+ All Categories
Home > Documents > Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI...

Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: beppe-marrone
View: 218 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
13
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando: Dagri Alex Relatore: Prof. Enzo Mumolo
Transcript
Page 1: Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando:

Realizzazione di un robot mobile controllato

mediante comandi labiali

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTEDipartimento di ingegneria e architettura

Laureando: Dagri AlexRelatore: Prof. Enzo Mumolo

Page 2: Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando:

Introduzione • Si è realizzato un semplice sistema

robotico in grado di muoversi secondo dei comandi digitali remoti.

• E’ stata realizzato l’Hardware per il controllo dei motori mediante PWM.

• E’ stato realizzato il Software di controllo basato su una architettura Client-Server.

Page 3: Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando:

Scheda ARM ed interfaccia SPI

Page 4: Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando:

Controllo motori con PWM

Page 5: Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando:

Odometria

Meccanica oppure visuale

Vantaggi e problematiche

Page 6: Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando:

Interfaccia labiale

Page 7: Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando:

Hardware realizzato

Schema elettrico per il controllo dei motori

Page 8: Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando:

Hardware realizzato

PCB progettato con DesignSpark

Page 9: Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando:

Software realizzato

Il client invia i comandi al server che li interpreta e attraverso i device drivers fa eseguire al robot il movimento richiesto

Page 10: Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando:

Robot realizzato

Page 11: Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando:

Risultati

Page 12: Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando:

Applicazioni

Possibile applicazioni: • Domotica• Ambient intelligence • Robotica di servizio• Assistenza disabili

Page 13: Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di ingegneria e architettura Laureando:

Conclusioni e sviluppi futuri• Si è realizzato un robot che si sposta con due ruote

motrici in base a comandi dati in modo remoto alla scheda ARM.

• I comandi vengono generati dai movimenti labiali dell'utente.

• La scheda ARM li riceve attraverso una rete senza fili e quindi i motori vengono azionati per eseguire lo spostamento richiesto.

Disponendo dei sensori odometrici un ulteriore sviluppo è la costruzione di una mappa di riferimento per poi portare il robot in posizioni assegnate e l'implementazione dell'odometria su interfaccia SPI.


Recommended