+ All Categories
Home > Documents > radiceterna - ilSicilia.it

radiceterna - ilSicilia.it

Date post: 16-Feb-2022
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
RADICETERNA A r t e e A m b i e n t e CALIDARIUM dell’ORTO BOTANICO Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo Via A. Lincoln 2 – Palermo 19 Maggio - 2 Luglio Allora & Calzadilla CHEVEL ambient live performance 12 Luglio - 30 Agosto Katinka Bock KANGDING RAY ambient live performance 7 Settembre - 6 Ottobre Björn Braun RROSE ambient live performance 10 Ottobre - 4 Novembre Ignazio Mortellaro LUCY ambient live performance un progetto di Valentina Bruschi, Ignazio Mortellaro, Vittorio Rappa ed Eveline Wüthrich CON UN’INSTALLAZIONE ESTERNA DI MARIO MERZ in collaborazione con Fondazione Merz sabato 19 maggio 2018 ore 18 inaugurazione di Radiceterna Biblioteca e project room
Transcript

radiceternaa r t e e a m b i e n t e

calidarium dell’orto botanicoSistema museale di ateneo dell’università di Palermo

Via a. lincoln 2 – Palermo

19 Maggio - 2 Luglio

Allora & CalzadillaCHEVEL ambient live performance

12 Luglio - 30 Agosto

Katinka BockKANGDING RAY ambient live performance

7 Settembre - 6 Ottobre

Björn BraunRROSE ambient live performance

10 Ottobre - 4 Novembre

Ignazio MortellaroLUCY ambient live performance

un progetto diValentina bruschi, ignazio mortellaro, Vittorio rappa ed eveline Wüthrich

con un’inStallazione eSterna di mario merzin collaborazione con Fondazione merz

sabato 19 maggio 2018 ore 18inaugurazione di radiceterna

biblioteca e project room

co

mu

nic

ato

Stam

PaSabato 19 maggio 2018 alle ore 18, l’Associazione Culturale Radiceterna Arte e Ambiente, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) dell’Università di Palermo, è lieta di presentare la nuova biblioteca con annesso spazio espositivo temporaneo all’interno del Calidarium dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo. Un progetto, a cura di Valentina Bruschi, Ignazio Mortellaro, Eveline Wüthrich e Vittorio Rappa che è parte dei Collaterals events della biennale europea d’arte contemporanea Manifesta 12. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti e ai fruitori dell’istituzione un luogo per l’approfondimento e la riflessione sulle tematiche dell’Arte e della Natura. Il titolo del progetto, Radiceterna, fa riferimento ad un’opera significativa dell’artista Mario Merz (1925-2003), Se la forma scompare la sua radice è eterna (1984), ispirata dai versi del poeta persiano del XIII secolo, Gialal al-Din Rumi, installata all’esterno del Calidarium, come progetto speciale realizzato in collaborazione con la Fondazione Merz. Radiceterna prevede la realizzazione di una biblioteca permanente costruita grazie al sostegno di Planeta all’interno dell’edificio settecentesco del Calidarium dell’Orto Botanico, con una collezione di libri di case editrici nazionali e internazionali curata da Eveline Wüthrich (co-fondatrice e coordinatrice di “I Never Read, Art Book Fair Basel”, una fiera indipendente del libro d’arte che si tiene ogni anno, dal 2012, in contemporanea con Art Basel) e uno spazio espositivo per lo studio e la ricerca sui temi dell’Arte e della Natura. In occasione di Manifesta 12, la project room presenta un programma di quattro mostre (Allora & Calzadilla, Katinka Bock, Björn Braun, Ignazio Mortellaro), a cura di Valentina Bruschi e Ignazio Mortellaro, con il coordinamento artistico di Vittorio Rappa. Il progetto si ispira alla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, una raccolta di 37 libri che trattano, in modo enciclopedico dell’Uomo e della Natura, scritta intorno al 77-79 d.C. Alcuni brani tratti dalla monumentale opera di Plinio sono riportati in alcune iscrizioni nella sala ottagonale del Gymnasium, edificio centrale dell’Orto Botanico. Radiceterna in occasione delle quattro inaugurazioni pomuove una serie di live performance di musica elettronica d’avanguardia a cura di Luca Mortellaro, in arte Lucy, fondatore dell’etichetta discografica berlinese Stroboscopic Artefacts, ormai realtà seminale nella scena underground mondiale. I quattro artisti invitati sono Chevel (IT) il 19 maggio, Kangding Ray (FR) il 12 luglio, Rrose (USA) il 7 settembre e lo stesso Lucy il 10 ottobre.E’ prevista anche la realizzazione di una collana editoriale costituita da una serie di monografie, in italiano e in inglese, edita da hopefulmonster, casa editrice con sede a Torino, come approfondimento critico sui singoli artisti invitati per Radiceterna Arte e Ambiente.La prima mostra dal Libro I di Plinio, Astronomia e Meterologia: Allora & CalzadillaIn occasione dell’inaugurazione della project-room al Calidarium, Radiceterna presenta il video The Great Silence, degli artisti Allora & Calzadilla, a cura di Valentina Bruschi e Ignazio Mortellaro. Per il film esposto in mostra, gli artisti hanno collaborato con lo scrittore di fantascienza Ted Chaing ad un testo che appare nei sottotitoli, sotto forma del racconto di un pappagallo di una specie in via di estinzione (Amazona vittata) che abita la foresta di Rio Abajo, a Portorico, dove è stato posto Arecibo, il radiotelescopio a singola apertura più grande del mondo. Mentre Arecibo trasmette e cattura onde radio da e per lo spazio più remoto, le immagini del film scorrono con i commenti del pappagallo sulla ricerca di forme d’intelligenza extraterrestre, e usa la metafora dell’apprendimento vocale – comune ai pappagalli e agli uomini – come elemento di riflessione sul suono prodotto dalle vibrazioni captate dal radiotelescopio, che gli astronomo chiamano “radiazione cosmica di fondo”. Il testo di Chaing è stato pubblicato nelle due antologie del 2016: Best American Science Fiction e Best American Short Storie. Una sorpresa per il pubblico del film a Palermo che passeggia per l’Orto Botanico abitato ormai da anni da numerose specie di pappagalli, fuggiti dalla cattività, che hanno trovato un clima accattivante e rifugio nei tronchi cavi degli alberi, favorendo la loro riproduzione. Si tratta di due specie alloctone, originarie di Africa e Asia: “parrocchetto dal collare” e “inseparabile facciarossa”. Una migrazione di volatili che richiama quella delle piante che abitano l’Orto Botanico, principale ispirazione per Manifesta 12 che sviluppa l’idea di “giardino planetario”, esplorando la “capacità di aggregare le differenze e generare vita da tutti i movimenti e flussi migratori”, come affermato nel concept della biennale. In mostra anche, Deadline (2007), un’edizione video su monitor presentata nella biblioteca, realizzata da Allora & Calzadilla per il n.80 della rivista d’arte Parkett, che ha donato alla biblioteca i 63 volumi disponibili della loro prestigiosa collezione.

Biografia (Jennifer Allora, 1974, Philadelphia, Stati Uniti. Guillermo Calzadilla, 1971, L’Avana, Cuba. Collaborano dal 1995 e vivono a San Juan, a Portorico). Negli ultimi vent’anni, Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla hanno sviluppato un corpus sperimentale di lavoro utilizzando diversi media, dalla scultura alla performance, dal video, al suono e alla fotografia, in varie combinazioni, per evocare la geopolitica contemporanea, artefatti culturali e il “tempo profondo” della storia. Allora e Calzadilla hanno studiato la natura collaborativa e catalitica del disegno estemporaneo con materiali effimeri alla biennale di Lima in Perù (Chalk [Lima], 1998-2002); i segni della violenza coloniale, nazionalista e militare sulle diverse popolazioni e paesaggi di Vieques, Porto Rico (Landmark, 2001-2002); e la risonanza di suonare, deformare e combinare la musica di vari momenti della storia (Clamor, 2006, Stop, Ripara, Prepara: Variazioni su “Inno alla gioia” per un piano preparato, 2008, e Raptor’s Rapture, 2012). I loro progetti sfidano gli spettatori a costruire un significato attraverso una lettura letterale, metaforica, probatoria e politica del lavoro; ma anche parteciparvi come un’esperienza che accresce la sensibilità estetica. Allora & Calzadilla hanno rappresentato gli Stati Uniti nella 54a Biennale di Venezia (2011) e le loro opere possono essere trovate in collezioni museali di tutto il mondo, tra cui il Museum of Modern Art di New York, la Tate Modern di Londra, il Centre Pompidou di Parigi e il Castello di Rivoli, Torino.

Il progetto Radiceterna è parte dei Collaterals Events di Manifesta12, biennale europea d’arte contemporanea,e rientra all’interno delle iniziative culturali di Palermo Capitale della Cultura 2018. Radiceterna desidera ringraziare gli artisti Allora & Calzadilla, kurimanzutto gallery e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma, e la designer Mariella Ienna per i kilim in mostra. Un ringraziamento speciale alle case editrici che hanno generosamente donato i loro libri e a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto.

Pro

ge

ttoUno degli obiettivi principali del progetto è la realizzazione di una biblioteca con annesso spazio espositivo all’interno del Calidarium dell’Orto Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo, per offrire agli studenti e ai fruitori dell’istituzione un luogo per l’approfondimento e la riflessione sulle tematiche dell’Arte e della Natura. Il progetto è parte dei Collaterals events della biennale europea d’arte contemporanea Manifesta 12 nell’anno in cui Palermo è Capitale Italiana della Cultura.

Il progetto prevede la realizzazione di una biblioteca permanente all’interno del palazzo settecentesco del Calidarium dell’Orto Botanico, una biblioteca con una raccolta di libri di case editrici nazionali e internazionali curata da Eveline Wüthrich (cofondatrice e coordinatrice di “I Never Read, Art Book Fair Basel”, una fiera del libro d’arte con sede a Basilea e che si tiene ogni anno, dal 2012, in contemporanea con Art Basel), in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo, uno spazio per lo studio e la ricerca sui temi dell’Arte e della Natura.

La project room presenta un programma di quattro mostre (Allora & Calzadilla, Katinka Bock, Björn Braun e Ignazio Mortellaro) a cura di Valentina Bruschi e Ignazio Mortellaro, con il coordinamento artistico di Vittorio Rappa. Il progetto si ispira alla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (una raccolta di 37 libri che trattano, in modo enciclopedico, tutti gli argomenti riguardanti l’Uomo e la Natura, scritta intorno al 77-79 d.C.). Alcuni brani tratti dalla monumentale opera di Plinio sono riportati in alto nella sala ottagonale del Gymnasium, edificio centrale dell’Orto Botanico.

Il progetto prevede anche la realizzazione di una collana editoriale costituita da una serie di monografie in italiano e inglese (formato 9x12cm, 64 pp. col. e bn) edita da hopefulmonster, casa editrice con sede a Torino, come strumento di approfondimento su ogni artista invitato con saggi critici e fotografie delle opere installate nel Calidarium.

intr

od

uzio

ne

bib

liote

ca

Pro

jec

t ro

om

ed

izion

iRadiceterna in occasione delle quattro inaugurazioni pomuove una serie di live performance di musica elettronica d’avanguardia a cura di Luca Mortellaro, in arte Lucy, fondatore dell’etichetta discografica berlinese Stroboscopic Artefacts, ormai realtà seminale nella scena underground mondiale. I quattro artisti invitati sono Chevel (IT) il 19 maggio, Kangding Ray (FR) il 12 luglio, Rrose (USA) il 7 settembre e lo stesso Lucy il 10 ottobre.

mu

Sica

ca

len

da

rio

19 maggio - 2 luglioAstronomia e Meteorologia

sabato 19 maggio10:00 _ preview stampa con presentazione catalogo18:00 _ inaugurazione19:00 _ Chevel ambient live performance

12 luglio - 30 agostoGeografia dell’Europa occidentale

giovedì 12 luglio10:00 _ preview stampa con presentazione catalogo18:00 _ inaugurazione19:00 _ Kangding Ray ambient live performance

7 settembre - 6 ottobreGeografia dell’Europa orientale

venerdì 7 settembre10:00 _ preview stampa con presentazione catalogo18:00 _ inaugurazione19:00 _ Rrose ambient live performance

10 ottobre - 4 novembreGeografia dell’Africa, Medio-Oriente e Turchia

mercoledì 10 ottobre10:00 _ preview stampa con presentazione catalogo18:00 _ inaugurazione19:00 _ Lucy ambient live performance

allo

ra

& c

alza

dilla

ka

tink

a b

oc

kb

jör

n b

ra

un

ign

azio

mo

rte

llar

o

Radiceterna – Biblioteca Arte e Ambiente

Un progetto promosso da Ass. Cult. Radiceterna Arte e Ambiente

In collaborazione con Sistema Museale di Ateneo, Università di Palermo

Ideato e curato da Valentina Bruschi, Ignazio Mortellaro e Eveline Wüthrich

Coordinamento artistico Vittorio Rappa

Direzione musicaleLuca Mortellaro

Università degli Studi di PalermoProf. Fabrizio Micari, RettoreDott. Antonio Romeo, Direttore GeneraleProf. Paolo Inglese, Direttore del C.S. Sistema Museale di AteneoProf. Rosario Schicchi, Direttore Orto Botanico

Comitato scientificoGiuseppe Barbera, Marco Carapezza, Paolo Inglese, Beatrice Merz, Cristiana Perrella, Vito Planeta

BibliotecariaErika Urbelevic

Fotografie cataloghi e installation viewsFausto Brigantino e Andrea Cristaldi

Assistente curatoreGiulia Anselmo

Assistente di produzioneRiccardo D’Avola

Progettazione allestimentiIgnazio Mortellaro e Vito Priolo

Tecnico del suonoArmando Sorge

Ufficio stampaMargherita Baleni, Studio Battage

Immagine e Graphic Design Azoto projects & communication

WebsiteFrancesco Costantino

Pubblicazionihopefulmonster, a cura di Valentina Bruschi e Ignazio Mortellaro

[email protected]@battage.net

Websitewww.radiceterna.org

Date e orariinaugurazione 19 Maggio 2018 ore 18durata 19 Maggio - 4 Novembre 2018. Lun - Ven 09:00 - 13:00 e 15:00 - 18:00. Sab 09:00 - 13:00. Domenica su appuntamento

LuogoCalidarium, Orto Botanico, Sistema Museale di Ateneo, Università di PalermoVia Lincoln, 2, 90133 Palermo, Italia

inFo

rm

azio

ni

tha

nk

S to

in collaboration with

sponsors

partners

sonosPRODUCTION

PRODUCTION

mariella iennadesign

technical partners

Media partners

books donors

La C

ollina di Loredana


Recommended