+ All Categories
Home > Documents > RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro...

RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro...

Date post: 31-May-2020
Category:
Upload: others
View: 5 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
1 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL MONDO DELLE GRANDI ORGANIZZAZIONI Intervento di: Roberto Maglione Direttore Centrale Risorse Umane del Gruppo Finmeccanica Roma, 20 febbraio 2014 Seminario dell’Istituto Alti Studi per la Difesa: “Sociologia e gestione delle Risorse Umane”, 12-24 febbraio 2014
Transcript
Page 1: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

11

RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL

MONDO DELLE GRANDI ORGANIZZAZIONI

Intervento di:

Roberto Maglione

Direttore Centrale Risorse Umane

del Gruppo Finmeccanica

Roma, 20 febbraio 2014

Seminario dell’Istituto Alti Studi per la Difesa:

“Sociologia e gestione delle Risorse Umane”,

12-24 febbraio 2014

Page 2: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

22

IL GRUPPO FINMECCANICA (1/2)

Bilancio consolidato 2012 (€ milioni, numero addetti):

Ricavi: 17.218

Portafoglio Ordini: 44.908

Investimenti in R&S: 1.929

Costo del Lavoro: 4.666

Dipendenti: 67.408

Page 3: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

33

IL GRUPPO FINMECCANICA (2/2)

ELICOTTERIAERONAUTICA

ELETTRONICA

PER LA DIFESA

E SICUREZZA

SPAZIOSISTEMI DI

DIFESA

Aerospazio, Difesa e Sicurezza: circa 56.600 addetti consolidati,

con un volume di ricavi pari a circa € 15 miliardi (*)

ANSALDOBREDA

BMB

ANSALDO STS

TRASPORTI

Trasporti ed altre attività:

circa 7.300 addetti, con

un volume di ricavi pari a

quasi € 2 miliardi (*)

(*) Valori 2012

RIPARTIZIONE DEI RICAVI PER SETTORE DI BUSINESS (2012)

Elettronica Difesa e

Sicurezza

33%

Elicotteri

25%

Aeronautica

17%Spazio

6%

Sistemi Difesa

7%

Trasporti

10%

SELEX ES

DRS (US Proxy)

ALENIA -

AERONAUTICA

AGUSTA -

WESTLAND

OTOMELARA

WASS

MBDA

TAS - I

TELESPAZIO

Page 4: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

44

A,D&S - Finmeccanica è il decimo Gruppo al Mondo per ricavi e il terzo per Investimenti in R&D

Ricavi da prodotti/sistemi ad alta e medio-alta tecnologia pari al 90% del fatturato

Valore della produzione in Italia > € 11 miliardi, con un valore aggiunto di oltre € 3,5 miliardi

Ogni euro di valore aggiunto generato ne produce ulteriori 1,6 nell’economia nazionale

Il 33% del personale è laureato

Oltre il 25% lavora in progettazione ed R&S

Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro

Investimenti in R&S in Italia pari a € 1,3 miliardi

Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni (1,9% del tot.)

Fonte: Studio Prometeia-Oxford Economics 2013

IL CONTRIBUTO DI FNM ALL’ITALIA (1/2)

Page 5: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

55

IL CONTRIBUTO DI FNM ALL’ITALIA (2/2)

Fonte: Studio Prometeia-Oxford Economics 2013, valori 2012

Page 6: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

66

58.059(+2,6%)

60.748(+4,6%)

46.861

56.603(+14,7%)

49.336(+5,3%)

73.398(+20,8%)

73.056(-0,5%)

75.197(+2,9%)

67.408(- 4,3%)

70.474(-6,3%)

Fonte: Hyperion S9

2011 20132003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012

63.835

(- 5,3%)

N°°°°addetti 31.12

Nazionalitàdelle principali società acquisite

CRESCITA (PER ACQUISIZIONI)

Nel decennio 2003-2013, sono stati gestiti circa 53.200 NUOVI INGRESSI (34.000 dei quali derivanti

dalla acquisizione di nuove Società + circa 19.200 assunzioni in Italia)

Page 7: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

77

2.389

3.042

3.3613.599

3.928

4.6074.772 4.848

4.6664.518

204 207220 229

240251 249 242

256 259

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

350,0

400,0

450,0

500,0

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Ric

av

i p

er

ad

de

tto

(€

/Mg

l)

Co

sto

de

l La

vo

ro (

€/M

ln)

Costo del Lavoro

pro capite (K€)54,1 57,6 59,3 61,3 62,6 63,5 63,5 67,7 69,2 71,3

Costo del Lavoro

su Ricavi (%)26,5 27,8 26,9 26,8 26,1 25,3 25,5 28,0 27,0 27,5

CAGR 04-13

2,4%

Ricavi per addetto (K€)Ricavi per addetto (K€)

Fonte: Sistema Informativo Hyperion S9

CAGR 04-13

2,8%

DINAMICA DEL COSTO DEL LAVOROIl costo del lavoro (per un totale di circa 4,5 Mld €) evidenzia, rispetto all’andamento dei Ricavi ,

una dinamica pro-capite sostanzialmente in linea (2,8% vs 2,4%) ed una incidenza stabile nel tempo

(27,5% del 2013 vs 26,5% del 2004)

Page 8: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

88

UK

8.536

Selex ES

AW

MBDA

TELESPAZIO

DRS Tech.

Ansaldo STS

4.513

3.208

711

65

36

3

France

3.688

TAS

MBDA

Ansaldo STS

TELESPAZIO

Alenia Aermacchi

1.415

1.115

521

238

399

USA

7.499

5.672

742

600

378

33

36

20

12

6

DRS Tech.

Ansaldo STS

AW

Selex ES

Alenia Aermacchi

AnsaldoBreda

MBDA

FATA

Oto Melara

Germany

953

MBDA

TELESPAZIO

Selex ES

TAS

Ansaldo STS

286

353

298

12

4

PZL Swidnik 3.144

Poland

3.144

Circa 26.350 Risorse (41% dell’Organico totale del Gruppo) operano in oltre 20 Paesi. Il 90% di

queste Risorse si concentra nelle 5 Nazioni sotto indicate:

Numero addetti per Paesi esteri a maggiore presenza Finmeccanica al 31.12.2013 (valori puntuali) – Tot.: 23.820

Fonte: Hyperion S9

JV in rosso

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Page 9: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

99

GESTIONE DEL CAMBIO MIX

Gestione “proattiva” del cambio mix professionale, inquadramentale e generazionale con un

sostanziale bilanciamento delle entrate (19.240) e delle uscite (19.776)

Fonti: Sistema Informativo Hyperion S9

2004 2005 2006 2007 2008 Totale

IN 1.950 2.200 2.990 3.050 3.120 +19.240

OUT 2.100 1.630 2.410 2.340 2.597 -19.776

Saldo -150 +570 +580 +710 + 523 -1 -746 - 870 - 818 - 334 -536Saldo -150 +570 +580 +710 + 523 -1 -746 - 870 - 818 - 334 -536

2009

1.569

1.570

1.017

1.763

2010 2011

944

1.814

N.B. Esclusi i passaggi intra-Gruppo e le variazioni di perimetro (acquisizioni/cessioni di società e rami d’azienda)

2012

1.504

2.322

Numero addetti al 31.12 in Italia (valori puntuali)

2013

896

1.230

+ 2.383 - 2.768

Page 10: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

1010

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

27,4%

17,7% 16,7%

23,3%

10,1%

4,8%

Distribuzione dell’organico per anzianità aziendale al 31.12.2013 (N°°°°addetti in Italia = 37.490)

Fonte: Hyperion S9

fino a 5 anni da 6 a 10 anni da 11 a 20 anni da 21 a 30 anni da 31 a 35 anni oltre 35 anni

Page 11: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

1111

% Operai sul Totale Addetti

Selex ES AW AA DRS Tech ASTS MBDA TAS AB TPZ OM Corp.

"allargata"

Fata WASS BMB

17.014

(26.7%)

13.225

(20.7%)

11.702

(18.3%)

6.005

(9.4%)

4.128

(6.5%)2.440

(3.8%)2.412

(3.8%)2.336

(3.7%) 1.685

(2.6%)1.129

(1.8%) 544

(0.9%)538

(0.8%)402

(0.6%)275

(0.4%)

Numero addetti per Società al 31.12.2013 (valori puntuali)

e peso relativo occupati (valori percentuali) – Tot.: 63.835

Operai Altre categorie

~16.700

~11.000

~15.600

~13.100

~11.200

~13.200

~16.500 ~16.000

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

~15.500Numero addetti alla

PROGETTAZIONE

8% 39% 42% 32% 12% 27% 3% 58% - 18% 19% 11% 58%

Fonte: Sistema Informativo Hyperion S9 - I valori relativi alle JV sono consolidati

GESTIONE DELLA COMPLESSITA’Gestione di business, tecnologie, mercati, clienti e competenze molto diversificati, dinamici e di

dimensione internazionale, con una struttura portante di oltre 15.500 INGEGNERI e una solida base

dirigenziale di circa 1.900 EXECUTIVES

Page 12: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

1212

Gli Executive consolidati del Gruppo sono 1.858, di cui 1.195 DIRIGENTI in Italia.

La Direzione Centrale Risorse Umane ha supervisionato nel periodo 2004 - 2013, tra nomine e assunzioni

dal mercato 730 Dirigenti, un terzo dei quali (229) è stato reclutato dal mercato.

Nel periodo considerato, l’età media si è abbassata di circa 2 anni (52,2 anni ad oggi), anche per effetto

dell’uscita di 950 Dirigenti.

Esclusi i trasferimenti interni al Gruppo e acquisizioni/cessioni di rami d‘azienda. I dati non comprendono Thales Alenia Space e MBDA

Fonte: Rilevazione Finmeccanica febbraio 2014

N°°°° Dirigenti 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013Tot

Cumulato

IN 88 94 95 60 79 89 56 74 46 49 730

di cui dal mercato 34 40 32 16 17 24 15 16 15 20 229

OUT 64 98 90 74 120 101 85 118 119 81 950

SALDO 24 -4 5 -14 -41 -12 -29 -44 -73 -32 -220

GESTIONE DIRIGENTI

Page 13: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

1313

“Elite”

Management

Strategie, Posizionamento e

Business Model

1

Macro-processi

2

Governance e

Organizzazione

3

Pianificazione e Sist. Inf. HR

1

Group Identity e Comunicazione Interna

8

BUSINESS1

SISTEMA HR2

VALORIZZAZIONE TALENTI3

RIPOSIZIONAMENTO6

GESTIONE DEL CAMBIAMENTO5

COMUNITA’/IDENTITA’4

People caring e Welfare aziendale

7

Relazioni Industriali

6

Formazione e Knowledge

Management (K.M.)

5 Gestione4

Sviluppo

3

Organizzazione e

Processi

2

Profili professionali e

Competenze richieste

4

Il Sistema Integrato per la gestione e la valorizzazione delle Risorse Umane, partendo dalle

esigenze del Business, ha lo scopo di valorizzare il Capitale Umano del Gruppo, creando una

Comunità di competenze, intenti e valori in grado di rispondere, adattandosi, ai mutamenti degli

scenari e dei mercati di riferimento

TOP

SUCCESSOR

TOP TALENT

KEY TALENT

HIGH

POTENTIAL

Fonte: u.o. Risorse Umane di Finmeccanica Spa, maggio 2004

SISTEMA INTEGRATO HR

Page 14: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

1414

I criteri di RICERCA E SELEZIONE adottati si basano sulla osservazione e verifica di

molteplici elementi:

� Performance

� Potenziale

� Attitudine al General Management

� Motivazione e tratto manageriale

� Internazionalità

� Disponibilità alla mobilità

� Propensione all’innovazione

� Spendibilità su posizioni complesse

CRITERI E METODI GENERALI DI RICERCAE SELEZIONE

Page 15: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

1515

� la gestione e l’osservazione diretta da parte delle Società Operative, con un

particolare coinvolgimento della Famiglia Professionale HR che, attraverso un

continuo affinamento delle metodologie di valutazione ha creato a livello di

Gruppo un linguaggio e delle pratiche comuni ed omogenee (e quindi

comparabili);

� l’osservazione diretta in sede di iniziative di formazione manageriale gestite

dalla Corporate (ELP, DTV, CHANGE, ecc.);

� la gestione centralizzata delle 100 Risorse Strategiche;

� le attività di knowledge management riferite al Competence Management

System, che consente di leggere, con riferimenti comuni ed oggettivi,

Processi, Ruoli e Competenze per ciascuna Famiglia Professionale/Società

Operativa.

Le valutazioni vengono effettuate all’interno del Gruppo (e raccolte

principalmente con lo strumento della MANAGEMENT REVIEW ANNUALE) , anche

tramite:

RICERCA E SELEZIONE INTERNAAL GRUPPO (1/3)

Page 16: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

1616

Sulla base di un “linguaggio” comune su professionalità e responsabilità organizzative (“Role Matrix”),

il Sistema consente di valutare in modo trasparente il contributo individuale di ciascuna risorsa

(metodologie di valutazione) e di “intercettare” (Call for Talent) i Talenti di Finmeccanica),

definendone i percorsi di sviluppo e alimentando in modo continuativo il SISTEMA INTERNO DI

RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE QUALIFICATO

Metodologie di valutazione di

perfomance, competenze e potenziale

POTENZIALEPOTENZIALE

RISULTATIRISULTATI

PRESTAZIONE

ATTESA

PRESTAZIONE

MISURABILE

SOCIAL

FACTORS

ECONOMIC

FACTORS

BUSINESS

FACTORS

POLITICAL FACTORS

MARKET

CONTEXT

COMPORTAMENTICOMPORTAMENTI

Posizionamento dei Talenti“Role Matrix”

Matrice dei ruoli e mestieri del Gruppo

RESPONSABILITA’

ORGANIZZATIVE

PROFESSIONALITA’

1 2 3Call for Talent

Fonte: u.o. Risorse Umane di Finmeccanica Spa, febbraio 2013

RICERCA E SELEZIONE INTERNAAL GRUPPO (2/3)

Page 17: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

1717

Gestione e valorizzazione dei Talenti e

delle Risorse Strategiche del Gruppo

600

400

300

200

100 TOP

SUCCESSOR

TOP TALENT

KEY TALENT

HIGH

POTENTIAL

Ge

stio

ne

dir

ett

a d

ell

’”E

lite

da

pa

rte

di

Co

rpo

rate

Co

-ge

stio

ne

di

Co

rpo

rate

co

n

So

cie

tà O

pe

rati

ve

FEMS: Finmeccanica “Elite” Management System

4 5

Fonte: u.o. Risorse Umane di Finmeccanica Spa, febbraio 2013

N° Risorse mediamente coinvolte nel ciclo annuo

Iniziative di formazione di Gruppo e definizione di piani di sviluppo e

percorsi di carriera individuali

RICERCA E SELEZIONE INTERNAAL GRUPPO (3/3)

Page 18: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

1818

Timeframe (Short, Mid, Long Term)

Career Path

Executive summary

Managerial complexity and job profile

ESEMPIO DI SCHEDA INDIVIDUALE

Page 19: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

1919

Società terze ricercano, selezionano e certificano i Profili e le Competenze

Chiave richieste dal Gruppo in termini di Leadership Manageriale, attraverso

una valutazione basata sui seguenti parametri:

� Creazione del Valore

� Conoscenza del Mercato ed Orientamento al Cliente

� Raggiungimento dell’Eccellenza nelle Prestazioni

� Sviluppo del Capitale Umano

� Conoscenza del Business

� Collaborazione ed Orientamento Internazionale

� Innovazione e Gestione del Cambiamento

RICERCA E SELEZIONE ESTERNA AL GRUPPO

Page 20: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

2020

SELEZIONE NELL’AMBITO DEL

GRUPPO:

STESSO SETTORE

Stessa Fam. Prof. / Funzione

Altre Fam. Prof. / Funzioni

correlate

CRESCITA INTERNA ALLA SOCIETA' OPERATIVA

Stessa Famiglia Professionale / Funzione

Altre Fam. Prof. / Funzioni correlate

SELEZIONE NELL’AMBITO DEL GRUPPO:

INCLUSA CORPORATE

Stessa Famiglia Professionale / Funzione

Altre Fam. Prof. / Funzioni correlate

SELEZIONE DAL MERCATO

con l’ausilio di Società

esterne di Headhunting

TOTALE INSERIMENTI DIRIGENTI

2003-2013: 833

270(32,4%)

563(67,6%)

Nomine

Interne

Assunzioni

dal Mercato

SCHEMA RIEPILOGATIVO

Page 21: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

2121

TARGET POPULATION

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE , SCOUTING E ASSESSMENT REALIZZATE CON METODOLOGIE STRUTTURATE E

COMUNI, FACULTY INTERNA E PARTNERSHIP INTEGRATE CON LE PRINCIPALI BUSINESS SCHOOL INTERNAZIONALI

(COLUMBIA UNIVERSITY, IMPERIAL COLLEGE, INSEAD, BOCCONI, POLITECNICO DI MILANO E LUISS)

PERCORSI FORMATIVI E DI VALUTAZIONE PERMANENTE

Page 22: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

2222

3.

Gestione

Capitale Umano

2.

Sviluppo, Formazione

Knowledge Management

1.

Pianificazione e

Sviluppo Organizzativo

4.

Relazioni Industriali

e Welfare aziendale

COMPETITIVITA’

Fonte: u.o. Risorse Umane di Finmeccanica Spa,, dicembre 2013

CONTRIBUTO ALLA CREAZIONE DIVALORE PER IL GRUPPO

Page 23: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

2323

L’investimento più importante, complesso,

impegnativo e di lungo periodo per le imprese è

quello nelle Risorse Umane: il processo di ricerca,

reclutamento e selezione risulta pertanto decisivo

per la sopravvivenza stessa dell’impresa

LE PERSONE GIUSTE AL POSTO GIUSTO

Page 24: RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NEL …...Ogni addetto sostiene altri 2,1 posti di lavoro Investimenti in R&Sin Italia pari a €1,3 miliardi Il Gruppo esporta i 2/3 dei propri beni

2424

CONCLUSIONI

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE!


Recommended