+ All Categories
Home > Documents > RINGRAZIAMENTI Si ringrazia per la concessione del ...€¦ · (20’, Francia) di Bastien Daret e...

RINGRAZIAMENTI Si ringrazia per la concessione del ...€¦ · (20’, Francia) di Bastien Daret e...

Date post: 29-Oct-2019
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
19-20-21 maggio 2017 Chiostro di Sant'Agostino PIETRASANTA Film Festival Concorso Internazionale di Cortometraggi 3 a Edizione SALA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA VIA SANT'AGOSTINO 1, PIETRASANTA INGRESSO GRATUITO WWW.MONDOCINEMA.ORG ASSOCIAZIONE CULTURALE Proiezione dei corti fuori concorso: % “Più accecante della notte” (15’, Italia) di Diego Bonuccelli. Presente il regista. Dario a causa del gioco d’azzardo ha messo a rischio tutto, affetti, lavoro e anche la vita. Costretto a contrare un debito con “Santo”, uno spietato usuraio locale, precipiterà in un turbine di fatali e terribili eventi. % “Superfederico” (7’, Italia) di Fabio Pompili Rossini. Presente il regista. Per Paoletto la sindrome di down non esiste; esiste l’amicizia vera. E con un Gratta e vinci milionario Paoletto e Federico possono realizzare i sogni più impensabili. Ma la vita, a volte, è tutto un film? Proiezione dei corti in concorso: I “A regola d’arte” (11’, Italia) di Riccardo Di Gerlando. Presente il regista. Il giovane protagonista visita la galleria d’arte di un piccolo centro e, osservando un quadro, si dimostra l’unico a saperlo interpretare. I “Penalty” (14’, Italia) di Aldo Iuliano. Presenti lo sceneggiatore e il direttore della fotografia. Un gruppo di ragazzi gioca al pallone in mezzo al nulla. Ma in gioco c’è molto di più di una semplice vittoria. I “Mariquita” (15’, Spagna) di Francesco Cocco. Una telefonata importante è lo spunto per Vicente per affrontare un problema irrisolto. I “Food for Thought” (12’, UK) di Davide Gentile. Una dieta non salutare praticata abitualmente è responsabile di milioni di morti in tutto il mondo. Accade lentamente, ma alla fine succede, e purtroppo quei morti non finiscono mai sulla prima pagina dei giornali. I “Serval and Chaumier, Master of Shadows” (20’, Francia) di Bastien Daret e Arthur Goisset. 1896: in un piccolo villaggio francese un mago professionista incontra un suo ex discepolo e inizia una competizione per decidere chi sia in realtà il vero “Maestro delle Ombre”. I “The Ravens” (20’, Australia) di Jennifer Perrott. Il padre di Ruby torna dalla guerra, ma le sue condizioni rendono difficile il rientro nella normalità. Le ansie di Ruby sono proiettate su un paio di corvi che, proteggendo il loro nido, diventano simbolo del viaggio della famiglia dalla crisi alla guarigione. CERIMONIA DI PREMIAZIONE Presenta l’ospite del festival l’attore Maurizio Lombardi. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia per la concessione del patrocinio: Ministero Beni Culturali MIBACT Direzione Generale Cinema S.R.E. – Ambasciata del Messico in Italia Regione Toscana Provincia di Lucca Comune di Pietrasanta Città d’Arte – Città nobile dal 1841 Comune di Viareggio Comune di Massarosa Comune di Camaiore Si ringrazia in maniera particolare: Il Sindaco del Comune di Pietrasanta Massimo Mallegni per la concessione del Chiostro di Sant’Agostino. Il Dott. Sergio Tedeschi e tutto lo staff degli Istituti Culturali di Pietrasanta La Banca Versilia Lunigiana Grafagnana per il contributo. La scultrice Donatella Fogante per la sua opera scultorea. La Fonderia Artistica Mariani per le targhe. Le Cave Michelangelo del Commendatore Franco Barattini e lo scultore Luciano Massari per la sua opera. La Floricultura Landi Pietro per l’addobbo del Chiostro. Il Signor Gabriele Salani per la ospitalità presso il suo ristorante. Si ringrazia per il loro prezioso apporto: Groupama Assicurazioni Hotel “Areion” – Forte dei Marmi Hotel “Villa Jolanda” – Lido di Camaiore Bar “Iris” – Pietrasanta Ristorante “Filippo” – Pietrasanta Mr. Pic – Torre del Lago Puccini Antica Norcineria Lattanzi – Montecompatri La Presidenza dell’I.P.S.s.e.o.a. “G. Minuto” di Marina di Massa per la disponibilità dei propri studenti e dei loro docenti.
Transcript
Page 1: RINGRAZIAMENTI Si ringrazia per la concessione del ...€¦ · (20’, Francia) di Bastien Daret e Arthur Goisset. 1896: in un piccolo villaggio francese un mago professionista incontra

19-20-21 maggio 2017Chiostro di Sant'Agostino

PIETRASANTAFilm Festival

Concorso Internazionale di Cortometraggi

3a Edizione

SALA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATAVIA SANT'AGOSTINO 1, PIETRASANTA

INGRESSO GRATUITO

WWW.MONDOCINEMA.ORG

ASSOCIAZIONE CULTURALE

Proiezione dei corti fuori concorso:

% “Più accecante della notte” (15’, Italia) di Diego Bonuccelli. Presente il regista. Dario a causa del gioco d’azzardo ha messo a rischio tutto, affetti, lavoro e anche la vita. Costretto a contrare un debito con “Santo”, uno spietato usuraio locale, precipiterà in un turbine di fatali e terribili eventi.

% “Superfederico” (7’, Italia) di Fabio Pompili Rossini. Presente il regista. Per Paoletto la sindrome di down non esiste; esiste l’amicizia vera. E con un Gratta e vinci milionario Paoletto e Federico possono realizzare i sogni più impensabili. Ma la vita, a volte, è tutto un film?

Proiezione dei corti in concorso:

I “A regola d’arte” (11’, Italia) di Riccardo Di Gerlando. Presente il regista. Il giovane protagonista visita la galleria d’arte di un piccolo centro e, osservando un quadro, si dimostra l’unico a saperlo interpretare.

I “Penalty” (14’, Italia) di Aldo Iuliano. Presenti lo sceneggiatore e il direttore della fotografia. Un gruppo di ragazzi gioca al pallone in mezzo al nulla. Ma in gioco c’è molto di più di una semplice vittoria.

I “Mariquita” (15’, Spagna) di Francesco Cocco. Una telefonata importante è lo spunto per Vicente per affrontare un problema irrisolto.

I “Food for Thought” (12’, UK) di Davide Gentile. Una dieta non salutare praticata abitualmente è responsabile di milioni di morti in tutto il mondo. Accade lentamente, ma alla fine succede, e purtroppo quei morti non finiscono mai sulla prima pagina dei giornali.

I “Serval and Chaumier, Master of Shadows” (20’, Francia) di Bastien Daret e Arthur Goisset. 1896: in un piccolo villaggio francese un mago professionista incontra un suo ex discepolo e inizia una competizione per decidere chi sia in realtà il vero “Maestro delle Ombre”.

I “The Ravens” (20’, Australia) di Jennifer Perrott. Il padre di Ruby torna dalla guerra, ma le sue condizioni rendono difficile il rientro nella normalità. Le ansie di Ruby sono proiettate su un paio di corvi che, proteggendo il loro nido, diventano simbolo del viaggio della famiglia dalla crisi alla guarigione.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Presenta l’ospite del festivall’attore Maurizio Lombardi.

RINGRAZIAMENTISi ringrazia per la concessione del patrocinio:

Ministero Beni Culturali MIBACT Direzione Generale CinemaS.R.E. – Ambasciata del Messico in Italia

Regione ToscanaProvincia di Lucca

Comune di Pietrasanta Città d’Arte – Città nobile dal 1841Comune di Viareggio

Comune di MassarosaComune di Camaiore

Si ringrazia in maniera particolare:Il Sindaco del Comune di Pietrasanta Massimo Mallegni

per la concessione del Chiostro di Sant’Agostino.Il Dott. Sergio Tedeschi e tutto lo staff degli

Istituti Culturali di PietrasantaLa Banca Versilia Lunigiana Grafagnana per il contributo.

La scultrice Donatella Fogante per la sua opera scultorea.La Fonderia Artistica Mariani per le targhe.

Le Cave Michelangelo del Commendatore Franco Barattini e lo scultore Luciano Massari per la sua opera.

La Floricultura Landi Pietro per l’addobbo del Chiostro.Il Signor Gabriele Salani per la ospitalità presso il suo ristorante.

Si ringrazia per il loro prezioso apporto:Groupama Assicurazioni

Hotel “Areion” – Forte dei MarmiHotel “Villa Jolanda” – Lido di Camaiore

Bar “Iris” – PietrasantaRistorante “Filippo” – PietrasantaMr. Pic – Torre del Lago Puccini

Antica Norcineria Lattanzi – MontecompatriLa Presidenza dell’I.P.S.s.e.o.a. “G. Minuto” di Marina di Massa

per la disponibilità dei propri studenti e dei loro docenti.

Page 2: RINGRAZIAMENTI Si ringrazia per la concessione del ...€¦ · (20’, Francia) di Bastien Daret e Arthur Goisset. 1896: in un piccolo villaggio francese un mago professionista incontra

DUE NOTE ALLE PROIEZIONI: 1) Tutti i cortometraggi sono in lingua originale. I corti non di lingua italiana hanno i sottotitoli in Italiano. 2) Per comodità di consultazione, i tempi dei cortometraggi sono stati arrotondati al minuto.

VENERDÌ 19 MAGGIOore 18:00 INAUGURAZIONEPresentazione della terza edizione del “PIETRASANTA Film Festival”. Saluti e ringraziamenti.

Breve comunicazione di carattere sociale a cura della Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano, sul tema del bullismo.

Proiezione dei corti fuori concorso:

% “Algien” di DD Roberto Valdes (15’, Messico). Presente il regista. Lui ha un obbiettivo molto chiaro, una meta precisa. Deve tornare a tutti i costi e niente lo potrà fermare. Ma durante il cammino vedrà il mondo da un’altra prospettiva.

% “L’innocente” (23’, Italia) dello scenografo Mario Garbuglia. Intervento della Signora Daniela Massidda Garbuglia. Il documentario è dedicato alle ville utilizzate come set de “L’innocente”, film del 1976 di Luchino Visconti. Ultimo film diretto dal regista, è stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1976, due mesi dopo la sua morte. Nella pellicola lo scenografo Mario Garbuglia aiutato da immagini di repertorio svela il dietro le quinte del film: la ricerca delle location, la trasformazione degli spazi esistenti e l’arredo degli ambienti.

% “Mendelssohn im Jüdischen Museum Berlin” di Antonio Bido (12’, Italia). Presente il regista e il musicista Roberto Prosseda. Il video racconta il “viaggio” del musicista Mendelssohn nel Museo ebraico di Berlino. Come un novello Dante, la sua è una discesa all’inferno, quello dei campi di sterminio e della “soluzione finale”.

Proiezione dei corti in concorso:

I “20 meters of love in Montmartre” (5’, Francia) di Pierre Gaffié. Quattro donne solitarie a Parigi trovano un collegamento segreto tra loro, attraverso i loro cuori e attraverso le loro arti.

I “Il sogno d’oro” (14’, Italia) di Simone Rabassini. Presente il regista. Lavoro di arte-terapia realizzato con pazienti psichiatrici della piana di Lucca e ispirato alla vita e alle opere di G. Puccini.

I “Fragole” (14’, Italia) di Alessandro Sasha Codaglio. Presente il regista. Giulio da bambino è allergico alle fragole e, scoperto mentre le sta mangiando, si rifugia in bagno dove si figura un mondo fantastico. Qualche anno dopo allo stesso Giulio, diventato padre, si ripresenta un’analoga situazione.

I “Salifornia”(17’, Italia) di Andrea Beluto. Un pescivendolo di un paesino del Sud cerca di far chiudere il vicino negozio di dischi, luogo di incontro per i giovani locali. Il fratello minore del pescivendolo, di mentalità più aperta, cerca di fargli cambiare idea...

I “The Far, Near Shore” (15’, USA) di Jeff Warrin. Un padre con sua figlia su un una piccola imbarcazione compiono un rito solenne. I loro sentimenti trovano riscontro in un paesaggio straordinario e fuori del comune.

I “Delivery Boy” (16’, Brasile) di Vinicius Saramago. Gustavo è un ragazzo delle consegne, autistico. Compie le sue attività quotidiane metodicamente finché non vede una ragazza che va in bicicletta, e la sua vita cambia completamente.

A seguire buffet per gli intervenuti.

SABATO 20 MAGGIOore 18:00 Breve comunicazione di carattere sociale a cura della Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano, sul tema del bullismo.

Proiezione dei corti fuori concorso:

% “L’altra isola” (16’, Italia) di Simone Bianchi. Presente il regista. Un viaggio su una nave da Piombino all’Elba, un anziano calzolaio come cardine che intreccia due epoche, passato e presente che convivono nell’architettura dell’isola...

% “Tonino” (1’, Italia) di Daniele Ceccarini e Mario Molinari. Presenti i registi. Trailer del documentario di prossima uscita dedicato alla figura del poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra.

% Intervento di Gianluca Magni. L’attore Gianluca Magni parla della sua carriera nel mondo del cinema.

Proiezione dei corti in concorso:

I “Il bello di Firenze” (4’, Italia) di Riccardo Valesi. Presente il regista. Il video racconta la storia della più antica associazione di assistenza nel mondo, “La Misericordia di Firenze”, nata nel 1244.

I “A Special Day” (18’, Italia) di Gaston Biwolé e Kassin Yassin Saleh. Poco dopo gli attentati di Parigi un giovane nero musulmano, lavapiatti a Roma, riceve una buona notizia che aspettava da tempo. Uno degli amici riuniti per festeggiare l’evento gli rovina tutto.

I “Offline” (16’, Italia) di Emanuela Mascherini. Presente la regista. Aurora e Nicola, che vivono in due realtà diverse, si incontrano prima nel mondo virtuale e poi in quello reale. Ma virtuale e reale sono però ben differenti.

I “Il buio” (20’, Italia) di Giuliano Oppes. Presente il regista. In una serata di primavera, le vite tranquille di due persone sono sconvolte da una violenza improvvisa che colpisce uno dei due e cambia per sempre i loro destini.

I “L’uomo che ride” (18’, Italia) di Federica Bertellotti. Presente la regista. Nell’Inghilterra di fine Seicento, alcuni bambini venivano volutamente mutilati per essere venduti come fenomeni da baraccone. Uno di essi che ha salvato una bambina cieca e abbandonata viene a sua volta salvato da un saltimbanco di nome Ursus e dal suo lupo Homo.

I “Veiled Wings” (14’, Italia) di Nadia Kibout. Nadia è una giovane donna musulmana, con un bambino. Imma è una donna cattolica italiana. Condividendo un viaggio in auto, le due donne e il bambino si incontrano e sperimentano un giorno non ordinario.

I “Chateau Sauvignon: Terroir” (13’, USA) di David Munz-Marie. Il figlio di una famiglia di vignaioli vuole dimostrare al padre collerico che è in grado di aiutare la madre malata.

DOMENICA 21 MAGGIOore 17:00 Breve comunicazione di carattere sociale a cura della Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano, sul tema del bullismo.

Proiezione dei corti premiati degli studenti di Scuole di Cinema:

� “Selfie(sh)” (20’, Italia) di Ekaterina Volkova, CSC Production Roma. Anna, 80 anni, ha assolutamente bisogno della sua medicina: una canna! Ma l’unica persona in grado di aiutarla è quella che da sempre non fa altro che giudicarla: suo figlio Walter. Comincia così la loro notte, una notte insieme come non la passavano da anni.

� “Natalie” (17’, Italia) di Michele Greco, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti Milano. Presenti gli autori. Natalie è una ragazza metodica e ordinata fino all’ossessione. La sua routine quotidiana viene però messa in discussione da un piccolo imprevisto che innesca un imprevedibile effetto a catena.

� “La disposizione del millimetro” (17’, Italia) di Andrea Sestu e Matteo Brizi, Scuola Mohole Milano. Presenti gli autori. La vita di un geometra, meticolosamente organizzata secondo per secondo viene per sempre cambiata dall’incontro fortuito con un musicista di strada.

� “Samanta” (20’, Italia) di Marco Musso, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti Milano. Presenti gli autori. Ringo è tormentato dal fantasma della sua defunta moglie Samanta, che appare nei momenti meno oppurtuni rovinandogli la vita e impedendogli di portare avanti la relazione con la sua nuova ragazza, Julie.


Recommended