+ All Categories
Home > Documents > RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA INDICI 1894-1995 VOLL. I-CII …€¦ · RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA...

RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA INDICI 1894-1995 VOLL. I-CII …€¦ · RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA...

Date post: 23-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 10 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
973
RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA INDICI 1894-1995 VOLL. I-CII redatti da Massimo Bisignano pubblicati dalla SOCIETÀ DI STUDI GEOGRAFICI DI FIRENZE FIRENZE 2000
Transcript
  • RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA

    INDICI

    1894-1995 VOLL. I-CII

    redatti da Massimo Bisignano

    pubblicati dalla SOCIETÀ DI STUDI GEOGRAFICI DI FIRENZE

    FIRENZE

    2000

  • 2

    INDICE Avvertenze per la consultazione p. 3 Introduzione p. 4 Elenco delle parole chiave tematiche p. 8 Sintesi dell'introduzione in inglese p. 11 Indice per autore p. 12 Indice sistematico per materia p. 121 Indice analitico p. 814

  • 3

  • 4

    AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE 1) L'indice per autori contiene, oltre alla citazione delle memorie e delle note, degli articoli e delle rassegne (ordinati cronologicamente secondo la data di pubblicazione), il rinvio alle recensioni da essi redatte (precedute da Rec.), con la semplice indicazione dell'autore dell'opera recensita (nel caso di autori vari viene riportato il titolo); le indicazioni complete riguardanti l'opera recensita (autore, titolo e nome del recensore, tra parentesi tonde) si trovano nell'indice sistematico per materie. 2) Il numero romano rimanda al volume; quelli in cifre arabe indicano l'anno di pubblicazione (in parentesi) e le pagine. Nell'indice sistematico i numeri delle pagine preceduti dalle lettere N, R, B, A specificano la rubrica in cui lo scritto citato è compreso: N=Notiziario; R=Recensioni; B=Segnalazioni bibliografiche; A=Atti della Società di Studi Geografici. I numeri non preceduti da lettera si riferiscono a memorie, note, articoli o rassegne. 3) Nell'indice sistematico gli esponenti sono in carattere CORSIVO MAIUSCOLO se nomi di persona; in corsivo minuscolo se titoli di periodici o di opere; in TONDO MAIUSCOLO negli altri casi. Nell'indice sono presenti le voci tematiche (abitazione rurale, atlanti, bonifica), le voci territoriali (alla scala più varia che va dalla città o dal comune al continente) e le voci relative a persone o enti. 4) In appendice al testo è riportato un indice analitico nel quale sono presenti, in ordine alfabetico, tutte le voci dell'indice per materia (con indicazione della pagina relativa).

  • 5

    INTRODUZIONE 1. Gli indici della Rivista Geografica Italiana come strumento per la ricerca bibliografica in geografia In questo indice, che copre il periodo 1894-1995 (centodue annate più tre numeri speciali), è condensata una notevole mole di informazioni. Basta pensare che complessivamente i volumi occupano oltre quattro metri sugli scaffali della biblioteca e pesano quasi cento chilogrammi. Comunque, come è ovvio, non sono le dimensioni fisiche ad interessare bensì i contenuti. Nei centodue volumi della Rivista sono pubblicati oltre 14.000 scritti variabili, nelle dimensioni, dalla mezza pagina di qualche notizia o segnalazione bibliografica alle centinaia di pagine di alcuni articoli (in totale circa 46.000 pagine). Ad ogni scritto sono state attribuite una o più parole chiave per cui nell'indice sistematico per materie, che segue quello per autori, si trovano ordinate alfabeticamente oltre 50.000 voci raggruppate all'interno delle circa 600 parole chiave principali individuate (per un elenco completo, comprensivo delle voci territoriali e di quelle che riguardano persone o enti, si può vedere l'indice analitico riportato in appendice). Sono presenti, ad esempio, dal punto di vista territoriale 297 scritti riguardanti il Veneto e quasi 500 la Toscana, e dal punto di vista tematico 176 incentrati sulla tutela dell'ambiente e 209 riguardanti l'insegnamento della geografia nelle università. Date le dimensioni dell'indice, quasi 900 pagine, ed anche le possibilità offerte dal fatto che venga diffuso su file, si è ritenuto utile premettere alcune sintetiche indicazioni per il suo uso articolate in quattro punti: ricerca per autore; ricerca su base territoriale; ricerca per tema; altre ricerche. 1.1 La ricerca per autore Quando si ha la necessità di reperire tutti gli scritti di un autore pubblicati sulla rivista, magari perché si è individuato tra gli autori che si sono interessati dell'argomento oggetto delle nostre ricerche, è necessario consultare l'indice per autore. Alla voce dell'autore si trovano elencati gli articoli le memorie e le note1 in ordine cronologico di pubblicazione e le recensioni effettuate (precedute da rec.: v.) in ordine alfabetico di autore (o titolo se di autori vari) del volume recensito. I dati completi dell'opera recensita (autore, titolo e pagine della rivista) si trovano invece nell'indice per materia nel quale sono riportati in ordine alfabetico tutti i volumi recensiti. Non sono invece riportate negli indici, almeno con riferimento all'autore, come era d'altra parte negli indici pubblicati in precedenza, le notizie (brevi segnalazioni su incontri, convegni, ecc.) e le segnalazioni bibliografiche2 (informazioni, spesso di pochissime righe, su opere di recente pubblicazione). Entrambe

    1 Le Memorie e gli Articoli sono più ampi (20-50 pagine, ma in passato anche 100 o 200) le Note più brevi (2-10 pagine). Nelle annate più recenti (dal 1992 in poi) si distinguono Articoli, Note e Opinioni e dibattiti. 2 Negli anni più recenti (a partire dal 1992) sono state unificate recensioni e segnalazioni bibliografiche sotto la nuova denominazione di informazione bibliografica.

  • 6

    sono comunque inserite nell'indice per materia in relazione agli argomenti trattati. Anche nell'indice per materia compaiono nomi di autori, contemporanei o del passato, in quanto oggetto di scritti comparsi sulla rivista. Di particolare interesse sono anche le voci BIOGRAFIE e NECROLOGI 3; in particolare alla prima voce corrispondono scritti, anche molto ampi, nei quali è ricostruita la biografia ed in appendice riportano, anche se questa abitudine era diffusa piuttosto in passato, una ampia bibliografia delle opere pubblicate dall'autore oggetto della biografia.

    3 Entrambe le voci sono ordinate alfabeticamente, di seguito al cognome e nome sono riportate, fra parentesi tonde, le date di nascita e di morte.

  • 7

    1.2 La ricerca su base territoriale Nel caso si vogliano reperire tutti i contributi pubblicati riguardanti un determinato territorio si può cercare direttamente la voce relativa alla città o al comune (qualora si tratti di una località italiana), allargando poi il raggio territoriale scorrendo le voci relative alla provincia ed alla regione di appartenenza (per le località italiane) o allo stato estero. Per comprendere come reperire le informazioni su un certo territorio mi pare utile presentare un esempio di schedatura di un lavoro: uno scritto riguardante la toponomastica in un'area di campagna urbanizzata (Impruneta) presso Firenze lo ritroviamo alle seguenti voci: IMPRUNETA (Firenze); TOSCANA; FIRENZE (Toscana); TOPONOMASTICA. Inserire, fra parentesi tonde, la provincia e la regione o lo Stato di appartenenza risponde ad uno scopo preciso; ad esempio si potranno trovare tutti gli studi sul territorio rurale della Toscana cercando "Toscana" all'interno della voce GEOGRAFIA RURALE (Italia), oppure tutti gli scritti sul fenomeno urbano in Francia, cercando "Francia" all'interno della voce GEOGRAFIA URBANA (Estero). 1.3 La ricerca per tema Quando si ha la necessità di individuare gli scritti concernenti una o più delle molteplici tematiche nelle quali si articola la ricerca geografica s'incontrano alcune difficoltà legate soprattutto al modo disomogeneo con cui vengono raggruppate le tematiche nei principali repertori esistenti 4. Con l'obiettivo di attenuare questa difficoltà nella consultazione dell'indice sistematico per materia e senza alcuna pretesa di offrire una sistematica classificazione delle tematiche proprie della ricerca geografica è stato inserito, in appendice a questa introduzione, l'elenco delle parole chiave tematiche presenti negli indici.

    4 Ricordo a titolo di esempio quelle presenti nella Bibliografia Geografica della Regione Italiana articolata prima in 24 poi in 18 (dal 1989) capitoli tematici (l'elenco dei capitoli, con i rispettivi titoli, si trova oltre che nei singoli fascicoli riportato in appendice nell'ultimo indice regionale pubblicato; RESTAINO GABRIELLA, Bibliografia Geografica della Regione Italiana. Indice Regionale (1965-1992), Roma, Società Geografica Italiana, 1997, pp. 69-82); nel manuale di Adalberto Vallega (VALLEGA ADALBERTO, Geografia umana, Milano, Mursia, 1989, pp. 413-414), oppure la ripartizione della materia che emerge dalla struttura dei volumi che hanno fatto il punto sulla ricerca geografica nel corso di questo secolo e che rappresentano, peraltro, il punto di riferimento essenziale, sia come quadro generale, sia come bibliografia citata, per qualunque ricerca in ambito geografico (Un sessantennio di ricerca geografica italiana, “Memorie della Società Geografica Italiana”, XXVI (1964), Roma, Società Geografica Italiana, 1964, pp. 631; CORNA PELLEGRINI GIACOMO e BRUSA CARLO (a cura di), La ricerca geografica in Italia 1960-1980, Varese, Ask, 1980, pp. 1073; CORNA PELLEGRINI GIACOMO (a cura di), Aspetti e problemi della Geografia, Milano, Marzorati, 1987, pp. 770 vol.1, 678 vol.2; DI BLASI ALBERTO, CORI BERARDO, CORNA PELLEGRINI GIACOMO [et al.], Geografia, Torino, Fondazione Agnelli, 1990, pp. 333).

  • 8

    1.4 Altre possibilità di ricerca Oltre ai metodi indicati nei paragrafi precedenti è comunque sempre consigliabile effettuare una ricerca, all'interno del testo dell'intero file degli indici, usando il comando "trova" (presente nel menù Modifica di Word) per individuare l'autore, la località o il tema al quale si è interessati. Dato il metodo utilizzato per schedare gli scritti relativi a congressi e convegni (sistematica indicazione, tra parentesi tonde, di luogo e anno, separati da una virgola, di svolgimento del convegno) è possibile individuare rapidamente tutti quelli tenuti in un certo luogo oppure quelli svoltisi in un determinato luogo in un preciso anno con il comando trova. Si potranno dunque trovare tutti i convegni tenuti a Napoli cercando il testo "(Napoli," oppure tutti quelli svolti a Firenze nel 1992 cercando "(Firenze, 1992)". Per costituire una base bibliografica relativamente a un autore, territorio o tema al quale si è interessati si può utilizzare la seguente procedura: 1) cercare le voci presenti nell'indice che riguardano l'argomento relativamente al quale si vuol effettuare la ricerca, seguendo le indicazioni fornite nei paragrafi precedenti oppure facendo riferimento all'elenco delle parole chiave tematiche (in appendice all'introduzione) e all'indice analitico 5; 2) copiare il contenuto delle voci così individuate in un nuovo file; 3) per ognuno degli scritti riportati all'interno delle voci, relativi ad articoli, memorie, note e recensioni 6, è possibile trovare le seguenti informazioni: - autore e titolo (nel caso lo scritto sia pubblicato come articolo,memoria, nota, oppure, per le annate dal 1992 in poi, nella rubrica "Opinioni e dibattiti" 7); - autore, titolo ed anche nome e cognome del recensore (nel caso di recensioni). In entrambi i casi per trovare le suddette informazioni si deve cercare, rispettivamente, nell'indice per autori e in quello per materia il testo "annata rivista, (anno), pagina iniziale-pagina finale" (ad esempio "XCIX (1992), 909-920") e il testo "annata rivista, (anno), R pagina iniziale-pagina finale" (ad esempio "LXII (1955), R 395-396"); 4) copiare le informazioni così raccolte nel file già creato in precedenza. A questo punto il testo presente nel file, per diventare una vera bibliografia, dovrà essere integrato con le informazioni ricavabili dall'analisi diretta dei fascicoli della rivista (in modo da completare i dati relativi a notizie, segnalazioni bibliografiche ed atti della Società di Studi Geografici) nonché

    5 Nell'indice analitico le voci, in ordine alfabetico, sono affiancate dal numero di pagina, per raggiungere velocemente la pagina così individuata si può utilizzare il comando "Vai a" (che si trova nel menù Modifica di Word), digitando poi il numero di pagina richiesto. 6 Non è possibile invece trovare ulteriori notizie, senza consultare direttamente la rivista, nel caso di scritti pubblicati all'interno delle rubriche notizie (i numeri di pagina sono preceduti da una N), segnalazioni bibliografiche (B) e atti della Società di Studi Geografici (A). 7 Tali scritti sono facilmente riconoscibili, nell'indice, perchè i numeri di pagina non sono preceduti da una lettera come succede per tutti gli altri.

  • 9

    con i dati ricavati dalla consultazione in biblioteca dei volumi recensiti o segnalati sulla rivista. Firenze, 28.01.2000 Massimo Bisignano ELENCO DELLE PAROLE CHIAVE TEMATICHE ABITAZIONE ABITAZIONE RURALE ACQUE ALLEVAMENTO ALLUVIONI AMBIENTE TUTELA DELL' ANTROPOLOGIA ARCHEOLOGIA AREE DEPRESSE ARIDE REGIONI ARTIGIANATO ASSOCIAZIONE CARTOGRAFICA INTERNAZIONALE ASSOCIAZIONE DEI GEOGRAFI ITALIANI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI GEOGRAFIA ATLANTI ATLANTI ECONOMICI ATLANTI GENERALI ATLANTI NAZIONALI, REGIONALI E TEMATICI BENI AMBIENTALI BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA GEOGRAFICA BONIFICA CALAMITA' NATURALI CARTE CARTE ANTICHE CARTE NAUTICHE ANTICHE CARTE STRADALI CARTE TEMATICHE CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA (storia della) CARTOGRAFIA STORICA CATASTI CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE CLIMA CLIMA (estero) CLIMA (Italia) COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE COMITATO DEI GEOGRAFI ITALIANI COMITATO GEOGRAFICO NAZIONALE ITALIANO COMITATO NAZIONALE PER LA GEOGRAFIA COMITATO PERMANENTE DEI CONGRESSI GEOGRAFICI ITALIANI COMMERCIO COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI AEREE COMUNICAZIONI FERROVIARIE COMUNICAZIONI MARITTIME FLUVIALI E LACUSTRI COMUNICAZIONI STRADALI CONFINI COSTE DELTA DIZIONARI GEOGRAFICI ECONOMIA EROSIONE ESCURSIONI ESCURSIONI GEOGRAFICHE ESCURSIONI GEOGRAFICHE INTERUNIVERSITARIE ESPLORAZIONI

  • 10

    ETNOLOGIA FAUNA FLORICOLTURA FONTI DI ENERGIA FOTOINTERPRETAZIONE FRANE FRUTTICOLTURA GEOGRAFIA GEOGRAFIA (storia della) GEOGRAFIA APPLICATA GEOGRAFIA CULTURALE GEOGRAFIA DEL COMPORTAMENTO GEOGRAFIA DEL TURISMO GEOGRAFIA DELLA PERCEZIONE GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE GEOGRAFIA DELLA SALUTE GEOGRAFIA DELL'ALIMENTAZIONE GEOGRAFIA DELLE LINGUE GEOGRAFIA DELLE RELIGIONI GEOGRAFIA ECONOMICA GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA INDUSTRIALE GEOGRAFIA POLITICA GEOGRAFIA RADICALE GEOGRAFIA REGIONALE GEOGRAFIA RURALE GEOGRAFIA RURALE (estero) GEOGRAFIA RURALE (Italia) GEOGRAFIA SOCIALE GEOGRAFIA STORICA GEOGRAFIA STORICA (estero) GEOGRAFIA STORICA (Italia) GEOGRAFIA UMANA GEOGRAFIA URBANA GEOGRAFIA URBANA (estero) GEOGRAFIA URBANA (Italia) GEOLOGIA GEOMORFOLOGIA GEOMORFOLOGIA (estero) GEOMORFOLOGIA (Italia) GLACIALI FENOMENI GLOBI GUIDE IDROGRAFIA INDUSTRIA INDUSTRIA (estero) INDUSTRIA (Italia) INFORMATICA INSEDIAMENTO UMANO INSEDIAMENTO UMANO (estero) INSEDIAMENTO UMANO (Italia) INSEGNAMENTO GEOGRAFICO INSEGNAMENTO GEOGRAFICO (Scuole elementari) INSEGNAMENTO GEOGRAFICO (Scuole medie inferiori e superiori) INSEGNAMENTO GEOGRAFICO (Università) IRRIGAZIONE ITALIA AGRICOLTURA ITALIA AMBIENTE ITALIA CARTE ITALIA CENSIMENTI E POPOLAZIONE ITALIA CLIMA ITALIA COMUNICAZIONI ITALIA CONFINI E CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE ITALIA DIMORE E INSEDIAMENTO ITALIA ECONOMIA E COMMERCIO ITALIA FISICA ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA PARCHI E RISERVE

  • 11

    ITALIA STORIA E GEOGRAFIA STORICA ITALIA TOPONOMASTICA ITALIA TURISMO LAGHI LAGUNE MAPPAMONDI MARI MERCATI E FIERE MIGRATORI MOVIMENTI MINERARI CENTRI MINERARI GIACIMENTI MINORANZE ETNICO-LINGUISTICHE MONTAGNA NOMADISMO OCEANI PAESAGGIO PAESAGGIO RURALE PALETNOLOGIA PEDOLOGIA PENDOLARISMO PESCA PETROLIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PIOGGIA PISCICOLTURA POPOLAZIONE (estero) POPOLAZIONE (Italia) PORTI PORTOLANI PSICOLOGIA RISORGIVE RIVISTE GEOGRAFICHE RIVISTE GEOGRAFICHE (spoglio delle) SALINE SALSE SCRITTI SERRICOLTURA SISMICI FENOMENI SISTEMAZIONI AGRARIE SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI SOCIOLOGIA SOTTOSVILUPPO SPELEOLOGIA STATISTICA SUOLO TERMINOLOGIA GEOGRAFICA TERREMOTI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA STORICA TOPONOMASTICA TRADIZIONI POPOLARI TURISMO TURISMO (estero) TURISMO (Italia) UNIONE GEOGRAFICA INTERNAZIONALE VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE VEGETAZIONE VENTI VIAGGI E VIAGGIATORI VITICOLTURA VULCANI

  • 12

    How to use the index 1.The author index contains the quotation of articles, notes, reviews (chronologically ordered according to the publication date), the reference to the books reviewed by the author (prefaced by the word Rec.). In this case the author of the reviewed book is indicated. Full information of the reviewed book is contained in the thematic index. 2. The roman number indicates the volume; the Arabic number indicates the publication year (in brackets) and pages. In the thematic index the page number is anticipated by the letters N,R, B, A which refer to the survey where the article is included: N = notiziario (news); R= recensioni (reviews); B = segnalazioni bibliografiche(short reviews); A = Atti della Società di Studi Geografici (reports of the Società di Studi Geografici). If no letter is indicated the quotation refers to articles, notes or reviews. 3. In the thematic index the exponents are in CAPITAL ITALICS if names; in small italics if titles of reviews or books, in NORMAL CAPITAL letters for the other cases. The index contains the thematic titles (rural dwellings, atlases, etc.), the geographic names(at different scales from town to department or continent), and the quotation of people or institutions 4. In the appendix there is an analytic index, which contains the thematic words, in alphabetical order, with the indication of the page Here following some advises about four possible ways to use the index: author, geographical, thematic search and other possibilities. Author search At the word AUTORE (Author) articles and notes are listed in chronological order and book reviews (prefaced by Rec.) in alphabetical order according to the author's name of the book. Full information of the book review (author, title, and pages) is in the thematic index. Short book reviews or short news about meetings and conventions are included in the thematic index according the their key subject. The thematic index contains also authors' names that have been the subject matter of articles published in the Rivista. The index contains also the words BIOGRAFIE (biographies) which include a bibliography of the author's works and NECROLOGI (necrologies) Geographical search The geographical search may be carried out searching the geographical name of reference. If the exact name cannot be found, the scale may be enlarged: from town, to comune, province, region, state. For example an article about the place-names of a rural area near Florence called Impruneta can be found at the following words: IMPRUNETA (Firenze), TOSCANA, FIRENZE (Toscana); TOPONOMASTICA. Place-names can be added in brackets to a key word in the thematic index to narrow the search such as GEOGRAFIA RURALE (Italia); GEOGRAFIA URBANA (Francia) Thematic search The key search can be carried out using the key words list included in the appendix. Other search tools Another search tool is to use the function FIND in the Word Menu File Change

  • 13

    INDICE PER AUTORE

  • 14

    ANONIMI. L'"Année Cartographique" e la Cartografia italiana, I (1894), 192. - Cronaca Geografica. Novità nell'Eritrea, II (1895), 111-117. - Sommario dei rapporti letti nella XI Conferenza generale dell'Associazione geodetica internazionale a Berlino sui progressi dei lavori geodetici nei diversi Stati dell'Associazione, III (1896), 19-22. - Il censimento della popolazione del Regno, III (1896), 453-461. - L'Osservatorio di Arcetri e gli Asteroidi, IV (1897), 213-216. - I Caboto e il quarto centenario della scoperta dell'America Settentrionale, IV (1897), 457-459. - La fine della spedizione Bottego, IV (1897), 460-465. - Terzo Congresso Geografico Italiano. La Mostra di Cartografia Indiana, V (1898), 177-180. - Gli Annali Idrografici Italiani, V (1898), 548-549. - Settimo Congresso Geografico Internazionale (Berlino 1899), V (1898), 550-551. - Le ceneri di Colombo, VI (1899), 144-146. - Settimo Congresso Geografico Internazionale (Berlino 1899), VI (1899), 147-151. - Concorsi a premi per temi di carattere geografico, VI (1899), 233-234. - Lavori e pubblicazioni eseguite dal R. Ufficio Idrografico durante l'anno 1898, VI (1899), 432-433. - Pel censimento della popolazione del Regno, VI (1899), 44-49. - L'organizzazione ed il programma del Settimo Congresso Geografico Internazionale in Berlino, VI (1899), 507-509. - I voti del Terzo Congresso Geografico Italiano, VI (1899), 575-578. - La popolazione dell'Impero Germanico, VIII (1901), 190-192. - Quarto Congresso Geografico Italiano, VIII (1901), 193-197. - Il IV Congresso Geografico Italiano, VIII (1901), 217-244, 304-336 e 409-419. - I risultati del nuovo censimento e il movimento della popolazione in Italia nell'ultimo decennio, VIII (1901), 387-391. - Il Congresso Geografico tedesco di Breslavia, VIII (1901), 461-464. - Riunione del Comitato permanente per i congressi geografici italiani, IX (1902), 254-259. - La Geografia al Congresso internazionale di Scienze storiche, X (1903), 256-264, 351-362 e 412-420. - Il congresso dei geografi tedeschi a Colonia, X (1903), 382-384. - La geografia al congresso nazionale dell'emigrazione temporanea di Udine, X (1903), 494-498. - La seconda riunione del comitato permanente per i congressi geografici italiani, X (1903), 78-83. - Il V Congresso Geografico Italiano, XI (1904), 161-176, 237-268, 333-346. - L'ottavo Congresso Internazionale Geografico di Washington, XI (1904), 453-461. - Rettifica idrografica di un subaffluente del Rio Madera, XII (1905), 239-240. - Il Congresso Coloniale all'Asmara, XII (1905), 476-487, 531-541 e 616-619. - I voti dell'ottavo congresso Geografico Internazionale, XII (1905), 57-59. - La Geografia e l'insegnamento geografico agli Stati Uniti, XII (1905), 625-628.

  • 15

    - Riunione triennale della R. Commissione Geodetica Italiana (Roma, Aprile 1906), XIII (1906), 214-218. - Riunione del Comitato permanente dei Congressi Geografici, XIII (1906), 352-355. - Gli atti dell'VIII congresso geografico internazionale, XIII (1906), 360-362. - Il VI Congresso Geografico Italiano, XIV (1907), 275-363 e 396-436. - A proposito di un libro di testo del prof. Assunto Mori, XIV (1907), 370-371. - Considerazioni geografiche del Prof. Maranelli sul problema meridionale, XIV (1907), 558-561. - Il lavoro dell'Istituto Idrografico della R. Marina nell'ultimo triennio, XIV (1907), 561-565. - A proposito della propagazione della marea nei mari italiani, XV (1908), 310-312. - La Geografia al secondo Congresso della Società Italiana per il progresso delle Scienze, XV (1908), 545-556 e 611-625. - La pioggia in Italia, XVI (1909), 238-240. - Per la conoscenza fitogeografica dell'Italia, XVI (1909), 430-432. - La geografia al III congresso dell'Associazione per il progresso delle Scienze, XVI (1909), 505-527. - Enrico H. Giglioli, XVI (1909), 624-625. - Vittore Bellio, XVI (1909), 625. - La nuova carta d'Italia alla scala 1:200.000 dell'Istituto Geografico Militare, XVI (1909), 85-89. - Giovanni Omboni, XVII (1910), 101-102. - Lodovico Nocentini, XVII (1910), 102-103. - Filippo Porena, XVII (1910), 103. - Carte nautiche italiane emigrate all'estero, XVII (1910), 195-196. - A proposito del nome del lago Tana, XVII (1910), 196-197. - Il VII Congresso Geografico Italiano, XVII (1910), 281-314, 404-422 e 515-529. - Missione geodetica e topografica nella Somalia Italiana, XVII (1910), 365-366. - Per i Congressi Geografici Italiani, XVII (1910), 589-591. - Per l'atlante fotografico delle forme del rilievo terrestre, XVII (1910), 591-594. - Suolo piano, in collina e montuoso, XVIII (1911), 163-165. - Le ricerche austriache sull'Adriatico, XVIII (1911), 359-361. - Eritrea e Somalia al 2.° Congresso degli Italiani all'Estero, XVIII (1911), 418-420. - A proposito della massima profondità dell'Adriatico, XVIII (1911), 420-421. - Alcuni risultati del nuovo censimento italiano, XVIII (1911), 545-550. - Ricerche italiane nell'Adriatico, XVIII (1911), 621-624. - Il polo antartico raggiunto, XIX (1912), 300-302. - Nuove ricerche austriache nell'Adriatico, XIX (1912), 318-319. - La Geografia nella VI riunione della Società Italiana per il progresso delle Scienze, XIX (1912), 654-667. - Carte nautiche dei secoli XV-XVII in America, XIX (1912), 704-705. - L'Atlante fotografico delle forme del rilievo terrestre, XIX (1912), 706. - Ancora sulla massima profondità dell'Adriatico, XIX (1912), 90.

  • 16

    - Conferenza di cartografia aeronautica a Milano, XX (1913), 69-70. - Le esplorazioni antartiche, XX (1913), 188-189. - VI Assemblea della Unione Statistica delle città italiane in Roma, XX (1913), 189-190. - Il X Congresso Internazionale di Geografia di Roma, XX (1913), 228-249, 309-329 e 407-422. - Per la geografia nelle università e nelle scuole secondarie, XX (1913), 255-257. - Lamberto Loria, XX (1913), 261-262. - La conferenza del Senatore Giacomo De Martino su la Somalia italiana, XX (1913), 342-345. - Per l'VIII Congresso Geografico italiano a Bari (Primavera 1914), XX (1913), 436-438. - La geografia alla VII riunione della Società Italiana per il progresso delle Scienze, XX (1913), 549-561. - Conferenza internazionale dell'ora, XX (1913), 71-72. - VIII Congresso Geografico Italiano, XX (1913), 72. - Agli associati ed ai lettori della Rivista Geografica Italiana, XXI (1914), 1. - La Commissione internazionale per lo studio del Mediterraneo, XXI (1914), 388-390. - Remo o Rimu, XXI (1914), 608-609. - Luigi Marson, XXI (1914), 611. - Per Giuseppe Dalla Vedova in occasione del suo collocamento a riposo, XXII (1915), 156-157. - Studi italiani sull'Albania meridionale, XXII (1915), 415-417. - L'area e la popolazione della concessione italiana di Tien Tsin, XXII (1915), 45-47. - La guida d'Italia del Touring Club Italiano, XXII (1915), 48-49. - Prof. Adolfo Venturi, XXII (1915), 49-50. - Gli atti del X Congresso Internazionale di Geografia, XXII (1915), 507-509. - Una missione economica nel Mar Rosso, XXII (1915), 509-511. - Un'altra serie di ricerche italiane sull'Albania, XXII (1915), 511-513. - Il volume commemorativo della escursione transcontinentale della Società Geografica di Nuova York, XXIII (1916), 135-137. - Nuovi materiali scientifici della Missione Tilho al Ciad, XXIII (1916), 137-139. - L'assemblea della Società Geografica Italiana e un memoriale degli insegnanti di Geografia, XXIII (1916), 140-145. - La nostra "Rivista" e due voti del Consiglio della R. Società Geografica, XXIII (1916), 289-292. - Il nome della Società Geografica Italiana, XXIII (1916), 293. - Sulla preparazione degli insegnanti di geografia nelle scuole medie. Promemoria dei professori di geografia delle Università del Regno A. S. E. Il Ministro della P.I. Prof. Francesco Ruffini, XXIII (1916), 313-319. - A proposito di uno scritto sui laghi prealpini, XXIII (1916), 58-59. - Il dizionario dei comuni e delle frazioni di comune secondo l'ultimo censimento, XXIV (1917), 386-387. - I risultati del censimento industriale del 1911, XXIV (1917), 69-71. - Le diverse occupazioni nelle varie regioni d'Italia, XXIV (1917), 71-73. - Il convegno dei geografi italiani a Pisa, XXVI (1919), 124-132.

  • 17

    - Il primo Convegno estivo della Società Geografica Italiana, XXVI (1919), 139-142. - Un'inchiesta sul patrimonio idraulico, XXVII (1920), 126. - Per il Congresso Geografico di Bari, XXVII (1920), 127-131. - L'VIII Congresso Geografico Italiano tenuto a Firenze fra il 29 Marzo e il 3 Aprile 1921, XXVIII (1921), 1-8. - L'elemento geografico nella grandezza delle Nazioni secondo il prof. Giuseppe Ricchieri, XXVIII (1921), 125-126. - Gen. Giorgio Pozzolini, XXVIII (1921), 54-55. - Scritti vari di geografia e geologia di G. B. De Gasperi, XXIX (1922), 168-169. - Comitato Geografico Nazionale Italiano, XXIX (1922), 241-242. - Comitato Geografico Nazionale Italiano. Primo Convegno (Firenze, 28-29 Ottobre 1922), XXIX (1922), 288-312. - La geografia al Congresso di Trieste della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, XXIX (1922), 48-54. - Il Comitato Geografico Nazionale Italiano, XXIX (1922), 74-78. - Gli scritti geografici di Cesare Battisti, XXX (1923), 195-196. - Comitato Geografico Nazionale Italiano, XXX (1923), 92-93. - IX Congresso Geografico Italiano, XXXI (1924), 101-117. - Comitato Geografico Nazionale Italiano, XXXI (1924), 196-206. - Comitato Geografico Nazionale Italiano, XXXI (1924), 300-301. - "Premio Giovan Battista De Gasperi" per gli Studi di Geologia e Geografia Alpina, XXXI (1924), 88-89. - Comitato Geografico Nazionale Italiano. Quarto Convegno (Piacenza, 30-31 maggio 1925), XXXII (1925), 224-235. - Francesco Viezzoli, XXXII (1925), 46. - Comitato Geografico Nazionale Italiano, XXXII (1925), 69-70. - Il Congresso Geografico Internazionale del Cairo, XXXII (1925), 81-145. - Fondo per lo studio geografico della Palestina, XXXIII (1926), 187-189. - La Geografia alla XIV Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, XXXIII (1926), 189-190. - L'Assemblea ordinaria della Reale Società Geografica Italiana (28 febbraio 1926), XXXIII (1926), 84-86. - Riunioni del Comitato Geografico Nazionale Italiano, XXXIV (1927), 195-207. - Comitato Geografico Nazionale Italiano, XXXIV (1927), 241-252. - Comitato Geografico Nazionale Italiano, XXXIV (1927), 98. - L'XI Congresso Geografico Italiano. Napoli 22-29 aprile 1930, XXXVII (1930), 1-30. - Adunanza del Comitato Nazionale per la Geografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, XXXVII (1930), 57-60. - Fondazione di un centro di studi di etnologia e preistoria nell'Università di Friburgo (Svizzera), XLVI (1939), 217. - L'85° genetliaco del Prof. Cosimo Bertacchi, XLVI (1939), 82. - I voti del XIV Congresso Geografico sull'insegnamento della geografia nelle scuole medie ed elementari, LIV (1947), 122-124. - La geografia al XII Congresso Internazionale dell'Educazione ed una iniziativa dell'U.N.E.S.C.O., LVI (1949), 347-348. - Comitato permanente dei Congressi geografici italiani, LVII (1950), 260. - Convegno dei professori universitari di Geografia per l'esame dei programmi proposti dalla Consulta Didattica, LX (1953), 234-237. Rec.: v. Annali Idrografici, 1911-1912; Annuario dell'Istituto Geografico Militare. 1913; Appennino (L') Modenese; Atlas

  • 18

    Universel de Géographie, n. XXII. Italie Septentrionale; Geographen Kalender. I (1903-1904); Notizie sul XVII Congresso Geografico Italiano; Relazione della Commissione Reale incaricata di designare le zone più adatte per la ricostruzione degli abitati colpiti dal terremoto del 28 dicembre 1908 o da altri precedenti; Baretti M.; Battisti C.; Bertolini G. L. e Rinaldi U.; Comando del Corpo di Stato Maggiore; De Stefani C.; Dolci P.; Ghisleri A.; Ghisleri A.; Haneuse; Istituto Idrografico della Marina; Leoni L.; Livi R.; Lorenzi A.; Lotti B.; Marinelli O.; Marinelli O.; Ministero degli Affari Esteri. Direzione Centrale Affari Coloniali; Minutilli F.; Moro G.; Novarese V.; Pacella P.; Perrone E.; Perrone E.; Pollera Alberto; Rava Maurizio; Schott G.; Taramelli T.; Ufficio Idrografico della R. Marina; Vallot J.; Vannutelli L.; Wagner H.; A. M. Istituto Geografico Militare.

    ABETTI GIORGIO. Il sesto satellite di Giove, XII (1905), 155-158. - L'eclisse di sole del 30 agosto 1905, XII (1905), 437-449. - Elia Millosevich, XXVII (1920), 43-46. - Filippo De Filippi, XLVI (1939), 1-12. - Nel terzo centenario della morte di Galileo, XLIX (1942), 121-125.

  • 19

    ABITINO GINO. I confini della Libia antica e le are dei Fileni, LXXXVI (1979), 54-72.

    ABRAMI GIOVANNI e MASSARI FRANCESCO. La morfologia carsica nel Colle del Montello, LXXV (1968), 1-45.

    ADAMO FRANCESCO. Sviluppo regionale, mobilità sociale e residenziale, con riferimento al caso piemontese, LXXXVI (1979), 3-29. - Riflessioni sulla metageografia delle località centrali, XC (1983), 3-27. Rec.: v. Isenburg T.; Leimgruber W.; Myers S.K.; Social Problems and the City. Geographical Perspectives; Studien zur Regionale A, Joseph Matznetter zur Emeritierung gewidmet.

    ADORNO GIULIANA. Rec.: v. Catalogo ragionato delle carte geografiche esistenti nella cartoteca dell'Istituto di Geografia della R. Università di Bologna.

    AGOSTINI FILIPPO GUIDO. Recenti trasformazioni del paesaggio geografico della "groana" da Ceriano Laghetto a Bollate (Lombardia), LXVIII (1961), 337-351. - Una manifestazione particolare del carsismo di superficie nelle Prealpi Lariane, LXXVII (1970), 76-82.

    AGNEW JOHN A. Minoranze linguistiche e politica in difesa della lingua. Geografia comparata delle lingue celtiche nelle Isole Britanniche, XCIII (1986), 41-51.

    AICARDI GIACOMO. Nota preliminare sulla distribuzione della popolazione nella riviera ligure, XIX (1912), 546-554; XX (1913), 58-65.

    ALBANI DINA. La bonifica integrale considerata come fattore di trasformazione delle condizioni fisiche, economiche e demografiche del bacino di Bientina, XLIII (1936), 138-152. - Lucca. Saggio di morfologia urbana, XLVIII (1941), 142-183. - Le foci del Po secondo le ultime ricognizioni aeree, LV (1948), 225-254. - Considerazioni sulle forme di distribuzione geografica dei fenomeni economici, LVII (1950), 65-77. - La frana e il lago di Castel dell'Alpi (Appennino Bolognese), LXI (1954), 119-136. - La zona delle risorgive nella pianura emiliana a ponente del Reno, LXXII (1965), 150-164. Rec.: v. Abbadini M.; Antoniazzi A.; Pongratz E.; Spano B. e Pinna M.; Steers J.A.; Trewartha G. T.; Verseggi A.; Zunica M.

    ALBERTINI RENZO. Cenni geomorfologici sui Colli Berici, LIX (1952), 93-116. - Sul mappamondo di Bartolomeo Velho, LIX (1952), 222-223. - Due recenti mostre cartografiche, LX (1953), 231-233. - Giovanni Vacca (1872-1953), LX (1953), 56-57. - Le alture isolate dell'alta pianura veronese, LXIII (1956), 35-53 e 144-165. - L'insediamento umano in Val Martello: tipico prodotto dell'ambiente alpino e dell'economia curtense, LXV (1958), 314-351. - Deruta e le sue maioliche: un esempio di sede ad univoca economia artigianale, LXXI (1964), 120-138. Rec.: v. Barbieri G.; Capello C.F.; Castiglioni G.B.; Dati G.; Gili-Borghet A.; Matznetter J.; Mennella C.; Migliorini E.; Prete Pedrini M. R.; Riccardi R.; Sanz C.; Vinay P.

    ALESSANDRI MARIA LUISA. La densità di popolazione nella Toscana meridionale negli ultimi secoli, LXIV (1957), 224-243.

  • 20

    ALFANI p. GUIDO. Bollettino Sismografico dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze, VIII (1901), 197, 284-285, 383-386, 576-581 e 654-657. - Il nuovo gabinetto geodinamico dell'Osservatorio Ximeniano, VIII (1901), 118-120. - Il grande terremoto d'India del 4 aprile 1905, e le registrazioni sismiche all'Osservatorio Ximeniano di Firenze, XII (1905), 312-317. - Note sul Congresso Internazionale di Sismologia a Roma (16-20 Ottobre 1906), XIII (1906), 539-544. - Osservatorio Ximeniano di Firenze, IX (1902), 117-118, 260-265, 321-323, 446-449 e 516-517. - Osservatorio Ximeniano di Firenze. Bollettini sismografici, X (1903), 59-61, 265-271, 421-426 e 499-504. - Osservatorio Ximeniano di Firenze. Bollettino sismografico, XI (1904), 91-95.

    ALFIERI NEREO. v. ORTOLANI MARIO e ALFIERI NEREO ALGRANATI GINA. Osservazioni geografiche sull'architettura rustica, XXXIX (1932), 35-38. - Di alcune fonti per la geografia storica del Regno di Napoli nel periodo del predominio spagnuolo, XLIII (1936), 238-245. Rec.: v. Rittman A.

    ALLERUZZO DI MAGGIO MARIA TERESA. Rec.: v. Quaderni dell'Istituto di Statistica [Messina]

    ALMAGIA' ROBERTO. Il Globo terrestre come organismo, IX (1902), 639-643. - La dottrina della marea nell'antichità classica, X (1903), 480-493 e 538-545; XI (1904), 13-23. - Il V Congresso Geografico Italiano. Sezione Scientifica, XI (1904), 237-260. - Adunanza del Comitato Permanente dei Congressi Geografici Italiani, XI (1904), 277-282. - Le opinioni e le conoscenze geografiche di Antonio De Ferrariis, XII (1905), 329-339 e 450-463. - La Geografia al Congresso dei Naturalisti Italiani, XIII (1906), 495-497. - Distribuzione della popolazione in Sicilia secondo la costituzione geologica del suolo, XIV (1907), 1-15. - La conferenza del Duca degli Abruzzi sulla esplorazione del Ruvenzori, XIV (1907), 32-37. - Notizie sopra alcuni laghetti nelle valli del Sangro, del Sinello e del Trigno, XV (1908), 557-562. - Regioni naturali e nomi territoriali, XVI (1909), 226-233. - Sui nomi storici di alcune vallate dell'Abruzzo e specialente sul nome "Valle Siciliana", XVI (1909), 476-484. - La Geografia al IV Congresso delal Società Italiana per il progresso delle Scienze, XVIII (1911), 87-97. - L'opera scientifica di Teobaldo Fischer, XVIII (1911), 332-351. - La geografia alla V riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, XVIII (1911), 537-543. - La più antica carta stampata della Lombardia, XIX (1912), 313-317. - Padova e l'Ateneo padovano nella storia della scienza geografica, XIX (1912), 465-510. - A proposito di una carta manoscritta dell'Italia nella Biblioteca Estense di Modena, XIX (1912), 606-613. - Intorno a un cartografo italiano, XX (1913), 99-112. - La scoperta dell'America da parte dei Normanni, XX (1913), 496-500.

  • 21

    - Il Mappamondo di Albertin de Virga, XXI (1914), 92-96. - Intorno ai primi saggi di carte sismiche, XXI (1914), 463-470. - Ancora sulla scoperta dell'America da parte dei Normanni, XXI (1914), 531-534. - Pietro Sensini, XXI (1914), 539-540. - La cartografia dell'Italia nel Cinquecento con un saggio sulla cartografia del Piemonte, XXI (1914), 640-656; XXII (1915), 1-26. - Le origini della geografia storica, XXII (1915), 141-147. - La cartografia del Lazio nel Cinquecento, XXIII (1916), 25-44. - Note di cartografia albanese, XXIII (1916), 269-277. - La Società Geografica ed i geografi Italiani, XXIII (1916), 346-353. - Brevi cenni sopra la conoscenza del ghiacciaio del Gran Sasso, XXIII (1916), 397-399. - Intorno ad una grande opera illustrativa dell'antico Regno delle Due Sicilie, XXIV (1917), 57-63. - L'Assemblea Generale della R. Società Geografica Italiana, XXIV (1917), 149-154. - Nuovi studi sui viaggi dei Normanni nell'Atlantico Settentrionale e in America, XXIV (1917), 200-205. - La cartografia in Italia, XXIV (1917), 244-254. - Tito Badia, XXIV (1917), 255-256. - Un grande Atlante geografico italiano, XXIV (1917), 353-357. - Guido Cora, XXV (1918), 42-46. - Tracce glaciali nelle montagne dell'Albania, XXV (1918), 85-95. - L'adunanza generale annuale della R. Società Geografica Italiana, XXV (1918), 117-122. - La popolazione della zona d'occupazione italiana dell'Albania meridionale, XXV (1918), 200-203. - Sulle vecchie denominazioni e circoscrizioni geografico-amministrative del Lazio odierno, XXV (1918), 258-264. - Il recente Convegno Nazionale Coloniale di Roma, XXVI (1919), 73-77. - L'Assemblea generale della R. Società Geografica Italiana, XXVI (1919), 77-79. - La pittura geografica dell'Italia nel palazzo Farnese di Caprarola, XXVI (1919), 133-137. - Le più antiche conoscenze dell'Italia presso i Greci, XXVI (1919), 149-174. - La scoperta di un nuovo planisfero del cartografo olandese Hondt (1608), XXVI (1919), 186-188. - Il mappamondo di G. A. Vavassore, XXVII (1920), 17-30. - Una nuova classificazione dei climi, XXVII (1920), 109-114. - Una carta della Toscana della metà del secolo XV, XXVIII (1921), 9-17. - Un computo approssimato della popolazione dell'Albania, XXVIII (1921), 122-125. - La nuova Austria, XXIX (1922), 3-20 e 108-123. - Ancora sulla popolazione dell'Albania, XXIX (1922), 70-71. - Nuovi calcoli aereometrici e batimetrici degli spazi oceanici, XXX (1923), 68-75. - Un planisfero italiano del 1506, XXXI (1924), 67-72. - Un grande planisfero di Giuseppe Rosaccio (1597), XXXI (1924), 264-269. - Adolfo Cattaui Bey, XXXII (1925), 219. - Giovanni da Montecorvino, XXXIII (1926), 61-65. - Notizie sul numero degli Ebrei nel mondo, XXXIV (1927), 81-86. - Gli Atti del Congresso Geografico Internazionale del Cairo,

  • 22

    XXXIV (1927), 95-97. - Nuove conoscenze sulla batimetria degli Oceani, XXXIV (1927), 235-239. - La terza escursione geografica interuniversitaria in Abruzzo, XXXV (1928), 117-126. - La ricostituzione del popolo greco entro i confini della madrepatria, XXXV (1928), 127-134. - Ludomiro Sawicki, XXXV (1928), 181-183. - La quarta escursione geografica interuniversitaria in Puglia, XXXVI (1929), 71-82. - I Mappamondi di Francesco Roselli, XXXVI (1929), 90-92. - Tracce della glaciazione diluviale nelle montagne dell'Albania, XXXVI (1929), 169-171. - Gli Atti del Congresso Geografico Internazionale di Cambridge, XXXVII (1930), 54-57. - Cristoforo Sorte e i primi rilievi topografici della Venezia Tridentina, XXXVII (1930), 117-122. - Intorno alle ricerche di Storia della Cartografia in Italia, XXXVIII (1931), 9-16. - Pietro d'Ailly e Cristoforo Colombo, XXXVIII (1931), 166-169. - Il giubileo di Luigi De Marchi, XXXIX (1932), 129-132. - La cartografia e la geografia descrittiva dell'Irlanda nel secolo XVII, XXXIX (1932), 138-141. - Intorno ad un manoscritto di viaggi di Alvise da Mosto, XXXIX (1932), 169-176. - La carta della densità di popolazione in Italia, XL (1933), 123-134. - Il XII Congresso Geografico Italiano in Sardegna, XLI (1934), 42-48. - Intorno ad una carta di Bartolomeo Colombo (1513), XLII (1935), 29-33. - A proposito dei viaggi di Amerigo Vespucci, XLII (1935), 49-76. - Il repertorio dei centri abitati d'Italia, XLII (1935), 112-116. - La Geografia militare di D. Deambrosis, XLIII (1936), 54-55. - Giacomo Bartolomeo Messedaglia, XLIII (1936), 153-157. - Intorno a un globo attribuito a G. Schöner, XLIII (1936), 299-302. - Due carte nautiche manoscritte nella Biblioteca di Cefalù, XLIV (1937), 84-85. - Una carta del 1514 attribuita a Battista Agnese, LVI (1949), 167-168. - Notizie sull'incremento recente della città di Gerusalemme, LVII (1950), 45-48. - Navigazioni e spedizioni di Normanni nell'America Settentrionale in epoca precolombiana, LVII (1950), 95-100. - Due libri recenti su Amerigo Vespucci, LVII (1950), 181-188. - Un'antica carta del territorio di Asti, LVIII (1951), 43-44. - A proposito dei grandi globi di Vincenzo Coronelli, LVIII (1951), 259-260. - Una nuova raccolta di facsimili di carte antiche riguardanti l'America, LVIII (1951), 335-336. - Sulle pitture geografiche del Palazzo di Caprarola, LIX (1952), 131-134. - Il XVII Congresso Geografico Internazionale, LIX (1952), 157-174. - Alcune osservazioni sul planisfero di Giovanni Vespucci (1526), LIX (1952), 253-260. - Pietro Della Valle (nel terzo centenario della morte), LX

  • 23

    (1953), 1-18. - A proposito del concetto di ecumene, LXI (1954), 53-55. - Intorno al viaggiatore Pellegrino Brocardi, LXI (1954), 328-331. - Alcune considerazioni sulla "questione vespucciana", Num. Spec. A. Vespucci (1954), 5-24. - Notizie su alcune riproduzioni di cimeli cartografici, LXII (1955), 45-48. - A proposito di recenti studi su Marco Polo e i suoi viaggi, LXII (1955), 81-100. - A proposito di un recente libro e di altri scritti su Amerigo Vespucci, LXIII (1956), 1-14. - Sulle navigazioni normanne all'America, LXIII (1956), 307-310. - Paolo Revelli (1871-1956), LXIII (1956), 359-361. - Una carta nautica di presunta origine genovese, LXIV (1957), 58-60. - Intorno ad una recente opera sulle prime scoperte portoghesi delle coste sud-americane, LXIV (1957), 261-263. - Giuseppe De Lorenzo (1871-1957), LXIV (1957), 322-324. - Note sul più recente incremento della città e del Comune di Roma, LXV (1958), 231-240. - Alcuni nuovi contributi alla storia della cartografia, LXV (1958), 368-372. - Sul popolamento di un cantone montano dell'Abruzzo, Num. spec. Studi geogr. in onore R. Biasutti (1958), 1-12. - Sulle navigazioni di Giovanni Caboto, LXVII (1960), 1-12. - Il XIX Congresso Geografico Internazionale (Stoccolma, 6-13 agosto 1960), LXVII (1960), 341-372. - Termini geografici dialettali dell'Abruzzo e del Molise, LXVIII (1961), 264-266. - A proposito di una presunta carta dell'Asia Anteriore di Giacomo Gastaldi, LXIX (1962), 2-9. Rec.: v. Ahlmann H. W. S.; Armao E.; Association de Géographes Français; Atlante universale con testo eslicativo; Bagrow L.; Berg Leo S.; Berget A.; Bibliographie Cartographique Internationale 1948; Bignardelli I. O.; Bourcart J.; Braun G.; Brooks C. E. P.; Brown Lloyd A.; Calabre (La). Une régione sous développée de l'Europe méditerranéenne; Caraci G.; Cattaneo C.; Colasanti G.; Columba G. M.; Cressey George B.; Crone G. R.; Dainelli G.; Dana B. D.; De Marchi L.; De Martonne E.; De Martonne E.; Demangen A.; Derruau M.; Dickinson R.; Dollfus J.; Dove K.; Drygalski E.; Dudley Stamp L.; Duff C.; Fitzgerald W.; Fraccaro P.; Frenzel K.; géographie (La) française au milieu du XX siècle; Géographie Universelle Larousse. Tomo I; Tomi II e III; Geography (A) of Norden. Denmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden; George P.; George P.; Grosser Historischen Weltatlas. I Teil: Vorgeschichte und Alternum; Guide Book Denmark; Hassinger H.; Haushofer K.; Haushofer Karl; Haushofer K.; Hennig R.; Hennig R.; Horovitz J.; Il nuovo Ramusio. II. I missionari italiani nel Tibet e nel Nepal; Jenseit der Grossmächte; Kirsten E.; Kjellen R.; Krebs N.; Le Lannou M.; Leithäuser J. G.; Lynam E.; Man's Role in changing the Face of the Earth; Marcondes de Souza T. O.; Mc Kew Parr C.; Meistermann P. e Barnaba O. F. M.; Mélanges géographiques canadiens offerts à Raoul Blanchard; Migliorini E.; Milone F.; Monneret De Villard U.; Mori Att.; Morison S. E.; Mostra Vespucciana. Catalogo; Narath R.; Passarge S.; Philippson A.; Pinna M. e Corda L.; Proceedings of IGU Regional Conference in Japan, August 28 - September 2, 1957; Sapper K.; Sapper K.; Skelton R. A.; Skelton R. A.; Steinitzer A.; T'Serstevens A.;

  • 24

    Thomson Oliver J.; Touring Club Italiano; Touring Club Italiano; Ule W.; Vespucci A.; Vidal De La Blache P.; Vujevic' P.; Wagner P.; Walther J.; Wegener G. - v. PORENA FILIPPO, ALMAGIA ROBERTO, DE MARCHI LUIGI, MARINELLI OLINTO e RICCHIERI GIUSEPPE

    ALMAGIA' ROBERTO e SESTINI ALDO. Il Congresso Geografico Internazionale a Lisbona, LVI (1949), 153-161. - Il XVII Congresso geografico italiano, LXIV (1957), 145-159. - Il XVIII Congresso Geografico Italiano, LXVIII (1961), 154-162.

    AMICI FILIPPO. I calanchi, V (1898), 378-383. AMORUSO ONOFRIO. Rec.: v. Durand-Dastès F.

    ANDREINI ANGELO L. Sul materiale scolastico per l'insegnamento della Geografia e più specialmente sui plastici topografici, V (1898), 465-480. - Lettera al Direttore, VI (1899), 152. - Lettera alla Direzione, VIII (1901), 60-61. - Il Calendario Russo secondo una recente proposta di riforma, ed il suo confronto coi calendari Giuliano e Gregoriano, XII (1905), 393-404. - Quale importanza possa conservare ancor oggi la gnomonica, XIII (1906), 468-475 e 532-538.

    ANDREOTTI GIOVANNINI GIULIANA. La frutticoltura in provincia di Ravenna. Note di geografia agraria, XCIV (1987), 185-207 - Calamità naturali e sedi umane. Il caso di Gàiro e di Osíni nel Nuorese, XCVI (1989), 73-84. - Utilizzazione e salvaguardia delle risorse idriche nel Trentino, XCIX (1992), 809-823. - Paesaggio e geografia culturale. Risposta a Fabio Lando, CII (1995), 651-663. Rec.: v. Calafiore G. e Visocchi P.; città (La) e la montagna. La relazione oggi fra un'area come il Monte Baldo e la società metropolitana. Atti del Convegno, Brentonico (Trento), 2 luglio 1988; Cucagna A.; Gottardi F. e Frizzera F.; Paesaggio veneto; Pedreschi L.; Pezzoli S. e Venturi S.; Provincia Autonoma di Trento - Assessorato al Turismo; Tomasi L., Gottardi F. e Frizzera F; Vinay P.

  • 25

    ANFOSSI GIOVANNI. La pioggia nell'alta valle del Gorzente (Contributo alla climatologia dell'Appennino Ligure), XVIII (1911), 433-458. - Cenni sulle più antiche osservazioni meteorologiche eseguite a Genova, XIX (1912), 636-646. - La precipitazione media nel bacino del Po, XX (1913), 43-48. - La distribuzione stagionale delle pioggie nell'Italia settentrionale, XX (1913), 92-98. - Qualche dato intorno all'effetto utile delle precipitazioni per l'alimentazione dei corsi d'acqua, XXI (1914), 176-179. - La precipitazioni nella valle del Sangone, XXI (1914), 64-79. - Notizie su alcuni laghi dell'Appennino Parmense, XXII (1915), 377-398. - I laghi dell'Appennino Settentrionale e la loro distribuzione, XXII (1915), 425-457. - Il lago di Märjelen, XXIII (1916), 202-209. - Precipitazioni e deflussi nell'alto bacino del Reno, XXIII (1916), 254-261. - Interrimento di un lago nell'Appennino Ligure, XXIII (1916), 441-446. - Sull'evaporazione degli specchi d'acqua ed in particolare dei laghi del Gorzente, XXIV (1917), 1-23. - Le portate dei fiumi svizzeri, XXIV (1917), 209-222. - Appunti sulla distribuzione altimetrica della popolazione in alcune valli alpine, XXIV (1917), 319-330. - Altezza media delle principali isole del Mediterraneo, XXV (1918), 204-207. - Distribuzione altimetrica della popolazione in Corsica, XXVI (1919), 68-73. - Cenni sul regime della neve nell'Appennino Settentrionale, XXVII (1920), 3-16.

    ARCA PETRUCCI MARCELLA. Il recupero degli insediamenti del lavoro umano in Italia, XCIX (1992), 41-71.

    ARENA GABRIELLA. Rec.: v. Akhtar R.; Bartoccini F. - V. PALAGIANO COSIMO e ARENA GABRIELLA.

    ARMAO ERMANNO. Nomi antichi e moderni delle isole del Mar Egeo, LIV (1947), 250-258. - Attorno ai grandi globi di Vincenzo Coronelli, LVI (1949), 345-346. - Le grandi carte geografiche di Vicenzo Coronelli, LVII (1950), 158-180.

    ARMIGNACCO VERA. Visita a un gruppo di vulcanetti di fango nell'alta valle del Bràdano, LVII (1950), 108-109. - Insediamento e dimora rurale nell'alto bacino del Bradano. I. L'insediamento. II. Le dimore rurali, LVIII (1951), 79-96 e 311-329. - Potenza: ricerche di geografia urbana, LX (1953), 19-49. - Una carta nautica della Biblioteca dell'Accademia Etrusca di Cortona, LXIV (1957), 185-223. Rec.: v. Ranieri L.

    ARNOLDI CRISTOFOLINI MARIA ROSA. Incentivi allo sviluppo e cambiamento tecnologico locale, XCVII (1990), 389-415. - Industrializzazione, nuove tecnologie e competizione innovativa nei PVS. Il caso della Cina, CII (1995), 429-450. Rec.: v. Grisenti L.; Loose R.; Palagiano C. (a cura di).

    ASOLE ANGELA. Rec.: v. Principe I.

  • 26

    ATTUONI PIERO. I nuovi centri industriali del Lazio, LXVI (1959), 322-337.

    AVENA GIAN CARLO, FERRI FERDINANDO e PERONI PATRIZIA. Analisi dei dati climatici del bacino idrografico del fiume Aterno mediante algoritmi di tipo fuzzy, CI (1994), 443-464.

    AVERSANO VINCENZO. La recente affermazione del turismo sul litorale della Piana del Sele, LXXXIII (1976), 287-318. Rec.: v. Avagliano L. (a cura di); Bataillon C.; Bevilacqua E. e Puppi L.; Cameri G.; Cerutti F. e Palma M.; Frémont A.

    AYMONINO CARLO. La misurazione del tempo, XVIII (1911), 148-153. AZOULAY RAYMONDE. Dalla varietà Spadone alla Bright: l'evoluzione della tabacchicoltura umbra e del relativo paesaggio, XCVIII (1991), 185-200.

    AZZARI MARGHERITA. Il rinnovamento della cartografia a grande scala in Toscana tra Quattrocento e Cinquecento: indicazioni di ricerca e primi risultati [Convegno "Firenze e il mondo nuovo. Geografia e scoperte fra XV e XVI sec., Sezione "La cultura geografica e cartografica fiorentina del Quattrocento], C (1993), 271-290.

    AZZI GIROLAMO. Note di paleogeografia (evoluzione dei contorni delle terre emerse), XVIII (1911), 192-204. - Il significato delle geoforme elementari in geomorfogenesi, XIX (1912), 355-367.

    BAGNOLI SIMONETTA. Aspetti geografici delle industrie nella Valdelsa (Toscana), LXIV (1957), 9-22.

    BALDACCI ANTONIO. La lingua italiana in relazione al nostro commercio nell'Albania e nell'Epiro, VIII (1901), 42-48. - Note statistiche sul "vilayet" di Scutari e la legge della montagna albanese, VIII (1901), 420-431. - Di alcune nuove pubblicazioni sull'Adriatico e sui paesi adiacenti, IX (1902), 266-271. - L'Istituto agrario-biologico di Amani e l'opportunità dei Giardini sperimentali coloniali, XIII (1906), 41-49. Rec.: v. Barbarich E.; Penne G. B.; Vidal De La Blache P.

    BALDACCI OSVALDO. Lo studio dei nomi regionali in Italia, LI (1944), 1-15. - L'ambiente geografico della casa di terra in Italia, Num. spec. Studi geogr. in onore R. Biasutti (1958), 13-44. - L'opera geografica di Giuseppe Caraci, LXXIX (1972), 71-79. - Una carta geografica seicentesca della Sardegna in redazione spagnola, LXXX (1973), 369-388. - La storia della Cartografia in Italia dopo Roberto Almagià, XCII (1985), 11-37. - Intervento [Commemorazione del professor Aldo Sestini], XCVI (1989), 391-393. Rec.: v. Almagià R.; Almagià R.; Pratelli G.; Prete M. R. e Fondi M.; Schliebe K.

    BALDASSERONI VINCENZO. Sulla distribuzione geografica degli alimenti nervini, XVI (1909), 614-622.

    BALLO ALAGNA SIMONETTA. Émile Petitot, missionario-esploratore nel Nord-Ovest del Canada, LXXXIX (1982), 419-433. - Due americhe a confronto nelle relazioni di F. Carletti e G. F. Gemelli Careri [Convegno "Firenze e il mondo nuovo. Geografia e scoperte fra XV e XVI sec.", Sezione "La scoperta dell'America e i navigatori fiorentini"], C (1993), 449-462.

    BARATTA MARIO. Sui centri sismici della Capitanata, I (1894), 353-355. - Sul terremoto di Rimini del 14 aprile 1672, I (1894), 494-501. - Alcune considerazioni sintentiche sulla distribuzione

  • 27

    topografica dei terremoti in Toscana, I (1894), 612-617; II (1895), 24-31. - I terremoti di Calabria, II (1895), 65-70 e 133-145. - I terremoti umbri del 1785, III (1896), 288-295. - Luigi Palmieri, III (1896), 571-575. - Per la storia della sismologia: sulla propagazione a distanza dei movimenti sismici, IV (1897), 425-442. - L'opera scientifica del P. Timoteo Bertelli (1826-1905), XII (1905), 193-203 e 340-350. - L'eruzione vesuviana dell'aprile 1906, XIII (1906), 316-324. - Il nuovo rilievo del cono vesuviano, XIV (1907), 385-395. - Sulle recenti trasformazioni del delta del Po (1893-1904), XIV (1907), 513-529. - Sopra alcuni schizzi di Leonardo Da Vinci riguardanti il territorio bresciano e bergamasco, XVIII (1911), 1-32. - La carta della Lombardia di Giovanni Pisato (1440), XX (1913), 159-163, 449-459 e 577-593. - Ricerche intorno a Giacomo Gastaldi, XXI (1914), 117-136 e 373-379. - Concetti e metodi della cartografia sismica, XXII (1915), 113-126 e 265-284. Rec.: Alpinismo italiano nel mondo; Armao E.; Baldacci O.

    BARBIERI GIUSEPPE. Lo sviluppo storico delle vie di comunicazione tra Firenze e Bologna, LIV (1947), 103-116. - Nuove osservazioni sulle salse emiliane, LIV (1947), 172-185. - Recenti studi brasiliani sulla scoperta dell'America, LV (1948), 280-281. - La carta di Andrea Chiesa del 1740 e l'insediamento umano nella pianura bolognese, LVI (1949), 38-54. - Il mappamondo di Bartolomeo Vehlo del 1561, LVI (1949), 55-58. - La Valsavaranche (studio antropogeografico), LVI (1949), 301-330. - Una raccolta di carte manoscritte della Toscana nella Biblioteca Nazionale di Firenze, LVII (1950), 188-192. - La Mostra Colombiana di Genova, LVII (1950), 257-260. - Una carta nautica sconosciuta del 1449 di Gabriel de Vallsecha, LVIII (1951), 97-104. - Le precipitazioni nel gruppo del Gran Paradiso, LVIII (1951), 277-290. - L'economia forestale e il popolamento di un comune alpino (Nova Levante), LIX (1952), 27-35. - Il Mugello. Studio di geografia umana, LX (1953), 89-133 e 296-378. - L'economia dei vivai e il mercato dei fiori a Pescia (Toscana), LXI (1954), 25-52. - L'industria degli occhiali del Cadore, LXI (1954), 153-156. - Osservazioni geografico-statistiche sulla transumanza in Italia, LXII (1955), 15-30. - Alcune notizie sull'odierna Cina, LXIII (1956), 67-74. - L'industria del cemento in Italia e nella Toscana interna, LXIII (1956), 237-256. - Le "Applicazioni di Geografia" nelle Facoltà di Magistero, LXIII (1956), 370-374. - Prato e la sua industria tessile, LXV (1958), 1-70. - I "mestieri degli emigranti" e alcune caratteristiche correnti di emigrazione dalla montagna italiana, Num. spec. Studi geogr. in onore R. Biasutti (1958), 45-66. - Lo sviluppo della produzione di energia elettrica in Sicilia,

  • 28

    LXVI (1959), 92-96. - Alcune osservazioni sui programmi di geografia della nuova Scuola Media, LXX (1963), 329-336. - Il XXI Congresso Geografico Internazionale, LXXVI (1969), 133-144. - L'organizzazione della ricerca geografica in Italia e il Comitato dei Geografi italiani, LXXVIII (1971), 81-87. - Intervento all'Adunanza scientifica su "Avviamento a un dibattito sulle strutture e lo svolgimento dei congressi geografici", LXXXIII, (1976), 278-279. - Di alcune recenti opere sull'Italia, XCV (1988), 537-544. - La partecipazione di Firenze alla scoperta dell'America [Convegno "Firenze e il mondo nuovo. Geografia e scoperte fra XV e XVI sec."], C (1993), 5-14. Rec.: v. American Geographical Society; Bortolotti G.; Capot-Rey R.; Castellani E.; Cavailles H.; Charrier J.-B.; Choleau J.; Colamonico G.; Cressey G. B.; D'Arrigo A.; De Agostini A. M.; De Planhol X.; Delatte A.; Dumont R.; Dupuis J.; Francolini B.; Francolini B.; Freeman O. W. e Raup H. F.; Frère S.; Gambi L.; Gentilli J.; Ginsburg N.; Gori Montanelli L.; Gould P. R.; Gourou P.; Jones Cl. F. e Darkenwald G. G.; Krug H. J.; Labasse J.; Le Lannou M.; Livre jubilaire offert à Maurice Zimmerman.. par ses élèves et ses amis à l'occasion de ses quatre-vingt ans, 4 mars 1949; McGraw-Hill (The) Illustrated World Geography; Mélanges géographiques offert à Ph. Arbos; Meneghetti L.; Meyer Handbuch über Afrika; Migliorini E.; Migliorini E.; Mikesell Marvin W.; Miller G. J., Parkins A. E. e Hudgins B.; Miscellanea di geografia storica e di storia della geografia; Motzo B. R.; Mussio G.; Rambaud P.; Rodolico F.; Rodolico F.; Studies of Highway Development and Geographic Change; Thoman R. S. e Patton D. J.; Thomas Richards S.; Valkenburg S. Van e Held C. C.; Welthandbuch. Internationaler politischer und wirtschaftlicher Almanach, 1962; Wright J. K.

    BARBIERI GIUSEPPE e LUCHETTI ANNIE. Bibliografia di Amerigo Vespucci (1898-1953), Num. Spec. A. Vespucci (1954), 59-96.

    BARBINA GUIDO. La pianificazione economica del Sud Tunisino, LXXVI (1969), 279-294. - La crisi del nomadismo in Kenia fra tradizione e cambiamento, XCV (1988), 269-296. - I problemi della difesa dell'ambiente e del patrimonio faunistico in un paese in trasformazione. Il caso del Kenia, XCVII (1990), 1-12. - Relazione [Convegno "Ricerca geografica e cartografia", Sessione antimeridiana del 20 ottobre 1990], XCVIII (1991), 689-692. - Replica [Convegno "Ricerca geografica e cartografia", Sessione antimeridiana del 20 ottobre 1990], XCVIII (1991), 713. - Le città saheliane dell'ansa del Niger. Un sistema urbano in crisi, C (1993), 931-967. Rec.: v. Claval P.; Ferri A. e Persi P.; Gerasimov I.P., Armand D.L. e Yefron K.M.; Godoli E.; Kliot N.; Novembre D.; Parker G.; Parker W.H.; Progress in Geography. International Reviews of Current Research. 3; Progress in Geography. International Reviews of Current Research. 7 e 8; Rougerie G.; Tentori F.; Williams C.H.

    BARONCELLI VITTORIO. A proposito dei nomi geografici slavi, IV (1897), 403-404.

    BAROZZI PIETRO. Segni e interventi di distinzione nel tessuto urbano genovese, LXXXVIII (1981), 440-456. Rec.: v. Cerreti C.; Ramusio G.B.

  • 29

    BARSANTI M. ANTONIETTA e BERTORELLO FRANCESCO. Osservazioni sull'uso di parametri socio-economici per la valutazione del livello di sviluppo degli Stati, XCVI (1989), 61-65.

    BARTALETTI FABRIZIO. La delimitazione delle aree metropolitane italiane. Il caso della Toscana, XCVIII (1991), 159-184. - Le anomalie amministrative in Toscana, XC (1983), 273-290.

    BARTOLI MATTEO. Ugo Pellis, L (1943), 146-147. BARTOLOZZI BATIGNANI SIMONETTA. Rec.: v. Mori G.

    BASSI OTTAVIA. La rinascita di Reggio Calabria, XXXIX (1932), 71-80. BATIGNANI PIERO. Rec.: v. Ruggiero V.; Vallega A.

    BATTAGLIA RAFFAELLO. Dialetti e dimore ai confini orientali d'Italia, LIII (1946), 1-9.

    BATTIGELLI FRANCA. Il riutilizzo delle acque reflue. Per una politica di conservazione delle risorse idriche in Italia, XCIX (1992), 795-807. Rec.: v. Pacione M.; Roberts B.K.

    BATTISTELLA RENZO. Rec.: v. Barberis C.

    BATTISTI CARLO. Matteo Bartoli, LIII (1946), 34-35. - Toponomastica e cartografia. Note in margine ad un recente Congresso di Scienze onomastiche, LXX (1963), 423-428. - Antichi popoli e lingue della Venezia Tridentina, LXXVII (1970), 83-89.

    BATTISTI CESARE. Gli studi limnologici italiani nel 1898 (Nota bibliografica), VI (1899), 32-43.

    BECCARI NELLO. Escursione nell'alto bacino del Barca e gita a Filfil (Colonia Eritrea), XV (1908), 1-19.

    BECHERI EMILIO. Rec.: v. Ascher F.

    BÉGUINOT AUGUSTO. I distretti floristici della regione littoranea dei territori circumadriatici, XXIII (1916), 65-90 e 177-193.

    BELASIO M. ANTONIETTA. Recenti contributi alla geografia del Lazio, LXXXIII (1976), 78-102.

    BELLATI GIANNI. Rec.: v. Desio A.; Mathieu D. e Praicheux J.

    BELLI ANNA MARIA. Variazioni idrografiche della pianura bolognese fra il Panaro e l'Idice, durante i secoli XVI e XVII, XLIX (1942), 87-98.

    BELLI VITTORIO. Contributo agli studi sulle cause e sui rimedi delle erosioni marine, XLVII (1940), 236-239. - Seguito del contributo agli studi sulle cause e sui rimedi delle erosioni marine, XLVIII (1941), 357-361.

    BELLINI ALFREDO. Inclinazioni medie di alcune regioni d'altopiano italiane, LV (1948), 204-208. - Lo sviluppo della "banlieue" parigina secondo un recente studio, LXXII (1965), 175-178. Rec.: v. Beaujeu-Garnier J.; Cerutti A. V.; Nougier L. R. e H.; Veyret-Verner G.

    BELLIO VITTORIO. Alcune osservazioni sulla cartografia medievale del Mar Baltico, XIV (1907), 449-475.

    BELLIO VITTORIO e RICCHIERI GIUSEPPE. La geografia nella scuola di Magistero delle Università, X (1903), 221-223.

    BELLONI SILVIO. Rec.: v. Gentilli G.

    BELUSZKY PAL e SIKOS TAMAS T. Tipologia degli insediamenti rurali nel territorio ungherese, XCVI (1989), 705-720.

  • 30

    BENASSI BERTOSSI THEA. Sulle origini del nomadismo, LXXXII (1975), 377-382.

    BENCARDINO FILIPPO. La figura e l'opera di Vittorina Langella (1921-1990), XCVIII (1991), 123-127. Rec.: v. Ferro G. e Luzzana Caraci I.

    BENEDETTI ANTONIO. Lo Stato libero del Congo e l'avvenire degli italiani in quella regione, XII (1905), 30-38.

    BENEDETTI CALVETTI CARLA. Rec.: v. Monti S.

    BENEDETTO LUIGI FOSCOLO. A proposito della edizione di Marco Polo curata da Luigi Foscolo Benedetto, XLVI (1939), 212.

    BERDOULAY VINCENT. L'ideologia come oggetto di studio geografico, XCII (1985), 255-267.

    BERETTA PIER LUIGI. Manaus, polo di sviluppo economico dell'Amazzonia, LXXXI (1974), 38-76. - Recenti studi sull'America meridionale, LXXXII (1975), 247-262. Rec.: v. Grego A.

    BERNARDI ROBERTO. Le risorse minerarie e l'industria estrattiva nella provincia di Bologna, LXXIII (1966), 252-275. - I locali da ballo della provincia di Reggio nell'Emilia, LXXXVI (1979), 348-356. - Europa 1992. Considerazioni sulle dinamiche economiche e territoriali, XCVI (1989), 67-72. Rec.: v. Centro Studi Economico-Finanziari di Pisa.

    BERTACCHI COSIMO. Sulla Plastica e la Geologia della Regione Pugliese, VI (1899), 81-93, 193-200 e 271-283. - Il Prof. Matteo Fiorini e la Geografia Matematica, VIII (1901), 245-260. - Della storia della geografia con speciale riferimento alla geografia matematica, X (1903), 297-313. - Bologna e la Geografia, XIX (1912), 177-199. - In memoria del Generale Agostino Codazzi di Lugo geografo del Venezuela e della Colombia (1793-1859), XXVIII (1921), 39-46. - Note metodologiche, XXXIV (1927), 105-116 e 153-172. - A proposito di una vasta depressione scoperta nell'Egitto, XXXVII (1930), 150-152. Rec.: v. D'Arrigo A.; Geographical (The) Society of Finland; Granö J. G.; Granö J. G.; Musotto G.; Saija G. - v. DALLA VEDOVA GIUSEPPE, BERTACCHI COSIMO, DE MARCHI LUIGI, ERRERA CARLO e RICCHIERI GIUSEPPE

    BERTAGNOLLI LINO. Sul contributo che la statistica dei cognomi può dare alla conoscenza della popolazione della Val di Non nei secoli passati, XXXIV (1927), 28-36. Rec.: v. Früh J.; Sacco F.; Vallaux C.; Waibel L.

    BERTELLI p. TIMOTEO. Appunti storici intorno all'uso topografico ed astronomico della bussola fatto anticamente in Italia, VII (1900), 65-108. - Studi intorno ad alcune ipotesi e teorie geogeniche, VIII (1901), 3-17 e 81-88. - Sulle recenti controversie intorno all'origine della bussola nautica, IX (1902), 281-298, 353-367 e 409-424. - La leggenda di Flavio Gioia inventore della bussola. A proposito di un articolo del Prof. Filippo Porena, X (1903), 1-11 e 105-122. - Sopra un nuovo supposto primo inventore della bussola nautica, XI (1904), 433-452. - Contributo alla Storia del barometro (memoria postuma a cura del P. Camillo Melzi d'Eril), XIII (1906), 169-181 e 242-260.

  • 31

    BERTOLINI GIAN LODOVICO. Il sistema fluviale Padano, I (1894), 502-506. - L'allungamento della Punta di Castro (lago d'Iseo) negli ultimi due secoli, I (1894), 555-557. - La linea di corso di un fiume in relazione a' suoi affluenti, II (1895), 614-619. - Lagune dolci e lagune salate, III (1896), 435-439. - I fiumi di resorgiva in relazione alle lagune ed al territorio veneto, IV (1897), 449-453. - Ancora sui fiumi veneti di resorgiva. Lettera al Direttore, IV (1897), 574-576. - Ancora sulla linea e dei fiumi di Resorgiva, V (1898), 201-205. - Ancora della linea e dei fiumi di resorgiva in relazione alle lagune e al territorio veneto, VI (1899), 98-104. - Sulla determinazione delle altitudini presso gli antichi: a proposito dello scritto della signorina Bittanti, VI (1899), 298-299. - Sulla classificazione delle colonie, VI (1899), 505-506. - Della linea dei fiumi di resorgiva in relazione al territorio Veneto, VII (1900), 371-387. - Di una piena del fiume Lemene in relazione alla funzione moderatrice dell'estuario, VIII (1901), 637-640. - Ancora sulla linea delle sorgive in relazione alle lagune e al territorio veneto, IX (1902), 619-630; X (1903), 21-44. - Di una caratteristica impronta toponomastica e storica della conoide-brughiera della Cellina, XII (1905), 39-43. - Sull'opera di G. A. Magini nella delineazione dei confini territoriali, XX (1913), 250-254. - Criteri geografici nella "Cronaca" di Fra Salimbene, XXIX (1922), 32-40. - Dell'uso della parola "isola" per "penisola" nell'Alto Medioevo, XXXIV (1927), 21-27. - Ancora della parola "isola" in luogo di "penisola", XXXVI (1929), 30-32. - Dell'espressione "Le quattro parti del mondo o la quarta parte del mondo" nei documenti medievali, XXXVI (1929), 136-138. - Penisola e Chersoneso. Diversità di concezione, L (1943), 125-130. Rec.: v. Garnier C.; Garnier C.

    BERTOLINI G. L. e RINALDI U. Sul significato di particolari configurazioni territoriali di Comuni, XLI (1934), 73-86.

    BERTONCIN M. Rec.: v. Po AcquAgricolturAmbiente.

    BERTORELLO FRANCESCO. V. BARSANTI M. ANTONIETTA e BERTORELLO FRANCESCO.

    BERTOSSI BENASSI THEA. Un nome territoriale lombardo: la Franciacorta, LXI (1954), 200-216. - Le cosiddette "Porte Storiche", LXXVIII (1971), 433-438.

    BESSI ROSSELLA. Appunti sulla 'Geographia' di Francesco Berlinghieri [Convegno "Firenze e il mondo nuovo. Geografia e scoperte fra XV e XVI sec.", Sezione "La cultura geografica e cartografica fiorentina del Quattrocento"], C (1993), 159-175.

    BETHEMONT JACQUES. Pour une politique globale de gestion des eaux dans l'aire Méditerranéenne, XCIX (1992), 575-594.

    BEVILACQUA EUGENIA. Osservazioni geografiche su alcune città della Svezia, LVIII (1951), 198-216. - Osservazioni sulle tracce glaciali della regione del Monte Pasubio, LXIV (1957), 244-256.

  • 32

    - Lo studio delle case rurali in Inghilterra, Num. spec. Studi geogr. in onore R. Biasutti (1958), 67-72. - Le città di recente formazione intorno a Londra, LXVI (1959), 133-167. - Centri di ricerca di Geografia e Cartografia antica nelle università italiane, XCII (1985), 39-52. - Intervento [Convegno "Ricerca geografica e cartografia", Sessione antimeridiana del 19 ottobre 1990], XCVIII (1991), 582-583. Rec.: v. Barbieri G.; Candida L.; Europe (L') du Nord et du Nord-Ouest. Tomo I, Généralités physiques et humaines. Tomo II, Finlande et Pays Scandinaves; International Geographical Union; Santti Auvo A.; Turri E.

    BIAGINI EMILIO. Stadi di sviluppo: una formulazione teoretica, LXXXIX (1982), 332-346. - La ricerca geografica nel Sud Africa, LXXXVII (1980), 294-300. - Sviluppo a "frontiera discontinua" e processo conflittuale nel Sud Africa, XC (1983), 193-249. - Riforma e cambiamento nella città sud-africana: alcune osservazioni, XCVII (1990), 127-131. - Intervento [Convegno "Ricerca geografica e cartografia", Sessione antimeridiana del 20 ottobre 1990], XCVIII (1991), 711. Rec.: v. Pohl J. e Geipel R.; Steinbach J.

    BIANCHETTI ALMA. Rec.: v. Bibò I.; Decraene P.; Gaspari P.

    BIANCHI CASTIGLIONI GIOVANNA. Osservazioni morfologiche sulla Valle di San Pellegrino nelle Dolomiti, LXVII (1960), 393-415.

    BIANCHI ELISA. Da Lowenthal a Downs a Frémont: aspetti della geografia della percezione, LXXXVII (1980), 75-87. - Il vissuto della periferia con riferimento all'esperienza italiana, XCVII (1990), 591-598. Rec.: v. Caputo P.; Psicologia (La) dell'ambiente. Il contributo della psicologia, geografia, architettura e urbanistica allo studio delle relazioni tra ambiente e processi psicologici; Saarinen T.F., Seamon D. e Sell J.L.

    BIANCHI FRANCO. Ricerche su un laghetto alpino (il lago Deglio), XIII (1906), 193-205. - Sulla distribuzione della popolazione nella provincia di Como, XIV (1907), 79-89. Rec.: v. Cipolla A. e Librandi V.; Krebs R.

    BIANCHI GIULIO. Alcune recenti verifiche sui limiti altimetrici nel versante italiano delle Alpi, LXXXII (1975), 367-376.

    BIANCHINI MARIO. La Valle Anzasca: condizioni antropiche ed economiche, LX (1953), 163-228.

    BIANCOTTI AUGUSTO. L'evoluzione dell'alveo del Po al suo sbocco nella Pianura Padana, LXXIX (1972), 270-287. - Impatto ambientale delle grandi opere [Convegno "Geografia e piani paesistici" - Sessione del 3 febbraio 1989], XCVI (1989), 459-471. Rec.: v. Protezione (La) dei laghi e delle zone umide in Italia.

    BIASIUTTI A. Rec.v. Squinabol S.

    BIASUTTI GIULIO SILVESTRO. L'uomo e il clima, XLVII (1940), 240-244. BIASUTTI RENATO. Sulle attuali ricerche artiche, VI (1899), 485-496. - Il XII Congresso Internazionale degli Orientalisti, VII (1900), 46-51. - Le carte topografiche nell'insegnamento della geografia, VIII (1901), 185-189.

  • 33

    - La base economica delle conquiste geografiche, VIII (1901), 432-448. - Esplorazioni a sud dell'Abissinia, IX (1902), 73-76. - Il laghi della Pomerania, IX (1902), 335-337. - Una geografia descrittiva ?, IX (1902), 378-379. - Problemi vecchi e idee nuove: le origini degli Arii, X (1903), 209-221. - I momenti storici della colonizzazione, XI (1904), 320-332 e 385-391. - Problemi vecchi e idee nuove: la classificazione delle razze umane, XI (1904), 462-472. - Contributi all'antropogeografia delle regioni senza scolo marittimo, XIII (1906), 490-495. - I primitivi Austro-Asiatici, XIV (1907), 476-489. - A proposito di alcune salse emiliane, XV (1908), 431-433. - L'azione delle correnti oceaniche sulle migrazioni etniche, XVI (1909), 162-168. - Osservazioni morfologiche nell'Abruzzo aquilano, XVII (1910), 127-137. - Nuove osservazioni su alcune emissioni italiane di gas, XVII (1910), 252-253. - Paolo Mantegazza, XVII (1910), 461-463. - Variazioni di spiagge, terrazzi e depositi quaternari lungo le coste italiane (a proposito di recenti scritti del Gignoux), XVIII (1911), 412-416. - Note morfologiche e idrografiche sulla Terra d'Otranto, XVIII (1911), 508-531. - Albi di esercitazioni cartografiche, XXII (1915), 41-45. - La colonizzazione delle regioni aride, XXII (1915), 57-74 e 127-137. - Le Salse della Crimea e i "Mud-lumps" del Mississippi, XXII (1915), 410-413. - Sulla nomenclatura relativa ai fenomeni carsici, XXIII (1916), 45-55. - L'emigrazione giapponese, XXIII (1916), 210-216. - Il Convegno Coloniale di Napoli (26-28 Aprile), XXIV (1917), 269-272. - Vincenzo Giuffrida-Ruggeri, XXIX (1922), 55-56. - L'origine e l'evoluzione degli Hominidi e l'influsso dell'ambiente, XXIX (1922), 57-62. - L'Atlante dei tipi geografici, XXX (1923), 182-190. - Per lo studio dell'abitazione rurale in Italia, XXXIII (1926), 1-24. - Commemorazione di Olinto Marinelli, XXXIV (1927), 1-20. - L'utilizzazione preistorica delle grotte da parte dell'uomo e la storia della lor evoluzione fisica, XXXVI (1929), 153-164. - Aldobrandino Mochi, XXXVIII (1931), 105-107. - Il nuovo "Marco Polo" di L. F. Benedetto nella versione italiana e l'isola di Madagascar, XXXIX (1932), 133-138. - I resultati della spedizione Cerulli nell'Etiopia del sud-ovest, XL (1933), 184-189. - Mario Baratta, XLII (1935), 122-126. - Nello Puccioni, XLIV (1937), 148-151. - Convegno Volta 1938: L'Africa, XLV (1938), 256-258. - Della nuova "Geopolitica", del rinnovato "Bollettino della R. Società Geografica", e di alcune altre cose, XLVI (1939), 64-69. - Piero Ginori Conti, XLVI (1939), 191-195. - L'Atlante fisico-economico d'Italia della C.T.I., XLVI (1939),

  • 34

    206-211. - Ancora della "geografia integrale": una lettera del Prof. Jaia, XLVI (1939), 218-223. - I geografi italiani convocati dal Ministro dell'Educazione Nazionale, XLVIII (1941), 75-79. - E' stata ritrovata a Firenze la carta navigatoria di Paolo dal Pozzo Toscanelli ?, XLVIII (1941), 293-301. - Il mappamondo del 1457 non è la carta navigatoria di Paolo Dal Pozzo Toscanelli, XLIX (1942), 44-54. - L'occupazione della terra da parte del genere umano: una ricerca antropogeografica, L (1943), 65-72. - Introduzioni alla geografia, L (1943), 141-146. - Giovanni Marinelli (nel centenario della sua nascita), LIII (1946), 57-59. - Un'antica carta nautica italiana del Mar Caspio, LIV (1947), 39-42. - La divisione della terra in regioni secondo un geografo russo, LIV (1947), 259-263. - Il V Congresso nazionale di tradizioni popolari, LV (1948), 277-279. - L'uomo e l'ambiente, LVIII (1951), 1-18. - Nuovi contributi alla conoscenza dell'abitazione rurale italiana, LIX (1952), 117-127. - Le razze e i popoli della Terra, LXI (1954), 156-158. Rec.: v. Almagià R.; Barbieri G.; Battaglia R.; Battaglia R.; Battisti C.; Benoit F.; Biermann Ch.; Blanc A. C.; Blanc A. C.; Blanc A. C.; Blanc A. C.; Blanc A. C.; Bonacci G.; Branchi E. C.; Camerana E. e Galli B.; Ciribini G.; Conti Rossini C.; Dainelli G.; Dainelli G.; Daryll Forde C.; De Michelis E.; Discovery (The) of Abyssinia by the Portuguese in 1520. A Facsimile of the Relation Entitled "Carta das novas que vieram a el Rey nosso senhor do descobrimento do Preste Ioham"; Gachon L.; George P.; Gini C.; Grottanelli Vinigi L.; Handbook of South American Indians; Krueger F.; Krüger K.; Landini P.; Lorenzi A.; Manker E.; Maranelli C.; Marinelli O.; Mendes Correa A.; Mendes Correa A.; Migliorini E.; Milone F.; Nangeroni G.; Nangeroni G.; Nice B.; Nice B.; Olgivie Alan G.; Riccardi R. e Malesani E.; Sator; Sauer Carl O.; Sestini A.; Sestini A.; Società (R.) Geografica Italiana; Sorre M.; Stratil-Sauer G.; Tinti M.; Toraldo di Francia O.; Unstead J. F.; Zehden K.

    BIASUTTI RENATO e SESTINI ALDO. Il XIV Congresso Geografico Italiano, LIV (1947), 129-140.

    BIASUTTI RENATO e SIMOTOMAI HIDEZO. La frana di Savoia di Lucania, XXII (1915), 458-480.

    BIASUTTI RENATO e TONIOLO ANTONIO RENATO. Il Convegno geografico di Würzburg, XLIX (1942), 107-112.

    BIDI PICCARDI ADUA. Le acque minerali nel territorio aretino, XCIX (1992), 955-963.

    BIGNARDELLI IGNAZIO ORESTE. La traduzione italiana dell' Admiral of the Ocean Sea di Samuel Eliot Morison, LXX (1963), 428-441.

    BIGONI GUIDO. Note ed appunti sul Botero e sulla V parte delle "Relazioni Universali", II (1895), 302-308 e 355-368. - La Geografia nelle scuole classiche, IV (1897), 204-212. - Il Museo Colombiano a Genova, XIII (1906), 553-555. Rec.: v. Colombo N.; D'Albertis E. A.; Dalla Santa G.; De Stefano G.; Frescura B.; Magnocavallo A.; Rodocanachi E.; Sangiorgio G.; Sforza G.

  • 35

    BIONDI GENNARO. Programmazione territoriale: un modello di lavoro, LXXXV (1978), 75-79. - Intervento [Convegno "Ricerca geografica e cartografia", Sessione antimeridiana del 20 ottobre 1990], XCVIII (1991), 708-709. Rec.: v. Becattini G.; Corvino A.; Tinacci Mossello M.

    BISSANTI ANDREA A. La dolina Pozzatina nel Gargano, LXXIII (1966), 312-321. - L'anacardio, fonte di ricchezza dei paesi tropicali, LXXV (1968), 481-507. - Recenti studi sulla regione pugliese, LXXXII (1975), 510-524. - Luigi Ranieri (1910-1978), LXXXV (1978), 68-74. - La funzione della geografia economica in un dibattito interdisciplinare, LXXXVII (1980), 195-202. Rec.: v. Barry R.G. e Chorley R.J.; Bianchi E. e Perussia F.; Cole J.P. e King C.A.M.; Griffiths J.F.; Isnard H.; Ministero dei Lavori Pubblici, Consiglio Superiore, Servizio Idrografico; Ortolani M.; Ribeiro O.; Smith D.M.

    BITTANTI ERNESTA. Il "giogo onde a Camaldoli si viene", II (1895), 228-236. - La determinazione delle altitudini presso gli antichi, V (1898), 457-464.

    BLANC A. C. Le dune fossili di Castiglioncello e la regressione marina post tirreniana, XLII (1935), 1-14. Rec.: v. Bacci G., Malatesta A. e Tongiorgi E.; Sestini A.

    BLESSICH ALDO. Per la storia della grande carta topografica della Francia di C. F. Cassini di Thury, III (1896), 119-124. - Le carte geografiche di Antonio de Ferraris detto il Galateo, III (1896), 446-452. Rec.: v. Careri G.; Drapeyron L.; Topographie Ancienne. Catalogue a prix marqués de carte anciennes et de vues de Villes - XV-XIX siècle; Vignols M. L.

    BOCCHINI VARANI M. ANTONIETTA. Insediamento sommitale appenninico e insediamento vallivo alpino. Le origini, LXXXII (1975), 175-200.

    BODEN PETER. V. STILLWELL JOHN, BODEN PETER e REES PHILIP. BOENZI FEDERICO. Nuove osservazioni geomorfologiche sulla Murgia materana: dati e problemi, XCV (1988), 337-344.

    BOENZI FEDERICO, DIGOMARO MARIA A. e PENNETTA LUIGI. I terrazzi della Valle del Basento (Basilicata), LXXXV (1978), 396-418.

    BOENZI FEDERICO, PALMENTOLA GIOVANNI, SANSO PAOLO e TROMBA FELICE. Le tracce glaciali del massiccio dello Smolikas (Catena del Pindo, Grecia), XCIX (1992), 379-393.

    BOENZI SALVATORE. Osservazioni su alcune salse in Provincia di Matera, LV (1948), 117-123.

    BOFFITO G. Rec.: v. Nallino C. A.; Pinzauti E. - v. SANESI E. e BOFFITO G.

    BOFFITO G. e SANESI E. La Geografia di Dante secondo Edoardo Moore, XII (1905), 92-101 e 204-215.

    BOGGIO FRANCESCO. Rec.: v. Lo Cascio M. e Sabattini G. (a cura di).

    BOGLIONE ALESSANDRO. Firenze e il mare. Mercanti e viaggiatori fiorentini fra il Quattrocento e il Cinquecento [Convegno "Firenze e il mondo nuovo. Geografia e scoperte fra XV e XVI sec.", Sezione "La scoperta dell'America e i navigatori fiorentini"], C (1993), 345-360.

    BONACCI GIOVANNI. La densità di popolazione nel Lucchese e il senatore Francesco Gianni, XII (1905), 146-154.

  • 36

    - La Calabria e l'emigrazione, XV (1908), 417-431. Rec.: v. Cassi G.

    BONAPACE UMBERTO. Il turismo della neve in Italia e i suoi aspetti geografici, LXXV (1968), 157-186 e 322-359.

    BONASERA FRANCESCO. Due globi del Coronelli conservati a Iesi, LVII (1950), 106-108. - I vulcanelli di fango del Preappennino Marchigiano, LIX (1952), 16-26. - La pianificazione regionale in Italia al IV Congresso Nazionale di Urbanistica, LIX (1952), 275-278. - I vulcanelli di fango dell'Abruzzo orientale, LXI (1954), 217-223. - La Partecipanza agraria di Nonantola (Modena), LXV (1958), 202-216. - La "forma urbis" di Loreto, LXXXVI (1979), 231-233. Rec.: v. Battistelli F.; Brigidi L. e Poeta A.; Min. dei Lav. Pubbl., Provveditorato alle OO. PP. per l'Abruzzo; Ministero dei Lavori Pubblici; Panicali R.; Toschi U. e Brambilla F.; Toschi U.; Toschi U.

    BONCOMPAGNI ADRIANO. Il concetto di viaggio e le relazioni di viaggio dell'età moderna come fonti della geografia storica, CII (1995), 153-161. Rec.: v. Martin S.

    BONDESAN ALDINO. Rec.: v. Campbell J.; Maguire D. J.

    BONETTI ELISEO. Il confine italo-jugoslavo secondo un "neutrale", LIV (1947), 42-46. - Appunti sul movimento commerciale di Trieste, LIV (1947), 127-128. - Su alcuni tipi di tetti dell'Italia nord-orientale, LXI (1954), 148-153. - Uno studio sulla valle superiore dell'Isonzo, LXII (1955), 358-364. - Il fattore clima nella localizzazione delle industrie, LXIII (1956), 56-59. - Giorgio Roletto (1885-1966), LXXIV (1967), 251-254. - La geografia del turismo europeo secondo un recente libro, LXXV (1968), 97-102. Rec.: v. Ackerman E. A.; Armstrong T.; Bauer F. M.; Chorley R.J. e Haggett P.; Christaller central place structures; Cohen S.B.; Dematteis G.; Fisher W. B.; George P.; Gerling W.; Hassmann H.; Hofmeister B.; Kuligowski J.; Lechler E.; Lehmann H.; Lerat S.; Longrigg St. H.; Mayer E., Fehn K. e Höllermann P.W.; Merlini G.; Mihelic' D.; Muscarà C.; Roletto G.; Sabelberg E.; Sandner G.; Schmitt H.L.; Shimkin D.

    BONETTI ELISEO e SCHIFFRER CARLO. Popolamento urbano e popolamento rurale in Istria, LVII (1950), 129-144.

    BONORA PAOLA. Rec.: v. Bocchi F.

    BORELLI MARIA GRAZIA. La geografia radicale negli Stati Uniti, secondo il Peet, LXXXIX (1982), 440-445.

    BORGHETTI NELLA. Termini geografici dialettali raccolti nel veronese, XLVIII (1941), 248-261 e 334-353.

    BORGI ALESSANDRA. Le scuole medie superiori nella provincia di Firenze: organizzazione territoriale, centri e flussi, XCV (1988), 297-336. Rec.: v. Rombai L. (a cura di).

  • 37

    BORLENGHI ERMINIO. Intervento all'Adunanza scientifica su "Avviamento a un dibattito sulle strutture e lo svolgimento dei congressi geografici", LXXXIII, (1976), 279. Rec.: v. Racine J.B., Raffestin C., Ruffy V. e altri.

    BORZATTI VON LÖWENSTERN EDOARDO. Una rappresentazione topografica preistorica nel deserto della Giordania meridionale, XCIV (1987), 361-390.

    BORZINO C. La linea di displuvio. Contributo allo studio della geografia fisica, I (1894), 33-51.

    BOTTA GIORGIO. Due mostre parigine, CII (1995), 311-318. BOTTAI MARCO e COSTA MARCO. Modelli territoriali delle variazioni demografiche in Italia, LXXXVIII (1981), 267-295.

    BOTTAI MARCO, COSTA MARCO e FORMENTINI UBALDO. Analisi tipologica del comportamento demografico dei comuni toscani, LXXXV (1978), 321-347.

    BOTTIONI RAFFAELE. Alcuni casi di "Föhn" a Bologna, XLIX (1942), 7-17.

    BOZZI VITO. Rec.: v. Spano B.

    BRANDIS PASQUALE. La IX Conferenza Internazionale di Storia della Cartografia, LXXXIX (1982), 434-439.

    BRANDIS PASQUALE e BRUNDU BRUNELLA. L'incremento demografico e il consumo di spazio di Cagliari e del suo hinterland, CII (1995), 243-266.

    BRANDIS PASQUALE e SCANU GIUSEPPE. Risorse idriche e difesa del suolo in Italia. Le acque superficiali, XCIX (1992), 753-772.

    BRAUZZI LAURA. La distribuzione della popolazione sulla "Riviera Bresciana" del Lago di Garda, XL (1933), 224-237.

    BRIAN ALESSANDRO. Intorno alla distribuzione geografica di alcuni Diaptomus (Crostacei Copepodi) nei laghetti dell'Appennino Settentrionale, XXXIX (1932), 121-128. - Il Lago Santo Modenese fra quali tipi di laghi deve essere classificato sotto il punto di vista idrobiologico, XLIV (1937), 123-130.

    BROCHU MICHEL. Adattamenti all'inverno nel Canada orientale e in un angolo delle Alpi centrali (Livigno), LXII (1955), 31-34.

    BRONZINI ENRICA. La zona delle "risorgive" nella pianura piemontese, XL (1933), 135-148.

    BRUNDU BRUNELLA. v. BRANDIS PASQUALE e BRUNDU BRUNELLA. BRUNETTA GIOVANNA. Recenti studi geografici sul Veneto, LXXXIII (1976), 211-225. Rec.: v. Atti del convegno di studio "Ville suburbane, residenze di campagna e territorio".

    BRUNI GIOVANNA. L'evoluzione recente della produzione e del mercato internazionale della soia, XCII (1985), 301-316.

    BRUNO L. L'Anfiteatro della Dora Baltea, II (1895), 71-81. - Studi intorno al fenomeno glaciale nella Vallata della Dora Baltea, IV (1897), 322-330.

    BRUNO MARIA LAURA. Le frane del Monte San Martino presso Lecco, LXXX (1973), 448-458. Rec.: v. Rochefort M.

    BRUSA ALFIO. Intervento all'Adunanza scientifica su "Avviamento a un dibattito sulle strutture e lo svolgimento dei congressi geografici", LXXXIII, (1976), 280. Rec.: v. Rodgers A. D.

    BRUSA CARLO. Spazio vissuto e regionalizzazione, LXXXIX (1982), 379-382. - La geografia della percezione quale strumento di educazione

  • 38

    ambientale, LXXXVII (1980), 49-60. Rec.: v. Espaces vécus et civilisation; Gottman J.; Wheatley P.

    BRUSCOLI NICOLA. Nota Vespucciana: una versificazione inedita della Lettera al Soderini, XXXVI (1929), 39-41.

    BRUZZO GIUSEPPE. Di Grazioso Benincasa e del suo Portolano, IV (1897), 443-448. - L'osservatorio meteorologico di Memmo ed una conferenza su Antonio Stoppani, VI (1899), 631-635. - Di Fracanzio da Montalboddo e della sua raccolta di viaggi, XII (1905), 284-290. Rec.: v. Bettoni P.; Brombin F.; Sighinolfi L.; Statuti anconetani del mare, del terzenale e della dogana e Patti con diverse nazioni; Zanardelli T.

    BUDAL GOJNIR. Rec.: v. Vojvoda M.

    BUFON MILAN. Un caso di identità etnica e territoriale: gli Sloveni in Italia, XCVIII (1991), 437-454. - Per una geografia delle aree di confine: il caso della regione transconfinaria italo-slovena nel Goriziano, CI (1994), 577-605.

    BUONO PATRIZIA. Rec.: v. Muscarà C.

    BUSCAGLIA ANTONIO. Rec.: v. Labasse J.

    BUSCALIOLI LUIGI. Le savane, XXV (1918), 69-84. BUSSI EMILIO. Ricordi d'Italia di un viaggiatore arabo del XII secolo, XXXVI (1929),.

    BUZZETTI LUCIANO. La "Carta della Montagna", LXXXVIII (1981), 69-79. Rec.: v. Associazione Nazionale delle Bonifiche, delle Irrigazioni e dei Miglioramenti fondiari; Conti S.; De Vecchis G.; Dicken P. e Lloyd P.; Merlin P.

    CALABRESE GILDO. Rec.: v. Robert G.

    CALDARERA GAETANO. Sulla classificazione delle proiezioni geografiche, XVII (1910), 473-487.

    CALDO COSTANTINO. L'insediamento umano nella valle del Belice (Sicilia) in relazione al terremoto del 1968, LXXX (1973), 294-312. - Fonti per la conoscenza della Cina odierna, LXXXIV (1977), 351-361. - L'alimentazione come modello geoculturale. Il rapporto Stati Uniti-Italia e il caso piemontese, XCVII (1990), 323-354. Rec.: v.

    Ambiente e sviluppo nel Mezzogiorno; Cataudella M.; Cataudella M. e Riitano M.; Corna Pellegrini G.; Corna Pellegrini G., Odd Ambrosetti M., Pagnini Alberti M.P. e Turco A.; Di Blasi A.; Farnocchia Petri F. e Manzi E.; Geipel R.; Janelle D. G. (a cura di); Manzi E.; Salter C.L.; Ti Ho Ping; Tregear T.R. Farnocchia Petri F. e Manzi E.

    CALLEGARI G. V. Un mistpoeffer nel Trentino, XI (1904), 274-277. CALVI B. Per l'insegnamento della Geografia nei Ginnasi, XXI (1914), 255-258.

    CAMERI GIOVANNI. Gli influssi degli impianti idroelettrici sul paesaggio del Friuli-Venezia Giulia, LXXIII (1966), 133-154. Rec.: v. Noin D.; Società di Studi Geografici.

    CAMERINI CLEMENTINA. Probabile fenomeno di cattura dell'Alto Reno nell'Appennino Pistoiese, XLIX (1942), 126-137.

    CAMPATELLI LYDIA. Una cittadina medievale: San Gimignano, Num. spec. Studi geogr. Toscana (1956), 71-94.

  • 39

    - Insediamento e forme d'economia nell'alta valle della Dora Riparia, LXV (1958), 119-136 e 217-230.

    CAMPI CARLO ALBERTO. Rec.: v. Bocchi F.; Tassinari G.; Uggeri G.

    CAMPIGLI P. Note biografiche sul vice-ammiraglio G. B. Magnaghi, IX (1902), 605-618.

    CANDIDA LUIGI. Il fenomeno emigratorio nella Valle Varaita, LIX (1952), 211-219. - Leonardo Ricci (1887-1967), LXXIV (1967), 508-512. - Umberto Toschi (1897-1966), LXXIII (1966), 472-476. Rec.: v. Franciosa L.; Migliorini E. e Cucagna A.; Nice B.; Scarin E.

    CANDURA ANNA ROSA. Indagine geografica sulla regione funzionale dei collegi universitari pavesi, CI (1994), 21-45. Rec.: v. Garreau J.; Ratzel F.

    CANESTRELLI GIUSEPPE. Elementi areometrici relativi ai bacini dell'Arno e del Serchio, XIV (1907), 38-41.


Recommended