetterà mai di lodarlo. Voi umili che vi gloriate di Dio, seguitelo e gioite. Celebrate insieme a me la grandezza del Signore: esaltiamo insieme il Suo nome. Ho cercato il Signore e Lui mi ha risposto: liberandomi da tutte le paure. Guardate a Dio e sarete raggianti di gioia: i vostri volti non saranno più impauriti e confusi. Ero sfinito ed ho gridato al Signore. E Lui mi ha ascoltato: liberandomi da tutte le angosce. Gli angeli si accampano vicino a chi ama Dio: per aiutarlo. Vedete e gustate quanto è buono il Signore. Beato l’uomo che si rifugia in Dio: in Colui che È LA FORZA DELLA VITA !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Èfeso 4,30-5,2)Carissimi fratelli, non lanciatevi cattive parole gli uni contro gli altri: non rattristate lo Spirito Santo di Dio, che vi è stato messo vicino per custodirvi fino al giorno della salvezza. Fate sparire dalla vostra vita ogni rabbia, amarezza, ingiuria, offesa: ed ogni altro genere di cattiveria. Siate invece sempre bendisposti verso il prossimo: sempre pronti a perdonarlo, proprio come il Signore ha perdonato voi. Fatevi insomma imitatori di Dio: come buoni figli che cercano di imitare il Padre. Siate sempre pieni di amore verso gli altri: prendendo esempio da Cristo, che ha amato tanto gli uomini da sacrificare la vita per loro. Ogni atto d’amore infatti è gradito da Dio. E’ per Lui come un dolce profumo: che dà FORZA e sapore ALLA VITA !

VANGELO (Giovanni 6,41-51)

I giudei si misero a parlar male di Gesù, perché aveva detto: "Io sono il pane che Dio ha fatto discendere dal cielo per saziarvi!”. Lo prendevano in giro allora, dicendo: "Lui è figlio di Maria e Giuseppe: di un falegname. Conosciamo bene le sue origini: altro che disceso dal cielo!”.

Ma Gesù disse loro: “Perchè mi mormorate contro alle spalle? Sappiate che nessuno può venire a me, se non si lascia guidare dal Padre che mi ha mandato: solo così io potrò farlo risorgere. Nella Bibbia infatti sta scritto: «Tutti possono essere istruiti da Dio». Chiunque allora può conoscere le cose divine: ma solo chi veramente si fa guidare da Dio, può venire a me. Questo non significa che

114

Page 115: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

seguendomi vedrà il Padre (solo io che sono Suo Figlio l’ho visto), ma che se crede in me in lui c'è già la VITA: quella che dura in eterno!

Sì, perchè io sono il pane della VITA: e posso saziarvi di VITA per sempre! I vostri antenati sono stati nutriti dalla 'manna', ma poi sono morti lo stesso: chi si ciba di me invece, non morirà. Io sono il pane VIVO, disceso dal cielo per saziarvi: spezzato per nutrirvi. Venuto per dare VITA al mondo, col mio sacrificio. Lasciatevi sfamare da me e VIVRETE in eterno: perchè IO SONO LA FORZA DELLA VITA!".

Sottofondo musicale: "LA FORZA DELLA VITA” (Paolo Vallesi)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

15 Agosto 2009 – Festa dell’Assunzione di Maria al cielo

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo che unifica tutte le letture delle Messe di Ferragosto, secondo me è:

M A D R E D E L L A F E L I C I T À !

L E T T U R E D E L LA S E R A D E L L A V I G I L I A

PRIMA LETTURA (dal primo libro delle Cronache 15,3-4.15-16; 16,1-2)In quei giorni il re Davide fece spostare la casa del Signore, l’arca di Dio, in un posto che le aveva preparato. I sacerdoti guidavano la processione, mentre i levìti trasportavano l’arca sulle spalle per mezzo di stanghe, proprio come aveva ordinato il Signore a Mosè. Davide volle che fossero intonati canti pieni di gioia, con strumenti musicali, arpe, cetre e tamburi: in onore dell’Altissimo. Così l’arca dell’alleanza, la casa di Dio, fu collocata al centro di una tenda. Infine, dopo aver

115

Page 116: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

offerto sacrifici, Davide benedisse il popolo nel nome del Signore: augurando a tutti tanta FELICITA’ !

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 131,6-7.9-10.13-14)Intervieni Signore, dall’arca della Tua vittoria. Ecco la casa di Dio, la dimora del Signore: prostriamoci ai Suoi piedi. I sacerdoti pratichino la giustizia: i Tuoi fedeli lodino il Signore, cantando FELICI. Per amore di Davide Tuo servo, non respingere il mio volto. Il Signore ha messo la sua casa, l’arca di Dio, tra le nostre case. E’ venuto ad abitare in mezzo a noi: per riempirci di FELICITA’ !

SECONDA LETTURA (1^ lettera di Paolo ai cristiani di Corinto 15,54-57)Carissimi fratelli, verrà il giorno in cui il nostro fragile corpo diventerà immortale: e sarà assunto in cielo raggiante di FELICITA’. Quel giorno si adempirà la Scrittura che dice: “La morte sarà ingoiata, sconfitta dal Signore!”. Dov’è allora o morte, la tua potenza? Dov’è la tua forza? Tu sei entrata nel mondo a causa di quel peccato, che le leggi religiose che possono solo evidenziare, non certo sconfiggere. Ringraziamo allora Dio, che per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo, ha sconfitto per noi la morte: aprendoci la strada, verso il Suo magnifico regno di FELICITA’ !

VANGELO (Luca 11,27-28)Un giorno, mentre Gesù parlava alla folla, una donna esclamò FELICE: "TUA MADRE è stata la casa del Signore per nove mesi: e chissà quante volte ti ha stretto al seno per allattarti! Vorrei tanto essere stata al suo posto: BEATA lei!". Ma Gesù rispose: "Come lei sarete BEATI anche voi, se ascolterete le mie parole: e le metterete in pratica!”.

L E T T U R E D E L G I O R N O D I F E R R A G O S T O

PRIMA LETTURA (dall'Apocalisse di Giovanni 11,19; 12,1-6.10)Io Giovanni, ho visto il cielo aprirsi come un santuario: e lì apparire l'arca dell’alleanza, la casa del Signore. Poi mi è apparsa una cosa grandiosa: tra le nubi c’era una MADRE FELICE, splendida come il sole, con in testa una corona di 12 stelle. Era incinta: e stava per partorire. Ma all’improvviso arrivò un enorme drago rosso, con 7 teste e 10 corna, che agitando la coda, faceva cadere a terra un terzo delle stelle del cielo. Il drago si posizionò davanti alla donna, aspettando che nascesse il bambino: pronto a divorarlo. Ma quel bambino era destinato a governare il mondo con fermezza: così fu subito assunto in cielo, al trono di Dio. Ed anche la donna riuscì a fuggire nel deserto, dove il Signore le aveva preparato un rifugio. Allora una voce forte esclamò: “Ecco, oggi si è manifestata la salvezza

116

Page 117: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

del nostro Dio: e la potenza di Cristo Suo Figlio!”. E quella MADRE si sentì piena di gioia: raggiante di FELICITA'!

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 44,10-12.15-16)Come è splendida la Regina, seduta al fianco del Suo Signore, circondata da principesse meravigliose, adornata di magnifici gioielli. Ascolta figlia mia, lascia la casa di tuo padre: e segui il tuo Signore. Prostrati a Suoi piedi: perchè a Lui piacerà la tua bellezza. Come in un matrimonio regale, le tue amiche ti condurranno alla Sua reggia, ed esultanti di gioia, ti faranno entrare nel Suo magnifico palazzo: dove vivrai FELICE per sempre !

SECONDA LETTURA (1^ lettera di Paolo ai cristiani di Corìnto 15,20-26)Carissimi fratelli, se Cristo è risuscitato dalla morte, un giorno anche noi risusciteremo con Lui. Come infatti per colpa di un solo uomo (Adamo), dobbiamo subire la morte, così per merito di un altro uomo (Gesù Cristo), riceveremo la vita. Prima doveva resuscitare Cristo, perchè Lui viene prima di ogni cosa: e poi toccherà a quelli che sono Suoi. Quel giorno Gesù ci porterà nel Suo regno di FELICITA’, ci chiuderà lì al sicuro: e riconsegnerà a Dio Padre le chiavi, dopo aver schiacciato tutti i Suoi nemici sotto i piedi. L’ultimo nemico che verrà disintegrato quindi, sarà la morte: e noi saremo assunti in cielo con Lui per sempre, raggianti di FELICITA’ !

VANGELO (Luca 1,39-56)

Non appena si cominciò a vedere la pancia, la MADRE di Gesù si trasferì in una città della Giudea: nella casa della cugina Elisabetta, anche lei incinta di Giovanni Battista.

Appena sentì il saluto di Maria, Elisabetta esclamò FELICE: "Quando ho sentito la tua voce ho avuto come un fremito di FELICITA’: ed anche il bambino che porto dentro, ha cominciato a darmi calcetti di gioia. Tu sei benedetta fra le donne: e benedetto il frutto del tuo seno Gesù. Quale onore poterti ospitare nella mia casa. Tu sì che rendi FELICI le persone che incontri: perchè porti dentro la FELICITA’!".

Maria allora rispose sorridendo: "Anche la mia anima è FELICE, perchè il Signore è magnifico: ha riempito il mio cuore di gioia, ricompensando l’umiltà della sua serva. D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno BEATA: perché grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente. Sia benedetto il Suo nome, perché di generazione in generazione la Sua bontà discende, su tutti quelli che Lo amano.

117

Page 118: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

Il Signore è intervenuto col Suo braccio potente, ha confuso i progetti dei superbi, ha rovesciato i potenti dal loro trono: innalzando gli umili. Ha saziato di beni gli affamati: ha rimandato indietro i ricchi, a mani vuote. E’ venuto in aiuto dei Suoi servi, ricordandosi della Sua bontà: come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo, ed a tutti noi suoi discendenti!”.

Maria restò tre mesi da Elisabetta, riempiendole la casa di gioia. Era davvero, la MADRE DELLA FELICITA'!

Sottofondo musicale: “MAMMA (SON TANTO FELICE)”

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

16 Agosto 2009 – X X Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

S E N Z A T EN O N C’ È V I T A !

PRIMA LETTURA (dal libro dei Proverbi 9,1-6)La Sapienza divina abita in una villa stupenda, con un portico a sette colonne: e lì ha imbandito la Sua magnifica tavola, con vini pregiati e cibi squisiti. Da lì il Signore manda i suoi messaggeri nei punti più alti della città a gridare: "Chi è senza saggezza, venga qui! Voi stolti: venite a cibarvi di Me. Bevetemi: ed io vi disseterò. Imboccate la strada dell'intelligenza: e sarete felici. Abbandonate ogni stupidità: e VIVRETE". Perchè SENZA Sapienza di DIO NON C’È VITA !

118

Page 119: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 33,2-3.10-15)Vedete e gustate quanto è buono il Signore! Benedirò il Signore in ogni situazione: la mia bocca non smetterà mai di lodarlo. Voi umili che vi gloriate di Dio, seguitelo e gioite: perché SENZA DI LUI NON C’È VITA. Ubbidite al Signore, voi Suoi fedeli: perché nulla manca, a quelli che Lo amano. Anche i leoni possono soffrire la fame: ma chi si nutre del Signore è sempre sazio. Venite figli ed ascoltatemi: vi insegnerò ad amare Dio. Desideri veramente una VITA vera? Che i tuoi giorni si riempiano di bene? Allontana ogni cattiveria dalla tua bocca: nessuna menzogna esca più dalle tue labbra. Allontànati dal male e fai sempre il bene: senza stancarti mai di lavorare per la pace !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Èfeso 5,15-20)Carissimi fratelli, fate molta attenzione al modo in cui conducete la vostra VITA. Non comportatevi da stupidi, ma da saggi: facendo buon uso del tempo che avete a disposizione. Viviamo giorni difficili, perciò non agite in modo sconsiderato: cercate piuttosto di capire quello che il Signore desidera da voi. Non bevete troppo vino, perché l’alcool fa perdere il controllo di se stessi: ubriacatevi invece di Spirito Santo! Mantenetevi allegri cantando salmi ed inni al Signore: lodandolo con tutto il cuore. Ma soprattutto nel nome di Gesù, sempre ringraziate Dio per ogni cosa: perché SENZA DI LUI NON C’E’ VITA !

VANGELO (Giovanni 6,51-58)

Gesù aveva appena detto: "Io sono il pane VIVO, disceso dal cielo per saziarvi: spezzato per nutrirvi. Venuto per dare VITA al mondo, col mio sacrificio. Cibatevi di Me: e VIVRETE in eterno!”. Facendo finta di non capire, i giudèi lo prendevano in giro dicendo: "Ah! Allora vuole essere mangiato vivo!”.

Ma Gesù disse loro: “In tutta sincerità vi ripeto: se non vi lasciate nutrire e dissetare da Me, in voi NON C’È VITA. Chi invece si ciba di Me, ha fatto entrare in sé la VITA vera: ed alla fine Io lo resusciterò. Solo io infatti, posso saziarvi e dissetarvi veramente.

Perchè chi si ciba di Me sarà sempre in Me: ed io in lui. Come io VIVO nutrito dalla potenza del Padre, che ha in sé la VITA e mi ha mandato per donarvela, così anche chi si ciba di Me VIVRÀ: nutrito da quella potenza.

Io sono il pane disceso dal cielo, venuto per saziarvi di VITA per sempre: molto di più di quanto fece la manna con i vostri antenati ai tempi di Mosè. Quel pane infatti li mantenne in VITA per poco: poi infatti morirono lo stesso. Chi si nutre di Me invece, VIVRA' in eterno: perché SENZA DI ME NON C’È VITA !”.

119

Page 120: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

Sottofondo musicale: "IO CHE NON VIVO” (Pino Donaggio)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

120

Page 121: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

23 Agosto 2009 – XXI Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

N O N C IL A S C E R E M O

M A I !PRIMA LETTURA (dal libro di Giosuè 24,1-2a.15-17.18b)

In quei giorni Giosuè radunò tutte le tribù d’Israele a Sìchem: un luogo santo. Invitò tutti i capi, i giudici ed i responsabili del popolo a venire lì, alla presenza del Signore: e questi vennero. Poi Giosuè disse a tutta l’assemblea: “Se non volete più servire il Signore, scegliete voi quali altri dèi volete servire: se quelli che adoravano i nostri antenati dall’altra parte del fiume (prima che Dio si rivelasse ad Abramo), o gli dèi che venerano qui gli Amorrèi, nel territorio dove abitiamo oggi. Quanto a me ed alla mia famiglia, noi abbiamo deciso: NON LASCEREMO MAI il Signore. Continueremo sempre a servirlo!”. Rispose allora l’assemblea tutta: “Come potremmo servire altri dèi e LASCIARE il nostro Dio? Colui che ha fatto uscire noi ed i nostri padri dall’Egitto, dove vivevamo da schiavi? Noi abbiamo visto con i nostri occhi le meraviglie che ha compiuto: proteggendoci lungo tutto il cammino, in mezzo a tanti popoli stranieri. Perciò anche noi continueremo a servirlo. Lui è il nostro Dio: e NON LO LASCEREMO MAI !”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 33,2-3.16-23)Vedete e gustate quanto è buono il Signore! Benedirò il Signore in ogni situazione: la mia bocca non smetterà mai di lodarlo. Voi umili che vi gloriate di Dio, ascoltatelo e gioite. Il Signore segue col Suo sguardo il cammino dei giusti: ascolta con le Sue orecchie, le loro richieste di aiuto. I malfattori invece li tratta a muso duro: fino ad eliminarne il ricordo. Se i giusti chiedono aiuto, il Signore li ascolta: liberandoli da ogni angoscia. Perché Dio può confortare i cuori spezzati: medicare i cuori feriti. Molte sono le sofferenze del giusto: ma da tutte lo libera il Signore. Dio protegge le sue ossa: neppure uno gli sarà spezzato! I malvagi invece

121

Page 122: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

moriranno, per la loro cattiveria: perché chi perseguita il giusto, sarà condannato. Il Signore salva la vita dei suoi servi: non condanna, chi si rifugia in Lui. Protegge quelli che gli sono fedeli: e sono disposti a NON LASCIARLO MAI !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Èfeso 5,21-32)

Carissimi fratelli, a voi che siete sposati dico: "NON LASCIATEVI MAI!". Come avete rispetto di Cristo, abbiate sempre rispetto anche gli uni degli altri. Voi mogli, se davvero volete ubbidire al Signore, imparate ad ubbidire ai vostri mariti: e voi mariti, se davvero volete amare Dio, imparate ad amare le vostre mogli! Come gli organi del corpo devono lasciarsi guidare dal cervello, ed i cristiani devono lasciarsi guidare da Cristo: così le mogli dai mariti. E come Cristo ci ha reso santi, puri, bianchi ed immacolati, lavandoci con la Sua Parola ed amandoci così tanto da dare la Sua vita per noi, così voi mariti amate le vostre mogli fino in fondo: fino a darvi in sacrificio per esse. Amate le vostre donne come amate il vostro corpo. Se ami tua moglie infatti, ami te stesso: ami colei che è parte del tuo corpo.

Ed anche quando una parte del corpo ti fa soffrire, non puoi tagliartela e gettarla via: anzi è proprio allora che devi curarla ed amarla di più. Proprio come fa Cristo con noi: che ci cura e ci ama come se fossimo membra del Suo corpo. Moglie e marito insomma sono ‘un corpo solo’, proprio come dice la Bibbia: "l’uomo lascerà il padre e la madre si unirà a sua moglie: ed i due diventeranno 'un corpo solo'!”. E com’è grande questo mistero di unione poi, quando lega anche Cristo ai cristiani: fino a farli sentire organi del Suo corpo. Decisi a non LASCIARLO MAI !

VANGELO (Giovanni 6,60-69)

Gesù aveva appena detto di essere il "pane che fa vivere il mondo", lasciando quindi intendere di essere addirittura Dio: l'Autore della vita. Dopo aver sentito questo, molti suoi discepoli dissero scandalazzati: "Ha detto una cosa troppo forte: come possiamo accettare una cosa simile?".

Ma Gesù intuendo i loro pensieri, osservò: "Perchè le mie parole vi scandalizzano così tanto? Che direte allora quando vedrete me, il Messìa, ritornare in cielo? L’uomo da solo non può far niente: è lo Spirito di Dio che lo fa vivere. Le mie parole vengono proprio da quello Spirito: e possono riempirvi di vita. Eppure alcuni di voi le rifiutano …”.

122

Page 123: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

Gesù sapeva fin dal principio chi erano quelli che non credevano veramente in Lui: sapeva persino chi era colui che lo avrebbe tradito. Infatti ripeteva spesso: “Nessuno può aver fiducia in Me, se non si lascia guidare dal Padre mio ...”. Da quel momento così molti dei suoi discepoli fecero marcia indietro: e lo abbandonarono.

Gesù allora disse ai dodici: “Anche voi forse volete LASCIARMI?”. Ma Simon Pietro rispose deciso: “Signore, e da chi altro dovremmo andare? Solo tu puoi darci la gioia eterna! Noi ti crediamo: e sappiamo che tu sei il Santo Figlio di Dio. Per questo, NON TI LASCEREMO MAI !”.

Sottofondo musicale: "E NON CI LASCEREMO MAI” (titolo originale: “Un corpo e un anima” - Wess e Dori Ghezzi)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

123

Page 124: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

30 Agosto 2009 – XXII Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

R I S P E T   T A T E D I O E

G L I U O M I N I !PRIMA LETTURA (dal libro del Deuteronòmio 4,1-2.6-8)

Prima di rivelare i comandamenti ricevuti da Dio, Mosè disse al suo popolo: "RISPETTATE sempre, queste leggi che il Signore sta per darvi. Mettetele in pratica e vivrete felici: nella terra che Dio ha preparato per noi. Osservate tutti questi comandamenti: senza toglierne nessuno o aggiungerne altri. Non solo ascoltateli, ma RISPETTATELI: metteteli in pratica. Così la vostra saggezza risplenderà di fronte agli altri popoli, che conoscendo queste leggi esclameranno: «Voi sì che siete una grande nazione: un popolo saggio ed intelligente!». Nessun altro infatti ha gli dèi così vicini a sé, come il Signore nostro Dio è vicino a noi: ogni volta che lo invochiamo. E nessun altro popolo ha leggi e norme così giuste, come quelle che Lui ci ha dato: insegnandoci a RISPETTARE DIO E GLI UOMINI!”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 14,1-5)Chi RISPETTA il Signore, abiterà nella Sua casa per sempre. Beato chi cammina onestamente: e pratica la giustizia. Chi dice sempre la verità che ha nel cuore: senza disprezzare o calunniare nessuno. Beato chi non danneggia mai gli altri: nè si diverte a parlar male del suo prossimo. Beato chi imita quelli che RISPETTANO il Signore: e non i malvagi. Beato chi presta danaro a chi ha bisogno, ma senza fare usura: e non accetta soldi per far andare in galera un innocente. Chi agisce così, vivrà sempre saldo e sereno: perchè RISPETTA DIO E GLI UOMINI !

124

Page 125: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Giacomo 1,17-18.21b-22.27)Fratelli miei carissimi, tutte le cose buone e belle che ci sono nel mondo sono un regalo di Dio: sono doni che ogni giorno il Padre ci fa piovere dal cielo. Lui infatti è il creatore della luce e non può certo cambiare: mettendosi improvvisamente a produrre tenebre. E' Dio infatti che ogni giorno ci rigenera con la Sua parola di verità e ci fa rifiorire: come fossimo primizie del suo giardino! Fate entrare con docilità quindi, la Parola piantata nei vostri cuori: e dentro di voi germoglierà la salvezza. Ma soprattutto questa Parola mettetela in pratica nei fatti. Non fate cioè come quelli che l’ascoltano soltanto: prendendo in giro se stessi. La vera religione infatti, quella che Dio Padre desidera, è questa: amare il Signore, ma anche darsi da fare il prossimo in difficoltà. RISPETTARE DIO: ma anche GLI UOMINI !

VANGELO (Marco 7,1-8.14-15.21-23)

Un giorno vennero da Gerusalemme alcuni scribi e farisèi, capi religiosi ebraici, per cercare qualcosa di cui poter accusare Gesù. Subito notarono che alcuni dei Suoi discepoli mangiavano senza prima eseguire i lavaggi rituali, prescritti dalla legge ebraica. Tutti i giudèi infatti - ed in particolar modo i farisèi - non mangiano se prima non si sono lavati le mani accuratamente, secondo le antiche tradizioni giudaiche. Come pure, di ritorno dal mercato, prima di mangiare fanno altre “abluzioni” e lavaggi sacri: e spesso eseguono purificazioni di bicchieri, stoviglie, letti, pentole ed altro. Quegli scribi e farisèi allora puntarono il dito contro Gesù dicendo: “I tuoi discepoli non fanno le purificazioni rituali prima del pasto: non RISPETTANO le leggi divine!”. Ma Gesù rispose loro: "Aveva ragione il profeta Isaìa quando diceva: «Voi fate passare per leggi divine quelle che sono solo leggi umane! Voi onorate Dio solo con la bocca: ma tenete ben lontano da Lui il vostro cuore!». Sì, perché osservate scrupolosamente tutti i precetti umani, trascurando completamente il principale comandamento divino: che è quello di RISPETTARE DIO E GLI UOMINI !”.

Poi rivolgendosi alla folla, aggiunse: “Ascoltatemi bene tutti: e cercate di capire. A sporcare l’uomo non sono le cose che entrano nel suo stomaco: ma quelle che escono dal suo cuore!”. Poi alla sera, sollecitato dei suoi discepoli, spiegò meglio: “È dal di dentro infatti, che escono tutti i cattivi sentimenti che rovinano l'uomo: è dal suo cuore che nascono i furti, gli omicidi, le immoralità, gli adultèri, l’avidità, la cattiveria, gli inganni, i vizi, l’invidia, la calunnia, la superbia: ed ogni altro genere di stupidità umana. Tutte queste cose cattive vengono dall'interno dell'uomo: non da ciò che gli sta fuori. Se volete essere felici quindi, cercate di

125

Page 126: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

cambiare il vostro cuore. E più che a RISPETTARE mille leggi religiose, imparate a RISPETTARE DIO E GLI UOMINI !".

Sottofondo musicale: "RISPETTO” (Zucchero)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

6 Settembre 2009 – XXIII Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

A P R E I C U O R I S O R D I !

PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Isaìa 35,4-7a)Così dice il profeta Isaìa: "Dite a chi si sente perso: «Coraggio, non aver paura! Presto verrà in tuo aiuto il Signore! Presto interverrà a punire i malvagi: e ricompensare i giusti!». Quando verrà infatti, anche i ciechi apriranno gli occhi: e i SORDI le orecchie. I muti grideranno di gioia: e gli zoppi salteranno di allegria! Sì, perché il Signore fa spuntare acqua fresca anche dal deserto: fa sgorgare fiumi di felicità, anche dai CUORI più inariditi !".

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 145,7-10)La mia anima loda il Signore, perché Dio mantiene sempre le sue promesse: sazia gli affamati, difende i perseguitati, libera gli oppressi. Rialza chi è caduto, protegge i forestieri, ama i giusti. Il Signore illumina le menti cieche: ed APRE I

126

Page 127: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

CUORI SORDI! Sostiene i deboli, le vedove e gli orfani: sconvolgendo completamente, i piani dei malvagi. Perché è Dio che regna nel mondo, ora e sempre: di generazione in generazione !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Giacomo 2,1-5)Fratelli miei, non inquinate la vostra fede con favoritismi personali. Supponiamo che durante una vostra riunione entrino due forestieri: uno pieno di gioielli ed abiti di lusso e l’altro vestito male. Se quando entra l'uomo ricco lo coprite d’attenzioni dicendogli: “Prego, si segga qui al posto d'onore!", mentre al povero dite sbrigativamente: "Tu invece siediti qui a terra!", non fate discriminazioni? Non siete ingiusti e malvagi? Ascoltatemi bene allora, fratelli miei carissimi: il Signore ha scelto quelli che sono miseri agli occhi degli uomini, per farli diventare miliardari di felicità. Eredi di quel regno di gioia infinita, promesso a tutti quelli che Lo amano. Non maltrattate i poveri dunque, anzi per quanto potete cercate di aiutarli: senza mostrarvi SORDI al loro grido di aiuto!

VANGELO (Marco 7,31-37)In quel tempo Gesù uscendo dalla regione di Tiro giunse nella città di Sidòne. Poi dirigendosi verso il mar di Galilèa arrivò nella zona chiamata “Decapoli”, un territorio completamente pagano: SORDO ad ogni messaggio religioso. Eppure anche lì gli portarono un SORDO-muto: supplicandolo di guarirlo. Vedendo che anche i pagani avevano fiducia in lui, Gesù si commosse. Ma non voleva dare spettacolo davanti a tutti: così prese quel malato e lo portò in disparte lontano dalla folla. Si mise un po’ di saliva sulle mani, volse lo sguardo al cielo: e toccò la lingua e le orecchie del malato. Poi sgridandole, esclamò soffiando: “Efffatà!” (che significa: “APRITEVI!”). E subito le orecchie e la lingua di quell’uomo si APRIRONO, tanto che cominciò a gridare di gioia: parlando correttamente. Per non creare troppa esaltazione, Gesù ordinò ai presenti di non dire niente a nessuno: ma più diceva così, più quelli ne parlavano. Ed in quella regione pagana, SORDA ai messaggi religiosi, tutti cominciarono a dire meravigliati: "Quest’uomo è straordinario: è capace persino di far sentire i SORDI e parlare i muti!". Gesù insomma aveva sciolto anche le loro lingue mute: ed APERTO i loro CUORI SORDI !

Sottofondo musicale: "APRI IL CUORE” (Celentano)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

127

Page 128: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

13 Settembre 2009 – XXIV Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

V I V E R E C O NC O R A G G I O !

PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Isaìa 50,5-9a)Così dice il profeta Isaia: "Ogni mattino il Signore mi apre le orecchie: ed io Lo ascolto. Mi dice di andare avanti CON CORAGGIO: ed io non mi tiro indietro. Anzi, offro la schiena a chi vuol frustarmi: porgo le guance a chi vuol schiaffeggiarmi! Mi riempiono di insulti e di sputi, ma la mia faccia resta lì: dura come una pietra. Perché se il Signore è al mio fianco: nessuno può confondermi. Nessuno può piegarmi. Se l’Onnipotente mi difende, chi mai riuscirà a condannarmi? Se il Signore Dio mi sta vicino, chi mai oserà accusarmi? E se qualcuno vuole farlo, si presenti pure: io sono qui, pronto ad affrontarlo CON CORAGGIO!”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 114 1-6.8-9)VIVRO’ nel mondo a testa alta: camminando alla presenza del Signore CON CORAGGIO. Io amo il Signore Dio, perché ascolta la mia preghiera: Lui mi ha prestato attenzione, quando gli ho chiesto aiuto. Ero stretto dai lacci della morte, le maglie dell’aldilà mi avevano già afferrato: facendomi precipitare nella tristezza e nell’angoscia. Allora ho pregato l’Onnipotente. Gli ho detto: “Ti prego, salvami!”. E quanto è stato buono e giusto con me il Signore! Quanto è pieno di compassione il nostro Dio! È vero che protegge i deboli: io ero proprio alla fine, e Lui mi ha salvato. Sì, ha liberato la mia vita dalla morte, il mio piede dalla fossa, i miei occhi dal pianto. Ed ora posso di nuovo VIVERE nel mondo a testa alta: camminando alla presenza del Signore CON CORAGGIO !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Giacomo 2,14-18)Fratelli miei, a che serve che uno dica di avere fede a parole, se poi non lo dimostra con i fatti? Come potete pensare che una fede fatta solo di parole, possa

128

Page 129: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

salvare qualcuno? Supponiamo che si rivolga a voi un uomo che sta morendo di freddo e di fame. A che serve dirgli: “Noi ti vogliamo tanto bene, ma ora vai: certamente troverai da scaldarti e da mangiare da qualche altra parte!”? A cosa gli servono le vostre belle parole, se non gli date quello che gli occorre per vivere? Così è anche per la fede in Dio: a cosa servono al Signore le vostre belle parole, se non sono seguite dalle opere? La fede senza le opere, è una fede morta! Qualcuno allora potrebbe obiettarmi: “Io sono chiamato ad avere fede: tu invece a compiere le opere!”. Ma io gli rispondo: “Come puoi dimostrami di avere veramente fede, se non compi nessuna opera? Io invece posso dimostrarti la mia fede: con le mie opere!”. Chi davvero vuol bene al Signore quindi, deve dimostrarlo non solo a parole ma con i fatti: VIVENDO CON altruismo e CORAGGIO !

VANGELO (Marco 8,27-35)

In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno alla città di Cesarèa di Filippo. Durante il cammino chiese ai suoi discepoli: “Ditemi una cosa: la gente che pensa di me?”. Quelli risposero: “Pensano che sei Giovanni Battista o il profeta Elìa o qualche altro grande profeta tornato in vita!”. Chiese ancora Gesù: “E voi invece, che pensate di me?”. Subito Pietro rispose infervorato: "Io penso che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio: non ho dubbi!". Ma quasi raffreddandolo, Gesù comandò loro di non dirlo a nessuno: forse per paura di alimentare fanatismi. Prima di andare avanti allora, Gesù decise di vedere se i suoi erano disposti a seguirlo anche con i fatti. Così annunciò che lo aspettava tanta sofferenza: perchè gli scrìbi, gli anziani ed i capi dei sacerdoti di Gerusalemme, lo avrebbero rifiutato e addirittura ucciso. Aggiunse però, che dopo tre giorni Dio lo avrebbe risollevato.

Gesù parlava della sua fine molto apertamente: con grande CORAGGIO. Sentendo quelle parole invece Pietro si lasciò prendere dalla paura, tanto che chiamò Gesù in disparte e cominciò a rimproverarlo: dicendo che doveva a tutti i costi trovare il modo di evitare tutta quella sofferenza. Ma Gesù capì subito che quello era il diavolo, che voleva allontanarlo dalla Sua missione. Allora si fermò e cominciò Lui a rimproverare Pietro, dicendogli davanti a tutti: “Vattene via da me, Satana! Dio non ragiona come te: così ragionano gli uomini! Se non hai il CORAGGIO di affrontare la sofferenza, puoi benissimo andartene!".

Poi chiamò intorno a sè la folla, e concluse: "Se qualcuno vuol venire dietro di me, la finisca di pensare sempre e solo a se stesso. Prenda la sua croce: e mi segua CON CORAGGIO! Perché chi è morbosamente attaccato alla sua vita, resterà vittima del suo egoismo: ed alla fine la perderà. Chi invece è disposto a donare a

129

Page 130: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

me ed al mio vangelo la sua vita, la salverà per sempre: VIVRA' felice in questo mondo e felicissimo nell'altro!”. Così quelli capirono che se volevano seguire il Signore, non dovevano avere più paura della sofferenza: ma imparare a VIVERE CON CORAGGIO !

Sottofondo musicale: "ROCKY” (colonna sonora del film)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

20 Settembre 2009 – XXV Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

F A R S IP I C C O L I !

PRIMA LETTURA (dal libro della Sapienza 2,12.17-20)Alcuni si sentono GRANDI: ma in realtà sono solo malvagi. Quando vedono una persona giusta, dicono fra loro: “Facciamolo fuori! Quest’uomo è per noi un intralcio: un ostacolo per i nostri progetti malvagi. Lui ci accusa, dicendo che non abbiamo rispetto degli uomini: nè della legge di Dio. Ma vedremo come andrà a finire: se veramente verrà Dio a salvarlo! Mettiamolo alla prova con violenze e tormenti: e vedremo se riuscirà a mantenere la sua mitezza. Ricopriamolo di accuse, condanniamolo a morte: e vedremo se è vero che Dio aiuta gli umili. Se veramentte scende in difesa, dei PICCOLI !”.

130

Page 131: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 53,3-6.8)Il Signore sostiene la mia vita. Mio Dio, per amore del tuo nome: salvami. Con la tua potenza intervieni: e fammi giustizia. Ascolta la mia PICCOLA preghiera: porgi l’orecchio alle mie parole. I miei nemici si sono messi contro di me: e vogliono rovinarmi. Si credono GRANDI, ma in realtà sono solo prepotenti: e di Te non hanno nessuna considerazione. Io invece so, che Tu sostieni la mia vita. Per questo ti offrirò sacrifici: con tutta l'umiltà del mio cuore. Voglio lodarti Signore: perché sei buono !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Giacomo 3,16 - 4,3)Carissimi fratelli, smettetela di SENTIRVI GRANDI: di stare sempre col dito puntato contro tutti! Chi vive di gelosie e contese infatti, terrà sempre comportamenti disordinati e cattivi. Chi invece segue la sapienza di Dio, ha un cuore PICCOLO e puro, umile e mite, pacifico ed arrendevole, buono e generoso, imparziale e sincero. Queste persone diffondono serenità: sono come contadini, che seminano semi di pace e raccolgono frutti di giustizia. Da dove nascono infatti tutte le guerre e le liti, che ci sono in mezzo a voi? Dalle passioni che agitano il vostro cuore: aizzandolo continuamente alla guerra. Siete sempre invidiosi ed insoddisfatti: e per questo fate continuamente guerra contro tutti. Ma facendo così non otterrete mai le cose che desiderate: perchè le cercate con prepotenza, invece di chiederle a Dio. Ed anche quando le chiedete a Lui, lo fate senza umiltà: con la presunzione e l’egoismo, di chi si crede GRANDE !

VANGELO (Marco 9,30-37)

In quel tempo Gesù stava attraversando la regione della Galilèa molto umilmente: senza farlo sapere a nessuno. Aveva deciso infatti, di dedicare più tempo ai suoi discepoli: per prepararli alla sua morte. Ad un certo punto infatti, disse loro:

"Io sono il Figlio dell'Uomo: venuto con umiltà per servire gli uomini. Per questo mi lascerò consegnare umilmente, a quelli che si credono GRANDI: e che mi uccideranno. Ma Dio difende sempre chi ha il cuore umile: ed in pochi giorni mi farà rialzare!”. I discepoli non capirono bene il significato di quel “mi farà rialzare”. Ma avevano paura di parlargliene: così non gli chiesero ulteriori spiegazioni.

Quando poi giunsero nella città di Cafàrnao, Gesù aspettò che i dodici apostoli entrassero nella casa di Pietro, chiuse la porta e disse loro: "Ditemi un pò: di cosa stavate discutendo così animatamente durante il viaggio?". I discepoli si guardarono: ma nessuno ebbe il coraggio di rispondere. Durante il cammino

131

Page 132: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

infatti, avevano litigato accesamente su chi di loro fosse il migliore, il più GRANDE: il primo.

Allora Gesù si sedette e, dopo averli fatti accomodare tutti intorno, disse: "Volete sapere chi tra voi è il primo? Chi saprà farsi ultimo. E come me, essere servitore di tutti!". Poi andò a prendere un bambino, lo mise in mezzo, e tenendolo affettuosamente in braccio aggiunse: "Chi ad esempio accoglie tra le sue braccia un bambino come questo, accoglie tra le Sue braccia Me: e quindi Dio che mi ha mandato!”. Gli apostoli così capirono, che Gesù voleva si mantenessero umili: come bambini. E che se volevano essere veramente grandi, dovevano imparare a FARSI PICCOLI !

Sottofondo musicale: "PICCOLO UOMO” (Mia Martini)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

132

Page 133: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

27 Settembre 2009 – XXVI Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

D I O N O N A M AS O L O N O I !

PRIMA LETTURA (dal libro dei Nùmeri 11,25-29)DIO NON AMA SOLO NOI: ma si serve di tutti. Ad esempio dopo aver parlato a Mosè dalla nube, cominciò a parlare anche ai “70 anziani” che si erano radunati nella tenda sacra: e per un periodo anche loro, parlarono a nome di Dio. E addirittura lo spirito del Signore si posò anche su Eldàd e Medàd, che erano rimasti nell’accampamento senza andare nella tenda sacra: e così anche loro cominciarono a parlare a nome di Dio. Un ragazzo corse subito ad avvertire Mosè, gridando: “Eldàd e Medàd sono rimasti nell’accampamento: e stanno facendo i profeti lì!”. Allora Giosuè, che era il discepolo preferito di Mosè, esclamò invidioso: “Facciamoli stare zitti! Loro non sono venuti nella tenda sacra con noi: quindi non sono autorizzati a parlare a nome di Dio!”. Ma Mosè rispose umilmente: “Se di loro non sono geloso io, perché devi esserlo tu? Magari tutti gli uomini d’Israele fossero profeti! Il Signore è libero e può dare il Suo Spirito a chi vuole: perché DIO NON AMA SOLO NOI !”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 18,8.10-14)Le parole di Dio riempiono di gioia. Le leggi del Signore sono perfette: risollevano l’anima. Le Sue parole sono sicure: riempiono di saggezza gli umili. L’amore di Dio è puro: dura per sempre. I giudizi del Signore sono sempre validi: sempre giusti. Chi Lo serve, ne viene illuminato: e grande è il vantaggio, per chi li osserva. E poi chi può dire di conoscere tutti i suoi peccati? Ti prego assolvimi Signore, dai peccati che non conosco. Salvami soprattutto dall’orgoglio: fà che non abbia alcun potere su di me. Perché per essere irreprensibili e liberi da gravi colpe, bisogna innanzitutto essere umili: e capire che DIO NON AMA SOLO NOI !

133

Page 134: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Giacomo 5,1-6)Guai a voi ricchi, che accumulate denaro sfruttando il prossimo! Piangete pure: perché vi state attirando addosso tante sciagure. I vostri mille vestiti presto marciranno e tutto il vostro oro sarà divorato dalla ruggine: quella stessa ruggine che dilanierà le vostre carni per l'eternità! A questo vi serviranno, i tesori che avete accumulato ingiustamente! Sì, perchè il salario che avete trattenuto ai vostri lavoratori, grida vendetta: il pianto dei vostri dipendenti, è giunto alle orecchie di Dio. Li facevate morire di fame, mentre voi mangiavate fino a scoppiare: bravi, vi siete ingrassati bene per il giorno del giudizio! Avete calpestato e ucciso persone giuste che non potevano difendersi, ma state certi che il Signore renderà loro giustizia: perché DIO NON AMA SOLO VOI !

VANGELO (Marco 9,38-43.45.47-48)Un giorno san Giovanni, il discepolo preferito da Gesù, andò da Lui e gli disse arrabbiato: "Maestro, abbiamo scoperto uno sconosciuto che scacciava dèmoni nel tuo nome. Ma noi lo abbiamo fatto stare zitto: perché non era uno dei nostri!”. Ma Gesù rimproverandolo rispose: "Perché lo avete fatto stare zitto? Credete davvero che DIO AMA SOLO VOI? Lasciatelo fare! Perché chi riesce a fare miracoli nel mio nome, non è certo un nostro avversario. Se non si schiera apertamente contro di noi anzi, direi che sta dalla nostra parte!La prossima volta allora, trattalo da amico. Chi infatti darà anche solo un bicchiere d’acqua a qualcuno che agisce nel mio nome, io vi assicuro che riceverà una grande ricompensa. Chi invece fa di tutto per ostacolare gli umili che credono in me, sarebbe meglio per lui essere gettato in mare: con una pietra legata al collo! Se la tua mano non sa far altro che accusare gli altri, lègatela: è meglio vivere felice per l'eternità con una mano sola, che bruciare nel fuoco eterno con tutte e due le mani! E se il tuo piede ti porta a perseguitare gli innocenti, fàsciatelo: è meglio vivere felice per l'eternità con un piede solo, che andare nel fuoco dell’inferno con tutti e due i piedi! E se il tuo occhio è sempre pieno di invidia, bèndatelo: è meglio vivere felice per l'eternità con un occhio solo, che andare nel fuoco eterno con tutti e due gli occhi!”. E così san Giovanni capì che se si vuole veramente rispettare Dio, bisogna imparare a rispettare tutti gli uomini: e rendersi conto che DIO NON AMA SOLO NOI !

Sottofondo musicale: "SIAMO SOLO NOI” (Vasco Rossi)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

134

Page 135: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

4 Ottobre 2009 – XXVII Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

G E N I T O R IU N I T I

E F E L I C I !PRIMA LETTURA (dal libro della Gènesi 2,18-24)

Dopo aver creato il primo uomo, il Signore pensò: “Non voglio che resti solo. Gli farò qualcuno che possa fargli compagnia: ed aiutarlo!". Allora Dio prese un pò di materia, modellò tutti gli animali e gli uccelli del cielo, li portò ad Adamo e disse: “Ecco, questi li ho fatti per te: ora decidi tu come chiamarli!”. Contento allora, l’uomo diede un nome a tutte le bestie ed agli uccelli del cielo. Ma dopo un pò ricominciò a sentirsi solo, perché gli animali non erano come lui: non potevano capirlo. Allora mentre l’uomo dormiva, di nascosto Dio gli tolse una costola dal fianco: e da questa gli modellò una donna bellissima. Adamo si svegliò, la vide e subito esclamò innamorato: "Tu sì che sei parte di me: sei proprio carne della mia carne!”. Il Signore allora benedicendo la loro unione concluse: “D’ora in poi ogni uomo sentirà il bisogno di lasciare i GENITORI per UNIRSI alla sua donna: i due così formeranno una nuova famiglia, diventando ‘un corpo solo’". Per questo infatti, sono stati creati l’uno dal corpo dell’altro: per vivere UNITI E FELICI !

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 127,1-6)Dio ci benedica: durante tutti i giorni della nostra vita. Beato chi ama il Signore: segui le sue strade e riceverai ogni bene. Ti guadagnerai da vivere col lavoro delle tue mani: sarai FELICE e non ti mancherà mai niente. Tu e tua moglie sarete sempre UNITI E FELICI. Alla sera lei ti accoglierà nell’intimità della tua casa: fertile come un magnifico vigneto. Ed i tuoi figli cresceranno intorno alla tua tavola: belli come alberi d’ulivo! Ecco com’è benedetto, l’uomo che ama il Signore. Possa tu vivere nel bene e nella pace tutti i giorni della tua vita. Ed invecchiare sereno: tra le coccole dei tuoi nipotini !

135

Page 136: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

SECONDA LETTURA (dalla lettera agli Ebrei 2,9-11)

Carissimi fratelli, quel Gesù che facendosi uomo si abbassò fino a rendersi inferiore agli angeli, ora Dio lo ha innalzato: riempiendolo di onore e di gloria. Questo perché ha accettato di soffrire e morire per noi: ha sacrificato se stesso per gli altri. Dio infatti, che ha creato tutte le cose e le conserva in vita, ora ha voluto condurre gli uomini alla vita senza fine: per mezzo del Figlio. Così lo ha reso perfetto mediante le sofferenze, per poi nominarlo capo di tutti quelli che saranno salvati: per far diventare anche noi figli di Dio. Infatti quel Gesù che ci ha santificati, e noi che siamo stati santificati da Lui, abbiamo lo stesso GENITORE: Dio Padre. Per questo Gesù non ha mai avuto vergogna di chiamarci fratelli, perché per mezzo del suo sacrificio anche noi siamo diventati come Lui: figli di Dio. Siamo stati UNITI alla Sua famiglia divina !

VANGELO (Marco 10,2-16)

Per metterlo in difficoltà, un giorno i farisei decisero di porre a Gesù una questione delicatissima: gli chiesero se era favorevole o contrario al divorzio. Gesù a sua volta domandò: “Che cosa dice in proposito, la legge di Mosè?”. Quelli risposero: "La Legge di Mosè dice che gli uomini hanno il diritto di divorziare dalle mogli: mandando loro una lettera scritta”.

Ma Gesù scuotendo la testa osservò: "Mosè ha dovuto emanare questa legge sul divorzio, per limitare i danni del vostro egoismo: non certo per giustificarlo! La famiglia infatti, è stata creata da Dio per essere UNITA. Ricordate cosa dice la Genesi in proposito? «L'uomo sentirà il bisogno di lasciare i GENITORI per UNIRSI alla sua donna: i due così formeranno una nuova famiglia, diventando ‘un corpo solo’». Padre, madre e figli quindi non sono più due, ma “un corpo solo”: pensati da Dio per vivere UNITI E FELICI. E nessun uomo può spezzare ciò che Dio ha UNITO, senza pagarne le conseguenze!". Tornati a casa, i discepoli interrogarono ancora Gesù su questo tema: perché non riuscivano ad accettare che lui fosse così nettamente contro il divorzio. Ma Gesù ribadì: "Ve lo ripeto: lasciare la propria moglie e sposarne un'altra, è una forma di adultèrio. Ed anche lasciare il proprio marito e sposarne un altro, è una forma di adultèrio. Significa tradire la propria famiglia: e pugnalare i propri bambini!".

Combinazione proprio in quel momento, alcuni GENITORI stavano portando a Gesù dei bambini per benedirli: ma i discepoli li stavano allontanando infastiditi. Gesù invece li prese in braccio affettuosamente: impose loro le mani e li benedisse. Poi rivolto ai discepoli, concluse indignato: "Lasciate che i bambini vengano a me:

136

Page 137: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

non glielo impedite. Anzi, se volete veramente entrare nel regno dei cieli, accogliete il mio messaggio facendovi piccoli come loro!”

E così i discepoli capirono che dovevano farsi piccoli e guardare al problema con occhi di bambini, per capire quanto la separazione dei genitori è sempre una terribile violenza contro i piccoli. Per rendersi conto di quanto i figli hanno bisogno vitale, di avere GENITORI UNITI E FELICI !

Sottofondo musicale: "SIAMO LA COPPIA PIU’ BELLA DEL MONDO” (Adriano Celentano e Claudia Mori)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

137

Page 138: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

11 Ottobre 2009 – XXVIII Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

F A R E S C E L T EC O R A G G I O S E !

PRIMA LETTURA (dal libro della Sapienza 7,7-11)Ho chiesto a Dio la prudenza: e Lui me l’ha donata. L'ho pregato: e la Sua Sapienza è entrata in me. Ho preferito la Sua saggezza all’oro ed al potere: perché di fronte a Dio, i soldi e le ricchezze non sono niente. La Sapienza divina infatti vale più di un diamante prezioso: il suo valore è inestimabile. A suo confronto tutto l'oro del mondo sembra sabbia: e tutto l'argento fango! Ho FATTO UNA SCELTA CORAGGIOSA: ho desiderato Dio più della bellezza e più della salute. Addirittura più della luce del sole: perché la luce divina non tramonta mai. Ed il Signore mi ha donato, con la Sua saggezza, anche tutti i beni di cui avevo bisogno. Perché chi ha Dio, ha tutto: possiede davvero una ricchezza incalcolabile !

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 89,12-17)Mio Dio, saziaci con il Tuo amore: e gioiremo per sempre! Ricordaci che i nostri giorni sono contati sulla terra: e cercheremo la saggezza che viene dal cielo. Vieni ad aiutarci, Signore: fino a quando ci farai ancora aspettare? Abbi pietà di noi, tuoi servi. Al mattino saziaci con il Tuo amore: ed esulteremo di gioia tutti i giorni della nostra vita. Per giornate intere siamo stati afflitti: ora dacci altrettanti giorni felici. Siamo stati male per alcuni anni: ora donaci altrettanti anni di bene! Mostra ai tuoi servi la Tua grandezza, ai nostri figli il Tuo splendore: a tutti noi la Tua infinita dolcezza. Dài forza alle nostre mani e fai riuscire ogni nostra fatica: dandoci il coraggio di FARE SCELTE CORAGGIOSE !

SECONDA LETTURA (dalla lettera agli Ebrei 4,12-13)Carissimi fratelli, le parole di Dio sono vive ed efficaci: penetranti come la doppia lama di una spada! Quando le ascolti infatti, ti entrano dentro: nell’anima e nel cuore, nello stomaco e nelle midolla. Facendo venire allo scoperto i tuoi pensieri e sentimenti più intimi. Perché di fronte a Dio tutte le creature sono messe a nudo.

138

Page 139: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

Nessuna può restare nascosta, a Colui al quale un giorno dovremo rendere conto: e rispondere delle nostre SCELTE !

VANGELO (Marco 10,17-30)

Mentre Gesù stava uscendo in strada per mettersi in viaggio, gli venne incontro un uomo molto ricco. Si gettò platealmente ai Suoi piedi ed esclamò gridando: "Maestro, tu sì che sei bravo: tu sì che sei il migliore! Io voglio andare in Paradiso: cosa devo fare per entrarci? Tu sì che sei grande: tu sì che sei buono!".

Ma a Gesù non piaceva quell'atteggiamento un pò ruffiano. Infatti rispose: "Innanzitutto smettila con tutte queste adulazioni, perchè il Paradiso non si ottiene a furia di parole. Se vuoi ricevere la gioia eterna, devi meritarla con le azioni. Ad esempio devi rispettare i comandamenti: non devi uccidere, non devi tradire tua moglie, non devi rubare, non devi dire il falso contro nessuno, non devi imbrogliare, devi onorare sempre tuo padre e tua madre, ecc.”.

L'uomo ricco allora esclamò pieno di orgoglio: "Ma io i comandamenti li osservo da sempre: fin da quando ero piccolo!”. Gesù allora fissandolo negli occhi, gli disse con amore: “Bene, allora ti manca una cosa sola: lascia tutto e vienitene con me. FAI QUESTA SCELTA CORAGGIOSA: vendi tutto quel che hai, regala il ricavato ai poveri e seguimi. E ti assicuro che quei soldi, sarà come se li avessi depositati nelle casse del cielo!”.

Ma quell’uomo possedeva davvero molti beni: e soprattutto ne era completamente schiavo. Di fronte alla proposta di Gesù quindi, si fece scuro in volto: e scuotendo la testa, andò via rabbuiàto. Girandosi verso i discepoli, Gesù allora disse: "È molto difficile che quelli che confidano solo nei loro beni, possano entrare nel regno della gioia eterna!"

Sentendo quelle parole, i discepoli rimasero abbastanza sconcertati. Gesù allora continuò: “Che pensavate figli miei? Che entrare nel regno dei cieli fosse facile? E non comportasse nessuna rinuncia? Un cammello non può certo infilarsi nel buchino di un ago: allo stesso modo chi ha pensato solo ad ingrassarsi di beni materiali, è difficile che riesca ad infilarsi nella porticina del Paradiso!".

Sempre più scandalizzati, i discepoli cominciarono a dire tra loro: "Se è così allora, salvarsi è impossibile!". Ma Gesù leggendo i loro pensieri, osservò: "È impossibile per gli uomini: non per Dio. Affidatevi completamente al Signore: e Lui vi darà la forza di FARE SCELTE CORAGGIOSE!".

139

Page 140: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

Pietro allora esclamò orgoglioso: "E noi che per seguirti abbiamo lasciato tutto?". Concluse allora Gesù: "Io vi assicuro che chiunque per me avrà lasciato veramente tutto (casa, madre, padre, fratelli, figli o campi), li riceverà indietro moltiplicati per cento. Le cose che ha lasciato le riceverà centuplicate già in questa vita (insieme ad alcune persecuzioni): per poi godere della gioia totale nell’altra!”. Dio infatti è sempre generoso, con chi sa FARE SCELTE CORAGGIOSE !

Sottofondo musicale: " CON TE PARTIRO’ ” (Andrea Bocelli)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

18 Ottobre 2009 – XXIX Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

S O F R I R E P E RG L I A L T R I !

PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Isaìa 53,10-11)Così dice il profeta Isaìa: "Il Servo del Signore spesso cade, prostrato dal dolore: ma subito si rialza con coraggio. Anzi offre le sue SOFFERENZE in sacrificio: come riparazione per i peccati DEGLI ALTRI. Per questo il Signore lo premia: lo fà vivere a lungo, gli dà un futuro, lo utilizza come Suo strumento. E dopo un periodo di tormento interiore, finalmente gli fà rivedere la luce. Affinchè possa saziarsi di gioia: soddisfatto per quel che ha compiuto. Il Servo del Signore salva

140

Page 141: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

molti uomini, perché è disposto ad addossarsi anche le loro colpe: accettando umilmente, di SOFFRIRE PER GLI ALTRI !".

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 32,4-5.18-20.22)Mio Dio, in Te speriamo: facci sentire il Tuo amore. Le Tue parole sono sempre giuste: piena di fedeltà è ogni Tua opera. Il Signore ama il diritto e la giustizia: tutta la terra è piena del Suo amore. Ecco, il Suo sguardo benevolo veglia su chi lo ama. Il Signore allevia le SOFFERENZE di quelli che sperano in Lui, salvandoli dalla morte: nutrendoli in tempo di fame. La mia anima confida solo in Dio: nostro aiuto e nostro scudo. Signore, in Te speriamo: fai piovere su di noi il Tuo amore !

SECONDA LETTURA (dalla lettera agli Ebrei 4,14-16)Carissimi fratelli, manteniamo salda la nostra fede: in quel Gesù che ha attraversato i cieli per venirci incontro. Lui è come un sacerdote buono: che capisce le nostre debolezze. Perchè tranne che nel peccato, ha vissuto la nostra condizione umana in tutto: e sa che significa SOFFRIRE. Accostiamoci allora con piena fiducia al Suo trono: per ricevere misericordia e trovare grazia. E vedrete che nel momento della SOFFERENZA e del bisogno, non ci mancherà il Suo aiuto !

VANGELO (Marco 10,35-45)

Due dei dodici apostoli, i fratelli Giacomo e Giovanni, un giorno si avvicinarono a Gesù e gli dissero sottovoce: “Maestro, possiamo chiederti un favore?”. Gesù rispose: “Ditemi: che posso fare per voi?”. Quelli dissero: “Quando sarai un re potentissimo, noi vorremmo sedere uno alla tua destra ed uno alla tua sinistra: cioè diventare i due ministri più importanti del tuo regno!".

Ma Gesù disse loro: “Voi non vi rendete conto di quel che chiedete. E poi per ottenere questo, siete disposti anche come Me a SOFFRIRE PER GLI ALTRI? A bere anche voi, il calice di dolore che berrò io?”. Quelli risposero: “Certo!”. Gesù allora disse: “Bene, allora vi concedo di prendere parte delle mie SOFFERENZE. Ma non posso garantirvi già da ora, che nel mio regno siederete uno alla mia destra ed uno alla mia sinistra!”.

Intanto gli altri dieci apostoli avevano capito tutto, così cominciarono ad indignarsi contro Giacomo e Giovanni: accusandoli di volersi accaparrare i posti migliori. Allora Gesù li chiamò tutti e dodici intorno a sé e disse: “I governanti delle nazioni si considerano i padroni del mondo. E spesso dominano ed opprimono i loro popoli: invece di servirli.

141

Page 142: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

Voi invece non fate così: chi di voi vuol essere grande, impari a farsi piccolo. E chi di voi vuole essere il primo, impari a farsi ultimo: mettendosi a servizio degli ALTRI. Prendete esempio da me, che sono venuto non per essere servito: ma per servire. Ed accettando di SOFFRIRE PER GLI ALTRI, sacrificare la mia vita per voi!”. ... E così i discepoli capirono che dovevano smetterla di pensare sempre e solo a se stessi: ma imparare anche, a SOFFRIRE PER GLI ALTRI !

Sottofondo musicale: "GLI ALTRI SIAMO NOI” (Umberto Tozzi)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

25 Ottobre 2009 – XXX Domenica del Tempo Ordinario / B

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

R I V E D E R EL A L U C E !

PRIMA LETTURA (dal libro del profeta Geremìa 31,7-9)Mentre gli ebrei erano deportati e schiavi a Babilonia, il profeta Geremìa li incoraggiava dicendo: "Non disperate, perchè ora siamo al buio: ma presto Dio ci farà RIVEDERE LA LUCE! Anzi cantate: ed esultate di gioia. Lodate il Signore: perché sta per venire a salvarci. Ecco, presto ci radunerà insieme: e ci riporterà a casa. Quel giorno anche le donne incinte correranno per la felicità, gli zoppi salteranno di allegria: ed i ciechi RIVEDRANNO LA LUCE! Siamo partiti

142

Page 143: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

piangendo: ma presto Dio ci farà tornare felici. Il Signore ci porterà a dissetarci: nei suoi fiumi ricchi d’acqua. Ci indicherà la strada diritta: per tornare a casa senza inciampi. Perché Dio ci ama immensamente: come un papà ama i Suoi bambini!”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 125,1-6)Il Signore ha fatto per noi cose grandi. Quando ha cambiato le nostre sorti liberandoci dalla schiavitù babilonese, ci sembrava di sognare. La nostra lingua ritornò a cantare: e la nostra bocca a sorridere. Gli altri popoli dicevano: “Dio ha fatto cose grandi per loro!”. Ed è vero: il Signore ha fatto per noi cose grandi. Per questo eravamo pieni di gioia. Mio Dio, cambia ancora le nostre sorti: come i fiumi cambiano la terra arida, irrigandola. Facci essere come il contadino: che semina triste, ma poi raccoglie felice. Infatti quando l'agricoltore esce di buon mattino a seminare, sa che quel giorno non porterà a casa niente: ed è abbattuto. Ma alcuni mesi dopo raccoglie tanti covoni di grano: ed è pieno di gioia. Fà che anche noi, Signore, possiamo tornare a gioire: dopo il buio, facci RIVEDERE LA LUCE !

SECONDA LETTURA (dalla lettera agli Ebrei 5,1-6)Ogni sacerdote è stato scelto tra gli uomini, per far conoscere agli uomini le cose che riguardano Dio. Ed offrire doni e sacrifici, in riparazione dei loro peccati. Deve quindi saper comprendere quelli che vivono nell'ignoranza e nell'errore, perché anche lui è un uomo: e sperimenta la fragilità umana. Infatti deve offrire sacrifici non solo per i peccati degli altri: ma anche per i suoi. Nessuno poi può nominarsi sacerdote da sè, ma deve essere chiamato a questo da Dio: come accadde ad Aronne. Nemmeno Gesù Cristo si autonominò sommo sacerdote, ma fu Dio Padre a dirgli: “Tu sarai sacerdote per sempre, come lo fu Melchìsedek.”. Ed ancora: “Tu sei mio figlio, uguale a Me: mandato sulla terra, per far VEDERE al mondo LA mia LUCE!".

VANGELO (Marco 10,46-52)

In quel tempo, mentre Gesù ed i suoi discepoli stavano uscendo dalla città di Gerico, c’era un mendicante cieco: seduto sul bordo della strada. Era figlio di un certo Timèo: e si chiamava Bartimèo. Quando sentì che stava passando Gesù di Nazaret, cominciò a gridare con fiducia: "Ti prego Gesù: abbi pietà di me!". E più la gente cercava di farlo stare zitto, più lui gridava forte: "Gesù ti prego: aiutami!".

Gesù sentendolo si fermò e disse: "Chiamatelo: ditegli di venire qui". Così andarono dal cieco e gli dissero: "Coraggio, vai: Gesù ti sta chiamando!".

143

Page 144: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

Bartimèo si alzò di colpo, buttò via il mantello: e corse da Lui. Quando Gesù lo ebbe davanti, gli disse: "Dimmi: cosa posso fare per te?". Il cieco rispose: "Maestro, fà che io possa RIVEDERE LA LUCE: puoi salvarmi solo Tu!". Gesù allora disse con umiltà: "No, è la tua fede che ti ha salvato!".

Bartimèo aprì gli occhi: e ci VEDEVA. E sentì che anche il suo cuore era cambiato: VEDEVA il mondo con una LUCE diversa. Così lasciò tutto: e decise di seguire Gesù. Si mise al servizio di Colui, che gli aveva aperto gli occhi e l'anima: facendogli RIVEDERE LA LUCE !

Sottofondo musicale: "LUCI A SAN SIRO” (Roberto Vecchioni)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

144

Page 145: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

DOMENICA 1 NOVEMBRE 2009 – FESTA DI TUTTI I SANTILUNEDI’ 2 NOVEMBRE 2009 – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

(Fai partire subito il sottofondo musicale: dopo aver acceso la casse clicca due volte sul punto indicato e scegli “si”)

Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture, secondo me è:

R A G G I A N T IC O M E

S T E L L E ! MESSA DI TUTTI I SANTI (1 NOVEMBRE)

PRIMA LETTURA (dall’ Apocalisse di Giovanni 7,2-4.9-14)Io Giovanni, ho visto quattro angeli che stavano per dare inizio alla fine del mondo. Ma ad un tratto arrivò un angelo con in mano il sigillo di Dio, che gridava a gran voce: “Aspettate, aspettate: prima devo segnare col sigillo di Dio tutti gli uomini buoni della terra!”. E segnava sulla fronte migliaia e migliaia di persone. Dopo arrivò una moltitudine immensa di gente, tanti che nessuno poteva contarli: di ogni razza e lingua. Stavano tutti in piedi davanti al trono di Dio e davanti a Gesù Cristo: felicissimi. Erano avvolti in vestiti RAGGIANTI, e portando nelle mani le palme della vittoria, gridavano a gran voce: “Siamo stati salvati da Dio che siede sul trono: e da Gesù Cristo!”. Allora gli angeli, gli anziani ed i quattro cherubini che stavano intorno al trono, adorando in ginocchio il Signore dicevano: “A Dio siano dati lode e gloria, riconoscenza ed onore, potere e forza! Nei secoli dei secoli, amen”. Uno degli anziani allora mi chiese: “Chi sono questi con i vestiti RAGGIANTI? Da dove vengono?”. Io gli risposi: “Tu lo sai meglio di me”. E lui: “Sì, sono quelli che hanno sofferto per amore del Signore, ed avendo sbiancato le loro vesti col sangue di Cristo, ora stanno sempre accanto a Lui: felici e RAGGIANTI COME STELLE!”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 23,1-6)Beati quelli che cercano il Tuo sorriso, Signore. Tutto l’universo e i suoi abitanti sono del Signore: Lui ha creato la terra e gli oceani, i fiumi e le montagne. Chi salirà nel regno di Dio? Chi abiterà nella Sua casa? Chi non pronuncia menzogne:

145

Page 146: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

ha mani innocenti e cuore buono. I giusti saranno benedetti da Dio: otterranno giustizia e salvezza. Beati quelli che cercano il sorriso del Signore, vivranno per sempre con Lui: felici e RAGGIANTI COME STELLE !

SECONDA LETTURA (dalla prima lettera di Giovanni 3,1-3)Carissimi fratelli, quanto ci ha voluto bene Dio Padre: tanto che ha voluto farci diventare Suoi figli. Ci pensate allora? Noi siamo realmente “figli di Dio”! Ecco perché alcuni non ci amano: se non amano il Padre, come possono amare i figli? Carissimi, noi ora siamo figli di Dio: ma non sappiamo quello che saremo. Sappiamo però che un giorno saremo simili a Lui: perché Lo vedremo così come veramente è. Come Gesù Cristo è puro infatti, chi spera in Lui un giorno si purificherà: e vivrà per sempre con Dio, felice e RAGGIANTE !

VANGELO (Matteo 5,1-12a)

In quel tempo Gesù, vedendo le folle che venivano a Lui sfiduciate, salì su una montagna, e da lì seduto, con autorità proclamò: "Beati gli umili: perchè saranno i proprietari del cielo. Beati gli afflitti: perché saranno consolati da Dio. Beati i miti: perché erediteranno il mondo. Beati quelli che subiscono ingiustizie: perchè riceveranno giustizia.

Beati quelli che sanno perdonare gli altri: perchè saranno perdonati da Dio. Beati quelli che hanno il cuore buono: perchè vedranno il Signore. Beati quelli che costruiscono pace: perchè sono veramente figli di Dio. Beati quelli che sono perseguitati ingiustamente: perchè possiederanno il regno dei cieli.

Beati voi, quando vi calunnieranno: e solo perché siete miei discepoli, mentendo diranno cose false contro di voi. Quel giorno rallegratevi ed esultate: perchè la vostra ricompensa sarà grandissima. Il Signore vi farà entrare nel Suo magnifico regno di gioia, e lì vivrete per sempre felici: RAGGIANTI COME STELLE!".

PRIMA MESSA DEI DEFUNTI (2 NOVEMBRE)

PRIMA LETTURA (dal libro di Giobbe 19,1.23-27)Così disse Giobbe: "Sono certo di questo che vi dico, e sono disposto anche a mettervelo anche per iscritto: Dio è vivo ed operante, ed alla fine ci farà vincere! Dopo che il mio corpo sarà distrutto infatti, io vedrò Dio. Sì, lo vedrò: proprio con questi occhi! I miei occhi contempleranno l’Onnipotente da vicino: e dalla gioia saranno RAGGIANTI COME STELLE !”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 26,1.4.7-9.13-14)Se il Signore mi illumina e mi salva, chi può spaventarmi? Se Dio mi difende, chi può farmi paura? Una cosa sola io ho chiesto al Signore, l’unica cosa che

146

Page 147: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

desidero: abitare per sempre nella Sua casa. Assaporare in eterno la Sua dolcezza. Mio Dio, ascoltami. Io ti grido: abbi pietà di me! Rispondimi. Il Tuo volto, Signore: desidero solo vedere il Tuo volto! Fammi contemplare la Tua bontà infinita. Perché quando spero in Te io mi sento forte, il mio cuore si rianima: e diventa RAGGIANTE !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Roma 5,5-11)Carissimi fratelli, Dio ha riversato nei nostri cuori l’amore che viene dallo Spirito Santo. E ci ha amati così tanto, che addirittura Suo Figlio è morto per noi: quando eravamo ancora peccatori. Ora, a stento si trova chi è disposto a morire per un uomo giusto: Lui invece ha avuto il coraggio di morire per i peccatori! Per questo, riconciliati con Dio mediante il sangue di Cristo, un giorno saremo salvati definitivamente. E vivremo sempre felici con Lui: felici RAGGIANTI COME STELLE !

VANGELO (Giovanni 6,37-40)Un giorno Gesù disse alla folla: "Dio Padre vi ha affidati a Me. Quindi venite subito: ed io vi accoglierò a braccia aperte. Tutti quelli che Dio vorrà mandarmi infatti, io non li respingerò. Perchè è questa la volontà di Dio: che io non perda nessuno di quelli che Lui mi ha mandato. Ma che li resusciti alla felicità eterna. Sì, perché il Padre ha stabilito che quelli che vedono il Figlio e credono in Lui, dopo la morte resusciteranno. E vivranno per sempre felici con Dio: RAGGIANTI COME STELLE !

SECONDA MESSA DEI DEFUNTI (2 NOVEMBRE)

PRIMA LETTURA (Isaìa 25,6.7-9)Così dice il profeta Isaìa: "Un giorno il Signore inviterà tutti i popoli della terra sul Suo monte: alla Sua festa bellissima. Quel giorno Dio strapperà il velo di dolore, che ricopre la faccia di tutti gli uomini: disintegrando la morte per sempre! Il Signore asciugherà le lacrime dai nostri volti: facendo scomparire tutte le umiliazioni che abbiamo subìto sulla terra. Ne siamo sicuri: perchè ce l’ha promesso! Quel giorno diremo: «Com’è grande il nostro Dio: nel quale abbiamo riposto la nostra fiducia. Rallegriamoci felici ed esultiamo, perché il Signore ci ha salvati: e ci ha resi RAGGIANTI COME STELLE !»”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 24,6-7.17-18.20-21)Chi spera in Dio, non resta deluso. Ricordati del Tuo amore, Signore: della Tua fedeltà infinita. Ricordati di me: nella Tua immensa bontà. Allevia le angosce del

147

Page 148: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

mio cuore e perdona i miei peccati: liberami dagli affanni e rendimi RAGGIANTE. Proteggimi: donami salvezza, onestà e rettitudine. Solo in Te io spero: perché se vivo al tuo riparo, so che non resterò deluso !

SECONDA LETTURA (dalla lettera di Paolo ai cristiani di Roma 8,14-23)Carissimi fratelli, se vi lasciate guidare dallo Spirito di Dio, siete diventati Suoi figli. Non rivolgetevi allora all’Onnipotente con paura: come se foste i Suoi schiavi. Noi siamo figli adottivi di Dio: perciò possiamo chiamarlo “Papà!”. E se siamo Suoi figli, siamo anche Suoi eredi, coeredi di Gesù: perchè partecipando alle sofferenze di Cristo, come Lui erediteremo il Suo magnifico regno di gioia eterna. Non siate tristi allora: perchè le nostre sofferenze non sono paragonabili alla felicità immensa che ci aspetta! Tutta la creazione infatti attende con impazienza di essere liberata dal dolore: è come una donna incinta che geme e soffre, in attesa di ricevere una grandissima gioia. Anche noi gemiamo interiormente, ma sappiamo che presto saremo con il Signore: felici e RAGGIANTI COME STELLE !

VANGELO (Matteo 25,31-46)

Un giorno Gesù disse ai Suoi discepoli: "Alla fine del mondo il Figlio di Dio si siederà sul Suo trono con tutti i Suoi angeli: e lì gli saranno portati tutti gli uomini della terra. E come fa il pastore con le sue pecore, separerà gli agnellini dai caproni: mettendo gli agnellini alla Sua destra ed i caproni alla Sua sinistra. Agli agnellini che stanno alla Sua destra, dirà così: -Venite con Me, benedetti figli del Padre mio: ricevete in eredità il mio regno di gioia infinita! Perché quando avevo fame mi avete dato da mangiare, quando avevo sete mi avete dato da bere, quando ero straniero mi avete accolto, quando ero nudo mi avete vestito, quando ero ammalato mi avete visitato, e quando ero in carcere siete venuti a trovarmi!-. Quelli risponderanno con umiltà: -Signore, ci deve essere un errore: noi non ti abbiamo mai visto né affamato nè assetato, né straniero né nudo, né ammalato né in carcere!-. Ma Lui abbracciandoli risponderà: -Ogni volta che avete aiutato una persona che soffre, voi avete aiutato Me!-.

Invece ai caproni che sono alla sua sinistra, dirà così: -Via da me: andate nel fuoco eterno, dove avete scelto di stare col diavolo ed i Suoi demoni. Sì, perché avevo fame e non mi avete dato da mangiare, avevo sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, ero nudo e non mi avete vestito, ero ammalato e non mi avete visitato, ero in carcere e non siete venuti a trovarmi!-. Quelli risponderanno con arroganza: -Ma che dici? Noi non ti abbiamo mai visto né affamato nè assetato, né straniero né nudo, né ammalato né in carcere!-. Ma Lui sentenzierà: -Ogni volta che non avete aiutato una persona che soffre, voi non avete aiutato Me!-. Così i malvagi se ne andranno nel regno del dolore infinito, tristi e disperati. Ed i giusti nel regno della gioia eterna: felici e RAGGIANTI COME STELLE !”.

148

Page 149: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

TERZA MESSA DEI DEFUNTI (2 NOVEMBRE)

PRIMA LETTURA (dal libro della Sapienza 3,1-9)Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio: dove nessun tormento mai più li toccherà! Agli occhi degli stolti, morendo hanno subito una sciagura: mentre invece sono andati nella pace. Agli occhi degli uomini la loro fine è stato un castigo, mentre invece hanno ricevuto il premio dell’immortalità piena. In cambio di una sofferenza breve, hanno ottenuto una gioia che non finirà mai. Dio li ha esaminati e li ha considerati degni, e come si fa con l’oro li ha provati fuoco: per trasformarli in splendidi gioielli. Essi infatti ora risplendono: RAGGIANTI COME STELLE. E come le scintille del fuoco, corrono qua e là: scoppiettanti di gioia. Gli umili governeranno sul mondo intero: perché si sono lasciati governare da Dio. Perché quelli che si affidano al Signore, vedranno la verità: quelli che lo amano, godranno della Sua bontà e della Sua grazia. Vivendo per sempre con Lui: felici e RAGGIANTI COME STELLE !

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 41,2-3.5bcd; 42,3-5)Solo tu puoi dissetare la mia anima, Signore. Come la cerva si disseta all’acqua, così il mio cuore si disseta con Te, mio Dio. E solo quando sarà al Tuo cospetto, si disseterà completamente: contemplando il Tuo magnifico sorriso. Sì, io sono in cammino verso la casa del Signore: tra canti di gioia e folle festanti. La Sua luce e la Sua verità, mi guideranno verso il Suo santo monte: e mi faranno entrare nella Sua splendida casa. Sì, quel giorno verrò da Te mio Signore, e canterò a Te con la mia cetra: pieno di gioia ed esultanza. Anima mia, perché ora sei triste? Perché sei agitata? Spera in Dio, loda il Suo nome: e tornerai RAGGIANTE !

SECONDA LETTURA (dall'Apocalisse di Giovanni 21,1-5a.6b-7)Io Giovanni, ho visto un mondo nuovo: diverso da quello in cui viviamo oggi. Ho visto una moltitudine di uomini, andare da Dio felici e RAGGIANTI: come la sposa che va verso lo sposo. Ed ho sentito una voce potente, proveniente dal trono di Dio, che diceva: “Dio e gli uomini qui vivono sotto la stessa tenda. Queste persone infatti sono Sue, e Lui abita con loro: asciugando ogni lacrima dai loro occhi. Per cui qui non c’è più nè morte, né pianti, né affanni: perché tutte le sofferenze sono completamente passate!”. Ed infine il Signore, che sedeva sul trono, esclamò: “Ecco, Io ho fatto per voi un mondo completamente nuovo! Perché Io sono la “A” e la “Z”: l’inizio e la fine di ogni cosa. Chi ha sete venga, ed Io gli offrirò gratuitamente l’acqua della vita: mi segua, ed erediterà tutto questo. Così Io sarò il vostro Dio: e voi i miei figli. E vivrete per sempre con Me: felici e RAGGIANTI COME STELLE !

149

Page 150: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Tempo ordinario da Giugno a Novembre (Anno B)

VANGELO (Matteo 5,1-12a)

In quel tempo Gesù, vedendo le folle che venivano a Lui sfiduciate, salì su una montagna, e da lì seduto, con autorità proclamò: "Beati gli umili: perchè saranno i proprietari del cielo. Beati gli afflitti: perché saranno consolati da Dio. Beati i miti: perché erediteranno il mondo. Beati quelli che subiscono ingiustizie: perchè riceveranno giustizia.

Beati quelli che sanno perdonare gli altri: perchè saranno perdonati da Dio. Beati quelli che hanno il cuore buono: perchè vedranno il Signore. Beati quelli che costruiscono pace: perchè sono veramente figli di Dio. Beati quelli che sono perseguitati ingiustamente: perchè possiederanno il regno dei cieli.

Beati voi, quando vi calunnieranno: e solo perché siete miei discepoli, mentendo diranno cose false contro di voi. Quel giorno rallegratevi ed esultate: perchè la vostra ricompensa sarà grandissima. Il Signore vi farà entrare nel Suo magnifico regno di gioia, e lì vivrete per sempre felici: RAGGIANTI COME STELLE!".

Sottofondo musicale: “FIGLI DELLE STELLE” (Alan Sorrenti)

Se vuoi confrontare la mia rielaborazione di sopra con i testi biblici originali. clicca qui sotto:

150

Page 151: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

INDICEANNO B

PERIODO DI NATALE PAG.Siate svegli ! I Domenica di Avvento 3Siate sereni ! II Domenica di Avvento 5Una mamma bravissima ! Festa di Maria Immacolata 7Siate allegri ! III Domenica di Avvento 9Siate forti ! IV Domenica di Avvento 12Nasce la luce ! Natale 14Famiglia felice ! Domenica della Santa Famiglia 20Madre della pace ! Festa di Maria Madre di Dio 22Venne nel mondo ! II Domenica dopo Natale 24Il Dio di tutti ! Festa dell’Epifania 26L’acqua della salvezza ! Battesimo del Signore 28

TEMPO ORDINARIO (DA GENNAIO A CARNEVALE) PAG.Seguitemi con semplicità ! II Domenica del Tempo Ordinario 31Convertitevi al Signore ! III Domenica del Tempo Ordinario 34Baciati dalle sue parole ! IV Domenica del Tempo Ordinario 36Ci fa stare bene ! V Domenica del Tempo Ordinario 38Ci salva dalla solitudine ! VI Domenica del Tempo Ordinario 40La gioia del perdono ! VII Domenica del Tempo Ordinario 42

PERIODO DI PASQUA PAG.Umili davanti a Dio ! Mercoledì delle Ceneri 44Un cuore pulito ! I Domenica di Quaresima 46Un cuore felice ! II Domenica di Quaresima 48Un cuore sincero ! III Domenica di Quaresima 50Un cuore buono ! IV Domenica di Quaresima 52Un cuore grande ! V Domenica di Quaresima 55La palma del campione ! Domenica delle Palme 57Il giovedì dell’umiltà ! Giovedì Santo 62Il venerdì del coraggio ! Venerdì Santo 64La domenica della felicità ! Domenica di Pasqua 69Sempre insieme ! II Domenica dopo Pasqua 75Sono vivo ! III Domenica dopo Pasqua 77Buttatevi nelle Mie braccia ! IV Domenica dopo Pasqua 80Restate aggrappati a Me ! V Domenica dopo Pasqua 82Amate gli altri ! VI Domenica dopo Pasqua 84Figli del cielo ! Ascensione di Gesù al cielo 86Ascoltate lo Spirito ! Domenica di Pentecoste 88Un Dio bellissimo ! Domenica della Santissima Trinità 91Gesù è presente: col suo Corpo ! Domenica del Corpus Domini 93

TEMPO ORDINARIO (DA GIUGNO A NOVEMBRE) PAG.

151

Page 152: Questo è un gioco di riverbalizzazione sulle letture … 2009... · Web viewSe Dio è dalla nostra parte infatti, chi mai potrà prevalere contro di noi? Lui che ci ha amati così

Fà tornare la calma ! XII Domenica del Tempo Ordinario 96Più forte della morte ! XIII Domenica del Tempo Ordinario 98Non scoraggiarsi mai ! XIV Domenica del Tempo Ordinario 100Mandàti in missione ! XV Domenica del Tempo Ordinario 102Mai più uomini soli ! XVI Domenica del Tempo Ordinario 104Dio moltiplica la nostra generosità ! XVII Domenica del Tempo Ordinario 106Ci sazia d’amore ! XVIII Domenica del Tempo Ordinario 109Io sono la forza della vita ! XIX Domenica del Tempo Ordinario 111Madre della felicità ! Assunzione di Maria al cielo (15 Agosto) 113Senza Te non c’è vita ! XX Domenica del Tempo Ordinario 116Non ci lasceremo mai ! XXI Domenica del Tempo Ordinario 118Rispettate Dio e gli uomini ! XXII Domenica del Tempo Ordinario 121Apre i cuori sordi ! XXIII Domenica del Tempo Ordinario 123Vivere con coraggio ! XXIV Domenica del Tempo Ordinario 125Farsi piccoli ! XXV Domenica del Tempo Ordinario 127Dio non ama solo noi ! XXVI Domenica del Tempo Ordinario 130Genitori uniti e felici ! XXVII Domenica del Tempo Ordinario 132Fare scelte coraggiose ! XXVIII Domenica del Tempo Ordinario 135Soffrire per gli altri ! XXIX Domenica del Tempo Ordinario 137Rivedere la luce ! XXX Domenica del Tempo Ordinario 139Raggianti come stelle ! Festa Tutti i Santi e Commemorazione defunti 142

152


Recommended