+ All Categories
Home > Documents > Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede...

Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dominh
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
121
Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - FGIC83300B LIBETTA - PESCHICI SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 1
Transcript
Page 1: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Rapporto Autovalutazione

Periodo di Riferimento - 2016/17

RAV Scuola - FGIC83300B

LIBETTA - PESCHICI

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 1

Page 2: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1 Contesto e risorse 1.1 Popolazione scolastica

1.1.a Status socio economico e culturale delle famiglie degli studenti

1.1.a.1 Livello mediano dell'indice ESCS

1.1.a.1 Livello mediano dell'indice ESCS - Anno Scolastico 2015-2016

Istituto/Classe Background familiare mediano

FGIC83300B Basso

Liceo Medio - Basso

Tecnico Basso

FGEE83301D

5 A Medio - Basso

5 B Basso

FGPS18000B

2 A Medio - Basso

FGTN030007

2 A Basso

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 2

Page 3: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.1.b Composizione della popolazione studentesca

1.1.b.1 Quota di studenti con famiglie svantaggiate

1.1.b.1 Quota di studenti con famiglie svantaggiate Anno scolastico 2015-2016

II Classe - Secondaria II Grado

Istituto/Indirizzo Studenti svantaggiati(%) PUGLIA (%) Sud (%) ITALIA (%)

FGIC83300B 0.0 0.8 1.0 0.6

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 3

Page 4: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.1.b.4 Quota di studenti con cittadinanza non italiana

Quota di studenti con cittadinanza non italiana SECONDARIE I GRADO - I grado Ordinario

Frequentanti totali Totale alunni frequentanti

358,00 8,00

- Benchmark*

FOGGIA 19.716,00 777,00

PUGLIA 114.671,00 3.291,00

ITALIA 1.592.221,00 150.032,00

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 4

Page 5: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.1.c Studenti in ingresso nel II ciclo per esiti nel ciclo precedente

1.1.c.1 Distribuzione degli alunni iscritti al 1° anno per voto esame licenza media

1.1.c.1 Distribuzione degli alunni iscritti al 1° anno per voto esame licenza media Anno scolastico 2016/17

6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode (%)

FGPS18000B liceo scientifico 8,3 16,7 16,7 25,0 0,0 33,3

- Benchmark*

FOGGIA 3,3 12,4 22,2 31,0 18,4 12,6

PUGLIA 2,2 9,5 22,4 32,3 19,1 14,4

ITALIA 3,8 13,5 27,1 32,8 14,6 8,3

1.1.c.1 Distribuzione degli alunni iscritti al 1° anno per voto esame licenza media Anno scolastico 2016/17

6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode (%)

FGTN030007 istituto tecnico 61,1 38,9 0,0 0,0 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 30,2 32,9 21,9 11,7 2,4 1,0

PUGLIA 24,7 35,6 24,7 11,3 2,6 1,1

ITALIA 27,3 36,5 24,0 9,8 1,8 0,6

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 5

Page 6: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Sezione di valutazione

1.1.d Rapporto studenti - insegnante

1.1.d.1 Numero medio di studenti per insegnante

Numero medio di studenti per insegnante

Totale Posti Numero Medio Studenti

FGIC83300B 74,97 38,06

- Benchmark*

FOGGIA 11.264,23 18,74

PUGLIA 62.760,59 19,99

ITALIA 834.244,22 20,53

Domande GuidaQual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti?

Qual è l'incidenza degli studenti provenienti da famiglie svantaggiate?

Quali caratteristiche presenta la popolazione studentesca (situazioni di disabilita', disturbi evolutivi, ecc.)?

Ci sono studenti con cittadinanza non italiana?

Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica eculturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)?

Il rapporto studenti - insegnante è adeguato per supportare la popolazione studentesca frequentante la scuola? Tale rapporto e' inlinea con il riferimento regionale?

Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)Peschici vive soprattutto di turismo e lavoro stagionale, pertantoil contesto socio-economico di provenienza degli studenti èeterogeneo: è presente una piccolissima percentuale di famiglieche investe sul valore della scuola e della cultura.La presenza di studenti con cittadinanza non italiana, seppurenon rilevante, costituisce un elemento di arricchimento per leclassi e per tutta la comunità scolastica. La scuola, insieme allafamiglia, rappresenta il momento più importante dellaformazione e della crescita del ragazzo, il laboratorio nel qualesi realizza e si forma il futuro cittadino. L'idea di scuola,dell'Istituto "Libetta", è quella di un luogo inclusivo, aperto atutti, dove si sta bene. Un luogo che offre opportunità uguali pertutti, senza lasciare indietro nessuno.La presenza degli alunni diversamente abili, in numero nonparticolarmente preponderante, si rivela una risorsa importanteper la crescita emotiva e relazionale dell'intero gruppo classe.Sono sempre attive le progettazioni individualizzate epersonalizzate per gli alunni H e per gli alunni con disturbidell'apprendimento.

Manca la sensibilità e la cultura imprenditoriale centrata sullapersona e sull'essere, non si tiene conto del bene comune, mapiuttosto dell'interesse personale e particolare. Si rileva lapresenza di un ristretto numero di famiglie benestanti, ma chenon danno importanza alla cultura ed una larga parte di famiglieche vive tutto l'anno con i proventi della stagione estiva. Comeper tanti paesi del Sud, si assiste alla "fuga di cervelli", chetrovano altrove la giusta collocazione lavorativa.Pochissimi genitori hanno la laurea, la stragrande maggioranzapossiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria disecondo grado. E' evidente, dal punto di vista della provenienzasocio-culturale, che molti ragazzi vivono una realtà ambientalee familiare demotivante, priva di quegli stimoli che potrebberoportarli a risultati formativi soddisfacenti.Gli alunni in situazione di disabilità non sono supportati sempredalle famiglie, che raramente collaborano con la scuola insituazione di difficoltà, tendendo a scaricare tutte leresponsabilità sull'Istituzione Scolastica.Il rapporto studenti-insegnanti non è totalmente adeguato asupportare la popolazione studentesca frequentante la nostrascuola, perché il nostro Istituto, essendo posizionato in un luogoperiferico, lontano dai grandi centri, è soggetto ad un elevatoturnover dei docenti. Il rapporto è superiore alla mediaregionale e nazionale.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 6

Page 7: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.2 Territorio e capitale sociale

1.2.a Disoccupazione

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 7

Page 8: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2016 - Fonte ISTAT

Territorio Tasso didisoccupazione %

ITALIA 11.6

Nord ovest 8.6

Liguria 9.1

GENOVA 9.9

IMPERIA 12.9

LA SPEZIA 10.1

SAVONA 6.3

Lombardia 7.8

BERGAMO 5.3

BRESCIA 8.5

COMO 7.4

CREMONA 7.4

LECCO 5.8

LODI 7.4

MILANO 7.5

MANTOVA 8.7

PAVIA 6.8

SONDRIO 7.2

VARESE 8.1

Piemonte 10.2

ALESSANDRIA 10.7

ASTI 7.2

BIELLA 7.9

CUNEO 6.3

NOVARA 9.4

TORINO 10.4

VERBANO-CUSIO-OSSOLA 6.3

VERCELLI 9

Valle D'Aosta 8.8

AOSTA 8.6

Nord est 7.2

Emilia-Romagna 7.7

BOLOGNA 5.4

FERRARA 10.6

FORLI' 7.4

MODENA 6.6

PIACENZA 7.5

PARMA 6.5

RAVENNA 9

REGGIO EMILIA 4.7

RIMINI 9.1

Friuli-Venezia Giulia 8

GORIZIA 9.2

PORDENONE 7.3

TRIESTE 8.1

UDINE 6.9

Trentino Alto Adige 5.3

BOLZANO 3.7

TRENTO 6.8

Veneto 7

BELLUNO 6.1

PADOVA 8

ROVIGO 8.6

TREVISO 6.9

VENEZIA 6.9

VICENZA 6.1

VERONA 5.3

Centro 10.6

Lazio 11.8

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 8

Page 9: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2016 - Fonte ISTAT

Lazio 11.8

FROSINONE 16.7

LATINA 15.4

RIETI 12

ROMA 9.7

VITERBO 14.9

Marche 9.9

ANCONA 9.4

ASCOLI PICENO 14.8

FERMO 7.3

MACERATA 9.2

PESARO 12.4

Toscana 9.1

AREZZO 9.2

FIRENZE 8

GROSSETO 7

LIVORNO 10.1

LUCCA 9.7

MASSA-CARRARA 16.5

PISA 7.2

PRATO 7.8

PISTOIA 15.9

SIENA 9.1

Umbria 10.4

PERUGIA 9.5

TERNI 9.7

Sud e Isole 19.3

Abruzzo 12.6

L'AQUILA 11.7

CHIETI 11.8

PESCARA 13.8

TERAMO 11

Basilicata 13.6

MATERA 12.7

POTENZA 13.5

Campania 19.7

AVELLINO 14.6

BENEVENTO 13.6

CASERTA 21

NAPOLI 22.8

SALERNO 17.4

Calabria 22.9

COSENZA 23.7

CATANZARO 19

CROTONE 28.3

REGGIOCALABRIA 23.9

VIBO VALENTIA 21.6

Molise 14.3

CAMPOBASSO 13.4

ISERNIA 11.1

Puglia 19.6

BARI 20.2

BRINDISI 17.1

BARLETTA 18.5

FOGGIA 17

LECCE 23

TARANTO 16.5

Sardegna 17.3

CAGLIARI 14.3

CARBONIA-IGLESIAS 20.5

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 9

Page 10: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2016 - Fonte ISTAT

CARBONIA-IGLESIAS 20.5

NUORO 12.7

OGLIASTRA 12.1

ORISTANO 19.8

OLBIA-TEMPIO 13.1

SASSARI 21.9

Sicilia 21.3

AGRIGENTO 24.2

CALTANISSETTA 21

CATANIA 18.5

ENNA 19.7

MESSINA 22.4

PALERMO 25.1

RAGUSA 19.3

SIRACUSA 24

TRAPANI 21.2

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 10

Page 11: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.2.b Immigrazione

1.2.b.1 Tasso di immigrazione

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 11

Page 12: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2016 - Fonte ISTAT

Territorio Tasso diimmigrazione %

ITALIA 8.2

Nord ovest 10.6

Liguria 8.6

GENOVA 8.2

IMPERIA 10.6

LA SPEZIA 8.5

SAVONA 8.4

Lombardia 11.4

BERGAMO 11.3

BRESCIA 12.9

COMO 8.1

CREMONA 11.4

LECCO 8

LODI 11.5

MILANO 13.9

MANTOVA 12.7

PAVIA 10.7

SONDRIO 5

VARESE 8.4

Piemonte 9.5

ALESSANDRIA 10.4

ASTI 11.1

BIELLA 5.5

CUNEO 10.1

NOVARA 10

TORINO 9.7

VERBANO-CUSIO-OSSOLA 6

VERCELLI 7.9

Valle D'Aosta 6.6

AOSTA 6.6

Nord est 10.5

Emilia-Romagna 11.9

BOLOGNA 11.6

FERRARA 8.5

FORLI' 10.7

MODENA 13

PIACENZA 14.1

PARMA 13.5

RAVENNA 11.9

REGGIO EMILIA 12.7

RIMINI 10.8

Friuli-Venezia Giulia 8.6

GORIZIA 9

PORDENONE 10.3

TRIESTE 8.6

UDINE 7.4

Trentino Alto Adige 8.9

BOLZANO 8.9

TRENTO 9

Veneto 10.1

BELLUNO 6

PADOVA 10.1

ROVIGO 7.7

TREVISO 10.6

VENEZIA 9.5

VICENZA 10.2

VERONA 11.6

Centro 10.6

Lazio 10.9

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 12

Page 13: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2016 - Fonte ISTAT

Lazio 10.9

FROSINONE 4.8

LATINA 8.3

RIETI 8.3

ROMA 12.1

VITERBO 9.3

Marche 9

ANCONA 9.4

ASCOLI PICENO 6.7

FERMO 10.2

MACERATA 10.1

PESARO 8.5

Toscana 10.5

AREZZO 10.7

FIRENZE 12.6

GROSSETO 9.8

LIVORNO 7.9

LUCCA 7.6

MASSA-CARRARA 6.9

PISA 9.6

PRATO 16

PISTOIA 9.3

SIENA 11.1

Umbria 10.8

PERUGIA 11.1

TERNI 9.9

Sud e Isole 3.8

Abruzzo 6.5

L'AQUILA 7.9

CHIETI 5.2

PESCARA 5.4

TERAMO 7.7

Basilicata 3.3

MATERA 4.5

POTENZA 2.7

Campania 3.9

AVELLINO 2.9

BENEVENTO 2.6

CASERTA 4.6

NAPOLI 3.7

SALERNO 4.6

Calabria 4.9

COSENZA 4.4

CATANZARO 4.7

CROTONE 5.9

REGGIOCALABRIA 5.4

VIBO VALENTIA 4.5

Molise 3.8

CAMPOBASSO 3.9

ISERNIA 3.7

Puglia 3

BARI 3.2

BRINDISI 2.4

BARLETTA 2.6

FOGGIA 4.2

LECCE 2.7

TARANTO 2

Sardegna 2.8

CAGLIARI 2.7

CARBONIA-IGLESIAS 1.4

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 13

Page 14: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Sezione di valutazione

1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2016 - Fonte ISTAT

CARBONIA-IGLESIAS 1.4

NUORO 2.4

OGLIASTRA 1.6

ORISTANO 1.7

OLBIA-TEMPIO 7.3

SASSARI 2.6

Sicilia 3.6

AGRIGENTO 3.2

CALTANISSETTA 3.1

CATANIA 3

ENNA 2

MESSINA 4.3

PALERMO 2.9

RAGUSA 8

SIRACUSA 3.5

TRAPANI 4.1

Domande GuidaPer quali peculiarita' si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola?

Qual è il contributo degli Enti Locali per l'istruzione e per le scuole del territorio?

Quali risorse e competenze presenti nel territorio rappresentano un'opportunita' per l'istituzione scolastica?

Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)In questo periodo di crollo occupazionale e di emergenzaimmigrati, anche il nostro paese attraversa un momento delicatoe di gravi difficoltà, pur non avendo grosse risorse o attivitàcontinuative vede la presenza di 273 immigrati regolarmenteregistrati all'anagrafe - dato riferibile all'anno 2017. Situazionestabilizzata rispetto all'anno precedente, quando gli immigratiresidenti erano 269 (dati attinti dall'ufficio anagrafe delComune). Il territorio, vede la presenza di un ufficio turistico, didue istituti di scuola secondaria di secondo grado, qualcheassociazione di volontariato, un complesso bandistico, trepalestre e varie associazioni sportive private.Il Comune di Peschici occupa una superficie di 49,39 Km qu,nella parte nordorientale del Promontorio del Gargano. Uno deipochi paesi al mondo a veder sorgere e tramontare il sole amare. Si inserisce nel Parco Nazionale del Gargano. Ilcontributo erogato al Comune di Peschici dal Piano Regionaleper il Diritto allo studio, per l’anno 2015 è statocomplessivamente di 6220,00 euro e per l’anno 2016/2017 di6621,00. Per gli studenti della Scuola Secondaria di I e II gradosono stati ulteriormente stanziati fondi utili alla fornitura di libridi testo per un totale di 7202,00.

Carenze di stimoli culturali e scarsa disponibilità del territorionel suo insieme (E.L., associazioni, imprenditori turistici) acollaborare e a condividere servizi e risorse.Dai dati ISTAT del 2015 risulta che, su una popolazione di4521 abitanti, il 17,60% è disoccupato al 26/06/2017; in totalesono 796 cittadini che non hanno lavoro o che non sono allaricerca di un'attività, perché sfiduciati. Tale dato è significativodato che la stagione turistica è in corso già da un mese epersistono tali criticità.Il livello di disgregazione sociale è elevato, in virtù non solo diuna crisi economica, che ha segnato considerevolmentesoprattutto le famiglie più ai margini della società, ma anche divalori. Spesso, si assiste a separazioni, a famiglie allargate,nuclei familiari che vedono la presenza dell’unico genitore-madre, ragazze-madri.Sono presenti, dunque, fenomeni di devianza giovanile e didisagio in famiglie che, con grosse problematiche socio-affettive, non riescono ad intervenire in modo opportuno e utilenella formazione, educazione e cura dei minori.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 14

Page 15: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.3 Risorse economiche e materiali

1.3.a Finanziamenti all'Istituzione scolastica

1.3.a.1 Finanziamenti assegnati dallo Stato

Istituto:FGIC83300B Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (IMPORTI) A.S. 2014-2015

Risorse assegnateda

DettaglioFinanziamenti

Funzionamentogenerale Spese Pulizia

Risorse perretribuzioneaccessoria

Risorse persupplenze brevi

Stipendi Personaledi Ruolo

Stipendi PersonaleSupplente

AmpliamentoOfferta Formativa Totale

STATO Gestiti dalMinistero 0,00 0,00 0,00 50.388,00 1.898.071,00 384.185,00 10.070,00 2.342.714,00

STATO Gestiti dallascuola 4.907,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4.907,00

FAMIGLIE Destinati allascuola 13.330,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 13.330,00

FAMIGLIEViaggi diistruzione e mensaper alunni

13.660,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 13.660,00

COMUNE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

REGIONE 90.465,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 90.465,00

UE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

ALTRI PRIVATI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Istituto:FGIC83300B Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (PERCENTUALI) A.S. 2014-2015

Risorse assegnateda

DettaglioFinanziamenti

% Funzionamentogenerale % Spese Pulizia

% Risorse perretribuzioneaccessoria

% Risorse persupplenze brevi

% StipendiPersonale di Ruolo

% StipendiPersonaleSupplente

% AmpliamentoOfferta Formativa % Totale

STATO Gestiti dalMinistero 0,0 0,0 0,0 2,0 77,0 15,6 0,4 95,0

STATO Gestiti dallascuola 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2

FAMIGLIE Destinati allascuola 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5

FAMIGLIEViaggi diistruzione e mensaper alunni

0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6

COMUNE 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

REGIONE 3,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3,7

UE 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

ALTRI PRIVATI 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 15

Page 16: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.3.b Edilizia e rispetto delle norme sulla sicurezza

1.3.b.1 Certificazioni

Istituto:FGIC83300B - Certificazioni

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Percentuale di edifici concertificato di agibilita' 22,8 27,9 44,1

Percentuale di edifici concertificato di prevenzione

incendi20,57 28,03 38,18

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 16

Page 17: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.3.e.5 Numero di computer, tablet e LIM ogni 100 studenti

Istituto:FGIC83300B - Numero di computer, tablet e LIM ogni 100 studenti

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Numero di Computer 17,28 9,27 9,78 9,09

Numero di Tablet 13,03 0,12 1,9 1,74

Numero di Lim 6,23 3,63 3,26 3,61

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 17

Page 18: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Sezione di valutazione

Domande GuidaQuali sono le risorse economiche disponibili? Quali fonti di finanziamento riceve la scuola oltre a quelle statali? La scuolaricerca fonti di finanziamento aggiuntive?

Quali sono le caratteristiche delle strutture della scuola (es. struttura e sicurezza degli edifici, raggiungibilita' delle sedi, ecc.)?

Quali sono le caratteristiche degli spazi e delle dotazioni presenti (es. laboratori, biblioteca, palestre, LIM, pc, connessione ainternet, ecc.)?

Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)La scuola usufruisce, sia pure in ritardo, dei fondi del dirittoallo studio, piuttosto esigui. Le famiglie sono assai restie aversare anche il contributo assicurativo, figuriamoci il dare unsostegno economico volontario all'attività scolastica.La struttura della Scuola Primaria, nonostante gli spazi esigui, èstata dotata di una nuova palestra e di alcune LIM con ilcollegamento ad internet, che permette la didattica laboratoriale.Diversa è la situazione della secondaria di I^ grado, dove le aulesono spaziose e c'è piena disponibilità per una corretta eproficua attività didattica e laboratoriale.Per quanto riguarda la dotazione degli strumenti, la primariadispone di sufficienti mezzi multimediali; mentre la scuolasecondaria ha buoni strumenti tecnologici (iPad, LIM in ogniaula, notebook).

La scuola dell’Infanzia risente notevolmente della mancanza dispazi adeguati e previsti per le attività ludiche e ricreative. Lostesso dicasi per la carenza di materiale didattico emultimediale. La realizzazione dei progetti potrebbe esseremigliorata dall’utilizzo delle tecnologie.Nella Secondaria di secondo grado mancano gli standardminimi di sicurezza, sia per il Liceo scientifico quanto perIstituto Tecnico per il Turismo, ma è di prossima apertura ilnuovo edificio, che è in via di ultimazione. La dotazione di LIMe Computer, fornita grazie ai finanziamenti FESR, è andata piùvolte perduta a causa di furti denunciati alle autoritàcompetenti. Oggi, purtroppo, entrambi i plessi sono carenti dimateriale multimediale e di strumentazioni tecnologiche.Mancano computer con sintesi vocale, audiolibri, e-book,materiali multimediali (video, PPT, simulazioni...), supportididattici specifici (es. Ritabella, FantasticaMente, libri dinarrativa ad alta leggibilità), software didattici (es. PCgenius,...).

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 18

Page 19: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.4 Risorse professionali

1.4.a Caratteristiche degli insegnanti

1.4.a.1 Tipologia di contratto degli insegnanti

Istituto:FGIC83300B - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2016-2017

Insegnanti a tempo indeterminato Insegnanti a tempo determinato

N° % N° % TOTALE

FGIC83300B 52 85,2 9 14,8 100,0

- Benchmark*

FOGGIA 10.193 91,5 946 8,5 100,0

PUGLIA 56.961 92,5 4.619 7,5 100,0

ITALIA 707.376 85,4 120.913 14,6 100,0

Istituto:FGPS18000B - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2016-2017

Insegnanti a tempo indeterminato Insegnanti a tempo determinato

N° % N° % TOTALE

FGPS18000B 6 66,7 3 33,3 100,0

- Benchmark*

FOGGIA 10.193 91,5 946 8,5 100,0

PUGLIA 56.961 92,5 4.619 7,5 100,0

ITALIA 707.376 85,4 120.913 14,6 100,0

Istituto:FGTN030007 - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2016-2017

Insegnanti a tempo indeterminato Insegnanti a tempo determinato

N° % N° % TOTALE

FGTN030007 8 50,0 8 50,0 100,0

- Benchmark*

FOGGIA 10.193 91,5 946 8,5 100,0

PUGLIA 56.961 92,5 4.619 7,5 100,0

ITALIA 707.376 85,4 120.913 14,6 100,0

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 19

Page 20: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.4.a.2 Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di eta'

Istituto:FGIC83300B - Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di età Anno scolastico 2016-2017

<35 35-44 45-54 55+ Totale

N° % N° % N° % N° % TOTALE

FGIC83300B 3 5,8 17 32,7 13 25,0 19 36,5 100,0

- Benchmark*

FOGGIA 165 1,6 1.803 17,6 3.898 38,1 4.364 42,7 100,0

PUGLIA 983 1,7 10.995 19,3 21.411 37,6 23.609 41,4 100,0

ITALIA 18.376 2,5 150.080 20,6 268.550 36,9 290.603 39,9 100,0

Istituto:FGPS18000B - Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di età Anno scolastico 2016-2017

<35 35-44 45-54 55+ Totale

N° % N° % N° % N° % TOTALE

FGPS18000B - 0,0 3 50,0 2 33,3 1 16,7 100,0

- Benchmark*

FOGGIA 165 1,6 1.803 17,6 3.898 38,1 4.364 42,7 100,0

PUGLIA 983 1,7 10.995 19,3 21.411 37,6 23.609 41,4 100,0

ITALIA 18.376 2,5 150.080 20,6 268.550 36,9 290.603 39,9 100,0

Istituto:FGTN030007 - Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di età Anno scolastico 2016-2017

<35 35-44 45-54 55+ Totale

N° % N° % N° % N° % TOTALE

FGTN030007 - 0,0 4 50,0 3 37,5 1 12,5 100,0

- Benchmark*

FOGGIA 165 1,6 1.803 17,6 3.898 38,1 4.364 42,7 100,0

PUGLIA 983 1,7 10.995 19,3 21.411 37,6 23.609 41,4 100,0

ITALIA 18.376 2,5 150.080 20,6 268.550 36,9 290.603 39,9 100,0

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 20

Page 21: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

1.4.a.4 Insegnanti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola (stabilita')

Istituto:FGIC83300B - Fasce Anni di Servizio degli insegnanti Anno scolastico 2015-2016

Corrente Anno Da 2 a 5 anni Da 6 a 10 anni Oltre 10 anni

N° % N° % N° % N° %

FGIC83300B 23 50,0 10 21,7 4 8,7 9 19,6

- Benchmark*

FOGGIA 1.981 23,1 2.227 26,0 1.535 17,9 2.816 32,9

PUGLIA 10.662 21,7 12.702 25,9 8.594 17,5 17.071 34,8

ITALIA 142.749 22,4 160.477 25,2 118.878 18,7 215.112 33,8

Istituto:FGPS18000B - Fasce Anni di Servizio degli insegnanti Anno scolastico 2015-2016

Corrente Anno Da 2 a 5 anni Da 6 a 10 anni Oltre 10 anni

N° % N° % N° % N° %

FGPS18000B 5 83,3 - 0,0 1 16,7 - 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 1.981 23,1 2.227 26,0 1.535 17,9 2.816 32,9

PUGLIA 10.662 21,7 12.702 25,9 8.594 17,5 17.071 34,8

ITALIA 142.749 22,4 160.477 25,2 118.878 18,7 215.112 33,8

Istituto:FGTN030007 - Fasce Anni di Servizio degli insegnanti Anno scolastico 2015-2016

Corrente Anno Da 2 a 5 anni Da 6 a 10 anni Oltre 10 anni

N° % N° % N° % N° %

FGTN030007 5 83,3 - 0,0 - 0,0 1 16,7

- Benchmark*

FOGGIA 1.981 23,1 2.227 26,0 1.535 17,9 2.816 32,9

PUGLIA 10.662 21,7 12.702 25,9 8.594 17,5 17.071 34,8

ITALIA 142.749 22,4 160.477 25,2 118.878 18,7 215.112 33,8

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 21

Page 22: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Sezione di valutazione

1.4.b Caratteristiche del Dirigente scolastico

1.4.b.1 Tipo di incarico del Dirigente scolastico

Tipo incarico del Dirigente scolastico - Anno Scolastico 2016-2017

Incarico effettivo Incarico nominale Incarico di reggenza Incarico di presidenzaNessun incarico didirigenza attivo al

26/03/2015

ISTITUTO X

- Benchmark*

N° % N° % N° % N° % N° %

FOGGIA 110 87,3 1 0,8 15 11,9 - 0,0 - 0,0

PUGLIA 604 89,9 7 1,0 61 9,1 - 0,0 - 0,0

ITALIA 6.965 81,1 166 1,9 1.429 16,6 32 0,4 - 0,0

Domande GuidaQuali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. eta', tipo di contratto, anni di servizio e stabilita' nella scuola)?

Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dai docenti (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.)?

Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)Molti docenti che arrivano in questo Istituto, pur essendoprecari, si integrano con i docenti stabili e di ruolo, pertanto, siregistra una certa continuità nelle competenze professionali edun’efficace azione di crescita e sviluppo della comunitàscolastica.L'età media del personale, insegnanti di ruolo e precari, èintorno ai quarantotto anni, per l'esattezza, 47,54, cosìsuddiviso: nella scuola dell'Infanzia 51,12, nella Primaria 48,91,nella Secondaria di I grado 46,43, nel Liceo scientifico 43,91 enell'I.T.E. 47,34.Molti docenti possiedono titoli specifici di livello scientifico-didattico: patente europea, competenza multimediale, diplomadi laurea psico-pedagogico, certificazione linguistica,abilitazione musicale.

Si assiste, talvolta, a ripetizione di routine consolidate, aresistenza al cambiamento, a non condividere il materiale.La scuola vede ogni anno cambiare gran parte del personale,poiché la maggior parte è assunto con contratti a termine. L’etàmedia è intorno ai quarantotto anni. Paradossalmente, nellascuola dell’Infanzia e nella Primaria vi sono i docenti piùstabili, anziani e resistenti al cambiamento (età media50,15).

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 22

Page 23: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Lista Indicatori Scuola - Sezione: Contestodisoccupazione disoccupazione 2014.pdfimmigrazione Peschici immigrazione Peschici.pdfspesa per l'istruzione spesa_per_l'istruzione (1).pdfvocazione produttiva del territorio Vocazione produttiva del territorio.pdfdotazione arredi Dotazione arredi.pdf

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 23

Page 24: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2 Esiti 2.1 Risultati scolastici

2.1.a Esiti degli scrutini

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Primaria

Anno scolastico 2014/15 Anno scolastico 2015/16

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

FGIC83300B 85,4 100,0 100,0 97,6 100,0 98,2 100,0 100,0 100,0 100,0

- Benchmark*FOGGIA 95,9 96,9 96,9 96,9 96,8 95,2 95,0 94,7 94,6 94,6

PUGLIA 97,0 97,3 97,2 97,2 97,2 93,6 93,7 93,6 93,9 93,3

Italia 96,9 97,3 97,4 97,4 97,2 93,7 94,1 94,1 94,1 93,8

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Secondaria di I° grado

Anno scolastico 2014/15 Anno scolastico 2015/16

% classe 1 % classe 2 % classe 1 % classe 2

FGIC83300B 78,9 78,3 100,0 100,0

- Benchmark*FOGGIA 95,0 95,5 95,4 95,7

PUGLIA 95,3 95,8 97,5 97,4

Italia 93,6 94,0 95,1 95,6

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Secondaria di II Grado

Anno scolastico 2014/15 Anno scolastico 2015/16

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4

Liceo Scientifico:FGPS18000B 100,0 100,0 100,0 100,0 76,9 90,9 87,5 85,0

- Benchmark*FOGGIA 93,9 96,2 95,2 96,4 94,3 95,6 95,2 96,7

PUGLIA 94,5 96,1 95,4 96,5 94,5 95,1 94,5 95,3

Italia 89,5 91,8 91,2 93,1 88,6 90,7 90,5 92,3

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Secondaria di II Grado

Anno scolastico 2014/15 Anno scolastico 2015/16

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4

Istituto Tecnico:FGTN030007 94,1 92,9 89,5 81,8 66,7 68,4 46,7 27,8

- Benchmark*FOGGIA 78,0 80,9 80,9 86,9 73,0 80,1 70,3 75,2

PUGLIA 84,5 87,0 84,7 89,4 80,2 85,2 78,1 79,4

Italia 74,7 80,8 80,7 84,9 74,2 80,5 77,9 80,4

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 24

Page 25: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.1.a.2 Studenti sospesi in giudizio per debiti formativi (scuola secondaria di II grado)

2.1.a.2 Studenti sospesi - Secondaria di II Grado

Anno scolastico 2014/15 Anno scolastico 2015/16

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4

Liceo Scientifico:FGPS18000B 0,0 0,0 0,0 0,0 23,1 8,7 12,5 0,0

- Benchmark*FOGGIA 11,8 12,9 13,5 14,1 12,6 10,0 13,7 11,0

PUGLIA 11,8 12,6 12,4 12,1 10,1 10,7 12,1 10,5

Italia 20,3 21,1 21,0 18,3 18,8 19,4 19,7 16,8

2.1.a.2 Studenti sospesi - Secondaria di II Grado

Anno scolastico 2014/15 Anno scolastico 2015/16

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4

Istituto Tecnico:FGTN030007 0,0 0,0 0,0 0,0 25,0 15,8 26,7 59,1

- Benchmark*FOGGIA 23,1 25,5 25,7 26,3 20,1 23,0 22,3 21,9

PUGLIA 22,6 24,9 24,6 24,9 19,8 22,4 21,2 19,8

Italia 26,5 28,4 28,4 27,4 24,2 26,6 25,9 23,9

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 25

Page 26: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato

2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame

Anno scolastico 2014/15 Anno scolastico 2015/16

6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode (%) 6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode (%)

FGIC83300B 36,8 31,6 5,3 10,5 0,0 15,8 13,0 28,3 13,0 26,1 6,5 13,0

- Benchmark*

FOGGIA 28,7 26,2 19,0 15,6 6,4 4,0 26,2 25,9 20,4 14,9 6,5 6,1

PUGLIA 23,2 25,8 21,1 17,1 7,6 5,0 20,3 26,2 22,6 17,1 7,6 6,0

ITALIA 25,3 27,0 22,4 16,4 5,9 3,1 24,2 27,1 22,6 16,7 5,8 3,5

2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame

Anno scolastico 2014/15 Anno scolastico 2015/16

60 (%) 61-70 (%) 71-80 (%) 81-90 (%) 91-100 (%) 100 e Lode(%) 60 (%) 61-70 (%) 71-80 (%) 81-90 (%) 91-100 (%) 100 e Lode

(%)

liceoscientifico:FGPS18000B

11,8 29,4 35,3 11,8 11,8 0,0 n/d n/d n/d n/d n/d n/d

- Benchmark*

FOGGIA 4,0 18,5 28,7 24,0 22,3 2,5 n/d n/d n/d n/d n/d n/d

PUGLIA 3,7 18,0 27,7 23,7 22,7 4,3 n/d n/d n/d n/d n/d n/d

ITALIA 5,7 23,9 29,1 21,8 17,8 1,7 n/d n/d n/d n/d n/d n/d

2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame

Anno scolastico 2014/15 Anno scolastico 2015/16

60 (%) 61-70 (%) 71-80 (%) 81-90 (%) 91-100 (%) 100 e Lode(%) 60 (%) 61-70 (%) 71-80 (%) 81-90 (%) 91-100 (%) 100 e Lode

(%)

istitutotecnico:FGTN030007

44,4 22,2 33,3 0,0 0,0 0,0 11,1 27,8 50,0 11,1 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 12,6 36,1 27,3 13,9 9,3 0,9 12,2 36,4 26,2 14,8 9,6 0,8

PUGLIA 12,3 34,5 26,8 15,1 10,4 0,9 11,2 33,2 27,8 15,8 11,1 1,0

ITALIA 12,1 34,9 28,0 15,3 9,3 0,4 11,1 34,1 28,5 16,1 9,8 0,5

2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato

Anno scolastico 2014/15 Anno scolastico 2015/16

60 (%) 61-70 (%) 71-80 (%) 81-90 (%) 91-100 (%) 100 e Lode(%) 60 (%) 61-70 (%) 71-80 (%) 81-90 (%) 91-100 (%) 100 e Lode

(%)

liceo classico:FGPS18000B n/d n/d n/d n/d n/d n/d 5,6 16,7 38,9 27,8 11,1 0,0

- Benchmark*

FOGGIA n/d n/d n/d n/d n/d n/d 3,0 14,4 28,6 23,1 26,6 4,3

PUGLIA n/d n/d n/d n/d n/d n/d 1,7 13,1 26,7 25,2 26,3 6,9

ITALIA n/d n/d n/d n/d n/d n/d 3,1 17,4 27,1 24,8 24,1 3,5

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 26

Page 27: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.1.b Trasferimenti e abbandoni

2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno

2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Primaria

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

FGIC83300B 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 0,3 0,1 0,1 0,1 0,1

PUGLIA 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1

Italia 0,3 0,1 0,1 0,1 0,1

2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Secondaria di I° grado

% classe 1 % classe 2 % classe 3

FGIC83300B 0,0 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 0,5 0,7 0,4

PUGLIA 0,2 0,3 0,2

Italia 0,2 0,2 0,2

2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Secondaria di II Grado

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

Liceo Scientifico: FGPS18000B 18,8 0,0 0,0 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 0,3 0,0 0,1 0,1 0,0

PUGLIA 0,1 0,0 0,1 0,1 0,0

Italia 0,1 0,0 0,1 0,1 0,1

2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Secondaria di II Grado

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

Istituto Tecnico: FGTN030007 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 1,2 0,5 0,5 0,5 0,0

PUGLIA 0,8 0,7 0,8 0,4 0,3

Italia 0,5 0,4 0,5 0,4 0,4

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 27

Page 28: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Primaria

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

FGIC83300B 0,0 3,7 1,8 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 1,9 1,1 1,2 1,2 0,7

PUGLIA 1,6 1,3 1,2 1,4 0,7

Italia 2,0 1,7 1,6 1,5 1,0

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Secondaria di I° grado

% classe 1 % classe 2 % classe 3

FGIC83300B 0,0 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 1,0 0,9 0,5

PUGLIA 0,9 0,9 0,5

Italia 1,3 1,2 0,7

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Secondaria di II Grado

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

Liceo Scientifico: FGPS18000B 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 1,2 1,0 1,2 0,3 0,2

PUGLIA 3,0 1,6 1,8 0,9 0,3

Italia 3,2 1,9 1,8 1,1 0,7

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Secondaria di II Grado

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

Indirizzi Tecnici: FGTN030007 5,3 0,0 0,0 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 3,2 1,5 1,4 0,7 0,2

PUGLIA 5,4 2,3 2,1 0,9 0,4

Italia 4,8 2,2 1,8 0,7 0,7

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 28

Page 29: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Sezione di valutazione

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Primaria

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

FGIC83300B 0,0 0,0 2,0 0,0 2,4

- Benchmark*

FOGGIA 2,9 1,9 1,9 1,3 1,3

PUGLIA 2,1 1,6 1,5 1,2 1,0

Italia 2,9 2,3 2,1 1,9 1,5

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Secondaria di I° grado

% classe 1 % classe 2 % classe 3

FGIC83300B 0,0 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 2,1 2,3 1,8

PUGLIA 1,5 1,5 1,1

Italia 2,1 2,0 1,6

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Secondaria di II Grado

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

Liceo Scientifico: FGPS18000B 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 2,1 2,0 2,2 0,6 0,3

PUGLIA 3,1 2,5 2,5 0,9 0,3

Italia 4,0 2,9 2,6 1,4 0,7

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Secondaria di II Grado

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

Istituto Tecnico: FGTN030007 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 4,2 1,5 1,7 1,1 0,3

PUGLIA 5,1 2,2 2,1 1,4 0,5

Italia 4,6 2,5 2,0 1,2 0,6

Domande GuidaQuanti studenti sono ammessi alle classi successive? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso e/o indirizzidi studio (per le scuole del II ciclo)?

Per le scuole del II ciclo - Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline,anni di corso, indirizzi e/o sezioni?

Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'Esame di Stato(es. una parte consistente si colloca nelle fasce più basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dalconfronto con il dato medio nazionale)?

Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 29

Page 30: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

La Scuola Primaria e Secondaria di primo grado non perdonoalunni nel passaggio da una classe all'altra, tranne pochi casiche non raggiungono il numero di presenze utili alla validitàdell'a.s. (3 nella Primaria e 2 nella Secondaria di primo grado) equesto perché l'Istituto attiva progetti di recupero dellecompetenze chiave, grazie anche al finanziamento dellaRegione Puglia per "Diritti a scuola". Usufruisce, inoltre, delservizio di assistenza specialistica per l'integrazione deglialunni diversamente abili, organizzato e curato dall'Ufficio diPiano di Zona. L’attenzione per quest’a.s. si è concentrata sullasperimentazione di percorsi didattici ed educativi innovativi,per consentire il successo scolastico a ciascun alunno.Quest'anno tutti i discenti della Primaria (230) hanno raggiuntogli obiettivi programmati, tranne 3, pertanto è stato registrato unsuccesso formativo del 99,87%. Nella Secondaria di I grado,nell'anno scolastico corrente, ci sono stati n. 2 abbandoni, dicui, 1 per motivi di emigrazione della famiglia per motivi dilavoro, l’altro per motivi di salute non certificati, la percentualeè stata, pertanto, dello 1,66. Analizzando la distribuzione deglistudenti per fasce di voto conseguito all’Esame di Stato, sia alLiceo scientifico, sia all’I.T.E., si può considerare il fatto chenella fascia intermedia, con un punteggio che va da 71 a 80 e da81 a 90, l’Istituto si attesta ad una percentuale pressoché doppiarispetto alla media nazionale.

Manca il necessario supporto della famiglia e la collaborazionedella stessa per il successo formativo degli alunni svantaggiati,in particolare nell’ Istituto Tecnico per il Turismo e quindi,molti sono i discenti che abbandonano gli studi dopo averassolto all’obbligo scolastico. Questo segmento ha fattoregistrare tredici abbandoni su 64 alunni, pari al 17,56%, dodicisospensioni di giudizio (16,21%) e diciassette non-ammessi allaclasse successiva (22,98). Le sospensioni di giudizio si sonoconcentrate soprattutto nella classe II e nella classe III ed hannoriguardato le discipline di matematica e lingue. I risultati delLiceo, relativi al corrente anno scolastico, su una popolazione di96 discenti, sono stati, invece, i seguenti: otto non ammissioni,pari all’8,33 %, e cinque sospensioni del giudizio (5,20%). Talisospensioni hanno riguardato le classi I e IV e le discipline:Inglese, Disegno e Latino. Bisogna segnalare che per quantoattiene alla valorizzazione delle eccellenze, il nostro Istituto ècarente, in quanto i risultati dei voti dell’Esame di Stato fannoregistrare una percentuale di gran lunga inferiore alla medianazionale rispetto alle votazioni dal 91 al 100 e Lode. Alla lucedi quanto sostenuto finora, non sempre i risultati scolasticipossono essere personalizzati, avendo di fronte una pluralità diindividui con atteggiamenti differenti e con difficoltà di varianatura.

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: Gli studenti della scuola portano avanti

regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono econseguono risultati soddisfacenti agli esami finali.

Situazione della scuola

C’e' una percentuale superiore ai riferimenti nazionali distudenti trasferiti in uscita, ci sono concentrazioni superiori airiferimenti nazionali di studenti non ammessi all'annosuccessivo e/o di abbandoni nella maggior parte degli anni dicorso, sedio indirizzi di scuola. Nel II ciclo la quota di studenticon debiti scolastici e' superiore ai riferimenti nazionali per lamaggior parte degli indirizzi di studio. La quota di studenticollocata nella fascia di voto piu' bassa all'Esame di Stato(6 nelI ciclo; 60 nel II ciclo) e' decisamente superiore ai riferimentinazionali.

1 - Molto critica

2 -

Gli studenti non ammessi all'anno successivo e/o gli abbandoniin generale sono in linea con i riferimenti nazionali, anche se inalcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola sonosuperiori. Nella secondaria di II grado la quota di studentisospesi in giudizio per debiti scolastici è pari ai riferimentinazionali e superiore ai riferimenti per alcuni indirizzi di studio.La distribuzione dei voti all'Esame di Stato evidenzia unaconcentrazione lievemente superiore ai riferimenti nazionali distudenti collocati nelle fasce di punteggio piu' basse (6-7 nel Iciclo; 60-70 nel II ciclo). La quota di studenti collocata nellefasce di voto medio-basse all'Esame di stato (6-7 nel I ciclo; 60-70 nel II ciclo) e' superiore ai riferimenti nazionali.

3 - Con qualche criticita'

4 -

La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' in linea coni riferimenti nazionali. Gli abbandoni e i trasferimenti in uscitasono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di IIgrado la quota di studenti sospesi in giudizio per debitiscolastici e' pari o inferiore ai riferimenti nazionali. La quota distudenti collocata nelle fasce di punteggio medio alte all'Esamedi Stato (8-10 e lode nel I ciclo; 81-100 e lode nel II ciclo) e'superiore o pari ai riferimenti nazionali.

5 - Positiva

6 -

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 30

Page 31: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' superiore airiferimenti nazionali. Non si registrano abbandoni e itrasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali.Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi ingiudizio per debiti scolastici e' decisamente inferiore airiferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fascedi punteggio piu' alte (9-10 e lode nel I ciclo; 91-100 e lode nelII ciclo) all'Esame di Stato e' superiore ai riferimenti nazionali.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato Gli studenti non ammessi all’anno successivo e/o gli abbandoni, in generale, sono in linea con i riferimenti nazionali, anche se,nell’Indirizzo I.T.E. sono superiori. Gli abbandoni e i trasferimenti in uscita, per gli altri indirizzi dell’Omnicomprensivo sonoinferiori ai riferimenti nazionali. In particolare, nel Liceo, la quota di studenti con sospensione di giudizio è inferiore agli stessi.La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio medio, dal 7 all’8, è superiore ai riferimenti nazionali.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 31

Page 32: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali

2.2.a Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica

2.2.a.1234 Punteggio in italiano e matematica

*Differenze nel punteggio rispetto a scuole con contesto socio-economico e culturale simile (ESCS)

Istituto: FGIC83300B - Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica - Anno Scolastico 2015/16

Prova di Italiano Prova di Matematica

Istituto/Plesso/Indirizzo/Classe Punteggio medio Puglia Sud ITALIA Punt. ESCS (*) Punteggio medio Puglia Sud ITALIA Punt. ESCS (*)

63,5 62,7 65,3 45,9 45,5 48,3

Liceo 56,4 -5,1 45,4 2,0

FGPS18000B - 2A 56,4 -8,1 45,4 1,7

49,7 48,0 54,0 34,5 32,8 40,2

Tecnico 44,1 -4,0 30,2 -4,6

FGTN030007 - 2A 44,1 -6,5 30,2 -6,6

*Differenze nel punteggio rispetto a scuole con contesto socio-economico e culturale simile (ESCS)

Istituto: FGIC83300B - Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica - Anno Scolastico 2015/16

Prova di Italiano Prova di Matematica

LivelloClasse/Plesso/Cla

ssePunteggio medio Puglia Sud ITALIA Punt. ESCS (*) Punteggio medio Puglia Sud ITALIA Punt. ESCS (*)

46,5 47,7 48,2 49,0 52,0 51,0

2-Scuola primaria- Classi seconde 24,5 n.d. 26,6 n.d.

FGEE83301D 24,5 n/a n/a n/a n/a 26,6 n/a n/a n/a n/a

FGEE83301D - 2A 31,6 n.d. 32,3 n.d.

FGEE83301D - 2B 19,9 n.d. 23,0 n.d.

61,6 62,4 63,5 50,0 49,7 51,0

5-Scuola primaria- Classi quinte 54,7 -7,0 42,7 -11,5

FGEE83301D 54,7 n/a n/a n/a n/a 42,7 n/a n/a n/a n/a

FGEE83301D - 5A 61,1 -2,0 48,2 -6,7

FGEE83301D - 5B 46,4 -14,7 35,9 -16,7

56,1 54,2 57,6 46,7 44,0 48,1

8-Scuolasecondaria di Igrado - Classi

terze

65,4 n.d. 62,8 n.d.

FGMM83301C 65,4 n/a n/a n/a n/a 62,8 n/a n/a n/a n/a

FGMM83301C -3 A 65,8 n.d. 60,5 n.d.

FGMM83301C -3 B 64,8 n.d. 65,7 n.d.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 32

Page 33: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.2.b Variabilita' dei risultati nelle prove di italiano e matematica

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - Anno Scolastico 2015/16

Italiano Matematica

Classe/Istituto/Raggruppamento

geografico

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

FGEE83301D - 2A 9 4 0 0 1 12 1 0 0 2

FGEE83301D - 2B 19 1 0 0 2 21 0 1 0 1

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

FGIC83300B 77,8 13,9 0,0 0,0 8,3 86,8 2,6 2,6 0,0 7,9

Puglia 38,1 13,6 12,6 5,1 30,6 34,3 18,5 12,8 5,3 29,1

Sud 36,2 13,6 12,1 5,7 32,4 30,5 17,6 12,1 5,2 34,5

Italia 35,2 13,3 11,9 6,1 33,5 30,1 20,0 12,8 6,1 31,1

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - Anno Scolastico 2015/16

Italiano Matematica

Classe/Istituto/Raggruppamento

geografico

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

FGEE83301D - 5A 4 7 4 5 2 6 4 6 2 4

FGEE83301D - 5B 9 4 2 1 1 11 2 2 2 1

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

FGIC83300B 33,3 28,2 15,4 15,4 7,7 42,5 15,0 20,0 10,0 12,5

Puglia 24,5 16,8 20,8 19,6 18,3 29,2 17,1 14,2 13,7 25,8

Sud 24,0 15,7 21,0 18,8 20,4 29,5 17,7 14,1 13,0 25,6

Italia 20,8 16,4 22,1 20,0 20,6 27,4 17,8 14,1 13,4 27,3

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - Anno Scolastico 2015/16

Italiano Matematica

Classe/Istituto/Raggruppamento

geografico

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

FGMM83301C -3 A 2 4 3 7 9 0 3 4 6 12

FGMM83301C -3 B 1 3 4 6 5 2 2 0 1 14

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

FGIC83300B 6,8 15,9 15,9 29,6 31,8 4,6 11,4 9,1 15,9 59,1

Puglia 23,4 21,6 16,8 15,7 22,6 29,6 18,7 13,9 10,8 26,9

Sud 27,7 21,7 16,5 15,5 18,6 36,0 19,0 12,7 10,6 21,7

Italia 22,2 19,4 17,0 16,9 24,5 30,1 16,9 12,6 11,7 28,7

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - Anno Scolastico 2015/16

Italiano Matematica

Classe/Istituto/Raggruppamento

geografico

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

FGPS18000B - 2A 5 9 6 1 0 4 6 5 5 1

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

FGIC83300B 23,8 42,9 28,6 4,8 0,0 19,0 28,6 23,8 23,8 4,8

Puglia 18,2 21,5 28,6 17,7 14,0 40,0 13,9 7,1 10,2 28,8

Sud 18,8 23,7 27,8 17,5 12,3 40,6 12,7 7,7 10,4 28,7

Italia 13,3 22,6 27,2 21,2 15,6 35,7 13,3 9,4 9,9 31,7

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 33

Page 34: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - Anno Scolastico 2015/16

Italiano Matematica

Classe/Istituto/Raggruppamento

geografico

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

FGTN030007 - 2A 5 7 4 0 0 5 9 2 0 0

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

FGIC83300B 31,2 43,8 25,0 0,0 0,0 31,2 56,2 12,5 0,0 0,0

Puglia 27,8 25,8 16,7 14,8 14,9 51,1 11,9 6,8 11,6 18,6

Sud 30,8 27,1 18,5 12,8 10,8 53,2 12,9 7,2 10,0 16,7

Italia 20,2 21,3 19,4 18,8 20,4 38,7 13,1 8,0 11,2 29,0

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 34

Page 35: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi

2.2.b.2 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola primaria - Classiseconde - Anno Scolastico 2015/16

Istituto/Raggruppamento geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%)

FGIC83300B 9,8 90,2 7,5 92,5

- Benchmark*

Sud 10,7 89,3 15,0 85,0

ITALIA 8,2 91,8 11,2 88,8

2.2.b.2 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola primaria - Classiquinte - Anno Scolastico 2015/16

Istituto/Raggruppamento geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%)

FGIC83300B 15,6 84,4 13,2 86,8

- Benchmark*

Sud 12,9 87,2 36,2 63,8

ITALIA 8,6 91,4 18,2 81,8

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 35

Page 36: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.2.c Variabilita' dei risultati fra le classi

2.2.c.1 Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola secondaria di II grado - Classi seconde

Istituzione scolastica nel suo complesso

Confronto tra il punteggioosservato dell'istituzione

scolastica e il punteggio dellaregione

Effetto scuola positivo Effetto scuola leggermentepositivo

Effetto scuola pari alla mediaregionale

Effetto scuola leggermentenegativo Effetto scuola negativo

Sopra la media regionale

Intorno alla media regionale

Sotto la media regionale X

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Matematica Scuola secondaria di II grado - Classi seconde

Istituzione scolastica nel suo complesso

Confronto tra il punteggioosservato dell'istituzione

scolastica e il punteggio dellaregione

Effetto scuola positivo Effetto scuola leggermentepositivo

Effetto scuola pari alla mediaregionale

Effetto scuola leggermentenegativo Effetto scuola negativo

Sopra la media regionale

Intorno alla media regionale X

Sotto la media regionale

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola secondaria di II grado - Classi seconde

Istituzione scolastica nel suo complesso

Confronto tra il punteggioosservato dell'istituzione

scolastica e il punteggio dellaregione

Effetto scuola positivo Effetto scuola leggermentepositivo

Effetto scuola pari alla mediaregionale

Effetto scuola leggermentenegativo Effetto scuola negativo

Sopra la media regionale

Intorno alla media regionale

Sotto la media regionale X

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Matematica Scuola secondaria di II grado - Classi seconde

Istituzione scolastica nel suo complesso

Confronto tra il punteggioosservato dell'istituzione

scolastica e il punteggio dellaregione

Effetto scuola positivo Effetto scuola leggermentepositivo

Effetto scuola pari alla mediaregionale

Effetto scuola leggermentenegativo Effetto scuola negativo

Sopra la media regionale

Intorno alla media regionale X

Sotto la media regionale

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola primaria - Classi quinte

Istituzione scolastica nel suo complesso

Confronto tra il punteggioosservato dell'istituzione

scolastica e il punteggio dellaregione

Effetto scuola positivo Effetto scuola leggermentepositivo

Effetto scuola pari alla mediaregionale

Effetto scuola leggermentenegativo Effetto scuola negativo

Sopra la media regionale

Intorno alla media regionale

Sotto la media regionale X

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 36

Page 37: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Sezione di valutazione

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Matematica Scuola primaria - Classi quinte

Istituzione scolastica nel suo complesso

Confronto tra il punteggioosservato dell'istituzione

scolastica e il punteggio dellaregione

Effetto scuola positivo Effetto scuola leggermentepositivo

Effetto scuola pari alla mediaregionale

Effetto scuola leggermentenegativo Effetto scuola negativo

Sopra la media regionale

Intorno alla media regionale

Sotto la media regionale X

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola secondaria di I grado - Classi terze

Istituzione scolastica nel suo complesso

Confronto tra il punteggioosservato dell'istituzione

scolastica e il punteggio dellaregione

Effetto scuola positivo Effetto scuola leggermentepositivo

Effetto scuola pari alla mediaregionale

Effetto scuola leggermentenegativo Effetto scuola negativo

Sopra la media regionale X

Intorno alla media regionale

Sotto la media regionale

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Matematica Scuola secondaria di I grado - Classi terze

Istituzione scolastica nel suo complesso

Confronto tra il punteggioosservato dell'istituzione

scolastica e il punteggio dellaregione

Effetto scuola positivo Effetto scuola leggermentepositivo

Effetto scuola pari alla mediaregionale

Effetto scuola leggermentenegativo Effetto scuola negativo

Sopra la media regionale X

Intorno alla media regionale

Sotto la media regionale

Domande GuidaQuali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica?

Quali sono le differenze rispetto a scuole con contesto socio economico e culturale simile?

Come si distribuiscono gli studenti nei diversi livelli in italiano e matematica? Qual e' la concentrazione di studenti nel livello 1?

La scuola riesce ad assicurare una variabilita' contenuta tra le varie classi?

Qual è l'effetto attribuibile alla scuola sui risultati degli apprendimenti? Nel caso in cui l'effetto scuola sia inferiore a quellomedio regionale, quali potrebbero essere le motivazioni? L'effetto scuola e' simile per l'italiano e la matematica?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 37

Page 38: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

I risultati che la scuola ha raggiunto, lo scorso anno scolastico,nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematicasono eterogenei ed il punteggio riportato dalle classi terze dellaSecondaria di I grado è stato superiore alla media nazionale, dicirca 12 punti percentuali. Un altro dato positivo è quellorelativo al confronto con scuole con contesto socio-economico eculturale simile, che è stato superiore al Liceo Scientifico, nelleprove di matematica, di una percentuale dell’1.7%.La distribuzione degli studenti nei diversi livelli in italiano e inmatematica ha fatto registrare risultati positivi in una delleclassi quinte della primaria e nelle classi terze della Secondariadi primo grado. Il Liceo Scientifico ha fatto rilevare risultati digran lunga superiori in matematica, con una concentrazioneconsiderevole di studenti di livello 3 e 4. La Scuola Secondariadi Primo grado riesce ad assicurare una variabilità contenuta trale classi, in linea alla media nazionale; mentre la Primaria, nelleclassi quinte si attesta a livelli leggermente superiori in italianoe la Secondaria di II grado è in linea con la media regionale.

Nella Primaria, classi seconde e classi quinte, esitosignificativamente inferiore in entrambe le aree; nellaSecondaria di II grado, al Liceo Scientifico, in italiano si èregistrato un esito significativamente inferiore, mentre inmatematica, leggermente inferiore; all’I.T.E., infine, un esitosignificativamente inferiore in entrambe le aree. Il punteggio diItaliano e Matematica della Scuola alle prove INVALSI è statoconfrontato con classi o istituti con background socio-economico e familiare simile ed i risultati negativi si sonoregistrati nelle classi seconde e quinte della primaria, inentrambe le aree, in particolare in una delle due classi quinte, ilcorso B; Nella Secondaria di II grado, il liceo ha fatto rilevareun punteggio inferiore di 8 punti percentuali in italiano, mentrel’I.T.E., in entrambe le aree ha fatto rilevare un risultatoinferiore di 6 punti percentuali. I livelli degli studenti delleclassi seconde e delle classi quinte della Scuola Primaria sono,per la maggior parte, di primo e secondo livello; così come perl’I.T.E. La variazione tra classi di Italiano e Matematica non è,tuttavia, uniforme; in alcune classi, come al Liceo scientifico, èsuperiore o si avvicina alla media nazionale, in altre, comePrimaria, Secondaria di primo grado e I.T.T. èsignificativamente inferiore. L’effetto attribuibile alla scuola suirisultati degli apprendimenti è in generale in linea con la mediaregionale, tranne che per le classi quinte della primaria.

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: Gli studenti della scuola raggiungono

livelli di apprendimento soddisfacenti in italiano ematematica in relazione ai livelli di partenza e alle

caratteristiche del contesto.

Situazione della scuola

Il punteggio degli studenti della scuola nelle prove INVALSI diitaliano e matematica e' inferiore rispetto alle scuole conbackground socio-economico e culturale simile. La variabilita'tra le classi in italiano e matematica e' superiore a quella media.La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e inmatematica e' in generale superiore a quella media regionale.L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' inferioreall'effetto medio regionale, inoltre i punteggi medi di scuolasono inferiori a quelli medi regionali.

1 - Molto critica

2 -

Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle proveINVALSI e' in linea con quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italianoe in matematica e' pari a quella media o poco superiore, ci sonocasi di singole classi in italiano e matematica che si discostanoin negativo dalla media della scuola. La quota di studenticollocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in linea conla media regionale, anche se ci sono alcuni anni di corso oindirizzi di studi in cui tale quota e' superiore alla media.L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari oleggermente superiore all'effetto medio regionale, anche se ipunteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali,oppure i punteggi medi sono pari a quelli medi regionali, anchese l'effetto scuola e' inferiore all'effetto medio regionale.

3 - Con qualche criticita'

4 -

Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle proveINVALSI e' superiore a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italianoe matematica e' pari a quella media di poco inferiore, oppurealcune classi si discostano in positivo dalla media della scuola.La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e inmatematica è inferiore alla media regionale. L'effettoattribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari all'effettomedio regionale e i punteggi medi di scuola sono superiori aquelli medi regionali, oppure l'effetto scuola e' superioreall'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono paria quelli medi regionali.

5 - Positiva

6 -

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 38

Page 39: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle proveINVALSI e' superiore a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano ematematica e' inferiore a quella media. La quota di studenticollocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' inferiorealla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugliapprendimenti e' superiore all'effetto medio regionale e anche ipunteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoIl punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI è inferiore rispetto a quello di scuole con backgroundsocio-economico e culturale simile, ad eccezione della Secondaria di I grado, e per il Liceo scientifico, in matematica, che faregistrare un risultato positivo di 1.7 in più. La variabilità tra le classi in italiano e in matematica è in linea con quella media, adeccezione di alcune classi della primaria e dell’I.T.E. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e matematica è ingenerale superiore a quella media regionale, ad eccezione delle classi della Secondaria di I grado. L’effetto attribuibile allascuola sugli apprendimenti è pari all’effetto medio regionale, anche se i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli mediregionali. I diversi risultati si spiegano perché spesso si lavora in maniera autonoma senza condividere materiali, metodologiedidattiche e strategie. In futuro sarebbe opportuno adottare una programmazione curriculare per classi parallele, verificabilemensilmente, per consentire a tutti i ragazzi una preparazione omogenea.Tale situazione può essere motivata da un utilizzo poco coerente e attento dei criteri per la formazione delle classi e/o dicomportamenti opportunistici.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 39

Page 40: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.3 Competenze chiave europee

Sezione di valutazione

Domande GuidaQuali sono le competenze chiave europee su cui la scuola lavora maggiormente?

In che modo la scuola valuta le competenze chiave (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari,ecc.)? La scuola adotta criteri comuni per valutare l'acquisizione delle competenze chiave?

Gli studenti hanno sviluppato adeguate competenze sociali e civiche (rispetto di sé e degli altri, rispetto di regole condivise,ecc.)?

Gli studenti hanno acquisito competenze digitali adeguate (capacità di valutare le informazioni disponibili in rete, capacità digestire i propri profili on line, capacità di comunicare efficacemente con gli altri a distanza, ecc.)?

Gli studenti hanno acquisito buone strategie per imparare ad apprendere (capacità di schematizzare e sintetizzare, ricercaautonoma di informazioni, ecc.)?

Gli studenti hanno acquisito abilità adeguate allo sviluppo dello spirito di iniziativa e imprenditorialità (progettazione, senso diresponsabilità, collaborazione, ecc.)?

Se la scuola adotta forme di certificazione delle competenze o altri sistemi di valutazione, quali livelli di padronanzaraggiungono gli studenti nelle competenze chiave a conclusione di determinati segmenti del loro percorso (V primaria, IIIsecondaria di I grado, II secondaria di II grado)?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La scuola lavora maggiormente per acquisire le competenzechiave europee di cittadinanza, puntando molto alla relazione,all’acquisizione di competenze sociali e civiche, per esempiopromuovendo progetti come “Coloriamo il nostro futuro”;progetti di educazione alimentare; di rispetto dell’ambiente,come “Peschici in fiore… tra cielo, terra e mare” e dieducazione alla raccolta differenziata. Da qualche anno, adottacriteri comuni di valutazione per assegnare il voto delcomportamento. In generale le regole sono rispettate dallamaggior parte degli alunni.Si può affermare che il livello di competenze chiave e dicittadinanza raggiunto dagli studenti è abbastanza positivo neidiversi ordini di scuola. Se opportunamente coinvolti, i ragazzipartecipano attivamente nella realizzazione di iniziative di tiposociale e ambientale. Non si valuta soltanto il rispetto delleregole, ma l'autonomia di iniziativa di ogni ragazzo e lacapacità di sapersi orientare e autogestire nelle scelte delmomento. In conclusione, si può affermare che il livello dicompetenze raggiunto è abbastanza positivo tra i diversi ordinidi scuola. La certificazione delle competenze a conclusione deisegmenti del percorso di studi è stata adottata sia dalla scuolaprimaria per le classi quinte, sia dalle Secondaria di I grado perle classi terze. La Secondaria di II grado ha adottato lacertificazione delle competenze a conclusione del primobiennio.

La Scuola dovrebbe promuovere le competenze sociali inmaniera più specifica e chiara, soprattutto per far sì che iragazzi collaborino di più tra loro. Qualche docente rileva che lasituazione è abbastanza positiva, anche se per taluni alunni lecompetenze sociali e auto valutative sono da consolidare erafforzare, poiché si registrano ancora casi di indisciplina e divandalismo, che richiedono l'intervento da parte del Consigliodi Classe e/o "note" degli insegnanti. Da parte di qualchediscente, inoltre, è frequente l'atteggiamento aggressivo etalvolta violento, giustificato come "scherzo".L'autonomia di iniziativa di ogni ragazzo e la capacità di sapersiorientare e autogestire nelle scelte, attraverso una progettazionepersonalizzata, talvolta lascia ancora a desiderare.Spesso la scuola è lasciata sola in questo difficile compito,mentre dovrebbe essere affiancata dalle istituzioni presenti sulterritorio; sarebbe opportuno che si organizzassero mini-stageoperativi, che facessero cogliere ai ragazzi il senso e il valoredelle regole. Inoltre le competenze digitali andrebberopotenziate con corsi e certificazioni ed in particolare bisognapromuovere lo spirito d’iniziativa e imprenditorialità nelsegmento della Scuola Superiore.

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: Gli studenti della scuola acquisiscono

livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche,nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello

spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Situazione della scuola

La maggior parte degli studenti della scuola non raggiungelivelli sufficienti in relazione alle competenze chiaveconsiderate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare,competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita').

1 - Molto critica

2 -

La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livellisufficienti in relazione ad almeno due competenze chiave traquelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare aimparare, competenze digitali, spirito di iniziativa eimprenditorialita').

3 - Con qualche criticita'

4 -

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 40

Page 41: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livellibuoni in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelleconsiderate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare,competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita').

5 - Positiva

6 -

La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelliottimali in relazione ad almeno due competenze chiave traquelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare aimparare, competenze digitali, spirito di iniziativa eimprenditorialita').

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoIl livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti è accettabile; sono presenti alcune situazioni (classi,plessi, ecc.) nelle quali le competenze sociali e civiche sono sufficientemente sviluppate. Non sempre c'è collaborazione tra pari,responsabilità e rispetto delle regole. In generale gli studenti raggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazione dellostudio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, ma alcuni non raggiungono una adeguata autonomia. La scuola adotta critericomuni per la valutazione del comportamento, utilizza strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e dicittadinanza degli studenti.Nell'ultimo anno, in particolare, si è dato spazio a diverse iniziative di confronto, anche utilizzando una impostazione didattica ditipo laboratoriale a classi aperte e per gruppi di interesse.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 41

Page 42: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.4 Risultati a distanza

2.4.a Risultati degli studenti in italiano e matematica nei livelli scolastici successivi

2.4.a.1 Punteggio prove INVALSI V anno di primaria (tre anni prima erano nel II anno)

Punteggio conseguito nelle prova di Italiano di V primaria del 2015/16 dalle classi II così come erano formate nel 2013

Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi/Istituto (2013) Plesso (2013) Sezione (2013)

Punteggio percentualedi Italiano corretto dal

cheating nella provadel 2016

Confronto rispetto alpunteggio medio in

Italiano della regione diappartenenza

Confronto rispetto alpunteggio medio inItaliano dell'area

geografica diappartenenza

Confronto rispetto alpunteggio medio inItaliano nazionale

Percentuale dicopertura di Italiano

FGIC83300B 55,26 95,00

Punteggio conseguito nelle prova di Matematica di V primaria del 2015/16 dalle classi II così come erano formate nel 2013

Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi/Istituto (2013) Plesso (2013) Sezione (2013)

Punteggio percentualedi Matematica corretto

dal cheating nellaprova del 2016

Confronto rispetto alpunteggio medio inMatematica della

regione diappartenenza

Confronto rispetto alpunteggio medio in

Matematica dell'areageografica diappartenenza

Confronto rispetto alpunteggio medio in

Matematica nazionale

Percentuale dicopertura diMatematica

FGIC83300B 43,10 97,50

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 42

Page 43: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.4.a.2 Punteggio prove INVALSI III anno di sec. I grado (tre anni prima erano in V anno)

Punteggio conseguito nelle prova di Italiano del III anno del I grado del 2015/16 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2013

Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi/Istituto (2013) Plesso (2013) Sezione (2013)

Punteggio percentualedi Italiano corretto dal

cheating nella provadel 2016

Confronto rispetto alpunteggio medio in

Italiano della regione diappartenenza

Confronto rispetto alpunteggio medio inItaliano dell'area

geografica diappartenenza

Confronto rispetto alpunteggio medio inItaliano nazionale

Percentuale dicopertura di Italiano

FGIC83300B 67,96 93,18

Punteggio conseguito nelle prova di Matematica del III anno del I grado del 2015/16 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2013

Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi/Istituto (2013) Plesso (2013) Sezione (2013)

Punteggio percentualedi Matematica corretto

dal cheating nellaprova del 2016

Confronto rispetto alpunteggio medio inMatematica della

regione diappartenenza

Confronto rispetto alpunteggio medio in

Matematica dell'areageografica diappartenenza

Confronto rispetto alpunteggio medio in

Matematica nazionale

Percentuale dicopertura diMatematica

FGIC83300B 64,14 93,18

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 43

Page 44: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.4.a.3 Punteggio prove INVALSI II anno di sec. II grado (due anni prima erano in III sec. I grado)

Punteggio conseguito nelle prova di Italiano del II anno del II grado del 2015/16 dalle classi III del I grado così come erano formate nel 2013

Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi/Istituto (2013) Plesso (2013) Sezione (2013)

Punteggio percentualedi Italiano corretto dal

cheating nella provadel 2016

Confronto rispetto alpunteggio medio in

Italiano della regione diappartenenza

Confronto rispetto alpunteggio medio inItaliano dell'area

geografica diappartenenza

Confronto rispetto alpunteggio medio inItaliano nazionale

Percentuale dicopertura di Italiano

FGIC83300B 50,40 1,00 1,00 1,00 76,79

Punteggio conseguito nelle prova di Matematica del II anno del II grado del 2015/16 dalle classi III del I grado così come erano formate nel 2013

Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi/Istituto (2013) Plesso (2013) Sezione (2013)

Punteggio percentualedi Matematica corretto

dal cheating nellaprova del 2016

Confronto rispetto alpunteggio medio inMatematica della

regione diappartenenza

Confronto rispetto alpunteggio medio in

Matematica dell'areageografica diappartenenza

Confronto rispetto alpunteggio medio in

Matematica nazionale

Percentuale dicopertura diMatematica

FGIC83300B 36,26 76,79

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 44

Page 45: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.4.b Prosecuzione negli studi universitari

2.4.b.1 Studenti diplomati che si sono immatricolati all'Universita'

Diplomati nell'a.s.2013-14 che si sonoimmatricolati nell'a.a. 2014-15

Diplomati nell'a.s.2014-15 che si sonoimmatricolati nell'a.a. 2015-16

% %

FGIC83300B 0,0 0,0

FOGGIA 39,9 35,0

PUGLIA 32,2 31,7

ITALIA 39,1 40,0

Diplomati nell'a.s.2013-14 che si sonoimmatricolati nell'a.a. 2014-15

Diplomati nell'a.s.2014-15 che si sonoimmatricolati nell'a.a. 2015-16

% %

FGPS18000B 0,0 0,0

FOGGIA 39,9 35,0

PUGLIA 32,2 31,7

ITALIA 39,1 40,0

Diplomati nell'a.s.2013-14 che si sonoimmatricolati nell'a.a. 2014-15

Diplomati nell'a.s.2014-15 che si sonoimmatricolati nell'a.a. 2015-16

% %

FGTN030007 0,0 0,0

FOGGIA 39,9 35,0

PUGLIA 32,2 31,7

ITALIA 39,1 40,0

Diplomati nell'a.s.2013-14 che si sonoimmatricolati nell'a.a. 2014-15

Diplomati nell'a.s.2014-15 che si sonoimmatricolati nell'a.a. 2015-16

% %

FGAA833007 0,0 0,0

FOGGIA 39,9 35,0

PUGLIA 32,2 31,7

ITALIA 39,1 40,0

Diplomati nell'a.s.2013-14 che si sonoimmatricolati nell'a.a. 2014-15

Diplomati nell'a.s.2014-15 che si sonoimmatricolati nell'a.a. 2015-16

% %

FGAA833018 0,0 0,0

FOGGIA 39,9 35,0

PUGLIA 32,2 31,7

ITALIA 39,1 40,0

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 45

Page 46: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.4.c Rendimento negli studi universitari

2.4.c.1 Crediti conseguiti dai diplomati nel I anno di Universita'

2.4.c.1 Diplomati nell'a.s. 2012/2013 entrati nel sistema universitario nell'a.a. 2013/2014, per macro area e per classi di Credito Formativo Universitario acquisito nel Primo Anno - Valori percentuali

Sanitaria Scientifica Sociale Umanistica

Macro Area più della metàdei CFU (%)

meno dellametà dei CFU

(%)

Nessun CFU(%)

più della metàdei CFU (%)

meno dellametà dei CFU

(%)

Nessun CFU(%)

più della metàdei CFU (%)

meno dellametà dei CFU

(%)

Nessun CFU(%)

più della metàdei CFU (%)

meno dellametà dei CFU

(%)

Nessun CFU(%)

FGPS18000B 0,0 100,0 0,0 33,3 66,7 0,0 60,0 40,0 0,0 100,0 0,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 73,1 22,4 4,5 44,8 35,3 19,9 54,9 26,7 18,4 60,7 20,1 19,2

PUGLIA 73,4 20,7 5,9 49,6 31,9 18,5 60,1 23,7 16,1 65,5 19,7 14,8

Italia 73,2 20,3 6,5 52,3 29,5 18,2 62,2 22,9 14,9 67,9 18,7 13,4

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 46

Page 47: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.4.c.2 Crediti conseguiti dai diplomati nel II anno di Universita'

2.4.c.2 Diplomati nell'a.s. 2012/2013 entrati nel sistema universitario nell'a.a. 2013/2014, per macro area e per classi di Credito Formativo Universitario acquisito nel Secondo Anno - Valori percentuali

Sanitaria Scientifica Sociale Umanistica

Macro Area più della metàdei CFU (%)

meno dellametà dei CFU

(%)

Nessun CFU(%)

più della metàdei CFU (%)

meno dellametà dei CFU

(%)

Nessun CFU(%)

più della metàdei CFU (%)

meno dellametà dei CFU

(%)

Nessun CFU(%)

più della metàdei CFU (%)

meno dellametà dei CFU

(%)

Nessun CFU(%)

FGPS18000B 0,0 0,0 100,0 66,7 33,3 0,0 60,0 20,0 20,0 50,0 50,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 60,1 23,9 16,0 46,0 20,5 33,5 52,8 17,4 29,8 55,5 14,5 30,0

PUGLIA 66,6 17,5 15,9 48,8 19,0 32,1 56,2 14,5 29,3 59,5 14,2 26,2

Italia 69,8 13,6 16,6 52,3 17,4 30,3 59,2 14,7 26,1 64,0 12,9 23,1

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 47

Page 48: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.4.d Inserimenti nel mondo del lavoro

2.4.d.1 Quota di diplomati inseriti nel mondo del lavoro

Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per anno di diploma (%)

Anno di Diploma FGPS18000B Regione Italia

2011 12,5 15,9 17,7

2012 21,4 13,3 15,1

2013 31,6 13,5 15,0

Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per anno di diploma (%)

Anno di Diploma FGTN030007 Regione Italia

2011 27,3 15,9 17,7

2012 10,0 13,3 15,1

2013 10,0 13,5 15,0

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 48

Page 49: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.4.d.3 Distribuzione dei diplomati per tipologia di contratto

Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per tipologia di contratto e anno di diploma (%)

Anno di diploma Tipologia di contratto FGPS18000B Regione Italia

2011

Tempo indeterminato 0,0 17,5 10,7

Tempo determinato 100,0 35,3 31,3

Apprendistato 0,0 11,1 7,5

Collaborazione 0,0 15,3 27,6

Tirocinio 0,0 14,9 16,5

Altro 0,0 5,8 6,3

2012

Tempo indeterminato 0,0 15,2 10,0

Tempo determinato 100,0 43,2 37,0

Apprendistato 0,0 10,9 6,0

Collaborazione 0,0 15,8 27,0

Tirocinio 0,0 7,8 11,6

Altro 0,0 7,1 8,4

2013

Tempo indeterminato 16,7 17,2 9,6

Tempo determinato 83,3 44,4 37,0

Apprendistato 0,0 11,9 6,0

Collaborazione 0,0 14,9 27,1

Tirocinio 0,0 0,3 0,3

Altro 0,0 6,2 10,7

Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per tipologia di contratto e anno di diploma (%)

Anno di diploma Tipologia di contratto FGTN030007 Regione Italia

2011

Tempo indeterminato 33,3 17,5 10,7

Tempo determinato 66,7 35,3 31,3

Apprendistato 0,0 11,1 7,5

Collaborazione 0,0 15,3 27,6

Tirocinio 0,0 14,9 16,5

Altro 0,0 5,8 6,3

2012

Tempo indeterminato 0,0 15,2 10,0

Tempo determinato 100,0 43,2 37,0

Apprendistato 0,0 10,9 6,0

Collaborazione 0,0 15,8 27,0

Tirocinio 0,0 7,8 11,6

Altro 0,0 7,1 8,4

2013

Tempo indeterminato 100,0 17,2 9,6

Tempo determinato 0,0 44,4 37,0

Apprendistato 0,0 11,9 6,0

Collaborazione 0,0 14,9 27,1

Tirocinio 0,0 0,3 0,3

Altro 0,0 6,2 10,7

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 49

Page 50: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

2.4.d.4 Distribuzione dei diplomati per settore di attività economica

Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per settore di attivita' economica e anno di diploma (%)

Anno di Diploma Settore di attivita' economica FGPS18000B Regione Italia

2011

Agricoltura 0,0 8,7 5,1

Industria 0,0 17,0 20,7

Servizi 100,0 74,2 74,2

2012

Agricoltura 0,0 11,1 6,5

Industria 0,0 17,1 20,8

Servizi 100,0 71,8 72,7

2013

Agricoltura 16,7 11,5 6,2

Industria 0,0 17,0 22,3

Servizi 83,3 71,5 71,5

Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per settore di attivita' economica e anno di diploma (%)

Anno di Diploma Settore di attivita' economica FGTN030007 Regione Italia

2011

Agricoltura 0,0 8,7 5,1

Industria 0,0 17,0 20,7

Servizi 100,0 74,2 74,2

2012

Agricoltura 100,0 11,1 6,5

Industria 0,0 17,1 20,8

Servizi 0,0 71,8 72,7

2013

Agricoltura 0,0 11,5 6,2

Industria 100,0 17,0 22,3

Servizi 0,0 71,5 71,5

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 50

Page 51: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Sezione di valutazione

2.4.d.5 Distribuzione dei diplomati per qualifica di attività economica

Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per qualifica professionale e anno di diploma (%)

Anno di Diploma Qualifica Professionale FGPS18000B Regione Italia

2011

Alta 0,0 5,6 11,6

Media 100,0 63,3 60,7

Bassa 0,0 31,1 27,7

2012

Alta 0,0 6,3 10,7

Media 100,0 61,6 59,3

Bassa 0,0 32,1 30,0

2013

Alta 0,0 6,6 11,0

Media 50,0 59,8 57,7

Bassa 50,0 33,6 31,3

Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per qualifica professionale e anno di diploma (%)

Anno di Diploma Qualifica Professionale FGTN030007 Regione Italia

2011

Alta 0,0 5,6 11,6

Media 100,0 63,3 60,7

Bassa 0,0 31,1 27,7

2012

Alta 0,0 6,3 10,7

Media 0,0 61,6 59,3

Bassa 100,0 32,1 30,0

2013

Alta 0,0 6,6 11,0

Media 0,0 59,8 57,7

Bassa 100,0 33,6 31,3

Domande GuidaPer la scuola primaria - Gli studenti usciti dalla scuola primaria quali risultati hanno nella scuola secondaria? Quali sono irisultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del terzo anno di scuola secondaria di I grado?

Per la scuola secondaria di I grado - Gli studenti usciti dalla scuola secondaria di I grado quali risultati hanno nella scuolasecondaria di II grado? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dal primo ciclo al termine del secondoanno di scuola secondaria di II grado?

Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studentiiscritti all'università non hanno conseguito crediti (CFU)? Quanti ne hanno conseguiti più della metà?

Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? Qual è la quota di studentioccupati entro tre anni dal diploma? Quanti mesi attendono gli studenti per il primo contratto? Quali sono le tipologie di contrattoprevalenti?

Per la scuola secondaria di II grado - Considerata la quota di studenti che in media si iscrive all'università e la quota di studentiche in media risulta avere rapporti di lavoro, quanti studenti orientativamente risultano fuori da questi percorsi formativi eoccupazionali rispetto ai dati regionali?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)I risultati conseguiti dagli alunni, per quanto attiene il successoformativo, nella scuola secondaria di primo grado è stato buono.Gli studenti non hanno incontrato difficoltà particolari nelpassaggio nei due ordini di scuola. I risultati delle Prove Invalsidegli studenti usciti dalla scuola primaria, al termine del terzoanno di scuola secondaria di I grado, sono positivi. Gli studentiusciti dalla Secondaria di I grado hanno mantenuto dei risultatistabili rispetto alla media regionale.Gli studenti provenienti dal liceo scientifico che hannocontinuato gli studi, dopo la Secondaria di II grado, hannoconseguito CFU nella misura del 33%. La collocazione deglistudenti nel mondo del lavoro fa registrare una percentuale del31.6 degli studenti del liceo con una tipologia di contratto atempo determinato nel settore dei servizi.

Situazioni critiche nel passaggio dalla primaria alla secondariadipendono essenzialmente dalla mancata collaborazione trafamiglia-scuola-servizi sociali. Gli studenti usciti dallaSecondaria di I grado hanno fatto rilevare dei risultati inferioririspetto alla media nazionale, sia in italiano, che in matematica.Gli studenti che hanno continuato gli studi, provenientidall’I.T.E. dopo la Secondaria di II grado, hanno fatto registrareuna percentuale del 10% con una tipologia di contratto a tempodeterminato nel settore dei servizi e dell’agricoltura.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 51

Page 52: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità: Gli studenti in uscita dalla scuola hannosuccesso nei successivi percorsi di studio e di lavoro.

Situazione della scuola

Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivopercorso di studio sono insoddisfacenti. Nel passaggio dallascuola primaria alla secondaria molti studenti presentanodifficolta' nello studio, hanno voti bassi, alcuni di loro non sonoammessi alla classe successiva. Gli studenti usciti dalla primariae dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medinelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamenteinferiori a quelli medi regionali. Per le scuole del II ciclo - Irisultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sonomolto scarsi; la percentuale di diplomati che non ha acquisitoCFU dopo un anno di università e' decisamente superiore airiferimenti nazionali. Nel complesso la quota di diplomati che oha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamenteinferiore a quella regionale (inferiore al 75%).

1 - Molto critica

2 -

Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivopercorso di studio sono sufficienti. Nel passaggio dalla scuolaprimaria alla secondaria in generale gli studenti non presentanodifficolta', anche se una quota di studenti ha difficolta' nellostudio e voti bassi. Gli studenti usciti dalla primaria e dallasecondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelleprove INVALSI di italiano e matematica di poco inferiori aquelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultatiraggiunti dagli studenti immatricolati all'università sonomediocri; la percentuale di diplomati che ha acquisito menodella metà di CFU dopo un anno di universita' e' superiore airiferimenti. Nel complesso la quota di diplomati che o ha uncontratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco inferiore aquella regionale (intorno al 75-80%).

3 - Con qualche criticita'

4 -

Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivopercorso di studio sono buoni: pochi studenti incontranodifficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classesuccessiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo distudio) e il numero di abbandoni nel percorso di studisuccessivo e' molto contenuto. Gli studenti usciti dalla primariae dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medinelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco superioria quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultatiraggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono buoni.La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' diCFU dopo un anno di universita' e' pari ai riferimenti regionali.C'e' una bassa incidenza di studenti che non prosegue neglistudi universitari e non e' inserita nel mondo del lavoro rispettoai riferimenti regionali (intorno al 15%). Nel complesso laquota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o proseguenegli studi e' di poco superiore a quella regionale (intornoall'85-90%).

5 - Positiva

6 -

Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel percorsosuccessivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studentiincontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi allaclasse successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzodi studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nelpercorso successivo. Gli studenti usciti dalla primaria e dallasecondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelleprove INVALSI di italiano e matematica decisamente superioria quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultatiraggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono moltopositivi. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' dellameta' di CFU dopo un anno di universita' e' superiore airiferimenti regionali. Nel complesso la quota di diplomati che oha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamentesuperiore a quella regionale (superiore al 90%).

7 - Eccellente

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 52

Page 53: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Motivazione del giudizio assegnatoLa scuola si preoccupa del successo degli alunni nel percorso formativo successivo, monitora tenendo rapporti soprattutto di tipoinformale per l'interesse personale di alcuni docenti. Le criticità, sia per il primo ciclo, che per il secondo, risiedono nellacomposizione del corpo docenti, che è soggetto a continui rimaneggiamenti, dovuti all’elevato tasso di mobilità. Nel secondociclo, poi, gli studenti non vengono sostenuti ed incoraggiati dalle famiglie e dal contesto socio-culturale al proseguimento deglistudi, in quanto si pensa soprattutto a trovare un impiego stagionale nel settore turistico e non ci si professionalizza.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 53

Page 54: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Lista Indicatori Scuola - Sezione: Esitirisultati scolastici risultati scolastici.pdfesiti scolastici esiti scolastici.pdfdiplomati diplomati.pdftrasferimento e abbandoni trasferimenti.pdfImparare a imparare Imparare a imparare.pdfCompetenze sociali e civiche Competenze sociali e civiche.pdfspirito di iniziativa Spirito di iniziativa.pdfrisultati a distanza Risultati a distanza.pdfdati Risultati a distanza.pdfdati 1° ciclo Successo negli studi secondari di 1° grado.pdf

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 54

Page 55: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3A Processi - Pratiche educative e didattiche 3A.1 Curricolo, progettazione e valutazione

Subarea: Curricolo e offerta formativa

3.1.a Curricolo

3.1.a.1 Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-LICEO

Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-LICEO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

1-2 aspetti 16,7 9,2 8,6

3-4 aspetti 0 3,8 6

5-6 aspetti 33,3 30 38,2

Da 7 aspetti in su 50 56,9 47,3

Situazione della scuola:FGIC83300B Da 7 aspetti in su

3.1.a.1 Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-PRIMARIA

Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

1-2 aspetti 6,9 3,4 4,4

3-4 aspetti 4,2 2,3 4,2

5-6 aspetti 23,6 26 33,5

Da 7 aspetti in su 65,3 68,2 57,8

Situazione della scuola:FGIC83300B Da 7 aspetti in su

3.1.a.1 Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-SECONDARIA

Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

1-2 aspetti 9,7 4,2 4,6

3-4 aspetti 1,6 1,8 4,2

5-6 aspetti 16,1 24,8 33,2

Da 7 aspetti in su 72,6 69,3 58

Situazione della scuola:FGIC83300B Da 7 aspetti in su

3.1.a.1 Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-TECNICO

Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-TECNICO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

1-2 aspetti 17,4 13,1 11,4

3-4 aspetti 0 3,7 7,9

5-6 aspetti 34,8 28 34,9

Da 7 aspetti in su 47,8 55,1 45,8

Situazione della scuola:FGIC83300B Da 7 aspetti in su

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 55

Page 56: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.1.a.2 Tipologia degli aspetti del curricolo-LICEO

Istituto:FGIC83300B - Tipologia degli aspetti del curricolo-LICEO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Curricolo di scuola peritaliano Presente 80 87,9 86,5

Curricolo di scuola permatematica Presente 80 87,9 86,1

Curricolo di scuola per lalingua inglese Presente 80 88,6 85,6

Curricolo di scuola perscienze Presente 80 86,4 82,5

Curricolo di scuola per altrediscipline Presente 84 83,3 78,9

Curricolo per lo sviluppo dellecompetenze trasversali Presente 60 59,1 50,9

Profilo delle competenze dapossedere in uscita dalla

scuolaPresente 64 82,6 64

Quota del monte ore annualeper la realizzazione di

discipline e attivita'autonomamente scelte dalla

scuola

Dato mancante 8 14,4 25,5

Altro Dato mancante 8 12,1 12,9

3.1.a.2 Tipologia degli aspetti del curricolo-PRIMARIA

Istituto:FGIC83300B - Tipologia degli aspetti del curricolo-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Curricolo di scuola peritaliano Presente 93,1 95,9 94

Curricolo di scuola permatematica Presente 93,1 94,8 93,9

Curricolo di scuola per lalingua inglese Presente 88,9 93,8 90,6

Curricolo di scuola perscienze Presente 90,3 92 88,7

Curricolo di scuola per altrediscipline Presente 88,9 92 86,9

Curricolo per lo sviluppo dellecompetenze trasversali Presente 76,4 67,1 59,2

Profilo delle competenze dapossedere in uscita dalla

scuolaPresente 80,6 86,3 79,3

Quota del monte ore annualeper la realizzazione di

discipline e attivita'autonomamente scelte dalla

scuola

Dato mancante 25 35,5 27

Altro Dato mancante 6,9 8,8 9,6

3.1.a.2 Tipologia degli aspetti del curricolo-SECONDARIA

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 56

Page 57: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Istituto:FGIC83300B - Tipologia degli aspetti del curricolo-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Curricolo di scuola peritaliano Presente 88,9 93,3 93,1

Curricolo di scuola permatematica Presente 88,9 92,7 93,1

Curricolo di scuola per lalingua inglese Presente 87,3 92,1 90,6

Curricolo di scuola perscienze Presente 87,3 90,4 88,4

Curricolo di scuola per altrediscipline Presente 87,3 90,9 86,3

Curricolo per lo sviluppo dellecompetenze trasversali Presente 76,2 67 59,1

Profilo delle competenze dapossedere in uscita dalla

scuolaPresente 84,1 86,5 80,4

Quota del monte ore annualeper la realizzazione di

discipline e attivita'autonomamente scelte dalla

scuola

Dato mancante 19 30,7 26,4

Altro Dato mancante 4,8 9,4 9

3.1.a.2 Tipologia degli aspetti del curricolo-TECNICO

Istituto:FGIC83300B - Tipologia degli aspetti del curricolo-TECNICO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Curricolo di scuola peritaliano Presente 87,5 84,5 81,4

Curricolo di scuola permatematica Presente 87,5 83,6 81

Curricolo di scuola per lalingua inglese Presente 79,2 83,6 79,8

Curricolo di scuola perscienze Presente 79,2 80 75,8

Curricolo di scuola per altrediscipline Presente 75 79,1 75,2

Curricolo per lo sviluppo dellecompetenze trasversali Presente 54,2 60 52,3

Profilo delle competenze dapossedere in uscita dalla

scuolaPresente 70,8 81,8 68,4

Quota del monte ore annualeper la realizzazione di

discipline e attivita'autonomamente scelte dalla

scuola

Dato mancante 4,2 9,1 25,9

Altro Dato mancante 8,3 7,3 8,1

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 57

Page 58: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.1.b Progettazione didattica

3.1.b.1 Numerosita' degli aspetti relativi alla progettazione didattica-LICEO

Numerosita' degli aspetti relativi alla progettazione didattica-LICEO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

1 - 2 Aspetti 8,3 2,3 3

3 - 4 Aspetti 29,2 16,8 14,9

5 - 6 Aspetti 20,8 33,6 36,1

Da 7 aspetti in su 41,7 47,3 46,1

Situazione della scuola:FGIC83300B 3-4 aspetti

3.1.b.1 Numerosita' degli aspetti relativi alla progettazione didattica-PRIMARIA

Numerosita' degli aspetti relativi alla progettazione didattica-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

1 - 2 Aspetti 4,2 1,6 4,6

3 - 4 Aspetti 36,6 36,5 36,5

5 - 6 Aspetti 28,2 23,7 27,7

Da 7 aspetti in su 31 38,3 31,2

Situazione della scuola:FGIC83300B 5-6 aspetti

3.1.b.1 Numerosita' degli aspetti relativi alla progettazione didattica-SECONDARIA

Numerosita' degli aspetti relativi alla progettazione didattica-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

1 - 2 Aspetti 4,9 1,8 5,7

3 - 4 Aspetti 37,7 35,7 38

5 - 6 Aspetti 21,3 21,6 24,6

Da 7 aspetti in su 36,1 40,8 31,7

Situazione della scuola:FGIC83300B 3-4 aspetti

3.1.b.1 Numerosita' degli aspetti relativi alla progettazione didattica-TECNICO

Numerosita' degli aspetti relativi alla progettazione didattica-TECNICO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

1 - 2 Aspetti 8,7 1,9 2,1

3 - 4 Aspetti 21,7 17,8 14

5 - 6 Aspetti 26,1 34,6 35,5

Da 7 aspetti in su 43,5 45,8 48,5

Situazione della scuola:FGIC83300B 3-4 aspetti

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 58

Page 59: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.1.b.2 Tipologia degli aspetti della progettazione didattica-LICEO

Istituto:FGIC83300B - Tipologia degli aspetti della progettazione didattica-LICEO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Utilizzo di modelli comuni atutta la scuola per la

progettazione didatticaPresente 80 89,4 87,2

Progettazione di itineraricomuni per specifici gruppi di

studentiDato Mancante 44 64,4 70,4

Programmazione per classiparallele Dato Mancante 60 78 73,6

Programmazione perdipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinariPresente 92 97 96,3

Programmazione in continuita'verticale Presente 44 55,3 53,6

Definizione di criteri divalutazione comuni per le

diverse disciplinePresente 84 91,7 91,2

Progettazione di moduli ounita' didattiche per il

recupero delle competenzeDato Mancante 60 64,4 64,8

Progettazione di moduli ounita' didattiche per ilpotenziamento delle

competenze

Dato Mancante 56 64,4 62

Altro Dato Mancante 0 4,5 7

3.1.b.2 Tipologia degli aspetti della progettazione didattica-PRIMARIA

Istituto:FGIC83300B - Tipologia degli aspetti della progettazione didattica-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Utilizzo di modelli comuni atutta la scuola per la

progettazione didatticaPresente 86,1 93 83,6

Progettazione di itineraricomuni per specifici gruppi di

studentiDato Mancante 52,8 64,8 69,3

Programmazione per classiparallele Presente 88,9 92,7 87,7

Programmazione perdipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinariPresente 55,6 63,7 65

Programmazione in continuita'verticale Presente 55,6 55,4 55,5

Definizione di criteri divalutazione comuni per le

diverse disciplinePresente 80,6 80,1 72,9

Progettazione di moduli ounita' didattiche per il

recupero delle competenzeDato Mancante 54,2 55,4 49,6

Progettazione di moduli ounita' didattiche per ilpotenziamento delle

competenze

Dato Mancante 43,1 49,5 42,1

Altro Dato Mancante 1,4 3,6 4,7

3.1.b.2 Tipologia degli aspetti della progettazione didattica-SECONDARIA

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 59

Page 60: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Istituto:FGIC83300B - Tipologia degli aspetti della progettazione didattica-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Utilizzo di modelli comuni atutta la scuola per la

progettazione didatticaPresente 79,4 88,6 81,3

Progettazione di itineraricomuni per specifici gruppi di

studentiDato Mancante 54 62,3 68,2

Programmazione per classiparallele Dato Mancante 71,4 73,7 62,9

Programmazione perdipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinariPresente 82,5 88 83,1

Programmazione in continuita'verticale Presente 55,6 52 51,4

Definizione di criteri divalutazione comuni per le

diverse disciplineDato Mancante 79,4 80,7 72,9

Progettazione di moduli ounita' didattiche per il

recupero delle competenzeDato Mancante 52,4 52 50,6

Progettazione di moduli ounita' didattiche per ilpotenziamento delle

competenze

Dato Mancante 39,7 50,3 45,4

Altro Dato Mancante 3,2 5,6 4,5

3.1.b.2 Tipologia degli aspetti della progettazione didattica-TECNICO

Istituto:FGIC83300B - Tipologia degli aspetti della progettazione didattica-TECNICO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Utilizzo di modelli comuni atutta la scuola per la

progettazione didatticaPresente 87,5 91,8 90,6

Progettazione di itineraricomuni per specifici gruppi di

studentiDato Mancante 50 65,5 74,1

Programmazione per classiparallele Dato Mancante 54,2 76,4 77,2

Programmazione perdipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinariPresente 87,5 93,6 95,3

Programmazione in continuita'verticale Presente 33,3 42,7 51,2

Definizione di criteri divalutazione comuni per le

diverse disciplinePresente 75 89,1 91,3

Progettazione di moduli ounita' didattiche per il

recupero delle competenzeDato Mancante 70,8 67,3 67,2

Progettazione di moduli ounita' didattiche per ilpotenziamento delle

competenze

Dato Mancante 58,3 56,4 60,3

Altro Dato Mancante 0 4,5 6

Domande GuidaA partire dai documenti ministeriali di riferimento, in che modo il curricolo di istituto e' stato articolato per rispondere ai bisogniformativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto locale?

La scuola ha individuato quali traguardi di competenza gli studenti nei diversi anni dovrebbero acquisire? Sono individuateanche le competenze chiave europee (es. competenze sociali e civiche)?

Gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attività?

Le attività di ampliamento dell’offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto?

Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamento dell'offerta formativa sono individuati inmodo chiaro?

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 60

Page 61: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Subarea: Progettazione didattica

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) La progettazione curricolare, a partire dall’a. s. 2013/2014 èstata elaborata seguendo il curricolo verticale e presentariferimenti chiave come da Indicazioni Nazionali ed èrispondente alle attese educative e formative del contesto.La scuola ha individuato i traguardi di competenza disciplinareda raggiungere nei diversi anni e anche le competenze sociali eciviche.L'ampliamento dell'offerta formativa è conseguente al curricolod'Istituto, con obiettivi e abilità indicati di volta in volta.La scuola ogni anno provvede alla stesura della progettazionesulla base delle caratteristiche socio-culturali territoriali, delleabilità e delle conoscenze possedute dai ragazzi e dellecompetenze da raggiungere nel corso dell'anno. A parere diqualche docente la progettazione del curricolo dovrebbe avereuna cadenza periodica: sarebbe così più semplice calibrare emodificare eventualmente gli interventi educativi.Già da settembre la scuola riparte con la progettazione didattica,studiando i documenti ministeriali di riferimento e l'analisi deibisogni educativi e formativi del territorio. Una voltaindividuati i traguardi, elabora le competenze trasversali cheogni alunno deve possedere:Imparare a imparare.Accettare e rispettare le regole.Collaborare con gli altri.Rispettare la diversità.Portare rispetto per compagni e per l'ambiente nel quale vive.Riconoscere i propri limiti e sapersi auto valutare

L'elaborazione del curricolo ha coinvolto i docenti della scuola,prevedendo diverse fasi e modalità di lavoro, dal piccologruppo al grande gruppo in seduta di Collegio. Emerge però,come spesso accade, che la partecipazione attiva dei docenti èlimitata ad un gruppo di volenterosi e interessati.Non si evidenzia una strategia educativa di sistema rispetto aquanto messo in campo dal Consiglio d'Istituto e dal Collegiodei docenti, non vi è molto raccordo. In particolare, il curricoloverticale di italiano e matematica non è ancora stato esteso edelaborato in raccordo alla Scuola Superiore. Tale segmentoprogetta seguendo le Indicazioni Nazionali, ma rimane unlavoro scollato dalle progettazioni del primo Ciclo.L’Istituzione dell’Omnicomprensivo non ha portatoimmediatamente l’unitarietà di progettazione e di intenti,bisogna lavorare molto collegialmente e con specifichecommissioni ad acta per la realizzazione di un organicocurricolo verticale.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 61

Page 62: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.1.c Presenza di prove strutturate per classi parallele

3.1.c.1 Prove strutturate in entrata-LICEO

Prove strutturate in entrata-LICEO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 29,2 12 15,6

Prove svolte in 1 o 2discipline 16,7 15,2 18

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 54,2 72,8 66,5

Situazione della scuola:FGIC83300B Nessuna prova

3.1.c.1 Prove strutturate in entrata-PRIMARIA

Prove strutturate in entrata-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 25,7 14,2 18,5

Prove svolte in 1 o 2discipline 30 25,7 26,9

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 44,3 60,1 54,7

Situazione della scuola:FGIC83300B Nessuna prova

3.1.c.1 Prove strutturate in entrata-SECONDARIA

Prove strutturate in entrata-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 11,5 7,1 9,3

Prove svolte in 1 o 2discipline 9,8 12,5 15,9

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 78,7 80,4 74,8

Situazione della scuola:FGIC83300B Nessuna prova

3.1.c.1 Prove strutturate in entrata-TECNICO

Prove strutturate in entrata-TECNICO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 28,6 17,3 18,2

Prove svolte in 1 o 2discipline 14,3 12,2 16,1

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 57,1 70,4 65,7

Situazione della scuola:FGIC83300B Nessuna prova

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 62

Page 63: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.1.c.2 Prove strutturate intermedie-LICEO

Prove strutturate intermedie-LICEO

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Validi

Nessuna prova 45,5 36,5 37,3

Prove svolte in 1 o 2discipline 31,8 24 19,3

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 22,7 39,4 43,4

Situazione della scuola:FGIC83300B Dato mancante

3.1.c.2 Prove strutturate intermedie-PRIMARIA

Prove strutturate intermedie-PRIMARIA

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Validi

Nessuna prova 34,3 20,7 25,8

Prove svolte in 1 o 2discipline 28,4 25,7 22,5

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 37,3 53,6 51,7

Situazione della scuola:FGIC83300B Prove svolte in 1 o 2 discipline

3.1.c.2 Prove strutturate intermedie-SECONDARIA

Prove strutturate intermedie-SECONDARIA

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Validi

Nessuna prova 30,5 23,2 33,2

Prove svolte in 1 o 2discipline 15,3 17,4 15,9

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 54,2 59,5 51

Situazione della scuola:FGIC83300B Dato mancante

3.1.c.2 Prove strutturate intermedie-TECNICO

Prove strutturate intermedie-TECNICO

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Validi

Nessuna prova 58,8 45,5 40,9

Prove svolte in 1 o 2discipline 0 13 18

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 41,2 41,6 41

Situazione della scuola:FGIC83300B Dato mancante

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 63

Page 64: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.1.c.3 Prove strutturate finali-LICEO

Prove strutturate finali-LICEO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 29,2 12 15,6

Prove svolte in 1 o 2discipline 16,7 15,2 18

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 54,2 72,8 66,5

Situazione della scuola:FGIC83300B Dato mancante

3.1.c.3 Prove strutturate finali-PRIMARIA

Prove strutturate finali-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 28,6 14,4 17,5

Prove svolte in 1 o 2discipline 30 28,3 25,8

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 41,4 57,2 56,8

Situazione della scuola:FGIC83300B Prove svolte in 1 o 2 discipline

3.1.c.3 Prove strutturate finali-SECONDARIA

Prove strutturate finali-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 21,7 13,8 22,9

Prove svolte in 1 o 2discipline 11,7 16,6 16,1

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 66,7 69,5 61,1

Situazione della scuola:FGIC83300B Dato mancante

3.1.c.3 Prove strutturate finali-TECNICO

Prove strutturate finali-TECNICO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 28,6 17,3 18,2

Prove svolte in 1 o 2discipline 14,3 12,2 16,1

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 57,1 70,4 65,7

Situazione della scuola:FGIC83300B Prove svolte in 3 o piu' discipline

Domande GuidaNella scuola vi sono strutture di riferimento (es. dipartimenti) per la progettazione didattica?

I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele? Per quali discipline? Perquali ordini/indirizzi di scuola?

In che modo avviene l'analisi delle scelte adottate e la revisione della progettazione?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 64

Page 65: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Subarea: Valutazione degli studenti

Nella scuola si progetta per gruppi disciplinari, sono presenti iDipartimenti e la programmazione didattica viene elaborata perclassi parallele, sia nella scuola primaria, sia nella sec. di Igrado. Nella Scuola di secondo grado sono attivi i Dipartimentiper area disciplinare.L'analisi e la revisione vengono effettuate periodicamente neigruppi disciplinari, in incontri calendarizzati nel PIANODELLE ATTIVITA’. Nella Primaria, grazie alle ore diprogrammazione, è più frequente un interscambio produttivo alfine della progettazione curriculare.

La didattica in generale è orientata all'acquisizione dicompetenze, anche se sono ancora poche le esperienze in questosenso e lasciate alla realizzazione di laboratori curricolari eprogetti per l'ampliamento dell'O.F.L'utilizzo delle tecnologie nella didattica, a fronte di una buonadisponibilità nella scuola, non è molto frequente poichè lecompetenze professionali, da parte dei docenti dei diversisegmenti formativi, non sono oggetto di confronto sullarealizzazione di percorsi unitari didattici e di un curricoloverticale d’Istituto, pur presentando, la nostra Istituzione, un ununicum di Istituto Omnicomprensivo. La progettazionecurriculare, nel primo e secondo ciclo rimane alquantoautoreferenziale.

Domande GuidaQuali aspetti del curricolo sono valutati?

Gli insegnanti utilizzano criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti/discipline? In quali discipline, indirizzi o ordini discuola è più frequente l’uso di criteri comuni di valutazione e in quali invece è meno frequente?

In che modo la scuola valuta l'acquisizione di competenze chiave non direttamente legate alle discipline (es. competenze sociali eciviche, competenze digitali, imparare a imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità)?

La scuola utilizza prove strutturate per classi parallele costruite dagli insegnanti? Per quali discipline? Per quali classi? Per qualiscopi (diagnostico, formativo, sommativo, ecc.)? Sono adottati criteri comuni per la correzione delle prove?

Nella scuola vengono utilizzati strumenti quali prove di valutazione autentiche o rubriche di valutazione? Quanto è diffuso il loroutilizzo?

La scuola adotta forme di certificazione delle competenze degli studenti (a conclusione della scuola primaria e secondaria di Igrado e del biennio di secondaria di II grado)?

La scuola realizza interventi didattici specifici a seguito della valutazione degli studenti?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Gli insegnanti utilizzano criteri comuni di valutazione,esplicitati nel PTOF, per tutte le discipline.Nel Primo Ciclo si utilizzano prove strutturate intermedie efinali per classi parallele.La scuola, in genere, realizza interventi didattici specifici direcupero e consolidamento.Tutto il personale interno è coinvolto nella progettazionedidattica periodica, condivisa dai docenti di classi parallele,nonostante le difficoltà già evidenziate. Da circa tre anni, ilnostro Istituto utilizza forme di certificazione delle competenze,usando regolarmente gli indicatori esplicitati nel PTOF pervalutare i risultati degli alunni. La certificazione delleCompetenze è stata, frutto di un'analisi attenta degli indicatoriministeriali, con l'adozione di un format proposto del MIUR invia sperimentale.In conclusione, si può affermare che le attività sono definite inmaniera abbastanza chiara, come pure le abilità da acquisire e lecompetenze da raggiungere.

Nella scuola non vengono utilizzate prove di valutazioneautentiche e risulta ancora difficile una progettazione didatticaper competenze.Si utilizza in larga misura la lezione frontale con l'uso del testodi riferimento.Un altro punto debole è lo scopo per il quale vengonosomministrate le prove comuni nel primo ciclo, ovverosoprattutto allo scopo sommativo, mentre sarebbe auspicabileutilizzare tali mezzi allo scopo diagnostico e formativo. NelSecondo ciclo d’istruzione non sono previste attività e provecomuni che servirebbero a garantire una maggiore omogeneitàformativa, almeno nel primo biennio. Un aspetto da migliorareè anche quello relativo agli interventi didattici specifici aseguito della valutazione degli studenti, che non vengonorealizzati nella maniera più efficace in particolare all’I.T.E.,considerato l’elevato tasso di insuccesso formativo e l’elevatotasso di abbandono.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 65

Page 66: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità: La scuola propone un curricolo aderentealle esigenze del contesto, progetta attivita' didattiche

coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzandocriteri e strumenti condivisi.

Situazione della scuola

La scuola non ha elaborato un proprio curricolo, oppure si èlimitata a riportare nel PTOF le indicazioni presenti neidocumenti ministeriali di riferimento senza rielaborarli. Nonsono stati definiti profili di competenze che gli studentidovrebbero acquisire nelle varie discipline. Le attivita' diampliamento dell'offerta formativa non sono presenti, oppuresono presenti ma non sono coerenti con il progetto formativo discuola e gli obiettivi e le abilita'/competenze da raggiungerenon sono definiti in modo chiaro.Nella programmazione didattica non sono definiti obiettivi diapprendimento comuni per classi parallele o per ambitidisciplinari. Non si utilizzano modelli condivisi per laprogettazione delle unita' di apprendimento.Non sono utilizzati criteri di valutazione e strumenti divalutazione comuni, oppure i criteri di valutazione e glistrumenti di valutazione comuni sono utilizzati solo da pochiinsegnanti o per poche discipline.

1 - Molto critica

2 -

La scuola ha definito alcuni aspetti del proprio curricolo,rimandando per gli altri aspetti a quanto previsto nei documentiministeriali di riferimento. La definizione dei profili dicompetenza per le varie discipline e anni di corso e' dasviluppare in modo più approfondito. Le attivita' diampliamento dell'offerta formativa sono per lo piu' coerenti conil progetto formativo di scuola. Gli obiettivi e leabilita'/competenze da raggiungere nelle attivita' diampliamento dell’offerta formativa non sono definiti sempre inmodo chiaro.Ci sono referenti per la progettazione didattica e/o lavalutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari, anche se ilpersonale è coinvolto in misura limitata. La progettazionedidattica è condivisa parzialmente tra i docenti.I docenti fanno riferimento a criteri di valutazione comunidefiniti a livello di scuola.La scuola utilizza prove comuni per la valutazione deglistudenti, anche se non in modo sistematico. La scuola realizzainterventi specifici a seguito della valutazione degli studenti,anche se in modo saltuario.

3 - Con qualche criticita'

4 -

La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire daidocumenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profilidi competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attivita'di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progettoeducativo di scuola. Gli obiettivi e le abilità/competenze daraggiungere con queste attivita' sono definiti in modo chiaro.Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sullaprogettazione didattica e/o la valutazione degli studenti edipartimenti disciplinari. La progettazione didattica vieneeffettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari. I docentiutilizzano modelli comuni per la progettazione delle unità diapprendimento.La scuola utilizza forme di certificazione delle competenzedegli studenti. I docenti utilizzano alcuni strumenti comuni perla valutazione degli studenti e hanno momenti di incontro percondividere i risultati della valutazione. La scuola realizzaregolarmente interventi specifici a seguito della valutazionedegli studenti.

5 - Positiva

6 -

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 66

Page 67: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire daidocumenti ministeriali di riferimento, declinando le competenzedisciplinari e trasversali per i diversi anni di corso, che gliinsegnanti utilizzano come strumento di lavoro per laprogettazione delle attivita' didattiche. Il curricolo si sviluppatenendo conto delle caratteristiche del contesto e dei bisogniformativi della specifica utenza. Le attivita' di ampliamentodell'offerta formativa sono bene integrate nel progetto educativodi istituto. Tutte le attivita' presentano una definizione moltochiara degli obiettivi e delle abilita'/competenze da raggiungere.Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sullaprogettazione didattica e/o la valutazione degli studenti edipartimenti disciplinari; i docenti sono coinvolti in manieradiffusa.Gli insegnanti effettuano sistematicamente una progettazionedidattica condivisa, utilizzano modelli comuni per laprogettazione delle unità di apprendimento e declinanochiaramente gli obiettivi e le competenze da raggiungere.La scuola utilizza forme di certificazione delle competenzedegli studenti e specifica i criteri e le modalità per valutarle. Idocenti utilizzano criteri di valutazione comuni e usanostrumenti diversificati per la valutazione degli studenti (provestrutturate, rubriche di valutazione, ecc.). L’utilizzo di provestrutturate comuni è sistematico e riguarda la maggior partedegli ambiti disciplinari e tutti gli indirizzi/ordini di scuola. Idocenti si incontrano regolarmente per riflettere sui risultatidegli studenti. C’è una forte relazione tra le attività diprogrammazione e quelle di valutazione degli studenti. Irisultati della valutazione degli studenti sono usati in modosistematico per riorientare la programmazione e progettareinterventi didattici mirati.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoLa scuola ha definito gli aspetti del proprio curricolo per quel che concerne il primo ciclo d’istruzione, ma manca il raccordo conil secondo ciclo, ovvero la Secondaria di Secondo grado. La definizione dei profili di competenza per le varie discipline e anni dicorso è da sviluppare in modo più approfondito. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono per lo più coerenti con ilprogetto formativo di scuola. La definizione degli obiettivi e delle abilità/competenze da raggiungere è definito. Ci sono referentiper la progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari, anche se il personale interno è coinvoltoin misura limitata. La progettazione didattica periodica viene condivisa da un numero limitato di docenti. I docenti fannoriferimento a criteri di valutazione comuni definiti a livello di scuola, anche se solo in alcuni casi utilizzano prove standardizzatecomuni per la valutazione. La progettazione di interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti viene effettuata inmaniera abbastanza sistematica.I documenti, che la scuola pur redige, non sempre trovano riscontro nella pratica didattica quotidiana, poiché vengono vissutisoprattutto come adempimento formale a quanto previsto dalla normativa.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 67

Page 68: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3A.2 Ambiente di apprendimento

Subarea: Dimensione organizzativa

3.2.a Durata delle lezioni

3.2.a.1 Modalita' orarie adottate per la durata delle lezioni-LICEO

Modalita' orarie adottate per la durata delle lezioni-LICEO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Orario standard 80 84,8 62

Orario ridotto 0 3,8 10,8

Orario flessibile 20 11,4 27,2

Situazione della scuola:FGIC83300B Orario standard

3.2.a.1 Modalita' orarie adottate per la durata delle lezioni-PRIMARIA

Modalita' orarie adottate per la durata delle lezioni-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Orario standard 87,5 83,6 79,6

Orario ridotto 2,8 3,1 3,8

Orario flessibile 9,7 13,3 16,5

Situazione della scuola:FGIC83300B Orario standard

3.2.a.1 Modalita' orarie adottate per la durata delle lezioni-SECONDARIA

Modalita' orarie adottate per la durata delle lezioni-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Orario standard 88,9 90 73

Orario ridotto 3,2 4,1 12,6

Orario flessibile 7,9 5,9 14,3

Situazione della scuola:FGIC83300B Orario standard

3.2.a.1 Modalita' orarie adottate per la durata delle lezioni-TECNICO

Modalita' orarie adottate per la durata delle lezioni-TECNICO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Orario standard 72,7 79,2 48

Orario ridotto 4,5 3,8 14,2

Orario flessibile 22,7 17 37,8

Situazione della scuola:FGIC83300B Orario standard

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 68

Page 69: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.2.b Organizzazione oraria

3.2.b.1 Modalita' orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa-LICEO

Istituto:FGIC83300B - Modalita' orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa-LICEO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Regionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Nazionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

In orario extra-curricolare Presente 100 99,2 96,3

In orario curricolare, nelle oredi lezione Presente 36 31,8 42,2

In orario curricolare, facendoore non di 60 min. Dato mancante 0 0 3,8

In orario curricolare,utilizzando il 20% del

curricolo di scuolaDato mancante 4 5,3 8,4

Sono attivita' non previste perquesto a.s. Dato mancante 0 0,8 1

3.2.b.1 Modalita' orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa-PRIMARIA

Istituto:FGIC83300B - Modalita' orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Regionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Nazionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

In orario extra-curricolare Presente 75 85 54,4

In orario curricolare, nelle oredi lezione Dato mancante 48,6 47,4 63,3

In orario curricolare, facendoore non di 60 min. Dato mancante 1,4 1 1,9

In orario curricolare,utilizzando il 20% del

curricolo di scuolaDato mancante 11,1 15 12,6

Sono attivita' non previste perquesto a.s. Dato mancante 8,3 4,9 6,6

3.2.b.1 Modalita' orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa-SECONDARIA

Istituto:FGIC83300B - Modalita' orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Regionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Nazionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

In orario extra-curricolare Presente 82,5 89,2 85,7

In orario curricolare, nelle oredi lezione Dato mancante 31,7 43,6 54,6

In orario curricolare, facendoore non di 60 min. Dato mancante 1,6 1,8 4,9

In orario curricolare,utilizzando il 20% del

curricolo di scuolaDato mancante 9,5 12 11,6

Sono attivita' non previste perquesto a.s. Dato mancante 11,1 3,8 2,6

3.2.b.1 Modalita' orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa-TECNICO

Istituto:FGIC83300B - Modalita' orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa-TECNICO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Regionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Nazionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

In orario extra-curricolare Presente 95,8 94,5 94

In orario curricolare, nelle oredi lezione Presente 41,7 33,6 39,7

In orario curricolare, facendoore non di 60 min. Dato mancante 0 1,8 4,6

In orario curricolare,utilizzando il 20% del

curricolo di scuolaDato mancante 0 2,7 8,6

Sono attivita' non previste perquesto a.s. Dato mancante 0 1,8 1,5

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 69

Page 70: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 70

Page 71: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.2.b.2 Modalita' orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento-LICEO

Istituto:FGIC83300B - Modalita' orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento-LICEO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Regionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Nazionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

In orario extra-curricolare Presente 92 96,2 96

In orario curricolare, nelle oredi lezione Presente 84 80,3 81,4

In orario curricolare, facendoore non di 60 min. Dato mancante 0 0,8 5,2

In orario curricolare,utilizzando il 20% del

curricolo di scuolaDato mancante 4 5,3 7,1

Sono attivita' non previste perquesto a.s. Dato mancante 0 0 0,1

3.2.b.2 Modalita' orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento-PRIMARIA

Istituto:FGIC83300B - Modalita' orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Regionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Nazionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

In orario extra-curricolare Presente 41,7 53,4 39,7

In orario curricolare, nelle oredi lezione Presente 94,4 91,7 92,4

In orario curricolare, facendoore non di 60 min. Dato mancante 1,4 1,6 2,5

In orario curricolare,utilizzando il 20% del

curricolo di scuolaDato mancante 6,9 8 8,9

Sono attivita' non previste perquesto a.s. Dato mancante 1,4 0,8 0,4

3.2.b.2 Modalita' orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento-SECONDARIA

Istituto:FGIC83300B - Modalita' orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Regionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Nazionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

In orario extra-curricolare Presente 63,5 70,8 73,7

In orario curricolare, nelle oredi lezione Presente 84,1 87,7 86,7

In orario curricolare, facendoore non di 60 min. Dato mancante 3,2 2,3 6,9

In orario curricolare,utilizzando il 20% del

curricolo di scuolaDato mancante 3,2 6,7 8,8

Sono attivita' non previste perquesto a.s. Dato mancante 1,6 0,6 0,2

3.2.b.2 Modalita' orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento-TECNICO

Istituto:FGIC83300B - Modalita' orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento-TECNICO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Regionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Nazionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

In orario extra-curricolare Presente 91,7 89,1 92,3

In orario curricolare, nelle oredi lezione Presente 83,3 83,6 84,7

In orario curricolare, facendoore non di 60 min. Dato mancante 0 1,8 7,4

In orario curricolare,utilizzando il 20% del

curricolo di scuolaDato mancante 0 1,8 6,5

Sono attivita' non previste perquesto a.s. Dato mancante 0 0 0,2

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 71

Page 72: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Subarea: Dimensione metodologica

Subarea: Dimensione relazionale

Domande GuidaL'orario delle lezioni è articolato in modo adeguato rispetto alle esigenze di apprendimento degli studenti? La durata delle lezioniè adeguata?

In che modo la scuola cura gli spazi laboratoriali (individuazione di figure di coordinamento, aggiornamento dei materiali, ecc.)?In che misura i diversi laboratori sono accessibili? Con quale frequenza sono utilizzati? Quando sono utilizzati (orariocurricolare, extracurricolare, ecc.)? Ci sono sedi, indirizzi o sezioni che vi accedono in misura minore?

In che modo la scuola utilizza le dotazioni tecnologiche presenti (fare riferimento alle dotazioni indicate nell'area 1.3 Risorseeconomiche e materiali)?

Quali servizi offre la biblioteca? Quali servizi potrebbero essere potenziati? Con quale frequenza gli studenti utilizzano labiblioteca?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La durata delle lezioni è adeguata rispetto alle esigenze diapprendimento degli studenti perché ha un’organizzazioneinterna che rispetta i tempi e le modalità di apprendimento deglistessi, alternando discipline teoriche a discipline pratiche,concentrando le stesse soprattutto alle ultime ore, quandol’attenzione è calante. L’orario delle lezioni è standard, di 60minuti, con inizio alle 8,20 per tutti i segmenti, ad eccezionedell’Infanzia.Gli spazi laboratoriali, pur esigui, sono coordinati da figure cherivestono il ruolo di responsabili e sono largamente accessibili erivestono, il più delle volte, un ruolo polifunzionale. Oltre cheutilizzati in orario curriculare, i laboratori sono utilizzati anchein orario extracurriculare per lo svolgimento di progetti. Ledotazioni tecnologiche presenti, LIM, computer e tablet sonoutilizzati in maniera proficua sia dai docenti, sia dai discenti conpositive ricadute sull’apprendimento che predilige anche ilcanale visivo e applicativo.

La nostra scuola promuove l'utilizzo della didattica innovativa,tuttavia non tutti gli ordini di scuola usano le TIC nella praticaquotidiana, per mancanza del materiale tecnologico omultimediale necessario. Nell’insieme la didattica laboratorialeva potenziata.Un punto di criticità è rappresentato da una modesta se noninesistente flessibilità oraria. Pur tra mille difficoltà, la scuolapromuove, però non sempre ci riesce, la collaborazione tradocenti per la realizzazione di modalità didattiche innovative.Una criticità forte è costituita dalla completa assenza dibiblioteche, di laboratori scientifici e linguistici e dalla penuriadi materiale si supporto allo svolgimento dell’attività didattica,non solo degli alunni normodotati, ma anche dei BES.

Domande GuidaQuali metodologie didattiche sono utilizzate dai docenti (es. cooperative learning, classi aperte, gruppi di livello, flippedclassroom, ecc.)? La scuola realizza progetti o iniziative che promuovono l'uso di specifiche metodologie didattiche?

In che misura gli insegnanti dichiarano di utilizzare le strategie didattiche strutturate (es. controllo dei compiti) e le strategiedidattiche attive (es. lavori in piccoli gruppi)?

Con quale frequenza i docenti si confrontano sulle metodologie didattiche utilizzate in aula?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)I docenti dell’Omnicomprensivo utilizzano le metodologiedidattiche innovative, come: il cooperative learning, tutoring,peer to peer, brain storming e learning by doing, senzatrascurare la metodologia classica delle lezioni frontali e dellatrasmissione delle conoscenze.Gli strumenti tecnologici, tipo LIM, tablet e computer sono disupporto quotidiano alla didattica.I docenti dichiarano di svolgere un controllo sistematico deicompiti assegnati per casa e di utilizzare anche la strategiadidattica dei lavori di gruppo. Sono stati effettuati corsi diformazione, rivolti ai docenti e al personale ATA, che mirano alconseguimento di competenze digitali e relative allemetodologie didattiche innovative, per es. flipped classroom eutilizzo consapevole dei social network.

Una parte consistente del corpo docente, soprattutto nellaPrimaria e secondaria di I grado, si mostra restìa al confronto ealla condivisione di strategie, metodi, strumenti utili alraggiungimento del successo formativo dei discenti.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 72

Page 73: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.2.f Episodi problematici

3.2.f.1 Azioni per contrastare episodi problematici - Furti

Istituto:FGIC83300B - Azioni per contrastare episodi problematici - Furti

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio X 62,5 67 58,8

Nessun provvedimento 0 1,6 1,7

Azioni interlocutorie 15,6 7,1 8,9

Azioni costruttive 6,3 6 9,6

Azioni sanzionatorie 15,6 18,1 21,2

3.2.f.1 Azioni per contrastare episodi problematici - Comportamenti Violenti

Istituto:FGIC83300B - Azioni per contrastare episodi problematici - Comportamenti Violenti

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio X 51,4 38,6 41,7

Nessun provvedimento 0 1 0,3

Azioni interlocutorie 31,4 33,5 31,3

Azioni costruttive 2,9 6,6 8,4

Azioni sanzionatorie 14,3 20,3 18,2

3.2.f.1 Azioni per contrastare episodi problematici - Atti Di Vandalismo

Istituto:FGIC83300B - Azioni per contrastare episodi problematici - Atti Di Vandalismo

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio X 47,2 55,4 54,9

Nessun provvedimento 0 0 0,6

Azioni interlocutorie 22,2 19,4 20,8

Azioni costruttive 5,6 7 8

Azioni sanzionatorie 25 18,3 15,6

3.2.f.1 Azioni per contrastare episodi problematici - Altre Attivita' Non Consentite

Istituto:FGIC83300B - Azioni per contrastare episodi problematici - Altre Attivita' Non Consentite

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio X 11,6 10,9 9,8

Nessun provvedimento 0 0 0,9

Azioni interlocutorie 41,9 41,7 39,1

Azioni costruttive 2,3 9 12,3

Azioni sanzionatorie 44,2 38,4 38

3.2.f.1 Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Furti

Istituto:FGIC83300B - Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Furti

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio X 94,3 97,1 94,7

Nessun provvedimento 1,9 0,3 0,5

Azioni interlocutorie 1,9 1,3 2,9

Azioni costruttive 1,9 1 1,6

Azioni sanzionatorie 0 0,3 0,3

3.2.f.1 Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Comportamenti Violenti

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 73

Page 74: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Istituto:FGIC83300B - Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Comportamenti Violenti

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio 48,3 56,7 58,2

Nessun provvedimento 0 0 0,3

Azioni interlocutorie 41,7 35 29,4

Azioni costruttive 5 5,9 9,3

Azioni sanzionatorie X 5 2,4 2,8

3.2.f.1 Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Atti Di Vandalismo

Istituto:FGIC83300B - Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Atti Di Vandalismo

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio X 91,8 89,6 89,7

Nessun provvedimento 0 0,3 0,4

Azioni interlocutorie 4,1 5,5 6,1

Azioni costruttive 4,1 3,9 2,8

Azioni sanzionatorie 0 0,6 1

3.2.f.1 Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Altre Attivita' Non Consentite

Istituto:FGIC83300B - Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Altre Attivita' Non Consentite

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio X 56,9 65,4 64,3

Nessun provvedimento 0 0 0,4

Azioni interlocutorie 27,6 24,9 23,3

Azioni costruttive 6,9 6,2 7,2

Azioni sanzionatorie 8,6 3,6 4,9

3.2.f.1 Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Furti

Istituto:FGIC83300B - Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Furti

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio

Nessun provvedimento

Azioni interlocutorie

Azioni costruttive

Azioni sanzionatorie

3.2.f.1 Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Comportamenti Violenti

Istituto:FGIC83300B - Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Comportamenti Violenti

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio

Nessun provvedimento

Azioni interlocutorie

Azioni costruttive

Azioni sanzionatorie

3.2.f.1 Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Atti Di Vandalismo

Istituto:FGIC83300B - Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Atti Di Vandalismo

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio

Nessun provvedimento

Azioni interlocutorie

Azioni costruttive

Azioni sanzionatorie

3.2.f.1 Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Altre Attivita' Non Consentite

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 74

Page 75: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Istituto:FGIC83300B - Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Altre Attivita' Non Consentite

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio

Nessun provvedimento

Azioni interlocutorie

Azioni costruttive

Azioni sanzionatorie

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 75

Page 76: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.2.f.2 Quota di studenti sospesi per anno di corso-SECONDARIA

Istituto:FGIC83300B - Quota di studenti sospesi per anno di corso-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Percentuale di studenti sospesi- 1° anno 0 0 0 0

Percentuale di studenti sospesi- 2° anno 0 0,93 0 0

Percentuale di studenti sospesi- 3° anno 0 0,66 0 0

Percentuale di studenti sospesi- 4° anno

Percentuale di studenti sospesi- 5° anno

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 76

Page 77: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.2.f.4 Ore di assenza degli studenti

3.2.f.4 Ore di assenza degli studenti 2015-2016

Indirizzo I anno di corso II anno di corso III anno di corso IV anno di corso

FGPS18000B Liceo Scientifico 92,8 95,9 104,8 142,0

FOGGIA 1647,2 1756,7 1997,9 2120,5

PUGLIA 6334,1 7005,1 7793,6 8723,5

ITALIA 92308,6 98659,0 112152,4 122911,4

3.2.f.4 Ore di assenza degli studenti 2015-2016

Indirizzo I anno di corso II anno di corso III anno di corso IV anno di corso

FGTN030007 Istituti Tecnici 144,8 298,7 322,7 134,3

FOGGIA 5052,5 5101,6 5915,9 5558,2

PUGLIA 23020,2 22053,8 26666,8 28321,4

ITALIA 276967,5 265155,7 297211,2 316556,5

Domande GuidaIn che modo la scuola promuove la condivisione di regole di comportamento tra gli studenti (es. definizione delle regole comuni,assegnazione di ruoli e responsabilità, ecc.)?

Come sono le relazioni tra gli studenti? E tra studenti e insegnanti? Ci sono alcune classi dove le relazioni sono più difficili?Come sono le relazioni tra insegnanti?

Quale percezione hanno gli insegnanti delle relazioni con le altre componenti (studenti, genitori, personale ATA)?

Ci sono situazioni di frequenza irregolare da parte degli studenti (es. assenze ripetute, frequenti ingressi alla seconda ora)?

In caso di comportamenti problematici da parte degli studenti quali azioni promuove la scuola? Queste azioni sono efficaci?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La scuola sottoscrive con le famiglie, all’ inizio anno scolastico,il Patto di Corresponsabilità, promuovendo, pertanto, lacondivisione di regole di comportamento. Inoltre, grazie alprogetto Diritti a scuola, ci si è avvalsi delle figure professionalidello Psicologo, Mediatore Culturale e Giurista, che hannocontribuito positivamente al clima di condivisione delle regoleda rispettare. Si può affermare, pertanto, che non ci sono casiparticolari o difficili. Le relazioni tra gli studenti e tra essi e gliinsegnanti sono, in genere, positivi e la partecipazione deigenitori al dialogo educativo si manifesta positivamente inoccasione di eventi e manifestazioni organizzate dalla scuola.Anche i rapporti con il personale ATA è improntato sul rispettoreciproco e sullo spirito di collaborazione.

La famiglia, però, non sempre è presente, anzi molto spessodelega i docenti a svolgere quella che è una funzione propria:educare! A volte si verificano casi di non ritiro delle schedeinfra-quadrimestrali, mancata presenza ai colloqui e scarsarichiesta di colloquio con i docenti nell’ora di ricevimento. Idocenti, anche se gestiscono in maniera autonoma le situazionidifficoltose, non devono abbassare la guardia e continuare aricercare la collaborazione delle famiglie e degli organismipreposti all’assistenza sociale. In conclusione, si può affermareche le regole di comportamento, nonostante siano definite econdivise in tutte le classi, in talune è presente ancora unconflitto, che talvolta sfugge a un controllo efficace. Sarebbeopportuno che la famiglia fosse più coinvolta realmente, e nonsolo attraverso la firma di un Patto di Corresponsabilitàcartaceo, nell'assunzione di responsabilità e frequentassemaggiormente la scuola.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 77

Page 78: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola cura gli aspetti organizzativi,metodologici e relazionali dell'ambiente di apprendimento.

Situazione della scuola

L'organizzazione di spazi e tempi non risponde alle esigenze diapprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali, ledotazioni tecnologiche e la biblioteca non ci sono o non sonousati dalle classi.A scuola non ci sono momenti di confronto tra insegnanti sullemetodologie didattiche e le metodologie utilizzate sono limitate.Le regole di comportamento non sono definite. Ci sono moltesituazioni difficili da gestire nelle relazioni tra studenti o trastudenti e insegnanti. I conflitti non sono gestiti o sono gestitiricorrendo a modalità non efficaci.

1 - Molto critica

2 -

L'organizzazione di spazi e tempi risponde parzialmente alleesigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazilaboratoriali, le dotazioni tecnologiche e la biblioteca sono usatida un numero limitato di classi.A scuola ci sono momenti di confronto tra insegnanti sullemetodologie didattiche, anche se sono pochi o coinvolgonopochi insegnanti. Si utilizzano metodologie diversificate inpoche classi.Le regole di comportamento sono definite, ma sono condivisein modo disomogeneo nelle classi. Le relazioni tra studenti e trastudenti e insegnanti sono abbastanza positive, anche se ci sonoalcune situazioni difficili da gestire. I conflitti sono gestiti,anche se le modalità adottate non sono sempre adeguate.

3 - Con qualche criticita'

4 -

L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze diapprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali, ledotazioni tecnologichee la biblioteca sono usati dalla maggiorparte delle classi.A scuola ci sono momenti di confronto tra insegnanti sullemetodologie didattiche e si utilizzano metodologie diversificatenelle classi. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuovetecnologie, realizzano ricerche o progetti.Le regole di comportamento sono definite e condivise nelleclassi. Le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sonopositive. I conflitti con gli studenti sono gestiti con modalita'adeguate.

5 - Positiva

6 -

L'organizzazione di spazi e tempi risponde in modo ottimalealle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazilaboratoriali, le dotazioni tecnologichee la biblioteca sono usaticon frequenza elevata da tutte le classi.A scuola ci sono numerosi momenti di confronto tra insegnantisulle metodologie didattiche, l'utilizzo di metodologiedidattiche diversificate e' una pratica ordinaria in tutte le classi.Le regole di comportamento sono definite e condivise in tutte leclassi. Le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sonomolto positive. I conflitti con gli studenti sono gestiti conmodalità efficaci.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoL'organizzazione di spazi e tempi, in linea generale, risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazilaboratoriali sono usati da un ristretto numero di classi. La scuola incentiva l'utilizzo di modalità didattiche innovative, anche se imomenti di confronto tra insegnanti sono molto esigui. Gli studenti non sempre lavorano in gruppi e utilizzano le nuovetecnologie o realizzano ricerche e progetti. La scuola promuove le competenze trasversali attraverso la realizzazione di attivitàrelazionali e sociali. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. I conflitti con gli studenti sono gestiti inmodo sostanzialmente efficace.Nel corrente a.s. si è investito molto nel dialogo con gli alunni per la condivisione di comportamenti più corretti e responsabili,anche attraverso la realizzazione di attività didattiche di tipo laboratoriali, a classi aperte e gruppi di interesse.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 78

Page 79: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 79

Page 80: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3A.3 Inclusione e differenziazione

Subarea: Inclusione

Subarea: Recupero e potenziamento

Domande GuidaQuali attività realizza la scuola per favorire l’inclusione degli studenti con disabilità nel gruppo dei pari? Queste attività sonoefficaci?

Gli insegnanti curricolari e di sostegno utilizzano metodologie che favoriscono una didattica inclusiva? Questi interventi sonoefficaci? Il raggiungimento degli obiettivi definiti nei Piani Educativi Individualizzati viene monitorato con regolarità?

In che modo la scuola si prende cura degli altri studenti con bisogni educativi speciali? I Piani Didattici Personalizzati sonoaggiornati con regolarità?

La scuola realizza attività di accoglienza per gli studenti stranieri da poco in Italia? Questi interventi riescono a favorirel’inclusione degli studenti stranieri?

La scuola realizza percorsi di lingua italiana per gli studenti stranieri da poco in Italia? Questi interventi riescono a favorire ilsuccesso scolastico degli studenti stranieri?

La scuola realizza attività su temi interculturali e/o sulla valorizzazione delle diversità? Qual è la ricaduta di questi interventisulla qualità dei rapporti tra gli studenti?

È stata fatta una verifica del raggiungimento degli obiettivi contenuti nel Piano annuale per l'inclusione?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)L' inclusione e il rispetto della diversità, consistenti nel favoriregli alunni disabili o con punti di debolezza sono abbastanzacurati dall'Omnicomprensivo e garantiscono a ogni ragazzo\a ilsuccesso formativo. Questo non vuol dire che l'Istituto si culleràsugli allori, tutt' altro dovrà prevedere progetti e laboratori pergruppi eterogenei distribuiti nel corso dell'intero anno scolasticoe coordinare maggiormente il rapporto tra le figure esterne disupporto e gli insegnanti curriculari. Tutti gli insegnanticurriculari partecipano con i docenti di sostegno allaformulazione del PDP per fissare gli obiettivi da raggiungere ele competenze minime da acquisire. Lo stesso Piano didatticopersonalizzato è monitorato non solo nei Consigli di Classe maanche, in maniera sistematica, nei momenti di confrontointerpersonale tra docenti di discipline diverse e, se è il caso,viene aggiornato per favorire una piena inclusione del disabilenel gruppo dei pari.

Un punto debole dell’inclusione scolastica, all’internodell’Omnicomprensivo tutto, è il sostanziale isolamento deldocente di sostegno, che di rado si trova ad interagire con ildocente curriculare e raramente svolge la funzione diinsegnante di supporto alla classe, perché si verifica spesso lanecessità di sostituire i colleghi assenti. La didatticapersonalizzata viene così penalizzata. La scuola non si è dotataancora di progetti specifici per l’accoglienza di studentistranieri da poco presenti in Italia, né di corsi di lingua italianaper stranieri. Non sono state realizzate attività progettuali sulletematiche interculturali e/o sulle valorizzazioni delle diversità;tali argomentazioni vengono trattate dai singoli docentiall’interno della loro attività curriculare

3.3.b Attivita' di recupero

3.3.b.1 Corsi di recupero organizzati dalle scuole

3.3.b.1 Corsi di recupero organizzati dalle scuole 2015-2016

Num.Tot.Corsi Attivi Num.Tot.Ore Corsi

FGPS18000B 0 0

Totale Istituto 0 0

FOGGIA 4,9 53,1

PUGLIA 4,6 50,7

ITALIA 6,4 57,4

3.3.b.1 Corsi di recupero organizzati dalle scuole 2015-2016

Num.Tot.Corsi Attivi Num.Tot.Ore Corsi

FGTN030007 0 0

Totale Istituto 0 0

FOGGIA 4,9 53,1

PUGLIA 4,6 50,7

ITALIA 6,4 57,4

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 80

Page 81: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 81

Page 82: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.3.b.2 Numero medio ore corso di recupero

Numero medio di ore per corso di recupero

Totale corsi

Numero medio di ore corsi

- Benchmark*

FOGGIA

228

6,62

PUGLIA

1.262

7,59

ITALIA

15.860

6,19

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 82

Page 83: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.3.b.3 Tipologia delle azioni realizzate per il recupero-LICEO

Istituto:FGIC83300B - Tipologia delle azioni realizzate per il recupero-LICEO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Gruppi di livello all'internodelle classi Presente 76 65,9 62,5

Gruppi di livello per classiaperte Dato mancante 32 19,7 21

Sportello per il recupero Dato mancante 60 70,5 76,5

Corsi di recupero pomeridiani Dato mancante 64 82,6 82,3

Individuazione di docenti tutor Dato mancante 12 8,3 21

Giornate dedicate al recupero Presente 36 36,4 47,2

Supporto pomeridiano per losvolgimento dei compiti Dato mancante 28 18,2 27,8

Altro Dato mancante 8 21,2 24,2

3.3.b.3 Tipologia delle azioni realizzate per il recupero-PRIMARIA

Istituto:FGIC83300B - Tipologia delle azioni realizzate per il recupero-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Gruppi di livello all'internodelle classi Presente 93,1 92,5 92,7

Gruppi di livello per classiaperte Dato mancante 33,3 36,5 48,7

Sportello per il recupero Dato mancante 9,7 10,4 7,1

Corsi di recupero pomeridiani Dato mancante 20,8 24,9 22,7

Individuazione di docenti tutor Dato mancante 12,5 14,8 11,5

Giornate dedicate al recupero Presente 15,3 14 17,6

Supporto pomeridiano per losvolgimento dei compiti Dato mancante 12,5 11,9 14,9

Altro Presente 12,5 18,4 16,2

3.3.b.3 Tipologia delle azioni realizzate per il recupero-SECONDARIA

Istituto:FGIC83300B - Tipologia delle azioni realizzate per il recupero-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Gruppi di livello all'internodelle classi Presente 90,5 90,9 88,7

Gruppi di livello per classiaperte Dato mancante 34,9 32,5 39,1

Sportello per il recupero Dato mancante 14,3 14 14

Corsi di recupero pomeridiani Dato mancante 42,9 48,5 59,6

Individuazione di docenti tutor Dato mancante 14,3 14 15,4

Giornate dedicate al recupero Presente 23,8 19,9 25,9

Supporto pomeridiano per losvolgimento dei compiti Dato mancante 11,1 11,1 24,4

Altro Presente 12,7 15,2 16,1

3.3.b.3 Tipologia delle azioni realizzate per il recupero-TECNICO

Istituto:FGIC83300B - Tipologia delle azioni realizzate per il recupero-TECNICO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Gruppi di livello all'internodelle classi Presente 70,8 71,8 67,3

Gruppi di livello per classiaperte Dato mancante 12,5 28,2 22,3

Sportello per il recupero Dato mancante 45,8 58,2 69,1

Corsi di recupero pomeridiani Dato mancante 66,7 75,5 78,8

Individuazione di docenti tutor Dato mancante 8,3 14,5 23,8

Giornate dedicate al recupero Presente 37,5 40 50,7

Supporto pomeridiano per losvolgimento dei compiti Dato mancante 20,8 23,6 31,3

Altro Dato mancante 4,2 11,8 18

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 83

Page 84: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 84

Page 85: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.3.c Attivita' di potenziamento

3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-LICEO

Istituto:FGIC83300B - Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-LICEO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Gruppi di livello all'internodelle classi Presente 64 50 41,9

Gruppi di livello per classiaperte Dato mancante 20 22 19,7

Partecipazione a gare ocompetizioni interne alla

scuolaDato mancante 64 73,5 66,8

Partecipazione a gare ocompetizioni esterne alla

scuolaDato mancante 84 92,4 93

Giornate dedicate al recuperoe al potenziamento Dato mancante 24 33,3 38,6

Partecipazione a corsi oprogetti in orario curricolare Presente 52 62,9 67,1

Partecipazione a corsi oprogetti in orario extra-

curricolarePresente 92 97,7 91,7

Altro Dato mancante 4 9,1 8,6

3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-PRIMARIA

Istituto:FGIC83300B - Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Gruppi di livello all'internodelle classi Presente 77,8 75,9 75

Gruppi di livello per classiaperte Dato mancante 23,6 30,3 32

Partecipazione a gare ocompetizioni interne alla

scuolaDato mancante 25 38,3 34,2

Partecipazione a gare ocompetizioni esterne alla

scuolaPresente 51,4 61,4 49,5

Giornate dedicate al recuperoe al potenziamento Presente 22,2 15,3 17,9

Partecipazione a corsi oprogetti in orario curricolare Presente 50 59,1 61,1

Partecipazione a corsi oprogetti in orario extra-

curricolareDato mancante 52,8 72 46,3

Altro Dato mancante 0 3,1 4,3

3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-SECONDARIA

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 85

Page 86: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Istituto:FGIC83300B - Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Gruppi di livello all'internodelle classi Presente 76,2 76,6 74

Gruppi di livello per classiaperte Dato mancante 27 31,3 33,1

Partecipazione a gare ocompetizioni interne alla

scuolaDato mancante 39,7 53,2 52,6

Partecipazione a gare ocompetizioni esterne alla

scuolaPresente 68,3 81,9 80,8

Giornate dedicate al recuperoe al potenziamento Presente 33,3 20,5 26,9

Partecipazione a corsi oprogetti in orario curricolare Presente 54 65,8 66,5

Partecipazione a corsi oprogetti in orario extra-

curricolareDato mancante 60,3 83 78,5

Altro Dato mancante 0 3,5 5

3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-TECNICO

Istituto:FGIC83300B - Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento-TECNICO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Gruppi di livello all'internodelle classi Presente 54,2 51,8 42,3

Gruppi di livello per classiaperte Dato mancante 12,5 22,7 17,7

Partecipazione a gare ocompetizioni interne alla

scuolaDato mancante 70,8 55,5 55,1

Partecipazione a gare ocompetizioni esterne alla

scuolaDato mancante 79,2 87,3 84,8

Giornate dedicate al recuperoe al potenziamento Dato mancante 16,7 31,8 37,5

Partecipazione a corsi oprogetti in orario curricolare Presente 45,8 63,6 68

Partecipazione a corsi oprogetti in orario extra-

curricolarePresente 91,7 91,8 85,4

Altro Dato mancante 0 1,8 5,7

Domande GuidaQuali gruppi di studenti presentano maggiori difficolta' di apprendimento?

Quali interventi sono realizzati per rispondere alle difficolta' di apprendimento degli studenti?

Sono previste forme di monitoraggio e valutazione dei risultati raggiunti dagli studenti con maggiori difficolta'?

Gli interventi che la scuola realizza per supportare gli studenti con maggiori difficolta' sono efficaci?

In che modo la scuola favorisce il potenziamento degli studenti con particolari attitudini disciplinari?

Gli interventi di potenziamento realizzati sono efficaci?

Nel lavoro d’aula quali interventi individualizzati in funzione dei bisogni educativi degli studenti vengono utilizzati? Quanto èdiffuso l'utilizzo di questi interventi nelle varie classi della scuola?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 86

Page 87: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Gli interventi realizzati per rispondere alle difficoltà diapprendimento degli studenti sono: i docenti del progetto“Diritti a scuola”, le figure degli insegnanti di potenziamento, idocenti di sostegno e le figure di supporto come l’educatrice,psicologa, mediatrice culturale e giurista. Sono previste formedi monitoraggio e di verifica dei risultati raggiunti dai ragazzicon difficoltà di apprendimento, sia in itinere, sia al terminedelle unità di apprendimento. Nel lavoro curriculare è previstosempre un momento di rinforzo e recupero delle conoscenze edelle competenze richieste.

In ogni scuola, accanto ad alunni demotivati, ci sono delleeccellenze che assai spesso l'istituzione scolastica penalizza perseguire la fascia più bassa. Sarebbe il caso che questi alunnisvolgessero attività di potenziamento con un insegnantespecifico, come oggi avviene per i diversamente abili. Non dirado, per favorire il recupero, si adottano strategie come iltutoraggio, il lavoro di gruppo, lavoro per piccoli gruppieterogenei, studio guidato, assistenza dell’insegnante disostegno statale, predisposizione da parte del docente di mappeconcettuali semplificate ecc. Si può, quindi, affermare chel'utilizzo delle strategie suddette è attuato in tutte le classi. Ciònon di meno, qualche docente, è in difficoltà perché trovandosidi fronte non solo a modalità didattiche innovative, ma anche aindividui diversi, non sempre è all'altezza di garantire 1'effettiva promozione umana e culturale del discente. Spessoquesto docente si mette in discussione, vorrebbe che qualcunogli insegnasse a insegnare in maniera personalizzata a un'interaclasse, senza perdere per strada nessuno.In conclusione, si può assicurare che le attività realizzate dallaScuola sono sufficienti a garantire l’inclusione dei ragazzi BES,però questo non significa che la scuola ha adempiuto al suospecifico compito, anzi l'attività formativa va miglioratasensibilmente dedicando un tempo maggiore a quei ragazzi chenon hanno alle spalle un ambiente familiare demotivante.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 87

Page 88: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola cura l'inclusione degli studenti

con bisogni educativi speciali, valorizza le differenzeculturali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di

ciascuno studente attraverso percorsi di recupero epotenziamento.

Situazione della scuola

Le attivita' realizzate dalla scuola sono insufficienti a garantirel'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali. Lascuola non dedica sufficiente attenzione al rispetto delledifferenze e della diversita' culturale.La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogniformativi dei singoli studenti e' assente o insufficiente, oppuresingoli insegnanti realizzano percorsi differenziati in pocheclassi, senza forme di coordinamento delle attivita' a livello discuola.

1 - Molto critica

2 -

Le attivita' realizzate dalla scuola per gli studenti con bisognieducativi speciali sono sufficienti. La qualita' degli interventididattici per gli studenti con bisogni educativi speciali è ingenerale accettabile, ma ci sono aspetti da migliorare. Gliobiettivi educativi per questi studenti sono scarsamente definitie il loro raggiungimento non viene monitorato. La scuola dedicaun'attenzione appena sufficiente al rispetto delle differenze edella diversità culturale.La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogniformativi dei singoli studenti e' sufficientemente strutturata,anche se non applicata in modo diffuso a livello di scuola. Gliobiettivi educativi non sempre sono definiti e non sono presentiforme di monitoraggio e valutazione per verificarne ilraggiungimento. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aulasono poco diffusi a livello di scuola.

3 - Con qualche criticita'

4 -

Le attivita' realizzate dalla scuola per gli studenti con bisognieducativi speciali sono efficaci. In generale le attivita' didattichesono di buona qualita'. La scuola monitora il raggiungimentodegli obiettivi previsti per gli studenti con bisogni educativispeciali. La scuola promuove il rispetto delle differenze e delladiversita' culturale.La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisognieducativi dei singoli studenti e' ben strutturata a livello discuola. Gli obiettivi educativi sono definiti e sono presentimodalita' di verifica degli esiti. Gli interventi individualizzatinel lavoro d'aula sono piuttosto diffusi a livello di scuola.

5 - Positiva

6 -

Nelle attivita' di inclusione sono attivamente coinvolti diversisoggetti (docenti curricolari, di sostegno, tutor, famiglie, entilocali, associazioni) compreso il gruppo dei pari. Le attivita'didattiche per gli studenti con bisogni educativi speciali sono dibuona qualita'. La scuola monitora sistematicamente ilraggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti conbisogni educativi speciali e a seguito di cio', se necessario, gliinterventi vengono rimodulati.La scuola promuove efficacemente il rispetto delle differenze edella diversità culturale.La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogniformativi dei singoli studenti è efficacemente strutturata alivello di scuola; le attività rivolte ai diversi gruppi di studentiraggiungono tutti i potenziali destinatari. Gli obiettivi educativisono ben definiti e sono adottate modalità di verifica degli esiti.Gli interventi individualizzati sono utilizzati in manierasistematica nel lavoro d’aula.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 88

Page 89: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Le attività realizzate dalla scuola per gli studenti che necessitano di inclusione sono sostanzialmente efficaci. In generale leattività didattiche sono di buona qualità, anche se ci sono aspetti che possono essere migliorati. Il raggiungimento degli obiettiviprevisti per gli studenti che necessitano di inclusione sono generalmente monitorati. La scuola promuove il rispetto delledifferenze e della diversità culturale. La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi degli studenti èstrutturata. Gli obiettivi educativi sono definiti e sono presenti modalità di verifica degli esiti, anche se non in tutti i casi. Gliinterventi realizzati sono per lo più efficaci per un buon numero di studenti destinatari delle azioni di differenziazione.La scuola presta attenzione alle diverse esigenze degli alunni BES, curando l'elaborazione dei PDP, quando necessari e/o dovuti,per ogni singola situazione problematica.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 89

Page 90: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3A.4 Continuita' e orientamento

Subarea: Continuita'

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 90

Page 91: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.4.a Attivita' di continuita'

3.4.a.1 Tipologia delle azioni realizzate per la continuita'

Istituto:FGIC83300B - Tipologia delle azioni realizzate per la continuita'

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Incontri tra insegnanti dellasecondaria di I grado e di II

grado per scambio diinformazioni utili allaformazione delle classi

Presente 42,2 49,8 45,7

Incontri tra insegnanti dellasecondaria di I grado e di II

grado per definire lecompetenze in uscita e in

entrata

Dato mancante 20 22 26,4

Visita della scuola da partedegli studenti della secondaria

di I gradoPresente 97,8 96,9 97,7

Attivita' educative per studentidella secondaria di I grado coninsegnanti della secondaria di

II grado

Dato mancante 73,3 80,7 74,5

Attivita' educative comuni trastudenti della secondaria di I e

II gradoDato mancante 46,7 56,5 50,4

Trasmissione dalla secondariadi I grado alla secondaria di IIgrado di fascicoli articolati sulpercorso formativo dei singoli

studenti

Dato mancante 11,1 25,1 34,8

Altro Dato mancante 6,7 17,5 17,7

3.4.a.1 Tipologia delle azioni realizzate per la continuita'-PRIMARIA

Istituto:FGIC83300B - Tipologia delle azioni realizzate per la continuita'-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Incontri tra insegnantidell'infanzia e della primariaper scambio di informazioniutili alla formazione delle

classi

Presente 93,1 95,6 96,6

Incontri tra insegnantidell'infanzia e della primariaper definire le competenze in

uscita e in entrata

Presente 79,2 80,3 78,3

Visita della scuola primaria daparte dei bambini dell'infanzia Presente 94,4 95,9 96

Attivita' educative per ibambini dell'infanzia coninsegnanti della primaria

Dato mancante 58,3 67,9 65,7

Attivita' educative comuni trabambini dell'infanzia e della

primariaDato mancante 77,8 83,2 79

Trasmissione dall'infanzia allaprimaria di fascicoli articolati

sul percorso formativo deisingoli studenti

Presente 52,8 62,2 63,9

Altro Dato mancante 9,7 12,2 14,3

3.4.a.1 Tipologia delle azioni realizzate per la continuita'-SECONDARIA

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 91

Page 92: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Subarea: Orientamento

Istituto:FGIC83300B - Tipologia delle azioni realizzate per la continuita'-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Incontri tra insegnanti dellaprimaria e della secondaria perscambio di informazioni utilialla formazione delle classi

Presente 96,8 94,4 97,1

Incontri tra insegnanti dellaprimaria e della secondaria per

definire le competenze inuscita e in entrata

Presente 73 74,9 78,9

Visita della scuola secondariada parte degli studenti della

primariaPresente 90,5 93,9 95

Attivita' educative per studentidella primaria con insegnanti

della secondariaPresente 76,2 80,1 74,1

Attivita' educative comuni trastudenti della primaria e della

secondariaPresente 81 79,8 73,4

Trasmissione dalla primariaalla secondaria di fascicoli

articolati sul percorsoformativo dei singoli studenti

Presente 34,9 49,1 51,8

Altro Dato mancante 12,7 12,3 13,7

Domande GuidaQuali azioni realizza la scuola per garantire la continuità educativa per gli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all’altro?

Gli insegnanti di ordini di scuola diversi si incontrano per parlare della continuità educativa (formazione delle classi, competenzeattese in ingresso, prevenzione degli abbandoni, ecc.)?

Gli interventi realizzati per garantire la continuità educativa sono efficaci?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La continuità, nella nostra scuola, si realizza, oltre che conl’attuazione del curricolo verticale, anche attraverso attivitàtrasversali ai diversi ordini di scuola, come progetti condivisi daogni ordine e grado. Si attua, inoltre il progetto continuità con laconoscenza da parte degli studenti in uscita delle attività e degliambienti del grado successivo, a partire dalla scuoladell’infanzia fino alle superiori. Viene svolto altresì un lavorodi confronto tra gli insegnanti dei diversi ordini al fine diparlare delle formazioni delle classi e della prevenzione degliabbandoni.

Oggi, purtroppo, nonostante il nostro sia un IstitutoOmnicomprensivo, si assiste ad una divisione in segmenti, conrare condivisioni di metodologie e strategie. La scuola dovrebbefavorire maggiormente la collaborazione tra i diversi segmentiper il raggiungimento degli obiettivi previsti. Lo studente vaguidato affinché operi oggi nella scuola e domani nella societàscelte autonome e ben calibrate.Ultimamente la scuola monitora i risultati dei propri ragazzi, siapure in maniera estemporanea, poiché, ogni anno, lacomponente docente cambia. Solo qualche insegnante osserva eanalizza i risultati del percorso formativo degli alunni.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 92

Page 93: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.4.b Attivita' di orientamento

3.4.b.1 Tipologia delle azioni realizzate per l'orientamento

Istituto:FGIC83300B - Tipologia delle azioni realizzate per l'orientamento

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Percorsi di orientamento per lacomprensione di se' e delle

proprie inclinazioniPresente 46,7 50,2 51

Collaborazione con soggettiesterni per le attivita' di

orientamentoDato mancante 68,9 69,1 62,8

Utilizzo di strumenti perl'orientamento Presente 46,7 45,7 41,8

Presentazione agli studenti deidiversi corsi di studio

universitari e post diplomaPresente 88,9 94,2 96,1

Monitoraggio degli studentidopo l'uscita della scuola Dato mancante 26,7 30,9 40,8

Incontri individuali deglistudenti con i docenti referentiper l'orientamento per riceveresupporto nella scelta del corso

di studi universitario o postdiploma

Presente 53,3 55,2 53

Attivita' di orientamento alterritorio e alle realta'

produttive e professionaliPresente 75,6 82,1 81,7

Altro Dato mancante 6,7 13,9 15,1

3.4.b.1 Tipologia delle azioni realizzate per l'orientamento-SECONDARIA

Istituto:FGIC83300B - Tipologia delle azioni realizzate per l'orientamento-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Percorsi di orientamento per lacomprensione di se' e delle

proprie inclinazioniPresente 79,4 81,3 81,6

Collaborazione con soggettiesterni per le attivita' di

orientamentoDato mancante 39,7 47,4 55,8

Utilizzo di strumenti perl'orientamento Dato mancante 38,1 52,6 55,1

Presentazione agli studenti deidiversi indirizzi di scuola

secondaria di II gradoPresente 98,4 98,5 97,8

Monitoraggio degli studentidopo l'uscita dalla scuola Dato mancante 39,7 48,2 49,7

Incontri individuali deglistudenti con i docenti referentiper l'orientamento per ricevere

supporto nella scelta dellascuola superiore

Presente 54 62,3 58,4

Predisposizione di un moduloarticolato per il consiglio

orientativo da consegnare aglistudenti

Dato mancante 69,8 79,2 76,4

Altro Dato mancante 9,5 16,1 21,1

Domande GuidaLa scuola realizza percorsi di orientamento per la comprensione di sé e delle proprie inclinazioni? Quali classi sono coinvolte?

La scuola realizza attività di orientamento finalizzate alla scelta del percorso formativo successivo? Queste attività coinvolgonole realtà formative del territorio? La scuola organizza incontri/attività rivolti alle famiglie sulla scelta del percorso formativosuccessivo?

La scuola realizza attività di orientamento al territorio e alle realtà produttive e professionali?

La scuola secondaria di I grado monitora quanti studenti seguono il consiglio orientativo?

In che modo la scuola monitora se le attività di orientamento sono efficaci?

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 93

Page 94: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Subarea: Alternanza scuola - lavoro

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)L' orientamento, nell’Istituto Omnicomprensivo si realizzaattraverso attività trasversali ai diversi ordini di scuola. Lascuola secondaria di I grado si è avvalsa della collaborazionedel progetto dei Diritti a scuola al fine di orientare i ragazzi allacomprensione del sé e delle proprie inclinazioni ed incontri conle scuole superiori del territorio. La scuola fa emergere ancheelementi positivi come favorire le inclinazioni individuali deiragazzi. La scuola realizza incontri con il mondo professionaleed imprenditoriale, anche attraverso l’Alternanza scuola-lavoro,e con le istituzioni presenti in loco ( Carabinieri), inoltre sirealizzano progetti presso Enti che si occupano di OrientamentoUniversitario specifico ( Salone dello studente).

La scuola, pur effettuando attività di orientamento al territorio ealle attività produttive e professionali, organizza pochi incontricon le famiglie sulla scelta del percorso formativo successivo alfine di condividerne obiettivi e finalità. Di conseguenza, leattività non sono realizzate in maniera efficace. La scuolafavorisce in maniera sporadica la collaborazione tra i diversisegmenti per il raggiungimento degli obiettivi previsti. Lostudente va guidato affinché operi oggi nella scuola e domaninella società scelte autonome e ben calibrate. Spesso, invece, siscambia l'orientamento come una visita dei docenti delle scuoleL'orientamento parte dall' infanzia e non finisce mai di esaurireil suo compito nella vita dell’individuo. La famiglia dovrebbeessere di supporto ai docenti in questo difficile compito, invece,si limita e non sempre, a partecipare a qualche incontroorganizzato dalla scuola. Un altro punto di debolezza ècostituito da una mancata progettazione dell’orientamento inuscita dei ragazzi della secondaria di II grado, che hannobisogno di conoscere realtà variegate, considerata la ristrettezzadi opportunità che il territorio offre.

3.4.c Consigli orientativi nel passaggio tra I e II ciclo

3.4.c.1 Consiglio orientativo per tipologia

3.4.c.1 Consiglio orientativo per tipologia

% Artistica % Linguistica % Professionale % Qualsiasi area % Scientifica % Tecnica % Umanistica % Apprendistato

FGIC83300B 11,0 11,0 10,5 11,4 24,1 18,8 13,6 0

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 94

Page 95: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.4.c.2 Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata

3.4.c.2 Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata

Consigli Corrispondenti Consigli non Corrispondenti

% %

FGIC83300B 87,0 13,0

FOGGIA 78,2 21,8

PUGLIA 74,9 25,1

ITALIA 73,0 27,0

3.4.c.2 Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata

Consigli Corrispondenti Consigli non Corrispondenti

% %

FGPS18000B 100,0 0,0

FOGGIA 78,2 21,8

PUGLIA 74,8 25,2

ITALIA 73,0 27,0

3.4.c.2 Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata

Consigli Corrispondenti Consigli non Corrispondenti

% %

FGTN030007 76,9 23,1

FOGGIA 78,2 21,8

PUGLIA 74,8 25,2

ITALIA 73,0 27,0

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 95

Page 96: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.4.c.3 Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo

3.4.c.3 Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo

Promossi che hanno seguito il ConsiglioOrientativo

Promossi che non hanno seguito ilConsiglio Orientativo

% %

FGIC83300B 88,2 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 89,1 81,6

PUGLIA 91,5 84,4

ITALIA 90,7 77,7

3.4.c.3 Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo

Promossi che hanno seguito il ConsiglioOrientativo

Promossi che non hanno seguito ilConsiglio Orientativo

% %

FGPS18000B 100,0 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 89,1 81,9

PUGLIA 91,6 84,4

ITALIA 90,7 77,7

3.4.c.3 Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo

Promossi che hanno seguito il ConsiglioOrientativo

Promossi che non hanno seguito ilConsiglio Orientativo

% %

FGTN030007 77,8 0,0

- Benchmark*

FOGGIA 89,1 81,9

PUGLIA 91,6 84,4

ITALIA 90,7 77,7

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 96

Page 97: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.4.d.3 Numero delle convenzioni stipulate con imprese, associazioni, enti

Istituto:FGIC83300B - Numero delle convenzioni stipulate con imprese, associazioni, enti

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Numero di convenzioni perl'alternanza 10 11 27 44

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 97

Page 98: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.4.d.4 Andamento delle convenzioni stipulate con imprese, associazioni, enti

Istituto:FGIC83300B - Andamento delle convenzioni stipulate con imprese, associazioni, enti

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Variazione del numero diconvenzioni del 2016/17

rispetto al 2015/16-1 4,5 7 5

Domande GuidaQuante convenzioni la scuola stipula con imprese, associazioni, enti o altri soggetti disponibili ad accogliere studenti in percorsidi alternanza scuola-lavoro? Con quali tipologie di imprese, associazioni, ecc. vengono stipulate convenzioni? La gamma delleimprese con cui la scuola stipula convenzioni è diversificata?

La scuola conosce i fabbisogni formativi del tessuto produttivo del territorio?

In che modo la scuola progetta i percorsi di alternanza scuola-lavoro (esperienze di co-progettazione, ruolo dei tutor di scuola edei tutor aziendali, ecc.)?

In che modo i percorsi di alternanza scuola lavoro si integrano con il Piano dell’offerta formativa triennale della scuola?

In che modo la scuola monitora i percorsi di alternanza scuola-lavoro?

La scuola ha definito le competenze attese per gli studenti al termine dell'esperienza di alternanza?

In che modo la scuola valuta e certifica le competenze acquisite dagli studenti al termine del percorso di alternanza scuola-lavoro?

Nell'ultimo anno si e' verificato un aumento del numero delle convenzioni stipulate rispetto agli anni precedenti? Per qualemotivo?

Nell'ultimo anno si e' verificato un aumento del numero degli studenti che prendono parte ai percorsi di alternanza scuola-lavororispetto agli anni precedenti? Quali sono le ricadute per la scuola?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Le convenzioni stipulate dalla scuola, quest’anno, con leimprese ed Enti Locali per accogliere gli studenti nei percorsi dialternanza scuola-lavoro sono 10 e la tipologia di imprese chedanno la loro disponibilità sono essenzialmente strutturericettive, agenzie di viaggi e guide turistiche e l’Ente comunalecon i vari uffici interni, nonché la parrocchia di Sant'EliaProfeta, coerentemente con gli obiettivi programmati nelprogetto mirante alla formazione dei “Tutor dei beni ambientalie culturali” del territorio. I percorsi di Alternanza si integranocon il Piano dell’offerta formativa triennale della scuola,perseguendo le competenze trasversali e le abilità dicittadinanza e di imprenditorialità ivi progettate. Ilmonitoraggio dei percorsi di Alternanza avviene con dei registrie dei questionari compilati dai tutor interni in collaborazionecon i tutor aziendali e gli studenti stessi. Sono state definitealtresì le competenze attese per gli studenti e sono oggetto divalutazione. Nell’ultimo anno si è verificato un aumento delnumero degli studenti che prende parte ai percorsi di alternanzaperché sono aumentate le classi partecipanti. Le ricadute per lascuola sono positive e consentono un’occasione di confrontocon la realtà professionale del territorio e con le opportunitàlavorative che offre.

Le criticità dei rapporti tra la scuola e le imprese del territorioconsistono nel fatto che le attività turistiche sono operative soloa partire dal mese di maggio e quindi non accolgono prima glistudenti per le attività di stages. La disponibilità dell’EnteComunale e della Parrocchia non risponde appieno a quelle chesono le esigenze formative previste dai percorsi di alternanza.Altri soggetti disponibili ad accogliere gli studenti non esistonoin una realtà territoriale e professionale come la nostra, che viveessenzialmente di turismo e che subisce l’effetto negativodell’accorciarsi della stagione produttiva. La disponibilità deitutor aziendali non è sempre positiva, i quali tendono a caricarela scuola di tutti gli adempimenti e vivono l’esperienzadell’alternanza come un peso più che come un’opportunità.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 98

Page 99: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità: La scuola garantisce la continuita' deipercorsi scolastici e cura l'orientamento personale,

scolastico e professionale degli studenti.

Situazione della scuola

Le attivita' di continuita' e/o di orientamento sono assenti oinsufficienti, oppure singoli insegnanti realizzano attivita' dicontinuita' e/o orientamento limitatamente ad alcune sezioni,senza forme di coordinamento a livello di scuola.Per la scuola secondaria di II grado - La scuola ha stipulatoconvenzioni con un partenariato non diversificato di imprese edassociazioni del territorio. Il numero di convenzioni e'nettamente inferiore al riferimento provinciale. La scuola nonha integrato nella propria offerta formativa i percorsi dialternanza scuola - lavoro. I progetti di alternanza nonrispondono ai fabbisogni formativi del tessuto produttivo delterritorio. Le attivita' di alternanza non vengono monitorate. Lascuola non ha definito le competenze attese per gli studenti aconclusione dei percorsi di alternanza e non utilizza criteri divalutazione delle competenze acquisite al terminedell'alternanza.

1 - Molto critica

2 -

Le attivita' di continuita' presentano un livello di strutturazionesufficiente anche se sono prevalentemente orientate allaformazione delle classi.Le attivita' di orientamento coinvolgono almeno tutte le classifinali. La qualita' delle attivita' proposte agli studenti e' ingenere accettabile, anche se per lo piu' limitate a presentare idiversi indirizzi di scuola superiore / corsi di studio universitari.La scuola non monitora i risultati delle proprie azioni diorientamento.Per la scuola secondaria di II grado - La scuola ha stipulatoconvenzioni con un partenariato non diversificato di imprese edassociazioni. Il numero di convenzioni stipulate è di pocoinferiore al riferimento provinciale. La scuola ha integrato inmodo non organico nella propria offerta formativa i percorsi dialternanza scuola – lavoro. I progetti di alternanza scuola lavororispondono solo in parte ai fabbisogni professionali delterritorio e alle esigenze formative degli studenti. Le attività dialternanza scuola – lavoro vengono monitorate in modooccasionale. La scuola non definisce i criteri di valutazionedelle competenze acquisite al termine del percorso di alternanzascuola-lavoro.

3 - Con qualche criticita'

4 -

Le attivita' di continuita' sono ben strutturate. La collaborazionetra i docenti di ordini di scuola diversi e' consolidata. La scuolarealizza diverse attività finalizzate ad accompagnare gli studentinel passaggio da un ordine di scuola all’altro.Le attivita' di orientamento sono ben strutturate e coinvolgonoanche le famiglie. La scuola realizza percorsi finalizzati allaconoscenza di sé e delle proprie attitudini. Gli studentidell'ultimo anno e le famiglie, oltre a partecipare allepresentazioni delle diverse scuole/indirizzi di studiouniversitario, sono coinvolti in attivita' organizzate all'esterno(scuole, centri di formazione, universita'). La scuola realizzaattivita' di orientamento alle realta' produttive e professionalidel territorio. La scuola monitora i risultati delle proprie azionidi orientamento; un buon numero di studenti segue il consiglioorientativo della scuola.Per la scuola secondaria di II grado - La scuola ha stipulatoconvenzioni con un variegato partenariato di imprese edassociazioni. Il numero di convenzioni stipulate è uguale o dipoco superiore al riferimento provinciale. La scuola ha integratonella propria offerta formativa i percorsi di alternanza scuola –lavoro. I progetti di alternanza rispondono ai fabbisogniprofessionali del territorio. Le attività di alternanza vengonomonitorate. La scuola valuta e certifica le competenze deglistudenti al termine del percorso di alternanza.

5 - Positiva

6 -

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 99

Page 100: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Le attivita' di continuita' sono organizzate in modo efficace. Lacollaborazione tra docenti di ordini di scuola diversi e' benconsolidata e si concretizza nella progettazione di attivita' pergli studenti finalizzate ad accompagnarli nel passaggio tra unordine di scuola e l'altro. La scuola predispone informazioniarticolate sul percorso scolastico dei singoli studenti (es.portfolio) e monitora gli esiti degli studenti nel passaggio da unordine di scuola all'altro. La scuola realizza azioni diorientamento finalizzate a far emergere le inclinazioniindividuali che coinvolgono piu' classi, non solo quelledell'ultimo anno. Inoltre propone attivita' mirate a far conoscerel’offerta formativa presente sul territorio, anche facendosvolgere attivita' formative esterne (scuole, centri diformazione, universita'). Le attivita' di orientamento sono benstrutturate e pubblicizzate e coinvolgono anche le famiglie. Lascuola monitora i risultati delle proprie azioni di orientamento;la stragrande maggioranza degli studenti segue il consiglioorientativo della scuola.Per la scuola secondaria di II grado - La scuola ha stipulatoconvenzioni con un partenariato diversificato di imprese edassociazioni. Il numero di convenzioni stipulate è nettamentesuperiore al riferimento provinciale. La scuola ha integrato inmodo organico nella propria offerta formativa i percorsi dialternanza scuola – lavoro. I progetti di alternanza scuola lavororispondono in modo coerente ai fabbisogni formativi del tessutoproduttivo del territorio e alle esigenze formative degli studenti.Le attività di alternanza vengono monitorate in manieraregolare. La scuola ha definito le competenze attese per glistudenti a conclusione dei percorsi di alternanza. La scuolavaluta e certifica le competenze degli studenti al termine delpercorso di alternanza sulla base di criteri definiti e condivisi.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoLe attività di continuità presentano un livello di strutturazione sufficiente, anche se sono orientate alla formazione delle classi. Leattività di orientamento coinvolgono solo le classi finali. La qualità delle attività proposte agli studenti è in genere accettabile e leattività di monitoraggio sono parziali. Per la scuola secondaria di II grado, manca un’azione orientativa efficace in uscita e leconvenzioni stipulate per l’Alternanza scuola-lavoro non sono molto diversificate, per la penuria di imprese ed associazionidisponibili. Le attività di monitoraggio dell’alternanza e la certificazione delle competenze vengono effettuate regolarmente.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 100

Page 101: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3B Processi - Pratiche gestionali e organizzative 3B.5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Subarea: Missione e visione della scuola

Subarea: Monitoraggio delle attività

Subarea: Organizzazione delle risorse umane

Domande GuidaLa missione e la visione dell'istituto sono definite chiaramente?

La missione e la visione dell'istituto sono condivise all'interno della comunità scolastica? Sono rese note anche all'esterno, pressole famiglie e il territorio?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La Mission e la Vision dell’Istituto sono state definitechiaramente nell’atto di indirizzo del Dirigente e condiviseall’interno dello staff di presidenza, approvate dal Collegio deiDocenti e dal Consiglio d’istituto. I valori sui quali si fondal’Omnicomprensivo sono comunicati alle famiglie e a tutti glisteakholders attraverso il PTOF, il sito dell’Istituto ed ilbilancio sociale. Etica e regole comportamentali sonostigmatizzati nel regolamento d’Istituto, nei criteri adottati dalCollegio per l’attribuzione del voto di condotta, nel pattoeducativo e di corresponsabilità, che viene sottoscritto daigenitori.

Non è molto incisivo il coinvolgimento dei portatori d’interessenella formulazione e revisione della Mission e della Vision epossono essere riassunte in una definizione: l’obiettivo è quellodi una scuola inclusiva, con un progetto didattico condiviso econ servizi all’utenza adeguati e rispondenti alladematerializzazione e digitalizzazione della comunicazioneistituzionale e con le famiglie.

Domande GuidaIn che modo la scuola monitora lo stato di avanzamento delle attività che svolge? Quali strumenti di monitoraggio adotta?

La scuola utilizza forme di bilancio sociale per rendicontare la propria attività all'esterno?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La scuola si impegna, per raggiungere i propri obiettivi, avalorizzare gli aspetti affettivi dell’apprendimento,dell’autostima e delle aspirazioni di ogni singolo alunno, delmetodo di studio e della comunicazione in tutti i suoi aspetticompreso l’uso delle I.C.T. Si tiene conto dei ritmi e lemodalità di apprendimento di ciascuno, soprattutto degli alunniche presentano blocchi cognitivi, problemi di emotività, cattivarelazionalità e disabilità. Tra gli strumenti di controllo adottatidalla scuola vi sono questionari dei docenti e del personaleATA. L’Istituto Omnicomprensivo monitora lo stato diavanzamento delle attività che svolge attraverso lapartecipazione e l’interesse attraverso la partecipazione che glistudenti mostrano in itinere, mentre, a livello sommativo, siosserva e si valuta la ricaduta di ogni progetto sul territorio.

Il Collegio non ha l'abitudine di riflettere e analizzare ad inizioanno l'atto di indirizzo del Dirigente, anche perché la scuolanon ha un dirigente stabile che garantisca continuità ai processiavviati e coordinamento coerente con le decisioni assunte.Il Collegio è poco coinvolto per la verifica e la ridefinizionedegli obiettivi generali a livello organizzativo. Per quantoriguarda il monitoraggio delle attività svolte, i docenti nonutilizzano strumenti specifici per valutare lo stato stato diavanzamento delle stesse e l’indice di gradimento. Manca,inoltre, uno strumento ufficiale che consenta unarendicontazione oggettiva da presentare all’esterno.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 101

Page 102: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.5.b Gestione del Fondo di Istituto

3.5.b.1 Ripartizione del FIS tra insegnanti e personale ATA

Istituto:FGIC83300B % - Ripartizione del FIS tra insegnanti e personale ATA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Percentuale del FIS per gliinsegnanti 68,71 72,4 71,3 72,8

Percentuale del FIS per gliATA 31,29 27,6 28,8 27,3

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 102

Page 103: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.5.c.5 Variazione ore di supplenza non coperte-LICEO

Istituto:FGIC83300B - Variazione ore di supplenza non coperte-LICEO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Variazione delle ore diinsegnamento non coperte del2016/17 rispetto al 2014/15

nd -8 -3

Variazione delle ore disupplenza svolte dagli

insegnanti esterni del 2016/17rispetto al 2014/15

nd -2 0

3.5.c.5 Variazione ore di supplenza non coperte-PRIMARIA

Istituto:FGIC83300B - Variazione ore di supplenza non coperte-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Variazione delle ore diinsegnamento non coperte del2016/17 rispetto al 2014/15

-155 0 0 0

Variazione delle ore disupplenza svolte dagli

insegnanti esterni del 2016/17rispetto al 2014/15

-24 -5 -8 -38

3.5.c.5 Variazione ore di supplenza non coperte-SECONDARIA

Istituto:FGIC83300B - Variazione ore di supplenza non coperte-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Variazione delle ore diinsegnamento non coperte del2016/17 rispetto al 2014/15

-11 0 0 0

Variazione delle ore disupplenza svolte dagli

insegnanti esterni del 2016/17rispetto al 2014/15

-65 0 -1 0

3.5.c.5 Variazione ore di supplenza non coperte-TECNICO

Istituto:FGIC83300B - Variazione ore di supplenza non coperte-TECNICO

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Variazione delle ore diinsegnamento non coperte del2016/17 rispetto al 2014/15

-447 nd 0 -2

Variazione delle ore disupplenza svolte dagli

insegnanti esterni del 2016/17rispetto al 2014/15

nd -7,5 0

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 103

Page 104: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Subarea: Gestione delle risorse economiche

3.5.d.3 Indice di spesa dei progetti per alunno

Istituto:FGIC83300B - Indice di spesa dei progetti per alunno

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Indice di spesa per progetti peralunno in euro 59,41 28,1 27,83 48,39

Domande GuidaQuali funzioni strumentali ha individuato la scuola e quanti docenti svolgono tali funzioni? Come è ripartito il Fondo di istituto?Quanti docenti ne beneficiano? Quanti ATA?

In che modo sono gestite le assenze del personale?

C’è una chiara divisione dei compiti e delle aree di attività tra il personale ATA?

Le responsabilità e i compiti dei docenti che hanno incarichi specifici sono definiti in modo chiaro?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Vi è distinzione chiara di compiti e responsabilità, dei docenti.Nell’impostazione generale si cerca di evitare laparcellizzazione degli incarichi, anche in virtù di un piùadeguato compenso, tenuto conto dei fondi del FIS adisposizione della scuola sempre più esigui e insufficienti aretribuire docenti e personale ATA in modo adeguato.Per il personale ATA la distinzione sembra più netta, anche sepure in questo caso, spesso, la disponibilità di alcuni operatori èa prescindere dai compensi e dal riconoscimento del maggiorcarico di lavoro.La gestione delle risorse umane avviene in base allecompetenze possedute da ciascuno. La Dirigente individua 4funzioni strumentali e le figure di Referenti di plesso, che,insieme alla docente vicaria, collaborano attivamente per ilbuon funzionamento della scuola.La definizione dei compiti e funzioni necessarie è condivisadalla maggioranza del Collegio che partecipa alle scelte.In sede di contrattazione si condividono i criteri generali.Si promuove la cultura del dialogo, in tutti gli ambiti, per lacondivisione e corresponsabilità nelle decisioni, per lacostruzione dell'accordo/consenso su obiettivi di risultato.Flessibilità organizzativa.

Il Collegio partecipa poco alla discussione preventiva perl'individuazione delle aree di attività e delle prioritàorganizzative e per l'assegnazione di incarichi e funzioni.Stima e compenso approssimativi dei carichi di lavoroaggiuntivi.Manca un format per esprimere proposte e/o suggerimenti. Gliincontri devono sempre essere fissati formalmente.Alta incidenza delle assenze dei docenti, che vengono sostituitida insegnanti interni ed esterni.Poca disponibilità dei docenti a sostituire i colleghi assenti eutilizzo dei docenti di sostegno per coprire le classi.

Domande GuidaL’allocazione delle risorse economiche nel Programma annuale è coerente con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa?

Quanto spende in media la scuola per ciascun progetto (cfr. l'indice di frammentazione della spesa)?

Quali sono i tre progetti prioritari per la scuola? Qual è la durata media di questi progetti? Sono coinvolti esperti esterni?

Le spese si concentrano sui progetti prioritari (cfr. l'indice di concentrazione della spesa)?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Le risorse economiche a disposizione della scuola sono stateallocate coerentemente con quanto prefissato nel PTOF. Perogni progetto, la scuola spende intorno ai 1,500 euro. I progettiprioritari per la scuola sono: - Coloriamo il nostro futuro; -Peschici in fiore…tra cielo, terra e mare; Alternanza scuola-lavoro. La durata media di questi progetti interessa un arco ditempo che va da novembre a maggio-giugno e vede ilcoinvolgimento di tutti i docenti di ogni ordine e grado; non cisi avvale della collaborazione degli esperti esterni avendoall’interno dell’Istituto le competenze necessarie allosvolgimento dei progetti.

Le spese si concentrano sui progetti prioritari a discapito deglialtri interventi e questo, talvolta, provoca un senso didemotivazione da parte di alcuni docenti non coinvolti. Essendoi fondi stanziati sempre più esigui ed insufficienti per copriretutti gli interventi progettuali proposti dai docenti, la Dirigente ècostretta a fare delle scelte mirate e a dare la preminenza soload alcune attività.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 104

Page 105: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 105

Page 106: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola definisce la propria missione e

la visione, monitora in modo sistematico le attività chesvolge, individua ruoli di responsabilita' e compiti per il

personale in modo funzionale e utilizza in modo adeguato lerisorse economiche.

Situazione della scuola

La missione e la visione della scuola non sono state definiteoppure sono state definite in modo vago. Non sono presentiforme di monitoraggio delle azioni.La definizione delle responsabilita' e dei compiti tra le diversecomponenti scolastiche e' poco chiara o non e' funzionaleall'organizzazione delle attivita'. Le spese definite nelProgramma annuale non sono coerenti con le scelte indicate nelPiano triennale dell'offerta formativa. Le risorse economichedestinate ai progetti non sono investite in modo adeguato.

1 - Molto critica

2 -

La scuola ha definito la missione e la visione, anche se sonopoco condivise nella comunita' scolastica e con le famiglie e ilterritorio. Il monitoraggio delle azioni e' attuato in modo nonstrutturato.E' presente una definizione delle responsabilita' e dei compititra le diverse componenti scolastiche, anche se non tutti icompiti sono chiari e funzionali all'organizzazione delleattivita'.Solo alcune spese definite nel Programma annuale sonocoerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offertaformativa. Solo una parte delle risorse economiche destinate aiprogetti sono investite in modo adeguato.

3 - Con qualche criticita'

4 -

La scuola ha definito la missione e la visione equeste sonocondivise nella comunita' scolastica, con le famiglie e ilterritorio. La scuola utilizza forme strutturate di monitoraggiodelle azioni.Responsabilita' e compiti delle diverse componenti scolastichesono individuati chiaramente.La maggior parte delle spese definite nel Programma annualesono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennaledell'offerta formativa. La maggior parte delle risorseeconomiche destinate ai progetti sono investite in modoadeguato.

5 - Positiva

6 -

La scuola ha definito la missione e la visione e queste sonocondivise nella comunità scolastica, con le famiglie e ilterritorio. La scuola utilizza in modo sistematico formestrutturate di monitoraggio delle azioni, che permettono diorientare le strategie e riprogettare le azioni. Responsabilita' ecompiti del personale sono individuati chiaramente e sonofunzionali alle attivita'.Tutte le spese definite nel Programma annuale sono coerenticon le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa.Tutte le risorse economiche destinate ai progetti sono investitein modo adeguato.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoLa scuola ha definito la Missione e la Visione, anche se non sempre sono condivise nella comunità scolastica. Responsabilità ecompiti delle diverse componenti, in ogni caso, sono individuati chiaramente. La maggior parte delle spese definite dalProgramma Annuale sono coerente con le scelte indicate nel PTOF. La totalità delle risorse economiche destinate ai progetti èinvestita in maniera adeguata

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 106

Page 107: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3B.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Subarea: Formazione

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 107

Page 108: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.6.a.2 Tipologia degli argomenti della formazione

Istituto:FGIC83300B - Tipologia degli argomenti della formazione

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Curricolo e discipline 1 16,48 13,88 13,98

Attuazione autonomiadidattica, organizzativa egestionale delle scuole

0 16,24 13,49 13,41

Aspetti normativi 0 16,51 13,82 13,86

Valutazione degliapprendimenti, certificazionedelle competenze, valutazione

interna / autovalutazione

1 16,48 13,84 13,71

Progettazione e pianificazionedi percorsi di miglioramento 0 16,19 13,53 13,48

Tecnologie informatiche eloro applicazione all’attività

didattica0 17,23 14,79 14,51

Inclusione studenti condisabilità e DSA 0 16,98 14,12 14,23

Inclusione studenti concittadinanza non italiana 0 16,13 13,39 13,37

Temi multidisciplinari 0 16,23 13,54 13,51

Lingue straniere 0 16,4 13,73 13,54

Prevenzione del disagiogiovanile nelle diverse forme 0 16,31 13,59 13,61

Orientamento 0 16,1 13,37 13,31

Altro 0 16,48 13,65 13,55

3.6.a.2 Tipologia degli argomenti della formazione

Istituto:FGIC83300B - Tipologia degli argomenti della formazione

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Curricolo e discipline 1 11,18 12,04 16,01

Attuazione autonomiadidattica, organizzativa egestionale delle scuole

0 11,16 11,71 15,55

Aspetti normativi 0 11,24 11,87 15,82

Valutazione degliapprendimenti, certificazionedelle competenze, valutazione

interna / autovalutazione

1 11,42 11,91 15,73

Progettazione e pianificazionedi percorsi di miglioramento 0 11,09 11,72 15,59

Tecnologie informatiche eloro applicazione all’attività

didattica0 11,87 12,83 16,61

Inclusione studenti condisabilità e DSA 0 11,47 12,13 16,06

Inclusione studenti concittadinanza non italiana 0 11,02 11,57 15,46

Temi multidisciplinari 0 11,04 11,65 15,59

Lingue straniere 0 11,27 12 15,85

Progettazione e gestione deipercorsi di alternanza scuola -

lavoro0 11,13 11,7 15,69

Prevenzione del disagiogiovanile nelle diverse forme 0 11,27 11,74 15,65

Orientamento 0 11 11,57 15,45

Altro 0 11,04 11,65 15,54

Domande GuidaLa scuola raccoglie le esigenze formative dei docenti e del personale ATA?

Quali temi per la formazione la scuola promuove e perche' (es. curricolo e competenze, bisogni educativi speciali, tecnologiedidattiche, ecc.)?

Qual e' la qualita' delle iniziative di formazione promosse dalla scuola?

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 108

Page 109: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Subarea: Valorizzazione delle competenze

Subarea: Collaborazione tra insegnanti

Quali ricadute hanno le iniziative di formazione nell'attività didattica e organizzativa?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La scuola raccoglie le esigenze formative dei docenti e delpersonale ATA e le riporta nel Piano Triennale perl’aggiornamento, con il fine di sviluppare la crescitaprofessionale di tutto il comparto professionale, coordinate alivello di Ambito FG 15, con il raccordo con le scuole polo perla formazione. I temi per la formazione, chel’Omnicomprensivo Libetta ritiene prioritari, sono: -lo sviluppodelle competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento;innovazione tecnologica; didattica per competenze einnovazione metodologica. Le iniziative di formazionepromosse dalla scuola per consentire ai docenti di essere alpasso con i tempi, sono qualitativamente valide, con la presenzadi formatori esterni esperti e qualificati.

L’organizzazione dei corsi interni, predisposti dalla scuola, nonè sempre efficace a causa della scarsa disponibilità economica,che non permette l’articolazione oraria adeguata ad acquisireuna formazione completa.Le ricadute delle competenze acquisite nei corsi di formazione,inoltre, non sempre e non da parte di tutti i docenti partecipantiagli stessi, all’interno dell’attività didattica curriculare, hanno laloro applicazione. Questo succede perché molti docentipartecipano ai corsi privi di motivazione e guidatisemplicemente dall’obbligo di seguire un determinato monteore di formazione.

Domande GuidaLa scuola utilizza le informazioni sulle competenze del personale (es. curriculum, corsi frequentati, ecc.)? In che modo? Lascuola tiene conto delle competenze del personale per una migliore gestione delle risorse umane (es. assegnazione di incarichiretribuiti, suddivisione dei compiti)?

Il peso attribuito ai diversi criteri dal Comitato per la valutazione dei docenti è stato ritenuto adeguato dai docenti della scuola?

La scuola adotta altre forme per la valorizzazione delle professionalità?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La scuola raccoglie le competenze del personale docenteattraverso curriculum, esperienze formative, corsi frequentati.I docenti con un buon bagaglio professionale, sono impegnati aloro volta nella formazione di gruppi di colleghi, nel tutoraggioe coordinamento di attività di ricerca e sperimentazione.Viene effettuata regolarmente l’accoglienza el’accompagnamento dei nuovi docenti per favorire un serenoinserimento e consentire una fattiva collaborazione. Il pesoattribuito ai diversi criteri dal Comitato per la valutazione deidocenti, in linea generale, è stato considerato adeguato.

In alcuni casi, si evidenzia ancora molta resistenza e cattivadisposizione al coinvolgimento attivo nella scuola, difficoltà amettersi in gioco per una sorta di pigrizia mentale intervenutanel tempo, che impedisce di fatto una piena valorizzazione dellecompetenze, pure eventualmente possedute. La scuola nonadotta altre forme di valorizzazione delle professionalità.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 109

Page 110: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Domande GuidaLa scuola promuove la partecipazione dei docenti a gruppi di lavoro? Su quali tematiche? Con quali modalità organizzative (es.Dipartimenti, gruppi di docenti per classi parallele, gruppi spontanei, ecc.)?

I gruppi di lavoro composti da insegnanti producono materiali o esiti utili alla scuola?

Gli insegnanti condividono strumenti e materiali didattici? C'è uno spazio per la raccolta di questi strumenti e materiali (es.archivio, piattaforma on line)?

Quale percezione hanno gli insegnanti del confronto professionale e dello scambio di informazioni tra colleghi?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La scuola favorisce ed incentiva la partecipazione dei docenti agruppi di lavoro, soprattutto per il PTOF, progettazione PON ePOR, progetti multidisciplinari, Dipartimenti e gruppo di lavoroper l'inclusione dei BES. Il lavoro di approfondimento, ingenere, viene svolto nei gruppi disciplinari, per classi parallele,per gruppi di interesse, nonché per gruppi spontanei. I lavoriprodotti dai gruppi di lavoro sono utili all’organizzazione dellascuola.

Resta, però, sostanzialmente carente il livello di condivisione escambio di strumenti e materiali tra i docenti dei vari segmentiformativi. Il risultato dei gruppi di lavoro non sempre simaterializza con prodotti finali da mettere a disposizione dellascuola. La percezione che gli insegnanti hanno del confrontoprofessionale e dello scambio di informazioni tra colleghi non èdel tutto positiva, tendendo ad avere una visioneautoreferenziale e di chiusura verso il confronto.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 110

Page 111: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola valorizza le risorse

professionali, promuove percorsi formativi di qualita' eincentiva la collaborazione tra pari.

Situazione della scuola

La scuola non promuove iniziative di formazione per ilpersonale, oppure le iniziative attivate non sono in relazione aibisogni formativi del personale o sono di scarsa qualita'.Le modalita' adottate dalla scuola per valorizzare il personalenon sono chiare e gli incarichi non sono assegnati sulla basedelle competenze possedute.Non sono presenti gruppi di lavoro composti da docenti, oppurei gruppi non producono esiti utili alla scuola. Gli insegnanti noncondividono i materiali didattici.

1 - Molto critica

2 -

La scuola realizza iniziative formative di qualità sufficiente, cheincontrano soltanto in parte i bisogni formativi del personale.Le modalita' adottate dalla scuola per valorizzare il personalenon sempre sono chiare e soltanto in alcuni casi gli incarichisono assegnati sulla base delle competenze possedute.Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro composti dainsegnanti, anche se la qualità dei materiali o degli esiti cheproducono e' disomogenea. Soltanto alcuni insegnanticondividono i materiali didattici.

3 - Con qualche criticita'

4 -

La scuola realizza iniziative formative di buona qualita' e cherispondono ai bisogni formativi del personale.Le modalita' adottate dalla scuola per valorizzare il personalesono chiare e la maggior parte degli incarichi sono assegnatisulla base delle competenze possedute.Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro composti dainsegnanti, che producono materiali o esiti di buona qualita'. Lamaggior parte degli insegnanti condivide materiali didattici divario tipo.

5 - Positiva

6 -

La scuola realizza iniziative formative di qualità elevata, cherispondono appieno ai bisogni formativi del personale. Lemodalità adottate dalla scuola per valorizzare il personale sonochiare e condivise e gli incarichi sono assegnatisistematicamente sulla base delle competenze possedute.Nella scuola sono presenti più gruppi di lavoro composti dainsegnanti, che producono materiali e strumenti di qualitàeccellente. Tutti gli insegnanti condividono materiali didattici divario tipo. I materiali didattici sono raccolti in modosistematico.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoLa scuola realizza iniziative formative di buona qualità e che rispondono ai bisogni del personale. Le modalità adottatedall’Omnicomprensivo, per la valorizzazione del personale, sono chiare e la maggior parte degli incarichi sono assegnati sullabase delle competenze possedute. Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro composti da insegnanti motivati che produconomateriali o esiti di buona qualità. Soltanto alcuni docenti, però, condividono materiali didattici di vario tipo e manca una raccoltasistematica di quanto prodotto.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 111

Page 112: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3B.7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Subarea: Collaborazione con il territorio

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 112

Page 113: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.7.a.6 Distribuzione delle reti per attivita' svolta

Istituto:FGIC83300B - Distribuzione delle reti per attivita' svolta

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole che hanno attivato reti

per attività)

Riferimento Regionale (%scuole che hanno attivato reti

per attività)

Riferimento Nazionale (%scuole che hanno attivato reti

per attività)

Progetti o iniziativeriguardanti il curricolo e le

discipline0 13,8 23 23

Progetti o iniziative su temimultidisciplinari 0 5 15,3 14,5

Attivita' di formazione eaggiornamento del personale 1 73,8 72,3 71,3

Progetti o iniziative diinnovazione metodologica e

didattica0 20 35,8 25,1

Progetti o iniziative divalutazione degli

apprendimenti, certificazionedelle competenze, valutazione

interna - autovalutazione

1 16,3 20,9 16,1

Progetti o iniziative diorientamento 0 2,5 11,6 12,8

Progetti o iniziative per ilcontrasto alla dispersione

scolastica0 6,3 10 16,6

Progetti o iniziative perl'inclusione di alunni con

disabilità e disturbi specifici diapprendimento

0 5 20,7 31,9

Progetti o iniziative perl'inclusione di alunni concittadinanza non italiana

0 0 4,2 13,3

Gestione di servizi in comune 0 15 20,5 13,8

Realizzazione del pianonazionale scuola digitale 0 16,3 20 20,1

Realizzazione di eventi emanifestazioni progetti o

iniziative didattiche,educative, sportive o culturali

di interesse territoriale

0 12,5 24,9 18,4

Progetti o iniziative dicontrasto al bullismo e al

cyber bullismo0 3,8 11,9 8,8

Valorizzazione delle risorseprofessionali 0 6,3 5,1 3,8

Altro 0 12,5 14,7 19,4

3.7.a.6 Distribuzione delle reti per attivita' svolta

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 113

Page 114: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Istituto:FGIC83300B - Distribuzione delle reti per attivita' svolta

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B

Riferimento Provinciale (%scuole che hanno attivato reti

per attività)

Riferimento Regionale (%scuole che hanno attivato reti

per attività)

Riferimento Nazionale (%scuole che hanno attivato reti

per attività)

Progetti o iniziativeriguardanti il curricolo e le

discipline0 35,6 38,6 30,4

Progetti o iniziative su temimultidisciplinari 0 13,3 17,5 17,1

Attivita' di formazione eaggiornamento del personale 1 80 76,7 70,1

Progetti o iniziative diinnovazione metodologica e

didattica0 20 32,3 27,1

Progetti o iniziative divalutazione degli

apprendimenti, certificazionedelle competenze, valutazione

interna - autovalutazione

1 6,7 20,2 13,8

Progetti o iniziative diorientamento 0 6,7 19,3 17,2

Progetti o iniziative per ilcontrasto alla dispersione

scolastica0 24,4 13,9 16,3

Progetti o iniziative perl'inclusione di alunni con

disabilità e disturbi specifici diapprendimento

0 4,4 17 23,5

Progetti o iniziative perl'inclusione di alunni concittadinanza non italiana

0 4,4 4,5 9,3

Gestione di servizi in comune 0 13,3 19,7 13,6

Realizzazione del pianonazionale scuola digitale 0 11,1 18,4 20,2

Realizzazione di eventi emanifestazioni progetti o

iniziative didattiche,educative, sportive o culturali

di interesse territoriale

0 13,3 26,5 23,8

Progetti o iniziative dicontrasto al bullismo e al

cyber bullismo0 8,9 11,2 9,1

Valorizzazione delle risorseprofessionali 0 6,7 4,9 6,3

Percorsi di alternanza scuolalavoro 0 4,4 10,8 22,2

Altro 0 15,6 23,3 25,7

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 114

Page 115: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

3.7.b.2 Tipologia di soggetti con cui la scuola ha accordi

Istituto:FGIC83300B - Tipologia di soggetti con cui la scuola ha accordi

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Altre scuole Dato Mancante 33,8 42,3 43,5

Universita' Dato Mancante 36,3 53,7 59,5

Enti di ricerca Dato Mancante 5 7,7 8

Enti di formazione accreditati Dato Mancante 30 30,9 25,4

Soggetti privati Dato Mancante 25 24,4 27

Associazioni sportive Dato Mancante 51,3 66,3 54,8

Altre associazioni ocooperative Presente 73,8 75,6 65

Autonomie locali Presente 61,3 60,9 61,5

ASL Dato Mancante 28,8 33,7 42,3

Altri soggetti Dato Mancante 18,8 17,9 18,5

3.7.b.2 Tipologia di soggetti con cui la scuola ha accordi

Istituto:FGIC83300B - Tipologia di soggetti con cui la scuola ha accordi

opzione Situazione della scuola:FGIC83300B Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Altre scuole Dato mancante 48,9 49,8 48,7

Universita' Dato mancante 66,7 66,4 70,1

Enti di ricerca Dato mancante 13,3 24,2 24,8

Enti di formazione accreditati Dato mancante 46,7 53,4 46,7

Soggetti privati Dato mancante 55,6 65,5 67,4

Associazioni sportive Dato mancante 40 44,8 44,5

Altre associazioni ocooperative Presente 68,9 72,2 66,8

Autonomie locali Presente 60 65 66,9

Associazioni delle imprese, dicategoria professionale,organizzazioni sindacali

Dato mancante 48,9 50,7 51,3

ASL Dato mancante 42,2 47,5 54

Altri soggetti Dato mancante 17,8 24,7 25,8

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 115

Page 116: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Subarea: Coinvolgimento delle famiglie

Domande GuidaQuali accordi di rete e collaborazioni con soggetti pubblici o privati ha la scuola? Per quali finalita'?

Qual e' la partecipazione della scuola nelle strutture di governo territoriale?

Quali ricadute ha la collaborazione con soggetti esterni sull'offerta formativa?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La scuola ha accordi di rete essenzialmente con altre scuole delterritorio garganico, soprattutto per l’organizzazione diiniziative di formazione, ma anche per la condivisione diprogetti per la prevenzione della dispersione scolastica.La scuola è inserita in una rete nazionale "Coloriamo il nostrofuturo-Il Consiglio Comunale dei ragazzi", con altre scuole ilcui territorio ricade in Parchi Nazionali, per la promozione dellacittadinanza attiva e dell'educazione all'ambiente. Con altri Entie Associazioni si stipulano, in genere, convenzioni per il temponecessario alla realizzazione di iniziative, in particolare èfruttuosa la collaborazione con l’Ente locale e con alcunioperatori turistici per l’espletamento dell’Alternanza scuola-lavoro. La ricaduta che ha la collaborazione con soggettiesterni, in linea generale, può essere ritenuta positiva.

A livello locale, con alcune scuole del territorio è difficoltosal'organizzazione in rete, a causa dei rapporti non sempre agevolie collaborativi tra i diversi segmenti.In generale, non si evidenzia molta disponibilità a coinvolgerela scuola nelle strutture di governo territoriale, come se lascuola fosse un universo a sé stante. Sono veramente esigue lecollaborazioni con soggetti privati esterni, che non incidono inmaniera significativa sull’offerta formativa.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 116

Page 117: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Domande GuidaIn che modo le famiglie sono coinvolte nella definizione dell'offerta formativa?

Ci sono forme di collaborazione con i genitori per la realizzazione di interventi formativi o progetti?

La scuola coinvolge i genitori nella definizione del Regolamento d’istituto, del Patto di corresponsabilità o di altri documentirilevanti per la vita scolastica? La scuola realizza interventi o progetti rivolti ai genitori (es. corsi, conferenze)?

La scuola utilizza strumenti on-line per la comunicazione con i genitori (es. registro elettronico)?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La scuola, per quanto possibile, ha coinvolto le famiglie nellapredisposizione dei documenti essenziali per la vita dellacomunità scolastica e nelle scelte dei percorsi formativi.Grazie al progetto "Diritti a scuola" è stato possibile attivarenegli ultimi tre anni lo sportello d'ascolto con le figureprofessionali dello psicologo, dell'orientatore e anche delmediatore.La scuola utilizza da tre anni il sito web e il registro elettronico,per favorire la comunicazione e l'interazione con le famiglie. Lascuola partecipa con altri Istituti scolastici del Gargano nord areti e collabora con soggetti esterni. Le cooperazioni attivatesono integrate in modo adeguato con 1' offerta formativa e lasegreteria digitale.

La famiglia, sollecitata continuamente, partecipa solo alleiniziative realizzate dalla scuola che vedono i figli protagonistiattivi nei diversi progetti e manifestazioni, evitando tutti imomenti organizzati per la riflessione comune el'approfondimento di problematiche di interesse.Le famiglie versano il contributo volontario mal volentieri.Scarsa l'adesione delle famiglie anche in occasione dellacompilazione dei questionari di valutazione richiesti per ilRAV. Queste, purtroppo, non sempre sostengono l'azioneeducativa della scuola condividendone i criteri, le modalità diverifica e di valutazione, anzi alle volte non sono in sintoniacon essa e, spesso, le delegano sia 1' educazione dei figli sia laformazione culturale. La partecipazione dei genitori, in generale, è attiva senza peròcontribuire con idee e riflessioni a migliorare la qualitàdell'offerta formativa. La scuola spesso è il bersaglio polemicodi qualche famiglia, la quale si preoccupa poco dell'educazionedei figli e molto dell'ammissione alla classe successiva.Condividere con la famiglia le scelte e coinvolgerla,sottoscrivendo un patto di corresponsabilità, che non sia solocartaceo, ma veda i genitori collaboratori attivi nell'educazionedei figli è impresa assai ardua.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 117

Page 118: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola svolge un ruolo propositivo

nella promozione di politiche formative territoriali ecoinvolge le famiglie nella definizione dell'offerta formativa

e nella vita scolastica.

Situazione della scuola

La scuola non partecipa a reti e non ha collaborazioni consoggetti esterni, oppure le collaborazioni attivate non hanno unaricaduta concreta per la scuola.Non si realizzano iniziative rivolte ai genitori e momenti diconfronto con i genitori sull'offerta formativa.

1 - Molto critica

2 -

La scuola partecipa a reti e/o ha collaborazioni con soggettiesterni, anche se alcune di queste collaborazioni devono esseremaggiormente integrate nella vita della scuola.Si realizzano iniziative rivolte ai genitori, anche se le modalita'di coinvolgimento non sempre sono adeguate.

3 - Con qualche criticita'

4 -

La scuola partecipa a reti e ha collaborazioni con soggettiesterni. Le collaborazioni attivate sono integrate in modoadeguato con l'offerta formativa. La scuola è coinvolta inmomenti di confronto con i soggetti presenti nel territorio per lapromozione delle politiche formative. Si realizzano iniziativerivolte ai genitori e momenti di confronto con i genitorisull'offerta formativa. Le modalita' di coinvolgimento deigenitori sono adeguate.

5 - Positiva

6 -

La scuola partecipa in modo attivo o coordina reti e hacollaborazioni diverse con soggetti esterni. Le collaborazioniattivate contribuiscono in modo significativo a migliorare laqualita' dell'offerta formativa. La scuola e' un punto diriferimento nel territorio per la promozione delle politicheformative.Si realizzano iniziative rivolte ai genitori e momenti diconfronto con i genitori sull'offerta formativa. I genitoripartecipano attivamente alla definizione dell'offerta formativa.Le modalita' di coinvolgimento dei genitori sono efficaci.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoLa scuola partecipa a reti e a collaborazioni con soggetti esterni. Le collaborazioni attivate sono integrate in modo abbastanzaadeguato con l’offerta formativa. L’Omnicomprensivo è coinvolto in momenti di confronto con soggetti presenti nel territorioper la promozione delle politiche formative (Parrocchia, Comune, Carabinieri, Assistente sociale, Liberi professionisti,Associazioni di volontariato). Si realizzano iniziative rivolte ai genitori e momenti di confronto con le famiglie sull’offertaformativa della scuola, sulla partecipazione attiva a manifestazioni e progetti.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 118

Page 119: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Lista Indicatori Scuola - Sezione: ProcessiCoerenza Coerenza.pdfGradualità Gradualità.pdfPartecipazione Partecipazione.pdfStrategia di sistema Strategia di sistema.pdfOrientamento alle competenze Orientamento alle competenze.pdfInnovazione didattica Innovazione didattica.pdfformazione Formazione.pdfvalorizzazione valorizzazione.pdfcollaborazione Collaborazione (1).pdfcoinvolgimento Coinvolgimento_delle_famiglie.pdf

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 119

Page 120: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

5 Individuazione delle priorità Priorità e Traguardi

Obiettivi di processo

ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLAPRIORITA' (max 150caratteri spazi inclusi)

DESCRIZIONE DELTRAGUARDO (max 150

caratteri spazi inclusi)Risultati scolastici Diminuire l'abbandono

scolastico nel primo anno dellasecondaria di II grado, inparticolare all'ITE.

Rientrare nella media degliabbandoni regionali, pari al 4%

Risultati nelle provestandardizzate nazionali

Competenze chiave europee Sviluppo delle competenzesociali degli studenti disecondaria di I e II grado.

Miglioramento dei livelli dicompetenze chiave e dicittadinanza.

Sviluppo e potenziamentocompetenze linguistiche emultimediali.Favorire la conoscenza ecompetenza di linguecomunitarie oltre l'inglese.

Miglioramento dellecompetenze linguistiche emultimediali.

Risultati a distanza

Motivare la scelta delle priorità sulla base dei risultati dell'autovalutazione (max 1500 caratteri spazi inclusi)La scelta di tali priorità nasce dalla constatazione di una situazione critica soprattutto nell'indirizzo tecnico turistico, dovel'abbandono è stato elevatissimo, con una percentuale del 40,5%. Inoltre si è rilevata una notevole differenza dei punteggi tra leclassi nelle prove standardizzate, sia nella primaria, sia nella secondaria di I e II grado. E' evidente la necessità di miglioramentoin questo ambito, che poi si tradurrebbe in una situazione complessivamente più equilibrata, al fine di migliorare anche i livelli diapprendimento in italiano e matematica, oltre alle lingue e alle competenze digitali, sia nel rispetto di quanto previsto dalleIndicazioni nazionali relativamente ai traguardi del I ciclo, sia per il proseguimento del percorso scolastico nella Sec. di II grado.

AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVODI PROCESSO (max 150 caratteri

spazi inclusi)Curricolo, progettazione e valutazione Progettazione didattica per competenze -

rubrica di valutazione per proveautentiche e comuni

Curricolo verticale esteso alla Secondariadi II grado

Ambiente di apprendimento

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 120

Page 121: Rapporto Autovalutazioneiclibetta.gov.it/wp-content/uploads/sites/24/2014/01/RAV2017... · possiede la licenza media o il diploma di scuola secondaria di secondo grado. E' evidente,

Inclusione e differenziazione

Continuita' e orientamento Favorire l'orientamento continuo a partiredalle prime classi della secondaria di Igrado.

Potenziare l'orientamento in uscita nellasecondaria di II grado.

Orientamento strategico e organizzazionedella scuola

Sviluppo e valorizzazione delle risorseumane

Promuovere la formazione dei docentinella progettazione per competenze persostenere gli alunni nell'acquisizione diapprendimenti e abilità sociali

Integrazione con il territorio e rapporticon le famiglie

Indicare in che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità (max 1500 caratterispazi inclusi)

Modalità di progettazione, azione didattica e valutazione coerenti e rispondenti alle esigenze degli alunni e dell'attuale contestosocio-culturale, organizzate secondo il criterio della flessibilità dei tempi e degli spazi, costituiscono la condizione essenziale perun cambiamento in positivo. Il coinvolgimento attivo e la riflessione partecipata dei docenti e degli studenti, insieme ad unamaggiore disponibilità di competenze professionali, possono contribuire in modo determinante al conseguimento dei risultatiattesi e promuovere un orientamento centrato sulla conoscenza delle proprie attitudini e potenzialità.

SNV - Scuola: FGIC83300B prodotto il :09/07/2017 22:14:25 pagina 121


Recommended