+ All Categories
Home > Documents > RESPONSABILE ISCRIZIONE SCIENTIFICO “CLINICAL … · con una prevalenza di circa 20 casi ogni...

RESPONSABILE ISCRIZIONE SCIENTIFICO “CLINICAL … · con una prevalenza di circa 20 casi ogni...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: ngoliem
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Felice Achilli E.C.M. Il corso è accreditato per n. 100 Medici chirurghi (disciplina: Cardiologia, Geriatria, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Generale, Medicina Interna, Nefrologia) ed assegna n. 7 crediti formativi. L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica di apprendimento e al rilevamento delle presenze. L’attestato di partecipazione riportante il numero di crediti formativi verrà inviato via e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. ECM Service S.r.l. è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM ed è autorizzato a fornire programmi di formazione continua per tutti gli operatori sanitari. ECM Service S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. Update in tema di Scompenso Cardiaco: ciò che il cardiologo clinico deve conoscere Monza - 18 Gennaio 2013 ISCRIZIONE Il corso è gratuito. Saranno accettate le prime 100 richieste pervenute, via email o via fax, alla Segreteria Organizzativa. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma da parte della Segreteria Organizzativa. SEDE DEL CORSO Teatrino di Corte presso Villa Reale di Monza Viale Brianza, 2 MONZA PROVIDER ACCREDITATO ID 275 E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ECM Service S.r.l. Via T. Invrea, 9/13 - 16129 Genova Tel. 010 3015828 - Fax 010 8992719 Referente: Dott.ssa Silvia Mazzantini e-mail: [email protected] L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo non condizionato di INFORMAZIONI SCIENTIFICHE INFORMAZIONI GENERALI “CLINICAL CARDIOLOGY PRACTICE” Con il Patrocinio di
Transcript

RESPONSABILESCIENTIFICODott. Felice Achilli

E.C.M.Il corso è accreditato per n. 100 Medici chirurghi (disciplina: Cardiologia, Geriatria, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Generale, Medicina Interna, Nefrologia) ed assegna n. 7 crediti formativi.L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica di apprendimento e al rilevamento delle presenze.L’attestato di partecipazione riportante il numero di crediti formativi verrà inviato via e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche.ECM Service S.r.l. è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM ed è autorizzato a fornire programmi di formazione continua per tutti gli operatori sanitari. ECM Service S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.

Update in tema di Scompenso Cardiaco:ciò che il cardiologo clinico deve conoscere

Monza - 18 Gennaio 2013

ISCRIZIONEIl corso è gratuito. Saranno accettate le prime 100 richieste pervenute, via email o via fax, alla Segreteria Organizzativa.L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma da parte della Segreteria Organizzativa.

SEDE DEL CORSOTeatrino di Cortepresso Villa Reale di MonzaViale Brianza, 2MONZA

PROVIDER ACCREDITATO ID 275E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

ECM Service S.r.l.Via T. Invrea, 9/13 - 16129 GenovaTel. 010 3015828 - Fax 010 8992719Referente: Dott.ssa Silvia Mazzantinie-mail: [email protected]

L’iniziativa è stata realizzata grazieal contributo non condizionato di

INFORMAZIONISCIENTIFICHE

INFORMAZIONIGENERALI

“CLINICALCARDIOLOGY

PRACTICE”

Con il Patrocinio di

Lo scompenso cardiaco non è una singola malattia, ma il risultato finale di una serie di patologie cardiovascolari che determina un affaticamento del miocardio. Lo scompenso insorge quando il cuore non è più in grado di pompare sangue in modo adeguato verso tutti i distretti dell’organismo. Lo scompenso cardiaco può insorgere a qualsiasi età ma i problemi peggiorano nel corso degli anni. E per questo si manifesta prevalentemente nelle persone anziane. Si stima che l’11% della popolazione occidentale ne sia affetta: per questo rappresenta uno dei maggiori problemi di salute pubblica per l’alta morbilità, mortalità e i costi del trattamento. La sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con scompenso cardiaco è solo del 50% un dato addirittura peggiore rispetto alla sopravvivenza totale dei pazienti con tumore. Nonostante i progressi della terapia, la prognosi rimane infausta poiché la malattia tende a peggiorare. Lo scompenso cardiaco (SC) è una condizione clinica in continuo aumento che ogni anno miete nuove vittime. In Europa sono oltre 5 milioni le persone affette da questa patologia ed in Italia questa condizione affligge circa 600.000 persone con una prevalenza di circa 20 casi ogni 1.000 abitanti. Sempre in Italia, lo scompenso cresce con un ritmo di 87.000 nuovi casi ogni anno. La terapia farmacologica ha portato ad una significativa riduzione della mortalità dei pazienti scompensati; tuttavia questi pazienti hanno un’elevata frequenza di ospedalizzazione che comporta elevati costi di gestione. La ricerca sta valutando nuovi farmaci che sembrano in grado di migliorare la sintomatologia e la prognosi di questi pazienti.L’obiettivo di questo corso d’aggiornamento è fornire conoscenze teorico-pratiche per l’acquisizione delle specifiche competenze utili alla diagnosi e cura dello scompenso cardiaco nelle sue varie eziologie e stadi clinici, secondo le linee guida internazionali e le più innovative modalità diagnostico-terapeutiche suggerite dalla comunità scientifica internazionale.Verranno approfonditi alcuni argomenti specifici:• l’impatto in terminidiviteumaneedi risorseeconomicosanitarie

della malattia con una specifica sulla situazione della regione Lombardia

• l’importanza di diffondere la cultura dello scompenso cardiacopartendo dal presupposto fondamentale della costante ricerca eziologica e della necessità di una continuità assistenziale in tutte le fasi della malattia.

• losviluppodimodelligestionalicheoffranounpercorsodidiagnosie di terapia al meglio delle conoscenze scientifiche teorico pratiche.

• in ambito diagnostico, le conoscenze ultra-specialistiche teorichee pratiche con particolare riferimento agli aspetti clinici, agli indici bio-umorali ed alle nuove tecniche di studio ecocardiografiche e alle altre metodiche strumentali emergenti (risonanza magnetica).

• leconoscenzedelleinnovazioniinambitofarmacologicoenonconparticolare riferimento alla selezione per la appropriata assegnazione della terapia con devices le principali co-morbidità con particolare attenzione nei confronti del paziente con insufficienza renale e con ipertensione polmonare secondaria.

RAZIONALE SCIENTIFICO PROGRAMMA“CLINICAL

CARDIOLOGY PRACTICE” Saluto Autorità: Dott. Mario Melazzini

Introduzione: Dott. Felice Achilli Moderatori: F. Achilli, C. Campana

I SESSIONE9.00 Lo scompenso cardiaco in Lombardia: dimensioni del problema. Un nuovo ruolo delle unità scompenso? F. Oliva9.20 Linee guida HF 2012: cosa c’è di nuovo nella

diagnosi, nella terapia e nel disease management F. Achilli9.40 Modulazione mirata della frequenza cardiaca:

quali benefici? F. Morandi10.00 Discussione10.15 Coffee Break

II SESSIONE Fisiopatologia dello scompenso cardiaco: cosa

vale la pena conoscere oltre al ruolo del sistema renina angiotensina e del simpatico?

10.30 Il ruolo e la gestione dell’insufficienza mitralica M. Senni10.50 Il ruolo e la gestione della disfunzione diastolica F. Gentile11.10 Il ruolo e la gestione della fibrillazione atriale A. Cirò11.30 Il ruolo e la gestione della comorbilità C. Campana11.50 Il ruolo e la gestione dell’ipertensione polmonare secondaria A. Vincenzi12.10 Discussione12.45 Lunch

Moderatori: F. Achilli, A. Gavazzi

III SESSIONE Terapia non farmacologica: questioni aperte13.45 La CRT e il problema dei non responder A. Vincenti14.05 La funzione renale: tecniche di ultrafiltrazione e loro ruolo G. Marenzi14.25 La terapia con LVAD: quando, a chi e da chi? M. Frigerio14.45 Discussione

IV SESSIONE Presentazione e discussione di casi clinici15.00 Uno “strano” esordio di scompenso acuto D. Nassiacos15.15 Discussione15.30 Scompenso cardiaco cronico end-stage A. Gavazzi15.45 Discussione16.00 Coffee Break16.15 Uno scompenso con molti indiziati: “Ma chi è il colpevole?” E. Planca, A. Corticelli16.30 Discussione16.45 Lo scompenso: una “Storia che continua nel tempo” A. Alberzoni, G.V. Russo17.00 Discussione17.45 Verifica di apprendimento con questionario ECM Chiusura dei lavori


Recommended