+ All Categories
Home > Documents > REPORTER_MN18

REPORTER_MN18

Date post: 11-Mar-2016
Category:
Upload: mantova-reporter
View: 229 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
Description:
Giornale d'informazione, annunci economici e tempo libero per Mantova e provincia
24
Numero 18 • VENERDÌ 10 Maggio 2013 • prossima uscita Venerdì 17 maggio 2013 Mantova SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI COMPRO ORO ARGENTO E PLATINO PAGO IN CONTANTI SUZZARA: Via I. Nievo 1/B - Tel. e Fax 0376.522647 SIAMO ANCHE A: DESENZANO (BS) SAN BONIFACIO (VR) MONSELICE (PD) SUZZARA (MN) Mantova - Via Acerbi, 48 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107 - [email protected] CI TROVI IN TUTTE LE EDICOLE DI MANTOVA E PROVINCIA € 0,01 COPIA OMAGGIO Un anno dopo Intervista Igor Cipollina - Sud, fuga dell’anima 3 Mantova Sodano: “Sulla Burgo convocherò i parlamentari” 6 Grande Mantova In giugno si parte 7 Alto Mantovano Da Castiglione alla Mille Miglia 8 Oltrepo Mantovano Da oggi la storia si impara... giocando 9 Economia Cantine di Mantova, concorso per il miglior Lambrusco 10 Sport Nuovo Mantova: parla Michele Cossato 12 > Pallavolo Mantova, in B2 e con il morale “a mille” 13 Bambini Troppe ore davanti alla tv! 14 Terza ETA’ CSB, un aiuto per tutte le famiglie 15 Eventi Quistello, due week end a tutta... Pizza 16 > Viadana, tra motori e sapori 17 > Casaloldo: un week end tutto da vivere (e gustare) 19 > Per Corti e Cascine: alla scoperta dei sapori mantovani 20-21 Bellezza e Benessere Naturopata, prevenire è meglio che ricorrere ai farmaci 23 Agenda & Gusto Cinema, teatro, musica, gatronomia... 24 Tempo libero Sudoku, Lotto, Superenalotto, calcio.... 26 Il bilancio di dodici mesi di lavori di ricostruzione, tra ostacoli burocratici e carenza di fondi, in attesa di tornare alla normalità MURARI E DI MEO PAG. 4-5 SCIACCA LUCIO LABORATORIO ORAFO SI SOSTITUISCONO PILE AGLI OROLOGI Per il preventivo passa prima da me! Via Acerbi, 38 Mantova Tel. 0376.224036 Riparazioni incastonatura e infilatura collane Acquista oro usato PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTI MANTOVA, via XX SETTEMBRE 27/B - TEL. 0376/320802 ACQUISTA ORO e ARGENTO USATO MERCATONE Casalinghi, biancheria per casa, articoli regalo, giocattoli, cartoleria, articoli per pescatori, ferramenta, articoli pulizia, detersivi, accessori per cucina, luci e lampadari, vasi e fiori artificiali, articoli per animali... abbigliamento per uomo donna e bambini, calzature, bigiotteria, profumeria, cibo per animali... ORARIO CONTINUATO DAL LUNEDI AL DOMENICA ORARIO CONTINUATO DAL LUNEDI AL DOMENICA CITTADELLA DI MANTOVA: Via Verona 87/C (quartiere Ponte Rosso) - tel. 0376 399138 CARPENEDOLO: via Lodetti 5 - tel. 030 9965951 CASTELGOFFREDO: via Guerzoni 60 - tel. 0376 781106 CERESE DI VIRGILIO: via Cisa 1 - Tel.0376 281321 LEGNAGO DI VERONA: viale Europa 8 - tel. 0442 605789 MANERBA DEL GARDA: via Trevisago, 93 - tel. 0365 552900 ROVIGO: Via del Commercio, 79 Borsea (RO) - tel. 042 5471081 G O I T O Via Dante Alighieri, 4 - GOITO (MN) Tel. 0376 604616 Cell. 345 3438050 con PAGAMENTO IMMEDIATO MASSIMA VALUTAZIONE E SERIETA' NUOVO NEGOZIO Via Nazario Sauro, 5 ASOLA MN - Tel. 0376712204 A S O L A
Transcript
Page 1: REPORTER_MN18

Numero 18 • VENERDÌ 10 Maggio 2013 • prossima uscita Venerdì 17 maggio 2013

Mantova

SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI

COMPRO ORO ARGENTO E PLATINOPAGO IN CONTANTISUZZARA: Via I. Nievo 1/B - Tel. e Fax 0376.522647SIAMO ANCHE A: DESENZANO (BS) SAN BONIFACIO (VR) MONSELICE (PD)

SUZZARA (MN)

Mantova - Via Acerbi, 48 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107 - [email protected] TROVI IN TUTTE LE EDICOLE DI MANTOVA E PROVINCIA € 1,00 € 0,01 COPIA OMAGGIO

Un anno dopo

Intervista Igor Cipollina - Sud, fuga dell’anima 3Mantova Sodano: “Sulla Burgo convocherò i parlamentari” 6Grande Mantova In giugno si parte 7Alto Mantovano Da Castiglione alla Mille Miglia 8Oltrepo Mantovano Da oggi la storia si impara... giocando 9Economia Cantine di Mantova, concorso per il miglior Lambrusco 10Sport Nuovo Mantova: parla Michele Cossato 12 > Pallavolo Mantova, in B2 e con il morale “a mille” 13Bambini Troppe ore davanti alla tv! 14Terza ETA’ CSB, un aiuto per tutte le famiglie 15Eventi Quistello, due week end a tutta... Pizza 16 > Viadana, tra motori e sapori 17 > Casaloldo: un week end tutto da vivere (e gustare) 19 > Per Corti e Cascine: alla scoperta dei sapori mantovani 20-21Bellezza e Benessere Naturopata, prevenire è meglio che ricorrere ai farmaci 23Agenda & Gusto Cinema, teatro, musica, gatronomia... 24Tempo libero Sudoku, Lotto, Superenalotto, calcio.... 26

Il bilancio di dodici mesi di lavoridi ricostruzione, tra ostacoli burocratici e carenza di fondi, in attesa di tornare alla normalità MURARI E DI MEO PAG. 4-5

numero 01 • VENERDÌ 11 Gennaio 2013 • prossima uscita Venerdì 18 GennaioMantova

[email protected] INSERTO CENTRALE REPORTER ANNUNCI

Mantova - Via Acerbi, 48 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI € 1,00 € 0,01 omaggio

COMPRO ORO ARGENTO E PLATINOPAGO IN CONTANTISUZZARA: Via I. Nievo 1/B - Tel. e Fax 0376.522647SIAMO ANCHE A: DESENZANO (BS) SAN BONIFACIO (VR) MONSELICE (PD)

SUZZARA (MN)

SCIACCA LUCIOLABORATORIO ORAFO

SI SOSTITUISCONO PILE AGLI OROLOGI

Per il preventivopassa prima da me!

Via Acerbi, 38MantovaTel. 0376.224036

Riparazioni incastonaturae infi latura collane

Acquistaoro usato

PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTIMANTOVA, via XX SETTEMBRE 27/B - TEL. 0376/320802

ACQUISTA OROe ARGENTO USATO

MERCATONE

Casalinghi, biancheria per casa, articoli regalo,giocattoli, cartoleria, articoli per pescatori,

ferramenta, articoli pulizia, detersivi, accessori per cucina, luci e lampadari,

vasi e fi ori artifi ciali, articoli per animali... abbigliamento per uomo donna e bambini,

calzature, bigiotteria, profumeria, cibo per animali...

ORARIO CONTINUATO DAL LUNEDI AL DOMENICAORARIO CONTINUATO DAL LUNEDI AL DOMENICA

CITTADELLA DI MANTOVA: Via Verona 87/C (quartiere Ponte Rosso) - tel. 0376 399138CARPENEDOLO: via Lodetti 5 - tel. 030 9965951CASTELGOFFREDO: via Guerzoni 60 - tel. 0376 781106CERESE DI VIRGILIO: via Cisa 1 - Tel.0376 281321LEGNAGO DI VERONA: viale Europa 8 - tel. 0442 605789MANERBA DEL GARDA: via Trevisago, 93 - tel. 0365 552900ROVIGO: Via del Commercio, 79 Borsea (RO) - tel. 042 5471081

GOITOVia Dante Alighieri, 4 - GOITO (MN)Tel. 0376 604616Cell. 345 3438050

con PAGAMENTO IMMEDIATO

MASSIMAVALUTAZIONEE SERIETA'

NUOVO NEGOZIO Via Nazario Sauro, 5

ASOLA MN - Tel. 0376712204

ASOLA

Page 2: REPORTER_MN18

Mantova2PAGINA

Mantova - Borgo ChiesanuovaT. 0376 38.49.90

PROMOZIONE VALIDA PER TUTTO IL 2013Cerca e scopri le serate di Pizza Sì più adatte a te

LUNEDìVieni a ritirare la pizza farcita che vuoi a soli(escluse quelle con asterisco)

MARTEDì1/2 pollo allo spiedo oppure stinco di maiale+ patate arrosto + birra alla spina

MERCOLEDìPIZZA + BIBITA AL TAVOLO, tutto compreso(escluse quelle con asterisco)

GIOVEDì A SCELTAAlette piccanti + patate arrostoCosciette di pollo + patate arrostoCostine piccanti + patate arrostoPiatto misto + patate arrosto

VENERDì A SCELTASpiedone di pesce misto + patate arrostoPaella spagnola + patate arrosto(riso, zafferano, frutti di mare, merluzzo, olive, tonno e gamberetti)Baccalà e polenta + patate arrosto

+ birra alla spina

+ birra alla spina

10,00

11,00

PANE E COPERTO TUTTO COMPRESO

5,00

9,50

6,00

APERTO TUTTI I GIORNI 11.30-14.30 / 18.00-24.00(NO DOMENICA MATTINA)

Consegna GRATUITAper ordini superiori

a € 6,90

PROMOZIONE VALIDA PROMOZIONE VALIDA

Consegna per ordini superiori

a € 6,90

Un gradito OMAGGIO vi verrà donatoper ogni ordine fatto da casa o ritirato

in pizzeria superiore a € 10

AL TUO COMPLEANNO ti regaliamo 1 bottiglia di Spumante!

(con un’ordine da asporto di qualsiasi importo)

La buona pizza a domicili

o BIRRERIA e ROSTICCERIA

Filiale MANTOVA: Corso Garibaldi 137Tel. 0376 364541 - fax 0376 226318SEDE CEREA: Via Paride 49Tel. 0442 320257 - fax 0442 329562

www.cerbettoviaggi.it - [email protected] - [email protected]

IL TUO NUOVO TOUR OPERATOR PER I VIAGGI DI GRUPPO

CerbettoCerbetto

Agenzia DIVERTENDOTI TOURPorto Mantovano - Tel. 0376 294335

Agenzia NORSA VIAGGIMANTOVA - Tel. 0376 355054

NOVITÀ: POSSIBILITÀ DI ISCRIZIONE AI NOSTRI VIAGGI ANCHE PRESSO:

VIAGGI DI 1 GIORNOMAGGIO 2013Domenica 12/05/2013 ADUNATA ALPINI a PIACENZA................................................................................................................€ 25,00Domenica 12/05/2013 TORINO: REGGIA DI VENARIA .......................................................................................... € 59,00 + bigliettoDomenica 19/05/2013 SAN MARINO e SAN LEO...................................................................................................... € 47,00 + bigliettoDomenica 26/05/2013 TREVISO e la navigazione nel parco del FIUME SILE......................................................................... € 55,00

GIUGNO 2013Domenica 02/06/2013 RAPALLO a PORTOFINO ........................................................................................................................... € 68,00Domenica 09/06/2013 URBINO e PALAZZO DUCALE........................................................................................ in programmazioneDomenica 16/06/2013 MERANO: i giardini della Principessa Sissi ................................................................ in programmazioneDomenica 30/06/2013 FESTA DEL PROSCIUTTO CRUDO a San Daniele del Friuli ................................. in programmazione

VIAGGI DI PIÙ GIORNIMAGGIO 2013Dal 16 al 19 Maggio Viaggio a LONDRA ULTIMI POSTI € 1.150,00 4 gg in aereoDal 25 al 30 Maggio VIAGGIO IN POLONIA TUTTO COMPRESO € 795,00 6 gg in pullmanDal 31 Maggio al 4 Giugno PARIGI e la REGGIA DI VERSAILLES € 670,00 5 gg in pullmanDal 31 Maggio al 2 Giugno ISOLA DEL GIGLIO € 395,00 3 gg in pullman

GIUGNO 2013Dal 06 al 20 Giugno Soggiorno mare a CATTOLICA € 880,00 15 gg in pullmanDal 10 al 13 Giugno Pellegrinaggio a ROMA, ASSISI e ORVIETO € 485,00 4 gg in pullmanDal 11 al 12 Giugno ROMA Udienza da Papa Francesco € 155,00 2 gg in pullmanDal 18 al 19 Giugno ROMA visita città e Udienza da Papa Francesco € 160,00 2 gg in pullmanDal 22 al 23 Giugno Week-end in Toscana: VALDARNO e il CHIANTI € 230,00 2 gg in pullman

LUGLIO 2013Dal 2 al 9 Luglio FATIMA e il CAMMINO di SANTIAGO DE COMPOSTELA € 1.160,00 08 gg in aereo

AGOSTO 2013Dal 10 al 14 Agosto Pellegrinaggio a LOURDES € 495,00 5 gg in pullman Dal 11 al 18 Agosto Tour BRETAGNA e NORMANDIA € 1.190,00 8 gg in pullmanDal 12 al 17 Agosto BERLINO E DRESDA € 870,00 6 gg in pullmanDal 12 al 19 Agosto CAPONORD, ISOLE LOFOTEN e SOLE DI MEZZANOTTE € 2.190,00 8 gg in aereoDal 15 al 18 Agosto Croazia: i LAGHI DI PLITVICE 4 gg in pullmanDal 23 al 30 Agosto TOUR MOSCA E SAN PIETROBURGO € 1.510,00 8 gg in aereo

SETTEMBRE 2013Dal 29/09 al 3/10 NAPOLI e le sue meraviglie € 575,00 5 gg in pullman

HAI UN IMPIANTO CHE CONSUMA MOLTO?NOI ABBIAMO LA SOLUZIONE!!!

CLIMASERVICE: Via Bachelet 10/12

Bancole di Porto Mantovano (Mn)Tel. 0376.390109

[email protected]

ECOcalor:Via Baracca, 11/c

Suzzara (Mn)Tel. 0376.1692360 [email protected]

TRATTAMENTO ACQUA: bevi l’acqua di casa tua!

MANUTENZIONE IMPIANTIPULIZIA CALDAIA

E CONDIZIONATORECLIMATIZZAZIONE

ESTIVA ED INVERNALE

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE STUFE A PELLET

"HENRY FOOD AND DRINK sas di Facchini Enrico" VIA CIRCONVALLAZIONE EST N. 27/B - GOITO (MN)

Tel. 0376 604056 - cell. 331.3525404

FOOD AND DRINKDrink, salumi e formaggi

Carne alla brace su prenotazione cell. 331.3525404

Page 3: REPORTER_MN18

3PAGINAMantova

L'IntervistaDi AnDreA MurAri

Ci sono cronisti che sono scrit-tori prestati al giornalismo. Artisti impiegati da artigiani dell’informazione. Non im-porta se i romanzi li scriva-no davvero, è lo spirito con cui mettono in fila le parole a smascherarli, la tendenza a indovinare storie, a scavare nell’animo di chi incontra-no. Riconoscerli è facile: li si legge anzitutto per diletto, la loro firma ne è garanzia, an-che quando trattano di aride sedute di consiglio comunale, delle buche che tormentano le strade di periferia, dei sacchet-ti di rifiuti che sostano troppo a lungo davanti ai condomini. Capita poi che i romanzi effet-tivamente li scrivano, svelan-dosi a pieno ai loro già affe-zionati lettori, sorprendendoli e saziandoli. Igor Cipollina ne è uno splen-dido esempio. Giornalista della ‘Gazzetta di Mantova’ per pro-fessione, romanziere di talento e di prospettiva. “Mura Mura” è la sua seconda esperienza letteraria, il suo primo roman-zo. Un affresco della polvero-sa provincia siciliana, in cui si snoda l’enigma di trentamila manifesti che infamano la fa-miglia del sindaco, a pochi giorni dalle elezioni. Vincenzo Lo Zito, grafologo di profes-sione, viene chiamato da un paese vicino per risolvere il mi-stero. La verità, tuttavia, è og-getto complesso da maneggia-re, sorprendente e insidioso, in un paese in cui tutti sembrano avere qualcosa da nascondere e dunque da svelare. “E’ la prima volta che siedo dall’altra parte del tavolo, che rispondo alle domande anziché farle”, confessa davanti al tac-cuino con le domande. Accen-na un sorriso velato di imba-razzo, ma dura solo un istante, non può essere un’intervista a spaventarlo. Cipollina, “Mura Mura” ha un corpo fisico particolare: esiste solo come ebook, scaricabile da tutte le principali librerie on-line. Che rapporto ha con la tecnologia?“Un rapporto conflittuale, da amante capriccioso. An-che sul versante professionale dobbiamo stare al passo con i tempi, ma sto scoprendo una resistenza che non sospettavo. Non sono un nativo digitale, ho imparato a usare il com-puter solo all’università, sono nella generazione di mezzo.

“Mura Mura” è il titolo del romanzo con cui il giornalista mantovano è entrato nei trenta finalisti del torneo letterario “Io Scrittore”

IGOR CIPOLLINASud, fuga dellÕ anima

Una resistenza che dovrò vin-cere, perché la traiettoria del futuro punta lì, almeno per quanto riguarda i giornali. Il mezzo influenza il modo di consumare i prodotti editoriali. É diverso il modo in cui assorbi le parole”. Intuisco che continua a prefe-rire la carta.“Mi dispiace che non ci sia una versione cartacea del libro, ma mi affascina l’idea che lo si possa scaricare anche dal lato opposto del mondo, senza ostacoli. La scelta non è sta-ta mia, ma dell’editore: l’ebo-ok era il premio in palio per i trenta finalisti del torneo lette-rario ‘Io scrittore’ lanciato dal gruppo Mauri Spagnol”.Come nasce l’idea di scrivere romanzi?“Viene dal bisogno di affran-carsi da un tipo di scrittura,

quella giornalistica, che ha un respiro corto, e dal desiderio di forzare i confini del quotidia-no”.Qual’è il suo rapporto con la lettura?“Leggo molto, i libri mi hanno aiutato in momenti di insod-disfazione esistenziale, sono stati zattere a cui aggrapparmi, moltiplicatori e acceleratori di vita. Nei momenti di affanno regalano un orizzonte più am-pio. Ma non svolgono solo un ruolo terapeutico, la letteratu-ra è anche svago”.In “Mura Mura”, la Sicilia è molto più di uno sfondo. An-che “Tornando a casa”, il suo precedente lavoro, era ambien-tato nell’Isola.“In Sicilia ci sono la mie radici: sono figlio di genitori siciliani, nato e cresciuto al nord, con una parentesi adolescenziale al

sud che mi ha molto segnato. Tutta la mia vita è in equili-brio precario tra nord e sud. La Sicilia è l’isola degli affetti, e il sud una regione dell’anima: la provincia rappresenta una dimensione universale a qual-siasi latitudine”. Nel libro utilizza spesso espres-sioni dialettali.“Mi sono divertito a utilizzare un dialetto, con l’avvertenza che il mio è un dialetto spor-co, impastato di fantasia, utile a descrivere un mondo a tinte più forti”. Mura Mura è ambientato in presente vago, quasi sospeso.“Il tempo della provincia è un tempo sospeso, anche se la scintilla narrativa è nata da un fatto di cronaca. In un paese della Sicilia, Canicattì, che è il mio, una mattina di qualche anno fa, comparvero ventimi-la manifesti in cui si infamava un persona. Pochi giorni dopo, una notizia simile venne da Bolzano. La provincia ha tratti comuni ad ogni latitudine e la realtà spesso supera la fanta-sia”.Perché la scelta del grafologo tra i protagonisti del romanzo?“Il grafologo è una scelte di pura fantasia: mi piaceva l’analisi delle persone attraver-so la scrittura, forse perché è la dimensione fondante della mia vita. Poi mi serviva come espe-diente per sviluppare il mistero dei manifesti con cui si apre la narrazione”.Nella seconda parte del libro sono soprattutto le donne ad assumere un ruolo decisivo.“La seconda parte l’ho costruita affidando alle donne la missione del riscatto. Sono mol-to affezionato alla figura di Diana, la pro-prie-ta-

ria della pensione, ma come lei sono tutte donne segnate da amori scheggiati, inespres-si. Le donne devono scendere a patti con un mondo declina-to al maschile, che nel finale provano a rovesciare, ma non è chiaro fino a che punto non ne siano invece inconsapevol-mente utilizzate”.Quasi tutti i personaggi con-fessano vite incompiute, spez-zate, fatte di amarezza e rim-pianti.“Forse il personaggio più compiuto è il grafologo, ha una sua purezza e una sua co-erenza, ma è anche quello che finisce più in balia dei giochi di potere”. Il finale del romanzo è sor-prendentemente aperto.“Rimane volutamente in so-speso, volevo tenermi una porta aperta per ripescare i personaggi in un altro raccon-to. La storia ha poi un respiro circolare: non si sa esattamen-te come vada a finire. Mi inte-ressava soprattutto raccontare l’incrocio di sogni, aspettative, ruoli, e dei loro rovesciamenti e ribaltamenti. Nel primo tem-po c’è una carrellata di perso-naggi che si mettono a nudo di fronte al grafologo. Nella seconda parte c’è il rovescia-

mento completo dei ruoli. Un’idea resa fin dal titolo, ‘Mura Mura’, perchè l’inizio del romanzo è sui muri, ma il confine della storia si sposta gradualmente, quasi a descri-vere i muri di una fortezza dai cui non si può uscire”.Dove trova il tempo per scri-vere?“Si arriva a sera che le paro-le sono usurate del mestiere. Dopo la nascita di mio figlio gli spazi per la scrittura privata si sono ristretti. Scrivo quando riesco, magari al mattino tra il nido di mio figlio e l’inizio del lavoro, la sera, o durante il giorno di riposo. ‘Mura Mura’ l’ho scritto quando mio figlio ancora non era ancora nato. Nel cassetto ho un racconto, che mi porto dentro da un paio d’anni”. E che diventerà il suo prossi-mo romanzo.“Ho già in mente la traietto-ria della storia, penso spes-so ai personaggi, in qualche modo li coltivo. Sarà l’ultimo ambientato in Sicilia, me lo sono imposto. Racconterà la vicenda di un centro commer-ciale che modifica le abitudini e il sentimento di un paese della provincia del sud. An-che in questo caso la scintil-la narrativa viene da un fatto

di cronaca: un centro commerciale che or-

ganizza un gioco a premi per futuri

sposi. Il prota-gonista sarà un chitarrista di grande talento che aspetta il suo giorno pe r f e t to , sicuro che si riscatte-rà”.

Igor Cipollina, 37 anni

3PAGINAMantova

PERSONAGGIO

BIRRERIA e ROSTICCERIA

SPECIALITA’ DI MARE E DI CARNE - PIATTI TIPICI MANTOVANI

PIZZA ANCHE A MEZZOGIORNO

Mercoledì 15 maggio ore 20.30

Scintille – emozioni intorno al fuocoPerformance delle classi seconda e terza della Scuola Primaria di Bagnolo San Vito

Parco Archeologico del ForcelloSS 413 traversa via Forcello - San Biagio di Bagnolo San Vito (Mn)

www.parcoarcheologicoforcello.itInfo: [email protected] - tel 348.08806468

Page 4: REPORTER_MN18

Mantova4PAGINA

PRIMO PIANO

Pane Amore e FantasiaCucina Tipica Mantovana

Via Argine Scorzarolo n. 62 - Borgoforte (Mantova)Tel. 0376.648536 - cell. 345.9964413

Solo su prenotazione, tutte le sere

e la domenica solo a pranzo

5PAGINAMantova

PRIMO PIANO

ASSOCIAZIONENAZIONALEMUTILATI EINVALIDICIVILI

presentazione domande invalidità

consulenza per agevolazioni legge 104/92

presenza dei propri medici in seno alle Commissioni per l’accertamento d’invalidità

Civile e presso la Commissione medica di verifica Inps

Pratiche Inps, domande per assegni familiari, ricostituzioni pensionistiche, reversibilità, assegno sociale, attestazione ISEE, etc..

Servizio barriere architettoniche e scuola

Ricorsi giudiziari per mancato riconoscimento invalidità civile

Delegazioni di zona:

Acquanegra sul Chiesevia Diaz, 8 (c/o M.Z. Service)merc 9-12 ven15-18.30Asolavia Oberdan, 10 - sab 9-12Bozzolovia Valcarenghi, 67 ore 9-12 o per app. tel. 0376/921110

Sede prov. di Mantova:P.zza Bazzani, 2 - Mantova

Tel. 0376.320483Tel. e Fax 0376.221225c/c postale 13323464

www.anmicmn.it

Viadanavia Verdi, 8 (c/o ass. Carabinieri)ven 9-12 o per app. Tel. 377/1675025

Suzzara (c/o) CNAvia IV Novembre, 11mart 9-12Sermidevic. Mastine, 27 (zona amb. S. MicheleFarmacia Fornasa) giov 9-12

Castiglione d/Stiv.via Botturi, 33 (c/o Circolo Pertini)giov 9-12San Benedetto PoP.zza Teofilo Folengo, 2ex Informagiovani

DI ANDREA MURARI

Moderato ottimismo. A quasi un anno di distanza dall’av-vio dello sciame sismico che ha colpito la nostra Provincia, negli uffici del settore Lavori Pubblici del comune di Man-tova la situazione appare sotto controllo. I danni probabilmente si rive-leranno inferiori a quanto ini-zialmente stimato e, compa-tibilmente con i tempi lunghi dei bilanci degli enti pubblici, sono numerosi i progetti di recupero che partiranno nei prossimi mesi. Opere di mi-glioramento della resistenza sismica degli edifici a rischio, dopo che i primi interventi estivi ne avevano già garantito la messa in sicurezza.Mastromarino, quali sono gli edifici pubblici comunali che hanno richiesto il vostro inter-vento?“Il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Podestà, le Tor-ri delle Ore e della Gabbia, il Campanile di San Domenico, il Palazzo dell’Accademia, le scuole e la palestra Boni”.Come vi siete mossi nei mesi subito successivi al sisma?“Nella fase di emergenza ab-biamo provveduto a verificare le condizioni di sicurezza di tutti gli edifici di uso pub-blico, in particolar modo le scuole. Con il supporto di una ditta specializzata abbiamo effettuato una campagna a tappeto su tutti gli edifici, con analisi termografiche e rilievi tecnici, finalizzata dalla verifi-ca della presenza di elementi danneggiati, con l’obiettivo di provvedere agli interventi di messa in sicurezza urgenti. Un’operazione del valore di circa 70 mila euro, per i quali stiamo chiedendo il rimborso”.Qual’è la situazione delle scuole?“Inizialmente abbiamo prov-veduto a interventi sulla Scuo-la Nievo e sulla Leon Battista

Alberti, i due plessi scolastici più danneggiati, risolvendo situazioni di solai pericolanti o problematiche di controsof-fittature non troppo in sicu-rezza. Interventi del valore di quasi 150 mila euro. Poi siamo intervenuti, anche se in misu-ra minore, allo Strozzi Valenti, alla scuola Calvi di Formigosa e alla scuola Rodari di Valletta Valsecchi. Stiamo procedendo con ulte-riori verifiche per la sicurezza su Pomponazzo e Nievo, più per scrupolo che per necessi-tà, trattandosi di edifici molto dati, di grandi dimensioni e che ospitano molti studenti. In generale, per le scuole, si può dire che non sono edifici co-struiti con i criteri antisismici, e non sono dunque a norma, benché abbiano superato bene il collaudo del terremoto. Il Comune, per altro, è stato as-segnatario di un contributo da parte del Ministero di 350mila euro per la messa in sicurezza conseguente al sisma”. Per gli edifici storici quali sono le azioni programmate?“Dopo le operazioni già com-piute di messa in sicurezza, stiamo lavorando agli inter-venti di miglioramento sismi-co: si tratta di operazioni di incatenamento a vari livelli degli edifici strutturalmente

più vulnerabili rispetto alle sollecitazioni orizzontali ti-piche del sisma. In questo modo, contribuiamo ad al-lungare la vita media di edifici che avrebbero una vita residua molto breve, anche se il terre-moto non li ha resi pericolanti, come ad esempio le torri”. Quando cominceranno con-cretamente gli interventi di questo tipo?“Per il Palazzo della Ragione, la Biblioteca Teresiana e il Palazzo dell’Accademia sono pronti i progetti preliminari, per un valore complessivo di oltre due milioni di euro. Tut-te le progettazioni prelimina-ri verranno inserite nel Piano triennale Opere Pubbliche, che è parte integrante del bilancio previsionale del Comune, e di-venteranno operative dall’ap-provazione dello stesso”. Quanto costerà complessiva-mente il recupero degli edifici danneggiati?“Inizialmente avevamo calco-lato una cifra vicina agli un-dici milioni di euro. Adesso, procedendo con le verifiche di sicurezza, pensiamo che il dato probabilmente si abbas-serà”.Quanto tempo servirà per completare i lavori?“La storia insegna che i danni di un sisma non si risolvono

dall’oggi al domani, serve al-meno un quinquennio. Fortu-natamente gli interventi sugli edifici recano come unico danno la chiusura o il restrin-gimento di spazi pubblici e plateatici, senza che nessuno sia fuori di casa. Il problema principale, rispetto ai tempi di intervento, è la disponibilità di risorse”.Chi pagherà gli interventi per il recupero dei luoghi danneg-giati?“Una parte verrà dal Fondo di solidarietà europeo, che però ha meccanismi perversi, per-ché i lavori devono essere con-clusi e rendicontati entro 18 Novembre 2013. Molti Sindaci ne stanno chiedendo a gran voce la proroga per l’impossi-bilità di rispettare la scadenza. Un’altra parte verrà dalle ordi-nanze regionali. Il Comune ha anche la fortuna di avere un indennizzo assicurativo che può concorrere alla realizza-zione degli interventi finali. L’assicurazione ha già liquida-to un acconto da 2 milioni di euro a titolo di anticipazione”.Se le chiedessimo di stimare lo stato di avanzamento dei la-vori con una percentuale?“Essere a metà dell’opera si-gnificherebbe avere tutti i pro-getti preliminari pronti. Noi ci siamo vicini: direi 40%”.

Carmine Mastromarino, dirigente settore Lavori Pubblici:“Per la conclusione dei lavori serviranno ancora due o tre anni”

A met̂ dellÕ opera L’allarme di Confcommercio: imprese senza certezzeA quasi un anno dal terremoto che ha sconvolto il manto-vano, molte imprese che furono danneggiate dalle scosse hanno ancora poche certezze. Se infatti è già stata pub-blicata la graduatoria C all’interno del bando di Camera di Commercio, sistema camerale lombardo e Regione Lombar-dia riservato alle imprese del settore del commercio, che ha ammesso ai contributi tutti i richiedenti, con un avanzo consistente, per quanto riguarda la misura A, che si riferisce alle imprese appartenenti trasversalmente ai diversi settori, la graduatoria recentemente pubblicata non ha adeguata copertura finanziaria. “La lista degli ammessi ai contributi della misura A del bando che non potranno ricevere i fi-nanziamenti per mancanza di fondi disponibili – afferma il direttore di Confcommercio Mantova Nicola Dal Dosso – è lunga. Tutte le imprese che abbiamo assistito nella presen-tazione delle domande hanno soddisfatto i requisiti di am-missibilità ma al momento la maggior parte di queste non può ancora contare sull’erogazione dei contributi perché mancano i fondi. Ricordiamo che si tratta di imprendito-ri che, per poter presentare le domande al bando, hanno dovuto impegnarsi di tasca propria in investimenti già so-stenuti o in previsione, ad esempio l’acquisto di macchinari danneggiati o la ristrutturazione dei locali. Chiediamo dun-que a Regione Lombardia un urgente rifinanziamento del bando, trovando quegli 8 milioni totali che ci risulta man-chino all’appello, in modo che coloro che hanno i requisiti possano ricevere i contributi sperati.

CarmineMastromarino

Page 5: REPORTER_MN18

5PAGINAMantova

DI LEONARDA DI MEO

I problemi aperti dei ristoratori nei luoghi

storici danneggiatidal sisma

MASSIMILIANO CALTAGIRO-NE, LIBENTERAd un anno dal terremoto, qual è la situazione?“Non credo che si sia fatto il possibile, la realtà delle singo-le attività non è stata presa in considerazione come sarebbe stato opportuno fare. Ci sono troppi meccanismi di carattere burocratico che complicano le cose invece di semplificarle, mi sembra che molte cose legate alla politica o alla burocrazia siano in realtà più apparenza che concretezza”. Come ha gestito questi mesi così complessi? “Secondo me ognuno è re-sponsabile di se stesso e quindi è stato necessario rimboccarsi le maniche e darsi da fare per trovare la strada della ripresa attraverso una strategia di vita del locale positiva, la risposta dei clienti è sempre stata en-tusiasta e questo ha dato la spinta giusta per portare avan-ti l’attività con nuove idee ed

eventi, infatti a breve partirà una rassegna di musica jazz, con appuntamenti fissati per i venerdì del mese di maggio e giugno, un’iniziativa che era partita anche l’anno scorso ma è stata interrotta a causa del terremoto, saranno presenti artisti di fama internaziona-le come Luca Jurman, Mauro Negri, Mattia Barbieri e tanti altri”.Cosa pensa della situazione re-lativa alle impalcature?“Sicuramente le impalcature hanno un’importanza oggetti-va perché devono proteggere i cittadini ma non c’è comuni-cazione tra gli organi di gover-no e la realtà cittadina e non sappiamo quando le transenne saranno eliminate. Il mio loca-le, inoltre, è stato l’unico del-la città ad essere chiuso per sessanta giorni ed io mi sono scontrato con una realtà poli-tica e burocratica del tutto in-sensibile”.

Manuela Miseno, PAVESI e PAVESINODa quando siete di nuovo in attività?“In realtà abbiamo appena ri-

aperto, perché abbiamo fatto dei lavori di ristrutturazione e c’è stato un cambio di gestio-ne”.Come gestite la problematica delle transenne vicino al vo-stro locale?“Per fortuna il locale è visibi-le ma sicuramente il sisma ha provocato spavento nei turisti che si sono inizialmente allon-tanati da territorio ma ora, per fortuna, si stanno riavvicinan-do anche perché Mantova ha molto da offrire”.Crede che l’emergenza potesse essere gestita meglio?“Vedo alcuni locali come ad esempio la Masseria che non sono per nulla visibili dai clien-ti e credo che sia necessario far sì che tutti possano lavorare in maniera più veloce possibile”.

Marco Stuani, GRIFONE BIANCOCrede che la situazione ad un anno dal terremoto sia tornata alla normalità?“La situazione non è assoluta-mente sostenibile, il locale fa parte del Palazzo del Podestà e ci sono stati dei danni a questo importante edificio, ma i lavori

non devono essere fatti in pe-riodi di altissima stagione turi-stica altrimenti non si consente alle imprese locali di riprendere il proprio lavoro”.Quale danno ha causato al lo-cale il sisma?“Il locale non è per niente vi-sibile dalla strada, è comple-tamente coperto dalle impal-cature e, invece di restringere la zona di lavoro, man mano che passa il tempo lo spazio del cantiere si allarga sempre più, con danni ingenti”.Cosa crede che sia importante fare in questo momento?“Si deve delineare lo spazio, ri-definirlo, e magari far sì che i lavori si spostino con cadenze concordate, altrimenti alcuni locali avranno danni economici peggiori perché saranno fre-quentati solo dai clienti affe-zionati che conoscono la qua-lità della cucina, senza potersi offrire alla sguardo di nuovi potenziali clienti”.

Raimondo, collaboratore LA MASSERIAChe conseguenze ha avuto il terremoto?“Sicuramente i danni del terre-

moto hanno causato problemi al locale: subito dopo il sisma tutte le prenotazioni sono sta-te cancellate e solo da poco i turisti stanno di nuovo fre-quentando la città, numerosi come prima del sisma”.Qual è il danno maggiore che ha subito il locale?“Il problema principale è che il locale è coperto dalle im-palcature e non è visibile dal-la strada quindi si crea una situazione di difficile gestione perché, anche se ci sono tavoli all’aperto, il cliente è disorien-tato e non capisce dove sia il

ristorante, questo naturalmen-te è un problema che non si pone con i clienti affezionati ma impedisce di coltivare una nuova clientela”.Crede che i tempi di gestione del sisma siano stati corretti?“Secondo me sono stati giusti, si parla comunque di palaz-zi d’epoca che necessitano di attenzione e quindi si devono preservare nel miglior modo possibile, ma spero che una volta montata la gru ci sia un’attenzione anche per quel che riguarda l’abbellimento della zona”.

NASCOSTI DALLE IMPALCATURE, INVISIBILI AI TURISTI

Con la tua fi rma puoi dare una nuova famigliaalle persone con disabilità della tua città.Grazie per il tuo 5x1000 a nome dei nostri ragazzi.

ANFASS Onlus MantovaVia Ilaria Alpi12, Mantova - www.anfassmantova.it

Comune di San Benedetto PoDanni subiti dal terremoto stimati in euro (edifi ci pubblici): 10.000.000 di euroLavori di ricostruzione terminati: riparazione e miglioramento sismico palestra comunale, realizzazione sede temporanea municipaleLavori di messa in sicurezza realizzati: messa in sicurezza campanile di San Floriano, messa in sicurezza passaggio pubblico di piazza Folengo - piazza Matteotti, messa in sicurezza Villa Gonzaghesca a Portiolo, messa in sicurezza campanile abbazia San Benedetto Abate, messa in sicurezza chiesa di San Siro Vescovo, messa in sicurezza chiesa di San Paolo Primo a Portiolo, salvataggio e messa in sicurezza di parte del complesso monastico, messa in sicurezza via DugoniLavori in corso o pianifi cati: riparazione e miglioramento sismico della sede municipale, messa in sicurezza ex biblioteca monastica, riparazione ex refettorio monastico, riparazione chiostro di San Simeone (sede Museo Civico Polironiano), recupero archivi comunali, messa in sicurezza della caserma dei carabinieriOpere da realizzare ancora senza copertura: riparazione ex Infermeria Monastica, riparazione chiostro dei Secolari e chiostro di San Simeone (piano terra), riparazione ex biblioteca monastica, adeguamento sismico palestra e magazzino comunaliSomma in euro già destinata o impiegata nella ricostruzione: 4.500.000,00 euro

Percentuale di lavori di ricostruzione realizzati: 10%

10%

Comune di PegognagaDanni subiti dal terremoto stimati in euro (edifi ci pubblici): 13.008.432,36 euroLavori di ricostruzione terminati: asilo nido, scuola materna “Debalini”, scuola media “Alighieri”, nuova scuola elementare: 2.592.333,27 euroLavori in corso o pianifi cati: teatro comunale “Anselmi”, Pieve di San Lorenzo, centro culturale “Livia Bottardi Milani”: 404.811,212 euroOpere da realizzare ancora senza copertura: n.d.: 10.600.000 euroSomma in euro già destinata o impiegata nella ricostruzione: 2.997.144,482 euroPercentuale di lavori di ricostruzione realizzati: 20%

20%

Comune di QuistelloDanni subiti dal terremoto stimati in euro (edifi ci pubblici): 7.200.000 euroLavori di ricostruzione terminati (ripristino) asilo nido: 200.000 euroLavori in corso o pianifi cati: palestra, palasport, scuola materna, scuola elementare e media: 1.050.000 euroOpere da realizzare ancora senza copertura: palestra, municipio, biblioteca comunale, museo, pinacoteca, Arci di Nuvolato, sede Avis, ripristino viabilità: 6.430.000 euroSomma in euro già desinata o impiegata nella ricostruzione: 1.250.000 euroPercentuale di lavori di ricostruzione realizzati: 9%

9%

9PAGINAMantova

MDMMDMMDMMDMMDMMDMMERCATINO DEL MOBILEMERCATINO DEL MOBILEMERCATINO DEL MOBILE

NUOVO ED USATONUOVO ED USATONUOVO ED USATO

MOBILI USATI - MOBILI NUOVI IN STOCKMOBILI USATI - MOBILI NUOVI IN STOCKMOBILI USATI - MOBILI NUOVI IN STOCKCAMERE DA LETTO - CUCINECAMERE DA LETTO - CUCINECAMERE DA LETTO - CUCINE

DIVANI - SOGGIORNI DIVANI - SOGGIORNI DIVANI - SOGGIORNI

ROVERBELLA: V. Trento Trieste 119, (di fronte all'Albergo Ristorante La Rovere)

Da lunedì al sabato 15,00 - 19,30 - Domenica 9,00 - 12,30

Falzi Roberto 393 9895218 - 340 7215235

TRASLOCHI E MONTAGGIO MOBILI

NUOVAAPERTURA

TEL. 0376 1796410

• Smontaggio e Montaggio mobili• Modifiche e Adattamenti su misura• Fornitura scatole e nastro adesivo• Bauli per capi appesi • Sgomberi con smaltimento • Sostituzione piani cucinaOgni giovedì giro pizza a € 10!

chiuso il lunedìTel. 0376.689625

Via G. Savonarola, 5 - Torre di Goito (MN)

Ogn

i Mar

tedì

e M

erco

ledì

, pre

sent

ando

que

sto

coup

on, a

vrai

il 1

0% d

i sco

nto

sulla

tua

cen

a!

Tutti i giovedì e sabato vi aspettiamo con il Karaoke

di “Ice & Lonella” e tanto divertimento!

Ristorante PizzeriaSotto Le Stelle

Campa cavallo, verrebbe da dire. I Comu-ni mantovani colpiti dal terremoto dello scorso maggio non hanno ancora avu-to (e tutt’ora non hanno) la possibilità concreta di eseguire le opere di ripristino sugli edifici pubblici inagibili o, in alcuni casi, semidistrutti dalle scosse della pri-mavera 2012. A monte di questa situazio-ne stanno i tempi lunghi di distribuzione dei finanziamenti (europei, regionali, sta-tali...). Così nella maggior parte dei centri mantovani della Bassa, la percentuale di

lavori eseguiti si attesta tra il 10 e il 20 per cento del totale dei lavori che do-vrebbero venire svolti. D’altronde l’entità economica dei danni subiti dalle strutture pubbliche è elevatissima; per contro le somme ricevute sono decisamente molto esigue. Così tra palestre, scuole, municipi, musei, teatri e via dicendo, i Comuni ar-rancano e devono giocoforza fare di ne-cessità virtù. In altre parole, essendo mol-ti edifici pubblici ancora chiusi e inagibili, i servizi erogati sono stati spostati ancora

un anno fa in sedi alternative. E qui re-stano tutt’ora e vi resteranno ancora per parecchi mesi, almeno fino a quando non saranno stati eseguiti i lavori di ripristino resi possibili solo dall’arrivo dei finanzia-menti necessari. Da pochi giorni sono in arrivo 37 milioni del fondo di solidarietà europeo, che sarà suddiviso tra i vari Co-muni: si tratta però di passo soltanto. Gli altri passi sono attesi per prossime setti-mane. Possibilmente, è auspicabile, il più in fretta possibile. (gb)

Nella bassa i lavori restano un miraggio

Page 6: REPORTER_MN18

Mantova6PAGINA

Mantova

Auser Mantova

Via Facciotto, 546100 MantovaTel. 0376.221615Fax 0376.289581

www.auser.it

Il sindaco Nicola Sodano è stato ospite nello stabilimento della Cartiera Burgo dove è in corso il presidio dei lavoratori dopo la chiusura delle attività produttive.Il primo cittadino è stato ac-colto venerdì 3 maggio dal leader sindacale Giovanni Mantovanelli, dalla Rsu e da-gli ex dipendenti - in tutto una trentina di persone - che stanno vigilando il sito. Tra Sodano e i lavoratori si è te-nuto un confronto a più voci sul destino della cartiera. “Mi impegno a convocare entro il mese di maggio i parlamentari mantovani e i consiglieri re-gionali - ha sottolineato il sin-daco al termine dell’incontro -, insieme alle rappresentanze sindacali, per trovare una via d’uscita dopo la chiusura dello stabilimento di Mantova. Inol-tre, credo che sia opportuno

coinvolgere l’associazione de-gli Industriali di Mantova per affrontare il problema anche a questo livello”.Ad aprire l’assemblea nella sala mensa è stato Mantovanelli. Ha ricordato che sono trascorsi tre mesi dalla chiusura, che si sono registrati molti momen-ti di solidarietà nei confronti di una realtà industriale che rappresenta un simbolo per la città, ma non ci sono novità all’orizzonte per intravedere

una soluzione che permetta guardare alla ripresa produt-tiva. Secondo il rappresentan-te sindacale non ci sono più speranze di poter produrre la carta di giornale in quan-to non competitiva, tuttavia si può pensare ad altri tipi di carta che possono avere uno spazio sul mercato perchè gli impianti sono ancora in ottime condizioni. Mantovanelli ha anche ribadito la contrarietà allo spezzettamento della Bur-go in più proprietari. Il dialogo è proseguito con gli interventi di altri ex dipendenti. Da par-te sua, Sodano ha sostenuto che è opportuno riprendere la trattativa sul tavolo nazionale e regionale. “Non possiamo pensare - ha osservato - di trovare una via d’uscita sen-za coinvolgere il governo na-zionale e la Regione. Il tavolo nazionale che si era occupato della Burgo non andava ab-bandonato”.

Il primo cittadino accolto in fabbrica dal leader sindacale Giovanni Mantovanelli

Sodano: Ò Sulla Burgo convocher̃ i parlamentariÓ

TAGLIO DEL NASTRO

Inaugurati i nuovi uffici del Giudice di PaceSono stati inaugurati al pub-blico giovedì 2 maggio i nuo-vi uffici del Giudice di Pace in via da Schivenoglia 2/4 nel quartiere di Fiera Catena. Per il Comune di Mantova sono intervenuti il vice sindaco Germano Tommasini, e gli assessori al Demanio Roberto Irpo e alla Mobilità Espedito Rose e il comandante della Polizia Locale Paolo Peran-toni. Al taglio del nastro hanno preso parte anche il presi-dente del Tribunale Luciano Alfani, il Procuratore della Repubblica Antonino Condo-relli, il vice Prefetto Angelo Araldi e il Giudice di pace Al-berto Rizzi.“Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per raggiun-gere questo risultato - ha detto il vice sindaco Tomma-sini - ora avremo una sede più funzionale per i citta-dini e potremo accogliere il personale e le attività delle sedi dei Giudici di pace che chiuderanno in provincia”. “Questa soluzione permet-te al Comune di Mantova di risparmiare quasi 20 mila euro all’anno - ha aggiunto Irpo -, inoltre la sede è più facilmente raggiungibile”. Gli uffici si distribuiscono al piano terra, nel seminterra-to (su una superficie di 536 metri quadrati) e al secondo piano (che occupano un’area di 487 metri quadrati). I lo-cali sono dotati anche di

ascensore. Il trasferimento degli uffici nel nuovo edificio consente al Comune di Man-tova, ente che deve provve-dere ad accogliere gli uffici giudiziari, di risparmiare la spesa per garantire questo servizio, di avere locali più ampi, moderni e sicuri per il personale e per gli utenti. Gli immobili si trovano in uno stato di conservazione otti-mo, opportunamente cablati per i collegamenti telematici e informatici, idonei alla de-stinazione di uffici pubblici. Le attuali norme legislative prevedono la soppressione nella Provincia di Mantova di diverse sedi del Giudice di Pace. Gli uffici di via Da

Schivenoglia sono in grado di accogliere in futuro anche i giudici e il personale prove-nienti dalle realtà provinciali. Inoltre, il servizio è più ac-cessibile per il pubblico data la vicinanza con il parcheg-gio libero dell’Anconetta. Il canone annuo finanziato dal Comune di Mantova per l’affitto dei locali è pari a 88 mila e 60 euro in parte rim-borsati dallo Stato. Precedentemente la sede del Giudice di Pace si trovava in via Principe Amedeo 23. I locali non erano più idonei per ospitare l’attività giudi-ziaria e costavano al Comune di Mantova 105 mila euro all’anno.

VIABILITA’

Partiti i controlli sugli attraversamenti pedonaliSono iniziati nei giorni scorsi gli annunciati controlli su-gli attraversamenti pedonali della città a partire dalle vie, che sulla base dello studio effettuato dalla Polizia Lo-cale, risultano avere mag-giore indice di incidentalità. I controlli saranno effettuati nell’arco dell’anno in de-versi orari della giornata da agenti in borghese presso gli attraversamenti pedona-li di varie vie cittadine che, come detto, presentano un certo indice di incidentalità, come ad esempio Corso Vit-

torio Emanuele, Via Trieste, Via Verona, Viale Pompilio, Viale Risorgimento, Via Cre-mona, Via Bettinelli, Piazzale Porta Cerese, Via dei Mulini ed in molte altre vie in cui sono presenti atraversamenti pedonali. Si ricorda che il Codice della Strada, all’art 191, prevede, in caso di mancata prece-denza al pedone che transita sugli attraversamenti pedo-nali, la sanzione di 162 euro e la decurtazione di 8 punti dalla patente di guida. L’inizio di tale iniziativa,

presentata nello scorso mese di febbraio, coincide con la Seconda Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale lan-ciata dalle Nazioni Unite ed in particolare con la settima-na dedicata alla sicurezza dei pedoni, a cui la Polizia Loca-le di Mantova ha aderito.L’intento dell’iniziativa è quello di educare al rispetto degli utenti deboli della stra-da; sapere della presenza dei controlli dovrebbe indurre gli automobilisti a prestare maggiore attenzione agli at-traversamenti pedonali.

APAM

Al mare in SicurezzaA partire dall’8 giugno riparte “APAM estate”, la linea che collega Brescia e Mantova con tutte le località della Riviera Adriatica da Lido di Classe a Gabicce Mare. Dall’8 giugno al 1° settembre le partenze saranno ogni mar-tedì, venerdì e sabato e i ritorni ogni merco-ledì, sabato e domenica in modo da offrire la possibilità di soggiornare in Riviera per una settimana, ma anche solo per un week-end o qualche giorno infrasettimanale lontano dall’afa della pianura. La partenza è prevista per le ore 6.00 da Brescia e alle ore 7.40 da Mantova con arrivo in mattinata in Riviera (l’arrivo all’ultima fermata di Gabicce Mare è

alle ore 12.30) che permette di non perdere un solo giorno di mare e relax. Le corse di ri-torno partono da Gabicce Mare alle ore 6.30, in tempo per evitare di rimanere bloccati nel traffico estivo della Riviera e avere un viaggio in tutta tranquillità senza accumulo di fasti-dioso ritardo. Viaggiare con APAM estate non è solo como-do, ma anche conveniente: i bambini sotto i 12 anni viaggiano gratis e chi prenota il bi-glietto di andata e ritorno ha uno sconto sul biglietto del 10% così come i gruppi di alme-no 4 persone. Le prenotazioni sono attive da lunedì 6 maggio 2013 e potranno essere ef-fettuate presso la biglietteria APAM di Piazza don Leoni a Mantova, on-line sul sito www.apam.it e presso i punti vendita autorizzati nelle province di Mantova e Brescia e nelle principali località della Riviera.

Mantova6PAGINA

Sodano in fabbrica con Mantovanelli

Il taglio del nastrodei nuovi uffici del Giudice di pace

Page 7: REPORTER_MN18

7PAGINAMantova

Grande Mantova

Si è tenuto mercoledì 8 mag-gio nella sede municipale di Curtatone l’incontro del comi-tato dei sindaci della Grande Mantova - formato da Nicola Sodano (Mantova), Alessandro Beduschi (Virgilio), Antonio Badolato (Curtatone), Mauri-zio Salvarani (Porto Mantova-no) e Damiano Vicovaro (San Giorgio) - che periodicamente si riunisce secondo lo spirito e il programma del protocollo d’intesa. Al vertice hanno preso parte anche il consigliere dele-gato Giampietro Barai e, per il Comune di Mantova, il Capo di Gabinetto Alessandro Colom-bo e il consigliere comunale Pier Luigi Baschieri. Il comi-tato ha deciso di organizzare per la prima volta l’assemblea

intercomunale della Grande Mantova che è stata messa in calendario nel mese di giugno nell’aula Magna dell’Universi-tà. L’assemblea sarà formata da 120 consiglieri e sarà aperta al pubblico. Sarà convocata e presieduta dal sindaco di Man-tova Sodano. In prima battuta interverranno i primi cittadini che spiegheranno cosa è stato fatto fino ad ora per coordina-re i territori, faranno il punto della situazione illustrando le tappe del percorso che è stato messo in atto e descriveranno le esperienze avviate a livello di integrazione di attività e servi-zi. Quindi parleranno i consi-glieri comunali che a loro volta evidenzieranno il loro punto di vista.

I sindaci hanno deciso: convocata un’assemblea intercomunale

Grande Mantova, in giugno si parte

CURTATONE

Uomini attenti! Le donne di Curtatone non scherzano! E’ terminato nella serata di martedì 30 aprile, il “Corso di autodifesa rivolto alle donne” contro i fenomeni di stalking e stupro organizzato dal Comune di Cur-tatone iniziato con una serata teorica lo scorso 5 aprile e proseguito con quattro incontri pratici in palestra.Le lezioni erano finalizzate all’appren-dimento di tecniche di difesa personale rivolti alle donne, tramite la disciplina del “Krav Maga”, un sistema di com-

battimento a mani nude appositamente elaborato per uno scopo specifico: so-pravvivere a qualsiasi aggressione. Una disciplina nata in Palestina alla fine degli anni ’40 e che non prevede l’uso della forza fisica. Molto indicato per le donne, anche gio-vani, a partire dai 12 anni. Istruttori del corso sono stati Marco Ceccarini che ha espresso grande soddisfazione e il Co-mandante della Polizia Locale di Curta-

tone Cristiano Colli. Nella serata conclusiva, presso la pale-stra Dojo Eleonora dell’istituto Tecnico Agrario Statale Strozzi, sede delle lezioni pratiche, si è tenuta anche la consegna dei diplomi di partecipazione a tutte le donne iscritte, più di un centinaio quest’anno. Alla serata oltre agli istrut-tori, hanno preso il sindaco di Curtatone Antonio Badolato e l’assessore allo sport Alcide Imperiali.

VIRGILIO

A tu per tu con il NobelIl Premio Nobel per la letteratura Seamus Heaney, ospite in questi giorni a Virgilio su invito dell’Amministrazione comuna-le, ha incontrato nella mattinata di sabato 4 maggio più di 200 studenti dei licei di Mantova nel corso di una Lectio magistralis dal titolo “Poetry stories: the strange and the familiar”, ospita-ta nel palazzetto dello sport di Cerese. Introdotto dal sindaco di Virgilio Alessandro Beduschi che ha considerato l’incontro unico e irripetibile per i ragazzi e da Grazia Caleffi, delegata culturale per il Comune in qualità di organizzatrice della visita, il poeta irlandese ha saputo catalizzare per quasi due ore tutti i presenti, parlando di poesia, della sua storia personale, dei suoi inizi di scrittore. Heaney torna a Virgilio dopo due anni, dall’incontro con gli amministratori al forte di Pietole e per “la vicinanza e la simpatia di questa gente”. Il Premio Nobel ha ripercorso i suoi esordi come scrittore, già come scolaro, intimidito e non a suo agio con la penna per poi prendere più confidenza con la scrittura negli anni dell’università. “All’inizio mi sentivo inadatto - ha detto Heaney ai ragazzi - poi sono

successe diverse cose, mi sono innamorato, ho letto gli autori contemporanei che scrivevano di natura e di paesaggi”. Da questo amore per la scrittura sono nati 12 volumi dedicati alla poesia e il Nobel per la letteratura nel 1995. “Scrivere poesia - ha continuato il poeta - è come parlare in pubblico. Per me è importante leggere, trovare del tempo per stare da solo, ogni giorno dedicare tempo alla scrittura e al silenzio”. Al termine della Lectio Heaney ha risposto alle tante domande arrivate dagli strudenti mantovani, tutte rigorosamente poste nella lingua madre del poeta. “Quale può essere l’affinità tra lei e autori come Pascoli o Virgilio?” ha chiesto uno dei ragazzi. “La differenza tra me e Pascoli - ha risposto Heaney - non è così poi tanto marcata, nonostante la differenza di tempo, cosa diversa con il sommo poeta perchè Virgilio parlava per conto della terra, la difendeva, con la sua poesia si è accostato al lavoro dei contadini e in tempo di cambiamento questo è molto attuale”. La seconda giornata di Heaney a Virgilio si è conclusa con una visita al forte napoleonico di Pietole, ecce-zionalmente aperto al pubblico. La tre giorni del Premio Nobel si chiude con la conferenza di domenica 5 maggio all’Avispark di Cerese dal titolo “Seamus Heaney, un poeta irlandese nella terra di Virgilio” alla presenza, oltre che del sindaco Beduschi, anche del Prof. Roberto Andreotti (Giornalista e Scrittore) e del Prof. Bernardi Perini (Emerito di Letteratura Latina Università di Padova).

Le 100 donne partecipanti al corso di autodifesa

L’incontro dei sindaci della Grande Mantova in Municipio a Curtatone

L’incontro tra Heaney e gli studenti di Virgilio

7PAGINAMantova

Via Mazzini, 91 - Castiglione delle Stiviere (MN) - Tel. e Fax 0376/631103 - [email protected]

vendita al dettaglio con promo card all’ingrosso con sconti personalizzati

COSMETICI PROFESSIONALI VISO - CORPO - CAPELLI

alcuni dei nostri prodotti

Linea capellibiacre.laboratori cosmetici

Linea estetica

Page 8: REPORTER_MN18

Mantova8PAGINA

ALTO MANTOVANO

Via M. Ausiliatrice, 4/BMozzecane (Vr)

Tel. 045 7930987

IntonaciF.lli Faccioli Sasdi Faccioli Adelino & C.

SAGRA DI SAN ZENOA SAN ZENO DI MOZZECANE 2013

Gioved“ 16 maggio ore 21.00

DJ JIMMYBALLO LISCIO Ð CON OSPITI A TEMA

Venerd“ 17 maggio ore 20.30

Orchestra SOUVENIRSabato 18 maggio ore 20.30

Orchestra ALEX MALOSSIDomenica 19 maggio ore 20.30

Orchestra MARINO E I BANDANALuned“ 20 maggio ore 21.00 - Musica anni 70-80-90

GRUPPO FUNKY ROAD LIVE BANDMarted“ 21 maggio ore 21.00

G.S. PIZZOLETTA TEATRO presenta: 2 atti brillanti-musicali

LA BELLA E LA BESTIA

DI DARIO FERRARINI

Oltre 370 vetture, 48 tappe in tutta Italia e 1600 chilometri: sono i nu-meri dell’edizione 2013 della Mille Miglia, la “corsa più bella del mon-do” che prenderà il via da Brescia il prossimo 16 Maggio alla volta della capitale. La tradizionale sfilata d’au-to d’epoca, che attraverserà borghi e città di mezza Italia, ripartirà dalla città eterna il 18 per rientrare poi a Brescia dove avverrà la premiazione.

E proprio a Castiglione delle Stiviere, la città che ha dato i natali a Giu-seppe Morandi, vincitore della prima Mille Miglia del 1927, si è tenuta, lo scorso 6 Maggio, la presentazione dei quattro equipaggi iscritti al cir-colo locale CAMSC (Club Auto Moto Storiche Castiglionese) che prende-ranno parte alla storica competizio-ne. “Siamo molto orgogliosi di avere quattro equipaggi iscritti a quella che a detta di tutti è la manifestazione più bella del mondo – ha spiegato

il presidente del sodalizio aloisiano, Enrico Panigalli -. E’ un sintomo della grande cresci-ta del nostro club, che ha ricevuto per l’organizzazione del Memorial Morandi, nostra manifestazione di punta, un ambito riconoscimento ASI come la Manovella d’Oro 2012”. Un’emozione particolare anche per Giordano Mozzi, già vincitore della Freccia Rossa nel 2011. Mozzi con-durrà, insieme allo statunitense Mark Gessler, un’Alfa Romeo 6C 1.5 Gran

Sport del ‘33, uscita direttamente dal museo Zagato con una storia glorio-sa alle spalle nelle corse su strada, dove è anche stata guidata da una donna pilota. “Da mantovano è un’emozione par-ticolare guidare un’Alfa della Scude-ria Ferrari, proprio come quelle che conduceva Tazio Nuvolari – ha di-chiarato Mozzi – speriamo di essere protagonisti”. Gli altri tre equipaggi in corsa sotto le insegne del CAMSC saranno: Giuseppe e Francesco Nobis

su Fiat 1500 6C del 1936, Kevin e Marco Risato su Fiat Colli 1100 Sport del 1949 e Fabrizio Rossi e Fabio Teti su Cisitalia 202 SC del 1948. Seguirà la corsa anche un altro socio CAMSC, Silvio Dell’Aglio, alla guida però di una vettura moderna come la Ferrari 450 Italia. Sarà la prima auto della sfilata che precederà la rievocazione storica vera e propria, e farà praticamente da vet-tura apripista sul percorso Brescia-Roma-Brescia.

Il Club Auto Moto Storiche Castiglionese partecipa con quattro equipaggi alla storica competizione

Da Castiglione alla Mille Miglia

ASOLA

Nuova nomina all’Ospedale

Dal primo maggio Viviano Benedini è direttore della Struttu-ra complessa di Medicina di Asola. Il professionista, direttore della struttura complessa di Gastroenterologia di Mantova dal 2003, manterrà la responsabilità della già consolidata attività di Gastroenterologia dell’ospedale di Mantova e sarà anche responsabile dell’attività di Gastroenterologia di Asola. La ri-organizzazione è prevista dal nuovo Piano di Organizzazione Aziendale e vuole valorizzare le prestazioni offerte all’ospedale di Asola, nell’ottica di una redistribuzione territoriale dell’atti-vità sanitaria che punti a rispondere in modo più omogeoneo ai bisogni dei cittadini nell’ambito della provincia. Il Centro di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma è inserito fra i maggiori Centri nazionali per la terapia delle ma-lattie croniche intestinali idiopatiche. Benedini, 56 anni, ha conseguito con lode, presso l’Università degli Studi di Bolo-gna, laurea in Medicina e Chirurgia nel 1983 e specializzazione in Gastroenterologia nel 1987. Ha ricoperto diversi incarichi di docenza universitaria e firmato numerose pubblicazione. E’ dipendente dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma dal 1987. Nel 1990 ha conseguito il diploma nazionale di ecografia clinica della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia di Roma e dal 1994 al 1998 ha svolto attività di ricerca me-dica e consulenza internistica alla Scuola di Ecografia Inter-ventistica Siumb di Milano. Dal 2002 è consulente dell’Ente Universitario Lombardia Orientale nel Comitato Scientifico del Centro di Studi e Ricerca della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Brescia. Per Benedini, oltre all’attività di medico, si registra l’impegno in politica: dal 2004 al 2010 è stato consigliere comunale a Mantova e dal 2010 è vice presi-dente del consiglio comunale.

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

MARMIROLO

Le montagne di Fausto De Stefani

Fulvio Ervas al Centro sociale

“Genti e montagne dell’Hi-malaya – Fotografie e og-getti tradizionali in mostra”. Questo il tema che Fausto De Stefani ha esplorato e che sarà esposto per tre set-timane nella cornice messa a disposizione dal Comune di Castiglione delle Stiviere. Fausto De Stefani, alpinista di fama mondiale (secondo italiano ad avere conquistato tutti gli 8000m), è uno straor-dinario conoscitore e amante di etnie e popolazioni di ogni angolo del mondo. De Stefani coniuga la sua passione per l’esplorazione a quella per la fotografia e la sua vasta pro-duzione mette in evidenza la sua straordinaria sensibilità e l’umanità essenziale del suo

sguardo. Le fotografie raccol-te in questa esposizione rac-contano le mirabili storie de-gli uomini e delle donne che abitano le terre a cavallo della catena montuosa più impo-nente del pianeta. Preziosa cornice dell’opera fotografica, inoltre, sarà composta dagli oggetti unici che De Stefani ha raccolto, tra svariati viaggi e visite, in decine di anni: arti-gianato locale, abbigliamento, oggetti rituali e strumenti di lavoro. La mostra è organiz-zata dalla Città di Castiglione delle Stiviere e dall’Istituzione Servizi Culturali di Castiglione d/S, con la cura dell’Associa-zione Ottovolante e di Paolo Capelletti. Così l’Assessore alle Politiche Educative, Elena

Cantoni: «È per noi motivo di grande orgoglio e soddisfa-zione ospitare questa mostra, frutto dell’opera di un perso-naggio straordinario che di-venta occasione di incontro e cultura per la nostra cittadi-nanza. Invitiamo tutti gli abi-tanti di Castiglione e dei co-muni limitrofi a visitare questa esposizione e ad approfittarne per far scoprire, soprattutto ai più giovani, i cimeli in essa

raccolti e le storie che essi sussurrano». L’inaugurazione della mostra avrà luogo saba-to 11 maggio alle ore 18.30. All’evento parteciperanno i curatori e lo stesso De Stefani, che avrà così modo di raccon-tare alcune delle sue affasci-nanti esperienze. L’ingresso alla serata, come del resto a tutte le aperture della mostra, sarà libero e gratuito.

Sabato 11 maggio alle ore 17 presso il Centro sociale auser “La Torre” di Marmirolo, è in programma terzo e ultimo ap-puntamento del ciclo di con-ferenze marmirolesi “Appren-dimento senza tempo”, orga-nizzate dall’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Marmirolo e Fondazione Aida. Durante l’incontro organizzato con la collaborazione del cen-tro sociale Auser “La torre”, e

“Coop Consumatori Nordest”, Fulvio Ervas presenterà la sua ultima opera “Se ti abbraccio non aver paura” (Marcos y Marcos, 2012), dove il delicato tema dell’autismo viene svi-luppato attraverso il racconto di una storia vera: quella rac-contata nell’arco di un anno a Ervas da Franco Antonello, che nell’estate 2010 attraversa l’America in moto insieme a suo figlio Andrea, adolescente

autistico. Uscito nella prima-vera 2012, il libro è diventato un vero caso letterario, grazie al passaparola dei lettori: ha venduto centinaia di migliaia di copie, è stato incoronato ‘libro dell’anno 2012’ dalla trasmissione radiofonica Fah-reneit, è in corso di traduzione in vari paesi e la casa di pro-duzione Cattleya se n’è aggiu-dicata i diritti per portarlo sul grande schermo.

Gli equipaggi castiglionesi e (sulla destra) il presidente del CAMSC Enrico Panigalli

L’ospedale di Asola

Lo scrittoreFulvio Ervas

Una delle fotografie in mostra

Page 9: REPORTER_MN18

9PAGINAMantova

Oltrepo Mantovano

Imparare la storia non sui libri, ma in modo diretto. E’ l’obiet-tivo del progetto “Incursioni – Narrare il museo oltre i limiti e i confini”, rivolto agli alunni della scuola primaria di diver-si paesi mantovani. Ad dare il “la” al progetto sono state, pochi giorni fa, le esperienze storico-pratiche per gli alunni viadanesi al museo Parazzi.In sostanza, i piccoli studen-ti possono imparare grazie a laboratori didattici nei musei mantovani, nei quali, per l’oc-casione, vengono riprodotti materiali, strumenti e situa-zioni del periodo storico che si vuole esaminare. Un primo momento della giornata di-dattica al museo Parazzi, ha coinvolto i bambini – prove-nienti dalla scuola Carrobbio con le sezioni A e C e dalla scuola Bedoli con le sezio-ni B e D – trasportandoli nel villaggio di Terramare, dove la vita era regolata dalle sta-gioni, non esistevano segni di civiltà avanzata, i materiali usati erano semplici e natu-rali. Gli alunni hanno potuto assistere alla ricostruzio-ne sonora del mondo e delle azioni di quell’epoca lontana,

avvicinandosi così alla storia in modo diverso, superando il silenzio e le teche del mu-seo. L’attività svolta è partita dal suono, nella costruzione di narrazioni propedeutiche al lavoro con i bambini, dan-do solo gli spunti che avreb-bero poi guidato l’invenzione di storie al tempo stesso im-maginate e reali. Seguendo i

suoni riprodotti delle stagioni, dagli uccellini all’acqua che scorre, dalla pioggia al vento, i bambini hanno costruito con la fantasia un villaggio vero e proprio.Tutte le attività al museo Pa-razzi hanno costituito la base su cui immaginare storie da mettere in scena, in forma di laboratorio performativo fi-nale che ha preso corpo ne-gli spazi delle scuole, che è stato filmato e verrà diffuso anche ai genitori dei bambi-ni partecipanti. A seguire gli alunni, Daniela Benedetti, re-sponsabile del museo, Diego Devicenzi, della coopearativa teatrale Zerobeat, e MASTeR, che ha provveduto a riprodur-re i suoni dell’ambientazione creata. Il progetto “Incursio-ni” è organizzato dal Sistema dei Musei e dei Beni culturali Mantovani, con il coordina-mento dell’Ufficio Musei della Provincia di Mantova, il soste-gno di Regione Lombardia e la collaborazione del consorzio di cooperative culturali Pan-tacon. (gb)

Parte il progetto “Incursioni”, che permette agli alunni di apprendere le nozioni storiche grazie a laboratori divertenti

e pratici organizzati nei musei. La prima tappa a Viadana

Da oggi la storia si impara... giocando

SUZZARA

Dal 1° maggio nuova gestione a tre per la Galleria del Premio

L’associazione Amici del Mu-seo Galleria del Premio, il Comune di Suzzara e l’istitu-zione “Città di Suzzara”, nelle persone del professor Carlo Prandi, del sindaco Wainer Melli e del direttore Alfredo Luigi Tirabassi, hanno sotto-scritto pochi giorni fa la con-venzione per la gestione del Museo. I principi basilari che hanno indirizzato ed ispirato il confronto fino alla stesura dell’atto formale sono il ri-conoscimento sia del valore storico, artistico e patrimo-niale del Museo sia del ruolo fondamentale del volontariato anche in ambito culturale, ol-tre che sociale e civile. La con-venzione ha una durata trien-nale a partire dal 1° maggio scorso ed assicurerà l’apertura degli spazi espositivi il sabato e nei giorni festivi. I volon-tari terranno la biglietteria, svolgeranno servizio di acco-glienza e primo orientamento ai visitatori e si occuperanno

della distribuzione di mate-riale informativo. L’associa-zione, in collaborazione con l’Istituzione e compatibilmen-te con la destinazione della struttura e la tutela del patri-monio artistico, potrà orga-nizzare eventi culturali quali mostre, spettacoli, convegni e altro. Il Comune e l’Istituzione “Città di Suzzara” si impe-

gnano a creare le condizioni indispensabili per l’operato dei volontari, compresa la for-mazione e l’aggiornamento. Un primo percorso formativo su come recepire notizie, in-formazioni e dati relativi alla collezione del Museo, è già stato tenuto da Marco Paniz-za, conservatore del Museo di Suzzara. (gb)

DESTRA SECCHIA

Bando da 50mila euro per disabilità e salute mentaleArriva alla conclusione il “trittico” del Piano di Zona del distretto del Destra Sec-chia con i bandi dei buoni sociali. Dopo il bando “crisi economica” e il bando a fa-vore degli anziani in stato di

fragilità sociale per comples-sivi 79.500 euro, il cerchio si chiude con la pubblicazione del bando per la concessio-ne di buoni nell’area disabi-lità e salute mentale. Al pari del bando anziani, anche in

questo caso sono stanziati 50mila euro per tutti e 17 i Comuni del Destra Secchia. Gli interessati potranno pre-sentare domanda presso uno qualsiasi degli sportelli co-munali entro il 31 maggio. Il concorso economico pub-blico potrà essere concesso a sostegno di spese per attività di integrazione sociale, ricre-ative e sportive, per traspor-ti presso strutture sanitarie, cura della persona e attività quotidiane. Le domande po-tranno essere presentate dai cittadini residenti nei 17 Co-muni del Destra Secchia, con un’età fino a 64 anni ed un grado di invalidità non in-feriore al 45% e non ospita-ti in strutture di ricovero. Il contributo sarà concesso ai richiedenti in possesso dei suddetti requisiti, in misura proporzionale al punteg-gio che avranno riportato nell’apposita graduatoria unica distrettuale. (gb)

Una recente installazione a Suzzara

Il municipio di Ostiglia, capofila del Destra Secchia

9PAGINAMantova

APERTO ANCHE IL SABATO POMERIGGIO

QUISTELLO (MN)

Viale Vittoria, 11

Tel. 0376.618685

DI GRANINI MIRCO

• Vendita e assistenza pneumatici di tutti i tipi

• Negozio fornito con attrezzatura di ultima generazione per operare su tutti i tipi di pneumatici da vetture anche Run of Flat• Assetto ruote computerizzato dotato di tecnologia Near-Infrared• Servizio gomme trasporto pesante e agricoltura

V. F.lli Rosselli, 8 - Villa Poma - (MN) - Tel. 0386 565156 - Cell. 338 3681397

NOVITÀ NAIL ART a l'Essenza trattamenti unghie!

RISVEGLIA il tuo corpocon il nostro MENÙ BENESSERE

rituale antiossidante al the verde,rituale vitaminico agli agrumi,

rituale rivitalizzante al mirtillo!

un centro per l'estetica il benessere e la bellezzaMARTEDÌ e GIOVEDÌ doccia solare € 6,00

Page 10: REPORTER_MN18

Mantova10PAGINA

ECONOMIA

Il giusto risarcimento • un Tuo diritto!...Noi lo difendiamo.

Giuseppe NapodanoCell. [email protected]

Siamo Presenti a:MANTOVA Via Roma, 29MONTICHIARI (BS) Via Brescia,112RUBIERA (RE) Via Emilia Ovest, 54/1

� Hai subito un incidente stradale?� Un infortunio sul lavoro?� Sei vittima di un errore medico?� Non ti senti tutelato del tuo diritto di risarcimento?

Spesso in questi casi ci si ponedelle domande...• Che fare?• Come risolvo questo problema?• Quanto vale tutto questo che mi sta accadendo?

tutta l'assistenza necessaria per un recupero fi sico senza l'anticipo di alcuna spesa

www.studiotdr.it

TUTELA DIRITTO RISARCIMENTO

NOI SIAMO LA RISPOSTA ALLE TUE DOMANDE

Il giusto risarcimento • un Tuo diritto!...Noi lo difendiamo.

T RDSTU

DIO

Dopo il successo del 2012 – che ha portato in selezione finale 3 vini locali, per i viticoltori mantovani si rinnova l’appuntamento con il Concorso eno-logico “Matilde di Canossa-Terre di Lambrusco” la manifestazione annua-le proposta dalla Camera di commer-cio di Reggio Emilia per valorizzare e promuovere la miglior produzione di lambrusco mantovano, parmense, reg-giano e modenese in Italia ed all’este-ro. L’iniziativa, - giunta alla quarta edizione e patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – è dedicata proprio alle aziende produttrici di Lambrusco delle province di Reggio, Modena, Manto-va e Parma, alle quali è offerta l’op-portunità di veder premiato il loro im-pegno sulla qualità delle produzioni e, contemporaneamente, di inserire nella prestigiosa vetrina del concorso i pro-pri prodotti, ripetutamente presentati alle più prestigiose rassegne agroali-mentari internazionali. Anche i vini mantovani seleziona-ti nel 2012 (Lambrusco Mantovano Dop “Rosso dei Concari” delle Canti-ne Lebovitz, il “Luna di Marzo” della Cantina Terre del Po e il Provincia di

Mantova Igp Lambrusco prodotto dal-la Cantina di Carpi), hanno così avuto modo di mettersi in mostra nell’am-bito di manifestazioni quali il SIAL di Parigi (fiera leader dell’agroalimenta-re), il Sirha di Lione, l’IFE di Londra del marzo scorso e, pochi giorni fa, il Vi-nitaly. Le aziende mantovane interes-sate hanno tempo sino a mercoledì 15 maggio per iscriversi alla nuova edi-zione del Concorso enologico “Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco”. Le operazioni di selezione si svolge-ranno poi dal 30 al 31 maggio presso la sede della Camera di commercio di Reggio Emilia in località Mancasale; saranno curate da commissioni forma-te per pubblico sorteggio e composte da 6 tecnici, di cui almeno 4 residenti in Emilia, e da 1 sommelier, sempre in base al metodo di valutazione “Union Internationale des Oenologues”. Il concorso riguarda tre categorie di vini: Vini Lambrusco frizzanti a de-nominazione di origine controllata (Dop), Vini Lambrusco frizzanti desi-gnati con indicazione geografica tipi-ca (Igp) e Vini Lambrusco spumanti a denominazione di origine controllata (Dop). La proclamazione ufficiale dei

C’è tempo fino al 15 maggio per iscriversi al prestigioso Concorso enologico“Matilde di Canossa-Terre di Lambrusco”

Cantine di Mantova, ecco a voi il Concorso per il miglior Lambrusco

CONFCOMMERCIO

Incontro apertocon la Giunta comunale

La sezione cittadina di Confcommercio Mantova guidata da Stefano Gola ha organizzato l’incontro pubblico ‘Un fu-turo per Mantova’ con Sindaco e Assessori di Mantova. Il dibattito, aperto a tutti, è in programma lunedì 13 maggio alle 20 al Teatro Sociale di Mantova, e vuole essere un confronto aperto alla cittadinanza sulle tematiche più ur-genti che riguardano la nostra città (rete commerciale, pro-mozione e turismo, programmazione eventi, infrastrutture e viabilità, tributi locali, raccolta differenziata). “Vogliamo dare un futuro alla nostra città – commenta Gola – per questo è indispensabile un confronto tra i cittadini e chi li governa che faccia emergere, oltre alle difficoltà mag-giormente sentite dalla comunità, nuove idee e nuove pro-gettualità”. All’incontro parteciperà anche il presidente di Confcommercio Mantova Ercole Montanari. Per info 0376 231226 – [email protected]

Approvato il Bilancio annualeSi è tenuta nei giorni scor-si, presso la sede Coldiretti, l’assemblea annuale del-la Federazione provinciale. Nell’ordine del giorno, anche la votazione del bilancio con-suntivo 2012 e il previsionale per l’anno in corso. Con voto unanime, gli aventi diritto al voto, hanno approvato il bi-lancio chiuso con un attivo di 351mila euro. Alla seduta di approvazione del bilancio, che si è svolta in forma pri-vata, hanno preso parte, oltre al presidente provinciale Pa-olo Carra, al vice presidente Primo Cortelazzi, al direttore Mauro Fiamozzi, i presidenti delle sezioni comunali e i de-legati dei movimenti provin-ciali (giovani, donne e pen-

sionati) a cui si aggiungono i vertici degli enti ed associa-zioni collegati tra i quali l’isti-tuto Carantani, Terranostra e l’associazione Agri-mercati Campagna Amica. In seguito, all’assemblea aperta in forma pubblica, hanno preso parte anche i rappresentanti delle istituzioni tra i quali l’Asses-sore Regionale all’agricoltura On. Gianni Fava, il presidente della Camera di commercio di Mantova Carlo Zanetti e l’as-sessore provinciale all’agricol-tura Maurizio Castelli. Suc-cessivamente l’intervento del Prof. Gabriele CANALI, do-cente dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza che ha relazionato sul tema della filiera lattiero-casearia

e la competizione nei mercati agroalimentari. Apertura dei lavori a cura del presidente provinciale Coldiretti - Paolo Carra, che ha fatto il punto sulla situazione economica, sindacale ed organizzativa evidenziando che per il futuro del settore rimangono da de-finire questioni ancora aperte

tra le quali direttiva nitrati, la nuova Pac che al momento si prospetta penalizzante per alcuni settori produttivi del nostro territorio, l’accesso al credito per le imprese, soprat-tutto per l’insediamento dei giovani, il crescente consumo e una corretta gestione del suolo e uno snellimento della

burocrazia che grava sulle im-prese. “Su queste tematiche, raccolte negli incontri territo-riali che abbiamo tenuto con i direttivi sezionali – afferma Carra – abbiamo predisposto un documento riassuntivo delle criticità riscontrate nel-la quotidianità nel gestire la propria impresa. Risultati che permettono alla nostra or-ganizzazione di orientare la nostra attività sindacale, par-tendo dalle richieste avanzate dalle singole realtà territoria-li”. A seguire il neo Assesso-re regionale all’Agricoltura Gianni Fava, ha sottolineato l’importanza dell’agricoltura lombarda che da sola rappre-senta oltre il 20% della pro-duzione agricola nazionale.

E su questi numeri, ha con-tinuato Fava, diventa impor-tante la centralità e il “peso politico” della nostra regione nelle trattative nazionali e co-munitarie a favore delle im-prese. L’incontro con l’asses-sore regionale ha permesso di condividere alcuni interventi che a breve interesseranno il settore, tra i quali la conferma dell’anticipo della Pac anche per quest’anno, anticipo che arriva fino al 90% per le zone terremotate, uno snellimento della burocrazia, una defini-zione chiara del nodo nitrati e interventi sulla gestione delle acque e un ammodernamento della rete irrigua.

vini premiati è prevista per fine giugno. Folta e prestigio-sa, anche per il 2013 la com-pagine delle realtà istituzio-nali che affiancano la Camera di commercio di Reggio Emilia per la buona riuscita del Con-corso: tra questi, oltre al Mini-stero delle Politiche Agricole e

alla Regione Emilia-Romagna, spiccano anche la Camera di Commercio di Mantova e il Consorzio Vini Mantovani. Per iscrizioni e informazioni: www.concorsolambrusco.it o [email protected]

L’assessore regionale Fava all’assemblea di Coldiretti

Page 11: REPORTER_MN18

11PAGINAMantova

Implantologia •Protesi fi ssa e protesi mobile •

Check-up odontostomatologico •Esami RX (TAC-3D) •Status fotografi co •

Igiene orale •Sbiancamento dei denti •

Estetica dentale •Parodontologia •

Odontoiatria conservativa •Endodonzia •

Chirurgia orale •Ortodonzia •

Terapia paradontale di supporto •Laboratorio odontotecnico •

Preventivo gratuitoTrattamenti in giornata

Trasferimenti organizzati dall'Italia (andata e ritorno)

Possibilità di soggiorno

� La clinica specializzata in odontoiatria e

impiantologia tra le migliori in Europa Trident, il tuo dentista in Croazia

Trident Croazia è un centro per stomatologia estetica e implan-tologia fondato nel 1990 dal Dott. Goran Vukotic.Situato a Rovigno in Croazia, nota località turistica sulla costa adriatica, è un complesso di 400 metri quadrati composto da 8 ambulatori completamente attrezzati e un modernissimo laboratorio.Il Dott. Goran Vukotic gestisce una équipe di medici dentisti con esperienza pluriennale e in continua formazione inter-nazionale.Il centro utilizza le più avanzate tecnologie e i migliori materiali per l'odontoiatria estetica e possiede la più moderna dia-gnostica in assoluto, necessaria in odontoiatria: la tomografi a computerizzata 3D (TAC-3D).Dal 1990 ad oggi sono stati eseguiti oltre 10.000 impianti e la clinica è particolarmente orgogliosa del proprio successo specialmente nella soluzione di numerosi e complicati casi di implantologia e protesi.Trident Croazia porge una gran-de attenzione allo sviluppo del “know-how” – sapere come – per questo tutto il team, spe-cialmente dottori ed odonto-tecnici, frequenta regolarmente seminari e corsi internazionali di aggiornamento professionale. Tutti i dentisti Trident sono specializzati in odontoiatria estetica e protesica.Un sorriso sano e gradevole può

Situata a pochi chilometri da Trieste, nella bellissima città di Rovigno (dove tutti parlano anche l’italiano), Trident ha una rete di coordinatori attivi in tutte le principali città del nord Italia; ogni coordinatore organizzerà personalmente il tuo viaggio in clinica tramite minibus dotati di tutti i com-fort. Inoltre, per i pazienti che vogliono riposare, Trident mette a disposizione deliziosi apparta-menti vicino al mare.I materiali usati nella clinica sono garantiti e dotati di certi-fi cazione CE.Le TAC usate per la diagnosti-ca sono tra le più moderne al mondo, dotate di un livello di precisione pari a un quarto di millimetro.Nel campo dell’implantologia, Trident gode di un primato di eccellenza riconosciuto a livel-lo internazionale e vanta tra i suoi punti di forza interventi chirurgici all’avanguardia quali l’aumento osseo.La presenza di un laboratorio in-terno alla clinica è una garanzia per il paziente: protesi, corone e ponti utilizzati da Trident

vengono creati con materiali di primissima qualità, la cui trac-ciabilità è garantita e certifi cata.Trident lavora con gli italiani da

quasi 25 anni e le spese soste-nute per i trattamenti sono de-traibili dalle tasse nell'annuale dichiarazione dei redditi.

VIAGGI ORGANIZZATI DA TUTTO IL NORD-ITALIA

essere la caratteristica che col-pisce maggiormente nel viso di una persona. Oggi esistono nuove tecniche e nuovi mate-riali che rendono accessibile a tutti un bel sorriso. Trident

garantisce prestazioni di altis-sima qualità personalizzate per ogni paziente: il dott. Vukotic e la sua équipe ti aiuteranno a realizzare il sorriso dei tuoi sogni.

Dott. Goran Vukotic

Per informazioni contatta il coordinatore della tua zona

CELL. 335 6588215800 174538

CHIAMATA GRATUITA

Page 12: REPORTER_MN18

Mantova12PAGINA

SPORT

DI NICOLA ANTONIETTI

Sia chiaro, non è stata certo una brioche a con-vincerlo, e nemmeno la sequenza di cappuccini che si è bevuto insieme a Manuel Spinale: Mi-chele Cossato, consulente di fiducia del futuro nuovo presidente del Manto-va FC, arriva nel capoluogo virgiliano in punta di piedi e con le idee molto chiare, ma soprattutto con la consapevo-lezza di entrare in una realtà calcistica di grande attrattiva. Sulle colazioni che, ogni mat-tina, ha consumato assieme a Manuel Spinale si è detto e scritto tanto, ma non è stato in quel frangente che Cossato ha maturato la convinzione di confrontarsi con questa nuova realtà: “Conosco Manu (Spi-nale ndr) da una vita ed è lo-gico che quando ci incontravamo la discussione andasse anche sul Mantova – ci ha detto – però è anche vero che Mantova è una piazza che co-nosco da tantissimo tempo, è una squadra che ho affrontato da avversario diverse volte e so-prattutto è un ambiente ideale per fare calcio. Soprattutto quest’ultimo aspetto è quello che ho sottolineato più volte con Michele Lodi, nei

giorni in cui stava valutando se venire o meno a Mantova e lanciarsi in questa avventura: qui si respira calcio sette giorni su sette e se si riesce a creare un po’ di entusiasmo in più si viene ripagati in un modo indimenticabile.”Il suo parere ha dunque contribuito alla scelta

di Michele Lodi, cui lei è legato da solida amicizia e stima pro-fessionale. Quale sarà dunque il suo ruolo in questo “nuovo Mantova” che va a definirsi?“Posso dire quello che ho fatto finora alla Sambonifacese, in quanto con Michele ci senti-remo presto per definire con precisione quelli che saran-no i miei compiti. Ho svolto un lavoro di “raccordo” tra la squadra e la società, cercando di essere vicino ai giocatori e comprenderne problemi ed esi-genze. Sia chiaro, non intendo

né sovrappormi all’allenatore né al tema mana-ger, bensì mettere al servizio del Mantova la mia esperienza e dare un contributo il più possibile utile.”L’esperienza Sambo quanto potrà essere repli-cabile in una piazza molto diversa (e per questo anche più esigente) come quella di Mantova?In parte lei si è già dato una risposta: Mantova

è una piazza diversa da quella di San Bonifacio, ma va anche detto che il lavoro fatto in que-sta ultima stagione aveva dato buoni frutti, che solo per una combinazione sfortunata di even-ti non si è tradotto in promozione. Purtroppo quando gli infortuni ti prendono di mira anche un ottimo lavoro rischia di andare in fumo, e in più teniamo conto che nel nostro girone mili-tava una squadra, il Porto Tolle (in cui militano gli ex biancorossi Gherardi e Pettarin ndr) molto forte e combattiva e che darà filo da torcere a molte squadre anche in Seconda Divisione. In ogni caso, tornando alla sua domanda, credo che quanto di buono si sia fatto in passato su altre piazze, possa essere replicato, con i dovuti aggiustamenti, anche a Mantova.In vista di un campionato che si preannuncia quanto meno “bizzarro”, visto che sarà l’ultimo prima della “C” unica…“Dirò di più, non solo bizzarro, ma complica-tissimo. Oltre ad essere un torneo “sui generis”, con metà squadre che andranno a comporre la nuova C, e le restanti che finiranno nei dilet-tanti, sarà anche un torneo durissimo, in cui molte squadre andranno a rinforzarsi per essere maggiormente competitive. E anche il Manto-va dovrà per forza di cose attrezzarsi nel modo giusto.Il Mantova dovrà rinforzarsi solo tecnicamente, o anche dal punto di vista motivazionale?

“Anche questo sarà un aspetto su cui si dovrà lavorare con cura. Il Mantova, è inutile negarlo, ha per motivi di piazza, tifoseria, storia, pre-stigio, la potenzialità per essere la “Juve della serie C”. L’importante è esserne consapevoli e lavorare bene per fare bene e riaccendere attor-no a squadra e società quell’entusiasmo che, in un circolo virtuoso, diventa poi il carburante per fare ancora meglio.”

Nemmeno l’ultimissima spiag-gia è servita a “addolcire” la pillola amara dei playout: la Dinamica DWB Poggio Ru-sco esce da Recanati con una sconfitta (70-63) e con la pe-sante incognita dell’abbina-mento playout. Attualmente i biancorossi occupano la tre-

dicesima posizione in DNA, dietro Recanati, a pari punti con Ferrara e con due punti di vantaggio su Chieti, al quin-dicesimo posto; la Dinamica però ha una partita in più, in quanto nell’ultima giornata osserverà un turno di riposo, e il rischio concreto di ritrovarsi più in basso esiste. Non più in basso del quattordicesimo posto visto che, qualora tutte le dirette avversarie vincessero domenica, la Dinamica si ri-troverebbe affiancata alla sola Chieti, che sopravanzerebbe in virtù dei confronti diretti (sconfitta all’andata 69-75 per la Dinamica, vittoria dei bian-

corossi al ritorno per 80-56). Si prospetta dunque, anche se le sorprese sono sempre dietro l’angolo, un playout contro gli abruzzesi, formazione attrez-zata per giocarsi i playoff e in-vece precipitata nelle posizio-ne meno nobili della classifica. Patron Adriano Negri non si fa però tentare da queste que-stioni “algebriche” e dimostra di non gradire un avversario rispetto ad un altro: “Nei pla-yout conta solo ed esclusiva-mente l’approccio che hai alla partita – taglia corto il N°1 della Dinamica – Se c’è questo le partite le vinci, sennò perdi anche se sei meglio attrezzato

del tuo avversario. Non ho una preferenza specifica per un av-versario dato che anche le ulti-me tre della classe hanno, cia-scuna, una loro pericolosità: Latina è una formazione nata per ben altre posizioni di clas-sifica, San Severo può contare su un fattore campo incredibi-le e su un ottimo tasso tecni-co, e Perugia, a dispetto della sua ultima posizione, è un av-versario che vende cara la pelle fino all’ultimissimo secondo.” Non c’è dunque da pensare molto a chi può essere l’avver-sario “migliore” per i poggesi, pur premettendo che risulta davvero cervellotica la decisio-

ne della lnp di fare accedere ai playout le ultime otto della classe, senza pensare a nessu-na retrocessione “diretta” che avrebbe potuto rendere più animato (e forse più corret-to, sportivamente parlando) il campionato. Per la Dinamica Poggio Rusco occorre pren-dere atto che anche in caso di due vittorie, anziché due sconfitte, nelle ultime gior-nate di campionato, i playout sarebbero arrivati comunque, e che occorre mettersi subito al lavoro per arrivare “tirati a lucido” per il momento deci-sivo del campionato: a Reca-nati i ragazzi di coach “Toto”

Tinti hanno disputato una gara ineccepibile per impegno e voglia di fare, ma sono stati molto, troppo imprecisi a ca-nestro. Perché una prestazione da buona diventi ottima, oc-corre che al gioco siano abbi-nati anche i punti, e marcarne solamente 63 contro Recanati condanna inevitabilmente alla sconfitta anche se, a volere es-sere onesti fino in fondo, per quello che era stato l’anda-mento della gara, i biancorossi avrebbero meritato i due pun-ti: inutili per la classifica, ma fondamentali per dare un po’ di morale.Nicola

Michele Cossato, consulente del neo presidente del MN FC Lodi, a colloquio con “Reporter”

I poggesi riposano nell’ultima giornata che deciderà la griglia salvezza

IL MANTOVA?PUOÕ ESSERE LA JUVE DELLA C

DINAMICA POGGIO RUSCO: CHIETI PER I PLAYOUT?

ARRIVO IN PUNTA DI PIEDI,

FELICE DI DARE IL MIO CONTRIBUTO AD UNA

PIAZZA SPECIALE COME QUESTA

““ “

POSSIBILE UN CONFRONTO CON GLI ABRUZZESI. PATRON NEGRI: “NON

PENSIAMO ALL’AVVERSARIO, CONTA SOLO IL NOSTRO APPROCCIO ALLA GARA

Michele Cossato

Mantova12PAGINA

MDMMDMMDMMDMMDMMDMMERCATINO DEL MOBILEMERCATINO DEL MOBILEMERCATINO DEL MOBILE

NUOVO ED USATONUOVO ED USATONUOVO ED USATO

MOBILI USATI - MOBILI NUOVI IN STOCKMOBILI USATI - MOBILI NUOVI IN STOCKMOBILI USATI - MOBILI NUOVI IN STOCKCAMERE DA LETTO - CUCINECAMERE DA LETTO - CUCINECAMERE DA LETTO - CUCINE

DIVANI - SOGGIORNI DIVANI - SOGGIORNI DIVANI - SOGGIORNI

ROVERBELLA: V. Trento Trieste 119, (di fronte all'Albergo Ristorante La Rovere)

Da lunedì al sabato 15,00 - 19,30 - Domenica 9,00 - 12,30

Falzi Roberto 393 9895218 - 340 7215235

TRASLOCHI E MONTAGGIO MOBILI

NUOVAAPERTURA

TEL. 0376 1796410

• Smontaggio e Montaggio mobili• Modifiche e Adattamenti su misura• Fornitura scatole e nastro adesivo• Bauli per capi appesi • Sgomberi con smaltimento • Sostituzione piani cucina

CHE PASSIONE.VESTIRE.

Viale del Commercio, 7 - Povegliano V.se (VR) - ZAITel. 045 7971858 - Fax 045 6359294 - Cell. 335 6413989www.confezionicavour.it - [email protected]

Confezioniamo capi da cerimonia, realizzandoli con

pregiatissimi tessuti, preziose sete e fi nissime lane, modellati

su misura, soddisfacendo

qualsiasi esigenza

Page 13: REPORTER_MN18

13PAGINAMantova

SPORT

Villafranca di Verona - Via Custoza 48/A

Direttore sanitarioDott. Marconi Dino

Poliambulatorio dentisticoSAN PIETRO

Per appuntamenti e urgenzeTel. 342 6609088

Promozione con due giornate di anticipo per la Pallavolo Mantova

IN B2 E CON IL MORALE

Ò A MILLEÓ

PATRON CARLO NEGRI:

“PRONTI A RINFORZARCI

PER FARE BENE ANCHE L’ANNO PROSSIMO

Dopo il positivo riscontro del Trofeo “Città di Moglia” i motori del Formula Challenge sono pronti per tornare a rom-bare: dal cuore del basso mantovano la carovana si sposta nell’alto mantovano, e più precisamente a Castiglione delle Sti-viere dove domenica si svolgerà la prima edizione del Trofeo “Industrie Castiglio-nesi”, valido per il XVI° Trofeo “Team Rossetti” di Formula Challenge. “Devo dire che il percorso è molto interessante – ha dichiarato Claudio Rossetti – Si trat-ta di un percorso di circa due chilometri in circuito all’interno della zona indu-striale ovest di Castiglione delle Stiviere, molto tecnico e quindi stimolante per i

piloti e accattivante per il pubblico. Spe-riamo che il tempo sia più clemente che a Moglia, anche se, pioggia a parte, la manifestazione mogliese è stata comun-que un successo dal punto di vista orga-nizzativo.” Il primo trofeo “Industrie Ca-stiglionesi” si svilupperà in due distinte competizioni, ovvero Formula Challenge e Challenge Regolarità Rally, ognuna con distinte regole e valutazioni di gara: nel-la prima competizione i concorrenti in gara si sfideranno in 4 manche di due giri ciascuna e, nel computo finale del-la classifica saranno conteggiati i due migliori tempi di manche; nella gara di Regolarità Rally i piloti si sfideranno in

quattro manche da 3 giri ciascuna. La precedente prova del Trofeo Rossetti, svoltasi a Moglia, si era conclusa con il successo assoluto di Vinicio Borsati, che oltre ad aggiudicarsi il successo nella categoria “B 4x4” aveva colto il miglior tempo di manche e con esso anche il trofeo “Città di Moglia”, mentre l’Oscar della sfortuna andava al rodigino Fabio Grizzi, già vincitore dell’edizione 2012 del Trofeo Rossetti e a Moglia attardato da alcuni problemi meccanici. Domenica 12 occasione di conferma o di riscatto per i vari piloti: le prime manche si svol-geranno dalle 11 alle 12, poi si riprende nel pomeriggio a partire dalle 14.30. nic

Promozione anticipata e sguardo già ben proietta-to sul futuro per la Noleg-gio Lorini Mantova che dalla prossima stagione disputerà il campionato di B2 di palla-volo. Un risultato eccellente quello conseguito dal soda-lizio pallavolistico virgiliano che, accedendo alla B2 trove-rà il Top Team per quello che sarà sicuramente un derby di altissimo valore, in grado di rivitalizzare un po’il panorama del volley virgiliano che negli ultimi anni ha pagato pesan-temente, a livello sportivo, le

difficoltà che le società hanno dovuto affrontare a causa del-la crisi. Un campionato emo-zionante e avvincente quello della Pallavolo Mantova, ma al contempo entusiasmante, come confermato dal vulca-nico presidente Carlo Negri: “Un campionato tiratissimo e non facile, con molte gare che si sono concluse al tie-break – ci ha detto – Alla fine ce l’abbiamo fatta e non posso che congratularmi con tutti i ragazzi della mia squadra e con i due allenatori Gianfran-co Coffetti e Fabio Ruffoni.”

LA FORMULA CHALLENGE Ò ROMBAÓ NELLÕ ALTO MANTOVANO

Domenica a Castiglione seconda prova valevole per il trofeo “Team Rossetti”Previsti quasi 30 piloti in gara. In palio il trofeo “Industrie Castiglionesi”

Applausi dunque per la rosa formata da Nicola Straolzini (palleggiatore e regista), Luca Benatti (palleggiatore), Marco Facchi (palleggiatore), Mi-chele Archetti (centrale), Pa-olo Verità (centrale), Andrea Fabbro (centrale), Federico Zacco (centrale), Andrea Lori-ni (schiacciatore), Marco Ma-rinelli (schiacciatore), Alessio Busato (schiacciatore), Mat-teo Fava (opposto), Francesco Maggi (opposto), Isacco Calef-fi (1°libero), e Kevin Tanfoglio

(2° libero), ma l’appetito, si sa, vien mangiando, e anche se patron Negri cerca di spegne-re i troppo facili entusiasmi, è chiaro che la Pallavolo Man-tova si presenterà ai nastri di partenza della prossima sta-gione con comprensibili am-bizioni: “Fare progetti a lunga o lunghissima scadenza non è facile in questo momento e preferisco non andare troppo lontano con la fantasia – ci ha spiegato il presidente – Sia chiaro che è nostra intenzione

fare molto bene anche in B2 e per questo motivo stiamo già lavorando per implementare questa già ottima rosa con qualche valido elemento. An-ticipazioni? Nessuna in par-ticolare, però posso dire che stiamo seguendo un mio “pal-lino” che risponde al nome di Lorenzo Perazzolo. Ho avuto modo di seguirlo nella sua ul-tima stagione al Cisano in B1 e ha fatto molto bene, per cui cercherò in ogni modo di por-tarlo a Mantova.” nico

Carlo Negri

La formazione della Pallavolo Mantova

Page 14: REPORTER_MN18

Mantova14PAGINA

BAMBINI

passa a trovarci

via Monte Grappa 4 ad Asola mn

Pomeriggio Fluo con Animazione giochi, balli, super divertimento

Per voi bimbi dai 4 ai 10 anniMamma oggi esco vado all'Ora Felice!

(3 ore € 10)

Pomeriggio Fluo con Animazione giochi, balli, super divertimento

Per voi bimbi dai 4 ai 10 anniMamma oggi esco vado all'Ora Felice!

(3 ore € 10)

DALLE ORE 16

www.lorafelice.it - [email protected] 347/6930381

Baby Parking

Sabato 27 Aprile

• SABATO 11 MAGGIO - Serata Cinema (MADAGASCAR 3) dalle 20 all 23 €12,00 (3 ore)

• SABATO 18 MAGGIO - Serata Cinema con nutella (L'ERA GLACIALE 4) dalle 20 all 23 €15,00 (3 ore)

• SABATO 25 MAGGIO - Serata Cinema (RALF SPACCATUTTO) dalle 20 all 23 €12,00 (3 ore)

Mamma stasera esco, vado all'Ora Felice

via Momte Grappa 4 ad Asola mnwww.lorafelice.it - [email protected]

cell 347 6930381

☺ organizzazione compleanni

☺ animazione per bambini☺ eventi

Di fi anco TOYS CENTER: via Parma, 26 MANTOVA - tel. 366 4947541 www.happydays-parcogiochi.it

IL TUO PARCO GIOCHI DI MANTOVAOLTRE 1.000 MQ DI DIVERTIMENTO

ANCHE GIARDINO ESTIVO

...tuffatevi nel divertimento con Happy Days!

organizzazione compleanni

Di fi anco TOYS CENTER: via Parma, 26 MANTOVA - tel. 366 4947541

...tuffatevi nel divertimento con Happy Days!

PRENOTA

LA TUA FESTA

DI FINE ANNO

SCOLASTICOdal martedì alla domenica 15.30-19.00

Sono 6,2 milioni i bambini italiani tra i 4 ed i 14 anni, il 98% di loro tra il primo gennaio ed il 5 maggio di que-sto 2013 ha trascorso davanti ad un televisore acceso tre ore e ventiquat-tro minuti al giorno. Tempo molto vicino a quello trascorso a scuola o all’asilo, terminato il “lavoro” di stu-dente, inizia il “lavoro” di telespetta-tore. Aumenta notevolmente anche l’utilizzo di internet, l’Istat rileva già nel 2011 un utilizzo della rete nel 64,3% dei bambini di età tra i 6 e i 17 anni e dell’82,7%. per gli 11-17enni. Internet pretende anch’esso del tem-po da parte dei propri utenti, consi-derando quindi obblighi e doveri, la giornata tipo si è quasi conclusa mo-dificando la qualità del gioco e delle relazioni e lasciando poco spazio alle pratiche sportive.Sono diciotto i canali esplicitamente dedicati ai bambini rilevati da Audi-tel, ed ancora uno, Planet Kids, si è aggiunto alla lista lunedì scorso. Lo spazio che occupano è ancora mag-giore perché dieci di loro mandano in onda i canali differiti di un’ora e, nel

caso di Disney Channel e di DisneyXD, il canale ombra è anche differito di due ore. Il target Bambini è parti-colarmente interessante sia perché è considerato una forte motivazione all’acquisto di una piattaforma a pa-gamento dalle coppie con figli picco-li, per via della notorietà e affidabilità di alcuni brand, sia perché il mercato pubblicitario è interessato a comu-nicare con i bambini, considerati un target con forte potere persuasivo nei confronti dei genitori sugli acquisti che lo riguardano. Non a caso il pri-mo canale del digitale terrestre italia-no è dedicato a bambini e bambine, Boing. joint venture tra Turner B.S. e Mediaset.Sbaglierebbe tuttavia chi immaginas-se che bambine e bambini dedichino il loro tempo e la loro attenzione sol-tanto ai canali che li vedono protago-nisti privilegiati. La rete più seguita da questo target è infatti una genera-lista, Canale 5; l’ammiraglia Mediaset è seguita per oltre un’ora al giorno da due milioni di bambini/e con età compresa tra i 4 ed i 14 anni. Solo

scorporando gli ascolti dei più piccini, 4-7 anni, si vede in testa un cana-le nativo digitale, Rai Yoyo, con una quota d’ascolto del 13,8 per cento. Sul totale bambini Rai Yoyo è in quar-ta posizione, dopo, nell’ordine, Rai 1 e Italia 1, reti cui i bambini dedicano 54 minuti al giorno del loro tempo. Rai Yoyo è nativo digitale, come il suo pubblico ed è seguito per 57 minuti al giorno, subito dietro nella classifi-ca degli ascolti appaiono nell’ordine, Boing, Super! e Cartoonito.Sono 4,5 milioni le famiglie abbona-te Sky (Mediaset Premium non si fa rilevare da Auditel se non che per i canali Calcio), famiglie dove vivono 1,7 milioni di bambini, anche per loro la rete più vista è Canale 5, il primo dei canali per bambini è Disney Chan-nel, in terza posizione con uno sha-re del 6,5% dietro Rai 1 e Italia1. Le segmentazioni su questo segmento di popolazione sono molto attente, per esempio, ripartiscono i piccoli in età prescolare e scolare, progettando e realizzando programmi diversi a seco-da dell’appartenenza all’una o all’al-

tra fascia. Così tra bambine e bambini con età compresa tra i 4 ed i 7 anni abbonati Sky il più seguito dei canali pay è Disney Jr. con una quota del 5,3% mentre per la fascia 8-14 anni è Disney Channel a battere tutti con uno Share dell’8,7 per cento.I bambini che vivono in famiglie ab-bonate alla tv a pagamento hanno anche nelle prime posizioni i canali sportivi ed un canale dedicato ai film, Sky Cinema Family. Tra gli editori pri-meggiano i canali della NewsCorp con una quota d’ascolto del 22,8% in se-conda posizione Mediaset al 18,5% e Rai terza con il 15,5 per cento segui-ta dalla Disney con l’11,4 per cento. Considerando tutti i bambini e non solo chi ha a disposizione i canali a pagamento, è Mediaset a primeggia-re, con una quota d’ascolto sul target 4-14 anni del 35% con la Rai che se-gue a quasi dieci punti di distanza, 25,6 per cento, in terza posizione il gruppo Discovery che, grazie alla recente acquisizione di Switch Over Media, produce una quota del 10,6% sul totale bambini, con NewsCorp al

6,9% e Disney al 4 per cento.I programmi più seguiti dalle bambi-ne e dai bambini d’Italia si differen-ziano molto a seconda della dispo-nibilità o meno di un abbonamento pay. Chi non ne dispone ha in testa un film Disney trasmesso da Rai 1, Il Re Leone, seguito da Italia got’s ta-lent in onda su Canale 5 e dal Tg 1 della sera in cui è stato dato il Nuntio Vobis dell’elezione di Papa France-sco. Questo tg fa parte di entrambe le classifiche dei programmi più visti da bimbe e bimbi abbonati e non, insie-me al Festival di Sanremo e ad Italia’s got talent. I bambini legati alle reti free privilegiano i programmi di Ca-nale 5, oltre a Italia’s got talent anche Paperissima e Striscia la notizia. Chi ha un abbonamento mostra invece un chiaro criterio di preferenza, il Cal-cio, che sia free o pay, Campionato, Coppa o Champion’s League, ben sei programmi della Top 10 sono parti-te di Calcio, in testa Napoli-Juventus trasmessa da SkySport1, SuperCalcio e Calcio1, seguita da Juventus-Milan, in onda su Rai 1.

Ad Asola, in via Montegrappa 4, c’è una piacevole novità per tutti i bambini e, soprattut-to, i loro genitori. Si tratta de “L’Ora Felice”, un baby par-king che ha di recente aperto i battenti per accogliere bambi-ni e ragazzi offrendo loro uno spazio giochi sicuro, protetto e controllato. Al suo inter-no locali tutti a norma con

le leggi vigenti, in cui trova-no posto una Sala Giochi, un Plaground, un atelier dedicato al disegno e alla manualità e giochi dedicati all’arrampica-ta. Quella del Baby parking è una formula relativamen-te nuova in Italia, ma molto diffusa all’estero. Negli ultimi anni qualcuno avrà sicura-mente notato all’interno dei

centri commerciali la presen-za di questi piccoli “paradisi” per bambini che consentono ai genitori il sollievo di potersi prendere un’ora o due di relax spesso necessari per svolge-re le incombenze quotidiane, dalla spesa alla visita medi-ca. L’obiettivo dell’Ora Felice è proprio quello di creare un servizio rivolto ai genitori per

aiutarli nelle più svariate ne-cessità lavorative ed organiz-zative della vita famigliare, garantendo ai loro bambini uno spazio gioco sicuro nel quale divertirsi. Inaugura-to nel mese di aprile, il baby parking “L’Ora Felice” è già diventato un’oasi conosciuta a tutti gli asolani e, ne siamo certi, in poco tempo saprà an-

che espandere la sua notorietà oltre i confini visto che al mo-mento sono veramente poche le strutture di baby parking aperte nel nord Italia. L’orario poi è pensato per venire in-contro alle esigenze delle fa-miglie. “L’Ora Felice” è infatti aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20. Il sabato aperto dalle 9.30 alle

23 e la domenica chiuso, ma a disposizione per feste di com-pleanno (su prenotazione). Non c’è bisogno di nessuna iscrizione. Il bambino si può lasciare al baby parking da 1 a 4 ore. In programma nel mese di maggio, al sabato sera, le serate Cinema per bambini. Per informazioni: www.lorafe-lice.it. Anche su face book.

Rischio video-dipendenza fin dalla tenera età

Ragazzi, troppe ore davanti alla tv!

LÕ ORA FELICE, Un baby parking nel cuore di Asola

Page 15: REPORTER_MN18

15PAGINAMantova

TERZA ETA’

“Diamo alle famiglie un servi-zio professionale di assistenza alla persona anziana e non, spesso non più autosufficien-te, sia a domicilio che nelle strutture pubbliche o private”. In queste poche, ma chiare, parole è sintetizzata la “mis-sione” di CSB Cooperativa Sociale Badanti, una realtà nata a Mantova e che ora si estende anche oltre i confini provinciali con l’apertura di una sede nel veronese, a Vil-lafranca. La CSB a Mantova è sorta per volontà di un gruppo di amici e lavoratori appassio-nati, con il comune intento di creare un’attività di sostegno e cura alla persona, di com-pagnia alle persone sole e di assistenza alle famiglie in ge-nere, promuovendo un’azione reale, visibile e responsabile di carattere sociale. L’intento comune dei soci fondatori è quello di raccogliere occasioni di lavoro nel comparto dei ser-vizi alla persona da distribuire alla compagine sociale, con l’intendimento di offrire delle possibilità tali da consentire condizioni di vita migliori e regolari. Lo scopo dell’attivi-tà della Società Cooperativa è di offrire servizi adeguati, affidabili e qualificati profes-sionalmente di assistenza alla persona anziana e non, spes-so non più autosufficiente, sia all’interno di una realtà domestica che all’interno di strutture sanitarie pubbliche o private in caso di ricovero. I servizi possono essere svolti in ambito diurno o notturno, in modo saltuario o continua-tivo, personalizzandoli alla situazione e realtà del singo-lo assistito, con l’obiettivo di integrarsi sempre con quelli famigliari.

I SERVIZIRicerca, selezione, assunzione badantiÈ un servizio che la Società Cooperativa garantisce, grazie alla selezione delle esperienze

e professionalità delle sue so-cie o soci lavoratori, alla fami-glia o alla persona interessata ai nostri servizi. Questa oppor-tunità offre inoltre la garan-zia per provvedere al cambio della stessa o alla sostituzione temporanea, nel caso di im-pedimento da parte del socio incaricato.Assistenza DomiciliareIl servizio prevede di fornire un aiuto alle attività quoti-diane della persona assistita o la sua mobilizzazione se allettata, la cura dell’igiene personale e dei luoghi dove soggiorna, la preparazione dei pasti e relativa somministra-zione secondo le necessità o abitudini alimentari richieste, la compagnia e sorveglianza, e servizi di accompagnamento per visite mediche, esami cli-nici, terapie di vario genere e commissioni varie. Per questo tipo di assistenza viene data la possibilità di individuare l’op-zione di prestazioni e presenze ad ore o di convivenza 24 ore.Assistenza OspedalieraIn questo tipo di realtà per la persona ricoverata si svolge un servizio di compagnia e di assistenza diurna o notturna. Garanzia di interventi entro massimo 4 ore dalla richiesta dei parenti.ProcedureL’incontro presso la residenza o la struttura di un respon-sabile della cooperativa con-sentirà di individuare la socia o il socio lavoratore idoneo determinando un costo certo per i servizi da espletare. Un contratto diretto tra coope-rativa e famiglia, la provata esperienza di operatori quali-ficati e inquadrati a norma di legge garantiscono legalità e trasparenza. INFORMAZIONISede di MantovaVia Montanara e Curtatone, 9546100 MantovaTel.: 0376 1792843

Cel.: 389 [email protected] di VillafrancaVia Messedaglia, 14737069 Villafranca (VR)Tel.: 045 8941216Cel.: 327 4094252www.servizibadantimantova.it

UN TABLET PER GLI OVER 65La sfida alla “terza età” lanciata dalla Valle d’Aosta

15PAGINAMantova

“Le generazioni non native digitali sono quelle più esposte all’isolamento e i nuovi analfabeti del futuro saranno coloro che non sapranno usare il web”, diceva un certo Umberto Eco qual-che anno fa. Altro che l’immagine del-le moderne tecnologie come mezzo di emarginazione dalla società. Tutt’altro: l’utilizzo di internet favorisce l’integra-zione in un mondo ormai completamen-te cambiato e immerso in una realtà più virtuale che naturale. In un contesto del genere perciò, tali strumenti assumono, per forza di cose, un ruolo fondamenta-le nella vita di ognuno e chi ne ignora l’importanza viene tagliato fuori da tut-to. Ecco per quale motivo, oggi, la Valle d’Aosta ha scelto di lanciare una nuova sfida che renda protagonista la terza età, consegnando ben 100 tablet a persone anziane. Si tratta della prima esperienza

europea di tal genere e i partecipanti si sono dimostrati molto attivi, oltre che strainteressati. “È recente la notizia se-condo la quale un giovane americano ha sperimentato un anno senza web pen-sando di poter recuperare maggiori rela-zioni sociali - ha osservato Gianni Nuti, Dirigente della struttura Politiche sociali dell’Assessorato regionale della sanità, salute e politiche sociali – Ebbene, ha provato a se stesso e a tutti noi che non è più così - ha continuato, spiegando – La qualità e la quantità delle relazioni interpersonali sono diminuite. Noi cre-diamo che qualsiasi cittadino debba ave-re l’opportunità di un accesso al mondo più ampio possibile, anche attraverso questi nuovi strumenti di comunicazio-ne”. E ha concluso poi: “Di fatto, non abbiamo nessuna intenzione di lasciare le nostre persone ultrasessantacinquen-

ni, “analfabete”. Loro stesse desiderano comunicare con i nipoti, parlando lo stesso linguaggio, per sentirsi ancora parte della società. Nella selezione ne abbiamo ascoltati quasi 500 e abbiamo potuto notare la sorprendente vitalità e la voglia di conoscere che ancora li ca-ratterizzano”. Non possiamo ancora sapere se la solle-citazione produrrà i frutti sperati, dato che la qualità del risultato sta tutta nel grado di audacia e ostinazione dimo-strata dai soggetti scelti nel corso di questa stimolante esperienza. Perché da ciò dipende la possibilità di un apprendi-mento che possa favorire la loro “eman-cipazione”. In ogni caso, comunque, un simile progetto volto a un più completo inserimento di un target “vecchio” nella dimensione presente e dell’avvenire, non può che esser visto di buon occhio: in-somma, vale la pena tentare, per con-cretizzare quella classica immagine del giovane che prende per mano l’anziano, iniettando in essa una connotazione più futuristica.

La Cooperativa Sociale Badanti di Mantova ora è anche a Villafranca (VR)

CSB, un AIUTO per tutte le famiglie

Direttore Sanitario Prof. Alberto BertuzziVia Ugo Ruberti 8 b/c 46026 Quistello (MN)

T. 0376.619564 - 0376.626029 - 0376.625446 - [email protected] Dal luned“ al venerd“ dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19.

Centro Medico Polispecialistico

Page 16: REPORTER_MN18

16PAGINA

Mantova Numero 18 • VENERDÌ 10 Maggio 2013

musica | cinema | cultura | spettacoli | fiere | mostre| mercati

EVENTI PROLOCO QUISTELLO

18° 10/05 Pizza al Parco Cominciano le feste estive con Pizza di vari gusti sotto le stelle

nella tensostruttura della Pro Loco al Parco Marchesi e poi birra,sorbetti freschi e caffè oltre a tanta compagnia.

21° - 31/05 Festa del Parmigiano ReggianoCi sarà un convegno con tanto di discussione sull’aspetto

nutrizionale del parmigiano Reggiano.

23° - 14/06 Calcetto Saponato Torneo di calcetto saponato. Invitiamo le squadre ad iscriversi. Spettacolo

divertente e “fresco” con panini, piadine, bibite, sorbetti freschi e caffèsempre sotto le stelle.

30° - 02/08 QuistelleRaffi nata cena di degustazione gastronomica a prenotazione,

inserita nel percorso delle città del vino provinciale con il nome“Calici sotto le Stelle”.

16° - 20/09 Don DoridePremiazione del concorso di poesia nazionale 15° edizione,

Don Doride Bertodi a Nuvolato durante la sagra di San Fiorentino.

35° - 27/09 Festa della zuccaManifestazione importante e molto conosciuta e frequentata

dove si possono assaggiare per tre giorni tutte le nostre specialità gastronomiche con la possibilità di fare

un menù completo a base di zucca.

PRINCE CAFEÕDI BERGAMASCHI CHIARA

VIA M. BELFIORE, 21 QUISTELLO (MN)

gli infi ssi sono certifi cati

COSTRUZIONE INFISSI SU

MISURA DI VARIO TIPO

E DESIGN

FALEGNAMERIAFALEGNAMERIAFALEGNAMERIAFALEGNAMERIAFALEGNAMERIAFALEGNAMERIABARBI BARBI BARBI MARCOMARCOMARCO & C. snc& C. snc& C. snc

Via A Zenesini, 5

Quistello (MN) tel. 0376 61 9665

18PAGINA MantovaQ

uis

tello A Quistello, tra

“Immagini e Parole”

PasticceriaÊdi Debiasi

Walter

RinfreschiBomboniereIdee regalo

Via C.BattistiQUISTELLO (MN)Tel. 0376 619677 - 333 4129213

Specializzata in:

di DebiasiWalter

Il Caffè delle Rose offre un'atmosfera calda ed accogliente nella quale sorseggiare un'ottimo aperitivo

con ricco buffet; all'esterno del locale un ampio posto a sedere e novità dell'anno, il chioschetto "la clodett" !!

VI ASPETTIAMO!

Caff èdelleRose

Caff èdelleRose

Via Battisti 23Quistello(MN) tel. 340 7706325

APERITIV1RICCHI

BUFFETINEBRIANTI

ORE!

La sfilata di moda prevista per Domenica 27 organizzata dall'associazione commercianti di Quistello, è stata riman-data a data da destinarsi a causa del terremoto che ha reso pericolante la facciata della chiesa locale.

rINvIo

SfIlAtA rImANdAtAper colpa del terremoto

L’amministrazione Comunale di Quistello è felice di presentare la Mostra “Immagini

e Parole, Parola Immagine - Cartelle e libri d’artista, poesia visiva”, a cura di Ferdinando Capisani nelle sale della Pinacoteca Comunale, presso il Centro Culturale “A. Viani”. Sabato 26 maggio alle ore 18 ci sarà l’inaugurazione della mostra che rimarrà aperta fino al 2 settembre 2012.Con questa nuo-va iniziativa, si vuole documen-tare la linea di ri-cerca sviluppatasi nell’atmosfera di avanguardia e spe-rimentalismo de-gli anni Sessanta e Settanta, tendente a creare un legame tra scrittura e pit-tura. La parola si presenta come un quadro, e si affida quindi a un siste-ma di produzione e consumo affine a quello delle arti figurative (mostre, esposizioni, ecc.). La mostra raccoglie un nutrito gruppo di opere di autori diversi, noti e me-no noti che hanno affrontato questo tema in Ital ia e all’estero e con la partecipazione di alcuni significativi autori mantovani.All’interno della mostra è pure presente un illustre poeta artista intermediale fiorentino di origine Quistellese; Massimo Mori, che espone un originale libro oggetto e che sarà disponibile nel corso della mostra per due serate di presentazione e discussione sull’argomento: Mercoledì 30 maggio, alle ore 9 sul tema “Dal libro illustrato al libro d’artista

al libro oggetto” , venerdì 24 agosto, ore 21 videocatalogo “percorsi di una ricerca pratica”. Oltre a libri oggetto, libri d’artista, vi sono pure edizioni di cartelle d’artista presentate da noti poeti e letterati italiani e stranieri. Tutte le opere esposte nella mostra, quando non sono state prestate dagli stessi artisti, o scelte dalla Raccolta Civica della Pinacoteca Comunale di

Quistello, tut-te le altre sono state prestate dalla collezio-ne privata “Cà Flavia” di Mo-glia, che an-cora una volta ha voluto con g e n e r o s i t à c o l l a b o r a -re a questa iniziativa in modo disin-teressato. Per l’occasione è stato pubbli-cato un cata-logo virtuale con tutte le opere esposte della mostra su supporto informatico e consultabile presso il sito del Comune di Quistel lo HYPERLINK "http://www.

comune.quistello.mn.it" www.comune.qui-stello.mn.it.La mostra è visitabile dal 26 maggio al 2 set-tembre 2012 con i seguenti orari:Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, domenica dalle ore 15 alle 18 - giovedì e sabato dalle ore 9 alle 12 Per informazioni e visite fuori orario tel. 0376 619974 - 320 4304047

E’ unanimemente considerata una delle mi-gliori tribute band dei Pink Floyd. Si tratta dei BigOne che venerdì 1 giugno saranno in concerto a Quistello con inizio alle 21 al Pa-lazzetto dello sport di via Allende. La serata è organizzata dalla Proloco quistellese. I Big One si sono formati nel 1990 da un progetto ideato dal chitarrista Elio Verga che ha saputo circondarsi da alcuni tra i più dinamici musicisti veronesi per creare una delle cover-band più richiesta a livello nazionale per l’esecuzione della musica dei Pink Floyd. La formazione attuale è composta da: Leonardo De Muzio (chitarra solista e canto), Elio Verga (chitarre), Claudio Pigarelli e Stefano Righetti (piano, hammond, synth), Paolo Iemmi (basso e canto), Alessandro Iannantuoni (batteria e percussio-ni), Marco Scotti (sax). Special guests Rossana D'Auria e Debora Farina (cori). Avvalendosi di

una organizzazione manageriale, qualificati tecnici audio/video e strutture professionali, la band ha allestito con successo numerosi grandi tributi ai quali sono convenuti da tutt’Italia migliaia di estimatori della musica pinkfloydia-na. Tra i locali più prestigiosi in cui il gruppo si è esibito, i Big One hanno avuto il piacere di tenere una decina di concerti nel famoso Blue Note di Milano, notoriamente conosciuto come una delle migliori sedi per fare musica a livello europeo. Il repertorio proposto negli spettacoli attinge a piene mani dai classici di tutta la produzione del gruppo inglese, spaziando dal periodo psichedelico dei primi anni 70 fino agli album più recenti, e ha come obiettivo la riproduzione il più fedele possibile di sonorità e arrangiamenti che hanno fatto la storia della musica rock. Per informazioni e prenotazioni: 0376/618510.

In Pinacoteca comunale una

collettiva di artisti

Venerdì 1 giugno i Big One in concerto al

palasport quistellese

Artisti Presenti

Nevenka Arbanas, Adone Asinari, Domenico Cantatore, Alberto Longoni, Mario Radice, Mauro Reggiani,Hilda Reich Duse , Mario Rossello, Luigi Veronesi, Alberto Vianiemilio Baracco, Sergio Bigolin, Inos Corradin, Fernanda Fedi, Licia Gasparin, Riccardo Licata , Raffaele Minotto, Mintoy, Jo Oda, Malex Pansera, Anna Maria Tamiozzo, Eristeo Banali, Franco Bassignani, Ferdinando Capisani, Giorgio Celli, Francesco Dal Maschio, Gianluigi Troletti, Roberto Arioli, Romano Boccadoro, Massimo Mori, Roberto Pedrazzoli, Bruno Di Bello, Raymond Hains, Rolando Mignani, Roberto Pedrazzoli, Luciano Ori, Roberto Sanesi, Pino Tovaglia, Vanni Viviani, Luko Paljetak, Oretta Nicolini, Domenico Cantatore, Luigi Cavallo, Carlo Belloli, Piero Quaglino, Stephane Mallarme, Giorgio Celli

Tributo ai Pink Floyd

A Quistello la pizza…impazza! Per due fine settimana, infatti, la tensostruttura di Parco Marchesi avrà il fragrante sapore della migliore pizza garantita dalla qualità della Pizzeria “Al Consolato”. A organizzare il tutto ci ha pen-sato la Proloco di Quistello, sempre attiva per proporre eventi, iniziative e attività di grado di vitalizzare il comune a quasi un anno di distan-za dal terremoto. L’appuntamento con “Pizza al Parco” è fissato per il 17-18-19 e 24-25-26 maggio. Gli stand apriranno alle ore 20. Le serate consentiranno di raccogliere fondi da destinare alla sede o al magazzino della Pro-loco. Non mancheranno birra e sorbetti, sia al

limone che al caffè. In questo modo prende vita la Tensostruttura allestita dietro la chiesa parrocchiale, un luogo che in assenza di edifi-ci pubblici agibili, in questi mesi si è proposto come una vera e propria “casa” della comunità quistellese.Encomiabile lo sforzo della Proloco per man-tenere attiva questa tensostruttura anche con iniziative come quella prevista per il 9 giu-gno quando si terrà un convegno dedicato al Parmigiano-Reggiano. “Vogliamo riattivare la vita del paese – dicono quelli della Proloco – e recuperare un’area come quella del parco orga-nizzando eventi e iniziative”.

QUISTELLODue week end a tuttaÉ Pizza

Mantova16PAGINA

Restauro mobili d'arteRestauro mobili d'arteRestauro mobili d'artee infissi interni ed esternie infissi interni ed esternie infissi interni ed esterni

LG Arte del RestauroArte del RestauroArte del RestauroArte del RestauroArte del RestauroArte del RestauroArte del RestauroArte del RestauroArte del RestauroArte del RestauroArte del RestauroArte del Restauro

Via J. Newton, 2/A - Quistello (MN)Tel. 0376/618249 - Cell. 333/7691491

Page 17: REPORTER_MN18

Mantova PAGINA 17

Cantina SoCiale di Viadana

è tornato!

CAVALCABÓLAMBRUSCO

Viadanese-SabbionetanoMANTOVANO DOP

RiChieDiLOnel tuo ristorante

Di fiDUCiA

VIADANA (MN) - Via Scipiona, 1Tel. 0375 781392 - Fax 0375 784991

www.cantinaviadana.itAperto tutti i giorni feriali dalle 8.30-12.30 e 14.30-18.30.

Sabato pomeriggio e luned“ mattina chiuso.

VIADANATra motori e sapori

Tutto pronto a Viadana per la giornata di Sabato 18 maggio. Una giornata speciale per tutta la cittadina che culminerà con il passaggio alle ore 20.15 circa della storica “Mille Miglia”. Quest’anno “la corsa più bella del mondo” si svolgerà dal 16 al 19 maggio e farà tappa anche nella nostra provincia. A Viadana l’appuntamento è in piazza Matteotti dove i concorrenti effet-tueranno la punzonatura. Ma sabato 18 maggio a Viadana la festa raddoppia. In concomitanza con il passaggio della Mille Miglia, infatti, si terrà la Festa del Lambrusco organizzata dalla Proloco. Perciò tutti coloro che attenderanno i concorrenti sulla piazza, avranno la possibilità di allietare l’attesa passeggiando tra i numerosi stand enogastronimici che offriranno i migliori prodotti tipici accompagnati dal nostro lambrusco DOC. In pro-gramma ci sono cene-degustazione con menu’ dedicati al vino, Negozi aperti e stand golosi per lo shopping enogastronomico e non solo, Area espositiva e bancarelle di prodotti tipici italia-ni, Cantine che presentano il Lambrusco DOC nostrano, Musica dal vivo nelle vie del centro storico dalle ore 15.30, Ballo liscio con Giacomo Maini Orchestra dalle ore 18, Concerto Rock dalle 19.30 con il gruppo Pocacabana.

Visitate il blog: myimaginationandmysmallbudget.blogspot.com

Facebook:my imagination and my small budget

e-mail: [email protected]

VIAÊ GROSSIÊ 13Ê VIADANAÊ MNÊ 46019Ê INFO:Ê 3273703219

Finalmente un mondo tutto dedicato alla tua passione per la moda con una stilista al tuo servizio.

Aabiti su misura, riparazioni sartoriali, tessuti e tante originali creazioni in edizione limitata.

17PAGINAMantova

VIADANALA SIGARETTA ELETTRONICA

IN OCCASIONE DELLA MILLEMIGLIAAPERTO ANCHE DOMENICA 19 MAGGIO

POTETE TROVARCI ANCHE A CASALMAGGIOREVia Favagrossa, 8 - Tel. 0375 702006

Largo Alcide De Gasperi, 42

tel. 0375 830693 - [email protected]

di Mantovani Paolo & Luca snc

Via Villa Scassa, 88 - Viadana (MN)Tel. 0375 830008 - Fax 0375 830219

[email protected]

• IMPIANTI DI RISCALDAMENTOCONDIZIONAMENTO E SANITARI

• IMPIANTI A PAVIMENTO

• PANNELLI SOLARI

Via Sanfelice, 77 - VIADANA (di fronte alle scuole medie)Tel. 349 6561555

YOGURT SOFT - SEMIFREDDITORTE GELATO

Tel. 0375 43351 - Cell. 338 2318293 - Tel. 0375 889919

di Mura Giovanni & [email protected]

Centro Assistenza

ASSISTENZA E VENDITA di PICCOLI e GRANDI ELETTRODOMESTICI

IMPIANTI ANTENNA

CASALMAGGIORE (CR)Via Verdi, 12

VIADANA (MN)V. Villa del Veneziano, 25

www.mgelettro.com

ABBIGLIAMENTOINDIANO e ITALIANO

Uomo - Donna - Bambino

V. S. Felice, 55 EVIADANA MANTOVA

Singh Paramvir - Kaur RamanjitTel. + 39 380 1878432 - 349 4948582

[email protected]

“Festa del Lambrusco con Mille Miglia”

Page 18: REPORTER_MN18

18PAGINA Mantova

Page 19: REPORTER_MN18

Mantova PAGINA 19

CASALOLDO

Via Libertà, 48CASALOLDO (Mantova)Tel. 0376/748040

di Basaglia Samuele

Dal 10 al 12 maggio sarà un week end tutto da vivere nel comu-ne di Casaloldo. In tre giorni, infatti, si racchiudono numerosi eventi e iniziative che sicuramente richiameranno nel comune mantovano tantissime persone anche dalle zone limitrofe. Un fine settimana di festa reso ancora più bello dal ritorno all’antico splendore della bella Torre Civica, restituita alla comu-nità dopo il lavoro di restauro.

Si comincia venerdì 10 maggio con la Festa dei Patroni. Ricco il programma allestito con il ritrovo alle 7.45 al teatro SOMS. Alle ore 8.30 tutti in Biblioteca per una colazione “letteraria”. Alle 10 la Santa Messa e, a seguire i giochi in teatro, prima del pic nic sotto la Torre. Nel pomeriggio Laboratori dell’Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l’Osone dal titolo “Gio...come... gioco, gio...come ... gioiello”, “Curiosando fra i segreti del fabbro dell’oro” e “Giochi sotto la torre”. In programma anche Letture animate e laboratorio grafico-pittorico in biblioteca.Sabato 11 maggio alle 10.30 presso il Teatro SOMS è in pro-gramma l’incontro con le associazioni e le aziende della risto-razione presenti sul territorio eco museale sul tema “Le Ricette dell’Ecomuseo”. Ci sarà la presentazione di un progetto di pub-blicazione di alcune ricette particolari della cucina mantovana a case di zucca, maiale, Grana padano, polenta, riso, melone e ver-dure e del progetto “La camminata del gusto”, ipotesi di un per-corso culturale ed enogastronomico nei territori dell’Ecomuseo.In serata, alle 20.30, presso il Teatro tenda del Campo sporti-vo “Francesco Azzini” è in programma la prima edizione del-la “Festa dei Tortelli dell’Ecomuseo” promossa dal Comune e dall’Ecomuseo Tra il Chiese, il Tartaro e l’Osone. Durante la serata sarà possibile assistere ad una dimostrazione di cucina tradizionale per la preparazione dei tortelli. In menù i Tortelli di zucca, i Tortelli amari di Castel Goffredo, i Tortelli della pos-senta, i Tortelli di mele di Redondesco, i Tortelli con ripieno di ciliegie di Ceresara. Inoltre, salumi, formaggi, frutta di stagione, salame dolce, torta dura, vino e caffè. Costo: 10 euro adulti, 5 euro bambini. Eventuali contributi volontari saranno devoluti all’associazione “Fadel Ismail” per il progetto di accoglienza dei bambini del Saharawi.Infine, domenica 12 maggio alle 16.30 presso Teatro e Torre Civica è in programma il “Rock Day” con la scuola di musica rock di Casaloldo.

Festa patronale, incontri, musica rocke la prima “Festa dei Tortelli”

CASALOLDO: Un week end tutto da vivere (e da gustare)

DOPO IL RESTAURO

Bentornata Torre Civica!Finalmente dopo anni di attesa la torre civica di Casaloldo, grazie al contributo della Fondazione Cariplo e di Regione Lombardia, torna ad essere un luogo di incontro per il paese. Quest’anno duran-te la festa dei patroni sarà il luogo di in-contro, gioco e lettura dei bambini e dei ragazzi di Casaloldo. Ma ricostruiamo la storia di questo restauro architettonico e degli interventi di adeguamento struttu-rale e riuso a biblioteca e spazi espositivi della torre civica, dell’ex macello e dell’ex casa della pesa o casa del fascio. Il pro-getto di restauro, affidato agli architetti Dario Vincenzi e Alessandro Bazzoffia, ha interessato un complesso di edifici risalenti a diverse epoche che compren-de sia la Torre Civica del Castello me-dievale sia l’ex Macello e l’ex Casa del Fascio risalenti agli anni ’30 del XX sec. La torre civica, simbolo di Casaloldo, è ciò che rimane di un Castello Medievale più volte distrutto e ricostruito nel cor-

so dei secoli a causa delle guerre tra i Gonzaga e Venezia. L’intervento di re-stauro architettonico e di adeguamento strutturale è stato molto complesso e ha necessitato di un’ampia fase preliminare di studi e indagini diagnostiche proprio per la eterogeneità e complessità delle strutture stratificatesi nel tempo in que-sti tre edifici che ormai sono diventati un unico complesso architettonico e mo-numentale. Tutto il “complesso” storico così recuperato e restaurato torna final-mente ad essere un bene pubblico de-stinato a tutti i cittadini non solo per la nuova destinazione e riuso, diventando, come già era stato nel passato, il centro della vita sociale cittadina e luogo di ag-gregazione culturale con l’attiguo Teatro per tutta l’intera comunità di Casaloldo, divenendo così anche l’opera prima di re-cupero realizzata del sistema Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l’Osone di cui il Comune ne è capofila e coordinatore.

FILIPPINIÊ MAUROÊ Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê Ê SERVICE

ViaÊ FeliceÊ Morbini,Ê 1/1Ê 46040Ê CASALOLDOÊ (MN)Tel.Ê eÊ faxÊ 0376Ê 748856Ê -Ê 731189Ê -Ê cell.Ê 348Ê 9195312

maurofi [email protected] - www.offi cinafi lippini.it

*ÊVa

lidoÊ

neiÊm

esiÊd

iÊmag

gioÊ

eÊgi

ugno

ELETTRAUTO - GOMMISTACHECKSTAR MAGNETI MARELLI

PERÊ BUONEÊ PRESTAZIONIDELLAÊ TUAÊ VETTURA

CONSEGNANDO QUESTO COUPONAVRAI DIRITTO AD UNO

SCONTO DEL 30%*SUL TAGLIANDO O SUI FRENI

ESCLUSIVA

Page 20: REPORTER_MN18

Mantova20PAGINA

PER CORTI E CASCINE

La conoscenza del territorio mantovano e padano, in generale, è uno dei fattori decisivi per gestire il contesto nel quale si vive. Inoltre, la vita di campagna rappresenta una favorevole condi-zione per il futuro di ognuno di noi. Per questi motivi, il Con-sorzio Agrituristico Mantovano ti propone il seguente itinerario:

Impianto di bonifi ca Acque Alte di Roncole di Gazzuolo

L’impianto è gestito dal Consorzio di bonifica Navarolo Agro Cremonese Mantovano ed è una grande opera che permette la

sicurezza idraulica di tutto il territorio. Il progetto dell’idrovora nasce dalla necessità di risolvere i problemi causati dall’altimetria, separando le acque alte dalle basse e dal bisogno di garantire lo scolo dei terreni in qualsiasi situazione di piena del fiume Oglio, verso il quale tutte le acque confluiscono per cadente natura.

Il Museo dei cordai di Castel Ponzone

Qui si trova testimonianza dell’attività che ha caratterizzato il paese di Castel Ponzone per secoli: la fabbricazione delle corde.

DOMENICA 19 MAGGIO 2013: percorso storico-culturale tra il Cremonese e il Mantovano in occasione della giornata “Per Corti e Cascine”

ALLA SCOPERTA DEI SAPORI MANTOVANI...

PER CORTI E CASCINE!

Dopo il successo delle passate edizioni tor-na, a grande richiesta, “Per Corti e Casci-ne”, la kermesse tutta dedicata al mondo agricolo e contadino: per una giornata poderi e aziende agricole del mantova-no apriranno le porte a turisti e visita-tori nella XVI edizione dell’evento che si svolgerà Domenica 19 Maggio 2013, dalle 9 alle 19.30. L’obiettivo è far incontrare produttori agricoli e consumatori, in un viaggio itinerante alla scoperta dei sapori più autentici e dei grandi e piccoli tesori che la campagna ancora offre. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del Proget-to A.G.R.I.Cy.C.L.E., all’interno del Bando “Responsabilità sociale d’impresa” pro-

mosso da Regione Lombardia in collabo-razione con Confederazione Italiana Agri-coltori, Turismo Verde Lombardia, Camera di Commercio di Mantova e numerosi altri enti del mantovano. L’evento interesserà anche la zona dell’alto mantovano, con la strada del vino e dell’olio tra le colline moreniche. Si svilupperà, inoltre, in altri cinque circuiti lungo tutta la Provincia. I partecipanti potranno visitare fattorie, cantine con degustazione e vendita di vini a denominazione di origine, aziende con piante officinali, aromatiche ed ornamen-tali, allevamenti di struzzi, suini, asini e ca-valli, con possibilità di brevi escursioni. “La formula della manifestazione – spiegano

gli organizzatori – si è consolidata nelle scorse edizioni, e registra ogni anno una straordinaria partecipazione. Gli agricol-tori accolgono personalmente i visitatori e li accompagnano nella visita aziendale, illustrando le tecniche di coltivazione, di allevamento e di trasformazione: aspetti di particolare interesse per i consumatori, sempre più attenti alla qualità e alla sicu-rezza alimentare. Le visite saranno accom-pagnate da una degustazione dei prodot-ti aziendali, in cui sarà possibile scoprire “sul campo” come nascono carni, salumi, formaggi, ortaggi, succhi di frutta, miele e tanti altri prodotti del nostro territorio”. Per info: www.agriturismomantova.it (d.f.)

Mantova20PAGINA

ORARI APERTURAGIOVEDÌ E VENERDÌ 16-20

SABATO 9-12 / 16-20

SpaccioAziendale

Via Mirandola, 15 - Fossato di RodigoTel: 339 42 22 008

PRODUZIONEPRODUZIONEPRODUZIONEPRODUZIONEPRODUZIONEPRODUZIONEDI FRUTTA, VERDURA,DI FRUTTA, VERDURA,DI FRUTTA, VERDURA,DI FRUTTA, VERDURA,DI FRUTTA, VERDURA,DI FRUTTA, VERDURA,

MOSTARDE,MOSTARDE,MOSTARDE,MOSTARDE,MOSTARDE,MOSTARDE,SOTTOLI, SOTTACETI,SOTTOLI, SOTTACETI,SOTTOLI, SOTTACETI,SOTTOLI, SOTTACETI,SOTTOLI, SOTTACETI,SOTTOLI, SOTTACETI,

CONFETTURE CONFETTURE CONFETTURE CONFETTURE CONFETTURE CONFETTURE

di Leonardo Carraradi Leonardo Carraradi Leonardo Carrara

Via Cardinala Ovest, 18/1 - Serravalle Po (MN)Tel. e fax 0386 40514 - Cell. 333 1060389

www.mostardamantovana.it

[email protected]

Via Bonolda, 6 - Moglia - MantovaTel. 0376 557102

PRODUZIONE E VENDITACILIEGIE, DURONI,

UVA DA TAVOLA E ZAFFERANO

QUINGENTOLE (MN)- VIA AMERICA, 7

• DARIA 335 6366030• DANIELE 393 1988412• AMEDEO 346 [email protected]

Page 21: REPORTER_MN18

21PAGINAMantova

Azienda del territorio, unica nel suo genere per lÕ allevamento di lumache. LÕ azienda ha iniziato recentemente lÕ allevamento a ciclo biologico chiuso di chiocciole della specie Helix aspersa, detta anche Zigrinata o Maruzza, su una superfi cie di 7000 mq, che attua esclusi-vamente su un terreno libero e allÕ aperto, senza lÕ apporto di mangimi esterni, in condizioni naturali ideali per lÕ animale.

AZIENDA AGRICOLA REBOLIDI REBOLI FABIO

Per Corti e Cascine: visita all’azienda dalle 9.00 al tramonto, momento migliore per conoscere le amiche chiocciole che escono al calar del sole per nutrirsi. Verrà illustrato l’allevamento biologico e la conduzione dell’impianto (elicicoltura). Alle 11.00 e alle 17.00, “Lumaca-aperitivo” con specialità a base di lumaca. Verranno rilasciate simpatiche ricette che avranno la lumaca come protagonista.

Via Corte Maestˆ , 1 - Mariana Mantovana (Mn) - Tel. 339.1166261 - info@progettoinfi ssi.info

AZIENDAZIENDAAGRICOLAOSTINISTEFANO E ARMANDO

Vendita direttaprodotti agricoli vivi e macellati

su prenotazionee tipici

Loc. Bocchere Castel Goffredo (Mn)tel. 0376.779995 cell. 393.9953382

Per Corti e Cascine: dalle 10.00 alle 12.00 e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00, visita agli allevamenti di animali e al macello aziendale.

POSSIBILITÀ DI ACQUISTI NELLO SPACCIO

Dalle 12.00 alle 14.00 buffet con assaggi e degustazioni.

Anche in caso di maltempo.

Ore 14.30: partenza da Largo Porta Pradella di Mantova, con mezzi propri. Ore 15.00: visita all’impianto di bonifi ca Acque alte di Roncole di Gazzuolo. Ore 16.00: visita al Museo dei cordai di Castel Ponzone. Ore 17.00: visita allÕ azienda agricola Le rose di San Martino del Lago (possibile assaggio di prodotti stagionali). Ore 18.00: escursione a Rivarolo Mantovano. Ore 19.00: Cantina Bresciani - visita e degustazione per i partecipanti al percorso.

Ore 21.00 (circa): ritorno. Per ogni tappa, • prevista la visita guidata. LÕ itinerario verrˆ effettuato anche in caso di pioggia. Per partecipare:rivolgersi agli uffi ci del Consorzio Agrituristico Mantovano“Verdi terre d’acqua”, Largo Porta Pradella n°1, Mantovatel. 0376 324889, fax 0376 289820, cell. 320 7122133Referente: Jessica Gatti (Sergio Minelli, cel. 331 1125296) Termine delle iscrizioni: MERCOLEDÌ 15 MAGGIO 2013.

Un tempo, la corda veniva ricavata dalla canapa coltivata nelle fertili campagne cremonesi. La lavorazione della canapa impie-gava tutta la famiglia, dal padre cordaio ai bambini: il primo si occupava della filatura e della lucidatura, mentre i più piccoli giravano la ruota e tenevano il gancio detto garbél. Anche le mogli prendevano parte al lavoro pettinando la canapa con lo spinàs. Ancora oggi, vi sono quattro anziani cordai depositari di un mestiere che ha caratterizzato le ultime generazioni di castellini.

Azienda Agricola Le Rose di Ramponi Natale – San Martino del Lago

L’azienda di 10 ettari, a conduzione familiare, si dedica alla coltivazione di rose con passione, cercando di stupire gli amanti di questo antico e meraviglioso fiore. Le specialità sono rose con fiori grandi e profumati, sia da giardino che da fiore reciso: rose nostalgiche, forti rose arbustive, rosai rampicanti e rose per aiuole. Tutte varietà a fioritura continua dai colori delicati: dalle tonalità uniche agli screziati, ai soffusi, fiori che variano colore con lo schiudersi armonioso dei boccioli a fiore maturo … Profumi forti, intenso fruttato, note di bosco, frutti tropicali, pesca, note di limone. Per soddisfare anche il palato, si produ-cono ciliegie e duroni, ottime per i più golosi, ma anche mele e pere in coltura biologica, per offrire al consumatore un prodotto sano e naturale.

Rivarolo Mantovano

Le origini di Rivarolo si perdono nel tempo, come attestano i tre siti archeologici della zona che hanno riportato alla luce reperti neolitici e romani. Risale invece all’epoca longobarda la più an-tica attestazione scritta relativa al nucleo originale dell’insedia-mento. Nel 1432, l’imperatore Sigismondo sancì ufficialmente sul territorio la signoria dei Gonzaga, che proseguirà per più di tre secoli, lasciando un prezioso bagaglio di storia, monumenti e tradizioni. Dal 1985, la Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus opera allo scopo di contribuire al miglioramento culturale del suo paese e, grazie alla fondazione, Rivarolo è diventato un importante centro culturale nel mantovano, ricco di eventi, mo-stre, convegni, incontri sull’arte e sulla poesia. La Fondazione Sanguanini vanta un prestigioso patrimonio culturale tra cui la biblioteca del paese. Altrettanto famosa è la collezione di oltre 200 dischi e 200 spartiti musicali e del pianoforte originale del maestro Gorni Kramer.

Azienda vitivinicola Bresciani Cantina a gestione familiare, ereditata dal padre che coltivava, con metodi tradizionali, sette tipi di uve autoctone nelle

zone di Rivarolo Mantovano tra Oglio e Po, dove il terreno, sabbioso e fertile, è decisamente adatto alla produzione di vino. Le basse rese dei vigneti garantiscono un lambrusco di qualità, riconosciuta ed apprezzata, e un lambrusco che giova alla salute, grazie all’alto contenuto di polifenoli, ottimi antiossidanti naturali. Nonostante l’azienda sia presente sul mercato da pochi anni, essa ha ottenuto riconoscimenti e premi importanti.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA Domenica 19 Maggio 2013

Page 22: REPORTER_MN18

Mantova22PAGINA

Bellezza, Benessere, sposi

Libri e Tesi

Creazioni e Allestimentodel tuo matrimonio da sogno

Partecipazioni Inviti

Tableau de MariageMessali

Stampe grandi Formati

SS Cisa, 7 - 46047 Porto Mantovano (MN)www.astro-forniture.it0376 399 311 - 348 2430910

Sette giorni al Ò fatidico s“Ó

Consigli utili per una sposa sana e rilassata

In FORMA verso lÕ ALTARE!

Il matrimonio, si sa, è il giorno più importante nella vita di ogni donna. D’obbligo quindi cercare di arrivare al “fatidico sì” nelle migliori condizioni possibili. Un buon aspetto è, soprattutto, un aspetto sano, un fisico curato, tonico, un viso non sciupato e senza il minimo segno di stanchezza. Tutte cose che travolte dall’organizzazio-ne del matrimonio vi sembrerà di non poter raggiungere, ma non disperate. Basterà che dedichiate due ore al giorno a dei trattamenti di benessere, durante i quali fare tutto ciò che vi fa stare bene. Una pas-seggiata, un po’ di ginnastica,

una nuotata oppure una dor-mita, saranno un buon inizio. E poi una sana dieta. Ecco alcuni piccoli consigli pratici. In primo luogo trovare sue ore al giorno da dedicare a voi stesse, per fare tutto ciò che vi fa stare bene. Una passeggiata, un po’ di ginnastica, una nuotata oppure una dormita, saranno un buon inizio. E poi una sana dieta. Sappiamo che la sola parola farà inorridire la maggior parte di voi o quantomeno le farà entrare nel panico. Dieta, però, non vuol dire soltanto perdere peso, ma anche riequilibrare un’alimentazione disordinata per dare una mano alla pelle ad

avere un aspetto più luminoso, assumere quanto più frutta e verdura affinché anche il vostro intestino, su cui si accanirà lo stress, possa esservi grato. Ca-pitolo alimentazione: provare varie tisane rilassanti che, la sera, vi faranno dormire bene e svegliare meglio e se berrete molta acqua il vostro corpo si depurerà, vedrete così i vostri tessuti migliorare giorno dopo giorno. Se riconoscete, comun-que, di avere qualche etto di troppo o addirittura una taglia in più, affidatevi alle cure di un medico serio, non andate a casaccio, né fate di testa vostra, rischiereste oscillazioni

di peso che potrebbero avere delle ripercussioni anche sulla taglia del vostro abito. Infine, se potete, non fatevi mancare

dei massaggi shiatsu o ayurve-da che potranno restituirvi un senso di benessere complessivo. Avranno un effetto rilassante

e sarà piacevole lasciare nel-le mani (in senso proprio) di un’altra persona la cura di voi stesse.

La settimana che precede le nozze è quella che più di ogni altra concentra motivi di stress, ansie e preoccupazioni. Ecco allora un facile programma bellezza per arrivare pronte all’appuntamento con il futuro sposo. Nonostante possano essere facilmente cammuffati con astuzia con il trucco, un piccolo brufolo puo’ sicura-mente rovinarci il morale e distruggere il sogno di essere perfette. Occorre dunque pre-pararsi contro l’avversario! In una parola, basta con affettati e con gli alimenti grassi che, oltre a rendere la pelle lucida, favo-riscono l’apparire dei maledetti brufolini. Optate per un’ali-mentazione sana dal un menu’ equilibrato: frutta, verdura e pesce. Prevedete almeno una porzione di verdura cruda ad ogni pasto e da uno a due piatti di verdura cotta al giorno. Per una buona digestione, poten-ziate la vostra razione di creali e di fibre dolci che stimoleran-no l’intestino ed eviteranno l’effetto ventre gonfio proprio nel giorno del matrimonio. Mangiate da 1 a 2 yagourt al

giorno per sviluppare la flora intestinale e ricordate che una cattiva digestione si ripercuote sullo stato della pelle. Per un effetto purificazione, é impor-tante bere molta acqua (2 litri al giorno). Piccolo consiglio: bevete ogni mattinoaa digiuno del succo di limone mescolato con dell’acuqa calda, una so-luzione economica ed efficace per eliminare le tossine. Infine, é importante dormire suffi-cientemente. Più facile a dire que a farsi, dal momento che sappiamo sarete sommerse dai preparativi e dallo stress pre-matrimonio. Ma ricordate che un buon sonno é indispensabile per rigenerare la pelle, non privatevene. Fra una settimana a 10 giorni prima del grande giorno, fate un peeling dolce sulla vostra pelle. Attenzione a non aspettare la veglia delle nozze per quest’operazione: dei lievi rossori od una reazione allergica potrebbero persistere e rovinarvi la giornata. Dopo aver effettuato il peeling, ri-sciacquatevi con dell’acqua tipeida ed applicate sul viso una maschera idratante. Se

avete la tendenza ad avere le labbra screpolate, non esitate ad idratarle bene almeno una settimana prima delle nozze applicandovi del balsamo sia mattina che sera. E’ importante lasciar agire il prodotto duran-te la notte. Delle labbra ben idratate faciliteranno inoltre la tenuta del vostro rossetto nel giorno del matrimonio. Proce-dete con la depilazione da 3 a 4 giorni prima della data delle nozze, affinché il rossore della

pelle, irritata dalla ceretta o dal rasaio, se ne vada. E’ impor-tante regalarsi un po’ di relax e di coccole durante la veglia del matrimonio. Prenotate una seduta di massaggi e di mani-cure per essere perfettamente distese e rilassate dalla testa ai piedi per le nozze. Sia che abbiate optato per truccarvi da sole che di rivolgervi ad un truccatore professionista, ecco alcuni consigli per voi. Innanzitutto stendete sulla pelle una crema idratante prima di applicare il fondo tinta per avere una miglior tenuta del make up. Se avete la pelle gras-sa, applicate piuttosto un gel opacizzante prima di mettere il fondotinta. È inutile appli-carne sul collo, concentratevi piuttosto sull’ovale del viso. Qualche tocco di correttore sul contorno occhi regalerà luminosità allo sguardo. Privi-legiate ovviamente dei prodotti a lunga tenuta, waterproof, per un make up che resisterà con successo ai differenti momenti del matrimonio: lacrime, calo-re, baci e abbracci a volontà. Buon matrimonio a tutti!

Ecco un programma bellezza da seguire nella settimana delle nozze

Mantova22PAGINA

ORARIO CONTINUATODA MARTEDI A SABATO

dalle 8.30 - alle 18.30

CAPRICCIODONNA

DI

DI PREZZI CARLA

COLORAZIONE SENZA AMMONIACA

EXTENSION - INFOLTIMENTIRICOSTRUZIONE

E TRATTAMENTI SPECIALIZZATIPER OGNI TIPO DI CAPELLO

È GRADITO L’APPUNTAMENTO

Via Toscanini, 37/B - Stradella di Bigarello (MN) - Tel. 0376 45618

Adriana ForapaniMEDICO SPECIALISTA

IN SCIENZADELL'ALIMENTAZIONE

Dott.ssa

[email protected]

Cell.339 1164611

HESPERIA0376 220931

vi "sveliamo" il segreto di un CORPO PERFETTO

come si combatte la cellulite

vi "sveliamo" il segreto di un vi "sveliamo" il segreto di un

come si combatte la cellulite

vi "sveliamo" il segreto di un

come si combatte la cellulite

NOVITÀper combattere

la buccia d’aranciae per rassodare.

Consigliato da chirurghi plastici dopo un intervento

di liposuzione e per le cicatrici

A MANTOVA IN ESCLUSIVA PRESSO IL NOSTRO

Via Imre Nagy, 3 - MANTOVATelefona al numero: 0376 262783

Centro Dimagrimento Snelling Line di Fulvia La Porta

NUOVO RIVOLUZIONARIOTRATTAMENTOANTI-CELLULITE

MICROVIBRAZIONE ®COMPLESSIVA

Page 23: REPORTER_MN18

23PAGINAMantova

BELLEZZA E BENESSERE

Intervista alla terapeuta Mucioniu Fira e a Fausto Zapparoli, suo paziente, guarito da una gastrite che lo tormentava

da oltre trent’anni

BIOTERAPIA SECONDO IL METODODI DARIO BATINIC

Signora Fira, che cos’è la bio-terapia?“La Bioterapia secondo il Me-todo Dario Batinic rappresenta un trattamento energetico e naturale, creato per mezzo della cognizione dei principi della natura e delle sue azioni, della vita in noi e quella intorno a noi, scoprendo le energie che infl uenzano l’uomo stesso e tutte le creature viventi sulla terra”. In che relazione si pone rispet-to alla medicina tradizionale?“La Bioterapia, in collabo-razione con la medicina tra-dizionale, rende possibile la prevenzione o la cura delle malattie mentali e fi siche”.Quali sono le peculiarità del metodo di Dario Batinic?“Il metodo di Dario Batinic spiega il fl usso di energia nel corpo umano e fuori dal cor-po dell’uomo, spiega anche il fl usso di energia in tutti gli esseri viventi. Mostra l’azione delle energie che l’uomo uti-lizza inconsapevolmente nella vita quotidiana. Individuando, accettando e comprendendo

queste energie ha scoperto gli effetti buoni e cattivi delle energie sull’uomo e su tutti gli altri esseri viventi. Il metodo di Dario Batinic rileva le tecniche per la cura dell’uomo eliminan-do le conseguenze di malattie, la malattia stessa e poi anche le cause dell’insorgenza della malattia. Le verifiche delle Bioterapia secondo il Metodo di Dario Batinic’ sono state effettuate su diversi istituti mondiali, ottenendo risultati fenomenali”.Lavora anche a distanza?“La distanza è un’illusione, perché la nostra energia è più veloce della luce. La terapia a distanza non può essere fatta senza la consapevolez-za del paziente. L’accesso alla terapia è possibile solo dopo il controllo e la diagnosi da parte del vostro medico. Il terapeuta infatti non impone diagnosi”Quali malattie è in grado di guarire?“Malattie del corpo: dolori articolari, strappi muscolari, lombalgie, colpo della strega, cevicali. Ma anche casi ische-

mia cerebrale e malattie del sangue. Inoltre la bioterapia è effi cace nel risolvere patologie da stress”.Fausto Zapparoli si è sotto-posto per la prima volta alle terapia di Fira nel 2011, con eccelenti risultati. Signor Zap-paroli, quali disturbi è riuscito a superare con la bioterapia?“Mi ha guarito dalla gastrite che avevo da una trentina d’anni. Ne soffrivo ad ogni cambio di stagione. Ho affron-tato la terapia per tre mesi e mezzo, a fi ne 2011. Dai primi giorni del 2012 poi, ho smesso di prendere i medicinali di cui non potevo fare a meno per la gastrite, e non li ho mai più ripresi perché i sintomi erano scomparsi.Il mese scorso, inoltre, ho subi-to una distorsione al ginocchio e ho fatto un paio di settimane di terapia, riscontrando im-mediati effetti benefi ci. Uno degli aspetti positivi di questo tipo di medicina alternativa è che si pratica a distanza, dopo un contatto telefonico, e non richiede cifre proibitive”.

MEDICINA ALTERNATIVA

FIRA MUCIONIUBIOTERAPEUTA

METODO DARIO BATINIC

info 333 2614158 - [email protected]

FIRA MUCIONIU DARIO BATINIC

Un trattamento energetico e naturale che rende possibile la prevenzione o la cura

delle malattie mentali e fisiche

NATUROPATA

Prende il via questa setti-mana una nuova rubrica di Reporter, tutta dedicata alla Naturopatia. Un modo di ap-procciarsi ai problemi e ai di-sturbi che sempre più spesso colpiscono le persone diverso da quello a cui la medicina uffi ciale ci aveva abituati. Ma non per questo meno utile. Anzi. Sono sempre di più le persone che si avvicinano alle discipline naturopatiche. Per questo motivo Reporter apre una fi nestra su questo mondo, a molti ancora sco-nosciuto, anche per sgom-brare il campo da giudizi e pregiudizi spesso tutt’altro che disinteressati certi di rendere in questo modo un utile servizio ai nostri lettori. A guidarci alla scoperta dei benefici e dei vari utilizzi di tutto ciò che riguarda la Naturopatia avremo una

professionista del settore, Roberta Longhi, 53 anni, titolare del Centro Benessere ed Erboristeria “Exedra” di Quistello. Con un’esperienza pluridecennale nel settore e una formazione che l’ha portata a frequentare per cin-que anni il prestigioso IMNU (Istituto di Medicina naturale di Urbino) e ad approfondire tutte le tematiche inerenti la naturopatia, l’erboristeria, la visione olistico-somatica del corpo, le tecniche di massag-gio psico-terapeutico.Siamo a maggio, si avvicina dunque la stagione estiva: cosa si può fare per trovare la forma migliore eliminando cellulite e grassi superfl ui?La cellulite è un problema che riguarda la circolazione, si tratta di intossicazione dei tessuti. E come tale va fronteggiata innanzitutto a

cominciare dall’alimentazio-ne. Bisogna anche ribadire che non esiste una ricetta buona per tutti perché ogni persona reagisce in modo diverso al problema della cel-lulite. Non è una questione di differenza tra uomo e donna, sono abituata a ragione in termini di persona. Non c’è nessuna differenza, se non quella fi siologica.Tra Medicina tradizionale e Naturopatia c’è contrappo-sizione?Il Naturopata non è un me-dico. Mentre la Medicina tradizionale è solitamente allopatica e come tale agisce sui sintomi, la Naturopatia agisce sulla prevenzione nella convinzione che prevenire sia meglio che passare ai farmaci. Questo è possibile grazie alla lettura di segni che si manifestano molto prima dell’insorgere di disturbi o malattie. La lettura avviene grazie alla fi siognomica, può essere il colore degli occhi o l’angolatura delle labbra. La vera risposta da dare agli scettici è l’invito a provare. Io sono dell’idea che chi è scettico lo è perché non ha bisogno di risolvere deter-minati problemi.In questi ultimi tempi ha registrato un aumento tra la popolazione di determinati disturbi?Negli ultimi anni sono au-mentate tutte le malattie metaboliche collegate al sistema immunitario. Que-sto perché le persone non sono a sé stanti, ma vivono e interagiscono con l’am-biente circostante. Lo stress, l’alimentazione, la preca-rietà sono tutti fattori che determinano uno squilibrio nella triade composta da sistema immunitario, sistema ormonale e sistema nervoso. Riscontro un aumento dei sintomi di disturbi nervosi come insonnia, ansia, attac-chi di panico.

Prevenire • meglio che ricorrere ai farmaci

Roberta Longhi

23PAGINAMantova

STUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIOSTUDIO

MANICUREPEDICUREDECORAZIONIRICOSTRUZIONE UNGHIE

Via Einaudi, 11/B - Porto Mantovano (MN)Tel. 0376 399337 - Cell. 348 9002981 - [email protected]

… si riceve su appuntamento

Page 24: REPORTER_MN18

Mantova24PAGINA

PER SEGNALARE CONCERTI E SPETTACOLI: [email protected]

Agenda&Gusto• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC

teatro - cultura - musica - cinema - sagre - mercatini - manifestazioni conferenze - didattica - sport - tempo libero - ristoranti - gastronomia

contattando la sede Avis più vicina, oppure Avis Provinciale attraverso il sito www.avis.mantova.it op-pure per e-mail a [email protected] oppure via fax al n. 0376 222272.

MANTOVA:CONCERTO PER U.I.L.D.M.Domenica 12 maggio ore 21.00L'Unione Italiana Lotta alla Distrofi a Muscolare (U.I.L.D.M.) in collaborazione con "I Lirici" concer-tisti lirici mantovani, presentano: Concerto lirico-vocale, presso il Teatro Scientifi co del Bibiena in Via Accademia, 47 a Mantova.I biglietti potranno essere prenotati o acquistati presso:- sede U.I.L.D.M. in via Bach-elet, 8/a San Giorgio (MN) Tel. 0376.270533- I Lirici tel. 348.4148786- Teatro Bibiena tel. 0376.327653

MANTOVA:CAMPER OFTALMOGICOSabato 11 e domenica 12 mag-gio, l'Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus, in collabora-zione con la "IAPB" (Agenzia Inter-nazionale Prevenzione Cecità sez. italiana onlus) hanno organizzato a Mantova in Piazza Canossa un Camper Oftalmogico adegua-tamente attrezzato per effettuare visite oculistiche di prevenzione, rivolta in particolare alla patologia del glaucoma e della maculopatia, grazie alla collaborazione della Divisione Oculistica dell'Az. Os-pedaliera Carlo Poma di Mantova.

•Gusto•STRADA DEI VINI E SAPORI MANTOVANIASSAGGIO DI VINOLa Strada dei Vini e Sapori Mantovani per tutto il mese di Mag-gio offre ai primi 50 che invieranno una mail un Assaggio di vino presso la BOTTEGA DEI SAPORI a San Benedetto Po.Cosa devi fare: inviare una mail a [email protected] con la scritta ASSAGGIO DI VINO. Riceverai in risposta la cartolina da presentare alla Bottega dei Sapori a San Benedetto Po, con la quale avrai diritto a un assaggio di vino per 2 persone. Cosa ASPETTI?

REVERE: CINEMA TEATRO DUCALEATTACCO AL POTERERegia di Antoine FuquaUn piccolo gruppo di estremisti, armati fi no ai denti e meticolosa-mente addestrati, dà il via ad un audace agguato in pieno giorno alla Casa Bianca prendendo in ostaggio il Presidente Benjamin Asher (Aaron Eckhart) e il suo staff all'interno dell’impenetrabile bunker presidenziale sotterraneo. Mike Banning (Gerard Butler), si unisce alla mischia cercando di salvareil presidente e suo fi glio.Orari e date proiezioni: Venerdì 10 ore 21,15 Sabato 11 ore 22,15 Domenica 12 ore 21,15 Lunedì 13 ore 21,15 Info: 0386.46457

OSTIGLIA: CINEMA TEATRO MONICELLIOBLIVIONJack è un ex soldato, l'ultimo sopravvissuto sulla Terra, dev-astata dalla guerra contro una razza aliena. Dopo aver ritrovato un'astronave distrutta, la storia dell'unica superstite al suo interno lo trascina in un' avventura che cambierà per sempre il loro destino. Jack mette in discussione tutto ciò che credeva di sapere sul suo mondo, sulla sua missione e su se stesso. In un inseguimento per terra, aria e spazio. Jack è costretto a un confronto con i suoi superiori per conoscere la verità.Orari e date proiezioni:

venerdì 10 ore 21,30 sabato 11 ore 21,30 domenica 12 ore 16-18,30-21,30lunedì 13 ore 21,15 martedì 14 ore 21,15Il Teatro Monicelli aderisce alla Festa del Cinema, per cui l'ingresso a tutti gli spettacoli sarà di € 3,00.Info: tel. 0386.802056 - 0386.32151

QUISTELLO: CINEMA TEATRO LUXCINEMA AL LUX:VIAGGIO DA SOLA di Maria Sole Tognazzi - dramedySab 11 maggio ore 21,15Dom 12 maggio ore 21,15Lun 13 maggio ore 21,15Con M. Buy - S. Accorsi - G.M. TognazziE' un fi lm piacevole che nella sua "leggerezza" propone un'interessante rifl essione sulla solitudine, sui confi ni della libertà e sul senso di una vita non condi-visa. Irene, la protagonista, ha su-perato i 40 anni, non ha marito né fi gli e il suo lavoro la porta a girare il mondo. Vive la sua solitudine con serenità, anche se ha mantenuto un buon rapporto col suo ex, An-drea. Finale a sorpresa?

MUSICAL "MADRE TERESA"Compagnia Teatrale "Tra Palco e Realtà" Testi di P. Castellacci - Musica di M. PaulicelliDomenica 12 maggio ore 16Prezzo ingresso unico € 5

BIANCA COME IL LATTE ROSSA COME IL SANGUE di G. Campiotti

Con F. Scicchitano, Luca Argen-tero, Aurora Ruffi noSab 18 maggio ore 21.15Dom 19 maggio ore 16 e ore 21.15Lun 20 maggio ore 21.15Tratto dal bel romanzo omonimo di Alessandro D'Avenia: un adoles-cente che vede il mondo in bianco e rosso, incurante delle sfumature.Leo ha sedici anni ed è innamorato di Beatrice, la ragazza dai capelli rossi che frequenta il suo stesso liceo ma non riesce a dichiararsi. Quando fi nalmente le strappa la promessa di rivedersi, Beatrice non tornerà più a scuola perché colpita dalla leucemia. Risoluto, Leo decide di prendersi cura di lei e di accompagnarla nella malattia, allacciando con lei una tenera amicizia.

Prossimamente al cinema:IL GRANDE GATSBY di Baz LuhrmannCon Leonardo DiCaprio, Carey MulliganGrande attesa per questo fi lm gira-to dalla coppia Luhrmann/DiCaprio. Tratto dal capolavoro di Fitzgerald è ambientato negli Stati Uniti negli anni '20. Grandiose scenografi e e ricostruzione degli ambienti con precisione maniacale.

Prezzi ingresso: sab/dom/lun € 6,50 - ridotto € 5 giovedì € 5,50Prezzi ingresso: sab/dom/lun € 6,50 - ridotto € 5giovedì € 5,50Tessera fedeltà per tutti: ogni 12 ingressi uno è omaggio! E tutta la famiglia può utilizzare la stessa tessera!!

Info e aggiornamenti: www.cinemateatrolux.com

MANTOVA: GLI SCARPONAUTICAMMINAMANTOVA: 11 maggio L’isola del Te e le vecchie paludi del TrinceroneDa Palazzo Te, la villa degli svaghi dei Gonzaga, raggiungeremo, attraverso un antico e sugges-tivo passaggio, il quartiere di Te Brunetti e da lì, grazie all’aiuto del satellite, percorreremo la vecchia cinta difensiva del Trincerone sino alla valle del Paiolo. A fi ne cammino ed in collaborazione con ASL Mantova Laboratorio di buona cucina: cammina come mangi.Info e prenotazioni:ISCRIZIONI presso Infopoint Casa del Rigoletto, Piazza Sordello, 23 [email protected] – tel. 0376 288208 - altre

[email protected]

AVIS: UNA VOCE CHE SI NOTASi svolgerà sabato 11 maggio la seconda giornata di pre-selezioni di "Una Voce che si Nota". Il con-corso canoro, organizzato da Avis Provinciale Mantova in collabora-zione con Radio Pico.La prima giornata di preselezioni che si è svolta sabato 4 maggio all'Avispark di Cerese ha eviden-ziato l'ottimo livello dei cantanti in gara. Chi volesse iscriversi deve fare arrivare la propria candidatura,

10-11-12 Maggio 2013

San Benedetto Po Mantova

SAGRA DELL'ASPARAGO

Mantova24PAGINA

TUTTI i VENERDÌ SERAKARAOKE

A PRANZO MENÙ A BUFFET € 9,90BEVANDE INCLUSE

CHIUSOSABATO E DOMENICA

A MEZZOGIORNO