+ All Categories
Home > Documents > RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Date post: 10-Mar-2016
Category:
Upload: rubner
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
 
32
PASSIONE LEGNO LEADER EUROPEO NELLA PRODUZIONE DI LEGNO LAMELLARE
Transcript
Page 1: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Unterkante

Mindest-Oberkante quer

Mindest-Oberkante hoch

Logo-Oberkante

DM: 80% EM: 100%

PASSIONE LEGNO

LEADER EUROPEO NELLA PRODUZIONE DI LEGNO LAMELLARE

Page 2: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

MASSIMA EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE DI LEGNO LAMELLAREEstro architettonico e coscienza ecologica. Grandi vantaggi costruttivi a un prez-zo ragionevole. In tutta Europa, i committenti chiedono a gran voce questo inno-vativo materiale da costruzione la cui domanda è in costante crescita, al pari delle aspettative nei suoi confronti.

Nordlam affronta queste sfide con il suo stile unico, ossia con un servizio altamen-te efficiente. Ovvero, in parole povere, fornendo un lavoro di ottima qualità nel più breve tempo possibile. Abbiamo tutte le carte in regola per farlo: una sede perfetta, le più moderne tecnologie, collaboratori motivati, reperibili 24 ore su 24, che conoscono come nessun altro la materia prima con cui lavorano, il legno.

Nordlam 1.0

Nordlam 2.0

2

Page 3: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

QUALITÀ CHE PARTE DALLO STABILIMENTOGli stabilimenti di produzione Nordlam dettano nuovi standard a livello internazionale in termini di qualità e capacità produttiva. Il loro eccel-lente collegamento alle reti di trasporto garantisce la massima flessi-bilità nelle consegne ai clienti in tutto il mondo. L‘azienda garantisce un’elevata disponibilità di prodotti standard e la massima puntualità e affidabilità nelle consegne dei prodotti realizzati su distina, che avven-gono in tempi rapidi. I rigidi criteri di selezione della materia prima – il legno – la tecnica di scansione laser, la procedura meccanica di selezio-ne e le finiture superficiali permettono di ottenere superfici di grande pregio estetico.

L‘aspetto più interessante? Il legno lamellare possiede, per sua natura, caratteristiche che lo rendono unico: è rapido da montare, ha una ca-pacità di carico dell‘80 % superiore rispetto al legname da costruzio-ne tradizionale e il suo materiale di origine, il legno, è assolutamente rinnovabile. Inoltre 1 m3 di legno di abete assorbe 0,7 t CO2 dall’aria, contribuendo, quindi, alla salvaguardia dell’ambiente.

3

Page 4: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

IL MATERIALE DA COSTRUZIONE PER ECCELLENZA; IL LEGNO LAMELLARE

Nonostante il costante aumento della domanda di costruzioni in legno, dal XX secolo il patrimonio forestale ha ripreso a crescere, seppure lentamente. Nessuna preoccupazio-ne, quindi, per questa pregiata materia prima rinnovabile.

Il legno lamellare è un prodotto indu-striale impiegato per la realizzazione di strutture portanti con una capacità di carico fino all’80 % superiore a quella del legname da costruzione tradizio-nale. Il legno lamellare è costituito da sottili tavole di legno essiccate artifi-cialmente che vengono stratificate e, quindi, incollate l‘una sull‘altra.

Con questo materiale si possono realiz-zare sia travature rettilinee che travatu-re curve. In virtù del processo di produ-zione, il legno lamellare è un materiale da costruzione particolarmente resi-stente alla formazione di crepe e alla deformazione. Le strutture realizzate in legno lamellare soddisfano i requisiti previsti dalle autorità di controllo del settore e sono soggette a regolari ve-rifiche per accertarne la rispondenza ai criteri fissati dalla norma DIN 14080 per gli elementi portanti in legno.

Il legno lamellare è particolarmente indicato per la produzione di elementi soggetti a elevati carichi e a forti ten-sioni, con severi requisiti in termini di stabilità di forma e aspetto estetico.

EcologiaIl rispetto dell‘ambiente e dell‘habitat naturale sono sempre più al centro dell‘interesse dell‘opinione pubblica. Uno dei metodi più efficienti per tene-

re fede a questo impegno ecologico anche nel settore edile è l’impiego del legno lamellare, un materiale ecologi-co e rinnovabile, la cui lavorazione ha un impatto minimo sull‘ambiente ri-spetto a molti altri materiali.

Anzi, l‘utilizzo del legno favorisce il rimboschimento e, di conseguenza, la rigenerazione delle foreste, un fattore importantissimo per il mantenimento dell‘ecosistema forestale. Perché, in fondo, sono proprio le foreste a garan-tire l‘apporto di ossigeno e, dunque, la base di ogni forma di vita. Sapevate che un albero assorbe 0,7 tonnellate di CO2 per ogni m2 di legno?

Resistenza al fuocoNonostante si tratti di un materiale in-fiammabile, il legno lamellare ha un‘al-tissima resistenza al fuoco. Carbonizza superficialmente in modo uniforme, perché non presenta crepe, e forma una barriera protettiva che ostacola la propagazione delle fiamme verso l’in-

terno. La combustione provoca dun-que una riduzione del materiale ma non ne altera le proprietà meccaniche. Contrariamente ad altri materiali, il le-gno lamellare non è soggetto a collassi improvvisi, per cui la struttura crolla in modo lento e graduale.

Resistenza antisismicaOltre a un‘elevata stabilità struttura-le e dimensionale, il legno lamellare si distingue anche per una spiccata resistenza antisismica. È un materiale cinque volte più leggero del cemento armato e quindici volte più leggero dell‘acciaio. Per via del suo basso peso specifico e della sua elevata resistenza meccanica, il legno lamellare è in gra-do di sopportare al meglio le sollecita-zioni cui una struttura è sottoposta in caso di terremoto.

4

Page 5: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Punti di forza di Nordlam• Prestazioni tecnologiche di punta• Rapida realizzazione• Elevata qualità• Produzione efficiente• Produzione di qualità controllata• Taglio preciso e accurato• Piallatura precisa di alto livello• Stoccaggio ed imballaggio rispettosi del materiale

5

Page 6: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Nordlam dispone dell’attestato “A” sull’idoneità dell’incollaggio, ai sensi della norma DIN 1052-1 e la certificazione di conformità ai sensi della norma austriaca ÖNORM EN 386.

Dal 2007 Nordlam può inoltre contrasse-gnare i propri prodotti con la marcatura CE secondo la norma EN 14080, potendo pertanto produrre anche componenti rien-tranti nelle classi di resistenza GL24 h/c, GL 28 h/c, GL 32 h/c e nella classe di resistenza più severa GL 36 h/c.

Nell’ambito della gestione della qualità non puntiamo solo sulle ispezioni eseguite da orga-nismi di controllo esterni come prescritto dalla legge. Il lavoro coscienzioso e indispensabile dei nostri dipendenti, in ogni fase del processo produttivo, riveste un ruolo molto impor-tante. Oltre a soddisfare le esigenze estetiche, monitoriamo e controlliamo attentamente i requisiti strutturali del prodotto nei vari momenti della produzione, dalla selezione del legname tagliato fino all’ultimazione del prodotto.

CERTIFICAZIONI E CONTROLLI DI QUALITÀ

Page 7: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)
Page 8: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

In tempi in cui i requisiti del mercato e le esigenze della clientela sono in continua evoluzione, un team di collaboratori flessibile e dina-mico è una ricchezza insostituibile.

UN CONNUBIO UNICO TRA L‘UOMO E LA TECNOLOGIAVisitando gli stabilimenti Nordlam, si viene subito accolti da un profumo di legno che rievoca l’antica tradizione dei paesi nordici. Una tradizione mai tramontata, che annovera tra i nobili valori in cui l’azienda crede, il massimo rispetto dell’ambiente e della natura. Un valore che viene perseguito ogni giorno anche dai nostri collaboratori, con passione, im-pegno e responsabilità.

Da un perfetto connubio fra intelligenza umana ed efficienza tecnologica nascono così prodotti che conquistano sia per il loro valore intrinseco, sia per quello esteriore: travi standard in legno lamellare in grado di soddisfare i più elevati requisi-ti di qualità da un punto di vista tecnico ed estetico.

La qualità unica Nordlam è garantita da una lavorazione par-ticolarmente attenta, da numerosi meccanismi di controllo automatizzati e da un accurato monitoraggio di tutte le fasi della produzione.

Fatti•Con una produzione di 270.000 m3 su due

linee, Nordlam è il più efficiente produttore europeo di legno lamellare.

• Ad oggi dagli stabilimenti Nordlam sono usciti 1,3 milioni di metri cubi di legno lamellare. Supponendo di utilizzare al posto del tipico manto erboso una copertura di elementi in legno lamellare dello spessore di 80 mm, con il quantitativo indicato si potrebbero coprire circa 4000 campi di calcio!

8

Page 9: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

GaranziaI montanti, le travi e i telai in legno lamellare per l‘edilizia privata e com-merciale presentano caratteristiche statiche di gran lunga migliori rispetto a quelle del legno massiccio.

Con una corretta posa ed un tratta-mento professionale delle superfici, le travi in legno lamellare Nordlam sono destinate a durare ben più di una vita.

9

Page 10: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

10

Page 11: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

PRESENZA INTERNAZIONALE IN SEDI STRATEGICHELa sedeUn criterio decisivo per la scelta di Magdeburg come sede di Nordlam è stata la vicinanza alla materia prima rinnovabile utilizzata, il legno. I paesi nordici sono il principale mercato di approvvigionamento per l‘azienda. Per realizzare legno la-mellare di pregio, infatti, si utilizza prevalentemente legno di abete di provenienza nordica.

Una logistica efficienteUbicata a Magdeburg, importante snodo lungo le direttrici Est-Ovest e Nord-Sud nel cuore dell’Europa, l’azienda gode di una posizione di enorme importanza strategica che con-sente un rapido collegamento alla rete autostradale interna-zionale. I due binari privati di raccordo alla rete ferroviaria e l‘accesso diretto al canale laterale dell‘Elba si rivelano poi es-tremamente vantaggiosi da un punto di vista logistico, con-sentendo un notevole risparmio in termini di tempi e costi. Al momento, attraverso questa rete di trasporto, Nordlam serve i mercati di 22 paesi in Europa, Asia e America.

11

Page 12: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

LA SOLUZIONE IDEALE PER PROGETTI EDILI DI GRANDE PRESTIGIO

Casa di velleggi a tura (sistema Blockhaus)

Edificio adibito a uffici, Bagnatica (BG), Italia

12

Page 13: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Chiesa Telepace, Cerna di S. Anna D‘Alfredo (VR), Italia

Che si tratti di edilizia residenziale o di costruzioni destina-te all‘industria, all‘agricoltura o all‘artigianato, al settore del commercio o dei servizi, di impianti sportivi o anche della costruzione di ponti e strade, il legno lamellare è sempre in-dicato per produrre elementi portanti o strutture soggette a forti sollecitazioni. Grazie ai loro vantaggi quantitativi e quali-tativi, le travi standard sono utilizzate ovunque siano richieste opere che presentino un valore aggiunto in termini di sicu-rezza statica e pregio estetico e architettonico.

Outlet BOB Brennero, Italia

Facciata strutturale in legno e vetro, sede gruppo Züblin Z3, Stoccarda, Germania

13

Page 14: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Descrizione del prodotto• Prodotte con legno di abete rosso• Spessore delle lamelle

fino a 45 mm• Giunti incollati con colle

di colore chiaro• Piallatura su quattro lati• Spigoli smussati• Produzione di qualità certificata• Vasto assortimento a magazzino

TRAVI STANDARD IN LEGNO LAMELLARE

Il prodotto di punta di Nordlam non teme rivali. Le grandi capacità di pro-duzione garantiscono la rapida realiz-zazione di travi in diversi formati. La se-lezione completamente automatizzata delle materie prime di provenienza per lo più scandinava e l‘ottimizzazione estetica sono sinonimo di superfici piallate di altissima qualità. Ulteriori controlli dell’aspetto esteriore e attenti processi di lavorazione garantiscono, inoltre, di ottenere una qualità di alto livello da ogni punto di vista. Tutti que-sti fattori sono garanzia di un risultato gradevole a 360 gradi, all’occorrenza personalizzabile in base alle esigenze del cliente.

Per proteggere le travi dai fattori am-bientali, i pacchi standard sono imbal-lati in modo ottimale, con un occhio di riguardo alla protezione del prodotto su tutti i lati. Tutto questo per preser-vare al meglio la perfezione della su-

perficie fino al momento dell‘installa-zione presso il cliente.

ProprietàLe travi standard sono ricavate con se-zioni di legno lamellare di diverse classi di resistenza (GL 24c/h, GL 28 c/h, GL 32 c/h, GL 36 c/h) nelle qualità a vista o industriale. Non sono previste sovra-misure e le lamelle hanno uno spessore massimo di 45 mm.

Specie legnosa: abete rossoLamelle: • selezione a norma DIN 4074 per

tutte le classi BS• selezione a norma EN 14081 per

tutte le classi GL per classi BSUmidità del legno: 9 - 13 %Tipo di colla: Mesina melaminica / EPIQualità: a vista, industrialeIstituti di prova: MPA di Stoccarda, HFA (Holzforschung Austria)

Fatti• Stabilità di forma• Stabilità dimensionale• Resistenza definita•Umidità del legno controllata•Altamente sollecitabile a fronte di un peso

proprio ridotto•Qualità del prodotto ottima e costante• Produzione economica•Assoluta ecosostenibilità•Ottima qualità estetica

Page 15: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Altezza

Larghezza

Assortimento standard disponibile a magazzinoTutte le sezioni contrassegnate (indicazione numerica) sono imballate in pacchi e pronte all’uso nel numero e nella lunghezza specificata. Larghezze speciali su richiesta.

Larghezza/ Altezza

100 120 140 160 200 240 280 320 360 400 440 480 520520-1240

Altezza pacco (m)

60

su r

ichi

esta

0,12m3/Pkt. 30 21 18 15Lunghezza (m) 12 12 12 12

80 x x x x0,24m3/Pkt. 36 30 24 21 18 15

Lunghezza (m) 12/13,5 12/13,5100 x x

0,20m3/Pkt. 24 20 16 14 12 10Lunghezza (m) 12 13,5 12/13,5 12/13,5

120 x x0,24m3/Pkt. 20 14 12 10 4* 3*

Lunghezza (m) 12 12/13,5 12/13,5 12/13,5140 x x x x x

*0,14m3/Pkt. 16 14 12 10 4* 3* 3* 3*Lunghezza (m) 12 12/13,5 12/13,5

160 x x x x x x x*0,16m3/Pkt. 14 12 10 4* 3* 3* 3* 2* 2* 2*

Lunghezza (m) 12 12/13,5 12/13,5180 x x x x x x x x x

*0,18m3/Pkt. 12 10 4* 3* 3* 3* 2* 2* 2*Lunghezza (m)

200 x x x x x x x0,20m3/Pkt. 6 5 4 3 3 3 2 2 2

Lunghezza (m) 13,5 13,5220 x x x x x x x x

0,22m3/Pkt. 5 4 3 3 3 2 2 2Lunghezza (m)

240 x x x x x x x x0,24m3/Pkt. 5 4 3 3 3 2 2 2

Lunghezza (m)Larghezza pacco 1,20 1,20 1,12 1,12 1,20 1,20 1,12 0,96 1,08 1,20 0,88 0,96 1,04

Travi standard in legno lamellare

x CommissioneA magazzino A magazzino + commissione

15

Page 16: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

La rapidità è uno dei punti di forza di Nordlam ed è fondamentale quando si devono rispettare tempi di realizzazione molto stretti. Uno speciale sistema di stoccaggio a scaffali verticali per legno lamellare, unico al mondo nel suo genere, permette di far fronte con efficienza ad eventuali richieste urgenti. Un’ulteriore conferma della leadership tecnologica a livello internazionale dell‘azienda e della sua costante vicinanza al cliente.

Il sistema di stoccaggio offre la possibilità di accedere all’intero assortimento disponibile nel magazzino, in cui sono stoccati elementi in legno lamellare lunghi fino a 24 metri. Così, ogni giorno è possibile immagazzinare e prelevare in poco tempo tutti i pezzi necessari. Il trasporto avviene poi in cassette studiate appo-sitamente per non rovinare la superficie del prodotto. Nel caso in cui gli ordini superassero lo stock di magazzino, l‘azienda può produrre all‘occorrenza in pochi giorni i quantitativi supplementari di legno lamellare richiesti.

LEGNO LAMELLARE SU MISURA

Tabellen ab Seite 26

Dimensioni (in mm)

Lunghezza massima 24.000

Lunghezza minima 2.000

Altezza max. 1240

Altezza minima 80

Larghezza massima 240

Larghezza minima 60

Prodotto speciale < 60 di larghezza (su richiesta)

Descrizione del prodotto• Prodotto con legno di abete rosso• Spessore delle lamelle fino a 45 mm,

giunti incollati con colle di colore chiaro• Piallatura su quattro lati,

spigoli smussati• Produzione di qualità certificata• Vasto assortimento a magazzino

16

Page 17: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Fatti• Stoccaggio idoneo per non rovinare

il prodotto• Taglio preciso e accurato• Piallatura precisa di alto livello•Accesso diretto e rapido

ai singoli pezzi•Ampio assortimento a magazzino,

alta disponibilità di tutte le sezioni• Tempi di consegna brevi

17

Page 18: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

I vantaggi offerti dagli elemen-ti per solai Nordlam, i cosiddetti „EXPRESSElements“, sono evidenti. Come il nome stesso suggerisce, il punto di forza degli elementi per so-lai ExpressElements è la rapidità di montaggio che ne rende l’utilizzo es-tremamente vantaggioso. I manicotti Rampa consentono un montaggio ra-pido e semplice. Il solaio è immediata-mente calpestabile. Nessun compro-messo in termini di qualità, flessibilità di impiego e comodità, dunque. Gli EXPRESSElements Nordlam offrono in-oltre un’eccellente resa visiva sul lato in-feriore, per cui a seconda dell‘impiego, possono anche essere lasciati a vista sul soffitto.

In relazione all’aspetto della bioedilizia, i solai a tavolato impilato consentono di creare all‘interno dell‘abitazione un pi-acevole clima di benessere. Gli elemen-ti ExpressElements possono essere in-stallati senza alcun problema anche a posteriori.

Campi di applicazioneGli ExpressElements sono prodotti in qualità industriale o a vista e sono indicati per realizzare• solai• pareti• pavimenti• tetti

ProprietàSpecie legnosa: abete rossoLamelle: • selezione a norma DIN 4074

per le classi BS• selezione a norma EN 14081

per tutte le classi GLUmidità del legno: 9 - 13 %Tipo di colla: resina melaminica / EPIQualità: a vista, industrialeIstituto di prova: MPA Stuttgart, HFA (Holzforschung Austria)

Campi di impiego • Case uni e plurifamiliari• Edilizia industriale e commerciale• Strutture comunali e per il tempo

libero (per esempio scuole, asili, impianti sportivi)

• Edifici a destinazione agricola• Costruzioni speciali (per es. ponti)

ELEMENTI PER SOLAI “EXPRESSELEMENTS”

Descrizione del prodotto•Abete rosso• Spessore delle lamelle fino a 45 mm• Larghezza elementi standard

600 mm (copertura 585 mm), altre larghezze su richiesta

•Giunti incollati con colle di colore chiaro

• Varianti con giunto femmina e sca-nalatura fresata, si veda pagina 21

Page 19: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

FB20 mm

FT40 mm

FA

ED80

-240

mm

2

Vantaggi• Perfetta adattabilità e indeformabilità• Elevata capacità di carico statico•Montaggio rapido• Semplicità di posa•Capacità di carico degli elementi immediatamente

dopo il montaggio• Possibilità di realizzare solai a vista pronti all’uso

• Peso proprio inferiore rispetto ai solai in calcestruzzo•Basso spessore del solaio• Piacevole microclima interno•Ottimo isolamento termico• Possibilità di creare setti portanti• Versatilità d’impiego e possibilità di personalizzazione

1 3

4

Scanalatura – Scanalatura

Giunto maschio-femmina doppio a partire da elementi di spessore 220-240 giunto maschio-femmina triplo

Femmina – Femmina

Giunto maschio-femmina doppio con scanalatura a partire da elementi di spessore 220-240 giunto maschio-femmina triplo

20 mmNBNT 25

mmFA

ED80

-240

mm

15 mm

15 mm

FA

ED10

0-24

0 m

mED

120-

240

mm

15 mm FA

15 mm

FB20 mm

Varianti ED – Spessore elemento NT – Profondità giunto femmina FT – Profondità scanalatura NB – Altezza giunto femmina FB – Altezza scanalatura FA – Smusso 5-7 mm

19

Page 20: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Specie legnosaAbete nazionale

Qualità della superficie•A vista: lato superiore qualità indu-

striale /lato inferiore qualità a vista• Industriale: qualità industriale su

entrambi i lati•Giunti incollati con colle di colore

chiaro (resina melaminica)•A seconda delle condizioni climati-

che possono formarsi piccole fes-surazioni da ritiro e rigonfiamento a causa del comportamento igrosco-pico naturale del legno. Eventuali verniciature sono consigliate solo dopo il raggiungimento del tenore di umidità di equilibrio.

Spessore delle lamelleGli ExpressElements sono realizzati in legno lamellare della classe di resi-stenza GL24 con uno spessore delle lamelle fino a 45 mm.

Umidità del legno9 - 13 % al momento della consegna

Tolleranze• Spessore: ± 1 mm• Larghezza: ± 1 mm• Lunghezza: ± 3 mm

IncollaggioColle/adesivi idrorepellenti omologati per l’uso in edilizia a norma EN 386 e DIN 1052. Adatti sia all’uso interno che esterno.

Spigoli• Smusso di circa 3 mm su tutti

gli spigoli • Su richiesta, lato superiore con

spigoli vivi

Ritiro e rigonfiamento•Umidità del legno 9 - 13 % al mo-

mento della consegna•Coefficienti di ritiro e rigonfiamento

per 1 % di variazione nell’umidità del legno: · longitudinale: 0,01 – 0,02 % · radiale: 0,19 % · tangenziale: 0,34 %

• In ambienti chiusi con climatizzazio-ne normale si prevede un’umidità di equilibrio del legno pari al 9 %.

• Il fenomeno di ritiro e rigonfiamen-to deve essere tenuto presente e valutato nella realizzazione di ogni particolare (raccordi alla parete, ecc.).

Caratteristiche e misure• Peso specifico apparente:

circa 465 kg/m3

•Conducibilità termica: lR = 0,13 W/m2K

• Resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ = 20 bis 40

• Spessore dello strato d’aria equiva-lente sd = μ x spessore elementi

Comportamento in caso d’incendioIn presenza di un adeguato pacchetto di pavimentazione, gli elementi per so-lai ExpressElements raggiungono una classe di resistenza al fuoco F30 B ov-vero F60 B.

Creazione di setti portantiInchiodando listelli di legno sulla sca-

nalatura fresata, il committente potrà collegare gli elementi così da formare una superficie uniforme. In tal caso bi-sogna tenere conto delle forze di tra-zione e compressione che agiscono all’interno della superficie stessa.

Tensioni ammissibiliSi veda norma DIN 1052-1/A1: 2004-12

Classe di emissioneClasse di emissione E1 (≤ 0,1 ppm HCHO)

Taglio travi su misuraTaglio di travi pronte per il montaggio, in base al progetto esecutivo, compre-se lunghezze fisse, esecuzione di cavi-tà, perforazioni e alesaggi. Gli elementi possono essere consegnati completi di manicotti Rampa sul lato superiore.

StoccaggioGli elementi devono essere protetti contro l’azione degli agenti atmosfe-rici.

Isolamento acusticoLe brochure di seguito riportate of-frono informazioni esaurienti sul tema dell’isolamento acustico:

“Manuale delle costruzioni in legno, serie 3, parte 3, numero 3”, Servizio in-formazioni sul legno

»Isolamento acustico di solai in legno, IP Holz 933 d“, Schweizer Lignum

DATI TECNICI E STRUTTURALI

20

Page 21: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Descrizione• Per il predimensionamento del solaio, si è ipotizzato un

carico permanente gk di 1,50 kN/m2 + peso proprio del solaio in legno

• Si distinguono 3 diversi modelli statici: travi a una, due e tre campate (con le stesse luci ed un carico lineare costante)

•Qualità del legno selezionata: GL24h (fy,m,k = 24 N/mm2 / Emean = 11600 N/mm2)

•Non si è tenuto conto del carico per campata• Parametri scelti: γG = 1,35, γQ = 1,50, γM = 1,25, kmod = 0,90

• Parametri scelti in caso di incendio: Ym,fi = 1,00, kmod,fi = 1,00, kfi = 1,15, βn = 0,70 mm/min

• oefficiente di combinazione scelto ψ2 = 0,30 • Sono state eseguite le seguenti verifiche:

Travi ad una campata

Travi a due campate

Travi a tre campate

TABELLE DELLE DIMENSIONI DEGLI ELEMENTI PER SOLAI

Le tabelle relative alle caratteristiche statiche sono disponibili su Internet all’indirizzo www.nordlam.rubner.com oppure su richiesta.

21

Page 22: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Travi lamellari in legno di conifera, composte da due tavole di legno sin-gole della stessa sezione, incollate a fibre parallele. Adatte anche per la re-alizzazione di sezioni maggiori o con una migliore stabilità dimensionale.

ApplicazioniLe travi Bilama sono adatte per tutte le applicazioni in cui è richiesta una note-vole stabilità intrinseca degli elemen-ti costruttivi e, in maniera particolare, per la realizzazione di involucri edilizi ermetici all’aria come, per esempio, nel settore di produzione di strutture a telaio in legno, di ossature o nei la-vori di finitura di sottotetti. In questi campi i vantaggi si evidenziano soprat-tutto nei fabbricati di grande pregio estetico che devono soddisfare elevati standard estetico-architettonici. Que-sto materiale da costruzione è partico-larmente adatto nei casi in cui non si possano utilizzare protettivi del legno contenenti sostanze chimiche.

Le travi Bilama/Trio possono esse-re impiegate sia in interni che in aree esterne coperte (classi di utilizzo 1 e 2 a norma DIN 1052). Come per il legno massiccio standard, occorrerà evitare eventuali sollecitazioni da sbalzi termi-ci estremi, come nel caso di esposizio-ne diretta alle intemperie. Le travi Bi-lama sono adatte per la produzione di elementi costruttivi per ambienti con atmosfera chimicamente aggressiva.

CaratteristicheSpecie legnosa: abete rosso nordico Lamelle: selezione a norma DIN 4074-1Umidità del legno: 11 % +/- 2Colla: resina melaminicaQualità: a vista, industrialeIstituti di prova: MPA Stoccarda, HFA (Holzforschung Austria)

Tabellen ab Seite 26

TRAVI BILAMA

CasaClima Colombi, Italia – realizzata da Rubner Haus S.p.A.

Fatti

• Indeformabilità

• Stabilità dimensionale

• Resistenza definita

• Umidità del legno controllata

• Qualità del prodotto ottima e cos-

tante

• Produzione economica

• Assoluta ecosostenibilità

• Aspetto gradevole caratteristico del

legno massiccio

• Facilità di posa

22

Page 23: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

23

Page 24: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

A completamento del ricco pacchetto di prestazioni offerto, Nordlam propone una vasta gamma di servizi di lavorazione. Un volta sottoposto ad opportuno trattamento preliminare, il legno lamellare viene lavorate in maniera accurata e professionale da un team di ingegneri e carpentieri qualificati. I vantaggi sono evidenti. Con Nordlam, infatti, travi lamellari standard, travi su distinta e servizio di lavorazione fanno parte di un pacchetto di servizi completo offerto da un uni-co interlocutore. Nelle operazioni di lavorazione, è sempre opportuno poter far affidamento sulle specifiche dei disegni già a disposizione del cliente. Eventuali file di tipo “bvn“ di cui dispone il cliente potranno essere importati automatica-mente nel software della macchina Hundegger e raggruppati secondo il criterio dell’architettura modulare. Su richiesta del cliente, sui prodotti può essere appli-cata una velatura, previo accordo circa il colore e il prodotto da utilizzare.

Oggi, il moderno carpentiere si deve chiedere se è in grado di acquisire commes-se e di evaderle in maniera abbastanza rapida ed economicamente vantaggiosa affidandosi al lavorazione manuale tradizionale. Certo, fino ad oggi c’erano buoni motivi per rimanere fedeli al lavorazione artigianale. Tuttavia, i tempi cambiano e i livelli ormai raggiunti dai prezzi sono una buona occasione per provare finalmente i vantaggi offerti dalla moderna tecnica di lavorazione computerizzato, completa-mente automatizzato. Sempre maggiore importanza acquisisce poi una proficua gestione ed esecuzione della commessa in cantiere, dove la maggiore o mino-re riuscita dipendono in gran parte dal calcolo preventivo dei costi. Vale, perciò, sempre più la pena incrementare sostanzialmente il grado di prefabbricazione de-gli elementi a vantaggio degli artigiani e, soprattutto, del committente.

LAVORAZIONE ED IMPREGNAZIONE

Page 25: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Classe di rischio

Condizioni d’usoPotenziali fonti di pericolo

ParassitiFormaz. fungine

Dilava-mento

Carie soffice

0Legno messo in opera in interni, sempre asciutto

no 1) no no no

1 si no no no

2Legno non a contatto con il suolo né direttamente esposto ad agenti atmosferici o a dilavamento, possibile temporaneo assorbimento di umidità

si si no no

3Legno esposto ad agenti atmosferici o dilavamento, ma non a contatto con il suolo

si si si no

4Legno permanentemente a contatto con il suolo o perma-nentemente esposto a forte assorbimento di umidità

1) Condizioni particolari vigono in caso di torri di raffreddamento e legno esposto ad acqua salmastra

Fatti•Abbattimento dei costi: i servizi

di taglio consentono di ridurre i costi di manodopera a parità di volume d’affari grazie ai tempi di lavorazione più brevi e alla con-segna dei materiali direttamente in cantiere da parte del venditore

• Preventivo certo: costi di taglio fissi, nessun tempo di fermo e nessun aumento dei costi di manodopera rispetto a quanto originariamente preventivato con conseguente riduzione del rischio.

•Abbattimento dei tempi: il taglio viene eseguito in base ai file “bvn“ previamente forniti dal cliente.

La protezione superficiale non sostituisce in alcun caso un’opportuna protezione strutturale del legno!

ImpregnazionePer impedire l’assorbimento di umidità superflua ed incrementare la pulibilità del legno, può essere talvolta opportuno applicare sulle su-perfici di testa un protettivo temporaneo contro gli agenti atmosferici. Un impregnante del colore più idoneo fra quelli disponibili può essere applicato anche per ragioni puramente estetiche. Per una panoramica delle classi di rischio si veda la tabella riportata di seguito.

University Exceter, Gran Bretagna

25

Page 26: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Fin dagli anni ’30 a Magdeburg, nel quartiere di Rothensee, sorgeva un grande impianto industriale che ricavava dal carbone il gas con cui si riforniva la città. Durante la seconda guerra mondiale l’impianto venne gravemente danneggiato dai bombardamenti; fu poi ricostruito ai tempi della Repubblica Democratica Te-desca e, infine, raso definitivamente al suolo dopo la caduta del muro.

Nel 2001 sono iniziati i lavori di bonifica del terreno e di costruzione dello stabili-mento dedicato alla produzione di legno lamellare. Oggi l’area vanta una super-ficie complessiva di circa 18 ettari. La polvere di carbone ha ceduto il passo al profumo di legno d’abete rosso.

STORIA

L’impianto per la produzione di gas dal carbone prima della riunificazione

Page 27: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

2002 Avvio della produzione

2003 La produzione supera i 50.000 m3

2005 La produzione supera i 100.000 m3

2006 Installazione della terza linea di essiccazione

Ampliamento delle aree dedicate allo stoccaggio del legname tagliato

2007 Nuovo impianto di accatastamento/movimentazione – preparazione all’essiccazione

2008 Ampliamento delle aree dedicate allo stoccaggio del legname tagliato e dei prodotti finiti

Apertura di un nuovo centro di taglio

La produzione supera i 150.000 m3

2011 Potenziamento della linea di selezione

2012 Nasce “Nordlam 2.0”, forte di 25.000 m2 di aree di stoccaggio e 30.000 m2 di aree verdi

La produzione supera i 200.000 m3

27

Page 28: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Effi cienza. Una sola parola che contraddistingue Nordlam, il suo processo produttivo, il suo prodotto e tutti i suoi collaboratori. I sette valori di seguito elencati descrivono le caratteristiche che hanno reso l‘azienda di Magdeburg il più effi ciente produttore di legno lamellare presente sul mercato.

I NOSTRI VALORI AL VOSTRO SERVIZIO

28

Page 29: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Tecnologia all‘avanguardiaUn parco macchine all‘avanguardia e la straordinaria confi -gurazione degli impianti produttivi, fanno dello stabilimen-to Nordlam un punto di riferimento che sbaraglia qualsiasi concorrente.

Alta qualitàL‘azienda e i suoi collaboratori sono molto esigenti per quanto riguarda qualità e servizio, in primo luogo con se stessi. Non mancano mai di considerare tutte le soluzioni percorribili per sostenere i progetti di partner e clienti, sen-za lasciare niente di intentato.

Alte performanceNon è solo nella costruzione del nuovo stabilimento che i collaboratori hanno dimostrato ancora più determinazione e forza di volontà di quanto si pensasse. Anche i risultati da re-cord raggiunti ogni giorno sono la conferma dei motivi che fanno di Nordlam il numero uno: coscienziosità ed effi cienza sono infatti i valori portanti dell‘etica del lavoro Nordlam.

UmanitàUn rapporto con clienti, fornitori e collaboratori fondato sul rispetto e sulla stima è la chiave di un modo di operare sta-bile e costruttivo. Questo signifi ca che lo sviluppo aziendale si fonda su un insieme di regole che garantiscono il successo della comunicazione e dei rapporti umani nel lungo perio-do, nel pieno rispetto della sostenibilità.

RapiditàLa rapidità, accostata ad un’attenta ponderazione, è essen-ziale quando si tratta di prendere decisioni importanti o di affrontare nuovi incarichi. Una caratteristica che trasmette anche ai clienti la certezza di poter sempre contare su un partner come Nordlam per svilupparsi al meglio in un mer-cato fortemente competitivo.

LeadershipConosciamo molto bene il nostro prodotto. Per questo sia-mo sempre in grado di reagire prontamente e con effi cien-za alle nuove sfi de del mercato. Questa consapevolezza è la nostra forza e ci consente di affrontare anche le situazioni più complesse con la calma e la padronanza necessarie, una sen-sazione che desideriamo trasmettere anche ai nostri clienti.

PresenzaUna presenza in 20 paesi, l‘elevata notorietà del marchio nel settore del legno, i contatti quotidiani con i clienti e una reperibilità costante sono la prova tangibile di un rap-porto profondo con la clientela e della naturale apertura dell‘azienda alle novità.

29

Page 30: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

INDUSTRIA DEL LEGNO

STRUTTURE IN LEGNO

GRANDI PROGETTI CHIAVI IN MANO

CASE IN LEGNO PORTE IN LEGNO

Valdaora (I)

Strassen (A)

Rohrbach a. d. Lafnitz (A)

Magdeburgo (D)

Prato allo Stelvio (I)

Bressanone (I)

Calitri (I)

Ober-Grafendorf (A)

Villaco (A)

Basilea (CH)

Lubiana (SLO)

Lione (F)

Rybnik (PL)

Augusta (D)

Chienes (I)

Sarentino (I)

Chienes (I)

Renon (I)

Perca (I)

Belluno (I)

Brunico (I)

Lione (F)

Settori di attività, portafoglio marchi e sedi aziendali

Sede centrale del Gruppo

Consulenza e vendita

Stabilimento di produzione

30

Page 31: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

INDUSTRIA DEL LEGNO

STRUTTURE IN LEGNO

GRANDI PROGETTI CHIAVI IN MANO

CASE IN LEGNO PORTE IN LEGNO

Valdaora (I)

Strassen (A)

Rohrbach a. d. Lafnitz (A)

Magdeburgo (D)

Prato allo Stelvio (I)

Bressanone (I)

Calitri (I)

Ober-Grafendorf (A)

Villaco (A)

Basilea (CH)

Lubiana (SLO)

Lione (F)

Rybnik (PL)

Augusta (D)

Chienes (I)

Sarentino (I)

Chienes (I)

Renon (I)

Perca (I)

Belluno (I)

Brunico (I)

Lione (F)

Settori di attività, portafoglio marchi e sedi aziendali

Sede centrale del Gruppo

Consulenza e vendita

Stabilimento di produzione

PASSIONE LEGNOIl Gruppo imprenditoriale Rubner a gestione familiare è oggi una delle principali aziende europee operanti nel settore delle costruzioni in legno. La direzione dell’azienda, giunta ormai alla terza generazione, realizza con successo le pro-prie visioni futuristiche nel campo delle costruzioni in legno e il percorso evolutivo è stato sin dall’inizio improntato a una crescita continua e a un costante processo di internaziona-lizzazione. E in tutti questi anni il credo del Gruppo, PASSIO-NE LEGNO, non è comunque mai venuto meno.

E questa stessa passione anima ancora oggi la famiglia dei proprietari rappresentata da Stefan, Peter, Joachim e Alfred Rubner. Sotto la guida di Stefan Rubner, Presidente della Rubner Holding, il Gruppo Rubner gestisce oggi un’attivi-tà suddivisa in cinque settori strategici: industria del legno, strutture in legno, grandi progetti chiavi in mano, case in legno e porte in legno.

Proprio come in un’orchestra, le singole aziende del Gruppo si fondono tra loro per dare vita a una sola grande unità e sviluppare appieno le proprie potenzialità. L’armonico scam-bio tra i singoli settori aziendali ha permesso a Rubner di raggiungere prestazioni d’eccellenza e di scalare il mercato, diventando lo specialista per antonomasia del settore delle

costruzioni in legno su misura. La fi liera produttiva di Rubner ad integrazione verticale copre tutte le fasi del processo produttivo, dalla materia prima al progetto fi nito.

Le singole aziende facenti capo al Gruppo apportano cia-scuna un grande bagaglio di esperienze e un ricco know how e i loro prodotti soddisfano i più severi requisiti di qua-lità, spaziando dai segati ai montanti in legno lamellare per telai, dai pannelli in legno massiccio al legno lamellare o alle complesse strutture in legno lamellare, fi no alle porte, alle fi -nestre, alle case e ai grandi progetti in legno chiavi in mano, tutti realizzati dal Gruppo nel rispetto dei criteri di sostenibi-lità ambientale e con metodi tecnicamente all’avanguardia, per dare vita a progetti e soluzioni personalizzati.

Il Gruppo Rubner ha sedi in Italia, Austria, Svizzera, Germa-nia, Slovenia, Francia e Polonia e occupa oltre 1.500 dipen-denti, il cui impegno quotidiano per la valorizzazione del legno contribuisce a intensifi care l’importanza di questa materia prima naturale e rinnovabile. Rubner crea così am-bienti confortevoli da vivere ma contribuisce nel contempo, sin dalla costituzione dell’azienda, oltre 80 anni fa, ad un im-piego razionale delle risorse naturali.

31

Page 32: RU_Nordlam_Katalog_IT_Web (2)

Nordlam GmbHGasereistraße 1 39126 Magdeburg, GermaniaTel.: +49 391 2888 100Fax: +49 391 2888 222 [email protected]

www.nordlam.rubner.com


Recommended