+ All Categories
Home > Documents > S. Corrieri, F. del Frate, G. Galati, F....

S. Corrieri, F. del Frate, G. Galati, F....

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dotu
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
Utilizzazione e valorizzazione della ricerca Corso per Dottorandi e Ricercatori, relatori: S. Corrieri, F. del Frate, G. Galati, F. Massa Edificio didattico di Ingegneria, Aula C 10 – Quattro martedì – mese di febbraio 2014 - Ore 10:00, termine entro le 13:00
Transcript

Utilizzazione e valorizzazione della ricerca

• Corso per Dottorandi e Ricercatori, relatori: S. Corrieri, F. del Frate, G. Galati, F. Massa

Edificio didattico di Ingegneria, Aula C 10 – Quattro martedì – mese di febbraio 2014 -

Ore 10:00, termine entro le 13:00

Approccio didattico • Quattro Seminari tenuto da esperti dei

settori • Metodo induttivo : dal particolare al

generale Cioè : Casi concreti criteri generali, regole,

prassi consolidate • Lingua : per questo anno, Seminari in

Italiano (PARLARE LENTAMENTE!!) • Materiale: Lucidi sul Sito

Il programma Martedì 4 febbraio . Gaspare Galati, Fabio del Frate: Introduzione al corso e alla “pratica”

dei Brevetti e delle Spin Off, con descrizione di casi reali.

Il programma (cont.) Martedi 11 febbraio. Fabiola Massa: 1) Motivazioni della tutela brevettuale e

confronto con le tutele del know-how e del diritto di autore

Il programma (cont.)

Martedi 18 febbraio. Fabiola Massa: 2) Procedure di brevettazione e regole

delle invenzioni del lavoratore subordinato e del ricercatore pubblico

Il programma (cont.) • Martedi 25 febbraio. Sabrina Corrieri: 3) Spin Off 3.1. Che cosa sono, a cosa servono

3.2. Vantaggi e svantaggi rispetto ad altre soluzioni 3.3. Normativa nazionale (leggi, decreti...) 3.4. Aspetti normativi specifici della Sede di Tor Vergata (regolamento, statuto ..) 3.5. Valutazioni, con alcuni esempi di "vita vissuta" 3.6. Un esame retrospettivo dell'esperienza presso la Sede di Tor Vergata Prospettive future; domande e risposte; conclusione del Corso.

Giornata Odierna Gaspare Galati, Fabio del Frate: 0) Introduzione al corso e alla “pratica”

dei Brevetti e delle Spin Off, con descrizione di casi reali.

“Pratica” dei Brevetti Origine dei Brevetti Perché brevettare Come brevettare Come utilizzare i brevetti

Origine dei Brevetti Statuto dei Brevetti approvato il 19 marzo

1474 nella Repubblica di Venezia “Abbiamo fra noi uomini di grande

ingegno, atti ad inventare e scoprire dispositivi ingegnosi: ed è in vista della grandezza e della virtù della nostra città che cercheremo di far arrivare qui sempre più uomini di tale specie ogni giorno“.

Origine dei Brevetti Ma ancora prima : sembra che nel 1421 Filippo Brunelleschi abbia

ricevuto l’esclusiva per una nave di sua invenzione per trasportare il marmo per la costruzione del Duomo di Firenze.

In realtà, quello che noi chiamiamo brevetto, nella Firenze di quel periodo era più che altro un’esclusiva che veniva regolarmente stipulata come accordo privato.

Nell’ Italia dei Comuni e delle Corporazioni

i responsabili di una determinata corporazione tutelavano un loro membro dalla riproduzione non autorizzata, da parte di altri attori del mercato cittadino, delle opere di ingegno

Origine dei Brevetti

Brevetto : PATENT in lingua inglese In Inghilterra. In inglese la parola brevetti è tradotta con

“patents”, che deriva dal latino litterae patentes, e cioè “lettere aperte”. Con “aperte” si intende che queste lettere dovevano poter essere conosciute e il loro contenuto rispettato dall’intera popolazione inglese.

La regina Anna nel primo decennio del 1700, obbligò chiunque presentasse un brevetto ad allegare una dettagliata descrizione scritta del prodotto per cui si pretendeva di avere l’esclusiva. Dopo l’Inghilterra il brevetto fu ufficializzato negli Stati Uniti d’America con il Patent Act del 1790 e poi, nel 1809, in Brasile.

Concetto base : rendere pubblica un’invenzione, proteggendola da contraffazioni, opposto alla riservatezza (o segreto) industriale.

LA CONOSCENZA FAVORISCE LO SVILUPPO

DI UNA NAZIONE (O DI UNA COMUNITA’)

Brevetti

Qualche esempio • Hulsmeyer, • Marconi/Tesla, • Bell/Meucci, • Polaroid/Kodak Ektra, • Apple/Samsung/Microsoft.

Brevetti famosi

Il Brevetto di Huelsmeyer -1904

Dep. del 30 Aprile 1904, brevetto n. DE 165546

Estensioni all’estero del brevetto

Cent’anni di radar -

Brevetti e casi famosi Altri esempi • Marconi/Tesla, • Bell/Meucci, • Polaroid/Kodak Ektra, • Apple/Samsung/Microsoft.

Posso brevettare …….? Requisiti 1) Applicazione industriale : prodotti o

processi no : scoperte scientifiche, teoremi

matematici, algoritmi, cure mediche,… si : strumenti scientifici, processi

crittografici (DES, Diffie – Helmann..), moduli software inclusi in sistemi/apparati, medicine,…

Posso brevettare …….? Segue- Requisiti

2) Novità L’invenzione non deve essere nota al

pubblico, quindi non deve essere stata oggetto neppure di articoli scientifici (dell’inventore o di altri) !

3) Altezza inventiva Non si brevetta un nuovo tipo di ombrello !

Mi conviene brevettare … ? • Dipendente – dirigente industriale Strategie dell’ azienda • Ricercatore di Ente di ricerca o Università • Libero professionista Scelta individuale. Regola generale :

recuperare almeno i costi ! PER TUTTI distinzione tra Brevetti, Marchi e Modelli

di Utilità

Come Brevettare • Domanda all’ Ufficio e Brevetti e Marchi

(UIBM) – riservata per 9 mesi • Esame da parte EPO • Osservazioni • Risposte eventuali • Decisione se procedere e chiedere

brevetti nazionali o PCT • Domanda/e • Rilascio con priorità della domanda

originale

Come Utilizzare i Brevetti • Industrie Strategie dell’ azienda

• Enti di Ricerca e Università

– Cessione di licenza non esclusiva – Cessione di licenza esclusiva – Cessione dei diritti


Recommended