+ All Categories
Home > Documents > Radio Corriere Tv

Radio Corriere Tv

Date post: 10-Mar-2016
Category:
Upload: vibrazioni-lucane
View: 224 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
29 Marzo 2013
34
PATTI SMITH TV RADIOCORRIERE SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 13 - anno 82 29 marzo 2013 www.ufficiostampa.rai.it Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 ESCLUSIVO www.ufficiostampa.rai.it Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997
Transcript
Page 1: Radio Corriere Tv

PATTI SMITH

TV RADIOCORRIERE SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANAnumero 13 - anno 82

29 marzo 2013

ww

w.ufficiostam

pa.rai.it Re

g. Tr

ib. n

. 673

del

16

dice

mbr

e 19

97

ESCLUSIVO

ww

w.ufficiostam

pa.rai.it Re

g. Tr

ib. n

. 673

del

16

dice

mbr

e 19

97

Page 2: Radio Corriere Tv

PATTI SMITH

TV RADIOCORRIERE SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA

numero 13 - anno 82

29 marzo 2013

ww

w.ufficiostam

pa.rai.it

Reg.

Trib

. n. 6

73 d

el 1

6 di

cem

bre

1997

ESCLUSIVO

TV RADIOCORRIERE SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANAReg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997Numero 13 - Anno 8229 marzo 2013

Direttore responsabileFABRIZIO CASINELLI

Redazione - Rai,Viale Mazzini, 1400195 RomaTel. 06 36864313 - fax 06 3242420www.ufficiostampa.rai.it [email protected]

A cura dell'Ufficio Stampa Rai

Anna Fraschetti (c.r.), Serena Iannicelli (c.r.),Dante Fabiani (vc.r.), Carlo Casoli (c.s.), Mauro Scaramuzzo (c.s.)

Coordinamento DeskMarina Cocozza (c.s.)

In redazioneSilvia Battazza, Antonio Caggiano, Stefano Corradino, Rossella Ferruzza, Emilio Fuccillo, Lucilla Perelli Rizzo, Rita Pernarella, Scina Santacatterina

SegreteriaGian Marco Fabretti, Marina MatteucciRita Burghi, Valentina Dragani, Claudia Tore

A questo numero ha collaboratoBetty Giuliani

Realizzazione grafica, impaginazione e sito internetValerio Rosati, Cinzia Geromino,Luca Romanelli

FotograficoBarbara Pellegrino, Fabiola Sanesi

PalinsestiMichele Trobbiani, Filippo Blandino,Anna Penta

Fabrizio Casinelli

Care amiche e cari amicidal 2 al 6 aprile a Firenze si terranno gli Screenings, il tradizionale appuntamento con i grandi buyer internazionali organizzato dalla Rai.Da qualche anno questo appuntamento è diventato l'occasione di incontro con i protagonisti del mondo imprenditoriale, dell'economia, della cultura e della politica.Tanti i convegni ospitati all'interno dell'edizione 2013 e tutti con l'obiettivo di avviare una riflessione comune non solo sulla programmazione e sulle alleanze strategiche, ma anche sullo sviluppo del Sistema Paese, alla cui riuscita la Rai intende contribuire insieme a tutti i soggetti coinvolti.Quattro i temi della XVI edizione: Sport, Fiction, Musica e Cinema.Si parte giovedì 4 aprile con un convegno incentrato su "Valore e Valori dello sport in Italia". Il Servizio Pubblico radiotelevisivo è sicuramente il ponte ideale tra le istituzioni e i soggetti privati che intendono scommettere sul valore dello sport e sul futuro della pratica sportiva.Nel pomeriggio verrà presentata la FIFA Confederations Cup 2013, un'importante esclusiva Rai per la prossima estate.Venerdì 5 nella meravigliosa cornice di Palazzo Vecchio, il convegno "La fiction al femminile" che pone come obiettivo quello di raccontare l'universo femminile, le sue mille sfaccettature, attraverso alcune figure protagoniste di produzioni Rai Fiction.L'appuntamento sarà anche l'occasione per una presentazione in anteprima del film TV "Una Ferrari per due", dalla collana "In caso d'amore e…". Sabato 6 al Teatro del Sale "Chiacchiere da set".Produttori, registi, attori e sceneggiatori risponderanno ai grandi quesiti del cinema italiano oggi.Non mancherà la musica colta: Melò around the world. Due giorni, venerdì e sabato, alla Biblioteca degli Uffizi per promuovere informazione, analisi, confronto su problemi e opportunità, per valorizzare la musica e ogni sua rappresentazione. Melò è il contributo Rai per il confronto sulla musica colta in Italia.Un programma ricco per un appuntamento sicuramente da non perdere.

Buona settimana e buona Pasqua.

04. PAPA FRANCESCOdi Lucio Brunelli

06. FiCtiON bARAbbA

08. LA CRiSi DELL'iMPERO VAtiCANO di Massimo Franco

10. LA PASQUA iN RAi

12. GERARDO GRECO

16. PAtti SMitH

18. ENRiCO bERtOLiNO

22. GiOVANNi ANVERSA

26. A tUttO SCHERMOUn giorno devi andare

30. CiNEMA iN tV

32. LA tV DEi RAGAZZiSplit

36. COME ERAVAMOGustavo Thoeni

37. LA SEttiMANA DELLO SPORt

38. SCREENiNG iN FLORENCE

39. tOP 5

40. DiCONO Di NOi

42. AGENDA SEttiMANALE

44. PALiNSESti SEttiMANALi

Sommarionumero 13

Vita da strada

Page 3: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE4 5

Quella sera piovigginosa del 13 marzo ero collegato in diretta, da san Pietro, per l'edizione straordinaria del Tg2. Era già passata un'ora dalla fumata bianca.

Quando il cardinale Tauran ha pronunciato in latino quei due nomi.. Georgium... Marium... ho subito capito che era lui.. Jorge Mario... e ho cominciato ad esultare dentro di me, mettendo per sicurezza una mano sul microfono, prima ancora che il protodiacono completasse il suo annuncio...Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Bergoglio.. Lo conoscevo da otto anni, da quella prima sera in cui mi aspettavo un rimprovero (avevo pubblicato un diario top secret del Conclave del 2005, la cosa l'aveva imbarazzato e contrariato) e invece mi chiamò da parte e mi fece promettere che avrei pregato per lui: io, un poveraccio, un giornalista a caccia di scoop, pregare per lui che era un uomo di Dio, e lo percepisci subito quando lo incontri che è un uomo a cui Dio vuole molto bene. Ero sicuro che la stessa identica emozione che stavo provando io, quando dalla loggia delle benedizioni Francesco richiedeva umilmente a tutti la stessa cosa, di pregare per lui, l'avrebbero provata milioni di persone. Ero sicuro che avrebbe conquistato i cuori di molti con la sua semplicità, la tenerezza, la forza serena, la verità delle sue parole. Ma non potevo immaginare quello che è successo in meno di

due settimane. La gioia incredibile dei fedeli ma direi quasi ancora di più l'entusiasmo incontenibile dei "lontani". Di quegli italiani, e sono tanti, che non mettono più piede in chiesa da anni, che stentano a credere e rimproverano alla Chiesa tutte le sue mancanze. Ma poi, basta poco: un papa che gli dica "buona sera" e paghi di tasca sua il conto dell'albergo, un papa che sentano buono, e vicino, che nella prima predica parli della misericordia, di un Gesù che non condanna e non si stanca mai di perdonare. Basta un papa che si chiama Francesco e assomiglia davvero un po' al santo d'Assisi, anche se viene quasi dalla fine del mondo. E tutto lo scetticismo, il pregiudizio e vatileaks e gli intrighi di curia, lo Ior e il maggiordomo, l'Ici e la ricchezza vera o presunta dei papi, tutte le obiezioni sembrano bruciate in un attimo. Sembrano appartenere già ad un'epoca lontana. E persino Crozza e la Littizzetto, che verso i preti e i papi non hanno mai lesinato sarcasmi e irriverenze, con Francesco sembrano tornati chierichetti e chierichette. Tutti si risentono improvvisamente, quasi inspiegabilmente a casa, in famiglia, con il successore di quel pescatore che dalla Palestina venne a morire proprio qui, da noi, sul colle vaticano, vicino all'obelisco del circo di Nerone, e quell'obelisco sta ancora lì, a godersi oggi lo spettacolo di Francesco, il papa dei lontani.

FRANCESCOun uomo a cui Dio vuole molto bene

Il vaticanista del Tg2 Lucio Brunelli traccia un personale ritratto del nuovo papa: «Ero sicuro che avrebbe conquistato i cuori di molti con la sua semplicità, la tenerezza, la forza serena, la verità delle sue parole». E ancora: «Assomiglia davvero un po' al santo d'Assisi, anche se viene quasi dalla fine del mondo. E tutto lo scetticismo, il pregiudizio e gli intrighi di curia, lo Ior e il maggiordomo, l'Ici e la ricchezza vera o presunta dei papi, tutte le obiezioni sembrano bruciate in un attimo. Sembrano appartenere già ad un'epoca lontana...»

di Lucio Brunelli

Page 4: Radio Corriere Tv

Billy Zane è il protagonista di "Barabba", la miniserie in onda su Rai1 nel periodo

pasquale. A raccontare questo personaggio complesso è la sua partner sul set,

Cristiana Capotondi: «Lui è perfetto in questi panni, tra dolcezza e prestanza fisica».

L'attrice parla poi del suo ruolo: «Vuoletestimoniare il peso e l'importanza che le

donne ebbero nello sviluppo della figura di Gesù». Sorride, ricordando le avversità climatiche durante le riprese: «Girare nel deserto non

è stato facile. Con la troupe si diceva che avremmo messo nel nostro curriculum la dicitura

"resistenti alle alte temperature, fino ai 49 gradi centigradi"»

di Silvia Battazza

ESTER LA DONNA CHE CREDETTE IN CRISTO

Sugli schermi di Rai1, lunedì 1 e martedì 2 aprile, sarà protagonista la miniserie "Barabba", una storia che

racconta, in pieno spirito pasquale, le vicende di un uomo, un malfattore, il cui destino viene ad incrociarsi con quello di Gesù, in una vicenda umana e spirituale dai contorni romanzati, tratta dall'opera del premio Nobel per la Letteratura Pär Lagerkvist. Cristiana Capotondi è Ester, la giovane donna, umile e dolce, amata da Barabba, che lavora come inserviente in un lupanare di Gerusalemme. «Nella nostra storia Ester rappresenta simbolicamente tutte quelle donne che sono state per prime le sostenitrici della parola di Gesù - racconta la Capotondi -. Lei era tra il gruppo di persone che, sin da subito, hanno seguito le sue parole e le sue predicazioni. Si tratta di una figura che vuole testimoniare il peso e l'importanza che le donne ebbero nello sviluppo della figura del Cristo, come Elena, la madre di Costantino, che con il suo grande fervore religioso ispirò il famoso Editto, grazie al quale fu concessa ai cristiani la libertà di culto. Ester ricorda come, anche all'inizio della predicazione di Gesù, furono soprattutto le donne ad essere le fautrici dei suoi insegnamenti». Il ruolo di Barabba è interpretato dall'attore americano Billy Zane. Di lui la Capotondi dice: «è una persona che ha una grandissima fortuna perché ha un volto giustissimo per il personaggio di Barabba, racconta la tenerezza e la fragilità, ma ha anche una prestanza e una forza fisica spiccate. è una persona molto curiosa, di origine europea, ha un'apertura culturale interessante e porta con sé la professionalità del mondo cinematografico americano». «è perfetto in questo ruolo - continua l'attrice -. Barabba è una figura molto interessante e moderna perché racconta il dubbio, il dubbio dell'esistenza. è tormentato perché tenta di comprendere il senso della propria vita. è in dubbio tra gli Zeloti, che lo vorrebbero come il loro condottiero, come il guerriero che con la sua spada libera la Palestina dall'oppressione dell'Impero Romano, e la figura di Gesù Cristo che in qualche modo conosce tramite le parole di Ester».

Dietro la macchina da presa di questa attesissima coproduzione internazionale, lo statunitense Roger Young. Un regista che la Capotondi definisce fantastico: «Ha le idee molto chiare, sa quello che vuole quando dirige gli artisti. Ha una grandissima sensibilità e, dall'altro lato, è dotato di una spiccata ironia». Poi l'attrice racconta con un aneddoto le difficoltà sul set: «Girare nel deserto non è stato facile. Con la troupe scherzavamo sempre, si diceva che avremmo messo tutti nel nostro curriculum la dicitura: resistenti alle alte temperature, fino ai 49 gradi centigradi. è stato come lavorare dentro una stufa. Quella delle riprese è stata infatti un'estate molto calda, poi era anche periodo di Ramadan, quindi tutta la città di Tunisi, negli orari del digiuno, rimaneva nascosta. Si aveva la sensazione di stare nel deserto anche in centro. Gli scenari

però erano molto belli e la natura era quella giusta per raccontare bene la Palestina». Poi dell'esperienza sul set aggiunge: «Durante le riprese sono accaduti tanti episodi divertenti, è stato un po' come essere a scuola. Quando si sa di non poter ridere è la volta buona che la risata scappa per forza. C'era tutto il gruppo degli italiani, da Filippo Nigro, che interpreta Ponzio Pilato, ad Anna Valle, la moglie di Pilato, e tanti altri bravi attori. Tutti insieme rappresentavamo il nostro Paese. C'era poi il gruppo degli attori arabi. Premetto che abbiamo recitato in inglese, ognuno di noi con il suo accento. Allora si andava dal nostro coach di inglese per sapere quale dei due gruppi lo parlasse meglio. E, con grande soddisfazione, abbiamo capito di essere i migliori. Noi italiani, si sa, quando si tratta di competere tiriamo fuori tutta la nostra grinta e le nostre risorse».

bARAbbAlunedì 1 e martedì 2 aprile

alle 21.10

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE6 7

Page 5: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE8 9

Vent'anni di storia emergono dal libro "La crisi dell'impero vaticano" di Massimo Franco, che afferma: «Le dimissioni di Benedetto XVI, controverse e non chiare, hanno estremizzato l'impressione di una grande recessione». Il giornalista del "Corriere della Sera" prende in considerazione anche gli scandali sulla pedofilia: «Quando esplosero nel 2002 a Boston, il Vaticano pensò o volle pensare che si trattasse di un problema americano. E invece quegli scandali e la protesta dell'opinione pubblica segnalavano qualcosa di diverso e di più profondo». Del nuovo Papa dice: «Sembra rispondere alla domanda di certezza, di rinnovamento e

pulizia che arriva dalla Chiesa»di Lucilla Perelli Rizzo

ERRORI, CONFLITTI E RITARDIHANNO INDEBOLITO LA

CHIESAIl libro "La crisi dell'impero

vaticano", scritto dal giornalista del "Corriere della Sera" Massimo Franco, ripercorre a

ritroso le vicende vaticane degli ultimi vent'anni e analizza le cause che hanno portato la Chiesa cattolica sulla strada di una profonda crisi d'identità. Una lunga serie di scandali che ha travolto il Vaticano culminata con le incredibili dimissioni di Benedetto XVI. Franco, nel suo saggio, esamina con lucidità

l'allarmante «decadenza di una nomenklatura ecclesiastica che rischia di passare alla storia con un carico di responsabilità maggiori rispetto a quelle che realmente ha a livello individuale».Cosa ha portato Benedetto XVI alle dimissioni? Probabilmente qualcosa che va al di là delle sue condizioni di salute, additate come motivo ufficiale della sua rinuncia. Credo che la decisione sia maturata nel tempo. Ed è legata

alle difficoltà incontrate nel suo tentativo di riformare la Curia e di cancellare l'immagine di una Chiesa che ultimamente era costretta a difendersi su tutto: si trattasse degli scandali dei preti pedofili o delle vicende dello Ior, o delle fughe di documenti dall'Appartamento papale. La Chiesa cattolica era diventata da tempo una sorta di imputato globale, accusato e a volte parafulmine delle vicende più diverse. Le dimissioni di Benedetto

XVI, assai controverse e non chiare, hanno estremizzato l'impressione di una crisi profonda del Vaticano.La Chiesa è "ingessata", incapace di stare al passo con i tempi?Certamente tale è apparsa negli ultimi anni. è come se avesse continuato a ragionare e agire con paradigmi che andavano bene negli anni della Guerra fredda, senza avere intuito fino in fondo che la globalizzazione aveva cambiato i riferimenti culturali e richiedeva dalla Chiesa una presenza diversa. In fondo, prima la lunga malattia di Giovanni Paolo II, poi il pontificato tormentato di papa Ratzinger hanno rallentato la presa di coscienza delle sfide che si presentavano. E alla fine hanno obbligato la Chiesa a subire un'agenda dettatale dall'esterno; ad affrontare attacchi ripetuti e a volte strumentali, apparendo sempre in ritardo.Quali gli errori e i peccati dei suoi uomini? Non so se si possa trattare di errori e di peccati. Quella che sembra affiorare è una certa inadeguatezza culturale: come se non ci si rendesse conto delle ragioni per le quali avvenivano certi fatti. L'emergere improvviso degli scandali della pedofilia è indicativo da questo punto di vista. Quando esplosero nel 2002 a Boston, negli Stati Uniti, il Vaticano pensò o volle pensare che si trattasse di un problema americano. E invece quegli scandali e la protesta dell'opinione pubblica segnalavano qualcosa di diverso e più profondo. Quelle proteste erano il segnale di un Occidente che non accettava più, una volta finita la Guerra fredda, di consentire alla Chiesa di risolvere crimini come la pedofilia con la cultura del segreto, risolvendoli nel chiuso di conventi, seminari e scuole. Era la fine di qualunque posizione di rendita, anche per la Chiesa, chiamata a collaborare con le autorità giudiziarie laiche. Va detto che l'allora cardinale Ratzinger aveva capito quanto stava accadendo, ma in Vaticano non fu sempre sostenuto a dovere, almeno all'inizio.Cosa nasconde tra le pieghe "la banca del Papa"? Perché Gotti Tedeschi è stato esautorato? Vorrebbero capirlo tutti. E la speranza è che Papa Francesco riesca a chiarirlo e a fare pulizia se non altro dei sospetti pesanti che lo Ior si porta addosso. Lo Ior paga la sua

ambiguità storica di banca-non banca. è un "Istituto per le Opere di Religione", eppure è difficile dire che si sia occupato sempre e solo di questo. Personaggi come monsignor Marcinkus, vicende come quelle di Michele Sindona e Roberto Calvi e, un anno fa, la sfiducia a Ettore Gotti Tedeschi lasciano immaginare uno scontro di visioni e di interessi su quello che lo Ior è e dovrebbe fare. Un conflitto latente fra le esigenze di riforma e la volontà di salvaguardare una struttura e una mentalità radicate in decenni di riservatezza e di scarsa trasparenza. Credo che Gotti Tedeschi sia stato sfiduciato sia per problemi di rapporti personali con il resto del Consiglio di amministrazione dello Ior, sia perché era accusato di non difendere abbastanza la struttura dello Ior, sia perché era percepito come non abbastanza docile alle indicazioni che provenivano soprattutto dagli uomini del Segretario di Stato Vaticano, Tarcisio BertoneI cattolici italiani e la politica. Nascerà qualcosa sulle ceneri di Todi? Non sembra, almeno per adesso. L'operazione del convegno di Todi è stata una somma di ambiguità e di malintesi che non ha portato a molto, tranne evidenziare le divisioni e la residualità del cattolicesimo politico. Molte delle associazioni che sono andate a Todi con l'idea di rilanciare la presenza dei cattolici in politica avevano in realtà obiettivi e strategie diverse. E lo si è visto quando da una generica rivendicazione della presenza dei cattolici in politica si è passati a parlare di alleanze. Su questo, ognuno la pensava diversamente. E alla fine la diaspora politica è stata confermata e perfino accentuata dalla campagna elettorale. Lo stesso investimento sul centrismo di Mario Monti è durato poche settimane, perché implicava una compattezza inesistente nella realtà. Ci sono retroscena internazionali che hanno contribuito a indebolire questo "impero millenario"?

La tentazione di parlare di un complotto internazionale contro il Vaticano è ricorrente, nella Roma pontificia. Ma, se c'è stato qualche tentativo di indebolire la Chiesa, va detto che è stato facilitato dai conflitti, dagli errori e dai ritardi che la Roma papale e curiale hanno mostrato. Credo che l'insofferenza e l'imbarazzo degli episcopati mondiali nei confronti del "partito italiano" in Vaticano siano stati evidenti nell'ultimo Conclave, dove la numerosa componente di cardinali italiani non è stata in grado di fare eleggere un proprio candidato.Pensa che Papa Francesco, dalle sue prime uscite, sarà in grado di ridare credibilità alla Chiesa? Per il modo in cui è stato scelto, per il fatto di arrivare dopo la rinuncia clamorosa di Benedetto XVI e per i primi gesti che ha compiuto, papa Francesco sembra rispondere alla domanda di certezza, di rinnovamento e di pulizia che arriva dalla Chiesa. C'è da sperare che abbia la forza e la possibilità di agire per cominciare una riforma radicale della Chiesa, rimuovendo gli ostacoli che l'hanno danneggiata e in qualche caso screditata negli ultimi anni.

Page 6: Radio Corriere Tv

Nei giorni di Pasqua le reti Rai seguono una programmazione dedicata alla ricorrenza con grande attenzione agli eventi religiosi e buona musica. La liturgia è presente soprattutto su Rai1 e Radio1. Si comincia il 29 marzo con "A sua immagine", che propone uno "Speciale Venerdì Santo:

l'uomo della Sindone": Rosario Carello, con gli ospiti in studio, traccia un percorso alla scoperta della figura di Gesù. Alle 21.00, in Mondovisione, il rito della Via Crucis presieduto da Papa Francesco. Anche la radio celebra il Venerdì Santo: su Radio1, all'interno del programma "Tra cielo e terra", uno speciale in diretta alle 17.05, sempre sulla Passione, con la conduzione di Riccardo Cristiano e il contributo di Padre Paolo Garuti. Subito dopo, alle 21.00, la diretta della via Crucis: in conduzione Raffaele Luise. Lunedì 1° aprile ancora uno speciale condotto da Paolo Corsini e Filippo Di Giacomo su Radio1 per seguire l'Angelus papale.    "A sua immagine" torna su Rai1 sabato 30 marzo alle 11.10 con lo "Speciale Sindone: L'attesa dell'Ostensione". Rosario Carello ricostruisce la storia e il profondo significato spirituale del Sacro Telo, definito da Benedetto XVI "Icona del Sabato Santo". Il programma si riprende la linea alle 17.15 in Mondovisione dal Duomo di Torino per presentare "Sindone: i segni della Passione", a quarant'anni dalla prima ostensione televisiva della Santa Sindone: un'ora e mezza di diretta alla presenza dell'arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia per momenti di riflessione e letture di brani delle Sacre Scritture. Il giorno di Pasqua l'appuntamento clou è sempre su Rai1 alle 10.00, dove in Mondovisione da Piazza San Pietro, a cura del Tg1 e di Rai Vaticano, viene trasmessa la Santa Messa celebrata dal pontefice, a cui fanno seguito il messaggio pasquale e la benedizione Urbi et Orbi. La telecronaca è di Fabio Zavattaro. Contemporaneamente Paolo Corsini su Radio1 va in diretta dalle 10.00 alle 12.40 con il tradizionale programma domenicale "Tra cielo e terra" per trasmettere da San Pietro il messaggio del pontefice e la

Pasquacon latra liturgia, musica e spettacolo

benedizione Urbi et orbi. Sempre Radio1 lunedì in Albis, con la conduzione di Paolo Corsini e Filippo Di Giacomo, a mezzogiorno l'Angelus papale. Ed è Pasqua anche su Radio3, che il 31 marzo dalle 9.30 alle 11.20, manda in onda una puntata speciale di "Uomini e Profeti", che termina il percorso della lettura dei Vangeli. Tutta la vicenda cristiana nasce dai racconti delle apparizioni del Risorto, ma i quattro Vangeli ne danno narrazioni discordanti. Come interpretarle? E come spiegare il fatto che tutti i Vangeli attribuiscono alle donne il primo annuncio della resurrezione? La parola alle teologhe Marinella Perroni, Marida Nicolaci, Cristina Simonelli e la poetessa Roberta Dapunt.

Tante anche le proposte musicali di prestigio. Il 29 marzo, nella seconda serata di Rai1, alle 23.25, va in onda il Concerto di Pasqua dal Duomo di Orvieto. La sera di Pasqua, alle 21.00 su Rai2, Andrea Bocelli sarà protagonista de "L'avventura di una voce" un inedito ritratto dell'artista tracciati da Fiorello, Zucchero, Fabio Fazio, Ennio Morricone, Luciana Littizzetto, Elisa, Tony Bennett, David Foster, Celine Dion, Nelly Furtado, Renato Zero, Roberto Bolle, Franco Zeffirelli e Nicoletta Mantovani. Sempre il 31 marzo, alle 9.15 su Rai5, "La Cenerentola" di Rossini, rende omaggio al regista Luca Ronconi per i suoi ottant'anni. Protagonista il tenore peruviano Juan Diego Florez, nel ruolo di Don Ramiro.

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE10 11

Page 7: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE12 13

Gerardo Greco raccoglie il testimone dal neo direttore di Rai3 Andrea Vianello alla guida di "Agorà", in un momento di grandi cambiamenti per il nostro Paese. «Non capita tutti i giorni - commenta - di esordire alla conduzione di una trasmissione mentre Vaticano, Governo, Parlamento e Quirinale sono vacanti». Della sua lunga esperienza di corrispondente da New York dice: «La scuola americana è quella della maggiore obiettività possibile perché tende a separare i fatti dalle opinioni»

di Stefano Corradino

SENZA "FILTRI"

Racconterò l'Italia

GERARDO GRECO

Page 8: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE14 15

Dopo due anni e mezzo alla guida di "Agorà", il talk show della mattina di Rai3, Andrea Vianello, neo direttore della rete, ha lasciato la conduzione a Gerardo Greco, storico corrispondente Rai dagli Stati Uniti. "Raccolgo il

testimone di una trasmissione che ha cambiato il volto dell'informazione politica rendendola più comprensibile e fluida", afferma Greco. E aggiunge: «In un momento delicato raccontiamo l'Italia senza filtri, così come è uscita da questa tornata elettorale».Nel suo curriculum dieci anni corrispondente Rai da New York…Di più. Quasi tredici.Da inviato a conduttore, come cambia il lavoro?In fondo è sempre lo stesso. Resti un giornalista, un cronista. Si raccontano comunque delle storie anche se conduci un talk show. Che tu sia nell'Oiwa a raccontare la campagna elettorale di Obama o in diretta da Roma per spiegare i grovigli istituzionali della politica italiana è sempre un grande racconto. E io mi regolo allo stesso modo.Intanto, ad Agorà ha esordito con ascolti record…Meno male! Il mio intento era di traghettare senza danni la trasmissione inventata e costruita molto sapientemente da Andrea (Vianello, ndr) e devo dire che ci siamo riusciti mantenendo ascolti e interesse. L'impostazione è piuttosto simile. Sembra che persino nella voce ci sia una sorta di osmosi. Penso dipenda dal fatto che in qualche modo io e Andrea in questi ultimi quindici anni ci siamo "inseguiti" sul piano professionale: ho ereditato dalla redazione cronaca la sua scrivania. Poi "Radio Anch'io" e, successivamente, per New York doveva partire lui ma alla fine ci sono andato io. Una situazione politica italiana così inedita aiuta nel racconto quotidiano? Beh non capita tutti i giorni di esordire alla conduzione di una trasmissione mentre Vaticano, Governo, Parlamento e Quirinale sono vacanti.E con tanti commentatori che vogliono dire la loro.Una volta, si diceva, "siamo un Paese di ct", di commissari tecnici; oggi potremmo dire di opinionisti politici.Ma anche a New York non si sono fatti mancare niente in questi anni…Sicuramente. L'11 settembre, le guerre, l'avvento e la riconferma di Obama. Poi però, se arrivi a Roma, è chiaro che tutto può succedere anche qui… Basti pensare al fatto che per la prima volta in duemila anni di storia un papa si dimette e se ne è dovuto eleggerne un altro…L'importante è avere le storie.Certo. Ma bisogna anche saperle raccontare.La tv pullula di talk show. Come si fa a non essere ripetitivi e ad avere un proprio stile?Ho proseguito l'impostazione data da Vianello, quella della migliore obiettività possibile. Anche l'esperienza americana nell'informazione deve essere stata utile…Indubbiamente, la scuola americana è quella della maggiore obiettività possibile. La famosa separazione dei fatti dalle opinioni, come scriveva "Panorama" negli anni Settanta. La chiave di lettura è la realtà. Come dice Obama "here's urgency of now", l'urgenza delle cose che stanno accadendo in questo momento.

Ci sono temi importanti poco "illuminati" dalla televisione?Il nostro sforzo è proprio questo: evidenziare gli argomenti più rilevanti che testimoniano il profondo malessere italiano. Giorni fa abbiamo aperto una finestra con la città di Modugno, sede della Bridgestone di cui non si parla più di tanto. Le urla degli operai erano una fotografia disperata del Paese.Un malessere che ha determinato lo scollamento dalla

politica. E il nostro impegno è anche quello di "rincollare" la realtà alle cose, raccontare la frustrazione del Paese, il dialogo interrotto tra le istituzioni e i cittadini.Il nuovo Parlamento è molto diverso da quelli precedenti. E inevitabil-mente cambiano anche gli ospiti dei talk show…Attualmente c'è il tasso più alto di giovani e di donne ed è soprattutto a loro che chiederemo di raccontarci quest'Italia appena uscita dalle urne e che alle urne potrebbe anche ritornarci presto. Ad Agorà vedremo anche i "grillini"?Alcuni sono già venuti una volta per spiegare in trasmissione chi sono. Mentre il loro leader non si presenta.Magari ad avercelo in studio! Ma di fatto non è andato in nessun talk show. In ogni caso il dibattito non si fa solo con i leader o con i volti noti, più facilmente riconoscibili in tv. La politica è fatta da chi è stato eletto, ma anche da chi è andato o non è andato a votare. Da chi milita nei partiti, da chi è attivo nei movimenti, nelle associazioni. Le storie dei cittadini, con i loro bisogni, le difficoltà, le speranze... Questa è l'inversione di tendenza che serve nel racconto dell'Italia di oggi. E di domani.

il passaggio di consegne tra Andrea Vianello e Gerardo Greco alla conduzione di Agorà

Page 9: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE16 17

Si chiama "Pasqua con Patti Smith" la trasmissione di Radio1 dove la "sacerdotessa" americana del rock è protagonista indiscussa il 31 marzo alle 21.00, proprio la sera di

Pasqua. E Patti torna sulle frequenze di Radio1 anche l’8 aprile alle 10.30, all'interno del programma "Start", proprio alla vigilia della sua prima esibizione all'Auditorium Parco della Musica di Roma, che dal 9 al 25 aprile suonerà il "My Festival" di Patti Smith e non solo…Come è nata l'idea di "My Festival" per l’Auditorium Parco della Musica di Roma?La ragione principale è il decennale dell'Auditorium, la meravigliosa struttura creata da Renzo Piano dove suoneremo per festeggiare questa ricorrenza così importante. L'occasione ci sembrava perfetta per creare qualcosa di importante che rafforzasse il nostro inserimento nella cultura italiana e nella Capitale. Ne abbiamo parlato e abbiamo deciso di dar vita a un evento che abbracciasse arte, film, poesia, musica e la mia famiglia. Così, con la consulenza di Marco Tirelli, uno dei miei amici e artisti preferiti, abbiamo unito le forze e le idee.Entriamo nel dettaglio dell'evento.Avremo una lettura di Pinocchio, uno dei capolavori della letteratura italiana e sicuramente il libro che amo di più in assoluto. Poi un incontro con Bernardo Bertolucci, il grande regista, a proposito di Pier Paolo Pasolini e della sua Medea impreziosita dall’indimenticabile interpretazione di Maria Callas. Inoltre, con mia figlia e mio figlio, "la mia famiglia", suoneremo insieme alla band per presentare "Horses", l'album che è stato un grande successo in Italia e a Roma nel 1976. Con la presenza di Philips Glass omaggeremo Allen Ginsberg che è stato così amato in Italia e che è profondamente legato alla vostra cultura. Interverranno tanti noti e apprezzati musicisti e compositori italiani e penso che incontreremo il favore del pubblico.Ma come si spiega il successo di "Horses" dopo quarant’anni dalla sua prima uscita?Personalmente credo che bisognerebbe chiederlo al pubblico… Quando ho inciso "Horses" nel 1975 l'ho fatto per comunicare più liberamente con gli emarginati, con i dubbiosi, con le anime solitarie, con le crescenti legioni di anticonformisti. E se oggi, a distanza di anni, l'album riesce a interagire con le nuove generazioni ne sono molto orgogliosa e risuonarlo non solo con la mia band, ma con mio figlio e mia figlia è esaltante… Io avevo l’età di mia figlia quando l'ho scritto perciò è divertente avere lei oggi al piano, è tutto più stimolante… In una delle serate presenterò anche "Constantine's dream" dall'album "Banga", un brano che parla della vita e dei precetti di San Francesco d'Assisi e che mi sembra assai appropriato oggi che il nuovo Papa abbia deciso di chiamarsi Francesco: credo sia bellissimo, colmo di speranza ma anche decisamente rivoluzionario….Quindi ascolteremo un Horses "aggiornato"?Sì, penso sia molto importante "aggiornarlo" mantenendo al tempo stesso la sua identità classica:

la gente che verrà alle nostre esibizioni, ritroverà la struttura originale di Horses, ma la freschezza dell'esecuzione arriverà dal fatto che avrò con me i miei figli, due fantastici musicisti, e allora la classicità si coniugherà con le nuove generazioni… A volte capita che pezzi del vecchio repertorio vengano talmente rivoluzionati da essere difficilmente riconoscibili, io invece desidero che chiunque ascolti un brano apprezzi l'improvvisazione perché lo attualizza, ma è altrettanto importante poter riconoscere subito il pezzo che si sta ascoltando… Certo, "Horses" dura soltanto quaranta minuti e quindi lo spettacolo ha bisogno di altre canzoni, quelle più amate e che il pubblico si aspetta come "Because the night" o "People have the power" e i nuovi pezzi dall’album "Banga". Così sto cercando di arricchire il programma dedicato alla serata "Horses" in modo che non sia nostalgico, ma classico e attuale.Ha detto di essere profondamente legata alla cultura italiana. Come ha scelto i nostri artisti in cartellone?Seguendo i consigli di chi ha lavorato con loro per anni, di chi conosce artisti classici e contemporanei, così da offrire un programma diversificato anche perché ammetto di non avere una profonda conoscenza della musica contemporanea… Io ascolto l'opera: Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Glenn Gould, Jimi Hendrix. Perciò mi sono affidata a buoni consiglieri per la scelta degli artisti italiani, ma vorrei riservare una sorpresa invitando anche giovani sconosciuti a suonare con noi, soprattutto giovani chitarristi italiani di talento per rompere gli schemi. Insomma, il programma è vasto ma ci sono ancora alcune caselle da riempire….Ha detto di amare l'Italia e la sua cultura, la musica soprattutto classica. Ma dopo averne scritta, suonata e respirata tanta, da dove le arriva oggi la nuova ispirazione?Per esempio traggo ispirazione sia da mio figlio trentenne e mia figlia di venticinque anni, ma posso essere ispirata da qualsiasi cosa: da un nuovo artista o un nuovo libro. Non ho problemi a trovare l'ispirazione! Ho molti interessi e molte aspettative, per esempio per l'operato del nuovo Papa e Vescovo di Roma, con la sua forte personalità pastorale rivolta alle periferie, ai più poveri. è un'importante fonte di ispirazione, ci sono tante cose dalle quali attingere!Allora la aspettiamo all'Auditorium Parco della Musica con il suo "My Festival".Sono molto eccitata all'idea. E voglio aggiungere una cosa: l'altra faccia del Festival per me molto importante sarà la settimana che desidero trascorrere tra la gente, voglio andarmene in giro a parlare con loro, incontrare i fans più giovani per vivere l'atmosfera che si respira, umanamente. Anche soltanto attraverso un "ciao". Andrò in giro con la mia famiglia per visitare posti meravigliosi, musei, mangiare pastasciutta. Insomma voglio essere parte di Roma.

NON SOLO MY FESTIVALMA ANCHE MUSEI E PASTASCIUTTA

Il 31 marzo alle 21.00 su Radio1 è "Pasqua con Patti Smith". La cantante americana, all'Auditorium Parco della Musica di Roma dal 9 al 25 aprile, si concede infatti a un'intervista esclusiva ripropoposta dal Tv Radiocorriere per raccontare l'evento che la vedrà protagonista nella capitale insieme alla sua famiglia. «Mi affascina la figura del nuovo Papa - dice -, con la sua forte personalità pastorale rivolta

alle periferie e ai più poveri. Per me rappresenta un’importante fonte di ispirazione». La star, nel suo soggiorno italiano, si promette di andare in giro tra la gente:

«Voglio incontrare soprattutto i giovani»

a cura di Elisabetta Grande redazione Radiounomusica

PATTI SMITH

Page 10: Radio Corriere Tv

«Oggi bisogna avere lo sguardo dei bambini, uno sguardo disincantato». Con l'immancabile ironia Enrico Bertolino è alla guida di "Glob

Porcellum", nella seconda serata di Rai3, tra comicità e cultura. «Facciamo un po' di tutto - dice - in modo "trasversale", puntando sul divertimento, ma anche sull'informazione. Sarebbe il massimo riuscire a provocare una risata dal retrogusto un po' amaro». E aggiunge: «In rassegna stampa vorrei poter vedere il titolo "Le start up al governo": significherebbe un Paese che si ri-

scatta partendo da scuola, crescita e lavoro»

di Carlo Casoli

C'è POCO DA RIDERE!

In principio fu "Glob, l'Osceno del Villaggio", un viaggio in dieci edizioni per capire cosa fosse la comunicazione, tra tv

e dintorni. Poi arrivò, sull'onda dei timori economici e finanziari, "Glob Spread". E ora il martedì e il mercoledì (con "appendice" il venerdì) in seconda serata su Rai3 l'ultimo nato, anche lui figlio dell'attualità: "Glob Porcellum". Alla guida, sempre lui, Enrico Bertolino, appassionato di comunicazione: il racconto sempre col sorriso, sul filo dell'ironia. La stessa che contraddistingue i suoi compagni di viaggio, vecchi e nuovi: da Lucia Vasini a Brenda Lodigiani a Debora Villa, da Antonio Cornacchione a Saverio Raimondo, da Andrea Sambuco a Simonetta Guarino. A loro si aggiungono altri ospiti a sorpresa, grandi nomi della

comicità italiana, senza dimenticare le tre rubriche "serie": il martedì sulla comunicazione politica con Curzio Maltese, il mercoledì sulla parola della settimana con Stefano Bartezzaghi e il venerdì sull'analisi della tv da un punto di vista antropologico con Walter Siti.Bertolino, ma cosa c'è da ridere?Andrebbe chiesto a metà degli italiani. C'è poco da ridere, ma bisogna tentare di farlo proprio per questo. Far sorridere le persone è un dovere sociale.Quest'anno avete inserito nel cast anche giovani comici. Un omaggio al "nuovo che avanza"?Direi un omaggio alla carta d'identità. Si cerca di svecchiare tutto, dai rami del Parlamento fino alle imprese. Penso sia giusto creare degli spazi nuovi. Alla mia generazione successe col Maurizio

Costanzo Show che ci diede un'opportunità, oggi bisogna darla ai giovani e per me personaggi come la Lodigiani, o Casalino e Raimondo sono già belle realtà.E poi avete il "tridente" Bartezzaghi, Maltese, Siti…Rappresentano la "cultura", quella di cui qualcuno diceva "si fa, ma non si mangia". Già, non si mangia con la cultura, però è un nutrimento dello spirito. In prima serata ci sono spazi molto circoscritti per affrontare temi come il linguaggio in modo più approfondito. E allora è giusto che si facciano queste "riserve indiane" notturne. Quanto è affezionato a "Glob"? Affezionarsi troppo ad un programma porta un po' di aridità, ma io lo sento "mio", mi ci trovo a mio agio e anche la diretta viene naturale. Con Marco Posani lo

18 TV RADIOCORRIERE 1918 www.ufficiostampa.rai.it

ENRICO BERTOLINO

Page 11: Radio Corriere Tv

abbiamo scritto insieme, lo abbiamo visto nascere… e abbiamo alle spalle un po' di anni di "militanza" in Glob.Torniamo alla comunicazione. Oggi, per capire la comunicazione e i linguaggi del nostro tempo, ci vuole un interprete?Più che altro bisogna avere lo sguardo dei bambini, uno sguardo disincantato. Ma non è così, anche perché non abbiamo più un'informazione "pulita". Non c'è giornale che possa riportare una notizia in modo uguale e le televisioni stesse riflettono questo modello: troppa informazione e non omogenea, poco decifrabile, poco obiettiva. E questo penalizza chi vuole affrontare il tema della comunicazione. Noi cerchiamo di lavorare molto sul contenitore, spiegando il contenuto.E poi, a complicare tutto, ci si è messo anche il web…Il nostro è un popolo che non ha un'identità ben specifica e lo si è visto nelle ultime elezioni: abbiamo un'identità di casta, ciascuno nel proprio orto. Ma quest'orto sta diventando internazionale e qui bisogna riuscire, in un modo o nell'altro, a convivere, ad "aprirsi". Non a caso i Paesi che hanno i

risultati migliori sono quelli che si sono aperti di più. Però "Glob" resta un programma ottimista. Affronta tutto in maniera un po' ironica. L'ironia è una chiave di lettura diversa dalla satira e dalla parodia. Noi facciamo un po' di tutto in modo "trasversale" puntando sul divertimento, ma anche sull'informazione. Diciamo che sarebbe il massimo riuscire a provocare una risata con un retrogusto un po' amaro.Uno dei suoi cavalli di battaglia è da sempre la rassegna stampa. Quale titolo le piacerebbe diventasse vero?"Le start up al governo": significherebbe un Paese che si riscatta partendo da scuola, crescita e lavoro, imprenditoria. E giovani che non arrivano "fagocitando" gli altri, ma creando presupposti perché si passi dal "vecchio" al "nuovo". è quello che stiamo cercando di fare anche nel programma: Glob sono io? Ora sì, ma se negli anni venisse riconfermato, prima o poi, sarà bene che nascano delle alternative per evitare che tutto si "assopisca".Parlava di giovani e politica. Faceva qualche riferimento

velato?Questi nuovi movimenti, come i 5 Stelle piuttosto che altro, è giusto che prendano piede: è l'indirizzo del Paese e un modo di dire alla vecchia casta politica di farsi lentamente da parte. Ma non significa "spodestare", perché questo lascerebbe un vuoto e l'idea di mandare tutto a rotoli non mi piace. Credo che la strada sia il confronto, tenendo conto delle istanze di questo movimento. Diciamo che, da un punto di vista di governo, in questo momento mi piacerebbe vivere in Sicilia.Ma che fa, Bertolino, tenta la "moral suasion"? Si candida al Quirinale?Non ce la farei mai. Non ho i numeri. E poi mi metterei a scherzare coi corazzieri, che mi prenderebbero a legnate…

GLOb PORCELLUMil martedì e il mercoledì alle 23.15GLOb PORCELLUM DEL VENERDìil venerdì alle 23.05

20 www.ufficiostampa.rai.it

Page 12: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE 23

Il sabato mattina su Rai3 Giovanni Anversa conduce "Paese reale", dove ospita persone

che vogliono parlare, proporre, denunciare: «Una grande opportunità che ha

la tv pubblica è quella di far entrare la realtà attraverso facce, storie vere e credi-bili. Persone autentiche, non frutto di ca-sting». Anversa spiega lo spirito del suo

programma: «Cerchiamo di ridare voce a un'attualità "sotto traccia" piuttosto

che subirne l'agenda»

GIOVANNI ANVERSA

PROPONGO LA VITA

DI TUTTI I GIORNI

«Mentre i partiti e le coalizioni si mettono d'accordo su che forma di governo dare a questo sinistrato Paese noi raccontiamo un'Italia che tutti i giorni

deve fare i conti con le urgenze quotidiane, i consumi, le bollette, le pensioni, il lavoro, la precarietà, la disoccupazione». Così Giovanni Anversa, giornalista e autore televisivo presenta "Paese reale", il nuovo programma da lui condotto il sabato mattina alle 9.15 su Rai3. Una finestra in diretta sui temi di attualità che interessano da vicino i cittadini e che spesso sfuggono al dibattito politico televisivo.Partiamo dal titolo, "Paese reale". Un modo per distinguersi dalla tradizionale rappresentazione della realtà in tv?Lo abbiamo scelto per rispondere al bisogno di superare un'idea di tv che fosse unicamente centrata sul dibattito politico. Ci siamo detti: diamoci un titolo che sia anche un impegno, una parola d'ordine. Rappresentiamo una realtà non ricostruita, non mediata e trasferita da altri, come spesso accade nel dibattito televisivo dove c'è sempre qualcun altro che parla del Paese reale, lo invoca, lo sollecita, lo racconta. Volevamo far sì che fosse il Paese stesso a parlare, proporre, denunciare. E così è stato e per la verità non facciamo neanche molta fatica a trovare storie ed esperienze perché sono loro che ci vengono direttamente a cercare. Spesso in trasmissione arrivano le persone che ci hanno scritto o telefonato. Una grande opportunità che ha la tv pubblica è quella di far entrare la realtà attraverso facce, storie vere e credibili. Persone autentiche non frutto di casting. Se c'è un "Paese reale" ce ne sarà anche uno "irreale". In che modo il primo si contrappone al secondo? Il Paese irreale è gran parte quello che dal lunedì al venerdì si vede in tv, quello che si parla addosso e che lascia spesso interdetti per quanto è incentrato su se stesso e non attento sulla realtà. A qualcuno piace sentire la piazza arrabbiata che denuncia e protesta, ma alla fine il dibattito è sempre tra chi, nel paese irreale, fa opera di mediazione politica, istituzionale, sindacale, imprenditoriale... Rompere questo circolo vizioso è la nostra ambizione principale.Chi è il telespettatore delle 9.15 del sabato mattina?Un pubblico difficile da catturare anche per una fruizione diversa della tv dal resto della settimana. Il sabato mattina rappresenta un po' una frattura. Il sabato fai altre cose, se puoi, dormi anche di più… Quindi per noi è una sfida perché devi catturare l'attenzione in un momento in cui la tensione, sul finire della settimana, è relativa e c'è una propensione all'ascolto meno impegnata. Ma la sfida l'abbiamo accettata e ogni settimana ci portiamo a casa quasi un punto percentuale che riteniamo sia un grande successo. Il suo non è un programma che rincorre la notizia, però trasmettete in diretta e quindi siete nelle condizioni di incalzare l'attualità.Cerchiamo di ridare voce a un'attualità "sotto traccia" piuttosto che subirne l'agenda. Ci rendiamo conto che, mentre tutti parlano dei risultati elettorali, del nuovo governo o del Movimento 5 Stelle, è la gente stessa che fa fatica a risintonizzarsi su un'attualità legata ai problemi di tutti i giorni. Però sentiamo il pressante

22

Page 13: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it2424

bisogno di parlare di lavoratori in cassa integrazione, pensionati al minimo, del precariato, di chi perde il lavoro a quaranta o cinquant'anni e non sa come ricollocarsi. Anche noi raccontiamo l'economia e la politica, ma cerchiamo di farlo dal punto di vista della gente. Ad esempio, recentemente, abbiamo parlato di affidamento familiare: famiglie in difficoltà che vengono sostenute economicamente da altre in condizioni migliori. Come si faceva una volta con i cosiddetti "vincoli di solidarietà". In conferenza stampa lei ha detto che "Paese reale" è una sorta di Portobello. Cos'ha in comune con lo storico programma di Tortora?L'idea di far convivere molte cose nella stessa puntata, da una denuncia a un'idea originale, e la possibilità di mettere in relazione persone e storie attraverso un centralino. In una puntata abbiamo parlato del "prestito della speranza": avevamo in studio un operatore della Caritas di Vicenza che parlava delle forme di microcredito a sostegno delle famiglie. Ci ha chiamato un signore dalla Puglia che non era riuscito ad ottenere il prestito e alla fine della trasmissione l'operatore della Caritas si è messo in contatto con lui per capire in che termini poteva aiutarlo. Questo è un po'il nostro Portobello, una piazza dove si incontrano domanda e offerta, bisogni e risposte. Internet è il mezzo migliore oggi per mettere rapidamente in contatto le persone. Ne approfitta? Ovviamente sì, la rete è indispensabile e utilissima. La Rai nel suo complesso ha capito che è necessario dare a questi nuovi mezzi un protagonismo diverso. Non c'è trasmissione, in questo momento, che non abbia attenzione per la comunicazione web e che non si faccia condizionare dalle reazioni della rete. Domanda all'Anversa sociologo più che conduttore. In che misura queste nuove forme di comunicazione che intrecciano tv, internet e social network condizionano il telespettatore? Lo spettatore non è più un fruitore passivo o un'entità su cui fare operazioni "proiettive". Chi fa televisione è sottoposto ad una sorta di controllo in presa diretta, si misura con persone che in quel momento stanno valutando e sono in grado di intervenire. E non solo per scegliere un cantante con il televoto… Questo aumenta la responsabilità del conduttore?Non c'è dubbio. Qualcuno in tempo reale ti può contestare che stai dicendo una sciocchezza. Come conduttore sei continuamente in relazione con un corpo vivo dal punto di vista comunicativo, soprattutto se vai in diretta. Occorre quindi essere adeguati anche all'evoluzione dei tempi. Molti di noi sono "obsoleti" di fronte ai nuovi mezzi ed è necessario essere capaci di utilizzare, frequentare i nuovi linguaggi e saperli vivere. In tv ci sono temi tabu? Alcuni sì. Penso a quello dei migranti, i "nuovi italiani". Un tema di difficile fruizione perché siamo così concentrati su noi stessi e sulle priorità della nostra vita che l'altro da noi lo viviamo come un disturbo, un problema, una minaccia. Un tabù che però noi infrangiamo sempre perche lo riteniamo prioritario… (S.C.)

il sabato alle 9.15

Page 14: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE26 27

Giorgio Diritti firma la regia di "Un giorno devi andare". Un racconto che lo ha spinto fino nelle viscere dell'Amazzonia alla riscoperta di alcuni valori ancestrali. «La crisi ci costringe a prendere atto che molti schemi sono saltati - osserva - e che molte certezze si sono rivelate effimere. Il bene del singolo passa prima del bene della comunità e porta alla perdita

del senso comune del vivere. Non a caso, nei nostri cortili, i bambini oggi raramente giocano insieme»

di Betty Giuliani

LA DONNA è IL TEMPIO DELLA VITA

«Se vuoi cambiare le cose devi andare dove le cose vanno cambiate». è la frase emblematica del film "Un giorno devi andare" di Giorgio Diritti che si è spinto fino al cuore dell'Amazzonia per

documentare il valore della semplicità. Un film sulla vita, sul riconoscerne il valore attraverso la semplicità delle relazioni umane, che rieduca a sentire la spiritualità dell'esistenza. Il regista bolognese l'ha realizzato tra il Trentino e i minuscoli villaggi indigeni che si affacciano sullo sterminato Rio delle Amazzoni e le baraccopoli di Manaus, dove ha catturato una visione del mondo antica e nuova rispetto a quella ormai appannata dal consumismo. Andare, esserci, sperare, sono il motore che spinge i missionari del film e la protagonista, Augusta, ad avvicinarsi a quel microcosmo per portare e ricevere, speranza, cure, amore. Giorgio Diritti, questo film mette al bando l'indifferenza.Il senso della comunità accompagna tutti i miei film. Questo percorso è cominciato con la scrittura durata circa due mesi, in una palafitta, e continuato durante le riprese per arrivare a riscoprire le emozioni, gli incontri, per ritrovare le cose che ti fanno ridefinire le priorità, il desiderio di essere felici o, comunque, di vivere meglio dopo anni di consumismo che hanno portato pesantezza e oppressione. Un contrasto forte con il modo di sentire e di vivere occidentale.Abbiamo conquistato molto, per certi versi possediamo tutto, eppure non è così scontato essere appagati e saper condividere con gli altri non solo la quotidianità, ma anche la nostra interiorità, spesso assoggettata a ritmi di vita innaturali, dove l'esterno è fortemente invadente. La crisi ci costringe a prendere atto che molti schemi sono saltati, che molte certezze si sono rivelate effimere. Il bene del singolo passa prima del bene della comunità e porta alla perdita del senso comune del vivere. Nei nostri cortili i bambini oggi raramente giocano insieme.La storia parte dalla fuga di una giovane donna in crisi esistenziale.La storia di una singola persona, nel momento in cui affronta una crisi intima, può in realtà diventare un'occasione di messa in discussione e di ricerca, seppur dolorosa, per una nuova possibilità di vita, più affine, che le assomiglia di più, dunque più autentica. E in questo senso, la storia di uno è in realtà la vicenda umana di tutti, universale. Perché ha affidato questo messaggio alle donne? L'orgoglio e la potenza maschile hanno sempre prodotto disastri. La donna è il tempio della vita, l'accoglie, la protegge, offre un'apertura e maggiore attenzione al mondo. Nelle donne c'è un senso istintivo verso lo sviluppo della relazione, la condivisione, i legami affettivi. La maternità nel film è emblematica, va oltre il rapporto genitore-figlio. Come ha scoperto l'Amazzonia? Anni fa vi ho realizzato alcuni servizi televisivi e un documentario, mi ha conquistato la spettacolare bellezza della natura, il dilatarsi dei tempi, la semplicità e la gentilezza delle popolazioni, uno scenario che fa percepire la forza primordiale della vita, che porta a interrogarsi sul ruolo dell'uomo. Il pensiero su chi siamo, da dove veniamo e cosa facciamo sulla terra diventa naturalmente parte del quotidiano, soprattutto nei lunghi spostamenti sul fiume dove la sospensione sull'acqua diventa affine alla sospensione del pensiero. Cos'ha in comune quella terra di contrasti estremi con il Trentino?

Page 15: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE28 29

C'è una forte distinzione tra la dimensione europea cui appartengono la protagonista e la sua famiglia e quella brasiliana. La montagna trentina e il rigore del suo monastero fanno da specchio al grigiore da cui scappa Augusta, lo stesso che blocca tutti noi, in contrasto con la dimensione al limite della fiaba dell'Amazzonia. L'ambiente è la vera chiave di lettura psicologica del film. Quanto c'è di autobiografico?Certe cose le respiri attraverso gli amici che ti stanno accanto nel momento del dolore. Pochi giorni prima di partire per l'Amazzonia è morta mia madre, la prima traccia emotiva è stata quel dolore forte. Che rapporto ha con la religiosità?La mia famiglia è cattolica. Io non sono particolarmente praticante, ma ho una grande fascinazione per il cristianesimo. Certe coincidenze ti riportano al dubbio e nel percorso prendevano forza il bene condiviso dalla comunità. Il sorriso di un bambino ti dà il respiro della vita e questo era importante trasmettere. Stiamo troppo con la testa, andiamo più di pancia!

JASMINE TRINCA «SIAMO FATTI ANCHE DI ANIMA»Chi è Augusta?

Una donna che fugge da un luogo, da una famiglia che

l'ha influenzata, dopo un grande dolore che fa scattare l'interruttore. Riesce a trovare nella disperazione la voglia di cominciare un viaggio, la capacità di rigenerarsi. La sua voglia di maternità frustrata la porta lontano…La maternità lei la esercita con le

persone, è simbolico che sia una donna a mostrare il rigenerarsi, a fare il passo fuori dal recinto.Cosa le è piaciuto di questo progetto? L'idea controcorrente di Giorgio mi ha subito colpita, ci vuole coraggio a raccontare qualcosa che sta dentro di noi, difficile da mostrare. è riuscito a raccontare un universo, non solo femminile. Io mi sono

aperta all'incontro come un bambino.Come si è trovata in quei luoghi selvaggi?Le situazioni estreme mi esaltano, le piogge torrenziali erano tutte vere. In quei villaggi la gente non ha mai visto un film, si sono entusiasmati e noi siamo stati ad ascoltarli, con gli occhi ben aperti, per integrarci. Il fattore umano è

stato fondamentale, ho capito subito cosa c'era di potente in quei posti: la comunità. è stato difficile lavorare con quei bambini?Non parlavamo la stessa lingua, ma ho usato il codice che uso con mia figlia di quattro anni: la voglia di giocare funziona dappertutto.Che rapporto ha con la religione? Non ho avuto un'educazione religiosa, ma siamo fatti anche di anima. Il caso ha voluto che partissi anch'io dopo una perdita grossa. è stato un viaggio anche attraverso me stessa, il dolore, per capire chi sono. Ho sentito quella natura come il centro del mondo, piena di energia, un bombardamento di stimoli che ti porta ad ascoltare te stesso. è stata una sorta di rieducazione che mi ha riavvicinato a una spiritualità perduta, che mi ha contaminata. Ma poi si ritorna anche a essere quelli di prima.

SiNOSSiDolorose vicende familiari spingono Augusta, una giovane donna italiana, a mettere in discussione le certezze su cui aveva costruito la sua esistenza. Su una piccola barca e nell'immensità della natura amazzonica inizia un viaggio accompagnando suor Franca, un'amica della madre, nella sua missione presso i villaggi indios, scoprendo anche in questa terra remota i tentativi di conquista del mondo occidentale.Augusta decide così di proseguire il suo percorso lasciando la comunità italiana per andare a Manaus, dove vive in una favela. Qui, nell'incontro con la gente semplice del luogo, torna a percepire la forza atavica dell'istinto di vita, intraprendendo il "suo" viaggio fino ad isolarsi nella foresta, accogliendo il dolore e riscoprendo l'amore, nel corpo e nell'anima.In una dimensione in cui la natura assume un senso profetico, scandisce nuovi tempi e stabilisce priorità essenziali, Augusta affronta l'avventura della ricerca di se stessa, incarnando la questione universale del senso dell'esistenza umana.

Regia: Giorgio Diritti Cast: Jasmine Trinca, Anne Alvaro, Pia Engleberth, Amanda Fonseca Galvao, Sonia Gessner, Paulo De Souza, Eder Frota Dos Santos, Manuela Mendonca Marinho.Soggetto e sceneggiatura: Giorgio Diritti, Fredo Valla, Tania Pedroni.Prodotto con Rai Cinema Uscita 28 marzo

Page 16: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE30 31

ilcInemAinTV

COLPI DI SCENA ANCHE NELLE FAVOLENe "La Principessa e il ranocchio" la Disney si rinnova guardando al passato, tornando al disegno fatto a mano, ai fratelli Grimm, a un'ambientazione in parte metropolitana abitata da esseri umani. "Home" denuncia i grandi cambiamenti ambientali della Terra in un documentario che ha l'obiettivo sociale di accrescere il livello di consapevolezza sulla responsabilità di ogni individuo nei confronti del nostro Pianeta. "One life" è un appassionante affresco sulla vita animale con le immagini più spettacolari tra quelle raccolte in oltre diecimila ore di riprese dai veterani della documentaristica naturalista Michael Gunton e Martha Holmes. In "Monster & Co", a Monstropolis,

vivono mostri che terrorizzano i bambini per raccogliere l'energia scaturita dalle loro grida

di Mauro Scaramuzzo

"Home - La nostra terra" è stato girato da Yann Arthus-Bertrand e co-prodotto da Luc Besson. La pellicola è composta da immagini aeree filmate in più di cinquanta Paesi del mondo. Una voce fuori campo commenta i grandi cambiamenti ambientali e sociali che la Terra sta subendo. Un progetto ambizioso e di grande impatto, che rende ancora una volta possibile scoprire la meraviglia di un pianeta magnifico, sottolineandone al tempo stesso l'evidente fragilità. Questa produzione rappresenta un vero e proprio evento ambientalista globale. Accrescere il livello di consapevolezza sulla responsabilità di ogni individuo nei confronti del Pianeta è l'ambizioso progetto del regista e dei produttori. I guadagni sono stati donati a goodplanet.org, mentre le emissioni di gas serra, causate dai viaggi aerei e dalle ore impiegate negli scatti fotografici in elicottero, sono state invece compensate attraverso il sostegno a progetti non inquinanti.

A New Orleans la giovane Tiana lavora sodo e senza sosta per accumulare il denaro che servirà a realizzare il desiderio che lei e il padre formularono quando era bambina: un ristorante tutto loro con ottimo cibo e buona musica. Intanto il principe reale Naveen sbarca in Lousiana e le ragazze della città impazziscono per lui che si lascia presto abbindolare dal malvagio Facilier, dedito alle arti oscure, e finisce trasformato in un ranocchio. Scambiando la bella Tiana per una principessa, nel corso di una festa da ballo, implora da lei il bacio che, secondo le favole, lo farà tornare umano. Ma accade l'imprevisto ed è Tiana a trasformarsi a sua volta in una graziosissima, viscida ranocchia. Ne "La principessa e il ranocchio" ci sono mondi dove l'incontro tra la sguattera e il signorino non ha chances e mondi dove tutto è possibile, che i coccodrilli suonino la tromba, che un'allegra vecchietta del Bayou si diletti di voodoo a 197 anni, che una lucciola corteggi una stella e che la cameriera e il principe si ritrovino insieme in un avventuroso e sentimentale destino a lieto fine.

Anno: 2009 - Regia: Ron Clements

Anno: 2009 - Regia: Yann Arthus-Bertrand

LA PRINCIPESSA E IL RANOCChIOsabato 30 marzo - Prima Tv

alle 21.10

hOME-LA NOSTRA TERRAdomenica 31 marzo

alle 21.15

MONSTER &COvenerdì 5 aprile

alle 21.05

ONE LIFElunedì 1 aprile - Prima Tv

alle 21.05

"Monster & Co" racconta la storia di Mostropoli, una città abitata dagli esseri più diversi. Sopravvivono grazie a una fonte di energia del tutto inusuale: le urla dei bambini opportunamente elaborate. Le creature hanno innumerevoli accessi che consentono di passare dal loro mondo al nostro. Ogni notte una squadra scelta entra nelle stanze dei piccoli per spaventarli e raccoglierne le grida. C'è però un problema: i mostri pensano che i bambini siano tossici e che quindi vada assolutamente evitato un contatto diretto. Il principale incaricato della ricerca di urla è il corpulento Sulley che però una notte compie un errore aprendo un varco al contrario. Un'umana, la piccola Boo, entra in Mostropoli con tutte le conseguenze del caso. In questo contatto tra mondi non c'è l'horror gotico alla Tim Burton, ma non manca la malinconica consapevolezza dell'inevitabile separazione. Dando alla vitalità delle situazioni un sottile retrogusto amarognolo.

Cercare cibo, trovare un rifugio, conquistare l'anima gemella, proteggere i piccoli, lottare per la sopravvivenza. è il racconto universale di "One life", che colpisce al cuore e offre la possibilità di assistere a sequenze mozzafiato sulle sfide della natura nel suo epico viaggio verso la vita. Una piovra gigante che sacrifica la propria vita per i figli ricorda l'amore incondizionato di una madre, mentre nelle scimmie delle nevi che negano ai più deboli l'accesso alle sorgenti termali si ritroverà le disuguaglianze della società umana. Michael Gunton e Martha Holmes, veterani della documentaristica naturalista, hanno firmato un impressionante affresco sulla vita animale spingendosi fin nei recessi dei più impervi habitat e selezionando una galleria delle immagini più fortemente rappresentative tra quelle raccolte in oltre diecimila ore di riprese.

Anno: 2011 - Regia: Michael Gunton e Martha Holmes

Anno: 2001 - Regia: Peter Docter

Page 17: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE32 33

Le vicende d'amore e di amicizia degli studenti di un liceo d'élite si intrecciano con le suggestive leggende di civiltà antiche e misteriose, rivelando la realtà segreta che si cela dietro gli eventi della normalità. Tutto nella nuova serie di "Split" su Rai Gulp dal 2 aprile, dal lunedì al venerdì, ogni sera alle 20.20. Gli episodi racchiudono gli elementi tipici delle saghe vampiresche in una trama ricca e complessa. Protagonista una ragazza predestinata a guidare queste particolari creature come loro profetessa: nelle sue

mani ci sono le sorti del mondo

LA GIOVANE ELLA PORTA UMANITà

TRA I VAMPIRI

Page 18: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it34

Dopo il consenso di pubblico anche sul web, registrato dal primo ciclo in onda dallo scorso gennaio, parte in esclusiva su Rai Gulp, Canale della Direzione Rai Ragazzi, la seconda serie di "Split", una produzione israeliana rivolta agli adolescenti e ispirata alle

saghe dei vampiri. Dal 2 aprile, dal lunedì al venerdì, tutte le sere alle 20.20 verranno proposti due episodi con nuove avventure. La storia riguarda il mitologico conflitto tra uomini e vampiri dal punto di vista di una ragazza. Le vicende d'amore e d'amicizia dei protagonisti, studenti in un liceo d'élite che nasconde anch'esso i suoi misteri, si intrecciano con le suggestive leggende di civiltà antiche e misteriose, rivelando la realtà segreta che si cela dietro agli eventi della normalità. La serie racchiude tutti gli elementi distintivi tipici delle saghe di vampiri più note: un cupo look gotico, una fotografia di alta qualità, il meticoloso studio dei personaggi e una trama ricca e complessa. La protagonista, la quindicenne Ella (Amit Farkas), trascinata nel turbinio di sconvolgenti avvenimenti affronterà un percorso di crescita personale, imparando a conoscere la sua identità più profonda e a prendere in mano con coraggio le redini della sua vita. A circondare i giovani interpreti, tra gli altri personaggi, Amnon Green, il preside della scuola, segreto governatore di un antico ordine che vuole sterminare i vampiri, Zohar, Sushi e Guy, fratello di Ella, membri della squadra di scherma della scuola, anch'essi coinvolti nella lotta tra umani e vampiri, oltre ai genitori adottivi di Ella: Michel e Sarah. "Split" viene trasmesso da anni con grande successo sulla piattaforma on demand Hot Vod Young Channel, in Israele, ed è andato in onda in oltre 60 Paesi. Ma conosciamo nel dettaglio la storia: Ella è un'adolescente chiusa e riservata, che si è sempre sentita diversa e non compresa senza rendersi ben conto di quale fosse la motivazione del suo disagio. Suo unico e inseparabile amico è Omer, un ragazzo particolare e anche lui differente dagli altri. La giovane non sa di essere l'ultima discendente di un'antica civiltà prossima alla scomparsa, composta da esseri metà umani e metà vampiri, gli Split. La sua vita cambierà per sempre con l'arrivo nella sua scuola di un nuovo studente, Leo, un giovane vampiro inviato in missione per trovarla. La ragazza si sente subito attratta da lui, che le svelerà la sua vera identità ed il suo destino. Ella è infatti l'unica persona che può porre fine alla secolare lotta tra esseri umani e vampiri. Quando si rende conto che la sua esistenza fino a quel momento è stata una menzogna fugge, incapace di accettare quello che ha appena scoperto. Ma presto capirà che, per quanto spaventoso possa essere, per la prima volta la sua vita ha un significato e che dovrà portare a termine la missione a cui è stata chiamata per salvare il mondo e proteggere le persone che ama. Grazie a Leo, Ella imparerà a conoscere i vampiri, protagonisti dei suoi strani sogni ricorrenti fin da bambina. E Leo l'aiuterà a chiarire tutti gli eventi del suo passato e ad attingere alla sua forza interiore per andare incontro al suo destino. La ragazza infatti è predestinata a guidare la razza dei vampiri come loro profetessa e nelle sue mani ci sono le sorti del mondo. Dopo aver lottato contro se stessa per accettare la sua doppia natura, Ella dovrà affrontare l'impegno del ruolo che le è stato conferito. Grazie ai suoi nuovi poteri diventerà il leader dei vampiri, ma a caro prezzo: dovrà lasciare il mondo umano e vivere in assoluto isolamento nel Tempio. Ma lei si ribella al suo destino e sceglie di continuare a vivere tra gli umani, proteggendo nello stesso tempo i vampiri che si affidano a lei. Ma la bontà e l'ottimismo della sua natura consentiranno ad un nuovo e temibile nemico di entrare in scena e sfidare i suoi poteri. I demoni, da sempre in lotta con i vampiri e un tempo sconfitti da uno Split, vengono risvegliati da un potente terremoto e vedono ora con lei l'opportunità di cambiare la storia in favore della loro razza: Ella è infatti l'unico essere in grado di riportare in vita Lilith, la loro regina. Dima, il potente servo dei demoni, invia il giovane e misterioso Adam, a conquistare la fiducia della ragazza e approfittare della sua innocenza. Stregata da Adam, quando Ella si rende conto di aver accolto l'unica creatura che può distruggere per sempre i vampiri, sceglierà comunque di proteggerlo anche a costo di risvegliare la potente Lilith. Lo scontro con la regina dei demoni la porterà ad un passo dalla fine, ma la salvezza arriverà inaspettata. (S.S.)

Page 19: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it36

LA "VALANGA" AZZURRA GUSTAVO THOENI

Alle ultime due gare sulle nevi statunitensi di Heavenly Valley - il 23 e 24 marzo del 1973 - non era salito sul podio. Ma non ne aveva bisogno perché Gustavo Thoeni, da Trafoi, nel comune di Stelvio (o Gustav Thöni, per i puristi) aveva già vinto la sua Coppa del Mondo di

sci, la terza consecutiva, davanti all'austriaco David Zwilling e allo svizzero Roland Collombin. Un successo che tra l'altro seguiva l'oro in slalom gigante e l'argento in slalom speciale alle Olimpiadi di Sapporo nel 1972. Carattere schivo e di poche parole, Thoeni venne "celebrato" dal Radiocorriere nel primo numero dell'aprile 1973, nel gustoso pezzo a firma Aldo De Martino che annunciava anche il suo titolo di "Campione" della Domenica Sportiva. Un articolo che sembra una fotografia e che vi riproponiamo per "festeggiare", a quarant'anni di distanza, un grandissimo del nostro sport, simbolo di quella Valanga Azzurra che dettò legge sulle piste di sci negli anni Settanta.«Pensare che una persona che percorre con gli sci distanze per le quali usiamo l'automobile sia pigra può sembrare paradossale e tuttavia noi propendiamo proprio a credere che tale sia la natura di Gustavo Thoeni, di Trafoi, campione della Domenica sportiva 1001 dopo la sua terza vittoria consecutiva nella Coppa del Mondo. Gustavo Thoeni forse è indolente, ma per lui che possiede uno splendido fisico da montanaro, il discorso è diverso e il metro di tutti i giorni è sbagliato.Si dice anche che Gustavo Thoeni parli poco perché non sa che cosa rispondere e probabilmente è così, anche se il motivo è diverso da quello che ci si aspetta. Thoeni parla poco perché, in fondo, la gente gli chiede sempre le stesse cose e lui si stanca di ripetere che è contento, che si trova bene nella Guardia di Finanza, che spera di vincere ancora, che vuole bene alla famiglia, che stima Zwilling e tutti gli altri avversari, compreso il parente Rolando...Se lo guardate negli occhi, vedrete che l'azzurro cielo delle sue valli che Thoeni si porta in giro, copre la furberia fredda e sorniona del ragazzo che sa quanto vale il suo avvenire e che conosce il modo migliore per portare a casa fama e denaro con la minor fatica possibile...Un atleta-macchina dunque? Un moderno mezzo d'espressione della società tecnologica? Direi proprio di no, Gustavo Thoeni è entrato nel novero dei grandi campioni ancora giovanissimo per quella somma di motivi che fanno di lui, oggi, il numero uno indiscusso dello sci mondiale e si gode giustamente i suoi trionfi senza concedere nulla alla platea, da ottimo amministratore, da ragazzo allegro e felice. Finalmente dunque un campione con la C maiuscola privo di complessi, libero, sereno. Ormai la critica specializzata lo confronta con i Colò, i Sailer e pochissimi altri. Ma, ricordiamocelo, non ha ancora 22 anni e ha davanti a lui anni di carriera per passare alla storia come il più grande sciatore di tutti i tempi. Speriamo che il successo non lo cambi troppo presto in un interlocutore loquace e un po' falso o triste o viziato, come tanti altri».

Nel primo numero di aprile del 1973 il Radiocorriere celebra il tre volte campione del mondo di sci in un articolo di Aldo De Martino, che annuncia anche il titolo conferito all'atleta di"Campione" della Domenica Sportiva. «Non ha ancora 22 annie può passare alla storia come il più grande sciatore di tutti itempi…»

di Carlo Casoli

COME ERAVAMO

CICLISMO: GIRO DEI PAESI BASCHI

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA DI RAISPORT di Gianluigi Zamponi

VENERDì 29 MARZONEwS, RUBRIChE,TALk ShOw08.00 Raisport 1 Mattina Sport17.00 Raisport 1 Novanta MinutiPALLANUOTO17.25 Raisport 2 Coppa Italia f.le 1a semifinale18.55 Raisport 2 Coppa Italia f.le 2a semifinaleBASkET LEgADUE20.40 Raisport 2 Verona-Trento

SAbAtO 30 MARZOCALCIO13.30 Rai2 rubrica "Dribbling"17.10 Rai2 Stadio Sprint18.00 Rai2 90o Minuto22.00 Raisport 1 C.to Palmeiras-Linense22.35 Rai2 La Domenica SportivaPALLANUOTO15.00 Raisport 2 Coppa Italia f.le FinaleCALCIO A 518.55 Raisport 2 Italia-UngheriaPALLAVOLO FEMMINILE18.00 Raisport 1 Serie A1 Busto Arsizio-ConeglianohOCkEy ghIACCIO21.00 Raisport 2 Serie A1 Valpellice-AsiagoRUgBy13.00 Raisport 1 Mogliano-Cammi Calvisano

DOMENiCA 31 MARZOCALCIO20.00 Raisport 1 C.to Paulista 2013 Sao Paolo-CorinthiansPALLAVOLO MASChILE17.30 Raisport 1 Macerata-Latina

LUNEDì 1 APRiLENEwS,RUBRIChE,TALk ShOw08.00 Raisport 1 Mattina Sport17.00 Raisport 1 Novanta MinutiBASkET SERIE A20.00 Raisport 1 Avellino-Siena

CICLISMO15.00 Raisport 2 Giro dei Paesi BaschiPALLAVOLO MASChILE17.30 Raisport 2 Cuneo-ModenahOCkEy PISTA20.50 Raisport 2 Forte dei Marmi-Viareggio

MARtEDì 2 APRiLENEwS,RUBRIChE,TALk ShOw08.00 Raisport 1 Mattina Sport17.00 Raisport 1 Novanta MinutiCICLISMO15.00 Raisport 2 Giro dei Paesi BaschihOCkEy ghIACCIO21.00 Raisport 2 Serie A1: Asiago-Valpellice

MERCOLEDì 3 APRiLENEwS,RUBRIChE,TALk ShOw08.00 Raisport 1 Mattina Sport17.00 Raisport 1 Novanta MinutiPALLAVOLO MASChILE20.25 Raisport 1 Serie A Play OffCICLISMO15.00 Raisport 2 Giro dei Paesi BaschiCALCIO20.45 Raisport 2 Lega Pro Coppa Italia: Viareggio-Latina

GiOVEDì 4 APRiLENEwS,RUBRIChE,TALk ShOw08.00 Raisport 1 Mattina Sport17.10 Raisport 1 Presentazione Confederations CupCICLISMO15.00 Raisport 2 Giro dei Paesi Baschi19.30 Raisport 2 RadiocorsaBASkET FEMMINILE20.30 Raisport 2 Serie A Play offPALLAVOLO MASChILE20.30 Raisport 1 Serie A Play off

Page 20: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE38 39

I PIù vIStI DELLA SEttIMAnA

TOP5

1

2

3

4

5

BRASILe-ITALIA

Nella notte di Mennea, a Ginevra, l'Italia di Prandelli pareggia per 2-2 contro il Brasile che, su Rai1 giovedì 21 marzo, ha fatto registrare 8 milioni 545 mila spettatori e uno share 29.06. Gli azzurri, sotto di due reti al 45', sono stati capaci di rimontare nella ripresa grazie alle reti di De Rossi e Balotelli. Ma il risultato sta stretto alla nazionale italiana, padrona del gioco per larghi tratti e troppo sprecona al momento della conclusione.

cHe TemPO cHe FA

Ottimo risultato per la puntata del programma che domenica 24 marzo su Rai3 ha registrato 5 milioni 126 mila spettatori e uno share del 17.91. Il neo Presidente della Camera Laura Boldrini, il cantautore Biagio Antonacci e il giornalista Antonio Monda sono stati gli ospiti di Fabio Fazio. Laura Boldrini, dal 16 marzo scorso è la Presidente della Camera dei Deputati e, in tale veste, in esclusiva, ha rilasciato la sua prima intervista in uno studio televisivo.

mALTA-ITALIA

Settimana d'ascolti allinsegna della Nazionale di Cesare Prandelli che conquista anche il secondo posto della classifica, avendo ottenuto martedì 26 marzo su Rai1 8 milioni 450 mila spettatori e uno share del 28.17. La squadra di Prandelli non entusiasma ma si impone sulla squadra maltese e allunga al comando del girone B, visto il pareggio tra Danimarca e Bulgaria. Decide l'attaccante Balotelli con una doppietta nel primo tempo, mentre Buffon para un rigore sull'1-0.

cHe DIO cI AIUTI 2

Sempre grandi ascolti per la fiction che mercoledì 20 marzo su Rai1 ha ottenuto 7 milioni 298 mila spettatori e uno share del 24.67. Nuove avventure ricche di colpi di scena e nuovi ingressi attendono la grande famiglia del convento degli Angeli Custodi di Modena. Elena Sofia Ricci torna in tv con la seconda stagione per la regia di Francesco Vicario. Una serie che propone un originale mix di drama, commedia e storie sentimentali e grande attenzione alle problematiche sociali.

Un meDIcO In FAmIGLIA 8

Ancora un grandissimo risultato per la fiction che domenica 24 marzo su Rai1 ha raggiunto 5 milioni 946 mila spettatori e uno share del 21.26. Torna la famiglia Martini con le sue appassionanti avventure, tra nuovi arrivi e grandi ritorni. Mentre in casa ci si prepara allegramente alle prossime nascite - Bianca, Melina e Tracy sono in dolce attesa - dall'America è tornato anche nonno Libero che aiuterà Lele a districarsi tra i tanti problemi di lavoro e famiglia.

Page 21: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE40 41

Rai in prima pagina

dICOnOdInoi

di Antonio Caggiano

Un piano industriale "ambizioso" per la Rai, che non giochi solo "in difesa", ma che punti al rilancio, all'innovazione, allo sviluppo. è stato l'argomento principe della settimana, ma sicuramente farà parlare ancora di sé, visto che l'approvazione in consiglio di amministrazione è stata rinviata a dopo Pasqua. Una buona notizia che giunge in contemporanea al grido d'allarme lanciato dalla Fnsi, la federazione della stampa italiana, sull'editoria e sul lavoro

giornalistico. Un plebiscito, invece, per il referendum con il quale i lavoratori Rai hanno approvato il contratto di lavoro sottoscritto tra sindacati e Azienda: il sì è stato espresso dal 93% dei votanti. Campanello d'allarme per quel che riguarda la tutela dei minori in tv, con l'Aiart che chiede di alzare la guardia sull'aggiramento delle fasce protette e del "parental control". Passando ai programmi, naturalmente è il tema religioso, in concomitanza della Pasqua, a imperversare. Rai1 trasmette "Barabba", fiction con Cristiana Capotondi e Billy Zane, mentre torna di attualità la Sindone in vista dell'ostensione televisiva ripresa nel Duomo di Torino e trasmessa da Rai1. Ma non solo temi religiosi. Per i più piccoli ecco un film Disney in prima visione Tv: "La principessa e il ranocchio". E per restare in tema "profano", anche questa settimana si parla molto di "The voice", con Raffaella Carrà e Piero Pelù ormai lanciatissimi e sempre più amati. Si aprla anche di una televisione altra: "L'altra tv" di Renzo Arbore che torna nelle case degli italiani con dieci puntate a partire dal 30 marzo, in seconda serata su Rai1. Ampio spazio è stato conquistato dalla fiction targata Rai: "Un medico in famiglia" fa parlare Eleonora Cadeddu che compie 18 anni ed è diventata grande in tv, mentre Paolo Conticini esprime la sua ammirazione per Lino Banfi; da "Che Dio ci aiuti" emerge invece l'ex Miss Italia, Francesca Chillemi, che si dichiara entusiasta della vita; si parla anche di "Grande Famiglia" giunta alla seconda edizione, sempre con Stefania Sandrelli indiscussa protagonista; sale agli onori della cronaca anche Gigi Proietti con "Papa re", fiction diretta dal figlio di Nino Manfredi. Intanto il giovane Montalbano scalda i motori visto che Michele Riondino potrebbe rivestire nuovamente i panni del celebre commissario. E neanche Beppe Fiorello riesce più a stare fermo: ha appena terminato di girare "L'oro di Scampia" ed è già pronto a essere protagonista di "Non chiedere perché". Per i personaggi, Milly Carlucci è pronta a debuttare con "Altrimenti ci arrabbiamo" e Roberto Giacobbo festeggia i dieci anni alla guida di "Voyager". Infine, l'invito a preparare gli accendini perché ritorna Renato Zero con i suoi concerti, ma soprattutto torna in televisione con uno speciale di "Emozioni" su Rai2.

Page 22: Radio Corriere Tv

29 31venerdì

MARZO/APRILE 2013 Gli appuntamenti del

domenica

30 01sabato lunedì

02 martedì

03 mercoledì

04 giovedì

05 venerdì

08:00

08:00

12:00

12:00

16:00

16:00

20:00

20:00

24:00

24:00

08:00

12:00

16:00

20:00

24:00

08:00

12:00

16:00

20:00

24:00

08:00

12:00

16:00

20:00

24:00

08:00 08:00

12:00 12:00

16:00 16:00

20:00 20:00

24:00 24:00

www.ufficiostampa.rai.it TV RADIOCORRIERE42 43

Rai1 ore 21.10

Rai2 ore 21.05Andrea Bocelli

L'avventura di una voce

Rai Premium ore 15.20

Rai Movie ore 21.10

Rai5 ore 21.15

Rai4 ore 21.10

NeLL PRossiMo NuMeRoReNZo ARBoRe

Rai1 ore 10.10santa Messa celebrata da sua santità e messaggio pasquale e benedizione

urbi et orbi

Rai3 ore 21.05

Rito della Via Crucis presieduto da Papa Francesco

ore 16.20Rai Movie

L'ombra del sospettoore 22.55

Rai4

ore 21.00Rai storia

Rai1 ore 21.00

Rai2ore 21.05emozioni

speciale Renato Zero

Rai2 ore 16.05

Rai4 ore 23.25

Rai1ore 21.10

BARABBA

Rai1 ore 06.45

Rai2ore 8.30

Leafie - Storia di un amore

Rai Gulp ore 19.30Winx Club

il segreto del regno perduto

Rai3 ore 12.45

Rai3 ore 21.05Riusciranno i nostri

eroi....

Page 23: Radio Corriere Tv

TV RADIOCORRIERE 45

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

06:05 Maddecheao 06:30 La Situazione Comica 06:50 30 Rock 07:35 Star Trek Classica 08:25 Veronica Mars 09:10 Heartland 09:50 Streghe 10:35 Lost World 11:20 Warehouse 12:05 Lost 12:50 Wire 13:45 Heartland 14:30 Desperate Housewives 15:15 90210 15:55 One Tree Hill 16:40 Streghe 17:25 Rai News - Giorno 17:30 Lost World 18:15 Babylon 19:00 Battlestar Galactica “La Missione Di Kara”19:45 Lost 20:25 Desperate Housewives 21:10 The Lost Future22:40 Wonderland 2013 Flash 222:45 Brivido Di Sangue00:20 Appuntamento Al Cinema00:25 Dexter 02:05 Rai News - Notte02:10 Sopranos 03:10 Lost 04:35 Battlestar Galactica “La Missione Di Kara”05:20 Warehouse

venerdì 29 Marzovenerdì 29 Marzo

09:25 Cool Tour Blog 10:20 Appuntamento al Cinema10:25 David Letterman Show 11:15 La verità sul cibo-Restare Giovani 12:10 Avventure Immobiliari: La Marina 12:55 Se Collezionando - L’alfazioso 13:25 Globe Trekker - Ungheria e Romania14:15 Con i tuoi occhi - Canada 14:45 Con i tuoi occhi - Ungheria 15:15 La terra vista dal cielo - Riserve 16:00 Bazaar - Zanzibar 16:30 David Letterman Show 17:15 Rai News - Giorno17:20 Avventure Immobiliari: Santa Barbara18:10 Q.B. All’estero Quanto Basta - Varsavia18:45 Globe Trekker - Thailandia e Laos19:40 Con i tuoi occhi - Polonia 20:10 Con i tuoi occhi - Turchia 20:40 Passepartout - Ermitage21:15 Brasile Con Michael Palin - Radici 22:10 Lonely Planet Best In China-Celebrazioni22:35 Io Volo - Io e il tutto 23:05 David Letterman Show 23:55 Cool Tour Arte 00:25 Virtual Revolution - Homo Interneticus01:25 Rai News - Notte01:30 Globe Trekker - Thailandia e Laos02:20 Con i tuoi occhi - Polonia 02:50 Con i tuoi occhi - Turchia 03:20 Avventure Immobiliari: Santa Barbara04:05 La terra vista dal cielo - Riserve

11:10 Famous Five 12:00 Mudpit 12:50 Mia And Me 13:45 La Tv Ribelle 14:15 Grachi 15:00 Rebelde Way 15:50 Winx Club 16:45 Tiggi Gulp 17:00 Mudpit 17:55 Mia And Me 18:20 Gulp Girl 18:45 Grachi 19:30 House Of Anubis 20:20 Split 21:10 Winx Club 21:35 Mia And Me 22:25 Gulp Girl 22:50 Split 23:45 Famous Five 00:10 La Tv Ribelle

08:10 Perla Nera08:55 I Misteri di Murdoch 2 - Lo spettacolo

continua09:45 L’Undicesima Ora 310:30 Orgoglio 211:25 Seconde Chance11:50 Nessuno Escluso13:40 Watch Over Me14:25 Provaci Ancora Prof! 3 - Una sera troppo

fredda15:20 Piloti15:35 Appuntamento al Cinema15:40 Il Padre delle Spose17:30 Rai News - Giorno17:35 Perla Nera18:25 La Forza del Desiderio19:15 Incantesimo 820:15 Provaci Ancora Prof! 3 - Una sera troppo

fredda21:10 La Piovra 8 - Lo scandalo23:00 Autoritratti - Monica Guerritore23:55 Il Romanzo di Amanda 00:50 Rai News - Notte00:55 La Donna di Cuori02:00 Piloti02:15 Watch Over Me03:00 L’Undicesima Ora 303:45 I Misteri di Murdoch 2 - Lo spettacolo continua

06:30 Gli eroi di Telemark08:40 Diarchia09:05 La maja desnuda 11:00 Fratelli d’Italia12:35 Pane, amore e...14:15 F.B.I. operazione tata15:50 Pirati17:40 Rai News - Giorno17:45 Arrivederci, ragazzi19:30 La sposa siriana21:10 Il cattivo tenente - Ultima chiamata New

Orleans23:10 Angeli d’acciaio01:10 Rai News - Notte01:15 Appuntamento al Cinema01:20 Anna, quel particolare piacere03:00 Nightmare 5 - il mito04:25 Box 507

10:00 Scrittori per un anno Il piacere del testo Erri De Luca legge il libro dev’essere vento10:30 Magazzini Einstein Il mare sempre ricomincia11:00 Magazzini Einstein Una linea blu11:30 Viaggio in Italia - Marche -Gran finale Marchigiano12:30 Soggetto Donna13:30 Res Gestae Fatti14:00 Africa e Liberta’-Rhodesia ‘65: scacco alla Regina15:00 Dixit Guerre Caccia ai carnefici:Mischa il boia di

Bolzano16:00 Dixit Guerre Caccia ai carnefici:Serge e beate Klarsfeld17:00 Africa e Liberta’ p.1018:00 Misteri nell’ Archivio-1989: Le manifes-

tazioni di Piazza Tienanmen18:30 Lancio Restauro - Puntata Zoom su Fellini18:30 ResTauro - Zoom su Fellini19:20 Soggetto Donna20:30 Res Gestae Fatti21:00 Dixit Film In nome della legge 23:00 Why poverty?Solar Mamas00:15 Res Gestae Fatti00:45 Misteri nell’ Archivio-1989: Le manifes-

tazioni di Piazza Tienanmen01:10 Africa e Liberta’-Rhodesia ‘65: scacco alla Regina02:05 Africa e Libertà03:00 Lancio Restauro - Puntata Zoom su Fellini03:05 ResTauro - Zoom su Fellini03:50 Soggetto Donna

06:00 Euronews 06:10 Unomattina caffè06:30 TG 1 - Previsioni sulla viabilita` 06:45 Unomattina - Che tempo fa 07:00 TG 1 07:30 TG 1 L.I.S. 07:35 Rai Parlamento Telegiornale -Che tempo fa 08:00 TG 1 - Che tempo fa 09:00 TG 109:30 TG 1 - FLASH10:00 Unomattina Occhio alla spesa10:25 Unomattina Rosa10:55 Che tempo fa11:00 TG111:05 Unomattina Storie Vere12:00 La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE 14:00 TG1 Economia A sua immagine Speciale Venerdì Santo: L’uomo della Sindone15:30 La vita in diretta16:50 Rai Parlamento Telegiornale -Previsioni sulla viabilità17:00 TG 117:10 Che tempo fa 18:50 L’Eredita’20:00 TELEGIORNALE20:30 Porta a Porta Speciale Venerdì

Santo Sindone mistero svelato?21:10 Colosseo: Rito della Via Crucis Presieduto da Papa Francesco -TG1 60 Secondi22:35 Vivere con Passione23:25 Dal Duomo di Orvieto Concerto di Pasqua00:25 L’appuntamento00:55 TG1 - NOTTE01:25 Che tempo fa01:30 Sottovoce02:00 Rai Educational Rewind-Visioni Private Simonetta Agnello Hornby02:30 Rai Sport Up02:40 Mille e una notte - Teatro Nu figlio a pusticcio03:30 DA DA DA04:30 Applausi05:45 Euronews

06:00 RAI News Morning News Rassegna stampa 06:30 Il caffè 07:00 TGR Buongiorno Italia07:30 TGR Buongiorno Regione08:00 Agora’10:00 Rai 150 anni La Storia siamo noi Il mistero di un luogo chiamatio

Golgota10:50 Codice a barre11:25 TG3 Minuti11:30 Buongiorno Elisir12:00 TG3 -Meteo 312:25 TG3 Fuori TG12:45 Le storie Diaro italiano13:10 Tlf Lena, amore della mia vita. 1ª Visione Rai14:00 TG Regione -TG Regione Meteo14:20 TG3 -Meteo 314:50 TGR Leonardo15:00 TG3 LIS 15:05 Tlf La casa nella prateria15:55 Cose dell’altro Geo 17:40 Geo & Geo 18:10 Meteo 319:00 TG319:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob 20:10 Per ridere insieme con Stalio e Olio 20:35 Un posto al sole21:05 FILM Milo su Marte 1ª Visione RAI22:45 TG322:55 Meteo 323:00 TG Regione 23:05 Glob. Porcellum del venerdì00:15 Rai Educational. Art New Speciale00:45 Appuntamento al cinema00:50 ApriRai00:55 Fuori Orario. Cose (mai) viste01:05 FILM Cuore di vetro02:35 FILM Pilgrimage02:55 FILM Rintocchi dal profondo03:55 FILMGod’s Angry man04:40 FILM Huie’s Sermom

06:00 Tlf Julia - La strada per la felicita’06:40 Cartoon Flakes -Le nuove avventure di Braccio di ferro -Il treno dei dinosauri -La conchiglia di Tiny -La festa della cornucopia Winx Club L’Ape maia Fish Hooks08:05 TGR - Montagne08:35 Tlf Le sorelle McLeod -Meteo 210:00 Tg2 Insieme 11:00 I Fatti Vostri 13:00 TG 2 GIORNO 13:30 TG 2 Eat Parade13:50 TG2 Si, Viaggiare14:00 Detto fatto16:05 Tutti pazzi per amore L’anno che verrà17:00 Tlf Army Wives17:45 TG 2 Flash L.I.S. -Meteo 217:50 Rai TG Sport 18:15 TG 2 18:45 Tlf Cold Case - Delitti irrisolti19:35 Tfl Squadra Speciale Cobra 1120:30 TG221:05 Tlf Rex22:45 Tlf NYC 22 1ª Visione Rai23:30 TG223:45 L’ultima parola01:15 Rai Parlamento Telegiornale01:25 Tlf Flashpoint02:05 Meteo 202:10 Appuntamento al cinema02:15 FILM Baby’s Room03:30 Videocomic. Passerella di comici in tv04:00 Sport Up04:10 UniNettuno05:40 Videocomic. Passerella di comici in tv

www.ufficiostampa.rai.it44

Page 24: Radio Corriere Tv

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

www.ufficiostampa.rai.it46

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avvenimenti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

11:00 Milo 11:10 Small Potatoes 11:15 La Pimpa 11:30 Barbapapa’ 12:00 Peppa Pig 12:30 Pingu 13:00 Noddy A Giocattolandia 13:30 Barbapapa’ 14:00 La Pimpa 14:30 Cuccioli 15:00 Chuggington 15:30 Postino Pat 16:00 La Posta Di Yoyo 16:15 Melevisione 16:45 Peppa Pig 17:30 Insieme A Rosie 18:00 Il Meraviglioso Mondo Di Richard Scarry 18:30 Bob Aggiustatutto 19:00 Pororo 19:30 Shaun Vita Da Pecora 20:00 Cartoni Dello Zecchino 20:10 Peppa Pig 20:50 Barbapapa’ 21:15 Peppa Pig 21:45 Buonanotte Con Le Favole 22:00 La Pimpa

06:00 I migliori avvenimenti della giornata07:00 TG Sport Rassegna Stampa08:00 Cinema Sport: Adrenalina Blu09:50 Memoria Raisport10:00 TG Sport Flash10:05 Memoria Raisport10:25 Calcio: Torneo delle Regioni 2013 Finale12:30 Memoria Raisport12:50 Rugby: Camp. Italiano Eccellenza Mogliano

Rugby - Cammi Calvisano14:45 Calcio: Trofeo Scopigno Finale17:05 Memoria Raisport17:20 Dribbling17:55 Pallavolo Femminile: Campionato Italiano

Busto Arsizio-Conegliano20:25 Pallanuoto Maschile : World league Romania - Italia22:00 Calcio Brasiliano: Camp. Paulista 201300:30 I migliori avvenimenti della giornata

06:00 Rullo notturno08:00 Memoria Raisport Domenica Sportiva

17/10/7609:10 Calcio: Campionato Serie A 12/13 -

Sampdoria - Inter10:55 Ciclismo: Tre Giorni di La Panne14:05 Perle di Sport: F114:20 Memoria Raisport - Eurogol 16/3/197814:55 Pallanuoto: Coppa Italia Femminile Finalissima16:30 Memoria Raisport - Domenica Sportiva

14/5/7817:10 Calcio: Campionato Serie A 12/13 - Milan

- Palermo18:55 Calcio a 5: Qualificazioni Europee Italia- Montenegro20:25 Memoria Raisport21:20 Ciclismo: Criterium International22:25 Memoria Raisport - 90° minuto 13/05/7922:45 Perle di Sport: ciclismo23:15 Memoria Raisport Tutto Mondiali “Italia-Olanda”01:15 Rullo notturno

05:05 Prima di tutto 07:40 Culto Evangelico08:25 Radio1 Sport 09:05 Radio anch’io10:10 Start, la notizia non può attendere12:30 L’Italia che va 13:25 A tutto campo13:35 Attenti a Pupo14:05 Con parole mie14:45 Il comunicattivo15:05 Baobab. L’albero delle notizie17:05 Speciale Tra cielo e Terra Celebrazione della Passione da San Pietro presieduta da Sua Santità Francesco19:20 Radio1 Sport 19:30 Ascolta, si fa sera 19:35 Zapping 2.021:05 Colosseo in Roma: celebrazione della “Via Crucis” presieduta da Sua Santità Francesco22:35 Radio Uno Musica22:50 Habitat23:10 Demo23:25 Uomini e camion23:35 Prima di domani

sabato 30 Marzo

06:00 Fuori Orario. Cose (mai) viste06:50 Tlf La grande vallata07:50 FILM I tartari09:15 Paese Reale10:15 La Musica di Raitre Dalla Chiesa di Notre Dame A Gerusalemme 11:00 TGR Bell’Italia11:30 TGR Prodotto Italia12:00 TG3 -Rai Sport Notizie-Meteo 3 12:25 TGR Il Settimanale12:55 TGR Ambiente Italia14:00 TG Regione - TG Regione Meteo 14:20 TG314:45 TG3 Pixel -Meteo 3 14:55 FILM Il conte Tacchia16:45 TG3 L.I.S.16:50 FILM L’estate del mio primo bacio18:10 Tlf Squadra Speciale Vienna Il prezzo del silenzio18:55 Meteo 319:00 TG3 19:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob 20:05 FILM Stanlio e Olio21:10 Metropoli23:05 TG3 23:20 TG Regione 23:25 Il giallo e il nero00:25 -Meteo 300:25 TG300:35 TG3 Agenda del mondo00:50 TG3 Sabato notte01:05 Appuntamento al cinema01:10 Fuori orario. Cose (mai) viste01:20 Film Aguire, furore di Dio03:50 Film Demoni e cristiani del nuovo mondo04:25 Film Kinski il mio nemico più caro05:55 Film Werner Herzog Essay

06:00 Tlf Due uomini e mezzo06:30 Rai Educational. Real School. Il

Divertinglese07:00 Cartoon Flakes Week End07:20 Cip e Ciop Agenti Speciali

all’attacco07:40 L’Albero Azzurro08:05 Lucky Fred08:20 Fresh Pretty Cure08:40 Kung Fu Panda09:00 Art Attack09:25 Classici Disney09:45 Voyager Factory10:30 ApriRai -Meteo 210:40 Sulla Via di Damasco 11:10 Mezzogiorno in Famiglia13:00 TG2 Giorno13:25 Rai Sport Dribbling14:00 Quelli che aspettano 15:40 Victoria Cabello in Quelli che -Meteo 217:05 G2 L.I.S.17:10 Rai sport stadio Sprint18:10 Rai Sport 90° minuto19:35 Tlf Squadra Speciale Cobra 11 Vecchie ferite20:30 TG2 20.3021:05 Tlf Castle22:35 La Domenica Sportiva 01:00 TG201:20 TG - Dossier02:05 Meteo 202:10 Appuntamento al cinema02:15 Quelli della Notte 04:00 Videocomic Passerella di comici in tv04:10 UniNettuno 05:40 Videocomic. Passerella di comici in tv

06:00 Qui comincia06:50 Radio3 Mondo07:15 Prima Pagina 09:00 Pagina 309:30 Primo movimento 10:00 Tutta la città ne parla11:00 Radio3 Mondo 11:30 Radio3 Scienza12:00 Il Concerto del Mattino 13:00 La Barcaccia14:00 Wikiradio14:30 Alza il volume15:00 Fahrenheit17:00 Ad alta voce18:00 Sei gradi. Una musica dopo l’altra19:01 Hollywood Party19:45 Tre soldi20:05 Radio3 Suite20:30 Il Cartellone 00:00 Battiti01:30 Ad alta voce02:00 Notte Classica

05:30 Caterpillar AM.-Anteprima07:22 Radio2 SuperMax Flash08:00 Il ruggito del coniglio 10:00 Chiambretti ore 10.0011:00 Radio2 SuperMax 13:00 28 minuti 13:36 Almanacco di 61013:40 Un giorno da pecora. 15:00 Ottovolante16:00 Brave Ragazze 17:00 610 (sei uno zero)18:00 Caterpillar19:50 Twitandshout19:55 Dirty Boogie III Il grande romanzo del Rock20:05 Decanter21:00 Moby Dick.22:40 Rai Tunes 00:00 Juke Box all’idrogeno

06:00 Euronews06:10 DA DA DA - Musica e Cinema06:30 UnoMattina in famiglia 07:00 TG 1 08:00 TG 109:00 TG 1 Tg1 Dialogo09:30 TG 1 L.I.S.10:05 RES. Q - Verso il Quirinale 10:55 ApriRai11:05 Che tempo fa11:10 A sua immagine Speciale Sindone: l’attesa Dell’Ostensione12:00 La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE 14:00 Easy Driver14:30 Le amiche del sabato17:00 TG 1 -Che tempo fa17:15 A sua immagine Sindone: I segni della Passione18:50 L’Eredita’ 20:00 TELEGIORNALE20:30 Rai Tg Sport 20:35 Affari Tuoi21:10 FILM La principessa e il ranocchio 1ª Visione RAI -TG1 60 Secondi23:00 La Storia siamo noi La Tv d’autore di Renzo Arbore00:00 TG1 - NOTTE00:10 Che tempo fa00:15 Cinematografo01:15 Sabato ClubFilm Questione di cuore04:00 Mille e una notte documenti Il silenzio di Pelesjan 1ª Visione RAI04:45 Dieci storie di bambini 05:10 DA DA DA

venerdì 29 Marzo

TV RADIOCORRIERE 47

Page 25: Radio Corriere Tv

TV RADIOCORRIERE 49

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avvenimenti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

www.ufficiostampa.rai.it48

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

06:00 Maddecheao 06:30 La Situazione Comica 06:40 Bonekickers 07:35 30 Rock 07:55 Mad Men 09:25 Daleks Invasion Earth 10:45 The Lost Future12:15 Streghe 13:00 20000 Leghe Sotto I Mari15:15 Wonderland 2013 15:40 Ashes To 17:10 Rai News - Giorno 17:15 Eureka 18:00 Warehouse 18:45 Haven 19:30 Sanctuary 20:20 Torchwood - Miracle Day 21:10 Medium 22:55 L’ombra Del Sospetto00:20 Danika01:40 Rai News - Notte01:45 Appuntamento Al Cinema01:50 Necromancer04:40 Cyborg

09:30 David Letterman Show 10:20 Appuntamento al Cinema10:25 Petruska: Musica Degenerata? 12:35 Lonely Planet Best In China-Celebrazioni13:05 Brasile Con Michael Palin - Radici 14:05 Cool Tour Moda 14:35 La verità sul cibo-Restare Giovani 15:30 Cool Tour Blog 16:25 David Letterman Show 17:15 Rai News - Giorno17:20 Lezioni di bon ton 17:50 Cool Tour Musica After Midnite 18:25 Cool Tour Musica Classic Rock 18:55 Virtual Revolution - Homo Interneticus19:55 S.O.S. Stilisti da salvare 20:45 Cool Tour Arte 21:15 Teatro - Sim Sala Music Canzone Comica 23:00 Le inchieste del commissario Maigret - Un Vita in gioco01:05 David Letterman Show 01:50 Rai News - Notte01:55 Opera - Guglielmo Tell05:55 Roadbook - Emirati Arabi, Usa, Australia

11:10 Huntik 12:00 Geronimo Stilton 12:50 Mia And Me 13:40 La Tv Ribelle 14:15 Grachi 15:00 Rebelde Way 15:50 Extreme Sports 16:05 Winx Club 17:20 Gulp Inchiesta-Storie Di Ragazzi 17:50 Mia And Me 18:15 La Tv Ribelle 18:45 Grachi 19:30 Asterix E Le 12 Fatiche Di Ercole21:00 Geronimo Stilton 21:25 Winx Club 21:50 Mia And Me 22:40 Mudpit 23:30 Extreme Sports - Pop Corn Tv 23:45 La Tv Ribelle 00:15 Geronimo Stilton 00:40 La Compagnia Dei Celestini

06:15 Mammamia 06:30 Gunga Din08:30 Appuntamento al Cinema08:35 Movie Drugstore09:10 Angeli d’acciaio11:10 Pirati13:00 Operazione San Gennaro14:45 Harry, ti presento Sally...16:20 Happy Family17:55 Rai News - Giorno18:00 Pensieri pericolosi19:35 Delitto a Porta Romana21:10 Vittime di guerra23:00 Orizzonti lontani00:30 Rai News - Notte00:35 Quel gran pezzo dell’Ubalda tutta nuda e

tutta calda03:05 Dona Flor e i suoi due mariti

10:00 Come Eravamo -Super 810:30 a.C.d.C. The Human Journey:Asia11:35 Viaggio in Italia-Puglia12:30 Soggetto Donna13:30 Res Gestae Fatti14:00 Cortoreale Gli anni del documentario

italiano. Luigi Di Gianni15:00 Dixit Sport Lo spettacolo deve continuare 17:00 Cortoreale Gli anni del documentario

italiano.Il 195518:00 Art News Speciale Sei lezioni di Salvatore Settis L’arte classica tra

passato e futuro V lezioni-perche’ i Greci hanno inventato l’idea di classico

18:30 Il segreto di Luca20:10 Rai Storia Musica Mangiadischi 78/8220:30 Res Gestae Fatti21:00 Dixit volti di parole Lezioni d’amore23:00 Punti di vista-Gesu’ e la Maddalena00:00 Res Gestae Fatti00:30 Art News Speciale Sei lezioni di Salvatore Settis L’arte classica

tra passato e futuro V lezioni-perche’ i Greci hanno inventato l’idea di classico

01:00 Cortoreale Gli anni del documentario italiano. Luigi Di Gianni

02:00 Cortoreale Gli anni del documentario italiano. Il 195503:00 Il segreto di Luca04:40 Rai Storia Musica Mangiadischi 78/82

07:50 La Forza del Desiderio10:00 Un Commissario a Roma - Firmato Erika11:00 Attori e Divi Italiani - Sebastiano Somma12:05 Il Capitano 2 - Operazione Sant’Isidro13:50 La Nuova Squadra - Dimmi che non è morto14:50 La Nuova Squadra - È uno del gruppo15:45 Appuntamento al Cinema15:50 Miss Marple - Giochi di prestigio17:30 Rai News - Giorno17:35 Un Caso di Coscienza 2 - Un arsenale a casa19:20 La Piovra 8 - Lo scandalo21:10 La Piovra 8 - Lo scandalo23:00 Crimini - Troppi Equivoci00:50 Rai News - Notte00:55 Pensieri Criminali03:30 L’Undicesima Ora 3

sabato 30 Marzo

06:00 I migliori avvenimenti della giornata08:00 TG Sport Rassegna Stampa09:00 Memoria Raisport10:00 TG Sport Flash11:00 TG Sport Flash12:00 TG Sport Flash13:00 Tg Sport Flash14:00 Atletica Leggera: Tutta Dritta - mara-

tonina14:55 Rugby: Camp. Italiano Eccellenza Cammi

Calvisano - Cavalieri Prato16:50 Atletica Leggera: Stramilano17:20 Pallavolo Maschile: Campionato Italiano

Play Off Ottavi di Finale Gara 3**event19:40 Calcio Brasiliano: Camp. Paulista 201322:00 Domenica Sprint22:35 Pallanuoto: Camp. Italiano Serie A1

Maschile Bogliasco-Florentia23:50 Scherma: Trofeo Inalpi CdM Fioretto

Femminile Prova a Squadre00:50 I migliori avvenimenti della giornata

06:00 Rullo notturno08:50 Perle di Sport: F110:30 Memoria Raisport10:55 Freestyle: Coppa del Mondo 2012/2013

SX -Finali12:25 Sci di Fondo : Coppa del Mondo 10 km

Femminile HSt13:25 Ski Jumping: Coppa del Mondo 2013 HS

215 - Finali14:00 Atletica leggera: Capionati Mondiali

Cross Country Uomini15:05 Memoria Raisport17:10 Ciclismo: Criterium International - 3a

tappa18:15 Ciclismo: Trofeo Binda Cittiglio Coppa del

Mondo Femminile19:20 Ciclismo: Settimana Internazionale Coppi

e Bartali 5a tappa20:00 Ski Jumping: Coppa del Mondo Machile -

HS 215 Team20:55 Ski Jumping: Coppa del Mondo Maschile

- HS 215 Finale Maschie21:50 Automobilismo: Rally del Ciocco 2ª tappa23:10 Sci di Fondo : Coppa del Mondo 15 km

Maschile HSt01:10 Memoria Raisport - 90° 11/3/7901:35 Rullo notturno

11:30 Barbapapa’ 12:00 Peppa Pig 12:30 Pingu 13:00 Noddy A Giocattolandia 13:30 Barbapapa’ 14:00 La Pimpa 14:30 Cuccioli 15:00 Chuggington 15:30 Postino Pat 16:00 La Posta Di Yoyo 16:15 Videogiornale Del Fantabosco 16:45 Peppa Pig 17:30 Insieme A Rosie 18:00 Bosco Di Rovo 18:30 Le Fiabe Del Mago Dei Sogni 18:50 Classic Tales 19:00 Aiuto Sono Un Pesce20:35 Peppa Pig 20:50 Barbapapa’ 21:15 Peppa Pig 21:45 Buonanotte Con Le Favole 22:00 La Pimpa 22:30 Chuggington

06:05 Voci dal mondo 07:35 Sportlandia08:25 Radio1 Sport 08:35 Inviato speciale09:35 In Europa. Di U. Broccoli 10:15 Eta Beta 10:35 La Terra11:35 A tu per tu12:35 Il Trucco e l’anima13:20 Doppio femminile14:00 Sabato Sport 14:55 Tutto il calcio Minuto per minuto Serie A18:30 Posticipo Campionato Serie A: Chievo Verona - Milan20:40 Ascolta, si fa sera21:00 Posticipo Campionato Serie A: Torino - Napoli 23:35 La bellezza contro le mafie 00:00 Il Giornale della Mezzanotte 00:25 Stereonotte 05:05 Caffè ristretto 05:30 Il Giornale del Mattino 05:35 Rassegna stampa05:40 Area di servizio05:50 Dio e le donne

06:00 Tiffany -contatti Radio2: N.V: 800.800.00208:00 Radio2 Supermax Best09:00 Ottovolante.10:00 610 Weekend11:00 Radio2 Social Club13:00 Per favore parlate al conducente 14:00

Ritratti14:45 Circo Massimo 17:00 Nessuno è perfetto18:00 Radio2 Days19:50 Urban Suite21:00 Musical Box22:36 Babylon 00:00 Radio2 in the mix 02:00 Juke Box all’idrogeno

06:00 Qui comincia06:50 Radio3 Mondo07:15 Prima Pagina 09:00 Radio3 Suite. Lezioni di musica09:30 Uomini e profeti10:15 File Urbani. 10:50 Passioni 11:20 Momus. Il Caffè dell’Opera 12:00 Ritorni di fiamma13:00 Tutto Wagner14:00 La lingua batte14.50 Radio3.rai.it15:00 Piazza Verdi18:00 Il Principe 19:00 Il Cantiere. Giovani idee Per la radio19:50 Radio3 Suite 20:00 Il Cartellone00:00 Battiti01:30 Notte Classica

sabato 30 Marzo

Page 26: Radio Corriere Tv

TV RADIOCORRIERE 51

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

domenica 31 Marzo

06:05 Maddecheao 06:30 La Situazione Comica 06:50 Alphas 07:30 Warehouse 08:15 Haven 09:00 Sanctuary 09:50 Eureka 10:35 Noein 11:00 Dennou Coil 11:30 20000 Leghe Sotto I Mari13:45 North Face - Una Storia Vera15:45 Mainstream 2012 16:10 Private Practice 17:30 Rai News - Giorno 17:35 Mad Men 19:05 Flashpoint 19:45 Medium 21:15 Dexter 23:00 Mainstream 2013 23:25 Deep Impact01:20 Appuntamento Al Cinema01:25 Reykjavik - Rotterdam03:00 Rai News - Notte03:05 Le Tre Sepolture05:05 Torchwood - Miracle Day 05:55 Musiclife

07:05 Lezioni di bon ton 07:35 L’insostenibile leggerezza del prezzo 08:35 Design For Life Sognando Philippe Starck09:25 Appuntamento al Cinema09:30 Opera - Ricciardo e Zoraide12:30 Virtual Revolution - Homo Interneticus13:30 S.O.S. Stilisti da salvare 14:20 Design For Life Sognando Philippe Starck15:15 Teatro - Sim Sala Music Canzone Comica 17:00 David Letterman Show 17:50 Rai News - Giorno17:55 Brasile Con Michael Palin - Radici 18:55 Io Volo - Io e il tutto 19:25 Lonely Planet Best In China - Celebrazioni19:50 La verità sul cibo - Restare Giovani 20:45 Lezioni di bon ton 21:15 Film Doc - Il Popolo Migratore22:45 Icone: Giulio Andreotti 23:20 Icone - Aldo Moro 23:55 Film - L’amore Fatale01:40 Rai News - Notte01:45 Cool Tour Musica After Midnite 02:15 Cool Tour Musica Classic Rock 02:45 Stage Memories - Teatro En Travesti03:40 Stage Memories - Peppino De Filippo05:00 La banda del book. Massimo Cacciari

06:10 Feisbum Episodio 6 Default06:30 Dio come ti amo08:20 Sogni e bisogni - Micio micio08:55 Pop Corn e patatine10:25 Appuntamento al Cinema10:30 San Giovanni decollato11:55 A spasso con Daisy13:35 La mia pistola per Billy15:15 Il Ladrone17:05 Il cane pompiere18:55 Rai News - Giorno19:00 Monsieur Verdoux21:10 Grandi speranze23:55 Sul lago dorato01:45 Moviextra02:20 Rai News - Notte02:25 Lo strano vizio della signora Wardh04:10 I peccati di Madame Bovary 05:45 Maestro di che

06:00 Rai Parlamento Territori06:30 UnoMattina in Famiglia07:00 TG 1 08:00 TG109:00 TG109:30 TG1 L.I.S.09:45 MixItalia Tuscia - Danilo Brugia10:10 Mondovisione San Pietro. Santa Messa celebrata

da Papa Francesco Messaggio Pasquale e Benedizione

Urbi et Orbi12:30 Linea verde13:30 TELEGIORNALE14:00 Domenica in - l’Arena -Che tempo fa16:30 TG 1 16:35 Domenica in - Cosi e’ la vita18:50 L’Eredita’ 20:00 TELEGIORNALE20:35 Rai tg Sport 20:40 Affari Tuoi21:30 Fiction Un medico in famiglia 8 1ª Visione Rai -TG1 60 Secondi23:30 Speciale Tg100:35 TG1 - NOTTE -Che tempo fa01:00 Testimoni e Protagonisti Ventunesimo secolo Maradona02:15 Sette note Musica e musiche02:35 Così è la mia vita…Sottovoce03:05 Mille e una notte Fiction Jesus04:40 DA DA DA05:45 Euronews

06:00 Tlf Due uomini e mezzo06:30 Rai Educational Real School Il Divertinglese07:00 DuckTales -Cip e Ciop -L’Albero Azzurro -I Saurini e i viaggi del Meteorite Nero -Kung Fu Panda -Ultimate Spiderman -New Art Attack08:30 Film Leafie - La storia di un amore 1ª Visione RAI10:00 Culto Evangelico di Pasqua11:00 Ragazzi c’e’ Voyager Fai la tua domanda11:30 Mezzogiorno in Famiglia13:00 TG2 GIORNO13:30 TG2 Motori13:40 Meteo 213:45 Film Heartbreakers - Vizio di

famiglia15:45 Film Becoming Jane - Il ritratto di una donna contro17:45 TG2 L.I.S. -Meteo 217:50 Film Calendar Girls 19:35 Tlf Il Squadra Speciale Cobra 11 Allarme incendio20:30 TG2 20.3021:05 Andrea Bocelli L’avventura di una voce23:20 Sereno Variabile San Pietro, la nuova casa di Papa Francesco00:10 TG200:30 Protestantesimo 01:00 Meteo 201:05 Appuntamento al cinema01:10 Film Himalaya - L’infanzia di un

capo02:50 Film Microcosmos - Il popolo

dell’erba04:00 Videocomic Passerella di comici in tv04:10 UniNettuno 05:40 Videocomic Passerella di comici in tv

06:00 Fuori orario. Cose (mai) viste 07:00 Geo & Geo07:20 Tlf la grande vallata08:15 Flm La signora scompare09:50 Tlf L’Ispettore Derrick10:45 TGR Estovest11:05 TGR Mediterraneo11:30 TGR RegionEuropa12:00 TG3 -TG3 Salute informa -TG3 persone - Meteo 3 12:25 TeleCamere 12:55 Rai Educational. RES Lezioni dal Conclave13:25 Passepartout Tunis14:00 TG Regione - TG Regione Meteo 14:15 TG314:30 In ½ ora15:00 TG3 LIS15:05 Alle falde del Kilimangiaro18:00 Per un pugno di libri18:55 Meteo 319:00 TG319:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob20:05 Film Stanlio e Olio Zenobia (Dove sei mi manchi)21:15 Presa diretta 23:30 TG3 23:40 TG Regione 23:45 Gazebo00:45 TG3 -Meteo 300:55 TeleCamere 01:50 Fuori orario. Cose (mai) viste02:00 Film Ten Thousand Years older 1ª Visione RAI02:10 Film Il cattivo tenente - ultima

chiamata04:05 Film Kalachakra. La ruota del tempo

07:50 Perla Nera10:00 Fiction Magazine10:45 Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più

blu14:10 La Libreria del Mistero - Segreti e nostal-

gie15:40 Appuntamento al Cinema15:45 Un Passo dal Cielo - Il capriolo avve-

lenato16:45 Un Passo dal Cielo - Caccia al tesoro17:40 Rai News - Giorno17:45 Il Capitano 2 - Operazione Sant’Isidro19:30 Fiction Magazine20:15 Un Commissario a Roma - Una macchia

di the21:20 Miss Marple - Assassinio allo specchio23:05 Nebbie e Delitti 2 - Nessuna traccia di

frenata00:55 Rai News - Notte01:00 Fiction Magazine01:45 Piloti02:05 Watch Over Me

10:20 Huntik 10:45 Huntik 12:00 Geronimo Stilton 12:50 Mia And Me 13:40 La Tv Ribelle 14:15 Grachi 15:00 Rebelde Way 15:50 Winx Club 17:30 Mia And Me 18:20 Gulp Girl 18:45 Grachi 19:30 Winx Club 21:00 Geronimo Stilton 21:25 Winx Club 21:50 Mia And Me 22:40 Mudpit 23:30 La Tv Ribelle 00:00 Gulp Inchiesta-Storie Di Ragazzi 00:30 Extreme Sports-Pop Corn Tv

10:15 Misteri nell’ Archivio-1989: Le manifes-tazioni di Piazza Tienanmen

10:40 Videosera-Scatto d’autore11:30 Come Eravamo -Moda11:35 Lancio Restauro11:40 Servizio Speciale:Gli italiani viaggiano-

Cento italiani e l’America12:40 Soggetto Donna13:30 Res Gestae Fatti14:00 a.C.d.C. The Human Journey:Asia15:05 Dixit Stelle Le spiagge mitiche degli anni ‘60-Capri16:05 Dixit Stelle Speciale Enzo Tortora,Portobello17:00 a.C.d.C. The Human Journey:Le Americhe18:00 Cortoreale Gli anni del documentario

italiano. Romolo Marcellini18:35 Francesco D’Assisi19:40 Come eravamo Automobile20:30 Res Gestae Fatti21:00 Dixit Mondo Amata Argentina23:00 Q-verso il Quirinale p.300:00 Res Gestae Fatti00:30 Cortoreale Gli anni del documentario

italiano. Romolo Marcellini01:00 a.C.d.C. The Human Journey:Le Americhe02:00 Videosera-Scatto d’autore03:05 Francesco D’Assisi

domenica 31 Marzo

www.ufficiostampa.rai.it50

Page 27: Radio Corriere Tv

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

www.ufficiostampa.rai.it52

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avvenimenti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

11:00 Milo 11:10 Small Potatoes 11:15 La Pimpa 11:30 Barbapapa’ 12:00 Peppa Pig 12:30 Pingu 13:00 Noddy A Giocattolandia 13:30 Barbapapa’ 14:00 La Pimpa 14:30 Cuccioli 15:00 Chuggington 15:30 Postino Pat 16:00 La Posta Di Yoyo 16:45 Peppa Pig 17:30 Insieme A Rosie 18:00 Il Meraviglioso Mondo Di Richard Scarry 18:30 Bob Aggiustatutto 19:00 Pororo 19:30 Shaun Vita Da Pecora 20:00 Cartoni Dello Zecchino D’oro 20:10 Peppa Pig 20:50 Barbapapa’ 21:15 Peppa Pig 21:45 Buona Notte Con Le Favole 22:00 La Pimpa

06:00 I migliori avvenimenti della giornata07:00 Tg Sport Rassegna Stampa08:00 Memoria Raisport09:00 Tg Sport Flash10:00 Tg Sport Flash11:00 Tg Sport Flash12:00 TG Sport Flash12:40 Calcio Brasiliano: Camp. Paulista 201314:30 TG Sport15:00 Schiacciatrici - Pallavolo Femminile15:20 Calcio: Campionato Italiano Serie A Tim

2012/2013 Fiorentina-Genoa17:10 Memoria Raisport17:50 Tg Sport19:00 Secondo Tempo Tg Sport19:50 Basket: Serie A Maschile Banco di

Sardegna Sassari - EA7 Armani Milano21:45 Memoria Raisport23:15 Vela a Vela23:45 Rai Tg Sport00:00 I migliori avvenimenti della giornata

06:00 Rullo notturno08:00 Memoria Raisport - Domenica Sportiva

30/09/7908:50 Memoria Raisport Eurogol 20/9/7909:40 Perle di Sport: calcio09:55 Calcio: Campionato Serie A 12/13 Inter- Milan11:40 Memoria Raisport - Domenica Sportiva

05/12/7613:00 Calcio: Campionato Serie A 12/13 -

Roma - Parma14:45 Perle di Sport: calcio15:00 Calcio Femminile: Campionato Italiano Napoli-Tavagnacco16:50 Memoria Raisport17:20 Pallavolo: Campionato Italiano Playoff

Quarti di finale gara 319:30 Memoria Raisport - Domenica Sportiva

10/05/7019:55 Ciclismo: Giro del Belvedere20:55 Hockey Pista: Campionato Italiano Serie

A1 Forte dei Marmi-Viareggio22:30 Numero 123:05 Dedicato a...Pininfarina01:40 Rullo notturno

06:05 Est - Ovest06:25 Area di servizio 07:35 Culto Evangelico08:28 Radio1 Sport08:35 Il viaggiatore09:30 Santa Messa10:10 Tra cielo e terra11:55 Da San Pietro Messaggio Pasquale e Benedizione “Urbi et Orbi”13:20 Domenica sport20:05 Ascolta, si fa sera21:08 Radio1 Musica23:30 Radio1 Motori23:40 L’Argonauta23:50 Dio e le donne 00:00 Il Giornale della Mezzanotte00:25 Brasil: Musica e cultura dal

Brasile contemporaneo04:05 Canta Napoli 05:05 Prima di tutto05:30 Il Giornale del Mattino

06:00 Tiffany08:00 Black Out09:00 Ottovolante10:00 610 Weekend.11:00 Radio2 Social Club.13:00 Per favore parlate al conducente 14:00 Pop Corner16:00 Meno male che c’è Radio2 17:00 Nessuno è perfetto18:00 Radio2 Days19:49 On the road 19:55 Urban Suite 21:00 Musical Box 22:37 Babylon 00:00 Juke box all’idrogeno. 04:00 Wake up, Revolution

06:00 Qui comincia06:53 Radio3 Mondo07:15 Prima Pagina N.V. 800.050.33309:00 Radio 3 Suite - Lezioni di musica09:30 Speciale Uomini e profeti11:20 A 3: Il formato dell’arte11:50 Il Concerto del Mattino13:00 Tutto Verdi 14:00 Le Musiche della vita14:50 Radio3.rai.it15:00 Zazà. Arte, Musica, Spettacolo16:55 Domenica in Concerto18:00 La Grande Radio:tutto quello che vor-

reste riascoltare19:00 Cinema alla radio20:15 Radio3 Suite 20:30 Il Cartellone23:30 Due sulla strada 00:00 Battiti01:30 Notte Classica

lunedì 1 Aprile

06:00 RAI News Morning News Rassegna stampa 06:30 Il caffè 08:00 Miniritratti Luigi Tenco: un giorno dopo l’altro07:00 TGR Buongiorno Italia08:30 FILM Io ti salverò10:20 Rai 150 anni La Storia siamo noi La scelta di Sophie11:10 TG3 Minuti11:15 Tlf L’Ispettore Derrick12:00 TG3- Meteo 312:25 TG3 Fuori TG12:45 Le storie Diaro italiano13:10 Tlf Lena, amore della mia vita. 1ª Visione Rai14:00 TG Regione -TG Regione Meteo14:20 TG3 Meteo 314:50 TGR Leonardo15:00 TG3 LIS15:05 Tlf la casa nella prateria16:55 Cose dell’altro Geo17:40 Geo & Geo18:10 Meteo 319:00 TG319:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob 20:10 Comiche all’italiana 20:35 Un posto al sole21:05 Film One life22:45 TG3 23:00 Meteo 323:05 TG Regione23:10 Passione00:40 Fuori Orario. Cose (mai) viste00:50 FILM Lifeline (Alumbramiento) 1ª Visione RAI01:00 Film o Sangue 1ª Visione RAI 03:00 RAInews

06:00 Euronews 06:10 Unomattina caffè06:30 TG 1 - Previsioni sulla viabilita` 06:45 Unomattina - Che tempo fa 07:00 TG 1 07:30 TG 1 L.I.S. 07:35 Rai Parlamento Telegiornale Che tempo fa 08:00 TG 1 - Che tempo fa 09:00 TG 109:05 I TG della Storia 09:30 TG 1 - FLASH10:00 Unomattina Occhio alla

spesa 10:25 Unomattina rosa10:55 Che tempo fa11:00 TG111:05 Unomattina Storie Vere12:00 La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE 14:00 TG1 Economia14:10 Verdetto Finale15:15 Film Tom Sawyer 1ì Visione RAI16:50 Rai Parlamento Telegiornale17:00 TG 117:10 Che tempo fa 18:50 L’Eredita’20:00 TELEGIORNALE20:30 Affari Tuoi21:10 FILM Barabba 1ª Visione RAI -TG1 60 Secondi23:10 Porta a Porta00:45 TG1 - NOTTE01:15 Che tempo fa01:20 Sottovoce01:50 Rai Educational - Terza Pagina02:20 Mille e una notte Fiction Jesus03:45 Di che talento sei?04:25 DA DA DA05:15 L’appuntamento05:45 Euronews

06:00 Tlf Julia - La strada per la felicita’06:40 Cartoon Flakes -Atout -Il treno dei dinosauri -Winx Club -L’Ape maia -Fish Hooks -Larva -Oscar’s Oasis08:15 Tlf Sabrina vita da strega08:35 Tlf Le Sorelle McLeod09:15 Seltz09:30 Sorgente di vita -Meteo 210:00 Tg2 Insieme 11:00 I Fatti Vostri 13:00 TG 2 GIORNO 13:30 TG 2 Costume e Societa’13:50 Medicina 3314:00 Detto fatto16:05 Tutti pazzi per amore17:00 Tlf Army Wives 17:45 TG2 Flash L.I.S. -Meteo 217:50 Rai TG Sport18:15 TG218:45 Tlf Cold Case - Delitti irrisolti19:35 Tlf Squadra Speciale Cobra 1120:30 TG2 - 20.3021:05 Emozioni Renato Zero23:25 Made in Sud 00:35 Rai Parlamento Telegiornale00:45 Protestantesimo01:15 Tlf Flashpoint01:55 Meteo202:00 TV MOVIE Il principe della porta

accanto 1ª Visione Rai03:35 Videocomic. Passerella di comici in tv04:10 UniNettuno05:40 Videocomic. Passerella di comici in tv

domenica 31 Marzo

TV RADIOCORRIERE 53

Page 28: Radio Corriere Tv

TV RADIOCORRIERE 55

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avvenimenti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

www.ufficiostampa.rai.it54

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

06:15 Maddecheao 06:30 La Situazione Comica 06:50 30 Rock 07:35 Star Trek Classica 08:25 Veronica Mars 09:10 Heartland 09:50 Streghe 10:35 Lost World 11:20 Warehouse 13 12:05 Lost 12:50 Wire 13:45 Heartland 14:30 Desperate Housewives 15:15 90210 15:55 One Tree Hill 16:40 Streghe 17:25 Rai News - Giorno 17:30 Lost World 18:15 Babylon 5 19:00 Battlestar Galactica “La Freccia Di Apollo”19:45 Lost 20:25 Desperate Housewives 21:10 Il Bandito Corso22:45 Dexter 00:25 Appuntamento Al Cinema00:30 Breaking Bad 01:15 Lip Service 02:10 Weeds 03:00 Rai News - Notte03:05 Sopranos 03:50 Lost 05:15 Battlestar Galactica

lunedì 1 Aprile

09:55 Appuntamento al Cinema10:00 David Letterman Show 10:50 Lonely Planet Best In China - Celebrazioni11:15 Io Volo - Io e il tutto 11:45 Avventure Immobiliari: Santa Barbara12:35 Q.B. All’estero Quanto Basta - Varsavia13:05 Globe Trekker - Thailandia E Laos14:00 Con i tuoi occhi - Polonia 14:30 Con i tuoi occhi - Turchia 14:55 La terra vista dal cielo - L’uomo 16:05 Bazaar - Buenos Aires 16:30 David Letterman Show 17:15 Rai News - Giorno17:20 Cool Tour Zoom 17:25 Avventure Immobiliari: Normandia 18:20 Lezioni di bon ton 18:50 Globe Trekker - Iran19:45 Con i tuoi occhi - Grecia 20:15 Con i tuoi occhi - Bulgaria 20:40 Passepartout - Aetatis Suae21:15 L’insostenibile leggerezza del prezzo 22:15 Film Doc - Il Popolo Migratore23:45 Cool Tour Blog 00:40 La banda del book. Massimo Cacciari 01:10 Rai News - Notte01:15 Globe Trekker - Iran02:05 Con i tuoi occhi - Grecia 02:35 Con i tuoi occhi - Bulgaria 03:00 Avventure Immobiliari: Normandia 03:45 La terra vista dal cielo - L’uomo

06:30 Sherlock Holmes - La donna in verde07:35 Monsieur Verdoux09:45 Appuntamento al Cinema09:50 Nel sole11:35 Grandi speranze14:20 Sul lago dorato16:10 Love, Wedding, Marriage17:35 Rai News - Giorno17:40 Himalaya - L’infanzia di un capo19:30 Occhio alla penna21:10 1855: la prima grande rapina al treno23:00 Movie Drugstore23:30 Duello nel Pacifico01:15 Rai News - Notte01:20 Perché quelle strane gocce di sangue sul

corpo di Jennifer?02:55 Anna quel particolare piacere04:30 Sogni e bisogni - Sant’Analfabeta05:10 Elephant

06:00 I migliori avvenimenti della giornata07:00 Tg Sport Rassegna Stampa08:00 Mattina Sport09:00 Tg Sport Flash10:00 Tg Sport Flash11:00 Tg Sport Flash12:00 TG Sport Flash12:40 Calcio Brasiliano: Camp. Paulista 201314:30 TG Sport15:00 Schiacciatrici - Pallavolo Femminile15:20 Calcio Brasiliano: Highlights 201317:00 Novanta Minuti17:50 Tg Sport19:00 Secondo Tempo Tg Sport20:00 Calcio Brasiliano: Highlights 201320:30 Memoria Raisport21:45 Serata Cinema22:00 Cinema Sport: L’ Arbitro23:50 Rai Tg Sport00:05 Calcio Brasiliano: Highlights 201300:40 I migliori avvenimenti della giornata

06:00 Rullo notturno08:00 Memoria Raisport - Domenica Sportiva

13/04/0808:55 Perle di Sport: calcio09:45 Basket: Serie A Maschile Banco di Sarde-

gna Sassari - EA7 Armani Milano11:30 Dedicato a...Pininfarina14:05 Ciclismo: Giro del Belvedere15:00 Perle di Sport: biliardo17:15 Perle di Sport: calcio17:30 Calcio: Campionato Serie A 12/13

Chievo-Napoli19:15 Memoria Raisport - Domenica SPortiva

24/12/7820:05 Perle di Sport20:25 Hockey Ghiaccio: Camp. Italiano Finalis-

sima gara 6 (eventuale): Asiago Hockey - HC Valpellice

22:45 Calcio: Campionato Serie A 12/13 - Juventus-Fiorentina00:30 Memoria Raisport - L’altra faccia dello

Sport01:30 Rullo notturno

08:10 Perla Nera08:55 I Misteri di Murdoch 2 - Scale e serpenti09:45 Stingers 5 - Contatti preziosi10:30 Orgoglio 211:25 Seconde Chance11:55 La Piovra 9 - Il Patto13:40 Watch Over Me14:25 Provaci Ancora Prof! 3 - Una sera troppo fredda15:20 Piloti15:35 Appuntamento al Cinema15:40 La Squadra17:30 Rai News - Giorno17:35 Perla Nera18:25 La Forza del Desiderio19:15 Incantesimo 820:15 Provaci Ancora Prof! 3 - Per un pugno di mosche21:10 Amanti e Segreti 223:00 La Nuova Squadra - Dimmi che non è morto23:55 La Nuova Squadra - È uno del gruppo00:50 Rai News - Notte00:55 Good Day For It02:25 Watch Over Me03:10 Stingers 5 - Contatti preziosi03:55 I Misteri di Murdoch 2 - Scale e serpenti

11:10 Famous Five 12:00 Mudpit 12:50 Mia And Me 13:45 La Tv Ribelle 14:15 Grachi 15:00 Rebelde Way 15:50 Winx Club 16:45 Tiggi Gulp 17:00 Mudpit 17:55 Mia And Me 18:20 Gulp Girl 18:45 Grachi 19:30 House Of Anubis 20:20 Split 21:10 Winx Club 21:35 Mia And Me 22:25 Gulp Girl

10:40 Insieme A Rosie 11:00 Milo 11:10 Small Potatoes 11:15 La Pimpa 11:30 Barbapapa’ 12:00 Peppa Pig 12:30 Pingu 13:00 Noddy A Giocattolandia 13:30 Barbapapa’ 14:00 La Pimpa 14:30 Cuccioli 15:00 Chuggington 15:30 Il Postino Pat 16:00 La Posta Di Yoyo 16:15 Melevisione 16:45 Peppa Pig 17:30 Insieme A Rosie 18:00 Il Meraviglioso Mondo Di Richard Scarry 18:30 Bob Aggiustatutto 19:00 Pororo 19:30 Shaun Vita Da Pecora 20:00 I Cartoni Dello Zecchino D’oro 20:10 Peppa Pig 20:50 Barbapapa’ 21:15 Peppa Pig 21:45 Buonanotte Con Le Favole 22:00 La Pimpa

05:05 Prima di tutto 08:25 Radio1 Sport09:05 Radio1 Musica 10:10 Start, la notizia non può attendere11:55 Tra cielo e terra 12:30 La Radio ne parla 13:25 A tutto campo13:35 Il Giornale Radio dei ragazzi14:05 Con parole mie14:45 Il comunicattivo15:05 Baobab.L’albero delle notizie17:35 Citofonare Cuccarini 19:20 Radio1 Sport 19:30 Ascolta, si fa sera 19:35 Zapping 2.0 21:10 Zona Cesarini23:08 Demo 23:40 Prima di domani00:00 Il Giornale della Mezzanotte00:25 La notte di Radio102:30 Brasil. Suoni e culture dal mondo03:30 Musica05:05 Prima di tutto05:30 Il Giornale del Mattino

05:30 Caterpillar AM - Anteprima07:22 Radio2 SuperMax Flash08:00 Il ruggito del coniglio10:00 Il lungo e il largo11:00 Radio2 Super Max13:00 28 minuti 13:36 Almanacco di 61013:40 Un giorno da pecora15:00 Ottovolante16:00 Brave Ragazze17:00 610 (sei uno zero)18:00 Caterpillar19:50 Twitandshout19:55 Decanter21:00 Moby Dick 22:40 Rai Tunes00:00 Juke Box all’idrogeno 04:00 Wake up, Revolution

06:00 Qui comincia06:50 Radio3 Mondo07:15 Prima Pagina09:00 Pagina 3 09:30 Primo movimento10:00 Tutta la città ne parla11:00 Radio3 mondo11:30 Radio3 Scienza12:00 Il Concerto del Mattino13:00 La Barcaccia14:00 Wikiradio14:30 Alza il volume15:00 Fahrenheit. I libri e le idee17:00 Ad alta voce. 18:00 Sei gradi. Una musica dopo l’altra19:01 Hollywood Party19:45 Tre soldi20:05 Radio3 Suite20:30 Il Cartellone22:50 Teatri in prova00:00 Battiti01:30 Ad alta voce02:00 Notte Classica

10:00 Art News Speciale Sei lezioni di Salvatore Settis L’arte classica

tra passato e futuro V lezioni-perche’ i Greci hanno inventato l’idea di classico

10:30 Magazzini Einstein Lo spettacolo della cultura Joyce’s Trieste11:00 Visioni Private Alberto Asor Rosa11:30 Il segreto di Luca13:10 Mangiadischi13:30 Res Gestae Fatti14:00 Cinquant’anni - 1924 1929 - Lo Stato

Totalitario14:40 Speciale Pasquetta15:00 Dixit Religio - Santo subito16:00 Dixit Religio Lezione di Fede17:00 Cinquant’anni - 1929 1932 - La Grande Crisi17:35 Misteri nell’Archivio,1963 John

F.Kennedy a Berlino18:00 I-Varieta’ -Attore amore mio18:30 Viaggio in Italia-Molise p.319:20 Soggetto donna 7620:30 Res Gestae Fatti21:00 Dixit Guerre L’epilogo:Otto Skorzeny22:00 Dixit Guerre L’epilogo:Salò23:00 Lezioni dal Conclave23:30 Crash -Contatto impatto convivenza00:30 I-Varieta’ -Attore amore mio01:00 Res Gestae Fatti01:30 Cinquant’anni - 1924 1929 - Lo Stato Totalitario02:10 Speciale Pasquetta02:20 Cinquant’anni - 1929 1932 - La Grande Crisi

lunedì 1 Aprile

Page 29: Radio Corriere Tv

TV RADIOCORRIERE 57

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

06:00 RAI News Morning News Rassegna stampa 06:30 Il caffè 07:00 TGR Buongiorno Italia07:30 TGR Buongiorno Regione08:00 Agora’09:00 Agorà Brontolo10:00 Rai 150 anni. La Storia siamo noi Wojtyla10:50 Codice a barre 11:25 TG3 minuti11:30 Buongiorno Elisir12:00 TG3 -Meteo 312:25 TG3 Fuori TG12:45 Le storie Diaro italiano13:10 Tlf Lena, amore della mia vita. 1ª Visione Rai14:00 TG Regione -TG Regione Meteo14:20 TG3 Meteo 314:50 TGR Leonardo15:00 TG3 LIS15:05 TGR Piazza Affari15:10 Tlf la casa nella prateria16:00 Cose dell’altro Geo17:40 Geo & Geo 18:10 Meteo 319:00 TG319:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob 20:10 Comiche all’italiana 20:35 Un posto al sole21:05 Ballaro’23:20 Glob. Porcellum00:00 TG3 Linea notte00:10 TG Regione01:00 Meteo 301:05 Rai Educational. A un passo dal

possibile Inferno e paradiso01:35 Prima della Prima02:00 Fuori Orario. Cose (mai) viste02:05 RAInews

06:00 Euronews 06:10 Unomattina caffè06:30 TG 1 - Previsioni sulla viabilita` 06:45 Unomattina - Che tempo fa 07:00 TG 1 07:30 TG 1 L.I.S. 07:35 Rai Parlamento Telegiornale 08:00 TG 1 - Che tempo fa 09:00 TG 109:30 TG 1 - FLASH10:00 Unomattina Occhio alla spesa10:25 Unomattina Rosa10:55 Che tempo fa11:00 TG111:05 Unomattina Storie Vere12:00 La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE 14:00 TG1 Economia14:10 Verdetto Finale15:15 La vita in diretta16:50 Rai Parlamento Telegiornale17:00 TG 117:10 Che tempo fa18:50 L’Eredita’20:00 TELEGIORNALE20:30 Affari tuoi21:10 Barabba -TG1 60 Secondi23:20 Porta a Porta00:55 TG 1- NOTTE 01:25 Che tempo fa01:30 Sottovoce02:00 Rai Educational. Terza Pagina02:30 Mille e una notte - Memoria03:50 DA DA DA04:45 Cinematografo05:45 Euronews

06:00 Tlf Julia - La strada per la felicita’06:40 Cartoon Flakes -Atout -Il treno dei dinosauri -Winx Club -L’Ape Maia -Fish Hooks -Larva -Oscar Oasis 08:15 Tlf Sabrina vita da strega 08:35 Tlf Le Sorelle Mcleod -Meteo 210:00 Tg2 Insieme 11:00 I Fatti Vostri13:00 TG 2 GIORNO 13:30 TG 2 Costume e Societa’13:50 Medicina 3314:00 Detto fatto16:05 Tutti pazzi per amore 17:00 Tlf Army Wives 17:45 TG 2 Flash L.I.S. -Meteo 217:50 Rai TG Sport18:15 TG 2 18:45 Tlf Cold Case - Delitti irrisolti 19:35 Tlf Squadra Speciale Cobra 1120:30 TG221:05 Tlf N.C.I.S. Los Angeles21:50 Tlf Blue Bloods 1ª Visione RAI22:40 The Good Wife23:25 TG2 -TG2 Punto di vista23:40 Belli e ribelli FILM The Big bang 1ª Visione RAI01:15 Rai Parlamento Telegiornale01:25 Tlf Flashpoint 02:05 Meteo 202:10 Appuntamento al cinema02:15 Film La famiglia Omicidi 03:45 Videocomic. Passerella di comici in tv04:10 UniNettuno05:40 Videocomic. Passerella di comici in tv

06:00 Maddecheao 06:30 La Situazione Comica 06:50 30 Rock 07:35 Star Trek Classica 08:25 Veronica Mars 09:10 Heartland 09:50 Streghe 10:35 Lost World 11:20 Warehouse 13 12:05 Lost 12:50 Wire 13:45 Heartland 14:30 Desperate Housewives 15:15 90210 15:55 One Tree Hill 16:40 Streghe 17:25 Rai News - Giorno 17:30 Lost World 18:15 Babylon 5 19:00 Battlestar Galactica19:45 Lost 20:25 Desperate Housewives 21:10 Italian Job23:05 Wonderland 2013 23:30 Rogue Il Solitario01:05 Appuntamento Al Cinema01:10 Wonderland 2013 Flash 201:15 Cash Truck02:50 Rai News - Notte02:55 Sopranos 03:50 Lost 04:35 Lost World

martedì 2 Aprile martedì 2 Aprile

09:15 Brasile Con Michael Palin - Radici 10:15 David Letterman Show 11:05 L’insostenibile leggerezza del prezzo 12:05 Avventure Immobiliari: Normandia 12:55 Lezioni di bon ton 13:25 Globe Trekker - Iran14:20 Con i tuoi occhi - Grecia 14:50 Con i tuoi occhi - Bulgaria 15:15 Appuntamento al Cinema15:20 La terra vista dal cielo - L’uomo 16:05 Bazaar - Sicilia 16:35 David Letterman Show 17:25 Rai News - Giorno17:30 Avventure Immobiliari: Lago D’orta 18:20 Cool Tour Moda 18:50 Globe Trekker - Norvegia19:45 Con i tuoi occhi - Venezia 20:15 Con i tuoi occhi - Amburgo 20:40 Passepartout - Loreto E Oropa21:15 Film - Welcome23:05 David Letterman Show 23:55 Cool Tour Musica After Midnite 00:25 Lonely Planet Best In China-Celebrazioni00:50 Io Volo - Io e il tutto 01:20 Rai News - Notte01:25 Globe Trekker - Norvegia02:15 Con i tuoi occhi - Venezia 02:45 Con i tuoi occhi - Amburgo 03:10 Avventure Immobiliari: Lago D’orta 03:55 La terra vista dal cielo - L’uomo 04:40 Cool Tour Moda

06:30 Sogni e bisogni - Amore cieco07:25 Poliziotto sprint09:05 Borsalino11:10 Innamorarsi a Manhattan 12:40 206114:25 Ti presento Bill15:55 Per amore di Vera17:30 Rai News - Giorno17:35 Indian - La grande sfida19:40 Zapped! Il college più pazzo21:15 La Passione23:05 100 pallottole d`Argento23:10 Elephant00:35 Rai News - Notte00:40 Appuntamento al Cinema00:45 Ascensore per il patibolo02:15 Santa sangre04:20 Spiando Marina05:55 Sogni e bisogni - Anche questo è amore

08:10 Perla Nera08:55 I Misteri di Murdoch 2 - Febbre da dinosauro09:45 Stingers 5 - Sequestro10:30 Orgoglio 211:25 Seconde Chance11:55 La Piovra 9 - Il Patto13:40 Watch Over Me14:25 Provaci Ancora Prof! 3 - Per un pugno di mosche15:20 Piloti15:35 Appuntamento al Cinema15:40 La Squadra17:30 Rai News - Giorno17:35 Perla Nera18:25 La Forza del Desiderio 19:15 Incantesimo 820:15 Provaci Ancora Prof! 3 - Per un pugno di mosche21:10 Un Caso di Coscienza 2 - Valvole cardiache23:00 Il Capitano 2 - Operazione Sant’Isidro00:45 Rai News - Notte00:50 Due Vite per un Amore02:20 Watch Over Me03:05 Stingers 5 - Sequestro03:50 I Misteri di Murdoch 2 - Febbre da dinosauro

10:20 Winx Club 11:10 Famous Five 12:00 Mudpit 12:50 Mia And Me 13:45 La Tv Ribelle 14:15 Extreme Sports-Pop Corn Tv 14:25 Grachi Speciale15:00 Rebelde Way 15:50 Winx Club 16:45 Tiggi Gulp 17:00 Mudpit 17:55 Mia And Me 18:20 Gulp Girl 18:45 Grachi 19:30 House Of Anubis 20:20 Split 21:10 Winx Club 21:35 Mia And Me 22:25 Gulp Girl 22:50 Split 23:45 Famous Five 00:10 La Tv Ribelle

10:00 Cortoreale Gli anni del documentario italiano. Romolo Marcellini

10:30 Magazzini Einstein Rebellio Patroni11:00 Scrittori per un anno Ferdinando Camon11:30 Francesco D’Assisi11:35 Francesco D’Assisi12:40 Come eravamo Automobile13:30 Res Gestae Fatti14:00 Questo secolo:1943 e dintorni15:00 Dixit Storia d’Italia Il regime:impero e dittatura17:00 Questo secolo:1943 e dintorni18:00 Aonikenk Tehuelches- Cittadini del Canadon18:30 Viaggio in Italia-Puglia19:30 Soggetto donna20:30 Res Gestae Fatti21:00 Dixit Speciale Dracula,tra mito e realtà23:00 L’Italia in 4d Anni ‘50:L’Italia in divisa Soldati in tempo di pace00:00 Res Gestae Fatti00:30 Aonikenk Tehuelches- Cittadini del Canadon01:00 Questo secolo:1943 e dintorni03:00 Viaggio in Italia-Puglia04:00 Soggetto donna

www.ufficiostampa.rai.it56

Page 30: Radio Corriere Tv

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

www.ufficiostampa.rai.it58

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avvenimenti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

mercoledì 3 Aprilemartedì 2 Aprile

06:00 I migliori avvenimenti della giornata07:00 Tg Sport Rassegna Stampa08:00 Mattina Sport09:00 Tg Sport Flash10:00 Tg Sport Flash11:00 Tg Sport Flash12:00 TG Sport Flash13:00 Tg Sport Flash13:05 Memoria Raisport13:25 Hockey Prato: Campionato Italiano14:30 TG Sport15:00 Schiacciatrici - Pallavolo Femminile15:20 Calcio Brasiliano: Camp. Paulista 201317:00 Novanta Minuti17:50 Tg Sport19:00 Secondo Tempo Tg Sport20:00 Schiacciatrici - Pallavolo Femminile20:20 Pallavolo: Campionato Italiano Maschile

Play Off Quarti di finale gara 4 eventuale22:30 Memoria Raisport 23:45 Rai Tg Sport00:00 I migliori avvenimenti della giornata

06:00 Rullo notturno08:00 Memoria Raisport: Simeoni08:50 Perle di Sport: F109:55 Calcio: Campionato Serie A 12/13 Roma-Juventus11:40 Perle di Sport: calcio12:15 Dedicato a... Arnaldo Pambianco14:35 Memoria Raisport Spagna-Italia

25/01/197816:20 Ciclismo: Giro delle Fiandre17:30 Calcio: Campionato Serie A 12/13 Roma-Parma19:15 Memoria Raisport - Domenica Sportiva 23/7/7820:05 Perle di sport20:40 Calcio: Lega Pro Coppa Italia finale

andata Viareggio - Latina22:45 Memoria Raisport - L’altra faccia dello

Sport23:45 Perle di Sport calcio00:00 Memoria Raisport - Domenica Sportiva

09/03/8001:00 Rullo notturno

06:00 Tlf Julia - La strada per la felicita’06:40 Cartoon Flakes Le nuove avventure di Braccio di Ferro -Il treno dei dinosauri -Winx Club -L’Ape Maia -Fish Hooks -Larva -Oscar Oasis 08:15 Tlf Sabrina vita da strega 08:35 Tlf Le Sorelle McLeod -Meteo 210:00 Tg2 Insieme 11:00 I Fatti Vostri 13:00 TG 2 GIORNO 13:30 TG 2 Costume e Societa’13:50 Medicina 3314:00 Detto fatto16:05 Tutti pazzi per amore17:00 Tlf Army Wives 17:45 TG 2 Flash L.I.S. -Meteo 217:50 Rai TG Sport18:15 TG 2 18:45 Tlf Cold case - Delitti irrisolti 19:35 Tlf Squadra Speciale Cobra

11 20:30 TG221:05 Roberto Benigni in Tutto Dante Il 16esimo dell’Inferno22:35 Tlf A Gifted Man In caso di perdita di controllo 1ª Visione Rai23:25 TG223:40 L’arte della guerra 1ª Visione Rai01:05 Rai Parlamento Telegiornale 01:15 Tlf Flashpoint 01:55 Meteo 202:00 Film The Others03:35 Videocomic. Passerella di comici in tv04:10 UniNettuno05:40 Videcomic Passerella di comici in tv

06:00 RAI News Morning News Rassegna stampa 06:30 Il caffè 07:00 TGR Buongiorno Italia07:30 TGR Buongiorno Regione08:00 Agora’10:00 Rai 150 anni La Storia siamo noi Visioni italiane10:50 Codice a barre11:25 TG3 Minuti11:30 Buongiorno Elisir12:00 TG3- Meteo 312:25 TG3 Fuori TG12:45 Le storie Diario italiano13:10 Tlf Lena, amore della mia vita. 1ª Visione Rai14:00 TG Regione -TG Regione Meteo14:20 TG3 Meteo 314:50 TGR Leonardo15:00 TG3 LIS15:05 TGR Piazza Affari15:10 Tlf La casa nella prateria16:00 Cose dell’altro Geo 17:40 Geo & Geo 18:10 Meteo 319:00 TG319:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob 20:10 Comiche all’italiana 20:35 Un posto al sole21:05 Chi l’ha visto?23:15 Glob. Porcellum00:00 TG3 Linea notte00:10 TG Regione01:00 Meteo 301:05 Rai Educational. Crash02:05 Fuori Orario. Cose (mai) viste02:10 RAInews

10:00 Il Meraviglioso Mondo Di Richard Scarry 10:30 Insieme A Rosie 11:00 Milo - Milo E Il Mostro 11:10 Small Potatoes 11:15 La Pimpa 11:30 Barbapapa’ 12:00 Peppa Pig 12:30 Pingu 13:00 Noddy A Giocattolandia 13:30 Barbapapa’ 14:00 La Pimpa 14:30 Cuccioli 15:00 Chuggington 15:30 Il Postino Pat 16:00 La Posta Di Yoyo 16:15 Melevisione 16:45 Peppa Pig 17:30 Insieme A Rosie 18:00 Il Meraviglioso Mondo Di Richard Scarry 18:30 Bob Aggiustatutto 19:00 Pororo 19:30 Shaun Vita Da Pecora 20:00 Cartoni Dello Zecchino D’oro 20:10 Peppa Pig 20:50 Barbapapa’ 21:15 Peppa Pig 21:45 Buonanotte Con Le Favole 22:00 La Pimpa

08:25 Radio1 Sport09:05 Radio anch’io Numero Verde 800.050.00110:10 Questione di borsa N.V. 800.555.94110:35 Start, la notizia non può attendere11:40 Pronto, salute12:35 La Radio ne parla Numero Verde 800.055.10313:25 A tutto campo13:35 Attenti a Pupo14:05 Con parole mie14:45 Il comunicattivo 15:05 Baobab.L’albero delle notizie17:40 Citofonare Cuccarini19:20 Radio1 Sport 19:30 Ascolta, si fa sera 19:35 Zapping 2.020:40 Zona Cesarini20:45 Calcio: Champions - League: Bayern - Juventus Quarti di finale - Andata 23:10 Demo23:25 Uomini e camion23:40 Prima di domani00.00 Il Giornale della

Mezzanotte

05:30 Caterpillar A.M. - Anteprima07:22 Radio2 SuperMax Flash08:00 Il Ruggito del coniglio10:00 Il lungo e il largo 11:00 Radio2 Super Max13:00 28 minuti 13:36 Almanacco di 61013:40 Un giorno da pecora15:00 Ottovolante 16:00 Brave Ragazze 17:00 610 (sei uno Zero)18:00 Caterpillar19:50 Twitandshout19:55 Decanter21:00 Moby Dick 22:40 Rai Tunes00:00 Juke Box all’idrogeno04:00 Wake up, Revolution

06:00 Qui comincia06:50 Radio3 Mondo07:15 Prima Pagina. N.V. 800.050.333 09:00 Pagina 309:30 Primo movimento 10:00 Tutta la città ne parla11:00 Radio3 Mondo11:30 Radio3 Scienza12:00 Il Concerto del Mattino13:00 La Barcaccia14:00 Wikiradio14:30 Alza il volume15:00 Fahrenheit. I libri e le idee. N.V. 800.050.33317:00 Ad alta voce18:00 Sei Gradi. Una musica dopo l’altra19:01 Hollywood Party N.V. 800.050.33319:45 Tre soldi 20:05 Radio3 Suite 20:30 Il Cartellone00:00 Battiti01:30 Ad alta voce02:00 Notte Classica

06:00 Euronews 06:10 Unomattina caffè06:30 TG 1 - Previsioni sulla viabilita` 06:45 Unomattina - Che tempo fa 07:00 TG 1 07:30 TG 1 L.I.S. 07:35 Rai Parlamento Telegiornale -Che tempo fa 08:00 TG 1 - Che tempo fa 09:00 TG 109:30 TG 1 - FLASH09:35 Linea Verde Meteo Verde10:00 Unomattina Occhio alla spesa10:25 Unomattina Rosa10:55 Che tempo fa11:00 TG111:05 Unomattina Storie Vere12:00 La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE 14:00 TG1 Economia14:10 Verdetto Finale15:15 La vita in diretta16:50 Rai Parlamento Telegiornale17:00 TG 117:10 Che tempo fa 18:50 L’Eredita’20:00 TELEGIORNALE20:30 Affari Tuoi21:10 Che Dio ci aiuti 2 -Il ragazzo che voleva correre -Nient’altro che la verità23:25 Porta a Porta01:00 TG1 - NOTTE01:30 Che tempo fa01:35 Sottovoce02:05 Rai Educational. Magazzini Einstein Era mio padre. Colloquio con Cris-

tina Mondadori02:35 Mille e una notte - Musica Discoring04:10 Sette note Musica e Musiche -Dolcenera05:00 DA DA DA05:45 Euronews

TV RADIOCORRIERE 59

Page 31: Radio Corriere Tv

TV RADIOCORRIERE 61

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avvenimenti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

www.ufficiostampa.rai.it60

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

06:05 Maddecheao 06:30 La Situazione Comica 06:40 30 Rock 07:25 Star Trek Classica 08:15 Veronica Mars 09:00 Being Erica 09:45 Streghe 10:30 Lost World 11:15 Warehouse 12:00 Lost 12:45 Wire 13:40 Heartland 14:25 Desperate Housewives 15:10 90210 15:50 Appuntamento Al Cinema15:55 One Tree Hill 16:40 Streghe 17:25 Rai News - Giorno 17:30 Lost World 18:15 Babylon 5 19:00 Battlestar Galactica 19:45 Lost 20:25 Desperate Housewives 21:10 Passengers Mistero Ad Alta Quota22:40 Breaking Bad 23:25 Stolen Lives01:00 L’ombra Del Sospetto02:30 Rai News - Notte02:35 Sopranos 03:20 Lost 04:50 Battlestar Galactica “Attacco Cyclone” 05:35 Warehouse

mercoledì 3 Aprile mercoledì 3 Aprile

09:15 Design For Life Sognando Philippe Starck10:05 Appuntamento al Cinema10:10 David Letterman Show 11:00 Virtual Revolution - Homo Interneticus12:00 Avventure Immobiliari: Lago D’orta 12:50 Cool Tour Moda 13:20 Globe Trekker - Norvegia14:10 Con i tuoi occhi - Venezia 14:40 Con i tuoi occhi - Amburgo 15:10 La terra vista dal cielo - Vulcani16:05 Bazaar - Lisbona 16:35 David Letterman Show 17:25 Rai News - Giorno17:30 Avventure Immobiliari: Chatswood 18:20 Cool Tour Arte 18:50 Globe Trekker - Mongolia19:40 Con i tuoi occhi - Shanghai 20:10 Con i tuoi occhi - Cina Rurale 20:40 Passepartout - Per Elisa21:15 Horizon - Perche’ Sogniamo?22:15 La verità sul cibo-Diventare Forti 23:05 David Letterman Show 23:55 Cool Tour Musica Classic Rock 00:25 S.O.S. Stilisti da salvare 01:15 Rai News - Notte01:20 Globe Trekker - Mongolia02:10 Con i tuoi occhi - Shanghai 02:40 Con i tuoi occhi - Cina Rurale 03:10 Avventure Immobiliari: Chatswood 04:00 La terra vista dal cielo - Vulcani 04:50 Passepartout - Per Elisa

06:30 Ascensore per il patibolo08:00 Feisbum Episodio 6 Default08:20 Appuntamento al Cinema08:25 C’eravamo tanto amati10:30 Zapped! Il college più pazzo12:05 Moviextra12:40 Uno contro l’altro, praticamente amici14:10 Il promontorio della paura16:00 La valle degli Orsi 17:35 Rai News - Giorno17:40 Il soldato di ventura19:30 Dove stanno i ragazzi21:05 Green Card - Matrimonio di convenienza22:55 Suite Noire - Rovina e distruzione totale00:00 Movie Drugstore00:30 Rai News - Notte00:35 Juncture02:20 La Regina Margot04:45 Tutti i colori del buio

06:00 I migliori avvenimenti della giornata07:00 Tg Sport Rassegna Stampa08:00 Mattina Sport09:00 Tg Sport Flash10:00 Tg Sport Flash11:00 Tg Sport Flash12:00 TG Sport Flash13:00 Tg Sport Flash13:05 Memoria Raisport13:55 Calcio Brasiliano: Magazine 2013 Foot Brasil14:30 TG Sport15:00 Schiacciatrici - Pallavolo Femminile15:20 Calcio: Campionato Italiano Serie A Tim

2012/2013 Bologna-Juventus16:30 TG Sport Speciale Presentazione Confederations Cup di Calcio17:00 Novanta Minuti17:50 Tg Sport19:00 Secondo Tempo Tg Sport19:50 Calcio Brasiliano: Magazine 2013 Foot

Brasil20:20 Pallavolo: Campionato Italiano Maschile

Play Off Quarti di finale gara 4 eventuale22:30 Memoria Raisport23:45 Rai Tg Sport00:00 Calcio Brasiliano: Magazine 2013 Foot

Brasil00:30 I migliori avvenimenti della giornata

06:00 Rullo notturno08:00 Perle di Sport: ciclismo09:55 Calcio: Campionato Serie A 12/13

Juventus-Catania11:40 Dedicato a...- Vittorio Adorni14:20 Perle di Sport15:50 Perle di Sport: F117:10 Calcio: Campionato Serie A 12/13 Milan-Lazio19:00 Radiocorsa20:00 Perle di Sport20:25 Basket: Play Off Scudetto 2013 Fem-

minile Quarti di Finale -Gara 122:20 Memoria Raisport - Tutto Mondiali “Italia-Germania”00:05 Radiocorsa01:10 Rullo notturno

08:10 Perla Nera08:55 I Misteri di Murdoch 2 - Il mistero di Houdini09:45 Stingers 5 - Bambini in vendita10:30 Orgoglio 211:25 Seconde Chance11:55 La Piovra 1013:40 Watch Over Me14:25 Provaci Ancora Prof! 3 - Per un pugno di mosche15:20 Piloti15:35 Appuntamento al Cinema15:40 La Squadra17:30 Rai News - Giorno17:35 Perla Nera18:25 La Forza del Desiderio 19:15 Incantesimo 820:15 Provaci Ancora Prof! 3 - La prof della prof21:10 Filumena Marturano23:00 Un Caso di Coscienza 2 - Valvole cardiache00:50 Rai News - Notte00:55 Miss Marple - Assassinio allo specchio02:25 Watch Over Me03:10 Stingers 5 - Bambini in vendita03:55 I Misteri di Murdoch 2 - Il mistero di Houdini

11:10 Famous Five 12:00 Mudpit 12:50 Mia And Me 13:45 La Tv Ribelle 14:15 Grachi 15:00 Rebelde Way 15:50 Winx Club 16:45 Tiggi Gulp 17:00 Mudpit 17:55 Mia And Me 18:20 Gulp Girl 18:45 Grachi 19:30 House Of Anubis 20:20 Split 21:10 Winx Club 22:00 Mia And Me 22:25 Gulp Girl 22:50 Split 23:45 Famous Five 00:10 La Tv Ribelle

10:00 Il Meraviglioso Mondo Di Richard Scarry 10:30 Insieme A Rosie 11:00 Milo - Milo E Il Ragno 11:05 Milo I - Milo And The Spider 11:10 Small Potatoes 11:15 La Pimpa 11:30 Barbapapa’ 12:00 Peppa Pig 12:30 Pingu 13:00 Noddy A Giocattolandia 13:30 Barbapapa’ 14:00 La Pimpa 14:30 Cuccioli 15:00 Chuggington 15:30 Il Postino Pat 16:00 La Posta Di Yoyo 16:15 Melevisione 16:45 Peppa Pig 17:30 Insieme A Rosie 18:00 Il Meraviglioso Mondo Di Richard Scarry 18:30 Bob Aggiustatutto 19:00 Pororo 19:30 Shaun Vita Da Pecora 20:00 Cartoni Dello Zecchino D’oro 20:10 Peppa Pig 20:50 Barbapapa’ 21:15 Peppa Pig 21:45 Buonanotte Con Le Favole 22:00 La Pimpa

05:05 Prima di tutto 08:25 Radio1 Sport09:05 Radio anch’io N.V. 800.050.00110:10 Questione di Borsa 10:35 Start, la notizia non può attendere11:40 Pronto salute12:35 La Radio ne parla13:25 A tutto campo13:35 Attenti a Pupo14:05 Con parole mie 14:45 Il comunicattivo15:05 Baobab. L’albero delle notizie17:40 Citofonare a Cuccarini18:25 Zona Cesarini18:30 Recupero 29° Serie A: Sampdoria - Inter20:26 Ascolta, si fa sera20:35 Zapping 2.021:10 Zona Cesarini23:10 Demo23:25 Uomini e camion23:40 Prima di domani00:00 Il Giornale della Mezzanotte 00:25 La notte di Radio102:30 Brasil. Suoni e culture dal mondo

05:30 Caterpillar AM - Anteprima07:22 Radio2 SuperMax Flash08:00 Il Ruggito del coniglio10:00 Il lungo e il largo11:00 Radio2 Super Max13:00 28 minuti 13:36 Almanacco di 61013:40 Un giorno da pecora15:00 Ottovolante.16:00 Brave Ragazze 17:00 610 (sei uno zero)18:00 Caterpillar19:50 Twitandshout19:55 Decanter21:00 Moby Dick22:40 Rai Tunes 00:00 Juke Box all’idrogeno04:00 Wake up, Revolution

06:00 Qui comincia06:50 Radio3 Mondo07:15 Prima Pagina 09:00 Pagina 309:30 Primo movimento10:00 Tutta la città ne parla11:00 Radio3 Mondo11:30 Radio3 Scienza12:00 Il Concerto del Mattino13:00 La Barcaccia14:00 Wikiradio14:30 Alza il volume15:00 Fahrenheit. I libri e le idee17:00 Ad alta voce 18:00 Sei gradi. Una musica dopo l’altra19:01 Speciale Hollywood Party19:45 Tre soldi20:05 Radio3 Suite20:30 Il Cartellone00:00 Battiti01:30 Ad alta voce02:00 Notte Classica

10:00 I-Varieta’ -Attore amore mio10:30 Magazzini Einstein Vucciria11:00 Cult Book 2010/2011 - Polonia,crocevia

del ‘90011:30 Viaggio in Italia-Sicilia12:10 Ritorno al presente - Santa Rita12:25 Soggetto donna13:30 Res Gestae Fatti14:00 Sworm to secrecy-Guerra fredda:dietro il KGB14:55 Res Sound - Joan Baez canta here s to you15:00 Dixit volti di parole Lezioni d’amore17:00 Sworm to secrecy-I cinque di Cambrige18:00 Scrittori per un anno Il piacere del testo Marco Malvaldi legge Alcune improbabili

coincidenze18:30 Viaggio in Italia-Sicilia19:30 Soggetto Donna20:30 Res Gestae Fatti21:00 Dixit Stelle Le spiagge mitiche degli anni ‘60-Daytona22:00 Dixit Stelle d.d.23:00 L’Italia in 4d Anni ‘60:Obbligo d’istruzione Nuove riforme e antichi vizi della suola

italiana00:00 Res Gestae Fatti00:30 Scrittori per un anno Il piacere del testo Marco Malvaldi legge Alcune improbabili

coincidenze01:00 Sworm to secrecy-Guerra fredda:dietro il KGB01:55 Res Sound - Joan Baez canta here s to you02:00 Sworm to secrecy-I cinque di Cambrige

Page 32: Radio Corriere Tv

TV RADIOCORRIERE 63

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

06:15 Maddecheao 06:30 La Situazione Comica 06:45 30 Rock 07:30 Star Trek Classica 08:20 Veronica Mars 09:05 Being Erica 09:50 Streghe 10:35 Lost World 11:20 Warehouse 13 12:05 Lost 12:50 Wire 13:45 Heartland 14:30 Desperate Housewives 15:15 90210 15:55 One Tree Hill 16:40 Streghe 17:25 Rai News - Giorno 17:30 Lost World 18:15 Babylon 5 19:00 Battlestar Galactica 19:45 Lost 20:30 Desperate Housewives 21:15 Banlieue 1322:35 Planetes 23:00 Mawaru Penguindrum 23:25 Lip Service 00:15 Brivido Di Sangue01:50 Rai News - Notte01:55 Appuntamento Al Cinema02:00 Sopranos 02:45 Lost 04:15 Battlestar Galactica

giovedì 4 Aprile giovedì 4 Aprile

09:05 L’insostenibile leggerezza del prezzo 10:05 Appuntamento al Cinema10:10 David Letterman Show 11:00 Personal Shopper - Inaugurazione11:55 Avventure Immobiliari: Chatswood 12:45 Cool Tour Arte 13:15 Globe Trekker - Mongolia14:10 Con i tuoi occhi - Shanghai 14:40 Con i tuoi occhi - Cina Rurale 15:10 La terra vista dal cielo - Vulcani 16:00 Bazaar - Istanbul 16:30 David Letterman Show 17:20 Rai News - Giorno17:25 Avventure Immobiliari: Newcastle 18:20 Se Collezionando - L’artista del bello 18:50 Globe Trekker - Nepal19:45 Con i tuoi occhi - La Corsica 20:15 Con i tuoi occhi - L’irlanda 20:45 Passepartout - Spolverata di parmigianino21:15 S.O.S. Stilisti da salvare 22:05 Tutto Dante, Benigni legge Dante 23:35 David Letterman Show 00:25 Cool Tour Moda 00:55 Brasile Con Michael Palin - Radici 01:55 Rai News - Notte02:00 Globe Trekker - Nepal02:50 Con i tuoi occhi L’Irlanda 03:20 Avventure Immobiliari: Newcastle 04:10 La terra vista dal cielo - Vulcani

06:20 Mammamia - Scuola di danza06:30 La cosa da un altro mondo08:00 La valle degli Orsi 09:35 Dove stanno i ragazzi11:10 Quel che resta di mio marito12:40 Eccezzziunale... Veramente14:20 Il suo nome è Tsotsi15:55 Paul, Mick e gli altri17:35 Rai News - Giorno17:40 Spin19:25 Er più: storia d’amore e di coltello21:10 I perfetti innamorati 22:50 100 pallottole d`Argento23:00 Film per non dormire: Affittasi00:10 Rai News - Notte00:15 Appuntamento al Cinema00:20 Film per non dormire: Spettro01:45 Film per non dormire: Racconto di Natale03:05 Strade violente

06:00 Euronews 06:10 Unomattina caffè06:30 TG 1 - Previsioni sulla viabilita` 06:45 Unomattina - Che tempo fa 07:00 TG 1 07:30 TG 1 L.I.S. 07:35 Rai Parlamento Telegiornale -Che tempo fa 08:00 TG 1 - Che tempo fa 09:00 TG 109:30 TG 1 - FLASH10:00 Unomattina Occhio alla spesa10:25 Unomattina Rosa10:55 Che tempo fa11:00 TG111:05 Unomattina Storie Vere12:00 La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE 14:00 TG1 Economia14:10 Verdetto Finale15:15 La vita in diretta16:50 Rai Parlamento Telegiornale17:00 TG117:10 Che tempo fa18:50 L’Eredita’20:00 TELEGIORNALE20:30 Affari Tuoi21:10 Che Dio ci aiuti 2 - Tutti i battiti del mio cuore - Il vero padre 1ª Visione -Tg1 60 Secondi23:30 Porta a Porta01:05 TG1 - NOTTE01:35 Che tempo fa01:40 Sottovoce02:10 Rai Educational. In Italia Scrittori per un anno Federico Rampini02:40 Mille e una notte - Cinema “Donne, duelli & cannonate” FILM L’arciere di fuoco04:25 Tlf Lady Cop 05:10 DA DA DA05:45 Euronews

06:00 Tlf La strada per la felicita’06:40 Cartoon Flakes -Le nuove avventure di Braccio di

Ferro -Il treno dei dinosauri -Winx Club -L’Ape Maia -Fish Hooks -Larva -Oscar Oasis 08:15 Tlf Sabrina vita da strega 08:35 Tlf Le sorelle McLeod -Meteo 210:00 Tg2 Insieme 11:00 I Fatti Vostri 13:00 TG 2 GIORNO 13:30 TG 2 Costume e Societa’13:50 Medicina 3314:00 Detto Fatto16:05 Tutti pazzi per amore17:00 Tlf Army Wives 17:45 TG 2 Flash L.I.S. .Meteo 217:50 Rai TG Sport18:15 TG 2 18:45 Tlf Cold Case - Delitti irrisolti 19:35 Tlf Squadra Speciale Cobra 1120:30 TG221:05 The Voice of Italy23:45 TG200:00 Made in Sud01:10 Rai Parlamento Telegiornale01:25 Tlf Flashpoint02:05 Meteo 202:10 TV MOVIE In cerca dell’amore03:40 TG2 Eat Parade03:50 Videocomic. Passerella di comici in tv04:10 UniNettuno05:40 Videocomic. Passerella di comici in tv

06:00 RAI News Morning News Rassegna stampa 06:30 Il caffè 07:00 TGR Buongiorno Italia07:30 TGR Buongiorno Regione08:00 Agora’10:00 Rai 150 anni La Storia siamo noi Molotov: l’uomo dietro Stalin10:50 Codice a barre11:25 TG3 Minuti11:30 Buongiorno Elisir12:00 TG3-Meteo 312:25 TG3 Fuori TG12:45 Le storie Diaro italiano13:10 Tlf Lena, amore della mia vita. 1ª Visione Rai14:00 TG Regione -TG Regione Meteo14:20 TG3 Meteo 314:50 TGR Leonardo15:00 TG3 LIS15:05 TGR Piazza Affari15:10 Tlf La casa nella prateria16:00 Cose dell’altro Geo 17:40 Geo & Geo 18:10 Meteo 319:00 TG319:30 TG Regione - TG Regione Meteo 20:00 Blob 20:15 Comiche all’italiana 20:35 Un posto al sole21:05 Film Riusciranno i nostri eroi a

ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa

23:25 Rai 150 anni. La Storia siamo noi00:00 TG3 Linea notte00:10 TG Regione01:00 Meteo 301:05 Rai Educational. Zettel 2 - la filosofia in movimento Natura01:35 La Musica di Raitre02:15 Fuori Orario. Cose (mai) viste02:20 RAInews

08:10 Perla Nera08:55 I Misteri di Murdoch 2 - La fata verde09:45 Stingers 5 - Killer degli innamorati10:30 Orgoglio 211:25 Seconde Chance11:55 La Piovra 1013:40 Watch Over Me14:25 Provaci Ancora Prof! 3 - La prof della prof15:20 Piloti15:35 Appuntamento al Cinema15:40 La Squadra17:30 Rai News - Giorno17:35 Perla Nera18:25 La Forza del Desiderio 19:15 Incantesimo 820:15 Provaci Ancora Prof! 3 - La prof della

prof21:10 La Nuova Squadra - Mettere toppe22:05 La Nuova Squadra - Fa troppo male23:05 L’Amore Proibito00:55 Rai News - Notte01:00 Entry Level02:30 Watch Over Me03:10 Stingers 5 - Killer degli innamorati03:55 I Misteri di Murdoch 2 - La fata verde

11:10 Famous Five 12:00 Mudpit 12:50 Mia And Me 13:45 La Tv Ribelle 14:15 Grachi 15:00 Rebelde Way 15:50 Winx Club 16:45 Tiggi Gulp 17:00 Mudpit 17:55 Mia And Me 18:20 Gulp Girl 18:45 Grachi 19:30 House Of Anubis 20:20 Split 21:10 Winx Club 21:35 Mia And Me 22:25 Gulp Girl 22:50 Split 23:45 Famous Five 00:10 La Tv Ribelle

10:00 Aonikenk Tehuelches-Cittadini del Cana-don

10:30 Magazzini Einstein L’Arte incontra l’estremo Nord11:30 Viaggio in Italia-Calabria12:25 Soggetto donna13:30 Res Gestae Fatti14:00 Lubjanka - Uomini e Donne nella Russia di Stalin14:50 Scanner. L’omicidio di Martin Luther King15:00 Dixit Mondo Amata Argentina17:00 Lubjanka - Uomini e Donne nella Russia di Stalin17:50 Res Sound - Accadue018:00 Come Eravamo - Super 8 18:30 a.C.d.C. The Human Journey:Le Americhe19:30 Soggetto Donna20:30 Res Gestae Fatti21:00 Dixit Religio Decalogo22:00 Dixit Religio Lezioni di fede23:00 L’Italia in 4d Anni ‘70:Big bang Europa Fine delle dittature,nascita del Parla-

mento23:50 Res Sound - Terramadre00:00 Res Gestae Fatti00:30 Come Eravamo - Super 8 01:00 Lubjanka - Uomini e Donne nella Russia di Stalin01:50 Scanner. L’omicidio di Martin Luther King02:05 Lubjanka - Uomini e Donne nella Russia di Stalin02:55 Res Sound - Accadue003:00 a.C.d.C. The Human Journey:Le Americhe

www.ufficiostampa.rai.it62

Page 33: Radio Corriere Tv

www.ufficiostampa.rai.it64

Aggiornamenti immediati e tempestivi: Un canale informativo “sempre acceso”, moderno nel linguaggio e nello stile, che darà agli spettatori l’emozione di assistere al divenire degli avvenimenti in tempo reale, senza alcun filtro.

Il canale di Rai Educational nato per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola, i giovani, le famiglie e gli studenti di ogni età: Target di riferimento è lo studente, di varie fasce di età, non più solo italiano ma europeo.

Palinsesto RAI Programmi dal 29 marzo al 4 aprile 2013

giovedì 4 Aprile

06:00 I migliori avvenimenti della giornata07:00 Tg Sport Rassegna Stampa08:00 Mattina Sport09:00 Tg Sport Flash10:00 Tg Sport Flash11:00 Tg Sport Flash12:00 TG Sport Flash13:00 Tg Sport Flash13:05 Memoria Raisport14:00 Sportabilia14:30 TG Sport15:00 Schiacciatrici - Pallavolo Femminile15:20 Raisport Up15:30 Calcio Brasiliano: Camp. Paulista 201317:00 Novanta Minuti17:50 Tg Sport19:00 Secondo Tempo Tg Sport19:55 Calcio a 5: Futsal20:25 Calcio a 5: Campionato Italiano Play Off22:00 Memoria Raisport23:45 Rai Tg Sport00:00 Raisport Up00:15 I migliori avvenimenti della giornata

06:00 Rullo notturno07:45 Memoria Raisport - Un anno di sport

197209:00 Perle di Sport - Domenica Sportiva

23/05/7609:40 Calcio: Campionato Serie A 12/13

Genoa-Milan11:35 Dedicato a... Pantani - Il Tour del Pirata14:00 Radiocorsa15:05 Perle di Sport: ciclismo16:45 Memoria Raisport - Domenica Sportiva

04/05/8017:35 Calcio: Campionato Serie A 12/13 Bologna -Juventus 19:25 Memoria Raisport20:40 Basket: Campionato Italiano Lega Due

Bitum Calor Trento-Giorgio Tesi Group Pistoia

22:40 Memoria Raisport Tutto Mondiali Italia- Spagna00:30 Memoria Raisport - Mundial 78 -

10/6/7801:00 Rullo notturno

10:00 Il Meraviglioso Mondo Di Richard Scarry 10:30 Insieme A Rosie 11:00 Milo 11:10 Small Potatoes11:15 La Pimpa 11:30 Barbapapa’ 12:00 Peppa Pig 12:30 Pingu 13:00 Noddy A Giocattolandia 13:30 Barbapapa’ 14:00 La Pimpa 14:30 Cuccioli 15:00 Chuggington 15:30 Il Postino Pat 16:00 La Posta Di Yoyo 16:15 Melevisione 16:45 Peppa Pig 17:30 Insieme A Rosie 18:00 Il Meraviglioso Mondo Di Richard Scarry 18:30 Bob Aggiustatutto 19:00 Pororo 19:30 Shaun Vita Da Pecora 20:00 Cartoni Dello Zecchino D’oro 20:10 Peppa Pig 20:50 Barbapapa’ 21:15 Peppa Pig 21:45 Buonanotte Con Le Favole 22:00 La Pimpa

05:05 Prima di tutto 08:25 Radio1 Sport 09:05 Radio anch’io Numero Verde 800.050.00110:10 Questione di borsa10:35 Start, la notizia non puo’ attendere11:40 Pronto, salute Numero verde 800.861.24312:35 La Radio ne parla N.V. 800.055.10313:25 A tutto campo13:35 Attenti a Pupo 14:05 Con parole mie 14:45 Il comunicattivo15:05 Baobab.L’albero delle notizie17:40 Citofonare Cuccarini19:20 Radio1 Sport19:30 Ascolta, si fa sera19:35 Zapping 2:021:00 Zona Cesarini 21:05 Calcio: Europa League: Fenerbahçe - Lazio Quarti di finale - Andata23:10 Demo23:25 Uomini e camion23:40 Prima di domani

05:30 Caterpillar AM - Anteprima07:22 Radio2 SuperMax Flash08:00 Il Ruggito del coniglio10:00 Il lungo e il largo11:00 Radio2 SuperMax 13:00 28 minuti13:36 Almanacco di 61013:40 Un giorno da pecora15:00 Ottovolante 16:00 Brave ragazze 17:00 610 (sei uno zero)18:00 Caterpillar19:50 Twitandshout 19:55 Decanter21:00 Moby Dick22:40 Rai Tunes 00:00 Juke Box all’idrogeno 04:00 Wake up, Revolution

06:00 Qui comincia06:50 Radio3 Mondo07:15 Prima Pagina 09:00 Pagina 309:30 Primo movimento10:00 Tutta la città ne parla11:00 Radio3 Mondo11:30 Radio3 Scienza 12:00 Il Concerto del Mattino13:00 La Barcaccia14:00 Wikiradio 14:30 Alza il volume15:00 Fahrenheit17:00 Ad alta voce18:00 Sei gradi. Una musica dopo l’altra19:01 Hollyood Party19:45 Tre soldi 20:05 Radio3 Suite20:30 Il Cartellone 00:00 Battiti01:30 Ad alta voce02:00 Notte Classica

Page 34: Radio Corriere Tv

Recommended