+ All Categories
Home > Documents > REPORTER_MN11

REPORTER_MN11

Date post: 20-Feb-2016
Category:
Upload: mantova-reporter
View: 222 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Giornale d'informazione, annunci economici e tempo libero per Mantova e provincia
17
Numero 11 • VENERDÌ 22 Marzo 2013 • prossima uscita Venerdì 29 Marzo 2013 Mantova SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI Mantova - Via Acerbi, 48 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107 - [email protected] CI TROVI IN TUTTE LE EDICOLE DI MANTOVA E PROVINCIA € 0,01 COPIA OMAGGIO L'intervista Elide Pizzi. In cucina la forza della tradizione 3 Mantova Capitale del gusto 6 Grande Mantova A Virgilio il sindaco "operaio" 7 Alto Mantovano Biomasse a Birbesi, trovato l'accordo 8 Oltrepo Mantovano A Suzzara il mercato settimanale concede il bis 9 Economia Officine Grandi Riparazioni. Il futuro può attendere 10 Speciale PASQUA 2013 - Tradizioni, viaggi e curiosità 12-15 UN PAPA che è la "FINE DEL MONDO" ! Grande entusiasmo per i primi giorni di pontificato. Anche tra i mantovani Francesco è considerato un esempio di coraggio e sobrietà MASSIMA VALUTAZIONE ensieri di Taccon Mirko Via Marconi,21 - Castel D'Ario (MN) Tel. 0376.665907 - 340/8150182 [email protected] ACQUISTO ORO USATO PER CONTANTI PAGAMENTO IMMEDIATO Laboratorio orafo - Oreficeria Riparazione orologi Mantova Borgo Chiesanuova T. 0376 38.49.90 APERTO TUTTI I GIORNI: 11.30-14.30 / 18.00-24.00 (NO DOMENICA MATTINA) Consegna GRATUITA per ordini superiori a 6,90 Un gradito OMAGGIO vi verrà donato per ogni ordine fatto da casa o ritirato in pizzeria superiore a € 10 AL TUO COMPLEANNO ti regaliamo 1 bottiglia di Spumante! (con un’ordine da asporto di qualsiasi importo) L a b u o n a p i z z a a d o m i c i l i o B I R R E R I A e R O S T I C C E R I A SIMA TRASLOCHI e FALEGNAMERIA Strada Boccabusa, 3 - MANTOVA TEL. 0376.245567 - CELL. 347/2898061 di Signorini Cesare RIPARAZIONE MOBILI, MODIFICHE CUCINE E ARMADI INSTALLAZIONE CONTROSOFFITTI E TETTOIE IN LEGNO COSTRUZIONE GAZEBO - VENDITA MOBILI A CATALOGO INAUGURA L'ANGOLO PIZZERIA!!! SPECIALE PIZZA SENZA GLUTINE e per tutto l'anno (escluso l'asporto) 1 PIZZA A SCELTA da menù + bevanda + caffè € 10,00 DISPONIBILE MENU' PASQUALE chiuso mercoledì sera VI ASPETTIAMO Via Cisa 214, CAPPELLETTA Virgilio (MN) - TEL. 0376 281340 www.trattoriaanticoborgo.net MURARI, BERNARDI E DI MEO PAG. 4-5
Transcript

Numero 11 • VENERDÌ 22 Marzo 2013 • prossima uscita Venerdì 29 Marzo 2013

Mantova

SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI

Mantova - Via Acerbi, 48 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107 - [email protected] TROVI IN TUTTE LE EDICOLE DI MANTOVA E PROVINCIA € 1,00 € 0,01 COPIA OMAGGIO

L'intervista Elide Pizzi. In cucina la forza della tradizione 3Mantova Capitale del gusto 6Grande Mantova A Virgilio il sindaco "operaio" 7Alto Mantovano Biomasse a Birbesi, trovato l'accordo 8Oltrepo Mantovano A Suzzara il mercato settimanale concede il bis 9Economia Offi cine Grandi Riparazioni. Il futuro può attendere 10Speciale PASQUA 2013 - Tradizioni, viaggi e curiosità 12-15

UN PAPA che è la"FINE DEL MONDO"!

Grande entusiasmo per i primi giorni di pontifi cato. Anche tra i mantovani

Francesco è considerato un esempio di coraggio e sobrietà

numero 01 • VENERDÌ 11 Gennaio 2013 • prossima uscita Venerdì 18 GennaioMantova

[email protected] INSERTO CENTRALE REPORTER ANNUNCI

Mantova - Via Acerbi, 48 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI € 1,00 € 0,01 omaggio

MASSIMA

VALUTAZIONEensieriMASSIMA

VALUTAZIONEensieri

di Taccon MirkoVia Marconi,21 - Castel D'Ario (MN)Tel. 0376.665907 - 340/[email protected]

ACQUISTOORO USATOPER CONTANTIPAGAMENTOIMMEDIATO

Laboratorio orafo - Orefi ceriaRiparazione orologi

MantovaBorgo Chiesanuova

T. 0376 38.49.90

APERTO TUTTI I GIORNI: 11.30-14.30 / 18.00-24.00(NO DOMENICA MATTINA)

Consegna GRATUITA

per ordini superiori

a € 6,90

GRATUITAper ordini

superioria €

Consegna GRATUITAGRATUITA

per ordini superiori

a

Un gradito OMAGGIO vi verrà donato per ogni ordine fatto da casa o ritirato in pizzeria superiore a € 10

AL TUO COMPLEANNO ti regaliamo 1 bottiglia di Spumante! (con un’ordine da asporto di qualsiasi importo)

La buona pizza a domicili

o BIRRERIA e ROSTICCERIA

PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTIMANTOVA, Via XX SETTEMBRE 27/B - TEL. 0376 320802

ACQUISTAORO e ARGENTO USATO

EUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLDEUROGOLD

SIMATRASLOCHI e FALEGNAMERIA

Strada Boccabusa, 3 - MANTOVATEL. 0376.245567 - CELL. 347/2898061

di Signorini Cesare

RIPARAZIONE MOBILI, MODIFICHE CUCINE E ARMADI INSTALLAZIONE CONTROSOFFITTI E TETTOIE IN LEGNOCOSTRUZIONE GAZEBO - VENDITA MOBILI A CATALOGO

INAUGURA L'ANGOLO PIZZERIA!!!

SPECIALE PIZZA SENZA GLUTINE

e per tutto l'anno (escluso l'asporto) 1 PIZZA A SCELTA

da menù + bevanda + caffè € 10,00

DISPONIBILEMENU' PASQUALE

chiuso mercoledì sera

DISPONIBILEDISPONIBILEMENU' PASQUALEMENU' PASQUALE

DISPONIBILEDISPONIBILE

VI ASPETTIAMO

Via Cisa 214, CAPPELLETTA Virgilio (MN) - TEL. 0376 281340www.trattoriaanticoborgo.net

MURARI, BERNARDI E DI MEO PAG. 4-5

Mantova2PAGINA

ARGENTINA D.O.C.

www.doradoranch.itVia F. Rismondo, 17 Pontemerlano

Roncoferraro (MN) Tel. 320 8276511

€ 20€€ 2020CARNE ALLA BRACE A VOLONTA'(pollo, costine, beaf, filetto)bevande incluse

€ 25252525252525Dal martedì al giovedì

COSTATA DA 1 KGbevande inclusebevande inclusebevande inclusebevande incluse

AGNELLO ALLA BRACE

Aperto tutte le sere Gradita la prenotazionecell. 320 8276511

il Sabato e la Domenica a mezzogiornosempre su prenotazione

Sede CEREA:Via Paride 49Tel. 0442 320257 - fax 0442 329562

Filiale MANTOVA:Corso Garibaldi 137Tel. 0376 364541 - fax 0376 226318

www.cerbettoviaggi.it • [email protected][email protected] Questi ed altri programmi...CHIEDETE IL DETTAGLIO PRESSO LE NOSTRE AGENZIE

IL TUO NUOVO TOUR OPERATOR PER I VIAGGI DI GRUPPO

PROSEGUE TUTTI I MARTEDI' E GIOVEDÌ IL SERVIZIO NAVETTA PER LA CLINICA DENTISTICA RIDENT IN CROAZIA“PER LA TUA PRIMA VISITA: visita, panoramica dentale e preventivo GRATUITI"

CerbettoCerbetto

SEGUITE LE NOSTRE PROPOSTE ANCHE SU FACEBOOK: AGENZIA VIAGGI CERBETTO

VIAGGI DI GRUPPO VIAGGI DI 1 GIORNOAPRILE 2013Lunedì 01/04/2013 Pasquetta: LE GROTTE DI POSTUMIA e TRIESTE .........................................................................biglietto incluso € 68,00Lunedì 01/04/2013 Pasquetta: LAGO DI COMO e minicrociera ......................................................................................................................€ 59,00Lunedì 01/04/2013 Pasquetta: PISA e LUCCA......................................................................................................................................................€ 58,00Domenica 07/04/2013 PAVIA e la CERTOSA.............................................................................................................................................................. € 44,00Domenica 14/04/2013 SAN GIMIGNANO e VOLTERRA........................................................................................................................................ € 60,00Domenica 21/04/2013 TRIESTE e il CASTELLO DI DUINO................................................................................................................€ 55,00 + biglietto

MAGGIO 2013Mercoledì 01/05/2013 LE ISOLE DI VENEZIA con navigazione...................................................................................................................................€ 58,00Domenica 12/05/2013 ADUNATA ALPINI a PIACENZA...............................................................................................................................................€ 25,00Domenica 12/05/2013 TORINO: REGGIA DI VENARIA ......................................................................................................................... € 59,00 + bigliettoDomenica 19/05/2013 SAN MARINO e SAN LEO................................................................................................................................ In programmazioneDomenica 26/05/2013 TREVISO e la navigazione nel parco del FIUME SILE.................................................................................. In programmazione

VIAGGI DI PIÙ GIORNIMARZO 2013Dal 30/03 al 01/04 PASQUA in Germania: I CASTELLI DELLA BAVIERA ULTIMI POSTI ...................................................................€ 450,00 3 gg in pullman

APRILE 2013Dal 21 al 28 Aprile MSC PREZIOSA: Tunisia, Francia e Spagna. TUTTO INCLUSO. ULTIMI POSTI ............................ da € 780,00 8 gg/7 nottiDal 21 al 24 Aprile COSTA AMALFITANA, NAPOLI, POMPEI E REGGIA DI CASERTA ULTIMI POSTI .....................€ 520,00 4 gg in pullmanDal 25 al 28 Aprile CIRCEO e ISOLA DI PONZA ............................................................................................................................................. 4 gg in pullman

MAGGIO 2013Dal 01 al 05 Maggio PUGLIA e ISOLE TREMITI ......................................................................................................................................................................... 5 gg in pullmanDal 01 al 04 Maggio PRAGA e il CASTELLO DI KONOPISTE ..............................................................................................................€ 575,00 4 gg in pullmanDal 04 al 10 Maggio ISTANBUL E CAPPADOCIA TUTTO COMPRESO ....................................................................................... € 1.390,00 7 gg in aereoDal 14 al 18 Maggio PARIGI e la REGGIA DI VERSAILLES .......................................................................................................................€ 735,00 5 gg in pullmanDal 16 al 19 Maggio Viaggio a LONDRA TUTTO COMPRESO ........................................................................................................... € 1.150,00 4 gg in aereoDal 25 al 26 Maggio VIAGGIO IN FRIULI: TRIESTE, il COLLIO e navigazione nella laguna di MARANO ..... .............. ...........€ 255,00 2 gg in pullmanDal 25 al 30 Maggio VIAGGIO IN POLONIA: TUTTO COMPRESO....................................................................... .............. .......€ 795,00 6 gg in pullmanDal 31 Maggio al 02 Giugno ISOLA DEL GIGLIO ...................................................................................................................................................................€ 395,00 3 gg in pullman

GIUGNO 2013Dal 10 al 13 Giugno Pellegrinaggio a ROMA ed ASSISI .............................................................................................................................€ 485,00 4 gg in pullman

LUGLIO 2013Dal 2 al 9 Luglio FATIMA e il CAMMINO di SANTIAGO DE COMPOSTELA............................................ € 1.160,00 08 gg in aereoDal 13 al 20 Luglio HELSINKI e le CAPITALI SCANDINAVE .............................................................................................................................. In programmazione

AGOSTO 2013Dal 10 al 14 Agosto Pellegrinaggio a LOURDES..........................................................................................................................................€ 495,00 5 gg in pullman Dal 11 al 18 Agosto Tour BRETAGNA e NORMANDIA ............................................................................................................................................. 8 gg in pullmanDal 12 al 17 Agosto BERLINO E DRESDA ............................................................................................................................................................€ 870,00 6 gg in pullmanDal 15 al 18 Agosto Croazia: i LAGHI DI PLITVICE ................................................................................................................................................ 4 gg in pullmanDal 23 al 30 Agosto TOUR MOSCA E SAN PIETROBURGO ........................................................................................................... € 1.510,00 8 gg in aereoData da defi nire CAPONORD e i FIORDI NORVEGESI ....................................................................................................................................

SETTEMBRE 2013Dal 29/09 al 3/10 NAPOLI e le sue meraviglie.........................................................................................................................................€ 575,00 5 gg in pullmanDal 30/09 al 09/10 Tour la GRANDE CINA: Shangai, Xian e Pechino .................................................................................................... In programmazione

NOVITÀ: POSSIBILITÀ DI ISCRIZIONE AI NOSTRI VIAGGI ANCHE PRESSO Agenzia DIVERTENDOTI TOUR - Porto Mantovano Tel. 0376 294335

3PAGINAMantova

L'Intervista

Di AlessAnDrA nuzzi

Potremmo non conoscere Elide Pizzi se non fossimo appassionati di cucina e della sua storia, se non fossimo mantovani e vivessimo lontani dai gusti, dai profumi e dai costumi che ci legano alla nostra terra. Invece è impossibile non conoscere questa donna nata a Castellucchio e diven-tata famosa per la sua straordinaria versatilità nel mondo enogastrono-mico. Elide infatti è celebre come conduttrice radiofonica, televisiva, eccellente cuoca, ma anche attrice

teatrale, scrittrice e nutrice delle nostre tradizioni e dei nostri sapori. Ricercatrice instancabile, Elide è con-tinuamente alla scoperta di mondo dal gusto fantastico. Ci ha dedicato un po' del suo tempo, del suo tempo, strappato ai fornelli, per un’intervista a dir poco “gustosa”.Elide, quali sono i piatti in ordine d’importanza che elencherebbe della nostra tradizione mantovana?

“In primis, i tortelli di zucca, gli agnoli e i nostri risotti, il luccio in salsa e, naturalmente, i salami ed i cotechini. Ne elencherei molti altri ma mi attengo alla sua domanda e le dico solo i più significativi”.Quando nasce la sua passione per la cucina? “Nasce da piccola, mia nonna Ele-onora mi insegnò a fare la pasta in casa ed i segreti della cucina come…far al sfoì cun la canela”.Che piatto cucinerebbe al nostro sindaco Sodano?“Per essere ironica, direi…strichetin

cun magunsin”E per una cena romantica con Ri-chard Gere?“Partirei da un sorbir d’agnoli, tortelli al burro fuso, luccio in salsa e per finire una torta sbrisolona. Se no tal colghi d'na banda”.E se le chiedessi cosa cucinerebbe al presidente Napolitano?“Un buon risotto con le salamelle, polenta e salame nostrano. Ma avrà

il tempo per una buona digestione?”Infine, quale piatto dedicherebbe al politico del momento: Beppe Grillo.“Per Grillo una frittata con i saltarei e in alternativa le rane fritte: sfiziose e croccantissime”.Oltre a quella tradizionale, quali altri tipi di cucina sono di suo gusto?“Mi piace molto la cucina cinese proprio perché è diversissima dalla nostra, dalla a alla zeta”.Cucina e tv: preferisce La Prova del Cuoco o Masterchef?“Sono due programmi diversi, due modi diversi di fare televisione. La

Prova del Cuoco dà modo di seguire una ricetta dall’inizio alla fine, men-tre Masterchef indica solo qualche segreto”. Meglio la Clerici o la Parodi? “Due donne diversissime. La Clerici è una conduttrice in grado di fare au-dience attraverso lo show. La Parodi, più affine all’essere cuoca, la trovo incline all’amore per la cucina”.So che ha conosciuto il famoso

gastronomo Raspelli (Melaverde) in occasione della Festa della zucca: che tipo è?“Raspelli è un uomo discreto, un grande professionista. L’unico suo difetto, se così si può dire, è che al

posto del vino beve solo Coca Cola”. Se adesso dovessi proporle di man-giare con me Quattro Salti in Padella, cosa mi risponderebbe?“Ma nemmeno per idea! Se ha tempo le preparo un classico e gustoso aglio olio e peperoncino”.Nel cartone animato della Disney “Ratatouille”, il critico Anton Egò assaggiando la ratatouille cucinata da Remy, ritorna al lontano ricordo

del suo passato. Quale cibo la riporta alla sua infanzia?“Il lesso. Lo cucinava mia madre tutte le domeniche come se fosse un rito. Lesso e tagliatelle, un connubio che consiglio”.In cucina è più importante il gusto o l’olfatto?“Oserei dire il profumo, proprio per-ché è il primo che ti avvolge, se c’è un buon profumo il gusto non può mancare, è l’anticipo di un magnifico pranzo o di un'ottima cena”. Perché nella sua rubrica “C’era una volta”, ha scelto di parlare in dialetto mantovano?“Io nasco in una famiglia dove si è sempre parlato il dialetto. E’ la nostra lingua, quella dei nostri nonni, ci tengo che venga ascoltata, coltivata e nutrita. Fa parte delle mie origini, del mio istinto e della mia natura. Esistono terminologie dialettali che non sono trasformabili, vocaboli meravigliosi e folcloristici che non voglio affatto snaturare”.Perché allora la scelta televisiva di un’emittente non mantovana?“Anche se sono in una televisione bresciana, mantengo alta la mia mantovanità. Nel mio salotto ospito personaggi mantovani dando loro l’opportunità di farsi conoscere in undici provincie e, grazie al satellite, riesco a portare Mantova in visione mondiale”.Progetti per il futuro?“Terminare di scrivere il mio terzo libro, è un importante obiettivo. Il titolo è ‘Mani in pasta’, piatti naturali composti da pochissimi ingredienti come farina, uova e verdure del nostro orto. Spero che i miei innu-merevoli impegni mi lascino il tempo per la sua realizzazione”.

“Grazie alla tv porto i sapori mantovani in tutto il mondo. E al sindaco Sodano preparerei un bel piatto di strichetin col magunsin!”

Elide Pizzi. In cucina la forza della tradizione

Mantova4PAGINA

PRIMO PIANO

SirenaCentro Tuina

Cell. 331 5458582

Via Pertini Sandro, 15 - Marmirolo (MN) Vicino supermercati Rossetto ed Eurospin

Orario continuato: dalle 10.00 alle 22.00

MASSAGGIO:• Tuina rilassante corpo• Tuina rilassante corpo con vasca• Tuina thailandese• Tuina thailandese con vasca• Tuina giapponese• Tuina giapponese con vasca• Tuina con 4 mani• Vasca bagno

BELLE E GIOVANI RAGAZZE ORIENTALI

Mantova4PAGINA

LISTINO PREZZIMassaggioMassaggio con 4 maniMassaggio rilassanteMassaggio rilassante con 4 maniLavaggio/massaggio plantare (piedi)Massaggio TailandeseBagno in vasca con trattamento + massaggioMassaggio per cervicaliMassaggio romantico

40 min. € 25,0040 min. € 50,0060 min. € 35,0060 min. € 70,0040 min. € 25,0060 min. € 45,0060 min. € 50,0030 min. € 20,0060 min. € 50,00

orario 10,00-23,00 anche la domenicaVia Pietro Nenni, 2 - Cerese di Virgilio (Mn) tel. 345.9220334

NOVITA' An TaiCentro massaggi rilassante

Professionisti nel credito - ACCONTI IMMEDIATI

LA MIGLIORE CESSIONE DEL QUINTO in una settimanaApprovazione immediata, oltre ad acconto pari all’80% subito, anche ditte piccole e cooperative, veniamo noi per la fi rma contratto.

LA MIGLIORE CESSIONE PER PENSIONATI per essere più sereniDelibera immediata e acconti fi no all’80% immediati per ogni vostra urgenza, veniamo noi per la fi rma contratto senza disturbarti.

SECONDA E TERZA CESSIONE per alleggerire il tuo impegnoApprovazione immediata con anticipo sino all’80% immediata per ogni Vostra urgenza.

RIFINANZIAMENTO E CONSOLIDO UNICA RATAHai tante rate, tante spese incasso, una gestione diffi cile? Possiamo farti una unica rata più leggera, oltre a liquidità in più per te, delibera in 3 giorni

RINNOVO CESSIONI ANTE TERMINEPer darti liquidità immediata

Mantova - Via XX Settembre, 17 - Tel. 0376.327701 - Cel. 346.2177188

IL TUO PRESTITO MIGLIORE

AFFILIATO ISCR.UIC.N.RO 144365

S.p.A

CONVENZIONI DIRETTE CON TUTTE LE BANCHE PRINCIPALI, CONVENZIONI CON ENTI PUBBLICI, MINISTERIALI, FORZE DELL’ORDINE,

PENSIONATI INPS E INPDAP, A TASSI UNICI.

DI ANDREA MURARI

Non è necessario essere rino-mati vaticanisti né fi ni osser-vatori per rilevare quale sia la portata innovatrice del pontifi -cato appena iniziato. Le scelte, le parole, i gesti di Jorge Mario Bergoglio sono stati, nella loro semplicità, troppo eloquenti e troppo inusuali per non essere percepiti come segnali di una profonda discontinuità. La novità era già insita nella storia di colui al quale il Concla-ve ha destinato la successione di Benedetto XVI. Primo Papa nato fuori dal vecchio conti-nente. Primo gesuita a raggiun-gere la carica di Pontefi ce. Alla propria biografia, Bergoglio ha però aggiunto ulteriori ele-menti di novità. A cominciare dal nome, Francesco, un nuovo primato e già un’iconica dichia-razione di intenti. Il santo dei poveri, della pace, l’uomo che ama e custodisce il creato.Poi, le prime parole. Quel “buo-nasera”, così diretto e informale con cui si è presentato alla folla.

E la defi nizione di sé stesso. Mai Papa, ma vescovo della Chiesa di Roma “che è quella che presiede nella carità tutte le altre chiese”. Un’apertura senza precedenti al dialogo ecumenico. La cui effi cacia è stata provata dalla presenza all’inaugurazione uffi ciale del pontificato di Bartolomeo I, Patriarca di Costantinopoli, massima autorità della Chiesa ortodossa. Non era mai accadu-to dai tempi del grande scisma,

mille anni fa.La sobrietà è apparsa il tratto caratteristico del nuovo Papa, il segnale concreto della cre-dibilità del suo auspicio: “una Chiesa povera e per i poveri”. La scelta di non portare al collo la tradizionale croce d’oro, ma di mantenere quella in ferro. Oro rifi utato anche per l’anello pi-scatorio, in favore dell’argento. L’utilizzo di paramenti sempli-ci, rinunciando a vestire la moz-zetta di velluto rosso bordata di

ermellino, durante la cerimonia nella stanza delle Lacrime. Papa Francesco ha rifi utato anche l’auto solenne, preparata per lui dopo l’elezione per il rientro alla Domus Santa Marta, prefe-rendo prendere il pullman con gli altri cardinali. La scelta della piccola parrocchia di Sant’Anna per celebrare la prima messa da pontefi ce, l’omelia recitata a braccio, e con un linguaggio semplice e diretto. La scorta ridotta, così da mantenere

una maggiore vicinanza con il suo popolo. Piccoli gesti, coerenti con le parole. Preludio di un rinnovato coraggio anche nell’affrontare i risvolti più bui del presente e del passato della Chiesa, a cominciare dallo scandalo pedofi lia. Papa Francesco, durante il primo giorno di pontifi cato, ha allon-tanato dalla Basilica di Santa Maria Maggiore il Cardinale Bernard Law, messicano che, a Boston, fu accusato di aver

coperto i preti pedofi li. Chiaro il messaggio del nuovo Pon-tefi ce: nessuna tolleranza per coloro i quali si macchiano del crimine più spregevole, ma an-che nei confronti di coloro che tacciono o che contribuiscono ad insabbiare la verità sui fatti di pedofi lia. La sensazione è che la carica innovatrice del nuovo Papa non rappresenterà una sfida solo per la Chiesa Cattolica, e per il popolo dei suoi fedeli. Il coraggio dimostrato nei po-chi giorni da Pontefi ce rischia di mettere all’angolo tutti i conservatorismi e le resistenze nei confronti del cambiamento. Un cambiamento che è sempre più richiesto anche alle isti-tuzioni politiche, che hanno unanimemente salutato con soddisfazione le parole e i gesti di Francesco. Ora, a loro spetta l’onere di seguirne l’esempio.

Sono stati 115, esattamente come nel 2005, i cardinali elettori entrati nella Cappella Sistina per eleggere il successore di Benedetto XVI. Per eleggere il Papa erano necessari almeno 77 voti, ossia i due terzi della Cappella Sistina. I cardinali elettori, in realtà, sarebbero 117, ma due di essi hanno deciso di non partecipare: si tratta dell'arcivescovo emerito di Giakarta, il gesuita Julius Riyadi Darmaatmadja, e dello scozzese Keith O'Brien, che ha comunicato la scelta di non venire a Roma contestualmente alle dimissioni da arcivescovo di Edimburgo, dopo essere stato travolto dallo scandalo delle molestie sessuali ad alcuni giovani sacerdoti.

IL BLOCCO EUROPEO È IL PIÙ FOLTO Dei cardinali elettori 50 sono stati creati da Giovanni Paolo II, mentre 67 sono stati creati da Benedetto XVI. I ratzingeriani hanno dunque la maggioranza. Il blocco più grande dei porporati è costituito dagli europei che sono 60 (erano 58 otto anni fa). I latinoamericani sono invece 19 (erano 21 nel 2005). I nordamericani sono 14 come nel 2005. Gli africani 12 (erano 11) e gli asiatici in 10 (come otto anni fa). Uno solo il cardinale proveniente dall'Oceania (erano due).

ITALIANI I PIÙ NUMEROSI, SEGUITI DA AMERICANI E TEDESCHI Nel Conclave il Paese più rappresentato è stato l'Italia con ben 28 porporati (erano 20 nel 2005). Subito dopo ci sono gli Stati Uniti con 11 cardinali (come nel 2005), poi la Germania con 6 porporati (come nel 2005), il Brasile con 5 (erano 4), come la Spagna e l'India (erano 3). Segue la Francia con 4 (erano 5), come la Polonia (erano 3).

20 I CARDINALI CHE APPARTENGONOAGLI ORDINI RELIGIOSI Il numero di appartenenti ad ordini religiosi è di 20 cui va aggiunto un porporato dell'Opus Dei. Tra loro quattro i salesiani, quattro i francescani, due i gesuiti e due i domenicani. I cardinali più giovani sono stati l'indiano Thottunkal (54 anni a giugno) e il fi lippino Luis Tagle (56 anni a giugno). Mentre il più anziano è Walter Kasper che ha già compiuto ottant'anni, ma dopo l'avvio della sede apostolica vacante lo scorso primo marzo, ed è dunque l'unico ultraottantenne ad entrare in Cappella Sistina.

I numeri del conclave

A MISURA DÕ UOMO

Nei gesti e nelle parole di Francesco

il segno del rinnovamento che

attenderà la Chiesa

5PAGINAMantova

L'INTERVISTA

PER STRADA DI LEONARDA DI MEO

Attilio Rossato, presidente di Acli Mantova: “Le alte gerarchie ecclesiastiche a volte lontane dalla gente comune. Con Papa Francesco abbiamo tutti grandi aspettative”

Gioia e stupore Francesco ha conquistato anche i mantovani

LUCIA, 19 anni, studentessaTi ha convinto l'elezione del nuovo papa?"Sì, mi sembra una persona affi dabile e mi piace molto il nome che ha scelto per rap-presentarsi".Perché?"Mi piace l’idea che si riallacci a San Francesco che ha fondato l'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed è conosciuto anche come 'il po-verello d'Assisi' tanto che la sua tomba è meta di pellegrinaggio per decine di migliaia di devoti ogni anno. Credo che oggi S. Francesco d'Assisi sia uno dei santi più popolari e venerati del mondo".Quale idea pensi che abbia voluto trasmettere il papa con

questa scelta?"Penso che desideri il ritorno ad una Chiesa povera per i poveri, un messaggio coerente con la vita di Cristo".

COLOMBA, 25 anni,impiegataPensa che il nuovo papa rap-presenti una svolta nella chie-sa?"Spero di sì, ci sono troppi problemi che la chiesa si rifi uta di affrontare ed è giunto il mo-mento che si accolli le proprie responsabilità e si faccia un salto di qualità nel mondo ecclesiastico"Cosa proporrebbe?"La chiesa dovrebbe accettare che i gay ed i divorziati frequen-tino le strutture ecclesiastiche senza ghettizzarli, inoltre ci deve essere più elasticità in te-

ma di aborto ed una maggiore difesa della dignità della donna e dei bambini. Penso inoltre che i preti dovrebbero potersi spo-sare perché solo così potranno capire le diffi coltà insite in una famiglia e si eviterebbero tanti scandali".

GIULIO, 15 anni, studenteIl cardinale Jorge Mario Bergo-glio, eletto papa nel conclave del 2013, ha assunto il nome pontificale di Francesco in onore del santo di Assisi, ti

piace il nuovo papa?"Sì molto, lo preferisco al pre-cedente e mi interessa come fi gura, sto facendo delle ricer-che su di lui per dei progetti scolastici e ho letto la sua biografi a".Cosa ti ha colpito?"Il fatto che abbia vissuto tra i poveri in Argentina e che sia un gesuita".Pensi che la chiesa cambierà?"Spero che si avvicini di più alle persone come mi sembra sia in-tenzione del nuovo papa, non ci deve essere distanza tra credo

5PAGINAMantova

PRIMO PIANO

LISTINO PREZZIMassaggioMassaggio con 4 maniMassaggio rilassanteMassaggio rilassante con 4 maniLavaggio/massaggio plantare (piedi)Massaggio TailandeseBagno in vasca con trattamento + massaggioMassaggio per cervicaliMassaggio romantico

40 min. € 25,0040 min. € 50,0060 min. € 35,0060 min. € 70,0040 min. € 25,0060 min. € 45,0060 min. € 50,0030 min. € 20,0060 min. € 50,00

orario 10,00-23,00 anche la domenicaVia Pietro Nenni, 2 - Cerese di Virgilio (Mn) tel. 345.9220334

NOVITA' An TaiCentro massaggi rilassante

Combatti la crisi!Con stile ed eleganza…

STUDIORICOSTRUZIONE UNGHIE

APPROFITTA delle NOSTRE

FAVOLOSEOFFERTE!

Via Einaudi, 11/BPorto Mantovano (MN)

Tel. 0376 399337Cell. 348 9002981

Refil 50,00 40,00Trattamentoiniziale 95,00 65,00Smaltosemipermanente 25,00

L'elezione di Papa Francesco, lo scorso 13 marzo, sta portan-do con sé grandi aspettative di cambiamento e di rinnova-mento. Aspettative che sono state colte anche a Mantova e in particolare negli ambienti maggiormente legati al mondo cristiano e cattolico. A darne conferma è Attilio Rossato, presidente di Acli Mantova.“Voglio esprimere la soddi-sfazione mia e dell'Acli di Mantova per l'elezione del nuovo Papa. Ma voglio ag-giungere che, in effetti, il messaggio che Papa Francesco sta lanciando è un messaggio profondamente rinnovatore, per quanto riguarda la chiesa, rispetto a quanto si è visto

fi nora. Già il fatto che Fran-cesco abbia deciso di non sedere sul trono ma di stare a livello più basso, tra la gente comune, è un segnale molto forte. D'altronde il nuovo Papa proviene da un continente nel quale le diffi coltà economiche, quando ci sono, sono molto più accentuate che in Europa. Già il fatto che Francesco sia il primo Papa gesuita e pro-veniente dall'America Latina nella storia della chiesa, è un segnale di rottura col passato”.Secondo lei era effettivamente necessario un segnale di cam-biamento, di svolta?“Diciamo che ci sono degli aspetti sui quali era ed è ne-cessario lavorare. Mi riferisco

ad esempio alle più alte gerar-chie della chiesa cattolica, che spesso sono piuttosto lontane dalla gente comune e dai pro-blemi quotidiani che le persone vivono. E inoltre ci sono alcuni aspetti che la chiesa ha gestito in modo non troppo limpido: sono aspetti sui quali si spera possa essere fatta chiarezza, anche perché tali aspetti un po' ombrosi, rischiano di offuscare il grande lavoro che fanno molti volontari e molti parroci, i quali invece vivono, vedono e conoscono bene i problemi e le diffi coltà più comuni della gente”.Il “cambio di rotta” chiesto da Papa Francesco come verrà recepito dalle alte cariche

ecclesiastiche?“Questo non lo so dire, ma i cristiani, i cattolici e il mondo intero hanno grandi aspet-tative su ciò che potrebbe accadere. Però credo che sia meglio non volare troppo alto, anche perché è noto che la chiesa non compie mai rivoluzioni vere e proprie, ma piuttosto si muove a piccoli passi. Anche se sì, speriamo che i cambiamenti chiesti da Fran-cesco effettivamente riescano a venire realizzati. Servirebbe una chiesa le cui alte cariche fossero più vicine alla gente, ai problemi e al pensare comune delle persone. E, anche, una chiesa meno politicizzata, una chiesa che, come è suo compi-

to, si occupi delle anime e non della politica”.Quindi le dimissioni di Papa Benedetto XVI sono state un bene per la comunità catto-lica?“Le dimissioni di Benedetto XVI sono state una sorpresa per tutti, a livello mondiale. Sicuramente c'è chi si è dimo-strato favorevole e chi, invece, contrario a tale decisione. Si tratta però di un gesto che non ha precedenti nella storia moderna, la quale non ha

nulla a che vedere con la storia dei secoli passati, nei quali altri Papi abbandonarono l'incarico anzitempo. Quello di Benedet-to XVI è stato un gesto molto forte: la decisione di azzerare il vertice della chiesa cattolica, senza che mai nessuno negli ultimi secoli avesse intrapreso tale scelta, non può non essere letta come un gesto forte e di rottura. Ora speriamo che i cambianti chiesti da Papa Francesco vengano effettiva-mente compiuti”.

La Chiesa si rinnova: Ò Ci voleva proprioÓ !

DI GIOVANNI BERNARDI

e popolo altrimenti si parlerà della chiesa solo come potere staccato dalla spiritualità".

ANNAMARIA, 17 anni,studentessaQuali sono le priorità per la chiesa nei prossimi anni?"Cambiare, cambiare e cam-biare! La chiesa ha bisogno di essere sempre più vicina alle persone, in particolare ai giovani che necessitano di una guida spirituale nel percorso di vita".Ritieni che possa essere un esempio anche per la politica?"Lo spero, c’è bisogno di più umiltà a tutti i livelli, non è possibile sopportare ancora soprusi di ogni genere da parte di persone che pensano solo ad arricchirsi a danno degli altri! Non è più accettabile una cosa del genere".Cosa auguri al nuovo papa?"Di seguire la via che Dio gli mostrerà e di portarci fuori dal baratro in cui viviamo".

Lucia Colomba

Mantova6PAGINA

MANTOVA

Via Albano Seguri, 2 - Zona Vadaro 2 - Mantova / Cell. 335/6494649Tel. 0376/302344-302961 Fax 0376/314102 - [email protected]

Montaggio ed Assistenza SpondeDhollandia, Anteo, Elefantcar

Montaggio e riparazione bruciatori Webasto, Eberspacher

Montaggio e riparazione refrigeranti ThermoKing, Carrier

Diagnostica, riparazione ABS EBS EDC sospensione Waeco

Installazione ed assistenza impianti GPL e Metano

Via Cremona 25 - MANTOVA • Tel. 0376 380178 - Fax 0376 1501841www.malavasidemos.it - [email protected]

INFERRIATE MOBILI INACCIAIO PIENOANTITAGLIO FACILI DAMONTARE SENZAINTERVENTI DI MURATURA

CERTIFICATE CLASSE 3

PORTE BLINDATE CON SISTEMA DI CHIUSURA DI SICUREZZA CON CILINDRO EUROPEO E DEFENDER IN

ACCIAIO

CERTIFICATECLASSE 3

SERRAMENTI IN PVC • SISTEMA A DOPPIA GUAR-

NIZIONE 5 CAMERE • ELEVATA TENUTA ARIA/

ACQUA• RISPARMIO ENERGETICO• MANUTENZIONE ZERO• FACILI DA MONTARE

SENZA INTERVENTI DI MURATURA

• PORTE BLINDATE• INFERIATE APRIBILI• SERRAMENTI IN PVC, LEGNO E LEGNO ALLUMINIO

TUTTI I NOSTRI PRODOTTI

SONO CERTIFICATIE L'INSTALLAZIONEVIENE EFFETTUATA

IN GIORNATA, SENZA OPERE

MURARIEPossibilitˆ di usufruire

della detrazionedel 50%

Sabato 23 e Domenica 24 Mar-zo, Mantova torna ad essere capitale lombarda della cul-tura enogastronomica italiana: Piazza Sordello accoglie, dalle ore 10 alle 20, l’atteso appun-tamento di “Paesi e Sapori”, la mostra-mercato dedicata alla scoperta dei prodotti tipici regionali e dei loro territori di provenienza. Enogastronomia in primo piano, ma anche tradizione e genuinità: il patri-monio agroalimentare italiano trova nell’evento “Paesi e Sa-

pori” un luogo privilegiato per farsi apprezzare nel contesto di una delle città lombarde più note per le sue peculiari bellezze storiche ed artistiche.La filosofia ispiratrice della manifestazione è di dare vita ad un evento ricercato ed ori-ginale, un punto d’incontro tra il pubblico e i produttori, che valorizzi le tradizioni alimen-tari della provincia di Mantova e, più in generale, delle regioni italiane. Da qui la scelta di ap-profondire la ricerca di aziende

che abbiano come obiettivo la cura delle proprie tradizioni, che affondano le proprie ori-gini in epoche lontane, ancora oggi oggetto di una continua ricerca che assicura alla pro-duzione qualità e prestigio.Un itinerario del gusto tra le prelibatezze gastronomiche del nostro Paese: dalla focac-cia genovese ai taralli pugliesi lavorati a mano, dai formaggi di malga trentini alla cremosa di bufala campana, dal Salame di Varzi alla ‘Nduja calabrese,

dalla pasticceria tipica pie-montese a quella siciliana. E poi vino e distillati, olio extra-vergine di oliva, pesto, erbe e spezie, salumi tipici, miele e prodotti dell’alveare, funghi secchi e sott’olio, liquirizia,

birra artigianale e molto altro ancora. L’evento è patrocina-to dal Comune di Mantova, Confcommercio Mantova, Distretto Urbano del Commer-cio di Mantova “Le Botteghe del Centro”, Ersaf Lombardia,

ed è ideato da Totem Eventi in sinergia con Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori, da sempre dedita alla valorizzazione dell’enogastro-nomia regionale italiana e alla promozione dei territori.

Sono in corso i lavori per la sistemazione della pavimentazio-ne in via Montanara e Curtatone realizzati dal servizio strade di Tea Acque. Continuano gli interventi di manutenzione delle strade in città programmati dal Comune di Mantova. Il tratto maggiormente interessato è compreso tra i vicoli Pero e Albero. L'intervento è iniziato il 25 febbraio e si protrarrà fi no agli ultimi giorni di marzo 2013. Le opere riguardano i marciapiedi e l'acciottolato. Vengono eliminati i dissesti e vengono riallineati passaggi pedonali laddove si presentano rotture dei marmi o dei laterizi. Quando saranno conclusi i lavori sulla strada, verranno installati i dissuasori di sosta sul lato destro della carreggiata tra i numeri civici 58 e 76 in collaborazione con la polizia locale per evitare le lesioni alla pavimentazione dovute alla sosta irregolare.

Sabato 23 e domenica 24 “Paesi e Sapori” in Piazza Sordello

Mantova capitaledel GUSTO

COLLEGAMENTI

Al “Catullo” di Verona in 45 minutiDal 28 marzo scatta il servizio di collegamento bus giorna-liero tra la città di Mantova e l'aeroporto "Catullo" di Verona. Otto corse al giorno, quattro da Mantova dirette allo scalo veronese. Il "Man-tova – Verona Airport express" sarà attivo sette giorni su sette (festivi compresi). E così, dopo tredici anni, Mantova torna a

collegarsi con l'aeroporto di Villafranca. A promuovere il bus navetta giornaliera la Pro-vincia, il Comune di Mantova e la Camera di Commercio. Obiettivo dei tre enti, affi an-cati in questa operazione dallo stesso Aeroporto di Verona, offrire un servizio veloce, comodo e vantaggioso: due le fermate a Mantova, in piazza

don Leoni (davanti alla sta-zione ferroviaria) e in piazza Sordello, una davanti all'area arrivi dell'aeroporto di Verona. Il Mantova-Verona Airport express durerà in forma speri-mentale fi no alla fi ne del 2014. Il bus giornaliero trasporterà in circa 45 minuti i viaggiatori dalla città allo scalo di Villa-franca e viceversa, offrendo

otto corse quotidiane (quattro in partenza e quattro al ritor-no), a prezzi concorrenziali: 5 euro ciascuna che diventano 9 (andata e ritorno) se il ticket viene acquistato online. Viaggio gratis per i bambini sotto i quattro anni. “Questa sinergia fa onore a Mantova - ha detto Sodano - mettendo in piedi questa iniziativa andia-mo un po' in controtendenza vista la crisi. È un servizio idea-to per il turismo, ma anche per i mantovani che si spostano per motivi di lavoro”. I biglietti potranno essere acquistati presso la biglietteria Apam di piazza don Leoni a Mantova, on-line attraverso il sito www.turismo.man-tova.it e a bordo autobus, compatibilmente con i posti disponibili. E' prevista anche la possibilità di un servizio personalizzato per gruppi (in questo caso sarà obbligatoria la prenotazione allo 0376 230339 oppure allo 0376 230293 mail [email protected] ). I mezzi utilizzati saranno 2 Toyota Optimo C25 da 25 posti e il servizio è stato affi -dato ad Apam esercizio Spa.

VIA MONTANARA

Lavori in corso

7PAGINAMantova

Grande Mantova

Contro la crisi e i tagli agli enti locali, Virgilio si rimbocca le maniche. A cominciare dal suo primo cittadino. Il Sindaco Alessandro Beduschi, il vicesindaco Francesco Aporti e l'assessore ai lavori pubblici Paolo Fiorini, hanno iniziato una serie di interventi di manutenzione "leggera" sui beni comunali nella mattinata di martedì 19 marzo. Già di buon'ora gli amministratori di Virgilio, armati di colore bianco e pennelli, hanno dipinto il muro del parcheggio dei giardini Quarantini, pesantemente deturpato. Un'azione concreta per combattere gli sprechi e per andare incontro elle piccole esigenze di risparmio che il momento impone alle ammini-

strazioni pubbliche. Ai tre amministratori si sono anche affiancati alcuni cittadini di passaggio che hanno accettato di buon grado di aiutare nel lavoro manuale.Fino alla fine del mandato, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì mattina, Sindaco e vice sindaco, assieme agli altri membri della della giunta che vorranno collaborare, proseguiranno nell'attività di recupero e manu-tenzione dei beni comunali, dalle panchine, ai giardini fino alle staccionate delle ciclabili. Nei giorni stabiliti il sindaco Alessandro Beduschi riceverà il pubblico sui "cantieri" con l'invito a tutti i cittadini di collaborare alla manutenzione del bene comune.

Beduschi si mette al lavoro per gli interventi di manutenzione sugli arredi urbani

A Virgilio il sindaco Ò OperAiOÓ

Porto mANtovANo

Servizi demografici al topIl Portale dei Servizi Demografici Online, realizzato dal Comune di Porto Mantovano, è stato ammesso ai finanziamenti del bando “Lombardia più Semplice”, promosso da Regione Lombardia per valorizzare le buone prassi di semplificazione realizzate sul terri-torio lombardo.L’Amministrazione portuense si è classificata al 28° posto della graduatoria regionale. Grazie all’integrazione della dotazione finan-ziaria collegata al bando, al servizio comunale vengono assegnate risorse per 10mila euro. Raggiungibile all’indirizzo http://demografi-ci.comune.porto-mantovano.mn.it, il Portale dei Servizi Demografici Online è uno sportello on-line che consente ai cittadini di effettuare alcune tra le più comuni pratiche anagrafiche, abbattendo i tempi della burocrazia. In particolare, il portale demografico consen-te di visualizzare i dati anagrafici personali e

le pratiche già aperte, nonché produrre au-tocertificazioni compilate automaticamente con i propri dati.E’ inoltre possibile avviare le procedure di cambio di abitazione nell’ambito del Comune, per uno o più componenti del nucleo fami-liare. L’accesso è consentito con CRS – Carta Regionale dei Servizi, o in alternativa con nome utente e password: viene superato, dunque, l’obbligo di recarsi fisicamente negli uffici comunali. Sul sito del Comune di Porto Mantovano sono inoltre attivi la sezione URP Online, sportello digitale che riunisce 161 documenti consul-tabili e scaricabili, suddivisi in moduli, certi-ficati, richieste, dichiarazioni, comunicazioni, e il Portale degli Atti Comunali Online, at-traverso il quale è possibile ricercare e visua-lizzare le deliberazioni di Giunta e Consiglio comunale.

CUrtAtoNE

Progetto Mobilità GarantitaLo scorso 9 marzo è stato consegnato al Comune di Curtatone un nuovo mezzo per il trasporto delle persone svantaggiate, nell'am-bito del "Progetto Mobilità Garantita". Di fronte la Sede Municipale si è svolta la breve cerimonia cui hanno partecipato il Sindaco di Curtatone, Antonio Badolato, il Vicesindaco Giuseppe De Donno, i tecnici e i funzionari interessati, oltreché i rappresentanti delle 32 aziende del territorio che, con il proprio contributo di sponsorizzazione, hanno reso possibile la disponibilità del mezzo al Comu-ne di Curtatone, in comodato gratuito, della

durata di 4 anni. L'autoveicolo, un Peugeot Expert idoneo al trasporto di 8 passeggeri e attrezzato per il trasporto di una o due sedie a rotelle, è stato donato dalla P.M.G. Italia di Bolzano, rap-presentata dal legale rappresentante Marco Accorsi e servirà per il trasporto di persone svantaggiate intese come anziani e disabili del Comune di Curtatone. Dopo la consegna del mezzo a tutti i rappre-sentanti delle aziende che hanno contribuito è stato consegnato un attestato da parte dell'Amministrazione comunale.

PIEtolE

Inaugurata la personale di Giancarlo Businelli"Giancarlo Businelli è un autentico pittore". Con queste parole si è aperta la personale del pittore mantovano al museo di Pietole alla presenza dell’artista, del sindaco di Virgilio Alessandro Beduschi e della responsabile cultura Grazia Caleffi. Oltre una cinquantina sono le persone che hanno affollato la vernice e hanno avuto modo di apprezzare una selezione delle opere di Giancarlo Businelli, pittore mantovano che trova nei paesaggi, nei ritratti e nelle nature morte la sua espressione migliore. “La cultura non deve spegnersi anche in periodi difficili – ha esordito il sindaco Beduschi, prendendo la parola dopo l’introduzione di Grazia Caleffi – inoltre l’arte migliora la qualità della vista e

siamo orgogliosi di poter ospitare una mostra di un artista mantovano come Giancarlo Bu-sinelli”. Dopo il sindaco ha parlato Giacomo Cecchin, amico del pittore, che ha raccontato la formazione e le esperienze dell’artista e soprattutto la sua scelta di temi e di come la sua pittura sia semplice ma complessa e aperta a molti piani di lettura. “Chi ha l’arte nel cuore, ha il cielo nell’anima ed è l’uomo più fortunato del mondo – ha concluso Gia-como Cecchin – e Giancarlo Businelli è un vero artista e un uomo fortunato”. La mostra è allestita nella sale del museo virgiliano di Pietole, con ingresso gratuito e rimarrà aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 fino a domenica 24 marzo.

7PAGINAMantova

GRANDE MN

Via Legnaghese, 37 - San Giorgio di Mantova - Tel. 327.7937276

LiBertyPub

12 TIPI DI BIRRA ALLA SPINASPECIALE DE BRABANT - HB HELLES

ROUSSE DE BRABANT - UINNES - DIABOLICI - KWAKLE TRAPPE DUBBEL - TENNENT'S SUPER - AUGUSTINER

SAN MIGUEL - HB - SPATEN

BIRRA ARTIGIANALE SAN BIAGIOMONASTA - VERBUM - GAUDENS - AMBAR - AURUM

BIRRA ARTIGIANALE ESTENSEDON PABLO - WAISSE B.E. - RED ALE B.E. - DE BLOOM - UNICH B.E.

TIPI DI BIRRA IN BOTTIGLIA: (17 TIPI)LA TRAPPE BLOND - CARMELITE TRIPLE - MENABREA STRONG - MC CHOUFFECHOUFFE - GOUDEN CAROLUS TRIPLE - ST. FEUILLIEN - MOINETTE BIOLOGIQUEMULLER BRAU - CORONA - BECK'S - AUGUSTINER - STRAFFE HENDRIKFRANZISKANER WEISS - KWAK - CERES - BUGSE 20T BLOND

Mantova8PAGINA

Alto Mantovano

Di Dario Ferrarini

Era iniziata tra molte polemi-che ma alla fine si è conclusa con un accordo: la travagliata

vicenda della centrale a bio-masse di Birbesi, nel comune di Guidizzolo, è finalmente arrivata a una svolta grazie all’intesa raggiunta tra la so-

cietà Guidizzolo Energia, il comitato locale e la Provincia di Mantova che aveva auto-rizzato il progetto. L’azienda promotrice si è infatti impe-gnata ad utilizzare, all’interno dell’impianto, esclusivamente biomasse, rinunciando così al trattamento dei rifiuti, che aveva allarmato cittadini della zona. La centrale potrà così accogliere solo alcune tipo-logie di scarti, contemplate nel documento controfirmato dalle parti. In base all’accordo, inoltre, il comitato locale potrà accedere periodicamente al sito per verificare il tipo di materiale conferito. "L'accor-

do raggiunto – ha commen-tato l'Assessore provinciale all'Ambiente, Alberto Grandi - fa cadere la proposizione dell'istanza cautelare e la con-seguente misura cautelare in corso. I rappresentanti del Comitato dei cittadini hanno dimostrato concretezza e buon senso: a fronte delle rassicu-razioni di Guidizzolo Energia e della Provincia hanno ritira-to la richiesta di sospensiva. Il risultato raggiunto è un successo per tutti". Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco di Guidiz-zolo, Sergio Desiderati: “Nel momento in cui si raggiunge

un accordo tra le parti questo non può che essere positivo per tutti, soprattutto quando si incontra la soddisfazione dei cittadini”. E in merito alle lunghe polemi-che che hanno caratterizzato la vicenda ha spiegato: “La nostra posizione è sempre stata quella del massimo ri-spetto delle leggi. Non entro nel merito del dibattito tra favorevoli e contrari a questi impianti, voglio solo ricordare che le normative vigenti, ad oggi, ne consentono la rea-lizzazione. Oltretutto siamo di fronte a norme in cui si dice che si tratta di impianti

indifferibili ed urgenti, e il rilascio dell’autorizzazione da parte della Provincia va in variante urbanistica. Da quando si è insediata la nostra Amministrazione abbiamo sempre ribadito, anche nelle due conferenze dei servizi alle quali ho personalmente partecipato, le nostre preoc-cupazioni soprattutto sul tema della viabilità, cioè nell’ambito in cui avevamo più possibilità di azione, dato che l’impian-to era già stato autorizzato a livello provinciale. Siamo sempre stati dalla parte dei cittadini nell’assoluto rispetto delle leggi attuali”.

Niente rifiuti e controlli periodici: le parti firmano l’intesa. Il commento di Sergio Desiderati, Sindaco di Guidizzolo.

BIOMASSE A BIRBESI,TROVATO LÕ ACCORDO

CASTIGLIONE D/S CANNETO SULL’OGLIO

L’OPG è salvo (per il momento) Torna il Mercatino di PrimaveraL’assetto dell’Ospedale Psichiatrico Giudizia-

rio di Castiglione delle Stiviere non cambierà almeno fino al 2014: è la novità emersa dall’accordo tra Ministero della Sanità, Regioni e Ministero della Giustizia che prevede una deroga al termine inizialmente fissato al 31 Marzo 2013 per la chiusura degli opg italiani. La scadenza era stata fissata dalla legge n. 9 del 17 Febbraio 2012, in base alla quale tutti i pazienti all’interno dei sei ospedali psichia-trici giudiziari italiani devono essere trasferiti in mini strutture gestite dal Ministero della Salute. Secondo la disposizione, infatti, “a decorrere dal 31 marzo 2013 le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario, e dell'assegnazione a casa di cura e custodia, sono eseguite esclusivamente all'interno delle strutture sanitarie, fermo

restando che le persone che hanno cessato di essere socialmente pericolose devono essere senza indugio dimesse e prese in carico, sul territorio, dai Dipartimenti di salute mentale”. Il passaggio di consegne è previsto in seguito al completamento al processo di superamento di questi istituti che la stessa legge richiedeva fos-se definito entro il 1° Febbraio. Ma al momento le strutture di riferimento per accogliere gli ex “detenuti” non sono ancora state individuate ed attivate, una carenza dovuta, in parte, anche al ritardo con cui è stato stanziato il finanziamento di 173 milioni di euro, dei quali trenta andranno alla Regione Lombardia, per predisporre le nuove mini strutture da venti posti ciascuna. Una situazione di stallo che ha portato ad un accordo per posticipare il termine, e non è escluso che la deadline possa essere prorogata addirittura al 2015. Tra i sei Ospedali Psichiatrici Giudiziari presenti sul territorio nazionale quello di Castiglione delle Stiviere ha una peculiarità: si configura come una struttura essenzialmente sanitaria, senza la presenza di personale di polizia penitenzia-ria, grazie a una convenzione tra il Ministero della Giustizia e l’ASL di Mantova. L’accordo raggiunto dovrà ora essere confermato da un pronunciamento del Governo, anche se l’intesa tra i due Ministeri garantisce di fatto la conferma della proroga. (d.f.)

Domenica 14 aprile, dal mattino fino al tramonto, torna a Can-neto sull’Oglio l’appuntamento con il Mercatino di Primavera “Hobbistica & Co”, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Can-neto in collaborazione con “Viv.Ar.C”, il “Mercatino di Primavera” proporrà per tutta la giornata in Piazza Matteotti e lungo via Garibaldi, centinaia di bancarelle. Il tutto all’insegna dell’arte di fare e di decorare a mano. Non mancheranno le Bancarelle della Solidarie-tà, il Punto di Ristoro curato dall’Avis e le animazioni a par-tire dalle ore 15. L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Upon e Grandsoleil. In caso di maltempo il Merca-tino sarà rinviato alla domenica successiva.

Mantova8PAGINA

ECONOMIA

SALA BILIARDO, SLOT, FRECCETTE...

Aperto dalle 06,00 alle 13,30e dalle 16,00 alle 02,00CHIUSO IL MERCOLEDì

Tel. 0376.688450 - V. Bava, 2/B - Goito (Mn)

GARA DI BRISCOLAOGNI MARTEDÌ

MO 1/2013

ACQUISTIAMO AUTO USATE

ANCHE INCIDENTATE PER EXPORT

PAGAMENTO IN CONTANTI

TEL. 320.9167658

ACQUISTIAMO AUTO USATE

ANCHE INCIDENTATE PER EXPORT

PAGAMENTO IN CONTANTI

TEL. 320.9167658

MO 2/2013

ACQUISTIAMO AUTO USATE

ANCHE INCIDENTATE PER EXPORT

PAGAMENTO IN CONTANTI

TEL. 320.9167658

MO 3/2013

ACQUISTIAMO AUTO USATE

ANCHE INCIDENTATE PER EXPORT

PAGAMENTO IN CONTANTI

TEL. 320.9167658

MO 4/2013

ACQUISTIAMO AUTO USATE

ANCHE INCIDENTATE PER EXPORT

PAGAMENTO IN CONTANTI

TEL. 320.9167658

MO 5/2013

ACQUISTIAMO AUTO USATE

ANCHE INCIDENTATE PER EXPORT

PAGAMENTO IN CONTANTI

TEL. 320.9167658

Sergio Desiderati

9PAGINAMantova

Oltrepo Mantovano

Tesori d'artesi rinnova

gioie l ler ia laborator io orafo

NUOVA SEDE Via Matteotti nr. 109 - POGGIO RUSCO

TEL. 0386:734118 - [email protected]

Due volte in sette giorni: il mercato settimanale di Suz-zara raddoppia e il commercio lungo le vie della Città del Premio si svolge più spesso che in tutti gli altri Comuni della provincia, Mantova compresa. E ormai per la cittadina al con-fine con il Reggiano, il mercato è una tradizione ultrasecolare, che da oltre cento anni porta nel centro di Suzzara com-mercio, movimento di denaro e prodotti alimentari generici

e tipici.I due giorni nei quali il mercato settimanale suzzarese si svolge sono il martedì e il sabato, in entrambi i casi alla mattina e non al pomeriggio. A conti fatti si tratta di un mercato molto imponente, dal momen-to che in entrambe le occasioni si presentano all'incirca 100 ambulanti: per la precisione, 105 il martedì e 100 il sabato. In totale, sebbene alcuni degli ambulanti del martedì faccia-

no tappa a Suzzara anche al sabato, nella Città del Premio in sette giorni transitano oltre 150 venditori. Nelle giornate di mercato il centro stori-co nei pressi del municipio di Suzzara (via Marangoni, piazza Castello e limitrofi) si anima con numerosi e variegati prodotti che vengono messi in vendita dai diversi ambulanti. Il Comune, che gestisce le aree del mercato settimanale, ha adottato tutte le misure di

Bancarelle in centro per due giorni: sia di martedì che di sabato. Caso più unico che raro. In tutto oltre 150 ambulanti per una tradizione che dura da oltre un secolo

A Suzzara il mercato settimanale concede il bis

OSTIGLIA

SAN GIACOMO DELLE SEGNATE

Alt! Ecco il bando per diventare un “nonno vigile”

Alla scoperta dell'Osservatorio dell'Oltrepò il 23 marzo

Chi, tra i pensionati ostigliesi, vuole fare il vigile? Coloro che hanno aspirazioni di questo tipo, possono ora presentarsi in Comune a Ostiglia per chiedere di essere ammessi alla selezione per chiedere di diventare un nonno vigile. Ovviamente non si tratta di diventare agente di polizia locale a tutti gli effetti. Si tratta piuttosto di acquisire le conoscenze necessarie per poter aiutare la polizia locale nella gestione del traffico negli orari di punta e in alcune zone nevralgiche del paese, come ad esempio nei pressi delle scuole ostigliesi all'orario di uscita degli studenti dai vari

istituti scolastici. Così da alcuni giorni è stato pubblicato all'albo pretorio del Comune il bando per la selezione dei nonni vigili. Per partecipare è necessario essere residenti a Ostiglia, età compresa tra i 50 e i 75 anni, pensionati, essere in possesso dell'idoneità psico-fisica ai compiti che verranno assegnati, godere dei diritti civili e politici, non avere grane con la giustizia. Il bando rimane aperto fino al prossimo 6 aprile, data entro la quale si può presentare la domanda di ammissione. La figura del nonno vigile era stata approvata in consiglio comunale alcuni mesi fa. (gb)

La nuova sede dell’Osservatorio del paesaggio dell’Oltrepò Mantovano toglie i veli: l'inau-gurazione si terrà la mattina di sabato 23 marzo, nel municipio di San Giacomo delle Segnate, a partire dalle 10.15. Si tratta di un progetto iniziato ancora diversi anni fa e che comprende i Comuni della Bassa. In sostan-za l’Osservatorio fungerà da perno attorno al quale far girare storia, cultura, passato e presente dell’area dell’Oltrepò, grazie a studi, osservazioni e indagini sociologiche, demoscopiche e storiche del territorio. L’inizio della cerimonia di inaugurazione è previsto per le 10.15 con la registrazione dei parte-cipanti. Alle 10.30 è il momento dei saluti delle autorità. Sono previsti gli interventi di Carlo Negrini, presidente dell’Osservatorio del paesaggio agrario Oltrepò mantovano, Paolo

Bocchi, sindaco di San Giacomo delle Segnate, Alberto Manicardi, presidente del Consorzio Oltrepò, Alessandro Pastacci, presidente della Provincia. Poco prima delle 11 è previsto l’in-tervento di Isabella Bergamini, del distretto culturale Dominus, nel cui ambito è stato realizzato l’osservatorio. Gli ultimi interventi in scaletta sono quelli di Ruggero Bonisolli del Dipartimento di Architettura e Studi Ur-bani DAStU, Andrea Calori del Politecnico di Milano, Laura Colosio (Carta dei valori e delle tradizioni culturali dell’Oltrepò mantovano). L’appuntamento per l'inaugurazione è nel municipio di San Giacomo delle Segnate, mentre la nuova sede dell’Osservatorio troverà posto nell’edificio – i cui interventi di ristrut-turazione si sono appena conclusi – che sorge a fianco al Comune. (gb)

sicurezza del caso, lasciando sia nelle piazze che nelle vie dove il mercato si svolge, lo spazio per la circolazione di eventuali mezzi di soccorso.Ovviamente non è sempre stato così. Il mercato settima-nale suzzarese infatti esiste sì da più di cento anni, ma nel corso del tempo regolamenti e normative sono cambiati.

Ciò che è certo, è che anche a Suzzara, come in altri Comuni mantovani, la tradizione mer-catale del centro storico dura da oltre un secolo e ha accom-pagnato la Città del Premio per un lungo tratto della propria storia recente.Nel giorno di mercato gli am-bulanti si possono trovare dalle otto del mattino fino alle 13.

In vendita si trovano prodotti di ogni genere: abbigliamento, prodotti per la casa, alimentari generici e tipici del territorio. Ma oltre al mercato settima-nale del martedì e del sabato, Suzzara può contare anche sul mercato contadino, che si svolge ogni venerdì mattina in piazza Garibaldi, proprio a due passi dalla chiesa. (gb)

9PAGINAMantova

V. F.lli Rosselli, 8 - Villa Poma - (MN) - Tel. 0386 565156 - Cell. 338 3681397

un centro per l'esteticail benessere e la bellezza

essenza "ciò per cui

una certa cosa è quello che è,

e non un'altra cosa"Aristotele

Mantova10PAGINA

Economia

Bisognerà attendere gli inizi del prossimo anno per cono-scere il futuro e le prospettive delle Officine Grandi Ripara-zioni di Sermide. La conferma è arrivata nei giorni scorsi da Ferrara du-rante un incontro tra il di-rettore delle Ferrovie Emilia

Romagna Stefano Masola, il presidente della Provincia di Mantova Alessandro Pastacci e il sindaco di Sermide Paolo Calzolari. “Come Ferrovie Emilia Romagna – ha spiegato Masola – siamo gestori della sola rete infrastrutturale ma non del servizio di trasporto. Proprio in questo periodo stia-mo predisponendo il bando per l’affidamento della ge-stione del servizio di trasporto ferroviario per i prossimi 15 anni (rinnovabile per altri 7). Chi si aggiudicherà la gara avrà anche la gestione delle Officine Grandi Riparazioni di Sermide. Spetterà quin-di al vincitore presentare il futuro piano industriale per questo insediamento e lì si potrà capire quale sarà il suo sbocco futuro. A noi ovvia-

mente farebbe molto piacere se questo sito potesse essere ancor meglio valorizzato di quanto avviene adesso”. Fer prevede che l’uscita del bando sarà entro l’estate mentre l’as-segnazione definitiva avverrà presumibilmente nei primi mesi del 2014. Solo allora potrà essere delineato con maggiore precisione e chia-rezza il quadro futuro delle Officine. Sono invece arrivate rassicurazioni dai vertici Fer circa il personale attualmente impegnato nelle Ogr: “per la nostra società il sito di Sermide resta strategico. Come gestori della rete infra-strutturale continueremo ad appoggiarci lì per le manu-tenzioni” ha aggiunto Stefano Isler, direttore investimenti e patrimonio di Ferrovie Emilia

Solo agli inizi del 2014 si conosceranno le prospettive per l’azienda di Sermide

Officine Grandi RiparazioniIl FUTURO può attendere

curtAtoNe

Il Sindaco incontra 14 lavoratori della Burgo

Nei giorni scorsi il sindaco di Curtatone Antonio Badolato, assieme al vice sindaco Giu-seppe De Donno e all'asses-sore alle attività produttive Alessandro Benatti, ha rice-vuto in comune 14 dipendenti della cartiera Burgo residenti nel territorio di Curtatone attualmente in cassa integra-zione. I lavoratori, assieme a 2 rappresentanti sindacali, hanno presentato all'ammi-nistrazione comunale il loro disagio e hanno chiesto un aiuto concreto e una vicinanza da parte del Comune. Gli am-ministratori, alla luce dell'ap-pello a loro rivolto, hanno da subito analizzato quali fossero le provvidenze che il Comune può mettere in campo a favore di questi concittadini e delle loro famiglie, intervenendo ad esempio su agevolazioni per il trasporto scolastico, sulla mensa, il Cres estivo e

su contributi vari per il pa-gamento di alcune utenze. In secondo luogo il Comune, con una lettera a firma del sindaco Badolato, si è fatto promotore di una iniziativa rivolta ai sin-daci della "Grande Mantova" per capire quali risposte dare a questi cittadini. Nella lettera si chiede ai primi cittadini di Mantova, San Giorgio, Virgilio e Porto Mantovano di poter concordare strategie comuni tra le Amministrazioni, per definire eventuali strumenti di intervento di propria compe-tenza a sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi della Burgo. L'ultimo intervento messo in campo dalla giunta Badolato è stato quello di raccogliere il curriculum vitae di ogni la-voratore e proporre eventuali competenze dei singoli ad aziende del territorio interes-sate ad assumenre personale qualificato.

Romagna. Come importante per la società resta la tratta Ferrara – Poggio Rusco: anzi a proposito di questa, Fer ha anticipato a Pastacci e Calzo-lari che sta lavorando per va-lorizzare al meglio questa linea soprattutto per il trasporto merci. “Da parte mia – ha aggiunto il presidente Pastacci – sottolineo l’importanza che il progetto di investimento prosegua nel futuro come era stato previsto sia per l’impor-tanza che il sito riveste per la zona sia per la salvaguardia di tutti i lavoratori”. L’incontro di questa mattina, a cui hanno preso parte il consigliere provinciale Luigi Cavaglieri e l’assessore di Ser-mide Negrini è stato anche l’occasione per fare il punto sulle infrastrutture viarie re-alizzate a Sermide nell’ottica di un certo sviluppo delle Ogr. “L’intervento stradale ha un valore di prospettiva ma già oggi, alla luce delle attuali attività in corso alle officine ha già una sua ragione di essere”. Già programmati due nuovi incontri sull’argomento: uno con l’assessore ai trasporti delle Regioni Emilia Romagna e un altro con TPer.

sAN beNedetto Po

Gli studenti dell’Agrario si preparano al mondo del lavoroAll’Istituto Professionale Agrario “Strozzi” di San Benedetto Po, è nel pieno svolgimento il percorso di “Alternanza Scuola Lavoro” che i ragazzi svolgono per la loro formazione profes-sionale. Gli studenti della terza, quarta e quinta classe devono nel loro percorso scolastico passare attraverso il sistema dell'alternanza scuola-lavoro che arricchisce la loro formazio-ne. Questo permette inoltre di realizzare un

collegamento tra l'offerta formativa della scuo-la e lo sviluppo socio-economico delle diverse realtà territoriali. I percorsi in alternanza sono progettati ed attuati dall'Istituto Agrario, sulla base di apposite convenzioni con le aziende, gli allevamenti, le rispettive associazioni agricole, o con gli enti pubblici e privati. Presso tali enti i giovani trascorrono periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono un vero e proprio rapporto individuale di lavoro ma permettono l’acquisizione di competenze professionali specifiche. La verifica del corret-to svolgimento dei percorsi e la valutazione dell'apprendimento degli studenti in alter-nanza sono svolte dai tutor scolastici, proff. Macchiella Maria Rosa e Zanini Fulgenzio, con la collaborazione dei tutor aziendali delle varie imprese. L’Istituto provvede poi a certificare le competenze acquisite dai giovani a conclu-sione dei percorsi in alternanza scuola-lavoro. Questa collaborazione temporanea, è motivo di soddisfazione - dice il Direttore Massimo Perlangeli – anche perché sfocia spesso nell’as-sunzione dei neo-diplomati agrotecnici presso le aziende del nostro territorio e nel settore agroalimentare. M.R-Macchiella

coNFcoMMercIo

Allarme furti di carburante nei distributoriI titolari dei distributori di carburanti non ce la fanno più. Strozzati da contratti capestro (in media un ge-store guadagna circa 3 cen-tesimi e mezzo a litro) e da una crisi senza precedenti, fanno i conti ormai da un paio d’anni con un’ondata di furti, scassi, rapine e qual-sivoglia altro tipo di effra-zione negli impianti. “Negli ultimi giorni – fa il punto il presidente di Figisc Con-fcommercio Mantova Enos Righi – nel mantovano si sono verificati una decina di atti vandalici. Ormai nessun gestore lascia un centesimo nelle casse dell’impianto – continua Righi – eppure si reiterano questi tentativi

di furto che danneggiano le attrezzature e gli stabili, con una grave perdita economica per il gestore”. Il Consiglio regionale, il 7 novembre 2011, aveva approvato una risolu-zione con la quale invitava la Giunta a rendere obbligatoria, entro l'arco di un biennio, presso tutti gli impianti di distribuzione dei carburanti in attività in Lombardia, l'instal-lazione di impianti di video-sorveglianza a circuito chiuso, a carico però delle compagnie. Il gestore, infatti, non è il pro-prietario dell’impianto, ma lo gestisce in comodato d’uso. Inoltre, dato l’elevato costo dell’attrezzatura necessaria

(più punti di videosorveglianza, collegamento con la centrale, ecc) un gestore non è nelle condizioni di sostenere tale spesa. “Ad oggi la risoluzione del Consiglio Regionale non è ancora stata trasformata in un provvedimento legislativo, nonostante la scadenza sia no-vembre 2013. Purtroppo fun-ziona così: sull’onda emotiva innescata da qualche episodio criminoso, vengono emanati provvedimenti puntualmente disattesi non appena i riflettori si spengono. Ora l’inquilino del Pirellone è cambiato, speriamo in una maggiore attenzione della nuova Amministrazione nei nostri confronti”.

Alessandro Pastacci

11PAGINAMantova

Implantologia •Protesi fi ssa e protesi mobile •

Check-up odontostomatologico •Esami RX (TAC-3D) •Status fotografi co •

Igiene orale •Sbiancamento dei denti •

Estetica dentale •Parodontologia •

Odontoiatria conservativa •Endodonzia •

Chirurgia orale •Ortodonzia •

Terapia paradontale di supporto •Laboratorio odontotecnico •

Preventivo gratuitoTrattamenti in giornata

Trasferimenti organizzati dall'Italia (andata e ritorno)

Possibilità di soggiorno

� La clinica specializzata in odontoiatria e

impiantologia tra le migliori in Europa Trident, il tuo dentista in Croazia

Trident Croazia è un centro per stomatologia estetica e implan-tologia fondato nel 1990 dal Dott. Goran Vukotic.Situato a Rovigno in Croazia, nota località turistica sulla costa adriatica, è un complesso di 400 metri quadrati composto da 8 ambulatori completamente attrezzati e un modernissimo laboratorio.Il Dott. Goran Vukotic gestisce una équipe di medici dentisti con esperienza pluriennale e in continua formazione inter-nazionale.Il centro utilizza le più avanzate tecnologie e i migliori materiali per l'odontoiatria estetica e possiede la più moderna dia-gnostica in assoluto, necessaria in odontoiatria: la tomografi a computerizzata 3D (TAC-3D).Dal 1990 ad oggi sono stati eseguiti oltre 10.000 impianti e la clinica è particolarmente orgogliosa del proprio successo specialmente nella soluzione di numerosi e complicati casi di implantologia e protesi.Trident Croazia porge una gran-de attenzione allo sviluppo del “know-how” – sapere come – per questo tutto il team, spe-cialmente dottori ed odonto-tecnici, frequenta regolarmente seminari e corsi internazionali di aggiornamento professionale. Tutti i dentisti Trident sono specializzati in odontoiatria estetica e protesica.Un sorriso sano e gradevole può

Situata a pochi chilometri da Trieste, nella bellissima città di Rovigno (dove tutti parlano anche l’italiano), Trident ha una rete di coordinatori attivi in tutte le principali città del nord Italia; ogni coordinatore organizzerà personalmente il tuo viaggio in clinica tramite minibus dotati di tutti i com-fort. Inoltre, per i pazienti che vogliono riposare, Trident mette a disposizione deliziosi apparta-menti vicino al mare.I materiali usati nella clinica sono garantiti e dotati di certi-fi cazione CE.Le TAC usate per la diagnosti-ca sono tra le più moderne al mondo, dotate di un livello di precisione pari a un quarto di millimetro.Nel campo dell’implantologia, Trident gode di un primato di eccellenza riconosciuto a livel-lo internazionale e vanta tra i suoi punti di forza interventi chirurgici all’avanguardia quali l’aumento osseo.La presenza di un laboratorio in-terno alla clinica è una garanzia per il paziente: protesi, corone e ponti utilizzati da Trident

vengono creati con materiali di primissima qualità, la cui trac-ciabilità è garantita e certifi cata.Trident lavora con gli italiani da

quasi 25 anni e le spese soste-nute per i trattamenti sono de-traibili dalle tasse nell'annuale dichiarazione dei redditi.

VIAGGI ORGANIZZATI DA TUTTO IL NORD-ITALIA

essere la caratteristica che col-pisce maggiormente nel viso di una persona. Oggi esistono nuove tecniche e nuovi mate-riali che rendono accessibile a tutti un bel sorriso. Trident

garantisce prestazioni di altis-sima qualità personalizzate per ogni paziente: il dott. Vukotic e la sua équipe ti aiuteranno a realizzare il sorriso dei tuoi sogni.

Dott. Goran Vukotic

Per informazioni contatta il coordinatore della tua zona

CHIAMATA GRATUITA 800 174538

Mantova12PAGINA

PASQUA 2013

Le uova di cioccolato uniscono tutti, e nelle feste di Pasqua rappresentano una tradizione antica che negli anni è stata affi ancata da tanti dolci diversi da regio-ne a regione. L’uovo di Pasqua, l’uovo in generale, è il simbolo della vita che si rinnova, un augurio di fecondità. Per secoli le uova pasquali sono state sempli-cemente bollite in acqua e sale e, in alcuni casi, colorate. Solo due secoli fa hanno cominciato a diffondersi nella versione di cioccolato. La prima testimonianza, in Italia, pare risalga al 1865, quando a distribuirle sarebbe stata a Torino la maschera carnevalesca di Gianduja. Fondente o al latte, l’uovo di cioccolato con o senza sorpresa è così diventato il dolce tipico della Pasqua. Alla tradizionale produzione esclusivamente artigianale si è affi ancata quella industriale e oggi in Italia se ne vendono circa 2 milioni e 700 mila l’anno, di cui il 10 per cento fondente e il 90 per cento al latte. Realizzare un uovo di cioccolato fatto in casa non è impresa

semplice, soprattutto se non si hanno gli strumenti giusti e le conoscenze sull’arte del temperare il cioccolato. Inoltre, non tutti i tipi di cioccolato sono adatti alla preparazione di un uovo e vanno scelti preferibilmente quelli contenenti circa il 35 per cento di burro di cacao. Dai pa-sticceri sarà più facile trovarlo. Gli stampi devono essere perfettamente asciutti e a temperatura ambiente, se ne possono utilizzare di grandi o piccoli, di metallo o di plastica. L’importante, in realtà, è che il cioccolato sia ben temperato per fare in modo che si stacchi dallo stampo in modo netto e preciso. Una volta fuso il cioccolato, si rivestono le due metà dello stampo, si elimina il cioccolato in eccesso e si lascia rapprendere. Trascorso il tempo necessario, si uniscono le due metà facendo fondere per qualche istante i bordi in modo che si attacchino. Se si decora in casa, l’uovo di Pasqua si può impreziosire con decorazioni e disegni realizzati con il cioccolato bianco o con la

glassa colorata. Si può confezionare con centrini di pizzo, nastri di raso e scatole trasparenti. Tutt’altra storia è, invece, se a decorarlo è un pasticcere o un artigiano del cioccolato. I capolavori che sono in grado di realizzare è ben più vicino alle incredibili di uova di Fabergé, create in Russia per lo zar e fatte di oro e materiali preziosi. Con un pizzico di fantasia e tanta manualità si possono realizzare delle uova di cioccolato artistiche, che rappresentino animali, castelli e volti decorate e dipinte con i materiali più diversi. Si utilizza il cioccolato bianco, quello fondente, al latte o anche tutti e 3 insieme, si rea-lizzano uova di legno, di ceramica o di stoffa, piccole o grandi, da appendere o appoggiare. C’è davvero l’imbarazzo della scelta! L’arte pasticcera dedicata alle uova di Pasqua è molto ampia, tanto che in Ialia vengono organizzati ogni anno eventi, manifestazioni e mostre che vedono gli artigiani cimentarsi nella realizzazione dell’uovo più originale.

LE RICETTE DELLA TRADIZIONEAnche la Pasqua, così come il Natale, è una festa alla quale la gastronomia è legata a doppio fi lo. La festività religiosa è fatta anche di piccoli grandi appuntamenti con la tavola, e di vere e proprie golosità che davvero non possono mancare nel momento in cui ci si accosta al pranzo della domenica di Pasqua. Vediamo insieme quali sono le pietre miliari della tradizione gastronomica pasquale, e impariamo a prepararle. In primis c’è sicuramente la colomba, classico per eccellenza della pasticceria pasquale; segue poi l’uovo di Pasqua fatto in casa, la goloseria più amata dai più piccoli (non solo per la sorpresa!). Vi sono poi alcune specialità tradizionali a forte impatto regionale, come ad esempio la pastiera napoletana, le scarcelle, la crescia di Pasqua al formaggio e la torta Pa-squalina, e poi ancora il menih, tipico dolce pasquale sloveno, e la pizza dolce di Pasqua. Starà a voi scegliere il piatto e la preparazione che meglio rappresenta la vostra Pasqua in famiglia, e cimentarvi nella sua preparazione!

Mille modi per decorarlo, tra colore, gusto e fantasia!

I colori dell'UOVO

Ristorante PizzeriaPiedigrotta

Specialitˆ Pesce di mareNOVITA': PIZZE AL METRO

Viale della Stazione 19 A , 46047 Mantova

PRENOTAE VIENI

AFESTEGGIARE

LA TUAPASQUA

0376 1855227antipasti

trittico di mare composto da:• crespella con polpa di granchio

e mascarpone• coctail di gamberi

• insalata di polipo seppiae gamberetti

primi piatti• garganelli all'uovo con porcino

fresco e gamberi del pacifi co

• maltagliati all'uovo con cozzee pomodoro frescosecondi piatti

• gamberoni del pacifi co scottatiin padella avocado fresco

e pompelmo rosa• tranci di branzino con fasolari

e funghi champignondolce

• colomba farcita con crema chantilly

MENU' >>>

Mantova12PAGINA

SPECIALEPASQUA

Auguri di Buona Pasqua Menù alla carta

sia carne che pesce (Pasqua e Pasquetta)

V. CASTELLETTO, CASTELLETTO BORGO MANTOVA TEL. . CHIUSO IL MARTEDÌ

Aperto a mezzogiornowww.ristorantepizzeriavalentina.com Û 30.00 A PERSONA BEVANDE E CAFFE' INCLUSI

13PAGINAMantova

PASQUA 2013

La Settimana Santa nella no-stra città è da secoli un intrec-cio complesso e affascinante di fede e di reliquie del Sangue di Gesù. La storia e la leggen-da si intrecciano, attraverso frammentazioni, donazioni e personaggi di rilievo. Con l’Ostensione dei Sacri Vasi, che si ripete ogni anno in S.Andrea, fede, leggenda, storia e arte si intrecciano nella settimana della passione sino a Pasqua. Si può infatti percorrere il centro storico, alla scoperta dei simboli della tradizione cristiana e Mantova offre un vero e proprio itinerario del culto pasquale che comincia proprio con la ripresentazione ai fedeli della più sacra delle reliquie, il sangue di Cristo. La tradizione e il culto af-fondano qui le loro radici da tempi lontanissimi, legandosi al territorio sin dai primordi del cristianesimo, quando furono raccolte le gocce sgorgate dal costato di Gesù in croce, che si venerano ancor oggi. Il rito dell’Ostensione si celebra al pomeriggio del Venerdì Santo. L’apertura dei forzieri che contengono i Sacri Vasi è una cerimonia complessa che coin-volge Autorità civili e religiose, custodi delle chiavi, che per tradizione si alternano nell’in-serire le chiavi nelle numerose serrature fino all'apertura dell'urna. Poi i Vasi vengono portati nella Basilica, pre-sentati dapprima al culto dei fedeli sull'altare maggiore, quindi portati in processione dal Vescovo alla sera lungo le vie del centro storico.I Vasi contengono gocce di sangue divino misto a terra. La sacra reliquia si narra fosse stata portata a Mantova da San Longino, il soldato ro-mano che, come riferiscono i Vangeli, fi nì con una lancia Gesù sul Calvario. La leg-genda vuole che Longino si convertì e, raccolto il sangue del Redentore, partì per testi-

moniare gli eventi e la parola del Signore, giungendo fi no a Mantova, nascondendo qui la preziosa reliquia nell'orto dello "Spedale del Pellegrino", dove lui stesso fu poi sepolto dopo il martirio. Le Coppe, conservate nella cripta sottostante la Basilica di Sant'Andrea, sono opera di Giovanni Bellezza, a lui com-missionate nel 1876 dall’Im-peratore Francesco Giuseppe per sostituire quelle originali, trafugate. Se i vasi sono recenti, la Sacra Reliquia è stata conservata grazie al ripetuto e prudente frazionamento nel corso dei secoli. Papa Leone III, che per primo dichiarò autentica la Reliquia, ne donò infatti una piccola parte all'Impera-tore Carlo Magno, che la fece deporre nella Cappella Reale a Parigi.Durante le invasioni degli Ungari del 923, si provvide a dividere nuovamente e se-gretamente la Sacra Terra, conservandone una parte nella Chiesa di San Paolo, contigua alla Cattedrale, e l’altra all'interno di due vasi di cristallo, seppellendoli nell'or-to dell'oratorio dedicato al Sangue di Cristo. Si narra che un’apparizione dell'Apostolo Andrea, nel 1048, portò al ritrovamento, dopo il quale vennero costruiti una chiesa e un monastero proprio per conservare il sacro reperto. Papi e Imperatori da allora die-dero avvio a pellegrinaggi per rendere omaggio alla Reliquia. Nell’anno Mille sia papa Leone IX° che l'imperatore Enrico III ne ricevettero in dono una minuscola porzione: il mo-narca tedesco la portò infi ne a Weingarten in Germania, ove ancor oggi è conservata. La storia legata alla Reliquia racconta poi che Papa Pio II° Piccolomini, malato, fu risa-nato dopo un pellegrinaggio al Sacro Sangue.

DOMENICA 24 MARZODOMENICA DELLE PALMESANTÕ ANDREAOre 10.30 - Benedizione degli ulivi e Messa della passione del Signore

GIOVEDI 28 MARZOGIOVEDIÕ SANTOCATTEDRALEOre 9.30Messa CrismaleCATTEDRALEOre 21Messa nella cena del Signore

VENERDI 29 MARZOVENERDIÕ SANTOCATTEDRALEOre 8.30Uffi cio delle Letture e LodiSANTÕ ANDREAOre 16Apertura dell’Urna dei Sacri Vasi e Via crucisSANTÕ ANDREAOre 21Celebrazione della passione del Signoree processione cittadina con i sacri Vasi SABATO 30 MARZOSABATO SANTOCATTEDRALEOre 8.30Uffi cio delle Letture e LodiSANTÕ ANDREAOre 21Veglia pasquale nella notte santa DOMENICA 31 MARZOPASQUA DI RESURREZIONECARCERIOre 9.30Santa Messa della Resurrezione del SignoreCATTEDRALEOre 11.30Santa Messa della Resurrezione del Signore

Venerdì 29 marzo in Sant’Andrea si rinnova il fascino di questo antico rito religioso

I Sacri VasiAspettando la Pasqua a Mantova

LA SETTIMANA SANTA

Il Calendario degli appuntamenti in Diocesi

• Tortino di zucchinee provola affumicata

• Agnoli burro e salvia• Lasagnette con asparagi, prosciutto e salsa dello chef

• Arrotolata di lonza con ricotta e spinaci

• Millefoglie di patatee caciotta

• Colomba con cremaallo zabaione, salsa di

cioccolato e frutti di bosco

• Acqua, vino, caffè

• Tagliere di salumicon polentaabbrustolita

• Risotto con asparagie squaqquerone• Maccheroncini alla contadina

(peperoni e pancetta)

• Grigliata di maialecon patate al forno

• Tiramisù

• Acqua, vino, caffè

PASQUA PASQUETTA

Solo su prenotazione

Euro 29,00 a persona.

Bambini fi no a 12 anni50% di sconto

Euro 27,00 a persona.

Bambini fi no a 12 anni50% di sconto

OSTERIA - BAR

BelsitCUCINA TRADIZIONALE

Via Ostiglia, 4 MANTOVAVicino al centro commerc. LA FAVORITA

Tel 0376 370308 [email protected] IL LUNEDÌ

NUOVA APERTURA

SPECIALITA’ DI MARE E DI CARNE PIATTI TIPICI MANTOVANI

Ristorante

Danara

Menu di Carne € 30Tagliere di Salumi

Pappardelle con ragùCostolette di agnello con carciofi trifolati

Acqua, vino e caffé

Menu di Pesce € 35Trionfo di Mare - Sciallatelli allo ScoglioBranzino o Orate al forno in camicia di patateAcqua, vino e caffé

Menu di Pasqua e Pasquetta

Bancole di P.to Mantovano - MnP.zza del Donatore 2/3 - tel. 0376.390239 cell. 389.1204214

Mantova16PAGINA

RISTORANTE PIZZERIA

I FEUDI - AMALFITANOV. ACCADEMIA 11 - MANTOVATel 0376 326575 - Fax 0376 318981Cell. 329 8735271amalfi tano.risto.pizza.ifeudi@lacolonna.orgAMALFITANOAMALFITANOAMALFITANOAMALFITANO

RISTORANTE PIZZERIA

LA COLONNA

CERESE DI VIRGILIO (MN)STR. ROMANA 2/e

Tel. 0376 280871Fax 0376 282231

[email protected]

VI ASPETTIAMO a Pasqua e Pasquetta

RISTORANTE PIZZERIA

TRIGOL

CERESE DI VIRGILIO (MN)VIA LEARCO GUERRA, 70

Tel. 0376 448961 - Cell. 392 [email protected]

Si avverte la gentile Clientela che il Ristorante Pizzeria TRIGOL HA RIAPERTO CON IL GIROPIZZA

VI ASPETTIAMO a Pasqua e Pasquetta

Mantova14PAGINA

PASQUA 2013

Mancano ormai pochi giorni alla Pa-squa, un evento che rappresenta da sempre anche un’occasione per rinno-vare un po’ il guardaroba e mostrare i nostro nuovi acquisti. Le vetrine dei vari brand di abbigliamento già da tempo ci suggestionano con le loro proposte accattivanti e fresche, come si addice alla moda della primavera, e in questo 2013 non possiamo proprio dire che le idee manchino! Colori e capi perfetti per tutte le tipologie femminili, per tutte le età e per tutti i gusti (nonché per tutti i portafogli), ci permettono di giocare un po’ con i trends di quest’anno. Vediamo qual-che simpatico suggerimento per un look davvero casual ma chic, comodo ma assolutamente di tendenza. Il trench è il capo che non potete farvi

scappare per il perfetto look di Pa-squa. Ce n’è davvero per tutti i gusti! Da quelli classici alla Burberry, color ghiaccio o beige, alle coloratissime proposte di Benetton o di H&M, corti, lunghi, modello militare, rosa confetto, o rosso corallo, passando per l’immancabile verde menta. Un capo perfetto per il clima sempre un po’ incerto dei giorni di Pasqua, che dona un’allure molto chic e molto affascinante, e che si può abbinare un po’ con tutto. Sobri tailleur e jeans, abiti vezzosi o semplici maglioncini in cotone, tutto sarà “nobilitato” dal vostro trench. E ai piedi, dalle sneackers agli stivali, fi no ai tacchi altissimi con plateau, tutto si abbinerà come per incanto. Un acquisto che è anche un investimento. Il jeans è un

capo d’abbigliamento assolutamente basic, che quindi va benissimo sem-pre, in qualunque occasione o quasi. Se, però, voleste dare una sferzata di novità a questo pantalone in semplice denim, allora non dovrete fare altro che scegliere una delle tante, colo-ratissime proposte della primavera 2012. Uno dei trends dell’anno sono infatti proprio i jeans colorati, che potrete scegliere e abbinare al vostro trench e alle scarpe in modo assolu-tamente inedito e chic. Ad esempio: con un impermeabile blu potrete giocare sui contrasti, indossando un pantalone rosso fuoco, magari in

abbinamento con accessori (scarpe e borsa) che riprendano lo stesso blu del trench, ma anche puntare solo sui toni freddi, optando per un pantalone verde acqua. Con un bel trench rosso, invece, via libera ai jeans color pesca, o bianchi… insomma, vedete voi come comporre il vostro look, quel che è certo, è che i pantaloni neri… beh, conservateli per il prossimo inverno! Infi ne, le scarpe. Le ballerine sono un must del look pasquale del 2013! Comode e graziose, spesso eleganti o vezzose, in vernice, stoffa, con lacci o applicazioni, con cinturino alla caviglia o meno, sicuramente

praticissime, queste scarpe si posso-no davvero abbinare ad ogni look. Sempre tenendo conto che avrete indosso il vostro nuovo trench, non vi resta che decidere se indosserete un abitino (magari in fresca fanta-sia fl oreale), o un bel paio di jeans colorati. In ogni caso, le ballerine si adatteranno perfettamente, purché acquistiate un modello che vi calzi alla perfezione (per evitare l’effetto “camminata alla nonna papera”) e i cui colori o fantasia si abbinino al resto del vestiario. Completate con un bel foulard e… il vostro look di Pasqua vi farà fare un fi gurone.

Psqua si avvicina: per chi vuole regalarsi un viaggio all’estero, è arrivato il momento di dare uno sguardo alle offerte proposte dalle compagnie aeree low cost. Easy Jet ha da poco lanciato una promozione di primavera che mette a disposizione dei passeggeri 50 mila biglietti di sola andata a tariffe scontate, per volare a partire dal 1° aprile e fi no al 14 luglio 2013, con prezzi da 40 euro a tratta. Per aderire all'offerta bisogna viaggiare in coppia: i posti a disposizione sono limitati. A partire dal 12 marzo, poi, Easy jet è sbarcata anche in Egitto: sono in programma ogni martedì, giovedì e sabato i voli low cost da Malpensa a Sharm el-Sheikh: per ora i prezzi sono leggermente alti (circa sui 300 euro), ma prenotando per aprile o maggio sarà possibile acquistare un biglietto a/r con 150 euro. Imperdibili anche le offerte di Ryanair: la compagnia low cost irlandese propone sul suo sito migliaia di biglietti di sola andata a 10 euro per viaggiare a partire dal 2 aprile, dal lunedì al giovedì, in base alla disponibilità: però biso-gna affrettarsi, visto che la promozione scade il 21 marzo. Chi invece vuole trascorrere la Pasqua in una capitale europea ha l'imbarazzo della scelta: Austrian Airlines offre voli per Vienna a partire da 88 euro a/r, mentre Air

Berlin propone delle offerte per volare a marzo in diverse destinazioni tedesche, da Berlino a Monaco. Con Air One è possibile raggiungere Praga a prezzi stracciati: offerte a partire da 27 euro a tratta con partenza dagli aeroporti di Venezia, Pisa e Milano Malpensa. E proprio in occasione di Pasqua, Alitalia inaugura le rotte verso Cracovia, Bilbao e Copenhagen con partenza da Roma.

A pochi giorni dalla festa, ecco qualche piccolo consiglio utile. Sperando nel bel tempo!

Pratico e sempliceEcco il look per

le vacanze pasquali

Estetica tradizionaleTrattamenti corpo e viso

Massaggio olistico e sportivo Percorso benessere con sauna

Silvana Parlato - Tel. 339 6728345Email: [email protected]: mar-ven 9.30-18.30 - sab 9.30-17.00

VACANZE: VINCE IL LOW COST

By Giulio Codeluppi

Easy Extension

Palidano di Gonzaga (MN) - Via Giovanni XXIII, 12 - Tel. 0376 536346 - Tel. 348 8294504www.capellidastar.com

non esistono solo i capelli, c'è anche

chi li porta...

15PAGINAMantova

Pasqua 2013

La Pasqua è una ricorrenza sentita in molti paesi Europei e celebrata con un insolito mix di riti religiosi e laici. In Italia, addirittura, ogni regione ha la propria tradizione. A Firenze, per esempio, è caratteristica l’accensione del fuoco sacro e la sfilata con “scoppio” finale del carro, mentre in Sicilia si celebrano cerimonie religiose e folcloristiche durante tutta la Settimana Santa.Pupazzo di neve sul rogoIn Germania è chiamata Ostern, nome che trae origine dalla dea della primavera Oestera, ed è, infatti, legata non solo al carattere religioso, ma anche alla simbologia della Primavera dove i contadini bruciano tutti i rami secchi che trovano che simboleggiano la fine dell’In-verno e la venuta della nuova stagione. Un cenno merita anche la Svizzera tedesca con il ca-ratteristico Sächsilüüte: due giorni di festa a Zurigo con lo scoppio dell’uomo di neve (böögg) sul rogo.Festa della carità e dell’uovo nel giardinoNei Paesi Scandinavi, un po’ come in Germania, c’è un forte legame con l’arrivo della Primavera: in Danimarca, per esempio, tutto è addobbato di giallo e le case adornate con fiori e uova colorate. In Gran Bretagna la tradizione vuole

Ad ognuno la sua festa

Storia, curiosità e tradizioni dall’Europa

15PAGINAMantova

ST. STAZIONE FRASSINO, 8/CVIRGILIANA (MN)

dalle 18,00 alle 22,00 - CHIUSO IL MARTEDÌORARI APERTURA

CONSEGNA A DOMICILIO

0376.270666

BIBITEFRESCHE

PIZZERIA D'ASPORTO

V. Ferrari, 2A - Marmirolo - MANTOVA - Cell. 349 5817566 - 389 5387895

Gastronomia di verdure Mozzarella di bufala

Formaggi • Salumi Olio Extravergine di oliva

FRUTTA E VERDURA

BUONA PASQUA

13PAGINAMantova

SPECIALEPASQUA

TANTI AUGURI DI BUONA PASQUA

V. T. Folengo 2/a Tripoli di S. Giorgio MN (presso ex casa dello scampolo)

Tel./Fax 0376 340437

Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!Qua la zampa!ALIMENTI ED ACCESSORI

PER ANIMALI

che l’attenzione sia rivolta all’aiuto dei più bisognosi. E’ celebre la cerimonia del Giovedì Santo nell’abbazia di Westminster, a Londra, dove i poveri ricevono in dono borse di denaro. Per i bambini invece il simbolo della Pasqua è il coniglietto – “Easter Bunny” – che nasconde le uova di cioccolata in giardino o in casa, in modo che i piccoli possano passare la mattina della Domenica di Pasqua a cercarli.Le campane volate a RomaLa caratteristica principale della Francia è che le campane delle chiese non suonano per

tre giorni a partire dal Venerdì Santo fino alla Domenica di Pasqua. Ai bimbi si racconta che le campane sono volate a Roma. In Spagna, invece, la tradizio-ne pasquale è celebrata so-prattutto nella Domenica delle Palme, in ricordo dell’ingresso

di Cristo a Gerusalemme. Le palme di Pasqua sono fatte da rami intrecciati, ma vengono portati in chiesa anche interi rami per la benedizione.Il Coniglietto in giardinoAnche in Olanda la Pasqua è celebrata come una grande fe-sta di Primavera e il coniglietto

nasconde in giardino le uova per il divertimento dei più pic-coli che li cercheranno. Per la Grecia, invece, è la manifesta-zione religiosa più importante del paese. La Settimana Santa è dedicata al digiuno che viene interrotto dal grande pranzo nella Domenica di Pasqua. In

Russia è celebrata con grande solennità in quanto per la Chiesa Ortodossa è la festa più importante dell’anno le-gata anche all’arrivo della Primavera. Insomma, è proprio il caso di dire: “paese che vai, usanza che trovi”!

17PAGINAMantova

Fiorenzo Soriani

Azienda AgricolaSORIANI FIORENZO

335/12503060376-616785

Via Boscarello, 8SAN ROCCO di Quistello (Mn)

S.S.Ostigliese, 23/25 PONTEMERLANO si Roncoferraro (Mn)

15PAGINAMantova

ST. STAZIONE FRASSINO, 8/CVIRGILIANA (MN)

dalle 18,00 alle 22,00 - CHIUSO IL MARTEDÌORARI APERTURA

CONSEGNA A DOMICILIO

0376.270666

BIBITEFRESCHE

PIZZERIA D'ASPORTO

V. Ferrari, 2A - Marmirolo - MANTOVA - Cell. 349 5817566 - 389 5387895

Gastronomia di verdure Mozzarella di bufala

Formaggi • Salumi Olio Extravergine di oliva

FRUTTA E VERDURA

BUONA PASQUA

16PAGINA Mantova

Age Gradaro e Arci Te Brunetti in collaborazione con Comune di Mantova, Asl Mantova, Arci Mantova e Arci Scarponauti

La salute vien camminando: Incontri, laboratori e trekking urbano per la promozione di stili di vita sani

Sabato 20 aprile CAMMI-NATA: INTORNO ALLA CITTA' TRA PARCHI E VECCHI FORTIPartenza in Gradaro ore 15, arrivo all'attracco fluviale del Castello di San Giorgio alle ore 20 Dal quartiere di Valletta Valsecchi al Forte di Pietole passando per Parcobaleno dove faremo visita alla Casa delle Farfalle e all’Università degli Orti. Rientro in barca dalla Riserva della Vallazza sino al Castello di S.Giorgio. Lunghezza percorso: Km 6 circa Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria. Ritorno in barca facoltativo a pagamento, da confermarsi all’iscrizione. Costo: 7 €

Sabato 11 maggioCAMMINATA: L'ISOLA DEL TE E LE VECCHIE PALUDI DEL TRINCERONE Partenza ore 15.30 ingresso Palazzo Te, arrivo all'Arci Te Brunetti alle ore 18.30 Da Palazzo Te, la villa degli svaghi dei Gonzaga, raggiun-geremo, attraverso un antico e suggestivo passaggio, il quartiere di Te Brunetti e da lì, grazie all’aiuto del satellite, percorreremo la vecchia cinta difensiva del Trincerone sino alla valle del Paiolo. Lung-hezza percorso: Km 5 circa.Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria e subito a seguire... LABORATORIO DI BUONA CUCINA: CAMMINA COME MANGI Ore 19 Circolo Arci Te Brunetti Attraverso un laboratorio pratico, condotto dalla nutriz-ionista Mariachiara Bassi, i partecipanti potranno imparare a fare la spesa in modo cons-apevole e cucinare in modo sano salvaguardando la bontà e il piacere del cibo quotidiano.

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria

mantova: s. maria d/gradaroVenerdì 5 aprile 2013, alle ore 21,00, presso la Parroc-chia del Gradaro di Mantova, I Concertisti Lirici Mantovani presentano "Concerto Vocale di Musica Sacra e Lirica Compatibile". Interpreti: Elisa Benadduce Soprano, Chiara Pezzini Soprano, Enrico Bovi Tenore, Marco Galifi Baritono, Samanta Chieffallo Pianista.

Il programma è suddiviso in due parti, entrambe ricche di successi lirici fra i più famosi e significativi, italiani e non.

Al termine del concerto sarà offerto un sobrio rinfresco. L'entrata al concerto è a offerta libera.

mantova: basilica s. barbaraIl coro dal Rinascimento ai giorni nostri. Coro da camera del Conservatorio di Musica “Lucio Campiani”. Chiara Pezzini, soprano – Gianluca Zoccatelli , tenore – Thomas Busch, basso. Direttore m° Francesco Lore-gian (titolare della classe di esercitazioni corali).

Programma: I° Parte G.P.L. da Palestrina (1525-1594) – “Angelus Domini” a 5 v.d. (Offertorium, Domenica in albis, in ottava Paschae) A.Lotti (1666-1740) – “Ad Do-minum cum tribularer” a 4 v.d. (Salmo 119) B.F.Mendelssohn (1809-1847) – “Denn er hat seinen Engeln befohlen” a 8 v.d. Dionisi Renato (1910-2000) – “ Missa brevis” a 4 v.d.

II° Parte F. Schubert (1797-1828) Messa in sol D167 (per soli, coro e orchestra) Chiara Pezzini soprano -

Per segnalare concerti e sPettacoli: [email protected]

Agenda&Gusto• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC

teatro - cultura - musica - cinema - sagre - mercatini - manifestazioni conferenze - didattica - sport - tempo libero - ristoranti - gastronomia

revere: cinema teatro ducalei croodSAnimazione

Una commedia avventurosa che ci porta indietro ad un’epoca a noi sconosciuta, il ‘Croodaceus’, quando la natura di stava ancora formando del tutto ed era tutto ricco di creature mai viste e paesaggi incontaminati. Sopravvivere in un mondo vulcanico è già duro di per se, ma il caver-nicolo Grug ottiene un brusco risveglio quando un terremoto lo costringe a lasciarsi alle spalle il mondo che conosceva. Prende quindi la sia famiglia e parte alla ricerca di una nuova casa. Orari e date proiezioni: Venerdì 22 ore 21,15Sabato 23 ore 21,15Domenica 24 ore 16-18-21,15 Lunedì 25 ore 21,15Martedì 26 ore 21,15

Info: 0386.46457

ostiglia: cinema teatro monicelli BUoNGiorNo PAPA' Andrea è un trentottenne, bello e sicuro di sé. Single, ‘sciupafemmine’ e superficiale, con un'avviatissima carriera in un'importante agenzia che si occupa di product place-ment. Nella sua vita, fatta di avventure di una sola notte, sembra andare tutto a gonfie vele: nessuna responsabilità, tutto lavoro e divertimento. Finché un giorno, al suo ritorno a casa, dove vive con Paolo - un curioso amico disoccupato - trova... Layla. La ragazzina,

decisamente stravagante, ha diciassette anni e dice di es-sere sua figlia. E non è sola... Con lei c'è suo nonno Enzo, un improbabile ex rockettaro e padre della sua prima fugace e dimenticata conquista… E sono venuti per restare!

Orari e date proiezioni:venerdì 22 ore 21,15sabato 23 ore 20,15domenica 24 ore 17,15-19,15-21,15 lunedì 25 ore 21,15martedì 26 ore 21,15

domenica 24 ore 15 iL GrANdE E PoTENTE oZ

Servizio Bar con caffé, bibite e pop corn caldi.

Info: tel. 0386.802056 - 0386.32151

quistello: cinema teatro lux

Proiezione con nuovo sistema digitale DCI 2K!

Immagini nidite e brillanti e fedeltà del suono superiore!

BUoNGiorNo PAPA' di E. Leo - Commedia Sabato 23 marzo ore 21.15dom 24 marzo ore 16 e 21.15Lunedì 25 marzo ore 21.15 Con Raoul Bova, Marco GialliniE' una bella riflessione, ironica e sensibile sulla paternità (inattesa). Raoul Bova da sciupafemmine a capofamiglia improvvisato quando scopre di essere padre di un'adolescente che si presenta alla sua porta con tanto di nonno rocker (M. Giallini). Una strana con-

vivenza!!

RASSEGNA GRANDI FILM D'ESSAIThe Master di P.T. Anderson (Leone d'argento a Venezia)Giovedì 4 aprile ore 21.15Con J. Phoenix, P. Seymur Hoffman.Mirabile interpretazione di Phoenix e Hoffman (Coppa Volpi a Venezia ad entrambi). Dramma ambientato negli anni cinquanta e incentrato sul rapporto tra un intellettuale carismatico ed un giovane vagabondo. Liberamente ispirato a Hubbard, il fondatore della setta miliardaria Dianet-ics. L'ultima inquadratura riapre il film e chiude l'analisi approfondita sulla psiche del protagonista.

Prossimamente al cinema:iL LATo PoSiTiVo di d.o. RussellCon Bradley Cooper - Jennifer Lawrence (Golden Globe e Oscar) - R. De NiroI CROODS di Chris Sanders - Animazione

Rassegna Grandi Film d'essai continua in aprile:Flight/ Re della Terra Selvag-gia/ Zero Dark Thirty/ Viva la libertà/ Il figlio dell'altra

Prezzi ingresso: sab/dom/lun € 6,50 - ridotto € 5 giovedì € 5,50Tessera fedeltà per tutti: ogni 12 ingressi uno è omaggio!! E tutta la famiglia può utilizzare la stessa tessera!!Info e aggiornamenti: www.cinemateatrolux.com

gonzaga: teatro comunalemperdibile doppio appunta-mento in Provincia di Man-tova con Anna Mazzamauro. Venerdì 22 marzo al Teatro Comunale di Marmirolo (ore 20.45) e sabato 23 marzo a Gonzaga (ore 21), una delle più amate interpreti della scena italiana, accompagnata da un musicista, sarà la protagonista

di Serata d’onore e d’amore, un recital sulle piccole e grandi debolezze umane.

Attraverso la stregoneria della comicità, la seduzione del tormento e il sortilegio del canto, l’attrice romana regalerà al pubblico la grande emozione dei suoi personaggi più noti, da “quella merdaccia schi-fosa” della Signorina Silvani a Mademoiselle Floria, regina

dell’avanspettacolo, dallo sgangherato Gigi il bullo, mac-chietta petroliniana, ad Anna Magnani e la sua solitudine, fino a Wanda Osiris con la sua voce irregolare e fascinosa. «L’onore è per me, l’amore è per voi. – dice la Mazzamauro parlando dello spettacolo – Ho attribuito l’amore a voi perché credo sia più bello essere semplicemente amati piuttosto che essere stimati, riveriti, de-gni, onorevoli, illustri e insigni. Ma se preferite il contrario, il mio spettacolo non cambia!» Sarcastica, ironica, pungente, l’attrice affronterà sul palco vari temi della vita attraverso uno sguardo tutto al femminile. Con la sua straordinaria forza espressiva, la Mazzamauro ci farà ridere e riflettere attra-verso la rappresentazione di una donna “da sola” che, con ironica amorevolezza, viene respinta, a volte beffeggiata, dileggiata e derisa.

Info:Fondazione Aida Telefono 045.8001471

mantova: la salute vien camminando

All’interno del locale sarà installato un vero TORO meccanico utilizzabile gratuitamente da tutti !al migliore domatore verrà consegnato un braccialetto per poter BERE GRATIS TUTTA LA NOTTE !

TEMPO ROCK - Gualtieri (RE) - S.S. 63 - www.temporock.it

17PAGINAMantova

Gianluca Zoccatelli tenore - Thomas Busch bassoIl concerto sarà anche occa-sione per inaugurare l'apertura di Santa Barbara dopo la stagione invernale.La Basilica rimarrà aperta ogni sabato e domenica ad opera dei volontari del Touring Club.

MANTOVA: TEATRO SOCIALENiccolò Fabi sarà in concerto a Mantova il 13 aprile. Grazie alla sensibilità dell’artista sulle tematiche dell’infanzia, questa serata rappresenta un’opportunità di promozione per Abeo, un'associazione che tanto si è impegnata e si impegna quotidianamente sul territorio in favore dei bambini ammalati.E’ già attiva la prevendita dei biglietti al Teatro Sociale.L’apertura delle porte sarà alle 20,00, con l’inizio del concerto alle 21,30.

Per informazioni:Teatro Sociale di Mantova www.teatrosocialemantova.it

CASTIGLIONE D/S: GIORNATE DEL FAI23-24 Marzo 2013

GIORNATA FAI di PRIMAV-ERA Delegazione di Mantova - Gruppo di Castiglione delle Stiviere In questa Occasione verrà aperto al pubblico un sito nel "cuore" della città, ma scon-osciuto al pubblico. Si tratta del "Convento di Santa Maria" edifi cio risalente al XVI secolo di importante interesse storico. Durante la Giornata Fai di Pri-mavera un pubblico numeroso ed interessato visita i luoghi che vengono eccezionalmente

aperti e la stampa da ampia diffusione a questi eventi. Le aperture dovrebbero avvenire secondo i seguenti orari :Sabato 23 ore 10 apertura uffi ciale del sito, visita delle autorità pre-senti ed in seguito dalle 11 alle 12.30 visita riservata agli iscritti FAI. Apertura al pubblico dalle 14.30 alle 17.30

Domenica 24:apertura al pubblico dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. I visitatori sono accolti dai delegati e volontari del FAI e sostano in coda per accedere alla visita del bene storico. Poi in gruppo, vengono introdotti nel prato e nell'edifi cio, ac-compagnati da volontari che illustrano con competenza la storia e la valenza artistica del luogo. Le guide alla visita saranno curate da studenti. Infatti il FAI propone la fi gura di "apprendista Cicerone" per stimolare anche nei giovani la passione e l'amore per la tutela del territorio e dei suoi beni. Gli apprendisti Ciceroni di quest'anno sono allievi del Liceo Castiglìonese. Durante l'apertura del sito saranno presenti volontari, secondo consuetudine.

RONCOFERRARO: DIFESA DONNAASD Centro Studi Arti Marziali, in collaborazione con Fondazi-one Antonio Nuvolari di Ron-coferraro, organizza corsi di Autoaggressione Femminile, metodo Difesa Donna.I corsi sono a numero chiuso, esclusivamente riservati alle donne. Difesa Donna non è un corso di Arti Marziali, né di preparazione atletica. Le

tecniche di difesa sono studi-ate per essere imparate subito, indipendentemente dall'età e dalle condizioni fi siche. Queste lezioni insegnano ad affrontare sia fi sicamente che psicologi-camente una situazione di pericolo. Inaugurazione ed in-izio corsi mercoledì 10 aprile 2013 dalle 20,30 alle 22,00, durata del corso 8 lezioni, ap-puntamento monosettimanale.Info:Gabriele T.345/2940077Cinzia: T.338/8711069www.difesadonna.it

MARMIROLO: TEATRO COMUNALEIl 24 marzo (ore 16) al Teatro

Comunale di Marmirolo (MN) cala il sipario sulla rassegna "Famiglie a teatro 2012/2013" organizzata dal Comune di Marmirolo e Fondazione Aida con Pierino e il lupo, la favola musicale di Sergej Prokofev portata in scena da Fondazi-one Aida con la voce di Dario Fo e le scene di Lele Luzzati.

Nello spettacolo tre attori pas-ticcioni mettono in scena, o per meglio dire cercano di farlo, la ben nota favola musicale “Pierino e il lupo”. I tre non hanno studiato e sono costretti ad improvvisare ed inventare idee strampalate, cercando la complicità del pubblico, per orientarsi fra gatti, papere, lupi, corni e clarinetti. Per fortuna su di loro regna indiscussa la fi g-ura del Grande Narratore che, con la sua voce, quella di Dario Fo, li guida sicuro lungo il per-corso della fi aba. Come bimbi curiosi, i tre attori, proveranno a reinventare i personaggi: “Come cambierà il carattere del lupo se invece di affi darlo ai corni lo facciamo suonare agli archi?” e giocando insieme

con il pubblico in una orchestra immaginaria scopriranno che la cosa importante è che la storia faccia i conti con la mu-sica e con i suoi vari momenti espressivi. Prokofev ha scritto la sua fi aba musicale con un preciso scopo educativo: far conoscere ai bambini (e anche ai grandi) i principali strumenti dell’orchestra, il loro suono, il loro carattere espressivo. Per questo ha associato ad ogni strumento un personaggio e un particolare motivo musicaleInfo:Teatro Comunale di Marmirolo Piazza Roma, 16 Tel 0376/466476

CAVRIAGO (RE): FIERA DEL BUE GRASSO209^edizione - 30 e 31 marzo

Il Bue Grasso, che nasce e si caratterizza per essere una fi era agricola, si tiene l’ultima domenica di marzo, circostan-za che sembra sia la spie-gazione del nome che è stato attribuito alla manifestazione: nel mese di marzo infatti, dopo un lungo inverno di inattività, i bovini del paese sono “grassi”. La fi era si snoda lungo tutto il paese, anche se il suo punto centrale è proprio piazza Zanti, nella quale viene organizzata la mostra dei buoi di antica razza reggiana (le meglio note “vacche rosse”). Il 31 marzo si svolgerà inoltre la XXXI Mostra Enogastronom-ica, con al centro il Parmigiano Reggiano; per informazioni 0522 373.429il grande e potente mago, ma anche un uomo migliore.

PER SEGNALARE CONCERTI E SPETTACOLI: [email protected]

Agenda&Gusto• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC

teatro - cultura - musica - cinema - sagre - mercatini - manifestazioni conferenze - didattica - sport - tempo libero - ristoranti - gastronomia

•Gusto•PASQUETTA

DI GRIGLIATA IN TUTTO IL MANTOVANO

“Pasquetta al parco o al fi ume?” Il dilemmma di ogni anno per quella parte di persone che non si sposta in luoghi più o meno blasonati della nostra bella Italia. Per i mantovani la scelta del pic-nic è un po’ più agevole, in quanto le località sono molto varie: dai più vicini laghi di Mantova al Lago di Garda, dai nostri fi umi, più vicini, che offrono diverse combinazioni come il Mincio o le spiaggie lungo le rive del Po, ai verdi

boschi delle Colline Moreniche dell’alto mantovano. Queste sono solo alcune tra le mete preferite. Tutti questi posti, pur così diversi, sono accomu-nati dal tradizionale menu di questa giornata, che nella stragrande maggioranza dei casi consiste nella classica carne alla brace rigorosamente di maiale, se poi si tratta del tipico gran suino padano ancora meglio, il tutto annaf-fi ato da vini mantovani quali il lambrusco o i tipici delle colline moreniche, l’immancabile polenta, cotta in un tegame di rame o abbrustolita, il tutto condito da verdure grigliate o fresche di stagione. In questa occasione, i salumifi ci e le macellerie della zona, offrono le più svariate combinazioni, con proposte allettanti per tutte le tasche. (B.S.)

Servizi di trasferimentoda e per qualsiasi

aereoporto, stazione ferroviaria o marittima

Servizi di disposizioni giornaliere

Trasferimenti presso luoghi di soggiorno

Viaggi d’istruzione

Trasferimenti per manifestazioni� ere, congressi.

AUTONOLEGGIO GAVIOLI di Gavioli Diego

Via Quattrocase 30/C Poggio Rusco

Tel. 340.4153272

noleggio autobus - minibus - auto con conducente

di preparazione atletica. Le

Via Trieste, 50 San Benedetto Po (Mn) T. [email protected]

VENDITA AUTO - OFFICINA AUTORIZZATA - SERVIZIO GOMME

FIAT 600 1.1cc, anno 2002,

€ 2.300 passaggio compreso

17PAGINAMantova

Fiorenzo Soriani

Azienda AgricolaSORIANI FIORENZO

335/12503060376-616785

Via Boscarello, 8SAN ROCCO di Quistello (Mn)

S.S.Ostigliese, 23/25 PONTEMERLANO si Roncoferraro (Mn)