+ All Categories
Home > Documents > REPORTER_MN34

REPORTER_MN34

Date post: 12-Mar-2016
Category:
Upload: mantova-reporter
View: 226 times
Download: 10 times
Share this document with a friend
Description:
Giornale d'informazione, annunci economici e tempo libero per Mantova e provincia.
18
Mantova - Via Acerbi, 48 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107 - [email protected] CI TROVI IN TUTTE LE EDICOLE DI MANTOVA E PROVINCIA € 1,00 € 0,01 COPIA OMAGGIO Numero 34 • VENERDÌ 21 Settembre 2012 • prossima uscita Venerdì 28 Settembre Mantova SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI Intervista a Fausto Delegà, divulgatore di eccellenze in tavola Quelli della NOTTE Viaggio nella città che non dorme, tra baristi, guardie giurate e gli immancabili "patatari" MANTOVA Il popolo di Renzi alza la testa 6 GRANDE MANTOVA Sangiorgesi di tutta Italia... unitevi! 7 ALTO MANTOVANO "Mosaico Scienze" edizione 2012 8 OLTREPO La forza di ripartire dopo il terremoto 9 A Suzzara in mostra le opere del sisma 10 ECONOMIA Sabato sera: la città si accende 11 Inserto: Reporter EVENTI Vi racconto il miele ENRICO CORNIANI PAG. 4-5 ANDREA MURARI PAG. 3 ACQUISTA ORO e ARGENTO USATO PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTI MANTOVA, via XX SETTEMBRE 27/B - TEL. 0376/320802 Capitale Sociale €. 120.000,00 i. v. Iscrizione UIF Banca D’Italia 5003983 COMPRO ORO Serietà, trasparenza e riservatezza. iscritti alla banca d’italia OSTIGLIA (MN) V. Piave, 29 (di fronte alla Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza) TEL. 0386.803177 CASTIGLIONE D/S (MN) Via Gnutti, 44 - TEL. 0376.1871844 POGGIO RUSCO Via Trento Trieste, 8 - TEL. 0386.52038 www.remidacomprooro.com NUMERO VERDE 800 078538 ATTENZIONE!!! SETTEMBRE D'ORO!!! CERCHIAMO AFFILIAZIONI e FRANCHISING RE MIDA FESTEGGIA E RINGRAZIA I SUOI PIÙ DI 30.000 CLIENTI OFFRENDO 1 AL GR IN PIÙ SULLA QUOTAZIONE MASSIMA GIORNALIERA Tel. 0376.688450 Via Bava, 2/B - Goito (Mn) SALA BILIARDO, SLOT, FRECCETTE... Aperto dalle 06,00 alle 13,30 e dalle 16,00 alle 02,00 CHIUSO IL MERCOLEDì da martedì 25 settembre GARA DI BRISCOLA tutte le settimane!
Transcript
Page 1: REPORTER_MN34

Mantova - Via Acerbi, 48 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107 - [email protected] TROVI IN TUTTE LE EDICOLE DI MANTOVA E PROVINCIA € 1,00 € 0,01 COPIA OMAGGIO

Numero 34 • VENERDÌ 21 Settembre 2012 • prossima uscita Venerdì 28 Settembre

Mantova

SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI

Intervista a Fausto Delegà, divulgatore di

eccellenzein tavolaQuelli della NOTTE

Viaggio nella città che non dorme,tra baristi, guardie giurate

e gli immancabili "patatari"

MANTOVA Il popolo di Renzi alza la testa 6GRANDE MANTOVA Sangiorgesi di tutta Italia... unitevi! 7ALTO MANTOVANO "Mosaico Scienze" edizione 2012 8OLTREPO La forza di ripartire dopo il terremoto 9 A Suzzara in mostra le opere del sisma 10 ECONOMIA Sabato sera: la città si accende 11

Inserto: Reporter EVENTI

Vi raccontoil miele

ENRICO CORNIANI PAG. 4-5

ANDREA MURARI PAG. 3

ACQUISTA OROe ARGENTO USATO

PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTIMANTOVA, via XX SETTEMBRE 27/B - TEL. 0376/320802

Capitale Sociale €. 120.000,00 i. v. Iscrizione UIF Banca D’Italia 5003983

COMPRO ORO

Serietà, trasparenza

e riservatezza.iscritti alla

banca d’italiaOSTIGLIA (MN) V. Piave, 29 (di fronte alla Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza)TEL. 0386.803177

CASTIGLIONE D/S (MN) Via Gnutti, 44 - TEL. 0376.1871844POGGIO RUSCO Via Trento Trieste, 8 - TEL. 0386.52038

www.remidacomprooro.com

NUMERO VERDE

800 078538ATTENZIONE!!!

SETTEMBRED'ORO!!!

CERCHIAMOAFFILIAZIONI

e FRANCHISINGRE MIDA FESTEGGIAE RINGRAZIA I SUOIPIÙ DI 30.000 CLIENTIOFFRENDO

1 € AL GR IN PIÙSULLA QUOTAZIONEMASSIMA GIORNALIERA

Tel. 0376.688450Via Bava, 2/B - Goito (Mn)Tel. 0376.688450Via Bava, 2/B - Goito (Mn)

SALA BILIARDO, SLOT, FRECCETTE...

Aperto dalle 06,00 alle 13,30e dalle 16,00 alle 02,00CHIUSO IL MERCOLEDì

da martedì 25 settembre

GARA DI BRISCOLAtutte le settimane!

Page 2: REPORTER_MN34

ristorante | tigelleria | menù fisso a pranzo| cena alla carta |serate latino | lounge bar | ampio spazio estivo

info • prenotazioni | 0376 625583 | Cell. 349 2100690 | QUISTELLO (MN) . Via Semeghini 25

Oraridalle 10.00

alle 22.00

Centro MassaggiCINESE

ESTETICA

Via Nino Bixio 4Villafranca di Verona

Tel. 339.2121315

Sede CEREA: Via Paride 49Tel. 0442 320257 - fax 0442 329562

Filiale NOGARA: Via C.A. Dalla Chiesa 32Tel. 0442 510528 - fax 0442 513705

Filiale MANTOVA: Corso Garibaldi 137Tel. 0376 364541 - fax 0376 226318

CerbettoCerbetto

www.cerbettoviaggi.it • [email protected][email protected] Questi ed altri programmi...CHIEDETE IL DETTAGLIO PRESSO LE NOSTRE AGENZIE

PROSEGUE TUTTI I GIOVEDÌ IL SERVIZIO NAVETTA PER

LA CLINICA DENTISTICA RIDENT IN CROAZIASEGUITE LE NOSTRE PROPOSTE ANCHE SU FACEBOOK: AGENZIA VIAGGI CERBETTO

VIAGGI DI GRUPPO VIAGGI DI 1 GIORNOSETTEMBRE 2012 23 Settembre Domenica VENEZIA INSOLITA ......................................................................................................................................................................................................€ 55,00 30 Settembre Domenica VILLE VENETE, l'antico percorso del BURCHIELLO ................................................................PRANZO INCLUS0 € 97,00OTTOBRE 2012 6 Ottobre Sabato OKTOBERFEST "Festa della Birra" a Monaco di Baviera...........................................................................................................€ 60,007 Ottobre Domenica AREZZO, una splendida città d'arte in Toscana ...............................................................................................................................€ 55,0014 Ottobre Domenica SAGRA DELL'ANGUILLA a Comacchio .....................................................................................................................................................€ 30,0020 Ottobre Sabato SIENA il meraviglioso pavimento scoperto del Duomo .................................................€ 55,00 + BIGLIETTO21 Ottobre Domenica TRIESTE e il castello di Miramare ............................................................................................................................ € 55,00 + BIGLIETTO21 Ottobre Domenica SAGRA DELLE CASTAGNE in Toscana nel Borgo di Marradi ...............................................................................................€ 42,0028 Ottobre Domenica SANT'AGATA FELTRIA: la Fiera Nazionale del Tartufo ..............................................................................................................€ 40,00 NOVEMBRE 2012 10 Novembre Sabato LA CASTAGNATA del sabato in TOSCANA con musica e balli ..................................PRANZO INCLUS0 € 55,00 VIAGGI DI PIÙ GIORNIOTTOBRE 2012Dal 07 al 14/10/2012 SOGGIORNO AD ISCHIA .........................................................................................€ 530,00 8 gg pullmanDal 12 al 19/10/2012 MAGICO UZBEKISTAN ......................................................................................... € 1.500,00 8 gg in aereoDal 21 al 23/10/2012 IN CROCIERA CON CERBETTO VIAGGI: Msc Orchestra ..................................... € 240,00 03 ggDal 27 al 28/10/2012 EUROCHOCOLATE di Perugia e GUBBIO ..............................................................................€ 165,00 2 gg pullmanNOVEMBRE 2012Dal 01 al 04/11/2012 VIAGGIO a MEDJUGORJE ...........................................................................................................................€ 245,00 4 gg pullmanDal 01 al 04/11/2012 BUDAPEST .................................................................................................................................................................€ 369,00 4 gg pullmanDal 26 al 29/11/2012 Pellegrinaggio a MEDJUGORJE ...............................................................................................................€ 235,00 4 gg pullman

DICEMBRE 2012Dal 08 al 09/12/2012 INNSBRUCK e SALISBURGO: Mercatini di Natale ...........................................€ 195,00 2 gg pullmanDal 07 al 10/12/2012 STRASBURGO e i Mercatini di Natale più belli d'Europa ..............................€ 395,00 4 gg pullman

*OFFERTE SPECIALI

SHARM EL SHEIKHOFFERTA 2x1 3 SETTEMBRE 212 DA VERONA

CLEOPATRA LUXURY RESORT*****

EURO 98, A COPPIA

CAPO VERDE3 SETTEMBRE 212 DA BERGAMO

CRIOULA CLUB HOTEL & RESORT****

EURO 55,

PROMOZIONI VACANZE

DA OTTOBRE riprende l'iniziativa PARTI CON CERBETTO E PUOI VIAGGIARE GRATIS

Page 3: REPORTER_MN34

3PAGINAMantova

Il PersonaggIo

L'INTERVISTA: "I mieli sono

come i romanzi: parlano di

luoghi, ce li fanno vivere.

L'Ape Maia? Un piccolo dramma

culturale"

Dal Po a ViennaSposato con un’austriaca, fa il pendolare tra l’italia e l’austria. É dipendente, in aspettativa, della Provincia di Mantova, si occupa di mostre e allestimenti. A fine anni ’70 fu tra i fondatori di Radio Mantova, una delle prime radio libere italiane

Fausto DelegàProfessione Honey Maker

www.taddiagroup.it

agenzia a� liata di MANTOVA Via Altobelli 12 tel./fax 0376 320 745 e-mail: [email protected]

Gestione professionale recupero danni da gravi invalidità, sinistri mortali, calamità e disastri,

infortuni sul lavoro, casi di malasanità e danni da vaccinoazioni risarcitorie collettive, sinistri stradali

di Andrea Murari-------------------------------

l’espressione fa il verso al ben più celebre e riconosciuto “co-

struttore di vini”, il wine maker. Ma se esiste una ragione per cui di honey maker si sente parlare ancora pochissimo, essa è tutta culturale, e non certo legata alla modestia della materia prima, il miele. Far comprendere la straor-dinarietà del miele, il suo essere un veicolo di comunicazione con il territorio e le sue peculiarità, è la sfida che ha affrontato negli ultimi anni Fausto Delegà, man-tovano di nascita e viennese di adozione.Delegà, cosa manca al miele per essere considerato tra i grandi prodotti delle nostre terre, al pari dei grandi vini e oli?“la comunicazione. la stragrande maggioranza degli apicoltori non ha mai dedicato troppa attenzione

alla comunicazione della cultura del miele. Così, l’immagine più diffusa oggi è quella del packa-ging da supermercato: prodotti tutti uguali, di largo consumo e bassa qualità, in cui non si rintrac-cia la provenienza e le peculiarità dei diversi territori. Poi, la vicenda più sottilmente deleteria, la storia dell’ape Maia”.L’ape Maia?“É stata un piccolo dramma cul-turale, ci ha portato su una strada deleteria, banalizzando l’ape e il miele. Se devo associare al miele la sigla dell’ape Maia riduco tutto a un prodotto dolce, spesso puz-zolente – perché il miele quando non è buono puzza. Hanno fatto dell’ape un fumetto, invece è parte di un superorganismo stra-ordinario tra i più simili all’uomo, che per millenni è stato centrale nella nostra alimentazione”.Come è nata la sua passione per

il mie-le?“ C i r -c a 2 5 anni fa ho co-minciato ad in t e -ressarmi di agricoltura bio-logica. a mantova con l’assessorato alla provincia fon-dammo una scuola di agricoltura, i corsi durarono 4 anni, e da lì nac-que il mio interesse per le produ-zioni di alta qualità ed eccellenza. Cominciai a studiare ed elaborare teorie particolari sull’olio e sul miele, aprii anche alcuni siti, di cui parlò molto, sul tema del biolo-gico, tra i quali ‘adottaunuliveto.com’ e ‘adottaunalvearebio.com’. esperienze che ebbero un note-vole successo all’epoca, quando ancora il web non era diffuso co-

me lo è oggi”.P o i è arrivata l ’ e spe-r i e n z a

“sul cam-po”.

“Studiando i mieli nel manto-

vano, ho scoperto che abbiamo e avevamo una grande tradizione mellifera, testimoniata, in epoca romana, dal 4° libro delle Georgiche di Virgilio, dedicato al miele.all’epoca si faceva apicoltura no-made su barca, lungo il Po, come testimoniato da Plinio il Vecchio. Ci sono due paesi centrali nella storia del miele italiano, che era nell’antichità l’unico dolcificante e dunque un prodotto fonda-mentale per l’alimentazione. il mantovano era una delle zone

che produceva maggiori quantità di miele da portare a Roma, in particolare a ostiglia e Melara, il cui nome, non a caso, significa ara del miele. il clima caldo umido e poco ventoso favorisce il lavoro delle api. Si capisce che sul Po si producevano grandissime quan-tità di miele”.Che avete provato a riprodurre.“insieme ad andrea Paterno-ster, uno straordinario apicoltore trentino, abbiamo realizzato il progetto ‘i mieli del Po’, portando 8 famiglie di api sull’isola di San Colombano. le caricammo su un barcone-pontiera in cemento, arenato da anni sull’isola e inamo-vibile, dopo averle fatte arrivare da Trento, in barca, sull’isola. le famiglie di api rifecero i mieli del Po, quelli che si producevano in epoca romana. Rimasero sull’isola circa un mese fornendo quasi 600 kg, una produzione enorme”.

E producendo miele avete scelto di veicolare alcuni concetti.“a Mantova con "adottare alveari" proponemmo i mieli territoriali italiani, dell’apicultura nomade e un concetto che ho trasportato dal vino, l’honey maker. il wine maker costruisce vini, io da que-sto mi sono chiesto perché non ricavare una figura che possa creare mieli. Io mi definisco tale. Partendo dalla storia e dalla cul-tura un miele può diventare un lettore di territori”.A proposito di territori, lei vive tra Mantova e Vienna. Come appare l’Italia vista da fuori?“i viennesi hanno avuto la ca-pacità e l’intelligenza di avere una pulizia e un ordine nei loro territori che è impensabile per noi. la capacità di gestire la cam-pagna anche in modo intensivo, lasciando i boschi è incredibile. il problema è che i terroir veri, quelli che derivano da suolo e clima, purtroppo in austria sono molto più uniformi, mentre da noi c’è straordinaria varietà. essendo i mieli, come i vini molto legati al terroir, in austria la verietà dei prodotti è inferiore”.A Vienna lei non vive in campa-gna, com’è possibile occuparsi di miele nel cuore di una grande città?“Sto seguendo un progetto che prevede che il miele si faccia in piena città. ad esempio attraverso il nomadismo in bicicletta, unico esempio al mondo: a mezzanotte si liberano le api e prima delle 5 della mattina sono in postazione. Due arnie alla volta, caricate su una bici. i parchi viennesi sono tutti a conduzione biologica, non si fa nessun trattamento di nessun tipo dove vanno i bambini. anche la lavorazione viene fatta in piccoli luoghi, piccole case del miele, do-ve si fa piccolissima produzione. Pensi che ho un’amica che fa il miele sui grattacieli a new York, vicino a Central Park".

Centro massaggioCentro massaggioCentro massaggioCentro massaggioCentro massaggioDesiderio di oriente

ORARIO 09.00 - 22.00

Via A. Spinelli, 6/g Porto Mantovano (MN)

Cell. 331 7231688

MANICUREPEDICURE

PULIZIA VISOCERETTA

NUOVA

APERTURA

CON 1 ORA DI MASSAGGIO VI OFFRIAMO20 MINUTI DI MASSAGGIO AI PIEDI

Page 4: REPORTER_MN34

Mantova4PAGINA

è semPre PIù AltA lA

rIchIestA Per bAdANtI dIsPoste

A lAvorAre dI Notte

Primo Piano

“Tu dormi, loro lavorano”

di Enrico Corniani–----------------------------

Secondo recenti studi europei, sbilanciare l’orologio interno

del corpo lavorando di notte po-trebbe avere un effetto diretto sul nostro corredo genetico. Un effetto tutto negativo: disturbi metabolici e psicologici, malattie. Eppure, loro lo fanno. Mentre tu dormi, loro lavorano. È gente di notte, quelli che di notte lavorano e di giorno dormono, al-meno per quel che riescono. Chi lo fa per necessità, perché in un modo o nell’altro bisogna pur campare; e chi lo fa perché gli piace, perché più incline a un ritmo di vita stravolto e opposto rispetto alla maggioranza. In due anni i lavori “by night” sono aumentati di più del 4%, riscuotendo grande appeal fra gli studenti universitari. Oggi sono quasi 350mila unità in tutt’Italia: medici, assistenti a domicilio, tas-

sisti ma soprattutto il popolo dei locali notturni. Pub, ristoranti e fast food deten-gono il primato con circa 300mi-la occupati. Discoteche e night cub sembrano non riscuotere i l medes imo successo, ma i nume r i i n questione po-trebbero risul-tare “drogati” da l l ’ e l eva to tasso di con-tratti in nero tra barman e camerieri.Le sale di gioco sono le prime tra le categorie legate allo sva-go. In due anni i lavoratori in sale bingo e casinò sono aumentati di 600 unità. E a Mantova, come siamo messi?

Tutto questo fervore notturno, dove si nasconde? In effetti anche in quest’ambito Mantova sembra confermare il suo soprannome di “bella addormentata”. Un sacco di

vetrine spente, si-lenzi e ombre in cui riecheggia il ritmo di qualche paia di tacchi e poco al-tro. Specialmen-te quando all’afa estiva subentra-no l’autunno e la nebbia. È interessante da-re una scorsa alle offerte di lavoro su Mantova, rela-tive con gli orari notturni. Baristi e badanti. Sono que-

ste le due figure professionali “not-turne” più ricercate sul web. E se, riteniamo, per un posto dietro un bancone c’è parecchia concorrenza

da superare, è molto probabile che le domanda per collaboratori domestici/badanti disposti a fare le ore piccole sul lavoro continui nella sua costante crescita. Facce note, per chi rimane alzato un po’ più a lungo in città, sono quelle delle forze dell’ordine im-pegnate a pattugliare le strade, e quelle degli agenti degli istituti di vigilanza, oltre ovviamente a baristi e buttafuori dei pochi locali cittadini che sfidano il buio. Ma se sei di Mantova, chiudi gli occhi e ti immagini per strada la notte, c’è un simbolo che sempre ti viene in mente prima degli altri. Il patataro. C’è sempre stato. E ognuno di noi ha il suo preferito, ha la sua combinazione perfetta per placare la fame notturna. Vicino al cimitero, a una discote-ca, a dove battono le prostitute. I patatari. Quelli sì, che son gente di notte.

Page 5: REPORTER_MN34

5PAGINAMantova

LA NOTTE NON E’ PER TUTTI“Mangiamo di notte e dormiamo di giorno, ci facciamo overdosi di caffe, d’inverno prendiamo una quantita’ di freddo che di giorno non si può percepire, abbiamo così tanti disagi che solo chi come noi vive e lavora di notte può capire realmente” (Dal blog delle guardie giurate)

In principio erano le patatine. Piccole o grandi, con maionese

o ketchup, e stop. Ma lui era il primo, a Mantova. Con il suo camioncino, a dar da mangiare a tutti quelli che facevano l’alba, o anche solamente offrire un punto di ritrovo, quando tutti i locali chiudevano ben prima di oggi. Lui è Angy, il primo vero pa-tataro di Mantova, uno che di notti al lavoro ne ha fatte pas-sare parecchie. Ha cominciato nei primi anni ‘80, insieme al padre, e soltanto l’estate scorsa ha deciso di concedersi un tetto

sotto cui lavorare, cedendo in affitto d’azienda il camion che “presidia” il piazzale del centro commerciale “La Favorita”, e aprendo l’”Angy’s fast food bar”, in strada Dosso del Corso. “All’inizio, nel 1981, fu mio padre, ex camionista, a piaz-zarsi tutte le mattina vicino alla motorizzazione con un furgoncino – spiega Angy – ma il giro di clienti rimaneva piccolo, e così gli consiglia di spostarsi, la sera, vicino all’allora Caravel, sistemandosi nel parcheggio della vicina latteria”. Fu un successo clamoroso. A

Mantova, passata una certa ora, non esistevano locali dove mangiare qualcosa, e i ragazzi che uscivano dalla discoteca presero d’assalto il furgone. D'altronde, c’era solo quello, e rimase l’unico per diversi anni. “All’epoca io lavoravo come meccanico, e quindi aiutavo i miei genitori soltanto nel fine settimana”. È stato nel 1988 che Angy ha rilevato l’attività, e per altri quattro anni ha continuato a servire patatine fritte alla Man-tova che faceva le ore piccole. “Solo nel ’92 ho cominciato con hot dog e hamburger. Sono

Parla Angy, il primo vero patataro di Mantova. Dopo

circa 30 anni di lavoro notturno sul furgone, ora si concede il “lusso” di un tetto sulla testa

“Tutto iniziò con le patatine”

Per ANNI è stAto

l’uNIco A dAr dA mANGIAre A mANtovA

quANdo tuttI GlI AltrI locAlI chIudevANo.

All’INIzIo c’erANo solo le PAtAtINe,

mA fu uN successo

“rimasto nel piazzale della latte-ria fino al 1996. Nuove norme entrate in vigore quell’anno, in merito a sicurezza e ordine pub-blico, mi costringevano a 'slog-giare', e così preferii chiudere l’attività e aprire una pizzeria al taglio”. Ma evidentemente non era la stessa cosa. Questa parentesi “diurna”, infatti, durerà soltanto un paio d’anni. “Ho ricominciato a lavorare la notte dopo due anni – ricorda Angy – durante i quali non mi ero affatto riabi-tuato agli orari “normali”. Così ripartii piazzandomi a Cittadella, lungo via Verona, e inizialmente andava tutto bene, vedevo pa-

recchi ragazzi e clienti contenti del mio ritorno. Dopo qualche mese, però, una raccolta firme mi costrinse a traslocare”. Non andò bene. Il camioncino di Angy si piazzò nell’area di un distributore lungo viale Favorita, ma troppo lontano dalla città e dal movimento notturno. Dopo un inverno difficile, però, Angy trovò la soluzione, az-zeccando in pieno la location. Ovvero, l’enorme parcheggio vicino al centro commerciale del Boma. Tutto lo spazio necessario per le auto dei ragazzi, vicino alla città e a un paio dei locali notturni più frequentati. Pienone garantito quasi tutte

le sere, e così è stato fino al luglio dell’anno scorso, quando Angy e la moglie hanno deciso di lavorare con un tetto sopra la testa. “Sicuramente abbiamo spese ben maggiori, e chiudiamo molto prima rispetto al passato, al massimo alle tre, ma il loca-le sta andando bene, e siamo contenti”. Angy non si è ancora abituato del tutto a dormire la notte. Però adesso, mica prepa-ra soltanto le patatine fritte. E ha un tetto sopra la testa. Così ogni tanto, tra un hamburger e una piada, accende l’ampli e suona qualcosa. Conoscete un altro patataro che faccia musica dal vivo?

Angy e la mogliedietro al bancone

Sulla menù una vecchia fotografia del padre di Angy

Page 6: REPORTER_MN34

Mantova6PAGINA

Mantova

Intervista a Nicola

Federici: “Ci accusano di

non avere idee e programmi,

ma in realtà facciamo

paura perché vogliamo

rottamare un modo vecchio

di fare politica”

ROTTAMATORI MANTOVANISi è costituito ufficialmente da alcuni giorni il comitato mantovano pro Matteo Renzi. Dopo aver partecipato al “big bang” del sindaco di Firenze a Verona, gli esponenti del comitato hanno cominciato a muovere i primi passi presentandosi ufficialmente alla città con il “Renzi Day” del 21 settembre

Il popolo di Renzi alza la testa

di Gabriele Cantarelli-------------------------------

Il “ciclone” Renzi contagia anche i mantovani. Giorno

dopo giorno sono sempre di più gli esponenti del Partito Democratico che fanno “outing” dichiarando la propria adesione al progetto del “rottamatore” più famoso d’Italia. E’ soprattutto dalle parti di Palazzo da Bagno che il sindaco di Firenze miete proseliti. Dopo la vice di Pastacci Giovanna Martelli, sono arrivate nei giorni scorsi anche le adesioni di Francesca Zaltieri e Alberto Grandi. E la lista dei Pastacci Boys (and Girls) folgorati sulla via di Firenze potrebbe non esaurirsi qui. L’avvento del messia rot-tamatore a Mantova è previsto per venerdì 21 settembre. La macchina organizzativa messa in moto dal comitato locale “pro Renzi” si basa sull’impegno e il volontario di una manciata di iscritti e simpatizzanti Pd. Alla vigilia del “Renzi Day”, abbiamo incontrato uno dei responsabili del Comitato, Nicola Federici, giovane assessore comunale a Viadana.Federici, tutto pronto per la giornata mantovana di Renzi?

“Renzi ha un’agenda molto fitta in questo periodo. E

quindi abbiamo cercato di ra-zionalizzare al massimo i tempi. Arriverà a Mantova nel primo pomeriggio, dalle 14.30 il camper sarà in giro per il centro storico per giungere al Bibiena dove è in programma la presentazione. Sul palco con lui ci dovrebbero essere la vicepresidente della Provincia Giovanna Martelli e il sindaco di Moglia Simona Maretti, in rappresentanza delle popolazioni colpite dal sisma”.Si dice che Renzi farà visita an-che ai terremotati del basso mantovano.“Sì. Molto probabilmente prima di arrivare a Mantova farà tappa a Pegognaga per portare la sua solidarietà e illustrare i suoi programmi”.Qual è il clima all’interno del partito: curiosità, scetticismo, ostilità?“Guardi, dopo i primi momenti di palese chiusura, registriamo ora un po’ più di apertura e collaborazione da parte degli organismi dirigenti. D’altronde sono sempre di più gli espo-nenti, anche illustri, del partito che dichiarano pubblicamente la propria vicinanza al progetto di Renzi”Qualche nome?“Ci sono tre assessori provinciali

(Martelli, Grandi, Zaltieri, ndr), ci sono Fabio Mazzali e Giovanni Marocchi, c’è il primo cittadino di Gonzaga Terzi, e tanti altri”.E dagli elettori e simpattizanti del Pd come siete stati accolti?“Bene. Si va dai 16 ai 90 anni, tutti accomunati dall’idea e dalla voglia di rottamare non le persone, ma un certo modo di fare politica ormai vecchio e dannoso”Quali sono le critiche più fre-quenti che vi tocca subire?“Quelle che accusano Renzi di non avere idee o programma. Sono frutto di pregiudizi, invito tutti al Bibiena per ascoltare Renzi: vedrete che di idee e di programmi ne abbiamo eccome”.Qualcuno equipara Renzi a Grillo e voi ai grillini…“Non sono per niente d’accordo. I grillini seguono quel che dice un guru, Grillo appunto. Noi abbia-mo puntato sulla partecipazione estesa il più possibile proprio con l’intento di evitare l’infiltrarsi di personaggi che cercano in Renzi soltanto un pretesto, un’occa-sione per riciclarsi e riproporsi”.

I nomidei"ReNzIANI"

Nate per scegliere il candidato premier, le primarie di coalizione del centrosinistra appaiono sempre più come una resa dei conti in casa democratica. Occasione da non perdere per chi volesse rimettere in discussione gli equilibri del partito. Anche a Mantova, dove il Sindaco di Firenze è atteso nel primo pomeriggio di venerdì 21, al Teatro Bibiena. E infatti, sul camper renziano si trovano i giovani emergenti, come il segretario di Viadana, Nicola Federici, o il supporter della prima

ora Fabio Mazzali, ma non solo. Hanno già dichiarato il proprio sostegno al Sindaco di Firenze pezzi di nomenklatura del partito, usciti maluccio dalle ultime partite interne al Pd. Antonella Forattini, Antonio Viotto, Giorgio Maglia, Daniele Marconcini, Mario Iridile. Ex sindaci, consiglieri regionali, assessori e segretari di partito: più rottamandi che rottamatori, secondo l’ortodossia del Renzi pensiero.Alimenta i sospetti anche la presa di posizione filorenziana della vice di Pastacci, Giovanna Martelli, e della sua collega di giunta Fran-cesca Zaltieri. Qualcuno sussurra che, con la Provincia a scadenza forzata, si comincino a fare ragio-namenti su un futuro sempre più prossimo e incerto.

Nicola Federici

Page 7: REPORTER_MN34

7PAGINAMantova

Grande MantovaUN EVENTO INTERNAZIONALEAll'incontro sarà presente una nutrita delegazione della Associazione dei San Giorgio di Francia, di cui l’associazione italiana è stata ospite a giugno in occasione del loro 25° incontro nazionale, nella città di Saint Georges de Reneins

Sangiorgesi di tutta Italia… unitevi!

LiBertyPub FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA FESTA DELLA BIRRA

dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10dal 23/09 al 7/10

Via Legnaghese, 37 - San Giorgio di Mantova - Tel. 327.7937276

12 TIPI DI BIRRA ALLA SPINA: SPECIALE DE BRABANT - ROUSSE DE BRABANT - GUINNES - DIABOLICI - KWAKLE TRAPPE DUBBEL - HB HELLES - TENNENT'S SUPER - AUGUSTINER - SAN MIGUEL - HB - SPATEN

BIRRA ARTIGIANALE SAN BIAGIO:MONASTA - VERBUM - GAUDENSAMBAR - AURUM

BIRRA ARTIGIANALE ESTENSE:DON PABLO - WAISSE B.E. - RED ALE B.E.DE BLOOM - UNICH B.E.

TIPI DI BIRRA IN BOTTIGLIA: (17 TIPI):LA TRAPPE BLOND - CARMELITE TRIPLE MENABREA STRONG - GOUDEN CAROLUS TRIPLEMC CHOUFFE - CHOUFFE - ST. FEUILLIEN - MOINETTE BIOLOGIQUE - MULLER BRAU - CERES - CORONA BECK'S - AUGUSTINER - FRANZISKANER WEISS KWAK - BUGSE 20T BLOND - STRAFFE HENDRIK

TUTTE LE SERE CUCINA BAVARESE:STINCO DI MAIALE - WURSTEL - GALLETTO ALLA GRIGLIA - PATATE AL CARTOCCIOCRAUTI - PANINO CON SALSICCIA/PEPERONI/CIPOLLA - COSTINE ALLA GRIGLIA

BIRRE DELL'OKTOBER FEST

DOMENICA 23 SETTEMBRE IN OCCASIONE DEL 1° ANNO DI GESTIONE: GRANDE BUFFETDISPOSIZIONE DELLA NOSTRA CLIENTELA a partire dalle ore 19,00 - MUSICA DAL VIVO

MC CHOUFFE - CHOUFFE - ST. FEUILLIEN - MOINETTE MC CHOUFFE - CHOUFFE - ST. FEUILLIEN - MOINETTE

E’ stato presentato nei gior-ni scorsi in Municipio a Sa

Giorgio il XIV Incontro nazionale dell’associazione “San Giorgio e i suoi comuni” in programma a San Giorgio di Mantova dal 22 al 23 settembre. Alla presentazione il presidente Beniamino Morselli in carica dal 2009, la presidente onoraria Clara Bergamini, moglie del fondatore Gianni Baracchi e per il Comune di San Giorgio, socio dell’associazione, il vice sindaco Patrizia Modena e l’assessore Mario Federici. L’incontro di quest'anno ha una valenza maggiore, ricorre infatti proprio in questi giorni il Decennale della fondazione della Associazione. “Sembra ieri quando Gianni Ba-racchi – ha detto Morselli - grazie alla sua grande convinzione e, diciamo pure, testardaggine,

riusciva a mettere intorno ad un tavolo i primi otto comuni a Porto San Giorgio. Da allora sono successe molte cose, alcune molto positive ed altre molto negative, come la scomparsa del nostro caro Gianni avvenuta nel 2009”.

L’idea è quella di condividere un percorso culturale organizzando ogni anno almeno un incontro su territorio comunale per uno scambio di tradizioni, consuetu-dini e di idee comuni. Per celebrare nel modo migliore sia la ricorrenza del decennale

che il ricordo del Presidente, l’associazione che attualmente conta 12 sui 48 comuni hanno nel loro toponimo il nome di San Giorgio, ha cercato di predisporre un programma nutrito, ricco di spunti ed iniziative.Si inizia sabato 22 settembre alle ore 10 con l’accoglimento delle delegazioni dei Comuni presso il Municipio sangiorgese. Dopo il pranzo nel Centro sportivo, alle 15 ci sarà l’annullo postale presso il Centro Culturale San Giorgio, con cartolina dedicata alla ricorrenza. Alle 15.45 sco-pertura del busto dedicato al fondatore Gianni Baracchi prima dell’Assemblea annuale dell’As-sociazione in programma alle 16. In serata santa Messa e concerto. Domenica 23 è in programma una visita guidata al Santuario delle Grazie di Curtatone e il pranzo al centro sportivo.

La Baviera? A due chilometri da MantovaAL PUB LIBERTy DI SAN GIORGIO DUE SETTIMANE DI “FESTA DELLA BIRRA”Al Pub Liberty di San Giorgio due settimane di “Festa della Birra”Siete amanti della buona birra, della tipica cucina bavarese, ma non avete tempo (e soldi) di andare fino a Monaco per partecipare all’Oktoberfest? Niente paura. La soluzione la trovate a pochi chilometri di casa. Si chiama: Pub Liberty. Dal 23 settembre fino al 7 ottobre, la birreria di San Giorgio propone infatti a tutti i suoi amici e clienti una “Festa della Birra” in puro stile bavarese che si preannuncia davvero imperdibile. Il merito è dello staff del Liberty che proprio ad inizio Festa della Birra, domenica 23, festeggia il suo primo anno di gestione. Per l’occasione, dalle ore 19, Fabrizia, Vanda e Sesto Alessandro invitano tutti gli amici e i clienti ad un grande buffet di compleanno accompagnato dalle note della musica dal vivo di Paolo Pasotti che sarà al Liberty anche nella serata del 26 settembre e del 3 ottobre. Sarà solo il preludio all’inizio della Festa della Birra che terrà aperto il locale, eccezionalmente, anche di lunedì sera per due settimane. In cucina saranno sfornati stinchi, salsicce, wurstel, patate che andranno a impreziosire i fiumi di birra delle migliori marche: Spaten, Guinnes, Augustiner, Kwak e tante altre. Il “Liberty” propone ben 11 tipi di birra alla spina e 17 etichette di birre in bottiglia. Appuntamento quindi a San Giorgio, dal 23 settembre al 7 ottobre. La Baviera vi aspetta!

Monforte San Giorgio (ME)Porto San Giorgio (FM)

San Giorgio a Cremano (NA)San Giorgio Albanese (CS)

San Giorgio del Sannio (BN)S.Giorgio delle Pertiche (PD)

San Giorgio di Lomellina (PV)

San Giorgio di Mantova (MN)San Giorgio di Pesaro (PU)San Giorgio in Bosco (PD)

San Giorgio Jonico (TA)San Giorgio Morgeto (RC)

San Giorgio Piacentino (PC)

curtAtoNe

Un altro SI’ alla Grande MantovaLa giunta comunale di Curtatone, nel corso dell'ultima seduta di lunedì 17 settembre, ha approvato il regolamento attuativo del protocollo di intesa del Progetto Grande Mantova, recentemente sottoscritto dai cinque sindaci degli altrettanti comuni che la compongono. Il documento é stato quindi portato all'attenzione dell'organo deliberante di Curtatone. Si tratta appunto del rego-lamento che individua gli organi della grande Mantova formato dal Comitato dei sindaci che da indirizzi, da una conferenza inter-comunale con potere di iniziativa formato da 17 membri, ovvero dagli assessori di competenza per le singole aree e dai consiglieri delegati alla Grande Mantova. É stato approvato di indire un Consiglio annuale già entro la fine del 2012 e un'assemblea dei 5 consigli comunali per le tappe di formazione delle prospettive. Altro aspetto importante la conferenza dei segretari comunali che hanno il compito di mettere in pratica e di tradurre in termini amministrativi i progetti deliberati dai comuni.

I COMUNI COINVOLTI

SAN GIORGIO: Nel fine settimana

l’incontro di tutti i comuni italiani dedicati al santo

Page 8: REPORTER_MN34

Mantova8PAGINA

Un mosaico di idee nell’alto

mantovano

Alto MantovanoI PAESI PARTECIPANTIOltre a Marmirolo nel Mosaico Scienze 2012 ci sono anche i comuni di Medole, Pozzolengo (BS), Solferino, Guidizzolo, Monzambano, Volta Mantovana, Ponti sul Mincio, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Goito

Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali e per conoscere le condizioni economiche dell’offerta si rinvia al documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) che potrà essere richiesto in Agenzia unitamente a copia del testo contrattuale. Salvo approvazione Agos Ducato S.p.A.. La presente agenzia è autorizzata alla promozione e al collocamento in esclusiva dei prodotti Agos Ducato S.p.A..

Prestiti personali e carte di credito:

I progetti partono,i conti tornano.Per qualsiasi esigenza di credito rivolgiti ai nostri specialisti.Ti offriremo in tempi brevi soluzioni perfette per i tuoi progetti.

Agenzia Autorizzata Agos Ducato:

GLOBAL FINANZIAMENTI SRL

PIAZZALE GRAMSCI, 10 - MANTOVA - TEL. 0376-35.54.82NUMERO ISCRIZIONE ELENCO AGENTI A52582

bIrbesI

Continua lA ProtestA contro la centralea biomasseNon sembra destinata a placarsi, nell’abitato di Birbesi, la pro-testa di cittadini e residenti contro il progetto, approvato dalla Provincia di Mantova lo scorso Aprile, per la costruzione di una centrale a biomasse che produrrebbe energia elettrica da bio-gas: un impianto che, insieme a quello per la trasformazione dei rifiuti in fertilizzanti del vicino territorio di Ceresara, preoccupa da mesi gli abitanti della zona. Un’opposizione costante e tenace, animata dal locale comitato spontaneo e motivata da una serie criticità: dai possibili rischi di inquinamento del suolo e dell’aria, in un territorio ritenuto già saturo di attività agricole ed industriali, alla viabilità inadeguata per sostenere l’aumento di traffico di mezzi pesanti. Non ultima la presenza di case e abitazioni al lotto di terreno su cui dovrebbe sorgere l’impianto: una vicinanza ec-cessiva e dannosa non solo dal punto di vista dell’inquinamento, ma anche per il forte odore che verrebbe inevitabilmente gene-rato dalla centrale che tra gli altri rifiuti organici tratterà anche

pollina, liquami e letame. E proprio sulle abitazioni di Birbesi, sono apparsi, nelle ultime settimane, striscioni e cartelli contro il progetto, esposti dai residenti per mantenere alta l’attenzione sulla questione. E mentre proseguono le iniziative del comitato “No biogas”, si attende l’esito del ricorso presentato ai primi di agosto al Capo dello Stato: un’istanza presentata da quaranta firmatari che hanno perorato la causa dell’illecito amministrativo e hanno presentando al Quirinale una serie di obiezioni. Nel frattempo prosegue anche la raccolta firme, che ha superato, nei giorni scorsi, le ottocento adesioni. (d.f.)

di Dario Ferrarini-------------------------------Un viaggio nel mondo delle intuizioni, delle scoperte e delle innovazioni che hanno cambiato la storia: è questo il tema di fon-do della XIII Edizione di Mosaico Scienze, inaugurata a Pozzolo di Marmirolo il 16 settemabre scorso nella storica cornice della Locanda Vittoria: una kermesse di eventi e incontri fra le colline Moreniche del Garda che coin-volge fino al 23 Settembre ben undici comuni dell’alto manto-vano: un carnet di otto giornate fatte di incontri, conferenze e dibattiti sui temi della cultura e della divulgazione scientifica che come ogni anno coinvolgono personalità di rilievo del mondo accademico e non solo: tra i big protagonisti dell’edizione 2012, infatti, ci sono anche il comico Flavio Oreglio e il meteorologo Andrea Giuliacci. “Mosaico Scienze è un’inizia-tiva molto intelligente e ben organizzata – ha commentato all’inaugurazione il Sindaco di Marmirolo, Paolo Rasori – Un itinerario culturale di livello superiore, che accosta la cul-tura, l’ambiente, il territorio e le popolazioni dei comuni associati. Marmirolo aderisce all’Associazione Colline More-niche da soli tre anni, ma siamo molto soddisfati e orgogliosi di partecipare ad un percorso che coinvolge tutti i paesi dell’alto mantovano con i quali troviamo grande assonanza. In questi ul-timi anni l’iniziativa è cresciuta notevolmente, gli argomenti sono stati sempre più pregnanti

e la partecipazione è sempre in aumento, vogliamo esserci anche nelle prossime edizioni”.Un grande apprezzamento è stato espresso anche dalla Vi-cepresidente della Provincia di Mantova, Giovanna Martelli: “Mosaico Scienze promuove incontri culturali, di quella cul-tura popolare che si intreccia con le iniziative e con le idee di questo territorio, la parte nord della provincia di Mantova, che è di confine ma che offre sempre spunti di riflessione e di inno-vazione su molti temi. Viviamo un momento di grande trasfor-mazione, sociale, economica, e quindi anche culturale. Offrire quindi l’opportunità di riflettere sulle idee che hanno cambiato la storia ma che ci possono dare la forza e il coraggio di cambiare, in un momento così complesso, credo che sia stata un’idea ge-niale ed importante. La rassegna tocca temi di assolu-ta rilevanza ed interesse: mi pre-me ricordare che l’innovazione e il cambiamento non possono che partire dall’identità del nostro territorio, e in questo senso pen-so che l’agricoltura rappresenti, per la nostra provincia, un tema cruciale in qualsiasi passaggio che riguardi l’innovazione”. E di identità territoriali ha parlato anche Luigi Lonardi, Presiden-te dell’Associazione Colline Moreniche del Garda: “Queste manifestazioni ci permettono di veder i nostri paesi con occhi nuovi, attraverso la riscoperta del grande patrimonio artistico, storico ed architettonico del nostro territorio”.

POZZOLO: Inaugurata l’edizione 2012 della kermesse

culturale "Mosaico Scienze"

Paolo Rasori

Giovanna Martelli

Page 9: REPORTER_MN34

9PAGINAMantova

La forza di ripartire dopo il terremoto

LTREPO MANTOVANOLTREPOL'ANGOLO FIORITOSede storica nella zona rossa, le sorelle Malverdi hanno riaperto i battenti il 12 settembre in un'abitazione che è stata loro affi ttata

L’ Agriturismo “La cà dal Trifulin” A LIBIOLA DI SERRAVALLE A PO (MN)

VIA CAMPAGNA, 43 ENTRATA VIA OSTIGLIESE, 18/20

AAAssssssoooccciiiaaazzziiiooonnneee TTTaaarrrtttuuufffiiicccooollltttooorrriii

dddeeellllllaaa VVVaaalllllleee dddeeelll PPPooo

AAAgggrrriiitttuuurrriiisssmmmooo LLLaaa cccaaa’’’ dddaaalll TTTrrriiifffuuullliiinnn

Ê Ê ÊÊ Ê in collaborazione

con Ê

LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERA’ ALL’INTERNO DEL LOCALE AGRITURISTICO

ORE: 18.00 ...E per tutta la durata della manifestazione: esposizione di trattoriÊ dÕ Epoca ORE: 19.30 Tutti a tavola!!! Apertura cucina tipica locale e

gustose specialità al tartufo a prezzi modici ORE: 12.00 Tutti a tavola!!! Apertura cucina tipica locale e gustose specialità al tartufo a prezzi modici

ORE: 15.00 Dimostrazione della ricerca e della raccolta del Tartufo con cani Ò LagottoÊ RomagnoloÓ aperta a tutti i bambini che vogliono apprendere questa fantastica ricerca ORE: 19.30 Tutti a tavola!!! Apertura cucina tipica locale e gustose specialità al tartufo a prezzi modici

PRENOTAZIONE TAVOLI TEL. 0386/840141

CEL. 339/4305689 320/1584494

VENERDI 28

SABATO 29

DOMENICA

30

L’ Agriturismo “La cà dal Trifulin” A LIBIOLA DI SERRAVALLE A PO (MN)

VIA CAMPAGNA, 43 ENTRATA VIA OSTIGLIESE, 18/20

AAAssssssoooccciiiaaazzziiiooonnneee TTTaaarrrtttuuufffiiicccooollltttooorrriii

dddeeellllllaaa VVVaaalllllleee dddeeelll PPPooo

AAAgggrrriiitttuuurrriiisssmmmooo LLLaaa cccaaa’’’ dddaaalll TTTrrriiifffuuullliiinnn

Ê Ê ÊÊ Ê in collaborazione

con Ê

LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERA’ ALL’INTERNO DEL LOCALE AGRITURISTICO

ORE: 18.00 ...E per tutta la durata della manifestazione: esposizione di trattoriÊ dÕ Epoca ORE: 19.30 Tutti a tavola!!! Apertura cucina tipica locale e

gustose specialità al tartufo a prezzi modici ORE: 12.00 Tutti a tavola!!! Apertura cucina tipica locale e gustose specialità al tartufo a prezzi modici

ORE: 15.00 Dimostrazione della ricerca e della raccolta del Tartufo con cani Ò LagottoÊ RomagnoloÓ aperta a tutti i bambini che vogliono apprendere questa fantastica ricerca ORE: 19.30 Tutti a tavola!!! Apertura cucina tipica locale e gustose specialità al tartufo a prezzi modici

PRENOTAZIONE TAVOLI TEL. 0386/840141

CEL. 339/4305689 320/1584494

VENERDI 28

SABATO 29

DOMENICA

30

AAAGGGRRRIIITTTUUURRRIIISSSMMMOOO

LLLaaa cccaaa’’’ dddaaalll

TTTrrriiifffuuullliiinnn MENU’ A BASE DI

TARTUFO E SPECIALITA’ TIPICHE MANTOVANE

AAAGGGRRRIIITTTUUURRRIIISSSMMMOOO

LLLaaa cccaaa’’’ dddaaalll

TTTrrriiifffuuullliiinnn MENU’ A BASE DI

TARTUFO E SPECIALITA’ TIPICHE MANTOVANE

AAAGGGRRRIIITTTUUURRRIIISSSMMMOOO

LLLaaa cccaaa’’’ dddaaalll

TTTrrriiifffuuullliiinnn MENU’ A BASE DI

TARTUFO E SPECIALITA’ TIPICHE MANTOVANE

AAAGGGRRRIIITTTUUURRRIIISSSMMMOOO

LLLaaa cccaaa’’’ dddaaalll

TTTrrriiifffuuullliiinnn MENU’ A BASE DI

TARTUFO E SPECIALITA’ TIPICHE MANTOVANE

AAAGGGRRRIIITTTUUURRRIIISSSMMMOOO

LLLaaa cccaaa’’’ dddaaalll

TTTrrriiifffuuullliiinnn MENU’ A BASE DI

TARTUFO E SPECIALITA’ TIPICHE MANTOVANE

Siamo aperti tutto lÕ annoSOLO SU PRENOTAZIONEVenerd“ e Sabato seraDomenica a mezzogiorno

Libiola di Serravalle a Po (MN)(Entrata per Via Ostigliese, 20)TEL. 0386/840141Cel. 339/4305689 - Cel. 320/1584494

PRENOTAZIONETAVOLI

TEL. 0386/840141Cel. 339/4305689Cel. 320/1584494

REVERE

Alla CÀ DAL TRIFULIN il tartufo regnail prossimo weekend“La Cà dal Trifulin”, la Casa del Tartufo. Agriturismo dove il pregiato tubero è, come dice anche il nome, di casa. E nel fi ne settimana che va dal 28 al 30 settembre prossimi, alla Cà dal Trifulin va in scena la sesta edizione della Tartufesta, dove gli ospiti potranno degustare deliziosi piatti a base di tartufo. Dal risotto alle tagliatelle, passando per uova o carni condite con il raro tubero del Destra Secchia. Il programma prevede per venerdì e sabato l'apertura della manifestazione alle 18, con esposizione di trattori d'epoca e poi, alle 19.30, apertura dello stand gastronomico con prodotti preparati con tartufo. Domenica apertura dello stand gastronomico alle 12. In seguito, alle 15, dimostrazione delle ricerche del tartufo con cani di razza “Lagotto Romagnolo” e infi ne, la sera dalle 19.30, di nuovo apertura delle cucine per la celebrazione del pregiato e gustosissimo tubero. “La Cà dal Trifulin” si trova in via Campagna, 43 a Libiola di Serravalle a Po.

MAGNACAVALLO

L'impianto fotovoltaico più grande della pro-vincia di Mantova: verrà inaugurato venerdì 23 settembre a Magnacavallo. Ma non solo: nella stessa circostanza verrà presentato anche un nuovo impianto di lavo-razione della plastica che sorgerà a pochi passi dalla centrale fotovoltaica, tra via Cantaboa e strada Bozzole.Il fotovoltaico, entrato in funzione lo scorso 30 giugno, sorge su una discarica di rifi uti ormai satura di proprietà del Comune. L'area è stata ceduta per 25 anni alla società Juwi (operante a livello mondiale, anche in Italia, nel mondo dell'energia pulita) che vi ha costruito il fo-tovoltaico. Al Comune, la Juwi ha già girato

225mila euro. Scaduti i 25 anni, l'area e l'im-pianto passeranno in mano al Comune. Si tratta di un impianto della potenza di 1 Megawatt: l'energia elettrica prodotta viene immessa nella rete generale e pagata ai gestori dell'impianto. Ma il 23 settembre verrà inaugurato anche un altro impianto, situato a poca distanza dal fotovoltaico, che va sotto il nome di Nuova Rimaplast ed è collegato alla sede centrale, chiamata Poliplast, che invece ha sede a Ca-snigo, in provincia di Bergamo. La Nuova Rimaplast si occuperà di raccolta dei teli in plastica per uso agrario che verranno smi-nuzzati e imballati prima di essere spediti alla sede bergamasca, dove verranno creati sacchi in plastica per la spazzatura e simili. All'inaugurazione, alle ore 11, saranno presenti l'assessore regionale Carlo Maccari, il presidente della Provincia Alessandro Pastacci, il sindaco di Magnacavallo Arnaldo Marchetti, il titolare della Poliplast e della Nuova Rimaplast Federico Lanfranchi, oltre ad altre autorità che conver-geranno in paese per la cerimonia. (gb)

Il fotovoltaico più grande della provincia

� “Non dobbiamo abbandonare

Moglia”

Ripartire da zero. In una sede nuova, con la speranza di non

perdere tutto ciò che si è accu-mulato in anni di lavoro. E' una vera e propria scommessa. Che Alessia e Lorena Malverdi hanno deciso di fare riaprendo il loro negozio di fi oriste in una nuova sede, fuori dalla zona rossa, inac-cessibile, di Moglia. Il negozio, L'Angolo Fiorito, ha riaperto i battenti lo scorso 12 settembre. Il primo negozio della zona rossa a ricominciare l'attività dopo il terremoto.Signora Lorena, ci racconti la vostra storia.«Il nostro negozio si trovava nel centro di Moglia, nell'attuale zona rosa. Il sisma dello scorso maggio ha distrutto buona parte di quanto avevamo nella vecchia sede e ha reso inagibile la palazzi-na nella quale ci trovavamo. Ora però abbiamo deciso di ripartire. E abbiamo deciso di non abban-donare Moglia: non possiamo e non vogliamo, perché è la nostra cittadina, ed è necessario che si rimetta in piedi».Ora dove si trova L'Angolo Fio-rito?«Abbiamo trovato posto in un'abitazione che ci ha affi ttato una signora di Moglia. Siamo un po' fuori dal centro, ma ci troviamo bene. Abbiamo allestito tutto lo spazio come fi oreria. Una camera per l'esposizione, una con oggetti vari per la casa e così via... La nostra intenzione è di rimanere qui dove ci troviamo ora. Non

abbiamo voluto cambiare paese perché bisogna avere la dignità e il coraggio di ripartire anche dopo tutto quello che è accaduto».Prima che riapriste, come ve la siete cavata?«Abbiamo tentato di portare a termine dei lavori che avevamo in sospeso. Abbiamo organizzato alcuni gazebi per esporre la nostra merce e lavorare anche in condi-zioni non proprio ottimali. Ma era una cosa da fare: per il bene nostro e per Moglia. Dopo 25 anni di lavoro in questo campo, non potevamo tirare i remi in barca ed abbandonare tutto. Non bisogna mai mollare».E' stato emozionante ripartire?«Molto. Il giorno in cui abbia-mo riaperto diluviava. Abbiamo

organizzato un aperitivo e ab-biamo ritrovato i nostri clienti di sempre. Abbiamo mostrato a tutti la nuova sede, che si trova in via Giotto. Siamo riuscite a fare un bel lavoro, a creare un ambiente e un'atmosfera che ci piacciono davvero molto».E gli altri negozianti della zona rossa di Moglia?«Ripartiranno anche loro. A breve dovrebbe concludersi la messa in sicurezza sui portici, sul mu-nicipio e sulla chiesa. Allora sarà possibile per tutti riaprire e ridare vita al centro del nostro paese. Ai miei colleghi commercianti del centro storico voglio dire che bisogna avere coraggio e tenere duro, per poi ripartire nonostante tutto». (gb)

Page 10: REPORTER_MN34

Mantova10PAGINA

Riapre la scuola elementare di Ostiglia dopo sei anni di chiu-sura e di lavori di ristruttura-zione. La cerimonia si è svolta lunedì 10 settembre, nel tardo pomeriggio, presso lo storico edifi cio di via Bonazzi. Erano presenti il sindaco Umberto Mazza, gli onorevoli Marco Carra e Mario Mantovani, l’assessore regionale Carlo Maccari, il provveditore Fran-cesca Bianchessi e il dirigente dell’Istituto Comprensivo del Po Umberto Resmi, oltre che tutti gli assessori, tut-ti i consiglieri comunali di maggioranza e minoranza, il parroco di Ostiglia don Bruno Ghiroldi, il dirigente dell’isti-tuto superiore “Galileo Ga-liei” di Ostiglia Anna Maria Bacchiega, quello del “Greg-giati” Giordano Pachera e il vicesindaco di Poggio Rusco

Fabio Zacchi. Per Ostiglia, la riapertura della scuola è stata una grande festa: basti pen-sare che alla cerimonia erano presenti circa 500 persone tra alunni, genitori, maestre e semplici curiosi. Dopo il taglio del nastro, le autorità e parte del pubblico si sono spostati al piano rialzato per i discorsi di rito. In seguito una visita alla scuola e poi rinfresco per tutti i presenti. La scuola era stata chiusa sei anni fa, dall’allora sindaco Carla Salvadori, per alcuni distacchi di intonaco dai soffi tti. In questi sei anni la scuola è stata completamente ristrutturata. Così pure la palestra adiacente, chiusa invece dal sindaco Mazza. In totale i lavori, divisi in quattro tranche, sono costati oltre 4 milioni e mezzo di euro. (gb)

OSTIGLIA

RIAPRE LA SCUOLA elementare dopo sei anni

A Suzzara in mostra le opere del sisma

LTREPO MANTOVANOLTREPOALLA GALLERIA DEL PREMIO FINO AL 6 GENNAIOUna raccolta delle opere classiche di alcune chiese terremotate del circondario, allestita nel museo di arte contemporanea suzzarese

� “I tubi come le ferite provocate

dal terremoto”

Filosofia, attualità e arte si mescolano. A Suzzara, nella

Galleria del Premio, è stata alle-stita la mostra dal titolo “Sotto il terremoto”: una raccolta delle opere d’arte provenienti da alcune delle chiese che sono state colpite e danneggiate dalle scosse dello scorso mag-gio. L’esposizione ha aperto i battenti lo scorso 16 settem-bre e rimarrà allestita fino al 6 gennaio prossimo, anche se non si esclude che la mostra possa essere prorogata anche di alcuni mesi.Dunque filosofia, arte e at-tualità insieme. Sì, perché die-

tro all’esposizione “Sotto il terremoto” sta un concetto decisamente particolare: le

opere d’arte provenienti dalle varie chiese terremotate sono state infatti inserite nelle in-

stallazioni del museo di arte contemporanea presente nella Galleria. Installazioni costituite

da numerosi (e sottili) tubi cui sarà affi dato un duplice ruolo: simboleggiare sia le ragnatele di impalcature che circondano numerosi edifi ci inagibili nella Bassa, sia le numerose ferite che il terremoto ha inferto al territorio mantovano. Il contrasto tra le installazioni moderne e le opere classiche è assicurato. E, in effetti, l’or-ganizzazione e la disposizione delle opere di “Sotto il terre-moto” sono servite da fucina di idee per gli organizzatori in vista anche di eventuali esposizioni future. Le opere esposte nella Galleria di Suzzara provengono

dalla chiese di San Benedetto Abate di Gonzaga, dalla chiesa di San Prospero, dalla Chiesa dell'Immacolata di Suzzara, dalla Chiesa di San Michele Arcangelo di Brusatasso, dalla Chiesa di San Nicola di Bari di Tabellano e dalla Chiesa di San Giacomo di Polesine.Alla presentazione della mostra erano presenti Wainer Melli, sin-daco di Suzzara, Marco Panizza, conservatore del museo Galle-ria del Premio, e don Stefano Savoia, membro del Comitato Scientifi co del Museo Diocesano nonché incaricato diocesano per l'edilizia di culto. (gb)

ConÊ ilÊ seguenteÊ couponFINO A FINE OTTOBRE

potreteÊ godereÊ delloSCONTO 15%Ê sullaÊ Pigiameria!

CI TROVI ANCHE NELLE EDICOLE

DI MANTOVA E PROVINCIA

A 1Û PER I TUOI ANNUNCI CHIAMA IL NUMERO

0376/[email protected]

Page 11: REPORTER_MN34

11PAGINAMantova

ECONOMIA

� MANTOVA: Il 22 torna “Mantova Vive!!!” con eventi e spettacoli per tutta la serata

L’INIZIATIVA DI CONFCOMMERCIODalle 16 alle 24 le vie del centro ospiteranno spettacoli, sfi late, esibizioni musicali, mostre di quadri, laboratori didattici, il tutto condito dalla calda atmosfera delle vetrine illuminate: i negozi infatti rimarranno aperti fi no alla conclusione della manifestazione

Mantova "vive" ancora:la città si accende

AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE (A.S.A.—800 ore)

OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.—1000 ore)

RIQUALIFICA da ASA in OSS (400 ore)

Inizio corsi: settembre/ottobre 2012 Sede dei corsi: MANTOVA

Attestato di competenze con valore di qualifica (ASA o OSS) ai sensi della L.R. 19/2007

Network Training Srl-Divisione NT Sanitÿ

Operatore Accreditato ai Servizi IFP Regione Lombardia al n.654

POSSIBILITA’ DI PAGAMENTI RATEIZZATI. SCONTI RISERVATI AI DISOCCUPATI

Altri corsi in partenza per ottobre

- La contabilitÿ in azienda: corso introduttivo (30 ore)

- Paghe e contributi: elaborazione pratica dei cedolini (20 ore)

Sono previste esercitazioni pratiche in aula attraverso l’uso di attrezzature in-

formatiche e software specifici gestionali ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RILASCIATO AL TERMINE

DEL CORSO

CONTATTACI GRATUITAMENTE PER RICEVERE ULTERIORI INFORMAZIONI

Attestato di competenze con valore di qualifica (ASA o OSS) Attestato di competenze con valore di qualifica (ASA o OSS) VISITA IL NOSTRO SITO:

www.mantovaformazione.com

800 913 450

Dopo il successo del 6 luglio, torna l’evento ‘Mantova Vive!!!’. Confcommercio Mantova,

in collaborazione con il Comune di Mantova e Ra-dio Pico, e nell’ambito delle iniziative del Distretto urbano del Commercio ‘Le Botteghe del centro’, sabato 22 settembre ripropone la manifestazione che aveva sorpreso tutti (organizzatori, negozianti e cittadini) per la calorosa risposta del pubblico. A luglio, infatti, le vie del centro erano state letteralmente invase da un fi ume di gente, tanto da gridare al ‘risveglio’ della Bella Addormentata. Questa volta il programma è più ricco, e più che una Notte Bianca estiva, si tratta di una festa cittadina per salutare l’estate che sta fi nendo. Dalle 16 alle 24 le vie del centro ospiteranno spettacoli, sfi late, esibizioni musicali, mostre di quadri, laboratori didattici, il tutto condito dalla calda atmosfera delle vetrine illuminate: i negozi infatti rimarranno aperti fi no alla conclusione della manifestazione. “Abbiamo cercato di distribuire gli spettacoli in modo omogeneo in tutte le vie – spiega Stefa-no Gola, presidente della sezione cittadina di Confcommercio Mantova – dove non ci saranno postazioni fi sse, sono previsti passaggi ripetuti delle tre band itineranti. Nonostante la situazione sia diffi cile, noi commercianti abbiamo deciso di organizzare l’evento contribuendo alle spese in modo consistente. Aspettiamo tutti i mantovani

e non”.L’iniziativa di Confcommercio è la più lampante dimostrazione che quando si vuole, si può. “Il successo di luglio – continua Gola – è andato oltre le nostre più rosee aspettative. Questo ci ha spinto a riproporre l’iniziativa che non escludo possa essere organizzata anche nel periodo pre-natalizio. Per una volta, lasciatemelo dire, la col-laborazione tra Pubblico e Privato ha funzionato a meraviglia. Pur in tempi non facili per gli enti locali, e grazie anche al contributo fantastico di Radio Pico, riusciremo a tenere sveglia la città dalle 16 alle 22. Un bell’impegno, ma che siamo contenti di offrire alla città che è ancora capace, secondo noi, di attrarre non solo i mantovani, ma anche tanti visitatori da fuori provincia”.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

• Piazza Marconi: postazione Radio Pico con gazebo, musica e distribuzione di gadget; Clown Crispy trucca bimbi. • Piazza Canossa: Oscar Abelli Quartet• Piazza Martiri: chiosco della birra, sestetto irlandese, danza country, zumba• Via Oberdan: trio musicale• Via Pescheria/Chiosco Viola: Dj tango• Via Grazioli: Greatest Hits Band•Piazza Sordello: esibizioni musicali dei gruppi ‘Free Way’ e ‘Le Immagini’• Via Roma: quintetto Stefano d’Aprile• Via Goito: chiosco Dani e Lele, spettacolo di musica rockabilly, bancarelle dei commercianti e nel pomeriggio attività ludiche per bambini ‘Il Gioco Dimenticato’• Via Cappello: duo contrabbasso e chitarra/voce• Corso Umberto: gruppi musicali Radio Pico e ‘Burned Jack’• Via Orefi ci: gruppo musicale ‘Engine on Fire’• Via Pescheria: mostra laboratorio di ‘Arti e Mestieri Antichi’• Piazza Virgiliana: fi nale del concorso musicale ‘Duca Festival’ e performance di alcune band giovanili mantovane• Via Verdi: bancarelle dei commercianti• Via Battisti: esposizione di quadri degli allievi della scuola Patrizia Minelli• Piazza Alberti: pittura e musica con Federica Aiello Pini• Corso Vittorio Emanuele II: Caffè cubano dj latino• Piazza Concordia: musica funky-jazz con il gruppo ‘Work-out! 4tet’

Stefano Gola

La formazione migliore al prezzo più conve-niente. Questo lo slogan di “Nt Sanità” che organizza un interessante corso per Operatore Socio-sanitario, Ausiliario socio-assistenziale e Riqualifi cazione da ASA in OSS a Mantova in partenza per settembre/ottobre 2012 (Per informazioni contattare il numero gratuito: 800 913 450).“Nt Sanità”, Divisione di Network Training è un ente di formazione accreditato presso la Regione Lombardia che, può vantare di una forte esperienza nel campo della formazione dei servizi assistenziali e socio sanitari rivolti alla persona. I corsi erogati ogni anno, sono principalmente rivolti a: giovani in cerca di oc-cupazione, disoccupati, inoccupati, lavoratori occupati, lavoratori in cassa integrazione o mobilità che cercano un corso professionale e di elevata qualità, che permetta di acquisire un certifi cato di competenze con valore di “Quali-fi ca” spendibile sia sul territorio regionale che nazionale. Chi si rivolge a “Nt Sanità” lo fa per acquisire una professionalità che consente di trovare facilmente e velocemente un lavoro, infatti le fi gure dell’OSS e dell’ASA sono al giorno d’oggi professioni molto richieste e prevedono diversi sbocchi lavorativi: case di riposo, centri per disabili, centri diurni inte-grati, case protette, servizio domiciliare, Onlus, Fondazioni, case di cura e strutture ospedaliere sia pubbliche che private accreditate.

Le “mission” principali di “Nt Sanità”sono due. La prima è sostenere gli allievi restando in costante aggiornamento rispetto alle offerte lavorative e ai cambiamenti che concernano il mondo del lavoro. La seconda è quella di ga-rantire la massima qualità nell’erogazione dei corsi organizzati all’insegna della qualità per mettere al centro il cliente e le sue esigenze. “Nt Sanità” lavora tutti i giorni anche per rendere i corsi accessibili al maggior numero di persone possibili. Questo signifi ca anche tenere i prezzi molto bassi, soprattutto in un momento di crisi economica come quello attuale.“I corsi migliori al prezzo migliore”: è questa la direzione di “Nt Sanità” riconosciuta anche dai proprio clienti cui è concessa anche la possibilità di pagare in comode rate mensili a interessi zero. Per contatti, la sede di Mantova è in Via Cremona, 36 (0376/1962649 oppure [email protected]).

NT Sanita: formazione professionale al prezzo migliore

Page 12: REPORTER_MN34

Mantova12PAGINA

IL FUTURO AL SICURO

Page 13: REPORTER_MN34

Mantova PAGINA 13

� Doppio appuntamento a Palidano e a Roncoferraro

Ultime Feste (Democratiche) d’estate

E’ ormai agli sgoccioli la stagione estiva di quelle che un tempo erano conosciute come

Feste dell’Unità, ma che ora si chiamano Feste Democratiche. Due gli appuntamenti nei prossimi giorni. Dal 20 al 23 settembre torna con la 37° edizione la Festa di Palidano, località del comu-ne di Gonzaga, organizzata dal locale Circolo del Partito Democratico. La manifestazione si svolge presso i laghi Margonara (strada Ronchi 99). Tutte le sere dalle 19.30 e anche domenica 23 settembre a mezzogiorno cucina tradizionale mantovana mantovana nel ristorante all’interno del Circolo Arci. Nel menù tortelli di zucca, risotto con la salsiccia, maccheroni con i fagioli, stinco di maiale, brasato con polenta e grigliata. Per tutte

le quattro serate musica anni 60-70 e ballo liscio con i “Giancarlo Singers Group”. A Roncoferraro, invece, il partito organizza un pranzo aperto a iscritti e simpatizzanti, che si terrà domenica 30 Settembre presso la sede del Centro Sociale “Co-mitato di Paese” a Villa Garibaldi.Il pranzo avrà un costo simbolico di 5 euro cui vanno aggiunti i 15 euro per chi intende tesse-rarsi. Interverranno l’amministrazione comunale e i vertici provinciali del PD per un confronto sul tema “Amministrare territori ed istituzioni per promuovere la coesione sociale tra le comunità”. Si parlerà anche di problemi locali, della ridefi -nizione della Provincia e della Grande Mantova. Info 366/1803015.

Mantova

Numero 34 • VENERDÌ 21 SETTEMBRE 2012

CAMPO SPORTIVO M. MERIGHIin Via Boschetti, 21- CASUMARO

28-29-30 SETTEMBRE5-6-7 OTTOBRE 2012

Nuove proposte...tanti gustosi abbinamenti...per una Sagra che riserverà infi nite emozioni!

28-29-30 SETTEMBRE28-29-30 SETTEMBRE

É CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE!!!

TEL. 051.6848143 CELL. 349.4115389

www.sagreedintorni.it

www.casumarofc.com

Vi Aspettiamo al PALACASUMARO tutte le sere dalle ore 19,30Palestra coperta e antisismica

Page 14: REPORTER_MN34

14PAGINA MantovaG

on

za

ga

Sabato 29 settembre alle ore 8.30 aprirà i battenti presso il quartiere fieristico di Gonzaga (Man-tova) l’edizione autunnale della manifestazione nazionale denominata “Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore”. La Fiera si sviluppa su 6 padiglioni per un totale di oltre 8.500 mq e vedrà la partecipazione di oltre 160 espositori provenienti da tutta Italia.I visitatori, in un percorso che si sviluppa linear-mente per più di 1600 metri di banchi espositivi, potranno trovare un vastissimo assortimento di novità e prodotti tra i quali spiccano: materiale elettronico, computers, software, cartucce, materiale radioimpiantistico, surplus, com-ponentistica, telematica, decoder, parabole e telefonia con la partecipazione dell’editoria specializzata. Articoli che non è facile trovare nei negozi tradizionali e sicuramente non ai prezzi convenienti della Fiera.Elettronica low cost, è questa la chiave del successo di un evento nazionale che attrae un pubblico del tutto eterogeneo:dall’operatore alla ricerca di video, inchiostri o computer alla famiglia alla ricerca del regalo per il figlio, al radioamatore a caccia del pezzo di ricambio. Pubblico eterogeneo anche per provenienza: non è infatti difficile trovare visitatori prove-nienti dalla Toscana, dal Piemonte e da tutto il Nord Est.Sono senz’altro tante le motivazioni che spin-gono i visitatori a partecipare a questo evento: la passione per la tecnologia, l’acquisto van-taggioso, la ricerca della novità o dell’affare…La rassegna fornirà anche una panoramica didattico-educativa con la presenza di numerosi

editori di riviste e testi specializzati. Un’ulteriore motivo d’interesse è la presenza dell'Associa-zione Culturale LUGMan (Linux Users Group Mantova) che sara' presente con uno stand di-vulgativo per mostrare e soprattutto far provare il sistema operativo Linux. Per quanto riguarda gli eventi collaterali, oltre al ricorrente Car Audio Competition, la compe-tizione nazionale per autoradio organizzata da db Drag Racing Italia e Iasca Italia, la novità di questa edizione è l’esposizione e le dimostra-zioni di modellismo dinamico. Nei due giorni della manifestazione dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, l’associazione Muttley di Gonzaga espone aerei ed elicotteri elettrici e a scoppio di varie misure e modelli con dimostrazioni di volo e possibilità di volo interattivo. Inoltre, i Racing Club di Gonzaga e Viadana cureranno l’esibizione di automodelli radiocomandati in scala 1:8 cat. Buggy.La scorsa edizione di marzo è stata visitata, in sole due giornate di apertura, da circa 20.000 persone, numero di presenze che ha consolidato la manifestazione mantovana come una delle più importanti del settore a livello nazionale.La Fiera dell’Elettronica è una rassegna completa capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo alla ricerca di un vastissimo assor-timento di prodotti, offerte competitive sotto il profilo del prezzo e della qualità nonché di rari pezzi di ricambio e di occasioni per il fai da te.

Orari d'apertura:Sabato 29 settembre - dalle 8.30 alle 18.00Domenica 30 settembre - dalle 8.30 alle 18.00

FIERA DELL’ELETTRONICAE DEL RADIOAMATOREGonzaga (Mn), 29-30 settembre 2012  

L’appuntamento nazionale per gli appassionati  Elettronica, Radiantismo, Strumentazione e Componentistica, Informatica, Telefonia, Hi-Fi

Esposizione e dimostrazioni di MODELLISMO DINAMICO

DOMENICA 30 EVENTO COLLATERALE: CAR AUDIO COMPETITION, competizione nazionale per autoradio organizzata da db Drag Racing Italia e IASCA ITALIA

Page 15: REPORTER_MN34

Mantova PAGINA 15V

illa

Po

ma � Liscio, latino-americani e il concerto

di Silvia Mezzanotte sotto il Palatenda di Villa Poma

Fiera di San Micheleall’insegna della musicaGli ultimi giorni di settembre a Villa Poma

sono da tradizione i giorni della Fiera di San Michele che torna, infatti, puntuale anche quest’anno con un ricco programma di eventi e iniziative che prenderanno il via il 27 settembre con il Concerto della Corale di San Michele nella sala civica.Il clou della festa sarà nel week end tra il 28 settembre e gli inizi di ottobre.Venerdì 28 settembre, nel pomeriggio, giochi per bambini offerti dall’Aido, mentre in serata alle 20.30 è in programma l’inaugurazione uffi ciale della Fiera con il taglio del nastro al Palatenda. A seguire musica e balli con Radio Bruno. Interessante anche il programma di sabato 29 settembre. Alle 17.30 in casa civica, alla presenza delle autorità, è in programma l’iniziativa “Villa

Poma: Quando cibo e arte si incontrano” con degustazione dei prodotti Mantovani ed Etnici e la presentazione dei prodotti a Denominazione Comunale (De.CO.). Alla stessa ora prenderà il via il Torneo di pallavolo, mentre in serata l’Escuela Loca e Ballo per tutti daranno il via ai latino-americani sotto il Palatenda. Domenica 30 settembre è la giornata clou con il Mercato in Piazza Mazzali per tutto il giorno.In mattinata la santa Messa e nel pomeriggio, al Palatenda, la sfi lata di abiti da sposa. In serata musica e balli anni 70/80/90 con Manuel e Giusy. Lunedì sera 1 ottobre si balla invece con Matteo Tarantino, mentre si preannuncia già imperdibile il concerto di martedì 2 ottobre con la cantante dei Matia Bazar, Silvia Mezzanotte impegnata a riproporre le canzoni delle grandi regine della musica internazionale.

GIOVEDI' 27 SETTEMBREOre 21.00 Sala Civica - Concerto della Corale San Michele Arcangelo.

VENERDI' 28 SETTEMBREOre 21.00 - 17.30 "Pomeriggio in giostra" L'associazione Aido offre ai bambini di Villa Poma un momento di divertimentoOre 20.30 - Palatenda - Inaugurazione FIERA SAN MICHELE con taglio del nastroOre 21.00 Palatenda "SERATA CON RADIO BRUNO"

SABATO 29 SETTEMBREOre 17.30 Sala Civica - Alla presenza delle Autorità "Villa Poma: Quando cibo e arte si incontrano" "Sapori in Tavola" degustazione dei prodotti Mantovani ed Etnici presentazione dei prodotti Denominazione Comunale (De.Co.)Ore 17.30 Palestra Renzo Pecorari - Torneo di Pallavolo Ore 21.00 Palatenda - Serata latina dimostrativa con "Ascuela Loca" e Ballo per tutti

DOMENICA 30 SETTEMBREPer tutta la giornata mercato straordinario in PiazzaMazzaliOre 10.30 S. Massa solennizzata dalla Corale San Michele di Villa PomaOre 16,30 Palatenda - Quel giorno…. del si….. a Villa Poma. Sfi lata di abiti da sposa tra ricordi ed emozioni.Ore 18.00 Palestra Renzo Pecorari - Esibizione Scuola Ju.jitsu di Villa PomaOre 21.00Palatenda - Musiche e balli anni 70-80-90 con l'orchestra "Manuel e Giusy"

LUNEDì 01 OTTOBREOre 9.30 Scuola Primaria - Laboratorio didattico "Lo Spaventapasseri" Tra leggenda e storia a cura dell'Agriturismo Corte Valle San Martino Moglia - aperto ala cittadinanza.Ore 15.30-19.30 "Tutti in giostra" (i nostri giostrai propongono 1€ per tutte le giostre, 2€ di sconto per i giochi a premio e a tempo)Ore 21.00 Palatenda Orchestra e balllo con "Matteo Tarantino"

MARTEDì 02 OTTOBREOre 21.00 - Palatenda Spettacolo "Regine..." con Silvia Mezzanotte e il trio musicaleOre 23.30 Estrazione lotteria AVIS

STAND GASTRONOMICO GESTITO DA PRO LOCO PER TUTTA LA DURATA DELLA SAGRA

PROGRAMMA

Piazza Mazzali, 22 - Villa Poma (Mn)Tel. 0386.864246

pavoni & partners

assicurazioni

Assicurazioni e Previdenza

AGRO MEC

CANICA

MOLINARI Lavori

agricoliper conto terzi

Via Matteotti, 21 - 46020 Villa Poma (Mn)Tel. 0386.565234 - cell. 334.1977446

IL CAFFE'DI

ALICE

di Benatti Antonella e Paola

COLAZIONI - APERITIVI - PANINIGELATI ARTIGIANALI

RINFRESCHI PER CERIMONIEVilla Poma - Mantova - Piazza Mazzali, 12

Tel. 0386 565401

Via Roma Nord, 94 VILLA POMA (MN) tel. 0386.565366

APERTODALLE 07.00 ALLE 15.00DALLE 18.00 ALLE 03.00

Sabato 6 ottobreINAUGURAZIONE

STAGIONE INVERNALE

Mamamia

VILLA POMA MANTOVA

Negozio e deposito merce: Via Roma Nord, 246 (Fraz. Ghisione)Cell. 339 7948212 - Tel. 0386 864138

Sede Legale: Via Gramsci, 12 - Tel. 0386 565472

MERCATILuned“ : Poggio Rusco

Marted“ : OstigliaMercoled“ : Sermide

Venerd“ : Poggio RuscoDomenica: Castel D'Ario

COMMERCIO IN SEDE FISSA

GHISI SINIBALDO & GIBERTONI EDDA

GASTRONOMIAPESCE FRESCO

DI MARE

Page 16: REPORTER_MN34

16PAGINA MantovaR

eve

re

il tartuforevere (mantova)

via guido rossa 13tel./fax 0386.846076

cell. 346.9597210e [email protected]

chiuso il giovedì - domenica sera aperto solo su prenotazione

salottoristoranteenotecaesposizione d'arte

www.ristoranteiltartufo.com

TABACCHERIA

Lotto - SuperenalottoTotocalcio - Slot Machine

Rivendita giornali

"la pesa"

Via Mirandolese, 46 - REVERETel. 0386.46221

S.O.S. SOCCORSO STRADALERIPARAZIONI RAPIDE

SPECIALISTA DANNI DA GRANDINEINSTALLAZIONE SATELLITARI

Rossetti DanieleAUTOCARROZZERIA

Tel. 0386 846059Cell. 338 6286500

PIZZERIA DA ASPORTOE AL TAGLIO

PER PRENOTAZIONI:T. 0386.46693

OKPIZZA2012

VIAÊ MIRANDOLESE,Ê 31/AÊ -Ê REVEREÊ (MN)CHIUSOÊ LUNED“ Ê EÊ MARTED“ Ê -Ê orario:Ê 17Ê -Ê 22

a scelta fra 62 diversi gusti di pizza o quella che vuoi tu!

Page 17: REPORTER_MN34

Mantova PAGINA 17S

an

Be

ne

de

tto

414141a

SagradalNedarSan Benedetto Po San Benedetto Po San Benedetto Po

MantovaMantova

5 - 6 - 7 ottobre 2012

con il Patrocinio di

Pro LocoTeofilo Folengo

Con il patrocinio e la collaborazione

Comune diSan Benedetto Po

Brag

hiro

li

per informazioni:

Pro Loco “Teofilo Folengo”Piazza T. Folengo, 22 - 46027 San Benedetto Po (MN)Tel. e fax 0376 615378 e-mail: [email protected] - Comune di San Benedetto PoTel. 0376 623036

ti fa mangiare sano,garantisce la qualitàe fa crescere l’economia.

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale:l’Europa investe nelle zone rurali

PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura

Campagna fi nanziata da:

www.lafacciagiovanedellagricolturalombarda.it

REGIONE LOMBARDIA E UNIONE EUROPEA, CON IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE,

SOSTENGONO L’AGRICOLTURA PER MIGLIORARE LA TUA VITA

L’intero utile della manifestazione

sarà devoluto per il recupero

del complesso monastico polironiano

danneggiato dal terremoto.

SagradalNedar5 - 6 - 7 ottobre

2012con il Patrocinio di

Pro LocoTeofilo Folengo

Con il patrocinio e la collaborazione

Comune diSan Benedetto Po

Brag

hiro

li

per informazioni:

Pro Loco “Teofilo Folengo”Piazza T. Folengo, 22 - 46027 San Benedetto Po (MN)Tel. e fax 0376 615378 e-mail: [email protected] - Comune di San Benedetto PoTel. 0376 623036

ti fa mangiare sano,garantisce la qualitàe fa crescere l’economia.

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale:l’Europa investe nelle zone rurali

PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura

Campagna fi nanziata da:

www.lafacciagiovanedellagricolturalombarda.it

REGIONE LOMBARDIA E UNIONE EUROPEA, CON IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE,

SOSTENGONO L’AGRICOLTURA PER MIGLIORARE LA TUA VITA

L’intero utile della manifestazione

sarà devoluto per il recupero

del complesso monastico polironiano

danneggiato dal terremoto.

SagradalNedar5 - 6 - 7 ottobre

2012con il Patrocinio di

Pro LocoTeofilo Folengo

Con il patrocinio e la collaborazione

Comune diSan Benedetto Po

Si ringraziano:

ASSOCIAZIONE ASTROFILI MANTOVANIASSOCIAZIONE CULTURALE “AMICI DI VASCO DEVINCENZI”ASSOCIAZIONE CULTURALE POLLYWOODAVIS - SAN BENEDETTO POCAFFE’ MEXICOCARLO PERINICIRCOLO ARCI I° MAGGIOCIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO POLIRONIANODON ALBINO MENEGOZZOGIADA MARTINELLIGUIDO ALDRIGHIPAOLO CARRAPARROCCHIA DI SAN BENEDETTO PO PARTITO DEMOCRATICO DI SAN BENEDETTO POPOLIGRAFICA CORTELLA SPAPOLIPLAST DI MADUZZI GIANNI E C.PROTEZIONE CIVILE - SAN BENEDETTO PO…E TUTTI COLORO CHE HANNO PARTECIPATO

Bragh

iroli

per informazioni:

Pro Loco “Teofilo Folengo”Piazza T. Folengo, 22 - 46027 San Benedetto Po (MN)Tel. e fax 0376 615378 e-mail: [email protected] - Comune di San Benedetto PoTel. 0376 623036

ti fa mangiare sano,garantisce la qualitàe fa crescere l’economia.

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale:l’Europa investe nelle zone rurali

PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura

Campagna fi nanziata da:

www.lafacciagiovanedellagricolturalombarda.it

REGIONE LOMBARDIA E UNIONE EUROPEA, CON IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE,

SOSTENGONO L’AGRICOLTURA PER MIGLIORARE LA TUA VITA

L’intero utile della manifestazione

sarà devoluto per il recupero

del complesso monastico polironiano

danneggiato dal terremoto.

SagradalNedar

VENERDÌ 5 OTTOBREore 19.00 Apertura stand gastronomico (tensostruttura - piazza Matilde)ore 21.00 BEE ORIGINAL in concerto (piazza Folengo)ore 21.30 LAUREX PALLAS in concerto (piazza Folengo)

SABATO 6 OTTOBREore 10.30 RALLY DI UN WEEKEND DI FINE ESTATE a cura del Club Auto Moto d’Epoca Bologna (sosta di auto

storiche in piazza Folengo fino alle 15.30)ore 16.00 “LIBRI...IN BUS”: letture per bambini dai 4 ai 7 anni a cura del

gruppo dei lettori volontari della biblioteca comunale di San Be-nedetto Po. Per l’occasione sarà allestito in piazza un bibliobus itinerante carico di libri presso lo spazio antistante l’ufficio IAT

ore 17.00 Presentazione del progetto didattico “STORIE CONTADINE 1900-1950” (teatro delle scuole medie - via Mons. Bertazzoni)

ore 19.00 Apertura stand gastronomico (tensostruttura – piazza Matilde)ore 21.00 “Un monastero di...vino” visita in notturna alle cantine del

monastero con degustazione finale (€ 6,00 a persona) a cura dell’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani (per informazioni IAT tel. 0376 623036)

ore 21.30 NO THANKS in concerto. Riccardo “Bringo” Bringhenti alla batteria, Gabriele “Gabro” Rampi al Basso, Angelo “Inge” Grin-giani alla chitarra e Alessandra “Rapa Nui” Fagnoni alla voce

(piazza Folengo)

DOMENICA 7 OTTOBREore 8.00 AMARCORD Mercatino delle Cose Vecchie. Antiquariato –

Collezionismo - Oggettistica. A cura dell’Associazione Ricreativa Culturale “Amici di Vasco Devincenzi” (via Ferri). Fino alle 19.00

ore 8.30 Mostra-Mercato dei prodotti enogastronomici tipici (piazza Folengo)

Nella Fattoria di Polirone: esposizione degli animali da cortile (piazza Marconi)

ore 9.00 DI CARRO IN CARRO. Un terremoto non arresta il cammino dell’umanità. A cura dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani: apertura dell’esposizione straordinaria delle “MALEDISIÒUN”, serie di sculture e di frammenti lavorati a mano, spesso policromi, preziosi per la loro fattura, i materiali e il significato scaramantico

CONVEGNO FILATELICO ED ANNULLO POSTALE. A cura del Circolo Filatelico Numismatico Polironiano. Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di San Benedetto Po. Fino alle 18.00

ore 10.30 Messa solenne con la partecipazione del Coro Polifonico Poliro-niano di San Benedetto Po (tensostruttura - piazza Folengo)

ore 11.15 DI CARRO IN CARRO. Sfilata dei carri più significativi: il carro degli sposi, il carro da trasporto

ore 11.30 Concerto della Banda giovanile “Fabrizio De André” di Quistello - Poggio Rusco - Novi

ore 12.00 Apertura stand gastronomico (tensostruttura - piazza Matilde)ore 14.30 Osservazioni guidate del Sole a cura dell’Associazione Astrofili Mantovani (fino alle 17.30) Gioco del tuin a cura dell’ARCI I° Maggio (piazza Matilde) (*)ore 15.00 DI CARRO IN CARRO. Sfilata dei carri più significativi: il carro

degli sposi, il carro da trasportoore 16.00 DI CARRO IN CARRO. La collezione permanente dei carri agricoli

collocata nel cantinone cinquecentesco del complesso Polironiano di San Benedetto Po. Conferenza del Dott. Giancorrado Barozzi, a cura dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani

ore 16.15 Premiazione del concorso riservato alle marmellate, alle torte ed ai liquori della Sagra (a cura del Circolo Arci I° Maggio)

ore 16.30 PALIO DELL’OCA (*)ore 17.00 Maccheronata a cura dell’ARCI I° Maggio (piazza Matilde)ore 18.00 SFILATA DI MODA a cura de IL MONELLO abbigliamento 0 - 16 anniore 19.00 Apertura stand gastronomico (tensostruttura - piazza Matilde)ore 21.00 “Un monastero di...vino” visita in notturna alle cantine del

monastero con degustazione finale (€ 6,00 a persona) a cura dell’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani (per informazioni IAT tel. 0376 623036)

(*) Competizioni che non prevedono la presenza di animali

INIZIATIVE CONCOMITANTI

CONCORSI “LA MARMELATA D’LA SAGRA DAL NEDAR”, “LA TURTA D’LA SAGRA”, “AL LICUR D’LA SAGRA” (a cura dell’ARCI I° Maggio). Regolamento di partecipazione presso il Circolo ARCI I° Maggio - Via Trento 9. Consegna entro martedì 2 ottobre 2012. Per informazioni: Pier Paolo cell. 335 7040877

Domenica 7 ottobre 2012DI CARRO IN CARRO. Visita guidata per gruppi all’esposizione delle “MALEDISIÒUN” e alla collezione dei carri agricoli.Orari di apertura: 9.00–12.00; 15.00-18.00 (per informazioni e prenotazioni: IAT tel. 0376 623036)

Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 ottobre (ore 21.00, 22.00, 23.00)DEGUSTAZIONI GUIDATE a cura dell’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani presso la Bottega dei Vini e dei Sapori, in via Ardigò 12 (€ 2,00 a degustazione – per informazioni IAT tel. 0376 623036)

All’amico Moreno ...

Nonostante i devastanti effetti dei sismi che hanno colpito il nostro territorio il 20 e il 29 maggio scorsi, e che hanno pesantemente danneggiato e reso inaccessibili la quasi totalità degli ambienti del complesso monastico polironiano - cuore storico di valore inestimabile di San Benedetto Po - da venerdì 5 a domenica 7 ottobre 2012, San Benedetto Po (MN) e la sua gente celebrano il “Nedar”, con rinnovato spirito di solidarietà e partecipazione, pronti ad accogliere con immutato senso di ospitalità quanti vorranno essere presenti alla manifestazione: l’intero utile derivante dall’iniziativa sarà devoluto per il recupero del patrimonio storico-artistico di Polirone. Numerose iniziative culturali, occasioni di sano divertimento, degustazioni e uno stand gastrono-mico con gustosi piatti a base di anatra e speciali-tà tradizionali Vi aspettano! Non mancate!

SagradalNedar

VENERDÌ 5 OTTOBREore 19.00 Apertura stand gastronomico (tensostruttura - piazza Matilde)ore 21.00 BEE ORIGINAL in concerto (piazza Folengo)ore 21.30 LAUREX PALLAS in concerto (piazza Folengo)

SABATO 6 OTTOBREore 10.30 RALLY DI UN WEEKEND DI FINE ESTATE a cura del Club Auto Moto d’Epoca Bologna (sosta di auto

storiche in piazza Folengo fino alle 15.30)ore 16.00 “LIBRI...IN BUS”: letture per bambini dai 4 ai 7 anni a cura del

gruppo dei lettori volontari della biblioteca comunale di San Be-nedetto Po. Per l’occasione sarà allestito in piazza un bibliobus itinerante carico di libri presso lo spazio antistante l’ufficio IAT

ore 17.00 Presentazione del progetto didattico “STORIE CONTADINE 1900-1950” (teatro delle scuole medie - via Mons. Bertazzoni)

ore 19.00 Apertura stand gastronomico (tensostruttura – piazza Matilde)ore 21.00 “Un monastero di...vino” visita in notturna alle cantine del

monastero con degustazione finale (€ 6,00 a persona) a cura dell’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani (per informazioni IAT tel. 0376 623036)

ore 21.30 NO THANKS in concerto. Riccardo “Bringo” Bringhenti alla batteria, Gabriele “Gabro” Rampi al Basso, Angelo “Inge” Grin-giani alla chitarra e Alessandra “Rapa Nui” Fagnoni alla voce

(piazza Folengo)

DOMENICA 7 OTTOBREore 8.00 AMARCORD Mercatino delle Cose Vecchie. Antiquariato –

Collezionismo - Oggettistica. A cura dell’Associazione Ricreativa Culturale “Amici di Vasco Devincenzi” (via Ferri). Fino alle 19.00

ore 8.30 Mostra-Mercato dei prodotti enogastronomici tipici (piazza Folengo)

Nella Fattoria di Polirone: esposizione degli animali da cortile (piazza Marconi)

ore 9.00 DI CARRO IN CARRO. Un terremoto non arresta il cammino dell’umanità. A cura dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani: apertura dell’esposizione straordinaria delle “MALEDISIÒUN”, serie di sculture e di frammenti lavorati a mano, spesso policromi, preziosi per la loro fattura, i materiali e il significato scaramantico

CONVEGNO FILATELICO ED ANNULLO POSTALE. A cura del Circolo Filatelico Numismatico Polironiano. Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di San Benedetto Po. Fino alle 18.00

ore 10.30 Messa solenne con la partecipazione del Coro Polifonico Poliro-niano di San Benedetto Po (tensostruttura - piazza Folengo)

ore 11.15 DI CARRO IN CARRO. Sfilata dei carri più significativi: il carro degli sposi, il carro da trasporto

ore 11.30 Concerto della Banda giovanile “Fabrizio De André” di Quistello - Poggio Rusco - Novi

ore 12.00 Apertura stand gastronomico (tensostruttura - piazza Matilde)ore 14.30 Osservazioni guidate del Sole a cura dell’Associazione Astrofili Mantovani (fino alle 17.30) Gioco del tuin a cura dell’ARCI I° Maggio (piazza Matilde) (*)ore 15.00 DI CARRO IN CARRO. Sfilata dei carri più significativi: il carro

degli sposi, il carro da trasportoore 16.00 DI CARRO IN CARRO. La collezione permanente dei carri agricoli

collocata nel cantinone cinquecentesco del complesso Polironiano di San Benedetto Po. Conferenza del Dott. Giancorrado Barozzi, a cura dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani

ore 16.15 Premiazione del concorso riservato alle marmellate, alle torte ed ai liquori della Sagra (a cura del Circolo Arci I° Maggio)

ore 16.30 PALIO DELL’OCA (*)ore 17.00 Maccheronata a cura dell’ARCI I° Maggio (piazza Matilde)ore 18.00 SFILATA DI MODA a cura de IL MONELLO abbigliamento 0 - 16 anniore 19.00 Apertura stand gastronomico (tensostruttura - piazza Matilde)ore 21.00 “Un monastero di...vino” visita in notturna alle cantine del

monastero con degustazione finale (€ 6,00 a persona) a cura dell’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani (per informazioni IAT tel. 0376 623036)

(*) Competizioni che non prevedono la presenza di animali

INIZIATIVE CONCOMITANTI

CONCORSI “LA MARMELATA D’LA SAGRA DAL NEDAR”, “LA TURTA D’LA SAGRA”, “AL LICUR D’LA SAGRA” (a cura dell’ARCI I° Maggio). Regolamento di partecipazione presso il Circolo ARCI I° Maggio - Via Trento 9. Consegna entro martedì 2 ottobre 2012. Per informazioni: Pier Paolo cell. 335 7040877

Domenica 7 ottobre 2012DI CARRO IN CARRO. Visita guidata per gruppi all’esposizione delle “MALEDISIÒUN” e alla collezione dei carri agricoli.Orari di apertura: 9.00–12.00; 15.00-18.00 (per informazioni e prenotazioni: IAT tel. 0376 623036)

Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 ottobre (ore 21.00, 22.00, 23.00)DEGUSTAZIONI GUIDATE a cura dell’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani presso la Bottega dei Vini e dei Sapori, in via Ardigò 12 (€ 2,00 a degustazione – per informazioni IAT tel. 0376 623036)

AUTOSCUOLE CESTARI

Mantova - Piazza Don Leoni, 15/a - Tel. 0376.322760-368771 - e-mail: [email protected]

PRATICHE AUTOAUTOSCUOLA CORSI:

ADR - C.Q.C. - RECUPERO PUNTI

PATENTI NAUTICHEASSICURAZIONI

S.T.A.(Sportello Telematico Automobilista)

SEDI:

Associato:

CASTELDARIOTel. 0376.660832

QUISTELLOTel. 0376.618924

SAN BENEDETTO POTel. 0376.620070

Gi effe ferramentacolori

VENDITA E ASSISTENZA STUFE A PELLETSISTEMA TINTOMETRICO TENDE DA SOLEUTENSILERIA GIARDINAGGIO

Via Caduti del Lavoro - San Benedetto Po (MN) T. 0376.614119

di Guerzoni Roberto

pellet austriaco certifi cato!

mese della stufa a pellet!

carrozzeria

Via Galvani, 8 - San Benedetto Po (MN)Tel./Fax [email protected]

Malavasi Edoardo & C.snc

CONSULENZEGRATUITESENZAIMPEGNO

RIPARAZIONE TRATTORI AGRICOLI

Officina: Via Galileo Galilei, 15San Benedetto Po (MN)T. 0376 620482 - F. 0376 621476

RIPARAZIONE RIPARAZIONE RIPARAZIONE RIPARAZIONE

di Capitelli Marco & C. snc

Via della Scienza e della Tecnica, 14

46027 San Benedetto Po (Mn)

Tel. 0376.620999 Fax. 0376.621711

[email protected]

night&dayACCONCIATURE

martedì e giovedìmercoledìvenerdì e sabato

Orari di apertura:

8-12 e 14,30-19,0013,30-21,008,00-19,00

Via della Resistenza, 1346027 San Benedetto Po (Mn)

tel. 0376.614051

Tel e Fax: 0376.611160Via Argine Zara, 59 - Fraz. Portiolo

San Benedetto Po (Mn)

www.arredamentitruzzi.it

[email protected]

Page 18: REPORTER_MN34

stoG SAPORIe dintornistoG

Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto si consiglia di verifi care l'evento

contattando direttamente gli enti organizzatori.

Pizzeria Ristorante

Via Boselli, 26 - Castelbelforte (MN)Telefono: 0376 256 036 - Fax 0376 25 71 61

www.pizzeriapantagruel.it

IL PANTATI OFFRE SEMPRE E SOLO

IL MEGLIO CON UN REPERTORIODI BEN OLTRE 100 TIPI DI PIZZE!

E NOVITÀ...GUSTATI LE NUOVISSIME PIZZE BIANCHE E ALLE CREME!

PASTA TRADIZIONE, PASTA ALLA SOJA, LA PASTA INTEGRALE AI CEREALI

E NOVITÀ DELLA PASTA AL KAMUT.

Via Mezzavilla 50Engazzà (VR)Tel. 0457 [email protected]

APERTO DAL MARTEDì ALLA DOMENICA 18:00- 1:00

LA DOMENICA ANCHE A PRANZO

Enosteriail batorcol

Azienda Agrituristica

FATTORIA MARIAdi Berni Anna

AGRITURISMO CON CUCINA TIPICA

MENU’ TRADIZIONALE E VEGETARIANO

Su prenotazione: mercoled“ , gioved“ , venerd“ e sabato a cenadomenica a pranzo

VENERDI 28 SETTEMBREAPPUNTAMENTO CON LA CARTOMANTE

CARNE DI CHIANINA ALLA BRACE DI LEGNA

Via Stradello Lama, 157 SOLIERA

Tel. e Fax 059/859955 Cell. 349.4740025

www.fattoriamaria.com [email protected]

Vendita di prodotti tipiciorari di apertura dal marted“ al sabato

9,00-13,00 / 15,30-19,30

LA PASSEGGIATA ENOLOGICAIN 5 TAPPE DA MERCOLEDI 3 OTTOBRE

Mercoledì 03, 10, 17, 24, Martedì 30 ottobre 2012In collaborazione con VINANDO, la Nuova Osteria Tripoli è lieta di annunciare la ‘passeggiata’ enologica in cinque tappe: Corso di Avvicinamento alla Tecnica di Degustazi-one del Vino. Tutto ciò che potete sapere per gustare a fondo un buon calice di vino (divertendosi!).Durante le cinque serate, la brava e preparata Marzia Sabattini vi guiderà in un percorso di progressiva scoperta e conoscenza dell’arte dell’assaggio del vino. Per ogni appuntamento vi saranno quattro vini in degustazione e, alla fi ne dell’incontro, un piatto caldo preparato dai cuochi dell’Osteria a piacevole e cordiale coronamento della serata. Gli incontri cominceranno alle 20:28 o poco dopo, e dureranno un paio di ore circa. Il costo è di 185,00 € a persona (promozione per iscrizione in coppia: 350,00 €), e comprende oltre agli assaggi di cui sopra il materiale didat-tico, la valigetta con bicchieri Spiegelau per degustazione tecnica, il diploma corso di degustazione VINANDO.

PROGRAMMA1. LA DEGUSTAZIONE - Mercoledì 03/10. Tecniche e regole di degustazione. Conoscere i propri sensi e riconoscere gli aromi.2. I VINI BIANCHI - Mercoledì 10/10. Origine e composti dei vini bianchi. Gli aromi, i profumi e il gioco.3. I VINI ROSSI - Mercoledì 17/10. Origine e composti dei vini rossi. Vini giovani e vini invecchiati. Scopri… il vino.4. LA VINIFICAZIONE E LA CONSERVAZIONEMercoledì 24/10. La lavorazione del vino e la sua conser-vazione. La cantina ideale.5. GLI SPUMANTI E I VINI DA DESSERT Martedì 30/10/. Gli spumanti e i vini dolci. I processi di lavorazione.

Da Mercoledì 29 agosto 2012Per la rassegna “CIBO PER LO SPIRITO” la Nuova Osteria Tripoli ha il piacere di ospitare la personale: “L’Astratto”, Tele di Ike.

Info e prenotazioni: Tel. 0376 340067 – 348 7000176 fax 02700515970 - [email protected]

GIORNATA DELLE IDEE23 SETTEMBRE

La terza edizione della “Giornata delle Idee” si svolgerà domenica 23 settembre 2012

a partire dalle ore 14.30, per proseguire fi no alla sera sul lungolago superiore presso La Zanzara:

sarà un pomeriggio dedicato alle energie creative giovanili e all’impatto del terremoto sui giovani mantovani,

organizzato dal Comune di Mantova con il suo Sportello Giovani e Santagnese10 in collaborazione con il “Tavolo delle idee”, il Fotocineclub Mantova, Associazione “Per il

Parco”, CSVM.

Programma della giornata:- dalle ore 14.30 apertura stand

con animazioni e improvvisazioni;- ore 16.30 premiazione concorso fotografi co

“Segnali dal sisma”.Durante il pomeriggio saranno organizzati giochi

e animazioni per bambini da Ludobus Terra dei Colori di Parma.

Per maggiori informazioni e dettagli potete scrivere [email protected] o telefonare allo 0376.355858

www.santagnese10.it - www.facebook.com/giornatadelleidee

Ingredienti per 2 persone:160 g. di riso carnaroli, 1 porro gigante (di quelli di stagione adesso), 1 mela fuji non troppo matura, 1 stecca di vaniglia, 1 spicchio di aglio, 5 mandorle pelate, 1/2 bicchiere di latte vegetale (soia o riso) al naturale, sale, olio, noce moscata, brodo vegetale: 1 litro d’acqua, 2 cucchiaini di sale grosso, 1 cipolla, 1 carota, 2 foglie d’alloro.

In un pentolino preparare il brodo vegetale facendo bollire acqua e sale con le verdure tagliate a rondelle.

In una padella larga (quelle in ceramica sono fantastiche) far im-biondire l’aglio con un cucchiaio di olio extravergine. Aggiungiamo il porro tagliato a rondelle (tutto intero) e facciamolo ammorbidire, poi aggiungiamo il riso tenuto in ammollo mezzora e risciacquato con cura e facciamolo tostare. Sfumiamo con del vino bianco, poi aggi-ungiamo la mela tagliata a quadretti. Cuociamo a fuoco abbastanza vivo continuando a mescolare e aiutandoci con il brodo per mante-nere il risotto cremoso.A fi ne cottura aggiungiamo un po’ di vaniglia sbriciolata (la punta di un cucchiaino!), la noce moscata, e facciamo mantecare con il latte vegetale. Infi ne diamo una spolverata di mandorle grattuggiate (incredibile come il gusto assomigli al parmigiano).

RISO CON PORRI E MELE(ideale per intolleranti a latticini)