+ All Categories
Home > Documents > Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una...

Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una...

Date post: 01-Apr-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 Settore Territorio Servizio Urbanistica OGGETTO: PROPONENTE O.I.T. SRL, L.R. CATTO PIER LUIGI- PRAT. EDIL. 521/2014 -S.U.A., IN VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE, PER L’AMMODERNAMENTO, LA RIQUALIFICAZIONE ED IL POTENZIAMENTO DI SERVIZI E DI AREE COMUNI DEL CAMPING VILLAGGIO DEI FIORI CON CONTESTUALE RILASCIO DEI RELATIVI TITOLI ABITATIVI ESPRESSIONE PREVENTIVA DI ASSENSO AI SENSI ART. 59 DELLA L.R. 36/97 L'anno duemilaquattordici addì venti del mese di Novembre alle ore 19.47, in Sanremo, nella sala delle adunanze posta nella sede municipale, si è riunito il CONSIGLIO COMUNALE in adunanza Urgente ed in seduta di Prima convocazione, nelle persone dei Signori: Presenza Presenza 1. BIANCHERI Alberto SI 2. IL GRANDE Alessandro SI 14. NEGRO Giovanna Maria SI 3. ROBALDO Mario SI 15. PREVOSTO Francesco SI 4. SINDONI Alessandro SI 16. MARENCO Alessandro SI 5. CARLUTTO Giovanna Laura SI 17. BERRINO Giovanni SI 6. TRUCCO Giorgio SI 18. SOLERIO Franco SI 7. BASSO Antonella SI 19. FERA Antonio SI 8. MINAGLIA Costanzo SI 20. BALESTRA Elisa SI 9. CUTELLE' Adriana SI 21. BAGGIOLI Simone NO 10. BATTISTOTTI Adriano AG 22. LOMBARDI Luca SI 11. FARALDI Giuseppe SI 23. ARRIGONI Paola SI 12. DI MECO Giuseppe SI 24. RIELLO Giuseppe SI 13. ROMEO Olmo AG 25. ANTONELLI Francesca AG SI Presente NO Assente AG Assente Giustificato Partecipa alla seduta e cura la verbalizzazione il Segretario Generale del Comune Dott.ssa ORLANDO Concetta. Il Signor IL GRANDE Alessandro assume la presidenza e accerta che sono presenti n.21 componenti su 25 in carica.
Transcript
Page 1: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014

Settore Territorio Servizio Urbanistica

OGGETTO: PROPONENTE O.I.T. SRL, L.R. CATTO PIER LUIGI- PRAT. EDIL. 521/2014 -S.U.A., IN VARIANTE

AL P.R.G. VIGENTE, PER L’AMMODERNAMENTO, LA RIQUALIFICAZIONE ED IL

POTENZIAMENTO DI SERVIZI E DI AREE COMUNI DEL CAMPING VILLAGGIO DEI FIORI CON

CONTESTUALE RILASCIO DEI RELATIVI TITOLI ABITATIVI ESPRESSIONE PREVENTIVA DI

ASSENSO AI SENSI ART. 59 DELLA L.R. 36/97

L'anno duemilaquattordici addì venti del mese di Novembre alle ore 19.47, in Sanremo, nella sala delle

adunanze posta nella sede municipale, si è riunito il CONSIGLIO COMUNALE in adunanza Urgente ed

in seduta di Prima convocazione, nelle persone dei Signori:

Presenza Presenza

1. BIANCHERI Alberto SI

2. IL GRANDE Alessandro SI 14. NEGRO Giovanna Maria SI

3. ROBALDO Mario SI 15. PREVOSTO Francesco SI

4. SINDONI Alessandro SI 16. MARENCO Alessandro SI

5. CARLUTTO Giovanna Laura SI 17. BERRINO Giovanni SI

6. TRUCCO Giorgio SI 18. SOLERIO Franco SI

7. BASSO Antonella SI 19. FERA Antonio SI

8. MINAGLIA Costanzo SI 20. BALESTRA Elisa SI

9. CUTELLE' Adriana SI 21. BAGGIOLI Simone NO

10. BATTISTOTTI Adriano AG 22. LOMBARDI Luca SI

11. FARALDI Giuseppe SI 23. ARRIGONI Paola SI

12. DI MECO Giuseppe SI 24. RIELLO Giuseppe SI

13. ROMEO Olmo AG 25. ANTONELLI Francesca AG

SI Presente NO Assente AG Assente Giustificato

Partecipa alla seduta e cura la verbalizzazione il Segretario Generale del Comune Dott.ssa ORLANDO

Concetta.

Il Signor IL GRANDE Alessandro assume la presidenza e accerta che sono presenti n.21 componenti su

25 in carica.

Page 2: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

- 2 -

Si dà atto che sono presenti in aula gli Assessori: pres. ass. 1 FARALDI Leandro X 2 PIRERI Caterina X 3 ASSERETTO Anna Maria X 4 NOCITA Eugenio X 5 EMANUELI Luca X 6 CASSINI Daniela X 7 MENOZZI Mauro X

Alle ore 23.02, in prosecuzione di seduta, il Presidente, sottopone al Consiglio Comunale la proposta di deliberazione n. 97 del 15.10.2014, iscritta all'O.d.G. della presente seduta, sulla quale:

- è stato acquisito il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica reso, mediante apposizione di firma digitale, dal dirigente del Settore Territorio, ing. Gian Paolo Trucchi, in data 17 ottobre 2014, che di seguito si riporta: “SI ESPRIME PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA FAVOREVOLE AI SENSI DELL’ ART. 49 COMMA 1 DEL D. LEG. 267/2000 E S. M. I”;

- non è stato acquisito il parere di regolarità contabile in quanto il dirigente del Settore Finanze, dott.ssa Elda Garino, in data 20 ottobre 2014 ha attestato, mediante apposizione di firma digitale, quanto segue: “SI ATTESTA, AI SENSI DELL’ART. 49, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 267/2000 E SS. MM. II., CHE LA PRESENTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE NON COMPORTA RIFLESSI DIRETTI O INDIRETTI SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA O SUL PATRIMONIO DELL’ENTE E NON SI RILEVANO ASPETTI CONTABILI PREVISTI DALL’ART. 153, COMMA 5, DEL SUDDETTO D.LGS.”.

La Giunta Comunale, nella seduta del 29.10.2014, Verbale n. 232, ha espresso parere favorevole alla sottoposizione al Consiglio comunale della proposta di deliberazione di cui all’oggetto, trasmettendola al Presidente del Consiglio Comunale. E’ stato acquisito il parere della II^ Commissione Consiliare in data 6.11.2014. Lo schema di provvedimento è stato pubblicato, ai sensi dell'art.39 del D.Lgs. n.33/2013, nella home page istituzionale al link Amministrazione Trasparente – Pianificazione e governo del territorio, in data 12.11.2014.

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO che la Società O.I.T. s.r.l., nella persona dell’Amministratore Unico, dott. Pier Luigi CATTO, ha presentato, agli atti con protocollo n. 30387 del 5 giugno 2014, Pratica Edilizia 521/2014 “Istanza per approvazione S.U.A., in variante al P.R.G. vigente, per l’ammodernamento, la riqualificazione ed il

Page 3: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

Deliberazione C.C. n. 67 del 20.11.2014

- 3 -

potenziamento di servizi e di aree comuni del Camping Villaggio dei Fiori con contestuale rilascio dei relativi titoli abitativi”; CONSIDERATO che, come riportato nella relazione del Settore Territorio, Servizio Urbanistica in data 18 settembre 2014: - l’inizio dell’attività di campeggio risale all’anno 1957 quando, in data 5

Aprile, fu costituita con atto notarile registrato a Sanremo la Società a responsabilità limitata “O.I.T. Organizzazioni Industriali Turistiche” denominata “Sanremo Camping”, la quale gestisce in oggi l’attuale “Camping Villaggio dei Fiori”. Al termine degli Anni Settanta era già stata realizzata la base di quello che è l’attuale “Camping Villaggio dei Fiori”, sia in termini di dislocazione distributiva delle varie componenti ed attività, che di impianto edilizi;

- nel 1986 venivano autorizzate dal Comune di Sanremo, e successivamente attuate opere di manutenzione straordinaria, comprendenti l’aggiunta di un porticato aperto al ristorante/bar e la costruzione di un nuovo blocco di servizi igienici per i campeggiatori (planimetria della Tavola n.3 riquadro B). Nello stesso anno, a seguito della L. n. 47/85, veniva inoltrata istanza di condono edilizio, avente per oggetto una serie di interventi edilizi abusivi di varia natura inerenti bungalow e locali a servizio funzionali all’esercizio di detta attività turistico-ricettiva. L’istanza è stata accolta dal Comune di Sanremo e ne è conseguito rilascio di concessione edilizia in sanatoria e di certificato di utilizzo delle opere condonate;

- nel 1992 viene costruito l’attuale complesso di piscine e circostante spazio pavimentato da adibire a solarium. In contemporanea viene rilasciata nel Febbraio 1992 la concessione edilizia in esito alla speciale procedura di cui alla L. n. 205/1989 (celebrazione delle “Colombiane”), inerente sostanzialmente il rifacimento di alcuni bungalow ormai non più idonei a tale uso ed altre opere minori; procedura che ha richiesto l’approvazione da parte della Regione Liguria di detto intervento in quanto risultante in variante alla disciplina del vigente P.R.G.. Una contenuta area viene destinata a campetto sportivo ad utilizzo esclusivo della clientela e, in ottemperanza alle vigenti leggi mirate al contenimento dei consumi energetici, su parte della copertura del ristorante/bar/pizzeria nonché su quella del blocco principale di servizi igienici vengono installati pannelli solari in forza di autorizzazione paesistico/ambientale rilasciata dal Comune di Sanremo nel 2002. Oltre a lavori di sistemazione e rifiorimento autorizzati nel Giugno 2003, che hanno determinato l’attuale estensione e l’odierno profilo fronte mare con relativo molo a protezione della spiaggetta a servizio dei clienti;

- la società O.I.T. srl , in qualità di locataria delle aree site in Pian di Poma, adibite a villaggio turistico, è stata contravvenuta in data 09/02/07 per una serie di opere realizzate in assenza e/o difformità dal titolo edilizio. Tutte le opere facenti parte del verbale di contravvenzione, sono esclusivamente

Page 4: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

- 4 -

pertinenti allo svolgimento dell’attività della società che opera nel campo della ricettività turistica;

- le suddette opere contravvenute sono state demolite come risulta dai Verbali della Polizia Municipale e Ufficio Controlli/Infrazioni ad eccezione delle opere oggetto di accertamento di compatibilità paesaggistica regionale accolto con Decreto n. 1096 del 30/04/2014 e D.I.A. in sanatoria n. 910/2013;

- in data 05/06/2014 prot. 30387 è stato inoltrato dalla proprietà il soppraccitato progetto di S.U.A. con contestuale richiesta di titolo edilizio che prevede la riorganizzazione degli accessi, delle aree comuni ed il potenziamento dei servizi del camping;

ATTESO che i principali dati progettuali sono di seguito descritti: - Localizzazione dell'intervento

L’intervento proposto si colloca all’interno dell’attuale struttura turistica-ricettiva denominata “Camping Villaggio dei Fiori” gestito dalla Società O.I.T. s.r.l.. Detto campeggio occupa un tratto di costa della lunghezza di circa 300 m, costituito sostanzialmente da un’ampia spianata di origine artificiale, sita nell’estremo ponente della città di Sanremo e si inserisce tra l’area attrezzata sportiva di Pian di Poma (confine a levante) e l’ex impianto del tiro a volo (confine a ponente). Il campeggio comprende aree di proprietà della Società O.I.T. s.r.l. ed aree del Demanio Marittimo in parte in concessione alla suddetta Società il tutto per una estensione complessiva catastale di circa 36.388 mq. L’accessibilità viaria e pedonale avviene, mediante un’unica entrata ed uscita, dalla strada comunale denominata Tiro a Volo, che delimita il campeggio sul lato di monte; a sua volta detta comunale si diparte dalla vicina soprastante S.S. n. 1 via Aurelia. La struttura turistico-ricettiva è aperta tutto l’anno ed è costituita da n. 166 piazzole “tipo campeggio” e di n. 67 piazzole “tipo villaggio turistico”, per complessive n. 233 piazzole a cui corrispondono n. 932 posti letto. La classificazione effettuata dalla Provincia di Imperia (art. 48, comma 1 della L.R. n.2 2008), cataloga detta struttura turistica ricettiva all’aria aperta come campeggio a 3 stelle. Il numero complessivo di presenze annuali è stato di 99.350 persone per l’anno 2012 e di 101.500 persone per l’anno 2013, con un incremento di 2.150 unità pari a +2,16% rispetto al precedente anno. Sotto il profilo occupazionale il campeggio occupa con lavoro fisso n. 25 persone e nel periodo estivo impiega altri n. 30 addetti stagionali per un totale complessivo a pieno regime di n. 55 persone (tra reception, amministrazione, pulizie, manutentori, animazione, cucina, sala, ristorante, pizzeria, piscina ecc.) La dotazione di edificazione stabilmente ancorata al suolo che il “Camping Villaggio dei Fiori” ha legittimamente realizzato nel corso degli anni

Page 5: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

Deliberazione C.C. n. 67 del 20.11.2014

- 5 -

assomma in totale a 1.337,45 mq (1.002,23 mq + 335,22 mq) di superficie netta interna calcolata con la sola esclusione delle pareti perimetrali dei singoli fabbricati. Di tale edificazione mq 549,74 è stata destinata a bungalow (di cui rimangono a seguito delle demolizioni avvenute mq 376,37) mentre la restante è destinata ai servizi generali del campeggio.

- I1 progetto

Il progetto prevede il rifacimento e la riformulazione dell’ingresso e dell’annessa area di registrazione e controllo dei mezzi veicolari della clientela in entrata ed in uscita; viene proposto sia l’allargamento dell’ingresso fino a 13 m circa, fornendolo di idoneo ed apposito cancello (Tavola n. 5.8), sia la demolizione di una serie di manufatti, la citata struttura multiuso reception attuale e degli antiestetici confinanti box in lamiera, utilizzati quali magazzini, come pure più internamente all’area di campeggio della ex casa del custode/archivio (Tavola n. 4 riquadro A nonché Documentazione Fotografica) al fine di creare un adeguato spazio per lo stazionamento dei veicoli in attesa di registrazione. Su parte del sedime di quest’ultima e sullo spazio resosi libero da precedenti demolizioni di limitrofi bungalow di vecchia data e concezione (Tavola n. 4 riquadro A, fotografia vecchi bungalow: n. 6 della Tavola n. 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A della Tavola n. 4 riquadri B e C), a cui segue verso ponente, in posizione allineata, un nuovo manufatto comprendente una dispensa per il ristorante/bar/pizzeria, un locale infermeria ed un archivio/deposito (lettera B della Tavola n. 4 riquadri B e C). Tra quest’ultimo manufatto ed il muretto di confine del campeggio sono previsti in un'unica struttura i nuovi magazzini ed una lavanderia (lettera C della Tavola n. 4 riquadri B e C). Il deciso ampliamento che ne deriva e soprattutto la creazione lungo tutto detto lato di una cortina di aiuole dotate di essenze vegetali di una certa consistenza, al pari di quanto già presente dalla parte opposta, consente di ottenere un ampio “corridoio verde” non più carrabile ma destinato esclusivamente ai pedoni (Tavole nn. 4 riquadro C e Tavole nn. 5.4, 5.5, 5.6). Si genera così un pregevole cono visivo di notevole effetto ambientale-scenografico, percepibile fin dall’ingresso, che immette direttamente nel centro della vita del campeggio ed ha per sfondo le piscine ed il mare. È previsto l’ampliamento del ristorante/bar/pizzeria sul suo lato di sud-est (lettera E della Tavola n. 4 riquadri B e C e Tavole nn. 5.4, 5.5, 5.6). Detto intervento comporta l’automatico inglobamento dell’attuale porticato all’interno del ristorante/bar/pizzeria diventandone parte integrante come sala chiusa con vetrate. Si precisa che l’ampliamento in questa direzione è una scelta ricercata con risvolti di importanza strategica, in quanto il sensibile conseguente avvicinamento del ristorante/bar/pizzeria alle piscine e connessa zona solarium comporta automaticamente la dismissione del tratto di viabilità

Page 6: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

- 6 -

carrabile che in oggi si interpone tra questi due servizi ed il suo riuso in spazio pedonale di collegamento, strutturato tipo “piazzetta verde” con presenza di sedute o tavolini ed ombrelloni od altre attrezzature mobili ombreggianti (Tavola n. 5.8). Sul lato di ponente di detta piazzetta è previsto un palco per gli spettacoli d’intrattenimento e/o musicali con antistante spazio utilizzabile come platea per il pubblico o come pista da ballo a seconda delle manifestazioni. A questi interventi, che già di per sé migliorano decisamente la funzionalità e l’immagine del campeggio, se ne aggiungono altri minori volti al potenziamento della dotazione di servizi igienici, docce ecc. A ponente, l’impianto esistente viene rinforzato con un nuovo blocco di servizi (lettera D della Tavola n. 4 riquadri B e C) volto a soddisfare pregresse carenze. Tale blocco è dotato di apposito locale per la cura di infanti e bambini oltre che di docce, wc e lavandini rispettivamente per uomini e donne (Tavola n. 5.3). In quest’area trovano anche collocazione i wc chimici richiesti dall’art.13, comma 8 del Regolamento di Attuazione della L.R. n.2/2008 (lettera G della Tavola n. 4 riquadri B e C, nonché Tavola n. 5.2). Questi ultimi n. 2 manufatti (blocco servizi igienici e wc chimici), insieme con quelli prima citati (reception/uffici/archivio, dispensa-archivio/deposito-infermeria, magazzini-lavanderia), costituiscono anch’essi un’isola pedonale composta di servizi logistici ed indispensabili per il buon funzionamento del campeggio come riscontrabile ancora nella Tavola n. 4 riquadro C (edifici A,B,C,D e G). In prossimità del litorale è prevista la fornitura di un minimo di servizi igienici per donne ed altrettanti per uomini dotato esternamente di lavabi/lavatoi per le necessità dei campeggiatori (lettera H della Tavola n. 4 riquadri B e C) viene proposto l’ampliamento verso mare dell’area “barbecue” inglobando l’antistante tratto di viabilità carrabile fino a lasciare un solo passaggio pedonale. Inoltre la zona lavatoi, disposta lungo l’intera parete esterna di ponente del blocco centrale dei servizi igienici, viene ampliata con l’aggiunta di una fila di nuovi lavatoi incassati su muratura portante posta a debita distanza (lettera F della Tavola n. 4 riquadri B e C) in modo da formare un passaggio comune intermedio che consente ai campeggiatori l’accesso e l’utilizzo sia dei nuovi che dei vecchi servizi. (Tavole nn. 5.4, 5.5, 5.6). Gli interventi edilizi sono accompagnati da altrettanti interventi sull’arredo esterno muretti, aree di sosta ombreggiate, nuove alberature che ne integrano la funzionalità. Con il presente progetto è prevista la realizzazione di nuova edificazione, in parte sostitutiva di quella da demolire, per le motivazione ampiamente illustrate sopra, ed in parte di nuovo impianto. Pertanto la dotazione totale di edificazione che il “Camping Villaggio dei Fiori” raggiungerà con l’attuazione del presente progetto assomma ad una superficie netta interna calcolata con la sola esclusione delle pareti perimetrali dei singoli fabbricati pari a 1.584,14 mq (1.002,23 mq + 558,70

Page 7: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

Deliberazione C.C. n. 67 del 20.11.2014

- 7 -

mq + 23,21 mq), di cui stabilmente ancorata al suolo pari a 1.560,93 mq (1.002,23 mq + 558,70 mq). In conclusione il presente progetto comporta un incremento della superficie netta interna pari a 246,69 mq (1.584,14 mq - 1.337,45 mq), corrispondenti ad un aumento in percentuale rispetto a quanto autorizzato e realizzato negli anni passati di +18,44 % (246,69 mq /1.337,45 mq).

- Standard urbanistici e dotazione parcheggi

La zona è completamente dotata di urbanizzazione primaria e servita da reti di smaltimento delle acque bianche e nere, da rete gas metano, rete elettrica, idrica, telefonica. Ai sensi del comma 4 dell’articolo 33 della L.R. n. 36/97, il fabbisogno in termini quantitativi di servizi pubblici, e quindi di standard urbanistici, deve essere calcolato sulla base del peso insediativo indotto dall’intervento e, ai sensi del comma 3, lettera b), sempre della stessa L.R. n. 36/97, per le strutture destinate ad attività turistico-ricettiva ed ospitalità, a cui appartiene il campeggio, il peso insediativo viene calcolato in funzione dei posti letto e nel nostro specifico caso in termini di piazzole e di bungalow. Al riguardo, si evidenzia che il presente progetto non incrementa ma addirittura riduce il peso insediativo in quanto, come risulta ben evidente dal confronto tra i riquadri A, B / C della Tavola di progetto n. 4 e dai riquadri della Tavola n. 3, a fronte dell’eliminazione di n. 12 piazzole (necessaria per consentire l’inserimento dei nuovi edifici a servizio B, C e D) e della demolizione di ulteriori n. 10 bungalow viene proposta la realizzazione di sole n. 6 piazzole. Alla luce di quanto esposto si ritiene che l’intervento, nel suo complesso, non sia assoggettabile al reperimento ed alla realizzazione di nuovi standard urbanistici. Tuttavia l’attività di ristorante, oltre ad essere destinata a soddisfare la clientela del campeggio, è dotata di autonoma autorizzazione commerciale. A fronte anche dell’ampliamento della stessa, si ritiene necessaria la dotazione dei pertinenti standard a parcheggio da destinare ad eventuale clientela esterna, in quanto il campeggio è già dotato di ampie aree verdi tali da costituire il campeggio stesso quasi un parco. A tal fine viene computata la quantità di superficie da destinare a parcheggio del ristorante facendo riferimento alle attività commerciali, come previsto al comma 2 dell’art. 5 del D.M. n. 1444/1968, e tenendo conto del fatto che è possibile attribuire al massimo il 40% dell’attività di bar/ristorante/pizzeria alla clientela esterna, a cui corrisponde ovviamente analoga percentuale del parcheggio di pertinenza spettante all’intero locale bar/ristorante/pizzeria. Pertanto: Superficie Lorda totale (compreso l’ampliamento) ristorante: mq 466,30 Standard necessari sull’intera superficie: 0,80*466,30 = mq 373,04 Standard necessari per la clientela esterna = mq 149,22

Page 8: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

- 8 -

In progetto (Tavola Integrativa B) viene localizzata con opportuna perimetrazione in colore arancione un’area di maggiore superficie, pari a 153,16 mq, da vincolare con atto unilaterale d’obbligo a parcheggio ad uso di eventuale clientela esterna del bar/ristorante/pizzeria. Questa dotazione di parcheggio, corrispondente in pratica a n. 4 posti auto (di cui uno per soggetti disabili) con annesso spazio manovra, è reperita, per ovvi motivi di controllo e di sicurezza, all’interno del campeggio stesso, in un’area chiusa da cancellata solo nelle ore notturne di chiusura del campeggio e comunque esterna rispetto alle sbarre di ingresso al campeggio. È previsto altresì adeguato parcheggio per il titolare ed il personale del campeggio, sempre all’interno del cancello di ingresso ma prima delle sbarre automatizzate localizzata (Tavola Integrativa A) con opportuna perimetrazione in colore blu in grado di ospitare n. 4 posti auto e n. 10 posti moto con interposto spazio di manovra. Per quanto riguarda i parcheggi richiesti dalla normativa in materia di attività ricettive all’aria aperta l’Allegato “AA” del “Regolamento Regionale 21 febbraio 2011, n. 1, coordinato con Regolamento Regionale n. 4/2012” riportante la “Tabella dei requisiti minimi per la classificazione delle strutture ricettive all’aria aperta” al punto 1.02.1 richiede per il campeggio “Villaggio dei Fiori”, classificato dalla graduatoria provinciale come 3 stelle, quale è quello in esame, un numero di posti auto mimino pari al 50% delle piazzole presenti nel campeggio stesso; Pertanto, ai fini del rispetto della specifica richiesta tabellare di posti auto, di cui al citato punto 1.02.1 dell’Allegato “AA”, occorre che il campeggio “Villaggio dei Fiori” sia dotato di almeno n. 109 posti auto così determinati: n. 217 piazzole complessive (a seguito delle modifiche in progetto) x 0,50 = n. 108,50 arrotondato per eccesso a n. 109 posti auto. A fronte della quantità minima di n. 109 posti auto richiesti ne risultano, come si evince dalla Tavola A integrativa, n. 148, tutti reperibili all’interno del campeggio “Villaggio dei Fiori”, con un’eccedenza rispetto al minimo prescritto di n. 39 posti auto, pari a + 35,78% del minimo dovuto, ovviamente tutto ciò senza tener conto del fatto che parecchie piazzole sono in grado di ospitare più di un posto auto. Occorre altresì precisare che buona parte dei campeggiatori è dotato di camper e, pertanto, in tali casi la piazzola stessa costituisce parcheggio. Occorre però rilevare come a detta quantità si aggiunga un’ulteriore dotazione di complessivi n. 7 posti auto esterni alle piazzole, ripartiti su due aree perimetrate in verde (vedi Tavola A), a disposizione dei campeggiatori e degli ospiti e visitatori. In base al D.M. n. 236/1989 devono essere riservati nell’ambito del campeggio n. 4 posti auto per soggetti disabili (n. 163 posti auto/50 = n. 3,26 arrotondato per eccesso a n. 4 posti auto). Nella Tavola Integrativa A, oltre ad indicare la necessaria presenza di un posto auto per soggetti disabili nel parcheggio per la clientela esterna del bar/ristorante/pizzeria, non vengono localizzati i rimanenti n. 3 posti auto previsti per legge perché la possibilità di accoglimento del campeggio è di gran lunga superiore a questa

Page 9: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

Deliberazione C.C. n. 67 del 20.11.2014

- 9 -

dotazione obbligatoria. Infatti, la maggior parte delle n. 148 piazzole e piazzole/bungalow, colorate in giallo chiaro sulla Tavola Integrativa A, hanno superficie uguale o superiore a 61 m2, che è la dimensione minima per piazzola e posto auto per soggetti disabili (45 m2 quale superficie minima/piazzola a cui si devono aggiungere i 16,00 m2 di posto auto per soggetti disabili, definito di norma delle dimensioni di 5,00 m x 3,20 m, per un totale complessivo di 61,00 m2). In conclusione anche la richiesta di legge di posti auto per soggetti disabili viene ampiamente garantita nel campeggio “Villaggio dei Fiori” con l’ulteriore possibilità di una vasta scelta localizzativa.

- Contributo di costruzione

Il soggetto attuatore intende avvalersi delle disposizioni dell’art. 15 bis della l.r. 25/95, che prevedono, per le attrezzature turistico-ricettive, una tariffa agevolata del contributo di costruzione in subordine all’impegno al mantenimento della relativa destinazione d’uso per almeno dieci anni. A fronte di quanto sopra è stato indicativamente quantificato in € 53.489 l’importo complessivo del contributo di costruzione dovuto per l’attuazione degli interventi. Tale importo sarà compiutamente determinato al momento del rilascio del permesso di costruire. Il rilascio del titolo edilizio per gli interventi è subordinato alla stipula di atto pubblico contenente l’obbligo di mantenimento della destinazione d’uso soprariportato.

- Il vigente P.T.C.P. e la relativa disciplina paesistica di livello puntuale

I1 Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico vigente, nonché la variante di salvaguardia della Fascia Costiera adottata nel 2009 e s.m.e i., ricomprende l'area all'interno della zona TRZ soggetto all’art. 61 delle Norme di Attuazione del P.T.C.P.. Ambito paesistico soggetto a regime normativo di trasformazione, il cui obiettivo è il recupero di “situazioni di grave compromissione sotto il profilo paesaggistico ed ambientale” (art. 61, comma 1 delle N.d.A. del P.T.C.P.). A seguito dell’avvenuta realizzazione della scogliera di protezione a mare, negli anni, la spianata di Pian di Poma si è gradualmente trasformata in area attrezzata per lo sport (campo da calcio, diamante per baseball e pista di atletica leggera) e la zona del camping ha assunto una connotazione ben definita ed organizzata tale da non potersi di certo definire un’area degradata. Nel contempo sono stati effettuati, in particolare nell’anno 2001, da parte della società O.I.T., parecchi interventi di ripristino e consolidamento della scogliera danneggiata più volte dalle mareggiate e dall’erosione marina i quali hanno determinato l’attuale estensione e l’odierno profilo fronte mare con relativo molo a protezione della spiaggetta a servizio dei clienti.

Page 10: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

- 10 -

Il presente intervento di ammodernamento, riqualificazione e potenziamento del “Camping Villaggio dei Fiori” non contrasta, anzi ottempera agli indirizzi ed agli obiettivi che si pone il regime di TRZ del P.T.C.P.. L’intervento risulta altresì compatibile con la disciplina paesistica di livello puntuale adottata con D.C.C. n. 80 del 27/09/2012 che prevede il mantenimento e consolidamento delle attività esistenti con adeguati spazi aperti di fruizione del paesaggio costiero. Le aree ricadenti in TRZ “costituiscono in ogni caso ambito di interesse regionale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 24, primo comma, della legge 28 febbraio 1985 n° 47” (art. 61, comma 4 delle N.d.A. del P.T.C.P.) pertanto per la presente progettazione in variante al P.R.G. viene sancito l’obbligo di redazione di S.U.A. (art. 61, comma 5 delle N.d.A. del P.T.C.P.). La competenza all’approvazione dello S.U.A. è regionale ai sensi dell’art. 85 comma 3 lett. c) della l.r. 36/97. Assetto geomorfologico del P.T.C.P. CO Consolidamento artt. 16- 65 delle Norme di Attuazione del P.T.C.P. L’intervento è compatibile con la normativa sopracitata in quanto, come sopra meglio specificato, sono state messe in atto azioni volte a proteggere l’assetto litoraneo. Assetto vegetazionale del P.T.C.P. COL-IDS-CO Colture: Insediamenti diffusi serre – Consolidamento

- Disciplina Urbanistica

Il comune di Sanremo è dotato di P.R.G. approvato con D.P.G.R. n. 667 del 27/05/1980 e successive varianti. Tale strumento urbanistico comunale è soggetto a revisione ai sensi della l.r. 7/74 e pertanto, nelle more della predisposizione del Piano Urbanistico Comunale ai sensi della l.r. 36/97, soggetto alle limitazioni previste dall’art. 6 comma 1 lett. b) della l.r. 30/92, in base al quale allo strumento urbanistico comunale possono essere apportate soltanto varianti parziali che: 1) siano di esclusivo interesse locale a termini dell' articolo 2 della legge regionale 24 marzo 1983 n. 9 come modificato dall' articolo 2 della legge regionale 16 dicembre 1986 n. 34; 2) siano connesse a strumento urbanistico attuativo a termini dell' articolo 8 della legge regionale 8 luglio 1987 n. 24 e successive modificazioni; 3) siano prescritte da piani territoriali di coordinamento a norma dell' articolo 5 secondo comma della legge regionale 22 agosto 1984 n. 39 e successive modificazioni; 4) siano motivate da comprovate esigenze di interesse pubblico ivi comprese quelle connesse alla reindustrializzazione e riconversione produttiva nonché al mantenimento e sviluppo dei livelli occupazionali; 5) siano contestuali a programmi costruttivi di edilizia residenziale pubblica a termini dell' articolo 21 della legge regionale n. 24/1987 come modificato dall' articolo 10 della legge regionale 2 maggio 1990 n. 34 nonché ai programmi organici di intervento a termini dell' articolo 28 bis della

Page 11: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

Deliberazione C.C. n. 67 del 20.11.2014

- 11 -

medesima legge regionale n. 24/1987 come modificato dall' articolo 11 della legge regionale n. 34/1990. Il PRG ha originariamente individuato l’area del campeggio in zona f/F destinata a pubblici servizi. Nel corso del periodo di vigenza dello strumento urbanistico e precisamente nell’anno 1992, è stata rilasciata la concessione edilizia per il rifacimento dei Bungalows, nell’ambito del procedimento speciale attivato in materia di interventi correlati ai campionati di calcio del 1990 ed alle manifestazioni colombiane del 1992. Il progetto, che prevedeva interventi inquadrabili nella sostituzione edilizia, fu approvato in deroga al PRG poiché le norme di attuazione non consentivano, in via transitoria, interventi edilizi di portata maggiore alla manutenzione straordinaria ed al risanamento conservativo. Tale aspetto fu trattato nella deliberazione n. 103 del 30/09/1991, con la quale il Consiglio Comunale rese il parere comunale favorevole alle variazioni della strumentazione urbanistica. Infatti la richiamata procedura prevedeva che i progetti potessero venire approvati in sede di conferenza dei servizi, istituto innovativo e speciale all’epoca, anche in variante alla strumentazione comunale e/o territoriale senza necessità di ulteriori adempimenti ad eccezione, come in allora stabilito da specifica circolare regionale, della preventiva acquisizione dell’assenso espresso dai competenti organi deputati in via ordinaria ad emanare tali atti. Atteso che l’insediamento dell’attività, già in allora in esercizio, è databile agli anni ’60, con l’approvazione del progetto è stata implicitamente confermata la destinazione turistico ricettiva dell’area e conseguentemente variata l’originaria previsione pianificatoria dell’ambito. Fra l’altro, la destinazione turistico ricettiva dell’area è stata confermata dal progetto preliminare del PUC adottato nel 2003 (PUC “Busi”) decaduto per infruttuoso decorso dei termini e dallo Schema di Assetto Urbanistico della zona L4 – Pian di Poma del 2006 anch’esso decaduto per infruttuoso decorso dei termini senza la sua approvazione.

- Proposta di variante urbanistica

La variante urbanistica al P.R.G. sottesa alla proposta progettuale, si concretizza nell'individuazione di una sottozona speciale, nell’ambito delle zone di insediamenti produttivi o assimilabili - zone turistiche T del vigente P.R.G., il cui perimetro coincide con il campeggio, denominata Tc - “Camping Villaggio dei Fiori” e la cui normativa, per funzione caratterizzante e tipologie edilizie, coincide con la proposta in esame. Necessita di VARIANTE URBANISTICA: a) che sancisca la permanenza della destinazione d’uso specifica nella zona urbanistica della importante struttura turistica ricettiva prevedendo una normativa che assoggetti la zona a titolo edilizio diretto simile a quella già prevista nel SAU adottato e decaduto; b) che preveda la deroga all’obbligo di ricorso a strumento urbanistico attuativo esteso all’intera zona;

Page 12: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

- 12 -

c) che preveda la deroga alle distanze dai confini, dalle strade e dai fabbricati di cui all’ultimo comma dell’art. 9 del D.M. 02/04/1968. La variante è giustificata da comprovate esigenze di interesse pubblico in quanto le attività turistico-ricettive sono annoverate tra le attività produttive alle quali è riconosciuto l’interesse pubblico al mantenimento ed a favorirne lo sviluppo con i conseguenti risvolti occupazionali. La competenza regionale all’approvazione dello S.U.A. derivante sia dalla zona TRZ di P.T.C.P. - Assetto Insediativo - che dalla insistenza sul demanio marittimo di parte delle opere (art. 8 della l.r. 13/99) assorbe anche quella relativa all’approvazione della relativa variante urbanistica.

- Tutela dei beni culturali e del paesaggio

L'area è soggetto alla Tutela delle bellezze naturali di cui alla parte III del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. n. 42 del 22/01/2004) ai sensi dell’art. 142 comma 1 lett. a) in quanto compresa nella fascia di 300 metri dalla linea di battigia. La funzione di rilascio dell’autorizzazione di massima paesistico-ambientale è regionale ai sensi dell’art. 85 comma 3 lett. c) della l.r. 36/97 che definirà la competenza al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche di cui all’art. 146 del D.Lgs. 42/04 nell'ambito del procedimento di Conferenza dei Servizi. Residua altresì per le opere insistenti sul demanio marittimo la competenza regionale sul rilascio dell’autorizzazione di massima, di cui all’art. 7 della l.r. 24/87, ai sensi dell’art. 8 della l.r. 13/99.

- Ambiente

La legge regionale n. 38/98 assoggetta alle procedure di V.I.A. i campeggi o villaggi turistici di superficie superiore a 3 ha, si ritiene comunque che, nonostante il campeggio di cui trattasi superi tale limite dimensionale (36.388 mq), l’assoggettamento alle procedure di V.I.A. sia riferito a nuovi insediamenti di campeggio e non ad opere all’interno del campeggio esistente. Con riferimento alla necessità di sottoporre a verifica assoggettabilità di cui all’art. 13 della l.r. 32/2012 il presente S.U.A. si ritiene che lo stesso prevedendo sostituzioni edilizie e nuove costruzione di limitata entità, senza incremento del carico insediativo, all’interno di una zona già urbanizzata e con destinazione consolidata non sia da sottoporre a tale procedura. Con riferimento a quanto sopra, vista la D.G.R. del 2014 recante indicazioni applicative della l.r. 32/2012, ne consegue la non necessità della verifica assoggettabilità a V.A.S.. Si rimanda comunque alle valutazioni in materia ambientale della competente regione Liguria nell’ambito della procedura di approvazione del presente S.U.A. e contestuale rilascio del titolo edilizio.

- Altri Vincoli È stato acquisito il parere del Servizio Demanio Marittimo in data 30/06/2014.

Page 13: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

Deliberazione C.C. n. 67 del 20.11.2014

- 13 -

La proposta progettuale ricade: sul demanio marittimo necessita pertanto del parere dell’Agenzia del Demanio di Genova; nella fascia di rispetto di 30 metri dal confine del demanio marittimo necessita pertanto dell’autorizzazione ai sensi dell’art. 55 del Codice della Navigazione da parte della competente Capitaneria di porto di Imperia; in prossimità del mare territoriale necessita pertanto dell’autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 374/90.

- Piano di Bacino

La proposta progettuale interessa aree assoggettate al Piano di Bacino Stralcio sul Rischio Idrogeologico “AMBITO 3 Sanremese Bacino S.Francesco”. Regime normativo per la difesa del suolo: MA (mantenimento) Disciplina dell’assetto idrogeologico dei versanti: FU (fondovalle urbano) e parte FI (fondovalle insediato) L’intervento risulta conforme alle Norme di Attuazione del Piano

- Normativa Geologica

L'istanza di variante è corredata da una relazione geologica; l’Ufficio Difesa del Suolo in sede di valutazione del progetto edilizio ha richiesto che tale relazione venga integrata con la documentazione e le ulteriori indagini di dettaglio previste dalla normativa e dal regolamento edilizio vigente con parere del 02/07/2014 prima del rilascio del Permesso di Costruire. Tale documentazione sarà nuovamente sottoposta all'esame del competente Ufficio comunale.

- Prevenzione Incendi

L’attività è stata inserita dal D.P.R. 151/2011 come soggetta a prevenzione incendi in quanto struttura turistico-ricettiva con capacità superiore a 400 persone (Attività n. 66 categoria B). Ai sensi dell’art. 11 comma 4 della suddetta normativa e sue successive proroghe l’adeguamento alla normativa in materia di prevenzione incendi dovrà avvenire entro il 7/10/2014 in conformità alla “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistico – ricettive in aria aperta (campeggi, villagi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone.” approvata con Decreto del Ministero dell’Interno 28 febbraio 2014. Per la progettazione in esame si ritiene pertanto necessario l’esame del progetto da parte del Comando provinciale dei vigili del fuoco previsto dall’art. 3 del D.P.R. 151/2011.

- Normativa igienico sanitaria

L’intervento necessita del parere igienico sanitario dell’A.S.L. Imperiese da acquisire in Conferenza dei Servizi.

Page 14: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

- 14 -

- Impianti

Prima dell’approvazione dovrà essere allegato il progetto degli impianti di cui all’art. 5 del Decreto del ministero dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37.

- Contenimento consumi energetici

Viene prodotta relazione tecnica relativa al contenimento dei consumi energetici a firma dell’Arch. MODENA Gianfranco depositata in data 05/06/2014 prot. 50540.

DATO ATTO che sono stati acquisiti i seguenti pareri, con Conferenza di Servizi interna, in data 17/04/2012 e che il progetto è stato integrato, in data 25/07/2014, al fine di recepire i pareri dei Servizi Comunali:

PATRIMONIO In data 25/06/2014 – Parere favorevole.

DIFESA DEL SUOLO In data 02/07/2014 –Necessita integrazioni prima del rilascio del Permesso di Costruire.

DEMANIO MARITTIMO In data 30/06/2014 – Parere favorevole.

ECOLOGIA In data 01/07/2014 – Parere Favorevole. Dep. Cauzionale 1.000 €

VIABILITÀ In data 14/07/2014 – Parere favorevole alle condizioni ivi previste. La strada via Tiro a Volo risulta priva di parcheggi pubblici e, come più volte segnalato dal richiedente, le auto vengono parcheggiate, tra l’altro, anche in adiacenza all’ingresso del camping con conseguenti difficoltà di visuale e manovra per i mezzi in entrata e uscita dal camping stesso. Considerato inoltre che l’intervento proposto prevede un’attività di ristorazione, destinata anche ad utenza esterna al camping, con il relativo aumento degli spazi necessari al parcamento, si ritiene che la proposta di S.U.A. debba prevedere idonee aree a parcheggio da individuarsi e realizzarsi a carico del richiedente.

BENI AMBIENTALI In data 01/07/2014 – Parere

Page 15: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

Deliberazione C.C. n. 67 del 20.11.2014

- 15 -

condizionato.

COMMERCIO/POLIZIA AMMINISTRATIVA

In data 02/07/2014 – Occorre parere provinciale sulle modifiche in relazione alla classificazione della Struttura Ricettiva.

SPORTELLO UNICO EDILIZIA

In data 27/06/2014 – Non si rilevano problematiche. È necessario il parere dell’A.S.L. per gli aspetti igienico-sanitari.

QUALITÀ AMBIENTALE In data 30/06/2014 – Parere favorevole Valutazioni conclusive Verificato che la proposta progettuale risponde agli obiettivi di miglioramento del patrimonio immobiliare sotto i profili dell'efficienza energetica, della rispondenza alla normativa antisismica nonché della qualità architettonica, nel rispetto dei caratteri peculiari della zona e dei suoi rapporti con il contesto paesistico ai sensi del vigente P.T.C.P., verificato altresì che riguarda una attività produttiva per le quali è riconosciuto l’interesse pubblico al mantenimento e miglioramento, si ritiene sussistano i presupposti per l'avvio di una Conferenza di Servizi finalizzata ad approvare la proposta progettuale con contestuale modifica allo strumento urbanistico comunale ai sensi dell'art. 59 della L.R. 36/1997 e s.m.i. alle condizioni tutte dei servizi e delle autorizzazioni necessarie come sopra relazionato previa stipula degli atti contenenti le obbligazioni, delle garanzie cauzionali e/o fideiussorie e del pagamento del contributo di costruzione previsto per l’intervento. La proposta di S.U.A., a norma dell’art. 4 comma 2 della l.r. 24/87, è stata sottoposta all’esame della Commissione locale per il Paesaggio in data 07/08/2014 che ha espresso il seguente parere: “Favorevole in quanto l’intervento previsto dal S.U.A. risulta correttamente eseguito sotto l’aspetto paesaggistico e ben integrato nella struttura esistente, riqualificandone gli aspetti architettonici e paesaggistici tenuto conto della valenza ambientale del sito”. PRESO ATTO che tale proposta progettuale è costituita dai seguenti elaborati: 1 Tavola n. 1: INQUADRAMENTO

TERRITORIALE Prot. 30387 del 05/06/2014

2 Tavola n. 2: SITUAZIONE URBANISTICA, CATASTALE, TERRITORIALE E VINCOLI AMBIENTALI CON EVIDENZIAZIONE DEL PERIMETRO DEL SUA – PIANO DELLA COSTA (in scale varie);

Prot. 47542 del 10/09/2014

3 Tavola n. 3: EVOLUZIONE INSEDIATIVA ED EDILIZIA (in scala 1:500);

Prot. 30387 del 05/06/2014

Page 16: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

- 16 -

4 Tavola n. 4: RILIEVO PLANOALTIMETRICO DELLO STATO DI FATTO – PLANIMETRIE GENERALI DELLE DEMOLIZIONI E DI PROGETTO (in scala 1:500 - 1:1000);

Prot. 47542 del 10/09/2014

5 Tavola n.5.0: PROGETTO EDIFICIO A – RECEPTION/UFFICI/ARCHIVIO: piante, sezioni, prospetti ambientati (in scala 1:100);

Prot. 30387 del 05/06/2014

6 Tavola n.5.1: PROGETTO EDIFICIO B – DISPENSA RISTORANTE/ARCHIVIO/INFERMERIA: piante, sezioni, prospetti ambientati (in scala 1:100);

Prot. 30387 del 05/06/2014

7 Tavola n.5.2: PROGETTO EDIFICIO C-G – MAGAZZINI/LAVANDERIA – WC CHIMICO: piante, sezioni, prospetti ambientati (in scala 1:100);

Prot. 30387 del 05/06/2014

8 Tavola n.5.3: PROGETTO EDIFICIO D – SERVIZI IGIENICI/DOCCE – SERVIZI IGIENICI PER L’INFANZIA: piante, sezioni, prospetti ambientati (in scala 1:100);

Prot. 30387 del 05/06/2014

9 Tavola n.5.4: AMPLIAMENTO E – RISTORANTE/BAR/PIZZERIA – AMPLIAMENTO F AREA LAVATOI: piante Stato di Fatto e di Progetto (in scala 1:100);

Prot. 30387 del 05/06/2014

10 Tavola n.5.5: AMPLIAMENTO E – RISTORANTE/BAR/PIZZERIA – AMPLIAMENTO F AREA LAVATOI: sezioni, prospetti ambientati Stato di Fatto e di Progetto (in scala 1:100);

Prot. 30387 del 05/06/2014

11 Tavola n.5.6: AMPLIAMENTI E-F – RAFFRONTO STATO DI FATTO STATO E DI PROGETTO: piante, sezioni, prospetti ambientati (in scala 1:100);

Prot. 30387 del 05/06/2014

12 Tavola n.5.7: PROGETTO EDIFICIO H – SERVIZI IGIENICI/DOCCE: piante, sezioni, prospetti ambientati (in scala 1:100);

Prot. 30387 del 05/06/2014

13 Tavola n.5.8: PROGETTO SISTEMAZIONI ESTERNE, OPERE MINORI E DI ARREDO: piante, sezioni, prospetti (in scala 1:100 – 1:50);

Prot. 39880 del 25/07/2014

14 Tavola n.6: PLANIMETRIA DELLE RETI DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO, DI SMALTIMENTO ACQUE NERE E METEORICHE - Stato di Fatto e di Progetto

Prot. 47542 del 10/09/2014

Page 17: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

Deliberazione C.C. n. 67 del 20.11.2014

- 17 -

(in scala 1:500); 15 Tavola n.7: ASSETTO VEGETAZIONALE

E RELATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA (in scala 1:500);

Prot. 47542 del 10/09/2014

16 Tavola n.8: RENDER DI PROGETTO; Prot. 30387 del 05/06/2014

17 Tavola Integrativa A: CAPACITA’ POSTI AUTO ED AREE A PARCHEGGIO ALL’INTERNO DEL CAMPEGGIO (in scala 1:500);

Prot. 47542 del 10/09/2014

18 Tavola Integrativa B: “AREA VINCOLATA A PARCHEGGIO PER EVENTUALI CLIENTI ESTERNI DEL BAR/RISTORANTE/PIZZERIA (in scale 1:100 ed 1:200);

Prot. 39880 del 25/07/2014

19 RELAZIONE TECNICA; Prot. 47542 del 10/09/2014

20 RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA; Prot. 39880 del 25/07/2014

21 NORME DI ATTUAZIONE; Prot. 30387 del 05/06/2014

22 RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE;

Prot. 30387 del 05/06/2014

23 RELAZIONE RISPARMIO ENERGETICO; Prot. 30387 del 05/06/2014

24 PREVENTIVO SOMMARIO DI SPESA DELLE OPERE E DEI LAVORI PREVISTI;

Prot. 30387 del 05/06/2014

25 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA; Prot. 47542 del 10/09/2014

26 RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12.12.2005;

Prot. 47542 del 10/09/2014

27 ALLEGATO A: SPECIFICO STUDIO METODOLOGICO PER L’INSERIMENTO PAESAGGISTICO E AMBIENTALE DELL’EDIFICAZIONE DI NUOVO IMPIANTO E DI AMPLIAMENTI DI EDIFICIO

Prot. 30387 del 05/06/2014

28 INDAGINE GEOLOGICA (in ottemperanza della L.R. 24/87 e s.m. e i.)

Prot. 30387 del 05/06/2014

29 Tavola UNICA: CALCOLO DELLE SUPERFICI DEGLI EDIFICI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO

Prot. 30387 del 05/06/2014

Page 18: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

- 18 -

DI COSTRUZIONE (Art. 38 della L.R. n.16 e s.m.i) (in scala 1:200);

30 ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO A SOTTOSCRIVERE VINCOLO SIA DI MANTENIMENTO DELLA DESTINAZIONE D’USO TURISTICO RICETTIVA AI SENSI DELL’ART. 15 BIS DELLA LEGGE REGIONALE N. 25/1995 CHE DI UTILIZZO DI AREA A PARCHEGGIO PER EVENTUALI CLIENTI ESTERNI DEL BAR/RISTORANTE/PIZZERIA.

Prot. 39880 del 25/07/2014

31 RELAZIONE INTEGRATIVA IN MERITO ALL’APPLICABILITA’ DELLA L.R. N. 32/2012 E SPECIFICATAMENTE A RIGUARDO DELLA VERIFICA DELLA NON ASSOGGETTABILITA’ A VALUTAZIONE AMBIENTALE.

Prot. 30387 del 05/06/2014

ACCERTATO, dall’esame della documentazione presentata ed allegata all’istanza di cui sopra, che, a norma dell’art. 8 della l.r. 24/87, il progetto dello S.U.A. prevede varianti connesse al vigente P.R.G., debitamente documentate in termini normativi e grafici nell’elaborato redatto dal Settore Territorio costituito da fascicolo unico denominato “VARIANTE CONNESSA A S.U.A. CAMPEGGIO VILLAGGIO DEI FIORI IN ZONA DEL VIGENTE P.R.G. L4 sottozona f/F”; VISTO il P.R.G. vigente approvato con D.P.G.R. n. 667 del 27/05/1980 e sue varianti; VISTA la Legge Regionale 08/07/1987 n. 24 e successive modificazioni; VISTA la Legge Regionale 04/09/1997, n. 36 e successive modificazioni; VISTA la legge urbanistica n. 1150 del 07/08/1942; RITENUTO, pertanto, di procedere, in conformità alla proposta del Settore Territorio in data 18 settembre 2014, come meglio specificato nel dispositivo del presente provvedimento, proposta nella quale si richiede di dichiarare l’immediata eseguibilità del presente provvedimento in ragione della necessità che l’effettuazione degli interventi avvenga nel periodo di minor afflusso turistico riducendo al minimo i disagi per l’utenza dell’attività turistico ricettiva; VISTO l’art. 42 del D.Lgs. n. 267/2000;

D E L I B E R A

Page 19: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

Deliberazione C.C. n. 67 del 20.11.2014

- 19 -

1) di esprimere assenso al progetto, costituito dagli elaborati elencati in

premessa, proposto dalla Società O.I.T. s.r.l., nella persona dell’Amministratore Unico, dott. Pier Luigi CATTO, agli atti con protocollo n. 30387 del 5 giugno 2014, Pratica Edilizia 521/2014, per l’ammodernamento, la riqualificazione ed il potenziamento di servizi e di aree comuni del Camping Villaggio dei Fiori con contestuale rilascio dei relativi titoli abitativi, in variante al P.R.G. vigente, ai sensi dell’art. 59 della L.R. 36/1997 (Legge urbanistica) alle condizioni tutte riportate nelle premesse del presente provvedimento;

2) di esprimere assenso alla variante urbanistica, predisposta dal Servizio

Urbanistica, Settore Territorio, costituita da fascicolo unico denominato “VARIANTE CONNESSA A S.U.A. CAMPEGGIO VILLAGGIO DEI FIORI IN ZONA DEL VIGENTE P.R.G. L4 sottozona f/F “che allegato alla presente deliberazione ne costituisce parte integrante e sostanziale;

3) di demandare alla Conferenza dei Servizi:

- l’approvazione della variante urbanistica di competenza regionale con le relative valutazioni ambientali;

- il rilascio dell’autorizzazione di massima paesistico-ambientale prevista dall’art. 7 della l.r. 24/87 di competenza regionale;

- il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche di cui all’art. 146 del D.Lgs. 42/04;

- l’acquisizione del Nulla Osta igienico sanitario dell’A.S.L.; - il parere dell’Agenzia del Demanio di Genova; - il rilascio dell’autorizzazione ai sensi dell’art. 55 del Codice della

Navigazione da parte della competente Capitaneria di porto di Imperia; - il rilascio dell’autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane ai sensi dell’art.

19 del D.Lgs. 374/90; - l’esame progetto da parte del Comando provinciale dei vigili del fuoco

previsto dall’art. 3 del D.P.R. 151/2011; - Il parere della provincia di Imperia sulle modifiche in relazione alla

classificazione della Struttura Ricettiva;

4) di riconoscere il rilevante interesse pubblico dell’operazione proposta, individuato nel mantenimento e miglioramento dell’attività produttiva ed in particolare della struttura ricettiva “Camping Villaggio dei fiori” con i conseguenti risvolti occupazionali;

5) di assentire che tale intervento sia approvato con la procedura della

Conferenza dei Servizi così come previsto dall’art. 59 della L.R. 36/97 e s.m.i.;

Page 20: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

- 20 -

6) di individuare, quale soggetto titolato a rappresentare il Comune di Sanremo

in sede di Conferenza dei Servizi, il Dirigente del Settore Territorio, o suo delegato, con la possibilità di assumere le determinazioni conseguenti ad eventuali modifiche, non sostanziali, che si rendessero necessarie al progetto a seguito dell’esame da parte della Conferenza;

7) di stabilire, ai sensi e per gli effetti dell’art. 59 della Legge Regionale

04/09/1997 n. 36 e s.m.i., che il progetto, la presente delibera ed il verbale della Conferenza dei Servizi in sede referente, saranno depositati per quindici giorni presso la Segreteria Comunale e che, nello stesso termine, potranno essere presentate eventuali osservazioni;

8) di dare atto che il presente provvedimento è soggetto alla pubblicità di cui

all’art. 39 del D.Lgs. 33/2013. Assessore Emanueli: La pratica in oggetto, come anticipato, è uno strumento urbanistico in variante e riguarda il progetto di ammodernamento, riqualificazione e potenziamento dei servizi delle aree comuni del camping Villaggio dei Fiori, senza aumento della capacità ricettiva. E' una variante che è giustificata da esigenze di interesse pubblico in quanto le attività turistico- ricettive, e questa lo è, sono tra le attività produttive. Una variante che classifica quest'area come area campeggio perché non era ancora classificata come tale e la definisce come zona Tc turistica camping Villaggio dei Fiori. Sarebbe una pratica di edilizia, ma è costretta alla S.U.A. in variante perché tutta l'area di Pian di Poma è contemplata dal P.T.C.P. il Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico come zona di trasformazione e per questo viene fatta la variante, ma in realtà le opere. che vengono realizzate sono una riqualificazione dei servizi con un minimo aumento di superficie sempre in termini di servizi, non c'è aumento della capacità ricettiva come dicevo prima e il campeggio esiste dal 1957 e se ci sono delle domande rispondo, ma non c'è molto da dire su questa pratica, nel senso che è una cosa abbastanza elementare. La pratica è già stata analizzata e votata in Commissione. Consigliere Di Meco: In Commissione noi abbiamo visionato il progetto anche in modo abbastanza approfondito, anche perché non solo era presente l'architetto Gavotto, che è stato il responsabile del procedimento, ma anche perché in quella seduta erano anche presenti il presentatore del progetto ed il tecnico. Ci hanno un po' delucidato nel dettaglio degli interventi e mi sono permesso, da Presidente di Commissione, di fare i complimenti per il progetto perché ha un ottimo risultato con un minimo, praticamente invisibile, impatto ambientale. Si inserisce in quell'ambiente in modo perfetto, utilizza materiali ecosostenibili e chiaramente va nella direzione della riqualificazione di una struttura ricettiva, per cui mi sono permesso anche di fare i complimenti all'imprenditore che fa un suo investimento. Per cui dal piano tecnico la pratica

Page 21: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

Deliberazione C.C. n. 67 del 20.11.2014

- 21 -

ha fatto tutto l'iter procedurale che è stato quello appunto degli uffici comunali, quelli regionali, ecc. Sul piano politico devo dire che ben vengano intanto gli imprenditori che investono, bisogna anche sottolineare che l'intervento è tutto di carattere funzionale, cioè nei servizi di questa struttura ricettiva, e ripeto, chi ha avuto modo di guardare appunto la cartografia credo che si tratti di un progetto sicuramente da condividere e tutti quelli che erano presenti in Commissione sicuramente lo hanno capito, per cui chiaramente il voto in Commissione è stato favorevole. Si dà atto che esce l'Assessore Cassini. Consigliere Solerio: Intervento di adesione alla pratica, anche se in questo clima un po' da 8 settembre, dove vedo che i Consiglieri stanno andando a casa. E' una pratica che, secondo me, dà spazio a speranze e apprezzamento perché questo camping Villaggio dei Fiori, scusatemi il bisticcio di parole, è veramente un fiore all'occhiello della città di Sanremo ed il fatto che ci siano degli investimenti per potenziarne i servizi sicuramente è positivo, quindi il nostro gruppo – e con questo dimostriamo anche di non voler fare ostruzionismo o polemiche – voterà a favore perché riteniamo che questa sia una pratica utile alla città. Io vorrei però fare una domanda all'Assessore. Vedo che questa pratica ha il n.521/2014, è un SUA nato nel 2014 che arriva in Consiglio comunale nel 2014, ora, non le chiedo una risposta stasera, però io vorrei sapere quante domande di SUA nate nel 2014 arrivano in Consiglio nello stesso anno e se, diciamo anche per motivi di trasparenza e di parità di trattamento, non sia il caso di fare uno screening della situazione delle domande e far sì che non ci siano delle pratiche che abbiano delle corsie privilegiate rispetto ad altre che restano indietro, grazie Assessore. Consigliere Trucco: Io ci tenevo a ribadire l'interesse di questo progetto dal punto di vista architettonico perché ho avuto modo di poterlo vedere anch'io e di capirlo nella sua particolarità tecnica. Ritengo che possa avere una importante valenza sull'offerta turistica che la nostra città può dare a quel tipo di turismo legato al campeggio e al turismo all'aperto, quindi sollecito i colleghi Consiglieri ad aderire a questo intervento in quanto, appunto, è particolarmente migliorativo della situazione architettonica e nel rispetto della natura dell'area in cui esso è inserito. Consigliere Prevosto: Un breve intervento perché ne abbiamo già discusso in Commissione dove abbiamo potuto vedere anche degli elaborati e poi c'era anche un dossier con delle foto che rappresentavano un po' la storia di questo campeggio che è nato in pratica su uno sterrato, senza alberature e niente. Secondo me quelle foto meriterebbero anche una pubblicazione perché sono la dimostrazione delle risorse che tutte le città hanno ma che in particolare ha anche Sanremo e come dal niente poi possa uscire fuori un camping che non è di

Page 22: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

- 22 -

grandissime dimensioni ma che io ho definito, avendone visti altri, come un camping boutique, molto bello. Sinceramente non mi è mai capitato di vedere un camping con così tante alberature e tanto verde, quindi al di là delle migliorie che saranno fatte con questa pratica, io penso che dimostri da una parte le potenzialità che tutte le città hanno, ma che in particolare Sanremo ha, e se vogliamo è, anche se in piccolo, una nota di speranza, perché comunque dimostra come un imprenditore abbia voglia di investire anche se per delle piccole cose e di migliorare la sua attività, e se lo fa vuol dire che, nonostante la crisi dell'economia e di tutto, c'è chi intravede possibilità di sviluppo e di risposte positive dal mercato e dal turismo in particolare, grazie. Consigliere Emanueli: Riguardo alla domanda che mi è stata posta, questo n.521 con certezza non so cosa rappresenti, ma non sono le pratiche dell'Urbanistica, è un codice interno. Questa domanda è stata fatta nel 2014 e noi abbiamo già stilato un elenco di tutte le pratiche in corso come varianti urbanistiche. Sono quasi tutte pratiche che hanno minimo 4 o 5 anni, ci sono pochissime pratiche recenti, comunque uno dei prossimi Consigli porteremo tutte le pratiche in atto e in iter presso l'Urbanistica. Consigliere Berrino: Sono un po' preoccupato da quest'ultima dichiarazione dell'Assessore. Dateci non più di tre o quattro Consigli alla settimana perché non ce la facciamo fisicamente, perché se intendete portare tutte le pratiche pendenti all'Urbanistica in Consiglio comunale rischiamo di passare le nottate dell'inverno e della primavera qui e forse finiremo per l'estate. Proprio a questo proposito in effetti chi ha un po' di esperienza sull'andamento delle pratiche comunali non può che essere felice che finalmente ci sia stato un impulso di velocizzazione e quindi noi attendiamo con fervore e gioia che quello che ci ha detto l'Assessore stasera avvenga, magari a parità di pratica, seguendo magari come criterio la presentazione della stessa. Noi voteremo come gruppo di Fratelli d'Italia questa pratica perché chiaramente quando una delle nostre strutture turistiche di riferimento si abbellisce e si rende maggiormente appetibile per i turisti che decidono di venire a passare le vacanze a Sanremo, siamo favorevolissimi. Rimane questa domanda generale sulle modalità con cui le pratiche del Settore trovano sbocco, e in quali termini, in Consiglio comunale. Visto che l'Assessore ci ha già detto che ha predisposto un elenco delle pratiche pendenti, noi potremo trattarle in Commissione e verificare anche adesso se un cittadino presenta una SUA quanto tempo dovrà aspettare prima di poter poi partire coi lavori. Sicuramente, nell'ottica di quelle che erano le linee di mandato, l'abbattimento di questi tempi non farà che bene alla trasparenza dell'Amministrazione comunale e all'economia della città.

Esce la Consigliera Cutellè: presenti 20.

Non essendovi altri interventi il Presidente pone in votazione la deliberazione di cui all'oggetto.

Page 23: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

Deliberazione C.C. n. 67 del 20.11.2014

- 23 -

La proposta deliberativa, posta in votazione per alzata di mano, viene APPROVATA ALL'UNANIMITA' in conformità all’esito, accertato e proclamato dal Presidente, della seguente votazione: Presenti: 20 Astenuti: 0 Votanti: 20 Voti favorevoli: 20 Voti contrari: 0 Esce il Consigliere Solerio: presenti 19. Il Presidente pone quindi in votazione la dichiarazione di immediata eseguibilità del provvedimento. La proposta dichiarazione di immediata eseguibilità, posta in votazione per alzata di mano, viene APPROVATA ALL’UNANIMITA’ in conformità all'esito, accertato e proclamato dal Presidente, della seguente votazione: Presenti: 19 Astenuti: 0 Votanti: 19 Voti favorevoli: 19 Voti contrari: 0

Esaurita la trattazione di tutti gli argomenti iscritti all’ordine del giorno, alle ore 23.18, il Presidente dichiara conclusa la seduta.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE (Alessandro IL GRANDE) (dott.ssa Concetta ORLANDO)

Page 24: Reg. Verb. N. 67 del 20/11/2014 - Sanremo · 2019. 6. 19. · 3 riquadro B), viene ubicata una reception con annessi uffici ed archivio (lettera A del la Tavola n. 4 riquadri B e

Comune di SANREMO

Pareri

97

PROPONENTE O.I.T. SRL, L.R. CATTO PIER LUIGI- PRAT. EDIL. 521/2014 -S.U.A., IN VARIANTEAL P.R.G. VIGENTE, PER L’AMMODERNAMENTO, LA RIQUALI FICAZIONE ED ILPOTENZIAMENTO DI SERVIZI E DI AREE COMUNI DEL CAMPI NG VILLAGGIO DEI FIORI CONCONTESTUALE RILASCIO DEI RELATIVI TITOLI ABITATIVI ESPRESSIONE PREVENTIVA DIASSENSO AI SENSI ART. 59 DELLA L.R. 36/97

2014

Urbanistica

Proposta Nr. /

Oggetto:

Ufficio Proponente:

Estremi della Proposta

17/10/2014

Ufficio Proponente (Urbanistica)

Data

si esprime parere di regolarità tecnica favorevole ai sensi dell'art.49 comma 1 del d.leg.267/2000 es.m.i.

Ing. Gian Paolo Trucchi

Visto tecnico

Parere reso in ordine alla regolarità tecnica della presente proposta, ai sensi dell'art. 49 - 1° comma - del D.lgs. n.267/2000 e succ. mod. ed int. FAVOREVOLE.

Il Responsabile di Settore

Sintesi parere:

20/10/2014Data

SI ATTESTA, AI SENSI DELL’ART. 49, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 267/2000 E SS. MM. II., CHELA PRESENTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE NON COMPORTA RIFLESSI DIRETTI OINDIRETTI SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA O SUL PATRIMONIO DELL’ENTEE NON SI RILEVANO ASPETTI CONTABILI PREVISTI DALL’ART. 153, COMMA 5, DELSUDDETTO D.LGS.

Dott.ssa Elda Garino

Visto contabile

Parere reso in ordine alla regolarità contabile della presente proposta, ai sensi dell'art. 49 - 1° comma - del D.lgs. n.267/2000 e succ. mod. ed int. ---------------.

Responsabile del Servizio Finanziario

Sintesi parere:

Documento originale firmato digitalmente ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. n. 82/2005 e depositato presso la sededell'Amministrazione Comunale di SANREMO. Ai sensi dell'art. 3 del D.Lgs. 39/93 si indica che il documento èstato firmato da:

IL GRANDE ALESSANDRO;1;46236206464904486104145267533087692099ORLANDO CONCETTA;2;160263412250919028442546888465949578676


Recommended