+ All Categories
Home > Documents > REPORTER2

REPORTER2

Date post: 13-Mar-2016
Category:
Upload: mantova-reporter
View: 221 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
Giornale di informazione e annunci economici per Mantova e Provincia
11
numero 2 • VENERDÌ 20 Gennaio 2012 • prossima uscita Venerdì 27 Gennaio Mantova [email protected] INSERTO CENTRALE REPORTER ANNUNCI Capitale Sociale €. 120.000,00 i. v. Iscrizione UIF Banca D’Italia 5003983 COMPRO ORO VALUTIAMO IL TUO ORO 32 al grammo puro Serietà, trasparenza e riservatezza. iscritti alla banca d’italia OSTIGLIA (MN) Via Piave, 29 (difronte alla Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza) TEL. 349.8541899 ALBERTO CASTIGLIONE D/S (MN) Via Gnutti,44 - TEL. 0376.1871844 www.remidacomprooro.com NUMERO VERDE 800 078538 Mantova - Via Acerbi, 48 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107 SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI € 1,00 € 0,01 omaggio COMPRO ORO ARGENTO E PLATINO PAGO IN CONTANTI SUZZARA: Via I. Nievo 1/B - Tel. e Fax 0376.522647 SIAMO ANCHE A: DESENZANO (BS) SAN BONIFACIO (VR) MONSELICE (PD) SUZZARA (MN) Via Crocevia, 44 a Medole (MN) Per info telefonate allo 0376 427160 Vi aspettiamo !!! VENDITA CARRELLI ELEVATORI NUOVI ED USATI ASSISTENZA SU CARRELLI DI TUTTE LE MARCHE Ma non solo... Batterie, filtri, lubrificanti, ricambi e accessori auto ACQUISTO ORO PAGO IN CONTANTI CON LA MASSIMA VALUTAZIONE La settimana scorsa abbiamo pagato l'oro a € 32 al grammo puro OSTIGLIA (MN) Via Gnocchi Viani 20 di fianco al municipio tel. 0386 802945 cell. 339 6191007 ORO ITALIA di Spadini Giuliano ORARI DI APERTURA: dal martedì al venerdì 9.30-12.30 / 15.30-19.00 sabato 9.30-12.30 LUNEDÌ e SABATO POMERIGGIO CHIUSO Via 1° Maggio 15 Medole (MN) 0376 868996 COSTRUTTORE: IMPRESA EDILE CARPANO ANGELO A MEDOLE VILLE, VILLETTE E APPARTAMENTI ACQUISTA ORO e ARGENTO USATO PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTI MANTOVA, via XX SETTEMBRE 27/B - TEL. 0376/320802 MERCATONE CITTADELLA DI MANTOVA Via Verona 87/C (quartiere ponte rosso) - tel. 0376 399138 CARPENEDOLO via Lodetti 5 - tel. 030 9965951 CASTELGOFFREDO via Guerzoni 60 - tel. 0376 781106 CERESE DI VIRGILIO via Cisa 1 - tel.0376 281321 LEGNAGO DI VERONA viale Europa 8 - tel. 0442 605789 GRANDI SALDI FINO AL 70 % sul reparto abbigliamento calzatura e pelletteria SERVIZIO A PAG. 4 E 5 CHIARA FERRETTI A PAG. 3 Dall'Euroconvertitore di Tremonti allo Spread: primo bilancio decennale del cambio di valuta. Parlano associazioni, consumatori e numismatici mantovani Dieci anni senza una... LIRA GABRIELE CANTARELLI A PAG. 4-5 MANTOVA Solidarietà sul taxi 7 CURTATONE Una via per Falcone e Borsellino 8 GONZAGA Nuova scuola, opera infi nita 9 CASTIGLIONE Salviamo il "Dallò" 11 Mantova, Hollywood In centinaia al casting per fare la comparsa nel film su "Romeo e Giulietta" che vedrà arrivare in città le star Usa Hailee Steinfeld e Douglas Booth CHIARA FERRETTI A PAG. 6 Hailee Steinfeld
Transcript
Page 1: REPORTER2

numero 2 • Venerdì 20 Gennaio 2012 • prossima uscita Venerdì 27 GennaioMantova

[email protected] INSERTO CENTRALE REPORTER ANNUNCI

Capitale Sociale €. 120.000,00 i. v. Iscrizione UIF Banca D’Italia 5003983

COMPRO OROVALUTIAMO IL TUO ORO

32 € al grammo puro

Serietà, trasparenzae riservatezza.

iscritti alla banca d’italia

Ostiglia (MN) Via Piave, 29 (difronte alla Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza)tEl. 349.8541899 alBERtOCastigliONE d/s (MN) Via gnutti,44 - tEl. 0376.1871844

www.remidacomprooro.com

NUMERO VERDE

800 078538

Mantova - Via Acerbi, 48 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI € 1,00 € 0,01 omaggio

COMPRO ORO ARGENTO E PLATINOPAGO IN CONTANTISUZZARA: Via I. Nievo 1/B - Tel. e Fax 0376.522647SIAMO ANCHE A: DESENZANO (BS) SAN BONIFACIO (VR) MONSELICE (PD)

SUZZARA (MN)

Via Crocevia, 44 a Medole (MN)Per info telefonate allo 0376 427160

Vi aspettiamo !!!

VENDITA CARRELLI ELEVATORI

NUOVI ED USATIASSISTENZA SU CARRELLI

DI TUTTE LE MARCHEMa non solo...Batterie, filtri,

lubrificanti, ricambi e accessori

auto

ACQUISTO OROPAGO IN CONTANTICON LA MASSIMA VALUTAZIONELa settimana scorsa abbiamo pagato l'oro a € 32 al grammo puro

OSTIGLIA (MN) Via Gnocchi Viani 20

di fianco al municipiotel. 0386 802945cell. 339 6191007ORO ITALIA di Spadini Giuliano ORARI DI APERTURA:dal martedì al venerdì

9.30-12.30 / 15.30-19.00sabato 9.30-12.30

LUNEDÌ e SABATO POMERIGGIO CHIUSO

Via 1° Maggio 15Medole (MN)

0376 868996COSTRUTTORE:

IMPRESA EDILECARPANO ANGELO

A MEDOLE VILLE, VILLETTE E APPARTAMENTI

ACQUISTA OrOe ArGenTO USATO

PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTIMANTOVA, via XX SETTEMBRE 27/B - TEL. 0376/320802

MERCATONE

CITTADELLA DI MANTOVA Via Verona 87/C (quartiere ponte rosso) - tel. 0376 399138CARPENEDOLO via Lodetti 5 - tel. 030 9965951CASTELGOFFREDO via Guerzoni 60 - tel. 0376 781106CERESE DI VIRGILIO via Cisa 1 - tel.0376 281321LEGNAGO DI VERONA viale Europa 8 - tel. 0442 605789

GrAndISALdI

FInO AL 70%sul reparto abbigliamento

calzatura e pelletteria

Mantova - Via Acerbi, 48 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI € 1,00 € 0,01 omaggio

VENERDÌ 20

MantovaINSERTO CENTRALE REPORTER ANNUNCI

SERVIZIO A PAG. 4 E 5

CHIARA FERRETTI A PAG. 3

[email protected]

� Dall'Euroconvertitore di Tremonti allo Spread: primo bilancio

decennale del cambio di valuta. Parlano associazioni,

consumatori e numismatici mantovani

Dieci anni senza una... LIRA

GABRIELE CANTARELLI A PAG. 4-5

MANTOVA Solidarietà sul taxi 7CURTATONE Una via per Falcone e Borsellino 8GONZAGA Nuova scuola, opera infi nita 9CASTIGLIONE Salviamo il "Dallò" 11

Mantova,Hollywood� In centinaia al casting per farela comparsanel fi lm su "Romeo e Giulietta" che vedrà arrivarein città le starUsa Hailee Steinfeld e Douglas Booth

CHIARA FERRETTI A PAG. 6

Hailee Steinfeld

Page 2: REPORTER2

2PAG

INA

3PAGINAMantova

SPECIALE FIERA DEL BIANCO FINO AL 28/01/2012

Via Piemonte n°1 - Stradella di Bigarello (MN) - Tel. 0376 45054

NuOVI ARRIVI

Questi ed altri programmi...CHIEDETE IL DETTAGLIO PRESSO LE NOSTRE AGENZIE

Sede CEREA: Via Paride 49

Tel. 0442 320257-fax 0442 329562

Filiale NOGARA: Via Dalla Chiesa 32

tel. 0442 510528-fax0442 513705

Filiale MANTOVA: Corso Garibaldi 137

tel. 0376 364541 - fax 0376 226318

VIAGGI DI GRUPPOVIAGGI DI 1 GIORNO

FEBBRAIO 20125 Febbraio Domenica Gita in montagna: ORTISEI ..................................................ADULTI € 20,00 / BAMBINI € 15,0012 Febbraio Domenica Partecipa alla trasmissione "FESTA IN PIAZZA" ................................PRANZO INCLUSO €5512 Febbraio Domenica Mostra di BERNARDO BELLOTTO a Conegliano ...............................................€45 + BIGLIETTO19 Febbraio Domenica ACQUARIO DI GENOVA ..................................................................................... Adulti € 50 - Bambini € 4726 Febbraio Domenica TORINO: MUSEO EGIZIO ......................................................................................................... € 48 + BIGLIETTOMARZO 20124 Marzo Domenica CARNEVALE DI CENTO ......................................................................Adulti € 29,00 - Bambini € 20,0011 Marzo Domenica FESTA DELLA DONNA: Modena con visita di un Acetaia ...PRANZO INCLUSO € 55,0018 Marzo Domenica ASOLO e le splendide VILLE PALLADIANE .......................................................................................€ 44,00APRILE 20121 Aprile Domenica FIRENZE: visita alla città .........................................................................................................................................€ 55,009 Aprile Lunedì PASQUETTA AL LAGO D'ISEO .......................... PRANZO INCLUSO - in programmazione9 Aprile Lunedì PASQUETTA ALLE GROTTE DI POSTUMIA E TRIESTE .......BIGLIETTO INCLUSO € 6322 Aprile Domenica TREVISO e NAVIGAZIONE SUL FIUME SILE ...................................................................................€ 52,00

VIAGGI DI PIÙ GIORNIFEBBRAIO 2012Dal 18 al 19/02/12 IL TRENINO DEL BERNINA EXPRESS e ST MORITZ ..........................€ 215 2 gg pullmanDal 25 al 26/02/12 WEEK-END A ROMA ............................................................................................................€190 2 gg pullmanMARZO 2012Dal 30/03 all’01/04/2012 UMBRIA: Perugia, Assisi, Spello ................................................................................€255 3 gg pullmanAPRILE 2012Dal 7 al 9/04/12 PASQUA: COSTA AZZURRA ........................................................................................€380 3 gg pullmanDal 7 AL 9/04/2012 PASQUA I Castelli delle Favole e la Strada Romantica ......... in programmazione 3 gg pullman Dal 28/04 all’01/05/2012 COSTA AMALFITANA, POMPEI, NAPOLI E CASERTA....................................€390 4 gg pullmanDal 29/04/12 al 01/05/2012 ISOLA D'ELBA..................................................................................................in programmazione 3 gg pullman MAGGIO 2012Dal 7 all’11 MAGGIO MADRID, Toledo, Segovia, Avila, Salamanca… .......................................€990 5 gg in aereo ULTIMI POSTI!!!Dal 21 AL 24/05/2012 MEDJUGORJE ................................................................................................................................€270 4 gg pullmannSETTEMBRE 2012Dal 22 AL 29/09/2012 CROCIERA MSC DIVINA Grecia, Turchia, Croazia 8 gg

SOGGIORNIDal 18/02/2012 al 03/03/12 Soggiorno a SORRENTO ..................................................................................................€ 460 15 gg pullmanDal 2al 16/03/12 Soggiorno in Liguria: ALASSIO ................................................................................€ 670 15 ggFino al 30 Aprile 2012 COSTA DEL SOL (Spagna) ...........................................................a partire da € 399 8 gg in aereo

MARTEDÌ 7 FEBBRAIO 2012VIAGGIO, PREVENTIVO,

VISITA DENTALE,PANORAMICA

AL POLICLINICO RIDENTDI RIJEKA-FIUME (CROAZIA)

G R A T U I T I

CONTATTA PER INFORMAZIONI CERBETTO VIAGGI:CEREA: Via Paride, 49 - Tel. 0442.320257

NOGARA: Via Dalla Chiesa, 32 - Tel. 0442.510528MANTOVA: Corso Garibaldi, 137 - Tel. 0376.364541

VIAGGI ORGANIZZATI A/R DAL LUOGO DI RESIDENZA

IN OCCASIONE DELL'APERTURA DELLA NUOVA FILIALE DI MANTOVA

CERBETTO VIAGGI ORGANIZZA

"Per andare sempre a meta"

Professionisti nella mediazione creditiziaACCONTI IMMEDIATI

AFFILIATO ISCR.UIC.N.RO 144365

Via Principe Amedeo, 6 - 46100 MantovaTel. 0376.327701 - cell. 349.0072860

Mutui casa 100% Ti finanziamo tutte le spese accessorie, senza bisogno di anticipi

Prestiti personali Erogati in una settimana per qualsiasi necessità tu abbia, anche con altri prestiti o segnalazioni

Cessioni del quinto Anche se lavori in ditte piccole, o ne hai già richiesta una

Prestiti cambializzati Erogazione in 5gg firma singola con altri prestiti o pendenze a tuo carico

Noleggio a lungo termine Se non vuoi caricarti di un nuovo finanziamento, ti diamo l’auto che desideri compreso di assicurazione, gomme, bollo, tutto compreso a meno di una rata di finanziamento, e senza pensieri

Per un preventivo personalizzato gratuito inviaci una mail all'indirizzo: [email protected]

NUOVA

APERTURA OSTERIA - BAR

Belsit

Sa prenoté lé mei

CUCINA TRADIZIONALEVia Ostiglia, 4 - MANTOVA

Vicino al centro commerciale LA FAVORITA

Tel 0376 370308 • [email protected]

Aperti dalle ore 6,00 alle 20,00• Colazioni• Aperitivi• Pranzi di lavoroVenerdì, Sabato e Domenicaapertura seraleSi accettano prenotazioni per cene e pranzi. Menù personalizzati

CHIUSO IL LUNEDÌ

3PAGINAMantova

IL PERSONAGGIOL'ISOLA CHE (NON) C'E'“Guardo il notiziario, più che altro per vedere se nel planisfero hanno incluso anche l’Islanda. È questo, il problema. L’Islanda è un paese che a volte c’è e a volte no. Dipende da come gli gira al grafi co”. (Hallgrímur Helgason, “101 Reykjavík”)

� di Arianna Bellini–------------------------------

Al traffi co delle città metropolitane ha preferito i paesaggi incontami-nati dell’Islanda, assaporandone le usanze e le tradizioni: stiamo par-lando di Silvia Cosimini, 45 enne traduttrice di origine toscana, ma diventata mantovana per amore. E’ lei la vincitrice dell’edizione 2011 di uno dei Premi Nazionali per la Traduzione istituiti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, destinati a traduttori ed editori italiani e stranieri che hanno contribuito alla diffusione della cultura italiana all’estero e della cultura straniera nel nostro Paese. Cosimini, di recente ha ricevuto un importante premio nazionale per la traduzione. Come le è stato comunicato? Se lo aspettava?“Non me l’aspettavo, anche perché

l’islandese non è una lingua molto diffusa e molto letta, nel senso che si tratta di un mercato piccolo. Ho ricevuto la telefonata del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali prima di Natale e qualche giorno dopo è arrivato il telegramma di Stato. A tempo debito mi verrà comunicato quando andare a Roma per ritirare il premio”.Com’è nata la passione per l’islan-dese?“E’ un amore nato all’Università: studiavo presso la Facoltà di Lin-gue a Firenze e un esame obbliga-

torio era quello di Filologia delle Lingue Germaniche. Il professore, ogni anno dedicava un seminario ad una lingua diversa e quell’anno il programma verteva sull’islande-se antico. Abbiamo studiato una saga medievale e io sono rimasta molto colpita da questo genere letterario, del suo linguaggio e dal mondo raccontato. Da quel momento mi si è aperto un mondo: ho impostato un piano di studi

prettamente medievale e ho deciso che mi sarei laureata in Filologia Germanica. Quando è arrivato il momento della Tesi ho scelto la lingua che mi era piaciuta di più, ovvero l’islandese antico”. Dalla teoria alla pratica il passo è stato breve…“Subito dopo la Laurea ho vinto una borsa di studio e sono andata a Reykjavík per studiare i manoscritti medievali islandesi. Lì ho capito che per avere credibilità come fi lologa nordica, la strada doveva passare per la lingua moderna, per

cui mi sono iscritta ad un corso triennale di islandese moderno. La cosa interessante è che, trattandosi di un paese molto isolato, la lingua non ha avuto molti cambiamenti nei secoli: l’islandese attuale è molto simile a quello antico. Un islandese oggi riesce a leggere tranquillamente testi del 1200, molto meglio di quanto un italiano legge Dante”.Com’è cominciata la sua attività

di traduttrice?“Dopo la Laurea conseguita a Reykjavík nel 1996 sono tornata a casa, a Firenze. A quel punto ho deciso che era arrivato il momento di cercare lavoro. Ho cominciato a lavorare in una casa editrice, con cose che avevano a che fare con le lingue ma non con l’islandese. Avevo letto moltissima letteratura contemporanea, ma in Italia non c’era quasi nulla di tradotto, per cui ho cominciato a proporre qual-che libro alle case editrici italiane. In quel periodo portavo avanti

parallelamente la traduzione al mio lavoro, fino alla fine degli anni ’90, quando ci fu un vero e proprio boom delle letterature nordiche. A quel punto le cose sono diventate più facili, fi no a quando ho potuto lasciare il mio lavoro. Nel frattempo avevo co-nosciuto una persona di Mantova e quando si è aperta la possibilità di lasciare il lavoro per dedicarmi completamente alla traduzione ho

deciso di trasferirmi ”.Mi parli un po’ degli islan-desi…“Torno a Reykjavík tutti gli anni. Ho dei lega-mi molto forti con amici ed autori, ma all’inizio è stata dura. L’Islanda conta appe-na 300 .000 a b i t a n t i , molto f ier i dell’identità di quest’isola

ai confini delle terre abitabili. I primi anni ’90 erano un periodo di grande chiusura: quando sono arrivata ero vista come ‘il nemico del sud’ e ho fatto molta fatica a farmi strada. Piano piano i tempi sono cambiati e ho cominciato a non essere più considerata ‘una minaccia’. Gli islandesi sono per-sone molto sospettose, parlano poco e bevono moltissimo, in maniera per noi inconcepibile, fi no a stare male”.E per quanto riguarda la musi-ca? Molti ragazzi sono fan dei Sigur Ros, un celebre gruppo

islandese…“Ultimamente la musica islande-se è molto richiesta. I Sigur Ros sono uno dei gruppi che ha fatto conoscere l’Islanda all’estero. La loro musica è molto particolare, con sonorità nuove; sicuramente, chi fa un viaggio in Islanda, con il loro sottofondo musicale, può capire molte cose. E’ la musica che più di ogni altra poteva nascere in panorami del genere. Il suo sogno nel cassetto?“Senza dubbio, comprare una casa a Reykjavík. Andando là tutti gli anni prendo sempre una casetta in affi tto, ma mi devo muovere sem-pre con moltissime cose. Anche se

vado d’estate, le temperature sono simili ad un inverno non

freddo in Italia, per cui de-vo portare cose pesanti,

oltre al computer e ai libri. Il mio so-

gno è avere una casetta in una via del centro, anche picco-la, per poter avere un an-golo tut to

mio”.

Islanda, che passione! � MANTOVA: Silvia Cosimini,

traduttrice mantovana

(d'adozione) che sogna di

comprare casa a Reykjavik

Silvia Cosimini con la sua famiglia e con due amiche. Sopra panoramica sullacittà di Reykjavik

Page 3: REPORTER2

Mantova4PAGINA 5PAGINAMantova

Tangenziale Sud

Strada Romana

Via Pietro Nenni

Via

Cis

a

Cerese

Virgilio

SS 413 APERTO DALLE23:00

CHIUSO LUNEDI E MARTEDI

Cerese di Virgilio (MN)Via Pietro Nenni

Info:0376 281446

MENÙ CHURRASCARIA23,00 €*

Gran Buffet con verdure,insalate, riso, feijoada, farofa,lasanha, bolinho di carne,

coxinha, salpicao, maniocafritta, strogonoff

e tante altre specialità...Il famoso Churrasco allo spiedo,servito al tavolo, con diversi taglidi carne, picanha al sangue,

maminha, costela de boi,coraçaozinho de frango,

alcatra, picanha all'aglio, cupim,linguicinha, costela de porco,

asinha de frango...

dalle 19,00 alle 00,30*(escluso dolci e bevande)

dalle 12,00 alle 14,30

È gradita la prenotazione...

Un primo a sceltaUn secondo a scelta

Buffet con antipasti e contorniAcqua - 1/4 Vino

Caffè

MENÙ TRATTORIA10,00 €

STRADA OSTIGLIESE 27 - PONTE MERLANO - RONCOFERRARO (MN)0376 663915 / 377 1286972 / 392 6953075

[email protected] brasaviva

SS482MANTOVA

MODENA

VERONA

Via Ostiglia

PonteMerlano

• CioCColato: Venchi, Maglio, Giraudi, Stainer Cioccolato Italiano• te e infusi: I gusti vegetali, La via del te• amaretti: Amaretti Virginia• CantuCCi, BisCotti: Mattei• Confetture: Alpe pragas, Fattoria Sicilsole • Confetti: di Sulmona di William di Carlo, Papa Dolce Amaro• sott’olio pugliesi: Puma• speCialità siCiliane: Nasonte

• Vini e liquori: Bicerin di Torino Distillerie Vincenzi• panettoni: Loison e Scarpato• porCellane: R2S• Caramelle: Majani• torte di produzione artigianale:

Per le tue feste prepariamo confezioni regalo e cesti natalizi

Via orefiCi 13 - mantoVatel 0376 [email protected]

Mantova4PAGINA 5PAGINAMantova

PRIMO PIANODIECI ANNI DI POLEMICHEDall'Euroconvertitore allo Spread, il passaggio dalla lira alla nuova monetacontinua a far discutere gli euroscettici e gli eurosostenitori

� ALIMENTARIPizza margherita in pizzeria +93,5 %Pizza al trancio +61%Patatine fritte in busta +61%Tramezzino al bar +192,2 %Cappuccino al bar +15%Snack al cioccolato al distributore +143%Birra piccola al pub +50%Bottiglietta acqua al distributore +100%Bottiglia acqua al supermercato +30%Farina e cereali +49%

� TRASPORTIBenzina verde +48%Diesel +40%Lavaggio auto +74%Trasporto aereo +61%Treni +46%

� CASATassa rifi uti +33%Bolletta dell’acqua +52%Bolletta del gas +34%Casa in affi tto +84%Casa di proprietà +35%

� TEMPO LIBERO E CULTURAStabilimenti balneari +61%Costi istruzione media superiore +59%Giornali +37%Cinema +17%

� BENESSEREProdotti farmaceutici -28% Barbiere taglio +50%Parrucchiere messa in piega +63%

� TECNOLOGIAMacchine fotografi che -41%Computer -64%Telefoni -73%

PREZZI A CONFRONTO

� Bankitalia chiude in anticipo il termine per la conversione in euro

� Alex Falciatori: “Per una serie completa si può arrivare fino agli 8.000 euro di valore”

A dieci anni di distanza dalla sua “scomparsa” uffi ciale, la lira continua a far discutere.

L’ultimo colpo di scena è cronaca di questi giorni con l’improvvisa decisione da parte del Governo e di Bankitalia di chiudere con un mese di anticipo rispetto a quanto previsto il termine ultimo per cambiare in euro le vecchie lire. Una beffa per molti cittadini, ma soprat-tutto per le tante associazioni nate in questi anni che avevano abbinato questa raccolta a cause benefi che. Di chi è la colpa? Sembra del Governo Monti che, in una norma contenuta nella Finanziaria approvata in dicembre, ha di fatto anticipato al 17 gennaio la data ultima per la conversione del vecchio conio. Con buona pace della solidarietà.Ma questa è soltanto l’ultima di una vicenda che in dieci anni, dal 1 gennaio 2012, giorno della pensione per la lira, ha riservato più di una polemica feroce.Un cambiamento epocale, che ha modifi cato la

vita e le abitudini non solo degli italiani. Stop alle mille lire con Marco Polo e la Montessori, addio alle cinquecento lire “bicolori” e alle tante banconote variopinte. L’unica cosa che è rimasta è la moneta bicolore (abbinata però

questa volta ai due euro, che valgono quasi otto monete da cinquecento lire), per il resto non si ragiona più in ottica italiana ma continentale: sulle varie monete e banconote, infatti, sono raffi gurati stili architettonici e personaggi (o eccellenze) di ogni stato europeo che ha ade-rito alla moneta unica. Ma come è cambiato il modo di ragionare e di fare la spesa, in questo decennio? Certo i più giovani, come si dice in gergo, “non ci avranno fatto una piega”. Cresciuti e abituati a ragionare in euro, non hanno certo avvertito il distacco. Diverso il ragionamento per gli anziani – e non solo – che ancora oggi, di fronte a un prezzo espresso in euro, effettuano la conversione in lire per capire quanto spendono, con l’equivalenza 1 euro=1936,27 lire.“Fin da subito ci fu un aumento esorbitante dei prezzi – spiega il presidente di Federcon-sumatori Mantova Giuseppe Faugiana – In un giorno passammo alla tazzina di caffè a 1

euro, come se a 1 euro corrispondessero 1.000 lire, ma non era così. In questi dieci anni noi co-me consumatori abbia-mo più volte sollecitato le autorità preposte ad effettuare quei controlli che, ahimè, non sono mai stati fatti”.Ma in sostanza, pas-sando dalla lira all’eu-ro, le nostre tasche ci hanno perso o ci hanno guadagnato? L’entrata in vigore della moneta unica – va sottolineato

– costituisce un passo fondamentale verso la creazione di quegli “Stati Uniti d’Europa” che rappresentano l’obiettivo dell’Ue, sia dal punto di vista economico che culturale. Oggi come oggi, infatti, sono 330 milioni i cittadini

europei che utilizzano l’euro come loro mo-neta. Altrettanto vero che l’arrivo dell’euro, all’occhio del cittadino medio – soprattutto in Italia – ha portato a un innalzamento dei prezzi e del costo della vita.“La moneta unica non ha portato alcun vantag-gio – aggiunge l’esperto di analisi fi nanziaria Franco Meglioli - Finché qualcuno non riuscirà a mostrarmi in concreto quali benefici ha apportato l’euro non dirò mai che aderirvi sia stata una buona idea. Ogni paese ha la propria realtà economica, mettersi tutti insieme ha rap-presentato, e rappresenta, un’impresa. Il fatto di andare all’estero e di non dover cambiare la valuta? Mi sembra un vantaggio da poco. La realtà è che ora certe decisioni vengono prese dalla Banca Centrale Europea, le quali spesso stridono con le situazioni economiche dei vari paesi membri. L’unico paese prima della Grecia a vivere una profonda crisi è stata l’Argentina che, guarda caso, come valuta adottava il pesos, il quale era vincolato al dollaro da un rapporto di uno a uno. Quando la moneta è invece ritornata al suo valore reale, staccandosi di fatto dalla moneta americana, l’economia argentina è ripartita a razzo. Anche noi, ora, siamo in questa gabbia”.

Ecco come sono aumentati, o calati, i prezzi di alcuni beni o servizi di riferimento Dall’introduzione dell’euro ad oggi.

� di Gabriele Cantarelli–----------------------------

Tra chi brindò il 1 gennaio del 2002 alla nascita dell’Euro c’era sicuramente anche l’attuale Se-gretario generale della Camera di Commercio di Mantova, Marco Zanini, sicuramente la persona più indicata per capire se il cam-bio di valuta abbia portato più vantaggi o svantaggi alle imprese del territorio.Zanini, lei è un euroentusiasta o un euroscettico?“Io ero e sono tuttora a favore dell’Euro. Provate a pensare cosa sarebbe successo se fossimo rimasti ancorati alla lira. Ora ci troveremmo alla stregua di paesi come la Bosnia o la Serbia. Non si poteva più continuare con la lira, con svalutazioni della moneta periodiche ogni 5/6 anni. Non ho dubbi a tal proposito, passare all’Euro fu la scelta giusta”.E’ indubbio però che qualche problema sul fronte del potere d’acquisto dei consumatori ci sia stato…“Fu troppo veloce il passaggio. Sono dell’idea che sarebbe stato meglio prolungare il regime del doppio prezzo in modo da facilitare nei consumatori l’abi-

tudine al confronto e quindi alla consapevolezza del valore dei prodotti”.E per le imprese l’Euro è stato un vantaggio?“Sicuramente. Almeno nei primi 7-8 anni le nostre imprese hanno potuto contare su una moneta molto stabile, anche più forte del dollaro. Ogni imprenditore sa che poter contare sulla forza della moneta è fondamentale. Poi è arrivata la crisi…”Quanto incide la moneta unica sulla crisi europea?“L’errore, se così vogliamo chia-marlo, è stato quello di creare la moneta prima degli istituti di po-litica monetaria. Un paradosso. Pensiamo alla vecchia lira: prima nacque l’Italia, e le istituzioni economiche, poi la moneta. Per l’Euro ci si è comportati all’op-posto. E ora se ne pagano le conseguenze”.A distanza di dieci anni c’è da rimpiangere il vecchio conio?“Assolutamente no, sareb-be un errore. Non ci sono vie d’uscita dall’euro. Bisogna lavorare per dotare la moneta di strutture di gover-

no e politiche monetarie all’al-tezza. Serve benzina per fare andare il motore”.Che anno sarà per le imprese mantovane?“C i a spe t t a un anno di apnea economica. Credo che nei prossi-mi 12 mesi

assisteremo a un processo di selezione delle imprese. A far la differenza sarà la capacità di innovarsi e di competere sui mercati internazionali. Da que-sto punto di vista, non tutto il

male potrebbe venir per nuo-cere. Ma solo se sapremo uscire dalla crisi rinnovati e qualitativamente più competitivi”.

330milioni di utilizzatoriL’euro è la moneta unica utilizzata attualmente da diciassette degli Stati membri dell’Unione europea che, insieme, costituiscono l’area dell’euro. L’introduzione dell’euro nel 1999 è stata uno dei più im-portanti passi avanti verso l’integrazione europea, nonché uno dei principali successi dell’Unione Europea. Oggi circa 330 milioni di cittadini europei lo usano quale moneta e l’estensione del suo utilizzo è destinata ad ampliarsi ancora di più.Quando è stato varato, il 1° gennaio 1999, l’euro è diventato la nuova moneta uffi ciale di undici stati membri, in sostituzione delle vecchie divise nazionali, come ad esempio il marco tedesco, il fi orino olandese o il franco francese. La transizione è avvenuta in due fasi. Inizialmente l’euro è stato introdotto come moneta virtuale per i pagamenti non in contanti e a fi ni contabili, mentre le vecchie divise continuavano ad essere utilizzate per i pagamenti in contanti e considerate come “unità subordinate” all’euro. A partire dal 1° gennaio 2002 – quasi dieci anni fa - l’euro ha cominciato a circolare materialmente sotto forma di banconote e monete metalliche.È importare ricordare che l’euro non è la moneta di tutti gli stati membri dell’Unione Europea. Due paesi (Danimarca e Regno Unito) hanno ottenuto nel trattato una deroga permanente (opt-out) che li esonera dalla partecipazione all’area dell’euro, mentre altri paesi (molti dei nuovi Stati membri più la Svezia) non hanno ancora soddisfatto le condizioni per l’adozione della moneta unica. Quando ciò accadrà, essi sostituiranno le rispettive monete nazionali con l’euro.

L’ultima beffa del vecchio conio

Controllate bene nelle vostre tasche, o nei cassetti di casa. Se per caso vi trovaste in possesso di una moneta di vecchie lire, battute dalla Zecca di Stato negli anni del regno di Vittorio Emanuele III o in epoca repubblicana, dal 1946 al 1958, bhè allora il consiglio è quello di correre dal più vicino numismatico per fare stimare un pezzo di metallo che potrebbe anche valere migliaia di

euro. Ne abbiamo parlato con uno dei massimi esperti a Mantova nel settore delle monete, Alex Falciatori, titolare dell’omonimo negozio di fi late-

lia e numismatica nel centro cittadino.Falciatori, ci sono ancora delle lire

nelle tasche dei mantovani?“Credo proprio di sì, anche se

forse non tutti i possessori sono consapevoli del valore

che queste monete posso-no avere”.

Quali sono le monete del vecchio conio più prestigiose?“Sicuramente quelle emesse nel 1946 e nel 1947. E poi le 2 lire del 1958 (quelle con la spiga, ndr) o le 5 lire del 1956 (quelle con il delfi no, ndr). Il loro valore dipende dal fatto che si trattava di edizioni limitate”.Quale valore economico possono avere queste monete?“Una serie completa del 1946, e quindi le monete da 1,2,5 e 10 lire possono arrivare ai 2.000 euro. Quelle del 1947 anche a 8.000 euro”.Dal punto di vista numismatico, che giudizio dà dell’euro?“Le monete battute dagli stati, come appunto l’euro, sono sempre un po’ monotone. Per trovare dei pezzi interessanti bisogna cercare le monete commemorative, come quelle da 2 euro che ogni stato dell’Unione può dedicare a determinate ricorrenze. Un po’ come accadeva con le lire. Infatti, uno dei periodi più interessanti per noi collezionisti è quello del regno di Vittorio Emanuele III che celebrò tante ricorrenze”.Falcitani, mi tolga una curiosità: come le è venuta la passione della nu-mismatica?“E’ una passione di famiglia. Mio padre aprì l’attività nel 1979 anche sei lui aveva più che altro una formazione fi latelica. Io invece dopo gli studi di ragioneria ho cominciato ad interessarmi alle monete antiche e ai metalli ed ora eccomi qui con mia moglie a gestire il negozio”.Qual è l’identikit del collezionista mantovano tipo?“Direi maschio di mezza età in possesso di buona cultura. Ma ci sono anche tanti ragazzi e anziani che sono veri e propri esperti. A differenza della fi latelia, che è una passione più datata, la numismatica attrae persone di ogni età”. (g.c.)

Le lire più pregiate? Quelle dal 1946 al 1958

L'INTERVISTA

“Un errore rimpiangere la lira”

� Zanini (Camera di Commercio): “L’euro ha salvato l’economia italiana”

Marco Zanini

Alex Falciatori

Franco Meglioli

Romano Prodi e Carlo Azeglio Ciampi

Giuseppe Faugiana

La collezione completa delle lire del 1956

Page 4: REPORTER2

Mantova6PAGINA 7PAGINAMantova

Via Cremona 25 - MANTOVA • Tel. 0376 380178 - Fax 0376 1811261www.malavasidemos.it - [email protected]

INFERRIATE MOBILI INACCIAIO PIENOANTITAGLIO FACILI DAMONTARE SENZAINTERVENTI DI MURATURA

CERTIFICATE CLASSE 3

PORTE BLINDATE CON SISTEMA DI CHIUSURA DI SICUREZZA CON CILINDRO EUROPEO E DEFENDER IN

ACCIAIO

CERTIFICATECLASSE 3

SERRAMENTI IN PVC SISTEMA A DOPPIA GUAR-•NIZIONE 5 CAMERE ELEVATA TENUTA ARIA/•ACQUARISPARMIO ENERGETICO•MANUTENZIONE ZERO•FACILI DA MONTARE •SENZA INTERVENTI DI MURATURASCALE A GIORNO

SCALE A CHIOCCIOLA SCALE MODULARIPORTE INTERNEPORTE BLINDATEINFERRIATE IN ACCIAIO APRIBILISERRAMENTI IN LEGNO, PVC, ALLUMINIOBASCULANTI E SEZIONALI

Mantova6PAGINA Mantova

MANTOVAUN PASSAGGIO ALLA SOLIDARIETA'Arriva una Carta di servizi che garantisce bonus per 24 corse annuali. L’assessore al Welfare De Pietri: “Questa iniziativa è in linea con la scelta dell’Amministrazione di utilizzare il contributo regionale per erogare aiuti alle famiglie”

� MANTOVA: Centinaia di mantovani ai provini

per fare la comparsa nel film “Romeo&Juliet”

MANTOVASARANNO FAMOSI?La saga dei Montecchi e dei Capuleti ritorna sul grande schermo con scene girate anche nella nostra città. Nel cast star di Hollywood come Hailee Steinfi eld e Douglas Booth. E tanti aspiranti attori che sognano il grande cinema

precedenti esperienze “Siamo venuti a fare il provino perché ormai sono anni che facciamo le comparse. C’è stata quella volta con Ermanno Olmi e anche il fi lm di Tinto Brass. Per noi è un modo per passare il tempo”. Ci sono le mamme con i fi gli, che magari sognano per loro un futuro sotto i rifl ettori: “Ho sentito che cercavano bambini tra i 5 e i 10 anni e ho pensato che potesse essere una bella esperienza per Sofi a! Tra l’altro a lei piace molto stare al centro dell’attenzione, quindi penso che sia portata per questo tipo di attività. Studia già danza e canto da due anni!”. Numerose sono le ragazzine tra i 18 e i 20 anni: “Noi siamo venute per una sola ragione: speriamo di riuscire a vedere Chuck di ‘Gossip Girl’ e magari di recitare con lui!!!”. C’è anche qualche ragazzo, anche se sono una netta minoranza. Alcuni

sono stati trascinati dalle fi danzate o dalle amiche, altri sono venuti per curiosità o per racimolare qualche soldino: “Non capita tutti i giorni che a Mantova venga girato un fi lm, quindi siamo venuti per vedere cosa si prova a fare gli attori e anche perché pagano!”. Infi ne ci sono anche i professionisti veri, giovani stu-denti di recitazione che sognano di diventare attori ma che nel frattempo cercano di fare più esperienze possibili, partendo anche da ruoli marginali: “Faccio la comparsa all’Arena di Verona e ho lavorato in diverse opere liriche. Per me è un modo per mantenermi mentre fi nisco gli studi ma è anche una passione” spiega Davide. “Io invece studio recitazione da tre anni in un’accademia. Sogno di fare l’attrice ma non ho ancora avuto molte opportunità di farmi notare. Speriamo sia la volta buona” racconta Erika.

Non potevano che iniziare il 14 feb-braio le riprese di “Romeo&Juliet”, il fi lm del regista Carlo Carlei prodotto dalla Indiana Production che sarà quasi interamente girato a Man-tova, oltre che a Verona e Roma. Confermati i ruoli di Giulietta e di Romeo, affi dati a due star adolescenti: Hailee Steinfi eld, la protagonista del “Grinta” dei Co-en, nomination agli Oscar 2011 come miglior attrice esordiente, e il modello inglese passato al cinema nel ruolo di Boy George per “Worried about the boy” della Bbc e poi in “I Pilastri della terra”, Douglas Booth. Bellissimi e giova-nissimi. Ma altri personaggi

della tragedia di Shakespeare sono pure attori molto noti. Laura Morante pro-babilmente sostituirà Sigurney Weaver, che pare abbia rinunciato. La balia sarà Holly Hunter, Kodi Smith McPhee avrà il ruolo di Benvolio, mentre Ed Westwick, il Chuck Bass della serie tv “Gossip Girl” interpreterà Tebaldo, ucciso da Romeo per vendicare la morte dell’amico Mer-cuzio, e causa dell’esilio del giovane da Verona. Ed Westwick è conosciuto dal pubblico anche perché ha recitato in “Edgar” di Clint Eastwood proprio in questi giorni nei cinema. Insomma l’eterna tragedia dell’amore impossibile con Mantova protagonista sarà davvero un fi lm internazionale, con un grande investimento (per quanto ridotto rispetto alal prima ipotesi americana).

Sono tanti i fi lm girati a Mantova. Molti di questi sono entrati di diritto nella storia del cinema o della televisione. A cominciare da “Il Mulino del Po” (1948) di Alberto Lat-tuada, il primo di cui si ha memoria storia. Ma anche il grande Luchino Visconti scelse Mantova per le riprese del suo “Senso” (1952), mentre Dino Risi nel 1962 girò qual-che scena de “La marcia su Roma”, seguito l’anno successivo da Antonio Pietrangeli per “La parmigiana”. Il premio oscar Bernardo Bertolucci girò a Mantova “Strategia del Ragno” (1970) e il kolossal “Novecento” (1976). E poi ancora “Il corpo della ragassa” (1979) di Pasquale Festa Campanile. “Domani mi sposo” (1984) di Francesco Massaro, “Miss Arizona” (1987) di Pal Sandor, “Il portaborse” (1990) di Daniele Luchetti, “Marquise” (1997) di Vera Velmon, “Radiofreccia” (1998) di Luciano Ligabue, “Monella” (1998) di Tinto Brass, “Il mestiere delle armi” (2001) di Ermanno Olmi, “Agata e la tempesta” (2004) di Silvio Soldini, “Centochiodi” (2006) di Ermanno Olmi.

In 500 per quindici “secondi” di gloria...

LA SCHEDA DEL FILM

TITOLO: Romeo & Juliet (provvisorio)

INIZIO RIPRESE: Febbraio 2012

LOCATION: Palazzo Ducale, Palazzo Te, Duomo

PRODUZIONE: Indiana Production

REGISTA: Carlo Carlei

PROTAGONISTI: Hailee Steinfield, Douglas Booth,

Ed Westwick, Holly Hunter, Laura Morante,

Kodi Smith Mc Phee

� di Chiara Ferretti–-------------------------------

Cosa succede se una città piccola e solitamente tranquilla come Mantova viene scelta come set

per una produzione cinematografi ca internazio-nale? Succede che i mantovani si mettono in coda per prendere parte al progetto, attratti dalle luci della ribalta o anche solo curiosi di osservare più da vicino il mondo del cinema. Nelle giornate di sabato 14 e domenica 15, infatti, si sono svolti, presso la sede della “Mantova Film Commission” i casting per cercare le comparse per il fi lm “Romeo & Juliet”, che verrà girato in città per circa un mese a partire dal 14 febbraio. Nella sola giornata di sabato sono stati più di 200 gli aspiranti attori che si sono presentati al provino: giovani, bambini, pensionati, famiglie, non mancava davvero nessuno. I partecipanti alle selezioni sono stati chiamati a compilare una scheda ed è stata posta loro qualche domanda dagli addetti ai casting, per testarne l’esperienza nel campo dello spettacolo. Un paio di pose davanti alla macchina fotografi ca e tutti sono stati congedati con la promessa nota a chi ha familiarità coi provini: “Le faremo sapere!”. La speranza che molti di loro possano essere richiamati c’è, dato che saranno almeno due le scene di gruppo nelle quali ci sarà bisogno di un gran numero di comparse. Qualcuno magari otterrà anche un primo piano e, se avrà fortuna, verrà richiamato per più di una ripresa. Per tutti comunque c’è la voglia di farcela, anche solo per vivere un’esperienza diversa dal solito, o per vedere da vicino qualche attore famoso. Ma da chi è composto il popolo delle aspiranti comparse? C’è il gruppetto di anziani che ha partecipato a tutti i fi lm girati in città e non poteva lasciarsi scappare nemmeno questo e che racconta entusiasta delle

Il primo ciak a San Valentino

Quando la citta’ diventa un set

Douglas Booth

Non tutti i tassisti d’Italia sono uguali. In un momento in cui i rapporto tra taxi e

cittadini rischia di toccare il fondo, causa le agitazioni promosse dalla categoria per con-trastare il piano liberalizzazioni del Governo, arriva da Mantova un bel segnale in contro-tendenza. E' stato infatti siglato un accordo tra il Comune di Mantova, il Consorzio Radio Taxi e le associazioni dei disabili interessate per favorire la mobilità e l’autonomia delle persone portatrici di disabilità visiva attraverso la Crs (Carta Regionale dei Servizi). "L’innovazione introdotta dall’utilizzo della Crs in questo particolare ambito – spiega l’assessore comunale al Welfare, Arnaldo De Pietri - è in continuità con la scelta da parte

dell’Amministrazione di utilizzarla come strumento di erogazione dei contributi alle famiglie". In questo caso ne sono destinatari i soggetti residenti nel Comune di Mantova con disabilità certifi cata dall’Asl di cieco assoluto o con residuo visivo non superiore a un ventesi-mo, i quali dovranno recarsi, su appuntamento, presso gli uffi ci dei Servizi Sociali del Comune in via Conciliazione 128) con la copia del certifi cato attestante la disabilità e la Carta Regionale dei Servizi. Ai benefi ciari il Comune caricherà sulla carta una somma corrisponden-te ad un numero massimo di ventiquattro corse annuali, da utilizzare entro il 31 dicembre di ogni anno. Per ogni corsa verrà addebitato il costo della corsa minima, pari a 6 euro. Nel caso

Taxi più facili per i non vedenti

Hailee Steinfi eld

Mantova 7PAGINAMantova

MANTOVAUN PASSAGGIO ALLA SOLIDARIETA'Arriva una Carta di servizi che garantisce bonus per 24 corse annuali. L’assessore al Welfare De Pietri: “Questa iniziativa è in linea con la scelta dell’Amministrazione di utilizzare il contributo regionale per erogare aiuti alle famiglie”

foto

della

settim

ana

"E' la prima volta che visito la città di Mantova e la trovo incantevole", queste le prime parole di Nicolò Bongiorno, uno dei fi gli del famoso conduttore televisivo Mike, che giovedì 12 gennaio ha fatto visita alla mostra allestita nel Palazzo della Ragione "Ritratti d’Italia" con le fotografie di Gianni Bellesia. "Ringrazio Gianni per aver inserito anche la foto di mio padre in questa bellissima esposizione che celebra il 150° dell’Unità d’Italia - ha detto Bongiorno -. Ad accogliere Nicolò Bongiorno, nel salone del Palazzo della Ragione, in rappresentanza dell'Amministrazione comunale è stato il Capo di gabinetto Alessandro Colombo che ha portato i saluti anche del sindaco Nicola Sodano. Nicolò è direttore della Fondazione “Mike Bongiorno” impegnata a trasmettere i valori della "Allegria" promuovendo progetti a carattere sociale (info: www.fondazionemike.it )

ALLEGRIA! C’E’ IL FIGLIO DI MIKE

Le classifi che sul gradimento degli amministratori lasciano il tempo che trovano. Fatta questa doverosa premessa, non si può certo esultare per il 102° posto di Nicola Sodano tra i sindaci. Il primo cittadino mantovano precede soltanto i sindaci di Foggia e Palermo, quest’ultimo oltretutto dimissionario. Non se la passa molto meglio, secondo la graduatoria del Sole24Ore, il presidente della Provincia Alessandro Pastacci relegato in 84° posizione.

Le Guardie Ecologiche Volontarie in servizio al Parco del Mincio hanno vinto la prima edizione del "Premio morale Parco del Mincio": che è stato consegnato dal presidente Alessandro Benatti al rappresentante delle Gev Arturo Tomirotti, una delle 38 persone che ogni giorno, in maniera gratuita, generosa ed encomiabile svolgono un'attività indispensabile e preziosa per la tutela e la salvaguardia del territorio del Parco.

SODANO/PASTACCIARTURO TOMIROTTI �UP&DOWN

LA SCHEDA DEL FILM

TITOLO: Romeo & Juliet (provvisorio)

INIZIO RIPRESE: Febbraio 2012

LOCATION: Palazzo Ducale, Palazzo Te, Duomo

PRODUZIONE: Indiana Production

REGISTA: Carlo Carlei

PROTAGONISTI: Hailee Steinfield, Douglas Booth,

Ed Westwick, Holly Hunter, Laura Morante,

Kodi Smith Mc Phee

Sabato 21 gennaio al Mel Bookstore di via Verdi, 50 a Mantova è in pro-gramma l’incontro con lo scrittore Flavio Oreglio che presenterà "Storia curiosa della scienza. Le radici pagane dell'Europa".Flavio Oreglio, noto al grande pubblico per le sue partecipazioni a Zelig, si propone questa volta in veste di divulgatore, forte della sua formazione scientifi ca e del suo talento narrativo.Si pensa spesso che la storia racconti il come e il quando, mentre la scienza spieghi il perché delle cose (a volte in maniera complessa e poco accattivante). Esiste però la storia della scienza, che parla di come, quando e perché il genere umano sia arrivato a interpretare e a trasformare così profondamente la realtà del mondo. E questa che avete in mano è una storia curiosa della scienza, ovvero basata sull'approccio più autentico e stimolante verso il sapere - la curiosità, appunto. In questo volume, il primo di una serie che parte dalle origini per arrivare all'oggi, si parla non solo dei grandi pensa-tori del passato, ma dell'evoluzione del pensiero: come dal mito si è giunti all'osservazione naturale, come è nata la scrittura, la medicina, la fi losofi a; e le idee straordinarie che hanno segnato l'intera storia dell'Europa, da Pitagora a Socrate a Platone e Aristotele. Inizio: ore 18.

Non tutti i tassisti d’Italia sono uguali. In un momento in cui i rapporto tra taxi e

cittadini rischia di toccare il fondo, causa le agitazioni promosse dalla categoria per con-trastare il piano liberalizzazioni del Governo, arriva da Mantova un bel segnale in contro-tendenza. E' stato infatti siglato un accordo tra il Comune di Mantova, il Consorzio Radio Taxi e le associazioni dei disabili interessate per favorire la mobilità e l’autonomia delle persone portatrici di disabilità visiva attraverso la Crs (Carta Regionale dei Servizi). "L’innovazione introdotta dall’utilizzo della Crs in questo particolare ambito – spiega l’assessore comunale al Welfare, Arnaldo De Pietri - è in continuità con la scelta da parte

dell’Amministrazione di utilizzarla come strumento di erogazione dei contributi alle famiglie". In questo caso ne sono destinatari i soggetti residenti nel Comune di Mantova con disabilità certifi cata dall’Asl di cieco assoluto o con residuo visivo non superiore a un ventesi-mo, i quali dovranno recarsi, su appuntamento, presso gli uffi ci dei Servizi Sociali del Comune in via Conciliazione 128) con la copia del certifi cato attestante la disabilità e la Carta Regionale dei Servizi. Ai benefi ciari il Comune caricherà sulla carta una somma corrisponden-te ad un numero massimo di ventiquattro corse annuali, da utilizzare entro il 31 dicembre di ogni anno. Per ogni corsa verrà addebitato il costo della corsa minima, pari a 6 euro. Nel caso

Nicola Sodano

AlessandroPastacci

Taxi più facili per i non vedenti

SCIENZA “CATARTICA”

Flavio Oreglio, da Zelig a Mantova

Flavio Oreglio

� MANTOVA: Siglato un accordo tra Comune, Consorzio e associazioni disabili visivi

di viaggi di un costo superiore, la differenza sarà aggiunta dal passeggero.Caterina Vallani, presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Mantova, ha ringraziato per l’attivazione del servizio, che rappresenta, tra l’altro, un alleggerimento notevole per il lavoro dell’associazione, che negli anni precedenti gestiva direttamente la sperimentazione del taxi per non vedenti attraverso un contributo comunale. Tiziana Marchi, presidente per Mantova del “Movi-mento Democratico Disabili”, nel ringraziare l’assessore per la sensibilità dimostrata verso i problemi dei disabili, ha chiesto che in futuro il numero di corse previsto dal servizio di taxi per non vedenti possa essere aumentato “per il diritto ad una vita indipendente”. Alla presentazione del progetto sono inter-venuti anche Franco Bruno, presidente della Confederazione Nazionale Artigiani, e due rappresentanti del Consorzio Radio Taxi, Mosè Fiorini e Marco Cremaschi, che hanno espresso la vicinanza del consorzio al mondo del sociale, testimoniata già in passato dalla disponibilità alla sperimentazione ticket taxi in collaborazione con l’Unione Ciechi, che continua attualmente con il servizio di taxi per non vedenti di cui il 5 per cento dei costi è coperto dal Consorzio.

Gola Oggettisticadi Stefano Gola

Via Giovanni Acerbi, 6 | 46100 Mantova | Tel e fax 0376 222081 Cell. 348 3573993 | [email protected] GOLA OGGETTISTICAMantova

RivenditoRe AutoRizzAto

CASTELLUCCHIO Via della Repubblica, 45/B

a 100 metri dalla stazione ferroviaria di Castellucchio

Tel. 0376/438530Cell. 347/7362330

CHIUSO IL LUNEDÌ TUTTO IL GIORNOSABATO SOLO A PRANZO

Ristorante PizzeriaPranzi di lavoro - Piatti Tipici

Ristorante PizzeriaPranzi di lavoro - Piatti Tipici

impiantodella spina per birra

senzaAGGIUNTA DI CO2

siamo i secondi nella provincia di Mantova

ad avere questo impianto.

Pranzi di lavoro a menù fissopizza d'asporto anche a pranzo Non facciamo pagare il coperto.

Ogni Venerdì SPECIALEFIORENTINA€ 22.50 a persona

Ogni Mercoledì ABBUFFATADI PESCE€ 25.00 a persona

Page 5: REPORTER2

Mantova8PAGINA 9PAGINAMantovaMantova8PAGINA

MARMIROLO

GRANDE MANTOVAIL RICORDO DEL PROCURATORE CAPO CONDORELLI“Ho avuto la fortuna di conoscere Falcone e Borsellino, due uomini che, seppur nati nella stessa città, erano diversi tra loro per temperamento, cultura e carattere ma erano vicini nella stessa scelta. Non dobbiamo e non possiamo pensare a questi uomini straordinari come astri irraggiungibili”.

Curatone rende omaggio a due eroi civili del nostro

tempo. E lo fa intitolando una nuova strada alla loro memoria. E’ stata inaugrata sabato 14 gennaio la nuova via Falcone e Borsellino che, nella frazione di Levata, unisce Via Einaudi a Via Levata. A scoprire la targa c’erano il sindaco di Curtatone Antonio Badolato e il Procuratore Capo di Mantova Antonino Condorelli. Il primo cittadino ha fatto gli onori di casa. Presenti le massime autorità civili, militari e religiose, a partire dal prefetto di Mantova Mario Rosario Ruffo, il questore Antonino D’Aleo e il comandante della GDF di Mantova colonnello Dario Guarino.L’occasione della cerimonia era quella di onorare i giudici Falcone e Borsellino in occasione del 20° anniversario del loro sacrificio. La cerimonia si è svolta in due fasi, la prima in sala consiliare con la commemorazione ufficiale affidata a Condorelli e la seconda con l’inaugurazione della nuova via a Levata. Erano presenti an-che le classi quinte della scuola elementare di Levata.

Nei giorni scorsi ha aperto i battenti a Marmirolo una se-zione locale dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia, ente apolitico e senza scopo di lucro con sede legale a Roma, posto sotto la vigilanza del ministero della Difesa. Tra le iniziative che verranno

promosse dal sodalizio ci sa-ranno corsi gratuiti di alfabeto Morse, visite agli arsenali di

La Spezia, Venezia e Taranto e uscite in mare a bordo di navi militari. La sezione si

trova in piazzale Allende e si avvale di locali messi a dispo-sizione dall’amministrazione comunale. Per il 25 maggio è prevista una grande manifestazione in oc-casione dell’anniversario della scomparsa del comandante di vascello Giuseppe Porcelli.

Ha riscontrato un ottimo suc-cesso l’incontro che si è svolto martedì 10 gennaio in Muni-cipio a San Giorgio rivolto al gruppo di acquisto unico per il fotovoltaico e il solare termico. L’ Amministrazione Comunale di San Giorgio, ha così concre-tizzato l’iniziativa che ha visto tre diversi incontri nel mese di dicembre per presentare il progetto. Gli amministrato-ri hanno invitato tutti quei cittadini che sono realmente interessati all’argomento per iniziare il percorso di creazione del gruppo di acquisto che in tempi relativamente brevi, entro cioè la fine di giugno del 2012, porterà alla realizzazione degli impianti fotovoltaici. La sala consigliare era gremita di gente che ha espresso interesse alla cosa, rivolgendo molte domande ai rappresentanti dell’associazione “Amaener-giazero onlus” che è stata in-caricata dal Comune di seguire le pratiche di consulenza. Il primo passo è stato quello di raccogliere le adesioni da parte dei cittadini interessati, diven-tando soci di Amaenergiazero. Successivamente si passerà alla fase progettuale che riguarda lo studio delle piantine delle abitazioni, dei consumi reali e delle effettive esigenze di risparmio, considerando anche i costi di investimento. Non solo cittadini di San Giorgio ma anche alcune persone da Mantova si sono presentate all’incontro di martedì scorso. “E’ una tappa importante – aveva detto il sindaco Damiano

Vicovaro nel presentare l’in-contro alla stampa – che va ad inserirsi nel nostro programma ed è anche una forte novità per il nostro territorio che si inserisce in un importante intervento legato al Patto dei sindaci ovvero alla ricerca dell’ energia pulita e rinnovabile e che ci vede impegnati su diversi versanti”. L’amministrazione comunale di San Giorgio in-tende quindi tutelare i propri cittadini su diversi aspetti, da quello puramente economico a quello finanziario e quali-tativo, per aiutarli nelle pro-prie scelte. “Abbiamo fatto la scelta di avere al nostro fianco una associazione non profit – aveva aggiunto l’assessore all’ambiente Beniamino Mor-selli – per dare un supporto importante ai nostri cittadini e metterli nelle condizioni migliori in termini qualitativi ed economici”. Nella serata di martedì dopo aver analiz-zato i consumi delle singole persone, come detto è stato presentato un costo indicativo di realizzazione dell’impianto fotovoltaico in base anche alle reali esigenze di ognuno degli interessati. Il progetto è rivolto essenzialmente ai privati che devono fare la propria parte per raggiungere l’importante obiettivo del 20% di ridu-zione delle emissioni di gas a effetto serra, portare al 20% il risparmio energetico e infine aumentare sempre al 20% il consumo di fonti rinnovabili come imposto dal Patto dei sindaci.

� CURTATONE: Intitolata una via alla memoria dei

due magistrati

SAN GIORGIO

Viva il fotovoltaico

MARINAI di tutta Italia… unitevi!

A Levata una strada per Falcone e Borsellino“Vogliamo proporre ai giovani – spiega il sindaco Badolato – come modello educativo la figura di uomini e magistrati portatori

delle più alte virtù civili come ad esempio la fedeltà alle istitu-zioni nella lotta alla criminalità organizzata e l’accettazione con-

sapevole del rischio spinto sino all’olocausto di sé”. L’intitolazione della via a Fal-cone e a Borsellino trae motivo in primo luogo dall’esempio che hanno lasciato in eredità. “Nel mio vocabolario – aggiunge il sindaco – eroe è colui che scien-temente accetta di mettere in gioco sé stesso nella convinzione di prodigarsi per il bene comune e i giudici Falcone e Borsellino rientrano perfettamente in que-sta definizione”. Badolato ha quindi spiegato la seconda ragione che spinge l’amministrazione comunale a onorarne la memoria. I due giudici hanno perso la vita sfi-dando la mafia in una guerra che riguarda tutti noi, uomini e donne del nord, del centro e del sud del Paese.

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Antonino Condorelli

"ROSA"CENTRO MASSAGGI ORIENTALE

• Massaggio rilassante con olio 40 min. € 25• Massaggio rilassante 60 min. € 35• Massaggio giapponese o romantico 60 min. € 50• Massaggio con bagno vasca 60 min. € 50• Massaggio 4 mani 40 min. € 50• Massaggio thailandese 60 min. € 50• Massaggio thailandese 90 min. € 70dalle 09.30 alle 22.00

Strada Nazionale, 107/ASailetto di SuzzArA (MN)(a fianco delle Poste)

Cell. 339 1366788 389 9511538

INFORTUNISTICA ITALIANAfranchising

Gestione praticherisarcimento danni

HAI SUBITO UN INCIDENTE?

Rivolgiti per un giusto indennizzoa INFORTUNISTICA ITALIANA

CONSULENZA LEGALECARROZZERIE

CENTRI MEDICI CONVENZIONATIANTICIPO SPESE MEDICHE

AUTO SOSTITUTIVA

www.infortunisticaitaliana.info

Filiale di SuzzaraViale Virgilio, 7/B - SUZZARA (MN)Tel. 331.1834147 - 331.1834152 - Fax 03761819211

• Divisione sinistri: suzzara@infortunisti caitaliana.info • Divisione caf: caf@infortunisti caitaliana.info

PER LA PRIMA VOLTA A MANTOVA

28 gennaio 2012

PROFESSIONEHOME STAGER

[email protected]

www.architetturain.it

Cos’è l’Home Staging?

E’ l’arte di valorizzare le proprietà immobiliari, miglioran-done l’immagine in modo da favorirne la vendita o l’affitto nel tempo più breve e al miglior prezzo.Il corso di Home Staging offre: Conoscenze ed abilità tec-niche, strategie di marketing e comunicazione per prepa-rare un immobile alla vendita, ma anche consigli pratici per la professione.

A chi è rivolto?

Per le agenzie immobiliari che intendono perfezionare più velocemente le vendite e rendersi più appetibili in fase di acquisizione. Studi statistici realizzati in Francia hanno dimostrato che una casa valorizzata dall’intervento di un home stager si vende 6 volte più velocemente e si evi-tano i progressivi ribassi di prezzo. Le agenzie possono suggerire ai propri clienti di usufruire della consulenza dell’home stager o richiederla direttamente. La fornitura di fotografie di qualità potrà permettere di diffondere tramite riviste o sul web immagini accattivanti dell'immobile, capaci di cattuare la curiosità e l'interesse dei possibili acquirenti

Per l'iscrizione inviare tramite mail il modulo d'iscrizione debitamente compilato da scaricare dal sito.

CORSO BASE DI HOME STAGING

DURATA: otto ore COSTO: 200 euro (pranzo incluso)+ IVACONTENUTI:

Cos'è l'home staging e perché funziona.•Vantaggi per chi vende, ma anche per chi compra.•Rapporti col proprietario e con l'agente immobil-•iare.Tecniche di home staging •(spiegazioni ed esempi concreti):Eliminare il superfluo.•Spersonalizzare (senza rendere freddo e anonimo).•Disposizione degli arredi e complementi •(proporzioni, percorsi e organizzazione degli spazi).Luce e colori.•I punti focali.•La casa vuota.•La casa da dare in affitto.•Non solo case.•L'importanza della fotografia.•Avviare un'attività di home staging:•Requisiti attitudinali e competenze necessarie.•Servizi da offrire e definizione dei compensi.•Tutti gli aspetti da valutare, indicazioni e consigli.•

Al termine del corso verrà rilasciato materiale didattico e un attestato di frequenza.

Mantova 9PAGINAMantova

SUZZARA SAN BENEDETTO PO

GRANDE MANTOVAIL RICORDO DEL PROCURATORE CAPO CONDORELLI“Ho avuto la fortuna di conoscere Falcone e Borsellino, due uomini che, seppur nati nella stessa città, erano diversi tra loro per temperamento, cultura e carattere ma erano vicini nella stessa scelta. Non dobbiamo e non possiamo pensare a questi uomini straordinari come astri irraggiungibili”

� di Gabriele Maestri–-------------------------------

“La scuola? Non si sa quando la fi ni-ranno…”. È il commento, un po’ scettico, di chi da molti mesi vede il cantiere del nuovo polo scolastico di Gonzaga e verifi ca che i lavori sono inesorabilmente fermi. Problemi di soldi? Neanche per idea, nel senso che il Comune quei denari li ha, ma non li può spendere. Il colpevole è sempre lui: il “patto di stabilità”, tre parole che hanno con-quistato da tempo la ribalta dei mass media, ben prima che ci riuscisse il

famigerato “spread”.“Ad averci messo davvero in diffi coltà sono state le modifiche arrivate nel 2010 con il decreto legge 78, che ha introdotto obiettivi di bilancio più severi e sanzioni più pesanti in caso di mancato rispetto, per di più facendo valere queste regole anche per il pas-sato” - ci spiega il sindaco di Gonzaga, Claudio Terzi - È l’Europa a chiedere agli Stati di tenere sotto controllo l’indebitamento delle amministrazioni pubbliche, così l’Italia fa altrettanto con regioni, province e comuni: per questo, dei soldi che si hanno in cassa,

non si può spendere più di una certa cifra e, per chi sfora, le sanzioni sono dure”.Tradotto in pratica, non spendere si-gnifi ca non assumere personale e anche non poter pagare lavori già fatti, quindi anche la scuola ci ha rimesso. Quel cantiere – un progetto da quasi 10 milioni di euro – è aperto dalla fi ne del 2009, con l’appalto assegnato quando ancora era sindaco Antonella Forattini. Da allora ad oggi (la posa della prima pietra risale a maggio 2010), il percorso è stato piuttosto accidentato, con tanto di polemiche politiche annesse, legate

soprattutto al fi nanziamento dell’opera e alla natura dei servizi scolastici che ospiterà effettivamente: la discussione si è fatta più aspra dall’aprile dello scor-so anno, quando la giunta comunale aveva deciso di sospendere i lavori.“Ovviamente noi vogliamo completare l’opera, non lasciarla così com’è – pre-cisa il sindaco –. Sul piano tecnico avevamo sospeso i lavori perché c’erano alcune varianti al progetto da recepire e i tempi saranno molto ristretti. Sul piano fi nanziario, basta dire che abbiamo nove milioni e mezzo sul conto in banca del comu-

ne, ma non si possono spendere che in minima parte. Per fortuna alcune delle norme più severe erano già state in parte riviste in sede di federalismo fi scale e ci auguriamo che nei prossimi giorni il governo Monti detti nuove regole che permettano più margini di spesa per gli enti locali: se arriveranno, la situazione si sbloccherà e i lavori potranno riprendere subito”.Nell’attesa di Monti, pare che per vedere l’edifi cio fi nito occorreranno circa 18 mesi: non resta che aspettare e incro-ciare le dita, visto che di una nuova scuola Gonzaga ha davvero bisogno.

Doppio appuntamento cul-turale in programma a San Benedetto Po negli ultimi giorni di gennaio. Si inizia venerdì 20 gennaio alle 21 nella Sala Gotica dell’Ora-torio di San Bendetto Po con una serata organizzata dagli amici della Basilica che presentano “Lucrezia Pico – Da Mirandola all’Ab-bazia di San Benedetto Po”. Il professor Paolo Golinelli terrà una lezione sulla fi gura della maggiore benefattrice del monastero dopo Matilde nel cinque centenario della sua morte.Il secondo appuntamento è previsto martedì 24 gennaio alla Biblioteca comunale “Bellintani” alle ore 10 con

uno spettacolo di Giulio Benatti dal titolo “L’albero di Anne e la rosa bianca”. In occasione delle celebra-zioni per la Giornata della Memoria viene proposto questo spettacolo di letture drammatizzate. Nella prima parte un ippocastano che vive nella città di Amsterdam racconta la storia di Anne Frank. Nella seconda parte viene raccontata la storia di tre ventenni i quali da entusiasti diventano oppo-sitori al nazismo; un bidello li denuncia e i ragazzi, dopo un processo farsa, vengono ghigliottinati.Per informazioni: Biblioteca Comunale “U. Bellintani” (0376-623040).

È iniziata il 19 gennaio la terza edizione di «Energie», una rassegna di incontri di informazione per cittadini e imprese organizzata dal comune di Suzzara e dall’Istituzione Città di Suzzara, grazie al sostegno di vari sponsor locali. Il calendario prevede otto appuntamenti, in cui vari esperti parleranno di energia, ambiente, scienza, clima e tecnologie, con un occhio anche alla crisi. Tutti gli incontri si terranno al cinema Politeama, con inizio alle ore 21. Dopo il primo incontro con Matteo Prussi, ingegnere specializzato nel campo dei biocombustibili, sul tema «Energia da biomasse: opportunità e criticità», l’appuntamento successivo è previsto per il 26 gennaio: si parlerà della quarta genera-zione delle centrali nucleari con l’ingegner Roberto Spaggiari, fresco di tirocinio all’interno della Westinghouse Electric Company di Pittsburgh ed esperto di ingegneria energetica e nucleare. Il programma previsto proseguirà con cadenza quindicinale, fi no alla fi ne di aprile: per ot-tenere maggiori informazioni e il calendario dettagliato, è suffi ciente visitare il sito www.comune.suzzara.mn.it. (g.m.)

Per la nuova scuola, a Gonzaga si spera in Monti

� GONZAGA: Il sindaco Terzi: “Abbiamo

i soldi, ma non possiamo spenderli”

Doppio appuntamento con la storia

Claudio Terzi

OLTREPO MANTOVANO

LA PRIMA PIETRA NEL MAGGIO 2010E’ una storia tormentata quella della nuova scuola di Gonzaga. Il cantiere è aperto dal 2009 quando ancora era sindaco Antonella Forattini, ma sembra che per veder terminata l’opera occorrerà aspettare ancora 18 mesi

Page 6: REPORTER2

Mantova10PAGINA 11PAGINAMantova

Via Abetone Brennero, 96/C Poggio Rusco - Tel. 0386 670207e presso centro comm. "IL FARO" Via Scavezza 1.769 Giacciano con Buruchella (RO) Tel. 0425 [email protected]

Il belloScarpe

SHOP ON-LINE: ilbellodellescarpe.it

delle

MAI Snc

Serramenti in alluminioSerramenti in PVCLavorazioni in Ferro BattutoRinghiere e Cancelli

ww

w.m

aisn

c.co

m

MAI Snc di Mai A. e Foglia M.Officina • Via Gramsci 8 - MogliaShowroom • Via IV Novembre 34 - MogliaTel. 0376.556340 Fax [email protected]

Per ordini

SPIONCINO con visore digitale

a soli € 100

[email protected]

SO IL

LUN

EDÌ M

ATTI

NA

Mantova10PAGINA Mantova

OLTREPO MANTOVANO

AND THE WINNER IS…Il primo premio è andato alla Macelleria Panazza. Sul podio anche il cotechino della Pro loco di San Giovanni del Dosso e quello dell’azienda agricola “Il Bardellone” di Sermide. Tre le caratteristiche premiate: profumo, sapore e aspetto. ALTO MANTOVANO

UNA NATURA SORPRENDENTEIl calendario è distribuito gratuitamente presso la sede del Parco e nelle scuole di ogni ordine e grado dell’area protetta. Nei 12 scatti, realizzati da appassionati e professionisti, si raccontano frammenti di vita del territorio

Il calendario del Parco del Mincio torna come una tradizione che,

accanto alla difesa “etica” del ter-ritorio inserisce un pizzico di este-tica. Le 12 foto scelte quest'anno ripercorrono come sempre le stagioni che il parco attraversa e per il 2012, per caratterizzare la pubblicazione, il Parco ha scelto la cifra del bianco e nero. “Fiume Mincio in bianco e nero.La natura sorprende sempre” questo il titolo, propone 12 scat-ti realizzati da appassionati e professionisti, che raccontano frammenti di vita del territorio, quella che lo caratterizza ma an-che quella più fugace e mutevole. Un esempio è lo scatto che illustra il mese di marzo e che coglie de-cine di garzette radunate lungo il diversivo, a due passi dal centro: a catturarlo all'alba, prima che i rumori della città lo rendessero impossibile, è stata una guardia ecologica volontaria del Parco nel corso di un pattugliamento

CASTIGLIONE

� Un insaccato "di casa" si aggiudica

il primo premio del concorso

"Al Cutghin dal pret"

Dopo il salame mantovano anche il cotechino ha il suo

concorso: lo ha organizzato la Pro Loco di Ostiglia per celebrare uno dei piatti simbolo della cucina contadina. Undici i cotechini in concorso provenienti da tutto il basso mantovano: la vittoria è andata alla Macelleria 'Panazza' di Ostiglia, seconda la Pro Loco di San Giovanni del Dosso, sul gradino più basso del podio l'azienda agricola "Il Bardellone" di Malcantone di Sermide. “L’idea ci è venuta – spiega il presidente della Pro loco di Ostiglia, Omero

Vinciguerra – leggendo sui libri di storia che dalle nostre parti il tradizionale omaggio di un cotechino da parte dei contadini alla parrocchia, in occasione della festa di S.Antonio, affonda le radici nell’antichità. E allora ci è sembrato doveroso tributare un premio al cotechino chiamandolo Al Cutghin dal Pret”. La giuria tecnica, composta dal sindaco di Ostiglia Umberto Mazza, dal vicepresidente della Strada del Riso e del risotto mantovano Rinaldo Vincenzoni, dallo chef Nicola Busselli e dai giornali-

sti Giorgia Veneziani e Nicola Antonetti non ha avuto dubbi nell’assegnare l’ambito premio al cotechino ostigliese. Ben 40 i punti di differenza sul secondo classifi cato premiato in base a tre criteri: profumo, sapore e aspetto. Naturalmente orgoglioso Franco Panazza che, con il fi glio Marco, è titolare della omonima Macelleria Gastronomia nel cuore di Ostiglia. “Sapevamo di avere un prodotto eccezionale – spiega Panazza – Un cotechino che unisce le caratteristiche casalinghe con quelle della buona lavorazione

artigianale. Pensi che non vengo-no solo da Mantova per comprare i nostri cotechini, ma anche da fuori regione. Riforniamo per-sino un ristorante di Rovereto che quando serve il cotechino in tavola lo vuole servire solo se è ‘made in Ostiglia’. La nostra macelleria è una delle più antiche in lombardia. Fu aperta dal mio bisnonno Arnoldo nel 1890 e, di generazione in generazione, ora è passato a mio fi glio Marco che si preoccupa di portare avanti una tradizione fatta di buoni sapori”.

E’ di Ostiglia il COTECHINO più buono E’ di il

SERMIDE

La macelleria Panazza a Ostiglia

Domenica 29 gennaio 2012 dalle ore 10.00 alle 20.00

Per info e prenotazioni: Il Ristorante di Villa Schiavi - Via Provinciale Ferrarese, 10 - 46028 Sermide MN 0386.62263 - 339.5744009 - 338.7253477

www.fi erasposiavillaschiavi.it

Una giornata tutta sul matrimonio...da trascorrere con specialisti del settore e tante nuove idee

per organizzare il vostro grande giorno...

L'INGRESSO è GRATUITOVI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!

SCOPRI L'EVENTO:

Sfi lateDimostrazioni

Premi per i visitatori

Animazione

e tanto altro ancora...

Degustazioni

www.fi erasposiavillaschiavi.it

“SpoSI… a Villa Schiavi” é un evento dedi-cato al matrimonio con ingresso gratuito in programma domenica 29 gennaio al ristorante “Villa Schiavi” di Sermide. Tutte le coppie in procinto di pronunciare il fa-tidico “sì” saranno accolte in un ambiente caloroso e confortevole, con un percorso a loro dedicato che le guiderà lungo la cre-azione di ciò che hanno sempre sognato: un matrimonio perfetto. Durante l’evento “SpoSI… a Villa Schia-vi” sarà possibile informarsi sui prezzi di prodotti e servizi, effettuare interessanti confronti, ottenere dagli espositori con-sigli e suggerimenti preziosi e, nel caso lo si desideri, anche effettuare prenotazioni direttamente presso le varie attività. La moda degli abiti da sposa, il make-up, il ricevimento e il menù nuziale, il benessere pre e post matrimonio, la luna di miele, le

bomboniere: “SpoSI… a Villa Schiavi” pro-pone una selezione delle migliori aziende presenti nel settore con sfi late, esposizioni di fl ower design, prove trucco e acconciatu-re, noleggio auto, allestimenti, le fotografi e, gioielli, wedding cake e tutti i dettagli per il grande giorno. L’evento si terrà domenica 29 gennaio dalle ore 10 alle 22 presso il Ristorante Villa Schiavi. Nella mattinata ci sarà una presentazione sulle regole del matrimo-nio. A mezzogiorno, su prenotazione, sarà possibile degustare un “Menù Sposi” a base di piatti e vini serviti durante i ricevimenti di nozze, il tutto a 20 euro a persona. Nel pomeriggio sfi late, dimostrazioni, anima-zione con il “Cameriere pazzo”, estrazione di un pacchetto viaggio per la coppia più fortunata e tanto altro ancora. Durante tutta la giornata sarà a disposizione un servizio bar. Il ristorante “Villa Schiavi” si trova a Ser-mide, in provincia di Mantova, in via Pro-vinciale Ferrarese, 10. Per prenotazioni o informazioni: 0386/62263 o 339/5744009 o 338/7253477. Sito web: www.fi eraspo-siavillaschiavi.it

Tutto per gli sposi a “Villa Schiavi”

11PAGINAMantova

CASTEL GOFFREDO

ALTO MANTOVANOUNA NATURA SORPRENDENTEIl calendario è distribuito gratuitamente presso la sede del Parco e nelle scuole di ogni ordine e grado dell’area protetta. Nei 12 scatti, realizzati da appassionati e professionisti, si raccontano frammenti di vita del territorio.

Il calendario del Parco del Mincio torna come una tradizione che,

accanto alla difesa “etica” del ter-ritorio inserisce un pizzico di este-tica. Le 12 foto scelte quest'anno ripercorrono come sempre le stagioni che il parco attraversa e per il 2012, per caratterizzare la pubblicazione, il Parco ha scelto la cifra del bianco e nero. “Fiume Mincio in bianco e nero.La natura sorprende sempre” questo il titolo, propone 12 scat-ti realizzati da appassionati e professionisti, che raccontano frammenti di vita del territorio, quella che lo caratterizza ma an-che quella più fugace e mutevole. Un esempio è lo scatto che illustra il mese di marzo e che coglie de-cine di garzette radunate lungo il diversivo, a due passi dal centro: a catturarlo all'alba, prima che i rumori della città lo rendessero impossibile, è stata una guardia ecologica volontaria del Parco nel corso di un pattugliamento

E’ da anni uno dei luoghi più importanti nel panorama musicale e culturale dell’alto man-tovano. E ora rischia di chiudere i battenti. Stiamo parlando del circolo Arci “Dallò” di cui, il prossimo 31 gennaio, scade il termine di utilizzo dei locali sotto i portici nell’omonima piazza di Castiglione. Il “caso Dallò” è finito anche sui banchi del Consiglio comunale di Castiglione grazie a un’interpellanza del consigliere di “Castiglione Democratica” Franco Tiana. “Dal 1972 – spiega Tiana - i locali del Demanio, sotto i portici in Piazza Dallò, sono utilizzati dall'Arci Dallò. In questi anni il circolo è diven-tato una delle più importanti realtà culturali di aggregazione giovanile della nostra cittadina, per merito della passione di numerosi ragazzi che in modo volontario hanno contribuito a realizzare ciò. Ma il Demanio, un paio di anni fa, ha chiesto all'Arci di liberare i locali perché aveva l'obiettivo di vendere l'immobile. E il 31 gennaio scade il termine di utilizzo dei locali da parte dell'Arci. Il Comune, considerata l'im-portanza dell'immobile e la sua collocazione al centro dell'antico centro abitato, ha pensato di recuperare lo stabile, con finalità di tipo asso-ciativo e di incontro della cittadinanza. Si chiede al sindaco - dice Tiana - di evitare per il centro storico una situazione di grave abbandono e chiusura per almeno qualche anno di una pre-senza importante di molti giovani e di accogliere la richiesta che è stata avanzata da centinaia di persone firmataria della petizione”.

Il sindaco di Castel Goffredo Mauro Falchetti e l’assessore ai servizi sociali Giulia Merlo han-no recentemente consegnato al presidente dell’Acli di Castel Gof-fredo, Luigi Cortellazzi, le chiavi di una nuovissima Fiat Panda. “Posso dire, per quanto mi riguar-da, che questa amministrazione ha sempre mantenuto ciò che ci ha promesso – ha commentato il presidente dell’associazione - L’automobile che ci è stata donata sarà utilizzata per lo svolgimento di importantissimi servizi di pub-blica utilità quali ad esempio la

consegna a domicilio dei farmaci”. Ed infatti dal primo gennaio è iniziato un nuovo prezioso ser-vizio. “L’intervento è rivolto agli anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti, alle persone riconosciute invalide al 100%, alle persone con inabilità temporanea oggettiva che non hanno supporto per mancanza di una rete familiare – ha spiegato con soddisfazione l’assessore alle politiche sociali Giulia Merlo -. I cittadini richie-denti il servizio non dovranno fare altro che autocertificare, con un apposito modulo predisposto, il

loro requisito di inabilità. Per le inabilità temporanee il richiedente dovrà inoltre presentare la relativa certificazione sanitaria. L’utente dovrà mettersi in contatto te-lefonico con il coordinatore del servizio, affidato appunto all’as-sociazione Acli, entro un orario prestabilito. Successivamente l’operatore provvederà a ritirare a domicilio le richieste, il denaro necessario e le eventuali relative ricette, per consegnarle alla far-macia. La consegna a domicilio dei farmaci richiesti avverrà entro il pomeriggio dello stesso gior-no”. Alla cerimonia di consegna erano presenti anche diversi soci e membri del direttivo dell’Acli tra i quali Monica Travagliati, Cristina Cortellazzi, Alessandro Barbera, Marco Cortellazzi, Chiara Dedoro e Chiara Musatti. “Giovedì 26 gen-naio alle ore 20.45 presso il teatro San Luigi abbiamo in programma una conferenza nel corso della quale verranno trattati importanti tematiche quali lavoro ed econo-mia – ha concluso il presidente Cortellazzi - L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza”.

Il welfare viaggia sulla PandaCASTIGLIONE

Salviamo il “Dallò”

di servizio. Ecco la sequenza dei dodici scatti e il nome degli autori: Gennaio vede protagonista la ma-gia del bosco innevato, bosco Vir-giliano visto da Giuseppe Tripodo;

Febbraio è una foto nostalgica di Stefano Ronca con barche tipiche ormeggiate a una riva di salici ve-stiti di ghiaccio; Marzo è l'onirico raduno di garzette già descritto e

il nome della guardia è Luciano Varchi; Aprile è un affaccio con vista sul laghetto di Castellaro e il bianco e nero a infrarosso è di Savino Consiglio; Maggio, ovvero

“la natura che riprende il volo” presenta un primo piano di un empatico tuffetto fotografato da Renzo Nichele; Giugno è un tratto dell'alto Mincio tra filari di pioppi

cipressini e cigni lungo il fiume, autore Giovanni Brighente; Luglio è un esplosivo fiore di loto, quasi dipinto da Marcello Tumminello, autore anche della foto che illustra il mese di settembre; Agosto è uno scatto d'autore: il profilo di Man-tova all'imbrunire che fa da quinta al Rigoletto con Placido Domingo ed è di Cristiano Giglioli fotografo ufficiale dello spettacolo televisi-vo; Settembre è quasi un omaggio a Monet e alle sue ninfee proposte in una geometria di fine estate ed è eseguito da Tumminello; Ottobre: in un canneto un airone bianco in volo, preso ad altezza d'uomo, ricorda che è tempo di migrazione verso i paesi caldi e l'attimo è colto da Renzo Nichele; Novembre e dicembre, entrambe le immagini sono di Gabriele Marchesini, svela-no una garzaia avvolta nella brina e nella bruma e un luminosissimo albero di natale abbracciato dal movimento dell'acqua del fiume a Borghetto chiude festosamente la carrellata dei mesi. Una sequenza di emozioni an-nunciate sin dalla copertina: un volo sulle valli del Mincio ovat-tate dal freddo (Bams photo) e sottolineate dal sottotitolo “la natura sorprende sempre”. Anche in bianco e nero.

Un anno sul calendariocon il Parco del Mincio

� RIVALTA S/M: 12 scatti in bianco e nero raccontano

la vita del fiume

Page 7: REPORTER2

Mantova12PAGINA 13PAGINAMantovaMantova12PAGINA Mantova

SPORTUN ALBUM DI PAESESeguendo l’esempio dell’illustre "Calciatori Panini", la locale società di basket ha realizzato un album con le immagini dei giocatori della Dinamica. E in poco tempo è già scoppiata la “fi gurina-mania” ECONOMIA

DALLA TV ALLA PROVINCIA“Vengo a lavorare a Ostiglia con lo stesso entusiasmo e non mi risparmio assolutamente; ogni pubblico ha la sua importanza. Il mio rapporto con il pubblico non cambia: quando lavoro nel Teatro di paese non penso assolutamente di giocare una partita di serie B”.

� di Andrea Murari–-------------------------------

Venturelli? Ce l’ho. Gruosso? Mi manca. Pignatti? Ce l’ho doppia, la scambi con

una di Losi? A Poggio Rusco può capitare anche di sentire frasi di questo tipo. Colpa, anzi merito, di un album di fi gurine che sta spopolando tra i poggesi e che al posto dei soliti Totti, Del Piero e Ibrahimovic porta a collezionare i giocatori della squadra di Basket locale, dai pulcini alla prima squadra di serie B, la massima realtà cestistica in provincia. I pacchetti stanno andando a ruba, scatenando la competizione per terminare l’album. Un’iniziativa divertente e originale per promuovere lo sport e la coesione tra i

più giovani. Matteo Cassinerio, il suo ide-atore, ci racconta come è nata e come sta proseguendo.Cassinerio, come è nata l’idea dell’album di fi gurine?“Ci siamo resi conto di avere un centro mi-nibasket formato da 80 bambini, i quali, si sa, amano particolarmente queste iniziative. In più con le nostre tre squadre giovanili (Under 13, Under 14 e Under 17) riusciamo a raggiungere quasi altri 40 ragazzi. Da qui l'idea di fare in modo di unire ancor più il nostro centro, cercando di conoscerci tutti. Ovviamente il fatto di avere la Prima Squadra in Serie B, ci ha aiutato particolarmente anche ad avvicinare i bimbi. Il tutto è nato da me, che sono Responsabile del centro minibasket, e che ho il compito di far sviluppare nell'am-biente l'amore per lo sport e creare un clima sereno e di amicizia tra ai bambini”.Come funziona la raccolta?“In ogni pacchetto si possono trovare 5 fi gu-rine. L'album contiene in tutto 189 fi gurine, con 10 squadre: Pulcini, Scoiattoli A, Sco-iattoli B, Revere, Aquilotti, Esordienti, Under 13 di Concordia, Under 14, Under 17, Serie B. Anche gli allenatori e lo staff dirigenziale sono stati immortalati. Le fi gurine si possono trovare presso il Palazzetto dello Sport di Poggio Rusco, al prezzo di 1 euro”. Come sta andando l’iniziativa?“Finora sono state vendute molte fi gurine, anche se non sappiamo con esattezza quante. Sicuramente l'iniziativa è piaciuta molto alle famiglie dei bambini, che hanno risposto alla grande. Le fi gurine vengono comprate pre-valentemente dai bambini del nostro Centro Minibasket, ma anche nelle scuole si è creata un'attenzione particolare”.Quali altre iniziative avete in mente per pro-muovere il basket tra i più giovani?

“Abbiamo un Magazine settimanale, che si chiama ‘Stings News’, nel quale vengono riportati i risultati delle squadre giovanili, oltre che delle curiosità sui nostri giocatori della Serie B. Per pubblicizzare il nostro mo-vimento cestistico stiamo lavorando oramai da due anni nelle scuole di Poggio Rusco e dei paesi limitrofi . Inoltre, ogni domenica, quando la Serie B gioca in casa, i bambini del nostro Centro entrano in campo, durante la presentazione delle due squadre, mano nella mano con i giocatori. In più tra i due tempi, vengono organizzati giochi e partitelle per i bambini”.

Aironi sconfi tti, umiliati, annichiliti. La corazzata Clermont si abbatte sulla franchigia viadanese: 4 mete nei primi 25 minuti, 12 a fi ne gara, 11 trasformate. Un tracollo inaspettato dopo le due convincenti vittorie contro Treviso e Connacht, che ave-vano mostrato una squadra in netto miglioramento, guidata dal piede ispiratissimo di Orquera.I francesi si sono invece dimostrati di un’altra categoria, incontenibili nelle fasi d’attacco e senza sbavature in difesa. Gli Aironi, in partita solo nel primo quarto d’ora, sono crollati dopo la prima meta ospite, penalizzati anche dagli infortuni di Cattini e Masi. Coach Phillips, che già nelle interviste pre-gara ripeteva tough game -gara diffi cile- ai microfoni di Sky, prova a individuare le ragioni del tracollo nella lunga serie di incontri (12) che hanno consumato le energie fi siche e mentali del gruppo.Una serie che però non termina con l’umiliazione subita dai francesi, visto che gli Aironi torneranno in campo già Sabato 21 gennaio nella tana delle tigri di Leicester. L’occasione per un’immediata reazione o il pericolo di un’altra umiliazione? (a.m.)

Tutti sulle alpi con il busTre domeniche sulle nevi di Andalo, Folgaria e Predazzo. APAM Viaggi presenta la prima delle iniziative del 2012 e organizza tre giornate dedicate al divertimento in montagna: oltre alla possibilità di sciare o dedicarsi allo snowboard, le mete scelte offrono piste di pattinaggio, centri benessere, bimbo park per il divertimento dei più piccoli, slittinovie e buona cucina per una giornata all'insegna del totale relax. Domenica 22 gennaio al costo di 19� a persona APAM Viaggi ti porta ad Andalo, il 19 febbraio a Folgaria al costo di soli 17� a persona e il 18 marzo a Predazzo al costo di 22� a persona. Tutte le partenze sono previste per le ore 6.30 da Mantova (Piazzale Montelungo – zona stadio) e il ritorno per le ore 20.00 circa e per ogni viaggio è previsto uno sconto del 50% sul prezzo dei biglietti di bam-bini e ragazzi fi no ai 12 anni se accompagnati da un adulto. I biglietti si possono acquistare on-line con carta di credito sul sito www.apam.it oppure presso la biglietteria APAM di Piazza don Leoni (dal lunedì al venerdì 7.30-12.45 e 15-17.45; sabato 7.30-12.45). Per info: 0376 230 339 / 309 – [email protected] Partenze al raggiungimento dei 30 partecipanti.

A Poggio Rusco le fi gurine vanno… a canestro!

� Al posto di Totti e Del Piero

spopolano i cestisti locali Pignatti e

Venturelli

ALBUM FIGURINE

STAGIONE 2011/1220

A.D. PALLACANESTRO

PRIMAVERA

RUGBY

La debacle degli AIRONI

SCI

Ecco le modifi che di pagina 12

SOPPALCOMettere tra virgolette "Calciatori Pa-nini"

APERTURANel testo mettere in bold il nome di Matteo Cassinerio (2.colonna, 1.riga).ATTENZIONE: Nella prima domanda sostituire Cassineri con Cassinerio

PER IL RESTO OK, SI STAMPI!

qUALITà ED ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO

letti tessili anche su misura

RIVENDITOREAUTORIZZATO MANTOVA | VIA DUGONI 19 | TEL. 0376 329259

Hai mai sentito parlare di capelli tessuti?Utilizziamo solo capelli veri, con il nostro sistema

è possibile allungare i capelli in un'ora e la durataè superiore ad un anno!!

Non utilizziamo nessun tipo di collante, cheratina,adesivi, anellini; è un metodo totalmente artigianale

da noi brevettato, che rispetta i tuoi capelli.Abbiamo clienti che le portano da più di 12 anni

e vengono da tutta Italia e anche dall'estero.

By Giulio Codeluppi

Easy Extension

• Palidano di Gonzaga (MN) Via giovanni XXiii, 12

tel. 0376 536346

• Mantova - Via Goito, 9 tel 348 8294504

(solo su appuntamento)

www.capellidastar.com www.extension-capelli.it

Mantova 13PAGINAMantova

SPORTUN ALBUM DI PAESESeguendo l’esempio dell’illustre "Calciatori Panini", la locale società di basket ha realizzato un album con le immagini dei giocatori della Dinamica. E in poco tempo è già scoppiata la “figurina-mania” ECONOMIA

ALLA CONQUISTA DEL MONDOI prodotti mantovani scoprono i nuovi mercati: +75% in Turchia, +50% in Israele, +30% in Belgio e +22% in Ungheria. A trainare l’export c’è sempre il settore del metallo, ma guadagnano anche l’abbigliamento e il legno. Crollano il petrolifero e il tessile

� Anche nel 2011 il “made in

Mantova” registra un trend in crescita

SCI

Anche nel 2011, secondo i dati Istat, si conferma la

ripresa degli scambi commerciali internazionali effettuati dalle imprese mantovane, ormai già in atto da inizio 2010. L’analisi curata dal Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio e dal Centro Studi di Confindustria Mantova, con la collaborazione del Consorzio Mantova Export, evidenzia un aumento delle esportazioni pari al +13,9%, un dato superiore sia al dato nazionale (+13,5%) che a quello lombardo (+13%).Tra i principali settori dell’export mantovano, quelli che mostra-no i risultati più importanti sono i metalli e i prodotti in metallo (+21,7%), i macchinari (+20,8%), i prodotti alimentari (+20,2%), gli articoli in gomma e plastica (+17,6%) e i prodotti chimici (+17,5%). Anche gli arti-coli di abbigliamento (+12,5%), le altre attività manifatturiere (+12,7%), gli apparecchi elettrici (+8,2%) e i prodotti in legno (+6,6%) continuano a registrare una ripresa delle esportazioni. Segnano, al contrario, un calo i prodotti petroliferi (-1,3%) e i prodotti tessili (-3,5%).L’analisi dell’andamento delle esportazioni per area di sbocco e delle importazioni per zone di provenienza, evidenzia che a trascinare la crescita dell’ex-

port sono soprattutto i paesi dell’area del nord Europa come Belgio (+30,3%), Danimarca (+23%), Paesi Bassi (+21,2%), Regno Unito (+16,8%), nonché i tradizionali partners europei quali Austria (+16,8%), Spagna (+15,1%), Francia (+10,2%) e Germania (+ 9,63%). Si registra una crescita anche per Russia (+17,5%), Svizzera (14,9%), Stati Uniti (+14,6%) e per i mercati di recente acquisizione come Tur-chia (+75,9%), Israele (+50%), Ungheria (+22,1%), Polonia (+19%) e Slovenia (+15,7%). Va-lori negativi si registrano, invece, per Repubblica Ceca (-13,9%) e Arabia Saudita (-8,3%).Sul fronte delle importazioni gli aumenti più importanti pro-vengono da Ungheria (+36,8%), Spagna (+36,5%), Polonia (+34,7%), Belgio (+27,7%) e Serbia (+26,3%); da segnalare, inoltre, una forte crescita delle importazioni da Giappone, Tur-chia, India, Siria e Tunisia. Valori positivi anche per i tradizionali partners europei come Austria (+13,2%), Francia (+12,2%), Paesi Bassi (+7,3%) e Germania (+6,6%), mentre si registrano cali per Russia (-77,3%), Egitto (-17,3%), Cina (-27%) e Regno Unito (-3,4%). Secondo il Presidente della Camera di Commercio, Carlo Zanetti, “i dati forniti dall’Istat confermano che, tra le nostre

imprese, si distinguono sempre più quelle che hanno un alto grado di esposizione all’export, al momento unico antidoto alla crisi, a fronte della grande debolezza del mercato interno. Nella situazione attuale, con i paesi dell’occidente colpiti dalla crisi e dalle tensioni pro-vocate in ambito finanziario dai debiti sovrani e dai problemi di capitalizzazione che affliggono il sistema bancario, l'Italia deve cercare con ogni forza di recu-perare capacità competitiva sui mercati”.

Sabato 21 gennaio alle ore 10 all’Istituto “Carantani” è in programma il conve-gno “Distretto Plantaregina: vivaismo di qualità per la mitigazione ambientale” promosso dalla Coldiretti Mantova. Saranno presenti il sindaco di Canneto sull’Oglio Pierino Cervi, il presidente dell’associazione “Canneto Verde” Antonio Pavesi e il presidente di Coldiretti Man-tova Paolo Carra. Il convegno sarà moderato dal diretto-

re dell’Istituto “Carantani” Claudio Piva. Molto attesi gli interventi del presidente del Distretto “Plantaregina” Davide Pazzini e della bio-meteorologa Rita Baraldi che parlerà di “Florovivaismo e mitigazione ambientale” illustrando i primi risultati e le prospettive applicative di una ricerca scientifica effet-tuata sul distretto. Hanno garantito la loro presenza anche l’assessore regionale all’agricoltura Giulio De Ca-pitani e l’assessore provin-ciale all’agricoltura Maurizio Castelli. Nell’occasione sarà presentato il volume: “Stra-tegie verdi per la mitigazione ambientale”.

Il “Decreto Salva Italia”, recentemente ap-provato con il Governo Monti, introduce una serie di misure di grande impatto economico-finanziario per i cittadini e le imprese del nostro Paese. Nello specifico entra imme-diatamente in vigore l’applicazione dell’IMU che in riferimento agli immobili agricoli, fab-bricati e ai terreni, stravolge completamente

la disciplina precedente. Eliminata ogni agevola-zione legata alla ruralità dei fabbricati, abolita la riduzione d’imposta sui terreni agricoli prevista ai Coltivatori Diretti che col-tivavano direttamente il fondo e innalzamento dei coefficienti moltiplicatori delle rendite catastali sui terreni stessi. Coldiretti Mantova giudica troppo onerose le nuove aliquote sui terreni agricoli previste da questa manovra inoltre il peso della nuova tassa è da considerarsi spropor-zionata e iniqua rispetto all’attuale redditività del settore agricolo, in par-

ticolare in un momento di forte impennata dei costi di produzione. “Per questi motivi - annuncia Paolo Carra presidente di Coldiretti Mantova - abbiamo provveduto ad inviare una comunicazione a tutti i Sindaci del manto-vano, che hanno facoltà, come previsto dalla normativa, di dimezzare l’aliquota prevista per fabbricati rurali ad uso strumentale e abitativo e per i terreni agricoli. Nella lettera chiediamo che ogni amministrazione comunale predi-sponga apposito provvedimento che dimezzi le aliquote ordinarie al fine di poterne dare attuazione nei tempi e nei modi stabiliti dalla legge”. “Siamo consapevoli dei grandi sacrifici imposti a tutti i cittadini italiani – aggiunge Carra – che per la necessità improcrastinabile di reperire risorse certe ed immediate, vengano colpiti “patrimonialmente” i beni conosciuti o conoscibili. Appare evidente che nel settore agricolo ci troviamo di fronte a una mazzata duplice, poiché subiamo tutti gli aumenti previsti per la generalità dei cittadini e in ag-giunta questa sorta di “patrimoniale agricola”. Al fine di evitare ulteriori difficoltà che già gravano sul settore e la chiusura di imprese che salvaguardano e tutelano l’ambiente, il territorio e i prodotti tipici, auspichiamo che i Sindaci sappiano farsi interpreti delle esigenze dell’agricoltura mantovana.

Imprese, volano le esportazioni

IMU, Coldiretti non ci sta

Paolo Carra: “Tassa ingiusta, dimezzatela!”

CANNETO S/O

Un convegno sul Distretto “Plantaregina”

Carlo Zanetti

Paolo Carra

Page 8: REPORTER2

Mantova14PAGINA

EVENTIPer seGnalare ConCerti e sPettaColi: [email protected]

15PAGINAMantova

seGnalaCi i tuoi eventi sCrivendo a: [email protected]

A appuntamentiALTRI

Bar Alexander

Bar Alexander

Via Nazionale, 104Codisotto di Luzzara (RE)[email protected] su FaceBook

TUTTI I MARTEDÌTORNEI di SCALA 40

TUTTI I VENERDÌ TORNEI di BRISCOLA

INIZIO ORE 21

GENNAIO

MANTOVA 24 GENNAIO - ALLA SCOPERTA DI MANTOVANell`ambito del progetto l`Arco e le Pietre, tour di visite guidate gratuite alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della nostra città. Protagoniste la casa della Beata Osanna, la basilica di Sant`Andrea, palazzo d`Arco e la rotonda di San Lorenzo. Martedì 24 gennaio, ritrovo ore 16 in Piazza Erbe Visita guidata alla BASILICA DI SANT`ANDREA con Anna Maria Petrobelli con la possibilità di scendere alla CRIPTA.GLI INCONTRI SONO GRATUITI E APERTI A TUTTIAssociazione l`Arco e le Pietre T. 0376 1850683 www.arcoelepietre.it

SAN bENEDETTO PO 22 GENNAIO - CONfERENzA "L`ARTE DEL PROfUMO"Alle ore 17.30, presso la Galleria Antiquaria Zanini, in occasione della mostra "Arte: lo specchio della bellezza", si terrà una serata dal titolo "L`arte del profumo", a cura di Mirem Profumerie 1938. IAT Comune di San Benedetto Po.Tel. 0376 623036 - www.comune.san-benedetto-po.mn.it

SAN bENEDETTO PO 20 GENNAIO 2012 - LUCREzIA PICO (1458-1511). Alle ore 21.00, presso la Sala Gotica dell'Oratorio di San Bene-detto Po. La Parrocchia di S. Benedetto Abate, la Biblioteca Par-rocchiale "Gregorio Cortese", in collaborazione con gli Amici della Basilica, presentano: LUCREZIA PICO (1458-1511). Da Mirandola all'Abbazia di San Benedetto Po. Nel cinquecentenario della morte della maggiore benefattrice del monastero dopo Matilde di Canos-sa. Conferenza del Prof. Paolo Golinelli.

ROVERbELLA LOC. MALAVICINA 22 GENNAIO - CAMMINATA DEL DONATOREA partire dalle ore 8.00 Il gruppo podistico Avis di Malavicina organiz-za la "39. Camminata del donatore", marcia non competitiva Ritrovo alle ore 8.00 presso gli impianti sportivi di Malavicina, per poi partire alle ore 8.30 Tre percorsi piani di km. 5, 9 e 16. Tempo massimo di percorrenza ore 3.30. Punti di ristori sui percorsi e all`arrivo. Quote di partecipazione: Euro 2,50 con riconoscimento Euro 1,00 solo ri-stori. Per i non tesserati: più Euro 0,50 per tesseramento giornaliero comprensivo di assicurazione infortuniLa manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo Info: Piccoli Davide 0376 696379 - 392 3132454

SUzzARA DAL 3 AL 5 fEbbRAIONEbbIAGIALLA NOIR fESTIVAL 2012 Il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, ideato e diretto dallo scrittore Paolo Roversi, nasce con l’obiettivo di concilare la passione per la letteratura di genere (il giallo, il noir, la letteratura del mistero in ge-nerale che in questi anni gode di una straordinaria attenzione) con la Bassa. La terra di Guareschi e Zavattini, del Po, la città del Pre-mio e le sue tradizioni, la sua gastronomia e le sue caratteristiche ambientali come la nebbia da cui appunto il nome alla rassegna. Il primo weekend di febbraio è diventato per tutti gli appassionati e non solo, un’occasione per incontrare molti fra gli scrittori più in-teressanti del panorama noir italiano. Un modo per parlare di libri valorizzando il territorio, i ristoranti, le osterie della città.Gli autori dell’edizione Nebbiagialla 2012:MASSIMO CARLOTTO, CARLO MAZZA, MATTEO STRUKUL, MATTEO RI-GHETTO, GABRIELLA GENISI, ENZO MANFREDINI, VALERIA MONTALDI, CARLO A. MARTIGLI, MARCELLO SIMONI, CINZIA TANI, ADELE MARINI, PATRIZIA DEBICKE VAN DER NOOT, ENRICO PANDIANI, MARILÙ OLIVA, SERGIO PAOLI, MARCO BETTINI, ELISELLE, ALESSANDRO BERSELLI, STEFANO DI MARINO, DONATO CARRISI, MAURIZIO DE GIOVANNI, KATHARINA SCHMIDT, GIANLUCA MOROZZI, FRANCO FORTE, ROBER-TO COSTANTINI, PAOLO ROVERSI, MARCO MALVALDI, VALERIO VARE-SI, SERGIO SCORZILLO. Per tutte le info www.nebbiagialla.it

MANTOVA E PROVINCIA 27 GENNAIO - GIORNO DELLA MEMORIA

Per mantenere vivo il ricordo della Shoah in tutti e specialmente nelle giovani generazioni, affinché non avvenga mai più la tragedia del razzismo e dell’antisemitismo, a Mantova e nei comuni della provincia si svolgeranno numerosi appuntamenti ed iniziative. La Repubblica italiana, con la legge n.221 del 20 luglio 2000, riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz “Giorno della Memoria”.Programma Eventi Giorno della Memoria 2012 Mantova: www.turismo.mantova.it

MANTOVA DAL 27 GENNAIO - MANTOVA JAzz 2012La trentaduesima edizione, prenderà il via il 27 gennaio con il con-certo di Mauro Negri col suo progetto Europart (presso auditorium del Conservatorio di Mantova)Vi segnaliamo alcune anticipazioni sul programma dell’edizione: per la “sezione New York” - Sul palco dell’Arci Tom sono in pro-gramma tre serate con musicisti della Grande Mela.

Si parte con Mark Turner il 31 genna-io per proseguire con il Sam Yahel trio il 9 febbraio e con il trio di Bill Car-rothers il primo di marzo. L’Arci Tom, per l’occasione, si trasformerà in un club newyorkese,

con il buffet alle 19.30 ed il concerto alle 21.30; il 3 marzo Si-mone Guiducci presenterà il nuovo disco dell’ensemble Gramelot (al conservatorio); il 30 marzo al Bibiena Enrico Rava suonerà in quintetto con Gianluca Petrella e Giovanni Guidi; Gianni Coscia e Gianluigi Trovesi suoneranno al Bibiena in data da definirsi come è da definire il giorno e il luogo in cui si esibiranno il duo Fabrizio Bosso-Luciano Biondini. I luoghi del festival sono oltre al Teatro Bibiena e al Conservatorio di Mantova, il Clos, il Cafè Modi’, l’Arci Tom, l’Arci Virgilio, l’Arci Cinciana e il ristorante Masseria. Info www.facebook.com/MantovaJazz

MANTOVA - QUARTIERE S.LEONARDO DOMENICA 22 GENNAIO APERITIVO DA SfOGLIARE@ ARCI VIRGILIODalle 18.30 doppia inaugurazione: mostra fotografica di Giulia Laz-zarini e nuovo punto Bookcrossing. Un evento dedicato agli amanti della lettura che prevede oltre lo scambio di libri, l’inaugurazione della mostra fotografica “Esiste quello che ho letto” di Giulia Laz-zarini.La giovane fotografa, classe 1987, espone un suo “viaggio” tra pa-role che divengono forma e colore ma che rimangono racconto. Il circolo Arci Virgilio del quartiere San Leonardo di Mantova diventa inoltre zona ufficiale di scambio (official bookcrossing zone) Boo-kcrossing.I libri che pensiamo di non rileggere, che ingombrano o che vor-remmo far leggere a tutto il mondo: dal 22 di gennaio si potranno portare e registrare al Virgilio e, successivamente, liberarli in città, sulle panchine, sui treni etc. L’ingresso all’evento è gratuito con tessera Arci.

MANTOVA fINO AL 29 GENNAIO PISTA DI PATTINAGGIOPista di pattinaggio in piazza virgiliana Orari: Lunedì/Venerdì: 16-19.30 - Sabato: 10-12.30; 15-19.30; 21-23 - Domenica: 10-12,30; 14,30-19,30 - Ingresso: 7 euro compreso il noleggio dei pattini per i bambini, 8 per gli adulti. Promozione per le scuole elementari: ogni cinque bambini un ingresso omaggio

ASOLA APPUNTAMENTI GENNAIO 2012 24 gennaio – ore 16.30 presso Biblioteca A.Torresano ESPLORAN-DO IL CORPO UMANO Info: Biblioteca Comunale 0376 72064526 gennaio – ore 16.30 presso Biblioteca A. Torresano Proiezione del film: VENTO DI PRIMAVERA In occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA Info: Biblioteca Comunale 0376 72064526 gennaio – ore 21.00 Sala dei Dieci Palazzo Comunale “ASOLA BELLA OGNI ALTRA TERRA AVANZA : ANTONIO CORNAZANO E LA FEDELTA’ DI ASOLA A VENEZIA “ A cura di Andrea Comboni Info: Archivio Comunale 0376 730305227 gennaio – ore 15.00 Sala Consiliare Palazzo Comunale FESTA DEL PATRONO SAN GIOVANNI CRISOSTOMO Consiglio Comu-nale delle Benemerenze27 gennaio – ore 17.00 Sala dei Dieci Palazzo Comunale FESTA DEL PATRONO SAN GIOVANNI CRISOSTOMO Il Vescovo Mons. Busti incontra i Sindaci del Distretto di Asola Seguirà S. Messa so-lenne e benedizione della Città31 gennaio – ore 16.30 presso Biblioteca A.Torresano Presenta-zione del libro : LA PRINCIPESSA DEL PARCO A cura dell’autrice e illustratrice Loredana Rossetti Info: Biblioteca Comunale 0376 720645Piazza XX Settembre Ogni Mercoledì Dalle 8 alle 12.30 MERCA-TO CONTADINOTerza Domenica del mese MERCATINO DELL’ANTIQUARIATOwww.comune.asola.mn.it

CANNETO SULL'OGLIO PROSEGUE fINO AL 21 GENNAIO STORYbOARD.TRENTA AUTORI PER UN DIARIO E ALCUNI CORPI ESTRANEI34 artisti, 4 designer, 11 anni di attività, 1500 mq di spazio espositi-vo. Questi i numeri dell’ampia collettiva che BonelliLAB.Storyboard. Trenta autori per un diario e alcuni corpi estranei è de-dicata alla pittura contemporanea e ai giovaniartisti che la galleria Bonelli, nei suoi undici anni di impegno continuo, ha saputo scova-re, capire, sostenere e promuovere. Le opere esposte si dipanano lungo le pareti dell’affascinante spazio industriale come uno story-board cinematografico: i lavori diventano i fotogrammi di una story in progress, i cui protagonisti sono gli artisti italiani ed internazionali che hanno segnato il percorso della galleria.In concomitanza con la collettiva Storyboard, BonelliLAB mette inoltre a disposizione i propri spazi per ospitare cinque dei quaran-ta finalisti del Premio Celeste, selezionati da Giovanni Bonelli.In una sala separata, in un contesto più raccolto, sono esposte le opere di Gregorio Pitti, Pietro Spirito e Giulio Zanet (finalisti nella categoria “Pittura”) e Sara Lucas e Lamberto Teotino (finalisti nella categoria “Fotografia”).

La mostra è realizzata con il patrocinio della Città di Canneto sull'Oglio - Assessorato alla Cultura.BonelliLAB Via Cavour 29 – 46013 Canneto sull’Oglio (Mantova)t. 0376 723161 [email protected] – www.bonelliarte.com

PROVINCIA DI MANTOVA “NOTE NEI CORTILI E NELLE ChIESE”Prosegue la decima edizione della Rassegna Musicale dove la musica ritorna a popolare gli spazi di convivenza, i tesori d'arte, i luoghi della memoria. Musica che unisce, che educa, che inci-vilisce giocando un ruolo importante del nostro essere comunità, persone e cittadini. Bene l'hanno compreso i comuni del Destra Secchia che si sono stretti in questa lodevole azione di promozione di territori e cittadinanza. Le date: 22 GENNAIO 2012 ore 17,00 Comune di Carbonara di PoDUO DISSONANCE Roberto Caberlotto Fisarmonica - Gilberto Meneghin Fisarmonica29 GENNAIO 2012 ore 17,00 Comune di Poggio RuscoTRIO CALLIOPE Gian Marco Solarolo Oboe - Alfredo Pedretti Corno - Cristina Monti Pianoforte2 FEBBRAIO 2012 ore 21,00 Comune di OstigliaORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA Costanza Gallo So-prano - Luca Aversano Direttore18 FEBBRAIO 2012 ore 21,00 Comune di SermideNEO-KLASSIC TRIO Morena Mestieri Flauto - Luca Paccagnella Violoncello - Guido Bottura PianoforteIngresso gratuito - Info: www.comune.ostiglia.mn.it e-mail: [email protected] tel. 0386 302537/31338

VILLA POMAE OSTIGLIA VENERDI’ D’AUTORE Prosegue il ciclo d’incontri con scrittori e lettori:VILLA POMA 20 Gennaio ore 21.00 Bi-blioteca Comunale Antonio di Dalmati “La giustizia dei vinti”OSTIGLIA 3 febbraio ore 21.00 Bibliote-ca Comunale Antologia di Racconti “Pa-gine in vista”VILLA POMA 24 Febbraio ore 21.00 Bi-blioteca Comunale Lina Morselli “Il giardino”

MERCATINODI CASUMARO

Dopo 6 anni di duro lavoro, tanta pubblicità sui giornali, manifesti nei negozi, volantinaggio nei mercatini limitrofi, migliaia di messaggi e telefonate (fatte e rice-vute), abbiamo visto il nostro mercatino crescere di mese in mese come quantità, ma anche come qualità di banchi. Durante la stesura del nuovo programma del calendario per il 2012 ho deciso, in comune accordo con il mio amico e collega Flori Ermes, di fare le cose un pò in grande, cioè un annullo filatelico (orario an-nullo 09,00 - 13,00) con relativa cartolina durante la giornata del mercatino dove all’interno della nostra sala polivalente della parrocchia, abbiamo come tema il 6° Convegno Filatelico - Numismatico con la collaborazione del Circolo Filatelico Numismatico Centese “Mario Grandi“, di cui sono socio e coordinatore a tantissimi anni. Le foto utilizzate per la realizzazione della cartolina ricordo , sono immagini di Casumaro ai primi del ‘900. Nel presentare le nuove date del consueto appun-tamento mensile, colgo l’occasione per gli Auguri delle Feste appena trascorse e una buona e proficua continuazione d’anno a tutti i soci del nostro Circolo, da parte degli Amici del Mercatino.Vi aspettiamo appassionati, numerosi e interessati. Buon 2012! Balboni Giuseppe di Casumaro

Per info: Flori Ermes cell. 349.0781268 (dalle ore 18,00) Balboni Giuseppe cell.349.1452409 (dalle ore 18,00) [email protected] - www.casumaro-fe.it

DOMENICA 5 FEBBRAIO Convegno filatelico, numismatico e bustine di zucchero (annullo filatelico e rispettiva cartolina ore 9/13) DOMENICA 4 MARZO Libri e fumetti, carta e documentiDOMENICA 1 APRILE Immagini SacreDOMENICA 6 MAGGIO Giocattoli “usato e antico”DOMENICA 3 GIUGNO Vintage: Abiti usati e accessoriDOMENICA 1 LUGLIO Musica: CD, LP, 45 giri, strumenti musicali, elettronicaDOMENICA 5 AGOSTO Mercatino in PiazzaDOMENICA 2 SETTEMBRE CollezionandoDOMENICA 7 OTTOBRE Vintage: Abiti usati e accessoriDOMENICA 4 NOVEMBRE Orologi e Macchine FotograficheSABATO 1 E DOMENICA 2 DICEMBRE Mercatino di Natale (fai da te)

(dentro la sala polivalente

CALENDARIO MANIFESTAZIONI 2012 OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESE

VILLA POMA SAbATO 4 fEbbRAIO E 10 MARzO

12a RASSEGNA DI SPETTACOLI - STAGIONE TEATRALE 2011/2012 AL MORT IN CA' - Sab. 4 feb. ore 21,00 Sala Civica, via Arvati Associazione Nuovi Giovani alla Ribalta di Pegognaga (MN) in commedia in dialetto mantovano di Giampietro Vicini - ingresso unico: Euro 7.00 - gratuito per i minori di anni 20UN PALCO ALL’OPERA – 10 Marzo ore 21.00 Sala Civica, via Arvati - CONCERTO DANIELA ZERBINATI Soprano - DONATO DI GIOIA Baritono - DAVIDE BURANI Pianoforte

INGRESSO GRATUITO

SAbbIONETA JOb LAbSapersi presentare, sten-dere un buon curriculum, orientarsi tra le diverse pro-fessioni e le occasioni di formazione sono condizioni fondamentali per cogliere le giuste opportunità. Anche e non solo: conoscere i punti di forza del proprio carattere per valorizzarli nella dimensione lavorativa, magari valutando l’ipotesi di aprire un busi-ness in proprio.Nell'ambito del Progetto "Genius, La biblioteca moltiplica i talen-ti" arriva a Sabbioneta "Job Lab", una proposta formativa gratuita aperta a tutti coloro che stanno cercando lavoro.Il calendario e gli argomenti di Job lab:24 gennaio 2012 (dalle 18 alle 20) - La ricerca attiva del lavoro 31 gennaio 2012 (dalle 18 alle 20) - Il curriculum vitae 7 febbraio 2012 (dalle 18 alle 20) - Il colloquio di lavoroSede incontri: Biblioteca di Sabbioneta, via Accademia 6 (Via Accademia, 6 – [email protected] - Tel. 0375 220359Per altre opportunità formative di Genius (Corsi e laboratori del progetto Genius sono gratuiti, multimediali, aperti a tutti, certificati da Regione Lombardia attraverso l’Agenzia ForMa, Formazione Mantova) Progetto Genius, Job Labwww.progettogenius.it/sez/lavoro/job-lab/www.bibliofuoriteca.it/laboratorio-di-scrittura-creativa

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE SCADENzA 31 MARzO 2012NUOVO bANDO DID PER COMMERCIO, TURISMO E PUbbLICI ESERCIzI BANDO DI SOSTEGNO AD INIZIATIVE PRIVATE DI QUALIFICAZIONE ESTE-TICA DEGLI IMMOBILI E DEGLI SPAZI DESTINATI AL COMMERCIO IN SEDE FISSA

Sono finanziabili gli investimenti effettuati (pagati) tra il 1/03/2011 e il 30/9/2012, da parte delle piccole e medie imprese del commercio, turismo e servizi che realizzeranno spese in conto capitale per:• acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni ai locali ad uso commerciale (tende, dehors, tavoli e sedie da esterno, chio-schi per le edicole,) compresa manodopera, installazione ed opere murarie strettamente connesse alla posa in opera delle attrezzatu-re finanziabili;• lavori e opere edili per la risistemazione di facciate e fronti strada a quota marciapiede, pertinenti ad attività commerciali, turismo e servizi;• acquisto di mezzi per la mobilità dolce funzionali all’intervento di valorizzazione del distretto, nel caso di mezzi motorizzati, esclusi-vamente a metano, elettrici o misti;• vetrine, anche vetrine interattive touch screen con affaccio sulla strada• acquisto di pannelli solari (non saranno finanziati gli impianti)• acquisto e installazione di sistemi esterni di video-sorveglianza e di allarme elettronici, installazione di mezzi di dissuasione ed anti-intrusionePer ulteriori informazioni vedi il bando nella sezione Servizi On Line/bandi dal sito www.comune.castiglione.mn.it

PEGOGNAGA 21 GENNAIO - PRESENTAz. CORSO DI SCRITTURA CREATIVAore 16.30 - A cura di Emidio Clementi Presso il Centro Culturale Li-via Bottardi Milani di Pegognaga. Il corso, strutturato in sei incontri, vuole essere un tentativo di avvicinamento alla scrittura, sia quella più propriamente narrativa che quella legata alla musica. Si cercherà di imparare a familiarizzare con l’anatomia di un componimento e a stimolare la propria voce poetica. Tutto attraverso una serie di prove scritte e l’aiuto di brani antologici. Durante il laboratorio appuntamenti speciali di approfondimento con artisti e professionisti. Info0376.5546404 www.bibliofuoriteca.it/labo-ratorio-di-scrittura-creativa

PEGOGNAGA fEbbRAIO – APRILE 2012WORkShOP DI fUMETTOWorkshop in dodici incontri per ragazzi dai 16 ai 25 anni – con Francesca FolliniCome si realizza una storia a fumetti, dall’elaborazione del soggetto alla realizzazione grafica. Raccolta della documentazione, stesura del progetto e della sce-neggiatura; Elementi di disegno (anatomie, prospettiva e gestione dei chiaroscuri); modulazione del tratto; costruzione della tavola; inserimento dei testi; colore.I partecipanti realizzeranno un proprio fumetto e progetteranno un autoproduzione finale che raccolga tutte le opere concluse. Il corso prevede momenti di condivisione collettiva, affiancamento indivi-duale e lavoro di gruppo.Costo euro 15,00Iscrizioni presso Centro Culturale Livia Bottardi Milani tel.0376.5546401 email: [email protected]

Sabato 28 gennaio 2012 – ore 16.00

L’ondadi Suzy Lee>dai 2 ai 6 anni

Sabato 11 febbraio 2012 – ore 16.00

Tommasoe i cento lupi cattividi Valeri Gorbachevdai 4 ai 10 anni

Sabato 10 marzo 2012 – ore 16.00

Alberi e Fiori FavolosiLettura animata a cura di Marco Bertarinidai 6 ai 10 anni

bANDO GIOVANI X GIOVANI “L’iniziativa - come spiega la vice presidente della Provincia con delega alle politiche giovanili Giovanna Martelli – giunta alla sua quarta edizione è rivolto ad associazioni giovanili e a gruppi infor-mali di giovani. Il bando premierà 4 progetti per un totale di 30.000 euro. I progetti dovranno essere svolti da gruppi di associazioni o di gruppi informali”. Rispetto agli anni passati, coloro che intendono partecipare al bando possono candidare una prima manifestazio-ne di interesse, non vincolante, entro il 28 febbraio.Raccolte le manifestazioni di interesse, verranno selezionate le idee pervenute in base ai contenuti e ai territori di provenienza delle idee e, con l'aiuto di consulenti esterni, verranno organizzati incontri di formazione per coloro che hanno intenzione di presenta-re un progetto. Dopo anni di contributi ‘singoli’, il bando punta alla progettazione di interventi di rete nei diversi contesti territoriali da parte delle associazioni e dei gruppi di giovani, coerentemente con l’impostazione del progetto ‘Opportunità Giovane’, attualmente in corso di svolgimento e che vede attivi progetti per e con i giovani in tutti e sei gli ambiti distrettuali e con i risultati emersi a seguito della pubblicazione del working paper sull’analisi dei bisogni e sullo stato dell’offerta nell’ambito delle politiche giovanili”.Il bando è scaricabile dal sito della Provincia di Mantova all’indiriz-zo www.provincia.mantova.it alla sezione “bandi concorsi e contri-buti – contributi provinciali.

bANDI, CORSIE CONCORSI IN SCADENzA

Page 9: REPORTER2

Mantova16PAGINA

stoG SAPORIe dintorni

17PAGINAMantova

Pizzeria Ristorante

Via Boselli, 26 - Castelbelforte (MN)Telefono: 0376 256 036 - Fax 0376 25 71 61

www.pizzeriapantagruel.it

IL PANTATI OFFRE SEMPRE E SOLO

IL MEGLIO CON UN REPERTORIODI BEN OLTRE 100 TIPI DI PIZZE!

E NOVITÀ...GUSTATI LE NUOVISSIME PIZZE BIANCHE E ALLE CREME!

PASTA TRADIZIONE, PASTA ALLA SOJA, LA PASTA INTEGRALE AI CEREALI

E NOVITÀ DELLA PASTA AL KAMUT.

CorteVivaioagriturismo

con ristoro e alloggiodi Favalli Ave

str. Riviera Mincio 4 Pontemerlano - Roncoferraro (MN)Cell. 334 1942676 Tel. 0376 669101

e-mail: [email protected] info: www.agriturismomantova.it

Cucina Tipica Mantovana, Specialità Mediterranee, Pesce di Mare,

Catering per Banchetti e cerimonie, Consegna a domicilio

Per prenotazioni 0386/31158Piazza Matteotti 11 - Ostiglia(Mn)

MANTOVA 25 GENNAIO Alle ore 18.00 presso Melbookstore Luciano Lui e Ka-tia Calciolari presentano "Oggi cucino io - 100 ricette facili...e non solo", Editoriale Sometti.

Luciano Lui e Katia Calciolari, dal piccolo schermo alla carta: la trasmissione televisiva "OGGI CUCINO IO", in onda su TeleMantova, diventa un libro di ricette raccolte nel corso delle puntate. Naturalmente, nel volume non può mancare la sagace mantovanità di Alfredo "Fredón" Facchini, con le sue quartine dialettali che rappresentano uno spaccato genuino di cucina popolare.Il ricavato della vendita di questo libro è in parte devoluto alla Casa del Sole, struttura onlus di Mantova che si occupa da 45 anni di scuola e riabilitazione rivolta a bambini, ragazzi e adulti diversamente abili. Una comunità da sempre nel cuore dei mantovani.Info MelbookstoreVia Verdi, 50 T. 0376 288751 E-mail: [email protected]

CERESARA SAbATO 21 GENNAIO 2012 - ORE 20.00 CENA CON DELITTO PRESSO LA LOCANDA DEL SECCO, PALAzzO SECCO-PASTORE.Scritta ed interpretata dalla Compagnia Teatrale "Gli Impos-sibili" di Ceresara (Mantova)… nel corso di una notte molto movimentata alla Corte dei Gonza-ga viene commesso un atroce delitto …per svelare il mistero dovrete indagare tra falsi indizi e strani personaggi …La Cena si svolgerà nei sugge-stivi locali della "Locanda del Secco" presso Palazzo Secco-Pasto-re di San Martino Gusnago di Ceresara (Mantova). I partecipanti verranno chiamati a rivestire i panni di una squadra di investigatori impegnati a far luce su uno strano omicidio avvenuto alla Corte dei Gonzaga di Mantova, dove un matrimonio " ... non s'ha da fare ... ".La trama si dipana tra una base storica e un lavoro di fantasia in cui non mancano né le sorprese ad effetto né la magia delle atmo-sfere tipiche di un periodo a cavallo tra Medioevo e Rinascimento.( Prenotazione Obbligatoria )Menu fisso. In caso di eventuali intolleranze alimentari - per un miglior servizio - è consigliabile avvisare preventivamente.Info 03761586199 www.compagniadelletorri.it

CAVRIANA fIERA DI SAN bIAGIO 28 GENNAIO- 5 fEbbRAIO

Programma:

SABATO 28 GENNAIOCena con delitto al Ristorante la Baita

MERCOLEDì 1 FEBBRAIOOre 21.00: Palatenda Villa Mirra - La compagnia di Riultela presenta la commedia "Casimiro CIAO CIAO"

VENERDì 3 FEBBRAIOOre 10.00 - P.zza Castello, 6 Mostra "Evolu-zione dell'Intimo" - Mostra di abbigliamento intimo dalla metà del '900 ai giorni nostriOre 11.00 - sala civica convegno dedicato alla "Città delle Mandorle"Ore 16.30 - sala civica Spettacolo per bambini

SABATO 4 FEBBRAIOOre 17.00 - Degustazione di Tè "Voglio che tu beva il mio Tè. Sentirai, il profumo arriverà all'anima"Ore 18.30 Aperitivo Degustazione con L'OnavOre 14.00 - campo volo s.sebastiano - volo mongonfiereOre 19.00 - sala civica convegno "Cavriana: Patrimonio Mondiale dell'Unesco"

DOMENICA 5 FEBBRAIOore 11.00: taglio maxi della torta di s.Biagiodalle ore 11.00 alle ore 15.30 Laboratorio per bambini pasticcioniOre 9.00- 14.00 Volo MongolfiereOre 17.30 - Museo Archeologico - Apertura nuovi allestimenti del MuseoOre 20.30 - sala civica "I siti palafitticoli dell'alto mantovano patrimonio mondiale UnescoSabato 4 e Domenica 5 presso la biblioteca comunale servizio di baby sitting per bambini dai 3 anni, a cura del personale di Rais. Durante la manifestazione "Cibaria e vino in festa" con il mercatino del lago di Garda e i prodotti tipici delle colline e le cantine del territorio dalle ore 10.00 in via porta antica

Dulcissima - rassegna dei dolci tipici della tradizione in Villa Mirra: sa-bato 4 febbraio: dalle ore 15.00 e domenica 5 Febbraio: dalle ore 10.00Per info: Comune di Cavriana Tel 0376 811411 www.comune.cavriana.mn.it

TRIPOLI DI SAN GIORGIO fEbbRAIOCONOSCIAMO LE bIRRE corso MINI-CORSO DI DEGUSTAZIONE E CONOSCENZA DELLE BIRRE ARTIGIANALI IN 3 SERATE (Mercoledì 1°, Mercoledì 8 e Mercoledì 15 Febbraio)Ad ogni incontro verranno degu-state 5 birre artigianali con mini assaggi in abbinamento più un piatto dell’Osteria.Verranno analizzati i seguenti argomenti:• La Produzione della birra• Gli Stili birrari: 1^Serata Tedesche, 2^Serata Anglosassoni,

3^Serata Belghe• La Degustazione e il Servizio delle birre• I microbirrifici ItalianiIl Costo del Corso è di 80,00 Euro per i soci e 90,00 Euro per tut-ti gli altri. Iscrizione Obbligatoria a: [email protected] Corso si terrà presso la Nuova Osteria Tripoli a Tripoli di San Giorgio (MN) nelle serate specificate con inizio alle ore 20.00 e termine alle 22.00 circa.Organizzato dal CIrcolo del Luppolo INFO: [email protected]

Mini-Corso di degustazione e conoscenza delle Birre Artigianali in 3 serate

Mercoledì 1° Febbraio, Mercoledì 8 Febbraio e Mercoledì 15 Febbraio

Ad ogni incontro verranno degustate 5 birre artigianali con mini assaggi in abbinamento + un piatto dell’Osteria Verranno analizzati i seguenti argomenti: La Produzione della birra Gli Stili birrari: 1^Serata Tedesche, 2^Serata Anglosassoni, 3^Serata Belghe La Degustazione e il Servizio delle birre I microbirrifici Italiani

Il Costo del Corso è di 80,00 Euro per i soci e 90,00 Euro per tutti gli altri Iscrizione Obbligatoria a: [email protected] Il Corso si terrà presso la Nuova Osteria Tripoli a Tripoli di San Giorgio (MN) nelle serate specificate con inizio alle ore 20.00 e termine alle 22.00 circa

SAN bIAGIO DI MANTOVA GENNAIO/fEbbRAIO 2012 CORSI DI CUCINA ALLE TAMERICIwww.letamericisrl.com• LEGUMI E CEREALI

Dalle fave al farro, dai ceci all’orzo, si prestano a preparazioni rustiche o raffi nate. Diventano alleati indispensabili per zuppe fumanti ricche di sapore, ma anche per primi piatti originali, invitanti insalate o piatti unici e gustosi.Lunedì 31 gennaio ore 18,30- 1 lezione € 55,00

• DOLCI AMERICANIBrownies, Apple Pie, Cookie e Cheesecake, questi ealtri dolci per un appuntamento tutto stelle e strisce.Mercoledì 1 febbraio ore 18,30- 1 lezione € 55,00

• CUOCHI SI DIVENTACorso indispensabile per imparare trucchi e segreti incucina. Rivolto a chi si avvicina per la prima volta almondo culinario, ma anche per chi vuole approfondirele proprie conoscenze attraverso un corso specifi co,da quest’anno con tante nuove ricette.Giovedì 2, martedì 7, giovedì 9, giovedì16 febbraio ore 18,30 - 4 lezioni € 220,00 (obbligo di frequenza)Le Tamerici srl -via Romana Zuccona, 208 - I - S. Biagio, MNT +39 0376 253371 - F +39 0376 [email protected] - [email protected]

Venerdi 20 Gennaio ore 9.00Apertura esposizione macchine e prodotti per l'agricoltura, la zootecnia e stand energie rinnovabili.Arrivo e sistemazione animali.

Sabato 21 Gennaio ore 9.30 Gara di Valutazione dei Bovini fra Istituti Tecnico Agrari

ore 15.00Inizio lavori di valutazione dei bovini con le categorie delle manze.Finale campionessa manze.

Domenica 22 gennaioOre 9.00Inizio lavori di valutazione dei bovini con le categorie delle vacche in latte.Finale campionessa vacche.

Ore 10.00Governo Monti, la Manovra "SALVAITALIA". Novità amministrative fiscali.Convegno organizzato da APIMA.

Ore 12.30Conclusione lavori mostra bovina.

PRO

GR

AMM

A

www.fieramillenaria.it

20 . 21 . 22GENNAIO 2012

dalle 9 alle 18INGRESSO GRATUITO

Brasaviva

SAPORI DI bRASILE A bARbASSOAPRE “bRASAVIVA”CON LE MIGLIORI CARNE COTTE AL fUOCOGli amanti della buona cucina e della carne di qualità, hanno un nuovo locale a loro disposizione per poter gustare infinite specialità, il ristorante churrascaria “Brasaviva” che si trova a Barbasso. Il ristorante Brasaviva si propone come una location semplice ma accogliente, costituita da una sala interna, in cui è possibile apprezzare con gusto i profumi e i sapori delle migliori carni, cotte al fuoco. Nel periodo estivo sono disponibili anche diversi posti a sedere all’esterno del ristorante. La tradizione tutta brasiliana del churrasco è senza dubbio il punto di forza del ristorante “Brasaviva”, ideale per gli amanti della carne. Nel famoso churrasco allo spiedo troviamo diversi tipi di carne quali picanha al sangue, un taglio di carne tipico della cucina brasiliana corrispondente al codone di manzo, parte di assoluto valore se cucinata alla giusta maniera, costela de boi (puntine di manzo), maminha (Spinaccino di manzo), coraçao de frango (cuoricini di pollo), cautela de boi, asinha de frango e tantissime altre specialità tipicamente brasiliane. Ogni piatto dei secondi si può abbinare con il gran buffet di verdure, insalate, feijoada, coxinha e tante altre svariate tipicità. Il menù churrascaria è disponibile tutte le sere dalle 19.00 in poi al costo di 23 euro bevande escluse. Il “Brasaviva” a mezzogiorno offre anche un menù trattoria con un primo e un secondo a scelta, buffet con antipasti e contorni, acqua, ¼ di vino e caffè a soli 10 euro. La churrascaria offre ai propri clienti anche un servizio di music bar. Il ristorante churrascaria è aperto dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 00.30. Si trova a Ponte Merlano, in strada Ostigliese 27, Roncoferraro (MN). E’ gradita la prenotazione al numero 0376/663915 oppure 377/1286972, 392/6953075 altrimenti inviando una mail a [email protected] o sul gruppo facebook “brasaviva”.

Page 10: REPORTER2

Mantova18PAGINA 19PAGINAMantova

Bovimac 2012UNA MANIFESTAZIONE IN CRESCITADomingo Pacchioni (Direttore Millenaria): “Abbiamo un 15% in più di espositori, solo nel padiglione dedicato alla meccanizzazione avremo un’ottantina di stand e in quello delle energie rinnovabili ci saranno 20 aziende”.

L’AgRO-MECCANICO si mette in mostra

GONZAGA: Tutto pronto per l’appuntamento

con “Bovimac” e “Foragri Expo”

In occasione della ricorrenza di Sant’Antonio Abate Provincia e Camera di Commercio han-no consegnato i premi per “I migliori nel mondo dell’agroa-limentare mantovano”. “L’in-tento è di individuare ogni

anno la filiera produttiva che si è distinta nell’ambito del sistema agroalimentare man-tovano – ha spiegato l’asses-sore provinciale all’agricoltura Maurizio Castelli - Per il 2011 è stata individuata la filiera

lattiero - casearia. Speriamo di poter dar seguito anche il prossimo anno. E’ in fondo un’occasione per far conosce-re meglio le eccellenze del no-stro territorio per imparare ad apprezzarle ma anche per far

tesoro del loro insegnamento e del loro modello”. Cinque i riconoscimenti assegna-ti, per altrettante categorie. Miglior allevatore di bovine da latte: Azienda Agricola Bertoletta di Omero Zilocchi

e C., di Pegognaga; Miglior caseificio: Latteria Sociale Mantova; Miglior struttu-ra di commercializzazione: Consorzio Latterie Virgilio; Migliore trattoria tradizionale per utilizzo nei propri menù

del Grana Padano: Trattoria Mutti di Redondesco; Mi-gliore trattoria tradizionale per utilizzo nei propri menù del Parmigiano Reggiano: Trattoria La Martinella di San Benedetto Po.

Assegnati gli oscar dell’AGRICOLTURA MANTOVANA

Un week end con la 19esi-ma Mostra provinciale

bovina d’inverno, la 16esima Rassegna delle macchine e attrezzature per l’agricoltura e la zootecnia, la nona Vetri-na delle fonti rinnovabili in agricoltura. Tutto questo sono “Bovimac” e “Foragri Expo 2012”. Da venerdì 20 a dome-nica 22 gennaio 2012 torna infatti l’appuntamento con le

due manifestazioni di riferi-mento per il mondo agricolo mantovano e per il collegato settore agromeccanico. Ad ospitare, come di consueto, le due rassegne saranno i rinno-vati spazi della Fiera Millenaria di Gonzaga. Ingresso gratuito, dalle 9 alle 18. Tra le novità domenica 22, nel pomeriggio equitazione per bambini a cura degli agriturismi mantovani.

A promuovere “Bovimac” e “Foragri Expo 2012” sono la Provincia di Mantova e la Camera di Commercio in collaborazione con l’Associa-zione Mantovana Allevatori, l’Associazione Commercianti Macchine Agricole e l’Asso-ciazione Provinciale imprese di meccanizzazione agricola. L’evento è stato presentato nei giorni scorsi a Palazzo di Ba-

gno. “La manifestazione cresce di anno in anno – sottolinea il direttore della Millenaria Domingo Pacchioni -Abbiamo registrato un 15% in più di ri-chieste di stand. Nel padiglione dedicato alla meccanizzazione vi saranno più di 80 espositori, e oltre 20 in quello delle ener-gie rinnovabili”.Ma “Bovimac” è anche una vetrina qualificata per le ec-

cellenze bovine. “Ben 75 gli animali iscritti a catalogo, e tutti di razza frisona. Questo conferma che il livello degli allevamenti mantovani è al top” spiegao Alberto Gandolfi, presidente dell’associazione allevatori.Sandro Cappellini di Apima sottolinea l’importanza del convegno previsto per dome-nica alle 10 che si concentrerà

sulla Manovra “Salva – Italia” del Governo Monti e sulle novità amministrative e fiscali che ne conseguiranno. Infine il presidente della Pro-vincia Alessandro Pastacci che rimarca il forte interesse per le energie rinnovabili: “Foragri Expo di anno in anno è cresciuta ed oggi – conclude Pastacci è una manifestazione di riferimento per il settore”.

Domingo Pacchioni

Bovimac 2012AGROENERGIA IN FIERAConvegni e workshop arricchiranno l’offerta espositiva della nona edizione di “Foragri Expo”, in programma a Gonzaga dal 20 al 22 gennaio: un’ulteriore richiamo nei confronti di tecnici e operatori del settore per un evento che ha ottenuto la qualifica di Fiera Nazionale.

PER UN’AgRICOLTURA in armonia con l’ambiente

A Gonzaga la vetrina

delle novità sulle energie

rinnovabili

Si è tenuta lo scorso 16 gen-naio a Porto Mantovano un’infuocata assemblea pro-mosso dal Cospa Mantova per organizzare una protesta per il 26 gennaio, data della prima udienza al tribunale di Roma del processo ai funzio-nari di Agea presunti ideatori di una truffa milionaria ai fondi comunitari.Il problema delle quote latte interesserebbe almeno 35mi-

la aziende agricole italiane, su un totale che all’inizio della vicenda (oltre una decina di anni fa) si attestava attorno alle 60mila. I dati sono stati forniti dai delegati del Cospa durante la serate.Il sindacato sta organizzando lo sbarco a Roma di oltre 200 allevatori in occasione del 26 gennaio.“Adesso non deleghiamo più nessuno, ma facciamo in pri-

ma persona – ha detto Renato Castellini - Non stiamo a casa, perchè è là che decideranno il futuro delle nostre aziende. L’udienza è pubblica e quindi nulla ci vieta di assistervi”.“Sono quelli di Agea i truf-fatori, non noi – aggiunge l’allevatore Paolo Golfrè – L’unica forza politica che ha fatto qualcosa per noi è stata l’Italia dei Valori. In 15 giorni hanno fatto di più loro che la

Lega in un anno”.Il Cospa nell’intera vicenda quote latte intende costituirsi parte civile e chiedere i danni. Nel frattempo sono state raccolte nuove firme tra il centinaio di allevatori in sala, per denunciare civilmente e penalmente il giornalista Marco Travaglio, ritenuto “colpevole” di avere espresso giudizi diffamatori verso gli agricoltori.

QUOTE LATTE, allevatori sul piede di guerra

La produzione di energia rinnovabile proveniente

dall’agricoltura italiana è de-stinata a triplicare nei prossimi dieci anni con circa centomila posti di lavoro disponibili. è quanto emerge da una analisi presentata recentemente dalla Coldiretti. Lo sviluppo delle energie rinnovabili prodotte nelle campagne italiane rag-giungerà nel 2020 una percen-tuale dell’8 per cento del totale, rispetto all’attuale 2 per cento, per un totale di 15,5 milioni di tonnellate petrolio equivalente (MTEP) prodotte. Con oltre il 70 per cento il maggiore con-tributo viene dalle biomasse combustibili provenienti dal legno, dalle colture erbacee, dai residui agroalimentari e dai reflui degIi allevamenti, ma non trascurabile è il contributo dei carburanti con il 20 per cento, mentre il restante 10 per cento è ottenuto - precisa la Coldiretti - attraverso solare, eolico ed idroelettrico. Si tratta di una tendenza coerente con gli orientamenti espressi nella dichiarazione formulata dai Ministri agricoli degli otto Paesi piu’ sviluppati al recente G8 agricolo di Treviso dove si sostiene che “la produzione di energia rinnovabile da bio-masse, deve essere aumentata

in modo sostenibile attraverso una combinazione bilanciata delle necessità delle politiche energetiche con la produzione agricola, in modo da fornire una risposta ai nostri fabbiso-gni energetici, economici, am-bientali, agricoli e, allo stesso tempo, non compromettere la sicurezza alimentare. Le poli-tiche dovrebbero incoraggiare una produzione e un consumo di bio-carburante sostenibile per l’ambiente, promuoven-done i benefici e riducendo qualunque potenziale rischio, con una forte attenzione per lo sviluppo e la commercializ-zazione di bio-carburanti di seconda generazione, secondo gli orientamenti della Dichia-razione della Conferenza di Alto Livello sulla Sicurezza Alimentare Mondiale di giugno 2008”. In Italia una spinta alla produzione di energia da biomasse è attesa dal decreto attuativo del cosiddetto col-legato alla finanziaria 2007 (legge 29 novembre 2007, n. 222) che il Ministero delle Poli-tiche Agricole sta per emanare completando così il quadro dei finanziamenti espressamente rivolti alla produzione di ener-gia elettrica mediante l’impie-go delle biomasse agricole e forestali. Il provvedimento era

da tempo atteso dalle imprese agricole perchè riguarda, in particolare, l’introduzione di un meccanismo incentivante (una tariffa omnicomprensiva di 0,30 /kW in “conto energia” e un moltiplicatore del valore dei certificati verdi di 1,8) destinato all’energia elettrica generata attraverso l’impiego di biomasse di origine agricola ottenute nell’ambito di intese

di filiera o di filiera corta (70 km di distanza tra luogo di produ-zione della biomassa e luogo di trasformazione energetica). La definizione territoriale della filiera corta (70 km) rappre-senta un criterio strettamente legato alla sostenibilità am-bientale perché garantisce la riduzione delle emissioni da trasporto che caratterizzano i grandi impianti alimentati con

biomassa importata e ottenuta in modo non sostenibile (defo-restazione, sostituzione di col-tivazioni a fini alimentari, ecc.). L’emanazione del decreto, inoltre, mette fine all’annosa questione della cumulabilità degli incentivi, andando a completare le prescrizioni nor-mative che rendono l’accesso alla tariffa incentivante, da parte di impianti di proprietà di

aziende agricole, agroalimen-tari, di allevamento e forestali, alimentati a biomasse e biogas, cumulabile con altri incentivi pubblici di natura nazionale, regionale e locale o comunita-ria in conto capitale o in conto interessi con capitalizzazione anticipata non eccedenti il 40 per cento del costo di investi-mento.

VIADANA • Via Convento, 41 • Tel. 0375/781608 • Fax 0375/82625 SOLO PREZZI SPECIALI

utensileriabricolagegiardinaggioediliziaferramentacasalinghi

ROSSI FERRAMENTA 216,00 €

228,00 €

LA NORDICAstufa a legnaMIGNONbianca

LA NORDICAstufa a legna

MIGNON cappuccino

873,00 €

LA NORDICAstufa a legnaROSSELLA PLUSbordeaux

LATTERIASOCIALE “GONFO”Via Argine Po, 132Villa Saviola di Motteggiana (MN)Tel. 0376.527095Fax 0376.510835

Azienda con Sistema Qualità CertificataUNIENISO9001/2000

ALFA DAMMADi Forapani Daniele

CONCESSIONARIO DeLaval e Manus

• Installazione ed assistenza

impianti di mungitura

• Installazione ed assistenza

vasche di refrigerazione

• Alimentazione computerizzata

• Asportatori letame

• Ventilazione completa

• Attrezzatura completa per stalle

Daniele347 3708350

Mirko339 4602799

Matteo329 3022641

Via Guido Rossa, 17/a - PEGOGNAGA (MN)Tel. 0376 559105 - Fax 0376 550362

Page 11: REPORTER2

Locale per compleanni e cerimonie•

Carne alla brace •(POLLO, BEAF, COSTINE, FILETTO) a volontà compreso bevande

Via F. Rismondo, 17 PontemerlanoRoncoferraro (MN) Tel. 320 8276511

www.doradoranch.it

CH

IUSO

IL

LU

NE

Gradita la prenotazione

cell. 320 8276511

€20

ARGENTINA D.O.C.

MARTEDÌ E MERCOLEDÌ

CORSI DI BALLOCOUNTRY INFO: TEX 340/8724990 BETTA 338/2085150