+ All Categories
Home > Documents > Reporter_14_impaginato_RP_2010

Reporter_14_impaginato_RP_2010

Date post: 26-Mar-2016
Category:
Upload: reporter-news
View: 221 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
Safari delle ostriche Attualità - Politica - Cronaca - Turismo - Cultura - Economia Nella necropoli della Banditaccia di Cerveteri, grazie ad un computer palmare noleggiato sul posto, i visitatori potranno effettuare un tour archeologico in versione tridimensionale A Ribe in Danimarca si organizzano safari delle ostriche. Starà poi alle vostre forze decidere quante ne vorrete gustare sul posto e quante portarvene a casa Criminalità Giallo Contiero a pag. 19 Scagnetti a pag. 11
32
Stalking, in estate oltre due richieste d'aiuto al giorno: una donna su tre ha paura Dopo essere scomparso al largo per quattro giorni, il peschereccio fantasma rientra alla base Si chiama stalking, termine inglese che letteralemente significa persecu- zione, ed è il reato più in voga del momento, con migliaia di segnalazioni alle sale operative di Polizia e Carabinieri. La cronaca lo racconta con ca- denza quasi quotidiana. Persecuzioni, intimidazioni, umiliazioni, minacce e botte sono solo una faccia della medaglia. Bove a pag. 16 e 17 Sotto la sella della moto, una pistola con matricola abrasa e colpo in canna Il personaggio Natasha Stefanenko da piccola si considerava bruttina. In Russia, dove è nata, non vale il detto altezza mezza bellezza. Anzi, se una donna è alta ha poche possibilità di trovare marito Safari delle ostriche A Ribe in Danimarca si organizzano safari delle ostriche. Starà poi alle vostre forze decidere quante ne vorrete gustare sul posto e quante portarvene a casa Gli etruschi in 3D Nella necropoli della Banditaccia di Cerveteri, grazie ad un computer palmare noleggiato sul posto, i visitatori potranno effettuare un tour archeologico in versione tridimensionale Anno III - Numero 14 / 31 luglio 2010 Scagnetti a pag. 11 Contiero a pag. 19 Giallo Criminalità La redazione di Reporter vi augura buone vacanze. Appuntamento al 15 settembre Attualità - Politica - Cronaca - Turismo - Cultura - Economia
Transcript
Page 1: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Stalking, in estate oltre due richiested'aiuto al giorno: una donna su tre ha paura Dopo essere scomparso

al largo per quattrogiorni, il pescherecciofantasma rientra alla base

Si chiama stalking, termine inglese che letteralemente significa persecu-zione, ed è il reato più in voga del momento, con migliaia di segnalazionialle sale operative di Polizia e Carabinieri. La cronaca lo racconta con ca-denza quasi quotidiana. Persecuzioni, intimidazioni, umiliazioni, minacce ebotte sono solo una faccia della medaglia. Bove a pag. 16 e 17

Sotto la sella dellamoto, una pistolacon matricola abrasae colpo in canna

Il personaggio Natasha Stefanenko da piccola si considerava bruttina. In Russia,dove è nata, non vale il detto altezza mezza bellezza. Anzi, se una donna è alta ha pochepossibilità di trovare marito

Safari delle ostricheA Ribe in Danimarca siorganizzano safari delleostriche. Starà poi alle vostreforze decidere quante ne vorrete gustare sul posto e quante portarvene a casa

Gli etruschi in 3D Nella necropoli della Banditacciadi Cerveteri, grazie ad uncomputer palmare noleggiato sulposto, i visitatori potrannoeffettuare un tour archeologico inversione tridimensionale

Anno III - Numero 14 / 31 luglio 2010

Scagnetti a pag. 11

Contiero a pag. 19

Giallo

Criminalità

La redazione di Reporter vi augura buonevacanze. Appuntamento al 15 settembre

Attualità - Politica - Cronaca - Turismo - Cultura - Economia

Page 2: Reporter_14_impaginato_RP_2010

3 1 l u g l i o 2 0 1 02 Primo Piano

Ese la marea nera che sta len-tamente distruggendo il gol-

fo del Messico si riversasse sul li-torale romano? Il pericolo ènullo, ma il Mare di Roma sof-fre di altri problemi. Nessun al-larme petrolio, ma incuria escarsa attenzione all’ambiente.E così durante la seconda metàdi luglio per molti il bagno è di-ventato un incubo. Allarmesporcizia da Cerveteri a Sa-baudia. Nello specchio d’ac-qua antistante il litorale roma-no, scie di liquami, pannolini,assorbenti, buste di plastica,avanzi organici e persino car-casse di animali. Altro che letanto decantate bandiere blu. Ele condizioni del mare fannopaura ai bagnanti, sempre piùrestii a tuffarsi tra rifiuti e li-quami. Stavolta non si parla dimozziconi di sigaretta o picco-le buste di plastica gettate in ac-qua da chi non sa cosa sia l’edu-cazione ambientale ed il ri-spetto per il mare. La differen-za è proprio qui: a galleggiaresono migliaia di pezzi di plasti-ca tritata e rifiuti di ogni gene-re e tipo. E al largo la situazio-ne non sembra essere migliorese si considerano le segnalazio-ni dei diportisti in transito lun-go la costa. «Non ho mai visto

nulla del genere – ammette unvelista – ti passa la voglia di fareil bagno. Chi ama il mare vuo-le vederlo cristallino, godersile sfumature nei colori, lasciar-si cullare dalle correnti. Qui in-vece si rischia di finire immer-si in una discarica». Da Nord aSud della capitale lo scenarionon cambia, se non in base allecorrenti e al tipo di rifiuto in-

contrato in mare. Tanto chesoprattutto sul versante setten-trionale, i responsabili di Le-gambiente Lazio hanno chiestodi «disporre divieti tempora-nei di balneazione ove necessa-rio, e avviare subito puliziamare con imbarcazioni antin-quinamento e squadre prote-zione civile». Con la massimaurgenza. Dopo le prime segna-

lazioni infatti, «la situazionenon sembra essere migliorata.Diversi cittadini evidenzianorifiuti di svariata natura galleg-giare sulle acque del mare, pan-nolini, escrementi, addiritturacarcasse di piccoli animali mor-ti. Serve un intervento urgente,mentre si identifica il respon-sabile di un così grave inquina-mento, per garantire la sicu-rezza e la salute dei bagnanti edegli operatori, istituendo deitemporanei divieti balneazio-ne ove necessario, con ordi-nanza urgente dei Sindaci deiterritori coinvolti, e cartelli af-fissi sulle spiagge e negli stabi-limenti per informare i cittadi-ni sconcertati. Allo stesso tem-po va rilanciata l’opera di pron-to intervento dei servizi antin-quinamento, ad esempio attra-verso le Navi Castalia Ecolmarper le quali non risulta rinno-vata la convenzione con il Mi-nistero dell'Ambiente, ma ancheattraverso l'intervento di squa-dre di protezione civile». E lasperanza di bagnanti e diporti-sti è che la situazione possadavvero essere risolta a breve,considerato che agosto è alleporte, e con i chiari di luna del-la crisi economica in corso, nes-suno può permettersi di subireun danno d’immagine tantoevidente e rinunciare agli incassidel turismo.

La marea nera del LazioIn acqua plastica e pannolini

Da Ladispoli a Sabaudia sono sempre di più gli avvistamenti dei bagnanti.E Legambiente lancia l’allarme

A volte basta un piccolo incon-veniente per creare grandi pro-blemi. Un po’ quanto accadu-to nei giorni scorsi ad Anzio,dove il guasto al trasformatoreed al gruppo elettrogeno del de-puratore di Cavallo Morto, hacausato lo sversamento in maredi liquami maleodoranti, inparticolar modo nella zona diLido dei Pini. Un inconvenien-te durato fortunatamente soloun paio di giorni: il tempo ne-cessario ai tecnici di Acqualati-na per riparare l’impianto ebonificare il tratto di mare in-teressato dallo sversamento.L’importante però, sarà man-tenere sempre gli occhi aperti.

Guasti&Sversamenti

Avvistate qualcosa di stranonelle acque del vostro mare?Segnalatelo a Legambiente,che come ogni anno ha atti-vato il servizio “Sos Golet-ta”, un servizio di segnala-zioni gestito e coordinatodallo staff tecnico dell’as-sociazione, attraverso il qua-le chiunque può denunciaresituazioni a rischio di inqui-namento derivanti da scari-chi fognari abusivi, depura-tori mal funzionanti o tubiche arrivano direttamentein mare. Così, grazie allesegnalazioni dei cittadini,sarà possibile ampliare ilquadro delle analisi. Tra ibuoni motivi per lanciarel’sos, tubature che scaricanoin mare, presenza di liquidio sostanze sospette, tratti dimare dal colore e dall’odoresgradevoli. Basterà chiama-re il numero 346/0080726,oppure inviare una mail al-l’indirizzo di posta elettro-nica [email protected]. Intanto, partita daVenezia all’inizio dell’estate,la Goletta verde di Legam-biente arriverà nel Lazio afine mese, facendo tappa aSabaudia, Montalto di Ca-stro e Ostia. Un’altra buonaoccasione per segnalare epi-sodi strani lungo le coste dellitorale romano. (C.B.)

Ditelo a “Sos Goletta”

di Cosimo Bove(cosimo.bove@reporter-

Page 3: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Primo Piano 33 1 l u g l i o 2 0 1 0

Sporcizia galleggianteLatina

Sporco e alghe hanno invaso il maredi Latina e si stanno spingendoanche sul litorale di Sabaudia. Allabase dei problemi accusati dalla ca-pitale pontina ci potrebbe essere unmalfunzionamento del depuratore,già da anni considerato non idoneoa garantire la pulizia totale delleacque della zona.

Bagno nel liquameMarina di Pulsano

La litoranea dei Micenei, Taranto,è stata ribattezzata Lido Fogna. Ilpoco ambito soprannome è arri-vato dopo che i bagnanti hannodeciso di organizzare una protestascontro il mancato funzionamentodel depuratore di Marina di Pul-sano, che ha riversato liquami inmare.

Isola in difficoltàProcida

L’isola di Procida è in difficoltà perlo smaltimento delle acque reflue.L’impianto, situato a Punta Lin-gua, posto a monte della condottadi scarico sottomarina che sversa a150metri dalla riva, ad una pro-fondità di 50 metri, funziona malee i liquami finiscono in mare senzatrattamento.

Investire sulle infrastrutture è fondamentale. Ardealo ha fatto ed è tornato in possesso di un chilometroe mezzo di costa. La città rutula, infatti, durante l’in-verno ha lavorato per l’ampliamento del depurato-re di via Bergamo, con la realizzazione di una secondalinea di sedimentazione e disinfezione che ha au-mentato la capacità depurativa dell’impianto a oltre75mila persone, per la realizzazione dei collettori aTor San Lorenzo, per l’ampliamento della fogna aCollo Romito. E poi ancora Eufemi ha scommessosull’azione di monitoraggio ed eliminazione delle im-missioni abusive di acque nere in rete e sul comple-tamento delle fognature nelle zone di Nuova Californi,Nuova Florida, Banditella e Castagnetta.

Investimenti fondamentali per diventaregrandi. Chi spende viene premiato

Non solo miglioramenti sul territorio comunale di Ar-dea. La città, infatti, si appresta a vivere una vera e pro-pria rivoluzione con la costruzione del depuratore deiCastelli, che verrà realizzato sul suo territorio comunale.Il progetto è stato approvato dal consiglio comunale ru-tulo la scorsa estate e l’opera rappresenta un ulterioretassello verso la completa riqualificazione delle aree chesi trovano lungo la costa di Ardea. Lo stesso depura-tore, infine, porterà notevoli vantaggi, perché la RegioneLazio ha assicurato che contestualmente alla sua co-struzione saranno realizzata anche una serie dio ope-re a compensazione sul territorio comunale di Ardea.E la Pisana punterà su servizi di prima necessità per lacittadinanza, come la rete idrica e fognaria.

La rivoluzione passa dai CastelliScende in campo anche la Regione

Il mare è la cartina tornasoledelle condizioni di salute di

una città. Che le acque sianocristalline oppure torbide di-pende da quello che succede amonte, in alcuni casi a chilo-metri di lontananza dalla costa.E tutto dipende dalle scelte checompie l’amministrazione co-munale in settori di fondamen-tale importanza come ambien-te e lavori pubblici. Già propriolavori pubblici, perché nellamaggior parte dei casi un mareblu e chiaro dipende dalla ca-pacità di supportare ampi cari-chi di lavoro da parte della retefognaria di una città e dallafunzionalità di un depuratore. Eil Mare di Roma non fa assolu-

tamente eccezione. Di questo,comunque, ne sono consapevo-li gli amministratori locali e ne-gli ultimi anni hanno cominciatoa prendere i dovuti provvedi-menti. Nella città di Anzio i pro-blemi al depuratore sono stati ri-solti in maniera rapida e decisa,perché la Bandiera Blu appenaconquistata va difesa e perché laFee esegue controlli improvvisidurante l’arco della stagioneestiva. L’amministrazione co-munale di Ardea, invece, è riu-scita a restituire alla balneazio-ne un chilometro e mezzo di co-sta da anni vietato. Da oggi, in-fatti, i bagnanti potranno tuffarsidi nuovo nel tratto di marecompreso tra il fosso Rio Torto,al confine con Pomezia, e la focedel fosso Rio Grande. Questoperché l’amministrazione co-munale rutula ha lavorato sulle

strutture a monte delle spiagge.«Si tratta di un risultato straor-dinario – spiega il sindaco Car-lo Eufemi – e ora continueremocon la nostra azione di risana-mento igienico e sanitario dellacittà, che ha permesso l’ossige-nazione e la bonifica dei fossi e

il conseguente miglioramentodella qualità delle acque delmare». Altro tema fondamentaleper tutte le città del Mare diRoma è quello relativo al de-puratore, che deve essere ingrado di reggere il peso im-provviso delle persone che du-

rante la stagione si riversano sullitorale. Proprio in estate, infat-ti, le popolazioni di Nettuno,Anzio, Ardea, Torvajanica,Ostia e Fiumicino aumentano adismisura. E durante questo pe-riodo il depuratore deve dare ilmeglio di sé.

La qualità parte da lontanoDurante l’estate le strutture del litoralesono messe duramente alla prova dall’arrivodei turisti. Anzio corre ai ripari, mentre Ardea restituisce alla balneazione un chilometro e mezzo di spiaggia

Depuratori e rete fognaria sono decisivi per una costa da mille e una notte

di Mario Scagnetti(mario.scagnetti@repor-

Page 4: Reporter_14_impaginato_RP_2010
Page 5: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Primo Piano 53 1 l u g l i o 2 0 1 0

Potrebbe apparire come una con-giura organizzata. Caldo torridosu tutto il litorale e bagno concessosolo ai più coraggiosi. Già, perchécome se non bastassero i liquamiche si sono riversati in acqua a farepassare la voglia ai più ardimen-tosi, a complicare la vita dei ba-gnanti quest’anno ci si sono mes-se pure le meduse. E in alcuni casisi tratta di sciami di chilometri, so-prattutto in Liguria e Toscana. Mail Lazio, Mare di Roma compre-so, non è esente dalla presenza diquesti animali. Una presenza co-stante e in forte aumento, proba-bilmente causata dalla scarsità di

pesci, da un gioco di correnti e dalriscaldamento delle acque, che fa-voriscono il loro arrivo. Tantoche per mappare la presenza diquesti animali nel Mediterraneo,il Dipartimento di Biologia mari-na dell’Università del Salento halanciato la campagna “Occhioalla medusa”, chiedendo ai citta-dini di segnalare la loro presenzalungo le coste. «Sono 6-7 anni chele meduse continuano a aumen-tare - spiegano dall’università sa-lentina - e contemporaneamentecresce anche la diversità biologi-ca. Ogni estate, a causa del ri-scaldamento globale, le meduse

trovano condizioni climatiche mi-gliori e anche se stanno bene conqualsiasi temperatura, un'ondatadi calore potrebbe fungere daamplificatore per quelle specieche amano le acque tropicali». Enel Lazio, le più diffuse sono le Ve-lella, Salpa e Pelagia, apparseper la prima volta negli anni ’80e sempre più presenti nell’ultimoquinquennio. Ed è proprio a que-ste ultime (con ombrello di circa10 centimetri e tentacoli che este-si possono raggiungere anche i 10metri, ndr) che sono attribuibili lastragrande maggioranza di pun-ture urticanti.

Mare inquinato da rifiuti escarichi illegali. Lo dimostra

il dossier Mare nostrum 2010 diLegambiente, secondo il qualesono « gravemente inquinati l’81%dei campioni analizzati. Un cam-panello d’allarme soprattutto sul-le foci dei corsi d’acqua che segnalaun’emergenza nazionale: i fiumirappresentano la maggiore fontedi inquinamento per le acque deinostri mari. Le principali respon-sabilità vanno attribuite ai Comuniche scaricano i propri reflui neicorsi d’acqua senza effettuareun'adeguata depurazione o senzadepurare affatto». Ed i problemi ri-guardano tutta la penisola, con ilLazio che si piazza al settimo po-sto nazionale tra le regioni che peg-gio hanno depurato nel corso del-l’ultimo anno. «Purtroppo di in-quinamento marino soffrono di-verse aree - continua il dossier diLegambiente - non solo per ilmancato funzionamento dei de-puratori ma anche per i numero-si scarichi illegali che si riversanonei fiumi e nel mare. Continuanoa crescere le infrazioni accertate inmateria di scarichi e depurazione,2.621 (il 45% in più rispetto al-l’anno precedente). Un incre-mento preoccupante che ritrovia-mo anche nel numero di personedenunciate o arrestate, 3.679 (con-tro 2.141), e nei sequestri effettuati,

1.555 (rispetto ai 748 dell’annopassato)». Solo nel Lazio lo scor-so anno sono state accertate 131infrazioni alle regole, arrestate212 persone, ed effettuati 106 se-questri. Ma qualcosa evidente-mente continua a non funzionare.Il servizio di depurazione è insuf-ficiente a coprire le esigenze di re-sidenti e turisti, e il mare viene in-quinato senza troppi problemi.«La realtà è che ancora oggi - spie-gano da Legambiente - quasi 18milioni di italiani riversano i pro-pri scarichi fognari non depuratinei fiumi, nei laghi e nel mare. LaRegione in cui si registra il deficitmaggiore è la Sicilia dove 2,3 mi-lioni di persone (il 54% del totale)sono fuori dal servizio di depura-zione. A seguire la Campaniadove viene coperta solo il 67% del-la popolazione, lasciando scoper-ti quasi 2 milioni di cittadini. NelLazio e in Toscana circa 1,4 mi-lioni (il 38% del totale) riversanoancora nei fiumi o nel mare. Unacarenza di servizio che ha deter-

minato l’avvio, nel giugno 2009, diuna procedura d’infrazione daparte della Comunità Europeanei confronti dell’Italia. La Com-missione europea ha deciso di de-ferire il nostro paese alla Corte diGiustizia Europea per la violazio-ne della direttiva 1991/271/CE re-cante le norme relative il tratta-mento dei reflui urbani». E lamarea nera di rifiuti e liquami con-tinua a galleggiare lungo le costedel Mare di Roma, apparendo escomparendo a seconda delle cor-

renti. E per giustificare il mare in-quinato i volontari di Legam-biente non usano mezzi termini, ri-cordando il fenomeno delle “navia perdere”, utilizzate per far spa-rire nei fondali rifiuti indesiderati.«Accanto ai paesi poveri - spiega-no da Legambiente - altra vittimaeccellente dei trafficanti di rifiuti èsempre stato il mare Mediterraneo.Qui c’è finito e ci finisce ancoraoggi di tutto, a cominciare dagliscarichi industriali: il mare come untappeto sotto cui nascondere la pol-vere più velenosa. Per esempio, conle cosiddette navi a perdere, cioèscafi affondati volutamente insie-me al loro carico di morte: un sal-to di qualità nella strategia crimi-nale, perché si truffa l’assicurazio-ne e si fa piazza pulita in un colposolo di scorie tossiche e radioatti-ve. Sta di fatto che sono tante lenavi che affondano in maniera so-spetta, senza lanciare may day, concarichi e destinazioni sospette.Navi che scompaiono dai radar, in-sieme ai loro equipaggi, senzamotivo e proprio nei punti più pro-fondi dello Jonio o del Tirreno.Navi che secondo testimonianze edocumenti investigativi risultano es-sere state caricate di rifiuti tossicie/o radioattivi. Fino a oggi non siè mai recuperato alcuno dei relit-ti sospetti e nessuno sa quali misterinascondano». (C.B.)

Nel dossier Mare Nostrum 2010 redatto da Legambiente le verità sull’inquinamento

Navi a perdere e scarichi illegali

Banchi di meduse lungo le costeDa sette anni presenza in aumento a causa del surriscaldamento globale

Surf al femminile nei giorniscorsi allo stabilimento bal-neare Singita Miracle Beach diFregene. L’occasione per ilgentil sesso di cercare in tuttatranquillità l’onda perfetta èstata fornita loro dal “RipCurl Girls Tour”, partito dal-la Florida e sbarcato per il se-condo anno consecutivo sul li-torale romano (lo scorso annotoccò ad Ostia ospitare l’even-to). Un weekend da leoni, conlezioni teoriche e pratiche ditavola da surf al mattino, me-scolate a yoga e capoeira, giu-sto per tenersi in allenamento.E per mantenere lo spiritocaraibico che anima i parte-cipanti del “Rip Curl GirlsTour”, la sera spazio a cocktaild’aperitivo e alla buona mu-sica chillout sulla spiaggia.Guest star dell’evento Ste-phane Pompougnac, creatoredi Chillout Hotel Costes, oltrequattro milioni di copie ven-dute capaci di spaziare trasuoni diversi.

Curiosità

Surf al femminile

a Fregene

Il Lazio al settimoposto nazionale per l’insufficienzanella depurazionedelle acque. Solo nel 2009riscontrate 131 infrazioni

Non solo impossibilità di fareil bagno. La presenza di me-duse sul litorale romano ri-schia, così come in altre loca-lità balneari, di creare seridanni all’economia ittica del-la zona. Banchi molto fitti diquesti particolari animali ac-quatici potrebbero seguire lecorrenti fino ad arrivare agliimpianti di maricoltura, uc-cidendo i pesci in allevamen-to. Non solo: dato che le me-duse mangiano non solo plan-cton ma anche uova e larve dipesci, il loro impatto sulla pe-sca può essere assolutamentedevastante. Infine, sfatiamouna leggenda popolare: nonsempre la presenza di medu-se è indice di mare pulito. P

esca in

peri

co

lo

Page 6: Reporter_14_impaginato_RP_2010

3 1 l u g l i o 2 0 1 06 Politica

Un bilancio difficile, da lacrime esangue, che ha scatenato pole-

miche anche all’interno della mag-gioranza, provocando le dimissioni diAngelo Paletta da Presidente dellaCommissione Bilancio e successiva-mente da vicepresidente del Consiglio(dopo la richiesta di sfiducia presen-tata dal Pdl). Un atto grave che haestromesso dal Pdl lo stesso Paletta,provocando nella maggioranza un pic-colo terremoto politico. «Mi sono di-messo da Presidente della Commis-

sione Bilancio e Regolamento – spie-ga Paletta – astenendomi sul proget-to di bilancio 2010. Come è noto, ilMunicipio esprime solo un parere nonvincolante sul bilancio comunale e lamia astensione poteva essere inter-pretata come un’occasione per met-tere in evidenza delle correzioni, gli au-menti del 100% di asili e mense sco-lastiche in primis, considerata la gio-vane età media della popolazione delMunicipio XIII. In precedenza, ave-vo provato in Commissione Bilancioa far capire ai miei colleghi di mag-gioranza l’esigenza di redigere un bi-lancio in favore dei cittadini, ma sia i

consiglieri sia il presidente GiacomoVizzani non ne hanno voluto sapere.Tanto più che mi è stato impedito dipresentare un ordine del giorno sugliasili collegato con il bilancio. Se miavessero fatto presentare e votare inconsiglio il documento, con il quale sivoleva sensibilizzare il sindaco Gian-ni Alemanno sugli asili, non mi sareidimesso per protesta ed in polemicacon tutto il Pdl. Devo prendere atto,a questo punto, che il Presidentenon accetta niente altro che il propriopensiero e non tollera altri punti di vi-sta. Nei prossimi mesi vedremo cosarisponderà ai cittadini che pagheranno

Angelo Paletta, Presidente dimissionario dell’apposita commissione,attacca: «Vizzani non accetta consigli. Aumenti del 100% per mensescolastiche e asili». Duecentomila euro in meno anche per il verde

A Ostia il documento finanziario scontenta tutti. Maggioranza e opposizione sul piede di guerra

Il bilancio della discordia

I porti del Mare di Roma sono in-sabbiati, Anzio in primis, e la stagioneestiva sta mettendo in evidenza tut-te le pecche degli approdi. Interventistrutturali e radicali in questo perio-

do sono da escludere, ma l’ideabuona per salvare il salvabile è venutaa Romeo De Angelis. Consigliere co-munale di Anzio e della Provincia diRoma che ha presentato una mo-zione per impegnare la Giunta Zin-garetti ad aprire un tavolo di con-

certazione con la Regione Lazio e leautorità competenti. L’obiettivo saràanalizzare le criticità dei porti e af-frontare la tematica dell’insabbia-mento con l’affitto di una draga perla manutenzione ordinaria e siste-matica degli scali maggiormente in

difficoltà. Inoltre gli addetti ai lavo-ri dovranno anche programmare leattività future necessarie e dare il viaa ogni iniziativa utile per risolvere ilproblema una volta per tutte. La mo-zione è passata a Palazzo Valentinicon i voti del Pdl e dei Verdi, con-trario invece il Pd. «Che il Pd non ab-bia a cuore il problema dei porti è evi-dente – conclude Romeo De Ange-lis – ma adesso serve anche l’impe-gno del presidente Zinagaretti».

Porti insabbiati e navigazione a rischioDe Angelis vuole una draga in affitto

tariffe più care e agli operatori cheavranno meno rimborsi a fronte disprechi evidenti. Spero risponda inmaniera adeguata anche ai fondimilionari (un milione e 200 milaeuro) per la pulizia della spiaggia diCastelporziano. Con questa scelta hovoluto rimarcare la mia distanza da uncerto modo di concepire il bene co-mune che allarga il divario tra elettoried eletti e mina profondamente il pat-to politico e sociale in base al quale glieletti amministrano in favore degli elet-tori. Personalmente, continuerò la miaattività nel consiglio del Municipio».Il Bilancio, comunque, non piacenemmeno a sinistra. Troppi i tagli evi-denziati dall’analisi economica:700mila euro globali per la scuola;300mila euro per l'assistenza agli an-ziani ed all’handicap; 200mila europer la manutenzione del verde e deigiardini; 287mila euro per lo sport ela cultura; 77mila euro per il com-mercio.

di Enzo Bianciardi

di Gianluca Con-

Page 7: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Politica 73 1 l u g l i o 2 0 1 0

Nuova Giunta ad Ardea. Dopo la crisi Pagano e Dei Santi al posto di Morini e Polito

Sulla Rocca il rimpasto è servito

Fabrizio Velocci Massimiliano Gobbi Nicola Petricca Renzo MoriniDaniele Bosu

Tanto rumore per nulla. Quan-tomeno per poco. La crisi poli-

tica che ha tenuto Ardea con il fiatosospeso per giorni, e il sindaco Car-lo Eufemi con un piede dentro e unofuori dal suo ufficio, infatti si è risol-ta con il cambio di due soli Assesso-ri. Nel mezzo, però, c’è stata tanta so-stanza politica. A metà luglio CarloGiorgio Bile (Urbanistica), FabrizioVelocci (Commercio), Mario Polito(Pubblica istruzione), MassimilianoGobbi (Servizio sociali) e Daniele Bosu(Lavori pubblici) hanno rassegnato inblocco le proprie dimissioni, seguen-do le istruzioni in arrivo dai vertici lo-cali e romani del Popolo della Libertà.Gli unici due a non abbandonare Eu-femi, almeno in un primo momen-to, sono stati Nicola Petricca (Am-biente) e Renzo Morini (vicesindaco

e Patrimonio). Ma poi hanno cedu-to anche loro. A quel punto il Sindacorutulo è rimasto solo ma nessuno vo-leva realmente sfiduciarlo e arrivarealle elezioni anticipate e così sono co-minciate le consultazioni con i capi-gruppo del consiglio comunale e i se-gretari di partito, ma ognuno volevaun Assessore di riferimento. E quin-di la situazione è rimasta in fase di stal-lo per una settimana buona, giorni incui Eufemi ha pensato anche a unaGiunta tecnica per ridare slancio al-l’attività di governo. Poi, però, la si-tuazione si è improvvisamene sbloc-cata sabato 24 luglio quando il Sin-daco ha nominato la nuova Giunta.Ebbene dopo tanto rumore sonocambiati solo due Assessori: Paolo DeiSanti, per lui deleghe alla Cultura, alTurismo, allo Sport, ai Trasporti e aiServizi educativi; Maria Pia Pagano,per le deleghe al Patrimonio, allaCasa, al Lavoro, alla Formazione pro-

fessionale, alla Ricettività portuale, aiRapporti intercomunali e ai Beni mo-numentali. Esclusi, invece, rispetto allaprima Giunta soltanto Mario Politoe Renzo Morini, che aveva tardato apresentare le proprie dimissioni pro-

prio per paura di essere estromesso dalnuovo esecutivo. Timore che si è ri-velato fondato. Tutti gli altri restanoal proprio posto e mantengono qua-si inalterate le cariche. Il cambio di duesoli Assessori, però, non deve assolu-

tamente far pensare che quello di Ar-dea sia stato soltanto un malessere pas-seggero di qualche componente del-la maggioranza che ha puntato i pie-di, perché la crisi, vissuta e superatacomunque, rappresenta il culmine diuna situazione iniziata qualche mesefa con dei piccoli avvicendamenti inseno alla Giunta. Il problema prin-cipale stava nelle correnti, meglio neiveri e propri cartelli, che si erano for-mate all’interno del Popolo della Li-bertà dopo le elezioni amministrati-ve e che sono diventate vere e proprieraffiche di vento dopo le regionali chehanno portato Renata Polverini allapresidenza del Lazio. Alla fine, però,ha prevalso la volontà di continuaread amministrare la città di Ardea equindi il Pdl è riuscito a ricompattarsidi nuovo intorno alla figura di Car-lo Eufemi, che come la sua città, al-meno secondo una leggenda, è risortodi nuovo.

di Mario Scagnetti(mario.scagnetti@repor-

Page 8: Reporter_14_impaginato_RP_2010

3 1 l u g l i o 2 0 1 08 Cronaca

In quest’estate di crisi, dove gli sta-bilimenti balneari lamentano uncalo di presenze dal 12 al 30 percento, i chioschi “on the beach”calamitano bagnanti in vena di ri-sparmio. Mare low cost con ser-vizi “alternativi” piacciono (ec-come!) ai romani. A Fregene ci sipuò abbronzare su candidi letticon baldacchino. L’ingegnosaidea del Singita, l’etnochioscoche s’ispira all’Africa Nera, ha fat-to scuola al Villaggio dei pescatori. Sono una quarantina i chioschiaperti sul litorale laziale, da Mac-carese a Torvajanica. Dal picco-lo Moai di Passoscuro al rocket-

taro Battello ubriaco di Capo-cotta, passando per il Papaya diFiumicino e il Social Beach diOstia. A Focene il Waterfront hascelto la via del palcoscenico:commedie e pièce d’avanguardiasulla sabbia. I chioschi senza ca-bine e senza confini attirano sem-pre più bagnanti. Qui chi si por-ta l’ombrellone da casa è il ben-venuto così come chi vuole sdra-iarsi sul baldacchino per un’ab-bronzatura da re. Piacciono ai ra-gazzotti delle borgate romane, aivip, alle casalinghe e agli impie-gati. Piacciono gli spruzzi di acquanebulizzati che avvolgono e rin-

frescano gli avventori, come neiparchi della Florida. Il “saluto alsole” che s’infila nel mare è ormaiun “must”, mutuato dai lidi cali-

forniani dove è stato inventato unadecina d’anni fa. A Fregene, Ostiae Capocotta non c’è l’oceano a farda cornice al suggestivo drink al

La manifestazione dei bal-neari aderenti al Sib (Sin-

dacato italiano balneari) perprotestare contro i rincari dei ca-noni delle concessioni dema-niali è stato un mezzo flop, so-prattutto ad Ostia e Fregene,dove sono stati pochi gli stabili-menti che hanno aderito allaprotesta, mentre è andata meglioin altri lidi. Gli stabilimenti chehanno aderito hanno espostoall’ingresso un manifesto perricordare tutte le richieste deibalneari. L’operazione simpatiamascherata da sciopero volutadal Sib, se ad Ostia e Fregene haavuto scarso seguito, negli altriarenili del Lazio l’adesione hasfiorato l’80% degli impianti. «In500 spiagge del Lazio – spiegaFabrizio Fumagalli, Presidentedel Sib Lazio – il servizio è sta-to gratuito. Si tratta di uno scio-pero controcorrente, che non havoluto penalizzare i nostri clien-ti e che voleva solo ricordare ilruolo delle aziende balneari inItalia ed a Roma in particolare,dove la gestione delle spiagge li-bere è stata sempre difficile.Nel 2015 lo Stato vuole ripren-dersi non delle strutture bal-

neari, ma delle vere e proprieaziende familiari virtuose, chesono state costruite negli annicon il nostro lavoro ed i nostri in-vestimenti, per cederle al migliorofferente. All’estero le spiagge osono libere o sono completa-mente private e nessuno vi puòaccedere. Nel primo caso, èl’amministrazione pubblica afarsene carico in toto. In Italiaperò bisogna ricordare cosa ac-cadeva quando era il Comune adover gestire gli arenili». Perl’Assobalneari la manifestazioneè stata perfettamente inutile,come ha sottolineato il Presi-dente Renato Papagni: «Per laquestione dei canoni attendiamodi essere ricevuti da Tremonti.Abbiamo ricevuto assicurazioniche saremo ascoltati e che sa-ranno valutate le nostre propo-ste alternative. Pertanto era unaprotesta inutile». La Fiba-Con-

fesercenti è in linea con il Sib,anche se non ha aderito uffi-cialmente all’iniziativa. «A finegiornata – dice Ruggero Bar-badoro, Presidente Fiba Lazio –abbiamo preferito regalare gelatio consumazioni ai nostri clien-ti». I Verdi e gli ambientalistiperò non si lasciano commuo-vere e non fanno sconti: «Sisono praticamente impadronitidelle spiagge – conclude Ange-lo Bonelli, Presidente nazionaledei Verdi – in assenza di qual-

siasi procedura di gara di evi-denza pubblica, ed hanno anchela faccia tosta di protestare per-ché vorrebbero che il Governoitaliano violasse le direttive co-munitarie per continuare a ga-rantire loro un privilegio che inEuropa nessuno possiede. Neiprossimi giorni presenteremoalla Procura di Roma una de-nuncia per estorsione nei con-fronti di quanti chiedono la cor-responsione di un biglietto perl’accesso al mare».

Operazione simpatia dei balneari per protestare contro l’aumento delle concessioni

In sciopero con il sorriso sulle labbra

di Enzo Bianciardi

Lettino, ombrellone e baldacchinoPiace ai romani il mare low cost offerto dai chioschi senza cabina né confini

Non tutte le sigle e gli stabilimenti però hanno rispostoall’appello.Male Ostiae Fregene, benegli altri arenilidel Lazio

tramonto. Ma il Mediterraneo èmica da buttare! Chioschi controstabilimenti è la guerra che si con-suma sotto la canicola. Al mo-mento sembrano i primi a vince-re. Nati per vendere bibite e pa-nini, ora organizzano pure mostredi pittura e recital di poesie. E’ ilcaso di Controvento, sempre aFregene, e dell’Espargo, a Mac-carese. Etnico, new age, fitnesssono gli aggettivi più sbandierati.Bisogna essere in salute, dinami-ci, scattanti. Il Paradise, a Ca-stelporziano, punta tutto su surf,windsurf e kitesurf, il Mecs Villagesul beach volley e il Buena Ondadi Tor San Lorenzo sull’acqua-gym. Al Mediterranea, chiosco-biologico di Capocotta, cibi equo-solidali. Raccolta differenziatadei rifiuti al Surf&Music di Tor-vajanica. (C.P.)

80%La percentuale degli stabili-menti balneari di tutto ilLazio che hanno deciso diaderire alla protesta

500Le spiagge lungo le costedella Regione Lazio nellequali i gestori hanno decisodi offire un servizio comple-tamente gratuito

2015L’anno in cui lo Stato hadeciso di rientrare in pos-sesso delle concessioni bal-neari, da anni gestite dallestesse famiglie, per metterleall’asta

Lamentele in numeri

Page 9: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Cronaca 93 1 l u g l i o 2 0 1 0

C’era una volta la spiaggia libe-ra. L’ultimo dossier di Le-

gambiente parla chiaro: a Ostia ilmare è per l’80% in mano a stabili-menti privati, e solo per il restante20% ad accesso e uso libero. Il datodi per sé è già allarmante. Ciò cheperò fa più riflettere è vedere come edove sono andate a finire questespiagge libere: su 11 chilometri di co-sta (dall’Idroscalo alla Marinella) so-lamente sei spazi sono riservati al mare“free pass” ma non del tutto. Inizia-mo dal porto turistico. Nelle vicinanzeci sono cinque spazi dedicati al marelibero, ma libero sul serio. Nessuno fer-ma chi entra, nessuno chiede di fareil biglietto. Nessuno obbliga a mettersiqui oppure li e nessuno vieta né di im-

piantare ombrelloni né di giocare apalla a riva. Ognuno di questi spaziha un chiosco che prepara colazionie pranzi freschi a prezzi modici e tut-to sembra essere ottimo, se non fos-se che la spiaggia è ridotta ai minimitermini. Un fazzoletto lungo non piùdi 10 metri separa il marciapiede dal-l’acqua. Troppo poco, e nei weekendnon riesce a cadere a terra neancheuno spillo. Un po’ più in là c’è il Fa-ber Beach: spiaggia grande, ottima di-stesa di sabbia. Mare spesso cristalli-no, ma acqua alle caviglie per via del-la scogliera. Unico neo: i bagnanti nonpossono distendersi nella zona cen-trale della spiaggia, perché un’inso-lita autorizzazione comunale ha con-cesso ai gestori dello stabilimento didedicare quello spazio ai lettini. Af-fittati al prezzo di sei euro l’uno. Poiinizia la distesa di stabilimenti priva-

ti, fino alla spiaggia libera che una vol-ta fu colonia marittima delle suore eche dalle carte risulta esserlo ancora.Ma è una spiaggia libera o no? At-trezzata, come va di moda adesso. Dali in poi non c’è traccia di spiaggia li-bera per chilometri e chilometri, ini-zia la sfilata degli stabilimenti priva-ti rappresentati da palazzi a duepiani che coprono la vista del mare,il Lungomuro come lo chiamano aOstia tra disprezzo, amarezza e sar-casmo. Elmi, Salus, Battistini, Lido Be-ach, Marechiaro e poi dopo la cur-va ecco il curvone. Una delle spiag-ge libere più antiche di Ostia rima-sta ancora come un tempo: libera. Eattrezzata allo stesso tempo. Anche quiun chiosco (molto frequentato lasera), anche qui la possibilità di no-leggiare attrezzature, ma nessun di-vieto di portare lettini e sdraie sul-

l’arenile. E’ libero no? E che libero sia.Poche centinaia di metri più in là c’èla spiaggetta, piccolo spazio tra Del-fino e Belsito ritenuto spiaggia libe-ra. Dove però un chiosco in legno staprendendo ogni anno sempre più spa-zio e dove è in voga una brutta abi-tudine: la spiaggia si è libera, ma al-l’apertura i bagnini aprono tutti i let-tini e li distendono nello stabilimen-to, pronti da affittare. Un bagnantecon l’asciugamano non può fermar-si li. Rimangono Coconait e Ama-nusa, le due spiagge libere più fre-quentate insieme al Faber Beach. Quile regole sono le stesse del curvone: tut-to libero e zero divieti. Ma gli spazisono davvero pochi, e provare a en-trare in una di queste spiagge nel wee-kend è davvero impresa ardua. Sequesto è il mare libero, forse si è co-stretti a pagare.

Gli ultimi lembi di sabbia non a pagamentosono troppo affollati. E durante il weekendtrovare un postoal sole è arduo

Un dossier di Legambientelancia l’allarmesul Lido: l’80% della costaè finito nelle manidei privati

«Il grado di abusivismo presen-te sulle spiagge del litorale ro-mano è allarmante». Parola diFare Ambiente, che ha condot-to un’indagine sul tratto di marecompreso tra Ostia e Torvajani-ca, dove quotidianamente i ba-gnanti vengono presi d’assalto davenditori che vendono qualsiasitipo di merce. «Il lavoro delle for-ze dell’ordine è lodevole - spiegaPiergiorgio Benvenuti - ma sul li-torale vige la più totale anarchiaed i  prodotti che solitamente ven-gono irregolarmente offerti  sul-le spiagge sono  fra i più diversi,vestiti, costumi, borse, orologi, bi-giotteria, cappelli, occhiali, mac-chine fotografiche, cd, dvd, tut-to rigorosamente con marchecontraffatte e quindi merce di in-dubbia provenienza».

Abusivismo on the beach

di Marco Ciapetti

Spiagge libereSpiagge liberein via d’estinzione

Page 10: Reporter_14_impaginato_RP_2010
Page 11: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Cronaca 113 1 l u g l i o 2 0 1 0

Sono rimasti per quattro giorniin mare aperto e senza nessun

contatto con il mondo della ter-raferma. La Capitaneria di Portoha impegnato tre motovedette,una anche d’altura, e due aerei perle ricerche, ma quando li hannotrovati i sette componenti del-l’equipaggio del San Francesco diPaola sono rimasti davvero sor-presi. «Non ci aspettavamo di ve-der arrivare tutti quei mezzi, an-che perché non eravamo in peri-colo e non avevamo lanciato nes-sun allarme» racconta l’equipag-gio dalla banchina del porto di An-zio. Il San Francesco di Paola è unpeschereccio di Catania, ma dibase nello scalo neroniano, lungo20 metri e in grado di restare inmare per ben dieci giorni di fila.La storia, però, non è così sem-plice, tanto che la Capitaneria diPorto dopo aver ritrovato il natanteha anche aperto un’inchiesta. Tut-to è cominciato il 20 luglio quan-do l’armatore dell’imbarcazioneha chiesto aiuto alla Guardia Co-stiera perché il suo equipaggio erascomparso: l’ultimo contatto ilSan Francesco di Paola lo avevaavuto il 18 luglio con un altro pe-schereccio, quando aveva lamen-tato dei problemi all’impiantoelettrico e assicurato di fare rottaverso la banchina neroniana pernon perdere tutto il pescato acausa del malfunzionamento del-le celle frigorifere. Poi il silenzio piùtotale per ben tre giorni, fino al 21luglio. «Abbiamo subito comin-ciato le ricerche – spiega il tenen-

te di vascello Floriana Segreto –perché la telefonata dell’armato-re ci ha fatto preoccupare, anchese le condizioni meteo erano buo-ne. Comunque siamo usciti inmare con tre motovedette e dueaerei, messi a disposizione dagliUffici Circondariali di Anzio, Fiu-micino, Roma e Catania, e ab-biamo chiesto aiuto anche ai pe-scherecci di Anzio, Fiumicino edelle isole pontine». E proprio unpeschereccio, Ramona, ha indi-viduato il San Francesco di Pao-

la e segnalato la presenza allaCapitaneria, che una volta indi-viduato il natante ha effettuato an-che una perquisizione a bordo.«L’equipaggio ci deve spiegareperché non rispondevano allechiamate radio» aggiunge la Se-greto. Dal canto loro i pescatori delSan Francesco di Paola non han-no compreso fino in fondo i mo-tivi di tutto quest’allarme: «Sta-vamo facendo il nostro lavoro e sisono scaricate le batterie dellaradio. Comunque avevamo due

motori a bordo e tutta la stru-mentazione necessaria per chie-dere aiuto qualora ce ne fosse sta-to bisogno. Non siamo mai stati inpericolo e quando ci hanno trovatoa largo di Ponza stavamo tor-nando proprio ad Anzio. Con laCapitaneria abbiamo chiarito tut-to e appena le condizioni delmare lo permetteranno riusciremoper tornare a lavoro». Ma il gial-lo resta: in tre giorni in mareaperto e senza contatti può esse-re successa qualsiasi cosa.

Il San Francesco di Paola bat-te il mare alla ricerca di pe-scespada. L’equipaggio gettain mare le ferrettare, reti ai li-miti della legalità, e le lasciaandare alla deriva, seguendoil loro percorso con l’imbar-cazione. Il pescespada, infat-ti, segue le correnti e così siale reti che il peschereccio sonoin grado di piombare sullaloro preda grazie alle sempli-ce corrente marittima.

In breve

Ferrettareper pescespada

Le reti

Il peschereccio aveva il bluebox guasto dal quattro luglioe individuarlo è diventatopraticamente impossibile. Lostrumento consente, via sa-tellite, di monitorare gli spo-stamenti e la pesca delle im-barcazioni. Quando è guastol’equipaggio deve segnale glispostamenti ogni due ore, mal’equipaggio in questo casonon lo ha fatto.

Blue Boxguasto da tempo

Il radar

Il peschereccio di Anzio è rimasto quattro giorni in mare con la radio guasta

L’equipaggio: «Stupiti dall’allarme. Non siamo mai stati in pericolo»

Il giallo del San Francesco di Paola

di Mario Scagnetti(mario.scagnetti@repor-

Page 12: Reporter_14_impaginato_RP_2010

3 1 l u g l i o 2 0 1 012 Cronaca

Sulla scia dei Centri Commer-ciali Naturali la Confcommer-

cio punta alla creazione di veri epropri Distretti Commerciali. Ne-anche il tempo di realizzare i pri-mi su tutto il Mare di Roma, al-meno nei posti idonei all’iniziati-va, che è già tempo di pensare alfuturo. L’ultima idea è stata lan-ciata nel corso del convegno, svol-tosi di recente ad Ostia sul tema:«Centri Commerciali Naturali,strategie per la valorizzazione delcommercio diffuso». I Centri Com-merciali Naturali, sono previstidalla legge regionale numero 33 del1999 e sono finanziati con duebandi, uno del 2005 e l’altro del2008 della Regione Lazio che haannunciato, con l’Assessore alle At-tività produttive Pietro Di Paolo,l’arrivo di un nuovo bando. At-tualmente a Roma e provinciasono previsti 18 centri commercialinaturali di cui cinque a Roma, 10

nei Comuni della Provincia e tre aViterbo. Con piazza Anco Marziol’iniziativa è giunta al via anche suRoma. «La nostra idea – ha esor-dito Cesare Pambianchi della Con-fcommercio Roma – è che, comesuccesso in Lombardia, i CentriCommerciali Naturali possanoavere un’evoluzione in particolari

forme di recupero urbanistico de-nominate Distretti Commerciali,ossia aree della città, dove graziea finanziamenti regionali e co-munitari, si possono realizzare in-frastrutture e servizi utili a tutti i cit-tadini. Si tratta di definire proget-ti per realizzare, soprattutto inaree ad alta densità commerciale

al posto di edifici in disuso, par-cheggi e servizi per le famiglie aifini della migliore vivibilità di unquartiere e quale polo trainante perl’offerta commerciale». I CentriCommerciali Naturali sono asso-ciazioni d’impresa che, attraversoun organismo unitario di gestione,sono in grado di contrastare la pro-

I disabili restano senza spiaggia. Let-tini, ombrelloni e giochi sono andatidistrutti nell’incendio della scorsasettimana del chiosco Punta Ovest,sul lungomare di Ostia ponente.C’è l’ombra lunga del racket dietrol’incendio doloso che ha danneg-giato il chiosco o si è trattato di unavendetta per futili motivi? Le in-dagini dei Carabinieri hanno soloaccertato, per ora, che si è trattatoinequivocabilmente di un incendio

doloso. Il secondo, a distanza di po-chi mesi da un precedente incendio,nel quale il chiosco era andatocompletamente distrutto. In quelcaso si era ipotizzato che l’incendiofosse stato provocato da un corto cir-cuito. Il fuoco, innescato da mate-riale infiammabile, si è rapida-mente propagato dal deposito di let-tini ed ombrelloni ai teloni esterni.L’intervento del guardiano ha evi-tato che l’incendio penetrasse al-

l’interno della struttura balneare. IVigili del Fuoco hanno, successi-vamente spento le fiamme. L’epi-sodio ha scatenato le proteste deiconcessionari, che hanno dichiaratodi essere stati abbandonati dal Mu-nicipio e la reazione dell’Anfass che,con il chiosco che si trova sull’are-nile antistante la sede, aveva avvia-to una fattiva collaborazione. «E’andata in fiamme la legalità? – sichiedono i rappresentanti dell’An-

fass – dopo le problematiche deigiorni scorsi, che hanno avuto peroggetto le attrezzature da spiaggiae la loro disposizione sull’arenile,moduli che interessavano in parti-

colare le persone con disabilità, ri-solte poi dalla consueta sinergia trail Municipio Roma XIII e AnffasOstia, torna la paura su questo latodel litorale». (E.B.)

Sul Lido distrutto dalle fiamme il chiosco Punta Ovest. Ma l’Anfass non ci sta

Paura e psicosi in riva al marePrende fuoco la spiaggia dei disabili

Il bando regionale punterà sulla realizzazione dei Distretti Commerciali

Nasce la cittadella dello shoppingdi Enzo Bianciardi

gressiva diminuzione di attrazioneesercitata da un’area commercia-le, dotandola di servizi e risorse in-novative, lanciando politiche com-merciali che prevedano sconti allaclientela ed iniziative promozionali.Per contrastare la crescita espo-nenziale dei centri commerciali, lacui tendenza è quella di diventaresempre più “maxi”, i piccoli si or-ganizzavano, prima in associazio-ni di strada, poi in cooperatived’acquisto (solo in alcuni casi) equindi in Centri Commerciali Na-turali. L’obiettivo, in collaborazionecon le amministrazioni pubblicheinteressate è quello di creare unasorta di “salotti urbani”, utilizzandol’arredo formato da panchine, ce-stini, dissuasori parapedonali efioriere, che andrebbero a carat-terizzare di fatto l’aspetto del cen-tro commerciale «Per valorizzarequesto strumento di rilancio – haconcluso Pambianchi – sarà indi-spensabile nel prossimo bando re-gionale rendere più chiare le regoleche ne disciplinano la realizzazio-ne, accorciare i tempi di erogazionedei contributi, ampliare le possi-bilità e destinare le risorse alle areerealmente in grado di valorizzarele piccole e medie imprese».

Page 13: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Cronaca 133 1 l u g l i o 2 0 1 0

Anzio e Nettuno sono prontealla svolta idrica. Le due città

del litorale, infatti, hanno sottoscrittoun protocollo d’intesa con Acqua-latina, società per azioni che gesti-sce il servizio idrico all’interno del-l’Ato4 e che non è mai andata d’ac-cordo con anziati e nettunese. Bol-lette pazze, letture errate, disservi-zi troppo frequenti e tariffe troppoalte hanno minato il rapporto allabase. Ma adesso è arrivata la svol-ta, grazie al documento firmato al-l’interno della sede comunale ne-roniana di Villa Sarsina. Tante lenovità importanti e tutte a vantag-gio dei residenti: abbattimento del100% delle penali e degli interessisulle bollette pregresse, normaliz-zazione delle situazioni irregolari,fatturazione emessa su letture rea-li dei contatori, e non più su con-sumi presunti e dedotti oppure da

sistema, e possibilità di rateizzarel’insoluto in tre, sei e 12 mensilità.Anzio, Nettuno e Acqualatina,inoltre, hanno voluto anche metterefine una volta per tutte alle pro-blematiche che affondavano le ra-dici nel Consorzio di Carano, enteal quale è subentrata la stessa societàpontina. E ora sarà effettuato un ri-calcolo dei consumi sulla base didue nuove letture reali, attraversole quali sarà misurato il consumomedio relativo al periodo del con-tenzioso. La firma in calce al pro-tocollo rappresenta una vittoriaper le due amministrazioni comu-nali e per i rispettivi Sindaci. «Sitratta di un accordo positivo per iresidenti – spiega il primo cittadi-no neroniano Luciano Bruschini –che potranno regolarizzare la pro-pria posizione senza costi aggiun-tivi e penali. I nostri Comuni con-tribuiscono al bilancio della socie-tà con 10 milioni di euro l’anno e

questi soldi dovrebbero essere rein-vestiti sul nostro territorio, ma a ogginon siamo presenti neanche nelCda». Altra importante novità,poi, è l’istituzione di un fondo so-ciale che permetterà alle famigliemeno abbienti (il diritto all’aiutosarà calcolato in base ai parametriIsee) di ricevere 110 metri cubi diacqua l’anno. Per non abbandonarei propri cittadini in difficoltà Anzioha stanziato 100mila euro e Net-tuno ha risposto con 50mila euro.«L’istituzione del fondo sociale –

conclude Alessio Chiavetta, sinda-co di Nettuno – testimonia la no-stra volontà di andare incontroalle esigenze e alle difficoltà delle fa-miglie che vivono in condizionisvantaggiate. Il protocollo e la mo-ratoria, invece, consentiranno atanti nuclei di regolarizzare la pro-pria posizione». Da parte sua infi-ne Armando Cusani, Presidentedell’Ato4, si è assunto l’impegno diriconoscere ad Anzio e Nettunoun’adeguata rappresentanza al-l’interno dell’Ambito di gestione.

La rivoluzione dell’acquaImportanti novità per gli utenti: abbattimento del 100% di penali e moratoriesul pregresso, fatturazioni reali e posizioni irregolari normalizzate. Per i meno abbienti fondo sociale da 150mila euro

Protocollo d’intesa tra i Comuni di Anzio e Nettuno e la società Acqualatina

Le lunghe e quotidiane code del-la Pontina presto diventeranno unlontano ricordo. Almeno è quan-to sperano gli automobilisti delMare di Roma dopo le parole delGovernatore del Lazio RenataPolverini, che ha assicurato di es-sere in trattativa con il Cipe perl’invio dei finanziamenti e di «la-vorare anche per sbloccare alcu-ni fondi della Comunità Euro-pea». Per rimettere a nuovo lastrada regionale 148, che taglia indue il Lazio da Roma a Latinaservendo anche le città di Ardea,Pomezia, Anzio e Nettuno, sononecessari ben 2,7 miliardi di euro

e di questi il 60% dovrà arrivareda fondi privati e il restante 40%da quelli pubblici. Gli scongiurisono d’obbligo, perché il primo aparlare di interventi su una del-le strade più pericolose d’Italia èstato Francesco Storace, Presi-dente della Regione ormai diecianni fa. Poi è stata la volta di Pie-ro Marrazzo. I nomi dei proget-ti e alcuni dettagli differivano mala sostanze è rimasta sempre lastessa: zero fatti concreti. Maforse stavolta potrebbe esserequella buona, chissà che RenataPolverini non abbia maturatoquest’idea quando per una delle

tappe del suo tour elettorale è sta-ta costretta a ore di coda sullaPontina. Fatto sta che il Gover-natore si ha lanciato la scom-messa davanti ai rappresentan-ti di Confindustria di Latina etutti sono balzati in piedi per ap-plaudire. Nei giorni scorsi, poi,la riunione con il Cipe per defi-nire i dettagli della tratta T3 del-la linea C della metropolitana diRoma è stata l’occasione giustaper approfondire il discorso. Ilprogetto, comunque, dovrebbericalcare quello dello snodo in-termodale Roma-Latina, al qua-le avevano cominciato a lavora-

re Marrazzo e compagni primadi chiudere i documenti a chia-ve nei cassetti della Pisana. LaPontina, quindi, diventerebbe atre corsie per senso di marcia ea pagamento nel tratto Roma-Castel Romano-Aprilia e a duecorsie a pedaggio in quello Apri-lia Nord-Latina. Ma non è det-to che a pagare i lavori dovran-no essere i pendolari dato che searriveranno tutti i fondi ai qua-li si sta lavorando «probabil-mente non ci sarà bisogno nep-pure di attingere ai fondi in piùderivanti dai pedaggi» concludeRenata Polverini. (G.C.)

Il presidente Renata Polverini tratta con il Cipe e aspetta i soldi della Comunità Europea

Mai più code. Sognando la nuova PontinaPer realizzare il progetto sono necessari 2,7 miliardi e il 60% dovrà arrivare dai privati

Luciano Bruschini

Alessio Chiavetta

Armando Cusani

I protagonisti

di Gianluca Con-

Page 14: Reporter_14_impaginato_RP_2010
Page 15: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Cronaca 153 1 l u g l i o 2 0 1 0

Spiagge piene, appartamenti in ba-lia di climatizzatori e ventilatori

a pala. In strada, però, non c’è nes-suno. E’ un sabato mattina di fine lu-glio, e le strade del litorale sono de-serte sotto una cappa di calore ra-ramente provato. Il mercato del sa-bato, le vie dello shopping, le vetri-ne dei negozi in saldo: tutto terribil-mente deserto. In giro ci sono po-chissime persone che hanno decisodi sfidare il caldo, ma dai loro voltisi capisce che non è stata una scel-ta, come quella di MassimilianoLeonardi, 21 anni: «Lavoro in pista,in aeroporto. Dove d’inverno si gelae d’estate ci si squaglia. Oggi sono diriposo e la mia ragazza ha pensatobene di portarmi a fare compere, manon era meglio un centro commer-ciale con l’aria condizionata? Nonvedo l’ora di tornare a lavoro, almenoho un motivo per sudare». Più omeno come Valentina Artemagni, 37anni: «Ok. Fa caldo, è ufficiale. E pa-radossalmente sto meglio quando la-voro, visto che in ufficio ho l’aria con-dizionata. Ma il sabato sono di riposoe ne approfitto per fare qualchespesa, risultato: maglietta fradicia, for-ze a terra e voglia di una doccia. Maquanti gradi fa?». Ce li dice AndreaTristano, 22 anni, di Acilia: «Il miotermometro della macchina faceva36 gradi mezzora fa. Ma c’è troppaumidità, non basta neanche bere. Poiho la barba lunga che mi fa sudareancora di più. E’ mezzogiorno e sonoin giro dalle nove e mezza per dellecommissioni improrogabili. VedereOstia deserta mi fa tristezza, e sonogià molto triste di natura. Viva l’au-tunno, e le foglie gialle».

Quando in ufficio si sta meglioIn strada solo poche persone obbligate a sfidare il caldo: c’è chi devesbrigare commissioni urgenti e chi è costretto allo shopping dalla fidanzata

Nel fine settimana Ostia è deserta. E chi esce di casa si pente subito

di Marco Ciapetti

Mirco Commissari

Luciano Gessi

Massimiliano Leonardi

«Ma chi me l’ha fatto fare auscire? Volevo solo fare un giroper vetrine, invece ho par-cheggiato lontano, non ho tro-vato nulla da comprare e mi stosentendo male dal caldo. Tral’altro, in giro non c’è nessunoe questo paesaggio inconsuetomi fa capire che è meglio tor-nare a casa».

«Lavoro in pista, in aeropor-to. Dove d’inverno si gela ed’estate ci si squaglia. Oggisono di riposo e la mia ra-gazza ha pensato bene di por-tarmi a fare compere, ma nonera meglio un centro com-merciale con l’aria condizio-nata».

«Troppa umidità, non basta ne-anche bere. Poi ho la barba lungache mi fa sudare ancora di più. E’mezzogiorno e sono in giro dallenove e mezza per delle commis-sioni improrogabili. Vedere Ostiadeserta mi fa tristezza, e sono giàmolto triste di natura».

Andrea Tristano

Valentina Artemagni

«Sto meglio quando vado allavoro, visto che in ufficioper fortuna c’è l’aria condi-zionata. Ma il sabato sono diriposo e per questo ne ap-profitto per fare qualche spe-sa, ma il risultato è pessimo:maglietta fradicia, forze a ter-ra e voglia di una doccia. Maquanti gradi fa?».

«Ero uscito per comprare unamaglia della Lazio ma il nego-zio è chiuso. Risultato, uscitaa vuoto, caldo asfissiante e ri-torno a casa dedicato a mega-doccia e condizionatore apalla. Il mio sabato quando ri-poso è così».

«Mi vedete in giro ma in re-altà sto andando al mare.Fino alle 14, però, perchéalle 15 sono di turno in uncentro commerciale. Fino adallora però sole, mare e beachvolley. Poi bagno, doccia evia a lavoro. Io non rinunciomai a nulla, neanche conl’afa».

«Ma quanti gradi fa?»

«C’è troppa umidità»

«Mi riposo col condizionatore»

«La città vuota è desolante»

«Un tuffo e corro in negozio»

«E pensare che d’inverno si gela»

Simona Grossi

Sono diventate le potagonistedell’estate le due ragazze diOstia intervistate nei giorniscorsi da una televisione na-zionale per un servizio sul-l’afflusso di bagnanti in spiag-gia per combattere l’afa. E difronte alle domande del cro-nista sui loro metodi di dife-sa dal caldo, le due, accuratamente sottotitolate, hanno spiega-to. «Cioè, stamo tipo a fa’ la colla qua. Me so’ piata er calippo.E poi ‘na bira». Dichiarazioni che per un giorno sono state le piùviste al mondo dai visitatori di youtube. E che hanno fatto scat-tare il minisindaco Vizzani. «Non ci rappresentano. Si dàun’immagine distorta di Ostia». (C.B.)

La cura per l’afa? «Er calippo. E ‘na bira»

Page 16: Reporter_14_impaginato_RP_2010

3 1 l u g l i o 2 0 1 016 L’Inchiesta

Il cellulare squilla. Dall’altraparte il silenzio, un respiro in sot-

tofondo, nessuna parola. E cosìgiorno e notte, per periodi che va-riano a seconda dei casi. E l’ansiaaumenta, così come la paura di ri-torsioni, minacce, violenze. Disolito le prime denunce partono daqui, salvo poi arrivare a percossefisiche vere e proprie. E in molticasi all’uccisione del proprio expartner. Si chiama stalking, ter-mine inglese che letteralmente si-gnifica persecuzione, ed è il reatopiù in voga del momento, con mi-gliaia di segnalazioni alle saleoperative di Polizia e Carabinieri.La cronaca lo racconta con ca-denza quasi quotidiana. Per com-prendere la gravità del fenomenopoi, basti pensare che persecuzioni,intimidazioni, umiliazioni, mi-nacce e botte sono solo una facciadella medaglia, e in alcuni casiqueste “relazioni pericolose” siconcludono con la morte dell’ex,per la stragrande maggioranzadonne. Spesso per un capriccioquasi infantile di sindrome d’ab-bandono.

Cos’è lo stalkingUna serie di atti persecutori, in ter-mini psicologici, un complessofenomeno relazionale, indicatoanche come "sindrome del mole-statore assillante”. «I comporta-menti persecutori - spiegano iCarabinieri - sono definiti comeun insieme di condotte vessatorie,sotto forma di minaccia, molestia,atti lesivi continuati che inducononella persona che le subisce un di-sagio psichico e fisico e un ragio-nevole senso di timore». Con unadurata che nella maggior parte deicasi può variare da un periodo cir-coscritto in un paio di mesi a di-versi anni. E sono in molti, tra psi-cologi e operatori di sicurezza, adefinirlo il reato del nuovo mil-lennio. Tanto che da un anno, aquesta forma di violenza fisica e

psicologica nei confronti delledonne, è stata attribuita una pena,con una legge approvata all’una-nimità. Chi verrà sorpreso a tenerecondotte violente o persecutorienei confronti delle proprie ex po-trà essere punito con una pena da6 mesi a 4 anni di carcere, con ag-gravanti nel caso in cui il reato siacommesso ai danni di minori, di-sabili, o donne incinte.

Occhio agli exChiudere i conti col passato si può,e in molti casi si deve. Lo dimo-strano i dati diffusi in questi gior-

ni da Telefono Rosa, che spiega-no come le denunce per stalkingsiano aumentate del 4% rispettoallo scorso anno, con picchi del12%. «Un dato che deve far ri-flettere», spiega la presidente del-l'associazione Gabriella CarnieriMoscatelli. E le indagini dell’Istatsembrano aggravare la situazione:in Italia il 14,3% delle donne trai 16 e i 70 anni ha subito violen-za dal partner o dall'ex, e ognianno 100 donne vengono uccisedal marito, dal fidanzato o da unex. Dati inquietanti, che aiutanoa capire come il fenomeno nonpossa essere in alcun modo sotto-valutato. E come sottolineato dal-l’Osservatorio nazionale sullo stal-

di Cosimo Bove(cosimo.bove@reporter-

Dagli studi compiuti sul feno-meno dello stalking, sono state ti-rate fuori due categorie di com-portamenti attraverso i quali sipuò attuare la persecuzione del-l’ex. La prima tipologia com-prende le comunicazioni intru-sive, che includono ogni generedi comportamento atto a tra-smettere le proprie emozioni, ipropri bisogni e desideri. E siaper comunicare il proprio amo-re che un desiderio di vendetta o

rancore. I metodi di persecuzio-ne adottati, di conseguenza, sonoforme di comunicazione conl’ausilio di strumenti come tele-fono, lettere, sms, e-mail o perfinograffiti o murales. Il secondotipo di comportamenti di stalkingè costituito dai contatti, che pos-sono essere attuati sia attraversocomportamenti di controllo di-retto, quali ad esempio pedina-re o sorvegliare, che mediantecomportamenti di confronto di-

retto, come visite sotto casa o sulposto di lavoro, minacce o ag-gressioni. E purtroppo nella stra-grande maggioranza dei casi,alla prima forma di stalking se-gue sempre la seconda.

Quando al telefono seguela “visita” davanti casa

Un incubo a occhi aperti

All’inizio sembra vero amore,poi quando il rapporto si logo-ra e finisce, capita che uno deidue non lo accetti, e il sogno sitrasforma lentamente in incu-bo. Con finali che, come rac-conta la cronaca, a volte ri-schiano di essere drammatici.

Stalking&Minacce

Ossessioni pericolosedietro le persecuzioni

Page 17: Reporter_14_impaginato_RP_2010

L’Inchiesta 173 1 l u g l i o 2 0 1 0

king, circa il 10% degli omicidi av-venuti in Italia dal 2002 al 2008 haavuto come prologo atti di stalking,l'80% delle vittime è di sesso fem-minile e la durata media delle mo-lestie insistenti è di circa un annoe mezzo.

Una voce nel cervelloA spiegare cosa scatti nel cervel-lo di uno stalker ci hanno pensa-to i responsabili del sito www.stal-king.it, con le confessioni di un per-secutore pentito dopo un lungopercorso di riabilitazione. «Mor-ta lei, starai bene. Erano queste leparole che sentivo nel sonno,come un altro me stesso che mi di-ceva quello che dovevo fare».

Un’ossessione talmente forte cheproprio sentendo quelle paroleun magazziniere 60enne di Mila-no si è trovato improvvisamentecon un coltello in mano, diretto acasa della ex fidanzata, «unica fon-te del mio dolore. Mi fermaronoi Carabinieri, fu come svegliarmida un brutto sogno, al momentonon mi spiegai come avessi fatto adarrivare fin lì». Oggi l’attenzioneè alta, ad un anno dall’introdu-zione della legge anti stalking leforze dell’ordine hanno già mes-so a segno più di mille arresti. E lepaure, le ansie, e le angosce di mol-te donne stanno piano pianoscomparendo. Con la speranzache sia per sempre.

Identikit: donna, cinquant’an-ni circa, e tanta voglia di di-mostrare a se stessa di avere an-cora tutte le carte in regola perpiacere. Se l’uomo conserva ilsuo primato in tema di rela-zioni extraconiugali, l’estatesembra essere il periodo pre-diletto dal gentil sesso per con-sumare i tradimenti. Il poetaFran Tarel dice che «tutti, pri-ma o poi, chi più chi meno, sia-mo traditi o traditori. Lo siamoper natura, lui per istinto diconservazione, lei pure. Sono imaschi che tradiscono più del-le femmine? Mah, mi sembraridicolo dirlo, pensarlo anche».E così è. Con una eccezione, aquanto riferiscono gli psicolo-gi: le donne tradiscono mag-giormente quando le tempe-rature diventano bollenti, econ il passare degli anni e l’ar-rivo in età matura, cercando disperimentare un maggior de-siderio di nuove esperienze.C’è poco da fare. I volti ange-lici amano peccare. Non fida-tevi di occhi dolci e aria tran-quilla: passati i 50 anni, unavolta considerata un’età critica,inizia per le donne una secon-da primavera. Con tanta vogliadi sperimentare. E d’estate leoccasioni sono infinite. A con-fermarlo è la dottoressa ElenaSorrento, psicologa, psicote-rapeuta e sessuologa, respon-sabile dei Centri di PsicologiaArtemisia. «In estate le ore diluce sono maggiori e ciò in-fluisce sull’umore - spiega lapsicoterapeuta - si ha più vogliadi stare all'aperto e le oppor-tunità di incontro aumenta-no». Poi, è ovvio, i fattori checontribuiscono a stimolare l’in-

fedeltà possono essere svariatie di diversa natura: mariti di-stanti fisicamente e psicologi-camente, la necessità di sentirsiancora belle e desiderate, la vo-lontà di avere conferme sulproprio sex appeal. Desideriche sulla soglia dei cin-quant’anni si fanno più inten-si. Se a questo si aggiunge ilcaldo, la voglia di stare mag-giormente all’aperto, i corpiscoperti e abbronzati, e i fero-moni (sostanze chimiche natu-rali prodotte dal nostro orga-nismo), il gioco è fatto. «E'un'alchimia olfattiva che ac-cende inconsapevolmente lapassione - chiarisce la dotto-ressa Sorrento - soprattuttoquando la pelle è più scopertae più facilmente percepibile aisensi, come in estate». Poi èchiaro, i traditori non sonotutti uguali. Sono tre le cate-gorie individuate dall’esperta:«C’è la traditrice seriale, ovverouna donna che porta avanti sto-rie parallele. La traditrice com-pulsiva, per la quale ogni oc-casione è buona. E infine quel-la occasionale, che ogni voltapensa che non avrà altre occa-sioni e ogni tanto ci casca». Ca-tegorie ben riconoscibili anchetra gli uomini, anche se nel tra-dimento femminile oggi c’è unormone sotto accusa, un estra-diolo ribattezzato MarilynMonroe, rifacendosi alla cele-bre pellicola “Quando la mo-glie è in vacanza”. Si è scopertoche elevati livelli di quest’or-mone rendono le donne più se-ducenti. Purché non si facciaconfusione. Il tradimento ri-mane una libera scelta, senzaattenuanti. (C.B.)

Il nuovo profilo dello stalker è rosa.Almeno questo è quanto emergedalle proiezioni dello sportelloanti stalking avviato nella capita-le lo scorso novembre dal Codici(Centro Diritti del Cittadino. Unbuon 15% dei molestatori è don-na. «Le donne stalker - spieganodal centro - sono meno fisiche de-gli uomini. In genere la loro vio-lenza si manifesta sotto forma diminacce verbali o scritte, attraversoe-mail o messaggi minatori sul te-lefonino».

Molestatrici “rosa”

Il tradimento è causa di divorzio, mada recenti studi pare che il 50% del-le infedeltà coniugali siano tollerate.Oggi poi si è elevata l’età media del tra-ditore (44 anni) e si spiega così anchel’aumento dell`età di separandi e di-vorziandi. Secondo gli avvocati ma-trimonialisti, l̀ età più critica per gli uo-mini sono i 60 anni, mentre per le don-ne i 54. Entrambi i sessi cercano par-tner più giovani per le loro scappatellee il 60% delle infedeltà avviene sul luo-go di lavoro (l̀ ora del tradimento è lapausa pranzo dalle 14 alle 15).

Pausa pranzo rischiosa

Il tradimento non è più la primacausa di divorzio. In vetta ci sonoabitudine, incapacità di rinnovar-si e trovare nuovi equilibri nella vitaconiugale (40%). Seguono il tra-dimento (30%), le ingerenze deisuoceri (20%) e altre cause (10%).Inoltre, la routine che uccide il ma-trimonio riguarda anche la sferasessuale: il 30% delle coppie viveun matrimonio bianco, senza ses-so, anche tra le coppie under 40.E poi ci si lamenta delle corna.

Divorzi senza sesso

Voglie d’estateLe donne tradiscono di più

Cinquantenni pronte a stupire

I numeri del fenomeno

Gli arresti per stalking eseguiti dalle forze dell’ordine

nel primo anno di entrata in vigore della legge

Gli anni di carcere previsticome pena massima per i

molestatori, con aggravantiin casi particolari

Le vittime di abusi fisici,psicologici e sessuali nelmondo. Almeno una

donna su 5 secondo l’Oms

Le denunce registrate in un anno agli sportelli antistalking istituiti per la difesa

delle donne molestate

1.000 4 140.000.000 7.000

Le molestie via mail non costitui-scono stalking. Lo ha stabilito laCassazione rigettando la condan-na ad uomo accusato di molestieper aver inviato un messaggiocontenente «apprezzamenti lesividella dignità e dell’integrità per-sonale e professionale» del convi-vente della destinataria. La co-municazione via mail secondo laCassazione è asincrona e «l’inviodi una mail non comporta nessu-na immediata interazione né in-trusione diretta del mittente nellasfera delle attività del destinatario».

Concesse le mail

Page 18: Reporter_14_impaginato_RP_2010
Page 19: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Rapinata degli incassi, sequestratae volentata per due giorni all’inter-no di un casolare nelle campagne diAprilia. Questa la disavventura diuna 22enne prostituta rumena. Unincubo durato due giorni, finchè laragazza, approfittando di un attimodi distrazione dei suoi aguzzini, è riu-scita a fuggire dalla finestra arri-vando sulla Nettunense, dove ha tro-vato un passaggio fino a Nettuno.Una volta arrivata nella città del tri-dente, la 22enne si è immediata-mente diretta verso la locale stazionedei Carabinieri, denunciando quan-to accaduto. Ricostruita la storia i tre,B.F. 23enne, R.I. 17enne e M.V.55enne, sono stati arrestati per ra-pina e sequestro di persona, con l’ag-gravante per i due uomini della vio-lenza sessuale in concorso.

Aprilia

Spara due colpi di pistola control’abitazione della cognata e fuggevia. Si è conclusa nel peggiore deimodi nei giorni scorsi a Ponte Ga-leria, un’accesa discussione con-dominiale. Finchè P.M., 31ennedella zona, non ha deciso di farsigiustizia da solo, terrorizzandocon due colpi d’arma da fuoco sulportone, la sorella della sua com-pagna. Sul posto sono quindi in-tervenuti gli agenti di Polizia di Fiu-micino, che dopo aver ascoltato ilfratello del 31enne e ricostruito isuoi movimenti, lo hanno arrestatoper danneggiamento aggravato,detenzione e porto illecito d'armada sparo, ed esplosione di colpi d'ar-ma da fuoco. Il fratello, 21 anni, èstato invece denunciato in stato dilibertà per favoreggiamento.

Ponte Galeria

Itempi sono cambiati. Lo ripe-tono spesso genitori e nonni.

«Una volta era diverso. Si lascia-va la chiave attaccata alla porta dicasa e l’educazione e il rispetto peril prossimo erano regole d’oro darispettare». Oggi i tempi sonocambiati, lo ripetiamo. Ci si ac-coltella per un parcheggio, si pic-chiano anziane donne sole incasa per rubare pochi spicci, e sigira con la pistola. In tasca, nelcruscotto dell’auto, sotto il sellinodella moto. Così come dimostra-to nei giorni scorsi dai Carabinieria Nettuno. E’ sera. I militari delNucleo Operativo intimano l’altsu via Cavour, in pieno centro, maV.U., 26enne residente in zona,prosegue la sua marcia, indiffe-rente ai segnali di stop dei Cara-binieri. La moto sulla quale viag-gia è stata rubata pochi giorni pri-ma a Roma. Nasce un rocambo-

lesco inseguimento che si con-clude con il fermo del giovane invia Armando Diaz. Ed è qui che,durante una perquisizione, i Ca-rabinieri trovano, nascosta sottola sella della moto, una pistola ca-libro 9, con matricola abrasa e col-po in canna, munita di caricato-re con 4 colpi. Non solo. A casadel 26enne i militari trovano unaltro caricatore contenente 5 col-pi. V.U. viene quindi arrestato per

detenzione di arma clandestina ericettazione ed associato al carceredi Velletri. E questo è solo unesempio di come le cose stianocambiando. Oggi la situazione èquesta: caldo torrido e nervosismocreano un mix pericoloso per au-tomobilisti e pedoni. Basta un ba-nale incidente per rischiare latragedia. Specie se si nascondeuna pistola sotto il sellino dellamoto.

In moto con casco e pistolaNettuno: 26enne non si ferma all’alt dei Carabinieri. Arrestato

Sotto la sella nascondeva una calibro 9 con matricola abrasae colpo in canna, oltre a un caricatore con quattro munizioni

«Se non vieni subito lo ammaz-zo. Non lo sopporto più». Pensierie parole di G.N., 39 anni, arre-stato nei giorni scorsi dai Cara-binieri di Acilia per maltratta-menti verso minori e lesioni.21,30 di sabato scorso: alla loca-le stazione dei carabinieri si pre-senta una donna con un bambi-no in lacrime. La donna raccon-ta ai militari che il suo bambinodi sei anni è stato da poco pic-chiato dal suo convivente. Que-sta la storia: la giovane rumena

dal lavoro aveva da poco chia-mato a casa per sapere come stes-se il suo bambino e mentre si tro-vava al telefono aveva sentito ilpiccolo piangere a più non pos-so. Sconcertante la risposta delsuo convivente. «Se non vieni su-bito lo ammazzo. Non lo sop-porto più». Così, conoscendo ilcarattere del suo compagno ed es-sendo a conoscenza di prece-denti episodi di violenza a lui le-gati, la donna si è precipitata acasa, trovando il piccolo nudo e

ancora in lacrime, e il suo convi-vente completamente ubriacoaddormentato sul letto. Da lì, lacorsa verso la stazione dei cara-binieri, che viste alcune tracce distrangolamento sul collo del bam-bino si sono immediatamentemessi sulle tracce dell’uomo.G.N., rintracciato poche ore dopoi fatti nei pressi dell’abitazione inevidente stato di alterazione al-colica, è stato quindi arrestato daimilitari per maltrattamenti versominori e lesioni.

Picchia il figlio della convivente«Se non vieni subito lo ammazzo»Alessandro Lamberti, 25 anni di

Nettuno, ha perso la vita a causadi un incidente in via Padiglione -Acciarella. Il giovane era a bordodi una Volkswagen New Beetle maha perso il controllo, ha colpito labanchina a lato della strada ed èstato sbalzato fuori dall’abitacolo.Il ragazzo è morto sul colpo.

Padiglione

Mortale in via Acciarella

Decide di evadere dagli arrestidomiciliari per portare a ter-mine un finto tiro al bersa-glio. I fatti nei giorni scorsi adAnzio, dove B.C., 42enne giànoto alle forze dell’ordine, è im-provvisamente uscito dalla pro-pria abitazione, dove era statosottoposto agli arresti, bran-dendo tra le mani una pistolagiocattolo priva del tappo ros-so che avrebbe potuto identifi-carla. Non contento poi, l’uo-mo ha iniziato a puntare l’ar-ma giocattolo cotro gli auto-

mobilisti in transito, che spa-ventati dalla sua follia, hannoiniziato ad efettuare una seriedi manovre azzardate per evi-tarlo e fuggire ai possibili col-pi di arma da fuoco. Sul posto,allertati dai passanti, sono quin-di intervenuti i Carabinieri delNucleo Radiomobile di Anzio.Non contento però, B.C. hapuntato ancora una volta la pi-stola, stavolta all’indirizzo deimilitari, che dopo una brevecolluttazione sono riusciti a di-sarmarlo ed a trarlo in arresto

per evasione dal regime degliarresti domiciliari, resistenza eviolenza a pubblico ufficialenonché violenza privata. Unagiornata di ordinaria follia che,nonostante il forte spaventodegli automobilisti in transitominacciati con la pistola gio-cattolo camuffata da arma vera,si è fortunatamente conclusasenza feriti. Dopo le formalitàdi rito l’uomo veniva messo adisposizione dell’Autorità Giu-diziaria e tradotto al carcere diVelletri.

Evade dai domiciliari e finge di colpirecon un’arma giocattolo i passanti

Tra le bancarelle del mercato, oltreai prodotti tipici, anche l’eroina. E’stato arrestato nei giorni scorsi adOstia, in via Vasco de Gama, B.M.,romano 58enne, fermato dai Ca-rabinieri. L’uomo è stato sorpresodai militari a spacciare tra unabancarella e l’altra. In casa sua sonostati rinvenuti 50 grammi di eroina.

Ostia

Eroina tra le bancarelle

Decine di finestrini di auto in fran-tumi tra il lungomare della Salute,via Trincea delle Frasche e nelle zoneadiacenti. Qusto il bilanio di unanotte brava di alcuni giovani a Fiu-micino. Le forze dell’ordine sono oraal lavoro per identificare i vandali eprovare a capire le motivazioni allabase di un gesto tanto stupido.

Fiumicino

Finestrini in frantumi

Rapinata e violentata

per due giorni

Spara controla porta

della cognata

di Gianluca Contiero

Pillole di Nera 193 1 l u g l i o 2 0 1 0

Page 20: Reporter_14_impaginato_RP_2010

3 1 l u g l i o 2 0 1 020 Turismo

In vacanza con il dentista, ilcardiologo e l’oculista. Dove?

In Thailandia, paese leadernelle cure mediche nel Sudestasiatico. Tanto che dei 160milaitaliani che ogni anno lo visi-tano, quasi la metà ci va per cu-rarsi. Perché le tariffe delleprestazioni sono assai inferioriai ticket sanitari soprattuttoper chi vive nel Lazio, regioneda cui proviene la maggior par-te dei pazienti.Inutile dire che le richiestemaggiori (visti gli italici prezzi)sono quelle per il dentista. Con90 euro si può fare la radio-grafia dei denti e della mascel-la, la pulizia dentale e un’ottu-razione. Con 750 euro si pos-sono montare ponti, corone,protesi e dentiere. A Roma, setutto va bene, costa il quadru-plo. E così i romani se ne van-no al Dental Centre della Ran-gsit University, a Pathum Tha-ni. Ma anche nei centri sanita-ri specializzati di Phuket, KohSamui e Hua Hin. Per tornaread avere canini bianchissimi alPattaya Dental Center bastanoventi euro. Del resto la Thai-

landia è la Terra del sorriso efar sorridere gli ospiti ci tiene.Il turismo medico tra Italia eThailandia ha raggiunto livellitali che sono nati tour operatorspecializzati in viaggi sanitari eche propongono pacchetti “allinclusive” che comprendonocure, operazioni chirurgiche evacanze. Perché la convale-scenza la si trascorre sulle spiag-ge del golfo del Bengala, nelleeleganti farm nelle campagnedell’Isan, nel cuore dell’anticoSiam. Ma chi garantisce la qua-lità del servizio? «E’ la Jointcommission international, che

dal 2002 ha con-cesso la certifica-zione internazio-nale a numerosiospedali thailan-desi che devonorispettare normerigorose», spiegaMario Degl’Inno-centi della Tou-rism Autho-rity of Thai-land. «I me-dici hannostudiato quasi

sempre negli Stati Uniti.Gli ospedali Samitivej eBumrungrad Internatio-nal, invece, sono gestitidirettamente da società ame-ricane. Quest’ultimo è stato direcente inserito nella listadei dieci migliori ospedalidel mondo grazie ai criterielevatissimi delle prestazio-ni secondo le certificazioni Iso9001 e Iso 14001. Ci lavoranoseicento medici che parlano 17lingue differenti e che ognianno curano 400mila pazientistranieri». E così gli italiani infuga dalla malasanità che un

t e m p ocercava-no rifugionegli ospe-dali dell’EstE u r o p a ,ora hannotraslocato

in Asia. Dove la sanità non ègratuita ma i prezzi sono tal-mente concorrenziali che con135 euro si può fare un checkup completo e non c’è neppurebisogno di preoccuparsi dellaprenotazione delle visite. E’

compresa nel pacchetto turi-stico e ci pensa l’agenzia diviaggio. Niente code, nientestress e, dopo le cure, la vacan-za in paradisi tropicali da sogno.Con due settimane di soggior-no, controlli compresi, i miopipossono effettuare l’interventochirurgico con il laser e torna-re a vedere normalmente. IlTrsc Lasik Centre a Bangkok haoperato 40mila stranieri.Se dentista e oculista sono i piùgettonati, non mancano i turisti-pazienti che volando in Thai-landia per cancellare gli in ine-stetismi della pelle. All’ospedaleinternazionale di Chiang Mai sipossono togliere voglie e verru-che con il modernissimo laser adanidride carbonica. Mentre alPhyathai, a Bangkok, si possonocurare le malattie della pelle. Neiprimi cinque mesi del 2010 il nu-mero dei visitatori nel Paese delsorriso è cresciuto del 16 per cen-to. E nell’esercito di vacanzieri cisono pure tanti, tantissimi turi-sti-pazienti.

Migliaiadi turistiitalianiin Thailandiaper curarsi

Famosa per la sua università eper essere stata la residenza dimolti principi elettori, Magon-za è la capitale della stampamoderna. Qui infatti, intorno al1500 Johannes Gutenberg hainventato i caratteri mobili, chegrazie al suo torchio hanno in-nescato quel lungo processoche oggi permette di stampareogni giornale, rivista, volantinoe libro. Certo da allora l’evo-

luzione del sistema tipograficoha compiuto passi da gigante,ma se non ci fossero state quel-le lettere di piombo fuso del-l’orafo tedesco probabilmenteoggi non saremo a questo pun-to. E proprio a questa rivolu-zione storica è dedicato il mu-seo Gutenberg, dove ci sono leprime Bibbie stampate con i ca-ratteri mobili, che oggi valgonomilioni di euro, e centinaia didocumenti che hanno segnatola storia della stampa. Ma Ma-

gonza non solo questo, perchéinsieme a Köln e Düsseldorf è

una delle capitali del carneva-le tedesco.

Itinerario alternativo

A Magonza tra cartastampata e Carnevale

di Alessandra Za-

di Gianluca Con-

Page 21: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Turismo 213 1 l u g l i o 2 0 1 0

Il centro storico di Ribe Sci d’acqua al Cablepark Il porto di Copenaghen

Partite le prenotazioni per gli insoliti safari alla ricerca dei prelibati molluschi

A caccia di ostriche nello Jutland

Sport&PescaSport&Pesca

Chi l’ha detto che un safari peressere avventuroso deve corre-

re tra leoni, elefanti e giraffe? Lun-go la costa orientale della penisoladello Jutland non ci sono zebre e leo-pardi ma i turisti fanno la fila perpartecipare al safari in salsa dane-se. Il safari delle ostriche. Armati diguanti e stivaloni, s’infilano nelle bas-se acque del Mare del Nord a cac-cia di molluschi. Ostriche, natural-mente! Che qui vivono sugli scoglidel “wadden sea”, la lunghissimabattigia che l’alta marea sommergead ore prestabilite, per poi ritirarsi.L’acqua salata, alternata al sole e alvento che tutto asciugano, è l’habi-tat ideale per le ostriche. Ostriche ve-raci, non certo di allevamento.Come ogni safari che si rispetti i tu-risti devono essere accompagnati dauna guida ma, al contrario dei tourin terra d’Africa, qui gli animali pos-sono essere catturati e mangiati. Leostriche non sono protette, sono tan-tissime. Molluschi autoctoni che i tu-risti possono staccare dagli scogli, as-saggiare sul posto oppure portarse-le via per farsele cucinare in alber-go, a Ribe, storica capitale vichin-ga e luogo di partenza per l’insoli-to safari. Quando la marea s’ab-bassa, si passeggia fino ai grandi ban-chi di molluschi, dove ci si sente qua-si ai confini del mondo. La naturaè sorprendente, il marea fa da pa-drone. Bisogna camminare per sei

chilometri, sigillati dentro la tuta dapescatore e semimmersi nell’ac-qua, per raggiungere i banchi mi-gliori di ostriche. Ma, a quantopare, ne vale la pena. Visto che leprenotazioni per i safari, in pro-gramma tra ottobre e aprile, co-minciano proprio durante l’estate.Il numero di partecipanti per ognitour è limitato, si può fare soltantonel fine settimana e bisogna essere

in piena forma fisica per poter essereaccettati. Di qui l’enorme anticipocon cui vengono effettuate le pre-notazioni. Il safari delle ostriche è fa-ticoso ma entusiasmante. Il prossi-mo safari è fissato per il 10 ottobre.Chi non proprio il “fisico bestiale”del cacciatore di molluschi può ac-contentarsi di una nuotata. Dove?Nei canali attorno al Palazzo diChristiansborg, sede del parlamen-

to danese, a Copenaghen. L’acquaè pulitissima e il 28 agosto si terràl’annuale gare di nuoto. Una garaaperta a tutti con deputati e senatoricome spettatori. Esperienza sicura-mente unica. Chi non ama le com-petizioni può invece tuffarsi nel-l’ormai “storico” Havnebadet, ilvecchio porto; a Copencabana, laspiaggia dove si respirano i ritmi bra-siliani, e a Christiania, dove potrà ci-

mentarsi con il Cablepark, la funi-via per lo sci nautico percorso adostacoli. Ovviamente non manca ilPorto Culturale, festival che celebra(dal 6 all’8 agosto) attraverso danza,musica, teatro e pittura la vita ma-rinara dei nipotini dei vichinghi.Una curiosità: furono proprio le pre-libate ostriche, pare, a spingere gliuomini venuti dal Nord lungo le co-ste dello Jutland.

Page 22: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Marcello Veneziani e Oliviero Beha danno spettacolo nei giardini di Villa Sarsina

3 1 l u g l i o 2 0 1 022 Cultura

Il fascino della cultura non conoscestagioni. Lo dimostra “Derive-

Anziocultura 2010”, la rassegna or-ganizzata all’interno dei giardini del-la settecentesca Villa Sarsina da Pao-lo Giovannelli, presidente dell’asso-ciazione “Derive”, con il patrociniodel Comune di Anzio, del GovernoItaliano, e promossa dal consigliereprovinciale e comunale Romeo DeAngelis. Un successo annunciato,che non ha tardato a confermarsi giàdalla serata d’apertura della manife-stazione. Ospite il giornalista MarcelloVeneziani, che ha presentato al pub-blico presente il suo ultimo lavoro,“Amor Fati”, confrontandosi anchecon temi d’attualità. «La giornatad’apertura della rassegna - spiega Ro-meo De Angelis - ha ottenuto unabuona affluenza di pubblico che haavuto modo di ascoltare il pensiero diun filosofo di spessore, come MarcelloVeneziani, che oltre ad illustrare la suaultima fatica letteraria si è lasciato an-dare, ben stimolato da Paolo Gio-vannelli, a tutta una serie di profon-de riflessioni sul significato della vita,sulla solitudine come possibile ricer-ca della felicità e sulle responsabilitàche dovrebbero animare l’azionedella classe politica». Una seratanella quale il pubblico è rimasto in-collato alle poltrone antistanti il pal-co, ascoltando attentamente ed in-teragendo con Veneziani. Buonapartecipazione anche nei giorni se-guenti, quando nei giardini della di-mora comunale hanno fatto il loro in-gresso Rosa Matteucci, con il suo“Tutta mio padre”, ed AlessandraAppiano, con “Il cerchio degli amo-ri sospesi”. Boom di presenze, pari aquello della serata d’esordio, lo scor-so 21 luglio, quando a presentare lasua ultima fatica, “Dopo di lui il di-

luvio”, è stato Oliviero Beha, gior-nalista di carta stampata, radio e tv,oltre che autore teatrale e poeta. L’en-nesima serata di successo di una ma-

nifestazione che promette ancora difare scintille, tra autori più o meno fa-mosi al grande pubblico. Tanti itemi che hanno animato le serate di

Villa Sarsina, seguendo il filo logicolanciato dagli autori: come con Sa-brina Silani e il suo “Loch darkness”(22 luglio), oppure Gabriele La Por-ta con “Dizionario dell’inconscio edella magia” (23 luglio), AntonioMonda con “Hanno preferito le te-nebre – 12 storie del male” (24 luglio).E poi Barbara Schiavulli con “Guer-ra e guerra” (26 luglio) e Daria Co-lombo con “Meglio dirselo” (27 lu-glio). In questi giorni i fuochi d’arti-ficio finali della manifestazione, conil nuovo libro di Claudio Angelini,“Obama, un anno di sfide” (28 luglio),Roberto Giacobbo con “Templari,dov’è il tesoro” (29 luglio), e Mauri-zio Torrealta con “La trattativa – ma-fia e stato” (30 luglio). Con appun-tamento, neanche a dirlo, per l’annoprossimo. (C.B.)

Anzio sbanca con Derive. Scrittori di livello nazionale a contatto diretto col pubblico

Il fascino discreto della cultura

Le necropoli etrusche? Si possonovisitare in 3D. Almeno a Cerveteri,dove con l'archeoguida ci si puòimmergere nelle necropola dellaBanditaccia e scoprire, in versio-ne tridimensionale, la famosissimaTomba dei Rilievi. Grazie ad uncomputer palmare, che si puònoleggiare sul posto, i visitatori po-tranno effettuare un tour in 3D conl'aiuto di una tecnica che assem-bla fotografie, riprese cinemato-grafiche, illustrazioni e ricostruzionivirtuali. L’archeoguida, in italiano,inglese e tedesco, permette l'in-gresso virtuale alle dieci tombe pa-trimonio dell'Unesco ma chiuse alpubblico da porte a vetri, la cui vi-sta rimane comunque limitata alprimo dromos rendendo difficol-tosa la visione degli altri ambien-ti. L’applicazione multimediale siavvale di illustrazioni realizzate ap-positamente per meglio valorizzareed enfatizzare i contenuti. L’ar-cheoguida è stata realizzata dallasocietà Techvision Sistemi Multi-mediali di Frascati, su concessio-ne della Soprintendenza per iBeni Archeologici dell'Etruria Me-ridionale. Intanto continua consuccesso l’iniziativa “I colori degliEtruschi” una serie di visite guidatein occasione dell’apertura straor-dinaria delle tombe dipinte deiTori, del Barone, degli Auguri edella Necropoli Scataglini appar-tenenti alla grande area archeo-logica di Tarquinia.

Archeoguidaper vedere

gli Etruschi in 3D

Page 23: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Cultura 233 1 l u g l i o 2 0 1 0

Sfilate di moda e Tango ar-gentino per la cerimonia fi-

nale dell’XI Edizione del Pre-mio letterario Roma, ospitatocome consuetudine nella pre-stigiosa sede del teatro romanodi Ostia Antica. La manifesta-zione che ogni anno prevede ungemellaggio con un paese stra-niero, quest’anno gli organiz-

zatori hanno deciso di stringe-re amicizia con l’Argentina, èstata presentata da Paola Sa-luzzi e si è aperta con la con-segna del Premio Internazio-nale alla Cultura a Giani Letta,Sottosegretario alla Presidenzadel Consiglio. A seguire, il Pre-sidente del premio Aldo Mile-si ha proclamato i vincitori del-le tre sezioni letterarie. Per laNarrativa Straniera il premioRoma è stato assegnato ad Il-

defonso Falcone per il roman-zo “La mano di Fatima”, editodalla casa Longanesi Editore;per la Narrativa Italiana il pre-stigioso premio è andato a Le-tizia Muratori con “Il giornodell’indipendenza”, di AdelphiEditore. Due i vincitori ex-aequo per laSaggistica: Renate Lunzer, con“ Irredenti Redenti”, sul qualeha punto Lint Editore, e LucioVillari: “Bella e perduta. L’Ita-lia del Risorgimento”, edito in-vece dalla casa pugliese Later-za Editore. Assegnati anche due premi spe-ciali: al dottor Stefano Domi-nella, Presidente della MiasonGattinoni, per la promozionedella moda italiana nel mondo,e al grande ballerino argentinoJulio Bocca per la danza clas-

sica. Grande spazio alla modacon la sfilata della Collezione diGuillermo Mariotto per Gatti-noni Couture Primavera – Esta-te 2010 e gran finale dedicatoal tango con la CompagniaBuenos Aires Tango, che haeseguito una performance sul-le note musicali del pianistaAlejardo Aguilera. A questopunto non resta che attenderegià l’edizione del 2011, quandoil premio letterario, che si fon-da sui valori della centralità del-la capitale e del suo universali-smo tornerà a calcare lo stessopalcoscenico. Come ennesimaconferma dell’internazionali-smo della manifestazione, oltreal gemellaggio annuale con unacapitale straniera della culturasempre diversa, c’è anche ilsostegno che ogni anno arrivapuntuale dal Ministero ai BeniCulturali. E infine una copia deilibri vincitori viene destinata, daparte dello stesso Ministero, atutti gli istituti italiani sparsi nelmondo.

Le opere dei quattro autori hanno conquistato lagiuria e convinto tutti. Alla serata ha presenziatoil sottosegretario Gianni Letta. Il ruolo di gemellata speciale quest’anno è andato all’Argentina. E alla fine show in pistacon il tango della Compagnia Buenos Aires

Il premio internazionale letterario va a Falcone, Muratori, Lunzer e Villari

di Enzo Bianciardi

Tutto pronto per ammirare leopere di Rifrazioni. Dopo ilmese di residenza artistica, in-fatti, gli autori del Festival In-ternazionale di Anzio e Nettu-no sono impazienti di mostrarele loro creazioni dal 29 luglioall’1 agosto. La manifestazione,realizzata dall’associazione Cer-cle, promuove la performance ela live art, la danza, la ricercamusicale e le arti visive. Il tuttoattraverso interventi site-specific,e cioè concepiti in relazione aduno spazio specifico, nei luoghipubblici e di interesse culturaledel territorio delle due città delMare di Roma. E quest’anno lascelta è ricaduta sul Parco Ar-cheologico della Villa di Nero-ne, sull’ex palazzo della DivinaProvvidenza, sul porto di Anzio,sulla stazione ferroviaria di Net-tuno, sul Forte Sangallo e sullazona di Lido dei Pini. Que-st’anno all’interno del percorsodi residenza sono stati realizza-ti anche dei laboratori aperti percoinvolgere attivamente la po-polazione locale. La residenzaaperta, invece, è il tentativo diRifrazioni di radicarsi mag-giormente sul territorio.

Rifrazionie la residenza

dell’arte

Mino Damato non c’è più. E’morto lo scorso venerdì 16 lu-glio, al termine di una lungamalattia, quando si è spento insilenzio e lontano da quei ri-flettori che lo avevano reso ce-lebre. Nato a Napoli il 1 dicembre1937, Damato entra in Rainel 1965, inserendosi più tardinella redazione del Tg1, per laquale realizzerà diversi repor-tage da inviato di guerra. Ne-gli anni ‘70 il passaggio defi-nitivo alla tv, come autore econduttore di diversi pro-grammi di intrattenimento, ma

è alla fine degli anni ‘80 che lasua vita cambia. In Romanianel 1989 la rivoluzione lasciadietro di sé tanta gente dispe-rata, anche l’Italia negli annisuccessivi invia aiuti e lui ac-compagna personalmente al-cuni convogli umanitari in Ro-mania. Ma un giorno entrando nel-l’Ospedale Victor Babes di Bu-carest, Reparto Infettivi – Pa-diglione Pediatrico, rimanescioccato da quello che vede:bambini affetti dal virusdell’Hiv, per lo più orfani, al-trimenti abbandonati; a decinelasciati in cameroni su teli diplastica, poco nutriti, mai la-

vati, spesso legati e letteral-mente ricoperti da molluschicontagiosi. Mino decide di fare qualcosa:adotta Andrea, una bimba ro-mena sieropositiva ed orfana,la porta in Italia ma capisceche non può lasciare così tuttigli altri. Nasce la Onlus “Bam-bini in Emergenza”, con dop-pia sede in Romania e Italia,associazione che realizza mol-te opere a sostegno dei picco-li malati di Hiv, e Damatospende tutte le sue energie a so-stegno di questa causa. An-drea morirà nel 1996, Mino nel2010. Il loro impegno, invece,vivrà per sempre.

Il ricordo

Mino Damato tra giornalismo,televisione e la piccola Andrea

di Gianluca Con-

di Marco Ciapetti

Roma caput mundi dei libri

Page 24: Reporter_14_impaginato_RP_2010
Page 25: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Il Personaggio 253 1 l u g l i o 2 0 1 0

Il vino italiano

La pizza

Il buon caffè

Chi l’avrebbe mai detto che dapiccola si considerava bruttina?

In Russia, dove è nata, non vale il det-to altezza mezza bellezza anzi, se unadonna è alta ha poche possibilità ditrovare marito. Specchiandosi vedevasoltanto una faccia che non piacevaagli uomini. Allora tanto vale pun-tare sulla testa. Infatti si è iscritta allafacoltà di ingegneria metallurgica epian piano ha cominciato a crede-re in sé. Natasha Stefanenko a Re-porter ha raccontato di essere con-vinta che la bellezza interiore traspiraanche fuori. I suoi successi profes-sionali lo dimostrano tanto che è di-ventata la russa più amata dagli ita-liani.

Si dice che le donne colte sia-no più belle. Che ne pensi?Nel campo della moda ci sono ra-gazze che affascinano per la loro bel-lezza. Molto spesso mi è capitato ditrovarmi di fronte persone che nonsapevano parlare. Ai miei occhiquel fascino strepitoso non aveva piùsenso, spariva. Mi sembrava di ave-re davanti una bella cartolina. Al con-trario ci sono persone che hannoqualcosa dentro che ti magnetizza,una luce particolare negli occhi.

Anche tuo marito era un mo-delloHo sposato un uomo bellissimo e al-l’inizio ero un po’ prevenuta, anchemia madre mi diceva che gli uomi-ni belli sono stupidi invece ci sonole eccezioni. Invece ho scopertopian piano che la persona al miofianco era troppo per me. Colto ebello. Lo dico ogni volta mi piace lasua testa.

Altezza mezza bellezza. Ti seisempre sentita bella?No per niente. Da noi non esistequesto modo di dire. Ho scopertodi essere bella all’università quan-do un ragazzino mi ha notata. Pri-ma di allora mi guardavo allo spec-chio in maniera diversa. Mi senti-vo insignificante e non mi valoriz-zavo.

L’altezza ti ha procurato disagi?Ero talmente insicura di me che misentivo inadeguata e mi vergognavo.Ma a 15 anni ho cominciato a sen-tirmi più donna, il mio viso è cam-biato. E mi sono trovata ad affron-tare un altro shock perché non ero

abituata ad avere gli sguardi punta-ti su di me. Mia figlia, invece, ha 10e ha 39 di piedi. Lei è felice mentreio ho sofferto molto.

Come si tiene in forma? Mi ammazzo di palestra, non sonopiù una ragazzina. Ogni tanto misveglio e trovo mio marito impegnatocon le flessioni e mi coinvolge.

A quale piatto non riesci adire di no?Per fortuna sono molto golosa dicibi freschi e sani, forse perché la-vorando come modella mi sonoabituata a sapori poco elaborati.Impazzisco per un piatto di pasta

con mozzarella, pomodorini e ba-silico. Ho un debole per il vino ita-liano, marchigiano in particolare,per la pizza e il caffé.

Hai condotto trasmissioni mu-sicali, comiche, sulla bellezza,sul calcio. Sono scelte profes-sionali che rispecchiano anchele sue passioni? Sì, per fortuna posso anche sceglie-re. Rifiuto volentieri i temi che nonmi appartengono.

Dove la rivedremo prossima-mente?Da settembre su Sky con “Mi hai la-sciato cambio vita” dove aiuteremoragazzi e ragazze tornati single emassacrati psicologicamente a cam-biare vita. Riprenderò “Italian’snext top model” per fine anno, cisarà una fiction per la Rai e una pub-blicità. Mi sentirete la domenica mat-tina su Radio Rai2. Continuerannogli impegni televisivi in Russia.

Una pubblicità?Si, è stato molto divertente. Lì hoconosciuto Raffaella Carrà, dota-ta di una bellezza interiore che rad-doppia quando la senti parlare. E’l’esempio di donna che vorrei es-sere.

Reporter viene distribuito sullitorale romano, conosci que-ste zone? Ostia, Anzio, Fre-gene, Nettuno, Ti piace ilmare?Impazzisco per il mare. L’ho visto perla prima volta a 17 anni e mi sonomolto emozionata. non conoscobene queste zone ma ci sono stataper lavoro, forse per girare qualchescena di “Distretto di Polizia”.

Modella, presentatrice e ora testimonial: «Da piccola non mi piacevo ma poi sono cresciuta»

La “bruttina” Natasha Stefanenko

di Lorella Di Carlo

Anzio torna ad essere terra di vipe personaggi del mondo dello spet-tacolo. Il litorale a sud della capi-tale, che negli anni ’70 ha vissuto ilsuo periodo d’oro, sembra destinatoa tornare ai fasti di un tempo. Ol-

tre alla presenza dei soliti noti,come il Presidente della Camera deiDeputati Gianfranco Fini e comi-ci come Rodolfo Laganà ed Enri-co Montesano, stanno trascorren-do le vacanze sul litorale neronia-

no anche alcuni volti emergenti del-la televisione. Tra questi Sara Ven-tura, sorella di Simona, che duranteil periodo dei mondiali di calcio diSudafrica 2010, mentre era impe-gnata in radio a Roma con Aldo Bi-scardi nella conduzione di “Fratel-li d'iDahlia”, ha deciso di trascor-rere il suo tempo libero sulla spiag-gia di Anzio, al T-Village, nelle vi-cinanze di Tor Caldara. Due setti-mane di vacanze sulla spiaggia, sen-za lesinare apparizioni di fronte aifan, ma con l’obiettivo di rilassar-si dallo stress del lavoro. Assieme aSara, sui lettini del T-Village, il neomarito Andrea Morri, ex autistadella sorella Simona, con la qualeha celebrato le nozze poco più di un

mese e mezzo fa. «Hanno appro-fittato per rilassarsi un po’ - spieganodal villaggio mare T-Village - go-dendosi il periodo di relativa tran-

quillità sulla spiaggia. Sono stati gen-tilissimi e sempre disponibili con ifan. Speriamo che possano torna-re a trovarci».

Gossip

Sara Ventura sceglie il litorale di Anzioper rilassarsi assieme a suo marito Andrea

«In Russia non vale il detto altezza mezza bellezza. Oggi tanta palestra per stare in forma»

Le sue passioni

Page 26: Reporter_14_impaginato_RP_2010

3 1 l u g l i o 2 0 1 026 Economia

Un italiano su due resterà a casadurante l’estate. La crisi eco-

nomica e il calo dei redditi delle fa-miglie italiane portano al taglio deiconsumi. Chi parte lo farà per un pe-riodo ridotto rispetto agli anni pas-sati, ma il 50% non si muoverà. Anzi,una famiglia su quattro sarà co-stretta a rinunciare anche all’essen-ziale. Le parole chiave sono semprele stesse: rinviare, risparmiare il piùpossibile, o meglio ancora rinuncia-re. E le vacanze sono al primo postonei tagli previsti per tirare avanti lacarretta familiare. Questa almeno èla previsione di Federalberghi, che harecentemente realizzato un’indaginesulle vacanze estive 2010. «Si accre-

sce, purtroppo, il solco tra chi può per-mettersi un periodo di vacanza esti-va e chi no (sarà il 46,3% della po-polazione, in crescita rispetto al43,8% dell'estate 2009). - commen-ta il presidente dell'associazione,Bernabò Bocca - Da gennaio a giu-gno l'Istat ha infatti rilevato incrementi

significativi di tutto ciò che consen-te la movimentazione dei turisti al-l'interno del nostro Paese: dalle au-tostrade (+5,5%) alle ferrovie(+12,7%), dalle benzine (+14,8%)agli altri carburanti (+13,3%), afronte di una diminuzione dei prez-zi degli alberghi nazionali media-

mente dell'1%. Inoltre la netta divi-sione tra chi può permettersi alme-no un pernottamento fuori casa pervacanza durante il periodo estivo echi no, è caratterizzato dal fatto cheben un italiano su quattro non fa va-canza per mancanza di soldi, san-cendo la nascita di una nuova ma-lattia del nostro sistema economico,definibile sinteticamente come po-vertà turistica». E i dati diffusi in que-sti giorni dall’Istat aiutano a com-prendere meglio il fenomeno: nel2009 i redditi sono diminuiti del 2,6%rispetto all'anno precedente. E il po-tere d'acquisto, considerando la va-riazione dei prezzi, ha subito una fles-sione del 2,5%. E Confcommercio,che in collaborazione con il Censis hapubblicato il rapporto “Clima di fi-ducia e aspettative delle famiglie

La denuncia di Federalberghi: «La metà delle famiglie farà a meno delle ferie estive»

Mancano i soldi: si resta a casaLe parole chiavedurante la crisisono sempre lestesse: rinviare, risparmiare il piùpossibile, oppurerinunciare. Bernabò Bocca:«Possiamo sancirela nascita di una nuova malattia del nostro sistemaeconomico: la povertà turistica»

di Francesco Pasto-ressa

italiane”, classifica i consumatori intre gruppi distinti. Un quarto delle fa-miglie a causa della crisi ha dovutorinunciare all’essenziale; una buonametà ha razionalizzato le spese ed eli-minato il superfluo; un buon 25%non ha mutato in modo sostanzialeil proprio stile di consumo, limitan-do gli sprechi ma concedendosi an-che qualche lusso. «Prevale - spieganoda Confcommercio - la propensionea minimizzare gli sprechi e a conte-nere le spese, a ridurre le risorse de-stinate a svago e divertimento, a pro-grammare viaggi e vacanze estive perquanto possibile poco costose. Ma ciòche più colpisce non è tanto l’attiva-zione di comportamenti impronta-ti al risparmio, quanto il loro livellodi diffusione, che se prolungato neltempo rischia di divenire un fattoreostativo alla crescita».

46,3La percentuale di italiani che do-vranno necessariamente rinun-ciare alle vacanze durante l’estate

853La spesa media, in euro, di co-loro che avranno la possibilità dipartire fino alla fine di settembre

15I milioni di persone che nell’ul-timo anno si sono indebitate peracquistare il cibo e sfamare la fa-miglia

7.810.000Gli italiani che sono ormai sottola soglia di povertà, e non hannoneanche più soldi per mangiare

Numeri perdenti

Page 27: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Curiosità dal mondo 273 1 l u g l i o 2 0 1 0

L’Ice Hotel si trova a Jukkasjärvi, inSvezia. La caratteristica? E’ di ghiac-ci, viene costruito in ottobre e distruttoa marzo all’arrivo della primavera. Maniente panico, le stanze sono comun-que calde e confortevoli, anche se l’ar-redo è minimalista.

L’hotel di ghiaccioSvezia

Notte da 17mila euroDubai

Vacanze avventura anche per i più piccoliche possono vivere per una settimana daveri indiani pellirossa. Si dorme in specialitende montate tra i rami, circondate da unanatura ancora selvaggia e incontaminata.A dorso di cavalli, i piccoli avventurieri tra-sportano bisacce e vettovaglie.

Soggiorno nel tepeeStati Uniti

Addio al dolce riposo al-l'ombra di una palma o di

un pino, addio agi e comoditàdella classica struttura alber-ghiera, un saluto a svaghi e di-vertimento comune, il turistadel Terzo millennio cerca sem-pre più l’avventura e il brivido.Il turismo di nicchia sta conta-giando sempre più italiani, de-siderosi di fare esperienze nuo-ve e provare emozioni forti.Sul fondo degli abissi, in cimaa vette innevate oppure su unjumbo a Stoccolma, adibito adalbergo, con la possibilità diprenotare anche la cabina delpilota. L’importante è fare va-canze diverse e stravaganti,lontane dai circuiti usuali edalla solita gente. Dimentichiche l’Italia è il primo paesenella lista dei siti inseriti nel pa-trimonio dell’Unesco, con il72% a livello europeo e con benil 50% in quello mondiale, i no-stri connazionali pianificanocon sottile ricerca e acuto la-voro, viaggi nelle località piùparticolari del globo. Per chi levacanze, ama "farle strane" la

scelta è davvero vasta. Bastauna buona dose d’incoscienza edi spirito di adattamento maanche un conto in banca di tut-to rispetto. Le case sugli alberi,ad esempio, sono la soluzione ot-timale per gli amanti della na-tura. Ce n'è per tutti i gusti: bed& breakfast, alberghi e ostelli. IlWoodpecker Hotel si trova a

tredici metri di altezza, in cimaa una quercia centenaria delparco di Vasteras, vicino a Stoc-colma. Al Forest Hut Hotel diKalarbyn, in Svezia, si vive in ca-panne, come le popolazioni au-toctone delle foreste scandinave.In Olanda, il Capsule Hotel of-fre, invece, un ritorno all'etàdella Guerra fredda, agli AnniSettanta, dove queste capsuledovevano garantire la sopravvi-venza in caso di attacco nuclea-re. Oggi, potrebbe essere la vo-stra navicella spaziale. Voleteun’esperienza allucinante? Pas-sate una notte al Das Park Ho-tel, in Austria, dove si dorme inenormi tubi di cemento, utilizzatisolitamente nei cantieri. Se sie-te alla ricerca del viaggio itine-rante, l’hotel Exploranter, è cer-tamente un modo alternativoper visitare alcuni dei posti piùinteressanti, aridi e polverosi delSud America. E’ un particolarealbergo su ruote che con i suoiventotto letti di due metri di lun-ghezza, la cucina completamenteautonoma e i tre bagni comple-ti con tanto di doccia e acquacalda, offre pacchetti di viaggioda un minimo di nove giorni adun massimo di 30.

Vacanze stravaganti in giro per il mondo per provare il brivido dell'avventura

Ma c'è anche chi preferisce alloggiare in capanne, tubi in cemento e tir itineranti

La casa sull’albero diventa un albergo

di Cinzia Pagliaroli

Burj Al Arab è uno degli alberghi più lus-suosi del mondo, si trova su un’isola ar-tificiale a 15 chilometri dal centro di Du-bai. Pur di aggiudicarsi una delle 202 sui-te di quest’hotel, famoso per la sua par-ticolare forma a “vela”, c’è chi è dispo-sto a sborsare 17 mila euro a notte.

Page 28: Reporter_14_impaginato_RP_2010

3 1 l u g l i o 2 0 1 028 Cucina

Fritti e crudi a volontà. Soprat-tutto per quanto riguarda il

pesce, alimento principe dell’esta-te 2010. Il pescato del Mare diRoma, infatti, la fa da padrone neiristornati del litorale e se la frittu-ra è un grande classico che non in-vecchia mai e non conosce flessio-ni, il crudo sta conquistando anchei palati più scettici e meno propen-si alla sperimentazione culinaria.Dall’antipasto al primo, fino al se-condo, nessuno escluso. E nessunosembra poter rinunciare a unaportata cruda oppure fritta duran-te le cene d’estate. Per quanto ri-guarda gli antipasti è qui che i piat-ti crudi danno il meglio di loro stes-si: capaccio di salmone, pesce spa-da e tonno, gamberi e scampi, tar-tufi e ostriche. Il tutto ovviamenteda degustare con una buona botti-glia di vino bianco. Sempre re-

stando ai crudi, comunque, per gliamanti dei sapori raffinati c’è il pe-sce marinato al latte di cocco. Peril pesce si può scegliere tra il bran-zino, la rana pescatrice, la cernia op-pure la ricciola e poi basta aggiun-gere cipolla, lime e latte di cocco.Con un tocco di foglie di melissa tri-tate, due cucchiai di olio, sale e peperosa il piatto è pronto. Basta lasciarmarinare il tutto in frigorifero perun paio di ore. Per gli amanti del-la frittura, invece, il piatto irrinun-ciabile è la paranza, pesce azzurrofresco appena pescato, che sul lito-rale romano non manca mai, e untocco di limone. Per chi vuole qual-

cosa di più sfizioso, comunque, cisono gli spiedini di mare a base dicode di gamberi, moscardini, coz-ze e filetti di pesce a scelta. E poi an-cora ci sono gli spaghetti di mare,ma solo per i più temerari: spaghettidi mare fritti in padella per massi-mo 20 secondi con olio di semi diarachidi e accompagnati da unaquantità di ravanelli a proprio pia-cimento. Per chi ama le verdure in-fine, ovviamente fritte, c’è il pescedell’ortolano con fagiolini, uova, lat-te, sale e pepe. Insomma ce n’è dav-vero per tutti i gusti e le esigenze ela tavola dell’estate 2010 è più im-bandita che mai.

Fritti e crudi per un’estate tutta da gustareCarpacci dispada,salmone e tonno. E poigamberi e scampi con solo un pizzicodi limone.Nei ristorantidel litoraleperò resistela paranza

A farla da padrone è il pesce, ma non mancano verdure e accostamenti da temerari

di Paola Bernieri

Page 29: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Adiacente Musei Vaticani, elegante-mente rifinito, salone, tre vani, duebagni, idromassaggio, cucina, tinello,balconcino e terrazzo, allarme. Metro Ae treno Fr3. Arredi di pregio (antiquariatoeventualmente vendibili). Privato cerca even-tuale permuta. Telefono 329/7742791 e340/7376739Musei Vaticani appartamento di 40metri quadrati, ampio ingresso, salone, duecamere, due bagni, idromassaggio, finementearredato, grande cucina e lavastoviglie. Affitto.Affitto per uso truristico. Telefono 329/7742791Ostia. Posto moto affitto in via delle Az-zorre. Di fronte Panorama. Telefono329/1812475Torvaianica, affitto zona Celori, miniappartamento arredato, camera, cuci-notto, soggiorno, bagno. Luglio e agosto.Due minuti dal mare a piedi. Primo pianoe terrazzino. Visibile previo appuntamento. Te-lefono 338/2661690Umbria, frazione di Cascia (Perugia), af-fittasi appartamento, due camere,grande cucina, camino, bagno, garage,ampio terrazzo, soffitta, riscaldamentoautonomo a gas, cantina. Luglio euro 800,agosto euro 850. Possibilità di affitto annuale aeuro 270 mensili. Automuniti. Telefono333/4691268Fiumicino, via delle Meduse, affitto ap-partamento piano terra con giardino,arredato, vicino al mare. No animali. Te-lefono 328/2328288 e 347/7868142Vendesi terreno in via della Selciatella,Aprilia. Metri quadrato 1.600 edifica-bile. Euro 115mila trattabili. Telefono392/6318078

Vendesi terreno zona Selciatella Aprilia.Nove ettari e 200 metri con indice di co-struzione 000,3. Euro 450mila trattabili.Telefono 392/6318078Vendesi villa, zona Cascia (Perugia). Co-struzione nuova, 350 metri quadrati più1.500 metri quadrati di terreno anti-stante. Posizione comoda per parcheggio mac-china. Euro 350mila trattabili. Telefono333/4691268Nettuno (entroterra a otto chilometri dalmare) in zona residenziale e ben colle-gata. Privato vende appartamento di 90metri quadrati con entrata indipendentee vista panoramica. Ampio salone, cucina,bagno, due camere, box auto esterno. Riscalda-mento autonomo e climatizzatore. Ottime con-dizioni, vero affare. Euro 130mila. No agenzie.Telefono 347/2940707Vendesi villino vicino campi da sci.Completamente arredato in pino russo,splendida veduta. Località Borgorose(Rieti), a un’ora di macchina da Roma.Terreno antistante più macchia. Euro 40milatrattabili. Telefono 333/4691268Fiumicino, via delle Meduse, affitto at-tico due camere, salone, angolo cottura,bagno. Come nuovo. Persone referenziate.No animali. Euro 800. Telefono 328/2328288e 347/7868142Affittasi stanza in studio professionale aprofessionisti dell’area medica e sanita-ria (medici, psicologi, fisioterapisti, logopedisti,medicine alternative etc). Zona Lavinio Sta-zione. Euro 250 mensili compreso spese. Tele-fono 333/1436213Vendesi a Pomezia centro, su due livelli,soggiorno, angolo cottura, una camera,

bagno, 65 metri quadrati circa. Postoauto compreso, vicino a tutti i servizi.Euro 140mila trattabili. Telefono 392/6318078Vendesi appartamento Anzio, 70 metriquadrati, cucina, sala, bagno, due ca-mere, cantina, posto auto coperto, vistamare e tre balconi. Buono stato. Euro165mila trattabili. Telefono 328/7677288Infernetto, via Marco Enrico Bossi. Af-fittasi appartamento nuova costruzionevuoto, piano terra con doppio giardino matto-nato, composto da soggiorno, camera, cuci-notto, bagno e ampio box auto. Euro 850.Telefono 339/8133666Roma zona Alessandrina, via dei Fiori17. Vendo box auto grande, spazioso.Luce, acqua, dispositivo areazione, passo carra-bile, cancello elettrico. Euro 37mila. Telefono06/5611682 e 06/7212201 Nettuno (tre chilometri da Tre Cancelli)in zona residenziale. Privato vende ap-partamento di 90 metri quadrati, con en-trata indipendente: ampio salone, cucinaabitabile, bagno, due camere ampie, balconecon vista panoramica. Box auto esterno. Ri-scaldamento autonomo e climatizzatore. Ot-time condizioni (impianti e pavimenti nuovi,zanzariere). Vero affare. Euro 135mila trattabili.Telefono 347/2940707. No agenzieVendo a Fiumicino, zona Isola sacra, at-tività alimentare rinomatissima. Tratta-tiva riservata. Telefono 06/6581243Ostia affitto appartamento con salone,una camera, cucina e bagno. Referen-ziati con busta paga. Euro 800. Telefono340/6933183Terreno in comparto Fiumicino, adia-cente porto turistico in costruzione

metri quadrati 24mila (edificabile percirca 23mila metri cubi di fabbricati).Destinazione alberghi, residence, abitazioni col-lettive, banche, commercio, uffici, etc. telefono349/3224908 e 329/4924785Ostia Levante, proprietario affitta box invia dei Promontori 269. Cancello automa-tico, antifurto, 17 metri quadrati, 2,50 metri dialtezza, facile accesso. Euro 180 al mese tratta-bili. Serranda basculante, contatore elettrico, at-tacco acqua. Telefono 06/5672815 e345/4423545 (sms)Ostia Levante, anziano vende box in viadei Promontori 269. Cancello automatico,antifurto, 17 metri quadrati, 2,50 metri di al-tezza, facile accesso. Euro 49.500 trattabili. Ser-randa basculante, contatore elettrico, attaccoacqua. Telefono 06/5672815 e 345/4423545(sms)Cerco casa in vendita a Nettuno. Ultimopiano oppure indipendente in zona si-lenziosa. Telefono 329/6170865Ostia Levante, proprietario affitta postoauto scoperto di 13 metri quadrati a li-vello strada in via dei Promontori 261 –263, con cancello automatico, recintato, illumi-nato. Euro 60 al mese trattabili. Telefono06/5672815 e 345/4423545 (sms)Ostia Levante, anziano vende posto autoscoperto di 13 metri quadrati a livellostrada in via dei Promontori 261 – 263,con cancello automatico, recintato, illuminato.Euro 15.500 trattabili. Telefono 06/5672815 e345/4423545 (sms)Affittasi zona Dragoncello negozio C1 di100 metri quadrati, due serrande, una portadi servizio e parcheggio. Adatto come ufficio,studio e laboratorio. Telefono 393/5473235

[email protected]

Page 30: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Fiumicino. Vendesi ristorante con 250coperti dentro e fuori. Ottimi incassi,zona molto trafficata. No perditempo. Prezzotrattabile. Telefono 340/6936025,334/6976784 e 06/6580072Muratore italiano, 33 anni esegue ri-strutturazioni complete, cartongesso, pit-tura, pavimentazione etc. massima serietà edisponibilità immediata. Telefono 333/8077510Cedesi in gestione pizzeria al taglio easporto. Zona Stella Polare con avvia-mento decennale, vicino al mercato settima-nale. No perditempo. Telefono 06/56000370 e339/1571645Attività in piena espansione settore com-merciale cerca persone che parlanorusso. Autonomo, part-full time, con internet etelefono. Fissa appuntamento informativo. Te-lefono 328/6283546Signora straniera con i documenti cercolavoro come badante a lungo orario eper pulizie a ore. Massima serietà. Residentead Aprilia. Telefono 328/4488757 e06/92903229. Ore seraliGiovane signora straniera con docu-menti in regola cerca lavoro part timecome aiuto magazzino, negozi di abbiglia-mento, calzature e pratica gestione bar. Mas-sima serietà. Zona sud – ovest del Lazio.Telefono 392/6958558Ragazza italiana, seria e onesta, cercalavoro come dog sitter, pulizie domesti-che, lavapiatti e cameriera in ristorante.Telefono 331/5840050Ragioniera, segretaria direzione e am-ministrativa, archivista, ottima cono-scenza pc, contabilità generale, Bridge,organizzatrice eventi, grande esperienza settore

culturale, bella presenza, cerca impiego parttime. Telefono 338/2854782Attività avviata per fornitura estetica eparrucchiere ad Aprilia (Lt) cedesi. Perinformazioni Maria. Telefono 347/2244454Disegnatore Autocad 2D civile e indu-striale, esperienza pluriennale in can-tiere e studio tecnico definisce pratichedi sanatoria (leggi 47/85, 724/94 e326/04), pratiche comunali, accatastamenti, ri-confinamenti, frazionamenti, pratiche Asl, pra-tiche varie, visure catastali, anchecollaborazione con studi tecnici e imprese. Geo-metra Hilario Copparoni. Telefono338/6203332 e 348/7376855Cedo attività autotrasporti con licenzaconto terzi portata illimitata, con esen-zione dei tre requisiti del Ministero dei Trasportiperché licenza pluridecennale con o senza au-tocarro. Euro 25mila con autocarro e 15milasenza autocarro. Affare. Telefono 338/6251311Hardware assistenza tecnica a domici-lio. Installazione, configurazione har-dware e software. Ritiro e consegna adomicilio totalmente gratuiti. Prezzi con-correnziali. Massima serietà e affidabilità. ZonaAxa, Casalpalocco, Infernetto, Acilia e Ostia.Telefono 334/8238716Vuoi impara a usare il computer? Le-zioni individuali adulti e bambini sull’uti-lizzo del pc, navigazione internet, creazioneblog, minisiti e forum, utilizzo banca online,configurazione hardware e installazione soft-ware, utilizzo dei programmi di chat e video-chiamata. Ostia, Infernetto, Casalpalocco eAxa. Masisma serietà. Telefono 06/50917602 e334/8238716Signora ucraina con permesso cerca la-

voro presso signora italiana bisognosadi compagnia e pulizia casa. Telefono06/5672815 e 345/4423545 (sms)Offro compagnia persone anziane.Anche notturna. Zona Ostia. Compensominimo 400 euro. Telefono 340/0303534Agenzia di pubblicità seleziona opera-tori di computer con esperienza su: Illu-strator, Photoshop, Indesign e Flash.Astenersi se non con i suddetti requisiti. Inviarecv alla mail [email protected] Cerchiamo persone che parlano russoseriamente interessate a guadagnareextra mensile, lavoro anche da casa peruna oppure due ore al giorno o a tempopieno. Opportunità giusta. Ottimi guadagni.Telefono 328/6283546Personal trainer del benessere cercapersone da avviare alla carriera di con-sulente del benessere. Lavoro part-time op-pure full-time, retribuzione proporzionataall’impegno. Fissa un appuntamento informa-tivo. Telefono 349/2793392Vendo attività avviata per fornitura este-tica e parrucchiere ad Aprilia causa tra-sferimento. Trattative riservate. Perinformazioni telefono 347/2244454Cerchiamo persone che parlano russo ehanno possibilità di usare il computerper attività indipendente, semplice eredditizia nel settore del benessere. Pos-sibilità part time. Ottimi guadagni. Telefono328/6283546. Email [email protected] indipendente incaricatoalle vendite Herbalife cerca persone se-riamente interessate a nutrirsi bene persentirsi meglio. Semplice, sicuro ed efficace.Poche calorie ma tutti i nutrienti di un pasto ebilanciato, per una nutrizione ottimale dell’or-ganismo. Telefono 338/1482851Bulgara 48enne, referenze, lingue bul-garo, italiano e russo. Esperienza risto-razione, catering, badante anziani ebambini. Telefono 333/8664209Ragioniera esperienza pluriennale con-tabilità generale, bilanci, dichiarazioni, primanota, banche. Buona conoscenza vari sistemioperativi, tra cui As 400, cerca serie oppor-tunità di lavoro. Zone Aprilia, Latinacittà, Anzio e Nettuno. Telefono348/7688970Fiumicino, 30enne laureata in lingue im-partisce lezioni private per assistenza stu-dio pomeridiano a ragazzi di scuole elementarie medie, ripetizioni di inglese e spagnolo a tuttii livelli. Massima professionalità e prezzomolto piccoli. Rosy. Telefono06/64211432Grafico di 20 anni cerca lavoro anchepart-time. Prima esperienza. Buona co-noscenza di Photoshop, Illustrator e InDesign. Telefono 348/8506706. Mail [email protected] di 20 anni cerca lavoro anchecome magazzinieri. Telefono 348/8506706.Mail [email protected] esperta badante da 40 anni inItalia cerca lavoro come assistente not-turna anziani o bambini. Zona Lido diOstia. Alessandra. Telefono 389/1993716Lavori di ristrutturazione edili muratoreita esegue da 31 anni impianti elettrici, ter-moidraulici (46/90). Costi onesti. Impermeabi-lizzazioni complete bagni e cucine. Perizia,qualità e serietà. Preventivi gratis. Telefono349/8937398Quarantottenne conoscenza ristora-zione e catering, italiano, bulgaro,russo. Esperienza come bambinaia e ba-dante. Eli. Telefono 333/8664209Exstension capelli: montaggio più 100

ciocche euro 150. Smontaggio exstensioneuro 30. Zona Ostia. Telefono 329/6116279Muratore abile ita da 29 esegue rifiniteristrutturazioni complete chiavi inmano. Euro 245 al metro quadrato. Im-pianti certif. 46/90. Bagni chiavi in mano a3.450 euro. Qualità, referenze e serietà. Tele-fono 349/8937398Rumena di 40 anni in Italia da tempo,esperta badante cerca lavoro possibil-mente a Ostia. Alessandra. Telefono389/1993716Studentessa universitaria 23enne ita-liana con massima esperienza imparti-sce ripetizioni e aiuto compiti per ragazzidi elementari, medie e superiori presso il pro-prio domicilio. Euro 10 l’ora. Massima serietà.Telefono 334/3796380 e 320/7685078Elettricista qualificato esegue impianticivili e industriali, impianti allarme,cancelli automatici, tv satellitare. Esegueriparazioni entro 24 ore. Massima serietà. Tele-fono 345/8382630Duo sax tenore/contralto-pianista/can-tante con repertorio moderno da ballo epiano offresi per ricorrenze di vario tipo.Telefono 331/3752442Assistenza anziani a domicilio con atte-stato, in regola, esegue signora rumena abi-tante Casello 45. Telefono 393/3987269Impiegata contabile con esperienza de-cennale presso studio commerciale incontabilità generale, bilanci e dichiara-zioni. Automunita. Cerca lavoro parttime presso aziende e/o studi in zona Latina,Anzio e Nettuno. Massima seietà. Telefono335/7320185 e [email protected] abile ita da 27 anni esegue ognitipo di tinta, parati, stucchi antichi, contro-soffitti, cartongesso, restauri completi. Costionesti, serietà, garanzie e perizia. Telefono340/3175934Muratore abile ita da 30 anni esegue aregola d’arte lavori edili rifiniti e com-pleti, impianti elettrici, termoidraulici, certif.46/90 a costi onesti. Qualità, referenze, serietà.Telefono 340/3175936Personal trainer cerco interessati allanutrizione e integrazione naturale ali-mentare. Offro opportunità interessante eco-nomica aggiuntiva e possibilità di cariera nelwellness. Telefono 349/2793392Aiuto cuoco cerca lavoro anche extra.Zona Ostia e dintroni. Telefono 333/9155230 e06/5699291Azienda settore infissi ricerca personaleamministrazione e vendita part time. In-viare curriculum a [email protected] collaboratori anche parttime per telelavoro. Telefonare dalle 10 alle16. Telefono 329/1812475 oppure [email protected] euro 3,25 l’ora gruppo di insegnanti diruolo impartisce ad Ardea lezioni pri-vate in ogni materia. Formula annuale.Qualisasi disciplina di studio. Metodo velocità.Risultati garanti per ogni scuola, dalle elemen-tari ai licei. Posti limitati. Massima serietà. Te-lefono 328/4546800. Professoressa FortePensionato giovanile, dinamico, bellapresenza e portamento. Ex dipendente dirinomata società primaria italiana, patente B,altre esperienze come autista, presso studi me-dici come segretario e persona di fiducia, espe-rienze con risorse umane, cerca qualsiasilavoro non manuale. Telefono 339/8005026Pittore ita da 25 anni esegue tutti i tipi ditinta, stucchi, parati, cartongesso, controsoffittie restauri completi. Garanzie, qualità e refe-renze. Preventivo gratuito. Telefono349/8937398

[email protected]

Page 31: Reporter_14_impaginato_RP_2010

Seggiolini da trasporto da tre mesi a cin-que anni. Vari colori, come nuovi, ven-desi da 15, otto e cinque euro. Telefono392/6286050Zona Padiglione – Palmolive. Abbiamosmarrito una cagnetta di nome Luna. Èdi taglia media, completamente biancacon una vistosa macchia rossa sull’orec-chio sinistro. Per favore aiutateci a tro-varla, è gravemente malata e ha bisognodi cure. Telefono 328/4245072 e331/3207893Cappa aspirante per cucina, montaggioa parete oppure sottopensile, 60 centi-metri, acquistata il 29 marzo. Nuova conscontrino per garanzia. Vendo a 45 eurocausa errato acquisto. Telefono 347/9040410Honda Sh 150, nuovo, 70 chilometri. Co-lore perla, accessoriato e assicurato. Telefono346/1816243Vendesi Opel Astra 1.6 gls benzina, anno1995, colore bordeaux metallizzato, ottimostato, autoradio, vetri elettrici, aria condizionataricaricata, freni a disco, pasticche distribuzionerifatti, olio e filtri cambiati, gommata nuova90mila km. 1500 e + pass. Trattabili. Telefono347/3319271Box cam rettangolare con maniglie e ma-terassino imbottito, vendo a 30 euro. Pas-seggino Prenatal So Sunny Vip blu, bianco egrigio a euro 100, usato pochissimo. SeggiolonePeg Perego reclinabile in quattro posizioni, co-lore azzurro e giallo, euro 40. Giostrina carillonLa Fattoria della Chicco a euro 10. Zona Ostia.Telefono 347/7365736Vendesi cerchi per Golf V serie da 18, unmese di vita. Euro 700. Vendesi cerchi perCitroen, Renault e Peugeot da 17. Euro 350. Te-lefono 329/6695944Vendo Grande Punto 1.3 Multijet diesel,full optional, unico proprietario, 62milachilometri originali, mai incidentata, congaranzia. Euro 7.900. Telefono 339/8280756Vendo copriletto matrimoniale nuovo,misura grande, completo di frangia, tes-suto pesante con motivi floreali color giallo, oro,verde antico e verde. Adatto stile classico euro85 trattabili. Telefono 06/5611682 e06/7212201Cessata collezione bottigliette liquoremignon svendo a un euro cadauna.Anche piccoli lotti. Telefono 328/0307050Cane Corso maschio, fulvo, carbonato,disponibile per accoppiamento alta ge-nealogia con pedigree. Ottimo carattere elinea di sangue. No perditempo. Possibile inviofotografie. No pretese su cuccioli. Hilario. Tele-fono 338/6203332 e 348/7376855. Mail: [email protected] i corsi riconosciuti per Dj eSpeaker radiofonici a Roma (quattro ore asettimana per quattro mesi) che prevedono eser-citazioni e stage. Per informazioni [email protected]. Telefono 329/1812475Carena della Vbc per moto Bmw Serie K,ottime condizioni. Euro 250. Telefono

06/9851348 e 338/6251311Vendo in blocco pezzi di ricambio perMagirus Deutz: due balestre posteriori, duealberi trasmissione, una barra dello sterzo, duedifferenziali posteriore e uno anteriore, vari se-miblocchi. Euro 5mila trattabili. Per informa-zioni Giampaolo. Telefono 06/9851648 orepasti oppure 338/6251311Vendo Magirus Deutz d26 310 con ribalta-bile, becchetti trilaterali, portata 240 quintali apieno carico, 10 cilindri, tre assi gemellato, 10gomme nuove, freni, sincronizzatore al cambio,frizione e platò, valvole aria. Tutto in perfettecondizioni, tenuto gelosamente, sempre in ga-rage. Euro 8mila. Telefono 338/6251311Collezionista acquista fotografie, carto-line e libri vecchi. Telefono 328/5921944Vendo seggiolino auto Chicco colorearancione e grigio + uno blu. Telefono346/1816397Vendesi lavastoviglie ottime condizioni.Telefono 340/3768510Microbar Chatenet media con targhettapiccola immatricolata fine 2003. Euro3.200. telefono 329/4924785 e 349/3224908Vendesi motorino Sh grigio 125 cc, sette-mila chilometri. Tenuto in ottime condi-zioni. Euro 1.700. per informazione telefono335/6467672Stampanti anziano vende. Epson Lq570+ robusta ad aghi adatta uffici (trattore avanti eretro, rullo carta forata etc). stampante CanonBjc6200 inkjet. Telefono 06/5672815 e340/8196755 (sms)Vendo materasso fouton di una piazza emezza. Da un lato puro cotone e dall’altro puralana, divisi da uno strato di cocco. Rivestimentopuro cotone grezzo. Euro 150. Telefono329/6170865Vendesi cucciola Pechinese nata il 20gennaio del 2010. Colore nero, razzapura, genitori visibili. Per informazioni te-lefono 339/6166156, dal lunedì al venerdì, ored’ufficioPiaggio X9 500 Evolution, colore blu,anno 05/2003, unico proprietario, revi-sionato, più tagliandi, gomme e freni nuovi,bauletto posteriore originale e accessori corre-lati (quattro caschi di cui due integrali più anti-furto blocca disco più equipaggiamenti completiper pioggia). Qualsiasi prova. Euro 2.500. tele-fono 349/0695282Causa sgombero appartamento vendesidivano letto con doghe a una piazza emezza, due posti in alcantara color rosa cipria.Buono stato. Euro 180 trattabili. Vendesi ca-mera da letto e cristalliera, più tavolo consei sedie classico lavorato a 800 euro, più mobi-letti vari e lampadari da definire. Vendesi,causa inutilizzo, big power aspirapol-vere con filtro ad acqua e ionizzatore perdepurare l’aria. Euro 700, occasione. Ven-desi giaccone moto come nuovo, marcaJackland, bianco, nero e grigio, taglia media.Euro 190. Vendesi generatore di vapore,più caldaia stiro praticamente nuova causa inu-

tilizzo. Euro 600, affare. Telefono 347/7343682Arredamento completo per parruc-chiere. Nuovo e mai usato, composto da trepoltrone, due lavaggi e mobile servizio. Foto arichiesta. Fatturabile. Euro 5.500 più Iva e tra-sporto inclusi. Telefono 349/0695282Fiumicino vendesi ristorante Gastonecon 100 coperti dentro e fuori. Ottimi incassi.Zona molto trafficata. No perditempo. Prezzotrattabile. Telefono 340/6936025 e334/6976784Vendesi scooter Liberty nero 125 cc,anno 2000, chilometri 30mila, appenagommato. Ottime condizioni. Euro 600.Per informazioni telefonare al numero329/6695944Vendita capelli per exstension lunghezza60 centimetri lisci, mossi e ricci. Vastagamma di colori. Euro 1,10 a ciocca, conmontaggio euro 1,50 a ciocca. Zona Ostia. Te-lefono 329/6116279Vendo tuta da sci salopette verde anni 6– 7. Doposci rosa numero 30 – 33. Pattinirosa a tre rotelle. Euro 30. Telefono346/1816397Peg Perego duette gemellare usato pococon copri gambe e cappottine, due ovetticon basi auto e cappottine. Euro 400 trat-tabili. Zone Ostia. Loredana. Telefono338/7136407Samrt Cdi Passion vendo, unico proprie-tario, colore panna – grigio. No importazione.Euro 3.900. telefono 347/2425047Home teatre Lg dolby surround modelloDtl/7740. Sistema integrato con lettoredvd, cd e vhs, quattro casse. A bass soundvendo causa inutilizzo. Euro 250. Telefono339/8183581Set terrazzo – giardino a Nettuno. Rover-garden in resina bianca composto da dondolocon capote, tavolo allungabile 240 cm con foroper ombrellone, tre poltroncine e panchina chiu-dibili, lettino con ruote. Tutto in ottime condi-zioni. Vendesi euro 600. telefono 339/6920858Poltrona relax recrinabile come nuovacolor tabacco, con alzata poggiapiedi evibro massaggiante in rotazione e vibra-zione, trasformabile in un letto. Euro 300causa mancanza spazio. Telefono331/3752442Camera da letto stile giunco compostada armadi quattro ante, due comodini,rete; settimino in legno, listellato, impallaccia-tofrassino; scaffale libreria. Anche separata-mente. Mario 331/6037635 oppure06/56337727Cane Corso maschio fulvo carbonato di-sponibile per accoppiamento, alta genao-logia con pedigree, ottimo caratteree linea disangue. No perditempo. Possibile invio foto, nopretese cuccioli. Hilario. Telefono 338/6203332e 348/7376855 oppure [email protected] da cancellare da collezionarecerco, comprese quelle che si trovano nelle me-rende del Mulino Bianco. Se le avete nel cassettooppure in cantina non buttatele via, io ve le

compro. Se sei un collezionista ho tante gommeda scambiare. Mandare foto a [email protected]. Telefono 347/1446291Fiat Punto modello Dinamic Classic1.300 cc, multijet, diesel. Anno immatri-colazione settembre 2007, grigio chiaro me-tallizzato, full optional, cerchi in lega.Chilometri 26.500, perfetta, sempre in garage,unico proprietario. Qualsiasi prova. Euro 8.300.telefono 339/8219489Letto matrimoniale in stile arte poveracon rete ortopedica. Ottime condizioni.Euro 100. Telefono 347/9031946

[email protected]

Quindicinale di attualità, cronaca, economia, turismo e cultura

Autorizzazione del Tribunale di Velletri n° 7/08 del25 febbraio 2008

Direttore responsabile: Cosimo Bove [email protected] direttore: Mario Scagnetti [email protected]

Editore: associazione Reporter News EuropaSede legale e redazione:via dei Mughetti n°9 00048 Nettuno, RomaTel. 06 97846775Fax 06 97846746

Pubblicità:[email protected]

Sito Internet:[email protected]

Grafica e videoimpaginazione:Paolo Guerra

Garante del lettore: dott. Carlo Giovanni Michieletto

Stampa:Poligraf srl, via della Mola Saracena snc,00065 Fiano Romano (Rm)

L'editore garantisce la riservatezza dei dati offrendo la possibilitàdi rettifica ai sensi dell'art. 7 del DL 196/2003. Le foto e gli ar-ticoli pubblicati non possono essere utilizzati senza citarne la fonte.Il materiale inviato alla redazione non verrà restituito, non neviene garantita la pubblicazione, e diventa di esclusiva proprietà delgiornale. La collaborazione è da ritenersi gratuita e non retribuitasalvo diversi accordi contrattuali. La redazione si riserva il dirittodi non pubblicare il materiale pervenuto e di effettuare gli oppor-tunoi tagli redazionali. Gli articoli pubblicati esprimono le opinionidegli autori e non della redazione. Associazione Reporter NewsEuropa, via dei Mughetti, 9 - 00048 Nettuno (Roma) – fax 0697846746 e-mail [email protected]

Page 32: Reporter_14_impaginato_RP_2010