+ All Categories
Home > Documents > REGIONE MOLISE · 2017. 2. 13. · C.DA SELVA DEL CAMPO, SNC – 86020 CAMPOCHIARO (CB) SALA...

REGIONE MOLISE · 2017. 2. 13. · C.DA SELVA DEL CAMPO, SNC – 86020 CAMPOCHIARO (CB) SALA...

Date post: 03-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
C.DA SELVA DEL CAMPO, SNC 86020 CAMPOCHIARO (CB) SALA OPERATIVA 0874 .3141 -. 7791 - NUMERO VERDE PER LEMERGENZA 800 120 021 E-MAIL [email protected] - [email protected] Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Presidente della Giunta Regionale Prefetture(Campobasso e Isernia) Province (Campobasso e Isernia) A.S.R.E.M. Consorzi di Bonifica (Venafro, Larino, Termoli) Consorzi Industriali (Campobasso, Termoli, Isernia-Venafro) Molise Acque – Consorzio Capitanata A tutti i Comuni della Regione Molise Direzione regionale VV.F. Comando Regionale CC Forestali Capitaneria di Porto (Termoli) Anas – Società Autostrade – Trenitalia – Enel – SGM Rete Gas – Telecom – SEA - RFI Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise – Settore Mainarde Oggetto: BOLLETTINO DI VIGILANZA DEL 13.02.2017 Analizzati i prodotti di previsione meteorologica relativi alla Previsione Sinottica sull’Italia e la Previsione Quantitativa di precipitazione per le zone di vigilanza meteorologica emesse dal Dipartimento della Protezione Civile, Centro Funzionale Centrale, Settore Meteo, si trasmettono le valutazioni formulate dal Centro Funzionale Decentrato del Molise per il territorio regionale, contenute nell’allegato Bollettino di Vigilanza Regionale. Pertanto si invitano i soggetti in indirizzo a voler adottare le iniziative opportune. Eventuali ulteriori comunicazioni saranno inoltrate in relazione all’evoluzione delle condizioni meteorologiche. Il presente Bollettino di vigilanza è consultabile sul sito web: www.protezionecivile.molise.it. IL DIRETTORE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE ARCH. GIUSEPPE PITASSI (DOCUMENTO INFORMATICO SOTTOSCRITTO CON FIRMA DIGITALE AI SENSI DELL’ART.24 DEL D.LGS. 07/03/2005, 82) REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Doc. CFD MOL_61 del 13.02.2017 REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Protocollo Partenza N. 16469/2017 del 13-02-2017 Copia Del Documento Firmato Digitalmente
Transcript
Page 1: REGIONE MOLISE · 2017. 2. 13. · C.DA SELVA DEL CAMPO, SNC – 86020 CAMPOCHIARO (CB) SALA OPERATIVA 0874 .3141 -. 7791 - NUMERO VERDE PER L’EMERGENZA 800 120 021 E-MAIL regionemolise@cert.regione.molise.it

C.DA SELVA DEL CAMPO, SNC – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

SALA OPERATIVA 0874 .3141 -. 7791 - NUMERO VERDE PER L’EMERGENZA 800 120 021E-MAIL [email protected] - [email protected]

Dipartimento Nazionale della Protezione CivilePresidente della Giunta RegionalePrefetture(Campobasso e Isernia) Province (Campobasso e Isernia) A.S.R.E.M.Consorzi di Bonifica (Venafro, Larino, Termoli)Consorzi Industriali (Campobasso, Termoli, Isernia-Venafro)Molise Acque – Consorzio CapitanataA tutti i Comuni della Regione MoliseDirezione regionale VV.F. Comando Regionale CC Forestali Capitaneria di Porto (Termoli)Anas – Società Autostrade – Trenitalia – Enel – SGM Rete Gas – Telecom – SEA - RFIParco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise – Settore Mainarde

Oggetto: BOLLETTINO DI VIGILANZA DEL 13.02.2017

Analizzati i prodotti di previsione meteorologica relativi alla Previsione Sinottica sull’Italia e la Previsione Quantitativa di precipitazione per le zone di vigilanza meteorologica emesse dal Dipartimento della Protezione Civile, Centro Funzionale Centrale, Settore Meteo, si trasmettono le valutazioni formulate dal Centro Funzionale Decentrato del Molise per il territorio regionale, contenute nell’allegato Bollettino di Vigilanza Regionale.

Pertanto si invitano i soggetti in indirizzo a voler adottare le iniziative opportune.Eventuali ulteriori comunicazioni saranno inoltrate in relazione all’evoluzione delle

condizioni meteorologiche.Il presente Bollettino di vigilanza è consultabile sul sito web: www.protezionecivile.molise.it.

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE ARCH. GIUSEPPE PITASSI

(DOCUMENTO INFORMATICO SOTTOSCRITTO CON FIRMA DIGITALE AI SENSI DELL’ART.24 DEL D.LGS. 07/03/2005, 82)

REGIONE MOLISEI DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Doc. CFD MOL_61del 13.02.2017

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Protocollo Partenza N. 16469/2017 del 13-02-2017

Copia Del Documento Firmato Digitalmente

Page 2: REGIONE MOLISE · 2017. 2. 13. · C.DA SELVA DEL CAMPO, SNC – 86020 CAMPOCHIARO (CB) SALA OPERATIVA 0874 .3141 -. 7791 - NUMERO VERDE PER L’EMERGENZA 800 120 021 E-MAIL regionemolise@cert.regione.molise.it

Oggi (dalle 14 alle 24):

Domani

Stato del cielo : irregolarmente nuvoloso con schiarite.Temperature: senza variazioni di rilievo.Venti: deboli variabili.Mare: poco mosso.

Un vasto promontorio interciclonico sull’Europa centrale determina condizioni di tempo generalmente stabileanche sul nostro Paese, ma due depressioni, posizionate ai lati del promontorio, una sulla Penisola iberica el’altra sul Mar Nero, portano locali annuvolamenti e qualche piovasco; la prima sulle regioni di Nord-Ovest esulla Sardegna, con venti sostenuti di Scirocco, la seconda sulle zone Adriatiche e sull’area ionica.

REGIONE MOLISE I° Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale

Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

Stato del cielo : irregolarmente nuvoloso con schiarite.Temperature: senza variazioni di rilievo.Venti :

TENDENZA

IL PREVISORE:SDP

Mercoledì il campo anticiclonico si posizionerà pienamente sul nostro territorio, portando stabilità ovunque.

Venti : deboli variabili.Mare: poco mosso.

Doc. CFD MOL_61del 13.02.2017

Page 3: REGIONE MOLISE · 2017. 2. 13. · C.DA SELVA DEL CAMPO, SNC – 86020 CAMPOCHIARO (CB) SALA OPERATIVA 0874 .3141 -. 7791 - NUMERO VERDE PER L’EMERGENZA 800 120 021 E-MAIL regionemolise@cert.regione.molise.it

Rif.: Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/02/2004 “Indirizzi Operativi per la gestioneorganizzativa e funzionale del Sistema di Allertamento Nazionale e Regionale per il rischio idrogeologico eidraulico ai fini di Protezione Civile”. D.G.R. n°152 del 23.02.2009 “Sistema di Allertamento Regionale per ilrischio idraulico ed idrogeologico”.

Premesso che:- Non sono in corso avvisi;

Il Centro Funzionale della Regione Molise:- Sulla base del Bollettino di Vigilanza Meteorologica per il Molise emesso in data odierna dal Settore Meteo del Centro Funzionale Centrale del Dipartimento della Protezione Civile;- Tenuto conto dello stato di saturazione dei suoli, nonché dei livelli idrometrici registrati nelle ultime ore;

Valuta le seguenti Criticità:

BOLLETTINO DI SINTESI DELLE CRITICITÀ

OGGI ZONE DI ALLERTA Tipo Criticità Livello Criticità

Medio Sangro-Alto Volturno(Zona A)

Meteo Nessuna

Idraulica Nessuna

Idrogeologica Localizzata Nessuna

Frentani-Sannio-Matese (Zona B)

Meteo Nessuna

Idraulica Nessuna

REGIONE MOLISE I° Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale

Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

DOMANI

NEVE E VALANGHE: in caso di assenza Bollettino Valanghe - WWW .METEOMONT.ORG

Idrogeologica Localizzata Nessuna

Litoranea

(zona C)

Meteo Nessuna

Idraulica Nessuna

Idrogeologica Localizzata Nessuna

ZONE DI ALLERTA Tipo Criticità Livello Criticità

Medio Sangro-Alto Volturno(Zona A)

Meteo Nessuna

Idraulica Nessuna

Idrogeologica Localizzata Nessuna

Frentani-Sannio-Matese (Zona B)

Meteo Nessuna

Idraulica Nessuna

Idrogeologica Localizzata Nessuna

Litoranea

(zona C)

Meteo Nessuna

Idraulica Nessuna

Idrogeologica Localizzata Nessuna

IL PREVISORE:SDP

Doc. CFD MOL_61del 13.02.2017

NOTE: --

Page 4: REGIONE MOLISE · 2017. 2. 13. · C.DA SELVA DEL CAMPO, SNC – 86020 CAMPOCHIARO (CB) SALA OPERATIVA 0874 .3141 -. 7791 - NUMERO VERDE PER L’EMERGENZA 800 120 021 E-MAIL regionemolise@cert.regione.molise.it

www.meteomont.gov.it [email protected] numero verde ambientale 1515 Fax 068417661 Pag. 1

SETTORE GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESEBOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 13/02/2017

a cura del COMANDO UNITA' TUTELA FORESTALE AMBIENTALE E AGROALIMENTAREin collaborazione con il Comando Truppe Alpine e il Servizio Meteo dell'Aeronautica Militare

SITUAZIONE alle 14.00 del 13/02/2017DISTRIBUZIONE PERICOLO: DA MODERATO 2 A MARCATO 3.TIPO DI PERICOLO: NEVE VENTATA NEVE BAGNATA

SOTTOSETTORE PROBLEMAESPOSIZIONIPIU' CRITICHE

QUOTEPIU'

CRITICHE

QUOTA NEVE m.

NORD SUD

ALTEZZA NEVE

NEVEcm.

NEVEFRESCA

cm.

QUOTA

LAGAGRANSASSOTERMINILLO

1000 1100 10-120 00-00 1450

APP.NO CENTROMERIDIONALE 1300 1400 10-060 00-00 1500

MAIELLA 800 900 40-180 00-00 1350

APP.NOMOLISANO 1200 1300 40-100 00-00 1450

MANTO NEVOSO - Il manto nevoso è in generale moderatamente consolidato su molti pendii ripidi. L'innevamento e le caratteristiche del mantovariano notevolmente da sottosettore e a seconda di esposizione e quota. In linea generale i versanti esposti al sole presentano caratteristiche dasituazione di tipo primaverile. I versanti in ombra e quelli posti alle quote maggiori hanno invece caratteristiche ancora invernali con possibili stratifragili posti al di sotto di lastre/croste (sia da vento che da fusione e rigelo) presenti. Luoghi pericolosi sono costituiti da accumuli eolici, diffusi a tutte leesposizioni in zone di cresta (cornici), sottocresta, canaloni, conche e cambi di pendenza ed in genere dai versanti in ombra; mentre nelle ore piùcalde, dai versanti esposti al sole e/o sottostanti a fascie rocciose, sia per l'azione diretta del sole che per quella dovuta alla locale presenza di nubi,nebbie o foschie. E' ancora da attendersi attività valanghiva spontanea mentre il distacco provocato di valanghe sarà possibile già con debolesovraccarico (singolo sciatore/escursionista).

PREVISIONI

14/02/2017 15/02/2017 16/02/2017

SOTTOSETTOREGRADO DIPERICOLO

PROBLEMAESPOSIZIONIPIU' CRITICHE

QUOTEPIU'

CRITICHE

GRADO DIPERICOLO

PROBLEMAESPOSIZIONIPIU' CRITICHE

QUOTEPIU'

CRITICHE

GRADO DIPERICOLO

PROBLEMAESPOSIZIONIPIU' CRITICHE

QUOTEPIU'

CRITICHE

LAGA GRANSASSOTERMINILLO

APP.NO CENTROMERIDIONALE

MAIELLA

APP.NO MOLISANO

SCALA EUROPEA DEL GRADO DI PERICOLO VALANGHE EUROPEAN AVALANCHE WARNING SERVICE

5 - Molto Forte 4 - Forte 3 - Marcato 2 - Moderato 1 - Debole No neve No Info

LEGENDA PROBLEMA

Neve fresca Neve ventata Neve vecchia Neve bagnata Slittamento No info

AVVERTENZEViste le condizioni del manto nevoso, le attività al di fuori delle piste battute e segnalate richiedono buone capacità di valutazione del pericolo locale.Meteomont rammenta ARTVA, pala e sonda sempre al seguito.Il bollettino e' realizzato su scala sinottica-regionale (standard EAWS), la sua consultazione non puo' escludere in alcun modo la necessita' di una seriae capace valutazione locale del pericolo (singolo pendio) che puo' essere anche sensibilmente diverso.


Recommended