+ All Categories
Home > Documents > RS Linx ®Classic - RockwellAutomation.com...altri fattori correlati, dei quali Rock well Automation...

RS Linx ®Classic - RockwellAutomation.com...altri fattori correlati, dei quali Rock well Automation...

Date post: 06-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
60
SOLUZIONI INTEGRATE RSLINX CLASSIC PUBLICATION LINX-GR001A-IT-E-August 2008 RSLinx Classic ®
Transcript

SOLUZIONI INTEGRATE RSLINX CLASSICPUBLICATION LINX-GR001A-IT-E-August 2008

RSLinx Classic®

Come contattareRockwell

Servizio di assistenza tecnica, telefono: 1.440.646.3434Assistenza online: http://support.rockwellautomation.com/

Copyright © 2008 Rockwell Automation Technologies, Inc. Tutti i diritti riservati. Stampato negli Stati Uniti.Il copyright di questo manuale e dei relativi prodotti Rockwell Software appartiene a Rockwell Automation Technologies, Inc. La riproduzione e/o la distribuzione senza previo consenso scritto di Rockwell Automation Technologies, Inc. sono severamente vietate. Per ulteriori dettagli, consultare il contratto di licenza.

Informazioni sui marchi Allen-Bradley, ControlLogix, FactoryTalk, PLC-2, PLC-3, PLC-5, Rockwell Automation, Rockwell Software, RSLinx, RSView e il logo Rockwell Software sono marchi registrati di Rockwell Automation, Inc. I seguenti loghi e prodotti sono marchi di Rockwell Automation, Inc.:RSLogix, Data Highway Plus, DH+, RSView, FactoryTalk View, RSView Studio, FactoryTalk View Studio, RSView Machine Edition, FactoryTalk View ME, RSView Supervisory Edition, FactoryTalk View SE, RSView32, WINtelligent, FactoryTalk Activation, FactoryTalk Administration Console, FactoryTalk Alarms and Events, FactoryTalk Automation Platform, FactoryTalk Services Platform, FactoryTalk Directory, FactoryTalk Live Data, RSAssetSecurity, FactoryTalk Security, RSSql, FactoryTalk Transaction Manager, MicroLogix, RSLinx Classic, RSLinx Enterprise, RSNetWorx, RSNetWorx for ControlNet, RSNetWorx for DeviceNet, RSNetWorx for EtherNet, RSNetWorx for EtherNet/IP, SLC 5, RSLadder e RSTrend.

Altri marchi ActiveX, Microsoft, Microsoft Access, SQL Server, Visual Basic, Visual C++, Visual SourceSafe, Windows, Windows ME, Windows NT, Windows 2000, Windows Server 2003, Windows XP e Windows Vista sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.Adobe, Acrobat e Reader sono marchi o marchi registrati di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.ControlNet è un marchio registrato di ControlNet International.DeviceNet è un marchio di Open DeviceNet Vendor Association, Inc. (ODVA).Ethernet è un marchio registrato di Digital Equipment Corporation, Intel e Xerox Corporation.OLE for Process Control (OPC) è un marchio registrato di OPC Foundation.Oracle, SQL*Net e SQL*Plus sono marchi registrati di Oracle Corporation.Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari e vengono espressamente riconosciuti.

Garanzia Questo prodotto è garantito ai sensi del contratto di licenza del prodotto. Le prestazioni del prodotto sono influenzate dalla configurazione del sistema, dall'applicazione in esecuzione, dal controllo dell'operatore e da altri fattori correlati, dei quali Rockwell Automation non si ritiene responsabile. Le istruzioni contenute in questo manuale non coprono tutti i dettagli o le variazioni relative ai macchinari, alle procedure o ai processi descritti, né forniscono soluzioni per risolvere tutti gli imprevisti che potrebbero verificarsi durante l'installazione, l'utilizzo o la manutenzione. L'implementazione del prodotto può variare da un utente all'altro.Questo manuale è aggiornato al momento della sua pubblicazione, tuttavia il software potrebbe essere stato aggiornato successivamente. Rockwell Automation, Inc. si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza preavviso sia le informazioni contenute in questo manuale che il software. È responsabilità dell'utente procurarsi le informazioni più aggiornate disponibili da Rockwell al momento dell'installazione e dell'utilizzo del prodotto.

Versione: 2.54

ii Modificato: October 22, 2008 4:38:20

SOMMARIO• • • • •

Sommario

Introduzione 1Oggetto della presente pubblicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1A chi è rivolto questo manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1Come si inserisce questo manuale nell'ambito della documentazione relativa

agli altri prodotti di Rockwell Software? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1Guida in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

Convenzioni usate nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2Commenti e suggerimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

1 • Benvenuti in RSLinx Classic 3Presentazione di RSLinx Classic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3Differenze tra i vari tipi di RSLinx Classic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

RSLinx Classic Lite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4RSLinx Classic Single Node . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4RSLinx Classic OEM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4RSLinx Classic Gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5RSLinx Classic for FactoryTalk View . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Avvio veloce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Passaggio 1 – Configurare un driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Passaggio 2 – Configurare un argomento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7Passaggio 3 – Copiare un collegamento negli Appunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Passaggio 4 – Incollare un collegamento dagli Appunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Introduzione a RSLinx Classic. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Barra del titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Barra dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Barra degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Area di lavoro dell'applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Barra di stato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

iii

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

2 • Installazione e avvio di RSLinx Classic 15Prima di iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Requisiti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Requisiti hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Requisiti software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Installazione di RSLinx Classic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Aggiornamento di un'installazione esistente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Avvio di RSLinx Classic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Risoluzione dei problemi di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

3 • RSWho 21Utilizzo di RSWho . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Ricerca in RSWho . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

4 • Connettività DDE e OPC 23OLE for Process Control (OPC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23Dynamic Data Exchange (DDE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Connettività client DDE/OPC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

5 • Ricerca delle informazioni 27Utilizzo della Guida in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Accesso alla Guida per un comando o un campo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Ricerca di procedure dettagliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Ricerca di definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Accesso alla documentazione in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Training . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Quando si telefona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

iv

SOMMARIO• • • • •

A • Attivazione 33Periodo di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Attivazione di RSLinx Classic con FactoryTalk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Come attivare RSLinx Classic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Ulteriori informazioni su FactoryTalk Activation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Attivazione di RSLinx Classic con EVRSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Come attivare RSLinx Classic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Protezione dei file di attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Esecuzione delle utilità di attivazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Alcune domande ricorrenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

I file di attivazione sono danneggiati. Come devo procedere? . . . . . . . . . . . 37Ho erroneamente eliminato la directory del software dal disco rigido.

È necessario chiamare Rockwell Software per ottenere nuovi file di attivazione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Perché non posso spostare i file di attivazione su un nuovo disco floppy in Windows NT? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Ulteriori informazioni sull'attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

B • Protezione di RSLinx Classic con FactoryTalk Security 39Come si configura la protezione in RSLinx Classic?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Cosa posso proteggere in RSLinx Classic? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Considerazioni sull'uso di RSLinx Classic con FactoryTalk Security. . . . . . . . . . . . . 46

Network/Local Directory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Ripristino della struttura ad albero della rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Glossario 49

Indice 51

v

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

vi

3 • Benvenuti

Introduzione

Oggetto della presente pubblicazioneIl manuale Soluzioni integrate con RSLinx Classic™ fornisce informazioni su come installare e utilizzare il software RSLinx Classic. Il manuale illustra come accedere alla Guida in linea e spostarsi al suo interno e come usare al meglio il software RSLinx Classic.

A chi è rivolto questo manualeSi presume che il lettore abbia dimestichezza con:

computer IBM compatibilisistemi operativi Microsoft® Windows®comunicazione OLE for Process Control® (OPC)messaggistica per lo scambio dinamico dei dati (DDE, Dynamic Data Exchange) di Microsoftcontrollori a logica programmabile (PLC™) Allen-Bradleystrumenti di programmazione PLC di Rockwell Software

Come si inserisce questo manuale nell'ambito della documentazione relativa agli altri prodotti di Rockwell Software?

Il presente manuale può essere considerato come un'introduzione al resto della documentazione Rockwell Software per questo prodotto. Esso contiene informazioni pertinenti e facilmente accessibili, viene fornito con il software ed è progettato per consentire agli utenti di trovare con facilità le informazioni necessarie senza dover effettuare lunghe e fastidiose ricerche.

Tale documentazione è completata dalle note sulla release in formato elettronico e dalla Guida in linea.

Guida in lineaLa Guida in linea include tutte le informazioni di riferimento sul prodotto e relative a descrizioni generali, procedure e schermate. La Guida è costituita dai seguenti elementi di base: argomenti generali, argomenti per l'avvio veloce, procedure dettagliate e descrizioni degli elementi delle schermate (ad esempio caselle di testo, menu a discesa e pulsanti delle opzioni). L'intera guida è sensibile al contesto e consente l'accesso immediato alle operazioni dell'applicazione e alle descrizioni degli elementi delle schermate. Consultare il capitolo "Ricerca delle informazioni" all'interno del presente manuale per una descrizione dettagliata della Guida in linea.

1

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Nota: Il presente manuale e le altre guide di riferimento sono disponibili in formato PDF sul CD di RSLinx Classic. Questi file devono essere aperti con il software Adobe Acrobat Reader, che può essere scaricato gratuitamente dal sito Web di Adobe (www.adobe.com).

Convenzioni usate nel manualeLe convenzioni usate all'interno del presente documento per l'interaccia dell'utente corrispondono a quelle consigliate da Microsoft. Se non si ha dimestichezza con l'interfaccia utente di Microsoft Windows, si consiglia di consultare la documentazione fornita con il sistema operativo usato prima di utilizzare questo software.

Commenti e suggerimentiUtilizzare il modulo per i suggerimenti fornito con il software per segnalare errori o per comunicarci eventuali ulteriori informazioni che si desidera siano aggiunte nelle future edizioni del presente documento. Inoltre è possibile inviare eventuali commenti sui prodotti e sui servizi Rockwell all'indirizzo e-mail [email protected].

2

1 • Segnaposto

1 Benvenuti in RSLinx ClassicQuesto capitolo comprende le seguenti informazioni:

Presentazione di RSLinx ClassicDifferenze tra i vari tipi di RSLinx ClassicAvvio veloceIntroduzione a RSLinx Classic

Presentazione di RSLinx ClassicRSLinx Classic per reti e periferiche Rockwell Automation è una soluzione completa per la comunicazione industriale che può essere usata con i seguenti sistemi operativi:

Microsoft Windows XP, XP SP1 o XP SP2Microsoft Windows Server 2003 SP1 o R2Microsoft Windows 2000 SP4Microsoft Windows Vista Business (32 bit) e Vista Home Basic (32 bit)

Consente l'accesso dei controllori programmabili Allen-Bradley a una vasta gamma di applicazioni Rockwell Software e Allen-Bradley, dalle applicazioni per la programmazione e la configurazione delle periferiche, come ad esempio RSLogix e RSNetWorx, alle applicazioni HMI (Interfaccia Uomo-Macchina), quali RSView32, e a quelle per l'acquisizione di dati che utilizzano Microsoft Office, pagine Web o Visual Basic®. RSLinx Classic comprende inoltre tecniche avanzate di ottimizzazione dei dati e contiene un set completo di diagnostiche. L'interfaccia API (Application Programming Interface) supporta applicazioni personalizzate sviluppate con il SDK (Software Development Kit) RSLinx Classic. RSLinx Classic è un server OPC conforme a Data Access nonché un server DDE.

Differenze tra i vari tipi di RSLinx ClassicRSLinx Classic è disponibile in cinque versioni e risponde alle esigenze più diverse in termini di prezzo e funzionalità. Le funzioni disponibili variano a seconda della versione utilizzata. Nelle sezioni successive sono indicate le funzionalità specifiche di ogni versione.

La versione di RSLinx Classic in esecuzione appare nella barra del titolo della finestra principale. Se si installa una versione di RSLinx Classic senza i corretti file di attivazione, il programma viene eseguito nella versione RSLinx Classic Lite.

3

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

RSLinx Classic LiteRSLinx Classic Lite dispone delle funzionalità minime necessarie per il supporto di RSLogix e RSNetWorx. Questa versione non è disponibile sul mercato, ma viene allegata ai prodotti che richiedono solo l'accesso diretto ai driver di rete RSLinx Classic. Questa versione non supporta OPC, DDE o l'interfaccia C API (Application Programming Interface) di RSLinx Classic disponibile in commercio.

RSLinx Classic Lite dispone delle seguenti funzioni:Programmazione in logica ladder tramite i prodotti RSLogix.Configurazione di reti, periferiche e diagnostica tramite RSNetWorx.Configurazione di moduli/periferiche Ethernet (ad esempio, 1756-ENET, 1756-DHRIO, ecc.).Aggiornamento del firmware tramite ControlFlash.Visualizzazione di reti e acquisizione di informazioni sulle periferiche, quali la revisione del firmware.

RSLinx Classic Single NodeRSLinx Classic Single Node presenta le funzionalità necessarie a fornire servizi di comunicazione per tutti i prodotti Rockwell Software. Le interfacce OPC e DDE sono supportate, ma soltanto per una periferica. Non sono supportate le applicazioni sviluppate per l'interfaccia C API (Application Programming Interface) di RSLinx Classic né i driver nativi in applicazioni HMI. Per questi tipi di applicazioni è necessario come minimo RSLinx Classic OEM.

RSLinx Classic Single Node dispone delle seguenti funzioni:Acquisizione dati tramite OPC o DDE per una sola periferica, ad esempio client quali RSView32, Microsoft Office, Visual Basic e pagine Web.Programmazione in logica ladder tramite i prodotti RSLogix.Configurazione di reti, periferiche e diagnostica tramite RSNetWorx.Configurazione di moduli/periferiche Ethernet (ad esempio, 1756-ENET, 1756-DHRIO, ecc.).Aggiornamento di firmware tramite ControlFlash.Visualizzazione di reti e acquisizione di informazioni sulle periferiche, quali la revisione del firmware.

RSLinx Classic OEMRSLinx Classic OEM presenta le funzionalità necessarie a fornire servizi di comunicazione per tutti i prodotti Rockwell Software. Le interfacce OPC e DDE sono supportate per un numero illimitato di periferiche. Sono supportate inoltre le applicazioni sviluppate per l'interfaccia C API (Application Programming Interface) di RSLinx Classic.

RSLinx OEM versione 2.2 e versioni precedenti supportano soltanto AdvanceDDE. RSLinx versione 2.3 e versioni successive supportano invece tutti i tipi di DDE eccetto FastDDE.

4

1 • BENVENUTI IN RSLINX CLASSIC• • • • •

1 • Segnaposto

RSLinx Classic OEM viene utilizzato per eseguire le seguenti operazioni:Acquisizione dati tramite OPC o DDE per un numero illimitato di periferiche, ad esempio client quali RSView32, Microsoft Office, Visual Basic e pagine Web. Programmazione in logica ladder tramite i prodotti RSLogix.Configurazione di reti, periferiche e diagnostica tramite RSNetWorx.Configurazione di moduli/periferiche Ethernet (ad esempio, 1756-ENET, 1756-DHRIO, ecc.).Aggiornamento di firmware tramite ControlFlash.Visualizzazione di reti e acquisizione di informazioni sulle periferiche, quali la revisione del firmware.

RSLinx Classic GatewayRSLinx Classic Gateway estende le comunicazioni basate su RSLinx Classic a tutta l'impresa, connettendo i client tramite reti TCP/IP. I prodotti di programmazione e configurazione, quali RSLogix e RSNetWorx, utilizzano un RSLinx Classic Lite locale, o una versione più potente, con periferiche remote tramite driver Linx Gateway configurati per comunicare con RSLinx Classic Gateway. Le applicazioni remote HMI e VB/VBA, compreso Microsoft Office, possono utilizzare l'OPC remoto per comunicare con RSLinx Classic Gateway per l'acquisizione dei dati. Ciò consente l'impiego di vari computer distribuiti per l'acquisizione dei dati e non rende necessaria l'installazione di RSLinx Classic su ogni macchina.Oltre alle funzionalità disponibili nella versione RSLinx Classic Professional, RSLinx Classic Gateway garantisce le connettività remota per:

Accesso ai dati di numerosi client RSView32 tramite un solo RSLinx Classic Gateway (OPC remoto).Utilizzo di un PC remoto su cui è installato RSLogix e connesso alla rete della fabbrica tramite modem per le modifiche online dei programmi.Utilizzo remoto di applicazioni Microsoft Office, per esempio Excel, per la visualizzazione dei dati della fabbrica.Utilizzo di pagine Web per la visualizzazione dei dati della fabbrica, nel caso in cui il server Web e RSLinx siano su computer diversi.

RSLinx Classic for FactoryTalk ViewSe RSLinx Classic Lite (senza attivazione) viene installato su una macchina sulla quale è presente FactoryTalk View SE/ME, esso utilizza la licenza di FactoryTalk View e si avvia come RSLinx Classic for FactoryTalk View. Tuttavia, tenere presente che RSLinx Classic for FactoryTalk View:

Oltre a supportare FactoryTalk View SE/ME come client OPC, supporta RSLadder 5/500 e Monitor dati.Non supporta RSView32, FactoryTalk Transaction Manager, RSTrend, WinView, RSLogix 5/500/5000 e i client OPC di terzi.

Nota: In RSLinx Classic v2.53 e versioni successive, RSLinx Lite attiva la connettività OPC per FactoryTalk View SE/ME.

5

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Avvio veloceQuesta sezione illustra le principali operazioni da eseguire per utilizzare il software RSLinx Classic. Le informazioni di avvio veloce contenute in questa sezione sono da considerarsi una panoramica concettuale di livello generale. Per utilizzare RSLinx Classic basta seguire le procedure dettagliate accessibili tramite l'opzione Avvio veloce della Guida in linea di RSLinx Classic. Per accedere all'opzione Avvio veloce, selezionare Guida > Avvio veloce in RSLinx Classic. Per informazioni sui singoli comandi delle finestre di RSLinx Classic, fare clic con il pulsante destro del mouse sui comandi stessi.

Passaggio 1 – Configurare un driverUn driver è l'interfaccia software della periferica hardware che verrà utilizzata per la comunicazione tra RSLinx Classic e il processore dell'utente. Per configurare un driver in RSLinx Classic, selezionare Comunicazioni > Configura driver. Viene visualizzata la finestra di dialogo Configurazione driver che consente di aggiungere, modificare o eliminare i driver. Selezionare un driver da configurare dall'elenco Tipi di driver disponibili, fare clic su Aggiungi nuovo e immettere le informazioni richieste nella finestra di dialogo di configurazione del driver. La finestra di dialogo di configurazione del driver varia a seconda del driver selezionato.

Una volta completata la configurazione del driver, il nome del driver appare nell'elenco Driver configurati.

6

1 • BENVENUTI IN RSLINX CLASSIC• • • • •

1 • Segnaposto

Passaggio 2 – Configurare un argomentoIn RSLinx Classic un progetto è un "contenitore" di uno o più argomenti e un argomento rappresenta un percorso specifico a un processore. Raggruppando gli argomenti di un progetto, è possibile rendere disponibili diversi argomenti allo stesso tempo. Per creare e modificare i progetti in RSLinx Classic, utilizzare la finestra Apri progetto; per creare e modificare gli argomenti, utilizzare invece la finestra Configurazione argomento DDE/OPC. Se si tenta di creare un argomento senza aver creato un progetto, verrà creato automaticamente un progetto predefinito.

Se è stata selezionata l'opzione Configura il nuovo argomento DDE/OPC facendo clic con il pulsante destro del mouse su un terminale in RSWho, il campo Nome argomento viene preimpostato automaticamente. RSLinx Classic inizia dal nome del programma in esecuzione sul processore e, se questo argomento esiste, aggiunge un numero alla fine finché non raggiunge un argomento che non esiste. Gli eventuali spazi vengono convertiti in caratteri di sottolineatura (_). Il nome selezionato da RSLinx Classic può essere modificato.

Nella scheda Origine dati, selezionare la periferica con cui si desidera comunicare. Per aggiungere un nuovo argomento a un progetto nel quale è già presente almeno un argomento configurato, fare clic su Nuovo. Per modificare un argomento esistente, selezionarlo dall'elenco. Per immettere informazioni più dettagliate su argomenti specifici, utilizzare la scheda Raccolta dati.

Selezionare un argomento presente nell'Elenco argomenti e fare clic sulla scheda Raccolta dati per accedere alle informazioni sul polling e sui pacchetti.

7

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Passaggio 3 – Copiare un collegamento negli AppuntiRSLinx Classic consente di stabilire facilmente un collegamento da RSLinx Classic a un'applicazione compatibile prelevando le informazioni necessarie a creare il collegamento e inserendole negli Appunti di Windows. Alcuni pacchetti consentono di incollare i collegamenti dagli Appunti. La funzione Copia negli Appunti può essere usata solo con queste applicazioni.

La funzione Copia negli Appunti viene usata solo per stabilire collegamenti hot da RSLinx Classic, il server DDE, a un'applicazione client DDE di Windows. L'indirizzo della tabella dati, la dimensione del blocco, il numero di colonne per riga e l'argomento selezionato vengono aggiornati all'ultima volta che è stata usata questa funzione. Il cambiamento di questi valori non incide sull'ultimo collegamento stabilito.

Per utilizzare la funzione Copia negli Appunti, selezionare un progetto RSLinx Classic che contenga degli argomenti.

Selezionare l'argomento appena aggiunto nella finestra di dialogo Configurazione argomento DDE/OPC e cercare la stringa di indirizzo per la propria richiesta.

8

1 • BENVENUTI IN RSLINX CLASSIC• • • • •

1 • Segnaposto

Passaggio 4 – Incollare un collegamento dagli AppuntiLa maggior parte delle applicazioni Windows supporta la funzione Incolla collegamento, solitamente disponibile dal menu Modifica.

Innanzitutto, passare all'applicazione che supporta la funzione Incolla collegamento. In Microsoft Excel, ad esempio, fare clic su una cella del foglio elettronico nella quale si desidera copiare i dati, selezionare Modifica > Incolla speciale, quindi selezionare Incolla collegamento e fare clic su OK. Il collegamento hot viene incollato sul foglio di calcolo nella posizione selezionata e quindi si avvia l'aggiornamento. Si noti che se si seleziona Incolla, invece di Incolla collegamento, i dati non vengono copiati.

9

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Introduzione a RSLinx ClassicQuando si avvia RSLinx Classic, viene visualizzata la finestra dell'applicazione RSLinx Classic di Rockwell Software. La finestra dell'applicazione comprende la barra del titolo, la barra dei menu, la barra degli strumenti, l'area di lavoro in cui vengono visualizzate le finestre secondarie (RSWho, diagnostica, ecc.) e la barra di stato.

Barra del titoloSulla barra del titolo viene visualizzata l'icona di RSLinx Classic, il nome del software (ad esempio RSLinx Classic Gateway di Rockwell Software), il numero di istanza RSWho (RSWho - 1 è la visualizzazione predefinita all'apertura di RSLinx Classic) e i pulsanti Riduci a icona, Ingrandisci e Chiudi.

Per visualizzare il menu di controllo, fare clic sull'icona di RSLinx Classic sulla barra del titolo. Le voci seguenti sono visualizzate nel menu di controllo.

Voce Descrizione

Ripristina Ripristina la finestra alle dimensioni precedenti dopo che è stata ingrandita o rimpicciolita con i comandi Ingrandisci o Riduci a icona.

Sposta Consente di riposizionare la finestra sul desktop tramite i tasti freccia sulla tastiera.

Ridimensiona Consente di ridimensionare la finestra tramite i tasti freccia sulla tastiera.

Riduci a icona Consente di ridurre la finestra a un'icona, che viene visualizzata sulla barra delle attività. Questa operazione ha lo stesso effetto ottenuto facendo clic sul pulsante Riduci a icona sulla barra del titolo.

Ingrandisci Consente di ingrandire la finestra in modo che occupi l'intero schermo. Questa operazione ha lo stesso effetto ottenuto facendo clic sul pulsante Ingrandisci sulla barra del titolo.

Chiudi Consente di uscire dall'applicazione RSLinx Classic. Questa operazione ha lo stesso effetto ottenuto facendo clic sul pulsante Chiudi sulla barra del titolo.

10

1 • BENVENUTI IN RSLINX CLASSIC• • • • •

1 • Segnaposto

Barra dei menuLa barra dei menu di RSLinx Classic contiene i seguenti menu:

Ogni menu contiene le opzioni per eseguire le seguenti operazioni:

Menu Descrizione

File Crea e apre progetti RSLinx Classic.

Modifica Copia collegamenti DDE e OPC negli Appunti.

Visualizza Imposta e modifica le visualizzazioni dell'interfaccia RSLinx Classic, apre il Visualizzatore Eventi e seleziona la visualizzazione RSWho.

Comunicazioni Configura driver, argomenti e altre opzioni di RSLinx Classic e visualizza driver, DDE e altra diagnostica dell'applicazione client.

Terminale Esegue azioni sui contatori di diagnostica e visualizza il Monitor dati.

DDE/OPC Configura gli argomenti DDE/OPC e visualizza informazioni sugli eventi e la diagnostica.

Protezione Imposta l'utente di protezione e i diritti di accesso.

Finestra Dispone le finestre di RSLinx Classic.

Guida Visualizza le opzioni della guida di RSLinx Classic e altri prodotti e servizi di Rockwell Software.

11

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Barra degli strumentiLa barra degli strumenti contiene i collegamenti a molte delle funzioni più utilizzate. Ogni pulsante della barra degli strumenti rappresenta in modo grafico un comando disponibile anche tramite la barra dei menu. Sulla barra degli strumenti di RSLinx Classic appaiono le voci seguenti:

Icona Selezione menu Descrizione

File > Apri progetto Visualizza i progetti attualmente definiti e consente di aprire un progetto DDE/OPC.

Comunicazioni > RSWho

Apre un'altra copia di RSWho (una copia viene aperta automaticamente ogni volta che si avvia RSLinx Classic).

Comunicazioni > Configura driver

Visualizza i driver RSLinx Classic configurati attualmente e consente di aggiungere altri driver da usare con le periferiche hardware.

Comunicazioni > Diagnostica driver

Visualizza l'elenco dei driver configurati attualmente e consente di visualizzare informazioni diagnostiche sui singoli driver.

Modifica > Copia collegamento DDE/OPC

Consente di creare un collegamento DDE/OPC tra RSLinx Classic e un'applicazione client come Microsoft Excel.

DDE/OPC > Configurazione argomento

Consente di creare e modificare un progetto DDE/OPC, che rappresenta un percorso specifico a un processore.

? > Guida rapida Quando si attiva la modalità Guida rapida, il cursore assume la forma di una freccia e di un punto interrogativo. Fare clic su un elemento dello schermo per visualizzare la guida relativa a quell'argomento e per uscire dalla modalità Guida rapida.

12

1 • BENVENUTI IN RSLINX CLASSIC• • • • •

1 • Segnaposto

Area di lavoro dell'applicazioneNell'area di lavoro dell'applicazione sono visualizzate le finestre secondarie aperte, ad esempio le finestre di dialogo RSWho e RSLinx Classic.

Barra di statoLa barra di stato visualizzata nella parte inferiore dello schermo di RSLinx Classic fornisce informazioni sullo stato attuale del sistema.

La parte sinistra della barra di stato viene usata per trasmettere messaggi all'utente. Ad esempio, quando si scorrono le voci dei menu, in quest'area viene fornita una breve descrizione della funzione delle singole voci.

Nella parte destra della barra di stato sono visualizzati i seguenti elementi:

L'indicazione MAIUSC, che viene evidenziata se si attiva il tasto di blocco delle maiuscole sulla tastiera.L'indicazione NUM, che viene evidenziata se si attiva il tasto di blocco dei numeri sul tastierino numerico.L'indicazione BS, che viene evidenziata se si attiva il tasto di blocco dello scorrimento sulla tastiera.La data attuale dell'orologio e del calendario di sistema del computer.L'ora attuale dell'orologio e del calendario di sistema del computer.

13

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

14

2 • Segnaposto

2 Installazione e avvio di RSLinx ClassicQuesto capitolo illustra come installare e avviare il software RSLinx Classic e contiene le informazioni sui seguenti argomenti:

requisiti del sistemaprocedura di installazioneaggiornamento di un'installazione esistenteprocedura di avviorisoluzione dei problemi di installazione

Dopo l'installazione del software, si raccomanda di leggere le note sulla release che si trovano nella Guida in linea. Le note sulla release potrebbero contenere informazioni più aggiornate rispetto a quelle disponibili al momento della pubblicazione del presente documento. Per visualizzare le note sulla release, avviare RSLinx Classic e scegliere ? > Note sulla release DAL menu principale.

Prima di iniziareRockwell Software utilizza una chiave software per evitare che i prodotti software basati su Windows possano essere copiati. Ogni prodotto software dispone di una chiave univoca. È possibile installare il software su diversi computer; tuttavia, la licenza consente di eseguire il software solo su un computer alla volta. Dopo aver installato RSLinx Classic, verrà chiesto di attivare il software. Per ulteriori informazioni sullo spostamento delle chiavi software, la protezione da copie e l'attivazione del software consultare l'Appendice A di questo manuale.

Requisiti del sistemaPer un utilizzo efficiente di RSLinx Classic il PC in uso deve soddisfare i seguenti requisiti minimi hardware e software:

Requisiti hardwarePer installare RSLinx Classic è necessario disporre del seguente hardware:

processore Pentium 100 MHz con almeno 32 MB di RAM. Questa versione di RSLinx Classic non può essere eseguita con i processori Alpha, MIPS o Power PC. almeno 35 MB di spazio disponibile sul disco rigido; potrebbe essere necessario uno spazio maggiore per alcune funzionalità specifiche.monitor SVGA a 16 colori con una risoluzione minima di 800 x 600.mouse o altri puntatori compatibili con Windows.scheda Ethernet e/o periferica di comunicazione Allen-Bradley o cavo.

15

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Requisiti softwarePer eseguire RSLinx Classic è necessario disporre di Microsoft Internet Explorer 6.0 (o versione successiva) e di uno dei seguenti sistemi operativi:

Microsoft Windows XP, XP SP1 e XP SP2.Microsoft Windows 2003 SP1 o R2.Microsoft Windows 2000 SP4.Microsoft Windows Vista Business [32 bit] o Microsoft Windows Vista Home Basic [32 bit]

Nota: Microsoft Windows Vista Business [32 bit] (Service Pack 1) o Microsoft Windows Vista Home Basic [32 bit] (Service Pack 1) è necessario solo se si installa FactoryTalk Services Platform. se non si installa FactoryTalk Services Platform, RSLinx Classic può essere eseguito su Microsoft Windows Vista Business [32 bit] o Microsoft Windows Vista Home Basic [32 bit].

Installazione di RSLinx ClassicÈ possibile installare uno o più prodotti di Rockwell Software su uno stesso PC.Nota: Durante l'installazione di RSLinx Classic viene data la possibilità di specificare una directory. La directory predefinita e consigliata è x:\Programmi\Rockwell Software\RSLinx dove x è la lettera dell'unità in cui si desidera installare RSLinx Classic. Nelle procedure descritte in questo manuale si presume che sia stato utilizzato il nome predefinito. Se non è stato utilizzato il nome predefinito, sostituire il nome predefinito con quello specificato.

Nota: Per installare RSLinx Classic è necessario accedere al computer come Amministratore.

Per installare RSLinx Classic eseguire la procedura descritta di seguito.1. Avviare il sistema operativo Windows nel caso in cui l'avvio non sia automatico.2. Inserire il CD-ROM di RSLinx Classic nell'unità CD-ROM.

Se l'avvio automatico è: Quindi:

abilitato Il programma di installazione si avvia automaticamente e viene visualizzata la schermata iniziale di RSLinx Classic. Procedere con il passaggio 3.

disabilitato Eseguire i seguenti passaggi:

1. Fare clic su Start e quindi su Esegui. Viene visualizzata la finestra di dialogo Esegui.2. Nel campo Apri digitare x:\setup, dove x è la lettera dell'unità in cui è inserito

il CD-ROM di RSLinx Classic, quindi fare clic su OK. Viene visualizzata la schermata iniziale di RSLinx Classic.

16

2 • INSTALLAZIONE E AVVIO DI RSLINX CLASSIC• • • • •

2 • Segnaposto

3. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.

Nella finestra di dialogo di installazione di RSLinx Classic: fare clic su Note sulla release per verificare che il sistema soddisfi i requisiti richiesti e per ottenere informazioni sulle nuove funzionalità presenti in questa versione di RSLinx Classic. Dopo aver letto le note sulla release, fare clic su Installa RSLinx Classic.Nella finestra di dialogo Benvenuti: leggere le informazioni introduttive di RSLinx Classic, quindi fare clic su Avanti.Nella finestra di dialogo Accordo di licenza del software: leggere per intero il contratto di licenza del software. Selezionare Accetto i termini del contratto di licenza del software, quindi fare clic su Avanti per accettare e proseguire con l'installazione, oppure selezionare Non accetto i termini del contratto di licenza e fare clic su Avanti per rifiutare e uscire dall'installazione.Nella finestra di dialogo Informazioni di registrazione utente: digitare il nome dell'utente, il nome della società e il numero di serie di RSLinx Classic, quindi fare clic su Avanti.

Nota: Il numero di serie si trova sull'etichetta della scatola del prodotto o sulla custodia del CD-ROM.

Nella finestra di dialogo Installazione standard: selezionare le opzioni di RSLinx Classic che si desidera installare. Sono disponibili opzioni che consentono, ad esempio, di selezionare una directory di destinazione diversa da quella predefinita e di selezionare file EDS specifici. Fare clic su Avanti.Nella finestra di dialogo Pronto per l'installazione del programma: fare clic su Installa per avviare il processo di installazione di RSLinx Classic.Nella finestra di dialogo Autocomposizione InstallShield completa: indicare se si desidera installare l'attivazione, quindi fare clic su Fine. (Per informazioni sull'attivazione, consultare l'Appendice A di questo manuale). Se non viene installata l'attivazione corretta, RSLinx Classic torna alla versione Lite. Prima di poter utilizzare RSLinx Classic è necessario riavviare il computer. L'installazione di RSLinx Classic è stata completata.

4. Una volta completata l'installazione del software, rimuovere il CD-ROM di RSLinx Classic dall'unità CD-ROM e il dischetto master dall'unità floppy e conservarli in un luogo sicuro.

17

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Aggiornamento di un'installazione esistentePer aggiornare un'installazione esistente di RSLinx Classic eseguire la procedura descritta di seguito:

1. Inserire il CD-ROM di RSLinx Classic nell'unità CD-ROM e fare clic su Avanti nella finestra di dialogo Benvenuti.

2. Nella finestra di dialogo Manutenzione programma, selezionare Rimuovi per rimuovere RSLinx Classic dal computer.

3. Fare clic su Sì, quindi su Backup per eseguire il backup dei driver e degli argomenti. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Backup/Ripristino.

4. Fare clic su Sì per rimuovere i file EDS dal computer.

5. Nella finestra di dialogo Rimuovi programma, fare clic su Rimuovi per confermare la procedura di disinstallazione.

6. Al termine della procedura di disinstallazione fare clic su Fine.

7. Consultare la sezione "Installazione di RSLinx Classic" per installare la versione aggiornata di RSLinx Classic. Per ripristinare i driver e gli argomenti dei quali è stato eseguito il backup al punto 3, fare clic su Start, quindi scegliere Programmi > Rockwell Software > RSLinx > Utilità di backup e ripristino di RSLinx Classic.

Nota: Se l'attivazione è stata installata in precedenza, non sarà necessario spostarla. Se l'attivazione non è ancora stata installata, inserire il disco floppy master nell'unità da 3,5 pollici e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. Per ulteriori informazioni sull'attivazione, consultare l'Appendice A di questo manuale.

Avvio di RSLinx ClassicPer avviare RSLinx Classic, fare clic su Start e selezionare Programmi > Rockwell Software > RSLinx > RSLinx Classic.

Nota: Si presume che siano stati utilizzati i nomi predefiniti per la directory e per il gruppo di programmi. Se non sono stati utilizzati i nomi predefiniti, sostituire i nomi predefiniti con quelli specificati.

18

2 • INSTALLAZIONE E AVVIO DI RSLINX CLASSIC• • • • •

2 • Segnaposto

Risoluzione dei problemi di installazioneSe RSLinx Classic non si avvia o non funziona correttamente, verificare quanto segue:

Il computer dispone di memoria sufficiente? L'esecuzione di RSLinx Classic richiede almeno 32 MB di RAM.Il computer dispone di sufficiente spazio sul disco rigido? L'esecuzione di RSLinx Classic richiede almeno 35 MB di spazio libero sul disco rigido.È stata installata la versione corretta di RSLinx Classic? Se dopo l'installazione RSLinx Classic viene visualizzato come RSLinx Classic Lite, RSLinx Classic Single Node o RSLinx Classic OEM, non sono stati installati i file di attivazione corretti. In RSLinx Classic, selezionare ? > Protezione da copie per visualizzare le informazioni relative ai file di attivazione.È stato reinstallato un Service Pack precedente o rimosso un componente, ad esempio DCOM, necessario per RSLinx Classic?

19

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

20

3 • Segnaposto

3 RSWhoQuesto capitolo illustra le caratteristiche dell'interfaccia di visualizzazione delle reti RSWho. RSWho consente di visualizzare tutte le connessioni di rete da un'unica schermata.

Utilizzo di RSWhoRSWho è la finestra principale di RSLinx Classic e consente di visualizzare le reti e le periferiche in modo simile a quello di Esplora risorse di Windows. RSWho offre numerosi strumenti integrati di configurazione e monitoraggio, accessibili con il pulsante destro del mouse. Alcuni degli strumenti disponibili sono: lo strumento di configurazione di ControlLogix Gateway per moduli Controlnet, DeviceNet, Ethernet, 1756-DHRIO e 1756-DH485, un visualizzatore della logica ladder per processori della famiglia PLC-5, SLC o MicroLogix e un Monitor dati per il monitoraggio dei dati in tempo reale dei controllori della famiglia ControlLogix, PLC-5, SLC o MicroLogix.

Nel riquadro sinistro di RSWho sono visualizzate le reti e le periferiche in una struttura di controllo ad albero. Il riquadro destro è l'elenco di controllo, che mostra tutti i membri di una raccolta. Una raccolta può essere una rete o una periferica ponte. Fare clic con il pulsante destro del mouse nell'elenco di controllo e scegliere l'opzione di visualizzazione desiderata (Icone grandi o Dettagli).Nota: Una periferica contrassegnata da una X rossa indica che tale periferica non è stata riconosciuta da RSWho, tuttavia è stata riconosciuta in precedenza. La X rossa può indicare un errore nello stato di comunicazione, come lo scollegamento di una periferica riconosciuta. È possibile eliminare queste periferiche dalla visualizzazione di RSWho facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla periferica e scegliendo Rimuovi.

21

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Ricerca in RSWhoL'icona di RSWho rappresenta una rete. Se l'icona è animata, è in corso una ricerca sulla rete. Per avviare una ricerca fare clic su una rete o una periferica.

Quando la rete o la periferica è compressa (ossia è contrassegnata dal segno +), fare clic sul segno + o fare doppio clic sull'icona della rete o della periferica per espandere la visualizzazione e avviare la ricerca. Quando la rete o la periferica è espansa (ossia è contrassegnata dal segno -), fare clic sul segno - o fare doppio clic sull'icona della rete o della periferica per comprimere la visualizzazione.

Quando la casella Autobrowse è selezionata, RSWho esegue continuamente la ricerca della periferica o della rete selezionata, indipendentemente dal fatto che la selezione sia espansa o compressa. Se la casella Autobrowse non è selezionata, è attivo il pulsante Aggiorna. Se si fa clic su Aggiorna, RSWho esegue un ciclo di ricerca della periferica o della rete selezionata. Poiché il comando Aggiorna esegue un solo ciclo di ricerca, può essere necessario selezionarlo più volte per individuare tutti gli elementi della rete.

Per selezionare la funzione Diagnostica terminale, Configura il nuovo argomento DDE o un altro servizio supportato per una periferica supportata, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla periferica stessa.

22

4 • Segnaposto

4 Connettività DDE e OPCQuesto capitolo illustra le caratteristiche di:

OLE for Process Control (OPC)Dynamic Data Exchange (DDE)

OLE for Process Control (OPC)OPC, o OLE for Process Control, è uno standard di comunicazione basato sulla tecnologia OLE, fornito da Microsoft e sviluppato e gestito da OPC Foundation, un gruppo di società industriali e manifatturiere di cui Rockwell Software fa parte. L'obiettivo di questo gruppo consiste nel fornire un sistema industriale standard per la comunicazione fra le periferiche della fabbrica e le applicazioni client. RSLinx Classic è un server compatibile con OPC che offre le interfacce necessarie per consentire a un'applicazione client OPC di accedere ai dati analogamente ad altri server compatibili con OPC. RSLinx Classic offre il vantaggio di fornire vari formati DDE oltre al formato OPC.

OLE for Process Control (OPC) è stato sviluppato per consentire alle applicazioni client di accedere ai dati della fabbrica in modo coerente. OPC offre numerosi vantaggi:

I produttori di hardware hanno la possibilità di realizzare un solo set di componenti software per l'utilizzo nelle applicazioni dei loro clienti.Gli sviluppatori di software non devono riscrivere i driver a seguito di una nuova release hardware che presenta caratteristiche nuove o modificate.I clienti hanno maggiori possibilità a disposizione per sviluppare sistemi di produzione integrati a livello mondiale.

Grazie a OPC l'integrazione dei sistemi in un ambiente informatico eterogeneo è semplice. È inoltre possibile sfruttare l'ambiente OLE/COM.

RSLinx Classic è un server compatibile con OPC. Per ulteriori informazioni su OPC, visitare il sito Web di OPC Foundation all'indirizzo www.opcfoundation.org. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dell'OPC con i prodotti Rockwell Software, visitare il nostro sito Web all'indirizzo http://support.rockwellautomation.com.

23

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Dynamic Data Exchange (DDE)Dynamic Data Exchange (DDE) è un protocollo standard di comunicazione tra applicazioni integrato nei sistemi operativi Microsoft Windows e supportato da numerose applicazioni per sistema operativo Windows. Il DDE trasferisce dati da un'applicazione a un'altra e consente ai programmi Windows che supportano il DDE di scambiare dati tra loro.

Un server DDE è un programma che ha accesso ai dati ed è in grado di metterli a disposizione di altri programmi Windows.Un client DDE è un programma in grado di ricevere dati da un server.

Specificando applicazione, argomento ed elemento, un'applicazione client può scambiare dati con un'applicazione server.

Il protocollo DDE funziona come una conversazione tra due persone. Le persone rappresentano le diverse applicazioni attive in Windows, mentre i dati scambiati tra le applicazioni sono le frasi che le persone si dicono. RSLinx Classic non sa quale tipo di dati riceve, sa soltanto che un collegamento DDE sta inviando dei dati.

Ipotizzando il caso in cui si dispone di un collegamento DDE da RSLinx Classic a un foglio elettronico di Excel, Excel non riconosce l'invio di dati come invio di valori per il foglio elettronico. Tutto ciò che Excel riconosce è l'invio di dati.

Ad esempio, RSLinx Classic è il nome dell'applicazione, PLC5TOPIC1 è un nome di argomento e C5:0.ACC un elemento, in questo caso un accumulatore del contatore di un PLC-5 Allen-Bradley.

Nota: Non tutte le applicazioni eseguite in Microsoft Windows supportano il DDE. Prima di acquistare un'applicazione da utilizzare con RSLinx Classic, verificare presso il produttore che l'applicazione supporti DDE.

Per ulteriori informazioni su DDE, consultare l'argomento DDE (Dynamic Data Exchange) nel file della Guida di RSLinx Classic.

24

4 • CONNETTIVITÀ DDE E OPC• • • • •

4 • Segnaposto

Connettività client DDE/OPCRSLinx Classic fornisce la connettività delle applicazioni client utilizzando più formati OPC o DDE. Le interfacce OPC e AdvanceDDE forniscono procedure di lettura ottimizzate, raggruppando varie richieste provenienti da client diversi in una sola transazione. Al momento della configurazione di un argomento DDE, è possibile specificare se si desidera l'ottimizzazione delle operazioni di poking del DDE. L'ottimizzazione del poking è supportata soltanto dai processori PLC-5 e SLC.

Il vantaggio che deriva dall'ottimizzazione delle operazioni di poking del DDE consiste nel raggruppare più aggiornamenti in una sola operazione di scrittura, riducendo quindi il numero totale di pacchetti necessari. Alcune operazioni, come ad esempio lo scaricamento di una ricetta, possono essere semplificate grazie a questa funzione.

Fra gli altri formati DDE supportati sono compresi FastDDE (per clienti Wonderware), XL_Table e CF_Text per il supporto di prodotti Microsoft Office e altre applicazioni client DDE generiche.

25

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

26

5 • Segnaposto

5 Ricerca delle informazioniUtilizzare questo capitolo per ottenere una panoramica delle fonti di informazioni supplementari relative al software RSLinx Classic. Questo capitolo è utile per individuare rapidamente le informazioni necessarie e tratta i seguenti argomenti:

Utilizzo della Guida in lineaAccesso alla documentazione in lineaPartecipazione ai corsi di training di Rockwell SoftwareServizio di assistenza tecnica

Utilizzo della Guida in lineaLa Guida in linea di RSLinx Classic contiene informazioni generali, procedure dettagliate e complete e definizioni sensibili al contesto relative ai comandi delle finestre di dialogo, al fine di consentire all'utente di utilizzare tutte le funzionalità del software. Per visualizzare la Guida in linea quando RSLinx Classic è in esecuzione:

scegliere Sommario dal menu ? della finestra principale di RSLinx Classic,fare clic su ? in qualsiasi finestra di dialogo di RSLinx Classic o pagina di proprietà,posizionare il cursore sopra il comando sul quale si desiderano informazioni e fare clic con il pulsante destro del mouse, oppurepremere F1.

27

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Accesso alla Guida per un comando o un campoPer visualizzare la definizione di un comando o di un campo, fare clic sull'icona Guida rapida nell'angolo superiore destro della finestra di dialogo, trascinare il cursore nella zona selezionata, quindi fare clic per visualizzare la definizione. In questo esempio è stato selezionato il comando Proprietà.

28

5 • RICERCA DELLE INFORMAZIONI• • • • •

5 • Segnaposto

Ricerca di procedure dettagliatePer visualizzare un elenco di operazioni relative all'argomento corrente, spostarsi sulla sezione Come si desidera procedere? in fondo alla finestra della Guida e scegliere una delle operazioni elencate. L'argomento corrente viene sostituito da una procedura dettagliata che descrive tale operazione.

Se, ad esempio, dall'argomento della Guida Cos'è un driver?, nella sezione Come si desidera procedere? si sceglie Aggiungere un driver, viene visualizzata la procedura che descrive come aggiungere driver in RSLinx Classic.

29

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Ricerca di definizioniNella Guida di RSLinx Classic il testo di colore blu sottolineato indica un collegamento a una definizione popup o un collegamento a un argomento correlato. Ad esempio, nell'argomento Dynamic Data Exchange della Guida si può vedere che applicazione, argomento ed elemento sono definizioni popup e il collegamento DDE è un collegamento a un argomento correlato.

30

5 • RICERCA DELLE INFORMAZIONI• • • • •

5 • Segnaposto

Accesso alla documentazione in lineaÈ possibile accedere rapidamente alla documentazione relativa al prodotto grazie ai manuali in linea forniti con RSLinx Classic. La documentazione in linea comprende il presente manuale Soluzioni integrate e altri manuali di riferimento in formato elettronico, disponibili anche in formato PDF sul CD di RSLinx Classic. Questi file devono essere aperti con il software Adobe Acrobat Reader, che può essere scaricato gratuitamente dal sito Web di Adobe (www.adobe.com).

TrainingPer aumentare il proprio livello di competenza nell'uso dei prodotti di Rockwell Software, si consiglia di seguire uno dei programmi di training di Rockwell Software, che consentono di apprendere il funzionamento di base dei nostri programmi e mostrano come sfruttare appieno il potenziale del software.

Rockwell offre una grande varietà di programmi di training, da corsi regolari tenuti presso le sedi Rockwell Software, fino a corsi individuali organizzati presso le sedi dei clienti. Il numero di partecipanti a ogni corso viene intenzionalmente limitato, in modo da consentire la massima partecipazione attiva.

Per ulteriori informazioni sui nostri programmi di training, visitare il sito Web di Rockwell Software o rivolgersi a un responsabile del training presso Rockwell Software. L'indirizzo del nostro sito Web e i numeri telefonici sono riportati sul retro della copertina del presente documento.

Nota: Per ulteriori informazioni sul training di Rockwell Software, selezionare ? > Assistenza e Training in RSLinx Classic

Assistenza tecnicaSe non si trova una risposta nel manuale Soluzioni integrate con RSLinx Classic, nella Guida in linea o nella documentazione in linea, è possibile contattare l'assistenza tecnica di Rockwell Software telefonando ai numeri riportati sul retro di copertina. Gli addetti all'assistenza tecnica sono disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 (ora della costa atlantica) fatta eccezione per i giorni festivi. È inoltre possibile accedere alla libreria di assistenza online di Rockwell Software dal sito Web indicato all'interno della copertina di questo manuale.

31

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Quando si telefonaQuando si telefona è necessario avere accesso al computer per essere pronti a fornire le seguenti informazioni:

numeri di serie del prodottonumero della versione del prodottoI numeri di serie e il numero di versione del prodotto sono disponibili nel menu ? > Informazioni su RSLinx Classic.l'hardware in usol'esatta formulazione dell'errore o dei messaggi visualizzati sullo schermola descrizione di quanto è avvenuto e dell'operazione in corso al momento del verificarsi dell'errorela descrizione delle operazioni svolte per tentare di risolvere il problema

32

A • Segnaposto

A AttivazioneRSLinx Classic 2.54.00 (CPR 9 Service Release 1) supporta due tipi di attivazione: FactoryTalk e EVRSI.

Note: I nuovi utenti devono attivare il software con l'attivazione FactoryTalk perché RSLinx Classic non viene più fornito con un "disco Master" fisico per l'attivazione del software. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Attivazione di RSLinx Classic con FactoryTalk" di questa appendice. Tuttavia, i nuovi utenti che eseguono l'aggiornamento a RSLinx Classic 2.54.00 possono continuare a usare EVRSI per attivare il software. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Attivazione di RSLinx Classic con EVRSI" di questa appendice.

L'attivazione EvRSI è stata sostituita dall'attivazione FactoryTalk Activation nella release attuale. Gli utenti che utilizzano l'attivazione EvRSI devono contattare l'ufficio commerciale Rockwell Automation o l'assistenza tecnica Rockwell Automation di zona per informazioni sulla migrazione delle attivazioni a FactoryTalk Activation. Per l'assistenza tecnica Rockwell Automation negli Stati Uniti telefonare al numero 1 (440) 646-3434. Al di fuori degli Stati Uniti visitare il sito http://www.rockwellautomation.com/locations/.

Periodo di provaIn RSLinx Classic v2.52.00 (CPR 9) e versioni successive, il software offre un periodo di prova di sette giorni per l'attivazione quando non viene trovata un'attivazione valida. Durante il periodo di prova:

Quando si avvia il software, ogni quattro ore viene visualizzato un messaggio inserito nel registro diagnostico FactoryTalk, finché non viene trovata un'attivazione valida.

RSLinx Classic può essere avviato un numero illimitato di volte. Se il periodo di prova termina e non viene trovata un'attivazione valida, viene avviato RSLinx Classic Lite.

Nota: Se RSLinx Classic non riesce a ottenere attivazioni valide (nel caso, ad esempio, di un guasto di rete), il software tenta di funzionare per un periodo di prova di sette giorni.

Attivazione di RSLinx Classic con FactoryTalkIl tipo di attivazione FactoryTalk Activation supportata da RSLinx Classic 2.54.00 (CPR 9 Service Release 1) è denominata attivazione concorrente. Un'attivazione concorrente consente a più computer su una rete di usare i prodotti Rockwell Software contemporaneamente. Sono disponibili due tipi di attivazioni concorrenti:

attivazioni mobili: sono attivazioni che si spostano da un server di attivazione a qualsiasi computer su una rete su cui sono necessarie.

attivazioni in prestito: sono attivazioni recuperate da un server per un determinato periodo di tempo, alla scadenza del quale ritornano automaticamente al gruppo di attivazioni disponibili sul server.

33

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Note: Se si esegue RSLinx Classic come applicazione è possibile prendere in prestito solo attivazioni RSLinx Classic v2.54.00. Se si esegue RSLinx Classic come servizio, non è possibile prendere in prestito attivazioni.

RSLinx Classic v2.53.00 (CPR 9) e versioni precedenti supportano l'attivazione con "blocco del nodo" locale e l'attivazione con "blocco del nodo" mobile.

Come attivare RSLinx ClassicPer attivare la copia di RSLinx Classic in proprio possesso, eseguire la procedura descritta di seguito:

1. Installare il client FactoryTalk Activation dalla schermata Optional Steps del programma di installazione.

2. Dopo aver installato il client FactoryTalk Activation, selezionare Start > Programmi > Rockwell Software > FactoryTalk Activation > FactoryTalk Activation Tool per lanciare lo strumento FactoryTalk® Activation Tool.

3. Fare clic sulla scheda Acquisisci attivazioni.

4. Fare clic sul pulsante Apri procedura guidata attivazione. Seguire le istruzioni visualizzate nella procedura guidata. Per ulteriori informazioni sull'uso dello strumento FactoryTalk® Activation Tool, consultare la Guida in linea.

Ulteriori informazioni su FactoryTalk ActivationPer ottenere assistenza in qualsiasi momento con l'attivazione mediante FactoryTalk Activation, è possibile:

fare clic sul pulsante ? in qualsiasi finestra di dialogo dello strumento FactoryTalk Activation Tool o dello strumento FactoryTalk Activation Transfer Toolfare clic sul collegamento della Guida nel sito Web dell'attivazione di Rockwell Software: http://licensing.software.rockwell.comvisualizzare Come attivare i prodotti Rockwell Software nel corso degli appositi passaggi del programma di installazione

Se non è possibile connettersi a Internet, rivolgersi all'assistenza tecnica per creare un file di attivazione da un'e-mail o da un fax.

Telefono: 440-646-3434 nel Nord America. Al di fuori del Nord America, rivolgersi a centro assistenza di zona.

34

A • ATTIVAZIONE• • • • •

A • Segnaposto

Attivazione di RSLinx Classic con EVRSII prodotti di Rockwell Software sono protetti dalla copia. Il software può essere eseguito solo su computer con accesso alla chiave di attivazione. Tale chiave si trova in un file di attivazione, disponibile sul disco Master fornito con i prodotti RSLinx Classic. Il file di attivazione contiene una chiave di attivazione per ogni prodotto. Ogni chiave contiene un numero diverso di licenze a seconda del numero di copie del prodotto acquistate.

Nota: Conservare il disco Master in un luogo sicuro. Se l'attivazione viene danneggiata, il disco Master è l'unico modo per avviare il programma in caso d'emergenza.

Durante il processo di installazione, il programma di installazione sposta il file di attivazione dal disco Master alla directory principale dell'unità in cui si sta installando il software.

Quando si avvia RSLinx Classic, per prima cosa il software cerca i file di attivazione sul disco rigido locale, poi sui dischi rigidi di rete e infine sulle unità floppy locali. Se il sistema non rileva il file di attivazione o il disco Master, RSLinx Classic viene caricato nella versione Lite.

Nota: Nei sistemi collegati a reti di grandi dimensioni la ricerca dei file di attivazione in tutte le unità disponibili può richiedere molto tempo. È possibile usare la variabile di ambiente CHECKDRIVES per specificare e/o limitare le unità in cui verranno cercati i file di attivazione e l'ordine in cui verranno controllate. Fare riferimento alla Guida in linea relativa alle utilità di attivazione facendo clic su ? > Protezione da copie.

Come attivare RSLinx ClassicA seconda delle necessità specifiche, è possibile avviare RSLinx Classic dalle seguenti unità:

Disco rigido. La chiave di attivazione si trova nel disco rigido del computer. Utilizzare questo metodo se si intende utilizzare RSLinx Classic su un solo computer. Questa è la procedura predefinita se RSLinx Classic viene attivato durante l'installazione. Per eseguire RSLinx Classic su un computer diverso, spostare la chiave di attivazione sul disco Master e quindi sul disco rigido dell'altro computer.

Unità floppy. La chiave di attivazione si trova su un disco floppy (disco di attivazione). Utilizzare questo metodo se RSLinx Classic verrà utilizzato su più di un computer, ad esempio se si desidera eseguire RSLinx Classic sia su un computer desktop che su un computer portatile.

Unità di rete. Le chiavi di attivazione si trovano su un'unità di rete. Utilizzare questo metodo se sono state acquistate più licenze del software e si desidera che diversi utenti possano attivare il software sulla rete. Consultare la Guida in linea per le istruzioni su come spostare l'attivazione su un'unità di rete (consultare la sezione "Ulteriori informazioni sull'attivazione" di questo capitolo per accedere alla Guida in linea).

35

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Protezione dei file di attivazione

Per non danneggiare i file di attivazione, non eseguire le seguenti operazioni con i file di attivazione sul disco rigido.

Ripristinare i file da una copia di backupAggiornare il sistema operativoComprimere o decomprimere il disco rigido

Le utilità di deframmentazione non danneggiano i file di attivazione.

Prima di eseguire qualsiasi tipo di utilità che potrebbe modificare la struttura o l'organizzazione del disco rigido, rimuovere i file di attivazione dal disco rigido.

1. Usare l'utilità di spostamento dell'attivazione (EvMove) per spostare i file di attivazione dal disco rigido ad un disco di attivazione.

Eseguire EVMOVE.EXE dal disco rigido (il file si trova in C:\Programmi\Rockwell Software\RSUtil se durante l'installazione si è accettata la directory predefinita).

2. Eseguire l'operazione sul disco rigido.

3. Spostare di nuovo i file di attivazione sul disco rigido.

Alcuni pacchetti software antivirus, come Norton Antivirus, possono danneggiare i file di attivazione. Configurare il software antivirus in modo che non esegua il controllo dei file EVRSI.SYS e 386SWAP.PAR.

Non utilizzare l'utilità EvMove se un prodotto Rockwell Software è in esecuzione. Prima di avviare l'utilità EvMove, accertarsi che tutti i programmi siano chiusi.

Per spostare i file di attivazione è necessario utilizzare l'utilità di spostamento EvMove. Se si tenta di copiare, spostare o inviare tramite posta elettronica un file di attivazione con qualsiasi altro mezzo, il file verrà danneggiato.

36

A • ATTIVAZIONE• • • • •

A • Segnaposto

ESECUZIONE DELLE UTILITÀ DI ATTIVAZIONE

Le utilità per spostare e per ripristinare l'attivazione sono denominate rispettivamente EvMove e Reset. Reset viene utilizzata quando un file di attivazione è stato danneggiato. I file EVMOVE.EXE e RESET.EXE sul disco rigido (i file si trovano in C:\Programmi\Rockwell Software\RSUtil se durante l'installazione si è accettata la directory predefinita). Per eseguire questi programmi, selezionare Start > Programmi > Rockwell Software > Utilità > Sposta attivazione o Reimposta attivazione.

Alcune domande ricorrentiSegue un elenco di problemi frequentemente incontrati durante l'attivazione e la rispettiva soluzione.

I FILE DI ATTIVAZIONE SONO DANNEGGIATI. COME DEVO PROCEDERE?Se si è persa l'attivazione perché il file di attivazione è danneggiato, è necessario ripristinare l'attivazione. Seguire le istruzioni dei codici di ripristino che si trovano nel sito dell'assistenza tecnica di Rockwell Software, oppure contattare telefonicamente l'assistenza tecnica. Il sito Internet e il numero telefonico sono riportati nella pagina interna della copertina della presente pubblicazione.

Se non è possibile ottenere immediatamente un codice di ripristino, seguire queste istruzioni per utilizzare il disco Master per attivare il software come soluzione temporanea.

Utilizzare il disco Master per attivare il software:

1. Impostare la variabile di ambiente KEYDISK su TRUE (consultare la Guida in linea).

2. Inserire il disco Master nell'unità floppy.

3. Eseguire normalmente il software. Il software individuerà il file di attivazione sul disco Master.

HO ERRONEAMENTE ELIMINATO LA DIRECTORY DEL SOFTWARE DAL DISCO RIGIDO. È NECESSARIO CHIAMARE ROCKWELL SOFTWARE PER OTTENERE NUOVI FILE DI ATTIVAZIONE?No. L'eliminazione dei file del programma non cancella il file di attivazione. I file di attivazione non sono memorizzati nella directory del programma, ma nella directory principale del disco. I file di attivazione non vengono persi a meno che non si formatti il disco rigido, si modifichino i file nascosti nella directory principale o si eseguano altre operazioni sul disco rigido (fare riferimento al capitolo "Protezione dei file di attivazione" in questo capitolo per ulteriori informazioni).

Per far funzionare nuovamente il software è sufficiente ripetere l'installazione e non spostare l'attivazione quando viene offerta questa possibilità.

37

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

PERCHÉ NON POSSO SPOSTARE I FILE DI ATTIVAZIONE SU UN NUOVO DISCO FLOPPY IN WINDOWS NT?Il problema è dovuto a una modifica del disco non consentita da NT. Se si ha accesso a un computer con un sistema operativo Windows diverso, è possibile creare un disco che funzioni in NT. Formattare un disco floppy e spostarvi i file di attivazione in Windows XP, 2000, Me o 98. È possibile spostare nuovamente il file di attivazione sul disco, se si desidera conservarlo nella posizione originaria. Quindi inserire il disco floppy nel computer con Windows NT e spostare il file di attivazione.

Ulteriori informazioni sull'attivazioneLa Guida in linea (COPYPROT.HLP) fornisce ulteriori informazioni sull'attivazione e sui seguenti argomenti:

KEYDISK. Impostare questa variabile di ambiente per cercare i file di attivazione sulle unità floppy

CHECKDRIVES. Specificare le unità in cui cercare i file di attivazione

Attivazione su rete. Spostare l'attivazione su un server di rete per consentire a più utenti l'accesso all'attivazione

Spostamento dell'attivazione. Vedere le istruzioni dettagliate per lo spostamento dell'attivazione

Ripristino dell'attivazione. Vedere le istruzioni dettagliate sull'uso dell'utilità Reset per riparare un file di attivazione danneggiato

Risoluzione dei problemi. Cercare i messaggi di errore visualizzati per ottenere suggerimenti sulla risoluzione dei problemi

È possibile accedere alla Guida in linea:

dal pulsante ? nelle finestre di dialogo di EvMove o di Reset.da RSLinx Classic selezionando ? > Protezione da copie nel menu principale.senza eseguire né RSLinx Classic né le utilità di attivazione. dal menu Start di Windows, selezionare Programmi > Rockwell Software > Utilità > Guida attivazione (se durante l'installazione si è accettata la directory predefinita).

38

B • Segnaposto

B Protezione di RSLinx Classic con FactoryTalk Security

FactoryTalk Security™ è pensato per migliorare la protezione del sistema di automazione limitando l'accesso a chi ne abbia una legittima necessità. FactoryTalk Security autentica le identità degli utenti e autorizza le rispettive richieste di accesso a un sistema dotato dell'abilitazione FactoryTalk. Questi servizi di protezione sono completamente integrati in FactoryTalk Directory e sono inclusi nella FactoryTalk Services Platform che viene installata con molti prodotti.

Per ulteriori informazioni sull'uso dei servizi di protezione, consultare la Guida in linea di FactoryTalk Security.

Come si configura la protezione in RSLinx Classic?RSLinx Classic 2.54.00 (CPR 9 Service Release 1), oltre a supportare RSSecurity, supporta anche FactoryTalk Security. FactoryTalk Security™ è pensato per migliorare la protezione del sistema di automazione limitando l'accesso a chi ne abbia una legittima necessità. FactoryTalk Security autentica le identità degli utenti e autorizza le loro richieste ad accedere a un sistema dotato dell'abilitazione FactoryTalk, utilizzando un set di account utente e privilegi di accesso salvati in FactoryTalk Directory. Per ulteriori informazioni su FactoryTalk Security, fare riferimento all'argomento "Informazioni su FactoryTalk Security" nella Guida in linea di RSLinx Classic. La tabella seguente illustra le operazioni che occorre eseguire per attuare uno dei due meccanismi di protezione (FactoryTalk Security e RSSecurity) supportati da RSLinx Classic.

Se... Eseguire le seguenti operazioni...

si desidera:

utilizzare FactoryTalk Security e

l'utente non ha mai configurato la protezione con RSSecurity

1. Installare FactoryTalk Services Platform dalla schermata RSLinx Classic Optional Steps Install. (Durante l'installazione di FactoryTalk Services Platform, si configura FactoryTalk Directory.)

2. Installare RSSecurity Emulator da Start > Programmi > Rockwell Software > FactoryTalk Tools > RSSecurity Emulator.

39

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Nota: Durante l'installazione di RSSecurity Emulator, viene visualizzata la schermata FactoryTalk Directory (vedere la figura seguente) dove sarà necessario selezionare la FactoryTalk Directory (Network o Local) che verrà utilizzata da RSSecurity Emulator. A questo punto, prendere nota della directory scelta, in quanto questa informazione sarà necessaria quando si aggiungono i criteri di protezione in FactoryTalk Directory al passaggio 5.

3. Installare RSLinx Classic dalla schermata RSLinx Classic Required Steps Install.

4. Durante la procedura guidata di installazione di RSLinx Classic, viene visualizzata la schermata Security Configuration Selection. In questa schermata, selezionare l'opzione Attiva protezione.

Se... Eseguire le seguenti operazioni...

40

B • PROTEZIONE DI RSLINX CLASSIC CON FACTORYTALK SECURITY• • • • •

B • Segnaposto

5. Fare clic su Avanti per completare l'installazione di RSLinx Classic.

6. Aprire FactoryTalk Administration Console da Start > Programmi > Rockwell Software > FactoryTalk Administration Console per aggiungere gli account utente e definire le impostazioni di protezione per proteggere RSLinx Classic.

Nota:

Per ulteriori informazioni su come aggiungere account utente, consultare l'argomento Aggiungi account utente nella Guida di FactoryTalk Administration Console, disponibile in Gestione dei sistemi con abilitazione FactoryTalk > Accesso e configurazione della protezione > Configurare la protezione > Come... > Utilizzare gli account utente > Aggiungere un account utente.

Per ulteriori informazioni su come proteggere le funzioni di RSLinx Classic, consultare l'argomento Protezione delle funzioni del prodotto nella Guida di FactoryTalk Security, disponibile in Configurare la protezione > Come... > Configurare criteri per i prodotti > Proteggere le funzioni del prodotto.

Per ulteriori informazioni sulle funzioni che è possibile proteggere in RSLinx Classic, consultare l'argomento Cosa posso proteggere in RSLinx Classic? nella Guida in linea di RSLinx Classic, disponibile in Come... > Proteggere RSLinx Classic con FactoryTalk > Cosa posso proteggere in RSLinx Classic?.

7. Aprire RSLinx Classic da Start > Programmi > Rockwell Software > RSLinx > RSLinx Classic e selezionare Protezione > Imposta utente di protezione dal menu principale. Nella finestra di dialogo New User immettere il nome utente e la password dell'utente creati in FactoryTalk Administration Console al punto 6, quindi fare clic su OK.

Nota: Poiché l'accesso alle funzioni in RSLinx Classic è regolato dalle autorizzazioni impostate per gli utenti in FactoryTalk Administration Console, alcune delle 13 funzionalità che possono essere protette in RSLinx Classic potrebbero essere inaccessibili (ad esempio, se l'utente immesso al passaggio 7 non dispone dell'autorizzazione appropriata).

Questo completa le impostazioni di protezione di RSLinx Classic.

Se... Eseguire le seguenti operazioni...

41

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

un utente che desidera:

utilizzare FactoryTalk Security e

importare una Configurazione di RSSecurity già esistente in FactoryTalk Directory

1. Installare FactoryTalk Services Platform dalla schermata RSLinx Classic Optional Steps Install. Durante l'installazione di FactoryTalk Services Platform, si configura FactoryTalk Directory.

2. Avviare Security Config Explorer selezionando Start > Programmi > Rockwell Software > Security Server Network Edition > Security Config Explorer.

3. Individuare il file di Configurazione RSSecurity (*.bak) e selezionare File > Export per eseguire il backup del file *.bak.

4. Chiudere Security Config Explorer.

5. Disinstallare RSSecurity Server/Client (a seconda di quale è installato sulla macchina) da Start > Impostazioni > Pannello di controllo > Installazione applicazioni.

6. Installare RSSecurity Emulator da Start > Programmi > Rockwell Software > FactoryTalk Tools > RSSecurity Emulator.

Nota: Durante l'installazione di RSSecurity Emulator, viene visualizzata la schermata FactoryTalk Directory (vedere la figura seguente) dove sarà necessario selezionare la FactoryTalk Directory (Network o Local) che verrà utilizzata da RSSecurity Emulator. A questo punto, prendere nota della directory scelta: questa informazione sarà necessaria quando si importerà il file.bak in FactoryTalk Directory nel passaggio 10.

Se... Eseguire le seguenti operazioni...

42

B • PROTEZIONE DI RSLINX CLASSIC CON FACTORYTALK SECURITY• • • • •

B • Segnaposto

7. Installare RSLinx Classic dalla schermata RSLinx Classic Required Steps Install.

8. Durante la procedura guidata di installazione di RSLinx Classic, viene visualizzata la schermata Security Configuration Selection. In questa schermata selezionare l'opzione Attiva protezione.

Se... Eseguire le seguenti operazioni...

43

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

9. Fare clic su Avanti per proseguire con l'installazione.

10. Importare il database di RSSecurity Server da Start > Programmi > Rockwell Software > FactoryTalk Tools > Import RSSecurity Configuration.

Nota: Durante l'esecuzione dell'utilità Import RSSecurity Configuration, viene visualizzata la finestra di dialogo FactoryTalk Security Import, vedere la figura sottostante. Nella casella di riepilogo "Destinazione" importare il file .bak nella directory nella quale è installato Emulator (passaggio 7). Se si seleziona l'opzione predefinita nel campo della destinazione, il file viene salvato nella directory Network.

11. Aprire RSLinx Classic e scegliere Protezione > Imposta utente di protezione dal menu principale. Nella finestra di dialogo New User, immettere il nome utente (nome dominio/nome utente) e la password dell'utente RSSecurity.

Nota: Se non si ricordano i nomi utente degli utenti presenti nella vecchia configurazione di RSSecurity, eseguire i seguenti passaggi:

a. Avviare FactoryTalk Administration Console selezionando Start > Programmi > Rockwell Software > FactoryTalk Administration Console.

b. Nel riquadro di esplorazione (Explorer) espandere la struttura ad albero FactoryTalk Directory, Local o Network, quindi espandere la cartella Systems finché non appare la cartella Users.

c. Nella cartella Users, gli utenti il cui dominio è associato ai loro nomi utente (ad esempio na\Bob) sono gli utenti di RSSecurity.

Nota: Poiché l'accesso alle funzioni in RSLinx Classic è regolato dalle autorizzazioni impostate per gli utenti nel server di protezione, alcune delle 13 funzionalità che possono essere protette in RSLinx Classic potrebbero essere inaccessibili (ad esempio, se l'utente immesso al passaggio 11 non dispone dell'autorizzazione appropriata).

Questo completa le impostazioni di protezione di RSLinx Classic.

Se... Eseguire le seguenti operazioni...

44

B • PROTEZIONE DI RSLINX CLASSIC CON FACTORYTALK SECURITY• • • • •

B • Segnaposto

Cosa posso proteggere in RSLinx Classic?Nella tabella seguente sono illustrate le funzioni di RSLinx Classic alle quali è possibile limitare l'accesso. Ad esempio, è possibile limitare la possibilità di disattivare RSLinx Classic a un gruppo ristretto di utenti o di impedire a parti del sistema di automazione di smettere di funzionare durante il normale funzionamento.

Nota: Se si seleziona Network Directory durante la procedura di configurazione della protezione di RSLinx Classic, occorre usare FactoryTalk Security per proteggere le funzioni riportate nell'elenco seguente. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al distributore Rockwell Automation di zona..

Funzione che può essere protetta Descrizione

Cancella registro eventi DDE/OPC

Visualizza le informazioni su eventuali messaggi di errore DDE/OPC registrati durante l'esecuzione di RSLinx Classic con programmi compatibili con DDE/OPC.

Configura opzioni CIP Amministra la modalità in cui le richieste PCCC che utilizzano il protocollo IP vengono inviate sulle reti.

Configura applicazioni client Associa driver configurati e che eseguono RSLinx Classic ad API INTERCHANGE C API legacy e visualizza l'identificativo del collegamento della rete virtuale gestita da RSLinx Classic, per l'uso di applicazioni client nel modello di messaggistica non richiesto dal collegamento virtuale.

Configura ControlLogix Gateway

Fornisce informazioni sui moduli di ControlLogix Gateway.

Configura argomento DDE/OPC

Configura l'argomento DDE/OPC.

Configura driver e comandi di scelta rapida

Configura (aggiunge, modifica o elimina) driver e comandi di scelta rapida che consentono a RSLinx Classic di comunicare con PLC e consente l'accesso rapido a reti specifiche.

Configura gateway Consente di attivare RSLinx Classic Gateway.

Configura proprietà di rete Consente di configurare le proprietà della rete.

Modifica progetto DDE/OPC Consente di modificare il progetto DDE/OPC.

Modifica opzioni Visualizza la finestra di dialogo delle opzioni, che contiene le schede Generale e DDE.

Azzera contatori diagnostici terminale

Azzera i contatori nelle schermate di diagnostica del terminale.

Arresta Arresta RSLinx Classic.

45

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

Considerazioni sull'uso di RSLinx Classic con FactoryTalk Security

Tenere presente quanto segue quando si usa RSLinx Classic con FactoryTalk Security:

NETWORK/LOCAL DIRECTORY FactoryTalk Services Platform è in grado di installare due FactoryTalk Directory completamente separate e indipendenti: una Local Directory e una Network Directory. Gli account utente, le password e le autorizzazioni di protezione per le funzioni che possono essere protette sono completamente separati e non possono essere condivisi tra la Network Directory e la Local Directory. La configurazione di uno di questi elementi in una directory non configura l'elemento nell'altra. Analogamente, la modifica della password di accesso a un account utente in una directory non modifica la password per l'altra directory, anche se il nome dell'account è identico in entrambe le directory.

Quando si configura RSLinx Classic per l'utilizzo in una delle due directory, tenere presente quanto segue:

I criteri di protezione di RSLinx Classic e RSSecurity Emulator devono essere installati nella stessa directory (Local o Network).Se si configura RSLinx Classic per l'utilizzo nella Network Directory, occorre usare FactoryTalk Security per l'amministrazione centralizzata della protezione sulla rete.

Se si configura RSLinx Classic per l'utilizzo nella Local Directory e si desidera usare FactoryTalk Security, è possibile amministrare la protezione su un singolo computer.

Visualizza registro eventi NT Registra importanti eventi del sistema come ad esempio l'avvio e l'arresto dei driver di RSLinx Classic.

Funzione che può essere protetta Descrizione

46

B • PROTEZIONE DI RSLINX CLASSIC CON FACTORYTALK SECURITY• • • • •

B • Segnaposto

RIPRISTINO DELLA STRUTTURA AD ALBERO DELLA RETE

Quando si reinstalla RSLinx Classic, tutte le impostazioni di protezione configurate precedentemente per le reti e le periferiche vanno perse e devono essere ridefinite nella Networks and Devices o in RSWho. Per ulteriori informazioni, consultare l'argomento La rete e le periferiche non vengono visualizzate correttamente nella Guida di FactoryTalk Security, disponibile in Configurare la protezione > Risoluzione dei problemi di protezione > La rete e le periferiche non vengono visualizzate correttamente.

VARIE

Tenere presenti le seguenti considerazioni su FactoryTalk Security:

Se durante l'installazione di RSLinx Classic non si seleziona l'opzione Attiva protezione, ma si desidera attivare la protezione adesso, occorre disinstallare e reinstallare RSLinx Classic.

Ogni volta che ci si trova in RSLinx Classic, verificare che il nome utente visualizzato nella casella di testo Utente di protezione attuale della finestra di dialogo Imposta protezione Protezione > Imposta utente di protezione sia corretto. Se è errato, immettere il nuovo nome utente e la password e fare clic su OK.

47

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

48

C • Benvenuti

GlossarioDisco di attivazione — Qualsiasi disco floppy o disco rigido che contiene un file di attivazione. Un disco di attivazione può essere utilizzato per attivare il software. È diverso da un disco chiave (o disco Master) poiché sul disco di attivazione deve essere disponibile almeno una licenza per poter attivare il software.

File di attivazione — Un file di sistema nascosto e di sola lettura che "attiva" un prodotto Rockwell Software. Il software può funzionare solo se il sistema è in grado di trovare il file di attivazione corretto.

Chiave di attivazione — I file di attivazione contengono un database di chiavi di attivazione. Ogni chiave è specifica per un determinato prodotto e deve essere accessibile su un'unità locale o remota affinché il prodotto possa essere eseguito.

Driver — Interfaccia software della periferica hardware che viene utilizzata per la comunicazione tra RSLinx Classic e il processore dell'utente.

Dynamic Data Exchange (DDE) — Modalità di comunicazione tra i processi.Quando sono in esecuzione due o più programmi che supportano il DDE, essi sono in grado di scambiarsi informazioni e comandi.

Disco chiave — Un disco floppy che può essere utilizzato per attivare il software anche se il disco floppy non contiene alcuna licenza. Il disco Master è l'unico disco chiave. È diverso da un disco di attivazione poiché quest'ultimo deve contenere almeno una licenza.

Licenza — L'autorizzazione a usare un determinato numero di istanze del software. La chiave di attivazione di un prodotto contiene una licenza per ogni copia del software acquistata. Se, ad esempio, sono state acquistate sette copie di RSLinx Classic, la chiave di RSLinx Classic sul disco Master contiene sette "licenze" di RSLinx Classic. È possibile spostare il file di attivazione di RSLinx Classic su sette computer diversi.

Collegamenti — I percorsi dei dati creati per uno o più canali tra due o più terminali. I collegamenti DDE possono essere hot, warm o cold.

Disco master — Questo disco viene fornito insieme al software e contiene un database di chiavi in un "file di attivazione" che consente l'esecuzione del software. Conservare il disco Master in un luogo sicuro. Se il file di attivazione si danneggia, il disco Master è l'unico modo per eseguire il software finché non si ripristina l'attivazione.

49

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

OPC — Si tratta di un sistema standard nel settore per comunicare e scambiare dati tra client e server che utilizzano la tecnologia OLE.

Pacchetto — Unità di trasmissione scambiata sulla rete.

Poking — Versione DDE di una scrittura.

Lettura — Acquisizione dei dati, ad esempio dalla memoria, da un output o da un altro terminale.

Argomento — Rappresenta un percorso specifico a un processore.

Scrittura — Caricamento dei dati, ad esempio nella memoria, in un output o in un altro terminale.

50

Index

Indice

Aa chi è rivolto questo manuale 1aggiornamento del sistema operativo 36aggiornamento di un'installazione

esistente 18area di lavoro dell'applicazione 13argomento correlato 30assistenza 31assistenza tecnica 31attivazione 33

EVRSI 35attivazione 35danneggiati 37rete 38rimozione 36ripristino 38risoluzione dei problemi 38spostamento 38utilità 37

FactoryTalkattivazione 34

attivazione su rete EVRSI 38avvio automatico 16avvio di RSNetWorx for DeviceNet 15, 18avvio veloce 6

Bbarra degli strumenti 12barra dei menu 11barra del titolo 10barra di stato 13

CCHECKDRIVES 35, 38chiudi 10commenti e suggerimenti 2compressione del disco rigido 36configurazione argomento 7configurazione di un argomento 7

configurazione di un driver 6configurazione driver 6contratto di licenza del software 17convenzioni usate nel manuale 2copiare un collegamento 8corsi 31

Ddecompressione del disco rigido 36definizione popup 30definizioni dei comandi 27diagnostica 12dispositivo di puntamento 15documentazione in linea 31Dyamnic Data Exchange 24

Eeliminazione della directory del software 38EvMove 36EVRSI 35

FFactoryTalk Activation 33FactoryTalk Administration Console 41FactoryTalk Services Platform 39formato e-book 2, 31

Gguida in linea 1, 15, 27Guida rapida 28guida sensibile al contesto 12, 27

IIcona di RSLinx Classic 10incollare un collegamento 9informazioni di registrazione 17ingrandisci 10

51

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

installazioneFactoryTalk Services Platform 39RSLinx Classic 15RSSecurity Emulator 39

installazione standard 17

KKEYDISK 38

Llibreria di assistenza 31licenza 15Local Directory 46

Mmemoria 19Menu di controllo 10mouse 15

NNetwork Directory 45note sulla release 15numeri di serie 32numeri di versione 32numero di serie 17

OOLE for Process Control 23operazioni 29

Pperiferica di comunicazione 15periodo di prova 33posizione della directory 17procedure dettagliate 27, 29prodotto

numeri di serie 32numero di versione 32

protezione 39Aggiunta di account utente 41configurare la protezione 39considerazioni 46FactoryTalk Administration Console 41FactoryTalk Services Platform 39Finestra di dialogo Imposta protezione 47funzioni che possono essere protette 45Local Directory 46Network Directory 45, 46opzione di attivazione della protezione 47RSSecurity Emulator 39, 46Struttura ad albero della rete 47utente di FactoryTalk Security 39utente RSSecurity 42

RRAM 15, 19reinstallazione del DOS 36requisiti

hardware 15software 16

requisiti del sistema 15requisiti hardware 15requisiti software 16ridimensiona 10, 45riduci a icona 10rimozione

attivazione EVRSI 36programmi dal computer 18

ripristina 10, 39, 45ripristino da copia di backup 36ripristino dell'attivazione EVRSI 38Risoluzione dei problemi

installazione 19risoluzione dei problemi

attivazione EVRSI 38RSSecurity Emulator 39

Sscheda ethernet 15scheda grafica SVGA 15set di documentazione 1software antivirus 36spazio sul disco rigido 15

52

INDICE• • • • •

Index

sposta 10, 45spostamento attivazione EVRSI 38

Ttipi di RSLinx Classic 3training 31

Uutente di FactoryTalk Security 39utente RSSecurity 42utilità di deframmentazione 36

Vversione FactoryTalk View 5versione Gateway 5versione Lite 4versione OEM 4versione Single Node 4

WWindows

2000 162003 16Vista 16XP 16

53

MANUALE SOLUZIONI INTEGRATE CON RSLINX CLASSIC•

• •

• •

54


Recommended