+ All Categories
Home > Documents > Rassegnastampa29gennaio2016

Rassegnastampa29gennaio2016

Date post: 25-Jul-2016
Category:
Upload: alessandro-delicio
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
http://www.fidas.basilicata.it/wp-content/uploads/2013/07/RassegnaStampa29gennaio2016.pdf
22
Venerdì 29 gennaio 2016 Rassegna associava 2 Rassegna Sangue e emoderiva 7 Rassegna sanitaria, medico-scienfica e Terzo seore 10 Prima pagina 16 Rassegna stampa A cura dellUfficio Stampa FIDAS Nazionale
Transcript
Page 1: Rassegnastampa29gennaio2016

Venerdì 29 gennaio 2016

Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 7 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima pagina 16

Rassegna stampa

A cura dell’Ufficio Stampa

FIDAS Nazionale

Page 2: Rassegnastampa29gennaio2016

Rassegna associativa

Page 3: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 4: Rassegnastampa29gennaio2016

IL FRIULI.IT

Molte trasfusioni, poche donazioni

Appello dell’Afds di Udine dopo un mese di gennaio negativo per i quantitativi di sangue e plasma

28/01/2016

L'avvio del 2016 si è rivelato negativo per le donazioni di sangue e plasma nell’area vasta udinese per il vistoso calo che si è avuto sia nei centri trasfusionali ospedalieri sia nell’autoemoteca. In questo mese l’autosufficienza da tempo consolidata in Friuli ha vacillato poiché contemporanea-mente sono aumentate le richieste di trasfusioni, non solo per casi di eccezionale gravità, ma an-che per il complessivo invecchiamento della popolazioni.

Sino al 2015, infatti, le richieste del sistema sanitario locale erano stabilmente inferiori alle sacche messe a disposizione dai generosi Donatori friulani, ma proprio durante l’anno appena trascorso hanno iniziato a risalire. Ciò ha coinciso con una diminuzione delle donazioni rilevata in particolare nell’ultimo biennio le cui cause si ravvisano nella crisi demografica, meno giovani rispetto agli an-ziani che lasciano per limiti di età, ma anche nella generale crisi dell’associazionismo per cui molti non aderiscono alla Associazione e non possono essere convocati in caso di emergenza.

Il Centro nazionale sangue per garantire l’autosufficienza ha fissato come obiettivo per il 2016 il ritorno ai quantitativi del 2014, per questo motivo il presidente dell’Afds Renzo Peressoni ha solle-citato tutte le 210 sezioni a intensificare l’attività di propaganda, soprattutto quella personale e di-retta. “ Basterebbe una donazione in più all’anno, preferibilmente di plasma, per farci stare un po’più tranquilli", sostiene Peressoni, rivolgendo un appello anche a coloro che non si associano affinché aderendo senza obblighi all’Afds possano essere chiamati in caso di emergenza.

La situazione sta diventando preoccupante e non basta dire che è un mal comune delle società evolute la diminuzione delle donazioni per trovare una giustificazione. Oggi più che mai c’è neces-sità di sangue e soprattutto di plasma, utile per la realizzazione di preziosi farmaci salvavita. Pe-ressoni lancia un appello a tutti i potenziali donatori (per esserlo bastano 18 anni, peso normale e buona salute) affinché si avvicinino alla esperienza del dono volontario, gratuito, anonimo e re-sponsabile. Chiede anche la collaborazione di coloro che donatori lo sono già, pur comprendendo tutte le possibili difficoltà, affinché facciano uno sforzo in più e non si sottraggano al loro precipuo dovere sociale.

“Se ci saranno ancora le carenze riscontrate nel mese di gennaio - afferma il Presidente - non sa-remo in grado di provvedere alle esigenze dei nostri ammalati e ciò mi addolora perché viene me-no una tradizione di generosità del popolo friulano che ha assunto la donazione di sangue come tratto distintivo della sua identità”.

L’Associazione Friulana Donatori di sangue invita pertanto subito a prenotarsi per la donazione al 0432 1698073 (per Udine, Cividale, Gemona, San Daniele e Palmanova) e al 0434 223522 (per gli altri centri ospedalieri) oppure accedendo al sito www.portaledeldono.it . In ogni Comune vi sono sezioni dell’AFDS da poter contattare per informazioni e prenotazioni.

Recuperare il terreno perduto e mantenerlo nel tempo attraverso una donazione programmata è la soluzione migliore per risolvere i problemi attuali e guardare con fiducia al futuro, il tutto a solo vantaggio degli ammalati.

Page 5: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 6: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 7: Rassegnastampa29gennaio2016

Rassegna

sangue e emoderivati

Page 8: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 9: Rassegnastampa29gennaio2016

ADNKRONOS Non può donare il sangue per 28 giorni chi proviene da Paesi colpiti dal virus Zika Pubblicato il: 28/01/2016 15:02

Sospensione temporanea per 28 giorni per i donatori di sangue e di emocomponenti che abbiano soggiornato nelle aree dove si sono regi-strati casi autoctoni d'infezione da virus Zika. E' la misura messa in atto dal Centro nazionale sangue su raccomandazione dell'European Centre for Di-seases Control (Ecdc). Ecco le zone interessate, in tutto 25: Brasile, Colombia, Surina-me, Paraguay, Venezuela, Guyana francese, Equador, Guyana, Bolivia, Guatemala, El Salvador, Messico, Panama, Honduras, Martinica, Saint Martin, Haiti, Barbados, Guadalupa, Porto Ri-co, Repubblica Domenicana, Capo Verde, Thailandia, Indonesia (isola di Sulawesi), Isole del Pacifico. Lo Zika - ricorda il Cns - è un arbovirus appartenente alla fam i-glia Flaviviridae, genere Flavivirus, come febbre gialla, Dengue e West Nile virus. L'infezione decorre in maniera asintomatica nella maggior parte dei casi. I sintomi sono rappresentati da: febbricola, congiuntivite, artrite, ar-tralgia transitoria e rash maculopapulare, che compaiono tra i 3 e i 12 gior-ni dopo la puntura della zanzara vettore e possono durare da 2 a 7 giorni. Le manifestazioni cliniche sono spesso simili a quelle riportate per altre ar-bovirosi (ad esempio Dengue e Chikungunya). Le complicanze (ad esempio neurologiche, autoimmuni) sono rare, ma sono state descritte durante focolai di epidemia in Poli-nesia. "In Italia - rileva il Cns - la diffusione di questi virus è monitora-ta da programmi specifici. Vista l'ampia diffusione dei due po-tenziali vettori (Aedes Aegypti, Aedes Albopictus) e la raccom an-dazione dell'Ecdc di rafforzare le misure di sorveglianza sui possibili casi importati, si raccomanda di mantenere in essere la sorveglianza anamne-stica del donatore di sangue per i viaggi nelle aree interessate. E nell'ambi-to delle misure di prevenzione della trasmissione trasfusionale si racco-manda di applicare il criterio di sospensione temporanea per 28 giorni per i donatori che abbiano soggiornato nelle aree dove si sono registrati casi autoctoni d'infezione".

Page 10: Rassegnastampa29gennaio2016

Rassegna

Politica sanitaria,

Medico-scientifica e

Terzo Settore

Page 11: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 12: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 13: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 14: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 15: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 16: Rassegnastampa29gennaio2016

Prima pagina

Page 17: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 18: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 19: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 20: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 21: Rassegnastampa29gennaio2016
Page 22: Rassegnastampa29gennaio2016