+ All Categories
Home > Documents > ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe...

ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe...

Date post: 08-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
The SeBookLine by Simonelli Editore ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN Ubi Maior, Minor Cessat Scorci sulla produzione minore dell’autore de“Il Signore degli Anelli” S e B ook Pagine Assaggio
Transcript
Page 1: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

The

SeBo

okLin

e by

Sim

onel

li Ed

itore

ROBERTO DI SCALA

J.R.R.TOLKIENUbi Maior,Minor CessatScorci sulla produzione minore dell’autore de“Il Signore degli Anelli”

SeBookPagine Assaggio

Page 2: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

SeBookSimonelli electronic Book

«J.R.R.TOLKIEN: Ubi Maior, Minor Cessat» di Roberto Di Scala

ISBN 88-7647-030-1in vendita su

http://www.eBooksItalia.com

© Copyright Simonelli Editore srl - Milano - Italy

Via Statuto 10 - 20121 MILANO - Italy

tel. +39 02 29010507

e-mail: [email protected]

http://www.simonel.com

Questo SeBook può essere sfogliato soltanto sui computer

di proprietà di chi lo ha acquistato e che non facciano

parte di una rete aziendale. E� vietata ogni copia del file

da parte dell�acquirente come ogni sua modifica

e commercializzazione. Nel caso in cui sia attiva l�opzione

di stampa, questa deve essere fatta ad esclusivo uso

personale dell�acquirente. Acquistando un SeBook

se ne acquisisce la possibilità di leggerlo e utilizzarlo

secondo quanto è stabilito nel Contratto di Licenza d�Uso

che si intende firmato con l�atto dell�acquisto.

Ogni violazione di questo contratto verrà perseguita

a norma di legge.

Page 3: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

Roberto Di Scala

J.R.R.TOLKIENUbi Maior, Minor Cessat

Scorci sulla produzione minore dell’autore de “Il Signore degli Anelli”

Illustrazione di copertina di Lorenzo Daniele

Pagine “Assaggio”

SeBookSimonelli electronic Book

Page 4: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

And, in the rhapsody of the windy night,His love song eventually reached her ears,And she surrendered to the bliss of their sharing.

Questo, potendo, vi dedico

RDS

SeBook - SimonellielectronicBook - 4

Page 5: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

Introduzione

Ubi maior, minor cessat. Figli di un Tolkien minore.

Il recente successo della trilogia cinematograficadiretta da Peter Jackson sul Lord of the Rings hafatto sì che in molti scoprissero, o riscoprissero, leopere di Tolkien. Puntualmente, all�uscita di ogninuovo film, i volumi della trilogia narrativa sono pre-senti nelle classifiche dei libri più venduti. Quanti diquesti volumi siano effettivamente acquistati dapersone che non s�erano mai avvicinate prima all�o-pera di Tolkien non si può sapere con certezza,mentre è cosa certa che, da sempre, le venditedella trilogia sono costanti e cospicue, tanto da farannoverare The Lord of the Rings tra i cosiddettilong seller, i libri che, ad anni dalla loro uscita, con-tinuano a incontrare il gradimento di intere genera-zioni di lettori.

Spesse volte, però, la conoscenza (o scoperta, oriscoperta) di Tolkien si ferma alle opere più cono-sciute, ai titoli più noti e letti e cioè The Hobbit(1937), The Lord of the Rings (1954-55) e TheSilmarillion (1977, postumo). Non in pochi ignoranoche Tolkien scrisse molte altre opere, sia in prosa,sia in poesia, sia di critica letteraria. John RonaldReuel Tolkien fu, infatti, un eccellente accademicoinglese la cui forte passione e propensione per lelingue gli permise di entrare, come disse di lui l�a-

SeBook - SimonellielectronicBook - 5

Page 6: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

mico e collega Clive Staples Lewis, nelle pieghe dellinguaggio. E del resto, tutto ciò ch�egli produsseprese origine proprio dall�amore per le lingue cheTolkien, sin da piccolo, coltivò. Quanto potevaapparire alle prime come una serie di semplici suonisi rivelava, grazie all�applicazione e allo studio, ununiverso di creazioni che andava ben oltre la sem-plice scrittura. Una lingua non era solo una linguaper lui (e, di fatto, è nozione non nuova che una lin-gua non sia solo una lingua, ma anche il riflesso ela struttura portante della cultura che attraverso diessa si esprime). Per Tolkien l�eufonia, il suonoarmonico, è la vera essenza di un linguaggio, tantoche, durante i suoi studi giovanili, egli cominciò ainventare il linguaggio parlato dagli Elfi che popola-vano il suo universo letterario privato. Sin dall�ado-lescenza, infatti, egli andò tessendo un insieme distorie che avrebbero portato nel tempo alla creazio-ne dell�universo secondario in cui si sarebbero svol-te le vicende narrate in The Hobbit, nella trilogiadell�Anello e in The Silmarillion. La sua scrittura sisarebbe evoluta assieme alle trame, vieppiù com-plesse e profonde, mature e dolenti, la cui summasi sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri dellegendarium tolkieniano pubblicato a quattro annidalla morte dell�autore che non poté mai perfezio-narlo e consegnarlo, pronto, per la stampa. E vieneda chiedersi se, tutto sommato, Tolkien non lo aves-se fatto intenzionalmente, incapace di porre fine auna storia che, nata negli ultimi anni del secolodecimo nono, avrebbe potuto terminare solo quan-do si fosse spento l�autore. Il difficile compito di por-

SeBook - SimonellielectronicBook - 6

Page 7: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

tare a compimento l�opera del padre è toccata alfiglio Christopher, esecutore testamentario dell�im-menso patrimonio artistico dello scrittore. Egli, connon poca fatica, ha ordinato la messe di appunti erevisioni del padre, dando infine alle stampe la ver-sione odierna di accadimenti e leggende che vive-vano però anche in molti altri frammenti sparsidurante i lunghi anni di vita dello scrittore, alcunimai completati, altre ripresi e rivisti, abbandonati edi nuovo ritoccati. Così, dal 1977 in poi, la pazienteopera di Christopher Tolkien ha permesso che tuttigli scritti giovanili del padre e le versioni preparato-rie del Lord of the Rings fossero immesse sul mer-cato editoriale inglese con la serie di volumi che vasotto il titolo di The History of Middle-earth.

Un�operazione editoriale del genere può essereoggetto di apprezzamenti e critiche, vista la suapeculiare struttura. Sicuramente è un�opera cheinteressa il critico tolkieniano in quanto vi si trovanointeressanti spunti di lavoro. Sono presentati, infat-ti, non solo i preamboli delle vicende che portanoalla Guerra dell�Anello, ma anche storie ambientatein epoche e ambienti del tutto diversi, come TheLost Road o The Notion Club Papers. Non manca-no i poemi in versi allitterativi che vanno sotto ilnome di Lays of Beleriand, e l�accenno di una pos-sibile continuazione della storia della trilogia, TheNew Shadow, in cui si prefigurano le potenzialitàdel nuovo Male che sorge ma che fu abbandonatadopo poche pagine appena.

Se vista da un altro punto di vista, però, l�interaserie della History of Middle-earth è appesantita dal

SeBook - SimonellielectronicBook - 7

Page 8: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

mare di note che accompagnano ogni scritto, in par-ticolar modo il mare magnum delle versioni prepa-ratorie delle storie principali. A meno che il lettorenon abbia motivi specifici per inoltrarsi nella grandecopia di informazioni puntuali e dettagliate così for-nite, il lettore medio, colui cioè che legge Tolkienperché ne apprezza le doti di scrittore, senza la pre-tesa di scoprirsene filologo ed esegeta, trova sicu-ramente di non facile lettura e comprensione quelloche, ai suoi occhi, è solamente un �malloppo diinformazioni critiche non strettamente necessarie�.È forse anche questo il motivo per cui la pubblica-zione in traduzione italiana dei volumi della Historyof Middle-earth è stata interrotta dal precedente edi-tore di Tolkien, la Rusconi, e � a quanto consta �non sembra che verrà ripresa da quello attuale,Bompiani.

Al di là delle strategie editoriali, resta il fatto chela produzione minore sembra oggetto di uno studiocritico non proprio costante e approfondito, quasi lareverenza che muovono le opere maggiori fosse unostacolo psicologicamente insormontabile. Invece,in molte delle opere meno conosciute si nascondo-no i germogli dell�intera produzione narrativa diTolkien, come dimostra The Lay of the Children ofHúrin, un componimento poetico giovanile risalenteal 1918 e che si erge, possente e tragico nella suaincompletezza di frammento drammatico, comeuno dei primi segni tangibili del legendarium che loscrittore cominciava a delineare. I personaggi pre-sentati in questi versi, che si rifanno alla strutturametrica della poesia anglosassone, si ritrovano pro-

SeBook - SimonellielectronicBook - 8

Page 9: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

tagonisti di vicende successive narrate nelSilmarillion ed evocate nelle pagine dello Hobbit edel Lord of the Rings. Non solo, il poemetto si poneanche come un primo, sincero tributo all�amore cheTolkien sempre provò per le lingue e per l�anticoinglese in particolare (non si dimentichi che egli, nel1925, ottenne la cattedra di Studi Anglosassoni�Rawlinson e Bosworth� all�Università di Oxford).

In Leaf by Niggle un Tolkien più maturo, ma nonper questo meno oppresso da dubbi e angosciosiinterrogativi, trovò il modo di giustificare quantoandava scrivendo negli anni a ridosso del secondoconflitto mondiale. La stesura del Lord of the Ringsera ferma e sembrava non dover procedere oltre.Non solo quel libro, ma tutta la vicenda letteraria diTolkien si sarebbe arenata se egli non fosse riusci-to, nei modi di cui si dirà, a trovare una spiegazionee una ragione al contempo per la sua stessa attivi-tà di scrittore. Leaf by Niggle, allegoria terapeutica,se così si può dire, viene considerata da chi scrivela chiave di tutto il macrotesto tolkieniano, un�operadi fondamentale importanza che mette in pratica,narrativamente parlando, la teoria espressa dall�au-tore in On Fairy-Stories, la sua conferenza sullefiabe che è forse il suo pezzo critico di più larga cir-colazione e diffusione tra critici e lettori.

Sia nel Lay, sia in Leaf by Niggle, v�è sempre unminor che si ritrae laddove si presenti un maior. Nelcaso del lai, il minor è Túrin il quale, travolto dalleonde di un fato avverso che è sicuramente suo

SeBook - SimonellielectronicBook - 9

Page 10: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

maior, si arrenderà all�estrema beffa del destinoquando, credendo di aver finalmente raggiunto lafelicità, scoprirà di aver giaciuto con la sorella. Ilpeso dell�incesto inconsapevolmente commessosarà tale che, non solo metaforicamente, questominor in chiave altamente drammatica cesserà ognisua lotta e si toglierà la vita. Ma sono, i verbi arren-dersi e cessare, i più adatti a un temperamentoribelle e indomito come quello di Túrin? O nonsarebbe piuttosto il caso di analizzare maggiormen-te le ragioni e i modi di un simile comportamento?Resta il fatto che, confinati entro gli spazi parados-salmente angusti di un poema mai concluso, la finedell�eroe non viene mai narrata e, per quanto riguar-da il Lay, non si può parlare di sconfitta o di resa. Ilminor cessa ogni avventura alle porte di una venti-lata invasione di Orchi, quando la potenza diMorgoth (parziale agente del fato, vero maior dellevicende qui narrate) sta per colpire ancora. E il laistesso si fa minor di fronte a un altro maior, il Lay ofLeithian che porta in primo piano le vicende diBeren e Lúthien, gli eroi più cari allo scrittore, tantocari che i loro nomi sono incisi sulle pietre tombalidei coniugi Tolkien.

In Leaf by Niggle è invece Niggle il minor chedovrà arrendersi ad avvenimenti più grandi di lui. Alpiù grande di tutti, la morte (maior incontrastatodelle vicende umane), egli non tanto si arrenderà,quanto si adeguerà, benché malvolentieri. Il pro-cesso di rigenerazione spirituale cui sottostàNiggle, il pittore che in vita perde tempo in dettaglie che è chiaramente un�allegoria di Tolkien stesso,

SeBook - SimonellielectronicBook - 10

Page 11: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

viene deciso da un maior mai esplicitato ma identi-ficabile come Dio. Non si parla più dell�astrattodestino dell�età anglosassone, il wyrd che regola levicende degli uomini. Niggle vive in una dimensionenarrativa che rappresenta l�evoluzione di quella cul-tura entro i cui parametri si muove Túrin, così comela lingua usata da Tolkien per la storia è menoimpreziosita da arcaismi e involuzioni sintattichetipiche del Lay e della poesia anglosassone. In Leafby Niggle il destino è inquadrato in una dimensionecristiana, e Dio s�intravede nella figura del buonpastore che guida Niggle verso le montagne, e chesi fa attore sulla scena scritta attraverso le due Vociche dibattono sul destino da riservare al pittore. E,quando Niggle arriverà infine nel suo quadro viven-te, il minor che aveva dovuto gettare le armi nonesiste più per fare spazio a un Niggle maior, arric-chito in esperienza e saggezza (parallelamente alsuo vicino-rivale-doppio, Parish). L�ordine cui lefigure armoniche disegnate da Tolkien rimandano siamplia, si rigenera e si fa maior in modo completo edefinitivo, permettendo allo scrittore di recuperare eriprendere il suo cammino artistico e non.

Esiste, infine, un altro minor che gioca un ruolofondamentale nelle vicende del macrotesto tolkie-niano. È Gollum, figura quasi accidentale nelloHobbit e di fondamentale importanza nel Lord of theRings. Egli si pone come fortuito movente dell�in-contro tra Bilbo e l�Anello del Potere per diventarepoi gigantesca figura costretta in un corpo schele-trico e minuto che salverà la missione di Frodo,

SeBook - SimonellielectronicBook - 11

Page 12: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

risolvendola una volta per tutte quando sembravadestinata a un repentino, quanto inaspettato, falli-mento. Disintegrandosi tra le fiamme dell�abissoinfernale Gollum, tragico e disperato doppio malva-gio di Frodo (e Sméagol insieme), si consuma men-tre il suo gesto ne fa un maior indispensabile per larisoluzione degli accadimenti. Lo sguardo semprerivolto verso il basso, quasi un corpo unico con ilterreno su cui striscia, Gollum-Sméagol è l�agentedi un wyrd remoto ma ancora possente e di unaProvvidenza cristiana di stretta attualità per Tolkien.In questa figura si concentrano gli aspetti di Túrinche tenta di ribellarsi al fato e di Niggle che cerca dimigliorarsi con perseveranza. Questi aspetti, natu-ralmente, si concentrano nella figura di Sméagol, laparte buona e luminosa dell�essere che risulteràineluttabilmente minor e cesserà di lottare controGollum, maior malvagio, che prende il sopravventoper annichilirsi nel fuoco di Mount Doom (e Tolkiennon poteva non scegliere un nome, doom, cherimanda sia al destino, sia al giudizio finale) libe-rando di nuovo Sméagol che, in questo modo, daminor si accresce sino a diventare un maior incon-sapevole (ma fino a che punto?) in grado di deter-minare il positivo epilogo della storia.

Nel concludere questa introduzione mi fa pia-cere ringraziare quanti hanno avuto a che fare, perun motivo o per l�altro, con il presente lavoro, neglianni passati e nei mesi che ne hanno preceduto lapubblicazione. Franco Manni, direttore responsabi-le di Terra di Mezzo prima e di Endóre poi, che più

SeBook - SimonellielectronicBook - 12

Page 13: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

volte ha dato l�imprimatur al materiale critico allabase di questo libro. L�editore Simonelli, che haancora una volta accettato di farsi latore di mes-saggi di critica tolkieniana. La professoressa LiaPacinotti e il professor Francesco Gozzidell�Università di Pisa, che hanno rivisto parte dellavoro, dandomi preziosi suggerimenti.L�impostazione generale del lavoro resta, beninte-so, responsabilità di chi scrive, ivi compresi errori,omissioni e imprecisioni.

Roberto Di Scala

Nota sul testo

I testi che qui si presentano sottoforma di volume sono in real-tà già apparsi in forma lievemente diversa in altre pubblicazioni.

Il primo capitolo contiene materiale tratto da �Dogliosi, i frammen-ti restano� Tradurre cercando di non tradire i lai tolkieniani� pubbli-cato a mo� di introduzione alla prima parte della versione italiana delLay of the Children of Húrin curata dal sottoscritto su Minas Tirith 8,2001 (anche se la data di pubblicazione impressa sulla copertina dellarivista è il 1999). Altri passaggi sono stati ricavati dal testo del miointervento, �Con questi frammenti ho puntellato il mio dolore.Riflessioni sul Lai dei figli di Húrin�, presentato al convegno Saga2001 di San Marino (e riproposto al convegno della Tolkien Society nelgiugno 2003 a Farnham, nell�Inghilterra meridionale).

Il secondo capitolo è la parziale rielaborazione dell�articolo pub-blicato con lo stesso titolo su Terra di Mezzo 7, 1998.

Il terzo capitolo differisce in alcuni passaggi dall�articolo, chereca lo stesso titolo, pubblicato su Endóre 4, 2001.

Il quarto capitolo, infine, è ripreso dall�articolo con lo stesso tito-lo pubblicato su Endóre 1, 1999.

SeBook - SimonellielectronicBook - 13

Page 14: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

PARTE I

The Lay of the Children of Húrin

Cap. 1

�Harp-strings sharply plucked�. The Lay of the Children of Húrin o, del dolore ridetto.

The Lay of the Children of Húrin, secondo le paroledi Christopher Tolkien, �is the most sustained embodi-ment of [Tolkien�s] love of the resonance and richness ofsound that might be achieved in the ancient Englishmeter�1. La sua struttura metrica è infatti basata suimodelli della poesia antico-inglese. Si può quindi direche tale struttura sia l�equivalente moderno del versoallitterativo di Beowulf, una rielaborazione che ha porta-to a �something quite unusual and remarkably power-ful�2. Non si desidera, tuttavia, fornire un�analisi metricadel poemetto, anche se una veloce trattazione dell�ar-gomento non può né deve essere tralasciata, in quantoThe Lay of the Children of Húrin presenta due caratteri-stiche fondamentali per la sua comprensione e il giustoapprezzamento: appartiene al genere poetico del lai e sipresenta come esercizio giovanile di composizionesecondo la tradizione dell�antica poesia inglese. Ritengoquindi utile fornire una breve panoramica sul lai comegenere letterario, seguita da un breve excursus storico-

Page 15: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

letterario sulla poesia allitterativa inglese per muovereinfine ad alcune riflessioni sull�opera.

1.1 - Il lai: breve panoramicaCercando sui dizionari le definizioni del termine lai si

evince il tratto comune che lo indica come un componi-mento (più o meno breve) lirico o narrativo accompa-gnato dal canto, di origine francese e caratterizzato dauna nota di mestizia3.

Le opere più rappresentative di questo genere lette-rario sono i Lais di Maria di Francia, composti intorno al1160 e dedicati a Enrico II Plantageneto (1154-1189).Maria scrisse i lai in Inghilterra dopo essersi trasferitapresso la corte inglese dalla sua terra natale, laNormandia. �Maria di Francia ha scoperto un genere let-terario, che lei stessa denomina lai. Non l�ha inventato,l�ha desunto da una letteratura orale, popolare, viva�4

della gente di Bretagna5. A partire proprio dalle opere diMaria di Francia, e nei testi francesi a lei successivi, conil termine lai si indica in un primo momento una compo-sizione melodica di cultura bretone (fonte di ispirazione,come visto, per la poetessa) e quindi un racconto la cuiampiezza narrativa varia liberamente. Si parla così di laivero e proprio e di lai narrativo, espressione che secon-do L. Foulet6 è da considerarsi un neologismo. Fouletspiega infatti che il termine lai ha origine celtica: �Il cor-respond à l�irlandais lais, qui signifie chanson et chantdes oiseaux. Ce dernier sens montre que ce qui domi-ne dans le mot c�est plus tôt encore l�idée d�air que dechanson, de mélodie que de paroles susceptibles des�adapter à une mélodie.�7 Fu Maria di Francia la primaa usare il termine per designare un poema narrativo.

SeBook - SimonellielectronicBook - 15

Page 16: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

I temi principali dei lai di Maria di Francia sonoamore, avventura ed elementi fiabeschi cui si accompa-gna un diffuso senso di nostalgia, per cui �nel cuore di ognilai c�è un senso di liberazione e, nello stesso tempo, c�è unsenso di sacrificio.�8

La sofferenza, il sacrificio e le potenzialità tragiche deitemi trattati sono le caratteristiche che legano ai lai di Mariadi Francia le loro rielaborazioni inglesi. L�introduzione diforti elementi della cultura francese durante gli anni dellacorte normanna a Londra (dopo la Conquista del 1066)aveva infatti influenzato profondamente il sentire letterarioinglese, per cui elementi caratteristici della poesia francese(e latina) convissero con elementi anglosassoni.9 L�anglo-normanno Lai du Cor, nel descrivere una prova di castitàalla corte di re Artù, presenta elementi del lai assieme all�u-so dei topoi del fabliau10. Nella rielaborazione dei lai diMaria di Francia in terra inglese, infatti, le somiglianze tra idue tipi di poesia risiedono principalmente nella brevità enelle linee generali della trama. Questa, generalmente, sibasa sulle sfortune dell�eroe o dell�eroina (perdite di perso-ne care, esilio, solitudine, separazione) cui segue una riso-luzione positiva degli eventi. Se in alcuni componimenti lasofferenza viene trattata in maniera quasi meccanica, altreproduzioni raggiungono notevoli livelli di pathos. Tra i titolidi tale produzione poetica, Emare, Erl of Toulous, SirGowther e quattro componimenti che si possono far deri-vare direttamente dai lai di Maria di Francia: Lai le Freine,Sir Launfal, Sir Degare e Sir Orfeo. In questi componimen-ti ciò che risalta maggiormente resta �the emphasis uponsuffering�11 e la scelta, da parte degli autori, di �potentiallytragic material�12.

Page 17: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

Per quanto riguarda Sir Orfeo, testo su cui lavoròanche Tolkien13, in due occasioni (vv. 1-24 e vv. 597-602) il poeta dichiara che il suo componimento derivadai lai bretoni14. �Se il contenuto del lai era di naturaessenzialmente lirica, è lecito supporre che la funzionespecificamente narrativa fosse affidata alla storia vera epropria sulla quale il lai era probabilmente basato.�15 Ilprologo offre inoltre una definizione, ai vv. 1-20, delgenere lai:

We redyn ofte and fynde ywryte,As clerkes don us to wyte,The layes that ben of harpyngBen yfounde of frely thing.Sum ben of wele, and sum of wo,

And sum of ioy and merthe also;Sum of trechery, and sum of gyle;And sum of happes _at fallen by whyle;Sum of bourdys, and sum of rybaudry,And sum _er ben of the feyré.Of alle _ing _at men may se,Moost o loue forso_e _ey be.In Brytayn _is layes arne ywryte,Furst yfounde and for_e ygete,Of aventures _at fillen by dayes,Wherof Brytouns made her layes.When _ey myght owher herynOf aventures _at _er weryn,_ey toke her harpys wi_ game,Maden layes and gaf it name.16

SeBook - SimonellielectronicBook - 17

Page 18: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

In seguito, Chaucer avrebbe modificato il lai bretoneaffinché si confacesse alle sue esigenze narrative nelFranklin�s Tale, all�interno dei Canterbury Tales. Il prolo-go del racconto offre, ai vv. 709-713, una definizione dellai per molti versi simile a quella fornita da Sir Orfeo:

Thise olde gentil Britouns in hir dayesOf diverse aventures maden layes,Rymeyed in hir firste Briton tonge,Whiche layes with hir instrumentz they songe Or elles redden hem fro hir plesaunce.17

1.2 � La poesia allitterativa: cenni storico-letterariLe vicende della produzione letteraria allitterativa

inglese s�intrecciano con quelle sinora delineate del lai.L�allitterazione18 è caratteristica precipua della versifi-

cazione anglosassone, il cui primo poema databile è Hymn(conosciuto anche come Song of Creation) di Cædmon,composto tra il 657 e il 680 d.C.19. La struttura metricadella poesia anglosassone (basata sugli accenti e non sulnumero delle sillabe, come accade ad esempio per la poe-sia italiana)20 prevede che ogni singolo verso sia diviso indue emistichi, spesso costruiti indipendentemente l�unodall�altro in quanto l�elemento coesivo all�interno del versoè l�allitterazione21. Ogni emistichio contiene due sillabeaccentate. Nel primo emistichio entrambe le sillabe allitte-rano, mentre nel secondo è solo la sillaba più prossima allacesura ad allitterare, ed è la più importante poiché da essaviene dettata l�allitterazione.

Schematicamente, il verso della poesia anglosasso-ne può essere così riassunto:

SeBook - SimonellielectronicBook - 18

Page 19: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

EMISTICHIO [CESURA] EMISTICHIO

VERSO INIZIALE VERSO FINALE

O VERSO A O VERSO B

2 sillabe allitteranti 1 sillaba allitterante (la più vicina alla cesura)2 SILLABE ACCENTATE PER EMISTICHIO, LA QUARTA NON ALLITTERA

Ebbe a scrivere Tolkien: �The word �allitterative�, asapplied to the ancestral measure of England, is mislea-ding; for it was not concerned with letters, with spelling,but with sounds, judged by the ear.�22

Death of Edward è l�ultimo componimento poeticoche viene considerato totalmente anglosassone nellaforma metrica23. Non è un caso che esso rechi comedata di composizione il 1065, in quanto l�anno successi-vo, con la battaglia di Hastings, Guglielmo ilConquistatore porta la corte normanna a insediarsi sultrono inglese. Come già indicato, vi fu una forte pene-trazione di elementi culturali francesi e, a livello di strut-tura poetica, la rima e la divisione in stanze convisserocon gli elementi più caratteristici della versificazioneanglosassone. Nel passaggio da questa alla versifica-zione medio inglese (di cui il poema Durham, risalenteal 1100 circa, è considerato il primo esempio calzan-te24), a causa delle mutate coordinate storiche, sociali epolitiche, l�uso dell�allitterazione variò. Se la struttura delmetro restò praticamente immutata, il numero di sillabeaccentate non era più fisso, così come quello delle sil-labe allitteranti25. Il passaggio dalla poesia anglosasso-ne al cosiddetto revival allitterativo non ha lasciato moltetestimonianze scritte, ma si può supporre che, soprat-tutto oralmente, la tradizione anglosassone fosse pre-servata in particolar modo nell�Inghilterra settentrionalee occidentale, mentre nell�Inghilterra orientale e meri-

SeBook - SimonellielectronicBook - 19

Page 20: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

dionale (e nella zona di Londra in special maniera) pren-devano campo un tipo di poesia e di lingua che sareb-bero stati alla base del futuro sviluppo della lingua edella letteratura inglesi e che ebbero in Chaucer (che pureconosceva la poesia allitterativa) il maggior rappresentan-te. Il campione del revival allitterativo resta invece il cosid-detto Poeta di Gawain, l�anonimo autore di Sir Gawainand the Green Knight, Pearl e Sir Orfeo, sulla cui identitànon v�è unanimità di vedute tra i critici26 e che operò con-temporaneamente a Chaucer.

...QUESTO LIBRO ELETTRONICOSI PUO� ACQUISTARE INTEGRALMENTE SU

WWW.EBOOKSITALIA.COM

E� DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE EX LIBRIS,IN UN VOLUME STAMPATO �SU MISURA�

SOLTANTO ED ESCLUSIVAMENTE PER CHI LO ORDINA.

CLICCA QUI PER ANDARE A PRENOTARE ED ORDINARE

SeBook - SimonellielectronicBook - 20

Page 21: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

INDICE

Dedica pag. 4

Introduzione pag. 5

Nota sul testo pag. 13

PARTE IThe Lay of the Children of Húrin pag. 17

Cap. 1�Harp-strings sharply plucked�.The Lay of the Children of Húrin o, del dolore ridetto. pag. 191.1 - Il Lai breve panoramica pag. 201.2 - La poesia allitterativa

cenni storico-letterari pag. 211.3 - Il Lay tolkieniano un po� di storia pag. 241.4 - Alcune riflessioni pag. 261.5 - Le forme del Lay pag. 32

PARTE IILeaf by Niggle pag. 35

Cap. 2Ritratto dell�artista da Tolkien.Leaf by Niggle e la giustificazione teorica. pag. 37

SeBook - SimonellielectronicBook - 21

Page 22: ROBERTO DI SCALA J.R.R.TOLKIEN The SeBookLine by Simonelli … · 2005. 10. 30. · si sarebbe letta nel Silmarillion, il libro dei libri del legendarium tolkieniano pubblicato a

Cap. 3�Shall I at least set my lands in order?� Tolkien e le figure dell�armonia3.1 Ordine pag. 593.2 Evoluzioni� pag. 623.3 Si apran le danze pag. 653.4 Chi fa da sé� pag. 713.5 L�artista si ritrae pag. 73

APPENDICE pag. 83Cap. 4Gollum tra alti e bassi. Luci e ombre del viaggio nel male.4.1 Gollum e l�Anello pag. 854.2 Il viaggio nel male pag. 87

Note pag. 93

BIBLIOGRAFIAOpere di Tolkien citate pag.105Opere critiche citate pag.106

SeBook - SimonellielectronicBook - 22


Recommended