+ All Categories
Home > Documents > Reporter mn13 16

Reporter mn13 16

Date post: 04-Aug-2016
Category:
Upload: mantova-reporter
View: 232 times
Download: 12 times
Share this document with a friend
Description:
Giornale di informazione, annunci economici e tempo libero per Mantova e provincia
27
LA MARATONA HA CAMBIATO LA MIA VITA Numero 13 • VENERDÌ 01 luglio 2016 • prossima uscita venerdì 15 luglio 2016 Mantova - Via Acerbi, 10/12 - Tel. 0376.1813480 - Fax 0376.1813481 - [email protected] QUINDICINALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI - COPIA OMAGGIO - Simona ZORZELLA ALESSANDRA LOVATTI BERNINI A PAG. 3 Quando la STRADA diventa CASA Gli avvoca di strada aiutano da ben 16 anni tue le persone che non hanno una residenza. Dal 1° luglio apriranno uno sportello anche a Mantova: perchè non esistono cause perse A PAG. 4-5 ALL’INTERNO Mantova - Nuovo look per il centro storico 7 Grande Mantova - A Curtatone lo sport si fa in sicurezza 8 Alto Mantovano - Winter season, che successo! 9 Oltrepò - R...Estate in Boschina a Ostiglia 10 SALUTE&BENESSERE - Tempo di spiaggia 11 AUTO - I pneumatici “ricostruiti” fanno bene all’ambiente 12 SCUOLA - I compiti delle vacanze 13 Eventi e Sagre - Campitello - Valeggio S/M - MozZecane - Poggio Rusco Goito - Guidizzolo - Cavriana - Motteggiana 14-24 Pets - Non solo cani e gatti ma animali esotici da compagnia 27 Agenda e Tempo libero 26 Annunci economici 29 O ROMANIA Compro e Vendo Oro Corso Umberto, 6 - Mantova Tel. 331 5008996 VENDITA GIOIELLI ANTICHI ACQUISTO E VENDITA BORSE VINTAGE ReporterMN RISTORANTE CON PIZZERIA Via Dino Villani, 6/8 - Palidano di Gonzaga (MN) - Tel. 0376 525385 - Chiusi il Martedì LOCALE COMPLETAMENTE RINNOVATO Pizza ottenuta da impasto con lievito madre e cotta nel forno a legna. CUCINA TRADIZIONALE E INNOVATIVA A MEZZOGIORNO PIZZA E PRANZI DI LAVORO RISTORANTE PIZZERIA Via Matteotti, 46 - BOZZOLO (MN) Tel. 0376.91191 ReporterMN elegante giardino estivo… 09 LUGLIO 2016 OPENING PARTY DJ SET GIOVEDÌ 07 LUGLIO SERATA LATINA DAVIDE REGGIANI DJ VENERDÌ 08 LUGLIO dalle 22,00 alle 24,00 MELARIDO LIVE SERATA ZEROUNO RESIDENT BENNY DJ - VOCALIST ASK DOMENICA 10 LUGLIO APERITIVIAMO DALLE 18,30 LOUNGE MUSIC
Transcript
Page 1: Reporter mn13 16

LA MARATONA HA CAMBIATO LA MIA VITA

Numero 13 • VENERDÌ 01 luglio 2016 • prossima uscita venerdì 15 luglio 2016

Mantova - Via Acerbi, 10/12 - Tel. 0376.1813480 - Fax 0376.1813481 - [email protected] D'INFORMAZIONE ED EVENTI

- COPIA OMAGGIO -

SimonaZORZELLA

ALESSANDRA LOVATTI BERNINI A PAG. 3

Quando la STRADA diventa CASA

Gli avvocati di stradaaiutano da ben 16 anni tutt e

le persone che non hanno una residenza. Dal 1° luglio

apriranno uno sportello anche a Mantova: perchènon esistono cause perse

A PAG. 4-5

ALL’INTERNO• Mantova - Nuovo look per il centro storico 7• Grande Mantova - A Curtatone lo sport si fa in sicurezza 8• Alto Mantovano - Winter season, che successo! 9• Oltrepò - R...Estate in Boschina a Ostiglia 10• SALUTE&BENESSERE - Tempo di spiaggia 11• AUTO - I pneumatici “ricostruiti” fanno bene all’ambiente 12• SCUOLA - I compiti delle vacanze 13• Eventi e Sagre - Campitello - Valeggio S/M - MozZecane - Poggio Rusco Goito - Guidizzolo - Cavriana - Motteggiana 14-24• Pets - Non solo cani e gatti ma animali esotici da compagnia 27• Agenda e Tempo libero 26• Annunci economici 29

OROMANIACompro e Vendo Oro

Corso Umberto, 6 - MantovaTel. 331 5008996

VENDITA GIOIELLI ANTICHI

ACQUISTO E VENDITA

BORSE VINTAGE

ReporterMN

RISTORANTE CON PIZZERIA

Via Dino Villani, 6/8 - Palidano di Gonzaga (MN) - Tel. 0376 525385 - Chiusi il Martedì

LOCALE COMPLETAMENTERINNOVATO

Pizza ottenuta da impasto con lievito madre e cotta nel forno a legna.

CUCINA TRADIZIONALE E INNOVATIVA

A MEZZOGIORNOPIZZA

E PRANZI DI LAVORO

RISTORANTE PIZZERIA

Via Matteotti, 46 - BOZZOLO (MN)Tel. 0376.91191

Repo

rter

MN

elegante giardino estivo…

09 LUGLIO 2016OPENINGPARTY

DJ SET

GIOVEDÌ 07 LUGLIO SERATA LATINA DAVIDE REGGIANI DJ

VENERDÌ 08 LUGLIOdalle 22,00 alle 24,00 MELARIDO LIVE

SERATA ZEROUNO RESIDENT BENNY DJ - VOCALIST ASKDOMENICA 10 LUGLIO

APERITIVIAMO DALLE 18,30 LOUNGE MUSIC

Page 2: Reporter mn13 16

2PAGINA Mantova

ReporterMN

CEREA: Via Paride 49

Tel. 0442 320257www.cerbettoviaggi.it

[email protected]

CerbettoCerbettoCerbettoCerbettoCerbetto

I NOSTRI VIAGGI DI GRUPPOVIAGGI DI 1 GIORNO

SABATO 9 LUGLIO SERATA D'ESTATE A… VENEZIA e ISOLA di BURANO € 78,00DOMENICA 10 LUGLIO Domenica d'estate a… ORTISEI € 35,00DOMENICA 17 LUGLIO CASTEL THUN E SAN ROMEDIO Pranzo incluso € 64,00 + bigliettoDOMENICA 24 LUGLIO Domenica in montagna… Il Lago di MOLVENO € 35,00DOMENICA 31 LUGLIO Biciclettata nelle Dolomiti: da CORTINA a CALALZO di CADORE € 73,00DOMENICA 31 LUGLIO SAINT MORITZ e il TRENO del BERNINA EXPRESS € 77,00 SABATO 6 AGOSTO Serata nel RUSTICO MEDIOEVO a "CANALE DI TENNO" € 35,00DOMENICA 14 AGOSTO Le TRE CIME di LAVAREDO e il Lago di MISURINA € 52,00DOMENICA 14 AGOSTO Una magica atmosfera… I CASTELLI dell'ALTO ADIGE € 69,00LUNEDI' 15 AGOSTO Ferragosto nelle Dolomiti: SAN CANDIDO e il LAGO di BRAIES € 52,00SABATO 27 AGOSTO Serata nella cornice della laguna Veneziana: Crociera, Cena e… Fuochi d'artifi cio Cena inclusa € 98,00DOMENICA 4 SETTEMBRE Le 5 Terre: un magnifi co scenario ligure € 70,00DOMENICA 4 SETTEMBRE Forte dei MARMI, il Mercato del Forte e la spiaggia dei VIP € 45,00DOMENICA 11 SETTEMBRE Sapore di sale a CERVIA € 35,00DOMENICA 11 SETTEMBRE STRESA e il Lago Maggiore € 62,00 + bigliettoDOMENICA 25 SETTEMBRE FIRENZE visita della città "culla del Rinascimento" € 63,00DOMENICA 25 SETTEMBRE RIMINI e SAN MARINO € 43,00SABATO 1 OTTOBRE OKTOBERFEST La "Festa della birra" a Monaco di Baviera € 65,00DOMENICA 2 OTTOBRE Minicrociera nel Delta del Po e Sagra dell'Anguilla a Comacchio Pranzo incluso € 70,00DOMENICA 16 OTTOBRE SIENA: Il Duomo e il suo magnifi co pavimento "scoperto" € 60,00 + biglietto

VIAGGI DI PIÙ GIORNIDAL 23 AL 24 LUGLIO Week end al LAGO d'ORTA e il treno panoramico delle Centovalli € 215,00 2 gg in pullmanDAL 28 AL 31 LUGLIO I tesori della CIOCIARIA: Fiuggi, Abbazie e borghi medioevali € 395,00 4 gg in pullmanDAL 8 AL 9 AGOSTO I Castelli delle FAVOLE in Baviera € 228,00 2 gg in pullmanDAL 13 AL 15 AGOSTO Le CASCATE del RENO e il Lago di Costanza € 450,00 3 gg in pullmanDAL 13 AL 16 AGOSTO PRAGA "La città d'oro" € 495,00 4 gg in pullmanDAL 13 AL 20 AGOSTO Tour della SPAGNA: Barcellona, Madrid, Valencia, Toledo, Siviglia e Segovia € 1.295,00 8 gg in pullmanDAL 22 AL 27 AGOSTO Meraviglie della POLONIA e VIENNA: Cracovia, Auschwitz, Miniere di Wieliczka e Wadowice € 795,00 6 gg in pullmanDAL 7 AL 11 SETTEMBRE La COSTA del CILENTO € 710,00 5 gg in pullmanDAL 9 AL 11 SETTEMBRE ROMA: Dalla città antica alle Piazze barocche con visita dei MUSEI VATICANI € 320,00 3 gg in pullmanDAL 13 AL 17 SETTEMBRE COSTIERA AMALFITANA: Napoli, Pompei, Capri e la REGGIA di CASERTA € 695,00 5 gg in pullmanDAL 17 AL 18 SETTEMBRE Week-end: Lucca e le 5 Terre € 199,00 2 gg in pullmanDAL 19 AL 24 SETTEMBRE DALMAZIA: l'autentico fascino del MEDITERRANEO € 860,00 6 gg in pullman DAL 23 AL 25 SETTEMBRE L'Isola di PONZA e gli incantevoli Borghi del Lazio € 395,00 3 gg in pullmanDAL 24/9 AL 1° OTTOBRE CROCIERA con MSC MAGNIFICA Grecia classica, l'isola di Mykonos e Dubrovnik. Incluso trasferimento a/r per il porto di Venezia da € 595,00 8 gg/7 nottiDAL 1° AL 2 OTTOBRE Week end in Toscana: visita di Arezzo e tour del Chianti € 198,00 2 gg in pullman

TUTTA LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2016 LA TROVI SUL SITOwww.cerbettoviaggi.it

Page 3: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 3 - 3PAGINAMantova

L’esperienzadà garanzia e sicurezza al rinnovo del vostro serramento con trattamenti specifi cie prodotti all’avanguardia.

dal 1981

Loc. Tezze - Cavriana (MN) - Tel. 0376.826102Cell. 339.8350889 - [email protected]

Repo

rter

MN

dal mattino alla sera • Trippe in brodo

Trippe alla parmigiana • Trippe con funghiTrippe con fagioli

e altre specialità sempre pronte"Fogazin con i pomi"

Da Martedì 10 a Domenica 15 NOVEMBRE 2015propone

La settimana della trippa6° EDIZIONE

DA GIANNI E ALBERTINA

"Fogazin con i pomi"

NOVITÀPASTICCIO

CON TRIPPA

IL PERSONAGGIO

DI ALESSANDRA LOVATTI BERNINI

Simona Zorzella ha sco-perto la corsa nel 2012 e da quel momento la sua

grande passione sono diven-tate le maratone. Dall’inizio dell’anno ne ha già corse 12 di cui 10 con un tempo sot-to le 4 ore: un record italiano. Tra poco scopriremo con lei che cosa signifi chi fare sport a livello agonistico, quanto sia dura, e a quanto si debba rinunciare. Ma le soddisfazio-ne – dice lei – non tardano ad arrivare.Simona Zorzella, come ha ini-ziato a correre le maratone e perché?“Ho iniziato nel 2012, per-ché volevo dimagrire. Mi sono sempre più appassionata alla corsa e di lì a poco, dalle di-stanze brevi, sono passata alle maratone: è stato amore ‘a pri-ma vista’. Per carattere, sono pronta ad affrontare qualsiasi sfi da e così solo dall’inizio del 2016 ho corso 12 maratone”.Quali sono stati i risultati?“Sono soddisfatta, ma voglio continuare a migliorarmi. Delle 12 maratone, sono riuscita a terminarne 10 sotto le 4 ore e di queste 1 sotto le 3,38. Ho 50 anni e sono la prima in Italia della mia categoria”.Complimenti. Quali sono i suoi progetti per il futuro?“Vorrei riuscire a terminare la maratona in un tempo inferio-

re alle 3,30. Ci sono quasi. E il mio prossimo obiettivo sono le gare più lunghe”.Quanto è necessario allenarsi per ottenere dei risultati simili?“Io mi alleno 6 giorni a set-timana, per un totale di circa 100 km. Cerco di conciliare la mia passione per le maratone con il mio lavoro, che è tutt’al-tro: sono un’estetista”.Osserva una dieta particolare’“Sì, chi vuole raggiungere de-terminati risultati deve allenar-si molto, nella maniera corretta e mangiare nel modo migliore possibile, seguendo una dieta equilibrata, fatta di cibi sani, non di ‘junk food’. La setti-mana prima della maratona è divisa così: i primi tre giorni assumo prevalentemente pro-teine e dal giovedì inserisco i carboidrati, come riso in bian-co e patate lesse”.Quanti sacrifi ci bisogna fare per vivere una vita da vero sportivo?“E’ una vita piuttosto rigida: ho deciso di annullare la mia vita sociale per dedicarmi alla corsa. Io di carattere sono piut-tosto schiva e devo utilizzare tutti i momenti possibili per ri-posarmi dopo gli allenamenti”.Partecipare alle maratone si-gnifi ca viaggiare. Quanto è im-portante?“Dall’inizio dell’anno sono sta-ta – tra le altre - a Stoccolma, Copenhagen, Barcellona, Gine-vra, Messina e Ragusa. Correre

la maratona è un modo per vi-sitare e conoscere luoghi nuo-vi. Già mentre corri, comprendi come sia organizzata l’urbani-stica di una città. Di solito il giorno dopo mi fermo per ri-tagliarmi del tempo per visitare le parti salienti della città in cui mi trovo. E’ un’occasione

molto importante. Oltre tut-to, organizzo i viaggi in totale autonomia. E’ una sfi da nella sfi da”.Simona Zorzella si stancherà mai di correre?“Non credo. Sono ancora mol-to competitiva, e voglio conti-nuare a mettermi alla prova”.

Ho 50 anni e dall’inizio Ho 50 anni e dall’inizio del 2016 ho corso 12 maratone,

di cui 10 sotto le 4 ore. Sono la prima in ItaliaSono la prima in Italia

SIMONA ZORZELLA

• RIPARIAMO O SOSTITUIAMO IL TUO PARABREZZA• LO FACCIAMO ANCHE PRESSO IL TUO DOMICILIO• RIDONIAMO IL SORRISO AI VEICOLI INDUSTRIALI• TI DIAMO LA GARANZIA DEL LAVORO ESEGUITO• OSCURAMENTO VETRI• CONVENZIONATI CON LE MAGGIORI COMPAGNIE ASSICURATIVE

VETRO ROTTO O SCHEGGIATO?

PORTO MANTOVANO MANTOVA: Via Londra, 6/B - Tel. 0376 397320

[email protected] - www.vetrocar.it

Page 4: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 4 - PRIMO PIANO

CHI VIVE PER STRADA PERDE QUASI TUTTI I DIRITTI E MOLTI NON LO SANNO MA GLI “ANGELI DEL DIRITTO”

SONO PRONTI A DARE UNA MANO

DI ALESSANDRA LOVATTI BERNINI

La crisi economica che da quasi dieci anni ha colpito il nostro Paese ha signifi cato in pri-mis la perdita del lavoro per molti. Perdere

il lavoro signifi ca spesso, purtroppo, perdere la propria casa e perdere la propria casa signifi ca, nel contempo, perdere la residenza. Le persone che non hanno una residenza vanno a vivere in strada ed è inimmaginabile quanti diritti ven-gano automaticamente a mancare. Aspetti della vita di tutti i giorni, a cui fi no a poco tempo fa non si pensava, adesso sono di fatto diventa-ti emergenziali. Per dare solo qualche esempio, se non si ha la residenza non si ha diritto alla

propria pensione - anche se la si è maturata; non si ha una tutela sanitaria se non il pronto soccorso; non si ha la carta di identità; non si può stipulare alcun tipo di contratto; non si può essere assunti o trovare un posto di lavoro. Sem-brano tutti aspetti banali e scontati questi, cose della vita di tutti i giorni. E non ci si pensa, ma questa “normalità” è negata a tutti coloro che non hanno più una residenza. Il numero delle persone che vive per strada è crescente: da un lato, infatti, sempre più italiani si trovano sen-za casa per vari motivi (ad esempio dopo una separazione o in seguito alla perdita del lavo-ro), mentre dall’altro i migranti che giungono in Italia molto spesso non riescono ad inserirsi nel

mondo del lavoro, non ottengono i documenti necessari anche dopo aver effettuato l’iter legale necessario ed infi ne vengono di fatto abban-donati a sé stessi, nello stigma sociale e nella povertà. Mantova, da questo punto di vista, è ancora un’isola felice, ma si sente sempre di più la necessità di aiutare chi ha perso tutto. E così, anche a Mantova è nata l’Associazione “Avvocati di Strada” e tra poco capiremo chi sono questi “angeli del diritto”, parlando con il loro coor-dinatore della sezione di Mantova, l’avvocato Riccardo Mascaro.Avvocato Mascaro, chi sono gli “Avvocati di Strada”?“Gli ‘Avvocati di Strada’ sono nati da un proget-

to pensato a Bologna nell’anno 2000, che aveva lo scopo di fornire assistenza giuridica gratuita a persone senza dimora, per favorirne il ritorno alla vita comune. Dopo 16 anni, l’associazione è attualmente presente in più di 40 città italiane e dal 1° luglio anche Mantova avrà il suo sportello. Gli ‘Avvocati di Strada” sono avvocati ‘anziani’, praticanti e volontari che prestano il loro servizio da volontari, appunto. E’ per questo motivo che diciamo sempre che il nostro ‘è lo studio legale più grande d’Italia, ma è anche quello che fat-tura meno’”.Chi si può rivolgere agli “Avvocati di Strada”?“Il nostro aiuto è diretto a tutte le persone che abbiano perso la residenza, come pure le vittime

AVVOCATI di STRADA

"La serietà e l'onestà sono la garanzia del nostro lavoro,

per noi ogni paziente, prima di essere un cliente,

è una persona!"

STUDIO DENTISTICODOTT. MARCO DE BATTISTI

Lo studio è aperto dal lunedì al sabato - SI RICEVE SU APPUNTAMENTO - Via Verona n. 38 Cittadella (MN)

Repo

rter

MN

...HAI SENTITO che PREZZI!!!!!!! PRIMA DI PARTIRE PER LA CROAZIA PASSA DA NOI, NON RESTERAI DELUSO…

TI OFFRIAMO• Visita • Radiografi a panoramica e Preventivo GRATUITI

NIENTE FINANZIAMENTI ma PAGAMENTI DILAZIONATI in un anno SENZA INTERESSIAccoglienza, esperienza, professionalità, solo materiali italiani

e ASSISTENZA GRATUITA 6 giorni su 7 tutto l'anno

Lavoriamo dal lunedì al sabato su appuntamento. PROVA, NON TI COSTA NULLA, telefona allo 0376/387709

Page 5: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 5 -

della tratta. Assistiamo le persone per qualsiasi necessità giuridica, anche solo per una consu-lenza. Il patrocinio è, naturalmente, gratuito”.Per quali materie assistete le persone?“Per qualsiasi materia giuridica: diritto civile, pe-nale, diritto dei migranti o amministrativo”.Il progetto a Mantova partirà il 1° luglio. Quali sono, però, le esperienze delle altre città?“Sfortunatamente si aprono sempre più sportel-li della nostra associazione, in sempre più città italiane. A Bologna ce ne sono due, mentre a Verona sta per aprire il quarto. Il bisogno di noi, sfortunatamente, è crescente. Si pensi, ad esem-pio, che nel 2015 in tutto il territorio nazionale sono state aperte dagli ‘Avvocati di Strada’ ben 3475 pratiche, un numero impressionante e mai raggiunto in precedenza”.Qualche dato in più?“Certamente. Rispetto al 2014, nel 2015 le prati-che di diritto civile sono passate da 1502 a 1577, mentre le pratiche di diritto dei migranti sono scese da 1100 a 1074, così come le pratiche di diritto penale sono scese dalle 421 del 2014 alle 373 del 2015. In sensibile aumento sono, invece, le pratiche di diritto amministrativo, un dato che fa riflettere”.Da dove provengono gli assistiti?“Per ora, purtroppo, non abbiamo dati su Man-tova, dal momento che lo sportello sarà attivo dal 1° luglio. A livello nazionale possiamo dire, però, che nel 2015 il 56% delle persone che han-no utilizzato i nostri servizi erano extraeuropei, il 31% italiani e il 13% europei, in un totale di 3475 persone, come si diceva poc’anzi”.Chi necessita più di aiuto, gli uomini o le donne?“Gli uomini. Nel 2015, infatti, abbiamo tutelato 2530 uomini e 945 donne. Questo dato è allar-mante. Rivela che molto spesso, mancando una rete famigliare adeguata, chi esce da una sepa-razione si ritrova senza casa, un fattore che sta diventando sempre più emergenziale”.In media, fra le pratiche aperte nel 2015 quali sono le più richieste?“Per ciò che riguarda il diritto civile, in mag-gioranza si tratta, ovviamente, di diritto alla residenza e al lavoro; nel diritto dei migranti, invece, molto spesso abbiamo trattato casi di problematiche relative al rinnovo ed al rilascio del permesso di soggiorno e, in seconda battu-ta, di protezione internazionale. Un caso ecla-tante è, invece, per ciò che riguarda il diritto amministrativo, quello che riguarda le sanzioni per mancanza di titolo sui mezzi pubblici. Molto spesso accade che le persone senza dimora, per recarsi ai dormitori o alla mensa o al municipio, utilizzino i mezzi pubblici, ma non avendo il bi-glietto vengano multati. A Bologna è stata fatta una convenzione particolare, per evitare che il Comune multasse le stesse persone che doveva aiutare. Sembrano sciocchezze, ma una multa che non viene pagata, negli anni aumenta, ar-rivando anche a migliaia di euro, che chi vive in strada non può pagare e in questo modo le ba-nalissime multe diventano zavorre per chi vuole reinserirsi nella società”.Quali sono, invece, le pratiche di diritto penale che sono andate per la maggiore nel 2015?“Molto spesso essere ai margini della società si-gnifica anche subire aggressioni, minacce o mo-lestie, più che perpetrarle ai danni di qualcun altro. Quindi per lo più abbiamo trattato casi di questo tipo: aggressioni, minacce o molestie su-bite; in seconda battuta troviamo i reati contro il patrimonio, come rapine, truffe, ricettazione o furti”.Che cosa emerge dai dati raccolti tra il 2014 ed il 2015?“Rispetto al 2014 si è registrato un aumento delle richieste di pene alternative alla detenzio-

ne, che nel 2014 erano 31, e nel 2015 sono pas-sate a 51. Il tema è molto interessante e merita certamente un approfondimento. Ad oggi, infat-ti, le persone senza fissa dimora ottengono dif-ficilmente una pena alternativa al carcere, dato che per inoltrare la richiesta è necessario dichia-rare il proprio domicilio e il giudice deve tenere conto dell’idoneità di questo al momento del-

la decisione. Questo cosa comporta? Comporta che si viene a perpetrare una discriminazione nei confronti delle persone che non hanno una casa, le quali sono già escluse dall’applicazio-ne di moltissimi istituti di diritto penitenziario, proprio perché privi di una rete familiare e di un domicilio. Si trovano, dunque, a dover scontare in carcere pene per cui la legge prevederebbe la

possibilità di una misura cautelare minore. Sen-za contare che, l’obbligo di scontare una pena in carcere comporta inutili spese per il sistema carcerario”.Parliamo del tema del femminile. In quale misu-ra le donne vengono assistite da voi, per ciò che riguarda il diritto penale? Esiste, anche in questo caso, un dato su cui riflettere?“Sì, infatti, nello scorso anno abbiamo assistito ad un aumento del numero dei casi riguardanti vittime della tratta e dello sfruttamento sessuale, che sono passati dai 5 del 2014 ai 13 del 2015. Il numero è più che duplicato”.Come va interpretato questo dato?“L’aumento può essere collegato a questo: mol-te donne, ancor prima di essere vittime dello sfruttamento sessuale, sono cittadine straniere con tutti i requisiti per la richiesta e l’ottenimen-to della protezione internazionale. Tale conces-sione, non seguita, però, da altre forme di aiuto e sostegno si rivela un’arma a doppio taglio. Queste donne vivono legalmente sul territorio italiano, prive, però, dell’effettiva possibilità di sostentamento e cadono vittime, più facilmente, della rete della prostituzione organizzata”.Dopo questa riflessione che vale per tutto il territorio nazionale, parliamo della nostra città. Dal 1° luglio sarà in funzione lo sportello degli “Avvocati di Strada”. Quali sono le vostre aspet-tative in merito?“La nostra speranza è quella di portare un aiu-to significativo alla società mantovana, e di fare in modo di ridurre il più possibile le ingiustizie, anche se speriamo fortemente che ci sia sempre meno bisogno di noi”.Dove vi si può trovare e quali sono i vostri orari?“Lo sportello degli “Avvocati di Strada” è aperto il primo ed il terzo venerdì del mese dalle ore 14 alle ore 16 e si trova in via Volta, 9 presso la sede di Alcenero”.

Page 6: Reporter mn13 16

6PAGINA Mantova

Lo studio Odontoiatrico Kresimir Dadic dr.dent.med. vanta sedici anni d’esperienza lavorativa nell’ambito dell’implantologia, protesica e trattamenti con il laser

IMPLANTOLOGIA - PROTESICA - TRATTAMENTI LASERSpecializzati in tutte le branche della stomatologia:

• implantologia • endodonzia • Protesica• Odoiantria Estetica • Radiologia • Ortodonzia

Cure odontoiatriche di altissima qualità Qualità dei materiali e delle apparecchiature di altissima precisione

Garanzia sul lavoro eseguito - Atmosfera familiare

Il nostro scopo? Ridare al paziente il sorriso :)

Per ulteriori informazioni chiamare 331 4706714

Velika Ulica 3b, 52466 Novigrad | Cittanova Croazia 3485795713 | [email protected]

www.croaziadenti.com

Page 7: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 7 -

> LA MOSTRA <

ALLA PRESENZA DEL SINDACO PALAZZI COMINCIATI GLI INTERVENTI IN CANTIERE

Nuovo LOOK per il centro storico

MANTOVA

La salute è dunque percepita come risorsa della vita quotidia-na e non come lo scopo della nostra esistenza. Si tratta di un concetto positivo che pone l’accento sia sulle risorse personali e sociali sia sulle capacità fi siche.Quindi due sono gli aspetti fondamentali che rientrano nel concetto di Salute:• La salute è uno stato di completo benessere, non solo l’as-senza di malattie;• La salute non è riducibile solo al dato biologico (assenza di malattie organiche), ma anche al benessere psicologico e sociale.La Salute, però, può purtroppo venire meno per eventi lesivi come infortuni, incidenti stradali, incidenti sul lavoro, ecc.Quando la responsabilità del cambiamento della condizione di salute è da attribuire ad altri, è giusto far di tutto per recupe-rare nel minor tempo possibile e nel migliore dei modi singoli aspetti psico-fi sici della persona lesa.Tutto ha un valore: il danno fi sico, psicologico, morale, esi-stenziale e patrimoniale. Non parliamo solamente di lesioni gravi e importanti, ma anche di situazioni più semplici e blan-de come ad esempio il colpo di frusta, che viene svalutato da apposite leggi create ad hoc, che considerano lievi o nulli i postumi residuati, mentre sappiamo tutti che in realtà non è così.Quindi, nei casi in cui la salute viene meno e il danno è causa-to da terzi, non lasciate correre ma fate di tutto per recuperare e ripristinare il vostro benessere. Di tutto il resto ci occupere-mo noi dello Studio TDR (Tutela Diritto Risarcimento).

LA SALUTEHA IL SUO VALORE

Tutela, diritto, risarcimento

Venerdì 24 giugno, in cor-so Umberto I, nel primo tratto dei portici verso

il teatro Sociale, era attivo il cantiere mobile per i primi interventi. Il luogo è stato vi-sitato dal sindaco di Manto-va Mattia Palazzi, affi ancato dall’assessore alla Rigenerazio-ne Urbana Lorenza Baroncelli, dal dirigente Carmine Mastro-marino, dal direttore di Tea Ambiente Anzio Negrini e dal presidente della sezione citta-dina di Confcommercio Stefa-no Gola. “Non era mai stato fatto un intervento simile – ha sottolineato Palazzi -. L’ultimo intervento risale al 1992 quando furono ripulite le colonne dei portici. Mai una giunta prima di oggi ha avvia-to un progetto così massiccio di valorizzazione che include illuminazione, restauro delle colonne, nuove pavimentazio-ni, superamento delle barriere architettoniche. Un grande sforzo che abbiamo avviato in occasione della capitale del-la cultura a partire dal repe-rimento del milione di euro con cui abbiamo fi nanziato l’intervento”. “Verrà sostituito l’impianto elettrico eliminando tutti i vecchi cavi – ha pro-seguito l’assessore Baroncelli -. Verrà tolto il grosso cavo dell’Enel che attraversa i porti-ci nel tratto da piazza Erbe- a

Il sindaco con la delegazione dei commercianti

LE OPERE DI FLANGINI ALLA CASA DEL MANTEGNA

Fino al 28 agosto la Casa del Mantefna ospita la mo-stra dedicata a Giuseppe Flangini (Verona 1898 - 1961). “L’esposizione approfondisce e mette a fuoco un percorso estetico che - come sottolinea Francesca Zaltieri (vicepresidente della Provincia) - colpisce per l’energia e la forza della qualità artistica”.E sempre la vicepresidente mette in evidenza “come tale rassegna nasca dal lavoro prezioso dello staff cul-turale dell’ente, in grado di calibrare, nella misura de-gli spazi severi e razionali ideati dal grande umanista, una iniziativa che esprime il teatro della raffi natissima pittura di un instancabile ricercatore. E tutto questo impegno - così ribadisce - è indirizzato a partecipare dello sforzo collettivo che vede, in questo 2016, Man-tova Capitale italiana della Cultura”.Con la rassegna dedicata a Giuseppe Flangini, si apre dunque una mostra che presenta circa settanta opere pittoriche e una ventina di disegni, opere fondamen-tali nel percorso artistico dell’autore la cui attività si è svolta prevalentemente tra Italia, Olanda, Belgio e

Francia, in luoghi che gli hanno consentito di assu-mere una mentalità aperta e, appunto, europea. Una scansione cronologica, a cominciare dalle opere gio-vanili degli anni Venti, ci porta a contatto col mondo dell’artista, interprete di numerose vicende espositive tra le due guerre. Ci appare immediatamente il nitore dei suoi primi paesaggi calati in un’aura sognante, tra toni bruni, terrosi e malinconici, con una personale meditazione sulla pittura post-impressionista da Dufy a Utrillo. E intanto, lungo il percorso espositivo, la sua pittura si arricchisce di declinazioni nuove, di orizzonti che si aprono sulle suggestioni sviluppate, nel corso degli anni Trenta, a seguito dell’amicizia con James Ensor, con il quale, in numerose occasioni, si trovò a discu-tere d’arte e con cui approfondì tematiche a lui molto care, come quella della maschera. Parallelamente il suo sguardo comincia a prediligere paesaggi urbani e industriali, la rappresentazione del lavoro dei minatori, dei pescatori, dei sabbionai, dei contadini: il lavoro e la fatica umana diventano temi fondanti della sua poetica. Da Verona a Milano, città in cui si trasferisce a partire dal 1944, avvia importanti relazioni con artisti quali Lilloni, De Rocchi e Carlo Carrà e la sua arte si accende

di una dimensione nuova. Si trasforma in categoria del pensiero, perché in essa si coniuga contemporane-amente l’architettura del fare e dell’immaginare.

piazza Broletto per renderli più belli e più sicuri con un nuo-vo sistema di illuminazione per valorizzare la passeggiata e le attività commerciali. Saranno pulite le colonne come abbia-mo fatto sotto il Lungorio. Ci sarà anche un intervento straordinario sulla pavimenta-zioni con la sostituzione delle lastre rotte e il riempimento delle fessure troppo larghe

fra una lastra e l’altra”. Ma vediamo quali sono gli inter-venti programmati. Saranno risistemate le pavimentazioni in centro storico. L’area inte-ressata comprende via Roma, corso Umberto I, piazza Mar-coni e piazza Mantegna. È pre-vista anche la sostituzione del-le rampe in ferro davanti alla basilica di Sant’Andrea con la rimodulazione della pavimen-

tazione in asfalto. L’intervento sarà realizzato da Tea. Verran-no ripulite e sistemate le lastre già esistenti e verranno effet-tuate le sigillature e i rialline-amenti affi nché non ci siano infi ltrazioni di acqua e i con-seguenti cedimenti. La spesa è di 148.500 euro. Altre squadre della Tea lavoreranno per alle-stire la nuova illuminazione in corso Umberto I, piazza Mar-coni, via Verdi, piazza Erbe, via Broletto, in fi anco alla rotonda di San Lorenzo. Saranno elimi-nati i cavi volanti. Per la prima volta ci sarà un unico impianto ad hoc che darà luce ai portici. Le volte saranno illuminate verso l’alto e verso il basso, per valorizzare l’aspetto architettonico del monumen-to. L’impianto è stato studiato dall’architetto Federico Fedel anche per garantire la sicurez-za delle persone. L’investimento è 207mila euro. Infi ne, si metterà mano al re-stauro delle colonne sotto i portici. La spesa per il restau-ro delle colonne, per la pulizia dei marciapiedi e dei portici è di 124mila, di cui 25mila di Confcommercio Mantova. Il contributo di Confcommercio Mantova è stato dato in quan-to una parte della responsabi-lità per la manutenzione delle colonne è dei privati. Il cantiere affi dato a Tea sarà mobile e il restauro sarà eseguito tenen-do conto della salvaguardia dei nidi delle rondini. I lavori non impediranno ai negozi di tenere aperto e i commercianti saranno informati sugli spo-stamenti del cantiere. Tutte le opere saranno eseguite entro la fi ne dell’estate.

Uno dei quadri in mostra

7PAGINAMantova

Tel. 339.2298362www.rimessaggiomirandola.it

RIMESSAGGIOZONA POGGIO RUSCO:

CAPANNONE AL COPERTO,ABITAZIONE ANNESSA

CON CUSTODE.

ADATTO PER:BARCHE, CAMPER, ROULOTTE, BARCHE, CAMPER, ROULOTTE, BARCHE, CAMPER, ROULOTTE,

CAPANNONE AL COPERTO,

BARCHE, CAMPER, ROULOTTE,

Page 8: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 8 - GRANDE MANTOVA

> BORGO VIRGILIO <

> BUSCOLDO <

INAUGURATI GLI ORTI SOCIALI

PER I TUOI ANNUNCI CHIAMA

IL NUMERO

0376/1813480OPPURE MANDA UNA [email protected]

Grazie all’album delle � gurine donati tre nuovi de� brillatori alla comunità

A CURTATONE lo sport si fa in sicurezza

ALBERGORISTORANTE

PIZZERIA

Cucina tipica MantovanaNapoletana e Romana

Locale ideale per Matrimoni,Cresime, Battesimi

Cene aziendali a tema

L'OASI DEI SAPORI

Via Anna da Aragona, 2 - Sabbioneta (MN)Cell. 333 5262148

Via Albano Seguri, 2 - Zona Vadaro 2 MANTOVACell. 335 6494649 - Tel. 0376 302344/302961 - Fax 0376 314102

[email protected]

Montaggio ed Assistenza Sponde Dhollandia, Anteo

Montaggio e riparazione bruciatori Webasto, Eberspacher

Montaggio e riparazione refrigeranti ThermoKing, Carrier

Diagnostica, riparazione ABS EBS EDC sospensione Waeco

Installazione ed assistenza impianti GPL e Metano

Tre nuovi defi brillatori a disposizione dello sport di Curtatone. L’iniziati-

va “Album delle fi gurine dello sport di urtatone”, partita ai primi dell’anno, con la parteci-pazione di cinque società spor-tive del territorio, ha dato i suoi primi frutti. Le associazioni che hanno aderito al progetto sono la Nac Curtatone, il Cir-colo sportivo calcio Grazie, la Pallavolo Curtatone, l’Asd san Silvestro e il Basket Curtatone. E inoltre, grazie al supporto di diversi sponsor, è stato possibi-le acquistare due defi brillatori salvavita più un terzo che è stato donato da Banca Intesa san Paolo, per conto dell’Asso-ciazione “Como cuore” e dato in carico alla Fiera de I Stra-dèi all’area feste del Boschet-to. I primi due sono stati po-sizionati uno al Palasiglacom e il secondo a disposizione dell’Amministrazione Comuna-le per eventi itineranti durante l’anno. L’assessore allo sport Federico Longhi e i consiglieri delegati Mirko Contratti e Luca Ghirardini che hanno seguito il progetto delle fi gurine, hanno voluto ringraziare di persona gli sponsor per aver sostenu-to concretamente l’iniziativa. Sono Losi raccolta, Hotel del cane, pizzeria “Da Marcello”,

Taglio del nastro per i nuovi orti sociali urbani di Borgo Virgilio.Nei giorni scorsi si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’area di via Ferraris, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco Alessandro Beduschi e la giunta, l’assessore regionale all’agricol-tura Gianni Fava, Mario Anghinoni della Fondazione Carialo, la coordinatrice Livia Consolo, Anna Lisa Baroni, il vicepresidente della Provincia Francesca Zaltieri. Gli orti sono un’iniziativa del progetto Terra di Virgilio, cofi nanziato da Fondazione Cariplo, con ulteriori contributi arrivati dalla Regione Lombardia e dall’En-te Regionale ERSAF. “E’ stata una bellissima inaugurazione – commenta Beduschi – la conclusione della prima fase di un progetto importante che ha dato via ad un’area coltivabile da parte dei nostri cittadini. Sono già stati assegnati ventitrè lotti ai residenti, altri sette ad asso-ciazioni e ne restano disponibili altri quattro anche se le richieste sono molte, segno che l’iniziativa è stata apprezzata. E’ un pro-getto di valorizzazione ambientale e in particolare dell’agricoltura biologica, un ritorno alle origini, che si propone anche di creare un maggiore senso di appartenenza al territorio e alla comunità”.Il prossimo passo sarà la fi rma di un protocollo tra produttori, enti locali, ed aziende di ristorazione collettiva: una fi liera che con-sentirà di promuovere la fornitura di ortaggi biologici per i pasti delle mense scolastiche. “Andiamo verso il chilometro zero inteso sia dal punto di vista sociale che biologico – prosegue il sindaco – ringraziamo Cariplo, la Regione ed Ersaf che hanno contribuito alla realizzazione di tutto questo e soprattutto la coordinatrice Consolo, senza dimenticare il mondo delle cooperative”.I cittadini coltiveranno gli orti mentre la cooperativa sociale Vir-giliana garantirà occasioni socializzanti e di trasmissione delle tecniche del metodo biologico. Anche le scuole e le case di ripo-so promuoveranno iniziative di educazione alimentare tramite la produzione di ortaggi e di erbe aromatiche. Un ruolo essenziale è assegnato alle associazioni di volontariato che potranno organiz-zare iniziative educative.

Nel corso dell’ultimo giorno di scuola, all’interno della palestra, sono stati pre-miati tutti i ragazzi della scuola seconda-ria di primo grado di Buscoldo che hanno partecipato con risultati positivi a varie manifestazioni durante l’anno che si è ap-pena concluso. Sono stati premiati i ragazzi che hanno partecipato ai giochi internazionali di ma-tematica in collaborazione con l’Universi-tà Bocconi e il Liceo scientifi co Belfi ore di Mantova: tre di questi hanno partecipato anche alla fase regionale. Sono stati poi premiati i ragazzi che hanno ottenuto la certifi cazione di francese A2delf e coloro che hanno preso parte ad un progetto di integrazione detto “Spazi verdi”. Strepi-

tosi sono stati risultati dei partecipanti alle gare sportive: la squadra femminile di rugby ha partecipato al Campionato regionale vincendo il primo premio e suc-cessivamente alla fase nazionale arrivando terza su 20 squadre. Ottimo successo an-che dei ragazzi del basket che hanno vinto la fase regionale di basket a tre. Le ragaz-ze del nuoto hanno vinto le gare nella fase regionale. Numerosissimi inoltre, ad alto livello pro-vinciale, i ragazzi delle categorie cadetti e allievi dell’atletica leggera nelle varie specialità. Alla cerimonia di premiazioni, oltre alla dirigente dell’Istituto scolastico di Curtatone Marianna Pavesi e al corpo docente, hanno partecipato il sindaco Carlo Bottani assieme all’assessore Angela Giovannini e la consigliera delegata Anto-nella Montagnani.

Ok viaggi, Macelleria Montaldi, Biemme sistemi di sicurezza, Sportime, Big Bang, carrozzeria Benedini, farmacia di Monta-

nara, Gastaldello sistemi, car-penteria metallica Pizzoli Luca, Te lo stiro io, sartoria “Buseta e boton”, “Non solo farma”,

Speedy wash, tabaccheria Ruiz, Valli gioielli, Giuliana Pinzi cre-azione bomboniere, parrucche e turbanti Veronica shop.

Il taglio del nastro

La presentazione in Municipio

PREMIATI GLI STUDENTI PIÙ BRAVI

Page 9: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 9 - ALTO MANTOVANO

> CASTEL GOFFREDO <

IL MERCOLEDÌ È… D’AUTORE

Lo scorso 14 giugno si è conclusa con la quarta tappa, una visita serale

all’Osservatorio di San Bene-detto Po, l’iniziativa “Winter Season 2015-2016“, nata da un’idea dell’Amministrazione

Comunale di Gazoldo degli Ippoliti in collaborazione con la Consulta Giovani locale, per offrire ai ragazzi occasio-ni di sano intrattenimento, attraverso momenti di aggre-gazione e socializzazione, che

solitamente nei mesi inver-nali vengono a mancare. Nel-le quattro tappe previste dal progetto, distribuite tra no-vembre 2015 e giugno 2016, sono stati coinvolti giovani di varie età, passando dalla serata

“Twister” incentrata sul famo-so gioco di società, all’evento “Cinema&Cioccolata” nel mese di dicembre per arrivare a fi ne gennaio alla preparazione dei dolci di Carnevale, durante l’evento “Biscottando”. Fondamentale per la riuscita delle diverse iniziative è sta-to il coinvolgimento e l’aiuto delle varie associazioni presen-ti sul territorio e aderenti alla Consulta locale: Ente Manife-stazioni Gazoldo, ASD Nuova Fenice, Centro Sociale “Carpe Diem”, AVIS, AIDO, Gruppo Oratorio, AVG, le quali hanno supportato anche economica-mente e logisticamente le varie iniziative. In questo modo han-no anche avuto la possibilità di far conoscere a tutti i giovani partecipanti le loro specifi che attività e fi nalità, con l’even-tualità che un giorno i ragaz-zi possano anche collaborare come volontari con esse. A conclusione del progetto è stato previsto poi un premio fi nale. Ad ogni incontro è stato in-fatti consegnato un attestato di partecipazione a ciascun ragazzo e durante la serata fi -nale si è svolta l’estrazione del premio: un abbonamento per accedere a Gardaland, gentil-mente offerto dal Cral Azien-dale “1°maggio” della Marce-gaglia. “Winter Season” ha di fatto rappresentato il primo progetto sviluppato dal Comu-ne di Gazoldo degli Ippoliti con il supporto attivo della Consul-ta Giovani, costituita nel corso del 2015.

Giovani entusiasti per l’iniziativa promossa dal Comune di Gazoldo

WINTER SEASON,che successo!

Una delle iniziative con i ragazzi

Nel 2015 fece il giro d’Italia la notizia che nel canale di boni-fi ca c’era fi nito un divano. Ma ancora non conosce sosta l’in-civiltà di alcuni che, per altro, si dimostra anche molto peri-colosa. E’ di queste ore il ritrovamen-to di interi cumuli di rifi uti nel canale Secchiarolo, in località Traversoni (Roverbella).“E’ un chiaro segno di incivil-tà – commenta amareggiata - Elide Stancari, presidente del Consorzio di Bonifi ca Territori del Mincio – che non ci stan-chiamo di stigmatizzare. Esso, oltre a generare costi per il recupero, purtroppo a carico della collettività, ha una grave ricaduta sull’ambiente - infatti

E’ iniziata nel territorio di Ca-stel Goffredo la terza edizione di Mercoledì d’autore, che per alcunesettimane vedranno au-tori, appassionati e lettori par-lare di libri, storie ed emozioni. Si potrà conversare di prosa e di poesia con gli autori, e i let-tori potranno intervenire, sot-tolineando ciò che li ha segnati particolarmente, dell’esperien-za del leggere e di quello che li spinge ad incontrarsi per con-dividere questo piacere, come

fanno per esempio nei gruppi di lettura. Venerdì 8 luglio in piazza Matteotti parla Paola Tellaroli, giovane castellana che trasferitasi a Padova per moti-vi di studio, se n’è innamorata tanto da dedicarle tre libri, 101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita, 101 perché sulla storia di Padova che non puoi non sapere, e l’ultimo Mi-steri e storie insolite di Padova : un tour tra i suoi segreti, i suoi miti, i fantasmi e le leggende.

Mercoledì 13 luglio alle ore 20.00, in piazza Castelvecchio, è di scena Giorgio Gavina, che presenta L’uomo del bene e del male, noir ricco di colpi di scena che portano ad un fi -nale sorprendente, dove ogni avvenimento sembra sfumare nell’irrealtà; a seguire Matto in 3 mosse, cena con delitto a cura de I soliti sospetti (preno-tazione entro il 9 luglio presso Osteria Castelvecchio e Biblio-teca Comunale 0376 780161).

> ROVERBELLA <

E IL CANALE DIVENTA UNA DISCARICA…

i rifi uti giungono, attraverso il fi ume, sino a mare e sono cibo velenoso per la fauna marina– ma rappresentano anche un fattore di rischio idraulico”.“Infatti – osserva Massimo Gal-li, direttore del Consorzio - , i rifi uti che fi niscono nei corsi d’acqua ostacolano il regolare defl usso delle acque soprattut-to in caso di grande piovosità, rischiando pure di otturare i meccanismi di governo degli stessi corsi d’acqua. E questo è un fatto che si ripete a poco più di un anno dal recupero di rifi uti non biodegradabili e di grandi dimensioni (materassi e, addirittura un divano) nei no-stri canali: al Consorzio l’onere del recupero e dello smalti-mento”.“Ci impegniamo ogni gior-no nella corretta gestione dei corsi d’acqua di scolo o irri-gui – conclude la presidente Stancari – ma ci appelliamo al comune senso civico e di edu-cazione ambientale che, per al-tro è condiviso dalla stragran-de maggioranza delle persone: episodi simili non devono più accadere”.In questo caso, oltre alla de-nuncia formale, il Consorzio ha porto formale denuncia presso le autorità competenti. Come altri casi in passato hanno di-mostrato, potrebbe rivelarsi più facile del previsto risalire agli sconsiderati autori del gesto.Paola Tellaroli

Page 10: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 10 -

SABATO 2 LUGLIO TORNA LA NOTTE DEI SALDI

Un evento all’isola Boschina

OLTREPÒ

Domenica 3 luglio comincia la stagione degli eventi sull’isola di Ostiglia

R…Estate in BOSCHINACon le condizioni favore-

voli del livello del fi ume Po, parte domenica 3

luglio la stagione degli eventi sull’Isola Boschina di Ostiglia, con le visite guidate, tutte le domeniche di luglio, agosto e settembre. Una passeggiata nella Riserva Naturale, dalle ore 17 alle 19: i turisti saranno accolti al gua-do che collega l’isola alla ter-ra ferma, raggiungibile sia in auto che in bicicletta dall’argi-ne maestro.Dopo la riapertura dell’iso-la Boschina alla fruizione del pubblico, nell’estate del 2015, con la fi rma della di-chiarazione di impegno per la futura gestione, tra Comune di Ostiglia ed Ersaf, il calen-dario degli eventi per l’estate 2016 prevede nei mesi di lu-glio, agosto e settembre, visi-te guidate, giochi per ragazzi, incontri di poesia e grande fe-sta di fi ne stagione. Tutte le domeniche, dalle 17 alle 19 le guide esperte e qualifi cate del

WWF Mantovano-Unità Ope-rativa di Ostiglia, e i volontari WWF, accompagneranno i tu-risti all’interno dell’isola, con la possibilità di visitare la Villa ottocentesca. I turisti saranno attesi al gua-do che conduce all’ingresso dell’isola se il livello del fi ume Po consentirà l’attraversamen-

to a piedi (le visite saranno so-spese in caso di maltempo e di acqua alta). E’ obbligatoria l’iscrizione per consentire la formazione dei gruppi dei partecipanti (info e iscrizioni WWF Mantovano Ostiglia, via Ghinosi, tel. e fax 0386 32511, 380 7739904 email: [email protected]).

Dare nuova linfa all’identità delle terre della bas-sa. Nell’anno in cui si festeggia il quarantennale dell’uscita nelle sale di “Novecento” di Bernardo Bertolucci, l’associazione culturale “Il Torrazzo” di Commessaggio, in collaborazione con il video maker Pierluigi Bonfatti Sabbioni, organizza per le prossime settimane una piccola rassegna ci-nematografi ca dal titolo “La macchina da presa sulla nostra terra”. Il sottotitolo recita “parole, documentari, video e clip musicali sul cinema girato dalle nostre parti”.Dopo la proiezione del documentario “Le luc-ciole sono tornate nel giardino di Piero”, del 30 giugno scorso, la rassegna prosegue saba-to 9 luglio dedicandosi a “Le strade del nostro cinema”: l’introduzione di Neri e Mara Saccani tratterà proprio delle location di fi lm girati nel nostro territorio, ben illustrate dal documenta-

rio “Da Dosolo a Dosolo”, a cui anche stavolta seguiranno i videoclip di Nicola Chiericati. E in-fi ne, giovedì 14 luglio, con “Schegge di cine-ma domestico”, ancora Bonfatti Sabbioni trat-teggerà una panoramica sul cinema amatoriale locale, necessaria a promuovere l’impegno dei pochi autori del territorio, dagli anni Cinquan-ta ad oggi: saranno proiettati brani da fi lm di Giuseppe Morandi, Pierluigi Bonfatti Sabbioni, Compagnia Genitori Instabili, Neri Saccani e i suoi studenti, Nicola Chiericati, Gaga-Gabriele Ferrari, Sabbio Pro Events. Ogni presentazione si svolgerà al primo piano del Torrazzo gonzaghe-sco alle 21 e sarà preceduta, alle ore 20, da una ricca apericena.L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Commessaggio e del Distretto Culturale Le regge dei Gonzaga.

Una serata di musica e in-trattenimenti per animare il centro cittadino in occasione dell’avvio degli sconti di fi ne stagione: è La Notte dei saldi, l’evento promosso per sabato 2 luglio a Suzzara dalla sezione locale di Confcommercio Man-tova con il patrocinio di Am-ministrazione Comunale e Pro

Loco.A partire dal pomeriggio, i ne-gozi resteranno aperti ad orario continuato fi no a mezzanotte, con grandi offerte messe a punto proprio per la serata, che vedrà il centro di Suzzara chiuso al traffi co trasformarsi in un’isola pedonale.In piazza Garibaldi verrà alle-

stito un maxischermo per tifare gli azzurri in compagnia, così come non mancheranno nei bar le tv sintonizzate sulla par-tita Italia-Germania.E poi tanti spettacoli, intratte-nimenti e ghiottonerie proposti dai commercianti suzzaresi: in piazza Castello musica con i grandi successi degli anni ’70 e ‘80 con il dj Maurizio Corti e per i più piccoli il truccabimbi; in piazza Garibaldi divertimen-to per tutti con lo spettacolo “Abete Abavo domatore di squali”, e poi gnocco fritto, ti-gelle, salumi e sangria. Karaoke al bar Zodiaco e all’Ironya Bistrot, dove ci sarà anche musica dal vivo con gli MP2 gustando i saltimbocca napoletani. In piazza Luppi musica con gli Ashes to Star-dust, tribute band dedicata a David Bowie, e poi il pop rock degli Out off business e i Flat Rats gustando aperitivi con atmosfera caraibica a ritmo di percussioni.In via Montecchi serata pizza presso il bar Gran Café; in viale Libertà cena a base di tartufo con degustazione vini da Vi-nopolis.

> COMMESSAGGIO < > SUZZARA <

UN LUGLIO…CINEMATOGRAFICO AL TORRAZZO

PALABAM

MEDIAWORLD

ROADHOUSE

AGENZIA

ENTRATE

�AGENZIA

ENTRATE

Dal 1° settembre 2016 i nostri u� ci

si TRASFERIRANNO in Via PIETRO VERRI, 27 (MN)

INFO: Tel. 0376.1813480 Fax 0376.1813481

[email protected]

A FIANCO DELL’AGENZIA DELL’ENTRATE

presso il Centro Direzionale BOMA

Page 11: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 11 -

Abbronzati sì ma senza stress

TEMPO di spiaggia

Salute&Benessere

Per gli amanti del solleone e delle abbronzature anni Ottanta, ecco che arriva la

stagione più gradita dell’anno: l’estate. Fino a pochi anni fa si utilizzavano creme solari con

protezione bassa, perché si ri-teneva che la pelle si colorisse più velocemente. In realtà, l’ef-fetto che si può ottenere con una protezione troppo bassa è una scottatura e a questa

bisogna fare molta attenzio-ne. Si pensi ad esempio che le scottature della pelle prese in età infantile possono portare ad enormi problemi di salute in età adulta. E’ sempre bene

rivolgersi al proprio dermatolo-go per defi nire la tipologia di protezione che va utilizzata se ci si espone al sole. E’ sempre consigliabile, in ogni caso, uti-lizzare protezioni molto alte: male non fanno. E attenzione ai raggi uva, che possono rive-larsi davvero pericolosi. Poche indicazioni - ma sempre valide - possono salvare la vostra pel-le e la vostra vacanza. Sempre-verde è la regola di non esporvi al sole nelle ore più calde della giornata. Bevete molta acqua, preferibilmente non gassata, e se serve indossate maglietta e pantaloncini. In questo modo eviterete oltre che il brucio-

re della pelle, anche la febbre alta. La vostra vacanza al sole (mare o montagna che sia) non deve diventare uno stress, né una maratona a chi si abbron-za di più. Il consiglio è di vi-vere la vacanza in totale relax: se andate al mare, ad esempio, l’ideale sarebbe alzarvi di buon mattino, prendere dall’edico-lante il vostro quotidiano pre-ferito e poi di recarvi in spiag-gia. Lì potete bere un buon caffè, leggere il vostro giornale e farvi una nuotata. Verso le 11 o le 11:30, quando la spiaggia si fa affollata e il caldo è in-sopportabile, l’ideale è lasciare la spiaggia, tornare a casa, fare

una bella doccia e poi dedicar-vi ad altro, come stare con gli amici, leggere un buon libro, preparare un pranzo succulen-to o fare due passi in centro. In spiaggia potrete ritornare nel pomeriggio, verso le 5, quando la folla se ne è andata, l’acqua del mare è calda e il sole si sta abbassando. Senza stress da abbronzatura e senza l’obbligo di vivere la spiaggia come un dovere potrete tornare a casa ricaricati al massimo. E non preoccupatevi per l’abbronza-tura: la pelle si scurisce anche se state all’ombra, e anche se prendete il sole nelle ore meno calde.

Prova costumeLA TUA PELLE

E’ PRONTA?Per preparare al meglio la no-stra pelle all’abbronzatura è bene iniziare da uno scrub. Un prodotto esfoliante, che potre-te trovare in commercio o pre-parare da soli comodamente a casa vostra, è ciò che di me-glio c’è per far uscire la nostra pelle dal letargo invernale. Una volta effettuato lo scrub, infat-ti, avrete una pelle “di seta”,

che assorbe molto meglio le creme solari e/o idratanti che andrete ad applicare. Tutte le cellule morte saranno spazzate via in un batter d’occhio e la pelle assumerà una lucentez-za diversa. Scrub sì, ma qua-le? Ci sono diverse tipologie di scrub, che può essere applicato a casa da noi stessi oppure ci si può rivolgere ad un cen-tro estetico per un massaggio accompagnato da un tratta-mento esfoliante. La seconda soluzione è sicuramente la più piacevole, ma è senza dubbio la più costosa. Per ciò che ri-guarda, invece, gli scrub che

possiamo effettuare a casa vale sempre una regola: controllate nell’elenco ingredienti che non ci siano componenti irritanti per la vostra pelle. Uno scrub può causare – qualora creasse allergia – arrossamento e pruri-to, talvolta così violenti da es-sere obbligati ad assumere an-tistaminici o da rivolgersi ad un pronto soccorso. Scelto il trat-tamento esfoliante più adatto a voi, potrete applicarlo sulla vostra pelle e massaggiarlo per alcuni secondi. Terminata que-sta operazione, risciacquate e sentirete la vostra pelle rige-

nerata. Quasi tutte le marche di cosmetici propongono trat-tamenti esfolianti: ce ne sono di tutti i prezzi. L’importante è sempre controllare che lo scrub non causi un rash cutaneo.Per chi non si fi da dei prodotti che si acquistano, ma vuole un trattamento “a tutto green”, esistono ricette effi caci per preparare un peeling con pochi e semplici ingredienti. Tra poco vi daremo una ricetta. Anche in questo caso, vale la regola di controllare le compo-nenti che possono provocare allergie.

Ricette di bellezzaLO SCRUB AL KIWI

Questo scrub a base di kiwi è perfetto sia per pulire la pelle dalle impurità, sia per chi ha la cellulite. Insistendo sulle zone interessate, infatti, potrete ottenere ottimi risultati. Attenzio-ne, però: questa preparazione contiene sia i kiwi che il limo-ne, che sono fortemente irritanti. Se la vostra pelle non è in totale e assoluta buona salute non applicatelo.Ingredienti: 4 kiwi - sale grosso - olio d’oliva - succo di li-moneProcedimento: Frullare i kiwi, poi aggiungere un cucchiaio da tavola di sale grosso ed il succo di un limone. Mescolare, poi applicare sulla pelle asciutta e massaggiare per circa 5 minuti.

11PAGINAMantova

NAMASTÈ • Benessere & Estetica Via Carlo Levi 15 - 46100 Mantova - Tel. 0376.396079Cell. 333.7127249 - Namastè benessere ed estetica Mantova

TRATTAMENTOper preparare la pelle al sole

con stimolatore della melanina, scrub e massaggio completo

a soli € 35,00invece di € 50,00fi no al 31 luglio…

NEW SUNNEW SKIN

Da Namastè un metodo rivoluzionario

per effettuare il pedicure... TRATTAMENTO ESCLUSIVO

fi rmato ovviamente PRONAILS!

VIENI a PROVARLO

a soli 25,00 €fi no al 31/08

Page 12: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 12 -

Of� cina CSA BorgoforteLa revisione non è solo burocrazia

Speciale Auto&Moto

SPECIALE

AUTOMOTO&

Controllo scrupoloso dell’autovettura, etica professionale, serietà e professionalità è quello che potrete trovare presso Offi cina CSA Borgoforte Centro Revisioni, perché la revisione non è solo un fatto burocratico. Il controllo di freni, sterzo e pneumatici, infatti, è fondamentale per la vostra sicurez-za mentre guidate. Oltre alla pagina Facebook dove potrete tenervi aggiornati su normative ed informazioni a 360° sul-la vostra vettura, Offi cina CSA Borgoforte Centro Revisioni offre un servizio di comunicazione tempestiva direttamen-te a casa vostra, grazie al quale, tramite una semplicissima lettera, potrete sapere quando la vostra auto necessita di revisione. Offi cina CSA Borgoforte Centro Revisioni, perché la revisione non è solo un pro forma.

I PNEUMATICI “RICOSTRUITI” FANNO BENE ALL’AMBIENTE

Secondo recenti studi comporta un abbattimento del 30% di anidride carbonica

TI SEI RICORDATODI FARE LA REVISIONE DELLA TUA AUTO/MOTO?

TI ASPETTIAMO!!!!Casa delle Revisioni Auto Moto

Via della Costituzione, 59 - Levata di Curtatone (MN) - Tel. e fax 0376 291538

Repo

rter

MN

I pneumatici ricostruiti striz-zano un occhio all’ambien-te. Il processo di ricostru-

zione dei pneumatici abbatte le emissioni di CO2 di circa il 30% rispetto alla produzione di un pneumatico nuovo, sal-vando circa il 70% dei materia-li originari del pneumatico. In Italia ogni anno, grazie all’uso di questo tipo di equipaggia-

mento è possibile risparmiare mediamente 30 milioni di litri di petrolio ed oltre 20.000 ton-nellate di altre materie prime strategiche come gomma na-turale e sintetica, nero fumo, fi bre tessili, acciaio e rame. È quanto emerso nel corso del-la presentazione dell’edizio-ne 2016 del Libro Bianco sui Pneumatici Ricostruiti durante

la quale il presidente di Airp (Associazione Nazionale Rico-struttori Pneumatici), Stefano Carloni, ha sottolineato la ne-cessità di sostenere il settore. ‘’Le possibilità di intervenire - ha precisato Carloni - non mancano. Una soluzione pos-sibile sarebbe un credito di im-posta a favore degli utilizzatori fi nali, che nel nostro settore

Chi circola sulle strade, anche da passeggero di autobus e taxi o come pedone, dell’Ango-la, dell’Arabia Saudita, del Congo, dell’Etiopia, dell’Iran, della Libia, del Kazakhstan, del Kenia, del Mali, del Sudan e dello Zambia corre rischi sono molto elevati. E’ la conseguenza di una valutazione statistica visto che in questi Paesi i morti per incidente superano il numero di 24 all’anno ogni 100mila abitanti, un valore qua-druplo (e più) rispetto a molte nazioni industria-lizzate. Questo allarme è stato lanciato oggi dal-la associazione Global Road Safety Partnership che, utilizzando dati del Report on Road Safety 2015 dell’International SOS Foundation, ha lan-ciato l’edizione più aggiornata della mappa inte-rattiva dei rischi dei viaggiatori. Nella cartina sno evidenziati, nel globo, i Paesi con più alto rischio accanto ad altri quattro livelli: alto, moderato, basso e molto basso. A quest’ultimo gruppo, con un numero di morti per incidenti stradali ogni anno compreso tra 0 a 6 ogni 100mila abitanti appartengono il Canada e molte nazioni euro-pee. La Global Road Safety Partnership indica anche alcune regole essenziali per spostarsi in questi Paesi a forte rischio: se si usano compa-gnie di trasporto - ad esempio - occorre verifi ca-

re prima la reputazione dell’azienda e viaggiare solo su veicoli (di solito minibus o fuoristrada) con cinture di sicurezza montate per ogni posto. Da evitare anche di essere trasportati su veicoli a due o tre ruote, molto popolari in alcune Re-gioni.

Quasi un quarto dei distributori di metano presenti in Italia sono stati aperti negli ultimi cinque anni. Nel nostro Paese, infatti, ci sono attualmente 1.121 di-stributori di metano, dei quali 261 (e cioè il 23,3%) sono stati aperti dal 2011 al 2016. Questo dato, che è emerso durante il convegno ‘Mutamenti in corso’ organizzato da Federmetano.‘’Insieme alla rete di distribu-zione - sottolinea Dante Natali,

presidente di Federmetano - è cresciuto anche il parco circo-lante di veicoli a metano, che è arrivato a sfi orare quota un mi-lione, anche grazie all’aumento del numero di modelli a metano prodotti dalle case automobili-stiche e disponibili oggi sul mer-cato. E’ da segnalare, poi, anche il rapido sviluppo del settore del GNL (metano liquido): sono infatti 12 i distributori GNL già presenti sul mercato italiano,

tutti nati in tempi recentissimi. Per continuare a crescere biso-gna puntare su comparti che possono essere ancora sviluppa-ti, come quello dei distributori di metano in autostrada, che oggi sono 42, di cui 25 nel Nord Italia, 11 nel Centro e 6 nel Sud’’. Protagonisti della cresci-ta dei distributori di metano in Italia sono anche gli operatori di gruppi internazionali, come Gas Natural Vendita, che può conta-re oggi su una rete di 11 distri-butori, presenti soprattutto nel-le regioni del Sud Italia, e su 17 distributori in fase di apertura. Nel corso dei lavori sono inter-venuti anche Vincenzo Correg-gia, del Ministero dello Sviluppo Economico, che ha parlato degli aggiornamenti in merito al re-cente decreto sulle attrezzature in pressione (D. Lgsl. N° 26 del 15.02.2016) e Carlo Gasperi, Sales Engineering di Italscania Spa, che ha presentato le ultime novità commerciali di Scania in tema di tecnologie per i motori a metano.

sono in grande maggioranza autotrasportatori. Anche solu-zioni legate alla virtuosità am-bientale e all’utilizzo dei crediti ambientali come leva di com-

petitività avrebbero senz’altro effetti positivi. È del 29 Set-tembre 2015 il decreto del Mi-nistro delle Infrastrutture e dei Trasporti che assegna incenti-

vi a benefi cio delle imprese di autotrasporto per il rinnovo e l’adeguamento tecnologico del parco veicolare, nel quale, fra i dispositivi tecnici rilevanti ai fi ni dell’ammissibilità dei con-tributi fi gurano ‘Pneumatici di classe C3 con coeffi ciente di resistenza al rotolamento RCC inferiore a 8,0 kg/t dotati di Tyre Pressure Monitoring Sy-stem (TPMS)’. È solo un esem-pio di un possibile strumento che avrebbe potuto includere non solo le dotazioni in primo equipaggiamento dei mezzi incentivati, ma tutte le forni-ture in postvendita, per com-prendere anche i pneumatici ricostruiti quali dispositivo atto ad apportare importanti bene-fi ci ecologici e pure economici) alle imprese di autotrasporto incentivate’’.

> SICUREZZA <

Ecco i paesi con le strade più pericolose

> METANO <

Boom di aperture dei distributori

Page 13: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 13 -

I COMPITI DELLE

vacanze

Vetuste ritualita’ didattiche o un modo per imparare

ad affrontare le dif� colta?

Speciale SCUOLA

SCUOLASPECIALE

Per chi va ancora a scuola, estate non signifi ca solo “pacchia”, ma signifi ca

anche un’altra cosa: i temutis-simi compiti delle vacanze. Su questo annoso argomento si aprono due visioni differenti e il mondo si divide in due. Da un lato c’è chi è contrario per-ché li vede come una vetusta ritualità didattica e dall’altro lato chi reputa che i compiti vadano sì rivisti e rivoluzionati, ma che restino un caposaldo dell’educazione. In questo senso, molto proba-bilmente una via comune po-trebbe essere la soluzione mi-gliore, perché è in mezzo che sta la virtù. Gli studenti italiani sono obbligati (o sarebbero obbligati) a svolgere il doppio o il triplo dei compiti a casa ri-spetto ai loro coetanei europei, eppure questi stessi studenti

hanno meno risultati se messi a paragone con i loro “com-petitors” europei e – quel che più spaventa – hanno tassi di analfabetismo funzionale assai più alti e preoccupanti. Quindi, a quanto pare, passare tante ore a svolgere compiti non ri-paga delle sofferenze. Se, però, i compiti domestici dovessero essere del tutto tolti, verrebbe a mancare l’approfondimen-to fatto in solitudine, che è molto importante e permet-te una vera e propria crescita

personale. Probabilmente è la scuola italiana che in sé stes-sa è vetusta e ha fallito. Fino a pochissimi anni fa si tornava da scuola all’una e mezza e si cominciavano i compiti alle 2 per fi nire alle 21. questo me-todo è stressante e non aiuta l’apprendimento: favorisce solo la competizione non sana e aumenta i livelli di ansia ed angoscia a livelli esponenziali. La risposta potrebbe arrivare dal modello britannico, che è vocazionale. Alle superiori,

infatti, gli alunni scelgono le materie che vogliono seguire e restano a scuola anche al po-meriggio, dove è previsto sia uno spazio per i compiti, sia per altre attività come sport, musica, teatro o cinema. La scuola “vocazionale” fa sì che ciascuno scelga le materie che vuole imparare e che non si

perda tempo inutile nello stu-dio di una quantità di materie che non si riescono a seguire e nelle quali fondamentalmen-te non si è capaci. Il mondo, l’economia e il lavoro, ormai, ruotano attorno a ciò che si sa fare e su questo viene imposto di puntare, non su quello che si potrebbe imparare a saper fare.

Dura lex, sed... In un’ottica di una scuola più “slim” anche i compiti, in questo modo, ver-rebbero vissuti meno come un mostro a sei teste. Un’ora e mezza al giorno di compiti aggiornati e al passo con i tempi sono il modo mi-gliore per unire le due visioni pro e contro i compiti.

Con la scuola dell’obbligo negli anni ‘70 del Novecento, sembrava che l’analfabetismo in Italia fosse un mo-stro sconfi tto. La totale incapacità di leggere e scrivere è, nel nostro Paese, quasi del tutto scomparsa e questo è vero. Ma altri due mostri si stanno facendo largo in Italia e sono un pri-mato mondiale tutto nostro: l’analfa-betismo funzionale e l’analfabetismo di ritorno. Vediamo ora di che cosa si tratta.

L’analfabeta funzionale è un adulto che pur essendo in grado di leggere e di scrivere, non è in grado di operare nella società, utilizzando queste co-noscenze. Capire la tabella degli orari dell’autobus, leggere un articolo di giornale o scrivere una domanda di assunzione sono solo alcuni esempi delle operazioni che un analfabeta funzionale non sia in grado di com-piere. Sembrano banalità, vero? Se-condo il grande linguista Tullio De

Mauro il 71% degli italiani si trova sotto il livello minimo di comprensio-ne nella lettura di un testo di minima diffi coltà. Pensiamo quanto questo vada ad infi ciare la vita degli indivi-dui. Chi è analfabeta funzionale è più facilmente vittima di soprusi, di in-giustizie sociali, e di altre insidie tipi-che di una società che non risparmia nulla a nessuno. Non solo, ma esiste un collegamento fra analfabetismo funzionale e criminalità. All’inizio degli anni 2000, in una ricerca che ri-guarda le terre d’Oltreoceano, è stato rilevato che il 60% degli adulti nelle carceri degli Stati Uniti fosse funzio-nalmente o marginalmente analfabe-ta, e che l’85% dei delinquenti mino-renni avesse problemi riguardanti la lettura, la scrittura e la matematica di base. E non è fi nita qui, perché, come si diceva poco fa, i mostri sono due. L’analfabetismo di ritorno è un’altra piaga che affl igge la nostra società. Ecco di cosa si tratta. L’analfabeta di ritorno è un adulto che, pur essen-do stato scolarizzato e avendo avuto una seppur minima istruzione, con il tempo dimentica “come si faccia” a leggere e a scrivere. E questo perché mancando l’allenamento, il nostro cervello dimentica. Due dati preoccu-panti che la dicono lunga sullo stato di salute del nostro Paese, che – sem-pre secondo le statistiche – detiene più del 50% delle opere d’arte a livel-lo mondiale.

Due PIAGHE tutte italianeAnalfabetismo funzionale e analfabetismo di ritorno

13PAGINAMantova

Aperto tutti i giornilunedì: 06.00 - 12.30

Martedì/Sabato: 06.00-12.3016,00-19.00

Domenica: 07.00-12.30

• Edicola • Cartolibreria • Servizio fax • Fotocopie• Plastifi cazione • Colibry Cover System

• Vendita di idee regalo • Piccoli giocattoli • Bigiotteria

di Alessandra Pelosi: Via Roma, 66Ceresara (MN)

Tel. 393 8808539

Repo

rter

MN

PROMOZIONI Campagna libri scuola 2016-2017:

Possibilità di scegliere lo sconto:

- 5% sul valore totale libri scolastici;

- 10% in buono sul valore totale dei librida usufruire su tutta la cartoleria

PROPOSTE LIBRIPER RAGAZZI E ADULTI

PROPOSTE LIBRIPROPOSTE LIBRI

PROMOZIONEMAXI QUADERNI Pacco 10 Maxi € 7,00Pacco 5 Maxi € 3,50Valida fi no al 31/08/2016

Page 14: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 14 -

Condizioni di base per il donatore:---------------------

ETÀ:compresa tra 18 anni e i 60 anni (per candidarsi a diventare donatori di sangue intero) , 65 anni (età massima per proseguire l’attività di donazione per i donatori periodici), con deroghe a giudizio del medicoPESO:Più di 50 Kg

PULSAZIONI:comprese tra 50-100 battiti/min (anche con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive)

PRESSIONE ARTERIOSA:tra 110 e 180 mm di mercurio (Sistolica o MASSIMA)tra 60 e 100 mm di mercurio (Diastolica o MINIMA)

STATO DI SALUTE:Buono

STILE DI VITA:Nessun comportamento a rischio

AUTO ESCLUSIONE:E’ doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:* assunzione di droghe* alcolismo* rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (es. occasionali, promiscui, …)* epatite o ittero da cause diversa da epatite A* malattie veneree* positività per il test della sifi lide (TPHA o VDRL)* positività per il test AIDS (anti-HIV 1)* positività per il test dell’epatite B (HBsAg)* positività per il test

VIA LEVACHER, N° 7 - COLORNO (PR)VIA LOVARA, N° 1/A - S. MARTINO D/ARGINE (MN)TEL. 0521 815005 - 0376 929304 FAX. 0521 313596 - 0376 [email protected]

POLIAMBULATORIO PRIVATO

aperto dal lunedì al venerdì: 9:00-12:30 / 15:00 - 19:30

LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICORiabilitazione uro-ginecologica

• VISITE SPECIALISTICHE• DIAGNOSTICA ECOGRAFICA E RADIOLOGICA• FISIOTERAPIA E TERAPIE FISICHE• ODONTOIATRIA E IMPIANTOLOGIA

www.centromedicosantamargherita.it

Repo

rter

MN

Campitello

FESTA D’ESTATE dell’AvisA Campitello di Marcaria dall’8 all’11 luglio

Sensibilizzare sulla temati-ca delle donazioni di san-gue è lo scopo di un mo-

mento di festa come quello di una sagra. Dall’8 all’11 luglio, infatti, a Campitello di Mar-caria si terrà la festa dell’Avis che sarà sia un momento per mangiare bene e per divertirsi, sia per rifl ettere su quanto pos-siamo fare per gli altri. Tanta musica ed attrazioni saranno il contorno di questa festa, che richiama sempre un nutrito pubblico. A differenza di altri eventi, però, organizzati con il solo scopo di divertirsi, questa festa ha un sapore in più, il sa-pore della solidarietà, non inte-sa come una somma di denaro che si dà per il bene di qual-

cuno, ma intesa in un modo più personale, più affettivo e coinvolgente. Donare il san-gue è un gesto semplice, che non comporta rischi e che può salvare molte vite. Il bisogno di sangue è crescente e più dona-tori ci sono, meglio è. Adesso un po’ di storia.Come è nata l’Avis?L’Avis – Associazione Volon-tari Italiani Sangue – nasce a Milano, nel settembre del 1926, quando il Dottor Vittorio Formentano fa pubblicare su un giornale della sera un ap-pello per costituire un gruppo di volontari disposti a donare il sangue. A questo appello rispondono 17 persone che si riuniscono per la prima volta

il 15 maggio 1927 e pongono le basi dell’associazione con lo scopo di far fronte alla cre-scente necessità di sangue, di avere dei donatori controllati nello stato di salute e nella ti-pologia del sangue, di combat-tere il dilagare della sua com-pravendita. Tre anni dopo, l’11 novembre 1929 viene costitui-ta uffi cialmente l’Associazione Volontari Italiani del Sangue, in breve e per tutti “AVIS”. La sezione di AVIS Provinciale di Mantova è stata costituita molti anni dopo, il 28 marzo 1958. Perché è importante donare il sangue?Perchè il sangue non è pur-troppo riproducibile in labo-

ratorio ed è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soc-corso, in chirurgia nella cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei tra-pianti. Inoltre la disponibili-tà di sangue è un patrimonio collettivo di solidarietà da cui ognuno può attingere nei mo-menti di necessità. In ultimo, i donatori che devo-no essere volontari, anonimi, non retribuiti e consapevoli rappresentano una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona. Prima della donazio-ne vengono fatte tutte le ana-lisi del caso. In questo modo si attesta che la persona che dona è in buona salute.

FESTA D’ESTATE

ÊÊ

8 – 9 – 10 – 11 LUGLIO

ÊÊÊÊ

Ê

8

11 10 9

Orchestra Spettacolo RUGGERO SCANDIUZZI

Spazio Giovani Ð serata AFRO a cura di

APERTURA STAND GASTRONOMICI ORE 19.30 RICCO MENU CON SPECIALITA’ E PIATTI TIPICI

SPAZIO GIOVANI CON PIZZERIA – BIRRERIA – CASETTA MARZADRO

CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI MARCARIA

ÊÊ

CAMPITELLO

Orchestra Spettacolo CAMILLO DEL VHO

Spazio Giovani Ð serata ANNI 70/80/90 a cura di

Orchestra Spettacolo SELENA VALLE

Spazio Giovani Ð BALLI LATINI scuola “Baila y Goza” e DJ Gabo

Orchestra Spettacolo TITTI BIANCHI

Spazio Giovani Ð serata AFRO a cura di

Ê

Ê

RUGGERO SCANDIUZZI

Ê

CAMILLO DEL VHO

Ê

TITTI BIANCHI

VORRESTI DIVENTARE UN DONATORE DI SANGUE? CONTROLLA QUI SE PUOI

dell’epatite C (anti-HCV)* rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell’elencoL’intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e l’altra è di 90 giorni.La frequenza annua delle

donazioni non deve essere superiore a 4 volte l’anno per gli uomini e 2 volte l’anno per le donne.

PER INFO CONTATTA AVIS MANTOVA AL NUMERO TELEFONICO 0376 364944

Via F. Crispi, 127 int. 3 - 46010 Marcaria (MN)Tel. 0376 950038 (24 ore su 24)

Una famiglia per i momenti

diffi cili

GAMBAGIORGIO

PANE - PIZZA - PASTA FRESCA - DOLCI

Piazza Garibaldi, 13 - CAMPITELLO (MN)TEL. 0376 96269 - 96220

Repo

rter

MN

VENDITAdi prodottiartigianali

SENZA GLUTINE

PRODOTTI ARTIGIANALIDI PRODUZIONEPROPRIA

pastaFRESCA

artigianale

PªRªFªRMªCIªLª GENZIªNªDI PªDELLINI GIºVªNNª

Via C. Chizzolini, 28 - Campitello di Marcaria (MN)

Tel. 0376 926502Via C. Chizzolini, 28 - Campitello di Marcaria (MN)

• Farmaci senza obbligodi prescrizione •• Erboristeria •

• Cosmesi • • Alimentazione Naturale •

• Sanitaria •• Veterinaria •• Omeopatia •

ReporterMN

MANGIARE MANTOVANO ...e non solo

La nuova Guida gastronomicadi REPORTER MANTOVA la trovate presso:

LIBRERIA DI PELLEGRINI - C.so Umberto 32 - Mantova - T. 0376 320333

EDICOLA CARTOLERIA - EMANUELA & LAURA - P.zza Dall’Oca 3 - Roncoferraro (MN) - T. 0376 663182

LIBRERIA ULISSE - Via Corridoni, 5/a - Suzzara (MN) - T. 0376 532767

• Ristoranti • Trattorie • Enoteche • Pizzerie • Osterie • Agriturismi • Scuole di Cucina

GUIDA 2016

angiareangiareMMANTOVANO

... e non solo

Page 15: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 15 - 15PAGINAMantova

Via dell'Artigianato, 72 (zona Artig.) - Valeggio sul Mincio (VR) - Cell. 347 8710670 - Tel. 045 6370426 - [email protected]

Repo

rter

MN

di Sbravati di Sbravati di Sbravati NicolaNicolaNicola

Valeggio sul Mincio

Fortemente radicata nella tradizione, la 95° fi era di Valeggio sul Mincio sta per iniziare portando in scena agricoltura, ar-tigianato, industria, commercio e l’immancabile enogastro-

nomia, che solletica i palati di tutti gli italiani, per antonomasia amanti della buona cucina. Nata dalla sinergia tra l’amministrazio-ne comunale, la pro loco, l’associazione “Percorsi” e l’associazione degli imprenditori di Valeggio, la 95ª Fiera di Valeggio sul Mincio 2016, fra tradizione e modernità, è un evento imperdibile che ce-lebra la storia, i prodotti e i sapori del paese nella zona del Lago di Garda veronese al confi ne con Mantova, ed è per questo amata da-gli abitanti dell’una e dell’altra regione, proprio perché sospesa tra Veneto e Lombardia Orientale. La fi era prevede degustazioni, street food, concerti, giochi e attrazioni per i bambini, una mostra mer-cato di artigianato, oggettivistica e libri, e lo spettacolo pirotecnico fi nale, un evento che non si può perdere e che lascerà a bocca aperta grandi e piccini. La 95ª Fiera di Valeggio sul Mincio 2016 si terrà in Piazza Carlo Alberto e a Palazzo Guarienti dal 2 al 4 luglio 2016, e contemporaneamente alla manifestazione sono previste la Via del Gusto in centro storico a cura dei ristoranti del centro, la mostra fotografi ca Flavio Cristini presso il Palazzo Municipale, stand enogastronomici in Piazza Garibaldi e presso il Giardino della Canonica. La 95° Fiera di Valeggio sul Mincio inizia sabato sera, con l’inaugurazione uffi ciale presso il Palazzo Municipale, dove è allestita la mostra fotografi ca “Flavio Cristini”, dedicata a scatti na-turalistici del nostro territorio. La Domenica mattina è invece de-dicata alla convivialità, con la Festa della Panifi cazione, in Piazza Carlo Alberto: un gustoso aperitivo d’altri tempi. Non mancano gli stand gastronomici, dove gustare le tipicità della tradizione eno-gastronomica valeggiana, mentre in piazza Garibaldi, davanti alle Scuole Elementari, gli amici delle città gemellate di Ichenhausen e St. Johann in Tirol daranno la possibilità di gustare i prodotti tipici tirolesi e bavaresi e le loro birre di produzione artigianale. Tutte le sere, concerti di musica dal vivo, aperitivi-degustazione, spettacoli di magia. A far cornice a tutto ciò, il Luna Park con le immancabili, coloratissime giostre. La Fiera di Valeggio si concluderà Lunedì sera, “il sagrì” con lo spettacolo di fuochi d’artifi cio dalle torri del Castello Scaligero. Non mancate!

Da sabato 2 a lunedì 4 luglio torna la tradizionale 

Fiera di Valeggio sul Mincio

Page 16: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 16 - Mozzecane

• Chirurgia• Chirurgia Estetica• Conservativa• Endodonzia• Igiene Orale• Impiantologia

• Ortodonzia• Parodontologia• Pedodonzia• Protesi• Sbiancamento

Ò La salute si comunica,comunica salute,

aderisci al programma Family & Friends!

Dillo a chi amiÓ

Assicuriamo il tuo benessereLa Clinica Dentale Gazzieri si prende cura

della salute della tua bocca.Essere un nostro paziente, signifi ca ricevere

un controllo periodico semestrale e l’igiene dentale

per tutta la vita.

Tel. 045 6340735DIR. SAN.: DOTT. VISINTINSi riceve su appuntamento

Via C.B. Brenzoni 41/B - 37060 MOZZECANE (VR) - tel. 045 6340735 - [email protected]

www.ambulatorigazzieri.it

16PAGINA Mantova

Via Carlo Montanari, 18 - 37060 Mozzecane - VR

www.computerapp.it - e-mail: [email protected]

tel. 045 7930361 - tel. assistenza 045 6348282

Centro assistenza tecnica informaticasiti web, applicazioni software gestionalivendita computer, hardware e accessori

ReporterMN

Repo

rter

MN

PRODOTTI E ALIMENTI PER ANIMALICAPPOTTINI FATTI A MANO E SU MISURA

COLLABORAZIONE CON ISTRUTTORE CINOFILO QUALIFICATO

(INCONTRI 1 VOLTA AL MESE)

di Comparotto Sabrina

A MOZZECANE - Via C. Bon Brenzoni, 17/B Tel. 045.516197

[email protected]

Page 17: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 17 - Mozzecane

Dal 13 al 18 luglio stand gastronomici, attrazioni e molto divertimento

Anche quest’anno, come ogni anno ritorna l’an-tica fi era di Mozzecane,

per festeggiare i Santi Pietro e Paolo, patroni del paese stes-so, nonché padri della cristia-nità. La sagra, che è, appunto, un momento in cui qualcosa viene reso “sacro”, affonda le radici in una millenaria cultu-ra cristiana e rimane, anche ai giorni nostri, uno dei punti di riferimento per le festività di una comunità intera. L’antica Fiera di Mozzecane conserva da tempo immemore la sua anima contadina e paesana, restando avulsa da logiche prettamente consumistiche, che disperdono

la vera funzione di questo mo-mento di ritrovo: condivisione, buon cibo e tante risate sono la vera essenza delle sagre di paese. Tutti attendono la Tra-dizionale sagra di Mozzecane, sia perché portatrice di valori fondamentali, sia per il diverti-mento che essa, inevitabilmen-te porta con sé: saranno stand eno-gastronomici, luna park per bambini, mostra artigianale e serate musicali a farla da pa-drone per tutte le serate della fi era. Mozzecane, naturalmen-te, ha dedicato ai suoi patro-ni una meravigliosa chiesa, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che risale al Cinquecento. La

parrocchiale ebbe origine come cappella della pieve di Grezza-no ed era intitolata inizialmen-te alla Conversione di Paolo. Nel 1533 all’interno della chie-sa era presente un fonte batte-simale e due altari: il maggiore era dedicato a San Paolo e il se-condo alla Vergine. A questi ne vennero aggiunti entro il 1594 altri tre: uno intitolato a Santa Lucia, uno a Santa Apollonia e l’ultimo ai santi Faustino e Gio-vita che, secondo la tradizione, sarebbero gli originari proprie-tari della chiesa. Alla visita del vescovo del 1730 il numero de-gli altari era rimasto uguale ma si riscontrano modifi che nella

Via M. Ausiliatrice, 4/BMozzecane (VR)

Tel. 045 7930987

IntonaciF.lli Faccioli Sasdi Faccioli Adelino & C.

• Cosmesi naturale

• Integratori per il vostro benessere

• Consulenza personalizzata gratuita

• Articoli regalo

• Articoli sanitari e medicali

• …e molto altro ancora…

• Calze riposanti e terapeutiche

• Calzature ortopediche

• Corsetteria per tutte le esigenze

• Stampelle, carozzelle e deambulatori

• Plantari, protesi e busti su misura

• Noleggio ausili convenzionali

ERBORISTERIASANITARIA - ORTOPEDIA

Via B. Brenzoni, 32 - Mozzecane (VR) Tel. 045 6340865

Repo

rter

MN

L’ANTICA SAGRA DI MOZZECANE

struttura e nell’intitolazione. Oltre all’altare maggiore, in-teramente lavorato in marmo, sono presenti quello dei Santi Faustino e Giovita, di Sant’An-tonio di Padova, della Conce-zione e del Rosario, dei Santi Innocenti. Nel 1747 l’assem-blea dei capifamiglia votò per l’ampliamento e il rifacimento di alcune parti della struttura, tra le quali la facciata che volge alla strada pubblica. Da allora l’edifi cio non ha subito partico-lari modifi che.La facciata è delimitata da pa-raste laterali con capitelli co-rinzi sovrastate da un frontone curvilineo. L’interno a navata unica con copertura a botte accoglie, in cappelle poco pro-fonde, i quattro altari laterali. Il campanile sorge sul lato sini-stro termina con un lanternino poligonale e cupola a cipolla.La parrocchiale ebbe origi-ne come cappella della pieve di Grezzano ed era intitolata inizialmente alla Conversione di Paolo. Nel 1533 all’interno della chiesa era presente un fonte battesimale e due altari: il maggiore era dedicato a San Paolo e il secondo alla Vergine. A questi ne vennero aggiun-ti entro il 1594 altri tre: uno intitolato a Santa Lucia, uno a Santa Apollonia e l’ultimo ai santi Faustino e Giovita che, secondo la tradizione, sareb-bero gli originari proprietari della chiesa. Alla visita del ve-scovo del 1730 il numero degli altari era rimasto uguale ma si riscontrano modifi che nella struttura e nell’intitolazione. Oltre all’altare maggiore, in-teramente lavorato in marmo, sono presenti quello dei Santi Faustino e Giovita, di Sant’An-tonio di Padova, della Conce-zione e del Rosario, dei Santi

Innocenti. Nel 1747 l’assem-blea dei capifamiglia votò per l’ampliamento e il rifacimento di alcune parti della struttura, tra le quali la facciata che volge alla strada pubblica. Da allora l’edifi cio non ha subito parti-colari modifi che. La facciata è delimitata da paraste laterali con capitelli corinzi sovrasta-te da un frontone curvilineo. L’interno a navata unica con copertura a botte accoglie, in cappelle poco profonde, i quat-

tro altari laterali. Il campanile sorge sul lato sinistro termina con un lanternino poligonale e cupola a cipolla. Curiosa è an-che l’origine del nome di Moz-zecane. Forse non tutti, infatti, conoscono la sua etimologia. Il toponimo Mozzecane pare che derivi da un proprietario della zona, Mucius Canis, che riuscì ad ottenere dal Comune di Verona molte terre ed i suoi discendenti sono defi niti in se-guito de Moçecanis.

Page 18: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 18 - Poggio Rusco

Ritorna anche nel 2016 la splendida Notte Bianca dei Saldi in quel di Pog-

gio Rusco. La manifestazione viene solitamente organizzata in occasione dell’inizio delle svendite ed è sempre molto gradita ai tantissimi avventori, che ne approfi ttano per alcune ore di shopping “by night”. I più vari esercizi commerciali di Poggio Rusco, infatti, rimar-

ranno aperti per l’occasione con grandi sconti e promozioni da non perdere. La dimensione della “vita di paese” nei co-muni più piccoli del territorio mantovano resiste ancora alla grande distribuzione o, quanto meno, si affi anca. E’ così che i rapporti umani rimangono in primo piano e il “buongiorno” scambiato con il panettiere o con il commesso del piccolo

supermercato vicino a casa è un vero e proprio toccasana , sia per la società, che per la nostra salute. Sentirsi meno soli è diventata, infatti, la con-ditio sine qua non per essere anche sani. E’ proprio nell’ot-tica di una festa organizzata “per stare insieme”, che nasce la Notte Bianca dei Saldi di Poggio Rusco: un momento in più di condivisione.

Non solo i negozi aperti sa-ranno ciò che caratterizzerà la manifestazione, ma ci saranno anche il buon cibo, dell’ottima musica e un intrattenimento per i più piccoli. All’apertu-ra degli stand gastronomici, potrete gustare squisiti piatti tipici della tradizione culina-ria del mantovano. Come non assaggiare il mitico risotto con le salamelle? E non è tutto.

Concerti di musica, spettacoli ed esibizioni sportive alliete-ranno la già bella atmosfera della Notte Bianca dei Saldi, dove il divertimento è assicu-rato fi no a tarda notte, anche quest’anno. La manifestazione nasce dalla sinergia fra l’Am-ministrazione Comunale e l’Associazione Commercianti di Poggio Rusco, guidata da Clio Golfrè e si svolgerà per le vie

del centro storico. Sono que-sti momenti importanti per la comunità, che attende ansiosa ogni anno gli appuntamenti ormai fi ssi, pensati per essere adatti a grandi e piccini. An-che a Poggio Rusco, all’inizio dell’estate, sembrerà di essere nelle località di mare, dove ogni sera ci sono attrazioni e divertimento. Sicuramente da non perdere.

Al via la 9° EDIZIONE della Notte Bianca dei saldi

A Poggio Rusco sabato 2 luglio

Via A. Brennero, 146/B - Poggio Rusco (MN)Tel. 0386 733087 - [email protected]

• Produzione di serramenti in legno marcati CE• Produzione di serramenti in legno/allumino• Porte blindate Bauxt• Porte interne Gd Dorigo• Serramenti in Pvc

PRATICHE per DETRAZIONE del 65%

SHOW ROOM con oltre 70 MODELLI DI PORTE ESPOSTE

Via Matteotti, 109POGGIO RUSCO (MN)

TEL. 0386 [email protected]

seguici su

ReporterMN

Tesori d'artegioiel ler ia

laborator ioorafo

18PAGINA Mantova

Via A. Brennero, 146/B - Poggio Rusco (MN)Tel. 0386 733087 - [email protected]

• Produzione di serramenti in legno marcati CE• Produzione di serramenti in legno/allumino• Porte blindate Bauxt• Porte interne Gd Dorigo• Serramenti in Pvc

PRATICHE per DETRAZIONE del 65%

SHOW ROOM con oltre 70 MODELLI DI PORTE ESPOSTE

Via Matteotti, 109POGGIO RUSCO (MN)

TEL. 0386 [email protected]

seguici su

ReporterMN

Tesori d'artegioiel ler ia

laborator ioorafo

di Calzolari Edoardo

Via Villa Pentita, 18San Giovanni del Dosso

MANTOVATel. 0386 757403

Cell. 349 [email protected]

Page 19: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 19 - Poggio Rusco

Il ricordo del terremoto del 2012 è un’immagine inde-lebile nella mente di tutti i

mantovani e degli emiliani. An-che la bella cittadina di Poggio Rusco in quella stessa occasio-ne è stata duramente colpita da un violentissimo sciame sismico e si sono registrati danni in tut-

to il territorio comunale. Se da un lato, dopo la scossa del 20 maggio di magnitudo 5.9 gli edifi ci privati del comune sono rimasti sostanzialmente inden-ni, dall’altro gli edifi ci pubblici del centro storico sono risultati inagibili. Il 29 maggio 2012, quando gli abitanti di Poggio Rusco erano già prostrati da quasi dieci giorni di incessan-ti scosse di assestamento, il comune è stato colpito da un nuovo sisma di magnitudo 5.8, che ha aggravato la situazione

nel centro storico causando crolli nella Chiesa Parrocchiale, nel Palazzo Municipale e nella Torre Falconiera. Gli edifi ci pri-vati rimasti fi no a quel momen-to pressoché indenni, sono stati allora fortemente danneggiati. E’ stato anche impedito il pas-saggio nella piazza principale,

in corrispondenza della Chiesa e degli edifi ci privati colpiti, per pericolo di crollo degli stessi per oltre due mesi. Nell’Agosto del 2012, si sono concluse le opere provvisionali su Chiesa Parrocchiale, Torre Falconiera e Municipio ma anche sugli edi-fi ci privati e anche nel centro storico si è tornati ad una si-tuazione di modesta normalità. Il bene più colpito è risultato, tuttavia, l’edilizia scolastica. La scuola primaria, la palestra del-la scuola secondaria di I grado,

IL TERREMOTO CHE NON CI HA MESSI IN GINOCCHIO

e l’asilo nido comunale erano di fatto inagibili. Il sisma del 29 maggio si è tradotto in gravi ripercussioni anche sull’edili-zia residenziale causando un danno alle abitazioni private per oltre dieci milioni di euro sparso su più di 200 abitazio-ni danneggiate delle quali 100 erano sostanzialmente inagibili. Le persone ospitate nel campo di accoglienza allestito con la collaborazione dell’Esercito Italiano sono state circa 350, mentre ammontava a 50 il nu-mero delle famiglie aventi dirit-to al Contributo per l’autono-ma sistemazione per un totale di 120 sfollati. Il sisma ha cau-sato importanti danni anche al comparto industriale e agricolo con numerose imprese costret-te a continuare la produzione in tensostrutture in attesa di riparare i capannoni inagibili. Anche il patrimonio storico ru-rale è stato fortemente colpito, con numerose corti di campa-

gna interessate da gravi crolli. Alcune in seguito sono state demolite a causa della pre-caria situazione in seguito al

terremoto. Nonostante tutti i danni registrati, oggi nel 2016, quattro anni dopo, possiamo dire che seppur lentamente la

situazione a Poggio Rusco sta tornando alla normalità. Il ter-remoto non ci ha messi in gi-nocchio.

COSA VEDERE A POGGIO RUSCO?Ovunque ti giri in Italia vedi bellezza. Ogni piccola frazione ha una chiesetta, un palazzo o un’antica dimora, che siano degni di essere visti e visita-ti. Anche a Poggio Rusco ci sono dei luoghi interessanti da un punto di vista culturale. Uno di questi è il Palazzo del municipio, un tempo dimora dei Gonzaga, la dinastia più longeva d’Europa. Costruito intorno alla metà del ‘400 su disegno diLuca Fancelli, il pa-lazzo del Municipio è il fulcro della cittadina di Poggio Ru-sco. Dopo un restauro alla fi ne degli anni Ottanta del Nove-cento, è riapparsa la splendida merlatura che caratterizza il palazzo, sparita dopo il 1945 sotto un antiestetico strato di calce. Nel 1800 il Palazzo

divenne proprietà del sena-tore Tullo Massarani, che nel 1904 lo vendette al Comune di Poggio Rusco e così, un anno dopo, gli uffi ci comunali, che prima si trovavano in una casa ad est della Chiesa Parrocchia-le, vennero trasferiti nel Palaz-zo Gonzaga. La costruzione ha subito qualche trasformazione interna, ma nel complesso ha mantenuto la struttura ori-ginaria: la sala d’ingresso, la sala consiliare con resti di affreschi restaurati, lo scalone d’accesso al piano superiore, parzialmente affrescato, con pregevole soffi tto a cassetto-ni. Il terremoto del 2012 ha danneggiato gravemente il Municipio provocando crolli interni e il distacco delle due facciate, ma, nei mesi succes-sivi, si è provveduto alla sua messa in sicurezza. Un altro monumento importante di Poggio Rusco è senza dub-bio la Torre Colombara, che è

poi presente nello stemma del Comune. Simile a tante altre sparse nella Pianura Padana, si presume fungesse da posto di avvistamento o da rifugio in situazioni di pericolo. Non è riscontrata la data di costru-zione anche se è presumibile che risalga al’600.Nella frazione di Stoppiare si

trova la piccola chiesa dedica-ta a santa Maria Maddalena, eretta nel XVII secolo su vo-lontà della famiglia Fachetti, storica famiglia di proprietari terrieri della zona. Il campa-nile, leggermente inclinato, è assai più recente e fu costruito nell’Ottocento. Dice la leggen-da che in un nascondiglio della chiesa, che solo il parroco pro tempore conosce, sia custodito un piccolo osso appartenuto ad un animale primordiale dal quale, ogni determinate cen-tinaia di secoli, cadrebbe una goccia. All’impatto col suolo, sul mondo s’abbatterebbe un cataclisma. Le leggende sono parte integrante della nostra tradizione folklorica e che ci si voglia credere o no, esse de-stano sempre enorme stupore. Queste sono solo alcune delle meraviglie “nascoste” a Pog-gio Rusco, che come molte zone “sottovalutate” d’Italia, merita certamente una visita.

PIZZERIA - RISTORANTE

Via G. Garibaldi 23 - Poggio Rusco MNTel. 0386.51036 - www.labugia.net

COMPLEANNI, SERATE CON KARAOKEÈ gradita la prenotazione - Saletta riservata

APERTO TUTTI I GIORNI A PRANZO E A CENA FESTIVI INCLUSICHIUSURA SERALE ORE 03:00 - CHIUSO IL LUNEDÌ

Vi aspettiamo nel nostro accogliente estivo,con giardino ed area-gioco bimbi riservata

18PAGINA Mantova

Via A. Brennero, 146/B - Poggio Rusco (MN)Tel. 0386 733087 - [email protected]

• Produzione di serramenti in legno marcati CE• Produzione di serramenti in legno/allumino• Porte blindate Bauxt• Porte interne Gd Dorigo• Serramenti in Pvc

PRATICHE per DETRAZIONE del 65%

SHOW ROOM con oltre 70 MODELLI DI PORTE ESPOSTE

Via Matteotti, 109POGGIO RUSCO (MN)

TEL. 0386 [email protected]

seguici su

ReporterMN

Tesori d'artegioiel ler ia

laborator ioorafo

di Calzolari Edoardo

Via Villa Pentita, 18San Giovanni del Dosso

MANTOVATel. 0386 757403

Cell. 349 [email protected]

19PAGINAMantova

PIZZERIA - RISTORANTE

Via G. Garibaldi 23 - Poggio Rusco MNTel. 0386.51036 - www.labugia.net

COMPLEANNI, SERATE CON KARAOKEÈ gradita la prenotazione - Saletta riservata

APERTO TUTTI I GIORNI A PRANZO E A CENA FESTIVI INCLUSICHIUSURA SERALE ORE 03:00 - CHIUSO IL LUNEDÌ

Vi aspettiamo nel nostro accogliente estivo,con giardino ed area-gioco bimbi riservata

I NOSTRI SERVIZIVERNICIATURA A FORNO • BANCO DI RADDRIZZATURA

SOCCORSO STRADALE 24H • DEPOSITO GIUDIZIALE SERVIZIO DI AUTO SOSTITUTIVA • AUTODIAGNOSI COMPUTERIZZATA

PRE-REVISIONE E BOLLINO BLU • RICARICA CONDIZIONATORIRESTAURO AUTO E MOTO D'EPOCA

STRADA A, 7 (zona industriale) - OSTIGLIA (MN)Tel. 0386 801943 - Cell. 334 2721092

Repo

rter

MN

Page 20: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 20 - Goito

A Goito il 4 e 5 luglio ritornal’attesissima sagra

XXII edizionedi Pizza in Piazza

Il 4 ed il 5 luglio ritorna l’atte-sissima “Pizza in Piazza”, che quest’anno è giunta ormai alla sua edizione numero 22. La sa-gra si svolgerà nella splendida cornice del centro storico di Goito e più precisamente tra piazza Sordello, via XXVI Apri-le, piazza Antonio Gramsci, piazza Giacomo Matteotti e piazzetta della Rocca. La sagra durerà dalle ore 18, quando apriranno gli stand gastrono-mici e terminerà alle ore 24. “Pizza in piazza” è organiz-zata dall’associazione pro loco goitese “Sordello” e attira ogni anno centinaia di visitatori che vogliono gustarsi una buona pizza seduti nelle vie del paese

di Goito, anziché in una qual-siasi pizzeria. L’anno scorso la festa è stata un po’ ostacola-ta dal troppo caldo, ma c’è da aspettarsi che l’estate 2016 sia più clemente.

SUA MAESTA’ LA PIZZAEcco tutti i segreti per prepararla in casa

La pizza è veramente il caposaldo della cucina italiana, perché è senza dubbio uno dei piatti più noti e amati del mondo, simbolo per eccellenza del made in Italy e vessillo della cultura gastrono-mica napoletana. I grandi pizzaioli partenopei non cedono mai volentieri i loro segreti: piccoli trucchi, gesti esperti tramandati da maestro a garzone, dai nonni ai nipoti, da genitori a fi gli sono accorgimenti che fanno la differenza. Se desiderate preparare un’ottima pizza a casa vostra, ecco alcune regole fondamentali da seguire.L’ACQUA deve essere moderatamente dura e in questo modo si garantisce buona compattezza dell’impasto. La durezza dell’ac-qua dipende dalla quantità di sali di calcio e magnesio. Se quella di casa è troppo dolce, utilizzate quella minerale in bottiglia. IL LIEVITO va scelto accuratamente e non va mai mescolato con il sale, perché esso inibisce la lievitazione. L’OLIO DI GOMITO: gli ingredienti vanno mescolati bene e poi il composto va lavorato energicamente per ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. Al momento di stendere l’impasto, non si usa il matterello, ma le mani che con gesti decisi allargano la pasta dal centro verso l’esterno.LA LIEVITAZIONE deve essere lunga e senza fretta, senza sbalzi di temperatura.IL FORNO la temperatura giusta per la cottura della pizza è molto alta. Per risultati ottimali, è necessario utilizzare una pietra re-frattaria: si inserisce nel forno già caldo, si fa scaldare per circa mezz’ora a 250° - ancora meglio se il forno raggiunge i 280-300°. Quando la pietra è a temperatura, si inforna la pizza e si fa cuo-cere per un tempo breve: circa 5 minuti.

VENDITA FORMAGGIOGRANA PADANO D.O.P.

LATTERIA COOPERATIVAGOITESE

Società Agricola Cooperativa

Repo

rter

MN

Via Torre, 81/A - GOITO (MN) - Tel. 0376 686940 - Fax 0376 605995 - [email protected] - www.latteriagoitese.it

SPACCIO APERTO

TUTTI I VENERDÌ

dalle ore 9,00 alle ore 12,00

SPACCIO

9,0012,00

SPACCIO

12,00

MN 461

Dal 2 luglio SALDIcon SCONTI dal 50% al 70%!!!

Rivenditore ESCLUSIVOper Mantova e provincia

®

Mauro Gobbi 331 [email protected]

S.S. Goitese, 431 - 46044 Goito (MN) - Tel. 0376 688320S.S. Goitese, 431 - 46044 Goito (MN) - Tel. 0376 688320

®

Page 21: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 21 - Villimpenta

Stradella

Ricchissimo anche quest’anno il programma della gustosissima Antica Fiera di Villimpenta, dove

potrete trovare moltissime attrazioni. Iniziamo subito con qualche chicca. Sabato 9 luglio dalle ore 17 alle ore 19 Lab Time in biblioteca per bambini dai 6 ai 10 anni, dal titolo “Il vecchio negozio di giocattoli” a cura di Daniela

Nicolaci della cooperativa Charta. Alle ore 20:30 non perdetevi la suggestiva rievocazione storica in costumi d’epo-ca con l’associazione culturale “Circolo Il tricolore” di Erbè. Alle 21:30 serata astronomica dal titolo “Il cielo in un castello”, a cura della pro loco di Vil-limpenta in collaborazione con l’as-sociazione Astrofi li di San Benedetto

Po, nella splendida cornice del Castello Scaligero. Se non vorrete guardare il cielo, allo stesso orario, presso i giardi-ni dell’Amicizia, in piazza Roma, sera-ta per giovani con “Villimpenta Dream Fest” con musica house/edm con tre dj d’eccezione: Nazzareno Rosa,Michele e Ceo. Domenica 10 luglio alle ore 9 in piazza Papa Giovanni XXIII si terrà la seconda edizione di Piccoli Madon-nari promosso dalla pro loco. Alle ore 19 non perdetevi la “3° Camminata del Donatore” a cura di Avis, Aido in collaborazione con gli Ausiliari Civici Volontari. In contemporanea si terrà

“4 passi a 4 zampe”, iniziativa pensata per i possessori di cani.Alle ore 20:3, davanti alla Biblioteca di piazza Roma, si terrà “Tutti in piazza per giocare” con oltre 60 giochi co-struiti artigianalmente adatti a tutte le età. Alle 21:30 non perdetevi l’esibi-zione di ballo country con i Tex Ari-zona ranch. Lunedì 11 luglio alle ore 21 evento musicale di Radio Pico con i mitici “Tre Amigos” presso il palco allestito in piazza Roma. Martedì 12 luglio chiudiamo in bellezza con Dj Vittorio Cavallini alle ore 21:15 con “la più bella musica di tutti i tempi”. Alle

ore 23:30 non potete perdere il Maxi Tombolone dallo storico balcone di Piazza Roma con montepremi di 2.000 euro e a seguire grande spettacoli pi-rotecnico. Ogni sera ci sarà il mercato “straordinario” in centro e la biblioteca comunale rimarrà aperta dalle 20:30. All’interno del magico Castello di Vil-limpenta è visibile la mostra “Assonan-ze e dissonanze” di Maria teresa Mar-zani e Alexia Ribolla. Inoltre per i più piccoli è presente il luna park presso il campo fi era, e il venerdì tutte le attra-zioni costeranno solo 1 euro. Davvero imperdibile!

ore 19.30 APERTURA STAND GASTRONOMICOore 21.00 Ballo con l’orchestra IPOTESI BAND

ore 10.00 S. MESSA a CARPANETAore 19.30 APERTURA STAND GASTRONOMICOore 21.00 Ballo con l’orchestra TIZIANO & ERICA TONELLI

ore 19.30 APERTURA STAND GASTRONOMICOore 21.00 Ballo con DISCO 54 SUMMER TOUR

ore 18.00 S. MESSA e tradizionale processione con la STATUA della MADONNA di CARPANETA accompagnata dalla BANDA FILARMONICA DI GOVERNOLOore 20.00 APERTURA STAND GASTRONOMICOore 21.00 Ballo con l’orchestra MICAELA E I MAGNIFICI

DURANTE LE MANIFESTAZIONI SARANNO FUNZIONANTI:STAND GASTRONOMICO, LUNA PARK,

MERCATINO PER LE MISSIONI, PESCA DI BENEFICENZA

2Sabato

LUGLIO

3Domenica

LUGLIO

4Lunedì

LUGLIO

5Martedì

LUGLIO

Anche nel 2016 ritorna il fantastico appunta-mento con la “Sagra dla Stradela”, organizza-ta dal comitato della sagra della parrocchia di

Stradella, che come sempre ha questa manifestazione come sua punta di diamante. Cultura enogastrono-mica tipica del territorio mantovano sarà la parte forte del menù, ma non è fi nita qui. Perché a Stra-della di Bigarello, si balla!!!! vediamo il succulento programma di eventi: sabato 2 luglio si parte alle 21 con l’orchestra Ipotesi Band; domenica 3 luglio alle ore 10 Santa Messa alla Carpaneta e alla sera dalle 21 suonerà l’orchestra di Tiziano ed Erika Tonelli; lunedì 4 luglio alle 21 si danza con Disco Summer 54 Summer Tour . Martedì 5 alle ore 18 non per-dete la Santa Messa con la processione tradizionale dedicata alla Statua della Madonna della Carpaneta, accompagnata dalla Banda Filarmonica di Governo-lo, e alle 21 chiudiamo in bellezza con l’orchestra di Micaela e i magnifi ci. Durante tutta la durata della sagra ci saranno stand gastronomici, luna par, pesca di benefi cenza e mercatino per le missioni. Davvero imperdibile!

SAGRA dla STRADELA!

DAL 2 AL 5 LUGLIO A STRADELLA DI BIGARELLO!

A Villimpenta dal 9 al 12 lugliova in scena la 142° ANTICA FIERA

NTENTENTE

NTENTENTENTE

NTE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN AMBIENTI CIVILI E INDUSTRIALI

MANUTENZIONE ORDINARIA

E PROGRAMMATA

ILLUMINAZIONE

CABINE MT/BT

QUADRI ELETTRICI

CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI AUDIO E VIDEO

Malagò Paolo

NTENTENTENTENTENTENTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTENTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTENTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTENTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTENTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTENTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTENTENTE

NTENTE

NTENTE

NTENTE

NTE impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici

NTE impianti elettrici

NTE impianti elettrici

NTE impianti elettrici

NTENTE impianti elettrici

NTE impianti elettrici

NTE impianti elettrici

NTE impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici

NTE impianti elettrici

NTE impianti elettrici

NTE impianti elettrici

NTE impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici impianti elettrici

Via Poletto 3058/B - Sustinente (MN)

Cell. 335 1043750 - Fax 0386 [email protected]

• Contratti e raccolta cereali, mais, girasole, soia, barbabietole

• Giardinaggio• Legna e Pellet

TUTTO PER UNA MODERNAAGRICOLTURA

APERTO ANCHE LA DOMENICA MATTINA

AGENZIA AGRICOLA

BERNARDI SERGIO

Via Bianchette, 22 - Villimpenta (MN)Tel. 0376 667197 - [email protected]

PRENOTAZIONE E VENDITA LEGNA E PELLET

OFFICINA MULTIMARCADiagnosi Elettronica - Servizio Gomme

Via Piemonte, 12 - Stradella di Bigarello (MN)

348 0412054

Vintage Car ServiceRiparazione e Restauro Auto d'Epoca

ABBIGLIAMENTO UOMO/DONNA JEANS E FAST FASHION

A PREZZI DEMOCRATICI SEMPRE

Via Stradella, 49 - Bigarello (MN)Tel. 342 0206828 - [email protected]

www.mistermoon.it

www.facebook.com/mistermoonstore

STOREJEANS - STREETWEAR - ABBIGLIAMENTO UOMO/DONNA

IMPIANTI DI RISCALDAMENTOSANITARI

RIPARAZIONI IN GENERESOSTITUZIONI CALDAIE

Cellulare

347 0153611

Via Sciascia, 58 - San Giorgio di [email protected]

TermoidraulicaQuartaroli

diÊ QuartaroliÊ Niky

Page 22: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 22 - Guidizzolo

A Guidizzolo dal 14 al 19 luglio

IL DIVERTIMENTO E’ ASSICURATO

L’estate è arrivata anche a Guidizzolo, con grandi novità e bellissimi eventi,

assolutamente da non perdere. Dal 15 al 18 ogni sera ci sarà

l’appuntamento eno-gastro-nomico dal titolo “La Taverna del Boba”, con birre speciali abbinate a menù particolari e gustosissimi, che è previsto

nella splendida cornice di “Fie-ra in Musica 2016”. Il 15 luglio presso il parco Barriera an-drà in scena l’opera dal titolo “Madama Butterfl y” di Giaco-mo Puccini: il ritorno all’opera lirica è certamente simbolo di italianità. La stessa sera presso l’agriturismo Corte Fienili per gli amanti dello swing, ci sarà una serata dedicata: un ricco buffet accompagnerà le note di swing, lindy hop e boogie wo-ogie. Il 17 luglio, invece, si ter-rà la quarta edizione di Pizza in Piazza e Gnocco Fritto, dove potrete gustare simpatiche pre-libatezze in piazza Aldo Moro. E non è tutto, perché nella stessa giornata ci sarà anche un’estemporanea di pittura, alla quale potranno partecipare tutti gli artisti dai 16 anni in su. Il tema dell’estemporanea è libro e gli artisti dovranno pre-parare le loro opere proprio tra le vie del centro di Guidizzolo. L’iscrizione è gratuita e in pa-lio ci sono tre premi. Il primo classifi cato vincerà 300 euro, il secondo 200 ed il terzo 100. per info pro loco Guidizzolo 0376620426.

di Pezzini Omar

NUOVA AGENZIA

A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI TIPO

DI INFORMAZIONE E PREVENTIVI 24/24 h

GUIDIZZOLO (MN) V. Rodella, 11

Tel. 0376 60075335 1723019

GOITOMANTOVA

Via Colombo, 40zona AquiloneN

UO

VA

SE

DE

Repo

rter

MN

22PAGINA Mantova

di Pezzini Omar

NUOVA AGENZIA

A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI TIPO

DI INFORMAZIONE E PREVENTIVI 24/24 h

GUIDIZZOLOV. Rodella, 11

Tel. 0376 60075335 1723019349 8518589

Repo

rter

MN

• Vendita auto nuovo e usato• Auto semestrali • Revisioni auto e moto• Gommista• Banco prova freni e ammortizzatori • Elettrauto

• Iniezioni benzina e diesel• Rimappature centraline• Eliminazione FAP• Ricariche climatizzatori• Assistenza bosch

Auto Ferri - Località Quagliara - Guidizzolo (MN) - tel. 0376 818052 - Fax 0376 840254 - [email protected]

METTE A DISPOSIZIONE DELLA PROPRIA CLIENTELA TUTTA LA PROFESSIONALITÀ E L’ESPERIENZA

ACQUISITE NEGLI ANNI PER GARANTIRE UN SERVIZIO SEMPRE PUNTUALE E PRECISO

Autoriparazioni, gommista, elettrauto vendita e assistenzadi tutte le marche.

CERCAAGENTE COMMERCIALE

ZONAALTO MANTOVANO

Inviare Curriculum Vitae a: [email protected]

oppure consegnare a mano presso la nostra sede in Via Acerbi 10/12 Mantova

SI RICHIEDE:Buona capacità nei rapporti interpersonali

Autonomia e responsabilitàAutomunito

Trattamento economico: fi sso più incentivi

Page 23: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 23 - Cavriana

Poche sono ormai rimaste le tradizione nei paesini del nord. Se da un lato

il Sud pullula di tradizioni, nel Nord si sono molto spente.

Ogni zona d’Italia e ogni paese ha una propria particolarità,. Quella di Cavriana è senza dub-bio il Palio della Capra d’Oro, caposaldo della tradizione esti-

va dell’Alto Mantovano. Ma in che cosa consiste il Palio della Capra d’Oro? Un bambino e la sua capretta, in rappresentanza della propria contrada, corro-

no una corsa tra le strade di questo antichissimo borgo per arrivare primi al traguardo. La corsa, che sembra avere origini ancestrali, si ispira all’ipotetico ritrovamento della Capra d’oro per l’appunto, una statuetta che dà il nome a Cavriana, un tempo Capriana.Il palio, che si svolge ogni pri-mo sabato di luglio, nel 2016 il 2, impegna in realtà gli abi-tanti delle contrade per molto tempo prima. Infatti, oltre a disputare la corsa, momento più intenso ed atteso non solo da parte della comunità, ma anche dei forestieri che giun-gono qui appositamente, ogni borgata si adopera anche per adornare le vie e gli edifi ci con ricchi festoni e decorazioni. Inoltre, per richiamare i fasti rinascimentali, più di 400 fi -guranti partecipano alla sfi la-ta che si tiene lungo le vie del centro storico, indossando gli

Il 2 luglio a Cavriana ritorna la tradizionale festa paesana

IL PALIO DELLA CAPRA D’ORO

abiti di quell’epoca, ispirati ai nobili Este e Gonzaga, che in quel di Cavriana possedevano una delle loro residenze estive. Ovviamente, festoni ed abiti sono rigorosamente realizza-ti con i colori della contrada di appartenenza. Il premio di miglior borgata è assegnato a quella che si distingue per l’impegno profuso nella realiz-

zazione degli addobbi, nei co-stumi, nella rappresentazione e nelle scenografi a; tuttavia il premio più ambito resta quel-lo della corsa che consacra ad indiscussa vincitrice un’intera borgata di Cavriana. Un mix tra rievocazione e gioco, che ren-derà accaniti sostenitori di uno o dell’altra contrada, anche i più insospettabili.

CAVRIANA (MN)Via dell'Artigianato 71

tel. 0376.804071fax 0376.82103

[email protected]

FORNITURE:ALIMENTARI PER RISTORANTI / RISTORAZIONE

ALIMENTARI PER HOTELALIMENTARI PER HOTELLERIA

ALIMENTARI PER BARALIMENTARI PER CATERING

HORECAALIMENTARI ALBERGHIERE

Le nostre forniture alimentari comprendono prodotti di varie tipologie:

FRESCO (prima colazione, salumi, formaggi, carni, pesci)SECCO (prima colazione, prodotti per l’infanzia, pasta, prodotti forno, frutta e verdura)GELO carni, pesci, verdure, panifi cati, torte, gelati)BEVERAGE (Birre e bibite, acque minerali, succhi di frutta, liquori e distillati, vini)NO FOOD (igiene, detergenti e plastica)

CAVRIANA (MN) - Via dell'Artigianato 71 - tel. 0376.804071 - fax [email protected] - www.tondinisrl.it

23PAGINAMantova

Via Primavera, 7/BVia Primavera, 7/BVia Primavera, 7/BCampagnolo di CavrianaCampagnolo di CavrianaCampagnolo di Cavriana

0376 806323 - 333 [email protected]

Di Furri Luca & C. s.n.c.

IMPIANTI ELETTRICI,CIVILI-INDUSTRIALI

AUTOMAZIONICANCELLI E ANTIFURTO

TVCC E FOTOVOLTAICO

Page 24: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 24 - Motteggiana

ORGANIZZANO LA

FIERA di S. CARLOParco comunale “Andreani-Panicali” via G. Pascoli Motteggiana MN

GIOVEDÌ 14-07-2016ORE 20.00 apertura stand gastronomico con specialità pesce di mare

ORE 21.00 SERATA DANZANTE CON BALLI LATINI

4° GRAN GALÀ DI BALLOVENERDI’ 15-07-2016

ORE 20.00 apertura stand gastronomico con specialità pesce di mareORE 21.30 SERATA DANZANTE CON L’ORCHESTRA

OMAR CODAZZI SABATO 16-07-2016

ORE 19.30 “43° MILLEPIEDI TRAMONTO SUL PO”Corsa podistica non competitiva di 5 e 10 km

ORE 20.00 apertura stand gastronomico con specialità pesce di mareORE 21.30 SERATA DANZANTE CON L’ORCHESTRA

RENATO TABARRONIDOMENICA 17-07-2016

ORE 20.00 apertura stand gastronomico con specialità pesce di mareORE 21.30 SERATA DANZANTE CON L’ORCHESTRA

DONNE ITALIANELUNEDI’ 18-07-2016

ORE 20.00 apertura stand gastronomico con specialità pesce di mareORE 21.30 SERATA DANZANTE CON L’ORCHESTRA

PIETRO GALASSIMARTEDI’ 19-07-2015

ORE 20.00 apertura stand gastronomico con specialità pesce di mareORE 21.30 SERATA DANZANTE CON L’ORCHESTRA

DIEGO ZAMBONI

A MOTTEGGIANA dal 14 al 19 luglio

la tradizionale FIERA di SAN CARLORitorna a Motteggiana,anche nel 2016, la tradizionale Fiera

di San Carlo, un evento ormai rodato dagli anni e fortemen-te voluto da tutti i cittadini. La manifestazione nasce da una

sinergia tra l’amministrazione comunale e l’Asd Polisportiva Mot-teggiana, e si terrà presso il parco comunale “Andreani-Panicali”, di via Pascoli, come tutti gli anni. Le specialità che offrono gli stand gastronomici sono tutte a base di pesce, e ricchissimo è il programma di eventi “danzanti”.

Renato Tabarroni

ASD POLISPORTIVA COMUNE DI MOTTEGGIANA MOTTEGGIANA

F.lli Benatti srl

Offi cina Autorizzata • Centro revisione autorizzato e gommista per veicoli fi no a 35 q.li• Assistenza, preparazione e revisione dei veicoli industriali presso la nostra sede• Centro autorizzato per attivazione e taratura tachigrafi digitali

F.lli Benatti srl: Via Fermi, 9 - Motteggiana (MN) - Tel. 0376 537311 - Fax 0376 527542 - uffi [email protected]

De Giorgi Massimo 347 5919799

• RIPARAZIONI AUTO, CAMION E RIMORCHI

• RIPARAZIONI ALLESTIMENTI

• SABBIATURA

• VERNICIATURA INDUSTRIALE

• TAGLIANDO AUTO

• VETTURA DI CORTESIA

• DISBRIGO PRATICHE ASSICURATIVE

• RICARICA ARIA CONDIZIONATA

CARROZZERIASOCCORSO STRADALE 24H

Via Marconi, 6 - Motteggiana (Mantova)Tel. e fax 0376 527778 - [email protected]

Repo

rter

MN

Page 25: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 25 -pets 17PAGINAMantova

NOVITA‛

TOELETTATURA

CANI

PRODOTTI E ALIMENTI PER ANIMALICAPPOTTINI FATTI A MANO E SU MISURA

COLLABORAZIONE CON ISTRUTTORE CINOFILO QUALIFICATO (INCONTRI 1 VOLTA AL MESE)

A MOZZECANE Via C. Bon Brenzoni, 17/B Tel. 045.516197email: [email protected]

SCONTO 25% su cappottini

e cucce da esterno

di Comparotto Sabrina

TORNANO gli APPUNTAMENTIGRATUITI

con l'istruttore CINOFILO DOMENICA 07 febbraio

PER INFORMAZIONI chiamare 045 516197

oppure visitare la PAGINA FACEBOOK

Repo

rter

MN

NON SOLO CANI E GATTI MA ANIMALI ESOTICI DA COMPAGNIASe il cane è il migliore ami-

co dell’uomo e il gatto è un tenero batuffolo piut-

tosto indipendente, da qualche tempo gli italiani vogliono ben altro. Cane e gatto non “basta-no” più. Ecco che ci si apre alla nuova frontiera degli animali esotici da tenere in apparta-mento. Iguana, serpenti, ragni e furetti sono solo alcuni esem-pi. Se si parla di animali esoti-ci da compagnia, è necessario aver ben chiara la normativa: non tutti gli animali possono essere importati, molti neces-sitano di certifi cati e permessi. Alcuni sono anche specie pro-tette. Sembrano sciocchezze, ma leoncini e tigrotti, molto te-neri da cuccioli, non si possono tenere in casa e anche da adul-ti, non possono essere l’abbelli-mento di qualche giardino eso-tico. Teniamo anche presente la sofferenza che si impone a questi animali, abituati – per natura – a vivere all’aperto. Ra-gni e serpenti anche di piccole dimensioni, non sono fatti per stare in una teca di vetro. A noi esseri umani possono piace-re, ma quella vita sicuramente a loro non piace. In molti si chiedono quale amore possa-no dare gli animali esotici che sembrano, in alcuni casi, piut-tosto algidi. Serpentelli vario-pinti comunicano il loro affetto semplicemente “riscaldandosi” nelle mani del loro amico uma-no. Il fatto che un serpente si lasci tenere in mano, signifi ca che si fi da e anche se potrebbe scappare, rimane con voi. Pur essendo un animale solitario, al serpente vanno date le giu-ste cure e le giuste attenzioni. Alimentazione corretta, cure

veterinarie e una teca delle di-mensioni appropriate sono ciò di cui un rettile necessita, seb-bene esso possa sembrare un animale molto indipendente. Rivolgetevi ad un rivenditore professionale e certifi cato per scegliere il rettile perfetto per voi. Indicazioni precise per la cura, la specie e la gestione del serpente sono fondamen-tali per la corretta gestione di questi animali. Inoltre, un venditore professionale e cer-

tifi cato garantirà l’acquisto di un animale allevato, non sel-vatico o di contrabbando, sano e privo di parassiti. In quanto futuri amici di questo animale starà poi a voi preparare uno spazio nella vostra casa, chia-mato terrario, dove verrà ricre-ato l’habitat del serpente, che deve essere ben arieggiato ma non esposto a correnti dirette di freddo, con la giusta tempe-ratura fornita da una lampada UVB, acqua sempre presente,

tappetino sintetico intercam-biabile e protetto da pareti di vetro per evitare che l’animale scappi. Se non si ha mai avuto animali di questo genere è bene ini-ziare da un serpente semplice da gestire, che cresca poco e che non prenda il sopravvento in casa. Il serpente non è un animale aggressivo se viene ri-spettato. Forse non solo cani e gatti sono i migliori amici dell’uomo, a voi la scelta.

Repo

rter

MN

PRODOTTI E ALIMENTI PER ANIMALICAPPOTTINI FATTI A MANO

E SU MISURACOLLABORAZIONE CON ISTRUTTORE

CINOFILO QUALIFICATO(INCONTRI 1 VOLTA AL MESE)

di Comparotto Sabrina

A MOZZECANE - Via C. Bon Brenzoni, 17/B Tel. 045.516197

[email protected]@[email protected]

Page 26: Reporter mn13 16

Mantova - PAGINA 26 -

••• MANTOVA •••

Trekking DALL' 8 AL 10 LUGLIO 2016 L’escursione “Hufeisentour – Alta via nelle Alpi Val Sarentino” è un itiner-ario escursionistico in quota nelle Alpi. L’anello completo si fa in 7 giorni, noi ne percorreremo solo tre tappe. Il percorso si sviluppa in un ambiente alpino di grande bellezza attraversando prati, pascoli, crinali e valichi lungo sentieri poco frequen-tati e naturali. L’escursionista godrà ogni giorno di una vista mozzafi ato sulle Dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità UNESCO, sulle Alpi dello Zillertal, dello Stubai, dell’Ötztal e sul gruppo dell’Ortles e del Brenta. Un ambiente montano di grande bellezza, da godere e ammirare per rigenerarsi. In queste tre tappe non vi sono funivie, se non quella iniziale per portarsi in quota, saremo solo noi le nostre gambe ed il nostro cuore… il programma dettagliato sul sito www.scarponauti.it Organizzatore: PAOLO TRENTINI - 339/6656136 [email protected]

Archeotrekking17 LUGLIO 2016CASTELLI E MANIERI DI MERANO Un percorso tra storia e natura alla scoperta dei dintorni di Merano nella splendida cornice montana del Bur-graviato.Organizzatrice : LUISA MOSSINI 3498614896 [email protected]

Gli Scarponauti Turismo Attivo

Circolo ARCI e affl iati GAE - Guide Ambientali Escursioniste: Via L.Ariosto n.47 Mantova Tel. 339.6656136 - www.scarponauti.it - [email protected]

FESTA DEI MUSEI#FestadeiMusei20162 - 3 luglio 2016Il Ministero dei Beni e delle Attiv-ità Culturali e del Turismo, in con-comitanza con la 24° Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museum) ha voluto dedi-care il prossimo week-end ai Musei, creando l’iniziativa “Festa dei Musei”Il Museo di Palazzo Ducale, aderen-do all’iniziativa sarà quindi aperto in fascia serale dalle ore 19.30 alle ore 22.30 (chiusura cassa ore 21.20, ul-timo ingresso alla Camera ore 21.30) con la tariffa speciale di € 1,00.(In orario diurno il costo del biglietto è invariato)

VISITE GUIDATEe ATTIVITÀ DIDATTICASABATO 2 LUGLIOSarà attivo il servizio di visite guidate ad orario fi sso con partenze alle ore 11.00 e ore 15.00. Prenotazioni alla biglietteria 0376 224832. Ingresso con biglietto ordinario, servizio visita gui-data € 5,00 a persona. Alle ore 20.30 i Servizi Educativi del Museo propon-gono un percorso museale dedicato alle famiglie dal titolo “A spasso nel tempo”. Consigliata la prenotazione allo 0376 352100, num. massimo 35 pp.. Ingresso con biglietto € 1, servizio didattico € 5,00 a persona.

DOMENICA 3 LUGLIO 2016#domenicalmuseo

La Festa dei Musei continua, con la possibilità di visitare, come ogni

prima domenica del mese, gratuita-mente i musei statali.L’ingresso al Castello di San Gior-gio e alla Camera degli Sposi sarà consentito fi no ad esaurimento dei posti disponibili. Nelle domeniche ad ingresso gratuito non si prendono prenotazioni.Sarà attivo il servizio di visite guidate ad orario fi sso con partenze alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 15.00 e 16.00. Il servizio di visita guidata costa € 5,00 a persona e si prenota al momento dell’ingresso direttamente in bigliet-teria.Segreteria DirezioneComplesso Museale Palazzo Du-cale Mantova - piazza Sordello 40 – 46100 MANTOVAtel. 0376 352104 fax 0376 366274www.mantovaducale.beniculturali.it

••• LEVATA •••LA 30ESIMA STAGIONE DEL TEATRO DIALETTALE PROSEGUE

VENERDÌ 15 LUGLIO ALLE ORE 21all'asilo di Levata, via Montessoricon la commedia

DAL SNOC IN SO' Tutto si svolge in una casa di riposo per sole donne in cui, in via del tutto eccezionale, è ospitato anche un uomo. La quotidianità è sempre vi-vace, sia per le diverse esperienze di vita che si intrecciano, sia per i carat-teri e le manie di ognuno. L'arrivo di una nuova ospite andrà a cambiare qualcosa, soprattutto nel comporta-mento dell'unico ospite uomo, movi-mentando lo scorrere delle giornate. Vecchie storie riemergono... insinu-andosi anche tra i giovani parenti in visita agli ospiti della casa di riposo.Ma quest'anno è un concorso, nel quale voi spettatori sarete i giudici. Ci

aspettiamo una partecipazione nu-merosa, e, soprattutto, da intenditori!La compagnia La Rocca di Montan-ara è stata con noi, in anni recenti, solo nel 2014, nonostante la vicinan-za. Li accogliamo quindi molto volen-tieri nel nostro concorso, che si pre-annuncia serrato. Non nuovo invece, nelle nostre rassegne, è l'autore e regista Giovanni Bortolotti, che ci onora sempre con la sua presenza alle rappresentazioni: quest'anno è in concorso con ben due opere, forse vuole portare a casa il trofeo, che sarebbe molto ben meritato. Ma toccherà a voi spettatori, in qualità di giudici, saper scegliere la miglior rappresentazione fra le quattro che vi presentiamo: il motto è sempre lo stesso, che vinca il migliore !

Via Ossario, 19 - Custoza di Sommacampagna (VR) Tel. 045 516025 - [email protected]

CENTRO SPORTIVO • PARCO ACQUATICORISTORANTE (aperto tutto l'anno)

www.picoverde.it

Repo

rter

MN

teatro - cultura - musica - cinema - sagre - mercatini - manifestazioni conferenze - didattica - sport - tempo libero - ristoranti - gastronomiaAgenda

PRODUZIONE di PANE, PIZZA e PRODOTTI da FORNOcon SPECIALIZZAZIONE di PICCOLA PASTICCERIA

e TORTE per CERIMONIE o COMPLEANNI

Via Solarolo 104 - SOLAROLO di Goito (Mn) - Tel. 0376.608133www.facebook.com/ilfornogoitodi Biolchi Elisa s.n.c.

Agenda

Page 27: Reporter mn13 16

non

solo

qui

ndic

inal

e

e tanto altro...Edizioni free press gratuite per la tua pubblicità

0376 1813480

Numero 07 • VENERDÌ 27 febbraio 2015 • prossima uscita venerdì 6 MARZO 2015 SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI

Mantova - Via Acerbi, 10/12 - Tel. 0376.1813480 - Fax 0376.1813481 - [email protected] TROVI IN TUTTE LE EDICOLE DI MANTOVA E PROVINCIA € 1,00 € 0,01 COPIA OMAGGIO

RISTORANTE PIZZERIA

Via Matteotti, 46 - BOZZOLO (MN)

Tel. 0376.91191

Repo

rter

MN

• RIPARIAMO O SOSTITUIAMO IL TUO PARABREZZA• LO FACCIAMO ANCHE PRESSO IL TUO DOMICILIO• RIDONIAMO IL SORRISO AI VEICOLI INDUSTRIALI• TI DIAMO LA GARANZIA DEL LAVORO ESEGUITO• OSCURAMENTO VETRI

VETRO ROTTO O SCHEGGIATO?

PORTO MANTOVANO MANTOVA: Via Londra, 6/B - Tel. 0376 397320

[email protected] - www.vetrocar.it

Questa settimana diamo voce ai cittadini, alle Istituzioni, alle associazioni e ai commercianti di

Mantova - PAGINA 12 - Pegognaga

AmministrAre con umiltà ed Amore é lA ricettA

Nonostante le difficoltà del terremoto Pegognaga ce la fa

QUESTA SETTIMANA DIAMO VOCE AI CITTADINI, ALLE ISTITUZIONI, ALLE ASSOCIAZIONI E AI COMMERCIANTI DI

• di Alessandra Lovatti Bernini

Pegognaga è un impor-tantissimo Comune della Bassa Padana ed ha cir-

ca 7.200 abitanti. E’ un pae-se estremamente vivo, dove le iniziative culturali e non solo, si uniscono ad un’intensa ed at-tiva partecipazione alla vita co-mune e dove si possono trovare professionisti di altissimo livello. Il terremoto del 2012 che ha duramente colpito Pegognaga, non è tuttavia riuscito a metter-la in ginocchio. Tra poco conosceremo il primo cittadino di Pegognaga, Dimitri Melli, che con grande umiltà ed amore dal 2009 serve il suo pa-ese natale.Melli, che cosa significa go-vernare dopo il terremoto del 2012?E’ certamente una enorme re-sponsabilità. Tutta la situazione è ricaduta inevitabilmente sulle spalle dei sindaci. E’ stato dolo-rosamente necessario prendere coscienza della propria realtà. Come ha risposto l’Amministra-zione comunale all’emergenza terremoto?Il Comune è stato da subito il punto di riferimento dei cit-tadini. Per un periodo è stato aperto anche 24 ore su 24 per

Pegognaga

???? ????????

sette giorni a settimana. La mia giunta ed io volevamo assoluta-mente che in noi gli abitanti di Pegognaga trovassero un punto

di appoggio per ogni problema e spero che così sia stato.Che cosa significa essere sindaco per Dimitri Melli?

Io sono in carica dal 2009, quin-di ho vissuto in pieno il dramma del terremoto. Quello che cerco di fare io come primo cittadino è di mettermi al servizio della comunità, di lavorare con umiltà ed amore affinché tutti stiano meglio. Lavorare per il proprio paese, per il paese in cui sei cresciuto, è un’esperienza che augurerei a tutti di fare, perchè significa lavorare per i propri af-fetti e mettersi al servizio della propria comunità. Quali sono i progetti per il fu-turo?Già da dopo il terremoto, svin-colati dal patto di stabilità, abbiamo iniziato a ricostruire. Abbiamo investito un milione

di euro per effettuare interventi nelle scuole. Attualmente c’è an-cora l’emergenza abitativa e gli effetti catastrofici del terremoto non sono ancora finiti. Il 2016 sarà un anno di progettazione, mentre il 2017 sarà l’anno del rifacimento delle opere murarie. Siamo riusciti a salvare il nostro teatro, il Teatro Anselmi, che era stato tramutato in una tenda, ma che ora necessita di ritornare agli antichi splendori. Nel 2016 abbiamo anche intenzione di ri-qualificare le strade del centro, e soprattutto di portare avanti tre progetti importantissimi.Ci parla un po’ di questi pro-getti?

I tre progetti fondamentali sono: la posa definitiva dell’acquedot-to; la posa della fibra ottica che avrà anche la funzione di cam-biare in toto il lavoro in Comune in senso smart; l’ultimo grande impegno è il progetto sulle piste ciclabili che farà sì che Pego-gnaga abbia la rete ciclabile più grande d’Italia.Un’altra chicca?L’ultima chicca è questa. Abbia-mo intenzione di rendere fruibi-le a tutti il nostro parco arche-ologico.

In questa intervista Guenda Remi, consigliere comunale dell’attuale Amministrazione, ci racconterà come sia orga-nizzato il Comune e quale sia l’importanza dell’organizza-zione di eventi culturali per la comunità di Pegognaga.Remi, come si è organizzato il Comune di Pegognaga per quello che riguarda i Consi-glieri?A Pegognaga non solo gli as-sessori ma anche i consiglieri hanno una delega, che hanno la funzione di coadiuvare gli assessori. Io ho la delega per manifestazioni, celebrazioni, memoria e pace.

Per quello che riguarda le ma-nifestazioni, come vengono gestite?Le sagre vengono gestite in maniera egregia dalla Pro Loco, che ha la completa e totale fi-ducia del Comune avendo sempre gestito con il massimo rigore e la massima attenzione tutte le attività. Altre manife-stazioni vengono gestite dalle associazioni con il patrocinio, il benestare e l’aiuto dell’As-sessorato alla Cultura e dal Comune.Quali sono gli eventi previsti per il 25 aprile?Quest’anno la festa della Li-berazione sarà più speciale del

solito, perchè si è deciso di fare un lavoro in rete con gli altri Comuni del territorio. Davanti al Municipio ci sarà sempre la manifestazione con la banda che suona, ma ci saranno delle sorprese in più. L’anno scorso abbiamo celebrato la Notte della Liberazione, una festa semplice e rurale per ricorda-re il periodo della Resistenza e i principi antifascisti di cui Pegognaga va molto fiera. Quest’anno invece sarà ristrut-turata e valorizzata la cisterna dell’acqua che le staffette uti-lizzavano durante la Resistenza per scambiarsi messaggi. Que-sto sarà il monumento di Pe-

gognaga alla Liberazione.Che cosa ci dice invece del pa-trimonio storico di Pegognaga?Ci occupiamo della tutela e della divulgazione di archivi storici importantissimi, conces-si in utilizzo dai privati, primo fra tutti il fondo Sissa. Fon-damentale è anche l’archivio Unione Donne Italiane, perchè le donne di Pegognaga sono sempre state molto attive. Pe-gognaga in generale dimostra da senso grande senso civico. E’ un’isola felice.Qual è l’importanza di tut-ti questi eventi in un periodo come questo?Stiamo vivendo un periodo molto duro. Nonostante la cri-si, però, il Comune non ha mai diminuito i contributi alla Pro Loco e alle associazioni, per-chè danno la possibilità alle persone di dimenticare i loro problemi per un giorno e per questo hanno un ruolo sociale importantissimo. (alb)

PEGOGNAGA CHE RESISTE

Quest’Anno un 25 APrile molto sPeciAle

Il sindaco di Pegognaga, Dimitri Melli

rifacimento delle opere murarie. Siamo riusciti a salvare il nostro

ciclabili che farà sì che Pegognaga abbia la rete ciclabile più

a Pag. 12-13

Numero 01 • VENERDÌ 15 gennaio 2016 • prossima uscita venerdì 29 gennaio 2016

SCUOLAL’ORA DELLA SCELTA

Scade il 22 gennaio il termine per le iscrizioni alle scuole superiori

Nel cuore della

mente umana

A pag. 4-5

ALL’INTERNO• Mantova - L’ascensore della settimana 6• Grande Mantova - Borgo Virgilio, lavori in corso 7• Alto Mantovano - Restyling per il ponticello di Monzambano 8• Oltrepò - Ostiglia premia i suoi volontari 9• SPECIALE SALDI - A rilento i saldi in città 11• SPECIALE BOVIMAC - Il programma della fiera 14• PETS - Articoli a quattro zampe 17• SPECIALE OROSCOPO - Gli astri del 2016 18• Agenda e Tempo libero 20• Annunci economici 21

ALESSANDRA LOVATTI BERNINI a pag. 3

AlessandraFERRANTE

Mantova - Via Acerbi, 10/12 - Tel. 0376.1813480 - Fax 0376.1813481 - [email protected] D'INFORMAZIONE ED EVENTI

- COPIA OMAGGIO -Numero 07 • VENERDÌ 27 febbraio 2015 • prossima uscita venerdì 6 MARZO 2015 SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI

Mantova - Via Acerbi, 10/12 - Tel. 0376.1813480 - Fax 0376.1813481 - [email protected] TROVI IN TUTTE LE EDICOLE DI MANTOVA E PROVINCIA € 1,00 € 0,01 COPIA OMAGGIO

RISTORANTE PIZZERIA

Via Matteotti, 46 - BOZZOLO (MN)

Tel. 0376.91191

Repo

rter

MN

• RIPARIAMO O SOSTITUIAMO IL TUO PARABREZZA• LO FACCIAMO ANCHE PRESSO IL TUO DOMICILIO• RIDONIAMO IL SORRISO AI VEICOLI INDUSTRIALI• TI DIAMO LA GARANZIA DEL LAVORO ESEGUITO• OSCURAMENTO VETRI

VETRO ROTTO O SCHEGGIATO?

PORTO MANTOVANO MANTOVA: Via Londra, 6/B - Tel. 0376 397320

[email protected] - www.vetrocar.it

NUOVI RECAPITI TELEFONICI DI REPORTER MN

Tel. 0376.1813480Fax 0376.1813481

Via C.B. Brenzoni 41/B - MOZZECANE (VR) tel. 045 6340735 - [email protected]

www.ambulatorigazzieri.itDir.

San

. Dot

t. Vi

sent

in -

Iscr

. Alb

o V

R91

4 Ogni giorno mettiamoal primo posto i nostri

pazienti e la loro soddisfazione.

IL TUTTO AFFIDATOAI NOSTRI MEDICI

AL SERVIZIODEL TUO SORRISO

RIMESSAGGIOZONA POGGIO RUSCO:CAPANNONE AL COPERTO,ABITAZIONE ANNESSACON CUSTODE.ADATTO PER: BARCHE, CAMPER, ROULOTTE, ecc...

Tel. 339.2298362

www.reportermantova.it

CO

PIA

OM

AG

GIO

INFINITE EMOZIONI: a scuola di KITESURF e di SCI

SPORT MANTOVA

LO SPORT MANTOVANOMantova Calcio - Pallacanestro - Rugby

a scuola di KITESURF e di SCI

Mantova Calcio - Pallacanestro - Rugby

a scuola di KITESURF e di SCI

Mantova Calcio - Pallacanestro - Rugby

INFINITE EMOZIONI:INFINITE EMOZIONI:INFINITE EMOZIONI:

FORZA AZZURRI!

dal territorioa Expo

Ximagnim illuptatur, sandipsamus, toreic te velitam quationsequo

Ximagnim illuptatur, sandipsamus, toreic te velitam quationsequo

2015

CO

PIA

OM

AG

GIO

SPORT MANTOVAwww.reportermantova.it

IL MONDIALE CARIOCA

IL 12 GIUGNO PARTE L’AVVENTURABRASILIANA. PER L’ITALIA GIRONE DI FERROCON INGHILTERRA, URUGUAY E COSTA RICA

CARIOCA

• Ristoranti • Trattorie • Enoteche • Pizzerie • Osterie • Agriturismi • Scuole di Cucina

Guida 2016

angiareangiareMmantovano

... e non solo

MANTOVA

��

Dal 1° settembre 2016 i nostri u� ci

si TRASFERIRANNO in Via PIETRO VERRI, 27

MANTOVApresso

il Centro Direzionale BOMA(A FIANCO DELL’AGENZIA DELL’ENTRATE)

PALABAM

MEDIAWORLD

ROADHOUSE

AGENZIA

ENTRATE

�AGENZIA

INFO: Tel. 0376.1813480 - Fax 0376.1813481

[email protected]


Recommended