+ All Categories
Home > Documents > REPORT DI ANALISI INTEGRATA - studio-cesano-cfi.com · 8/7/2018  · Anche graficamente si é ormai...

REPORT DI ANALISI INTEGRATA - studio-cesano-cfi.com · 8/7/2018  · Anche graficamente si é ormai...

Date post: 27-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
REPORT DI ANALISI INTEGRATA 7 AGOSTO 2018
Transcript
Page 1: REPORT DI ANALISI INTEGRATA - studio-cesano-cfi.com · 8/7/2018  · Anche graficamente si é ormai aperta una fase che, una volta rotta al ribasso quota 21.100 potrà portare in

REPORT DI ANALISI INTEGRATA7 AGOSTO 2018

Page 2: REPORT DI ANALISI INTEGRATA - studio-cesano-cfi.com · 8/7/2018  · Anche graficamente si é ormai aperta una fase che, una volta rotta al ribasso quota 21.100 potrà portare in

“Per vedere cosa c’è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo” OSCAR WILDE

FTSE MIB IN DISCESA........................................pag. 3

Focus sul FTSE MIB.............................................pag. 4

Note.........................................................................pag. 6

2

Page 3: REPORT DI ANALISI INTEGRATA - studio-cesano-cfi.com · 8/7/2018  · Anche graficamente si é ormai aperta una fase che, una volta rotta al ribasso quota 21.100 potrà portare in

RALLENTAMENTO IN EUROPA

SEMPRE FORTI GLI USA

CROLLO DELLA BORSA CINESE

GROSSE INCOGNITE SUL FUTURO

alcuni segnali di riattivazione permangono

-Di seguitola VIEW e le PROSPETTIVE delle singole aree geografiche:

USA: al momento sono l’area più solida al mondo, nonostante tutte le tensioni sopra elencate. Chi abbia posizioni sull’azionario fa bene e prediligere gli Stati Uniti, anche se pure in questo caso i rischi sono aumentati ed il contesto é da monitorare molto attentamente. VIEW: NEUTRO- POSITIVA

EUROPA: la crescita ha rallentato in maniera davvero consistente ed é altamente probabile che questa tendenza continui nel futuro. Le prospettive sono gradualmente ma inesorabilmente cambiate nel corso degli ultimi mesi. VIEW NEUTRO/NEGATIVA

ITALIA: visto che il nostro mercato é uno degli epicentri della crisi atuale e visto che i rischi stanno aumentando, continuiamo a suggerire di concentrarsi su altri mercati (leggasi USA) piuttosto che sul nostro, in attesa di ulteriori sviluppi. VIEW NEUTRO/NEGATIVA

EMERGENTI e GIAPPONE: anche qui le prospettive non sono più rosee come erano qualche tempo addietro. La Borsa cinese é letteralmente crollata negli ultimi mesi (-30%), e anche il resto degli emergenti sta accusando, seri problemi con poche eccezioni. VIEW NEUTRO/NEGATIVA

IN SINTESI: il contesto mondiale rimane a forte rischio. L’insieme di tensioni sopra elencate stanno cominciando a prendere il sopravvento in un contesto che sembra portare verso un cambio di assetti di potere a livello mondiale. Consigliamo un approccio molto prudente sull’azionario in termini di portafoglio, a meno che nn si abbiano obiettivi di trading (breve periodo). In attesa di chiarimenti.

Un numero di variabili critiche ha inferto ferite ad un gran numero di indici mondiali, a partire dalla CINA (-30% da Gennaio/Febbraio) per finire a molti altri indici orientali, un tempo forti. Il colpo non é ancora da KO, ma la situazione delle variabili macro resta improntato ad una negatività/incertezza di fondo soprattutto in Europa ed Emergenti, mentre gli USA rimangono decisamente in buono stato, almeno per ora...

Da quando a Marzo abbiamo alleggerito fortemente le posizioni sul mercato azionario italiano - e non solo - per poi chiuderle definitivamente da lì a poco, sono successi alcuni eventi degni di nota:

- Crollo della Borsa cinese: da inizio anno (Febbraio) la Borsa cinese ha perso il 30% circa. Questo é dovuto alla guerra commerciale che, essendo dettata da strategie di geopolitica ancor più che da disequilibri commerciali (seppur presenti in abbondanza) é estremamente difficile da fermare. Le implicazioni di ciò sono negative per tutto il mondo e anche per l’Europa e la Germania

- Peggioramento dei dati macro europei: la crescita in Europa ha rallentato in maniera netta, con tassi che sono molto inferiori rispetto a quelli di inizio anno. Rallentamento della crescita - anche se marcato - non significa per ora nuova recessione, ma il mercato cominicia a sentir odore di bruciato e per questo sulle Borse europee il rialzo é terminato e al momento siamo - alla meglio - in una fase di limbo

- Spread italiano: non riesce a rientrare, anzi negli ultimi giorni é schizzato nuovamente in alto. Dopo la fiammata post-elettorale non é più tornato su valori “accettabili”. Siamo in area 240/250 circa: questo indica che vi é molta circospezione sulle prospettive del nostro Paese al momento. Finché lo spread non si assesterà su valori più accettabili i rischi, in particolare sul nostro mercato, rimarranno elevati

- Guerre commerciali: gli USA e l’amministrazione Trump finora hanno aperto il fronte Cina, ma vi sono altri fronti (tra cui Germania ed Europa) “caldi”e pronti ad entrare in gioco. L’incontro con Juncker nn va sopravvalutato nella sua importanza, di fatto ha raggiunto pochi risultati concreti e comunque sia, anche nella migliore delle ipotesi, la ferita alla Cina si ripercuote anche in Europa. Trump potrebbe in qualunque momento tornare a minacciare ed imporre sanzioni anche alla Germania e all’Europa

- Banche centrali: hanno cominciato un - seppure lento e graduale - percorso di normalizzazione che, ovviamente, non potrà essere invertito a meno di veri e propri disastri. Questo rende il clima generale meno favorevole al rischio

- Volatilità: al momento rimane ancora contenuta e sotto controllo, ma

FTSE MIB IN DISCESA

3

Page 4: REPORT DI ANALISI INTEGRATA - studio-cesano-cfi.com · 8/7/2018  · Anche graficamente si é ormai aperta una fase che, una volta rotta al ribasso quota 21.100 potrà portare in

ITALIA - FTSE MIB WEEKLY

ANALISI INTEGRATA: i dati relativi alla crescita in Italia sono peggiorati, ed a questo punto visto l’insieme di tensioni in atto non possiamo escludere un avvitamento; la direzione al momento sembra essere proprio quella. La situazione rimane estremamente incerta ed a rischio e suggeriamo di evitare il nostro Paese in un ottica di portafoglio.

ANALISI TECNICA: Area 22.00 (livello discriminante) é stata persa dal nostro indice. Anche graficamente si é ormai aperta una fase che, una volta rotta al ribasso quota 21.100 potrà portare in area 20.500 prima fino a 17.400 in seguito in caso di avvitamento. Siamo in un contesto che, anche graficamente, é molto

Focus FTSE MIB

diverso rispetto a qualche mese fa. Solo sopra 22.500 il grafico fornirebbe segnali di stabilizzazione. Il canale discendente ha di recente fornito segnali di validità e pertanto ormai la tendenza é discendente. Dovrà essere un cambio di scenario e di variabili macro a decretare una eventuale ripresa delle quotazioni.

VIEW: NEUTRO/NEGATIVA

DI SEGUITO GLI ULTIMI SEGNALI GENERATI DALL’ANALISI INTEGRATA.

4

Page 5: REPORT DI ANALISI INTEGRATA - studio-cesano-cfi.com · 8/7/2018  · Anche graficamente si é ormai aperta una fase che, una volta rotta al ribasso quota 21.100 potrà portare in
Page 6: REPORT DI ANALISI INTEGRATA - studio-cesano-cfi.com · 8/7/2018  · Anche graficamente si é ormai aperta una fase che, una volta rotta al ribasso quota 21.100 potrà portare in

Scrivere qui il disclaimer

Cosa è l’Analisi Integrata e come si legge il report• L’Analisi Integrata non è una metodologia “discrezionale”, bensì oggettiva. Essa si basa su una serie di indicatori macroeconomici accuratamente selezionati, testati nel corso degli ultimi 20 anni e molto attendibili, su livelli tecnici, volumi di scambio e dati di mercato (volatilità, rendimenti dei titoli di stato...) ben stabiliti e su precise indicazioni in termini di parametri fondamentali. Si tratta di un modello di funzionamento dei mercati finanziari.

• Lo Studio dichiara sempre pubblicamente attraverso il report di Analisi Integrata la propria posizione sui mercati azionari. Riteniamo che la trasparenza sia l’unico modo affinché chi legge il report possa verificare quanto viene esposto.

• L’obiettivo del report è quello di fornire indicazioni operative sugli indici di borsa, permettere di aprire strategie ed identificare i più probabili punti di svolta del mercato.

• Il report viene pubblicato in media ogni 15/20 giorni, fatto salvo eventi eccezionali e che meritino un approfondimento. LE INDICAZIONI CONTENUTE NEL REPORT SONO VALIDE FINO ALLA PUBBLICAZIONE DEL REPORT SUCCESSIVO. In periodi non turbolenti la pubblicazione potrebbe essere più diluita, così come in periodi più turbolenti le pubblicazioni ed i segnali operativi potrebbero essere più frequenti.

• La metodologia è applicabile a tutti i mercati azionari mondiali.

• Chi legge questo report dichiara di aver preso visione e compreso il Disclaimer presente qui sotto.

Note

Tutte le decisioni assunte dall’Utente/Investitore sulla scorta delle indicazioni fornite dal presente sito si intendono assunte in totale autonomia, secondo il libero giudizio, a proprio rischio e sotto la propria ed esclusiva responsabilità.

L’Utente/Investitore è considerato consapevole dei rischi connessi ad ogni forma di investimento sui mercati finanziari ed è tenuto ad utilizzare le informazioni contenute nel sito come mero supporto in base al quale assumere decisioni relative agli investimenti. Egli è tenuto inoltre a valutare le opportunità di investimento contenute nel sito unitamente a qualsivoglia altra informazione di carattere finanziario.Tutte le indicazioni contenute nella newsletter e nel report vengono fornite con perizia e diligenza dall’esperto Gianluigi Cesano, in ragione delle conoscenze, opinioni ed esperienze personali dell’esperto stesso ed hanno una validità temporale limitata unicamente alla data e ora in cui vengono fornite.

Esclusione di responsabilità:

Non sussiste alcuna forma di responsabilità in capo all’esperto per le informazioni contenute nel report: esse costituiscono mere indicazioni di massima, fornite ad un investitore-tipo indistinto, che conosce i rischi del mercato azionario, che è aggiornato, che usa con prudenza vari strumenti di informazione in materia finanziaria prima di effettuare un investimento.

L’esperto declina ogni forma di responsabilità per qualsiasi conseguenza che possa derivare, a qualsiasi titolo ed in qualsiasi misura, per l’utilizzo dei contenuti del presente report.La decisione finale sull’opportunità di ogni investimento spetta in via esclusiva all’Utente/Investitore, che si assume ogni responsabilità sui rischi derivanti dagli investimenti effettuati.

Disclaimer


Recommended