+ All Categories
Home > Documents > Redazione a cura del Centro Studi Soratte - Direttore ... · Biblioteca Comunale, ha visto...

Redazione a cura del Centro Studi Soratte - Direttore ... · Biblioteca Comunale, ha visto...

Date post: 06-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Redazione a cura del Centro Studi Soratte - Direttore responsabile: Francesco Zozi e-mail: [email protected] DISTRIBUZIONE GRATUITA www.centrostudisoratte.com N. 206 GIUGNO 2017 La lunga estate santorestese. Ogni fine settimana ci sarà una festa a Sant’Oreste. Si parte con la rassegna letteraria, la festa dello sport, la tavolata sul Soratte, e poi i cacciatori, i giovani, la veglia delle stelle, i vicoli le festività patronali e compatronali, e non mancheranno altre ancora. Si ripeteranno le solite diatribe sull’opportunità di tenere in ostaggio il parcheggio sotto Portavalle oppure la questione della gazzarra nel centro storico, le autorizzazioni, la viabilità e tutto ciò che riguarda l’organizzazione delle feste santorestesi. Continua nel frattempo l’attività amministrativa con il Consiglio Comunale, orfano delle opposizioni, che approva l’albo delle Associazioni: d’ora in poi occorrerà essere registrati per ottenere il patrocinio, avere accesso alle strutture e ai contributi del Comune. I gruppi di opposizione invece lavorano ai fianchi diffidando il Sindaco per la mancata convocazione del Consiglio dove discutere le concessioni per la raccolta differenziata e criticando l’opportunità dei lavori di volotariato nel recupero del fontanile di Fellonica. Quello che ancora non si capisce è perché, dopo la gestione straordinaria del Commissario e i programmi elettorali simili tra tutte le forze politiche non riescano a trovare dei punti di convergenza per lavorare uniti con l’unico scopo il bene di Sant’Oreste. Ma l’estate è ormai in arrivo e tutto passerà tra salsicciate e pizze fritte aspettando un menù vegetariano a base di prodotti stagionali dell’orto, al limite vegano. Da registrare infine la riscoperta da parte dei santorestesi dell’importanza di vivere in una area protetta a pochi passi da casa. Sempre di più infatti usufruiscono della sentieristica della Riserva (in rifacimento) per correre, andare a piedi o in bicicletta a totale beneficio del benessere fisico e mentale; lo sviluppo economico legato all’area protetta verrà in conseguenza, ma ci vorrà tempo: finirà questa congiuntura economica negativa, e non vogliamo sperare solo nella ripresa dell’Outlet! Però l’Ente Gestore deve essere più presente e propositivo nell’area protetta, anche durante i fine settimana che sono i giorni con maggiore presenza di visitatori; dopotutto nella Riserva non servono cambiamenti stravolgenti, ma solo vigilanza, pulizia, conservazione e accoglienza nei punti di informazione. * * * UN FUNTANILE I SANTRÈSTO RÈCHELE: aresorvete e difinizzioni sotto, sapènno che e rispòste vanno scritte solu a ghj’ là. All’ùtimu, lippa riga colorata, vi scapperà fòra un funtanile i Santrèsto. 1 2 3 4 5 6 7 DIFINIZZIONI - 1) A stanza cu liéttu. 2) Ti pìa quann’é sònnu. 3) Sant’Istju atè quellu du paese nòstru. 4) Laccettacci d’atri tiémpi. 5) Divèntono rosce quanno e ghjempi i gazzòle. 6) Si ‘ddoprava pe’ lustrà u fornu. 7) Òrbu, mèzzu cecatu. * * * EFFEMERIDE Morti: Luciana Boccolini (89); Davide Posté (34). La Redazione esprime sentite condoglianze alla famiglia. Ricordiamo Davide molto attivo nella vita pubblica di Sant’Oreste. La cerimonia funebre si è tenuta in Piazza Cavalieri Caccia con commovente partecipazione di molti santorestesi.
Transcript
Page 1: Redazione a cura del Centro Studi Soratte - Direttore ... · Biblioteca Comunale, ha visto coinvolti 18 partecipanti provenienti dai comuni della provincia di Roma e Rieti ed è stato

Redazione a cura del Centro Studi Soratte - Direttore responsabile: Francesco Zozi –e-mail: [email protected]

DISTRIBUZIONE GRATUITA – www.centrostudisoratte.com

N. 206 – GIUGNO 2017

La lunga estate santorestese. Ogni fine settimana ci sarà una festa a Sant’Oreste. Si parte con la rassegna letteraria, la festa dello sport, la tavolata sul Soratte, e poi i cacciatori, i giovani, la veglia delle stelle, i vicoli le festività patronali e compatronali, e non mancheranno altre ancora. Si ripeteranno le solite diatribe sull’opportunità di tenere in ostaggio il parcheggio sotto Portavalle oppure la questione della gazzarra nel centro storico, le autorizzazioni, la viabilità e tutto ciò che riguarda l’organizzazione delle feste santorestesi. Continua nel frattempo l’attività amministrativa con il Consiglio Comunale, orfano delle opposizioni, che approva l’albo delle Associazioni: d’ora in poi occorrerà essere registrati per ottenere il patrocinio, avere accesso alle strutture e ai contributi del Comune. I gruppi di opposizione invece lavorano ai fianchi diffidando il Sindaco per la mancata convocazione del Consiglio dove discutere le concessioni per la raccolta differenziata e criticando l’opportunità dei lavori di volotariato nel recupero del fontanile di Fellonica. Quello che ancora non si capisce è perché, dopo la gestione straordinaria del Commissario e i programmi elettorali simili tra tutte le forze politiche non riescano a trovare dei punti di convergenza per lavorare uniti con l’unico scopo il bene di Sant’Oreste. Ma l’estate è ormai in arrivo e tutto passerà tra salsicciate e pizze fritte aspettando un menù vegetariano a base di prodotti stagionali dell’orto, al limite vegano. Da registrare infine la riscoperta da parte dei santorestesi dell’importanza di vivere in una area protetta a pochi passi da casa. Sempre di più infatti usufruiscono della sentieristica della Riserva (in rifacimento) per correre, andare a piedi o in bicicletta a totale beneficio del benessere fisico e mentale; lo sviluppo economico legato all’area protetta

verrà in conseguenza, ma ci vorrà tempo: finirà questa congiuntura economica negativa, e non vogliamo sperare solo nella ripresa dell’Outlet! Però l’Ente Gestore deve essere più presente e propositivo nell’area protetta, anche durante i fine settimana che sono i giorni con maggiore presenza di visitatori; dopotutto nella Riserva non servono cambiamenti stravolgenti, ma solo vigilanza, pulizia, conservazione e accoglienza nei punti di informazione.

* * *

UN FUNTANILE I SANTRÈSTO RÈCHELE: aresorvete e difinizzioni sotto, sapènno che e rispòste vanno scritte solu a ghj’ là. All’ùtimu, lippa riga colorata, vi scapperà fòra un funtanile i Santrèsto.

1

2

3

4

5

6

7

DIFINIZZIONI - 1) A stanza cu liéttu. 2) Ti pìa quann’é

sònnu. 3) Sant’Istju atè quellu du paese nòstru. 4)

Laccettacci d’atri tiémpi. 5) Divèntono rosce quanno e

ghjempi i gazzòle. 6) Si ‘ddoprava pe’ lustrà u fornu. 7)

Òrbu, mèzzu cecatu.

* * *

EFFEMERIDE

Morti: Luciana Boccolini (89); Davide Posté (34). La Redazione esprime sentite condoglianze alla famiglia. Ricordiamo Davide molto attivo nella vita pubblica di Sant’Oreste. La cerimonia funebre si è tenuta in Piazza Cavalieri Caccia con commovente partecipazione di molti santorestesi.

Page 2: Redazione a cura del Centro Studi Soratte - Direttore ... · Biblioteca Comunale, ha visto coinvolti 18 partecipanti provenienti dai comuni della provincia di Roma e Rieti ed è stato

PRO LOCO IN-FORMA

Corso sui Funghi. Si è svolto dal 6 al 18

Giugno il Corso di Riconoscimento Funghi, tenuto dal dott. Di Rita, micologo e ricercatore presso l’Università La Sapienza di Roma. Il corso, realizzato nei locali della Biblioteca Comunale, ha visto coinvolti 18 partecipanti provenienti dai comuni della provincia di Roma e Rieti ed è stato un bel momento di aggregazione e strumento di promozione per il territorio di Sant’Oreste. Una Montagna di Libri. Sabato 17 e Domenica 18 Giugno Sant’Oreste ha ospitato il Festival della Letteratura “Una Montagna di Libri”, organizzato dalla Pro Loco con la collaborazione del Comune di Sant’Oreste, Teatrificio 22 e Avventura Soratte. Nei due giorni i sette autori ospitati hanno portato la propria testimonianza e parlato delle proprie esperienze, dei propri libri e di tematiche importati e significative come la legalità, la lotta al cancro, la filosofia e la lotta alla discriminazione. Una Montagna di libri stabilisce un segno di continuità con il progetto delle Biblioteche di quartiere e Amici della Biblioteca e conferma la volontà di costruire un percorso che porti Sant’Oreste ad essere “Il Paese dei Libri”, punto di riferimento per le attività culturali tout court nel territorio che si pone al confine tra Sabina, Tuscia ed Agro Romano. L’albero-teca di Davide Postè. La Pro Loco ha deciso di salutare Davide Postè, amico, socio e revisore dei conti, dedicando alla sua memoria l’albero-teca da lui realizzato presso l’albero ormai secco in Piazza Principe di Piemonte. A Davide è stata dedicata la cerimonia di apertura del Festival della Letteratura e nei prossimi giorni verrà realizzata una targa di legno da affiggere in suo memoria sull’albero.

IL NOME DELLE VIE

Via della Salara. Dice Don Mariano: “la Via che

va dal Portico di Marzetti fino al pizzo delle Penne è intitolata Via Salara perché in essa vi era un fabbricato dove veniva conservato il sale che serviva alla Comunità”. Il sale si prendeva in Roma in quantità di rubbia 23 l’anno e si distribuiva in ragione di una decina li libre a testa. Al monastero andavano 600 libre l’anno di sale. Via della Pietà. Incomincia presso la Chiesa di San Lorenzo e termina su Via Lorenzo Marzetti. Questa era l’indicazione di Don Mariano invece quella Via inizia all’angolo dell’ex negozio Malatesta ed arriva sino a via Andrea Sersanti. Via Angelo Menichelli: Priore al tempo della formazione dello Statuto del 1576. Via del Balzatore: E’ un vicolo che parte da Via Porta S.Edisto. Nel 1768 è ricordata una Contrada del Balzatore. Via Angelo Antonio Cenci: Dall’ex negozio Malatesta a Via Lorenzo Marzetti. Nel 1931 gli fu intitolata questa Via. Caduto nella prima guerra mondiale.

ER DOLORE PIÙ GRANNE

Vando Fidanza ha presentato questa poesia alla XVIII edizione del concorso di poesia San

Bernardino lo scorso 21 Maggio ricevendo una menzione speciale per la sua opera (ndr). Sparita è l’allegria e er buonumore sfocia ner pianto a vorte la mia voce sento che me dilania sto dolore mentre porto silente la mia croce

a chi ie more un fio nun cià scampo se porterà alla tomba er suo dolore che chiuso ‘nsieme a tanti bei ricordi ce rimarrà pe sempre dentro ar core

Sta perdita te porta via la pace dentro de noi ‘n c’è rassegnazione s’allarga questo vuoto senza fine che dà momenti de disperazione

Eri giovane e bello come un fiore ar posto tuo ce vorrei sta io e nun ce n’è più granne de dolore de quando vedi seppellì tu fio

C’è chi si rasserena quando prega che se dispera e se la pia con Dio penza e ripenza mentre se tormenta perché è toccato proprio ar fio mio.

La morte è lì perché nun da risposta nun bada ar sesso nun guarda er colore se prenne er fio de chi è poveretto come se pia er fio d’un signore

E quanno che chiama sarvo ognuno nun senti mai nessuno che mugugna pietà la morte ‘n c’è l’ha pe nissuno a quello che ie tocca nun se ‘ngrugna

Qui su sta tera semo de passaggio verran per noi ricorrenze meste giunti alla fine d’un lungo viaggio raggiungeremo la patria celeste

Lassù la gioia scaccerà er dolore a madri e padri tornerà il soriso sti fii nostri insieme cor Signore noi li riabbracceremo in paradiso

ll Centro Studi Soratte e Soratte Nostro Nuovo ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo numero, in particolare

Abbigliamento di Emanuela Capelli, Alimentari di Anna Rita Salustri, Alimentari di Oretta Mazzanti, Alimentari di Paolucci Tullia, Alimentare in Viale del Vignola, Associazione Compluvium, Babbo Bar di Adria, Bar Cipria, Cruscioff Bar di Angelo Menichelli, Comitato festeggiamenti Madonna di Maggio, Farmacia Buonfantino, Giardino del fiore di Mariangela, Mai di Lunedì di Orietta Danieli, Onoranze Funebri di Pacifico Franco Walter, Jano Grafica di Angelo Ciula, Pizzeria Mangiafuoco di Sabrina Leoni, Pizzeria Maria, Maria, Maria, Pizzeria Pelucco di Cenci Massimo, Tabaccheria Elena e Riccardo, Cenci Maria, Ermanno Bartoli, perché grazie al loro contributo questo giornale andrà in stampa su carta e potrà essere letto da tutti coloro (e sono tanti) che non utilizzano Internet come mezzo di informazione e comunicazione.

Questo numero è andato in stampa il 21/06/2017

Page 3: Redazione a cura del Centro Studi Soratte - Direttore ... · Biblioteca Comunale, ha visto coinvolti 18 partecipanti provenienti dai comuni della provincia di Roma e Rieti ed è stato

CENTRO STUDI SORATTE – SORATTE NOSTRO NUOVO

FESTA DELLA MADONNA DI MAGGIO – 28 MAGGIO 2017 - IMMAGINI DI UNA FESTA

Il monumento eretto nel 2014 a ricordo dei 200

anni dall’istituzione del mese mariano a Sant’Oreste

Gli addobbi tradizionali e spontanei curati dal Comitato Festeggiamenti Madonna di Maggio e da tutta la cittadinanza a corredo del percorso della processione con l’effige della Madonna dal centro storico fino alla Cappella

La scalinata ad abbellire l’altare maggiore della chiesa di San Lorenzo dove si svolge per tutto il mese di maggio in preparazione e predisposizione all’evento, il mese mariano con litanie, canti e recita del rosario

L’arco dei giovani. Progettato e donato dai giovani di Sant’Oreste in occasione del bicentenario del 2014. Rappresenta l’incontro delle nuove generazioni con la tradizione centenaria della festa

css

Page 4: Redazione a cura del Centro Studi Soratte - Direttore ... · Biblioteca Comunale, ha visto coinvolti 18 partecipanti provenienti dai comuni della provincia di Roma e Rieti ed è stato

La processione e la fiaccolata al Soratte Le autorità civile e religiose partecipano alla processione che accompagna i fedeli fino alla Cappella di Sant’Antonio dove dopo la benedizione del Vescovo l’ultimo omaggio alla Madonna è rappresentato dal Soratte che si incendia e dai fuochi

La musica accompagna la processione e allieta il paese. Il tradizionale concerto del sabato viene eseguito in piazza dei Cavalieri Caccia, mai come quest’anno carico di emozioni, trascinato dal Maestro Calcagnini che valorizza i solisti, omaggia gli ex direttori di banda (presenti Eugenio Andreotti ed Evaristo Biancini), ricorda i musicisti più sfortunati e lascia il podio al Maestro Malatesta per i brani finali.

Gli eventi collaterali Una festa sempre attenta alle iniziative civili per occupare gli spazi prima dell’evento culmine. Esibizioni degli infioratori di Vignanello, esposizione di oggetti sacri nella chiesa di santa Croce, concerto corale a San Biagio, esibizione del Corteo Storico e banda di Ponzano per le vie del paese.

il sigillo civico assegnato dall’amministrazione comunale al Dr. Foschi Sante (Santino) a coronamento di tanti anni al servizio della comunità santorestese fino alla meritata pensione.

Tanti ulteriori contributi sono dati da tante persone per il buon svolgimento della manifestazione che non è

stato possibile illustrare con fotografie. Il Centro Studi Soratte ringrazia tutta la popolazione che ha fatto si

che questa tradizione centenaria anche quest’anno si sia svolta nel migliore dei modi


Recommended