+ All Categories
Home > Documents > SAICOM_Contabilizzazione_ 2013_light

SAICOM_Contabilizzazione_ 2013_light

Date post: 18-Mar-2016
Category:
Upload: makemedia-studios-sas
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
41
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI MADE IN ITALY 4. CONTABILIZZAZIONE ENERGIA TERMICA CONTABILIZZAZIONE ENERGIA TERMICA
Transcript

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

MADE IN Italy

4.

CONT

ABIL

IZZA

ZION

EEN

ERGI

A TE

RMIC

A

CONTABILIZZAZIONEENERGIA TERMICA

MADE IN Italy 4 • 3COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 2

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

In Italia approssimativamente il 70% dell’energia totale richiesta da un’abitazione, è utilizzato per riscaldare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria.La ridotta disponibilità e soprattutto la crescente tendenza all’aumento dei prezzi delle materie prime, legate alla forte dipendenza del nostro paese per l’approvvigionamento energetico, nonché la necessità di diminuire in modo mas-siccio le immissioni di sostanze inquinanti hanno portato le istituzioni ad incentivare sistemi che portino ad un uso più consapevole delle risorse.Tra i vari sistemi vi è sicuramente l’impianto centralizzato, in altre parole un impianto caratterizzato da un unico gruppo termico, al posto di tanti singoli, in grado di soddisfare le esigenze di più utenze. Il concetto di proprietà comune di beni immobili ha condot-to a studiare soluzioni per una ripartizione delle spese comuni. La più diffusa è quella a millesi-mi, (secondo cui i costi totali di riscaldamento sono divisi tra i vari inquilini in funzione dei mil-lesimi di proprietà).Tale metodo è iniquo poiché penalizza l’utente che paga la quota di riscaldamento an-che quando non utilizza l’abi-tazione.La non equità del metodo era po-co sentita negli anni 60’, quando si comprava combustibile a bas-so costo, sia per il basso prezzo delle materie prime sia per la scarsa qualità del prodotto.Oggi questa situazione non esi-ste più, sia per gli aumenti imposti dai paesi produttori, sia per i maggiori costi di raffinazione orientati a fornire combustibile sempre meno inquinante.Ecco perché oggi la ripartizione dei costi di riscaldamento in base ai millesimi non è più la soluzione migliore: l’utente vuole pagare in funzione dei consumi e non dei millesimi.A questa esigenza si aggiunga la crescente attenzione che ultimamente si sta dedicando ad un corretto uso dell’energia; basta pensare alla Legge 10/91 (unitamente alla 9/91)

che stabilisce le norme di attuazione del Piano Energetico Nazionale per un razionale uso dell’energia, per lo sviluppo del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili di energia. Il comma 3 articolo 1 della legge fa esplicito riferimento ai risparmi conseguibili mediante adeguati interventi sul sistema edificio/impianto, interventi che possono essere soggetti a parziale finanziamento pubblico.

Il riscaldamento centralizzato assicura un’efficienza e un rendimento molto elevato rispetto a quello autonomo com-posto da tante caldaiette; inoltre l’impianto centralizzato fornisce ulteriori vantaggi in termini di costi gestionali e di manutenzione. Nell’ambito degli impianti centralizzati occupano un ruolo fondamentale i moduli di contabilizzazione, vale a dire sistemi

in grado di garantire ai singoli utenti dell’impianto indipen-denza di gestione e corretta ripartizione dei costi.

Un sistema di contabilizzazio-ne è in grado di conservare i vantaggi del centralizzato e, allo stesso tempo, offrire la possibilità di amministrare la temperatura ambiente in ogni utenza come avviene per un impianto autonomo.

Il tutto è possibile utilizzando dei dispositivi di contabilizza-zione per distribuire le spese di riscaldamento e raffresca-mento in funzione dell’ener-gia effettivamente consumata (come avviene per le bollette

dell’energia elettrica, gas, telefono ecc).Affiancandoli a un sistema di termoregolazione (anche un semplice cronotermostato) offre all’utente la possibilità di determinare la temperatura ambiente in funzione delle ef-fettive esigenze, potendo ridurre il riscaldamento nelle ore in cui non vi si soggiorna con un conseguente beneficio sulle spese, seguendo il principio per cui meno si consuma e meno si paga.

MADE IN Italy 4 • 3

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

•Bolletta energetica collegata all’effettivo consumo

•Possibilità di rendere responsabile ogni singolo utente sui consumi di energia ed acqua sanitaria

•Possibilità di risparmio energetico con la gestione autonoma della singola unità abitativa (temperature, orari di funzionamento)

•Limitate emissioni inquinanti grazie alla migliore efficienza di un’unica caldaia rispetto ad una serie di caldaie singole

•Opportunità di conversione ad altri tipi di combusti-bile

•Predisposizione per il teleriscaldamento

•Migliore sicurezza con delega ad un unico soggetto della responsabilità dell’impianto

•Distribuzione fra tutti i condomini delle spese di ma-nutenzione

•Risparmio energetico dovuto alla possibilità di verifica con lettura diretta da parte dell’inquilino dei consumi contabilizzati rendendoli di fatto più sensibili

A fronte di limitati svantaggi quali:

•Più alto costo dell’impianto condominiale, ammor-tizzato, però, in pochi anni di funzionamento grazie al risparmio globale di combustibile

•Dover mantenere in funzione l’impianto centralizzato durante tutto l’anno per la produzione in estate di acqua calda sanitaria

I vantaggi della contabilizzazione

RispaRmio economico

RispaRmio eneRGeTico

VA

NTA

GG

I D

ELLA

CO

NTA

BIL

IZZA

ZIO

NE

MADE IN Italy 4 • 5COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 4

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

Si fa esplicito riferimento ai sistemi di contabilizzazione del calore al comma 3 dell’articolo 7 del DPR 412 “Regola-mento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia” in attuazione dall’art.4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10 e successive modifiche:

•Ai sensi del comma 3 dell’articolo 26 della legge 9 gennaio 1991, n. 10 gli edifici pubblici e privati, qualun-que ne sia la destinazione d’uso, e gli impianti non di processo ad essi associati devono essere progettati e messi in opera in modo tale da contenere al massimo, in relazione al progresso della tecnica, i consumi di energia termica ed elettrica.

•Ai sensi del comma 6 dell’articolo 26 della legge 9 gennaio 1991, n. 10 gli impianti di riscaldamento al ser-vizio di edifici di nuova costruzione, la cui concessione edilizia sia rilasciata dopo la data di entrata in vigore della presente legge, devono essere progettati e realiz-zati in modo tale da consentire l’adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore per ogni singola unità immobiliare.

Nel D.L. 192 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”, successi-vamente modificato e integrato dal D.L. 311alla lettera “e”del comma 4 dell’allegatoI:

•Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d’uso all’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, nel caso di mera sostituzione di generatori di calore, prevista all’ art. 3, comma 2, lettera c), numero 3, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, si intendono rispet-tate tutte le disposizioni vigenti in tema di uso razionale dell’energia, incluse quelle di cui al comma precedente, qualora coesistano le seguenti condizioni:•e) nel caso di installazione di generatori di calore a

servizio di più unità immobiliari, sia verificata la corretta equilibratura del sistema di distribuzione, al fine di con-sentire contemporaneamente, in ogni unità immobiliare, il rispetto dei limiti minimi di comfort e dei limiti massimi di temperatura interna; eventuali squilibri devono essere corretti in occasione della sostituzione del generatore, eventualmente installando un sistema di contabilizzazione del calore che permetta la ripartizione dei consumi per singola unità immobiliare.

Regione Lombardia:

•Legge regionale 21 Dicembre 2004, n. 39, “Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle immissioni inquinanti e climalterati”, che all’art. 3, punto 1, lettera f) recita: “ Promuovere la termoregola-zione degli ambienti riscaldati e la contabilizzazione individuale di calore” e all’articolo 9 (termoregolazione e contabilizzazione del calore), punto 1 recita: “ l’arti-colo 5 del DPR 551/1999 si applica anche agli edifici esistenti dotati di impianti centralizzati, in caso di rifaci-mento dell’impianto di riscaldamento che comporti un intervento su tutto il sistema di distribuzione del calore. Sono esclusi dall’obbligo gli interventi per l’esclusiva sostituzione o rifacimento della caldaia.

•Delibera Giunta Regionale lombardia n. VIII 8745, del 22 Dicembre 2008, recante “Dispositivi inerenti all’effi-cienza energetica in edilizia”, che al punto 6.7 recita: “In tutti gli edifici esistenti, appartenenti alle categorie E.1 ed E.2, in caso di nuova installazione o ristrutturazione dell’im-pianto termico e in caso di sostituzione del generatore di calore, devono essere realizzati gli interventi necessari per permettere, ove tecnicamente possibile, la contabi-lizzazione e la termoregolazione del calore per singola unità immobiliare. Gli eventuali impedimenti di natura tecnica alla realizzazione dei predetti interventi devono essere motivati nella relazione tecnica di cui all’Allegato B” e all’allegato B, capitolo 5, lettera a), recita “Sistemi di contabilizzazione dell’energia termica”.

Riferimenti normativi e legislativi

MADE IN Italy 4 • 5

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

Cosa è la direttiva MID?

La direttiva europea 2004/22/CE, meglio nota come direttiva MID (Measuring Instruments Directive), è una direttiva comunitaria che si applica agli strumenti di misura e ne regolamenta la produzione, commercializzazione e la messa in servizio.

La MID è stata adottata dal Consiglio del Parlamento europeo, e porta al superamento dei singoli regolamenti nazionali in ogni Stato Membro. Copre dieci categorie di strumenti di misura ed è concepita per armonizzare i requisiti per questi strumenti nuovi messi sul mercato o in uso in Europa eliminando le differenze che esistevano fra i vari regolamenti a livello nazionale che limitavano il commercio.Questa Direttiva del “nuovo approccio” permette ai fabbri-canti di scegliere tra le varie procedure di accertamento della conformità per i loro strumenti. Rafforza gli standard europei e le raccomandazioni OIML, e introduce la no-zione di presunzione di conformità a requisiti essenziali. I Certificati di Conformità alla Direttiva MID sono validi in tutta l’Europa. Sarà perciò più facile per fabbricanti introdurre sul mercato i loro strumenti di misura controllati.

Si applica ai dispositivi ed ai sistemi con funzione di mi-sura, in particolare ai contatori d’acqua e aicontatori di calore utilizzati nella ripartizione delle spese condominiali.In Italia, tutti gli strumenti per la contabilizzazione del calore e in particolare per la sua fatturazione devono essere omologati MID . Significa che ogni strumento dovrà essere marchiato CE-M. Ovvero: CE-M per certificazione MID e 08 che indica l’anno (2008).

Per i contatori di energia, composti da un contalitri e da due sonde, vale ed è necessaria l’omologazione dell’in-sieme: i dispositivi proposti da Comisa sono tutti conformi alle direttive in vigore.A quale tipologia di strumenti di misura si applica?

La direttiva si applica a:

•Contatoridell’acqua•ContatoriGasedispositividiconversionedelvolume•Contatorienergiaelettricaattiva•Contatoridicalore•Strumentidimisurazionecontinuaedinamica di liquidi diversi dall’acqua.•Strumentiperpesareafunzionamentoautomatico•Tassametri•Misurematerializzate•Strumentiperlamisuradelladimensione•Analizzatoridigasdiscarico

Chi controlla l’effettiva applicazione del decreto legislativo 2 Febbraio 2007, n. 22?

In attuazione dell’art.14 del d.lgs. n°22/2007 con De-creto Ministeriale del 29 agosto 2007 il Ministero dello Sviluppo Economico ha individuato i soggetti cui è affidato lo svolgimento della vigilanza sul mercato, attribuendo tale compito alle Camere di Commercio.

Da quando la direttiva MID è in vigore in Italia?

La direttiva MID è stata recepita dallo stato italiano me-diante D.Lgs. 2 febbraio 2007, N° 22 “Attuazione della direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura”.Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 64 del 17 marzo 2007 Supplemento ordinario n° 73/L è entrato in vigore il 18 Marzo 2007.

Direttiva MID

VA

NTA

GG

I D

ELLA

CO

NTA

BIL

IZZA

ZIO

NE

MADE IN Italy 4 • 7COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 6

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

Negli impianti di riscaldamento centralizzati e negli im-pianti di teleriscaldamento a bassa temperatura trovano impiego i moduli di zona, concepiti per la conduzione autonoma degli impianti termici dalle singole unità abitati-ve. Un sistema costruito sulla contabilizzazione del calore con moduli d’utenza prevede la produzione di fluido vettore ad alta temperatura in locale tecnico (caldaie, pompe di calore, teleriscaldamento ecc) e un modulo di contabilizzazione per ogni unità abitativa.Ogni modulo prevede al suo interno l’uso di elementi base quali:

•Uncontatorevolumetricodiacquacaldasanitaria•Uncontatorevolumetricodiacquafreddasanitaria•Uncontatoredicalore

Mediate l’uso dei contatori volumetrici è possibile ripartire i consumi e le spese relative all’utilizzo di acqua sanitaria, calda e fredda, in funzione del reale consumo di ogni singola unità abitativa.

Il contatore di calore è di fatto un contatore volumetrico fornito di 2 sonde di temperatura: la prima inserita all’in-gresso del modulo che assegna il valore della temperatura in ingresso dell’unità abitativa, l’altra collocata in uscita dal modulo o direttamente alloggiata sul contatore di calore inserito sul ritorno lato impianto.Sulla base del valore di portata e calcolando la differen-za di temperatura rilevata dalle due sonde, il contatore mediante un semplice calcolo matematico è in grado di determinare la potenza istantanea consumata da ogni singola utenza, archiviandone il consumo progressivo.Ogni singolo modulo consente dunque di ottenere tutti i dati relativi alla determinazione di una corretta riparti-zione dei costi relativi al consumo sia di energia che di acqua sanitaria.

Le modalità di acquisizione di tali dati risultano essen-zialmente due:

•A letture diretta: è conveniente quando i moduli siano di poche unità

e le spese di centralizzazione non siano pertanto giu-stificate: la lettura diretta obbliga di fatto alla apertura fisica di ogni singola cassetta, situazione sicuramente poco pratica.

•Mediante trasmissione dati tramite M-BUS: per ogni modulo di contabilizzazione vengono

trasmessi i dati direttamente in centrale mediante un concentratore dati sfruttando il protocollo di comunicazione M-BUS.

Con dei software specifici è possibile quantificare le spese effettive di ogni singola unità abitativa, evi-tando l’apertura delle cassette con tempi di lettura molto alti.

Struttura di un sistema di contabilizzazione con moduli di utenza

MADE IN Italy 4 • 7

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

appartamento

10

appartamento

9

appartamento

8

appartamento

7

appartamento

6

ZonateRmicaaUtonoma

ZonateRmicaaUtonoma

ZonateRmicaaUtonoma

ZonateRmicaaUtonoma

ZonateRmicaaUtonoma

appartamento

ZonateRmica

aUtonoma

5

appartamento

4

appartamento

3

appartamento

2

appartamento

1

ZonateRmica

aUtonoma

ZonateRmica

aUtonoma

ZonateRmica

aUtonoma

ZonateRmica

aUtonoma

t

t

t

t

t

t

t

t

t

t

caLdaiacondominiaLe

accUmULo

ALIMENTAZIONEDI RETEACQUA POTABILE

acqua Fredda sanitaria

mandata fluido prim

ario

acqua calda sanitaria

Ritorno fluido primario

SCHEMA APPLICAZIONE DEI MODULI

VA

NTA

GG

I D

ELLA

CO

NTA

BIL

IZZA

ZIO

NE

MADE IN Italy 4 • 9COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 8

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

MODULI PERCONTABILIZZAZIONEENERGIA TERMICA

RispaRmio economico RispaRmio eneRgetico

moduli preassemblati per la misurazione dell’energia termica e della portata d’acqua sanitaria, per la lettura e la centralizzazione dei consumi e relativa ripartizione delle spese di utenze inserite in impianti di riscaldamento “centralizzati”.

MADE IN Italy 4 • 9

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

MU502

MU525 MAXI

MU502CR

MS502

MS502PF

MODULI PAGINA

4 • 10

4 • 16

4 • 22

4 • 28

4 • 32

4 • 36

VA

NTA

GG

I D

ELLA

CO

NTA

BIL

IZZA

ZIO

NE

SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

MADE IN Italy 4 • 11COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 10

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

Modulo preassemblato per la misura dell’energia termi-ca e della portata d’acqua sanitaria, per la lettura e la centralizzazione dei consumi e relativa ripartizione del-le spese di utenze inserite in impianti di riscaldamento “centralizzati”, montato in un contenitore in lamiera zincata con sportello verniciato, predisposto per trasmissione dati tramite M-BUS EN 1434.

MU502

Per soddisfare le esigenze nel campo della contabilizzazione, Comisa ha realizzato una serie completa di soluzioni compo-ste da moduli di utenza per la misura dell’energia termica in impianti centralizzati con distribuzione a zone.I moduli di contabilizzazione serie MU502 sono utilizzati per la misurazione del consumo di energia termica (riscaldamento e raffrescamento), con trasmissione dati tramite M-BUS EN 1434, in impianti centralizzati di riscaldamento e produzione dell’acqua calda sanitaria. Negli impianti di questa tipologia, il bilanciamento della rete di distribuzione è di fondamentale importanza per garantire le portate delle singole utenze in prossimità delle portate nominali di progetto, per questo i moduli serie MU502 sono dotati di valvola di bilanciamento e di predisposizione per prese di pressione. A valvola di zona chiusa, quindi in mancanza di richiesta di riscaldamento da parte dell’impianto, il fluido vettore proveniente dal generatore di calore viene deviato nel by-pass manuale per tornare in centrale termica senza essere contabilizzato (funzionamento come valvola di zona a 4 vie). Nel caso in cui il by-pass manuale viene chiuso, il fluido vet-tore proveniente dal generatore di calore viene intercettato (funzionamento come valvola di zona a 2 vie).La valvola di zona viene gestita direttamente dal termostato am-biente che ne determina l’apertura in caso di richiesta di calore. I moduli serie MU502 permettono anche la misura del consumo di acqua calda e fredda per uso sanitario.

Le apparecchiature che compongono i moduli serie MU502 sono assemblate, provate ed inserite in cassette da incasso su specifiche dime in lamiera zincata, pronte per il collegamento alle tubazioni. I moduli serie MU502 consentono di servire più utenze separate (1, 2 o 3), utilizzando un’unica cassetta di contenimento, ottimizzando così gli ingombri.Le utenze sono alimentate in riscaldamento dalle medesime colonne di distribuzione, così come per la distribuzione di ac-qua sanitaria. I moduli serie MU502 possono essere collegati alle tubazioni provenienti dalla centrale termica sia da sinistra che da destra, rispettando il senso del flusso o specificandolo in fase d’ordine.

caRatteRisticHe pRincipaLi

FUnZione condiZioni di UtiLiZZo / pRestaZioni

Fluido Acqua Temperatura fluido Max 90°CTemperatura ambiente +10 ÷ 40 °CPressione esercizio Max. 600 KPaTensione di alimentazione attuatore elettrotermico 230V 50 HzPotenza elettrica attuatore elettrotermico 18 WTemperatura acqua sanitaria Max 90 °CPortata nominale acqua sanitaria DN20 2.500 l/hPortata minima acqua sanitaria DN20 50 l/hPressione acqua sanitaria Max. 600 KPaPortata nominale acqua riscaldamento: vedi nomogramma sotto riportato

MODULO

1000,0

Port

ata

(l/h)

Pressione Diff. (kPa)

100,01,00 10,0 100,0

MADE IN Italy 4 • 11

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

componenti deL modULo

2 5

4

3

3

1

6

Monoblocco in ottone fuso con valvola di zona motorizzata a 2/4 vie (con by-pass manuale) completa di servomotore elettrotermico on/off 230 V 50 Hz con microinterruttore di fine corsa.

Valvola di bilanciamento del fluido primario, incorporata nel monoblocco in ottone fuso

Valvola di ritegno integrata

Misuratori di portata a turbina unigetto classe B DN20 per acqua sanitaria, a lettura diretta con quadrante asciutto. Temperatura fluido max 90° C - litri/impulso 2,5

Filtro di rete in acciaio inox

Misuratore d’energia termica predisposto per la trasmissione dati M-BUS EN 1434, completo di pannello elettronico a batteria, sonde di temperatura mandata e ritorno, contatore volumetrico DN 20 a turbina unigetto classe B. Temperatura fluido max 90° C. Alimentazione: batteria al litio (durata 10 anni). Omologato PTB di Berlino e certificato MID.

1

3

2

4

5

6

MU

502

MADE IN Italy 4 • 13COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 12

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

RiToRno FLUiDo pRimaRio

manDaTa FLUiDo pRimaRio

inGResso acQUa FReDDa

inGResso acQUa caLDa

RiToRno DeLL’impianTo aLL’UTenZa

anDaTa DeLL’impianTo aLL’UTenZa

acQUa FReDDa UTenZa

acQUa caLDa UTenZa

B B1

A A1

D D1

C C1

A

A1

B

B1

C

C1

D

D1

SCHEMA CIRCUITO IDRAULICO

MU502MODULO

MADE IN Italy 4 • 13

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

MODULI COMPLETII moduli comprendono: armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato, piastra di fissaggio per moduli d’utenza, valvole a sfera, kit energia, kit ACS, kit AFS. Attacchi modulo lato primario e lato utenze F 3/4”.

CODICE ARTICOLO TIPOLOGIA ACS AFS N. MODULI Euro PER CASSETTA

88.11.413 MU502 RISCALDAMENTO 1 1 1

88.11.414 MU502 MULTI 2 RISCALDAMENTO 2 2 2

88.11.415 MU502 MULTI 3 RISCALDAMENTO 3 3 3

88.11.416 MU502CF RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO 1 1 1

88.11.417 MU502CF MULTI 2 RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO 2 2 2

88.11.418 MU502CF MULTI 3 RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO 3 3 3

88.11.413 / 88.11.416 88.11.414 / 88.11.417 88.11.415 / 88.11.418

MU502

MU502 MULTI 2

MU502 MULTI 3

110

550

600

MU502

1100

MU502 MULTI 2

600

110

1650

MU502 MULTI 3

600

110

DIMENSIONI CASSETTE (misure in mm)

1.965,00

4.098,00

6.120,00

2.225,00

4.620,00

6.910,00

MU

502

MADE IN Italy 4 • 15COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 14

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

I moduli Dima comprendono: armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato, piastra di fissaggio per moduli d’utenza, valvole a sfera.

MODULI DIMA

CODICE ARTICOLO ACS AFS NUMERO MODULI (acqua calda sanitaria) (acqua fredda sanitaria) PER CASSETTA Euro

88.11.405 MU502 DIMA 1 1 1

88.11.406 MU502 MULTIDIMA 2 2 2 2

88.11.407 MU502 MULTIDIMA 3 3 3 3

88.11.405 88.11.406 88.11.407

MU502 DIMA

MU502 MULTIDIMA 2

MU502 MULTIDIMA 3

110

550

600

MU502

1100

MU502 MULTIDIMA 2

600

110

1650

MU502 MULTIDIMA 3

600

110

DIMENSIONI CASSETTE (misure in mm)

460,00

1.082,00

1.598,00

MADE IN Italy 4 • 15

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

CODICE ARTICOLO Euro

88.11.422 KIT ENERGIA

RISCALDAMENTO

88.11.423 KIT ENERGIA RISCALDAMENTO

E RAFFRESCAMENTO

88.11.505 ISOLANTE TERMICO ANTICONDENSA

PER KIT ENERGIA

COMPONENTI SEPARATI per completamento MODULI DIMA

CODICE ARTICOLO Euro

88.11.411 KIT ACS (Acqua Calda Sanitaria)

CODICE ARTICOLO Euro

88.11.412 KIT AFS (Acqua Fredda Sanitaria)

CODICE ARTICOLO Euro

88.11.409 TUBI DI ATTESA (prova impianto)

1.066,00

1.160,00

168,50

222,00

222,00

20,40

MU

502

MADE IN Italy 4 • 17COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 16

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

Modulo preassemblato per la misura dell’energia termi-ca e della portata d’acqua sanitaria, per la lettura e la centralizzazione dei consumi e relativa ripartizione delle spese di utenze che richiedono portate elevate, inserite in impianti di riscaldamento “centralizzati”, montato in un contenitore in lamiera zincata con sportello verniciato, predisposto per trasmissione dati tramite M-BUS EN 1434.

Per soddisfare le esigenze nel campo della contabilizzazione, Comisa ha realizzato una serie completa di soluzioni compo-ste da moduli di utenza per la misura dell’energia termica in impianti centralizzati con distribuzione a zone.I moduli di contabilizzazione serie MU502 Maxi sono uti-lizzati per la misurazione del consumo di energia termica (riscaldamento e raffrescamento), con trasmissione dati tramite M-BUS EN 1434, in impianti centralizzati di riscaldamento e produzione dell’acqua calda sanitaria, che richiedono portate elevate. Negli impianti di questa tipologia, il bilanciamento della rete di distribuzione è di fondamentale importanza per garantire le portate delle singole utenze in prossimità delle portate nominali di progetto, per questo i moduli serie MU502 Maxi sono dotati di valvola di bilanciamento e di prese di pressione. La valvola di zona viene gestita direttamente dal termostato ambiente che ne determina l’apertura in caso di richiesta di calore. A valvola di zona chiusa, quindi in mancanza di richiesta di riscaldamento da parte dell’impianto, il fluido vettore proveniente dal generatore di calore viene deviato nel by-pass manuale per tornare in centrale termica senza essere contabilizzato (funzionamento come valvola di zona a 4 vie).Nel caso in cui il by-pass manuale viene chiuso, il fluido vet-tore proveniente dal generatore di calore viene intercettato (funzionamento come valvola di zona a 2 vie).I moduli serie MU502 Maxi permettono anche la misura del consumo di acqua calda e fredda per uso sanitario.

Le apparecchiature che compongono i moduli serie MU525 MAXI sono assemblate, provate ed inserite in cassette da incasso su specifiche dime in lamiera zincata, pronte per il collegamento alle tubazioni. Le utenze sono alimentate in riscaldamento dalle medesime colonne di distribuzione, così come per la distribuzione di acqua sanitaria.I moduli serie MU525 MAXI possono essere collegati alle tubazioni provenienti dalla centrale termica sia da sinistra che da destra, rispettando il senso del flusso o specificandolo in fase d’ordine.

caRatteRisticHe pRincipaLi

FUnZione

Fluido Acqua Temperatura fluido Max. 90°CTemperatura ambiente +10÷40 °CPressione esercizio Max. 600 KPaTensione di alimentazione attuatore elettrotermico 230V 50 HzPotenza elettrica attuatore elettrotermico 18 WTemperatura acqua sanitaria Max 90 °CPortata nominale acqua sanitaria DN20 2.500 l/hPortata minima acqua sanitaria DN20 50 l/hPressione acqua sanitaria Max. 600 KPaPortata nominale acqua riscaldamento:vedi nomogramma sotto riportato

MU525maxi

condiZioni di UtiLiZZo / pRestaZioni

Portata (l/h)100 1000 10000

1000,0

100,0

10,0

1,0

0,1

Pres

sion

e D

iff. (

kPa)

MODULO

MADE IN Italy 4 • 17

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

Valvola di zona motorizzata a 2/4 vie completa di servomotore elettrotermico on/off 230 V 50 Hz con microinterruttore di fine corsa.Valvola di bilanciamento del circuito primario DN25Valvola di ritegno integrataMisuratore di portata a turbina unigetto classe B DN 20 per acqua sanitaria, a lettura diretta con quadrante asciutto, con trasmet-titore magnetico di impulsi. Temperatura fluido max. 90° C - Litri/impulso 2,5Filtro di rete in acciaio inoxMisuratore d’energia termica predisposto per la trasmissione dati M-BUS EN 1434, completo di pannello elettronico a batteria, sonde di temperatura mandata e ritorno, contatore volumetrico DN 20 a turbina unigetto classe B. Temperatura fluido max 90° C. Alimentazione: batteria al litio (durata 10 anni). Omologato PTB di Berlino e certificato MID.

componenti deL modULo

6

1

4

3

3

5

2

1

4

2

3

5

6

MU

525 m

axi

MADE IN Italy 4 • 19COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 18

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

RiToRno FLUiDo pRimaRio

manDaTa FLUiDo pRimaRio

inGResso acQUa FReDDa

inGResso acQUa caLDa

RiToRno DeLL’impianTo aLL’UTenZa

manDaTa DeLL’impianTo aLL’UTenZa

acQUa FReDDa UTenZa

acQUa caLDa UTenZa

B B1

A A1

D D1

C C1

A

A1

B

B1

C

C1

D

D1

SCHEMA CIRCUITO IDRAULICO

MU525maxiMODULO

MADE IN Italy 4 • 19

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

88.11.424 / 88.11.426

MODULO COMPLETO

Il modulo comprende: armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato, piastra di fissaggio per moduli d’utenza, valvole a sfera, kit energia, kit ACS, kit AFS.

CODICE ARTICOLO TIPOLOGIA ACS AFS Euro

88.11.424 MU525 maxi DN20 RISCALDAMENTO 1 1

88.11.426 MU525 maxi DN20 RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO 1 1

TUTTI I MODULI HANNO GLI ATTACCHI LATO CALDAIA E LATO UTENZA DA 1” F

MU525 maxi DN20

DIMENSIONI CASSETTE (misure in mm)

650

1501000

2.510,00

2.610,00

MU

525 m

axi

MADE IN Italy 4 • 21COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 20

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

Il modulo dima comprende: armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato, piastra di fissaggio per moduli d’utenza, valvole a sfera.

MODULO DIMA

CODICE ARTICOLO ACS AFS N. MODULI Euro PER CASSETTA

88.11.428 MU525 maxi DIMA 1 1 1

88.11.428

MU525 maxi

DIMENSIONI CASSETTE (misure in mm)

650

1501000

712,00

MADE IN Italy 4 • 21

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

CODICE ARTICOLO Euro

88.11.430 KIT ENERGIA RISCALDAMENTO

88.11.432 KIT ENERGIA RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO

COMPONENTI SEPARATI per completamento MODULO DIMA

CODICE ARTICOLO Euro

88.11.411 KIT ACS (Acqua Calda Sanitaria)

CODICE ARTICOLO Euro

88.11.412 KIT AFS (Acqua Fredda Sanitaria)

CODICE ARTICOLO Euro

88.11.409 TUBI DI ATTESA per impianto sanitario

Moduli per la misurazione del calore e portata acqua sanitaria

MODULO

1.370,00

1.470,00

222,00

222,00

20,40

MU

525 m

axi

MADE IN Italy 4 • 23COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 22

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

MODULO PREASSEMBLATO per la misura dell’energia termica e della portata d’acqua sanitaria, per la lettura e la centralizzazione dei consumi e relativa ripartizione delle spese di utenze inserite in impianti di riscaldamento “centra-lizzati”, montato in un contenitore in lamiera zincata con sportello verniciato.Il modulo di zona MU502CR completa l’utilizzo del modulo base MU502 con l’aggiunta dei collettori di collegamento ai terminali di riscaldamento per alta temperatura (radiatori, ventilconvettori).

Per soddisfare le esigenze nel campo della contabilizzazione, Comisa ha realizzato una serie completa di soluzioni che comprendono moduli e satelliti di utenza per la misura diretta dell’energia termica in impianti con distribuzione a zone.I moduli di contabilizzazione serie MU502CR sono utilizzati per la misurazione, con trasmissione dati tramite M-BUS EN 1434, del consumo di energia termica (riscaldamento e raffrescamen-to) in sistemi centralizzati con produzione centralizzata anche dell’acqua calda sanitaria. Nei moduli d’utenza MU502CR il bilanciamento della rete di distribuzione è di fondamentale importanza per garantire uguali condizioni di impiego a tutte le utenze e far lavorare i contatori in prossimità delle portate nominali di progetto.I moduli serie MU502CR permettono anche il conteggio della quantità d’acqua (calda e fredda) per uso sanitario.

Le apparecchiature che compongono i moduli serie MU502CR sono assemblate, provate ed inserite in cassette da incasso su specifiche dime in lamiera zincata, pronte per il collegamento alle tubazioni.Le utenze sono alimentate in riscaldamento dalle medesime colonne di distribuzione, così come per la distribuzione di acqua sanitaria.I moduli serie MU502CR possono essere collegati alle tubazioni provenienti dalla centrale termica sia da sinistra che da destra, rispettando il senso del flusso o specificandolo in fase d’ordine.

caRatteRisticHe pRincipaLi FUnZione

MU502CR

condiZioni di UtiLiZZo / pRestaZioni

Fluido Acqua Temperatura fluido Max 90°CTemperatura ambiente +10 ÷ 40 °CPressione esercizio Max. 600 KPaTensione di alimentazione attuatore elettrotermico 230V 50 HzPotenza elettrica attuatore elettrotermico 18 WTemperatura acqua sanitaria Max 90 °CPortata nominale acqua sanitaria DN20 2.500 l/hPortata minima acqua sanitaria DN20 50 l/hPressione acqua sanitaria Max. 600 KPaPortata nominale acqua riscaldamento: vedi nomogramma a fianco riportato

1000,0

Port

ata

(l/h)

Pressione Diff. (kPa)

100,01,00 10,0 100,0

MADE IN Italy 4 • 23

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

Monoblocco in ottone fuso con valvola di zona motorizzata a 2/4 vie (con by-pass manuale) completa di servomotore elettrotermico on/off 230 V 50 Hz con microinterruttore di fine corsa.

Valvola di bilanciamento del fluido primario, incorporata nel monoblocco in ottone fuso

Valvola di ritegno integrata

Misuratori di portata a turbina unigetto classe B DN20 per acqua sanitaria, a lettura diretta con quadrante asciutto. Temperatura fluido max 90° C - litri/impulso 2,5

Filtro di rete in acciaio inox

Collettore semplice di alimentazione dei terminali di riscaldamento misura ¾”Misuratore d’energia termica predisposto per la trasmissione dati M-BUS EN 1434, completo di pannello elettronico a batteria, sonde di temperatura mandata e ritorno, contatore volumetrico DN 20 a turbina unigetto classe B. Temperatura fluido max 90° C. Alimentazione: batteria al litio (durata 10 anni). Omologato PTB di Berlino e certificato MID.

componenti deL modULo

7

25

4

3

3

6

7

1

1

3

2

4

5

6

MU

502C

R

MADE IN Italy 4 • 25COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 24

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

manDaTa FLUiDo pRimaRio

RiToRno FLUiDo pRimaRio

inGResso acQUa caLDa

inGResso acQUa FReDDa

manDaTa DeLL’impianTo aLL’UTenZa

RiToRno DeLL’UTenZa aLL’impianTo

acQUa caLDa UTenZa

acQUa FReDDa UTenZa

A

A1

B

B1

C

C1

D

D1

SCHEMA CIRCUITO IDRAULICO

MU502CRMODULO

B B1

A A1

D D1

C C1

MADE IN Italy 4 • 25

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

CODICE ARTICOLO DERIVAZIONI LARGHEZZA ATTACCHI MODULO N. CASSETTA mm. Primario Derivazioni Euro

88.11.448 MU502 CR 3 3 800 F 3/4” M 1/2”

88.11.449 MU502 CR 4 4 800 F 3/4” M 1/2”

88.11.450 MU502 CR 5 5 800 F 3/4” M 1/2”

88.11.451 MU502 CR 6 6 1000 F 3/4” M 1/2”

88.11.452 MU502 CR 7 7 1000 F 3/4” M 1/2”

88.11.453 MU502 CR 8 8 1000 F 3/4” M 1/2”

MODULO COMPLETOIl modulo comprende: armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato, piastra di fissaggio per moduli d’utenza, valvole a sfera, kit energia, kit ACS, kit AFS, collettori semplici 3/4”.

DIMENSIONI CASSETTE (misure in mm)

MU502CR

550

110

3/4/5DERIVAZIONI

6/7/8DERIVAZIONI

800

550

110

1000

88.11.448 - 3 derivazioni88.11.449 - 4 derivazioni88.11.450 - 5 derivazioni

88.11.451 - 6 derivazioni88.11.452 - 7 derivazioni88.11.453 - 8 derivazioni

2.265,00

2.274,00

2.285,00

2.318,00

2.340,00

2.350,00

MU

502C

R

MADE IN Italy 4 • 27COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 26

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

Il modulo dima comprende: armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato, piastra di fissaggio per moduli d’utenza, valvole a sfera, collettori semplici 3/4”.

MODULO DIMA

MU502CR

DIMENSIONI CASSETTE (misure in mm)

550

110

3/4/5DERIVAZIONI

6/7/8DERIVAZIONI

800

550

110

1000

CODICE ARTICOLO VALIDA PER LARGHEZZA ATTACCHI MODULO N. DERIVAZIONI CASSETTA mm. Primario Derivazioni Euro

88.11.454 DIMA MU502 CR 3 3 800 F 3/4” M 1/2”

88.11.455 DIMA MU502 CR 4 4 800 F 3/4” M 1/2”

88.11.456 DIMA MU502 CR 5 5 800 F 3/4” M 1/2”

88.11.457 DIMA MU502 CR 6 6 1000 F 3/4” M 1/2”

88.11.458 DIMA MU502 CR 7 7 1000 F 3/4” M 1/2”

88.11.459 DIMA MU502 CR 8 8 1000 F 3/4” M 1/2”

88.11.454 - 3 derivazioni88.11.455 - 4 derivazioni88.11.456 - 5 derivazioni

88.11.457 - 6 derivazioni88.11.458 - 7 derivazioni88.11.459 - 8 derivazioni

643,00

653,00

664,00

696,00

712,00

728,00

MADE IN Italy 4 • 27

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

CODICE ARTICOLO Euro

88.11.422 KIT ENERGIA

88.11.505 ISOLANTE TERMICO ANTICONDENSA

PER KIT ENERGIA

COMPONENTI SEPARATI per completamento MODULO DIMA

CODICE ARTICOLO Euro

88.11.411 KIT ACS (Acqua Calda Sanitaria)

CODICE ARTICOLO Euro

88.11.412 KIT AFS (Acqua Fredda Sanitaria)

CODICE ARTICOLO Euro

88.11.409 TUBI DI ATTESA (prova impianto)

1.066,00

168,50

222,00

222,00

20,40

MU

502C

R

MADE IN Italy 4 • 29COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 28

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

MODULO PREASSEMBLATO per la misura dell’energia termica e della portata d’acqua sanitaria, con separa-tore idraulico e circolatore di rilancio, per la lettura e la centralizzazione dei consumi e relativa ripartizione delle spese di utenze inserite in impianti di riscaldamento “cen-tralizzati”, montato in un contenitore in lamiera zincata con sportello verniciato.

Per soddisfare le esigenze nel campo della contabilizzazione, Comisa ha realizzato una serie completa di soluzioni compo-ste da moduli di utenza per la misura dell’energia termica in impianti centralizzati con distribuzione a zone.I moduli di contabilizzazione serie MS502 sono utilizzati per la misurazione del consumo di energia termica (riscaldamento e raffrescamento), con trasmissione dati tramite M-BUS EN 1434, in impianti centralizzati di riscaldamento e produzione dell’acqua calda sanitaria. Il modulo di zona MS502 è provvisto di un separatore idrau-lico tra circuito primario di riscaldamento/raffrescamento e circuito secondario.Il vantaggio di tale accorgimento è quello di rendere idrau-licamente indipendenti i due circuiti in termini di portata del fluido termovettore.Sul circuito secondario è previsto un circolatore a tre velocità per alimentare l’impianto dell’utenza.Sul primario è montata una valvola di bilanciamento che serve, in questo specifico caso, unicamente a bilanciare i vari circuiti condominiali tra loro.I moduli serie MS502 permettono anche il conteggio della quantità d’acqua (calda e fredda) per uso sanitario.

Le apparecchiature che compongono i moduli serie MS502 sono assemblate, provate ed inserite in cassette da incasso su specifiche dime in lamiera zincata, pronte per il collegamento alle tubazioni.Le utenze sono alimentate in riscaldamento dalle medesime colonne di distribuzione, così come per la distribuzione di acqua sanitaria.I moduli serie MS502 possono essere collegati alle tubazioni provenienti dalla centrale termica sia da sinistra che da destra, rispettando il senso del flusso o specificandolo in fase d’ordine.

Circuito PrimarioPrestazioni idrauliche con valvola di bilanciamento tutta aperta (pos. 4) Kvs 5.70

Circuito secondarioPrestazioni idrauliche circolatore 3 velocità

caRatteRisticHe pRincipaLi

FUnZione

Fluido Acqua Temperatura fluido Max. 90°CTemperatura ambiente +10÷40 °CPressione esercizio Max. 600 KPaTensione di alimentazione 230V 50 HzPotenza elettrica Max. 93 WTemperatura acqua sanitaria Max 90 °CPortata acqua sanitaria DN20 2.500 l/hPortata minima sanitaria 50 l/hPressione acqua sanitaria Max. 600 KPa

MS502

condiZioni di UtiLiZZo / pRestaZioni

MODULO

MADE IN Italy 4 • 29

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

componenti deL modULo

1

3

5

6

7

2

4

4

Misuratore d’energia termica predisposto per la trasmissione dati M-BUS EN 1434, completo di pannello elettronico a batteria, sonde di temperatura mandata e ritorno, contatore volumetrico DN 20 a turbina unigetto classe B. Temperatura fluido max 90° C. Alimentazione: batteria al litio (durata 10 anni). Omologato PTB di Berlino e certificato MID.Valvola di bilanciamento del circuito primario DN20 Separatore idraulico con sfiato aria, scaricoValvola di ritegno integrataMisuratore di portata a turbina unigetto classe B DN 20 per acqua sanitaria, a lettura diretta con quadrante asciutto, con trasmettitore magnetico di impulsi. Temperatura fluido max. 90° C - Litri/impulso 2,5Filtro di rete in acciaio inoxCircolatore con selettore a 3 velocità

1

2

3

4

5

6

7

MS

502

MADE IN Italy 4 • 31COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 30

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

manDaTa FLUiDo pRimaRio

RiToRno FLUiDo pRimaRio

inGResso acQUa FReDDa

inGResso acQUa caLDa

manDaTa DeLL’impianTo aLL’UTenZa

RiToRno DeLL’impianTo aLL’UTenZa

acQUa FReDDa UTenZa

acQUa caLDa UTenZa

B B1

A A1

D D1

C C1

A

A1

B

B1

C

C1

D

D1

SCHEMA CIRCUITO IDRAULICO

MS502MODULO

MADE IN Italy 4 • 31

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

MODULO COMPLETO

Il modulo comprende: armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato, piastra di fissaggio per moduli d’utenza, valvole a sfera, kit energia, kit ACS, kit AFS (a seconda delle versioni).

CODICE ARTICOLO TIPOLOGIA ATTACCHI MODULO Euro Primario Secondario

88.11.460 MS502 C1 RISCALDAMENTO: KIT ENERGIA + ACS + AFS F 3/4” F 3/4”

88.11.461 MS502 CF1 RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO: KIT ENERGIA + ACS + AFS F 3/4” F 3/4”

88.11.462 MS502 C2 RISCALDAMENTO: KIT ENERGIA + N. 1 CONTATORE AS F 3/4” F 3/4”

88.11.463 MS502 CF2 RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO: KIT ENERGIA + N. 1 CONTATORE AS F 3/4” F 3/4”

88.11.464 MS502 C3 RISCALDAMENTO: KIT ENERGIA F 3/4” F 3/4”

88.11.465 MS502 CF3 RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO: KIT ENERGIA F 3/4” F 3/4”

88.11.460 / 88.11.461

DIMENSIONI CASSETTE (misure in mm)

650

150900

MS502 C1 / CF1

MS502 C3 / CF3

MS502 C2 / CF2

88.11.462 / 88.11.463

88.11.464 / 88.11.465

2.430,00

2.540,00

2.150,00

2.260,00

1.838,00

1.940,00

MS

502

MADE IN Italy 4 • 33COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 32

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

MODULO PREASSEMBLATO per la misura dell’energia termica e della portata d’acqua sanitaria, per la lettura e la centralizzazione dei consumi e relativa ripartizione delle spese di utenze inserite in impianti di riscaldamento “centra-lizzati”, montato in un contenitore in lamiera zincata con sportello verniciato, predisposto per trasmissione dati tramite M-BUS EN 1434, completo di separatore idraulico e gruppo termico di rilancio con circolatore e valvola miscelatrice termostatica per utenze con impianti di riscaldamento a pavimento.

Per soddisfare le esigenze nel campo della contabilizzazione, Comisa ha realizzato una serie completa di soluzioni compo-ste da moduli di utenza per la misura dell’energia termica in impianti centralizzati con distribuzione a zone.I moduli di contabilizzazione serie MS502PF sono utilizzati per la misurazione del consumo di energia termica ( riscal-damento ), con trasmissione dati tramite M-BUS EN 1434, in impianti centralizzati di riscaldamento e produzione dell’acqua calda sanitaria. Il modulo di zona MS502PF è provvisto di un separatore idraulico tra circuito primario di riscaldamento e circuito secondario. Il vantaggio di tale accorgimento è quello di rendere idraulicamente indipendenti i due circuiti in termini di portata del fluido termovettore.Negli impianti di questa tipologia, il bilanciamento della rete di distribuzione è di fondamentale importanza per garantire le portate delle singole utenze in prossimità delle portate no-minali di progetto, per questo i moduli serie MS502PF sono dotati di valvola di bilanciamento con prese di pressione, sul lato del circuito primario.Sul circuito secondario è previsto un gruppo con circolatore a tre velocità e valvola miscelatrice termostatica, per la circolazio-ne e regolazione a punto fisso della temperatura di mandata dell’impianto a pavimento radiante dell’utenza.I moduli serie MS502PF permettono anche il conteggio della quantità d’acqua (calda e fredda) per uso sanitario.

Le apparecchiature che compongono i moduli serie MS502PF sono assemblate, provate ed inserite in cassette da incasso su specifiche dime in lamiera zincata, pronte per il collegamento alle tubazioni. Le utenze sono alimentate in riscaldamento dalle medesime colonne di distribuzione, così come per la distribuzione di acqua sanitaria. I moduli serie MS502PF pos-sono essere collegati alle tubazioni provenienti dalla centrale termica sia da sinistra che da destra, rispettando il senso del flusso o specificandolo in fase d’ordine.

caRatteRisticHe pRincipaLi

FUnZione

Fluido Acqua Temperatura fluido Max 90°CTemperatura ambiente + 10 ÷ 40 °CPressione esercizio Max 600 KPaTensione di alimentazione 230V 50 HzPotenza elettrica Max 93 WTemperatura acqua sanitaria Max 90 °CPortata acqua sanitaria DN20 2.500 l/hPortata minima sanitaria 50 l/hPressione acqua sanitaria Max 600 KPa

MS502PFMODULO

Circuito PrimarioPrestazioni idrauliche con valvola di bilanciamento tutta aperta (pos. 4) Kvs 5.70

condiZioni di UtiLiZZo / pRestaZioni

Portata (l/h)

Monogramma valvola mix

100 1000 10000

1000,0

100,0

10,0

1,0

0,1

Pres

sion

e D

iff. (

kPa)

MADE IN Italy 4 • 33

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

componenti deL modULo

1

3

7

8

9

2

4

6

Misuratore d’energia termica predisposto per la trasmissione dati M-BUS EN 1434, completo di pannello elettronico a batteria, sonde di temperatura mandata e ritorno, contatore volumetrico DN 20 a turbina unigetto classe B. Temperatura fluido max 90° C. Alimentazione: batteria al litio (durata 10 anni). Omologato PTB di Berlino e certificato MID.Valvola di bilanciamento del fluido priario DN20Separatore idraulico con sfiato aria, scaricoValvola di ritegno integrataMisuratori di portata a turbina unigetto classe B DN20 per acqua sanitaria, a lettura diretta con quadrante asciutto. Temperatura fluido max 90° C - litri/impulso 2,5

Filtro di rete in acciaio inoxCircolatore con selettore a 3 velocitàTermostato limite mandata circuito secondarioValvola miscelatrice termostatica circuito secondario

1

2

3

4

5

6

7

8

9

5

MS

502PF

MADE IN Italy 4 • 35COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 34

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

RiToRno FLUiDo pRimaRio

manDaTa FLUiDo pRimaRio

inGResso acQUa caLDa

inGResso acQUa FReDDa

RiToRno DeLL’impianTo aLL’UTenZa

manDaTa DeLL’impianTo aLL’UTenZa

acQUa FReDDa UTenZa

acQUa caLDa UTenZa

B

C1

A

D1

D

B1

C

A1A

A1

B

B1

C

C1

D

D1

SCHEMA CIRCUITO IDRAULICO

MS502PFMODULO

MADE IN Italy 4 • 35

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

MODULO COMPLETOIl modulo comprende: armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato, piastra di fissaggio per moduli d’utenza, valvole a sfera, kit energia, kit ACS, kit AFS (a seconda delle versioni).

CODICE ARTICOLO TIPOLOGIA ATTACCHI MODULO Euro Primario Secondario

88.11.466 MS502PF C1 RISCALDAMENTO: KIT ENERGIA + ACS + AFS F 3/4” F 3/4”

88.11.468 MS502PF C2 RISCALDAMENTO: KIT ENERGIA + N. 1 CONTATORE AS F 3/4” F 3/4”

88.11.470 MS502PF C3 RISCALDAMENTO: KIT ENERGIA F 3/4” F 3/4”

88.11.466

DIMENSIONI CASSETTE (misure in mm)

650

1501000

MS502PF C1

MS502PF C3

MS502PF C2

88.11.468

88.11.470

2.995,00

2.760,00

2.520,00

MS

502PF

MADE IN Italy 4 • 37COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 36

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Gli impianti a colonne montanti sono costituiti da un anello di distribuzione, formato da una tubazione di mandata e una di ritorno che percorrono la base dell’edificio. Dall’anello si dipartono delle colonne montanti che alimentano i vari radiatori posti sulla stessa verticale ai vari piani dell’edificio. La contabilizzazione e termoregolazione, negli impianti di riscaldamento centralizzato a colonne montanti, avviene attraverso l’installazione su tutti i caloriferi del condominio di:

•valvole termostatiche, che consentono di regolare la temperatura ambiente per ambiente.

• ripartitori elettronici, che misurano la quantità di calore effettivamente consumata in ogni locale dell’appartamento;

Inoltre, le valvole termostatiche hanno anche una buona in-fluenza sull’equilibrio termico delle diverse zone dell’edificio. Infatti, quando i piani più caldi arrivano alla temperatura impostata dall’utente (ad esempio 20°C) le valvole chiudo-no automaticamente i radiatori consentendo un maggiore afflusso di acqua calda ai piani più freddi. Schema impianto di riscaldamento centralizzato a colonne montanti

intRodUZione

DISPOSITIVI PER LA TERMOREGOLAZIONE

Vedi sezione Valvole termostatizzabilipag. 1•113 - Idrotermosanitari

Valvole Termostatiche

• La valvola termostatica è il componente termoidraulico installata sulla conduttura di mandata del calorifero, che regola l’afflusso di acqua al fine di mantenere la tempera-tura ambiente uniforme rispetto alla temperatura impostata sul comando di regolazione.

• La contabilizzazione individuale del calore in impianti non dotati di termoregolazione non ha nessun vantaggio

•Con la termoregolazione è possibile mantenere i vantaggi di un impianto centralizzato e contemporaneamente avere la libertà di scegliere le temperature che più soddisfano le esigenze del singolo utente in ogni locale.

MADE IN Italy 4 • 37

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

Ripartitore elettronico

Software EQUO

Dispositivo di ripartizione dei costi di riscaldamento di ultima generazione, da applicare ad ogni radiatore per la rilevazione delle unità di consumo termico nei condomini dotati di impianti centralizzati con distribuzione verticale del calore (detto a co-lonne montanti). Permette il conteggio individuale dei consumi, ottenendo così una quantificazione del reale consumo termico e di conseguenza, delle spese. I dati di consumo sono letti via radio dall’esterno dell’alloggio ed elaborati dal centro servizi per effettuare il conteggio delle spese individuali.

Rileva il consumo ogni 2 minuti, sulla base della misurazione della temperatura superficiale del radiatore e dell’ambiente•vieneparametrizzatosullabasedellapotenzaetipologia

del radiatore • iconsumisonoinchiaro,evidentiperl’utente,sipossono

leggere direttamente sul display •èinstallatosututtiiradiatoridelcondominioconidentiche

procedure•mostrailconsumodellastagionetermicaincorsoedella

precedente•memorizzaidatigiornalieridituttalastagione• laradiotrasmettesoloquandosieffettualalettura

E’ il software per effettuare la rilevazione della potenza termica installata in un condominio, la lettura dei consumi, la ripartizione stagionale delle spese di riscaldamento. Si installa facilmente su un comune PC ed interagisce via radio con la Chiavetta WSL per le letture e la gestione dei ripartitori.

Versione compatta dotata di:•Displaychemostraiconsumiedeventuali

manomissioni•Doppiosensoreditemperatura•Alimentazioneabatteriadidurata10anni•Trasmissionidatiradioconridottissimeemissioni•Dispositivodisicurezzaesistemadiautodiagnosi

PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHEFUNZIONAMENTO

TER

MO

REG

OLA

ZIO

NE

MADE IN Italy

DISPOSITIVI PER LA TERMOREGOLAZIONE

MADE IN Italy 4 • 39COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 38

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

Software EQUO

EQUO Enterprise

EQUO Professional

Chiavetta WSL

•Consentediarchiviareinmodoordinatoidatirilevatiperil calcolo della potenza di radiatori, valutata secondo la norma UNI EN 442:2004 (archivio dati costruttore) oppure la norma UNI 10200:2005 (metodo dimen-sionale). Imputa, eventualmente, la potenza dei tubi di adduzione di mandata e ritorno; infine archivia i dati di valvole e detentori.

•Permettedievidenziarelapotenzatotaledell’unitàabi-tativa con dettaglio del singolo radiatore, la tabella millesimale delle potenze installate, la potenza totale dell’impianto.

Licenza d’uso del software EQUO ENTERPRISE:utilizzo su un solo PC (node locked).

Licenza d’uso del software EQUO ENTERPRISE:utilizzo su un solo PC (node locked).

1. Gestione anagrafica utenti2. Acquisizione via radio di anomalie dei ripartitori;3. Lettura via radio dei ripartitori;4. Validazione dei consumi;5. Ripartizione dei costi di riscaldamento individuale;6. Generazione di rapporti di ripartizione in formato PDF e MS EXCEL®

1.Rilievo dei corpi scaldanti e inserimento anagrafica utenti;2.Progetto degli elementi di termoregolazione (valvole, testine, detentori);3.Determinazione della potenza installata;4.Determinazione dei parametri da impostare nei ripartitori;5.Generazione del rapporto della potenza termica installata per la certificazione a cura del tecnico abilitato.

La Chiavetta WSL (Wireless Serial Line) consente una connessione radio tra il PC portatile su cui è installato il software EQUO ed i ripartitori per effettuare la lettura e la gestione del dispositivo.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE

FUNZIONI

FUNZIONI

•Effettualaletturadeidativiaradiodeiripartitori,permettela validazione dei consumi per periodi (stagione, mensili).

• Infasediripartizionespeseconsentediprodurreundet-taglio delle spese di competenza suddivise in spese per potenza termica impegnate e spese a consumo, secondo la normativa tecnica di settore UNI 10200:2005.

• IlmodulodiripartizionedeicostiUNI10200prevedeanchela presenza di contatori di calore diretti e contatori di acqua calda sanitaria.

Versione per gestori del servizio di contabilizzazione

Versione per professionisti termotecnici

MADE IN Italy 4 • 39

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

3

TER

MO

REG

OLA

ZIO

NE

LETTURA LOCALE

• Il gestore del servizio periodicamente effettua la lettura attraverso l’impiego di un PC portatile dotato di chiavetta radio WSL e software di lettura locale. Un meccanismo radio attiva la comunicazione verso i ripartitori acquisen-do i consumi ed eventuali anomalie e/o manomissioni, direttamente dai pianerottolo, senza necessità di accedere nei singoli alloggi.

I consumi letti dai ripartitori vengono validati da un esperto Save Energy, che verifica la correttezza dei dati ed effettua la stima degli eventuali dati mancanti. Come previsto dalla norma tecnica di riferimento UNI10200:2005 nel caso il dato non sia disponibile si effettua una stima, ad esempio per quanto riguarda i consumi di ventilconvettori, oppure per i periodi di mancato conteggio per manomissione del ripartitore. I dati validati possono essere forniti in formato MS Excel con il dettaglio per singolo ripartitore.

TELELETTURA

• I concentratori dati (Com 100) sono dispositivi elettronici che, installati in alcuni pianerottoli dell’edificio, hanno la funzione di ricevere, memorizzare e trasmettere i dati di consumo, le anomalie, i messaggi di manomissione prove-nienti dai ripartitori fissati sui radiatori dei singoli alloggi. Il Centro Servizi, attraverso il collegamento al concentratore dotato di modulo GSM, comunica con gli altri concentratori per effettuare lo scarico dei dati.

MODALITà CONTABILIZZAZIONE

1

2

ACQUISIZIONE DEI DATI

VALIDAZIONE DEI CONSUMI

RIPARTIZIONE DELLA SPESA

I dati di consumo “validati” nella fase precedente costituiscono la base per predisporre la ripartizione della spesa individuale in un prospetto completo, calcolata secondo i criteri di ripartizione stabiliti dalla norma tecnica di riferimento UNI10200:2005. Le spese ripartite possono essere fornite in formato MS Excel e PDF con dettaglio per singolo ripartitore.

Avviene tramite lettura via radio dei consumi dai ripartitori e può essere svolta nelle due modalità:

MADE IN Italy 4 • 41COMISA spa • CATALOGO / LISTINO PREZZI 20134 • 40

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

COM100 Ripartitore

COM100SE Ripartitore con sonda esterna

Versione compatta con doppio sensore di temperatura, da fissare al radiatore. Design robusto e sottile, display LCD, alimentazione a batteria di lunga durata (10 anni), trasmissioni dati via radio, tasto utente, dispositivo di sicurezza, protezione e sistema di auto diagnosi. Data di azzeramento del conteggio di inizio stagione impostabile in fase di installazione.

Altre caratteristiche:

•comunicazioneradiobidirezionale:programmazioneeconsultazioneeffettuabileviaradiodalpia-nerottolo mediante un PC portatile e chiavetta radio

•antenne/concentratoriperremotizzarelaletturaopzionali•comunicazioniprotettedapassword• registraidatidiconsumogiornalieridell’interastagionetermica,365giorniall’anno,caratteristica

esclusiva e necessaria per associare i costi ai rispettivi inquilini che si dovessero susseguire nel me-desimo alloggio; possiede un registro interno delle anomalie e/o manomissioni rilevate corredata di data ed ora, in modo da risalire esattamente al momento dell’evento;

•èdotatodelsistemadiconteggioadoppiosensoreditemperaturaconcommutazioneadunsensorein caso di accumulo

• latrasmissioneradioavvienesoloquandovieneeffettuatalalettura

•Ripartitoreelettronicodeicostidiriscaldamento,versioneconsondaesterna,daapplicareairadiatoricon copertura o convettori

•doppiosensoreditemperatura.Ilsensoreesternovaapplicatoalradiatore,ilripartitorevafissatoalmuro. Dotato di display LCD

•alimentazioneabatteriadilungadurata(10anni),trasmissionedativiasradio,tastoutente,dispositivodi sicurezza e sistema di auto diagnosi.

88.11.750 RIPARTITORE COM100 1 137,00 CODICE ARTICOLO CONFEZIONE Euro

88.11.751 RIPARTITORE COM100SE 1 213,00 CODICE ARTICOLO CONFEZIONE Euro

DISPOSITIVI PER LA TERMOREGOLAZIONE

MADE IN Italy 4 • 41

RISPARMIO ENERGETICOE ENERGIE RINNOVABILI

CONTABILIZZAZIONEENEGIA TERMICA

TER

MO

REG

OLA

ZIO

NE

DISPOSITIVI PER LA TERMOREGOLAZIONE

Gateway COM100RG

Gateway con modem GSM integrato consente la comunicazione dei consumi, di guasti e manomis-sioni al centro servizi. Ha inoltre la funzione di centralina da pianerottolo, concentratore wireless per la raccolta e la memorizzazione dei consumi, alimentato da rete 230V. Tale dispositivo è necessario solo per la modalità Telelettura. Non necessario se la lettura viene effettuata in modalità locale.

COM100R Concentratore

Centralina da pianerottolo. Concentratore wireless per la raccolta, la memorizzazione e la trasmissione dati dei consumi di più appartamenti al gateway. Alimentato a batterie (fornite). Tale dispositivo è necessario solo per la modalità Telelettura. Non necessario se la lettura viene effettuata in modalità locale.

88.11.752 CONCENTRATORE COM100 1 807,00 CODICE ARTICOLO CONFEZIONE Euro

88.11.753 GATEWAY COM100RG 1 1.530,00 CODICE ARTICOLO CONFEZIONE Euro

Modalità Telelettura

88.11.754 CHIAVETTA RADIO WSL 1 604,00 CODICE ARTICOLO CONFEZIONE Euro

Chiavetta radio WSL

Software Equo

Modalità Lettura locale

Chiavetta WSL (Wireless Serial Line) per la comunicazione radio tra il PC portatile e i ripartitori attraverso l’impiego del software EQUO FULL nella modalità di Lettura Locale.

Licenza d’uso del software EQUO FULL per gli interventi di termoregolazione e contabilizzazione, rilievo dei corpi scaldanti, installazione e parametrizzazione dei ripartitori, lettura e validazione dei consumi, ripartizione delle spese, generazione dei prospetti finali. La licenza prevede la gestione per n. 10.000 ripartitori installabili.

88.11.755 EQUO FULL R4 1 28,00 CODICE ARTICOLO CONFEZIONE Euro