+ All Categories
Home > Documents > Rassegna Stampa 2010

Rassegna Stampa 2010

Date post: 30-Mar-2016
Category:
Upload: asdfghj-asdfghj
View: 250 times
Download: 10 times
Share this document with a friend
Description:
rassegna stampa sherbeth festival
65
Transcript
Page 1: Rassegna Stampa 2010
Page 2: Rassegna Stampa 2010

QUOTIDIANI

Il Festival Internazionale del Gelato Artigianal e

Page 3: Rassegna Stampa 2010

Estate e tempo libero

3-IV

Speciale 11Quotidiano di SiciliaVenerdì 6 Agosto 2010

QdSSpeciale QdSSpeciale

CATANIA - Estate. Tempo di va-canze, viaggi, mangiate in terrazza incompagnia di un buon vino fresco edella spensieratezza del riposo.

Le tappe? Mare, montagna, capitalieuropee e per chi ha un budget più ele-vato, le isole tropicali sono la rispostaideale.

E chi decide di venire in Sicilia? Disicuro non resterà scontento. Trac-ciamo un tour all’insegna delle “cose”da fare, vedere, sentire… emozioni daprovare.

La Notte di San Lorenzo e anche neigiorni a venire, l’Osservatorio astrofi-sico di Catania sarà aperto al pubblicoper osservare la scia luminosa dellestelle cadenti. Gli appassionati si da-

ranno appuntamento sull’Etna con bi-nocoli, cannocchiali e strumentazionisofisticate adatte a far da vedere da vi-cino, anche le stelle più “timide”.

Il 10 agosto è anche la serata dei

“Calici di stelle”. Ad Alcamo (TP)quest’anno la manifestazione accom-pagna il decennale della nascita dellaprima strada del vino in Sicilia. Unvero firmamento del bicchiere del vinoAlcamo Doc. Per l’occasione, le can-tine trapanesi ma anche le aziende diprodotti tipici, resteranno aperte per il“Wine tour” con avvio dalle 17. AMarsala, l’Enoteca comunale proporràdegustazioni guidate e mostre legatealla civiltà contadina, la sfilata di moda“MarsalFashion & Wine” e momentidi spettacolo musicale.

Se vi trovate a Catania (e provincia)e siete alla ricerca di mostre, questo èciò che troverete: a Palazzo Valle (sededella Fondazione Puglisi Cosentinofino al 7 novembre), c’è la mostra“Istanbul a Catania”, mentre il CastelloNormanno di Aci Castello, ospita lacollettiva d’arte contemporanea“ACaos”, fino al 10 ottobre.

Se invece siete o contate di recarvi a

Taormina, fino al 29 agosto potete ve-dere le opere contemporanee delGruppo di Scicli, mostra promossadalla Fondazione Giuseppe Mazzullo,al palazzo Duchi di Santo Stefano, oassistere allo spettacolo “Don Chi-sciotte” con la partecipazione di LelloArena, domani 7 agosto, al Palazzo deiCongressi.

Sempre in tema di Spagna, dome-nica 8 agosto (Parco Trinità Manenti,Mascalucia - CT) in occasione del Fe-stival della danza, potrete assistereall’esibizione di Rossella Brescia eJosè Perez, in Carmen. Nella stessadata, la Piazza Municipio di Randazzoospiterà il concerto di Roy Paci e Are-tuska.

Dal 10 al 16 agosto a Catania, sisvolgerà il Festival Internazionale delTango della Sicilia: oltre 70 ore di le-zioni, in location suggestive come ilChiostro dei Minoriti e la “milonga” inriva al mare del Lido Azzurro, doveballare al sensuale ritmo argentino.

Dal 12 al 14 agosto, Piazza Arme-rina (EN) ospiterà il Palio dei Nor-manni, la festa medievale in costumetradizionale, con musiche e balli ches’incastrano alle battaglie dei Nor-manni contro i Saraceni.

Dal 16 al 19 settembre sarà possibiledegustare i gelati di 30 gelaterie pro-venienti dalla Sicilia, dall’Italia e dalMondo. Dove? A Cefalù (PA) alloSherbeth Festival dove sarà possibilegustare il gelato al tè verde giappo-nese.

E per concludere dal 21 al 26 set-tembre, San Vito Lo Capo (TP) vi at-tende per il Cous Cous Fest:quest’anno saranno nove i Paesi ingara.

Simona D’Urso

Ad Alcamo si brindafesteggiando il

decennale della primastrada del vino

Mostre, degustazioni, concerti: tra agosto e settembre eventi più o meno mondani in tutti gli angoli dell’Isola

Per gli amanti del ballo, sotto il vulcano sei giorni di Festival internazionale del tango

Idea siciliana per la notte di San LorenzoVisita all’Osservatorio astronomico etneo

Gelato artigianale da gustare alla Sherbet Festival di Cefalù

PALERMO - Sono oltresessantamila le segnalazionipervenute al Fondo ambienteitaliano (Fai) nell’ambito della5^ edizione de “I luoghi delcuore”.

Al primo posto della clas-sifica per le segnalazioni re-lative alla Sicilia, c’è un mo-numento molto originale, chetestimonia l’affetto dei paler-mitani verso la citta'. Si trattadell’edicola marmorea delgenio - in una nicchia nelmercato della Vucciria - cheha ricevuto gia' moltissimivoti. Seguono a ruota il Ca-stello di Santa Caterina a Fa-vignana (TP) e la Torre diManfria a Gela (CL).Successo anche per la Chiesadi San Giovanni Battista aVizzini (CT) e per il Castellodella Colombaia (TP).

A questa edizione del cen-simento è collegato anche ilprogetto “FAI il tuo film”,bando per cortometraggilanciato per il secondo annoconsecutivo da Milano FilmFestival e I Luoghi del Cuore.

C’è tempo fino al 30 set-tembre per votare il proprio“luogo del cuore”.

“I luoghi del cuore”Al primo posto

l’edicola marmoreadella Vucciria

QdS.itUOTIDIANODISICILIA

TESTATAGiornale di Sicilia

DATA15 Settembre 2010

TESTATAGiornale di Sicilia

DATA8 Luglio 2010

TESTATAQuotidiano di Sicilia

DATA5 Agosto 2010

Page 4: Rassegna Stampa 2010

TESTATAQuotidiano di Sicilia

DATA16 Settembre 2010

TESTATAGiornale di Sicilia

DATA16 Settembre 2010

TESTATALa Repubblica

DATA16 Settembre 2010

Page 5: Rassegna Stampa 2010

TESTATAGiornale di Sicilia

DATA17 Settembre 2010

TESTATALa Repubblica

DATA17 Settembre 2010

Page 6: Rassegna Stampa 2010

TESTATAGiornale di Sicilia

DATA18 Settembre 2010

TESTATAGiornale di Sicilia

DATA19 Settembre 2010

TESTATAGiornale di Sicilia

DATA20 Settembre 2010

TESTATAQuotidiano di Sicilia

DATA29 Settembre 2010

Page 7: Rassegna Stampa 2010

COMUNE. Rinviato l’esame dell’anagrafe degli eletti

Il Consiglio si bloccasulla trasparenza

ROSARIO FILORAMO

ALGERINO BLOCCATO DAI CC

Evade dai «domiciliari»per rubare un’automobile

SAN MARTINO DELLE SCALE

Furto di energia elettricaCc arrestano una casalinga

BAGHERIA

Clinica Villa S. Teresacerca giovani volontari

Al via la riqualificazione del Foro ItalicoCENTRO STORICO. Si comincia con l'area vicina alle Mura delle Cattive. Saranno rifatti i marciapiedi più vecchi

CEFALÙ. Diffusi i dati relativi alle presenze italiane e straniere nella cittadina normanna

Ad agosto turismo in crescita

TURISTI A CEFALÙ

BAGHERIA

Contro il punteruolo rossoil Comune corre ai ripari

UCCISO DALLA MAFIA NEL 1981

Ricordato il sacrificiodel maresciallo Ievolella

PANORAMICA DEL FORO ITALICO

MICHELE RUSSOTTO

L’anagrafe degli eletti, cioè un monito-raggio da offrire all’opinione pubblicasull’attività dei consiglieri comunali esulla loro situazione patrimoniale? Sì,d’accordo, ma ci sono altre priorità.Poi vedremo. Cioè mai. Il difensore ci-vico, incarico vuoto da circa sei mesi,da quando è scaduto il mandato al-l’avvocato Antonio Tito? Stiamo prov-vedendo: tra lunedì e martedì l’As-semblea di Sala delle Lapidi dovrebbeiniziare le votazioni per scegliere ilsuccessore di Tito. Però, c’è sempre unperò nelle vicende comunali. Ma checolpa abbiamo noi, dicono in coro, permettere le mani avanti, gli inquilinidel Palazzo, se per eleggere il difenso-re civico ci vuole una maggioranza di33 consiglieri? Ergo, come avvennecinque anni fa, sarà impossibile o qua-si effettuare questa elezione.

Insomma, il Consiglio comunalequando sente odor di trasparenza -quella reale e concreta che interessa ilcittadino - e non le solite chiacchierepropagandistiche, entra in crisi diidentità e si arrampica sugli specchi,

usando la tecnica del rinvio che poi, inpratica, si traduce nell’affossare l’argo-mento. Così è stato già per l’istituzionedella fantomatica anagrafe degli elettiche non trova un solo oppositore, mache, a microfoni spenti viene conside-rato uno strumento inutile. «L’impe-gno assunto dalla conferenza dei capi-gruppo – racconta il consigliere del PdRosario Filoramo – era stato di tratta-re l’argomento nella recente sessionedi mercoledì e giovedì. Invece quandoè stato chiesto il prelievo, la maggio-ranza ha detto no». Filoramo parla di«voltafaccia» da parte del Pdl e del-l’Udc, i cui voti comunque non sonostati determinanti per il rinvio, ricono-scendo comunque che alcuni espo-nenti di quei partiti, come Doriana Ri-baudo e Salvo Italiano hanno votato afavore della trattazione.

«Avevamo proposto – spiega ancoraFiloramo – di dare seguito all’iniziati-va dei Radicali, già attuata in tanti co-muni italiani, che miopia e pressapo-chismo locale ritenevano inutile. Unaproposta che aveva trovato anche aPalermo una condivisione bipartisan.Se tale atto fosse stato approvato, ogni

Moltiritengono«inutile»pubblicare idatipatrimoniali di sindaco,assessori,consiglieri econsulenti.Lunedìiniziano leimpervievotazionipereleggere ilnuovodifensorecivico

consigliere, sindaco, assessore e con-sulente avrebbe dovuto fornire datisulla propria attività politica e sullasua situazione patrimoniale da pubbli-care sul sito online del Comune».

Utile o non inutile, semplice orpellodi propaganda o strumento di traspa-renza effettiva per sapere, ad esempio,come funzionano le Commissioni, lepresenze reali nelle sedute o chi godedel doppio stipendio, sta di fatto chel’argomento è stato congelato. Mentrela prossima settimana torna a galla ildifensore civico. Nel senso che, comedicevamo, dovrebbero iniziare le vota-zioni per scegliere il successore di Tito.

Il parterre questa volta, almeno sullacarta, è abbastanza ampio, proponen-do ben 33 candidati. Le chances di suc-cesso sembrano però ristrette a solitre personaggi che non hanno biso-gno forse di presentazione. E cioè LinoBuscemi, l’irriducibile avversario di Ti-to che «rischiò» di essere eletto già cin-que anni fa e che ritenta la scalata; l’exragioniere generale del Comune Salva-tore Marino e il noto penalista NinoCaleca. Senza un accordo tra tutte leforze politiche (i 33 voti necessari nonsono una bazzecola) queste votazioni,come in passato, rischiano di trasfor-marsi in un incubo per il Consiglio.

Evade dai domiciliari per rubare delle auto in sosta, maviene «beccato» dai carabinieri e finisce in cella. Ierinotte un equipaggio del nucleo radiomobile hasorpreso un pregiudicato algerino di 37 anni,sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, mentretrafugava oggetti vari nelle autovetture in sosta in viaGaspare Mignosi. Ulteriori immediate testimonianzeraccolte dai carabinieri hanno consentito inoltre diattribuire all’extracomunitario il danneggiamento dialtre tre autovetture parcheggiate nelle adiacenze.L’uomo, tratto in arresto con l’accusa di furtoaggravato, evasione e danneggiamento pluriaggravato,è stato giudicato con rito direttissimo e sottopostonuovamente alla misura degli arresti domiciliari.

I carabinieri hanno tratto in arresto per furtoaggravato di energia elettrica una casalinga 40enne edenunciato in stato di libertà per lo stesso reato un41enne ed un 44enne. È stata la segnalazione dibruschi ed improvvisi cali della tensione elettrica nellazona che ha messo i carabinieri sulle tracce dei tre. Conl’ausilio di personale tecnico dell’Enel, i carabinierihanno constatato a casa della casalinga lamanomissione del contatore Enel per usufruire dienergia elettrica che non contabilizzata per l’impiantodella propria abitazione. La donna è stata sottoposta agiudizio per direttissima il giorno seguente, dopo laconvalida dell’arresto, è stata condannata a quattromesi di reclusione con pena sospesa.

(gf) La clinica Villa Santa Teresa Diagnostica perImmagini e Radioterapia, che ha già siglato unaconvenzione con l’associazione Aimac per l’istituzionein seno alla sua struttura di un punto informativo"Informa cancro", è alla ricerca di volontari del serviziocivile. I volontari, ricevuta un’adeguata formazione,oltre a collaborare con i diversi professionisti dei servizie dei reparti interni alla struttura, svolgeranno attivitàdi accoglienza ed informazione presso lo SportelloInforma cancro. Possono partecipare al bando ragazzie ragazze dai 18 ai 28 anni, laureati o laureandi infacoltà umanistiche e scienze sociali, in particolare inPsicologia. La domanda dovrà essere inviata entro ilprossimo 4 ottobre.

ILLUMINAZIONE. Torna a splendere il giardino della ZisaPiù di cento punti luce ripristinati con un intervento di manutenzione ad ampioraggio. Torna a splendere l’illuminazione del Giardino della Zisa. I tecnici delservizio di illuminazione pubblica di Amg Energia hanno concluso un lavoro dimanutenzione che ha consentito di riaccendere 70 punti luce su paline e 35 luci«segnapasso», che si trovano lungo i viali e i percorsi realizzati nello spazio verdeche era l’antico parco di caccia - il cosiddetto Genoard - del castello della Zisa.Tutti i punti luce ripristinati montano lampade a risparmio energetico. I puntiluce riaccesi, comunque, non presentavano guasti: erano stati vandalizzati.

VIABILITÀ. Lavori Amap, dal 14 al 17 chiusa la via Bologni Per lavori di posa tubazione idrica la via Bologni (da piazza Pietro Micca finoall’incrocio con via Francesco Tucci ex BF1) rimarrà chiusa al transito veicolare epedonale dalle ore 6 di martedì 14 alle ore 18 di venerdì 17 settembre.

PARCO MADONIE. Al via progetto per tutela biodiversitàL’Ente Parco delle Madonie e l’Unità di ricerca per il recupero e la valorizzazionedelle specie floricole mediterranee CRA SFM hanno instaurato un rapporto dicollaborazione nel campo della conservazione della biodiversità. L’obiettivo èquello di valorizzare le piante autoctone della riserva, per il mantenimento dellabiodiversità madonita.

CASTELLANA SICULA. Nuove politiche di sviluppoNuove politiche di sviluppo per rilanciare l’economia del comprensoriomadonita. Questo il tema conduttore del convegno «Sostenibilità e sviluppodelle piccole e medie imprese delle Madonie» in programma lunedì 13 alle 9,30presso l’aula consiliare del Comune di Castellana Sicula, organizzato dallaProvincia e dalla Confcommercio.

MONTEMAGGIORE BELSITO. Festeggiamenti Ss. CrocifissoSi terranno da oggi a mercoledì 15 settembre i festeggiamenti del SS. Crocifissoa Montemaggiore Belsito, patrono del paese madonita. L’iniziativa èpatrocinata dal Comune in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti,presieduto da Salvatore Millonzi. Cinque giorni di festa che prevedonoappuntamenti anche tradizionali, come la ’gara podistica’, una delle più antichedi Sicilia, giunta alla sua 34^ edizione.

INFARTO. Operaio muore mentre lavora al CantiereUn operaio dell’azienda ’Siciliana Impianti’ dell’indotto Fincantieri è morto perinfarto mentre stava lavorando sulla nave ’Florio’ in cantiere dopo l’incendioche la scorsa primavera aveva danneggiato gravemente il traghetto. L’uomo, 48anni, si trovava sulla nave ’Floriò quando si è sentito male. Aiutato dai suoicolleghi è stato trasportato in ospedale dove è morto subito dopo l’arrivo.

VIA ORETO. Pregiudicato sorpreso a sostituire targhe autoL’equipaggio di una gazzella del Nucleo Radiomobile del Comando provincialeCc nella zona di via Oreto ha sorpreso il pregiudicato Vincenzo U., 54 anni,mentre sostituiva le targhe ad una Land Rover rubata il 4 settembre. L’uomoprocessato con rito direttissimo per furto, è stato posto agli arresti domiciliari.

CIRCONVALLAZIONE. Si ribalta camion, ferito l’autistaGrave incidente stradale ieri notte dove un camion si è ribaltato nelsottopassaggio di viale Lazio. Il conducente del grosso mezzo è stato ricoveratoin prognosi riservata all’ospedale Villa Sofia. Fino alle 10 del mattino si sonocreate lunghe code fino all’incrocio con via Perpignano.

CEFALÙ. Agosto positivo a Cefalù peritaliani e stranieri. Le presenza sonocresciute da 119.359 del 2009 a127.668 del 2010, mentre gli stranie-ri sono passati da 64.435 a 66.430. Lestatistiche, compilate da SalvatoreSolaro, sono state presentate allastampa dal neo dirigente dell’unitàoperativa del Distretto turistico diCefalù, architetto Salvatore Testa, cheha evidenziato come la defezione di1.126 arrivi di italiani sia stata com-pensata dalla permanenza media ingiorni che si è allungata, soprattuttograzie a coloro che non sono arrivatiattraverso i pacchetti turistici delleagenzie. Se invece si prende in rasse-gna il periodo da gennaio ad agosto,

c’è stato un calo negli arrivi passatidagli 89.304 del 2009 alle 86.780 del2010, mentre le 425.516 presenzedel 2009 sono diventate 423.843. Tragli stranieri, come sempre, hannofatto la parte del leone i francesi con93.480 presenze, seguiti dai tede-schi (54.037), da belgi (29.082), sve-desi (20.120), dai Paesi Bassi (15.402),Regno Unito (11.960), polacchi(10.926). Tra gli italiani, dopo la Sici-lia (54.060), figurano la Campania(21.070) e la Lombardia (14.931).L’architetto Testa ha comunicato chel’Osterio Magno sarà adibito a mani-festazioni artistiche e culturali e saràgestito dal distretto turistico dell’u-nità operativa di Cefalù che disporrà

di un nuovo sito telematico. Sarà fat-to un sondaggio tra i turisti per se-guirne l’umore e capire quali sono lecose positive e negative della città.

Gli uffici informazione, in occa-sione dello Sherbeth festival (16-19settembre), protrarranno la chiusurafino alle ore 22.30.

Qualche giornalista ha chiestoperché l’assessorato regionale al Tu-rismo abbia lasciato fuori Cefalù,che pure assomma circa 600 milapresenze, dalle manifestazioni del«Circuito del Mito». Nessuna rispo-sta è arrivata dall’architetto Testache ha sottolineato «di non essereun politico».

MARIO LOMBARDO

BAGHERIA. . Da quel triste giorno delgennaio del 2008 in cui due agrono-mi constatarono che il punteruolorosso era presente anche a Bagheria eaveva aggredito una palma nel giar-dino di Villa San Cataldo, non si èfermata l’infestazione del micidialecoleottero. Molti splendidi esempla-ri di Phoenix canariensis (è il nomescientifico delle palme), alcuni cente-nari che ingentilivano il paesaggiosono stati devastati dal Rhynchopho-rus ferrugineus (questo è il nomescientifico del punteruolo rosso). Rat-trista la visione delle palme morte invia Vallone De Spuches, in via Matta-rella, in numerosi luoghi privati e so-prattutto nelle ville settecentesche(villa San Cataldo, villa Palagonia, vil-

la Cattolica, villa Cutò, villetta Ugdu-lena) dove si sarebbe dovuto fare ditutto per salvarle evitando di snatu-rare i siti dove le abbiamo ammiratoda sempre. Due anni fa l’amministra-zione comunale affidò l’incarico del-la bonifica ad una ditta specializzatache periodicamente ha operato infil-trazioni nel tronco delle palme. Conrisultati però scadenti, anzi nulli. «Co-me ultima spiaggia - ha riferito GinoDi Stefano, assessore ai Lavori e alVerde pubblici - l’amministrazionecomunale avrebbe intenzione di ri-volgersi ad un giovane agronomo diMarineo, Carlo Greco, un esperto dicui si raccontano mirabilie nella lot-ta al punteruolo delle palme».

GIUSEPPE FUMIA

Il maresciallo Vito Ievolella, uccisodalla mafia 29 anni fa, è stato ricorda-to ieri mattina in piazza Principe diCamporeale dove sono state depostecorone d’alloro sulla lapide a lui dedi-cata. Nel giorno dell’anniversario èstata celebrata una messa nella chie-sa di Santa Maria Maddalena, all’in-terno del Comando Legione Carabi-nieri Sicilia. Erano le 20,30 del 10 set-tembre del 1981 quando Ievolella èstato ucciso. Il maresciallo in compa-gnia della moglie Iolanda a bordo del-la sua Fiat 128 in via Serradifalco sta-va aspettando che la figlia uscisse dal-la scuola guida, dove frequentava uncorso per il conseguimento della pa-tente. All’agguato hanno partecipatoquattro killer armati di pistole calibro

7,65 e fucili caricati a pallettoni, giun-ti a bordo di una Fiat Ritmo, risultatapoi rubata. Scesi dall’auto hanno fat-to fuoco in direzione del sottufficiale,freddandolo. La moglie è rimasta leg-germente ferita. Il mezzo usato daicriminali è stato dato alle fiamme equindi abbandonato in via Caruso,dove è stato ritrovato dai carabinieri.La causa dell’agguato va ricercata nel-le indagini su Cosa nostra sviluppatefino a quel momento dall’investigato-re, molto noto per la sua capacità pro-fessionale e per la determinazione afare luce tanto su episodi di malavitacomune che di fatti di mafia.

Ievolella era nato a Benevento il 4dicembre 1929.

LEONE ZINGALES

Al via i lavori di riqualificazione del Foro ita-lico. Si comincia con la manutenzione nell’a-rea adiacente alle Mura delle Cattive, dove èprevisto il rifacimento dei marciapiedi piùvecchi, la verniciatura delle panchine in fer-ro lungo il Foro Umberto I, la collocazioni dinuovi dissuasori, di telai e pozzetti in ghisa.Le opere - affidate attraverso un "contrattoaperto" all’impresa Bono costruzioni di Mon-telepre, per complessivi 142 mila euro - ter-mineranno entro la fine di settembre. I lavo-ri rientrano nel piano generale dei riqualifi-cazione degli spazi aperti del centro storico,per cui verranno spesi fondi già disponibili

dell’assessorato al Centro storico. Tra i primiinterventi nel centro storico, anche quelliche riguarderanno via Alloro, la Vucciria, viaPorta di Castro e l’Albergheria. Nei prossimimesi, l’assessorato al Centro storico potràdisporre di 2,3 milioni di euro recentementedeliberati dal Consiglio comunale, da utiliz-zare anche per le reti tecnologiche e l’illumi-nazione.

«Intervenire sulla manutenzione e il re-stauro degli spazi pubblici - ha detto Mauri-zio Carta, assessore al Centro storico - vuoldire non solo risolvere problemi di decoro edi sicurezza a vantaggio del benessere dei cit-

tadini, ma permette di attivare un indispen-sabile stimolo alle iniziative edilizie e com-merciali dei privati, che potranno fungereda moltiplicatore degli investimenti. È questa- ha concluso Carta - la caratteristica dellanuova fase di recupero del centro storico:non solo interventi urgenti o singoli recupe-ri, ma un sistema integrato di restauro degliedifici monumentali e residenziali connessi,attraverso un progetto di spazi pubblici e diservizi che insieme alle reti fognarie e all’illu-minazione consenta di aumentare la vivibi-lità nel centro storico».

DANIELE DITTA

LA SICILIA

PALERMO

SABATO 11 SE T TEMBRE 2010

46.

IL CASO. Presidente trasferito, atti non rinnovabili

Il processo Amia è tutto da rifare

ENZO GALIOTO

KIWANIS CLUB

Accordo con l’Universitàper iniziative culturali

CONFINDUSTRIA PALERMO

Albanese: «Vicenda ex Pipnon è così che si fa sviluppo»

AUTORITÀ PORTUALE

Il presidente Bevilacquaall’«Expo Shanghai 2010»

Niente stipendi, martedì sciopero al CoinresRifiuti. Situazione già critica a Villabate e nei Comuni della fascia costiera. Si dimettono due componenti del Cda

VIA SANTICELLI. I carabinieri risolvono un caso di uccellagione clandestina

Cacciatori di frodo, 2 denunce

IL MATERIALE SEQUESTRATO DAI CC

Il «Centro Padre Nostro»riceve il «Premio Universo»

TURISMO A CEFALÙ

A settembre più visitatorima meno presenze alberghiere

VITALE GATTUSO, PRESIDENTE DEL COINRES

DANIELE DITTA

Tutto da rifare per un cavillo giuridico:dovrà ricominciare il processo all’ex di-rettore generale dell’Amia (l’azienda cit-tadina che si occupa della raccolta e del-lo smaltimento dei rifiuti), Orazio Co-limberti, imputato assieme all’ex presi-dente dell’azienda, Enzo Galioto, e ad al-tri membri dell’ex Consiglio d’ammini-strazione per falso in bilancio, che si ce-lebra davanti alla terza sezione del Tribu-nale di Palermo.

L’avvocato Mauro Torti, che difendeColimberti, non ha dato il consenso allarinnovazione degli atti, per diversa com-posizione del collegio di cui non fa piùparte il presidente Raimondo Lo Forti,trasferito alla Corte d’appello. A Torti sisono associati anche tutti gli altri difen-sori, a esclusione del legale di Franco Ar-cudi, uno degli imputati. A questo puntodovranno essere risentiti tutti i testimo-ni del Pubblico ministero e i consulentidella Procura che avevano già testimo-niato, così come alcuni degli imputati. Siallungano così i tempi del processo e,dato il periodo che sarà prevedibilmen-te lungo, si avvicina il termine della pre-

scrizione del reato.In questo processo, l’Amia è responsa-

bile amministrativa per i fatti degli im-putati e al tempo stesso è parte civile as-sieme al Comune. Secondo la tesi dell’ac-cusa, rappresentata dal Pm Carlo Marzel-la, grazie a fittizie cessioni e a bilancitruccati i dirigenti dell’Amia avrebberomostrato di avere raggiunto risultati ta-li da giustificare l’elevazione dei loroemolumenti attraverso premi ricono-sciuti dal Comune di Palermo. Il proces-so è stato rinviato al 25 ottobre.

Secondo il consigliere comunale e de-putato regionale del Pd, Davide Faraone,«come era prevedibile gli avvocati di Vin-cenzo Galioto, Orazio Colimberti e deglialtri membri del Cda di Amia hanno col-to al balzo l’assist del trasferimento delpresidente della terza sezione del Tribu-nale di Palermo, Raimondo Lo Forti - av-venuto a causa della mancanza di perso-nale per celebrare i processi di mafia - esi stanno avvalendo della possibilità di ri-sentire tutti i testimoni del Pm e i consu-lenti della Procura per prendere tempo efar allungare i tempi del processo che livede imputati per falso in bilancio».

Faraone rileva: «Prima la mancata

Vannoriascoltatitutti itestimonidell’accusa.Si avvicina iltermine perlaprescrizione.Faraone(Pd): «IlministroAlfano facciadi tuttoperché i suoiuomini sifaccianogiudicare»

querela del sindaco contro Vincenzo Ga-lioto, adesso l’accanita ricerca della pre-scrizione da parte dei componenti delCda di Amia. Sui processi che vedonoimputati il sindaco e i suoi sodali inAmia, pende la spada di Damocle dellaprescrizione. Le responsabilità politichesono conclamate, ma le eventuali re-sponsabilità giudiziarie devono essereaccertate e per far questo i processi si de-vono celebrare». Infine la stoccata chenon risparmia nessuno e chiama in cau-sa indirettamente il ministro della Giu-stizia, Angelino Alfano: «È incredibile –conclude Faraone – che questi ammini-stratori che hanno raso al suolo l’Amia ri-

corrano a ’’mezzucci’’ e ’’sotterfugi’’ pernon farsi giudicare. Questa situazione èfiglia, fra l’altro, della mancata querela diCammarata contro Galioto. Ancor piùgrave il fatto che il ministro della Giusti-zia sia il capo corrente nazionale di co-storo che, ribadisco, hanno commessoreati contro la pubblica amministrazio-ne. Occorre quindi lavorare per far fun-zionare al meglio il sistema giustizia conun investimento massiccio di risorse e diuomini. Il ministro Alfano onori il suo in-carico e faccia funzionare di più la giusti-zia dotando le Procure di uomini e mez-zi e inviti i suoi uomini ad affrontare condignità i processi».

Nel corso della cerimonia del «passaggio dellacampana» il nuovo presidente del Kiwanis Club diPalermo, Giuseppe Salmè (nella foto), hapreannunciato la firma di unprotocollo d’accordo conl’Università di Palermo,aderendo alla proposta delRettore Roberto Lagalla. Laconvenzione ha l’obiettivo direndere concreto il rapportofra il mondo scientifico e larealtà fattuale attraverso una stretta collaborazionenell’organizzazione di convegni, dibattiti,approfondimenti su problematiche di grande attualità.

Dura critica del presidente di Confindustria Palermo,Alessandro Albanese, sull’ultima «infornata» di ex Pip.Albanese ritiene che «si perpetri – si legge in una nota –l’ennesimo scandalo in barba ai proclami sullo sviluppodella Sicilia. Non è ingrossando i ranghi del pubblicoimpiego che si crea sviluppo, occupazione e ricchezza.Non è creando nuovi precari e irreggimentandoli nelleamministrazioni pubbliche che si conduce l’Isola a unostato di benessere sociale. Semmai si peggiorano i giàdrammatici bilanci degli enti pubblici, a scapito deicontribuenti». La posizione dell’associazione industrialiresta «in netta contrapposizione rispetto a una politicache privilegia gli stipendifici al posto di una doverosaattenzione al mondo produttivo».

Oggi, il presidente dell’Autorità portuale di Palermo,Nino Bevilacqua, interverrà al seminario «Le cittàportuali italiane e i collegamenti con il Far West», inprogramma al Padiglione Italia dell’"Expo Shanghai2010". Il recupero del waterfront di Palermo siconfronterà infatti, con lo slogan dell’Expo cinese"Better city, better life" e con le esperienze di altri portiitaliani e delle realtà orientali. «L’invito rappresentaun’ulteriore conferma al lavoro di cambiamentoimpostato a Palermo dall’Autorità portuale che halavorato alla redazione in un nuovo piano portuale,oggi più che mai argomento di contemporaneitàinternazionale», come sottolineato dal presidentedell’Autorità portuale di Palermo, Nino Bevilacqua.

CARINI. Da lunedì protesta dei lavoratori PalitaliaDa lunedì i 55 lavoratori della Palitalia di Carini saranno in presidio sotto la sededell’assessorato regionale Attività produttive. «Sollecitiamo alla Regione la selezionedei bandi sull’energia alternativa, che potrebbero dare lavoro a 800 persone e attivareinvestimenti per 300 milioni. Ci sono i soldi e non si spendono», dichiara ilrappresentante della Fiom Cgil Francesco Piastra.

ISOLA DEI SAPORI. Oggi riparte il Mercato degli agricoltoriDa oggi riparte il mercato degli agricoltori del Consorzio Isola dei Sapori. Alle 16,30sarà inaugurato in via Albanese 62 il locale al chiuso dove dal lunedì al venerdì sarannopresenti a turno otto dei 24 espositori e i gruppi di acquisto solidale. Il mercatoall’aperto si svolge ogni sabato, dalle 8, in via dell’Antilope nel quartiere Bonagia.

PALAZZO STERI. Corso sulla gestione dei beni confiscatiPartirà con un dibattito sulla gestione dei beni confiscati e con la consegna di una targadi solidarietà al procuratore di Reggio Calabria Giuseppe Pignatone, vittima di pesantiintimidazioni, il primo corso di alta formazione in Italia sulla gestione dei beniconfiscati, organizzato dall’Università di Palermo in collaborazione con la Procuranazionale antimafia, con l’Agenzia nazionale beni sequestrati e confiscati e con ilsostegno dell’Onu-Unicri. La presentazione del corso si terrà oggi, alle 10.30, allo Steri(Sala delle Armi). Nel pomeriggio l’apertura del corso, alla quale parteciperà ancheGiuseppe Pignatone. Alle 16, nell’aula Borsellino della facoltà di Scienze politiche, invia Maqueda 324, proprio a Pignatore sarà consegnata una targa per la «elevataprofessionalità di magistrato» e «il coraggioso impegno nel contrasto alle mafie».

PROVINCIA. Commissario dello Stato a Palazzo ComitiniIl presidente della Provincia regionale di Palermo e dell’Urps (Unione regionaleprovince siciliane), Giovanni Avanti, ha incontrato a Palazzo Comitini, sededell’amministrazione provinciale, il prefetto Demetrio Missineo, che dal primoottobre svolge le funzioni di Commissario dello Stato per la Regione siciliana. Nel corsodel «cordiale incontro istituzionale» sono stati affrontati i temi della politica e dellasituazione economica e sociale».

CNA. Si è costituita l’associazione degli autocarrozzieriPresso i locali della CNA Palermo di via Rosolino Pilo, dove ha stabilito la propria sede,si è costituita l’associazione provinciale dei carrozzieri di Palermo ’Conca d’Oro’. «Lanuova associazione di categoria degli autocarrozzieri - afferma il neo eletto presidenteSilvio Mosca - nasce con il preciso intento di migliorare la qualità e le condizioni dilavoro dei nostri associati e di una offerta di migliori e qualificati servizi alla nostrautenza». Ai vertici della neo nata associazione è stato infine eletto nella qualità di vicepresidente Maurizio Mustacciolo.

VUCCIRIA. Riproduzioni di Guttuso ai commercianti Domani, alle 11, presso la piazza del mercato della Vucciria, l’associazione Cittamia edi Circoli Riformisti aderenti al «Forum delle Libertà» consegneranno ai commerciantidel mercato storico una riproduzione del celebre dipinto di Guttuso che porta il nomedel mercato e due tabelle toponomastiche che ne indicano l’ubicazione.Contemporaneamente si svolgerà un concorso di pittura avente come oggetto aspettiparticolari del mercato.

PARTINICO. Casalinghe arrestate per spaccio di drogaDue insospettabili casalinghe sono finte nella rete dei carabinieri nell’ambito di unalunga indagine antidroga finalizzata a contrastare il dilagante fenomeno dello spaccionel comprensorio partinicese. In arresto Silvana M. di 30 anni e Nancy P. di 23 anni. Perentrambe l’accusa è di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Uccellagione clandestina. Prose-guono i controlli dei carabinieri delComando provinciale per contra-stare il fenomeno. L’altra giorno unapattuglia dei carabinieri della sta-zione di Palermo-Mezzo Monreale,mentre percorreva una stradina dicampagna nei presso di via Santi-celli, ha notato una Fiat Punto dicolore celeste ferma in una piazzo-la e, ad una distanza di circa 50 me-tri, due uomini che si muovevanocon fare ’sospetto’.

Effettivamente, i due sconosciutierano intenti a raccogliere qualcosada terra e, per tale motivo, i milita-ri dell’Arma si sono avvicinati aidue predatori. I militari hanno così

identificato un 33enne, pregiudi-cato del rione Danisinni, ed un63enne, pregiudicato, residente nelquartiere di Passo di Rigano. I mili-tari hanno sequestrato due gabbiecontenenti 10 esemplari di «cardel-lini fringillidi». A poca distanza, viera una terza gabbia contenente unsolo esemplare adulto di «cardelli-no», impiegato dai due malfattoricome «richiamo» per l’avvicina-mento e la successiva cattura. Sonostati sequestrati anche: bacchettein legno; chiodi; 2 reti per la cattu-ra degli uccelli; 1 bobina in fili diferro; 1 bobina di spago bianco; 1falce; 1 gabbia in metallo; sacchet-ti contenenti mangime per uccelli;

2 gabbie di medie dimensioni; 1borsone nero; 2 teli in iuta. I duepredatori, sono stati accompagnatiin caserma per gli accertamenti dicompetenza e denunciati in stato dilibertà per il reato di uccellagioneabusiva. Veniva quindi richiesto l’in-tervento di personale specializzatodel Corpo forestale regione, chehanno constatato il buon stato disalute dei cardellini. Tutti gli esem-plari recuperati, su disposizionedell’Autorità Giudiziaria, sono statiliberati nel loro habitat naturale.Per i militari dell’Arma, gli esempla-ri catturato sarebbero stati vendutinei mercati rionali della città.

LEONE ZINGALES

Il Centro Padre Nostro è una delle associazioni non profit che si sono aggiudi-cate a Roma la prima edizione del Premio Universo Non Profit, promosso daUniCredit Retail Italy Network e UniCredit Foundation. Nella motivazione si sot-tolinea che la onlus palermitana, fondata a Brancaccio da don Pino Puglisi, «hasvolto un importante lavoro anche dopo la morte di Don Puglisi attraverso l’im-pegno di tutti gli operatori, volontari e collaboratori, in un contesto particolar-mente complesso». Nella foto, da sinistra: Maurizio Artale, Presidente del Cen-tro Padre Nostro; Maurizio Carrara, Presidente di Unicredit Foundation; Rober-to Nicastro, Deputy Ceo di Unicredit; Gabriele Piccini, Country Chairman per l’I-talia di Unicredit; Enrico Gava, responsabile del Non Profit Business di Unicredit.

CEFALÙ A settembre se pur cresciuti gliarrivi dei turisti a Cefalù del 3,4% ri-spetto al 2009, le presenze comples-sive, ovvero i giorni di permanenzanelle strutture alberghiera di ogni va-canziere, sono diminuite del 5,14%percento. In numeri sono state 89.548mentre gli arrivi 15.337. A far sentiremaggiormente la loro assenza sonostate soprattutto le presenze stranie-re diminuite del 5,14 percento anchese restano le maggiori con 70.868. Dicontro quelle italiane hanno fatto toc-care un più 38,61 percento attestan-dosi a 18.680. Probabilmente ad inci-dere maggiormente su quest’ultimesono state le manifestazioni di intrat-tenimento organizzate, a Cefalù, nelmese di settembre, quasi del tutto

inesistenti nell’alta stagione. In parti-colar un afflusso di pubblico notevo-le è stato registrato durante la setti-mana dello Sherbeth festival, eventointernazionale dedicato al gelato.

«L’aumento degli arrivi - sottolineail vice sindaco Roberto Corsello - di-mostra che la destinazione Cefalùmantiene il suo appeal. La diminu-zione dei soggiorni - secondo Corsel-lo - è dettata dal cambiamento delmercato che ha risentito della crisiinternazionale». Dal vice sindaco an-che «un apprezzamento agli impren-ditori turistici locali che dimostrano,con i nuovi investimenti, la vitalità diun settore strategico per l’economiadella città».

VINCENZO LOMBARDO

Le maestranze del Coinres, già in stato di agi-tazione, annunciano una giornata di scioperoper martedì prossimo. «Protestiamo – affermaFrancesco Ferrara, segretario aziendale Coin-res Fit-Cisl – perché il consorzio non ha anco-ra erogato ai lavoratori gli stipendi del mese disettembre». Per questa ragione, la raccoltadell’immondizia procede a rilento. A soffriremaggiormente sono i Comuni della fascia co-stiera, con in testa Villabate. Cassonetti stra-colmi e cumuli di rifiuti sparsi per terra sonopresenti in quasi tutte le strade del paese.

Ma non è tutto. Al Coinres piove sul bagna-to. Due dei tre membri del Consiglio d’ammi-

nistrazione, infatti, si sarebbero dimessi: il vi-cepresidente Angelo Gambino (vicesindaco diMisilmeri) e il consigliere Matteo Cannella(primo cittadino di Godrano).

Il presidente del Coinres, Vitale Gattuso,non conferma né smentisce: «Qualora – dice– mi venga manifestata questa intenzionedai diretti interessati, vorrei capire se è unaprovocazione oppure ci sono valide ragioni.Abbiamo il dovere – aggiunge il presidentedel Coinres – di gestire questa delicata fase ditransizione, fino a quando subentrerà la nuo-va srl, prevista dalla legge».

Per quanto riguarda lo sciopero dei nettur-

bini, annunciato dai sindacati, Gattuso è laco-nico: «Le motivazioni per incrociare le bracciaci sono tutte».

A pesare sul Coinres c’è soprattutto il bloc-co della spesa da parte della Regione siciliana.Una decisione che conseguentemente ha im-posto lo stop anche alle richieste d’anticipa-zione ai Comuni, già pronte per essere eroga-te. «Nella malaugurata ipotesi che gli Enti lo-cali non ricevano questi trasferimenti – con-clude Gattuso – non solo il Coinres, ma tutti iComuni sarebbero letteralmente in ginoc-chio per mancanza di liquidità».

D. D.

SOLIDARIETA’

LA SICILIAVENERDÌ 15 OT TOBRE 2010

.41PALERMO

PALAZZO DELLE AQUILE. Rimpasto sì, no, forse

I dubbi del sindacosulla nuova Giunta

IL SINDACO DIEGO CAMMARATA

In breve

Comuni e aeroportiCINISI. Convegno su Enti locali e gestione degli scali

FOCUS SUI QUARTIERI. Brancaccio, Settecannoli e Acqua dei Corsari cercano il riscatto

Un territorio che vuole rinascere

LA CURIOSITÀ

Un lungo tratto di via Hazonchiuso al traffico e degradato

MICHELE RUSSOTTO

Da due mesi e mezzo circa gli assesso-ri della Giunta Cammarata, come daquest’ultimo annunziato, dovrebberoessere dimissionari. Di fatto non lo so-no. Rimangono comunque assessori"precari", come dice qualcuno, in atte-sa che succeda qualcosa. Anche se nonsi sa bene cosa. Finora a dimettersi so-no stati solo l’assessore al bilancio Seba-stiano Bavetta, "premiato" però con unapoltrona meno scottante nel cda dellaGesap e il duo Giovanni Di Giovanni-Aristide Tamaio, non più in odor di san-tità con l’Udc, il partito che a suo tempoli aveva designati. Questi ultimi duenon è che si siano dimessi a cuor legge-ro, sono stati costretti a farlo quandohanno capito che nella Giunta Camma-rata non ci sarebbe stato più spazio perla componente dissenziente dell’Udcche fa riferimento al deputato regiona-le Riccardo Savona. Componente che,forte di quattro consiglieri, si è costitui-ta in gruppo autonomo a Sala delle La-pidi e adesso va a braccetto con gli altridue gruppi ostili a Cammarata, cioè ilPdl Sicilia e l’Mpa. Proprio l’altro ieri è

uscito un comunicato congiunto a firmadei tre capigruppo Leonardo D’Arrigo(Mpa), Manfredi Agnello (Pdl Sicilia) eSalvo Mirabile (Gruppo misto ex Udc).

Si potrebbe teoricamente dire che lanovità nel variegato e tutt’altro chechiaro quadro politico di Sala delle La-pidi è costituita appunto da questo ipo-tetico nuovo polo che se dovesse risul-tare davvero compatto, contando suuna quindicina di consiglieri, potrebbecondizionare i lavori d’aula e le sceltedegli argomenti da discutere nel mara-sma di quell’ordine del giorno chilo-metrico.

Ma dicevamo della Giunta che datempo ormai aspetta di essere rimo-dulata. A questo punto non si capiscepiù quali siano le esigenze di questorimpasto. Il chiarimento con l’Udc alquale faceva riferimento Cammarataquando chiese ai suoi assessori di di-mettersi c’è stato. Da escludere, a senti-re i rumors, un eventuale allargamentoad altri partiti. I miccicheiani lo esclu-dono, mentre è impensabile qualsiasidialogo con l’Mpa. Insomma, o ti man-gi questa minestra, con quel che segue.

Né questo rimpasto sembra proietta-

A due mesidalleannunziatedimissionidegliassessorituttorimanefermo,avvalorandol’ipotesi cheil sindacoDiegoCammaratasia tentatoa lasciare lecose comestanno

to a recuperare consensi a Sala delleLapidi per allargare l’evanescente mag-gioranza di centro destra. Anzi tutto ilcontrario, se si pensa che i quattro con-siglieri dissidenti dell’Udc transitati nelgruppo misto capeggiati da Salvo Mira-bile, dopo qualche titubanza iniziale,sono orientati a schierarsi all’opposizio-ne. Non sappiamo poi quali nuovi lumipotrebbero arrivare a Cammarata daglisviluppi della politica regionale o nazio-nale, ai quali egli ha dato l’impressionedi legare i suoi tentennamenti. In talsenso, come dimostrano gli avveni-menti degli ultimi giorni e le varie alta-lenanti dichiarazioni, certezze se ci sa-

ranno o meno elezioni anticipate, alme-no a breve termine, non se ne potrannoavere.

Tutto ciò, al di là della confusionepolitica che regna a tutti i livelli, portaad una conclusione, non scontata, malogica. Che cioè Cammarata sia forte-mente tentato di lasciare le cose comestanno. Anche con tre assessori in me-no e con il rischio, quindi che chi è in li-sta d’attesa, come Milazzo, Enea e San-toro restino a mani vuote. Sarebbe unaanticipazione, come prova generale,della cura dimagrante che il suo succes-sore sarà costretto a fare con la giuntadella prossima consiliatura.

PUNTA RAISIGesap applica nuove norme antimafia

La Gesap, società di gestione dell’aeroporto «FalconeBorsellino», applicherà le norme della legge antimafiasulla tracciabilità dei flussi finanziari (art.3 dellaL.136/2010) a tutti i contratti di fornitura di beni e servizi,nonchè agli appalti, sottoscritti già a partire dal 7settembre, data di entrata in vigore della normativa. Lenorme sono estese anche ai bandi di gara già predispostiprima del 7 settembre ma non ancora pubblicati.

STUPEFACENTIGiovane pusher bloccato dalla polizia

Con l’accusa di spaccio di droga la Polizia ha arrestato un19enne pregiudicato. Il giovane è stato sorpreso dagliagenti in servizio in abiti civili nel quartiere San FilippoNeri, mentre cedeva della sostanza stupefacente a uncliente, che è riuscito a far perdere le proprie tracce. Il19enne invece, è stato bloccato e perquisito.Addosso i poliziotti gli hanno trovato 36 dosi di marijuanae 120, ritenuti dagli inquirenti provento dell’attivitàillecita. Per il giovane sono così scattate le manette.

VILLAFRATIVendita di falsi capi abbigliamento, denunce

I carabinieri hanno effettuato una serie di controlli neimercati rionali denunciando due persone con l’accusa diintroduzione nello Stato e in commercio di prodotti consegni falsi e ricettazione in concorso. Si tratta di duecittadini extracomunitari originari del Marocco di 33 e 23anni. Sono stati sorpresi mentre vendevano alcuni capi diabbigliamento contraffatti.

CEFALÙDal 16 al 19 torna lo Sherbeth Festival

Torna dal 16 al 19 settembre lo Sherbeth Festival,kermesse enogastronomica interamente dedicata aigelati, giunta alla 4/a edizione. Molte le novità diquest’anno, a cominciare dal Villaggio del gelato, dovesarà possibile gustare le specialità delle gelaterie; previstianche convegni, dibattiti a tema e letture speciali disvariati testi, da Proust a Dacia Maraini, che hanno peroggetto il gusto. Non mancheranno poi le dimostrazionidal vivo di come si crea un buon gelato, presentazioni dilibri; infine, sabato 18, un convegno sarà dedicato adalcuni itinerari del gusto e del gelato.

CEFALÙBimbi ed educatori in visita all’Acqua Park

(vl) . I bambini assegnati dal Tribunale dei Minoriall’associazione "La culla di Alice onlus" di Palermo,accompagnati dalla coordinatrice Valeria Crisafi e daglieducatori Ilenia Cammarata, Valeria Rubino eMariantonietta Madonia, hanno trascorso una giornata inspensieratezza e divertimento all’Acqua Park del CostaVerde. L’iniziativa è stata promossa dal Lions Club NewCentury di Palermo con la collaborazione della direzionedell’hotel Costa Verde che ne ha condiviso lo scopo.

ONORIO ABRUZZO

Promesse di riqualificazione, progettiavviati, cantieri aperti. Molti lavori nonultimati. Cittadini stanchi di vivere trazone abbandonate e che presentanonumerosi problemi sociali. A questo siaggiunge il fenomeno irrefrenabile del-le discariche abusive, degli odori pocopiacevoli e dei piccoli campi rom chelungo la via Messina Marine periodica-mente si affacciano sul mare.

Brancaccio, Sperone, Settecannoli,grandi quartieri popolari della II circo-scrizione che ogni giorno fanno i conticon i più disparati disagi che affliggonola città. Lungo il litorale di Acqua deiCorsari da anni sono iniziati i lavori perla riqualificazione della zona ma anco-ra oggi nulla di fatto. Tale luogo, dasempre discarica di materiali di risultadei palazzi costruiti negli anni 60, èancora oggi lasciato a marcire con i la-vori che sembrano non finire mai.

Questo materiale scaricato per mol-ti anni sul mare, formando delle vere eproprie collinette bruttissime a mare,prese il nome di ’mammellone’ e di-venne una vergogna visibile ancora og-gi dalla strada costiera che conduce alcentro della città.

Da una quindicina d’anni, il Comunedi Palermo, dopo avere realizzato unprogetto, sta tentando la riqualificazio-ne della costa, con alterne fortune. Qui,è stato costruito un anfiteatro, ma cheancora non è fruibile perchè non ulti-mato. La location è veramente gradevo-le, ma forse ci vorranno parecchi anniancora affinchè la elefantiaca opera siaultimata.

«Da molti anni - sottolinea Paolo Se-rio, presidente della II circoscrizione -molti sindaci che si sono succeduti adamministrare la città hanno promessodi riqualificare una delle zone più bel-le della nostra città, ma ancora tra ope-re mastodontiche e buone intenzioni

’Stand Florio’ che di fronte un noto ho-tel di via Messina Marine, risulta ab-bandonato e vittima di vandali e scia-calli. L’edificio voluto dalla famigliaFlorio e progettato da Ernesto Basilenel 1905, era utilizzato dalla nobiltàpalermitana per vari sport acquatici.Oggi consegnato dal Comune alla II cir-coscrizione rischia di perdersi per man-canza di agibilità. «Non è possibile - af-ferma - Giuseppe Piazzese, consiglieredella II circoscrizione - che tale bene siaabbandonato. Chiediamo immediata-mente un intervento straordinario chepossa renderlo agibile e ci possa per-mettere di usarlo per il bene della col-lettività così come abbiamo fatto peralcuni eventi culturali».

nulla è stato consegnato ai cittadini or-mai stanchi di vedere distruggere sem-pre più tale bellezza. Il luogo purtrop-po è caratterizzato dall’accesso inspiaggia di numerosi abusivi che co-struiscono veri e propri accampamen-ti per trascorrere le vacanze estive. Dalprossimo anno chiuderemo tutte le viedi accesso lungo la costa da Romagno-lo ad Acqua dei Corsari così da per-mettere soltanto ai pedoni di entrare inspiaggia sperando di evitare i selvaggiaccampamenti». Tra i grandi quartie-ri dove mancano strutture sportive e diaggregazione tante le strutture abban-donate che potrebbero diventare pun-to di riferimento per attività culturali esociali. Come i locali del meraviglioso

Una strada molto cara a Don PinoPuglisi continua oggi ad essere vitti-ma di degrado e abbandono da partedelle istituzioni.

Quartiere Brancaccio, via AzolinoHazon, una strada dove tra i grandipalazzoni in molti vivono nella tota-le anarchia. Un’arteria a due passi dalcentro Padre Nostro tanto voluto daquel parroco assassinato dalla mafiache in questa strada desiderava por-tare luce, e legalità. Tanti i progettiper la riqualificazione della zona maancora oggi la via si presenta degra-data, colma di rifiuti spesso dati allefiamme nei sotterranei dei palazzi, econ molta amarezza cuore nevralgi-co degli affari della criminalità orga-nizzata. In questa strada doveva sor-gere, dopo alcuni lavori di ristruttura-

zione effettuati dal Comune, la caser-ma dei Vigili Urbani di Brancaccio,ma la via di accesso alla futura sede sitrova sbarrata da tempo e chiusa altraffico a causa dei calcinacci che ca-dono dai balconi e si riversano perterra. Nessun lavoro di manutenzio-ne, niente vigili e nessun interesse daparte delle istituzioni, soltanto lachiusura della strada che continua adegradare sempre più uno dei quar-tieri più a rischio della città. «Hannodimenticato questa via - urla una si-gnora di passaggio - hanno lasciatoperdere i progetti di Don Puglisi chetanto ha lottato per rendere questazona più vivibile e civile. Purtropposenza l’impegno delle istituzioni di-venta più difficile parlare di legalità».

O. A.

CINISI. Nella sala convegni di Palazzo dei Bene-dettini è stato ospitato il IX convegno organiz-zato dall’Ancai, l’Associazione dei Comuni Ae-roportuali Italiani, l’organizzazione che tute-la gli interessi dei comuni limitrofi agli aero-porti. Il convegno è stato presieduto dal dott.Mario Aspesi, Presidente dell’Ancai, sindacodel comune di Cardano al Campo, sul quale in-siste l’aeroporto di Malpensa. Sono stati diver-si i temi discussi durante l’incontro, primotra tutti e sollevato proprio dal Presidentedell’Ancai, Mario Aspesi. Nel nostro paese,l’assenza di un Piano Nazionale Aeroportuale,consente, ad ognuno dei 47 scali nazionali, di

innescare guerre commerciali improduttivetra aeroporti limitrofi e di piccole dimensio-ni o ad ogni comune italiano di rivendicare lacostruzione di un aeroporto, così com’è avve-nuto con il caso di Agrigento. In sintesi, lo svi-luppo commerciale degli aeroporti avvienefuori controllo e in assenza di programmazio-ne. Solo con l’intervento della recente leggedel 23 dicembre del 2009, sono state obbliga-te a costituire un fondo di accantonamento sulfatturato, da destinare agli investimenti strut-turali stabiliti da appositi contratti di pro-gramma tra le società ed i comuni.

AURELIO GRANATA

Scoperte 2 piantagioniSTUPEFACENTI. Indagini dei carabinieri, 3 denunciati

Scoperta dai carabinieri un’altra piantagionedi stupefacenti. In via Bagnera, dopo un bre-ve sopralluogo, i militari hanno individuatoun terreno agricolo dove era stata creata unapiantagione di cannabis indica di un centi-naio di piante circa. Vista la presenza di unnumero così cospicuo di piante, i militarihanno deciso di rimanere appostati in attesadel proprietario. I successivi accertamentihanno permesso di identificare i proprietaridel terreno, una coppia palermitana di 65 e54 anni. Anche il figlio 29enne, reale coltiva-tore del terreno trasformato in piantagioneattrezzata nei minimi particolari, è stato bloc-

cato e denunciato. Il personale specializzatodel Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacen-ti del Comando ha effettuato una campiona-tura e ha provveduto ad estirpare le circa200 piante complessive di cannabis indica giàpronta per essere tagliata, e posta sul merca-to. Nel medesimo contesto, in un appezza-mento di un terreno limitrofo, in località Cro-ce Verde-Giardina, i carabinieri della compa-gnia Palermo-Piazza Verdi, hanno scopertoun’analoga piantagione costituita da oltre300 piante, sul quale sono in corso accerta-menti al fine di accertarne la proprietà.

LEONE ZINGALES

Nella foto in altoil cosiddetto«mammellone»che costeggia ilmare. Quiaccanto il trattodi via Hazonchiuso al traffico.Brancaccio,Sperone,Settecannoli,grandi quartieripopolari della IIcircoscrizione cheogni giornofanno i conti con itanti disagi cheaffliggono lacittà. Tante lepromesse diriqualificazione, iprogetti avviati, icantieri aperticon lavori maiultimati. Icittadini sonostanchi di viverenel degrado

La II circoscrizione ognigiorno fa i conti con i tanti

disagi che affliggono la città.Lungo il litorale da anni

sono cominciati i lavori perla riqualificazione dellazona ma ancora oggi siregistra il nulla di fatto.Sulla spiaggia numerosi

abusivi costruiscono veri epropri accampamenti per

trascorrere le vacanze estive

LA SICILIADOMENIC A 12 SE T TEMBRE 2010

.43PALERMO

TESTATAIa SiciliaDATA11 Settembre 2010

TESTATAIa SiciliaDATA15 Settembre 2010

TESTATAIa SiciliaDATA12 Settembre 2010

Page 8: Rassegna Stampa 2010

PERIODICI

Page 9: Rassegna Stampa 2010

I couldn’t have been more off base. The little gelato festival ofCefalù, though based on its local product’s claim to fame, wasmodest enough in naming the Sherbeth Festival after the Arabicword “scherbet” (or sweet snow). That Sicily is considered bymany to be the birthplace of ice cream in fact owes much to itsconquest by the Arabs, and no Sicilian at this weekend festivaldenied it.

As my gastronomic guides informed me, the Byzantine conquestof Sicily during the Middle Ages brought with it agriculturalitems that leant themselves to the construction of gelato, such asoranges, lemons, pistachios and sugar cane.

Similarly, the Arabs brought with them a taste for ice-based sor-bets, a delicacy unappreciated in Europe at the time. It wasn’tuntil long after the fall of the Roman Empire that these recipesbegan to resurface. Sicilians embraced the concept of a frozendessert, which eventually took on a milky component distin-guishing it from its oriental precursor.

“Gelato” literally means “frozen” in Italian, and at its earlieststages, the fact that it was frozen was what made it such a delica-cy in Sicily.

In the 16th Century, Sicilian towns stored their gelato in the Etnamountains in the summers. Years later, underground storagerooms—some 30 metres deep—were used to store compactedsnow for preparing the frozen delicacy. Now while that’s all veryinteresting and important, I couldn’t help but think one thoughtover and over during the history lesson: Enough with the academ-ics already.When the heck am I going to get to try the stuff??!!

After the long-winded, heated panel on the subject of gelatocame to a close, my rumbling, curious stomach and I had thepleasure of sharing an umbrella with Mr. Candida Pellizzoli, pres-ident of the Gelato Artisans of Italy.

Iwas in a foreign country, seated in a town hall at the top ofan ancient building with vaulted ceilings of stone. Theroom was buzzing with the fluorescent glare of dingy light

bulbs, as town halls (even ancient ones) often do.

In front of me was a panel of four men, donning their finestsuits, and conducting themselves with utmost gravity. Behindthem three flags hung: one national, one regional and one civic.A life-sized figure of the crucified Christ loomed so large that itwas present as a silent fifth party.

The men could not contain themselves. No one was able to fin-ish a sentence without being interrupted.At one point, a panelistnearly toppled over his microphone and then raised a fist andshouted,“But it must be pure! The pistachios must be pure!”

At times, my interpreter chose to laugh instead of translate.Readers, this is not an exaggeration—that day I learned thatSicilians are very passionate about their gelato.

I had been invited to attend three days of a festival of gelato, theSherbeth Festival, held in October in the charming coastal townof Cefalù, less than an hour’s drive from the Sicilian capital ofPalermo. At night, the streets were taken over by mimes, fire-eaters, jugglers, musicians and illusionists all celebrating the cele-brated ice cream. But during the day, the subject of gelato was dis-cussed with the academic seriousness of politics or religion.

I assumed that much of the passion in the local gelato artisanswho brought me to their piece of the world was due to a nation-alistic pride of sorts—a protectionist zeal guarding the Italian, noSicilian soul of the much-loved gelato.

|Spring 2008

7978

|Spring 2008

My Gelato Journey�rough SicilyCefalù’s Sherbeth Festival puts Italian ice creamin the spotlight (and my metabolism to the test)

d

e

c

f

FOOD

by Alana Trumpy

Captions: a) Café Duomo in Cefalù; b) four different blends of pistachio gelato;c) view of the sea from Il Saraceno restaurant; d) festival performers in Cefalù’stown square; e) Gelato artisan with roasted, hand-picked pistachios;f) a rainbow of gelato at Café Duomo

Me and my fellow adventurers with two of Cefalù’s finest gelato artisans

me�

ba

phot

os: A

lana

Tru

mpy

TESTATADolcesalato

DATAGennaio 2010

TESTATAGambero Rosso

DATALuglio 2010

Page 10: Rassegna Stampa 2010

DOMENICA 22 AGOSTO 2010 / Numero 289

DomenicaLa

di Repubblica

Nonno, famiglia, solitudine, tattica,idee e geometrie di Cesare Prandelli,l’uomo che deve salvare il nostro calcio

MestiereIl

allenatore

i sapori

Benvenuti nel paese delle mille sagreLICIA GRANELLO e MICHELE SERRA

l’incontro

Yunus, trent’anni di microcreditoLAURA PUTTI

cultura

Baby Art, il museo è un luna parkGIUSEPPE MONTESANO e MARIO SERENELLINI

l’attualità

L’uomo che fotografa i ghiacciaiFEDERICO RAMPINI

DARIO CRESTO-DINA spettacoli

Il presidente Havel torna in scenaNICOLA LOMBARDOZZI

FO

TO

MA

SS

IMO

SE

ST

INI/

OLY

CO

M

FIRENZE

Che campionato sarà quello che comincia domenicaprossima? Senza Mourinho, dopo i fallimenti di Ca-pello, Lippi e Maradona il mister tornerà a essere uninsegnante di calcio? E sulla scena gli attori saranno

uomini, bambini viziati o ragazzi cattivi? Lo domando a CesarePrandelli, cinquantadue anni, nuovo commissario tecnico dellaNazionale. Si parte da lontano, da che cosa c’è o ci dovrebbe esse-re dentro un mestiere fortunato. Il mestiere di allenare può conte-nere un desiderio, nient’altro. Chi è nato povero sa che è molto me-glio desiderare che possedere. Finché non si possono toccare, lemeraviglie inseguite racchiudono in sé qualcosa di magico.

A Orzinuovi il nonno di Prandelli aveva una piccola azienda diacque minerali e bibite, ogni sera riuniva figli e nipoti attorno al ta-volo della cucina, contava l’incasso della giornata, metteva i soldi

in una scatola e, prima di nasconderla nel tiretto più basso dellastufa, teneva da parte una manciata di monete che buttava sul pa-vimento ai bambini. Cesare era il solo a non raccoglierle. Non vo-leva chinarsi verso un’elemosina, voleva guadagnarsi il suo Nata-le. Agognarlo. Lo fa ancora adesso. È rimasto là, nella fila di quelliche desiderano. Dice: «Certo, mi dà fastidio non avere vinto nulla,se non due scudetti e un Viareggio con le giovanili, ma so che suc-cederà presto. Io sono fortunato». Ma subito insiste sulla relativitàdi fortuna e sfortuna, ricorda la parabola dei due contadini dai po-deri confinanti, uno che smarrisce la vacca più bella della stalla el’altro che gli fa pesare la disgrazia, ma il primo dopo qualche gior-no ritrova la mucca nel bosco e con lei un cavallo, la sfortuna ha ge-nerato una fortuna, e i due vanno avanti all’infinito tra miserie e ric-chezze, figli strappati dalle guerre e affetti riguadagnati, carezze erovesci della sorte, perdendo la misura dei destini paralleli.

(segue nelle pagine successive)

di

Repubblica Nazionale

40 LA DOMENICA DI REPUBBLICA DOMENICA 22 AGOSTO 2010

i saporiTradizioni

Trionfo di pesce sulla costiera adriatica, sfilate di salumiin Pianura padana, fioritura di erbe e formaggi in montagnaDa nord a sud, in estate la nostra penisola si trasformain una fiera a cielo aperto: niente forchette, niente bon tone assaggio libero. Ma attenti ai falsi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sagre

Il Paeseche mangiain piazza

Erbe aromaticheBRENTONICO (TN)

20-29 AGOSTO

La festa delle erbe aromatiche“Baldo Speziale” anima ogni anno il “fiordo delle Alpi” con scuola di cucina, visite nelle malghe,mercatino degli speziali, menù a tema e ricerca guidata delle erbe

PaneSENIGALLIA (AN)

16-19 SETTEMBRE

Decima edizione per il viaggio tra le culture del pane. Intorno alla rocca, forni a cielo aperto, corsi per grandi e piccini, i segreti della panificazione senza glutine, la scoperta dei pani del mondo

gli italiani che ogni annovisitano le sagre

75%le manifestazioni segnalatein Italia ogni anno

37.500le proloco organizzatricidi fiere e sagre

6.000

Non c’è estate senza sagre.Certo, perfino in quest’epo-ca di pochissima cultura ali-mentare, una qualche sta-gionalità resiste: cachi e cal-darroste sono ineluttabili fi-

gli d’autunno, così come sanguinacci e tar-tufi bianchi non possono prescindere dallebrume invernali. Ma le sagre invernali sonoesercizio da gourmet stoici, addobbati co-me omini Michelin per resistere al freddo eadeguatamente supportati da vigorosi cic-chetti alcolici.

L’estate, invece, regala alla sagra il sensodella stagione vacanziera. Fosse anche perqualche ora solamente, la gita acquista su-bito i connotati della liberazione civico-ga-stronomica: una volta infilati nel gioiososerpentone ondeggiante tra pentole di ognitipo e montagne di cose di mangiare, nonesiste altra regola che quella dell’assaggiocompulsivo. Niente forchette, niente restri-zioni, niente bon ton: se l’occasione fa l’uo-mo ladro, la sagra fa uomini, donne e bam-bini mangiatori felici. Del resto, una sagranon si nega a nessuno. Bastano un ingre-diente, una ricetta, una tradizione, a tra-sformare il borgo prescelto nel paese di Ben-godi, con stand e bancarelle attrezzati per ladistribuzione di assaggi urbi et orbi, mentrei venditori predicano le virtù dei propri pro-dotti come tanti oracoli del cibo.

Naturalmente, c’è sagra e sagra. A volte,l’upgrade lessicale — da sagra a festa, o a unnome evocativo — sancisce la differenza. Sipassa dal padellone da Guinness dei prima-ti — il fritto più grande, la salsiccia più lun-ga, il risotto per mille persone — alla com-mistione tra cibo e cultura, spettacolo,sport, moda.

Si va per filoni e aree geografiche. L’inte-ra costiera adriatica, per esempio, si dedicaalla promozione del pescato, equamentediviso tra pesce azzurro, crostacei e mollu-schi. Tra brodetti e sardine fritte, cozze eguazzetti, calamari e granchi (su tutti lemoeche, pescate nel momento della muta, equindi col carapace morbido, da mangia-re), non c’è paese senza griglie o friggitriciinattive da giugno a settembre.

Pianura padana e qualche enclave delsud, invece, mandano in passerella i salumi,scelta apparentemente controversa — si di-ce che la carne di maiale “scaldi” — ma benmotivata dall’urgenza estiva della “cucinasenza cucinare”: prosciutto e melone, gli in-voltini di prosciutto cotto, i sempiterni pa-nini con salame o mortadella.

Poi ci sono le montagne. Erbe aromatichee formaggi a latte crudo trionfano nei borghialpini, in un tripudio di gite nelle malghe epercorsi botanici, frittate e fondute, tome eliquori, mentre nella dorsale degli Appenni-ni i funghi regnano incontrastati dalla Ligu-ria alla Calabria, che si tratti di porcini, ovu-li o prataioli, spesso in allegra combinazio-ne con fette di polenta e paste fatte a mano.

Se avete un debole per il gelato, il turismodel cono vi farà toccare gli estremi d’Italia: ametà settembre a Cefalù, Palermo, e a finenovembre a Longarone, Trento. Mentresiete in viaggio verso la Sicilia, fermatevi aCesenatico, dove nel secondo weekend disettembre verrà celebrato il “Piadina day”:rucola e squacquerone vi prepareranno labocca alla mitica granita di gelsi neri.

LICIA GRANELLO

Fungo porcinoORIOLO ROMANO (VT)

10-19 SETTEMBRE

Il trionfo del boletus edulis

che popola i boschi intorno al borgoNel centro, trasformato in ristorantea cielo aperto con mercatoannesso, cento ricette ispirate, dalle fritture alle paste asciutte

MieleMONTALCINO (SI)

7-9 SETTEMBRE

Edizione trentaquattro per l’eventoclou del mondo apicolo italiano che quest’anno apre le porte ai mieli del Mediterraneo, dagli agrumatispagnoli a quello di lavanda in arrivo dalla Francia

Salame Cremona IgpCREMONA

16-19 SETTEMBRE

“Basta poco per tornare bambini”recita il motto della festa improntataalla realtà contadina: esibizionedi trattori e carrozze d’epoca, gitefluviali sul Po, visita alle cascineE pane e salame gratis per tutti

FormaggiCASTAGNETO (BS)

8-10 OTTOBRE

Oltre quattrocento formaggidi qualità a “Franciacorta in bianco”,fiera nata nel 1985: ricche cartedei formaggi, produzioni d’alpeggio,storiche e a latte crudo. E concorsoper il miglior yogurt di fattoria

Repubblica Nazionale

TESTATARepubblica

DATA22 Agosto 2010 TESTATA

Easy Jet Traveller MagazineDATA22 Agosto 2010

Page 11: Rassegna Stampa 2010

TESTATAGambero Rosso

DATASettembre 2010

TESTATAIl GelatiereDATASettembre 2010

11Il Sette

patrocinio del Ministero della Gioven-tù e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania e in collaborazione con la Catania Film Commission.

10 SettembrePREMIO VENERE D’ARGENTO ERICE (TP)Venerdì 10 Settembre, si concluderà la lunga kermesse del premio Venere d’Argento nato nel 1959. La manifestazione, attorniata da eventi collaterali, sfilate di moda, con-gressi, performance musicali e tavole rotonde, culminerà con la riproposi-zione dell’antico riutale del volo delle colombe. Le Anagogie e Catagogie, come momen-to di auspicio per la pace fra i popoli.La riproduzione della Venere Ericina, viene assegnata a personalità femmi-nili di rilievo internazionale.Rita Levi Montalcini, Elda Pucci, Marina Ripa Di Meana, Lea Padovani, Nilla Pizzi, Gloria Guida, Giovanna Mazzocchi e Lina Sastri, sono state ospiti illustre in un premio che ha raggiunto una notevolissima fama nel corso delle sue venti edizioni.

12 SettembreALEX BRITTI IN CONCERTOPALERMODopo il successo del tour primaverile Alex Britti continua il suo giro d’Italia con tanti concerti estivi. Uno di essi toccherà anche Palermo, al Teatro di Verdura, il 12 settembre.

12 – 13 SettembreMEETING FIAT 500 CITTA’ DI BELPASSOBELPASSO (CT)Il Fiat 500 Club Italia Coordinamen-to di Belpasso-Paternò, darà vita al quarto Meeting Nazionale al quale saranno presenti equipaggi da tut-ta Italia e potranno partecipare alla manifestazione da protagonisti tutti i possessori di Fiat 500 bicilindriche e prodotte tra il 1957 e 1975.

12 – 19 SettembreFESTA DEL PATRONO S. PROSPERO E S. ROSALIACENTURIPE (EN)Il culto per Santa Rosalia è stato in-trodotto dai Padri Agostiniani, che nel 1680 vi portarono una reliquia della santa palermitana e la proclamarono Patrona della città. Pochi anni più tardi, il sacerdote don Arcangelo Mac-carrone, chiese e ottenne a sua volta di traslare da Roma a Centuripe alcune reliquie del martire San Prospero, gli fece realizzare a sue spese una statua di legno e s’impegnò a diffonderne il culto. Così agli inizi del 1700 decisero di proclamare San Prospero Patrono della città. Ogni anno, si svolgono le feste patronali, che accomunano en-trambi i protettori. Il 16 è il giorno de-dicato a Santa Rosalia: nel pomeriggio si svolge la processione in suo onore su di una macchina allestita per l’occa-sione. Al rientro, avviene la svelata del

Patrono San Prospero di cui si porte-rà in processione il busto reliquiario del Patrono.

16-19 SettembreSHERBETH FESTIVALCEFALU’ (PA)Quarta edizione per l’unica manife-stazione nel Mezzogiorno interamente dedicata al gelato artigianale.I visitatori che prenderanno parte al Festival, allestito nei pressi del Duo-mo, avranno la possibilità di gustare i freddi e dolci alimenti preparati dal-le gelaterie italiane e dei paesi esteri. Salute, alimentazione ed economia saranno tematiche per le tavole roton-de, organizzate al fine di un’ulteriore ricerca dell’eccellenza che nel gelato unisce le diverse culture. Una giuria di esperti assegnerà al mi-glior maestro gelatiere il premio inter-nazionale Procopio Dei Coltelli.

16-19 SettembreLA VENDEMMIA E LE SUE TRADIZIONIVIAGRANDE (CT)Ricostruzione storica della pistatina dell’uva come avveniva un tempo e con il mosto ricavato si prepara la mostar-da d’uva che si fa’ degustare a tutti i turisti intervenuti. Inoltre si effettua la sfilata dei vendemmiatori animata dai carretti siciliani e dai carri con i proprietari terrieri con abiti d’epoca.

17-19 SettembreMOTONAUTICA POWERBOAT P1SIRACUSA (SR)Il campionato mondiale di motonau-tica per la seconda volta, farà tappa in Sicilia. Ortigia ospiterà il Gran Pre-mio del mare di Sicilia. La motonautica, considerata la For-mula 1 del mare, è sinonimo di sugge-stioni e sviluppo tecnologico. Scafi di ultima generazione capaci di arrivare a velocità incredibili e avve-nimenti a terra con un ricco parterre di ospiti, ripeteranno sicuramente il successo dello scorso anno quando si assegnarono due titoli mondiali nelle due categorie di gara della P1: Evolu-tion e Supersport.

21 – 26 SettembreCOUS COUS FESTSAN VITO LO CAPO (TP)Da ben tredici anni un importante appuntamento che coinvolge i paesi dell’area euro-mediterranea. Il cous cous sarà protagonista indiscusso dell’evento che si presenta come il Fe-stival Internazionale dell’integrazione culturale. Una festa di sapori, spetta-coli e sfide gastronomiche tra grandi chef. Un grande villaggio gastronomi-co per le vie del paese che proporrà ai visitatori degustazioni di diverse va-rietà di cous cous e prelibatezze della Sicilia.

23 SettembreALI DA PASSEGGIO DI STEFANIA NIBBI

CATANIA (CT)Nel giardino barocco della libreria Voltapagina di Via F. Crispi si terrà un incontro con Antonio Iacona che presenterà il suo romanzo Santa Cruz e Stefania Nibbi autrice di Ali da pas-seggio.A seguire una degustazione di vini gui-data e a cura dell’Azienda Agricola Gambino.

20-26 SettembreSICILIA CLASSIC TENNISPALERMO (PA)Torna il Sicilia Classic Tennis Challen-ger e l’isola siciliana torna a respirare l’aria del grande tennis. Il torneo, co-organizzato dalla Regio-ne Siciliana, ha suscitato l’interesse del pubblico, ma anche degli sponsor. Per la seconda edizione, il direttore del torneo Sergio Capraro e il tournament manager Marcello Cavalli puntano ad aumentare il montepremi per riporta-re gradualmente a Palermo i mostri del tennis ed emulare così lo storico di-rettore dei campionati di Sicilia, Cino Marchese, che nel lontano 1979 atter-rava nel capoluogo con Bjorn Borg.

25 – 28 SettembreSAGRA DEL PISTACCHIOBRONTE (CT)Del suo oro verde la cittadina di Bron-te, ne ha fatto del pistacchio, il suo gioiello gastronomico.La ventunesima sagra del pistacchio sarà un ulteriore occasione per pro-muovere questo frutto che cresce alle pendici dell’Etna.Dai pasticcini ai torroni alle mousse, dai gelati alle granite, dalle fillette alla nutella verde, ma anche primi e secon-di piatti, arancini e salsiccia sfrutta-no i diversi sapori del pistacchio che viene proposto quindi con una vasta gamma di ricette.

26 SettembreFESTA PATRONO S. PROSPEROCATENANUOVA (EN)E’ la più importante festa di Catena-nuova, è quella in onore dei Santi Pa-troni, San Prospero martire e Maria Santissima delle Grazie, che si svolge ogni anno l´ultima domenica di set-tembre. Istituita nel 1752 dal fondatore di Catenanuova, Andrea Giuseppe Rig-gio-Statella, principe della Catena, che portò nella cittadina le reliquie del martire Prospero, estratte dalle catacombe di San Callisto di Roma. Tra queste ultime due domeniche di settembre, nella piazza principale si svolgono spettacoli di vario genere, le vie del centro si accendono con le luminarie, bancarelle di dolciumi ed altro per le piazze, la gente, i turisti, gli emigrati, ritornano a fare da spet-tatori a quest´evento a cielo aperto. La penultima domenica si aprono i festeggiamenti facendo memoria della compatrona, Maria Santissima delle Grazie, la cui statua viene portata in processione alla sera per le due vie principali, con giochi pirotecnici e banda musicale.

30 SettembreMONDIALE VOLLEY MASCHILECATANIA (CT)Catania ospiterà la seconda fase dei mondiali di volley maschile.Gli azzurri del tecnico Andrea Anasta-si saranno accolti dalla città di Catania solo dopo aver superato la prima fase a gironi del torneo a Milano, contro il Giappone, Egitto ed Iran. Il mondiale diventa occasione per la realizzazione di un programma che coinvolgerà l’in-tero movimento pallavolista siciliano, con campionati di serie e di categorie e vari corsi di aggiornamento tecnico ed eventi extra sportivi.

C A L E N D A R I O A G O S T O / S E T T E M B R E

Eventi in Sicilia

LE CIMINIERE, IN AGOSTO ORARIO CONTINUATO NEI MUSEI

La Provincia regionale di Catania prosegue la sua politica culturale con fat-ti concreti. Per tutto agosto i musei delle Ciminiere osserveranno un ora-rio continuato dalle 9 alle 22, ogni giorno tranne il lunedì. L’ampliamento dell’orario di apertura consentirà un numero maggiore di visite e, affinché turisti e cittadini possano venirne a conoscenza, sono stati attivati tutti i canali di informazione. Non è la prima volta che la Provincia prova a ri-spondere alla domanda dei cittadini e dei turisti, che vogliono visitare anche nel periodo tradizionalmente dedicato alle ferie o a Ferragosto i luoghi più significativi del patrimonio culturale delle Ciminiere: il Museo dello sbarco in Sicilia e il Museo del Cinema. «La cultura non va in ferie – hanno affermato il presidente Giuseppe Castiglione ed il vicepresidente Nello Catalano – e, per offrire una opportunità ai catanesi che resteranno in città e ai turisti, il personale addetto ai musei lavorerà anche il giorno di Ferragosto». Ogni museo delle Ciminiere presenta proprie caratteristiche: il Museo dello sbarco costituisce una testimonianza di ciò che avvenne nel secondo conflitto mon-diale, in Sicilia nel 1943, ed è stato voluto per non dimenticare il dramma delle guerre e per riflettere sul valore della pace. Al mondo delle immagini in movimento è invece dedicato il Museo del Cinema, ricco di richiami alla cultu-ra visiva legata a celebri film ed ai protagonisti del grande schermo. Nell’ampia offerta di manifestazioni patrocinate sul territorio, le Ciminiere questa estate hanno un ruolo di grande rilievo, giacché sono sede sia degli spettacoli teatrali del I Festival Provinciale del Teatro dialettale siciliano, sia dei concerti del cartellone Etnafest che proseguiranno sino a dicembre. Maggiori informazioni in www.provincia.ct.it

TESTATAIntimità

DATASettembre 2010

TESTATAIl Sette di RepubblicaDATA1 Settembre 2010

Page 12: Rassegna Stampa 2010

TESTATACronache di GustoDATASettembre 2010

Page 13: Rassegna Stampa 2010

28 9/2010 - AGRISICILIA

Si è concluso lo scorso 19 set-tembre a Cefalù lo Sherbeth festival 2010, la manifestazio-

ne internazionale dell’arte gelatiera. Il festival, organizzato dal Comune di Cefalù e giunto quest’anno alla sua quarta edizione, si è riproposto come ogni anno come laboratorio

di sperimentazione e di promozio-ne dell’arte siciliana del gelato. La kermesse prende il nome da “sherbeth”, un termine utilizzato dagli arabi, inventori del gelato, per definire i primi sorbetti creati con la neve dell’Etna e delle Madonie e il succo degli agrumi locali. Per quattro giorni la città di Cefalù, cornice dell’avvenimento, ha tra-sformato la zona compresa tra il Duomo Normanno e il lungomare

nello “Sherbeth Village”, permet-tendo ai numerosi visitatori di sco-prire il tessuto produttivo dell’anti-ca arte dolciaria siciliana, nazionale e internazionale. La manifestazione si è articolata lungo tutto Corso Ruggero, con una serie di aree di degustazione in cui erano presenti diverse aziende dolciarie italiane e non, con i loro personali stand e i loro gelati. Tra-mite l’acquisto di un ticket di in-

la manifestazione incorona la città regina del prodotto artigianale

Sherbeth Festival 2010Cefalù capitale del gelato

di Marco La Mantia

FIERE CONVEGNI E MANIFESTAZIONI

28 • il Segestano news – settembre 2010

La ricetta: Eliche con crudità di verdure

la rubrica del gusto a cura di

Torna a Cefalù, per il quarto anno consecutivo, il festival internazionale del gelato, con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Lungo il corso della citta-dina madonita dal 16 al 19 settembre sarà possibile degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti naturali. Nell’itinerario di Sherbeth Festival, il gelato artigianale è protagonista anche di un avvolgente incontro tra cibo, cultura e turismo. Nelle quat-

tro giornate in cui è articolata la kermesse, Cefalù si trasforma nel Villaggio del Gelato e, tra il Duomo Norman-no e la Rocca, lascia scoprire al pubblico il tessuto produttivo dell’antica arte dolcia-ria siciliana, nazionale

ed internazionale. Un’occasione unica ed affascinante, arricchita da per-corsi culturali, laboratori del gusto di Slow Food, conferenze ed incontri scientifici, intrattenimenti musicali e spettacoli di strada fino a tarda sera, che si intrecciano con i percorsi turistici proposti nel territorio interessato. L’evento nasce da un’idea di Iris Communication srl realizzata in colla-borazione con il comune di Cefalù. “Sherbeth Festival nasce dalla voglia di affermare la sicilianità del gelato. Ogni regione - spiega Piergiorgio Martorana, amministratore unico di Iris Communication srl - rivendica la proprietà, ma noi abbiamo cercato di dimostrare che nasce in Sicilia e in particolare sulle Madonie quando gli Arabi preparano lo Sherbeth, il sorbetto, utilizzando la neve dell’Etna e il succo della frutta”. Sherbeth Festival si svolge nel centro storico di Cefalù, secondo polo turistico della Regione Sicilia, dove in antichità veniva stoccato il ghiaccio utilizzato per il gelato. L’obiettivo è quello di valorizzare la provincia di Palermo creando ulteriore linfa vitale per la ricettività turistica.

Piero Rotolo

Ingredienti per 6 persone: 500 gr. di eliche; 150 gr. di sedano; 150 gr. di carote; 100 gr. di funghi champignon; una falda mondata di peperone rosso, una di giallo e una di verde (in totale 150 gr. di peperoni); 30 gr. di porro; un trito aromatico di basilico, prezzemolo e menta; aglio rosso di nubia; olio extravergine di oliva; sale e pepe nero. Preparazione: Lavare tutte le verdure, funghi compresi, sgocciolare e ridurre il tutto in dadolata finis-sima. Raccoglierla in una ciotola e unire uno spicchio d’aglio intero schiacciato e condire con l’olio, il trito aromatico, un pizzico di sale e un po’ di pepe nero. Lasciare marinare le verdure per 3 ore. Lessare la pasta, scolarla al dente e bloccare la cottura con dell’acqua fredda e sgocciolarla. Mettere la pasta in un piatto da portata e aggiungere la dadolata di verdure precedentemente preparata, dopo aver tolto l’aglio, aggiungere un po’ d’olio e servire.

Il Pecorino Siciliano Dop è un formaggio a pasta dura, prodotto esclusivamente con latte di pecora intero, fresco e coagulato con caglio di agnello in pasta, in piccoli labo-ratori, secondo l’antico procedimento tramandato dagli anziani casari, fuori delle logiche industriali. E’ proprio la fragranza inconfondibile offerta dai pascoli di questa terra e la mungitura, effettuata a mano, che rende il latte così ricco e particolarmente indicato nell’arte casearia. L’area di produzione si estende a tutta la Regione Sicilia, anche se la maggiore quantità proviene dalle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Trapani e Palermo. La forma del formaggio è cilindrica, a facce piane o lieve-mente concave e pesa dai quattro ai dodici chilogrammi. La crosta è bianca-giallognola, con la superficie rugosa per la modellatura lasciata dal canestro. La pasta è com-patta, di colore bianco o giallo paglierino, con occhiatu-ra scarsa. Dall’odore intenso e dal sapore decisamente piccante e caratteristico; la stagionatura media va dai quattro agli otto mesi. Quando è fresco prende il nome di Tuma, dopo la prima salatura, di Primosale; a stagio-natura avanzata, diventa Canistratu o Tomazzo. Esistono diverse versioni aromatizzate, le più famose sono quelle con pepe in grani all’interno della pasta. Dal 2001 la tu-tela e la valorizzazione del Pecorino Siciliano Dop è stata affidata ad un Consorzio, organismo che ha il compito di controllare tutta la filiera produttiva.

Piero [email protected]

Sherbeth Festival 2010 Dal 16 al 20 settembre nella splendida cornice di Cefalù (Pa),

quarta edizione della rassegna internazionale del gelato artigianale.L’evento, prende il nome dal termine arabo con cui venne

chiamato il primo “sorbetto granito” prodotto proprio in Sicilia.

Il Pecorino Siciliano fu definito da Pliniocome uno dei migliori dell’epoca; ha ricevuto

www.oliovinopeperoncino.it

Il più anticoformaggio di Sicilia

TESTATAAgrisiciliaDATASettembre 2010

TESTATAOliovinopeperoncinoDATASettembre 2010

Page 14: Rassegna Stampa 2010

TESTATABargiornaleDATASettembre 2010

pagina 24

10 SETTEMBRE 2010 centonoveSicilia

i wee

kend

CEFALUʼ. Unʼinvasione pacifica, innome del gusto. Dal 16 al 19 settembreCefalù rivedrà atmosfere da altastagione in occasione dello SherbethFestival, il Festival internazionale delgelato. Più di 200.000 ivisitatori attesinellʼedizione 2010, laquarta, che promette dibissare il successo delloscorso anno. Il Festivalnasce da unʼideadellʼagenzia IrisCommunication, incollaborazione con ilComune di Cefalù, con loscopo condiviso didestagionalizzare il turismo,creando un evento in grado diattirare viaggiatori a Cefalù anchequando lʼestate è ormai alle spalle. Il termine sherbeth in arabo indica labevanda leggermente gelata, il “sorbettogranito”, prodotta per la prima volta

proprio in Sicilia, lavorando la nevedellʼEtna e delle Madonie con il salemarino e la canna di Persia. Unpatrimonio artigianale che il Festivalintende valorizzare. Tutti gli spazi cittadinisaranno coinvolti nel programma. Oltre

agli spettacoli e ai concerti(Mario Venuti il giornodellʼinaugurazione), ci saràspazio per le Letture golose,appuntamenti letterari con autoricome Calvino, Tolstoj, Proust,durante i quali si potrannoassaggiare i gelati citati nei loro

capolavori; e poi incontri conmaestri gelatai, dimostrazioni dalvivo di tecniche di produzione delgelato, passeggiate tra i gusti, perfinire con il ConcorsoInternazionale Gelato delMediterraneo “Procopio deʼColtelli”, concorso che prende ilnome da un giovane cuocopalermitano che nel ʻ600 aprì un

CEFALU’. Festival del gelato dal 16 al 19 settembre

Prova a dire sherbethIl termine arabo indica il sorbetto granito prodotto in Sicilia per la prima volta. Ora lo si celebra con il raduno di 30 gelatirie provenienti da tutto il mondo

Davide Alamia:“Il gelato è made in Sicily: si potrebbe istituirein Sicilia una scuola internazionale di gelateria artigianale, come punto di riferimento del settore”.

Io sono per la via leninista alla gelateria: sì all'alleanza tra i gusti a base di frutta e quelli a base di latte, purché si stabilisca una netta linea di demarcazione tra le due ideologie

(Santo Piazzese - "I delitti di via Medina - Sidonia")”

pagina 25

centonove 10 SETTEMBRE 2010 Sicilia

caffè a Parigi e lì divento celebre per lesue “acque gelate” alla frutta e ai fiori,ricevendo la patente reale dal Re Sole. “Lo Sherbeth è un momento di incontrotra operatori e consumatori” dice ildirettore tecnico del Festival, AntonioCappadonia, “e sappiamo che ilpubblico risponderà con gioia. Laqualità, data dagli ingredienti nobili e achilometro zero, è il nostro obiettivo. Epoi cʼè il confronto dei sapori, momentodi grande interesse culturale”.Lʼassessore al turismo del Comune diCefalù, Vito Patanella, è felice deglisforzi fatti: “Lo Sherbeth Festival è ilprimo in Italia nel suo genere; dopo loSherbeth, anche a Firenze è nato un

festival del gelato. Ciò dimostra comequesto evento possa diventare unmodello da imitare ed esportare ancheladdove il gelato non rappresentaunʼeccellenza”. Secondo Patanella, inun territorio come quello siciliano ilfestival del gelato è un evento che si tiradietro risvolti positivi. Basti pensare alturismo, incrementato in un periodo dasempre caratterizzato da bassepresenze. Varie influenze culturaliconfluiscono nello Sherbeth Festival.“Abbiamo conciliato il passato e ilfuturo, la tradizione e lʼinnovazione”spiega Davide Alamia, uno degliorganizzatori dellʼevento, che raccontacome il Festival abbia coinvolto trenta

gelaterie provenienti da tutto il mondo:“la forza dello Sherbeth è la sanavolontà di valorizzare gli elementiprimari della terra di provenienza; ipaesi stranieri che parteciperanno alfestival porteranno a Cefalù le loropeculiarità artigianali, i loro aromi e iloro profumi, la loro cultura”. Davide Alamia ribadisce lʼimportanzadellʼeccellenza siciliana: “Il gelato èmade in Sicily: si potrebbe istituire inSicilia una scuola internazionale digelateria artigianale, come punto diriferimento del settore”. E siciliane sonodieci delle trenta gelaterie cheparteciperanno allo Sherbeth Festival.Accanto ai colleghi del Portogallo e delSud Africa, della Spagna e del Marocco,ci sarà la gelateria Mammana di Casteldi Lucio, in provincia di Messina.Granite ai gelsi e gelato alla ricotta learmi del proprietario, AlbertoMammana, felice di partecipare per ilsecondo anno consecutivo al Festival e

al concorso finaleche premierà ilmiglior gusto di

questa quarta edizione. “Dal1955 nella gelateriaMammana quattro

generazioni lavoranocon gli stessi,inalterati metodi”. Macʼè la voglia di

imparare qualcosa dinuovo: “la

partecipazione di gelataistranieri offre ai siciliani

nuovi stimoli, e noi siamopronti a coglierli”. Chissà

se riuscirà a battere ilgelato speziato dei colleghi

africani.

Cento anni di storia raccontati da Polliotti

CEFALUʼ. Anche il gelato ha una storia, ed è tra le più interessanti che si pos-sano raccontare. Tanto interessanti da scriverci un libro. Luciana Polliotti loha fatto, e allo Sherbeth Festival presenterà il suo “1910-2010: cento annidi storia del gelato”. Studiosa di storia materiale, ha dato alle stampe unlibro che “analizza gli ultimi cento anni della storia del gelato, raccon-tando eventi come lʼarrivo della macchina elettrica del gelato, nel ʼ27,e il periodo buio in cui il gelato artigianale dovette far fronte allʼarri-vo sul mercato, negli anni ʼ50, dei gelati confezionati, provenienti dal-lʼAmerica”. Una storia che ha, di fatto, creato una categoria, quella deigelatieri. “Con lʼarrivo dei prodotti confezionati” racconta lʼautrice, “i ge-latai hanno capito che il loro mondo stava cambiando e hanno dovuto rior-ganizzare la loro professione, per essere competitivi con lʼindustria”. Unmestiere con una dignità professionale e con margini di sviluppo in conti-nuo aumento. “Il Festival è unʼoccasione per incentivare un atteggiamen-to di curiosità e ricerca” continua la Polliotti, convinta assertrice del mot-to “tutto si può gelare”.

IL LIBRO

TESTATACentonoveDATASettembre 2010

Page 15: Rassegna Stampa 2010

TESTATAMadonie LiveDATASettembre 2010

TESTATAAquilaDATASettembre 2010

Page 16: Rassegna Stampa 2010

ilgelatiereottobre 2010 pagina 16

ilgelatiereottobre 2010 pagina 17

ilgelatiereottobre 2010 pagina 16

ilgelatiereottobre 2010 pagina 17

manifestazioni di rilievo

Sherbeth Festival

Una grande festa culminata con la proclamazione dei vincitori della 2a edizione del concorso Gelato del mediterraneo “Procopio de’ Coltelli”: 1aclassificata l’antica Gelateria Granata di nicosia (en) con il gusto al cedro, 2a la Gelateria soban di valenza (al) con “oro di valenza” e 3a la delizia di Belluno con ”orzo bellunese”

testo diEmanuela Balestrino

Quattro giorni nel segno del gelato artigianale, prodotto a ritmo pressoché continuo per soddisfare la richiesta dei consumatori, mai paghi di gusti nuovi come di quelli di tradizione. Parliamo della 4a edizione dello Sherbeth Festival di Cefalù, tenutosi dal 16 al 19

settembre tra le vie del centro storico intorno alla splendido Duomo, simbolo della città. L’ evento è stato organizzato da Iris Communication in collaborazione con il Comune di Cefalù. Importante il ruolo svolto da Antonio Cappadonia, direttore tecnico di Sherbeth, manifestazione che ha catalizzato l’interesse di gelatieri e visitatori: i primi, 31 giunti dalla Sicilia, da altre regione italiane e da Europa e Africa, impegnati a produrre, fare degustare le loro creazioni e a preparare la vaschetta per il concorso, e i secondi, una vera folla incontenibile in vie e piazze.

Un festa per mente e palatoUna formula ben calibrata, professionale per gli addetti e popolare per tutti, cefaludesi e turisti, siciliani e stranieri, golosi e gourmet. Spazi, tempi e clima giusti per soddisfare le aspettative di ogni categoria rappresentata: i gelatieri nel laboratorio e negli stand,

I Maestri Gelatieri a Sherbeth Festival

Gelati di gusto

concentrati da un lato nella produzione giornaliera, e la domenica nel concorso, e a contatto con il pubblico dall’altro, gli esperti e la stampa tutti a stretto contatto con la gente determinata a seguire il ricco programma di approfondimento sui vari temi del gelato. Lo Sherbeth Festival è stato infatti tutto questo, testa e cuore, curiosità e palato. La festa ha regnato in città complice il calore del sole settembrino di Sicilia e il fresco della sera e della notte. Una scenografia suggestiva ha valorizzato al massimo questa rassegna: il Duomo normanno, le lunghe vie del centro storico, il bel lungomare e l’Ottagono in cui si sono svolti gli incontri fra gelato e letteratura e le seguitissime presentazioni dei libri.

I numerI dello Sherbeth

www.sherbethfestival.it 4 giorni: dal 16 al 19 settembre31 gelaterie presenti negli stand200 kg di gelato al giorno per gelateria6200 kg di gelato giornalieri 24.800 kg di gelato totali200.000 visitatori

Antonio Cappadonia, direttore tecnico di Sherbeth Festival

A lato: Attilio Romita, Giuseppe Guercio, sindaco di Cefalù, e Vincenzo Granata de l’Antica Gelateria Granata, vincitore del concorso. Sotto: Giovanni Avanti, presidente della Provincia di Palermo con Andrea Soban della Gelateria Soban. In basso: Romita con Marco Viel de La Delizia e S. Musumeci

ilgelatiereottobre 2010 pagina 16

ilgelatiereottobre 2010 pagina 17

ilgelatiereottobre 2010 pagina 16

ilgelatiereottobre 2010 pagina 17

letture dolcI e gelate

Seguitissime fino a tarda sera come le Letture Golose le presentazioni di quattro libri a tema dolci, gelati, enogastronomia di Sicilia. Si è partiti con le piacevoli introdu-zioni di Nino Ajello del bel volume di Salvatore Farina, “Dolcezze di Sicilia - Storia e tradizioni della pasticceria si-ciliana, Lussografi-ca Editore, con foto di Giancarlo Bono-ni e gelati di Anto-nio Cappadonia, maestro gelatiere, giunto già alla 2a edizione con 64 nuove pagine e un nuovo interessante capitolo sulla pastic-ceria conventuale. È stato poi presen-tato “Neviere e ne-vaioli” di Luigi Ro-mana, Editrice Ente Parco delle Mado-nie, coinvolgente studio e itinerario sui monti delle Ma-donie alla ricerca delle neviere e dei nevaioli che porta-vano e vendevano la neve in città, un mestiere che si è perso con la modernità. Luciana Polliotti è l’autrice di “1910-2010: 100 anni di storia del gelato”, Editrade, un testo importante che questa giornalista, studiosa di storia materiale, del gelato ar-tigianale in particolare, ha tracciato ripor-tando alla luce storie e documenti inediti di grande interesse e coinvolgimento. Commovente, infine, la presentazione fat-ta da Nino Ajello e Nuccio Vara del libro “Memorie gastronomiche della città per-duta” di Giancarlo Lo Sicco, scomparso di recente, un volume edito da Nuova Ipsa, che ripercorre la storia “minore” di cibi e sapori di una Palermo che non c’è più e che con spiccato gusto narrativo ed e il giusto sense of humour viene mirabil-mente rievocata dal suo autore.

Vittoria al… cedroAlla 2a edizione del concorso internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio De’ Coltelli” hanno preso parte 22 gelaterie: 11 siciliane, 5 straniere (da Libia, Spagna, Portogallo, Germania e Sud Africa). A fare da mattatore il gelato, un alimento sano e nutriente, proposto sia in gusti tradizionali e del territorio come gelsi, carruba, pistacchio, mandorla, che innovativi come il rooibos, mela e finocchio, castagna essiccata, mela renetta. Un clima sportivo ha caratterizzato l’evento, presentato con ritmo e verve da Attilio Romita e Luciana Polliotti, svoltosi dal pomeriggio fino all’ora di cena della domenica: si percepiva certamente lo spirito di competizione, vissuto ed espresso però con equilibrio e

cordialità. A giudicare le 22 proposte una giuria preparata e curiosa capitanata da Santo Musumeci, gelatiere vincitore l’anno scorso della 1a edizione, i maestri gelatieri decani della professione Luca Caviezel e Carlo Pozzi, i giornalisti Licia Granello, Nino Ajello, Mary Taylor Simeti, Tarsia Trevisan, Fabio Turchetti, Nuccio Vara ed Eleonora Cozzella. La proclamazione dei vincitori, arrivata poco prima della mezzanotte, ha entusiasmato il pubblico che si è stretto intorno al vincitore, una gelateria siciliana, l’Antica Gelateria Granata di Nicosia (EN) rappresentata dai titolari Vincenzo e Giuseppe, seguita dalla Gelateria Soban di Valenza (AL) di Andrea Soban, e da La Delizia di Belluno di Marco Viel.

eVenti partecipati Il gelato è stato onnipresente, negli stand e tra la gente che ha seguito con costanza e passione l’alternarsi di eventi tra letteratura, musica e degustazioni. Da segnalare all’Ottagono le Letture Golose da Italo Calvino a Dacia Maraini, da Tolstoj a Proust allietate dai gelati citati, a DivinGelato, dai Gelati dell’Unità d’Italia agli abbinamento con il vino, dagli Itinerari del Gelato Artigianale alle Tecniche di lavorazione con gli artigiani che spiegavano il funzionamento degli antichi macchinari. Cultura e degustazione, formazione e confronto, un dialogo vivo e interessante fra esperti e pubblico da cui si è usciti tutti soddisfatti, perché più informati e consapevoli.

A Cefalù, durante la ‘4 giorni’ del Festival, si sono gustati ottimi gelati dai gusti tradizionali e innovativi

28 9/2010 - AGRISICILIA

Si è concluso lo scorso 19 set-tembre a Cefalù lo Sherbeth festival 2010, la manifestazio-

ne internazionale dell’arte gelatiera. Il festival, organizzato dal Comune di Cefalù e giunto quest’anno alla sua quarta edizione, si è riproposto come ogni anno come laboratorio

di sperimentazione e di promozio-ne dell’arte siciliana del gelato. La kermesse prende il nome da “sherbeth”, un termine utilizzato dagli arabi, inventori del gelato, per definire i primi sorbetti creati con la neve dell’Etna e delle Madonie e il succo degli agrumi locali. Per quattro giorni la città di Cefalù, cornice dell’avvenimento, ha tra-sformato la zona compresa tra il Duomo Normanno e il lungomare

nello “Sherbeth Village”, permet-tendo ai numerosi visitatori di sco-prire il tessuto produttivo dell’anti-ca arte dolciaria siciliana, nazionale e internazionale. La manifestazione si è articolata lungo tutto Corso Ruggero, con una serie di aree di degustazione in cui erano presenti diverse aziende dolciarie italiane e non, con i loro personali stand e i loro gelati. Tra-mite l’acquisto di un ticket di in-

la manifestazione incorona la città regina del prodotto artigianale

Sherbeth Festival 2010Cefalù capitale del gelato

di Marco La Mantia

FIERE CONVEGNI E MANIFESTAZIONI

TESTATAIl GelatiereDATAOttobre 2010

TESTATAGambero RossoDATANovembre 2010

Page 17: Rassegna Stampa 2010

TESTATAGIAPPONESEDATANovembre 2010

TESTATAPANORAMADATA

12 - gelato artigianale

LE BREVI panorama

La cinese Shuo Yang si aggiudica la 2a tappa del Concorso Nazionale Festival d’AutoreL’allieva cinese Shuo Yang dell’Istitutoalberghiero di Cividale del Friuli, con lapresentazione della coppa “Tao”, si ag-giudica la seconda tappa del 17° Con-corso Nazionale Festival d’Autore, ri-servato agli allievi degli istituti alber-ghieri d’Italia. L’iniziativa è finalizzata adiffondere l’attività di gelatiere tra gliallievi degli istituti alberghieri, offren-do ai giovani l’opportunità di dar sfogoalla propria fantasia e creatività nellapreparazione delle coppe di gelato.La finale del concorso si svolgerà in oc-casione della 51a edizione della MIG evedrà come concorrenti i diversi vincito-ri delle selezioni regionali, in palio perl’istituto alberghiero vincitore un man-tecatore professionale.L’iniziativa, realizzata in collaborazionecon le associazioni e i comitati dei ge-

Un successo annunciato per SherbetFestival, la manifestazione sul gelatoartigianale che ha visto la sua quartaedizione lo scorso settembre a Cefalù.La manifestazione ha infatti registratoun incremento di presenze rispetto al-la passata edizione.“Quest’anno Sherbeth Festival ha cono-sciuto un ulteriore incremento sia di vi-sitatori che di gelaterie – ha commentatoPiergiorgio Martorana, organizzatoredell’evento – siamo quindi soddisfatti deirisultati, è una manifestazione che di an-no in anno continua a crescere”.“È un appuntamento positivo, ormai con-solidato, che contribuisce a destagiona-lizzare il turismo – ha detto GiuseppeGuercio, sindaco di Cefalù – per que-sto è stato inserito fino al 2015 nel pianooperativo regionale”.

Successo a Cefalù per la 4a edizione di Sherbet Festival

latieri, sta raccogliendo sempre più con-sensi e conferma l’impegno di Longa-rone Fiere nel puntare sulle nuove ge-nerazioni, indispensabili per dare unfuturo alla gelateria artigianale.

L’ultima tappa si terrà mercoledì 17 no-vembre a Napoli, nell’ambito della ras-segna fieristica Exposudhotel, curata dalComitato Gelatieri Campani presiedu-to da Ferdinando Buonocore.

Nell’ambito della seconda edizione delconcorso internazionale “Gelato del Me-diterraneo – Procopio de’ Coltelli” abbi-nato alla manifestazione, Giuseppe eVincenzo Granata dell’Antica Gelateriadi Nicosia (nella foto) si sono aggiudi-cati il primo posto con un gusto di ge-lato del territorio: il Cedro.Il secondo posto è andato invece a So-ban di Valenza col suo “Oro de Valen-za”, terza la gelateria “La Delizia” che hagareggiato in concorso con l’“Orzo bellu-nese”. Tanti i gusti in gara, da quelliclassici, ai più esotici, ai più originali.A giudicare i gelati in concorso unagiuria d’eccezione: i maestri Luca Ca-viezel, Carlo Pozzi, Santo Musumeci, igiornalisti Santa di Salvo, Licia Granel-lo, Gianfranco Manfredi, Nino Aiello,Tarsia Trevisan, Fabio Turchetti, Nuccio

Vara e la scrittrice Mary Taylor Simeti.Sette i criteri di valutazione: sapore, cor-po e struttura, aspetto e presentazio-ne, originalità e creatività.Il vincitore è stato premiato da SantoMusumeci, il bravo gelatiere di Ran-dazzo, vincitore della prima edizione delconcorso.

012 - Le Brevi 8-11-2010 12:11 Pagina 12

Page 18: Rassegna Stampa 2010

SITI INTERNET

TESTATAwww.partisecretariadidatica.blogspot.comDATA31 Maggio 2010

Primo piano martedì 24 agosto 2010

Home Cronaca Politica Sport Consiglio Foto FotoNotizie Video Storianews Necrologie Accessi Archivio Scrivi

Per la Regione Cefalù è sinonimo di gelato

Agrigento è conosciuta per il mandorlo in fiore, Sciacca per il carnevale, Piazza Armerina per il Palio dei normanni, Taormina per Taormina arte, Cefalù è sempre più conosciuta per lo Sherbeth Festival.

I PIU' LETTI DEL MESE In libertà i due giovani accusati di violenza

sessuale

L’acqua si perde tutto l’anno con la tragedia che sta dietro l’angolo!

Sono tornati i pellegrini di san Francesco che sono stati a Medjugorje

Quattro denunciati per mancata sicurezza nel luogo di lavoro

Turisti e visitatori sporcaccioni: i residenti non hanno dubbi!

Cefalù: chi arriva sporca e il residente paga

Cefalù, una città insultata e svilita nella sua identità culturale

Una novena dedicata ai cefalutani sparsi nel mondo

Ecco il programma della Festa del SS. Salvatore.

24 agosto: ‘Ntinna a mari: ai cefaludesi non interessa

23 agosto: Il lungomare nelle mani di turisti da strapazzo!

22 agosto: La questione morale cefalutana

21 agosto: Arrestati due messinesi ed un cefaludese

21 agosto: Da quanto tempo non si puliscono i cassonetti dell’immondizia?

20 agosto: Denunciata la «maestrina» che offendeva il sindaco

20 agosto: Via Roma: la strada dei disabili?

19 agosto: I giovani ci sono! Si chiude Giovani Insieme!

18 agosto: Pubblicità pazza e gratis tra le strade della città

17 agosto: Legambiente promuove Cefalù: 4 vele

17 agosto: Il mistero delle code a Santa Lucia

16 agosto: Quel ferragosto fra droga ed alcool

16 agosto: Quell’indifferenza che fa vivere il piromane

15 agosto: A piedi da Milano per rivedere i suoi figli

15 agosto: Il ferragosto di chi lavora in silenzio

14 agosto: La Cefalù turistica attende il ferragosto

13 agosto: Dai giovani un grazie ai Giuseppini

Pagina 1 di 3cefalunews

24/08/2010http://www.cefalunews.info/000/index_primopiano.asp?id=20207

Condividi Segnala una violazione Blog successivo» Crea blog Entra

Google Friend Connect

Já é um membro?Fazer login

Seguidores (25) Mais »

Seguir

Pagina 1 di 3P.A.R.T.I. - Porto Alegre Ristorazione e Turismo Integrato: Sherbeth ...

10/08/2010http://partisecretariadidatica.blogspot.com/2010/05/sherbeth-festival-16...

Pagina 2 di 3P.A.R.T.I. - Porto Alegre Ristorazione e Turismo Integrato: Sherbeth ...

10/08/2010http://partisecretariadidatica.blogspot.com/2010/05/sherbeth-festival-16...

TESTATAwww.cefalunews.infoDATA1 Maggio 2010

Page 19: Rassegna Stampa 2010

"I scream,You scream,We all scream for Ice Cream"

Everything you wanted to know about Italian Ice Cream

Sherbeth Festival 2010June 2, 2010 at 5:30 pm · Filed under Big Group

The Sherbeth Festival is an international event about artisan ice cream which takes place every year in Cefalù,Sicily;in 2010 it will last from the 16th of september to the 19th.

During the festival Cefalù’s city centre is transformed into the ice cream village.It is possible to walk by the stands of famous ice cream masters and taste their cold masterpieces,especially along Corso Ruggero and the narrow streets which take to the sea. At number 92 of Corso Ruggero there is the Corte delle Stelle and above it there is a terrace where it will be organized a sort of lab,called Dolce Officina dei Gusti;here the masters will find the best ice cream machines which are present on the market. Nearby the Corte there is Cefalù’s Cathedral.

During the event is also awarded the Procopio dei Coltelli Prize in honour to the ice cream master coming from Sicily who is responsible for the diffusion of ice cream throughout Europe and the world.

Pagina 1 di 4Sherbeth Festival 2010 « "I scream,You scream,We all scream for Ice ...

24/08/2010http://gelatoallitaliana.wordpress.com/2010/06/02/sherbeth-festival-2010/

Mercato Forte dei MarmiIl mercato in trasferta DPG di provenienza garantita gliambulantidifortedeimarmi.8m.com

Last year there were 150 000 visitors and 20 kg of ice cream were produced. The festival had also some room for discussions about health,employment and innovation with a lot of laboratories of Slow Food Palermo.

For further information visit the website: www.sherbethfestival.it.

Ads by Google

Permalink

No comments yet »

Your commentName (required)

E-mail (Required, not published )

Website

Pagina 2 di 4Sherbeth Festival 2010 « "I scream,You scream,We all scream for Ice ...

24/08/2010http://gelatoallitaliana.wordpress.com/2010/06/02/sherbeth-festival-2010/

TESTATAhttp:/gelatoallitaliana.wordpress.comDATA2 Giugno 2010

Pagina 1 di 2Sherbeth Festival 2010: il festival del gelato artigianale a Cefalù (Palermo)

23/09/2010http://www.mondodelgusto.it/2010/06/06/sherbeth-festival-2010-festival-del-gelato-artigianale-cefalu-palermo/

Pagina 2 di 2Sherbeth Festival 2010: il festival del gelato artigianale a Cefalù (Palermo)

23/09/2010http://www.mondodelgusto.it/2010/06/06/sherbeth-festival-2010-festival-del-gelato-artigianale-cefalu-palermo/

TESTATAwww.mondodelgusto.itDATA6 Giugno 2010

TESTATAwww.italiatavola.netDATA2 Giugno 2010

dal resto del mondo con una tradizione gelatiera sopravvissuta nei secoli e consolidata nel tempo.

Nell’itinerario di Sherbeth festival, il gelato artigianale è protagonista anche di un avvolgente incontro tra cibo, cultura e turismo. Nelle quattro giornate in cui è articolata la kermesse, Cefalù si trasforma nel Villaggio del gelato e, tra il Duomo Normanno e la Rocca, lascia scoprire al pubblico il tessuto produttivo dell’antica arte dolciaria siciliana, nazionale ed internazionale. Un’occasione unica ed affascinante, arricchita da percorsi culturali, laboratori del gusto di Sloow food, conferenze ed incontri scientifici, intrattenimenti musicali e spettacoli di strada fino a tarda sera, che si intrecciano con i percorsi turistici proposti nel territorio interessato.

Programma di massimaGIOVEDÌ 16 SETTEMBRE 2010Ore 18,00 - Inaugurazione Villaggio del Gelato - Centro Storico Cefalù; Ore 18.30 - Passeggiate tra i Gusti - Centro Storico Cefalù; (Racconti dai Vespri - Oddo - Minutella) Ore 19.00 - Spettacoli Musicali - Centro Storico Cefalù; Ore 21.00 “Gelati e sorbetti dell’Unità d’Italia. Degustazione di Specialità Torinesi del Maestro Alfio Tarateta e di specialità palermitane del maestro Antonio Cappadonia” Ottagono Santa Caterina - Cefalù; Ore 22.00 - Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2010Ore 16.00 - Apertura “Sherbeth Village” - Centro Storico Cefalù; Ore 16.30 “Gelato artigianale, impariamo a conoscerlo. Qualità, difetti, vizi e virtù, naturalmente con assaggi…” Ottagono Santa Caterina - Cefalù; • Dr.Massimiliano Dona, Unione Consumatori • Prof.ssa Rossella Pampanini, Presidente del Cdl in ECOCAL Perugia • Dr. Roberto Ruozi, Presidente Touring Club Italiano • Dr. Alberto Lupini, Direttore di Italia a Tavola • Dr. Sergio Marini, Presidente Coldiretti • Dr. Giancarlo Timballo - Presidente Cogel Fipe • Dr. Eleonora Cozzello - Giornalista Viaggi di Repubblica • Giornalista Il Messagero • Modera: Gianni Riotta Ore 18.00 - Passeggiate tra i Gusti - Centro Storico Cefalù; (Racconti dai Vespri - Oddo - Minutella) Ore 19.00 - Spettacoli Musicali - Centro Storico Cefalù; Ore 19.00 - Laboratorio del Gusto - Sorbetto diVino - Ottagono Santa Caterina - Cefalù; Ore 21.00 - Percorsi Culturali - “1910-2010: 100 anni di storia del gelato. Dedicato ai professionisti, con degustazione e dibattito”, Luciana Polliotti - Centro Storico Cefalù; Ore 22.00 - Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

SABATO 18 SETTEMBRE 2010Ore 11.30 “Il senso del Gelato” Ottagono Santa Caterina - Cefalù; • Prof. Erminio Monteleone Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari dell'Università degli Studi di Firenze. • Dr.ssa Viviana Finistrella, Psicologa Esperta in tematiche nutrizionali, • Modeara: Attilio Romita Ore 16.00 - Apertura “Sherbeth Village” - Centro Storico Cefalù Ore 18.00 - Laboratorio del Gusto. Il gelato salato e le materie prime di Sicilia. Ottagono Santa Caterina - Cefalù • Dott. Massimo Bisconcin, Segretario nazionale Aimef • Dr.ssa Caterina Cirri, Nutrizionista • Mimmo Vita, Presidente Unaga • Assessorato Regionale Sanita • Ministero Politiche Agricole - Ass.to Agricoltura e Foreste • Sloow Food Nazionale • Modera: Bruno Gambacorta Ore 18.00 - Passeggiate tra i Gusti - Centro Storico Cefalù; (Racconti dai Vespri - Oddo - Minutella) Ore 21.00 - Percorsi Culturali - Letture Golose: “da Tolstoi a Proust” con degustazione delle ricette originali. Ottagono Santa Caterina - Cefalù Ore 19.00 - Spettacoli Musicali - Centro Storico Cefalù; Ore 22.00 - Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

DOMENICA 19 SETTEMBRE 2010Ore 12.30 - Presentazione del Libro di Luciana Polliotti - Ottagono Santa Caterina - Cefalù; Ore 15.00 - Apertura “Sherbeth Village” - Centro Storico Cefalù; Ore 16.30 - Concorso Internazionale “Procopio dei Coltelli” Ottagono Santa Caterina - Cefalù; Ore 18.00 - Passeggiate tra i Gusti - Centro Storico Cefalù; (Racconti dai Vespri - Oddo - Minutella);Ore 18.00 - Percorsi Culturali - Letture Golose: “da Italo Calvino a Dacia Maraini” con degustazione delle ricette originali. Ottagono Santa Caterina - Cefalù Ore 19.00 - Spettacoli Musicali - Centro Storico Cefalù; Ore 21.00 - Premiazione concorso a Premi - Piazza Duomo - Cefalù; Ore 21.30 - Premiazione Concorso - “Procopio dei Coltelli” Piazza Duomo - Cefalù; Ore 22.00 - Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

Sherbeth festival 2009: un mondo di gelatoI numeri parlano da soli, circa 150mila visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero e 20mila chili digelato prodotto, 30 maestri gelatieri provenienti da Sicilia, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Giappone, Israele, Marocco, Libia, Spagna e Albania, che nei 5 giorni di manifestazione hanno fatto gustare raffinati gusti, come il pistacchio, la cannella, la granita di gelsi rossi, e sapori più inconsueti, tra cui il torrone spagnolo, la pardula sarda e il sorbetto al limone e basilico, tipica specialità libica.

In questa nuova kermesse si aprono le porte al mediterraneo, richiamando la posizione strategica della nostra isola, forte della sua vocazione turistica e tradizionale, proprio per la sua posizione geografica, offre un’occasione d’incontro delle varie culture presenti. Sherbeth festival ha avuto anche un taglio tecnico dedicato alla salute, all’occupazione e all’innovazione, con tavole rotonde e laboratori del gusto di Slow Food Palermo. In particolare, lo Sherbeth Festival ha fatto da vetrina internazionale al gelato raffreddato con l’azoto liquido, un metodo all’avanguardia che, utilizzando l’azoto per la mantecatura della miscela, permette di ottenere gelati da materie prime naturali senza l’utilizzo di additivi ed esaltandone così la qualità e le proprietà organolettiche. Uno speciale riconoscimento è stato attribuito alla gelateria “Sanelli” di Salsomaggiore Terme, che produce gelato artigianale con questa tecnica innovativa. Ed ancora, un premio è stato assegnato anche a tre fortunati visitatori che hanno partecipato al concorso proposto in occasione dell’Evento “Premia il gusto e parti”.

CONDIVIDI Facebook Twitter Altri

Sherbeth Festival

Edizioni Contatto srl - Via Piatti 51, 24030 Mozzo (Bg) - Tel 035 460563 / 615370 - Fax 02 700557702 - P.IVA 02990040160 - Contatti e-mail & Credits - © ®

Pagina 2 di 2Sherbeth festival 2010 A Cefalù il gelato fatto ad arte - Italia a Tavola

24/08/2010http://www.italiaatavola.net/articoli.asp?cod=16087

quotidiano online di enogastronomia, territorio, ristorazione e ospitalità sono le 12:00:43 di martedì 24 agosto 2010 - 15.580 articoli presenti nell'archivio

Cerca nel sito per parole chiave ... per codice ...

HOME ALIMENTI BEVERAGE ENONEWS SALUTE AGGIORNAMENTI NEWS LOCALI APPUNTAMENTI TURISMO CIRCOLI LIBRI RICETTE OROSCOPO

Gelato NocciolaNuovi Cornetto Enigma: 2 varianti bigusto dal Cuore tenero. Provali! www.CornettoAlgida.it

Apri una tua gelateriaGuadagni, finanziamenti, burocrazia con la guida creaimpresa + cd CreaImpresa.it/Aprire_gelateria

APPUNTAMENTI > FIERE28/06/2010 11.28.00

Sherbeth festival (dal 16 al 19 settembre 2010), giunto alla sua 4ª edizione, nasce in Sicilia dove prendono vita e si conservano le origini del gelato artigianale. Nell’itinerario di Sherbeth festival il gelato artigianale è protagonista anche di un avvolgente incontro tra cibo, cultura e turismo

CEFALÙ (PA) - Sherbeth festival (dal 16 al 19 settembre 2010), giunto alla sua 4ª edizione, nasce in Sicilia dove prendono vita e si conservano le origini del gelato artigianale. È un’idea di Iris Communication srl in Ats (Associazione temporanea di scopo) con il Comune di Cefalù (Pa). La rinomata località turistica del Parco delle Madonie, apprezzata per la sua storia risalente al IV secolo a.C., oltre che per il suo mare incontaminato, e ancora per il suo caratteristico centro storico, infatti, fa da cornice all’evento, evidenziando ed esaltando il percorso storico-gastronomico.

“Sherbeth”, da cui prende nome l’evento, è il termine arabo con cui venne chiamato il primo “sorbetto granito” prodotto per la prima volta proprio in Sicilia. Furono, infatti, gli arabi (in particolare i saraceni, durante la dominazione del IX secolo), a creare per la prima volta una “bevanda leggermente gelata”, lavorando la neve dell’Etna e delle Madonie con il sale marino e la canna di Persia. Così la grande isola del Mediterraneo svelò il modo per solidificare le bevande, una possibilità fino a quel momento sconosciuta.

Anche la conoscenza e la diffusione del gelato artigianale in Europa si devono ad un siciliano. Nel 1686 Francesco Procopio dei Coltelli, di origini palermitane, aprì a Parigi il suo “Café Procope” per la vendita di “acque gelate”, ai fiori d’anice e di cannella, molto apprezzate dalla nobiltà francese. Infatti, per la bontà dei suoi prodotti ricevette l’esclusiva della commercializzazione (Patente Reale) da Re Luigi XIV.

Questo patrimonio culturale che la Sicilia ha ereditato va indubbiamente valorizzato, promosso e incentivato, proprio per le sue peculiarità artigianali, ricco di tradizioni e di evoluzioni, che fanno del gelato l’icona della “Terra del sole”. Uno dei modi è il confronto con altre importanti realtà nazionali ed internazionali, proprio perché lo scambio di esperienze e le diverse interpretazioni possono rappresentare il punto d’incontro per riscoprire le antiche meraviglie del gelato dei paesi del Mediterraneo, dove la Sicilia si propone come carrefour di culture e tradizioni, oltre che per tracciare percorsi dove questo dolce alimento abbia la giusta collocazione anche a tavola.

Sherbeth festival intende incentivare il confronto proponendo l’assegnazione di un Trofeo per il migliore gelato artigianale del Mediterraneo, un riconoscimento dedicato ad un’area dove per ragioni storiche e geografiche la Sicilia ha relazioni consolidate e secolari, ed ancora, dove la gastronomia siciliana è stata influenzata da profumi e aromi delle culture mediterranee.

Nell’elaborazione del progetto si è preso spunto da ciò che già esisteva nel panorama internazionale degli eventi e dellemanifestazioni del settore fieristico gelatiero ed agroalimentare, verificando l’adattabilità al nostro territorio e riscontrando l’efficacia dell’Evento nel tessuto turistico locale. Non si poteva che partire dal Mig, la Mostra internazionale del gelato di Longarone (Bl) che da oltre 40 anni si conferma come la manifestazione sul gelato, sui semi-lavorati e le materie prime, le macchine e le attrezzature, più importante a

livello mondiale.

Si è deciso di scostarsi dall’interpretazione dell’evento in forma fieristica, adattando il tutto alle peculiarità del nostro territorio e ponendo l’accento su un percorso logico-ideativo specifico, pertanto, l’Ats tra il Comune di Cefalù e Iris Communication srl ritiene che la realizzazione di Sherbeth Festival sino ad oggi abbia soddisfatto alcune condizioni preliminari innovative rispetto al Mig di Longarone, quali ad esempio le specifiche molto forti circa territorialità ed identità delle materie prime, del prodotto finito e naturalmente dei partecipanti: 30 maestri gelatieri provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e

CERCA NELLA SEZIONEInserisci una o più parole chiave

Cerca

CERCA GLI ARTICOLI PER REGIONE ALLINTERNO DELLA SEZIONEAbruzzo BasilicataCalabria Campania

Emila Romagna Friuli Venezia Giulia

Lazio LiguriaLombardia MarcheMolise PiemontePuglia SardegnaSicilia ToscanaTrentino Alto Adige Umbria

Valle d'Aosta Veneto

ARTICOLI RECENTI DELLA SEZIONEMostra del Tartufo Bianco Pregiato Per scoprire l'antica Massa Trabaria La norcineria italiana in fiera A Mantova torna “Salami & Salumi” Industria e tecnologie alimentari Ottimismo da A.B. Tech Expo Anteprima Ristorexpo 2011 Salute e sostenibilità saran protagoniste Cene Galeotte, anteprima estiva nel carcere di Volterra

clicca per l'archivio della sezione

Pagina 1 di 2Sherbeth festival 2010 A Cefalù il gelato fatto ad arte - Italia a Tavola

24/08/2010http://www.italiaatavola.net/articoli.asp?cod=16087

Page 20: Rassegna Stampa 2010

REDAZIONE | ABBONAMENTI | CONTATTI | MAPPA | NOTE LEGALI | PRIVACY

POLITICA ECONOMIA ESTERI LATINO AMERICA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE AMBIENTE ED ENERGIA MOTORI CULTURA E SPETTACOLI

IL GOVERNO RACCONTA

CALABRIA CAMPANIA LAZIO/ROMACAPITALE SICILIA AGGIUNGI AI PREFERITI

LEGENDA:quotidiane

settimanali

per leggere i testi completi occorre abbonarsi

Cerca

mar, 24 ago 2010 12:04 AREA UTENTI Entra

ORESEDICI

SERA

PARLAMENTO

ECONOMIA

LATAM

COOPERAZIONE

AMBIENTE ED ENERGIA

AGROALIMENTARE

SALUTE E BENESSERE

INNOVAZIONE E PA

CULTURA

CALABRIA

CAMPANIA

EMILIA ROMAGNA

LAZIO

LOMBARDIA

per leggere i testi completi occorre abbonarsi

Il Velino presenta, in esclusiva per gli abbonati, le notizie via via che vengono inserite.

Cefalù(Pa), 7 lug (Il Velino) - Aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival 2010. Il Festival internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sh...

(gin) 7 lug 2010 13:29

TOP

« torna indietro

RICERCA | AVANZATA

TUTTE LE NEWS

DOCUMENTI

| seguici su

Pagina 1 di 2il VELINO - Sicilia, torna il Festival internazionale del gelato - Agenz...

24/08/2010http://ilvelino.it/articolo.php?Id=1162090

REDAZIONE | ABBONAMENTI | CONTATTI | MAPPA | NOTE LEGALI | PRIVACY

POLITICA ECONOMIA ESTERI LATINO AMERICA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE AMBIENTE ED ENERGIA MOTORI CULTURA E SPETTACOLI

IL GOVERNO RACCONTA

CALABRIA CAMPANIA LAZIO/ROMACAPITALE SICILIA AGGIUNGI AI PREFERITI

LEGENDA:quotidiane

settimanali

per leggere i testi completi occorre abbonarsi

Cerca

mar, 24 ago 2010 12:04 AREA UTENTI Entra

ORESEDICI

SERA

PARLAMENTO

ECONOMIA

LATAM

COOPERAZIONE

AMBIENTE ED ENERGIA

AGROALIMENTARE

SALUTE E BENESSERE

INNOVAZIONE E PA

CULTURA

CALABRIA

CAMPANIA

EMILIA ROMAGNA

LAZIO

LOMBARDIA

per leggere i testi completi occorre abbonarsi

Il Velino presenta, in esclusiva per gli abbonati, le notizie via via che vengono inserite.

Cefalù(Pa), 7 lug (Il Velino) - Aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival 2010. Il Festival internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sh...

(gin) 7 lug 2010 13:29

TOP

« torna indietro

RICERCA | AVANZATA

TUTTE LE NEWS

DOCUMENTI

| seguici su

Pagina 1 di 2il VELINO - Sicilia, torna il Festival internazionale del gelato - Agenz...

24/08/2010http://ilvelino.it/articolo.php?Id=1162090

Averna Tutto per gli sposi Cascino Cerca... Su laVoce web Sul web con Google

FESTIVAL DEL GELATO

Lo Sherbeth festival arriva alla sua quarta edizione, e celebra il gusto per il gelato artigianale nel consueto appuntamento cefaludese dal 16 al 19 settembre. Il patrimonio culturale del gelato è ricco di tradizioni e di evoluzioni che ne fanno un’icona della nostra terra. Lo Sherbeth festival intende incentivare il confronto proponendo l’assegnazione di un trofeo per il migliore gelato artigianale del Mediterraneo, un riconoscimento dedicato ad un’area dove per ragioni storiche e geografiche

la Sicilia ha relazioni consolidate e secolari, ed ancora, dove la gastronomia siciliana è stata influenzata da profumi e aromi delle culture mediterranee. Nell’elaborazione del progetto si è preso spunto da ciò che già esisteva nel panorama internazionale degli eventi e delle manifestazioni del settore fieristico gelatiero ed

1 La Sicilia nella morsa del gelo Disagi e un morto a Cefalù

2 Annuncio choc: a Termini nucleare invece della Fiat

3 San Raffaele, l’ex presidente contro la scelta dei nuovi vertici

4 Nucleare: Scajola va negli Usa per siglare l’accordo su Termini

5 Lo spettacolo da favola della San Mauro bianca

Pagina 1 di 3laVoceweb

23/09/2010http://www.lavoceweb.com/articolo.php?IDArticolo=1832

agroalimentare, verificando l’adattabilità al nostro territorio e riscontrando l’efficacia dell’Evento nel tessuto turistico locale. Non si poteva che partire dal Mig, la Mostra internazionale del gelato di Longarone che da oltre 40 anni si conferma come la manifestazione sul gelato, sui semi-lavorati e le materie prime, le macchine e le attrezzature, più importante a livello mondiale. Si è deciso di scostarsi dall’interpretazione dell’evento in forma fieristica, adattando il tutto alle peculiarità del nostro territorio e ponendo l’accento su un percorso logico-ideativo specifico, pertanto, l’Ats tra il Comune di Cefalù e Iris communication ritiene che la realizzazione di Sherbeth Festival sino ad oggi abbia soddisfatto alcune condizioni preliminari innovative rispetto al Mig di Longarone, quali ad esempio le specifiche molto forti circa territorialità ed identità delle materie prime, del prodotto finito e naturalmente dei partecipanti: trenta maestri gelatieri provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal resto del mondo con una tradizione gelatiera sopravvissuta nei secoli e consolidata nel tempo. Nell’itinerario di Sherbeth festival, il gelato artigianale è protagonista anche di un avvolgente incontro tra cibo, cultura e turismo. Nelle quattro giornate in cui è articolata la kermesse, Cefalù si trasforma nel Villaggio del gelato e, tra il duomo normanno e la Rocca, lascia scoprire al pubblico il tessuto produttivo dell’antica arte dolciaria siciliana, nazionale ed internazionale. Un’occasione unica ed affascinante, arricchita da percorsi culturali, laboratori del gusto di sloow food , conferenze ed incontri scientifici, intrattenimenti musicali e spettacoli di strada fino a tarda sera, che si intrecciano con i percorsi turistici proposti nel territorio interessato. Sono già aperte le iscrizioni per partecipare alla tre giorni, in cui sarà possibile degustare i gelati di trenta gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti naturali. “Sherbeth Festival cerca di raggruppare le più importanti gelaterie del settore siciliano, italiano e del mondo - spiega Antonio Cappadonia, direttore tecnico del Festival del Gelato – È consigliabile che i gelatieri abbiano una comprovata professionalità, attestando almeno cinque anni di esperienza. Sherbeth, inoltre, vuole essere un luogo di incontro e di crescita sia umana che professionale. Per la produzione del gelato - aggiunge – è necessario utilizzare materie prime e prodotti naturali ed è consigliabile la creazione di gusti a base territoriale. L’anno scorso, per esempio, il Giappone ha proposto il gusto al tè verde, Marocco e Spagna hanno offerto il gusto torrone ciascuno con la specialità del proprio territorio”. Le gelaterie che intendono aderire alla manifestazione dovranno compilare la domanda di ammissione, scaricabile dal sito www.sherbetfestival.it. La domanda, sottoscritta dal legale rappresentante, dovrà essere consegnata alla segreteria organizzativa della Iris Communication s.r.l. inviando un fax al numero 091-3809835. “Sherbeth Festival nasce dalla voglia di affermare la sicilianità del gelato. Ogni regione rivendica la proprietà, ma noi abbiamo cercato di dimostrare che nasce in Sicilia e in particolare sulle Madonie quando gli Arabi preparano

Il consigliere provinciale Gaetano Lapunzina ha presentato un'interrogazione al presidente Giovanni...

Nessuno si aspettava grandi risultati. Ma il tavolo romano sul futuro dello stabilimentoFiat di...

Domani, 24 settembre, alle ore 10, presso il cinema Grifeo di Petralia Sottana sarà ricordato...

Pagina 2 di 3laVoceweb

23/09/2010http://www.lavoceweb.com/articolo.php?IDArticolo=1832

lo Sherbeth, il sorbetto, utilizzando la neve dell’Etna e il succo della frutta – spiega Piergiorgio Martorana, amministratore unico di Iris Communication s.r.l. – Questa è la quarta edizione – aggiunge – e la kermesse è in continua espansione. L’anno scorso con oltre 150 mila presenze abbiamo ospitato anche gelaterie estere e italiane. Quest’anno la manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico della Regione Sicilia, nel Por 3.3.1.1. Anche quest’anno convegni, laboratori, spettacoli, concerti e percorsi culturali, ma anche tante novità”. Sherbeth Festival si svolge nel centro storico di Cefalù, secondo polo turistico della Regione Sicilia, dove in antichità veniva stoccato il ghiaccio utilizzato per il gelato. L’obiettivo è quello di valorizzare la provincia di Palermo creando ulteriore linfa vitale per la ricettività turistica. “Il nostro intento - sottolinea Giuseppe Guercio, Sindaco di Cefalù - è quello di valorizzare non solo questo prodotto di tradizione, ma anche la nostra terra e i nostri paesaggi. Per questo ci stiamo impegnando affinché si attivi il settore turistico del Paese. Cefalù, in quanto cittadina medievale, rappresenta la cornice ideale per un evento che si pone come obiettivo quello di fondere cultura e tradizione a opportunità e sviluppo del territorio. Un evento che trasforma il centro storico in Villaggio del Gelato”

Benedetta Castiglia

Snellire le pratiche snelle e abbattere i tempi burocratici. Sarà questa la mission dell'ufficio...

I Ventimiglia sono stati parte integrante della storia delle Madonie, che spesso si è identifica...

Pagina 3 di 3laVoceweb

23/09/2010http://www.lavoceweb.com/articolo.php?IDArticolo=1832

Pagina 1 di 5Sherbeth Festival 2010, al via le iscrizioni per le gelaterie | BlogSicilia

23/09/2010http://archivio.blogsicilia.it/?p=68550

Pagina 2 di 5Sherbeth Festival 2010, al via le iscrizioni per le gelaterie | BlogSicilia

23/09/2010http://archivio.blogsicilia.it/?p=68550

Pagina 1 di 5Sherbeth Festival 2010, al via le iscrizioni per le gelaterie | BlogSicilia

23/09/2010http://archivio.blogsicilia.it/?p=68550

TESTATABlogSicilia

DATA7 Luglio 2010

TESTATAhttp://ilvelino.itDATA7 Luglio 2010

TESTATAwww.lavoceweb.com

DATA7 Luglio 2010 TESTATA

www.ilgiornale.itDATA7 Luglio 2010

TESTATAwww.ecodisicilia.comDATA7 Luglio 2010

Pagina 1 di 2A Cefalù dal 16 al 19 settembre il Festival internazionale del gelato d...

24/08/2010http://www.ilgiornale.it/gastronomia/a_cefalu_16_19_settembre_festiva...

Pagina 1 di 2A Cefalù dal 16 al 19 settembre il Festival internazionale del gelato d...

24/08/2010http://www.ilgiornale.it/gastronomia/a_cefalu_16_19_settembre_festiva...

Canali news nel network sugli argomenti

Cefalù (Pa): aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival

CRONACA

Altre pagine sugli argomenti

Rubriche

Annunci Google Gelato E Mail Action Plans Radio Festival

15 Hotel a CefalùAlberghi a Cefalù online. Con foto e descrizioni dettagliate. www.booking.com

Cialde GelatoCornetto Classico: il tenero alla Panna che Unisce i Vostri Cuori! www.CornettoAlgida.it

Le Calette Albergo CefalùHotel Le Calette 45 recensioni. Confrontare prezzi e recensioni! TripAdvisor.it/Hotel_Le_Ca

Turismo Rurale a CEFALÙRitempra il tuo spirito tra il mare e le montagne della Sicilia PoggioPozzetti.it

Pagina 1 di 2Cefalù (Pa): aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival

24/08/2010http://www.ecodisicilia.com/cefalu-pa-aperte-le-iscrizioni-per-lo-sherbe...

Page 21: Rassegna Stampa 2010

CRONACA CRONACA REGIONALE POLITICA ESTERI ECONOMIA ISTRUZIONESALUTE & BENESSERE AMBIENTE FILATELIA & COLLEZIONISMO SPORTSCIENZE & TECNOLOGIA CULTURA & ARTE MODA SPETTACOLI WINE & FOOD SOCIETÀ GAMES ZONEAUTO & MOTO VIAGGI & TURISMO ANNUNCI

NOW ITALY MISTERI AHORA ITALIA LA VUCCIRIA LIBRIAMO UNIVERSITÀ MEDI TV LOVE NEWS X-FILESCINEMA MON AMOUR ROTOCALCIO IN PRIMA LINEA

Home Archivio Area Personale Registrazione Links Contattaci

Miglior gelato artigianal per ottenere il miglior gelato artigianale, chiedi solo LIPPOLIS www.lippolis.it

Coni Gelato Cornetto Classico: il tenero alla Panna che Unisce i Vostri Cuori! www.CornettoAlgida.it

Pagina 1 di 1SiciliaInformazioni | Arriva l'estate, ecco la quarta edizione di Sherbet...

24/08/2010http://www.siciliainformazioni.it/giornale/wineandfood/95905/arriva-le...

CRONACA CRONACA REGIONALE POLITICA ESTERI ECONOMIA ISTRUZIONESALUTE & BENESSERE AMBIENTE FILATELIA & COLLEZIONISMO SPORTSCIENZE & TECNOLOGIA CULTURA & ARTE MODA SPETTACOLI WINE & FOOD SOCIETÀ GAMES ZONEAUTO & MOTO VIAGGI & TURISMO ANNUNCI

NOW ITALY MISTERI AHORA ITALIA LA VUCCIRIA LIBRIAMO UNIVERSITÀ MEDI TV LOVE NEWS X-FILESCINEMA MON AMOUR ROTOCALCIO IN PRIMA LINEA

Home Archivio Area Personale Registrazione Links Contattaci

Miglior gelato artigianal per ottenere il miglior gelato artigianale, chiedi solo LIPPOLIS www.lippolis.it

Coni Gelato Cornetto Classico: il tenero alla Panna che Unisce i Vostri Cuori! www.CornettoAlgida.it

Pagina 1 di 1SiciliaInformazioni | Arriva l'estate, ecco la quarta edizione di Sherbet...

24/08/2010http://www.siciliainformazioni.it/giornale/wineandfood/95905/arriva-le...

Cefalù: Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie

Aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival 2010. Il Festival

internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno

consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sherbeth

Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in

collaborazione con il Comune di Cefalù. Lungo il corso della

cittadina madonita dal 16 al 19 settembre sarà possibile

degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia,

dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal

classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti

saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti

naturali. “Sherbeth Festival cerca di raggruppare le più

importanti gelaterie del settore siciliano, italiano e del mondo -

spiega Antonio Cappadonia, direttore tecnico del Festival del

Gelato – È consigliabile che i gelatieri abbiano una

comprovata professionalità, attestando almeno 5 anni di

esperienza. Sherbeth, inoltre, vuole essere un luogo di

incontro e di crescita sia umana che professionale. Per la

produzione del gelato - aggiunge – è necessario utilizzare

materie prime e prodotti naturali ed è consigliabile la

creazione di gusti a base territoriale. L’anno scorso, per

esempio, il Giappone ha proposto il gusto al tè verde, Marocco

e Spagna hanno offerto il gusto torrone ciascuno con la

specialità del proprio territorio”. Le gelaterie che intendono

Music Playlist at MixPod.com

Notizie

Bossi: Berlusconi

Pagina 1 di 9Cefalù: Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie

24/08/2010http://radiostereosantagata.blogspot.com/2010/07/cefalu-sherbeth-festiv...

Cefalù: Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie

Aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival 2010. Il Festival

internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno

consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sherbeth

Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in

collaborazione con il Comune di Cefalù. Lungo il corso della

cittadina madonita dal 16 al 19 settembre sarà possibile

degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia,

dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal

classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti

saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti

naturali. “Sherbeth Festival cerca di raggruppare le più

importanti gelaterie del settore siciliano, italiano e del mondo -

spiega Antonio Cappadonia, direttore tecnico del Festival del

Gelato – È consigliabile che i gelatieri abbiano una

comprovata professionalità, attestando almeno 5 anni di

esperienza. Sherbeth, inoltre, vuole essere un luogo di

incontro e di crescita sia umana che professionale. Per la

produzione del gelato - aggiunge – è necessario utilizzare

materie prime e prodotti naturali ed è consigliabile la

creazione di gusti a base territoriale. L’anno scorso, per

esempio, il Giappone ha proposto il gusto al tè verde, Marocco

e Spagna hanno offerto il gusto torrone ciascuno con la

specialità del proprio territorio”. Le gelaterie che intendono

Music Playlist at MixPod.com

Notizie

Bossi: Berlusconi

Pagina 1 di 9Cefalù: Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie

24/08/2010http://radiostereosantagata.blogspot.com/2010/07/cefalu-sherbeth-festiv...

Cefalù: Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie

Aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival 2010. Il Festival

internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno

consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sherbeth

Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in

collaborazione con il Comune di Cefalù. Lungo il corso della

cittadina madonita dal 16 al 19 settembre sarà possibile

degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia,

dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal

classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti

saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti

naturali. “Sherbeth Festival cerca di raggruppare le più

importanti gelaterie del settore siciliano, italiano e del mondo -

spiega Antonio Cappadonia, direttore tecnico del Festival del

Gelato – È consigliabile che i gelatieri abbiano una

comprovata professionalità, attestando almeno 5 anni di

esperienza. Sherbeth, inoltre, vuole essere un luogo di

incontro e di crescita sia umana che professionale. Per la

produzione del gelato - aggiunge – è necessario utilizzare

materie prime e prodotti naturali ed è consigliabile la

creazione di gusti a base territoriale. L’anno scorso, per

esempio, il Giappone ha proposto il gusto al tè verde, Marocco

e Spagna hanno offerto il gusto torrone ciascuno con la

specialità del proprio territorio”. Le gelaterie che intendono

Music Playlist at MixPod.com

Notizie

Bossi: Berlusconi

Pagina 1 di 9Cefalù: Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie

24/08/2010http://radiostereosantagata.blogspot.com/2010/07/cefalu-sherbeth-festiv...

aderire alla manifestazione dovranno compilare la domanda di

ammissione, scaricabile dal sito www.sherbetfestival.it. La

domanda, sottoscritta dal legale rappresentante, dovrà essere

consegnata alla segreteria organizzativa della Iris

Communication s.r.l. inviando un fax al numero 091-

3809835. “Sherbeth Festival nasce dalla voglia di affermare la

sicilianità del gelato. Ogni regione rivendica la proprietà, ma

noi abbiamo cercato di dimostrare che nasce in Sicilia e in

particolare sulle Madonie quando gli Arabi preparano lo

Sherbeth, il sorbetto, utilizzando la neve dell’Etna e il succo

della frutta – spiega Piergiorgio Martorana, amministratore

unico di Iris Communication s.r.l. – Questa è la quarta

edizione – aggiunge – e la kermesse è in continua espansione.

L’anno scorso con oltre 150 mila presenze abbiamo ospitato

anche gelaterie estere e italiane. Quest’anno la manifestazione

è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico

della Regione Sicilia, nel POR 3.3.1.1. Anche quest’anno

convegni, laboratori, spettacoli, concerti e percorsi culturali,

ma anche tante novità”. Sherbeth Festival si svolge nel centro

storico di Cefalù, secondo polo turistico della Regione Sicilia,

dove in antichità veniva stoccato il ghiaccio utilizzato per il

gelato. L’obiettivo è quello di valorizzare la provincia di

Palermo creando ulteriore linfa vitale per la ricettività

turistica. “Il nostro intento - sottolinea Giuseppe Guercio,

Sindaco di Cefalù - è quello di valorizzare non solo questo

prodotto di tradizione, ma anche la nostra terra e i nostri

paesaggi. Per questo ci stiamo impegnando affinché si attivi il

settore turistico del Paese. Cefalù, in quanto cittadina

medievale, rappresenta la cornice ideale per un evento che si

pone come obiettivo quello di fondere cultura e tradizione a

opportunità e sviluppo del territorio. Un evento che trasforma

il centro storico in Villaggio del Gelato” (sherbethfestival)

0 C O M M E N T I :

Posta un commento

Home pagePost più recente Post più vecchio

Tentenna. Poi Insulta

Casini: E' Stronzo

Provocazione Di Bocchino:

Governo Di Larghe Intese

Nel Pdl Troppe Minigonne

Scoppia La Rissa Tra

Deputate

Pd, Il Ritorno Di Veltroni

E Adesso Bocchino Lancia

Il Ribaltone

Inondazioni In Pakistan,

Parla Zardari: Per

Riprenderci, Ci Vorranno

Almeno Tre Anni

Usa: Tribunale Blocca

Fondi Federali Per Ricerche

Sulle Staminali Embrionali

Somalia, Scontri A

Mogadiscio: Uccisi Alcuni

Parlamentari

Portafoglio / Sindrome Da

Double Dip Sui Mercati. La

Germania Corre. Bund Ai

Minimi

Borsa: Tokyo Chiude In

Calo A - 1, 33%

Notizie Sport

Galliani: Per Ibra Trattativa

Aperta

Serie A: Anticipi E Posticipi

Prima Giornata

L'italia Vince Ancora Ma

Forse Non Basta

Contusione Alla Caviglia In

Inter - Roma Si Ferma Totti,

Ranieri In Allarme

Benitez, Voglio Vincere Più

Di Mourinho

Ledesma Rinnova

Samp - Werder Brema Alle

20. 45 Su Sky Di Carlo E

Pazzini: Pronti All'impresa

Pagina 2 di 9Cefalù: Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie

24/08/2010http://radiostereosantagata.blogspot.com/2010/07/cefalu-sherbeth-festiv...

TESTATAradiostereosantagata.blogspot.comDATA7 Luglio 2010

TESTATAwww.siciliainformazioni.comDATA7 Luglio 2010

Pagina 1 di 5Sherbeth Festival 2010, al via le iscrizioni per le gelaterie | BlogSicilia

23/09/2010http://archivio.blogsicilia.it/?p=68550

Pagina 2 di 5Sherbeth Festival 2010, al via le iscrizioni per le gelaterie | BlogSicilia

23/09/2010http://archivio.blogsicilia.it/?p=68550

Pagina 1 di 5Sherbeth Festival 2010, al via le iscrizioni per le gelaterie | BlogSicilia

23/09/2010http://archivio.blogsicilia.it/?p=68550

TESTATAhttp://archivio.blogsicilia.itDATA7 Luglio 2010

Page 22: Rassegna Stampa 2010

COMMENTI•POLITICA•ESTERI•CRONACHE•ECONOMIA•MODA•CULTURA&SPETTACOLI•SPORT•FOTO E VIDEO•

ScuolaMedicinaScienze&TecnologiaGossipCinema&TvMusicaLegali

07/07/2010 -

Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie

CEFALÙ. Aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival 2010. Il Festival internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sherbeth Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in collaborazione con il Comune di Cefalù. Lungo il corso della cittadina madonita dal 16 al 19 settembre sarà possibile degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti naturali. Le gelaterie che intendono aderire alla manifestazione dovranno compilare la domanda di ammissione, scaricabile dal sito www.sherbethfestival.it. La domanda, sottoscritta dal legale rappresentante, dovrà essere consegnata alla segreteria organizzativa della Iris Communication srl inviando un fax al numero 091-3809835.

Annunci Premium Publisher NetworkLaurea on lineTi vuoi laureare ma non puoi frequentare? Chiedi info!www.uniecampus.it

La tua segretaria a 39€Risponde al telefono e ti gestisce l'agenda. Prova gratis!www.segretaria24.it

SDA BocconiProgrammi di formazione in Economia e Finanza Immobiliarewww.sdabocconi.it

IN BREVE

SPORT

14 agosto 2010 - 09:56 - Notizie BreviIl cadavere di un uomo rinvenuto sulla spiaggia a Ostia14 agosto 2010 - 09:27 - Notizie BreviPalermo, picchia l’ex moglie e aggredisce i carabinieri: arrestato14 agosto 2010 - 08:59 - Notizie BreviDue arresti per rissa nel Palermitano13 agosto 2010 - 18:22 - Notizie Brevi

Toronto, i "Magnifici 4" in semifinaleNadal-Murray e Federer-Djokovic gli accoppiamenti per il penultimo atto del torneo canadese

Qui Palermo Vicinissimo FerdinandQui Catania Battuto per 4 a 2 il Villareal B> Leggi tutto> Leggi tutto

Pagina 1 di 2Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie- gds.it

24/08/2010http://www.gds.it/gds/sezioni/notizie-brevi/dettaglio/articolo/gdsid/118...

COMMENTI•POLITICA•ESTERI•CRONACHE•ECONOMIA•MODA•CULTURA&SPETTACOLI•SPORT•FOTO E VIDEO•

ScuolaMedicinaScienze&TecnologiaGossipCinema&TvMusicaLegali

07/07/2010 -

Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie

CEFALÙ. Aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival 2010. Il Festival internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sherbeth Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in collaborazione con il Comune di Cefalù. Lungo il corso della cittadina madonita dal 16 al 19 settembre sarà possibile degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti naturali. Le gelaterie che intendono aderire alla manifestazione dovranno compilare la domanda di ammissione, scaricabile dal sito www.sherbethfestival.it. La domanda, sottoscritta dal legale rappresentante, dovrà essere consegnata alla segreteria organizzativa della Iris Communication srl inviando un fax al numero 091-3809835.

Annunci Premium Publisher NetworkLaurea on lineTi vuoi laureare ma non puoi frequentare? Chiedi info!www.uniecampus.it

La tua segretaria a 39€Risponde al telefono e ti gestisce l'agenda. Prova gratis!www.segretaria24.it

SDA BocconiProgrammi di formazione in Economia e Finanza Immobiliarewww.sdabocconi.it

IN BREVE

SPORT

14 agosto 2010 - 09:56 - Notizie BreviIl cadavere di un uomo rinvenuto sulla spiaggia a Ostia14 agosto 2010 - 09:27 - Notizie BreviPalermo, picchia l’ex moglie e aggredisce i carabinieri: arrestato14 agosto 2010 - 08:59 - Notizie BreviDue arresti per rissa nel Palermitano13 agosto 2010 - 18:22 - Notizie Brevi

Toronto, i "Magnifici 4" in semifinaleNadal-Murray e Federer-Djokovic gli accoppiamenti per il penultimo atto del torneo canadese

Qui Palermo Vicinissimo FerdinandQui Catania Battuto per 4 a 2 il Villareal B> Leggi tutto> Leggi tutto

Pagina 1 di 2Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie- gds.it

24/08/2010http://www.gds.it/gds/sezioni/notizie-brevi/dettaglio/articolo/gdsid/118...

TESTATAwww.gds.itDATA7 Luglio 2010

TESTATAwww.guidasicilia.itDATA8 Luglio 2010

in Sicilia Turismo e svago Lavoro Pagine Spot Casa Auto e moto Sposi Myhome Annunci OkMailwww.guidasicilia.it

Pagina 1 di 3Sherbeth Festival 2010. Il Festival internazionale del gelato, torna a C...

24/08/2010http://www.guidasicilia.it/sherbeth-festival-2010-il-festival-internazion...

in Sicilia Turismo e svago Lavoro Pagine Spot Casa Auto e moto Sposi Myhome Annunci OkMailwww.guidasicilia.it

Pagina 1 di 3Sherbeth Festival 2010. Il Festival internazionale del gelato, torna a C...

24/08/2010http://www.guidasicilia.it/sherbeth-festival-2010-il-festival-internazion...

Agriturismo Villa CefalàCucina tipica siciliana vicino mare B&B e residence con piscina www.tenutacefala.it

Hotel 4* a Catania CentroEccezionale Offerta Camere A partire da € 60 x notte B&B www.villacibele.it

B&B Villa Olimpo Le Torriad Agrigento tra il Mare e la Valle dei Templi, 30mt da tutti i servizi www.bbolimpo.it

Miglior gelato artigianalper ottenere il miglior gelato artigianale, chiedi solo LIPPOLIS www.lippolis.it

Pagina 2 di 3Sherbeth Festival 2010. Il Festival internazionale del gelato, torna a C...

24/08/2010http://www.guidasicilia.it/sherbeth-festival-2010-il-festival-internazion...

TESTATAfai.informazione.itDATA8 Luglio 2010

INFORMAZIONE.IT COMUNICATI STAMPA FAI INFORMAZIONE MIA INFORMAZIONE INFORMAZIONE TV INFORMAZIONE CHAT

Utente Password

ricordami INVIA

TUTTE LE SEZIONI POLITICA CRONACA ESTERI ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLO SCIENZA E TECNOLOGIA SALUTE SPORT

FESTIVAL DI SANREMO GRANDE FRATELLO ISOLA DEI FAMOSI RICETTE

Cerca Inserisci Notizia Nuovo Utente Dimenticata la Password? Statistiche Strumenti Tag Cloud Timeline

Partecipa alla chat CORSO INTENSIVO ON-LINE ESAME AVVOCATO 2010, oppure consulta le chat in corso.

14voti

VOTA! Sherbeth Festival 2010, al via le iscrizioni per legelaterie

08/07/2010 - 7.58 Aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival 2010. Il Festival internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sherbeth Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in collaborazione con il Comune di Cefalù. Inserita da blogsicilia Commenta VAI ALL'ARTICOLO

Filiera Corta: "Speciale", è il primo gelato a Km Zero della Toscana Presentata la prima gelateria a km zero della Toscana. la gelateria di 'Campagna Amica'. L'azienda agricola Mariella Lenzetti rifornirà di latte fresco, ogni giorno, la gelateria 'Lo Scoiattolo' di Massa. Vincenzo Tongiani, Presidente Provinciale... (dinobortone)

Gelaterie aperte ad agosto Agosto, estate, caldo, niente di meglio di un buon gelato. Se volete cedere alla tentazione, ecco quelle aperte in città nel mese di agosto! Le magie. Largo Zandonai Riccardo 3/M MILANO Tel: 0289281348 Apertura: 06-23 Agosto Pasticceria e Gelateria... (anto80)

Lecce: Silvered Live Unplugged @ Gelateria Della Villa Otranto Vacanze ... Il 28 luglio 2010. Ingresso libero (dinoxotranto)

Festival delle Nazioni a Città di Castello (28/08/2010) B&B Antiche Mura consiglia: Festival delle Nazioni a Città di Castello (28/08/2010) Il 43o festival perugino, quest'anno dedicato alla Russia, farà tappa anche a Sansepolcro con una programmazione che attinge da tre secoli di rinomata produzione... (antichemura)

Enna. XXX festival canoro dei bambini Enna. Scade il prossimo 30 luglio (venerdì) il termine per le iscrizioni alla trentesima edizione del Festival Canoro con i Bimbi, manifestazione canora riservata a i bambini di età compresa tra i 5 e i 15 anni... (vivienna)

Cerca anche con

Partecipa alla chat CORSO INTENSIVO ON-LINE ESAME AVVOCATO 2010, oppure

consulta l'elenco completo di tutte le chat in corso.

La TV in streaming su informazione.it. Più di 60 canali televisivi visibili via web. Un servizio

offerto in collaborazione con Streamit.it.

Note sul sito

Le tue domande

Informazione.it

PiSoft DSH srl via R. Sanzio, 5 56020 Montopoli V./Arno Pisa (Italy) (+39) 0571 842 590 Capitale sociale: 51.645,69 i.v. I.C.C. 110482 - Isc. Tr. 16538 - P.I./C.F. 01251400501

Annunci Google Film Hard Video Film Film Festival Asia Film

Pagina 1 di 1Sherbeth Festival 2010, al via le iscrizioni per le gelaterie (blo)

24/08/2010http://fai.informazione.it/p/004910C9-2B80-41A8-B8F0-6A4FADC747...

TESTATAwww.bortonevivai.itDATA8 Luglio 2010

MENU

Home L'azienda

News

Prodotti Dove siamo

Contatti

Vini e vitigni La storia

Meteo

Links utili Letture utili

Enogastronomia

Partners sites Inserisci link

Otranto

Turismo del Vino Cantine Aperte

Calici di Stelle

Benvenuta Vendemmia San Martino in Cantina

Vinitaly

Siti amici

Annunci Google Gelato Cefalu Coppe Di Gelato Cantina Vino Gelato in Bulk

Finalmente basta alitosi www.mai-piu-alitosi.itIn tal modo potrete curare l'alitosi in maniera naturale.

Miglior gelato artigianal www.lippolis.itper ottenere il miglior gelato artigianale, chiedi solo LIPPOLIS

Offerte Cefalù 2010 Cefalu.Migliori-Offerte-Viaggi.itIncredibili Offerte per Cefalù Prenota Subito e Risparmia!

Macchine Per Gelato -70% www.vente-privee.comGrandi Marche Scontate fino al 70% Approfittane & Iscriviti Gratis!

Pagina 1 di 3A Cefalu' Dal 16 Al 19 Settembre Il Festival Internazionale Del Gelat...

24/08/2010http://www.bortonevivai.it/news/articolo.php?id=a%20cefalu'%20dal%...

Pagina 2 di 3A Cefalu' Dal 16 Al 19 Settembre Il Festival Internazionale Del Gelat...

24/08/2010http://www.bortonevivai.it/news/articolo.php?id=a%20cefalu'%20dal%...

Entra

0 tweet Cerca

0tweets

tweet

Prestiti Agevolati INPDAPFino 80.000€ con Rata e Tasso Fisso Chiedi Ora Preventivo! No Autonomi. Madafin.it/Prestiti_Dipendenti

Prestiti INPDAP 80.000€A Dipendenti e Pensionati anche con Altri Mutui in Corso, Tutto in 48h! www.DipendentiStatali.it/INPDAP

Pagina 1 di 2ATINKITÈ - Sherbeth Festival

24/08/2010http://www.atinkite.it/appuntamento.php?id=24

TESTATAwww.atinkite.itDATA8 Luglio 2010

Page 23: Rassegna Stampa 2010

TESTATAwww.hercole.itDATA8 Luglio 2010

Username Password Entra

Politica Cronaca Economia Gossip Calcio Spettacolo Eventi

A Claudia Santoro, Piera Zagone e altri 1.124 piace questo elemento. � Non mi piace più

Notizie Eventi in Sicilia: Sherbeth Festival a Cefalù, al via iscrizioni per le gelaterie giovedì 08 luglio 2010

Aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival 2010. Il Festival internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sherbeth Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in collaborazione con il Comune di Cefalù.Lungo il corso della cittadina madonita dal 16 al 19 settembre sarà possibile degustare i gelati di 30

gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti naturali. “Sherbeth Festival cerca di raggruppare le più importanti gelaterie del settore siciliano, italiano e del mondo - spiega Antonio Cappadonia, direttore tecnico del Festival del Gelato – È consigliabile che i gelatieri abbiano una comprovata professionalità, attestando almeno 5 anni di esperienza. Sherbeth, inoltre, vuole essere un luogo di incontro e di crescita sia umana che professionale. Per la produzione del gelato - aggiunge – è necessario utilizzare materie prime e prodotti naturali ed è consigliabile la creazione di gusti a base territoriale. L’anno scorso, per esempio, il Giappone ha proposto il gusto al tè verde, Marocco e Spagna hanno offerto il gusto torrone ciascuno con la specialità del proprio territorio”. Le gelaterie che intendono aderire alla manifestazione dovranno compilare la domanda di ammissione, scaricabile dal sito www.sherbethfestival.it. La domanda, sottoscritta dal legale rappresentante, dovrà essere consegnata alla segreteria organizzativa della Iris Communication s.r.l. inviando un fax al numero 091-3809835. “Sherbeth Festival nasce dalla voglia di affermare la sicilianità del gelato. Ogni regione rivendica la proprietà, ma noi abbiamo cercato di dimostrare che nasce in Sicilia e in particolare sulle Madonie quando gli Arabi preparano lo Sherbeth, il sorbetto, utilizzando la neve dell’Etna e il succo della frutta – spiega Piergiorgio Martorana, amministratore unico di Iris Communication s.r.l. – Questa è la quarta edizione – aggiunge – e la kermesse è in continua espansione. L’anno scorso con oltre 150 mila presenze abbiamo ospitato anche gelaterie estere e italiane. Quest’anno la manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico della Regione Sicilia, nel POR 3.3.1.1. Anche quest’anno convegni, laboratori, spettacoli, concerti e percorsi culturali, ma anche tante novità”. Sherbeth Festival si svolge nel centro storico di Cefalù, secondo polo turistico della Regione Sicilia, dove in antichità veniva stoccato il ghiaccio utilizzato per il gelato. L’obiettivo è quello di valorizzare la provincia di Palermo creando ulteriore linfa vitale per la ricettività turistica. “Il nostro intento - sottolinea Giuseppe Guercio, Sindaco di Cefalù - è quello di valorizzare non solo questo prodotto di tradizione, ma anche la nostra terra e i nostri paesaggi. Per questo ci stiamo impegnando affinché si attivi il settore turistico del Paese. Cefalù, in quanto cittadina medievale, rappresenta la cornice ideale per un evento che si pone come obiettivo quello di fondere cultura e tradizione a opportunità e sviluppo del territorio. Un evento che trasforma il centro storico in Villaggio del Gelato”.

Scrivi un Commento!Nome utente:

Commento inserito:

Imposta come HomepageAggiungi ai PreferitiHOME SICILIA NEWS CALCIO AZIENDE ANNUNCI GOSSIP BLOG ACCESSO AZIENDE REGISTRATI TV IMMOBILI

Pagina 1 di 2Sherbeth Festival a Cefalù, al via iscrizioni per le gelaterie - Hercole.it

24/08/2010http://www.hercole.it/index.php?option=com_content&task=view&id=...

Sherbeth Festival è la manifestazione interamente dedicata al gelato artigianale e unica nel Mezzogiorno, che si svolgerà a Cefalù, in provincia di Palermo dal 16 al 19 settembre. Giunta alla quarta edizione, la kermesse intende rafforzare l'attenzione verso il cibo di qualità e richiamare un turismo d'élite attento alla buona tavola. I visitatori potranno gustare i freddi e dolci alimenti preparati dalle gelaterie artigiane, italiane e dei paesi esteri. Una giuria di esperti assegnerà al migliore maestro gelatiere il premio internazionale Procopio Dei Coltelli.

In attesa del programma ufficiale della manifestazione

Cerca

Pagina 1 di 2Cefalu - 'Cefalù, Sherbeth Festival' | - Cefalù Evento Titolo: 'Cefalù, S...

24/08/2010http://cefalusulweb.com/cefalusulweb/component/option,com_eventlist/...

Sherbeth Festival è la manifestazione interamente dedicata al gelato artigianale e unica nel Mezzogiorno, che si svolgerà a Cefalù, in provincia di Palermo dal 16 al 19 settembre. Giunta alla quarta edizione, la kermesse intende rafforzare l'attenzione verso il cibo di qualità e richiamare un turismo d'élite attento alla buona tavola. I visitatori potranno gustare i freddi e dolci alimenti preparati dalle gelaterie artigiane, italiane e dei paesi esteri. Una giuria di esperti assegnerà al migliore maestro gelatiere il premio internazionale Procopio Dei Coltelli.

In attesa del programma ufficiale della manifestazione

Cerca

Pagina 1 di 2Cefalu - 'Cefalù, Sherbeth Festival' | - Cefalù Evento Titolo: 'Cefalù, S...

24/08/2010http://cefalusulweb.com/cefalusulweb/component/option,com_eventlist/...

TESTATACefalusulwebDATA8 Luglio 2010

AGRILINEA.FMAGRILINEA.TVCALENDARIO EVENTICHI SIAMO

24/08/10 – Su Agrilinea.tv si parla di piattaforma logistica

24/08/10 – Listino prezzi ortofrutta

24/08/10 – Pomodoro: per raccolta e trasformazione impegnate 8mila aziende e 25mila addetti

Ti trovi qui Home Calendario Eventi Dettagli - Sherbeth Festival

Nome evento:

Quando:

Dove:

Categoria:

Sede:

Provincia:

Calendario Eventi

Evento

Sherbeth Festival

16.09.2010 - 19.09.2010

Cefalù -

Sagre

Descrizione

“Sherbeth Festival” è la manifestazione interamente dedicata al gelato artigianale e unica nel Mezzogiorno, che si svolge dal 16 al 19 settembre a Cefalù (provincia di Palermo). Giunta alla quarta edizione, la kermesse intende rafforzare l’attenzione verso il cibo di qualità e richiamare un turismo d’èlite attento alla buona tavola.

Durante il Festival, Cefalù si trasforma in un villaggio del gelato che, allestito a due passi dal Duomo, offre ai visitatori la possibilità di gustare i freddi e dolci alimenti preparati dalle gelaterie

artigiane, italiane e dei Paesi esteri.

Tra i viali si organizzano anche laboratori del gusto e tavole rotonde dedicate alla salute, all’alimentazione e all’economia. Per valorizzare l’antica arte dolciaria, che nel gelato unisce le diverse culture nella ricerca dell’eccellenza nell’alimentazione, una giuria di esperti assegna al migliore maestro gelatiere il premio internazionale Procopio dei Coltelli.

Per info: Sherbeth Festival

Sede

Cefalù

Pa

Descrizione

EventList powered by schlu.net

Redazione e PubblicitàTel (+39) 0547 318939Fax (+39) 0547 [email protected]

[email protected]

Menu Principale

Home

Chi siamo

Contattaci

News

Calendario Eventi

Gallery

Newsletters

Programmazione satellitare e digitale terrestre

Sezioni video

Lista video

Risorse e Links

AgriLinea.FM

Agrilinea.TV

Lineastudioproduzioni

Newsletter

Programmazione satellitare

Programmazione terrestre

Agrilinea NEWS NomeE-mail

Ricevi HTML? Iscriviti

Eventi

�Lu��Ma��Me��Gi��Ve��Sa��Do�

� � � � � � ��1

��2 ��3 ��4 ��5 ��6 ��7 ��8

��9 10 11 12 13 14 15

16 17 18 19 20 21 22

23 24 25 26 27 28 29

30 31 � � � � �

<< �Agosto�2010� >>

Siamo su Skype

Login

Nome utente

Password

Ricordami

Login

Password dimenticata?Nome utente dimenticato?Registrati

Cerca:

Pagina 1 di 2Calendario Eventi - Sherbeth Festival

24/08/2010http://www.agrilineanews.com/site2/it/calendario-eventi/details/800.html

TESTATAwww.agrilineanews.comDATA8 Luglio 2010

(/)Eventi in Sicilia

Agosto 2010(/component/jcalpro/view/5425/date/2010

-09-01/63.html)

Lu Ma Me Gi Ve Sa

(/component/jcalpro/day/date/2010-08-01/63.html)

2(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-02/63.html)

3(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-03/63.html)

4(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-04/63.html)

5(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-05/63.html)

6(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-06/63.html)

7(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-07/63.html)(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-08/63.html)

9(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-09/63.html)

10(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-10/63.html)

11(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-11/63.html)

12(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-12/63.html)

13(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-13/63.html)

14(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-14/63.html)(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-15/63.html)

16(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-16/63.html)

17(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-17/63.html)

18(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-18/63.html)

19(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-19/63.html)

20(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-20/63.html)

21(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-21/63.html)(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-22/63.html)

23(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-23/63.html)

24(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-24/63.html)

25(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-25/63.html)

26(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-26/63.html)

27(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-27/63.html)

28(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-28/63.html)(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-29/63.html)

30(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-30/63.html)

31(/component/jcalpro/day/date/2010

-08-31/63.html)

(/component/jcalpro/cal/63.html) (/component/jcalpro/week/63.html) (/component/jcalpro/day/63.html) (/component/jcalpro/cats/63.html) (/component/jcalpro/extcal_sear

(Javascript://Print this Event)

LE SAGRE (/component/jcalpro/cat/cat_id/4/63.html)Le Sagre

Data: Giovedì, 16 Settembre, 2010 ore 06:00

Sherbeth Festival è la manifestazione interamente dedicata al gelato artigianale e unica nel Mezzogiorno, che si svolgerà a Cefalù, in provincia di Palermo dal 16 al 19 settembre. Giunta alla quarta edizione, la kermesse

intende rafforzare l'attenzione verso il cibo di qualità e richiamare un turismo d'élite attento alla buona tavola. I visitatori potranno gustare i freddi e dolci alimenti preparati dalle gelaterie artigiane, italiane e dei paesi esteri. Una giuria di esperti assegnerà al migliore maestro gelatiere il premio internazionale Procopio Dei Coltelli.

2010 09 16

Eventi in Sicilia (/) Sicilia On Line (http://www.siciliaonline.it) BSicilia (http://www.bsicilia.it) Ospitalità in Sicilia (http://ospitalita.siciliaonline.it) Ristoranti in Sicilia (http://ristoranti.siciliaonline.it)

Pagina 1 di 2CALENDARIO MENSILE

24/08/2010http://eventi.siciliaonline.it/index.php?option=com_jcalpro&Itemid=63...

ALESSANDRA AMOROSO 28 agosto: Palermo - Teatro Verdura 29 agosto: Taormina (ME) - Teatro Antico

CARMEN CONSOLI 04 settembre: Taormina (ME) - Teatro Antico

LIGABUE 07 settembre: Palermo - Velodromo Borsellino

PINO DANIELE 08 settembre: Taormina (ME) - Teatro Antico

FIORELLO 10 settembre: Palermo - Velodromo Borsellino 11 settembre: Palermo - Velodromo Borsellino

NOMADI 11 settembre: Partanna (TP) - Teatro Provinciale

ALEX BRITTI 12 settembre: Palermo - Teatro Verdura

ELISA 15 settembre: Taormina (ME) - Teatro Antico

GIGI D'ALESSIO 18 settembre: Taormina (ME) - Teatro Antico 19 settembre: Palermo - Velodromo Borsellino

ELTON JOHN & RAY COOPER 24 settembre: Taormina (ME) - Teatro Antico

CRISTIANO DE ANDRE' 25 settembre: Taormina (ME) - Teatro Antico

SHERBETH FESTIVAL - CEFALU' (PA) - dal 16 al 19 settembre 2010 Sherbeth Festival è la manifestazione interamente dedicata al gelato artigianale e unica nel Mezzogiorno, che si svolgerà a Cefalù, in provincia di Palermo, dal 16 al 19 settembre. Giunta alla quarta edizione, la kermesse intende rafforzare l'attenzione verso il cibo di qualità e richiamare un turismo d'éilte sempre più attento alla buona tavola. I visitatori avranno la possibilità di gustare i freddi e dolci alimenti preparati dalle gelaterie artigiane, sia italiane che dei Paesi esteri.

COUS COUS FEST - SAN VITO LO CAPO (TP) - dal 21 al 26 settembre 2010 Dal 21 al 26 settembre a San Vito Lo Capo (TP) si svolgerà, come di consueto, il Cous Cous Fest. La kermesse, giunta alla tredicesima edizione, quest'anno avrà come slogan "What a colorful world", uno slogan che vuole celebrare la multiculturalità, la convivenza pacifica di popoli e tradizioni diverse, che da sempre rappresentano lo spirito intrinseco della manifestazione. L'edizione di quest'anno del fortunato festival dedicato al cous cous accoglie rappresentanti di molti Paesi del Mediterraneo, in una gara culinaria che comprende otto Paesi differenti tra cui l'Italia, vincitrice della scorsa edizione. Non mancheranno, come al solito, grandi musicisti e artisti di fama internazionale che si alterneranno sul palco durante tutta la manifestazione. Ancora non sono stati resi noti i nomi che allieteranno le serate, così come l'intero programma della kermesse.

In Programmazione su RFN

Doppia Chance è il nuovo programma di Radio Futura Network, dedicato al calcio a 360°. In onda ogni Lunedì, dalle 16.30 alle 17.30. Conduce Stefano Sanci e alla regia il commentatore dei commentatori....Lilian D'Anna. SCOPRI ALL'INTERNO LE NOTIZIE UFFICIALI DI CALCIOMERCATO....

Pagina 2 di 4I love radio | RFN - Radio Futura Network

24/08/2010http://www.radiofutura.it/trasmissioni/22

TESTATAwww.sicilionline.itDATA8 Luglio 2010

TESTATAwww.radiofutura.itDATA8 Luglio 2010

Page 24: Rassegna Stampa 2010

on sito ecommerce web platform

Pagina 1 di 1Sherbeth Festival

24/08/2010http://aapit.pa.it/datad/eventi/scheda.asp?id=3505

Annunci Google Sagre E Fiere Festival Sagre Sicilia Foto

Pagina 1 di 2Feste e Sagre in Sicilia a settembre

04/09/2010http://www.siciliainfesta.com/calendario/settembre-2.htm

Annunci Google Sagre E Fiere Festival Sagre Sicilia Foto

Pagina 1 di 2Feste e Sagre in Sicilia a settembre

04/09/2010http://www.siciliainfesta.com/calendario/settembre-2.htm

TESTATAhttp://aapit.pa.itDATA8 Luglio 2010

TESTATAwww.siciliainfesta.comDATA8 Luglio 2010

RegistratiHelp

Hotel

Voli

Crociere

Traghetti

Agriturismo

Appartamenti

Noleggio auto

Lastminute

Lavora da casa

Archivio news Eventi Concorsi Cataloghi di viaggio Formazione on line Info Pubblicità Newsletter

Italia da scoprire Paesi del mondo Foto dei tuoi viaggi Meteo nel mondo Libri e guide Link utili Forum

Pagina 1 di 1Turismo e Attualità

24/08/2010http://www.turismo-attualita.it/index.php?cmd=news&id=25114

Appuntamenti per golosi di Gelato

Annunci Google Gelato Calorie Del Gelato Ricette Dolci Torte Macchine Per Gelato

Prestiti INPDAP 80.000€www.DipendentiStatali.it/INPDAPA Dipendenti e Pensionati anche con Altri Mutui in Corso, Tutto in 48h!

Aromi ed estratti online www.essential-flavours.itEssential s.r.l. aromi ed estratti aromi per dolciaria e gastronomi

Apri una tua gelateria CreaImpresa.it/Aprire_gelateriaGuadagni, finanziamenti, burocrazia con la guida creaimpresa + cd

Prodotti Gelateria www.CornettoAlgida.itCondividi con chi Ami un brivido che scalda il Cuore! Mordi Cornetto

Pagina 1 di 2GELATO ITALIANO .IT - Appuntamenti per golosi di Gelato

24/08/2010http://www.gelatoitaliano.it/fiera-gelato.cfm

Appuntamenti per golosi di Gelato

Annunci Google Gelato Calorie Del Gelato Ricette Dolci Torte Macchine Per Gelato

Prestiti INPDAP 80.000€www.DipendentiStatali.it/INPDAPA Dipendenti e Pensionati anche con Altri Mutui in Corso, Tutto in 48h!

Aromi ed estratti online www.essential-flavours.itEssential s.r.l. aromi ed estratti aromi per dolciaria e gastronomi

Apri una tua gelateria CreaImpresa.it/Aprire_gelateriaGuadagni, finanziamenti, burocrazia con la guida creaimpresa + cd

Prodotti Gelateria www.CornettoAlgida.itCondividi con chi Ami un brivido che scalda il Cuore! Mordi Cornetto

Pagina 1 di 2GELATO ITALIANO .IT - Appuntamenti per golosi di Gelato

24/08/2010http://www.gelatoitaliano.it/fiera-gelato.cfm

RegistratiHelp

Hotel

Voli

Crociere

Traghetti

Agriturismo

Appartamenti

Noleggio auto

Lastminute

Lavora da casa

Archivio news Eventi Concorsi Cataloghi di viaggio Formazione on line Info Pubblicità Newsletter

Italia da scoprire Paesi del mondo Foto dei tuoi viaggi Meteo nel mondo Libri e guide Link utili Forum

Pagina 1 di 1Turismo e Attualità

24/08/2010http://www.turismo-attualita.it/index.php?cmd=news&id=25114

TESTATAwww.turismo-attualita.itDATA8 Luglio 2010

TESTATAwww.gelatoitaliano.itDATA8 Luglio 2010

Cerca cerca... Cerca tra gli articoli

Annunci Google Gelato Gelato in Bulk Art of Gelato MR Pisa Gelato

Pagina 1 di 1Cefalù: aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival

24/08/2010http://himeraonline.it/index.php?option=com_content&view=article&id...TESTATAwww.himeraonline.itDATA8 Luglio 2010

Page 25: Rassegna Stampa 2010

Gourmet 11 luglio 2010

2010 Artisan italian ice-cream for gourmets made in . . • 4a Sherbeth Intern Festival 16/19 Sept • Cefalu (Palermo) Concorso Gelato Artigianale

2010 Artisan italian ice-cream for gourmets made in Sicily • 4a Sherbeth Intern Festival 16/19 Sept • Cefalu(Palermo)Concorso Gelato Artigianale

Sherbeth Intern. Festival N. 4 Cefalù, Tema Gelato fatto ad Arte

da Giovedi 16 a domenica 19 settembre 2010 consente a turisti e residenti di degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall'Italia e dal mondo.

Fantasia di Gusti si va dal classico gusto LIMONE all'originale sorbetto al VINO, tutti rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti naturali.

- Sherbeth Festival - dichiara Piergiorgio Martorana, amministratore unico di Iris Communication srl che organizza l'evento - nasce dalla voglia di affermare la Sicilianità del gelato.

Ogni Regione rivendica la proprietà, ma noi abbiamo cercato di dimostrare che nasce in Sicilia e in particolare sulle Madonie quando gli Arabi preparano lo Sherbeth, il sorbetto, utilizzando la neve dell'Etna e il succo della frutta.

CEFALU’ Sherbeth Intern. Festival N. 4 si profila in forte espansione per Gelaterie partecipanti ai Concorsi che per il pubblico atteso.

Nel 2009 si registrarono oltre 150 mila presenze e sono state ospitate anche gelaterie Estere e provenienti da tutta Italia.

Quest'anno la manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo Turistico della Regione Sicilia, nel Por 3.3.1.1.

Sherbeth Intern Festival si svolge nel centro storico di Cefalù, 2° polo turistico della Sicilia, dove in antichità veniva stoccato il ghiaccio utilizzato per il gelato.

Obiettivo della manifestazione Valorizzare la provincia di Palermo creando ulteriore linfa vitale per la ricettività turistica.

"Il nostro intento - sottolinea Giuseppe Guercio, Sindaco di Cefalù - è quello di valorizzare non solo il gelato ma anche la nostra terra e i nostri paesaggi.

Cefalù rappresenta la cornice ideale per un evento che si pone come obiettivo quello di fondere Cultura e Tradizione a opportunità e sviluppo del Territorio"

www.sherbethfestival.it

Pagina 1 di 2Sicilydistrict - 2010 Artisan italian ice-cream for gourmets made in . . ...

24/08/2010http://www.sicilydistrict.eu/index.php?page=leggi_news&cpage=news...

0

Condividi

Pagina 1 di 2Sherbeth Festival 2010. Il Festival internazionale del gelato, torna a C...

24/08/2010http://www.messinanotizie.it/2010070858883/sherbeth-festival-2010-il-...

, the actor, TV conductor, singer and writer in his one man show. Info: www.boxol.it and www.teoteocoli.it September 7 (21.30 h) Velodromo Palermo in concert Info: www.musicaesuoni.it and www.ligabue.com September 8 (21.30 h) Teatro Antico Taormina in concert Info: www.pinodaniele.com September 8 (21.00 h) Cortile Platamone Catania Three lady singers with a fusion of classic pop and opera. Info: www.boxol.it and www.appassionante.it September 9 (21.30 h) Teatro Antico Taormina . The most famous italian violonist in concert. Info: www.musicaesuoni.it and www.utoughi.com September 9 (21.00 h) Cortile Platamone Catania Info: www.boxol.it September 10 (21.00 h) Cortile Platamone Catania Comedy Festival Tutti alla Frutta. Info: www.boxol.it September 12 Teatro di Verdura Palermo the singersongwriter and guitarist in concert Info: www.ticketone.it and www.alexbritti.com September 15 (21.30 h) Teatro Antico Taormina . Info: www.musicaesuoni.it and www.elisatoffoli.com September 16 to 19 Centro storico Cefalú . The name sherbeth origins from the times, when the arabs governed Sicily and made sherbeth, a sorbet made with fruits and the ice from Mt. Etna. Cefalu was in former times a center of stocking the ice cubes. During the festival visitors can taste a vast variety of differnt flavours presented by more than 30 Sicilian, Italian and international ice cream makers. A fun fair, musics and other entertainments will accompany the festival. Info: www.sherbetfestival.it September 18 (21.30 h) Teatro Antico Taormina . Info: www.musicaesuoni.it and www.gigidalessio.com September 18 to 19 Piazza Bellini Caltagirone . Antiques and handicraft market Info: www.comune.caltagirone.ct.it

Pagina 15 di 17LIST OF EVENTS IN TAORMINA AND SICILY 2010 | Hotel Vi...

24/08/2010http://www.hotelvillaschuler.com/list_of_events_in_taormina_and_sicil...

TESTATAwww.hotelvillaschuler.comDATA8 Luglio 2010

TESTATAwww.sicilydistrict.euDATA9 Luglio 2010

TESTATAwww.messinanotizie.itDATA9 Luglio 2010

A Cefalù la quarta edizione di Sherbeth Festival

Palermo, 9 settembre 2010 - Dal 16 al 19 settembre si terrà a Cefalù la quarta edizione del Festival del gelato, ideato da Iris Communication s.r.l. e realizzato in collaborazione con il Comune della città. Saranno presenti con le proprie “creazioni” le più importanti gelaterie siciliane, italiane ed anche estere, che vantino comprovata professionalità e almeno cinque anni di esperienza nel settore, e che utilizzino materie prime e prodotti naturali. Sherbeth Festival, questa la denominazione ufficiale dell’evento che trae origine dal termine arabo indicante l’antico sorbetto, si svolgerà lungo il centro storico di Cefalù, secondo polo turistico della regione Sicilia, dove in tempi passati veniva stoccato il ghiaccio per la preparazione dei gelati, con l’obiettivo di incentivare la valorizzazione turistica delle risorse naturali, storiche e artistiche del territorio madonita e siciliano in genere. La kermesse sarà anche l’occasione per percorsi culturali, laboratori di slow food, conferenze, musica e spettacoli di strada, il tutto in un intreccio di golosità e divertimento che arricchirà le ultime sere d’estate. Sherbeth Festival affermerà ancora una volta l’origine siciliana del gelato, nato, secondo un’antica memoria che sfiora la leggenda, durante la dominazione araba del IX secolo, quando, usando la neve dell’Etna e il succo dei gustosi frutti siciliani, i saraceni preparavano i freschi sorbetti, antenati della tradizione gelatiera artigianale dell’isola.

a.m.b.

Teatro

Cinema

Viaggi & Relax

Lavoro & Opportunità

HOME PRIMO PIANO SOCIETÀ & CULTURA DENTRO LA NOTIZIA FORMA & SALUTE LIBRI & RECENSIONI TECNO & SCIENZE CHI SIAMO

Pagina 1 di 2A Cefalù la quarta edizione di Sherbeth Festival

14/09/2010http://www.quattrocanti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=535&catid=35&Itemid=54

Averna Tutto per gli sposi Cascino Cerca... Su laVoce web Sul web con Google

FESTIVAL DEL GELATO

Lo Sherbeth festival arriva alla sua quarta edizione, e celebra il gusto per il gelato artigianale nel consueto appuntamento cefaludese dal 16 al 19 settembre. Il patrimonio culturale del gelato è ricco di tradizioni e di evoluzioni che ne fanno un’icona della nostra terra. Lo Sherbeth festival intende incentivare il confronto proponendo l’assegnazione di un trofeo per il migliore gelato artigianale del Mediterraneo, un riconoscimento dedicato ad un’area dove per ragioni storiche e geografiche

la Sicilia ha relazioni consolidate e secolari, ed ancora, dove la gastronomia siciliana è stata influenzata da profumi e aromi delle culture mediterranee. Nell’elaborazione del progetto si è preso spunto da ciò che già esisteva nel panorama internazionale degli eventi e delle manifestazioni del settore fieristico gelatiero ed

1 La Sicilia nella morsa del gelo Disagi e un morto a Cefalù

2 Annuncio choc: a Termini nucleare invece della Fiat

3 San Raffaele, l’ex presidente contro la scelta dei nuovi vertici

4 Nucleare: Scajola va negli Usa per siglare l’accordo su Termini

5 Lo spettacolo da favola della San Mauro bianca

Pagina 1 di 3laVoceweb

23/09/2010http://www.lavoceweb.com/articolo.php?IDArticolo=1832

agroalimentare, verificando l’adattabilità al nostro territorio e riscontrando l’efficacia dell’Evento nel tessuto turistico locale. Non si poteva che partire dal Mig, la Mostra internazionale del gelato di Longarone che da oltre 40 anni si conferma come la manifestazione sul gelato, sui semi-lavorati e le materie prime, le macchine e le attrezzature, più importante a livello mondiale. Si è deciso di scostarsi dall’interpretazione dell’evento in forma fieristica, adattando il tutto alle peculiarità del nostro territorio e ponendo l’accento su un percorso logico-ideativo specifico, pertanto, l’Ats tra il Comune di Cefalù e Iris communication ritiene che la realizzazione di Sherbeth Festival sino ad oggi abbia soddisfatto alcune condizioni preliminari innovative rispetto al Mig di Longarone, quali ad esempio le specifiche molto forti circa territorialità ed identità delle materie prime, del prodotto finito e naturalmente dei partecipanti: trenta maestri gelatieri provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal resto del mondo con una tradizione gelatiera sopravvissuta nei secoli e consolidata nel tempo. Nell’itinerario di Sherbeth festival, il gelato artigianale è protagonista anche di un avvolgente incontro tra cibo, cultura e turismo. Nelle quattro giornate in cui è articolata la kermesse, Cefalù si trasforma nel Villaggio del gelato e, tra il duomo normanno e la Rocca, lascia scoprire al pubblico il tessuto produttivo dell’antica arte dolciaria siciliana, nazionale ed internazionale. Un’occasione unica ed affascinante, arricchita da percorsi culturali, laboratori del gusto di sloow food , conferenze ed incontri scientifici, intrattenimenti musicali e spettacoli di strada fino a tarda sera, che si intrecciano con i percorsi turistici proposti nel territorio interessato. Sono già aperte le iscrizioni per partecipare alla tre giorni, in cui sarà possibile degustare i gelati di trenta gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti naturali. “Sherbeth Festival cerca di raggruppare le più importanti gelaterie del settore siciliano, italiano e del mondo - spiega Antonio Cappadonia, direttore tecnico del Festival del Gelato – È consigliabile che i gelatieri abbiano una comprovata professionalità, attestando almeno cinque anni di esperienza. Sherbeth, inoltre, vuole essere un luogo di incontro e di crescita sia umana che professionale. Per la produzione del gelato - aggiunge – è necessario utilizzare materie prime e prodotti naturali ed è consigliabile la creazione di gusti a base territoriale. L’anno scorso, per esempio, il Giappone ha proposto il gusto al tè verde, Marocco e Spagna hanno offerto il gusto torrone ciascuno con la specialità del proprio territorio”. Le gelaterie che intendono aderire alla manifestazione dovranno compilare la domanda di ammissione, scaricabile dal sito www.sherbetfestival.it. La domanda, sottoscritta dal legale rappresentante, dovrà essere consegnata alla segreteria organizzativa della Iris Communication s.r.l. inviando un fax al numero 091-3809835. “Sherbeth Festival nasce dalla voglia di affermare la sicilianità del gelato. Ogni regione rivendica la proprietà, ma noi abbiamo cercato di dimostrare che nasce in Sicilia e in particolare sulle Madonie quando gli Arabi preparano

Il consigliere provinciale Gaetano Lapunzina ha presentato un'interrogazione al presidente Giovanni...

Nessuno si aspettava grandi risultati. Ma il tavolo romano sul futuro dello stabilimentoFiat di...

Domani, 24 settembre, alle ore 10, presso il cinema Grifeo di Petralia Sottana sarà ricordato...

Pagina 2 di 3laVoceweb

23/09/2010http://www.lavoceweb.com/articolo.php?IDArticolo=1832

lo Sherbeth, il sorbetto, utilizzando la neve dell’Etna e il succo della frutta – spiega Piergiorgio Martorana, amministratore unico di Iris Communication s.r.l. – Questa è la quarta edizione – aggiunge – e la kermesse è in continua espansione. L’anno scorso con oltre 150 mila presenze abbiamo ospitato anche gelaterie estere e italiane. Quest’anno la manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico della Regione Sicilia, nel Por 3.3.1.1. Anche quest’anno convegni, laboratori, spettacoli, concerti e percorsi culturali, ma anche tante novità”. Sherbeth Festival si svolge nel centro storico di Cefalù, secondo polo turistico della Regione Sicilia, dove in antichità veniva stoccato il ghiaccio utilizzato per il gelato. L’obiettivo è quello di valorizzare la provincia di Palermo creando ulteriore linfa vitale per la ricettività turistica. “Il nostro intento - sottolinea Giuseppe Guercio, Sindaco di Cefalù - è quello di valorizzare non solo questo prodotto di tradizione, ma anche la nostra terra e i nostri paesaggi. Per questo ci stiamo impegnando affinché si attivi il settore turistico del Paese. Cefalù, in quanto cittadina medievale, rappresenta la cornice ideale per un evento che si pone come obiettivo quello di fondere cultura e tradizione a opportunità e sviluppo del territorio. Un evento che trasforma il centro storico in Villaggio del Gelato”

Benedetta Castiglia

Snellire le pratiche snelle e abbattere i tempi burocratici. Sarà questa la mission dell'ufficio...

I Ventimiglia sono stati parte integrante della storia delle Madonie, che spesso si è identifica...

Pagina 3 di 3laVoceweb

23/09/2010http://www.lavoceweb.com/articolo.php?IDArticolo=1832

TESTATAwww.4canti.itDATA11 Luglio 2010

TESTATAwww.lavoceweb.comDATA12 Luglio 2010

Page 26: Rassegna Stampa 2010

Username

Password

gelaterie artigianali �� gusti del gelato artigianale �� produzione artigianale del gelato �� ricette di gelato �� gelato al cioccolato �� mig �� Gelateria �� crisi economica �� gelaterie bergamasche �� gelato di qualità �� gelatieri italiani �� mostra internazionale del gelato artigianale �� ricette gelato �� materie prime �� macchine per gelato �� preparazione del gelato �� prodotti per allergici �� frutta di stagione �� comitato gelatieri bergamaschi �� materie prime per gelato

05.07.2010 Obiettivo: ripristinare appieno l’identità artigiana tracciando un confine col mondo degli ice cream... ma non a tutti piace

� 0 commenti Fisco & Leggi

14.06.2010 La premiazione del nuovo concorso “La migliore Gelateria d’Italia”, promosso...

� 0 commenti Gestione Impresa

28.10.2009 Protagonisti del libro gelati, sorbetti, semifreddi: oltre sessanta ricette suddivise per tematiche

� 0 commenti Cucina e Laboratorio

20.07.2009 Giovedì 16 luglio, presso il Chiostro del Seminarino a Bergamo alta, si è svolta una serata di...

� 0 commenti Alimentazione e Scienza

17.07.2009 Gusti di gelato con i prodotti a indicazione geografica protetta del Piemonte.

� 0 commenti Cucina e Laboratorio

17.07.2009 Costo primo, costo industriale, costo commerciale: come calcolare il prezzo di vendita partendo dai costi di lavorazione.

� 0 commenti Economia e Mercato

30.06.2009 Storia e tradizione del gelato artigianale: dall'antichità all'invenzione del gelato industriale.

� 0 commenti Alimentazione e Scienza

30.06.2009 Produzione di gelato artigianale biologico:la scelta delle materie prime.

� 0 commenti Alimentazione e Scienza

30.06.2009 Il gelato al cioccolato con l'imbarazzo della scelta tra 25 aromatizzazioni.

� 0 commenti Economia e Mercato

degustazione Gelateria

gelaterie�artigianali gelato�al�cioccolato

gelato�artigianale mig panificatori�artigianali

panificatori�italiani premio�ristorante

reed�gourmet ricette�di�gelato torte�salate vini vini�italiani vino�bianco

vino�rosso

Pagina 1 di 4gelato artigianale su Foodclub.it

24/08/2010http://www.foodclub.it/Keywords/gelato_artigianale.aspx

articoli con tag 'gelato artigianale'

30.06.2009 Gelaterie artigianali d'alta qualità: come sarà la prossima stagione?

� 0 commenti Economia e Mercato

news con tag 'gelato artigianale'

19.07.2010 Sono aperte fino al 30 luglio le iscrizioni per lo Sherbeth Festival 2010, Festival internazionale...

� 0 commenti Alimentazione e Scienza

16.07.2010 Silikomart Professional presenta i nuovi espositori per gelati Up e Down nati come essenziale...

� 0 commenti Cucina e Laboratorio

15.07.2010 PreGel celebra i mondiali di calcio con un nuovo gusto: Coppa del Mondo. A partire da maggio,...

� 0 commenti Cucina e Laboratorio

13.07.2010 Si chiama “Dolci dal Mondo” la nuova linea di Giuso che riunisce una selezione di...

� 0 commenti Cucina e Laboratorio

12.07.2010 Nasce GelatoTV, la prima Internet TV per il Gelato Artigianale Italiano totalmente dedicata...

� 0 commenti Economia e Mercato

08.07.2010 Galatea, società di Tezze di Vazzola vicino a Treviso, si occupa della produzione di...

� 0 commenti Cucina e Laboratorio

06.07.2010 Informest, l’Agenzia per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica Internazionale, ha scelto...

� 0 commenti Economia e Mercato

27.11.2009 Cinquantesima edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale

� 0 commenti Economia e Mercato

23.06.2009 Ciclo di dimostrazioni di preparazione e presentazione del gelato artigianale.

� 0 commenti Gestione Impresa

23.06.2009 La festa del gelato artigianale: in tutta Italia i gelatieri offrono un gelato agli alunni delle scuole elementari.

� 0 commenti Economia e Mercato

prodotti per gelateria

:� bandiera tricolore nazionale frutta esotica gelaterie artigianali gelato artigianale gusti del gelato artigianale ingredienti per gelato personalizzare il gelato artigianale prodotti di pasticceria prodotti per barman prodotti per coffee shop prodotti per gelaterie prodotti per gelatieri prodotti per pasticceri prodotti per pasticcerie

ingredienti per gelato artigianale semilavorati per il gelato artigianale

:� estratti naturali vegetali gelaterie artigianali gelati alla frutta gelato ai fiori gelato al miele gelato artigianale ricetta di gelato

Pagina 2 di 4gelato artigianale su Foodclub.it

24/08/2010http://www.foodclub.it/Keywords/gelato_artigianale.aspx

TESTATAwww.foodclub.it.itDATA19 Luglio 2010

Article MarketingArticoli, Recensioni e diffusione comunicati stampa

Article Directory

Come Pubblicare Articoli

Disclaimer

Preleva Articolo

Contatti

« Cartomanzia al Telefono, cosa sono i numeri 899?Informazioni sulle polizze vita »

Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival2010

5 agosto 2010 | Author: f.melchiorre74

La Sicilia è la regione che ha esportato tantissime delizie culinarie, di qualunque tipo sia dolce che salato.

La maggior parte delle persone si è almeno imbattute una volta nella vita in un dei tanti prodotti tipici siciliani, tra i più conosciuti troviamo i cannoli, le cassate, ma anche gli arancini o altre ricette tipiche, come la pasta con le sarde o l’insalata di arance.

Ma un altro prodotto tipico della Sicilia è famoso in tutto il mondo, ed è il gelato, creato per la prima dagli arabi presenti in Sicilia con le nevi del vulcano dell’isola, ovvero l’Etna, e fatto conosce per la prima nel mondo sempre da un siciliano, che aprì una “Gelateria”, talmente conosciuta da essere riconosciuta dai Reali di Francia.

Proprio per onorare l’origine del gelato, come da quattro edizioni, anche quest’anno ci si prepara per il Sherbeth Festival 2010, evento completamente dedicato al gelato proveniente da tutte le parti del mediterraneo.

La manifestazione che inizierà il 16 settembre e terminerà il 19 si svolgerà a Cefalù, bellissima cittadina nella provincia di Palermo, che per l’occasione si trasformerà, realizzando dei piccoli mercatini dove ci sarà la vendita dei prodotti tipici della zona,

Pirano e Istria slovenaFestival di musica classica Dal 27 agosto all' 11 settembre www.tartinifestival.org

Miglior gelato artigianalper ottenere il miglior gelato artigianale, chiedi solo LIPPOLIS www.lippolis.it

Pagina 1 di 5Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 2010

04/09/2010http://www.articlemarketing.biz/prodotti-tipici-siciliani-il-gelato-al-sher...

tutto a favore dei turisti che parteciperanno alla manifestazione.

Nei quattro giorni del Sherbeth Festival 2010, si potranno assaporare tantissime varietà di gelato e saranno premiati i migliori professionisti del settore, infine si terminerà con un concerto nella piazza principale di Cefalù.

Article Source

Condividi l'articolo:

Altri post interessanti: 21 luglio 2010 -- Caschi jet Givi , con X 0.7 un casco easy e confortevole per

l’uso urbano 11 dicembre 2009 -- Cerchi Showroom in occasione di Pitti Immagine? Scopri le

proposte di Very Office! 25 novembre 2009 -- NATURAHOUSE, LA COSMESI SENZA DERIVATI

DEL PETROLIO! 19 gennaio 2010 -- La vela: storia di una passione da jacht a yacht

Miglior gelato artigianalper ottenere il miglior gelato artigianale, chiedi solo LIPPOLIS www.lippolis.it

Pagina 2 di 5Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 2010

04/09/2010http://www.articlemarketing.biz/prodotti-tipici-siciliani-il-gelato-al-sher...

TESTATAwww.articlemarketing.bizDATA5 Agosto 2010

TESTATAhttp://divertimentitalia.comDATA5 Agosto 2010

Share this: Facebook 0 Pubblicalo

Home•Chi Siamo•Segnala•

Sherbeth Festival 2010, quarta edizione del festival del gelato a Cefalù5 agosto 2010 · Archiviato in Festival, Sagre · Tagged Cefalù, Eventi Cefalù, Sherbeth Festival, Sherbeth Festival 2010, Sherbeth Festival Cefalù

0 0 Rate This

Torna a Cefalù, in provincia di Palermo, la grande manifestazione di livello internazionale Sherbeth Festival, serie di giornate speciali dedicate al gelato rigorosamente artigianale.

Si tratta della quarta edizione che promette grandi novità e tante degustazioni. Cefalù, in occasione del Sherbeth Festival 2010, si trasformerà in un vero e proprio villaggio del gelato, una grande occasione per tutti gli amanti di questo dolce buono tutto l’anno; produzioni artigianali, nuovi e originali gusti e deliziosi modi di gustare il gelato saranno a disposizione di tutti i visitatori del festival.

Oltre ai gelati anche tanti e gustosi sorbetti verranno posti all’attenzione dei visitatori di Sherbeth Festival 2010, proposti in numerose varianti.

Sherbeth Festival 2010 si svolgerà dal 16 al 19 Settembre a Cefalù, per conoscere nel dettaglio tutti gli eventi in programma di questa imperdibile manifestazione visitare il sito www.sherbethfestival.it.

Pagina 1 di 5Sherbeth Festival 2010, quarta edizione del festival del gelato a Cefalù « Divertimentitalia: eventi, spettacoli e con...

23/09/2010http://divertimentitalia.com/2010/08/05/sherbeth-festival-2010-quarta-edizione-del-festival-del-gelato-a-cefalu/

Page 27: Rassegna Stampa 2010

TESTATAhttp://fastpopularity.comDATA6 Agosto 2010

TESTATAwww.savethedate.itDATA14 Agosto 2010

Home•Linee guida•Contatti•Accedi•

Search the archive...Home » Enogastronomia

Sherbeth Festival 2010 si festeggia il gelato, il più conosciuto tra i prodotti tipici siciliani6 August 2010 10 visualizzazioni Autore: melchiorre74

La Sicilia è la regione che ha esportato tantissime delizie culinarie, di qualunque tipo sia dolce che salato.

La maggior parte delle persone si è almeno imbattute una volta nella vita in un dei tanti prodotti tipici siciliani, tra i più conosciuti troviamo i cannoli, le cassate, ma anche gli arancini o altre ricette tipiche, come la pasta con le sarde o l’insalata di arance.

Ma un altro prodotto tipico della Sicilia è famoso in tutto il mondo, ed è il gelato, creato

per la prima dagli arabi presenti in Sicilia con le nevi del vulcano dell’isola, ovvero l’Etna, e fatto conosce per la prima nel mondo sempre da un siciliano, che aprì una “Gelateria”, talmente conosciuta da essere riconosciuta dai Reali di Francia.

Proprio per onorare l’origine del gelato, come da quattro edizioni, anche quest’anno ci si prepara per il Sherbeth Festival 2010, evento completamente dedicato al gelato proveniente da tutte le parti del mediterraneo.

La manifestazione che inizierà il 16 settembre e terminerà il 19 si svolgerà a Cefalù, bellissima cittadina nella provincia di Palermo, che per l’occasione si trasformerà, realizzando dei piccoli mercatini dove ci sarà la vendita dei prodotti tipici della zona, tutto a favore dei turisti che parteciperanno alla manifestazione.

Pagina 1 di 3» Sherbeth Festival 2010 si festeggia il gelato, il più conosciuto tra i p...

24/08/2010http://www.fastpopularity.com/enogastronomia/sherbeth-festival-2010-...

Home•Linee guida•Contatti•Accedi•

Search the archive...Home » Enogastronomia

Sherbeth Festival 2010 si festeggia il gelato, il più conosciuto tra i prodotti tipici siciliani6 August 2010 10 visualizzazioni Autore: melchiorre74

La Sicilia è la regione che ha esportato tantissime delizie culinarie, di qualunque tipo sia dolce che salato.

La maggior parte delle persone si è almeno imbattute una volta nella vita in un dei tanti prodotti tipici siciliani, tra i più conosciuti troviamo i cannoli, le cassate, ma anche gli arancini o altre ricette tipiche, come la pasta con le sarde o l’insalata di arance.

Ma un altro prodotto tipico della Sicilia è famoso in tutto il mondo, ed è il gelato, creato

per la prima dagli arabi presenti in Sicilia con le nevi del vulcano dell’isola, ovvero l’Etna, e fatto conosce per la prima nel mondo sempre da un siciliano, che aprì una “Gelateria”, talmente conosciuta da essere riconosciuta dai Reali di Francia.

Proprio per onorare l’origine del gelato, come da quattro edizioni, anche quest’anno ci si prepara per il Sherbeth Festival 2010, evento completamente dedicato al gelato proveniente da tutte le parti del mediterraneo.

La manifestazione che inizierà il 16 settembre e terminerà il 19 si svolgerà a Cefalù, bellissima cittadina nella provincia di Palermo, che per l’occasione si trasformerà, realizzando dei piccoli mercatini dove ci sarà la vendita dei prodotti tipici della zona, tutto a favore dei turisti che parteciperanno alla manifestazione.

Pagina 1 di 3» Sherbeth Festival 2010 si festeggia il gelato, il più conosciuto tra i p...

24/08/2010http://www.fastpopularity.com/enogastronomia/sherbeth-festival-2010-...

0tweets

tweet

Nei quattro giorni del Sherbeth Festival 2010, si potranno assaporare tantissime varietà di gelato e saranno premiati i migliori professionisti del settore, infine si terminerà con un concerto nella piazza principale di Cefalù.

Categorie

Arte e Cultura•Attualità e Società•Comunicati Stampa•Enogastronomia•Formazione•Hi-Tech•Immobiliare•Informatica e web•Moda e Gossip•Motori•Musica•News ed Eventi•Salute e Benessere•Sport•Tempo Libero•Turismo•

Pagina 2 di 3» Sherbeth Festival 2010 si festeggia il gelato, il più conosciuto tra i p...

24/08/2010http://www.fastpopularity.com/enogastronomia/sherbeth-festival-2010-...

Bari Bergamo Bologna Cagliari Catania Firenze Genova Milano Napoli

Padova Palermo Perugia Pescara Roma Torino Venezia Verona Europa

1 retweet 2Mi piace

Invia ad un amico stampa

Cefalù (PA), dal 16 al 19 settembre 2010

Dal 16 al 19 settembre 2010, la cittadina di Cefalù, in provincia di Palermo, sarà sede dello Sherbeth Festival, la manifestazione internamente dedicata al gelato artigianale e unica nel mezzogiorno, chequest'anno giunge alla quarta edizione. Nei giorni dedicati al festival,la città si trasforma nel villaggio del gelato, che offre ai visitatori la possibilità di assaggiare le più svariate tipologie di gelato prepatate daimigliori artigiani gelatieri d'Italia e dell'estero.

Data Evento: dal 16-09-2010 al 19-09-2010 Luogo: Sedi Varie - Sedi Varie - Cefalù - (Palermo - PA)Sito Web: http://www.sherbethfestival.it/

Annunci Google

» Offerte Terme AgostoPacchetti all inclusive ad Abano Vacanze 3 e 7 notti in pieno relax

Commenta

Cefalù

24

25

Invia quer

Invia qu

Seleziona un canale

...

Invia query

Pagina 1 di 2Sherbeth Festival 2010 Cefalù (PA) 16-19 settembre 2010

24/08/2010http://www.savethedate.it/eventi/palermo/sherbeth-festival-2010-cefalu...

SEARCH

Home

ARTICLE | GIO, 07/08/2010 - 17:25

COS'È VIA SICILIA LATEST NEWS BLOGS RESOURCES EVENTS

Pagina 1 di 1Hercole.it - Notizie Eventi in Sicilia: Sherbeth Festival a Cefalu, al vi...

24/08/2010http://www.viasicilia.it/it/articolo/hercoleit-notizie-eventi-sicilia-sherbe...

SEARCH

Home

ARTICLE | GIO, 07/08/2010 - 17:25

COS'È VIA SICILIA LATEST NEWS BLOGS RESOURCES EVENTS

Pagina 1 di 1Hercole.it - Notizie Eventi in Sicilia: Sherbeth Festival a Cefalu, al vi...

24/08/2010http://www.viasicilia.it/it/articolo/hercoleit-notizie-eventi-sicilia-sherbe...

TESTATAwww.viasicilia.itDATA14 Agosto 2010Ricerca personalizzata

0 tweet

Blog di Directory Gratis Segnala il tuo feed rss e fai ripubblicare le tue ultime notizie in automatico

Cerca

Home•Segnala Feed RSS•Contatti•Directory•

Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 201005.08.2010 | Author: | Posted in Comunicati Stampa

Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 2010

La Sicilia è la regione che ha esportato tantissime delizie culinarie, di qualunque tipo sia dolce che salato. La maggior parte delle persone si è almeno imbattute una volta nella vita in un dei tanti prodotti tipici siciliani, tra i più conosciuti troviamo i cannoli, le cassate, ma anche gli arancini o altre ricette tipiche, [...] Fonte: Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 2010

Pagina 1 di 1Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 2010 | Directory ...

24/08/2010http://directorygratis.altervista.org/blog/prodotti-tipici-siciliani-il-gelato...

Pagina 1 di 4Pasticceria Internazionale - Dolce Mondo - Calendario Expo

24/08/2010http://www.pasticceriainternazionale.it/it/04/04_04.html

Pagina 1 di 4Pasticceria Internazionale - Dolce Mondo - Calendario Expo

24/08/2010http://www.pasticceriainternazionale.it/it/04/04_04.html

Ricerca personalizzata

0 tweet

Blog di Directory Gratis Segnala il tuo feed rss e fai ripubblicare le tue ultime notizie in automatico

Cerca

Home•Segnala Feed RSS•Contatti•Directory•

Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 201005.08.2010 | Author: | Posted in Comunicati Stampa

Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 2010

La Sicilia è la regione che ha esportato tantissime delizie culinarie, di qualunque tipo sia dolce che salato. La maggior parte delle persone si è almeno imbattute una volta nella vita in un dei tanti prodotti tipici siciliani, tra i più conosciuti troviamo i cannoli, le cassate, ma anche gli arancini o altre ricette tipiche, [...] Fonte: Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 2010

Pagina 1 di 1Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 2010 | Directory ...

24/08/2010http://directorygratis.altervista.org/blog/prodotti-tipici-siciliani-il-gelato...

TESTATAdirectorygratis.altervista.orgDATA14 Agosto 2010

TESTATAwww.pasticceriainternazionale.itDATA14 Agosto 2010

Page 28: Rassegna Stampa 2010

| More

| | | | Home - Chi Siamo - Newsletter

You are here: Turismo e Viaggi -> Eventi - Mostre - Fiere

Eventi - Mostre - Fiere

SHERBETH FESTIVAL

Cefalù (PA) - 16 set 2010 / 19 set 2010

Sherbeth festival è la manifestazione interamente dedicata al gelato artigianale e unica nel Mezzogiorno, che si svolge a Cefalù, in provincia di Palermo. Giunta alla quarta edizione, la kermesse intende rafforzare l'attenzione verso il cibo di qualità e richiamare un turismo d'élite attento alla buona tavola. Durante il Festival, Cefalù si trasforma in un villaggio del gelato che, allestito a due passi dal Duomo, offre ai visitatori la possibilità di gustare i freddi e dolci alimenti preparati dalle gelaterie artigiane, italiane e dei paesi esteri. Tra i viali si organizzano anche laboratori del gusto e tavole rotonde dedicate alla salute, all'alimentazione e all'economia. Per valorizzare l'antica arte dolciaria, che nel gelato unisce le diverse culture nella ricerca dell'eccellenza nell'alimentazione, dallo scorso anno, una giuria di esperti assegna al migliore maestro gelatiere il premio internazionale Procopio Dei Coltelli.

HotelsHotel Tourist

Bed and Breakfast - AffittacamereB&B Casanova

Last Minute Italia

Prenota Prima Italia

Eventi

SHERBETH FESTIVALCefalù (PA)

16 set 2010 - 19 set 2010

Pagina 1 di 1Sherbeth Festival - Cefalù - Sicilia - Eventi Cefalù - Mostre Cefalù - F...

24/08/2010http://www.emmeti.it/Eventi/578/sherbeth-festival.it.html

TEXT SIZE: Aa Aa Skip To Content

ATTUALITÀ ECONOMIA SCIENZE SPETTACOLO SALUTE SOCIETÀ E CULTURA SPORT TECNOLOGIE INTERNET ARTE TURISMO

SiNews Home

INVIA UNA NUOVA NEWSSEND US YOUR FAVORITES

SEGNALA FEEDPUBBLICA IN AUTOMATICO LE TUE NEWS

NEWS PUBBLICATEOUR POPULAR LINKS

NEWS IN ARRIVODISCOVER & VOTE ME

GUADAGNA CON SINEWS!SINEWS E ADSENSE

TAG CLOUDUSER-GENERATED TAGS

MIGLIORI UTENTIOUR SOCIAL MEMBERS

REGISTRATICREATE AN ACCOUNT NOW!

SEGUICI SU:

NEWS PUBBLICATE

Il Livorno spinge per Zalayeta - 10 MINUTI FA

Mastopessi: il lifting per il seno. - 10 MINUTI FA

Elsfborg-Napoli: diretta Mediaset e Sky - 1 ORA 10 MINUTI FA

VIDEO presentazione di Lucarelli - 2 ORE 10 MINUTI FA

Sono attesi per ottobre nuovi prodotti A... - 2 ORE 10 MINUTI FA

MIGLIORI DI OGGI

Tutti segretari - Marianna Borriello - 91 GIORNI FA

SiNews, Aumenta le Visite al tuo Blog, s... - 98 GIORNI FA

Recidivi Noi - Marianna Borriello - 85 GIORNI FA

Ottimizzare windows con Magical Optimize... - 14 GIORNI FA

Ballerine Dolce & Gabbana in seta con po... - 30 GIORNI FA

CLICCA SU MI PIACE!

4

Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 2010

La Sicilia è la regione che ha esportato tantissime delizie culinarie, di qualunque tipo sia dolce che salato. La maggior parte delle persone si è almeno imbattute una volta nella vita in un dei tanti prodotti tipici siciliani, tra i più conosciuti troviamo i cannoli, le cassate, ma anche gli arancini o altre ricette tipiche, [...] LEGGI L'ARTICOLO ORIGINALE: PRODOTTI TIPICI SICILIANI: IL GELATO AL SHERBETH FESTIVAL 2010

8 retweet

Category: Attualità Discussione

Il Daily Mail descrive i prodotti tipici siciliani

Il nuovo sito di MagnaParma, l’online shop delle specialità di Parma e dei prodotti tipici italiani

MagnaParma presenta il suo nuovo sito: i prodotti tipici di Parma e le specialità italiane in vendita online

Il futuro del libro e eBook al Salone del libro di Torino

DITEK, società leader nella vendita di prodotti e servizi relativi al Primo Soccorso Aziendale, ricerca con urgenza Agenti Plurimandatari

Wash Italia: il produttore di autolavaggi al passo con i tempi

Entra nel mondo dell’ e-commerce con Hotbooking, il Booking online adatto ad ogni tipologia di albergo: la marcia in più che serve al tuo sito per diventare davvero produttivo

Giusto o sbagliato dare il latte vaccino al proprio bambino durante lo svezzamento

Chi Ha Votato Questa News

Links Simili

PULSANTE DI VOTO PER IL TUO BLOG

ADSENSE

POPULAR TAGS ( VIEW ALL )

al che da dei del della delle digiugno gli gratis i il la le mondialinapoli nuovo online oroscopo piportale roma si sito su sul unavacanze web

SiNews

Annunci Google Biscotti Pasticceria Gelati Panettone

Nome utente:

Ricorda

Password:

Cerca..

Antiche Mura Bed And Breakfast - Arezzo

3mari srl www.3mari.comproduzione prodotti a marchio:3mari 3orti,3forni con oltre 65 referenze

Aromi ed estratti online www.essential-flavours.itEssential s.r.l. aromi ed estratti aromi per dolciaria e gastronomi

Prodotti Gelateria www.CornettoAlgida.itCondividi con chi Ami un brivido che scalda il Cuore! Mordi Cornetto

Prodotti da forno liguri www.pan-dora.itCiappe, grissini, schiacciatine Prodotti liguri, olio extra vergine

Pagina 1 di 2Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 2010

24/08/2010http://www.si-news.it/story.php?title=prodotti-tipici-siciliani-il-gelato-a...

TESTATAwww.emmeti.itDATA14 Agosto 2010

TESTATAhttp://viaggi.it.msn.comDATA16 Agosto 2010

TESTATAwww.si-news.itDATA14 Agosto 2010

Pagina 1 di 3Sherbeth Festival - Cefalù - Cefalù, la perla della Sicilia

24/08/2010http://viaggi.it.msn.com/fotogallery/foto-italia.aspx?cp-documentid=15...

TEXT SIZE: Aa Aa Skip To Content

ATTUALITÀ ECONOMIA SCIENZE SPETTACOLO SALUTE SOCIETÀ E CULTURA SPORT TECNOLOGIE INTERNET ARTE TURISMO

SiNews Home

INVIA UNA NUOVA NEWSSEND US YOUR FAVORITES

SEGNALA FEEDPUBBLICA IN AUTOMATICO LE TUE NEWS

NEWS PUBBLICATEOUR POPULAR LINKS

NEWS IN ARRIVODISCOVER & VOTE ME

GUADAGNA CON SINEWS!SINEWS E ADSENSE

TAG CLOUDUSER-GENERATED TAGS

MIGLIORI UTENTIOUR SOCIAL MEMBERS

REGISTRATICREATE AN ACCOUNT NOW!

SEGUICI SU:

NEWS PUBBLICATE

Il Livorno spinge per Zalayeta - 10 MINUTI FA

Mastopessi: il lifting per il seno. - 10 MINUTI FA

Elsfborg-Napoli: diretta Mediaset e Sky - 1 ORA 10 MINUTI FA

VIDEO presentazione di Lucarelli - 2 ORE 10 MINUTI FA

Sono attesi per ottobre nuovi prodotti A... - 2 ORE 10 MINUTI FA

MIGLIORI DI OGGI

Tutti segretari - Marianna Borriello - 91 GIORNI FA

SiNews, Aumenta le Visite al tuo Blog, s... - 98 GIORNI FA

Recidivi Noi - Marianna Borriello - 85 GIORNI FA

Ottimizzare windows con Magical Optimize... - 14 GIORNI FA

Ballerine Dolce & Gabbana in seta con po... - 30 GIORNI FA

CLICCA SU MI PIACE!

4

Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 2010

La Sicilia è la regione che ha esportato tantissime delizie culinarie, di qualunque tipo sia dolce che salato. La maggior parte delle persone si è almeno imbattute una volta nella vita in un dei tanti prodotti tipici siciliani, tra i più conosciuti troviamo i cannoli, le cassate, ma anche gli arancini o altre ricette tipiche, [...] LEGGI L'ARTICOLO ORIGINALE: PRODOTTI TIPICI SICILIANI: IL GELATO AL SHERBETH FESTIVAL 2010

8 retweet

Category: Attualità Discussione

Il Daily Mail descrive i prodotti tipici siciliani

Il nuovo sito di MagnaParma, l’online shop delle specialità di Parma e dei prodotti tipici italiani

MagnaParma presenta il suo nuovo sito: i prodotti tipici di Parma e le specialità italiane in vendita online

Il futuro del libro e eBook al Salone del libro di Torino

DITEK, società leader nella vendita di prodotti e servizi relativi al Primo Soccorso Aziendale, ricerca con urgenza Agenti Plurimandatari

Wash Italia: il produttore di autolavaggi al passo con i tempi

Entra nel mondo dell’ e-commerce con Hotbooking, il Booking online adatto ad ogni tipologia di albergo: la marcia in più che serve al tuo sito per diventare davvero produttivo

Giusto o sbagliato dare il latte vaccino al proprio bambino durante lo svezzamento

Chi Ha Votato Questa News

Links Simili

PULSANTE DI VOTO PER IL TUO BLOG

ADSENSE

POPULAR TAGS ( VIEW ALL )

al che da dei del della delle digiugno gli gratis i il la le mondialinapoli nuovo online oroscopo piportale roma si sito su sul unavacanze web

SiNews

Annunci Google Biscotti Pasticceria Gelati Panettone

Nome utente:

Ricorda

Password:

Cerca..

Antiche Mura Bed And Breakfast - Arezzo

3mari srl www.3mari.comproduzione prodotti a marchio:3mari 3orti,3forni con oltre 65 referenze

Aromi ed estratti online www.essential-flavours.itEssential s.r.l. aromi ed estratti aromi per dolciaria e gastronomi

Prodotti Gelateria www.CornettoAlgida.itCondividi con chi Ami un brivido che scalda il Cuore! Mordi Cornetto

Prodotti da forno liguri www.pan-dora.itCiappe, grissini, schiacciatine Prodotti liguri, olio extra vergine

Pagina 1 di 2Prodotti tipici Siciliani: il gelato al Sherbeth Festival 2010

24/08/2010http://www.si-news.it/story.php?title=prodotti-tipici-siciliani-il-gelato-a...

40 LA DOMENICA DI REPUBBLICA DOMENICA 22 AGOSTO 2010

i saporiTradizioni

Trionfo di pesce sulla costiera adriatica, sfilate di salumiin Pianura padana, fioritura di erbe e formaggi in montagnaDa nord a sud, in estate la nostra penisola si trasformain una fiera a cielo aperto: niente forchette, niente bon tone assaggio libero. Ma attenti ai falsi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sagre

Il Paeseche mangiain piazza

Erbe aromaticheBRENTONICO (TN)

20-29 AGOSTO

La festa delle erbe aromatiche“Baldo Speziale” anima ogni anno il “fiordo delle Alpi” con scuola di cucina, visite nelle malghe,mercatino degli speziali, menù a tema e ricerca guidata delle erbe

PaneSENIGALLIA (AN)

16-19 SETTEMBRE

Decima edizione per il viaggio tra le culture del pane. Intorno alla rocca, forni a cielo aperto, corsi per grandi e piccini, i segreti della panificazione senza glutine, la scoperta dei pani del mondo

gli italiani che ogni annovisitano le sagre

75%le manifestazioni segnalatein Italia ogni anno

37.500le proloco organizzatricidi fiere e sagre

6.000

Non c’è estate senza sagre.Certo, perfino in quest’epo-ca di pochissima cultura ali-mentare, una qualche sta-gionalità resiste: cachi e cal-darroste sono ineluttabili fi-

gli d’autunno, così come sanguinacci e tar-tufi bianchi non possono prescindere dallebrume invernali. Ma le sagre invernali sonoesercizio da gourmet stoici, addobbati co-me omini Michelin per resistere al freddo eadeguatamente supportati da vigorosi cic-chetti alcolici.

L’estate, invece, regala alla sagra il sensodella stagione vacanziera. Fosse anche perqualche ora solamente, la gita acquista su-bito i connotati della liberazione civico-ga-stronomica: una volta infilati nel gioiososerpentone ondeggiante tra pentole di ognitipo e montagne di cose di mangiare, nonesiste altra regola che quella dell’assaggiocompulsivo. Niente forchette, niente restri-zioni, niente bon ton: se l’occasione fa l’uo-mo ladro, la sagra fa uomini, donne e bam-bini mangiatori felici. Del resto, una sagranon si nega a nessuno. Bastano un ingre-diente, una ricetta, una tradizione, a tra-sformare il borgo prescelto nel paese di Ben-godi, con stand e bancarelle attrezzati per ladistribuzione di assaggi urbi et orbi, mentrei venditori predicano le virtù dei propri pro-dotti come tanti oracoli del cibo.

Naturalmente, c’è sagra e sagra. A volte,l’upgrade lessicale — da sagra a festa, o a unnome evocativo — sancisce la differenza. Sipassa dal padellone da Guinness dei prima-ti — il fritto più grande, la salsiccia più lun-ga, il risotto per mille persone — alla com-mistione tra cibo e cultura, spettacolo,sport, moda.

Si va per filoni e aree geografiche. L’inte-ra costiera adriatica, per esempio, si dedicaalla promozione del pescato, equamentediviso tra pesce azzurro, crostacei e mollu-schi. Tra brodetti e sardine fritte, cozze eguazzetti, calamari e granchi (su tutti lemoeche, pescate nel momento della muta, equindi col carapace morbido, da mangia-re), non c’è paese senza griglie o friggitriciinattive da giugno a settembre.

Pianura padana e qualche enclave delsud, invece, mandano in passerella i salumi,scelta apparentemente controversa — si di-ce che la carne di maiale “scaldi” — ma benmotivata dall’urgenza estiva della “cucinasenza cucinare”: prosciutto e melone, gli in-voltini di prosciutto cotto, i sempiterni pa-nini con salame o mortadella.

Poi ci sono le montagne. Erbe aromatichee formaggi a latte crudo trionfano nei borghialpini, in un tripudio di gite nelle malghe epercorsi botanici, frittate e fondute, tome eliquori, mentre nella dorsale degli Appenni-ni i funghi regnano incontrastati dalla Ligu-ria alla Calabria, che si tratti di porcini, ovu-li o prataioli, spesso in allegra combinazio-ne con fette di polenta e paste fatte a mano.

Se avete un debole per il gelato, il turismodel cono vi farà toccare gli estremi d’Italia: ametà settembre a Cefalù, Palermo, e a finenovembre a Longarone, Trento. Mentresiete in viaggio verso la Sicilia, fermatevi aCesenatico, dove nel secondo weekend disettembre verrà celebrato il “Piadina day”:rucola e squacquerone vi prepareranno labocca alla mitica granita di gelsi neri.

LICIA GRANELLO

Fungo porcinoORIOLO ROMANO (VT)

10-19 SETTEMBRE

Il trionfo del boletus edulis

che popola i boschi intorno al borgoNel centro, trasformato in ristorantea cielo aperto con mercatoannesso, cento ricette ispirate, dalle fritture alle paste asciutte

MieleMONTALCINO (SI)

7-9 SETTEMBRE

Edizione trentaquattro per l’eventoclou del mondo apicolo italiano che quest’anno apre le porte ai mieli del Mediterraneo, dagli agrumatispagnoli a quello di lavanda in arrivo dalla Francia

Salame Cremona IgpCREMONA

16-19 SETTEMBRE

“Basta poco per tornare bambini”recita il motto della festa improntataalla realtà contadina: esibizionedi trattori e carrozze d’epoca, gitefluviali sul Po, visita alle cascineE pane e salame gratis per tutti

FormaggiCASTAGNETO (BS)

8-10 OTTOBRE

Oltre quattrocento formaggidi qualità a “Franciacorta in bianco”,fiera nata nel 1985: ricche cartedei formaggi, produzioni d’alpeggio,storiche e a latte crudo. E concorsoper il miglior yogurt di fattoria

Repubblica Nazionale TESTATAhttp://download.repubblica.it

DATA22 Agosto 2010

Page 29: Rassegna Stampa 2010

Pagina 1 di 1Sherbeth Festival: il Festival Internazionale del Gelato - Eventi Cefalù | abcfiere.com

14/09/2010http://www.abcfiere.com/ita-5750-evento-sherbeth-festival-il-festival-internazionale-del-gelato.php

TESTATAwww.abcfiere.comDATA23 Agosto 2010

Pagina 1 di 2Eventi e Manifestazione Sicilia

24/08/2010http://www.paesionline.it/eventi_manifestazioni_sicilia.asp?anno=1&pa...

Pagina 1 di 2Eventi e Manifestazione Sicilia

24/08/2010http://www.paesionline.it/eventi_manifestazioni_sicilia.asp?anno=1&pa...

TESTATAwww.paesionline.it

DATA24 Agosto 2010

Pagina 1 di 2Sherbeth Festival 2010: il festival internazionale del gelato a Cefalù - ...

04/09/2010http://blog.olympia.it/consigli-di-viaggio/sherbeth-festival-2010-il-fest....

Pagina 1 di 2Sherbeth Festival 2010: il festival internazionale del gelato a Cefalù - ...

04/09/2010http://blog.olympia.it/consigli-di-viaggio/sherbeth-festival-2010-il-fest....

Pagina 1 di 2Sherbeth Festival 2010: il festival internazionale del gelato a Cefalù - ...

04/09/2010http://blog.olympia.it/consigli-di-viaggio/sherbeth-festival-2010-il-fest....

TESTATAhttp://blog.olympia.it

DATA27 Agosto 2010

Pagina 1 di 2Sherbeth Festival 2010 a Cefalù (Palermo)

04/09/2010http://www.mondodelgusto.it/2010/08/27/sherbeth-festival-2010-cefalu...

Pagina 2 di 2Sherbeth Festival 2010 a Cefalù (Palermo)

04/09/2010http://www.mondodelgusto.it/2010/08/27/sherbeth-festival-2010-cefalu...

TESTATAwww.mondodelgusto.it

DATA27 Agosto 2010

Page 30: Rassegna Stampa 2010

Sherbeth: Il Festival Del Gelato

TQuesto articolo è scaduto. Leggi gli articoli in eat&drink di oggi.

Dal 16 al 19 settembre nel centro storico di Cefalù

orna a Cefalù, nelle strade del centro storico, per il quarto anno consecutivo, il Festival internazionale del gelato col tema “Il gelato fatto ad arte”.

Lungo le strade della cittadina madonita, dal 16 al 19 settembre, sarà possibile degustare i gelati di trenta gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, tutti prodotti con materie prime e prodotti naturali.

Il ticket costa 5 euro e dà diritto a tre tagliandi coppetta e a quattro tagliandi minicono. Può essere acquistato nelle biglietterie all'interno dello Sherbeth Village a Cefalù dal 16 al 19 Settembre. L'ingresso a Sherbeth Village e agli spettacoli è gratuito.

Info: Ufficio Turismo Comune di Cefalù (Pa) tel. 0921924111 Programma completo e info sul sito della manifestazione [email protected]

02/09/2010 - in eat&drink / concerti

AZIENDA - DISCLAIMER - CONTATTACI - FAQ/HELP

Testata giornalistica, reg. n. 1447, Trib. di Venezia in data 23/4/2003 2night è copyrighted da 2night SpA, P. Iva 03246280279 - since Y2K

Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.

Pagina 1 di 2Sherbeth: Il Festival Del Gelato - Palermo - 2night.it

23/09/2010http://palermo.2night.it/articoli/eat%26drink/158177/sherbeth-il-festival-del-gelato.html

17/11/10 10:43Bed and Breakfast - Regalami il tuo sogno - 18.000 B&B in Italia - B… Regalami il tuo sogno - 18.000 B&B in Italia>Eventi>Settembre 2010>

Pagina 1 di 2http://www.regalamiiltuosogno.it/eventi/settembre2010

GESTORI

Regalamiiltuosogno.itsu Facebook

Regalamiiltuosogno.it piace a 1,384persone

Beb Candeloro Gianni Beb

BedandBreakfastSerena Bbagriturismi Denny

Mi piace

Bed and Breakfast - Regalami il tuo sogno - 18.000 B&B in Italia > Eventi > Settembre 2010 >

? recupera password

GESTORI

e-mail

••••••••

VOGLIO ANDARE A

CONOSCO IL NOME DEL B&B

NEWSLETTER

COME APRIRE UN B&B

LE REGOLE DEL BENESSERE

EVENTI

ATTIVA GRATIS IL TUO B&B

ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

DUBBI E DOMANDE

LEGGI E REGOLAMENTI

LINK

dal 3 al 5 settembre 2010 FESTA MEDIOEVALE - Cava De' Tirreni (SA) Una rievocazione storica che coinvolge tutto il paese di Cava de' Tirreni, inprovincia di Salerno. Tre giorni durante i quali i visitatori saranno proiettati inun'altra domensione, potranno così rivivere i costumi, gli eventi, le tradizionie ipersonaggi di un'epoca completamente diversa dalla nostra.

In primo piano sarà la rievocazione, nel centro storico del paese, della visita di Papa Urbano II alla Badia diCava, che sarà seguita durante la prima serata da una grande concerto di musica sacra. Nella secondaserata ampio spazo verrà dedicato alla Festa Medievale che si protrarrà il giorno seguente. Un grandespettacolo per tutti: musica, danza, teatro, banchetti e animazione.

Segnalato dal B&B ILYS

dall'8 al 12 settembre 2010 FESTIVALETTERATURA 2010 - Mantova Dall'8 al 12 settembre, a Mantova cinque giorni di incontri conautori, reading, spettacoli e concerti.Da molti anni il Festivaletteratura riscuote grande successo tra ilpubblico per la sua formula originale e per la varietà delle sueofferte.

Gli spettatori potranno scegliere tra incontri con autori, letture, performances teatrali e musicali, il tuttopresentato in luoghi insoliti, di forte valenza storico-artistica, nell'accogliente cornice di una città d'arte e culturacome Mantova.

In occasione del Festival, la città apre le porte di palazzi monumentali e di giardini privati e offre le propriepiazze e le proprie strade per incontri e spettacoli, oltre ai tesori d'arte più conosciuti. Nel corso dellamanifestazione tutto il centro storico sarà coinvolto, con i suoi negozi, caffè e ristoranti che diventerannoprotagonisti insieme al pubblico di un grande spettacolo all'insegna della conoscenza e valorizzazione diMantova. Per saperne di più vai al sito ufficiale http://www.festivaletteratura.it/

dal 16 al 19 settembre 2010 SHERBETH FESTIVAL 2010 - Cefalù (PA) Torna con la sua quarta edizione il Festival Internazionale delGelato.La manifestazione è interamente dedicata al gelato artigianale eunica nel mezzogiorno. I visitatori avranno la possibilità diassaggiare le più svariate tipologie di gelato, dai gusti più classici aquelli più nuovi e originali, preparati dai migliori artigiani gelatieri

nazionali e internazionali. Oltre a questo ovviamente, la possibilità anche di immergersi nella meravigliosa atmosfera di una cittadina comeCefalù, per quattro giorni "villaggio del gelato". Per saperne di più vai al sito ufficiale http://www.sherbethfestival.it/home/

giugno-settembre 2010 FESTIVALGUER 2010 - Alghero (SS) E' la manifestazione più attesa nella Riviera del Corallo, chetorna per la nona edizione .Grandi ospiti si alterneranno in una serie di appuntamentimusicali sul palco dell'Anfiteatro Maria Pia, uno degli spazi piùprestigiosi dell'isola.

I nomi di grandi artisti, tra cui Dalla e De Gregori, Carmen Consoli, Cristiano de Andrè, Mario Biondi, Elioe le Storie Tese , rinconfermano il Festivalguer una rassegna dall'assoluto valore internazionale, capace direndere la città di Alghero sempre più accattivante sotto il profilo dell’offerta culturale e di spettacolo.

Per sapere di più sull'evento vai al sito ufficiale http://www.festivalguer.com/

Tra musica e banchetti

A lezione dai Gonzaga

Il gelato fatto ad arte

Sardegna, un'estate in musica

La filosofia in piazza

regalamiiltuosogno

rglmtsgn

Join the conversation

A Genova fino al 7Novembre, il Festivaldella Scienza.http://www.regalamiiltuo...18 days ago

Gli eventi in Italia perquesto fine settimana ei BED AND BREAKFASTpronti ad ospitarvi!Solo suwww.regalamiiltuosogno.it28 days ago

17/11/10 10:36laVoceweb

Pagina 1 di 2http://www.lavoceweb.com/articolo.php?IDArticolo=2050

Averna Tutto per gli sposi Cascino Su laVoce web Sul web con Google

FESTIVAL DEL GELATO

Quattro anni di SherbetIl gelato fatto ad arteDal 16 settembre torna la grande festaDal 16 al 19 settembre torna a Cefalù il Festival del

gelato: quattro anni di Sherbeth per un appuntamento di

gusto che è ormai diventato tappa fissa a conclusione

dell'estate cefaludese e siciliana. L'idea, nata da Iris

communication in collaborazione con il Comune di Cefalù, ha per protagonista il gelato artigianale.

L'avvolgente incontro tra cibo, cultura e turismo diventa il motivo dominate delle 4 giornate di festival, per

riscoprire nel borgo marinaro di Cefalù lʼantica arte dolciaria siciliana, nazionale ed internazionale. La prima

spumeggiante edizione di Sherbeth Festival è stata inaugurata appena nellʼottobre 2007, quando,

nonostante il clima ostile e la pioggia persistente, lʼevento ha riportato, a detta di tutti, un successo

strepitoso, e dove tutti i partecipanti, visitatori e media, per nulla scoraggiati, hanno gustato le prelibatezze

proposte muniti di ombrelli e key way. Per dare qualche numero, cinquemila kili di gelato, oltre 50.000

visitatori, 100.000 degustazioni, hanno animato per tre giorni lʼincantevole Cefalù, cittadella medievale, dal

sapore squisitamente tradizionale, per lʼoccasione trasformata nella prestigiosa cornice del “Villaggio del

gelato”. Questi solo nella prima edizione di “Sherbeth Festival”, dove gli appetitosi gusti “made in Sicily”

dalla cassata siciliana, al pistacchio di Bronte, dalle fragoline di Ribera, ai gelsi neri, lʼhanno fatta da

padrona, su e giù per i coloratissimi “sentieri del gusto” cefalioti, battuti dalle numerosissime passeggiate di

visitatori, assaggiatori e turisti autunnali che di angolo in angolo, di gusto in gusto, si intrattenevano tra una

chiacchiera e lʼaltra, sotto le luci e le bandierine della città, adornata a dovere per la festosa occasione.

L'anno dopo il successo dell'evento è stato confermato da ben 100mila visitatori e 12mila chili di gelato

artigianale, consumati tra il 18 e il 21 settembre 2008. La seconda edizione ha raddoppiato le presenze e la

quantità di gelato consumata rispetto al primo appuntamento. Il 2009 è stato invece l'anno dei gelati dal

mondo. I visitatori della terza edizione sono stati 150mila, da Italia ed estero, e hanno consumato ben

20mila chili di gelato prodotto dai trenta maestri gelatieri provenienti da Sicilia, Calabria, Emilia Romagna,

Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Giappone, Israele, Marocco, Libia, Spagna e Albania. Lo

Sherbeth Festival ha fatto da vetrina internazionale al gelato raffreddato con lʼazoto liquido, un metodo

allʼavanguardia che, utilizzando lʼazoto per la mantecatura della miscela, permette di ottenere gelati da

materie prime naturali senza lʼutilizzo di additivi ed esaltandone così la qualità e le proprietà organolettiche.

Uno speciale riconoscimento è stato attribuito alla gelateria “Sanelli” di Salso Maggiore Terme, che produce

gelato artigianale con questa tecnica innovativa. E ancora, un premio è stato assegnato anche a tre

fortunati visitatori che hanno partecipato al concorso proposto in occasione dellʼEvento “Premia il gusto e

parti”.

31.08.2010

1 La Sicilia nella morsa del geloDisagi e un morto a Cefalù

2 Annuncio choc: a Termini nucleare invece della Fiat

3 San Raffaele, lʼex presidente contro la scelta dei nuovi vertici

4 Nucleare: Scajola va negli Usaper siglare lʼaccordo su Termini

5 Lo spettacolo da favoladella San Mauro bianca

Da Termini a Cefalùnuova emergenza rifiutiAMBIENTE Chiusa per troppi debiti la discaricadi Mazzarrà SantʼAndrea che da questa notteè interdetta...

Termini mette in mostrale antiche pergameneCULTURA & SPETTACOLI Le antiche pergamenerinvenute nella biblioteca Luciniana di TerminiImerese saranno inserite...

Termini, per gli operai FiatNatale fuori dalla fabbricaCRONACA Per gli operai della Fiat si preparaun mesto Natale: lo passeranno fuori dallafabbrica. Dal 16...

Prima il padre ora il figlioRunfola vola a PergusaSPORT Conducendo fin dalla prima delle 9prove in programma lʼequipaggio Runfola-LoNeri (Island...

Cefalù, altri conti truccati

Cerca...

mercoledì, 17 novembre 2010 ore 10:35

Home laVoce tv Politica Cronaca Ambiente Sport Cultura & Spettacoli In Sicilia laVoce dei comuni Lettere

Gelarte

attrezzature Bar Gelaterie visita il nostro sitowww.gelarte.com

Macchine per Ristorazione

Azienda Leader produzione macchine MachcineGelato,Macchine Crepeswww.flashmachines.com

Fantastici Sconti Palermo

Con i nostri Coupon a Basso Costo Ogni GiornoSconti Fino al 70%www.GROUPON.it/Palermo

Apri una tua gelateria

Leggi qui tutto ciò che devi sapere per faresoldi ed avere successo!CreaImpresa.it/Aprire_gelateria

TESTATAhttp://palermo2night.it

DATA2 Settembre 2010

TESTATAwww.regalamiiltuosogno.it

DATA2 Settembre 2010

TESTATAwww.lavoceweb.com

DATA31 Agosto 2010

Login/outGiochiVideoForumContattaciHome

Home 04 | 09 | 2010

Discussioni recenti Categorie Regolamento Aiuto

cerca su Acateweb...

Ultimo Messaggio:1 ora, 24 minuti fa

Salvo : Salve Ferrarista!!

ferrarista : Ciao Salvo e "Deejay"

Salvo : Ogni tanto ti fai vivo...

deejay : Buongiorno Amici km butta?

Salvo : Meravigliosa giornata. Proverbio di oggi

Devi effettuare l'accesso prima di lasciare un messaggio!

Home

Storia

Turismo

A come Acatesi

Come Eravamo

Manifestazioni

Archivio Notizie

Brevi

Contattaci

Aziende

Link

Forum

Mappa del sito

Ricordati di fare "Uscita o Logout" prima di uscire

Username

Ricordami Accesso

Password dimenticata?

Calcio in tempo reale

Registra e-mail

Gallery

Avis Acate

Accadde Oggi

Acate Calcio - ASD Biscari

Happy Days

Satirical Pen

Satirical Pen (profilo)

Giornalisti in erba

Studenti Giornalisti - ITCG "Enrico Fermi" - Vittoria

Franco Assenza (Servizio Stampa)

Numeri Utili

Acate dal Satellite

Ricette Tipiche

Info Città

Acate Online

RotaryClub Vittoria

Oggi, sabato 04 settembre 2010 -

Cerca nel Forum Vai

Benvenuto, Ospite Per favore Accedi o Registrati. Password dimenticata?

Acateweb.it - Forum AcateWeb TurismoCefalù, un'oasi nel Tirreno (1 Online) (1) Ospite

Pagina: 1

#15240

Cefalù, un'oasi nel Tirreno 1 Settimana, 1 Giorno fa Karma: 25

Conosciuta come la perla del Tirreno, Cefalù è una deliziosa località balneare, un borgo dove mare, divertimento e buona cucina accolgono i vacanzieri alla ricerca di un angolo appartato dal sapore medievale.

Sono in molti ad approfittare dei ritagli di tempo libero per weekend mordi e fuggi all'estero; tra aeroporti, ritardi, valigie che non arrivano e spostamenti vari si rischia che il tempo effettivo di vacanza sia veramento ridotto all'osso. Perché optare per realtà fuori rotta quando il Belpaese è ricco di angoli di paradiso da scoprire e di cui innamorarsi? Per chi è in cerca di una meta dal fascino fatato, in una posizione privilegiata, su di uno scenografico promontorio che cade a picco sul mare, si trova Cefalù, quella che un tempo era l'antica Kephalodion e, al giorno d'oggi, è la meta più ambita del Parco delle Madonie, un importante centro naturalistico, storico e antropoligico della Sicilia sospeso nel mare azzurro del Tirreno.

IL FASCINO AUTENTICO DI CEFALÙ Cefalù è una terra che profuma di agrumi dove basta poco per percepire quel senso di pacatezza che questa dimensione è in grado di trasmettere ai passanti: uno sguardo a destra ed uno a manca e, alzando gli occhi con discrezione, si ottiene la chiave d'accesso per entrare nel quotidiano della gente del posto, immune alla frenesia e al caos metropolitano. Vale la pena seguire il cuore e concedersi una passeggiata senza meta, a piedi, in quel susseguirsi di scenari mozzafiato che vanno dal pittoresco porticciolo a quel dedalo di stradine labirintiche là dove il sole, il mare e le spiagge, generano una di quelle visioni da cui non si vorrebbe più staccare gli occhi. Proprio per il suo grande valore storico-culturale, Cefalù appartiene all'associazioni "I borghi più belli d'Italia" di cui fanno parte piccoli ma deliziosi centri dall'aspetto d'altri tempi.

UN MONDO DI MARE Al di là del suo aspetto medievale non bisogna dimenticare che "la perla del Tirreno" è la meta ideale per chi ama il mare ed è a caccia di lidi da sogno dove abbandonarsi all'ozio, pronti a rosolare al sole e sfoggiare al ritorno in città una bella tintarella. Qui, tra una spiaggia e l'altra, i bagnanti stendono il proprio asciugamano pronti per il sacrosanto relax; ce n'è per tutti i gusti, dalle spiagge sabbiose a quelle di ciottoli ma tutte bagnate da un mare limpidissimo: si va dal Lungomare, che è la più frequentata, alla Caldura, fino Capo Playa, Mazzaforno, Sant'Ambrogio e le Salinelle.

SAPORI DI SICILIA Se capitate in città a settembre, dal 16 al 19 del mese, potrete vedere le vie che vanno da Corso Ruggero al lungomare completamente trasformate in occasione dello Sherbeth Festival 2010, il Festival internazionale del gelato che, per il quarto anno consecutivo, torna a Cefalù. Impossibile resistere al richiamo della gola dove, tra un stand e l'altro, saranno i 30 maestri gelatieri di Sicilia e le loro miscele magiche a farvi peccare: come dire di no a quei gusti artigianali che vanno dai sapori più tradizionali a quelli più curiosi e di fantasia, tutti però rigorosamente realizzati con prodotti naturali e freschi.

NIGHTLIFE SICILIANA Quando cala la sera di certo non cala il coprifuoco, la vita è giovane a Corfù e la notte è tutta da passare nei più spettacolari locali come Le Calette Discoclub che, situato nella suggestiva cornice della cala di Caldura, si conferma essere un valido punto di riferimento per la movida giovanile. Anche al Maljk il divertimento non si fa attendere; posizionato sul lungomare di Cefalù, allieta e da colore e refrigerio alle caldi notte d'estate con i suoi cocktail fruttati e musica live da gustare a bordo piscina, insieme ad un grande numero di persone animate dallo stesso obiettivo: divertirsi ad oltranza.

Informazioni utili Sherbeth Festival www.sherbethfestival.itUfficio Turistico Corso Ruggero, 77 90015 Cefalù - PA Tel. +39 0921 21050 www.cefalu-sicily.itLe Calette Disco Club Loc. Porto Presidiana Cefalù

Salvo

Non vedo l'ora che sia sabato... Amministratore

Messaggi: 3023

Strumenti Forum

Pagina 1 di 2Cefalù, un'oasi nel Tirreno - Acateweb.it - Forum | Acateweb.it-Acate

04/09/2010http://www.acateweb.it/public/forum/17-turismo/15240-cefalu-unoasi-n...

Home Chi siamo Tutti gli eventi Ultimi eventi Segnala eventi Contatti Lavora con noiEmail:

Password:

Palermo

Alia Alimena Aliminusa Altavilla Milicia Altofonte Bagheria Balestrate Baucina Belmonte Mezzagno Bisacquino Blufi Bolognetta Bompietro Borgetto Caccamo Caltavuturo Campofelice Di Fitalia Campofelice Di Roccella Campofiorito Camporeale Capaci Carini Castelbuono Casteldaccia Castellana Sicula Castronuovo Di Sicilia Cefala' Diana Cefalu' Cerda Chiusa Sclafani Ciminna Cinisi Collesano Contessa Entellina Corleone Ficarazzi Gangi Geraci Siculo Giardinello Giuliana Godrano Gratteri Isnello Isola Delle Femmine Lascari Lercara Friddi Marineo Mezzojuso Misilmeri Monreale Montelepre Montemaggiore Belsito Palazzo Adriano Palermo Partinico Petralia Soprana Petralia Sottana Piana Degli Albanesi Polizzi Generosa Pollina Prizzi Roccamena Roccapalumba San Cipirello San Giuseppe Jato San Mauro Castelverde Santa Cristina Gela Santa Flavia Sciara Scillato Sclafani Bagni Termini Imerese Terrasini Torretta Trabia Trappeto Ustica Valledolmo Ventimiglia Di Sicilia Vicari Villabate Villafrati

CategorieArte

Sapori

Cultura

Teatro

Religione

Turismo

Spettacolo

Costume

Musica

Sport

Cinema

Natura

Generico

Tempo Libero

Categoria

Regione

Provincia

Comune

Cerca un evento

Sapori Stampa questa pagina

Sherbeth Festival 2010 Cefalu' (PA)

Diventa sponsor del Comune di Cefalu'

Data inizio:16 settembre 2010

Data fine:19 settembre 2010

Consulta la mappa

<< -- Indietro

“Il gelato fatto ad arte” è il tema centrale della quarta edizione di Sherbeth Festival 2010, il Festival internazionale del gelato che si svolgerà a Cefalù dal 16 al 19 Settembre su iniziativa di Iris Communication s.r.l. realizzata in collaborazione con il Comune di Cefalù.Nel centro storico sarà possibile degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti naturali.Quest’anno la manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico della Regione Sicilia, nel POR 3.3.1.1. Anche quest’anno convegni, laboratori, spettacoli, concerti e percorsi culturali, ma anche tante novità”.

Link correlati:

Tutti gli eventi nel Comune di Cefalu'

Tutti gli eventi nella Provincia di Palermo

Tutti gli eventi nella Regione Sicilia

Sherbeth Festival 2010, Sicilia, Palermo, Cefalu', Sapori

Eventi Agosto 2010

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do

12 3 4 5 6 7 89 10 11 12 13 14 15

16 17 18 19 20 21 2223 24 25 26 27 28 2930 31

Ville a San Vito Lo Capoe appartamenti di pregio e charme Qualità a prezzi imbattibili www.canaleamalfitana.com

Università Online Sicilia5 Facoltà, 12 Corsi di Laurea Sede anche a Messina. Info ora! www.laurea-online-messin

Agriturismo Villa CefalàCucina tipica siciliana vicino mare B&B e residence con piscina www.tenutacefala.it

Turismo Rurale a CEFALÙRitempra il tuo spirito tra il mare e le montagne della Sicilia PoggioPozzetti.it

Pagina 1 di 2Eventi Cefalu' (PA) - Sherbeth Festival 2010

24/08/2010http://www.comunitalia.eu/sapori/sicilia/palermo/comune_cefalu/sherb...

TESTATAwww.acateweb.it

DATA4 Settembre 2010

TESTATAwww.comunitalia.eu

DATA3 Settembre 2010

Page 31: Rassegna Stampa 2010

: ottimo, profumato ma non pesante, non eccessivamente amaro grazie alla percentuale di cacao ridotta al 4550%. Ci aggiungerei che forse si trattava di un cacao di provenienza sudamericano o caraibico, era molto morbido, quasi abboccato, non credo si trattasse di un'africano.

Tutti i gelati di Antonio sono realizzati con prodotti freschi, latte compreso, tranne che per la paste a base di nocciole, pistacchi, cioccolato etc ma anche in questo caso è in grado di controllarne la provenienza, le sue infatti sono paste fatte quasi su misura con provenienza degli ingredienti certificata come da lui richiesto all'azienda produttrice. Ed ecco che le mandorle sono siciliane, i pistacchi vengono da Bronte, le nocciole dalla Langhe piemontesi, insomma, dopo i fratelli Badamo dell'omonimo panificio, che sia la giornata dei fissati più fissati di me ?

La brioche che ho mangiato con il gelato era un pò particolare, un pò più asciutta del solito e poco dorata sulla sommità, probabilmente era stata realizzata con un basso contenuto di uova ma si accoppiava bene col gelato grazie a questo suo sapore un pò più neutro del solito.

Ma qual'è la storia di Antonio ? Come si raggiungono tali eccellenze con tanta semplicità di realizzazione ? Io conosco solo una strada: quella della passione. Quasi 25 anni fa, il padre di Antonio, avendo a disposizione un locale, ha spinto il figlio ad aprire un bar e a dare sfogo alla sua passione di gelatiere. Antonio, ha abbandonato la facoltà di giurisprudenza e, coadiuvato dal fratello Giuseppe, ha iniziato da autodidatta a fare il gelato,

con tutte le difficoltà che tale tipo di approccio comporta. Poi ha seguito dei corsi per affinare la sua tecnica e ha continuato il suo percorso di qualità nella scelta degli degli

Palermo Notizie

Winetaste

Blog sul vino

Acquisto vino on line

Vanni Berna

Salsapariglia

PaeseDiVino

Degustivina

ONILFA

R2M Blog

R2M eShop

LoginNome utente

Login

Recupero password

Recupero utente

� �

Soleado•Azienda Laudicina Vito

Ristorante Nannì•Francesca TUZZOLINO

Francesco TORELLI•

Pagina 3 di 6CucinArtusi: Madonie tour: Gelateria Cappadonia | Articoli su aziende e prodotti

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-su-aziende-e-prodotti/madonie-tour-gelateria-cappadonia.html

Vai su

ingredienti, spesso finalizzato alla valorizzazione del suo territorio, famoso infatti il suo gelato al carciofo. Lungo la strada il fratello preferisce l'impiego in banca ma lui con la passione che lo anima, rimane e finalmente ecco i primi� riconoscimenti al Sigep di Rimini, conosciutissimo salone del gelato artigianale. Infine, recentemente, Antonio si è espresso al meglio nell'organizzazione dello Sherbeth Festival di Cefalù, manifestazione di cui è direttore da alcuni anni e che gli ha dato altra notorietà.

Tante cose avrei voluto approfondire con Antonio ma per un improvviso suo impegno, in fin dei conti ero arrivato senza avvisare, non ho potuto continuare la piacevole conoscenza ma ci saranno altre occasioni, in primis il prossimo Sherbeth a Cefalù o magari un'altra mia puntatina a Cerda

In conclusione, se cercate una gelateria scintillante, ricca di effetti speciali, luci, specchi e con un'infinità di gusti,

vaschette ricolme, colorate e invitanti dove il gelato conviene mangiarlo solo con gli occhi: NON andate da Antonio Cappadonia. Se invece il gelato ve lo dovete mangiare e gustare con piacere, sicuri degli ingredienti utilizzati, magari conversando amabilmente con chi lo ha realizzato, creato e pensato, allora dovete farvi OBBLIGATORIAMENTE un viaggetto a Cerda: da Antonio !

Altri articoli: Scegli l'articolo dall'elenco...

Agricoltura Italiana Online Sezione Articoli

Dal 21 Lug 2009 Visitors Counter

Azienda Agricola Giovanni POLIZZI

Gelateria CAPPADONIA ExtraBar

Cantine Marco DE BARTOLI

I cibi sulla mappa •Galleria foto su CucinArtusi

Galleria foto su Picasa

Palermo Notizie •Francesca Tuzzolino

Francesco Torelli •Winetaste •Pasticceria Sparacello

grazie!... Devo darti ragione, la tua pdz è la migliore, l' ... grazie cara... tu già ne sai qualcosa... Che dire..sei fantastica..il tuo talento e la tua ... spero di poter realizzare il tuo sogno in

Pagina 4 di 6CucinArtusi: Madonie tour: Gelateria Cappadonia | Articoli su aziende e prodotti

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-su-aziende-e-prodotti/madonie-tour-gelateria-cappadonia.html

Condividi PDF Stampa Email Tags

��

Il gelato: croce della nostra linea e delizia del nostro palato. Ma chi lo ha detto che il gelato fa ingrassare ? Sicuramente qualcuno a cui non piace, ovvero qualcuno che non ha mai assaggiato il gelato di Antonio Cappadonia. Ebbene si, in questo mio giro sulle Madonie di fine Agosto potevo mai, sulla via del� ritorno, non concedermi una deviazione verso Cerda ? Il gelato, se ben fatto con materie prime fresche e senza additivi e grassi aggiunti,

è quasi dietetico ! Il caldo era opprimente sulla statale che si raccordava con l'autostrada e il pensiero di un buon gelato, magari lontano dall'afoso mare mi solleticava parecchio. Inoltre, da tempo ero incuriosito dal personaggio che prometteva di essere Antonio Cappadonia, da diversi anni deus ex machina della manifestazione cefaludese dedicata al gelato artigianale Sherbeth Festivals.

NOTIZIE E ARTICOLI Articoli su aziende Madonie tour: Gelateria Cappadonia

Cerca... Vai

Qui ho raccolto le mie esperienze enogastronomiche, spero vi possano essere utili.

HOME PAGE / BENVENUTI

LA MIA CUCINA

Cibi genuini

I cibi sulla mappa

Le mie ricette

(CookBook)

Dove ho mangiato

Le ricette di Tania

Le ricette di Torelli

Favole di zucchero

Siamo ciò che

mangiamo

Il Vino di Berna

Foto in cucina

Glossario

Curriculum

Crediti

Seleziona linguaPowered by Traduci

Cous Cous Fest del 22 Settembre

Sherbeth: territorio 'gelato'

Una Cassata da 1000 Kg per il Miarp 2010

Due laboratori di Tempuricapuna

L’Etna debutta ancora con ViniMilo

E20diVini nella città più greca della Sicilia

Come ti conquisto un paese

Un bresciano in Cina

Madonie tour: Gelateria Cappadonia

Pagina 1 di 6CucinArtusi: Madonie tour: Gelateria Cappadonia | Articoli su aziende e prodotti

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-su-aziende-e-prodotti/madonie-tour-gelateria-cappadonia.html

Non è stato facilissimo trovare la gelateria, su internet non esiste l'indirizzo preciso o un numero di telefono. Il nome del locale, prima conosciuto come ExtraBar, oggi è cambiato in Gelateria Cappadonia, entrambe non esistono sugli elenchi telefonici online. Insomma, avevo solo due informazioni certe: nome, cognome, paese e indirizzo senza numero civico. Per fortuna in una centro piccolo come Cerda, circa 6000 abitanti, non è difficile scovare una gelateria conoscendo anche solo il nome del proprietario. Infatti così è stato ! In men che non si dica mi sono ritrovato a passarci davanti. Adesso però gli ho aperto una bella scheda nella mia sezione cibi genuini con tutti i suoi riferimenti e contatti. Una volta entrato nel bar di Cappadonia sono stato accolto proprio durante una degustazione di gelati con dei suoi amici e per Antonio, senza neanche aver avuto il tempo di presentarmi, è stato naturale inserirmi tra le sue gustose palettine che dispensava a destra e a manca.

Certo, qualche dubbio sulla mia presenza nel suo bar l'avrà avuta, infatti mentre assaggiavo, essendo sprovvisto del mio taccuino, ho iniziato a prendere appunti, sotto i suoi occhi, sul primo tovagliolino di carta che mi è capitato sotto mano: quando si dice lo spirito di adattamento.

Qui di seguito i gusti da me assaggiati.

: delicato e profumato, setoso in bocca, dai semplicissimi ingredienti. : profumatissimo, a tratti inebriante. : una base di fiordilatte impreziosito con una salsa alla pesca e arancia. : come il precedente ma con una salsa al frutto della passione. : un'ottima base alla crema con una granella di cioccolato 70% di cacao. : qui ci avviciniamo all'apoteosi, mandorle tostate e crema alla Nocciola Gentile delle Langhe IGP, il suo segreto ? La leggerissima tostature della frutta secca per non pregiudicarne il sapore e la fragranza. : fatto con l'espresso del suo bar !

SIGARI

DOWNLOAD DOCUMENTI

SITI E LINK

CONTATTO

MAPPA SITO

Nome Email Iscriviti

Madonie tour: Grazia Invidiata

Foto Pasticceria Sparacello

Foto di Pantelleria 2010

Foto Cantina De Bartoli 2010

Foto Cantina Basile 2010

Foto primo giorno di workshop 2010

Foto secondo giorno di workshop 2010

Foto terzo giorno di workshop 2010

Foto Cantina D'Ancona 2010

Pagina 2 di 6CucinArtusi: Madonie tour: Gelateria Cappadonia | Articoli su aziende e prodotti

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-su-aziende-e-prodotti/madonie-tour-gelateria-cappadonia.htmlTESTATAwww.cucinartusi.it

DATA6 Settembre 2010

Regole Accedi Staff Home Società Politica Cultura Economia Ambiente Sport Archivio Autori

Registrati Intervieni Consigli Comunali Cronaca Segnalazioni Interviste Foto Video

Home

Sherbeth Festival

6 Settembre 2010, 21:05 - Claudio Pepoli [suoi interventi e commenti] Società

Inizio: 16/09/2010 - 18:00

Fine: 19/09/2010 - 23:45

Il Festival internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sherbeth Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in collaborazione con il Comune di Cefalù.

Lungo il corso della cittadina madonita dal 16 al 19 settembre sarà possibile degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal Mondo.

Ultimi commenti

Questa è profanazione di una icona sacra....Non vi è dubbio!!!!Anch'io lo sono carofedele e corretto.Grande pino adesso si tiAssolutamente d'accordo conAnche io sono d'accordoSiamo alle solite iobrava cogetur veloci eMi presento: sono un estremista religioso...Bentornato PeppeUna cosa finalmente laper dovere di cronaca..Una spesa che andava fatta.

Fuori le mura - notizie

Provincia

Fiat di Termini, Saglia: a dicembre decisione definitivaRiapertura Castello Comunale dei VentimigliaCarabinieri in azione nel palermitano: 4 arresti e 44 denuncePD: PALERMO, ALLA FESTA DEMOCRATICA I RAGAZZI DI ADDIOPIZZOScuola: CGIL Sicilia, oltre 3mila in piazza a Palermo contro tagli

Leggi tutti Regione

Sicilia, Lombardo: ''Prima riforma da fare è 'cura dimagrante' della Regione''

Pagina 1 di 6Sherbeth Festival | L'altra Cefalù

23/09/2010http://www.laltracefalu.it/node/2351

Regole Accedi Staff Home Società Politica Cultura Economia Ambiente Sport Archivio Autori

Registrati Intervieni Consigli Comunali Cronaca Segnalazioni Interviste Foto Video

Home

Sherbeth Festival

6 Settembre 2010, 21:05 - Claudio Pepoli [suoi interventi e commenti] Società

Inizio: 16/09/2010 - 18:00

Fine: 19/09/2010 - 23:45

Il Festival internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sherbeth Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in collaborazione con il Comune di Cefalù.

Lungo il corso della cittadina madonita dal 16 al 19 settembre sarà possibile degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal Mondo.

Ultimi commenti

Questa è profanazione di una icona sacra....Non vi è dubbio!!!!Anch'io lo sono carofedele e corretto.Grande pino adesso si tiAssolutamente d'accordo conAnche io sono d'accordoSiamo alle solite iobrava cogetur veloci eMi presento: sono un estremista religioso...Bentornato PeppeUna cosa finalmente laper dovere di cronaca..Una spesa che andava fatta.

Fuori le mura - notizie

Provincia

Fiat di Termini, Saglia: a dicembre decisione definitivaRiapertura Castello Comunale dei VentimigliaCarabinieri in azione nel palermitano: 4 arresti e 44 denuncePD: PALERMO, ALLA FESTA DEMOCRATICA I RAGAZZI DI ADDIOPIZZOScuola: CGIL Sicilia, oltre 3mila in piazza a Palermo contro tagli

Leggi tutti Regione

Sicilia, Lombardo: ''Prima riforma da fare è 'cura dimagrante' della Regione''

Pagina 1 di 6Sherbeth Festival | L'altra Cefalù

23/09/2010http://www.laltracefalu.it/node/2351

La fantasia dei gusti spazierà dal classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti naturali.

82 letture Calendario

Gelatai,Voltagabbana, Pupari e vice di qua e presidenti di là.. Ci ha lasciato un grande messaggio:Ciao PeppeCaro buon pippo ci mancheraiCiao PippoMi è dispiaciuto veramenteCiao PippoQueste poche righe lascianoOttima sintesi, complimentiGiugnofedele e correttoGentilissimo signor Farinella

Tutti i commenti

Da non dimenticare

A tutte le associazioni culturali di CefalùL'edificio Miccichè: il luogo della nuova centralità urbanaLa grande torta

Mafia nell’Agrigentino, arrestato il sindaco di CastrofilippoPOLITICA: LOMBARDO QUATER, CHI SONO I NUOVI ASSESSORIRegione, Lombardo sceglie gli assessoriPatto con Lombardo, il Pd prende tempo

Leggi tutti Stato

La Russa a gamba tesa: "Micciché attacca me per colpire gli altri"Mafia, Ciancimino accusa Berlusconi: "I suoi soldi per finanziare la Dc"

Leggi tutti

Sopra le mura - riflessioni

Il burqa francese e le maschere italiane - di Giusi FarinellaL'Onnipotente protegga Castelbuono! - di Angelo SciortinoGli ultimi baluardi dell'Informazione - di Franco Giambelluca

Pagina 2 di 6Sherbeth Festival | L'altra Cefalù

23/09/2010http://www.laltracefalu.it/node/2351

TESTATAwww.laltracefalu.it

DATA6 Settembre 2010

TESTATAwww.cronchedigusto.it

DATA8 Settembre 2010

Altri articoli...•

Anno 4 n° 184 del 23/09/2010

I nostri consigli

Giovedì 09 Settembre 2010

Torna dal 16 al 19 settembre lo Sherbeth Festival. Quest’anno spazio ai prodotti realizzati ad arte e a una degustazione organizzata da Cronache di Gusto

Cefalù capitaledel gelato

L’arte gelatiera siciliana si mostra in tutte le sue virtù alla quarta edizione dello Sherbeth Festival, la kermesse enogastronomica interamente dedicata ai gelati ed ai sorbetti che quest’anno avrà come tema il gelato fatto ad arte. Dal 16 al 19 settembreCefalù tornerà ad essere una volta location ideale dell’evento. La cittadina madonita vanta il primato di essere uno dei luoghi di nascita del sorbetto ad opera dei saraceni nel IX secolo grazie alla neve trasportata dalle Madonie. L’evento è organizzato da Iris Communication con il Comune di Cefalù.

Notizie flash

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informati sulle novità. Nome E-mail

Iscriviti

Martedì 07 Settembre 2010 Vino: Salvioni nuovo Ad Consorzio Franciacorta

Home Chi siamo Numeri precedenti Contatti Cerca nel sito Servizi speciali Photogallery Video Links utili

Pagina 1 di 11L’EVENTO/2 Cefalù capitale del gelato

23/09/2010http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/233-numero-182-del-09092010/5187-levento2-cefalu-cap...

2010-07-25 - LA SCOMMESSA Piccoli segnali di risveglio a Cefalù•2010-09-13 - L'EVENTO/2 Matrimonio di sensazioni•2010-09-15 - L'EVENTO La festa del gelato•2010-09-15 - LA KERMESSE Sherbeth festival, si parte•2010-09-20 - L'EVENTO Il gelato più buono viene da Nicosia•2010-09-22 - LA PHOTOGALLERY Cefalù capitale del gelato•

Molte le novità di quest’anno, a cominciare dal Villaggio del gelato, dove sarà possibile assaggiare le specialità delle gelaterie partecipanti, ma non mancano momenti culturali e di intrattenimento. Sono previsti convegni, o “Momenti Gelati”, condotti da prestigiose firme del giornalismo enogastronomico italiano, ma anche dibattiti a tema e letture speciali di svariati testi, da Proust a Dacia Maraini, che hanno ad oggetto il gusto. Venerdì 17 Cronachedigusto.it organizzerà una degustazione di gelati in abbinamento a sei vini del territorio, mentre alcuni maestri gelatieri presenteranno in anteprima alcune lavorazioni gelatiere realizzate proprio con il vino. Non mancheranno poi le dimostrazioni dal vivo di come si realizza un buon gelato, presentazione di libri ed infine sabato 18 verranno presentati alcuni itinerari del gusto e del gelato durante un convegno a tema. Interverranno all’incontro alcuni giornalisti enogastronomici delle più importanti testate italiane ed esperti del settore. “Sherbeth Festival nasce dalla voglia di affermare la sicilianità del gelato. Ogni regione rivendica la proprietà, ma noi abbiamo cercato di dimostrare che nasce in Sicilia e in particolare sulle Madonie quando gli Arabi preparano lo Sherbeth, il sorbetto, utilizzando la neve dell’Etna e il succo della frutta”, spiega Piergiorgio Martorana, amministratore unico di Iris Communication. Ma lo Sherbeth Festival è anche e soprattutto il concorso internazionale del Gelato del Mediterraneo “Procopio de’ Coltelli”, un riconoscimento che si aggiudicherà solo la migliore interpretazione proposta dalle squadre in gara. A giudicare le preparazioni, giornalisti nazionali ed esteri e maestri gelatieri provenienti da tutta Italia. Il tutto sarà allietato da concerti in piazza dalle 22 di ogni sera, tra gli artisti che interverranno Mario Venuti, le Corde Pazze, i Seiottavi e Paride Benassai.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.sherbethfestival.it

< Prec. Succ. >

Pagina 2 di 11L’EVENTO/2 Cefalù capitale del gelato

23/09/2010http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/233-numero-182-del-09092010/5187-levento2-cefalu-cap...

Page 32: Rassegna Stampa 2010

17/11/10 11:13Breve storia del gelato

Pagina 1 di 2http://www.mondodelgusto.it/2010/09/08/breve-storia-del-gelato/

Breve storia del gelato di Redazione 12

Testo gentilmente concesso dal Sherbeth Festival di Cefalù -

Intorno a questa fredda, golosa specialità sono nate moltissime storie, vere e non, che narrano la nascita di questo gustoso alimento

particolarmente amato da tutti.

Si narra che già nel 500 A.C. i cinesi scoprirono come conservare il ghiaccio invernale per poterlo utilizzare d’estate. Un’altra notizia

interessante è che presso alcuni popoli tra i quali Babilonesi, Egizi, Arabi e Romani c’era l’abitudine di refrigerare alcune sostanze dolci,

come, ad esempio, i succhi ottenuti spremendo la frutta. Perfino gli Arabi in Sicilia erano soliti mescolare la neve dell’Etna ai succhi di

frutta, creando quello che può essere considerato l’antenato del nostro gelato e da loro chiamato “Sherbeth”.

Si narra che i veri inventori del gelato in senso moderno furono degli italiani, ai quali venne attribuito il merito di aver portato il gelato in

Europa. A prescindere dalla verità storica di questi fatti, l’origine italiana del gelato viene riconosciuta in gran parte del mondo, prova ne è

che non è affatto inusuale, nelle gelaterie estere, vedere indicazioni del tipo “vero gelato italiano”.

In ogni caso, è utile sapere che alcuni storici attribuiscono l’onore di aver ripreso e reso celebre il gelato a Caterina De’ Medici e ad un

certo Ruggeri, cuoco, che lo avrebbe preparato in occasione delle nozze della nobildonna. Intorno alla metà del XVI secolo, trasferitasi in

Francia, Caterina portò con sé il Ruggeri che divenne famoso anche oltralpe per le sue preparazioni ghiacciate.

Tra i gelatai dell’epoca spicca il siciliano Francesco Procopio Cutò che nel 1686 aprì a Parigi un locale che chiamò “Café Procope”. Il caffè

parigino ebbe un sorprendente successo da quando cominciò a servire le cosiddette “acque gelate” siciliane, cioè le granite aromatizzate

ai fiori e frutta, al punto che Re Luigi XIV in persona concedette al giovane palermitano l’esclusivissima “patente reale”, in pratica una sorta

di copyright per la produzione esclusiva di questi pregiati dolci.

Il ritrovo diventò ben presto punto di riferimento per i letterati del tempo, anche nei secoli successivi: da Balzac a Voltaire fino a Victor

Hugo. Tutti a gustare la ricetta originale di Procopio, che era riuscito a trovare il modo di rendere estremamente omogeneo l’insieme di

frutta, miele, zucchero e ghiaccio. Nello stesso periodo nacque anche l’usanza, ancora oggi in voga, di servire a metà banchetto il

“sorbetto”, considerato un ottimo digestivo.

A questo proposito è curioso sapere che una vecchia ricetta tramandataci da Plinio il Vecchio, ci fa capire quanto già tra i romani fosse

vicino il concetto di sorbetto, infatti essi mescolavano ghiaccio tritato finemente e miele ad un’altra porzione di ghiaccio mescolato

con succo di frutta, in modo da realizzare una sorta di crema ghiacciata.

17/11/10 11:30Confartigianato Enna: IV festival del gelato | Vivienna.it

Pagina 2 di 4http://www.vivienna.it/2010/09/09/confartigianato-enna-iv-festival-del-gelato/

1tweet

retweet

Disclaimer e privacy

Confartigianato Enna: IV festival del gelatoConfartigianato Enna: IV festival del gelato

Inserita da redazione il set 9th, 2010 e archiviata in Confartigianato, ultime. Puoiseguire tutte le risposte a questo articolo tramite RSS 2.0.

La Confartigianato Imprese Enna informa che sono aperte le iscrizioniper lo Sherbeth Festival 2010. Il Festival internazionale del gelato che si svolge a Cefalù peril quarto anno consecutivo con tema “Il gelato fatto ad arte”. Sherbeth Festival è una idea diIris Communication s.r.l. realizzata in collaborazione con il Comune di Cefalù.Il festival si terra nella cittadina madonita dal 16 al 19 settembre2010, questo evento cercadi raggruppare le più importanti gelaterie del settore siciliano, italiano e del mondo, inoltre,vuole essere un luogo di incontro e di crescita sia umana che professionale. Per laproduzione del gelato è necessario utilizzare materie prime e prodotti naturali ed èconsigliabile la creazione di gusti a base territoriale.Le gelaterie che intendono aderire alla manifestazione dovranno compilare la domanda diammissione, scaricabile dal sito www.sherbetfestival.it. La domanda, sottoscritta dal legalerappresentante, dovrà essere consegnata alla segreteria organizzativa della IrisCommunication s.r.l. inviando un fax al numero 091-3809835, o rivolgersi direttamentepresso la segreteria di Confartigianato Enna sita alla Borremans 53/f o chiamare al numero0935531905.

Categories:Categories: Confartigianato, ultimeTags:Tags:

Pubblicita'

Archivi per TagArchivi per Tag

Aidone Andrea Scoto Aurelio Gatti Cataldo Salerno Dante Ferrari Elio Galvagno Emanuele Primavera Franca

Voti Silvio Berlusconi?

Scopri la Rivista di Centro-Destra. Chiedi Ora la tua Copia Omaggio!www.destra-dx.it/Libri

TESTATAwww.mondodelgusto.it

DATA8 Settembre 2010

TESTATAwww.vivienna.it

DATA9 Settembre 2010

A Cefalù la quarta edizione di Sherbeth Festival

Palermo, 9 settembre 2010 - Dal 16 al 19 settembre si terrà a Cefalù la quarta edizione del Festival del gelato, ideato da Iris Communication s.r.l. e realizzato in collaborazione con il Comune della città. Saranno presenti con le proprie “creazioni” le più importanti gelaterie siciliane, italiane ed anche estere, che vantino comprovata professionalità e almeno cinque anni di esperienza nel settore, e che utilizzino materie prime e prodotti naturali. Sherbeth Festival, questa la denominazione ufficiale dell’evento che trae origine dal termine arabo indicante l’antico sorbetto, si svolgerà lungo il centro storico di Cefalù, secondo polo turistico della regione Sicilia, dove in tempi passati veniva stoccato il ghiaccio per la preparazione dei gelati, con l’obiettivo di incentivare la valorizzazione turistica delle risorse naturali, storiche e artistiche del territorio madonita e siciliano in genere. La kermesse sarà anche l’occasione per percorsi culturali, laboratori di slow food, conferenze, musica e spettacoli di strada, il tutto in un intreccio di golosità e divertimento che arricchirà le ultime sere d’estate. Sherbeth Festival affermerà ancora una volta l’origine siciliana del gelato, nato, secondo un’antica memoria che sfiora la leggenda, durante la dominazione araba del IX secolo, quando, usando la neve dell’Etna e il succo dei gustosi frutti siciliani, i saraceni preparavano i freschi sorbetti, antenati della tradizione gelatiera artigianale dell’isola.

a.m.b.

Teatro

Cinema

Viaggi & Relax

Lavoro & Opportunità

HOME PRIMO PIANO SOCIETÀ & CULTURA DENTRO LA NOTIZIA FORMA & SALUTE LIBRI & RECENSIONI TECNO & SCIENZE CHI SIAMO

Pagina 1 di 2A Cefalù la quarta edizione di Sherbeth Festival

14/09/2010http://www.quattrocanti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=535&catid=35&Itemid=54

TESTATAwww.quattrocanti.it

DATA9 Settembre 2010

Pagina 1 di 1Sherbeth Festival: il Festival Internazionale del Gelato - Eventi Cefalù | abcfiere.com

14/09/2010http://www.abcfiere.com/ita-5750-evento-sherbeth-festival-il-festival-internazionale-del-gelato.php

TESTATAwww.abcfiere.comDATA9 Settembre 2010

Page 33: Rassegna Stampa 2010

17/11/10 11:51La Gelateria Soban allo Sherbeth Festival - Gelateria Soban - il gelato artigianale naturalmente buono

Pagina 1 di 5http://www.gelateriasoban.com/ultime-news/la-gelateria-soban-allo-sherbeth-festival.htm

La Gelateria Soban allo Sherbeth FestivalLa Gelateria Soban allo Sherbeth FestivalGiovedì 09 Settembre 2010 12:09

La Gelateria Soban è stata selezionata dal Comitato Tecnico di Valutazione, per partecipare alla 4^ edizione dello

SHERBETH Festival, il festival internazionale del Gelato Artigianale che si tiene a Cefalù in Sicilia.

Questa manifstazione nasce in Sicilia dove si dice affondino e si conservano ancor oggi le radici del gelato

artigianale.

30 maestri gelatieri provenienti dalla Sicilia, dallʼItalia e dal resto del mondo, presenteranno i loro gusti gelato, scelti tra quelli che maggiormente

esprimono gli ingredienti del territorio da cui provengono.

Per questo noi porteremo il nostro Gelato alla NOCCIOLA IGP Piemonte, uno dei gusti classici della gelateria, ma che , insieme al Gianduja, è uno

di quelli che più caratterizzano la nostra Regione.

Sherbeth è il termine arabo che i saraceni utilizzavano in Sicilia, ai tempi della dominazione del IX secolo, per indicare il"sorbetto" preparato con la

neve dell'Etna, che veniva aromatizzata con i succhi spremuti utilizzando la frutta dell'isola.

L'invenzione del gelato si perde infatti nella notte dei secoli: furono i cinesi nel 500 a.c. a scoprire per primi i sistemi per conservare il ghiaccio

invernale anche nei mesi estivi.

Ma poi siamo stati noi italiani a riprendere la produzione del gelato nei tempi moderni, tanto che in tutto il mondo ne siamo considerati gli inventori.

Si narra che fu un certo Ruggeri, cuoco alla corte dei Medici a Firenze, a proporlo durante il banchetto di nozze di Caterina de Medici. La nobildonna,

una volta trasferitasi in Francia, portò con sè il Ruggeri che divenne famoso anche oltralpe per le sue creazioni ghiacciate.

Creazioni poi riprese nel 1686 da Francesco Procopio Cutò, di origini palermitane, che nel suo cafè (Cafè Le Procope) fece conoscere a tutti i

parigini le sue "acqua gelate" ai fiori di anice e cannella, tanto apprezzate da ricevere la "patente Reale" come fornitore di re Luigi XIV.

E proprio a lui è dedicato il premio internazionale "Procopio de Coltelli", aperto a tutti i gelatieri che parteciperanno allo Sherbeth Festival: una giuria

tecnica di alta valore giudicherà e premierà i migliori gusti gelato, che potranno essere anche diversi da quelli presentati al pubblico e in vendita

durante il Festival.

Lo Sherbeth festival, nato da un idea di Antonio Cappadonia e Iris Communication, e giunto alla quarta edizione, è diventata una delle manifestazioni

di più grande successo del panorama italiano, e i numeri stanno a dimostrarlo. Nell'edizione passata si sono registrate 150.000 presenze che hanno

visitato il "villaggio del gelato" che viene creato nel centro storico di Cefalù, e sono stati serviti ben 20 mila chili di gelato.

Ma importanti sono le occasioni di incontro e confronto tra i vari gelatieri, nonchè le conferenze stampa e le presentazioni che si svolgeranno dal 16

al 19 settembre, nonchè i concerti che la sera allieteranno tutti gli ospiti.

Questo è il programa completo dello Sherbeth Festival 2010:

GIOVEDI' 16 SETTEMBREGIOVEDI' 16 SETTEMBRE

Ore 18.00

Inaugurazione Villaggio del Gelato - Centro Storico, Cefalù;

il Gelato è una alimento Completo, Sano e Genuino,il Gelato è una alimento Completo, Sano e Genuino,adatto a grandi e bambiniadatto a grandi e bambini

purchè sia prodotto da artigiani seri e di fiducia chepurchè sia prodotto da artigiani seri e di fiducia cheutilizzino ingredienti di Qualitàutilizzino ingredienti di Qualità

SOBAN da sempre ti garantisce tutto questoSOBAN da sempre ti garantisce tutto questo

News >> La Gelateria Soban allo Sherbeth Festival

Home News Chi Siamo Dove Ci trovate Parlano di Noi Shop ONLINE Gallery Contatti QR

0 Mi piaceTraduci Condividi

17/11/10 11:51La Gelateria Soban allo Sherbeth Festival - Gelateria Soban - il gelato artigianale naturalmente buono

Pagina 2 di 5http://www.gelateriasoban.com/ultime-news/la-gelateria-soban-allo-sherbeth-festival.htm

Ore 18.00

Passeggiate tra i Gusti con diretta di Massimo Minutella su Rgs dalle 18 alle 21 - Centro Storico, Cefalù;

Ore 19.00 – 21.00

Spettacoli Musicali - Centro Storico, Cefalù;

Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò

Ore 21.00

Letture Golose: “Da Italo Calvino a Dacia Maraini” con degustazione delle ricette originali

Conduce Luciana Polliotti - Ottagono Santa Caterina Cefalù

Ore 22.00

Concerto – Piazza Duomo, Cefalù.

Mario Venuti

Antonio Pandolfo

Presenta Massimo Minutella

Venerdì 17 Settembre 2010Venerdì 17 Settembre 2010

Ore 16.00

Apertura “Sherbeth Village” - Centro Storico, Cefalù;

Ore 17.00

Momenti Gelati: “DivinGelato”- a cura di Cronache di Gusto – Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Diego Planeta - Presidente Assovini

Giancarlo Timballo – Coppa del Mondo Gelateria e Presidente Co.Gel-Fipe

Dario Cartabellotta - Direttore dellʼIstituto Vite e Vino

Conduce: Fabrizio Carrera – Direttore Cronache di Gusto

Ore 18.00

Passeggiate tra i Gusti con diretta di Massimo Minutella su Rgs dalle 18 alle 21 - Centro Storico, Cefalù;

Ore 18.30

Cʼera una Volta il Gelato – Tecniche di lavorazione dal vivo - Centro Storico, Cefalù;

Ore 19.00

Momenti Gelati: “Gelati e sorbetti dellʼUnità dʼItalia” – Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Alfio Tarateta – Maestro Gelatiere

Antonio Cappadonia – Direttore Tecnico Sherbeth

Conduce: Mauro Remondino - Corriere della Sera

Ore 19.00 – 21.00

Spettacoli Musicali - Centro Storico, Cefalù;

Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò

Ore 22.00

Concerto – Piazza Duomo, Cefalù.

Seiottavi

Paride Benassai

Presenta Massimo Minutella

Sabato 18 Settembre 2010Sabato 18 Settembre 2010Ore 12.00

“Saggi e assaggi di Sicilia”- Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Presentazione dei libri:

“Dolcezze di Sicilia. Storia e tradizione della pasticceria Siciliana” di Salvatore Farina Edizioni Lussografica

“Neviere e Nevaioli”di Luigi Romana

17/11/10 11:51La Gelateria Soban allo Sherbeth Festival - Gelateria Soban - il gelato artigianale naturalmente buono

Pagina 2 di 5http://www.gelateriasoban.com/ultime-news/la-gelateria-soban-allo-sherbeth-festival.htm

Ore 18.00

Passeggiate tra i Gusti con diretta di Massimo Minutella su Rgs dalle 18 alle 21 - Centro Storico, Cefalù;

Ore 19.00 – 21.00

Spettacoli Musicali - Centro Storico, Cefalù;

Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò

Ore 21.00

Letture Golose: “Da Italo Calvino a Dacia Maraini” con degustazione delle ricette originali

Conduce Luciana Polliotti - Ottagono Santa Caterina Cefalù

Ore 22.00

Concerto – Piazza Duomo, Cefalù.

Mario Venuti

Antonio Pandolfo

Presenta Massimo Minutella

Venerdì 17 Settembre 2010Venerdì 17 Settembre 2010

Ore 16.00

Apertura “Sherbeth Village” - Centro Storico, Cefalù;

Ore 17.00

Momenti Gelati: “DivinGelato”- a cura di Cronache di Gusto – Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Diego Planeta - Presidente Assovini

Giancarlo Timballo – Coppa del Mondo Gelateria e Presidente Co.Gel-Fipe

Dario Cartabellotta - Direttore dellʼIstituto Vite e Vino

Conduce: Fabrizio Carrera – Direttore Cronache di Gusto

Ore 18.00

Passeggiate tra i Gusti con diretta di Massimo Minutella su Rgs dalle 18 alle 21 - Centro Storico, Cefalù;

Ore 18.30

Cʼera una Volta il Gelato – Tecniche di lavorazione dal vivo - Centro Storico, Cefalù;

Ore 19.00

Momenti Gelati: “Gelati e sorbetti dellʼUnità dʼItalia” – Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Alfio Tarateta – Maestro Gelatiere

Antonio Cappadonia – Direttore Tecnico Sherbeth

Conduce: Mauro Remondino - Corriere della Sera

Ore 19.00 – 21.00

Spettacoli Musicali - Centro Storico, Cefalù;

Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò

Ore 22.00

Concerto – Piazza Duomo, Cefalù.

Seiottavi

Paride Benassai

Presenta Massimo Minutella

Sabato 18 Settembre 2010Sabato 18 Settembre 2010Ore 12.00

“Saggi e assaggi di Sicilia”- Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Presentazione dei libri:

“Dolcezze di Sicilia. Storia e tradizione della pasticceria Siciliana” di Salvatore Farina Edizioni Lussografica

“Neviere e Nevaioli”di Luigi Romana

17/11/10 11:51La Gelateria Soban allo Sherbeth Festival - Gelateria Soban - il gelato artigianale naturalmente buono

Pagina 3 di 5http://www.gelateriasoban.com/ultime-news/la-gelateria-soban-allo-sherbeth-festival.htm

Conduce Nino Aiello – giornalista enogastronomico

Ore 16.00

Apertura “Sherbeth Village” - Centro Storico, Cefalù;

Ore 16.30

“Viaggiare con Gusto" Itinerari del Gelato artigianale. Qualità, difetti, vizi e virtù, naturalmente con assaggi… – Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Gianfranco Manetti – Direttore Iniziative Speciali Touring Club Italiano;

Alberto Lupini - Direttore di Italia a Tavola;

Mimmo Vita - Presidente Unaga;

Eleonora Cozzella - Giornalista Food&Wine di Repubblica e L'Espresso.

Nino Strano – Assessore al Turismo Regione Sicilia;

Vito Patanella – Assessore al Turismo Comune di Cefalù

Loris Molin Pradel - Presidente nazionale Confartigianato Gelato;

Paolo Bettelli - Direttore Scuola Italiana di Gelateria, Università dei Sapori Perugia;

Marco Gennuso - Presidente nazionale CNA alimentare;

Modera: Gioacchino Bonsignore, responsabile della rubrica del Tg 5, Gusto

Ore 18.00

Passeggiate tra i Gusti con diretta di Massimo Minutella su Rgs dalle 18 alle 21 - Centro Storico, Cefalù;

Ore 18.30

Cʼera una Volta il Gelato – Tecniche di lavorazione dal vivo - Centro Storico, Cefalù;

Ore 19.00

“Saggi e assaggi di Sicilia”- Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Presentazione del libro:

''Memorie gastronomiche della città perduta'' di Giancarlo Lo Sicco edito da ''Nuova Ipsa''

Conducono Nuccio Vara – giornalista Rai e Nino Aiello – giornalista Gambero Rosso

Ore 18.30 – 21.00

Spettacoli Musicali - Centro Storico, Cefalù;

Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò

Ore 21.00

Letture golose: “da Tolstoj a Proust” con degustazione delle ricette originali Conduce Luciana Polliotti - Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Ore 22.00

Spettacolo:– Piazza Duomo, Cefalù.

Sicily Stars

Presenta Massimo Minutella

Domenica 19 Settembre 2010Domenica 19 Settembre 2010

Ore 12.30

Presentazione del Libro di Luciana Polliotti: “1910-2010: 100 anni di storia del gelato” con degustazione e dibattito” - Ottagono Santa Caterina,

Cefalù;

Conduce Nino Aiello – Giornalista Gambero Rosso

Ore 15.00

Apertura “Sherbeth Village” - Centro Storico, Cefalù;

Ore 16.30

Concorso Internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de' Coltelli” Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

In giuria:

Luca Caviezel, maestro gelatiere - Santa Di Salvo, Il Mattino di Napoli - Licia Granello, giornalista la Repubblica - Bruno Gambacorta, giornalista

Tg2 - Gianfranco Manfredi, il Messaggero – Nino Aiello, Gambero Rosso - Carlo Pozzi, maestro gelatiere - Mary Taylor Simeti, giornalista

Financial Times - Tarsia Trevisan, giornalista Class Life - Fabio Turchetti, giornalista Il Messaggero – Santo Musumeci, Maestro Gelatiere – Anna

17/11/10 11:51La Gelateria Soban allo Sherbeth Festival - Gelateria Soban - il gelato artigianale naturalmente buono

Pagina 4 di 5http://www.gelateriasoban.com/ultime-news/la-gelateria-soban-allo-sherbeth-festival.htm

Financial Times - Tarsia Trevisan, giornalista Class Life - Fabio Turchetti, giornalista Il Messaggero – Santo Musumeci, Maestro Gelatiere – Anna

Scafuri, Terra e Sapori.

Conducono: Attilio Romita, Caporedattore Tg1 e Luciana Polliotti, Giornalista

Ore 18.00

Passeggiate tra i Gusti con diretta di Massimo Minutella su Rgs dalle 18 alle 21 - Centro Storico, Cefalù;

Ore 18.30

Cʼera una Volta il Gelato – Tecniche di lavorazione dal vivo - Centro Storico, Cefalù;

Ore 18.30 – 21.00

Spettacoli Musicali - Centro Storico, Cefalù;

Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò

Ore 21.30

Premiazione Concorso Internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de' Coltelli” – Piazza Duomo, Cefalù.

Ore 22.00 – Concerto – Piazza Duomo – Cefalù.

Corde Pazze

Franco Cesare Puglisi

Presenta Massimo Minutella

SQUISITO! 2010 a S. PatrignanoSQUISITO! 2010 a S. Patrignano

Con gli Artisti del Gelato alla rassegna SQUISITO! 2010...

Sherbeth Festival 2010 a CefalùSherbeth Festival 2010 a Cefalù

La grande avventura dello Sherbeth Festival a Cefalù...

TESTATAwww.gelateriasoban.comDATA9 Settembre 2010

17/11/10 12:44SiciliaInformazioni | A Cefalù il quarto Festival del gelato

Pagina 2 di 3http://www.siciliainformazioni.com/giornale/wineandfood/102422/cefalu-ospitera-festival-gelato.htm

Wine & Food

A Cefalù il quarto Festival del gelatoA Cefalù il quarto Festival del gelato

Leggi anche gli altri articoli di Wine & Food10 settembre 2010 18:11

Nessuno

Condividi

Torna dal 16 al 19 settembre lo Sherbeth Festival, kermesseenogastronomica interamente dedicata ai gelati, giunta alla

4/a edizione. L'evento è organizzato da Iris Communication, in collaborazione con ilComune di Cefalù. Molte le novità di quest'anno, a cominciare dal Villaggio del gelato, dovesarà possibile gustare le specialità delle gelaterie; previsti anche convegni, dibattiti a tema eletture speciali di svariati testi, da Proust a Dacia Maraini, che hanno per oggetto il gusto.

Non mancheranno poi le dimostrazioni dal vivo di come si crea un buon gelato,presentazioni di libri; infine, sabato 18, un convegno sarà dedicato ad alcuni itinerari delgusto e del gelato. Ma lo Sherbeth Festival è soprattutto il concorso internazionale del'Gelato del Mediterraneo-Procopio de' Coltellì, un riconoscimento che si aggiudicherà solo lamigliore interpretazione proposta dalle squadre in gara. A giudicare le preparazioni,giornalisti nazionali ed esteri e maestri gelatieri provenienti da tutta Italia.

© Riproduzione riservata© Riproduzione riservataFonte: ansa

Segnala ad un amico

e-mail del destinatario il tuo nome

Ricerca ArticoliRicerca Articoli

Go

Ricerca Avanzata • I più letti

Cerca

17/11/10 12:44SiciliaInformazioni | A Cefalù il quarto Festival del gelato

Pagina 2 di 3http://www.siciliainformazioni.com/giornale/wineandfood/102422/cefalu-ospitera-festival-gelato.htm

Wine & Food

A Cefalù il quarto Festival del gelatoA Cefalù il quarto Festival del gelato

Leggi anche gli altri articoli di Wine & Food10 settembre 2010 18:11

Nessuno

Condividi

Torna dal 16 al 19 settembre lo Sherbeth Festival, kermesseenogastronomica interamente dedicata ai gelati, giunta alla

4/a edizione. L'evento è organizzato da Iris Communication, in collaborazione con ilComune di Cefalù. Molte le novità di quest'anno, a cominciare dal Villaggio del gelato, dovesarà possibile gustare le specialità delle gelaterie; previsti anche convegni, dibattiti a tema eletture speciali di svariati testi, da Proust a Dacia Maraini, che hanno per oggetto il gusto.

Non mancheranno poi le dimostrazioni dal vivo di come si crea un buon gelato,presentazioni di libri; infine, sabato 18, un convegno sarà dedicato ad alcuni itinerari delgusto e del gelato. Ma lo Sherbeth Festival è soprattutto il concorso internazionale del'Gelato del Mediterraneo-Procopio de' Coltellì, un riconoscimento che si aggiudicherà solo lamigliore interpretazione proposta dalle squadre in gara. A giudicare le preparazioni,giornalisti nazionali ed esteri e maestri gelatieri provenienti da tutta Italia.

© Riproduzione riservata© Riproduzione riservataFonte: ansa

Segnala ad un amico

e-mail del destinatario il tuo nome

Ricerca ArticoliRicerca Articoli

Go

Ricerca Avanzata • I più letti

Cerca

17/11/10 12:56Sherbeth festival 2010 | Cefalù

Pagina 1 di 2http://www.siciliano.it/evento.cfm?id=122045

News Video Eventi Cinema Magazine Web e Aziende Hotel Agriturismo B&B Case Vacanza Viaggi Ristoranti Foto Immobiliari Lavoro

Acireale AgiraAgrigento AidoneAlcamo Alcara Li FusiCaltagirone Canicattini BagniCarini CarlentiniCastelbuono CataniaCefalù FloridiaGravina Di Catania Isola Delle FemmineMerì MessinaModica MonrealeMontelepre Monterosso AlmoNoto PalermoRagusa RipostoRosolini SalemiSanta Cristina Gela Santa NinfaScicli SiracusaTaormina TrapaniTrecastagni Tremestieri EtneoPalazzolo Acreide

Cerca Eventi

Username Password

Accedi

Registrati | Non ricordi la Password?

SELEZIONA UNA LOCALITA

TUTTI GLI EVENTI (138)Provincia di Ragusa (49300)Provincia di Palermo (33034)Provincia di Agrigento (25254)Provincia di Catania (12031)Provincia di Messina (10136)Provincia di Siracusa (9772)Provincia di Caltanissetta (6849)Provincia di Trapani (5230)Provincia di Enna (1197)

ULTIMI COMMENTI

Se veramente hai la passione per le 2 ruote... NON MAN...sempre presente alle vostre attività! :)...sembra davvero interessante.. mi sa proprio che ci pass...Davvero interessante!! Da non perdere ;) E poi è alle c...BELLO!!! ho già partecipato ad un laboratorio simile t...

Gecos FertilizzantiConcimi Organici, Concimi Organo Minerali, Concimi Minerali Speciali,Liquidi Idrosolubilihttp://www.gecos-fertilizzanti.com

Sherbeth festival 201016-set-2010 / 19-set-2010 | Cefalù

PROGRAMMA16 Settembre 2010Ore 18.00 Inaugurazione Villaggio del Gelato - Centro Storico CefalùOre 18.30 Passeggiate tra i gusti- Corte delle Stelle - CefalùOre 19.00 Spettacoli Musicali - Centro Storico CefalùOre 21.00 Letture golose:“da Tolstoj a Proust” con degustazione delle ricette originali. Ottagono Santa CaterinaCefalùOre 22.00 Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

17 Settembre 2010Ore 16.00 Apertura "Sherbeth Village" - Centro Storico CefalùOre 18.00 Passeggiate tra i Gusti - Centro Storico CefalùOre 18.30 Percorsi Culturali - Centro Storico CefalùOre 19.00 Spettacoli Musicali - Centro Storico CefalùOre 22.00 Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

18 Settembre 2010Ore 11.00 Laboratorio del Gusto - Corte delle Stelle - CefalùOre 12.00 Tavola Rotonda - Corte delle Stelle - CefalùOre 15.00 Apertura "Sherbeth Village" - Centro Storico CefalùOre 18.00 Passeggiate tra i Gusti - Centro Storico CefalùOre 18.30 Percorsi Culturali - Centro Storico CefalùOre 19.00 Spettacoli Musicali - Centro Storico CefalùOre 22.00 Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

19 Settembre 2010Ore 11.00 Laboratorio del Gusto - Corte delle Stelle - CefalùOre 12.00 Tavola Rotonda - Corte delle Stelle - CefalùOre 15.00 Apertura "Sherbeth Village" - Centro Storico CefalùOre 18.00 passeggiate tra i Gusti - Centro Storico CefalùOre 18.30 Percorsi Culturali - Centro Storico CefalùOre 19.00 Spettacoli Musicali - Centro Storico CefalùOre 21.00 Premiazione concorso a Premi - Piazza Duomo - CefalùOre 21.30 Premiazione Gelaterie - Piazza Duomo - CefalùOre 22.00

PA

17/11/10 12:56Sherbeth festival 2010 | Cefalù

Pagina 2 di 2http://www.siciliano.it/evento.cfm?id=122045

AUTENTICATI o REGISTRATI (box in alto a destra) per COMMENTARE L'EVENTO

BELLO!!! ho già partecipato ad un laboratorio simile t...Finalmente un evento che aspettavamo da tempo......ma dove si terrà il concerto? e a che ora è??...Ho visto la prima di questo evento e sono rimasto affas...Non è mai troppo quello che si per questo popolo la cui...Mi dicono che i posti sono limitati e la prenotazione o...

ULTIM'ORA

11:54 | centri commerciali naturali-virtuali per rila...11:54 | tintinnio autunnale: raffaele vieni qui11:53 | volley/b2 – la alberto poiatti ospita il gi...11:53 | basket/a2 fle – la sfida siculo/siciliana di ...11:53 | contrasto allo spaccio di droga, retata dei ...11:53 | comiso, arrestati tre algerini per spaccio11:53 | l'eurogroup vuol essere bella di sera stasera...11:53 | tunz tunz al primo campionato di tuning a ...11:53 | niscemi, critico il consigliere di pietro p...11:53 | la diesse-mediterranea badminton cinisi pront...11:53 | nuoto, calcio a cinque e tennistavolo: gli at...11:53 | al monza rally show anche gli alfieri della i...11:53 | la camera dei deputati ha accettato le dimiss...11:53 | la ricetta di scebba per provare a crescere e...11:52 | trapani. un vigile lo multa e lui lo picchia,...11:52 | pachino, fuoco stanotte in un autocarro proba...11:52 | città di siracusa, sfida alla capolista aliot...11:51 | anffas onlus, anche in provincia la mobilitaz...11:51 | credito d'imposta: siglato accordo agenzia en...11:51 | pon sicurezza, vittoria citata come esempio d...

11:21 | Video | un caffè con il rappr studenti sicilian...10:06 | Video | serv restauro10:06 | Video | serv prov su locali scuole10:06 | Video | malati di sla, il governo delle promesse...09:51 | Video | serv arresto estorsione02:36 | Video | meteo sicilia del 17/11/201000:06 | Video | tempo per riflettere puntata 3121:36 | Video | notiziario calcio catania del 16 novembr...21:36 | Video | porto di catania trafficato21:06 | Video | berlusconi jr parla di marina: "nessun p...

Aggiungi Sito Web, Evento, Articolo, Azienda, Hotel, Agriturismo, B&B, Casa Vacanze, Viaggio, Ristorante, Foto, Video, AnnuncioImmobilare, Annuncio di Lavoro

© 1995-2010 Studio Scivoletto 01194800882 - Tutti i diritti riservati.

Limitazione di responsabilità - Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo servizio, nè Studio Scivoletto, nè i suoi dipendenti forniscono alcuna garanzia,implicita o esplicita, nè si assumono alcuna responsabilità legale riguardante l'accuratezza, la completezza o l'utilità di tali informazioni. Studio Scivoletto declina ogniresponsabilità per tali contenuti o per il loro uso

Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

Il presente programma di massima potrà subire variazioni.

INFOwww.sherbethfestival.ithttp://www.turismopalermo.it

Letture: 57 | Voti: 0 Palermo Offerta Coupon www.GROUPON.it/Palermo

Ogni giorno sconti esagerati Il meglio aPalermo a -50-70%

Prestiti INPDAP 80.000€ www.DipendentiStatali.it/INPDAP

A Dipendenti e Pensionati anche con Altri Mutuiin Corso, Tutto in 48h!

€ 350 Pantelleria 7 gg KuddieRosse.it/SoggiorniPantelleria

Offerta Soggiorno 2 pax Prenota novembredicembre

Corsi OSA per l'Infanzia www.CentroFormazioneAssistenza.com

Corsi Per Assistenza Ai Bambini. Diventa UnOperatore Professionale!

17/11/10 12:56Sherbeth festival 2010 | Cefalù

Pagina 1 di 2http://www.siciliano.it/evento.cfm?id=122045

News Video Eventi Cinema Magazine Web e Aziende Hotel Agriturismo B&B Case Vacanza Viaggi Ristoranti Foto Immobiliari Lavoro

Acireale AgiraAgrigento AidoneAlcamo Alcara Li FusiCaltagirone Canicattini BagniCarini CarlentiniCastelbuono CataniaCefalù FloridiaGravina Di Catania Isola Delle FemmineMerì MessinaModica MonrealeMontelepre Monterosso AlmoNoto PalermoRagusa RipostoRosolini SalemiSanta Cristina Gela Santa NinfaScicli SiracusaTaormina TrapaniTrecastagni Tremestieri EtneoPalazzolo Acreide

Cerca Eventi

Username Password

Accedi

Registrati | Non ricordi la Password?

SELEZIONA UNA LOCALITA

TUTTI GLI EVENTI (138)Provincia di Ragusa (49300)Provincia di Palermo (33034)Provincia di Agrigento (25254)Provincia di Catania (12031)Provincia di Messina (10136)Provincia di Siracusa (9772)Provincia di Caltanissetta (6849)Provincia di Trapani (5230)Provincia di Enna (1197)

ULTIMI COMMENTI

Se veramente hai la passione per le 2 ruote... NON MAN...sempre presente alle vostre attività! :)...sembra davvero interessante.. mi sa proprio che ci pass...Davvero interessante!! Da non perdere ;) E poi è alle c...BELLO!!! ho già partecipato ad un laboratorio simile t...

Gecos FertilizzantiConcimi Organici, Concimi Organo Minerali, Concimi Minerali Speciali,Liquidi Idrosolubilihttp://www.gecos-fertilizzanti.com

Sherbeth festival 201016-set-2010 / 19-set-2010 | Cefalù

PROGRAMMA16 Settembre 2010Ore 18.00 Inaugurazione Villaggio del Gelato - Centro Storico CefalùOre 18.30 Passeggiate tra i gusti- Corte delle Stelle - CefalùOre 19.00 Spettacoli Musicali - Centro Storico CefalùOre 21.00 Letture golose:“da Tolstoj a Proust” con degustazione delle ricette originali. Ottagono Santa CaterinaCefalùOre 22.00 Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

17 Settembre 2010Ore 16.00 Apertura "Sherbeth Village" - Centro Storico CefalùOre 18.00 Passeggiate tra i Gusti - Centro Storico CefalùOre 18.30 Percorsi Culturali - Centro Storico CefalùOre 19.00 Spettacoli Musicali - Centro Storico CefalùOre 22.00 Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

18 Settembre 2010Ore 11.00 Laboratorio del Gusto - Corte delle Stelle - CefalùOre 12.00 Tavola Rotonda - Corte delle Stelle - CefalùOre 15.00 Apertura "Sherbeth Village" - Centro Storico CefalùOre 18.00 Passeggiate tra i Gusti - Centro Storico CefalùOre 18.30 Percorsi Culturali - Centro Storico CefalùOre 19.00 Spettacoli Musicali - Centro Storico CefalùOre 22.00 Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

19 Settembre 2010Ore 11.00 Laboratorio del Gusto - Corte delle Stelle - CefalùOre 12.00 Tavola Rotonda - Corte delle Stelle - CefalùOre 15.00 Apertura "Sherbeth Village" - Centro Storico CefalùOre 18.00 passeggiate tra i Gusti - Centro Storico CefalùOre 18.30 Percorsi Culturali - Centro Storico CefalùOre 19.00 Spettacoli Musicali - Centro Storico CefalùOre 21.00 Premiazione concorso a Premi - Piazza Duomo - CefalùOre 21.30 Premiazione Gelaterie - Piazza Duomo - CefalùOre 22.00

PA

TESTATAwww.siciliainformazioni.comDATA10 Settembre 2010

TESTATAwww.siciliano.itDATA12 Settembre 2010

Page 34: Rassegna Stampa 2010

4° SHERBETH FESTIVAL Sherbeth Festival è la manifestazione interamente dedicata al gelato artigianale e unica nel Mezzogiorno, che si svolgerà a Cefalù, in provincia di Palermo dal 16 al 19 settembre. Giunta alla quarta edizione, la kermesse intende rafforzare l'attenzione verso il cibo di qualità e richiamare un turismo d'élite attento alla buona tavola. I visitatori potranno gustare i freddi e dolci alimenti preparati dalle gelaterie artigiane, italiane e dei paesi esteri. Una giuria di esperti assegnerà al migliore maestro gelatiere il premio internazionale Procopio Dei Coltelli.

Programma della manifestazione Giovedì 16 Settembre 2010

Ore 18.00 - Inaugurazione Villaggio del Gelato - Centro Storico Cefalù;

Ore 18.30 - Passeggiate tra i gusti- Corte delle Stelle - Cefalù; Ore 19.00 - Spettacoli Musicali - Centro Storico Cefalù; Ore 21.00 - Letture golose:“da Tolstoj a Proust” con degustazione delle ricette originali. Ottagono Santa

Caterina Cefalù Ore 22.00 - Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

Venerdì 17 Settembre 2010

Ore 16.00 - Apertura "Sherbeth Village" - Centro Storico Cefalù; Ore 18.00 - Passeggiate tra i Gusti - Centro Storico Cefalù; Ore 18.30 - Percorsi Culturali - Centro Storico Cefalù;

Pagina 1 di 2PortaleSR.it - 4° SHERBETH FESTIVAL

14/09/2010http://www.karasicilia.it/portale/adPrint.asp?ad_id=924

Ore 19.00 - Spettacoli Musicali - Centro Storico Cefalù; Ore 22.00 - Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

18 Settembre 2010 Ore 11.00 - Laboratorio del Gusto - Corte delle Stelle - Cefalù; Ore 12.00 - Tavola Rotonda - Corte delle Stelle - Cefalù; Ore 15.00 - Apertura "Sherbeth Village" - Centro Storico Cefalù; Ore 18.00 - Passeggiate tra i Gusti - Centro Storico Cefalù; Ore 18.30 - Percorsi Culturali - Centro Storico Cefalù; Ore 19.00 - Spettacoli Musicali - Centro Storico Cefalù; Ore 22.00 - Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

19 Settembre 2010 Ore 11.00 - Laboratorio del Gusto - Corte delle Stelle - Cefalù; Ore 12.00 - Tavola Rotonda - Corte delle Stelle - Cefalù; Ore 15.00 - Apertura "Sherbeth Village" - Centro Storico Cefalù; Ore 18.00 - Passeggiate tra i Gusti - Centro Storico Cefalù; Ore 18.30 - Percorsi Culturali - Centro Storico Cefalù; Ore 19.00 - Spettacoli Musicali - Centro Storico Cefalù; Ore 21.00 - Premiazione concorso a Premi - Piazza Duomo - Cefalù; Ore 21.30 - Premiazione Gelaterie - Piazza Duomo - Cefalù; Ore 22.00 - Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

Il presente programma di massima potrà subire variazioni.

Pagina 2 di 2PortaleSR.it - 4° SHERBETH FESTIVAL

14/09/2010http://www.karasicilia.it/portale/adPrint.asp?ad_id=924

4° SHERBETH FESTIVAL Sherbeth Festival è la manifestazione interamente dedicata al gelato artigianale e unica nel Mezzogiorno, che si svolgerà a Cefalù, in provincia di Palermo dal 16 al 19 settembre. Giunta alla quarta edizione, la kermesse intende rafforzare l'attenzione verso il cibo di qualità e richiamare un turismo d'élite attento alla buona tavola. I visitatori potranno gustare i freddi e dolci alimenti preparati dalle gelaterie artigiane, italiane e dei paesi esteri. Una giuria di esperti assegnerà al migliore maestro gelatiere il premio internazionale Procopio Dei Coltelli.

Programma della manifestazione Giovedì 16 Settembre 2010

Ore 18.00 - Inaugurazione Villaggio del Gelato - Centro Storico Cefalù;

Ore 18.30 - Passeggiate tra i gusti- Corte delle Stelle - Cefalù; Ore 19.00 - Spettacoli Musicali - Centro Storico Cefalù; Ore 21.00 - Letture golose:“da Tolstoj a Proust” con degustazione delle ricette originali. Ottagono Santa

Caterina Cefalù Ore 22.00 - Concerto - Piazza Duomo - Cefalù.

Venerdì 17 Settembre 2010

Ore 16.00 - Apertura "Sherbeth Village" - Centro Storico Cefalù; Ore 18.00 - Passeggiate tra i Gusti - Centro Storico Cefalù; Ore 18.30 - Percorsi Culturali - Centro Storico Cefalù;

Pagina 1 di 2PortaleSR.it - 4° SHERBETH FESTIVAL

14/09/2010http://www.karasicilia.it/portale/adPrint.asp?ad_id=924TESTATAwww.karasicilia.itDATA12 Settembre 2010

TESTATAwww.cronachedigusto.itDATA12 Settembre 2010

Questa è la copia cache di Google di . È un'istantanea della pagina visualizzata il 22 set 2010 21:59:25 GMT. Nel frattempo la potrebbe essere stata modificata.

Pagina 1 di 2Assovini Sicilia - Sherbeth Festival: il 17/9 a Cefalù in degustazione sei gelati e sei vini dolci

06/10/2010http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:Df08EHswPfYJ:www.assovinisicilia.it/modules.php%3Fn...

Torna lo Sherbeth FestivalEnogastronomia a Cefalù, dal 16/09/2010 al 19/09/2010

Quest’anno spazio ai prodotti realizzati ad arte e a una degustazione organizzata da Cronache di GustoCefalù capitale del gelato L’arte gelatiera siciliana si mostra in tutte le sue virtù alla quarta edizione dello Sherbeth Festival, la kermesse enogastronomica interamente dedicata ai gelati ed ai sorbetti che quest’anno avrà come tema il gelato fatto ad arte.

Dal 16 al 19 settembre Cefalù tornerà ad essere una volta location ideale dell’evento. La cittadina madonita vanta il primato di essere uno dei luoghi di nascita del sorbetto ad opera dei saraceni nel IX secolo grazie alla neve trasportata dalle Madonie. L’evento è organizzato da Iris Communication con il Comune di Cefalù.

Molte le novità di quest’anno, a cominciare dal Villaggio del gelato, dove sarà possibile assaggiare le specialità delle gelaterie partecipanti, ma non mancano momenti culturali e di intrattenimento. Sono previsti convegni, o “Momenti Gelati”, condotti da prestigiose firme del giornalismo enogastronomico italiano, ma anche dibattiti a tema e letture speciali di svariati testi, da Proust a Dacia Maraini, che hanno ad oggetto il gusto.

Venerdì 17 Cronachedigusto.it organizzerà una degustazione di gelati in abbinamento a sei vini del territorio, mentre alcuni maestri gelatieri presenteranno in anteprima alcune lavorazioni gelatiere realizzate proprio con il vino. Non mancheranno poi le dimostrazioni dal vivo di come si realizza un buon gelato, presentazione di libri ed infine sabato 18 verranno presentati alcuni itinerari del gusto e del gelato durante un convegno a tema.

Interverranno all’incontro alcuni giornalisti enogastronomici delle più importanti testate italiane ed esperti del settore. “Sherbeth Festival nasce dalla voglia di affermare la sicilianità del gelato. Ogni regione rivendica la proprietà, ma noi abbiamo cercato di dimostrare che nasce in Sicilia e in particolare sulle Madonie quando gli Arabi preparano lo Sherbeth, il sorbetto, utilizzando la neve dell’Etna e il succo della frutta”, spiega Piergiorgio Martorana, amministratore unico di Iris Communication.

Pagina 2 di 9ViagginSicilia: Torna lo Sherbeth Festival. Sicilia

06/10/2010http://www.viagginsicilia.com/dettagli.asp?id=29774

Ma lo Sherbeth Festival è anche e soprattutto il concorso internazionale del Gelato del Mediterraneo “Procopio de’ Coltelli”, un riconoscimento che si aggiudicherà solo la migliore interpretazione proposta dalle squadre in gara. A giudicare le preparazioni, giornalisti nazionali ed esteri e maestri gelatieri provenienti da tutta Italia. Il tutto sarà allietato da concerti in piazza dalle 22 di ogni sera, tra gli artisti che interverranno Mario Venuti, le Corde Pazze, i Seiottavi e Paride Benassai.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.sherbethfestival.it

Visto: 357 volte. Data pubblicazione: 14/09/2010 -

Scheda evento

Luogo - Regione: Sicilia - Città: Cefalù Data dello svolgimento - Tipologia: Enogastronomia a Cefalù - dal 16/09/2010 - al 19/09/2010

Pagina 3 di 9ViagginSicilia: Torna lo Sherbeth Festival. Sicilia

06/10/2010http://www.viagginsicilia.com/dettagli.asp?id=29774

TESTATAwww.viagginsicilia.comDATA14 Settembre 2010

TESTATAwww.assovinisicilia.itDATA14 Settembre 2010

Page 35: Rassegna Stampa 2010

Home••

Cronaca••

Politica••

Sport••

Economia••

Ambiente•

Cerca

Pagina 1 di 13Tutto pronto a Cefalù per lo Sherbeth Festival | SICILIA NOTIZIE - Il tuo portale di Informazione On-Line della ...

23/09/2010http://www.sicilianotizie.info/?p=18834

« Canicattì, rissa in centro, arrestate tre personeTrapani, giornata in memoria di Alberto Giacomelli »

Tutto pronto a Cefalù per lo Sherbeth Festival14 set, 2010

Cefalù (PA), 14 settembre, ore 15:55 Si svolgerà a Cefalù, dal 16 al 19 settembre lo Sherbeth Festival, il festival internazionale del gelato. Sherbeth Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in collaborazione con il Comune di

•Societa’•

•Eventi•

•Viabilità e Trasporti•

•Cultura•

•Lavoro•

•Bandi•

•Editoriali•

•Pubblicita’•

•Contatti•

Pagina 2 di 13Tutto pronto a Cefalù per lo Sherbeth Festival | SICILIA NOTIZIE - Il tuo portale di Informazione On-Line della ...

23/09/2010http://www.sicilianotizie.info/?p=18834

Cefalù. Per la quarta edizione, che porta lo slogan “Il gelato fatto ad arte”, la manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico della Regione Sicilia.

Condividi:

•••••••••••••••••••

I Commenti sono chiusi

giovedì 23 settembre 2010 14:32

Pagina 3 di 13Tutto pronto a Cefalù per lo Sherbeth Festival | SICILIA NOTIZIE - Il tuo portale di Informazione On-Line della ...

23/09/2010http://www.sicilianotizie.info/?p=18834

TESTATAwww.sicilianotizie.infoDATA14 Settembre 2010

cerca

Home•Cronaca•Economia•Politica•Cultura e Spettacolo•Sport•Video•Zapping•

LiveSicilia >> Zapping > Al via il 4° Sherbeth festival A Cefalù la "sagra" del gelato

Al via il 4° Sherbeth festival A Cefalù la “sagra” del gelatonessun commentomartedì 14 settembre 2010 18:35

Pagina 1 di 7Al via il 4° Sherbeth festival A Cefalù la “sagra” del gelato « Notizie Sicilia | Informazione sulla Sicilia | News, cr...

17/09/2010http://www.livesicilia.it/2010/09/14/al-via-il-4%C2%B0-sherbeth-festival-a-cefalu-la-sagra-del-gelato/

testo

Tag

cefalù, sherbeth festival gelato

Domani, 15 settembre, alle ore 11, nella sala stampa dell’assessorato regionale al Turismo, in Via Notarbartolo, 9 a Palermo, sarà presentata la quarta edizione di Sherbeth Festival, il festival internazionale del gelato che si svolgerà a Cefalù dal 16 al 19 settembre.

Alla conferenza stampa di presentazione parteciperanno, Nino Strano – assessore regionale Turismo Sport e Spettacolo, Marco Salerno, dirigente generale, Maria Giacona, capo di Gabinetto, Giuseppe Guercio – Sindaco di Cefalù, Roberto Corsello – Vicesindaco di Cefalù, Vito Patanella – assessore Turismo Comune Cefalù, Antonio Cappadonia – direttore tecnico Sherbeth Festival, Piergiorgio Martorana – amministratore unico Iris Communication srl, Davide Alamia – direttore Iris Communication srl, Santo Musumeci – Maestro gelatiere titolare della gelateria omonima in Sicilia, vincitore della prima edizione del Premio Procopio de’ Coltelli, Gianfranco Cutelli – titolare gelateria De’ Coltelli, Toscana e Fabrizio Lazzarotto – titolare gelateria Icedream, Sud Africa.

Sherbeth Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in collaborazione con il Comune di Cefalù. Per la quarta edizione, che porta lo slogan “Il gelato fatto ad arte”, la manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico della Regione Sicilia. L’obiettivo, infatti, non è solo la valorizzazione del gelato artigianale con particolare attenzione alle materie prime, ma anche l’espansione del turismo nelle nostre zone. Al termine della conferenza stampa sarà offerto del gelato prodotto dal direttore tecnico dello Sherbeth Festival, Antonio Cappadonia.

Archivio Zapping [+]•invia l'articolo•

Pagina 2 di 7Al via il 4° Sherbeth festival A Cefalù la “sagra” del gelato « Notizie Sicilia | Informazione sulla Sicilia | News, cr...

17/09/2010http://www.livesicilia.it/2010/09/14/al-via-il-4%C2%B0-sherbeth-festival-a-cefalu-la-sagra-del-gelato/

cerca

Home•Cronaca•Economia•Politica•Cultura e Spettacolo•Sport•Video•Zapping•

LiveSicilia >> Zapping > Al via il 4° Sherbeth festival A Cefalù la "sagra" del gelato

Al via il 4° Sherbeth festival A Cefalù la “sagra” del gelatonessun commentomartedì 14 settembre 2010 18:35

Pagina 1 di 7Al via il 4° Sherbeth festival A Cefalù la “sagra” del gelato « Notizie Sicilia | Informazione sulla Sicilia | News, cr...

17/09/2010http://www.livesicilia.it/2010/09/14/al-via-il-4%C2%B0-sherbeth-festival-a-cefalu-la-sagra-del-gelato/

TESTATAwww.livesicilia.it

DATA14 Settembre 2010

Regole Accedi Staff Home Società Politica Cultura Economia Ambiente Sport Archivio Autori

Registrati Intervieni Consigli Comunali Cronaca Segnalazioni Interviste Foto Video

Home

Sherbeth Festival

6 Settembre 2010, 21:05 - Claudio Pepoli [suoi interventi e commenti] Società

Inizio: 16/09/2010 - 18:00

Fine: 19/09/2010 - 23:45

Il Festival internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sherbeth Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in collaborazione con il Comune di Cefalù.

Lungo il corso della cittadina madonita dal 16 al 19 settembre sarà possibile degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal Mondo.

Ultimi commenti

Questa è profanazione di una icona sacra....Non vi è dubbio!!!!Anch'io lo sono carofedele e corretto.Grande pino adesso si tiAssolutamente d'accordo conAnche io sono d'accordoSiamo alle solite iobrava cogetur veloci eMi presento: sono un estremista religioso...Bentornato PeppeUna cosa finalmente laper dovere di cronaca..Una spesa che andava fatta.

Fuori le mura - notizie

Provincia

Fiat di Termini, Saglia: a dicembre decisione definitivaRiapertura Castello Comunale dei VentimigliaCarabinieri in azione nel palermitano: 4 arresti e 44 denuncePD: PALERMO, ALLA FESTA DEMOCRATICA I RAGAZZI DI ADDIOPIZZOScuola: CGIL Sicilia, oltre 3mila in piazza a Palermo contro tagli

Leggi tutti Regione

Sicilia, Lombardo: ''Prima riforma da fare è 'cura dimagrante' della Regione''

Pagina 1 di 6Sherbeth Festival | L'altra Cefalù

23/09/2010http://www.laltracefalu.it/node/2351

TESTATAwww.laltracefalu.it

DATA14 Settembre 2010

TESTATAwww.promomadonie.it

DATA14 Settembre 2010

Dal 16 al 19 settembre 2010 a Cefalù (Palermo) -

Iscrizioni aperte alle gelaterie che intendono partecipare allo Sherbeth Festival 2010, manifestazione internazionale dedicata al gelato, che si svolgerà a Cefalù dal 16 al 19 settembre.

Il tema di questa quarta edizione sarà “Il gelato fatto ad arte”: nelle giornate del festival Cefalù si trasforma nel Villaggio del Gelato e, tra il Duomo Normanno e la Rocca, lascia scoprire al pubblico il tessuto produttivo dell’antica arte dolciaria siciliana, nazionale ed internazionale.

Un’occasione arricchita da percorsi culturali, laboratori del gusto di sloow food , conferenze ed incontri scientifici, intrattenimenti musicali e spettacoli di strada fino a tarda sera, che si intrecciano con i percorsi turistici proposti nel territorio interessato. Lungo il corso della cittadina sarà possibile

Regione Siciliana, Ass.to Agricoltura e Foreste

Regione Siciliana, Ass.to Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione

Parco delle Madonie

Pagina 2 di 4Sherbeth Festival dal 16 al 19 settembre 2010 a Cefalù

17/11/2010http://www.promomadonie.it/index.php?option=com_content&view=article&id=235:sherbeth-festival-dal-16-al-19...

degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti naturali.

“Sherbeth Festival cerca di raggruppare le più importanti gelaterie del settore siciliano, italiano e del mondo - spiega Antonio Cappadonia, direttore tecnico del Festival del Gelato – È consigliabile che i gelatieri abbiano una comprovata professionalità, attestando almeno 5 anni di esperienza. Sherbeth, inoltre, vuole essere un luogo di incontro e di crescita sia umana che professionale. Per la produzione del gelato è necessario utilizzare materie prime e prodotti naturali ed è consigliabile la creazione di gusti a base territoriale. L’anno scorso, per esempio, il Giappone ha proposto il gusto al tè verde, Marocco e Spagna hanno offerto il gusto torrone ciascuno con la specialità del proprio territorio”.

“Sherbeth”, da cui prende nome l’evento, è il termine arabo con cui venne chiamato il primo“sorbetto granito” prodotto per la prima volta proprio in Sicilia. Furono, infatti, gli arabi (in particolare i saraceni, durante la dominazione del IX secolo), a creare per la prima volta una “bevanda leggermente gelata”, lavorando la neve dell’Etna e delle Madonie con il sale marino e la canna di Persia. Così la grande isola del Mediterraneo svelò il modo per solidificare le bevande, una possibilità fino a quel momento sconosciuta.

Anche la conoscenza e la diffusione del gelato artigianale in Europa si devono ad un siciliano. Nel 1686 Francesco Procopio Cutò (François-Procope des Couteaux), di origini palermitane, aprì a Parigi il suo “Café Procope” per la vendita di “acque gelate”, ai fiori d’anice e di cannella, molto apprezzate dalla nobiltà francese. Infatti, per la bontà dei suoi prodotti ricevette l’esclusiva dellacommercializzazione (Patente Reale) da Re Luigi XIV.

Sherbeth festival intende incentivare il confronto proponendo l’assegnazione di un Trofeo per il migliore gelato artigianale del Mediterraneo, un riconoscimento dedicato ad un’area dove per ragioni storiche e geografiche la Sicilia ha relazioni consolidate e secolari, ed ancora, dove la gastronomia siciliana è stata influenzata da profumi e aromi delle culture mediterranee.

Provincia Regionale di Palermo

Sponsor

Pasta Poiatti - Mazara del Vallo

Calendario eventi

�Lu� �Ma� �Me� �Gi� �Ve� �Sa� �Do�

��1 ��2 ��3 ��4 ��5 ��6 ��7

��8 ��9 10 11 12 13 14

15 16 17 18 19 20 21

22 23 24 25 26 27 28

29 30 � � � � �

<< �Novembre�2010� >>

Pagina 3 di 4Sherbeth Festival dal 16 al 19 settembre 2010 a Cefalù

17/11/2010http://www.promomadonie.it/index.php?option=com_content&view=article&id=235:sherbeth-festival-dal-16-al-19...

Page 36: Rassegna Stampa 2010

Torna lo Sherbeth Festival,Cefalù in Sicilia - Italia. Manifestazioni ed eventi

Beauty Farm Umbria

Home•Last minute•Italia•Estero•Strutture•Alloggiare•Itinerari•Eventi•Trasporti•Siti web•

Eventi e manifestazioni | Tutti gli Eventi | Eventi consigliati | Idee WeekEnd | Eventi di enogastronomia | Segnalazione gratuita eventi

Pubblicita - Login operatoriStrepitose offerte Last Minute !!!

Sei in : Home > Eventi > Torna lo Sherbeth Festival

Pagina 1 di 9Torna lo Sherbeth Festival - Cefalù in Sicilia - Italia. Manifestazioni ed eventi

24/09/2010http://www.viagginrete-it.it/special/dettagli.asp?ID=29774&regione=Sicilia%20-%20Italia

Torna lo Sherbeth Festival

SiciliaCittà: CefalùEnogastronomiaDal 16/09/2010Al 19/09/2010PubblicitàAnnunci Google15 Hotel a CefalùRisparmio assicurato fino al 75%! Pagamento in albergo. Prenota ora. www.booking.com/Cefalu

Quest’anno spazio ai prodotti realizzati ad arte e a una degustazione organizzata da Cronache di GustoCefalù capitale del gelato L’arte gelatiera siciliana si mostra in tutte le sue virtù alla quarta edizione dello Sherbeth Festival, la kermesse enogastronomica interamente dedicata ai gelati ed ai sorbetti che quest’anno avrà come tema il gelato fatto ad arte.

Dal 16 al 19 settembre Cefalù tornerà ad essere una volta location ideale dell’evento. La cittadina madonita vanta il primato di essere uno dei luoghi di nascita del sorbetto ad opera dei saraceni nel IX secolo grazie alla neve trasportata dalle Madonie. L’evento è organizzato da Iris Communication con il Comune di Cefalù.

Molte le novità di quest’anno, a cominciare dal Villaggio del gelato, dove sarà possibile assaggiare le specialità delle gelaterie partecipanti, ma non mancano momenti culturali e di intrattenimento. Sono previsti convegni, o “Momenti Gelati”, condotti da prestigiose firme del giornalismo enogastronomico italiano, ma anche dibattiti a tema e letture speciali di svariati testi, da Proust a Dacia Maraini, che hanno ad oggetto il gusto.

Venerdì 17 Cronachedigusto.it organizzerà una degustazione di gelati in abbinamento a sei vini del territorio, mentre alcuni maestri gelatieri presenteranno in anteprima alcune lavorazioni gelatiere realizzate proprio con il vino. Non mancheranno poi le dimostrazioni dal vivo di come si realizza un buon gelato, presentazione di libri ed infine sabato 18 verranno presentati alcuni itinerari del gusto e del gelato durante un convegno a tema.

Interverranno all’incontro alcuni giornalisti enogastronomici delle più importanti testate italiane ed esperti del settore. “Sherbeth Festival nasce dalla voglia di affermare la sicilianità del gelato. Ogni regione rivendica la proprietà, ma noi abbiamo cercato di dimostrare che nasce in Sicilia e in particolare sulle Madonie quando gli Arabi preparano lo Sherbeth, il sorbetto, utilizzando la neve dell’Etna e il succo della frutta”, spiega Piergiorgio Martorana, amministratore unico di Iris Communication.

Ma lo Sherbeth Festival è anche e soprattutto il concorso internazionale del Gelato del Mediterraneo “Procopio de’ Coltelli”, un riconoscimento che si aggiudicherà solo la migliore interpretazione proposta dalle squadre in gara. A giudicare le preparazioni, giornalisti nazionali ed esteri e maestri gelatieri provenienti da tutta Italia. Il tutto sarà allietato da concerti in piazza dalle 22 di ogni sera, tra gli artisti che interverranno Mario Venuti, le Corde Pazze, i Seiottavi e Paride Benassai.

Pagina 2 di 9Torna lo Sherbeth Festival - Cefalù in Sicilia - Italia. Manifestazioni ed eventi

24/09/2010http://www.viagginrete-it.it/special/dettagli.asp?ID=29774&regione=Sicilia%20-%20Italia

Per maggiori informazioni visitare il sito www.sherbethfestival.it

Operatore turistico in Sicilia? La tua struttura ricettiva sul nostro Network !

Data pubblicazione: 14/09/2010 Letto: 297 volte

Nessun commento a questo evento

[Archivio eventi e manifestazioni in Sicilia - Archivio eventi e manifestazioni]

Sicilia. Ricettività consigliataOstelli e bed and breakfast a Trapani Kore Rooms

Il "Kore rooms" si trova nel centro storico di Trapani, in una posizione davvero privilegiata, a due

Pagina 3 di 9Torna lo Sherbeth Festival - Cefalù in Sicilia - Italia. Manifestazioni ed eventi

24/09/2010http://www.viagginrete-it.it/special/dettagli.asp?ID=29774&regione=Sicilia%20-%20Italia

TESTATAwww.viagginrete-it.it

DATA14 Settembre 2010

1tweet

retweet

dove prendono vita e si conservano le origini del gelato artigianale. È un’idea di Iris Communication srl in Ats (Associazione temporanea di scopo) con il Comune di Cefalù (Pa). La rinomata località turistica del Parco delle Madonie, apprezzata per la sua storia risalente al IV secolo a.C., oltre che per il suo mare incontaminato, e ancora per il suo caratteristico centro storico, infatti, fa da cornice all’evento, evidenziando ed esaltando il percorso storico-gastronomico. “Sherbeth”, da cui prende nome l’evento, è il termine arabo con cui venne chiamato il primo “sorbetto granito” prodotto per la prima volta proprio in Sicilia. Furono, infatti, gli arabi (in particolare i

saraceni, durante la dominazione del IX secolo), a creare per la prima volta una “bevanda leggermente gelata”, lavorando la neve dell’Etna e delle Madonie con il sale marino e la canna di Persia. Così la grande isola del Mediterraneo svelò il modo per solidificare le bevande, una possibilità fino a quel momento sconosciuta. Anche la conoscenza e la diffusione del gelato artigianale in Europa si devono ad un siciliano. Nel 1686 Francesco Procopio dei Coltelli, di origini palermitane, aprì a Parigi il suo “Café Procope” per la vendita di “acque gelate”, ai fiori d’anice e di cannella, molto apprezzate dalla nobiltà francese. Infatti, per la bontà dei suoi prodotti ricevette l’esclusiva della commercializzazione (Patente Reale) da Re Luigi XIV. Questo patrimonio culturale che la Sicilia ha ereditato va indubbiamente valorizzato, promosso e incentivato, proprio per le sue peculiarità artigianali, ricco di tradizioni e di evoluzioni, che fanno del gelato l’icona della “Terra del sole”. Uno dei modi è il confronto con altre importanti realtà nazionali edinternazionali, proprio perché lo scambio di esperienze e le diverse interpretazioni possono rappresentare il punto d’incontro per riscoprire le antiche meraviglie del gelato dei paesi del Mediterraneo, dove la Sicilia si propone come carrefour di culture e tradizioni, oltre che per tracciare percorsi dove questo dolce alimento abbia la giusta collocazione anche a tavola.

ARTICOLI CORRELATI

GIOIOSA MAREA - ââ�¬Å“ECCE HOMOââ�¬Â�: Lunedì 8 marzo inizieràla prevenditaMIS - La storia si ripetePALERMO ââ�¬â€œ ââ�¬Å“Ai Grilliââ�¬Â�i Carnivale in concertoSCONTRO TRA DUE TRENI NEL BRESCIANO - Circa dieci persone sono state ricoverate negli ospedali di Lovere, Ome e Iseo. Una trentina i contusi.PROVINCIA MESSINA – Campagna nazionale di sensibilizzazione dell'allattamento al senoPROVINCIA MESSINA ââ�¬â€œ Consegnato trofeo a vincitori ââ�¬Å“Assessoriadiââ�¬Â�CERRETI E TAMA' ââ�¬â€œ I gruppi consiliari dell'MPA sostengono la manifestazione a Palermo pro 118 di UcriaÃ�°SaLi AnchE Tu SuLLa Casa SuLL'AlbEro più CreaTiVa Che C'è.Ã�°SANT'AGATA MILITELLO - Convocazione del Consiglio comunaleCAPO D'ORLANDO - Lavori di ricostruzione a S. Gregorio. La Provincia deve risarcire il Comune

Pagina 2 di 6CEFALU’ – Sherbeth festival 2010, il gelato fatto ad arte - Scomunicando

23/09/2010http://www.scomunicando.it/eventi/cefalu-sherbeth-festival-2010-il-gelato-fatto-ad-arte

cerca...

Ultime Notizie: Login REGISTER10:20:25 Giovedì, 23 Set 2010

You are here: Home » Eventi » Eventi » CEFALU’ – Sherbeth festival 2010, il gelato fatto ad arte

Home Cronaca Politica Istituzioni Sport Cultura Il Muro Rubriche Attualita Babilonia Eventi

MARTEDÌ 14 SETTEMBRE 2010 15:40 0 COMMENTS

Sherbeth festival (dal 16 al 19 settembre 2010), giunto alla sua 4ª edizione, nasce in Sicilia dove prendono vita e si conservano le origini del gelato artigianale. Nell’itinerario di Sherbeth festival il gelato artigianale è protagonista anche di un avvolgente incontro tra cibo, cultura e turismo. Sherbeth festival (dal 16 al 19 settembre 2010), giunto alla sua 4ª edizione, nasce in Sicilia

Pagina 1 di 6CEFALU’ – Sherbeth festival 2010, il gelato fatto ad arte - Scomunicando

23/09/2010http://www.scomunicando.it/eventi/cefalu-sherbeth-festival-2010-il-gelato-fatto-ad-arte

cerca...

Ultime Notizie: Login REGISTER10:20:25 Giovedì, 23 Set 2010

You are here: Home » Eventi » Eventi » CEFALU’ – Sherbeth festival 2010, il gelato fatto ad arte

Home Cronaca Politica Istituzioni Sport Cultura Il Muro Rubriche Attualita Babilonia Eventi

MARTEDÌ 14 SETTEMBRE 2010 15:40 0 COMMENTS

Sherbeth festival (dal 16 al 19 settembre 2010), giunto alla sua 4ª edizione, nasce in Sicilia dove prendono vita e si conservano le origini del gelato artigianale. Nell’itinerario di Sherbeth festival il gelato artigianale è protagonista anche di un avvolgente incontro tra cibo, cultura e turismo. Sherbeth festival (dal 16 al 19 settembre 2010), giunto alla sua 4ª edizione, nasce in Sicilia

Pagina 1 di 6CEFALU’ – Sherbeth festival 2010, il gelato fatto ad arte - Scomunicando

23/09/2010http://www.scomunicando.it/eventi/cefalu-sherbeth-festival-2010-il-gelato-fatto-ad-arte

TESTATAwww.scomunicando.it

DATA14 Settembre 2010

Cefalù: Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie

Aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival 2010. Il Festival

internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno

consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sherbeth

Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in

collaborazione con il Comune di Cefalù. Lungo il corso della

cittadina madonita dal 16 al 19 settembre sarà possibile

degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia,

dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal

classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti

saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti

naturali. “Sherbeth Festival cerca di raggruppare le più

importanti gelaterie del settore siciliano, italiano e del mondo -

spiega Antonio Cappadonia, direttore tecnico del Festival del

Gelato – È consigliabile che i gelatieri abbiano una

comprovata professionalità, attestando almeno 5 anni di

esperienza. Sherbeth, inoltre, vuole essere un luogo di

incontro e di crescita sia umana che professionale. Per la

produzione del gelato - aggiunge – è necessario utilizzare

materie prime e prodotti naturali ed è consigliabile la

creazione di gusti a base territoriale. L’anno scorso, per

esempio, il Giappone ha proposto il gusto al tè verde, Marocco

e Spagna hanno offerto il gusto torrone ciascuno con la

specialità del proprio territorio”. Le gelaterie che intendono

Music Playlist at MixPod.com

Notizie

Bossi: Berlusconi

Pagina 1 di 9Cefalù: Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie

24/08/2010http://radiostereosantagata.blogspot.com/2010/07/cefalu-sherbeth-festiv...

Cefalù: Sherbeth Festival, mercoledì la conferenza stampa all’assessorato al Turismo

Domani, 15 settembre, alle ore 11, c/o la sala stampa

dell’assessorato regionale al Turismo, in Via Notarbartolo, 9 a

Palermo, sarà presentata la quarta edizione di Sherbeth

Festival, il festival internazionale del gelato che si svolgerà a

Cefalù dal 16 al 19 settembre.Alla conferenza stampa di

presentazione parteciperanno, Nino Strano – assessore

regionale Turismo Sport e Spettacolo, Marco Salerno,

dirigente generale, Maria Giacona, capo di Gabinetto,

Giuseppe Guercio – Sindaco di Cefalù, Roberto Corsello -

Vicesindaco di Cefalù, Vito Patanella - assessore Turismo

Music Playlist at MixPod.com

Pagina 2 di 18Cefalù: Sherbeth Festival, mercoledì la conferenza stampa all’assessorato al Turismo

23/09/2010http://radiostereosantagata.blogspot.com/2010/09/cefalu-sherbeth-festival-mercoledi-la.html

Comune Cefalù, Antonio Cappadonia - direttore tecnico

Sherbeth Festival, Piergiorgio Martorana – amministratore

unico Iris Communication srl, Davide Alamia – direttore Iris

Communication srl, Santo Musumeci – Maestro gelatiere

titolare della gelateria omonima in Sicilia, vincitore della prima

edizione del Premio Procopio de’ Coltelli, Gianfranco Cutelli –

titolare gelateria De’ Coltelli, Toscana e Fabrizio Lazzarotto –

titolare gelateria Icedream, Sud Africa. Sherbeth Festival è una

idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in collaborazione

con il Comune di Cefalù. Per la quarta edizione, che porta lo

slogan “Il gelato fatto ad arte”, la manifestazione è stata

inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico della

Regione Sicilia. L’obiettivo, infatti, non è solo la valorizzazione

del gelato artigianale con particolare attenzione alle materie

prime, ma anche l’espansione del turismo nelle nostre zone.

Al termine della conferenza stampa sarà offerto del gelato

prodotto dal direttore tecnico dello Sherbeth Festival, Antonio

Cappadonia.

0 C O M M E N T I :

Posta un commento

Notizie

Il Parlamento Italiano È

Complice Del Presunto

Camorrista Onorevole

Nicola Cosentino

Giustizia, Fini Rompe Col

Pdl: Porcate, Falsi E

Dossieraggio Da 007

Pagina 3 di 18Cefalù: Sherbeth Festival, mercoledì la conferenza stampa all’assessorato al Turismo

23/09/2010http://radiostereosantagata.blogspot.com/2010/09/cefalu-sherbeth-festival-mercoledi-la.html

TESTATAradiostereosantagata.blogspot.comDATA14 Settembre 2010

Page 37: Rassegna Stampa 2010

Ricerca nel sito... Invia query

ISSN: 2035-6404

Accesso•

Home•Cronaca•Politica•Sport•

Calcio◦Altri sport◦

Eventi•Cultura◦Spettacolo◦

Rubriche•Editoriale◦Approfondimenti◦Lettere in redazione◦Zona franca◦Interviste◦

Località•Agrigento◦Canicattì◦Palermo◦Roma◦

Pagina 1 di 18A Cefalù grande successo per l’inaugurazione di Sherbeth Festival | perlacitta.it

23/09/2010http://www.perlacitta.it/2010/09/17/a-cefalu-grande-successo-per-l%E2%80%99inaugurazione-di-sherbeth-festival/

Occhio all'economia•Lampedusa il Limes•Atelier•Sicilia•Trafiletto•Reportage•Contatti•

Modulo banner◦Modulo contatti◦

Informazioni•I giornalisti della nostra redazione◦Limiti di utilizzo◦Privacy◦

Master Confimpresa Euromed•

A Cefalù grande successo per l’inaugurazione di Sherbeth Festivaldi Redazione

Pagina 2 di 18A Cefalù grande successo per l’inaugurazione di Sherbeth Festival | perlacitta.it

23/09/2010http://www.perlacitta.it/2010/09/17/a-cefalu-grande-successo-per-l%E2%80%99inaugurazione-di-sherbeth-festival/

Inaugurato Sherbeth Festival. Il Presidente della Provincia di Palermo, Giovanni Avanti, ha tagliato il nastro dando il via alla passeggiata tra gli stand dove in tanti si sono riversati per gustare i gusti classici e quelli più curiosi presentati dai migliori maestri gelatieri italiani e esteri.

31 le gelaterie in gara. I numeri parlano da soli: “Un ringraziamento al Presidente della Provincia, Giovanni Avanti, che ha inaugurato anche la quarta edizione dello Sherbeth Festival. Quest’anno come l’anno scorso si potranno assaggiare tantissimi gusti. Sono 31 le gelaterie provenienti dall’Italia e dall’estero. Ognuna produrrà circa 200 chili di gelato al giorno per soddisfare le presenze che quest’anno contiamo superino le 150 mila dello scorso anno, considerando che anche le condizioni meteo quest’anno sono benevole rispetto ai 3 anni precedenti. Vi aspettiamo tutti i giorni fino a domenica, dal pomeriggio alla tarda sera, per poter degustare i 31 gusti fatti ad arte della quarta edizione” ha affermato Piergiorgio Martorana, organizzatore di Sherbeth. La manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico della Regione Sicilia. L’obiettivo, infatti, non è solo la valorizzazione del gelato artigianale, ma anche l’espansione del turismo nelle nostre zone.

Pagina 3 di 18A Cefalù grande successo per l’inaugurazione di Sherbeth Festival | perlacitta.it

23/09/2010http://www.perlacitta.it/2010/09/17/a-cefalu-grande-successo-per-l%E2%80%99inaugurazione-di-sherbeth-festival/

“Il binomio Cefalù-Festival del gelato è un binomiovincente e consolidato – ha affermato Giovanni Avanti – Questa manifestazione rende merito a una delle cittadine più belle di questa provincia perchè diventa occasione di festa, permette di promuovere il territorio e soprattutto un prodotto tipico delle nostre zone, il gelato artigianale. È una manifestazione che cresce sempre di più e diventa sempre più importante anche perchè ormai si afferma come manifestazione internazionale. La presenza di maestri gelatieri da tutto il mondo conferma che questa competizione la vince comunque sempre la Sicilia”. Un successo per la manifestazione ma anche per la cittadina di Cefalù. “Sherbeth è ormai volano di sviluppo per la città di Cefalù. E’ un tassello che contribuisce ad aumentare la qualità offerta dalla nostra città”, ha detto Giuseppe Guercio, sindaco di Cefalù.

Adesso è il momento delle letture golose da Italo Calvino a Dacia Mariani con degustazione delle ricette originali, condotto dai giornalisti Nino Aiello e Luciana Polliotti.

La serata si chiuderà con la musica di Mario Venuti e lo spettacolo di cabaret di Antonio Pandolfo.

Il percorso sarà aperto tutti i giorni fino a domenica, dalle 16 fino alle 24.

Condividi:

Pagina 4 di 18A Cefalù grande successo per l’inaugurazione di Sherbeth Festival | perlacitta.it

23/09/2010http://www.perlacitta.it/2010/09/17/a-cefalu-grande-successo-per-l%E2%80%99inaugurazione-di-sherbeth-festival/

TESTATAwww.perlacitta.it

DATA15 Settembre 2010

CHI SIAMOREGISTRATILOGINSHOP

ENGLISH VERSION

4 Ottobre 2010

STAMPAEMAILCOMMENTI

TAGS

sherbeth , festival , gelato , sicilia , cefalù

DA SEGNARE IN AGENDA

SHERBETH FESTIVAL 2010

Cefalù e il suo bellissimo centro storico ospiteranno da giovedì 16 a domenica 19 settembre la quarta edizione di Sherbeth Festival la famosa kermesse dedicata al gelato artigianale.

Pagina 1 di 2Gambero Rosso

04/10/2010http://www.gamberorosso.it/article?id=259569&product=1763

La ridente cittadina, conosciuta anche per le sue spiagge incontaminate, si trasformerà nel Villaggio del Gelato e, nell’area fra il Duomo Normanno e la Rocca, proporrà al pubblico il meglio di questa antichissima arte, mostrandone le varie interpretazioni, da quella siciliana a quella nazionale, con significative presenze di gelatieri internazionali.

Percorsi culturali, laboratori tematici, conferenze, presentazioni di libri, incontri scientifici, intrattenimenti musicali e spettacoli di strada, sino a tarda sera, animeranno la manifestazione.

Saranno 31 le postazioni di assaggio e i maestri gelatieri all’opera, con rappresentanze spagnole, sudafricane, portoghesi, austriache, tedesche, marocchine e libiche.

L’edizione 2009 aveva fatto registrare 150 mila visitatori provenienti da tutta Italia e dall’Estero, che avevano consumato la quantità record di 20 mila chili di gelato.

Nino Aiello

15/09/2010

Pagina 2 di 2Gambero Rosso

04/10/2010http://www.gamberorosso.it/article?id=259569&product=1763

CHI SIAMOREGISTRATILOGINSHOP

ENGLISH VERSION

4 Ottobre 2010

STAMPAEMAILCOMMENTI

TAGS

sherbeth , festival , gelato , sicilia , cefalù

DA SEGNARE IN AGENDA

SHERBETH FESTIVAL 2010

Cefalù e il suo bellissimo centro storico ospiteranno da giovedì 16 a domenica 19 settembre la quarta edizione di Sherbeth Festival la famosa kermesse dedicata al gelato artigianale.

Pagina 1 di 2Gambero Rosso

04/10/2010http://www.gamberorosso.it/article?id=259569&product=1763

Cerca

Pagina 1 di 4Sherberth Festival: L’arte del Gelato a Cafalù

06/10/2010http://www.palermonotizie.com/2010091541854/sherberth-festival-larte-del-gelato-a-cafalu.html

0

Condividi

Pagina 2 di 4Sherberth Festival: L’arte del Gelato a Cafalù

06/10/2010http://www.palermonotizie.com/2010091541854/sherberth-festival-larte-del-gelato-a-cafalu.html

TESTATAwww.gamberorosso.itDATA15 Settembre 2010

TESTATAwww.palermonotizie.comDATA15 Settembre 2010

Page 38: Rassegna Stampa 2010

Ultime notizie Video news Tv online Speciali Palinsesto Programmi Primocanale News Anteprima Calcio Blog

MAROTTA SU CASSANO: "PER ME UN GRANDE RAMMARICO" SAMP, DOPPIA SEDUTA D'ALLENAMENTO A BOGLIASCO GENOA

Pagina 1 di 2Festival gelato, c'è anche la castagna Calizzano - Cronaca

17/11/2010http://www.primocanale.it/news.php?id=76168

Ultime notizie Video news Tv online Speciali Palinsesto Programmi Primocanale News Anteprima Calcio Blog

MAROTTA SU CASSANO: "PER ME UN GRANDE RAMMARICO" SAMP, DOPPIA SEDUTA D'ALLENAMENTO A BOGLIASCO GENOA

Pagina 1 di 2Festival gelato, c'è anche la castagna Calizzano - Cronaca

17/11/2010http://www.primocanale.it/news.php?id=76168

TESTATAwww.primocanale.itDATA15 Settembre 2010

TESTATAwww.blogsicilia.itDATA15 Settembre 2010

17/11/2010 14:52 Contatti Pubblicità su BlogSicilia RSS

Notiziari provinciali Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Oltre lo stretto

0 commenti

di Veronica Femminino

Mettete insieme una città d’arte altamente suggestiva, il turismo e quella che è

forse la più amata delle “dolcezze” culinarie, ovvero il . , la manifestazione

dedicata al “gelato fatto ad arte”

L’evento, realizzato da Iris Communication s.r.l. in collaborazione con il Comune di Cefalù, coinvolgerà

(Austria, Germania, Libia, Marocco, Portogallo, Spagna e

Sud Africa), ognuna per presentare la realizzazione di un gelato che rispecchi le tradizioni del paese

d’origine.

L’obiettivo non è solo la valorizzazione del gelato artigianale ma anche l’espansione del turismo in Sicilia.

« – dice l’assessore regionale

Turismo Sport e Spettacolo, Nino Strano –

.

14:44 – (47) 14:33 – (46)

di Lucia Arena

Pagina 1 di 5Sherbeth Festival: quando il gelato diventa arte | Notizie Sicilia | Cronaca Sicilia | Politica Sicilia | Sport Sicilia | N...

17/11/2010http://www.blogsicilia.it/eventi/sherbeth-festival-quando-il-gelato-diventa-arte/3241/

Dati incoraggianti vengono forniti da Davide Alamia, organizzatore: «

e molti altri.

Per conoscere il programma dettagliato dell’evento basta visitare il sito dedicato.

cefalù, gelato, sherbeth festival, tradizione

Mangia e bevi, Tempo Libero, Turismo

Nessun commento

nome

email (non verrà pubblicata)

sito web

Come richiedere l’email di Facebook

1.

Oggi le rivelazioni della Nasa: ci diranno che non siamo soli?

2.

Errore umano nell’atterraggio fuori pista del volo Wind Jet?

3.

GF 11. La quinta puntata, tra chiarimenti e smentite

4.

Sigilli agli assessorati del Pd, blitz di Giovane Italia

5.

su | 33 commenti Ponte di Akashi Kaikyō,Storebæltsbroen,Runyang Bridge,Humber Bridge,Jiangyin Suspension Bridge,Tsing Ma Bridge,Ponte d...

su | 33 commenti ..d'altronde le caz..te dell' ingegneristica civile non sono una novita' ,pensate alla Cina con la diga pi...

su | 21 commenti salvo, utente stanco non ha tutti i torti. considera che io ho già fatto il corso di formazione, e a nessuno hanno cont...

su | 33 commenti In definitiva anch'io penso che la posizione di Francesco sia emblematica e significativa per tutti : cioe...

su | 33 commenti

Pagina 2 di 5Sherbeth Festival: quando il gelato diventa arte | Notizie Sicilia | Cronaca Sicilia | Politica Sicilia | Sport Sicilia | N...

17/11/2010http://www.blogsicilia.it/eventi/sherbeth-festival-quando-il-gelato-diventa-arte/3241/

17/11/2010 14:52 Contatti Pubblicità su BlogSicilia RSS

Notiziari provinciali Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Oltre lo stretto

0 commenti

di Veronica Femminino

Mettete insieme una città d’arte altamente suggestiva, il turismo e quella che è

forse la più amata delle “dolcezze” culinarie, ovvero il . , la manifestazione

dedicata al “gelato fatto ad arte”

L’evento, realizzato da Iris Communication s.r.l. in collaborazione con il Comune di Cefalù, coinvolgerà

(Austria, Germania, Libia, Marocco, Portogallo, Spagna e

Sud Africa), ognuna per presentare la realizzazione di un gelato che rispecchi le tradizioni del paese

d’origine.

L’obiettivo non è solo la valorizzazione del gelato artigianale ma anche l’espansione del turismo in Sicilia.

« – dice l’assessore regionale

Turismo Sport e Spettacolo, Nino Strano –

.

14:44 – (47) 14:33 – (46)

di Lucia Arena

Pagina 1 di 5Sherbeth Festival: quando il gelato diventa arte | Notizie Sicilia | Cronaca Sicilia | Politica Sicilia | Sport Sicilia | N...

17/11/2010http://www.blogsicilia.it/eventi/sherbeth-festival-quando-il-gelato-diventa-arte/3241/

Averna Tutto per gli sposi Cascino Cerca... Su laVoce web Sul web con Google

PARTECIPANO TRENTA AZIENDE ARTIGIANE

Un prodotto artigianale eccellente, realizzato secondo la migliore tradizione siciliana, con particolare attenzione rivolta alla scelta delle materie prime: il gelato, una delle delizie della gastronomia isolana, sarà protagonista, da domani a domenica, dello “Sherbeth Festival”, manifestazione giunta alla quarta edizione e inserita ormai a pieno titolo tra quelle di maggiore richiamo turistico

promosse dalla Regione siciliana. L’iniziativa nasce da un’idea della società Iris Communication, in sinergia con il Comune di Cefalù, con l’obiettivo di valorizzare il gelato artigianale e diffondere una nuova visione del turismo nel territorio, legato alle specificità locali, strizzando l’occhio al gusto. Già dalla prima edizione, nel 2007, l’evento ha riscosso grande successo, rilanciando la cittadina quale candidata al ruolo di capitale del gelato artigianale, guardando al Mediterraneo come crocevia di tradizioni e

1 La Sicilia nella morsa del gelo Disagi e un morto a Cefalù

2 Annuncio choc: a Termini nucleare invece della Fiat

3 San Raffaele, l’ex presidente contro la scelta dei nuovi vertici

4 Nucleare: Scajola va negli Usa per siglare l’accordo su Termini

5 Lo spettacolo da favola della San Mauro bianca

Pagina 1 di 3laVoceweb

17/11/2010http://www.lavoceweb.com/articolo.php?IDArticolo=2108

Averna Tutto per gli sposi Cascino Cerca... Su laVoce web Sul web con Google

PARTECIPANO TRENTA AZIENDE ARTIGIANE

Un prodotto artigianale eccellente, realizzato secondo la migliore tradizione siciliana, con particolare attenzione rivolta alla scelta delle materie prime: il gelato, una delle delizie della gastronomia isolana, sarà protagonista, da domani a domenica, dello “Sherbeth Festival”, manifestazione giunta alla quarta edizione e inserita ormai a pieno titolo tra quelle di maggiore richiamo turistico

promosse dalla Regione siciliana. L’iniziativa nasce da un’idea della società Iris Communication, in sinergia con il Comune di Cefalù, con l’obiettivo di valorizzare il gelato artigianale e diffondere una nuova visione del turismo nel territorio, legato alle specificità locali, strizzando l’occhio al gusto. Già dalla prima edizione, nel 2007, l’evento ha riscosso grande successo, rilanciando la cittadina quale candidata al ruolo di capitale del gelato artigianale, guardando al Mediterraneo come crocevia di tradizioni e

1 La Sicilia nella morsa del gelo Disagi e un morto a Cefalù

2 Annuncio choc: a Termini nucleare invece della Fiat

3 San Raffaele, l’ex presidente contro la scelta dei nuovi vertici

4 Nucleare: Scajola va negli Usa per siglare l’accordo su Termini

5 Lo spettacolo da favola della San Mauro bianca

Pagina 1 di 3laVoceweb

17/11/2010http://www.lavoceweb.com/articolo.php?IDArticolo=2108

culture. Fu proprio in questa parte di Sicilia che gli arabi crearono per la prima volta, durante il periodo della loro dominazione nell’isola nel IX secolo, una “bevanda leggermente gelata” ottenuta attraverso la lavorazione della neve dell’Etna e delle Madonie con il sale marino e la canna di Persia: la kermesse, non a caso, prende il nome da “Sherbeth”, parola araba con la quale venne battezzato il primo “sorbetto granito”. Forse, non tutti sanno che anche la diffusione del gelato artigianale nel vecchio continente fu opera di un siciliano di origini palermitane, Francesco Procopio dei Coltelli, che nel 1686 aprì a Parigi il suo “Café Procope” che vendeva “acque gelate” al gusto di anice e cannella, talmente gradevoli e rinfrescanti da meritare l’esclusiva “Patente reale” da parte di Re Luigi XIV. E da qui il passaporto per varcare i confini europei arricchendosi di contaminazioni e influenze culturali. Un aspetto, quello del confronto tra le varie declinazioni geografiche e territoriali del gusto, che troverà spazio anche nell’edizione di quest’anno, con l’assegnazione di un trofeo per il migliore gelato artigianale del Mediterraneo, che premierà l’eccellenza dell’arte gelatiera, offrendo ai maestri del settore una vetrina di prima qualità per lanciare proposte e innovazioni. A tal proposito, vale la pena ricordare che, tra le centomila degustazioni offerte al pubblico negli ultimi anni, figuravano varietà di gelato ai gelsi neri, alle fragoline di Ribera, al pistacchio di Bronte: delizie che, congiuntamente ai gusti tradizionali, hanno allietato i palati degli oltre cinquantamila visitatori, impegnati a decimare oltre cinquemila chili di gelato. Numeri eclatanti, scolpiti tra il Duomo Normanno e la Rocca, tra percorsi culturali, laboratori del gusto, conferenze e meeting scientifici, scanditi dalle note degli artisti di strada: formule semplici ma sensate di un turismo che si fonda sulla sostenibilità, e che coniuga la sensibilità popolare e l’anima colta del territorio. Forse il successo di Sherbeth Festival si fonda sulla suggestione della creazione, come ama sottolineare il direttore della manifestazione Antonio Cappadonia, che considera il mestiere di artigiano gelatiere come capacità di dare vita e strutturare il prodotto attraverso una gamma di gusti e ricette che impongono senza se e senza ma tempi lunghi, lunghissimi, il contatto diretto e primordiale con la materia prima e quei ritmi che, oggi, sembrano essersi persi nel meccanismo isterico della produzione seriale. Incroci di odori e sapori, sfumature gustative che, secondo Cappadonia, “solo l’esperienza laboratoriale può offrire”. Parola di un esperto che, da oltre quattro decenni, insegna tecnica e tecnologia della gelateria nei corsi di formazione professionale. Il Villaggio del Gelato sarà inaugurato nel centro storico di Cefalù domani alle 18:00. Massimo Minutella, in collegamento con Rgs, accompagnerà le passeggiate del pubblico tra gli stand; nel pomeriggio, non

L’Acqua Geraci punta sul solare, e investe un milione di euro in favore dell'ambiente per produrre...

Chiusa per troppi debiti la discarica di Mazzarrà Sant’Andrea che da questa notte è interdetta...

Le antiche pergamene rinvenute nella biblioteca Luciniana di Termini Imerese saranno inserite...

Pagina 2 di 3laVoceweb

17/11/2010http://www.lavoceweb.com/articolo.php?IDArticolo=2108

mancheranno le parentesi culturali con le suggestioni letterarie di Italo Calvino e Dacia Maraini e la sera concerto in piazza di Mario Venuti. La quarta edizione di Sherbeth festival si fa inoltre promotrice di una nuova iniziativa musicale, lo “Sherbeth jazz fest”, una vetrina per i musicisti jazz siciliani che si svolgerà domani alle 19.30 sul lungomare di Cefalù. Ogni giorno dalle 16 fino a tarda sera sarà possibile degustare gelati e granite prodotti da alcuni dei migliori maestri gelatieri del momento. All’ingresso del villaggio del gelato sarà possibile acquistare i ticket al costo di 5 euro per 3 coppette e 3 mini cono. Domenica il secondo Concorso internazionale gelato del Mediterraneo “Procopio de' Coltelli”, dedicato a colui che dalla Sicilia esportò il gelato nel mondo.

Marianna La Barbera

Per gli operai della Fiat si prepara un mesto Natale: lo passeranno fuori dalla fabbrica. Dal 16...

Conducendo fin dalla prima delle 9 prove in programma l’equipaggio Runfola-Lo Neri (Island...

Pagina 3 di 3laVoceweb

17/11/2010http://www.lavoceweb.com/articolo.php?IDArticolo=2108

TESTATAwww.lavoceweb.comDATA15 Settembre 2010

TESTATAwww.italiatavola.netDATA15 Settembre 2010

Il quotidiano online di enogastronomia, territorio, ristorazione e ospitalità sono le 12:12:08 di giovedì 23 settembre 2010 - 16.062 articoli presenti nell'archivio

Cerca nel sito per parole chiave ... per codice ...

HOME ALIMENTI BEVERAGE ENONEWS SALUTE AGGIORNAMENTI NEWS LOCALI APPUNTAMENTI TURISMO CIRCOLI LIBRI RICETTE OROSCOPO

Prestiti Agevolati INPDAPFino 80.000€ con Rata e Tasso Fisso Chiedi Ora Preventivo! No Autonomi. Madafin.it/Prestiti_Dipendenti

Lavorare nel TurismoVuoi Lavorare nel Turismo? Ecco l'occasione che aspettavi! franchisingviaggi.giramondo.it

APPUNTAMENTI > FIERE15/09/2010 17.15.00

Dal 16 al 19 settembre a Cefalù (Pa) 30 gelatieri provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal mondo e la gelateria della scuola alberghiera Mandralisca di Cefalù presenteranno “Il gelato fatto ad arte”. A fare da cornice all’evento laboratori, convegni, letture golose e presentazioni di libri a tem

CEFALÙ (PA) - Sherbeth festival torna a Cefalù (Pa) per la quarta edizione. L’evento, realizzato da Iris Communication srl in collaborazione con il Comune di Cefalù, è stato presentato all’assessorato regionale al Turismo. Domani 16 settembre alle 18 l’inaugurazione del “villaggio del gelato”.

«Siamo giunti alla quarta edizione del Festival che cresce di anno in anno fino ad esser inserita tra le iniziative di maggiore richiamo turistico della Regione - spiega Davide Alamia, organizzatore - 150 chili di gelato al giorno, 200mila conetti, contando di superare le 150mila presenze dello scorso anno, questi i numeri di una manifestazione che cresce in maniera esponenziale il cui fulcro è il gelato, materia di grande richiamo turistico».

CERCA NELLA SEZIONE

Inserisci una o più parole chiave Cerca

CERCA GLI ARTICOLI PER REGIONE ALLINTERNO DELLA SEZIONEAbruzzo BasilicataCalabria Campania

Emila Romagna Friuli Venezia Giulia

Lazio LiguriaLombardia MarcheMolise PiemontePuglia SardegnaSicilia ToscanaTrentino Alto Adige Umbria

Valle d'Aosta Veneto

Pagina 1 di 1Sherbeth festival 2010 I migliori gelatieri del mondo a Cefalù - Italia a Tavola

23/09/2010http://www.italiaatavola.net/articoli.asp?cod=17200

Page 39: Rassegna Stampa 2010

Oggi: 23 settembre Home Attività Private Risorse Contatti

ATTUALITÀ | TUTTOSPORT | NOTIZIE DEL GIORNO | ARCHIVIO | GIORNALI | NOTIZIE PER COMUNE

"Nessuna intenzione di dileggiare o offendere il sentimento religioso di alcuno e se ciò è successo ce ne scusiamo. Abbiamo inteso soltanto veicolare lo Sherbeth attraverso le immagini artistiche maggiormente riconosciute nel mondo della città di Cefalù". Queste le parole di Iris Communication alla protesta alzata in questi giorni per l’utilizzo dell’immagine del Cristo Pantocratore nella campagna “Il gelato fatto ad arte” di Sherbeth Festival. Il Cristo Pantocratore non è solo un’immagine sacra, ma è arte. Non sono solo i

ULTIMORA

CEFALÙ

IRIS COMMUNICATION SULL’ICONA DEL CRISTO PANTOCRATORE

Grande successo di pubblico e visitatori a Polizzi Generosa in occasione degli e...

Importante risultato di servizio conseguito dalla Compagnia di Termini Imerese, ...

Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato ...

IN EVIDENZA

Fera di San Gandolfo

GdF: Scoperto evasor...

CONTROLLI STRAORDINA...

Festa Porsche, tra a...

Username

17/09/2010

Pagina 1 di 4MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6796

Oggi: 23 settembre Home Attività Private Risorse Contatti

ATTUALITÀ | TUTTOSPORT | NOTIZIE DEL GIORNO | ARCHIVIO | GIORNALI | NOTIZIE PER COMUNE

Sherbeth Festival torna a Cefalù per la quarta edizione. L´evento, realizzato da Iris Communication s.r.l. in collaborazione con il Comune di Cefalù, è stato presentato questa mattina presso l´assessorato regionale al Turismo. Domani alle 18 l´inaugurazione del "villaggio del gelato". "Siamo giunti alla quarta edizione

ULTIMORA

CEFALÙ

PRESENTATO OGGI SHERBETH FESTIVAL, DOMANI L´INAUGURAZIONE A CEFALÙ

Grande successo di pubblico e visitatori a Polizzi Generosa in occasione degli e...

Importante risultato di servizio conseguito dalla Compagnia di Termini Imerese, ...

Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato ...

IN EVIDENZA

Fera di San Gandolfo

GdF: Scoperto evasor...

CONTROLLI STRAORDINA...

Festa Porsche, tra a...

Username

15/09/2010

Pagina 1 di 7MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6771SPONSOR E PUBBLICITÀ

Vi terremo informati in tempo reale sui prezzi SBALORDITIVI adottati sull′impianto. Giorno 23/Settembre/2010. Benzina € 1,31 Gasolio € 1,175 Gpl €

0,71

del Festival che cresce di anno in anno fino ad esser inserita tra le iniziative di maggiore richiamo turistico della Regione spiega Davide Alamia, organizzatore 150 chili di gelato al giorno, 200 mila conetti, contando di superare le 150 mila presenze dello scorso anno, questi i numeri di una manifestazione che cresce in maniera esponenziale il cui fulcro è il gelato, materia di grande richiamo turistico". Fino al 19 settembre, 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall´Italia e dal mondo e la gelateria della scuola alberghiera Mandralisca di Cefalù, presenteranno "Il gelato fatto ad arte". "Quest´anno il livello dei gelatieri è molto alto dice Antonio Cappadonia, direttore tecnico dello Sherbeth Festival avremo 30 gelaterie di cui sette sono straniere: Austria, Germania, Libia, Marocco, Portogallo, Spagna e Sud Africa. Ognuno presenterà un gusto fatto ad arte che rispecchi le tradizione del proprio Paese". A fare da cornice all´evento interessanti laboratori del gelato, convegni, letture golose e presentazioni di libri a tema, condotti da grandi firme del giornalismo. Ogni sera alle 22 saliranno sul palco di Piazza Duomo nomi del calibro di Mario Venuti, le Corde Pazze, i Seiottavi, Antonio Pandolfo, Sicily Stars e Paride Benassai, presentati da Massimo Minutella che intratterrà gli ospiti e racconterà il "villaggio del gelato" ogni giorno in diretta su Rgs dalle 18 alle 21. Per la quarta edizione la manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico della Regione Sicilia. L´obiettivo, infatti, non è solo la valorizzazione del gelato artigianale con particolare attenzione alle materie prime, ma anche l´espansione del turismo nelle nostre zone. Tema di quest´anno "Il gelato fatto ad arte". "Sherbeth Festival è una manifestazione che cresce e fa crescere il turismo dice l´assessore regionale Turismo Sport e Spettacolo, Nino Strano Cefalù è il secondo distretto turistico della Sicilia, una Sicilia che sta crescendo nel turismo e se cresce il turismo cresce l´economia, su questo si regge lo sviluppo economico della regione".

Porsche Italia, che da molti anni veicola la diffusione della cultura brasiliana...

Pratiche snelle e abbattimento dei tempi burocratici. Avviato l′ufficio un...

“CITTÀ A RE...

PREVISIONI METEO

DEL 21/09/2010

Pagina 2 di 7MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6771

La quarta edizione di Sherbeth festival si fa inoltre promotrice di una nuova iniziativa musicale, lo "Sherbeth jazz fest", una vetrina per i musicisti jazz siciliani che si svolgerà domani alle 19.30 sul lungomare di Cefalù. Ogni giorno dalle 16 fino a tarda sera sarà possibile degustare gelati e granite prodotti da alcuni dei migliori maestri gelatieri del momento. All´ingresso del villaggio del gelato sarà possibile acquistare i ticket al costo di 5 euro per 3 coppette e 3 mini cono. Domenica il secondo Concorso Internazionale Gelato del Mediterraneo "Procopio de′ Coltelli", dedicato a Procopio Cutò, che esportò il gelato nel mondo dalla Sicilia. "Cefalù ha creduto sin dal primo anno nell´iniziativa di Iris Communication afferma Roberto Corsello vice sindaco di Cefalù perché ha raggiunto un obiettivo importante, quello di destagionalizzare le presenze a settembre. Cefalù si trasforma in un villaggio del gelato che ospita gelatieri da ogni parte del mondo". GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI Domani Sherbeth darà il benvenuto ai suoi ospiti alle 18 con l´inaugurazione dello Sherbeth Village, dove sarà possibile degustare gelati e granite di 30 gelaterie italiane ed estere. Per chi volesse seguire, anche da lontano, la manifestazione, dalle 18 alle 21 Massimo Minutella presenterà il percorso in diretta su Rgs. Dalle 19 alle 21, nel centro Storico di Cefalù, Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò daranno il via agli spettacoli musicali. In contemporanea, sulla cornice del lungomare, lo Sherbeth Jazz Show. Il duo

SERVIZIO A CURA DI METEOCEFALU.ALTERVISTA.ORG

Pagina 3 di 7MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6771

"Cafè guestivo" aprirà il jazz festival con un repertorio e degli arrangiamenti originalissimi, studiati appositamente per sax e contrabbasso. Proseguirà la serata lo spettacolo "Tenco tra note e parole", ideato da Gaia Biondo (cantante cefaludese), che vedrà sul palco anche Giuseppe Vranca (fisarmonicista) e l′artista cefaludese Alberto Culotta. Questo particolare spettacolo è un omaggio alla musica e alla poesia di Luigi Tenco del quale non tutti conoscono la sua vena jazzistica. Il quartetto "Four Brains" animerà il prosieguo della serata presentando brani inediti di jazzfusion, con le atmosfere suggestive della world music. La serata jazz si chiuderà col concerto "Standards for six". Alle 21 i giornalisti Nino Aiello e Luciana Polliotti inviteranno gli ospiti a seguire le "Letture Golose" da Italo Calvino a Dacia Maraini con degustazioni delle ricette originali. Infine, a chiudere la prima serata di Sherbeth Festival, a Piazza Duomo, Mario Venuti in concerto e lo spettacolo esilarante di Antonio Pandolfo. Claudia Santoro 3204071715 Chiara Saturnino 3297219567 www.sherbethfestival.it

di: Redazione

Pagina 4 di 7MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6771

TESTATAwww.madonielive.comDATA15 Settembre 2010

Oggi: 23 settembre Home Attività Private Risorse Contatti

ATTUALITÀ | TUTTOSPORT | NOTIZIE DEL GIORNO | ARCHIVIO | GIORNALI | NOTIZIE PER COMUNE

Con la IV° edizione dello "Sherbeth festival" si apre il 16 Settembre 2010 per la prima volta a Cefalù lo "Sherbeth jazz festival", progetto che consta di quattro diversi spettacoli musicali che si svolgeranno all′interno della splendida cornice dello Sherbeth, contribuendo ad animare, per l′occasione, la cittadina cefaludese. Lo "Sherbeth jazz festival" nasce con l′intenzione di riservare una piccola vetrina musicale per gli artisti della provincia di Palermo, molti dei quali, giovanissimi, pur affacciandosi da pochi anni sul panorama jazzistico contemporaneo, hanno già ricevuto non pochi riconoscimenti per il loro talento. I musicisti di questa prima edizione potranno proporre i loro progetti inediti, presentandoci le varie prospettive del jazz con un risultato molto convincente. Ospite speciale della serata, che inizierà alle 19.00 e si svolgerà all′inizio del lungomare Giardina, il Maestro Riccardo Randisi (nella foto), un pilastro della

ULTIMORA

CEFALÙ

SHERBETH JAZZ FEST

Grande successo di pubblico e visitatori a Polizzi Generosa in occasione degli e...

Importante risultato di servizio conseguito dalla Compagnia di Termini Imerese, ...

Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato ...

IN EVIDENZA

Fera di San Gandolfo

GdF: Scoperto evasor...

CONTROLLI STRAORDINA...

Festa Porsche, tra a...

Username

15/09/2010

Pagina 1 di 4MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6766

SPONSOR E PUBBLICITÀ

Vi terremo informati in tempo reale sui prezzi SBALORDITIVI adottati sull′impianto. Giorno 23/Settembre/2010. Benzina € 1,31 Gasolio € 1,175 Gpl €

0,71

scuola di jazz siciliana, nonchè, grande sostenitore del dialogo e della reciproca collaborazione tra le generazioni musicali. Gaia Biondo

di: Redazione

Porsche Italia, che da molti anni veicola la diffusione della cultura brasiliana...

Pratiche snelle e abbattimento dei tempi burocratici. Avviato l′ufficio un...

“CITTÀ A RE...

PREVISIONI METEO

DEL 21/09/2010

Pagina 2 di 4MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6766

TESTATAwww.madonielive.comDATA15 Settembre 2010

Oggi: 23 settembre Home Attività Private Risorse Contatti

ATTUALITÀ | TUTTOSPORT | NOTIZIE DEL GIORNO | ARCHIVIO | GIORNALI | NOTIZIE PER COMUNE

"Nessuna intenzione di dileggiare o offendere il sentimento religioso di alcuno e se ciò è successo ce ne scusiamo. Abbiamo inteso soltanto veicolare lo Sherbeth attraverso le immagini artistiche maggiormente riconosciute nel mondo della città di Cefalù". Queste le parole di Iris Communication alla protesta alzata in questi giorni per l’utilizzo dell’immagine del Cristo Pantocratore nella campagna “Il gelato fatto ad arte” di Sherbeth Festival. Il Cristo Pantocratore non è solo un’immagine sacra, ma è arte. Non sono solo i

ULTIMORA

CEFALÙ

IRIS COMMUNICATION SULL’ICONA DEL CRISTO PANTOCRATORE

Grande successo di pubblico e visitatori a Polizzi Generosa in occasione degli e...

Importante risultato di servizio conseguito dalla Compagnia di Termini Imerese, ...

Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato ...

IN EVIDENZA

Fera di San Gandolfo

GdF: Scoperto evasor...

CONTROLLI STRAORDINA...

Festa Porsche, tra a...

Username

17/09/2010

Pagina 1 di 4MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6796

Page 40: Rassegna Stampa 2010

17/11/10 16:49SiciliaInformazioni | Cefalù, torna lo Sherbeth Festival: tutto pronto per la ?sagra? del gelato

Pagina 3 di 7http://www.siciliainformazioni.com/giornale/wineandfood/102933/cefal-torna-sherbeth-festival-tutto-pronto-sagra-gelato.htm

Programma di Sherbeth Festival 2010

Giovedì 16 Settembre 2010

Ore 18.00 Inaugurazione Villaggio del Gelato - Centro Storico, Cefalù;

Ore 18.00 Passeggiate tra i Gusti con diretta di Massimo Minutella su Rgs dalle 18 alle 21 - Centro Storico,

Cefalù;

Ore 19.00 – 21.00 Spettacoli Musicali - Centro Storico, Cefalù; Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele

Orlando e Florinda Spanò

Ore 19.30 concerto Sherbeth Jazz Festival– lungomare Cefalù

Ore 21.00 Letture Golose: “Da Italo Calvino a Dacia Maraini” con degustazione delle ricette originali Conducono:

Nino Aiello e Luciana Polliotti, giornalisti - Ottagono Santa Caterina Cefalù

Ore 22.00 Concerto – Piazza Duomo, Cefalù. Mario Venuti Antonio Pandolfo

Presenta Massimo Minutella

Venerdì 17 Settembre 2010

Ore 16.00

Apertura “Sherbeth Village” - Centro Storico, Cefalù;

Ore 17.00

Momenti Gelati: “DivinGelato”- a cura di Cronache di Gusto – Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

IntervengonoLeonardo Agueci – Presidente dell’Istituto Vite e Vino

Dario Cartabellotta - Direttore dell’Istituto Vite e Vino

Giancarlo Timballo – Coppa del Mondo Gelateria e Presidente Co.Gel-Fipe

Partecipano

Raffaele Del Verme, gelateria Di Matteo con Alessio Planeta;

Farida Haggiagi, gelateria Farida con Massimiliano Occhione;

Maurizio Calabrese, gelateria antica Porta Terra con Tonino Guzzo;

Paolo Bettelli, gelateria L’arte Golosa con Marcello La Monica;

Gianfranco Cutelli, gelateria De’Coltelli con Nino Caravaglio;

Alice Cianuri, gelateria Il gelato di Mastro Cianuri con Nino Alessandro.

Conduce: Fabrizio Carrera – Direttore Cronache di Gusto

Ore 18.00

Passeggiate tra i Gusti con diretta di Massimo Minutella su Rgs dalle 18 alle 21 - Centro Storico, Cefalù;

Ore 18.30

C’era una Volta il Gelato – Tecniche di lavorazione dal vivo - Centro Storico, Cefalù;

Ore 19.00

Momenti Gelati: “Gelati e sorbetti dell’Unità d’Italia” – Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Alfio Tarateta – Maestro Gelatiere

Antonio Cappadonia – Direttore Tecnico Sherbeth

Conduce: Mauro Remondino - Corriere della Sera

Ore 19.00 – 21.00

Spettacoli Musicali - Centro Storico, Cefalù;

Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò

Ore 22.00

Concerto Seiottavi

17/11/10 16:49SiciliaInformazioni | Cefalù, torna lo Sherbeth Festival: tutto pronto per la ?sagra? del gelato

Pagina 4 di 7http://www.siciliainformazioni.com/giornale/wineandfood/102933/cefal-torna-sherbeth-festival-tutto-pronto-sagra-gelato.htm

Spettacolo Paride Benassai– Piazza Duomo, Cefalù.

Presenta Massimo Minutella

Sabato 18 Settembre 2010

Ore 12.00

“Saggi e assaggi di Sicilia”- Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Presentazione dei libri:

“Dolcezze di Sicilia. Storia e tradizione della pasticceria Siciliana” di Salvatore Farina Edizioni Lussografica

“Neviere e Nevaioli”di Luigi Romana

Conduce Nino Aiello – giornalista enogastronomico

Ore 16.00

Apertura “Sherbeth Village” - Centro Storico, Cefalù;

Ore 16.30

“Viaggiare con Gusto" Itinerari del Gelato artigianale. Qualità, difetti, vizi e virtù, naturalmente con assaggi… –

Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Gianfranco Manetti – Direttore Iniziative Speciali Touring Club Italiano;

Alberto Lupini - Direttore di Italia a Tavola;

Mimmo Vita - Presidente Unaga;

Eleonora Cozzella - Giornalista gruppo L'Espresso.

Nino Strano – Assessore al Turismo Regione Sicilia;

Vito Patanella – Assessore al Turismo Comune di Cefalù

Loris Molin Pradel - Presidente nazionale Confartigianato Gelato;

Paolo Bettelli - Direttore Scuola Italiana di Gelateria, Università dei Sapori Perugia;

Marco Gennuso - Presidente nazionale CNA alimentare;

Modera: Gioacchino Bonsignore, Tg 5, Gusto

Ore 18.00

Passeggiate tra i Gusti con diretta di Massimo Minutella su Rgs dalle 18 alle 21 - Centro Storico, Cefalù;

Ore 18.30

C’era una Volta il Gelato – Tecniche di lavorazione dal vivo - Centro Storico, Cefalù;

Ore 19.00

“Saggi e assaggi di Sicilia”- Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Presentazione del libro:

''Memorie gastronomiche della città perduta'' di Giancarlo Lo Sicco edito da ''Nuova Ipsa''

Conducono Nuccio Vara – giornalista Rai e Nino Aiello – giornalista Gambero Rosso

Ore 18.30 – 21.00

Spettacoli Musicali - Centro Storico, Cefalù;

Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò

Ore 21.00

Letture golose: “da Tolstoj a Proust” con degustazione delle ricette originali Conducono Luciana Polliotti e Nino

Aiello, giornalisti - Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Ore 22.00

Spettacolo:– Piazza Duomo, Cefalù.

Sicily Stars

Presenta Massimo Minutella

Domenica 19 Settembre 2010

Ore 12.30

Presentazione del Libro di Luciana Polliotti: “1910-2010: 100 anni di storia del gelato. con degustazione e

dibattito” - Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

Conduce Franco Cesare Puglisi - Editrade

Ore 15.0017/11/10 16:49SiciliaInformazioni | Cefalù, torna lo Sherbeth Festival: tutto pronto per la ?sagra? del gelato

Pagina 5 di 7http://www.siciliainformazioni.com/giornale/wineandfood/102933/cefal-torna-sherbeth-festival-tutto-pronto-sagra-gelato.htm

Apertura “Sherbeth Village” - Centro Storico, Cefalù;

Ore 16.30

Concorso Internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de' Coltelli” Ottagono Santa Caterina, Cefalù;

In giuria:

Luca Caviezel, maestro gelatiere - Santa Di Salvo, Il Mattino di Napoli - Licia Granello, giornalista la

Repubblica - Nino Aiello, Gambero Rosso - Carlo Pozzi, maestro gelatiere - Mary Taylor Simeti, giornalista

Financial Times - Tarsia Trevisan, giornalista Class Life - Fabio Turchetti, giornalista Il Messaggero – Santo

Musumeci, Maestro Gelatiere, vincitore edizione 2009 – Nuccio Vara, Rai Sicilia, Eleonora Cozzella -

Giornalista L'Espresso.

Conducono: Attilio Romita, Conduttore Tg1 e Luciana Polliotti, Giornalista

Ore 18.00

Passeggiate tra i Gusti con diretta di Massimo Minutella su Rgs dalle 18 alle 21 - Centro Storico, Cefalù;

Ore 18.30

C’era una Volta il Gelato – Tecniche di lavorazione dal vivo - Centro Storico, Cefalù;

Ore 18.30 – 21.00

Spettacoli Musicali - Centro Storico, Cefalù;

Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò

Ore 21.30

Premiazione Concorso Internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de' Coltelli” – Piazza Duomo, Cefalù.

Ore 22.00 – Concerto – Piazza Duomo – Cefalù.

Corde Pazze

Presenta Massimo Minutella

© Riproduzione riservata

SEGNALA AD UN AMICO

COMMENTI

ANONIMO 15 SETTEMBRE 2010 23:56

E-MAIL DEL DESTINATARIO IL TUO NOME

certo che Procopio de Coltelli non si può sentire!

si chiamava CUTO'...gli italiani l'hanno tradotto dal francese couteaux....

RICERCA ARTICOLI

Macchine per Ristorazione Azienda Leader produzione macchine Machcine Gelato,Macchine Crepes www.flashmachines.com

Hotel Le Calette Cefalù Confronta prezzi, cerca hotel, Offerte viaggi su TripAdvisor! www.TripAdvisor.it

Gelato su stecco Una macchina per produrre un ottimo gelato artigianale su stecco www.readystecco.it

17/11/10 16:49SiciliaInformazioni | Cefalù, torna lo Sherbeth Festival: tutto pronto per la ?sagra? del gelato

Pagina 1 di 7http://www.siciliainformazioni.com/giornale/wineandfood/102933/cefal-torna-sherbeth-festival-tutto-pronto-sagra-gelato.htm

CRONACA CRONACA REGIONALE POLITICA ESTERI ECONOMIA ISTRUZIONE SALUTE & BENESSEREAMBIENTE FILATELIA & COLLEZIONISMO SPORT SCIENZE & TECNOLOGIA CULTURA & ARTE MODASPETTACOLI WINE & FOOD SOCIETÀ GAMES ZONE AUTO & MOTO VIAGGI & TURISMO ANNUNCI

NOW ITALY MISTERI AHORA ITALIA LA VUCCIRIA LIBRIAMO UNIVERSITÀ MEDI TV LOVE NEWS X-FILESCINEMA MON AMOUR ROTOCALCIO IN PRIMA LINEA

mercoledì17 novembre 2010

Home Archivio Area Personale Registrazione Links Contattaci

WINE & FOOD

Cefalù, torna lo Sherbeth Festival: tutto pronto per la“sagra” del gelatoLeggi anche gli altri articoli di Wine & Food

15 settembre 2010 20:08

1

Condividi

Sherbeth Festival torna a Cefalù per la quarta edizione.

L’evento, realizzato da Iris Communication s.r.l. in

collaborazione con il Comune di Cefalù, è stato presentato

questa mattina presso l’assessorato regionale al Turismo.

Domani alle 18 l’inaugurazione del “villaggio del gelato”.

“Siamo giunti alla quarta edizione del Festival che cresce di

anno in anno fino ad esser inserita tra le iniziative di maggiore

richiamo turistico della Regione – spiega Davide Alamia,

organizzatore - 150 chili di gelato al giorno, 200 mila conetti,

contando di superare le 150 mila presenze dello scorso anno,

questi i numeri di una manifestazione che cresce in maniera

esponenziale il cui fulcro è il gelato, materia di grande richiamo turistico”.

Fino al 19 settembre, 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal mondo e la gelateria della scuola

alberghiera Mandralisca di Cefalù, presenteranno “Il gelato fatto ad arte”. “Quest’anno il livello dei gelatieri è

molto alto – dice Antonio Cappadonia, direttore tecnico dello Sherbeth Festival - avremo 30 gelaterie di cui sette

sono straniere: Austria, Germania, Libia, Marocco, Portogallo, Spagna e Sud Africa. Ognuno presenterà un gusto

fatto ad arte che rispecchi le tradizione del proprio Paese”.

Apri la tua gelateria Da 29.800 €, senza laboratorio, nessun comodato e gusto esagerato! www.likyliky.com

15 Hotel a Cefalù Risparmio assicurato fino al 75%! Pagamento in albergo. Prenota ora. www.booking.com/Cefalu

Yogorino® 045 6702521 yogurteria gelateria in franchising chiama per un preventivo gratuito! www.yogorino.com

17/11/10 16:49SiciliaInformazioni | Cefalù, torna lo Sherbeth Festival: tutto pronto per la ?sagra? del gelato

Pagina 1 di 7http://www.siciliainformazioni.com/giornale/wineandfood/102933/cefal-torna-sherbeth-festival-tutto-pronto-sagra-gelato.htm

CRONACA CRONACA REGIONALE POLITICA ESTERI ECONOMIA ISTRUZIONE SALUTE & BENESSEREAMBIENTE FILATELIA & COLLEZIONISMO SPORT SCIENZE & TECNOLOGIA CULTURA & ARTE MODASPETTACOLI WINE & FOOD SOCIETÀ GAMES ZONE AUTO & MOTO VIAGGI & TURISMO ANNUNCI

NOW ITALY MISTERI AHORA ITALIA LA VUCCIRIA LIBRIAMO UNIVERSITÀ MEDI TV LOVE NEWS X-FILESCINEMA MON AMOUR ROTOCALCIO IN PRIMA LINEA

mercoledì17 novembre 2010

Home Archivio Area Personale Registrazione Links Contattaci

WINE & FOOD

Cefalù, torna lo Sherbeth Festival: tutto pronto per la“sagra” del gelatoLeggi anche gli altri articoli di Wine & Food

15 settembre 2010 20:08

1

Condividi

Sherbeth Festival torna a Cefalù per la quarta edizione.

L’evento, realizzato da Iris Communication s.r.l. in

collaborazione con il Comune di Cefalù, è stato presentato

questa mattina presso l’assessorato regionale al Turismo.

Domani alle 18 l’inaugurazione del “villaggio del gelato”.

“Siamo giunti alla quarta edizione del Festival che cresce di

anno in anno fino ad esser inserita tra le iniziative di maggiore

richiamo turistico della Regione – spiega Davide Alamia,

organizzatore - 150 chili di gelato al giorno, 200 mila conetti,

contando di superare le 150 mila presenze dello scorso anno,

questi i numeri di una manifestazione che cresce in maniera

esponenziale il cui fulcro è il gelato, materia di grande richiamo turistico”.

Fino al 19 settembre, 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal mondo e la gelateria della scuola

alberghiera Mandralisca di Cefalù, presenteranno “Il gelato fatto ad arte”. “Quest’anno il livello dei gelatieri è

molto alto – dice Antonio Cappadonia, direttore tecnico dello Sherbeth Festival - avremo 30 gelaterie di cui sette

sono straniere: Austria, Germania, Libia, Marocco, Portogallo, Spagna e Sud Africa. Ognuno presenterà un gusto

fatto ad arte che rispecchi le tradizione del proprio Paese”.

Apri la tua gelateria Da 29.800 €, senza laboratorio, nessun comodato e gusto esagerato! www.likyliky.com

15 Hotel a Cefalù Risparmio assicurato fino al 75%! Pagamento in albergo. Prenota ora. www.booking.com/Cefalu

Yogorino® 045 6702521 yogurteria gelateria in franchising chiama per un preventivo gratuito! www.yogorino.com

17/11/10 16:49SiciliaInformazioni | Cefalù, torna lo Sherbeth Festival: tutto pronto per la ?sagra? del gelato

Pagina 2 di 7http://www.siciliainformazioni.com/giornale/wineandfood/102933/cefal-torna-sherbeth-festival-tutto-pronto-sagra-gelato.htm

A fare da cornice all’evento interessanti laboratori del gelato,

convegni, letture golose e presentazioni di libri a tema,

condotti da grandi firme del giornalismo. Ogni sera alle 22

saliranno sul palco di Piazza Duomo nomi del calibro di Mario

Venuti, le Corde Pazze, i Seiottavi, Antonio Pandolfo, Sicily

Stars e Paride Benassai, presentati da Massimo Minutella che

intratterrà gli ospiti e racconterà il “villaggio del gelato” ogni

giorno in diretta su Rgs dalle 18 alle 21. Per la quarta

edizione la manifestazione è stata inserita tra le iniziative di

grande richiamo turistico della Regione Sicilia. L’obiettivo,

infatti, non è solo la valorizzazione del gelato artigianale con

particolare attenzione alle materie prime, ma anche

l’espansione del turismo nelle nostre zone. Tema di

quest’anno “Il gelato fatto ad arte”.

“Sherbeth Festival è una manifestazione che cresce e fa crescere il turismo - dice l’assessore regionale Turismo

Sport e Spettacolo, Nino Strano - Cefalù è il secondo distretto turistico della Sicilia, una Sicilia che sta crescendo

nel turismo e se cresce il turismo cresce l’economia, su questo si regge lo sviluppo economico della regione”. Laquarta edizione di Sherbeth festival si fa inoltre promotrice di una nuova iniziativa musicale, lo "Sherbeth jazz

fest", una vetrina per i musicisti jazz siciliani che si svolgerà domani alle 19.30 sul lungomare di Cefalù. Ogni

giorno dalle 16 fino a tarda sera sarà possibile degustare gelati e granite prodotti da alcuni dei migliori maestri

gelatieri del momento.

All’ingresso del villaggio del gelato sarà possibile acquistare i ticket al costo di 5 euro per 3 coppette e 3 mini

cono. Domenica il secondo Concorso Internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de' Coltelli”, dedicato a

Procopio Cutò, che esportò il gelato nel mondo dalla Sicilia. “Cefalù ha creduto sin dal primo anno nell’iniziativa

di Iris Communication - afferma Roberto Corsello vice sindaco di Cefalù- perché ha raggiunto un obiettivo

importante, quello di destagionalizzare le presenze a settembre. Cefalù si trasforma in un villaggio del gelato che

ospita gelatieri da ogni parte del mondo”.

GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI

Domani Sherbeth darà il benvenuto ai suoi ospiti alle 18 con l’inaugurazione dello Sherbeth Village, dove sarà

possibile degustare gelati e granite di 30 gelaterie italiane ed estere.

Per chi volesse seguire, anche da lontano, la manifestazione, dalle 18 alle 21 Massimo Minutella presenterà il

percorso in diretta su Rgs.

Dalle 19 alle 21, nel centro Storico di Cefalù, Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda

Spanò daranno il via agli spettacoli musicali.

In contemporanea, sulla cornice del lungomare, lo Sherbeth Jazz Show. Il duo "Cafè guestivo" aprirà il jazz

festival con un repertorio e degli arrangiamenti originalissimi, studiati appositamente per sax e contrabbasso.

Proseguirà la serata lo spettacolo "Tenco tra note e parole", ideato da Gaia Biondo (cantante cefaludese), che

vedrà sul palco anche Giuseppe Vranca (fisarmonicista) e l'artista cefaludese Alberto Culotta. Questo particolare

spettacolo è un omaggio alla musica e alla poesia di Luigi Tenco del quale non tutti conoscono la sua vena

jazzistica. Il quartetto "Four Brains" animerà il prosieguo della serata presentando brani inediti di jazz-fusion,

con le atmosfere suggestive della world music. La serata jazz si chiuderà col concerto "Standards for six".

Alle 21 i giornalisti Nino Aiello e Luciana Polliotti inviteranno gli ospiti a seguire le “Letture Golose” da Italo

Calvino a Dacia Maraini con degustazioni delle ricette originali.

Infine, a chiudere la prima serata di Sherbeth Festival, a Piazza Duomo, Mario Venuti in concerto e lo spettacolo

esilarante di Antonio Pandolfo.

17/11/10 16:49SiciliaInformazioni | Cefalù, torna lo Sherbeth Festival: tutto pronto per la ?sagra? del gelato

Pagina 1 di 7http://www.siciliainformazioni.com/giornale/wineandfood/102933/cefal-torna-sherbeth-festival-tutto-pronto-sagra-gelato.htm

CRONACA CRONACA REGIONALE POLITICA ESTERI ECONOMIA ISTRUZIONE SALUTE & BENESSEREAMBIENTE FILATELIA & COLLEZIONISMO SPORT SCIENZE & TECNOLOGIA CULTURA & ARTE MODASPETTACOLI WINE & FOOD SOCIETÀ GAMES ZONE AUTO & MOTO VIAGGI & TURISMO ANNUNCI

NOW ITALY MISTERI AHORA ITALIA LA VUCCIRIA LIBRIAMO UNIVERSITÀ MEDI TV LOVE NEWS X-FILESCINEMA MON AMOUR ROTOCALCIO IN PRIMA LINEA

mercoledì17 novembre 2010

Home Archivio Area Personale Registrazione Links Contattaci

WINE & FOOD

Cefalù, torna lo Sherbeth Festival: tutto pronto per la“sagra” del gelatoLeggi anche gli altri articoli di Wine & Food

15 settembre 2010 20:08

1

Condividi

Sherbeth Festival torna a Cefalù per la quarta edizione.

L’evento, realizzato da Iris Communication s.r.l. in

collaborazione con il Comune di Cefalù, è stato presentato

questa mattina presso l’assessorato regionale al Turismo.

Domani alle 18 l’inaugurazione del “villaggio del gelato”.

“Siamo giunti alla quarta edizione del Festival che cresce di

anno in anno fino ad esser inserita tra le iniziative di maggiore

richiamo turistico della Regione – spiega Davide Alamia,

organizzatore - 150 chili di gelato al giorno, 200 mila conetti,

contando di superare le 150 mila presenze dello scorso anno,

questi i numeri di una manifestazione che cresce in maniera

esponenziale il cui fulcro è il gelato, materia di grande richiamo turistico”.

Fino al 19 settembre, 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal mondo e la gelateria della scuola

alberghiera Mandralisca di Cefalù, presenteranno “Il gelato fatto ad arte”. “Quest’anno il livello dei gelatieri è

molto alto – dice Antonio Cappadonia, direttore tecnico dello Sherbeth Festival - avremo 30 gelaterie di cui sette

sono straniere: Austria, Germania, Libia, Marocco, Portogallo, Spagna e Sud Africa. Ognuno presenterà un gusto

fatto ad arte che rispecchi le tradizione del proprio Paese”.

Apri la tua gelateria Da 29.800 €, senza laboratorio, nessun comodato e gusto esagerato! www.likyliky.com

15 Hotel a Cefalù Risparmio assicurato fino al 75%! Pagamento in albergo. Prenota ora. www.booking.com/Cefalu

Yogorino® 045 6702521 yogurteria gelateria in franchising chiama per un preventivo gratuito! www.yogorino.com

TESTATAwww.siciliainformazioni.comDATA15 Settembre 2010

Presentato oggi Sherbeth Festival, domani l’inaugurazione a Cefalù

Sherbeth Festival torna a Cefalù per la quarta edizione.

L’evento, realizzato da Iris Communication s.r.l. in

collaborazione con il Comune di Cefalù, è stato presentato

questa mattina presso l’assessorato regionale al Turismo.

Domani alle 18 l’inaugurazione del “villaggio del gelato”.

“Siamo giunti alla quarta edizione del Festival che cresce di

anno in anno fino ad esser inserita tra le iniziative di maggiore

richiamo turistico della Regione – spiega Davide Alamia,

organizzatore - 150 chili di gelato al giorno, 200 mila conetti,

contando di superare le 150 mila presenze dello scorso anno,

Music Playlist at MixPod.com

Pagina 2 di 18Presentato oggi Sherbeth Festival, domani l’inaugurazione a Cefalù

23/09/2010http://radiostereosantagata.blogspot.com/2010/09/presentato-oggi-sherbeth-festival.html

alle 21.

Per la quarta edizione la manifestazione è stata inserita tra le

iniziative di grande richiamo turistico della Regione Sicilia.

L’obiettivo, infatti, non è solo la valorizzazione del gelato

artigianale con particolare attenzione alle materie prime, ma

anche l’espansione del turismo nelle nostre zone. Tema di

quest’anno “Il gelato fatto ad arte”. “Sherbeth Festival è una

manifestazione che cresce e fa crescere il turismo – dice

l’assessore regionale Turismo Sport e Spettacolo, Nino

Strano - Cefalù è il secondo distretto turistico della Sicilia, una

Sicilia che sta crescendo nel turismo e se cresce il turismo

cresce l’economia, su questo si regge lo sviluppo economico

della regione”.

La quarta edizione di Sherbeth festival si fa inoltre promotrice

di una nuova iniziativa musicale, lo "Sherbeth jazz fest", una

vetrina per i musicisti jazz siciliani che si svolgerà domani alle

19.30 sul lungomare di Cefalù.

Ogni giorno dalle 16 fino a tarda sera sarà possibile degustare

gelati e granite prodotti da alcuni dei migliori maestri gelatieri

del momento. All’ingresso del villaggio del gelato sarà

possibile acquistare i ticket al costo di 5 euro per 3 coppette e

Contro Di Me

Ahmadinejad: «Un Incontro

Con Obama Servirebbe A

Risolvere Tanti Problemi»

Apre L'assemblea Generale

Dell'onu

Lanusei, Torna In Libertà Il

Detenuto Più Anziano

D'italia

Forbes: Sempre Più Ricchi

I Paperoni Usa, Gates

Ancora Al Top

Le Mani Della 'ndrangheta

Sul Superenalotto

«Senza Maggioranza Si Va

Al Voto»

Bersani E Veltroni Alla

Resa Dei Conti

Droga: Traffico Gestito Da

Pagina 4 di 18Presentato oggi Sherbeth Festival, domani l’inaugurazione a Cefalù

23/09/2010http://radiostereosantagata.blogspot.com/2010/09/presentato-oggi-sherbeth-festival.html

3 mini cono.

Domenica il secondo Concorso Internazionale Gelato del

Mediterraneo “Procopio de' Coltelli”, dedicato a Procopio

Cutò, che esportò il gelato nel mondo dalla Sicilia.

“Cefalù ha creduto sin dal primo anno nell’iniziativa di Iris

Communication - afferma Roberto Corsello vice sindaco di

Cefalù- perché ha raggiunto un obiettivo importante, quello di

destagionalizzare le presenze a settembre. Cefalù si trasforma

in un villaggio del gelato che ospita gelatieri da ogni parte del

mondo”.

GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI

Domani Sherbeth darà il benvenuto ai suoi ospiti alle 18 con

l’inaugurazione dello Sherbeth Village, dove sarà possibile

degustare gelati e granite di 30 gelaterie italiane ed estere.

Per chi volesse seguire, anche da lontano, la manifestazione,

dalle 18 alle 21 Massimo Minutella presenterà il percorso in

diretta su Rgs.

Donna, 6 Arresti Nel

Trevigiano

Notizie Sport

Milito C'è: Inter In Testa Da

SolaBenitez: Vedo Fiducia -

Pagelle

Il Milan Non Va: Ibra Gol E

Nulla Più Con La Lazio. Le

Pagelle

Video Serie A: Tutti I Gol

Della 4° Giornata - 22

Settembre 2010 - Highlights

Hd

Roma Derubata A Brescia

Video Carling Cup:

Tottenham - Arsenal 1 - 4,

Pagina 5 di 18Presentato oggi Sherbeth Festival, domani l’inaugurazione a Cefalù

23/09/2010http://radiostereosantagata.blogspot.com/2010/09/presentato-oggi-sherbeth-festival.html

Dalle 19 alle 21, nel centro Storico di Cefalù, Tony Vitrano,

Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò daranno

il via agli spettacoli musicali.

In contemporanea, sulla cornice del lungomare, lo Sherbeth

Jazz Show. Il duo "Cafè guestivo" aprirà il jazz festival con un

repertorio e degli arrangiamenti originalissimi, studiati

appositamente per sax e contrabbasso. Proseguirà la serata lo

spettacolo "Tenco tra note e parole", ideato da Gaia Biondo

(cantante cefaludese), che vedrà sul palco anche Giuseppe

Vranca (fisarmonicista) e l'artista cefaludese Alberto Culotta.

Questo particolare spettacolo è un omaggio alla musica e alla

poesia di Luigi Tenco del quale non tutti conoscono la sua

vena jazzistica. Il quartetto "Four Brains" animerà il prosieguo

della serata presentando brani inediti di jazz-fusion, con le

atmosfere suggestive della world music. La serata jazz si

chiuderà col concerto "Standards for six".

Alle 21 i giornalisti Nino Aiello e Luciana Polliotti inviteranno

gli ospiti a seguire le “Letture Golose” da Italo Calvino a Dacia

Maraini con degustazioni delle ricette originali.

Infine, a chiudere la prima serata di Sherbeth Festival, a Piazza

Duomo, Mario Venuti in concerto e lo spettacolo esilarante di

TUTTE LE SEZIONI - ULTIME NOTIZIE

Napoli che tonfo. Azzurri battuti in casa dal ChievoNAPOLI - Dove aessere il match del definitivo volo verso le zone alte della classifica, la gara che dopo la vittoria di Marassi avrebbe consegnato il napoli all'elite del calcio italiano, invece... (da l'eco di caserta ed altri 49 articoli - un minuto fa)

Elton John incanta i quattromila di TraniEntusiasmo dei fan ieri sera a Trani per il concerto di

Elton John con Ray Cooper. Il baronetto inglese è arrivato nel pomeriggio con un aereo privato ed è stato immediatamente prelevato da una... (da La Gazzetta del Mezzogiorno ed altri 8 articoli - un minuto fa)

Grecia, camionisti bloccano le autostradeI camionisti greci, in sciopero da 10 giorni, si

sono scontrati con la polizia davanti alla sede del Parlamento, dove i

Chelsea - Newcastle 3 - 4 E

Scunthorpe - Manchester

United 2 - 5

Tradito Da Una Soffiata Si

Cercano I Fornitori Dietro

Byron Moreno

Milito Passa Ai

Ringraziamenti

Gb, Titus Bramble

Arrestato Per Stupro Tifose

Del Coventry,

L'avvertimento Di Delneri

Juve, Attenta A Pastore

Roma, Sconfitta E

Polemiche: I Giallorossi

Contro L'arbitro Russo

Pagina 6 di 18Presentato oggi Sherbeth Festival, domani l’inaugurazione a Cefalù

23/09/2010http://radiostereosantagata.blogspot.com/2010/09/presentato-oggi-sherbeth-festival.html

questi i numeri di una manifestazione che cresce in maniera

esponenziale il cui fulcro è il gelato, materia di grande

richiamo turistico”.

Fino al 19 settembre, 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia,

dall’Italia e dal mondo e la gelateria della scuola alberghiera

Mandralisca di Cefalù, presenteranno “Il gelato fatto ad arte”.

“Quest’anno il livello dei gelatieri è molto alto – dice Antonio

Cappadonia, direttore tecnico dello Sherbeth Festival - avremo

30 gelaterie di cui sette sono straniere: Austria, Germania,

Libia, Marocco, Portogallo, Spagna e Sud Africa. Ognuno

presenterà un gusto fatto ad arte che rispecchi le tradizione

del proprio Paese”.

A fare da cornice all’evento interessanti laboratori del gelato,

convegni, letture golose e presentazioni di libri a tema,

condotti da grandi firme del giornalismo.

Ogni sera alle 22 saliranno sul palco di Piazza Duomo nomi

del calibro di Mario Venuti, le Corde Pazze, i Seiottavi, Antonio

Pandolfo, Sicily Stars e Paride Benassai, presentati da

Massimo Minutella che intratterrà gli ospiti e racconterà

il “villaggio del gelato” ogni giorno in diretta su Rgs dalle 18

Notizie

Il Parlamento Italiano È

Complice Del Presunto

Camorrista Onorevole

Nicola Cosentino

Giustizia, Fini Rompe Col

Pdl: Porcate, Falsi E

Dossieraggio Da 007

Pagina 3 di 18Presentato oggi Sherbeth Festival, domani l’inaugurazione a Cefalù

23/09/2010http://radiostereosantagata.blogspot.com/2010/09/presentato-oggi-sherbeth-festival.html

TESTATAhttp://radiostereosantagata.blogspot.comDATA15 Settembre 2010

Cefalù: Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie

Aperte le iscrizioni per lo Sherbeth Festival 2010. Il Festival

internazionale del gelato, torna a Cefalù per il quarto anno

consecutivo con il tema “Il gelato fatto ad arte”. Sherbeth

Festival è una idea di Iris Communication s.r.l. realizzata in

collaborazione con il Comune di Cefalù. Lungo il corso della

cittadina madonita dal 16 al 19 settembre sarà possibile

degustare i gelati di 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia,

dall’Italia e dal Mondo. La fantasia dei gusti spazierà dal

classico gusto limone all’originale sorbetto al vino, ma tutti

saranno rigorosamente prodotti con materie prime e prodotti

naturali. “Sherbeth Festival cerca di raggruppare le più

importanti gelaterie del settore siciliano, italiano e del mondo -

spiega Antonio Cappadonia, direttore tecnico del Festival del

Gelato – È consigliabile che i gelatieri abbiano una

comprovata professionalità, attestando almeno 5 anni di

esperienza. Sherbeth, inoltre, vuole essere un luogo di

incontro e di crescita sia umana che professionale. Per la

produzione del gelato - aggiunge – è necessario utilizzare

materie prime e prodotti naturali ed è consigliabile la

creazione di gusti a base territoriale. L’anno scorso, per

esempio, il Giappone ha proposto il gusto al tè verde, Marocco

e Spagna hanno offerto il gusto torrone ciascuno con la

specialità del proprio territorio”. Le gelaterie che intendono

Music Playlist at MixPod.com

Notizie

Bossi: Berlusconi

Pagina 1 di 9Cefalù: Sherbeth Festival, aperte le iscrizioni per le gelaterie

24/08/2010http://radiostereosantagata.blogspot.com/2010/07/cefalu-sherbeth-festiv...

Page 41: Rassegna Stampa 2010

Notizie correlateIl 1 Maggio e i palermitani: Sole, mare e vino battono la recessione•

Notizie dell'autoreSan Vito Lo Capo: al via il 13^ COUS FEST. Torna il Festival della pace •La Sicilia vincitrice del II concorso internazionale Gelato del Mediterraneo •ForzaPalermo all'inaugurazione della nuova sede di Gattuso Musica•Ciao Norman•Palermo giulietta •

CercaUsa la virgola per cercare meglio

« Ciao NormanPalermo giulietta »

in Foods Wines and Books

Presentato oggi Sherbeth Festival, domani l’inaugurazione a Cefalù15/09/2010 di ForzaPalermo

Pagina 2 di 8Presentato oggi Sherbeth Festival, domani l’inaugurazione a Cefalù Forza Palermo Blog

23/09/2010http://www.forzapalermo.com/notizia.php?tid=233&user=1&autore=ForzaPalermo

Pagina 3 di 8Presentato oggi Sherbeth Festival, domani l’inaugurazione a Cefalù Forza Palermo Blog

23/09/2010http://www.forzapalermo.com/notizia.php?tid=233&user=1&autore=ForzaPalermo

Pagina 4 di 8Presentato oggi Sherbeth Festival, domani l’inaugurazione a Cefalù Forza Palermo Blog

23/09/2010http://www.forzapalermo.com/notizia.php?tid=233&user=1&autore=ForzaPalermo

Tag: cefalù turismo mare sherbeth festival sherbeth gelato ice cream gelato siciliano

0 Commenti a “Presentato oggi Sherbeth Festival, domani l’inaugurazione a Cefalù”

Scrivi un commento

Nome (richiesto)

E-Mail (non sarà pubblica) (richiesta)

Pagina 5 di 8Presentato oggi Sherbeth Festival, domani l’inaugurazione a Cefalù Forza Palermo Blog

23/09/2010http://www.forzapalermo.com/notizia.php?tid=233&user=1&autore=ForzaPalermo

TESTATAwww.forzapalermo.comDATA15 Settembre 2010

COMMENTI•POLITICA•ESTERI•CRONACHE•ECONOMIA•MODA•CULTURA&SPETTACOLI•SPORT•FOTO E VIDEO•

ScuolaMedicinaScienze&TecnologiaGossipCinema&TvMusicaLegali

Pagina 1 di 6A Cefalù il festival del gelato - gds.it

23/09/2010http://www.gds.it/gds/sezioni/culturaspettacoli/dettaglio/articolo/gdsid/127098/

15/09/2010 -

A Cefalù il festival del gelato

Torna lo Sherneth Festival tra i vicoli della cittadina normanna. Partecipano 30 gelaterie da ogni parte del mondo. Degustazioni e spettacoli fino a domenica

CEFALU'. Sherbeth Festival torna a Cefalù per la quarta edizione. L’evento, realizzato da Iris Communication s.r.l. in collaborazione con il Comune di Cefalù, è stato presentato Presso l’assessorato regionale al Turismo. Giovedì alle 18 l’inaugurazione del “villaggio del gelato”. “Siamo giunti alla quarta edizione del Festival che cresce di anno in anno fino ad esser

Pagina 2 di 6A Cefalù il festival del gelato - gds.it

23/09/2010http://www.gds.it/gds/sezioni/culturaspettacoli/dettaglio/articolo/gdsid/127098/

inserita tra le iniziative di maggiore richiamo turistico della Regione – spiega Davide Alamia, organizzatore - 150 chili di gelato al giorno, 200 mila conetti, contando di superare le 150 mila presenze dello scorso anno, questi i numeri di una manifestazione che cresce in maniera esponenziale il cui fulcro è il gelato, materia di grande richiamo turistico”. Fino al 19 settembre, 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal mondo e la gelateria della scuola alberghiera Mandralisca di Cefalù, presenteranno “Il gelato fatto ad arte”. “Quest’anno il livello dei gelatieri è molto alto – dice Antonio Cappadonia, direttore tecnico dello Sherbeth Festival - avremo 30 gelaterie di cui sette sono straniere: Austria, Germania, Libia, Marocco, Portogallo, Spagna e Sud Africa. Ognuno presenterà un gusto fatto ad arte che rispecchi le tradizione del proprio Paese”. A fare da cornice all’evento interessanti laboratori del gelato, convegni, letture golose e presentazioni di libri a tema, condotti da grandi firme del giornalismo. Ogni sera alle 22 saliranno sul palco di piazza Duomo nomi del calibro di Mario Venuti, le Corde Pazze, i Seiottavi, Antonio Pandolfo, Sicily Stars e Paride Benassai, presentati da Massimo Minutella che intratterrà gli ospiti e racconterà il “villaggio del gelato” ogni giorno in diretta su Rgs dalle 18 alle 21. Per la quarta edizione la manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico della Regione Sicilia. L’obiettivo, infatti, non è solo la valorizzazione del gelato artigianale con particolare attenzione alle materie prime, ma anche l’espansione del turismo nelle nostre zone. Tema di quest’anno “Il gelato fatto ad arte”. “Sherbeth Festival è una manifestazione che cresce e fa crescere il turismo – dice l’assessore regionale Turismo Sport e Spettacolo, Nino Strano - Cefalù è il secondo distretto turistico della Sicilia, una Sicilia che sta crescendo nel turismo e se cresce il turismo cresce l’economia, su questo si regge lo sviluppo economico della regione”. La quarta edizione di Sherbeth festival si fa inoltre promotrice di una nuova iniziativa musicale, lo "Sherbeth jazz fest", una vetrina per i musicisti jazz siciliani che si svolgerà domani alle 19.30 sul lungomare di Cefalù. Ogni giorno dalle 16 fino a tarda sera sarà possibile degustare gelati e granite prodotti da alcuni dei migliori maestri gelatieri del momento. All’ingresso del villaggio del gelato sarà possibile acquistare i ticket al costo di 5 euro per 3 coppette e 3 mini cono. Domenica il secondo Concorso Internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de' Coltelli”, dedicato a Procopio Cutò, che esportò il gelato nel mondo dalla Sicilia. “Cefalù ha creduto sin dal primo anno nell’iniziativa di Iris Communication - afferma Roberto Corsello vice sindaco di Cefalù - perché ha raggiunto un obiettivo importante, quello di destagionalizzare le presenze a settembre. Cefalù si trasforma in un villaggio del gelato che ospita gelatieri da ogni parte del mondo”.

Annunci Premium Publisher Network

Pagina 3 di 6A Cefalù il festival del gelato - gds.it

23/09/2010http://www.gds.it/gds/sezioni/culturaspettacoli/dettaglio/articolo/gdsid/127098/

TESTATAwww.gds.itDATA15 Settembre 2010

Page 42: Rassegna Stampa 2010

Cefalù (Pa): domani parte lo Sherbeth festival

CRONACA

Altre pagine sugli argomenti

Rubriche

Pagina 1 di 5Cefalù (Pa): domani parte lo Sherbeth festival

17/11/2010http://www.ecodisicilia.com/cefalu-pa-domani-parte-lo-sherbeth-festival.htm

Annunci Google Gelato Palermo Cronaca Jazz Festival

Apri la tua gelateriaDa 29.800 €, senza laboratorio, nessun comodato e gusto esagerato!www.likyliky.com

Yogorino® 045 6702521yogurteria gelateria in franchising chiama per un preventivo gratuito!www.yogorino.com

Gelateria & BusinessApri la tua attività di successo Col nostro kit trovi pure i soldiCreaImpresa.it/Avviare_ge

Voti Silvio Berlusconi?Scopri la Rivista di Centro-Destra. Chiedi Ora la tua Copia Omaggio!www.destra-dx.it/Libri

Pagina 2 di 5Cefalù (Pa): domani parte lo Sherbeth festival

17/11/2010http://www.ecodisicilia.com/cefalu-pa-domani-parte-lo-sherbeth-festival.htm

Canali news nel network sugli argomenti

Commenti e opinioni

Pagina 3 di 5Cefalù (Pa): domani parte lo Sherbeth festival

17/11/2010http://www.ecodisicilia.com/cefalu-pa-domani-parte-lo-sherbeth-festival.htm

Annunci Google Gelato Palermo Cronaca Jazz Festival

Apri la tua gelateriaDa 29.800 €, senza laboratorio, nessun comodato e gusto esagerato!www.likyliky.com

Yogorino® 045 6702521yogurteria gelateria in franchising chiama per un preventivo gratuito!www.yogorino.com

Gelateria & BusinessApri la tua attività di successo Col nostro kit trovi pure i soldiCreaImpresa.it/Avviare_ge

Voti Silvio Berlusconi?Scopri la Rivista di Centro-Destra. Chiedi Ora la tua Copia Omaggio!www.destra-dx.it/Libri

Pagina 2 di 5Cefalù (Pa): domani parte lo Sherbeth festival

17/11/2010http://www.ecodisicilia.com/cefalu-pa-domani-parte-lo-sherbeth-festival.htm

TESTATAwww.ecodisicilia.comDATA15 Settembre 2010

TESTATAwww.savonanews.itDATA15 Settembre 2010

17/11/10 17:46Quotidiano online della provincia di Savona: Calizzano: il gelato alle castagne parte alla conquista del Sherbeth Festival

Pagina 1 di 2http://www.savonanews.it/2010/09/15/leggi-notizia/argomenti/la-stori…elato-alle-castagne-parte-alla-conquista-del-sherbeth-festival.html

MeteoNumeri utili

Seleziona il meteo della tua zona:

Alassio Finale Ligure Savona

Cairo Mont. Varazze

Facebook RSS Direttore

Radio Archivio

Prima Pagina Savona Alassino Albenganese Loanese Pietrese Finalese Albisolese Varazzino Valle Erro Val Bormida Tutte le notizie

Sommario

PRIMA PAGINA

IL PUNTO DI MARIOMOLINARI

CRONACA

ATTUALITA'

POLITICA

INDUSTRIA &COMMERCIO

NEWS DAL SINDACATO

AGRICOLTURA

ALTRE NOTIZIE

SPORT

EVENTI & SPETTACOLI

IL PERSONAGGIO

LA STORIA

LE EMAIL ALLAREDAZIONE

TUTTE LE NOTIZIE

Rubriche

WEEKEND IN LIGURIA

COMUNE DI ALBENGA

COMUNE DILAIGUEGLIA

COMUNE DI ALASSIO

In Breve

Leggi le ultime di: LA STORIA

Condividi |

LA STORIA | mercoledì 15 settembre, 11:00

Calizzano: il gelato alle castagneparte alla conquista del SherbethFestival

A Cefalù, il festival internazionale del gelato vedrà trentamaestri gelatai provenienti non solo dall’Italia, ma da tutto ilmondo, confrontarsi in una sfida all’ultimo cucchiaino

Il gelato alla castagna di Calizzano protagonista al prestigioso «Sherbeth

Festival 2010» di Cefalù, il festival internazionale del gelato, che da domani a

domenica vedrà trenta maestri gelatai provenienti non solo dall’Italia, ma da

tutto il mondo, confrontarsi in una sfida all’ultimo cucchiaino. Ogni

partecipante può presentare un solo gusto, e i gelatai di Calizzano hanno

scelto quello alla castagna, realizzato con quelle del posto, che sono

certificate.

Il festival di metà settembre, in Sicilia, è un appuntamento prestigioso. Basti

pensare che nella scorsa edizione ha contato 150 mila visitatori provenienti

da tutta Italia e dall’estero, con 20 mila chili di gelato prodotto da 30 maestri

gelatieri provenienti dall’Italoia e da Giappone, Israele, Marocco, Libia,

Spagna e Albania. E’ anche un’occasione per confrontarsi attraverso le

martedì 16 novembre

Albenga: Natale 2010, incontro in Comuneper luminarie(h. 17:26)

giovedì 11 novembre

Le bombe di Savona: un fenomeno antico(h. 12:02)

martedì 09 novembre

Da due anni un elicottero attrezzato per isoccorsi "giace" in un hangar(h. 18:31)

lunedì 08 novembre

Anche Albissola ebbe il "suo" 11 settembre(h. 16:15)

Bossarino: la storia a lieto fine di unpastore e del suo gregge(h. 11:15)

giovedì 04 novembre

Savona: la vicenda del caporal maggioreBeretta(h. 12:02)

mercoledì 03 novembre

Nadia, milite cantante per Diego, 17 mesicolpito dalla "Sma"(h. 17:40)

giovedì 28 ottobre

L’uccisione di Michele Magro Savona, 26 –27 aprile 1945(h. 12:02)

mercoledì 27 ottobre

Ormea: il lupacchiotto "Ormea" curato alparco naturale di Entracque(h. 12:01)

Alassio: assessore sotto tutela causagiornalista(h. 07:16)

VIVI IN UN AMBIENTE SANO E PULITO - PREVIENI LE MALATTIE - SCEGLI LA SANIFICAZIONE LA PULITER

17/11/10 17:46Quotidiano online della provincia di Savona: Calizzano: il gelato alle castagne parte alla conquista del Sherbeth Festival

Pagina 2 di 2http://www.savonanews.it/2010/09/15/leggi-notizia/argomenti/la-stori…elato-alle-castagne-parte-alla-conquista-del-sherbeth-festival.html

COMUNE DI ALASSIO

COMUNE DIBORGHETTO SANTOSPIRITO

COMUNE DI LOANO

COMUNE DI ANDORA

REGIONE NOTIZIE

CESAVO NOTIZIE

DENTI E SALUTE

NATURA

METEO

SALUTE

CINEMA

L'OROSCOPO DICORINNE

FISCO

SPECIALE SCUOLA

SANREMOEVENTI

Cerca su Google

Spagna e Albania. E’ anche un’occasione per confrontarsi attraverso le

tecniche, le tradizioni, ma anche i gusti (tra le novità dello scorso anno, la

granita di gelsi rossi, il torrone spagnolo, la pardula sarda e il sorbetto al

limone e basilico, tipica specialità libica).

Prima Pagina | Archivio | Redazione | Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Link Utili | Scrivi al Direttore Inizio Pagina

Copyright © 2004 - 2010 SavonaNews.it. Tutti i diritti sono riservati. Partita Iva: IT 02673410045 Credits | Termini d'uso

paesi del Mediterraneo, in Sicilia sbarcano le essenze di territori lontani e vicini rappresentate in questa edizione da ben 32 gelaterie. Limone, cedro, torroncino siciliano, gelsi, carrubba, pistacchio di Bronte, mandorla, con questi sapori partirà il viaggio più buono dell'anno, con quelli del territorio padrone di casa. La scoperta del made in Italy proseguirà con la nocciola igp, le mele, i fichi, il tartufo, il caffè, l'orzo. Itinerari del gusto insoliti ed esotici saranno invece quelli offerti dai sapori d'oltre confine: novità di quest'anno il roibos (variante sud africana di tè verde), il macadamia, la vaniglia, la cannella, la mandorla croccante, la castagna. Guest star dell'evento sarà il cugino o meglio l'antenato del gelato, la granita. Chiamati ad accendere i riflettori su questo mondo caleidoscopico e a raccontarlo in presa diretta saranno i personaggi della stampa enogastronomica nazionale. Giorno 16, alle ore 21, presso l'Ottagono Santa Caterina, Nino Aiello, giornalista del Gambero Rosso, modererà un incontro su “Letture Golose da Italo Calvino a Dacia Maraini” con degustazione di ricette originali assieme alla giornalista Luciana Polliotti. Il 17, alle ore 17, il gelato si unisce al mondo del vino nella conferenza “DivnGelato”, moderata da Fabrizio Carrera, direttore di Cronachedigusto. Ospiti Diego Planeta, Giancarlo Timballo, presidente Co-Gel Fipe e Coppa del Mondo Gelateria, Dario Cartabellotta, direttore dell'Istituto Vite Vino. Alle ore 19, Mauro Remondino, firma del Corriere della Sera, conduce “Gelati e Sorbetti dell'Unità d'Italia”, uno sguardo sui generis al capitolo più importante della storia della nostra nazione. Ad affiancarlo il direttore tecnico dell Sherbeth Festival Antonio Cappadonia ed il maestro gelatiere Alfio Tarateta. Sabato 18 il dolce si fa libro, alle ore 12, con “Saggi e Assaggi di Sicilia”, una presentazione di libri e pubblicazioni sulla pasticceria siciliana. Si prosegue alle 16, 30 con la conferenza “Viaggiare con Gusto" itinerari del gelato artigianale. Qualità, difetti,vizi e virtù, naturalmente con assaggi…”, tavola rotonda moderata dal curatore della rubrica Gusto del Tg5, Gioacchino Bonsignore. Partecipano Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola, Gianfranco Manetti, direttore iniziative speciali del Touring Club Italiano, Mimmo Vita, presidente Unaga, Eleonora Cozzella, giornalista Food&Wine diRepubblica e l'Espresso, Nino Strano, assessore al Turismo della Regione Sicilia, Loris Morin Pradel, presidente nazionale Confartigianato Gelato, Marco Gennuso, presidente nazionale CNA alimentare, Paolo Bettelli direttore Scuola Italiana di Gelateria Università dei Sapori di Perugia. Alle 19, Nuccio Vara e Nino Aiello presentano il libro di Giancarlo Lo Sicco “'Memorie gastronomiche della città perduta'' ed alle 21, sempre Nino Aiello prosegue con le letture del gusto da “Tolstoj a Proust”. Il 19, alle ore 12, Luciana Polliotti presenta il suo libro “1910-2010: 100 anni di storia del gelato”. Evento nell'evento sarà il concorso internazionale “Gelato del Mediterraneo Procopio de' Coltelli”. Banco di prova dove si confronteranno i maestri gelatieri siciliani e del resto del mondo. A giudicarli una commissione d'eccezione: Luca Caviezel, maestro gelatiere, Santa Di Salvo, de Il Mattino di Napoli, Licia

Pagina 2 di 12L'EVENTO La festa del gelato

17/11/2010http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/234-numero-183-del-16092010/5205-levento-la-festa-del-...

Altri articoli...•

Anno 4 n° 191 del 11/11/2010

Partecipa al concorso

Giovedi 16 Settembre 2010

A Cefalù torna lo Sherbeth Festival: quattro giorni dedicati ai freddi e dolci prodotti artigianali. Partecipano 32 gelaterie. Ecco il programma

La festa del gelatoLa Sicilia torna ad essere la capitale mondiale del gelato artigianale. Al via la quarta edizione dello Sherbeth Festival,

l'evento internazionale dedicato al dessert più amato da sempre. Nato da un'idea di Iris Communication con il supporto del Comune di Cefalù, l'evento per quattro giornate si trasforma in museo a cielo aperto dove i migliori maestri gelatieri del mondo creano e ad espongono le loro opere d'arte. Cornice d'eccezione ancora una volta i vicoli medievali di Cefalù. Filo conduttore dell'evento si riconferma la tipicità, il gelato sarà protagonista sotto forma delle varianti locali. Dal Medio Oriente, dal Sud Africa, dalla Germania, dai

Notizie flash

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informati sulle novità. Nome E-mail

Iscriviti

Lunedi 15 November 2010 E’morto il padre di Fabio Sireci

Home Chi siamo Numeri precedenti Contatti Cerca Servizi speciali Photogallery I ns consigli Video Links utili

Pagina 1 di 12L'EVENTO La festa del gelato

17/11/2010http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/234-numero-183-del-16092010/5205-levento-la-festa-del-...

Granello, giornalista de la Repubblica, Gianfranco Manfredi, de il Messaggero, Nino Aiello, Carlo Pozzi, maestro gelatiere, Mary Taylor Simeti, giornalista del Financial Times, Tarsia Trevisan, giornalista di Class Life, Fabio Turchetti, giornalista de Il Messaggero, Santo Musumeci, maestro gelatiere, Anna Scafuri, Terra e Sapori, Nuccio Vara, di Rai Sicilia. Conduttori della serata Attilio Romita, del Tg1 e Luciana Polliotti. Alle ore 21, prevista la premiazione. Il programma dello Sherbeth si completa anche di appuntamenti fissi, come le giornate “Tecniche di lavorazione dal vivo”, momenti per ammirare i maestri gelatieri all'opera e la diretta su Rgs di “Passeggiate tra i Gusti con diretta di Massimo Minutella, dalle 18 alle 21. Leit Motiv della manifestazione per tutte e quattro le giornate saranno spettacoli teatrali e di cabaret, e concerti con: Mario Venuti e Vittorio Pandolfo (il 16 alle ore 22), Paride Bennassai e i Sei (il 17 alle ore 22), lo spettacolo Sicily Stars di Minutella (il 17 alle ore 22), Le Corde Pazze (il 19 alle ore 22).

Per maggiori informazioni www.sherbethfestival.it

< Prec. Succ. >

Aggiungi commento

Pagina 3 di 12L'EVENTO La festa del gelato

17/11/2010http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/234-numero-183-del-16092010/5205-levento-la-festa-del-...

TESTATAwww.cronachedigusto.itDATA15 Settembre 2010

TESTATAwww.iniziativa.infoDATA15 Settembre 2010

cerca nel sito...

Entra

Pagina 1 di 2(iniziativa)* - A Cefalù la IV edizione dello Sherbet Festival

17/11/2010http://www.iniziativa.info/index.php?option=com_content&task=view&id=6597&Itemid=32

Invia

"Loans that Change Lives."

Make a Difference and

Lend Today!

Public Service Ads by Google

Pagina 2 di 2(iniziativa)* - A Cefalù la IV edizione dello Sherbet Festival

17/11/2010http://www.iniziativa.info/index.php?option=com_content&task=view&id=6597&Itemid=32

Page 43: Rassegna Stampa 2010

TESTATAwww.golagioconda.itDATA15 Settembre 2010

Home Eventi Italia Dolce, salato e bio: un week-end per tutti i gusti

Dolce, salato e bio: un week-end per tutti i gusti Per la rassegna delle manifestazioni enogastronomiche del prossimo fine settimana, iniziamo con una festa dedicata a un alimento semplice, che accomuna popoli e culture diverse tra loro, ma conosce allo stesso tempo innumerevoli varianti: è Pane nostrum, in programma a Senigallia (AN) da giovedì 16 a domenica 19. Un viaggio nella cultura del pane, alla scoperta delle tradizioni panificatorie del nostro paese, ma anche della Val Monastero (Cantone svizzero dei Grigioni) e di Germania, Francia, Inghilterra. Per quattro giorni, il centro di Senigallia sarà invaso dal profumo del pane appena sfornato: nei forni a cielo aperto allestiti per l’occasione, i visitatori potranno ammirare i panificatori

intenti a impastare, dare forma, infornare e sfornare pane, focacce, biscotti, ecc. Per assaggiare o comprare i prodotti, sono stati previsti appositi stand di degustazione e acquisto, mentre i più curiosi potranno partecipare ai corsi di panificazione per adulti e bambini. Saranno presenti anche i Laboratori del gusto Slow Food e una sezione dedicata alla celiachia che include un corso per imparare a fare il pane senza glutine. Negli stessi giorni di Pane Nostrum, se avete occasione di passare da Cremona, potrete partecipare alla Festa del salame. La quarta edizione, forte del successo degli anni passati, si rinnova e amplia l’offerta di iniziative culturali e ludiche. In piazza del Duomo e nel Cortile Federico II saranno allestite le tradizionali bancarelle in legno per la vendita e la degustazione, dove durante la festa saranno distribuiti gratuitamente a tutti i visitatori oltre 100 mila panini col salame. Anteprima assoluta di quest’anno, i Gióoch de ‘l Àm-Salàm, palio cittadino dedicato ai giochi della tradizione popolare rivolto ai ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori. L’iniziativa nasce con lo scopo di riscoprire giochi che hanno radici profonde nella cultura rurale del territorio. Passeggiando per la Galleria XXV Aprile, fidatevi pure di chi, indicando il soffitto, vi dirà a guardare i maiali volare. Non vi sta prendendo in giro, è solo un invito ad ammirare l’allestimento scenico dedicato alla celebrazione del riconoscimento del marchio IGP al Salame Cremona. Da segnalare, infine, le gite enogastromiche in battello sul Po, l’esposizione di carrozze e calessi d’epoca e la mostra di trattori storici. Sabato 18 e domenica 19 a Correggio (RE), la fiera Natura Bio offre l’occasione di conoscere da vicino stili di vita più sobri e sostenibili. L’intento della manifestazione è quello di presentare l’ecologia non come atto di rinuncia, ma come modo per ritrovare il buon gusto, migliorare la nostra vita quotidiana e garantire un futuro alle prossime

Mercoledì 15 Settembre 2010 14:00 REDAZIONE

Pagina 2 di 7Dolce, salato e bio: un week-end per tutti i gusti

17/11/2010http://www.golagioconda.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1611:dolce-salato-e-bio-un-week-en...

Imposta come favorito Condividi con... Invia per emailVisite: 135

Nome

Email

generazioni. Saranno quindi due giorni di buon cibo, degustazioni, laboratori e conferenze, spettacoli, pratiche naturali, trattamenti per coniugare il piacere dei sensi alla salute e al rispetto per l'ambiente. L’evento, a ingresso gratuito, prevede la presenza di oltre 100 espositori selezionati per rappresentare tutti i settori dell'economia ecosolidale con particolare riguardo al ripristino di una filiera corta e ad un recupero di un rapporto di fiducia tra produttori e consumatori attivi. Tra le conferenze in programma, segnaliamo la conferenza sui Gruppi di Acquisto Solidali a cura di Altreconomia (Il Capitale delle Relazioni, sabato alle ore 16) e l'appuntamento con "Tumori: prevenire mangiando", convegno di presentazione del Progetto Diana 5 dell'Istituto Nazionale Tumori (domenica alle ore 16.30). Diverse le attività pensate per i più piccoli, come il Biocolore, per sperimentare la magia del colore con gli acquerelli di soli ingredienti naturali, il Truccabimbi e le giocoleria a cura del Circo Strass. L’intenso fine settimana di Natura Bio propone inoltre dj e musica dal vivo, teatro civile, snack e degustazione di vini senza solfiti, birra a km zero, ristorazione e bio pizzeria. Concludiamo in dolcezza con lo Sherbeth Festival, in programma a Cefalù (PA) dal 16 al 19. Già ai tempi della dominazione araba la cittadina, situata in prossimità della catena montuosa delle Madonie, era un centro di stoccaggio del ghiaccio per la preparazione dello sherbeth – o sorbetto – considerato l’antenato del gelato. Una vocazione antica celebrata oggi con una manifestazione di richiamo internazionale durante la quale sarà possibile degustare le produzioni di 30 gelaterie dalla Sicilia, dall’Italia e dal Mondo. Tra le tipicità siciliane, segnaliamo i gelati al Nero d’Avola, all’anice, ai gelsi, al pistacchio e ai fichidindia; troveranno adeguata rappresentanza anche altre regioni italiane, come il Piemonte con il gelato alla nocciola o la Calabria con il gusto ricotta. Lo Sherbeth Festival sarà inoltre un’occasione per conoscere tradizioni e invenzioni di altri paesi: il gelato al thè verde dal Giappone, al torrone dalla Spagna e dal Marocco, al limone e basilico dalla Libia, alla malva e pistacchio da Israele. Tra le curiosità della manifestazione, il gelato all’azoto liquido proposto da una gelateria emiliana. Le serate del festival saranno arricchite da eventi collaterali come le Letture golose: da Italo Calvino a Dacia Maraini, con degustazione delle ricette originali, in programma sabato alle 21 cui seguirà, alle 22, il concerto di Mario Venuti.

Alessandro Zafarana

Commenti (0)

Scrivi un commento

Pagina 3 di 7Dolce, salato e bio: un week-end per tutti i gusti

17/11/2010http://www.golagioconda.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1611:dolce-salato-e-bio-un-week-en...

Altri articoli...•

Anno 4 n° 184 del 23/09/2010

I nostri consigli

Giovedì 16 Settembre 2010

Presentata la manifestazione che promuove il gelatoartigianale. I numeri: 150 chili al giorno e 200 mila coni. E poi dibattiti e degustazioni

Sherbeth festival,si parte

Sherbeth Festival, si riparte. La quarta edizione dell’evento è stato presentato all'assessorato regionale al Turismo. Ed oggi alle 18 l'inaugurazione del "villaggio del gelato". «La manifestazione sta crescendo di anno in anno fino ad esser inserita tra leiniziative di maggiore richiamo turistico della Regione - spiega Davide Alamia, uno degli organizzatori -. Ecco alcune cifre: 150 chili di gelato al giorno, 200 mila conetti, contando di superare le 150 mila presenze dello scorso anno». Fino al 19 settembre, 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall'Italia e dal mondo e la gelateria della scuola

Notizie flash

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informati sulle novità. Nome E-mail

Iscriviti

Martedì 07 Settembre 2010 Vino: Salvioni nuovo Ad Consorzio Franciacorta

Home Chi siamo Numeri precedenti Contatti Cerca nel sito Servizi speciali Photogallery Video Links utili

Pagina 1 di 11LA KERMESSE Sherbeth festival, si parte

23/09/2010http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/234-numero-183-del-16092010/5221-la-kermesse-sherbet...

2010-09-08 - L’EVENTO/2 Cefalù capitale del gelato•2010-09-13 - L'EVENTO/2 Matrimonio di sensazioni•2010-09-15 - L'EVENTO La festa del gelato•2010-09-20 - L'EVENTO Il gelato più buono viene da Nicosia•2010-09-22 - LA PHOTOGALLERY Cefalù capitale del gelato•

alberghiera Mandralisca di Cefalù, presenteranno «Il gelato fatto ad arte». Spiega Antonio Cappadonia, direttore tecnico dello Sherbeth Festival: «Quest'anno il livello dei gelatieri è molto alto. Avremo 30 gelaterie di cui sette sono straniere: Austria, Germania, Libia, Marocco, Portogallo, Spagna e Sud Africa. Ognuno presenterà un gusto fatto ad arte che rispecchi le tradizione del proprio Paese». A fare da cornice all'evento interessanti laboratori del gelato, convegni, letture golose e presentazioni di libri a tema, condotti da grandi firme del giornalismo.

Per maggiori informazioni www.sherbethfestival.it

< Prec. Succ. >

Pagina 2 di 11LA KERMESSE Sherbeth festival, si parte

23/09/2010http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/234-numero-183-del-16092010/5221-la-kermesse-sherbet...

Mario Venuti in piazza 'Recidivo' a Cefalù Repubblica — 16 settembre 2010 pagina 13 sezione: PALERMO Doppio appuntamento sul palco di piazza Duomo a Cefalù. Alle 22 lo spettacolo del cabarettista Antonio Pandolfo mentre a seguire il concerto di Mario Venuti, impegnato per tutta l' estate nel suo "Recidivo tour". Venuti, cantautore di origine siracusana, dopo gli esordi con i Denovo si è ormai affermato come solista pop-rock. E il suo successo non si è più arrestato. Il suo ultimo album, scritto insieme a Kaballà, trae il titolo dal singolo "Recidivo" che racconta la storia di «un lui con un altro lui», di «un amore che non è benedetto dalla pubblica morale». Il concerto e lo spettacolo si inseriscono nell' ambito dello Sherbeth Festival, la sagra del gelato. a.f. - a.f.

ARCHIVIO LA REPUBBLICA DAL 1984

La url di questa pagina è http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/16/mario-venuti-in-piazza-recidivo-cefalu.html Abbonati a Repubblica a questo indirizzo

http://www.servizioclienti.repubblica.it/index.php?page=abbonamenti_page

Pagina 1 di 1Mario Venuti in piazza 'Recidivo' a Cefalù - Repubblica.it » Ricerca

17/11/2010http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/16/mario-venuti-in-piazza-recidivo-cefalu.html

TESTATAwww.cronachedigusto.itDATA16 Settembre 2010

TESTATAhttp://ricerca.repubblica.itDATA16 Settembre 2010

Page 44: Rassegna Stampa 2010

Dopo le dichiarazioni del Presidente della Costaverde Cefalù Volley Salvo Di Giorgio che ha comunicato che la sua squadra non ha un campo disponibile a Cefalù ed è costretto a trasferire l’attività della squadra di B2 a Trabia, il nostro pensiero corre subito al Palazzotto dello Sport di Ogliastrillo che rimane ancora chiuso. Occorre ora come non mai farsi sentire e chiedere con forza l’apertura dell’impianto il più presto possibile. Ieri era presente il Presidente della Provincia Giovanni Avanti che ha sentito le dolenti note dello sport cefaludese. A lui chiediamo di fare di tutto affinché Cefalù non perda la sua squadra di pallavolo. Non è affatto giusto emigrare con una megastruttura che fa bella mostra di sé e non viene utilizzata. Il Palazzetto deve aprire, speriamo entro la fine dell’anno.

Davvero inaspettato quanto ci ha detto stasera Salvo Di Giorgio, il Presidente della Costaverde Cefalù Volley, durante la presentazione ufficiale della squadra: "A Cefalù non abbiamo campo di gioco. Così ha detto Di Giorgio, Il pallone del basket non può ospitarci perchè il campo è occupato anche dalla Promozione e da una nuova squadra femminile, la palestra della ragioneria è inagibile, alla scuola Media non si può fare il campionato. Siamo costretti a trasferirci a Trabia dove giocheremo le partite di campionato e dove faremo anche gli allenamenti." La squadra si è riunita al completo in Piazza Diaz per l'inaugurazione dello Sherbeth Festival presentandosi come testimonial della manifestazione. E' stato un pomeriggio festoso con le ragazze tempestate dal flash dei numerosi fotografi presenti. Abbiamo così incontrato per la prima volta le nuove arrivate alle quali abbiamo dato il benvenuto. Si tratta di Rotundo, Caprari, Calì e Iovino. A tutte le altre, già presenti l'anno scorso, un gradito bentornato. Con le ragazze un allegro Giovanni Savasta, il mister riconfermato della squadra. Con lui anche Marco Sabatino, quest'anno aiuto allenatore dela squadra. Presente oltre al Presidente Di Giorgio, il factotum Ezio Oddo e lo sponsor Giusi Farinella del Costaverde Cefalù. Le ragazze hanno posato anche col Sindaco di Cefalù dott. Guercio e, poi, anche col Presidente della Provincia, Giovanni Avanti, arrivato con un grosso ritardo.

Pagina 40 di 69Cefalusport, il sito dello sport cefaludese

17/11/2010http://www.cefalusport.it/KEFA_Volley.htm

Cefalù (Pa): per lo Sherbeth festival aprono gli uffici del dipartimento regionale del turismo

CRONACA

Altre pagine sugli argomenti

Rubriche

www.iFOREX.com Annunci Google

Pagina 1 di 5Cefalù (Pa): per lo Sherbeth festival aprono gli uffici del dipartimento regionale del turismo

24/09/2010http://www.ecodisicilia.com/cefalu-pa-per-lo-sherbeth-festival-aprono-gli-uffici-del-dipartimento-regionale-del-turi...

.

La Federvolley ha ufficializzato il calendario della prossima stagione di serie B2 Femminile ed il guarda all'ordine delle sfide che lo aspettano. Il torneo di quarta serie nazionale scatterà fa poco più di un mese. Si parte nel week end del 16 e 17 ottobre con la rinnovata formula a 14 squadre. L'ultima gara invece è prevista il 7 maggio. L'avvio della stagione delle gialloblu messinesi è sicuramente in salita. Il primo servizio dell'anno arriverà il 17 ottobre alle 18 al PalaRescifina di S. Filippo contro una delle migliori formazioni del girone I, la . La prima trasferta sarà altrettanto impegnativa contro il

Pagina 41 di 69Cefalusport, il sito dello sport cefaludese

17/11/2010http://www.cefalusport.it/KEFA_Volley.htm

TESTATAwww.cefalusport.itDATA16 Settembre 2010

TESTATAwww.ecodisicilia.comDATA16 Settembre 2010

TESTATAhttp://parcodeinebrodi.blogspot.comDATA16 Settembre 2010

18/11/10 10:38Nebrodi e Dintorni: CEFALÙ: APERTURA SERALE UFFICI TURISTICI PER SHERBETH FESTIVAL

Pagina 1 di 9http://parcodeinebrodi.blogspot.com/2010/09/cefalu-apertura-serale-uffici-turistici.html

Condividi Segnala una violazione Blog successivo»

20100916

CEFALÙ: APERTURA SERALE UFFICI TURISTICI PER SHERBETH FESTIVAL

Cefalù, 16/09/2010 - A Cefalù inizia oggi la IV edizione di Sherbeth

Festival, la rassegna internazionale dedicata al gelato. Per l'occasione, il

Dipartimento regionale del turismo potenzia i servizi di assistenza ed

informazioni ai turisti. Infatti il locale ufficio del Servizio Turistico

Regionale di Palermo (www.turismopalermo.it) resterà aperto anche in

orario serale, per tutto il fine settimana, inclusa la domenica, in modo

da offrire migliore assistenza alle migliaia di visitatori attesi nella città

normanna, in occasione del Festival.

0 commenti:

posta un commento

La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccarecompletamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati nonriflettono le opinioni della testata Il Parco dei Nebrodi - Nebrodi eDintorni ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento. Erroriortografici o di grammatica non saranno corretti. Non sarannopubblicati commenti che contengano un linguaggio scurrile oaffermazioni offensive.

Commenta come: Seleziona profilo...

Posta commento Anteprima

link a questo postCrea un link

Post più recente Post più vecchioHome page

HOME ...............................REDAZIONE ............................EMAIL: [email protected]

Seleziona lingua

Powered by Traduttore

IL PARCO DEI NEBRODITestata giornalistica dei NebrodiReg. Tribunale di Patti 12/3/1992

cerca nel blog

Cerca

powered by

diabete mellito e piedediabetico: nuove frontiereterapeutiche

Capo d'Orlando, 27 nov 2010

armenio editore

Tour360 è un progetto firmato Paolo

D'Arrigo..

Tutte le manifestazioni nei Nebrodi

archivio notizie

▼ 2010 (8506)

► 11/14 - 11/21 (126)

► 11/07 - 11/14 (206)

► 10/31 - 11/07 (175)

► 10/24 - 10/31 (172)

► 10/17 - 10/24 (159)

► 10/10 - 10/17 (167)

► 10/03 - 10/10 (169)

TESTATAwww.himeraonline.it

DATA16 Settembre 2010

Page 45: Rassegna Stampa 2010

TESTATAwww.balarm.it

DATA16 Settembre 2010

Balarm su Mobile RSS Promuovi Balarm SFOGLIA BALARM MAGAZINE New

Cerca su Balarm.it CERCA

Ultimo aggiornamento giovedì 23 settembre 2010 ore 11.18 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Home Archivio Foto Video Blog Bacheca Newsletter Magazine Abbonamento Pubblicità Redazione

Quattro giorni interamente dedicati al "gelato fatto ad arte": 150 chili di gelato al giorno, oltre spettacoli, convegni e assaggi golosi

di CLAUDIA D’ALESSANDRO� Commenta Invia Stampa

“Il villaggio del gelato” tornerà anche quest’anno a Cefalù per la gioia dei golosi di questo alimento fresco e gustosissimo:�"SherbethSherbethSherbethSherbeth FestivalFestivalFestivalFestival" giunge alla 4° edizione e da giovedì 16 a domenica 19 settembre, 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal mondo e� la gelateria della scuola alberghiera Mandralisca di Cefalù, presenteranno “Il gelato fatto ad arte”, tema di questa edizione. L’evento, realizzato da� Iris Communication s.r.l. in collaborazione con il Comune di Cefalù, mira alla valorizzazione del gelato artigianale con particolare attenzione alle materie prime, ma anche all’espansione del turismo nelle nostre zone. A fare da cornice all’evento interessanti laboratori del

Pagina 1 di 4Cefalù: "Sherbeth Festival", il gelato fatto ad arte | Balarm.it

23/09/2010http://www.balarm.it/articoli/vis.asp?idarticolo=6422

Repubblica PalermoRosalio

Citta 2.0Mobilita Palermo

Affitta il tuo Dammuso www.residenzakhaddiuggia.it/Dammuso

Un esclusivo Dammuso con piscina per le tue vacanze a Pantelleria

Miglior gelato artigianal www.lippolis.it

per ottenere il miglior gelato artigianale, chiedi solo LIPPOLIS

15 Hotel a Cefalù www.booking.com/Cefalu

Risparmio assicurato fino al 75%! Pagamento in albergo. Prenota ora.

Mostre Arte Rimini www.rexhotels.it/Mostre

Mostre d'arte a Rimini: Caravaggio e gli Impressionisti: B&B da 44€!

Mi piace Di' che ti piace questo elemento prima di tutti i tuoi amici.

secondo Concorso Internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de' Coltelli”, dedicato a Procopio Cutò, che esportò il gelato nel mondo dalla Sicilia. Alle 18.30 sarà possibile assistere alla tecnica di lavorazione del gelato dal vivo in “C’era una Volta il Gelato”, e alle 21.30 si terrà la premiazione del Concorso Internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de' Coltelli”. Chiuderà la serata lo spettacolo delle Corde PazzeCorde PazzeCorde PazzeCorde Pazze alle 22 in piazza Duomo. Per chi volesse seguire, anche da lontano, la manifestazione, dalle 18 alle 21 Massimo MinutellaMassimo MinutellaMassimo MinutellaMassimo Minutella presenterà il percorso in diretta su Rgs, e ogni giorno, dalle 19 alle 21, nel centro storico di Cefalù, Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò daranno il via agli spettacoli musicali. Per tutta la durata della manifestazione dalle 16 fino a tarda sera sarà possibile degustare gelati e granite prodotti da alcuni dei migliori maestri gelatieri del momento. All’ingresso del villaggio del gelato sarà possibile acquistare i ticket al costo di 5 euro per 3 coppette e 3 mini cono. Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.sherbethfestival.it.

16 settembre 2010

COMMENTI La redazione invita gli utenti a visionare preventivamente il Regolamento dei commenti

nessun commento

Pagina 3 di 4Cefalù: "Sherbeth Festival", il gelato fatto ad arte | Balarm.it

23/09/2010http://www.balarm.it/articoli/vis.asp?idarticolo=6422

StoriaTourNumeri utili

Spazi culturaliTeatriSpazi espositiviBibliotecheMuseiLibrerieScuole

Pub & Wine barDiscotecheCinemaCd & Dvd storeFumetterie

AlberghiBed & Breakfast OstelliCase Vacanza Agriturismi

Corde Pazze

gelato, convegni, letture golose e presentazioni di libri a tema, condotti da grandi firme del giornalismo. Giovedì 16 settembre alle 18 sarà inaugurato “il villaggio del gelato” nel centro storico di Cefalù, dove sarà possibile degustare gelati e granite di tantissimi gusti. Questa 4° edizione di "Sherbeth Festival" si fa inoltre promotrice di una nuova iniziativa musicale, lo "Sherbeth jazzSherbeth jazzSherbeth jazzSherbeth jazz festfestfestfest", una vetrina per i musicisti jazz siciliani che si svolgerà alle 19.30 sul lungomare di Cefalù. Alle 21 i giornalisti Nino Aiello e Luciana Polliotti inviteranno gli ospiti a seguire le “Letture Golose” da Italo Calvino a Dacia Maraini con degustazioni delle ricette originali. Infine, a chiudere la prima serata di “Sherbeth Festival”, a Piazza Duomo, Mario VenutiMario VenutiMario VenutiMario Venuti in concerto e lo spettacolo esilarante di Antonio PandolfoAntonio PandolfoAntonio PandolfoAntonio Pandolfo. Alle ore 16, venerdi 17 settembre, verrà aperto “Sherbeth Festival”, e alle 17 sarà il momento di “DivinGelato”,� a cura di Cronache di Gusto e presentato da Fabrizio Carrera. Alle 18.30 sarà il turno di “C’era una Volta il Gelato”, e sarà possibile assistere alle tecniche di lavorazione del gelato dal vivo; alle 19 si potrà assistere a “Gelati e sorbetti dell’Unità d’Italia”, condotto dal giornalista Mauro Remondino del Corriere della Sera, con la partecipazione di Alfio Tarateta, maestro gelatiere, e Antonio Cappadonia, Direttore Tecnico Sherbeth. Alle 22 riflettori puntati sui Seiottavi Seiottavi Seiottavi Seiottavi e su Paride BenassaiParide BenassaiParide BenassaiParide Benassai, a piazza Duomo. Sabato 18 settembre la giornata comincia alle 12 con “Saggi e assaggi di Sicilia”, con la presentazione dei libri "Dolcezze di Sicilia. Storia e tradizione della pasticceria Siciliana” di Salvatore Farina, e “Neviere e Nevaioli” di Luigi Romana, presentati dal giornalista Nino Aiello.� Dalle 16 convegno “Viaggiare con Gusto" Itinerari del Gelato artigianale, moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore e durante il quale non mancheranno gli assaggi. Alle 19 ancora una presentazione, quella del libro ''Memorie gastronomiche della città perduta'' di Giancarlo Lo Sicco: presenteranno Nuccio Vara e Nino Aiello. Alle 22 si esibiranno i Sicily StarSicily StarSicily StarSicily Star a piazza Duomo. L’ultima giornata, domenica 19 settembre, si aprirà alle 12.30 con la presentazione del libro di Luciana Polliotti, “19102010: 100 anni di storia del gelato”, con degustazione e dibattito. Alle 16.30 riflettori puntati sul

Pagina 2 di 4Cefalù: "Sherbeth Festival", il gelato fatto ad arte | Balarm.it

23/09/2010http://www.balarm.it/articoli/vis.asp?idarticolo=6422

Balarm su Mobile RSS Promuovi Balarm SFOGLIA BALARM MAGAZINE New

Cerca su Balarm.it CERCA

Ultimo aggiornamento giovedì 23 settembre 2010 ore 11.18 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Home Archivio Foto Video Blog Bacheca Newsletter Magazine Abbonamento Pubblicità Redazione

Quattro giorni interamente dedicati al "gelato fatto ad arte": 150 chili di gelato al giorno, oltre spettacoli, convegni e assaggi golosi

di CLAUDIA D’ALESSANDRO� Commenta Invia Stampa

“Il villaggio del gelato” tornerà anche quest’anno a Cefalù per la gioia dei golosi di questo alimento fresco e gustosissimo:�"SherbethSherbethSherbethSherbeth FestivalFestivalFestivalFestival" giunge alla 4° edizione e da giovedì 16 a domenica 19 settembre, 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal mondo e� la gelateria della scuola alberghiera Mandralisca di Cefalù, presenteranno “Il gelato fatto ad arte”, tema di questa edizione. L’evento, realizzato da� Iris Communication s.r.l. in collaborazione con il Comune di Cefalù, mira alla valorizzazione del gelato artigianale con particolare attenzione alle materie prime, ma anche all’espansione del turismo nelle nostre zone. A fare da cornice all’evento interessanti laboratori del

Pagina 1 di 4Cefalù: "Sherbeth Festival", il gelato fatto ad arte | Balarm.it

23/09/2010http://www.balarm.it/articoli/vis.asp?idarticolo=6422

cerca...

Ultime Notizie: Login REGISTER03:29:25 Mercoledì, 17 Nov 2010

You are here: Home » Cronaca » Cronaca Regionale » CEFALU' - Sherbeth Festival, apertura serali degli uffici turisti - Il Programma

Home Cronaca Politica Istituzioni Sport Cultura Il Muro Rubriche Attualita Babilonia Eventi

Photogallery

GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE 2010 10:44 0 COMMENTS

0

0tweets

tweet

A Cefalù inizia oggi la IV edizione di Sherbeth Festival, la rassegna internazionale dedicata al gelato. Ecco i dettagli del programma.

Per l'occasione, il Dipartimento regionale del turismo potenzia i servizi di assistenza ed informazioni ai turisti. Infatti il locale ufficio del Servizio Turistico Regionale di Palermo (www.turismopalermo.it) resterà aperto anche in orario serale, per tutto il fine settimana,

ADV PUBBLICITÀ

ARTICOLI CORRELATI

BROLO & PIER PAOLO PASOLINI - Tre giorni "per capire".

Pagina 1 di 6CEFALU' - Sherbeth Festival, apertura serali degli uffici turisti - Il Programma - Scomunicando

17/11/2010http://scomunicando.it/cronaca-regionale/cefalu-sherbeth-festival-apertura-serali-degli-uffici-turisti-il-programma

cerca...

Ultime Notizie: Login REGISTER03:29:25 Mercoledì, 17 Nov 2010

You are here: Home » Cronaca » Cronaca Regionale » CEFALU' - Sherbeth Festival, apertura serali degli uffici turisti - Il Programma

Home Cronaca Politica Istituzioni Sport Cultura Il Muro Rubriche Attualita Babilonia Eventi

Photogallery

GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE 2010 10:44 0 COMMENTS

0

0tweets

tweet

A Cefalù inizia oggi la IV edizione di Sherbeth Festival, la rassegna internazionale dedicata al gelato. Ecco i dettagli del programma.

Per l'occasione, il Dipartimento regionale del turismo potenzia i servizi di assistenza ed informazioni ai turisti. Infatti il locale ufficio del Servizio Turistico Regionale di Palermo (www.turismopalermo.it) resterà aperto anche in orario serale, per tutto il fine settimana,

ADV PUBBLICITÀ

ARTICOLI CORRELATI

BROLO & PIER PAOLO PASOLINI - Tre giorni "per capire".

Pagina 1 di 6CEFALU' - Sherbeth Festival, apertura serali degli uffici turisti - Il Programma - Scomunicando

17/11/2010http://scomunicando.it/cronaca-regionale/cefalu-sherbeth-festival-apertura-serali-degli-uffici-turisti-il-programma

inclusa la domenica, in modo da offrire migliore assistenza alle migliaia di visitatori attesi nella città normanna, in occasione del Festival.

Quindi il Sherbeth Festival torna a Cefalù per la quarta edizione.

L’evento, realizzato da Iris Communication s.r.l. in collaborazione con il Comune di Cefalù, è stato presentato questa il 15 settembre presso l’assessorato regionale al Turismo ed il 16 ci sarà, alle 18,l’inaugurazione del “villaggio del gelato”.

“Siamo giunti alla quarta edizione del Festival che cresce di anno in anno fino ad esser inserita tra le iniziative di maggiore richiamo turistico della Regione – spiega Davide Alamia, organizzatore - 150 chili di gelato al giorno, 200 mila conetti, contando di superare le 150 mila presenze dello scorso anno, questi i numeri di una manifestazione che cresce in maniera esponenziale il cui fulcro è il gelato, materia di grande richiamo turistico”.

Fino al 19 settembre, 30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal mondo e la gelateria della scuola alberghiera Mandralisca di Cefalù, presenteranno “Il gelato fatto ad arte”.

“Quest’anno il livello dei gelatieri è molto alto – dice Antonio Cappadonia, direttore tecnico dello Sherbeth Festival - avremo 30 gelaterie di cui sette sono straniere: Austria, Germania, Libia, Marocco, Portogallo, Spagna e Sud Africa. Ognuno presenterà un gusto fatto ad arte che rispecchi le tradizione del

PUBBLICITÀ

GIOIOSA MAREA - ââ�¬Å“ECCE HOMOââ�¬Â�: Lunedì 8 marzo inizieràla prevenditaMIS - La storia si ripetePALERMO ââ�¬â€œ ââ�¬Å“Ai Grilliââ�¬Â�i Carnivale in concertoSCONTRO TRA DUE TRENI NEL BRESCIANO - Circa dieci persone sono state ricoverate negli ospedali di Lovere, Ome e Iseo. Una trentina i contusi.PROVINCIA MESSINA – Campagna nazionale di sensibilizzazione dell'allattamento al senoPROVINCIA MESSINA ââ�¬â€œ Consegnato trofeo a vincitori ââ�¬Å“Assessoriadiââ�¬Â�CERRETI E TAMA' ââ�¬â€œ I gruppi consiliari dell'MPA sostengono la manifestazione a Palermo pro 118 di UcriaSANT'AGATA MILITELLO - Convocazione del Consiglio comunaleCAPO D'ORLANDO - Lavori di ricostruzione a S. Gregorio. La Provincia deve risarcire il ComuneCIESSE VOLLEY BROLO ââ�¬â€œ Trasferta a Galatina per l'ottava di campionatoSIRACUSA - Alle battute conclusive il Reiki Festival, il 27 la giornata conclusiva

Pagina 2 di 6CEFALU' - Sherbeth Festival, apertura serali degli uffici turisti - Il Programma - Scomunicando

17/11/2010http://scomunicando.it/cronaca-regionale/cefalu-sherbeth-festival-apertura-serali-degli-uffici-turisti-il-programma

proprio Paese”.

A fare da cornice all’evento interessanti laboratori del gelato, convegni, letture golose e presentazioni di libri a tema, condotti da grandi firme del giornalismo.

Ogni sera alle 22 saliranno sul palco di Piazza Duomo nomi del calibro di Mario Venuti, le Corde Pazze, i Seiottavi, Antonio Pandolfo, Sicily Stars e Paride Benassai, presentati da Massimo Minutella che intratterrà gli ospiti e racconterà il “villaggio del gelato” ogni giorno in diretta su Rgs dalle 18 alle 21.

Per la quarta

edizione la manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico della Regione Sicilia. L’obiettivo, infatti, non è solo la valorizzazione del gelato artigianale con particolare attenzione alle materie prime, ma anche l’espansione del turismo nelle nostre zone. Tema di quest’anno “Il gelato fatto ad arte”. “Sherbeth Festival è una manifestazione che cresce e fa crescere il

PUBBLICITÀ

Prestiti INPDAP 80.000€A Dipendenti e Pensionati anche con Altri Mutui in Corso, Tutto in 48h!www.DipendentiStatali.it/IN

15 Hotel a CefalùRisparmio assicurato fino al 75%! Pagamento in albergo. Prenota ora.www.booking.com/Cefalu

Segretaria24 per Start-upLa soluzione ideale per abbattere i costiwww.segretaria24.it

Autoterapia per Tecon ZeroSmoke Smetti di Fumare Efficace e Semplice, Informati Ora!www.AutoTerapiaZeroSmo

BASKET SERIE C REGIONALE GIRONE A � Fotogallery Sant�Agata Basket Vs Comitato Addio Pizzo PGS Aquila Palermo. Classifica, prossimo turnoDEEP PURPLE in Sicilia a luglio, con due live a Taormina e Campofelice di RoccellaBROLO Festa di Maria S.S. del mare

PARTNER

Pagina 3 di 6CEFALU' - Sherbeth Festival, apertura serali degli uffici turisti - Il Programma - Scomunicando

17/11/2010http://scomunicando.it/cronaca-regionale/cefalu-sherbeth-festival-apertura-serali-degli-uffici-turisti-il-programma

proprio Paese”.

A fare da cornice all’evento interessanti laboratori del gelato, convegni, letture golose e presentazioni di libri a tema, condotti da grandi firme del giornalismo.

Ogni sera alle 22 saliranno sul palco di Piazza Duomo nomi del calibro di Mario Venuti, le Corde Pazze, i Seiottavi, Antonio Pandolfo, Sicily Stars e Paride Benassai, presentati da Massimo Minutella che intratterrà gli ospiti e racconterà il “villaggio del gelato” ogni giorno in diretta su Rgs dalle 18 alle 21.

Per la quarta

edizione la manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico della Regione Sicilia. L’obiettivo, infatti, non è solo la valorizzazione del gelato artigianale con particolare attenzione alle materie prime, ma anche l’espansione del turismo nelle nostre zone. Tema di quest’anno “Il gelato fatto ad arte”. “Sherbeth Festival è una manifestazione che cresce e fa crescere il

PUBBLICITÀ

Prestiti INPDAP 80.000€A Dipendenti e Pensionati anche con Altri Mutui in Corso, Tutto in 48h!www.DipendentiStatali.it/IN

15 Hotel a CefalùRisparmio assicurato fino al 75%! Pagamento in albergo. Prenota ora.www.booking.com/Cefalu

Segretaria24 per Start-upLa soluzione ideale per abbattere i costiwww.segretaria24.it

Autoterapia per Tecon ZeroSmoke Smetti di Fumare Efficace e Semplice, Informati Ora!www.AutoTerapiaZeroSmo

BASKET SERIE C REGIONALE GIRONE A � Fotogallery Sant�Agata Basket Vs Comitato Addio Pizzo PGS Aquila Palermo. Classifica, prossimo turnoDEEP PURPLE in Sicilia a luglio, con due live a Taormina e Campofelice di RoccellaBROLO Festa di Maria S.S. del mare

PARTNER

Pagina 3 di 6CEFALU' - Sherbeth Festival, apertura serali degli uffici turisti - Il Programma - Scomunicando

17/11/2010http://scomunicando.it/cronaca-regionale/cefalu-sherbeth-festival-apertura-serali-degli-uffici-turisti-il-programma

Contatti Collabora Con Noi Chi SiamoMappa Del Sito

turismo - dice l’assessore regionale Turismo Sport e Spettacolo, Nino Strano - Cefalù è il secondo distretto turistico della Sicilia, una Sicilia che sta crescendo nel turismo e se cresce il turismo cresce l’economia, su questo si regge lo sviluppo economico della regione”.

La quarta edizione di Sherbeth festival si fa inoltre promotrice di una nuova iniziativa musicale, lo "Sherbeth jazz fest", una vetrina per i musicisti jazz siciliani che si svolgerà il 16 settembre alle 19.30 sul lungomare di Cefalù.

Ogni giorno dalle 16 fino a tarda sera sarà possibile degustare gelati e granite prodotti da alcuni dei migliori maestri gelatieri del momento.

All’ingresso del villaggio del gelato sarà possibile acquistare i ticket al costo di 5 euro per 3 coppette e 3 mini cono.

Domenica il secondo Concorso Internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de' Coltelli”, dedicato a Procopio Cutò, che esportò il gelato nel mondo dalla Sicilia.

“Cefalù ha creduto sin dal primo anno nell’iniziativa di Iris Communication - afferma Roberto Corsello vice sindaco di Cefalù- perché ha raggiunto un obiettivo importante, quello di destagionalizzare le presenze a settembre. Cefalù si trasforma in un villaggio del gelato che ospita gelatieri da ogni parte del mondo”.

GLI APPUNTAMENTI del 16

Il Sherbeth darà il benvenuto ai suoi ospiti alle 18 con l’inaugurazione dello Sherbeth Village, dove sarà possibile degustare gelati e granite di 30 gelaterie italiane ed estere.

Cronaca LocaleLe principali notizie di Cronaca ora per ora. Scoprile su Agi.itwww.agi.it

B&B a Giardini NaxosAccogliente e delizioso B&B nella splendida Giardini Naxoswww.villa-iris.it

Denti Perfetti a TorinoNuovi Apparecchi Invisibili 100%, 1^ Visita Gratis, Preventivo OnlineDentalSpaItalia.com

www.bwebart.itweb design,programmazione web siti con gestione autonomawww.bwebart.it

PUBBLICITÀ

Pagina 4 di 6CEFALU' - Sherbeth Festival, apertura serali degli uffici turisti - Il Programma - Scomunicando

17/11/2010http://scomunicando.it/cronaca-regionale/cefalu-sherbeth-festival-apertura-serali-degli-uffici-turisti-il-programma

Contatti Collabora Con Noi Chi SiamoMappa Del Sito

turismo - dice l’assessore regionale Turismo Sport e Spettacolo, Nino Strano - Cefalù è il secondo distretto turistico della Sicilia, una Sicilia che sta crescendo nel turismo e se cresce il turismo cresce l’economia, su questo si regge lo sviluppo economico della regione”.

La quarta edizione di Sherbeth festival si fa inoltre promotrice di una nuova iniziativa musicale, lo "Sherbeth jazz fest", una vetrina per i musicisti jazz siciliani che si svolgerà il 16 settembre alle 19.30 sul lungomare di Cefalù.

Ogni giorno dalle 16 fino a tarda sera sarà possibile degustare gelati e granite prodotti da alcuni dei migliori maestri gelatieri del momento.

All’ingresso del villaggio del gelato sarà possibile acquistare i ticket al costo di 5 euro per 3 coppette e 3 mini cono.

Domenica il secondo Concorso Internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de' Coltelli”, dedicato a Procopio Cutò, che esportò il gelato nel mondo dalla Sicilia.

“Cefalù ha creduto sin dal primo anno nell’iniziativa di Iris Communication - afferma Roberto Corsello vice sindaco di Cefalù- perché ha raggiunto un obiettivo importante, quello di destagionalizzare le presenze a settembre. Cefalù si trasforma in un villaggio del gelato che ospita gelatieri da ogni parte del mondo”.

GLI APPUNTAMENTI del 16

Il Sherbeth darà il benvenuto ai suoi ospiti alle 18 con l’inaugurazione dello Sherbeth Village, dove sarà possibile degustare gelati e granite di 30 gelaterie italiane ed estere.

Cronaca LocaleLe principali notizie di Cronaca ora per ora. Scoprile su Agi.itwww.agi.it

B&B a Giardini NaxosAccogliente e delizioso B&B nella splendida Giardini Naxoswww.villa-iris.it

Denti Perfetti a TorinoNuovi Apparecchi Invisibili 100%, 1^ Visita Gratis, Preventivo OnlineDentalSpaItalia.com

www.bwebart.itweb design,programmazione web siti con gestione autonomawww.bwebart.it

PUBBLICITÀ

Pagina 4 di 6CEFALU' - Sherbeth Festival, apertura serali degli uffici turisti - Il Programma - Scomunicando

17/11/2010http://scomunicando.it/cronaca-regionale/cefalu-sherbeth-festival-apertura-serali-degli-uffici-turisti-il-programma

copyright 2010 Scomunicando.it - Tutti i diritti sono riservati.Altri Sport Annunci Basket Calcio Calcio d'inizio Comunicati Stampa Comunicati

Stampa comunicati stampa altri sport Comunicati stampa Basket Comunicati stampa Calcio Comunicati stampa Volley Cronaca Provinciale Cronaca

Regionale Cultura Dal Palazzo Dal Palazzo interviste altri sport Interviste basket Interviste calcio Interviste volley news altri sport News basket News

Calcio News Volley Palla a due Sport Sport News Tie break VolleyTestata on line supplemento di New Comunication

Periodico registrato presso il tribunale di Patti - MessinaProprietà della Marketing & Pubblicità Associati

Via Quasimodo, 1 98061 Brolo (ME)P.IVA 01398150837

direttore responsabile Massimo Scaffidi Militone

Per chi volesse seguire, anche da lontano, la manifestazione, dalle 18 alle 21 Massimo Minutella presenterà il percorso in diretta su Rgs.

Dalle 19 alle 21, nel centro Storico di Cefalù, Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò daranno il via agli spettacoli musicali.

In contemporanea, sulla cornice del lungomare, lo Sherbeth Jazz Show. Il duo "Cafè guestivo" aprirà il jazz festival con un repertorio e degli arrangiamenti originalissimi, studiati appositamente per sax e contrabbasso. Proseguirà la serata lo spettacolo "Tenco tra note e parole", ideato da Gaia Biondo (cantante cefaludese), che vedrà sul palco anche Giuseppe Vranca (fisarmonicista) e l'artista cefaludese Alberto Culotta. Questo particolare spettacolo è un omaggio alla musica e alla poesia di Luigi Tenco del quale non tutti conoscono la sua vena jazzistica. Il quartetto "Four Brains" animerà il prosieguo della serata presentando brani inediti di jazz-fusion, con le atmosfere suggestive della world music. La serata jazz si chiuderà col concerto "Standards for six".

Pagina 5 di 6CEFALU' - Sherbeth Festival, apertura serali degli uffici turisti - Il Programma - Scomunicando

17/11/2010http://scomunicando.it/cronaca-regionale/cefalu-sherbeth-festival-apertura-serali-degli-uffici-turisti-il-programma

| More...

Alle 21 i giornalisti Nino Aiello e Luciana Polliotti inviteranno gli ospiti a seguire le “Letture Golose” da Italo Calvino a Dacia Maraini con degustazioni delle ricette originali.

Infine, a chiudere la prima serata di Sherbeth Festival, a Piazza Duomo, Mario Venuti in concerto e lo spettacolo esilarante di Antonio Pandolfo.

Condividi questo articolo

Devi essere registrato per aggiungere commenti

Joomla SEF URLs by Artio

Pagina 6 di 6CEFALU' - Sherbeth Festival, apertura serali degli uffici turisti - Il Programma - Scomunicando

17/11/2010http://scomunicando.it/cronaca-regionale/cefalu-sherbeth-festival-apertura-serali-degli-uffici-turisti-il-programma

TESTATAhttp://scomunicando.it

DATA16 Settembre 2010

Page 46: Rassegna Stampa 2010

TESTATAwww.toscanacheproduce.it

DATA16 Settembre 2010

TESTATAwww.percorsipalermo.it

DATA16 Settembre 2010

Pagina 1 di 5A cefalù il gelato fatto ad arte, in scena lo Sherbeth Festival

23/09/2010http://www.percorsipalermo.it/2010/09/a-cefalu-il-gelato-fatto-ad-arte-in-scena-lo-sherbeth-festival.html

Pagina 2 di 5A cefalù il gelato fatto ad arte, in scena lo Sherbeth Festival

23/09/2010http://www.percorsipalermo.it/2010/09/a-cefalu-il-gelato-fatto-ad-arte-in-scena-lo-sherbeth-festival.html

Pagina 1 di 5A cefalù il gelato fatto ad arte, in scena lo Sherbeth Festival

23/09/2010http://www.percorsipalermo.it/2010/09/a-cefalu-il-gelato-fatto-ad-arte-in-scena-lo-sherbeth-festival.html

Cefalù. Il presidente Unaga alla tavola rotonda al Sherbeth Festival, festival internazionale del gelato

settembre 18th, 2010 | Tags: Alessio Planeta, Alice Cianuri, Cefalù, degustazione gelato, degustazioni, Farida Haggiagi, Festival internazionale gelato, Festival internazionale gelato Cefalù, gelateria, gelaterie, gelato, Gianfranco Cutelli, Marcello La Monica, Massimiliano Occhione, Maurizio Calabrese, Mimmo Vita, Nino Alessandro, NinoCaravaglio, Paolo Bettelli, Raffaele Del Verme, Sherbeth festival 2010, Tonino Guzzo, UNAGA | Category: UNAGA, alimentazione, appuntamenti

« Basilicata: reportage su rifiuti e dintorni Sicilia. Frodi alimentari: la Cia si compiace per il colpo assestato alla agropirateria »

Secondo giorno di degustazioni con Sherbeth Festival, il festival internazionale del gelato di Cefalù, che ieri ha già registrato un aumento di ingressi del 20% rispetto all’inaugurazione dello scorso anno. Si conferma così la crescita esponenziale della manifestazione negli anni.

Tra i vari appuntamenti, segnaliamo la presenza di Mimmo VITA, Presidente di Unaga, alla tavola rotonda in programma nella giornata odierna. Come previsto per ogni pomeriggio, alle 16, le 31 gelaterie presenti hanno iniziato la distribuzione proponendo ai visitatori prodotti classici come cioccolato, bacio, granite di Sicilia ma anche sapori più ricercati come il roobois, macadamia, mandorla al fior d’arancio e orzo bellunese.

Altro appuntamento del Festival che ha raccolto tanti visitatori all’Ottagono Santa Caterina è stato il wine festival dove alcuni gelatieri hanno presentato le proprie produzioni abbinandoli a rinomati vini. Raffaele DEL VERME, gelateria Di Matteo con Alessio PLANETA, Farida HAGGIAGI, gelateria Farida con Massimiliano OCCHIONE, Maurizio CALABRESE, gelateria antica Porta Terra con Tonino GUZZO, Paolo BETTELLI, gelateria L’arte Golosa con Marcello LA MONICA, Gianfranco CUTELLI, gelateria De’Coltelli con Nino CARAVAGLIO e Alice CIANURI, gelateria Il gelato di Mastro Cianuri con Nino ALESSANDRO. Sono stati loro a proporre, nel corso di Divingelato, interessanti abbinamenti: dalla mandorla al fior d’arancio col gusto dell’hekate ’08, torroncino siciliano con Oro di Dota ’07, Noce e fichi con un Morsi di luce ’07, direttamente dalle cantine Florio, poi il gusto intenso del pistacchio di Bronte con una Malvasia delle Lipari ’08. E ancora la mandorla con un Moscato di Noto ’08 e gelato al bacio con un Kaid ’08.

Altro convegno alle 20. Tema dell’incontro: gelati e sorbetti dell’Unità d’Italia. “Abbiamo deciso di celebrare a modo nostro il 150’ anniversario dell’Unità d’Italia – ha commentato Luciana POLLIOTTI, giornalista – attraverso un matrimonio tra gelati di tradizione piemontese e siciliana”. Dalle 18 alle 21 la passeggiata tra i gusti in diretta con Massimo MINUTELLA su Rgs. “Il gelato fatto ad arte” è il tema di Sherbeth 2010. E l’arte di fare il gelato è stata al centro dell’incontro “C’era una volta il gelato” dove esperti gelatieri hanno mostrato le tecniche di lavorazione dal vivo.

Dalle 19 alle 21 tornano gli spettacoli musicali di Tony VITRANO, Davide FEMMININO, Michele ORLANDO e Florinda SPANÒ. La serata si chiuderà col concerto dei SeiOttavi e con lo spettacolo di Paride BENASSAI.

Pagina 1 di 1Cefalù. Il presidente Unaga alla tavola rotonda al Sherbeth Festival, festival internazionale del gelato « U N A G ...

23/09/2010http://www.unaganews.org/wordpress/il-presidente-unaga-alla-tavola-rotonda-al-sherbeth-festival-festival-internazi...

Il gelato di Modica al gusto “mpanatiglia” da oggi allo “Sherbeth Festival 2010″di Cefalùscritto il 16 set 2010 nella categoria: AttualitàPubblicata alle ore 0:34:47 - Fonte: saro cannizzaro - 116 letture - 1 commento.

Il gelato di Modica anche quest’anno sarà presente allo “Sherbeth Festival 2010 – Gelato fatto ad arte” che si svolge da oggi e si concluderà il 19 settembre, a Cefalù. Per il terzo anno consecutivo sarà Giorgio Blanco, titolare del ristorante-bar “La Fenice” di Via San Giuliano, sarà presente alla kermesse internazionale dove in passato ha riscosso ampi consensi. Stavolta presenterà la novità 2010, si tratta del “Gelato all’impanatiglia”. “Si trattta – spiega l’interessato – di un gusto che risalta il nostro territorio e in particolare la nostra città”. Blanco ha sempre puntato sulla qualità e sull’innovazione della specialità. In precedenza ha presentato il gelato al formaggio dop ragusano, alle fave, al vino, al gelsomino e finanche alla lavanda. “Nella preparazione del gelato – spiega Blanco – si sono cimentati anche produttori asiatici, come la Cina. La gente ha modo di gustare varie qualità di questo gustosissimo prodotto con distribuzione gratuita. L’organizzazione ci mette a disposizione tutti i prodotti necessari. Alla fine non c’è mai un vincitore”.

Pagina 2 di 14Il gelato di Modica al gusto “mpanatiglia” da oggi allo “Sherbeth Festival 2010″ di Cefalù - R.T.M.#more-67438

17/11/2010http://www.radiortm.it/2010/09/16/il-gelato-di-modica-al-gusto-mpanatiglia-da-oggi-allo-sherbeth-festival-2010-di-...

TESTATAwww.unaganews.orgDATA16 Settembre 2010

TESTATAwww.radiotrm.itDATA16 Settembre 2010

Page 47: Rassegna Stampa 2010

Pagina 1 di 5Iris Communication srl sul Cristo Pantocratore | Notizie Sicilia | Cronaca Sicilia | Politica Sicilia | Sport Sicilia | N...

17/11/2010http://www.blogsicilia.it/comunicati/iris-communication-srl-sul-cristo-pantocratore/3678/

Pagina 2 di 5Iris Communication srl sul Cristo Pantocratore | Notizie Sicilia | Cronaca Sicilia | Politica Sicilia | Sport Sicilia | N...

17/11/2010http://www.blogsicilia.it/comunicati/iris-communication-srl-sul-cristo-pantocratore/3678/

Pagina 1 di 5Iris Communication srl sul Cristo Pantocratore | Notizie Sicilia | Cronaca Sicilia | Politica Sicilia | Sport Sicilia | N...

17/11/2010http://www.blogsicilia.it/comunicati/iris-communication-srl-sul-cristo-pantocratore/3678/

Primo piano

Primo piano

Cefalù capitale mondiale del Gelato

A Cefalù grande successo per l’inaugurazione di Sherbeth Festival. Avanti e Guercio tagliano il nastro

Pagina 1 di 3Notizie

17/11/2010http://www.cefalunews.info/000/0_primopiano02.asp?id=20418

ALTRE NOTIZIE

Pagina 2 di 3Notizie

17/11/2010http://www.cefalunews.info/000/0_primopiano02.asp?id=20418

TESTATAwww.cefalunews.infoDATA17 Settembre 2010

TESTATAwww.madonielive.comDATA17 Settembre 2010

TESTATAwww.blogsicilia.itDATA17 Settembre 2010

Oggi: 23 settembre Home Attività Private Risorse Contatti

ATTUALITÀ | TUTTOSPORT | NOTIZIE DEL GIORNO | ARCHIVIO | GIORNALI | NOTIZIE PER COMUNE

"Nessuna intenzione di dileggiare o offendere il sentimento religioso di alcuno e se ciò è successo ce ne scusiamo. Abbiamo inteso soltanto veicolare lo Sherbeth attraverso le immagini artistiche maggiormente riconosciute nel mondo della città di Cefalù". Queste le parole di Iris Communication alla protesta alzata in questi giorni per l’utilizzo dell’immagine del Cristo Pantocratore nella campagna “Il gelato fatto ad arte” di Sherbeth Festival. Il Cristo Pantocratore non è solo un’immagine sacra, ma è arte. Non sono solo i

ULTIMORA

CEFALÙ

IRIS COMMUNICATION SULL’ICONA DEL CRISTO PANTOCRATORE

Grande successo di pubblico e visitatori a Polizzi Generosa in occasione degli e...

Importante risultato di servizio conseguito dalla Compagnia di Termini Imerese, ...

Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato ...

IN EVIDENZA

Fera di San Gandolfo

GdF: Scoperto evasor...

CONTROLLI STRAORDINA...

Festa Porsche, tra a...

Username

17/09/2010

Pagina 1 di 4MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6796

Oggi: 23 settembre Home Attività Private Risorse Contatti

ATTUALITÀ | TUTTOSPORT | NOTIZIE DEL GIORNO | ARCHIVIO | GIORNALI | NOTIZIE PER COMUNE

"Nessuna intenzione di dileggiare o offendere il sentimento religioso di alcuno e se ciò è successo ce ne scusiamo. Abbiamo inteso soltanto veicolare lo Sherbeth attraverso le immagini artistiche maggiormente riconosciute nel mondo della città di Cefalù". Queste le parole di Iris Communication alla protesta alzata in questi giorni per l’utilizzo dell’immagine del Cristo Pantocratore nella campagna “Il gelato fatto ad arte” di Sherbeth Festival. Il Cristo Pantocratore non è solo un’immagine sacra, ma è arte. Non sono solo i

ULTIMORA

CEFALÙ

IRIS COMMUNICATION SULL’ICONA DEL CRISTO PANTOCRATORE

Grande successo di pubblico e visitatori a Polizzi Generosa in occasione degli e...

Importante risultato di servizio conseguito dalla Compagnia di Termini Imerese, ...

Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato ...

IN EVIDENZA

Fera di San Gandolfo

GdF: Scoperto evasor...

CONTROLLI STRAORDINA...

Festa Porsche, tra a...

Username

17/09/2010

Pagina 1 di 4MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6796SPONSOR E PUBBLICITÀ

Vi terremo informati in tempo reale sui prezzi SBALORDITIVI adottati sull′impianto. Giorno 23/Settembre/2010. Benzina € 1,31 Gasolio € 1,175 Gpl €

0,71

fedeli, infatti, a visitare il Duomo di Cefalù o gli altri in cui è rappresentato. Oggi lo si vede rappresentato anche nei gadget di promozione davanti le Chiese. Il Cristo Pantocratore è simbolo di un periodo storico, è una raffigurazione di Gesù tipica dell’arte bizantina. La società ideatrice di Sherbeth Festival, Iris Communication SRL, ha voluto prendere due opere d’arte rappresentative della cittadina madonita per valorizzare l’inserimento della manifestazione nelle attività di maggiore richiamo turistico. In forza di questo abbiamo scelto due icone di Cefalù, che ospita sin dalla prima edizione l’evento. Abbinare l’ignoto di Antonello Da Messina e il Cristo Pantocratore per noi è valorizzare Cefalù. Non è blasfemia.

di: Redazione

Inaugurato oggi Sherbeth Festival. Il Presidente della Provincia di Palermo, Giovanni Avanti, ha tagliato il nastro dando il via alla passeggiata tra ...

NOTIZIE SIMILI

(CEFALÙ) 16/09/2010 A CEFALÙ GRANDE SUCCESSO PER L’INAUGURAZIONE DI SHERBETH FESTIVAL

Porsche Italia, che da molti anni veicola la diffusione della cultura brasiliana...

Pratiche snelle e abbattimento dei tempi burocratici. Avviato l′ufficio un...

“CITTÀ A RE...

PREVISIONI METEO

DEL 21/09/2010

Pagina 2 di 4MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6796

“Sherbeth festival” 2010 a Cefalùdi Rosalio

set 10 17 16:25

Prosegue fino a domenica 19 a Cefalù lo Sherbeth festival, festival internazionale del gelato artigianale siciliano.

Sherbeth è una parola araba che sta per sorbetto granito e indicava una bevanda leggermente gelata che gli arabi inventarono proprio in Sicilia, durante la dominazione del IX secolo, lavorando la neve dell’Etna e delle Madonie con il sale marino e la canna di Persia.

30 gelaterie provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal mondo e la gelateria della scuola alberghiera Mandralisca di Cefalùpresenteranno «Il gelato fatto ad arte»

Ogni sera alle 22:00 saliranno sul palco di piazza Duomo, tra gli altri, Mario Venuti, le Cordepazze, i SeiOttavi, Antonio Pandolfo, Sicily Stars e Paride Benassai presentati da Massimo Minutella che intratterrà gli ospiti e racconterà il “villaggio del gelato” ogni giorno in diretta su Rgs dalle 18:00 alle 21:00.

Programma completo.

Cerca...Casuale

Pagina 2 di 14“Sherbeth festival” 2010 a Cefalù « Palermo blog – Rosalio

17/11/2010http://www.rosalio.it/2010/09/17/sherbeth-festival-2010-a-cefalu/

Festival del gelato a Cefalù con i sapori della Sicilia Repubblica — 17 settembre 2010 pagina 16 sezione: PALERMO ALL' EDIZIONE dell' anno scorso sono stati contati circa 150 mila visitatori italianie stranierie trenta maestri gelatieri provenienti dalla Sicilia e da altre regioni italiane oltre che da diversi paesi del mondo, dal Giappone all' Albania, hanno preparato 20 mila chili di gelato: sono questi i ragguardevoli risultati dello Sherbeth Festival che torna fino a domenica a Cefalù. Un appuntamento di qualità organizzato da Iris Communication insieme al Comune di Cefalù, in cui questa il gelato fa da volano ad un avvolgente incontro fra cibo, cultura e turismo. Nelle quattro giornate in cui è articolata la kermesse (da ieri a domenica), Cefalù si trasforma nel Villaggio del Gelato e, tra il Duomo normanno e la Rocca, lascia scoprire al pubblico il tessuto produttivo dell' antica arte dolciaria siciliana, nazionale ed internazionale. Un' occasione unica ed affascinante, arricchita da percorsi culturali, laboratori del gusto di Slow food, conferenze e incontri scientifici, intrattenimenti musicali e spettacoli di strada, che si intrecciano con i tradizionali percorsi turistici. Alla guida della manifestazione, come già in passato, Antonio Cappadonia, gelatiere di Cerda fra i più rinomati del nostro paese, inventore di un gelato al gusto di carciofo e del gusto "Targa Florio", che entrambi si ricollegano immediatamente al piccolo paese alle pendici delle Madonie. Allo Sherbeth Festival, fedeli all' idea di Cappadonia che punta alla valorizzazione dei gusti antichi «nel rispetto della tradizionee senza trascurare la sperimentazione di sapori nuovi» si potranno assaggiare gelati classici, dalla fragola al cioccolato, passando per i gusti maggiormente legati alla Sicilia, quali il pistacchio (rigorosamente di Bronte) o i gelsi, senza trascurare i gusti innovativi e inediti. I gelatieri, peraltro, si misureranno in una competizione a suon di coni e coppette, per ottenere l' ambito premio Procopio de' Coltelli, intitolato al gelatiere siciliano che nel Seicento esportò i sorbetti a Parigi, aprendovi un caffè, ancora oggi esistente, (il Cafè Procope) per la

ARCHIVIO LA REPUBBLICA DAL 1984

Pagina 1 di 2Festival del gelato a Cefalù con i sapori della Sicilia - Repubblica.it » Ricerca

23/09/2010http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/17/festival-del-gelato-cefalu-con-sapori-della.html

vendita di "acque gelate" ai fiori d' anice e di cannella, molto apprezzate dalla nobiltà francese e finanche dal re Luigi XIV. Per gustare i tanti gelati bisogna munirsi di un ticket che costa 5 euro e da diritto a 3 coppette e 4 miniconi. Tutte le informazioni sul programma si trovano sul sito della manifestazione: www. sherbethfestival. it - MARIA CRISTINA CASTELLUCCI

La url di questa pagina è http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/17/festival-del-gelato-cefalu-con-sapori-della.html Abbonati a Repubblica a questo indirizzo

http://www.servizioclienti.repubblica.it/index.php?page=abbonamenti_page

Pagina 2 di 2Festival del gelato a Cefalù con i sapori della Sicilia - Repubblica.it » Ricerca

23/09/2010http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/17/festival-del-gelato-cefalu-con-sapori-della.html

Homepage Autori Colophon Policy Pubblicità Contatti RSS

Cerca...Casuale

Pagina 1 di 14“Sherbeth festival” 2010 a Cefalù « Palermo blog – Rosalio

17/11/2010http://www.rosalio.it/2010/09/17/sherbeth-festival-2010-a-cefalu/

TESTATAwww.rosalio.itDATA17 Settembre 2010

Page 48: Rassegna Stampa 2010

Annunci Google Festival Collezione Cefalu Collezione Moda Estate

Vuoi Lavorare nella Moda? Richiedi info sui Corsi Accademia del Lusso Palermo. Contattaci ora! www.corsi-moda-palermo.it

Sfilate P/E 2010-2011 Guarda tutte le sfilate di Parigi, Londra, Milano e New York su Vogue Vogue.it/sfilate

Sfilate Milano 2011 Settimana della moda 2011; guarda le foto delle sfilate su Grazia! www.graziamagazine.it

Pagina 1 di 4CEFALU: SHERBETH FESTIVAL | marketpress notizie

17/11/2010http://www.marketpress.info/notiziario_det.php?art=148544

AirCanada.comAnnunci Google

Pagina 2 di 4CEFALU: SHERBETH FESTIVAL | marketpress notizie

17/11/2010http://www.marketpress.info/notiziario_det.php?art=148544

Ricerca nel sito... Invia query

ISSN: 2035-6404

Accesso•

Home•Cronaca•Politica•Sport•

Calcio◦Altri sport◦

Eventi•Cultura◦Spettacolo◦

Rubriche•Editoriale◦Approfondimenti◦Lettere in redazione◦Zona franca◦Interviste◦

Località•Agrigento◦Canicattì◦Palermo◦Roma◦

Pagina 1 di 18A Cefalù grande successo per l’inaugurazione di Sherbeth Festival | perlacitta.it

23/09/2010http://www.perlacitta.it/2010/09/17/a-cefalu-grande-successo-per-l%E2%80%99inaugurazione-di-sherbeth-festival/

Occhio all'economia•Lampedusa il Limes•Atelier•Sicilia•Trafiletto•Reportage•Contatti•

Modulo banner◦Modulo contatti◦

Informazioni•I giornalisti della nostra redazione◦Limiti di utilizzo◦Privacy◦

Master Confimpresa Euromed•

A Cefalù grande successo per l’inaugurazione di Sherbeth Festivaldi Redazione

Pagina 2 di 18A Cefalù grande successo per l’inaugurazione di Sherbeth Festival | perlacitta.it

23/09/2010http://www.perlacitta.it/2010/09/17/a-cefalu-grande-successo-per-l%E2%80%99inaugurazione-di-sherbeth-festival/

Inaugurato Sherbeth Festival. Il Presidente della Provincia di Palermo, Giovanni Avanti, ha tagliato il nastro dando il via alla passeggiata tra gli stand dove in tanti si sono riversati per gustare i gusti classici e quelli più curiosi presentati dai migliori maestri gelatieri italiani e esteri.

31 le gelaterie in gara. I numeri parlano da soli: “Un ringraziamento al Presidente della Provincia, Giovanni Avanti, che ha inaugurato anche la quarta edizione dello Sherbeth Festival. Quest’anno come l’anno scorso si potranno assaggiare tantissimi gusti. Sono 31 le gelaterie provenienti dall’Italia e dall’estero. Ognuna produrrà circa 200 chili di gelato al giorno per soddisfare le presenze che quest’anno contiamo superino le 150 mila dello scorso anno, considerando che anche le condizioni meteo quest’anno sono benevole rispetto ai 3 anni precedenti. Vi aspettiamo tutti i giorni fino a domenica, dal pomeriggio alla tarda sera, per poter degustare i 31 gusti fatti ad arte della quarta edizione” ha affermato Piergiorgio Martorana, organizzatore di Sherbeth. La manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico della Regione Sicilia. L’obiettivo, infatti, non è solo la valorizzazione del gelato artigianale, ma anche l’espansione del turismo nelle nostre zone.

Pagina 3 di 18A Cefalù grande successo per l’inaugurazione di Sherbeth Festival | perlacitta.it

23/09/2010http://www.perlacitta.it/2010/09/17/a-cefalu-grande-successo-per-l%E2%80%99inaugurazione-di-sherbeth-festival/

“Il binomio Cefalù-Festival del gelato è un binomiovincente e consolidato – ha affermato Giovanni Avanti – Questa manifestazione rende merito a una delle cittadine più belle di questa provincia perchè diventa occasione di festa, permette di promuovere il territorio e soprattutto un prodotto tipico delle nostre zone, il gelato artigianale. È una manifestazione che cresce sempre di più e diventa sempre più importante anche perchè ormai si afferma come manifestazione internazionale. La presenza di maestri gelatieri da tutto il mondo conferma che questa competizione la vince comunque sempre la Sicilia”. Un successo per la manifestazione ma anche per la cittadina di Cefalù. “Sherbeth è ormai volano di sviluppo per la città di Cefalù. E’ un tassello che contribuisce ad aumentare la qualità offerta dalla nostra città”, ha detto Giuseppe Guercio, sindaco di Cefalù.

Adesso è il momento delle letture golose da Italo Calvino a Dacia Mariani con degustazione delle ricette originali, condotto dai giornalisti Nino Aiello e Luciana Polliotti.

La serata si chiuderà con la musica di Mario Venuti e lo spettacolo di cabaret di Antonio Pandolfo.

Il percorso sarà aperto tutti i giorni fino a domenica, dalle 16 fino alle 24.

Condividi:

Pagina 4 di 18A Cefalù grande successo per l’inaugurazione di Sherbeth Festival | perlacitta.it

23/09/2010http://www.perlacitta.it/2010/09/17/a-cefalu-grande-successo-per-l%E2%80%99inaugurazione-di-sherbeth-festival/

TESTATAwww.millevolti.comDATA17 Settembre 2010

TESTATAwww.marketpress.infoDATA17 Settembre 2010

Oggi: 23 settembre Home Attività Private Risorse Contatti

ATTUALITÀ | TUTTOSPORT | NOTIZIE DEL GIORNO | ARCHIVIO | GIORNALI | NOTIZIE PER COMUNE

Questo Sabato Sherbeth Festival darà il benvenuto ai suoi visitatori alle 12, all’Ottagono Santa Caterina, con la presentazione dei saggi “Dolcezze di Sicilia. Storia e Tradizione della pasticceria siciliana” di Salvatore Farina, e “Neviere e Nevaioli” di Luigi Romana, accompagnata da assaggi e degustazioni di prodotti tipici. Gli autori saranno intervistati da Laura Pintus e Giovanni Taormina, giornalisti inviati della trasmissione “La Terra” di Radio Uno, in onda dalle 10,30 alle 11,30. Si parlerà di prodotti tipici della nostra terra e delle materie prime di tradizione presenti a Sherbeth Festival con esperti del settore. Aprirà anche domani alle 16 lo Sherbeth Village. Seguirà alle 16,30, all’Ottagono Santa Caterina, “Viaggiare con Gusto”: itinerari del gelato artigianale con qualità, difetti, vizi e virtù. Anche stavolta il tutto sarà accompagnato da piccole degustazioni. Dalle 18 alle 21 torna l’appuntamento con Massimo Minutella, con la sua radiocronaca in

ULTIMORA

CEFALÙ

SHERBETH: GLI APPUNTAMENTI DI OGGI SABATO 18

Grande successo di pubblico e visitatori a Polizzi Generosa in occasione degli e...

Importante risultato di servizio conseguito dalla Compagnia di Termini Imerese, ...

Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato ...

IN EVIDENZA

Fera di San Gandolfo

GdF: Scoperto evasor...

CONTROLLI STRAORDINA...

Festa Porsche, tra a...

Username

18/09/2010

Pagina 1 di 4MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6801

SPONSOR E PUBBLICITÀ

Vi terremo informati in tempo reale sui prezzi SBALORDITIVI adottati sull′impianto. Giorno 23/Settembre/2010. Benzina € 1,31 Gasolio € 1,175 Gpl €

0,71

diretta su Rgs. In contemporanea lo spazio “C’era una volta il gelato”, che mostrerà le tecniche di lavorazione del gelato artigianale, e poi ancora spettacoli musicali. Spazio ai libri con “Memorie gastronomiche della città perduta” in memoria di Giancarlo Lo Sicco (nella foto), critico enogastronomico e grande amico di Sherbeth Festival. “Parlando di Sherbeth Festival non possiamo non menzionare e ringraziare Giancarlo che ha contribuito alla crescita di Sherbeth Festival prematuramente scomparso a pochi giorni dal Festival” Alle 21 all’Ottagono Santa Caterina i giornalisti Nuccio Vara e Nino Aiello riproporranno Letture Golose da Tolstoj a Proust. La serata si chiuderà alle 22 coi Sicily Stars in concerto.

di: Redazione

Porsche Italia, che da molti anni veicola la diffusione della cultura brasiliana...

Pratiche snelle e abbattimento dei tempi burocratici. Avviato l′ufficio un...

“CITTÀ A RE...

PREVISIONI METEO

DEL 21/09/2010

Pagina 2 di 4MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6801

Oggi: 23 settembre Home Attività Private Risorse Contatti

ATTUALITÀ | TUTTOSPORT | NOTIZIE DEL GIORNO | ARCHIVIO | GIORNALI | NOTIZIE PER COMUNE

Secondo giorno di degustazioni con Sherbeth Festival che, ieri, ha già registrato un aumento di ingressi del 20% rispetto all’inaugurazione dello scorso anno. Si conferma così la crescita esponenziale della manifestazione negli anni. Come previsto per ogni pomeriggio, alle 16, le 31 gelaterie presenti hanno iniziato la distribuzione proponendo ai visitatori prodotti classici come cioccolato, bacio, granite di Sicilia ma anche sapori più ricercati come il roobois, macadamia, mandorla al fior d’arancio e orzo bellunese. Altro appuntamento del Festival che ha raccolto tanti visitatori all’Ottagono Santa Caterina è stato il wine festival dove alcuni gelatieri hanno presentato le proprie produzioni abbinandoli a rinomati vini. Raffaele Del Verme, gelateria Di Matteo con Alessio Planeta, Farida Haggiagi, gelateria Farida con Massimiliano Occhione, Maurizio Calabrese, gelateria antica Porta Terra con Tonino Guzzo, Paolo Bettelli, gelateria L’arte Golosa con Marcello

ULTIMORA

CEFALÙ

SECONDO GIORNO PER SHERBETH FESTIVAL. E’ GIÀ BOOM DI INGRESSI

Grande successo di pubblico e visitatori a Polizzi Generosa in occasione degli e...

Importante risultato di servizio conseguito dalla Compagnia di Termini Imerese, ...

Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato ...

IN EVIDENZA

Fera di San Gandolfo

GdF: Scoperto evasor...

CONTROLLI STRAORDINA...

Festa Porsche, tra a...

Username

18/09/2010

Pagina 1 di 5MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6799

Oggi: 23 settembre Home Attività Private Risorse Contatti

ATTUALITÀ | TUTTOSPORT | NOTIZIE DEL GIORNO | ARCHIVIO | GIORNALI | NOTIZIE PER COMUNE

Secondo giorno di degustazioni con Sherbeth Festival che, ieri, ha già registrato un aumento di ingressi del 20% rispetto all’inaugurazione dello scorso anno. Si conferma così la crescita esponenziale della manifestazione negli anni. Come previsto per ogni pomeriggio, alle 16, le 31 gelaterie presenti hanno iniziato la distribuzione proponendo ai visitatori prodotti classici come cioccolato, bacio, granite di Sicilia ma anche sapori più ricercati come il roobois, macadamia, mandorla al fior d’arancio e orzo bellunese. Altro appuntamento del Festival che ha raccolto tanti visitatori all’Ottagono Santa Caterina è stato il wine festival dove alcuni gelatieri hanno presentato le proprie produzioni abbinandoli a rinomati vini. Raffaele Del Verme, gelateria Di Matteo con Alessio Planeta, Farida Haggiagi, gelateria Farida con Massimiliano Occhione, Maurizio Calabrese, gelateria antica Porta Terra con Tonino Guzzo, Paolo Bettelli, gelateria L’arte Golosa con Marcello

ULTIMORA

CEFALÙ

SECONDO GIORNO PER SHERBETH FESTIVAL. E’ GIÀ BOOM DI INGRESSI

Grande successo di pubblico e visitatori a Polizzi Generosa in occasione degli e...

Importante risultato di servizio conseguito dalla Compagnia di Termini Imerese, ...

Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato ...

IN EVIDENZA

Fera di San Gandolfo

GdF: Scoperto evasor...

CONTROLLI STRAORDINA...

Festa Porsche, tra a...

Username

18/09/2010

Pagina 1 di 5MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6799SPONSOR E PUBBLICITÀ

Vi terremo informati in tempo reale sui prezzi SBALORDITIVI adottati sull′impianto. Giorno 23/Settembre/2010. Benzina € 1,31 Gasolio € 1,175 Gpl €

0,71

La Monica, Gianfranco Cutelli, gelateria De’Coltelli con Nino Caravaglio e Alice Cianuri, gelateria Il gelato di Mastro Cianuri con Nino Alessandro. Sono stati loro a proporre, nel corso di Divingelato, interessanti abbinamenti: dalla mandorla al fior d’arancio col gusto dell’hekate ’08, torroncino siciliano con Oro di Dota ’07, Noce e fichi con un Morsi di luce ’07, direttamente dalle cantine Florio, poi il gusto intenso del pistacchio di Bronte con una Malvasia delle Lipari ’08. E ancora la mandorla con un Moscato di Noto ’08 e gelato al bacio con un Kaid ’08. Altro convegno alle 20. Tema dell’incontro: gelati e sorbetti dell’Unità d’Italia. “Abbiamo deciso di celebrare a modo nostro il 150’ anniversario dell’Unità d’Italia – ha commentato Luciana Polliotti, giornalista – attraverso un matrimonio tra gelati di tradizione piemontese e siciliana”. Dalle 18 alle 21 la passeggiata tra i gusti in diretta con Massimo Minutella su Rgs. “Il gelato fatto ad arte” è il tema di Sherbeth 2010. E l’arte di fare il gelato è stata al centro dell’incontro “C’era una volta il gelato” dove esperti gelatieri hanno mostrato le tecniche di lavorazione dal vivo. Dalle 19 alle 21 tornano gli spettacoli musicali di Tony Vitrano, Davide Femminino, Michele Orlando e Florinda Spanò. La serata si chiuderà col concerto dei SeiOttavi e con lo spettacolo di Paride Benassai (nella foto).

di: Redazione

Porsche Italia, che da molti anni veicola la diffusione della cultura brasiliana...

Pratiche snelle e abbattimento dei tempi burocratici. Avviato l′ufficio un...

“CITTÀ A RE...

PREVISIONI METEO

DEL 21/09/2010

Pagina 2 di 5MadonieLive.com - Notizie e filmati delle Madonie

23/09/2010http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6799

TESTATAwww.madonielive.comDATA18 Settembre 2010

Page 49: Rassegna Stampa 2010

Sherbeth Festival, a Cefalù un pieno di gelati

Centocinquanta chili di gelato al giorno, 200 mila conetti e concrete probabilità di superare le 150 mila presenze di visitatori totalizzate nell’edizione dello scorso anno. Numeri e aspettative dello Sherbeth Festival, la kermesse internazionale dedicata al gelato, di cui ieri a Cefalù è partita la quarta edizione, in programma fino a domenica 19 settembre.

Nata da un’idea di Iris Communication, in collaborazione con il comune di Cefalù, la manifestazione ha mostrato una crescita continua già dal primo appuntamento, allestito nell’ottobre del 2007, quando il successo, inaspettato per un evento ormai distante dalla stagione estiva, si tradusse in 5mila chili di gelato, 50mila visitatori e 100mila degustazioni. Una produzione, quella gelatiera in Sicilia, che rappresenta un ambito gastronomico dalle grosse potenzialità in termini di richiamo turistico, in ogni stagione dell’anno. Se ne è parlato lo scorso mercoledì alla conferenza di presentazione dell’evento, svoltasi all’assessorato regionale al turismo, alla quale, insieme all’assessore Nino Strano, sono intervenuti il vicesindaco di Cefalù Roberto Corsello, l’assessore al turismo della cittadina normanna Vito Patanella, l’amministratore unico di Iris Communication PireGiorgio Martorana, nonché i “mastri” gelatieri Antonio Cappadonia, direttore tecnico dello Sherbeth Festival e Santo Musumeci, titolare a Randazzo dell’omonima premiata pasticceria.

Scopo della manifestazione è coniugare l’arte e il gusto della produzione gelatiera siciliana con le suggestioni evocate dagli scenari artistici, culturali e naturalistici dell’Isola, per promuoverne ulteriormente l’immagine nel mercato turistico internazionale . Non a caso lo slogan dello Sherbeth Festival 2010 è “il gelato fatto ad arte”, accompagnato dalle immagini di mare e di architettura che fanno di Cefalù un luogo di riferimento su cui regione e operatori turistici devono puntare per dare il via all’agognata destagionalizzazione dei flussi turistici in Sicilia. Il gelato, insomma, come prodotto turistico, uno dei capisaldi tra le antiche tradizioni artigianali della regione, e lo scenario di Cefalù, secondo distretto turistico della Sicilia, il cui processo di crescita, ha

Pagina 2 di 12Economia Sicilia » Blog Archive » Sherbeth Festival, a Cefalù un pieno di gelati

23/09/2010http://www.economiasicilia.com/2010/09/18/sherbeth-festival-a-cefalu-un-pieno-di-gelati/

sottolineato Strano “va ulteriormente potenziato perché il turismo rappresenta una base fondamentale dello sviluppo economico della regione”.

Sono 31, quest’anno, le gelaterie che partecipano all’evento. “Sette di queste provengono da paesi stranieri, ovvero Austria, Germania, Libia, Marocco, Portogallo, Spagna e Sud Africa, illustra Antonio Cappadonia, il cui gelato prodotto nella sua bottega di Cerda, a 30 chilometri da Cefalù, ha conquistato molti premi internazionali. Il livello dei gelatieri partecipanti è molto alto: ognuno presenterà un gusto fatto ad arte che rispecchi le tradizione del proprio Paese”.

La manifestazione offre anche molti spunti culturali. Anzitutto, quelli legati proprio all’origine del gelato, la cui evoluzione, prima di conquistare il palato dei consumatori sotto forma di rinfrescante pasta fine e cremosa, si ipotizza affondi le sue radici addirittura nei tempi dell’antica Cina, quando già nell’ VIII secolo avanti Cristo si era scoperto come conservare il ghiaccio invernale per poterlo usare in estate.

Dalla terra del Sol Levante l’arte di congelare si trasmise agli Indiani e poi al Mondo Arabo, passando anche per l’antica Grecia e a Roma, dove era diffuso l’uso di prodotti simili a granite, preparati mischiando neve o ghiaccio naturale a miele o mosto. Maestri storici dell’arte gelatiera furono però gli Arabi e i Persiani, che unendo alla neve sciroppi estratti da varie specie di frutti, creavano appunto i gustosi “sherbeth” mantecati.

Oggi, “nonostante la crisi economica che attanaglia il turismo e il settore gastronomico, il trend della produzione gelatiera in Sicilia è in crescita, sottolinea Cappadonia. D’altro canto, non c’è dubbio che il gelato artigianale sia un prodotto anticrisi: piace a tutti, dai bambini agli anziani e lo si acquista a prezzi decisamente popolari. In più, è un prodotto sano, che soprattutto, quando è servito dentro una briosce come si usa in Sicilia è capace, per le sue qualità organolettiche, di sostituire un pasto tradizionale”.

Ogni sera alle 22 saliranno sul palco di Piazza Duomo nomi del calibro di Mario Venuti, le Corde Pazze, i Seiottavi, e Paride Benassai. Le degustazioni partono dalle 16 e proseguono fino a tarda sera. All’ingresso del villaggio del gelato sarà possibile acquistare i ticket al costo di 5 euro per 3 coppette e 3 mini cono.

Antonio Schembri

Post correlati

Sultana: una dolce novità del feudo Maccari•

Pagina 3 di 12Economia Sicilia » Blog Archive » Sherbeth Festival, a Cefalù un pieno di gelati

23/09/2010http://www.economiasicilia.com/2010/09/18/sherbeth-festival-a-cefalu-un-pieno-di-gelati/

TESTATAwww.economiadisicilia.comDATA18 Settembre 2010

TESTATAwww.sicilianews24.itDATA18 Settembre 2010

Page 50: Rassegna Stampa 2010

TESTATAwww.ecodisicilia.comDATA18 Settembre 2010

Cefalù (Pa): terzo appuntamento con Sherbeth festival

CRONACA

Altre pagine sugli argomenti

Rubriche

Pagina 1 di 5Cefalù (Pa): terzo appuntamento con Sherbeth festival

17/11/2010http://www.ecodisicilia.com/cefalu-pa-terzo-appuntamento-con-sherbeth-festival.htm

Commenti e opinioni

Annunci Google Festival Siracusa Mare La Sicilia Sicilia Tours

Prestiti INPDAP 80.000€A Dipendenti e Pensionati anche con Altri Mutui in Corso, Tutto in 48h!www.DipendentiStatali.it/IN

15 Hotel a CefalùRisparmio assicurato fino al 75%! Pagamento in albergo. Prenota ora.www.booking.com/Cefalu

Offerte Cefalù 2010Incredibili Offerte per Cefalù Prenota Subito e Risparmia!Cefalu.Migliori-Offerte-Viag

Affitto DammusiCerchi un Dammuso a Pantelleria ? Consulta Subito il Catalogo Onlinewww.IlDammuso.com

Pagina 2 di 5Cefalù (Pa): terzo appuntamento con Sherbeth festival

17/11/2010http://www.ecodisicilia.com/cefalu-pa-terzo-appuntamento-con-sherbeth-festival.htm

Cefalù (Pa): gelati per tutti i gusti allo Sherbeth festival, la kermesse chiuderà domani

CRONACA

Altre pagine sugli argomenti

Rubriche

Pagina 1 di 5Cefalù (Pa): gelati per tutti i gusti allo Sherbeth festival, la kermesse chiuderà domani

17/11/2010http://www.ecodisicilia.com/cefalu-pa-gelati-per-tutti-i-gusti-allo-sherbeth-festival-la-kermesse-chiudera-domani.htm

Commenti e opinioni

Annunci Google Festival Cefalu Gelato Gelato Festival in La

Prestiti Inpdap 70.000 €A Dipendenti Statali e Pensionati Preventivo Immediato Online !www.ConvenzioneInpdap.i

Apri la tua gelateriaDa 29.800 €, senza laboratorio, nessun comodato e gusto esagerato!www.likyliky.com

Yogorino® 045 6702521yogurteria gelateria in franchising chiama per un preventivo gratuito!www.yogorino.com

Gelateria & BusinessApri la tua attività di successo Col nostro kit trovi pure i soldiCreaImpresa.it/Avviare_ge

Pagina 2 di 5Cefalù (Pa): gelati per tutti i gusti allo Sherbeth festival, la kermesse chiuderà domani

17/11/2010http://www.ecodisicilia.com/cefalu-pa-gelati-per-tutti-i-gusti-allo-sherbeth-festival-la-kermesse-chiudera-domani.htm

22/11/10 11:59Cefalù (Pa): grande successo per lo Sherbeth festival

Pagina 1 di 2http://www.ecodisicilia.com/cefalu-pa-grande-successo-per-lo-sherbeth-festival.htm

EcodiSicilia.com - - Canale del network: Sicilia - lunedì 22 novembre 10 - 11:58

HOME | Forum | Siti amici Email | ecodisicilia di Maria Chiara Ferraù

cronaca

cultura

siciliani doc

gastronomia d'autore

video

Cerca nel sito

pt>

Speciale network

Pubblicità su internet

Network nanoeditori

indipendenti

Canali news nel network

sugli argomenti

cronaca

palermo

Cefalù (Pa): grande successo per lo Sherbeth festival

Più di trenta gusti di gelato: da quelli più tradizionali al limone, cioccolato e

pistacchio di Bronte, a quelli più strani come quello libico alle mandorle e fiori

d’arancio. Ma poi c’erano anche gusti particolari come il gelato alla carruba,

quello alle castagne essiccate, ai gelsi, all’orzo. Ad inaugurare la kermesse che

ogni anno cresce e offre ai visitatori oltre che ai gelati da degustare, spettacoli

musicali gratuiti nel magico scenario della piazza di Cefalù su cui si affaccia il

maestoso duomo, il presidente della provincia di Palermo, Giovanni Avanti.

La manifestazione è stata inserita tra le iniziative di grande richiamo turistico

della Regione Sicilia. L’obiettivo, infatti, non è solo la valorizzazione del gelato

artigianale, ma anche l’espansione del turismo nelle nostre zone.

“Il binomio Cefalù-Festival del gelato è un binomio vincente e consolidato – ha

affermato Giovanni Avanti - Questa manifestazione rende merito a una delle

cittadine più belle di questa provincia perchè diventa occasione di festa,

permette di promuovere il territorio e soprattutto un prodotto tipico delle

nostre zone, il gelato artigianale. È una manifestazione che cresce sempre di

più e diventa sempre più importante anche perchè ormai si afferma come

manifestazione internazionale. La presenza di maestri gelatieri da tutto il

mondo conferma che questa competizione la vince comunque sempre la

Sicilia”. Un successo per la manifestazione ma anche per la cittadina di Cefalù.

“Sherbeth è ormai volano di sviluppo per la città di Cefalù. E’ un tassello che

contribuisce ad aumentare la qualità offerta dalla nostra città”, ha detto

Giuseppe Guercio, sindaco di Cefalù.

La serata inaugurale del festival, dopo le letture golose da Calvino e Maraini

con degustazione di ricette originari si è conclusa con il concerto live di Mario

Venuti e lo spettacolo di cabaret di Antonio Pandolfo.

18 / 09 / 2010

Commenti e opinioni

Scrivi il tuo commento sulla pagina

'Cefalù (Pa): grande successo per lo Sherbeth festival '

Per la Pubblicità internet su questo network

CRONACA

Altre pagine

sugli argomenti

cronaca

palermo

Newsletter

Rubriche

appuntamenti

arte

cronaca

cultura

economia

eventi

fatti e notizie

musica

politica

regione

sport

Focus 22/11/2010

Palermo: faceva dormire

la moglie fuori e al

freddo, arrestato per

maltrattamenti e violenza

privata

22/11/2010

Messina: mafia e droga,

12 arresti

22/11/2010

Palermo: Lumia (Pd),

trovare una soluzione

condivisa per gli

aeroporti

22/11/2010

Bronte (Ct): 45 aziende

per la zona artigianale

22/11/2010

Agrigento: blitz della

Digos al municipio

Network News III

22/11/2010

Cloud computing

22/11/2010

Messina: mafia e

droga, 12 arresti

Network videonews

Tutte le videonews

Cefalù (Pa): grande successo per lo Sherbeth festival

email

Annunci Google

Gelato

Art of Gelato

Gelato in Bulk

Hotel Cefalù

Apri la tuagelateriaDa 29.800 €,senzalaboratorio,nessuncomodato egusto esagerato!www.likyliky.com

Gelateria inFranchisingApri unaGelateria senzacomodato e conBASSOinvestimento.www.lagelidavoglia.it

Yogorino® 0456702521yogurteriagelateria infranchisingchiama per unpreventivogratuito!www.yogorino.com

15 Hotel aCefalùAlberghi a Cefalùonline. Con fotoe descrizionidettagliate.www.booking.com

Le Calette SiciliaConfronta prezzi, cerca hotel, Offerteviaggi su TripAdvisor!www.TripAdvisor.it

Come Aprire una GelateriaGuida + cd-rom per conoscere tutto etrovare i soldi per realizzarlaCreaImpresa.it/Avviare_gelateria

AutoTerapiaZeroDiet.com/Dimagrire Annunci Google

Pagina 1 di 8INformaCIBO - Feste, Fiere e Sagre

22/09/2010http://www.informacibo.it/feste-fiere/Sherbeth-Festival-2010.htm

Pagina 2 di 8INformaCIBO - Feste, Fiere e Sagre

22/09/2010http://www.informacibo.it/feste-fiere/Sherbeth-Festival-2010.htm

Pagina 2 di 8INformaCIBO - Feste, Fiere e Sagre

22/09/2010http://www.informacibo.it/feste-fiere/Sherbeth-Festival-2010.htm

Pagina 3 di 8INformaCIBO - Feste, Fiere e Sagre

22/09/2010http://www.informacibo.it/feste-fiere/Sherbeth-Festival-2010.htm

Pagina 4 di 8INformaCIBO - Feste, Fiere e Sagre

22/09/2010http://www.informacibo.it/feste-fiere/Sherbeth-Festival-2010.htm

Page 51: Rassegna Stampa 2010

Pagina 4 di 8INformaCIBO - Feste, Fiere e Sagre

22/09/2010http://www.informacibo.it/feste-fiere/Sherbeth-Festival-2010.htm

Pagina 5 di 8INformaCIBO - Feste, Fiere e Sagre

22/09/2010http://www.informacibo.it/feste-fiere/Sherbeth-Festival-2010.htm

Pagina 6 di 8INformaCIBO - Feste, Fiere e Sagre

22/09/2010http://www.informacibo.it/feste-fiere/Sherbeth-Festival-2010.htm

Pagina 7 di 8INformaCIBO - Feste, Fiere e Sagre

22/09/2010http://www.informacibo.it/feste-fiere/Sherbeth-Festival-2010.htm

Pagina 8 di 8INformaCIBO - Feste, Fiere e Sagre

22/09/2010http://www.informacibo.it/feste-fiere/Sherbeth-Festival-2010.htm

TESTATAwww.informacibo.itDATA19 Settembre 2010

Pagina 1 di 5..::QUI SICILIA::..Notiziario di Emigrazione e Immigrazione

18/11/2010http://www.quisicilia.com/index.php?location=dett_news&id_news=2903

Pagina 1 di 5..::QUI SICILIA::..Notiziario di Emigrazione e Immigrazione

18/11/2010http://www.quisicilia.com/index.php?location=dett_news&id_news=2903

Pagina 2 di 5..::QUI SICILIA::..Notiziario di Emigrazione e Immigrazione

18/11/2010http://www.quisicilia.com/index.php?location=dett_news&id_news=2903

Cerca cerca... Cerca tra gli articoli

Annunci Google Gelato Gelato in Bulk Art of Gelato MR Pisa Gelato

Annunci Google MR Pisa Gelato AXA RCA Auto Gelato通販 Rita 'S Gelato

Like Be the first of your friends to

Pagina 1 di 8Cefalù: il "cedro" trionfa al festival del gelato

18/11/2010http://www.himeraonline.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8956:cefalu-il-qcedroq-trionfa-a-l-fe...

Feel Cristian SlowFood Gülşen Giove

Amici Rita Giulia Rosalia Gabriella

1,347 people like Himera On Line

You like this. Unlike

Convocata dal presidente del consiglio comunale Stefano Vitale la prossima seduta di consiglio comunale. L'assemblea cittadina si riunirà il 22 novembre, alle 14.45, per la trattazione del seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni.2. Assunzione mutuo con istit...

Mostra tutto

Ieri alle 10.23 � tramite twitterfeed

E' uscito oggi, a tre anni dall'ultimo album di successi, "Casa 69", l'ultimo lavoro discografico dei Negramaro. E per la band salentina già si

Facebook social plugin

Pagina 3 di 8Cefalù: il "cedro" trionfa al festival del gelato

18/11/2010http://www.himeraonline.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8956:cefalu-il-qcedroq-trionfa-a-l-fe...

©2010 ilMeteo.it - Meteo gratis per il tuo sito web!

Meteo Termini Imerese Giovedì 18/11/2010Nubi sparse Temperatura minima: 13°CTemperatura massima: 17°CProbabilità di precipitazioni: 20% Vento debole da SSW

Poco nuvoloso Minima: 13°CMassima: 16°CPrecipitazioni: 10% Vento moderato da WNW

Venerdì 19

Poco nuvoloso Minima: 12°CMassima: 18°CPrecipitazioni: 20% Vento moderato da SSE

Sabato 20

Nubi sparse Minima: 14°CMassima: 18°CPrecipitazioni: 20% Vento moderato da SSE

Domenica 21

Pagina 2 di 8Cefalù: il "cedro" trionfa al festival del gelato

18/11/2010http://www.himeraonline.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8956:cefalu-il-qcedroq-trionfa-a-l-fe...

TESTATAwww.quisicilia.comDATA19 Settembre 2010

TESTATAwww.himeraonline.itDATA20 Settembre 2010

Page 52: Rassegna Stampa 2010

TI TROVI QUI: EVENTI FIERE NAZIONALI SHERBETH FESTIVAL-CONCLUSIONE

Primo posto al sapore nostrano del “cedro” dell’Antica Gelateria Granata. I titolari, Giuseppe e Vincenzo, di Nicosia, sono i vincitori del secondo concorso internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de’ Coltelli”, premio dedicato a Francesco Procopio Cutò, maestro gelatiere francese, ma di origini palermitane che, nel suo Cafè Le Procope, a Parigi, portò le sue specialità ai fiori di anice e cannella. Secondo posto va invece a Soban, di Valenza col suo “oro de Valenza”, terzo invece alla gelateria La Delizia che ha gareggiato in concorso con l’“orzo bellunese”.

A Perugia un hotel tutto da mangiare18.11.10 Se siete colpiti e volete

regalarvi un dolcissimo weekend no...

Curcuma17.11.10 o zafferano delle indie è

una pianta erbacea, perenne, ...

Carragenina16.11.10 E' una gelatina

alimentare ottenuta da delle alghe ross...

Il piacere del dolce15.11.10 Il piacere del dolce ci

arriva dai tempi antichi in cui si...

Yogurt tanti benefici in un solo alimento

Thursday, Nov 18th Ultimo Aggiornamento 09:52:27 AM GMT

Pagina 1 di 4Sherbeth Festival-conclusione

18/11/2010http://www.dolci.it/eventi/fiere-nazionali/137-sherbeth-festival-conclusione.html

Sono stati in tutto 22 i maestri gelatieri partecipanti. Tanti i gusti in gara, da quelli classici, ai più esotici, ai più originali. A giudicare i gelati in concorso una giuria d’eccezione: i maestri gelatieri Luca Caviezel, Carlo Pozzi, Santo Musumeci, i giornalisti Santa di Salvo, Licia Granello, Gianfranco Manfredi, Nino Aiello, Tarsia Trevisan, Fabio Turchetti, Nuccio Vara e la scrittrice Mary Taylor Simeti. 7 i criteri di valutazione: sapore, corpo e struttura, aspetto e presentazione, originalità e creatività. Il vincitore è stato premiato da Santo Musumeci, noto maestro gelatiere siciliano, vincitore del primo concorso internazionale.

Si chiude così la quarta edizione di Sherbeth Festival. Nel corso di questi 4 giorni sono stati prodotti una media di 200 kg di gelato al giorno per ogni gelateria, un totale quindi di 6200 kg giornalieri, 24800 kg circa nel corso dell’intera manifestazione. La manifestazione, come ogni anno, ha portato a Cefalù tanti visitatori. Già dai primi giorni è stato rilevato un boom di presenze rispetto allo scorso anno. E il trend positivo è confermato dai dati. L’anno scorso, nei 4 giorni della manifestazione, sono stati circa 150 mila i visitatori di Sherbeth. La quarta edizione invece ha contato, solo nei primi 3 giorni, circa 180 mila persone. Superate oggi le 200 mila presenze.

“Quest’anno Sherbeth Festival ha conosciuto un incremento notevole delle presenze sia in termini di visitatori che di gelaterie – ha commentato Piergiorgio Martorana, organizzatore di Sherbeth – Siamo soddisfatti dei risultati, è una manifestazione che di anno in anno continua a crescere”. “E’ una manifestazione positiva, che contribuisce a destagionalizzare il turismo – ha detto Giuseppe Guercio, sindaco di Cefalù – per questo è stata inserita fino al 2015 nel piano operativo regionale”.

Nome utente

Password

Ricordami

Dimenticate le credenziali?

Nessun account ancora? Registrati

11.11.10 Vi consigliamo se non volete impazzire con i fermeti lattici...

Pagina 2 di 4Sherbeth Festival-conclusione

18/11/2010http://www.dolci.it/eventi/fiere-nazionali/137-sherbeth-festival-conclusione.html

TESTATAwww.dolci.itDATA20 Settembre 2010

TESTATAwww.siciliainformazioni.comwww.italiainformazioni.comDATA20 Settembre 2010

Page 53: Rassegna Stampa 2010

La Sicilia vincitrice del II concorso internazionale Gelato del Mediterraneo 20/09/2010 di ForzaPalermo

Pagina 5 di 10La Sicilia vincitrice del II concorso internazionale Gelato del Mediterraneo Forza Palermo Blog

18/11/2010http://www.forzapalermo.com/notizia.php?tid=237&user=1&autore=ForzaPalermo

Tag: sherbeth gelato ice cream cefalù prodotti tipici siciliani

0 Commenti a “La Sicilia vincitrice del II concorso internazionale Gelato del Mediterraneo ”

Pagina 6 di 10La Sicilia vincitrice del II concorso internazionale Gelato del Mediterraneo Forza Palermo Blog

18/11/2010http://www.forzapalermo.com/notizia.php?tid=237&user=1&autore=ForzaPalermo

TESTATAwww.forzapalermo.comDATA20 Settembre 2010

CRONACA CRONACA REGIONALE POLITICA ESTERI ECONOMIA ISTRUZIONE SALUTE & BENESSERE AMBIENTE FILATELIA & COLLEZIONISMOSPORT SCIENZE & TECNOLOGIA CULTURA & ARTE MODA SPETTACOLI WINE & FOOD SOCIETÀ GAMES ZONE AUTO & MOTO VIAGGI & TURISMOANNUNCI

NOW ITALY MISTERI AHORA ITALIA LA VUCCIRIA LIBRIAMO UNIVERSITÀ MEDI TV LOVE NEWS X-FILES CINEMA MON AMOUR ROTOCALCIO IN PRIMA LINEA

Home Archivio Area Personale Registrazione Links Contattaci

Apri la tua gelateria Da 29.800 €, senza laboratorio, nessun comodato e gusto esagerato! www.likyliky.com

Concorso Internazionale Arte Concorso d'arte Premio Terna 03 Trasmettere Energia con l'arte. www.premioterna.it

Miglior gelato artigianal per ottenere il miglior gelato artigianale, chiedi solo LIPPOLIS www.lippolis.it

Pagina 1 di 5SiciliaInformazioni | Sherbeth Festival, Sicilia sul podio al concorso internazionale Gelato del Mediterraneo

23/09/2010http://www.siciliainformazioni.com/giornale/wineandfood/103341/sherbeth-festival-sicilia-podio-concorso-internaz...

CRONACA CRONACA REGIONALE POLITICA ESTERI ECONOMIA ISTRUZIONE SALUTE & BENESSERE AMBIENTE FILATELIA & COLLEZIONISMOSPORT SCIENZE & TECNOLOGIA CULTURA & ARTE MODA SPETTACOLI WINE & FOOD SOCIETÀ GAMES ZONE AUTO & MOTO VIAGGI & TURISMOANNUNCI

NOW ITALY MISTERI AHORA ITALIA LA VUCCIRIA LIBRIAMO UNIVERSITÀ MEDI TV LOVE NEWS X-FILES CINEMA MON AMOUR ROTOCALCIO IN PRIMA LINEA

Home Archivio Area Personale Registrazione Links Contattaci

Apri la tua gelateria Da 29.800 €, senza laboratorio, nessun comodato e gusto esagerato! www.likyliky.com

Concorso Internazionale Arte Concorso d'arte Premio Terna 03 Trasmettere Energia con l'arte. www.premioterna.it

Miglior gelato artigianal per ottenere il miglior gelato artigianale, chiedi solo LIPPOLIS www.lippolis.it

Pagina 1 di 5SiciliaInformazioni | Sherbeth Festival, Sicilia sul podio al concorso internazionale Gelato del Mediterraneo

23/09/2010http://www.siciliainformazioni.com/giornale/wineandfood/103341/sherbeth-festival-sicilia-podio-concorso-internaz...

Pagina 2 di 5SiciliaInformazioni | Sherbeth Festival, Sicilia sul podio al concorso internazionale Gelato del Mediterraneo

23/09/2010http://www.siciliainformazioni.com/giornale/wineandfood/103341/sherbeth-festival-sicilia-podio-concorso-internaz...

TESTATAwww.siciliainformazioni.comDATA20 Settembre 2010

Page 54: Rassegna Stampa 2010

Il quotidiano online di enogastronomia, territorio, ristorazione e ospitalità sono le 12:10:53 di giovedì 23 settembre 2010 - 16.062 articoli presenti nell'archivio

Cerca nel sito per parole chiave ... per codice ...

HOME ALIMENTI BEVERAGE ENONEWS SALUTE AGGIORNAMENTI NEWS LOCALI APPUNTAMENTI TURISMO CIRCOLI LIBRI RICETTE OROSCOPO

ALIMENTI > DOLCI20/09/2010 11.10.00

L’Antica gelateria Granata di Giuseppe e Vincenzo di Nicosia vince il 2° concorso internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de’ Coltelli”. Al secondo posto Soban di Valenza col suo “oro de Valenza”, terzo posto alla gelateria La Delizia che ha gareggiato in concorso con “l’orzo bellunese”

CEFALÙ (PA) - Primo posto al sapore nostrano del “cedro” dell’Antica Gelateria Granata. I titolari, Giuseppe e Vincenzo, di Nicosia, sono i vincitori del secondo concorso internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de’ Coltelli”, premio dedicato a Francesco Procopio Cutò, maestro gelatiere francese, ma di origini palermitane che, nel suo Cafè Le Procope, a Parigi, portò le sue specialità ai fiori di anice e cannella.

Secondo posto va invece a Soban, di Valenza col suo “oro de Valenza”, terzo invece alla gelateria La Delizia che ha gareggiato in concorso con “l’orzo bellunese”. Sono stati in tutto 22 i maestri gelatieri partecipanti. Tanti i gusti in gara, da quelli classici, ai più esotici, ai più originali. A giudicare i gelati in

CERCA NELLA SEZIONE

Inserisci una o più parole chiave Cerca

CERCA GLI ARTICOLI PER REGIONE ALLINTERNO DELLA SEZIONEAbruzzo BasilicataCalabria Campania

Emila Romagna Friuli Venezia Giulia

Lazio LiguriaLombardia MarcheMolise PiemontePuglia SardegnaSicilia ToscanaTrentino Alto Adige Umbria

Valle d'Aosta Veneto

Pagina 1 di 3Il miglior gelato del Mediterraneo è quello siciliano al cedro - Italia a Tavola

23/09/2010http://www.italiaatavola.net/articoli.asp?cod=17250

Guadagna Denaro da CasaDa $100 a $1,500 in una Settimana. $50 di Credito. Registrati Ora! www.AvaFX.com/IT/

Vincere PremioKellogg ti regala 1 lezione del tuo sport preferito. Scopri subito come kelloggs.it/FreeSport

concorso una giuria d’eccezione: i maestri gelatieri Luca Caviezel, Carlo Pozzi, Santo Musumeci, i giornalisti Santa di Salvo, Licia Granello, Gianfranco Manfredi, Nino Aiello, Tarsia Trevisan, Fabio Turchetti, Nuccio Vara e la scrittrice Mary Taylor Simeti. Sette i criteri di valutazione: sapore, corpo e struttura, aspetto e presentazione, originalità e creatività. Il vincitore è stato premiato da Santo Musumeci, noto maestro gelatiere siciliano, vincitore del primo concorso internazionale.

Si chiude così la quarta edizione di Sherbeth Festival. Nel corso di questi 4 giorni sono stati prodotti una media di 200 kg di gelato al giorno per ogni gelateria, un totale quindi di 6200 kg giornalieri, 24800 kg circa nel corso dell’intera manifestazione. La manifestazione, come ogni anno, ha portato a Cefalù (Pa) tanti visitatori. Già dai primi giorni è stato rilevato un boom di presenze rispetto allo scorso anno. E il trend positivo è confermato dai dati. L’anno scorso, nei 4 giorni della manifestazione, sono stati circa 150 mila i visitatori di Sherbeth. La quarta edizione invece ha contato, solo nei primi 3 giorni, circa 180mila persone. Superate oggi le 200mila presenze.

«Quest’anno Sherbeth Festival - ha commentato l'organizzatore Piergiorgio Martorana - ha conosciuto un incremento notevole delle presenze sia in termini di visitatori che di gelaterie. Siamo soddisfatti dei risultati, è una manifestazione che di anno in anno continua a crescere». «È una manifestazione positiva, che

contribuisce a destagionalizzare il turismo - ha detto Giuseppe Guercio, sindaco di Cefalù - per questo è stata inserita fino al 2015 nel piano operativo regionale».

Al termine della serata è stato sorteggiato anche il vincitore de “Il premio fatto ad arte”. Ai vincitori, due di Palermo e uno della provincia di Messina, sono stati assegnati premi vacanza e in oggetto. Appuntamento per il prossimo anno, con la quinta edizione di Sherbeth Festival, dal 17 al 20 settembre.

Articoli correlati: Successo per il Sherbeth Festival 200mila presenze per la fiera del gelatoSherbeth festival 2010 I migliori gelatieri del mondo a CefalùSherbeth festival 2010 A Cefalù il gelato fatto ad arte

ARTICOLI RECENTI DELLA SEZIONEIl miglior gelato del Mediterraneo è quello siciliano al cedro Da Brasilia... al cioccolato La barretta d’autore di Oscar Niemeyer Il cioccolato Perugina entra nell'Horeca Arriva il Tortino al servizio degli chef Il miglior miele d’Italia è di corbezzolo Prodotto da un apicoltore sardo Dall'esperienza e dalla ricerca Stuffer nasce la nuova genuina Panna cotta

clicca per l'archivio della sezione

Pagina 2 di 3Il miglior gelato del Mediterraneo è quello siciliano al cedro - Italia a Tavola

23/09/2010http://www.italiaatavola.net/articoli.asp?cod=17250

TESTATAwww.italiaatavola.comDATA20 Settembre 2010

TESTATAwww.cronachedigusto.comDATA20 Settembre 2010

Altri articoli...•

Anno 4 n° 184 del 23/09/2010

I nostri consigli

Lunedì 20 Settembre 2010

Ecco i premiati alla quarta edizione dello Sherbeth festival. Gli organizzatori: quest'anno record di presenze

Il gelato più buonoviene da NicosiaIl gelato più buono viene da Nicosia, cittadina della provincia

di Enna. Primo posto al “cedro” dell’Antica Gelateria Granata. I titolari, Giuseppe e Vincenzo sono i vincitori del secondo concorso internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de’ Coltelli”, premio dedicato a Francesco Procopio Cutò, maestro gelatiere francese, ma di origini palermitane che, nel suo Cafè Le Procope, a Parigi esportò il gelato. Secondo posto va invece a Soban, di Valenza col suo “oro de Valenza”, terzo invece alla gelateria La Delizia che ha gareggiato in concorso con l’“orzo bellunese”. Sono stati in tutto 22 i maestri gelatieri partecipanti. Tanti i gusti in

Notizie flash

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informati sulle novità. Nome E-mail

Iscriviti

Domenica 22 Agosto 2010 Vacanze, 6 su 10 rientrano con souvenir alimentare

Home Chi siamo Numeri precedenti Contatti Cerca nel sito Servizi speciali Photogallery Video Links utili

Pagina 1 di 11L'EVENTO Il gelato più buono viene da Nicosia

23/09/2010http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/235-numero-184-del-23092010/5228-levento-il-gelato-pi...

2010-09-08 - L’EVENTO/2 Cefalù capitale del gelato•2010-09-13 - L'EVENTO/2 Matrimonio di sensazioni•2010-09-15 - L'EVENTO La festa del gelato•2010-09-15 - LA KERMESSE Sherbeth festival, si parte•2010-09-22 - LA PHOTOGALLERY Cefalù capitale del gelato•

gara, da quelli classici, ai più esotici, ai più originali. A giudicare i gelati in concorso una giuria d’eccezione: i maestri gelatieri Luca Caviezel, Carlo Pozzi, Santo Musumeci, i giornalisti Santa di Salvo, Licia Granello, Gianfranco Manfredi, Nino Aiello, Tarsia Trevisan, Fabio Turchetti, Nuccio Vara e la scrittrice Mary Taylor Simeti. Sette i criteri di valutazione: sapore, corpo e struttura, aspetto e presentazione, originalità e creatività. Il vincitore è stato premiato da Santo Musumeci, noto maestro gelatiere siciliano, vincitore del primo concorso internazionale. Si chiude così la quarta edizione di Sherbeth Festival. Nel corso di questi quattro giorni sono stati prodotti una media di 200 chili di gelato al giorno per ogni gelateria, un totale quindi di 6.200 chilogrammi giornalieri, quasi 25 mila chilogrammi nel corso dell’intera manifestazione. La manifestazione, come ogni anno, ha portato a Cefalù tanti visitatori. Già dai primi giorni è stato rilevato un boom di presenze rispetto allo scorso anno. E il trend positivo è confermato dai dati. L’anno scorso, nei 4 giorni della manifestazione, sono stati circa 150 mila i visitatori di Sherbeth. La quarta edizione invece ha contato, solo nei primi 3 giorni, circa 180 mila persone. Superate oggi le 200 mila presenze. “Quest’anno Sherbeth Festival ha conosciuto un incremento notevole delle presenze sia in termini di visitatori che di gelaterie – ha commentato Piergiorgio Martorana, organizzatore di Sherbeth – Siamo soddisfatti dei risultati, è una manifestazione che di anno in anno continua a crescere”. “E’ una manifestazione positiva, che contribuisce a destagionalizzare il turismo – ha detto Giuseppe Guercio, sindaco di Cefalù – per questo è stata inserita fino al 2015 nel piano operativo regionale”. Prossima edizione: 17-20 settembre 2011.

< Prec. Succ. >

Pagina 2 di 11L'EVENTO Il gelato più buono viene da Nicosia

23/09/2010http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/235-numero-184-del-23092010/5228-levento-il-gelato-pi...

Pagina 1 di 3UNITEIS e.V. - In Sicilia lo Sherbeth Festival, Festival del Gelato, ha parlato Bellunese

18/11/2010http://www.uniteis.com/pagine_ita/archivio_notizie/100930_sherbeth.htm

Pagina 2 di 3UNITEIS e.V. - In Sicilia lo Sherbeth Festival, Festival del Gelato, ha parlato Bellunese

18/11/2010http://www.uniteis.com/pagine_ita/archivio_notizie/100930_sherbeth.htm

Pagina 3 di 3UNITEIS e.V. - In Sicilia lo Sherbeth Festival, Festival del Gelato, ha parlato Bellunese

18/11/2010http://www.uniteis.com/pagine_ita/archivio_notizie/100930_sherbeth.htm

TESTATAwww.uniteis.comDATA20 Settembre 2010

Page 55: Rassegna Stampa 2010

TESTATAwww.italiaatavola.comDATA21 Settembre 2010

piccoli capolavori) fatti Alfio Tarateta, decano dei gelatieri torinesi, ed i sorbetti alla frutta del celebre Antonio Cappadonia, gelatiere nella vicina Cerda, in provincia di Palermo, (indescrivibili per quanto deliziosi, ai gelsi di Monreale ed al melone giallo di Gibellina).

Cerda è patria del carciofo, nobilitato da gigantesco monumento in piazza e il prode maestro Cappadonia sa cimentarsi anche in un gradevolissimo gelato al carciofo; solo in stagione, s’intende!

Delle presenze continentali ci piace qui ricordare la gelateria “L’arte golosa” con un ottimo gelato sostanziato da quelli che una volta si chiamavano i frutti della credenza: noce e fichi. Pregevole interpretazione del Pistacchio di Bronte (non tostato) eseguita dalla toscana gelateria “De’ Coltelli”.

Dalle collinari zone cilentane, precisamente da Torchiara (Sa), un gelato sostanziato da una grande lavorazione di mandorla da parte della storica gelateria “Di Matteo”.

Indigena quanto lodevole presenza quella della gelateria “Antica Porta Terra”, in Cefaù, con una solenne interpretazione di torroncino: di quelle che non si dimenticano!

Domenica sera, a chiusura dei quattro giorni del festival, la premiazione del concorso internazionale Gelato del Mediterraneo. La vittoria se la aggiudica la nobile terra di Sicilia con un perfetto gelato al cedro fatto dai fratelli gelatieri Giuseppe e Vincenzo titolari dell’Antica Gelateria Granata di Nicosia. Secondo posto a “Soban” di Valenza con il suo “oro di Valenza”, e terzo posto alla gelateria “La Delizia” con il suo “orzo bellunese”.

250 quintali di gelato degustato da circa 200mila visitatori. Si chiude e si pensa già alla prossima edizione, quella che porta a compimento il primo lustro. Ad invarianza di location, i giorni vanno dal 17 al 20 settembre 2011.

Articoli correlati: Il miglior gelato del Mediterraneo è quello siciliano al cedroSherbeth festival 2010 I migliori gelatieri del mondo a CefalùSherbeth festival 2010 A Cefalù il gelato fatto ad arte

CONDIVIDI Facebook Twitter Altri

Pagina 3 di 4Successo per lo Sherbeth festival 200mila presenzealla fiera del gelato - Italia a Tavola

23/09/2010http://www.italiaatavola.net/articoli.asp?cod=17262

Il quotidiano online di enogastronomia, territorio, ristorazione e ospitalità sono le 12:07:54 di giovedì 23 settembre 2010 - 16.062 articoli presenti nell'archivio

Cerca nel sito per parole chiave ... per codice ...

HOME ALIMENTI BEVERAGE ENONEWS SALUTE AGGIORNAMENTI NEWS LOCALI APPUNTAMENTI TURISMO CIRCOLI LIBRI RICETTE OROSCOPO

Finanziamenti INPDAPPrestito su Misura Fino a 70.000€ Preventivo Online Risposta Veloce ! www.ConvenzioneInpdap.it

Prestiti INPDAP 80.000€A Dipendenti e Pensionati anche con Altri Mutui in Corso, Tutto in 48h! www.DipendentiStatali.it/INPDAP

APPUNTAMENTI > FIERE20/09/2010 15.24.00

di Vincenzo D'Antonio

Si chiude in bellezza la quarta edizione del festival internazionale del gelato, che si è svolta a Cefalù (Pa). In 4 giorni sono stati prodotti una media di 200 kg di gelato al giorno per ogni gelateria, per un totale quindi di 6.200 kg giornalieri, 24.800 kg nel corso dell’intera manifestazione

CEFALÙ (PA) - Ardimentoso ma non velleitario, il tentativo di emulare la più titolata Taormina (Me), di essa divenendo, se così volessimo esprimerci, sorta di sorella minore. Parliamo di Cefalù (Pa), bella e antica città sul mare a poca distanza da Palermo, in direzione Messina. Il Duomo e i lavatoi valgono la visita. Pregevole perciò la location dello Sherbeth Festival, giunto alla sua quarta edizione in evidente ottimo stato di salute.

Sherbeth è in lingua araba lo sciroppo dolce, da molte spezie corroborato, servito freddissimo quale benvenuto al sacro ospite.

CERCA NELLA SEZIONE

Inserisci una o più parole chiave Cerca

CERCA GLI ARTICOLI PER REGIONE ALLINTERNO DELLA SEZIONEAbruzzo BasilicataCalabria Campania

Emila Romagna Friuli Venezia Giulia

Lazio LiguriaLombardia MarcheMolise PiemontePuglia SardegnaSicilia ToscanaTrentino Alto Adige Umbria

Valle d'Aosta Veneto

Pagina 1 di 4Successo per lo Sherbeth festival 200mila presenzealla fiera del gelato - Italia a Tavola

23/09/2010http://www.italiaatavola.net/articoli.asp?cod=17262

Da sherbeth a sorbetto ed è impressionante notare che più che l’italianizzato vocabolo, alla sorgente somigli il lemma dialettale “subrett”.

Rimini ha il suo Sigep, nei suoi padiglioni rinchiuso a gennaio per spremere business dal gelato e Cefalù ha, a epilogo della sua lunga estate, sopportabile il caldo torrido per come sempre apprezzabile la ventilazione, questo gioioso e vociante festival del gelato.

Visitatori che si contano in un paio di centinaia di migliaia. Centro storico che si colora del rosa della manifestazione. Graziosi gazebo a ospitare il meglio della gelateria artigianale italiana e, meglio diremmo, mediterranea.

Abbiamo degustato gelati fatti da gelatiere marocchino e da bella e bravissima gelatiera libica. Abbiamo degustato il gelato alla carruba.

Prevalenti per ovvi comfort logistici i gelatieri siciliani, ma vere punte di eccellenza le abbiamo incontrate provenire dal Piemonte, dalla Toscana, dall’Umbria e dalla Campania.

Sontuosa disfida in nome dei 150 anni dell’Unità d’Italia, tra i gelati di crema (gianduja e bunet: due

ARTICOLI RECENTI DELLA SEZIONEAd ottobre Pisa è più dolce che mai Appuntamento con le golosità toscane Parma, record al Festival del prosciutto 100mila visitatori e 60mila piatti Una settimana a Cortina Bianca, latte o fondente? Successo per lo Sherbeth festival 200mila presenze alla fiera del gelato Il BonTà: palco internazionale per i prodotti tipici e il territorio

clicca per l'archivio della sezione

Pagina 2 di 4Successo per lo Sherbeth festival 200mila presenzealla fiera del gelato - Italia a Tavola

23/09/2010http://www.italiaatavola.net/articoli.asp?cod=17262

Subito dopo "DivinGelato" ecco un'altra degustazione: " ". L'evento ha visto la conduzione del giornalista del Corriere della Sera , la partecipazione dei due maestri gelatieri di Cerda e , torinese di origini pugliesi, della storica del gelato e, infine, in rappresentanza dei gelatieri d'Italia.

Si è iniziato da Tarateta con e , quest'ultimo ricavato da un dolce tipico piemontese, per poi passare a Cappadonia con il , i e il . Inutile fare un paragone tra le due scuole, esprimono semplicemente territori diversi, entrambe ai vertici della qualità. E' da rimarcare però come la semplicità dei gelati di Cappadonia abbia potuto gareggiare così bene con un maestro gelataio di grande esperienza e levatura come Alfio Tarateta, ma di questo ho già parlato in un mio precedente articolo su Antonio. Con spirito campanilistico, non posso fare a meno di soffermarmi sul Limone Verdello che, grazie alla spremitura a mano, aveva inglobato una parte degli oli essenziali presenti nella buccia, conferendo al gelato un profumo che, nonostante la piccola coppetta, si sentiva già a distanza di diverse decine di centimetri; indimenticabile quel Gelso quasi masticabile, pieno e gustoso, il poco zucchero ha esaltato al massimo la frutta. In chiusura una "" al limone realizzata con un'antica ricetta del 1670 che sinceramente non mi ha entusiasmato.

Terminati i laboratori del gusto mi sono attardato, fino a notte fonda, gironzolando tra le vie del centro storico. Dopo aver visto come si preparava il gelato con il ghiaccio tritato delle con gli strumenti di una volta e aver fatto la conoscenza di un

un modo ... Pur avendoli frequentati poco, ho visto subito che...

Pagina 5 di 13CucinArtusi: Sherbeth: territorio 'gelato' | Articoli sugli eventi

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-sugli-eventi/sherbeth-territorio-gelato.html

Dalla , , della"", ed , di , hanno presentato: con . La mandorla del gelato, solo leggermente tostata, si fondeva con l'aroma delicato dell'arancia; l'Hekate, vendemmia tardivamista, sprigionava fiori bianchi, quasi una zagara d'arancio, e miele, accoppiandosi perfettamente col gelato.

Da , di "" e di , hanno presentato: con . Il gelato, carico di vaniglia e sentori di miele, secondo me un pò stucchevole, si è comunque fuso molto bene con l'Oro di Dora, unica vendemmia tardiva siciliana con muffa nobile che, al naso, non prometteva molto, evidentemente puntando poi tutto allabocca, con finali lunghi di mandole tostate e miele, assolutamente non stucchevole, ha pulito bene l'eccessiva dolcezza del gelato.

Da , , de " " e delle cantine hanno presentato: con . Il gelto in bocca esprimeva benissimo i due frutti noce e fichi, con una persistente e lunga presenza di latte pannoso, i fiori bianchi del Morsi di luce, uno zibibbo surmaturoliquoroso, con il suo leggero sentore di vaniglia, si è legato alla perfezione con la base lattea.

Da , , della gelateria " " e della cantina omonima, hanno presentato: e . Nonostante la provenienza da Pisa, Cutelli non tradisce le sue origini siciliane e ci ha

Palermo Notizie

Winetaste

Blog sul vino

Acquisto vino on line

Vanni Berna

Salsapariglia

PaeseDiVino

Degustivina

ONILFA

R2M Blog

R2M eShop

LoginNome utente

Login

Recupero password

Recupero utente

� �

Soleado•Azienda Laudicina Vito

Ristorante Nannì•Francesca TUZZOLINO

Francesco TORELLI•

Pagina 3 di 13CucinArtusi: Sherbeth: territorio 'gelato' | Articoli sugli eventi

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-sugli-eventi/sherbeth-territorio-gelato.html

regalato il suo pistacchio di Bronte crudo, dove la mancante tostatura ha permesso al latte fresco intero di emergere con tutta la sua forza. L'acidità della Malvasia delle Lipari, ammorbidita dal miele e dalla frutta secca, a dispetto della sua eccellente qualità, secondo me, non si è accoppiata benissimo col gelato ma stiamo comunque discutendo di due eccellenze.

Da , in provincia di Salerno, , della gelateria "", e della cantina omonima, hanno presentato: e . Ancora Sicilia grazie alle mandorle tritate aggiunte alla base di latte intero di Raffaele che ha abilmente ravvivato il tradizionale gusto con qualche mandorla amara. I fiori bianchi del Moscato di Noto hanno ripreso la base lattea per pulirla con note agrumate e elegantemente accompagnarla con le note dolci del miele.

Da , , de " ", e , di , hanno presentato: e , vendemmia tardiva di Syrae. Le note di cioccolato morbido ma aromatico, probabilmente una blend di sudamericano e africano, delle nocciole tostate e del latte pannoso, sono state magistralmente accompagnate dal Kaid trovando una valida spalla nei suoi fiori di campo, prugne e finale al cacao.

Dopo le 6+6 degustazioni e l'intervento del Direttore dell' IRVV, , , gelatiere ma anche organizzatore della Coppa del Mondo di Gelateria e Presidente Co.Gel.Fipe, ci ha fatto assaggiare altri due gusti, realizzati per l'occasione con due vini siciliani: l' e il . L'Etna Rosso è diventato un piacevole sorbetto che tradiva ampiamente le origini del vino, infatti prugna matura e note alcoliche lo richiamavano perfettamente. Dopo la freschezza del sorbetto un'ottima chiusura con una vera e propria crema al passito quasi masticabile grazie alla sua densità, il forte gusto pannoso dava un ottimo supporto al passito che, ogni tanto, su di esso, faceva capolino.

Agricoltura Italiana Online Sezione Articoli

Dal 21 Lug 2009 Visitors Counter

Azienda Agricola Giovanni POLIZZI

Gelateria CAPPADONIA ExtraBar

Cantine Marco DE BARTOLI

I cibi sulla mappa •Galleria foto su CucinArtusi

Galleria foto su Picasa

Palermo Notizie •Francesca Tuzzolino

Francesco Torelli •Winetaste •Pasticceria Sparacello

grazie!... Devo darti ragione, la tua pdz è la migliore, l' ... grazie cara... tu già ne sai qualcosa... Che dire..sei fantastica..il tuo talento e la tua ... spero di poter realizzare il tuo sogno in

Pagina 4 di 13CucinArtusi: Sherbeth: territorio 'gelato' | Articoli sugli eventi

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-sugli-eventi/sherbeth-territorio-gelato.html

Condividi PDF Stampa Email Tags

Votazione Utente: �/�1 Scarso Ottimo� Vota

��

Poche settimane fa avevo già scritto di gelato, grazie alla mia visita presso la gelateria di , il quale mi aveva gentilmente invitato per l'allora imminente , di cui esso è da tempo direttore tecnico. In effetti, già da un paio d'anni lo Sherbeth destava in me un certo interesse, ma non ero mai riuscito a recarmi in quel di a causa dei classici impegni dell'ultimo minuto.

Ma perchè una festa del gelato a Cefalù ? Questa è stata una delle prime cose che mi sono chiesto, il motivo è semplice quanto ovvio: gli arabi, storicamente riconosciuti come coloro che introdussero in Sicilia il gelato o meglio lo "Sherbeth", da cui il nome "sorbetto", in mancanza di frigoriferi utilizzavano la neve delle Madonie per realizzare

NOTIZIE E ARTICOLI Articoli sugli eventi Sherbeth: territorio 'gelato'

Cerca... Vai

Qui ho raccolto le mie esperienze enogastronomiche, spero vi possano essere utili.

HOME PAGE / BENVENUTI

LA MIA CUCINA

Cibi genuini

I cibi sulla mappa

Le mie ricette

(CookBook)

Dove ho mangiato

Le ricette di Tania

Le ricette di Torelli

Favole di zucchero

Siamo ciò che

mangiamo

Il Vino di Berna

Foto in cucina

Glossario

Curriculum

Crediti

Seleziona linguaPowered by Traduci

Cous Cous Fest del 22 Settembre

Sherbeth: territorio 'gelato'

Una Cassata da 1000 Kg per il Miarp 2010

Due laboratori di Tempuricapuna

L’Etna debutta ancora con ViniMilo

E20diVini nella città più greca della Sicilia

Come ti conquisto un paese

Un bresciano in Cina

Madonie tour: Gelateria Cappadonia

Pagina 1 di 13CucinArtusi: Sherbeth: territorio 'gelato' | Articoli sugli eventi

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-sugli-eventi/sherbeth-territorio-gelato.html

Condividi PDF Stampa Email Tags

Votazione Utente: �/�1 Scarso Ottimo� Vota

��

Poche settimane fa avevo già scritto di gelato, grazie alla mia visita presso la gelateria di , il quale mi aveva gentilmente invitato per l'allora imminente , di cui esso è da tempo direttore tecnico. In effetti, già da un paio d'anni lo Sherbeth destava in me un certo interesse, ma non ero mai riuscito a recarmi in quel di a causa dei classici impegni dell'ultimo minuto.

Ma perchè una festa del gelato a Cefalù ? Questa è stata una delle prime cose che mi sono chiesto, il motivo è semplice quanto ovvio: gli arabi, storicamente riconosciuti come coloro che introdussero in Sicilia il gelato o meglio lo "Sherbeth", da cui il nome "sorbetto", in mancanza di frigoriferi utilizzavano la neve delle Madonie per realizzare

NOTIZIE E ARTICOLI Articoli sugli eventi Sherbeth: territorio 'gelato'

Cerca... Vai

Qui ho raccolto le mie esperienze enogastronomiche, spero vi possano essere utili.

HOME PAGE / BENVENUTI

LA MIA CUCINA

Cibi genuini

I cibi sulla mappa

Le mie ricette

(CookBook)

Dove ho mangiato

Le ricette di Tania

Le ricette di Torelli

Favole di zucchero

Siamo ciò che

mangiamo

Il Vino di Berna

Foto in cucina

Glossario

Curriculum

Crediti

Seleziona linguaPowered by Traduci

Cous Cous Fest del 22 Settembre

Sherbeth: territorio 'gelato'

Una Cassata da 1000 Kg per il Miarp 2010

Due laboratori di Tempuricapuna

L’Etna debutta ancora con ViniMilo

E20diVini nella città più greca della Sicilia

Come ti conquisto un paese

Un bresciano in Cina

Madonie tour: Gelateria Cappadonia

Pagina 1 di 13CucinArtusi: Sherbeth: territorio 'gelato' | Articoli sugli eventi

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-sugli-eventi/sherbeth-territorio-gelato.html

il loro prodotto e Cefalù, trovandosi alla fine della catena montuosa in questione, in breve diventò un importante centro di smistamento di neve e sorbetti.

Il 17 Settembre, finalmente, sono quindi riuscito a programmare questa mia visita alla quarta edizione della manifestazione che, negli anni, ha costantemente aumentato i suoi numeri� e quindi le sue aspettative di crescita. Forte delle sue 150.000 presenze del 2009, quest'anno lo Sherberth, ha contato più di visitatori, grazie anche ad un consistente aumento degli espositori, oggi arrivati a 31. Un buon risultato per l'ottimo lavoro condotto negli ultimi anni dalla , ente organizzatore dell'evento cefaludese.

Ognuno dei gelatieri partecipanti, in degustazione ed in concorso, ha presentato un solo gusto, frutto della propria esperienza e spesso del proprio territorio, vero leitmotif della manifestazione. Guarda caso il territorio è anche la "fissazione" del direttore tecnico Cappadonia, grande promotore dei prodotti tipici, soprattutto di quelli che si trovano nei pressi della sua Cerda, famoso il suo gelato coi limoni verdelli, al carciofo, coi gelsi di Monreale, per Antonio Cappadonia ogni occasione è buona per "gelare" il territorio. Ma quest'anno oltre alle tipicità locali l'attenzione di Iris si è spostata anche sull'arte e quindi sulla cultura che circorda il gelato e la cittadina stessa di Cefalù, argomento, secondo me, ormai inscindibile da qualsiasi manifestazione che abbia un target nell'ambito turistico.

Arrivato in un caldo e assolato pomeriggio di Settembre, sono stato accolto dall'infaticabile addetto stampa della manifestazione, , che con professionalità ha soddisfatto tutte le mie domande ed esigenze.

Presso l', di fronte il celebre e spledido Duomo di Cefalù, ho iniziato la mia avventura partecipando a "", una degustazione guidata di gelato e vino a cura del giornale online Cronache di Gusto. Il conduttore della degustazione , nonchè direttore del giornale stesso, è stato coadiuvato dai rappresentanti delle cantine e dai gelatai autori dei vari gusti, accompagnando la platea lungo un dolce percorso come descritto qui di seguito.

SIGARI

DOWNLOAD DOCUMENTI

SITI E LINK

CONTATTO

MAPPA SITO

Nome Email Iscriviti

Madonie tour: Grazia Invidiata

Foto Pasticceria Sparacello

Foto di Pantelleria 2010

Foto Cantina De Bartoli 2010

Foto Cantina Basile 2010

Foto primo giorno di workshop 2010

Foto secondo giorno di workshop 2010

Foto terzo giorno di workshop 2010

Foto Cantina D'Ancona 2010

Pagina 2 di 13CucinArtusi: Sherbeth: territorio 'gelato' | Articoli sugli eventi

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-sugli-eventi/sherbeth-territorio-gelato.html

TESTATAwww.cucinartusi.itDATA21 Settembre 2010

Page 56: Rassegna Stampa 2010

Subito dopo "DivinGelato" ecco un'altra degustazione: " ". L'evento ha visto la conduzione del giornalista del Corriere della Sera , la partecipazione dei due maestri gelatieri di Cerda e , torinese di origini pugliesi, della storica del gelato e, infine, in rappresentanza dei gelatieri d'Italia.

Si è iniziato da Tarateta con e , quest'ultimo ricavato da un dolce tipico piemontese, per poi passare a Cappadonia con il , i e il . Inutile fare un paragone tra le due scuole, esprimono semplicemente territori diversi, entrambe ai vertici della qualità. E' da rimarcare però come la semplicità dei gelati di Cappadonia abbia potuto gareggiare così bene con un maestro gelataio di grande esperienza e levatura come Alfio Tarateta, ma di questo ho già parlato in un mio precedente articolo su Antonio. Con spirito campanilistico, non posso fare a meno di soffermarmi sul Limone Verdello che, grazie alla spremitura a mano, aveva inglobato una parte degli oli essenziali presenti nella buccia, conferendo al gelato un profumo che, nonostante la piccola coppetta, si sentiva già a distanza di diverse decine di centimetri; indimenticabile quel Gelso quasi masticabile, pieno e gustoso, il poco zucchero ha esaltato al massimo la frutta. In chiusura una "" al limone realizzata con un'antica ricetta del 1670 che sinceramente non mi ha entusiasmato.

Terminati i laboratori del gusto mi sono attardato, fino a notte fonda, gironzolando tra le vie del centro storico. Dopo aver visto come si preparava il gelato con il ghiaccio tritato delle con gli strumenti di una volta e aver fatto la conoscenza di un

un modo ... Pur avendoli frequentati poco, ho visto subito che...

Pagina 5 di 13CucinArtusi: Sherbeth: territorio 'gelato' | Articoli sugli eventi

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-sugli-eventi/sherbeth-territorio-gelato.html

gruppo di gelatieri in pensione del paese di , in provincia di mi sono finalmente diretto verso i chioschetti "monogusto" degli espositori/concorrenti dello Sherbeth. Il pass ricevuto mi ha consentito di assaggiare quasi tutti i gusti esposti consentendomi di conoscere l'elevato livello dei concorrenti e quindi della manifestazione tutta. A questi livelli, una preferenza di un gusto rispetto ad un

altro è da ritenersi puramente soggettiva, essendo totalmente svincolata da qualsiasi dubbio sulla bontà degli ingredienti utilizzati. Ognuno ha interpretato il gelato a modo proprio e ha contribuito a quella festa di sapori freddi, in bocca ma non nell'animo, che è lo Sherbeth.

Ho visitato:

Da , gelateria "" con il gusto . Il rooibois è un arbusto senza foglie tipico del deserto sudafricano, ma considerando il gusto poco piacevole che avrebbe avuto per il palato italiano è stato addizionato con zenzero e cardamomo e, non conoscendo l'odore dell'arbusto in questione, proprio questi due profumi ho sentito nel mio assaggio.

Da , , " " con le , , e . Di , dopo più di sei mesi, ho ancora vivido il ricordo del suo , un pistacchio di Bronte al mandarino, morbido, vellutato, avvolgente e saporito. Le granite presentate allo Sherbeth non sono da meno, è come mangiare la frutta del gusto scelto ma gelata !

Pagina 6 di 13CucinArtusi: Sherbeth: territorio 'gelato' | Articoli sugli eventi

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-sugli-eventi/sherbeth-territorio-gelato.html

Da , , "" con il gusto . Delicatamente profumato al limone, mi ha colpito l'estrema finezza dei suoi cristalli, quasi come un gelato all'azoto liquido.

Da , , "" con il gusto . Il poliedrico titolare del locale, che è anche ristorante e pizzeria, mi ha raccontato che il suo è un gelato notturno, infatti, quando tutti vanno via ed il locale si svuota di clienti e collaboratori, ecco che , detto , si chiude da solo in laboratorio e inizia i suoi esperimenti. Dopo tante prove, così è nato questo gusto, che riprende esattamente i profumi e i sapori dell'omonimo dolce tipico di Modica, con un ripieno a base di carne. In bocca inizia il cioccolato e la cannella per poi finire al palato con la carne, tutti i sapori erano ben amalgamati, un ottimo lavoro.

Da , , "" con il gusto . Un ottimo gelato al caffè, i suoi granelli, aggiunti al gelato, hanno sapientemente aromatizzato la pannosissima base al latte, è stato come bere una tazzina di caffè e panna. Molto piacevole e di... colore leggermente avorio: alla faccia dei coloranti !

Da , "" con il gusto . Ormai il gelato lo hanno fatto con tutto ma mela verde e finocchio è proprio una novità, chi ci poteva mai pensare. La freschezza della mela verde è evidente ed è la prima cosa che si sente al naso, in bocca i la trama della mela e finalmente arriva delicato il finocchio. Un gusto molto fresco e adatto a quella torrida serata cefaludese.

Da , "" con il gusto . Apparentemente lo si potrebbe sottovalutare, ma il gusto e la complessità di questo gelato rende onore al suo inventore. Al naso ed in bocca ricorda il caffè, ma con una tostatura delicata e le tipiche sfumature dell'orzo, poi sul palato rimane una piacevole e lunghissima sensazione di caramello. Notevole, ottimo lavoro.

Pagina 7 di 13CucinArtusi: Sherbeth: territorio 'gelato' | Articoli sugli eventi

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-sugli-eventi/sherbeth-territorio-gelato.html

Da , , "" con il gusto . Delicatamente profumato al limone, mi ha colpito l'estrema finezza dei suoi cristalli, quasi come un gelato all'azoto liquido.

Da , , "" con il gusto . Il poliedrico titolare del locale, che è anche ristorante e pizzeria, mi ha raccontato che il suo è un gelato notturno, infatti, quando tutti vanno via ed il locale si svuota di clienti e collaboratori, ecco che , detto , si chiude da solo in laboratorio e inizia i suoi esperimenti. Dopo tante prove, così è nato questo gusto, che riprende esattamente i profumi e i sapori dell'omonimo dolce tipico di Modica, con un ripieno a base di carne. In bocca inizia il cioccolato e la cannella per poi finire al palato con la carne, tutti i sapori erano ben amalgamati, un ottimo lavoro.

Da , , "" con il gusto . Un ottimo gelato al caffè, i suoi granelli, aggiunti al gelato, hanno sapientemente aromatizzato la pannosissima base al latte, è stato come bere una tazzina di caffè e panna. Molto piacevole e di... colore leggermente avorio: alla faccia dei coloranti !

Da , "" con il gusto . Ormai il gelato lo hanno fatto con tutto ma mela verde e finocchio è proprio una novità, chi ci poteva mai pensare. La freschezza della mela verde è evidente ed è la prima cosa che si sente al naso, in bocca i la trama della mela e finalmente arriva delicato il finocchio. Un gusto molto fresco e adatto a quella torrida serata cefaludese.

Da , "" con il gusto . Apparentemente lo si potrebbe sottovalutare, ma il gusto e la complessità di questo gelato rende onore al suo inventore. Al naso ed in bocca ricorda il caffè, ma con una tostatura delicata e le tipiche sfumature dell'orzo, poi sul palato rimane una piacevole e lunghissima sensazione di caramello. Notevole, ottimo lavoro.

Pagina 7 di 13CucinArtusi: Sherbeth: territorio 'gelato' | Articoli sugli eventi

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-sugli-eventi/sherbeth-territorio-gelato.html

Da , , "" con il gusto . Non so come la chiamano a Calizzano ma noi, a Palermo, la chiamiamo "", se essiccata totalmente senza buccia, e " ", se essiccata in forno intera. In effetti il gusto si collocava a metà strada tra le due, c'era infatto il sapore della "cruzzitella" ma anche il leggero affumicato della "castagna del prete", tutti i sapori e i profumi erano innestati sulla solita base di latte pannoso.

Da ,� , "" con il gusto . Al naso arriva subito il cioccolato amaro, poi la nocciola, sacrificata però sull'altare del cacao, ottimo il retrogusto di liquore che pulisce e invita al prossimo boccone.

Da , "" con il gusto . Ottima interpretazione della mela renetta della quale, oltre a sentirne i profumi, se ne masticava l'abbondante polpa. I ragazzi di Gelato Pazzo mi han n o racocntato che ad Aosta producono anche piccole quantità di gelato di gelsi, grazie ad un agricoltore che ha pochi alberi di questo mediterraneo frutto.

Da , , "" con il gusto . L'anno scorso ho avuto la possibilità di assaggiare una nocciola Igp del Piemonte appena tostata, la sua croccantezza e l'aroma percepibile già ad una discreta distanza mi è subito tornato in mente durante l'approccio con il gelato di "Soban", dal gusto pieno e sicuramente una degna espressione della nocciola piemontese.

, , "" con il gusto . Dall'omonimo dolce tipico di Subiaco, il subiachino, sottile biscotto a base di mandorla con una glassa che si consuma accompagnato con delle meringhette. Il gelato ripropone i sapori del dolcetto con l'aggiunta di un finale al miele.

, , "" con il gusto . Un fresco limone, molto pastoso e fortunatamente poco zuccherato, decorato da una

Pagina 9 di 13CucinArtusi: Sherbeth: territorio 'gelato' | Articoli sugli eventi

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-sugli-eventi/sherbeth-territorio-gelato.html

crema, anch'essa al limone, probabilmente a base di grassi che una volta a contatto con il freddo del gelato induriscono creando una simpatica croccantezza.

Propabilmente, in questa mia spedizione allo Sherbeth, ho dimenticato di visitare qualche stand, ma l'ora era tarda ed ero stato già stato messo a dura prova dai due laboratori di gelato e vino.

Nella giornata di Domenica 19 Settembre, una nutrita giuria, capeggiata dal Maestro Gelataio , ha decretato il gusto cedro della "Antica Gelateria Granata" di Nicosia come il migliore della quarta edizione dello Sherbeth Festival; al secondo posto si è classificata la nocciola Igp di "Soban" di Valenza; infine, al terzo posto, un gusto che a me è piaciuto sicuramente più dei due precedenti: l'orzo bellunese de ""La Delizia" di Belluno.

Proiettandomi già verso l'edizione del prossimo Settembre 2011 che chissà cosa ci riserverà. rifletto su una sola delle cifre di quest'anno: ben di gelato prodotto in soli 4 giorni !

Dopo aver assaggiato tali eccellenze, sorge spontaneo un moto di rivolta: prestate più attenzione a dove acquistate il gelato, ormai è sempre più difficile trovarlo artigianale e con ingredienti freschi, pretendetelo buono, non accontentatevi, punite gli speculatori di materie prime non comprando più da essi e, se necessario, fate qualche chilometro in più per godevene uno genuino, ne vale la pena.

Pagina 10 di 13CucinArtusi: Sherbeth: territorio 'gelato' | Articoli sugli eventi

23/09/2010http://www.cucinartusi.it/CUCINA/Articoli-sugli-eventi/sherbeth-territorio-gelato.html

Regole Accedi Home Società Politica Cultura Economia Ambiente Sport Archivio Contattaci

Registrati Intervieni Consigli Comunali Cronaca Segnalazioni Interviste Foto Video

Home

Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth

21 Settembre 2010, 17:24 - Pino Lo Presti [suoi interventi e commenti] Economia

nella sua giornata conclusiva tra:

Il Sindaco Guercio, l’ass.re al Turismo Patanella, il Direttore dello Sherbeth Totò Alaima, il consigliere Franco, il direttore di Madonielive Li Vecchi e il vicedirettore di Cefalunews Sapienza (“laltracefalu” pur invitata non ha potuto essere presente)

(Con questa trasmissione, Crm riprende il consueto appuntamento domenicale di “Qua e là”, con la conduzione del prof. Simplicio, per la stagione “2010/11”)

Il SindacoSottolinea che non si tratta soltanto di un festa per il gusto ma anche per la cultura, ricordando i numerosi convegni tenutisi all’Ottagono di S. Caterina. “Questo Festival ben si addice alla città di Cefalù”; l’immagine dell’Ignoto e del Pantocratore, unita a quella del gelato, rimarca che Cefalù è una città d’arte in

Appuntamenti

"Cunti di lustru" Mostra Fotografica di Nunzio Turdo

(Oggi)

”Va dove ti porta il cuore” - Film(2 giorni)

Teatro Cicero - "Conversazioni in musica"

(4 giorni)

”L’amore ai tempi del colera” - Film

(9 giorni)

Teatro Cicero - "Conversazioni in musica"

(11 giorni)

Seminario Nazionale Eurodesk(13 giorni)

Calendario eventi

Il Consiglio on Line

Mercoledi 17 Novembre ore 20.00 Diretta del Consiglio

Comunaleclicca su play per ascoltare

Fuori le mura - notizie

Provincia

La mobilitazione come priorità"UN SISTEMA CHE DIVENTA MODELLO"Termini Imerese, Corso di Storia dell’Arte sull’OttocentoGrande Successo per L’associazione I Gattopardi Sicilia e la Lega Equestre, alla Fiera internazionale dei Cavalli di Verona 2010 - di allegra vincenzo

Pagina 1 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

destagionalizzazione del turismo sarà la riapertura del nuovo Club Med” per dieci mesi l’anno e 650 posti letto; il primo per qualità in Europa ed il secondo nel Mondo. “Tra l’altro, all’interno del Club, ci saranno un Centro benessere ed un Centro di riabilitazione. E, questo anche con l’ausilio di personale dell’ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù che stanno lavorando proprio per rendere questo Club frequentato da turisti particolari nella bassa stagione”.

FrancoSulla destagionalizzazione, sottolinea come una mancata programmazione ci porti oggi ad inseguire gli eventi, soprattutto sul piano dei Servizi. Questo, assieme alle bellezze naturali, ambientali, culturali, paesaggistiche e monumentali, ci avrebbe oggi fatti ritrovare con una maggiore competitività rispetto ad altre realtà emergenti del turismo siciliano. Apprezzando la manifestazione, “lodevole” sul piano della originalità e di “alto spessore” su quello organizzativo, che “non ha tradito le attese” nella riuscita complessiva, anche quest’anno, si chiede e chiede se la destagionalizzazione non sia anche spostarla, da settembre, a giugno, cioè in una fase di preparazione alle vacanze “ che ci può fornire la cassa di risonanza per l’arrivo di turisti durante l’estate e non essere l’ultima “masculiata” dell’estate prima della chiusura del sipario e prima del triste capitolo dell’autunno e dell’inverno”. Nella costruzione della “destagionalizzazione” sottolinea la importanza di una capacità progettuale autonoma di Cefalù rispetto ad una posizione di adeguamento alle “mode”. “Cercare di valorizzare quello che c’e, potenziandolo con un recupero del territorio” creando una Rete con la realtà delle Madonie, e con i centri limitrofi, “facendo Sistema, come città, certamente capofila (perché, fino a qualche anno, fa sicuramente lo eravamo indicati; adesso è un pochettino più difficile ritenerlo)”! “Se avessimo fatto questo probabilmente non avremmo patito il problema di questi ultimi anni che è stato quello del turismo mordi-e-fuggi, schiaccia-Cefalù, cioè del turismo che lascia soprattutto problematiche inevase e non porta alla nostra città alcunchè di carattere economico, non nutre le povere tasche di quelli che a Cefalù pagano piuttosto la vita quotidiana come fosse turistica. Occorre rimettere i piedi a terra e non lasciarsi andare a facili ottimismi”. Si augura certamente anche lui l’apertura annunciata del Club Med, è pessimista sul Palazzetto e vede nel Teatro Comunale scarse potenzialità ad essere, da solo, “un richiamo turistico; se invece, intorno al teatro, si costruisce una entità - come noi

Ultimi commenti

DULCIS IN FUNDOANCORA LA' !Certo, alla luceAssessore Patanella, i manifesti sono ancora lì.Parole offensive e graviConcordo in toto il discorsoDa una intervista a R. Corsello del 9 0ttobreDal Commissario M. BorsellinoLa prossima giunta per un nuovo progetto politicoIl cambiamento è sempre possibileSolidarietà al Comandante BlascoGiuseppeMa io non posso giocare?sempre lumachellaLumachella e dintorniUNA PRECISAZIONEOk per casa Zanni!Fondi PrusttUn Aperitivo ??Ci vediamo il 20 a RiminiBasole dell'Annunziata

Per tutti gli isotopi! Quando le centrali italiane saranno pronte, nel mondo mancherà l'uranio Sfogliando i giornali - di Giusi FarinellaSfogliando i giornali: che differenza c'è. - di Giusi FarinellaSfogliando i giornale e guardando la TV - di Giusi FarinellaL'ONESTA' RETRODATATA DELLA LEGGE AL-FANO - di Salvatore SolaroSfogliando i giornali - di Giusi FarinellaSfogliando i giornali - di Giusi FarinellaNAVIGHIAMO nel FANGO ! - di Rosario FertittaLe vere barzellette del Cavaliere - di Daniele Tumminello

Tutti gli articoli

Segnalazioni

STRADA FERLA DIMENTICATA, TASSE INVECE OPERATIVE COME MAI? - di Visitatore

Pagina 3 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

abbiamo proposto in Consiglio comunale -, una Fondazione che riesca a realizzare ... non solo spettacoli dentro, ma nel territorio, sicuramente può avere un’ulteriore forza di richiamo. Sono convinto che da questa discussione possano emergere anche altri elementi, però il tema della destagionalizzazione era un tema dei punti del Programma di Pippo Guercio: ne stiamo parlando dopo tre anni; insomma ancora abbiamo circa un anno e mezzo per poterne discutere. Vedremo se poi nel futuro ci sarà un’applicazione concreta di quello che abbiamo detto”.

Simplicio (a Patanella) Mette in rilievo come le condizioni metereologioche hanno fatto ricorrere, per il Festival della Lirica, al Palabasket. Chiede se in futuro vi sarà possibile organizzare manifestazioni del genere.

PatanellaCertamente non mancherà la disponibilità del Presidente Marsala, ma quel luogo è vocato allo Sport, tantè che si starebbe, con lui, cercando di farvi tornare il Wolley. Si augura che il Festival della Lirica possa svolgersi sempre all’aperto, nell’Atrio del Palazzo Vescovile. In ogni caso, se per la Settimana Musicale (il 25 settembre, il 2, il 9 e il 23 ottobre) ci dovessero essere problemi, si userà il Teatro comunale “deputato in maniera più naturale a questo scopo”. Per l’anno prossimo, il Festival si anticiperà per le ragioni che conosciamo, a luglio.

SimplicioConsiderata la rilevanza dell’appuntamento musicale in oggetto, domanda se può divenire un “cartellone fisso” per il futuro.

Patanella“Cefalù ha bisogno di 1000 festival che si ripetano annualmente in tutti i 365 giorni dell’anno”. “Cefalù non può limitarsi ad una sola realtà”! “Stiamo avendo un settembre ricchissimo”, ricorda che, ad ottobre, la Porche presenterà da noi un suo nuovo modello e ci sarà Lucio Dalla: “ sotto il profilo dell’importanza comunicativa un elemento trainante per la Regione siciliana”. Perchè Cefalù riprenda il passo degli anni ’60 e ’70, “tantissimo dobbiamo fare sui Luoghi del Cinema”, attraverso esso conosciuti nel mondo, richiesti di essere visitati dai turisti in visita a Cefalù. “Ecco, noi dovremmo, sotto il profilo comunicativo, valorizzare questi luoghi. Lo stiamo facendo, stiamo programmando e lavorando alacremente”.

La Voce web – “Cefalù, altri conti truccati."auguriVoglio essere più chiaroE' il seguito di una storia del 2005

Tutti i commenti

Da non dimenticare

A tutte le associazioni culturali di CefalùL'edificio Miccichè: il luogo della nuova centralità urbanaLa grande tortaParlando con l’ass.re Vito Patanella (11.12.’09) - Parte Terza - I Progetti Sovranità popolare e Carta CostituzionaleSull'onda del Crocefisso nelle aule scolasticheThe New Waterfront - progetti per un nuovo lungomare“Una Biblioteca per Cefalù”Il Palazzetto senza progettoStaff

Numeri utili

Numeri Utili

Manifesti 1° Festival della Lirica - di Gianfranco D AnnaAuto abbandonata

Tutte le segnalazioni

Collegamenti

Comune di Cefalu' (e-gov)cefalusportevents.itlavoceweb.comcefalusport.itmurialdosicilia.orgvivacefalucefaluedintorni.itcefalunews.netcrmhappyradio.itrockrevolution.itcaffescorretto.comMucignoloviverecastelbuono.blogspot.comcefalusulweb.comcastelbuono.orgpd cefaludemoscefalu.blogspot.com

Ricerca

Cerca

Pagina 4 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

Regole Accedi Home Società Politica Cultura Economia Ambiente Sport Archivio Contattaci

Registrati Intervieni Consigli Comunali Cronaca Segnalazioni Interviste Foto Video

Home

Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth

21 Settembre 2010, 17:24 - Pino Lo Presti [suoi interventi e commenti] Economia

nella sua giornata conclusiva tra:

Il Sindaco Guercio, l’ass.re al Turismo Patanella, il Direttore dello Sherbeth Totò Alaima, il consigliere Franco, il direttore di Madonielive Li Vecchi e il vicedirettore di Cefalunews Sapienza (“laltracefalu” pur invitata non ha potuto essere presente)

(Con questa trasmissione, Crm riprende il consueto appuntamento domenicale di “Qua e là”, con la conduzione del prof. Simplicio, per la stagione “2010/11”)

Il SindacoSottolinea che non si tratta soltanto di un festa per il gusto ma anche per la cultura, ricordando i numerosi convegni tenutisi all’Ottagono di S. Caterina. “Questo Festival ben si addice alla città di Cefalù”; l’immagine dell’Ignoto e del Pantocratore, unita a quella del gelato, rimarca che Cefalù è una città d’arte in

Appuntamenti

"Cunti di lustru" Mostra Fotografica di Nunzio Turdo

(Oggi)

”Va dove ti porta il cuore” - Film(2 giorni)

Teatro Cicero - "Conversazioni in musica"

(4 giorni)

”L’amore ai tempi del colera” - Film

(9 giorni)

Teatro Cicero - "Conversazioni in musica"

(11 giorni)

Seminario Nazionale Eurodesk(13 giorni)

Calendario eventi

Il Consiglio on Line

Mercoledi 17 Novembre ore 20.00 Diretta del Consiglio

Comunaleclicca su play per ascoltare

Fuori le mura - notizie

Provincia

La mobilitazione come priorità"UN SISTEMA CHE DIVENTA MODELLO"Termini Imerese, Corso di Storia dell’Arte sull’OttocentoGrande Successo per L’associazione I Gattopardi Sicilia e la Lega Equestre, alla Fiera internazionale dei Cavalli di Verona 2010 - di allegra vincenzo

Pagina 1 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

quanto anche fare il gelato lo è. “Certo non la posso avvicinare ... (a quella degli altri due esempi ... però il significato è proprio questo”. In ogni caso i “particolari” possono essere perfezionati ogni anno di più, intanto è da considerare il notevole crescendo dell’afflusso di visitatori. L’Amministrazione intende far proseguire questa manifestazione e impegnarsi in un maggiore coinvolgimento. Sottolinea infine la presenza di alcune personalità della Informazione, dello Spettacolo e quella molto qualificata ed internazionale dell’Artigianato del Gelato.

Li VecchiSottolineando come questo Festival sia un ottimo esempio di “destagionalizzazione”, chiede al Sindaco perchè non continuare con altre iniziative nella stessa direzione. “ Anche se sono iniziative che coinvolgono visitatori mordi-e-fuggi, sono sicuramente iniziative che però creano dei flussi; e come tutte le iniziative che creano dei flussi di gente, poi, automaticamente, come conseguenza-domino, instaurano dei flussi anche economici”.

Il SindacoI periodi sono attualmente scelti in funzione della balneazione. Bisogna certo trovare un formula che attragga a Cefalù i turisti tutto l’anno. La ammissione di Cefalù nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco comporterebbe statisticamente, già di per sè, un aumento del 30% delle presenze. Questo trascinerebbe con sè un miglioramento delle infrastrutture “ma soprattutto ci saranno dei finanziamenti ad hoc per incrementare quelli che sono i posti letto”. In questi giorni si è registrato infatti il tutto esaurito “cosa che negli altri anni non si è verificata”. Quindi questo “significa che queste manifestazioni portano una certa economia alla città”. L’apertura del Palazzetto dello Sport (4000 persone) può contribuire a quell’obbiettivo in quanto vi “ si possono realizzare delle manifestazioni di una certa importanza”. Anche “il Teatro comunale è una struttura che può attrarre turisti, amanti dei concerti, della musica”. “Cefalù ha tante potenzialità. Dobbiamo tutti assieme, forze di Maggioranza, forze di Minoranza, ed anche le forze politiche regionali e provinciali, cercare tutte assieme di lavorare nel senso di potere sfruttare tutte queste potenzialità e portare quindi il turista, a Cefalù, tutto l’anno. L’altra novità importante per quanto riguarda la

Questa sera al cinema

Cattivissimo Medi Pierre Coffin, Chris Renaud,

Sergio Pablos

Dal 13 al 14 Novembre 16:00 - 18:00

Una Sconfinata Giovinezzadi Pupi Avati

Dal 13 al 14 Novembre 20:00 - 22:00

cinema di francesca

Si schianta con la moto: muore a Campofelice di Roccella

Leggi tutti Regione

ATO idrici, in Sicilia i costi più cariPdl, nominati i coordinatori locali in SiciliaMafia, la vedova Ciancimino: "Mio marito incontrò Berlusconi"Bandito Giuliano, primi dubbi dopo l'esame della salmaRiesumata la salma di Giuliano, il cimitero di Montelepre preso d'assalto

Leggi tutti Stato

Sfogliando i giornali: IL MINESTRONE - di Giusi FarinellaSfogliando i giornali - di Giusi Farinella

Leggi tutti

Sopra le mura - riflessioni

Sfogliando i giornali - di Giusi Farinella

Pagina 2 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

Page 57: Rassegna Stampa 2010

“Il segretario del sindaco di Firenze, Matteo Renzi, e i giornalisti che hanno partecipato al Festival del gelato di Firenze ... ci hanno chiesto, per il prossimo anno, di utilizzare la formula dello Sherbeth, anche a Firenze, per il Festival del gelato”. “Ho detto che è impossibile, che non si può realizzare perché Sherbeth nasce a Cefalù e rimarrà a Cefalù, tranne che non ci prenderete a calci nel sedere e noi saremo obbligati ad andarcene“. “Quello che penso, però, è che c’è un rapporto, una simbiosi con la città di Cefalù. Non è un rapporto di simbiosi con la Amministrazione comunale, non con l’assessore Tizio, ma con la città di Cefalù; di questo siamo orgogliosi, perché, in un primo momento, venivamo ricevuti anche con una certa diffidenza - che noi non vogliamo che ci sia perché noi siamo parte di questa terra siamo parte di questa realtà”. Per l’anno prossimo “mi piacerebbe tanto programmare per tempo, per esempio, tutta la questione dei servizi ... molte persone sono dovute tornare indietro perché non hanno trovato parcheggi”.

SimplicioConcorda sulla riuscita della Manifestazione, rileva però il caso dei furgoni parcheggiati davanti la Corte delle Stelle, la sera del sabato.

Sindaco“Il corso Ruggero è il fiore all’occhiello della città e io non penso che possa meritarsi, diciamo, il parcheggio di queste macchine. Per quanto riguarda la mancanza di parcheggi, sì questo è un problema che però non possiamo risolvere nel giro di un anno o di due. Si sta lavorando, col nuovo PRG, alla ricerca di aree per la costruzione di nuovi parcheggi. Però, per il prossimo anno, suggerirei una cosa, cioè cercare di istituire dei servizi navetta; perché abbiamo delle aree - sia ad est che ad ovest della città - dove poter parcheggiare e, con le navette, fare pervenire nel centro storico. Questo è qualcosa che si può realizzare con niente. Poi una cosa, un appunto - però non te la prendere a male -: per il prossimo anno, se si può evitare di mettere lo stand proprio davanti al “monumento dei caduti”, perché io penso è importante un certo rispetto per chi ha sacrificato la propria vita per l’Italia. Quindi se possiamo evitare il prossimo anno di mettere questo stand di fronte al monumento dei caduti! Non è un rimprovero; spesso le cose vengono fatte anche superficialmente senza pensarci”.

Pagina 7 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

Alaima“Per il parcheggio di quei fuori strada, chiedo scusa e credo che non avverrà mai più, ma a volte lei sa cosa succede? Che quando qualcuno di noi assume una responsabilità, è convinto che diventa il padrone assoluto, non rendendosi conto che ci sono - prima di tutto - i diritti dei cittadini. Sono piccole disfunzioni che, a mio avviso, non debbano esistere, così come rispetto al portale d’ingresso. C’è stato un problema di natura logistica e quindi si è fatta questa cosa. Negli anni scorsi avevamo un portale d’ingresso concepito diversamente. Quindi se ci sono delle piccole difficoltà o disfunzioni noi chiediamo scusa perché siamo abituati ad essere delle persone che ovunque vanno debbano rispettare il contesto delle persone ed in particolare i luoghi che hanno anche una memoria. Per quanto riguarda giugno o settembre. Noi non lo possiamo realizzare a giugno perché i maestri gelatai, in particolare gli italiani, già vanno in piena produzione, hanno tutto un problema logistico e quindi non verrebbero perché le cose che vanno fatte noi dobbiamo farle in raccordo con i maestri gelatai che sono artigiani e quindi fanno direttamente”. “Se posso fare un complimento a Cefalù, è che ho visto aprire diverse gelaterie, che prima non c’erano, con la scritta gelato artigianale. Questo già è un fatto importante; vuol dire che qualche cosa l’abbiamo fatta. Conservare una tradizione, una professione, un mestiere è una cosa importante”!

SapienzaRivolto alla Amministrazione pone se non era più conveniente spostare il festival musicale “File rouge” - svoltosi al Lungomare la sera precedente - alla prossima settimana per evitare sovrapposizione e, nello stesso tempo, prolungare il calendario delle attrazioni.

“Si è parlato di novità, una delle novità più belle, secondo me, è stata il coinvolgimento dei giovani dell’ Ipssar di Cefalù che sono stati davvero eccezionali. Abbiamo detto tutto del portale d’ingresso, ecco un suo pensiero su questi meravigliosi ragazzi e poi, qualcosa sul 2011 e sul 2010, a bilancio”.

AlaimaNel ringraziare i professori ed i ragazzi dell’Alberghiero per il loro ruolo nella gestione dell’Ottagono di S. Caterina, dove si sono svolti i numerosi Workshop, ed encomiato l’ottimo gelato da loro prodotto, utilizzando “ in maniera intelligente un

Pagina 8 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

Conclude con una nota di amarezza: “si chiede al comune di Cefalù di programmare. Credo che con la nuova Giunta - con il Sindaco già da un anno - lo stiamo facendo; ed i risultati ci dicono anche che lo stiamo facendo bene! Risulta però difficile quando la Giunta è impegnata ad organizzare eventi come questo - come il festival della lirica, come la settimana musicale classica - risulta difficile capire come poi intervenire economicamente se - e faccio un esempio che non è un esempio a caso - magari sullo Sherbeth io creo un apposito capitolo di bilancio (che va di pari passo con il finanziamento Por della Regione siciliana, che poggia le fondamenta sulla Associazione Temporanea di Scopo creata tra il comune di Cefalù e lo Sherbeth) - sostanzialmente un obbligo di legge -, e, qualche giorno prima dell’inizio del Festival, la Opposizione mi presenta un Emendamento dove chiede di azzerare il Capitolo”. “È inutile nascondersi, per fare questi Eventi bisogna che il Comune intervenga, perché lo richiede la legge e perché lo chiede la gente. Se questo non lo facciamo evidentemente c’è una certa difficoltà di relazione. Sono convinto che il comportamento responsabile dei consiglieri comunali saprà porre rimedio a questo punto!

Simplico, rivolto a Totò Alaima, Legge il testo del Comunicato, a firma dell’addetto stampa della Iris Communication, Claudia Santoro, in cui si risponde alle critiche sollevate circa l’uso dell’immagine del Cristo Patocratore. E, aggiunge: “non mi ha convinto personalmente come mai lo abbiano messo nella cornice, quando il Cristo Pantocratore ha una sua collocazione ben precisa, chè mai si era vista una collocazione attraverso una cornice”. “Perché quando si discute di arte, e si modifica qualche cosa, dovremmo sempre stare attenti”. Si augura che l’uso del Ritratto di Ignoto possa comportare un ritorno per la Fondazione, magari inserendo nel ticket un ingresso al Museo.

AlaimaPiù titolo a rispondere hanno gli amministratori della Iris Communication: “mio figlio ed il dott. Martorana”. Risponde quindi “in libertà e per gradi”. Ha avuto, nella sua vita, modo di forgiarsi all’esercizio della democrazia, quindi non si “scandalizza” per le opinioni altrui. Cefalù è la “location” ideale per lo Sherbeth; oltre tutto “anche perché storicamente era il punto di arrivo di coloro i quali trasportavano la neve a Palermo per i sorbetti dei nobili . Quindi già c’è un richiamo storico perché Sherbeth è l’antico “sorbetto”.

Pagina 5 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

La Iris ha un proprio studio pubblicitario, qualificato, che con professionalità ne elabora le campagne. “La comunicazione ha bisogno di elementi di provocazione, nel senso buono”. “In Italia purtroppo c’è sempre questo tentativo - a mio avviso anche non gradevole - di utilizzare il corpo della donna per la pubblicità”. “Noi, ad oggi, non l’abbiamo mai fatto perché riteniamo che il punto base è il rispetto della persona umana. Quest’anno i nostri ideatori ci hanno proposto questa ipotesi, questo abbinamento. Io capisco che è un po’ complicato; è un po’ forte, però proprio perciò richiama l’attenzione. Chi ritiene che ci sia stato un tentativo poco rispettoso nei confronti della fede, della religione, sbaglia e sbaglia perché oggettivamente non è nelle condizioni di capire che cos’è una manifesto, un logo di una manifestazione che gira tutto il mondo”. Ogni soluzione è discutibile “l’importante è che ne avete parlato, perché in questo modo nella mente di ognuno di noi si crea una associazione di idee; e dobbiamo fare i complimenti al nostro grafico perché diventa un elemento di dibattito e di discussione. Quindi, dal punto di vista del marketing di una società che fa comunicazione e promozione di immagine, ha raggiunto il risultato”. “ Il 90% l’ha apprezzato, il 10% non l’ha condiviso. Se magari fosse stato all’inverso, l’importante era che se ne parlava”!

Rispetto poi all’uso della fede, io ho avuto sempre grande rispetto per la Chiesa, grande rispetto per le persone che credono, e io dico che gli amministratori di Iris sono persone credenti - a partire da mio figlio -, gente che ha un grande spirito di religione, partecipa alla vita ecclesiale - come dite voi - e c’è un sistema di relazioni; e quindi non ci appartiene, come cultura, dissacrare la fede degli altri; perché questo sarebbe un grande errore. Io ho paura sempre di coloro i quali hanno una concezione estremistica delle cose. Quindi tutti i fanatismi e le forme di fanatismo non mi piacciono”. Guardiamo ora agli aspetti positivi. “Se lo Sherbeth, adesso, fa parte del Por, è perché dei ragazzi, Davide Alaima e Piergiorgio Martorana - due giovani imprenditori - ci hanno creduto, ci hanno messo la faccia, ci hanno messo le risorse; cosa che, in una realtà come quella siciliana, fare impresa è una cosa un po’ complicata”. Benchè si sia lontani anche dal 20% del budget del “Couscous festival”, quest’anno “c’è stato un salto di qualità - siamo i primi a riconoscerlo - anche da un punto di vista culturale, perché - se voi avete visto i vari workshop - non parlano solo del gelato ma c’è anche un abbinamento fra cultura e gelato”.

Pagina 6 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

prodotto tipico del territorio che è il fico d’India”, estende il ringraziamento a tutti i cittadini di Cefalù “per la comprensione che hanno e per l’affetto che adesso si comincia a manifestare”! “Lei vuole delle novità sul 2011, le direi una fesseria”. Dopo aver parlato dei rigorosi criteri di selezione dei partecipanti e dell’altrettanto severo protocollo di produzione dei gelati, accenna alla possibilità di una maggiore collaborazione con i ristoratori e gli operatori economici cefaludesi. Rivolto a Franco: “Guardi che noi, da anni, siamo alla Bit di Milano - a promuovere Cefalù -, dove ci sono file con attese di ore, per degustare il gelato di Sherbeth. Questo avviene nel mese di febbraio, dando a Cefalù a una sua visibilità perché è lo stand più visitato.

FrancoPrecisando che, ad oggi, non possa esserci alcun motivo di polemica con il dott. Alaima, lo avvisa però che quanto asserito dall’ass.re Patanela (che sarebbe stata la “Opposizione” a far tagliare i fondi per lo Sherbeth) è una “pura e semplice menzogna”. “In realtà, a dicembre del 2009, il Consiglio comunale, su proposta dell’ora vicesindaco Roberto Corsello - allora consigliere -, voto, all’unanimità, non un taglio mirato su manifestazioni di pregio e di prestigio come lo Sherbeth ma un necessario e indispensabile taglio a tutte quelle spese che non fossero configurabili come indispensabile e non assimilabili a manifestazioni di alcun genere. Questo in considerazione della gravissima - e penso che il Sindaco su questo non potrà non concordare - situazione finanziaria nella quale si trova il comune di Cefalù, che tutti, da chi amministra a chi fa opposizione, abbiamo intenzione di superare. Per la quale ci vuole tempo, e per la quale sicuramente non si possono fare sconti a nessuno”. “ Io ho ri-confermato l’emendamento (in Commissione) ... perché altrimenti noi ci troveremmo in una situazione di danno maggiore”. “Il fatto che ci possa essere un corpo politico, un gruppo di persone, in questa città, contrario allo Sherbeth io credo che non ci possa essere, perché è una realtà che porta a Cefalù - non solo dal punto di vista economico, chè sarebbe una cosa limitante - ma da un punto di vista culturale e anche sociale; infatti è anche aggregazione perché rappresenta sicuramente un punto di incontro di esperienze importantissime sul piano gastronomico. Non a caso la partecipazione dell’Istituto superiore Mandralisca (perché l’ Ipssar è una parte dell’Istituto superiore Mandralisca) è stata deliberata, in Collegio dei docenti, all’unanimità proprio in

Pagina 9 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

considerazione del fatto che questa manifestazione viene ritenuta di alto valore formativo e che quindi i nostri studenti e i nostri docenti partecipano come se fossero a scuola”.

SimplicioRicorda la presenza anche di un’altra realtà come l’Istituto d’arte, e invita il dott. Alaima a coinvolgere i suoi giovani. Si possono creare quei contorni quei contesti affinchè lo Sherbeth appartenga sempre più alla città e sia occasione di crescita del tessuto sociale.

FrancoLa Manifestazione è migliorabile: parcheggi, evitare gli “imbuti” distribuendo gli stand in nuove zone della città, contenitori di rifiuti. “Questo dico, in sequenza e in crescenza, perché - l’ho visto sin dalla prima manifestazione - da una forma certamente più pionieristica si è passati ad una forma certamente più organizzata”. Sul Logo “Purtroppo il sacro nella nostra società è inflazionato per tutti; e i primi ad inflazionare il sacro purtroppo sono le realtà sacre, perché noi abbiamo i piatti con la Madonna di Lourdes, abbiamo i portachiavi con un padre Pio ... purtroppo abbiamo una idea del sacro distorta dalla società e proprio dal marketing. (...) Il problema non è questo, io non ritengo che sia utile una polemica sull’utilizzazione delle icona del Santissimo Salvatore: è stata voluta è stata una scelta da parte di chi ha fatto il Logo, a me sinceramente da insegnante non piace...”. E’ una questione di sensibilità personale! “... dovremmo prendere insegnamento delle grandi risorse che ha questa città. Questa città ha risorse che sono costituite dai suoi cittadini che devono essere maggiormente coinvolti e resi partecipi.” Conclude: “I problemi di Cefalù sono purtroppo altri e non li risolve soltanto lo Sherbeth. I problemi di Cefalù sono quelli della quotidianità, della ordinarietà che affrontiamo d’estate, l’autunno, d’inverno, di primavera; e su queste cose continueremo a confrontarci in Consiglio comunale, dove sicuramente avremo spazio per poterne parlare”.

AlaimaSul Logo. “Ognuno di noi può esprimere una sua opinione come ognuno è libero di vestirsi come meglio ritiene”.

Pagina 10 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

considerazione del fatto che questa manifestazione viene ritenuta di alto valore formativo e che quindi i nostri studenti e i nostri docenti partecipano come se fossero a scuola”.

SimplicioRicorda la presenza anche di un’altra realtà come l’Istituto d’arte, e invita il dott. Alaima a coinvolgere i suoi giovani. Si possono creare quei contorni quei contesti affinchè lo Sherbeth appartenga sempre più alla città e sia occasione di crescita del tessuto sociale.

FrancoLa Manifestazione è migliorabile: parcheggi, evitare gli “imbuti” distribuendo gli stand in nuove zone della città, contenitori di rifiuti. “Questo dico, in sequenza e in crescenza, perché - l’ho visto sin dalla prima manifestazione - da una forma certamente più pionieristica si è passati ad una forma certamente più organizzata”. Sul Logo “Purtroppo il sacro nella nostra società è inflazionato per tutti; e i primi ad inflazionare il sacro purtroppo sono le realtà sacre, perché noi abbiamo i piatti con la Madonna di Lourdes, abbiamo i portachiavi con un padre Pio ... purtroppo abbiamo una idea del sacro distorta dalla società e proprio dal marketing. (...) Il problema non è questo, io non ritengo che sia utile una polemica sull’utilizzazione delle icona del Santissimo Salvatore: è stata voluta è stata una scelta da parte di chi ha fatto il Logo, a me sinceramente da insegnante non piace...”. E’ una questione di sensibilità personale! “... dovremmo prendere insegnamento delle grandi risorse che ha questa città. Questa città ha risorse che sono costituite dai suoi cittadini che devono essere maggiormente coinvolti e resi partecipi.” Conclude: “I problemi di Cefalù sono purtroppo altri e non li risolve soltanto lo Sherbeth. I problemi di Cefalù sono quelli della quotidianità, della ordinarietà che affrontiamo d’estate, l’autunno, d’inverno, di primavera; e su queste cose continueremo a confrontarci in Consiglio comunale, dove sicuramente avremo spazio per poterne parlare”.

AlaimaSul Logo. “Ognuno di noi può esprimere una sua opinione come ognuno è libero di vestirsi come meglio ritiene”.

Pagina 10 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

Sulla partecipazione. “ll coinvolgimento dei giovani della Scuola d’arte è una cosa molto importante. Desidero ricordare che noi, nella nostra società, abbiamo dei ragazzi dell’Istituto “Scienza delle comunicazioni” che vengono a fare degli stage, e quindi già utilizziamo questi ragazzi. Sui giovani bisogna investire, dargli fiducia e della responsabilità. Modestamente la mia società l’ho già affidata a mio figlio perché lo ritengo una persona all’altezza, capace, competente e di una grande professionalità”. Sui servizi. “Credo che ci siamo fatti persino carico anche di servizi che in altre realtà dovrebbero essere gli altri a garantire. Ma io non voglio fare polemica, io dico sempre che deve esserci sempre un salto di qualità, una maggiore collaborazione, una maggiore intesa”. Sul coinvolgimento della realtà locale”. “Un momento di confronto con il sistema impresa, con le istituzioni, con il mondo formativo, da fare - questo si - a maggio o ad aprile, per quanto riguarda gli aspetti di natura organizzativa, logistica, etc..., credo che da parte nostra non c’e problema. Ascoltare, poi decidere assumendosene la responsabilità, questo metodo lo vogliamo avere perché lo Sherbeth non è di tutti; ha un marchio, ha una sua elaborazione, un suo progetto che nasce da Iris communications. Questo noi non possiamo cederlo e non lo cederemo a nessuno perché per noi è impresa, è vita e lavoro”.

Patanella“Per quanto riguarda la chiarezza dei comportamenti di ciascuno in seno alle istituzioni, dico che il consigliere Franco ha firmato un emendamento (in Commissione) il quale azzera il capitolo nel quale noi, come Giunta, abbiamo posizionato € 30.000. Questo lo avete firmato. Sarà oggetto di confronto in Consiglio comunale”. “Io sono felice e contento di quello che il consigliere Franco dice dello Sherbet, però i comportamenti nella politica si devono poi tradurre in concreti atti amministrativi. La Giunta poiché non soltanto sostiene lo Sherbeth ma in più è responsabile del fatto che lo Sherbeth è nel Por, e rispetta un atto sottoscritto con l’Iris communications, ha il dovere - per legge - di postare le dovute somme, in questo caso € 30.000, sul dovuto capitolo di bilancio. (...) Il consiglio comunale sovrano discuterà se approvarlo o meno. Il mio è un appello, a tutti i consiglieri, ad una scelta

Pagina 11 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

responsabile di - non soltanto lasciare questa posta ma di - sostenere quello che il capogruppo Mangano, del mio Partito, Udc, propone: portare ulteriori 30.000, portando il Capitolo a € 60.000. Questa è una realtà che parla negli atti. Questo per replicare a chi dice che sostengo menzogne”. “Ricordo - non ho bisogno di ricordarlo al Sindaco che su questa vicenda si è battuto probabilmente anche più di me, che a febbraio è arrivata una lettera di Iris che ha detto: siete nel Por, o ci sostenete economicamente o noi siamo costretti ad andare in un altro paese. Io, il Sindaco, Roberto Corsello, ciascuno nella propria funzione, abbiamo materialmente intavolato una trattativa ferma e precisa per conservare lo Sherbeth, ma non perché ci innamoriamo di Iris communications o ci innamoriamo dello Sherbeth, ma perché pensiamo che 200.000 presenze nella città di Cefalù, in quattro giorni, ancorché ci impegnano a sostenere i servizi (parlo della nettezza urbana, a triplicare la presenza dei contenitori, parlo di creare un’area provvisoria - come può essere quella di Dietro castello - per fare il parcheggio), siano ricchezza economica, in un momento di depressione, che vive la Sicilia intera. Perdere questa occasione per Cefalù e mandarla in un altro paese sarebbe un delitto per questa comunità. Ecco le ragioni che ci hanno spinto e che ci spingeranno sempre a sostenere questa iniziativa, come tutte quelle altre positive e propositive per questa città”!

Franco“Io volevo dire solo questo: nel dicembre del 2009, abbiamo votato all’unanimità un emendamento proposto dall’allora consigliere Corsello, oggi vicesindaco, il quale imponeva all’Amministrazione di non effettuare spese che non fossero riconducibili a quelle per il mantenimento degli uffici e quindi chiamate indispensabili e necessarie. Quindi non per le manifestazioni. L’emendamento cui fa riferimento l’assessore Patanella è un emendamento che è in linea con quello votato alla fine del 2009, e non può essere diversamente. Quindi quello che io dico è che la nostra città è coperta da debiti, ingiunzioni di pagamento; è in una situazione molto difficile sul piano finanziario, quindi il Consiglio comunale ha l’obbligo di trovare le soluzioni, anche le più dolorose (perché a nessuno di noi fa piacere negare soldi a questa o a quella manifestazione, in special modo ad una manifestazione così importante come lo Sherbeth). Come consiglieri comunali (che siamo quelli che ci mettiamo la pelle, la faccia e anche, da un punto di vista giuridico, le nostre stesse persone), noi dobbiamo agire in maniera consequenziale,

Pagina 12 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

Page 58: Rassegna Stampa 2010

coerente con quello che abbiamo deciso in Consiglio comunale. L’Amministrazione poi può prendere le vie che vuole, si assuma le sue responsabilità e in Consiglio comunale ne discuteremo”. “Per quello che riguarda la mia parte politica, non c’è mai stata una opposizione di carattere distruttivo alle manifestazioni che si fanno in questa città, perché sappiamo che concorrono al bene di Cefalù”.

Li VecchiLasciando ciascuno alle proprie coerenze e responsabilità, denuncia “il fatto che ci fossero i negozi di corso Ruggero chiusi e quindi non pronti ad accogliere questa gente che è venuta a Cefalù per il Festival del gelato ... non è possibile che ci debbano essere i negozi - che sono il biglietto da visita di questa città - chiusi: un biglietto da visita listato a lutto! Questo significa presentare una città spenta al visitatore. Io non posso credere che lo sforzo - in termini di impegno personale per chi gestisce direttamente la propria attività - e la richiesta di uno sforzo ai propri dipendenti per tenere aperto fino a mezzanotte, non credo che non possa essere ricompensato da chi viene a Cefalù e probabilmente lascerà denaro. Ma anche se non lascia denaro, noi abbiamo un obbligo morale nei confronti di chi visita la nostra città, l’obbligo morale - lasciatemelo dire, al di là di qualunque tipo di campagna ideologica, di qualunque tipo di campagna comunicazionale, di qualunque tipo di problema che possa essere legato all’amministrazione dello Sherbeth -, noi abbiamo l’obbligo morale di ospitare la gente, e noi non abbiamo adempiuto a quello che è il nostro dovere morale. Io dico semplicemente questo”!

Il Sindaco“Volevo fare un chiarimento, per quanto riguarda l’emendamento Corsello. L’emendamento non è un emendamento che ha inventato l’attuale assessore Corsello quando era consigliere. Sono le normative di contabilità che ci impongono che quando un Comune ha dei debiti fuori bilancio, dei decreti ingiuntivi, prima di tutto il Comune deve garantire la copertura dei debiti fuori bilancio e non può fare spese facoltative. Le spese facoltative sono anche quelle per organizzare la festa del Santissimo Salvatore. Io quest’anno non potevo deliberare per la festa del Santissimo Salvatore perché la legge mi impone che la festa non si deve fare, perché prima di fare la festa devo coprire i debiti fuori bilancio. Però nonostante questo, la festa abbiamo cercato di farla anche con l’aiuto di cittadini e di sponsor, certo con un tenore un po’ più basso però l’abbiamo fatta.

Pagina 13 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

Le condizioni sono tali per cui non posso dare nemmeno il contributo a chi ha bisogno e, ogni giorno, non può comprarsi il pane. Anche questa è una spesa facoltativa per il comune. Chiuso questo, mi voglio riallacciare a quello che ha detto l’ingegnere Li Vecchi in merito ai negozi. Io ho fatto una Ordinanza di proroga dell’orario proprio per consentire ai commercianti di rimanere aperti sino a mezzanotte. Nessuno ieri sera dei commercianti ha aperto i propri negozi e sembrava un pò triste, nei tratti dove non c’erano gli stand; sembrava un paese a lutto, cosa che a Cefalù non deve succedere. Tanto parliamo di turismo, tanto parliamo di mentalità turistica, però poi, alla fine, i commercianti ed i negozianti si perdono in un bicchiere d’acqua. Dicono sempre che manifestazioni voi non ne fate, però, una volta che le facciamo, sono i primi loro a non dare una mano a quella che è l’immagine della città”. Conclude nell’invitare i radioascoltatori e coloro a cui piace gustare un buon gelato, “di venire, oggi pomeriggio, tra le vie di Cefalù a gustare questo prezioso gelato fatto in maniera veramente eccezionale”.

Accedi o registrati per inviare commenti. 286 letture

fedele e corretto

Inserito da Vito Patanella il Mar, 21/09/2010 - 18:36

fedele e corretto

Accedi o registrati per inviare commenti.

Giugno

Inserito da Giusi Farinella il Mar, 21/09/2010 - 18:45

Non è una idea da scartare anticipare lo Sherbeth a giugno. Riflettiamoci insieme. Forse non servirà ad allungare la stagione turistica, ma potrebbe essere una opportunità promozionale migliore essendo ad inizio dell'estate.

Pagina 14 di 15Con Crm, al “bar della Villa”, si è discusso dello Sherbeth | L'altra Cefalù

17/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2539

da vendemmia

tardiva, degustando gelati a Cefalù, all'annuale festival

internazionale, lo Sherbeth, che da quattro anni si

svolge sull'isola. Enfatizzare è facile, dire che è

strepitoso ancor di più. Dunque, ai fortunati che lo

proveranno, semplicemente siate pronti a restare

stupiti, ne vale davvero la pena. Nino Alessandro ha

presentato questo Syrah, appassito sui graticci, quasi

scusandosi per il ridottissimo numero di bottiglie,

appena duemila, per la raccolta 2008, ma ancor di più

per il fatto che questo autentico nettare non viene

prodotto in tutte le annate. La cosa rende il tutto più

complicato perchè trovarlo sarà davvero una caccia al

tesoro. Ho pensato a buonanima di Mario Soldati, e alla

sua storica frase: "Il vino è poesia della terra". In questo

caso davvero ci sta. E anche a chi fa questa vendemmia

tardiva, e ho capito l'essenza del contenuto in bottiglia.

Il mio amico Vincenzo Bambina, non è soltanto un

enologo dalle spalle robuste, un ottimo professionista,

ma un visionario, un inguaribile romantico.

Un vero poeta moderno che lega il

suo lavoro all'ambiente, alla

salute delle uve, a quanto il cuore

gli suggerisce. E Kaid è nato da un

Pagina 11 di 219My Slow Burning Life

24/09/2010http://myslowburninglife.blogspot.com/

Parco Sempione

Ingresso Viale Gadio

Orari:

VenerdiSabato: 1115.30, 18.3023.00

Domenica: 1115.30, 17.3022.00

Biglietto standard: 20 euro

Biglietto premium: 50 euro

Consumazione negli stand: piatti da 4 a 6 euro

Savini

via Ugo Foscolo, 5

Milano

Chiuso: sabato a pranzo e domenica

tel. 0272003433

www.savinimilano.it

PUBBL ICATO DA MAURO REMONDINO 0 COMMENTI A

15 :06

M A R T E D Ì 2 1 S E T T E M B R E 2 0 1 0

Ho scoperto

questo Kaid,

Pagina 10 di 219My Slow Burning Life

24/09/2010http://myslowburninglife.blogspot.com/

incontro fortunato tra lui, Nino

Alessandro e i suoi fratelli, poche parole, passeggiate

tra i filari sulle colline di Camporeale, a quattrocento

metri d'altezza, dove le uve Syrah che compongono la

vendemmia tardiva, vengono allevate. C'è da fidarsi di

Vincenzo: "Ho scelto un vitigno internazionale senza il

minimo dubbio, convinto del risultato". Un bell'exploit.

Godibile a una cena di soli formaggi, questa annata

2008, esalta una aromaticità mai fatua, ma piuttosto

toni caldi, surmaturi di olive nere, il dolceamaro del

gambo di carciofo, e leggere note di tostatura.

Implacabile davanti al camino in una contemplazione da

esteta, quale è il suo facitore, abituato a trascorrere

ore al tramonto, in vigna, per osservare la salute delle

uve.

DOVE COME QUANDO

Azienda vitivinicola

Alessandro di Camporeale

Contrada Mandranova

Camporeale (Palermo)

Tel. +39 092437038

Pagina 12 di 219My Slow Burning Life

24/09/2010http://myslowburninglife.blogspot.com/

Parco Sempione

Ingresso Viale Gadio

Orari:

VenerdiSabato: 1115.30, 18.3023.00

Domenica: 1115.30, 17.3022.00

Biglietto standard: 20 euro

Biglietto premium: 50 euro

Consumazione negli stand: piatti da 4 a 6 euro

Savini

via Ugo Foscolo, 5

Milano

Chiuso: sabato a pranzo e domenica

tel. 0272003433

www.savinimilano.it

PUBBL ICATO DA MAURO REMONDINO 0 COMMENTI A

15 :06

M A R T E D Ì 2 1 S E T T E M B R E 2 0 1 0

Ho scoperto

questo Kaid,

Pagina 10 di 219My Slow Burning Life

24/09/2010http://myslowburninglife.blogspot.com/

TESTATAhttp://myslowburninglife.blogspot.comDATA21 Settembre 2010

TESTATAwww.laltracefalu.itDATA21 Settembre 2010

Balarm su Mobile RSS Promuovi Balarm SFOGLIA BALARM MAGAZINE New

Cerca su Balarm.it CERCA

Ultimo aggiornamento giovedì 23 settembre 2010 ore 14.59 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Home Archivio Foto Video Blog Bacheca Newsletter Magazine Abbonamento Pubblicità Redazione

« « « « PRECEDENTEPRECEDENTEPRECEDENTEPRECEDENTE Foto 1Foto 1Foto 1Foto 1 di 22 di 22 di 22 di 22 SUCCESSIVO SUCCESSIVO SUCCESSIVO SUCCESSIVO »»»»

Pagina 1 di 4Balarm.it - Cefalù, le immagini dello "Sherbeth Festival"

23/09/2010http://www.balarm.it/articoli/fotonotizia.asp?idArticolo=6454

StoriaTourNumeri utili

Spazi culturaliTeatriSpazi espositiviBibliotecheMuseiLibrerieScuole

Pub & Wine barDiscotecheCinemaCd & Dvd storeFumetterie

AlberghiBed & Breakfast OstelliCase Vacanza Agriturismi

Un weekend di ospiti illustri del mondo del giornalismo e dell’enogastronomia, tra degustazioni, convegni, presentazioni di libri e tanta musica

Pagina 2 di 4Balarm.it - Cefalù, le immagini dello "Sherbeth Festival"

23/09/2010http://www.balarm.it/articoli/fotonotizia.asp?idArticolo=6454

StoriaTourNumeri utili

Spazi culturaliTeatriSpazi espositiviBibliotecheMuseiLibrerieScuole

Pub & Wine barDiscotecheCinemaCd & Dvd storeFumetterie

AlberghiBed & Breakfast OstelliCase Vacanza Agriturismi

Un weekend di ospiti illustri del mondo del giornalismo e dell’enogastronomia, tra degustazioni, convegni, presentazioni di libri e tanta musica

Pagina 2 di 4Balarm.it - Cefalù, le immagini dello "Sherbeth Festival"

23/09/2010http://www.balarm.it/articoli/fotonotizia.asp?idArticolo=6454

Repubblica PalermoRosalio

Citta 2.0Mobilita Palermo

Affitta il tuo Dammuso www.residenzakhaddiuggia.it/Dammuso

Un esclusivo Dammuso con piscina per le tue vacanze a Pantelleria

Apri la tua Gelateria www.comeaprireunagelateria.com

Corsi per produzione gelato affiancamento e avvio attività

15 Hotel a Cefalù www.booking.com/Cefalu

Risparmio assicurato fino al 75%! Pagamento in albergo. Prenota ora.

Gusti Gelato www.MagnumAlgida.it

Gusta il gelato che appaga i sensi. Scegli Magnum. Piacere assoluto!

Mi piace Di' che ti piace questo elemento prima di tutti i tuoi amici.

� Commenta Invia Stampa

Un weekend di sole ha accompagnato il festival internazionale del gelato con la degustazione di 31 gusti provenienti da diverse nazioni: Italia, Austria, Germania, Libia, Marocco, Portogallo e Sud Africa. Si è conclusa la 4° edizione di “Sherbeth FestivalSherbeth FestivalSherbeth FestivalSherbeth Festival” a Cefalù, che da�giovedì 16 a domenica 19 settembre, ha ospitato per tutto il weekend (maggiori informazioni sono reperibili al link www.balarm.it/articoli/vis.asp?idarticolo=6422) ospiti illustri del mondo del giornalismo e dell’enogastronomia. Ogni pomeriggio un convegno con degustazione di gelati a tema. Si è parlato dell’Unità d’Italia, del binomio vino e gelato e di viaggi e turismo. Durante la manifestazione sono stati inoltre presentati alcuni libri sulla storia del gelato e letti alcuni passi di autori famosi. Sul palco di piazza Duomo ogni sera un concerto e uno spettacolo presentati da Massimo Minutella. A inaugurare le serate Mario Venuti e Antonio Pandolfo, seguiti, il secondo giorno, dai SeiOttavi e Paride Benassai, il terzo sono saliti sul palco i Sicily Stars e la domenica le Corde Pazze. I vincitori del secondo concorso “Procopio de' Coltelli” sono stati: Antica Gelateria Granata di Giuseppe e Vincenzo Granata con il gusto Cedro, Soban di Andrea Soban con Oro di Valenza e La Delizia di Marco Viel Orzo Bellunese. “Sherbeth Festival”, è stato inserito nelle iniziative di maggiore richiamo turistico della Regione Sicilia e il prossimo anno tornerà per la 5° edizione dal 17 al 20 settembre.

23 settembre 2010

COMMENTI La redazione invita gli utenti a visionare preventivamente il Regolamento dei commenti

Pagina 3 di 4Balarm.it - Cefalù, le immagini dello "Sherbeth Festival"

23/09/2010http://www.balarm.it/articoli/fotonotizia.asp?idArticolo=6454

TESTATAwww.balarm.itDATA23 Settembre 2010

Page 59: Rassegna Stampa 2010

Altri articoli...•

Anno 4 n° 192 del 18/11/2010

Partecipa al concorso

Leggi le recensioni

Giovedi 23 Settembre 2010

Le immagini della quarta edizione dello Sherbeth Festival. Ecco alcune delle fresche delizie che hanno coinvolto i visitatori per quattro giorni

Cefalù capitale del gelatoCe ne sono state davvero per tutti i gusti durante la quarta edizione dello Sherbeth Festival, la manifestazione che ha reso Cefalù la capitale del gelato artigianale dal 16 al 19 settembre appena trascorsi. Limone, cedro, torroncino siciliano, gelsi, carrubba, pistacchio di Bronte, mandorla ed ancora nocciola igp, mele, fichi, tartufo, caffè ed orzo. E poi la scoperta del dolce connubio fra gelato e vini Doc. Un tripudio di colori e di sapori che Cronache di Gusto vuole ricordare in questa ampia fotogallery.

Notizie flash

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informati sulle novità. Nome E-mail

Iscriviti

Lunedi 15 November 2010 E’morto il padre di Fabio Sireci

Home Chi siamo Numeri precedenti Contatti Cerca Servizi speciali Photogallery I ns consigli Video Links utili

Pagina 1 di 11LA PHOTOGALLERY Cefalù capitale del gelato

18/11/2010http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/235-numero-184-del-23092010/5240-la-photogallery-cefa...

TESTATAwww.cronachedigusto.itDATA23 Settembre 2010

Regole Accedi Home Società Politica Cultura Economia Ambiente Sport Archivio Contattaci

Registrati Intervieni Consigli Comunali Cronaca Segnalazioni Interviste Foto Video

Home

“De Sherbeth”

23 Settembre 2010, 03:14 - Pino Lo Presti [suoi interventi e commenti] Economia

Appuntamenti

"Cunti di lustru" Mostra Fotografica di Nunzio Turdo

(Oggi)

Rotary - Conferenza sul Tabagismo,

(39 minuti)

”Va dove ti porta il cuore” - Film(1 giorno)

Teatro Cicero - "Conversazioni in musica"

(3 giorni)

”L’amore ai tempi del colera” - Film

(8 giorni)

Teatro Cicero - "Conversazioni in musica"

(10 giorni)

Il Consiglio on Line

Venerdi 19 novenbre alle ore 20.00 Diretta del Consiglio

Comunaleclicca su play per ascoltare

Fuori le mura - notizie

Provincia

La mobilitazione come priorità"UN SISTEMA CHE DIVENTA MODELLO"Termini Imerese, Corso di Storia dell’Arte sull’OttocentoGrande Successo per L’associazione I Gattopardi Sicilia e la Lega Equestre, alla Fiera internazionale dei Cavalli di Verona 2010 - di allegra vincenzo

Pagina 1 di 10“De Sherbeth” | L'altra Cefalù

18/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2558Mi piace il gelato, mi piace l'idea dello Sherbeth ma:"Ciò che mi sembra sia mancato “all’incontro”, ancor oggi, 2010, è la presenza di una città, di una Amministrazione della città “ospitante attiva” e perciò interlocutrice non sottomessa e passiva!"

Confesso che anch’io, i primi anni, vedevo con una certa antipatia questa manifestazione. A parte i soliti dubbi circa la natura politico-economica, più o meno trasparente ai miei occhi, che si potevano avere, mi rendo oggi conto che era la sensazione di trovarmi di fronte ad una “invadenza” che più mi turbava. D’altra parte, da bambino, giocando con i “soldatini”, mi trovavo a far vincere sempre gli “Indiani”. Così, crescendo, mi accadeva di simpatizzare per i Palestinesi e per tutti i popoli che, standosene a casa propria, sono stati “Invasi” ed espropriati della loro dignità; da grande, mi succede con la mia città natale: Cefalù e i cefalutani, suoi abitanti. (Scusate se continuo, ancora un pò, con questa lunga premessa confidenziale) Non sò, ... si muovono sentimenti assimilabili a quelli per una madre, una moglie, una figlia; tesi a proteggere qualcosa che senti ti appartiene e a cui senti di

Calendario eventi

Questa sera al cinema

Dal 20 al 21 Novembre 18:00 - 20:00 - 22:00

cinema di francesca

Ultimi commenti

UN’AZIONE COMUNE.All'amico GianfrancoAllo Staff e alla Dott.ssa Nuccia FertittaFrancamente .......DULCIS IN FUNDOANCORA LA' !Certo, alla luceAssessore Patanella, i manifesti sono ancora lì.

Si schianta con la moto: muore a Campofelice di Roccella

Leggi tutti Regione

ATO idrici, in Sicilia i costi più cariPdl, nominati i coordinatori locali in SiciliaMafia, la vedova Ciancimino: "Mio marito incontrò Berlusconi"Bandito Giuliano, primi dubbi dopo l'esame della salmaRiesumata la salma di Giuliano, il cimitero di Montelepre preso d'assalto

Leggi tutti Stato

Sfogliando i giornali: IL MINESTRONE - di Giusi FarinellaSfogliando i giornali - di Giusi Farinella

Leggi tutti

Sopra le mura - riflessioni

Sfogliando i giornali - di Giusi Farinella

Pagina 2 di 10“De Sherbeth” | L'altra Cefalù

18/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2558

appartenere: gli stessi che ti portano a difendere la natura e la naturalità, una radice, un seme, a difendere le ragioni di una Identità (non l’ “idolo egoico”, contrapposto - sino alla negazione radicale - all’altro, ma come ricchezza di esperienza da scambiarsi). D’altra parte, quando un incontro non è tra Identità che incontro è?

Per farla breveCiò che mi sembra sia mancato “all’incontro”, ancor oggi, 2010, è la presenza di una città, di una Amministrazione della città “ospitante attiva” e perciò interlocutrice non sottomessa e passiva!

Se ci fosse stata una Amministrazione, “al tavolo” con la Iris, avrebbe detto: cosa hai intenzione di fare? E poi avrebbe risposto: questo si può e quest’altro non si può. Avrebbe detto: qui approfitti e qui no, qui ti puoi mettere e qui no, qui offendi i miei sentimenti e qui no. La società “Iris Communication”, con il suo staff, e il corpo delle sue relazioni, vede un terreno fertile in Cefalù, una attraente Sposa e sembra disposta a comportarsi da “buon marito”. Cefalù se avesse voluto comportarsi come una buona sposa, non rinunciando in nulla alla propria dignità di “donna”, avrebbe curato che la propria casa - come valori e come luogo-spazio - fosse rispettata e che la nuova situazione potesse risultare occasione di crescita sana per tutti i propri figli, chiedendo - a tal proposito - delle contropartite di buon senso. Intanto dunque non gli avrebbe dato, senz’altro, “le chiavi di casa”!

E invece il Sindaco di Cefalù così si rivolge al Presidente della Iris: “Poi una cosa, un appunto - però non te la prendere a male -: per il prossimo anno, se si può evitare di mettere lo stand proprio davanti al “monumento dei caduti”, perché io penso è importante un certo rispetto per chi ha sacrificato la propria vita per l’Italia. Quindi se possiamo evitare il prossimo anno di mettere questo stand di fronte al monumento dei caduti! Non è un rimprovero; spesso le cose vengono fatte anche superficialmente senza pensarci”.

D’altra parte, da un Sindaco che vede come “evoluzione” - non priva di qualche ritorno economico - una Cefalù senza i suoi abitanti, non ci si può aspettare altro. _____________________________

LE PROPOSTE

Parole offensive e graviConcordo in toto il discorsoDa una intervista a R. Corsello del 9 0ttobreDal Commissario M. BorsellinoLa prossima giunta per un nuovo progetto politicoIl cambiamento è sempre possibileSolidarietà al Comandante BlascoGiuseppeMa io non posso giocare?sempre lumachellaLumachella e dintorniUNA PRECISAZIONEOk per casa Zanni!Fondi PrusttUn Aperitivo ??Ci vediamo il 20 a RiminiBasole dell'Annunziata

Tutti i commenti

Da non dimenticare

A tutte le associazioni culturali di CefalùL'edificio Miccichè: il luogo della nuova centralità urbanaLa grande torta

Per tutti gli isotopi! Quando le centrali italiane saranno pronte, nel mondo mancherà l'uranio Sfogliando i giornali - di Giusi FarinellaSfogliando i giornali: che differenza c'è. - di Giusi FarinellaSfogliando i giornale e guardando la TV - di Giusi FarinellaL'ONESTA' RETRODATATA DELLA LEGGE AL-FANO - di Salvatore SolaroSfogliando i giornali - di Giusi FarinellaSfogliando i giornali - di Giusi FarinellaNAVIGHIAMO nel FANGO ! - di Rosario FertittaLe vere barzellette del Cavaliere - di Daniele Tumminello

Tutti gli articoli

Segnalazioni

STRADA FERLA DIMENTICATA, TASSE INVECE OPERATIVE COME MAI? - di Visitatore

Pagina 3 di 10“De Sherbeth” | L'altra Cefalù

18/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2558

Sulla “Immagine”Se una “Donna” vuole promuovere se stessa, cura autonomamente la propria immagine (possibilmente non falsificandola, ma valorizzando la propria originale naturalità-identità); non lascia che il compagno di turno - sulla base della promessa di un futuro “di fama nel mondo” - la curi invece al suo posto, come a lui sembra più efficace. La “Immagine” di una città non è una cosa che si trova per strada. Una città dovrebbe custodirla e “concedere a condizione”, così come un autore non cede i diritti di riproduzione di una propria opera a chiunque e per qualunque scopo. Essere “conosciuti nel mondo” ma con una immagine che non si sente propria, anche se fruttasse tanti soldi, non si addice ad una “donna” o ad una città di sani costumi!

Ma Cefalù non ha un suo Progetto Turistico perchè non ha chiaro “chi è” e dunque cosa deve promuovere; per cui viene qualcuno e le dice: mettiti in minigonna che ti faccio diventare famosa; viene un altro e le dice: mettiti in questa posizione che attrarrai l’attenzione. Cefalù non può supinamente prestarsi alle campagne pubblicitarie degli Imprenditori di turno che la vogliono “usare” come “location”. Non siamo noi a doverci adattare ma gli altri alla nostra di “location”: quella che noi abbiamo deciso di darci!

Sul famoso triplice accostamento, della campagna pubblicitaria dello Sherbeth di quest’anno, sono nati dei risentimenti che non possono avere minore valore delle ragioni per le quali il presidente Alaima parla di “efficacia” del prodotto del suo staff di “creativi”.

Per me non è stata una questione religiosa, ma anch’io quando ho visto quel “messaggio” ho sentito qualcosa allo stomaco. Esistono “Immagini” (quali la veduta di Cefalù da S.ta Lucia, la Cattedrale, la torre della Kalura, etc... ) che possono “significare” un posto, ed esistino “simboli” (il Pantocratore, l’Ignoto) che sono “sostanza” stessa invece dell’anima di un posto. Esiste una etica dell’uso dei “significanti” (non è etica una “immagine” di un albergo in riva al mare quando ne dista più di un chilometro), esiste una etica dell’uso dei simboli. Con i “Simboli” bisogna andarci piano, in quanto essi sono la “transustanziazione”,

Parlando con l’ass.re Vito Patanella (11.12.’09) - Parte Terza - I Progetti Sovranità popolare e Carta CostituzionaleSull'onda del Crocefisso nelle aule scolasticheThe New Waterfront - progetti per un nuovo lungomare“Una Biblioteca per Cefalù”Il Palazzetto senza progettoStaff

Numeri utili

Numeri Utili

Manifesti 1° Festival della Lirica - di Gianfranco D AnnaAuto abbandonata

Tutte le segnalazioni

Collegamenti

Comune di Cefalu' (e-gov)cefalusportevents.itlavoceweb.comcefalusport.itmurialdosicilia.orgvivacefalucefaluedintorni.itcefalunews.netcrmhappyradio.itrockrevolution.itcaffescorretto.comMucignoloviverecastelbuono.blogspot.comcefalusulweb.comcastelbuono.orgpd cefaludemoscefalu.blogspot.com

Ricerca

Cerca

Pagina 4 di 10“De Sherbeth” | L'altra Cefalù

18/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2558

attraverso il sentimento (e per opera di una dato livello d’Arte), dell’anima, dello spirito del posto. Un simbolo ha più a che fare con un “momento interiore” dell’Identità. Non può, su una foto “cara” di una madre, arrivare chiunque e farne il supporto provocatorio per un suo proprio scopo pubblicitario, per quanto intelligente ed efficace dal punto di vista del marcketing.

Ecco, chiunque venga a Cefalù a proporre delle buone idee (e quella dello Sherbeth certamente lo è) queste dovrebbero “sposarsi” con il Progetto che, di sè, ha Cefalù, con la Immagine ed il percorso che Cefalù vuole avere nel mondo (ma Cefalù (non ha una “sua” immagine; non ha un Progetto proprio perchè non sa chi è)!

Sul “Rispetto dei sentimenti”Quasi per una sorta di “richiamo”, quella sensazione allo stomaco si accentuò quando, giunto alla Villa, ho visto “oscurato” il monumento ai Caduti. Lì “svelato” (senza permesso) un intimo segreto legame dell’anima e del cuore, qui “velato” (senza permesso) un intimo ricordo della mente. In entrambi i casi avvertivo

Pagina 5 di 10“De Sherbeth” | L'altra Cefalù

18/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2558

Page 60: Rassegna Stampa 2010

la stessa “offesa” (“ Non è un rimprovero; spesso le cose vengono fatte anche superficialmente senza pensarci”) a qualcosa dell’intimo cefalutano.

Vuol dire questo essere contro lo Sherbeth? Non mi pare proprio!

Se vogliamo che lo Sherbeth sia “figlio” di un “padre”, che si chiama “Iris”, e di una “madre” che si chiama “Cefalù”, felicemente sposati (oppure - se proprio deve restare figlio-naturale della Iris - se vogliamo che impari a rispettare “la casa” della

Pagina 6 di 10“De Sherbeth” | L'altra Cefalù

18/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2558

nuova madre e a condividerla con i nuovi fratelli), occorre che la sposa-madre abbia una propria identità e - consapevole della propria progenie e storia - la faccia rispettare a chi viene a casa sua.

Sulla “La logistica”Quando la Iris si è presentata a dire: devo mettere tanti stand, c’è stato qualcuno al Comune di Cefalù che, con criteri che non fossero solo quelli di non “oscurare le vetrine dei negozi”, ha detto dove e come si potevano mettere? Non sarebbe il caso che ci fosse qualcuno, “urbanisticamente” abilitato, a trovare soluzioni utili anche ad un maggiore loro decentramento che avesse anche il fine di far conoscere luoghi ed angoli diversi del Centro Storico?

Sulla “La decenza”Non è un buon invito al rispetto, certo, quello di far trovare all’ospite la propria casa sporca! Che la Corte delle Stelle, la Iris la abbia praticamente dovuta ripulire e vestire è una vergogna che resta tale anche se “spiegata” dalla “povertà”. Come non è un buon invito al rispetto non tenerla poi (la casa) quotidianamente pulita. Non è un problema di “triplicare” o decuplicare i cestini dei rifiuti (magari anche questi senza sacchetto interno) ma di provvedere - quando affluiscano 200.000 persone in quattro giorni - ad un servizio straordinario e continuo, di una “squadra” di mantenitori della pulizia, durante le ore di maggiore afflusso.

Sul “Far valere i diritti anche dei propri, di figli”E’ possibile che, pur nel rispetto della organizzazione interna del “sistema-macchina Iris”, una maggiore parte di “occasioni lavorative” siano colte da cefaludesi? E’ possibile che gli artigiani locali - pur nel rigoroso rispetto del protocollo di produzione - abbiano una data quota percentuale fissa di rappresentanza all’interno della esposizione? Ottima la collaborazione con l' I.P.S.S.A.R.!

Sull’ “Avere una sedia su cui far sedere le persone invitate”- leggi “parcheggi”. Lasciamo perdere; uno troppo dolente nota! Mi è sembrato surreale però sentire ancora parlare di “aree ad est e ad ovest collegabili con navette”, soprattutto con l’aggiunta finale: “ Questo è qualcosa che si può realizzare con niente”! (Sindaco, a Crm, 19.09,’10)

Pagina 7 di 10“De Sherbeth” | L'altra Cefalù

18/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2558

La domanda è: ma dove eravate (intesa anche come "VV.UU." per la storia del parcheggio dei furgoni in pieno Corso Ruggero)?

Sul “Tirare le somme”A parte, la “promozione”, cosa ci ha guadagnato economicamente la città ed i cittadini di Cefalù? I Commercianti abbiamo visto che non hanno avuto tutto questo interesse (come è stato evidenziato) per non aver usato dell’Ordinanza che consentiva loro di prolungare l’orario di apertura serale. Certamente gli albergatori ed i ristoratori sono tra i primi beneficiari. I Bar non sò, certo hanno visto a dismisura aumentare i richiedenti “servizi”. Nessuna invidia, ma cosa ci hanno guadagnato i residenti del Centro Storico (che hanno subito, in particolare, questi giorni di caos); cioè: almeno le casse comunali (da cui poi - si spera - “servizi” per la città) hanno incassato qualcosa? Si parla addirittura di fare pagare ai cittadini di cefalù, oltre ai vari 5 euro di ticket, anche 60.000 euro presi dalle loro (da chi le paga) tasse faticosamente versate. Siamo sicuri che i soldi incassati dagli albergatori e dai ristoratori siano poi equamente ridistribuiti a quell’intera città che si vuole collabori con spirito di squadra? ______________________________

“Conclusione”In assenza di progetti alternativi, bisogna ringraziare chi, assessore o no, si fa “mediatore”, sul piano della promozione del business, portando a Cefalù “occasioni”. Ma, occorre che la città, attraverso la sua Amministrazione civica, sia capace di essere più presente, in modo più qualificato (e con idee più chiare), a questi “matrimoni”

D’altra parte, lo stesso Sindaco, domenica scorsa a Crm ha detto: “Noi come amministrazione speriamo di far proseguire questa manifestazione nei prossimi anni e di perfezionarla ancora di più e soprattutto con un impegno maggiore da parte della amministrazione comunale”.

Accedi o registrati per inviare commenti. 373 letture

Pagina 8 di 10“De Sherbeth” | L'altra Cefalù

18/11/2010http://www.laltracefalu.it/node/2558

TESTATAwww.laltracefalu.itDATA23 Settembre 2010

TESTATAwww.corrieredellealpi.itDATA23 Settembre 2010

TESTATAwww.tuononews.itDATA23 Settembre 2010

Pagina 1 di 5TuonoNews.it - Quotidiano online di informazione e cultura di Alessandria

24/09/2010http://www.tuononews.it/tn/article/7DA0923EB7D&Ref=EL

Pagina 2 di 5TuonoNews.it - Quotidiano online di informazione e cultura di Alessandria

24/09/2010http://www.tuononews.it/tn/article/7DA0923EB7D&Ref=EL

Pagina 1 di 5TuonoNews.it - Quotidiano online di informazione e cultura di Alessandria

24/09/2010http://www.tuononews.it/tn/article/7DA0923EB7D&Ref=EL

Page 61: Rassegna Stampa 2010

TESTATAwww.palermoparla.itDATA24 Settembre 2010

Pagina 1 di 5Quotidiano indipendente di informazione online della provincia di Alessandria - Il gelato di Valenza finalista allo ...

24/09/2010http://www.giornal.it/pagine/articolo/articolo.asp?id=30725

Pagina 1 di 5Quotidiano indipendente di informazione online della provincia di Alessandria - Il gelato di Valenza finalista allo ...

24/09/2010http://www.giornal.it/pagine/articolo/articolo.asp?id=30725

Pagina 2 di 5Quotidiano indipendente di informazione online della provincia di Alessandria - Il gelato di Valenza finalista allo ...

24/09/2010http://www.giornal.it/pagine/articolo/articolo.asp?id=30725

Pagina 1 di 4Boom di presenze alllo Sherbeth Festival, il festival internazionale del gelato di scena a Cefalù | Palermoparla

24/09/2010http://www.palermoparla.it/it/enogastronomia/10/09/boom_di_presenze_alllo_sherbeth_festival_il_festival_interna...

Pagina 2 di 4Boom di presenze alllo Sherbeth Festival, il festival internazionale del gelato di scena a Cefalù | Palermoparla

24/09/2010http://www.palermoparla.it/it/enogastronomia/10/09/boom_di_presenze_alllo_sherbeth_festival_il_festival_interna...

Pagina 3 di 4Boom di presenze alllo Sherbeth Festival, il festival internazionale del gelato di scena a Cefalù | Palermoparla

24/09/2010http://www.palermoparla.it/it/enogastronomia/10/09/boom_di_presenze_alllo_sherbeth_festival_il_festival_interna...

Pagina 4 di 4Boom di presenze alllo Sherbeth Festival, il festival internazionale del gelato di scena a Cefalù | Palermoparla

24/09/2010http://www.palermoparla.it/it/enogastronomia/10/09/boom_di_presenze_alllo_sherbeth_festival_il_festival_interna...

TESTATAwww.giornal.itDATA24 Settembre 2010

Accedi

Pagina 1 di 2L'oro di Valenza da podio. Ma è un gelato |

24/09/2010http://www.lapulcenellorecchio.it/j/?q=articoli%2Floro-valenza-podio-ma-%C3%A8-gelato

Accedi

Pagina 1 di 2L'oro di Valenza da podio. Ma è un gelato |

24/09/2010http://www.lapulcenellorecchio.it/j/?q=articoli%2Floro-valenza-podio-ma-%C3%A8-gelatoMedaglia di bronzo per il gelato veneto “orzo bellunese” al concorso internazionale Gelato del Mediterraneo 4° Sherbeth festival di Cefalù - Sicilia del 25/9/2010

Un onorevolissimo terzo posto. E’ questo lo straordinario risultato raggiunto da Marco Viel titolare della gelateria La Delizia di piazza Vittorio Emanuele a Belluno e presidente di Confartigianato Gelaterie del Veneto alla sua prima partecipazione ad un concorso internazionale. Il suo “Orzo bellunese” si è arreso solo ai sapori locali del “cedro” dell’Antica Gelateria Granata di Giuseppe e Vincenzo, di Nicosia vincitori del concorso e all’”oro de Valenza” gelato realizzato con gli amaretti Margherita di Valenza da Soban che si è aggiudicato la piazza d’onore.

Scarica qui il comunicato stampa

Torna alla Home Page

Pagina 1 di 1Untitled Document

18/11/2010http://www.confartigianato.veneto.it/articolo.asp?id=1307&uff=

TESTATAwww.lapulcenell’orecchio.itDATA24 Settembre 2010

TESTATAwww.confartigianato.veneto.itDATA25 Settembre 2010

Page 62: Rassegna Stampa 2010

Pagina 1 di 13MEDAGLIA DI BRONZO PER IL GELATO VENETO "ORZO BELLUNESE" AL CONCORSO INTERNAZI...

18/11/2010http://www.artigiani.vi.it/Comunicati/ConfartigianatoVeneto/2010/dw_20_2774_21599.htmlTESTATAwww.confartigianato.veneto.itDATA25 Settembre 2010

Cerca

Arga SiciliaAssociazione regionale giornalisti agricoltura, ambiente, agroalimentare, pesca e territorio

Home•Statuto•Come aderire•Contatti•

Alla quarta edizione dello Sherbeth festival di Cefalù vince il gelato dell’ “Antica Gelateria Granata” di Nicosia28 settembre 2010

Pagina 1 di 5Arga Sicilia » Alla quarta edizione dello Sherbeth festival di Cefalù vince il gelato dell’ “Antica Gelateria Granata...

18/11/2010http://argasicilia.altervista.org/blog/?p=303

Mimmo Vita, presidente UNAGA

Con un indimenticabile gelato al cedro, l’ “Antica Gelateria Granata” di Nicosia (En), vince il primo premio al Sherbeth festival di Cefalù. Grande soddisfazione per i titolari dell’azienda Giuseppe e Vincenzo per la vittoria dell’ambito premio del secondo concorso internazionale Gelato del Mediterraneo dedicato a “Procopio de’ Coltelli”. Meno conosciuto con il suo vero nome, Francesco Procopio Cutò, le cui origini se li contendono palermitani e catanesi, fece conoscere, con il locale “Cafè Le Procope”, il gelato ai raffinati palati parigigni. Il secondo posto è andato a Soban, di Valenza col suo “oro de Valenza”, mentre, il terzo terzo posto alla gelateria “La Delizia” che ha gareggiato in concorso con l’“orzo bellunese”. I numeri la dicono tutta sulla riuscita della manifestazione: 200mila presenze, una produzione di gelato di circa 24800 kg nel corso dell’intera manifestazione, 22 maestri gelatieri partecipanti. A giudicare i gelati in concorso è stata istituita una giuria d’eccezione: i maestri gelatieri Luca Caviezel, Carlo Pozzi, Santo Musumeci, i giornalisti Santa di Salvo, Licia Granello, Gianfranco Manfredi, Nino Aiello, Tarsia Trevisan, Fabio Turchetti, Nuccio Vara e la scrittrice Mary Taylor Simeti. Sette i criteri di valutazione: sapore, corpo e struttura, aspetto e presentazione, originalità e creatività. Il vincitore è stato premiato da Santo Musumeci, noto maestro gelatiere siciliano, vincitore del primo concorso internazionale. Presenta alla manifestazione, in qualità di ospite, il presidente dell’UNAGA Mimmo Vita.

Share and Enjoy:

Archiviato in: Enogastronomia

Pagina 2 di 5Arga Sicilia » Alla quarta edizione dello Sherbeth festival di Cefalù vince il gelato dell’ “Antica Gelateria Granata...

18/11/2010http://argasicilia.altervista.org/blog/?p=303

Home•L’autore•

Sicani nel mondo

Alla quarta edizione dello Sherbeth festival di Cefalù vince il gelato dell’ “Antica Gelateria Granata” di NicosiaPosted on martedì, settembre 28th, 2010 at 19:21

Con un indimenticabile gelato al cedro, l’ “Antica Gelateria Granata” di Nicosia (En), vince il primo premio al Sherbeth festival di Cefalù. Grande soddisfazione per i titolari dell’azienda Giuseppe e Vincenzo per la vittoria dell’ambito premio del secondo concorso internazionale Gelato del Mediterraneo dedicato a “Procopio de’ Coltelli”. Meno conosciuto con il suo vero nome, Francesco Procopio Cutò, le cui origini se li contendono palermitani e catanesi, fece conoscere, con il locale “Cafè Le Procope”, il gelato ai raffinati palati parigigni. Il secondo posto è andato a Soban, di Valenza col suo “oro de Valenza”, mentre, il terzo terzo posto alla gelateria “La Delizia” che ha gareggiato in concorso con l’“orzo bellunese”. I numeri la dicono tutta sulla riuscita della manifestazione: 200mila presenze, una produzione di gelato di circa 24800 kg nel corso dell’intera manifestazione, 22 maestri gelatieri partecipanti. A giudicare i gelati in concorso è stata istituita

Pagina 1 di 6Sicani nel mondo » Blog Archive » Alla quarta edizione dello Sherbeth festival di Cefalù vince il gelato dell’ “An...

18/11/2010http://sicaninelmondo.altervista.org/blog/?p=628

una giuria d’eccezione: i maestri gelatieri Luca Caviezel, Carlo Pozzi, Santo Musumeci, i giornalisti Santa di Salvo, Licia Granello, Gianfranco Manfredi, Nino Aiello, Tarsia Trevisan, Fabio Turchetti, Nuccio Vara e la scrittrice Mary Taylor Simeti. Sette i criteri di valutazione: sapore, corpo e struttura, aspetto e presentazione, originalità e creatività. Il vincitore è stato premiato da Santo Musumeci, noto maestro gelatiere siciliano, vincitore del primo concorso internazionale. Presenta alla manifestazione, in qualità di ospite, il presidente dell’UNAGA Mimmo Vita.

Share and Enjoy:

Posted in Enogastronomia |

You can leave a response, or trackback from your own site. I dessert dell’Accademia Internazionale Epulae: una innovazione che valorizza la tradizione, di Giuseppe Oddo«»“SiciliAlleva 2010”, zootecnia, sapori e tradizioni

Leave a Reply

Name (required)

Mail (will not be published) (required)

Website

Pagina 2 di 6Sicani nel mondo » Blog Archive » Alla quarta edizione dello Sherbeth festival di Cefalù vince il gelato dell’ “An...

18/11/2010http://sicaninelmondo.altervista.org/blog/?p=628

TESTATAhttp://argasicilia.altervista.orgDATA28 Settembre 2010

TESTATAhttp://sicaninelmondo.altervista.orgDATA28 Settembre 2010

Page 63: Rassegna Stampa 2010

Cefalù. Alla quarta edizione dello Sherbeth festival vince il gelato dell'“Antica Gelateria Granata” di Nicosia

settembre 29th, 2010 | Tags: Arga Sicilia, Cafè Le Procope, Carlo Pozzi, concorso internazionale Gelato del Mediterraneo, Fabio Turchetti, Francesco Procopio Cutò, gelato, Gianfranco Manfredi, Licia Granello, Luca Caviezel, Mary Taylor Simeti, Mimmo Vita, Nino Aiello, Nuccio Vara, Procopio de’ Coltelli, Santa di Salvo, Santo Musumeci, Sherbeth festival 2010, Sherbeth festival Cefalù, Tarsia TREVISAN, UNAGA, vincitori Sherbeth festival 2010 | Category: ARGA, alimentazione, comunicazioni

« Padova. “Alimentazione su misura” una tre giorni di laboratori,degustazioni, sfide e incontri all’insegna del gusto, presentata ai soci di Argav

Ravenna. Armaioli romagnoli in mostra a Russi con il patrocinio Arga »

Con un indimenticabile gelato al cedro, l’Antica Gelateria Granata di Nicosia (En), vince il primo premio al Sherbethfestival di Cefalù. Grande soddisfazione per i titolari dell’azienda Giuseppe e Vincenzo per la vittoria dell’ambito premio del secondo concorso internazionale Gelato del Mediterraneo dedicato a “Procopio de’ Coltelli”. Meno conosciuto con il suo vero nome, Francesco Procopio CUTÒ, le cui origini se li contendono palermitani e catanesi, fece conoscere, con il locale “Cafè Le Procope”, il gelato ai raffinati palati parigini. Il secondo posto è andato a Soban di Valenza, col suo “oro de Valenza”, mentre il terzo posto alla gelateria “La Delizia” che ha gareggiato in concorso con l’“orzo bellunese”.

I numeri la dicono tutta sulla riuscita della manifestazione: 200mila presenze, una produzione di gelato di circa 24800 kg nel corso dell’intera manifestazione, 22 maestri gelatieri partecipanti. A giudicare i gelati in concorso è stata istituita una giuria d’eccezione: i maestri gelatieri Luca CAVIEZEL, Carlo POZZI, Santo MUSUMECI, i giornalisti Santa di SALVO, Licia GRANELLO, Gianfranco MANFREDI, Nino AIELLO, Tarsia TREVISAN, Fabio TURCHETTI, Nuccio VARA e la scrittrice Mary Taylor SIMETI. Sette i criteri di valutazione: sapore, corpo e struttura, aspetto e presentazione, originalità e creatività. Il vincitore è stato premiato da Santo Musumeci, noto maestro gelatiere siciliano, vincitore del primo concorso internazionale. Presenta alla manifestazione, in qualità di ospite, il presidente dell’UNAGA Mimmo VITA.

Il presidente di Unaga, Mimmo Vita, tra gli ospiti del Sherbeth festival

Pagina 1 di 1Cefalù. Alla quarta edizione dello Sherbeth festival vince il gelato dell’“Antica Gelateria Granata” di Nicosia « U ...

18/11/2010http://www.unaganews.org/wordpress/cefalu-alla-quarta-edizione-dello-sherbeth-festival-vince-il-gelato-dell%e2%...

30/09/2010

Con un indimenticabile ,� �di�Nicosia (En), vince il primo premio al�. Grande soddisfazione per i titolari dell'azienda e �per la vittoria dell'ambito premio del secondo

dedicato a “”. Meno conosciuto con il suo vero nome,

, le cui origini se li contendono palermitani e catanesi, fece conoscere, con il locale “ ”,�il gelato ai raffinati palati parigini. Il secondo posto è andato a di Valenza col suo “”, mentre,

il terzo posto�alla gelateria “” che ha gareggiato in concorso con “”. I numeri la dicono tutta sulla

riuscita della manifestazione: , una produzione�di gelato di circa �nel corso dell’intera

manifestazione, 22�maestri gelatieri partecipanti. A giudicare i gelati in concorso è stata istituita una giuria d’eccezione: i maestri gelatieri Luca

Caviezel, Carlo Pozzi, Santo Musumeci, i giornalisti Santa di Salvo, Licia Granello, Gianfranco Manfredi, Nino Aiello, Tarsia Trevisan, Fabio

Turchetti, Nuccio Vara e la scrittrice Mary Taylor Simeti. Sette i criteri di valutazione: sapore, corpo

e struttura, aspetto e presentazione, originalità e creatività. Il vincitore è stato premiato da Santo

Musumeci, noto maestro gelatiere siciliano, vincitore del primo concorso internazionale. Presenta

alla manifestazione, in qualità di ospite (nella foto a lato) presidente dell'

(Unione Nazionale delle Arga Regionali, associazioni di Giornalisti del settore Agricoltura,

Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, Pesca ed Energie Rinnovabili).��

Copyright Epulae 2006 P.IVA: 09218491000 Quotidiano registrato presso il Tribunale di Cagliari al N° 27/06 del 20/11/2006

Pagina 1 di 1Epulae News

18/11/2010http://www.epulae.it/giornale/articolo_det.asp?ID=1666

TESTATAhttp://unaganews.orgDATA28 Settembre 2010

TESTATAwww.epulae.itDATA30 Settembre 2010

Julie Scrumptious Recipe Of The WeekJust another WordPress.com site

Ice creamed a dream…

October 1, 2010

While SuBo was entertaining the Pope on his first trip to Scotland, I was in Italy (not a house swap) experiencing the joys of Sicily for the first time.After three days in Palermo, we left the hot, humid, dusty streets behind to make our way to the beautiful coastal town of Cefalu.We would have two weeks exploring, chilling out on our roof terrace, and eating and drinking some of the best food and wine in the world. What more could we ask for?Well, after dragging our cases from the station in the blazing afternoon sun, we were met by our agent in the stunning old town, which was bedecked with fuschia pink and white bunting everywhere advertising the 2010 Sherbeth Festival.And he said: ”Welcome to Cefalu, and you have arrived on the eve of a four-night international ice cream festival where you will be able to try ice creams from all over the world.”As my husband’s smiling eyes met mine, all I could think of was the slogan ”Carlsberg don’t make holidays, but if they did…”The festival began the following evening and from our arrival until then, it was pretty much just trying to find something to fill in the time. But finally, in keeping with the lazy, sleepy atmosphere of the town, two hours later than advertised, the fun began.

Pagina 1 di 5Ice creamed a dream… « Julie Scrumptious Recipe Of The Week

18/11/2010http://juliescrumptious.wordpress.com/2010/10/01/ice-creamed-a-dream/

The festival was split into four areas with about a dozen trolleys set up in each. Many were from Italy, some from Sicily itself. But there were also artisan ice cream makers from Libya, Germany, Morocco, France, Egypt, Portugal and South Africa.For just five euros, you bought six tokens entitling you to six tastes, which were actually generous helpings piled into little coppetas or cones.The ice creams on offer were exceptional. Personal favourites were Sicilian torrencino, which was like nougat without the toothache, and an apple and fennel sorbet, which was the surprise hit given that I’m no apple lover.Conversely, I could hardly wait to try the almond and orange flower flavour from Tripoli, which turned out to taste like Pledge furniture polish, such was the overpowering taste of orange oil.Other horrors included a Rooibus from Cape Town which was like mouthwash and a vile smoked chestnut flavour which only Heston Blumenthal would aspire to, given that it tasted of dodgy fish.Only in Italy would an ice cream festival require a mobile police unit – although, there was a tense moment when one stall ran out of their Bronte pistachio, made from nuts grown in Sicily and considered to be the best of the world. As queues built up with people clutching, their tokens, it was only a matter of time before it would get violent. Thankfully, 15 minutes later, a scooter arrived with emergency supplies. Phew.And so to the finale in the beautiful old square, where a temporary pink and white stage had been set up and various dignitaries sat, with baited breath, waiting to hear who the winner was.The chefs milled about backstage, pretending to wish each other well but it was clear they would have sold their nonna for the coveted trophy.It was won by a Sicilian lemon ice cream that we had found nice but a bit workaday. My own choice would have been an elegant fig and walnut.Regardless of the outcome, you have to love a festival whose slogan is ”Where ice cream becomes art”.But as I wandered around the stalls marvelling at how country’s had put their cuisine into ice cream, I was saddened that there was no representation from Scotland or even Britain. OK, we don’t have a climate that calls for ice cream but Italians who settled over here never had a problem selling it and we have a bounty of delicious fruits and desserts which could surely be easily adapted.I recently saw Eton Mess ice cream on a menu and a pal once ate turnip ice cream with a haggis starter at an upmarket restaurant in Glasgow’s west end.The soft fruits we boast, as well as sweet treats such as trifle, tablet and honey, could all be whipped up into a frozen treat.I don’t have an ice cream maker, simply because I don’t have room for one, my freezer drawers are the wrong size and shape to pre-cool the bowls you have to use, and, most importantly, if I did have my husband would have me chained to it churning out scoop after scoop, such is his love for the stuff.

Pagina 2 di 5Ice creamed a dream… « Julie Scrumptious Recipe Of The Week

18/11/2010http://juliescrumptious.wordpress.com/2010/10/01/ice-creamed-a-dream/

Like Be the first to like this post.

So this week’s recipe is almost a cheat’s ice cream, in that you don’t need an ice cream maker.It’s not technically ice cream – it’s a parfait or semifreddo. It can be made a day or two in advance but doesn’t keep particularly well. Take it out of the freezer a good 15-20minutes before serving. It should have a solid texture but be easily spoonable.Leave out the whisky if giving to kids and just give the adults a dram when you serve it instead.While it seems sacrilege to mess with such a classic, delicious dessert as cranachan, it makes a nice change after a Burns Supper.The toasted oats may seem a bit odd but it gives a texture not unlike that of the famous Victorian brown bread ice cream.Cranachan parfait600 ml (one large supermarket pot) whipping cream6oz sugarpunnet rasperries, slightly crushed4oz oats, toasted in a dry frying pan4-6tbsp whiskyToast the oats and leave to cool.Crush the rasps with the back of a fork – not to much, just until the juice oozes a bitWhip the cream with the sugar until you have airy soft peaks, the fold in the rest of the ingredients but keep the mixture a bit marbled.Place in a loaf tine lined with cling flim (with enough film left over the sides to wrap over the top) and place in the freezer. Don’t put it into the fast-freeze section, normal is better. How long it takes really depends on your freezer – anything from three to six hours.

Posted by juliescrumptious Filed in Uncategorized1 Comment »

Pagina 3 di 5Ice creamed a dream… « Julie Scrumptious Recipe Of The Week

18/11/2010http://juliescrumptious.wordpress.com/2010/10/01/ice-creamed-a-dream/

TESTATAhttp://juliescrumptious.wordpress.comDATA1 Ottobre 2010

Page 64: Rassegna Stampa 2010

Gelato al RooibosPubblicato 4 ottobre 2010 Notizie dal mondo 2 Commenti Tag:acqua, bolzano, cardamomo, carruba, cefalù, destrosio, gelato, gusto, hout bay, ice dream, intollerante al lattosio, joghurt, lazzarotto, marinello, molin pradel, mondiali, ricetta, rooibos, saccarosio, sherbeth festival, sud africa, vaniglia, zenzero

Non se ve l’ho mai detto ma la mia seconda passione culinaria, dopo il tè, è il gelato. Possono essere anche 10° sotto zero o le 3 di notte, ma non posso rinunciare a questo piacere. Ed è sempre stato così fin da piccolissima quando mangiavo solo carote, patate, piadina e… gelato

A Cefalù, nelle ultime settimane di settembre, c’è una manifestazione interamente dedicata a questo dolce fresco. Si chiama

Sherbeth Festival. Non sono mai riuscita ad andare ma ve ne parlo perché quest’anno ho saputo che ha fatto un gusto davvero unico: il gelato al rooibos. Di questo infuso africano ne avevamo parlato in tempo di mondiali. Il gusto è un sorbetto, in realtà, perchè non contiene latte (buona notizia per gli intolleranti al lattosio): è fatto solo con

Pagina 1 di 3Gelato al Rooibos « FiveOcloCk

18/11/2010http://justafiveoclocktea.wordpress.com/2010/10/04/gelato-al-rooibos/

Share this: Facebook 0 Email

Like Se ti piace questo post, clicca per primo!

saccarosio, destrosio, acqua, rooibos, cardamomo, zenzero e farina di semi di carruba. L’abbinamento consigliato per questo gusto speciale è lo joghurt o la vaniglia.

A portare allo Sherbeth Festival questa ricetta è stata la Ice Dream di Hout Bay, Sud Africa. L’azienda, nata nello Stato africano nel 1993, è merito della passione dello zio dell’attuale gestore, Luigino Marinello, della madre Liana Lazzarotto e del loro amico Loris Molin Pradel, gelatiere di Bolzano.

2 Risposte a “Gelato al Rooibos”

6 ottobre 2010 alle 2:34 AM

hi!This was a really outstanding topic! I come from itlay, I was fortunate to find your blog in yahoo Also I obtain much in your topic really thanks very much i will come again

Replica

8 ottobre 2010 alle 5:07 PM

Thank you very much and I hope to see you again

Have a nice day

1 bet365 italia

2 Carlotta Mariani

Pagina 2 di 3Gelato al Rooibos « FiveOcloCk

18/11/2010http://justafiveoclocktea.wordpress.com/2010/10/04/gelato-al-rooibos/

TESTATAhttp://justfiveoclocktea.wordpress.comDATA4 Ottobre 2010

Pagina 1 di 3Sherbeth Festival: La Sicilia vincitrice del concorso internazionale Gelato del Mediterraneo 2010

17/11/2010http://www.mondodelgusto.it/2010/10/15/sherbeth-festival-sicilia-vincitrice-del-concorso-internazionale-gelato-del-...

Pagina 2 di 3Sherbeth Festival: La Sicilia vincitrice del concorso internazionale Gelato del Mediterraneo 2010

17/11/2010http://www.mondodelgusto.it/2010/10/15/sherbeth-festival-sicilia-vincitrice-del-concorso-internazionale-gelato-del-...

Pagina 3 di 3Sherbeth Festival: La Sicilia vincitrice del concorso internazionale Gelato del Mediterraneo 2010

17/11/2010http://www.mondodelgusto.it/2010/10/15/sherbeth-festival-sicilia-vincitrice-del-concorso-internazionale-gelato-del-...

Pagina 1 di 3Sherbeth Festival: La Sicilia vincitrice del concorso internazionale Gelato del Mediterraneo 2010

17/11/2010http://www.mondodelgusto.it/2010/10/15/sherbeth-festival-sicilia-vincitrice-del-concorso-internazionale-gelato-del-...

TESTATAwww.mondodelgusto.itDATA15 Ottobre 2010

Page 65: Rassegna Stampa 2010

Il primo portaledel gelato artigianale, per chi lo fa, per chi lo ama

Notizie dal mondo del gelato

Il gelato di Valenza finalista allo Sherbeth FestivalSi è conclusa la quarta edizione dello Sherbeth Festival, il festival internazionale delgelato artigianale di qualità, svoltosi a Cefalù (in Sicilia) dal 15 al 19 settembre. E' stata l'edizione dei record, che ha visto la splendida cittadina palermitana invasa da una folla di ben 200 mila persone che hanno consumato 24.800 kg di gelato, tutto preparato sul posto dai 30 maestri gelatieri provenienti da tutto il Mondo. Ogni gelatiere in uno degli stand piazzati nei vari punti della città, proponeva un unico gusto, scelti tra quelli che potevano rappresentare meglio il suo territorio.

novembreottobresettembreagostolugliogiugnomaggiomarzogennaio

20102009

Pagina 1 di 2Il gelato di Valenza finalista allo Sherbeth Festival

17/11/2010http://www.ilgelatoartigianale.info/News/Il_Gelato_Di_Valenza_Finalista_Allo_Sherbeth_Festival.kl

A rappresentare il Piemonte, e la nostra provincia, c'era Andrea Soban della Gelateria Soban di Alessandria e Valenza, che ha fatto assaggiare, durante i 4 giorni della manifestazione, il suo gelato alla Nocciola IGP Piemonte, gusto tipico delle nostre terre, producendone sul posto ben 200 chili.

Folta la rappresentanza dei gelatieri siciliani, seguita dagli italiani provenienti da tutta la penisola a partire dal Piemonte, Umbria, Valle d'Aosta,Veneto, Lombardia, ma senza dimenticare gli ospiti stranieri giunti dalla Germania, dall'Austria, dal Marocco, dalla Libia, dalla Spagna, dal Portogallo e perfino dal Sud Africa.

A vincere la seconda edizione del concorso internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de’ Coltelli” è stata la Sicilia con il gusto al cedro dell’Antica Gelateria Granata. I titolari, Giuseppe e Vincenzo, di Nicosia, si sono aggiudicati il premio dedicato a Francesco Procopio Cutò, maestro gelatiere francese, ma di origini palermitane che, nel suo Cafè Le Procope, a Parigi, portò le sue specialità ai fiori di anice e cannella. Secondo posto va invece al nostro Andrea Soban col suo “oro de Valenza” (nella foto), gelato realizzato con gli amaretti Margherita di Valenza decorati con oro, terzo posto invece per la gelateria La Delizia che ha gareggiato in concorso con l’“orzo bellunese”.

A giudicare i gelati in concorso una giuria d’eccezione: i maestri gelatieri Luca Caviezel, Carlo Pozzi, Santo Musumeci, i giornalisti Santa di Salvo, Licia Granello, Gianfranco Manfredi, Nino Aiello, Tarsia Trevisan, Fabio Turchetti, Nuccio Vara e la scrittrice Mary Taylor Simeti. Sette i criteri di valutazione: sapore, corpo e struttura, aspetto e presentazione, originalità e creatività. Il vincitore è stato premiato da Santo Musumeci, noto maestro gelatiere siciliano, vincitore del primo concorso internazionale.

Fonte: Giornal

Chi siamo Contatti Link Documentazione Mappa del sito

Pagina 2 di 2Il gelato di Valenza finalista allo Sherbeth Festival

17/11/2010http://www.ilgelatoartigianale.info/News/Il_Gelato_Di_Valenza_Finalista_Allo_Sherbeth_Festival.kl

TESTATAwww.ilgelatoartigianale.infoDATA15 Ottobre 2010

CHI SIAMOREGISTRATILOGINSHOP

ENGLISH VERSION

17 Novembre 2010

STAMPAEMAILCOMMENTI

LINK CORRELATI

ARTICOLOSicilia/Appuntamenti di novembre e dicembre

Sicilia/Un'isola mai fuori stagione

TAGS

sicilia , itinerari , Cefalù

SICILIA/IL CASO DI CEFALÙ

Gusto e cultura, binomio sempre più stretto

La Sicilia, se ce n’è bisogno, è la prova tangibile di come la gastronomia, il cibo, i sapori siano legati alla storia dell’uomo e alla sua cultura di cui sono parte essenziale.

Occasione che ha fatto rilevare questa unione, in realtà molto naturale, è stato lo Sherbeth Festival di Cefalù ideato da Iris Communication che, oltre a dare un contesto internazionale all’arte del gelato siciliana, si è reso protagonista di una singolare polemica a sfondo... religioso.

Pagina 1 di 2Gambero Rosso

17/11/2010http://www.gamberorosso.it/article?id=261323

Infatti, il manifesto dell’evento presentava una sorta di trittico con l’Ignoto di Antonello da Messina e il Cristo Pantocrator del duomo di Cefalù lati e un bel cono colorato nella pala centrale. Così, a fine estate, il clima è stato in parte rinfrescato dai refoli delle polemiche sull’uso improprio dell’immagine sacra.

Netta la risposta dell’agenzia che ha ideato il festival e che appunto punta sul valore culturale della manifestazione e dell’offerta di Cefalù: «Abbiamo inteso soltanto veicolare lo Sherbeth (il nome arabo dei primi gelati) attraverso le immagini artistiche maggiormente riconosciute nel mondo della città di Cefalù» spiega Iris Communication.

E poiché il titolo della manifestazione era proprio “Il gelato fatto ad arte”, gli organizzatori sottolineano che il Cristo Pantocratore non è solo un’immagine sacra, ma è arte. E che l’inserimento del festival nei circuiti del turismo legato all’arte, è una iniziativa che aumenta l’impatto e il rilievo di tutta l’offerta artistico-culturale della cittadina madonita. Come dire, c’è davvero ogni ben di Dio!

novembre 2010

Pagina 2 di 2Gambero Rosso

17/11/2010http://www.gamberorosso.it/article?id=261323

CHI SIAMOREGISTRATILOGINSHOP

ENGLISH VERSION

17 Novembre 2010

STAMPAEMAILCOMMENTI

LINK CORRELATI

ARTICOLOSicilia/Appuntamenti di novembre e dicembre

Sicilia/Un'isola mai fuori stagione

TAGS

sicilia , itinerari , Cefalù

SICILIA/IL CASO DI CEFALÙ

Gusto e cultura, binomio sempre più stretto

La Sicilia, se ce n’è bisogno, è la prova tangibile di come la gastronomia, il cibo, i sapori siano legati alla storia dell’uomo e alla sua cultura di cui sono parte essenziale.

Occasione che ha fatto rilevare questa unione, in realtà molto naturale, è stato lo Sherbeth Festival di Cefalù ideato da Iris Communication che, oltre a dare un contesto internazionale all’arte del gelato siciliana, si è reso protagonista di una singolare polemica a sfondo... religioso.

Pagina 1 di 2Gambero Rosso

17/11/2010http://www.gamberorosso.it/article?id=261323

TESTATAwww.gamberorosso.itDATANovembre 2010


Recommended