+ All Categories
Home > Documents > Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al...

Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al...

Date post: 06-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
GME Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016 1 Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016 Pubblicato in data 19 Luglio 2016 Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica
Transcript
Page 1: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

1

Rapporto di monitoraggio semestrale

I semestre 2016

Pubblicato in data 19 Luglio 2016

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Page 2: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

2

INDICE 1. Introduzione ........................................................................................................................... 3

2. Situazione Operatori .............................................................................................................. 3

3. TEE emessi ............................................................................................................................ 4

4. Transazioni di TEE ................................................................................................................. 5

4.1 Titoli movimentati ............................................................................................................. 5

4.2 Transazioni sul mercato organizzato ................................................................................ 5

4.3 Prezzi e volatilità .............................................................................................................. 6

4.4 Analisi domanda/offerta .................................................................................................... 9

4.5 Transazioni bilaterali....................................................................................................... 12

Page 3: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

3

1. Introduzione

Il presente rapporto di monitoraggio del Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE),

relativo al primo semestre 2016, viene redatto in applicazione del Decreto del Ministero dello

Sviluppo Economico 28 dicembre 2012 (art.11).

Riferimenti normativi:

DD.MM. 20 luglio 2004

D.M. 21 dicembre 2007

Delibera AEEG n. 345/07

D. Lgs. 30 maggio 2008 n. 115

Delibera AEEG 11 febbraio 2009 – EEN 1/09

Delibera AEEG 27 ottobre 2011 – EEN 9/11

Delibera AEEG 14 febbraio 2013 - 53/213/R/EFR

Deliberazione 13 marzo 2014 AEEGSI - 107/2014/R/EFR

Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015 – reverse charge)

Deliberazione 616/2014/R/efr AEEGSI, del 11 dicembre 2014 (nuove funzionalità del

mercato dei TEE)

Deliberazione 437/2015/R/EFR AEEGSI, del 11 settembre 2015 (controparte centrale)

2. Situazione Operatori

Al 30 giugno 2015 gli operatori iscritti al Registro TEE, gestito dal Gestore dei Mercati

Energetici (GME) erano 1.624. Al 31 dicembre 2015 gli operatori iscritti al Registro TEE

risultavano pari a 1.461.

Nel corso del primo semestre 2016 si è pertanto registrato un incremento del numero di

operatori pari a 163.

Dei 1.461 operatori iscritti al Registro, 1.165 hanno richiesto ed ottenuto la qualifica di

operatori di mercato (1.041 al 31 dicembre 2015), con un aumento di 124 operatori iscritti nel

primo semestre 2016.

Page 4: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

4

3. TEE emessi

I titoli emessi dal GME nel primo semestre 2016, previa autorizzazione da parte del Gestore

dei Servizi Energetici (GSE)1, sono stati 2.716.487, di cui:

919.847 del tipo I (attestanti risparmi di energia elettrica);

1.443.860 del tipo II (attestanti risparmi di gas);

169.959 di tipo II-CAR (attestanti interventi di risparmio energetico ottenuti su impianti

di cogenerazione ad alto rendimento);

155.821 del tipo III (attestanti risparmi di energia primaria);

0 del tipo IV (attestanti il conseguimento di risparmi di forme di energia diverse

dall'elettricità e dal gas naturale, realizzati nel settore dei trasporti e valutati con le

modalità previste dall'articolo 30 del D.Lgs n. 28/11).

Il totale dei titoli emessi dall’avvio dell’operatività del registro dei TEE al 30 giugno 2016 è pari

a 40.449.760 di cui:

15.760.236 del tipo I (energia elettrica);

16.210.641 del tipo II (gas);

2.160.666 del tipo II-CAR (cogenerazione alto rendimento);

6.317.232 del tipo III (energia primaria):

985 del tipo IV (trasporti)

1 L’art.5 del D.M. 28 dicembre 2012 ha previsto il trasferimento dall’AEEG al GSE delle attività di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi correlati a progetti di efficienza energetica condotti nell’ambito del meccanismo dei certificati bianchi.

Page 5: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

5

4. Transazioni di TEE

4.1 Titoli movimentati

Il totale dei titoli movimentati nel primo semestre del 2016 risulta pari a 4.540.112, di cui

2.730.052 scambiati attraverso il mercato organizzato e 1.810.060 attraverso contratti

bilaterali.

Gli scambi bilaterali tra società dello stesso gruppo risultano pari a 614.651 (13,54%),

Nella prima metà del 2016, il volume totale degli scambi risulta in diminuzione rispetto allo

stesso periodo dello scorso anno di 96.060 titoli (-2,07 %), mentre gli obblighi di risparmio di

energia primaria relativi al 2015, da raggiungere entro maggio 2016, sono aumentati passando

da 6,75 milioni di TEE nel 2014 a 7,75 milioni di TEE, nel 2015.

Per ciò che riguarda la liquidità del mercato organizzato, nel corso del 2016 la percentuale di

scambi avvenuti nella sede organizzata dal GME sul totale degli scambi, è aumentata al 60,13

% rispetto al 38,86 % registrato nello stesso periodo del 2015; di conseguenza la percentuale

sulla piattaforma dei bilaterali è diminuita passando al 39,87% rispetto al 61,14 % del I

semestre 2015.

Si osserva, per la prima volta, il superamento dell’andamento dei volumi degli scambi sul

mercato, rispetto a quelli registrati sulla piattaforma dei bilaterali.

Al netto degli scambi infragruppo, la percentuale delle transazioni di mercato nel primo

semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale

di transazioni bilaterali non infragruppo pari al 30,45 % (55,80 % nel I semestre 2015).

4.2 Transazioni sul mercato organizzato

Il numero totale di TEE scambiati nel primo semestre 2016 sul mercato organizzato e gestito

dal GME risulta pari a 2.730.052.

Nel corso del semestre in esame sono state organizzate 27 sessioni di mercato.

I dati di sintesi delle sessioni di mercato relative al I semestre sono i seguenti:

Page 6: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

6

Tabella 1

ProdottoVolumi scambiati

(n.TEE)Valore Totale (€)

Prezzo minimo

(€/TEE)

Prezzo massimo

(€/TEE)

Prezzo medio

(€/TEE)

Tipo I 957.869 119.810.304,02 105,00 154,90 125,08

Tipo II 1.358.688 170.983.049,36 105,00 155,00 125,84

Tipo II-CAR 195.626 23.918.539,81 106,00 151,95 122,27

Tipo III 217.869 27.665.912,31 105,80 151,95 126,98

Totale 2.730.052 342.377.805,50 125,41

MERCATO

Il prezzo medio ponderato è calcolato moltiplicando il prezzo di ciascuna transazione per il

corrispondente volume e dividendo la somma di detti valori per il totale dei volumi scambiati.

Il prezzo medio ponderato relativo a tutte le transazioni sul mercato organizzato, nel periodo in

esame prescindendo dalla tipologia, è stato pari a 125,41 € (103,77 €, nel primo semestre

2015).

4.3 Prezzi e volatilità

L’andamento dei prezzi medi dei TEE nel primo semestre 2016 è rappresentato dal seguente

grafico:

Grafico1

105

110

115

120

125

130

135

140

145

150

12-g

en

19-g

en

26-g

en

2-f

eb

9-f

eb

16-f

eb

23-f

eb

1-m

ar

8-m

ar

15-m

ar

22-m

ar

30-m

ar

5-a

pr

12-a

pr

19-a

pr

27-a

pr

3-m

ag

10-m

ag

17-m

ag

19-m

ag

24-m

ag

26-m

ag

31-m

ag

7-g

iu

14-g

iu

21-g

iu

28-g

iu

€/tep

data sessione mercato

Tipo I Tipo II Tipo II Car Tipo III Contributo tariffario prev.

Page 7: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

7

Nel corso del primo semestre 2016, i prezzi dei TEE hanno evidenziato una elevata variabilità,

registrando due valori di picco, uno pari a 142,00 € per i TEE di Tipo III, rilevato il 30 marzo,

seguito da un picco di minimo, pari a 122,42 € per i TEE di Tipo III, registrato il 5 aprile, ed uno

successivo, pari a 149,17 € per i Tee di Tipo II CAR, raggiunto a maggio, mese di scadenza

dell’obbligo 2015, seguito da un picco di minimo osservato il 7 giugno, per i TEE di Tipo II, pari

a 123,74 €.

Inoltre, la media dei prezzi registrati sulla piattaforma è risultata superiore rispetto al valore del

contributo tariffario preventivo 2015 – Delibera AEEGSI 29 giugno 2015 – pari a 108,13 €

(come indicato nel grafico precedente).

Per ciò che concerne la situazione delle emissioni dei titoli rispetto alla domanda dei soggetti

obbligati, si segnala che il numero di TEE emessi dall’inizio del meccanismo a fine maggio

2016 è stato pari a circa 40,04 milioni di TEE, a fronte di un quantitativo di TEE cumulato

necessario ai soggetti obbligati per gli adempimenti 2015, in scadenza a maggio 2016, pari a

42,12 milioni di TEE (si veda la tabella seguente).

Anno di

obbligo

Obblighi effettivi

Distributori Energia Elettrica

(mln di TEE)

Obblighi effettivi

Distributori Gas

(mln di TEE)

Totale

Totale cumulato per

l'adempimento

(mln di TEE)

Titoli emessi

dall'inizio del

meccanismo

(mln di TEE)

2005 0,1 0,06 0,16 0,16

2006 0,19 0,12 0,31 0,47

2007 0,39 0,25 0,64 1,11 1,26

2008 1,2 1 2,2 3,31 2,6

2009 1,8 1,4 3,2 6,51 5,23

2010 2,4 1,9 4,3 10,81 8,02

2011 3,1 2,2 5,3 16,11 11,44

2012 3,5 2,5 6 22,11 17,23

2013 3,03 2,48 5,51 27,62 23,99

2014 3,71 3,04 6,75 34,37 32,27

2015 4,26 3,49 7,75 42,12 37,73

2016 5,23 4,28 9,51 51,63 40,04

Fonte: eleborazioni in base al Decreto Interministeriale MISE del 28.12.2012

Per ciò che riguarda la volatilità sul mercato organizzato, è stata effettuata un’analisi

calcolando la variazione percentuale dei prezzi medi ponderati di ciascuna sessione di

mercato del primo semestre 2016, rispetto alla sessione precedente, relativamente alle

singole tipologie di titoli.

Page 8: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

8

Si riportano di seguito i grafici relativi agli scostamenti percentuali:

Grafico 2

-14,0%

-12,0%

-10,0%

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

10,0%

12,0%

14,0%

16,0%

18,0%

12-g

en

19-g

en

26-g

en

2-f

eb

9-f

eb

16-f

eb

23-f

eb

1-m

ar

8-m

ar

15-m

ar

22-m

ar

30-m

ar

5-a

pr

12-a

pr

19-a

pr

27-a

pr

3-m

ag

10-m

ag

17-m

ag

19-m

ag

24-m

ag

26-m

ag

31-m

ag

7-g

iu

14-g

iu

21-g

iu

28-g

iu

Tipo I

sessioni I Semestre 2016

Grafico 3

-14,0%

-12,0%

-10,0%

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

10,0%

12,0%

14,0%

16,0%

12-g

en

19-g

en

26-g

en

2-f

eb

9-f

eb

16-f

eb

23-f

eb

1-m

ar

8-m

ar

15-m

ar

22-m

ar

30-m

ar

5-a

pr

12-a

pr

19-a

pr

27-a

pr

3-m

ag

10-m

ag

17-m

ag

19-m

ag

24-m

ag

26-m

ag

31-m

ag

7-g

iu

14-g

iu

21-g

iu

28-g

iu

Tipo II

sessioni I Semestre 2016

Page 9: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

9

Grafico 4

-18,0%

-16,0%

-14,0%

-12,0%

-10,0%

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

10,0%

12,0%

14,0%

12-g

en

19-g

en

26-g

en

2-f

eb

9-f

eb

16-f

eb

23-f

eb

1-m

ar

8-m

ar

15-m

ar

22-m

ar

30-m

ar

5-a

pr

12-a

pr

19-a

pr

10-m

ag

17-m

ag

19-m

ag

24-m

ag

26-m

ag

31-m

ag

7-g

iu

14-g

iu

21-g

iu

28-g

iu

Tipo II Car

sessioni I Semestre 2016

Grafico 5

-14,0%

-12,0%

-10,0%

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

10,0%

12,0%

14,0%

12-g

en

19-g

en

26-g

en

2-f

eb

9-f

eb

16-f

eb

23-f

eb

1-m

ar

8-m

ar

15-m

ar

22-m

ar

30-m

ar

5-a

pr

12-a

pr

19-a

pr

27-a

pr

3-m

ag

10-m

ag

17-m

ag

19-m

ag

24-m

ag

26-m

ag

31-m

ag

7-g

iu

14-g

iu

21-g

iu

28-g

iu

Tipo III

sessioni I Semestre 2016

I valori degli scostamenti percentuali registrati rispetto al prezzo medio per tutte le tipologie,

evidenziano una relativa volatilità positiva sino alla fine del mese di marzo 2016 (fino a +4%

circa). Nel successivo trimestre, la percentuale degli scostamenti registrati ha toccato valori

più alti, con picchi negativi ( -14,0 % e –12,0 % circa per i titoli di Tipo I) e picchi positivi (+

16% circa).

Da un punto di vista complessivo, quindi, il secondo trimestre 2016, si presenta come un

periodo di elevata volatilità per tutte le tipologie di TEE presenti sulla piattaforma.

4.4 Analisi domanda/offerta

Con riferimento all’insieme delle tipologie di titoli scambiati sul mercato organizzato, si è

proceduto ad un’analisi sulla concentrazione della domanda e dell’offerta.

Dal punto di vista della concentrazione lato domanda, i primi 3 operatori hanno rappresentato

il 60,0 % della domanda di titoli, in aumento rispetto al 49,3 % del primo semestre 2015,

Page 10: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

10

mentre i primi 10 operatori hanno rappresentato il 81,1 %, in aumento rispetto al 73,6 %

relativo al I semestre 2015.

Per ciò che riguarda, invece, la concentrazione lato offerta, i primi 3 operatori hanno

rappresentato il 15,8 %, in aumento rispetto al 13,5 % del primo semestre 2015, mentre i primi

10 operatori hanno rappresentato il 35,9 %, in aumento rispetto al 30,4 % del primo semestre

2015.

Tabella 2

Acquirenti Venditori

Primi 3 60,0% 15,8%

Primi 10 81,1% 35,9%

Quote di mercato operatori

Grafico 5

Quote di mercato primi 10 operatori lato domanda – I semestre 2016

35,9%

17,2%

6,9%5,1%

3,9% 3,5% 3,2%2,2% 1,9% 1,4%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

Page 11: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

11

Grafico 6

Quote di mercato primi 10 operatori lato offerta – I semestre 2016

6,7%

5,5%

3,7% 3,6%3,3%

3,0% 2,8%2,6% 2,5%

2,3%

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

L’analisi, relativa alle quote di mercato lato domanda e lato offerta, conferma il maggior grado

di concentrazione della domanda rispetto a quello dell’offerta, in linea con quanto osservato

nei periodi precedenti.

Nel dettaglio, l’incremento della quota percentuale della domanda dei primi 3 operatori lato

acquisto, rappresentata prevalentemente da soggetti obbligati, fa registrare un incremento,

dopo la flessione del 2015 (si è passati dal 56,3 % del primo semestre 2014 al 49,3 % del I

semestre 2015, e al 60% nel I semestre 2016); stesso andamento anche lato vendita, essa

stessa rappresentata soprattutto da ESCO, (dal 14% del primo semestre 2014, al 13,5 % del I

semestre 2015, e al 15,8 % del I semestre 2016).

Per quanto riguarda, infine, il numero di operatori che hanno effettuato almeno una

transazione sul mercato organizzato, dal lato della domanda, gli operatori che hanno

negoziato TEE in acquisto sono risultati in numero pari a 64, in diminuzione rispetto ai 69 del

primo semestre 2015, mentre, lato vendita, sono 612 gli operatori che hanno effettuato

almeno una transazione dei TEE, in aumento rispetto ai 437 del primo semestre 2015.

Page 12: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

12

4.5 Transazioni bilaterali

Il numero totale di TEE scambiati bilateralmente nel primo semestre 2016 risulta pari a

1.810.060, di cui:

459.098 di Tipo I;

1.057.263 di Tipo II;

218.225 di Tipo II-CAR

75.474 di Tipo III.

Nel periodo 1 gennaio – 30 giugno 2016, i dati di sintesi delle transazioni bilaterali registrate

sono riportati nella seguente tabella 3:

Tabella 3

ProdottoVolumi scambiati

(n.TEE)

Prezzo minimo

(€/TEE)

Prezzo massimo

(€/TEE)

Prezzo medio

(€/TEE)

Tipo I 459.098 0,00 155,00 103,13

Tipo II 1.057.263 0,00 155,00 96,93

Tipo II-CAR 218.225 0,00 145,00 107,15

Tipo III 75.474 0,00 155,00 114,86

Totale 1.810.060 100,48

OTC

Di seguito vengono riportati i grafici con la distribuzione delle transazioni bilaterali per classi di

prezzo, relativa a tutte le tipologie di titoli:

Page 13: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

13

Grafico 6

253.071

2 1.778 1.060 7.86619.508

10.656

429.670

466.633479.143

74.85660.162

5.655

0

60.000

120.000

180.000

240.000

300.000

360.000

420.000

480.000

540.000

0,00-9,99

10-19,99

20-29,99

30-39,99

40-49,99

50-59,99

60-69,99

70-79,99

80-89,99

90-99,99

100-109,99

110-119,99

120-129,99

130-139,99

140-149,99

150+

tep

classi di prezzo (€/tep)

Bilaterali per classi di prezzo

La media ponderata dei prezzi di tutte le transazioni bilaterali nel corso del I semestre 2016 è

risultata pari a 100,48 € inferiore alla media relativa allo stesso periodo nel mercato

organizzato, pari a € 125,41.

La differenza tra le due medie si riduce qualora si escludano le transazioni bilaterali registrate

a prezzo zero, nel qual caso la media dei bilaterali sale a € 115,94, inferiore di € 9,47 rispetto

al prezzo medio di mercato.

La media dei prezzi delle transazioni bilaterali eseguite solo tra società dello stesso gruppo è

risultata pari a € 113,15 (101,43 € nel I semestre 2015).

Infine, la media dei prezzi delle transazioni bilaterali con l’esclusione di quelli a prezzo 0 e

degli scambi infragruppo è risultata pari a € 117,38 (€ 103,38 nel I semestre 2015).

Per quanto riguarda la distribuzione dei prezzi dei contratti bilaterali rispetto alla media dei

prezzi del mercato organizzato, il 52,67 % dei volumi bilaterali si concentra attorno ad un

intervallo compreso tra +/- 10% rispetto alla media del mercato organizzato, in diminuzione

rispetto al primo semestre 2015 (92,03 %). Detta percentuale sale al 82,41 % considerando

l’intervallo a +/- 20% del prezzo medio di mercato (92,32 % nel primo semestre 2015).

Page 14: Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016...2016/07/19  · semestre 2016 è stata pari al 69,55 % (44,20 % nel I semestre 2015), contro una percentuale di transazioni bilaterali

GME – Rapporto di monitoraggio semestrale – I semestre 2016

14

Considerando le transazioni bilaterali al netto degli scambi infragruppo, la percentuale dei

bilaterali compresi tra +/- 10% è pari al 46,34 % (91,04 % nel I semestre 2015), rispetto alla

media del mercato organizzato; ed è pari al 73,98 % (91,24 % nel I semestre 2015),

considerando l’intervallo +/- 20 % del prezzo medio di mercato.

Nel grafico successivo si riassumono, infine, gli andamenti dei volumi, dei prezzi, delle

emissioni cumulate GME (istogramma in grigio) e del contributo tariffario 2015/2016 sia nel

mercato organizzato, che bilaterali nel corso del primo semestre 2016.

Grafico 7

0

15

30

45

60

75

90

105

120

135

150

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

3.500.000

4.000.000

4.500.000

5.000.000

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

€/teptep

TEE emessi dal GME Volumi Bilaterali Volumi Mercato

Prezzo medio bilaterale Prezzo medio mercato

Contributo tariffario prev. 2015

Dalla figura si può osservare l’incremento dei volumi, rispetto agli scambi bilaterali, sulla

piattaforma del mercato, in controtendenza sul I semestre 2015.

Si evidenzia il trend in crescita su entrambe le piattaforme, nell’intero semestre, man mano

che ci si avvicina alla scadenza dell’obbligo.


Recommended