+ All Categories
Home > Documents > relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" "...

relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" "...

Date post: 30-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
1 P.S.R. 20072013– MISURA 124 Dgr n. 745 del 15/03/2010 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e forestale PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA PER IL MANTENIMENTO DEL CARBONIO DEI SUOLI AGRARI RELAZIONE DI SINTESI I PARTNERS: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente DAFNAE Legnaro (PD) Società Cooperativa FUNGAMICO O.P. CONSORZIO FUNGHI DI TREVISO S.C.A.P.A. Società Cooperativa Agricola FUNGHI VALBRENTA
Transcript
Page 1: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

1    

 

 

 

P.S.R.  2007-­‐2013–  MISURA  124  Dgr  n.  745  del  15/03/2010  

PROGETTO  DI  RICERCA  E  SVILUPPO  TECNOLOGICO  Cooperazione  per  lo  sviluppo  di  nuovi  prodotti,  processi  e  tecnologie  nei  settori  

agricolo,  alimentare  e  forestale  

 

PROGETTO  CoCaL:    

CONCIMAZIONE  CON  SUBSTRATO  DI  FUNGAIA  PER  IL  

MANTENIMENTO  DEL  CARBONIO  DEI  SUOLI  AGRARI  

RELAZIONE  DI  SINTESI  

 

 

   

I  PARTNERS:  

− Università   degli   Studi   di   Padova   Dipartimento   di   Agronomia  

Animali   Alimenti   Risorse   Naturali   e   Ambiente   DAFNAE     –  

Legnaro  (PD)  

− Società  Cooperativa  FUNGAMICO  

− O.P.  CONSORZIO  FUNGHI  DI  TREVISO  S.C.A.P.A.    

− Società  Cooperativa  Agricola  FUNGHI  VALBRENTA    

Page 2: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

2    

Obiettivi    Gli   obiettivi   del   presente   progetto   possono   essere   suddivisi   in   obiettivi   generali   e  obbiettivi  specifici  come  di  seguito  elencato.  

Tra  i  primi  il  progetto  si  prefigge  di  mettere  a  punto  tecniche  agronomiche  in  grado  di  mantenere   la   fertilità   dei   suoli   agrari   con   particolare   riferimento   a   quelli   utilizzati   in  maniera   intensiva   per   la   produzione   di   orticole   e   di   ridurre   le   emissioni   di   anidride  carbonica   per   mezzo   dell’incorporamento   nei   terreni   di   sostanza   organica   non  facilmente  decomponibile.  

Tra  gli  obiettivi   specifici   i  principali  possono  essere   individuati  nella   caratterizzazione  delle   matrici   derivanti   dalla   coltivazione   di   diversi   tipi   di   funghi   (essenzialmente  prataiolo   “Agaricus   bisporus”   o   “Agaricus   ortensis”   e   pleuroto   “Pleurotus  Ostreatus”  Jacq.:Fr   –   Kummer),   nella   valutazione   ambientale   dell’uso   di   tali   matrici   (rilasci   di  nutrienti,   miglioramento   della   fertilità   ecc.),   nella   messa   a   punto   di   idonei   itinerari  agronomici  per  l’utilizzo  di  tali  matrici  e  nell’identificazione  delle  più  opportune  dosi  da  utilizzare  in  funzione  delle  principali  specie  orticole.  

Anche   per   quanto   riguarda   i   benefici   ottenibili   con   il   presente   progetto   è   possibile  identificare  una  parte  generale  (benefici  per  l’ambiente)  e  una  parte  specifica  (benefici  per  i  singoli  attori  della  filiera).  

La  messa   a   punto   delle   più   idonee   tecniche   agronomiche/colturali   per   l’impiego   del  letame   di   fungaia   permetterà   di   aumentare   la   sostenibilità   sia   economica   che  ambientale  sia  dei  produttori  di  funghi  che  degli  utilizzatori  della  matrice  permettendo,  nel   lungo   periodo,   un   aumento   dello   stoccaggio   del   carbonio   nei   suoli,   un  innalzamento   della   fertilità   dei   terreni   nonché   una   riduzione   della   pressione  ambientale.   Altro   aspetto   molto   importante   è   legato   alla   possibilità     I   singoli   attori  della   filiera  otterranno  un  grande  beneficio  da  progetto  essenzialmente  perché  verrà  resa   loro   disponibile   una   matrice   organica   disponibile   con   continuità   nell’arco  dell’anno,   di   grande   valore   ambientale   ed   agricolo.   Per   i   fungicoltori   la   ricerca,   una  volta   condotta,   permetterà   di   garantire   una   collocazione   rispettosa   dell’ambiente   e  con  buone  potenzialità  economiche  qualora  potesse  venire  venduta.  

     

Page 3: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

3    

Materiali  e  metodi    Caratterizzazione  dei  substrati    In  questa  prima  fase  sono  state  selezionate  11  aziende,  di  cui  9  facenti  parte  della  O.P.  Consorzio  Funghi  di  Treviso,  dislocate  nel  territorio  Veneto  (Tab.  1).  I  tipi  di  substrato  sottoposti  alle  analisi  sono  riconducibili  a  4  tipologie:    

-­‐ a-­‐pp,  formato  da  paglia  e  pollina;  -­‐ a-­‐pl,  formato  da  pollina  e  letame;  -­‐ a-­‐ppl,  formato  da  paglia,  pollina  e  letame;  -­‐ p-­‐p,  formato  da  sola  paglia.  

 Sono  stati  effettuati  due  campionamenti  (autunno  2013  e  primavera  2015)  e,  nel  caso  dell’autunno  2013,  le  caratteristiche  del  substrato  sono  state  valutate  in  tre  momenti  durante   la   coltivazione   dei   funghi   (Fig.   1)::   in   “entrata”,   cioè     prima   dell’inizio   della  coltivazione,   “fine   2^   volata”,   al   termine   del   secondo   ciclo   di   coltivazione   e   “fine   3^  volata”,   con   cui   si   conclude   il   ciclo   di   coltivazione,   quando   il   substrato   si   può  considerare  “spento”  e  viene  quindi  destinato  allo  smaltimento.    Sui   substrati   sono   state   effettuate   le   analisi   che   consentono   di   valutare   i   principali  parametri  chimico-­‐  fisici.  

Nello   specifico,   il   contenuto   di  sostanza   secca   è   stata  analizzato  secondo   la  metodica  ufficiale   EN   13040;  successivamente   il   contenuto  di   sostanza   organica   è   stato  ottenuto   secondo   la   metodica  ufficiale  EN  13039.  Per   quanto   riguarda   il  contenuto   di   azoto,   è   stato  utilizzato  il  metodo  Kjeldahl.  La  determinazione  del  pH  viene  eseguita   secondo   la   metodica  ufficiale  EN  13037.    La   determinazione   della  conducibilità   elettrica   è   stata  eseguita   seguendo   la  metodica  ufficiale  EN  13038.  Per   la   determinazione   degli  Figura  1.  Substrato  su  letti  di  coltivazione.  

Page 4: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

4    

anioni   e   dei   cationi,   si   è   provveduto   alla   preparazione   del   campione   secondo   la  metodica  ufficiale  EN  13652  e   l’analisi  è  stata  condotta  tramite  cromatografia   ionica.  Oltre  alle  analisi  sopra  esposte,  è  stata  individuata  la  quantità  di  alcuni  metalli  pesanti,  solubilizzando  un’aliquota  di  substrato  in  acido  cloridrico  puro,  portando  a  volume  con  acqua   demineralizzata,   e   procedendo   all’analisi   con   ICP   (spettrometria   di   massa   a  plasma  accoppiato  induttivamente).  Successivamente  alla  caratterizzazione  dei  substrati,  sono  state  individuate  tre  aziende  utilizzatrici   di   altrettanti   diversi   substrato.   Sono   state   ripetute   le   analisi   sui   substrati  scelti   da   destinare   alle   prove   in   pieno   campo,   in   modo   da   avere   dati   certi   sui  quantitativi  da  spandere  nelle  varie  tesi  di  concimazione.  Le   tesi   di   concimazione   sono   state   disposte   in   campo   secondo   uno   schema  sperimentale  a  split  plot,  come  riportato  in  figura  2.  Per  ogni  tipo  di  substrato  spento  di  fungaia,  sono  state  messe  a  confronto  un  T0  (testimone  non  concimato)  con  le  tesi  T50   in  cui   il  50%  del  fabbisogno  di  N  richiesto  dalla  coltura  è  stato  soddisfatto  con  la  concimazione   minerale   e   il   restante   50%   tramite   l’apporto   di   substrato   spento   di  fungaia,  con   la  tesi  T100   in  cui   il  100%  del   fabbisogno  di  N  è  stato  apportato  tramite  substrato  spento  di  fungaia  e  una  TMIN  in  cui   l’azoto  è  stato    apportato  interamente  tramite  la  concimazione  minerale      

Page 5: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

5    

Prove  in  pieno  campo  -­‐  Lattuga    I   diversi   substrati   esausti   sono   stati   confrontati   tra   loro,   oltre   che   essere   messi   a  confronto  con  un  testimone    non  concimato  (verifica  della  fertilità  residua  del  suolo)  e  con  una  tesi  che  riceverà  una  concimazione  minerale  in  una  prova  di  pieno  campo.  I   trattamenti   che   verranno   applicati   faranno   riferimento   a   diverse   combinazioni   di  concimazione  minerale  e/o  mista  e/o  organica.   Il  parametro  di   riferimento  che  verrà  considerato   sarà   l’apporto   di   N   che   normalmente   viene   impiegato   per   ogni   coltura,  mantenendo  uguali  gli  apporti  di  P  e  K.  Per   tutti   e   3   i   cicli   colturali   condotti   (lattuga,   porro   e   pomodoro   da   industria)   la  preparazione  del   terreno  ha  previsto  un’aratura  superficiale  di   circa  15-­‐20  cm  con   lo  scopo  di   interrare   infestanti,   aumentare   la  porosità  e   la   capacità  di   ritenzione   idrica.  Successivamente  è  stato  distribuito  il  substrato  di  fungaia  e  concimi  nelle  varie  parcelle  precedentemente  individuate  e  con  i  rispettivi  dosaggi.  Lo  schema  sperimentale  a  split  prot  con  tre  ripetizioni   realizzato  su  terreno  argilloso-­‐limoso,  ha  previsto   il  confronto  fra  le  seguenti  tesi  realizzate  su  parcelle  di  20  m2:    -­‐testimone  non  concimato  (T0);    -­‐tesi   trattata   con   concimi   minerali   (TMIN),   100%   del   fabbisogno   in   azoto   è   stato  apportato  in  forma  minerale;    -­‐tesi   trattata   con   substrato   a   dose   intermedia   (T50),   50%   del   fabbisogno   in   azoto  apportato  in  forma  minerale  e  50%  con  substrato  di  fungaia;    -­‐tesi  trattata  con  substrato  a  dose  alta  (T100),  100%  del  fabbisogno  in  azoto  apportato  con  substrato  di  fungaia.  Nella   prova   sono   stati   impiegati   substrato   provenienti   da   3   aziende   produttrici   di  funghi  presenti  nella  Regione  Veneto  che  presentavano  diversa  composizione.    La   distribuzione   dei   fertilizzanti   è   stata   effettuata   manualmente   con   i   quantitativi  riportati  nelle  tabelle  2  (lattuga),  3  (porro)  e  4  (pomodoro)..  Per  le  tesi  in  cui  l’apporto  di   fosforo   e   potassio   non   era   completamente   soddisfatto   tramite   substrato,   si   è  effettuata  un’integrazione  minerale  con  urea  (46%),  perfosfato  triplo  (46%)  e  solfato  di  potassio  (47%).    A   fine   trapianto   si   è   proceduto   con   irrigazione   per   aspersione   al   fine   di   ottimizzare  l’attecchimento  delle  plantule.      In  prossimità  della  raccolta,  per  ciascun  trattamento,  sono  state  individuate  le  aree  di  saggio  e,  a  maturazione  commerciale,  è  stata  effettuata  la  raccolta  recidendo  le  pianta  al  colletto  o  estirpando  il  bulbo  intero  (porro).    Per  ogni  area  di  saggio  le  varie  piante  raccolte  sono  state  contate  e  pesate  ed  è  stata  inoltre  quantificata  la  frazione  di  scarto  e  la  quota  commerciabile.    Sui  campioni  freschi  e  secchi  sono  state  poi  condotte  le  diverse  analisi  qualitative.  

Page 6: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

6    

 Analisi  statistica  adottata  per  tutte  le  prove  condotte  in  campo  Lo  schema  sperimentale  a  split  plot  con  tre  ripetizioni  ha  previsto   il  confronto  tra  12  tesi  derivate  dalla  combinazione  fattoriale  di  3   tipi  di  substrato  spento  di   fungaia  x  4  tesi  di  concimazione.  L’elaborazione  statistica  dei  dati  ottenuti  è  stata  effettuata  con  ANOVA  e  la  separazione  delle  medie  è  stata  realizzata  mediante  il  Test  HSD  di  Tukey.      

Tesi  (SF  tipo  PP)  

Apporto  di  fertilizzanti  SF  (t/ha)   N  (kg/ha)   P2O5  (kg/ha)   K2O  (kg/ha)  

    SF   minerale   SF   minerale   SF   minerale  T0   0   0   0   0   0   0   0  

TMIN   0   0   80   0   60   0   110  T50   3   40   40   11   49   25   85  T100   6   80   0   22   38   50   60  Tesi  

(SF  tipo  PPL)  Apporto  di  fertilizzanti  

SF  (t/ha)   N  (kg/ha)   P2O5  (kg/ha)   K2O  (kg/ha)       SF   minerale   SF   minerale   SF   minerale  

T0   0   0   0   0   0   0   0  TMIN   0   0   80   0   60   0   110  T50   3   40   40   12   48   28   82  T100   6   80   0   23   37   56   54  Tesi  

(SF  tipo  PL)  Apporto  di  fertilizzanti  

SF  (t/ha)   N  (kg/ha)   P2O5  (kg/ha)   K2O  (kg/ha)       SF   minerale   SF   minerale   SF   minerale  

T0   0   0   0   0   0   0   0  TMIN   0   0   80   0   60   0   110  T50   4,3   40   40   14   46   27   83  T100   8,6   80   0   28   32   54   56  

Tabella   2.   Apporto   dei   macronutrienti   tramite   substrato   spento   di   fungaia   (SF)   e  fertilizzanti  minerali  per  le  diverse  tesi  a  confronto  per  la  prova  di  lattuga.      

Page 7: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

7    

 Tesi  

(SF  tipo  PP)  Apporto  di  fertilizzanti  

SF  (t/ha)   N  (kg/ha)   P2O5  (kg/ha)   K2O  (kg/ha)       SF   minerale   SF   minerale   SF   minerale  

T0   0   0   0   0   0   0   0  TMIN   0   0   150   0   60   0   180  T50   9,5   75   75   43,4   16,6   84,8   95,2  T100   19   150   0   86   0   168,7   11,3  Tesi  

(SF  tipo  PPL)  Apporto  di  fertilizzanti  

SF  (t/ha)   N  (kg/ha)   P2O5  (kg/ha)   K2O  (kg/ha)       SF   minerale   SF   minerale   SF   minerale  

T0   0   0   0   0   0   0   0  TMIN   0   0   150   0   60   0   180  T50   12,3   75   75   52,5   7,5   92,5   87,5  T100   24,6   150   0   105   0   185   0  Tesi  

(SF  tipo  PL)  Apporto  di  fertilizzanti  

SF  (t/ha)   N  (kg/ha)   P2O5  (kg/ha)   K2O  (kg/ha)       SF   minerale   SF   minerale   SF   minerale  

T0   0   0   0   0   0   0   0  TMIN   0   0   150   0   60   0   180  T50   10   75   75   35,2   24,8   69,7   110,3  T100   20   150   0   70,4   0   139,3   40,7  

Tabella   3.   Apporto   dei   macronutrienti   tramite   substrato   spento   di   fungaia   e  fertilizzanti  minerali  per  le  diverse  tesi  a  confronto  per  la  prova  di  porro.      

Page 8: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

8    

 Tesi  

(SF  tipo  PP)  Apporto  di  fertilizzanti  

SF  (t/ha)   N  (kg/ha)   P2O5  (kg/ha)   K2O  (kg/ha)       SF   minerale   SF   minerale   SF   minerale  

T0   0   0   0   0   0   0   0  TMIN   0   0   150   0   100   0   200  T50   11   75   75   100   0   72,5   127,5  T100   22   150   0   100   0   145   55  Tesi  

(SF  tipo  PPL)  Apporto  di  fertilizzanti  

SF  (t/ha)   N  (kg/ha)   P2O5  (kg/ha)   K2O  (kg/ha)       SF   minerale   SF   minerale   SF   minerale  

T0   0   0   0   0   0   0   0  TMIN   0   0   150   0   100   0   200  T50   5,8   75   75   38,5   61,5   96   104  T100   11,6   150   0   77   23   143,7   56,3  Tesi  

(SF  tipo  PL)  Apporto  di  fertilizzanti  

SF  (t/ha)   N  (kg/ha)   P2O5  (kg/ha)   K2O  (kg/ha)       SF   minerale   SF   minerale   SF   minerale  

T0   0   0   0   0   0   0   0  TMIN   0   0   150   0   100   0   200  T50   10   75   75   26,2   73,8   65   135  T100   20   150   0   52,5   47,5   130   70  

Tabella   4.   Apporto   dei   macronutrienti   tramite   substrato   spento   di   fungaia   e  fertilizzanti  minerali  per  le  diverse  tesi  a  confronto  per  la  prova  di  pomodoro          

Page 9: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

9    

Risultati    Caratterizzazione  dei  substrati  –  primo  ciclo  Dalle   analisi   eseguite   sui   campioni   di   substrato,   è   emerso   che   non   ci   sono   delle  significative  variazioni  dei  principali  parametri  fatta  eccezione  per  il  contenuto  di  alcuni  metalli  pesanti,  per  i  quali  sono  state  riscontrate  tendenze  differenti.  Nello   specifico   si   è   potuto   apprezzare   un   incremento   della   percentuale   di   sostanza  secca  del  substrato  in  uscita,  rispetto  a  quello  in  entrata,  soprattutto  nei  substrati  a-­‐pp  e   a-­‐ppl.   La   percentuale   di   sostanza   organica   ha   subito   un   decremento   in   tutti   i  substrati  utilizzati,  anche  se  meno  accentuato  per  quanto  riguarda  il  substrato  a-­‐ppl,  il  quale   si   mantiene   comunque   su   livelli   più   elevati.   Il   pH   è   leggermente   più   alto   nei  substrati  in  uscita,  ma  non  tale  da  destare  preoccupazione  per  il  suo  successivo  utilizzo  in  pieno  campo.  Valori  di  conducibilità  elettrica  più  bassi  si  riscontrano  nel  substrato  a-­‐ppl.  Tendenzialmente  tale  parametro  aumenta  tra  il  substrato  in  entrata  e  quello  in  uscita  per  tutti  i  tipi  di  matrice  considerati.  Il  rapporto  C/N  si  attesta  su  valori  di  15  per  i  substrati  a-­‐pl  e  a-­‐pp.  Il  substrato  a-­‐ppl  presenta  valori  leggermente  più  elevati,  dovuti  probabilmente  alla  presenza  di  tutte  le  matrici  organiche  all’interno  del  substrato.  Per   quanto   riguarda   cloruri,   sodio   e   potassio   possiamo   notare   valori   costanti   tra   il  substrato   in   entrata   e   il   substrato   esausto.   Solfati,   nitrati,   magnesio   e   calcio  presentano   un   aumento   dei   valori,   seppur   non   significativo,   nel   substrato   in   uscita  rispetto  a  quello  all’inizio  del  ciclo  di  coltivazione.  L’aumento  più  evidente  riguarda   il  calcio,   che   quasi   raddoppia   per   il   substrato   a-­‐pl   dall’inizio   alla   fine   del   ciclo   di  coltivazione,  quasi   certamente  dovuto  alla  presenza  di   carbonato  di   calcio   che   viene  addizionato  al  in  sede  di  preparazione  per  la  coltivazione  degli  champignon  e  che  viene  rilasciato  gradualmente  nel  tempo.  I  fosfati,  di  contro,  subiscono  un  dimezzamento  del  loro  contenuto,  tra  il  substrato  in  entrata  e  quello  alla  fine  del  ciclo  di  coltivazione,  in  tutte  le  matrici  considerate.    I  metalli  pesanti  considerati  sono  stati  cadmio,  cromo,  rame,  nichel,  piombo  e    zinco,  i  valori  ottenuti  nel  substrato  “fine  3^  volata”  sono  stati  confrontati  con  i  tenori  massimi  consentiti   per   gli   ammendanti   come   da   D.   Lgs.   n.   75   del   29   aprile   2010,   risultando  ampiamente  inferiori  ai  limiti  di  legge.  Nello  specifico  il  cadmio  resta  costante  in  tutti  i  substrati  considerati;  anche  il  cromo  diminuisce,  fatta  eccezione  per   il  substrato  a-­‐pp  per   il   quale   si   segnala   un   lieve   aumento.   Si   segnala,   ad   ogni   modo,   che   l’analisi   fa  riferimento  al  cromo  totale.  Rame,   nichel   e   zinco   tendono   a   rimanere  piuttosto   costanti  mentre  per   il   piombo   si  nota  un  aumento  più  evidente  nel  substrato  a-­‐pp  e  molto  più  contenuto  nel  substrato  a-­‐pl,  mentre  il  substrato  a-­‐ppl  segnala  una  diminuzione,  seppur  trascurabile.  I  livelli  di  fosforo  presentano  valori  in  lieve  diminuzione  dalla  fine  della  seconda  volata  all’uscita  del  substrato.  

Page 10: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

10    

Il   potassio   diminuisce   leggermente   per   il   substrato   a-­‐pl,   mentre   presenta   valori   in  crescita  contenuta  per  gli  altri  substrati.    Caratterizzazione  dei  substrati  –  secondo  ciclo    Nella  primavera  del  2015  è  stato  effettuato  un  secondo  ciclo  di   caratterizzazione  dei  substrati  utilizzati  dalle  fungaie  per  la  coltivazione  dello  champignon.  Oltre  a  verificare  la  costanza  dei  parametri,   si  è  voluto  verificare  anche  se   il  prelievo   in  diversi  periodi  dell’anno  ha  prodotto  differenze  degne  di  nota.  Il  capitolo  successivo  verrà  dedicato  al  confronto   dei   substrati   nelle   due   diverse   annate   e   stagioni,   mentre   si   seguito   si  riferisce  delle  differenze  tra  le  matrici  in  prova.  I   valori   di   sostanza   secca   rilevati   presentano   valori   differenti.   I   substrati  a-­‐pl   e  a-­‐pp  hanno  fornito  rispettivamente    valori  pari  a  33,47  e  34,27%  mentre   il  substrato  a-­‐ppl  ha   fornito   il   valore  più  elevato   (quasi  50%).  Valori   così  differenti   sono  giustificati  dal  fatto  che  questo  parametro  è  il  meno  oggettivo  tra  tutti  quelli  considerati,  in  quanto  è  dipendente   dalla   gestione   della   singola   fungaia   (tempi   e   modalità   di   bagnatura   del  substrato),  ma  anche,   in  maniera  più  banale,  dal   tempo   intercorso  dallo  scarico  della  camera  di  coltivazione  ed   il  prelevamento  del  campione  per     l’analisi.   Il   contenuto  di  sostanza  organica  risulta  ottimo  registrando  valori  percentuali  elevati  per  il  substrato  a-­‐ppl  (63,87%)  e  via  via  più  contenuti  per  i  substrati  a-­‐pp  (59,59%)  e  a-­‐pl  (55,30%).  Tale  matrice,  a  fronte  delle  percentuali  registrate,  risulta  ben  fornita  di  sostanza  organica.  I   valori   di   pH   non   presentano   differenze   tra   i   diversi   tipi   di   substrato   considerati,  attestandosi   su   6,3.   La   conducibilità   elettrica   mostra   tenori   non   troppo   elevati:   il  maggiore  (6,53  mS/cm)  è  stato  riscontrato  nel  substrato  a-­‐ppl.  Gli  altri  substrati  sono  inferiori  a  5,6  mS/cm.  Il  contenuto  percentuale  di  azoto  totale  si  attesta  attorno  al  2%.  Per   i  diversi   tipi  di   substrato  non  sussistono  discostamenti  degni  di  nota.  Per  quanto  riguarda  il  rapporto  C/N  risulta  il  medesimo  per  tutti  i  substrati  considerati.    Caratterizzazione  dei  substrati  –  confronto      Andando   a   confrontare   i   dati   ottenuti   nei   due  momenti   di   prelievo,   è   emerso   che   i  valori  non  si  discostano  eccessivamente  nelle  due  annate  e  nelle  due  stagioni.  In   particolare,   il   contenuto   di   sostanza   secca   risulta   costante   nei   diversi   tipi   di  substrato   e   nei   due  momenti   di   analisi,   fatta   eccezione   per   il   contenuto   di   sostanza  secca   del   substrato   a-­‐ppl,   che   nel   2015,   risultato   nettamente   maggiore   rispetto   al  2014,   probabilmente   dovuto   alle   motivazioni   riguardanti   la   gestione   e   i   tempi   di  stoccaggio  accennati  nel  paragrafo  precedente.  Andamento   crescente,   ma   di   entità   trascurabile,   è   stato   riscontrato   nei   parametri  sostanza   organica  e  pH  nelle  due  annate  a  confronto.  Nello   specifico   il   contenuto  di  

Page 11: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

11    

sostanza  organica  ha  presentato  un  aumento  medio  di  circa  il  4%  tra  il  2014  e  il  2015;  per  quanto  riguarda  il  pH,  l‘aumento  medio  è  stato  di  circa  il  6%.  Nei  riguardi  del  contenuto  di  azoto   totale  questo  rimane  abbastanza  costante  sia  nei  diversi   tipi   di   substrato   che   nei   diversi   periodi   di   prelievo   e   analisi,   evidenziando   un  lieve  scostamento  di  circa  0,1%.  Infine  il  rapporto  C/N  aumenta  per  i  substrato  a-­‐pp  e  a-­‐ppl   mentre   diminuisce   per   il   substrato   a-­‐pl,   anche   se   le   variazioni   riscontrate  risultano  comunque  contenute.    Prove  in  pieno  campo  –  Lattuga    Prendendo   in   considerazione   gli   aspetti   ponderali   e,   in   particolare,   la   produzione   di  biomassa  totale,  si  sono  riscontrate  differenze  significative  solo  per  l’effetto  principale  della  concimazione.  In  particolare  il  testimone  non  concimato  (T0)  ha  ottenuto  il  valore  minore  pari  a  33,3  t/ha  con  valori  crescenti  passando  da  TMIN  a  T100  a  T50  con  45,5  t/ha.   Tale   risultato   è   legato   alla   forma   di   distribuzione   dell’azoto.   A   livello   statistico  solo  T50  e  T0  si  sono  differenziati,  in  particolare  T50  ha  fornito  produzione  di  biomassa  totale  maggiore  del  26,8%  rispetto  a  T0.  La   resa   commerciale   per   ettaro   è   stata   influenzata   dalla   concimazione   .   Soprattutto  passando   da   T0   agli   altri   trattamenti   si   è   registrato   un   incremento   dei   valori  raggiungendo  i  massimi  livelli  in  T50  con  34,9  t/ha.  T0  è  risultato  il  minore  perché  non  sono  stati  forniti  nutrimenti  e  la  pianta  ha  potuto  beneficiare  solamente  della  fertilità  residua   del   terreno.   T50   risulta   essere   ancora   la   condizione   più   vantaggiosa   per   la  lattuga  anche  se  non  si  è  differenziata  da  T100  e  TMIN.  Quest’ultimo  risultato  mette  in  evidenza  la  maggiore  quota  di  scarto  che  è  stata  ottenuta  per  T50.    Considerando   la  percentuale   di   sostanza   secca   i   valori   fra   le   tesi   a   confronto  non   si  sono  differenziati  né  in  relazione  ai  tipi  di  substrato,  né  alla  modalità  di  concimazione.  Quest’ultimo  fattore  ha  tuttavia  presentato  un  apparente  decremento  dei  valori  da  T0  alle  tesi  concimate  che  hanno  presentato  concentrazione  di  sostanza  secca  compresa  tra  il  5  e  il  6%.  La  concentrazione  di  azoto  rilevata  nella  pianta  ha  presentato  valori  piuttosto  stabili  e  prossimi   al   3%   in   tutti   i   trattamenti   differenziandosi   solamente   nell’ambito   della  modalità   di   concimazione   dove   T0   ha   presentato   i   valori   più   contenuti   a   causa  dell’assenza  di  concimazione  e  anche  al  possibile  dilavamento  dell’azoto  presente  nel  terreno  in  seguito  alle  intense  precipitazioni  avvenute  durante  il  ciclo  colturale.    Considerando   infine   l’efficienza   d’uso   dell’azoto   (NUE)   registrata   per   i   diversi  trattamenti,   l’impiego   di   diversi   tipi   di   substrato   spento   di   fungaia   ha   influito  sull’efficienza  d’uso  dell’azoto  (grafico  29).   In  particolare  PP  e  PPL  hanno  manifestato  la  maggiore  efficienza  probabilmente  in  seguito  alla  presenza  di  pollina  al  loro  interno.  Tale   componente,   infatti,   tende   a   rilasciare   in   tempi   più   rapidi   i   macronutrienti  

Page 12: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

12    

contrariamente   a   quanto   avviene   per   paglia   e   letame.   la  modalità   di   concimazione,  invece,   non   ha   influito   significativamente   sul   NUE   presentando   mediamente   valori  prossimi  a  0.3.    Considerando   le   analisi   svolte   sulla   concentrazione   di   anioni   e   cationi,   si   sono  osservate  differenze  significative  a  carico  di  alcuni  elementi  sia  in  funzione  del  tipo  di  substrato     che   della  modalità   di   concimazione.   Il   contenuto   di   nitrati   è   risultato   più  elevato   nelle   piante   ottenute   con   PL   seguito   da   PPL   e   PP.   Anche   il   contenuto   di  ammonio   è   risultato   più   elevato   nelle   tesi   PL   e   PPL   probabilmente   in   seguito   alla  presenza  di  letame.  Il   contenuto   di   cloruri   è   risultato   ridotto   nelle   piante   del   trattamento   TMIN   e   T0   e  aumenta  con  il  quantitativo  di  substrato  apportato,  passando  da  T50  a  T100.  Nel   testimone   totalmente   organico   si   è   registrato   infine   un   quantitativo   doppio  rispetto  a  TMIN.  Sempre  in  funzione  della  concimazione  si  sono  osservati  scostamenti  significativi  sul  contenuto  di  nitrati  nella  pianta.   In  particolare  i  campioni  di  T0  hanno  fornito,   come   atteso,   il   minor   contenuto  mentre   TMIN   ha   il   valore  maggiore   pari   a  5579  mg/kg  ps,  molto  inferiori  ai  limiti  di  legge.  Sia  per  il  contenuto  di  fosfati,  sia  per  il  contenuto  di  calcio  si  sono  ottenuti  valori  simili  e  senza  differenze  significative.   Invece  per   il  contenuto  di  solfati,  a   livello  statistico,   il  trattamento  T0   si   è  differenziato  notevolmente  da  T50,  T100  e  T  MIN  e   il   valore  più  alto  si  è  ottenuto  con  T100.  Per  quanto  riguarda   il   sodio  sul  peso  secco,   il  valore  più  basso  si  è  raggiunto  con  T0  mentre  è  aumentato  aumentando    Anche   il   contenuto   di  magnesio   risulta   influenzato   dal   tipo   di   concimazione,   dove   il  testimone   non   concimato   ha   valori   inferiori  mentre   in   T50   e   TMIN   si   sono   osservati  valori  superiori  del  15,7  e  12.7%,  rispettivamente..      Prove  in  pieno  campo  –  Porro    La   produzione   totale   non   è   stata   influenzata   dall’applicazione   dei   diversi   tipi   di   SF,  anche  se  risultati  maggiori  si  sono  ottenuti  dal  SF  costituito  da  pollina  e  letame.  Si  sono  invece   osservate   differenze   significative   in   relazione   ai   trattamenti   di   concimazione  effettuati.  T0,  come  atteso,  è  stata  la  tesi  che  ha  riportato  i  valori  produttivi  più  ridotti,  mentre   le   altre   tesi   hanno   riportato   valori   analoghi   e   superiori   alle   20   t/ha.   In  particolare   la   buona   produzione   di   TMIN   e   T100   possono   essere   state   determinate  dalla  prontezza  d’azione  della   concimazione  minerale  e  degli   elementi  disponibili  del  SF  in  seguito  a  mineralizzazione  durante  il  lungo  ciclo  colturale  che  caratterizza  il  porro,  nonostante  le  condizioni  meteorologiche  non  siano  state  favorevoli.  La  produzione  commerciale  delle  tesi  concimate  non  si  è  differenziata  fornendo  valori  intorno   a   18   t/ha.   Il   valore   più   contenuto   è   stato   registrato   nel   testimone   non  concimato,   mentre   la   tesi   T100   ha   eguagliato   la   produzione   della   concimazione  

Page 13: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

13    

minerale.  La  tesi  con  concimazione  mista  ha  registrato  valori  intermedi.  La  biomassa  di  scarto   (grafici   35   e   36)   è   stata   pressoché   analoga   in   tutte   le   tesi   concimate,   i   valori  rilevati  in  T50  e  T100  erano  più  alti  rispetto  al  testimone.    Il  diametro  delle  piante  non  ha  presentato  variazioni  in  funzione  del  tipo  di  substrato  utilizzato.   Significative   differenze   invece   sono   state   riscontrate   tra   le   modalità   di  concimazione.   TMIN   ha   prodotto   piante   dal   calibro   più   elevato,   con   risultati  decrescenti   passando   per   T50,   T100   e   infine   T0,   dovuto   con   buone   probabilità   alla  prontezza   d’azione   dei   concimi   minerali   che   hanno   contribuito   ad   un   maggiore  sviluppo  nelle  fasi  iniziali  della  coltivazione.  Per  quanto  riguarda  gli  aspetti  qualitativi,  nell’ambito  dei  diversi  tipi  di  SF  non  si  sono  riscontrate   differenze   significative   mentre   la   concimazione   minerale   ha   favorito   un  maggior  accumulo  di  azoto  organico  rispetto  alle  altre  tesi,  mentre  T50  e  T100  non  si  discostano  dal  controllo  non  concimato.    La   concentrazione   dei   diversi   anioni   e   cationi   presenti   nella   pianta   non   hanno  evidenziato  scostamenti  di  rilievo.      Prove  in  pieno  campo  –  Pomodoro    Le   rese   agronomiche   riguardanti   il   pomodoro   hanno   evidenziato   un   quantitativo   di  biomassa   totale   su   circa   50   t/ha,   non  mostrando  differenze   significative   per   quanto  riguarda   il   tipo   di   substrato   utilizzatoregistrando   invece   della   variazioni,   anche  significative   a   livello   di   trattamento   di   concimazione.   La   tesi  minerale   ha  mostrato   i  valori  più  elevati  (66  t/ha):  la  tesi  non  concimata  ha  prevedibilmente  fornito  i  valori  più  bassi,  mentre  le  tesi  T50  e  T100  hanno  mostrato  valori  intermedi  e  non  diversi  da  quelli  di  T0  (49  t/ha  e  54  t/ha  rispettivamente).  Il  peso   delle   bacche  mature   non   ha   prodotto   variazioni   significative   dal   punto   vista  statistico,  nè  per  quanto  riguarda  i  tipi  di  substrato  nè  per  le  modalità  di  concimazione,  anche  se  delle  differenze  sono  comunque  apprezzabili.  Nello  specifico  il  substrato  a-­‐pp  ha  fornito  il  quantitativo  più  elevato  (116  t/ha)  mentre  per  quanto  riguarda  la  modalità  di   concimazione,   la   tesi   in   cui   il   100%   del   fabbisogno   di   azoto   è   stato   fornito   con   il  substrato  spento  di  fungaia  ha  dato  il  valore  maggiore,  superando  di  poco  le  120  t/ha.  Le  altre  tesi  di  concimazione  hanno  fornito  valori  progressivamente  minori.  Il  peso  delle  bacche  invaiate  è  costante  tra  i  diversi  tipi  di  substrato  utilizzati,  mentre  presenta  delle  differenze  anche  se  non  significative,  tra  le  varie  tesi  di  concimazione.  In  particolare  la  tesi  T50  ha  presentato  i  valori  minori  (quasi  28  t/ha),  mentre  le  altre  tesi  presentano  valori  analoghi  (mediamente  40  t/ha),  suggerendo  una  buona  potenzialità  di  maturazione  e  quindi  di   incremento  di  valore  delle  bacche  mature  eseguendo  una  raccolta  scalare  del  prodotto.  

Page 14: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

14    

Per  quanto  riguarda  il  quantitativo  delle  bacche  immature,  analogamente  agli  altri  pesi  registrati,  non  si  sono  riscontrate  differenze  significative  nell’utilizzo  dei  diversi  tipi  di  substrato   spento   di   fungaia.   Le   varie   tesi   di   concimazione   hanno,   invece,   fornito  risultati   significativamente   diversi.   La   tesi   minerale   ha   registrato   i   valori   più   elevati  (oltre  21  t/ha),  valore  che  suggerisce  una  ulteriori  potenzialità  produttive  della  tesi,  ma  con  un  aumento  della  scalarità  della  produzione.  Le  bacche  sovramature  hanno  fornito  valori  significativamente  non  diversi  per  quanto  riguarda  i  diversi  tipi  di  substrato,  anche  se  il  dato  ottenuto  dal  substrato  a-­‐ppl  risulta  inferiore  di  circa  il  17%  rispetto  agli  tipi  considerati.  Le  tesi  di  concimazione  ,  anch’esse  significativamente  non  diverse,   evidenziano  delle   differenze   apprezzabili.   La   tesi   non  concimata  ha  fornito  i  dati  più  elevati,  fatto  dovuto  con  buone  probabilità  alla  carenza  di   nutrienti   che   ha   spinto   la   pianta   a   maturare   velocemente,   per   non   incorrere   in  ulteriori  stress  nutrizionali  e  compromettere  la  produzione  delle  bacche.  La  tesi  T50  ha  registrato   i   valori   più   bassi   (poco   più   di   14   t/ha),  mentre   le   tesi  minerale   e   la   T100  hanno  fornito  valori  intermedi.    

   

Page 15: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

15    

Conclusioni    Dal   punto   di   vista   dei   risultati   analitici,   il   progetto   ha   permesso   di   aumentare   in  maniera  molto  importante  le  conoscenze  relative  all’utilizzo  agronomico  in  orticoltura  dei  diversi  substrati  esausti  di  fungaia.  Dalle   prime   prove   sulla   caratterizzazione   dei   substrati   prelevati   da   tutte   le   aziende  partecipanti   il   progetto   sono   emerse   le   buone   caratteristiche   agronomiche   delle  matrici   e   una   bassa   variabilità   di   tali   caratteristiche   tra   i   diversi   fungicoltori.   Le  differenze  legate  alla  preparazione  delle  tre  diverse  tipologie  di  substrato  sono  apparse  non  molto  marcate  facendo  ipotizzare  il  possibile  utilizzo  di  tutte  e  tre  le  matrici  senza  distinzione  alcuna.   Le  principali  differenze   rilevate   sui  diversi   compost   sono  state   tra  l’inizio   del   ciclo   di   produzione   dei   funghi   e   le   prime   volate  mentre   le   caratteristiche  chimiche  rilevate  al   termine  della  seconda  e  terza  volata  sono  state  pressoché  simili.  Dal   punto   di   vista   operativo,   l’unica   caratteristica   non   propriamente   positiva   è  l’elevato   contenuto   in   acqua   che   rende   particolarmente   oneroso   il   trasporto   delle  elevate  quantità  di  substrato  necessario  ad  eguagliare  le  diverse  concimazioni  minerali  che  normalmente  vengono  adottate.  Sulla   base   dei   risultati   agronomici   ottenuti,   è   stata   messa   in   evidenza   la   possibilità  agronomica  di  utilizzare  le  matrici  studiate  in  una  successione  orticola  di  pieno  campo.  Fermo  restando  che  per  ottenere  risultati  ancora  più  probanti  e  sicuri,  sono  necessari  ulteriori  studi  (soprattutto  su  altre  specie),  è  stata  dimostrata  la  possibilità  di  utilizzare  queste  matrici   con   prevalente   effetto   fertilizzante   piuttosto   che   ammendante.   Sulla  base   dei   risultati   ottenuti   sono   infatti   stati   definiti   i   livelli   ottimali   di   substrato   che  risulta  necessario  distribuire  al   fine  di   sostituire   la   fertilizzazione  minerale   favorendo  un   miglioramento   dei   suoli   evitando   al   contempo   pericolosi   eccessi   di   nutrienti   nel  suolo  che  potrebbero  venire  dilavati.  La  scelta  oculata  delle  specie  ha  permesso  inoltre  di   mettere   in   evidenza   la   validità   e   utilità   delle   matrici   testate   sia   in   periodo  primaverile   con   specie   a   ciclo   breve   sia   durante   l’autunno   inverno   sia   in   primavera  estate  con  una  specie  a  ciclo  lungo  (pomodoro  da  industria).    I   risultati   su   quest’ultima   specie   sono   ancora   incompleti   dato   che   tutte   le   analisi   di  laboratorio  sugli  aspetti  qualitativi  verranno  condotte  in  un  prossimo  futuro.  Va  precisato  che,  visto  la  graduale  e  lenta  messa  a  disposizione  nel  tempo  dei  nutrienti  da   parte   della   sostanza   organica,   è   ipotizzabile   che   nel   tempo   l’effetto   positivo  dell’impiego  del  substrato  esausto  di  fungaia  sia  sempre  maggiore.      

Page 16: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

16    

Prodotti  della  Ricerca    Prodotto   Numero  Tesi  di  laurea   2  

Brochure  divulgativa   1  

Articolo  su  Informatore  Agrario   1  

Riunione  fungicoltori  (3)  

 Presentazione  a  convegni  Internazionali  

(III  ISHS  Symposium  on  Organic  Matter  Management  and  Compost  Use  in  Horticulture-­‐  Murcia  SP)  

2  

Articoli  su  Atti  di    

(III  ISHS  Symposium  on  Organic  Matter  Management  and  Compost  Use  in  Horticulture-­‐  Murcia  SP)  

1  

Giornata  divulgativa  di  chiusura  del  Riunione  finale  di  Convegno  

1  

(Circa  60  partecipanti)  

   

 

Il  materiale  è  disponibile  anche  al  seguente  link:  

http://www.ricofpd.it/cocal.html  

Page 17: relazione di sintesi COCAL - Ricerca Ortofloricola Padova · 2015-12-10 · 3" " Materiali’e’metodi’ ’ Caratterizzazione’dei’substrati" In"questaprimafase"sono"state"selezionate"11"aziende,"di"cui"9"facenti"parte"dellaO.P

17    

 

                 

P.S.R.  2007-­‐2013–  MISURA  124  Dgr  n.  745  del  15/03/2010  

PROGETTO  DI  RICERCA  E  SVILUPPO  TECNOLOGICO  Cooperazione  per  lo  sviluppo  di  nuovi  prodotti,  processi  e  tecnologie  nei  settori  

agricolo,  alimentare  e  forestale  

 PROGETTO  CoCaL:  

CONCIMAZIONE  CON  LETAME  DI  FUNGAIA  PER  IL  MANTENIMENTO  DEL  CARBONIO  DEI  SUOLI  AGRARI                                                

 Università  degli  Studi  di  Padova  Dipartimento  di  Agronomia  Animali  Alimenti  Risorse  Naturali  e  Ambiente  DAFNAE    –    Viale  dell’Università,  16  Legnaro  (PD)  www.ricofpd.it

O.P.  CONSORZIO  FUNGHI  DI  TREVISO  S.C.A.P.A.  31036,  Istrana  (TV)  Via  Martiri  della  Libertà,  31  www.consorziofunghitreviso.it    

Società  Cooperativa  Agricola  FUNGHI  VALBRENTA    Via  Latifondi,  16/A  36020  CISMON  DEL  GRAPPA  (VI)  www.funghivalbrenta.it    

 Fungamico  soc.  coop.  Via  Pisona,  9  37063  -­‐  Isola  della  Scala  (VR)  www.fungamico.it    STUDIO  TECNICO  DR.  ROBERTO  FAVA  Largo  Tiepolo  29  -­‐  36051  Creazzo  (VI)    


Recommended