+ All Categories
Home > Documents > (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

(s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

Date post: 04-Apr-2018
Category:
Upload: salomon-c-leija
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 13

Transcript
  • 7/31/2019 (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

    1/13

    la combustioneScuola Europeas2itb - sciitb

    Sunday, October 21, 12

  • 7/31/2019 (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

    2/13

    combustione

    reazione chimica ossidazione di un combustibile da parte diun comburente

    calore + radiazioni elettromagnetiche

    Sunday, October 21, 12

  • 7/31/2019 (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

    3/13

    spettro elettromagnetico

    Sunday, October 21, 12

  • 7/31/2019 (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

    4/13

    triangolo della combustione

    Sunday, October 21, 12

  • 7/31/2019 (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

    5/13

    condizioni di combustione

    combustibile e comburente devono esserein proporzioni adeguati

    reazione non spontanea, vuole fonte dicalore o una scintilla (energia di attivazione)

    fuoco si auto-sostiene

    Sunday, October 21, 12

  • 7/31/2019 (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

    6/13

    prodotti di combustione

    C + O2 CO2

    H2 + O2 H2O

    N2 + O2 2NO

    NO + O2 NO2

    CH4 + 2O2 CO2 + 2H2O

    Sunday, October 21, 12

  • 7/31/2019 (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

    7/13

    respirazione cellulare

    tipo di combustione interna (corporea) processo metabolico

    zucchero e ossigeno

    C6H12O6 + 6O2 6CO2 + 6H2O + 36(38) ATP

    Sunday, October 21, 12

  • 7/31/2019 (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

    8/13

    propulsione

    razzo

    gas forzato dalla

    parte posteriore diun veicolo

    calore espande ilvolume di un gas

    calore diminuisce ladensit di un gas

    Sunday, October 21, 12

  • 7/31/2019 (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

    9/13

    razzo fiammifero

    coprire un fiammifero con foglia di alluminio

    se non coperto abbastanza, lalluminio rompe/esplode

    se troppo coperto, il razzo troppo pesante pervolare

    scaldare la punta con un fiammifero o unaccendino

    guarda come vola

    Sunday, October 21, 12

  • 7/31/2019 (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

    10/13

    combustione di elementi

    combustione di elementi puri producefuoco di diversi colori

    bario: giallo-verde

    calcio: rosso-arancione

    rame: verde-azzurro

    sodio: giallo

    potassio: viola

    Sunday, October 21, 12

  • 7/31/2019 (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

    11/13

    modello Rutherford-Bohr

    fotone emesso

    luce

    fotone assorbito

    elettrone cambia orbita

    Sunday, October 21, 12

  • 7/31/2019 (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

    12/13

    risultati dellesperimento

    consumo dellossigeno

    volume (mL) tempo (s)

    85 3.09

    193 8.48

    203 8.95

    285 12.63

    296 13.60

    307 15.55

    332 11.98

    653 29.29 0

    7.5

    15.0

    22.5

    30.0

    0 175 350 525 700

    y = 0.0454x - 0.421

    volume vs. tempo

    temposcaduto(s)

    volume del vasetto (mL)

    equazione linearey = a x + by = 0.045 x + 0.421

    x = volume (mL)

    Adesso possiamo determinare il tempo che scade

    utilizzando vasi di volume incognito.Sunday, October 21, 12

  • 7/31/2019 (s2itb - sciitb) Presentazione: La Combustione

    13/13

    usando la nostra equazione lineare

    y = 0.045 x - 0.421determina il tempo che scadementre la candela si spegne (y =tempo)

    1. per x = 110 mL

    2. per x = 1000 mL (1 litro)3. per x = 2000 mL (2 litri)4. per x = 5000 mL (5 litri)

    esercizio 3esercizio 1

    usando lequazione lineare

    y = 2 x - 1trova y

    1. per x = 12. per x = 2 mL3. per x = 5 mL

    4. per x = 7 mL

    esercizio 2

    usando lequazione linearey = 3 x + 2

    trova y

    1. per x = 12. per x = 2 mL3. per x = 5 mL4. per x = 7 mL

    la media

    calcolare la media dei valori seguenti

    1. 421, 423, 444, 460, 410, 4222. 10, 3, 5, 6, 2, 8, 123. 40, 50, 60, 70, 80

    Sunday October 21 12


Recommended