+ All Categories
Home > Documents > RASSEGNA STAMPA 17 Febbraio 2019 - Comune di Vittoria · sta bene NADIA D 3AMATO. Si svolger¿...

RASSEGNA STAMPA 17 Febbraio 2019 - Comune di Vittoria · sta bene NADIA D 3AMATO. Si svolger¿...

Date post: 22-May-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
7
CITTA' DI VITTORIA RASSEGNA STAMPA
Transcript

CITTA' DI VITTORIA

RASSEGNA STAMPA

utente
Text Box
17 Febbraio 2019

DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019

vittoria .35

Il Pte diventa Ppie mette d’accordoComitato e Aspma con riservaL’intesa. L’assessore Razza assicura: «Sarà riaperto in viasperimentale per due mesi. Se non funziona, parliamone»

GIUSEPPE LA LOTA

Un assessore di Razza. Prima chiude inmaniera rigida, poi ascolta i “sangui -gni” del comitato spontaneo di Sco-glitti, infine apre la finestra a prossimeverifiche e a un nuovo dialogo. “Da do-mani parte il nuovo servizio del Ppi,vediamo come va e poi ci rivediamoper fare altre considerazioni. Mi con-fronterò con l’azienda, rivedremo iparametri degli interventi svolti, nonsolo quelli del 2018 (4.438 in un anno)e ne riparliamo”. Ruggero Razza, as-sessore regionale alla Sanità, dopo u-n’ora e un quarto di colloquio aperto eschietto con i componenti del comita-to di Scoglitti e i 4 deputati regionaliiblei, chiude con molto savoir fairel’incontro spinoso sul caso Pte Scoglit-ti. Un incontro insolito, di sabato po-meriggio e a poche ore dalla nottatainsonne passata all’Ars per approvarela Finanziaria regionale. “Può esistereun assessore che ha il piacere di chiu-dere un servizio?”. La frase finale e aeffetto di Ruggero Razza strappa gliapplausi dei presenti che attorniano iltavolo ovale della stanza attigua aquella del manager Angelo Aliquò.

Da domani i locali dell’ex Pte di Sco-glitti riaprono, avranno di nuovol’ambulanza con un medico a bordoh24, che però non può fare interventidi emergenza. Ma a Vittoria ci saràl’ambulanza di base sempre a disposi-zione dotata di “life pack”, uno stru-mento tecnico che monitorizza il pa-ziente e lo indirizza presso la strutturaadeguata alla patologia. Non è statoun incontro facile come si potrebbepensare, quello di Razza e i compo-

nenti del comitato, supportati dai par-lamentari regionali Giorgio Assenza,Orazio Ragusa, Nello Dipasquale eStefania Campo. Assente il commissa-rio Angelo Aliquò, per impegni giàprogrammati, l’azienda è stata rap-presentata dal direttore amministra-tivo Salvatore Lombardo, dai dirigentimedici Giovanni Digiacomo e Carme-lo Scarso, quest’ultimo il primario delPronto soccorso di Vittoria.

Per la comunità scoglittese, vedersiprivare dall’oggi al domani di un ser-vizio istituito nel 2001, 18 anni fa, era-no i tempi del manager Fulvio Manno,non è stato un boccone digeribile. Una

L’IMPEGNO. E’stato l’asses-sore RuggeroRazza a pren-dere un impe-gno specificosul fatto chel’erogazionedei servizi sa-nitari sarà ve-rificata tra ses-santa giorniquando, se ne-cessario, ci sa-rà un ulterioreconfronto.

«Una sana sessualità è figlia di una sana affettività»

modifica drastica, più che un taglio,dettata dalla contingenza attuale: ca-renza cronica di medici in quasi tuttele strutture ospedaliere. Vittoria inmodo particolare soprattutto al Pron-to soccorso, avamposto sanitario chefa registrare numeri impressionantirispetto alle altre strutture medichedell’isola. Razza ripete le stesse paroleche ci aveva detto Aliquò: “Al concor-so per assumere medici tutte le attesesono state vane”. Quasi un obbligo,quindi, prelevare i 4 medici del presi-dio di Scoglitti in un periodo inverna-le, per dirottarli al Pronto soccorso diVittoria dove la carenza di personaleha provocato alterchi verbali e fisici aidanni del personale del “Guzzardi”.Gli interventi dei partecipanti hannofatto rilevare che si potevano sceglie-re strade diverse. “Siamo amareggiati- ha detto Nino Nicosia - prima di chiu-dere il Pte si doveva cercare l’alter -nanza. Questo presidio per 20 anni èstata un’eccellenza del territorio ingrado di salvare vite umane”. Sia Nico-sia che Iano Messina, rappresentantestorico dei pensionati della Cisl di Sco-glitti, hanno portato esempi concretidi parenti e amici che sono stati salvatigrazie agli interventi dei medici delPte di Scoglitti.

“Apprezziamo la linea dell’azienda- ha sottolineato Nello Dipasquale, manon possiamo tornare indietro. Inquesto territorio esistono struttureturistiche come Kastalia e Club Med.Non è possibile che il Pte muore perpotenziare Vittoria”. Stefania Campo,del M5s, ha messo in discussione i pa-rametri dettati dal decreto ministe-riale 70, che decreta la chiusura deiPte che non raggiungono i 6 mila in-terventi l’anno. “Bisogna rivedere iparametri - ha detto Campo - quel Pteserve oltre al turismo anche migliaiadi lavoratori delle serre”.

Tutto improntato alla riflessione eal buon senso, l’intervento del parla-mentare Orazio Ragusa, che ha chiusocon l’invito all’assessore di “rifletterelungo il viaggio di ritorno a Catania edi fissare una nuova data per riveder-ci”. Diplomatico l’intervento dell’o-norevole Giorgio Assenza, per il quale“conta l’efficienza del servizio dato a-gli ammalati, non l’acronimo, se sichiama Pte o Ppi”. Assenza ha auspica-to un prossimo incontro con il mana-ger Aliquò. Le conclusioni sono statedi Razza, attento a non inasprire gli a-nimi e consapevole di potenziare ilservizio, anche se non si chiamerà piùPte. Dopo il periodo di prova, le parti sirincontreranno a Scoglitti, e se tuttoandrà chiuderanno la tenzone in unristorante per mangiare pesce.

BRANDON DOPO L’INTERVENTO

Operatoil randagio«Brandonsta bene»

NADIA D’AMATO

Si svolgerà martedì 19 un in-contro tra i commissari prefet-tizi del comune e Gaetano Man-gione, della Lega InternazionaleVigilanza Tutela Animali e am-biente. Mangione è uno dei vo-lontari che circa 10 giorni fa hasoccorso il cagnolino simil Bre-ton di circa 4 anni trovato in viaGenerale Cascino (all’altezzadel supermercato Lidl) con en-trambe le zampe posteriorispezzate. Brandon, così è statoribattezzato, è stato operato adentrambe le zampette e sembrastare bene. Tuttavia, è risultatoaffetto da leishmaniosi e le cureper affrontare questa malattiasono molto costose. Per questo,la raccolta di fondi sulla pagina“Uniti per Brandon” è ancora a-perta e servirà anche per salda-re i due interventi e per affron-tare la fisioterapia. Già da qual-che giorno il cagnolino vive acasa della persona che lo ha sal-vato, lo stesso Mangione. Insie-me al veterinario ed al persona-le dell’associazione Pensieri Be-stiali, che a Vittoria gestisce ilcanile rifugio, si è infatti pensa-to che per agevolare la sua gua-rigione, Brandon sarebbe statomeglio in una abitazione, vigila-to praticamente 24 ore su 24.Intanto, le varie ferite sono invia di guarigione e le zampe sistanno consolidando. La protesinon sembra a rischio rigetto e sista ancora attendendo di verifi-care se sia o meno affetto da er-lichiosi, la cosiddetta “malattiadella zecca”.

Nell’incontro con la Commis-sione Prefettizia, Mangioneconta di poter affrontare l’argo -mento randagismo in manierapiù ampia, puntando all’orga -nizzazione di un sistema defini-tivo per soccorrere i randagimalati, investiti o aggrediti daaltri animali. Un tema moltosentito dai commissari straor-dinari che hanno già annuncia-to di stare lavorando in tal sensoe che, nei giorni scorsi, hannocomunicato l’attivazione, a bre-ve, negli uffici dell'Anagrafe ca-nina, il servizio di microchippa-tura e sterilizzazione dei canirandagi. Il Comune è in attesadelle ultime autorizzazioni daparte dell'Asp di Ragusa: appe-na arriveranno, il servizio potràpartire. La microchippatura e lasterilizzazione permettono direimmettere i randagi nel terri-torio e di diminuire il numero dicani presenti nel canile. Il servi-zio permette altresì di contene-re le nascite di cani ed evita per-ciò il proliferare del randagi-smo. L’animale era stato notatoad inizio mese da una ragazzavittoriese, Chiara, che lo ha vistorannicchiato in un angolo e si èsubito avvicinata per accertarsiche fosse ancora vivo. Ha quindichiamato Mangione ed insiemelo hanno caricato in auto. La si-tuazione si è subito rivelata gra-ve: le ferite riportate dal cane e-rano infette e quindi emanava-no un cattivo odore ed entram-be le zampe posteriori eranospezzate. Non è la prima voltache la città di Vittoria si mobilitaa sostegno di un cane e l’augurioè che, anche stavolta, si possaraggiungere la somma necessa-ria per guarire Brandon.

DANIELA CITINO

Una sana sessualità è figlia di unasana affettività. Ad insistere sul-l’importanza fondamentale dellarelazione è Salvatore D’ Asta. Giàprimario di Ostetricia e Ginecolo-gia al Guzzardi di Vittoria, nell’au-ditorium dell’Enrico Fermi, D’Astaha relazionato alle classi quinte sultema: “Malattie sessualmente tra-smissibili”, progetto Rotary propo-sto dal Distretto 2110 Sicilia - Mal-ta in collaborazione con l’assesso-rato regionale alla Pubblica istru-zione. “Non possiamo girarci dal-l’altra parte se vogliamo tutelare lasalute di tutti e , nello specifico,dei nostri giovani” ha spiegato ilpresidente del Rotary di Vittoria,Angelo Dell’Agli sottolineando lanecessità di “infrangere il tabùdell’educazione sessuale nellescuole se si vogliono salvare le vitedi tanti giovani che, a causa di unacattiva informazione e per paura,rischiano di sottovalutarne i rischie gli effetti”.

“Ogni anno milioni di personenel mondo contraggono questepatologie e l’età più a rischio èquella compresa tra i 15 e i 24 an-ni. Oltre alla sifilide, la gonorrea el’Ihv, ce ne sono altre particolar-mente diffuse, come la clamidia,l’herpes, il papilloma virus e le e-patiti virali. È fondamentale infor-mare ed essere informati perchéspesso le infezioni trasmissibiliper via sessuale non provocanosintomi particolari e chi ne è affet-to contagia il proprio partner” haprecisato il ginecologo invitandogli studenti a rivolgersi allo spe-cialista. “E’ molto rischioso affi-darsi al passaparola, al si dice o

basarsi su informazioni estrapola-te dalla rete; invece bisogna riu-scire a vincere il pudore e la pauradi essere giudicati” ha proseguitoD’Asta annotando anche la cresci-ta esponenziale di malattie ses-sualmente trasmissibili come la si-filide.

“Nell’arco di qualche mese ho a-vuto in cura due pazienti affetti dasifilide che viene totalmente de-bellata solo se curata altrimentipuò portare alla morte” ha spiega-to il ginecologo aprendo una fine-stra anche sul tema degli abusisessuali. “Occorre denunciare su-bito ricordando, tra l’altro, che perevitare di avere contratto l’Hiv bi-sogna intervenire subito” ha ag-giunto il ginecologo ribadendo lasua disponibilità nell’incontrareancora una gli studenti. Dal cantosuo la preside del Fermi, RosariaCostanzo ha ringraziato i rotarianivittoriesi per avere portato a scuo-la un tema non facile ma di fonda-mentale importanza sul piano del-la formazione”.

Presente all’incontro anche il ro-tariano Emanuele Martinez, re-sponsabile dell’azienda didatticasezione agraria. Oggi i malati diHiv possono vivere decine di annigrazie ai farmaci antiretrovirali,ovvero sostanze che reprimono lareplicazione del virus nelle cellule.Poiché spesso questi farmaci han-no importanti effetti collaterali, ipazienti sono costretti a interrom-perne l'assunzione per qualchesettimana. Così facendo, però,l'Hiv esce dalle "trincee" e comin-cia a copiarsi in maniera intensivaritornando parzialmente alle di-mensioni iniziali di infezione insole 2 o 3 settimane.

IL VERTICESOLIDARIETÀ

IL PROGETTO. Promosso dal Rotary l’incontro con gli studenti sulle malattie sessualmente trasmissibili

taccuinoIl meteoCielo sereno. Temperature

comprese fra 4 e 13 gradi. Iventi, deboli, soffierannoprevalentemente da Ovest. Ilsole sorge alle 6.49 etramonta alle 17.42. La luna,gibbosa crescente, leva alle15,14 e cala alle 05,01 delgiorno successivo. Altezzaonde: da 2 a 3 cm.

Numeri utiliPolizia: via Emanuela Loi, 40.

Tel: 0932-997411. Vigili delFuoco: contrada Mendolilli,s.n. Tel: 0932-804694 oppure0932- 981735. Polstrada: viaPietro Nenni, 86. Tel: 0932-981920. Carabinieri: viaGaribaldi, 397. Tel:0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel.0932.980106. Guardia diFinanza: Viale Vol. Libertà, 16.Tel: 0932-981894.Capitaneria di Porto: Piazza

Sorelle Arduino, 22. Tel:0932-980976 PoliziaMunicipale: Via S.reIncardona, s.n. Tel: 0932-514811. Scoglitti, Tel: 0932-514700. Comune di Vittoria:0932-984392. DelegazioneScoglitti: 0932-980105.Ospedale Centralino: 0932-981111

Farmacia di turnoCannizzo, via Cavour 443,

telefono 0932.981464

Da domani i localidell’ex Pte diScoglitti riaprono,avranno di nuovol’ambulanza conun medico abordo h24, cheperò non può fareinterventi diemergenza. Ma aVittoria ci saràl’ambulanza dibase sempre adisposizionedotata di “lifepack”, unostrumento tecnicoche monitorizza ilpaziente e loindirizza presso lastruttura adeguataalla patologia. Ladecisionecomunicata ieripomeriggio all’Asp

utente
Text Box
Giornale di Sicilia 17 Febbraio 2019

DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019

vittoria .35

Il Pte diventa Ppie mette d’accordoComitato e Aspma con riservaL’intesa. L’assessore Razza assicura: «Sarà riaperto in viasperimentale per due mesi. Se non funziona, parliamone»

GIUSEPPE LA LOTA

Un assessore di Razza. Prima chiude inmaniera rigida, poi ascolta i “sangui -gni” del comitato spontaneo di Sco-glitti, infine apre la finestra a prossimeverifiche e a un nuovo dialogo. “Da do-mani parte il nuovo servizio del Ppi,vediamo come va e poi ci rivediamoper fare altre considerazioni. Mi con-fronterò con l’azienda, rivedremo iparametri degli interventi svolti, nonsolo quelli del 2018 (4.438 in un anno)e ne riparliamo”. Ruggero Razza, as-sessore regionale alla Sanità, dopo u-n’ora e un quarto di colloquio aperto eschietto con i componenti del comita-to di Scoglitti e i 4 deputati regionaliiblei, chiude con molto savoir fairel’incontro spinoso sul caso Pte Scoglit-ti. Un incontro insolito, di sabato po-meriggio e a poche ore dalla nottatainsonne passata all’Ars per approvarela Finanziaria regionale. “Può esistereun assessore che ha il piacere di chiu-dere un servizio?”. La frase finale e aeffetto di Ruggero Razza strappa gliapplausi dei presenti che attorniano iltavolo ovale della stanza attigua aquella del manager Angelo Aliquò.

Da domani i locali dell’ex Pte di Sco-glitti riaprono, avranno di nuovol’ambulanza con un medico a bordoh24, che però non può fare interventidi emergenza. Ma a Vittoria ci saràl’ambulanza di base sempre a disposi-zione dotata di “life pack”, uno stru-mento tecnico che monitorizza il pa-ziente e lo indirizza presso la strutturaadeguata alla patologia. Non è statoun incontro facile come si potrebbepensare, quello di Razza e i compo-

nenti del comitato, supportati dai par-lamentari regionali Giorgio Assenza,Orazio Ragusa, Nello Dipasquale eStefania Campo. Assente il commissa-rio Angelo Aliquò, per impegni giàprogrammati, l’azienda è stata rap-presentata dal direttore amministra-tivo Salvatore Lombardo, dai dirigentimedici Giovanni Digiacomo e Carme-lo Scarso, quest’ultimo il primario delPronto soccorso di Vittoria.

Per la comunità scoglittese, vedersiprivare dall’oggi al domani di un ser-vizio istituito nel 2001, 18 anni fa, era-no i tempi del manager Fulvio Manno,non è stato un boccone digeribile. Una

L’IMPEGNO. E’stato l’asses-sore RuggeroRazza a pren-dere un impe-gno specificosul fatto chel’erogazionedei servizi sa-nitari sarà ve-rificata tra ses-santa giorniquando, se ne-cessario, ci sa-rà un ulterioreconfronto.

«Una sana sessualità è figlia di una sana affettività»

modifica drastica, più che un taglio,dettata dalla contingenza attuale: ca-renza cronica di medici in quasi tuttele strutture ospedaliere. Vittoria inmodo particolare soprattutto al Pron-to soccorso, avamposto sanitario chefa registrare numeri impressionantirispetto alle altre strutture medichedell’isola. Razza ripete le stesse paroleche ci aveva detto Aliquò: “Al concor-so per assumere medici tutte le attesesono state vane”. Quasi un obbligo,quindi, prelevare i 4 medici del presi-dio di Scoglitti in un periodo inverna-le, per dirottarli al Pronto soccorso diVittoria dove la carenza di personaleha provocato alterchi verbali e fisici aidanni del personale del “Guzzardi”.Gli interventi dei partecipanti hannofatto rilevare che si potevano sceglie-re strade diverse. “Siamo amareggiati- ha detto Nino Nicosia - prima di chiu-dere il Pte si doveva cercare l’alter -nanza. Questo presidio per 20 anni èstata un’eccellenza del territorio ingrado di salvare vite umane”. Sia Nico-sia che Iano Messina, rappresentantestorico dei pensionati della Cisl di Sco-glitti, hanno portato esempi concretidi parenti e amici che sono stati salvatigrazie agli interventi dei medici delPte di Scoglitti.

“Apprezziamo la linea dell’azienda- ha sottolineato Nello Dipasquale, manon possiamo tornare indietro. Inquesto territorio esistono struttureturistiche come Kastalia e Club Med.Non è possibile che il Pte muore perpotenziare Vittoria”. Stefania Campo,del M5s, ha messo in discussione i pa-rametri dettati dal decreto ministe-riale 70, che decreta la chiusura deiPte che non raggiungono i 6 mila in-terventi l’anno. “Bisogna rivedere iparametri - ha detto Campo - quel Pteserve oltre al turismo anche migliaiadi lavoratori delle serre”.

Tutto improntato alla riflessione eal buon senso, l’intervento del parla-mentare Orazio Ragusa, che ha chiusocon l’invito all’assessore di “rifletterelungo il viaggio di ritorno a Catania edi fissare una nuova data per riveder-ci”. Diplomatico l’intervento dell’o-norevole Giorgio Assenza, per il quale“conta l’efficienza del servizio dato a-gli ammalati, non l’acronimo, se sichiama Pte o Ppi”. Assenza ha auspica-to un prossimo incontro con il mana-ger Aliquò. Le conclusioni sono statedi Razza, attento a non inasprire gli a-nimi e consapevole di potenziare ilservizio, anche se non si chiamerà piùPte. Dopo il periodo di prova, le parti sirincontreranno a Scoglitti, e se tuttoandrà chiuderanno la tenzone in unristorante per mangiare pesce.

BRANDON DOPO L’INTERVENTO

Operatoil randagio«Brandonsta bene»

NADIA D’AMATO

Si svolgerà martedì 19 un in-contro tra i commissari prefet-tizi del comune e Gaetano Man-gione, della Lega InternazionaleVigilanza Tutela Animali e am-biente. Mangione è uno dei vo-lontari che circa 10 giorni fa hasoccorso il cagnolino simil Bre-ton di circa 4 anni trovato in viaGenerale Cascino (all’altezzadel supermercato Lidl) con en-trambe le zampe posteriorispezzate. Brandon, così è statoribattezzato, è stato operato adentrambe le zampette e sembrastare bene. Tuttavia, è risultatoaffetto da leishmaniosi e le cureper affrontare questa malattiasono molto costose. Per questo,la raccolta di fondi sulla pagina“Uniti per Brandon” è ancora a-perta e servirà anche per salda-re i due interventi e per affron-tare la fisioterapia. Già da qual-che giorno il cagnolino vive acasa della persona che lo ha sal-vato, lo stesso Mangione. Insie-me al veterinario ed al persona-le dell’associazione Pensieri Be-stiali, che a Vittoria gestisce ilcanile rifugio, si è infatti pensa-to che per agevolare la sua gua-rigione, Brandon sarebbe statomeglio in una abitazione, vigila-to praticamente 24 ore su 24.Intanto, le varie ferite sono invia di guarigione e le zampe sistanno consolidando. La protesinon sembra a rischio rigetto e sista ancora attendendo di verifi-care se sia o meno affetto da er-lichiosi, la cosiddetta “malattiadella zecca”.

Nell’incontro con la Commis-sione Prefettizia, Mangioneconta di poter affrontare l’argo -mento randagismo in manierapiù ampia, puntando all’orga -nizzazione di un sistema defini-tivo per soccorrere i randagimalati, investiti o aggrediti daaltri animali. Un tema moltosentito dai commissari straor-dinari che hanno già annuncia-to di stare lavorando in tal sensoe che, nei giorni scorsi, hannocomunicato l’attivazione, a bre-ve, negli uffici dell'Anagrafe ca-nina, il servizio di microchippa-tura e sterilizzazione dei canirandagi. Il Comune è in attesadelle ultime autorizzazioni daparte dell'Asp di Ragusa: appe-na arriveranno, il servizio potràpartire. La microchippatura e lasterilizzazione permettono direimmettere i randagi nel terri-torio e di diminuire il numero dicani presenti nel canile. Il servi-zio permette altresì di contene-re le nascite di cani ed evita per-ciò il proliferare del randagi-smo. L’animale era stato notatoad inizio mese da una ragazzavittoriese, Chiara, che lo ha vistorannicchiato in un angolo e si èsubito avvicinata per accertarsiche fosse ancora vivo. Ha quindichiamato Mangione ed insiemelo hanno caricato in auto. La si-tuazione si è subito rivelata gra-ve: le ferite riportate dal cane e-rano infette e quindi emanava-no un cattivo odore ed entram-be le zampe posteriori eranospezzate. Non è la prima voltache la città di Vittoria si mobilitaa sostegno di un cane e l’augurioè che, anche stavolta, si possaraggiungere la somma necessa-ria per guarire Brandon.

DANIELA CITINO

Una sana sessualità è figlia di unasana affettività. Ad insistere sul-l’importanza fondamentale dellarelazione è Salvatore D’ Asta. Giàprimario di Ostetricia e Ginecolo-gia al Guzzardi di Vittoria, nell’au-ditorium dell’Enrico Fermi, D’Astaha relazionato alle classi quinte sultema: “Malattie sessualmente tra-smissibili”, progetto Rotary propo-sto dal Distretto 2110 Sicilia - Mal-ta in collaborazione con l’assesso-rato regionale alla Pubblica istru-zione. “Non possiamo girarci dal-l’altra parte se vogliamo tutelare lasalute di tutti e , nello specifico,dei nostri giovani” ha spiegato ilpresidente del Rotary di Vittoria,Angelo Dell’Agli sottolineando lanecessità di “infrangere il tabùdell’educazione sessuale nellescuole se si vogliono salvare le vitedi tanti giovani che, a causa di unacattiva informazione e per paura,rischiano di sottovalutarne i rischie gli effetti”.

“Ogni anno milioni di personenel mondo contraggono questepatologie e l’età più a rischio èquella compresa tra i 15 e i 24 an-ni. Oltre alla sifilide, la gonorrea el’Ihv, ce ne sono altre particolar-mente diffuse, come la clamidia,l’herpes, il papilloma virus e le e-patiti virali. È fondamentale infor-mare ed essere informati perchéspesso le infezioni trasmissibiliper via sessuale non provocanosintomi particolari e chi ne è affet-to contagia il proprio partner” haprecisato il ginecologo invitandogli studenti a rivolgersi allo spe-cialista. “E’ molto rischioso affi-darsi al passaparola, al si dice o

basarsi su informazioni estrapola-te dalla rete; invece bisogna riu-scire a vincere il pudore e la pauradi essere giudicati” ha proseguitoD’Asta annotando anche la cresci-ta esponenziale di malattie ses-sualmente trasmissibili come la si-filide.

“Nell’arco di qualche mese ho a-vuto in cura due pazienti affetti dasifilide che viene totalmente de-bellata solo se curata altrimentipuò portare alla morte” ha spiega-to il ginecologo aprendo una fine-stra anche sul tema degli abusisessuali. “Occorre denunciare su-bito ricordando, tra l’altro, che perevitare di avere contratto l’Hiv bi-sogna intervenire subito” ha ag-giunto il ginecologo ribadendo lasua disponibilità nell’incontrareancora una gli studenti. Dal cantosuo la preside del Fermi, RosariaCostanzo ha ringraziato i rotarianivittoriesi per avere portato a scuo-la un tema non facile ma di fonda-mentale importanza sul piano del-la formazione”.

Presente all’incontro anche il ro-tariano Emanuele Martinez, re-sponsabile dell’azienda didatticasezione agraria. Oggi i malati diHiv possono vivere decine di annigrazie ai farmaci antiretrovirali,ovvero sostanze che reprimono lareplicazione del virus nelle cellule.Poiché spesso questi farmaci han-no importanti effetti collaterali, ipazienti sono costretti a interrom-perne l'assunzione per qualchesettimana. Così facendo, però,l'Hiv esce dalle "trincee" e comin-cia a copiarsi in maniera intensivaritornando parzialmente alle di-mensioni iniziali di infezione insole 2 o 3 settimane.

IL VERTICESOLIDARIETÀ

IL PROGETTO. Promosso dal Rotary l’incontro con gli studenti sulle malattie sessualmente trasmissibili

taccuinoIl meteoCielo sereno. Temperature

comprese fra 4 e 13 gradi. Iventi, deboli, soffierannoprevalentemente da Ovest. Ilsole sorge alle 6.49 etramonta alle 17.42. La luna,gibbosa crescente, leva alle15,14 e cala alle 05,01 delgiorno successivo. Altezzaonde: da 2 a 3 cm.

Numeri utiliPolizia: via Emanuela Loi, 40.

Tel: 0932-997411. Vigili delFuoco: contrada Mendolilli,s.n. Tel: 0932-804694 oppure0932- 981735. Polstrada: viaPietro Nenni, 86. Tel: 0932-981920. Carabinieri: viaGaribaldi, 397. Tel:0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel.0932.980106. Guardia diFinanza: Viale Vol. Libertà, 16.Tel: 0932-981894.Capitaneria di Porto: Piazza

Sorelle Arduino, 22. Tel:0932-980976 PoliziaMunicipale: Via S.reIncardona, s.n. Tel: 0932-514811. Scoglitti, Tel: 0932-514700. Comune di Vittoria:0932-984392. DelegazioneScoglitti: 0932-980105.Ospedale Centralino: 0932-981111

Farmacia di turnoCannizzo, via Cavour 443,

telefono 0932.981464

Da domani i localidell’ex Pte diScoglitti riaprono,avranno di nuovol’ambulanza conun medico abordo h24, cheperò non può fareinterventi diemergenza. Ma aVittoria ci saràl’ambulanza dibase sempre adisposizionedotata di “lifepack”, unostrumento tecnicoche monitorizza ilpaziente e loindirizza presso lastruttura adeguataalla patologia. Ladecisionecomunicata ieripomeriggio all’Asp

utente
Text Box
La Sicilia 17 Febbraio 2019

DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019

vittoria .35

Il Pte diventa Ppie mette d’accordoComitato e Aspma con riservaL’intesa. L’assessore Razza assicura: «Sarà riaperto in viasperimentale per due mesi. Se non funziona, parliamone»

GIUSEPPE LA LOTA

Un assessore di Razza. Prima chiude inmaniera rigida, poi ascolta i “sangui -gni” del comitato spontaneo di Sco-glitti, infine apre la finestra a prossimeverifiche e a un nuovo dialogo. “Da do-mani parte il nuovo servizio del Ppi,vediamo come va e poi ci rivediamoper fare altre considerazioni. Mi con-fronterò con l’azienda, rivedremo iparametri degli interventi svolti, nonsolo quelli del 2018 (4.438 in un anno)e ne riparliamo”. Ruggero Razza, as-sessore regionale alla Sanità, dopo u-n’ora e un quarto di colloquio aperto eschietto con i componenti del comita-to di Scoglitti e i 4 deputati regionaliiblei, chiude con molto savoir fairel’incontro spinoso sul caso Pte Scoglit-ti. Un incontro insolito, di sabato po-meriggio e a poche ore dalla nottatainsonne passata all’Ars per approvarela Finanziaria regionale. “Può esistereun assessore che ha il piacere di chiu-dere un servizio?”. La frase finale e aeffetto di Ruggero Razza strappa gliapplausi dei presenti che attorniano iltavolo ovale della stanza attigua aquella del manager Angelo Aliquò.

Da domani i locali dell’ex Pte di Sco-glitti riaprono, avranno di nuovol’ambulanza con un medico a bordoh24, che però non può fare interventidi emergenza. Ma a Vittoria ci saràl’ambulanza di base sempre a disposi-zione dotata di “life pack”, uno stru-mento tecnico che monitorizza il pa-ziente e lo indirizza presso la strutturaadeguata alla patologia. Non è statoun incontro facile come si potrebbepensare, quello di Razza e i compo-

nenti del comitato, supportati dai par-lamentari regionali Giorgio Assenza,Orazio Ragusa, Nello Dipasquale eStefania Campo. Assente il commissa-rio Angelo Aliquò, per impegni giàprogrammati, l’azienda è stata rap-presentata dal direttore amministra-tivo Salvatore Lombardo, dai dirigentimedici Giovanni Digiacomo e Carme-lo Scarso, quest’ultimo il primario delPronto soccorso di Vittoria.

Per la comunità scoglittese, vedersiprivare dall’oggi al domani di un ser-vizio istituito nel 2001, 18 anni fa, era-no i tempi del manager Fulvio Manno,non è stato un boccone digeribile. Una

L’IMPEGNO. E’stato l’asses-sore RuggeroRazza a pren-dere un impe-gno specificosul fatto chel’erogazionedei servizi sa-nitari sarà ve-rificata tra ses-santa giorniquando, se ne-cessario, ci sa-rà un ulterioreconfronto.

«Una sana sessualità è figlia di una sana affettività»

modifica drastica, più che un taglio,dettata dalla contingenza attuale: ca-renza cronica di medici in quasi tuttele strutture ospedaliere. Vittoria inmodo particolare soprattutto al Pron-to soccorso, avamposto sanitario chefa registrare numeri impressionantirispetto alle altre strutture medichedell’isola. Razza ripete le stesse paroleche ci aveva detto Aliquò: “Al concor-so per assumere medici tutte le attesesono state vane”. Quasi un obbligo,quindi, prelevare i 4 medici del presi-dio di Scoglitti in un periodo inverna-le, per dirottarli al Pronto soccorso diVittoria dove la carenza di personaleha provocato alterchi verbali e fisici aidanni del personale del “Guzzardi”.Gli interventi dei partecipanti hannofatto rilevare che si potevano sceglie-re strade diverse. “Siamo amareggiati- ha detto Nino Nicosia - prima di chiu-dere il Pte si doveva cercare l’alter -nanza. Questo presidio per 20 anni èstata un’eccellenza del territorio ingrado di salvare vite umane”. Sia Nico-sia che Iano Messina, rappresentantestorico dei pensionati della Cisl di Sco-glitti, hanno portato esempi concretidi parenti e amici che sono stati salvatigrazie agli interventi dei medici delPte di Scoglitti.

“Apprezziamo la linea dell’azienda- ha sottolineato Nello Dipasquale, manon possiamo tornare indietro. Inquesto territorio esistono struttureturistiche come Kastalia e Club Med.Non è possibile che il Pte muore perpotenziare Vittoria”. Stefania Campo,del M5s, ha messo in discussione i pa-rametri dettati dal decreto ministe-riale 70, che decreta la chiusura deiPte che non raggiungono i 6 mila in-terventi l’anno. “Bisogna rivedere iparametri - ha detto Campo - quel Pteserve oltre al turismo anche migliaiadi lavoratori delle serre”.

Tutto improntato alla riflessione eal buon senso, l’intervento del parla-mentare Orazio Ragusa, che ha chiusocon l’invito all’assessore di “rifletterelungo il viaggio di ritorno a Catania edi fissare una nuova data per riveder-ci”. Diplomatico l’intervento dell’o-norevole Giorgio Assenza, per il quale“conta l’efficienza del servizio dato a-gli ammalati, non l’acronimo, se sichiama Pte o Ppi”. Assenza ha auspica-to un prossimo incontro con il mana-ger Aliquò. Le conclusioni sono statedi Razza, attento a non inasprire gli a-nimi e consapevole di potenziare ilservizio, anche se non si chiamerà piùPte. Dopo il periodo di prova, le parti sirincontreranno a Scoglitti, e se tuttoandrà chiuderanno la tenzone in unristorante per mangiare pesce.

BRANDON DOPO L’INTERVENTO

Operatoil randagio«Brandonsta bene»

NADIA D’AMATO

Si svolgerà martedì 19 un in-contro tra i commissari prefet-tizi del comune e Gaetano Man-gione, della Lega InternazionaleVigilanza Tutela Animali e am-biente. Mangione è uno dei vo-lontari che circa 10 giorni fa hasoccorso il cagnolino simil Bre-ton di circa 4 anni trovato in viaGenerale Cascino (all’altezzadel supermercato Lidl) con en-trambe le zampe posteriorispezzate. Brandon, così è statoribattezzato, è stato operato adentrambe le zampette e sembrastare bene. Tuttavia, è risultatoaffetto da leishmaniosi e le cureper affrontare questa malattiasono molto costose. Per questo,la raccolta di fondi sulla pagina“Uniti per Brandon” è ancora a-perta e servirà anche per salda-re i due interventi e per affron-tare la fisioterapia. Già da qual-che giorno il cagnolino vive acasa della persona che lo ha sal-vato, lo stesso Mangione. Insie-me al veterinario ed al persona-le dell’associazione Pensieri Be-stiali, che a Vittoria gestisce ilcanile rifugio, si è infatti pensa-to che per agevolare la sua gua-rigione, Brandon sarebbe statomeglio in una abitazione, vigila-to praticamente 24 ore su 24.Intanto, le varie ferite sono invia di guarigione e le zampe sistanno consolidando. La protesinon sembra a rischio rigetto e sista ancora attendendo di verifi-care se sia o meno affetto da er-lichiosi, la cosiddetta “malattiadella zecca”.

Nell’incontro con la Commis-sione Prefettizia, Mangioneconta di poter affrontare l’argo -mento randagismo in manierapiù ampia, puntando all’orga -nizzazione di un sistema defini-tivo per soccorrere i randagimalati, investiti o aggrediti daaltri animali. Un tema moltosentito dai commissari straor-dinari che hanno già annuncia-to di stare lavorando in tal sensoe che, nei giorni scorsi, hannocomunicato l’attivazione, a bre-ve, negli uffici dell'Anagrafe ca-nina, il servizio di microchippa-tura e sterilizzazione dei canirandagi. Il Comune è in attesadelle ultime autorizzazioni daparte dell'Asp di Ragusa: appe-na arriveranno, il servizio potràpartire. La microchippatura e lasterilizzazione permettono direimmettere i randagi nel terri-torio e di diminuire il numero dicani presenti nel canile. Il servi-zio permette altresì di contene-re le nascite di cani ed evita per-ciò il proliferare del randagi-smo. L’animale era stato notatoad inizio mese da una ragazzavittoriese, Chiara, che lo ha vistorannicchiato in un angolo e si èsubito avvicinata per accertarsiche fosse ancora vivo. Ha quindichiamato Mangione ed insiemelo hanno caricato in auto. La si-tuazione si è subito rivelata gra-ve: le ferite riportate dal cane e-rano infette e quindi emanava-no un cattivo odore ed entram-be le zampe posteriori eranospezzate. Non è la prima voltache la città di Vittoria si mobilitaa sostegno di un cane e l’augurioè che, anche stavolta, si possaraggiungere la somma necessa-ria per guarire Brandon.

DANIELA CITINO

Una sana sessualità è figlia di unasana affettività. Ad insistere sul-l’importanza fondamentale dellarelazione è Salvatore D’ Asta. Giàprimario di Ostetricia e Ginecolo-gia al Guzzardi di Vittoria, nell’au-ditorium dell’Enrico Fermi, D’Astaha relazionato alle classi quinte sultema: “Malattie sessualmente tra-smissibili”, progetto Rotary propo-sto dal Distretto 2110 Sicilia - Mal-ta in collaborazione con l’assesso-rato regionale alla Pubblica istru-zione. “Non possiamo girarci dal-l’altra parte se vogliamo tutelare lasalute di tutti e , nello specifico,dei nostri giovani” ha spiegato ilpresidente del Rotary di Vittoria,Angelo Dell’Agli sottolineando lanecessità di “infrangere il tabùdell’educazione sessuale nellescuole se si vogliono salvare le vitedi tanti giovani che, a causa di unacattiva informazione e per paura,rischiano di sottovalutarne i rischie gli effetti”.

“Ogni anno milioni di personenel mondo contraggono questepatologie e l’età più a rischio èquella compresa tra i 15 e i 24 an-ni. Oltre alla sifilide, la gonorrea el’Ihv, ce ne sono altre particolar-mente diffuse, come la clamidia,l’herpes, il papilloma virus e le e-patiti virali. È fondamentale infor-mare ed essere informati perchéspesso le infezioni trasmissibiliper via sessuale non provocanosintomi particolari e chi ne è affet-to contagia il proprio partner” haprecisato il ginecologo invitandogli studenti a rivolgersi allo spe-cialista. “E’ molto rischioso affi-darsi al passaparola, al si dice o

basarsi su informazioni estrapola-te dalla rete; invece bisogna riu-scire a vincere il pudore e la pauradi essere giudicati” ha proseguitoD’Asta annotando anche la cresci-ta esponenziale di malattie ses-sualmente trasmissibili come la si-filide.

“Nell’arco di qualche mese ho a-vuto in cura due pazienti affetti dasifilide che viene totalmente de-bellata solo se curata altrimentipuò portare alla morte” ha spiega-to il ginecologo aprendo una fine-stra anche sul tema degli abusisessuali. “Occorre denunciare su-bito ricordando, tra l’altro, che perevitare di avere contratto l’Hiv bi-sogna intervenire subito” ha ag-giunto il ginecologo ribadendo lasua disponibilità nell’incontrareancora una gli studenti. Dal cantosuo la preside del Fermi, RosariaCostanzo ha ringraziato i rotarianivittoriesi per avere portato a scuo-la un tema non facile ma di fonda-mentale importanza sul piano del-la formazione”.

Presente all’incontro anche il ro-tariano Emanuele Martinez, re-sponsabile dell’azienda didatticasezione agraria. Oggi i malati diHiv possono vivere decine di annigrazie ai farmaci antiretrovirali,ovvero sostanze che reprimono lareplicazione del virus nelle cellule.Poiché spesso questi farmaci han-no importanti effetti collaterali, ipazienti sono costretti a interrom-perne l'assunzione per qualchesettimana. Così facendo, però,l'Hiv esce dalle "trincee" e comin-cia a copiarsi in maniera intensivaritornando parzialmente alle di-mensioni iniziali di infezione insole 2 o 3 settimane.

IL VERTICESOLIDARIETÀ

IL PROGETTO. Promosso dal Rotary l’incontro con gli studenti sulle malattie sessualmente trasmissibili

taccuinoIl meteoCielo sereno. Temperature

comprese fra 4 e 13 gradi. Iventi, deboli, soffierannoprevalentemente da Ovest. Ilsole sorge alle 6.49 etramonta alle 17.42. La luna,gibbosa crescente, leva alle15,14 e cala alle 05,01 delgiorno successivo. Altezzaonde: da 2 a 3 cm.

Numeri utiliPolizia: via Emanuela Loi, 40.

Tel: 0932-997411. Vigili delFuoco: contrada Mendolilli,s.n. Tel: 0932-804694 oppure0932- 981735. Polstrada: viaPietro Nenni, 86. Tel: 0932-981920. Carabinieri: viaGaribaldi, 397. Tel:0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel.0932.980106. Guardia diFinanza: Viale Vol. Libertà, 16.Tel: 0932-981894.Capitaneria di Porto: Piazza

Sorelle Arduino, 22. Tel:0932-980976 PoliziaMunicipale: Via S.reIncardona, s.n. Tel: 0932-514811. Scoglitti, Tel: 0932-514700. Comune di Vittoria:0932-984392. DelegazioneScoglitti: 0932-980105.Ospedale Centralino: 0932-981111

Farmacia di turnoCannizzo, via Cavour 443,

telefono 0932.981464

Da domani i localidell’ex Pte diScoglitti riaprono,avranno di nuovol’ambulanza conun medico abordo h24, cheperò non può fareinterventi diemergenza. Ma aVittoria ci saràl’ambulanza dibase sempre adisposizionedotata di “lifepack”, unostrumento tecnicoche monitorizza ilpaziente e loindirizza presso lastruttura adeguataalla patologia. Ladecisionecomunicata ieripomeriggio all’Asp

utente
Text Box
La Sicilia 17 Febbraio 2019

DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019

primo piano .31

L’intervento. La Cisl«Sul tavolo regionalele emergenze locali»

“Ho già illustrato al nuovo segretario regionaledella Cisl Sicilia, Sebastiano Cappuccio, a cui hoavuto modo di fare gli auguri di buon lavoro,quali le emergenze del territorio provinciale diRagusa che devono trovare ospitalità nell’am-bito di una piattaforma rivendicativa più am-pia e comune all’intera area isolana”.

A dirlo è il segretario dell’Ust Cisl Ragusa Si-racusa, Paolo Sanzaro. “Facciamo i conti, e que-sto purtroppo accade anche nel territorio del-l’area iblea – continua Sanzaro – con una disoc-

cupazione alta e, soprattutto, con un blocco de-gli investimenti che presuppone il fatto chenon esista lo straccio di una strategia per il ri-lancio. A quanto sembra, si pensa solo a curare,quando è possibile, le emergenze occupazio-nali che, di volta in volta, si presentano nei varisettori. Ma nessuno sta pensando a studiare deipercorsi che garantiscano di riavviare l’econo-mia, circostanza che può garantire un minimod’ossigeno al sistema produttivo e, quindi, al-l’occupazione. Il segretario Cappuccio, poi, co-

nosce bene la nostra realtà e sa bene quanto laquestione infrastrutturale, per il momentocongelata a più livelli, sia cruciale per rilancia-re queste prospettive di crescita. Dall’aeropor-to di Comiso al porto di Pozzallo, passando perla Ragusa-Catania e per l’autostrada Rosolini-Modica, senza dimenticare il potenziamentodelle ferrovie, abbiamo a che fare con una seriedi punti che devono rappresentare la base perla crescita economica dell’intera area”.

M. F.CAPPUCCIO E SANZARO

«Viabilità, situazione critical’isolamento è strutturale»

IL DETTAGLIO. Icomponenti deldirettivo del-l’associazioneConfronto nonci stanno: «Vo-gliamo metterein luce il dirittodi migliaia dicittadini e dicontribuentiche rivendica-no, a pieno ti-tolo, maggiorerispetto. E rite-niamo che,questo rispet-to, sia arrivatoil momento dichiederlo nellamaniera più a-deguata possi-bile». Per l’as-sociazione Con-fronto, insom-ma, non èpossibile conti-nuare a fare iconti con tuttiquesti disagiche stannomettendo a du-ra prova l’eco-nomia locale.

GIORGIO LIUZZO

Il consiglio direttivo dell’associa-zione Confronto torna a puntare ildito sulla questione infrastruttura-le. E, in particolare, sul tratto del-l’autostrada che da Cassibile porta aRosolini, al servizio di tutto il terri-torio del sud-est siciliano compren-dente buona parte delle province diSiracusa e quindi Ragusa. Ma cosac’è che non va? Nonostante sia a-perto al traffico sebbene le sue con-dizioni siano precarie è sempre piùpericoloso e deve essere sistemato.

“Siamo tornati ad occuparci – diceil presidente di Confronto, Enzo Ca-vallo, a nome del direttivo dell’asso-ciazione – dei decennali ritardi piùvolte denunciati per la realizzazio-ne del raddoppio della Ragusa-Ca-tania e del completamento della Si-racusa-Gela. Ma non possiamo nonsoffermarci sul tratto autostradalein questione anche a seguito del so-pralluogo effettuato da una delega-zione del nostro direttivo accompa-gnata da alcuni tecnici. Abbiamoappurato che, soprattutto, nellacorsia cha va verso Rosolini, è resoparticolarmente pericoloso dallecondizioni veramente precarie e, inalcuni punti, disastrosi dell’asfalto.Una condizione peraltro conferma-ta da cartelli posti lungo le carreg-giate per fissare i limiti di velocità

giustificandoli espressamente pro-prio per la precarietà dell’asfalto eper sbalzi pericolosissimi che subi-scono i mezzi in transito”. Come di-re che raggiungere la provincia diRagusa, sia da Catania, dove la ca-mionale Ss 514 è in condizioni tut-t’altro che apprezzabili, quanto daSiracusa, dove, come è stato spiega-to, la presenza del tratto autostra-

dale in questione determina situa-zioni complesse, è diventato davve-ro un problema.

“Col documento, trasmesso an-che ai parlamentari delle provincedi Ragusa e Siracusa e ai sindaci deicomuni più direttamente interessa-ti (Modica, Scicli, Ispica e Pozzalloper la provincia di Ragusa e Cassibi-le, Avola, Noto, Rosolini, Pachino e

Portopalo per la provincia di Siracu-sa) – spiega ancora Cavallo – vieneancora una volta chiesto l’urgente econcreto intervento del Cas, Con-sorzio per le Autostrade Siciliane,per procedere alla sistemazionedell’importante arteria nell’interes-se di un vastissimo comprensoriodove la dinamicità imprenditorialee le spiccate potenzialità produttivee turistiche continuano ad esserenegativamente condizionate dallelimitazioni imposte dalla inaccetta-bile condizione dei collegamenti edella viabilità. Il tutto tenendo con-to che, per le indicibili condizionidella ferrovia, tutta la movimenta-zione avviene su gommato”. Insom-ma, come il cane che si morde la co-da. Ci sono le potenzialità ma nonriescono ad esprimersi nella manie-ra dovuta per tutta una serie di limi-tazioni dovute a infrastrutture in-sufficienti e in condizioni pessime.

“Quello che si riscontra è para-dossale – aggiunge ancora Cavallo –ed ecco perché confidiamo in unadecisa presa di posizione da parte ditutti i rappresentanti politici ed isti-tuzionali per la sistemazione di unastrada di grande importanza moltotransitata. La pericolosità dell’arte-ria, segnalata in maniera sicura-mente insufficiente, non può essereulteriormente ignorata o comun-que sottovalutata. Io credo che se ilCas non interviene con la necessariaurgenza e concretezza, siano matu-ri i tempi per inchiodare chi è pre-posto a provvedere di fronte alle re-sponsabilità che ne conseguono. Eattenzione, non è solo un fatto di di-ritto e di sicurezza stradale: c’è dimezzo la dignità di un territorio chemerita una diversa attenzione”.

SOS. Un trattodella Cassibi-le-Rosolini.«Tutte le stra-de che condu-cono negli I-blei - diceConfronto - insituazioni pes-sime».

l’incontroCOMMERCIALISTIIl 19 riunione Anc con Acierno

Proseguono gli eventi formativiprogrammati per il 2019dall’Associazione nazionalecommercialisti di Ragusa.Martedì 19 febbraio, dalle 9 alle13, nella sala Avis di via dellaSolidarietà a Ragusa, sarà ladottoressa Rosanna Acierno afare “Il punto sulla rottamazionee pace fiscale – Gli strumentideflattivi del contenziosotributario”. Acierno, dottorecommercialista in Roma, sioccupa principalmente dicontenzioso tributario eformazione professionale acommercialisti e avvocati inmateria di accertamento,contenzioso e riscossione. E’autrice di numerosi volumi earticoli in materia tributaria esocietaria e collaboraassiduamente con il quotidiano IlSole 24 ore e con altre riviste delgruppo. Il decreto pace fiscale haintrodotto la possibilità per icontribuenti di aderire ad unanuova definizione agevolatachiamata rottamazione ter deidebiti affidati all’Agente dellariscossione (ex Equitalia). Con larottamazione ter i contribuentipotranno definire i debiti affidatiall’Agenzia delle Entrateriscossione tra il 2000 ed il 2017senza sanzioni ed interessi dimora. Possono accedere allanuova definizione agevolata2018 e quindi hanno diritto allapresentazione della domanda,coloro i quali hanno carichiaffidati all’Agente dellariscossione per il periodo che vadal 1° gennaio 2000 al 31dicembre 2017.

Confronto sollecita il Cas: «L’autostrada che conduce negli Ibleiversa in condizioni pietose. Così come la statale Ragusa-Catania»

utente
Text Box
La Sicilia 17 Febbraio 2019

DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019

ragusa sport .37

Pallacanestro. Inizia a Empoli la prima delle due trasferte che le biancoverdi dovranno sostenere

Magic momentalla Passalacqua«Sfruttiamolo»Coach Recupido: «Stiamo lavorando moltoper affinare gli aspetti non ancora al meglio»

LAURA CURELLA

Doppia trasferta consecutiva per la PassalacquaRagusa che oggi alle 18 calcherà il parquet diEmpoli contro la neopromossa allenata da Ales-sio Cioni. La gara sarà diretta da Daniele Caruso,Chiara Vanzini e Maria Giulia Forni. Il 24 feb-braio sarà invece la volta di Vigarano, nel con-fronto che anticiperà i temi della Coppa Italia inprogramma il primo fine settimana di marzo aSan Martino di Lupari.

Il tecnico ragusano, Gianni Recupido, parla diun momento positivo per la squadra, non solodal punto di vista dei risultati. “Stiamo lavoran-do molto per migliorare su alcuni aspetti ancoranon proprio al meglio, in vista della fase finaledel campionato. È chiaro che siamo più sereniperché la squadra ha trovato la propria identità,ha trovato un equilibrio e lo sta dimostrando set-timana dopo settimana. Dalla sconfitta a SanMartino siamo cresciuti tantissimo ed infinel’innesto di Romeo ci ha dato una rotazione inpiù, ci ha dato una maggiore brillantezza perchélei sente il canestro in maniera spaventosa. Hochiesto al gruppo di concentrarsi per lavorare in

vista degli obiettivi più grossi”.Con riferimento ai prossimi impegni, Recupi-

do ha spiegato di “voler affrontare queste partitenel modo giusto a partire da Empoli che tra l’al -tro viene da due vittorie consecutive, in casa conSan Martino di Lupari e a Battipaglia. Le avversa-rie di oggi attraversano quindi un buon momen-to, stanno vivendo l’avventura della massimaserie in maniera molto tranquilla e quindi saran-no difficili da incontrare”. Come detto Empoli ar-riva dall’importante vittoria in trasferta a Batti-paglia. Un successo, ottenuto ai supplementari,che consente all'Use Rosa di agganciare a quota 6proprio le campane col vantaggio degli scontridiretti e di superare Torino che la Scotti affronte-rà fra due settimane.

In mezzo c'è la sfida con Ragusa, definita “un

bello spot per il basket femminile a Empoli” daparte del coach Alessio Cioni: “Così lo dovremovivere perché è bello affrontare queste squadree vedere in campo certe giocatrici. Noi dovre-mo fare del nostro meglio per onorare l'impe-gno in vista poi, la settimana successiva, dellapartita decisiva per la salvezza che giocheremoa Torino”.

La seconda trasferta porterà Ragusa a Vigara-no. “Una squadra in gran fiducia - ha spiegato Re-cupido - che gioca bene e che ha messo in diffi-coltà Venezia. Sicuramente non si tratta di im-pegni da prendere sottogamba, servirà la massi-ma concentrazione”. Vigarano che potrebberappresentare una prova generale per il primoscontro alle Final Eight di Coppa Italia. “Questorappresenta un po’ un problema, giocare duevolte consecutive con la stessa squadra non èsemplice. Dovremo essere bravi a far qualcosanella prima partita e cambiare per il match diCoppa. Bisognerà scegliere che armi utilizzarenell’una e nell’altra. Sicuramente viviamo que-sto momento bene, la squadra è affiatata e lavorain maniera seria sia nel lavoro individuale lamattina che nel lavoro di gruppo la sera”.

La Passalacqua cercherà di sfruttare il momentopositivo e di disputare una bella prestazione anchesul parquet della neopromossa Empoli

Il derby. Oggi al Vincenzo Barone una partita molto attesa per le due formazioni dell’area iblea

Modica-Pozzallo, è match da playoffObiettivo. I rossoblù vogliono continuare a fare bene, gli ospiti recuperare il terreno perduto

Sport & giustiziaDaspo, colpitisette tifosidel Ragusa

Sette Daspo sono stati emessidal questore di Ragusa enotificati ad altrettanti tifosi delRagusa calcio, individuati comei responsabili dei disordiniavvenuti all’Aldo Campo (nellafoto), durante l’incontro traRagusa e Pozzallo dello scorso 6gennaio. Come riferito dallaQuestura, durante la partita, acausa della contestazione dialcune decisioni arbitrali, suglispalti era nata una discussionefra spettatori durante la quale,un minore, tifoso della squadraospite, era stato colpito con unpugno. Un'altra aggressione eraavvenuta all’uscita dagli spalti eaveva visto coinvolta una donnae due tifosi del Ragusa. Ipoliziotti hanno quindi avviatole indagini che hanno portatoall’identificazione di tutti gliautori dei disordini. Cinque lepersone denunciate, tutteresidenti a Ragusa, di cui dueper violazione delle norme chetutelano la correttezza nellosvolgimento di eventi sportivi,L.E. di 54 anni e S.D. di 32; dueper lesioni personali, B.C. di 43anni e la 26enne A.J. e C.A. di 28anni per diffamazione.

FITNESS. La disciplina creata da Savio Magro sarà al centro di un interessante approfondimento

Crush style, il 23 e il 24 corso per istruttori a VittoriaGià parecchie adesioni al corso di formazioneper istruttori programmato per la settimanaprossima, sabato 23 e domenica 24 febbraio, dalfondatore del Crush style, il vittoriese Savio Ma-gro, che vuole far sì che la forza del trampolinopossa conquistare un numero sempre più eleva-to di appassionati. La richiesta può essere inol-trata in maniera molto semplice, cioè registran-dosi sul sito internet www.csain.it. Il Csain èl’ente di promozione sportiva riconosciuto dalConi sotto l’egida del quale il corso in questionesi svolgerà. Si tratta, tra l’altro, di una iniziativadel cui management si sta occupando Oscar Coci

mentre a tenere le lezioni sarà lo stesso founderSavio Magro. L’appuntamento in via Filippo Bo-netta a Vittoria, presso il centro sportivo ArteDanza & Fitness. “La nostra nuova disciplina –spiega Savio Magro – ha fatto registrare una cre-scita esponenziale nel numero dei praticanti inquesti ultimi mesi. Abbiamo cercato di promuo-verla nella maniera migliore e devo dire che i ri-scontri non sono mancati. Ma proprio perché lerichieste sono notevoli è essenziale far sì chepossa esserci un adeguato numero di istruttori.E, per l’appunto, ci stiamo organizzando in que-sto senso convinti come siamo che le risposte

che potremo ottenere con il corso saranno moltoappaganti”.

D’altronde, approfondimenti e lezioni didatti-che sul Crush style si sono già svolte in varie partidella Sicilia oltre che in alcune zone d’Italia, inUmbria ad esempio o in Romagna, facendo regi-strare ovunque apprezzamenti e unanime con-senso da parte degli atleti che hanno preso per laprima volta contatto con questa disciplina. Unnuovo modo di allenarsi, di fare sport, che con-sente, tra l’altro, di consumare calorie e di espri-mere la dinamicità corporea al meglio.

GI. CA.IL FOUNDER SAVIO MAGRO

PROMOZIONE

Atletico Sciclialla ricercadi puntiper salvarsi

E’ in programma oggi pomeriggioil settimo turno del campionato diPromozione, girone D. L’AtleticoScicli ospita, sempre sul camponeutro di Rosolini, la Don Bosco2000, in una gara dalle millemotivazioni in quanto di trattauna sfida tra due compaginiimpelagate nella zona play out.Quattro punti separano le duesquadre. L’Atletico Scicli stameglio con 16 punti, mentre gliospiti ne hanno 12. La squadra diBetto (nella foto con il presidenteArabito), dopo la sfortunata garadi Floridia che l’ha vistasoccombere di misura e nel finaleha colpito per ben due volte ilegni, deve cambiare marcia edoggi ha l’opportunità per farlo. Lavittoria manca dal 6 gennaioquando fu battuta la squadra dellaBarrese, fanalino di coda, poi,sempre sconfitte. La squadra nelleultime partite, quella sul campodel Megara Augusta e quella diFloridia, pur uscendo battuta hamesso in mostra un buon gioco eduna buona tenuta atletica chelascia sperare bene per le ultimenove gare. La Don Bosco, invece,ha vinto solo due gare, sei pareggie il resto sconfitte. E’ una squadrache nel mercato dicembrino si èrinforzata con qualche giocatoredi colore. E’ un complesso chepratica un pressing asfissiantesenza grandi individualità, peròmette in difficoltà le squadretecniche. E’ un gruppo di ragazziche ci crede fino alla fine.Tornando alla squadra sciclitanada evidenziare che per ottenere lasalvezza, matematicamenteancora possibile, bisognacominciare a vincere partendo daoggi. Il match di andata, disputatoil 21 ottobre, si concluse con ilsuccesso dei “gabbiani rossi” per2-1, con reti di Campailla eGennuso. Le restanti giornatemettono la squadra di fronte adun tour de force. Domenicaprossima sul campo del NewPozzallo (derby molto sentito),poi ospiterà l’Enna, a seguire sulcampo della Riccardo GarroneSiracusa, di nuovo in casa con ilReal Siracusa Belvedere. Nelleultime quattro giornate affronterài due derby con le squadremodicane, Caltagirone, perconcludere in casa il 7 aprile con ilRagusa. Come si può intuire unfinale di campionato proibitivo.Per ritrovare lo spirito vincentebisogna scendere in campo conmaggiore umiltà. L’undici chescende in campo non si discosteràda quello dell’ultima partita.

OTTAVIO MODICA

LA SFIDA TRA MODICA E POZZALLO ALL’ANDATA. NEL RIQUADRO, IL TECNICO TASCA

GIOVANNI CALABRESE

Dopo avere sostenuto l’ultimo alle-namento settimanale (venerdì) ed ilgiorno di riposo ieri, per i rossoblùdi mister La Vaccara oggi è il giornodel derby con il New Pozzallo; cheritorna e genera molte attese nelledue tifoserie per opposte ragioni: diclassifica per entrambe le formazio-ni, considerato che potrebbero tro-vare posto nella griglia play off, dirivalsa dopo le ultime due ultimeprestazioni (negative) per gli azzur-ri di Angelo Tasca.

I rossoblù modicani, invece, sonoreduci da sette risultati utili conse-cutivi e sono “obbligati” a vincere seintendono continuare la rincorsa al-la zona play off per il quarto o quin-to posto; che dista pochi punti, masi dovrà tenere conto dei famosidieci punti di distacco dalla secondae allo stato attuale questo confrontonon si disputerebbe. Sono quattro ipunti da recuperare dalla zona playoff dove attualmente si trovano ilCaltagirone e il New Pozzallo (ap-paiate a 33 punti). Un successo diPitino e compagni darebbe ulteriorespinta per continuare nella rincorsa

per le rimanenti gare del girone diritorno del campionato di Promo-zione, girone D. Il tecnico modicanoCalogero La Vaccara ha preparato lagara con molta attenzione e cura neiparticolari, anche se non ha messomolta pressione nei suoi ragazzi.Solite sedute di allenamento e par-titella di metà settimana contro laformazione Under 17 regionale delModica Airone. Il tecnico recuperatutti i titolari – con la sola eccezionedi Sella, ancora infortunato - ed avrà

la possibilità di scegliere gli uominipiù in forma del momento. Dal fron-te pozzallese nessuna particolarenotizia se non che – anche qui - lapreparazione al derby è iniziata eproseguita con la solita razione diallenamenti. Ovviamente gli ultimidue risultati hanno stoppato l’auto-revolezza che il gruppo aveva mani-festato nei precedenti confronti eposti degli interrogativi sull’im-provviso stop di risultati che aveva-no proiettato il New Pozzallo nella

zona alta della classifica.La sconfitta con il Frigintini Città

di Modica prima e quella internacontro il Caltagirone avrà ripercus-sioni anche nel derby del “V. Baro-ne” contro il New Modica? Le assen-ze di Saverio Dongola e Blerim Gjocie le non perfette condizioni di AlexPorto si faranno sentire oppure iltecnico Angelo Tasca ha le soluzioniappropriate per contrastare il pres-sing dei modicani? Le risposte oggipomeriggio quando dalle 15 si con-fronteranno le due squadre sotto ladirezione di Gabrielbattista Castel-letti (sezione Aia di Caltanissetta)con l’assistenza dei siracusani Sal-vatore Runza e Cristiano Tina.

Equilibrio. Dopo la sconfittaa San Martino l’interasquadra è cresciuta parecchio

utente
Text Box
La Sicilia 17 Febbraio 2019

Recommended