+ All Categories
Home > Documents > Reporter_21_impaginato_RP_2010

Reporter_21_impaginato_RP_2010

Date post: 24-Mar-2016
Category:
Upload: reporter-news
View: 261 times
Download: 14 times
Share this document with a friend
Description:
Arte per tutti Attualità - Politica - Cronaca - Turismo - Cultura - Economia Esclusiva Ostia A Vienna, nel quartiere degli artisti. A Stoccolma, nella piazza di Stortorget. Ma anche a Napoli, a San Gregorio Armeno. La tradizione nordica dei mercatini ha conquistato l’Europa Candido De Angelis, senatore di Fli, spiega quanto accaduto in aula durante il voto di sfiducia. «Abbiamo cercato una mediazione. Il 2011 sarà un anno nero dal punto di vista economico. Serve un Governo forte»
32
Anno III - Numero 21 / 20 dicembre 2010 Attualità - Politica - Cronaca - Turismo - Cultura - Economia Dalla minivacanza verso destinazioni vicine al viaggio di lusso. Il mercato delle ferie natalizie Sequestro record di cinque tonnellate di botti illegali provenienti dalla Cina Settimana bianca oppure volo transoceanico per regalarsi sole e mare? Città d’arte? Puro divertimento? Un ponte lungo da Natale a Capodanno oppure solo qualche giorno per San Silvestro? Sono tutte domande che in questo periodo si fanno i no- stri lettori pronti a concedersi una nuova vacanza per staccare la spina, dimenti- cando il lavoro e lo stress quotidiano. Scagnetti a pag. 16 e 17 «Con Parentopoli hanno scoperto l’acqua calda, certe cose accadono da anni. Ora un po’ di paura c’è...» «La crisi? Non serve» Candido De Angelis, senatore di Fli, spiega quanto accaduto in aula durante il voto di sfiducia. «Abbiamo cercato una mediazione. Il 2011 sarà un anno nero dal punto di vista economico. Serve un Governo forte» Mercatini d’Europa A Vienna, nel quartiere degli artisti. A Stoccolma, nella piazza di Stortorget. Ma anche a Napoli, a San Gregorio Armeno. La tradizione nordica dei mercatini ha conquistato l’Europa Arte per tutti Ardea centro pilota di un esperimento, unico nel Lazio, che consentirà anche ai disabili sensoriali di conoscere appieno il patrimonio archeologico. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e la Blindsight Project Bove a pag. 19 Giannini a pag. 13 Ostia Esclusiva
Transcript
Page 1: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Anno III - Numero 21 / 20 dicembre 2010

Attualità - Politica - Cronaca - Turismo - Cultura - Economia

Dalla minivacanza verso destinazioni vicine al viaggio di lusso. Il mercato delle ferie natalizie Sequestro record

di cinque tonnellatedi botti illegaliprovenienti dalla Cina

Settimana bianca oppure volo transoceanico per regalarsi sole e mare? Città d’arte?Puro divertimento? Un ponte lungo da Natale a Capodanno oppure solo qualchegiorno per San Silvestro? Sono tutte domande che in questo periodo si fanno i no-stri lettori pronti a concedersi una nuova vacanza per staccare la spina, dimenti-cando il lavoro e lo stress quotidiano. Scagnetti a pag. 16 e 17

«Con Parentopolihanno scopertol’acqua calda, certecose accadono da anni. Ora un po’di paura c’è...»

«La crisi? Non serve»

Candido De Angelis, senatore di Fli,spiega quanto accaduto in auladurante il voto di sfiducia.«Abbiamo cercato una mediazione.Il 2011 sarà un anno nero dal puntodi vista economico. Serve un Governo forte»

Mercatini d’EuropaA Vienna, nel quartiere degliartisti. A Stoccolma, nellapiazza di Stortorget. Ma anchea Napoli, a San GregorioArmeno. La tradizionenordica dei mercatini ha conquistato l’Europa

Arte per tuttiArdea centro pilota di un esperimento,unico nel Lazio, che consentirà anche aidisabili sensoriali di conoscere appienoil patrimonio archeologico. Il progettonasce dalla collaborazione tra laSoprintendenza per i Beni Archeologicidel Lazio e la Blindsight Project

Bove a pag. 19

Giannini a pag. 13

Ostia

Esclusiva

Page 2: Reporter_21_impaginato_RP_2010

2 0 d i c e m b r e 2 0 1 02 Primo Piano

Natale al mare è sempre unospettacolo particolare. Le lu-

minarie si mischiano ai paesaggi co-stieri mozzafiato, l’aria fredda e il cie-lo terso conferiscono al mare unaspetto quasi magico, come se Bab-bo Natale potesse spuntare dall’oriz-zonte, ovviamente a bordo della pro-pria slitta, da un momeno all’altro. Lagente sfida il freddo e si riversa nei cen-tri storici dove fioccano mercatini ar-tigianali, iniziative per i più piccoli espettacoli di ogni genere. E propriosulle piazza hanno scomesso le cittàdel Mare di Roma. Anzio e Nettunosono un’esplosione di colori con gio-colieri, trampolieri, truccabimbi e ani-

mazione on the road, cona la degu-stazione di pizza e il «Natale in Cen-tro», mostra dedicata al mercatodell’artigianato e dell’enogastronomiain programma fino al 23 dicembre.Con la pista di pattinaggio sul ghiac-cio e con il Capodanno nettunese gui-dato dalla presentatrice e showgirl An-gela Melillo, dai RockSottoAssedio,cover band di Vasco Rosso, e dallamusica del dj Andrea Torre e di Ra-dio Globo. A farla da padroni sonoproprio i mercatini artigianali, unalunga sfilata di bancarelle sulle qua-li cercare pezzi particolari e simpati-ci che corre lungo tutta la fascia co-stiera del Mare di Roma, da Nettu-no a Fiumicino senza esclusioni di cit-tà. Anche se quello più suggestivo èsenza dubbio il mercatino di OstiaAntica, che si snoda tra gli scavi ar-

cheologici e il borgo medievale. Tut-ti gli abitanti del litorale, comunque,avranno l’occasione di tuffarsi nel va-riopinto mondo delle creazioni arti-gianali, e chissà che non si riesca a tro-vare la giusta idea regalo. Ma il Na-tale del Mare di Roma non arriva sol-tanto nei centri storici della città, maanche in quelli commerciali, come aFiumicino. Qui, all’interno di ParcoLeonardo, è stato allestito un vero eproprio Villagio di Natale, dove è pos-sibile addirittura acquistare addobbinatalizi fatti sul posto e ricamati amano, ceramiche artistiche, artigia-nato etnico e dolci delle diverse tra-dizionali natalizie di tutta Italia. Poinon mancheranno neanche spettacolidi magia e regali per i più piccoli, con-segnati ai bambini direttamente da

Babbo Natale e dal suo aiutanteFolletto. Le occasioni natalizie, infi-ne, non mancano neppure per chi alloshopping preferisce la cultura, con ilMuseo Civico Archeologico di Anzioe la Raccolta Manzù di Ardea chehanno dato vita a diversi eventi. Lastruttura neroniana ha inaugurato lemostre “La famiglia Grazia-Polveri-ni”, “La Tavola di Natale”, un’nstal-lazione di Saverio Sciaudone e “LeTovaglie di Renza Fagioli e le sue Al-lieve”; mentre il museo rutulo dedi-cato a Manzù ha organizzato “Na-tale in raccolta, e cioè un’iniziativa cheha come scopo quello di divulgare ilpatrimonio artistico del museo at-traverso servizi culturali e didattici de-stinati agli studenti, la mattina, e allefamiglie, il pomeriggio.

Da Nettuno a Fiumicinofioccano le iniziativeorganizzate per celebrareil 25 dicembre.Ce n’è per tutti i gusti

La musica di Natale è pronta arisuonare in ogni città del Maredi Roma. Ad Ardea il 22 di-cembrew alle 19 si esibirà laBanda Filarmonica della città,mentre ad Anzio l’appunta-mento con la Corale Polifonicae la Banda Musicale è in pro-gramma il 6 gennaio alle ore 18nella splendida cornice del Pa-radiso sul Mare. Il concerto dimaggiore prestigio, comunque,è stato quello che si è tenuto al-l’interno dell’aeroporto inter-nazionale Leonardo da Vinci,di Fiumicino, dove si è esibita laFanfara della Polizia di Stato,con la partecipazione straordi-

naria del cantautore napoleta-no Gigi D’Alessio. L’artista haaperto il proprio repertoriosuonando “Non dirgli mai” alpianoforte. La Fanfara, invece,ha eseguito brani natalizie, mu-siche di John Williams e pezzidi musical come Cats e WestSide Story.

Le bande affilano gli strumentiLa Fanfara il valore aggiunto

Ostia si ispira a Gerusalem-me. E per le limunarie del2010 il Municipio ha decisodi accendere le palme del-l’isola pedonale di piazzaAnco Marzio sopravvissute alpunteruolo rosso. Niente pal-le, fili colorati, pacchetti po-sticci e altro, quindi, ma sem-plicemebnte una manciatadi stelle luminose. Stesso di-scorso per i fragili rami in-vernali degli alberi del XIIIMunicipio che fanno da con-torno alle vie dello shoppingnatalizio del Lido.

Stile Gerusalemme

Ogni città ha i suoi presepi,viventi o meno rendonoomaggio alla nascita di GesùCristo. Il più prestigioso, però,si trova a Fiumicino, all’in-terno del Villaggio di Nataledi Parco Leonardo. Il prese-pe artistico artigianale, rea-lizzato dalla Creart Roma siè conquistato addirittura il ti-tolo Roma Arte Eccelsa. Buee asinello, Giuseppe, Maria eil Bambinello renderanno,quindi, il Villaggio di Nataleancora più suggestivo.

Dal vivo

di Mario Scagnetti(mario.scagnetti@repor-

Il Mare di Romasi veste di rosso

Musica, concertie mercatininei centristorici. Mentrei musei rispondonocon mostre ad hoc

Presepe d’eccellenza

Il Mare di Romasi veste di rosso

di Gianluca Con-

Page 3: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Primo Piano 32 0 d i c e m b r e 2 0 1 0

Per Francesco Cartieri questo Na-tale sarà da ricordare. 40 anni dacompiere, orfano da quando era inquarta elementare e affidato ainonni insieme al fratello di sei annipiù piccolo, ha dovuto affrontare unavita piena di difficoltà. Francesco èsempre stato un tipo taciturno, po-che lacrime, poche richieste, pochelamentele. Un uomo che sbagliaamicizie, esperienze e rischia di ro-vinarsi. Un mostro chiamato eroi-na rischia di sbarrargli la strada mamentre tanti cadono Francesco si èrialza e a 27 anni esce da quel giro.Ricomincia. Lavora tanto, operaiodi giorno e cameriere di sera. Vuo-le accumulare soldi e comprarecasa. Ci riesce, dopo due anni ac-quista un monolocale sul lungomare.Piccolo, ma tutto suo. Continua a la-vorare e punta a mettersi in propriocon un ristorante. Passa un anno etenta l’avventura: piccolo ma gra-zioso locale in zona Ostiense. Gli af-fari non brillano, dopo due anniFrancesco svende l’attività e ricadenell’eroina. Ma la vitaccia nondura: dopo un anno smette di nuo-vo (e per sempre) col veleno, cono-sce Marisa e iniziano a convivere.Tanto lavoro, tanta passione e lo stes-so sogno: riprovare con un ristorante.Vivono 5 anni di sacrifici, lavoranoper riuscire ad arrivare e un bel gior-no ce la fanno: il ristorante c’è, maora a gestirlo saranno in tre. Mau-rizio arriverà al mondo tra il 20 e il23 dicembre, come nella più splen-dida delle favole, e il giorno di Na-tale il loro ristorante su via Aureliaha prenotato ottanta coperti. (M.C.)

Francesco,la cicogna

per la vigiliaA 40 anni,

con un passato da tossicodipendente,

il dono più grandeBabbo Natale faceva il ferro-viere, e vive a Nettuno. Il

Mare di Roma conquista anchequesto primato. L’unico, vero,originale Babbo Natale Italiano,con tanto di marchio brevettatonell’ormai lontano 1992, ha ilnome e il volto di Armando Nar-ciso, ex ferroviere in pensione edoggi idolo di milioni di bambinidi tutta Italia. E questo è il suo pe-riodo di maggior lavoro, nono-stante qualche intoppo burocra-tico. «Le Poste mi hanno tolto lacasella postale a nome di BabboNatale - spiega Narciso - ma ri-cevo centinaia di lettere da bam-bini di tutto il mondo via mail, esto cercando di rispondere a tut-ti». Le richieste sono le più sva-riate: dai bambini che chiedonosemplicemente una bambola, achi vorrebbe dei consigli amoro-si su come conquistare una bam-bina della propria classe. Ognu-no con un sogno, una speranza,una richiesta d’aiuto da parte diBabbo Natale. «Il mio compito èquello di rispondergli e dargli una

speranza in più, un consiglio -spiega Armando Narciso - anchese in Italia i contatti con BabboNatale sono limitati ad un sem-plice scambio di mail, mentre al-l’estero si organizzano incontri neicentri commerciali e nelle piazze.Speriamo di riuscire ad arrivarea questi livelli anche noi, sarebbeimportante». Eppure i ricono-scimenti per il Babbo Natale net-tunese non mancano. «Ogni annovengo invitato al congresso in-ternazionale dei Santa Claus chesi tiene a Copenaghen, e da pocosono stato nominato rappresen-tante ufficiale per l’Italia della“Fondazione internazionale diSanta Claus consiglio per lapace” con sedead Antalia, inTurchia. Il no-stro obiettivo èquello di por-tare un mes-saggio di pacenel mondopartendo daibambini. Per-sonalmente laritengo unamissione vera

e propria da prendere seriamen-te». A cominciare dai messaggi in-viati dal Babbo Natale italiano atutto il mondo (molte delle lette-re arrivano da Russia e Ucraina).Il tempo per l’intervista è finito.«Devo tornare dai miei bambini- spiega Narciso - si aspettano unarisposta da me, e di certo non vo-glio deluderli».

Armando Narciso, il vero Santa Claus italiano, racconta cosa chiedono i bambini

Babbo Natale tra sorrisi e speranze

Tra le centinaia di lettere ricevute daBabbo Natale, una in particolare hacolpito per intensità e dolcezza. lapubblichiamo quasi integralmente,con la speranza di far riflettere anchemolti adulti. E’ di una bambina dinome Silvia. «Carissimo Babbo Na-tale, quest'anno, volevo chiederti ilcomputer, ma ci ho ripensato. Men-

tre ero in doccia ho pensato a dellepersone (compresi i bambini) che nonhanno nemmeno una goccia d'acquaper bere, per lavarsi o un pezzo dipane per mangiare..e dei bambini inguerra che cercano di scappare, macerti purtroppo non ci riescono.. midispiace se fossi li cercherei di aiutarli.Mia sorella ed io siamo proprio for-

tunate ad avere tutto quello che ci ser-ve per vivere e divertirci. Quindi, inpoche parole, volevo dirti che al po-sto di un regalo tutto per me vorreiun regalo per tutto il mondo, ma leparole sono facili da dire ma diffici-le è metterle in pratica in particola-re questa, una grossa grossa che nonsi vede ma si dimostra: è la Pace.

Quando andrò a fare la spesa non miarrabbierò più con la mamma per-ché non posso comprare tutto quel-lo che vorrei ma penserò a tutti queibambini che non hanno nulla. Vor-rei che nel mondo non ci siano piùguerre e litigi ma la pace e molte per-sone generose. Spero che questomio desiderio si realizzi».

La letterina scritta da Silvia tramite Internet: niente regali, solo un desiderio

«Vorrei che nel mondo non ci fossero litigi»

di Cosimo Bove(cosimo.bove@reporter-

Page 4: Reporter_21_impaginato_RP_2010
Page 5: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Primo Piano 52 0 d i c e m b r e 2 0 1 0

La delusione è in agguato. Re-gali sì, ma un italiano su due

dichiara di non gradire troppo idoni natalizi di amici e colleghi. Laricerca è di “Subito.it”, il principalesito di annunci di compravenditae lavoro in Italia con oltre 2,7 mi-lioni di annunci. Il tutto nonostantela spesa per i regali ammonteràquest’anno a poco più di 10 mi-liardi di euro, pari a circa 200 euroa testa, e ben il 39% della gente ab-bia dichiarato di divertirsi co-munque nel fare e ricevere regali.Gettonatissimi, i mercatini di Na-tale sparsi per tutto il litorale ro-mano, con oggettistica natalizia enon solo da regalare a parenti edamici senza spendere un occhiodella testa. Oppure quelli sparsi suinternet. Per il Natale 2010 tornadi moda il vintage: borsette a pic-colo punto, vecchi bauli e valigie,orologi da barca anni 50, penne dibachelite e gemelli per lui, orec-chini per lei. E-bay è un sito sicu-ro dove fare acquisti, ma i merca-tini virtuali sono infiniti e per tut-ti i gusti. E almeno il sito di aste online più popolare del mondo sta giàgongolando: le spese sul web sonocresciute in modo esponenziale,con circa 9.500 transazioni ogni

ora, 2,6 operazioni al secondo. Equesti sono solo i dati registrati dae-Bay domenica 12 dicembre, ilgiorno più trafficato di sempre del-lo shopping attraverso applicazio-ni mobile. A fare da traino a que-sta crescita vertiginosa sono statiabbigliamento e accessori, auto eautocarri, e gioielli, gemme, oro-logi, mentre in termini di volumedi transazioni in vetta alla classifi-ca sempre la categoria abbiglia-mento e accessori, seguita da col-lezionismo, telefoni cellulari e ac-

cessori. Gli oggetti cult anche perquesta stagione rimangono co-munque la vecchia radio, cammei,bicchieri di murano e vassoi in ar-gento. Senza dimenticare l’unicomercato che non muore mai: quel-lo hi-tech, con cellulari smar-tphone, i-phone e i-pad su tutti, se-guiti da fotocamere computer evari accessori ultratecnologici. Manon finisce qui. Per ogni cosa c’èuna soluzione: cosa fare invece deiregali che non incontrano i nostrigusti? Il 34% degli italiani si di-

chiara favorevole al riciclo. Sonosoprattutto le donne (42%) a di-chiarare di avere riciclato almenouna volta un regalo. C'è poi un al-tro 40% che preferisce utilizzarela Rete per rivendere i regali in-desiderati. Le ragioni sono mol-teplici: evitare di accumulare beniinutili, scongiurare il rischio dibrutte figure connesso al riciclo osemplicemente finanziare l'ac-quisto di qualcosa che piace di piùma che non abbiamo trovato sot-to l'albero.

I regali quest’anno si fanno su Internet: spopolano oggetti vintage e hi-tech

Vestiti e cellulari, ma solo onlinedi Cosimo Bove

(cosimo.bove@reporter-1. Pacchetto vacanzaper Capodanno su ho-tel.info, per tutte le ta-sche

2. Lenzuola e federe peril letto in fibra di legno:originale ed elegante

3. Album figurine adesi-ve personalizzate Panini:per nostalgici

4. Macchina per fare ilpane fatto in casa: sem-plice e naturale

5. Smart box, un viaggioregalo a sorpresa dacomprare in agenzia

6. Caraffa filtrante perpurificare l’acqua del ru-binetto in un attimo

7. Sedile massaggianteper la schiena con mas-saggio cervicale

8. Navigatore satellitareGps con rilevatore auto-velox incorporato

9. Pc-tablet, sottilissimoleggero e pratico per na-vigare in internet

10. Televisore al Led.Una spesa importanteper tutta la famiglia

La t

op

te

n s

otto

l’a

lbe

ro

La neve nel piazzale della Posta a Ostia Strade imbiancate in periferia a Nettuno Via Garibaldi innevata ad Ardea L’aeroporto di Fiumicino nella bufera

Come nelle migliori tradizioninatalizie, a rendere ancora piùaffascinante l’atmosfera sul lito-rale romano a ridosso delle feste,è arrivata anche la neve. Un pa-norama imbiancato quello difronte al quale si sono trovati,nella giornata di venerdì 17,tutti coloro che si sono trovati apassare sul Mare di Roma. DaOstia a Fiumicino, passando perArdea, Anzio e Nettuno, l’inte-ro litorale si è trovato avvolto dal-la prima neve di stagione. Nonpiccoli fiocchi pronti a sciogliersiuna volta caduti in terra, ma unavera e propria nevicata che ha

causato non pochi disagi alla cir-colazione stradale ed al traffico,con numerosi incidenti sulleprincipali arterie di collega-mento verso la capitale. Unospettacolo innaturale per il Maredi Roma, da sempre disabituatoalle temperature polari di questigiorni, ma che ha fatto alzare gliocchi al cielo a migliaia di resi-denti e turisti in transito sullestrade dei vari comuni. Un even-to raro, con i monumenti prin-cipali delle cittadine litoraneecompletamente imbiancati eghiacciati dal freddo. «Ormaimancano solo i pinguini» hanno

commentato scherzando in mol-ti. Chi ha potuto si è goduto lanevicata facendo due passi instrada, altri hanno affrontto ilgelo pur di assistere ad uno spet-tacolo più unico che raro diret-tamente in riva al mare. So-prattutto ad Anzio e Nettuno,dove parecchie spiagge sono sta-te prese d’assalto (neanche fosseestate, ndr) da curiosi e ragazziin cerca di un po’ di spirito na-talizio. «E’ impossibile...la neveal mare!». lo hanno scritto su fa-cebook, lo hanno urlato in stra-da, e hanno dato via ad un tamtam di messaggi e telefonate tra

amici e persone care. Con stu-pore, con gioia, con quella vogliadi condividere con le persone chepiù ci stanno a cuore un mo-mento di quelli da ricordare.«La neve, la neve!». Persino almare. Là dove l’impossibile di-venta possibile. E in questo Na-

tale 2010, in un’epoca fatta di in-ternet, immagini virtuali, videolontani anni luce, ognuno hapotuto riscoprire la grandezzadella natura. E anche solo per unpaio d’ore, staccarsi dal pc, o dal-lo smartphone, e alzare gli occhial cielo. Incantato. (C.B.)

Fiocchi bianchi tra Fiumicino e Nettuno: uno spettacolo innaturale per il Mare di Roma

La neve sul litorale, una magiaammirata con gli occhi al cielo

Page 6: Reporter_21_impaginato_RP_2010

2 0 d i c e m b r e 2 0 1 06 Politica

Il Pd del XIII Municipio tornaall’antico. Andrea Storri è il

nuovo segretario politico anche sec’è un ricorso pendente sulla suaelezione, legato ai risultati delcongresso di Stagni (voto “bulga-ro” per l’ex Ds Storri) che ha la-sciato con l’amaro in bocca loschieramento dei centristi all’in-terno del Pd. Bisogna voltare pa-gina, e Storri suona la carica:«Abbiamo la sensazione, come cit-tadini, che tutto rimanga, in que-sto territorio, così com’è oggi perlungo tempo. Per uscire da questaempasse è necessario rimettereal centro della politica le nostreidee, le nostre priorità, la voce e leesigenze delle migliaia di cittadi-ni che hanno sostenuto il Pd. E’dunque necessario ripensare l’or-ganizzazione del partito, oggi di-viso in nuclei territoriali di verti-ce chiusi, promuovendo al con-trario, un modello di organizza-zione orizzontale dove i circoli sia-no luogo di incontro e confrontodi idee. Il partito “locale”, in so-stanza, deve promuovere occasionidi incontro sulle tante questionipolitiche e lo deve fare in modoaperto ed orizzontale». Il secondopunto è legare la propria appar-

tenenza ad un luogo fisico. «Il Mu-nicipio XIII - spiega Storri - è unasigla che dice poco ad ognuno di

noi, che ci sentiamo di Dragonapiuttosto che di Ostia o Casalpa-locco. Ad ogni campanile devecorrispondere, invece, una comu-nità, che si riconosce come tale eche trova nel suo nido le rispostealle sue esigenze prioritarie. Tut-to questo può accadere non solocon un potenziamento e un de-centramento dei servizi pubblicima incentivando le reti sociali; sen-za l’associazionismo, il volontariatolaico e cattolico, la pratica sporti-va, i luoghi di aggregazione cul-turale, come possiamo immagi-

nare di costruire una città più vi-vibile e solidale?». Il terzo puntovede il Pd impegnato in un con-trollo attento del territorio e del-le scelte politiche di chi lo gover-na. «Un partito di opposizione sideve porre il dovere di controlla-re che governa. - prosegue Storri- Oggi, le amministrazioni pub-bliche trattengono nelle loro cas-se la metà dei nostri redditi, ep-pure, l’uso che ne fa è soggetto acontrolli formali e solo raramen-te sociali. Attraverso la rete dei cir-coli è possibile aiutare i cittadini acapire dove finiscono le risorsepubbliche, quali vengono spesenell’interesse comune e quante afinanziare la politica o le cliente-le. In questo contesto serve un’op-posizione costruttiva responsabi-le e di merito». Ultimo punto, il la-voro: «La risposta ai disagi del pen-dolarismo non può arrivare solopotenziando le infrastrutture stra-dali e ferroviarie, quanto, au-mentando le opportunità di lavo-ro localmente. Bisogna indirizza-re le opportunità di sviluppo ver-so quella parte di territorio giàcompromessa, facendo sì chepossano trasformarsi in volanoper le attività già insediate».

Giacomo Menghini è il nuovosegretario politico del Pd diNettuno. L’elezione, a largamaggioranza, ha premiato ilvice capogruppo del partito inconsiglio. «E’ il momento dicoinvolgere con entusiasmo tut-ti quelli che hanno a cuore l’in-teresse di Nettuno, senza pre-giudiziali ideologiche. Siamoaperti ad un confronto e aduna collaborazione sui contenuti,ma senza logica di poltrone e dipotere».

In breve

«Niente giochidi poltrone»

Giacomo Menghini

Giorgio Geracitano è il nuovosegretario politico dell’Idv diAnzio. La decisione nel corsodel congresso cittadino tenuto-si nei giorni scorsi. «Abbiamovoluto che nel gruppo vi fosse-ro rappresentanti oltre che deivari settori lavorativi, anchedei giovani; l’elezione a vice se-gretario e tesoriere di SimoneDi Donna, conferma la volon-tà di voler coinvolgere mag-giormente i giovani nei mo-menti decisionali».

«I giovani al centrodel progetto»

Giorgio Geracitano

Andrea Storri, nuovo segretario del Pd di Ostia, lancia la sfida

L’idea è quella di favorire le reti sociali e il mondo dell’associazionismo

«Creiamo lavoro sul territorio»

Page 7: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Politica 72 0 d i c e m b r e 2 0 1 0

A Fiumicino tutti pazzi per Gian-franco Fini. Futuro e libertà pia-ce ma soprattutto alla Sinistra.Dal Pd è approdato in Fli Raf-faello Biselli, sindacalista convintodal programma politico del pre-sidente della Camera dei depu-tati. «Come lui - spiega - pensoche la politica deve ascoltare i cit-tadini e risolverne i problemifavorendo lo sviluppo economi-co e sociale». Futuro e libertà haconvinto pure l’albergatore GinoSatta, che ha abbandonato la li-sta civica Noi Insieme. Lista cheaveva promosso nel 2008 per so-stenere il candidato sindaco delcentrosinistra Giancarlo Bozzet-to. Biselli e Satta resteranno co-munque all’opposizione in un co-mune governato dal sindaco PdlMario Canapini con l’appoggiodell’Udc. Udc che ha però per-duto nei giorni scorsi due consi-glieri comunali, Giuseppe Dionisie Paolo Sugamosto, volati nel Pdl.Nell’Udc sono invece arrivatiAngelo Caroccia, un passatotrascorso a Sinistra vicino all’exvicepresidente della Regione La-zio Esterino Montino, e FabioRutigliano, che ha lasciato la li-sta civica Simonelli. (A.B.)

Fiumicino

Ruggero Garzia, vicesindaco diAnzio ed assessore alla Pianifi-cazione del Territorio, Urbani-stica ed Edilizia Privata, ha con-segnato le sue deleghe nelle manidel sindaco Luciano Bruschini.La decisione in seguito ad un’in-dagine avviata dalla Magistratu-ra sulla costruzione di un villinobifamiliare tra Falasche e VillaClaudia. Villino di sei metri piùgrande rispetto a quello che erail progetto originale. «La mia scel-ta - spiega Garzia, indagato perabuso d’ufficio - è motivata dauna presunta violazione conte-statami, rispetto alla quale riten-go di non avere alcuna respon-sabilità. La società beneficiaria delpermesso a costruire comunque,ha dato ampia assicurazione del-l’immediato ripristino secondo lemodalità progettuali approvat. Alfine di evitare che sul fatto com-paiano speculazioni politiche oche si paventi la possibilità di in-terferire nelle indagini, ho deci-so di riconsegnare la mia delegache ho onorato ad esclusivo be-neficio della mia città, con estre-mo senso del dovere verso i cit-tadini e sempre in assoluta buo-na fede». (C.B.)

Anzio

«Abbiamo bisogno di stabilità,di un Governo che sia in gra-

do di fare tutte le scelte necessarie peril bene del Paese, soprattutto in unmomento di grande difficoltà. E il2011 sarà ancora peggio dell’annoprecedente». Pensieri e parole diCandido De Angelis, senatore dimaggioranza recentemente passatonelle fila di Futuro e Libertà per l’Ita-lia, con Gianfranco Fini.

Come avete interpretato il votodi sfiducia dei giorni scorsi?Al Senato non ci sono mai statidubbi sul risultato finale della vota-zione. Noi ci siamo astenuti dicendodi essere pronti ad un allargamentodell’attuale maggioranza. Abbiamoprovato ad aprire un dialogo, e se al-trettanto avessero fatto alla Cameraforse non si sarebbe arrivati qui.

Ora come vi comporterete?Nei giorni scorsi abbiamo votato a fa-vore del comparto per la sicurezza etra poco faremo altrettanto con la Ri-forma Gelmini. Insomma, su pro-

gramma votato dagli elettori ci at-terremo a quelli che sono gli accor-di. Ad ogni modo ci siamo dati un pe-rimetro politico e all’interno di quel-lo ci muoveremo. O si allarga questamaggioranza o si va alle urne. Nonc’è spazio per i ribaltoni. Questo deveessere assolutamente chiaro.

Le prospettive quali sono?La situazione è drammatica. Bastaguardare cosa sta accadendo a livel-lo europeo. Dopo Grecia, Irlanda e

Portogallo, tocca all’Italia. Nel 2011dovremo emettere 350 miliardi diBot, e non possiamo permetterci dimostrarci deboli e senza un Gover-no stabile.

A livello locale sembra ci siastata una frenataLa domanda di riserva? Scherzo.Stiamo cercando di andare avanti edi costruire un gruppo forte. Il votodei giorni scorsi non avrà nessuna ri-percussione.

«Niente crisi, non è il momento»

De Angelis, senatore di Futuro e Libertà, analizza il momento politico

«Nel 2011 dovremo emettere 350 miliardi di Bot esenza un Governo forte rischiamo la fine della Grecia»

Gino Sattapassa in Flicon Biselli

Garzia riconsegna le deleghe

di Cosimo Bove(cosimo.bove@reporter-

Page 8: Reporter_21_impaginato_RP_2010

2 0 d i c e m b r e 2 0 1 08 Cronaca

Per chi vende fuochi d’artificioquesto è il periodo migliore del-

l’anno. Il giro d’affari cresce a di-smisura, tutti vogliono acquistarequalcosa da far esplodere durante lanotte di San Silvestro, momento dimassimo climax pirotecnico del-l’anno anche se le prove generali sonoiniziate già da qualche giorno, e i ne-gozianti registrano vendite record. Lacaccia ai fuochi d’artificio è partita egli addetti ai lavori molto spesso rie-scono a pareggiare i bilanci delle pro-prie attività commerciali, specie in unperiodo di crisi come quello attuale,proprio con le vendite degli ultimigiorni dell’anno. La grandezza delmercato e la forte richiesta, però, la-sciano spazio anche alla presenza divenditori improvvisati, sulle cui ban-carelle spesso è possibile acquistarefuochi d’artificio non conformi alledisposizioni dettate dalla legge. Equindi molto pericolosi. «I prodottipirici hanno una classificazione percategoria che dipende dal tipo e dalquantitativo di materiale esploden-te contenuto – spiega Antonino Ia-ria, Generale del Ruolo d’Onore del-l’Esercito ed esperto del settore – mabisogna stare attenti a quelli illegali,che sono confezionati in maniera ar-tigianale. Maneggiarli, infatti, mettein pericolo gli arti superiori e gli oc-chi di chi lo fa, che potrebbe trovar-si costretto a fare i conti con lesionigravi». E così il primo giorno del-l’anno invece di festeggiare va fattala conta dei feriti, e in alcuni tragicicasi addirittura dei morti: «I fuochid’artificio vanno maneggiati con

cuatela in luoghi aperti e lontano siada fonti di calore sia da materiale in-fiammabile. E poi non vanno asso-lutamente lasciati nelle mani deibambini». Ma cosa fare in caso di fe-rite, quando il gioco rischia di tra-sformarsi in tragedia? «Se la lesioneè un’ustione lieve si può curare condelle pomate da applicare diretta-mente sulla zona interessata – ag-giunge Iaria, docente di Scienze perl’Investigazione e la Sicurezza a Pe-rugia – altrimenti bisogna correre inospedale e affidarsi alle cure delpersonale specializzato». Per staretranquilli, quindi, bisognerebbe ac-quistare il proprio materiale piro-tecnico da rivenditori autorizzati e af-fidabili, ma spesso sulle bancarelle op-pure nei capannoni di periferia c’è piùscelta, si trova materiale più “spet-

tacolare” e soprattutto ilprezzo più basso. «Il fe-nomeno del contrabban-do è molto diffuso e il ma-teriale arriva soprattuttoda paesi come la Cina –sottolinea il Tenente Ge-nerale del Ruolo d’onoredell’Esercito Italiano –ma anche le nazioni eu-ropee e l’Italia stessa sfrut-tano i lati oscuri del feno-meno. Tant’è vero cheesistono vere e propriefabbriche he lavorano inmaniera clandestina e realizzanoprodotti al di fuori delle normative disicurezza». Infine è meglio non fidarsinemmeno delle stelline e delle gi-randole: «Esistono giochi che nonsono assimilabili a vero e proprio ma-

teriale pirotecnico – conclude Iaria– ma devono essere acquistati da ri-venditori autorizzati dal Diparti-mento di Pubblica Sicurezza delMinistero degli Interni ed è meglionon usarli in casa».

Il pericolo delle bombe fai da teLa parola all’esperto, il docente di Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza Antonino Iaria:«Nessuna esplosione in casa. Attenzione ai bambini e alle etichette dei prodotti»

I fuochi d’artificio illegali spopolano sulle bancarelle improvvisate del territorio

Far esplodere fuochi d’artificiodurante il periodo delle festivitànatalizie è ormai una vera epropria tradizione consolida-ta nel corso degli anni. Ma sitratta di un gioco pericoloso,che è meglio non affrontare acuor leggero e senza prende-re le dovute precauzioni. E al-lora ecco un elenco di consiglida seguire:

Non acquistare fuochi d’ar-tificio da sconoisciuti e dal-le bancarelle improvvisate

Attenzione ai prodotti nonconformi e vietati

Chi vende prodotti pirotec-nici deve avere una licenza

La licenza deve essere espo-sta nel negozio

Tutti i fuochi d’artificio invendita devono essere prov-visti dell’etichetta

L’etichetta deve riportare leistruzioni complete per unuso sicuro del prodotto

Se i fuochi d’artificio nonhanno una chiara e comple-ta etichetta non devono es-sere acquistati

In caso di anomalie l’acqui-rente deve avvertire il 113

I fuochi d’artificio illegalivanno ritirati dal mercato edistrutti dagli esperti delleforze dell’ordine

Rischi in agguato

di Mario Scagnetti(mario.scagnetti@repor-

I consiglida seguire

Page 9: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Cronaca 92 0 d i c e m b r e 2 0 1 0

«Dalla ‘ndrangheta i cinesi han-no copiato l’idea di collezionareesercizi commerciali per poteremettere scontrini, in modo dagiustificare i redditi guadagnaticon le loro attività illecite». A raf-forzare i sospetti delle forze del-l’ordine, che per ora comunquerestano tali, sono le parole di uninsider dello Scico (il reparto spe-cializzato della Guardia di Fi-

nanza contro il crimine organiz-zato). Guardare modi e tempid’insediamento dei commercian-ti cinesi a Ostia, così come in tut-te le altre città del Mare di Roma,dopo aver letto queste dichiara-zioni lascia forti dubbi. E’ chiaroche si parla solo di sospetti, forte-mente sorretti da indagini a livel-lo nazionale, ma di certezza sulladubbia provenienza dei negozi

cinesi del litorale c’è ben poco. An-che se dopo un boom di clientelainiziale dovuta alla novità gli abi-tanti di Ostia comprano ben pocoin questi negozi. Perlopiù cd damasterizzare e piccola oggettisticada casa. Tutto il resto rimane in ve-trina, anzi nelle vetrine. Tutteuguali, con gli stessi prodotti ven-duti agli stessi prezzi. Inspiegabil-mente. O forse no. (M.C.)

Fiamme Gialle e Dia monitorano la situazione per evitare possibili infiltrazioni criminali

Ore ventuno di una gelidasera di metà dicembre. Una

Lancia Lybra station wagon tar-gata Lodi parcheggia in doppiafila in via Federico Paolini da-vanti a uno storico negozio diausili sanitari. Il proprietarioscende con in mano una busta diun ristorante cinese e porta damangiare a dieci suoi conna-zionali: la sanitaria non c’è più,da una settimana ha lasciatospazio all’ennesimo negozio dicasalinghi “made in China” chea Ostia ormai non si contanopiù. L’ultimo proprio in via Fe-derico Paolini, dove una dozzi-na tra uomini e donne sui 30anni (chiaramente cinesi) lavo-rano 20 ore al giorno per af-frettare i tempi di apertura. Re-porter si era già occupato l’an-no scorso di questo fenomeno,che a distanza di 12 mesi ha au-mentato a dismisura le sue di-mensioni. Se prima non c’erazona del XIII Municipio senzaun negozio dagli occhi a man-dorla ora sono diventati tre,

quattro, cinque per zona. Tuttiletteralmente identici tra loro,con lo stesso arredamento, glistessi scaffali, gli stessi prodottie gli stessi identici prezzi. In viadelle Azzorre ce ne sono addi-

rittura uno di fronte l’altro, ba-sta attraversare la strada per ri-trovarsi nello stesso negozio. In-comprensibile. Forse. E si col-locano nel commercio localecon una rapidità e una sempli-

cità che lasciano interdetti gliesercenti locali. I sospetti cisono, ma rimangono tali. Certoè che la situazione non è lastessa dell’Esquilino nel centro diRoma, o di via Sarpi a Milano,le due storiche Chinatown d’Ita-lia, dove i commercianti del SolLevante hanno rilevato attivitàin corsa (nel verso senso dellaparola) continuando però a darvita a quartieri commerciali,dalle svariate attività. Bar, pel-letterie, agenzie di viaggi, par-rucchieri, vestiti, saponi, mobi-lifici e chi più ne ha più ne met-ta. A Ostia è diverso. I negozisono tutti uguali in una sorta difinta concorrenza immotivata. Isospetti affondano le radici a unpaio d’anni fa e a dossier inedi-ti di Dia e Scico (il reparto spe-cializzato della Guardia di Fi-nanza contro il crimine orga-nizzato), dove si parlava deiclan malavitosi cinesi come la“quinta mafia”, che in Italiastarebbe allargando interessi eagganci su business che primaerano a solo appannaggio dimafia e camorra.

Sul Mare di Roma sempre più commercianti dagli occhi a mandorla

La mano lunga del DragoneI dossier delle forze dell’ordine già parlano dell’invasione della quinta mafia

di Marco Ciapetti

Negozi cinesinel mirino della FinanzaNegozi cinesinel mirino della Finanza

Page 10: Reporter_21_impaginato_RP_2010
Page 11: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Cronaca 112 0 d i c e m b r e 2 0 1 0

Chilometri di spiaggia divorati dalleonde. Accade alle coste del litorale ro-mano che ogni anno, con l’arrivo dimaltempo e mareggiate, lottano du-rante tutto l’inverno contro un’ero-sione dagli effetti devastanti. Da Net-tuno a Torvaianica è allarme per sta-bilimenti e spiagge che rischiano discomparire, risucchiate dal mare,poco alla volta, a ritmo preoccupan-

te. Il livello di allerta è alto per i bal-neari di Torvaianica, dove a causa del-le mareggiate che si sono abbattutesulla costa il sindaco Enrico De Fu-sco ha interdetto l’accesso in alcunitratti di arenile. Su alcune delle zonemaggiormente colpite sono stati giàeseguiti interventi di riduzione del di-slivello causato dal moto ondoso,ma la situazione è talmente peggio-rata che l’assessore all’Ambiente Da-niele Martinelli ha chiesto d’urgenza

un sopralluogo congiunto con i tec-nici dell’amministrazione comunale

e quelli della Capitaneria di Porto, pervalutare le criticità e gli interventi piùurgenti. Allarme erosione anche traAnzio e Nettuno. I balneari di Net-tuno sollecitano lavori di difesa dellacosta, messi già in programma dal-l’Agenzia Regionale per la Difesa delSuolo ma ancora in fase di stallo. Sicontinua a ricostruire ciò che conti-nua a crollare, in mancanza di un pia-no di intervento risolutivo. Non è mi-gliore la situazione ad Anzio, dove èinvece il litorale di ponente, dal lidoGarda verso Lavinio, a subire conmaggiore potenza i danni delle onde.Anche qui i balneari sono sul piededi guerra da anni, in attesa del ripa-scimento e di barriere difensive.

I balneari chiedono a gran voce l’intervento risolutivo promesso da tempo

Sparisce tra le onde la costa di Anzio e Nettuno

Pennellia difesadel Lido

Nonostante i tagli al bilancio,la Regione Lazio investirà

sul mare e sulle spiagge. L’haannunciato il Governatore Re-nata Polverini, nel corso delconvegno, organizzato da Mau-rizio Perazzolo (presidente com-missione lavoro regione Lazio),”Un nuovo modello di svilupposolidale e partecipato”. «Ab-biamo messo a disposizione piùdi 100 milioni (una ventina soloper Ostia e Fiumicino) – haesordito la Polverini – togliendosoldi da altri capitoli ed impe-gnandoli per il mare, che riten-go una priorità, anche ai fini diuno sviluppo turistico». Via li-bera, dunque, alla ricostruzionedella spiaggia, che, secondo gliaccordi tra i balneari e l’asses-sore all’ambiente Mattei, inmattinata sul Lido per metterea punto il piano di intervento,

avverrà in tre momenti salienti.Entro gennaio è previsto, infat-ti, un intervento di somma ur-genza, soprattutto nel trattocompreso tra il canale dei Pe-scatori e la rotonda, che preve-de una deposizione di scogli a

protezione del lungomare e del-le strutture balneari minacciatedalle mareggiate. La secondafase scatterà nel mese di aprile,con un massiccio riversamentodi sabbia sulla costa per rico-struire l’arenile prima del-

l’estate, ed infine, la terza faseche partirà in autunno e ri-guarderà la realizzazione dibarriere frangiflutti e pennelliorizzontali alla linea della costaper la difesa degli arenili. Nelpomeriggio la Polverini avevapresenziato all’inaugurazionedella Casa del mare, un edificodel 1930 pienamente restaura-to, che sarà la nuova sede dellariserva marina “Secche di TorPaterno”, affidata a Roma Na-tura. «Mi auguro - ha com-mentato il Presidente della Re-gione Lazio - che tutte le attivitàpreviste (corsi per bambini, le-zioni didattiche, convegni e con-ferenze sul mare) vengano svi-luppate in questa casa e che an-che i bambini possano averespazi per conoscere e impararedi più su mestieri spesso di-menticati come quello del pe-scatore. Quando ci sarà il primocorso sui nodi marinari spero diriuscire ad esserci anche io».

Renata Polverini annuncia la ricostruzione delle spiagge romane

Lo sviluppo parte dal maredi Enzo Bianciardi

Ostia avrà una spiaggia nuova. Dalcanale dei pescatori allo stabili-mento La Marinella verranno rea-lizzati nove “pennelli” in roccia per-pendicolari alla costa. L’interven-to di ripascimento consentirà di fre-nare l’erosione dell’arenile che in al-cuni tratti è arretrato di quarantametri. I lavori inizieranno a feb-braio, a patto che l’intervento ot-tenga il via libera per quanto ri-guarda l’impatto ambientale. Vistoche i pennelli visibili una voltacompletata l’opera. «Alcuni stabi-limenti si sono ritrovati con le ca-bine nell’acqua a causa dell’avan-zata del mare - spiega Franco Pe-trini, gestore de La Nuova Pineta- Il ripascimento non può essere rin-viato. Per ridurre l’impatto am-bientale i pennelli, nella parteemersa, non saranno alti più di ot-tanta centimetri. Per il resto sa-ranno sotto il pelo dell’acqua. Inol-tre tra un pennello e l’altro verrà ri-portata sabbia così da restituiremaggiore ampiezza alla spiaggia».Insomma, Ostia non avrà i gigan-teschi pennelli realizzati a Focenee che tante proteste hanno desta-to proprio per l’impatto sul pae-saggio. Per il ripascimento al Lidodi Levante sono stati stanziati seimilioni di euro. Da ricostruire sa-ranno due chilometri e mezzo diarenile. I lavori dureranno tre annie verranno sospesi durante la sta-gione balneare, per permettere aibagnanti di fruire del litorale. L’in-tervento di restauro della costainizierà dal tratto adiacente il Ca-nale dei Pescatori (il più danneg-giato dall’erosione) e proseguirà ver-so sud. (A.B.)

La partenzaa febbraio:

lavori per tre anni di Roberta Scia-

Page 12: Reporter_21_impaginato_RP_2010

2 0 d i c e m b r e 2 0 1 012 Cronaca

Treni in ritardo, sporchi, ormailogorati nel corso del tempo, e

con tutta probabilità ancora piùcari. Il 2011 rischia di essere l’annonero dei pendolari: 540mila perso-ne in tutta la regione (seconda soloalla Lombardia) secondo quello cheè il rapporto Pendolaria di Legam-biente. «Servono più treni e bus peri pendolari - spiega Lorenzo Parla-ti, presidente di Legambiente Lazio- e invece ci vogliono propinareservizi ridotti e aumenti delle tarif-fe». E nemmeno un euro, garanti-scono da Legambiente, è stato spe-so nell’ultimo anno, per acquistarenuovi treni. «Con questo servizio -continua Parlati - non accetteremonessun taglio né aumento delle tariffe.I 540mila pendolari del Lazio vivo-no una situazione di emergenza, ser-vono treni più frequenti e puntuali,investimenti su nuovo materiale ro-tabile e carrozze più pulite e menoaffollate, biglietterie, informazioni. Leferrovie regionali sono la nuovagrande utile opera pubblica del se-colo, contro traffico, congestione e in-quinamento, tanto più in questo mo-mento in cui è fondamentale ridur-re le emissioni di Co2 per battere il

riscaldamento globale». Eppure il2011 sarà ancora peggiore dell’an-no precedente. «Mancano all'appello71,6 milioni di euro - spiegano da Le-gambiente - con il taglio da 163 a91,4 milioni dei trasferimenti dalloStato per i contratti di servizio del tra-sporto pubblico su ferro e gomma(ossia meno 43,9%), e il 2011 rischiadi essere l’anno nero del trasporto nelLazio come in Italia, tra l'incudinedei tagli al servizio e le ipotesi di au-mento alle tariffe. Un contesto nelquale gli stanziamenti di risorse ag-giuntive nel 2010 sono già rimastimolto bassi, pur salendo a 33,86 mi-lioni di euro, passando così dallo

0,13% allo 0,15% del bilancio re-gionale». Un incremento minimo ri-spetto a quelle che sono le esigenzedi chi, ogni giorno, si sposta per an-dare a lavorare, e vive in un incubosu rotaia, così come confermatodal premio Caronte assegnato per treanni di seguito alla linea Roma-Net-tuno come peggior tratta del Lazioper servizi, ritardi e pulizia delle car-rozze. «Alla Regione - spiega Parla-ti - chiediamo di mantenere le pro-messe e destinare almeno l'1% del bi-lancio regionale ai pendolari». Unarichiesta all’apparenza semplice, mache potrebbe cambiare la vita di cen-tinaia di migliaia di persone.

Tagli ai treni: i pendolari restano a piediLa richiesta di Legambiente: «Basterebbe destinare alle Ferrovie l’1% del bilancio della Pisana»

Il 2011 l’anno peggiore per il trasporto su rotaia con investimenti minimi dalla Regione

Cassaintegrati a rischio fame. A Fiu-micino, come a Ostia come a Po-mezia. Dati ufficiali forniti dall’Inpsrivelano che in tutta Italia sono cir-ca 1,2 miliardi le ore di cassa inte-grazione autorizzate dall’inizio del-l’anno. Ore dietro le quali ci sonoancora stabilmente circa 600milalavoratori, gran parte dei qualioccupati nei cantieri di Fiumicinoo negli stabilimenti di Pomezia eDragona. Come se non bastassetutto ciò ora è arrivata anche unastrana sorpresa «Non basta man-dar giù il calice amaro della cassaintegrazione - spiega Paolo opera-io in un cantiere navale di Fiumi-cino – ora oltre al danno abbiamoanche la beffa. Di solito quandol’azienda ci lascia a casa per la cas-sa integrazione tanti di noi corro-no ai ripari svolgendo lavori in nero,visto che l’Inps ci pagherà dopo i

tre mesi il nostro indennizzo. In unamaniera o nell’altra però riusciamoa sbarcare il lunario. Ora non saràpiù possibile». Il giovane allestito-re di interni si riferisce ai corsi di ag-giornamento Inps riservati a di-pendenti cassaintegrati: «I corsi nonsono facoltativi – racconta Paolo –ma la loro frequenza è obbligato-ria. Pena il mancato pagamentodella cassa integrazione. E io comefaccio? E’ la terza volta che vado incassa integrazione e le altre duesono andato a lavorare da un mioconoscente in nero. Certo, non gua-dagnavo molto. Ma era lo strettonecessario per garantire la soprav-vivenza di mia moglie e dei mieidue bambini, visto che i soldi dal-l’Inps li prendevo sempre tre mesidopo. Ora che faccio. Frequento uncorso inutile in un quartiere lonta-no, spendendo soldi per benzina epasti fuori. Mi hanno rovinato. Cihanno rovinato».

Addio lavori in nero con i corsidi aggiornamento obbligatori

per la cassa integrazionedi Marco Ciapetti

di Lorella Di Carlo

Page 13: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Cronaca 132 0 d i c e m b r e 2 0 1 0

Uno scandalo immenso, forsemai visto al Comune di Roma.

Cose sapute, taciute e messe nel cas-setto. Ma mentre tutti sapevano efacevano finta di niente mandandogiù bocconi amari qualcosa acca-deva. Assunzioni facili all’Atac,l’azienda dei trasporti pubblici delComune di Roma, parenti, amici,figli degli amici: politici e sindaca-listi sembrano aver piazzato centi-naia di persone mentre altri esclu-si da concorsi pubblici non capivanola loro estromissione. Massimiliano(lo chiameremo con un nome difantasia perché la sua azienda nonha autorizzato l’intervista) lavora perla Met.Ro. azienda controllata daAtac, e ha la mansione di operaioelettrotecnico. In sostanza, ripara iconvogli della Metro B. E per quel-lo che riguarda le assunzioni faciliha le idee chiare da tempo.

Che idea ti sei fatto della vi-cenda?La stessa che avevo prima. Ovveroche certe cose ci sono sempre sta-te, noi da dentro le abbiamo fiuta-te da anni, abbiamo visto figli di sin-

dacalisti e dirigenti entrare conconcorsi pubblici quando migliaiadi ragazzi restavano fuori. Poi il con-cetto di chiamata a sorpresa non ciha mai convinto. Telefonare a nu-meri a caso per offrire un posto dilavoro ambito a moltissime perso-ne. Ti pare che non ci siano favo-ritismi?

Da dentro qualcosa si sapeva?Ufficiosamente. Non ufficialmente.Ma battute, allusioni, frecciatine alleragazze dell’amministrazione si

fanno da tempo. Come voci dicorridoio su alcuni dirigenti e cer-

ti capireparto. Ma in fondo ci è sem-pre importato poco, noi un postod’oro ce l’abbiamo senza racco-mandazioni e di andare a rovista-re negli armadi altrui non c’è maiimportato.

Neanche ora che tutto è emerso?Adesso si. Visto che lo scorso annoè stato fatto un concorso per assu-mere operai della mia stessa man-sione ma ora tutto è bloccato.Dopo aver superato i test di cultu-ra generale e il colloquio psico at-

«Hanno scoperto l’acqua calda»

Un operaio di Met.Ro., azienda controllata da Atac, racconta lo scandalo Parentopoli

titudinale c’è gente che non sa nul-la del proprio concorso. Tutto èmorto così. E a sapere che sono sta-ti spesi soldi per assumere ultra-raccomandati sale un senso di in-giustizia immenso. Lo stesso con-corso si svolse due anni fa ma tut-to venne sospeso perché l’agenziainterinale che si occupava di orga-nizzarlo commise delle irregolarità.Guarda caso è la stessa che ora vie-ne coinvolta nello scandalo di pa-rentopoli…

Temete qualcosa per il vo-stro posto di lavoro?Un po’ di paura c’è. Ma sappiamodi lavorare per una grande azien-da che non morirà mai, come il ser-vizio di trasporto pubblico a Roma.Però sai, a sentir parlare di tagli,cambi di gestione, modifiche aicontratti, un po’ di paura viene. Masappiamo di essere dei privilegiatirispetto al mondo di precari che c’èfuori. E tanti di loro ancora aspet-tano i risultati di quel concorso.

di Francesco Gian-

Concorsi bloccati ed assunzioni facili non convincono chi lavora all’interno.«Certe cose accadono da sempre. Ora un po’ di paura c’è, ma siamo dei privilegiati»

Le assunzioni facili contesta-te all’Atac per chiamata diretta

50I milioni di euro di spesa pergli stipendi dei neolavoratori

6Gli anni che verranno analizzatinell’inchiesta della Procura

I numeri

854

Page 14: Reporter_21_impaginato_RP_2010
Page 15: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Cronaca 152 0 d i c e m b r e 2 0 1 0

Lotta alla drogasenza quartiere con Swallower 1

Milano MalpensaA Lavinio Gruppi Familiari degli Alcolisti Anonimi in prima fila contro la piaga sociale

«Chi beve non sa perché ha iniziato»

Si comincia con qualche bic-chiere di troppo ogni tanto. E

poi, magari senza neppure ren-dersene conto, si finisce nel tunneldell’alcolismo e si trascinano nellesabbie mobili di questo male anchei propri familiari. L’alcolismo è unproblema che riguarda semprepiù i giovanissimi e le donne chehanno da poco superato i 30 anni.Le famiglie faticano ad accorger-si di cosa succede al loro interno el’alcolista diventa bugiardo e im-prevedibile. Adesso, però, le fami-glie non sono più sole nell’affron-tare il problema del proprio carocon la bottiglia. Con loro ci sono icomponenti dell’associazioneGruppi Familiari Alcolisti Anoni-mi di Lavinio. «L’associazione è unpunto di riferimento per chi haquesto problema e vuole venirnefuori – spiega Anna, da 22 anni al-l’interno degli Alcolisti Anonimidopo aver avuto un caso all’inter-no della sua famiglia – parteci-pando ai nostri incontri è possibi-le riconquistare se stessi e ritrova-re la serenità smarrita. A Laviniosiamo circa dieci persone, quandoci incontriamo ognuno racconta lasua esperienza e noi “vecchi” ras-sicuriamo i nuovi arrivi facendo

loro capire che ce la possono fare,proprio come ci siamo riusciti noi.Prendere in tempo coscienza delproblema con l’al-cool e rivolgersitempestivamenteall’associazionerende il percorsodi ogni personapiù semplice. Tradi noi ci sonosempre più donneche hanno dapoco superato i30 anni – conti-nua Anna – e ilrapporto con gliuomini è di 10 auno. Questo succede perché unadonna si arrende prima all’evi-denza del problema, mentre gli uo-

mini hanno sempre delle motiva-zioni, nella stragrande maggio-ranza delle scuse, per ciò che suc-

cede. È la famiglia comunque cheè costretta ad affrontare i problemimaggiori e l’associazione aiuta tut-

ti i componenti». Nonostante tut-to, però, sono sempre di più le per-sone che accusano problemi di al-colismo in prima persona oppureall’interno del proprio nucleo fa-miliare e che scelgono di non ri-volgersi all’associazione: «E’difficileaccettare di avere un problema conl’alcolismo all’interno della propriacasa e spesso si rifiuta l’aiuto deglialtri. Alla base del nostro pro-gramma, comunque, c’è il totaleanonimato». E quest’aspetto po-trebbe servire proprio da stimoloper coinvolgere anche le personepiù restie, quelle che hanno capi-to che un loro caro ha dei proble-mi con la bottiglia ma hanno pau-

ra che la propriasituazione diventidi dominio pub-blico. Che i vicinie gli amici possa-no accorgersene.A Lavinio non esi-stono cognomi,ma solo nomi dibattesimo e per-sone che lottanocontro un viziopreso senza unmotivo preciso.«Nella maggior

parte dei casi – conclude Anna –chi inizia a bere non sa neppureperché ha mandato giù il primo

«C’è un posto dove l’alcolismo non fa più paura».

GRUPPI FAMILIARI AL-ANONPer familiari e amici di alcolisti

Numero verde: 800-087897telefonando a questo numero avrai

informazioni sui gruppi della tua cittàwww.al-anon.it e [email protected]

I contatti

di Mario Scagnetti(mario.scagnetti@repor-

Si chiama Swallower 1 (termine ingleseche indica chi ingoia ovuli) e si leggelotta alla droga senza esclusione di col-pi. Si tratta della nuova struttura,un’eccellenza europea, realizzata al-l’interno dell’aeroporto Malpensa diMilano per combattere il traffico di so-stanze stupefacenti. Proprio nello sca-lo lombardo, infatti, è stato sequestratoil 60% del totale di cocaina intercet-tata negli aeroporti italiani. L’area ègrande 250 metri quadrati, si trova difronte la zona per il ritiro dei bagaglidel terminal 2, è dotata di un impiantoradiologico e di cinque celle video-sorvegliate. Al suo interno c’è ancheun ambulatorio, con tanto di zona pereffettuare i raggi X all’addome, per in-dividuare l’eventuale presenza di ovu-li nel corpo del narcotrafficante, e disaletta dotata di una postazione perl’invio telematico dei dati delle lastreall’ospedale Sant’Antonio di Gallarate.In caso di esito positivo delle radiografieil corriere verrà trattenuto nelle cellevideosorvegliate, gestite dagli uominidella Guardia di Finanza, fino al re-cupero della stessa droga. la raccoltadella sostanza stupefacente, infine,avviene per mezzo di un drug-loo, unqater speciale che raccoglie in un cas-settino gli ovuli automaticamente di-sinfettati e puliti. (G.C.)

Page 16: Reporter_21_impaginato_RP_2010

2 0 d i c e m b r e 2 0 1 016 L’Inchiesta

Settimana bianca oppure volotransoceanico per regalarsi sole

e mare? Città d’arte? Puro diverti-mento? Un ponte lungo da Nata-le a Capodanno oppure solo qual-che giorno per San Silvestro? Sonotutte domande che in questo pe-riodo si fanno i nostri lettori pron-ti a concedersi una nuova vacanzaper staccare la spina, dimentican-do il lavoro e lo stress quotidiano. Lerisposte e la mete scelte, a conti fat-ti, hanno poca importanza: ciòche conta è preparare le valigie epartire. Magari risparmiando qual-che euro e cercando il posto mi-gliore in grado di coniugare alla per-fezione ambizioni e conto corren-te. Perché le famiglie italiane nonnavigano certo nell’oro. E perchémolti saranno comunque costrettia lavorare tra Natale e Capodanno,limitando a un week end la vogliadi vacanza.

Toccata e fuga Per chi ha solo pochi giorni di va-canza e un budget limitato tra le of-ferte migliori ci sono i pacchetti perRimini e per le Cinque Terre. Lacittà romagnola, capitale del di-vertimento anche d’inverno, hauna vocazione prettamente giova-nile e quindi prezzi abbastanzacontenuti. Con 80 euro è possibileacquistare pacchetti che compren-dono pernottamento in strutture atre o quattro stelle, ingresso a unmuseo e spostamenti in lungo e in

largo per la città. Con 300 euro, in-vece, ci si può regalare pernotta-mento in hotel, cenone con ani-mazione oppure ingresso in disco-teca. Negli splendidi scenari natu-rali delle Cinque Terre, patrimoniodell’Unesco, invece, è possibile ac-quistare due notti in albergo e il ce-none a circa 200 euro. Una doppiabase può costare anche 50 euro,mentre spostandosi da Genova si ar-riva anche a spendere 170 euro perpiù notti. Mentre per chi vuole perforza uscire dallo Stivale ci sono ivoli low cost con i quali è possibileraggiungere le principali capitali eu-ropee.

Chi parteMilioni di italiani sono già con levaligie in mano. E quest’anno incima alle classifiche delle metepiù ambite ci sono posti stravagantie originali. Anche se la tradizionenon ha nessuna intenzione di ce-dere il passo e tanti hanno già ac-quistato i biglietti per le Maldive,

l’Egitto e le Sey-chelles oppureprenotato la pro-pria settimanabianca a Corti-

na, a Cervinia e al Sestriere. Per gliamanti delle novità, comunque, cisono Mysore e il lago Ohrid. Laprima è una città dell’India doveè possibile curare la propria animae ritrovare se stessi, abbandonan-dosi a un viaggio fatto di medita-zione e seguendo gli insegnamen-ti del maestro yoga Krishna Pat-

tabhi Jois, morto nel 2009 a 94anni. Sul lago, invece, si affaccial’ominima città macedone famosaper le sue antiche e affascinantichiese, tra cui quella di Santa So-fia, cattedrale e sede dell’arcive-scovo ortodosso. Per chi ama l’ar-te e i posti esotici c’è Mumbai, cheoffre cinque gallerie d'arte con-temporanea e poi un progettodella Galleria 88 di Calcutta, chesponsorizza autori indiani emer-genti e artisti asiatici. E cosa diredi Shanghai e Istanbul? In Cina

l’Expo ha rivoluzionato la cittàmentre in Turchia si ha la sensa-zione di vivere per giorni sospesi tral’Oriente e l’Occidente. Giorniindimenticabili, come raccontachiunque ci sia stato. Costa Rica eMinorca, invece, permettono diconcedersi sole, mare e anche il bri-vido dell’avventura. Per chi ama laneve e i posti freddi , infine, c’è laNorvegia. Famosa per i fiordi, è an-che il luogo ideale per praticare glisport invernali come lo sci, il trek-king e le gite in barca tra i ghiac-

di Mario Scagnetti(mario.scagnetti@repor-

Natale on the road

Valigie e bigliettiin mano. Si parte

Club Italia è il programma dell’Enit cherappresenta un punto di riferimento in-sostituibile per gli operatori del turismoche vogliono eccellere nella program-mazione delle attività di promozione enella commercializzazione dei propriprodotti. Quest’anno, poi, ha subito unprofondo e mirato restyling per com-

piere un ulteriore salto di qualità ecco leprincipali novità: suddivisione degli ab-bonamenti in tre tipologie (Standard,Gold e Platinum), organizzazione diuna giornata annuale del Club Italia, re-dazione di due pagine riservate al ClubItalia e alle imprese aderenti all’internodella rivista ufficiale dell’Enit e organiz-

zazione di una lunga serie di seminarituristici. L’Agenzia Nazionale del Turi-smo, infine, ha anche rinnovato il pro-prio sito Internet, che ora si affianca,sempre restando nell’ambito pretta-mente istituzionale, al sito www.italia.itcome strumento d’informazione fonda-mentale per ogni turista.

Nuovo look per il Club Italia dell’Enit

Natale on the road

Valigie e bigliettiin mano. Si parte

Page 17: Reporter_21_impaginato_RP_2010

L’Inchiesta 172 0 d i c e m b r e 2 0 1 0

ci. Il tour operator specializzato dacontattare è Ziniry.

Chi arrivaDurante le vacanze di Natale l’Ita-lia non sarà solo un punto di par-tenza, ma anche una delle mete piùambite da tutti. I tour operator e leagenzie di Germania, Asutria, In-ghilterra, Svezia, Russia, Stati Uni-ti e Canada, Giappone, Cina e in-dia hanno registrato un boom diprenotazioni verso il Belpaese. Nes-suno vuole perdersi le città d’arte,

le montagne e le tradizioni natali-zie tricolori. I turisti russi sono au-mentati del 34% negli ultimi 12mesi e anche per il 2011 le previ-sioni sono ottimistiche. Dopo treanni di flessione, poi, è tornato a cre-scere anche il flusso di visitatori inarrivo dal Giappone, con i parchinaturali nel loro mirino, mentre ilLazio è una delle Regioni più am-bite dai vancanzieri cinesi e india-ni, che hanno deciso di passare alsetaccio ogni singolo lago, monta-gna e centro minore laziale.

Acque cristalline. Palme e tramontimozzafiato. Distese di neve lungo lequali inforcare i propri sci e lanciarsigiù dalla montagna. E tutto a prez-zi stracciati, con sconti che media-mente oscillano tra il 20% e il30% rispetto a quelli proposti dal-le agenzie in carne e ossa, e a por-tata di click. Sono sempre di più lepersone che prenotano le proprievacanze direttamente sul web, manon tutti conoscono i rischi di que-sta scelta. Non tutti sanno quali sonoi diritti e i doveri di un contratto adistanza. Eppure sono in continuoaumento le truffe ai danni degli aspi-ranti vacanzieri che scelgono In-ternet al posto dell’agenzia di viag-gi sotto casa. La mancata corri-spodenza tra quanto visto sulloschermo del proprio computer equanto ci si trova davanti agli occhiuna volta arrivati a destinazione èil caso più eclatante e frequente. Maonline ci sono anche altre insidie,spesso più difficili da immaginare:prezzi poco chiari, tariffe non ag-giornate ai veri costi richiesti, som-me di denaro bloccate per lunghiperiodi senza che l’agenzia virtua-le effettui nessuna transazione, dif-ficoltà di contatto tra il cliente finalee la struttura scelta per le vacanze,condizioni di viaggio poco traspa-renti, pacchetti più allettanti im-

possibile da acquistare, e non per unproblema al server oppure per unbanale errore, mail che non arri-vano e voucher che si prendono.Solo nel 2009 l’Autorità Garantedella Concorrenza e del Mercato hasanzionato alcune aziende conmulte per oltre due milioni di euroe altri colossi dei viaggi su Interntesono finiti nel suo mirino. Ci sonocomunque anche agenzsie serie estrumenti di difesa per i viaggiato-ri. Uno di questi è il sito Oyster.com,che nella sezione Photo FakeOutpermette di capire se le immaginiviste su un qualsiasi sito sono realioppure frutto di qualche magia gra-fica. Un altro è il diritto di recesso,che fissa in 30 giorni il lasso di tem-po massimo entro cui il venditoredeve eseguire l’ordine. Dopodichési ha diritto al rimborso delle som-me versate. Inoltre ci sono anche al-cuni piccoli trucchi che è bene im-parare a memoria, come quello disalvare sul proprio hard disk le fo-tografie della meta e della struttu-ra scelte pubblicizzate sul sito del-l’agenzia online. E poi è sempre me-glio dare un’occhiata ai commen-ti rilasciati da altri viaggiatori chehanno già effettuato la scelta che sista prendendo in considerazione.Anche se per raggiungere la perfe-zione basta scendere sotto casa eparlare con i responsabili, in carnee ossa, di un’agenzia di viaggi.

Brindare al Natale e al nuovoanno affacciati sul mare dalpontile di una nave è un vero eproprio sogno. Un sogno cheprima potevano regalarsi sol-tanto le persone più facoltosema che oggi non è più cosi ir-realizzabile. A venire incontroalle esigenze economiche ditutti gli aspiranti navigatori cisono le principali compagniecrocieristiche, che hanno inse-rito nel prorpio listino grandisconti per il 25 e il 31 dicem-bre. In alcuni casi si arrivaanche al 50%.

In crociera

Una volta c’era il last minute,oggi c’è il last second. In unasocietà sempre più freneticac’è poco tempo per organiz-zare le proprie vacanze e cosìsono sempre di più le offerteper chi parte all’ultimoistante. Certo, c’è poca sceltae poco tempo per organiz-zarsi. Però c’è anche unminor esborso di denaro e glisconti, cercando nelle mi-gliori agenzie di viaggio, pos-sono arrivare anche al 70%.

Last second

Occhio al web

Le mille insidie dei viaggiprenotati su Internet

Il fenomeno in cifre

Le mete più ambitedagli italiani, tra cui

Cina, Turchia e Norvegia

La media degli euro daspendere per un pacchettoche prevede hotel e cenone

di San Silvestro in Italia

La percentuale di scontoacquistando viaggi

online, ma attenzionealle truffe

La percentuale di scontoper chi sceglie

i pacchetti last second

10 200 50 70

Massaggi e relax mentre fuoriaumenta il freddo e magarinevica. Trascorrere le vacanzedi Natale in un centro benes-sere è un’idea che coinvincesempre più italiani. Toscana,Trentino Alto Adige e Laziosono le Regioni nelle quali èpossibile concedersi giorni direlax, cura del proprio corpoe benessere. Il tutto condito daun tocco di romanticismo. E iprezzi non sono neanchetroppo alti, visto che ci sonoanche pacchetti che partonoda 200 euro.

Beauty Farm

di Gianluca Con-

Page 18: Reporter_21_impaginato_RP_2010
Page 19: Reporter_21_impaginato_RP_2010

E’ morto nel corso di un inter-vento presso l’ospedale San Fi-lippo Neri di Roma, MauroPonticelli, un 29enne origina-rio di Anzio. Il giovane, datempo afflitto da anemia me-diterranea, stava per sottopor-si ad un’operazione chirurgicaper l’asportazione della mil-za, quando qualcosa, durantel’anestesia, è andato storto.Tanto che i familiari, al mo-mento della comunicazione daparte dello staff medico del-l’ospedale, dopo un primo mo-mento d’empasse, si scagliaro-no contro i medici aggredendolia calci e pugni. Oggi, a distanzadi circa due settimane da quelnefasto giorno, i tre compo-nenti dell’equipe medica delSan Filippo Neri sono statiiscritti nel registro degli indagatidella Procura di Roma peromicidio colposo. Nel frattem-po sta proseguendo per viegiudiziarie anche il procedi-mento nei confronti dei fami-liari del giovane, accusati di ag-gressione.

Anzio

Arrestato in tribunale a Vel-letri nel corso dell’udienzaper la convalida dell’arrestodella figlia. Questo quantoaccaduto nei giorni scorsiad Agazio Gallace, 42ennegià noto alle forze dell’ordi-ne, accusato di danneggia-mento aggravato, violenza eminaccia a pubblico ufficia-le., oltraggio ad un magi-strato in udienza ed inter-ruzione di pubblico servi-zio. L’uomo, in tribunaleper l’udienza della figlia ac-cusata di rapina, ha primamandato in frantumi la ve-trata dell’aula dibattimen-tale, e successivamente, aiz-zato dalla figlia, ha minac-ciato di ritorsioni il Pubbli-co Ministero. L’udienza èquindi proseguita con la con-valida dell’arresto della gio-vane A.G. per concorso inrapina, lesioni e minaccegravi, ed il suo immediatotrasferimento presso la CasaCircondariale di Rebibbiafemminile.

Nettuno

Capodanno col bottoSequestro record della Guardia di Finanza al Lido

Tolte dal mercato circa 4,5 tonnellate di fuochi d’artificio illegali di provenienza cinese

Il freddo ha mietuto la primavittima sul litorale romano. Afarne le spese, come purtroppoaccade spesso nel periodo in-vernale, un clochard, un invi-sibile, una di quelle persone co-strette all’aria aperta dalle con-tingenze della vita. L'uomo,41 anni, di nazionalità romena,è stato trovato nella zona con-tigua via Mar Rosso dopo unasegnalazione ai Carabinieri.Una morte improvvisa, coper-ta per caso da un passante,dovuta con tutta probabilitàall’assideramento. Sul caso,forse per sensilbilizzare l’opi-nione pubblica su un argo-mento piutosto delicato, è in-tervenuta con una nota l’as-sessore alle Politiche sociali diRoma Capitale, Sveva Belviso:

«Quando accaduto la nottescorsa nella pineta di Castel Fu-sano è purtroppo un drammadel disagio e della solitudineche ci rattrista profondamente.L'amministrazione mette ognianno a disposizione oltre 1400posti letto per l'accoglienza asenza fissa dimora, 650 deiquali in particolare nei mesi piùfreddi dell'anno. Ci sono tut-

tavia situazioni di difficile ri-cognizione, fragilità nascostedove l'occhio vigile dell'ammi-nistrazione non può arrivare.Per questo rivolgo un appello aicittadini affinché ci aiutino adintercettare quei casi più diffi-cili segnalandoli al numero ver-de della Sala operativa socialecomunale 800.44.00.22 attivotutti i giorni h24».

Sequestrati in prossimità di viaTorre di Clementina, a Fiumicino,oltre 100 chili di pesce in cattivo sta-to di conservazione. In fuga, alla vi-sta dei militari delle Fiamme Gial-le, i due venditori di prodotti itticiavariati. Il servizio di controllo del-le Forze dell’ordine, continueràper tutto il periodo natalizio.

Fiumicino

Pesce avariato in banchina

Lo seguivano da diversi giorni or-mai, finchè non hanno effettuatoil blitz nel suo appartamento diOstia antica. Così i Carabinierihanno arrestato C.S., 36enneidraulico, nella cui abitazione i mi-litari hanno trovato 40 grammi dimarijuana, 5 grammi di hashishe circa 36mila euro in contanti.

Ostia antica

Morte in salaoperatoria:

indagati i medici

Minaccia il giudiceper difendere la figlia in aula

Pillole di Nera 192 0 d i c e m b r e 2 0 1 0

Pusher idraulico in manette

Il freddo miete la prima vittima: clochard rumenotrovato senza vita nella pineta di Castelfusano

La guerra dei fuochi illegali èsolo all’inizio, e promette

di continuare per tutto il perio-do delle festività natalizie. Ilprimo punto è stato messo a se-gno dalla Guardia di Finanza diOstia, con un sequestro recorddi circa 4,5 tonnellate di botti il-legali provenienti dalla Cina.Circa 10 mila pezzi, non in re-gola con le norme vigenti in ma-teria di sicurezza, pronti ad es-sere immessi sul mercato per lefeste, soprattutto per la notte diSan Silvestro. Le indagini han-no permesso di risalire alla so-cieta' importatrice, che operavanella provincia di Caserta. E'scattato, così, il blitz delle Fiam-me Gialle del II Gruppo Roma,che hanno eseguito un accessonei locali dell'azienda per veri-ficare la natura dei fuochi in de-posito. Particolarmente insidio-so il sistema di frode architetta-to dai responsabili per evitare diincappare in sanzioni e sequestrida parte delle forze dell’ordine:

i prodotti recavano delle tar-ghette riportanti gli estremi delprovvedimento ministeriale le-gittimante la ''libera vendita'',pur risultando gli artifici total-mente differenti dai prototipi au-torizzati in Italia. Al termine deicontrolli di rito per verificare labontà dei prodotti però, il re-sponsabile della società è statodenunciato per frode in com-mercio, e commercio illegale di

materiale esplodente, mentre lamerce, dopo gli accertamenti delcaso, verrà distrutta dagli arti-ficieri. Un primo, duro colpo, almercato illegale dei fuochi d’ar-tificio per Capodanno, anche sela battaglia, così come dimo-strato dalla serie di sequestrieffettuati gli scorsi anni fino algiorno immediatamente prece-dente al Capodanno, sembraessere solo all’inizio. (C.B.)

Page 20: Reporter_21_impaginato_RP_2010

2 0 d i c e m b r e 2 0 1 020 Turismo

In slitta nella Val Roseg Con lo slittino sulla Cresta Run A piedi sul ghiacciaio del Corvatsch

Viaggio in Engadina, cuore delle Alpi svizzere e paradiso dello sci con 350 chilometri di piste

Con l’aquilone sul lago ghiacciato

Natale&NeveNatale&Neve

Chi l’ha detto che Saint Moritzè un paradiso per ricchi? Scia-

re sulle piste che circondano il “gio-iello” dell’Engadina quest’anno co-sta il trenta per cento in meno. Unpo’ per via della crisi economica, unpo’ per attrarre nuovi visitatori.Natale con la neve ma a prezzi con-tenuti. E della neve l’Engadina, cuo-re delle Alpi svizzere, è regina. Con350 chilometri di piste che si esten-dono da Diavolezza a Corvatsch finoa Corviglia. Con gli Ski break pac-kage, i pacchetti turistici che con-sentono di risparmiare sul noleggiodi sci, snowboard e slittini. E l’He-li adventure package che permetteràdi volare in elicottero dal Badrutt’sPalace Hotel alle vette ancora in-contaminate per sciare là dove nes-suno è mai stato.Del resto la prima scuola di sci inSvizzera fu aperta a proprio SaintMoritz, nel 1929. Dopo che il vil-laggio di montagna venne trasfor-mato in stazione turistica grazie aduna scommessa. Quella lanciatanel settembre 1864 da Johannes Ba-drutt, che chiese a quattro ospiti in-glesi che soggiornavano nella suapensione per la stagione estiva di tor-nare l’inverno successivo. Se non sifossero trovati bene avrebbe paga-to il loro viaggio di andata e ritor-

no da Londra, in caso contrario liavrebbe invitati come ospiti pertutto il tempo che desideravano. Ibritannici accettarono di buon gra-do la sfida, arrivarono a Natale e re-

starono fino a Pasqua diventandocosì i primi turisti invernali nelle Alpi.Inutile dire che dopo di loro ne ar-rivarono molti, molti altri. Nell’al-bergo di Mister Badrutt hanno

dormito anche il regista Alfred Hit-chcock, Marlene Dietrich e GregoryPeck. Appassionati di sci ma anchedi slittino. Perché nella vicina Ce-lerina ogni anno viene scavata la

Cresta Run, la pista da bob intagliatanel ghiaccio dove si può sperimen-tare la velocità. Su slitta oppure coni pattini. Fra la piana infinita bianca e il set-timo cielo, l’impianto di risalita piùantico del Canton Grigioni, il Muot-tas Muragl, con vista sulla piana deilaghi ghiacciati dell’Engadina.Quando si fa sera Celerina diven-ta la New Orleans delle Alpi. Neipub, nei ristoranti concerti jazz,swing e blues. Chi invece ama il si-lenzio può avventurarsi lungo i sen-tieri del misterioso bosco di Staz op-pure provare la passeggiata nottur-na con racchette da neve che daPontresina sale lungo le pendici delmassiccio del Bernina. Per poi faretappa in uno dei numerosi rifugi adassaggiare la fondue, il formaggio fi-lato che si mangia con i dadi di bru-schetta. E quindi volare di nuovo avalle per cimentarsi con lo snowki-ting sul lago ghiacciato di Silvapla-na. Kitesurf in versione invernalecon tanto di aquilone a trainare glisciatori. Per i più romantici viaggioin carrozza attraverso la Val Roseg,fra boschi di larici profumati. Per iviaggiatori un po’ retrò puntatina aS-chanf, villaggio in legno e pietraalle porte del parco nazionale sviz-zero. Seicento abitanti che parlanoancora il romancio, l’antica linguadi queste valli, neve, silenzio e ariapurissima.

di Cinzia Pagliaroli

Page 21: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Turismo 212 0 d i c e m b r e 2 0 1 0

La cattedrale di Nostra Signora della Solitudine Il cuore della città vecchia Il Forte di San Diego

Acapulco è la metà ideale per chi ama il caldo. In Messico tra storia e paesaggi mozzafiato

In costume su splendide spiagge bianche

Natale&MareNatale&Mare

Sabbia bianca e mare dai mille co-lori. Sole, caldo e paesaggi moz-

zafiato incastonati nella suggestivabaia. Acapulco è la meta ideale perchi non sopporta il freeddo e vuoletrascorrere le festività indossando siil cappellino di Babbo Natale, ma so-pra il costume. Il Messico nel mesedi dicembre offre numerose possi-bilità di svago, divertimento e relaxa chi può permettersi un volo in-tercontinenatale, anche perché pro-prio in questo periodo ci sono tan-tissime offerte e moltissimi last mi-nute. E poi i salti nell’acqua dei cla-vadistas sono uno spettacolo asso-lutamente da non perdere, con i tuf-fatori che si lanciano da rocce sospesea decine di metri dal mare nella zonadi Quebrada. Acapulco e le suespiagge rappresentano un sogno, mala città non è solo mare e sabbia e laparte vecchia merita di essere visi-tata con attenzione. Qui ci sono ilForte di San Diego e la cattedrale chesi trova nel cuore dello Zocalo. Lafortezza contro i pirati è stata co-struita tra il 1615 e il 1617 e rimes-sa a nuovo, dopo un terremoto, nel1776. Oggi, ospita un museo di sto-ria, “Museo Histórico de Acapulco”,i cui reperti raccontano la conqui-sta spagnola, la storia della fortezzae le relazioni commerciali con l'Asia.

La cattedrale di Nostra Signoradella Solitudine, invece, è stata eret-ta nel 1930 come set di un film, maandata via la troupe la sua edifica-zione è proseguita per oltre 20 annie nel 1959 è diventata la chiesa del-l’Arcidiocesi di Acapulco. La strut-tura è costituita da diversi stili ar-chitettonici combinati tra loro: cisono dettagli neocoloniali, la cupo-la blua è moresca e le torri bizanti-ne. L’interno, invece, è decoratocon  azulejos  e  mosaici  dorati ebianchi, mentre i muri sono dipin-

ti di bianco e blu. Fra le molte sta-tue che ravvivano la chiesa, l'attra-zione più importante per i fedeli è lastatua del Cristo che giace in unabara di cristallo. Chi ama la movi-da e le feste, invece, non deve fare al-tro che affittare una macchina e rag-giungere Mazatlan, famosa ancheper il suo Carnevale, oppure la Piede la Cuesta, entrambe le località di-stano pochi chilometri da Acapulco.Il Messico, poi, è famoso anche perla produzione di artigianato, che in-sieme al turismo è la principalefonte di sostentamento per gli abi-tanti indigeni. La fabbricazione dioggetti in piume e la lavorazione deitessuti incantano ogni turista che giraper il Messico grazie ai colori più chevivaci. Al ritorno dal sogno, quindi,sarà possibile anche rimettersi inparo con i regali di Natale destina-ti ai parenti, portando con se in Ita-lia prodotti originali e artigianali. In-fine rinunciare al panettone e allelenticchie col cotechino non sarà as-solutamente un problema, visto cheil Messico è famoso anche per la suacucina. I sapori piccanti sono comeil sale per la cucina mediterranea, ipiatti sono appetitosi e derivano daantiche tradizioni indigene. Ma cisono anche specialità prettamentespagnole, e quindi dai sapori più eu-ropei; il pane invece è sostituitodalle tortillas di mais, mentre la bir-ra locale è tutta da degustare.

di Lorella Di Carlo

Anzio: Bellissime ville a schiera di nuo-va costruzione composte da: Sog-giorno con cucina a vista/angolo cot-tura, doppi servizi, due/tre camere,vano tecnico su uno o due livelli a se-condo della tipologia. Veranda con tet-toia rifinita in legno pregiato. A partire da € 220.000,00

Lido Marechiaro: Porzioni di bi/tri-familiari di ampia metratura composteda: sala hobby con due camere, a/c,servizio con doccia al P.S. Soggiorno,cucina, camera e servizio al P.T. Ca-mera, servizio con doccia e terrazzoal P.P. e lastrico solare con splendidavista mare! A partire da € 280.000,00

Lavinio Mare: Graziosa porzionedi quadrifamiliare bilivello compo-sta da soggiorno con a/c, servizio,ripostiglio e vano tecnico di 18 mqal P.T. Due camere, servizio e sop-palco al P.P. Ampio giardino di130 mq, veranda e posto auto. € 270.000,00

Lavinio Mare: Splendide ville aschiera di ampia metratura com-poste da: Sala hobby con servizioestanza e box di 12 mq al P.S. Sog-giorno, cucina ab., veranda al P.T.Due camere, doppi servizi e terrazzial P.P. Piccolo giardino di 50 mq eposto auto privato. Tratt. in sede

Lavinio: Ville bilivello di nuova costruzio-ne con varie tipologie composte da; Ga-rage di 45 mq con doppia entrata acces-sibili sia dal giardino e sia dalla rampa al P.S.Soggiorno, cucina ab., servizio, ripostiglioe veranda al P.T. Tre camere, servizio e bal-coni di 60 mq. Ampio giardino di 150 mqe posto auto. A partire da € 330.000,00

Page 22: Reporter_21_impaginato_RP_2010

2 0 d i c e m b r e 2 0 1 022 Cultura

Nuova pubblicazione per la società del-l’Acqua Pia Antica Marcia. L’aziendache sta costruendo il nuovo porto turi-stico di Fiumicino, infatti, ha deciso dicontinuare il proprio progetto cultura-le, arrivato al quarto anno, realizzandoun’altra strenna natalizia di natura let-teraria. Il nuovo volume si intitola «I Bar-bari che presero Roma. Il sacco del 410»ed è stato presentato lo scorso 3 dfi-cembre a Villa Malta a Roma. La scel-ta dell’opera da pubblicare, poi, non èstata assolutamente casuale, visto chequest’anno ricorre il sedicesimo cente-nario della presa di Roma da parte deiVisigoti e i due autori hanno deciso dipuntare la loro ricerca sulla caduta del-la Capitale di fronte alle orde di Alari-co: un evento tragico che ha colpito l’at-tenzione dei contemporanei modifi-candone in maniera irreversibile il pen-siero e rinnovando la concezione di

vita cristiana. Proprio su questi aspettisi è concentrato il lavoro di Gianluca Pi-lara e Massimiliano Ghilardi, uno me-dievista e ricercatore all’Istituto PatristicoAgustinianum, la Pontificia UniversitàLateranense; l’altro archeologo tardo-antichista e direttore associato dell’Isti-tuto Nazionale di Studi Romani. Tor-nando al sacco di Roma, infine, va det-to che l’evento ha avuto conseguenze di-rette sul tessuto urbano dell’epoca, mo-dificando tanto gli edifici quanto i mo-numenti e dando agli studiosi il senso diun cambiamento sia epocale e dell’ini-zio di un nuovo percorso storico. «Coni progetti editoriali di questi ultimi anni– conclude Francesco Caltagirone Bel-lavista, Presidente del Gruppo AcquaMarcia – ci siamo impegnati nel recu-pero di una memoria storica legata allacittà dfi Roma e ai personaggi chel’hanno resa grande nei secoli». (G.C.)

Acqua Marcia

«I Barbari che presero Roma. Il sacco del 410» è la nuova strenna di Natale

La Spagna ha dichiarato guerra alle gommeda masticare troppo appiccose. Il chewing-gum ormai è diventato una vera e propria mi-naccia per le strade nazionali e una fonte dispesa troppo alta per il Go-verno Zapatero, che arrivaa stanziare ogni anno130mila dollari per ripulirela sola città di Barcellona. Ecosì i legislatori hanno decisoche i produttori di gommeda masticare dovranno usa-re composti chimici diversi,sostituendo quelli attualicon un copolimero di vinil-acetato e vinil-lau-rato come base per le loro produzioni. I nuo-vi composti dovrebbero faciltare la vita aglioperatori ecologici di tutta la Spagna, che or-mai non sanno più come fare per staccare legomme dai marciapiedi. Ma la decisione hatrovato forti oppisizioni, perché i nuovi com-posti chimici potrebbero essere pericolosi per

i consumatori. Alla base delle nuove chewing-gum, infatti, ci saranno componenti utilizzatianche pre realizzare colla, plastica e altri pro-dotti che le mamme invitano i bambini a te-

nere lontani dalla bocca.L’esecutivo di Zapatero, co-munque, si è affrettato aprecisare che le nuove nor-me rispettano la salute deicittadini. La Spagna, dovechi è sorpreso a buttare a ter-ra chewing-gum può esseremultato fino a 450 euro, co-munque non è l’unico pae-

se che ha dichiarato guerra alle gomme da ma-sticare. A Singapore è addirittura vietaqto ac-quistare gomme da masticare. E pensare chela soluzione a tutto ciò è molto semplice: Chic-za, da poco in commercio anche in Italia, èuna gomma da masticare biodegradabile abase vegetale, e viene restituita alla terra in unpaio di mesi. (G.C.)

Chicza

Da Madrid a Singapore è lottaal chewing-gum. Ma vince quello bio

Per imparare a scrivere bisognaleggere. Il trucco è semplice:

basta divorare libri, riviste, quo-tidiani. Qualsiasi cosa capiti da-vanti ai propri occhi. Ovvia-mente a tutto ciò bisogna ag-giungere grandi dosi, più se ne hae meglio è, di creatività e talento.Tutti gli aspiranti scenaggiatori,quindi, dovrebbero leggere «Scri-vere sceneggiature per il cinemae la tv», il primo libro del giova-ne scrittore di Anzio, classe 1981,Francesco Spagnuolo, edito dal-la Delos Books. «Il libro è nato peressere un diario di viaggio per igiovani che entrano nel mondodella sceneggiatura cinemato-grafica e televisiva. Un mondooscuro e difficile, all’interno delquale è molto semplice per-dersi. Proprio per questo moti-vo ho voluto realizzare una sor-ta di mappa, uno stradario, chepermette a chi si avvicina per laprima volta a questo settore di evi-tare percorsi inutili». E anche, ag-giungiamo noi, di evitare prese ingiro e truffe da parte di chi sfrut-ta i sogni dei giovani per realizzareprofitti. All’interno di «Scriveresceneggiature per il cinema e latv», uscito con la prima edizioneda mille copie il 30 novembre, cisono 12 interviste a importantiprofessionisti del settore che rac-contano come vivono il propriolavoro e, soprattutto, danno con-sigli pratici su come e cosa scri-vere, più una lunga serie di ap-pendici su scuole, concorsi, asso-

ciazioni di scrittori, riviste, libri,siti web, programmi di video-scrittura, indirizzi di case di pro-duzione, fac simili di contratti e unbreve approfondimento sull’im-paginazione cinematografica.L’opera di Francesco Spagnuoloè un manuale che viene prima de-gli altri perché leggendolo è pos-sibile scoprire il dietro le quinteformativo che ogni sceneggiatto-re dovrebbere possedere. «Hovoluto fornire informazioni pra-tiche – dice lo scrittore ne-roniano – spiegandocome funziona ilmondo delcine-

ma edella Tv, in-

dicando i riferi-menti utili per non

smarrirsi in questo mondo. Inol-tre ho voluto anche dedicare al-cune pagine al modo in cui si pen-

sa una storia, per avere un’ideache sia poi funzionale e realizza-bile». L’opera prima di Spa-gnuolo, poi, va a colmare una la-cuna del sistema editoriale ita-

liano, visto che il libro è stato pen-sato appositamente per il conte-sto nazionale, mentre gli altri te-sti simili sono spesso tradotti dalmercato anglosassone e quindi

non rispecchiano tutte le specifi-cità del sistema cinema e tv del-lo Stivale. Francesco Spagnuolo,però, non è solo «Scrivere sce-neggiature per il cinema e la tv»e soprattutto al suo primo libronon ci è arrivato per caso. «Stu-dio cinema dal 2001 ma la svol-ta è arrivata alla fine del 2006,quando ho cominciato a colla-borare con il mensile Fiction Tve Franco Forte (editore di DelosBooks ndr), prima curando i fanclub e poi dedicandomi agli ap-profondimenti. Nel giro di unanno ho intervistato attori del ca-libro di Danny Chan, il protago-nista di La Leggenda di BruceLee, e sfornato numerose idee perrealizzare collane di dvd, riviste,fiction e siti Internet». Lo scrittorenato ad Avellino, ma arrivato adAnzio dopo solo due mesi dallanascita, ha anche collaborato allastesura per un soggetto di serie perTaodue Film, la casa madre di Rise Distretto di Polizia, cura l’Al-manacco del Sovrannaturale e sioccupa di acquisition dall’estero,trattando direttamente i dirittidi traduzione per l’Italia. «Il miosogno nel cassetto è proprio quel-lo di occuparmi di acquisition –conclude Francesco Spagnuolo –mentre l’horror è un genere chemi ha sempre affascinato. Il pros-simo anno zombie e scenari postapocalittici saranno i temi prin-cipali per libri, cinema e televi-sione». Al punto che lui stesso sioccuperrà di curare, per DelosBooks, la collana Odissea Zombie,che affiancherà Odissea Streghee Odissea Vampiri, in cui com-paiono le reginette del Paranor-mal Romance Tanya Huff eCharlaine Harris. (M.S.)

«Scrivere sceneggiature per il cinema e la tv», Delos Books, è il primo libro di Francesco Spagnuolo

Qualche volta i sogni si realizzanoIl giovane di Anzio lavora nel cinema e nell’editoria da ormai 10 anni: «L’opera è una mappa per aiutare i ragazzi a muoversi in mondi difficili»

Page 23: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Cultura 232 0 d i c e m b r e 2 0 1 0

L’iniziativa “Arte per tutti” consentirà a chi è cieco di apprezzare le bellezze di Castrum Inui

Il direttore del sito archeologico: «Lo scopo è quello di abbattere le barriere sensoriali»

La storia in mostra per i non vedenti

Per apprezzare la bellezza del sitodi Castrum Inui, coglierne il va-lore storico e immergersi in mil-lenni di vita passata, basta leggerela presentazione del sito archeo-logico redatta dalla Pro Loco diArdea. «Gli scavi alla foce delfiume Incastro sono iniziati nel1998 e sono ancora in corso. I re-perti attestano la presenza di uninsediamento urbano numerica-mente consistente ed organizzatoche si avvaleva di grandi cisterneper la riserva idrica, era dotato diimpianto termale, di elaboratimeccanismi murali e numerosimosaici. Il sito oggi offre delle ve-dute spettacolari: un labirinto distanze, corridoi, condotte di sca-rico, verande, forni, cisterne edogni tipo di costruzione. Vari stilidei pavimenti, dal mosaico a tes-sere grandi a quello con tesseremolto piccole, dallo spigato alcocciopesto. Il luogo fu certa-mente abitato dal IV-III secoloa.C. fino al III secolo d.C.. Leparti più antiche sono caratteriz-zate da strutture imponenti rea-lizzate con blocchi di tufo moltograndi. Questi manufatti sonostati inglobati nelle costruzionisuccessive, che si sovrappongonoe intersecano tra loro. Ad un certopunto tutta l'area fu probabil-mente sommersa dal mare fino alprimo piano. E' in questa fase che,probabilmente, i tetti crollarono,ipotesi che nasce dall'aver trovatoconchiglie marine sui pavimenti».

Gli scavi

Archeologia ed arte accessi-bile a tutti, anche ai non

vedenti. Ed in questa sfida, Ar-dea diviene centro pilota di unesperimento, unico nel Lazio,che consentirà anche ai disabi-li sensoriali di conoscere ap-pieno il patrimonio archeolo-gico. L’iniziativa si chiama “Arteper tutti”, un progetto che na-sce dalla collaborazione tra laSoprintendenza per i Beni Ar-cheologici del Lazio e la Blin-dsight Project (Onlus no profitper disabili sensoriali) caratte-rizzato da una serie di appun-tamenti denominati “Week enda Castrum Inui: archeologia,cultura, arte ed enogastronomiaaccessibili”. Per tutto il mese didicembre è stata organizzatauna “manifestazione multisen-soriale”, proponendo sia la vi-sita tattile ad aree archeologichee musei, sia eventi di tipo cul-turale, artistico, musicale edenogastronomico, coinvolgendoanche la raccolta “Manzù”. «Ilpatrimonio artistico e archeo-logico è un bene universale ecome tale deve essere reso frui-bile a tutti - dichiara MarinaSapelli Ragni, Soprintendenteper Beni Archeologici del Lazio- Occorre abbattere tutte lebarriere, iniziando da quellesensoriali, permettendo ai visi-tatori con disabilità di viverel’arte avvalendosi di tutti i sen-si, al di là di ogni possibile im-pedimento. Si tratta di un nuo-vo concetto di fruibilità dellearee archeologiche e di multi-dimensionalità dell’espressio-

ne artistica che la Soprinten-denza Beni Archeologici delLazio sta già da qualche tempoportando avanti in alcuni siti ar-cheologici, con coraggiose spe-rimentazioni che stanno dandorisultati promettenti e incorag-gianti». E difatti: «Nel sito ar-cheologico Castrum Inui di Ar-

dea - afferma Francesco DiMario, direttore degli scavi delsito - è stata allestita, durantel’estate, la prima visita archeo-logica sensoriale, consentendoai visitatori non vedenti diesplorare con il tatto parti del-le strutture archeologiche rin-venute, ed una serie di ripro-

duzioni di manufatti antichi: va-sellame, decorazioni architet-toniche e terrecotte votive. Ilnostro scopo è quello di tenta-re di abbattere le barriere sen-soriali, permettendo a chi nonpuò vedere, di godere dell’artee dell’archeologia utilizzandoaltri sensi». Il 19, 21 e 22 di-cembre, appuntamenti dedica-ti ai concerti, agli auguri di Na-tale, e all’anniversario di nascitadi Giacomo Manzù ( 22 di-cembre 1908), tradizionalmen-te celebrato nel suo museo conun concerto musicale; dal 15 di-cembre, e per tutto il mese digennaio, sarà visitabile, inoltre,il Presepe di Nino Incardona,allestito nel laboratorio di scul-tura per bambini, all’interno delgiardino della Raccolta Manzù.

di Enzo Bianciardi

Il cinema per Svetlana Kevral è ar-rivato tardi, ma è stato amore a pri-ma vista…dal teatro al cinema ilpasso è stato lungo e ben ponderato.Svetlana è arrivata in Italia giova-nissima. «La prima volta che ho vi-sto il mare è stato ad Ostia. – rac-conta Svetlana a “Reporter” – eroa Roma da pochi giorni per unostage di teatro, capivo solo pocheparole d’italiano». Svetlana è en-trata nelle nostre case con i “Ce-saroni”, poi, il cinema, con SergioCastelletto, dove è tra i co-prota-gonisti di “La bellezza del somaro”dove interpreta la parte di Corne-

lia, una donna particolare… unadomestica, che si comporta, inve-ce, come fosse la padrona di casapoiché è lei che gestisce tutto. Unpersonaggio che pare tagliato ad-dosso a Svetlana. «Sono arrivata inItalia giovanissima, - racconta Sve-tlana - dopo aver conseguito il di-ploma presso l’Istituto d’arte dram-matica di Mosca per partecipare aduno stage biennale sugli studi clas-sici con Carmelo Bene. Ero pocopiù di una bambina. La mia vita ècambiata completamente, dopodue mesi volevo fuggire e tornarein Russia, poi, all’improvviso ho ca-

pito che il mio posto, se volevo es-sere un’attrice completa era in Ita-lia. E sono rimasta». Quella diSvetlana è una vita dedicata al tea-tro che ne ha evidenziato il talen-to e le qualità artistiche. E dalla sua

esperienza teatrale ama partire,parlando proprio del suo ultimofilm: «La bellezza del somaro è unfilm corale - esordisce Svetlana - miricorda un po’ le commedie diČechov, laddove ogni personaggio

ha una sua storia, un suo dolore,una sua problematica: anche quil’approccio è corale, nel film, il sus-seguirsi delle scene, appare comeun’orchestra, e in tutto questo, il miopersonaggio, Cornelia è l’ele-mento esterno, l’occhio che guar-da alla vicenda». Ma che tipo di la-voro è…quello di attrice? «Fare l’at-tore devi averlo nel dna. Recitare èuna scelta di vita. Si ripetono le stes-se scene per ore, alla ricerca dellaperfezione, di una realtà che nonc’è. Per fare questo mestiere biso-gna lavorare in armonia, coralità,come accade in teatro. Io lavoro so-prattutto in teatro e quell’atmosfe-ra di gruppo mi piace molto, è quel-lo che cerco. Per il successo diqualsiasi spettacolo, poi, oltre al castartistico è necessario un cast tecni-co, scenografie di qualità, un am-biente idoneo». (E.B.)

Svetlana Kevral, l’attrice antidiva

con la passione del mare

Talenti emergenti

Un labirinto di corridoi

Page 24: Reporter_21_impaginato_RP_2010
Page 25: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Il Personaggio 252 0 d i c e m b r e 2 0 1 0

Coprotagonista di una Vita Tran-quilla, film presentato al festival

del cinema di Roma, e premio Laraper la miglior interpretazione. Fran-cesco Di Leva è l’attore del momento,ma non per questo ha messo da par-te il suo impegno nel sociale. Senzaovviamente dimenticare la grandededizione professionale e la colla-borazione con Roberto Saviano.

Più di 18 anni di teatro, poi ilgrande successo e i riconosci-menti per Una vita tranquilla.A 14 anni ho scelto di cominciare unpercorso artistico impegnato e for-mativo. Per questi motivi ho fre-quentato per quattro anni una scuo-la d’arte drammatica. Poi sono arri-vati spettacoli più o meno importantima li ho sempre scelti io.

In che modo hai lavorato sulpersonaggio di Eduardo? Io e Claudio Cupellini abbiamofatto un lungo lavoro di ricerca:pensavamo che Eduardo dovesse as-somigliare ad un animale e abbiamoritenuto che quello che più potesserappresentarlo fosse la pantera. L'im-magine che mi ha accompagnato du-rante l'intero periodo delle riprese è

stata quella di un animale che dor-me su un albero, pronto a scattarenon appena sente un rumore oqualcosa che lo disturba. Il suo istin-to gli suggerisce di aggredire, ameno che non si tratti di un esseredell'altro sesso. Infatti solo le attenzionidi una donna fanno di Eduardo unuomo; un uomo che sa anche ab-bandonarsi senza paure. Io vivo in unquartiere pieno di pantere, esseri sen-za ragione né sentimento che pos-sono decidere della vita e della mor-te di chi li circonda. Rappresentareuno di loro serve a me ad al pubbli-co per prendere le distanze da quel-lo stile di vita.

Conoscevi già Toni Servillo? Lo conoscevo come attore, lo sti-mavo e continuo a stimarlo tantissi-mo. Ricordo la prima volta che ab-biamo recitato insieme, avvertì la miaagitazione e mi chiamò in disparteper dirmi “cerca di trattarmi male,ora andiamo a prenderci un caffè”.Io ci provai e di caffè ne abbiamo pre-si tanti altri. In Germania uscivamomolto spesso insieme, Toni è una per-sona molto socievole che cerca di re-lazionarsi con i suoi colleghi, atteg-giamento che in Italia non si nota fa-cilmente, anzi c’è molta concorren-za. Un attore con il suo peso che fasentire un giovane collega a suo

agio fa la differenza quando si èin scena insieme. Non serve lagelosia in questo lavoro, nonè costruttiva. Sarebbe piùintelligente fare squadra. Iolo chiamo viaggio, che sipercorre dalla lettura delcopione, all’incontro conle persone che condivide-ranno con te il set.

Si parla anche di una so-lida collaborazione conRoberto Saviano, com’ènato il vostro incontro?Ci siamo conosciuti durante lapreparazione di Gomorra tre annifa. Avere un rapporto con Rober-to è difficilissimo. E’ difficile vede-re un ragazzo della mia età che vivesotto scorta, che non può prendersiuna birra liberamente. Prima di luientrano quattro grossi energumeniper vedere se è tutto a posto nel lo-cale. Qualche volta siamo andati acena insieme ma diventa un delirio.Tra metà marzo e metà aprile por-teremo a Parigi Gomorra presenta-to con sottotitoli in francese.

Reporter viene distribuito sullitorale romano, conosci que-ste zone? Hai qualche ricordoparticolare legato al mare? Ho girato alcune scene a Fregene e

Francesco Di Leva ha conquistato tutti con il suo film. E a gennaio sarà a Parigi con Gomorra

«Sono socio fondatore dell’associa-zione Gioco Immagine e Parolecreato per i bambini e con i bambini.Tredici anni fa abbiamo fondato laprima ludoteca in Campania, alNord è uno spazio molto comune».

«Sono nato a San Giovanni a Te-duccio e qui ci sono molte panteree ho due bambini che non vorreiche fossero trattati selvaggiamente.Seguo il motto non fare agli altriquello che vorresti fosse fatto a te».

«Insieme a Carmine Guarino eAdriano Pantaleo abbiamo messosu il NestT, teatro e residenza pergrandi artisti internazionali, laprima nella Regione. Abbiamoinvestito i nostri soldi per il teatro».

Ludoteca in Campania Residenza artistica Bambini in pericolo

a Terracina. Ho tantissimi ricordipoetici, le corse con gli amici sugli

scogli per arrivare finoalla punta più estre-

ma e fare le gare tituffi. In una diqueste corse misono slogato il

collo, avevo 12anni.

Una Vita Tranquilla tra le pantere «Eduardo è come un animale pronto a colpire chiunque, tranne le donne. Con loro infatti sa lasciarsi andare. Servillo mi ha insegnato che non serve gelosia in questo lavoro»

di Lorella Di Carlo

Page 26: Reporter_21_impaginato_RP_2010

2 0 d i c e m b r e 2 0 1 026 Economia

L’altra faccia della medaglia. No-nostante gli italiani siano attentis-simi a risparmiare sui regali privi-legiando spese come affitto, mutuoe bollette da pagare, lo spreco sot-to l’albero è in agguato, e riguarderàil settore alimentare. Un’indaginedella Confederazione italiana agri-coltori (Cia) ha infatti evidenziatocome nelle due settimane di festasiano in procinto di finire nella spaz-zatura più di 500mila tonnellate dicibo, circa il 25% della spesa tota-le alimentare per le festività. La clas-sifica degli alimenti più sprecati sti-lata dalla Cia vede al primo postolatticini, uova e carni (39%), seguitida pane (19%), frutta e verdura(17%) e pasta (4%). Gli alimenti piùcucinati, e forse meno consumatidurante le feste. Percentuali assai ri-dotte (intorno al 2-3%) per lo spre-co dei dolci, mentre per vini e spu-manti lo spreco è quasi nullo. Unatendenza allo spreco che a livello in-ternazionale, negli ultimi 35 anni,dal 1974 ad oggi, ha visto un au-mento del 50%, e che non accen-na ad arrestare la sua corsa. Alla fac-cia della crisi economica e della con-sacrazione dell’austerity. (F.P.)

Lo sprecoè servitoin tavola

500mila tonnellatedi cibo finirannonella spazzatura:

ai primi posticarne e latticini

Non cessa di trasformarsi in unincubo per gli italiani la crisi

economica che sta coinvolgendo ilPaese. Anche le festività natalizia sa-ranno vissute in austerity totale perun italiano su quattro, che non po-trà comprare regali alle personecare. Il risparmio parte proprio dal-le festività. Senza alcuna eccezione.Niente giocattoli, bottiglie di spu-mante, tecnologia di ultima gene-razione, o pensierini sotto l’alberoaddobbato per Natale. Lo rileva im-pietosamente un’indagine dellaCgia di Mestre, l’associazione di pic-coli artigiani, che dimostra come latredicesima quest’anno sarà ingran parte destinata a pagare la ratadel mutuo e le bollette ancora nonsaldate fino ad oggi. I dati parlanochiaro: mentre alla fine del 2009 erastato il 17,9% degli italiani a ri-

sparmiare su tutto ciò che non eraritenuto indispensabile per so-pravvivere, quest’anno sarà il 23,8%a consumare la tredicesima per lespese fisse: il 57%, rileva il son-daggio, per affitto, mutuo, assicu-razione auto, utenze di acqua, gased elettricità, il 13,7% per cambiaregli elettrodomestici ormai logora-

ti dal tempo e solo l'8,9% per i re-gali, includendo le spese per viag-gi e tempo libero. Come a dire chein tempi di crisi forse è meglio te-nere i soldi nel portafoglio in atte-sa di periodi migliori. Affrontandosolo le spese indispensabili. Laconferma di quanto rilevato a livellonazionale dalla Cgia di Mestre ar-

riva anche dall’Adico (associazionedifesa consumatori), che osservacome «il 77% della tredicesima saràutilizzata per pagare tasse, bolli, ca-noni, mutui e rimborsi dei debiti ac-cumulati lungo il corso dell’an-no». Spese necessarie ed improro-gabili, senza nessuno sfizio. «C'èpoco da festeggiare – spiega il pre-sidente Carlo Garofolini, presi-dente Adico – visto che dopo unanno di rincari e aumenti specula-tivi, le famiglie sono state costrettea indebitarsi per sopravvivere. E nel-le loro tasche rimarrà solo un quin-to della tredicesima». Il calo deiconsumi sarà evidente soprattuttonel mercato dell’hi-tech, che peranni aveva tirato avanti la carretta,mentre registreranno un trend increscita rispetto al 2009 i produttoridi vino, così come quelli di lingerie.Sembra che questo possa essere illoro anno.

Un italiano su quattro dovrà rinunciare alle spese superflue per pagare i debiti contratti

Niente regali sotto l’alberoIl 24% circadei consumatoriutilizzerà la suatredicesima per affitto, mutuo, assicurazione autoe bollette. Male il settore hi-tech, in ripresa rispettoal 2009 iproduttoridi vini e quellidi lingerie

di Francesco Pasto-ressa

Page 27: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Curiosità dal mondo 272 0 d i c e m b r e 2 0 1 0

ViennaProfumo di biscotti allo zenzero e punch caldo. Di aghidi pino e resina nel freddo pungente. A Vienna i mer-catini di Natale hanno una tradizione di secoli e si tro-vano nei luoghi più suggestivi della città. Chi ha nostalgiadelle atmosfere imperiali, può fare una visita al castel-lo di Schönbrunn: nella corte Ehrenhof, davanti alla di-mora dove nacque Francesco Giuseppe, si trovano le casette che vendonooggetti di artigianato, dolci (marzapane, biscotti natalizi, noci e nocciole neivasetti col miele), decorazioni natalizie. Altri mercatini sono sparsi in giro perla città: nella Rathausplatz, davanti al Municipio, c'è il Christkindlmarkt coni suoi 140 stand; un altro si trova davanti al palazzo barocco del Belvedere,che ospita le opere più belle di Gustav Klimt; altri ancora, sono in MarieTheresien Platz e in Freyung Platz. Da non perdere il mercatino di Spittel-berg, quartiere che è una sorta di villaggio all'interno della città: con le suebotteghe, gli atelier di giovani creativi e le iniziative culturali – per non par-lare dei panini al cumino farciti con speck che troverete qui – vale da solouna visita

StoccolmaLa sofisticata capitale svedese d'inverno diventa un luo-go speciale, con un'atmosfera davvero magica. Nella cit-tà vecchia il tradizionale mercatino si tiene dal 1915 nel-la piazza di Stortorget: nelle casette rosse si compranoe si mangiano specialità gastronomiche locali, come ilgingerbread o le tipiche polpette, oppure formaggi e dol-ci. Se la temperatura scende, ci si può scaldare con un bicchiere di glögg,una specie di vin brulè speziato. Un suggerimento: non perdete la festa diSanta Lucia, il 13 dicembre, molto sentita a Stoccolma. In questo giorno –la tradizione vuole che questa sia la notte più lunga dell'inverno – le ragaz-ze indossano un abito candido e una corona ornata di candeline e vannoin processione per le strade della città intonando canti natalizi. Nella catte-drale, inoltre, si terrà un concerto di voci bianche.

ParigiLe luminarie di Natale hanno già acceso l'Avenue desChamps-Élysée. E anche a Parigi sono spuntate le ca-sette dei mercatini, disseminati nei luoghi più belli del-la città: da Montmartre a Place Saint Sulpice, da Mon-tparnasse (il quartiere degli artisti) all'elegante Saint Ger-maine. Gli appassionati di musica non possono perde-re il concerto del 20 dicembre nella cattedrale di No-tre Dame, che ospita anche un presepe. Ancora, tra le attrazioni da segna-lare per il periodo natalizio, ci sono le piste di pattinaggio in piazza Hotelde Ville e davanti alla Tour Eiffel. E se i mercatini non vi bastano, ecco unindirizzo speciale per lo shopping di Natale, che farà impazzire grandi e pic-coli: Christmas à Paris (7 rue de Condé, tel. 0033.143263647 - Metro Ode-on), un negozio interamente dedicato a questa festa. Dove trovare - per tut-to l'anno - pupazzetti, decorazioni, carillon, ghirlande, alberi e presepi.

AnversaNel cuore delle Fiandre, Anversa è da qualche anno fa-mosa per il cosiddetto Antewerp Six, un gruppo di 6 sti-listi della nouvelle vague: Dries van Noten, Ann De-meulemeester, Walter Van Beirendonck, Dirk Van Sae-ne, Dirk Bikkembergs e Marina Yee. È perciò il postoideale per fashion victim e per lo shopping di tenden-za. Ma anche gli appassionati di banchetti natalizi nonresteranno delusi: nel centro della città, da Steenplein a Grote Markt, nonmancheranno le tradizionali casette, con una nuova sezione in Handscho-enmarkt, di fronte alla cattedrale. Le festività verranno inaugurate l'11 di-cembre con una parata di luci e carri allegorici per tutta la città. I più spor-tivi potranno pattinare sul ghiaccio della pista allestita a Steenplein, con vi-sta sul fiume Scheldt.

InnsbruckIl mercatino di Natale e tra i più belli e romantici di tut-te le Alpi. Oltre alle bancarelle addobbate con cura, an-che nella elegante Maria-Theresien-Straße, i vicoli del-la città vecchia sono disseminati di personaggi delle fa-vole a grandezza naturale che affascinano grandi e pic-cini: giganti, principesse ed esseri fiabeschi che sembranovivi. Ogni giorno alle 17.30 i suonatori di fiati della tor-re creano una suggestiva atmosfera. Sulla Marktplatz, la piazza del merca-to, in riva all'Inn, fino al 23 dicembre si danno appuntamento ogni giornoil teatro dei burattini, narratori di favole, gli animali da accarezzare. E neltardo pomeriggio il carro teatrale sulla piazzetta prospiciente la Ottoburg,gira aprendo una nuova porticina del calendario vivente dell'Avvento: unafantasiosa rappresentazione che anticipa la gioia del Natale.

La settimana scorsa la polizia di Ko-blenz, in Germania ha sequestrato nelsalotto di un vecchio hippy una piantadi marijuana addobbata con palline enastri d’argento. L’uomo ha spiegatoagli agenti di non aver ancora finito diabbellire il suo albero di Natale e di aver

deciso di deporre ai suoi piedi doni epacchetti, proprio come vuole la tradi-zione. Un ragazzo di 21 anni sempre inGermania, è stato invece pizzicato conun calendario dell’avvento illegale: alposto dei cioccolatini c’erano dei pac-chetti di erba.

Lo strano modo di festeggiare Santa ClausGermania

E’ della regista Sondra Lowell, la-uereata a Los Angeles, la campa-gna film per dormire, "film sleepy",un nuovo genere per intenderci dicui per ora è l'unica precorritrice.I film della Lowell hanno un soloscopo: far dormire.

Film per dormireStati Uniti

Quest’anno ad accompagnareBabbo Natale nell'annuale ritodella consegna regali sarà ungruppo di pinguini vestiti con ad-dobbi e giubbe rosse. Da dove par-tiranno? Dal parco divertimentidi Everland, in Corea del Sud.

Pinguini in slittaCorea del Sud

E’di nuovo Natale. E’ tempo dibuoni propositi e buone azioni.

Il Natale è la festa per eccellenza fat-ta di suoni e luci, di canti e preghie-re, è incanto e magia, è il periodo incui i sogni si realizzano e i desideri siavverano e quando così non è, forsenon ci si è creduto abbastanza. Gran-di e piccini di tutto il mondo e di tut-te le culture, si preparano ognuno se-condo le proprie tradizioni a viverequesta ricorrenza, così è proprio il casodi dire: «Paese che vai Natale che tro-vi». In Giappone il Natale è festeggiatoda poco, ma il suo significato più pro-fondo è stato comunque compreso datutte quelle famiglie che regalano qual-cosa ai più poveri per permettere, an-che a loro, di passare in allegria que-sto giorno di festa. La solidarietà di al-cuni non può comunque rappresen-tare, tradizioni o valori che non sia-no radicati nella propria cultura, e cosìecco il volto razionale, commerciale

ed economico del Natale giappone-se. Si esaltano il romanticismo el’amore, un po’ come il nostro San Va-lentino, a suon di torte tradizionali na-talizie a forma di cuore, e soprattut-to, non deve mancare un cestino diali di pollo, del Kentucky Fried Chic-ken, il luogo certamente più indica-to per riunirsi a festeggiare la festivi-tà del Natale giapponese. Romanti-ci e di poche pretese, invece i bambinifrancesi. La tradizione, qui vuoleche la notte della vigilia, i piccoli la-scino le scarpe vicino al camino,poichè Gesù Bambino passerà a ri-porre i suoi doni dentro di esse e ad-dobberà anche l’albero con frutta edolci. In segno di affetto e ricono-scenza, inoltre, è tradizione accendereun ceppo di legna per scaldare il Bam-bino che gira nella notte fredda. Du-rante la notte di Natale, diventano fa-taliste le donne single della RepubblicaCeca in cerca di marito. Una singo-lare consuetudine vuole che proprionella santa notte, queste, lancinouna scarpa. Se la scarpa cade con il

tacco rivolto verso l'alto significa chela donna è destinata a sposarsi entrol'anno che sta per arrivare; se invecela scarpa cade col tacco rivolto ver-so il pavimento, allora la donna do-vrà attendere un po' di più prima ditrovar marito. Altrettanto superstiziosisono gli inglesi e lo dimostra la pre-parazione del Christmas Pudding. E’dalla notte dei tempi che mescolarei suoi ingredienti in senso orario fa sìche i desideri si realizzino, così cometradizione vuole che ogni componentedella famiglia, prenda parte alla pre-parazione del dolce. E che dire poi deimalinconici australiani di origine te-desca che si sono riuniti in un comi-tato che reclama un nuovo calenda-rio per il Natale. Come tutti i migrantiafflitti dalla nostalgia, propongono dispostare le celebrazioni e le vacanzenatalizie in giugno, durante la stagioneinvernale, per far vivere ai loro figli lastessa atmosfera che hanno conosciutoloro da bambini, dove Babbo Nata-le non arrivava di certo in canoa o ca-valcando l’onda con il surf.

Riti e superstizioni del 25 dicembre in ogni angolo del globo

di Cinzia Pagliaroli

Paese che vai Natale che trovi

Brevi dall’Europa

Page 28: Reporter_21_impaginato_RP_2010

2 0 d i c e m b r e 2 0 1 028 Cucina

Qualità, freschezza e filiera corta.In queste tre parole è racchiu-

sa tutta la filosofia del marchio Em-mePiù, una catena regionale che daanni lavora nel Lazio e che il 16 di-cembre è arrivata anche sul territo-rio comunale di Anzio. Il supermer-cato, una struttura di 1.200 metri qua-drati, si trova all’interno del centrocommerciale Tontini, che si affaccialungo la strada regionale Nettunen-se e che è posizionato proprio alle por-te del centro storico neroniano. «Ab-biamo scelto questo punto perché laposizione è strategica perché c’è unampio parcheggio e perché abbiamola possibilità di sviluppare sinergie congli altri grandi marchio che si trova-no nel centro commerciale. Vogliamodiventare un punto di riferimento pertutto il territorio». E per farlo Em-mePiù ha deciso di portare anche adAnzio la filosofia che da sempre

contraddistingue il proprio lavoro.Prezzi conveniente, personale corte-se e sempre disponibile e soprattuttoaltissima qualità della merca in ven-dita. La carne, per esempio, è un pro-dotto che sfrutta la filiera corta e si af-fida ai produttori locali: i principali al-levamenti si trovano a Maccarese e nelsud pontino, l’acquisto della merce av-viene dirattamente da chi la produ-ce e ogni giorno la carna fresca arri-va sui banconi del supermercato an-ziate grazie a un’apposita piattafor-ma. Il plus del marchio, il punto for-te della filosofia aziendale, infatti è datoproprio dalla freschezza del prodot-to, tanto che ci sono quotidianamente

arrivi notturni in diverse piattaformee la mattina dopo il cliente può tran-quillamente acquistare pesce, frutta everdura di giornata. Su freschi, poi,il vantaggio dei prezzi è lageta alla

qualità di ciò che si acquista e si trat-ta esclusivamente di prime scelte. Chia Natale vorrà mangiare ananas del-la Chiquita, adesso sa dove trovarlaun costo vantaggioso. L’EmmePiù ha

aperto i propri battenti il 16 dicem-bre, grande successo per l’inaugura-zione, e fino al 31 dicembre ci sarannosconti, promozioni e offerte specialisu tutti i prodotti in vendita. Non solosu quelli natalizi, come spumante e pa-nettone. Perché il marchio riservaun’attenzione particolare al rappor-to tra qualità e prezzo in ogni giornodell’anno. infine un aspetto che esu-la dal mondo della cucina ma che rap-presenta una grande opportunitàper i territorio di Anzio: il nuovo su-permercato ha assunto già 26 personee quest’estate, quando aumenterà lapopolazione del Mare di Roma, ci sa-ranno altri posti a disposizione.

Freschezza e cortesia il plus di EmmePiùFiliera corta,qualitàe prezzivantaggiosisui prodottilocali.La carnearrivadagli allevamentidi Maccaresee del sudpontino

La catena laziale ha inaugurato un nuovo punto vendita nel centro commerciale Tontini di Anzio

di Paola Bernieri

Page 29: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Cerco casa a Nettuno in zona tranquilla,ultimo piano o indipendente e silenziosa.Telefono 329/6170865Fiumicino, via delle Meduse, affitto localeuso negozio e ufficio, 33 metri quadrati,zona centrale, ristrutturato, agibilità. Te-lefono 328/2328288 e 347/7868142Box rampa fronte mare in lungomaredegli Abruzzi, vicino il porto di Ostia, conacqua, serranda basculante, metri quadrati 30.Euro 23mila. Ottimo per investimento per rimes-saggio materiale nautico e non solo. Telefono347/8489484Terreno edificabile di 3.600 metri qua-drati, località Sacida (Anzio). Euro120mila trattabili. Opttimo investimento. Te-lefono 339/3250953Vendesi appartamento al primo e unicopiano di una piccola palazzina in un com-plesso di villini. Ingresso, soggiorno, due ca-mere, due bagni, grande terrazzo e solariumprivato. Riscaldamento autonomo. Maccaresezona Conad. Prezzo euro 250mila. Telefono338/9224384Vendesi appartamento a Pomezia centrosu due livelli. Soggiorno, angolo cottura, unacamera, bagno, posto auto. Metri quadrati circa65. Vicino a tutti i servizi. Euro 138mila. Telefono392/6318078Ostia Levante, proprietario venderebbedue posti auto scoperto e coperto, 13metri quadrati circa, livello strada concancello automatico, recintato, illumi-nato. Euro 16mila e euro 22mila. Telefono06/5672815 e 393/3206450. No perditempoOstia Levante, proprietario venderebbebox nuovo e interrato di 17 metri qua-drati, 2,50 metri di altezza, facile accesso.Euro 50mila. Serranda basculante, contatore elet-trico, attacco acqua. Telefono 06/5672815 e393/3206450. No perditempoZona Ostia, affittasi posto auto grande invia Antonio Zotti 15. Recintato, apertura concancello automatico. Euro 85 al mese. Telefono06/5611682 e 338/7938579Vendo negozio zona Appio Claudio, adia-cente via Lemonia, in via Fabrizio Lucino74. Piano stradale in palazzina elegante.Circa 45 metri quadrati. Euro 165mila trattabili.Telefono 06/5611682 e 338/7938579Vendesi due box a Ostia, LungomareDuca degli Abruzzi, metri quadrati 30

euro 25mila, metri quadrati 60 euro30mila. Provvisti di acqua. Trattabili. Esclusiperditempo. No agenzie. Telefono 347/8489484Vendesi a Ostia box, rampa fronte mare,in Lungomare Duca deli Abruzzi, metriquadrati 30. Euro 25mila, con bascula, ottimo perinvestimento, utile per rimessaggio materiale nau-tico e non solo. Telefono 347/8489484Affittasi Casalpalocco centro apparta-mento arredato e ristrutturato. Salone, ca-mera da letto, cucina, bagno, giardino eportineria. Telefono 06/5053842 e 339/7946831Vendesi appartamento a Pomezia centrosu due livelli, soggiorno, angolo cottura, unacamera, bagno, circa 65 metri quadrati, postoauto compreso. Vicino a tutti i servizi. Euro140mila trattabili. Telefono 392/6318078Fiumicino, via delle Meduse, affitto nego-zio anche uso ufficio. Circa 30 metri quadrati.Telefono 328/2328288 e 347/7868142Vendesi terreno agricolo 2.160 metri qua-drati in zona fornita di tutti i zervizi. Frontestrada. Euro 140mila. Telefono 339/2499587Centocelle, piazza dei Gerani, bilocale di60 metri quadrati, molto luminoso con bal-cone e ascensore. Ottimo investimento e collega-tissimo con il centro. Euro 230mila. No agenzie eperditempo. Telefono 331/8138268Affittasi Ariccia centro saloncino, angolo cot-tura, camera da letto, bagno, balcone, arredato,indipendente, utenze attive, vicino parcheggio.Euro 500. Telefono 347/6384042Affitto Ariccia spazio di 4mila metri qua-drati per deposito mezzi, materiali, pro-dotti, cartelloni pubblicitari. Due entratefronte strada. Telefono 347/4396147Vendesi appartamento al primo e unicopiano di una piccola palazzina in com-plesso di villini. Ingresso, soggiorno, due ca-mere, due bagni, grande terrazzo e solariumprivato. Riscaldamento autonomo. Maccarese,zona Conad, euro 250mila euro. Telefono338/9224384Affitto box a Ostia Lido, via Casana – Giu-dice di Pace. Misure utili 515X305. Asciut-tissimo, ottima manovrabilità, tutta apertura.Euro 175, comprese le spese. Telefono339/7825397Vendo box a Ostia Lido, via Casana 133.Misure utili 515X305. Asciuttissimo, no terra-pieni confinanti, ottima manovrabilità, tutta aper-tura, buono anche per scarico merci. Euro45mila.

No agenzie e perditempo. Telefono 339/7825397Parco Nazionale d’Abbruzzo, Ortona deiMarsi centro, 215 metri quadrati su tre li-velli, doppio ingresso, cucina, taverna con ca-mino, salone con terrazzo, cinque letti, tre bagni,due cantine, ripostiglio e soppalco tremoauto-nomo, ottimo per divisione in due appartamenti.A 25 metri dai campi da sci di Pescasseroli. Ot-time condizioni. Privato. Euro 88mila. Telefono329/6174439Vendesi appartamento a Pomezia centrosu due livelli. Soggiorno, angolo cottura,una camera, bagno, 65 metri quadraticirca. Posto auto compreso, vicino a tutti i seri-vizi. Euro 138mila euro. Telefono 392/6318078Affittasi appartamento a Fiumicino.Metri quadrati 30. No stranieri. Euro 500. Te-lefono 06/6583351Vendesi attichetto zona Torvaianica, viaSebastopoli, vicino piazza del mercato.Una camera da letto, cucina, bagno e ampia ter-razza che circonda lappartamento con vista maree vista strada. No agenzie. Euro 115mila. Tele-fono 338/4478158Adiacente Musei Vaticani, elegantementerifinito, salone, tre vani, due bagni, idro-massaggio, cucina, tinello, balconcino eterrazzo, allarme. Metro A e treno Fr3. Ar-redi di pregio (antiquariato eventualmente vendi-bili). Privato cerca eventuale permuta. Telefono329/7742791 e 340/7376739Musei Vaticani appartamento di 40 metriquadrati, ampio ingresso, salone, due camere,due bagni, idromassaggio, finemente arredato,grande cucina e lavastoviglie. Affitto. Affitto peruso truristico. Telefono 329/7742791Ostia. Posto moto affitto in via delle Az-zorre. Di fronte Panorama. Telefono329/1812475Torvaianica, affitto zona Celori, mini ap-partamento arredato, camera, cucinotto,soggiorno, bagno. Luglio e agosto. Dueminuti dal mare a piedi. Primo piano e ter-razzino. Visibile previo appuntamento. Telefono338/2661690Umbria, frazione di Cascia (Perugia), af-fittasi appartamento, due camere, grandecucina, camino, bagno, garage, ampioterrazzo, soffitta, riscaldamento auto-nomo a gas, cantina. Luglio euro 800, agostoeuro 850. Possibilità di affitto annuale a euro 270mensili. Automuniti. Telefono 333/4691268

Quindicinale di attualità, cronaca, economia, turismo e cultura

Autorizzazione del Tribunale di Velletri n° 7/08 del25 febbraio 2008

Direttore responsabile: Cosimo Bove [email protected] direttore: Mario Scagnetti [email protected]

Editore: associazione Reporter News EuropaSede legale e redazione:via dei Mughetti n°9 00048 Nettuno, RomaTel. 06 97846775Fax 06 97846746

Pubblicità:[email protected]

Sito Internet:[email protected]

Grafica e videoimpaginazione:Paolo Guerra

Garante del lettore: dott. Carlo Giovanni Michieletto

Stampa:Poligraf srl, via della Mola Saracena snc,00065 Fiano Romano (Rm)

L'editore garantisce la riservatezza dei dati offrendo la possibilitàdi rettifica ai sensi dell'art. 7 del DL 196/2003. Le foto e gli ar-ticoli pubblicati non possono essere utilizzati senza citarne la fonte.Il materiale inviato alla redazione non verrà restituito, non neviene garantita la pubblicazione, e diventa di esclusiva proprietà delgiornale. La collaborazione è da ritenersi gratuita e non retribuitasalvo diversi accordi contrattuali. La redazione si riserva il dirittodi non pubblicare il materiale pervenuto e di effettuare gli oppor-tunoi tagli redazionali. Gli articoli pubblicati esprimono le opinionidegli autori e non della redazione. Associazione Reporter NewsEuropa, via dei Mughetti, 9 - 00048 Nettuno (Roma) – fax 0697846746 e-mail [email protected]

[email protected]

Page 30: Reporter_21_impaginato_RP_2010

Vendesi 500 Sporting perfetta. Euro 2mila. Te-lefono 339/7850207Vendesi opel Corsa 1.000, anno 2004, mo-tore rifatto. Euro 4.900. telefono 339/7850207Vendesi Touareg anno 2005, 38mila chilo-metri, pelle totale. Euro 20mila. Telefono366/4951490Vendesi Alfa 156, impianto Gpl e non. Euro4mila. Telefono 366/4951490Vendesi Smart blu, anno 1999, motore re-visionato. Euro 3mila. Telefono 339/7850207Vendesi Bmw 325 coope, anno 2002, euro8.500, perfetta. Telefono 366/4951490Sax tenore Yamaha 25, come nuovo, com-pleto di custodia rigida, ottimo per princi-pianti inizio studi e musicisti dilettanti o dilivello bandistico. Vendesi a 700 euro. Tele-fono 331/3752442Vendesi Lancia Y 1.3 Mtj, anno 2006, 90milachiloemtri, inbterni beige, colore nero. Telefono339/7850207Peugeot 206, anno 1998, cinque porte, 1.1,buono stato. Euro 2.300. telefono 339/7850207Audi A4 sw, s-line, anno 2004, nera bellis-sima, chilometri 90mila. Euro 10mila. Tele-fono 339/7850207Vendo divano usato buone condizioni, conletto mai usato. Seduta tre posti, colore rossostriato chiaro, in stoffa resistente. Zona Casalpa-locco. Euro 245. Telefono 347/5372225Vendo due apparecchi dvd, hard disk condigitale terrestre Samsung con porta usb ePhilips stesse caratteristiche (no digitale ter-restre). Euro 100. Zona Casalpalocco. Telefono347/5372225Smarrito cane di un anno e mezzo di nomeBenny, colore nero e marrone, taglia pic-cola. Zona Anzio - Villa Claudia. Con micro-

chip. Telefono 338/3075000Vendo Fiat Panda 1.1, anno fine 2001. Unicoproprietario, mai usata. Euro 2.200 Telefono339/8280756Vendo Fiat 600 1.1, anno fine 2003, ottimostato d’uso. Euro 2.900. telefono 338/8492982Vendesi per Golf Serie 4 tappezzeria com-pleta di pannelli e tappetini, ottime condizioni,seminuovi. Euro 400 trattabili. Telefono348/9868544Vendesi Alfa 156, 01, con impianto gpl, euro3.7000. Vendesi Smart For cinque porte 1.5 diesel,anno 2004, euro 6.900. vendesi Punto del 2001 1.2,benzina, perfetta, euro 2.700. vendesi Mercedesc220 cdi, stationwagon, anno 2003, avangard, euro9.500. vendesi Fiat 600 del 1999, euro 1.800. ven-desi Peugeot 206 1.1 cinque porte del 1998, euro2.300. telefono 339/7850207Ragdoll gattini strepitosi, alta genealogia,genitori testati Felv, Fip, Piv, pedigreee Anfida riproduzione ed esposizione, microchip,nati e cresciuti in casa, svezzati, ciclo sverminazionicompletato, abitutati a cani e bambini e pratici let-tiera, allevamento amatoriale Whispers degli Or-sacchiotti vende. Prezzi da 600 a 1.200 euro.Telefono 347/4408136Musica classica Fabbri, la sua grande sto-ria e documenti sonori in 25 dischi Cetracompleti di 25 fascicoli. Euro 200. 84 cassetteFabbri in 21 raccoglitori completi di 6 volumi. Euro150. In blocco euro 300. Telefono 06/5664009Dischi numero 100 in 10 raccoglitori I te-sori della musica classica completi di 4 vo-lumi della grande enciclopedia dellamuscia classica. Edizione Curcio, inusato. Euro1.200 trattabili. Telefono 06/5664009Verdi numero 20 dischi Cetra con fascicolie libretti in cofanetto. Storia della sua vita e

opere tratte dal film La Castellana della Rai. Pre-sentato da Spadolini. Euro 300 trattabili. Telefono06/5664009Paiolo in rame massiccio, bellissimo, circa100 anni. Euro 150. Zona Ostia Lido. Telefono339/7825397Tapis roulant, panca a inversione, bilan-ciere con peso, cerco prezzo modico. ZonaCastelli Romani. Telefono 347/4396147Racchetta tennis marca Dunlop. Usata, cordesempre sostituite, leggermente graffiata in testa.Euro 200. Telefono 388/9890465Vendesi barca di 4 metri in vetroresina, condue vani, due cuscini prendi sole, inaffon-dabile, motore 25 cavalli evinrude, perfetta, dueserbatoi, tutta la dotazione obbligatoria. Euro 1.800più carrello per barche fino a sei metri in regalo. Vi-sibile ad Ardea. Telefono 347/6384042Comodini antiquariato anni 30-40 circa conporta rinale interno in vera porcellana etutto originale. Quantità due, vendibili anche se-paratamente. Solo amatori. No perditempo. Euro110 l’uno. Telefono 347/5009989Vendesi tv anni ‘50, buono stato, per amatori edesposizione. Miglior offerente. Visibile ad Ariccia.Telefono 347/6384042Vendesi tandem come nuovo, ottime condi-zioni. Euro 500 trattabili. Telefono 333/4691268Vendo computer macintosh g3, completo discanner e stampante Epson 1500 laser, mo-nitor 17 pollici, zip drive. Telefono349/2677714Borsa Timberland modello cartella in pelle.Euro 80 trattabili. Telefono 349/2677714Pedana elettrica verticale vibromassag-giante, multivelocità. Ideale per tonificazione erilassamento muscolare passivo. Vendesi causa inu-tilizzo da persona anziana. Euro 100. Telefono

331/3752442Specchiera bagno light H 734 L 700, spes-sore 4 centimetri, cromata, lucida, faretti spec.Streem1 cromo W11. Ancora imballato nello sca-tolone. Euro 70. Telefono 331/6023333Biciclette numero due per bambini da tre asei anni in buono stato. Euro 40. Telefono331/602333Cucciolo gattino angora, tre mesi esatti, pu-rissimo ma senza pedegree, grigio scuro conguanti e stivali bianchi, controllato dal veterinario,sano, svezzato, sverminato, bellissimo, dolce e coc-colone, bravissimo con la lettiera, fa le fusa appenalo si prende in braccio, dorme sui nostri letti. Chie-diamo un rimborso spse. Forniamo carta d’identitàdel cucciolo. Telefono 347/4408136Ragdoll, l’unico gatto usato pert la therapy per lasua arrendevolezza, blue colour, purissimi, figli diOdette Blues Shadow, con pedegree da breeder. Sa-ranno disponibili per novembre, previa prenota-zione. I cuccioli, nati e cresciuti in casa, a tutti glieffetti facenti parte della nostra famiglia, sarannoceduti con pedegree e libretto sanitario, corredatodelle necessarie vaccinazioni. Telefono329/6174439Vendesi Mercedes C220, cdi, grigio bellissimo.Euro 11mila. Telefono 339/7850207Vendesi Passat sw 07/2000, Tdi. Euro 17mila.Telefono 339/7850207Vendesi mini Cooper anno 2001 e 2002, cer-chi 17. Euro settemila. Telefono 366/4951490Vendesi Lancia Fedra, sette posti, blu notte,2003, con navigatore, aria condizionata per tutti esette i posti. Euro 11mila. Telefono 366/4951490Vendesi Bmw 325 Coopè, blu, anno 2002, bel-lissima. Euro 11mila. Telefono 339/7850207Vendesi 156, impianto Gpl, anno 2001. Euroquattromila. Telefono 339/7850207

[email protected]

Page 31: Reporter_21_impaginato_RP_2010

FIUMICINO

Aeroporto Leonardoda VinciTutti i terminal partenze a arriviStazione ferroviaria Bar torre uffici Via PortuenseSupermercato Eurospin Andreucci Gomme Edicola Bar Mach 2 Comune di Fiumicino Bar benzinaio AgipVia delle OmbrineSupermercato Emmepiù Studio commercialista Michie-lettoJe.Ga. Bar TabaccheriaBar Il Peperoncino Gran Caffè Conti Ristorante – tavola calda GioiaDue Via Torre ClementinaSupermario Bar Farmacia Santa Maria della Sa-lute Pizza a taglio Ge.Pa.Gi. Tabaccheria Bar Edicola Pizzeria Sancho Mini Bar Porchetta da ToninoProfumidea Tabaccheria Bar paninoteca I Gabbiani Bar Fronte del Porto Pizza Rustica Marina Bar Torre Clementina Bar Sonia Edicola Pizza Al Porto Bar pasticceria Noccioli Via del CanaleBar del Canale Laura Via della Foce MicinaTabacchi… e non solo Taxi Bar Bar Carlo Supermercato Todis Supermercato Risparmio Casa Erboristeria Hair Space Edicola Bar gastronomia della Foce Grafik Team Via Orbetello – TorreClementinaBar caffetteria Patrizi Viale TraianoGelateria Rustichelli Bar Bandiera Blu Via delle GomeneBar Cristal Via FiumaraHollywood Bar Pizza rustica Nonno Carlo

Via Giorgio GiorgisBar Rustichelli Regali tabacchi profumi Bar 7.000 Caffè Edicola Bar gelateria Marcellino Zanzi Bar A Tutta Pizza M&D parrucchieri Bar Bazzana Via delle MeduseBar L’Aliante Non Solo Bar Non ci resta che pizza Via del FaroAlimar Conad Via Coni ZugnaCaffè et Cafè Gianni Supermercato Todis Via della ScafaCross Conad Bar Carlo Il signor 15 palle Via Antonio AngeloniSupermercato Gros Lungomare della SaluteBar Bellavista Bar Baffo Bar Hemingway Via Trincea delle FrascheBar La Dolce Sosta Bar Riccio Bar – ristorante La Lanterna Parco LeonardoAttività commerciali della partenotturna del centro commerciale Stazione ferroviaria

LIDO DI OSTIA

Corso Duca di GenovaBar Remondi Duca Bar Bar L’Angoletto Bar Amigos Caffè del Mare Tabacchi Selvi King Bar Tavola calda Venturi Sport Bar Centro Anziani SommergibileChicco Bar Via dei PanfiliCaffè Luna Forno Causio Via delle AleutineArlecchino Bar Via degli AldobrandiniEdicola Tabacchi SmokeGelateria Frullalà Bar Raffaele Via della Stazione VecchiaBar Maffei Piazza Anco MarzioEdicola Bar Sisto Bar Casina Fiorita

Piazzale della Stazione del LidoBar Europa Ingresso stazione ferroviaria Central Bar Piazza di CastelfusanoBar Al DollaroVia Cardinal GinnasiBar Polo Nord Via Vasco De GamaRingo Bar Caffetteria Millenium Bar Scacco Matto Tabacchi Regalomania Bar – tabacchi Raphael Derby Bar Via Capitan ConsalvoSnack Bar BudapestVia delle GondoleSupermercato Pam Bar Big Bar Forno Briciole di Pane Supermercato Eurospar Bar Prestige Via dell’IdroscaloCaffè Il Castoro Via Pucci BoncambiForno Causio Bar La Parigina Via dell’AppagliatoreSupermercato Panorama Multistore Gli AquiloniCaffè CavalieriVia delle EbridiSupermercato IperfrescoVia della MartinicaCaffè MartinicaPorto TuristicoNabil GelateriaBar Focacceria ToscanaBar Mare MossoVia delle AzzorreBar delle AzzorreVia Isole del CapoverdeAndrew’s BarBar Il GirasoleVia Piola CaselliBar ParadiseSupermercato Carrefour ExpressBar DanyVia Capo SpartiventoDual CaffèBar SpartiventoVia Cesare LaurentiBar dello SportVia Ermanno CarlottoSupermercato ConadBar JollyVia Pietro RosaBar Scala ParadisoCorso Regina Maria PiaProfili CaffèCasa Kebab IstanbulPiazza Stazione VecchiaXIII MunicipioVia ClaudioBar GrecoUfficio Anagrafe XIII municipioViale della Marina

RossoPizzaBar DiamanteLungomare ToscanelliVicereBar OlivieriLungomare VespucciBar Venezia

OSTIA ANTICA

Viale dei RomagnoliBar Tharro’sDolce caffèBar Il GelataioTabacchi Di MequioAmbulatorio AslPiazza RavennaRistorante BistròViale Charles LenormantDpmViale Enrico OrtolaniCaffè d’Arte

ACILIA

Via di Macchia SaponaraAle&Johnny barBar DominoSma SupermercatoIl mio fornaio GiacintiSaluini tabacchiBar PiersantiFratelli di pizzaDream’s pizzaBlockbusterSupermercato Conad Supermercato Maxisidis Piazza San Leonardoda Porto MaurizioGran caffè LauraVia AciliaPizza BiagioBar MarikaBar MartinaBar CianfarelliGas Caffè

CASALPALOCCO

Via di CasapaloccoCentro commerciale VecchioSupermercato Di per DiEdicolaLa bottega del fornaioCentro commerciale Le TerrazzeBar EliteForno La bottega del fornaioBar bisteccheria GolaRistorante La LocandaBar Paradiso

INFERNETTO

Supermercato Map CraiBottega del Fornaio

TORVAJANICA

Lungomare delle SireneSolymar barFerramenta Articoli da RegaloBar NicoParanà GelateriaBar La dolce vitaPane pizza rosticceriaBar Luna RossaViale SpagnaRosticceria VivarelliPlacet cafèPasticceria MartinojaViale DanimarcaBar da PinoCaffè centraleViale FranciaBar SayonaraGelateria Cuore di pannaForno Antica PanetteriaBar ErmesCafè del MarLungomare delle MeduseBar Ragno d’oroLungomare degli ArdeatiniBar Bleu MarineBar la Veranda

TOR SAN LORENZO

Lungomare di TS LorenzoBar Me Ce PortiBar ValeriaCentro commerciale ValeriaViale San LorenzoCrazy barSupermercato ConadCaffè degli artistiSupermercato TodisOrange BarSupermercato EurospinSupermercato Sisa Bar TrovatoEdicolaMail barParrucchiere Orlando e Luca

ARDEA

Piazza del PopoloComuneBar dei RutuliGolden barVia NisoBar AlbachiaraSupermercato ConadLargo GenovaBar L’incontroLargo UdineConad&Polo supermercatiBarVia Pratica di MareBar Ramses

APRILIA

Centro Commerciale Aprilia DueStazione ferroviaria

ANZIO

Santa TeresaEdicolaViale MencacciStazione ferroviariaEdicola stazione ferroviariaPiazza Cesare BattistiComune di AnzioVia AmbrosiniVilla SarsinaVia FilibeckBar MarottaMarcatissimoVia Giacomo MatteottiCinema AstoriaBar AstoriaFootball FansPiazza PiaEdicolaBar Grand’ItaliaBar L’ImbarcaderoTabacchiBar GraziosiMucho MachoRiviera MallozziBar Lido di NeroneTabacchi BiondiTrattoria Diavoletto 25Zazà kebabGelateria TreccioniPizzeria La RivieraBar Dea FortunaVia Porto InnocenzianoCornetto notteTabaccheria MingiacchiBar del PortoCapitaneria di PortoBar...AondaCorso del PopoloBar CaravellaTeorema HouseGelateria MennellaGelateria MiramarePizzeria La LocandaRiviera ZanardelliBar MalagaVia GramsciEdicola Via RomaMix CafèViale MarconiEdicolaSupermercato SidisBar NolfiCompagnia CarabinieriBar Chicco e BriccoBar SportEdicola Anzio ColoniaPausa CaffèVia ArdeatinaPizzeria Le SireneTutto x Tutti TabacchiBar Machiavelli 2

Parrucchiere Immagine&bel-lezzaGreen barHotel Beauty RaphaelEdicolaBar dei PiniGelateria Las VegasBombe caldeForno CameliBar PortioliPiazza LaviniaPizzeria BoccioneGarden barBarVia di Valle SchioiaCaffè LatinoBar MachiavelliBar ScarcellaSupermercato One PriceTabacchiBar stazione ferroviariaVia NettunenseNew Effetto BellezzaBar Sun FlowerMc Donald’sPasticceria StampeggioniBar Il Papero RosaTweety caffèBar Lavinio StazioneEdicola FalascheVia della CannucciaCentro commerciale TontiniViale AntiumCentro commerciale AnteoBar FashionGolosità e tabacchiBar lotto e tabacchiSupermercato Gusto DiVia GoldoniSupermercato PamEuroplanetBarVia Villa ClaudiaEdicola Bar Gemma

NETTUNO

Via delle SterlizieEdicolaBar delle SterlizieVia Santa BarbaraEdicolaSupermercato TodisBar Las VegasSupermercato MercatissimoPiazza Cavalieri diVittorio VenetoChiosco barLungomare MatteottiCaffè del MarBar della PostaNanarìGran caffè ItalianoSerendipity barBanca di Credito CooperativoLungomare GiovanniPaolo IIPorto turistico Marina di Net-tuno

Via CavourEdicolaCentro spesaGec BarStazione ferroviariaCaffè LatinoPizzeria della stazioneTabacchiVia de GasperiMaster cafèVia Santa MariaEdicolaPiazza BerlinguerChiosco barVia RomanaFantasy barEdicola GiulianaCaffè New GardenFantasy on the roadOlivettiVia San GiacomoL’angolo del PaneCaffè CelaniAntica HosteriaPasticceria AdamoForno civico n°40Via DiazDelizie del fornoPlanet Baseball trattoriaBar AmapolaVia Vittorio VenetoL’angolo del PaneTabacchi Non solo fumo Contro-ventooligataBar dei MilleVenere SpaVia della VittoriaComando Polizia MunicipaleVia Don Temistocle Si-gnoriBar 7 BelloVia Aldo MoroSupermercato CraiBar De FeliciVia della LiberazioneBar BadiniBar MarcuccioAntico Forno dell’ArchettoBar BluesTabacchi Lotto ed EnalottoEdicolaBar ScacciapensieriDeposito CotralBar La Dolce VitaVia TraunreutSupermercato ConadStrada provincialeNettuno-CisternaSupermercato RossanaEdicolaCantina BaccoBanca di Credito CooperativoCentro commerciale LeVeleIpersidisKaribù Cafè

La voce del Mare di Roma

Page 32: Reporter_21_impaginato_RP_2010