+ All Categories
Home > Documents > RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

Date post: 13-Mar-2016
Category:
Upload: editrice-zeus
View: 277 times
Download: 10 times
Share this document with a friend
Description:
Rivista tecnica, bimestrale in Italiano relativa alle tecnologie destinate all'industria alimentare e delle bevande. Panorama di fornitori di macchine, impianti, prodotti e attrezzature. La rivista è distribuita a tutte le più importanti fiere Italiane del settore.
132
novità e panorama dei fornitori di macchine, impianti, prodotti e attrezzature per l’industria alimentare Tariffa R.O.C.: Poste Italiane spa - Spedizione in abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano TAXE PERCUE (tassa riscossa) Uff. Milano CMP/2 Roserio - ISSN 1827-4102 4 2012 S P E C I A LE S A V E - P A C K A G I N G - A U T O M A Z I O N E Via Ballerini, 66 - SEREGNO (MB) tel. +39 0362 244182 - 0362 244186 - www.editricezeus.com IMPIANTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE, CHIMICA E FARMACEUTICA I.C.F. & Welko è fornitore leader di apparecchiature e linee chiavi in mano di processo alimentare. I.C.F. & Welko fornisce soluzioni avanzate per l'essiccazione a spruzzo, essiccazione a letto fluido, liofilizzazione, evaporazione, estrazione, recupero aroma, l'agglomerazione, e linee complete per la produzione di caffè instant e prodotti lattiero caseari in polvere. Ogni impianto è progettato su misura delle esigenze del cliente e garantisce prestazioni eccellenti, elevato livello di automazione, grande flessibilità, risparmio energetico.
Transcript
Page 1: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

novità e panorama dei fornitori di macchine, impianti, prodotti e attrezzature per l’industria alimentare

Tariffa

R.O.C.:

Poste

Italian

e spa

- Spedi

zione in

abbon

ament

o Post

aleD.L

. 353/2

003 (co

nv. in L

. 27/02

/2004

n.46) a

rt.1, co

mma 1

, DCB M

ilano

TAXE P

ERCU

E (tass

a risco

ssa) U

ff. Milan

o CMP

/2 Rose

rio - IS

SN 18

27-410

2

42012

SPECIALE SAVE - PACKAGING - AUTOMAZIO

NE

Via

Bal

leri

ni, 6

6 -

SERE

GNO

(MB)

tel.

+39

036

2 24

4182

- 0

362

2441

86 -

ww

w.e

ditr

icez

eus.

com

IMPIANTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE, CHIMICA E FARMACEUTICA

I.C.F. & Welko è fornitore leader di apparecchiature e linee chiavi in mano di processo alimentare.I.C.F. & Welko fornisce soluzioni avanzate per l'essiccazione a spruzzo, essiccazione a letto fluido, liofilizzazione, evaporazione, estrazione, recupero aroma, l'agglomerazione, e linee complete per la produzione di caffè instant e prodotti lattiero caseari in polvere. Ogni impianto è progettato su misura delle esigenze del cliente e garantisce prestazioni eccellenti, elevato livello di automazione, grande flessibilità, risparmio energetico.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

I_COP_RA 4-12.pdf 1 15/10/12 16.05

Page 2: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

COMPAGNIA GENERALE MACCHINE SPAZola Predosa, BO - t. +39 051 750504 - [email protected]

www.cgmcarrelli.it

Versatilità e affidabilitàin qualunque applicazione.Carrelli elevatori elettrici, carrelli termici, macchine da magazzino: Cat® Lift Trucks è il meglio della tecnologia per la movimentazione dei materiali.

Una gamma completa in diversi allestimenti per scegliere la configurazione più adatta, secondo i 3 principi che fondano la leggenda Caterpillar: performance, durata nel tempo e servizio postvendita. Cat® Lift Trucks è una garanzia per i vostri investimenti. Distribuito tramite CGM SpA.

Per trovare il Concessionario più vicino: www.cgmcarrelli.it

struchel.com

Rassegna_alimentare:Layout 1 8-06-2011 12:48 Pagina 1

Page 3: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4
Page 4: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

Novità e panorama dei fornitori di macchine, impianti, prodotti e attrezzature per l’industria alimentare anno XXXII - n.4 - settembre 2012

Direttore ResponsabileEnrico Maffizzoni

Coordinamento Redazione S.V. Maffizzoni

Redazione Sonia Bennati

ContabilitàElena Costanzo

Progetto graficoDario Ficarazzi

Grafica e Impaginazione ZEUS Agency

Tipografia Faenza Industrie Grafiche

Rassegna Alimentare(fascicolo singolo/bimestrale): 20 € (Europa) 27 US$ (fuori Europa).Abbonamento annuale (sei fascicoli):110 € (Europa) 160 US$ (fuori Europa)Il pagamento degli abbonamenti può essereeseguito a mezzo vaglia o assegnointestato a EDITRICE ZEUS SAS

Rassegna Alimentare

panorama dei fornitori di macchine impianti, prodotti e attrezzature per l’industria alimentare. Periodicità: bimestrale. Autorizzazione del tribunale di Milano, n°25 del 24/1/1981.Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

ISSN 1827-4102

Vietata la riproduzione anche parziale di articoli o fotografie (articoli e fotografienon vengono restituite dalla redazione). La redazione non si assume nessuna responsabilità su eventuali errori di fotocomposizione relativa ad articoli pubblicati su riviste della EDITRICE ZEUS SAS

SOMMARIORassegna Alimentare

speciale SAVE

1-49

NEWS

50-69

PASTA

70-80

CONSERVIERO

81-89

MOVIMENTAZIONE

90-100

FIERE

101-128

*SOMMARIO RA 4-12.indd 2 10/10/12 09.40

Page 5: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

redazione, sede legalee amministrazione:

via Ballerini 66, 20831 Seregno (MB) - ITALY

Tel. +39 0362 244182 0362 244186

web site: www.editricezeus.come-mail: [email protected]

portale: www.itfoodonline.come-mail: [email protected]

skypeTM: editricezeus

NIMAX8/12Nimax la qualità vuole qualità.Tecnologie all’avanguardia per stampare su innumerevoli supporti

ERREBI GROUP90-91Dynaco non chiude porte, apre soluzioni!

VINITECH101/106L’appuntamento internazinale per la filiera vitivinicola.Intervista a Direttore del salone Vinitech-Sifel, Vincent Grenié

ICF-WELKO82/86DALLE STALLE... AI BARATTOLIIl latte è l’alimento più completo in quanto contiene tutti le vitamine ed i minerali necessari alla crescita

SILIKOMART72/75IBA 2012: novità originali e funzionali targate Silikomart

RHODIA59-60Rhodia presenta Govanil™ un’innovativa generazione di aromi alla vaniglia

cerca su:

l’unico portale in 10 lingue, le tecnologie

per il food & beverage

parteciperemo a...

L’AZIENDA DEL MESE

I.C.F. & Welko sa che le sfide sono opportunità strategiche

e si propone come partner per l’innovazione, che significa partner chiave per il successo

*SOMMARIO RA 4-12.indd 3 15/10/12 16.09

Page 6: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

er garantire un buon funzionamento del proces-so produttivo, Pfannenberg consiglia di effettuare regolarmente la manutenzione degli impianti.

Una buona abitudine che consente di risparmiare energia e fa bene all’ambiente. La nostra rete di assistenza mondiale, è in grado di fornire servizi personalizzati per soddisfare tutte le vostre esigenze:

progettazione e dimensionamento soluzioni di con-dizionamento

start up chiller e condizionatori per armadi elettrici manutenzione preventiva periodica per i condizio-

natori manutenzione preventiva periodica per i refrige-

ratori interventi di riparazione urgenti revamping o conversione di condizionatori esistenti fornitura parti di ricambio

Per aiutarvi a comprendere meglio come il nostro servizio possa effettivamen-te risolvere problematiche e criticità all’interno della vostra azienda, ab-biamo pensato di condividere alcu-ne delle domande più frequenti che ci sono state poste dai nostri clienti.

“Come posso determinare se i sistemi di raffreddamen-to dei miei quadri elettrici sono correttamente dimensionati?”Pfannenberg offre PSS, un software web-based molto facile da usare che, date le specifiche dell’ar-

madio elettrico e dell’ambiente operativo, determina i requisiti di raffreddamento e riscaldamento e sugge-risce i prodotti in grado di soddisfarli.

“Molti dei miei pannelli di controllo han-no semplicemente bisogno di ventole per il raffreddamento, ma ho bisogno di pro-teggermi da contatti accidentali con com-ponenti in tensione per cambiare i filtri. Come posso mantenere il flusso d’aria senza sacrificare la sicurezza? “I filtri Pfannenberg dispongono di una griglia esterna a cerniera, che permette il ricambio dei filtri dall’e-sterno dell’armadio elettrico, eliminando la necessità di aprirlo. Il design ergonomico protettivo lo rende applicabile anche in esterno (3R) e garantisce un intervallo di manutenzione più lungo.

P

SCOPRITE I SERVIZI DI ASSISTENZA GLOBALE PFANNENBERG

PFANNEMBERG RE 4-12.indd 1 10/10/12 10.47

Page 7: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

“Vogliamo risparmiare sui costi energetici per abbattere da subito i costi di produ-zione. Abbiamo bisogno di un’alternativa più efficiente”.L’approccio Pfannenberg è quello di partire da un’a-nalisi delle esigenze del cliente e dalle caratteristiche dell’impianto per definire un progetto in grado di otti-mizzare tutte le variabili in gioco.L’abbattimento dei costi di gestione può essere piena-mente raggiunto attraverso l’impiego dei refrigeratori Pfannenberg che, utilizzando i liquidi del sistema, offrono un set-up rapido e un consumo energetico ottimale.

“Polveri, liquidi e residui presenti nel no-stro ambiente produttivo mettono a repen-taglio i condizionatori dei nostri quadri elettrici. Esiste una soluzione al proble-ma?”I condizionatori Pfannenberg sono espressamente disegnati per operare in ambienti gravosi, grazie a caratteristiche costruttive quali l’ampio passo alette del condensatore e l’isolamento delle schede di con-trollo. Esistono comunque alcune applicazioni per le quali un sistema di condizionamento ad aria non è la

soluzione più adeguata. L’ampia gamma di prodotti Pfannenberg consente ai nostri tecnici di scegliere e applicare la soluzione ideale.

“Ci piacerebbe occuparci della manuten-zione preventiva ma il nostro personale è stato ridotto. Come possiamo prevenire i fermi macchina?”Pfannenberg offre anche un servizio di manutenzio-ne preventiva programmata e personalizzata, per garantire il perfetto funzionamento di tutte le unità di raffreddamento (anche di quelle non prodotte da Pfannenberg).

“Come possiamo effettivamente minimiz-zare i tempi di fermo macchina?”Pfannenberg suggerisce una lista di ricambi per i pro-pri condizionatori e chiller, utili per intervenire tempe-stivamente in caso di fermo macchina. L’acquisto preventivo di tali componenti permette in-fatti all’end-user di azzerare i tempi di fornitura e ot-timizzare i tempi di intervento in caso di guasto. A tal proposito, Pfannenberg offre soluzioni di fornitura definite su misura, con consegna in tutto il mondo.

PFANNEMBERG RE 4-12.indd 3 10/10/12 10.47

Page 8: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

AVE 2012, l’evento verticale di riferimento per le Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori, organizzato da EIOM,

Ente Italiano Organizzazione Mostre, torna a Verona il 24 e 25 ottobre 2012 per la sua sesta edizione, unico appuntamento italiano di settore dedicato alle soluzioni verticali per l’industria di processo, e fruttuo-sa vetrina per i contatti dei differenti mercati industriali.Molte le tematiche di grande interesse che saranno analizzate all’interno dei numerosi convegni, semi-nari, approfondimenti e workshop dal taglio tecnico applicativo, organizzati con il contributo dei massimi esperti di settore e il supporto delle principali asso-ciazioni, quali GISI (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione), ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione), AIS / ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), PLC Forum (la prin-cipale Associazione Italiana online per la promozio-ne dell’Automazione), ISPE Italy (International Society for Pharmaceutical Engineering), TeSEM (l’Osservato-rio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione della School of Management del Politecnico Milano), AIAS (Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicu-rezza), Lab#ID (Università Carlo Cattaneo - LIUC), A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzio-ne) e molte altre ancora. C’è già grande attenzione da parte delle aziende e del settore per gli appuntamenti che si andran-no a sviluppare a Verona: SAVE è un momento di incontro esclusivo per tutti i professionisti

che vogliono aggiornarsi, conoscere e condividere le migliori strategie, soluzioni e applicazioni specifiche per mercati industriali quali Energia, Ambiente, Food & Beverage, Farmaceutica e Cosmetica, Automotive, Chimica e Petrolchimica, Gomma e Plastica, Carta e Legno, Cemento e altro ancora, oltre che sviluppare business.La struttura verticale della manifestazione consente di ospitare, in parallelo con l’offerta formativa di associa-zioni ed aziende, approfondimenti mirati su tematiche specifiche Tra queste senz’altro vogliamo porre l’ac-cento sulle “Tecnologie per Visione & Identificazione”, una giornata verticale dedicata appunto alle migliori soluzioni per i Sistemi di Visione Artificiale e i Sistemi di Identificazione, sempre più importanti nei processi industriali (e in programma il 24 ottobre).A SAVE si parlerà anche (25 ottobre) di “Tecnologie per l’Alimentare”, sull’onda della positiva esperienza delle giornate mcT Alimentare, in un appuntamento per avvicinare le più avanzate soluzioni applicative, comprendere il mercato e le novità dell’industria ali-mentare, offrire aggiornamenti e sviluppare nuove op-portunità di business.

SAVE si svolgerà Veronafiere il 24 e 25 otto-bre 2012 in concomitanza ad altri importanti appuntamenti sinergici in programma nelle stesse date, quali MCM (Manutenzione Industriale), ACQUARIA (Tecnologie Acqua e Aria), HOME & BUILDING (Auto-mazione dell’edificio) e VPC (Val-

vole Pompe Componenti).

S

SAVE 2012: L’APPUNTAMENTO VERTICALE DA METTERE IN AGENDA

La sesta edizione torna a Verona il 24 e 25 ottobre

SAVE RA 4-12.indd 1 28/09/12 15.58

Page 9: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.exposave.com

Fiera Verona

24­25 ottobre 2012

L’evento verticale di riferimento

Tecnologie, Soluzioni Applicate, Formazione

!" Sistemi di Controllo (DCS, PLC, PC Industriali)

!" Strumentazione Industriale di Misura e Controllo

!" Interfacciamento HMI

!" Sensoristica

!" Quadri e Regolatori

!" Software per l’Industria

!" SCADA, Telecontrollo e Reti Tecnologiche

!" Strumentazione da Laboratorio

!" Valvole e Attuatori

!" #$%"&'()*+"#)(,-(.'&+

!" Motion Control

!" Fieldbus e     Comunicazione

Il miglior ra

pporto

qualità ­ p

rezzo

!"Stand Prealles

titi

!"Workshop Tec

nici

!"Incontri Vertic

ali

Page 10: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

er essere aziende forti sul mercato di oggi, è sem-pre più necessario avere un buon prodotto al giu-sto prezzo: sembra superfluo ricordarlo, eppure

troppe aziende, spesso si trovano a dovere fare i conti con imprevisti che fanno lievitare i costi di produzione.Per questa ragione è importante che le aziende scel-gano con cura fornitori in grado di supportarli efficace-mente non solo in fase di acquisto ma anche durante il ciclo produttivo. Nimax è da anni leader del settore della codifica e dei sistemi di marcatura e oggi risponde alle richieste del mercato ribadendo l’importanza di fornire grande qualità ad aziende di qualità.Qualità che si manifesta nel servizio di consulenza pre-vendita, in macchine per la codifica evolute, nella capacità di creare personalizzazioni avanzate ma di semplice utilizzo, nei servizi di assistenza a garanzia della continuità della linea di produzione, nella pianifi-cazione programmata della manutenzione, per garan-tire una costante efficienza.Un’impresa consapevole della propria qualità non può che desiderare un partner di qualità, perché qualità vuole dire importi certi, e tempi di produzione definiti.

Ingegner Montanari, da anni la marcatura è una necessità comune a tutti i settori in-dustriali e, proprio perché onnipresente, le sue criticità a volte non ricevono sufficiente attenzione. E’ così? La marcatura serve ad assolvere obblighi di legge o a necessità pratiche d’identificazione dei prodotti; la sua funzione è quindi essenziale per il ciclo produttivo di

ogni azienda e anche per la sua immagine sul merca-to; proprio per questo, oggi l’efficienza delle soluzioni di marcatura e codifica non può e non deve essere data per scontata. La sfida che Nimax affronta ogni giorno è proprio que-sta: realizzare soluzioni di codifica e marcatura che consentano al cliente di dare sempre per immancabili, e quindi scontate, la qualità e l’affidabilità della stam-

P

NIMAX LA QUALITÀ VUOLE QUALITÀ

NIMAX.indd 1 10/10/12 10.53

Page 11: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

pa, permettendogli quindi di concentrarsi sul proprio lavoro. È importante ricordarsi che i dati riportati con la marcatura sono informazioni obbligatorie per legge e utili all’utente finale, vengono cercati e letti per avere delle risposte e quindi concorrono attivamente al va-lore percepito del prodotto stesso, basti pensare alla data i scadenza, al numero di serie di un prodotto, ai diversi codici per la tracciabilità ed oggi anche ai QR Code che vengono consultati con lo smart phone dal cliente durante la scelta dei prodotti al momento della scelta del prodotto da acquistare.

Quali caratteristiche deve avere una soluzione di mar-catura e codifica per soddi-sfare questo requisito?Innanzitutto deve essere basata su stampanti tecnologicamente avanzate. Le nostre soluzioni si basano principalmente sulle stampanti Domino, il cui elevatissimo contenuto tecnologico si traduce in totale affidabilità, manuten-zione ridotta, estrema facilità d’uso e bassi costi d’e-sercizio. Mi limito a ricordare, a titolo d’esempio, le cartucce intelligenti che comunicano alla stampante il tipo e il li-vello dell’inchiostro, riducendo quasi a zero il margine d’errore dell’operatore.

E quali sono le altre risorse che Nimax mette in campo per realizzare soluzioni di marcatura ottimali?Nimax è un partner industriale a tutto tondo, non un semplice distributore. Disponiamo di tecnici esperti, ca-paci di analizzare a fondo le specifiche esigenze dei clienti e di integrare perfettamente le stampanti in ogni linea produttiva, se necessario anche con personaliz-zazioni a livello meccanico, elettronico e di software.

Inoltre possediamo un laboratorio per i test di stampa sui diversi supporti, svolgiamo corsi

di formazione per gli addetti, usiamo un sistema di logistica avanzato per evade-re con rapidità gli ordini di consumabi-li e ricambi. Disponiamo infine di 21 tecnici in grado di fornire assistenza in tutt’Italia ed un servizio di supporto

telefonico per la pre-diagnosi e help ser-vice da remoto attivo 54 ore a settimana,

sabato incluso.In questi quarant’anni ci siamo guadagnati la fiducia di migliaia fra le migliori aziende, grandi e piccole, in tutti i settori produttivi: food and beverage, meccanico, farmaceutico, chimico, arti grafiche, abbigliamento, calzaturiero e terziario. La conferma che stiamo lavo-rando ad ottimi livelli e a costi certi ci viene proprio dai clienti stessi che continuano a sceglierci anche a fronte di concorrenti solo apparentemente più economici.

arcatura e codifica sono importanti obblighi di leg-ge con caratteristiche specifiche per le diverse tipo-logie di prodotto a cui il mercato ha risposto con

una vasta gamma di tecnologie fra le quali non è facile

orientarsi, specie per le piccole e medie aziende; per que-sto Nimax ha istituito un servizio di consulenza all’acquisto con esperti in grado di suggerire la soluzione corretta.La gamma di marcatori Nimax/Domino consente di

TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA PER STAMPARE SU INNUMEREVOLI SUPPORTI

M

NIMAX.indd 3 10/10/12 10.53

Page 12: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

stampare su una vastissima gamma di materiali (quali carta, imballi, alluminio, pvc, pet, imballi alimentari, vetro, alimenti, etichette, materiali per edilizia, ce-mentizi …) con un’offerta che copre tutte le tecnologie di stampa in modo da fornire la soluzione ottimale per l’applicazione e la linea produttiva in cui l’elemento marcante deve essere integrato.

InkJetStampanti a getto di inchiostro che utilizzano la tecno-logia a goccia deflessa. Ideale per una marcatura ad alta velocità anche su più righe e senza contatto con il prodotto. E’ abbinabile a una vasta gamma di inchio-stri da quelli a rapida essiccazione a quelli pigmentati a quelli alimentari, idonei per l’uso nel food packaging. Le stampanti della Serie A sono la gamma di codifica-tori industriali a getto d’inchiostro più venduta al mon-do, scelta per le altissime prestazioni e l’affidabilità, la facilità d’uso e le ridotte esigenze di manutenzione.La qualità della stampa e la disponibilità di inchiostri speciali rendono questa gamma di prodotti ottimale per ogni tipologia di prodotto: dalle bibite agli alcolici, da-gli alimenti confezionati alle uova, dalle riviste ai cavi

elettrici. La speciale tecnologia di stampa ink-jet senza contatto, rende i codificatori Domino Serie A la soluzi-one ideale per stampare un’infinita varietà di scritte e codici, siano essi messaggi di testo (date di scadenza, specifiche di lotto , numerazioni progressive ecc...), emblemi grafici (loghi, simboli, icone) o codici a barre mono e bidimensionali, praticamente su qualsiasi tipo di materiale.

LaserI Laser della gamma Domino sono a tecnologia vettoria-le, ovvero la gestione del raggio laser viene affidata ad una testa di scansione che ne devia il percorso con una precisione superiore al centesimo di millimetro. Questa precisione consente il raggiungimento di un’elevata qualità di stampa, di oggetti grafici complessi quali i codici a barre 1D e 2D e bitmap monocromatiche.I codificatori laser vettoriali ultracompatti della Serie D i-tech (D120i, D320i e D620i) sono stati completa-mente riprogettati appositamente per essere collocati anche in anfratti angusti: consentire di ottenere il mas-simo risultato anche in mancanza di spazio è la chiave del successo che questa gamma di prodotti sta riscuo-

Macchina Tecnologia BeverageCarni

e PollameDolciario

Frutta e Ortaggi

Latte e Caseario

Pane e Pasta

UovaImballi

e Confezioni

Serie APiccolo carattere – Continous InkJet

Serie CGrande carattere alta risoluzione - Piezo

Serie D Laser Serie G Thermal Inkjet

Serie VTrasferimento termico

Serie M Stampa e Applica SpeedStar

Drop on demand a colori

Tabella riassuntiva delle tecnologie di marcatura e degli ambiti applicativi

NIMAX.indd 5 10/10/12 10.53

Page 13: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

tendo sul mercato. I laser Serie D montano la nuova testa di scansione i-Tech che, grazie alle dimensioni ridotte ed alla com-pleta regolabilità, rende possibile marcare un numero illimitato di linee di testo in qualsiasi direzione, con un’ampia scelta di font e di dimensione, immagini gra-fiche e codici a barre 2D Datamatrix. Tutto viene mar-cato in maniera indelebile su di una vastissima gamma di materiali diversi e in linee di produzione anche ad alta velocità.I marcatori della Serie D sono molto facili da installare grazie alle loro dimensioni compatte, alla struttura mod-ulare con controller separato che può essere posizion-ato anche per marcature dal basso verso l’alto. Grazie all’esclusiva opzione RapidScan, inoltre, il nuovo mod-ello D620i può aumentare del 30% la propria velocità di marcatura, integrandosi in modo ottimale anche con le linee produttive più veloci.I laser a CO2 Domino serie D consentono un numero illimitato di linee di testo in qualsiasi direzione e sono ideali per la marcatura d’immagini grafiche, codici a barre 2D Datamatrix: il tutto con un’ottima leggibilità anche a velocità elevate e su superfici diverse quali superfici trattate e verniciate, carta, cartone, vetro e materiali plastici.

Thermal InkJetStampanti a getto di inchiostro che utilizzano la tecno-logia termica (cartucce HP). Grazie a questa tecnolo-gia è possibile stampare ad alta risoluzione barcode, datamtrix, testi truetype sino ad un’area massima di 5,1 cm. Utilizza inchiostri base acqua e a base etanolo a rapida essiccazione.Le stampanti Domino Serie G i-Tech, rappresentano un’efficace soluzione di codifica modulare, adatta a una vasta gamma di applicazioni: un singolo controller

può infatti gestire fino a quattro teste di stampa. Le mac-chine sono in grado di stampare ad alta risoluzione (fino a 600 dpi) e ad alta velocità (fino a 300 metri al minuto) con inchiostri adatti a un’ampia gamma di substrati.Le nuove stampanti Domino Serie G i-Tech sono carat-terizzate dall’impiego di esclusive cartucce intelli-genti – appositamente prodotte da HP – che, grazie all’innovativo chip, comunicano al controller una serie di informazioni tra cui il tipo di inchiostro e il relativo liv-ello. L’adozione della tecnologia i-Tech offre un ulteriore aumento delle prestazioni rispetto alle macchine della precedente generazione. Le informazioni inviate dalla cartuccia alla testa di stampa consentono al controller di effettuare un check automatico sul il tipo d’inchiostro e relativo driver, quindi d’inviare all’operatore una serie di informazioni: il numero di stampe rimanente, seg-nali di allerta nel caso di assenza, malfunzionamento della cartuccia, utilizzo del colore sbagliato ecc. Ciò consente di velocizzare l’avvio della codifica e gestire il processo in modo ottimale, riducendo i tempi morti e annullando, in pratica, l’errore umano.

Trasferimento TermicoStampanti per film flessibili di vario tipo ad alta definizione (300dpi). Veloci, semplici ed efficienti, adatte all’utilizzo per produzioni elevate anche su più turni riducono il tempo di fermo linea del cliente grazie anche alla lunghezza dei ribbon (fino a 1400m). Pos-sibilità di utilizzo di vari colori e tipologia di ribbon a seconda del tipo di supporto su cui si stampa.La stampa a trasferimento termico è la soluzione ideale per la codifica e la marcatura di imballaggi flessibili ed etichette. Le stampanti Domino Serie V stampano ad alta risoluzione testo e immagini su un’area di grandi dimen-sioni. L’innovativa tecnologia i-Tech assicura un’elevata

NIMAX.indd 7 10/10/12 10.53

Page 14: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

ino a ieri, la produzione di etichette a colori di qualità professionale imponeva l’impiego delle grandi macchine da stampa delle tipografie o

dei converter, che richiedono una fase preparato-ria comprendente la produzione degli “impianti” e l’avviamento della stampa. L’incidenza di questi costi fissi rende economicamente impossibile produrre piccole tirature. Tradizionalmente, pertanto, gli utiliz-zatori sono costretti a ordinare grandi tirature e ad accollarsi i problemi gestionali e i costi che ne con-seguono. Ad esempio, la stima dei fabbisogni futuri può rivelarsi errata, con un conseguente spreco di materiale; grandi quantità di etichette devono essere stoccate e gestite in magazzino per lungo tempo; le stesse devono poi essere completate dall’utilizzatore con un secondo passaggio di stampa per aggiunge-re i dati variabili, come gli identificativi di uno specif-ico prodotto, le date di scadenza, i codici a barre ecc. Un ulteriore problema si pone per l’etichettatura di prodotti che vengono fabbricati in piccola serie (ad esempio le campionature) o che sono diretti a molti mercati di lingue diverse.La soluzione di Nimax per la stampa delle etichette si basa su SpeedStar e si rivolge a tutte le aziende manifatturiere e com-merciali che hanno la necessità di etichet-tare prodotti, in primo luogo, industrie del food&beverage. SpeedStar è semplice da usare come una stampante da ufficio, ma produce etichette

in quadricromia con una risoluzione che può essere regolata in funzione della velocità di stampa richi-esta: 1600 x 1600 dpi a 154 millimetri lineari al secondo, oppure 800 x 1600 dpi a 308 millimetri lineari al secondo. La velocità massima corrisponde a una produttività di 10.000 etichette all’ora. Eliminando totalmente la preparazione degli impianti e l’avviamento stampa, il costo unitario di ogni la-bel coincide con il costo dei materiali di consumo e quindi rimane sempre lo stesso, indipendentemente dalla tiratura prescelta. Grazie a SpeedStar, quindi, l’utilizzatore può pro-durre volta per volta le etichette effettivamente neces-sarie, eliminando la pianificazione dei fabbisogni, lo stoccaggio a magazzino e gli eventuali sprechi. Un unico passaggio di stampa consente di produrre etichette complete di tutti i dati variabili; questi ultimi, inoltre, possono essere modificati in qualunque mo-mento per adeguarsi ai cambiamenti del prodotto o delle leggi. Grazie a SpeedStar, infine, anche i prodotti fabbricati in piccola serie possono essere etichettati in modo professionale.

STAMPA ETICHETTE: PERCHÉ PAGARE DI PIÙ E PERDERE IN FLESSIBILITÀ?

velocità di stampa, che permette alla stampanti Serie V di essere integrate nelle più veloci macchine confezi-onatrici (orizzontali e verticali), etichettatrici e converter.

Il sistema intelligente di gestione insieme al più largo ribbon del settore fanno della Serie i la scelta più conve-niente tra le stampanti a trasferimento termico.

F

NIMAX.indd 9 15/10/12 16.12

Page 15: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

a Divisione Industry Automation di Siemens ha equipaggiato l’intera gamma dei propri relè di controllo con IO-Link Interface. I relè proteggono

i motori e i componenti dell’impianto in modo affidabi-le, monitorando numerosi parametri quali temperatura, velocità, qualità della rete, corrente e tensione. I relè comunicano con il livello di controllo tramite IO-Link tra-smettendo valori misurati e messaggi. I Sirius 3UG48 per misurazioni meccaniche ed elettriche controllano il rispetto delle soglie impostate per velocità, qualità della rete, corrente, fattore di potenza (cos phi) o tensione. I relè Sirius 3RS14 e 3RS15 per il controllo di tempe-ratura sono dotati di sensori a resistenza (da 1 a 3) o di termocoppie per il controllo di temperatura da -99 a 1.800 gradi Celsius. I nuovi Sirius svolgono i propri compiti di controllo anche in assenza della connessio-ne IO-Link.Connettendo il nuovo relè Sirius tramite IO-Link al livello di controllo è possibile realizzare la parametrizzazione centralizzata, si migliora la localizzazione dei guasti e la diagnostica. Questo semplifica la messa in servizio e la manutenzione. Gli apparecchi dispongono di nu-merosi LED e di un display per la visualizzazione dei valori attuali e possono essere impiegati direttamente nel quadro di comando per fini diagnostici. Tramite IO-Link i valori vengono visualizzati nel sistema di control-lo centrale permettendo un’ulteriore elaborazione dei dati. I nuovi relè sono parametrizzabili sia direttamente dall’apparecchio che dal sistema centrale di controllo via IO-Link. La sincronizzazione dei dati con un livello di controllo più alto assicura che il sistema sia sempre aggiornato. I nuovi parametri vengono assegnati auto-

maticamente semplificando considerevolmente la sosti-tuzione degli apparecchi. Per una gestione efficiente dell’energia, i relè Sirius 3UG48 supportano anche i formati dati definiti nel profilo Profienergy.IO-Link è uno standard di comunicazione studiato per il collegamento semplificato alla supervisione dei sensori e degli apparecchi di comando. IO-Link favorisce la localizzazione dei guasti centralizzata e la diagnostica fino al livello sensori/attuatori, e rende più semplice la messa in servizio e la manutenzione perché i parametri possono essere modificati in maniera dinamica diretta-mente dall’applicazione.Questo permette di migliorare la disponibilità dell’im-pianto e di diminuire i costi di ingegnerizzazione. In quanto interfaccia aperta, IO-Link può essere integrato all’interno dei sistemi di automazione e fieldbus tradi-zionali.

L

I NUOVI RELÈ DI CONTROLLO CON IO-LINK INTERFACE GARANTISCONO LA PROTEZIONE AFFIDABILE DEI MOTORI E DEI COMPONENTI

DELL’IMPIANTO

La Divisione Industry Automation di Siemens ha equipag-giato l’intera gamma dei propri relè di controllo con IO-Link Interface. I relè proteggono i motori e i componenti dell’impiparametri quali temperatura, velocità, qualità della rete, corrente e tensione. I relè comunicano con il livello di controllo tramite anto in modo affidabile, monitorando numerosi IO-Link trasmettendo valori misurati e messaggi.

SIEMENS.indd 1 17/09/12 12.16

Page 16: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

e aziende che devono correre ad adeguare il packaging alle nuove norme europee si rivolgo-no alla Rotoprint di Lainate per non mandare al

macero i materiali che tra poco saranno fuorileggeUn brevetto italiano unico nel suo genere, messo a punto dalla Rotoprint Sovrastampa di Lainate (MI), permetterà alle aziende alimentari di adeguarsi alle nuove normative europee sulle etichette senza dover buttare via il materiale che hanno in magazzino. Il regolamento della Commissione Europea, appro-vato a novembre dell’anno scorso, parla chiaro: non dovranno esserci più segreti in etichetta su va-lori nutrizionali, oli vegetali, allergeni, origine dei prodotti e tante altre informazioni preziose per i consumatori. «Bisognerà adeguarsi entro tre anni, cinque per quanto riguarda le tabelle nutrizionali -spiega Gian Carlo Arici, titolare di Rotoprint- ma le aziende de-vono pensare fin da ora a cosa fare con gli imbal-laggi inutilizzabili che si ritrovano in magazzino: un problema con gravi ricadute economiche e ambien-tali. Noi, però, possiamo dare un nuovo aspetto e una nuova vita a materiali altrimenti destinati alla discarica».Se i consumatori hanno tutto da guadagnare da nor-me più rigorose e trasparenti sull’etichettatura, per i produttori adeguare il packaging è un procedimento che richiede tempo e spesa. È un’esclusiva di Rotoprint lo speciale sistema di so-vrastampa a registro in Rotocalco che consente di rilavorare con precisione millimetrica il materiale già

pronto, con costi nettamente inferiori rispetto al rifaci-mento ex novo degli imballaggi, ai quali andrebbero aggiunte oltretutto le spese per lo stoccaggio e lo smaltimento degli scarti. Il tutto risparmiando anche in emissioni di CO2.La tecnologia di Rotoprint è frutto dell’ingegno del

fondatore Gian Carlo Arici, che ol-tre quarant’anni fa ha modificato le macchine rotative per venire incon-

tro ai clienti alle prese con materiale difettoso o non più adeguato alle loro esigenze. «Le possibilità sono infinite –spiega ancora Arici–: sugli imballaggi si può cambiare qualsiasi testo ed elemento grafico. Possiamo modificare l’elenco degli ingredienti, in-serire o cambiare messaggi promozionali, aggiun-gere le tabelle nutrizionali, evidenziare gli allergeni e aggiungere tutte le diciture previste dalla nuova normativa». Ogni soluzione viene studiata in modo personalizzato per ogni cliente, anche per quantita-tivi minimi. Una gamma di vantaggi che nessun altro stampa-tore sa offrire e che soddisfa un numero sempre maggiore di clienti, in Italia e all’estero. I vantaggi non riguardano i bilanci delle aziende, ma anche l’ambiente, perché si tratta di materiali salvati dalla discarica. Basti pensare che solo nel 2010, ben prima del nuovo regolamento UE, sono arrivati a Rotoprint, pronti a iniziare la loro nuova vita, oltre 18mila chilometri di materiali accoppiati in bobina, come dire un viaggio di andata e ritorno fra Milano e Rio de Janeiro.

L

L’UE RIVOLUZIONA LE ETICHETTE ALIMENTARI, UN BREVETTO ITALIANO PERMETTE DI NON BUTTARE

VIA I VECCHI IMBALLAGGI

ROTOPRINT RA 4-12.indd 1 17/09/12 12.55

Page 17: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

Sede:Via Vittime delle Foibe, 20/C

10036 Settimo T.se (TO) ITALY Tel +39 011 800 55 70 Fax +39 011 800 55 72

Filiale: Via Bellini, 70/A 41100 – Modena (MO) ITALY Tel +39 059 24 10 81 Fax +39 059 23 47 49

Filiale: Via XXV Aprile, 148 24044 Dalmine (BG) ITALY Tel +39 035 56 75 22 Fax +39 035 56 76 63

Distributori con assistenza: Padova, Ravenna, Roma, Bari

www.marking.it

Fatti per lasciare

il segno

Distributori in esclusiva per l’Italia Hitachi e Matthews e distributore Limitronic

Marcatore ink-jet ad Alta DefinizioneLiMitronic

Sistema di Sovrastampa a trASferiMento terMico

codificatore continuous ink-jetHitAcHi

codificatore continuous ink-jetHitAcHi

codificatore continuous ink-jetHitAcHi

codificatore continuous ink-jetHitAcHi

codificatore continuous ink-jetHitAcHi

Marcatore ink-jet ad Alta DefinizioneMAttHewS

Marcatore ink-jet d.o.d. (Drop on Demand)MAttHewS - SweDot AB

Page 18: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

er gli impieghi in cui l’igiene ha un’importanza fondamentale, come ad esempio nel settore ali-mentare e nel settore cosmetico, Watson-Marlow

Pumps Group sta introducendo una struttura in acciaio inox per le pompe MasoSine SPS. L’ultimo ritrovato del leader mondiale nella tecnologia delle pompe volume-triche autoadescanti fa sì che la serie SPS abbia ottenuto la certificazione 3A per il siste-ma CIP. Il fatto che le pompe della serie SPS possano compiere la funzione CIP è stato certificato da un Ente tedesco indipendente*. La struttura in acciaio inox consente una facile riconfigurazione in quanto intercambiabile, e ap-porta un notevole valore aggiunto per i clienti senza costi aggiuntivi. La struttura in acciaio inox priva di verniciatura e resi-stente alla corrosione è stata progettata per l’uso sulle diffusissime pompe MasoSine SPS da 2”, 2,5” e 4”, che offrono portate da 250 litri/ora fino a 41.760 litri/ora. La risposta ai bisogni manifestati dai clientiProvate a chiedere a qualunque impiantista quale sia la maggiore preoccupazione nelle appli-cazioni che hanno a che fare con l’igiene: la risposta riguarderà immancabilmente il grado di corrosione che si manifesta nei telai delle pompe in ghisa verniciata convenzionali. Un elemento fondamentale nella procedura di ricerca e

sviluppo Watson-Marlow MasoSine è il feedback del cliente che, questa volta, ha portato allo sviluppo di questa nuova soluzione.

Nessun costo aggiuntivoGrazie a consistenti investimenti nel processo di svi-

luppo e a nuove tecniche di produzione (il telaio in accia-io inox 1.4301 è realizzato tramite investment casting, o fusione a cera persa), la struttura viene offerta ai clien-

ti allo stesso prezzo del telaio in ghisa attualmente in via di sostituzione. Inoltre, vista la grande attesa di una soluzione non sog-getta alla ruggine, l’intera struttura in acciaio inox sarà

P

Un nuovo standard – Certificazione 3A per il CIP per le pompe SPS

LA STRUTTURA IN ACCIAIO INOX PER LE POMPE MASOSINE SPS OFFRE NOTEVOLI

VANTAGGI SENZA COSTI AGGIUNTIVI

watson Marlow RA 4-12.indd 1 15/10/12 16.14

Page 19: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

anche disponibile come ricambio intercambiabile. La struttura può essere sostituita sia dal lato della pompa che dai punti di connessione del telaio di base. Questo offre al cliente una soluzione più facile e rapida per il cambio dell’alloggiamento dell’albero.Ovviamente, l’alloggiamento dell’albero può essere ordinato come gruppo completo già assemblato com-prendente l’alloggiamento dei cuscinetti assieme a cu-scinetti e albero (la posizione di quest’ultimo può essere facilmente regolata tramite uno spessore).Nonostante un peso di soli 25 kg (per MasoSine SPS 2.5), la struttura in acciaio inox è estremamente robusta e non è soggetta a rovesciamenti sulla testa come av-viene in alcuni modelli della concorrenza. Di fatto, qualsiasi aspetto di questo prodotto innovativo è user friendly. Ad esempio, non vi è nessuna possibilità che l’olio dell’alloggiamento del cuscinetto vada a con-

taminare il prodotto, grazie alla finestra appositamente creata fra la sezione a contatto con il liquido e quella della forza motrice. E se una guarnizione dovesse perdere durante la vita di utilizzo della pompa, gli utenti possono individuarla con facilità in quanto l’albero è visibile. Facilità di puliziaLa facilità di pulizia era un altro aspetto progettistico pri-oritario nel corso dello sviluppo della struttura in acciaio inox. Ad esempio, il sistema di lavaggio può essere col-legato rapidamente e con semplicità, poiché occorre sostituire soltanto l’anello distanziatore. Il telaio di base può anche essere ruotato di 180° per creare maggiore spazio sotto la testa, sempre per facilitare delle agevoli procedure di pulizia. Tutte le superfici sono state proget-tate per far scorrere il fluido al meglio.

Riviste tecniche sulle tecnologie per l’industria del food&beverage

watson Marlow RA 4-12.indd 3 10/10/12 10.56

Page 20: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

a uno specifico studio condotto da Markem-Ima-je nel settore dei cavi, nasce 9232 E, il marca-tore a getto d’inchiostro piccolo carattere pro-

gettato per garantire elevate performance, riduzione dei costi e rispetto per l’ambiente, insieme a nuove funzionalità dedicate all’industria dell’estrusione.

La Serie 9000 di marcatori a getto d’inchiostro pic-colo carattere si arricchisce con una nuova versione del modello 9232, progettata per rispondere alle esigenze dell’industria dei cavi.9232 E unisce infatti le prestazioni del modello 9232 - nato per stampare con tecnologia a getto d’inchiostro continuo date di scadenza, logo, testi alfanumerici e codici a barre 1D e 2D per di-versi settori - ad alcune nuove caratteristiche che lo rendo-no ideale per affrontare le sfide produttive del settore dell’estrusione. Sulla pagi-na dedicata del sito www.markem-imaje.it potrete cono-scerle in dettaglio.9232 E permette una gestione ottimale e trasparente delle ope-razioni di stampa, migliorando così il controllo dei costi, l’impat-to ambientale, i risultati di stampa e i tempi d’attività dell’operatore. Garantisce elevate velocità di stampa (fino a 1.000 m al minuto, in base alla velocità di estrusione

dell’applicazione) e un elevato contrasto, grazie alla gamma completa di inchiostri pigmentati senza effet-

ti migratori.Stampa su numerosi substrati, tra i

quali PVC, Teflon, silicone, con un’ampia varietà di caratteri e

permette di ottenere loghi di alta qualità, grazie a dimensio-ni dei caratteri fino a 32 punti. Comprende contatore e misura-tore integrati con tolleranza di 2/1000.

L’innovativa interfaccia utente consente di gestire con sem-

plicità e in tempo reale i messaggi e include fun-zionalità di misurazione metrica, controllo del margine di errore, mes-

saggi interlacciati.

D

9232 E, LA SOLUZIONE MARKEM-IMAJE A GETTO D’INCHIOSTRO CONTINUO SU MISURA PER L’INDUSTRIA DEI CAVI

MARKEM RA 3-12.indd 1 10/10/12 11.01

Page 21: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

luke Corporation, leader mondiale nella tecnologia degli strumenti di misura elettronici e di test portatili introduce i nuovi termometri ad infrarossi Fluke®

62 Max e 62 Max+. Questi strumenti di test resistenti, accurati e di facile utilizzo sono impermeabili all’ac-qua e infrangibili, l’ideale per gli ambienti di lavoro più difficili nei quali operano i tecnici della manutenzione elettrica, di assistenza sul campo, del settore HVAC (ventilazione, riscaldamento, climatizzazione) e per le applicazioni industriali, di processo e di impiantistica.Il termometro Fluke 62 Max / 62 Max+ offre:

Solide prestazioni: Resiste a cadute fino a 3 metri dal pavimento.

Resistenza all’acqua e alla polvere: Grado di protezione IP54 : resistenza a pioggia, spruzzi, pol-vere e sporco.

Di piccole dimensioni e di facile utilizzo: Talmente piccoli da poter essere portati comodamente nella cintura degli attrezzi per tutto il giorno, questi termometri digitali garantiscono un puntamento immediato e una facile lettura grazie al display re-troilluminato a più angolazioni.

Laser doppi (62 MAX+): Laser doppi rotanti per una facile identificazione delle dimensioni del punto di rilevamento.

Il termometroFluke 62 Max è utile per analizzare immediatamente

la temperatura negli impianti, da eventuali punti caldi anomali che indicano malfunzionamenti elettrici ed elettromeccanici a modelli indesiderati dovuti a perdite d’aria in ingresso o uscita nelle intercapedini degli edifici. Dal momento che la misura ad infrarossi non richiede contatto con la superficie oggetto del rile-vamento, i tecnici possono fare i loro rilievi a distanza,

lontano da macchinari in movimen-to o collegamenti elettrici aperti.Il rapporto della distanza dal pun-to di rilevamento del termometro 62 Max è di 10:1 per la misura di temperature comprese tra -30 °C e 500 °C, con una precisio-ne pari a ±1,5% delle letture. Il rapporto della distanza dal punto di rilevamento del termometro 62 Max+ è di 12:1 per la misura di temperature comprese tra -30 °C e 650°C, con una precisione pari a ±1,0% delle letture. Entrambi i termometri ad infrarossi funzionano con una singola batte-ria AA.

F

I NUOVI TERMOMETRI AD INFRAROSSI FLUKE 62 MAX E 62 MAX+ OFFRONO LA MIGLIORE PROTEZIONE SUL MERCATO DA POLVERE, ACQUA E CADUTE

FLUKE RA 4-12.indd 1 10/10/12 11.03

Page 22: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

on il materiale “iglidur Q2”, gli specialisti di tec-nopolimeri della igus hanno presentato lo scorso anno un cuscinetto a strisciamento per carichi

elevati che, in condizioni ambientali difficili come ad esempio in presenza di sporco, urti e sollecitazioni sui bordi, può vantare una durata utile da 2 a 5 vol-te maggiore rispetto agli altri 40 materiali utilizzati fino ad allora dall’azienda per questo tipo di cusci-netti. Sulla base di questo materiale, grazie ad un “intelligente” sistema a più componenti, si sono potuti estendere ulteriormente i limiti di performance per cu-scinetti in materiale plastico stampati ad iniezione. Il nuovo iglidur Q2E (=enclosed), in test per movimenti rototraslanti effettuati nel laboratorio igus, fa infatti re-

gistrare, rispetto a iglidur Q2, una durata utile 3 volte maggiore, ad un carico radiale di 180 MPa. Questo consente ad un cuscinetto bicomponente con una lun-ghezza di 30 mm e un diametro di 25 di sostenere carichi fino a 13,7 tonnellate, che corrispondono più o meno al peso di due grandi elefanti maschi.

L’importante è creare il giusto mixIl cuscinetto è costituito da un guscio duro in tecnopoli-mero e da un cuore tribologicamente ottimizzato realiz-zato con il materiale iglidur Q2 che resta indeformabile e a prova di usura anche se sottoposto a carichi ele-vati. Come uno scheletro esterno, il guscio conferisce al cuscinetto grande saldezza e resistenza garanten-

C

DURATA UTILE TRE VOLTE MAGGIORECuscinetti a strisciamento in tecnopolimero bicomponenti

a lunga durata, per movimenti rototraslanti di carichi pesanti fino a 13,7 tonnellate

Il nuovo cuscinetto a strisciamento in tecnopolimero bicomponente Q2E si adatta ottimamente ad applicazioni con movimenti rototraslanti soggetti a carichi elevati in ambienti difficili.

IGUS RA 4-12.indd 1 04/10/12 15.41

Page 23: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

Zeus

Adv

ertis

ing

IGUS_ZEUS ADVERTISING.indd 1 11/09/12 15.20

Page 24: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

do una maggiore durata utile. Cer-tamente da non trascurare sono poi anche proprietà come resistenza alla corrosione e assenza di manutenzio-ne che, proprio rispetto a soluzioni in metallo, permettono di incrementare la produttività in molte applicazioni, eliminando i tempi di fermo dovuti a lavori di manutenzione e riparazione. iglidur Q2E è al momento disponibile per alberi con diametro di 20, 25, 30 e 40 mm.

Ancora più scelta nei materiali standardLa gamma di cuscinetti in materiale iglidur Q2 per alti carichi è stata ulteriormente ampliata, così che adesso sono disponibili anche cuscinetti iglidur Q2 per alberi fino a 75 mm di diametro, con o senza collare. È soprattutto in campi di impiego come tec-nologie agricole, veicoli industriali, macchine edili, costruzione di dispositivi e macchine, che i cuscinetti a strisciamento iglidur Q2 e Q2E possono dimostrare la loro robustezza.

iglidur Q2E non solo è in grado di spostare elefanti ma si adatta an-che benissimo a molte applicazioni nelle quali si devono fare i conti con carichi elevati, sporcizia e umidità.

inora i sistemi di Condition Monitoring per siste-mi per catene portacavi erano riservati ai grandi impianti come ad esempio le gru portuali.

Con il sistema di monitoraggio “PPDS basic” (Push Pull Force Detection System) di igus si può adesso rea-lizzare, anche nel settore della costruzione macchine

e delle tecnologie di automazione, un monitoraggio dei sistemi per catene portacavi a costi contenuti. In applicazioni critiche dove i fermi macchina dovu-ti a rotture comportano costi elevati, il PPDS basic può garantire la necessaria componente di sicurez-za in più.

SICUREZZA PER LE CATENE PORTACAVIApproccio economico al Condition Monitoring per maggiore

sicurezza operativa in applicazioni critiche

Nella gamma di cuscinetti in iglidur Q2 sono state aggiunte altre misure. Sono oggi disponibili cucinetti per alberi fino a 75 mm di diametro, con o senza collare.

F

IGUS RA 4-12.indd 3 04/10/12 15.41

Page 25: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

Un principio di funzionamento di provata validità, adesso semplificatoIl sistema di monitoraggio delle forze di trazione e spinta per catene portacavi con corse di spostamen-to di molte centinaia di metri si è dimostrato valido ormai da molti anni in svariati impianti gru e impianti per lo smistamento di merci operanti in tutto il mondo. Un permanente monitoraggio dei valori di forza e la funzione opzionale di arresto di emergenza consen-tono di evitare danni al sistema per catene portacavi. Un’analisi a lungo termine dei valori delle forze di tra-zione e spinta facilita inoltre la manutenzione preven-tiva e la riparazione dell’intero impianto. Nei grandi impianti, l’assorbimento di forza ha luogo mediante il così detto braccio flottante che, in corse di spo-stamento molto lunghe, è comunque richiesto per la compensazione di errori di allineamento. Per impianti più corti e con carico più leggero invece questo dispositivo non è di regola necessario e risulta quindi economicamente inopportuno.Il nuovo PPDS basic garantisce adesso un più alto standard di sicurezza anche per corse di spostamen-to più corte (nettamente sotto i 100 m). La misura-zione della forza ha luogo in questo caso tramite un modulo dinamometrico particolarmente compatto che

viene montato tra il trascinatore e l’attacco della ca-tena portacavi. In caso di bloccaggio della catena portacavi – ad esempio dovuto ad un oggetto cadu-to al suo interno – PPDS basic emette un messaggio di allarme oppure “ordina” direttamente un disinseri-

mento di emergenza del sistema. Questo consente di ottenere per le applicazioni con catene portacavi un’ottima protezione da danni meccanici secondari, come ad esempio strappi di cavi. Il nuovo PPDS ba-sic è una soluzione non solo dai costi contenuti ma anche estremamente salvaspazio. La compatta unità di controllo ad esempio può essere semplicemente installata sul trascinatore.

Il modulo dinamometrico particolarmente compatto viene semplice-mente montato tra il trascinatore e l’attacco della catena portacavi.

Sicurezza in più adesso anche per corse di spos-tamento più corte: grazie a un monitoraggio con-tinuo delle forze di trazione e spinta, in caso di bloccaggio della catena portacavi, si può disin-serire immediatamente l’intero sistema e in questo modo evitare danni.

IGUS RA 4-12.indd 5 04/10/12 15.41

Page 26: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

l raggiungimento di questa importante tappa dimo-stra la validità della politica industriale impostata e conferisce altresì soddisfazione per tutti i Clienti che

hanno scelto LITA in tutti questi anni. La qualità di ese-cuzione dei macchinari, la cura con cui vengono pro-gettati e soprattutto la loro affidabilità sono un’ottima garanzia per chi deve fare un importante investimen-to. Per esempio LITA può vantare un cospicuo numero di macchine installate oltre 30 anni fa ed ancora operative in modo soddisfacente. Il perso-nale impiegato da LITA per le fasi di progettazione ed esecu-zione è altamente qualificato e costantemente impegnato ad applicare le più moderne tecno-logie, alla ricerca di soluzioni innovative mirate a rendere gli impianti più efficienti e duratu-ri nel tempo. La struttura snella con cui è organizzato il sistema produttivo permette all’Azienda di mantenere un’elevata flessi-bilità per poter facilmente adeguare i propri modelli alle particolari esigenze del Cliente. È indiscusso che il mercato dei prodotti consumabili diventa sempre di più esigente e di conseguenza gli impianti di produ-zione devono potersi adeguare velocemente, anche e soprattutto in caso di installazioni già realizzate. La progettazione di ogni singolo modello è interamente sviluppata con applicativi CAD di ultima generazione in ambiente 3D ed è in costante evoluzione e perfe-

zionamento al fine di migliorare il prodotto, prestando comunque sempre attenzione a mantenere il prezzo di vendita competitivo. La gamma di sistemi di palettizza-zione e depalettizzazione offerti da LITA copre le esi-genze dei più disparati settori industriali di produzione e le relative necessità di automazione. Grazie ai 18 modelli di macchine disponibili ed alla loro estrema flessibilità di configurazione, la giusta soluzione è sem-

pre a portata di mano. I campi di applicazione delle macchine LITA sono molto vasti. I principali sono i settori delle bevande ed alimentari, ma anche chimico, co-smetico e farmaceutico. In produzione ci sono modelli idonei per linee a bassa cadenza, generalmente utiliz-zati per prodotti ad alto valore aggiunto, ed altri che soddisfano le elevate capacità produttive dei prodotti a largo consumo. Ritroviamo impianti LITA installati e funzionanti presso Clienti di fama internazionale in tutto

I

QUEST’ANNO LITA FESTEGGIA 50 ANNI DI ATTIVITÀ PREGIANDOSI QUINDI

DI UN ULTERIORE SIGNIFICATIVO VALORE

LITA RA 2-12.indd 1 10/10/12 11.10

Page 27: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4
Page 28: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

il mondo, sebbene il continente Europeo sia il territorio con più presenze. Attualmente quasi l’80% del fatturato è destinato al mercato estero. In particolare nel Regno Unito ed in Francia si trovano le maggiori referenze.

Pasta In Pallet-Box In termini di innovazione LITA si esprime sempre ai massimi livelli e la particolare attenzione nel ricercare soluzioni mirate che soddisfino le specifiche esigenze dei Clienti è ancora una volta dimostrata con la rea-lizzazione di un sistema di palettizzazione per sacchi di pasta in pallet-box. L’impianto installato presso un importante produttore torinese è stato specificatamente progettato per trattare sacchi di pasta da 5 kg, princi-palmente destinati alla ristorazione ed alle comunità, in diversi formati alla cadenza produttiva di 25 sacchi/minuto utilizzando un robot antropomorfo. Per garantire un’adeguata protezione nel trasporto, questo tipo di prodotto viene normalmente inserito in pallet-box, cioè in un grande vassoio con sponde di al-tezza 700mm. poggiato su pallet. Al fine di poter inse-rire le confezioni all’interno del contenitore alla caden-za richiesta è stata progettato un particolare sistema di presa per manipolare 2 sacchi sovrapposti per ciclo. Per ottenere questa disposizione dei prodotti al punto di presa l’impianto è equipaggiato di un sistema di tra-sportatori in alimentazione su 2 livelli. È inoltre previsto un dispositivo di centratura del box per assicurarne il preciso posizionamento durante le fasi di riempimento.

Robot Palettizzatore Jolly Il robot di palettizzazione modello JOLLY è un portale ad assi cartesiani con 4 gradi di libertà. La mecca-nica completamente in alluminio, abbinata a scorri-menti su guide lineari di precisione, rendono il sistema estremamente agile, veloce e preciso. L’asta verticale è costruita con gruppo di scorrimento telescopico, che

consente di effettuare corse notevoli mantenendo limita-to l’ingombro in altezza. Il sistema rimane rigido anche con estensione totale, garantendo un’ottima precisione di posizionamento. Nella versione base le movimenta-zioni sono azionate da motori asincroni comandati tra-mite inverters vettoriali, con assi controllati ed encoders di posizionamento. Sono disponibili diversi dispositivi di presa, sia con aspirazione che con pinza mecca-nica, eventualmente attrezzati anche per la presa di interfalde e palette vuote. Interfaccia operatore grafica ed intuitiva, con la segnalazione delle anomalie e vi-sualizzazione delle funzioni di macchina. Possibilità di programmare semplicemente nuovi formati dal pannel-lo in dotazione. Le regolazioni al cambio formato sono automatiche. Configurazioni di macchina eseguibili secondo esigen-za, per servizio su linea singola o con posti pallet multi-pli. Velocità di produzione fino a 10 cicli/minuto, con la possibilità di effettuare prese multiple in funzione del formato in lavorazione. Nella versione più performan-te, realizzata con motori sincroni brushless gestiti da azionamenti digitali, raggiunge i 15 cicli/minuto.

LITA RA 2-12.indd 1 10/10/12 11.10

Page 29: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

l produttore industriale diversificato Eaton ha pre-sentato oggi una valvola riduttrice di pressione progettata specificatamente per applicazioni nel

settore eolico. La funzione aggiuntiva della valvola riduttrice di pressione 1PDC5 consiste nella capacità di mantenere la pressione di un accumulatore per un lungo periodo di tempo senza dare luogo a perdite significative. Le sue caratteristiche prestazionali con-tribuiscono a migliorare l’efficienza energetica degli impianti idraulici per turbine eoliche.Riducendo il numero di volte che è necessario riavvia-re l’unità di alimentazione per mantenere la pressio-ne nell’accumulatore, la valvola 1 PDC5 permette di mantenere al minimo il consumo energetico del siste-ma idraulico della turbina eolica. La valvola 1 PDC5 è progettata in modo intelligente, utilizzando una sfe-ra azionata direttamente, con solo due aperture di lavoro. A bassa pressione, il pistone pilota tiene la sfera distanziata dalla sede della valvola. Quando la pressione aumenta, il pistone pilota viene tirato indie-tro contro la molla, fino a portare la sfera nella sede. La pressione di ingresso può quindi aumentare fino alla pressione massima del sistema. Se la pressione di ingresso viene rimossa, la sfera rimane nella sede, mantenendo la pressione nell’accumulatore per un lun-go periodo di tempo senza perdite significative.La valvola è stata progettata pensando a applicazioni particolari per condizioni difficili. La sede, la sfera e il corpo sono induriti e contribuiscono ad allungare la durata utile del sistema. “Con queste caratteristiche, la valvola riduttrice di pressione 1PDC5 di Eaton è ideale per gli accumulatori nei sistemi idraulici delle

turbine eoliche e per qualsiasi applicazione industria-le in cui è di primaria importanza limitare le perdite negli accumulatori o in sistemi idraulici in pressione,” ha affermato Maurice Ashmore, ingegnere capo glo-bale di Eaton per il settore delle valvole a cartuccia avvitabile.La divisione idraulica di Eaton è leader mondiale nel-la progettazione, produzione e commercializzazione di una linea completa di sistemi idraulici affidabili e altamente efficienti nonché di componenti per l’uso in applicazioni mobili e fisse. I segmenti di mercato mobile e industriale includono l’agricoltura, l’energia alternativa, l’edilizia, la silvicol-tura, la manifattura, la movimentazione di materiali, l’attività mineraria, il trattamento di petrolio e gas, le attrezzature di trasporto e di utilità pubblica. La divi-sione idraulica di Eaton fornisce soluzioni attente alle esigenze della clientela con marchi quali Aeroquip®, Boston®, Char-Lynn®, Eaton®, Hydrokraft®, Hydrowa®, Hydro-Line®, Integrated Hydraulics ®, SEL®, Synflex®, Vickers®, Walterscheid™ e Weatherhead®.

I

LA NUOVA VALVOLA RIDUTTRICE DI PRESSIONE PERMETTE DI DIMINUIRE IL CONSUMO ENERGETICO E MIGLIORA L’EFFICIENZA ENERGETICA DEI SISTEMI

IDRAULICI PER TURBINE EOLICHE.

Eaton Ra 4-12.indd 1 24/09/12 11.20

Page 30: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

razie all’impiego di organi meccanici sigillati o do-tati di grado di protezione IP54, e in virtù di una ru-morosità di soli 66-67 dB(A), i nuovi carrelli frontali

elettrici CAT della gamma EP13-20(C)PN(T), presentati al mercato dalla CGM, si prestano in modo ideale alle applicazioni negli ambienti più umidi o polverosi e assi-curano il massimo comfort per l’operatore. Commercializzati in Italia da alcuni mesi ad opera di CGM, distributore unico di CAT Lift Trucks, i nuovi carrelli hanno già raccolto consensi da parte di molti utilizzatori. La famiglia EP13-20(C)PN(T) comprende ben 14 modelli atti a soddisfare qualunque esigenza del mercato, con valori di portata di 13, 15, 16, 18 e 20 quintali (tre ruote) e 16, 18 e 20 quintali (quattro ruote). Le macchine sono dotate di motori AC e alimentate con batteria a 48 volt. Grazie alla loro eccezionale resistenza all’acqua e alla sporcizia, i carrelli EP13-20(C)PN(T) possono essere completamente lavati con acqua e hanno ridotte neces-sità di manutenzione; gli interventi possono infatti essere effettuati a intervalli di mille ore. Questo risultato è stato ottenuto anche tramite l’impiego di freni a disco in bagno d’olio, che non richiedono manutenzione. La galvanizza-zione opzionale del telaio e del montante, inoltre, rende

queste macchine particolarmente resistenti alla corrosione e adatte quindi ad operare anche in ambienti caratte-rizzati dalla presenza di acqua salata o agenti chimici. In questo primo periodo di commercializzazione CGM ha già raccolto i pareri positivi di molti utilizzatori, che confermano anche l’estrema silenziosità dei nuovi carrelli CAT. Le emissioni sonore sono infatti limitate a 67dB(A) per i modelli a quattro ruote e scendono addirittura a 66dB(A) per i modelli a tre ruote. La silenziosità è soltanto una delle caratteristiche che contribuiscono ad aumentare il comfort e la sicurezza dell’operatore; tra le altre sono compresi l’ampliamento degli spazi di salita e discesa, lo sterzo completamente elettrico molto rapido, l’arresto a rilascio, la iduzione automatica di velocità nelle svolte, lo stop in rampa, il sistema di sicurezza PDS+ che rileva la presenza dell’operatore, il display digitale multifunzione a colori ed il comodo bracciolo con le minileve di azio-namento integrate. I carrelli della famiglia EP13-20(C)PN(T) sono macchi-ne tecnologicamente avanzate in tutti i loro aspetti. Tra le altre caratteristiche di rilievo vanno ricordate il basso consumo energetico (meno 12% rispetto alla precedente generazione) e l’impiego di fari a LED.

G

RESISTENTI ALL’ACQUA E SILENZIOSI: SONO I NUOVI CARRELLI FRONTALI ELETTRICI CAT DELLA GAMMA EP13-20(C)PN(T) PRESENTATI DA CGM

CAT RA 4-12.indd 1 10/10/12 11.14

Page 31: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

rotagonista del mondo dell’etichettatura grazie ad una vasta gamma di etichettatrici e sistemi di automatici, apprezzati, in Italia e nel mondo,

per le loro caratteristiche di affidabilità e robustezza, Etipack ridefinisce il concetto di identificazione dei prodotti. Da diversi anni propone, infat-ti, con grande successo una linea di sfogliatori che trova larghissimo impiego nel settore alimentare per la distribuzio-ne di coupon, promozionali, piccoli gadget e cartoncini, sostituendo o affiancando la presenza dell’etichetta, a fini promozionali e di immagine. Gli sfogliatori vengono facil-mente inseriti in linea grazie alla loro compattezza, instal-lati direttamente sulle diverse tipologie di macchine confe-zionatrici.Etipack ha progettato, per una nota azienda del set-tore dolciario, uno sfogliatore con un innovativo ca-ricatore rotativo che risponde a specifiche richieste di elevata produttività (220 colpi/min) e autonomia di produzione: la base è costituita da uno sfogliato-re modello Whizzy abbinato ad una confezionatrice flowpack per la distribuzione di cartoncini che ripor-tano l’elenco ingredienti e che costituiscono la base di confezioni di cioccolatini.La novità della soluzione realizzata è rappresenta-

ta da un caricatore multi magazzino rotativo ad 8 stazioni che alimenta lo sfogliatore vero e proprio e che, con un ingombro estremamente ridotto, ga-rantisce una produzione praticamente ininterrotta. Il

caricatore installato sopra lo sfogliatore sfrutta, infatti, l’ingombro della macchina base, fornendo un’autono-mia di produzione equiva-lente ad un caricatore line-are di lunghezza pari a 5 metri. Ciascuna unità in cui è sud-diviso il magazzino rotativo (in funzione delle dimensio-ne dei prodotti da distribuire) staziona sopra il magazzino dello sfogliatore per il tem-po necessario a rilasciare il proprio contenuto, passando quindi alle unità successive. Mentre le unità cariche prov-

vedono ad alimentare lo sfogliatore, quelle vuote possono essere riempite, a macchina in funzione. Le unità sono dotate di un controllo di minimo carico e di un sensore di presenza prodotto che emette un segnale di allarme nel caso tutte le stazioni siano vuote e non alimentino lo sfogliatore. Il caricatore consente anche dei cambi formato gra-zie a delle lamiere di contenimento a misura, garan-tendo, così, quella flessibilità sempre più richiesta dalle aziende che investono in beni durevoli.

P

ETIPACK RIDEFINISCE L’ETICHETTATURA E L’IDENTIFICAZIONE

ETIPACK RA 3-12.indd 1 10/10/12 11.23

Page 32: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

re nuovi attuatori pneumatici a igiene sicura sono stati appena introdotti sul mercato allo scopo di offrire agli utilizzatori vantaggi supplementari alla

già nota compatibilità con il settore alimentare e resi-stenza alla corrosione. Il cilindro DSBF a norma e il cilindro rotondo CRDSNU sono dotati di ammortizzazione auto-regolante PPS, mentre il cilindro guidato DGRF è progettato per ma-nipolare oggetti in sicurezza anche negli ambienti più critici. L’ammortizzazione auto-regolante PPS Fe-sto semplifica al massimo la regolazione dei cilindri pneumatici in qualità igienica. Il sistema di ammortiz-zazione, fornibile su richiesta, semplifica al massimo la messa in funzione del cilindro rotondo in acciaio inossidabile CRDSNU e del cilindro in esecuzione Clean Design DSBF assicurando la decelerazione di-namica e controllata nelle posizioni terminali senza necessità di intervento manuale sul cilindro e anche un apprezzabile risparmio di tempo.

Risparmio di tempoFinora era necessario intervenire manualmente sull’am-mortizzazione integrata nel cilindro, con un conse-guente dispendio di tempo, particolarmente oneroso nel caso della messa in funzione di impianti con nume-rosi attuatori da decelerare. L’ammortizzazione auto-regolante PPS Festo assicura

un’ammortizzazione sempre efficace ed ottimizzata, anche in caso di variazione di parametri come attrito e pressione. In questo modo si riducono usura e vibra-zioni a vantaggio di tempi ciclo più veloci. Con il si-stema PPS non è più necessaria la vite di regolazione con una conseguente migliore qualità igienica.

Guarnizioni adatteI materiali delle guarnizioni e i grassi impiegati per la lubrificazione sono omologati FDA per l’utilizzo a contatto con gli alimenti. Il sistema modulare di guar-nizioni assicura la guarnizione adatta per qualsiasi applicazione: guarnizioni standard conformi a FDA per funzionamento senza lubrificazione ed esecuzioni per temperature fino a 120 °C o -40 °C.

T

SICUREZZA DELLA QUALITÀ IGIENICA, E ALTRI VANTAGGI

Attuatori pneumatici DSBF, CRDSNU e DGRF con autentico valore aggiunto

Risparmiare tempo con l’ammortizzazione auto-regolante PPS: ora anche per il cilindro DSBF a norma ed il cilindro rotondo CRDSNU – entrambi in qualità igienica. (Foto: Festo)

Precisione e rigidità torsionale a igiene sicura: cilindro guidato DGRF (Foto: Festo)

FESTO RA 4-12.indd 1 15/10/12 16.31

Page 33: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

Soluzioni Food & Beverage

Festo, il partner qualificato lungo tutta

la catena produttiva: dai processi continui

a quelli in zone a contatto con gli alimenti

e splash, fino al confezionamento end-line.

Tutto da un unico fornitore.

www.festo.it

A4 Soluzioni Food & Beverage _Festo 08/03/11 15.12 Pagina 1

Page 34: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

Struttura stabile e precisaIl cilindro guidato DGRF con il suo design compatto combina elevata precisione e rigidità torsionale. Gra-zie alle superfici levigatura, raggi ampi e facilità di pulizia è escluso il rischio di depositi di sporcizia e corrosione. La guida precisa ne permette l’utilizzo in numerose applicazioni del settore alimenti, bevande e packaging, dove sono richieste forze elevate ed elevata precisione. E’ disponibile anche una variante opzionale per il funzionamento senza lubrificazione in applicazioni soggette a pulizie intensive.

Accessori di facile puliziaSono disponibili sensori di finecorsa resistenti alle

sostanze detergenti, alle temperature elevate e agli spruzzi. Il sensore di finecorsa SMT-C1 può essere montato direttamente sui cilindri DGRF e DSBF, sull’ap-posita guida di montaggio. La combinazione tubo/raccordo PLN/NPQP permette il montaggio rapido e sicuro, ed il funzionamento affidabile anche in ambienti soggetti a corrosione e pulizia intensiva. Il raccordo NPQP rappresenta una valida alternativa ai costosi raccordi in acciaio inossidabile.

Funzionamento affidabile in ambienti critici soggetti a pulizia intensiva con la combinazione tubo/raccordo PLN/NPQP (Foto: Festo)

Rivoira, società del gruppo multinazionale Praxair leader nella distribuzione dei gas industriali, ha ottenuto il rinnovo delle certificazioni ISO 22000 e FSSC 22000, un ricono-scimento che rappresenta il massimo previsto in campo ali-mentare, segno di quella attenzione che l’azienda dimostra da anni per i propri clienti. La società è stata tra le prime aziende ad ottenere entrambi le certificazioni alimentari. “La certificazione oltre ad assicurare la bontà del prodot-to - commenta Antonio Lozio, Responsabile della Funzione Qualità RSS - consente di garantirne la rintracciabilità in tutte le fasi della catena di produzione per una ulteriore tute-la della salute dei consumatori finali. L’immagine aziendale non può che uscirne rafforzata - continua Lozio - La socie-tà ha certificato tutti i sistemi ISO 22000 e FSSC 22000 (Food Safety System Certification), che convalidano i siste-mi di produzione regolamentati da norme volontarie. Oltre all’HACCP, previsto dalla legge, l’integrazione di queste norme volontarie garantisce che i prodotti alimentari siano realizzati attraverso una metodologia di gestione certificata

e controllata. Inoltre, nel caso specifico della FSSC 22000, si certifica che tutta la filiera produttiva segua delle norme di buona fabbricazione e distribuzione, secondo il compor-tamento accettato dalle aziende alimentari”. “Abbiamo sen-tito la necessità di procedere a queste certificazioni volon-tarie, a fronte della sempre maggiore attenzione da parte dei nostri clienti, - spiega Gianluca Porto Packaged Gases Marketing and Business Developement Manager di Rivoira - sia nel settore del confezionamento, e quindi dell’indu-stria alimentare propriamente detta, che per il settore della carbonatazione, quindi della gasatura delle bevande. Il fe-nomeno delle fontanelle pubbliche gestite da Enti locali, in particolare, ha focalizzato l’attenzione delle associazioni di categoria, nel settore delle utility, che hanno suggerito che le bollicine fossero con sistema di qualità tracciata e certificata”. Fregiarsi di queste certificazioni è dunque una garanzia per il mercato, ma è soprattutto un indice di am-pia attenzione ai possibili punti critici della filiera produttiva alimentare a tutela del consumatore finale.

RIVOIRA OTTIENE IL RINNOVO DELLE CERTIFICAZIONI ALIMENTARI ISO 22000 E FSSC 22000

FESTO RA 4-12.indd 3 10/10/12 11.28

Page 35: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

cma - azienda del Gruppo Coesia - fornisce linee complete, in grado di far fronte all’intero processo di confezionamento ed imbottiglia-

mento, producendo direttamente macchine automa-tiche per il packaging - primario e secondario – nei settori alimentari, cosmetico, chimico e tè. A partire dal 2012, Acma è stata integrata dal punto di vista operativo e commerciale con Volpak, azienda del gruppo Coesia leader nella produzione e vendita di macchine per la formatura e riempimen-to di buste; Acma e Volpak , pur mantenendo la propria identità di brand, si presentano sul mercato in forte sinergia, offrendosi come un unico interlocu-tore in grado di sviluppare soluzioni linee complete incluso lo sviluppo di packaging innovativi. L’offerta Acma-Volpak si articola sulla base di cinque differenti centri di competenza, afferenti a singoli set-tori merceologici quali il FB Food & Beverage, PC /

Personal Care, HC / Home Care, C / Chimico e P / Pharma. Acma-Volpak presenterà a Chicago l’ultima evoluzio-ne della SP1, confezionatrice orizzontale flowpack per lotti singoli o multipack a media ed alta velocità, in grado di effettuare saldature a caldo e a freddo.SP1 si rivolge ai settori del backery, confectionery e chocolate, ed è proposta con sistemi di distribuzione a ranghi modulari e sistemi di alimentazione a nastro

ACMA: INTEGRATED FLOW WRAPPING SYSTEM AL PMMI DI CHICAGO

A

ACMA RA 4-12.indd 1 10/10/12 11.30

Page 36: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

dedicati, a seconda del tipo di prodotto che si deve incartare. La nuova serie flowpack SP può essere do-tata di un sistema recentemente sviluppato, chiamato “Energy Management”: lo scopo è quello di proporre una macchina energe-ticamente efficiente, che garantisca miglio-ramenti tangibili nell’utilizzo dell’energia al cliente finale consentendo, a parità di pre-stazioni complessive, una ottimizzazione dei consumi, la riduzione sprechi di energia, l’abbattimento dei costi, la massimizzazione del rendimento della linea, il miglioramento delle au-tomazioni: in sintesi un utilizzo “responsabile” della linea produttiva. Completano la gamma di flowpack Acma la SP0 e la SP2, quest’ultima caratterizzata da un sistema

pneumatico per il tensionamento del film che consente prestazioni superiori ai tradizionali sistemi a rulli ed è particolarmente adatto a film sottili e delicati. Appun-tamento a Chicago, dal 28 al 31 ottobre, presso lo Stand di Coesia - South Hall, Booth nr. 1201.

La tecnologia AS-Interface è semplice, così come lo sviluppo di dispositivi AS-i. Naturalmente tutto è sem-plice quando si sa come farlo. E “come fare” è facile da imparare, quando si ha a disposizione un kit di sviluppo. Il kit di sviluppo AS-Interface dà una buona visione dei dettagli del sistema AS-Interfa-ce: dalle informazioni di base, a tutto ciò che un progettista ha bisogno di sapere. Il programma AS-Interface è un’impor-tante strumento a disposizione perché i master AS-i possano interrogare e controllare gli slaves collegati. Con le schede di valutazione contenute nel kit e pronte per l’uso, si è in grado di costruire i primi prototipi che posso-no avere la stessa funzionalità dei

prodotti successivi. Dopo l’installazione del software fornito, un progettista ha immediatamente accesso ad uno strumento impostato per testare la tecnologia AS-Interface. Domande come: “Qual è il profilo appropriato?” o “Quali sono i parametri?” possono

trovare facili risposte senza necessità di una sperimentazione.Il Kit consente anche di fare un test di comprensione generale. I micropro-cessori originali AS-Interface utilizzati, consentono al progettista di effettuare valutazioni importanti con l’hardware AS-Interface.

È FACILE PER UN OEM UTILIZZARE IL SISTEMA AS-INTERFACE

Il Kit AS-Interface contiene oltre all’Hardware e Software, il materiale informativo generale su AS-Interface.

ACMA RA 4-12.indd 3 10/10/12 11.30

Page 37: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4
Page 38: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

a competizione crescente pone ai produttori di beni di consumo una sfida pressante verso la riduzione dei costi di processo. Contemporaneamente, ritmi

di innovazione sempre più alti, differenziazione spinta, internazionalizzazione della produzione, regolamenta-zioni più complesse, campagne promozionali, hanno portato molte aziende ad affrontare il problema dell’ar-ricchimento e della personalizzazione del packaging. Le aziende che oggi hanno più successo sono quelle che, a fronte delle dinamiche sopra descritte, hanno fatto ri-corso ad investimenti sull’innovazione ed automazione dei loro processi.DCM, distributrice esclusiva per l’Italia dei marchi GUK e KRAUS, forte di una esperienza quarantennale e di migliaia di installazioni nei mercati di riferimento in cui è attiva (Costruttori Macchine Automatiche, Farmaceutico e Cosmetico, Alimentare e Nutraceutico, Arti Grafiche, Logistico), propone diverse soluzioni che, sviluppate in-sieme al cliente sulla base di specifiche esigenze, per-mettono di raggiungere gli obiettivi sopra citati.Le soluzioni offerte in ambito “automazione di processo” includono: alimentazione e piega di foglietti illustrativi su linee di confezionamento; così come alimentazioni in linea di prodotti quali astucci, fogli illustrativi pre-piegati, tagliandi, buste, bustine, sacchetti, blister, collarini Le soluzioni offerte in ambito “arricchimento e persona-lizzazione del packaging” includono tra gli altri: stampa con dato variabile ed etichettatura del packaging.I prodotti GUK e KRAUS si caratterizzano per l’atten-zione alla semplicità di avviamento ed utilizzo, per la robustezza e il sistematico ricorso a materiali e compo-nentistiche di alta qualità ed, infine, per la disponibilità

e flessibilità nel disegnare soluzioni personalizzate per soddisfare al meglio le specifiche esigenze del cliente.I settori di destinazione in ambito Food sono svariati.

Piega ed AlimentazioneL’azienda Guk e’ leader nella piegatura di prospetti da foglietto steso e da bobina, con sistemi in linea o fuori linea per la piega e l’inserimento di prodotti quali coupon regalo, guanti monouso , pubblicita’ ed istruzioni d’uso medicinali e non.

Codifica con dato variabile di packaging (astucci, buste, fogli illustrativi,…)Molto spesso, all’esigenza di inserire un lotto di produzio-ne, una data di scadenza o un bar-code, si è recentemen-te aggiunta quella di aggiungere un data-matrix, rendere il prodotto tracciabile (track and trace) o, meglio ancora di personalizzarlo.Noto nel mondo anglosassone con il nome di “Late Sta-ge Differentiation” (differenziazione in fase avanzata), il concetto è quello di non pre-stampare sul packaging del prodotto una serie di informazioni legate alla variante (ad esempio un gusto) o ad un mercato di destinazione speci-

L

PROBLEMI DI CONFEZIONAMENTO? A VOLTE LA SOLUZIONE È A PORTATA DI MANO

E CONTRIBUISCE A RIDURRE SIGNIFICATIVAMENTE I COSTI DEL PROCESSO.

FA21 Cartonac2000 in linea

DCM RA 4-12.indd 1 10/10/12 15.12

Page 39: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

fico (ad esempio una lingua straniera). Stampando questa informazione in fase di confezionamento, possono essere evitati i costi di pre-stampa, così come abbassate le scorte e i rischi di obsolescenza. La “Coding Line” ed il “Sistema Compatto di Stampa” realizzano questo tipo di operazio-ne utilizzando per la codifica diverse tecnologie (“ink-jet”, “drop on demand”, stampa con asciugatura UV, laser, per citare i principali) atti a realizzare risultati brillanti su superfici di vario tipo.

Etichettatura (buste, etichette di prodotti di alto prezzo, carte fedeltà,…)Sempre in ottica “Late Stage Differentiation”, in alternativa alla stampa possono essere utilizzate etichette. L’etichetta si presta poi ad utilizzi alquanto interessanti, quali:

applicazione di etichette RFID al prodotto, per identifi-cazione e come anti-taccheggio.

applicazione di etichette multi-pagine per campagne promozionali o concorsi a premi.Nell’immagine sotto si vede un “Sistema Compatto di Eti-chettatura” montato su un alimentatore della linea Joker di KRAUS.

Alimentazione in linea di bustine sfuse e/o da bobina (contenenti prodotti essiccanti, cat-turatori di ossigeno, polveri, granulati e/o li-quidi, creme, salse)Molto spesso, il prodotto in bustine deve essere confezio-nato in astucci. In altri casi, al prodotto principale devono essere aggiunte bustine. In tutti questi casi, possono essere introdotte soluzioni che includono la presa ed il posizio-namento del prodotto singolarizzato tramite sistemi “pick and place”, o con alimentatori a frizione della serie “Jo-

RS 21/070 da bobina

FA21Cartonac91 S2 Fuori linea

Coding Line

Sistema Compatto di Etichettatura

Sistema Compatto di Stampa

DCM RA 4-12.indd 3 10/10/12 15.12

Page 40: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

ker”. Particolarmente efficace risulta la dispensazione di-rettamente da bobina offerta dalla “High Speed Pouch Cutting Machine BS 320” che, con una velocità di targa superiore ai 300 colpi/minuto, permette di effettuare l’o-perazione automaticamente e con ridottissimo impegno da parte dell’operatore.

Alimentazione (e accoppiaggio) in linea (fo-gli, foglietti pre-piegati, bustine, collarini…)Da ultimo possono presentarsi situazioni in cui due pro-dotti debbano essere accoppiati. In alcuni casi, come nel settore dell’imbottigliamento, la necessità potrebbe essere quella di inserire un “collarino” sul collo della bottiglia. In altri casi, un secondo prodotto deve essere incollato al pri-mo (si pensi ad esempio ad una busta che deve essere applicata su una scatola o su un’altra busta). Gli alimenta-tori della serie Joker svolgono l’operazione sia su linee di confezionamento sia su tavoli aspirati o con convogliatori studiati ad hoc, realizzando e comandando l’incollaggio ove risulti necessario.

Pick and Place

Pouch Cutting Machine

Joker Shorty montato in linea

Joker servo per dispensazione (e incollaggio ove necessario)

DCM RA 4-12.indd 5 10/10/12 15.12

Page 41: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

INPAC Packaging ha sviluppato una nuova serie di soluzioni packa-ging retail ready in plastica rigida

per soddisfare le richieste in continuo aumento dei negozianti, i quali deside-rano avere un sistema più presentabile ed efficiente di rifornire lo stock.Il retail ready packaging (RRP) è uti-lizzato per migliorare la visibilità della merce sullo scaffale grazie a scatole o vassoi di presentazione in cui è contenuto il prodotto stesso e rappresenta un settore di nicchia in rapida crescita nell’industria del packaging; i dati di PIRA International (Future of RRP to 2016) mostrano che la richiesta di RRP raggiunge-rà le 27 milioni di tonnellate entro il 2016, da una base di 19 milioni di tonnellate nel 2010.I vantaggi per i negozianti che utilizzano soluzioni RRP includono una migliore efficienza in termini di spazio negli scaffali e di tempo utilizzato per rifor-nirli, il potenziamento della visibilità della marca e il migliore aspetto degli scaffali che aumentano le vendite, meno danni ai prodotti alimentari durante lo stoccaggio in magazzino e sugli scaffali stessi.Joanna Stephenson, vicepresidente innovazione di LINPAC Packaging, riferisce: “Il trend in crescita ver-so le soluzioni packaging shelf ready o retail ready è nato grazie alle iniziative di abbattimento dei costi a livello di vendita al dettaglio. Il sistema RRP permette ai negozianti di ridurre i costi in maniera significativa riducendo il costo del lavoro, aumentando la produt-tività e diminuendo le situazioni di esaurimento delle scorte. È un sistema già abbastanza comune in Nord

Europa e il concetto inizia a espan-dersi anche in altre zone.La nostra gamma di RRP è stata svi-luppata per aiutare i negozianti a gestire i negozi con maggior facilità ed efficienza, mettendo assieme il concetto di movimentazione minima e rapido rifornimento con display

che chiamano l’attenzione. La nostra filosofia Fresh Thinking è stata la base per lo sviluppo di questo pro-dotto, ascoltando e dando soluzione ai nostri clienti che cercavano un’alternativa più robusta e di mag-gior qualità rispetto a soluzioni in cartone ondulato o piegato che non funzionano bene in ambienti umidi e freddi”.Il mercato RRP è dominato da cartone ondulato, ma la plastica è un trend in crescita e rappresenta circa il 24% della quota di mercato rispetto al 75% del cartone ondulato in base a dati di PIRA, fondamen-talmente per la sua integrità strutturale.Joanna ha aggiunto: “La soluzione RRP in plastica di LINPAC sostituirà le soluzioni più comuni in cartone che sono maggiormente sottoposte a danni durante il trasporto, mettendo a repentaglio la merce conte-nuta. Le soluzioni RRP in plastica rigida hanno una maggiore flessibilità, offrendo un miglior assorbimen-to dei colpi e una confezione strutturalmente più ro-busta. RRP è il futuro per le soluzioni di stoccaggio, esposizione e trasporto nella vendita al dettaglio e noi di LINPAC Packaging ci impegnano per essere in grado di offrire ai nostri clienti una gamma di pro-dotti di qualità”.

L

NUOVE SOLUZIONI RETAIL READY PACKAGING IN PLASTICA RIGIDA DA LINPAC PACKAGING

LINPACK RA 4-12.indd 1 17/09/12 13.06

Page 42: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

industria dolciaria sta uscendo dal periodo di reces-sione in condizioni migliori rispetto ad altri settori. Questo risultato è legato a un’offerta di prodotti alla

portata di molti consumatori e a strategie di marketing intelligenti messe in atto durante la crisi economica mon-diale, ad esempio per promuovere le feste in casa e i formati famiglia. Forti del proprio successo nel resistere alla tempesta, i protagonisti del settore stanno ora cercando nuove op-portunità di crescita – continuando ad analizzare i costi diretti e al tempo stesso a trarre vantaggio dalla ripresa aumentando la produzione. Una delle strade per conse-guire entrambi gli obiettivi consiste nell’introdurre la robo-tica nelle linee di packaging dell’industria dolciaria. Gra-zie ai nuovi progressi che abbattono ulteriormente i costi complessivi di gestione dei Delta robot, le aziende stanno potenziando l’automazione delle linee di packaging con sempre maggiore frequenza.

Mercati in salita, vantaggi della robotica in aumentoPer i brand dell’industria dolciaria, l’esigenza di aumenta-re la produzione è dettata proprio dalla previsione di cre-scita del mercato: Il rapporto globale 2011 di Global In-

dustry Analysts, Inc. prevede che il mercato mondiale del settore raggiungerà un valore di 186,3 miliardi di dollari USA entro il 2015. Tale risultato è dovuto in gran parte a maggiori entrate di cui disporre da parte delle economie emergenti e alla crescente domanda di prodotti innovati-vi, ad esempio privi di zucchero e con connotazione di sapori esotici. Ora che può dirsi superato il periodo di recessione peggiore, i produttori di dolciumi sono ansiosi di cogliere l’opportunità di espandere la propria quota di mercato attraverso strategie “high mix/low volume”, che riflettono la richiesta di costante espansione della gamma di prodotti nel settore dolciario.La previsione di crescita del mercato indica una tendenza favorevole per le tecnologie basate su robot e automa-zione. International Federation of Robotics (IFR) indica un aumento globale nelle vendite di robot compreso tra il 10 e il 15 percento, corrispondente a 130.000 unità vendute nel 2011. I progressi tecnologici dei Delta robot stanno offrendo alle aziende considerevoli opportunità di risparmio, ad esempio nei costi di gestione, di manutenzione e di ripa-razione. La convergenza tra diminuzione dei costi di ge-stione complessivi e necessità di aumentare la produzione potrebbe rappresentare uno scenario ideale applicabile

L’

PER I DELTA ROBOT È IL MOMENTO GIUSTOL’industria dolciaria offre all’automazione

avanzata un futuro meno amarodi Roy Fraser, Product Manager della divisione robotica di Bosch Packaging Technology

BOSCH RA 4-12.indd 1 10/10/12 11.33

Page 43: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

in egual misura a piccole e grandi aziende, comprese quelle che non hanno mai preso in considerazione l’intro-duzione della robotica nelle proprie linee di packaging.

L’automazione come strumento di crescitaNel clima attuale i produttori dell’industria dolciaria sono in particolare concentrati sulla riduzione dei costi diretti o costi unitari, oltre che sull’incremento delle proprie capa-cità di crescita progressiva. Rispetto a tali obiettivi, i robot rappresentano un grande vantaggio sotto tre aspetti spe-cifici: aumento della flessibilità, facile ricollocazione del personale e standardizzazione delle soluzioni di packa-ging nei vari stabilimenti.Per raggiungere una produzione basata sul modello “high mix/low volume”, richiesta dalle attuali tendenze del mercato, la flessibilità è un fattore assolutamente vitale. I produttori dell’industria dolciaria hanno la necessità di adeguare le proprie linee di packaging alle esigenze del mercato in modo rapido e semplice, ovvero di aumentare o diminuire la produzione e semplificare il cambio prodot-to per rispondere ai gusti di aree geografiche o categorie di consumatori diverse. La flessibilità delle soluzioni di au-tomazione avanzata consente di aumentare e diminuire la produzione a seconda della domanda con maggiore facilità rispetto al lavoro manuale. L’automazione riduce il carico di lavoro sul personale de-gli impianti di produzione e consente ai brand di valoriz-zare al meglio i propri dipendenti. La ridotta interazione umana con le linee di packaging permette anche di ga-rantire standard di sicurezza e igiene più elevati e confor-mi a normative sempre più rigorose, grazie alla riduzione delle potenziali fonti di contaminazione.Infine, la standardizzazione conferisce alle multinaziona-li, ma anche ai brand più piccoli con stabilimenti dislocati in luoghi diversi, la capacità di ottenere il necessario li-vello di uniformità a prescindere da dove avviene la lavo-razione dei prodotti. L’importanza di questo aspetto non deve essere sottovalutata. Mantenere una qualità costante

su linee di produzione diverse in uno o più stabilimenti non è un compito facile. In ogni caso, le soluzioni offerte dalla robotica possono aiutare a realizzarlo. La garanzia di ottenere la stessa qualità in tutti gli ambiti della propria attività può fornire una potente spinta all’immagine del marchio e portare quindi all’aumento delle vendite.I vantaggi appena illustrati si applicano a tutte le solu-zioni di robotica automatizzata. Interessanti fin dal primo approccio, se guardiamo più da vicino i Delta robot e i vantaggi insiti nella loro progettazione e costruzione pos-siamo individuare un numero ancora maggiore di aspetti innovativi che portano a ridurre i costi di gestione com-plessiva e ad aumentare la produzione.

Delta robot: non solo automazioneI Delta robot sono sempre stati famosi per la loro velocità l’elevata flessibilità. L’invenzione del Delta robot nei primi anni ‘80 si deve alla brillante idea di Reymond Clavel di utilizzare “parallelogrammi per costruire robot con struttu-ra parallela, capaci di tre gradi di libertà traslazionale e un grado di libertà rotazionale”. Un paio di anni dopo, la società Demaurex, oggi nota come Bosch Packaging Technology SA, ha iniziato a produrre i Delta robot per

BOSCH RA 4-12.indd 3 10/10/12 11.33

Page 44: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

il settore del packaging, trasformando la robotica degli stabilimenti di produzione ultimi tre decenni. Se guar-diamo oggi alle soluzioni rappresentate dalla tecnologia Delta, velocità e flessibilità rimangono fattori assolutamen-te fondamentali; tuttavia, questi due aspetti soltanto sono ben lontani dal costituire l’intero complesso di vantaggi disponibili.

SemplicitàI pacchetti software più avanzati consentono di avviare una simulazione delle linee e dei processi di produzione su display touch screen tramite interfacce HMI e senza utilizzare alcun prodotto fisico. Le informazioni fornite in questo modo abbreviano i tempi di messa a punto delle linee, riducono i tempi di fermo macchina ed eliminano una fonte di spreco, inevitabile conseguenza dei processi di prova quando si utilizza un prodotto reale. La visualiz-zazione 3D consente agli operatori di regolare e ottimiz-zare gli schemi “pick and place” e le altre impostazioni sulla base di ciascun prodotto: l’opzione perfetta per aziende con esigenze di flessibilità e che fanno riferimen-to a modelli di sviluppo “high mix/low volume”.

VelocitàI più recenti sviluppi della tecnologia Delta robot consento-no incrementi fino al 50 per cento in fase di accelerazio-ne. Con qualsiasi tecnologia, una maggiore produttività

serve a ridurre in tempi brevi i costi di gestione complessi-va. La robotica Delta è in grado di velocizzare il cambio prodotto per una qualità costante, tempi di messa a punto inferiori e maggiore velocità e frequenza nelle consegne, fattori che portano a migliorare il servizio reso ai clienti nel suo complesso. Il passaggio a formati diversi non richiede strumenti, così da ridurre i costi di esercizio e velocizzare il cambio prodotto, in ragione di esigenze sempre più di-versificate da parte di distributori e consumatori. Un esem-pio di Delta robot che aumenta notevolmente gli aspetti di velocità e flessibilità è il modello DD23 prodotto da Bosch Packaging Technology: il primo Delta robot dotato di bracci con servocomando a controllo diretto. I bracci sono montati direttamente sul motore, eliminando la tra-smissione. Questo accorgimento riduce gli interventi di manutenzione e i tempi di fermo macchina, mentre aumen-ta l’efficienza dell’attrezzatura e in ultima analisi anche la velocità della macchina. Questo robot rappresenta la soluzione perfetta per le aziende che desiderano incre-mentare la produzione, pur rimanendo all’interno di una strategia di investimento di tipo tradizionale.

PrecisioneIn ambienti di produzione flessibile, è necessario che il ro-bot sia in grado di gestire produzioni differenti tra loro. Ad esempio, il vasto campionario di organi terminali Bosch, che possono spaziare dal tipo “mono” e “multipick” fino

BOSCH RA 4-12.indd 5 10/10/12 11.33

Page 45: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

alle pinze reflex, è utilizzabile in modo diverso a secon-da del prodotto. Gli organi terminali a depressione, di tipo meccanico e con presa tipo Coanda, con o senza movimenti rotatori, garantiscono una movimentazione al tempo stesso delicata e affidabile, riducendo il numero di prodotti danneggiati e dunque scartati.

CompletezzaSoluzioni veramente complete che garantiscono ai pro-duttori del settore dolciario la convenienza di sistemi “one-stop shopping” in grado di fornire elementi di con-trollo standardizzati, ma anche i software, i componenti hardware e i ricambi più comuni. I costi di gestione complessiva vengono abbattuti grazie alla riduzione degli interventi di manutenzione e dei tempi di fermo macchina, e alla capacità di avviare le linee di produ-zione su volumi maggiori e con un numero inferiore di dispositivi e scorte di magazzino più contenute. Grazie alle soluzioni complete offerte della robotica, i principali esperti di linee di packaging possono proporre ai brand l’opportunità di soddisfare tutte le esigenze di produzio-ne in un solo colpo. Le linee standardizzate con i Delta robot consentono notevoli vantaggi in termini di risparmio, sia nel packa-ging primario che in quello secondario. Quando un solo fornitore è in grado di provvedere ai componenti più comuni, i vantaggi comprendono riduzione dei rischi, procedure di manutenzione e riparazione più snelle, spese di scalabilità ridotte e costi di formazione sulla tecnologia inferiori. Queste caratteristiche sono parte in-tegrante delle soluzioni Delta di Bosch e consentono alle aziende dolciarie di concentrarsi su proposte innovative e allettanti.

Tutto in unoL’obiettivo di ridurre i costi diretti aumen-tando contemporaneamente la produ-

zione richiede la soluzione giusta. Nello scenario che è seguito alla recessione i produttori dell’industria dolciaria stanno sempre più spesso convertendosi alle soluzioni di robotica Delta, e ai costi di gestione complessiva decisa-mente inferiori che esse consentono. Per i brand di pic-cole e di grandi dimensioni, alcuni intenti a consolidare la propria posizione sul mercato e altri con lo sguardo rivolto verso nuovi orizzonti, le soluzioni di robotica Delta possono rappresentare proprio il fattore di crescita neces-sario ad incrementare la produzione.

L’autoreRoy Fraser, Product Manager della divisione robotica di Bosch Packaging Technology SA, può vantare più di 20 anni di esperienza nel settore del packaging. Ha dedi-cato 10 anni ai sistemi robotizzati ad alta velocità e a controllo visivo ed ha prestato consulenze presso nume-rose società, che ha sostenuto nel realizzare l’obiettivo di riduzione dei costi di gestione complessiva con l’impiego di sistemi flessibili di automazione robotizzata.

Bosch Packaging TechnologyLa divisione Packaging Technology di Bosch, con sede a Waiblingen (Germania), è uno dei principali fornitori nel campo della tecnologia di trasformazione e packaging. Sviluppa e realizza soluzioni complete per le industrie farmaceutiche, alimentari e di confezionamento in più di 15 paesi in tutto il mondo. Un’esaustiva offerta di servizi completa il pacchetto. La rete mondiale di assistenza e vendita garantisce i contatti sul posto.

BOSCH RA 4-12.indd 7 10/10/12 11.33

Page 46: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

lta frequenza di cicli, bassi costi energetici: gli eiet-tori FIPA (www.fipa.com) permettono di risparmiare energia senza compromettere i tempi di ciclo. La re-

golazione di pressione integrata riduce il consumo di aria compressa sia per i pezzi con buona tenuta che per le superfici porose. Gli eiettori FIPA, grazie a un sistema elettronico aggiuntivo riducono ancora ulteriormente il consumo energetico nel processo di presa dei pezzi. “I nostri eiettori con funzione di risparmio energetico sono un altro esempio di come FIPA incontra le attuali esigenze del mercato grazie ad una soluzione di design sofisticata”, afferma Rainer Meh-rer, Presidente FIPA.Coloro che vogliono ridurre i costi energetici di solito pensano a ridurre i costi legati all’elettricità e al riscalda-mento. Tuttavia, la risorsa di aria compressa ha un note-vole potenziale di risparmio. La serie di eiettori FIPA EKPP, EKP e EMM consentono un reale contributo in questo senso. Dotati di regolazione automatica della pressione, si riduce il consumo di aria compressa fino al 50% per ogni pezzo da lavorare, indipendentemente dalla poro-sità. Per pezzi con buona tenuta, gli eiettori della serie e EKP-LSE rendono anche possibile, grazie ad un sistema elettronico di risparmio energetico, riduzioni fino al 97% circa del consumo di aria compressa.Per comprendere meglio questo meccanismo, può essere utile dare uno sguardo più dettagliato ai sistemi di eiettori ad aria compressa che in genere funzionano a circa 4-8 bar. Tutti gli eiettori FIPA anche se alimentati a 4 bar, utiliz-zano una pressione interna di 3,5 bar per raggiungere il livello massimo di vuoto. L’eiettore supporta pressioni di alimentazione maggiori fino a 4 bar, ma indipendente-

mente dalla pressione di alimentazione, utilizza solo 3,5 bar. Così, per esempio, in un’applicazione che comporta la lavorazione di pannelli di legno,con una pressione di alimentazione di 5 bar è possibile ottenere un risparmio annuo del 23% utilizzando un eiettore serie EKP con un diametro nominale di 1,5 mm.I dati operativi applicati in questo caso sono: 20 cicli al minuto a 2 turni, con 14 ore di utilizzo, in 220 giorni lavorativi con un consumo d’aria di 64,5 litri al minuto.Le soluzioni che riducono e il consumo d’aria presenti sul mercato, sono gli eiettori multi camera, che però hanno un sistema interno che produce tempi di evacuazione dell’aria superiori. In altre parole, ci vuole più tempo per realizzare il vuoto - con il risultato che aumenta il tempo di ciclo e quindi si riduce l’efficienza.

Risparmiare ancora più energia utilizzando la funzione di risparmio energeticoPer i prodotti che godono di una buona tenuta, come lamiere o pavimenti in legno, l’utente può ottenere ulteriori

A

FIPA PRESENTA: EIETTORI CON FUNZIONE DI RISPARMIO ENERGETICO

Riduzione del 97% del consumo di aria compressa

FIPA RA 4-12.indd 1 18/09/12 11.24

Page 47: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

risparmi utilizzando gli eiettori FIPA di tipo l’EMA e EKP-LSE, che sono dotati di un sistema elettronico con funzione di risparmio energetico. L’elettronica integrata si attiva non appena il livello di vuoto raggiunge il punto di commuta-zione impostato per la presa. Fino a un certo valore, se la soglia viene raggiunta, non vi è riadattamento e quindi l’aria compressa viene consumata. Il risparmio energetico arriva a valori di circa il 97% per la tenuta di pezzi da lavorare. Inoltre nella progettazione integrata abbiamo un vantaggio: la soluzione FIPA prevede un peso massimo di 250 grammi quindi è più leggero del 50% rispetto a prodotti simili presenti sul mercato.

Gli eiettori FIPAcon funzione di risparmio energetico in sintesi:

Fino a 97% di risparmio energetico, per prodotti con una buona tenuta, prodotto attraverso una combinazione di regolazione della pressione, una pressione di esercizio

di 3,5 bar e un sistema elettronico con funzione di rispar-mio energetico

Fino al 50% di risparmio, anche con prodotti porosi: il regolatore di pressione integrato, riduce il consumo di energia anche in prodotti con maggiore perdita, come il cartone

Tempi di ciclo veloce: brevi tempi di evacuazione ga-rantiscono tempi di ciclo brevi, indipendentemente dalla porosità dei pezzi

Fino al 50% più leggero rispetto alle soluzioni tradizio-nali: grazie alla loro progettazione integrata e compatta, gli eiettori FIPA con funzione di risparmio energetico pesa-no al massimo 250 grammi

Impatto sonoro ottimizzato e senza manutenzione: gra-zie alla regolazione della pressione, il livello di rumore del flusso d’aria in uscita è indipendente dalla pressione di alimentazione, il silenziatore aperto funziona senza in-terruzioni.

Promuovi il tuo prodotto Illustrane le caratteristiche

Dimostra i vantaggi

VOI INVENTATE LA MACCHINA.Noi la mostriamo in in 3D.

www.editricezeus.comMagazines and more

FIPA RA 4-12.indd 3 18/09/12 11.25

Page 48: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

innovazione tecnologica, la ricerca costante e lo sviluppo di soluzioni dedicate affiancate alle esigenze attuali e future del Cliente fanno parte

integrante della filosofia Baumer nella realizzazione di macchine per l’imballaggio in film termoretraibile ed in cartone Wraparound.

È in questa ottica che Baumer ha orientato il progetto delle sue macchine Wraparound, rispondendo alla richiesta imperativa di FLESSIBILITÁ!Viene richiesta flessibilità nelle tipologie di prodotto da confezionare infatti il nostro cliente deve gestire una quantità di prodotti diversi, attuali e futuri, stu-diati da un reparto marketing sempre in evoluzione.Oltre alle flessibilità è richiesta la rapidità nel cambio

formato per ridurre i tempi morti sulla linea di confe-zionamento.

L’imballo secondario deve soddisfare le esigenze sia di trasporto, di protezione e di presentazione che vanno dalla possibilità di proporre la confezione come unità di vendita o come espositore.Le macchine sono dotate di utility sia per la diagno-stica preventiva che per l’analisi di produttività.Un’altra caratteristica molto importante da sottoli-neare, è che Baumer ha studiato sistemi dotati di auto-apprendimento che gestiscono i cambiamenti che avvengono sulla linea di imbottigliamento e si auto-regolano ottimizzando il funzionamento in base alle reali condizioni di operatività.

L’

UNA NUOVA GENERAZIONE DI WRAPAROUND BAUMER

BAUMER RA 4-12.indd 1 10/10/12 11.35

Page 49: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

na, società leader per la fornitura globale di soluzioni di confezionamento, presenta l’ultima novità in fatto di confezionatrici verticali ad alte prestazioni. Miglio-

ramenti innovativi condotti sulla rinomata confezionatrice tna robag® 3c hanno prodotto la tna robag® 3ci – un modello che fornisce prestazioni migliorate sino al 30% sia in termini di produttività che di riduzione degli scarti. Famosa a livello globale per la capacità di superare co-stantemente i massimi limiti di prestazione, la nuova tna robag 3ci® offre velocità di produzione senza precedenti che arrivano a 250 buste/minuto. Grazie a nuove fun-zionalità innovative, tra cui la nuova pesatrice multitesta tna intelli-weigh® omega, il rivelatore di metalli tna hyper-detect® ed il former tna flo-thru®, la nuova tna robag® 3ci offre ai produttori sino al 30% di miglioramento delle prestazioni. La nuova pesatrice multitesta tna intelli-weigh omega incorpora una serie di innovazioni originali, ad esempio filtri reticolari digitali, scivoli di raccolta regolabili singolarmente per lo scarico ad alta velo-cità e una nuova tecnologia ad alta frequenza per ridurre al minimo le vibrazioni della cella di carico. Il rivelatore di metalli hyper-detect® di tna racchiude la tecnologia brevettata della società e un design ottimizzato per fornire il metal detector dalle prestazioni più elevate sul mercato. Inoltre, il former tna flo-thru® è stato messo a punto per massimizzare l’area all’inter-no del tubo onde avere un flusso di pro- dotto senza restrizioni con una riduzione del 30% in peso. Queste tecnologie mo-dernissime consolidano ulteriormente la posizione della tna robag® 3ci come

la confezionatrice verticale più veloce del settore. Grazie ad un miglioramento della modularità e della funzionalità dei componenti di base, è anche possibile effettuare un upgrade della tna robag® 3ci a qualsiasi combinazione di grandezza o configurazione della ganascia (ganascia rotante singola, doppia, tripla o ganascia rotante piatta), garantendo alle aziende di produzione alimentare la mas-sima flessibilità in termini di dimensioni, tipo e applicazio-ne della busta su un unico impianto.Altri punti salienti del design comprendono un nuovo ro-busto schermo da 38,1 cm (15 pollici) per una maggiore facilità operativa ed un sistema semplificato per facilitare l’alimentazione del film che offre una tensione più costante per migliorare la movimentazione e l’allineamento del film. Dice Michael Green, amministratore delegato di tna: “Le nostre capacità tecniche sono abbinate ad un collaudato

servizio commerciale e di assistenza al cliente che rima-ne secondo a nessuno. Grazie a questa combinazio-

ne vincente, la nostra nuova tna robag® accrescerà i livelli di produttività dove sono essenziali presta-zioni per volumi elevati.” Idonea per volumi elevati di snack dolci e sa-

lati, dolciumi, cereali, pasta, polveri, carne e pollame, e prodotti freschi e congelati, la tna robag® può essere completamente integrata

a monte e a valle su linee di confeziona-mento già esistenti. tna offre una va-sta gamma di soluzioni aggiuntive, tra cui codificatori, soluzioni di aro-matizzazione con olio in macchina e

ad anello chiuso, oltre a trasportatori orizzontali e a vibrazione.

TNA LANCIA UNA CONFEZIONATRICE VERTICALE DALLE MASSIME PRESTAZIONI

T

TNA RA 4-12.indd 3 17/09/12 12.54

Page 50: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

l nuovo codificatore laser è l’ideale per applicazio-ni nel settore dei prodotti industriali e dei beni di largo consumo.

Videojet Technologies Inc., fornitore leader mondiale di sistemi per la codifica industriale, la stampa e la marcatura laser, di fluidi e accessori per l’identifica-zione dei prodotti, e Videojet Italia S.r.l., annunciano il lancio del nuovo codificatore laser Videojet 3020, ideale per semplici applicazioni di codifica e mar-catura nel settore dei prodotti industriali e dei beni di largo consumo (CPG). Questo laser CO2 da 10 Watt applica codici di alta qualità a basse e me-die velocità, con costi operativi estremamente ridotti. Il modello “a blocco unico”, accessibile e compatto, garantisce massima semplicità di utilizzo, una sempli-ce configurazione, una rapida installazione e cambi di linea agevoli. “Il codificatore laser Videojet 3020 soddisfa le esi-genze dei clienti con necessità di una codifica di base (ad esempio numeri di lotto, codici di data e ora e al-tri codici variabili), trovando un’applicazione ottimale nel settore alimentare, farmaceutico, della cura della

persona, della cosmetica e dei prodotti industriali” af-ferma Markus Vetter, Responsabile Prodotto per i siste-mi laser di Videojet. “Il modello Videojet 3020 è stato progettato per applicazioni di codifica che richiedono marcature di alta qualità a un prezzo ragionevole.”Videojet 3020 codifica prodotti fermi e in movimento, garantendo un’ottima resa di testo alfanumerico, font per lingue europee orientali e occidentali, font cinese semplificato, dati variabili (numeri di lotto, data, ora, codice turno, GS1), codici a barre e ID matrix, loghi, simboli ed elementi grafici. Effettua marcature su diver-se etichette, imballaggi cartacei e di cartone, carta,

I

VIDEOJET® PRESENTA “3020”: Il nuovo codificatore laser compatto. Accessibile e semplice da

usare. Per una marcatura agevole di prodotti e packaging

VJ-3020 SupportoMobile

VJ-3020 Touchscreen Interfaccia Utente

EMEA RA 4-12.indd 1 26/09/12 17.45

Page 51: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SPECIALE

AUTOMAZIONE COMPONENTIST ICA PACKAGING

plastica, vetro e legno. A seconda della lente utilizza-ta, sono disponibili campi di marcatura fino a 126 x 87 mm (5” x 3,4”). Il setup dell’applicazione, della linea e dei parametri di stampa e la creazione dei processi di stampa stessi sono estremamente semplici e agevoli e richiedono solo pochi minuti.

Il sistema di marcatura laser 3020 può essere instal-lato e integrato sia come soluzione autonoma (utiliz-zando il supporto mobile), sia direttamente sulle staf-fe di montaggio della linea di produzione. Il design compatto consente l’installazione del prodotto anche nei casi in cui la disponibilità di spazio è estrema-mente limitata. Con un peso di appena 7 kg (15,4 libbre), questo sistema è uno dei più leggeri della propria categoria. Ulteriori funzionalità fondamentali sono le seguenti:

la creazione dei processi, le impostazioni dei pa-rametri, le installazioni delle linee e la configurazione del sistema possono essere gestite mediante l’unità di controllo touchscreen presente nella configurazione standard;

l’accesso a tutte le attività avviene direttamente tra-mite icone intuitive e l’operatore può costantemente visualizzare l’anteprima relativa al processo;

sono disponibili vari livelli di protezione con pas-sword;

per la risoluzione dei problemi è sufficiente premere un tasto, per le funzioni chiave è invece presente un menu guida integrato;

una piccola tastiera incorporata al sistema di mar-catura consente un rapido accesso ai pulsanti di ac-censione e spegnimento.

La configurazione standard è costituita da laser, scanner, lente, controller, pannello I/O, tastiera in-corporata, dispositivo di messa a fuoco meccanico, fotocellula e unità di controllo touchscreen. Sono disponibili su richiesta: supporto mobile, schermatu-ra di protezione laser, aspiratore di fumi, encoder, staffe di montaggio e font aggiuntivi. Il codificatore laser Videojet 3020 e la relativa interfaccia utente sono configurabili in 19 lingue.

VJ-3020 Codificatore

EMEA RA 4-12.indd 3 26/09/12 17.45

Page 52: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

notizie in breveNEWS

lfa Laval – leader mondiale nelle tecnologie per lo scambio termico, la separazione centrifuga e la movimentazione dei fluidi - ha acquisito

Ashbrook Simon-Hartley, un fornitore leader di nastro-presse, prodotto alternativo al range di decanter Alfa Laval nelle applicazioni industriali e municipali per la disidratazione dei fanghi. Ashbrook Simon-Hartley ha sede a Houston in Texas, Stati Uniti, e uffici anche nel Regno Unito, Cile e Brasile, vanta un parco macchine installato in molti paesi in tutto il mondo.Renström Lars, Presidente e CEO del Gruppo Alfa Laval, commenta così l’acquisizione: “Sono molto contento che siamo riusciti ad acquisire Ashbrook Simon-Hartley. Con questa acquisizione stiamo ag-giungendo una gamma di prodotti complementari che va ad ampliare e a rafforzare ulteriormente l’offerta di Alfa Laval nelle applicazioni industriali e municipali per la disidratazione dei fanghi.”L’intenzione è quella di integrare Ashbrook Simon-Hartley in Alfa Laval. La società sarà consolidata in Alfa Laval dal 1 ° agosto 2012. Ashbrook Simon-Hartley è stata fondata più di 100 anni fa, ha un fatturato di quasi 60 milioni di euro nel 2011 e conta circa 250 dipendenti.

Alfa Laval in breveAlfa Laval è Leader globale nella fornitura di compo-nenti specializzati e soluzioni ingegneristiche basate sulle tecnologie chiave dello scambio termico, della separazione e della movimentazione dei fluidi.I nostri componenti, processi e servizi sono finalizzati ad assistere i clienti nell’ottimizzazione delle presta-

zioni dei loro processi. Le nostre soluzioni li aiutano a riscaldare, raffreddare, separare e movimentare prodotti in industrie che producono generi alimentari e bevande, prodotti chimici e petrolchimici, farmaceu-tici, amidi, zucchero ed bioetanolo. I prodotti di Alfa Laval vengono utilizzati in impianti per la produzione di energia, a bordo nave, nell’industria metalmecca-nica, mineraria e del trattamento delle acque reflue, così come le applicazioni di climatizzazione e refrige-razione. La nostra organizzazione globale lavora in stretto contatto con clienti in quasi 100 paesi per aiu-tarli ad essere all’avanguardia nel proprio settore.

ALFA LAVAL CONTINUA AD ESPANDERE LA SUA GAMMA DI PRODOTTI

Acquisisce azienda leader nel trattamento delle acque reflue

A

Alfa Laval RA 4-12.indd 1 01/10/12 15.00

Page 53: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

DAL 1921...E ANCORA CI

APPASSIONIAMO

Costacurta S.p.A.-VICOvia Grazioli, 3020161 Milano, Italytel. +39 02.66.20.20.66 fax: +39 02.66.20.20.99

Management systemscertified by LRQA:ISO 9001:2008 ISO 14001:2004 OHSAS 18001:2007

www.costacurta.it

© 2

010

Cost

acur

ta S

.p.A

.-V

ICO

A

D:

ww

w.gr

afica

duep

rint.c

om

Da oltre ottant'anni, in Costacurta, ci dedichiamo con

immutato impegno e passione allo sviluppo ed alla pro-

duzione di speciali componenti in filo e lamiera di acciaio,

utilizzati in numerosi processi industriali.

Ogni giorno, in Costacurta, lavoriamo per migliorare la

qualità dei prodotti e dei servizi e la sicurezza di tutti i

collaboratori prestando una crescente attenzione alla

salvaguardia dell'ambiente.

All'interno della vasta gamma dei prodotti Costacurta vi

sono anche le LAMIERE PUNZONATE, TRAPANATE E FRE-

SATE e i “WEDGE WIRE SCREENS”, alcuni dei quali sono

specificatamente utilizzati nel settore del trattamento dei

rifiuti quali elementi filtranti in presse per la rimozione

dei liquidi.

Per maggiori informazioni potete visitare il nostro sito

o contattare la divisione 'A' elementi filtranti e

manufatti derivati all'indirizzo [email protected] punzonate, trapanate, fresate

e ‘wedge wire screens’

Pagina 03 italiano 30-12-2009 10:24 Pagina 1

Page 54: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

notizie in breveNEWS

nnova è una azienda di Bareggio, Milano, fonda-ta dal Dr. Carlo Cavicchi e dal figlio Riccardo. Il Dr. Carlo Cavicchi sin dal 1978 costruisce siste-

mi a Osmosi Inversa. Oltre 500 impianti e machine sono state prodotte e vendute in tutto il mondo attra-verso una rete di agenti qualificati. Gli impianti dell’Innova sono completamente progetta-ti da uno staff interno all’azienda. La ditta Innova pos-siede ogni macchinario per saldare e lavorare l’accia-io della migliore qualità, come richiesto dalle linee ad alta pressione dei dissalatori ad osmosi inversa. La produzione è orientata verso tre settori principali: SETTORE INDUSTRIALE Innova ha fornito centinaia di DEIONIZZATORI O DE-MINERALIZZATORI ad osmosi inversa per la produ-zione di acqua per caldaie e molti usi industriali dove l’acqua deionizzata è richiesta come mate-ria prima. Tra i nostri clienti ci sono industrie chimiche, ali-mentari, delle bevande, tessili e meccaniche di dimensioni grandi, medie e piccole in Europa, Nord e centro Africa, Medio Oriente, Asia, Nord e Sud America. Abbiamo anche fornito macchine di processo con membrane semipermeabili nel

settore alimentare e farmaceutico per la produzione di acqua ultrapura.

SETTORE CIVILE E AGRICOLO In questo settore sono stati forniti centinaia di dissala-tori ad osmosi inversa per produrre acqua dolce pota-bile da acqua salmastra e di mare per case, palazzi familiari, villaggi residenziali e turistici. Inoltre abbia-mo fornito DEIONIZZATORI AD OSMOSI INVERSA per le caldaie delle lavanderie a vari complessi alber-ghieri e turistici.

SETTORE MARINO In questo settore abbiamo fornito DISSALATORI per im-barcazioni da diporto, navi mercantili e a grandi navi da crociera. Per informazioni www.innovaitaly.com

I

INNOVA: DEIONIZZATORI E DEMINERALIZZATORI AD OSMOSI INVERSA PER LA PRODUZIONE

DI ACQUA PER USO INDUSTRIALE

INNOVA.indd 1 04/10/12 10.01

Page 55: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

Innovative membrane water systemsHIGH QUALITY - RELIABLE PEOPLE

Via F. Baracca, 15/B - 20010 BAREGGIO (MI) - Italy Tel. +39 02 90361802 - +39 02 90364635 - Fax +39 02 90361803E-mail: [email protected] - www.innovaitaly.com

SPECIALISTI IN MACCHINE

E TECNOLOGIE CON

MEMBRANE SEMIMPERMEABILI

Produzione di acqua demineralizzata per • caldaie

Produzione di acqua per - umidifi catori • - rabbocco nelle torri evaporative e di raffreddamento

Produzione di acqua per il risciacquo • nelle lavatrici e sciacquatrici

Produzione di acqua demineralizzata • sterile per usi industriali in genere

Concentrazione a freddo di mosti, succhi • di frutta, latte, siero e alimenti in genere

Produzione di acqua da imbottigliare a • partire da qualsiasi acqua (anche salmastra e di mare)

Produzione di acqua farmaceutica.•

Filtrazione dei vini, succhi di frutta e • alimenti in genere al posto della farina fossile

Rimozione a freddo di tannini - anidride • solforosa - limonina - acidi o sali - altre sostanze indesiderate nei liquidi alimentari in genere

Separazione di sostanze a diversa • dimensione molecolare per i più svariati processi industriali.

ULTRAFILTRAZIONE E

MICROFILTRAZIONE TANGENZIALE

OSMOSI INVERSA E

NANOFILTRAZIONE

Page 56: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

notizie in breveNEWS

l nuovissimo macello Fratelli Faccia a Ceva si esten-de su una superficie di ben 15.000 mq, di cui ben 7.000 mq coperti, interamente pavimentati dalla

Mombrini di Caravaggio, da anni leader indiscussa delle pavimentazioni per l’industria alimentare.In particolare nel settore della lavorazione delle carni, la scelta di una pavimentazione diviene fondamentale perché il lavoro possa venire svolto senza intoppi.In questi stabilimenti i requisiti più importanti che la pavimentazione deve soddisfare nelle varie fasi della lavora-zione, sono quelli della non scivolosità e della lavabilità. Quando in poche ore affluiscono a un macello centinaia di capi di bestiame, ben si comprende come il ciclo della macellazio-ne debba procedere in tutta sicurezza, igiene e velo-cità di esecuzione. Le maestranze addette alle varie fasi di lavorazione, soprattutto nella sala macellazione, devono potersi muovere senza la preoccupazione di scivolare. Inoltre, ma non meno importante, a fine lavo-razione il pavimento deve essere pulito perfettamente e in tempi brevi. Il pavimento in Klinker, con sigillatura in resina epossidica, è quello che senza dubbio me-glio risponde a entrambe queste esigenze. Nella sala di macellazione, in grado di lavorare 50.000 capi/anno, la pavimentazione riveste un’importanza fonda-

mentale, soprattutto al piano superiore dove affluiscono i bovini provenienti dal grande bacino produttivo della pianura piemontese, le cui principali razze sono: Pie-montese, Blonde d’Aquitaine, Limousine, Charolaise e loro incroci.Le fotografie qui allegate mostrano chiaramente che soprattutto nella sala di macellazione l’intervento di pu-lizia non è cosa da poco: la pavimentazione Mombrini

– grazie anche al kit di pulizia appositamente studiato – torna come nuova in breve tempo dopo ogni ciclo lavo-rativo.Oltre alla sala macel-lazione, disposta su due piani, l’impianto è dotato di tutti gli altri re-parti che garantiscono alle carni di giungere fresche e perfettamente

lavorate fino al consumatore:• catena del freddo con tunnel di raffreddamento rapi-do carcasse a fine macellazione; celle per stoccaggio mezzene a 0°C (capacità kg 130.000); celle stoc-caggio quarti a 0°C (capacità kg 50.000); cella per conservazione frattaglie a 0°C; cella per stoccaggio prodotti confezionati a 0°C; tunnel di congelamento ra-pido prodotti confezionati a -40°C; cella di stoccaggio prodotti confezionati a -20°C; cella per conservazione prodotti per lavorazione macinati a -4°C; cella conser-vazione trippe a 0 °C.

I

UNA REALIZZAZIONE MOMBRINI il macello Fratelli Faccia a Ceva

MOMBRINI RA 3-12.indd 1 10/10/12 11.36

Page 57: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

Pavimenti e r ivestimentiPer l’industria alimentareDAL 1962

24043 CaravaGGiO (BG) italY via leonardo da vinci, 88 tel.0363 50449/049 Fax 0363 350714 www.mombrini.it [email protected]

Page 58: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

notizie in breveNEWS

- sala di sezionamento disosso e porzionato con ca-pacità di 20.000 kg/giorno per tagli anatomici sotto-vuoto e 18.000 kg/giorno per vaschette e porzionato in ATM. - Locali lavorazione macinati per la produzione di ham-burger e tranci di macinato, confezionati in vassoi di polistirolo barrierati da confezionatrici ad ATM.- sala spedizione per carni in osso e confezionate, do-tata di cinque bocche di carico.Solo una preventiva analisi del progetto di un impianto così complesso – unita a una grande esperienza in questo settore – può garantire che dopo la posa la pa-vimentazione sia all’altezza dei vari carichi di lavoro. Se è importante il ma-teriale delle piastrelle, fondamentale è la loro posa e sigillatura, ma prima ancora il calco-lo delle pendenze e il dimensionamento de-gli scarichi, nonché la realizzazione del mas-setto. Tutte operazioni interdipendenti che solo uno studio tecnico di grande esperienza può garantire pienamente: è il caso della Mombrini. Le sue pavimentazioni in Klinker antiacido sono presenti in Italia dal 1962 e proprio quest’anno l’azienda ha ta-gliato il notevole traguardo dei cinquant’anni di attività. Sotto la costante guida di Gianni Mombrini, il fondato-re, e del figlio, ingegner Carlo, ben 15 squadre di po-satori garantiscono che il “sistema di pavimentazione Mombrini” sia sempre posato coniugando innovazione ed esperienza. Centinaia di clienti hanno dotato i loro impianti delle nostre pavimentazioni, dal settore lattiero-caseario al

conserviero, dalla lavorazione delle carni a quella del pesce, dalla gastronomia al settore enologico, e così via… Proprio lavorando in tutti questi ambienti, alla Mombrini sappiamo bene che la pulizia dei nostri pa-vimenti è uno dei requisiti fondamentali. Anche al macello dei Fratelli Faccia la pensano allo stesso modo, proprio perché il rispetto dei requisiti pre-visti dalle leggi nazionali e dalle norme comunitarie è una garanzia prioritaria. Qui tutto il personale lavora per realizzare produzione igienicamente sicure, appli-cando quanto previsto dalle istruzioni di lavorazione e dal regolamento aziendale, curando l’impatto ambien-tale della propria attività, verificando il rispetto dei limiti

di legge delle proprie emissioni e il corretto smaltimento dei rifiuti. Con l’adeguamen-to alla Direttiva IPPC ha attuato un sistema per la prevenzione e la riduzione integrata dell’inquinamento at-traverso un sistema di monitoraggio periodi-co, persegue il rispetto dell’etica del lavoro sia

curando l’idoneità degli ambienti di lavoro sia adde-strando il proprio personale all’igiene ed alla sicurezza personale rifiutando prestazioni di lavoro, forniture o subforniture che possano presupporre lo sfruttamento dei lavoratori. Per rendere possibile l’attuazione del-la presente Politica per la Qualità, ogni anno si pone degli obiettivi pratici in tema di igiene, di riduzione delle anomalie e di miglioramento delle condizioni di lavoro. E la pavimentazione della Mombrini riveste un ruolo fondamentale per il raggiungimento di tutti questi obiettivi.

MOMBRINI RA 3-12.indd 1 10/10/12 11.36

Page 59: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

Santoemma Professional Cleaning Machines

Since 1980

FOOD Processing areas cleaning program

Santoemma srl - Via Piave 22/C - 20016 PERO (Milan) - Italy www.santoemma.com [email protected]

Chemical action Foaming

Rinsing at moderate pressure Vacuuming

1

3 4

2

A complete range of machines for cleaning and sanitizing in food processing areas

99,9% of bacteria are eliminated thanks to the extended action of cleaningfoam

Rinsing with moderate pressure avoids bacteria re-deposition on the surfaces

Portable machines allowing foaming, rinsing and vacuuming with a single unit

Page 60: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

notizie in breveNEWS

ell’industria alimentare il largo impiego del sale come sostanza conservante dei cibi determina la produzione di acque reflue caratterizzate da

un’elevata concentrazione salina. La tecnologia che trova più efficace applicazione per il trattamento di questi reflui al fine dell’ottenimen-to di un’acqua trattata riciclabile nel processo produt-tivo o scaricabile in acque superficiali nel rispetto dei limiti imposti dalla normativa è l’evaporazione, che permette di concentrare la soluzione salina separan-dola dall’acqua. Per il trattamento delle soluzioni saline dell’industria alimentare, TECAM, società operante nel settore del trattamento delle acque reflue industriali, propone la

sua nuova gamma di essiccatori, che grazie all’u-tilizzo della tecnologia di evaporazione sottovuoto riescono ad ottenere l’ebollizione dell’acqua reflua ad una temperatura inferiore a quella necessaria in condizioni di normale pressione atmosferica. Nel caso delle soluzioni saline dell’industria alimen-tare, le rese di un essiccatore arrivano fino al 70-90% di acqua distillata e al 30-10% di concentrato. I bassi consumi energetici dell’impianto – determinati dall’utilizzo della tecnologia sottovuoto e da un in-novativo ciclo frigorifero – e la riduzione dei costi di smaltimento delle sostanze inquinanti grazie alla loro concentrazione, permettono di abbassare i costi di gestione, velocizzando il Return On Investment.

N

ESSICCATORI A BASSO CONSUMO PER IL TRATTAMENTO DELLE SOLUZIONI SALINE

DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE

TECAM RA 3-12.indd 1 10/10/12 11.38

Page 61: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

notizie in breveNEWS

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

notizie in breve

a nuova gamma di aromi alla vaniglia Gova-nil™ prodotta da Rhodia Aroma Performance, azienda del gruppo Solvay, è destinata a rivolu-

zionare il gusto dei consumatori di prodotti da forno e dolciari proposti dall’industria alimentare come bi-scotti, pasticcini, torte, ripieni, cioccolatini...Proprietà funzionali di altissima qualità conferiscono a Govanil™ un potere impareggiabile: quello di au-mentare l’esperienza di gusto. Questo nuovo aroma alla vaniglia rivela istantaneamente il suo carattere unico e persistente, e conquista un successo senza pari nelle prove realizzate con panel di esperti as-saggiatori e clienti pilota. Con la sua straordinaria intensità – fino al 20% su-periore a quello degli aromi alla vaniglia standard – e una nota che si fissa al palato in modo unico e persistente, Govanil™ si arricchisce di una vasta gamma di altre note compresi burro, uova, biscotto, caramello e frutta, che lo rendono particolarmente interessante per l’industria dei prodotti da forno e dolciaria. “Govanil™ nasce dalla nuovissima tecnologia CRF™ sviluppata dalla nostra azienda,” spiega Dominique Giannotta, Project Director di Rhodia Aroma Perfor-mance. “La tecnologia CRF™ fornisce una vasta se-rie di nuovissime proprietà organolettiche a valore aggiunto.”Grazie alle caratteristiche del suo straordinario gusto alla vaniglia Govanil™ riesce a compensare il con-tenuto di grassi e zuccheri nei prodotti da forno e nei prodotti dolciari, aumentando considerevolmente la gamma di applicazioni nel campo dell’industria ali-

mentare dolciaria. Dominique Giannotta continua, “Siamo da molto tempo uno dei principali partner dell’industria alimentare e in tutti questi anni abbia-mo creato un’ampia varietà di servizi, studiati per ottimizzare l’utilizzo dei nostri marchi di punta e, per sostenerli ulteriormente, abbiamo recentemente inau-gurato il nostro nuovo centro Vanil ‘Expert presso la nostra struttura R&S di Saint Fons, in Francia, intera-mente dedicato alla ricerca e sviluppo di nuo-vi aromi alla vaniglia per i professionisti del settore.”

RHODIA PRESENTA GOVANIL™ UN’INNOVATIVA GENERAZIONE DI AROMI ALLA VANIGLIA CHE

CONFERISCE AI PRODOTTI DA FORNO E DOLCIARIUN’ESPERIENZA DI GUSTO RIVOLUZIONARIA

Centro ricerche per l’elaborazione degli aromi alla vaniglia con sede in Francia

L

©Rhodia

RHODIA RA 4-12.indd 1 04/10/12 18.00

Page 62: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

notizie in breveNEWS

“Con Govanil™ la nostra azienda ha compiuto un balzo in avanti notevole dal punto di vista qualitativo. Questo nuovo prodotto rappresenta infatti un vero e proprio punto di riferimento per quanto riguarda gli aromi alla vaniglia,” aggiunge Dominique Rage, Pre-sidente di Rhodia Aroma Performance. “Govanil™ è prodotto nel pieno rispetto di tutte le procedure di sicurezza alimentare, a conferma del nostro impegno ad essere il principale punto di rife-rimento nel campo degli aromi alla vaniglia,” con-clude. Formulata espressamente per la sua facilità di utilizzo nei prodotti da forno e dolciari, la nuova gamma di

riferimento di aromi alla vaniglia Govanil™ è stata oggetto di approfondite ricerche e test per soddisfa-re le preferenze di gusto dei consumatori e ha già dato ottima prova di sé nei biscotti, secchi e al burro, come pure nei ripieni alla vaniglia e cioccolato e nelle creme pasticcere.Fin’ora Rhodia ha sviluppato 3 concentrazioni che mantengono cosi incomparabile le sue qualità orga-nolettiche e funzionali:

Govanil™ La concentrazione che offre un carattere uni-co e durevole con eccezionali proprietà a

valore aggiuntoGovanil™ Intense (gusto intenso) La concentrazione ideale per dosi inferiori allo 0,1% e gusti su misura.Govanil™ Natural (gusto naturale)Questa concentrazione è ottenuta utilizzan-do fonti rinnovabili e soddisfa i requisiti del-

le normative europee e americane per quanto riguar-da i prodotti che consentono la presenza di “aromi naturali” nelle etichette dei prodotti alimentari.La gamma Govanil™ è sottoposta a processi di svi-luppo continuo e sarà presto ampliata in modo da includere altre concentrazioni.

©Rh

odia

©Rhodia

RHODIA RA 4-12.indd 5 04/10/12 18.00

Page 63: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

il packaging vincente:

_permette l’aumento dei margini

_rafforza il brand

_aumenta l’efficacia comunicativa

_stimola l’impulso all’acquisto

_favorisce l’export e la localizzazione

_garantisce il prodotto

_gratifica il consumatore

_ottimizza i costi

_produce risparmi sulla distribuzione

Siete soddisfatti del vostro packaging?Volete lanciare un nuovo prodotto?Desiderate ampliare target e mercati?Interpellateci, con un costo minimosi possono ottenere grandi benefici...

milan - italyoffice@brand-packaging.euwww.brand-packaging.euwww.brand-target.com

concept: identity: design: packaging:

...PIÙ VALOR€ AL PRODOTTO

art:

dario

fic

araz

zi m

arti

ni

Page 64: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

notizie in breveNEWS

bbiamo incontrato il Dott. Leonardo Bianco, Global Brand Marketing Manager dell’azien-da leader nel mondo per quanto riguarda il set-

tore degli aspiratori industriali. Il Dott. Bianco ci ha introdotto al mondo dell’aspirazione industriale per il settore alimentare.

Perché l’industria alimen-tare dovrebbe scegliere i sistemi di aspirazione Nil-fisk-CFM?I motivi sono molteplici: i prodotti di Nilfisk-CFM sono progettati in maniera specifica per le esigen-ze tecniche e legislative richiesta dall’industria alimentare. Un se-condo motivo è rappresentato dal fatto che Nilfisk-CFM è presente in tutto il mondo pertanto è l’unica azienda del settore a poter fornire servizi davvero globali.

Quali sono i prodotti specifici per l’indu-stria alimentare?I prodotti specifici per l’industria alimentare sono sud-divisi essenzialmente in 4 gruppi: aspiratori mobili per la pulizia degli impianti, dei magazzini e delle linee di produzione. Trasportatori pneumatici per la movimentazione di polveri e granuli all’interno della linea produttiva. Aspiratori mobili o fissi per le linee di packaging; si tratta di unità aspiranti progettate per aspirare ri-

tagli di carta, plastica, materiale tessile ecc…Infine impianti centralizzati di aspirazione sono ideali per aspirare contemporaneamente in più punti della li-nea di produzione e dell’area produttiva su ampie superfici e per elevate quantità di materiale di scarto.

Quali sono gli ambiti di applicazione dei sistemi di aspirazione N-CFM nell’in-dustria alimentare?I campi di applicazione sono davvero molteplici. Un aspiratore industriale è un grande aspirapol-vere.Ha determinate caratteristiche tec-niche che lo rendono industriale perché è capace di durare nel tempo per applicazioni molto in-tensive. Se l’aspirapolvere domestico aspi-ra dentro il sacchetto e deve du-rare, per esempio, due anni, l’a-

spiratore industriale deve avere delle specifiche che lo rendano adatto all’intenso utilizzo giornaliero per anni e anni. Vengono impiegati in tutti i settori dell’in-dustria: ovunque c’è scarto può essere utilizzato un aspiratore industriale. Per quanto riguarda l’industria alimentare, possiamo elencare i più ricorrenti ambiti di applicazione. Gli aspiratori mobili in genere vengono utilizzati per la pulizia delle linee per recuperare farina, pasta e altri ingredienti.

A

ASPIRAZIONE INDUSTRIALE PER IL SETTORE ALIMENTARE:

INTERVISTA CON IL DOTTOR LEONARDO BIANCHI

Leonardo BiancoGlobal Brand MarketingManager Nilfisk-CFM

Nilfisk CFM RA 4-12.indd 1 11/10/12 09.37

Page 65: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

“Un giorno lavorativo più sicuro, pulito, e produttivo.Chi altro conosce meglio le tue esigenze, al mondo?“

L’efficienza e l’igiene nella loro forma più eleganteI nuovi aspiratori industriali Nilfisk-CFM per la produzione alimentare sono certificati ATEX,

migliorano la qualità del prodotto e rendono l’ambiente lavorativo più sicuro.

ContattaCi immediatamente!

800 236 [email protected]

Nilfisk-CFM SpA

Page 66: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

notizie in breveNEWS

Un secondo ambito molto comune è l’aspirazione di ceneri e materiale incandescente dai forni di cot-tura. Un terzo ambito di utilizzo intenso è quello del trasporto degli ingredienti, principalmente in forma granulare o polverosa, dai magazzini di stoccag-gio, fino agli alimentatori delle mac-chine operatrici sulla linea. In questo particolare ambito Nilfisk-CFM anno-vera i più grandi nomi dell’industria alimentare mondiale. Gli altri ambiti di applicazione sono rappresentati dall’aspirazione di scarti nel packa-ging e dalla pulizia e igienizzazio-ne degli ambienti produttivi e non. Gli aspiratori industriali rappresenta-no pertanto per l’industria alimentare un valore aggiunto in quanto garan-tiscono una migliore qualità degli ambienti, l’assoluta qualità del pro-

dotto, la sicurezza contro polveri dannose alla salute o esplosive. Tutti i prodotti Nilfisk-CFM sono certificati

ATEX, sono conformi alle norme GMP e utilizzano accessori e componenti igieniz-zabili in linea con le normative mondiali.

Quali sono i progetti futuri di Nilfisk-CFM per l’industria ali-mentare?Nell’immediato il dipartimento mar-keting ha in progetto lo sviluppo di una letteratura specifica orientata sia ad informare gli utenti nell’industria alimentare, sia a formare il persona-le di Nilfisk-CFM su come ottenere il massimo beneficio dalla nuovissima linea di aspiratori industriali per l’in-

dustria alimentare e farmaceutica che è stata appena immessa sul mercato.

Nilfisk CFM RA 4-12.indd 3 11/10/12 09.37

Page 67: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4
Page 68: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

notizie in breveNEWS

PROFESSIONALITÀ, QUALITÀ ED IMPEGNO COSTANTE HANNO PORTATO IL MARCHIO

F.B.L. AD ESSERE CONOSCIUTO E STIMATO NEL MONDO

razie ad un’esperienza di oltre quarant’anni, oggi la F.B.L. è una a azienda leader nel settore del confezionamento in contenitori

di vetro e metallo (vasi bottiglie e scatole), di prodotti alimen-tari come confettura, miele, pomodoro e suoi derivati (sughi, salse, passato, concentrato e ketchup), sottoli, sottaceti, suc-chi di frutta, maionese e ecc.In particolare la F.B.L. è specializzata nella produzione dei seguenti macchinari:

Depallettizzatore automatico interamente costruito in ac-ciaio inox AISI 304, idoneo alla depallettizzazione di con-tenitori vuoti tipo scatole in banda stagna, vasi s/o bottiglie di vetro.

Soffiante (universale e a twist) interamente costruita in acciaio inox AISI 304, idonea alla pulizia interna tramite insufflazione di aria, acqua e/o vapore di contenitori vuoti tipo scatole in banda stagna, vasi e/o bottiglie di vetro e/o plastica.

Riempitrice lineare a vibrazione interamente costruita in acciaio inox AISI 304, idonea al riempimento di vasi di vetro e scatole in banda stagna con prodotti in pezzatura tipo olive, cipolline, cetriolini, carciofini, capperi, funghi, ci-liegie, antipasti misti, etc…

Colmatrice sottovuoto rotativa interamente costruita in ac-ciaio inox AISI 304 ed in acciaio inox AISI 316 nelle parti a contatto con il prodotto, idonea alla colmatura sottovuoto di liquidi di governo tipo olio di oliva, olio di semi, salamo-

ia, aceto, sciroppo e ecc… Dosatrice volumetrica rotativa interamente costruita in ac-

ciaio inox AISI 304 ed in acciaio inox AISI 316 nelle parti a contatto con il prodotto, idonea al dosaggio ad alta preci-sione di prodotti densi e/o semidensi come confettura, con-centrato di pomodoro, miele, salse, creme, paté, ketchup, senape, maionese e ecc…

Capsulatrice automatica lineare interamente costruita in acciaio inox AISI 304, idonea alla chiusura con vuoto tra-mite insufflazione di vapore nello spazio di testa, di vasi e bottiglie di vetro dotate di capsula metallica twist-off di differente diametro.

Tunnel pastorizzatore-raffreddatore interamente costruita in acciaio inox AISI 304, idoneo al trattamento termico di scatole in banda stagnata, vasi e bottiglie di vetro riem-pite con succhi di frutta, bir-ra, confettura, concentrato di pomodoro, salse e sughi vegetali, verdure sottoli e sottaceti e ecc…

Detector controllo vuoto idoneo al controllo della corretta chiusura di bottiglie e vasi di vetro dotati di cap-sula metal¬lica tipo twist-off con “safety-button”.

G

RA 4/12 - FBL.indd 1 10/10/12 11.40

Page 69: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

notizie in breveNEWS

el quadro del suo costante impegno per la creazio-ne di ingredienti funzionali con semplici dichiarazioni sull’etichetta, National Starch Food Innovation, una

delle società del gruppo Ingredion Incorporated sta amplian-do il suo portafoglio di prodotti ad etichetta pulita. Novation®

Indulge 2550 e Novation® Indulge 2450 sono agenti di rim-polpamento economicamente vantaggiosi che consentono ai produttori di creare le strutture indulgenti in prodotti salati, e di ridurre ingredienti costosi come concentrato di pomodoro e formaggio, ad esempio in sughi per la pasta o ripieni. Creati appositamente per soddisfare la crescente domanda di prodotti con etichetta pulita, questi ingredienti consentono la produzione di preparati completamente funzionali senza additivi. La tendenza verso etichette più chiare e più pulite, con in-gredienti riconoscibili, sta rapidamente diventando una delle maggiori opportunità per le aziende produttrici. Le ricerche di mercato , indicano che il 70 per cento dei consumatori nei paesi esaminati (Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Italia e Spagna) legge, sempre o abitualmente, le affermazio-ni o le descrizioni sulla parte anteriore della confezione, men-tre il 60 per cento afferma di leggere, sempre o abitualmente, la lista degli ingredienti sul lato o sul retro della confezione. Più della metà degli intervistati ha dichiarato che un’affermazione del tipo ‘senza additivi/numeri E’ influenzerebbe la loro decisione di acquisto. In linea con questa ten-denza, National Starch Food Innovation/Ingredion Incorporated ha messo a punto due soluzioni per soddisfare le esigenze delle aziende che vogliono creare prodotti a etichetta pulita con una struttura di qualità superiore. Novation Indulge 2550, solubile in acqua fredda, è un agente di rimpolpamento istanta-

neo che migliora la struttura in prodotti preparati a freddo con lavorazione moderata. Novation Indulge 2450 è un prodotto da cuocere, in grado di resistere a lavorazioni di media-alta entità. Entrambi gli ingredienti possono agire come prodotti di “co-texturising” in applicazioni quali salsine refrigerate, ripieni al formaggio, basi di pomodoro, e preparati a base di frutta e marzapane. È importante sottolineare che entrambi offrono anche significativi vantaggi di costo per le aziende produttrici che hanno bisogno di sostituire ingredienti sensibili al prezzo come il concentrato di pomodoro.“La nostra ricerca di mercato dimostra che esiste una do-manda enorme per etichette e liste di ingredienti chiare e semplici“, commenta Cathrin Kurz, marketing manager di EMEA. “Una grossa problematica per l’industria alimentare è quella di creare prodotti ad etichetta pulita in grado di for-nire una buona struttura - di vitale importanza per il richiamo sensoriale complessivo dei prodotti. Novation Indulge 2550 e 2450 consentono ai produttori di creare le strutture indul-genti in una vasta gamma di applicazioni salate per offrire prodotti finiti saporiti. Etichettati semplicemente come ‘amido, fibra’, aggiungono valore per le aziende di produzione che desiderano passare a formulazioni ad etichetta pulita .” Lan-ciata oltre 15 anni fa, la gamma Novation di amidi nativi funzionali offre ai produttori qualità e funzionalità. Gli amidi

Novation sono classificati come ingredienti, e non come additivi, e offrono il vantaggio di poter af-fermare l’assenza di additivi sulla confezione, con un’etichetta sul retro che dichiara semplicemente ‘amido’. Novation Indulge 2550 e 2450 offrono una struttura di qualità superiore e una riduzione dei costi nei prodotti salati, integrando in tal modo il portafoglio esistente di prodotti.

N

SEMPRE ETICHETTA PULITA CON NATIONAL STARCH

FOOD INNOVATION EUROPE

NATIONAL STARCH RA 4-12.indd 1 09/10/12 16.40

Page 70: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

notizie in breveNEWS

ttualmente le imprese non possono trascurare alcun elemento, anche il minimo, che possa influire in sen-so positivo sulle vendite o che contribuisca a facilita-

re l’approccio a nuovi mercati. Disporre di un brand forte, d’impatto ed efficace, che stimoli il consumatore allettato e colpito dalla giusta confezione, ad acquistare, incre-menta indiscutibilmente le vendite di un prodotto. Dario Ficarazzi Martini, designer e brand strategist, con all’at-tivo una carriera ventennale ed una vasta esperienza nel mondo del marketing e della comunicazione, ci illustra il

proprio punto di vista relativamente alla forza espressiva e commerciale di una confezione ben progettata.Sig. Martini, cosa suggerisce alle aziende per tentare di superare lo stal-

lo dei consumi, su cosa e in che misura dovrebbero inve-stire cercando di stimolare il consumatore ad acquistare?Evidentemente la contrazione delle vendite è una situa-zione condivisa da parecchi mercati, Italia compresa e non c’è una formula magica che garantisca l’incremen-to delle vendite, tuttavia il mio consiglio è non trascurare alcun elemento che contribuisca ad aumentare l’appeal del prodotto, a cominciare dalla confezione. Spesso è sufficiente rivitalizzare il proprio prodotto, proponendolo in maniera diversa, in modo più convincente, attraverso una comunicazione più efficace e d’impatto, per dare un nuovo impulso alle vendite. È inoltre utile e necessario cercare nuovi target ed ampliare gli scenari di mercato. L’export del “made in Italy” nel food ha visto un incremento del 10% ed è importante sottolineare che si stimano circa 200 mln. di nuovi possibili acquirenti nei paesi emergenti. Tuttavia la lotta con la concorrenza sul prezzo è sempre

più aspra, soprattutto in ambito nazionale e per quanto riguarda i mercati esteri, pur essendo sempre alta la ri-chiesta di prodotti Italiani, la concorrenza dei falsi prodotti “italiani” è agguerrita. La soluzione? Realizzare dei brand forti, riconoscibili e dalle chiare identità e credibilità, cre-are cioè una filosofia aziendale e soprattutto comunicarla nel modo giusto. Stile e grafica del packaging dovranno corrispondere alla creatività e al gusto italiano e trasmet-tere al consumatore la garanzia di un prodotto di qualità.Lei ha parlato di rivitalizzare con poche risorse economi-che. Come è possibile?È possibile creando un restyling del brand e del prodotto, riposizionarlo, fare dei piccoli ma interessanti cambia-menti ad un costo assolutamente sostenibile, soprattutto per le piccole e medie imprese. Un prodotto ben con-fezionato induce il consumatore ad avvicinarsi e a pren-dere in mano la confezione. Lo convince poi con una descrizione chiara, gratificazione e garanzie. Una copia è pur sempre una copia certo, ma costa meno, quindi è fondamentale differenziarsi, inserire elementi di coinvolgi-mento e di comunicazione, soprattutto per i prodotti “non necessari”. E’ strategico ridurre gli articoli proposti, per concentrarsi su quelli che portano un vantaggio non solo economico, ma anche d’immagine o che contribuiscono ad una presenza in reti e canali strategici per il futuro. E’ importante che l’azienda dia alla rete commerciale l’op-portunità di avere sempre una motivazione e delle argo-mentazioni da “giocarsi” con i buyer per dare dinamicità ai prodotti,dimostrandosi così attenta ai cambiamenti dei gusti e degli stili.

A

Nelle foto prodotti progettati e creati da Dario Ficarazzi Martini (www.brand-target.com), brand design, confezioni, etichettature.

MAI SOTTOVALUTARE L’IMPORTANZA DEL PACKAGING a colloquio con Dario Ficarazzi Martini,

brand strategist e product creator

DARIO RA 4-12 (1pag).indd 1 05/10/12 09.22

Page 71: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

MODERNBAKERYMOSCOW

MODERNBAKERYMOSCOW

mb_anzeige.indd 2 10.08.2012 11:14:04 Uhr

Page 72: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

panificazione . pasticceriaPASTA

l film di BOPP retraibi-le Propafilm™ OS, di Innovia Films, è stato

selezionato dal produttore dolciario mondiale Ferrero per confezionare le scatole di cioccolatini Rondnoir.

Propafilm™ OS è un film trasparente ad alta velocità per sovrincarto, prodotto usando il particolare processo “a bolla” di Innovia Films.

È dotato di proprietà di retrazione bilanciate e con-ferisce un aspetto brillante alla confezione.

Inoltre, Propafilm™ OS può anche aumentare si-gnificativamente la durata del prodotto, grazie all’e-levata proprietà di barriera che può offrire al vapore

acqueo, al sapore ed all’aroma.

“Siamo felici di fornire il Propafilm™ OS alla Ferrero. La notevole bril-lantezza e lucentezza

del film sono fattori importanti nel mercato dolciario dove l’aspetto sull’espositore e la tenuta della confe-zione possono influenzare l’acquisto,” dichiara Steve Langstaff, BOPP Product Manager di Innovia Films.

Il Ferrero Rondnoir è un cioccolatino fondente leg-gero con un wafer delicato ed una morbida crema al cioccolato, che nasconde una mandorla al centro.Il film Propafilm™ OS è uti-lizzato sulle due confezioni di Ferrero Rondnoir da 12 o 24 pezzi disponibili in tutta Europa.

I

FILM RETRAIBILE AVVOLGE I CIOCCOLATINI FERRERO

INNOVIA RA 3-12.indd 1 09/10/12 17.16

Page 73: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

Zeus

Adv

ertis

ing

helpan pubblicitaria.indd 1 15/10/12 16.29

Page 74: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

panificazione . pasticceriaPASTA

l Salone Internazionale della Panificazione, IBA 2012, che si è svolto a Monaco dal 16 al 21 Settembre 2012 Silikomart era presente con ben

due stand (Padiglione B5 – Stand 300; Padiglione A4 – Stand: 381) con originali novità per il mondo della gelateria e della pasticceria.Silikomart, sempre attenta alle esigenze del mercato, quest’anno lancia una nuova linea di prodotti dedicati interamente al Cake Design ed arricchisce le gamme prodotto già consolidate con numerose novità.

Linea Cake DesignLa nuova Linea di prodotti Cake Design, dedicati alla Cake Decoration, raggruppa al suo interno una serie di strumenti ed accessori ideati per il decoro delle torte a piani: i Mattarelli decorativi in rilievo, sono presenti

in quattro diversi modelli: mattoni (RP01), righe (RP02), cuori (RP03) e stelle (RP04) e permettono di riprodurre la trama decorativa direttamente sulla pasta stesa.I Mattarelli Lisci, ideali per stendere la pasta di zucche-

ro, mmf (marshmallow fondant), pasta frolla, marzapa-ne e cioccolato plastico, disponibili in due misure: 400 mm e 230 mm.I Tappeti Decorativi in silicone, disponibili in tre diversi

modelli: Arabesco (WMAT01), Matelassè (WMAT02) e Pois (WMAT03) che permettono di realizzare impec-cabili decorazioni in pasta di zucchero, marzapane, pasta frolla e cioccolato plastico da applicare alle torte a piani. Smoother è la pratica spatola trasparente e liscia dotata di righello alla base realizzata in policar-bonato con manico intercambiabile ergonomico ed impugnatore in silicone, essenziale per livellare in modo uniforme la super-ficie della torta.Smoother Edge è lo smoother costituito da spianatrice traspa-rente in policarbonato e manico intercambiabile ergonomico con im-pugnatore in silicone. Livella e definisce i bordi del-le torte sia tonde che quadrate rendendoli uniformi e perfettamente definiti grazie alla spatola dotata di una struttura dalla duplice funzionalità.I set di due tagliapasta ad espulsione senza componenti in metallo disponibi-li in tre diversi modelli: cuore, tondo e fiore. Ogni tagliapasta è dotato di due

A

IBA 2012: NOVITÀ ORIGINALI E FUNZIONALI TARGATE SILIKOMART

Silikomart RA 4-12.indd 1 09/10/12 16.45

Page 75: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

panificazione . pasticceriaPASTA

grandezze in modo da ottenere due decori diversi in un’unica operazione. I tagliapasta permettono di impri-mere direttamente sulla pasta stesa e possono essere utilizzati con pasta di zucchero, pasta frolla, marzapa-ne e cioccolato plastico.Set Modelling Tools, il pratico set di strumenti per mo-dellare e definire le decorazioni in pasta di zucchero e

cioccolato plastico.All’interno della Linea Cake Design va ad ampliarsi anche la gamma Sugar-flex con nuovi stampi in silicone per realizzare le più svariate decorazioni in pasta di zucchero, cioccolato plastico, marzapane e cioccolato. Inoltre all’interno della gamma entrano a far parte una serie di stampi in silicone Leaves and Flowers per re-alizzare un’ampia varietà di foglie e fiori in pasta di zucchero, cioccolato plastico e marzapane.

Linea Multiflex 3D Dopo il grande successo ottenuto dallo stampo MUL3D1 – 58 A + B, che ti permette di realizzare una sfera perfetta di Ø 58 mm arriva MUL3D1 – 48 A + B per realizzare sfere di Ø 48 mm per creare un gioco di inserti ed avere la possibilità di scegliere tra sfere di misure di-verse da proporre come decorazioni o da servire come mo-noporzioni al piatto.

Linea TortaflexLa Linea Tortaflex, dopo il successo di Insert Decor Square e Round presenta una nuova tipologia di inserto: Cupole01 per realizzare in-serti di Ø 80 mm che si adat-tano perfettamente allo stampo MUL Ø 80 h 45 mm e Cupole02 per inserti di Ø 120 mm adatte allo stampo TOR 135 h 40 mm Round.

Linea TappetiLa Linea Tappeti presenta il tappetino Whoopies (WOP01) e il tappetino Macarons (MAC01), realiz-zati in silicone platinico alimentare e costituiti rispetti-vamente da 12 e 48 cavità che permettono la rea-lizzazione di 6 whoopies e 24 macarons. I tappetini

Silikomart RA 4-12.indd 3 09/10/12 16.45

Page 76: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

panificazione . pasticceriaPASTA

Whoopies e Macarons possono essere posti in forno, fino ad una temperatura di +230°C.

Linea SiliconflexLa Linea Siliconflex arricchisce la sua gamma di stampi con nuove originali forme: SF148 Mini Wonder Ca-kes, per la realizzazione di monoporzioni al piatto a forma di mini torta a piani; SF145 Cicala, lo stampo che presenta 8 forme di cicala; SF147 Mini Waffel

Classic con 20 cavità a forma di mini waffel rettango-lari; SF144 Tribon per monoporzioni dalla forma origi-nale e SF151 Splat che presenta la forma della stella a 10 punte.

Linea Easy ChocLa Linea Easy Choc offre una selezione di stampi studiati per la realizzazione di gustosi cioccolatini e quest’anno introduce due nuovi forme: SF147 Xmas Choco Tags per realizzare 12 placchette decorative con 6 soggetti natalizi diversi e SF141 ChocoPanda per cioccolatini a forma di panda.

Linea 60x40La Linea 60x40, che propone una serie di stampi dalle forme ricercate di dimensioni 60x40 cm per creazioni dolci e salate, introduce nuove forme: SQ052 Waffel Square, per realizzare monoporzioni dalla classica for-ma del waffel rettangolare; SQ054 Boat ideato per creare monoporzioni da servire come dessert originale; SQ055 Mini Muffin e SQ056 Mini Ovals sono stati pensati appositamente per il finger food ed i catering. Il formato degli stampi 60 x 40 è stato studiato in funzio-ne di un impiego più efficiente delle superfici di cottura, dotati di una struttura flessibile, di proprietà antiaderenti e di un particolare effetto lucido delle cavità.

Linea ConoflexLa nuovissima linea Conoflex dopo aver presentato lo stampo in silicone CON01 per realizzare mini coni gelati dalla grammatura e forma a semi cupola sem-pre uguale introduce lo stampo CON02 per realizzare mini coni gelato dalla avveniristica forma a fiamma per-mettendo velocità di realizzo e praticità di abbattimen-to e stoccaggio.

Silikomart RA 4-12.indd 5 09/10/12 16.45

Page 77: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

panificazione . pasticceriaPASTA

ilikomart oltre a proporre una vasta gamma di prodotti ricercati e innovativi realizzati in sili-cone platinico al 100% Made in Italy presenta

una sezione interamente dedicata alle ricette realiz-zate da professionisti provenienti da tutto il mondo.Prolab è un vero e proprio laboratorio del gusto dove la qualità dei prodotti Silikomart si unisce alla bravura e originalità dei più famosi maestri pastic-ceri e gelatieri. Oltre alle ricette sono presenti le foto che accompa-gnano passo passo la realizzazione, permettendo così una più facile comprensione sia per quanto riguarda il procedimento della ricetta sia per il cor-retto utilizzo dello stampo. La sezione Prolab è costantemente aggiornata con ricette che seguono le tendenze del momento, ga-

rantendo così la possibilità di essere sempre aggior-nati sulle novità nel mondo della pasticceria e della gelateria.

Tra le novità del momento spiccano le ricette:

SFERA PASSIONE CIOCCOLATO Di Stéphane Augé, realizzata con il nuovo stampo Multiflex3D che permette di creare dei dessert al piatto di forma sferica;

SEMIFREDDO ALLA FRAGOLA Ideata dal Maestro Diego Crosara utilizzando l’in-novativo e funzionale stampo Multiflex, perfetto per la realizzazione di monoporzioni.

S

SILIKOMART PROLAB: IL LABORATORIO DEL GUSTO

PROLAB RA 4-12.indd 1 15/10/12 16.34

Page 78: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

panificazione . pasticceriaPASTA

ondata nel 1987, Errepan opera, con passione e competenza da oltre 25 anni, nel settore delle attrezzature per l’industria dolciaria e della panifi-

cazione.L’utilizzo di materiali garantiti e di macchinari tecnolo-gicamente avanzati permette all’azienda di offrire una vasta gamma di prodotti che siano in grado di soddi-sfare qualsiasi tipo di richiesta specifica da parte della sua clientela.Oltre ai prodotti classici (quali le teglie per croissants, plum cakes, merendine, la serie di stampi per il pan-carrè, ecc.), Errepan propone attualmente alcune novi-tà significative:

• le nuove teglie con stampi a “orsetto” per colati,• la serie di stampi per mini toast e mini fette biscottate (sezione dello stampo 40x40mm)• le teglie per plum-cakes rettangolari e quadrati con pirottino in carta, adatte per prototipi e disponibili per qualsiasi dimensione di carta (non necessariamente presso-stampate),• la possibilità di realizzare su richiesta prodotti con marchi registrati specifici.

Il processo di produzione della Errepan s.r.l. possiede la certificazione UNI EN ISO 9001:2008 High Qua-lity System.

F

ERREPAN: ATTREZZATURA IN METALLO PER LA COTTURA DI PRODOTTI DA FORNO

I prodotti

Serie di stampi per pan-carrèCaratteristiche tecniche: Tela-io portante con angoli arroton-dati e privi di saldature, realizzato in lamiera oppure in tubulare. Eventuali fori s u l fondo e/o sul telaio per una distribuzione più uni-forme del calore.

Stampi per hamburgersCaratteristiche tecni-che: Telaio portante con angoli arroton-dati e privi di saldature, realizzato in lamiera con risvolto antitaglio oppure in piatto trafi-lato. Stampi cannellati a striscia in lamiera di allumi-nio o in acciaio inox.

Teglia per pizze e focacceCaratteristiche tecniche: Telaio portante con angoli arrotondati e privi di salda-ture, realizzato in lamiera con risvolto antitaglio, in piatto trafilato oppure in tubolare. Stampi a striscia in lamiera alluminata o acciaio inox. Dimensioni dello stampo singolo da 140mm fino a 500mm; dimensioni degli stampi a striscia da 65mm fino a 200mm.

Teglia per croissantsCaratteristiche tecniche: Te-laio portante con angoli arrotondati e privi di saldature, realizzato in lamiera con risvolto an-titaglio, in piatto oppure in tubolare. Forme a striscia o singole in acciaio inox oppure in lamiera alluminata. Disponibile per linee di produzione automatiche.

25 ANNIdi attività

RA 3/12 - ERREPAN.indd 1 21/06/12 09.41

Page 79: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

Zeus

Adv

ertis

ing

REAL FORNI pubblicitaria zeus adv.indd 1 05/10/12 16.04

Page 80: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

panificazione . pasticceriaPASTA

intesa tra Veronafiere, l’Associazione dei pani-ficatori e pasticceri russi e Conoscere Eurasia è stata siglata ieri a Mosca nel corso del II° Forum

italo-russo per la panificazione. Il direttore generale, Giovanni Mantovani: «Puntiamo a promuovere il setto-re attraverso l’esportazione in Russia di prodotti e tecno-logie Made in Italy, ma anche sostenendo una crescita della panificazione, pasticceria e affini sul piano del know how». In Russia i prodotti da forno valgono 10,2 miliardi di euro e per il 2012 si preve-de una crescita del 10-12 per cento. L’export italiano di mac-chine e tecnologie per l’arte bianca nel 2011 ha superato i 36,4 milioni di euro.Veronafiere ha siglato una part-nership con l’Associazione dei panificatori e pasticceri russi e l’Associazione Conoscere Eurasia. L’accordo di collabo-razione è stato sottoscritto ieri a Mosca – in occasione del II° Forum italo-russo per la panificazione - dal direttore generale di Veronafere, Giovanni Mantovani, dal presidente dei panificatori e pasticceri russi, Yury Katnelson, e da Antonio Fallico, presidente di Conoscere Eurasia (e anche di Zao Ban-ca Intesa Russia).Sullo sfondo di questa importante collaborazione si staglia Siab, il salone dedicato alle tecnologie e ai prodotti legati a pane, pasta, pizza, pasticceria, in programma a Verona dal 25 al 29 maggio 2013. Ma

prima dell’evento fieristico di Veronafiere, Siab sosterrà nel business le proprie aziende con un programma di tour all’estero (dal 25 al 28 giugno prossimi si terrà la missione brasiliana a San Paolo, in occasione di Fispal).«Siab è una rassegna strategica per Veronafiere, inseri-ta in un panorama consolidato di manifestazioni dedi-cate all’agroalimentare di qualità – osserva il direttore

generale, Giovanni Mantovani -. Con l’accordo siglato oggi a Mosca Veronafiere punta a promuovere il setto-re dell’arte bianca in due direzioni principali: attraverso l’esportazione in Russia di prodotti e tecnologie Made in Italy, ma anche sostenendo una crescita della panifi-cazione, pasticceria e affini sul piano del know how».Anche se le realtà russa e italiana sono piuttosto dif-ferenti, la capacità artigianale e imprenditoriale dei panificatori italiani è considerato un valore aggiunto che interessa molto nella Federazione Russa, soprattutto

L’

PARTNERSHIP INTERNAZIONALE IN VISTA DELLA 10ª EDIZIONE DI SIAB (25-29 MAGGIO 2013)

Veronafiere firma un accordo con i panificatori russi;Italia leader mondiale nelle macchine per l’arte bianca

SIAB RA 3-12.indd 1 10/10/12 11.43

Page 81: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

panificazione . pasticceriaPASTA

nell’ottica di un ricambio generazionale qualificato e attento alle nuove frontiere della sicurezza alimentare. E una nutrita delegazione di operatori russi ha già an-nunciato la propria presenza a Verona in occasione di Siab 2013, grazie anche al sostegno di Conosce-re Eurasia, associazione senza fine di lucro costituita per sviluppare relazioni culturali e rapporti sociali ed economici prevalentemente tra l’Italia e la Federazione Russa.L’export in Russia. Dai dati elaborati da Siab (fonte: Eurostat-Istat), nel 2011 solamente nel settore della pa-sta, delle preparazioni a base di cereali e dei prodotti da forno, l’Italia ha esportato in Russia per 111 milioni di euro, posizionandosi al terzo posto dopo Germania e Ucraina. Mentre l’export italiano di farine ha toccato i 3,6 milioni di euro.Quanto alle tecnologie (forni, macchine impastatrici, essiccatoi alimentari, l’Italia è il secondo Paese espor-tatore al mondo. In particolare, nel 2011 in Russia sono stati venduti forni italiani per un valo-re di 1.430.000 euro, mentre nella sezione delle macchine e apparecchi per panificazione, pasticceria, biscotteria e paste alimentari le imprese italiane hanno esportato in Russia per una cifra vicina ai 35 milio-ni di euro. Valori tutt’altro che trascurabili e che sottolineano le grandi capacità nell’innova-zione tecnologica dell’industria italiana, il cui business è generato per il 10 per cento grazie al sistema fieristico nazionale, che vede Verona-fiere leader proprio nell’area “agri & food”.I numeri della panificazione in Russia e in Italia. «Nella Federazione Russa – ha detto il presidente dell’Associa-

zione dei panificatori e pasticceri russi, Yury Katsnelson – operano nell’arte bianca circa 30mila aziende, per un valore alla produzione dei prodotti da forno che nel 2011 è stato di 10,2 miliardi di euro, il 13 per cento in più rispetto al 2010. La prospettiva di crescita per

l’anno in corso si aggira intorno al 10-12 per cento».L’Italia conta oltre 26mila panificatori e 6mila pastic-ceri. La plv è di circa 10,6 miliardi di euro, destinata a triplicare se si considera anche la filiera industriale dell’arte bianca e l’indotto dell’industria molitoria.

SIAB RA 3-12.indd 1 10/10/12 11.43

Page 82: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

Untitled-1 1 26-04-2010 15:35:42

Page 83: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

vegetale . animaleINDUSTRIA CONSERVIERA

distanza di poco più di un anno dalla rivisitazione dell’intero polo produttivo italiano, La Linea Verde S.p.A., ai vertici del mercato dell’ortofrutta fresca

pronta al consumo, dei piatti pronti freschi e delle be-vande fresche, annuncia l’apertura di un nuovo stabili-mento, questa volta in Austria. Qui il gruppo italiano di proprietà dei fratelli Battaglio-la prosegue il suo progetto di espansione in Europa, iniziato nel 2008 con la Vegetales Línea Verde Navar-ra, e costituisce la società ULTRAFRISCH SALZBURG GmbH attraverso una joint venture con Feinkost Leitin-ger Vertriebsges.m.b.H., partner locale dall’expertise in gastronomia fresca e piatti pronti freschi.ULTRAFRISCH SALZBURG GmbH, controllata da La Linea Verde S.p.A, è una società di produzione e commercializzazione di prodotti alimentari freschissi-mi pronti al consumo, ha sede ad Hof bei Salzburg dove il 5 luglio è stato inaugurato il nuovo sito pro-duttivo destinato, in questa prima fase di avviamento,

alla produzione di referenze per il mercato austriaco dell’ortofrutta fresca pronta al consumo e della gastro-nomia premium. L’obiettivo è di raggiungere, in tempi brevi, anche i mercati limitrofi: Germania, Ungheria, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Croazia e la stessa Italia.Nello specifico, il core business di partenza della nuo-va realtà austriaca si concentrerà su varie proposte di frutta di IV gamma e di piatti freschi di gastronomia rea-lizzate con ricette studiate per incontrare il gusto locale, mentre per il prossimo futuro è in via di definizione l’ampliamento della gamma con nuove referenze quali tramezzini, panini e wraps freschissimi. La gamma di prodotti, sia quelli già in fase produttiva, sia quelli in via di sviluppo, segue la mission aziendale de La Linea Verde S.p.A: rispondere alle esigenze del consumatore che sempre più predilige prodotti freschi e sani, senza voler rinunciare alla bontà, alla qualità e alla praticità garantita da un elevato grado di servizio.

A

LA LINEA VERDE IN AUSTRIA CONUN NUOVO STABILIMENTO DEL FRESCHISSIMO

Attraverso la controllata Ultrafrisch Salzburg GmbH, l’azienda dei fratelli Battagliola prosegue l’espansione internazionale

LINEA VERDE RA 4-12.indd 1 10/10/12 11.44

Page 84: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

L’AZIENDA DEL MESE

l latte è l’alimento più completo esistente, in quanto contiene nelle giuste proporzioni tutti i nutrienti, le vita-mine ed i minerali necessari alla crescita.

La trasformazione in polvere permette di superare alcuni limiti all’utilizzo e al trasporto, contribuendo alla diffusio-ne di questo importantissimo alimento nei Paesi in via di sviluppo, dove l’attuale sistema logistico non è in grado di assicurare quantità e qualità del prodotto.Il latte in polvere trova impiego principalmente nella pro-duzione del latte artificiale, nei prodotti di pasticceria e gelateria e nei prodotti da forno.La produzione del latte in polvere è comunque un pro-

cesso complesso che deve essere eseguito sotto stretto controllo, al fine di raggiungere i principali obiettivi di igienicità e mantenimento delle proprietà organolettiche del prodotto.Un altro aspetto importante da tenere in considerazio-ne è il fatto che, per essere redditizi dal punto di vista industriale, questi impianti devon avere dimensioni mi-nime comunque considerevoli, per potere trattare circa 100.000 litri al giorno di latte fresco: questa conside-razione comporta che quasi sempre gli allevatori non operino singolarmente, ma che si riuniscano in coopera-tive in grado di raggiungere una produzione giornaliera

DALLE STALLE... AI BARATTOLI

Il latte è l’alimento più completo esistente, in quanto contiene nelle giuste proporzioni tutti i nutrienti, le vitamine ed i minerali

necessari alla crescita

I

I.C.F. & Welko RA 4-12.indd 2 09/10/12 10.03

Page 85: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

L’AZIENDA DEL MESE

di latte fresco significativa. Il processo di trasformazione del latte in polvere prevede diverse tappe, di cui le prin-cipali sono: ricezione e stoccaggio, scrematura e pasto-rizzazione, concentrazione ed essiccazione.Nella prima fase il latte fresco arriva dalle varie fattorie all’interno di autocisterne che vengono scaricate in gran-di serbatoi raffreddati. La bassa temperatura è fonda-mentale per tenere sotto controllo ed impedire la crescita dei batteri naturalmente presenti nel latte.La fase successiva prevede la separazione di buona par-te della frazione grassa del latte mediante centrifugazio-ne (in caso di produzione di latte magro) e la successiva pastorizzazione. La pastorizzazione è un trattamento termico ad alta temperatura ed ha diversi scopi, e princi-palmente viene usata per controllare la conta batterica, per aumentare la conservabilità della polvere e per au-mentare la stabilità della polvere in caso di ricostituzione del latte con acqua bollente per ottenere un prodotto sterilizzato.Il pastorizzatore è composto da un sistema di scambiato-ri di calore che permette di regolare la temperatura ed il

tempo di sosta del latte nella zona di scambio di calore.La fase di concentrazione o evaporazione ha lo scopo di diminuire la quantità di acqua all’interno del latte nel modo più economico e delicato possibile. Il latte liquido ha un contenuto in solidi che normalmente si aggira at-torno al 10% del peso, e dopo il processo di concentra-zione questo contenuto sale fino a circa il 50%.La concentrazione è fatta mediante un impianto a mul-tiplo effetto a film cadente, all’interno del quale le tem-perature di processo sono mantenute al livello più basso possibile in modo da non alterare le caratteristiche or-ganolettiche del prodotto finale. Il latte concentrato in uscita viene mandato all’essiccatore a spruzzo per la fase finale del processo. La trasformazione da prodotto liquido a polvere avviene appunto durante l’essiccazione. In questa fase il latte concentrato è pompato all’interno della camera di es-siccazione, dove viene nebulizzato con ugelli o disco rotante ed entra in contatto con l’aria calda. Lo scambio termico favorisce l’evaporazione dell’acqua formando le particelle di materiale solido che si raccolgono nella parte finale della camera. Normalmente, la polvere che esce dalla camera ha una umidità e temperatura che non sono compatibili con l’impacchettamento, quindi al fine di raffreddare e stabilizzare la polvere, il prodotto è convogliato all’interno di un letto fluido che utilizza

I.C.F. & Welko RA 4-12.indd 3 08/10/12 14.49

Page 86: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

L’AZIENDA DEL MESE

aria fredda de-umidificata. All’uscita del letto fluido, il prodotto è pronto per essere impacchettato. Un sistema fondamentale di tutto il processo, che deve essere pre-visto durante ogni step al fine di mantenere gli adeguati standard sanitari, è quello del lavaggio. Normalmen-te si usa un sistema C.I.P., composto sia da stazioni di preparazione e distribuzione soluzioni e da elementi di spruzzatura dei liquidi di lavaggio. Il sistema C.I.P. deve essere progettato in modo da impedire la contaminazio-ne crociata prodotto /soluzioni di lavaggio.La I.C.F. & Welko Special Plants, grazie alla sua espe-rienza pluriennale in impianti di processo nel settore ali-mentare, è in grado di fornire linee complete chiavi in mano per la produzione di latte in polvere. Tutti gli im-pianti sono dotati delle tecnologie più avanzate e sono disponibili tutti i livelli di automazione. Ogni impianto è progettato singolarmente su misura e in base alle richieste del cliente, ed è studiato per offrire la massima flessibilità di processo. La I.C.F. & Welko Spe-cial Plants è in grado di fornire qualsiasi tipo di supporto

tecnico, tecnologico ed ingegneristico sia al partner già esperto negli impianti di processo, sia al cliente che de-sidera entrare nel mercato.

CAFFE’ ISTANTANEO, UN MERCATO FLORIDOI.C.F. & Welko Special Plants ha sviluppato per il caffè una tecno-

logia di processo che le permette di offrire impianti di produzione studiati su misura

l mercato mondiale del caffè ha dimensioni enormi, seconde solo a quelle del petrolio, ed è in costante crescita ed espansione. Accanto al tradizionale caffè

tostato e macinato, il caffè solubile e istantaneo pronto da sciogliere in acqua costituisce una buona quota di questo mercato.I.C.F. & Welko Special Plants, accanto alla classica pro-duzione di essiccatori e granulatori per l’industria alimen-tare, è in grado di offrire linee complete “chiavi in mano” per produzione di caffè solubile ed istantaneo.La prima fase del processo prevede la pulizia del caf-

I

I.C.F. & Welko RA 4-12.indd 4 08/10/12 14.49

Page 87: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

L’AZIENDA DEL MESE

fè verde, che normalmente è ricevuto in sacchi che possono contenere, oltre alla materia prima, anche corpi estranei come sassi, chiodi, bottoni, ecc. I chicchi possono poi venire separati in base alle dimensioni ed essere stoccati.La seconda fase del processo è la tosta-tura. Durante questo processo vengono sviluppati gli aromi del caffè che daran-no il caratteristico gusto alla bevanda. A seconda delle preferenze e del mercato di destinazione, è possibile effettuare una tostatura leggera oppure scura sviluppan-do diverse note aromatiche.La successiva fase del processo è crucia-le per l’ottenimento di un prodotto finito di buona qualità e resa: l’estrazione. In questa fase il caffè viene adeguatamente macinato e caricato all’interno di percolatori. Acqua ad alta temperatura e pressione viene fatta scorrere in succes-sione all’interno delle celle di estrazione, ottenendo il li-quore di caffè. Gli aromi del caffè sono sostanze delicate e volatili che, se non preservate, possono facilmente esse-re perse durante il processo. La fase del recupero aroma coinvolge sistemi che permettono di conservare le note aromatiche del caffè durante tutto il processo. La quinta fase del processo prevede la concentrazione del liquore di caffè. Lo scopo di questo step è quello di diminuire il contenuto d’acqua del prodotto nel modo più economico possibile ed allo stesso tempo ottenere un contenuto di

solidi idoneo per la successiva fase di essiccazione.La trasformazione del liquore concen-trato di caffè in polvere avviene nella sesta fase del processo mediante essic-cazione a spruzzo. Al termine di questa fase si ottiene quindi caffè solubile in polvere. Sebbene il caffè solubile in polvere sia a volte denominato istantaneo, esso se posto in acqua tende, come tutti i pro-dotti in polvere, a galleggiare sulla su-perficie e a formare grumi e necessita di essere mescolato energicamente per arrivare al completo scioglimento.Per ottenere un prodotto realmente di-sperdibile all’istante in acqua, la pol-vere di caffè deve attraversare l’ultima

fase del processo, ovvero l’agglomerazione.In questa fase le particelle di polvere di caffè vengono trasformate in granuli porosi in grado di sciogliersi istan-taneamente nei liquidi. Sempre tesa verso lo studio di nuove tecnologie, I.C.F. & Welko Special Plants ha re-centemente sviluppato ed applicato al caffè il processo di liofilizzazione. Questa tecnologia permette di ottenere un prodotto istantaneo di eccezionale qualità, in quanto la disidratazione del liquore di caffè avviene sotto vuoto a bassissima temperatura, e questo fa sì che tutte le sostan-ze aromatiche possano essere conservate.I.C.F. & Welko Special Plants ha sviluppato per il caf-

fè una tecnologia di processo che le permette di offrire impianti di produzione studiati su misura, capaci di una resa molto elevata coniugata ad un’ottima qualità del prodotto finale. Le origina-li soluzioni adottate in tutte le fasi del processo rendono gli impianti estremamente flessibili e fa-cilmente gestibili grazie ad altissimi livelli di auto-mazione.

I.C.F. & Welko RA 4-12.indd 5 08/10/12 14.49

Page 88: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

L’AZIENDA DEL MESE

PARTNER PER L’INNOVAZIONEI.C.F. & Welko sa che le sfide sono opportunità strategiche

e si propone come partner per l’innovazione, che significa partner chiave per il successo

.C.F. & Welko, azienda italiana nel distretto mecca-nico di Maranello, dal 1961 pianifica, produce ed installa impianti, macchine ed attrezzature in tutto il

mondo per l’industria alimentare, chimica, farmaceuti-ca ed agroalimentare.I.C.F. & Welko fornisce soluzioni avanzate per l’essic-cazione a spruzzo, essiccazione a letto fluido, liofiliz-zazione, evaporazione, estrazione, recupero aroma, agglomerazione; centinaia di suoi clienti lavorano con successo una vasta gamma di prodotti grazie ad im-pianti completi chiavi in mano ICF & Welko SpA, quali lattiero caseari, caffè, colazione e bevande (bevande al cioccolato, estratti di caffè e surrogati, caffè solubile, cappuccino, tè, tisane, brodi, minestre, ecc.).Ogni impianto è progettato su misura delle esigenze del cliente e garantisce prestazioni eccellenti, eleva-to livello di automazione, grande flessibilità, risparmio energetico, nel pieno rispetto dei più elevati requisiti di sicurezza, sicurezza e ambiente.I.C.F. & Welko è da sempre seriamente impegnata nella ricerca di soluzioni tecnologiche nuove e in via di svilup-po per le continue esigenze dell’industria, questa società è consapevole che le sfide sono opportunità strategiche e si propone come partner per la vostra innovazione, che significa partner chiave per il vostro successo.I.C.F. & Welko dispone di un innovato e completamen-te attrezzato laboratorio di ricerca-test, che permette ai suoi clienti di:

simulare e testare il comportamento del prodotto in condizioni di lavorazione;

fare la scelta corretta per impianti, macchine ed at-trezzature;

comprendere a fondo le caratteristiche di trattamento del prodotto;

individuare le variabili di processo e gli elementi necessari per il dimensionamento e la pianificazione;

fornire assistenza tecnologica per nuove soluzioni.Il laboratorio R&D di I.C.F. & Welko è composto dal personale più esperto e addestrato a disposizione, il cui lavoro è la ricerca continua per il miglioramento conti-nuo e la soddisfazione di clienti e stakeholders.

I

L’AZIENDA DEL MESE

I.C.F. & Welko RA 4-12.indd 1 08/10/12 14.49

Page 89: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4
Page 90: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

vegetale . animaleINDUSTRIA CONSERVIERA

ellacini Sergio & Figli S.a.s. è un’azienda presen-te sul mercato mondiale di macchine e linee di processo per frutta, pomodoro e vegetali cono-

sciuta per la qualità e l’affidabilità dei propri prodotti. L’azienda si sviluppa in tre funzioni fondamentali: la produzione di macchine di processo, l’impiantistica ed il supporto tecnologico.La produzione proposta è in grado di soddisfare tutte le esigenze produttive proponendo le soluzioni tecno-logiche più appropriate per le specifiche esigenze del mercato in cui la clientela si trova a competere.Per l’edizione 2011 di Cibus Tec, verranno presentate in anteprima alcune novi-tà nel campo della sepa-razione centrifuga e del riempimento asettico.Nel primo caso parliamo di un separatore/estrat-tore centrifugo a setac-cio rotante specifico per prodotti ad alta densità come aglio, carciofi, tu-beri, legumi, bacche e si-

milari; tali prodotti, fino ad ora difficili da raffinare con separatori centri-fughi potranno essere lavorati a basso costo ed in condizioni di alto rendimento riducendo sensibilmente la percentuale degli scarti.Sul fronte dei separatori centrifughi viene altresì presen-tato il nuovo estrattore centrifugo “Meltemi” per la la-vorazione a freddo di prodotti con buccia rossa e con alta tendenza all’ossidazione. La macchina fa parte di un processo tecnologico messo a punto dalla Pellacini

che consente l’estrazio-ne del succo a freddo senza l’utilizzo di costo-si gas inerti abbattendo così i costi tecnologici che contraddistinguono i sistemi già presenti sul mercato.Infine, sul fronte del riem-pimento asettico, verrà presentato il nuovo siste-

ma asettico integrato per prodotti densi e semi-densi dalla capacità fino a 6000 Kg/h che include due no-vità assolute: una testa di riempimento universale che può ospitare la quasi totalità dei tappi asettici presenti sul mercato, inserita in un sistema monoblocco a due teste configurato per poter riempire contemporanea-mente sia sacchi da 1000 che da 200 litri risolvendo così l’annoso problema di ottenere a bassi costi, alte capacità ed estrema flessibilità di produzione.

P

FLESSIBILITA’ ED INNOVAZIONE

PELLACINI RA 4-12.indd 1 12/09/12 12.25

Page 91: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4
Page 92: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

trasporto . stoccaggioMOVIMENTAZIONE

ltre 25 anni d’esperienza, 121.000 porte ad avvolgimento rapido installate nel mondo, più di 13000 solo in Italia, oltre 40 brevetti internazio-

nali: DYNACO – distribuito in Italia da Errebi Group, è leader mondiale nel settore delle chiusure industriali, concepite da un team di ingegneri all’avanguardia per garantire la massima sicurezza e performance. Ciò che guida e ispira la realizzazione di ogni porta rapida Dynaco è la flessibilità intesa come attitudine e impegno costante a realizzare un prodotto adatta-bile ad ogni apertura oltre 5 metri di altezza e 11 di larghezza e personalizzabile per ogni situazione indu-striale, climatica e ambientale, anche la più estrema. Casi concreti sono la porta Freezer e la Cleanroom, risposte alle esigenze di ambienti refrigeranti, sterili, protetti da agenti atmosferici o inquinanti. Capace di mantenere temperature fino a -30°C, bordo flessibile in fondo, la porta DYNACO Freezer apre e chiude ad alta velocità, ma nelle stesso tempo è perfettamente sicura per le persone e i prodotti e assicura una perfetta tenuta. Tale caratteristica è indispensabile in tutti quei settori, chimici, farmaceutici o alimentari, che necessi-tano di ambienti protetti da polvere, impurità e contami-nazione. Massima protezione è garantita dalla “Clean-room”, soluzione particolarmente richiesta dall’industria agro alimentare per la sua perfetta tenuta sui 4 lati che mantiene la pressione verso l’esterno impedendo alle sostanze esterne di entrare nelle zone di preparazione dei cibi. La tecnologia brevettata “LF”, in combinazione con l’inverter per pilotare il motore, garantisce totale silenziosità durante l’utilizzo.Flessibilità per Dynaco significa inoltre utilizzare ma-

teriali leggeri, perfettamente ermetici ma al contempo robusti e resistenti. Eliminando le sbarre rigide sia nel fondo della porta che nel telo, Dynaco ha infatti ideato e brevettato un prodotto a totale garanzia di sicurezza per il lavoratore e i mezzi di passaggio. Resistenti, di facile istallazione, tutte le porta ad av-volgimento rapido Dynaco comportano ridotti costi di manutenzione in virtù della loro autoriparabilità, grazie alla quale, premendo un solo pulsante, ritornano auto-maticamente operative qualora escano accidentalmen-te dalle guide laterali, senza bisogno di un interven-to tecnico. Le caratteristiche rimangono inalterate e le normative europee in materia di sicurezza e ambiente sempre rispettate. Dynaco è sinonimo di sicurezza totale ed è il miglior investimento per la propria azienda.

O

DYNACO NON CHIUDE PORTE, APRE SOLUZIONI!

ERREBI RA 4-12.indd 1 10/10/12 11.54

Page 93: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

Le porte rapide autoriparabili più evolute al mondo

APRIAMO LE PORTE

ALL’INNOVAZIONE

via Monfalcone, 41 - 20092 Cinisello Balsamotel. 02 6180021 - fax 02 61800252 - [email protected] - www.errebigroup.it

sicurezza contaminazione controllata uscita d’emergenzasicurezza ermeticitàermeticità

Dynaco_Pubblicita_Esecutivo.indd 1 14-03-2012 17:46:43

Page 94: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

trasporto . stoccaggioMOVIMENTAZIONE

ruppo TESI e Pepsico Italia hanno presentato, nell’ambito del recente convegno Be Green - La Logistica che salva l’ambiente - organizzato

da Assologistica Cultura e Formazione - il progetto “TMS Tracking Web”, volto a mi-gliorare la gestione ed il controllo delle spedizioni di Pepsico MU Ita-lia, con particolare attenzione alla tematica dell’impatto ambientale ed alla riduzione delle emissioni di CO2. Il progetto è stato sviluppato sulla base dell’applicazione Net Mo-ver, il software di TESI dedicato al transportation, con l’obiettivo di creare un database per evidenzia-re le aree critiche legate al traspor-to dei prodotti finiti e poter quindi elaborare un piano di migliora-mento dell’impronta ecologica. “TMS Tracking Web” si inserisce nell’ampia strategia green-based della multinazionale statunitense, volta alla riduzione dell’impatto ambientale in tutti i processi aziendali e alla conseguente diminuzio-ne dei consumi di acqua, elettricità, gas e materiali per il packaging; la filiale italiana si propone quale esempio europeo, essendo il primo Paese ad aver implementato un monitoraggio informatico delle emissioni di CO2 generate dal trasporto dei propri prodotti (Pepsi, Gatorade, Lipton e Tropicana) dai magazzini ai clienti.

Il modulo Net Mover per l’ambienteIn stretta collaborazione con la supply chain di Pep-sico Italia, il Gruppo TESI ha sviluppato un nuovo modulo di Net Mover, completamente dedicato all’a-

nalisi dell’impatto ambientale. Attraverso una classificazione ana-grafica dei mezzi, l’applicazione consente di tracciare le emissio-ni di CO2 di ogni singola spe-dizione, perseguendo inoltre gli obiettivi prefissati dall’azienda, che includevano la gestione ed il controllo puntuale delle spedizioni, mirato a ricevere tempestivamente le informazioni di esito consegna dai trasportatori, nonché la deter-minazione delle performance di ogni singolo vettore e del livello di servizio al cliente rispetto all’ordi-ne originario sulla base di KPI (Key Performance Indicators). “La sup-ply chain è affidata a trasportatori esterni, che si sono dimostrati mol-

to sensibili nei confronti della riduzione dei consumi – ha sottolineato Antonio Zanetti, Supply Chain Ma-nager di Pepsico Italia - tanto che abbiamo potuto scegliere di escludere dalle consegne i mezzi più in-quinanti. Riducendo del 50% quelli di categoria Euro 3 a favore di quelli Euro 4 e 5, le prime stime indi-cano che tale scelta consentirà una riduzione dell’im-patto ambientale del 3% rispetto al 2010 e in futuro questa percentuale sarà destinata a migliorare”.

PEPSICO ITALIA SCEGLIE LA SOLUZIONE NET MOVER DI TESI PER LA SOSTENIBILITÀ

AMBIENTALE NELLA LOGISTICA

G

Antonio Zanetti Pepsico Italia

Pepsico Italia RA 4-12.indd 1 19/07/12 17.04

Page 95: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

trasporto . stoccaggioMOVIMENTAZIONE

arker Racor, una divisione della Parker Hannifin Corporation il leader globale delle tecnologie del movimento, è lieta di annunciare il lancio del si-

stema per il trattamento delle acque di sentina per il mercato Europeo. Avendo ottenuto il Certificato di Conformità dal MED in linea con le disposizioniEuropee di Marina diretti-va n. 96/98/EC con modifiche successive Decreto 2010/68/EU, ora i clienti Europei potranno avvan-taggiarsi di questi sistemiinnovativi.La serie BMS dei separatori di acqua di sentina utiliz-za tecnologie Parker avanzate incluso una membrane assemblata per la rimozione degli olii emulsionati. Ciò consente di scaricare acqua con un contenuto di olio che non eccede le 5 parti per milione. Il sistema è il primo di tanti modelli disegnati per essere conformi alle normative IMO MEPC 107(49).La serie BAS separatori per olio/acqua utilizza un si-stema più semplice di assorbimento che è anch’esso disegnato per essere conforme alle normative IMO MEPC 107(49).Questa serie utilizza argilla organica per assorbire emulsioni di olio, ed è disegnata per soddisfare un mercato competitivo in perenne crescita e per appa-gare tutti i fabbisogni della clientela.Entrambi i sistemi sono conformi alle severe esigen-ze richieste dalla International Maritime Organization che sono stati adottati per ridurre gli scarici di olio dalle navi e ora con l’approvazione Wheelmark del MED, possiamo aiutare i proprietari di navi in Europa dichiara Kelly Sullivan, Racor Village Marine Business Unit Manager; quanto sviluppato da noi eccede i re-

quisiti richiesti da IMO pur essendo compatto, efficien-te, durevole e di grande valore.La serie BMS è stata ben accolta nell’industria del Marine, la caratteristica tipica della linea include un sistema avanzato in tre stadi per ottimizzare la sepa-razione e rimozione di olii liberi ed emulsionati, appli-cazione gravosa, materiali resistenti alla corrosione, rimozione degli olii permanentemente,funzionamento semplice, approvato da IMO, e valvola automatica di deviazione.Lo specialista leader in tecnologia per l’osmosi inversa per USGC, US Navy, il mercato Marine, i segmenti di offshore e oil&gas e altri, da oltre 30 anni il Racor Village Marine Tec. è dedicato a soddisfare i fabbi-sogni dei marinai.

P

PARKER RACOR SISTEMA PER IL TRATTAMENTO DELL’ACQUA DI SENTINA IN OTTEMPERANZA

ALLE NORMATIVE EUROPEEMarine Equipment Directive Certificato

di conformità per separatori di olio/acqua

PARKER RACOR RA 4-12.indd 1 19/09/12 15.32

Page 96: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

trasporto . stoccaggioMOVIMENTAZIONE

agel Expo Service, uno dei più grandi fornitori di servizi logistici per le manifestazioni fieristi-che, ha noleggiato un’intera flotta di carrelli RX

70 Hybrid da utilizzare nell’area delle fiere ad Han-nover, Düsseldorf, Colonia.

“Allestendo e spostando stand velocemente, l’uso ef-ficiente dei carrelli elevatori gioca per noi un ruolo fondamentale – spiega Andreas Kerkmann, direttore della Kühne + Nagel Expo Service di Hannover –. Per spostare gli articoli più complessi in modo ancor più veloce ed efficiente, abbiamo testato tutti i carrelli di ultima generazione, impiegandoli in fiera: l’RX 70 Hybrid di STILL ha ottenuto nei test i risultati migliori ad un tasso di consumo notevolmente inferiore a quel-lo dei modelli con i quali è stato confrontato. “

Non a caso l’RX 70 Hybrid è il primo carrello con-trobilanciato prodotto in serie, a recupero di ener-gia e trasmissione elettrica: durante la decelera-zione, l’energia cinetica è trasformata in energia elettrica, consentendo di risparmiare fino al 15% di carburante rispetto ad un RX 70 standard. A questo risparmio si aggiunge quello ga-rantito dal sistema Blue-Q che, ottimizzan-do le caratteristiche del motore a combu-stione interna, diminuisce il consumo di carburante fino al 20%

La formula del noleggio è stata esplicitamente richiesta da Kühne + Na-gel Expo Service, consente infatti al cliente di be-

neficiare di un servizio di assistenza completo e di fruire della massima flessibilità. Che si tratti di carrelli controbilanciati con diversi tipi di trazione, attrezza-ture di magazzino, carrelli retrattili vari o trattori, OM STILL offre una gamma di 60 modelli differenti di vei-coli che possono essere noleggiati per qualsiasi oc-casione. Inoltre, optional e accessori speciali come posizionatori forche, pinze per balle, pinze per bobi-ne e pinze multipallet, consentono di personalizzare ogni aspetto dei carrelli. A livello Europeo, la flotta di carrelli a noleggio pres-so i clienti supera le 23.000 unità.

N

KÜHNE + NAGEL EXPO SERVICE, UNO DEI PRINCIPALI FORNITORI MONDIALI DI LOGISTICA PER LE

MANIFESTAZIONI FIERISTICHE, SCEGLIE GLI RX 70 HYBRID

OM STILL RA 3-12.indd 1 05/10/12 15.47

Page 97: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

trasporto . stoccaggioMOVIMENTAZIONE

on molti anni di esperienza nell’ideazione e pro-duzione di elettrovalvole, Norgren, leader del mercato mondiale nelle tecnologie di movimen-

tazione pneumatica e del controllo dei fluidi, è leader nella progettazione e produzione di valvole tecnologi-camente avanzate per macchine da caffè che soddi-sfano le attuali richieste del settore food & beverage.In particolare l’azienda produce prodotti per una va-sta gamma di applicazioni per la distribuzione delle bevande, con una precisa attenzione alle macchine da caffè, ambito in cui i prodotti devono offrire una robustezza e una durata ottimale.Queste competenze sono opportunamen-te provate nella nuova gamma di valvole in plastica Click-on ©, prodotte da Bu-schjost, altro brand appartenente al mon-do Norgren, destinate ad essere utilizzate in applicazioni con tensione CA con ac-qua fredda e calda, vapore e disincro-stanti nelle macchine da caffè profes-sionali completamente automatiche e semiautomatiche.Ideate per controllare in modo affi-

dabile acqua fredda, acqua calda e vapore, nonché i necessari processi di pulizia, le valvole attingono all’esperienza Norgren nei prodotti con tensione CC per soddisfare le esigenze di ogni cliente e offrire un vero Engineering Advantage. Oltre a migliorare l’efficienza della macchina e il controllo del processo, le elettrovalvole a 2/2 vie e a 3/2 vie sono facili da installare e offrono un’affidabilità ottimale.Fabbricate con materiali privi di piombo omologati FDA, riducono al minimo le perdite di calore dei fluidi e garantiscono performance durature, di alta qualità

con costi di manutenzione notevolmente ridotti. Inoltre, il consumo energetico è basso e le valvole incorporano una tecnologia

integrata di concatenamento per un massimo di sette sistemi di valvole in plastica singole o concatenate.

Il risultato è un caffè delizioso sempre alla giusta temperatura. Nelle valvole concentrate, l’acqua viene distribuita tramite un sistema facile da configu-

rare, riducendo così al minimo le spese per le tubature e assicurando una maggiore

C

L’AROMA DEL CAFFE’ SVEGLIA I CLIENTI DI NORGREN

NORGREN RA 4-12.indd 1 09/10/12 16.28

Page 98: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

trasporto . stoccaggioMOVIMENTAZIONE

flessibilità dal momento che delle funzioni addizionali possono essere integrate nella macchina da caffè.Grazie al loro design robusto, le valvole mantengo-no una resa costantemente alta in tutte le condizioni e resistono a quasi tutti gli elementi. Ciò si applica soprattutto all’acqua, qualunque sia la sua qualità - durezza, grado di calcificazione e, sebbene rara, la presenza di cloruri. Inoltre, le valvole soddisfano i va-lori di piombo e acqua potabile in conformità con le nuove norme europee per il 2013.

Un vantaggio supplementare dei materiali e delle com-binazioni di materiali delle elettrovalvole con tensione CA è la loro capacità di assicurare resistenza alla corrosione con un’alta affidabilità e, di conseguenza, una lunga vita utile.Da un punto di vista tecnico, i moduli delle valvole offrono una pressione di esercizio fino a 16 bar, una temperatura del fluido da 0°C a +125°C e una tem-peratura ambiente da 0°C a +50°C.Costituito da raccordi super rapidi, il sistema Click-on © concepito in modo compatto ed affidabile elimi-na la necessità di utilizzare attrezzi e di smontare le viti per il montaggio e la manutenzione, visto che i componenti si collegano facilmente e in modo per-manente.

Oltre che per il segmento delle machine da caffè com-pletamente automatiche, le elettrovalvole ‘Plug and Use’ sono efficaci anche nelle macchine per gelati, nei dispenser di acqua potabile o di bevande miste. Grazie al loro design, permettono di risparmiare risor-se, sono applicabili universalmente e riducono i costi di manutenzione e di funzionamento.

Informazioni su NorgrenLeader mondiale nel settore delle tecnologie di mo-vimentazione pneumatica e del controllo dei fluidi, Norgren collabora a stretto contatto con i clienti per acquisire un’approfondita conoscenza delle loro esi-genze tecniche, e successivamente combinare perso-nale, prodotti e competenza tecnica per dare un netto vantaggio ai loro strumenti e alle loro attività. La repu-tazione di Norgren si basa su una gamma globale di prodotti ad alte prestazioni, nonché sull’innovazione e la competenza tecnica degli oltre 6000 dipendenti dell’azienda, oltre che sulla capacità di offrire servizio di eccellente livello su base locale. Società controllata facente parte del gruppo di engi-neering IMI PLC, con un fatturato di £2,13 miliardi, Norgren dispone di sedi e reti di assistenza in 75 pa-esi, con centri tecnici in USA, Germania, Regno Unito e Cina, e con siti produttivi sparsi in tutto il mondo.

NORGREN RA 4-12.indd 3 09/10/12 16.28

Page 99: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

rassegna_alimentare_it_tr.indd 1 10/9/2012 12:03:07 PM

Page 100: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

trasporto . stoccaggioMOVIMENTAZIONE

LI Group è leader mondiale nella tecnologia della vibrazione, con oltre 250.000 vibratori industriali venduti ogni anno che trovano ap-

plicazione in diversi campi quali, ad esempio, mac-chine vibranti ed impianti di aiuto alla discesa di materiali polverosi.Grazie alla propria presenza globale con 7 stabili-menti produttivi, 16 filiali commerciali e 36 magaz-zini, OLI è in grado di soddisfare ogni esigenza del cliente in termini di qualità, disponibilità e supporto, sempre ed ovunque.Fin dalla sua nascita nel 1961, OLI è stata impegna-ta nello sviluppo di prodotti market-oriented.L’ industria alimentare di processo costituisce un part-ner importante per OLI e buona parte della clientela è coinvolta direttamente nella ricerca e sviluppo di

soluzioni specifiche ed innovative .In questo contesto OLI è orgogliosa di presentare la propria nuova gamma di motovibratori elettrici per applicazioni nell’ industria alimentare di processo.Caratteristiche principali:

PULITO: design resistente alla corrosione con co-perchi masse in acciaio inox;

SICURO: certificato Atex ExII2D; FLESSIBILE: ampia scelta di voltaggi disponibili, a

50 e 60 Hz ed in versione monofase; PROTETTO: costruzione IP66, tropicalizzato AFFIDABILE: Materiali di isolamento Classe F

La nuova gamma è adatta ad applicazioni sconsi-gliate per la gamma standard, quali uso in atmosfera salina, lavaggi con detergenti aggressivi o ambienti con standard igienici molto restrittivi.

NUOVA GAMMA DI MOTOVIBRATORI ELETTRICI PER APPLICAZIONI “FOOD”

O

OLI RA 4-12.indd 1 09/10/12 16.07

Page 101: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

trasporto . stoccaggioMOVIMENTAZIONE

orte di una esperienza ormai ventennale nel settore dell’imbal-laggio e della movimentazione, Bondani è oggi

un’ importante realtà presente sull’intero territorio ita-liano ed estero.I clienti possono contare su uno staff di persone qualificate, in grado di sviluppare, realizzare e as-sistere un intero progetto tecnologico, dalla singo-la macchina automatica all’intera linea di mecca-nizzazione. Forte è poi il connubio in Azienda tra modernità ed esperien-za: l’impiego di moderni strumenti tecnologici nella progettazione e nella ge-

stione aziendale, l’avvalersi di un organico giovane e motivato e le

profonde conoscenze tecniche del fondatore, Bruno Bondani, hanno permesso di raggiungere importanti traguardi. Una delle caratteristiche distintive dell’azienda Bon-dani è la diversificazione e la “personalizzazione”

delle macchine: brik, va-setti, vassoi imballati e mo-vimentati con rapidità ed efficienza; linee di traspor-to complete: dal nastro di trasporto per la singola confezione, alla palettiz-zazione di scatole e vas-soi; sistemi integrati capa-ci di velocizzare i processi

e ottimizzare nel modo più efficiente lo spazio.Ogni passaggio è verificato confrontando idee nuo-ve ed esperienze precedenti. Analisi dettagliata delle richieste dei clienti, soluzio-ni su misura, qualità costruttiva elevata, attenzione al dettaglio, formazione degli operatori, sono peculia-rità fondamentali per la riuscita di un buon progetto. Partendo da questi concetti, la Bondani si è sempre proposta sul mercato come un’azienda capace di risolvere problemi e proporre soluzioni su misura.Tutto questo contando sulle profonde conoscenze tecniche del settore, supportate da una struttura a conduzione familiare, ben organizzata, snella e flessibile, capace di realizzare impianti di grande valore a prezzi competitivi.

F

QUALITÀ E FLESSIBILITÀ

BONDANI RA 2-12.indd 1 10/10/12 11.57

Page 102: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

trasporto . stoccaggioMOVIMENTAZIONE

Consapevo le della costante crescita

del mercato Europeo e nei pa-esi emergenti impegnati in progetti di

industrializzazione interna, come negli stati dell’ex blocco comunista, nel Medioriente e India, (fermo restando il mantenimento dei mercati consolidati), l’azienda Bondani sta lavorando per la creazione di una rete di venditori ed agenti qualificati e si impegna a garantire una maggiore presenza in am-bito Internazionale partecipando a Fiere di settore.

BondaniLa Bondani srl esiste dagli anni Novanta, ma la pro-fonda conoscenza dei settori dell’imballaggio e della movimentazione nasce molto prima: la ormai trentenna-le esperienza del fondatore Bruno Bondani, ha portato l’azienda ad essere una realtà consolidata e riconosciu-ta in Italia ed all’estero.Brik, vasetti, barattoli, vassoi imballati e movimentati con rapidità ed efficienza. Linee di trasporto complete: dal trasportatore per la singola confezione alla palet-tizzazione di scatole e vassoi. Da sempre Bondani, si è proposto sul mercato come un’azienda capace di risolvere problemi e proporre soluzioni su misura. Il tutto grazie contando sulle profonde conoscenze tecniche del settore, supportate da una struttura a conduzione familiare, ben organizzata snella e flessibile, in grado di realizzare impianti di grande valore a prezzi com-petitivi.

BONDANI RA 2-12.indd 1 10/10/12 11.57

Page 103: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

Mr GRENIE, siamo giunti alla 18ª edizione del salone VINITECH, quali sono le novità dell’edi-zione 2012?Dopo un primo svolgimento in comune nel 2010 - che ha dimostrato tutta la pertinenza della scelta presso le filiere viti-vinicola, arboricola e orticola - il salone Vinitech Sifel si svolgerà nuovamente il 27, 28 e 29 novembre presso il Parc des Expositions di Bordeaux. Il nostro obiettivo per il 2012 : riunire operatori con sfide e interessi comuni, fornire loro soluzioni e strumenti concreti per affrontare serena-mente il futuro. Per questa nuova « annata », Innovazione e Internazionalizzazione saranno il filo conduttore.E per fare ciò, ci siamo appoggiati sugli elementi chiave che hanno determinato la notorietà delle edizioni passate e che daranno vita al successo di Vinitech Sifel 2012. E in particolar modo : 1 – Un’offerta mondiale delle ultime at-trezzature e degli ultimi servizi proposta da oltre 800 espositori (in rappresentan-za di oltre 1.200 marche) su una super-ficie espositiva di 85.000 m², suddivisa

su tre padiglioni. Un’organizzazione in grado di sedurre gli espositori fedeli e di richiamarne di nuovi. 2 – L’innovazione : L’innovazione nei settori agricoli è oggi sinonimo di competitività e di produttività. Per il 2012 il salo-ne ha deciso di valorizzare ulteriormente questa dimensione. Grazie alle aziende premiate nell’ambito dei diciottesimi Tro-fei dell’Innovazione e della nona edizione del Trofeo Oeno-vation, Vinitech-Sifel ha scelto di dedicare all’innovazione uno spazio al centro del Forum delle Idee. Questo polo sarà

di particolare richiamo per i potenziali investitori e per tutti gli operatori che de-siderano migliorare la loro produttività. Gli espositori disporranno così di un luo-go unico per presentare le loro novità ai visitatori internazionali e per convincere i potenziali compratori.3 – Il Forum delle Idee : Le filiere viti-vini-cola, arboricola e orticola sono sottopo-ste a cambiamenti continui a cui devono adattarsi per proseguire il proprio svilup-po, rispondere alle esigenze di qualità espresse dai consumatori, ottemperare alle disposizioni legislative in vigore e restare competitive sui mercati mondiali.

Vincent Grenié – Direttore del salone Vinitech-Sifel

L’INTERVISTA DEL MESE

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

L’APPUNTAMENTO INTERNAZINALE PER LA FILIERA VITIVINICOLA

Intervista a Direttore del salone Vinitech-Sifel, Vincent Grenié

VINITECH intervista RA 4-12.indd 1 25/09/12 11.07

Page 104: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

È per questo che Vinitech-Sifel riserva uno spazio privi-legiato agli scambi e ai dibattiti. Nell’ambito del Forum delle Idee, gli operatori potranno confrontarsi con l’agro-ecologia o la crisi sociale che li tocca. Questo spazio associa inoltre il simposio MONDIAVITI in cui sono trattati argomenti scientifici di rilievo dell’attualità viti-vinicola.Per essere sempre più rispondenti alle preoccupazioni dei nostri visitatori, abbiamo identificato le loro attese e le loro criticità per far evolvere di conseguenza la nostra offerta e proporre 4 appuntamenti inediti ai visitatori:Un polo tecnologie digitali per informare, scoprire le novi-tà e studiare le sfide delle nuove tecnologie. Uno spazio consulenza: per esplorare nuovi media, tro-vare le risposte alle domande connesse alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, per informarsi sull’utilizzo dei social network nell’ambito professionale.Uno spazio dimostrativo per permettere alle giovani im-prese delle tecnologie digitali di presentare i loro strumenti e i loro servizi destinati agli attori della filiera.Inoltre questo polo delle tecnologie digitali accoglierà i team di Vinocamp, evento comunitario sul tema del vino in Internet, che riunirà appassionati e professionisti per incon-tri e momenti di confronto ripresi poi sui social network.Lo Spazio la Sfera delle Professioni - Salone dell’impiego e della formazione dedicato al recruitment e alla forma-zione - è organizzato in sinergia con Vitisphère, attore di riferimento nell’universo del vino e in partnership con APE-CITA. La SFERA DELLE PROFESSIONI riunirà una quaranti-na di espositori (Scuole, Università, Centri di Formazione, Società di recruitment, Organismi pubblici o privati per l’e-ducazione e la formazione, associazioni professionali…). I recruiter potranno organizzare e animare Job dating ri-volti a tutti i profili della professione. Tutti i giorni, la SFERA DELLE PROFESSIONI proporrà conferenze, tavole rotonde e workshop animati da operatori ed esperti.Il Polo ECOPHYTO 2018: Problematica prioritaria del mondo agricolo, l’utilizzo di prodotti fitosanitari è un ambi-

to già ben regolamentato che assumerà una nuova dimen-sione con l’introduzione della legge europea ECOPHYTO 2018. Integrando lo spazio « EcoPhyto » all’interno del polo « Tecniche colturali », Vinitech-Sifel si impegna a in-formare, sostenere e accompagnare gli operatori all’inter-no di questa evoluzione legislativa, che avrà ripercussioni sulla produzione. I visitatori vi scopriranno, da una parte, nuove attrezzature in grado di rispondere alle richieste della nuova regolamentazione e, dall’altra, potranno par-tecipare ad un forum che accoglierà conferenze tecniche sull’argomento, grazie all’intervento di specialisti.

L’international business convention: Per la prossima edizio-ne, Vinitech-Sifel conferma il proprio ruolo di piattaforma in-ternazionale orientata agli investimenti del futuro. Rivolgendo-si agli attori francesi ed internazionali, Vinitech-Sifel intende proporre ai propri visitatori ed espositori i mezzi per aprirsi al mondo. Luogo di scambi, l’International Business Conven-tion consentirà la presa di contatto fra gli operatori e offrirà la possibilità d’identificare potenziali partner. Un sito WEB in inglese è già a disposizione degli espositori dal mese di giugno per permettere loro di presentare la propria offerta ed è da poco accessibile anche ai nostri visitatori internazio-nali che possono utilizzarlo per richiedere appuntamenti. La possibilità incrociata di fissare appuntamenti fra espositori e visitatori avrà il suo esito nell’elaborazione di un planning di appuntamenti business preprogrammati che avranno luogo durante il salone.

L’INTERVISTA DEL MESE

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

VINITECH intervista RA 4-12.indd 3 25/09/12 11.07

Page 105: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

Un’offerta mondiale unica nel 2012 Assistete ad una presentazione esauriente delle attrezzature, prodotti e servizi irrinunciabili delle fi liere viti-vinicola e vivaismo-orticoltura.

Gli operatori internazionali delle due fi liere Contattate i grandi marchi e decision maker mondiali del vostro mercato. E grazie alla convenzione d’affari internazionale, identifi cate e prendete appuntamento fi n da oggi con gli espositori che vi interessano (informazione e iscrizione su www.vinitech-sifel.com).

Il panorama dell’innovazione Scoprite in anteprima le realizzazioni più innovativedelle due fi liere, valorizzate al centro del salone.

QUALEPROFESSIONISTA LO PERDEREBBE ?

Per ulteriori informazioni :Saloni Internazionali Francesi S.r.l.

Tel.: 02/43 43 53 26 – Fax: 02/46 99 745e-mail: [email protected]

Parco delle Esposizioni Bordeaux

Un mondo di scambi in un mondo che cambia

www.vinitech-sifel.com

027026-cEM-AP-TecniAlimBever-A4.indd 1 14/05/12 16:00

Page 106: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

Quali paesi parteciperanno a VINITECH in qua-lità di espositori ? L’Italia come ha risposto in termini di adesioni?La dimensione internazionale di Vinitech Sifel fa parte della sua mission.Numerosi espositori e partner aspettano con en-tusiasmo il nostro appuntamento biennale a Bordeaux per la qualità e la varietà dei visitatori francesi ed internazionali. Metteremo ancora più al centro delle nostre preoccupazioni per la prossima edizione questa peculiarità sia a livello di espositori che di visitatori.L’Italia è il primo paese internazionale rappresentato per n. di espositori.. Gli espositori italiani sono circa 1.000 su una superficie espositiva netta di 3.000 m². A questa cifra si aggiungono numerose marche italiane presenti al salone ma rappresentate dalle loro filiali francesi ! L’Italia è seguita dal-la Spagna con 60 espositori e 1.000 m² netti e dalla Germania con 40 espositori e 1.000 m² netti.

Che previsioni avete in termini di af-fluenza per ciò che riguarda il pubblico ?Questa edizione - ricca di novità e con più di 40.000 visitatori attesi, di cui oltre 7.000 di provenienza interna-zionale – dovrebbe mantenere tutte le promesse ! Aspettia-mo molti visitatori italiani. E l’Italia rappresenta la seconda

nazione presente sul salone Vinitech-Sifel per numero di vi-sitatori !I visitatori internazionali rappresentano un elemento strate-gico di differenziazione e in grado di portare un autentico valore aggiunto. Vinitech-Sifel ha messo in opera una strate-gia attiva di promozione internazionale, in collaborazione con la rete Promosalons per favorire la presenza di attori internazionali. Nonostante un contesto economico interna-zionale estremamente incerto, noi abbiamo raccolto la sfida intensificando le nostre azioni di promozione. Per esempio :

Stiamo lavorando alla promozione presso i potenziali visi-tatori in oltre cinquanta Paesi produttori, fra cui, per la prima volta quest’anno, i Paesi Bassi, il Giappone, l’Armenia e la Repubblica Ceca..

Stiamo realizzando delle azioni precise e specifiche in alcune zone geografiche : inviti di grandi buyer esteri appar-tenenti alle maggiori tenute agricole mondiali, inviti di gior-nalisti della stampa internazionale di riferimento, conferenze stampa e incontri con i produttori…

Riproponiamo inoltre anche quest’anno la nostra ope-razione rivolta a circa 30 consoli e ambasciatori : questi visitatori d’eccezione, che saranno invitati dal salone, sotto-lineano il loro interesse per le filiere vitinicola e ortofruttico-

la. La loro presenza in fiera permette innanzitutto uno scambio con i visitatori e con gli espositori del proprio Paese, che hanno raramente l’occasione d’incontrare le personalità diplomatiche da cui sono rappresentati. Questa operazione è stata accolta con grande favore in occasione dell’edizione 2010 di Vinitech-Sifel.

Il periodo di crisi ha coinvolto purtroppo tutta l’Europa. Come ha reagito l’indu-stria vitivinicola francese e come ha re-agito il comparto inerente le tecnologie del settore ?

In un periodo in cui la mondializzazione così come la concorrenza, le nuove normative legi-

slative, le politiche di sviluppo sostenibile…

L’INTERVISTA DEL MESE

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

VINITECH intervista RA 4-12.indd 5 25/09/12 11.07

Page 107: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

ritmano il futuro di queste filiere, il salone Vinitech-Sifel ha promosso per la sua prossima edizione (27/29 novembre) un sondaggio esclusivo commissionato a BV con la finalità di conoscere le dinamiche degli operatori circa gli investimenti in attrezzature, la propensione ad innovare commercialmen-te, ad inventare nuove professionalità, a creare nuove forme di gestione collettiva, ad avvalersi di competenze….e identi-ficare così gli elementi di progresso richiesti. Vignaioli, produttori di frutta e ortaggi….circa 400 operatori sono stati intervistati nell’ambito del sondaggio. Qui di seguito i principali risultati illustrati in modo sintetico : in un contesto di crisi economica le filiere vitivinicola e orticola sono attive : il 79% dei viticoltori, l’84% delle cantine cooperative e l’86% dei produttori ortofrutticoli hanno investi-to durante gli ultimi due anni. Questa dinamica d’investimenti che tende a confermarsi su proporzioni simili per i prossimi due anni. Le somme investite sono di diversa importanza secondo la dimensione dell’azienda : più di 50.000 € per il 15,9% dei viticoltori, 200.000 € pour il 46% delle cantine cooperative e circa il 15% del fatturato per i produttori ortofrutticoli. Gli

investimenti sono di diversa natura secondo il profilo profes-sionale. In viticoltura vertono principalmente sull’attrezzatura, lo sviluppo della vendita diretta, l’accompagnamento della qualificazione dei viticoltori. Per quanto riguarda i produttori ortofrutticoli, gli investimenti sono principalmente rivolti alla diversità varietale e allo sviluppo delle attrezzature per una produzione più rispettosa dell’ambienteVinitech Sifel 2012 s’inscrive in questa dinamica e ha come ambizione quella di fornire agli operatori soluzioni e strumen-ti concreti per affrontare serenamente il futuro.

Quali settori saranno presentati, oltre a quello vitivinicolo?Vinitech-Sifel adotta per il 2012 una nuova struttura che si appoggia sul raggruppamento, all’interno del pad. 1, degli espositori appartenenti al settore arboricolo ed orticolo. 300 partecipanti saranno riuniti intorno ad un polo « Tecniche colturali » (20.000 m² all’interno dei Pad. 1 e 2) ; ad un polo « Attrezzature Frutta e Ortaggi » (3.000 m² all’interno del Pad. 1) ; ad un polo « Servizi e Formazione » (3.000 m², all’interno del Pad. 1).

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

L’INTERVISTA DEL MESE

VINITECH intervista RA 4-12.indd 7 25/09/12 11.07

Page 108: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

Questi spazi saranno completati dai settori specifici viti-vinicoli : « Attrezzature per la cantina » ; « Imbottigliamento e Confezionamento » (Pad. 1 e 3). Con la partecipazione di 800 espositori, ossia 1.200 marche rappresentate, il salone offrirà tutte le soluzioni in materia di attrezzature e servizi alle filiere.

Come avete impostato la campagna pubblici-taria e di comunicazione per questa edizione ?Attraverso la rete Promosalons, abbiamo messo in atto in Italia un planning di promozione completo, basandoci sui media più efficaci per comunicare con i nostri potenziali visitatori : acquisto di spazi pubblicitari, organizzazione di una conferenza stampa, partnership con le principali testate delle due filiere, ma anche azioni di direct marketing rivolte ai visitatori delle scorse edizioni e a nuovi contatti, invio di informazioni e di inviti via e-mail o per posta e siamo inoltre in contatto continuo con le organizzazioni professionali ita-liane che veicolano l’informazione ai propri aderenti.

Ci vuole illustrare brevemente cosa troverà il vi-sitatore di interessante, particolare o di nuovo rispetto alle precedenti edizioni?L’innovazione nel settore agricolo è oggi sinonimo di compe-titività e produttività. Per l’edizione 2012, il salone ha deciso di valorizzare ulteriormente questa dimensione, che è ben

rappresentata dalle aziende premiate nell’ambito dei 18’ Trofei dell’Innovazione e dalla 9ª edizione del Trofeo Oeno-vation, e Vinitech-Sifel ha scelto di dedicarle uno spazio al centro del Forum delle Idee. Questo polo richiamerà i potenziali investitori e tutti gli ope-ratori che desiderano migliorare la propria produttività. Essi potranno infatti, all’interno di un unico spazio, fare un giro d’orizzonte dell’insieme delle innovazioni e valutare quelle che possono rispondere meglio ai loro bisogni. E gli espositori disporranno così di un luogo unico per pre-sentare le loro novità ai visitatori internazionali e per convin-cere i potenziali acquirenti.In risposta a queste sollecitazioni e a queste problematiche, l’ “annata” 2012 dei Trofei del Vinitech-Sifel 2012 è partico-larmente ricca. 25 premi sono stati attribuiti, così suddivisi :

1 premio speciale per il robot VITIROVER, 2 Trofei d’Oro per la spollonatrice INFACO e il compo-

staggio SOUSLIKOFF 3 Trofei d’Argento per il Web alert vigne dell’IFV, il coc-

chiume elettronico di VIVELYS e la macchina destinata al di-radamento dei fiori di CTIFL,

4 Trofei di Bronzo per l’unità di ricevimento del prodotto vendemmiato in cassette di OCTA, la pigiatrice dinamica di PELLENC S.A., il procedimento ENOXY di PERA ed il nuovo sistema di canaletta fuori suolo di BARR.,

15 Citazioni.I premi sono stati conferiti ad innovazioni significative che tengono conto dell’ambiente, della sicurezza e del comfort degli utilizzatori, della riduzione dei tempi di lavoro e dei prezzi di costo, della viticoltura di precisione, della qualità dei prodotti, della tracciabilità, del confezionamento, del packaging, del marketing…tutte sollecitazioni determinanti per le filiere frutta e ortaggi e vigna e vino. È inoltre da sottolineare che il premio speciale della giuria, 1 medaglia d’oro e 2 citazioni riguardano entrambe le filiere, mettendo così in luce l’interesse e l’importanza che il salone VINTECH-SIFEL rappresenta per questi settori.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

L’INTERVISTA DEL MESE

VINITECH intervista RA 4-12.indd 9 25/09/12 11.07

Page 109: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

INNOVATIONS& SOLUTIONS

Ev e r y t h i n gy o u n e e dt o KNOW ! *

Codice: P22057

ULTERIORI INFORMAZIONI?

FRANCIA

CON

I l vostro pass su www.embal lageweb.com

Saloni Internazionali Francesi S.r.l. – Tel.: 02/43 43 53 26 – Fax: 02/46 99 745 – e-mail: [email protected]

SALONE INTERNAZIONALE DELL’IMBALLAGGIO – PARIGI 19 > 22 Nov. 2012*

Tutt

o ci

ò ch

e d

ovet

e co

nosc

ere.

EMB12FOO_RassegnaAlim_P22057_210x297.indd 1 16/05/12 12:27

Page 110: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

al 21 al 25 ottobre 2012, presso il quartiere espositivo di Paris Nord Villepinte – Pad. 5b,IPA accoglie « The Global Food Factory ».

Durante 5 giorni, il Salone Internazionale del Process e del Confezionamento Alimentare entra in una nuova di-mensione, più sostenibile ed internazionale. La produ-zione eco-responsabile è una delle sfide più importanti per l’industria agroalimentare mondiale e IPA colloca questa nuova edizione 2012 sotto il segno della ricer-ca e dell’innovazione grazie a :

Un ciclo di conferenze sugli ultimi la-vori di ricerca nell’ambito dell’innova-

zione dei procedimenti, della performance industriale, delle sfide ambientali, dell’imballaggio, della gestione delle materie prime e della sicurezza sanitaria.

L’ECO-INDUSTRIA – l’industria di domani, posizionata al centro

del Pad 5b - presenta una piattaforma pedagogica nell’ambito delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Essa presenta le ultime innovazioni per la

gestione dell’energia, dell’acqua e dei rifiuti. I visitatori potranno così scoprire i nuovi approcci che si imporran-no nei prossimi 10 anni.

Riflesso dell’eccellenza tecnolo-gica proposta dagli espositori di

IPA, il Concorso IPA dell’Innovazione mette in luce la forza dell’innovazione dell’industria agroalimentare in 4 ambiti : « Qualità e Igiene », « Proce-dimenti», « Attrezzature e Controllo » e « Eco-innovazio-ne », con un Premio attribuito dal Ministero Francese dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e delle Foreste.« IPA 2012 invita le industrie agroalimentari a proiettar-si verso il futuro, verso nuove tecnologie più sostenibili grazie ad un’offerta precisa ed internazionale », spie-ga Christophe PAINVIN, Direttore del salone.« La nuova edizione di The Global Food Factory sotto-linea questo impegno e fornisce una risposta pratica a tutti gli operatori desiderosi di affrontare le grandi sfide economiche e tecniche che li aspettano », aggiunge Valérie DISSAUX, Responsabile della Comunicazione del salone.

IPA 2012 : VIAGGIO AL CENTRO DELL’ECO-PROGETTAZIONE

D

IPA RA 4-12.indd 1 09/10/12 15.37

Page 111: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

21-25 OTT. 2012 paris-nord villepinte - FranCia

Richiedete il vostro passd’ingresso a tariffa preferenziale

su www.ipa-web.com

Il salone InternazIonale del process e del confezIonamento alImentare

in sinergia con

Legg

ete iL c

od

ice Q

R

sCoprite la FabbriCa di domani

Saloni Internazionali Francesi S.r.l.tel : 02 43 43 53 26 e-mail: [email protected]

an event by

210-297 IT V2.indd 1 04/06/12 12:38

Page 112: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

rocede a pieno ritmo la preparazione di HOSP & FOOD, la nuova rassegna fieristica dedicata all’ospita-lità professionale con soluzioni, prodotti e attrezzature

per il circuito HORECA (Hotel, Ristoranti e Bar/Caffè). Patrocinato dal Touring Club Italiano, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia e dal Comune di Brescia l’appun-tamento ha ricevuto inoltre la collaborazione della Camera di Commercio attraverso l’istituto ISNART, di ASCOM attra-verso Federalberghi e ABA, di CAST Alimenti e degli Istituti Alberghieri di Brescia e Provincia. Tra i numerosi appuntamenti una giornata tutta dedicata al ricordo di Enzo Dellea, uomo di cultura e passione, punto di riferimento per i professionisti della cucina eccellente e sapiente guida per migliaia di studenti.È tutto pronto per l’apertura ufficiale del-la manifestazione fieristica HOSP & FOOD dedicata all’ospitalità professio-nale che si svolgerà a Brescia dal 21 al 24 ottobre p.v.. “Nonostante le difficoltà economiche contingenti, abbiamo trovato un importante riscontro da parte dei nostri espositori – dichiara Gianpaolo Natali, Presidente della PrincipeADV, la società organizzatrice di eventi che si occupa di Hosp & Food – abbiamo voluto attendere ad alti standard qualitativi sia nella forma che nei contenuti. Le numerose aziende espositrici – continua Natali - che oggi sono circa 60, provenienti da tutta Italia con maggiore rappresen-tatività del territorio Lombardo/Veneto, detengono il 70% del mercato, sono di medie e grandi dimensioni e costi-tuiscono l’offerta di qualità targata Made in Italy”. Perseguono l’obiettivo della qualità, anche le collaborazioni in essere per la realizzazione degli eventi collaterali che portano nomi

importanti è il caso del GRAN PREMIO HOSP & FOOD, risotto d’autore che vedrà in gara 6 ristoranti selezionati tra i numerosi candidati al concorso, i quali si sfideranno ai fornelli per la preparazione delle loro ricette vincenti. CAST Alimenti sarà presente nelle giornate di lunedì 22 e martedì 23 ottobre per una serie di seminari aperti agli operatori, riguardanti la preparazione di pane, pizza, pasta, pastic-ceria con approfondimenti sulle novità di prodotti riferiti al benessere alimentare. E’ consigliabile la prenotazione.

Ci sarà uno spazio dedicato agli HOSP & FOOD GOLD FRIENDS, importanti chef di notorietà nazionale ed internazionale, riconosciuti dalla più blasonate Guide, si incontreranno in fiera per raccontare la propria arte attraverso show cooking com-mentati e interpretati. Ospiti eccellenti saranno invitati alla tavola degli HOSP & FOOD GOLD FRIENDS per degustare

piatti creati dalle loro sapienti mani. Sul fronte espositivo Hosp & Food gode della presenza di diverse realtà che rappresen-tano l’eccellenza del nostro territorio. Per il wellness and contract si segnala la presenza dell’azienda Punto Garden di Erbusco che esporrà arredo per interno ed esterno con il tema dominante del Natale e piscine con altre attrezzature per gli spazi benessere e SPA del mondo contract.Nell’area food spiccherà lo stand dell’azienda La Colli-na di Padenghe Sul Garda, specialista nella produzione, commercializzazione, distribuzione e vendita di frutta e verdura proveniente sia da colture tradizionali che da quelle biologiche certificate. Per le attrezzature, tra le altre, saranno presenti: Magazzini Rossi di Flero, storica azienda specializzata nella distribuzione all’Ingrosso di Arti-

P

HOSP AND FOOD RA 4-12.indd 1 10/10/12 11.58

Page 113: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

ORARIO DI APERTURA10.00 - 18.30

COME ARRIVAREAutostrada A4 Milano-Venezia: uscire al casello di Brescia Ovest. Proseguire per circa 500 mt seguendo le indicazioni Fiera.

con il patrocinio di evento speciale pizzaiolicon la partecipazione di

INGRESSO OMAGGIO OPERATORI PREVIO ACCREDITOALL’INDIRIZZO WEB WWW.HOSPANDFOOD.IT

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPRINCIPEADV - tel. 030.5238462 - [email protected]

EVENTIGRAN PREMIO HOSP & FOOD 2012: risotto d’autore

HOSP & FOOD GOLD FRIENDS - Ospiti chef stellati della cucina italiana

MEMORIAL DELLEA - Concorso scuole alberghiere e dimostrazioni di cucina con ex-allievi del Grande Maestro Enzo Dellea

MARGHERITA CUP - A cura della Snip Scuola Nazionale Italiana Pizzaioli con la partecipazione del CERP Centro di eccellenza e ricerca sulla pizza

I GERMOGLI: per una nuova e sana cucina. LA COLLINA

L’ARTE BIANCA - Laboratori e degustazioni di pane, pizza, focacce anche senza glutine. A cura di CAST Alimenti

7 CEREALI - A cura di Alessandra Coppa e Sabina Antoni-ni, EN SPACE Milano e con il patrocinio del TOURING CLUB ITALIANO e dell’Associazione 100 cascine

LA RIQUALIFICAZIONE DELLE CANTINE VITIVINICOLE - A cura dell’Ordine degli Architetti di Brescia

RISPARMIO E OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA Oggi nei pubblici esercizi. A cura di ASSOGI e Gandel-lini Eugenio

BEAUTY IN THE SPA: per una gestione economica e �nanziaria senza sorprese. In collaborazione con AREA WELLNESS

MATERIALI CONTRACT: design, comfort e prestazioni. In collaborazione con le riviste HOME e TEX HOME

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

HOSP_FOOD_RASSEGNA_ALIMENTARE_OTTOBRE_CORRETTA.pdf 1 13/09/2012 12.01.10

Page 114: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

coli per la Ristorazione, oggettistica da regalo e complementi d’arredo per dettaglianti specializzati; Arte Bianca punto di riferimento per la vendita di materie prime, attrezzature e macchinari destinati agli artigiani ed ai loro laboratori; l’azienda ALZER di Eugenio Gandellini di Brescia che con le sue attrezzature destinate al circuito della ristorazione, men-se, bar e lavanderie sarà presente in fiera sia con un’area espositiva che con un’iniziativa convegnistica sul tema dell’ottimizzazione energetica per i pubblici esercizi.Sempre dalla passione per l’arte culinaria del titolare Gandellini è nato, in collaborazione con PrincipeADV e gli stituiti alberghieri, il MEMORIAL DELLEA, un’iniziativa collate-rale tutta concentrata sulla figura dello stimatissimo Profes-sore nonché Presidente Onorario (fino al giorno della sua scomparsa) dell’Associazione Cuochi di Brescia Enzo Dellea. L’iniziativa coinvolgerà gli studenti del 4° anno degli Istituti al-berghieri bresciani chiamati, per l’occasione, a rispondere ad una serie di quesiti creati da esperti chef per poter parte-cipare, nella giornata del memorial, alla preparazione di un piatto che avrà come ingrediente fondamentale il pesce di lago, affiancando nella loro opera 6 ex-allievi, oggi affer-mati professionisti, del Professor Dellea. Il Memorial vuole essere preparatorio al GRAN TROFEO DELLEA che si terrà nell’ambito della prossima edizione di Hosp & Food e che vedrà protagonisti gli studenti delle scuole alberghiere di tutta Italia.Anche il centro servizi SNIP (Scuola Nazionale Italiana Piazzaioli) sarà presente a Hosp & Food con la Nazionale

Italiana Pizzaioli che si cimenterà in uno degli eventi a scelta tra il CAMPIONATO MONDIALE PIZZA SANA, IL CAMPIONATO ITALIANO PIZZA MAI VISTA e MARGHERITA CUP. In fiera le scuole pizza verranno coinvolte per le dimostrazioni sulle farine di qualità e la loro lavorazione. Per il pubblico di visitatori sarà possibile assistere alle dimostrazioni dei tecnici SNIP o addirittura provare perso-nalmente i nuovi sistemi di preparazione.I SETTE CEREALI, altro evento in calendario a Hosp & Food, ha ottenuto per la fiera il prestigioso patrocinio del Touring Club Italiano e dell’Associazione 100 Cascine, che ne sostengono le intenzioni e gli scopi condivisi. L’appuntamento affronterà il tema della multifunzionalità ricettiva degli edifici rurali lombardi attraverso la creazione di un network che possa favorire la ristrutturazione legata alla riconversione delle cascine in immobili a carattere turistico-ricettivo. Le Cascine che hanno aderito metteranno in mostra interventi che coinvolgono il territorio bresciano, bergamasco, hinterland milanese e oltrepò pavese. Lunedì 22 ottobre alle ore 15 è previsto un incontro al quale segui-rà una tavola rotonda.BEAUTY IN THE SPA è il workshop realizzato in collabo-razione con AREA WELLNESS, nota rivista di settore, rivolto agli operatori del benessere e a quanti vorrebbero intrapren-dere questa attività. L’incontro vuole approfondire gli aspetti di gestione economica e strategica della propria azienda.MATERIALI CONTRACT è il tema fulcro sul quale si svolgerà il convegno organizzato in collaborazione con Edinterni. L’appuntamento si rivolge ad un pubblico di operatori del settore: architetti, interior designer, contractor. Edinterni, da oltre vent’anni opera nel mondo dell’in-formazione specializzata e tecnica, sempre attenta alle evoluzioni dei diversi mercati mondiali nei settori dell’archi-tettura sostenibile, della protezione solare, delle finiture d’interni, del tessile d’arredamento, della biancheria e del mondo dell’arredamento in generale, sarà presente a HOSP & FOOD con il convegno dal titolo: “Materiali contract: design, comfort e prestazioni”.

HOSP AND FOOD RA 4-12.indd 3 10/10/12 11.58

Page 115: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

nche le imprese del settore caseario devono inve-stire in tecnologie avanzate per ridurre i costi, se vogliono avere successo nel mercato prospero del

latte e dei prodotti a base di latte. Caseifici e produttori di alimenti liquidi troveranno a drinktec 2013 una rassegna delle novità e degli sviluppi più recenti del settore. Già alla scorsa edizione nel settembre 2009, oltre un quinto dei visitatori proveniva dal mondo dei prodotti li-quidi a base di latte. Questo significa che il principale salone internazionale di tecnologie per le bevande e il liquid food si è ritagliato uno spazio rilevante nell’indu-stria casearia. Un’ulteriore conferma è la scelta di grandi associazioni del settore di organizzare convegni e assem-blee a drinktec.

Il futuro del latte è in Asia e SudamericaIl consumo di latte e prodotti derivati cresce in tutto il mon-do. Uno degli esempi più eclatanti è la Cina. Nel Paese più popoloso del pianeta, il processo di adattamento al consumo di latte procede a passo sostenuto. Il tasso di crescita annuo dell’industria casearia si attesta fra il 10 e il 15 percento. La domanda è destinata ad aumentare ulteriormente in futuro, anche in virtù della forte

promozione da parte del governo cinese a favore del consumo di latte. Le previsioni di Euromonitor rafforzano questo quadro già positivo per l’industria casearia. La produzione mondiale di latte dovrebbe aumentare dagli attuali 126 miliardi di litri a circa 137 miliardi nel 2015. I motori di questa crescita saranno soprattutto l’Asia e la regione del Pacifico, dove Euromonitor prevede un incre-mento dei volumi dagli attuali 31 a 37 miliardi di litri, mentre i consumi in Europa e Nord America ristagnano su livelli comunque elevati. Questa tendenza è confer-mata da uno studio di Tetra Pak. Il crescente benessere economico di aree come l’Asia e l’America Latina spinge la domanda di prodotti liquidi a base di latte. Lo studio prevede un aumento dei consumi del 30 percento a livel-lo mondiale entro il 2020.

I mercati si intreccianoPochi alimenti offrono le stesse opportunità del latte nello sviluppo di nuovi prodotti attraverso lavorazioni secon-darie specifiche. Per questo motivo, drinktec 2013 è un “must” per i fornitori di tecnologie di processo, i direttori tecnici dei caseifici e le aziende di imbottigliamento che vogliono informarsi sulla vastissima gamma di soluzioni

A

A DRINKTEC, UN VISITATORE SU CINQUE VIENE DALL’INDUSTRIA DEL LATTE

drinktec RA 4-12.indd 1 10/10/12 11.59

Page 116: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

per la lavorazione dei prodotti derivati dal latte.GEA Westfalia Separator Group è uno dei tanti espositori che a drinktec 2013 proporranno tecnologie di processo per la lavorazione del latte. Per Christian Frahm, Direc-tor Business Line Dairy Technology di GEA, drinktec è un appuntamento imperdibile anche per i visitatori: “Per noi il salone è interessante per due motivi. Da un lato, i vari mercati sono sempre più intrecciati, dando vita ad esempio a bevande che mescolano latte e succhi di frutta o bevande analcoliche. Dall’altro lato, in mercati emergenti come la Cina e l’Asia in generale si stanno affermando prodotti liquidi come gli yogurt da bere o il latte fresco, che crescono a ritmi superiori rispetto all’Eu-ropa e all’America, dove dominano alimenti solidi come il formaggio. Per i visitatori provenienti dai Paesi asiatici, drinktec 2013 rappresenta un polo di grande attrazione per l’attenzione che il salone dedica ai prodotti a base di latte e agli alimenti liquidi.”

Il latte è una sfida per le tecnologie di pro-cessoI consumatori chiedono latte fresco con una scadenza più lunga, a parità di gusto e di contenuto di vitamine e

sostanze nutritive. La maggiore durata del prodotto porta benefici anche ai produttori e ai commercianti, creando una tipica situazione “win-win”. Il settore offre ormai di-verse alternative per la produzione di latte fresco a lunga conservazione (ESL, Extended Shelf Life): iniezione di va-pore, riscaldamento indiretto con scambiatori di calore a fascio tubiero, pastorizzazione modificata, microfiltrazio-ne, filtrazione a letto profondo e doppia sterilizzazione con separatori. Queste tecnologie erano già state pre-sentate in parte a drinktec 2009 e, da allora, sono state utilizzate con successo da numerosi produttori di latte. A drinktec 2013 verranno mostrate le evoluzioni più recenti di questi trattamenti, che offrono una soluzione specifica per ogni esigenza.Anche la regolazione del contenuto di grassi nel latte e nella panna occupa un posto di primo piano nelle lavo-razioni casearie. Come avviene con la sterilizzazione, anche in questo caso si ottiene un’utile miscela di proteine e altri componenti. Per il latte, preziosa materia prima, i fornitori di tecnologie di lavorazione hanno sviluppato processi specificamente mirati alla produzione di proteine. Come funzionano esat-tamente, lo vedremo a drinktec 2013. A questi si ag-giungono trattamenti nel campo dell’omogeneizzazione. L’efficienza di omogeneizzazione migliora sensibilmente e garantisce un grado di viscosità maggiore, molto utile e vantaggioso ad esempio nella produzione di yogurt. I tecnici dei caseifici possono infine contare su interessanti novità nell’ambito dell’essiccazione.

Igiene: “Easy to clean”I caseifici guardano con attenzione alle opportunità di risparmio energetico, soprattutto nell’ottica della ridu-zione dei costi. Una soluzione può essere l’impiego di pompe di calore ad alta temperatura negli impianti di raffreddamento. Sviluppi interessanti per un ulteriore in-cremento dell’efficienza energetica sono previsti anche negli azionamenti delle centrifughe per la sterilizzazione

drinktec RA 4-12.indd 3 10/10/12 11.59

Page 117: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

o la scrematura del latte e del siero. Un altro tema centrale per i caseifici è l’igiene. Secondo Knuth Lorenzen, Presidente dell’European Hygienic En-gineering & Design Group (EHEDG), i tempi del-la pulizia in loco (CIP, Clean In Place) possono essere notevolmente ridotti applicando i principi del “design igienico”. La parola chiave è “easy to clean”, perché tempi di pulizia più brevi si traducono in un netto in-cremento della disponibilità degli impianti. In tutti questi ambiti drinktec 2013 presenterà numerose innovazioni tecnologiche di altissimo profilo per gli operatori dell’industria casearia. Il pubblico potrà aggiornarsi non solo sulle tecnologie più avanzate per la produzione, il riempimento e il confe-zionamento, ma anche su materie prime e soluzioni logi-stiche, tutto nella grande vetrina di drinktec. L’offerta del salone è completata dai temi legati al marketing delle bevande e al design delle confezioni, interessanti anche per chi si occupa di latte.

drinktec: la giornata del latte è venerdìVenerdì 20 settembre 2013 sarà una giornata interamen-te dedicata al latte. Il forum nel padiglione A2 affronterà diverse tematiche del settore, rivolgendosi a tecnici dei caseifici, produttori di bevande, uffici di ingegneria ed esperti di marketing: tutti troveranno qualcosa di interes-

sante. Il Politecnico di Weihenstephan organizzerà visite guidate in fiera sul tema del latte per apprendisti e stu-denti. Anche le grandi associazioni di settore sfrutteranno la ve-trina di drinktec per riunire a Monaco di Baviera i loro associati. L’associazione tedesca dell’industria del latte (Zentralverband Deutscher Milchwirtschaftler, ZDM) ha organizzato un evento proprio nella giornata di vener-dì, che si articolerà nella riunione del consiglio direttivo e nell’assemblea dei rappresentanti. Nel pomeriggio la ZDM ha programmato un evento per la premiazione de-gli apprendisti e degli studenti più meritevoli dell’anno. Anche l’associazione europea “Association Européenne des Diplômés de l`Industrie Laitière” (AEDIL) ha scelto drin-ktec per la propria assemblea generale. I membri di ZDM e AEDIL potranno così sfruttare l’appuntamento del salone per aggiornarsi sull’evoluzione integrata dei vari compar-ti. Il direttore generale di ZDB, Torsten Sach, sottolinea: “I tecnici specializzati nel comparto del latte trovano im-piego in tutta l’industria alimentare. Per questo motivo, tutte le tecnologie utilizzate nel mondo delle bevande e del liquid food sono non solo interessanti per i nostri as-sociati, ma parte integrante della loro formazione e delle loro competenze. A questo si aggiungono i contatti con numerosi operatori di tutti i settori.”

drinktec RA 4-12.indd 5 10/10/12 11.59

Page 118: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

rande curiosità e crescente interesse per la prima edi-zione di EnoliExpo Adriatica, la fiera professionale di macchinari, attrezzature, prodotti e servizi per le

filiere del vino e dell’olio che dal 18 al 20 gennaio 2013 sarà ospitata al Fermo Forum, nel sud delle Marche.Chiunque visiterà la rassegna - ad ingresso gratuito ed esclusivamente per operatori professionali - avrà modo di apprezzare tutte le più interessanti novità del mercato per migliorare le varie fasi di lavoro e dei processi produtti-vi, abbattere i costi, elevare la qualità delle produzioni, grazie alla presenza di espositori e marchi provenienti da tutta Italia. Ma EnoliExpo Adriatica si qualifica anche come una ricca occasione di incontro e confronto tra operatori, tecnici ed esperti attraverso corsi di formazione su gestioni agronomiche di vigneti e oliveti, sui processi di lavorazione in cantina e nei frantoi, nonché di imbottigliamento e com-

mercializzazione, sulle strategie di marketing, sui finanzia-menti pubblici, sulle opportunità di nuovi mercati.In particolare i Consorzi di Tutela Vini di Marche, Abruz-zo e Molise, partner della manifestazione, organizzeran-no per la prima volta congiuntamente un incontro con la partecipazione dei più autorevoli esperti del settore vino, in ordine sia agli aspetti produttivi che a quelli di internazio-nalizzazione. La migliore gestione degli oliveti, e dunque le innovative tecniche per gestione del terreno e della pianta, la potatura, la raccolta, sarà invece il tema che vedrà come relatori uno dei massimi tecnici in olivicoltura in Italia qual è Giorgio Pannelli ed il capo panel dell’Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche Barbara Alfei, in un incontro che sarà moderato direttore scientifico della rivista “Olive e Olio” del Gruppo 24 Ore Antonio Ricci. Ricca e qualificata l’adesione di tutte le principali orga-

ENOLIEXPO ADRIATICA: PARTE DA FERMO LA NUOVA FIERA PROFESSIONALE PER I

PRODUTTORI DI VINO E OLIO

G

ENOLIEXPO RA 4-12.indd 1 01/10/12 14.40

Page 119: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

nizzazioni di categoria, associazioni, consorzi di tutela, enti camerali e primarie istituzioni per questo innovativo appuntamento fieristico e di aggiornamento professionale che si caratterizza per coinvolgere l’intera la dorsale Adria-tica, nella doppia cornice della sponda italiana e di quella balcanica: territori che presentano analogie pedoclimati-che dei terreni, nei sistemi di raccolta, lavorazione e tra-sformazione pur nelle differenziazioni di piccole, medie e grandi imprese che operano - solo per restare in Italia - in Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia. Del resto la posizione del Fermo Forum, nel sud delle Marche, ben si presta a questo tipo di iniziativa, favorita com’è da collegamenti viari ottimali, grazie anche al nuovo ca-sello autostradale di Porto Sant’Elpidio dell’Autostrada Adriatica collocato a pochi chilometri dalla struttura fieri-stica.Tra l’altro, al fine di favorire il migliore afflusso di visitatori ad EnoliExpo Adriatica, saranno organizzati pullman dalle città più distanti, in collaborazione con le varie associazio-ni di categoria. Non mancheranno operatori stranieri, anche grazie ad un’azione sinergia con le Camere di Commercio dell’altra sponda dell’Adriatico, frutto di una duplice collaborazione: quella con la Camera di Commercio di Ancona sede del Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e quella della Camera di Commercio Italo Orientale con sede a Bari. A promuovere la manifestazione è la Globe Trotter sas di Ferrara, società specializzata nell’organizzazione di fiere in Italia e all’estero. “L’idea di EnoliExpo Adriatica - spiega la titolare Sonia Villani - nasce dalla consapevo-lezza che nel centro-sud Italia ogni regione ha la sua impor-tante fiera agricola che spazia su tutti i settori produttivi ed

alimentari, ma non esiste una fiera specifica per operatori professionali di filiere ben definite. Crediamo che le produzioni vinicole ed olivicole, quelle che rappresentano al meglio il made in Italy nel mondo, meritino un evento dedicato, che possa permettere a tutti gli attori di capire come migliorare i processi produttivi e so-prattutto essere sempre più competitivi. Un progetto che ha trovato ampi consensi, che è sostenuto da un’ampia azione di marketing, che si avvale di preziosi supporti tecnici e scientifici in grado di coniugare al meglio parte espositiva

e approfondimenti”. L’inizia-tiva trova pieno riscontro, per altro, in quell’idea di macroregione adriatica che le regioni italiane che si affacciano su questo mare ed i Paesi dell’altra sponda stanno sviluppando per cre-are sinergie, opportunità, nuovi canali commerciali. Vino ed olio, in questo con-testo, sono sicuramente due importanti denominatori co-

muni che si richiamano alla storia, alla tradizione e all’eco-nomia di quest’area.In una prospettiva di forte innovazione fieristica, inoltre, EnoliExpo Adriatica sta predisponendo servizi altamente professionali a tutti i propri espositori nella logistica, nei trasporti, nel marketing, nell’accoglienza, nell’attività post-fiera. “Non ci sfugge il fatto che siamo in un momento di crisi che interessa anche le produzioni vinicole ed olivicole di qualità - aggiunge Sonia Villani - per questo abbiamo impostato una manifestazione che consente a chi viene ad esporre di ottimizzare i costi e massimizzare la propria vi-sibilità. Il bacino di utenza dei visitatori è ampio, articolato tra tipologie di imprese agricole che vanno dalle piccole dimensioni e grandi strutture aziendali, oltre che dal Centro Sud Italia e tutto il bacino Adriatico”.

ENOLIEXPO RA 4-12.indd 3 01/10/12 14.40

Page 120: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

n un momento di recessione dei mercati, l’industria italiana ha bisogno di volgersi verso nuove rotte, trovando nei mercati esteri la chiave per assicu-

rarsi crescita e produttività. Messe Frankfurt diventa cosi uno strumento ottimale per le aziende italiane che vogliono appoggiarsi ad una piattaforma affidabile e sicura per raggiungere l’obiettivo dell’internaziona-lizzazione. A tal proposito Messe Frankfurt ha deciso di organizzare una tavola rotonda che accoglierà gli interventi di aziende ed associazioni dei principali settori nazionaliche lo hanno scelto come loro partner ideale. All’in-contro seguiranno gli interventi di Alessandro Plateroti - Vice Direttore Il Sole 24 ORE, Donald Wich –Ammi-nistratore Delegato Messe Frankfurt Italia, Detlef Braun –Member of the Executive Board of Messe Frankfurt GmbH, Aldo Bonomi - Fondatore e Direttore Istituto di Ricerca Aaster, Riccardo Monti - Presidente ICE,

che affronteranno il tema del supporto delle aziende italiane e del loro ingresso nei mercati internazionali.

L’esperienza di SPS IPC Drives ItaliaUno spazio particolare sarà inoltre riservato alla pre-sentazione di SPS IPC Drives Italia, appuntamento di riferimento nazionale per il settore automazione e uni-ca fiera organizzata sul territorio italiano da Messe Frankfurt Italia che, grazie all’ascolto delle esigenze dei protagonisti di questo settore e alla scoperta di una nicchia adeguata, ha saputo creare un progetto adatto al mercato nazionale, trasformando un format tedesco e rendendolo un evento tutto italiano.

SPS IPC Drives Italia 2013 parte alla grande!Un lungo elenco di adesioni e la conferma delle mag-giori aziende del settore fanno di SPS IPC Drives Italia il prossimo appuntamento per il mondo dell’automa-

I

FIMI : FORUM INTERNAZIONALIZZAZIONE MADE IN ITALYTecnologia, design e fashion alla conquista dei mercati

internazionali: quali sono le strategie vincenti?

SPS RA 4-12.indd 1 01/10/12 14.18

Page 121: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

zione. I principali protagonisti del settore si riuniranno nuovamente, a Parma, dal 21 al 23 maggio 2013, per presentare le migliori novità e le ultime soluzioni del mercato italiano dell’automazione.

Advisory Panel e Comitato Scientifico 2013Si ripropone, anche per il terzo appuntamento di SPS Italia, la collaborazione vincente con l’Advisory Panel, e il Comitato Scientifico che oltre a molte conferme, vedono l’ingresso di alcune new entry d’eccellenza. Agli esponenti dell’Advisory Panel si aggiunge ABB Italia mentre tra i membri del Comitato Scientifico en-trano Lorenzo Rossi- Alenia (costruzioni aerospaziali) , Alessandro Gasparetto Uni. Udine Dip. di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Mec-canica, Claudio Locatelli – Italcementi (materiali da costruzione), Ivano Boido – Michelin(automotive), Flavio Battistelli - Salvagnini Italia ( lavo-razione lamiere) e Vincenzo Cerciello – Nordmecca-nica (spalmatura e accoppiamento).Oltre al format vengono riconfermati anche la location, i padiglioni espositivi e la durata della manifestazione che anche quest’anno potrà contare sulla presenza di progetti speciali dedicati a diversi protagonisti della

filiera automazione e ad un ricco programma di con-vegni scientifici che faranno da sfondo alla visita in fiera.

MESSE FRANKFURT Con un fatturato di 457* milioni di euro e un organi-co di oltre 1.769* collaboratori attivi al mondo,Messe Frankfurt è il più grande ente fieristico tedesco. Il Gruppo Messe Frankfurt vanta una rete mondiale composta da 28 società affiliate, cinque succursali e 52 sales partner internazionali.Grazie a questa rete Messe Frankfurt è presente in oltre 150 Paesi. In più di 30 poli fieristici del mondo si svolgono manifestazioni “made by Messe Frankfurt”. Nel 2011 Messe Frankfurt ha organizzato un totale di 101 fiere, di cui oltre la metà all’estero. I 578.000 metri quadrati di superficie di cui dispone Messe Frankfurt sono attualmente occupati dadieci padiglioni e un centro congressi ad essi annes-so. La società fieristica è in mano pubblica: laCittà di Francoforte detiene il 60 percento e il Land Assia il 40 percento.

SPS RA 4-12.indd 3 01/10/12 14.18

Page 122: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

I cambiamenti climatici, le politiche che promuovo-no la qualità e le nuove norme UE determinano gli sviluppi del mercato / INTERVITIS INTERFRUCTA

2013 come piattaforma per nuovi prodottiA livello mondiale, è in atto un’intensa discussione sui cambiamenti indotti dal clima nella preparazione dei vini. In questo contesto svolgono un ruolo fondamenta-le non solo l’aumento del contenuto di zucchero nelle uve ma anche il conseguente maggiore contenuto di alcol; si discute anche di altri temi, come la riduzione del contenuto di acido nel mosto/vino con, al tempo stesso, valori di pH sempre maggiori. Tuttavia, anche nuovi aspetti come gli impatti indotti dall’ambiente (ad es., i grandi incendi boschivi in Australia e nelle regio-ni del Mediterraneo) rappresentano sfide sempre più grandi per i produttori di vini. Quali possibilità innovative potranno sfruttare i produt-tori in futuro per produrre vini interessanti dal punto di vista sensoriale e della salute?All’INTERVITIS INTERFRUCTA 2013, che si terrà a

Stoccarda dal 24 al 27 aprile, si parlerà della gran-de spinta per l’innovazione nella tecnica vinicola, nella tecnica dei processi, nel trattamento del vino e anche di nuovi lieviti ed enzimi.Gli sviluppi nel trattamento del vino sono influenza-ti non solo dai cambiamenti climatici e dalle nuove tendenze nel gusto dei consumatori, ma anche dalle disposizioni normative. Da tempo si discute, dibatte, vengono fatte analisi e ricerche, e ora è certo: qua-lora nel prodotto finale vi siano tracce delle sostanze utilizzate per il trattamento dei vini, ovvero albumina, caseina e lisozima, a partire dal 2012 è obbligatorio indicare la loro presenza sull’etichetta del vino. Il 30 giugno 2012 termina il periodo di transizione durante il quale non era obbligatorio indicare all’interno della UE tali sostanze allergene usate nel trattamento dei vini e che si basano su prodotti animali. Nell’attesa di nuove norme, molti fornitori di tecno-logie nel settore dell’enologia hanno recentemente sviluppato nuovi prodotti in grado di sostituire parzial-

SPINTA PER L’INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DEI VINI

I

INTERVITIS INTERFRUCTA RA 4-12.indd 1 19/07/12 16.42

Page 123: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

mente le proteine del pollo (albumina) e le proteine del latte (caseina) nel trattamento del mosto.Già nel 2003, la Deutsche Weinbauverband (DWV), ovvero l’Associazione enologica tedesca, con il so-stegno scientifico dell’Accademia del Vino tedesca, ha commissionato un progetto di ricerca che mirava ad analizzare i rischi per i consumatori de-rivanti dal consumo di vini trattati con colla di pesce, caseina o albu-mina. Fin dall’inizio, la tutela dei consumatori è stata in primo piano. Dopo i primi progetti pilota, è stato sviluppa-to lo studio più ampio a livello mondiale su questa tematica, che ora si è praticamente concluso.Nel giugno 2012, durante un seminario precedente a INTERVITIS INTERFRUCTA 2013 e tenutosi a Stoc-carda, gli scienziati coinvolti hanno illustrato i risultati delle proprie ricerche. Nell’istituto di ricerca Geisen-heim, sotto la guida scientifica della Prof.ssa Monika Christmann, sono stati prodotti più di 300 diversi vini sperimentali con il doppio degli agenti per il tratta-mento consentiti o necessari, al fine di testare il pe-ricolo di allergie in caso di utilizzo completamente inadeguato. Al contempo, all’Università di Amburgo, sotto la guida della Dott.ssa Angelika Paschke, è stata sviluppata una metodologia di prova immunologica molto sensibile, che identifica le tracce anche minime delle sostanze utilizzate per il trattamento dei vini. Nonostante questo processo estremamente dispen-dioso, non sono state riscontrate tracce rilevanti di allergeni nei vini che erano stati filtrati con albume. I risultati dei test clinici condotti presso l’Università di Monaco, di cui era responsabile il Prof. Knut Brockow,

sono stati altrettanto chiari: nessuno dei soggetti aller-gici all’uovo o al latte ha mostrato reazioni allergiche dopo il consumo di vini manipolati con albumina (e in seguito filtrati). Tuttavia, la Commissione UE non ha cambiato idea sul fatto che in futuro, proprio come previsto da tem-

po per i solfiti, debba essere indicato l’utiliz-zo di agenti di tratta-mento basati su latte e uova, a meno che questi allergeni non siano rintracciabili nel prodotto finale secon-do i metodi di analisi decisi dall’Organizza-zione Internazionale della Vigna e del Vino.

Il cambiamento climatico, la conseguente gestione della qualità dal vigneto alle cantine, i comportamenti dei consumatori e le tendenze della domanda, nel commercio e nella gastronomia, implicano l’adegua-mento del mercato dell’enologia e della microbiolo-gia. C’è tanto che bolle in pentola nel settore degli agenti per il trattamento dei vini e ciò si rifletterà sui nuovi prodotti degli espositori presso INTERVITIS INTERFRUCTA 2013, come anche sul programma dell’importante congresso internazionale della fiera. Qui, oltre al convegno enologico, incentrato sulla ge-stione dell’alcol e sulle nuove tecniche di processo, è previsto un convegno dal titolo “Microbiologia e Ana-litica”, che affronterà le attuali tematiche del trattamen-to dei vini come, ad esempio, la fermentazione alco-lica e malolattica, le colture miste e le monocolture, le sostanze per il trattamento e gli additivi, le espressioni di aromi, i nuovi procedimenti di analisi, la tecnica della sensorialità e la sensorialità umana.

INTERVITIS INTERFRUCTA RA 4-12.indd 3 15/10/12 16.38

Page 124: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

Host 2013 i tre prodotti per la prima volta insie-me in un’area dedicata, che valorizza le pros-simità di filiera in un settore altamente interna-

zionale. Cresce in Italia l’attenzione nutrizionale verso caffè, tè e cacao.Dedicarsi quell’attimo speciale può fare la differen-za durante la nostra giornata: una tazzina di caffè, un sorso di tè, un assaggio di cacao. Piccoli piaceri quotidiani per milioni e milioni di persone, tanto da generare un business che coinvolge tutto il mondo, dai paesi produttori a quelli trasformatori e consumatori. E che si troveranno, insieme, uno spazio dedicato a Host 2013, la manifestazione leader dell’Ho.Re.Ca in Italia e tra le prime al mondo, al quartiere fieramilano a Rho da venerdì 18 a martedì 22 ottobre 2013. L’abbraccio tra la storica presenza del caffè e le new entry tè e cacao è la novità assoluta per quest’area di Host, che risponde così alle più aggiornate richieste dei mercati internazionali nei suoi diversi canali – dal-le Tea House ai bar, dalle pasticcerie e i ristoranti fino

a hotel, resort e spa – valorizzando le prossimità di filiera. Nell’area saranno presenti le aziende che

producono caffè, tè e cacao, macchine per la lavorazione, attrezzature e forniture per la

somministrazione, aromi e sciroppi. Un’ul-teriore, importante tessera che va

ad arricchire il mosaico del con-cept Host: visione complessiva del settore con la capacità di capitalizzare i singoli seg-menti e i loro punti di contatto.

Il cacao, gusto e saluteSono i nuovi stili di vita e i trend salutistici a sostenere i consumi di questi tre prodotti. Il cacao in particolare, in passato penalizzato da alcune tendenze “dietiste”, sta vivendo un revival per le sue proprietà: ricco di sali mi-nerali e vitamine, contiene teobromina, che aumenta la concentrazione, e stimola in modo naturale la produzio-ne di serotonina. Nel cioccolato amaro, inoltre, il flavo-noide epicatechina esplica un forte potere antiossidan-te. Grazie a queste caratteristiche, nell’annata 2011 si prevede che saranno prodotte nel mondo 9,6 milioni di tonnellate di cacao. I soli primi dieci produttori mondiali di cioccolato hanno totalizzato nel 2011 vendite nette per oltre 75 milioni di dollari (dati ICCO – International Cocoa Organization).Vantaggi nutrizionali che si possono ottenere senza ri-nunciare al gusto. Un gusto sempre più raffinato che ha visto nascere per il cacao, come per i vini, i grandi cru: dall’Équateur, che riunisce le varietà prodotte nella fa-

A

HOST 2013: CAFFÈ, TÈ E CACAO UNISCONO PIACERE, MODA E BUSINESS

HOST RA 4-12.indd 1 10/10/12 12.02

Page 125: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

appuntamenti . convegniFIERE

scia equatoriale, ai cru nazionali come Madagascar o Venezuela, o addirittura da un’unica piantagione, come il Villa Grazienda dell’isola di São Tomé. Oggi vengono sposati con successo ad altri prodotti a denominazione d’origine, come le mandorle di Avola, le nocciole del Piemonte, o anche le fragole di Candonga. Senza di-menticare l’abbinamento con vini nobili, come il Barolo Chinato.

Il tè, corroborante e antiossidanteNon è da meno nel binomio salute-business il tè, insieme al caffè la bevanda calda più bevuta al mondo. Con-trasta i radicali liberi, gli ossidanti e il colesterolo grazie ai flavonoidi. Anche il tè è oggi soprattutto tendenza di lifestyle. In particolare in Italia. Secondo una ricerca di Euromonitor International, gli italiani sono consumatori di tè “evoluti”: ricercano le varietà più particolari e sono molto attenti alle proprietà naturali. La pe-netrazione ha superato il 60% della po-polazione totale e, grazie alla pluralità dei player presenti, nessuno dei quali in posizione do-minante, la patria del caffè espresso rappresenta oggi una concreta opportunità di business per gli Operatori internazionali del tè. È il momento di varietà ricercate, come il China Gunpowder, che piace per le sue foglie verdi arrotolate a mano, ricche di oli aromatici. Il Formo-sa Oolong è richiesto per il lieve retrogusto di noci, più forte dei tè verdi, ma più delicato dei neri. Il Lapsang Souchong è il preferito di chi ama i sapori forti, con le sue sfumature di pino e l’affumicatura con legno di melo. E poi le miscele: l’Earl Grey con il bergamotto, il Mo-roccan Mint con la menta o il Jasmine con il gelsomino.

Il caffè, il grande classicoSecondo una ricerca di Global Industry Analysts, il mer-cato mondiale delle bevande calde (caffè e tè) raggiun-gerà entro il 2015 un volume pari a 10,57 milioni di

tonnellate e un valore di 69,77 miliardi di dollari. E il caffè ne rimane grande protagonista. Secondo dati ICO – International Coffee Organization, nel 2011 sono stati prodotti in tutto il mondo 130 milioni 970 mila sacchi di caffè verde (pari a 7 milioni e 858 mila tonnellate) per un valore complessivo del mercato mon-diale stimabile in 36,4 miliardi di dollari. Anche per il caffè è il momento del lifestyle: l’espresso, che in Italia è una “commodity” consumata in ben 7 miliardi di tazzine l’anno (dati FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi) si sta imponendo come “specialità” in tutto il mondo: ormai affermato in USA e Nordeuropa, è il turno delle economie emergenti.

In omaggio alla scelta, vero leit-motiv del consumatore di oggi, la ricca tradizione italiana del caffè

sta esportando anche altre specialità, dal già noto cappuccino alle diverse varietà di macchiati (marocchino, macchiato, moccaccino…) fino all’Americano, inteso

come caffè espresso allungato con acqua calda.

Host è il luogo d’incontro e confronto più adat-to per intercettare queste connessioni internazionali. Si tiene a Milano, capitale economica d’ltalia e sede dell’Expo 2015, dedicata al tema dell’alimentazione, e tra i principali crocevia dell’economia europea: essere presenti a Host significa aprirsi con una sola chiave le porte di numerosi mercati ad alto reddito. Host favorisce un clima di costante interscambio inter-nazionale, facendo innovazione, anticipando i trend, analizzando i mercati e favorendo l’incontro e il con-fronto con competitor e clienti. All’edizione 2011 il 34% dei 125 mila Visitatori, tutti professionali, proveniva da 153 paesi diversi, mentre tra le 1.600 aziende presen-ti (+17%, con 190 new entry) la quota internazionale è cresciuta del +21%. Il grado di soddisfazione degli Espositori ha raggiunto il 96% e l’88% ha dichiarato che sicuramente esporrà di nuovo a Host.

HOST RA 4-12.indd 3 10/10/12 12.02

Page 126: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

SIGEP21-25/01/2012

RIMINI

Salone Internazionale gelateria, pasticceria e panificazione artigianaliInternational exhibition for the artisan production of ice-cream, pastry, confectionery and bakery

PROSWEET29/01-01/02/2012

COLONIA

Salone internazionale della subfornitura per l’industria dolciariaThe international supplier fair for the confectionery industry

IPACK-IMA 28/02-03/03/2012

MILANO

Mostra Internazionale per l’industria del confezionamentoInternational Exhibition for the Packaging Industry

EUROPAIN03-07/03/2012

PARIGI

Salone Internazionale sulla tecnologia per la panificazione e la pasticceriaInternational Show for the Bakery and Confectionery Industry

ANUGA FOODTEC 27-30/03/2012

COLONIA

Salone Internazionale delle tecnolo-gie alimentari e delle bevandeInternational Food and Beverage Technology Exhibition

BIAS8-11/05/2012

MILANO

Convegno Mostra Internazionale dell’Automazione, Strumentazione e Microelettronica Conference International Exhibition of Automation, Instrumentation and Microelectronics

HISPACK14-18/05/2012

BARCELLONA

Manifestazione Internazionale su Macchine, Impianti e Tecnologia per il Packaging International Packaging Exhibition

BTA15-18/05/2012

BARCELLONA

Salone per le tecnologie, i macchinari, le materie prime per l’industria alimen-tare, delle bevande e del packaging Fair for Technologies and Ma-chines for the Food, Beverage and Packaging Industry

SPS/IPC/DRIVES/ITALIA22-24/05/2012

PARMA

Salone delle Tecnologie perl’Automazione IndustrialeTrade fair for manufacturers and suppli-ers in the industrial automation sector

EUROCARNE24-27/05/2012

VERONA

Manifestazione Internazionale sulletecnologie per l’industria della carne International Trade Fair for the meat- processing industry

IBA 16-21/09/2012

MONACO

Salone Internazionale per l’ind. della panificazione e della pasticceriaInternational Fair for the Bakery and Confectionery Industry

INTERMOPRO23-25/09/2012

DÜSSELDORF

Fiere internazionali per i prodotti lattiero-caseari, alimenti surgelati, gelati, tecnologia, carne e salsicciaInternational Trade Fairs for Dairy Products, Frozen Food, Ice Cream, Technology, Meat and Sausage

FIERE - EXHIBITIONS Выставки china east europe meeting • events • fairs

congressi

russia middle east • asia семинары • china • asia • middle east • east europe

FIERE EU- RA_1-11.indd 1 01/10/12 13.15

Page 127: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

FACHPACK 25-27/09/2012NORIMBERGASalone Internazionale su soluzioni e tecnologie per il confezionamento International Exhibition of technolo-gies and solutions for the packaging

MACFRUT26-28/09/2012CESENAMostra Intenazionale di macchinari e impianti per l’industria ortofrutticolaInternational Exhibition of Machinery and equipment for the Fruit and Vegetable processing

IPA21-25/10/2012PARIGISalone internazionale dei processi alimentariInternational exhibition for food processing

SAVE24-25/10/2012VERONAMostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazi-one, Strumentazione, SensoriInternational exhibition for food processing

BRAU BEVIALE13-15/11/2012NORIMBERGAFiera delle Materie Prime Tec-nologie, Logistica e Vendita per la produzione e commercializzazione di birra e bevande Fair of Raw Materials, Technolo-gies, Logistics and Marketing for production and sales of beer and soft drinks

EMBALLAGE19-22/11/2012PARIS NORD VILLEPINTESalone Internazionale dell’imballaggioExhibition for Packaging

VINITECH27-29/11/2012BORDEAUXFiera internazionale sulla filiera vitivinicola International exhibition for vine-growing and wine-producing sector

SIGEP21-25/01/2013RIMINISalone Internazionale gelateria, pasticceria e panificazione artigianaliInternational exhibition for the artisan production of ice-cream, pastry, confectionery and bakery

ENOLITECH 7-10/04/2013 VERONASalone Internazionale delle tecniche per la Viticultura, l’Enologia e delle tecnologie Olivicole e OlearieInternational Exhibition of Technolo-gies for Viticulture, Oenology and Technologies for Olive Growing and Oil Production

ENOMAQ 12-15/02/2013 ZARAGOZASalone Internazionale del Macchinario ed Attrezzature per Cantine e Imbottigliamento International Exhibition of Machinery and Equipment Winery and Bottling

FIERE - EXHIBITIONS Выставки china east europe meeting • events • fairs congressi russia middle east • asia семинары • china • asia • middle east • east europe

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

FIERE EU- RA_1-11.indd 3 01/10/12 13.15

Page 128: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

INTERVITIS INTERFRUCTA 24-27/04/2013 STOCCARDAFiera internazionale delle tecnologie per vino, frutta e succhi di frutta Technology fair for wine, fruit and fruit juices

IFFA4-9/05/2013FRANCOFORTEManifestazione Internazionale sulletecnologie per l’industria della carne International Trade Fair for the meatprocessing industry

SPS/IPC/DRIVES/ITALIA21-23/05/2013PARMASalone delle Tecnologie perl’Automazione IndustrialeTrade fair for manufacturers and suppli-ers in the industrial automation sector

PULIRE 21-23/05/2013 VERONAMostra internazionale delle produzi-oni e delle tecnologie per le attività dell’igiene ambientale International exhibition of products and technologies for environmental hygiene

SIAB 25-29/05/2012VERONASalone Internazionale per l’ind. della panificazione e della pasticceria.International Fair for the Bakery and Confectionery Industry

PACKOLOGY11-14/06/2013

RIMINI

Salone delle tecnologie per il packaging e il processingExhibition of Technology for Packaging and Processing

DRINKTEC INTERBRAU 16-21/09/2013

MONACO

Salone Internazionale della tecnolo-gia per l’industria delle bevande International Show for the Beverage Industry Technologies

ANUGA05-09/10/2013

COLONIA

Salone Internazionale delle tecnolo-gie alimentari e delle bevande International Exhibition of food and beverages

HOST 18-22/10/2013

MILANO

Salone tecnologico per la panifica-zione e la produzione di pasta e pizza Show for Bakery and Fresh Pasta and Pizza Industry

SIMEI12-16/11/2013

MILANO

Fiera internazionale sulla filiera vitivinicola e sulle tecnologie per l’industria dell’imbottigliamentoInternational exhibition for vine-growing,wine-producing and bottling industry

FIERE - EXHIBITIONS Выставки china east europe meeting • events • fairs congressi russia middle east • asia семинары • china • asia • middle east • east europe

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

FIERE EU- RA_1-11.indd 3 01/10/12 13.15

Page 129: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com

UPAKOVKAUPAK ITALIA24-27/01/2012MOSCASalone Internazionale delle macchine per imballaggioInternational Packaging Machinery Exhibition

SINO-PACK/CHINA DRINKTEC07-09/03/2012GUANGZHOUFiera internazionale per il confezionamento, l’imballaggio e le bevandeInternational fair for packaging, packing machines and beverage technology

INTERFOOD 03-05/04/2012S. PIETROBURGOSalone Internazionale di prodotti alimentari, di bevande e ingredientiInternational Exhibition for food beverages and ingredients

CHINAPLAS18-21/04/2012GUANGZHOUMostra internazionale sull’industria delle materie plasticheInternational Exhibition on plastic and rubber industries

BAKERY CHINA10-12/05/2012SHANGHAIFiera internazionale della panificazione e dell’industria dolciaria in CinaInternational Trade Fair for the Bakery and Confectionery Trades in China

MODERN BAKERY13-15/06/2012MOSCASalone internazionale delle attrez-zature per la panetteria e degli ingredienti alimentariInternational trade fair for bakery equipment and food ingredients

ROSUPAK18-22/06/2012MOSCASaloni internazionali per l’imballaggio alimentare ed industrialeInternational Food and Industry Packaging Exhibition

PROPACK China 18-20/07/2012SHANGAIMostra internazionale delle tecnolo-gie per l’industria alimentare e per il confezionamentoInternational exhibition for the food in-dustry and for packaging technologies

BEVTEK & BREWTEK China 18-20/07/2012SHANGAISalone Internazionale della produzi-one di bevande e della tecnologia per l’imbottigliamentoInternational Exhibithion for the beverage production and bottling technology

INPRODMASH11-14/09/2012MOSCAFiera Internazionale sulle tecnologie per l’industria alimentareInternational Specialized Trade Fair of Equipment and Technologies for Food Processing Industry

WORLD FOOD MOSCOW17-20/09/2012MOSCASalone Internazionale dei prodotti alimentarie delle bevandeInternational Exhibition for Food and Drink products

AGROPRODMASH08-12/10/2012MOSCASalone Intern. dei macchinari e delle attrezzature per il settore agroindustrialeInternational Trade Exhibition of Machinery and Equipment for Agroindustrial industry

WORLD FOOD UKRAINE31/10-02/11/2012KIEVSalone Internazionale dei prodotti alimentarie delle bevandeInternational Exhibition for Food and Drink products

FOODSIB&SIB PACK06-09/11/2012NOVOSIBIRSKSalone Internazionale sulle tecnolo-gie per l’industria alimentare e del packagingInternational Food Industry Exhibition

UPAKOVKAUPAK ITALIA29/01/2013- 01/02/2013MOSCASalone Internazionale delle macchine per imballaggioInternational Packaging Machinery Exhibition

FIERE - EXHIBITIONS Выставки china east europe meeting • events • fairs

congressi

russia middle east • asia семинары • china • asia • middle east • east europe

FIERE RU-12.indd 1 01/10/12 13.04

Page 130: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

ACMA33-34501 Southlake Boulevard23236 Richmond - USA

ALFALAVALSPA,50Via Pusiano, 220052 - Monza

BAUMER46Via Emilia Ovest, 9341013 Castelfranco Emilia - Modena

BONDANISRL99-100Via Romanina, 343015 Noceto - Parma

BOSCH40/43Via M. A. Colonna, 3520149 - Milano

CGMIICOP-28Via Lazio, 1 40069 Zola Predosa - Bologna

COSTACURTASPA51Via Grazioli, 3020161 Milano

DCMSRL36/38Viale Edison, 31820099 S.S. Giovanni - Milano

EATONELECTRICSRL27Via GiovanniI XXIII, 4320090 Rodano - Milano

EMEA48-49Am Anger 8D-82237 Worthsee-Etterschlag - D

GLOBETROTTERSAS116-117 Via M. Fardella, 144124 - Ferrara

ERREBIGROUPSRL90-91Via Monfalcone, 41 20092 Cinisello Balsamo - Milano

ERREPAN76Via Terracini, 4 24047 Treviglio - Bergamo

FBL66-87Via Rosa Augusto, 443038 Sala Baganza - Parma

FESTO30-32Via Enrico Fermi, 36-3820090 Assago - Milano

FIPA44-45Freisinger Straße 30D-85737 Ismaning - D

FLUKE19Viale Lombardia, 21820047 Brugherio - Milano

GEA65Via Fedolfi, 2943038 Sala Baganza - Parma

GENERALSYSTEMPACKSRL-GSP35Via Lago di Albano, 8236015 Schio - Vicenza

HELPANFORNI71Via dell’Elettronica, 20 36016 Thiene - Vicenza

PRINCIPEADVSRL110-112Via Volturno, 3125126 - Brescia

FIERAMILANOSPA122-123 Strada Statale del Sempione, 2820017 Rho - Milano

ICF&WELKOSPAICOP-82/86Via Sicilia ,10 41053 Maranello - Modena

IGUSSRL20/23Via delle Rovedine, 423899 Robbiate - Lecco

INNOVASRL52-53Via F. Baracca, 15/B20010 Bareggio - Milano

INNOVIAFILMS70R&D Centre, West RoadCA7 9XX UK Wigton, Cumbria - UK

LandesmesseStuttgartGmbH120-121Messepiazza 170629 Stuttgart - D

LINPACGROUP393180 Park Square - Birmingham Business ParkB37 7YN Birmingham - UK

LITASRL24/26Str. Provinciale Chieri, 19/310046 Poirino - Torino

MARKEMIMAJESRL 18Via Marconi, 220090 Assago - Milano

MARKINGPRODUCTSSRL 15Via Vittime delle Foibe, 20C10036 Settimo Torinese - Torino

METRA80Via Lasta, 1137050 - Vago di Lavagno - Verona

OWPOSTWESTPARTNERGMBH 69Ulmenstraße 52 f90443 Nürnberg - D

MESSEFRANKFURTITALIASRL118-119Via Quintino Sella, 520121 - Milano

MesseMuenchenGMBH113/115Messegelande 81823 - Monaco - D

MOMBRINISRL54/56Via Giovanni XXIII, 21824043 Caravaggio - Bergamo

NATIONALSTARCH 67Via Roma 2920050 Mezzago - Milano

NILFISK 62/64Via Porrettana, 199141059 Zocca - Modena

NIMAX IVCOP-8/12Via dell’Arcoveggio, 59/240129 - Bologna

NORGREN 95-96Via Trieste, 1620059 - Vimercate - Milano

OLIGROUP97-98Via Canalazzo, 3541036 Medolla - Modena

OMCARRELLIELEVATORISPA 94Via De Gasperi, 720020 Lainate - Milano

PARKER 93Via Privata Archimede, 120094 Corsico - Milano

PELLACINI88-89Via Provinciale, 3843038 Sala Baganza - Parma

PEPSICOITALIA92Via Tiziano, 3220145 - MilanoPFANNENBERGITALIASRL1-4-5Via la Bionda, 13 43036 Fidenza - Parma

REALFORNI77Via Casalveghe, 34 37040 Gazzolo d’ Arcole - Verona

RHODIAAROMAPERFORMANCE59-6085 Avenue des frères Perret 69192 Saint-Fons - F

ROTOPRINT14Via Puccini, 2520020 Lainate - Milano

SALONIFRANCESI101/106-107-108-109Via Caradosso, 1020123 - Milano

SANDORÈIIICOPVia Monte Summano, 58 36010 Zanè - Vicenza

SANTOEMMA57Via Piave, 22/C 20016 Pero - Milano

EIOMENTEITALIANOORGANIZ-ZAZIONEMOSTRE6-7Viale Premuda, 220129 - Milano

FIERADIVERONA78-79Viale del Lavoro, 8 - C.P. 52537100 - Verona

SIEMENS13Viale Piero e Alberto Pirelli, 10 20126 - Milano

SILIKOMART72-75Via Tagliamento, 78 30030 - Mellaredo di Pianiga - Venezia

TECAM58Via Cavallotti, 2433170 Pordenone

TNAEUROPE47166 Clapgate Lane, Bartley GreenB32 3DE - Birmingham - UK

WATSONMARLOWSRL16-17Via Padana Superiore, 74/D25080 Mazzano - Brescia

www.itfoodonline.comwww.itfoodonline.comwww.itfoodonline.comwww.itfoodonline.comwww.itfoodonline.com

ABBIAMO OSPITATO INSERZIONISTIINDICE AZIENDECONTATTI

**INDICE RA 4-12.indd 1 15/10/12 16.58

Page 131: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

SANDORÈvia Monte Summano 58, 36010 ZANÈ - (Vicenza) Italy

Tel. +39-0445.314388 Fax. [email protected] - www.sandore.com

Since 1961 machines for pasta and pastry: our art for your art

Zeus

Adv

ertis

ing

SANDORè FP 4-12.indd 1 05/10/12 14.55

Page 132: RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 4

INTE

RP

RO

ME

XC

OM

UN

ICA

ZIO

NE

nimax: la qualità vuole qualitàSistemi di codifica e marcatura ad alto rendimento per ogni tipologia di prodotto e di linea produttiva.

Tecnologie ink jet in alta e bassa risoluzione in linea e su fine linea, laser, sistemi stampa & applica, stampanti a trasferimento termico, drop-on-demand, ink jet termico, stampanti per etichette a colori in alta qualità, software specifici di gestione della codifica e interfacciamento. Oggi la codifica è essenziale per valorizzare l’unicità del prodotto. Per questo Nimax propone una gamma completa di prodotti che garantiscono una perfetta leggibilità su tutti i supporti, l’integrazione ottimale con ciascuna linea produttiva, la riduzione dei fermi macchina, il contenimento dei costi di esercizio reali.

Chiedi un incontro con i Consulenti Nimax per individuare la soluzione ideale per le tue specifiche esigenze di codifica: nelle offerte Nimax la qualità non è un optional.

nimax s.p.a. - via dell’Arcoveggio, 59/2 - 40129 Bologna - ItalyT. +39 051 419 9111 - [email protected] - www.nimax.it

ESCLUSIVISTA

San Marzanopomodoro

NMX-pomodoro-RassegnaAlim-sett-A4.indd 1 13/09/12 15:55


Recommended