+ All Categories
Home > Documents > RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere...

RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: trinhnhan
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
49
Transcript
Page 1: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 2: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...

RELAZIONE TECNICA

Page 3: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...

RELAZIONE TECNICA

1. DESCRIZIONE DEI LAVORI

La presente relazione ha per oggetto la “Lavori di adeguamento alle norme

riguardanti l’edilizia scolastica della scuola elementare della frazione di Pioppo” nel Comune di

Monreale, con la ristrutturazione dell'impianto elettrico, secondo i dettami della L. 46/90 e

successive modificazioni, della Scuola Elementare Tale impianto richiede una particolare

attenzione in considerazione della peculiarità del luogo caratterizzato dalla presenza di studenti e

di personale docente e non docente.

Occorrerà dunque esaminare attentamente la situazione per adeguare l'impianto elettrico a

specifiche norme generali e particolari.

2. ALIMENTAZIONE DEGLI IMPIANTI

I cavi di alimentazione, dorsali e di collegamento dovranno essere del tipo antifiamma e a bassa

emissione di gas tossici posati in tubo rigido antifiamma 38 e 25, ed in tubo flessibile ad anelli

rigidi incassato a muro.

I cavi dovranno avere le seguenti sezioni:

- La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x(1x25)+(1x16)

mm²

- La linea di alimentazione al quadro di piano primo dovrà avere la sezione di 3x(1x10) mm²

- La linea di collegamento al quadro autoclave dovrà avere la sezione di 4x(1x6) mm²

- La dorsale prese dovrà avere la sezione di 2x(1x6) mm²

- La dorsale impianto di illuminazione dovrà avere la sezione di 2x(1x4) mm²

- I collegamenti dovranno avere sezioni da 1,5 mm² e 2,5 mm²

Le sezioni sopra indicate sono state calcolate secondo i criteri esposti al punto - 6.- di questa relazione.

3.QUADRI ELETTRICI

Page 4: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...

I quadri elettrici di arrivo e partenza linee saranno così costituiti:

QUADRO GENERALE

Contenente un iterruttore magnetotermico generale e più batterie di interruttori magnetotermici

differenziali a protezione delle linee luce e prese in modo tale da sezionare tutti i circuiti aula per

aula, servizi , corridoio scale equnt’altro, inoltre dal quadro generale partiranno le linee di

alimentazione del quadro di piano e del quadertto autoclave.

come espressamente descritto ne fascicolo “Quadri elettici “

QUADRO DI PIANO

Anche esso Contenente un iterruttore magnetotermico generale e più batterie di interruttori

magnetotermici differenziali a protezione delle linee luce e prese in modo tale da sezionare tutti i

circuiti aula per aula, servizi , corridoio scale equnt’altro.

come espressamente descritto ne fascicolo “Quadri elettici “

QUADRO AUTOCLAVE

Dal Quadro Generale parte, fra le altre, una linea 4x(1x6mmq) per l'alimentazione del locale

autoclave, dove trova posto un sottoquadro in resina da parete con grado di protezione IP55 atto a

contenere i seguenti componenti:

- N° 1 Sezionatore di manovra quadripolare con manopola bloccoporta da 25A

- N° 2 Portafusibili sezionabili tripolari con relativi fusibili ritardati da 6A

- N° 2 Contattori tripolari 4 kW Vn 24V a.c.

- N° 2 Relè termici In regolabile da 2.5 a 4A

- N° 1 trasformatore di sicurezza 380/24V 100 VA

- N°2 Portafusibili sezionabili unipolari con relativi fusibili da 4A e 6A

- N° 1 Centralina di livello alimentazione 24V a.c.

- N° 3 Commutatori 1-0-2 oppure M-0-A

- N° 4 Lampadine 24V a.c.

4. ANALISI DEI CARICHI

Page 5: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...

Nell'effettuare l'analisi dei carichi si è proceduto alla valutazione dei seguenti casi:

5.1. Utilizzatori di cui il carico è completamente noto in termini di potenza, corrente, fattore di

potenza e regime di funzionamento.

5.2. Utilizzatori mobili o portatili da collegare mediante presa a spina e la cui potenza e consistenza

è variabile e largamente imprevedibile.

5.3. Utilizzatori da valutare assegnando opportuni carichi convenzionali, in quanto previsti nell'uso

ordinario dell'ambiente, ma ancora di caratteristiche non completamente note.

In quest'ultimo caso si fa riferimento alla normativa ed alle potenze di utilizzatori di impiego e

caratteristiche similari.

Le prese a spina vanno considerate come utilizzatori la cui potenza è quella corrispondente alla

corrente nominale.

La corrente di impiego Ib, parametro fondamentale per il corretto dimensionamento dei conduttori è

funzione della potenza istallata Pa, della tensione nominale V e del coefficente di contemporaneità g

secondo le relazioni:

5.4. Ib = g x Pa/V per circuiti monofase

5.5. Ib = g x Pa/1.73 x V per circuiti trifase equilibrati

Il coefficiente g è quindi il rapporto tra la corrente di impiego Ib e la corrente teorica It che si avrebbe

se tutta la potenza installata venisse pienamente utilizzata e compendia sia un fattore di valutazione

del regime medio di funzionamento del singolo utilizzatore che un fattore di valutazione della

contemporaneità di funzionamento di un complesso di utilizzatori inesistenti su un singolo circuito.

Per le prese a spina, aventi un g particolarmente basso, si adotta il coefficiente corretto g' dato da:

5.6. g' = g + (1-g)/N

dove N è il numero delle prese.

La formula 5.6. è adottata dalle norme francesi UTE.

5. DIMENSIONAMENTO DEI CAVI - PROTEZIONE DA SOVRACCARICHI E DA

CORTOCIRCUITI

Page 6: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...

La sezione dei cavi è stata determinata tenendo conto di:

- Corrente di impiego Ib;

- Corrente nominale del dispositivo di protezione In;

corrente massima ammissibile del cavo in funzione delle condizioni di impiego, di posa e del tipo;

di cavo;

- Corrente convenzionale di funzionamento del dispositivo di protezione If

Massima caduta di tensione ammessa pari al 3% per i circuiti luce ed al 4% per gli altri circuiti.

La protezione contro i sovraccarichi è ottenuta tramite interruttori magnetotermici tarati in modo da

soddisfare le relazioni:

5.1. Ib In Iz

5.2. If 1,45 x Iz

Questa seconda relazione è soddisfatta automaticamente con l'uso di interruttori magnetotermici a

norme CEI 23.3 o CEI 17.5.

La protezione dei cortocircuiti è garantita se l'energia specifica, lasciata passare dall'interruttore

durante il suo intervento, non supera quella sopportabile del cavo.

Deve quindi essere soddisfatta la relazione:

5.3. (I² x T) K² x S²

dove è:

- (I² x T) energia specifica lasciata passare dall'interruttore durante il cortocircuito

- K Coefficiente dipendente dal tipo di conduttore e dal suo isolamento.

Per una durata del cortocircuito 5 secondi, si ha:

K= 115 per cavi in Cu isolati in PVC;

K = 135 per cavi in Cu isolati in gomma butilica;

K = 146 per cavi in Cu isolati in gomma etilenpropilenica

S - Sezione del conduttore da proteggere, mmq

T - Tempo di intervento del dispositivo di protezione che si assume in 5 secondi.

Page 7: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...

La 5.3. deve essere soddisfatta qualunque sia il punto della conduttura interessato al cortocircuito. In

pratica è sufficiente la verifica immediatamente a valle degli organi di protezione, dove si ha la

corrente di cortocircuito massima e nel punto terminale dove si ha la corrente di cortocircuito minima.

Questa seconda verifica è necessaria per verificare che la lunghezza del conduttore permetta, in caso

di guasto, lo stabilirsi di una corrente di cortocircuito sufficiente a fare intervenire lo sganciatore

elettromagnetico dell'interruttore.Tale corrente di cortocircuito minima è calcolabile mediante la

formula semplificata:

5.4. Icc = 0,8 x V xS/2 x r x L

Ponendo Icc eguale al valore di taratura Im dello sganciatore magnetico e ricavando L si ottiene la

lunghezza massima di cavo protetta dall'interruttore scelto:

5.5. Lmax = 0,8 x V x S/2 x r x Im

dove:

- V è la tensione nominale in Volt;

- 0,8 è un fattore che tiene conto dell'abbassamento di V durante il cortocircuito;

- S è la sezione del conduttore in mmq;

- r è la resistività del conduttore alla temperatura media del cortocircuito, assunta pari a 0,027

Ohm mmq/m per il rame;

- 2 è un fattore che tiene conto che la corrente di cortocircuito interessa un conduttore di lunghezza

2L;- Im è la corrente di cortocircuito minima che provoca l'apertura dell'interruttore.

Le norme prevedono una tolleranza del 20% sul valore reale di Im. Risultano i conduttori

protetti dal sovraccarico in base alla 6.1, ed essendo previsto l'uso di interruttori a norme cei 23,3 o

CEI 17.5, con curva caratteristica "1" o "u" e dotati di soglia di intervento degli sganciatori magnetici

inferiore a 10 In, è sufficiente la verifica della massima corrente di cortocircuito, calcolata ai morsetti

dell'interruttore.

6. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI

Page 8: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...

6.1. Si definisce contatto diretto il contatto con ogni parte conduttrice in tensione nel servizio

ordinario, compreso il conduttore di neutro.

La protezione contro i contatti diretti verrà ottenuta mediante le seguenti misure di protezione totale:

6.2. Isolamento delle parti attive con materiale adeguato alla tensione nominale e verso terra e

resistente alle sollecitazioni meccaniche, agli sforzi elettrodinamici e termici ed alle alterazioni

chimiche cui può essere sottoposto durante l'esercizio.

6.3. Adozione di involucri aventi grado minimo di protezione pari a IP 2X per le pareti verticali e non

inferiore a IP 4X per le superfici orizzontali superiori, data la maggiore facilità, per elementi esterni,

di entrare in contatto con le parti attive interne.

6.4. si definisce contatto indiretto il contatto con una massa, o con una parete conduttrice connessa

con la massa, durante un guasto di isolamento. La protezione contro i contatti indiretti si attua, come

previsto per i sistemi TT (sistemi di prima categoria senza propria cabina di trasformazione),

collegando all'impianto locale di terra tutte le masse e le masse estranee esistenti nell'area

dell'impianto elettrico utilizzatore ed adottando dispositivi di massima corrente a tempo inverso o

dispositivi differenziali tali che sia soddisfatta la relazione:

6.5 Ii 50/Rt

dove Rt è la resistenza di terra, Ii il valore in ampere della corrente di intervento in 5 secondi del

dispositivo di protezione e 50 la tensione di contatto massima in Volt ammessa dalle norme.

7. ILLUMINAZIONE GENERALE

L'illuminazione generale sarà assicurata, da corpi illuminanti da, 2x58 W, nel corridoio di

piano terra, 2x36W IP 55 in tutti i servizi, 4x18W in tutte le aule e nel corridoio del primo piano,

tutti i corpi illuminanti saranno forniti di lampade fluorescenti ad alta efficienza e resa cromatica di

tonalità 93/95 e a grado di protezione IP 40 in modo tale da garantire un illuminamento medio sul

piano di lavoro distinto a seconda della destinazione dei locali; in particolare si avrà:

Nelle aule comuni 450/500 lux circa

Negli uffici 350 lux circa

nellezone comuni 150 lux circa

Page 9: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...

I valori di illuminamento testè elencati sono riferiti a tabelle unificate di uso comune.

8. ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA

L'illuminazione di sicurezza sarà effettuaua da dispositivi dotati di mininverter di ricarica e

da accumulatori al Nichel-Cadmio che assicureranno un intervento e ntro 0.5 s ed un'autonomia di

1h. Questi alimenteranno parte dei corpi illuminanti dei corridoi in misura di una lampada per corpo

in modo da garantire in situazione di emergenza un flusso al suolo di 5 lumen/mq.

Sono inoltre previsti indicatori uscite di emergenza autoalimentati tali da garantire nei punti

cruciali un flusso luminoso al suolo di 10 lumen/mq.

9. INTERRUTTORI E DEVIATORI

Gli interruttori ed i deviatori per il comando locale dell'impianto di illuminazione sono stati

previsti,per i locali non a rischio, del tipo ad incasso con telaietto in resina, placca in resina di colore

a scelta della D.L. , mentre nei locali docce, WC e locali tecnici, pur mantenendo le stesse

caratteristiche, detti interruttori e deviatori dovranno essere protetti con frontali a grado IP 55

completi di guaina elastica trasparente.

10. PRESE

Le prese sono state previste del tipo ad incasso a 2P + T da 10/16 A 250 V e ad alveoli

schermati.

Le prese 10/16 A, dovranno avere grado di protezione IP 55 nelle zone a rischio, quindi dotate

di sportellino di protezione.

11 IMPIANTO DI TERRA

La protezione contro i contatti indiretti viene realizzata, nei componenti di classe I, con il

collegamento a terra delle masse accessibili, tramite un apposito conduttore di protezione. Questo

collegamento ha lo scopo di impedire che tali masse assumano, in caso di cedimento dell'isolante,

Page 10: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...

potenziali verso terra pericolosi per le persone che ne vengano in contatto e di provocare

contemporaneamente l'intervento dei circuiti di protezione che provvedono a staccare l'alimentazione

dell'apparecchio difettoso. L'esecuzione dell'impianto di messa a terra deve perciò rispondere a

precise caratteristiche definite dalle norme CEI 64-8.

Viene perciò previsto:

A) un dispersore di terra artificiale realizzato con dispersori di tipo Omex posati in appositi

pozzetti ispezionabili disposti ad anello attorno all'edificio e collegati fra loro da corda di rame nudo

di sezione 50 mmq in intimo contatto con il terreno. La terra così creata servirà sia all'impianto di

terra propriamente detto sia all'impianto di parafulmine di cui alla sezione 13.

B) un collettore di terra collegato a mezzo di un conduttore di terra di sezione 35 mmq al

dispersore artificiale. A tale collettore di terra fanno capo sia i conduttori di protezione di sezione 16

mmq che i conduttori equipotenziali di sezione 35 mmq colleganti le masse estranee.

In tutti i locali vengono altresì previsti collegamenti equipotenziali supplementari di sezione 6 mmq

facenti capo al conduttore di protezione, nei locali igienici i collegamenti equipotenziali faranno capo

ad apposite piastre di equipotenzialità.

12 IMPIANTO CITOFONICO

Per l'intero plesso è stato previsto un sistema citofonico con chiamata elettronica .Tale

impianto sarà costituito da N° 2 apparecchi interni posizionati, in segreteria, , in portineria. e potranno

comandare il portiere elettrico.

I punti esterni saranno in numero di due posizionati unio al cancello esterno ed uno in

prossimità del portone principale; tali punti saranno muniti di due pulsanti per la chiamata della

portineria e della segreteria.

I cavi di tale sistema passeranno all'interno di tubazione preferenziale predisposta all'uopo facente

capo a tutte le parti componenti il sistema descritto.

Page 11: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 12: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 13: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 14: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 15: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 16: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 17: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 18: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 19: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 20: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 21: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 22: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 23: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 24: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 25: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 26: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 27: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 28: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 29: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 30: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 31: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 32: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 33: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 34: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 35: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 36: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 37: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 38: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 39: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 40: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 41: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 42: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 43: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 44: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 45: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 46: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 47: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 48: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...
Page 49: RELAZIONE TECNICA _ C2... · - La linea di alimentazione in arrivo al quadro generale dovrà avere la sezione di 3x ... dei conduttori è funzione della ... La protezione dei ...

Recommended