+ All Categories
Home > Documents > Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

Date post: 16-Oct-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06 Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 45
Transcript
Page 1: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

Risparmio energetico:

D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 45

Page 2: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

D.Lgs 192/2005 + D.Lgs 311/06

Successivamente è stato emesso il

D.Lgs 192 del 19/08/2005 ed integrato dal D.Lgs 311/06

che ha modificato sostanzialmente l'applicazione della L. 10/91.

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 46

Page 3: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

D.Lgs 192/2005 + D.Lgs 311/06

Le verifiche di picco ed energetica introdotte dalla L. 10/91 sono state eliminate e sostituite da verifiche più semplici ma, si spera, egualmente efficaci ai fini del risparmio energetico

� quali la verifica delle trasmittanza termiche degli elementi disperdenti (opachi verticali ed orizzontali e dei componenti vetrati)

� e la verifica del consumo energetico specifico annuo (espresso in kWh/m²-anno).

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 47

Page 4: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

D.Lgs 192/2005 + D.Lgs 311/06

Va inoltre detto che a seguito del recepimento della direttiva 2002/91/CE le regioni hanno piena autonomia nella gestione energetica del territorio. Pertanto diverse regioni, soprattutto quelle del Nord Italia e le provincia autonome di Trento e Bolzano hanno già emesso norme che si discostano da quelle esaminate in sede nazionale.

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 48

Page 5: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

D.Lgs 192/2005 + D.Lgs 311/06

La clausola di cedevolezza (art. 17 del D.Lgs192/05) stabilisce che le norme del decreto 192/05 e dei decreti ministeriali applicativi nelle materie di legislazione concorrente si applicano per le regioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto al recepimento della suddetta direttiva 2002/91/CE.

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 49

Page 6: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

Vedi Esempio Applicazione Clausola Cedevolezza

A Messina

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 50

Page 7: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

D.P.R. N. 551/99 E SUE MODIFICHE

AL D.P.R. 412/93 Il 21 dicembre 1999 è stato emanato un nuovo DPR 551/99 che apporta alcune modifiche al

DPR 412/93 in alcuni articoli e in particolare recepisce la direttiva europea 92/42/CEE concernente i requisiti di rendimento delle

nuove caldaie ad acqua calda alimentate con combustibili liquidi e gassosi e anche per uniformarsi alla sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha condannato lo Stato Italiano

per non avere autorizzato l’installazione di caldaie murali di tipo B1 (che richiedono la ventilazione dei locali e che pure sono conformi alle direttive europee sulla sicurezza) ma solo quelle di tipo C che non richiedono (apparentemente!) ventilazione dei locali.

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 51

Page 8: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

D.P.R. N. 551/99 E SUE MODIFICHE

AL D.P.R. 412/93 Con il nuovo decreto si dice che si possono utilizzare anche le caldaie di tipo B1 con l’obbligo di praticare un’apertura di 0,4 m 2 pari ad quadrato di 0,65 m di lato. E’ cambiata anche la normativa sul rendimento minimo dei generatori termici (vedi più avanti per altri dettagli). Viene inoltre fissato l’obbligo per le costruzioni autorizzate dopo il 30

giugno 2000 a contabilizzare il calore in ogni unità abitativa. Le caratteristiche dei coibenti termici sono ora adeguate alla necessità di offrire anche un’adeguata permeabilità al vapore. Sono poi aggiornate le norme per il Terzo Responsabile

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 52

Page 9: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

DECRETO 13/12/2003 «Approvazione dei modelli tipo per la compilazione della relazione tecnica di cui all’art. 28 della legge 9 gennaio 1991 n. 10, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici.»

Il decreto approva e riporta i modelli da utilizzare per la compilazione della relazione tecnica da depositare presso gli uffici comunali, nei seguenti casi:

a) opere relative ad edifici di nuova costruzione o a ristrutturazione di edifici (con riferimento all’intero sistema edificio-impianto termico);

b) opere relative agli impianti termici di nuova installazione in edifici esistenti e opere relative alla ristrutturazione degli impianti termici ;

c) sostituzione dei generatori di calore.

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 53

Page 10: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

Con il DPR 551 del 21/12/1999

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 54

sopprime valore minimo del rendimento dei generatori di caloreViene imposta la tabella

La verifica da eseguire risulta diversa per tipologia di generatore: i rendimenti termici utilidevono rispettare i limiti fissati: sia a potenza nominale espressa in kW, cioè in funzione alla potenza nominale Pn (100%), per una temperatura media dell’acqua nella caldaia di 70 °C; sia a carico parziale, cioè in funzionamento a carico parziale del 30%, per una temperatura media dell’acqua nella caldaia, diversa a seconda del tipo di caldaia.

Page 11: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

D.M. 17-03-2003 Il Decreto Ministeriale 17-03-2003 aggiorna il DPR 412/93 ed in particolare introduce un

nuovo libretto di centrale.

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 55

Page 12: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

2.5 I NUOVI DECRETI SUL

RISPARMIO ENERGETICO: DLGS

192/05 E DLGS 311/06 L'Italia, che pure aveva predisposto un buon apparato normativo con la L. 10/91,

ha recepito la direttiva europea con il D.lgs. 192/05 21 modificato, successivamente, dal D.lgs. 311/06.

Questi decreti legislativi hanno modificato notevolmente l'iter progettuale fino ad allora indicato dal DM 412/93 ma sono rimasti anche non del tutto applicati per la mancanza dei decreti attuativi.

Solo di recente sono stati emanati il DPR 59/09 e il DM 06/09 per le norme attuative della certificazione energetica.

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 56

Page 13: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

DECRETO LEGISLATIVO

N. 192 DEL 19 AGOSTO 2005. “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia”.

la direttiva europea 2002/91/CE, che propone, ad esempio, criteri di ottimizzazione sui singoli elementi dell’edificio (limiti sui valori di trasmittanza) al posto del “vecchio” calcolo del Cd della Legge 10/91. Inoltre tutta la normativa vigente (L 10/91 e DPR 412/93 con successivi aggiornamenti) risulta ampiamente rimaneggiata. Viene, in particolare, modificata la Relazione di calcolo ai sensi dell’art. 28 della L. 10/91 e le verifiche precedentemente indicate nei decreti attuativi. Il 29/12/2006 è stato pubblicato il D.lgs. n. 311 (detto anche 192 bis) che introduce disposizioni correttive e integrative al D.lgs. 192/05. Quest’ultimo decreto incide profondamente sia nel campo della progettazione termotecnica che in quello della progettazione architettonica con l’introduzione di vincoli progettuali notevoli dei quali si parlerà nel prosieguo.

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 57

Page 14: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

Per effetto del D.lgs. 311/96 il D.lgs.

192/05 è modificato sensibilmente

e il nuovo testo coordinato viene qui brevemente riportato. Le principali innovazioni introdotte sono così riassumibili:

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 58

Page 15: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

2.6.1 CONSIDERAZIONI SUL D.LGS

192/2005 E SUL D.LGS 311/06Questo decreto va ad innovare la normativa esistente sulla riduzione del consumo energetico per il riscaldamento degli edifici.

� Verifica di isolamento legata alla trasmittanza di tutti gli elementi disperdenti

� Mantenimento del rendimento globale di impianto ma con valore limite inferiore più elevato;

� Calcolo del consumo specifico di energia (EP CI ) ai fini della certificazione energetica degli

edifici;

� Incentivazione all’utilizzo di energie alternative (solare termico, solare fotovoltaico, teleriscaldamento);

� Verifica delle prestazioni di impianto;

� La necessità di prevedere adeguate superfici di esposizione non ombreggiate ed esposte a sud per l’installazione di impianti solari termici (50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria) comporta un’interazione forte nei criteri di progettazione architettonica. Tale necessità si complementa con quanto indicato dalla UNI TS 11300/4 e dal D.Lgs. 28/2011 sulle FER

� Le nuove abitazioni e quelle da ristrutturare superiori a 1000 mq dovranno tenere conto di queste specifiche e dovranno prevedere l’interazione dell’impiantistica solare non solamente con una adeguata superficie di raccolta ma anche con la previsione di un volume tecnico e di opportuni cavedi di collegamento, oltre alle disposizioni del D.Lgs. 28/2011.

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 59

Page 16: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

2.6.1 CONSIDERAZIONI SUL D.LGS

192/2005 E SUL D.LGS 311/06Sanzioni PREVISTE:� Il progettista che rilascia relazione tecnica o certificazione

energetica non conforme allo standard � Il progettista che rilascia relazione tecnica o certificazione

energetica non veritiere � Il direttore dei lavori che omette di presentare l’asseverazione di

conformità � Il direttore dei lavori che presenta falsa asseverazione di

conformità � Il “conduttore” che non provvede alla manutenzione � L’operatore incaricato del controllo e manutenzione che

non rilascia o falsifica il rapporto di controllo tecnico � Il costruttore che non consegna l’originale della certificazione

energetica

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 60

Page 17: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

2.6.1 CONSIDERAZIONI SUL D.LGS

192/2005 E SUL D.LGS 311/06DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE

“Oltre quanto richiesto dal DPR 412-551 per tutti gli edifici e gli impianti termici nuovi o

ristrutturati, è prescritta l'installazione di dispositivi per la regolazione automatica della temperatura

ambiente nei singoli locali o nelle singole zone aventi caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi

al fine di non avere sovrariscaldamento per effetto degli apporti solari e degli apporti gratuiti

interni.”

Il D.lgs. 192-2005 di fatto rende obbligatoria sempre e comunque l’installazione dei dispositivi di regolazione automatica di ambiente nei singoli locali o zone,

rendendo inutile la verifica del potenziale surriscaldamento legato ai guadagni solari

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 61

Page 18: Risparmio energetico: D.Lgs192 del 19/08/2005 e D.Lgs311/06

CONSIDERAZIONI SUL D.LGS

192/2005 E SUL D.LGS 311/06EDIFICI PUBBLICI

Pubblici o ad uso pubblico di nuova costruzione è obbligatoria l'installazione di impianti solari termici

per la produzione di acqua calda sanitaria.”

“L'impianto deve essere progettato e realizzato in modo da coprire almeno il 50% del consumo annuo di energia

termica richiesta dall'utenza per la produzione di acqua calda sanitaria.”

Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 62


Recommended