+ All Categories
Home > Documents > ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini...

ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini...

Date post: 28-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
Votiamo domenica! Anno 7 | numero 232 | Venerdì 23 maggio 20 14 | www.settimanalezona.com EditorialE di Nicoletta Liguori ROMA NORD In questi anni ogni stato euro- peo ha dovuto fare i conti, con- trattare e, se il caso, assoggettarsi a quanto deciso dal Parlamento Comunitario. Sono state decisioni importan- ti, che ci hanno vessato econo- micamente in alcuni casi, in altri hanno fatto valere la no- stra capacità italiana di fare prodotti unici al mondo. Co- munque sia le leggi EU hanno segnato i nostri giorni. E dun- que, visto che quanto si decide in Europa è così importante perfino per il carrello della spe- sa, perché in tanti non dovreb- bero andare a votare? Forse costoro, i non votanti, la vo- gliono dar vinta ai Signori del NORD EUROPA, i quali pensano che l’Italia sia un Frontex, atto a ricevere migranti di passag- gio, ma che poca voglia abbia di battere la scarpa sul tavolo e far sentire le sue ragioni? Sia- mo un paese con grandi pro- fessionalità, intelligenze, capacità: NON diamola vinta a chi ci mette sulla scia dei se- conda classe, NON LASCIAMO A LORO DECIDERE! Andiamo a votare in tanti, alziamo il quo- rum e le bandiere di apparte- nenza che ognuno ha nel cuore! Votiamo perché l’Europa sia di tutti, a nord, come a sud, votiamo perché siamo diversi, ma siamo EUROPA. -> Pubblicità: tel. 345 1529651 <- [email protected] immonda roma nord Cassonetti stracolmi e rifiuti. Torquati scrive a Marino: aiuto!
Transcript
Page 1: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

Votiamo domenica!

Anno 7 | numero 232 | Venerdì 23 maggio 2014| www.settimanalezona.com

EditorialE di Nicoletta Liguori

ROMA NORDIn questi anni ogni stato euro-

peo ha dovuto fare i conti, con-

trattare e, se il caso,

assoggettarsi a quanto deciso

dal Parlamento Comunitario.

Sono state decisioni importan-

ti, che ci hanno vessato econo-

micamente in alcuni casi, in

altri hanno fatto valere la no-

stra capacità italiana di fare

prodotti unici al mondo. Co-

munque sia le leggi EU hanno

segnato i nostri giorni. E dun-

que, visto che quanto si decide

in Europa è così importante

perfino per il carrello della spe-

sa, perché in tanti non dovreb-

bero andare a votare? Forse

costoro, i non votanti, la vo-

gliono dar vinta ai Signori del

NORD EUROPA, i quali pensano

che l’Italia sia un Frontex, atto

a ricevere migranti di passag-

gio, ma che poca voglia abbia

di battere la scarpa sul tavolo e

far sentire le sue ragioni? Sia-

mo un paese con grandi pro-

fessionalità, intelligenze,

capacità: NON diamola vinta a

chi ci mette sulla scia dei se-

conda classe, NON LASCIAMO

A LORO DECIDERE! Andiamo a

votare in tanti, alziamo il quo-

rum e le bandiere di apparte-

nenza che ognuno ha nel

cuore! Votiamo perché l’Europa

sia di tutti, a nord, come a sud,

votiamo perché siamo diversi,

ma siamo EUROPA.

-> Pubblicità: tel. 345 1529651 <-

[email protected]

immonda roma nordCassonetti stracolmi e rifiuti. Torquati scrive a Marino: aiuto!

Page 2: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

Cassonetti stracolmi e spaz-zatura in strada, dalle tra-verse di Grottarossa alla

Cerquetta, dalla Cassia altezzaOlgiata a Cesano, dalla Flaminiaal Fleming. Roma nord invasadall'immondizia. E' lo scenario acui siamo costretti a vivere daalcuni giorni, riportando l'im-maginario alle strade di Napolidi qualche anno fa. Questo disa-stro ha due motivi. La tempora-nea chiusura dell’impianto diColleferro ed il conseguente so-vraccarico di lavoro in quello divia Salaria hanno causato unevidente rallentamento dellaraccolta rifiuti in città, metten-do in ginocchio diversi quartie-ri periferici. A questo siaggiunge il fatto che l’ordinan-za per l’utilizzo degli impianti diManlio Cerroni, patron della di-scarica romana di Malagrotta emonopolista a Roma travoltodallo scandalo rifiuti, è in sca-denza. Il Sindaco di Roma Igna-zio Marino ha firmato mercoledìmattina l’ordinanza per “il su-peramento delle situazioni dicriticità riguardanti il processodi gestione del ciclo dei rifiutiurbani della città”. Il provvedi-mento proroga, “per il tempostrettamente necessario al verifi-carsi di altro evento istituzio-nalmente sopravvenienteidoneo al superamento delle cri-ticità in essere” e comunquenon oltre i 120 giorni, il confe-rimento dei rifiuti urbani, daparte di AMA, presso i due im-

pianti TMB ‘Malagrotta 1’ e ‘Ma-lagrotta 2’, nonché presso l’im-pianto di Tritovagliatura delConsorzio Colari. La decisione èassunta per evitare “emergenzedi ordine sanitario e di igienepubblica”. Contestualmentel’ordinanza dispone alla pro-prietà e alle società ad essa ri-conducibili di assicurare “lapiena operatività degli impian-ti”. Insomma la città presto usci-rà dall'emergenza, o almeno èquello che ci hanno detto. In-tanto, con l'aiuto di Facebook eTwitter, le foto dei cassonettistrabordanti e i sacchi dell’im-mondizia a terra si diffondo amacchia d’olio tra cittadini e re-sidenti esasperati. Tra i primi adenunciare la situazione di de-grado e’ il Presidente del XVMunicipio. Daniele Torquatiparla di "situazione insostenibi-le" e chiede direttamente al sin-daco Marino di intervenire. "Lezone periferiche - spiega Tor-quati (PD) - sono le più colpitee non posso permettere che ven-gano lasciate abbandonate a sestesse con montagne di sacchidella spazzatura accatastati ac-canto ai cassonetti. Chiedo unintervento urgente del Sindacodi Roma Ignazio Marino e del-l'Assessore all'Ambiente di RomaCapitale Estella Marino affinchéconvochino un tavolo, con lapresenza di Ama, per trovareuna soluzione immediata adun'emergenza che noi Presiden-ti di municipio, nonostante lamancanza di competenze, ab-

biamo il dovere di risolvere". Ilsindaco Marino però ha ribaditopiù volte che la Capitale "non e’in emergenza", ma attende daparte del governo un decretoche possa finalmente aiutare lacittà a transitare nella nuova fa-se della raccolta dei rifiuti, cheprevede una netta accelerazioneverso la differenziata. SpiegaMarino: «Il decreto del Governoservirà a transitare nella nuovafase per la raccolta con questoscenario: 65% dei rifiuti di diffe-renziata e due impianti di biodi-gestione per produrre gas per il35% dell'organico». Nei giorniscorsi Daniele Fortini, presiden-te e ad di Ama, è stato anche piùesplicito: «Entro giugno presen-

teremo il piano industriale». Al-l’interno del quale presumibil-mente ci saranno anche i duenuovi impianti di biogas da co-struire, proprio quelli finiti alcentro delle polemiche in questigiorni per una presunta ipotesidi realizzazione di un impiantodi trattamento rifiuti sui terrenidi Radio Vaticana (articolo apag. 4). Nel frattempo, finché lasituazione non torna nella nor-malità, arriva un invito da partedell'Ama: "cittadini, non abban-donate i rifiuti accanto ai casso-netti, nel caso questi siano giàpieni". E certo! Ce li riportiamoa casa qualche giorno per farlistare al fresco...

2 ROMA NORD

invasi dall’immondiziaNon si sa dove mettere i rifiuti e i cassonetti straripano. Il Presidente del Municipio: SOS!

Cartolina da: Vicolo della Cerquetta

Page 3: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

FOCUS SULLE AREE VERDIROMA NORD

Interventi sui parchi dell’area della Cassia: Volusia, Papacci, S. Godenzo e Tomba di Nerone

3

Il XV Municipio è una delle aree piùverdi di Roma: più del 50% del suoterritorio è occupato da giardini e

parchi e ospita nel suo territorio unadelle più belle riserve del Lazio, il Parcodi Veio, di grande rilevanza non soloambientale, ma anche storica custo-dendo al suo interno elementi di epo-ca Etrusca e Romana. Eppure troppospesso queste aree sono state abbando-nate al degrado, utilizzate come disca-riche o semplicemente tenute chiuse einaccessibili ai cittadini. Sembra peròche qualcosa si stia muovendo. “Conla primavera, periodo di massimo svi-luppo vegetativo, è stato dato il via aduna serie di interventi straordinari.”,spiega Marcello Ribera, presidente del-la Commissione Ambiente per il XVMunicipio, “Sono previsti più inter-venti a settimana, oltre a quelli di ordi-naria manutenzione, per ridare lapossibilità ai cittadini di fruire del verdepresente sul territorio, fino ad ora tra-scurato”. E così già da Marzo si è prov-veduto ad una serie di puliziestraordinarie. A partire dalla rimozionedi più di cinque quintali di rifiuti in-gombranti presenti da anni all’internodel Parco Papacci e nascosti dalla foltavegetazione nella parte adiacente ViaVeientana. L’operazione è avvenuta il

28/03 in collaborazione con Ama – cheha rimosso l’amianto che si trovava aldi fuori dell’area del parco – e con l’As-sociazione LogOut lab, il Comitato Cit-tadino XV Municipio, LegambienteParco di Veio, Retake Roma, l’Associa-zione Fido e Ambiente Onlus, i gruppiscout Roma 25 e Roma 30. “Dal mese disettembre stiamo lavorando alla co-struzione di una rete che unisca Muni-cipio, associazioni, comitati e cittadiniper creare un percorso virtuoso di mo-nitoraggio costante e partecipato deinostri quartieri.”, commenta Ribera,“In un territorio così vasto e ricco dispazi verdi, come quello del XV Muni-cipio, il decoro urbano deve essere ga-

rantito anche grazie alla responsabiliz-zazione e alla civiltà dei suoi cittadini”.Nel quadro dell’iniziativa “Let’s cleanup Europe”, la settimana Europea perla riduzione dei rifiuti a cui il XV Mu-nicipio ha aderito con entusiasmo, an-cora al Parco Papacci è prevista per il 17Maggio una definitiva pulizia della par-te bassa di Via Veientana, quella nonasfaltata. Per quanto riguarda i giardi-ni di Tomba di Nerone l’11 Aprile è sta-ta tagliata l’erba e il giorno successivo èstata effettuata una pulizia straordinaria.Domenica 4 Maggio è stata invece l’as-sociazione Retake Roma, movimentono profit che mira ripulire la città in col-laborazione con i cittadini, a ridipinge-re le panchine, l’altalena e lo scivolo delgiardino per ridare decoro e renderel’ambiente più piacevole e fruibile. E’stato il Nuovo Centro Destra, invece,guidato da Stefano Erbaggi, Vicepresi-dente del Consiglio del Municipio XV,a rimboccarsi le maniche e a bonificareil Parco di San Godenzo insieme ad ungruppo di volontari. Armati di pennel-li, vernice e scope il 29 Marzo hanno ri-pulito l’area verde da plastica e residui divetro, rifiuti abbandonati e mura im-brattate. E sulla scia di una nuova at-tenzione per il verde urbano il 13Maggio è stata votata all’unanimità du-

rante il Consiglio del XV Municipiouna risoluzione riguardante l’aperturadel Parco Volusia, progettato da annima ancora mai portato a termine. In-fatti grazie ad una delibera di Iniziativapopolare di 14 anni fa, presentata dalComitato Cittadino per il XV Munici-pio, sono stati sottratti al costruttore 43ettari di terreno all’interno del Parco diVeio. Quest’ultimo ha ricevuto peròuna compensazione di cubature intor-no a Via Cristoforo Colombo e avrebbeavuto il compito di istituire in quell’areaun parco pubblico, opera che però nonè stata ancora né terminata né aperta.“Questo parco è chiuso da troppi anniperciò auspichiamo che il voto di oggipossa essere d’impulso ad Europarcos.r.l. affinché tenga fede agli accordi nelpiù breve tempo possibile.” hannoconcluso ancora Ribera e la ConsiglieraLucia Mosiello (PD). E’ certo che di mi-gliorie ce ne sarebbero ancora da fare:più giochi per bambini e meglio tenu-ti, maggiori spazi destinati ai cani, ma-nutenzione più assidua, più cura dellepiante. E’ vero anche, però, che sembrache qualcosa abbia cominciato a muo-versi e che l’attenzione al verde pubbli-co sia tornata una priorità, sia perl’amministrazione sia per i cittadini.

Il Centro Ricreativo Estivo rappresenta un’occasione di

svago e socializzazione durante il periodo delle vacanze scolastiche. Il programma si articola secondo un

percorso vario e divertente che offre ai bambini e ai ragazzi tante opportunità quali attività di

laboratorio, sportive e ludiche, gioco libero e strutturato all’aria aperta e in piscina. Durante la

giornata si svolgono CORSI DI NUOTO, TENNIS E KARATE con i nostri istruttori federali. Il Centro Ricreativo Estivo è aperto

dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00 e include il pranzo presso il ristorante Primo Posto situato all’interno del Circolo.

CIRCOLO CASETTA BIANCAVia Martiri de La Storta, 40 (La Giustiniana)

tel. 06/3036.5848 - 06/3036.3322email: [email protected]

...con la partecipazione di animatori PROFESSIONISTI

progettazione gra�ca:micheligrafica.com

Page 4: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

4 ROMA NORD

Dopo anni di battaglie per abbat-tere le antenne di Radio Vatica-na, l’8 maggio scorso sono stati

smantellati quattro tralicci di 120 metriciascuno che sostavano a ridosso dellastazione ferroviaria di Cesano. Le quat-tro torri abbattute erano quelle con tra-smissione elettromagnetica più potente.Le antenne di Radio Vaticana si trova-vano lì da oltre sessant’anni, ma sul fi-nire degli anni ’90 qualcosa cominciò adestare enorme preoccupazione tra gliabitanti delle zone limitrofe, visto che lapopolazione nell’area è aumentata no-tevolmente negli ultimi trent’anni. Di-versi bambini infatti, cominciarono adammalarsi di una grave forma di leuce-mia infantile, fino a quando, con il ri-petuto accertamento di nuovi casi,divenne chiaro che non potesse trattar-si di manifestazioni casuali. Così il Co-mitato Bambini senza Onde intentòuna causa contro il Vaticano che vinsenel 2011. Ma al Comitato e agli abitan-ti di Roma Nord, seppure soddisfattidell’abbattimento delle quattro antenne,tutto questo non basta e chiedono agran voce il piano generale dello sman-tellamento di tutte le antenne, non so-lo di queste quattro. Sembrerebbe ungrande successo, ma a questo punto, latrama della storia si infittisce e si tingedi sporco, anzi… di spazzatura. Pochigiorni fa, infatti, l’ANSA e altre fontimolto autorevoli come il Corriere dellaSera e il Tempo, riportano delle dichia-razioni sull’ipotesi (e ripetiamo che è so-lo un’ipotesi) di costruire uneco-compattatore a Santa Maria di Ga-leria, sui terreni del Vaticano, quelli in-somma in cui ora svettano le antenne diRadio Vaticana sulla Braccianese. Così ha detto il sindaco Ignazio Marino

in un intervista del giornalista Alessan-dro Capponi pubblicata il 4 maggioscorso sul Corriere della Sera e disponi-bile su Corriere.it : "Da ottobre - diceMarino - ci sono dialoghi con i verticidella città del Vaticano per i terreni diSanta Maria di Galeria. Io sui rifiuti houna visione chiara - si legge sul Corriere- eravamo al 23 e siamo al 38 per centodi differenziata, nel 2016 arriveremo al65 per cento, e io voglio un eco-distret-to per trasformare in ricchezza i rifiuti, inentrate importanti per la città: penso adue impianti simili a quelli che GdfSuez ha a Montpellier, in Francia. Nestiamo parlando, quei terreni sonoun'ipotesi ma percorribile anche perchéil bio-digestore non crea problemi né al-la salute né all'immaginario della popo-lazione". Conferme sulla veridicitàdell'ipotesi arrivano poi dalle parole diDaniele Fortini, presidente dell'Ama, in-tervenuto al Cnr di Roma per la pre-sentazione di un libro e le cui parolevengono riportate dall'agenzia AdnKro-nos: "L'idea che ha lanciato il sindaco didialogare con il Vaticano per includerei terreni di Santa Maria di Galeria nelprogramma per la formazione di eco-di-stretti è un'ipotesi ". Fortini non parla pe-

rò di discarica di servizio («Roma ogginon ne ha bisogno, tecnicamente èpossibile farne a meno quindi dobbiamoprovarci») ma, come Marino, di eco-di-stretti che potrebbero ospitare un bio-digestore anaerobico per ilcompostaggio oppure impianti per laselezione della compattazione delle cel-lulose. Queste invece le parole dell'As-sessore all'Ambiente di Roma Capitale,Estella Marino, così come riporta l'Ansa:a Santa Maria di Galeria "si stanno di-smettendo le antenne di Radio Vatica-na - dice Estella Marino -. E' un'ipotesima non l'abbiamo individuata noi del-l'assessorato all'Ambiente. Stiamo fa-cendo delle verifiche su tutti i sitidisponibili insieme all'urbanistica. Laverificheremo ma ancora non abbiamofatto alcuna individuazione". Immedia-te le reazioni delle diverse parti politichedel nostro Municipio. Vincenzo Leli(Forza Italia) , che per primo ha messo inevidenza la questione dichiara: “I citta-dini stavano appena festeggiando inquesti giorni l’abbattimento delle primequattro antenne dopo decenni di bat-taglie, che già devono vedersi rovinata lafesta dal Sindaco: potrebbe arrivarequalcos’altro al posto dei tralicci… e

sempre nei loro quartieri. Le zone chefiancheggiano la struttura del Vaticano– spiega Leli – sarebbero secondo diver-si studi tutt’oggi già irrorate quotidiana-mente dall’elettrosmog, senza contareche a meno di un chilometro è anchepresente il Centro ‘Enea-Casaccia’ dovesono custoditi rifiuti nucleari. Come senon bastasse il territorio di Santa Mariadi Galeria e della Braccianese in genera-le è stato duramente colpito solo pochimesi fa dallo scandalo dell’acqua all’ar-senico”. “A tutto questo – conclude Le-li – non può e non deve essere aggiuntoalcun altro elemento che potrebbe di-sturbare l’ambiente”. Anche i consi-glieri Stefano Erbaggi e Giuseppe Mocci(NCD) esprimono la loro totale contra-rietà: “Il Sindaco Marino non può pen-sare di fare tutto ciò che vuole, sembraabbia indicato per tale scopo un’area inprossimità di Cesano. Il tutto senza co-municare per tempo la cosa ai cittadini,che lo hanno appreso dai giornali esenza neppure curarsi delle esigenze delterritorio”. Ma il Presidente DanieleTorquati è categorico e non ammetteche vengano fatte passare per vere, no-tizie che non sono state confermate:"Come al solito il centrodestra del XVmunicipio ha un comportamento ridi-colo ed oltremodo irresponsabile e comeavvenuto per la vicenda dell’arsenicogetta nel panico la nostra comunità sen-za avere la minima contezza di quantoviene detto.” E aggiunge: "Non c’è nul-la di ufficiale. Di vero c’è solamente checi stiamo adoperando per trovare dellearee per le isole ecologiche, come quel-la dell’Olgiata, che accolgano materialiriciclabili e grandi oggetti affinché sipossa realizzare la raccolta differenziata,buttare i materiali ingombranti e con-trastare le discariche abusive”.

antenne giù, rifiuti dentro?

ROMA NORD

Smantellate le prime antenne di Radio Vaticana. Ma c’è l’ipotesi impianto per i rifiuti

Una delle 4 antenne smantellate

Page 5: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri
Page 6: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

6 ROMA NORD

Rotatoria sì, rotatoria no, rotatoriasì! Durante la seduta di martedì13 maggio, il Consiglio del Mu-

nicipio Roma XV ha approvato la pro-posta di risoluzione per la realizzazionedella rotatoria nel piazzale della Giusti-niana, in prossimità della stazione FL3La Giustiniana della linea RomaOstiense-Viterbo. Una proposta pre-sentata dal capogruppo PD Marco Pac-cione, da Alessandro Pica, capogruppoSEL e da Sara Martorano, capogruppoLista Civica per Marino, con l’obiettivodi promuovere iniziative in grado dicambiare il volto del Municipio. Lei, latanto agognata rotatoria, non è certouna novità. Di questo fantomatico pro-getto se ne parla ormai da un paio (alquadrato!) di anni. Già nel 2010 il traf-fico nella periferia di Roma nord, tra iquartieri La Storta e la Giustiniana era al-l’ordine del giorno, e già si vociferavache la classe dirigente avrebbe elimina-to il semaforo per fluidificare il traffico.Forse finalmente si potrà tirare un so-spiro di sollievo e archiviare il caso “in-terminabile traffico della Giustinianacausa semaforo”. Dopo il voto favore-vole dell’ultimo Consiglio, il Presiden-te del Municipio, l’Assessore ai LavoriPubblici e l’intera Giunta, si attiveranno

presso l’assessorato e i dipartimenticompetenti di Roma Capitale per ren-dere tale proposta concreta. Si legge inuna nota dei Capigruppo PD, SEL e Li-sta Civica per Marino: “Siamo moltosoddisfatti di questo voto che, dopo leapprovazioni delle commissioni com-petenti, rappresenta un primo passo diun percorso che in passato è sempre ri-

sultato difficile, ma che vogliamo pre-sentare a Roma Capitale per migliorarela vita quotidiana di tanti nostri con-cittadini”. L’eliminazione del semaforoe la realizzazione della rotatoria (non èdel tutto corretto etichettarla con talenome poiché si tratterà di una rotatoriaallungata), che fungerà anche da isola diattesa per i pedoni, sono gli obiettivi del

progetto. Una cosa è certa, il trafficosulla Cassia rappresenta una situazioneormai insostenibile per la maggior par-te dei cittadini di Roma nord e non èun mistero che l’istituzione dei tantocari rondò incarni una valida soluzio-ne per decongestionare il traffico loca-le. In effetti in Italia arriviamo sempreun po’ in ritardo, in Inghilterra il siste-ma delle rotatorie esiste già dalla se-conda metà degli anni ’60 efunzionano anche molto bene. Ma,meglio tardi che mai! La presenza dellarotatoria contribuisce a ridurre il nu-mero di incidenti rispetto ad un’inter-sezione libera o con semaforo,comporta tempi di attesa ridotti e co-stringe a rallentare. Si tratta di uno de-gli interventi di mobilità più rapidi edefficaci e che, riducendo le code e ilconseguente ‘stop and go’, comportaun beneficio anche in termini di mi-nore inquinamento acustico e minoreconcentrazione di emissioni dei gas discarico. Certo è che si tratta di un di-scorso globale e generico, ma nel casospecifico della Giustiniana sarà la rota-toria la vera soluzione? Le idee su cartarisultano ottimali ma vanno sempre ecomunque verificate a livello pratico.Non avendo la certezza della sua fun-zionalità, verrà quindi chiesto un pe-riodo di sperimentazione.

APPROVATA la rotatoria

ROMA NORD

In Municipio ok a risoluzione che chiede al Comune la realizzazione di una rotatoria anti-traffico

Page 7: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri
Page 8: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

Intervista ad Armando Cusani

Armando Cusani, un’intensa attività

politico amministrativa, dal 1993 in

Forza Italia, due volte sindaco di

Sperlonga e Presidente della Provincia

di Latina. Ora la sfida europea. Cosa

porterà in Europa se verrà eletto?

“La mia presenza, prima di tutto. Quellodi cui l’Italia ha bisogno in Europa è diuomini che ci siano nei luoghi dove è im-portante farsi sentire, dove si prendono ledecisioni per il nostro futuro.Il rischio più grosso in questo momentodelicato è l’ondata anti-europea che ha ilsegno di reazioni nazionaliste. È impor-tante invece realizzare l’idea federale diAltiero Spinelli: gli Stati Uniti d’Europa.Questa è l’unica strada per uscire dallacrisi”.Il rigore ci rende competitivi?

“L’austerità non solo non porta alla ri-duzione del debito ma lo peggiora cre-ando recessione e aumentando ladisoccupazione. Occorrono invece dra-stici cambiamenti: non imporre tagli al-la spesa pubblica, non aumentare le tasse. Un vero passo per la stabilizzazione del-l’UE sarebbe il federalismo fiscale: unaparte delle risorse generate dai paesi piùricchi andrebbe trasferita sul bilancio co-munitario in favore degli Stati che si tro-vano sotto la media europea.; creare gliEurobond e trasformare la Banca cen-trale in una Fed europea che possa stam-pare moneta”.Su quali politiche dobbiamo puntare

nei prossimi anni?

“Per realizzare quell’unità che ci rendeforti e competitivi è necessario realizza-re un modello federale per settori: politi-ca estera; organizzazione militare;

ricerca e sviluppo; politica del lavoro, as-sistenza previdenziale e sanitaria; con-trollo delle dogane e delle frontiere;immigrazione; trasporti e reti trans-eu-ropee. Ciò implicherebbe risorse imme-diatamente sensibili da destinareall’agricoltura che rappresenta oltre il40% del bilancio UE ma è regolata dacriteri obsoleti e clientelari. E ancora, bi-sogna semplificare le regole, valorizzarei giovani, puntare sull’innovazione e sul-la ricerca, rivedere una direttiva impor-tante come la Bolkestein, semplificarel’accesso ai fondi europei”.L’eccessiva burocrazia è un tema su

cui si sofferma spesso nei suoi inter-

venti. 

“Le pratiche burocratiche farraginose ta-gliano le gambe all’imprenditoria. InProvincia di Latina ho investito sulla for-mazione degli amministratori che hannopotuto snellire il lavoro e realizzare pro-cedure efficaci ad esempio per l’accessoai fondi europei. Tutti i controlli preven-tivi vanno eliminati per snellire le proce-dure mentre va rafforzata la vigilanza suicontrolli successivi”.Pensiamo al welfare. Qual è il suo mo-

dello?

“L’Europa che voglio dichiara illegale lapovertà. Non è più possibile accettare li-velli di diseguaglianza economica e so-ciale. Deve adottare misure concrete diwelfare che prenda spunto dalle politichegià vincenti di alcuni tra i paesi assicu-rando più occupazione, un salario equo,il reddito di dignità. Solo così l’Europacosì può diventare davvero un sentimen-to unico”.

Intervista ad Antonio TajaniCapolista Italia Centrale per Forza Italia Candidato Italia Centrale per Forza Italia

Elezioni Europee - Domenica 25 maggio

Antonio Tajani, da sei anni Vice Presi-

dente della Commissione Europea, si è

autosospeso per candidarsi alle elezio-

ni europee come capolista. E’ ancora

tempo di politiche di austerità in Euro-

pa?

“Le politiche di austerità hanno fortemen-te danneggiato l’economia italiana. Per ilnostro paese resta una priorità rinegozia-re il rapporto del 3% deficit/Pil. Ma ne ab-biamo la forza contrattuale? L’Europasembra dirci: "cari italiani, niente proget-ti ambiziosi, ma pensate al vostro debito."Anche il sorriso ironico fra Barroso e VanRompuy a una domanda sulle riforme diRenzi sembra andare in questo senso. Lasola austerità, perseguita con l'inaspri-mento fiscale, senza tagli alla spesa e ri-forme, ha peggiorato la situazione, facendoscivolare l'Italia in una spirale recessiva.Per uscirne serve un piano credibile, chepunti su un contesto favorevole alle im-prese e più investimenti. Spesso si dimen-tica che il Patto non è solo di "Stabilità"ma anche di "Crescita", per cui non può di-ventare un ostacolo per il rilancio del-l'economia, unica via per un risanamentodei conti duraturo”.L’Italia è il peggior pagatore dell’Unio-

ne Europea. Lei non ha esitato a parla-

re di “scandalo”. Come se ne esce?

In Italia serve una vera rivoluzione neirapporti Stato-imprese. Abbiamo la pres-sione fiscale su imprese e lavoro più altad'Europa, con la P.A. tra le più inefficienti.Come dimostra, ad esempio, non solo l'in-capacità di pagare tutti i debiti pregressi,ma perfino di conoscerne l'ammontare. O,ancora, il fatto che la nostra P.A. sia la peg-giore pagatrice d'Europa, con una media di

170 giorni, malgrado la direttiva Ue in vi-gore fissi un termine massimo di 30. Que-sta cultura di sudditanza del cittadino edell'impresa verso lo Stato deve finire. So-lo risolvendo il problema dei debiti l'Italiapotrà avere una nuova partenza, creandoun circolo virtuoso di più crescita, occupa-zione ed entrate per lo Stato e, rafforza-mento del sistema bancario. Credo chel'unica via d'uscita che eviti anche per il fu-turo l'accumularsi di nuovi debiti verso leimprese sia una riforma dello Stato, cheparta da nuove norme di contabilità chenon incitino più le P.A. a mettere la polve-re sotto il tappeto, rinviando i pagamentiper non far risultare nuovo debito. Perquesto, ho deciso di aprire una procedurad'infrazione contro l'Italia per violazionedelle norme sui ritardi di pagamento. Per tornare a crescere, in Italia come

negli altri paesi dell’Eurozona, non ve-

de come necessaria una modifica dello

statuto della BCE così da consentire al-

la banca centrale interventi di crescita

e non solo di controllo dell’inflazione?

E' urgente che l'Europa cambi. E una del-le riforme più importanti riguarda i pote-ri della BCE che deve potersi poggiare sudue gambe, guardare non solo stabilità maanche alla crescita e all'occupazione, pro-prio come la Federal Reserve e le altrebanche centrali. Solo cosi potremmo evi-tare che una moneta troppo forte uccida laripresa sul nascere e, combattere il veronemico di oggi: la deflazione. In generale,dobbiamo avere il coraggio di finire la tra-versata del guado dove, adesso, rischiamodi essere travolti. Di andare verso un'Eu-ropa davvero vicina ai popoli e alle impre-se.

Page 9: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

Pubblicità elettorale

Page 10: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

10 ROMA NORD

“Pin va per i sentieri che gira-no intorno al torrente, postiscoscesi, dove nessuno colti-

va. Ci sono strade che solo lui co-nosce e che gli altri ragazzi sistruggerebbero di sapere: un po-sto, c’è, dove fanno il nido i ragni,e solo Pin lo sa ed è l’unico in tut-ta la vallata, forse in tutta la re-gione: mai nessun ragazzo hasaputo di ragni che facciano il ni-do, tranne Pin.” E se voi foste Pin,il protagonista de ‘Il sentiero deinidi di ragno’ e il suo celeberrimoautore, un ormai 90enne ItaloCalvino vi prendesse per manoguidandovi? Utopia? A quanto pa-re no! Il mito di uno dei narratoripiù significativi del Novecentoitaliano rivive grazie al progettodel ‘Bosco di Calvino’, il primoparco della Capitale dedicato algigante della letteratura e che ver-rà inaugurato il 24 maggio alle10:00, in via di Villa Lauchli, nelParco dell’Inviolatella. Un modoper rievocare Calvino, per ricor-darlo ma, ancor di più, per tra-smettere il suo pensiero,attraverso cui questo grande nar-ratore ha avuto l’abilità di trasfor-

mare la scrittura in sentieri. Il ‘Bo-sco di Calvino’ diviene quindi laperfetta incarnazione di questiluoghi che, dalle pagine dei libri,diventano sentieri tangibili: ‘Ilsentiero dei nidi di ragno’ per rag-giungere il posto più nascosto delparco, ‘Casa Viola’ in cui si in-contreranno letteratura e scienza,il sentiero ‘I libri degli altri’ che

conduce alla libera biblioteca Lit-tle Free Library, ‘Le città invisibili’,il sentiero più misterioso, da per-correre solo se provvisti del baga-glio ‘immaginazione’, ingredientefondamentale dell’omonimo ro-manzo. Un progetto nato dallementi di Giovanna Iorio, SaraCracco e Francesco Gargaglia, rea-lizzato con la collaborazione degli

studenti del Liceo internazionaleMarymount International School,l’Associazione Robin Hood, il Co-mune di Roma e il Parco di Veio.Una giornata in cui si potrà respi-rare letteratura a pieni polmoni, sipotrà giocare con il proprio ami-co a quattro zampe nell’Area caniOttimomassimo e portare i piùpiccoli nell’area giochi doveavranno la possibilità di entrareletteralmente nel mondo dei libri,grazie alle casette a forma di co-pertine, dipinte dagli studenti del-la Marymount InternationalSchool. Presenti alla cerimonia diinaugurazione anche gli artisti dei‘Wallpapered Dumpsters’, in gra-do di trasformare i cassonetti del-l’immondizia in opere d’arte.“L'unica cosa che vorrei insegna-re è un modo di guardare, di esse-re al mondo. In fondo laletteratura non può insegnare al-tro”. Prendete queste parole quan-to mai attuali del grandissimoscrittore, aggiungete l’arte, la let-teratura, la natura, i giovani, me-scolate il tutto ed otterrete il“Bosco di Calvino”!

apre “il bosco di calvino”ROMA NORD

Sabato 24 maggio inaugurazione dell’area gioco per bambini che strizza l’occhio alla cultura

Uomo - Donna

Page 11: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri
Page 12: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

12

Nonostante il tempo di questigiorni sia ancora incerto, lacertezza di trovare già com-

pletamente attrezzate le spiagge dellitorale romano non manca. Dal 25Aprile al 30 Settembre 2014, infat-ti, la stagione balneare laziale fasbocciare in anticipo la sua attivi-tà. Ad annunciarlo è stato il Sinda-co del Comune di FiumicinoEsterino Montino che, con la firmadell’Ordinanza N.38 del16/04/2014, ha regolamentato iservizi – e non solo - delle spiagge diFiumicino, Fregene, Maccarese,Passoscuro e Focene. L’Ordinanzasi applica a chiunque gestisca, aqualunque titolo, strutture destina-te alla balneazione frequentate daibagnanti – dagli stabilimenti bal-neari alle spiagge libere attrezzate -e ai frequentatori delle spiagge li-bere. L’Ordinanza stabilisce l’aper-tura delle strutture alle ore 9,00 e lachiusura non prima delle ore 19,00e non dopo le ore 20,00; l’orario dibalneazione con relativo servizio diassistenza e di primo soccorso, in-vece, inizia alle ore 9,00 e terminaalle 19,00. L’Ordinanza ricorda cheil concessionario deve curare la per-

fetta manutenzione delle aree inconcessione fino al mare e che lacosiddetta “fascia protetta” di are-nile di 5 metri dalla battigia deveessere lasciata libera allo scopo diconsentire il libero transito. Sugliarenili destinati a spiagge libere at-trezzate è inoltre vietato il preposi-zionamento delle attrezzaturebalneari - ossia lettini, ombrellonie sdraio - ad esclusione delle cataste

dei lettini che dovranno essere ri-mosse e riposte negli appositi de-positi entro e non oltre l’orariodella balneazione. “Abbiamo deciso di dar modo atutti, gestori, cittadini e turisti, dipoter sfruttare le possibilità che of-fre il nostro litorale”, afferma cosìil primo cittadino del Comune diFiumicino, intenzionato a valoriz-zare al massimo i lidi romani. L’Or-dinanza ha inoltre specificato qualisono le attività non consentite e lerelative sanzioni. Ed è proprio quiche nasce seme della discordia: alfine di non arrecare disturbo ai re-sidenti, l’Ordinanza spegne la mu-sica sulla spiaggia dalle ore 13,00alle 16,00 e dalle ore 24,00 alle ore8,00 del mattino successivo; nel pe-riodo compreso tra il 1 luglio e il 31agosto i divieti osserveranno i se-guenti orari: 13-16 e 01.00- 8.00.Questo punto, nato a seguito dellecontinue lamentele e proteste dei

residenti sul volume eccessivamen-te alto della musica, risulta sicura-mente poco digeribile per ichioschi del litorale romano, cheda anni rappresentano un “must”che seduce centinaia di giovanicon eventi esclusivi, animandol’estate di chi, volente o nolente,decida di trascorrerla nella Capita-le. Altro punto importante riguar-da il kitesurf. L’ordinanza vietaquesta attività per tutta la stagionebalneare su tutto il litorale del Co-mune di Fiumicino, ad esclusionedi quattro aree dove invece è vieta-ta la balneazione. Questa restritti-vità andrà a compromettere losfruttamento dei servizi balneari daparte dei frequentatori, o servirà aottimizzarli? Il Comune di Fiumici-no si dichiara ottimista; dovremoaspettare i mesi più caldi per com-provare se il litorale romano conti-nuerà a non essere una secondascelta.

in spiaggia: cosa cambiaLe ordinanze del Comune di Fiumicino per i lidi di Fregene, Maccarese, Passoscuro e Focene

Page 13: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri
Page 14: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

14

Domenica 25 maggio si svolgono le elezioni dei membri delParlamento europeo. Si vota solo domenica, non lunedì. Si ri-corda che per esprimere il proprio voto si dovrà essere munitidella tessera elettorale e di un documento di riconoscimento.

Tutti coloro che sono privi di tessera elettorale o devono richieder-ne un duplicato (tessera con spazi esauriti) possono recarsi presso glisportelli anagrafici dei Municipi (orario 8.30-12 dal lunedì al ve-nerdì; martedì e giovedì anche 14 -16) e presso l’Ufficio Elettoralein piazza Guglielmo Marconi 26/c ( 8.30 -12/14-16 dal lunedì algiovedì, venerdì 8.30-12.30). Gli uffici saranno aperti in orario con-tinuato nei due giorni precedenti la data della votazione (venerdì 23e sabato 24 dalle 9 alle 18) e il giorno della votazione (domenica 25maggio dalle 7 alle 23). Il rilascio della nuova tessera elettorale èimmediato e gratuito. Tutte le informazioni sulle pagine dell’ Uffi-cio Elettorale Per agevolare l’esercizio del diritto al voto degli elet-tori diversamente abili, l’amministrazione capitolina ha istituito unservizio di trasporto dall’abitazione al seggio elettorale. I cittadini in-teressati possono contattare i numeri 06 67692540 e 06 67692541della Polizia Municipale, attivi dal 19 al 24 maggio dalle 8 alle 12 edalle 16 alle 20; il 25 maggio, giorno del voto, dalle 7 alle 23 e co-municare il proprio nome, indirizzo, numero telefonico e Munici-pio di appartenenza. Inoltre, gli elettori dovranno essere munitidell’attestazione medica e del certificato di accompagnamento ri-lasciati dalla ASL competente per territorio.

elezioni 25 maggio“È necessario fare chiarezza unavolta per tutte sui lavori di Romanord. Gli interventi sono iniziati sututti i fronti critici del dopo-mal-tempo e procedono con turni pro-

lungati, con uno sforzo importanteper riaprire il prima possibile le ar-terie strozzate dalle alluvioni e daidissesti di fine gennaio”. Lo ha detto l’Assessore allo Sviluppodelle Periferie, Infrastrutture e Manu-tenzione Urbana Paolo Masini al pro-gramma “l’Arena”, condotto daMassimo Giletti. “Sulla Tangenziale – ha precisato Ma-sini – si lavora dalle 7 alle 18 a mon-te della frana, dove si sta realizzandouna paratìa di 400 pali al ritmo di 20pali al giorno. Ci tengo a precisare

che per chi guida sulla Tangenziale èdifficile scorgere il cantiere, che almomento è al di sopra della barrieraantirumore, all’altezza del civico 35 divia Cassia. L’orario, prolungato, è

frutto della mediazione con i residen-ti per contenere i disagi causati dal ru-more”. “Su Cassia- Giuochi Delfici evia Trionfale – ha proseguito – si la-vora anche di sabato, e si è lavorato il25 aprile. I cantieri della Tangenzialee di Cassia-Giuochi Delfici sarannochiusi a fine giugno, per la Trionfale siterminerà nel mese di luglio”. “Pro-prio perché teniamo alla massima tra-sparenza – ha concluso l'Assessore – èpossibile trovare gli aggiornamentiquotidiani degli interventi suhttp://www.comune.roma.it”

frane tangenziale - cassia

ROMA NORD

Page 15: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

A Roma è iniziata da qualchegiorno l'operazione "Andate pia-no" della Polizia Locale, che stacausando molti più controlli perla velocità dei veicoli nelle stra-de di Roma nord, anche di not-te. Arriva però da un giudice dipace di Maglie, comune pugliesein provincia di Lecce, una senten-za che porta un elemento di novi-tà in materia di autovelox e a cuipotrebbero aggrapparsi i ricorsi di

migliaia di automobilisti: se non viene dimostrata dalla Polizia la pre-senza di segnalazione idonea di apparecchi di rilevazione elettronica,specialmente in prossimità di intersezioni stradali, la rilevazionestessa della violazione al Codice potrebbe essere annullata. La sen-tenza numero 188/14 del 12 maggio 2014, emessa dall'avvocato egiudice di pace Anna Loredana Specchia, segna un precedente ac-cogliendo il ricorso predisposto dallo «Sportello dei Diritti» di Gio-vanni D'Agata, che ha rilevato come non fosse stata provata la«presenza di idonea segnaletica collocata preventivamente rispettoall'apparecchio di rilevamento», specie in tratto in cui sono presentiintersezioni stradali. Gli incroci, infatti, richiederebbero (nel rispet-to del Codice della Strada e del relativo regolamento) un segnaleper ogni intersezione, al fine di garantire la piena conoscenza, da par-te degli automobilisti, della collocazione dell'autovelox. Il giudice hasottolineato come, a tal proposito, «non sia stata fornita alcuna pro-va che tra il segnale "controllo elettronico della velocità" ed il luo-go dove è avvenuto il rilevamento non vi siano intersezionistradali». Inoltre, dice la sentenza, «la presenza di intersezioni stra-dali avrebbe comportato l'obbligo per l'amministrazione di collocarela segnaletica in prossimità di ogni intersezione, potendosi solo intal modo avere la certezza che tutti gli utenti della strada avrebbe-ro potuto avere cognizione dell'apparecchio di rilevazione della ve-locità».

autoveloxE’ totalmente riaperta al traffico laparte bassa di Via Camilluccia, fa-cente parte del territorio del XVMunicipio, in prossimità di piazzaGiuochi Delfici. La chiusura parziale era stata provo-cata dalla presenza di una voragineprofonda 3,5 metri ed ampia 14, acausa del collasso di una fognatura di“tipo 6” in carico ad Acea. Lo svolgimento delle operazioni di ri-pristino è durato 7 giorni in più, ri-spetto ai 13 previsti, per due diverseproblematiche subentrate durantel’esecuzione dei lavori: le condottedanneggiate e il terreno sovrastanteavevano riportato danni maggiori ri-spetto a quanto si era riuscito a stabi-lire dai primi sopralluoghi".

Lo comunicano in una nota DanieleTorquati Presidente Municipio RomaXV e Elisa Paris Assessore Lavori Pub-blici Municipio Roma XV.

camilluccia

Nel Lazio sono assegnate ben sette bandiere blu. Inprovincia di Roma, lo diciamo subito, c'è un unicoriconoscimento e va ad Anzio. In provincia di Lati-na le altre: le solite Sabaudia, San Felice Circeo,Sperlonga, Ventotene-Cala Nave e le new entry La-tina e Gaeta. Per ottenere un giudizio positivo nonconta solo possedere un mare incontaminato, il si-stema di valutazione premia una complessa serie diparametri: l’educazione e la gestione ambientale, itrasporti, la raccolta dei rifiuti, il decoro, la manu-tenzione, la sicurezza dei bagnanti, la fruizione peri disabili e molto altro.

litorale

ROMA NORD 15

Page 16: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri
Page 17: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri
Page 18: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

18

La prima, grande festadegli animali che si or-ganizza e si svolge inItalia ha trovato la sua“cuccia” e molti e di-versi “nidi” all’ombradell’Auditorium Parcodella Musica di Roma.Negli spazi all’apertoche delimitano il peri-metro di passeggio tra letre fantastiche testuggi-

ni disegnate da Renzo Piano sono attesi, nel lungo week-end tragiovedì 22 e domenica 25 Maggio, molti cani, tanti gatti, altri e sim-patici animali domestici, insieme ai loro amici umani. Domestici oselvatici, pericolosi o innocui, piccoli, grandi, colorati, sgraziati oelegantissimi, straordinariamente intelligenti o apparentemente ot-tusi, muti, ruggenti o canterini, gli animali non finiscono mai diaffascinarci. A loro è dedicato una festa, un incontro di allegria esapiente leggerezza che ci aiuterà a capire in quanti modi la nostraesistenza è quotidianamente legata alle molteplici specie che ci han-no preceduto, che con noi coesistono e che quotidianamente ci ac-compagnano, spesso lasciandoci pensare - che siano essi cani ogatti, mammiferi, uccelli o pesci, per qualcuno anche i rettili - diessere i nostri migliori e più fedeli amici. Un lungo week-end contanti e diversi appuntamenti, ideati da Pino Donghi, organizzatoredi lungo corso di eventi a carattere scientifico-culturale, prodottidalla Fondazione Musica per Roma, con la collaborazione di uno deinostri massimi etologi, il Professor Enrico Alleva, responsabile scien-tifico della manifestazione, con il Patrocinio dell’Ordine dei Medi-ci Veterinari della Provincia di Roma, e scanditi dalla presenza di unasignificativa rappresentanza della ricerca etologica italiana. 22-25 MAGGIO GIARDINI PENSILI DALLE AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Biglietto intero 10 euro

auditoriumQuesta mattina il Consiglio delMunicipio Roma XV ha appro-vato all’unanimità la propostadi risoluzione che conclude l’iterrelativo al cam-bio di destina-zione d’usodell’abitazionedell’ex custodedella ScuolaMedia BrunoBuozzi. “Questo votoconsentirà di po-ter realizzare i necessari lavori diadeguamento, così da risponderealle esigenze delle famiglie che vi-vono nel quartiere”, dichiarano inuna nota congiunta i Consiglieri

Sara Poletto e Riccardo Ruggeri.“Nonostante le difficoltà econo-miche di Roma Capitale e di tutti iMunicipi, cerchiamo comunque di

dare delle rispo-ste concrete aicittadini del no-stro territorio,come la realizza-zione di questanuova aula chepermetterà allascuola di am-pliare l’offerta

formativa per i ragazzi”, concludel’Assessore alla Scuola AlessandroCozza.

la storta

“Mercoledi 14 maggio è iniziata la rimozione dei fan-ghi presenti nel parcheggio in via gemona del friuli peril deposito dei detriti provenienti dalle zone alluvio-nate. Si tratta di 100 metri cubi di terra piu altri materialidi vario genere che verranno rimossi totalmente entro ve-nerdì 23 maggio”, ha dichiarato il Presidente della Com-missione Ambiente Marcello Ribera. “Ci scusiamo per ilritardo, ma su segnalazione di un cittadino abbiamo chie-

sto alla Protezione Civile di effettuare le analisi in laboratorio dei detriti. Rin-graziamo inoltre gli abitanti del quartiere per la pazienza dimostrata”, ha dettoil presidente del Municipio, Daniele Torquati.

labaro

OFFERTE DEL MESE:

Page 19: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri
Page 20: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

20

Il 24 e 25 maggio torna This Is Food,il progetto dedicato alla nuova foodculture metropolitana, che mettein rete alcune delle più interessantirealtà del panorama gastronomicodi Roma. L’evento, ideato da Snob Productione realizzato in collaborazione con Of-ficine Farneto, prosegue il percorsoavviato il 13 ottobre 2013, con la pri-

ma edizione del progetto. Un appuntamento che ha registrato lasorprendente partecipazione di oltre 4000 visitatori; una lunga edassolata domenica, condita dai sapori proposti da 14 protagonisti delnuovo panorama culinario urbano. This Is Food racconta la nostra“pop cousine”: ignorando chef stellati e grande ristorazione, va incerca di progetti originali e creativi, nuove start up del cibo, com-mistioni inedite tra food e design, cultura, musica. L’evento pro-porrà un programma ricco di contenuti non soltanto culinari, chesi svilupperanno il sabato, a partire dall’aperitivo fino a tarda sera,per proseguire poi la domenica, dal brunch allo spuntino di mez-zanotte. Rispetto alla scorsa edizione potranno essere utilizzati nuo-vi spazi esterni ed in particolare le grandi terrazze di cui è dotata lastruttura, così da godersi a pieno il clima mite dell’ultimo week enddi maggio. Tante realtà interessanti e innovative ed una nuova se-zione dedicata alle ultime aperture che stanno andando ad arric-chire il panorama romano della ristorazione. E ancora la GlutenFree Area, pensata per chi soffre di celiachia e intolleranze al gluti-ne, ma non vuole rinunciare a sperimentare proposte creative enuovi sapori. E poi i corsi di cucina dedicati ai bambini e tanta mu-sica, con i dj set che accompagneranno l’evento durante tutta lagiornata. This Is Food è una città intera da assaggiare, una città crea-tiva e innovativa, che non smette di mutare i suoi orizzonti gastro-nomici.

foro italicoIl “Comitato 31 Gennaio” - conil Patrocinio del XV Municipio diRoma - organizza la prima edi-zione della manifestazione spor-tiva pensata per richiamare emantenere alta l’attenzione sullasicurezza dei quartieri colpiti dal-l’alluvione del 31 Gennaio 2014.

Il “1° Memorial 31 Gennaio 2014”si svolgerà il giorno 24 Maggio2014, presso il campo Claudio eAndrea dell’impianto Athletic Soc-cer Academy 2012, sito in Via diSanta Cornelia 238 e vedrà la par-tecipazione di tre squadre: - la Associazione ItalianAttori, alle-nata dal Mister Giacomo Losi econ: Jonis Bascir, Sebastiano Som-ma, Enzo Decaro, Daniele Pecci,Marco Risi e tanti altri attori italia-ni; - i “Comici miei”, squadra di Caba-

rettisti, tra cui Pablo &Pedro, Christian Generosi, per citarne solo alcuni, - la squadra del “Comitato 31 Gennaio”, in rappresentanza di tutti i cittadiniabitanti nelle zone colpite dall’alluvione e di tutti coloro i quali non voglionovivere di nuovo quelle terribili giornate. L’appuntamento, per non dimenticare e nella speranza che non si ripetano si-mili situazioni, è da non mancare: sabato 24 Maggio 2014, campo Claudio eAndrea dell’impianto Athletic Soccer Academy 2012, sito in Via di Santa Cor-nelia 238 – con ingresso libero.

Per qualsiasi informazione contattate il numero del Comitato 31 Gennaio:3663619866

prima porta

ROMA NORD

Page 21: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

A quanto pare i ladri, ormai,non risparmiano nemmeno lescuole. E lo sanno bene le mae-stre della scuola materna di SanGodenzo che venerdì mattina sisono trovate davanti uno scena-rio increscioso. Increscioso si,ma non inconsueto. E’ già la se-conda volta, infatti, nel giro di unaventina di giorni che l’Istituto

Comprensivo “Publio Vibio Mariano” subisce dei furti: già duran-te il ponte del 25 aprile, periodo in cui la scuola era rimasta chiusa,era stato portato via diverso materiale. Nella notte tra giovedì e ve-nerdì scorso, i ladri sono entrati nell’edificio che ospita la scuolamaterna e hanno portato via audiovisivi, uno scanner, un televiso-re, a cui si vanno ad aggiungere i danni arrecati alla struttura. Sonostati presi di mira i distributori automatici delle merendine, è stataforzata una struttura in alluminio e rotte molteplici serrature degliarmadi, con l’obiettivo di prendere ciò che vi era dentro. Il ‘botti-no’ è stato portato via grazie alla facilità con cui è possibile entrareall’interno della scuola. Il problema, ha spiegato una delle maestre,riguarda le finestre che non si chiudono correttamente. Più volte èstato richiesto un rinforzo degli infissi e una (necessaria) manuten-zione del plesso scolastico ma, a detta delle maestre, la risposta sem-bra essere sempre la medesima: non ci sono i fondi! Sicuramente unepisodio a dir poco singolare quello di prendere di mira una scuo-la pubblica che di prezioso (materialmente parlando) ha ben poco.Ma a far riflettere maggiormente è la condizione di sicurezza e di cu-ra delle scuole pubbliche. Possibile che non esistano i fondi neces-sari per il mantenimento di quella che è l’istituzione educativa conil compito più importante, quello di formare le generazioni futuretrasmettendo gli elementi fondamentali di civiltà e cultura? Forseè proprio qui il dilemma. Magari è proprio la mancanza d’atten-zione alla sicurezza delle nostre scuole che in qualche modo agevolatali furti.

cassia - san godenzoLa circolare del Comune parlachiaro: nel mese di luglio il servi-zio è da erogare in via prioritaria"mediante le strutture educativeprivate accreditate e convenzio-nate". Per questo tanti genitori preoccu-pati hanno chiesto informazioni ariguardo, temen-do di non poterportare i figli al-l'asilo comunale.Il DipartimentoScuola di RomaCapitale ha chie-sto agli asili priva-ti convenzionatidi poter accoglie-re i bambini, le ri-sposte arriverannoentro pochi gior-ni. Nel nostro Municipio, il XV, gliasili convenzionati sono però po-chi: solo 5, non sufficienti a conte-nere tutta la mole di bimbi delnostro territorio. Ma arrivano le pri-me rassicurazioni da parte delle isti-tuzioni: "Nel mese di luglio a Romai nidi pubblici resteranno regolar-mente aperti. La scelta delle strut-ture che rimarranno aperte saràeffettuata in relazione alle richiestedelle famiglie e in base all’organiz-zazione del servizio estivo che il di-partimento sta pianificando in

ottemperanza alla delibera di Giun-ta 244 approvata a maggio 2013”. Lo comunica, in una nota, l’Asses-sorato alla Scuola, Infanzia, Giova-ni e Pari Opportunità di RomaCapitale. "Desideriamo comunicare alle fa-miglie del nostro municipio alcuni

chiarimenti in meri-to all’apertura degliasili nido nel mesedi luglio". Lo ha in-vece dichiarato inuna nota l'Assessorealla Scuola del Mu-nicipio Roma XVAlessandro Cozza."In queste settimaneabbiamo seguito ledirettive del Diparti-mento Scuola di Ro-

ma Capitale che ci ha chiesto diverificare la disponibilità ad acco-gliere i bambini da parte degli asiliconvenzionati ed entro venerdì 23maggio ci dovranno far pervenire lapropria risposta. Contestualmente,considerando però che nel nostroterritorio gli asili convenzionati so-no solamente 5 e dislocati perlopiùsulla Via Cassia, è nostra intenzionechiedere al Dipartimento Scuola dipoter tenere aperti alcuni nidi co-munali del nostro municipio".

asili nido xv municipio

ROMA NORD 21

Page 22: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

22 ROMA NORD

Le unioni civili di fatto nel XV Mu-nicipio saranno iscritte e regolateda un registro apposito. Lo ha de-

ciso il Consiglio Municipale, al terminedella votazione effettuata la scorsa setti-mana. La delibera prevede l’istituzione diun registro apposito per le coppie nonconiugate o impossibilitate a farlo se-condo la legge italiana, in quanto cop-pie omosessuali, che funge da attoamministrativo di riconoscimento di ta-le unioni, in ottica di una spinta che do-vrebbe portare all’istituzione in brevetempo di un registro comunale. La mag-gioranza rappresentata in aula consilia-re dal PD e dal Movimento 5 Stelle, havotato a favore della delibera e non so-no mancate le dichiarazioni di soddi-sfazione per il traguardo raggiunto: “Ilvoto di quest’aula non è un voto controqualcuno, ma a favore di tante personee non rappresenta di certo uno stru-mento per togliere o privare, ma per for-nire più possibilità e sono perciò moltofelice che tutto questo sia avvenuto nelterritorio e nel municipio dove sono na-to e cresciuto e che oggi rappresento”,le parole del Presidente del MunicipioDaniele Torquati al quale hanno fattoeco quelle dell’Assessore alle Politiche

Sociali, Michela Ottavi: “Finalmentetutti i cittadini del nostro territorioavranno riconosciuti uguali diritti. Conla registrazione presso il Municipio sipotrà godere di un atto amministrativoche certifichi le unioni civili di fatto equindi uguali opportunità rispetto auna famiglia fondata sul matrimonio. Ilnostro compito è quello di dare rispostequotidiane in termini di servizi, ma ab-biamo anche il dovere di promuovere etutelare i diritti”. Se da una parte c’è sod-

disfazione per il risultato ottenuto, dal-l’altra intesa come Nuovo Centro De-stra, Fratelli d’Italia e Gruppo Misto, vi èmalcontento e incredulità per quelloche è ritenuto solamente uno “spot elet-torale”: “L’istituzione di questo registroè contro ogni democrazia e contro ogniregola. Non spetta al Municipio trattareun argomento di esclusiva competenzadel legislatore, che è l’unico che può at-tribuire diritti e obblighi reciproci a duesoggetti non coniugati – precisano in

una nota i consiglieri dell’opposizio-ne– il nostro territorio cade a pezzi: lescuole hanno gravi problemi struttura-li, le strade sono piene di buche e nonvengono riasfaltate da questo inverno,abbiamo due frane, a conseguenza del-le alluvioni di gennaio scorso, che sonoancora lì, a ricordarci che nulla è statofatto, e la Giunta Torquati ha l’ardirenon solo di non curarsene ma di pre-stare attenzione a questioni che non so-no di propria competenza. Chevergogna!”. La posizione dei consiglieridel Nuovo Centro Destra, di Fratellid’Italia e del Gruppo Misto è del tuttoragionevole, in quanto istituire un regi-stro per le unioni civili di fatto non soloè qualcosa che al momento è superfluorispetto ai numerosi problemi del terri-torio, ma anche un’azione che nell’im-mediato non porterà a nessuncambiamento tangibile in quanto non èpresente una legge nazionale che disci-plini la materia. Inoltre la prospettiva diun’unione civile tra persone dello stessosesso o tra persone che non voglionounirsi nel vincolo del matrimonio, deveessere parallela all’attenzione verso il ca-posaldo della nostra società: la famiglia.

REGISTRO UNIONI CIVILIROMA NORD

Istituito l’apposito Registro per le Unioni Civili. Ma in realtà nessuna legge nazionale lo prevede

Page 23: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri
Page 24: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

24 ROMA NORD

“Io non volevo essere sempli-cemente un mondano. Vole-vo diventare il re dei

mondani. Io non volevo solo par-tecipare alle feste. Volevo avere ilpotere di farle fallire.” Così diceJep Gambardella nel film PremioOscar “La grande bellezza”. Que-sta battuta è l’emblema, l’imma-gine di un Paese concentratosempre più sull’apparire che sul-l’essere. Questa è la Roma attuale,l’immagine di una città in cui igiovani sono disposti a tutto purdi proiettare un’immagine di loroche chissà forse non gli appartienema gli permette di inserirsi inquel circuito di persone che dannopopolarità. Forse sarà questo ilmotivo per cui i numeri parlanochiaro: nella Capitale 3 giovani su4 acquistano merce contraffatta.In tempi di crisi economica e diapparenza infatti per essere “cool”ci vuole quella marca che però co-sta troppo, e allora bisogna corre-re ai ripari, bisogna comprare unfalso. I giovani romani sul merca-to del tarocco comprano soprat-

tutto capi d’abbigliamento, cintu-re, borse, portafogli e scarpe, maanche occhiali da sole e orologi.L’indagine è stata realizzata dalCensis su incarico della DirezioneGenerale Lotta alla Contraffazio-ne del Ministero dello SviluppoEconomico. E’ stato dunque in-tervistato un campione di ragazzitra i 18 e i 25 anni che abitual-mente acquistano merce contraf-fatta. Questi hanno indicatocome luogo privilegiato di acqui-sto le bancarelle e la spiaggia manon mancano negozi o addirittu-

ra case private. E’ risaputo addi-rittura il mercato del falso sui so-cial web come Facebook che èdiventato un vero e proprio busi-ness tra i giovani. Il motivo del-l’acquisto del falso è semplice eimmediato: i giovani non sono inpossesso delle risorse economichenecessarie per acquistare un pro-dotto che piace e che gli permettedi entrare al meglio nella società.Qualcuno addirittura avrebbe am-messo di aver paura che qualcheamico si accorga che la griffe ècontraffatta, chissà se la stessa

persona ha anche timore del reatocommesso. Alcuni giovani poiammettono di acquistare mercecontraffatta per vendetta e dun-que per punire le griffe più desi-derate ma dai costi troppo elevatied inaccessibili. Pochi infine sonoi giovani che dichiarano di acqui-stare un falso per seria necessità.E’ incredibile pensare che pur diapparire i ragazzi sono consape-volmente disposti a tutto a parti-re dai danni alla salute, giacchè imateriali sono ovviamente sca-denti (si pensi ad esempio agli oc-chiali da sole). I giovani inoltre,sempre secondo l’indagine, nonsono pienamente consapevoli delreato che stanno compiendo chelo considerano di lieve entità (conquale diritto poi!) e non si rendo-no nemmeno conto della riper-cussione negativa su fisco edeconomia. Chissà se per far cessa-re questi acquisti basterà cercaredi far capire a tutti coloro checomprano merce contraffatta chesi contribuisce allo sfruttamentodella manodopera e ci si allea conla criminalità organizzata!

ALLA MODA (MA COL TRUCCO)Nella Capitale tre giovani su quattro acquistano abitualmente capi falsi. Ora anche sul web

Page 25: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri
Page 26: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

ROMA NORD

AromaROMA NORD 26

Sono andata a cena da AromaOsteria a Collina Fleming incurio-sita dal loro menù, dalla loro car-

ta del Baccalà, dalle loro cacio e peperivisitate ma non ne sono rimasta to-talmente soddisfatta. Ed è un vero pec-cato. Le basi per poter passare una bellaserata c’erano tutte, un ristorantino de-filato, nel cuore del Fleming, piccoloma accogliente, con cucina a vista, unagrande lavagna con tanti piatti fuorimenù - indice di continua sperimenta-zione in cucina - che ispiravano tutti,un menù à la carte di mare e di terracomplesso e veramente interessanteche ho scorso per vari minuti, nell’in-decisione su cosa ordinare tra “Tonna-relli (con impasto cacio e pepe)mantecati con cozze di Oristano, po-modorini e scaglie di ricotta salata”,

“Polpo verace arrostito con burratinamantecata all’aceto di mele e pepe ne-ro con brunoise di sedano” e una pagi-na con antipasti, primi, secondi e undolce dedicati interamente al baccalà(come i “Maltagliati al grano saracenocon baccalà, crema di ceci e pesto diprezzemolo” o il “filetto di baccalà alforno con patate rosse e olive taggia-sche”). Ho cenato in un locale affolla-to pur essendo un martedì sera, segnodell’apprezzamento che gli viene rivol-to, eppure quello che mi son trovatanel piatto non è stato sempre all’altez-za delle aspettative. A cominciare dagliantipasti, un Tris di supplì di mare: alnero di seppia con sapori di mare, alsalmone e ai gamberi e funghi di bo-sco. Partendo dal presupposto che seogni pietanza in menù è spiegata condovizia di particolari tu non puoi poiservirmi un supplì con dei generici “sa-pori di mare”. Sapori di mare in che

senso? Ma il problema non era certoquesto, il fritto era asciutto, molto,troppo. Un vero peccato in quanto letre ricette avrebbero della sostanza. Lasituazione si è risollevata con i primi,un “pacchero di Gragnano con guan-ciole di ricciola, pomodorini, olive diTaggia e polvere di capperi” così ab-bondante in tutto, pasta e condimen-to, da poter essere un piatto unico macon la pecca della presentazione, per-ché con la polvere (di capperi in questocaso) non si deve scherzare, pena farapparire il piatto “sporco” e disordina-to. Un plauso all’uso della pasta di Gra-gnano che, se cotta al dente come inquesto caso, è un’ottima base di par-tenza; forse un sentore troppo forte diolio, nel condimento, che si percepivae a tratti infastidiva i sapori ma, nelcomplesso, un piatto da tenere in con-siderazione. A seguire, gli “spaghetti di Gragnanocacio e pepe con gamberoni al lime sucestino di parmigiano” serviti conquattro gamberi al lime sgusciati chenon si amalgamavano alla ricetta maparevano più una decorazione che par-te integrante della stessa. Il cestino (for-se più una simil - omelette, vista laforma) faceva da base a uno spaghettoben condito e dal sapore bilanciato, un

plauso – visto che non è facile trovareuna cacio e pepe di tutto rispetto. Aconclusione della serata, dopo averchiesto quali fossero i sorbetti della ca-sa e essermi sentita rispondere con uniniziale “eh, non lo so” (della serie“chiedi a qualcun altro, Nàima, e saraipiù fortunata”) la scelta è caduta su unsorbetto al pompelmo rosa (squisito).Infine il desiderio di provare il baccalànella sua forma più inconsueta mi haspinta a ordinare lo “sformatino di pa-nettone al cioccolato bianco con salsaalla vaniglia e baccalà candito” dove ilbaccalà così presentato diventava unbon bon di zucchero e la salsa alla va-niglia, con la sua consistenza pastosada crema all’uovo simil zabaione vani-gliato unita allo sformatino di panet-tone al cioccolato bianco, con la suainevitabile pesantezza, lo rendevanoun dolce sicuramente più adatto aifreddi mesi invernali che non a unafresca serata di Maggio, strano quinditrovarlo ancora in menù. A voler esse-re puntigliosi, una serata, quindi, condelle sbavature, con una cena che volama non decolla, tanto carica di aspet-tative da non riuscire sempre a soddi-sfarle.

Un’osteria moderna nel cuore del Fleming

VIa Antonio Serra 15-15/A00191 Roma

Accoglienza 6 | Qualità del cibo 6 | Tempi di attesa 8

Page 27: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

FABRIZIO Tel. 393.9675705

LIBERATI DAL VECCHIO AMIANTO!BONIFICA, RIMOZIONE ETERNIT,

NUOVE COPERTURE E LAVORI EDILI, PREVENTIVI GRATUITI!!!

Prima

Durante

Dopo

Page 28: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

Il capo d’abbigliamento piùdivertente e frizzante di sem-pre, comincia a inondare ve-

trine e scaffali modaioli: eccoche i costumi iniziano a farsidesiderare e a dettare le loro re-gole per un’estate al top! La donna predilige sempre e co-munque il bikini, dal più linea-re e micro, per sfoggiare formeacquisite con tanti faticosi alle-namenti invernali, ai frou froue pieni di arricciature, per aiu-tare con volumi al punto giusto;accanto a qualche variante inte-ra, quando si sceglie di rinun-ciare all’abbronzatura perfetta,ma non a tanta eleganza inspiaggia! L’uomo predilige lalunghezza sopra il ginocchio,comoda e stilosa per continuibagni e giornate che profumanodi mare. In casa Calzedonia trionfanoverde e turchese, dal pastello al-lo smeraldo, in ogni variante di

mood. Uomini e donne scelgo-no i colori del mare. Righe, pois, millefiori, colori epreziosi lurex accendono costu-mi giovani e freschissimi, fir-mati Tezenis. Fasce e triangoliimbottiti, pieni di volant, o per-fetti push up, abbinati a slip,culotte e brasiliane, per mix ematch a proprio piacimento. Dal 2009, la milanese GiuliaZoppas detta legge in fatto disummertime, così Je m’en fousda anni veste le spiagge più gla-mour, con il suo stile di lolitafresca e deliziosa. Imperativo as-

soluto: ruches, ruches e ancoraruches, che svolazzano su mo-nospalla, fasce, top e slip diogni variante. Se volessimo trovare un corri-spettivo al maschile, dal 1971arriva la tartarughina di Saint-Tropez, firmata Vilebrequin.Quest’anno i costumi più colo-rati e vivaci, si riempiono di po-lipi, gamberi, cavallucci marini,fenicotteri, spiagge californianee paesaggi esotici, vestendo distile e personalità l’uomo mari-naro. Mille stili e mille look dalla ve-stibilità perfetta per H&M. Pushup, fantasie variopinte, anima-lier, monocolor, o preziose fascecon laccetti/collana, accanto acostumi interi, dall’avanguardi-stico monospalla. Righe, qua-dretti, fiori, palme e microancorette marinare, oppure mo-nocolor e sfumature pastello,sulle scelte maschili. Colore, look floreali, oppuremood scultorei per le versioni

intere, in casa Parah; Colori de-cisi e accesi dal sole e persona-lizzati dallo stile, per le versionimaschili. Nell’era della persona-lizzazione, sono tantissimi ascegliere una base e poi render-la unica con dettagli propri esenza uguali; il costume si pre-sta e si lascia impreziosire dalmood del “fai-da-te”. Uomini e donne possono sce-gliere il proprio stile unico e an-che abbinarlo insieme, uniti nelmood, nelle scelte glamour enella voglia di mare, di sole e diabbronzatura sulla pelle. La scelta modaiola per eccellen-za, vuole variazioni floreali ecoloratissime, per un’estate al-l’insegna della fantasia e delglamour.

ROMA NORDTendenza

sapore di sale, sapore di mareLa calda stagione sta arrivando. E con essa la voglia di mettersi finalmente in costume...

28

Celine

Parah

H&M

Pa

rah

Vilebrequin

Page 29: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

TENDA DA SOLE _MOD. TBM

cm 400 x 250 = 1110,00cm 500 x 250 = 1331,00cm 600 x 250 = 1448,00

TENDA DA SOLE _MOD. TMG

cm 150cm 200cm 250cm 300cm 350cm 400cm 450cm 500

500,00600,00650,00700,00750,00800,00850,00900,00

550,00680,00750,00800,00850,00900,00950,00

1050,00

650,00750,00850,00900,00

1000,001050,001100,001250,00

750,00900,00950,00

1000,001150,001250,001300,001450,00

cm 200 cm 300 cm 400 cm 500

Prezzi comprensivi di IVA e montaggio

TENDA DA SOLE _MOD. DA BALCONE

cm 120 x 250 = 180,00cm 200 x 250 = 220,00cm 240 x 250 = 240,00cm 300 x 250 = 270,00cm 350 x 250 = 290,00cm 400 x 250 = 310,00

TENDA DA SOLE _MOD. TBQ

cm 300 x 250 = 690,00cm 350 x 250 = 760,00cm 400 x 250 = 800,00cm 450 x 250 = 850,00cm 500 x 250 = 900,00cm 550 x 250 = 950,00cm 600 x 250 = 1000,00

Sostituzione telo21,00 al Mq

Tende da Sole, Tunnel, Gazebi, Sostituzione Teli,

Pergole, Grigliati, Zanzariere, Avvolgibili

e Riparazioni

incluso motore

incluso motore

Siamo in Via Giorgio Iannicelli, 92 Roma

06 30 81 96 62 / 333 31 49 709 / 334 53 38 789

[email protected]

MONTAGGIO, SMONTAGGIO E MANUTENZIONE

Page 30: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

30

Cerchiamo AGENTI di vendita spazi pubbli-citari cerco per giornale web di musica culturae spettacolo nessun fisso ma ottime provvi-gioni. Inviare candidatura [email protected]

Vendo il mio abbonamento open che è vali-do da maggio sino al 30.09.2014 al prezzodi euro 200,00 trattabili.Per informazioni con-tattatemi al cell. 3477663561.Gabriella

Collaboratrice domestica anche babysitter ,cerca lavoro zona Cassia Olgiata Vigna Cla-ra referenze max serietà. Cell. 3394530658

ATTORI dilettanti cerco per commedia tea-trale inedita un uomo e una donna tra i 30 ei 50 anni. Scrivere a [email protected]

UFFICIO da condividere in zona La Storta of-fro per dividere spesa affitto già attrezzato diutenze e Internet scrivere [email protected]

Se non vuoi lasciare il tuo cane da solo se la passeggiata diventa un problema o se vuoi semplicemente regalargli una passeggiata in più al giorno affidalo ad un pro-fessionista che se ne prende cura a 360°. Anni di esperienza, oltre 50 clienti, soluzionisu misura per ogni richiesta. Competenza e passione per i cani a garanziadi un servizio puntuale, sicuro ed affidabile al100%. Lele 3392060130

Laureato in Economia, referenziato e con otti-me capacità di comunicazione con i giovani of-fre lezioni per studenti di ogni grado conmetodo didattico personalizzato in base alleesigenze dello studente. Disponibile anche adomicilio! Enrico 3343414900 (Roma nord)

BADANTE - Signora con lunga esperienza dilavoro in Italia offresi come badante fissa olungo orario. Tutta Roma Nord e dintorni. Noperditempo. Telefonare 389 5908696 Nadia

LAUREATA supplente plur. esper impartisce le-zioni di italiano latino inglese storia matematicafilosofia metodo studio aiuto compiti studenti ele-ment medie superiori.Prep esami Recupero de-bito anche mesi estivi Roma Nord Cassia SanGodenzo Parioli Flaminia Fleming Giustinianatel.3281809545

Signora italiana automunita tuttofare offresi perlavoro a ore, solo mattina, ore 9,30-12,30;eventualmente disponibile sabato e domenicaintera giornata. Max serietà, zona Olgiata.327/3316692

Pubblica automaticamente i tuoi annunci gratuiti dal

nostro portale www.RomaNordOnline.com

N.B. La pubblicità “mascherata” non verrà accettata!

Stanza singola con bagnoprivato,luminosa,con aria condizionata,inter-net,TV,ben arredata affitto esclusivamente astudentesse o lavoratrici non fumatrici, no ani-mali. Fermata bus 301 021 nei pressi. Contat-ta telefonicamente al 3382433555

Direttore respons.nicoletta Liguori

Direttore eDitoriaLe: andrea nardini

grafica:Yevheniia Maslovska

eDitore:editoriale nartuc s.r.l.Via g. D’arezzo 10 rM

PUBBLICITA’:

345.1529651

contatti reDazione: [email protected] internet:

www.settimanalezona.com

staMpa: iprint s.r.l. Iscrizione al tribunale di Roma N°52/2008 del 14-2-2008

ONICOTECNICA SPECIALIZZATA IN ACRILI-CO & GEL CON OLTRE 17 ANNI DI ESPE-RIENZA , MUNITA DI DIPLOMA DISPECIALIZZAZIONE, PER UNA MAGNIFICARICOSTRUZIONE UNGHIE NON ESITATE ACONTATTARMI. 3484238933

Page 31: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri
Page 32: ROMA NORD - Zonastruzione di una irete che unisca Muni-cipio, associazioni, comi tati e cittadini per creare un per corso virtuoso di mo-nitoraggio ccostante e partecipato dei nostri

Recommended