+ All Categories
Home > Documents > Qui 18 gennaio 2011

Qui 18 gennaio 2011

Date post: 24-Mar-2016
Category:
Upload: quiquotidiano-on-line
View: 222 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
Description:
Qui 18 gennaio 2011
8
& DI CARLOBUS DI CARLOBUS PASSUCCI VIAGGI PASSUCCI VIAGGI ANDATA Montenero di Bisaccia San Salvo San Salvo Marina Vasto Terminal Bus Pescara Stazione C.le Roma Tiburtina Fiumicino PRIMA CORSA 5:30 5:50 6:00 6:15 7:25 9:40 10:45 SECONDA CORSA 14:00 14:20 14:30 14:45 15:55 18:05 - FESTIVI 16:30 16:50 17:00 17:15 18:25 20:35 - RITORNO Fiumicino Roma Tiburtina Pescara Stazione C.le Vasto Terminal Bus San Salvo Marina San Salvo Montenero di Bisaccia PRIMA CORSA 13:00 14:30 16:40 17:45 18:00 18:10 18:30 SECONDA CORSA - 19:00 21:05 22:10 22:20 22:30 22:50 FESTIVI - 21:30 23:35 00:25 00:35 00:45 01:05 Due corse al giorno, festivi una corsa BIGLIETTERIA ON LINE E A BORDO www.dicarlobus.it 0873.342663 www.passucciviaggi.it 0872.866922 TARIFFE A/S Montenero di B. - Roma Montenero di B. - Fiumicino San Salvo - Roma San Salvo - Fiumicino 14,00 25,00 14,00 25,00 A/R 25,00 37,00 25,00 37,00 TARIFFE A/S Vasto - Roma Vasto - Fiumicino Pescara - Roma Pescara - Fiumicino 14,00 25,00 12,00 20,00 A/R 25,00 37,00 20,00 30,00 quotidiano l’informazione free press Direttore Responsabile: Giuseppe Tagliente - Registrato al Tribunale di Vasto n. 102 del 22/06/2002 Redazione: Corso Italia n. 1 VASTO Tel. & Fax 0873.362742 - Pubblicità: Editoriale Quiquotidiano Corso Italia,1 VASTO - mail: [email protected] Stampa A.I. Communication Sessano del Molise (IS) www.quiquotidiano.it IN DISTRIBUZIONE GRATUITA TUTTI I GIORNI TRANNE LA DOMENICA E LUNEDÌ NUOVA EDIZIONE Vasto sede ed esposizione - S.S. 16 Nord Km. 509 - Tel. 0873.310030 / Fax 0873.310330 - www.elettrocentervasto.it San Salvo punto vendita - Zona Industriale - Tel. 0873.346273 / Fax 0873.343413 - [email protected] ELETTRO CENTER Anno 10 n. 6 - Martedì 18 gennaio 2011 - Santa Prisca Ha ragione Corrado Sabatini, assessore in quota all’Italia dei Valori, quando afferma di aver “l’impressione che si giochi al massacro”. Sì, perché in effet- ti le polemiche all’interno del centrosinistra, fatte di proposte tra loro conflittuali, di veti incro- ciati, di documenti alternativi, di appelli alla “discontinuità”, rife- rita al sindaco e alla giunta, sono di una tale intensità, sia di nu- mero che di toni, da portare ad una sola conclusione, quella cui arriva lo stesso Sabatini: “non ci sono più le condizioni per l’uni- tà del centrosinistra”. L’ultima conferma l’ha data peraltro lo stesso sindaco, Luciano Lapen- na, il quale, amareggiatissimo per non essere stato già rican- didato dal suo partito e senten- dosi quindi sfiduciato, avrebbe in animo di mettere in piedi una lista tutta sua, con l’appor- to di Rifondazione Comunista e di Sinistra e Libertà, e mettere all’angolo il Partito Democratico, Forte, Molino e compagnia bel- la (si fa per dire, ovviamente). Il primo cittadino avrebbe fatto anche qualche passo in questa direzione incassando il favore degli esponenti locali dei due partiti e cercando ( ma sembra inutilmente, almeno per il mo- mento) di strappare un parere favorevole anche a Tonino Di Pietro, con il quale è persino an- dato a pranzo domenica mattina a Montenero di Bisaccia. Insom- ma il centrosinistra è davvero in braghe di tela e non sa come uscire dal pantano nel quale sì è cacciato, consapevole che qual- siasi mossa metta in campo sarà produttiva di reazioni e di divi- sioni ulteriori. E son quattro! Il piromane ha colpito ancora sbeffeggiando forze dell’ordine e politici che avevano prefigurato altri scena- ri. La notte scorsa, verso le quat- tro, è stato appiccato il fuoco ai danni di un’ auto parcheggiata in via Zara, una centralissima strada della Marina. Si tratta di una vecchia Audi 'A4', risultata di proprietà di A.I., un quaran- tenne vastese con precedenti per droga. Secondo Vigili del Fuoco e Carabinieri si tratta di un incendio doloso, l’ennesimo come si diceva, dopo quelli av- venuti la scorsa settimana alle auto del presidente del Consi- glio comunale Giuseppe Forte, della moglie di un Carabiniere e di un giovane operaio di na- zionalità rumena. La sensazio- ne che si ha in città, oltre ovvia- mente al senso di insicurezza che si comincia a respirare, è che il piromane o i piromani si stiano prendendo gioco degli inquirenti e che perseguano una precisa strategia tendente a screditarne l’operato. Il centrosinistra sempre più disorientato e confuso In braghe di tela Segnali di ripresa dopo il crol- lo dell'arrivo delle navi e del- le merci movimentate - nel confronto tra il 2008 ed il 2009 - in porto a Vasto. E' quanto registrato nel bacino di Punta Penna. Continua a pag. 3 Il report del Comandante Daniele Di Fonzo Segnali di ripresa a Punta Penna Altra auto a fuoco: la quarta in sette giorni Qualcuno ci sta prendendo per il...
Transcript
Page 1: Qui 18 gennaio 2011

&DI CARLOBUSDI CARLOBUS

PASSUCCI VIAGGIPASSUCCI VIAGGIANDATA

Montenero di BisacciaSan SalvoSan Salvo MarinaVasto Terminal BusPescara Stazione C.leRoma TiburtinaFiumicino

PRIMACORSA

5:305:506:006:157:259:40

10:45

SECONDACORSA

14:0014:2014:3014:4515:5518:05 -

FESTIVI

16:3016:5017:0017:1518:2520:35 -

RITORNOFiumicinoRoma TiburtinaPescara Stazione C.leVasto Terminal BusSan Salvo MarinaSan SalvoMontenero di Bisaccia

PRIMACORSA

13:0014:3016:4017:4518:0018:1018:30

SECONDACORSA

-19:0021:0522:1022:2022:3022:50

FESTIVI

-21:3023:3500:2500:3500:4501:05

Due corse al giorno, festivi una corsa BIGLIETTERIA ON LINE E A BORDO

www.dicarlobus.it0873.342663

www.passucciviaggi.it0872.866922

TARIFFE A/SMontenero di B. - RomaMontenero di B. - FiumicinoSan Salvo - RomaSan Salvo - Fiumicino

14,0025,0014,0025,00

A/R25,0037,0025,0037,00

€TARIFFE A/SVasto - RomaVasto - FiumicinoPescara - RomaPescara - Fiumicino

14,0025,0012,0020,00

A/R25,0037,0020,0030,00

quotidianol’informazione free press

Direttore Responsabile: Giuseppe Tagliente - Registrato al Tribunale di Vasto n. 102 del 22/06/2002Redazione: Corso Italia n. 1 VASTO Tel. & Fax 0873.362742 - Pubblicità: Editoriale Quiquotidiano Corso Italia,1 VASTO - mail: [email protected] Stampa A.I. Communication Sessano del Molise (IS) www.quiquotidiano.it in distribuzione gratuita tutti i giorni tranne la domenica e lunedì

NUOVA EDIZIONE

Vasto sede ed esposizione - S.S. 16 Nord Km. 509 - Tel. 0873.310030 / Fax 0873.310330 - www.elettrocentervasto.itSan Salvo punto vendita - Zona Industriale - Tel. 0873.346273 / Fax 0873.343413 - [email protected]

ELETTRO CENTER

Anno 10 n. 6 - Martedì 18 gennaio 2011 - Santa Prisca

Ha ragione Corrado Sabatini, assessore in quota all’Italia dei Valori, quando afferma di aver “l’impressione che si giochi al massacro”. Sì, perché in effet-ti le polemiche all’interno del centrosinistra, fatte di proposte tra loro conflittuali, di veti incro-ciati, di documenti alternativi, di appelli alla “discontinuità”, rife-rita al sindaco e alla giunta, sono di una tale intensità, sia di nu-mero che di toni, da portare ad una sola conclusione, quella cui arriva lo stesso Sabatini: “non ci sono più le condizioni per l’uni-tà del centrosinistra”. L’ultima conferma l’ha data peraltro lo stesso sindaco, Luciano Lapen-na, il quale, amareggiatissimo per non essere stato già rican-didato dal suo partito e senten-dosi quindi sfiduciato, avrebbe in animo di mettere in piedi

una lista tutta sua, con l’appor-to di Rifondazione Comunista e di Sinistra e Libertà, e mettere all’angolo il Partito Democratico, Forte, Molino e compagnia bel-la (si fa per dire, ovviamente). Il primo cittadino avrebbe fatto anche qualche passo in questa direzione incassando il favore degli esponenti locali dei due partiti e cercando ( ma sembra inutilmente, almeno per il mo-mento) di strappare un parere favorevole anche a Tonino Di Pietro, con il quale è persino an-dato a pranzo domenica mattina a Montenero di Bisaccia. Insom-ma il centrosinistra è davvero in braghe di tela e non sa come uscire dal pantano nel quale sì è cacciato, consapevole che qual-siasi mossa metta in campo sarà produttiva di reazioni e di divi-sioni ulteriori.

E son quattro! Il piromane ha colpito ancora sbeffeggiando forze dell’ordine e politici che avevano prefigurato altri scena-ri. La notte scorsa, verso le quat-tro, è stato appiccato il fuoco ai danni di un’ auto parcheggiata in via Zara, una centralissima strada della Marina. Si tratta di una vecchia Audi 'A4', risultata

di proprietà di A.I., un quaran-tenne vastese con precedenti per droga. Secondo Vigili del Fuoco e Carabinieri si tratta di un incendio doloso, l’ennesimo come si diceva, dopo quelli av-venuti la scorsa settimana alle auto del presidente del Consi-glio comunale Giuseppe Forte, della moglie di un Carabiniere

e di un giovane operaio di na-zionalità rumena. La sensazio-ne che si ha in città, oltre ovvia-mente al senso di insicurezza che si comincia a respirare, è che il piromane o i piromani si stiano prendendo gioco degli inquirenti e che perseguano una precisa strategia tendente a screditarne l’operato.

Il centrosinistra sempre più disorientato e confuso

In braghe di tela

Segnali di ripresa dopo il crol-lo dell'arrivo delle navi e del-le merci movimentate - nel confronto tra il 2008 ed il 2009 - in porto a Vasto. E' quanto registrato nel bacino di Punta Penna.

Continua a pag. 3

Il report del Comandante Daniele Di Fonzo

Segnali di ripresaa Punta Penna

Altra auto a fuoco: la quarta in sette giorni

Qualcuno ci sta prendendo per il...

Page 2: Qui 18 gennaio 2011

FILAUTO

Rag. Filippo Marchesani

VASTOquotidiano

l’informazione free press

Martedì18 gennaio 2011 2

Nuova Apertura

Per prenotazioni:Piazza S. Chiara (Mercato coperto) Vasto (CH) - Tel. 368.3673238

PINAPARRUCCHIERA

Vasto C.so Mazzini 109 VASTOTel. 0873 363562

Prova acconciatura sposa GRATIS

Sconto 20% su tutti i trattamenti(fino all’8 dicembre)

per la pubblicità333 3799353 - 320 2730383

quotidianol’informazione free press

3000 copie in distribuzione gratuita

Giuseppe Giannone Matilde Mastronardi

> RIPARAZIONE CALZATURE E PELLETTERIA> DUPLICAZIONI CHIAVI NORMALI, SPECIALI E TELECOMANDI> CARTUCCE PER STAMPANTI E FAX> I PREZZI PIù BASSI DI VASTO

Aperti la domenica a PRANZO, e tutti i giorni su prenotazione

L’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “F. Palizzi” di Va-sto, giunto al suo 89° anno di intensa attività formativa, con-tinua nel suo servizio alle gio-vani generazioni consolidando e ottimizzando la sua effica-cia formativa nell’ottica di un rafforzamento del rapporto di collaborazione con l’”Associa-zione Ragionieri d’Abruzzo”, che porterà alla stipula di un protocollo d’intesa finalizza-to a rinforzare l’offerta for-mativa della scuola nell’ottica dello sviluppo di competenze sempre più aderenti alla for-mazione integrale dell’uomo e del cittadino. Tale collabora-zione vedrà un primo concreto attuarsi nel mese di febbraio, quando esperti dell’associa-zione incontreranno gli alunni

del triennio per approfondire tematiche legate allo sviluppo della ragioneria nel corso del tempo.Anche per gli altri indirizzi, “Turismo” e “Costruzioni, Am-biente e Territorio”, l’Istituto ha avviato intese con Associa-zioni di categoria e ordini pro-fessionali per rendere la scuola centro di riferimento culturale e formativo per il territorio.Il Dirigente Scolastico dott. Ga-etano Fuiano, ha sottolineato: “L’obiettivo è quello di offrire un servizio il più possibile effi-ciente e qualificato, affrontan-do i problemi didattico-forma-tivi e organizzativi e ispirando le nostre azioni a parametri di qualità”.Intanto, buona affluenza di ge-nitori e alunni delle classi ter-

ze medie si è registrata sabato 15 gennaio nella prima giorna-ta dell’orientamento scolastico del Palizzi. La seconda giorna-ta degli Open day avrà luogo invece domenica prossima 30 gennaio dalle ore 9,30 alle ore 12,30. La scuola rimarrà infatti aperta e i docenti e il dirigente scolastico saranno a disposi-zione per ogni tipo di chiari-mento.“Il nostro istituto – spiega il di-rigente scolastico dr. Gaetano Fuiano – apre le sue porte a ragazzi e genitori che potran-no ricevere informazioni utili relative ai percorsi di studio, ai programmi e a tutte le atti-vità didattiche, formative e di ampliamento dell’Istituto. Sarà possibile partecipare a mini stage, svolgere attività di labo-ratorio, visitare i laboratori, le sale multimediali e quanto la nostra scuola offre”.In via di approvazione, all’Isti-tuto Tecnico Tecnologico Eco-nomico Palizzi di Vasto, anche il nuovo indirizzo di Grafica e Comunicazione, una vali-da alternativa di studi per un profilo professionale davvero moderno e proiettato verso il futuro.

Fabrizio Scampoli

Nuove iniziative all’Istituto Tecnologico Economico Palizzi

L’Associazione Ragionieriincontra gli studenti

Eletto il nuovo Consiglio diretti-vo della Confraternita della Sacra Spina e del Gonfalone della Par-rocchia di Santa Maria Maggiore di Vasto dopo le votazioni delle ultime due sere. Su 113 aventi di-ritto in 90 hanno espresso la loro preferenza eleggendo sette con-fratelli: Massimo Stivaletta, Sante Monteferrante, Antonio Petruz-zelli, Valter Marinucci, Raffaele

Baccalà, Angelo Primiano e Paolo Calvano. I nuovi eletti resteranno in carica per un periodo di 5 anni in base al nuovo Statuto voluto dal vescovo Bruno Forte. Domani la prima riunione nel corso del-la quale verrà nominato il nuo-vo priore che andrà a sostituire l’uscente Nino D'Annunzio che, dal gennaio del 2000 è stato a capo della storica congrega vastese.

Nuovo Consiglioper la Confraternita

della Sacra Spina

Da oggi sulla web tv di Quiquo-tidiano on line (www.quiquo-tidiano.it) potrete assistere ad un dibattito sulla vicenda del Referendum a Mirafiori. In stu-dio: Mario Codagnone, segreta-rio provinciale della Cgil; Ma-nuele Marcovecchio, avvocato esperto in diritto del lavoro; Giuseppe Tagliente, consiglie-re regionale del PdL. Conduce Orazio Di Stefano.

Sono quattro i punti all’ordine del giorno del Consiglio Comunale che si riunirà in prima convocazione gio-vedì alle ore 8 e in seconda venerdì 21 alle ore 15.Questi gli argomenti:- Interrogazio-ni ed interpellanze; - Approvazione Piano del Demanio Marittimo Comu-nale; -Approvazione Regolamento per installazione impianti di distri-buzione carburante; - Approvazione regolamento per la gestione del pa-trimonio immobiliare del Comune.

VenerdìConsiglio Comunale

Il referendum di Mirafiori

Page 3: Qui 18 gennaio 2011

VASTOquotidiano

l’informazione free press

Martedì18 gennaio 2011 3

L’opinione di Elio Bitritto

centro duplicazioni chiaviserrature - casseforti - porte blindate

Corso Mazzini, 391 - VASTO - Cell. 347.3625387

Il Mondodella Chiave

di Caserio Andrea

SERVIZIO A DOMICILIO

on linequotidianola tua TV 24 ore su 24

WebTV

on linequotidiano

Migliaia di visite ogni giorno,contenuti extra, video e...

sempre sulla notizia!

Seguici su

www.quiquotidiano.itwww.quiquotidiano.it

Ristorante

Via San Rocco, 20 - San Salvoinfo 0873.343494 - cell. 327.1872147

Aperto anche a pranzoGastronomia CaserecciaPesce su prenotazione

Sabato Karaoke

di Lorena Carusi

Dalla prima

Rispetto all'anno preceden-te il 2010 da poco trascorso ha fatto registrare un piccolo, ma significativo aumento dei traffici. A tracciare il bilancio, ieri mattina in un incontro con autorità locali, rappresentan-ti delle forze dell'ordine ed operatori portuali, è stato il comandante dell'Ufficio Cir-condariale Marittimo di Punta Penna, il tenente di vascello Daniele Di Fonzo, unitamente al nostromo Antonino Irriga-ti. "Sono convinto, e lo dico da abruzzese - ha detto tra l'altro il giovane ufficiale - che quel-lo di Vasto è il porto che vanta maggiori potenzialità nel ter-ritorio costiero regionale".I DATI - Il numero complessi-vo delle navi arrivate a Punta Penna nel 2010 è stato 160, di cui 125 straniere e 35 italiane (146 nel 2009 e 214 nel 2008) con una movimentazione di merci pari a 550.861 tonnellate

(541.169 nell'anno precedente e 604.077 nel 2008). Tra i pro-dotti più trafficati biodiesel, olio, argilla, fertilizzanti, coils, tubi, cartongesso e cereali. In ripresa anche la movimenta-zione dei furgoni Ducato pro-dotti alla Sevel e diretti ad Est.LE PROSPETTIVE - Di Fonzo, da qualche mese al comando del locale Ufficio Circondaria-le Marittimo esalta il ruolo di Punta Penna, scalo a valenza regionale. "E' il porto che ha maggiori potenzialità in termi-ni di logistica, per la vicinanza dell'autostrada A14 e perché il progetto di ampliamento pre-vede la realizzazione della fer-rovia fino alla banchina di riva. Tra Ancona e Bari può diven-tare un casello fondamentale nelle 'autostrade del mare'". Tra i problemi evidenziati l'imboccatura troppo stretta ed i fondali bassi. Per i proget-ti di ampliamento, ha aggiunto,

l'iter è in fase avanzata e in-tanto stanno per essere portati a compimento i lavori di rad-doppio della banchina di Le-vante. Per il Piano Regolatore Portuale, dopo la Valutazione Ambientale Strategica, ci sarà la prossima pubblicazione sul bollettino ufficiale con possi-bilità, nei 60 giorni successivi, di presentare le osservazioni. Quando si era cominciato a parlare di questo nuovo Prp non pochi i dubbi e le per-plessità manifestate, in modo particolare da parte di alcune associazioni ed ambientalisti, sull'effettiva utilità di un rad-doppio degli spazi di un porto che confina con una riserva naturale marina. Tra gli altri interventi, poi, ha evidenziato ancora il comandante Di Fon-zo, quello per la messa in sicu-rezza del Mercato Ittico per il quale va ancora deciso il futu-ro inquadramento e recupero. L'ATTIVITA' NEL 2010 - Con-trolli in mare, in porto e per la sicurezza della navigazione gli impegni principali, in un cir-condario di competenz costie-ra che va da Torino di Sangro a San Salvo, con un personale di 21 unità (un ufficiale, Di Fon-zo, 7 sottufficiali, 4 militari di truppa e 9 volontari). Diverse anche le operazioni di verifica della filiera della pesca e della sicurezza alimentare con se-questri e sanzioni.

C’è in giro una voce secondo la quale Berlusconi sarebbe perseguita-to dalle procure, soprattutto quella milanese: di qui un irragionevole prevenzione bei confronti dei magistrati. D’altra parte non è difficile dimostrare l’infondatezza delle accuse di Berlusconi perché i numeri non sono certo soggetti ad interpretazioni. A partire da 1994, sono ormai passati 16 anni che don Silvio è “sceso in campo” e le procure di mezza Italia da ben 15 anni cercano di convincere don Silvio che ha commesso dei reati, avviando 105 procedimenti nei suoi confronti (in pratica per quasi tutti i reati del Codice Penale italiano), vale a dire una media di 7 procedimenti l’anno (meno di dieci dunque!). Sempre nell’arco di 15 anni sono state eseguite meno di 1000 perquisizioni nelle sue aziende: per essere esatti 530 per poco più di 35 l’anno (cosa volete che siano!). Ha costretto ben 1.000 magistrati ad occuparsi e preoccuparsi di lui, sottraendo bel il 10 % di tutti i magistrati italiani alle loro funzioni naturali così contribuendo ad aumentare lo spa-ventoso “arretrato” dei giudizi cui i magistrati stessi sono destinati. Infatti, secondo il ministro Alfano, sono quasi 9 milioni i processi - civili e penali - pendenti nel nostro Paese di cui civili 5.425.000 e penali 3.262.000 per una giacenza media dei procedimenti ordinari pari a 960 giorni per il primo grado e a 1.509 giorni per l'appello. Passando ai processi che i magistrati sono stati costretti, loro mal-grado, ad avviare nei confronti di don Silvio i numeri sono i seguenti: 28 processi in 15 anni (media 1,86 cioè meno di 2 processi l’anno); di questi 10 si sono risolti in assoluzioni piene, 13 in archiviazioni o prescrizioni e solo 5 sono ancora in vigore: questi magistrati non ce la fanno più, sono ormai costretti chiedere ferie, sostituzioni, vitamine ed integratori alimentari per tentare di afferrare l’anguilla. Passiamo ora al capitolo delle udienze: bisogna dire che i magistrati sperava-no che la Corte Costituzionale NON bocciasse la Legge sul legittimo impedimento sempre per avere un minimo di “respiro”. E non si può dar loro torto: ben 2560 udienze sui 5475 giorni corrispondenti a 15 anni! In pratica i magistrati sono stati costretti ad occuparsi di Silvio per quasi il 47 % del tempo, quasi sette anni e mezzo! Questi i numeri su cui non si può discutere; qualche dubbio però mi assale: quanto sono costate allo Stato, cioè ai cittadini italiani le 23 tra assoluzioni e prescrizioni? Le spese per Silvio ammontano a trecento milioni di euro: ma se al suo posto ci fosse stato un “povero cristo” …? La carriere dei magistrati che hanno posto sotto accusa Berlusconi per reati dai quali è stato assolto sono state per lo meno rallentate o sono state addirittura accelerate? Se non fosse “volgare” potrei sa-pere perché il referendum sulla responsabilità dei magistrati è stato vanificato con una disposizione che fa ricadere sempre sui cittadi-ni italiani i risarcimenti sugli eventuali errori da loro commessi? E infine: se Berlusconi avesse dovuto essere presente alle citate 2560 udienze, secondo quanto disposto dalla suprema corte, come avrebbe potuto governare? A chi la risposta?

Perseguitato? Ma chi l’ha detto?Segnali di ripresa a Punta Penna

Page 4: Qui 18 gennaio 2011

Calcestruzzi Preconfezionati Materiali Lapidei

Manufatti in Cemento

Corso Mazzini, 207 – Vasto Tel. 0873 – 361345 Fax 0873 – 379133

http://www.molinosrl.it : [email protected]

Costruzioni - OO.PP. Edilizia civile

ed industriale

Corso Mazzini, 207 – Vasto Tel. 0873 – 361345

Certificate n° IT03/0291

VASTOquotidiano

l’informazione free press

Martedì18 gennaio 2011 4

Vasto (CH) - Via Michetti, 50 - Tel. 345 6074298

Chiuso il lunedì

Pesce Fresco a Pranzo e a Cena

Sorge Sportdi Argentieri Maria

Fuochid’Artificio

Vasto (CH) - Corso Dante, 42 - Tel. 0873.366114

Prodotti a norma di legge

Disponibili tutto l’annoProdotti a norma di legge

Disponibili tutto l’anno

CAR CENTRE...la libertà di scegliere .....

Via Istonia, 238Cupello CH

Tel. e Fax [email protected]

OCCASIONIAUTO NUOVE

AUTONOLEGGIO

AUTORIZZATO

COMMERCIO ONLINEED ASSISTENZA

TELEFONIAINFORMATICAELETTRONICATELEVISORI

.

.

.

.

CELL. 320.8573019www.studioservice-phones.net

NUOVA SEDEin CORSO EUROPA 131

grandi offertee tante idee

Ha compiuto ieri 22 anni Cri-stina Stivaletta. “Ti auguria-mo che questo magico giorno abbia fatto sì che almeno uno dei tuoi sogni si sia realizza-to!”.Auguri più cari dalla tua mamma Piera, il tuo papà Nicola, tuo fratello Enzo.

Giorno di festa il 18 gennaio per i quindici anni di Simone dei gentili coniugi Roberto Di Foglio ed Erminia Galasso. Una data all’insegna della felicità di Simone, delle so-relline Sara e Federica, dei cari genitori, dei nonni pa-terni Luisa Pollutri e Antonio Di Foglio, dei nonni materni Edvige Labricciosa e Antonio Galasso, gli zii ed i parenti tutti. A Simone, ai genitori, gli auguri della redazione.

Nonnoe nipotino

A quasi trent'anni dalla sua composizione (il brano è ri-salente al lontano 1982), ri-balta televisiva nazionale per il pezzo di musica popolare 'Rosina', di Francescopaolo D'Adamo, architetto, ex asses-sore e musicista per passione. Sabato sera, dopo un primo passaggio già andato in onda nella puntata della scorsa set-timana, 'bis' di pochi secondi a 'La Corrida', trasmissione del sabato sera di Canale 5 per la canzone, nella recente versio-ne proposta da Roby Santini, giovane cantante popolare originario di Casalbordino. Di sicuro una bella soddisfazione per l'eclettico D'Adamo. "La settimana scorsa - dice - una sequela di messaggi sul cellu-lare mi avvertiva di un passag-

gio di 'Rosina' alla 'Corrida'. Sabato, preso dalla curiosità, ho dedicato la serata alla vi-sione del programma, magi-stralmente condotto da Flavio Insinna, e con grande piacere ho visto e ascoltato il passaggio del mio brano, nella versione di Roby Santini (non mi stan-cherò mai di ringraziarlo per aver 'lanciato' la mia canzone e spero che anche lui sia con-tento del successo che questo brano riscuote). Devo dire che fa piacere sapere che qualcu-no abbia scelto una tua 'crea-zione' per presentarsi in una vetrina così particolare e che milioni di persone, pur non conoscendoti, ascoltino una tua 'cosa'. Spero che, qualora l’esibizione sia trasmessa per intero, diverta il pubblico". Giovedì pomeriggio, alle ore 16,

presso il Centro Servizi Cultu-rali, in via Michetti, si terrà il Concerto Pianistico di Solida-rietà “Quando amore è solida-rietà”. Protagonista della sera-ta, la dott.ssa Maria Gabriella Castiglione considerata pianista estrosa ed eclettica, artista inno-vatrice e d’avanguardia secondo molti critici musicali d’arte con-temporanea. La manifestazio-ne è organizzata dal Comitato d’impegno civico interregionale Abruzzo e Molise con il motto “il gesto di aiutare chi soffre, nobi-lita il cuore”.

E’ stato un successo la prima edi-zione della “Giornata della Me-moria per le Vittime della strada in bicicletta”. Da Piazza Rossetti, dopo tre minuti di raccoglimento per ricordare quanti sono morti sulle strade italiane solo perché avevano la passione delle due ruote, è partito il lungo serpento-ne che ha percorso le principali vie e piazze cittadine, con tap-pa anche a San Salvo prima di rientrare a Vasto. Domenica 16 gennaio non è un giorno preso a caso perché ha coinciso con il simbolico gemellaggio tra Vasto e Lamezia Terme, la città calabre-se tristemente nota per il tragi-

co incidente nel quale, lo scorso 6 dicembre, hanno perso la vita ben sette cicloamatori in un solo istante. “Per non dimenticare e per tenere sempre vivo il ricordo di questi amici, vittime ignare del proprio tragico destino, - ha di-chiarato Mario Alinovi del Ciclo Club Vasto - abbiamo inteso ren-dere omaggio a loro, ricordando quella che è stata la passione più grande della loro vita, la biciclet-ta, e per donare ai figli e alle loro famiglie un segno di riconosci-mento e di cordoglio. Mi preme ricordare che sulle strade italia-ne, nel 2009, hanno perso la vita 294 persone, quasi l’equivalen-

te di due gruppi di corridori del Giro d’Italia, di cui 243 uomini e 51 donne, con 14.804 feriti: gli in-cidenti che coinvolgono i ciclisti rappresentano il 3,9% del totale, ma tra questi si registra l’8,3% dei morti complessivi e il 5,2% dei fe-riti. Sono dati che devono far ri-flettere e, anche per questo, chie-do un maggior rispetto reciproco tra ciclisti e automobilisti e moto-ciclisti”. Nell’ambito dell’iniziati-va, caratterizzata pure dall’espo-sizione di striscioni nel centro storico, è stato letto, per una sorta di gemellaggio appunto, il mes-saggio di vicinanza del sindaco di Lamezia Terme. (mdp)

Concerto Pianistico di Solidarietà

Sabato scorso alla Corrida su Canale 5

Successo per il pezzodi musica popolare “Rosina”

Per non dimenticare le vittime della stradaDomenica anche a Vasto celebrata

la Giornata della Memoria

Page 5: Qui 18 gennaio 2011

VASTO (CH) - Via S. Michele, 24Tel./Fax 0873 380038

E-mail: [email protected] - www.abako.it

SAN SALVOquotidiano

l’informazione free press

Martedì18 gennaio 2011 5

Corso Mazzini, 90 - VASTO - Tel. 0873.368494

Informazioni commercialiAccertamenti patrimoniali

Bonifiche amb. e tel.Consulenza sicurezzaaziendale e personale

Controllo minoriIndagini

SALA CLIMATIZZATA - AMPIO SPAZIO ALL’APERTORiceviamo prenotazioni per bu�et, feste di compleanno e comunioni

V.le Grasceta 34, SAN SALVO Info: +39 348.9203270IL TEMPO PASSA, LA GENTE CAMBIA,

LE TRADIZIONI RESTANO.

Pescherie Natarelli

Via Ciccarone 140 - VastoTel. 320 1631423

Via Ciccarone 38 - VastoTel. 347 1864757

Via Marrucina, 88 - CupelloTel. 348 6266228

Pescherie Natarelli

FRESAGRANDINARIA - Il giudice di pace di Vasto Lucia Gualtieri ha dichiarato "non dovute le quote relative al servi-zio di fognatura e depurazione" nei centri dove i depuratori non sono attivi e contestualmente ha condannato il Comune di Fresagrandinaria e la Sasi spa al rimborso delle somme perce-pite indebitamente per un ser-vizio mai erogato. Ne ha dato notizia il consigliere comunale

di opposizione al Consiglio Co-munale di Fresagrandinaria, la dott.ssa Anna Dragonetti, che aveva promosso il ricorso rim-proverando il sindaco Di Stefa-no di non aver mosso un dito a tutela dei cittadini. Sulla que-stione era anche intervenuto il difensore civico regionale, avv. Giuliano Grossi, il quale che, in una nota inviata al presiden-te della Sasi, aveva definito il comportamento della Sasi “una

sorta di autoregolamentazio-ne nella gestione del servizio idrico integrato assolutamen-te illecita, in un clima di totale noncuranza degli interessi e dei diritti dei cittadini del com-prensorio” " preannunciando di voler procedere "a segnalare la questione alle competenti au-torità giudiziarie in sede ammi-nistrativa, contabile e penale”. In arrivo quindi centinaia di ri-chieste di rimborso da parte dei

Dalla 19esima edizione della Coppa Città del Vasto, mee-ting di nuoto organizzato dalla San Francesco Vasto, arriva-no buoni riscontri anche per gli atleti della Mille Sport di San Salvo a cominciare dalla Medaglia d’Argento conqui-stata da Luca Gagliotti nei 50 dorso e dal Bronzo ottenuto da Andrea Sebastianelli nei 100 farfalla. Anche gli atle-ti della categoria Esordienti A hanno confermato il buo-no stato di forma in virtù del terzo posto di Angela Di Tel-la nei 200 stile libero e delle prove di Piera Vicoli, Romeo Petrocco e Nicolas Nanni che hanno contribuito, con i loro piazzamenti, al punteggio raggiunto dalla Mille Sport che, nella speciale gradua-

toria per squadre, si è po-sta al centro della classifica. Una particolare citazione va anche all’ex atleta Marussia Pietrocola che è riuscita, con la sua ottima prestazione, ad aggiudicarsi un Oro nei 50 dorso e a far andare a punti il Team Lombardia, sodalizio cui fa parte da alcuni mesi. Di seguito, riportiamo i pros-simi impegni dei tesserati della Mille Sport San Salvo: 30 gennaio Campionati Re-gionali Assoluti Invernali, 5 e 6 febbraio Meeting Moli-se Nuoto di Termoli, 12 e 13 febbraio Meeting di Viterbo, 13 febbraio Coppa Olimpi-ca di Chieti, 26 e 27 febbra-io Campionati Regionali di Avezzano.

(mdp)

I carabinieri della Compagnia di Vasto, sabato mattina, hanno tratto in arresto per “violenza sessuale su minori”, un 20en-ne, operaio, di San Salvo. L’in-dagine, coordinata dalla Pro-cura della Repubblica di Vasto, ha preso l’avvio dalla denuncia fatta dalla madre di una mino-renne presso i carabinieri di San Salvo. La donna, insospet-tita dal comportamento della propria figlia, si è rivolta ai ca-rabinieri. Considerata la mino-re età della presunta vittima, i militari, sotto la direzione del magistrato competente, hanno avviato le procedure previste

dalla legge in casi del gene-re. Dagli accertamenti svolti è emerso che l’episodio su cui si stava cercando di fare chia-rezza non era isolato, ma che un’altra minorenne era rima-sta vittima dello stesso reato ad opera dello stesso indagato. Ieri pomeriggio, a conclusione di complesse e delicatissime indagini, come è facilmen-te immaginabile in situazioni del genere, avendo come pro-tagonisti soggetti minorenni e tenuto conto dei riflessi che naturalmente ne conseguono, i carabinieri hanno notificato al presunto responsabile del

grave fatto l’ordinanza cau-telare. A carico dell’indagato, infatti, gli investigatori hanno raccolto indizi giudicati gra-vi dall’Autorità Giudiziaria la quale, considerata anche la pe-ricolosità sociale, ha disposto la custodia cautelare in carcere. A conclusione delle formalità di rito, l’arrestato è stato associa-to presso la Casa Circondariale di Vasto in attesa dell’interro-gatorio, nel corso del quale do-vrà difendersi dalla gravissima accusa di violenza sessuale, ag-gravata dal fatto di essere stata consumata ai danni di due ra-gazze minorenni.

Ventenne di San Salvo finito in manette

Arresto per violenzasessuale su minore

Senza depuratore non si paga il servizio fognature

Manifestazione natatoria giunta alla 19^ edizione

Buoni riscontri per la Mille Sport alla Coppa Città del Vasto

Page 6: Qui 18 gennaio 2011

CULTURAquotidiano

l’informazione free press

Martedì18 gennaio 2011 6

La storia di Fresa si arricchi-sce di un atro volume che ne parla. L’autore è Pierino Gian-giacomo, che già nel 1998 ave-va scritto Storia di una storia sola – Fresagrandinaria nel tempo. Dopo dodici anni lo storico e cultore fresano pub-blica un’altra opera, che non è la seconda edizione rinnova-ta ed accresciuta rispetto alla prima. E’ qualcosa di diverso,

già nel nome e nella coper-tina. Infatti il volume edito da Cannarsa a novembre del 2010 si chiama “Paese Natìo” e nella copertina contiene un’immagine del paese quan-tomeno inedita, perché la foto è stata scatta dalla zona del cimitero e propone non solo il panorama del vecchio borgo medioevale, ma anche la zona nuova con le case di recente e moderna costruzione. Un pa-norama che, forse, vuole pro-prio dimostrare che Fresa non ha solo la storia nota, partita dalla dinastia dei Grandina-ti, che Giangiacomo ben de-scrive fina dal volume prece-dente. Fresa è anche l’attuale comunità, della quale l’autore aggiunge alcuni canti della tradizione, altre foto “che rac-contano”, l’ultimo censimento, la storia dell’emigrazione, ma soprattutto la cosiddetta “sto-ria orale”. Ossia quella storia che non si trova né negli ar-chivi di Napoli, né in quelli della Curia o della Parrocchia e né nelle vecchie sentenze di

Tribunale. La “storia orale” ri-siede nella memoria collettiva di un popolo ed è parte della propria identità, perché vie-ne tramandata di generazione in generazione. Quest’ultima storia non la potrebbe scrive-re neanche il più bravo degli storici del mondo: deve appar-tenere al dna di un uomo che deve essere necessariamente del posto, perché deva averla sentita raccontare dai suoi co-etanei e dai suoi antenati. Fre-sa è fortunata perché ha Pie-rino Giangiacomo che è del posto e che quindi conosce la storia orale (e la sa anche scri-vere), ma è anche uno storico in senso scientifico, perché sa ricercare, elaborare e scrivere anche la storia ufficiale, quella che si trova negli archivi stori-ci di Napoli, nella Curia e nei Tribunali. Ma se quest’ultima la si torva in tutti i libri di sto-ria di quasi tutti gli ottomila comuni italiani, la prima (cioè la storia orale di Paese natìo) è rarissimo incontrarla su un testo. Ecco perché l’opera di

Giangiacomo è originale e ci impressiona positivamente. Infatti essa, tra l’altro, ci dà conoscenza della gesta eroi-che, simpatiche e sconosciute dei nostri antenati, come ciò che riguarda Attilio Guzzetti, che va a Vasto a trovare un suo parente in occasione della fe-sta di San Michele e non tro-va la doverosa ospitalità. Un aneddoto questo, insieme agli altri, che dimostra la capacità di memoria dell’autore, che va assolutamente condivisa. Nell’era tecnologica Paese na-tio potrebbe essere conside-rato come l’hard disco esterno di un computer, che serve a custodire dati che non vanno dispersi, perché se ne avrà bisogno in futuro. Ed è forse per questo che l’Amministra-zione comunale ha sostenuto l’iniziativa editoriale di Gian-giacomo, che passa da sfor-zo individuale a patrimonio collettivo, per tutti i fresani: residenti, emigrati, immigrati, passati e futuri.

Orazio di Stefano

C’è da ripartirecon nuovo slanciodopo fatti e vicendeche hanno lasciatonel cuore l’angoscia.Coerenza e rigoreimpegnano tuttie ognunoa riflettereper guardare lontano.Fiducia e sostegnoper un risvegliodi valorie certezze di vita.

Nicola Bottari

Anno Nuovo

Storia di una storia sola - Fresagrandinaria nel tempoUn altro volume dello storico cultore Pierino Giangiacomo arricchisce la storia di Fresa

Page 7: Qui 18 gennaio 2011

SPORTquotidiano

l’informazione free press

Martedì18 gennaio 2011 7

Nutrizione e Dietetica

Corso Italia 34/36Tel. 0873/361795

NATURHOUSE VASTO

NATURHOUSE: l’alimentazione educata

NATURHOUSE è un marchio leader nel campo dell’educazione alimentare. In Italia conta circa 300 punti vendita. La professionalità dei consulenti NATURHOUSE e un’esclusiva linea di integratori alimentari a base di sostanze naturali sono i motivi del successo di questo innovativo metodo per migliorare il proprio benessere. Il percorso di educazione alimentare proposto da NATURHOUSE consente al cliente di diventare consapevole e autonomo nelle abitudini alimentari comprendendo il perché di ogni scelta. Alla �ne di questo percorso il cliente raggiunge il proprio peso salute divenendo consulente di sè stesso. Il tutto senza so�rire la fame!

Zona Industriale - Viale Italia, 25 - 66050 SAN SALVO (CH)Tel e Fax 0873.547511 - Tel. 0873.548312

www.fondam.eu - [email protected]

Rischia anche la squalifica il 23enne Michael Rossi, allena-tore della formazione Juniores del Vasto Calcio a 5, ma non in-tende stare zitto perché le re-gole vanno rispettate, a comin-ciare dalla durata dei tempi di gara. Per questo ha scritto alla Federazione regionale e agli or-gani di stampa. “La storia della mia Juniores è particolare - inizia così lo sfogo di Rossi -. A Vasto l’interesse per il Calcio a 5 è praticamente inesistente da parte di imprenditori ed è diffi-cilissimo trovare sponsor; la via più semplice è non iscrivere la squadra così da risparmiare soldi, tempo e fatiche. A giugno i ragazzi mi hanno chiamato entusiasti e vogliosi di rico-minciare la stagione sportiva e non ho mentito loro: non c’era un campo, non c’erano sponsor e materiali sportivi. Hanno af-frontato di petto la situazione con me e ci siamo autotassati per rimediare soldi per affittare campi e acquistare il materiale sportivo minimo indispensabi-le. Giochiamo in un campo di cemento all’aperto con soli 3 riflettori accesi durante gli alle-namenti perché il budget a no-stra disposizione permette solo questo. Ci siamo dovuti tassare anche per comprare i palloni, alcuni risalgono ai tempi della mia Under 21. Abbiamo fatto sacrifici tutti insieme, io, il pre-sidente e i ragazzi, e lo abbia-mo fatto principalmente per un obiettivo: togliere i ragazzi dal-le strade. Che voi ci crediate o no è davvero cosi. L’anno scor-so avevo ragazzi di 16 anni che mi si presentavano la domeni-ca ubriachi e sfatti dalla notte prima, molti di loro hanno si-tuazioni particolari alle spalle, sono abbandonati a se stessi e, se non trovano una scialuppa

di salvataggio nello sport, beh dove la trovano? L’obiettivo è insegnare i valori dello sport e della vita e non vincere a tutti i costi come molte società in-culcano ai loro ragazzi. Per me avere 16 ragazzi, ogni martedì e venerdì in un campo di cemen-to sotto il diluvio, ad allenarsi, è una vittoria; portarli a cena il sabato tenendoli 3 ore lontani dall’alcool è una vittoria. Come già detto, credo che l’obiettivo dello sport sia formare, aiutare, insegnare la vita e i valori. Il primo valore che ho insegnato ai ragazzi è il rispetto per l’ar-bitro e per le sue decisioni. Ab-biamo un regolamento interno allo spogliatoio che, se volete, allego alla lettera qualora non mi crediate, e prevede multe e allontanamenti dalla squadra in caso di bestemmie o espul-sioni per atteggiamenti violenti e proteste. Prima di iniziare a giocare a calcetto - continua il giovane allenatore - sono sta-to arbitro Figc anch’io. Ho un fratello arbitro Figc di calcetto. Sono stato educato al rispetto per i direttori di gara e sono abituato anche ad aiutarli, ad ammettere gli errori dei miei giocatori. Credo in un calcio

all’antica dove la lealtà e il ri-spetto vengano prima d’ogni cosa. Come un mio pivot può sbagliare un gol, così un arbitro può sbagliare ad assegnare un fallo. Oggi sono rimasto profon-damente amareggiato: un conto è sbagliare, un altro essere im-preparato, non sapere il tempo di svolgimento di una gara di campionato regionale. Parti-ta Cus Chieti-Vasto Calcio a 5, campionato Juniores: il diretto-re di gara (sig. Galliani) decide di far disputare la partita in due tempi da 20 minuti, con crono-metrista del Cus Chieti, e non da 30 come da regolamento, peraltro senza chiedere il con-senso perché, secondo lui, “così si facevano sentire importanti i ragazzi, si faceva loro un rega-lo di Natale”. La partita finisce 4-3 per il Chieti, naturalmente

role) sempre molto sensibile al movimento giovanile, è questo: con quale coraggio, con quale convinzione andrò all’allena-mento venerdì a dire ai miei ra-gazzi che lo sport è la palestra della vita? Come farò a dir loro che bisogna rispettare l’arbitro perché è sempre preparato e imparziale? Soprattutto, come farò a dire ai miei ragazzi che nella vita l’onestà conta? Prego la Federazione di risponder-mi, se lo ritengono doveroso mi deferiscano pure, ma prego davvero la Federazione di ri-spondere a questo mio quesito. La mia squadra non ha perso 3 punti che, onestamente, non interessavano più di tanto, ha perso due anni di valori inse-gnati con tanta fatica”.

(mdp)

superiore a noi. Niente da ec-cepire, però né ai miei ragazzi né a me va giù perdere senza le regole giuste del gioco. Ricorso fatto con tanto di refer-to arbitrale di fine gara che di-mostra platealmente che dopo il 19’ minuto non accade niente (strano per una partita di tren-ta minuti non trovate?). Oggi la decisione: ricorso respinto per quanto si evince dal “rapporto arbitrale”! Non voglio grida-re allo scandalo, né buttare la gogna mediatica all’arbitro o alla Federazione che manda in giro uomini di 30 anni e passa che cavalcano i campi, non per passione, ma per arrotondare gli stipendi senza, spesso, ne-anche sapere le regole basilari. Quello che chiedo alla Fede-razione e, perché no, al sig. Di Berardino che si mostra (a pa-

Dopo la sospensione natalizia e il rinvio dell’undicesima giornata per neve, è ripreso il campionato vastese di Calciotto con le gare del dodicesimo turno che, riguardo ai piani alti della classifica, non fanno registrare no-vità. Il Pakundo Bet è sempre al comando, grazie al 4-2 inflitto al Ristorante I 5 Tigli con i gol di Stefano D’Adamo, Angelo Cianciosi, Carmine Fiorillo e Antonello Di Virgilio; per la squadra di mister Tartaglia, invece, a se-gno Pomponio e Sambrotta. Segue Il Rifugio che supera il Centro Vacanze Poker con una doppietta di Alessio Lalla. Chiude il grup-petto delle prime tre della classe Asfalti Tri-gno Valentino Paganelli che, con le doppiette di Fiorenzo D’Ainzara e Francesco Bolami, ha regolato il Ruzzi Commerciale che ha realizzato la rete della bandiera con Pietro Carlucci. Loris Palumbo, Mirko Panichelli, Francesco Smerilli e un’autorete permetto-no al Granchio dell’allenatore Desiderio di chiudere la pratica con La Casetta che ha

accorciato con Michele Antonino e Gabrie-le Antenucci. A spese di L’Abitudine Caffè di Luca Chiacchia, tre punti vanno anche al Drink Water Caffè che ha vinto con le se-gnature di Antonio Sabatini, Cristian Aloè, Fabio D’Adamo e un’autorete. Vittoria netta anche per Tecnopack forte dei gol che por-tano le firme di Marco Sannino, Francesco Fioravante, Ruggero Ventrella e Ivan Buda: a uscire sconfitta è stata l’Isla Mujeres Mexico che ha dimezzato lo svantaggio con Alessan-dro Mormile e Roberto Budano. A proposi-to, auguri al neo papà del Tecnopack, Ales-sio Pesce, per la nascita di Mirea. Riparte alla grande pure il Bar Off che rifila quattro schiaffi, firmati da Luca Asci, Nicolino Saba-tino, Michele Celeste e Mirko Di Nanno, a un deludente Istonio 76, allenato da Luigi Ba-iocco, a segno con Nicola Vitelli. Per l’unico pareggio della giornata (1-1), un punto a te-sta per Sat 1951 (gol di Stefano Nicodemo) e Atletico Grifone (Gianluca Trofino).

Rischia la squalifica il 23enne Michael Rossi,allenatore della formazione juniores del Vasto Calcio a5

Riprende il campionato senza novità

Pakundo Bet sempre al comando

Page 8: Qui 18 gennaio 2011

N

UCCIARONE

ASSISTENZA e RIPARAZIONI

CENTRO FERRAMENTA

Via Circonvallazione Histoniense - VASTOTel./Fax 0873.366700 - 0873.69742 - [email protected]

a partire da € 69,00 Casseforti a muro - Frontale spessore 10 mm, corpo 2, 5mm

Articolo Misure esternemm

H

DI/1

DI/2

DI/3

DI/4

DI/5

DI/6

DI/7

200

230

280

300

340

420

520

300

350

380

410

460

460

360

200

200

200

200

200

220

220

175

205

255

275

315

395

495

275

325

355

385

435

435

335

145

145

145

145

145

165

165

135

155

205

230

265

345

440

215

260

290

320

370

370

270

2

2

2

2

3

3

3

0

0

0

2

2

2

2

1

1

1

1

1

1

1

10,5

12,8

16,3

20,3

24,1

29,8

29,2

L P H L H L Orizz Vert N° KgP

Misure interneutili mm

Dimensioneporta

CatenacciO22mm Ripiano Peso

PeschetolaA Vasto e a Cupello - Tel 0873 .319041 [email protected]


Recommended