+ All Categories
Home > Documents > R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: renata-rossetti
View: 223 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana
Transcript
Page 1: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

R. Ceserani

Breve guida alla letteratura italiana

Page 2: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

1a domanda

Cos’è la letteratura?

1. Letteratura come soggetto autonomo

2. Letteratura come parte del più vasto campo della comunicazione e della realtà

Page 3: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

…risposte

Basta scorrere l’indice:Cap. 2: testo e contestoCap. 3: La complessità dei testi letterariCap. 4: Il testo poeticoCap. 5: il testo narrativoCap. 6: il testo e i lettoriCap. 7: dimensione storica della letteratura

Page 4: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

In altre parole:

Autore testo lettore

Critica letteraria

Page 5: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

La letteratura come fenomeno complesso:

“ è proprio la molteplicità e la varietà delle domande una delle condizioni

fondamentali per affrontare in modo non dogmatico il fenomeno multiforme della

letteratura” (p. 12).

Page 6: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

Due tipi di testo

“densa e intricata stratificazione di significati”Sperimentazione e innovazione linguisticaPubblico ampio

“senza grande quantità di significati”Strategie retoriche e linguistiche sempliciPubblico più ristretto

Page 7: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

Testo e contesto

Come valore assoluto ( strutturalismo)

Ma: Tynjanov: serie parallele (formalista)Goldmann: omologie (sociologica)Lotman: isomorfismi o semiosfere (semiotica)

Page 8: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

Lotman

“raccordi isomorfismi, fra testo e contesto non sul piano dei contenuti o delle forme, ma piuttosto su quello delle modalità e delle regole che a ogni livello, nel sistema tematico e formale del testo e nei sistemi confinanti, organizzano le conoscenze, facendone un insieme coerente”

Page 9: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

Esempio:

Tasso, G.L., XII: Tancredi e Clorinda

La rappresentazione della scena finale del duello manifesta il convergere di amore e morte all’insegna dell’atto sessuale come violenza e peccato

Così come nella morale dell’epoca

Page 10: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

Struttura profonda: Impossibilità di soddisfare il desiderio, perché

inteso Come peccato Come eterodossia Come inconciliabilità degli opposti (sulla linea

parmenideo-manichea)

Page 11: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

La critica nell’ultimo secolo

1. Centralità dell’autore (da metà ‘800 fino agli anni ‘20)

2. centralità del testo (fine anni ‘20- anni ‘70)

3. centralità del lettore (anni ‘70 >)

Page 12: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

1. La centralità dell’autore

a. Autore come soggetto psicologico

b. Autore come soggetto storico

c. Autore come soggetto lirico

Page 13: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

1.a. Soggetto psicologico

Vedi Saint-Beuve, Charles- Augustine depoi: psicanalisi (Freud)

Page 14: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

1.b. Come soggetto storico

Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Napoli, Morano, 1870-1871

idealismo di sinistra storicismo moderno

(Sapegno, Binni) (Muscetta, Petronio)

Page 15: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

1.c. Come soggetto lirico

B. Croce, Estetica, Bari, Laterza, 1901 Id., La letteratura della nuova Italia, Bari,

Laterza, 1914-15. Idealismoconcretezza storicisticaclassicismo

Mario Sansone

Page 16: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

2. La centralità del testo

a. Circolo di Praga

b. formalismo russo

c. critica strutturalista ( strutturalismo)

d. critica stilistica

e. Narratologia

f. New Criticism

Page 17: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

2.a. Circolo linguistico di Praga

Costituito nel 1926 da Vilém Mathesius, da Roman Jakobson e da altri

1929 Théses du Circle Linguistique de Prague

teoria strutturalista

Page 18: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

2.c. strutturalismo

Origine: strutturalismo linguistico: teorie di Ferdinand de Saussuresignificante/significato langue/parolediacronia/sincronia

qualsiasi fenomeno culturale ha significato entro un sistema di differenze

Page 19: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

strutturalismo Applicato anche a:

antropologia (Claude Lévi-Strauss)psicologia (Jean Piaget) teoria sociale (matrice marxista: Louis

Althusser)sistemi della moda (Roland Barthes)psicanalisi (Jacques Lacan)semantica (Greimas)

studiosi francesi, anni ‘60

Page 20: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

Critica strutturalista

Sistema della convenzioni, analogie e differenze vs. singole e circostanziate occorrenze attribuibili alla natura o alla storia

attenzione per la costituzione linguistica del testo, la strutturazione e stratificazione interna, le specificità di “codice”

non perché, ma come funziona un testo

Page 21: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

Critica strutturalista in Italia

D’Arco Silvio Avalle Umberto Eco Cesare Segre Maria Corti Marcello Pagnini

Critica semiotica

Page 22: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

Tradizione italiana:

In realtà mai testo e contesto sono del tutto separatiCritica marxista (parole chiave: ideologia,

egemonia) Si veda negli USA:

New HistoricismCultural Studies

Page 23: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

Tra oralità e scrittura

McLuhan:

1. Oralità: premoderno, comunità organiche e omogenee

2. Stampa: moderno, individualismo, Stato

3. TV: villaggio globale, comunità integrata

Page 24: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

L’oralità:

Disgiunta dalla scrittura?

Basta verificare le strutture (v. “Donna Lombarda” o “Cenerentola”)

Page 25: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

Dall’oralità alla scrittura:

Il problema del testo: la filologia

Page 26: R. Ceserani Breve guida alla letteratura italiana.

Dalla scrittura alla lettura:

L’interpretazioneStilisticaStrutturalistica e semioticaDecostruzionista tematicapsicoanalitica


Recommended