+ All Categories
Home > Documents > Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012...

Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012...

Date post: 04-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA 2012 RESOCONTO ANNUALE E RICADUTE SOCIALI 2012
Transcript
Page 1: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA 2012

RESOCONTO ANNUALE

E RICADUTE SOCIALI 2012

Page 2: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

INDICE

L’Istituto

IdentitàOrganizzazioneAree di Ricerca

Programmi StrategiciRisorse umane

Mappa degli stakeholderIntervista al Direttore

I numeri

Risultato economicoValore aggiunto

Volano degli investimenti

I risultati

Ricerca e innovazioneAlta formazione

Partnership ProgramComunicazione e informazione

781011121314

5

38

171719

21313234

Obiettivi di miglioramento

Lettera agli stakeholder

Page 3: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

4 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

”Sviluppo dei valori professionali e personali”

L’ISTITUTO

Page 4: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

6 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

Direttore

Giovanni Colombo

Vice Direttore Programmi Strategici

Edoardo Calia

Vice Direttore Aree di Ricerca

Paolo Mulassano

ORGANIZZAZIONE

Consiglio di Amministrazione

Giovanni Colombo (Compagnia di San Paolo)

Felice Fulvio Faraci (Telecom Italia)

Letizia Lo Presti (Compagnia di San Paolo)

Enrico Macii (Politecnico di Torino)

Aurelio Nervo (SKF)

Pietro Palella (STMicroelectronics)

Rodolfo Zich (Politecnico di Torino)

Presidente

Rodolfo Zich

Cariche statutarie

Collegio dei Revisori dei Conti

Luigi Puddu (Presidente)Maurizio Ferrero

Margherita SpainiEdoardo Aschieri (supplente)Mario Montalcini (supplente)

Direzione

L'ISTITUTO

Page 5: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

8 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

L’ISTITUTO

Infrastrutture di calcolo su tecnologia cloud computing per l’elaborazione di grandi quantità di dati; innovazione e sperimentazione nei dispositivi e nelle tecnologie a servizio della mobilità; embedded systems e smart systems.

Embedded systems; energy harvesting; comunicazioni wireless autonome, robuste e sicure; reti eterogenee di larga scala; elaborazione di dati; middleware per l’Internet of Things;

Protocolli per servizi real-time e reti veicolari (VANET); attività sperimentali e teoriche su antenne e compatibilità elettromagnetica; architetture wireless per contenuti multimediali.

(>100 Gb/s, >100 km) e reti di accesso (reti ottiche passive PON);

Tecnologie e applicazioni dei sistemi per la navigazione satellitare (GNSS); ricevitori in tecnologia software radio; sistemi complessi basati su GPS, Galileo ed EGNOS.

ISAST

Information Systems Architectures SW Technologies

PerT

Pervasive Technologies

MLW

Multi-Layer Wireless Solutions

Photonics

NavSAS

Navigation Technologies

AREE DI RICERCA

Page 6: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

10 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

L’ISTITUTO

RISORSE UMANE

Situazione al 31/12/2012Situazione al 31/12/2012

Page 7: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

12 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

L’ISTITUTO

INTERVISTA AL DIRETTORE “STRATEGIA E MODELLO BOELLA”

Sulla base della sua esperienza internazio-

nale, rispetto agli enti di ricerca degli altri

paesi, quanto “parla europeo” l’ISMB?

L’Istituto Superiore Mario Boella è nato nel 2000 per svolgere ricerca applicata e innovazione nell’ambito dell'ICT. Non si tratta solo di fare ricerca, ma di strin-gere rapporti col mondo accademico e d’impresa. La partecipazione ai programmi europei è un aspetto ca-ratteristico delle nostre attività, e porta buoni risultati: parliamo di 80-90 progetti l’anno gestiti dall’ISMB in partnership con le imprese e altre istituzioni. Lo scopo ultimo di questo sforzo è migliorare la capacità inno-vativa e trasferire conoscenza alle industrie e alla Pub-blica Amministrazione – soggetti nei confronti dei qua-li agiamo come trait d’union verso le opportunità che l’Europa offre a chi sa coglierle. Del resto sta emergen-do in Europa la forte necessità non tanto di migliorare

in innovazione. In questa spinta all’innovazione l’Isti-tuto trova la sua ragion d’essere.

In che misura l’ISMB aiuta le imprese e la

Pubblica Amministrazione a utilizzare gli

-

mento della ricerca?

Ogni volta che l’Istituto acquisisce la titolarità di un progetto europeo coinvolgendo le imprese, anche

-menta notevolmente le potenzialità dei progetti euro-pei come veicoli d’innovazione. Abbiamo calcolato che il fattore moltiplicativo che l’ISMB è in grado di produrre è pari a circa 4: a fronte dei 5 milioni di euro di contributo concesso annualmente all’ISMB

Page 8: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

14 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

”Risultato economico, creazione e distribuzione del valore aggiunto”

I NUMERI

Page 9: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

16 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

I NUMERI

Nel 2012 il valore aggiunto globale netto generato per gli stakeholder è stato pari a 8 milioni di euro, con un lieve calo (–2%) rispetto all’anno precedente.La quota destinata al personale, pari a 7,5 milioni

di euro (+1% rispetto al 2011), rappresenta il 93,9% del totale ed è formata da compensi per collaboratori e stipendi per i dipendenti (compresi i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro

rapporto). Come si vede dal confronto fra 2011 e 2012, la politica di stabilizzazione del personale messa in atto dall’ISMB, a parità di risorse, ha fatto incrementare il valore destinato ai dipendenti (+4%) e di conseguenza decrescere la quota destinata ai collaboratori (–4%).

La quota distribuita alla Pubblica Amministrazione è di circa 142 mila euro, pari all’1,8% del totale (+3,5% rispetto al 2011). La quota distribuita agli istituti di credito è di circa 15 mila euro, pari allo 0,2% del totale (–16% rispetto al 2011), composta esclusivamente da

rappresentata dall’avanzo di gestione, è di circa 8 mila euro, pari allo 0,1% del totale.

quota di valore aggiunto pari a circa 325 mila euro, che corrisponde al 4% del totale, composta da contributi per eventi di diffusione della cultura

Determinazione del valore aggiunto 2012 2011

Valore della produzione

Contributi da soci fondatori e ordinari 5.030.000 5.030.000

Ricavi dall’attività di innovazione e ricerca 2.902.602 2.758.466

Totale ricavi 7.932.753 7.796.626

Oneri intermedi della produzione

Costi per l’attività di innovazione e ricerca 653.064 802.738

Accantonamenti per rischi 854.609 369.500

Accantonamenti per iniziative strategiche 700.000 0

Totale costi 2.207.673 1.172.238

Valore aggiunto caratteristico lordo 5.725.080 6.624.388

Saldo componenti accessorie e straordinarie 2.673.324 2.007.587

Valore aggiunto globale lordo 8.398.404 8.631.975

Ammortamenti (397.772) (458.295)

Valore aggiunto globale netto 8.000.632 8.173.680

Distribuzione del valore aggiunto 2012 2011

Personale 7.508.780 7.442.279

dipendenti 4.981.448 4.802.440

collaboratori 2.527.332 2.639.839

Pubblica Amministrazione 142.563 137.707

Istituti bancari 15.768 18.896

ISMB 8.283 91.556

Comunità locale 325.238 483.242

Valore aggiunto globale netto 8.000.632 8.173.680

Valori espressi in euro

Valori espressi in euro

Page 10: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

18 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

”Aree di Ricerca orientate ai principali settori dell’ICT, Programmi Strategici per l’innovazione di processo”

I RISULTATI

Page 11: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

I RISULTATI

progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft

e per il mobile (Windows Mobile 7/8), sia sui diversi progetti attivi, sia su un numero rilevante di nuove proposte ed iniziative. Tra i progetti europei

WalkEGNOS e HeERO2. Quest’ultimo ha una valenza importante, oltre che per i risvolti sociali legati alla gestione delle emergenze, anche per la collaborazione internazionale con importanti realtà del settore automotive coordinate da ERTICO, l'associazione europea degli Intelligent Transport Systems. Tra i progetti regionali è da segnalare, nella roadmap di innovazione dei sistemi di winter maintenance, il progetto Golden Infra

(Polo ICT). L’unità ha anche lavorato al rafforzamento delle collaborazioni industriali e si propone per il 2013 un’ulteriore crescita della collaborazione con i partner dell’Istituto, come Econocom.

programma strategico Smart Health, l’area ISAST ha iniziato a dare supporto al programma Smart City sul tema della ricarica del veicolo elettrico.Al termine del 2012 l’area ISAST comprende in

totale 23 ricercatori.

PubblicazioniIl numero totale di pubblicazioni dell’area ISAST

nel 2012 è stato 26: 4 tra capitoli di libri e articoli

Grid Infrastructure for Domain Decomposition Methods

in Computational ElectroMagnetics per IS4AC; OPEN-

NPP: an Open Source Library to Enable P2P over

NFC per H&U; Salt Spreaders: from Heavy Machines

to Intelligent Systems per il MIC.

MLW

Multi-Layer Wireless Solutions

L’area di ricerca MLW (Multi-Layer Wireless Solutions) integra le tre unità BWA (soluzioni wireless a banda larga), LACE (antenne e compatibilità elettromagnetica) e MAIN (applicazioni e strumenti multimediali). Pur presidiando aree tecnologiche distinte, le tre unità sottendono una sinergia che si manifesta in studi e progetti interdisciplinari (ad esempio problemi di propagazione ad uso di reti veicolari, problemi di posizionamento delle antenne sui veicoli e strumenti

interattivi per lo studio di problematiche di rete) e nella creazione di competenze comuni utili a tutte le unità, quali l’uso di risorse computazionali su grid.

Attività e progettiL’unità BWA nel 2012 ha consolidato le competenze

di reti veicolari attraverso attività pratiche e l’acquisizione di due progetti europei: GAIN e GLOVE. All’interno di quest’ultimo si studiano le possibili interazioni tra reti VANET e tecnologie GNSS. Il progetto è strategico per due motivi: le due tecnologie coinvolte facilitano la collaborazione tra aree diverse; il coordinamento di un progetto europeo sulle reti VANET permette di aumentare la visibilità internazionale, soprattutto sul protocollo MS-Aloha brevettato dall’ISMB. Lo studio del wireless nell’automazione è entrato nel vivo grazie alla partnership con l’Università di Brescia e alla partecipazione al tavolo di lavoro CENELEC/ZVEI. Nel 2013 BWA intende consolidare tali azioni, esplorando anche l’ammissibilità ai gruppi di lavoro IEEE. BWA si è occupata anche di formazione (realizzazione del tutorial IEEE WCNC e di corsi di formazione per dipendenti Fiat) e di marketing (partecipazione all'evento SPS IPC Drives Italia, con premio per attività su wireless industriale). Nel corso del 2012 sono stati conseguiti anche risultati implementativi, quali il miglioramento dei modelli di canale RADII per simulazione veicolare urbana e la realizzazione di un prototipo per protocollo TD-uCSMA su RouterBoards e di prototipi per la QoS su WiFi.L’unità LACE continua a presidiare lo studio, la

progettazione, la prototipazione e la misura di antenne innovative per diverse applicazioni. Nel 2012 ha rafforzato le proprie competenze nel settore dell’elettromagnetismo computazionale,

Page 12: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

22 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

I RISULTATI

di ricevitori GPS e Galileo di nuova generazione per applicazioni automotive. Nei primi mesi del 2012 l’unità ha iniziato un’intensa collaborazione con

localizzazione per applicazioni ferroviarie basato su GPS. Nell’ambito di tale collaborazione i ricercatori dell’unità hanno tenuto un corso di formazione sui sistemi di navigazione satellitare presso le sedi dell’azienda di Genova e Napoli. L’unità GNSS Platforms for Safety and Environment

ha concluso il progetto PEGASUS, allo scopo di sviluppare un ricevitore Galileo avanzato per applicazioni Safety-of-Life. I ricercatori dell’unità hanno inoltre lavorato ai progetti WalkEGNOS, GAIN e LOGAM

preparato le proposte di progetto HeERO2 e FLOODIS, che riguardano sistemi complessi basati

di utenti in situazioni di emergenza.L’unità Higher Education ha continuato le attività del

progetto G-TRAIN, europea, e nel quadro della cooperazione internazionale (soprattutto con il Sud-Est asiatico) ha avviato i progetti G-NAVIS e GENIUS, entrambi

GINESTRA,

ricercatori del Politecnico di Torino e dell’INGV.

ricevuta dall’ESA per il monitoraggio dei segnali GNSS in Vietnam presso il centro NAVIS di Hanoi. Nell’ultima parte del 2012 la collaborazione è stata estesa al JRC per il monitoraggio della ionosfera attraverso l’analisi di segnali GNSS. Al termine del 2012 l’area NavSAS comprende in

totale 11 ricercatori.

PubblicazioniAnche nel 2012 tutte le unità dell’area hanno

perseguito la diffusione dei risultati della ricerca

si segnalano: Contact! First Acquisition and Tracking

of IOV Galileo Signals; Combination of Squared

Correlators for Multipath Mitigation in SoL GNSS

Receivers; Multipath Mitigation in SoL Environments

Using a Combination of Squared Correlators; FPGA

Implementation Issues of a Two-Pole Adaptive Notch

Filter for GPS/Galileo Receivers.

PerT

Pervasive Technologies

L’area di ricerca PerT (Pervasive Technologies) studia e sviluppa tecnologie abilitanti il paradigma dell’Internet of Things (IoT), secondo il quale

comunicazione, si trasforma in sorgente informativa e diventa parte di una rete globale e distribuita costituita da un numero elevato di nodi eterogenei che interagiscono autonomamente con il mondo reale, partecipando così attivamente ai processi produttivi, economici e sociali. L’area è formata da tre unità: IoT Objects and Platforms, Pervasive Secure Networks e IoT Service Management.

Attività e progettiNel 2012 il portfolio dell’area PerT include

nazionali o regionali; 5 commesse di ricerca industriali; 3 progetti inquadrati nel programma strategico Smart Energy. Vengono inoltre realizzate

in collaborazione con il Politecnico di Torino. I ricercatori dell’area hanno partecipato attivamente ai programmi strategici dell’Istituto, contribuendo, in particolare, alla preparazione di 3 proposte di progetto (2 europee e 1 industriale) ed eseguendo 2 fra i 3 task attivi del progetto strategico associato a Smart Energy. Complessivamente, nel 2012 l’area ha generato 23 proposte progettuali. Il crescente numero di progetti europei permette

all’area PerT di presidiare a livello internazionale importanti temi di ricerca attinenti alle tecnologie e alle applicazioni dell’Internet of Things. Questi progetti hanno per propria natura un respiro pluriennale e una

Page 13: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

24 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

I RISULTATI

protagonista nel settore della Silicon Photonics.Si prevede inoltre di valutare come le competenze e

le strumentazioni peculiari dell’area possano essere utilizzate in ambiti che non siano esclusivamente legati alla fotonica e alle comunicazioni ottiche.Al termine del 2012 l’area Photonics comprende

8 ricercatori, a cui si devono aggiungere numerosi ricercatori del Politecnico di Torino.

PubblicazioniNel 2012 l’area Photonics ha prodotto 17

pubblicazioni in conferenze internazionali e 11

articoli su Optics Express, rivista con elevato fattore di impatto: A Novel Figure of Merit to Compare Fibers

in Coherent Detection Systems with Uncompensated

Links; Multiple Visible Emission by means of Up-

Conversion Process in a Microstructured Tellurite

Grall Optical Fiber; Characterization of Uncooled

to Achieve a New Record 42 dB ODN Power Budget

after 100 km at 1.25 Gbps.

Information Management

L’area Information Management ha come linee di attività principali: uso di sistemi e strumenti ICT per la gestione di contenuti e la visualizzazione di dati complessi; User eXperience e Interaction Design applicati a vari domini; sviluppi innovativi per l’accessibilità e l’usabilità nel web; produzione di pubblicazioni multimediali per tutto l’Istituto.

Attività e progettiNel 2012 l’area Information Management è stata

impegnata su tutti i temi sopra menzionati, oltre a offrire il consueto supporto agli utenti interni attraverso le attività di installazione e di manutenzione delle infrastrutture hardware e software.

di Innovazione, il 2012 ha visto la conclusione di AUTUMN (nuovi paradigmi di interazione uomo-macchina in ambiente automotive) e l’avvio di AUTUMN 2 (strumenti abilitanti per l’integrazione tra auto, dispositivi mobili e servizi disponibili nel web) per il Polo ICT e la continuazione di Innovating

Contents (piattaforma prototipale per la creazione

di contenuti multimediali interattivi animati) per il Polo Multimedia.Nel 2012 sono state presentate alcune proposte di

progetto, tra cui: IMPACT (uso di tecnologie ICT per arricchire l’esperienza di visita in ambito museale) per il Polo Multimedia e TREGA (corsi di formazione per la diffusione di EGNOS in Africa) per l’ICTP di Trieste, in collaborazione con l’area Navigation Technologies. Inoltre l’area ha contribuito alla proposta per SMAT-F2 (sistema di monitoraggio del territorio regionale basato su UAV) per la Piattaforma Aerospazio.Tra le attività di comunicazione e marketing si

segnalano il completamento e la manutenzione del sito web dell’Istituto e dei suoi canali sociali, quali Facebook, Twitter, Flickr e Vimeo, e la pubblicazione della newsletter Snippets, di cui sono usciti quattro numeri tra gennaio e dicembre 2012.Nel 2012 si è inoltre avviata la collaborazione con

la Provincia di Torino allo scopo di predisporre una serie di strumenti di visualizzazione interattiva di dati statistici sulla domanda e l'offerta di lavoro nel periodo

può avere interessanti ricadute anche sul programma strategico Smart City.Nel 2013, accanto al consolidamento delle attività

degli anni precedenti, è prevista la partecipazione a proposte di progetto (non solo in ambito nazionale, ma possibilmente anche europeo) che consentano di mettere a frutto le esperienze acquisite, soprattutto sui temi della visualizzazione dei dati e della formazione.Al termine del 2012 l’area può contare su un totale

di 8 persone.

PubblicazioniSono tre gli interventi a conferenze presentati nel

2012:

Page 14: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

26 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

I RISULTATI

for Tackling Digital Exclusion in Aging Societies: An Agent-Based Simulation, entrambi su riviste

Tra le pubblicazioni realizzate dall’unità SPI, nell’ambito delle attività svolte in collaborazione con Intesa Sanpaolo, si segnalano: Smart cities, Le

nuove frontiere dell’e-shopping, Risparmio energetico, Internet delle cose, StartTech e Innovation Trend Report

2012.

Smart Energy

Il programma strategico Smart Energy si occupa dei grandi problemi della sostenibilità energetica, concentrandosi sul ruolo abilitante delle tecnologie

dell’energia prodotta, soprattutto da fonti rinnovabili.

Attività e progettiNel corso del 2012 Smart Energy si è posto

l’obiettivo di comprendere come l’impiego delle tecnologie ICT possa abilitare politiche di risparmio

dell’energia e soprattutto far adottare nuovi modelli d’uso dell’energia, in particolare rinnovabile.Il programma strategico si sviluppa su progetti di

ricerca con un orizzonte temporale di breve e medio termine, ai quali se ne aggiunge uno interno a lungo termine.Il progetto a lungo termine si propone di sviluppare

un modello d’uso dell’energia non più centralizzato ma distribuito, con la realizzazione di vere e proprie comunità energetiche locali. Nel 2012 è stata studiata un’architettura innovativa di Micro Grid per abilitare la gestione cooperativa dell’energia prodotta da fonte rinnovabile e utilizzata a livello locale, grazie a una piattaforma ICT che sfrutta le analogie esistenti tra reti dati e reti energetiche; il modello comprende elementi di accumulo e di conversione dell’energia da una fonte all’altra. Per il 2013 è prevista la realizzazione di alcuni prototipi: un test bed interno in grado di emulare tale architettura di Micro Grid e uno strumento di simulazione capace di prevedere le curve di domanda e offerta di energia, il contenimento della domanda, le politiche di stoccaggio, il controllo e l’interazione della rete con altre reti energetiche.Le iniziative di ricerca a breve e medio termine hanno

spaziato dal monitoraggio dei consumi attraverso reti

di sensori intelligenti, al monitoraggio di consumi delle amministrazioni pubbliche attraverso soluzioni a basso investimento basate sul cloud, ai sistemi per il controllo dell’illuminazione sia pubblica che privata, ai progetti riguardanti l’integrazione dell’ICT nelle reti energetiche smart. In particolare vanno citati Energy

Awareness, che studia politiche legate al risparmio e all’ottimizzazione dell’impronta energetica di un

SIREC, per realizzare un sistema integrato per la raccolta dei

un sistema di cogenerazione in grado di produrre energia elettrica e calore per un quartiere (proposta presentata al bando nazionale Smart Cities and Communities).Nel 2012 il programma strategico Smart Energy

ha costruito un network di collaborazioni nazionali e internazionali, con attori del settore dell’energia e PMI operanti nel mondo dei sistemi e dei servizi energetici. In particolare partecipa alla Smart City Stakeholder Platform nel gruppo Energy & Supply Networks, al panel Cross-Cutting Technologies della Renewable Heating and Cooling Platform (RHC) e allo Steering Committee della District Heating and Cooling plus (DHC+) Platform.

Smart City

Il programma strategico Smart City promuove l’uso dell’ICT come fattore abilitante di un approccio integrato e interdisciplinare nella progettazione e nel funzionamento della città, considerata come un sistema complesso. L’obiettivo è perseguire una triplice sostenibilità: ambientale, sociale ed economica.

Page 15: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

28 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

I RISULTATI

(riabilitazione motoria) per favorire le cure al di fuori delle strutture ospedaliere con soluzioni di sanità personalizzata che premiano il ruolo attivo del paziente nel processo di cura. Si studia un modello di sanità che prevede soluzioni di telemonitoraggio e teleassistenza, in cui risulta centrale la capacità e la volontà del paziente di gestire il proprio processo di cura (self-management). Si tratta di processi sanitari che si avvalgono di un ambiente tecnologico capace di archiviare, gestire e analizzare informazioni, restituendo a medico e paziente feedback appropriati

La seconda direttrice riguarda la prevenzione di tipo genomico (studio di biomarker) o legata alla promozione e al monitoraggio di stili di vita sani (basata su un set di 15 indicatori fra i quali

La terza direttrice riguarda la cura dei pazienti anziani (dentro e fuori l’ambiente domestico)

benessere, sfruttando le tecnologie assistive, ideando e sviluppando soluzioni semplici e inclusive a basso costo e facilmente accettabili. Un obiettivo trasversale

sanitario, utilizzando il paradigma del Business Process Modelling che consente di simulare l’impatto economico e di prestazione delle tecnologie e delle soluzioni innovative. Per validare i modelli e le soluzioni sviluppate si

utilizza preferibilmente lo strumento del Living Lab, un ambiente per la sperimentazione di nuove tecnologie, prodotti e servizi in condizioni reali.Fra le attività svolte nel 2012 si segnalano in

particolare le quattro seguenti.Nell’ambito del progetto PHS 4X4 è stato sviluppato

un tablet con quattro funzioni, semplice e intuitivo, che consente di monitorare pazienti oncologici durante cicli di chemioterapia a domicilio, processando dati

con il medico curante e dotato di un archivio per la documentazione sanitaria. La sperimentazione all’Ospedale Molinette sui primi 20 pazienti avrà inizio nel 2013.Nell’ambito del progetto Amica è stato realizzato il

prototipo di uno speciale orologio da polso (Adamo) – già brevettato dall’ISMB nel 2007 e oggi entrato in produzione da parte di un’azienda specializzata – in grado di monitorare le principali funzioni vitali in pazienti anziani (dentro e fuori l’ambiente domestico)

agganciandosi al cellulare e inviando opportuni segnali in caso di pericolo.

sviluppato un sistema di teleriabilitazione motoria per i pazienti traumatizzati affetti da malattie neurologiche o osteoporosi, basato sull’impiego della piattaforma

È stato inoltre realizzato un sistema per il monitoraggio dello stile di vita, basato su un codice visivo a semaforo, che considera il diario alimentare

determinando la qualità di vita a livello giornaliero.

strutture sanitarie piemontesi (Gradenigo, CTO, Mauriziano, IRCCS di Candiolo, Ospedale di Settimo e Ospedale di Novara), oltre che con gli assessorati alla salute e all’innovazione della Regione Piemonte e la Human Genetics Foundation (HuGeF).

Page 16: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

30 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

I RISULTATI

Il Partnership Program è nato nel 2012 con l’obiettivo di rafforzare il rapporto di crescita reciproca fra l’ISMB e le imprese con cui opera. Con quattordici associati, fra multinazionali e PMI, il

programma ha posto le basi per un rapporto nuovo e più partecipato con l’Istituto, con l’ambizione di realizzare un modello di cooperazione più profonda

di prodotto e processo caratteristiche dell’Istituto siano sempre organiche alle esigenze di breve-medio periodo delle imprese. Il programma ha previsto, nel corso dell’anno,

di realizzare colloqui individuali con le singole imprese, per mettere a punto la collaborazione, ma anche momenti di confronto collettivo, con i partner e fra i partner. L’approfondimento della conoscenza reciproca ha poi permesso di rinnovare l'impostazione delle relazioni fra l’ISMB e le imprese: non si tratta di

cui aderire, ma di sollecitarla a esprimere le proprie attese in merito ai rapporti con l’Istituto, per disegnare insieme l'innovazione e il futuro.Alla domanda “In che modo l’ISMB potrebbe

supportarvi meglio?” con grande evidenza è emersa l’attesa di accedere, attraverso l’Istituto, a percorsi d’innovazione e a una visione del futuro incardinati sui grandi temi strategici prossimi, a partire dalla smart city. In seconda battuta è stato chiesto all’ISMB di proseguire l’importante attività di accompagnamento e sostegno per cogliere le opportunità dei progetti europei, così come di offrire supporto nella ricerca, formazione e selezione di talenti da addestrare nei

prevista la messa a punto di azioni di marketing, per cogliere nuove opportunità di mercato condivise.

PARTNERSHIP PROGRAM“IL LINGUAGGIO DELLE IMPRESE”

Page 17: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

32 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

I RISULTATI

17 gennaio

Acquisizione del segnale Galileo FM2

I ricercatori del gruppo NavSAS acquisiscono e tracciano con successo il segnale E1 del secondo

satellite Galileo IOV (FM2 o GSAT0102) nella stazione terminale operativa all’interno dell’Istituto.

COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

di rilievo internazionale alle segnalazioni sugli organi di stampa e sulle reti televisive di progetti e iniziative che coinvolgono l’Istituto, dalle visite di personalità italiane e straniere alla realizzazione di seminari specialistici. Le attività di comunicazione e di informazione sono molto importanti per far conoscere il “modello Boella”, ovvero la gestione della conoscenza non solo nella creazione dell’innovazione, ma anche nella fase implementativa e

www.ismb.it/archivio-news

Page 18: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

34 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

I RISULTATI

19-20 giugno

Workshop “Using Open Data”

Durante il workshop “Using Open Data: Policy Modeling, Citizen Empowerment, Data Journalism”

– organizzato a Bruxelles da W3C e da JRC-IPTS nell’ambito del progetto CROSSOVER (7PQ) – l'unità

Regione Piemonte e condotto su scala internazionale, in materia di modelli di business per il riuso

dei dati pubblici.

30 maggio

L’ISMB nell’agenda di ASECAPI partecipanti alla 40ª conferenza ASECAP, che nel 2012 si tiene a Torino, visitano l’ISMB. I ricercatori dell’Istituto mostrano loro alcuni dei più recenti risultati ottenuti nell’ambito della navigazione satellitare, tra cui il prototipo sviluppato nel progetto GOLDEN-ICE, in grado

e il controllo di spargisale e sgombraneve.

3 maggio

Green Social Festival

Dal 2 al 5 maggio si svolge a Bologna la terza edizione del Green Social Festival, che ogni anno tratta i grandi temi della sostenibilità sociale ed ambientale, contribuendo così a creare la consapevolezza di come realizzare un mondo migliore. Paolo Mulassano, Vice Direttore Aree di Ricerca, interviene all’incontro “Smartcities, un progetto per l’Italia”, organizzato dal Comune di Bologna.

22-24 maggio

SPS IPC Drives Italia

Alla seconda edizione della manifestazione di Parma dedicata al mondo dell’automazione elettrica partecipano: MLW con il seminario WiFi in ambito

industriale: dalle possibilità odierne al futuro prossimo, PerT con una demo di rete wireless in grado di

monitorare le condizioni dei canali radio e adattarsi dinamicamente nel caso di interferenze e il MIC con

nuovi sistemi basati su Windows Embedded Compact.

Page 19: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

36 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012

Il percorso che porta all’integrazione della respon-sabilità sociale nella strategia di un'organizzazione è un processo che si sviluppa nel tempo e in diverse fasi. L’Istituto Superiore Mario Boella ha intrapreso questo

pubblicazione del suo primo bilancio sociale intende rendere trasparente agli stakeholder le diverse prati-che responsabili attuate anche in modo non formale. Tra i risultati più visibili va segnalato il processo in

corso di stabilizzazione del personale, che radica i collaboratori con contratti stabili per arricchire l’ISMB di quelle risorse che si sono formate al suo interno.

In secondo luogo spicca l’attenzione a costruire partnership di progetto coinvolgendo anche le imprese del territorio, in accordo con l'obiettivo dell’Istituto di accrescere le competenze del tessuto imprenditoriale attraverso esperienze internazionali.Con la pubblicazione del bilancio sociale l’ISMB si

pone nuovi traguardi legati alla restituzione pubblica delle sue linee d’azione. In questo modo le pratiche di responsabilità descritte, già pienamente attive, po-tranno essere consolidate e integrate con maggiore consapevolezza e raccontate con la ricchezza di un apparato informativo esplicitamente pensato per ren-derne conto all’esterno e all’interno dell’Istituto.

OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO

Obiettivi per il 2013

Migliorare in intensità e qualità il contributo dell'ISMB all'innovazione dei processi produttivi e di servizio attraverso il Partnership Program e la partecipazione con le aziende ai bandi pubblici di ricerca.

Accrescere le competenze e l'autorevolezza sui principali domini applicativi dell'ICT per migliorare il livello di partecipazione dell'Istituto alle dinamiche della società e la consapevolezza sociale dei ricercatori.

Consolidare la collaborazione e la ricerca di sinergie con gli altri Enti strumentali della Compagnia di San Paolo, in particolare sulle questioni territoriali, economiche e sociali.

Stabilire con il Politecnico di Torino una più stretta interazione sulle strategie di ricerca nei settori della mobilità, dell'energia e della salute.

Arricchire il bilancio sociale, sia attraverso la sistematizzazione del sistema informativo interno per la raccolta dei dati, sia migliorando il coinvolgimento attivo del personale con lo scopo di giungere ad un processo di rendicontazione più partecipato.

Page 20: Resoconto annuale 2012 - Torino Nord Ovest/ Blog...20 Resoconto annuale e ricadute sociali ISMB 2012 I RISULTATI progettuali sull’impiego delle piattaforme Microsoft VSHFLÀFKH SHU

Marco Doria

Alfredo Favenza

Zhoubing Xiong

Flavio Renga

Riccardo Scopigno

Francesco Sottile

Gianluca Falco

Giuseppina Fausto

Nadir Raimondo

Luca Pilosu

Giuseppe Caragnano

Paolo Savio

Giorgio Giordanengo

Enrico Ferro

Klodiana Goga

Marco Pasin

Barbara Branca

Gianluca Marucco

Roberto Russo

Michele Osella

Fulvia Mazzetto

Samara Boscarato

Maurizio Molinaro

Giacomo Pluchino

Francesco Scullino

Mikhail Simonov

Stefano Straullu

Edoardo Calia

Sergio Rizzi

Valerio Miot

Monica CilliElisa Pautasso

Giuseppe Franco

Anna Maria Rosso

Mirko Franceschinis

Joris Lousteau

Claudio Gianni Pastrone

Francesco Ferrero Riccardo Tomasi

Paolo Mulassano

Marco Gavelli

Alessandro Branciforti

Fabrizio Dominici

Emanuela Dolcetti

Irene Inchingolo

Giampiero Bono

Vito Macchia

Luca Fasolo

Paolo Brizzi

Roberta De Bonis Patrignani

Micaela Troglia Gamba

Elisa Grasso

Matteo Alessandro Francavilla

Javier Leonardo Araque Quijano

Guido Alejandro Gavilanes Castillo

Maria Teresa Delgado Alizo

Massimiliano Spelat

Antonio Simone

Doriana Cucci

Paolo Vergori

Andrea Vesco

Thomas Bolognesi

Marco Bazzani

Francesco Fileppo

Alfredo Biocca

Silvio Abrate

Laura Goglio

Pietro Ruiu

Sara Oggero

Maurizio Leo

Beatrice Motella

Mario Nicola

Khalid Charqane

Gabriella Povero

Giovanni Colombo

Marina Sartori Fulvio Fasolato

Marco Salasco

Antonio Sciarappa

Libera Cavallin

Antonio Nespola

Maurizio Spirito

Giorgio Dal Toè

Federico Rizzo

Andrea Scalera

Marco Righero

Marco Pini

Daniele Brevi

Hussein Khaleel

Laura Motta

Brunella Caroleo

Giovanni Bestente

Ivan Grimaldi

Emanuela Falletti

Shadi Atalla

Katia Bonifazi

Sara Coppola

Daniele Mazzocchi

Antonio Attanasio

Giusy Guglielmo

Cristiana D'Alberto

Lorenzo Mossucca

Hector A. Cozzetti

Davide Margaria

Francesca Vipiana

Enrico Baccaglini

Giovanni Luca Spoto

Antonella Frisiello

Maurizio Fantino

Michele Morello

Davide Conzon

Elia Amedeo Attardo

Antonio Lotito

Enrico Ferrera

Jie Huang

Mario Chiesa

Francesco Mauro

Olivier Terzo

Cristina Siciliano

Mariangela Savino

Rodolfo Zich

Carmine Russo

Grazia VInci


Recommended