+ All Categories
Home > Documents > RISPOSTE AI TEST DI VERIFICA - trevisini.it1-64).pdf · MON OM E R I ST RU TT U R AL I GL IC OG E N...

RISPOSTE AI TEST DI VERIFICA - trevisini.it1-64).pdf · MON OM E R I ST RU TT U R AL I GL IC OG E N...

Date post: 28-May-2018
Category:
Upload: ngothu
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
64
F. Caberletti - F. Fabris - S. Zanetti RISPOSTE AI RISPOSTE AI TEST DI TEST DI VERIFICA VERIFICA BIO BIO Ne Ne ws ws TREVISINI EDITORE
Transcript

F. Caberletti - F. Fabris - S. Zanetti

RISPOSTE AIRISPOSTE AITEST DI TEST DI VERIFICAVERIFICA

BIOBIONeNewsws

TREVISINI EDITORE

T E S T

2

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

● 1 VERO O FALSO?

a Le vitamine sono composti inorganici.b Il DNA è una proteina.c La cellulosa è un polimero di origine vegetale.d I monomeri che formano gli acidi nucleici sono detti nucleotidi.e L’acqua è un composto organico.f I glucidi sono detti anche lipidi.g I composti organici contengono tutti il carbonio.h Gli enzimi sono catalizzatori proteici.i Il ribosio è un polisaccaride.j I composti inorganici sono formati da un piccolo numero di atomi.

● 2 TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

●● 3 SCEGLI LA RISPOSTA ESATTA O LA PIÙ PRECISA.

VFVFFVVFVVFVFFVFFVVFVVFVFFVFFV

1 Quali tra questi gruppi di sostanze organiche so-no composti ternari?

Glucidi e protidi.Protidi e lipidi.Glucidi e lipidi.

2 Come si chiamano i monomeri che formano ipolisaccaridi?

Nucleotidi.Monosaccaridi.Amminoacidi.

3 Da quali composti è formata la molecola di ATP?

Adenina, ribosio, colina e due molecole diacido fosforico.Adenina, ribosio e tre molecole di acido fosforico.Adenina, desossiribosio e tre molecole diacido fosforico.

CB

A

CBA

CBA

4 Quali tra queste sostanze contengono acidi gras-si insaturi?

Burro.Lardo.Olio.

5 Il DNA si differenzia dall’RNA perché...

è costituito da un filamento singolo, possiedel’uracile, il suo zucchero è il desossiribosio;ha un doppio filamento, possiede la timina,il suo zucchero è il desossiribosio;è formato da un doppio filamento, possiedela timina, il suo zucchero è il ribosio.

6 Quale tra queste sostanze, risulta un polisaccaride?

Ribosio.Maltosio.Chitina.C

BA

C

B

A

CBA

a - Le vitamine sono composti organici.

b - Il DNA è un acido nucleico.

e - L’acqua è un composto inorganico.

f - I glucidi sono detti anche zuccheri o carboidrati.

i - Il ribosio è un monosaccaride.

� �

di VERIFICALe scienzLe scienze della e della VitaVita

28 Modulo 1 – La Chimica della vita

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

3

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

● 4 COMPLETA LE SEGUENTI FRASI METTENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI.

a Il saccarosio è formato da una molecola di e una di .

b I trigliceridi sono formati da una molecola di e tre molecole di

.

c I protidi sono sostanze quaternarie formate dai seguenti elementi chimici: ,

, e .

d Gli acidi grassi che presentano doppi legami tra gli atomi di carbonio sono detti .

e I fosfolipidi possiedono un polo idrofilo, costituito da una molecola di e una di, e un polo idrofobo formato da due molecole di .

f Gli amminoacidi di una proteina sono tenuti insieme da un legame covalente detto

.

●● 5 SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI.

– eteropolimero:

– biochimica:

– catalizzatore:

– idrosolubile:

– termolabile:

●● 6 COMPLETA LA SEGUENTE TABELLA.

Principi Composti organici Funzione Alimentinutritivi o inorganici principale in cui si trovano

glucidi

organici

regolatrice

bevande e alimenti freschi

glucosio fruttosio

glicerolo acidi

grassi

carbonio

idrogeno ossigeno azoto

insaturi

colina

acidi grassiacido fosforico

legame

peptidico

polimero formato da monomeri diversi.

branca della chimica organica che si occupa esclusivamente dei composti presenti negli

organismi viventi.

sostanza che modifica la velocità di una reazione chimica senza prendervi parte.

che si scioglie in acqua.

che si altera con il calore.

organici

lipidi

protidi

vitamine

sali minerali

acqua

organici

organici

inorganici

inorganici

energetica

energetica

costruttrice

regolatrice

regolatrice

Pasta, pane, cereali, verdura

Burro, lardo, olio, cibi fritti, latte

Carne, pesce, uova, legumi, latte

Frutta, verdura

Vegetali e carne

29UD 1 – Le molecole dei viventi

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

4

●● 7 UTILIZZANDO I SIMBOLI ADOTTATI NEL TESTO (PENTAGONO, RETTANGOLO ECC.) DISE-GNA LA STRUTTURA:

a di un nucleotide

b della molecola ATP

c della catena complementare del DNA

● 8 INDICA CON UNA P LE AFFERMAZIONI RELATIVE AI PROTIDI E CON UNA V LE AFFERMA-ZIONI RELATIVE ALLE VITAMINE.

a Hanno funzione costruttrice.b Sono contenute nella frutta.c Hanno funzione regolatrice.d Possono essere liposolubili.e Sono formate da amminoacidi.f Possono avere una struttura terziaria.g Vengono indicate con le lettere dell’alfabeto.h Possono essere idrosolubili.i Sono sufficienti in dosi molto piccole.j Sono contenute nella carne. P

VVVPPVVVP

30 Modulo 1 – La Chimica della vita

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

5

● 9 RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE.

a Come vengono suddivisi i glucidi?

b Qual è la struttura di un amminoacido?

c Gli enzimi sono catalizzatori proteici specifici. Spiega il significato di questi termini.

● 10 INDICA CON UNA CROCETTA LA FRASE SBAGLIATA.

a La molecola di ATP immagazzina energia. b Gli amminoacidi sono trenta. c L’RNA ha una struttura a doppia elica. d Il DNA serve per la trasmissione dei caratteri ereditari. e Il FAD trasporta ioni idrogeno. f L’RNA serve per attivare e regolare la formazione delle proteine. g Il colesterolo è un lipide. h I lipidi offrono energia immediata. i La chitina è un disaccaride. j Gli amminoacidi essenziali sono contenuti nelle verdure.

● 11 CANCELLA IL TERMINE SBAGLIATO.

● La nostra dieta deve essere ricca di .

● L’amido è un polisaccaride .

● I monomeri che formano le proteine sono detti .

● Il biossido di carbonio è una sostanza .

● La vitamina C è .liposolubileidrosolubile

organicainorganica

nucleotidiamminoacidi

vegetaleanimale

glucidilipidi

In monosaccaridi, disaccarridi e polisaccaridi.

Esso possiede un atomo di carbonio centrale unito ad un gruppo carbossilico COOH, ad un gruppo

amminico NH2, ad un atomo di idrogeno H e ad un gruppo radicale variabile per ogni amminoacido.

Si tratta di proteine particolari che modificano la velocità delle reazioni chimiche senza però venire al-

terate; inoltre agiscono solo su un determinato substrato.

��

���

TEST di VERIFICA

31UD 1 – Le molecole dei viventi

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

6

● 12 INDICA A QUALE VITAMINA CORRISPONDONO LE CARATTERISTICHE RIPORTATE IN TA-BELLA (UTILIZZA LE LETTERE).

Vitamine

a La sua carenza determina rachitismo.

b È importante per la coagulazione del sangue.

c È abbondante negli agrumi.

d È presente nella verdura e frutta di color rosso.

e La sua carenza causa il beri-beri.

f È indispensabile per la produzione dei globuli rossi.

● 13 COLLEGA CON UNA FRECCIA I SALI MINERALI CON LE LORO FUNZIONI.

B12

B1

C

K

D

A d

a

b

c

e

f

●● 14 INDIVIDUA LE AFFERMAZIONI CORRETTE RIGUARDANTI IL COMPOSTO ACQUA.

a Ha una funzione plastica e regolatrice. b È un composto organico. c La quantità giornaliera necessaria è di 5 litri. d Svolge una funzione termoregolatrice. e È indispensabile alla sopravvivenza. f Rappresenta la maggior parte del peso corporeo. g È un ottimo solvente. h Possiede funzione energetica.i È abbondante nelle verdure fresche. j È un omopolimero. F

VFVVVVFFV

Ferro

Fosforo

Sodio

Calcio

Iodio

Fluoro

Serve per la formazione delle ossa.

Rende robusto lo smalto dei denti.

Serve per il buon funzionamento della tiroide.

È un componente essenziale dei globuli rossi.

Contribuisce a mantenere il normale bilancio idrico cellulare.

È importante per la formazione delle ossa e per la formazione del DNA, RNA, ATP.

32 Modulo 1 – La Chimica della vita

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

7

TEST di VERIFICA

● 15 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UNGRUPPO DI COMPOSTI ORGANICI PRESENTI IN TUTTI GLI ALIMENTI. QUALI SONO?

1 Grassi consigliati per la nostra dieta che presentano nella loro struttura doppi legami tra gli atomi dicarbonio.

2 È lo zucchero più usato in cucina.3 Polimeri formati da due o più amminoacidi.4 Principi nutritivi contenuti nel lardo e nella margarina.5 Così sono chiamati gli amminoacidi che l’uomo e altri animali non sono in grado di produrre.6 Le unità fondamentali che formano i polimeri.7 Lo sono i fosfolipidi perché costituenti delle strutture cellulari.8 Polisaccaride che costituisce la riserva energetica degli animali.9 Polisaccaride non digeribile dagli organismi umani ma importante per la regolazione intestinale.

10 Così sono definiti gli elementi presenti in maggior quantità nel nostro organismo.11 Glucide che costituisce l’esoscheletro degli insetti e dei crostacei.12 Il nome chimico della vitamina D.13 Struttura proteica che dipende dall’ordine in cui si susseguono gli amminoacidi.

1

2

3

5

6

7

8

9

10

11

12

13

4

I N S A T U R I

S A C C A R O S I O

P E P T I D I

L I P I D I

E S S E N Z I A L I

M O N O M E R I

S T R U T T U R A L I

G L I C O G E N O

C E L L U L O S A

M A C R O E L E M E N T I

C H I T I N A

C A L C I F E R O L O

P R I M A R I A

TEST di VERIFICA

33UD 1 – Le molecole dei viventi

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

8

● 1 VERO O FALSO?

a Tutti gli organismi sono formati da cellule. b Tutte le cellule hanno la stessa forma.c I mitocondri assorbono l’energia luminosa.d Il DNA è contenuto nel nucleo.e La cellula procariote possiede un nucleo ben definito.f La cellula autotrofa possiede la clorofilla.g I mitocondri si trovano solo nelle cellule vegetali.h L’istologia è la scienza che studia i tessuti.i Il tessuto connettivo è un tessuto animale.j I neuroni sono cellule del tessuto nervoso.

● 2 TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

●● 3 COMPLETA LE FRASI SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA.

VFVVFVVFVFFVVFVFFVVFVFFVFFVVFV

1 La teoria cellulare afferma che…

gli esseri viventi sono visibili al microscopio;tutti gli organismi sono formati da cellule procariote;tutte le cellule derivano da altre cellule.

2 La membrana cellulare è formata da …

un doppio strato di proteine intervallato da lipidi;un polisaccaride detto cellulosa;un doppio strato di fosfolipidi intervallato da proteine.

3 Le cellule uovo della femmina sono general-mente…

piccole perché risultano inferiori a 1 micron;grandi perché superano i 10 micron;normali come tutte le altre cellule del nostrocorpo.

CBA

CB

A

C

BA

4 La cellula vegetale si differenzia dalla cellulaanimale …

per la presenza della parete cellulare, deicloroplasti e dei mitocondri;per la forma e per l’assenza della mem-brana nucleare;per la presenza di un vacuolo molto gran-de, della parete cellulare e per i cloropla-sti.

5 I sistemi si differenziano dagli apparati per-ché…

i primi sono formati da organi costituitidallo stesso tipo di tessuto mentre i se-condi sono formati da organi costituiti datessuti diversi;i primi sono formati da più organi, i se-condi da più tessuti; i secondi sono formati da organi ugualimentre i primi da organi diversi.

C

B

A

C

B

A

b – Le cellule hanno forma diversa in base alla loro funzione.

c – I mitocondri servono per la respirazione cellulare attraverso la quale viene prodotta energia.

e – La cellula procariote è priva di membrana nucleare e il DNA è sparso nel citoplasma.

g – I mitocondri sono presenti sia nelle cellule vegetali che animali di tipo eucariote.

55 Modulo 2 – La cellula e le sue funzioni

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

9

● 4 INDICA CON P LE AFFERMAZIONI RELATIVE ALLA CELLULA PROCARIOTE, CON E QUELLERELATIVE ALLA CELLULA EUCARIOTE.

a Presenta un solo cromosoma.

b Possiede una parete cellulare costituita da mureina.

c E’ la più primitiva.

d Forma gli organismi pluricellulari.

e Si è originata circa un miliardo e mezzo di anni fa.

f E’ priva di membrana nucleare.

g Possiede numerosi organelli sparsi nel citoplasma.

h Ha dimensioni maggiori.

i Ha dimensioni minori.

j Può contenere plastidi ricchi di clorofilla.

● 5 COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI, SCEGLIEN-DOLI FRA QUELLI ELENCATI:

– ribosomi - mitocondri - reticolo endoplasmatico - apparato del Golgi - lisosomi - vacuolo - cloroplasti -ciglia - flagelli - nucleolo - organello - microtubulo - parete cellulare - RNA

a I sono ricchi di RNA e servono per la sintesi delle proteine.

b Le e i servono al movimento della cellula.

c Il serve per il trasporto dei materiali all’interno della cellula.

d La conferisce rigidità alla cellula.

e Nelle cellule vegetali il è generalmente unico e molto grande.

f Le sostanze che non servono più alla cellula vengono digerite e distrutte nei

g Le cellule vegetali sono in grado di assorbire l’energia luminosa perché possiedono i

●● 6 SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI:

– autotrofo:

– eterotrofo:

– omeostasi cellulare:

– citoplasma:

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......P

P

P

E

E

P

E

E

P

E

ribosomi

vacuolo

lisosomi

cloroplasti

ciglia flagelli

reticolo endoplasmatico

parete cellulare

che si nutre da sé, cioè senza l’aiuto di altri organismi perché è in grado di produrre le

sostanze di cui ha bisogno.

che si nutre a spese degli altri perché non è in grado di fabbricarsi le sostanze di cui ha

bisogno.

capacità che ha una cellula di mantenere costanti le proprie condizioni interne

nonostante possano variare quelle esterne.

sostanza gelatinosa della cellula compresa tra il nucleo e la membrana cellulare.

56UD 1 – Cellule e tessuti

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

10

● 7 RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE.

a Perché la teoria cellulare risulta così importante?

b Qual è la parte più importante di una cellula? Perché?

c Ordina i seguenti livelli organizzativi che formano un individuo, dal più semplice al più complesso: ap-parato, cellula, individuo, atomo, tessuto, particelle elementari, organo, molecola.

●● 8 INDIVIDUA LE AFFERMAZIONI SBAGLIATE.

a Il tessuto epiteliale presenta ampi spazi intercellulari ricchi di sostanza fondamentale .b Il sangue e la linfa sono tessuti connettivali.c Il cuore è formato da tessuto muscolare striato, ma è involontario.d Il tessuto muscolare dei visceri è liscio.e Il tessuto cartilagineo è un particolare tipo di tessuto muscolare.f I tendini sono formati da tessuto connettivo compatto.g L’actina e la miosina sono due proteine caratteristiche del tessuto nervoso.h Le ciglia possono essere presenti nel tessuto epiteliale.i I muscoli che si inseriscono sulle ossa sono formati da tessuto muscolare striato.j Le cellule che formano il tessuto nervoso sono chiamate fibrocellule.

● 9 RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE.

a Che cos’è un tessuto?

b In base a quale criterio vengono suddivisi i tessuti?

c Quale tipo di tessuto è il sangue? Perché?

Perché mette in evidenza la stretta relazione esistente tra gli organismi vegetali e animali, cioè la loro

origine comune.

È il nucleo, perché esso contiene, nel DNA dei cromosomi, tutte le informazioni necessarie per la vita

della cellula e la sua riproduzione.

Particelle elementari, atomo, molecola, cellula, tessuto, organo, apparato, individuo.

Un tessuto è un insieme di cellule che hanno forma simile e stessa funzione.

I tessuti vengono suddivisi in base alla loro diversa funzione.

Il sangue è un tessuto connetivo perché formato da cellule, i globuli rossi e bianchi, immerse in una

sostanza fondamentale che è liquida.

57 Modulo 2 – La cellula e le sue funzioni

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

11

● 10 COMPLETA I SEGUENTI SCHEMI.

● 11 PONI I SEGUENTI TERMINI NELLE FIGURE RAPPRESENTANTI LA CELLULA ANIMALE E VE-GETALE:

1. nucleo - 2. citoplasma - 3. membrana cellulare - 4. vacuolo - 5. cloroplasto - 6. parete cellulare - 7. mitocondrio - 8. apparato del Golgi - 9. reticolo endoplasmatico - 10. membrana nucleare -

Tessuto muscolare

Tessuti animali

Tessuto conduttore

Tessuti vegetali

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

....................................................................

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

..........................................................................

Tessuto meristematico

Tessuto tegumentale

Tessuto parenchimatico

Tessuto di sostegno

Tessuto epiteliale

Tessuto connettivo

Tessuto nervoso

108

.....................................8

792

14

7951

10

4

26

3

3

TEST di VERIFICA

58UD 1 – Cellule e tessuti

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

12

1 Cellula sprovvista di membrana nucleare.2 Organismo formato da una sola cellula.3 Il Robert che per primo ha usato il termine “cellula”.4 Organismo che si procura le sostanze organiche cibandosi di altri organismi.5 Organello cellulare di forma rotondeggiante che distrugge ciò che non serve alla cellula.6 È formato da più organi costituiti da tessuti diversi.7 Il reticolo che può essere liscio o rugoso.8 Cellula con nucleo avvolto da membrana nucleare.9 Sono contenuti nel nucleo e contengono tutte le informazioni necessarie alla cellula.

10 Il tessuto che può essere pavimentoso, cubico o cilindrico.11 Si trova all’interno del nucleo ed è sede importante per la formazione dei componenti principali dei

ribosomi.

● 12 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DELL’OR-GANELLO CELLULARE CHE SI È ORIGINATO DALLA SIMBIOSI TRA UNA CELLULA E LE AL-GHE AZZURRE. DI QUALE ORGANELLO SI TRATTA?

1

6

4

5

3

2

7

8

9

10

11

59 Modulo 2 – La cellula e le sue funzioni

P R O C A R I O T E

U N I C E L L U L A R E

H O O K E

E T E R O T R O F O

L I S O S O M A

A P P A R A T O

E N D O P L A S M A T I C O

E U C A R I O T E

C R O M O S O M I

E P I T E L I A L E

N U C L E O L O

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

13

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

● 1 VERO O FALSO?

a La membrana plasmatica è impermeabile. b Le molecole solide entrano nella cellula per diffusione. c La fotosintesi avviene in assenza di luce. d La respirazione aerobica si verifica nei mitocondri. e I meccanismi di trasporto attivo richiedono energia. f La respirazione cellulare serve per produrre glucosio. g La fecondazione è l’inverso della meiosi. h Con la mitosi vengono prodotte cellule aploidi. i L’ossigeno dell’aria viene prodotto con la fotosintesi clorofilliana. j L’interfase del ciclo cellulare comprende la fase G1, S ed M.

● 2 TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

●● 3 COMPLETA LE FRASI SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA.

FFVVFVFFVVFVFFVVFVVFVFFVFFVFFV

1 Le quattro fasi della mitosi avvengono nel se-guente ordine…

profase, anafase, metafase, telofase;profase, metafase, telofase, anafase;profase, metafase, anafase, telofase.

2 Il crossing-over si verifica tra…

i cromatidi di un cromosoma;i cromatidi di una coppia di omologhi;i cromosomi di due cellule figlie.

3 La duplicazione del DNA si verifica…

nella fase S del ciclo cellulare;nella profase della mitosi;nella fase G2 del ciclo cellulare.C

BA

CBA

CBA

4 La fotosintesi clorofilliana produce…

ossigeno, biossido di carbonio e acqua;glucosio, acqua ed energia;ossigeno, glucosio e acqua.

5 La respirazione cellulare serve per…

produrre energia per la cellula;produrre sostanze nutritizie;consumare ossigeno.

6 Nella fecondazione, le cellule che si unisconoinsieme devono essere…

due cellule diploidi;due cellule aploidi;una cellula diplode e una aploide.C

BA

CBA

CBA

a - La membrana plasmatica è semipermeabile.

b - Le molecole gassose entrano nella cellula per diffusione.

c - La fotosintesi richiede la presenza di luce.

f - La respirazione cellulare serve per ricavare energia dal glucosio.

h - Con la mitosi vengono prodotte cellule diploidi.

j - L’interfase del ciclo cellulare comprende le fasi G1, S e G2.

78UD 2 - Fisiologia cellulare

79 Modulo 2 – La cellula e le sue funzioni

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

14A = soluzione di glucosio al 7%B = soluzione di glucosio al 4%

���

●● 4 METTI UNA F (FOTOSINTESI) O UNA R (RESPIRAZIONE) IN CORRISPONDENZA DI CIASCUNA AFFERMAZIONE.

a I reagenti sono: biossido di carbonio e acqua.b I prodotti sono: biossido di carbonio, acqua ed energia.c I prodotti sono: glucosio e ossigeno.d Avviene nei mitocondri.e I reagenti sono: glucosio e ossigeno.f Avviene nei cloroplasti.g È tipica degli organismi vegetali.h Si verifica solo di giorno.i Comprende il ciclo dell’acido citrico.j Comprende il ciclo di Calvin.

● 5 OSSERVA LA FIGURA RELATIVA AL FENOMENO DELL’OSMOSI E POI SEGNA CON UNA CROCETTA LE AFFERMAZIONI VERE.

a L’acqua si diffonde prevalentemente da A verso B.b Il glucosio si diffonde da A verso B.c La soluzione in A è ipertonica.d La soluzione in B è ipotonica.e L’acqua si diffonde prevalentemente da B verso A.f Il glucosio si diffonde da B verso A.g La soluzione in A è ipotonica.h La soluzione in B è ipertonica .i Attraverso la membrana semipermeabile passa solo il glucosio.j Al termine dell’osmosi il livello della soluzione sarà maggiore in A.

● 6 COMPLETA LE SEGUENTI FRASI.

a. La è un’entità autonoma e funzionale.

b. Le cellule somatiche contengono un numero di cromosomi pari a 2n; perciò sono dette .

c. Il consiste nello scambio di materiale genetico tra i cromatidi di una cop-pia di cromosomi omolghi.

d. I cromosomi portano le stesse informazioni, ma non lo stesso tipo di informazioni.

e. La del DNA è una premessa indispensabile perché si verifichi sia lamitosi che la meiosi.

f. La è comune sia alla respirazione aerobica che a quella anaerobica.

g. La semipermeabilità della membrana cellulare dipende dal doppio strato di inter-vallato da proteine.

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

cellula

crossing-over

omologhi

duplicazione

glicolisi

diploidi

fosfolipidi

FRFRRFFFRF

00UD 1 – Concetti di chimica inorganica

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

15ProfaseMetafaseAnafase TelofaseCitodieresi

●● 7 INDICA CON UNA M LE AFFERMAZIONI RELATIVE ALLA MITOSI E CON UNA T LE AFFERMAZIONI RELATIVE ALLA MEIOSI.

a Si ottengono cellule diploidi (2n).

b Si accoppiano i cromosomi omologhi.

c Le cellule ottenute sono uguali tra loro.

d Si formano le tetradi.

e Le cellule ottenute sono diverse dalla cellula che le ha originate.

f Da una cellula madre si originano quattro cellule figlie.

g Le cellule figlie sono aploidi (n).

h Avviene in tutte le cellule somatiche.

i Da una cellula madre si originano due cellule figlie.

j Avviene solo nelle cellule riproduttive.

●● 8 INDICA IN QUALI FASI DELLA DIVISIONE CELLULARE AVVENGONO I FENOMENI INDICATINELLA TABELLA (UTILIZZA LE LETTERE).

a I cromosomi migrano verso i poli opposti della cellula. b Scompare la membrana nucleare. c Si riforma la membrana nucleare. d I centrioli migrano ai poli opposti della cellula. e I cromosomi si despiralizzano. f Il citoplasma si divide. g I cromosomi si dispongono lungo l’equatore del fuso. h Si forma il fuso. i I cromatidi si dividono. j Scompare il fuso.

● 9 COMPLETA LA REAZIONE DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE.

C6 H12 O6 + → 6CO2 + + ATP

Glucosio + → + acqua + energia

● 10 RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE.

a Cosa succede se la cellula ha bisogno di maggior energia?

b Qual è la proprietà caratteristica della cellula e degli organismi viventi attraverso la quale vengonomantenute costanti le condizioni interne?

c Attraverso quali meccanismi si attua tale proprietà?

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......M

T

M

T

T

T

T

M

M

T

b d hga ic e jf

6O2

ossigeno biossido di carbonio

6H2O

Aumenta la respirazione cellulare affinché sia prodotta una maggior quantità di ATP.

L’omeostasi.

L’omeostasi è resa possibile da meccanismi di feedback.

80UD 2 - Fisiologia cellulare

TEST di VERIFICA

81

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

16

● 11 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DEL COMPOSTO CHE SI OTTIENE NEL PROCESSO DELLA GLICOLISI, COMUNE SIA ALLA RESPIRAZIONE AEROBICA CHE ANAEROBICA. DI QUALE COMPOSTO SI TRATTA?

1 Un modo diverso per indicare la fecondazione.2 Quella del DNA avviene nella fase S del ciclo cellulare.3 La fase della fotosintesi che richiede luce.4 È la sede della respirazione cellulare aerobica.5 Zucchero da cui la respirazione cellulare ricava energia.6 La sede della fotosintesi clorofilliana.7 Così viene detta la divisione del citoplasma.8 Proteine presenti nella membrana cellulare che funzionano come canali nel trasporto facilitato.9 Meccanismo naturale che permette il passaggio delle sostanze gassose da una zona dove

la concentrazione è maggiore a una dove è minore.10 Un “trasporto” che richiede energia.11 Meccanismo dell’endocitosi relativo alle particelle liquide.12 Lo sono due soluzioni che presentano uguali quantità di soluto.13 Così si chiama il “punto” in cui sono uniti i cromatidi di un cromosoma.

S I N G A M I A

D U P L I C A Z I O N E

L U M I N O S A

M I T O C O N D R I O

G L U C O S I O

C L O R O P L A S T O

C I T O D I E R E S I

C A R R I E R

D I F F U S I O N E

A T T I V O

P I N O C I T O S I

I S O T O N I C H E

C E N T R O M E R O

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

Modulo 2 – La cellula e le sue funzioni

103

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

17

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

● 1 VERO O FALSO?

a Il codone d’inizio dell’mRNA è uguale per ogni proteina.b L’rRNA è formato da due subunità.c I virus possono contenere RNA o DNA, mai entrambi.d Durante il ciclo litico il DNA virale rimane latente nel DNA della cellula ospite.e Il fago è un virus che parassita i batteri.f Gli enzimi di restrizione tagliano la molecola di DNA in punti specifici.g Il DNA ricombinante contiene DNA proveniente da cellule diverse.h Per trasportare il DNA ricombinante si usano i cloroplasti.

● 2 TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA.

FFVVFVVFVVFVFFVVFVVFVVFV

1 Il codice genetico è formato da...

4 triplette; 32 triplette;64 triplette.

2 Ogni tripletta o codon del codice genetico in-dividua...

una proteina; una vitamina;un amminoacido.C

BA

CBA

3 Il processo mediante il quale una molecoladi mRNA si forma sul modello di un tratto diDNA viene detto...

duplicazione; traduzione;trascrizione.

4 Il montaggio degli amminoacidi durante lasintesi proteica avviene nel...

mRNA; tRNA;rRNA.C

BA

CBA

●● 4 RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE.

a Quanti tipi di RNA conosci?

b Qual è la loro funzione?

c Quale enzima interviene durante la trascrizione del DNA nell’mRNA?

d - Durante il ciclo lisogeno il DNA virale rimane latente nel DNA della cellula ospite.

h - Per trasportare il DNA ricombinante si usano i plasmidi.

RNA messaggero, ribosomico e transfer.

RNA messaggero trasporta nel citoplasma le istruzioni contenute nei geni del DNA.

RNA ribosomico consente l’aggancio tra mRNA e tRNA.

RNA transfert trasporta e unisce tra loro gli amminoacidi che formano la proteina.

L’RNA-polimerasi.

UD 1 – DNA e sintesi delle proteine

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

18

TEST di VERIFICA

● 5 RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE.

a La figura illustra un importanteprocesso, quale?

b Quale enzima interviene durantela reazione?

●● 6 COMPLETA LA SEGUENTE TABELLA DISEGNANDO E SPIEGANDO LE VARIE FASI DELLASINTESI PROTEICA.

fased’inizio

fased’allungamento

fasedi terminazione

La replicazione del DNA.

DNA polimerasi.

L’mRNA si pone sulla subunità

piccola del ribosoma esponendo

il primo codone con il messaggio

di avvio che è uguale per tutte le

proteine.

I vari amminoacidi vengono uniti

fra loro per formare le proteine.

Riconosciuto il codone con il

messaggio d’arresto, viene rila-

sciata la proteina che si è forma-

ta.

104 Modulo 3 – Cromosomi, ereditarietà ed evoluzione

UD 1 – Concetti di chimica inorganica

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

19● 8 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UN TIPO

DI RNA. QUAL È LA SUA FORMA?

1 Base azotata.2 Virus che infetta i batteri.3 Minuscole molecole di DNA circolare.4 Tratto di DNA che contiene le informazioni per sintetizzare una proteina.5 Ciclo riproduttivo dei virus.6 Fornire le istruzioni per formare una proteina.7 Sono i monomeri che costituiscono le lunghe catene di DNA.8 Una delle fasi della sintesi proteica.

TEST di VERIFICA

● 7 QUALE PROCEDIMENTO RIPRODUCE LA FIGURA?

Inserisci nella figurai numeri che contrassegnanoi seguenti termini:

1 gene umano;

2 plasmide;

3 DNA ricombinante;

4 enzima di restrizione.

Clonazione di DNA ricombinante

1

4

5

3

2

6

7

8

2

43

1

C I T O S I N A

B A T T E R I O F A G O

P L A S M I D I

G E N E

L I S O G E N O

C O D I F I C A R E

N U C L E O T I D I

T E R M I N A Z I O N E

105UD 1 – DNA e sintesi delle proteine

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

20

Modulo 3 – Cromosomi, ereditarietà ed evoluzione124

● 1 VERO O FALSO?

a Il gene è una porzione del DNA che controlla un determinato carattere.b Si dice eterozigote un individuo che possiede gli alleli di uno stesso gene uguali.c Nei maschi i due cromosomi sessuali sono uguali.d Una mutazione è una variazione ereditabile del genoma se avviene nei gameti.e Il daltonismo è una malattia genetica legata al sesso.f La genetica formale è detta anche mendeliana.g Gli ibridi sono individui omozigoti.h I cromosomi si trovano sui geni.

● 2 TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA.

FFVFFVVFVVFVVFVFFVFFVVFV

1 La trasmissione dei caratteri ereditari avvieneattraverso gli...

ormoni;acidi nucleici;amminoacidi.

2 Le mutazioni sono cambiamenti improvvisinell’ereditarietà dei caratteri che apportano...

sempre beneficio;sempre danno;a volte beneficio a volte danno.

3 Secondo Mendel la percentuale degli etero-zigoti nella prima generazione è...

100%;50%;25%.C

BA

CBA

CBA

4 Un individuo che presenta entrambi gli allelio dominanti o recessivi è detto...

omologo;omozigote;eterozigote.

5 Dall’incrocio AA x Aa la percentuale di etero-zigoti è...

25%;50%;75%.

6 Dall’incrocio aaBB x aabb la percentuale diomozigoti recessivi per entrambi i caratteri è...

50%;100%;0%.C

BA

CBA

CBA

b - Si dice eterozigote un individuo che possiede gli alleli di uno stesso gene diversi.

c - Nelle femmine i due cromosomi sessuali sono uguali.

g - Gli ibridi sono individui eterozigoti.

h - I geni si trovano sui cromosomi.

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

21

125

aspetto esteriore di un carattere

tecnica che consente di rivelare il genotipo di un carattere dominante

cromosomi che determinano il sesso

modalità con cui un carattere viene ereditato

cromosomi uguali nei due sessi

malattie legate al sesso

conformazione di un gene che manifesta un carattere

genotipo

reincrocio

fenotipo

autosomi

● 7 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI TERMINE CON LA CORRISPONDENTE DEFINIZIONE.

● 6 CONSIDERA IL CARATTERE SEMI LISCI (L) E SEMI RUGOSI (I) E COMPILA LE SEGUENTITABELLE. SCRIVI, SOTTO A OGNI GENOTIPO, IL CORRISPONDENTE FENOTIPO.

RR RRRr Rr

RR RrRr rr

RR RRRR RR

Rr RrRr Rr

a dcb

L I

I

I

L I

L

L

L L

I

I

● 4 ENUNCIA IN BREVE I PRINCIPI DELL’EREDITARIETÀ SCOPERTI DA MENDEL.

1.

2.

3.

● 5 QUALE DI QUESTE TABELLE RAPPRESENTA LA DISCENDENZA DI DUE PIANTE A FIOREROSSO ETEROZIGOTE?

Principio dell’uniformità degli ibridi della prima generazione: nella prima generazione il carattere re-

cessivo non compare a livello fenotipico.

Principio della segregazione dei caratteri: ogni carattere è individuato da una coppia di fattori che si

separano durante la formazione dei gameti.

Principio dell’indipendenza dei caratteri ereditari: incrociando tra loro individui che differiscano per

due o più caratteri, questi vengono ereditati indipendentemente.

LI LIlisci lisciLI Lllisci lisci

LL LIlisci lisciLL Lllisci lisci

LI IIlisci rugosiLl IIlisci rugosi

UD 2 – L’ereditarietà

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

22

Modulo 3 – Cromosomi, ereditarietà ed evoluzione126

● 8 CONSIDERA DUE GABBIETTE CONTENENTI CIASCUNA UNA COPPIA DI TOPI. IN OGNICOPPIA LA FEMMINA È NERA MENTRE IL MASCHIO È MARRONE. IN UN ANNO LA PRI-MA COPPIA HA GENERATO 32 TOPOLINI, DI CUI 15 MARRONI E 17 NERI. LA SECONDACOPPIA INVECE 39 TOPOLINI TUTTI NERI. ANALIZZA IL PROBLEMA E RISPONDI ALLE SE-GUENTI DOMANDE.

a Quale dei caratteri è dominante?

b Che genotipo possiedono, secondo te, i due maschi?

c E la femmina della prima coppia?

d E la femmina della seconda coppia?

●● 9 RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE.

a Che cos’è il progetto genoma? Quale scienziato italiano ne è promotore e fondatore?

b Quali sono gli sviluppi in campo medico del progetto?

Nero

Omozigote recessivo

Eterozigote

Omozigote dominante

È un progetto di studio e ricerca, portato avanti da scienziati di tutto il mondo, che si è preposto di

ottenere una mappa genetica completa di tutto il genoma umano. Renato Dulbecco.

Sarà possibile riconoscere i geni che determinano gravi malattie genetiche.

● 10 SCRIVI IL TERMINE ESATTO CON CUI SI INDICA:

a individuo eterozigote sano che possiede l’allele che provoca una malattia:

.

b individui eterozigoti della F1: .

c scienza che studia come si registra l’informazione dei caratteri e come questa viene tradotta:

.

d malattia ereditaria legata al sesso che si manifesta con gravi emorragie: .

portatore

ibridi

emofilia

genetica molecolare

sano

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

23

TEST di VERIFICA

127

● 12 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA UN TERMINE GENE-TICO. COME È DETTA LA SUA MANIFESTAZIONE ESTERIORE?

1 Individuo che possiede entrambi gli alleli (dominante e recessivo) di un carattere.2 Generazione di partenza i cui individui vengono incrociati per primi.3 Tecnica usata da Mendel per rivelare il genotipo di un individuo che presenta dominanza per un carattere.4 Cromosomi non sessuali.5 Formulò la teoria cromosomica dell’ereditarietà.6 Carattere che maschera altri caratteri.7 Rappresentazioni con cui vengono indicate le posizioni dei geni.8 Su di loro si trovano i geni.

4

5

3

1

2

6

7

8

E T E R O Z I G O T E

P A R E N T A L E

R E I N C R O C I O

A U T O S O M I

S U T T O N

D O M I N A N T E

M A P P E

C R O M O S O M I

● 11 RIORDINA OPPORTUNAMENTE LE PAROLE DI CIASCUNA FRASE TOGLIENDO IL TERMINE SBAGLIATO.

a La meccanismi che caratteri è la i che alleli intervengono nella scienza dei trasmissione genetica studia.

b Il determinato è il luogo nel cromosoma a un carattere gene fenotipo corrispondente.

La genetica è la scienza che studia i meccanismi che intervengono nella trasmissione dei caratteri.

Il gene è il luogo nel cromosoma corrispondente ad un determinato carattere.

UD 2 – L’ereditarietà

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

24

Modulo 3 – Cromosomi, ereditarietà ed evoluzione145

● 1 VERO O FALSO?

a La genetica moderna offre prove determinanti sull’evoluzione.b Il primo tentativo di spiegare l’evoluzione si deve a Darwin.c L’ereditarietà dei caratteri acquisiti di Lamarck è un principio verificabile.d La selezione naturale favorisce la sopravvivenza degli individui più deboli.e Le teorie di Darwin furono accettate dalla società del suo tempo.f Per Darwin una variazione casuale può essere trasmessa ereditariamente.g Linneo era un sostenitore della teoria fissista.h Secondo Lamarck, le giraffe avevano, originariamente, tutte il collo corto.

● 2 TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

● ● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA.

1 Confermano l’evoluzione dei viventi...

il diverso modo di nutrirsi e i rapporti con l’am-biente;la respirazione degli animali e dei vegetali;i fossili, la genetica, l’embriologia, l’anatomiacomparata.

2 La teoria dell’evoluzione cerca di spiegare...

l’ambiente in cui una specie vive;la fissità della specie;le variazioni degli organismi nel tempo.

3 Il libro Sull’origine delle specie fu scritto da...

Darwin;Lamarck;Cuvier.C

BA

CBA

CB

A

V FVVFVVFVFFVFFVFFVFFVVFV

4 Lamarck enunciò la teoria...

delle catastrofi;fissista;dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti.

5 La selezione naturale favorisce quei caratteriche...

meglio si adattano all’ambiente;sono più frequenti in una popolazione;rendono più bello l’individuo.

6 La crescita di una popolazione nel tempo è inprogressione...

numerica;aritmetica;geometrica.C

BA

CBA

CBA

b - Il primo tentativo di spiegare l’evoluzione in modo scientifico si deve a Lamarck.

c - L’ereditarietà dei caratteri acquisiti di Lamarck non è un principio verificabile poiché quando si ta-

glia la coda ad un topo la sua discendenza presenta sempre individui con la coda.

d - La selezione naturale favorisce la sopravvivenza degli individui più forti e robusti.

e - Le teorie di Darwin furono derise e rifiutate dalla società del suo tempo.

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

25

146

● 4 DESCRIVI QUALI SONO I FENOMENI CASUALI CHE VENGONO INDICATI CON IL TERMINEDI DERIVA GENETICA.

●● 5 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA.

1 È considerato evento evolutivo la...

riproduzione;sessualità;mutazione cromosomica.

2 Un evento evolutivo determina una variazionedel...

genotipo di un individuo nel corso della suavita; pool genico di una popolazione;fenotipo di un individuo nel corso della suavita.

3 L’isolamento riproduttivo è all’origine della...

speciazione;deriva genetica; selezione naturale.

4 Un esempio di isolamento riproduttivo geografi-co è dato da...

la filogenesi del cavallo;la varietà di specie nei fringuelli delle Galá-pagos; il cambiamento del fenotipo della farfalla Bi-ston betularia.

5 L’evoluzione filetica si verifica quando una spe-cie...

origina un’altra specie;si modifica nel tempo;si estingue.C

BA

C

BA

CBA

CB

A

CBA

La tipologia dell’ambiente può costituire un fattore che determina delle modifiche nel pool genico di

una popolazione. Questo effetto è detto principio del fondatore.

Un altro elemento, detto principio del collo di bottiglia, è rappresentato dalle catastrofi naturali.

●● 6 ELENCA E DESCRIVI GLI ELEMENTI SUI QUALI SI BASA LA TEORIA SINTETICA DELL’EVOLU-ZIONE.

Un evento evolutivo consiste nella variazione del pool genico di una popolazione e non del genotipo

dei singoli individui; – riproduzione e sessualità non sono considerati eventi evolutivi; – le mutazioni

cromosomiche e la selezione naturale sono considerati eventi evolutivi; – la deriva genetica è consi-

derata evento evolutivo per le piccole popolazioni.

UD 3 – L’evoluzione

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

26

Modulo 3 – Cromosomi, ereditarietà ed evoluzione

●● 7 CANCELLA IL TERMINE SBAGLIATO.

● Le mutazioni genetiche sono fattori determinanti nella .

● La legge di Hardy-Weinberg spiega in popolazioni sufficientemente vaste.

● La deriva genetica è un processo che si manifesta nelle e che determina

una variazione casuale della degli alleli del pool genico.

● 8 IN QUALE MODO DARWIN SPIEGA L’ALLUNGAMENTO DEL COLLO DELLE GIRAFFE?

– Indica le analogie e le differenze che si riscontrano tra la teoria evolutiva di Lamarck e quella diDarwin.

Analogie:

Differenze:

● 9 SCRIVI IL TERMINE ESATTO CON CUI SI INDICA:

a Fenomeno evolutivo che può modificare la frequenza genica di una piccola popolazione a seguito di

catastrofi naturali: .

b Insieme degli alleli e dei geni di una popolazione: .

c Scelta operata dall’ambiente su individui che hanno subito una mutazione svantaggiosa:

.

quantitàfrequenza

piccole popolazionispecie affini

la frequenza genicale mutazioni

selezionesessualità

147

Originariamente esistevano giraffe con collo corto, medio e lungo. Poi le condizioni ambientali cam-

biarono e favorirono l’espansione delle giraffe con il collo lungo, poiché queste potevano nutrirsi an-

che delle foglie degli alberi. Le altre razze di giraffe si sono lentamente estinte.

le specie mutano nel tempo, i caratteri si ereditano, l’ambiente ha un ruolo importante

nel processo evolutivo.

per Lamarck le modificazioni sono dovute all’adattamento all’ambiente, mentre per Dar-

win sono casuali; per Lamarck è l’adattamento all’ambiente che determina l’evoluzione, mentre per

Darwin l’ambiente ha solo la funzione di selezionare gli organismi più adatti.

principio del collo di bottiglia

pool genico

selezione negativa

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

27

TEST di VERIFICA

148

1 Secondo Lamarck era un fattore che determinava l’evoluzione.2 Tipo di selezione che avviene su un individuo che ha subito una mutazione vantaggiosa.3 Fenomeno per cui organismi di origine diversa assumono forme simili per adattarsi allo stesso

ambiente.4 Tipo di evoluzione che porta alla completa sostituzione di una specie con un’altra nuova.5 Scienziato che propose il modello evoluzionistico basato sulla “spinta interna".6 Organi aventi la stessa struttura e che svolgono funzioni diverse.7 Teoria evolutiva che consente di accordare le varie interpretazioni dei processi evolutivi.8 Organi con struttura diversa che svolgono la stessa funzione.9 Tipo di isolamento riproduttivo dovuto alla non coincidenza dei periodi dell’accoppiamento.

10 Scienziato che enunciò la teoria delle catastrofi.

● 11 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA UN TIPO DI EVOLU-ZIONE. QUAL È?

4

3

1

2

5

6

7

8

9

10

A D A T T A M E N T O

P O S I T I V A

C O N V E R G E N Z A

F I L E T I C A

L A M A R C K

O M O L O G H I

S I N T E T I C A

A N A L O G H I

S T A G I O N A L E

C U V I E R

● 10 SPIEGA IN CHE COSA LE TEORIE FISSISTE SI DIVERSIFICANO DA QUELLE EVOLUZIONISTE.

Le teorie fissistiche credevano nell’immobilità della specie, ossia ritenevano che i vari organismi fos-

sero rimasti invariati dall’inizio della loro creazione, nel corso dei secoli.

Le teorie evoluzionistiche, invece, asserivano che le specie avevano subito dei cambiamenti nel corso

dei secoli.

UD 3 – L’evoluzione

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

28

Modulo 4 – La biodiversità159

● 1 VERO O FALSO?

a La classificazione linneana viene usata in tutte le parti del mondo. b La classificazione linneana per le piante si basa soprattutto sugli organi riproduttivi. c Linneo classificò gli organismi in base alla specie. d Nel binomio linneano il genere si scrive con l’iniziale minuscola. e Secondo la classificazione trinomia la specie umana è Homo sapiens sapiens. f Nella sistematica moderna importanti sono i rapporti di parentela ricavati dagli

amminoacidi cellulari. g La divisione è l’insieme delle famiglie. h Nel binomio linneano il secondo termine indica la specie. i Il phylum è l’insieme dei generi. j Aristotele è considerato il primo tassonomista.

● 2 TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA PIÙ APPROPRIATA.

VFVFFVVFVFFVVFV

VFVFFVVFVVFVVFV

1 La specie è formata da…

organismi che vivono nello stesso ambiente; individui fra loro interfecondi con prole fe-conda; organismi dello stesso ordine.

2 La classe è formata da…

un insieme di più ordini; un insieme di famiglie;più divisioni animali.

3 La classificazione binomia comprende…

un nome per il genere e uno per la specie; un nome per l’ordine e uno per la specie; un nome per il genere e uno per la famigliaC

BA

CBA

C

BA

4 La classificazione trinomia comprende…

il genere, la specie, la sottospecie o la varietà; il genere, la specie e la classe;l’ordine, la specie e la sottospecie o la varietà.

5 E’ considerato il padre della classificazione…

Aristotele;John Ray;Carlo Linneo.

6 La sistematica moderna si basa soprattutto…

sull’ambiente nel quale vive un organismo; sulla forma degli organismi; sul rapporto filogenetico esistente fra le variespecie.

CBA

CBA

CBA

d - Nel binomio linneano il genere si scrive con l’iniziale maiuscola.

g - La divisione è l’insieme di più classi vegetali.

i - Il phylum è l’insieme di più classi animali.

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

29

160

● 4 RISPONDI ALLE DOMANDE.

a Perché il mulo non appartiene alla stessa specie dell’asino?

b Perché un cavallo non appartiene alla stessa specie del mulo?

c Che cosa significa ibrido?

● 5 CERCA SU UN DIZIONARIO IL NOME DI UN INSETTO, DI UN PESCE, DI UN RETTILE E DI UNMAMMIFERO CON LA SCRITTURA LINNEANA (es. Apis mellifica).

● 6 ORDINA I SEGUENTI GRUPPI DI ESSERI VIVENTI PARTENDO DA QUELLO PIÙ RISTRETTO AQUELLO PIÙ AMPIO: classe, divisione, famiglia, specie, ordine, genere.

1 2 3

4 5 6

● 7 PERCHÉ NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE A FIORE SI CONSIDERANO GLI STAMI E IPISTILLI?

● 8 COMPLETA LE SEGUENTI FRASI.

a Più specie simili formano .

b La è formata da più ordini.

c La comprende più generi simili fra loro.

d è formato da più famiglie.

Perché il mulo è un ibrido, l’asino una specie.

Perché il cavallo appartiene ad una specie, il mulo è invece un ibrido.

L’individuo ibrido è un individuo che proviene da due specie diverse e che è sterile.

Perché nella classificazione ci si basa sul concetto di specie, cioè di individui interfecondi e la ripro-

duzione delle piante a fiore avviene per mezzo degli stami e dei pistilli.

specie

un genere

classe

famiglia

L’ordine

genere famiglia

ordine classe phylum o divisione

UD 1 – La classificazione degli esseri viventi

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

30

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

Modulo 4 – La biodiversità161

● 9 SCRIVI IL TERMINE ESATTO CON CUI SI INDICA:

a Studio della classificazione degli organismi :

b Categoria sistematica che indica l’insieme di più classi animali :

c Categoria sistematica che indica l’insieme di più classi vegetali :

d Non fecondo :

e Schema che mostra la storia evolutiva degli organismi :

● 10 RIORDINA OPPORTUNAMENTE LE PAROLE DI CIASCUNA FRASE.

a La biodiversità è l’insieme degli ambienti e nei quali vivono o diversità biologica degli organismi.

b L’insieme degli individui è nei geni la genetica delle contenute informazioni diversità.

c L’insieme di specie è la Terra sulla specie viventi di tutte le diversità.

● 11 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UNA CA-TEGORIA SISTEMATICA. QUAL È?

1

6

4

5

3

2

7

8

9

5 Raggruppa più ordini.6 E’ considerato il padre della classificazione.7 E’ ritenuto il primo tassonomista.8 Comprende più specie.9 Lo è la binomia.

1 Comprende più famiglie.2 Servono per classificare le piante in base alla

riproduzione.3 Aristotele classificò gli animali in vivipari e... 4 Comprende più generi.

tassonomia

phylum

divisione

sterile

La diversità biologica o biodiversità è l’insieme degli organismi e degli ambienti nei quali vivono.

La diversità genetica è l’insieme delle informazioni contenute nei geni degli individui.

La diversità di specie è l’insieme di tutte le specie viventi sulla Terra.

albero filogenetico

O R D I N E

P I S T I L L I

O V I P A R I

F A M I G L I A

C L A S S E

L I N N E O

A R I S T O T E L E

G E N E R E

N O M E N C L A T U R A

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

31

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

200

● 1 VERO O FALSO?

a La classificazione in cinque Regni concilia la classificazione con l’evoluzione. b I protozoi sono microrganismi contenenti cloroplasti. c I batteri vengono classificati in base alla forma e alla colorazione. d I batteri che formano la flora intestinale sono dannosi. e Tutti i batteri sono dannosi. f Molti protisti fanno parte del plancton. g Le alghe, secondo alcuni sistematici, appartengono a tre regni diversi.h Oggi esistono ancora organismi unicellulari procarioti. i Alcune alghe vivono in colonie. j Nei celenterati vi sono forme libere e forme sessili.

● 2 VERO O FALSO?

A La radice serve per assorbire l’acqua e le sostanze dal terreno. B Gli scambi gassosi avvengono per mezzo degli stomi delle foglie. C Respirazione, traspirazione e fotosintesi avvengono soprattutto nelle foglie. D La fotosintesi avviene nelle radici e nelle parti sotterranee delle piante. E La linfa elaborata circola dalle radici alle foglie. F La clorofilla si trova nei cloroplasti delle foglie. G Il cambio si trova all’esterno del libro e del legno. H Si definisce ricettacolo la parte terminale del peduncolo floreale. I La fecondazione è l’unione del granulo pollinico con la cellula uovo. J La corolla è così colorata per attirare gli insetti.

● 3 TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA DEGLI ESERCIZI PRECEDENTI IN MODO CHE RI-SULTI VERA.

VFVVFVVFVFFVVFVFFVFFVVFVVFVVFV

VFVVFVVFVVFVVFVFFVFFVVFVFFVVFV

b - I protozoi sono microrganismi privi di clorofilla.

d - I batteri della flora intestinale sono molto utili.

e - Molti batteri sono utili, sia i batteri riduttori per l’ambiente, sia gli azofissatori e molti altri.

D - La fotosintesi avviene nelle parti verdi delle piante.

E - La linfa elaborata circola dalle foglie alle radici.

G - Il cambio si trova fra il legno e il libro.

UD 2 – La varietà dei viventi

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

32

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

Modulo 4 – La biodiversità201

●● 4 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA PIÙ APPROPRIATA.

1 I batteri sono organismi...

procarioti; eucarioti; pluricellulari.

2 I primi organismi migrarono...

dalle acque dolci a quelle marine; dalle acque marine alle acque dolci; dalla terraferma al mare.

3 Con l’evoluzione le cellule....

si differenziarono nella forma e nella funzione; si differenziarono solo nella forma; si ingrandirono.C

BA

CBA

CBA

4 Il Regno delle monère comprende...

celenterati e platelminti; batteri e cianobatteri; protozoi e alghe.

5 I poriferi e le spugne sono animali....

terrestri che vivono vicino alle coste; quasi esclusivamente marini; alternativamente di terra e di acqua.

6 Branchie e polmoni sono organi preposti...

all’escrezione; alla riproduzione; alla respirazione. C

BA

CBA

CBA

●● 5 INDIVIDUA LE AFFERMAZIONI SBAGLIATE.

a Gli animali sono organismi autotrofi. ..............................................................................................................b I platelminti sono chiamati anche vermi piatti. ............................................................................................c Le spugne appartengono al Regno delle alghe. ..........................................................................................d Branchie e polmoni servono per gli scambi gassosi. .................................................................................e Uccelli e rettili sono vivipari. ..............................................................................................................................f I poriferi o spugne sono animali terrestri che vivono vicino alle coste. ...............................................g Il fenomeno della muta avviene negli insetti. .............................................................................................h Dal mare gli organismi, evolvendosi, hanno conquistato la terraferma. .............................................i Si ritiene che anche gli animali come i vegetali si siano evoluti dai protisti. .....................................j Uccelli e mammiferi sono omeotermi. ..........................................................................................................

●● 6 LE FRASI SEGUENTI SONO STATE SPEZZATE A METÀ. UNISCI CON UNA FRECCIA LE DUEPARTI IN MODO DA RICOSTRUIRE NUOVAMENTE LE FRASI CORRETTE.

... artropodi marini e di acqua dolce.La classe degli insetti comprende ...

... circa un milione di specie.I crostacei sono …

... specie quasi tutte acquatiche.I molluschi sono rappresentati da …

... da protisti in grado di compiere la fotosintesi.Le conifere e le cicadine appartengono ...

... alle gimnosperme.Le piante hanno avuto origine ...

��

TEST di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

33

202

●● 7 COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI, SCEGLIEN-DOLI FRA QUELLI ELENCATI:

aerobie – anaerobi – eterotrofi – fotosintesi – parassiti – saprofiti – funghi – vegetali – funghi – animali – autotrofi – disgregazione – inquinamento – saccaromicèti – licheni – zuccheri – amidi – fungo – decomposizione – virus – batteri – alcol – fotosintetizzanti

a Si definiscono Ie specie che per vivere hanno bisogno di utilizzare ossigeno.

b Sono gli organismi che vivono solo in assenza di ossigeno.

c I batteri che vivono a spese di organismi morti si chiamano .

d Alcuni batteri sono fotosintetizzanti, cioè sono in grado di compiere la come i vegetali

autotrofi.

e Si definiscono i batteri che ricavano il nutrimento da altri organismi.

f Lieviti e muffe appartengono al gruppo dei .

g La micologia è lo studio dei .

h Funghi microscopici, i , provocano la scissione degli in alcol

e biossido di carbonio.

i Batteri e funghi sono importanti per la delle sostanze organiche.

j I sono una simbiosi di un’alga con un .

l I licheni sono i maggiori responsabili della delle rocce.

m I licheni sono utili per indicare il grado di di un ambiente.

●● 8 COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI SCEGLIEN-DOLI FRA QUELLI ELENCATI:

biossido di carbonio – frutto – gamete – granulo – polline – ovulo – libro –ossigeno – riproduzione – germinazione – traspirazione – energia – organismi – libro – legno – legno – inferiore – linfa –fotosintesi – semi – pluricellulari – ascendente – scambi gassosi – elaborata – vasi conduttori – foglia – respirazione – fotosintesi – ossigeno – cambio – fotosintesi

a Le piante sono eucarioti in grado di compiere la

.

b Nei vasi del scorre la linfa o discendente. Nei vasi del

scorre la grezza o .

c Il cambio produce ogni anno del e vasi conduttori

del .

d Gli stomi si trovano nella faccia delle foglie; essi regolano gli

della pianta con l’ambiente esterno.

e Le principali funzioni delle foglie sono la , la e la

.

aerobie

anaerobi

saprofiti

fotosintesi

parassiti

funghi

funghi

saccaromiceti zuccheri

decomposizione

licheni

disgregazione

inquinamento

organismi pluricellulari

fotosintesi

libro elaborata legno

linfa ascendente

vasi conduttori libro

legno

inferiore scambi gassosi

fotosintesi respirazione

traspirazione

fungo

UD 2 – La varietà dei viventi

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

34

203

1

6

4

5

3

2

7

8

9

A N I M A L I

P I A N T E

S E M I

S T A M I

C O N I F E R E

I N F I O R E S C E N Z A

I N S E T T I

A R T R O P O D I

A N E L L I D I

Modulo 4 – La biodiversità

f Con la viene catturata l’ sotto forma di luce, consumato

e prodotti carboidrati e .

g Il fiore è l’organo addetto alla . La fecondazione avviene quando il

maschile contenuto nel di si fonde con quello femminile contenuto

nell’ .

h Avvenuta la fecondazione, l’ovario si trasforma in e gli ovuli fecondati in .

Dai semi nascono con la le nuove piante.

●● 9 COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI SCEGLIEN-DOLI FRA QUELLI ELENCATI:

briofite – semi – tallofite – crittogame – fanerogame – fiore – semi nudi – conifere – due – gimnosperme – pteridofite – angiosperme

a Le sono piante vascolari primitive, senza fiori né .

b Appartengono alle i vegetali più evoluti, nei quali la fecondazione avviene nel

.

c Le conifere appartengono al gruppo delle ; sono piante a ,

così chiamate poiché i semi sono a diretto contatto con l’aria.

d Le presentano le foglie ridotte ad aghi.

e Le vengono suddivise in monocotiledoni e dicotiledoni in base al fatto che

l’embrione contiene uno o cotiledoni.

● 10 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA UN GRUPPO SISTE-MATICO IMPORTANTE.

1 È il Regno degli organismi pluricellulari eterotrofi.

2 È il Regno degli organismi pluricellulari autotrofi.

3 Sono contenuti nel frutto.4 Sono formati da filamento e antera.5 Appartengono alle gimnosperme.6 Insieme di fiori.7 La più ampia classe animale.8 Gruppo che comprende insetti,

aracnidi e altri.9 Vi appartiene il lombrico.

fotosintesi energia

ossigeno

riproduzione gamete

granulo polline

ovulo

frutto semi

germinazione

biossido di carbonio

tallofite semi

fanerogame

fiore

conifere

angiosperme

due

gimnosperme semi nudi

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

35

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

218

● 1 VERO O FALSO?

a La pelle ha funzione escretrice, protettiva, serve per la regolazione della temperatura corporea e per la sensibilità.

b L’epidermide è la parte superficiale della pelle. c Il derma è ricco di fibre e cellule adipose. d I melanociti producono la melanina responsabile della sensibilità della pelle.e Nell’epidermide si trovano le ghiandole sudoripare. f Epidermide e derma poggiano sull’ipoderma. g L’epidermide ha funzione di protezione contro gli sbalzi di temperatura. h L’epidermide presenta le papille dermiche con le impronte digitali. i Lo strato germinativo è formato da cellule ricche di cheratina. j Sono di origine dermica sia i peli che le unghie.

● 2 TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA.

VFVVFVFFVFFVVFVFFVFFVVFVVFVVFV

1 Le cellule del sistema osseo si chiamano...

melanociti; miofibrille;osteociti.

2 Il tessuto osseo spugnoso si trova...

attorno ai canali di Havers;all’estremità delle ossa lunghe;in prossimità della cartilagine del naso e delle orecchie.

3 La funzione termoregolatrice è svolta da...

il sistema osseo;la pelle;il tessuto connettivo.C

BA

CBA

CBA

4 ll tessuto osseo compatto dell'uomo è formato da...

lamelle concentriche;lamelle spugnose;midollo osseo.

5 Il midollo osseo giallo contiene...

essenzialmente grassi; globuli rossi;solo globuli bianchi.

6 La cartilagine è un tessuto...

connettivo;muscolare;osseo spugnoso.C

BA

CBA

CBA

d - I melanociti producono la melanina responsabile dell’abbronzatura della pelle.

e - Nel derma si trovano le ghiandole sudoripare.

g - Il pannicolo adiposo o tessuto sottocutaneo ha funzione di protezione contro gli sbalzi di temperatura.

h - La parte superiore del derma presenta le papille dermiche con le impronte digitali.

UD 1 – La protezione, il sostegno e il movimento

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

36

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

Modulo 5 – Il corpo umano219

● 6 COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI, SCEGLIEN-DOLI FRA QUELLI ELENCATI:

ossa – contrazione – miosina – antagonisti – volontà – volontari –striato – muscolare – rilassa – epidermico – muscolare – liscio – cardiaco – lisci – striate – indipendente – scheletrici – contrattilità –miofibrille – scure – miosina – actina – fibrina – sarcomeri – lisci

a I muscoli, con la loro , permettono lo spostamento delle .

b I muscoli scheletrici sono chiamati anche perché sono sotto il controllo della vo-

lontà.

c I muscoli o involontari consentono il movimento delle parti che non sono sotto

il controllo della nostra .

d I muscoli volontari sono formati da tessuto , i muscoli involontari da tessuto

.

e Il tessuto o miocardio è formato da fibre rosse , ma è un

tessuto dal controllo della volontà .

f I muscoli sono striati e volontari: essi sono formati da .

g I muscoli dell'apparato digerente sono .

●● 5 LE FRASI SEGUENTI SONO STATE SPEZZATE A METÀ. UNISCI CON UNA FRECCIA LE DUEPARTI IN MODO DA RICOSTRUIRE NUOVAMENTE LE FRASI COMPLETE.

Lo scheletro dell’uomo è costituito da… … mobile.

La gabbia toracica è formata da… … costole saldate allo sterno e unitealla colonna vertebrale.

Al cinto scapolare si collegano…… gli arti inferiori.

Con il cinto pelvico si articolano…… ossa degli arti superiori.

Omero, radio e ulna sono…… gli arti superiori.

L’articolazione del ginocchio è un’articolazione… … circa 206 ossa.

●● 4 TROVA LE FRASI SBAGLIATE.

a Appartengono al tessuto connettivo il tessuto cartilagineo, il tessuto osseo e il sangue.b La ricostruzione del tessuto muscolare avviene ad opera degli osteoblasti.c L’ossificazione avviene con il controllo di alcuni ormoni.d Il tessuto osseo compatto si trova attorno ai canali di Havers.e Nel processo di ossificazione prima si forma il tessuto cartilagineo, il quale poi origina il tessuto osseo.f Gli osteociti sono l’unità fondamentale del sistema tegumentario.

contrazione

volontari

ossa

lisci

volontà

striato

liscio

cardiaco

indipendente

scheletrici

lisci

striate

miofibrille

TEST di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

37

220

epidermide

ghiandola sebacea asta del peloporo

terminazioni nervose

ghiandola sudoripara

derma

muscolo

cellule adipose

● 7 CANCELLA IL TERMINE SBAGLIATO.

● Il sistema svolge una funzione di protezione dell’organismo. Esso consente la

delle sostanze di rifiuto per mezzo del .

● Il sistema tegumentario facilita la del calore se c’è troppo caldo e agisce da .

● Ha inoltre funzione sensitiva mediante le .

● 8 OSSERVA LE FIGURE E SPIEGA CHE COSA ILLUSTRANO.

●● 9 COMPLETA LA FIGURA PONENDO I SEGUENTI TERMINI AL POSTO GIUSTO: asta del pelo, derma, epidermide, ghiandola sudoripara, terminazioni nervose, ghiandolasebacea, muscolo, cellule adipose, poro.

terminazioni nervosedilatazioni adipose

termoregolatoreriscaldatore

concentrazionedispersione

sudorecalore

conservazioneeliminazione

connettivotegumentario

La figura illustra le funzioni della

pelle e precisamente: 1) escrezio-

ne; 2) protezione; 3) funzione

sensitiva; 4-5) funzione termore-

golatrice (con poco calore disper-

so, con molto calore disperso).1 2 3 4 5

UD 1 – La protezione, il sostegno e il movimento

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

38

Modulo 5 – Il corpo umano221

● 10 CHE COSA ILLUSTRA LA FIGURA? PONI AL RISPETTIVO POSTO I TERMINI: fasci di fibre, fibra muscolare, miofibrilla, nervo, arteria, vena, muscolo striato.

muscolo striato fasci di fibre

fibra muscolare

miofibrilla

arteria

vena

nervo

La figura illustra la struttura di un muscolo con le fibre raggruppate in fasci e ogni fibra costituita da miofibrille

● 11 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DELLE CEL-LULE CHE FORMANO LE FIBRE DEL SISTEMA MUSCOLARE.

1 Strato della pelle sotto l’epidermide.2 In centinaia formano i muscoli scheletrici.3 Cellule che servono per la ricostruzione del tessuto osseo.4 Muscoli che circondano le aperture e le regolano.5 Proteina che assieme alla actina si trova nei muscoli.6 È un tipo di ghiandola esocrina.7 Lo strato che si trova nella parte più profonda

dell’epidermide.8 Proteina elastica presente nei muscoli.9 È contenuto all’interno delle ossa lunghe.

10 Unisce due o più ossa.11 Cellule del tessuto osseo.

1

6

4

5

2

7

8

9

10

11

D E R M A

F I B R E

O S T E O B L A S T I

S F I N T E R I

M I O S I N A

S E B A C E A

G E R M I N A T I V O

A C T I N A

M I D O L L O

A R T I C O L A Z I O N E

O S T E O C I T I

3

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

39

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

245

● 1 VERO O FALSO?

a La respirazione interna consiste in una scambio di gas fra le cellule e l’ambiente esterno.b Gli alveoli polmonari sono circondati da capillari sanguigni. c La vera respirazione avviene all’interno delle cellule. d Nei bronchi avvengono gli scambi gassosi fra ossigeno e biossido di carbonio. e L’ossigeno espirato serve per produrre energia. f Le corde vocali si trovano nella faringe. g La faringe è un organo dell’apparato respiratorio che comunica anche

con l’apparato digerente. h La parete degli alveoli è impermeabile all’azoto.i L’apparato circolatorio trasporta il CO2 dai polmoni alle cellule. j Le piastrine servono per la coagulazione del sangue.

● 2 RISCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

●● 3 COMPLETA LE FRASI SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA ESATTA O LA PIÙ APPROPRIATA.

VFVFFVVFVVFV

FFVFFVFFVVFVVFVFFV

1 Il battito cardiaco si origina da un impulso che parte dal…

nodo seno-atriale; cervello;nodo atrio-ventricolare.

2 Il sangue passa dalle arterie a…

le vene; il cuore; i capillari.

3 Il sangue arterioso è ricco di …

biossido di carbonio; ossigeno.sostanze escretrici;C

BA

CBA

CBA

4 Il sistema linfatico è costituito quasi esclusivamente di …

arterie e vene; plasma sanguigno milza e timo. e globuli bianchi;

5 Il processo di eliminazione dei rifiuti viene detto…

assimilazione; escrezione; filtrazione.

6 L’urea è il prodotto finale della demolizione…

dei grassi; delle proteine;dei carboidrati.C

BA

CBA

CBA

a - La respirazione interna consiste nel passaggio dell’ossigeno dal sangue alle cellule.

d - Gli scambi fra ossigeno e biossido di carbonio avvengono nelle cellule.

e - L’ossigeno inspirato serve per produrre energia.

f - Le corde vocali si trovano nella laringe.

g - L’apparato circolatorio trasporta il biossido di carbonio dalle cellule ai polmoni.

●● 4 TROVA LE FRASI SBAGLIATE.

1La vescica è costituita da un tessuto muscolaremolto elastico.L’urina si forma nella vescica.L’urea viene prodotta principalmente nel fegato.L’eliminazione delle sostanze di rifiuto avvienesia negli animali che nei vegetali.

dcb

a2

La funzione principale dei globuli rossi è la difesa.Le piastrine sono frammenti di cellule che servo-no per la coagulazione.La respirazione cellulare avviene più propria-mente nei mitocondri.L’ossigeno può attraversare la parete degli alveolisolo se in soluzione.

d

c

ba

UD 2 – Respirazione, circolazione ed escrezione

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

40

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

Modulo 5 – Il corpo umano246

● 5 SISTEMA IN ORDINE LE VARIE FASI DEL TRASPORTO DELL’OSSIGENO:

a l’ossigeno attraversa le pareti dell’alveolo e passa nel sangue; 1b si forma l’ossiemoglobina; 2c I’aria inspirata viene convogliata ai polmoni; 3d I’ossigeno si lega all’emoglobina contenuta nei globuli rossi del sangue; 4e I’ossiemoglobina cede l’ossigeno alle cellule. 5

●● 6 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI TERMINE CON LA CORRISPONDENTE DEFINIZIONE.

● 7 INDICA CON UNA CROCETTA QUALI, TRA GLI ORGANI ELENCATI, HANNO FUNZIONI DIESCREZIONE.

intestino milza muscoli renipancreas pelle polmoni ghiandole salivari

●● 8 COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI, SCEGLIEN-DOLI FRA QUELLI IN ELENCO:

faringe, deglutizione, epiglottide, cavità boccale, fonazione, inarticolati, deboli, vibrano, laringe, destro,destro, arterioso, piccola, sinistro, ventricolo, ventricolo, circolazione, venoso, vene, organi, atrio, aorta,capillari, pleure, diaframma, ossigeno, biossido di carbonio, corde, palato.

a. Quando l’aria proveniente dai polmoni esce attraversando la , le vocali

emettendo suoni. All’inizio i suoni sono , ma in seguito, grazie all’interven-

to della , della lingua, del , dei denti e delle labbra, diventano parole.

L’insieme di questi interventi costituisce il meccanismo della .

b. La circolazione dal cuore ai polmoni si chiama circolazione. Essa parte dal

destro per concludersi all’atrio . Dal sinistro parte la grande

che si conclude nell’atrio .

c. Il sangue che si trova nei capillari confluisce alle che lo convogliano

nell’atrio .

reazione chimica che avviene in presenza di alcol

composto ottenuto dal legame tra emoglobina e CO2ventilazione polmonare

processo di respirazione che avviene in assenza di O2

scambio di gas che avviene nei polmonirespirazione aerobica

composto ottenuto dall’unione dell’emoglobina con l’O2respirazione anaerobica

processo di respirazione che avviene in presenza di O2ossiemoglobina

CADBE

��

��

laringe

deboli inarticolati

cavità boccale palato

piccola ventricolo

sinistro ventricolo circolazione

destro

venoso vene

destro

fonazione

corde vibrano

TEST di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

41

247

R E N E

A L V E O L I

D I A F R A M M A

I N S P I R A Z I O N E

C U O R E

V E N E

E S C R E T O R E

● 9 OSSERVA LA FIGURA E SPIEGA IL FENOMENO ILLUSTRATO.

● 10 OSSERVA LA FIGURA E RISPONDI.

a Da dove entra il sangue da depurare?

b Da dove esce il sangue depurato?

c Che cosa hanno di diverso queste due arteriole?

d Questa differenza ha una funzione?

e Dove si forma l’ultrafiltrato?

f E dove si raccoglie?

● 11 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA UNA IMPORTANTEUNITÀ FUNZIONALE DELL’APPARATO ESCRETORE QUAL È ?

1 Fa parte dell’apparato escretore.2 In essi avvengono gli scambi gassosi.3 Si alza e si abbassa con l’espirazione e l’inspirazione.4 Atto respiratorio con il quale l’aria entra nei polmoni.5 Imprime la circolazione sanguigna.6 Portano sangue venoso.7 Importante apparato dell’uomo

per l’eliminazione di alcune sostanze.

Dall’arteriola afferente.

Dall’arteriola efferente.

L’arteriola efferente è più sottile di quella afferente.

Sì, di creare una pressione piuttosto elevata all’inter-

no del glomerulo, tale da provocare la fuoriuscita del-

la parte liquida del sangue (ultrafiltrato).

Nel glomerulo.

Nella capsula di Bowman.

Le sostanze nutritive entrano nella cellula e vengo-

no trasformate con l’assimilazione e la respirazio-

ne; i loro cataboliti vengono espulsi con l’escrezio-

ne cellulare.

UD 2 – Respirazione, circolazione ed escrezione

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

42

Modulo 5 – Il corpo umano266

● 1 VERO O FALSO?

a La maltasi o ptialina è un enzima presente nella saliva. b Nell’esofago inizia la digestione degli amidi cotti. c L’acido cloridrico si forma nel duodeno.d L’insulina aumenta la produzione di glucosio.e La mucosa gastrica non viene attaccata dall’HCl. f Il succo pancreatico viene prodotto dalle cellule del pancreas endocrino.g I villi intestinali producono enzimi che scindono grassi e glucidi.h La flora batterica è in grado di sintetizzare alcune vitamine.i L’intestino tenue produce succhi enzimatici.l Con la digestione vengono smontate le grosse molecole e ridotte a molecole più piccole.

● 2 TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA.

VFVVFVVFVFFVFFVVFVFFVFFVFFVVFV

1 Le ghiandole salivari producono la saliva checontiene...

tripsina;ptialina;pepsina.

2 Le ghiandole digestive producono...

enzimi necessari alla digestione;vitamine e sali minerali;sostanze di rifiuto.

3 Il processo di assorbimento delle sostanzenutritive avviene...

nello stomaco;nei villi intestinali;nell’intestino crasso.C

BA

CBA

CBA

4 I condotti provenienti dal fegato e dal pan-creas sboccano...

nello stomaco;nel duodeno;nel digiuno.

5 Durante il processo di assorbimento i grassipiù complessi passano dall’intestino diretta-mente ...

nei capillari sanguigni;nelle cellule;nei vasi chiliferi.

6 La bile si deposita...

nella cistifellea;nel duodeno;nel coledoco.C

BA

CBA

CBA

b - La digestione degli amidi cotti inizia in bocca ad opera della saliva.

c - L’acido cloridico si forma nello stomaco.

d - L’insulina abbassa il livello di glucosio del sangue.

f - Il succo pancreatico viene prodotto dalle cellule del pancreas esocrino.

g - Attraverso i villi intestinali avviene l’assorbimento delle sostanze nutritive.

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

43

267

●● 4 COMPLETA LO SCHEMA RELATIVO ALL’ASSIMILAZIONE DELLE SOSTANZE NUTRITIVE.

ossidati per produrre energia

trasformati in altre molecole, per esempio ormoni

ossidato per produrre energiaGLUCOSIO

LIPIDI

AMMINOACIDI

●● 5 COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI, SCEGLIEN-DOLI FRA QUELLI ELENCATI:

maltosio - amminoacidi - glucosio - glicerina - lattasi - saccarasi - sciogliere - battericida - bile - enzimi - anti-putrida - saliva - emulsionare - chimo - acidi - chilo - succo gastrico - erepsina - fruttosio - enterica - glucosio

a I sali biliari, contenuti nella , hanno la proprietà di le sostanze

grasse per permettere agli di attaccarle. La bile, inoltre, annulla l’acidità del

e svolge un’azione impedendo le fermentazioni intestinali.

b Il succo enterico contiene enzimi quali l’ che provoca la scissione dei peptidi ne-

gli costituenti, la lipasi che scinde i digliceridi in acidi gras-

si e , la che scinde la molecola di saccarosio in

e , la maltasi che scinde il in due

molecole di e la che scinde il lattosio in glucosio e galattosio.

immagazzinato sotto forma di glicogeno

ossidati per produrre energia

sintesi di nuove proteine

bile emulsionare

enzimi

antiputridasucco gastrico

erepsina

entericaamminoacidi

glicerina saccarasi

fruttosio maltosioglucosio

lattasiglucosio

●● 6 COMPLETA LA SEGUENTE TABELLA NEL MODO CHE RITIENI PIÙ OPPORTUNO.

Organo Succo digestivo Enzimi contenuti agiscono su...prodotto

gh. salivari ptialina

succo gastrico

............................. ...........................................

............................. ...........................................

pancreas

............................. ...........................................

............................. ...........................................

............................. ...........................................

saliva

succo pancreatico

stomaco HCl → pepsina

chimosina

lipasi

tripsina

amilasi

lipasi

chimotripsina

amido cotto

protidi

latte

lipidi

protidi

glucidi

lipidi

latte

UD 3 – La digestione

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

44

Modulo 5 – Il corpo umano268

●● 8 INSERISCI AL GIUSTO POSTO IN TABELLA IL NOME DEGLI ORGANI INDICATI IN FIGURA.SCRIVI, QUINDI, PER OGNUNO, LA FUNZIONE SVOLTA DURANTE LA DIGESTIONE.

Organo

1) 7)

2) 8)

3) 9)

4) 10)

5) 11)

6) 12)

Funzione

1) 7)

2) 8)

3) 9)

4) 10)

5) 11)

6) 12)

● 9 SONO RIPORTATE DI SEGUITO, IN ORDINE CASUALE, LE VARIE FASI DELLA DIGESTIONE.RIORDINALE NELLA SEQUENZA ESATTA SCRIVENDO LA SUCCESSIONE DELLE LETTERECHE LE INDICANO:

a) assorbimento delle sostanze nutritive; b) deglutizione del bolo; c) digestione gastrica; d) assorbimentodell’acqua in eccesso; e) triturazione del cibo; f) produzione del chimo; g) produzione del chilo; h) dige-stione enterica; i) eliminazione delle feci.

● 7 TROVA LE FRASI SBAGLIATE.

a Il succo gastrico contiene vari enzimi fra cui la chimosina e la lipasi gastrica. b Il fegato ha la funzione di controllare, trasformare, disintossicare.c La bile viene prodotta dal pancreas. d I sali biliari emulsionano i grassi.e Il pancreas produce insulina e glucagone.f Il glucagone interviene nel metabolismo dei grassi. g La tripsina attacca e scompone le proteine.h L’amilasi scinde i carboidrati.

Ghiandole salivari Pancreas

Denti Ileo

Lingua Retto

Faringe Colon

Esofago Cistifellea

Stomaco Fegato

Producono saliva Produce il succo pancreatico

Triturano il cibo Assorbe le sostenze nutritive

Impasta il cibo Espelle le feci

Deglutisce il cibo Riassorbe l’acqua in eccesso

Spinge il bolo nello stomaco Raccoglie la bile

Digerisce il bolo Produce la bile

1

2

34

5

11

6

8

e b c f h g a d i

9

10

7

12

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

45

TEST di VERIFICA

269

● 11 RIORDINA OPPORTUNAMENTE LE PAROLE DI CIASCUNA FRASE.

a Il dotto pancreatico viene nel duodeno e immesso succo convogliato nel pancreatico.

b Le sostanze nella linfa nel tubo digerente e passano assorbite dal sangue.

c Altre popolazioni di flora impedisce alle dannosi la batterica attecchire di batteri.

● 10 CANCELLA IL TERMINE SBAGLIATO.

1 Lo è la prima parte del colon.2 Processo finale della digestione.3 Il glucagone interviene nel

suo metabolismo.4 Parte dell’intestino nella quale

si riversa la bile.5 Lo è la seconda parte del colon.6 Movimenti del tubo

digerente.7 Indica il passaggio dall’intestino

al sangue o alla linfa.8 Villi piccolissimi.9 Lo è la lipasi prodotta dal pan-

creas.10 Lo sono i villi.

● 12 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA UN IMPORTANTEPROCESSO CHE AVVIENE NELL’ORGANISMO. QUAL È?

4

3

1

2

5

6

7

8

Il succo pancreatico viene convogliato nel dotto pancreatico e immesso nel duodeno.

Le sostanze assorbite passano dal tubo digerente nel sangue e nella linfa.

La flora batterica impedisce alle altre popolazioni di batteri dannosi di attecchire.

A S C E N D E N T E

A S S I M I L A Z I O N E

G L I C O G E N O

D U O D E N O

T R A S V E R S O

P E R I S T A L T I C I

A S S O R B I M E N T O

M I C R O V I L L I

P A N C R E A T I C A

I N T E S T I N A L I

● Il succo ricco di attua trasformazioni prevalentemente sulle proteine.

● L’enzima pepsina, stimolato dalla produzione di , riduce le proteine in .

● Nel vi è un centro che regola lo stimolo della fame.

● Nel colon è presente la batterica, importante poiché è in grado di sintetizzare alcune

. Inoltre favorisce la scissione della e di alcuni residui .glucidicigrassi e proteici

cellulosaacqua

proteinevitamine

famigliaflora

linfaticonervoso

midollocervello

peptonimaltosio

bileHCl

grassienzimi

gastricoenterico

UD 3 – La digestione

9

10

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

46

Modulo 5 – Il corpo umano288

● 1 VERO O FALSO?

a Le tossine sono sostanze prodotte dai batteri.b Il sistema complemento è costituito da glucidi.c I linfociti si formano nel timo.d Le difese specifiche sono tipiche dei vertebrati.e I linfociti T maturano nella milza.f I linfociti B, quando vengono attivati, producono anticorpi.g Tutte le cellule presentano sulla propria superficie il gruppo proteico MHC.h I linfociti T, quando vengono attivati, si dividono in plasmacellule

e cellule della memoria.i Il virus HIV è un retrovirus.j La vaccinazione è un tipo d’immunità attiva.

● 2 RISCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA.

VFVVFVFFV

VFVVFVFFVVFVFFVFFVVFV

1 L’HIV ha come bersaglio principale...

linfociti T killer;linfociti B;linfociti T helper.

2 La sieroprofilassi è un tipo di immunità...

naturale;passiva;attiva.

3 L’istamina è una sostanza prodotta da...

cellule lesionate della pelle;cellule infettate della tiroide;globuli bianchi.C

BA

CBA

CBA

4 Tutte le sostanze che stimolano la formazio-ne di anticorpi sono dette...

antibiotici;tossine;antigeni.

5 Gli anticorpi sono prodotti da...

globuli rossi;linfociti;batteri patogeni.

6 I fagociti sono...

globuli rossi;cellule della pelle;particolari globuli bianchi.C

BA

CBA

CBA

b - Il sistema complemento è costituito da un gruppo di proteine enzimatiche.

c - I linfociti si formano nel midollo osseo rosso.

e - I linfociti T maturano nel timo.

h - I linfociti B, quando vengono attivati, si dividono in plasmacellule e cellule della memoria.

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

47

289

● 7 SEGNA CON UNA CROCETTA LE CARATTERISTICHE DEL VIRUS HIV.

a è un virus a DNA

b l’involucro esterno è lipidico

c presenta l’enzima trascrittasi inversa

d è un retrovirus

e esiste un solo ceppo

f l’involucro esterno è proteico

g esistono diversi ceppi

h presenta l’enzima DNA polimerasi

●● 5 PONI NEL CORRETTO ORDINE LE FASI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE.

a i linfociti B s’ingrossano e si dividono per generare plasmacellule e cellule della memoria;

b i linfociti B circolano nel corpo alla ricerca di agenti esterni;

c il contatto con l’antigene attiva i linfociti B;

d le plasmacellule producono migliaia di anticorpi specifici;

e quando i linfociti B incontrano l’antigene complementare lo legano a sé;

f le cellule della memoria producono anticorpi e ricordano l’antigene.

●● 6 TROVA LA FRASE SBAGLIATA.

a Gli antigeni di superficie MHC si trovano sulla superficie di tutte le cellule nucleate.

b Gli antigeni di superficie MHC sono costituiti da lipidi.

c Gli MHC, in organismi diversi, sono diversi da cellula a cellula.

d Gli MHC permettono ai linfociti T di riconoscere il proprio dall'estraneo.

● 4 COMPLETA LO SCHEMA RELATIVO ALLA CLASSIFICAZIONE DEI LINFOCITI UMANI.

helper

anticorpi specifici

LINFOCITI

tipo B

tipo T

b e c a d f

plasmacellule

cellula della memoria

killer

infiammatori

UD 4 – L’immunità

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

48

Modulo 5 – Il corpo umano290

ACUTA

ASINTOMATICA

AIDS CONCLAMATO

La concentrazione di virus nel sangue sale bruscamentee la difesa immunitaria si annulla.L’organismo è indifeso contro qualsiasi tipo di infezione.

La concentrazione di virus nel sangue rimane bassa,mentre diminuisce la concentrazione dei linfociti. I pa-zienti non presentano sintomi.

Il virus infetta i linfociti e si moltiplica. I pazienti presen-tano febbre e ingrossamento dei linfonodi.

● 9 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI FASE DELL’AIDS CON I RELATIVI SINTOMI.

● 10 COMPLETA IL SEGUENTE SCHEMA CHE RAPPRESENTA I VARI TIPI DI IMMUNITÀ ESI-STENTI:

IMMUNITÀnaturale

immunità passiva

● 11 INDICA IL TERMINE ESATTO CON CUI SI INDICA:

a Processo durante il quale, in seguito ad un’infezione di tessuti, vi è vasodilatazione, aumento del flusso

sanguigno e della temperatura locale:

b Facoltà delle cellule di riconoscere il proprio dall’estraneo:

c Stato in cui il sistema immunitario non riesce a riconoscere il proprio dall’estraneo:

●● 8 SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI:

fagocitosi:

sieroprofilassi:

vaccini:

processo biologico mediante il quale certi microrganismi inglobano sostanze solide o altri

microrganismi.

somministrazione, in caso di infezione, di siero, cioè un liquido ricco di anticorpi speci-

fici contro un determinato agente patogeno.

preparati che, se somministrati ad un individuo, sono in grado di provare una risposta im-

munitaria specifica per un determinato germe patogeno.

artificiale

infiammazione

tolleranza naturale

autoimmunità

immunità attiva vaccino

siero

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

49

TEST di VERIFICA

291

● 12 PERCHÉ A VOLTE SI RICORRE CONTEMPORANEAMENTE ALLA VACCINAZIONE E ALLA SIE-ROPROFILASSI?

● 13 SPIEGA COME AGISCE, IN ORDINE TEMPORALE, IL SISTEMA COMPLEMENTO, QUANDOUN AGENTE PATOGENO ENTRA NELL’ORGANISMO.

a Una proteina del complemento, in seguito alla stimolazione chimica, si attiva, cioè

.

b Anche le altre .

c Esistono due possibili modalità di eliminazione dell’agente estraneo:

1

.

2

.

Perché durante i primi 15 giorni, in seguito alla sieroprofilassi, agiranno gli anticorpi introdotti artifi-

cialmente, poi l’organismo, essendo stato vaccinato, userà gli anticorpi che, nel frattempo, si saranno

prodotti naturalmente.

diventa in grado

di legarsi alle proteine dell’invasore

proteine la seguono e ricoprono completamente il microrganismo

le molecole del complemento richiamano i fagociti che inglobano e distruggono i microganismi

ricoperti dal sistema complemento

le stesse proteine del complemento aprono dei fori nella membrana del microrganismo, con-

sentendo all’acqua di entrare e, quindi, di far scoppiare la cellula

1 Tipo di immunità che si ottiene con la sieroprofilassi.2 Sistema immunitario che offre una difesa non specifica.3 Cellule che, durante una crisi allergica, secernono istamina.4 Capsula fibrosa che circoscrive, a volte, un’infezione.5 Sistema immunitario che offre una difesa specifica.6 Fase dell’AIDS, durante la quale il paziente non presenta sintomi della malattia.7 Grandi fagociti che circolano in tutti i tessuti.

● 14 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI, NELLA COLONNA EVIDENZIATA, IL NOME DI UNASOSTANZA USATA COME SISTEMA DI PREVENZIONE CONTRO LE MALATTIE INFETTIVE.

4

3

1

2

6

5

7

P A S S I V A

I N N A T O

M A S T C E L L U L E

A S C E S S O

A D A T T A T I V O

A S I N T O M A T I C A

M A C R O F A G I

UD 4 – L’immunità

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

50

Modulo 5 – Il corpo umano326

● 1 VERO O FALSO?

a Le ghiandole esocrine producono ormoni.b Gli ormoni entrano in azione solo sull’apparato digerente.c L’ipofisi controlla tutte le funzioni delle altre ghiandole endocrine.d Le paratiroidi sono ghiandole addette al metabolismo del calcio.e I neuroni motori trasmettono gli impulsi dalla periferia al centro.f Le cellule gliali servono di sostegno e nutrimento ai neuroni.g Il tessuto nervoso è costituito da miliardi di neuroni.h L’impulso nervoso è di natura elettrochimica.i Nelle sinapsi la trasmissione avviene soltanto mediante la noradrenalina.j Il pancreas non emette ormoni ma soltanto succo pancreatico.

● 2 RISCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

FFVFFVVFVVFVVFVFFVVFVVFVFFVFFV

1.L’ipofisi esercita un’azione di controllosulle altre ghiandole endocrine.L’ipofisi si trova in prossimità dello sterno.L’epifisi è situata superiormente al cervello.La tiroide è localizzata nella parte anterioredel collo.

DCB

A2.

Il timo è situato dietro l’ipofisi.Nel pancreas vi sono le isole di Langerhans.Le paratiroidi si trovano posteriormente alla tiroide.Le isole di Langerhans fanno parte del sistema endocrino.

D

CBA

●● 4 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA.

1 La prolattina è un ormone secreto da…

surreni;ipofisi;gonadi.C

BA

2 L’eccessiva presenza di insulina nel sangue …

permette l’utilizzo del glucosio nellecellule;fa eliminare il glucosio con le urine;fa aumentare in maniera anomala laglicemia.

CB

A

● 3 TROVA LE FRASI SBAGLIATE.

a - Gli ormoni sono secreti dalle ghiandole endocrine.

b - Gli ormoni entrano in azione sulle cellule bersaglio.

e - I neuroni motori trasmettono gli impulsi dal centro alla periferia.

i - Nelle sinapsi la trasmissione avviene tramite diversi tipi di neurotrasmettitori.

j - Il pancreas funziona anche come ghiandola endocrina.

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

51

327

3 Gli ormoni raggiungono gli organi bersaglioattraverso…

il sangue; la circolazione linfatica;il sistema nervoso.

4 Se la tiroide non funziona…

può dipendere dalla carenza di iodio nella dieta;si può avere il fenomeno del gigantismo;si verifica un aumento del battito cardiacoC

B

A

CBA

5 Il glucagone…

non viene prodotto in età adulta;stimola la sintesi proteica;ha azione antagonista con l’insulina.

6 La melatonina…

influisce sulla maturazione sessuale;promuove l’ossidazione del glucosio;controlla i caratteri sessuali.C

BA

CBA

IPOFISI

EPIFISI

TIROIDE

PARATIROIDI

ISOLE DI LANGERHANS

SURRENI

GONADI cortisone e adrenalina

ormone per la secrezione liquida dei reni

melatonina

ormoni sessuali

ormone della crescita corporea

insulina e glucagone

ormone per il calcio e il fosforo

tiroxina

● 5 COLLEGA CON UNA FRECCIA LE GHIANDOLE AI RISPETTIVI ORMONI SECRETI.

1. L’arco riflesso semplice è formato da...

migliaia di neuroni;una sola sinapsi;dendrite, cellula, neurite.

2. Nelle azioni volontarie il messaggio arriva eparte sempre da...

il muscolo;il cervello;la pelle.C

BA

CBA

3. I neuroni di associazione servono per...

raccogliere gli stimoli;trasmettere gli impulsi;collegare gruppi di cellule nervose.

4. Il S.N. è formato da...

encefalo racchiuso nel cranio;SNC e SNP;nervi cranici e nervi spinali.C

BA

CBA

●● 6 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA.

UD 5 – Il controllo del corpo

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

52

Modulo 5 – Il corpo umano328

● 9 SPIEGA IN QUALE MODO GLI ORGANI DI SENSO E IL SISTEMA NERVOSO SONO TRA LOROCOLLEGATI.

● 7 PONI I SEGUENTI TERMINI NEGLI APPOSITI SPAZI.

●● 8 SISTEMA, IN ORDINE, LE VARIE FASI CON CUI SI PROPAGA L’IMPULSO NERVOSO IN UNARCO RIFLESSO.

a. risposta ai muscoli; b. midollo spinale; c. l’eccitazione si propaga attraverso le fibre; d. lo stimolo giunge alla pelle; e. eccitazione dei ricettori nervosi.

5. Nervi cranici e spinali costituiscono...

il sistema nervoso periferico;l’arco riflesso;il sistema nervoso centrale.C

BA

6. Il sistema nervoso autonomo è formato da...

il sistema centrale;simpatico e parasimpatico;sistema centrale e periferico.C

BA

gliali - cellule - controllo - superiormente - muscolari - neuroni - segnali - stimoli - reagire - ambiente - corpo- equilibrio.

a L’ipofisi esercita un’azione di sulle altre ghiandole endocrine. L’epifisi è situata

al cervello.

b Il sistema nervoso non serve soltanto al controllo dell’ ma anche al controllo

dell’ interno del umano.

c L’irritabilità consiste nella capacità di agli .

d La conducibilità consente di trasmettere i vari nervosi ai epiteliali,

, ghiandolari, ecc.

e Le cellule costituiscono gli elementi di sostegno delle nervose.

��

controllo

superiormente

equilibrio

ambiente corpo

reagire stimoli

segnali neuroni

muscolari

gliali

d e c b a

cellule

Il sistema nervoso rileva segnali luminosi, sonori, meccanici, termici, chimici, dolorosi tramite i recettori

che li trasformano in messaggi nervosi. Questi vengono inviati alle diverse regioni del cervello dove ven-

gono interpretati come sensazioni e poi integrati ai fini delle risposte.

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

53

TEST di VERIFICA

PARTI DELL’OCCHIO

1) 4)

2) 5)

3) 6)

329

● 10 INDICA CON DELLE FRECCE IL PERCORSO SEGUITO DAIRAGGI LUMINOSI ALL’NTERNO DELL’OCCHIO; QUINDISCRIVI IL NOME DELLE PARTI NUMERATE E LE RISPET-TIVE FUNZIONI.

FUNZIONI

1) 4)

2) 5)

3) 6)

● 11 PONI NELLE FIGURE I NUMERI CHE CONTRASSEGNANO I TERMINI. CHE COSA RAPPRE-SENTA LA FIGURA A DESTRA?

11) bulbo olfattivo

12) nervo olfattivo

13) mucosa olfattiva

14) osso frontale

15) narice

16) dotto cocleare

17) organo del Corti

18) finestra ovale

19) finestra rotonda

10) rampa vestibolare

La chiocciola o coclea.

21

1

34

5

6 2

4

5

9

8

6

7

10

3

●●12 SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI:

– arco riflesso:

– fibra nervosa:

– neurone:

– otoliti:

cornea retina

cristallino corpo vitreo

iride nervo ottico

protezione trasformare i raggi luminosi in stimoli nervosi

convergere i raggi luminosi mezzo rifrangente

regolare l’intensità luminosa portare al cervello gli stimoli nervosi

circuito che comprende uno o più neuroni.

assone rivestito da una guaina di natura proteica, la mielina.

cellula nervosa in grado di ricevere, condurre e trasmettere segnali.

cristalli che stimolano le cellule sensitive nel vestibolo dell’orecchio.

UD 5 – Il controllo del corpo

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

54

Modulo 5 – Il corpo umano330

● 13 COSTRUISCI UNA FRASE LOGICA UTILIZZANDO I SEGUENTI TERMINI.

neurone - riflesso - encefalo - risposta

● 14 METTI IN ORDINE LE PAROLE IN MODO DA COSTRUIRE UNA FRASE LOGICA.

a Il neurone è la parte del pirenoforo centrale.

b L’assone è un cilindrasse che può essere prolungamento o anche del pirenoforo lungo un metro

c Una rete collegandosi nervosa fittissima formano i neuriti.

● 15 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA L’UNITÀ FONDA-MENTALE DEL SISTEMA NERVOSO. QUAL È?

1 Unisce due neuroni.

2 Corpo centrale di un neurone.

3 Si chiamano anche assoni.

4 Uno degli ossicini dell’orecchio medio.

5 Regola tutte le ghiandole endocrine.

6 È contenuto nella scatola cranica.

7 In essa si formano le immagini.

1

2

3

4

5

6

7

Esempio: In un arco riflesso lo stimolo, tramite il neurone sensitivo, giunge all’encefalo e di qui

parte la risposta.

Il pirenoforo è la parte centrale del neurone.

L’assone o cilindrasse è un prolungamento del pirenoforo che può essere lungo anche un metro.

I neuriti, collegandosi, formano una fittissima rete nervosa.

S I N A P S I

P I R E N O F O R O

N E U R I T I

M A R T E L L O

I P O F I S I

E N C E F A L O

R E T I N A

00

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

55

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

361

● 1 VERO O FALSO?

a Con la riproduzione si generano individui diversi dall’individuo originale.b La sessualità favorisce la varietà degli organismi.c La gemmazione è un tipo di riproduzione.d La fecondazione è il processo inverso della meiosi.e Le cellule sessuali maschili e femminili sono sempre prodotte da individui diversi.f La cellula sessuale maschile nelle piante superiori è il granulo pollinico.g Nelle piante superiori le cellule sessuali si formano sempre sullo stesso fiore.h Nei vertebrati gli organi che producono le cellule sessuali sono detti gonadi.

● 2 RISCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

VFVFFVVFVFFVVFVVFVVFVFFV

●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA.

1 La divisione binaria è frequente nei...

batteri, protozoi e funghi unicellulari;pesci e anfibi;artropodi.

2 Sono animali vivipari...

gli uccelli;gli insetti;i mammiferi.

3 La fecondazione esterna è effettuata soprat-tutto da organismi che si riproducono...

nella terraferma;nell’aria;negli ambienti acquatici.C

BA

CBA

CBA

4 Si dice meiosi...

l’unione del gamete maschile e di quellofemminile;il processo di divisione cellulare che di-mezza il numero dei cromosomi;la riproduzione asessuata in cui ci sia scam-bio di materiale generico.

5 L’uovo e lo spermatozoo fondendosi origina-no...

l’embrione;il gamete;lo zigote.

6 La fecondazione è il processo inverso della...

mitosi;coniugazione;meiosi.C

BA

CBA

C

B

A

a - Con la riproduzione si generano individui identici all’individuo originale.

e - Le cellule sessuali maschili e femminili possono anche essere prodotte da uno stesso individuo

detto ermafrodito.

g - Nelle piante superiori le cellule sessuali si possono formare su fiori diversi della stessa pianta

(piante monoiche) o su fiori di piante diverse (piante dioiche).

UD 6 – La riproduzione

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

56

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

Modulo 5 – Il corpo umano362

● 4 SEGNA CON UNA CROCETTA LE AFFERMAZIONI ESATTE.

a Lo spermatozoo è in grado di muoversi autonomamente.b Gli spermatozoi si formano nella prostata.c Gli ovuli vengono quotidianamente prodotti a milioni.d Gli ormoni sessuali femminili sono gli estrogeni.e La comparsa delle mestruazioni indica la mancata fecondazione dell’uovo.f L’ovulo è spesso fecondato da più di uno spermatozoo.g La placenta permette lo scambio di materiali tra madre e figlio.h Le ghiandole mammarie iniziano a secernere il latte subito dopo il parto.

● 5 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI TERMINE CON LA CORRISPONDENTE DEFINIZIONE.

ERMAFRODITA

OVIPARI

OVOVIVIPARI

VIVIPARI

Individuo che attua la fecondazione esterna

Individui che trattengono l’embrione all’in-terno del corpo fino al completo sviluppo

Individui che depongono le uova

Individui che trattengono le uova fecondateall’interno del corpo fino alla schiusa

Forma di accoppiamento

Individuo che possiede gonadi di ambo isessi

●● 6 PONI I SEGUENTI TERMINI NEGLI APPOSITI SPAZI.

sporofito - spore - aploide - gameti - diploide - gametofito - tubero - diploidi - rizomi - stoloni - ovuli - aploidi

a Diverse piante alternano generazioni con generazioni . In questi or-

ganismi l’unione dei due origina lo zigote che, a sua volta, genera un individuo

detto . Questo produce cellule aploidi dette che, me-

diante mitosi, originano un nuovo individuo detto gametofito.

b Nei vegetali superiori la riproduzione può avvenire per o per .

��

diploidi aploidi

gameti

diploide sporofito

aploide

stoloni rizomi

spore

TEST di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

57

363

● 7 CANCELLA IL TERMINE SBAGLIATO.

IPOFISI

FSH

ovulazione

●● 9 COMPLETA LE SEGUENTI FRASI METTENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI.

a Il è un particolare esame che permette di controllare l’eventuale presenza di cellule cance-

rose nell’ .

b Esistono diversi metodi contraccettivi: quelli basati sull’astensione del rapporto

sessuale durante il periodo , quelli meccanici come il per

l’uomo e il per la donna, quelli come la pillola, quelli chi-

rurgici, ed infine, i dispositivi intrauterini che vengono chiamati anche .

c Le malattie si trasmettono quasi esclusivamente per via .

Tra le più diffuse ricordiamo , la sifilide e .

● 10 SPIEGA PERCHÉ SI MANIFESTA IL FLUSSO MESTRUALE.

gonadotropine

pap-test

utero

comportamentali

fecondo della donna profilattico

diaframma

veneree sessuale

la blenoraggia l’AIDS

ormonali

IUD

maturazionespermatozoi

estrogeni

testosterone

corpo luteo

LH

Perché durante la fase luteinica l’endometrio s’ispessisce per poter accogliere l’eventuale uovo fe-

condato; se la fecondazione non avviene, la parete dell’endometrio si sfalda e dalla vagina fuoriesce

una piccola emorragia.

● Il progesterone ha la funzione di l’ovulazione e di mantenere l’endometrio

preparandolo, così, ad accogliere l’uovo . Se avviene la l’embrione

si nella parete dell’utero e inizia .

● 8 COMPLETA IL SEGUENTE SCHEMA.

la gravidanzail concepimento

annidaattacca

fecondazioneinseminazione

fecondatofecondo

ispessitogrosso

inibireinfluenzare

UD 6 – La riproduzione

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

58

Modulo 5 – Il corpo umano364

●●13 LO SCHEMA SEGUENTE ILLUSTRA IL CICLO OVARICO INFECONDO. INDICA IL NOME DELLEVARIE FASI.

fase ovulazione

fase fase

Rispondi alle seguenti domande:

● In quale periodo la donna ha maggiore probabilità di rimanere incinta?

● Durante quale fase vengono prodotti gli estrogeni?

● Durante quale fase viene prodotto il progesterone?

1 28

mestruale

follicolare luteinica

Due giorni prima e un giorno dopo l’ovulazione.

follicolare

luteinica

●●11 INDICA CON R I FENOMENI LEGATI ALLA RIPRODUZIONE E CON S QUELLI LEGATI ALLASESSUALITÀ.

a I figli sono identici al capostipite.b Ha la funzione di formare nuovi individui.c Aumenta la possibilità di adattamento dei nuovi individui.d Conserva solo le caratteristiche tipiche della specie. e Aumenta la massa del singolo individuo pluricellulare.f Si occupa dell’edizione del programma genetico. g Permette la rigenerazione di parti dell’organismo.

●●12 COMPLETA IL DISEGNO CHE ILLUSTRA IL CICLO VITALE DI UNA PIANTA DI MUSCHIO.

Inserisci vicino alle rispet-tive frecce, i simboli n =aploide e 2n = diploide,per indicare se si tratta diuna fase aploide o diploi-de, e i termini sporofitogametofito, e spora.

RR

SR

RS

R

2n

2n 2n 2n

n n n

gametofitosporofito

spora

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

59

TEST di VERIFICA

365

è un

si trova

nell’

è secre

todall

e

sico

nclud

e con

il

si conclude con la

●●14 COLLEGA CON UNA FRECCIA I TERMINI TRA I QUALI SI PUÒ STABILIRE UNA RELAZIONE.INDICA SULLA FRECCIA LA RELAZIONE, COME NEGLI ESEMPI.

SPERMATOZOI

OVULI

BARBA

EMBRIONE

LATTE

CICLO OVARICO FECONDO

CICLO OVARICO INFECONDO

ovaie

carattere sessuale secondario

testicoli

parto

vagina

zigote

gestazione

mestruazione

ghiandole mammarie

utero

1.La riproduzione per stoloni è una forma digemmazione.Durante la coniugazione un batterio con-fronta il proprio DNA con del DNA estra-neo.Lo sporofito è un individuo aploide cheproduce le spore.Le piante dioiche hanno fiori o tutti ma-schili o tutti femminili.Il ciclo biologico degli animali non prevedeforme aploidi.

E

D

C

B

A2.

Gli insetti adottano la copulazione comeforma di accoppiamento.Le specie ovovivipare trattengono le uovafecondate all’interno del corpo per poi de-porle al momento della schiusa.I monotremi depongono le uova e nutro-no la prole con il latte.Le rane attuano una forma di fecondazio-ne internaLa placenta è un organo femminile che vie-ne espulso con il parto.

E

D

C

B

A

●●15 SEGNA CON UNA CROCETTA LE AFFERMAZIONI SBAGLIATE.

sono prodotti dalle…

sono prodotti dai…

UD 6 – La riproduzione

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

60

Modulo 5 – Il corpo umano366

●●16 SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI.

– stolone:

– budello pollinico:

– dimorfismo sessuale:

– marsupiali:

1 Periodo durante il quale le gonadi femminili smettono di produrre gameti.2 Negli animali, compreso uomo, lo sono solo i gameti.3 Forma di riproduzione.4 Gonadi maschili.5 Membrana interna dell'utero.6 Sinonimo di fecondazione.7 Prima cellula da cui si forma un nuovo individuo.8 Processo di maturazione dei gameti maschili.

● 17 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI, NELLA COLONNA EVIDENZIATA, IL NOME DI UN OR-GANO MOLTO IMPORTANTE PER LA FORMAZIONE DELL’EMBRIONE.

1

2

3

4

5

6

7

8

forma di riproduzione che si riscontra principalmente nei vegetali.

filamento prodotto dal polline quando giunge sopra il pistillo.

differenza di tipo fisico che si riscontra negli animali.

animali mammiferi che mantengono in un apposito organo cavo, detto marsupio, gli

embrioni.

M E N O P A U S A

A P L O I D I

G E M M A Z I O N E

T E S T I C O L I

E N D O M E T R I O

S I N G A M I A

Z I G O T E

S P E R M A T O G E N E S I

T E S T di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

61

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

386

● 1 VERO O FALSO?

a Il fumo non è considerato una droga.b La dipendenza verso un tipo di droga è solo di tipo fisico.c La birra è una bevanda alcolica.d L’alcolismo è l’intossicazione da alcol.e La tolleranza è lo stato di malessere che interviene in seguito alla sospensione

nell’assunzione di droga.f Il tabagismo è l’intossicazione cronica da tabacco.g Il catrame prodotto dalla combustione del tabacco è una sostanza cancerogena.h La cocaina è una droga ipnotica.i I sedativi e i barbiturici sono farmaci che se assunti in dosi elevate si

considerano droghe.j L’oppio si ricava dalla canapa indiana.

● 2 RISCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA.

FFVVFV

FFVVFVVFVFFV

VFVVFVFFVFFV

●● 3 COMPLETA LE FRASI SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA.

1 Tossicomane è un individuo...

colpito da malattie dell’apparatorespiratorio;avvelenato per ingestione di cibi avariati;intossicato per assunzione di droghe.

2 Le droghe che provocano una tossicomaniaeccitante sono...

tabacco, caffeina e anfetamine;morfina e eroina;marijuana e hashish.C

BA

CB

A

3 Appartengono al gruppo dei derivati dell’op-pio...

marijuana e hashish;anfetamine e ecstasy;morfina ed eroina.

4 Le malattie che colpiscono maggiormente itossicodipendenti sono...

tumore alle vie respiratorie e enfisema polmonare;epatite virale e AIDS;cirrosi epatica e malattie mentali.C

B

A

CBA

a) La nicotina determina dipendenza e quindi tossicomania.

b) La dipendenza verso un tipo di droga è anche di tipo psichico.

e) La crisi di astinenza è lo stato di malessere che interviene dopo la sospensione nell’assunzione di

una droga.

h) La cocaina è una droga euforica.

j) L’oppio si ricava dal Papaver sonniferum.

� �

��

UD 7 – Le droghe

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

62

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

Modulo 5 – Il corpo umano387

tumore del polmone;cirrosi epatica;disfunzioni renali;AIDS;D

CBA epatite virale;

alterazioni mentali;impotenza;enfisema polmonare.H

GFE

● 4 INDICA QUALI SONO LE MALATTIE CHE PIÙ FREQUENTEMENTE POSSONO COLPIRE UNALCOLISTA.

●● 5 NELLE SEGUENTI FRASI ALCUNI TERMINI SONO STATI USATI IN MODO SCORRETTO, SO-STITUISCILI CON ALTRI PIÙ APPROPRIATI.

● Il vino è una bevanda alcolica derivata dalla dell’uva, che contiene per il 9%-16%

alcol etilico o .

● L’ è un soggetto che beve notevoli quantià di vino e non può farne a meno. Il primo ef-

fetto che si riscontra in un individuo ubriaco è l’ . Il bere può provocare

sessuale e portare all’impotenza.

● Disturbi caratteristici del sono la tosse, la formazione di catarro e l’insorgere di

bronchite cronica ben presto seguita da polmonare.

● L’oppio si ricava dal delle capsule di una specie di papavero e viene fumato con la pi-

pa o assunto per .

● La tossicomania è provocata dall’uso eccessivo e incontrollato di farmaci

, quali e .tranquillantiantibioticicalmanti

ipnotizzante

bocca

siero

eritema

nicotismo

astinenzaallegria

alcolizzato

metanolo

putrefazione

● 6 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI TERMINE CON LA CORRISPONDENTE DEFINIZIONE.

ASSUEFAZIONE

CRISI DI ASTINENZA

TOSSICOMANIA

OVERDOSE

DIPENDENZA

intossicazione dell’organismo che derivadall’assunzione continuata di droghe

dose eccessiva di droga spesso mortale

malessere provocato dall’improvvisainterruzione dell’assunzione di droga

necessità di assumerecontinuamente droga

bisogno di assumere quantità crescentidi droga per ottenere gli stessi effetti

�� �

fermentazione

etanolo

alcolista

euforia

tabagismo

enfisema

latice

via orale

ipnotica

sedativi barbiturici narcotici

astenia

TEST di VERIFICA● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

63

388

possono essere curati nelle

contiene

possono arrivare al

fa parte delle

attuata con opportuna

provoca

determinano

si dedica al recupero degli alcolisti

● 7 COMPLETA IL SEGUENTE SCHEMA.

EUFORICHE

INEBRIANTI

DROGHE

FANTASTICHE

oppio............................................................................................................................................crack

tabaccoecstasy............................................................................................................................................

marijuana............................................................................................................................................mescalina

barbiturici......................................................................

alcol

●● 8 COLLEGA CON UNA FRECCIA I TERMINI TRA I QUALI SI PUÓ STABILIRE UNA RELAZIONE.INDICA SULLA FRECCIA LA RELAZIONE.

TOSSICODIPENDENTI

ALCOLISTI

PREVENZIONE FUMO

ASSOCIAZIONE ALCOLISTIANONIMI

OPPIO, EROINA,CRACK, MORFINA

DOPING

CAFFÈ

LSD

comunità di recupero

mediante la terapia di gruppo

delirium tremens

tossicomania euforica

anfetamine

caffeina

crisi di angoscia e di terrore

pubblicità

morfina, eroinacocaina

hashishLSD

tranquillanti

caffeinaanfetamine

ipnotiche

eccitanti

UD 7 – Le droghe

● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione

TEST di VERIFICA

64

Modulo 5 – Il corpo umano389

●● 9 RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE.

● Quali droghe sono disponibili solo se prescritte con ricetta medica (non ripetibile)?

● Quali sanzioni prevede la legge italiana per il consumo e lo spaccio di droghe illecite?

● 10 RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE.

● Come può essere la dipendenza verso una droga?

● Qual è la più pericolosa e perché?

● 11 RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE.

● Che cos’è il SER.T?

● Che cos’è una comunità d’accoglienza?

Oppio, morfine, cocaina, anfetamine, barbiturici, sedativi.

Sanzioni amministrative e penali in base alla quantità di droga trovata in possesso del trasgressore.

Fisica o psicologica.

Quella psicologica. Perché, mentre quella fisica può essere superata con la disintossicazione, quella

psicologica dipende dalla volontà e dalla convinzione dell’individuo di smettere di drogarsi.

È un servizio sanitario e sociale locale, addetto alla prevenzione e cura delle tossidipendenze.

È un luogo dove sono seguiti, per periodi più o meno lunghi, da medici, psicologi e operatori, indivi-

dui che vogliono smettere di drogarsi. I tossicomani vengono curati, mediante varie terapie, riabilita-

ti e aiutati a reinserirsi nella società.

Questo volume non è in vendita e viene dato inomaggio solo ai Sigg. docenti


Recommended