+ All Categories
Home > Documents > romanzo-criminale

romanzo-criminale

Date post: 01-Mar-2018
Category:
Upload: brujita86
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 14

Transcript
  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    1/14

    a cura di

    Aldo Grasso e Massimo Scaglioni

  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    2/14

    Televisione convergente

    7

    sommario

    Introduzione

    la televisione convergentediAldo Grasso . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . .11

    Sezione I

    SGUARDI

    Estensione, accesso, brandLe tre dimensioni della televisione convergentedi Luca Barra, Cecilia Penati eMassimo Scaglioni . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . .21

    produzione convergente

    Dieci regole per il broadcasterdi Luca Barra, Massimo Scaglioni . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .33

    consumo convergentePratiche, orientamenti e discorsidi Luca Barra, Massimo Scaglioni . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .57

    Quale televisione?Alcune conclusionidiAldo Grasso . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . .79

    SOMMARIO

  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    3/14

    Televisione convergente

    9

    sommario

    Sezione II

    METODI

    Oltre il testoUna griglia di analisi desk per i programmi convergentidi Cecilia Penati . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .85

    Convergenza ed etnografia di reteLa virtual ethnography nel web televisivodi Luca Barra, Matteo Tarantino eSimone Tosoni . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . .93

    Senza confini di campoLa fase field della ricercadiAnna Sfardini . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .103

    HOUSEholdun medium in famiglia. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .di Fabio Introini. . . . . . . . . . . .. 110una famiglia tradizionale. ma con liphone. . . . . . . . . . . di Cecilia Penati . . . . . . . . . . . .. 112trendy ma riflessiva. una coppia giovane . . . . . . . . . . . . .. . .di L.Barra, M.Scaglioni. 114amici. lintreccio del consumo di tv. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . di Lorenzo Domaneschi. 116single. quando cambia il quotidiano (televisivo) di Sergio Splendore. . . . . . . 118

    Sezione III

    TESTI E CONTESTI

    IntrattenimentoGrande fratello. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . di Cecilia Penati . . . . . . . . . . . .. .125X Factor . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .di Luca Barra. . . . . . . . . . . . . .. . . . . .135Uomini e donne . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .di Stefania Carini. . . . . . . . . . 147Chiambretti Night . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . .di Rocco Moccagatta. . . .157

    Fiction italianaI Cesaroni . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . .di Cecilia Penati . . . . . . . . . . . .. 169Tutti pazzi per amore . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .di Luca Barra. . . . . . . . . . . . . .. . . . .179Squadra antimafia Palermo oggi . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .di Massimo Scaglioni . . . . 189Romanzo criminale . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .diAdriano dAloia. . . . . . . . . 199

    Serialit americanaHeroes. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . di Rocco Moccagatta... 213CSI: Scena del crimine . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .diAndrea Fornasiero.. . 223Gossip Girl . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . .di Matteo Tarantino. . . . 235Mad Men . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .di Simone Tosoni . . . . . . . . . . . .. 245

    Bibliografia . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . .257

    Note biografiche . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . .263

  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    4/14

    Televisione convergente

    199

    -a che cazzo stamo a fa?- Ma che stamo a fa? Er mestiere nostro: na rapina.

    - Quelle le facevamo quanderavamo pischelli.- A Fre, ma che stai a di? Mo che semo?

    - Mo semo criminali.1x05.

    nel 2006, lingresso di sky cinema nella produzione originaledi fiction in Italia ha scosso il sistema (segnato dal classico duopoliotra Rai Fiction e Mediaset) e ha dato origine a interessanti progetticaratterizzati da un alto livello di sperimentazione. Molto pi che

    Quo vadis, baby?(Sky-Colorado Film, 2008), il comparto produtti-vo di Sky (con Cattleya e RTI-Mediaset) ha sfornato con Romanzocriminale, la serie il primo caso di produzione seriale televisiva ita-liana a elevata originalit linguistica, tecnica e stilistica. Proviamoallora a risalire alle ragioni di questo esito, attingendo ai risultati chele varie fasi della ricerca hanno portato alla luce.

    il caso di ricordare anzitutto che nella serie tv confluiscono duetesti originari, appartenenti a due differenti forme di testualit: ilromanzo del giudice Giancarlo De Cataldo (pubblicato nel 2002 daEinaudi, con 22 edizioni e 350.000 copie vendute) e ladattamento

    ROMANZO CRIMINALEAdriano dAloia

    Romanzo criminale

  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    5/14

    Televisione convergente

    200

    per il film omonimo diretto nel 2005 da Michele Placido (6 milionidi euro di incasso, 150.000 dvd e 20.000 cofanetti dvd+libro vendutiin 22 paesi nel mondo). Rispetto al film, la serie sfrutta la propria

    natura temporale estesa e recupera materiali del libro che erano neces-sariamente stati esclusi dalla pellicola, per sviluppare strategicamenteil profilo dei protagonisti (il Libanese, il Dandy, il Freddo, Patrizia e ilcommissario Scialoja), ma anche le figure dei personaggi secondari e leloro interazioni con i primi, alimentando cos i subplotdi ogni singoloepisodio, complessificando e arricchendo la dimensione relazionale chesottosta allevoluzione narrativa. La serie giova cos di una prima formadi convergenza testuale, un vero e proprio bagaglio di topoie dramatis

    personaeriadattati al nuovo formato e al nuovo target.Il lavoro di produzione e la regia di Stefano Sollima hanno sfondato

    molte limitazioni che il panorama italiano si era finora autoimposto.La presenza massiccia di scene violente, di sangue, di sesso e luso diun linguaggio crudo e dialettale da parte dei personaggi non restanoopzioni stilistiche fini a se stesse. Questa genuinit non forzata trovainfatti riscontro in scenografie e costumi accurati, nella scelta azzecca-ta delle location(la Roma della strada e dei quartieri periferici e non lacitt turistica), nella bravura recitativa degli attori (quasi tutti emer-genti, o comunque prima sconosciuti al grande pubblico), in tecnichedi ripresa che aumentano loggettivit della rappresentazione dei cri-mini e degli eventi, in una fotografia che riesce al contempo a espri-mere uno stile vintage e un intenso realismo, nel montaggio che reggela complessit dei livelli temporali e narrativi, in una colonna sonoracapace di richiamare il clima degli anni Settanta in Italia.

    Su tali premesse dinnovazione, caparbiet ed efficacia stilistica, Ro-manzo compie anche unoperazione di contaminazione di generi. Simuove anzitutto nel crime, e pi precisamente nellambito della deriva-zione televisiva della criminal novel, in cui il punto di vista della narra-zione quello dei cattivi (come nei mob film di mafia). Su questoramo principale sinnestano diversi sottogeneri, dal drammatico (per

    le vicende umane vissute dai protagonisti) al thriller(vi pur sempre lapolizia che indaga sulla banda), dal noir(per le ambientazioni, le lucie la fotografia) alla commedia (grazie soprattutto alluso del romane-sco), fino al poliziottesco (quando lattivit del commissario Scialojaa dominare gli eventi) e alprison film(per le molte sequenze girate nelcarcere di Regina Coeli). Tutta la serie in certi termini riconducibi-le anche al sottogenere true crime, in quanto le vicende narrate sonoispirate a personaggi e fatti della cronaca criminale locale e nazionalenellItalia degli anni Settanta e Ottanta.

    Gli anni di piombo sono raccontati dallinterno delle dinamiche di

    Romanzo criminale

  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    6/14

    Televisione convergente

    201

    Romanzo criminale

    TESTI PRECEDENTI

    T-SHIRT

    MANZO

    CRIMINALE

    ROMANZO

    FILM

    GIOCO

    DIRUOLO

    GUERRILLA

    MARKETING

    FESTE

    SITOFOXCRIME

    SITOSKY

    SITOCATTLEYA

    SITOMEDIASET

    FORUMM

    EDIASET

    FORUMS

    KY

    FICTION

    CULTO

    ROMANZO CRIMINALEEstensioni mediali

  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    7/14

    Televisione convergente

    202

    nascita, crescita, successo e declino della banda della Magliana, chesintrecciano torbidamente con il rapimento e lassassinio Moro, la ma-fia, i servizi segreti deviati, la strage della stazione di Bologna, le conte-

    stazioni giovanili. Romanzoresta tuttavia lontano dalla cronaca e daldocumentarismo, puntando su unoggettivit stilistica. Soprattutto, laStoria con la S maiuscola attraversa la storia con la s minuscola. Il focusnarrativo infatti sviluppa soprattutto la vicenda di un gruppo di bor-gatari, che per quasi quindici anni ha accarezzato lillusione di con-quistare Roma con mezzi criminali per arricchirsi e ottenere riscattosociale. Fanno da contrappunto amori, dinamiche familiari, nevrosi,amicizie e rancori. Siamo di fronte a un gruppo che lotta per leman-cipazione e il successo contro molti nemici e ostacoli, eliminando gliuni e gli altri con metodi che vanno poco per il sottile ma che procu-

    rano ansia e sentimenti contrastanti che si traducono in violenza suoggetti e persone. La relazione fra i componenti del gruppo risulta unabattaglia per conquistare e mantenere lamicizia attraverso la lealt,la fiducia, il coraggio. Di qui la capacit del prodotto di proporre allospettatore forme di immedesimazione con i personaggi negativi omossi da valori che contrastano con letica e la moralit.

    Ecco allora il senso del breve dialogo posto in esergo. Roma, allalba.Appostati in unAutobianchi A112 color sabbia, Bufalo e il Freddo,naso schiacciato dalle calze di nylon calate sul volto, attendono il fur-gone portavalori. Ma a un tratto il Freddo mette in dubbio il sensostesso dellazione che stanno per compiere. Sul piano del contenutoquelle battute ben rappresentano il cuore della serie. Quel momento dipassaggio in cui il pischello realizza di esser divenuto criminale, laspi-rante professionista, il ragazzo uomo. Il pi riflessivo della banda ilFreddo sancisce il passaggio da uno stato allaltro della condizionedi un gruppo di uomini, unavventura che s criminale, ma anzituttouna lotta per lemancipazione sociale. La malavita la meglio vita, sela vita di prima era fatta di polpette cucinate da mamma, apparta-menti popolari alla Magliana e piccole e poco organizzate rapine. Il

    vero momento di svolta nella vicenda di questo gruppo , insomma,non il grande salto compiuto sul campo (lunione di due batterie,il sequestro che vale un riscatto abbastanza consistente da finanzia-re lavvio del traffico di droga), ma lauto-consapevolezza. Questa ri-flessivit, linavvertita maturazione della propria identit, per quantoproceda per azioni che dal punto di vista della legalit e della moralitsono precedute da un segno negativo, forse la vera ragione interna,o quantomeno una delle principali ragioni, del successo di Romanzocriminale. Una serie che racconta la storia violenta di crimini intrecciatialla torbida e ambigua storia dItalia degli anni Settanta e Ottanta, ma

    Romanzo criminale

  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    8/14

    Televisione convergente

    203

    anche e soprattutto la storia di ragazzi che vogliono diventare uomini,che compiono il male per sconfiggere un male pi grande, che lottanocon se stessi e con le proprie passioni, anche amorose. E soprattut-

    to lottano per lamicizia. Travestito da crime e noir, allora Romanzo soprattutto un romanzo, ed sia romance, cio finzione, allegoria,passione, sia novel, ovvero libera ricostruzione storica, realismo e infondo critica sociale.

    Espansioni di culto

    Ma non certo soltanto grazie alla forma romanzo e ai valori cheessa riuscita a veicolare che la serie ha avuto il successo di pubblico

    e di critica che si progressivamente accresciuto lungo il percorso diprogrammazione (novembre 2008-gennaio 2009 su Sky Cinema, conuna media di 400.000 spettatori a episodio, con successiva marato-na in tre giornate a gennaio 2009 e repliche su Fox Crime a marzo-maggio 2009; poi in chiaro su Italia 1 da settembre 2009, in secondaserata, con share medio del 10%). Nonostante la relativa giovinezzadella serie, segnali sintomatici del suo successo si riscontrano nellesue espansioni, ovvero nel suo essere collocata al centro di una rete discambi simbolici che al contempo investono la sua genealogia testualee coinvolgono alcuni degli strati del suo pubblico (in particolare gliutenti del web e i fan).

    Una prima estensione, per la verit non decisiva, riguarda la testualitsecondaria. Anzitutto linsieme di siti web istituzionali dei produttori(Sky, Cattleya, RTI-Mediaset) e delle emittenti (Sky, Fox Crime, Me-diaset). Essi hanno una funzione prevalentemente informativa e sonoaccomunati da sobriet stilistica, da scarsit quantitativa dei contenutie da un bassissimo grado di interazione fra utenti. Tuttavia questi spazinon forniscono solo informazioni tecniche (schede, sinossi, estratti vi-deo), ma anche deiplus(notizie sugli attori, brevi file mp3 con le frasi

    in romanesco) che istituiscono e rinforzano il legame fra esperienzaspettatoriale ed esperienza quotidiana facendo leva sul successo dellaserie: da un lato sulle ripercussioni sulla realt sociale e dallaltro sullasua connotazione cult.

    Sul fronte della testualit secondaria vanno segnalati anche gli spazionline creati dagli opinionisti e dai critici specializzati, volti a colmarele lacune lasciate aperte dai siti ufficiali. Per quanto la natura top-downdi questi spazi ricalchi la struttura di quelli ufficiali, le informazioni ele opzioni di esplorazione e scoperta della serie e del suo mondo risulta-no pi soddisfacenti, i materiali quantitativamente superiori, estesi da

    Romanzo criminale

  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    9/14

    Televisione convergente

    204

    opinioni critiche degli operatori e da spazi di discussione e condivisio-ne dedicati agli utenti/spettatori che risultano pi animati.

    Lungo una direttrice di espansione interna allo scenario televisivo, la

    prima stagione della serie stata venduta in Francia (Canal+) e ne hagi generato una seconda. Inoltre ha ispirato la nascita della trasmis-sioneManzo criminale, parodia proposta dalla stessa Sky. Da segnalareanche il gioco di ruolo online RC the game, in cui la sporgenza delmood e delle azioni della serie verso lesperienza quotidiana raggiungepiena realizzazione, invitando lo spettatore/giocatore a prendere i pannidel Libanese e a entrare nella banda per essere criminale per un mese.

    Vi sono poi estensioni che fuoriescono dal panorama mediale. Ilculto che emana dal clima della serie (il linguaggio, labbigliamento,le automobili, le location, lo stile nei rapporti amicali/nemicali fra i

    personaggi eccetera) ha avuto da subito un forte impatto sugli spetta-tori, entusiasti nellaccogliere sullo schermo un vero e proprio mondoben connotato da miti e riti volgari (nel molteplice senso di popolari,popolani, grossolani, triviali). I modelli offerti, pi che avere effettoipodermico sui comportamenti sociali (come ingenuamente accusatoda molti), penetrano limmaginario dei giovani che non hanno vissutonel periodo storico in cui sono ambientate le vicende e risvegliano,romanzandolo, quello di chi cera. Questo contatto fra realt e imma-ginario ha una natura prettamente ironica e conduce a comportamentiimitativi consapevoli, che si realizzano soprattutto tramite ladozionedi marche di affinit. Tali marche segnano ladesione e laccesso almondo di Romanzo, dichiarando, quasi ostentando unappartenenzache muove, in fin dei conti, da una spinta nostalgica (anche laddove ilmondo di cui si sente nostalgia non mai stato vissuto in prima per-sona, come per ampie fette di pubblico). Le estensioni che realizzanoqueste tendenze sono il merchandising, e in particolare la produzionedi t-shirt. Il successo del mondo di Romanzo criminale si basa sulla per-sonalit, i comportamenti, le espressioni verbali dei suoi protagonisti eper questo un mondo da indossare, da portare sulla pelle.

    In sintesi dunque, gran parte della visibilit (anche promozionale)di Romanzo nasce da un utilizzo delle estensioni mediali finalizzatoad attribuire alla fiction oltre ai classici strumenti informativi unalettura ironica, dissacrante, di culto, spesso sopra le righe.

    Re-inquadramenti e sdoganamenti

    La scarsit o non funzionalit alla discorsivizzazione e alla condivi-sione di cui sono affetti gli spazi online ufficiali porta gli spettatori a

    Romanzo criminale

  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    10/14

    Televisione convergente

    205

    Romanzo criminale

    FACEBOOK

    YOUTUBE

    STREAMING

    SITI

    BLOG

    P2P

    FACEBOOK

    GOOGLEMAPS

    FUMETTO

    YOUTUBE

    COVERDVD

    APPLICAZIONI

    PARODIE

    FICTION

    CULTO

    ROMANZO CRIMINALEDiscorsi e interazioni sociali

  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    11/14

    Televisione convergente

    206

    creare e animare ambienti generati dal basso. Ed proprio negli spazidella testualit terziaria che si sono intessuti maggiormente i discorsilegati a Romanzo e si sono attuate pratiche mediali sintomatiche della

    sua convergenza e del suo successo. Va detto che la serie non ha avutouna diffusione capillare allinterno del panorama dei social networkonline e dei portali di user generated content, ma i discorsi generati ele pratiche messe in opera a questo livello (in particolare sul principalegruppo Facebook, con 7.000 iscritti) rivelano loriginalit del prodottorispetto al mercato, sconfessano la sua osticit morale e offrono lineepossibili di sviluppo creativo e di sfruttamento economico. Questi spa-zi si pongono come alternativa a quelli ufficiali sono spazi a parte eper questo percepiti dagli spettatori come una possibilit per dare li-bero sfogo alle opinioni. Il monitoraggio delle attivit online relative

    a Romanzo criminale ha permesso di individuare tre fasi di sviluppo deidiscorsi sociali e delle pratiche mediali, ciascuna delle quali segnata dauna peculiare struttura degli spazi, da una diversa intensit comunica-tiva e da specifiche forme di temporalit.

    La prima fase, precedente alla messa in onda, si caratterizzata perbassa intensit degli scambi e una temporalit episodica, sincronizzataa eventi esterni ma collegati alla serie, ciascuno dei quali ha scanditouno specifico episodio comunicativo (in genere della durata di pochis-simi giorni) attorno al quale gli scambi si sono concentrati in modopressoch esclusivo. Nel luglio 2008 la serie stata presentata al RomaFiction Fest (dove sono proiettati un trailere un estratto di una ventinadi minuti, comprensivi di backstage). Levento ha destato lattenzione diblog specializzati dedicati alla critica tv, ma sono seguiti poi pi di duemesi di sostanziale silenzio. Un forte impulso alla discorsivizzazione stato generato dalla campagna di visibilizzazione del prodotto. Nellanotte del 15 ottobre 2008 sono stati fatti ritrovare, al quartiere Eurdi Roma, quattro busti in polistirolo riproducenti i volti degli attoriche nella fiction avrebbero interpretato i membri di spicco della bandadella Magliana. Loperazione, condotta in puro stileguerilla marketing,

    filmata e pubblicata su YouTube, stata subito giudicata di cattivogusto dallamministrazione comunale capitolina e in particolare dalsindaco Gianni Alemanno (e di fatto ha prefigurato linnesto della se-rie nel discorso pubblico: allinizio di maggio 2009 lo stesso Alemannolamenter la cattiva influenza della serie sui giovani e imputer a essaalcuni fatti di criminalit occorsi nella periferia della citt). Oltre alleautorit politiche e ai media tradizionali, loperazione ha risvegliatolattenzione della rete e innescato flussi di scambi comunicativi supe-riori in quantit e significativit rispetto a quelli che avevano seguitola presentazione al Roma Fiction Fest. In questa fase il pubblico del-

    Romanzo criminale

  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    12/14

    Televisione convergente

    207

    la rete si diviso fra curiosi e scettici. A gravare negativamente sulleopinioni risultavano almeno tre forti elementi pregiudiziali: la scarsaqualit riconosciuta alla fiction italiana in generale, la competizione

    con lomonima e molto amata pellicola cinematografica e una vera epropria questione morale, per cui risultava difficilmente accettabileun prodotto di fiction, e quindi di intrattenimento, ispirato a uno deicapitoli pi sanguinosi della storia della criminalit italiana.

    Nel corso della seconda fase del discorso online, inaugurata dallamessa in onda della prima puntata (10 novembre 2008), lintensit de-gli scambi comunicativi notevolmente e progressivamente cresciuta,raggiungendo il picco massimo intorno alla met del mese di gennaio2009, in occasione dellultima puntata della serie. Questa fase coinci-dente con la messa in onda del programma stata caratterizzata dalla

    centralit dell attivit discorsiva dei membri del gruppo Facebook, spa-zio centripeto per gli scambi comunicativi tra fan. Se in un primo mo-mento ciascun episodio stato semplicemente seguito da un infittirsidel discorso online, con il progredire della serie si dischiusa anche ladimensione dellattesa condivisa e la temporalit, da sincronizzata, divenuta quasi in tempo reale, secondo la modalit comunicativa delliveblogging, assai pi comune per i reality show. Tale fase pu essereletta nei termini di un progressivo e collettivo riconoscimento del pro-gramma come prodotto di culto e nella disamina delle peculiaritche lo rendono tale. Si tratta di unoperazione che avviene per gradi, apartire dalle cautele della prima fase fino allentusiasmo che segna vi-stosamente la seconda. Ne fanno parte una serie di re-inquadramentidella serie rispetto agli scenari in cui inserita.

    Anzitutto un re-inquadramento rispetto al panorama della fictionitaliana. Una volta apparso sullo schermo,Romanzo viene re-inquadratocome diverso ed eccentrico, eccezione a un rodato (e assai poco gradi-to) stile e registro linguistico. La trama, il ritmo, le situazioni narrative,gli attori, gli stili vengono equiparati a quelli di altri prodotti eccellenti.

    Il secondo re-inquadramento riguarda il panorama mediale, con una

    presa di distanza sia dalla tv generalista, ritenuta inadatta a ospitare unprodotto di nicchia e sopra le righe per contenuti e scelte espressive,sia dai brandRai e Mediaset, incapaci di osare e svecchiare modellistandardizzati (nonostante il prodotto sia in coproduzione con la stessaMediaset e venga ricollocato su Italia 1 per il passaggio in chiaro).Romanzo criminale fatto assurgere a emblema della televisione satelli-tare, e questultima a unico soggetto capace di rinnovare la produzionenel contesto mediale italiano rilanciandolo a un livello competitivosugli scenari internazionali.

    Il terzo re-inquadramento coinvolge i testi-padre il romanzo e il

    Romanzo criminale

  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    13/14

    Televisione convergente

    208

    film dotati di unaura che sembrava potesse difficilmente dissolver-si. La serie acquista invece da subito pari dignit e anzi supera il filmnel godimento del pubblico. Le opinioni si fanno via via meno caute e

    indicano nella verosimiglianza degli attori, nellemozione che la serie in grado di suscitare, nel carattere cult delle battute e delle scenememorabili, nei tempi lunghi che consentono lapprofondimento, leragioni di tale superiorit. Alla serie sar riconosciuto il compito di far-si degna rappresentante dell audiovisivo made in Italy, della sua qualite tradizione. Rispetto al libro invece non c concorrenza, ma comple-mentariet: i l ibri non solo quello di De Cataldo sono considerati,fruiti e consigliati come vero e proprio repertorio informativo, sia per ladecodifica delle scelte di sceneggiatura, sia per lapprofondimento deglieventi narrati nella serie.

    La forma di re-inquadramento pi importante riguarda la questio-ne morale, fattasi pi intensa in occasione dell operazione diguerrillamarketinge della sua lunga eco. La cultizzazione dei personaggi dellaserie, tipica della sottocultura legata ai fandom(se ne osanna il cari-sma, le loro battute sono riproposte maniacalmente negli spazi online,le scene vengono citate e recitate, nascono sottogruppi Facebook disupporter) entra in conflitto con la tendenza a preservare i caratteristorici e realistici degli eventi raccontati e non della natura finzionale eintrattenitiva del prodotto. Fuori e dentro la rete, ogni risvolto della se-rie pu divenire un tema sensibile, tacciato di revisionismo o assurto acattivo modello per i giovani. Ma la questione morale, pi che risoltaattraverso una (incompiuta) operazione di reframing, viene semplice-mente a cadere nel discorso online, sulla spinta dellentusiasmo dei fane di altre tematiche discorsive, nonostante alcune voci ricordino spo-radicamente ma ciclicamente limmoralit e lefferatezza dei criminalireali cui la serie ispirata.

    Fra le tematiche che deviano lattenzione del pubblico online dallaquestione morale vi soprattutto lancoraggio locale di Romanzo. Nellaserie si ritrova lItalia, unItalia realistica, e non un altrove lontano

    (come avviene invece nelle serie americane). Il discorso rinvia implici-tamente alla dimensione nazionale e allancoraggio locale del prodottosoprattutto nei casi in cui la discussione, piuttosto che vertere sul pro-dotto in s, affronta temi legati al suo contesto e alle sue scelte pro-duttive, segnate dalla percezione di una vicinanza (la raggiungibilitdegli attori, la disponibilit degli sceneggiatori, la riconoscibilit dellelocation). La serie connotata in termini di italianit proprio perchfortemente segnata dalla sua romanit (tanto che il romanesco divienespesso la lingua usata dai frequentatori, anche non romani, del gruppoFacebook). Il tema dellitalianit come vicinanza viene articolato su

    Romanzo criminale

  • 7/26/2019 romanzo-criminale

    14/14

    Televisione convergente

    209

    diversi fronti: la fedelt della ricostruzione storica ma anche scenografi-ca di unepoca del Paese, la caccia a errori, ma anche il riconoscimen-to delle location(con lausilio di Google Maps), la disponibilit degli

    attori, percepiti come piccole stelle vicine e non superstar allameri-cana. Alla luce di tale investimento simbolico, che vuole il prodottovero e proprio emblema di una nuova italianit, letta peraltro lanotizia dellacquisizione della serie da parte della francese Canal+.

    Lesaurimento degli scambi nel gruppo Facebook ha inaugurato unaterza fase degli scambi comunicativi online, nel corso della quale statadi nuovo la blogosfera (soprattutto, ma non esclusivamente, specia-lizzata) a ospitare la parte pi rilevante degli interventi. Rispetto allaprima fase qui si registrata unattenzione non episodica ma costante,seppure a bassa intensit. Fa eccezione un unico brusco impennarsi

    del discorso relativo al prodotto, registratosi nella prima settimana dimaggio in seguito alle dichiarazioni del sindaco Alemanno. Seppure sisia registrato il riattivarsi di qualche estemporaneo scambio su Face-book, neppure la messa in onda della serie in chiaro su Italia 1 ha mo-dificato significativamente la situazione. Si assistito semmai a un nonimponente aumento degli scambi discorsivi all interno della blogosferaspecializzata, legato soprattutto alla segnalazione e al lancio della seriesulla tv generalista.

    Dunque principalmente nella fase di dibattito pubblico dal bas-so generato sincronicamente alla messa in onda della serie che sonoemersi gli aspetti maggiormente convergenti del prodotto. Romanzoha vinto la sua scommessa puntando sulla qualit stilistica e linnova-zione produttiva e ha generato pratiche cultuali di espansione medialee interiorizzazione da parte dei suoi fruitori. I flussi e i temi discorsividegli spettatori/fan/utenti del web, nel loro parallelo e progressivo re-inquadramento degli aspetti stilisticamente, socialmente e moralmentesensibili della serie intesa come prodotto testuale e culturale, hannosancito lo sdoganamento di Romanzo criminale dal perbenismo che do-mina il panorama seriale italiano. Un modello senza dubbio da imitare.

    Romanzo criminale


Recommended