+ All Categories
Home > Documents > Sala del Giudizio, Museo della Città “Luigi...

Sala del Giudizio, Museo della Città “Luigi...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vanlien
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
Alessandro Belmonte (1757-1838) Ufficiale di Marina dall’Armada Real ai porti dell’Adriatico ASSOCIAZIONE ADOLPHE NOËL DES VERGERS ROSITA COPIOLI ALBERTO SILVESTRO Nell’ambito della Rassegna “Frontespizio” il Museo della Città di Rimini “Luigi Tonini” ha il pia- cere d’invitare all’incontro di Venerdì 9 febbraio alle ore 17.30, sul libro di Rosita Copioli e Alberto Silvestro, Alessandro Belmonte (1757-1838) Ufficiale di Ma- rina dall’Armada Real ai porti dell’Adriatico, Digitalprint 2018 L’evento che riporta alla luce una figura fondamentale di Rimini, sarà aperto con saluti istituzionali di Massimo Puli- ni Assessore alle Arti del Comune di Rimini, di Valeria Cicala, Istituto Regionale Beni Culturali, del Capo del Compartimento Marittimo di Rimini, Capitano di Fregata Fabio Di Cecco, del Delegato Regionale Marinai d’Italia Ammiraglio Angelo Mainardi. Interverrà il discendente diretto di Alessandro Belmonte, avvocato Luigi Lega Baldini. Sarà presente l’Editore Quinto Protti. ARCHIVIO DI STATO DI RIMINI Comune di Rimini sessorato alla Cultu Società geografica italiana, Roma Associazione Nazionale Marinai d’Italia Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani, Rimini Archivo del Museo Naval Órgano de Historia y Cultura naval, Armada Española, Ministerio de Defensa Archivi Lega e Baldini Alessandro Belmonte (1757-1838) Ufficiale di Marina dall’Armada Real ai porti dell’Adriatico, di Rosita Copioli e Alberto Silvestro, Digitalprint 2018, pp. 448, è la prima biografia di un grande riminese di cui si è sempre ignorato il rilievo, non solo cittadino. E che finalmente esce dall’ingiusto oblio. Rimini gli deve perfino la propria fortuna turistica. Egli influisce profondamente, attraverso la propria figlia Maria (1792-1868), sui due nipoti Alessandro (1821-1891) e Ruggero (1824-1904), figli di Pio Baldini (†1835), che con Claudio Tintori (1815-1891) fondano l’Industria dei Bagni di Mare nel 1843, cinque anni dopo la sua scomparsa. Patriota, dedica la sua vita al mare, negli anni più traumatici che cambiano il corso del mondo moderno, e il volto di Rimini. Figlio terzogenito della famiglia più importante della città (è cugino dell’autorevolissimo cardinale Giusep- pe Garampi, prefetto dell’Archivio segreto, uomo chiave della diplomazia vaticana e nunzio a Vienna, mentre il consuocero Antonio Baldini è cugino di papa Ganganelli), diviene Cavaliere dell’Ordine di Malta (1776) e si arruola nella Marina Reale di Spagna (1778), dove ha incarichi rilevanti. Viaggia nelle più importanti spedizioni scientifiche e militari: con Alessandro Malaspina, e si distingue eroicamente nell’assedio di Gibilterra (1782); con Antonio de Córdoba e Dionisio Alcalá Galiano dallo Stretto di Magellano alla Patagonia; con Vicente Tofino per l’Atlas Maritimo de España. Esegue le carte della Spagna, delle Isole Azzore e Canarie, delle coste intorno al Rio della Plata, dello Stretto Magellano, della Terra del Fuoco nell’America Meridionale. Costretto a tornare in Italia per una malattia, partecipa con il fratello Gianmaria alla Repubblica Cisalpina. Dopo il suicidio di questi, deportato a Pest, è attivo nel nuovo Regno d’Italia con l’altro fratello Lodovico e il cognato Daniele Felici Capello, che Napoleone nomina Ministro degli Interni. Si occupa della Marina Italo-francese; sostiene Murat, seguendone per breve tempo la Marina. Alla caduta di Murat deve rifugiarsi in Svizzera con l’amico Pellegrino Rossi. Comunque fedele allo Stato pontificio, ha l’incarico di «Ispettore di Sanità marittima e del- la Polizia dei Porti del Terzo Circondario marittimo pontificio dell’Adriatico», che mantiene con la massima competenza fino in tarda età. Legato profondamente alla gente di mare, si adopera, dice, «non mosso da proprio interesse e vantaggio, valendomi di quei pochi lumi, che una lunga esperienza delle cose di Mare, e l’attac- camento particolare ai Marinari, e Naviganti coi quali ho passato la massima parte della mia vita m’hanno saputo suggerire». Si occupa di tutto quanto concerne quella che definisce industria di mare: pesca, costruzioni navali, porti, uffici marittimi, ecc. È consapevole dell’importanza del ruolo degli armatori nel mondo della marina per aumentare i traf- fici commerciali marittimi attraverso l’impiego dei loro capitali. Ma si preoccupa anche del futuro riservato ai vecchi marinai inabili al lavoro e bisognosi d’assistenza. Alessandro Belmonte appartiene a una aristocrazia colta e illuminata, per cui l’idea di giustizia coincide con «il bene della cosa», ossia del Governo e della Nazione: ogni progetto privato è anche sociale, finalizzato alla costru- zione della patria e della comunità cittadina. Con una vastissima documentazione totalmente inedita, proveniente da numerosi Archivi italiani e stranieri, il libro ricostruisce vari ambienti storici internazionali, sia nell’arco di tempo della sua vita, sia negli anni che lo precedono e seguono. Questa monografia di Alessandro Belmonte esce nella collana di studi intitolata ad Adolphe Noël des Vergers, perché i Belmonti furono i proprietari della dimora che lo studioso francese acquisì nel 1843: l’attuale Villa des Vergers. uinto Protti, di Digitalprint, inaugura con questo libro un’attività di edizioni sensibili alla cultura di Rimini. osita Copioli ha pubblicato libri di prosa e saggi (tra cui I giardini dei popoli sotto le onde, Guanda, 1991; Il fuoco dell’Eden, Tema celeste, 1992; Ildegarda oltre il tempo, Raffaelli, 1998; La previsione dei sogni, Medusa, 2002; Il nostro sistema solare, Medusa, 2013, Per Tonino Guerra, Pazzini, 2017), drammi, testi storici (anche in difesa di luoghi: per es. Gli Agolanti e il Castello di Riccione, Guaraldi, 2003), raccolte di poesia: Splendida lumina solis, Forum, 1979; Furore delle rose, Guanda, 1989; Elena, Guanda, 1996; Odyssée au miroir de Saint-Nazaire, MEET, 1996; Il postino fedele, Mondadori, 2008; Animali e stelle, La stampa, 2010; Le acque della mente, Mondadori, 2016. Ha curato opere di Yeats, Saffo, Goethe, Flaubert, Leopardi, Fellini (tra cui di quest’ultimo con G. Morin l’inedito Olimpo. I miti greci, SEM, 2017, e Il Casanova di Fellini ieri e oggi 1976-2016, Senato-Gangemi, 2017). Ha collaborato ai quotidiani «Repubblica» («Mercurio»), «Il Giornale» (di Montanelli), e ora ad «Avvenire». Di futura pubblicazione un libro su Boiar- do, e un altro su Fellini. Nel 1993 con il figlio Emanuele Mussoni e importanti studiosi ha fondato l’Associazione internazionale Adolphe Noël des Vergers, allo scopo di studiare, tutelare e valorizzare il Fondo des Vergers della Biblioteca Gambalunga di Rimini e la Villa des Vergers di San Lorenzo in Correggiano. lberto Silvestro, dopo l’Accademia navale di Livorno, la laurea in ingegneria navale e meccanica all’Università di Napoli, ha prestato servizio a bordo di navi militari, e in uffici del Ministero Difesa Marina, del Comando Generale della Guardia di Finanza e della Direzione Generale della Motorizzazione Militare. Da trent’anni si dedica a ricerche storiche. Ha collaborato a importanti riviste del Risorgimento, storiche, e della Marina. Tra i contributi: La marineria picena dal primo ‘800 all’Unità d’Italia, Roma, supp. «Rivista Marittima», 1998; “Per il bene della cosa”- Notizie sul marchese Alessandro Belmonte di Rimini, «Studi Romagnoli», 2006; Alessan- dro Belmonte: una vita per il mare, suppl. «Rivista marittima», 2010. Tra i libri: con Silvia Silvestro, Da Ancona a Napoli, via Grottammare, con Raffaele Pontremoli pittore di battaglie, e qualcos’altro ancora, ALDA, 1991; Documenti sulle forti- ficazioni pontificie nelle Marche, Fastedit, 2000; con Gabriele Cavezzi, Le barche e la gente di mare dello Stato Pontificio (1823-1830), Fastedit, 2005; Grottammare, di storia in storia, Chillemi, 2012; L’Unità d’Italia a Grottammare. Una donna, due donne: Sibilla Aleramo e Nada Peretti, Sacco, 2014; Palmaroli, artisti dell’800. Dal Piceno a Roma, in Italia, in Europa, Nanopress, 2016. Sala del Giudizio, Museo della Città “Luigi Tonini” via L. Tonini, 1, Rimini
Transcript
Page 1: Sala del Giudizio, Museo della Città “Luigi Tonini”ibc.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/allegati-appuntamenti... · SM, 17, e Il Casanova di ellini ieri e oggi 1976-2016,

ro

sit

a c

op

iol

i

al

be

rt

o s

ilv

es

tr

oA

less

andr

o B

elm

onte

Rosita Copioli ha pubblicato libri di prosa e saggi (tra cui I giardini dei popoli sotto le onde, Guanda, 1991; Il fuoco dell’Eden, tema celeste, 1992; Ildegarda oltre il tempo, Raffaelli, 1998; La previsione dei sogni, Medusa, 2002; Il nostro sistema solare, Medusa, 2013, Per Tonino Guerra, pazzini, 2017), drammi, testi storici (tra cui Gli Agolanti e il Castello di Riccione, Guaraldi, 2003), e le seguenti raccolte di poesia: Splendida lumina solis, Forum, 1979; Furore delle rose, Guanda, 1989; Elena, Guanda, 1996; Odyssée au miroir de Saint-Nazaire, MEEt, 1996; Il postino fedele, Mondadori, 2008; Animali e stelle, la stampa, 2010; Le acque della mente, Mondadori, 2016. Ha fondato e diretto la rivista «l’altro versante» (1979-1989). Ha curato opere di W. B. Yeats, saffo, J. W. Goethe, G. Flaubert, G. leopardi, F. Fellini (tra cui di quest’ultimo con G. Morin l’inedito Olimpo. I miti greci, sEM, 2017, e Il Casanova di Fellini ieri e oggi 1976-2016, Senato-Gangemi, 2017). Ha collaborato ai quotidiani «Repubblica» («Mercurio»), «il Giornale» (di Montanelli), e ora ad «avvenire». Di futura pubblicazione un libro su L’inamoramento de Orlando di Boiardo, e un libro su Fellini.Dal 1973 si occupa di studi storici, anche a salvaguardia dei luoghi. Nel 1993 con il figlio Emanuele Mussoni e importanti studiosi ha fondato l’associazione internazionale adolphe Noël des Vergers, allo scopo di studiare, tutelare e valorizzare il Fondo des Vergers della Biblioteca Gambalunga di Rimini e la Villa des Vergers di san lorenzo in Correggiano.per la collana di studi intitolata a des Vergers, che dirige, ha curato: Adolphe Noël des Vergers (1804-1867). Un classicista eclettico e la sua dimora a Rimini, atti del convegno Rimini 30 settembre - 1 ottobre 1994 (1996); Le scienze dell’antichità nell’Ottocento. Percorsi romagnoli e riminesi (2014).

alBERto silVEstRo, dopo il liceo classico a Roma, l’accademia navale di livorno (1953-57), la laurea in ingegneria navale e meccanica all’Università di Napoli (1960), ha prestato servizio a bordo di navi militari, e in uffici del Ministero Difesa Marina, del Comando Generale della Guardia di Finanza e della Direzione Generale della Motorizzazione Militare.Da trent’anni si dedica a ricerche storiche. Ha collaborato a «Rassegna storica del Risorgimento», «studi Romani», «proposte e ricerche», «Cimbas», «Rivista Marittima», «Quaderni dell’archivio storico arcivescovile di Fermo», «Riviera delle palme», «Ravenna studi e ricerche», ecc. tra i contributi: La marineria picena dal primo ‘800 all’Unità d’Italia, Roma, supp. «Rivista Marittima», 1998; Aspetti della marineria grottammarese nell’800, in Leggenda e coraggio della marineria grottammarese, acquaviva picena, Fastedit, 1998; “Per il bene della cosa”- Notizie sul marchese Alessandro Belmonte di Rimini, «studi Romagnoli», 2006; Alessandro Belmonte: una vita per il mare, suppl. «Rivista marittima», 2010. tra i libri: con silvia silvestro, Da Ancona a Napoli, via Grottammare, con Raffaele Pontremoli pittore di battaglie, e qualcos’altro ancora, alDa, 1991; Documenti sulle fortificazioni pontificie nelle Marche, Fastedit, 2000; con Gabriele Cavezzi, Le barche e la gente di mare dello Stato Pontificio (1823-1830), Fastedit, 2005; Grottammare, di storia in storia, Chillemi, 2012; L’Unità d’Italia a Grottammare. Una donna, due donne: Sibilla Aleramo e Nada Peretti, sacco, 2014; Palmaroli, artisti dell’800. Dal Piceno a Roma, in Italia, in Europa, Nanopress, 2016.

Alessandro Belmonte (1757-1838)

Ufficiale di Marina dall’Armada Real ai porti dell’Adriatico

AssociAzioneAdolphe noËl des vergers

rosita copioli alberto silvestro

AssociAzioneAdolphe noËl

des vergersRimini non sa che deve la propria fortuna turistica ad alessandro Belmonte (1757-1838). Egli influisce profondamente, attraverso la propria figlia Maria (1792-1868), sui due nipoti alessandro (1821-1891) e Ruggero (1824-1904), figli di pio Baldini (†1835), che con Claudio tintori (1815-1891) fondano lo stabilimento dei Bagni di Mare nel 1843, cinque anni dopo la sua scomparsa.Dedica tutta la sua vita al mare, negli anni traumatici che cambiano il corso del mondo moderno, e il volto di Rimini. Figlio terzogenito della famiglia più importante della città (sono cugini del cardinale Giuseppe Garampi, mentre il consuocero antonio Baldini lo è di papa Ganganelli), è avviato alla carriera militare nella Marina pontificia. Due anni dopo essere divenuto Cavaliere dell’ordine di Malta (1776), si arruola nella Marina Reale di spagna (1778), dove ha incarichi di rilievo. Viaggia nelle più importanti spedizioni scientifiche e militari: con alessandro Malaspina, distinguendosi con lui eroicamente nell’assedio di Gibilterra (1782); con antonio de Córdoba e Dionisio alcalá Galiano dallo stretto di Magellano alla patagonia; con Vicente tofino per l’atlas Maritimo de España. Esegue le carte, scrive, del

Regno di spagna, isole terzere, e Canarie, nonché quelle del Rio della plata, dello stretto Magellano, e terra del Fuoco nell’america Meridionale.

Una grave malattia lo costringe a tornare in italia, dove partecipa con il fratello Gianmaria alla Repubblica Cisalpina. Dopo il suicidio di questi nella deportazione a pest, è attivo nel nuovo Regno d’italia con l’altro fratello lodovico e il cognato Daniele Felici Capello, che Napoleone nomina ministro degli interni. si occupa della Marina italo-francese; sostiene Murat, seguendone per breve tempo la Marina. alla caduta di Murat deve rifugiarsi in svizzera, con pellegrino Rossi, di cui è amico. Comunque fedele allo stato pontificio, ne riceve l’incarico di «ispettore di sanità marittima e della polizia dei porti del terzo Circondario marittimo pontificio dell’adriatico», che mantiene con la massima competenza fino in tarda età. legato profondamente alla gente di mare, si adopera, dice,

non mosso da proprio interesse e vantaggio, valendomi di quei pochi lumi, che una lunga esperienza delle cose di Mare, e l’attaccamento particolare ai Marinari, e Naviganti coi quali ho passato la massima parte della mia vita m’hanno saputo suggerire.

Come afferma alberto silvestro, la sua figura non è per nulla inferiore a quella più nota di alessandro Cialdi, che fu l’ultimo comandante della flotta pontificia:

si preoccupa di tutto quanto concerne quella che egli definisce industria di mare ... : pesca, costruzioni navali, porti, uffici marittimi, ecc. si preoccupa anche del futuro riservato ai vecchi marinai inabili al lavoro e bisognosi d’assistenza. È consapevole dell’importanza del ruolo degli armatori nel mondo della marina per aumentare i traffici commerciali marittimi attraverso l’impiego dei loro capitali.

alessandro Belmonte appartiene a una aristocrazia colta e illuminata, per cui l’idea di giustizia coincide con «il bene della cosa», ossia del Governo e della Nazione: ogni progetto privato è anche sociale, finalizzato alla costruzione della patria e della comunità cittadina.

Questa monografia di alessandro Belmonte esce nella collana di studi intitolata ad adolphe Noël des Vergers, perché i Belmonti furono i proprietari della dimora che lo studioso francese acquisì nel 1843: l’attuale Villa des Vergers.

Questa è la prima biografia di alessandro Belmonte: un riminese di cui si è sempre ignorato il rilievo, non solo cittadino. Con una vastissima documentazione totalmente inedita, proveniente da numerosi archivi italiani e stranieri, ricostruisce vari ambienti storici internazionali, sia nell’arco di tempo della sua vita, sia negli anni che lo precedono e seguono.Vengono alla luce: i profondi legami della nobiltà emiliano-romagnola, marchigiana e italiana in genere, in relazione con gli incarichi dello stato pontificio e le sue più alte gerarchie, fino a quelli con i pontefici o con altri Governi italiani e stranieri, in diverse attività politiche, militari, economiche, culturali, scientifiche e letterarie; le lotte politiche e i passaggi dei regimi dopo le invasioni napoleoniche fino all’Unità d’italia, affrontati anche dai familiari, tra cui il fratello Gianmaria, ministro della Repubblica cisalpina, il cognato Daniele Felici Capello ministro del Regno d’italia, i figli pietro e Maria, i nipoti Baldini fondatori dell’industria dei Bagni di Rimini; le spedizioni marittime della Real armada, le vicende connesse ai loro protagonisti con cui ebbe a che fare Belmonte; le ricerche intorno allo stretto di Magellano che impegnarono alessandro e i colleghi ufficiali dell’armada Real; il lavoro di alessandro, i suoi scritti, i suoi interventi come ispettore dei porti; saggi sulla marineria e sulle marine, a partire da quella pontificia.Gli approfondimenti sono di diversa natura: tracce bibliografiche; appunti da testi storici inerenti la famiglia Belmonte; i loro possedimenti di campagna; stralci storici sui moti pre-risorgimentali; squarci sul cognato Felici Capello nelle lettere di Francesco Melzi d’Eril; scritti su alessandro; le sue relazioni di ispettore dei porti; il progetto dell’amico Melchiorre Delfico per il porto di pescara, dietro al quale immaginiamo i consigli di Belmonte; brani sul passaggio verso l’oceano pacifico dallo stretto di Magellano; testimonianze dei rapporti con l’amico alessandro Malaspina; notizie sulla figura del ministro Manuel Godoy che causò la rovina di Malaspina, e sul suo soggiorno a pesaro, affidato alle premure di antaldo antaldi. Nella collana di studi dell’associazione des Vergers e con altre collaborazioni editoriali sono apparsi: Rosita Copioli, a c. di, Adolphe Noël des Vergers (1804-1867). Un classicista eclettico e la sua dimora a Rimini, 1996; Horst Blanck, a c. di, Le scienze dell’antichità nell’Ottocento. Il carteggio fra Adolphe Noël des Vergers e i segretari dell’Instituto di corrispondenza archeologica Wilhelm Henzen e Heinrich Brunn, intr. R. Copioli, Jean leclant, 2009; Emanuele Mussoni, Villa des Vergers-Ruspoli e il giardino di Pietro Porcinai, intr. V. Cazzato, 2011; paola Delbianco, a c. di, Il Fondo di Adolphe Noël des Vergers della biblioteca Gambalunga. L’universo Internazionale della cultura e delle arti tra Rimini, Parigi e Roma, intr. R. Copioli, M. pulini, a. Varni, 2014; Rosita Copioli, a c. di, Le scienze dell’antichità nell’Ottocento. Percorsi romagnoli e riminesi, 2014; Giulio paolucci, Archeologia romantica in Etruria: gli scavi di Alessandro François e Adolphe Noël des Vergers, 2015; Rosita Copioli, alberto silvestro, Alessandro Belmonte 1757-1838 Ufficiale di Marina dall’Armada Real ai porti dell’Adriatico, 2017.

in preparazione:I disegni originali per l’océanie di Domeny De Rienzi (1836-1837) nel Fondo des Vergers della biblioteca Gambalunga di Rimini, a cura di R. Copioli, con un saggio di Claudio Greppi. in collaborazione con la società Geografica italiana; R. Copioli, p. Delbianco, Disegni dei nuovi mondi dal Fondo des Vergers, Catalogo della mostra curata nell’ambito della ii Biennale del Disegno (23 aprile-10 luglio 2016); adolphe Noël des Vergers, Scritti su San Marino; in appendice San Marino, di Ernest Desjardin, a cura di E. Mussoni.

788869 2736749Euro 34,50

Cop. con bandelle Alessandro Belmonti.indd 1 30/01/18 10:08

Nell’ambito della Rassegna “Frontespizio” il Museo della Città di Rimini “Luigi Tonini” ha il pia-cere d’invitare all’incontro di Venerdì 9 febbraio alle ore 17.30, sul libro di

Rosita Copioli e Alberto Silvestro, Alessandro Belmonte (1757-1838) Ufficiale di Ma-rina dall’Armada Real ai porti dell’Adriatico, Digitalprint 2018

L’evento che riporta alla luce una figura fondamentale di Rimini, sarà aperto con saluti istituzionali di Massimo Puli-ni Assessore alle Arti del Comune di Rimini, di Valeria Cicala, Istituto Regionale Beni Culturali, del Capo del Compartimento Marittimo di Rimini, Capitano di Fregata Fabio Di Cecco, del Delegato Regionale Marinai d’Italia Ammiraglio Angelo Mainardi. Interverrà il discendente diretto di Alessandro Belmonte, avvocato Luigi Lega Baldini. Sarà presente l’Editore Quinto Protti.

Progetto grafico e impaginazione:Linotipia Riminese

In copertina:Peter Brueghel detto il Vecchio, Battaglia nel porto di Napoli, dopo il 1552, Roma, Galleria Doria Pamphili.

Consulenza editoriale:Giancarlo ramberti

Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i paesi.Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.

con il patrocinio di:

Comune di RiminiAssessorato alla Cultura

© 2018 Digitalprint Edizioni

Società geografica italiana, Roma

© Rosita Copioli, Alberto Silvestro

Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani, Rimini

ARCHIVIO DI STATODI RIMINI

© 2009 Archivio di Stato di RIMINI - Gra�ca: www.hi-net.it

Questo libro viene pubblicato con il logo della

con l’approvazione dell’Archivo del Museo Naval Órgano de Historia y Cultura naval, Armada Española, Ministerio de Defensa

Associazione Nazionale Marinai d’Italia

con la collaborazione degli Archivi Lega e Baldini, messi a disposizione dall’avvocato conte Luigi Lega Baldini

Imp. Libro Alessandro Belmonte (X STAMPA).indd 2 23/01/18 10:29

Progetto grafico e impaginazione:Linotipia Riminese

In copertina:Peter Brueghel detto il Vecchio, Battaglia nel porto di Napoli, dopo il 1552, Roma, Galleria Doria Pamphili.

Consulenza editoriale:Giancarlo ramberti

Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i paesi.Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.

con il patrocinio di:

Comune di RiminiAssessorato alla Cultura

© 2018 Digitalprint Edizioni

Società geografica italiana, Roma

© Rosita Copioli, Alberto Silvestro

Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani, Rimini

ARCHIVIO DI STATODI RIMINI

© 2009 Archivio di Stato di RIMINI - Gra�ca: www.hi-net.it

Questo libro viene pubblicato con il logo della

con l’approvazione dell’Archivo del Museo Naval Órgano de Historia y Cultura naval, Armada Española, Ministerio de Defensa

Associazione Nazionale Marinai d’Italia

con la collaborazione degli Archivi Lega e Baldini, messi a disposizione dall’avvocato conte Luigi Lega Baldini

Imp. Libro Alessandro Belmonte (X STAMPA).indd 2 23/01/18 10:29

Progetto grafico e impaginazione:Linotipia Riminese

In copertina:Peter Brueghel detto il Vecchio, Battaglia nel porto di Napoli, dopo il 1552, Roma, Galleria Doria Pamphili.

Consulenza editoriale:Giancarlo ramberti

Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i paesi.Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.

con il patrocinio di:

Comune di RiminiAssessorato alla Cultura

© 2018 Digitalprint Edizioni

Società geografica italiana, Roma

© Rosita Copioli, Alberto Silvestro

Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani, Rimini

ARCHIVIO DI STATODI RIMINI

© 2009 Archivio di Stato di RIMINI - Gra�ca: www.hi-net.it

Questo libro viene pubblicato con il logo della

con l’approvazione dell’Archivo del Museo Naval Órgano de Historia y Cultura naval, Armada Española, Ministerio de Defensa

Associazione Nazionale Marinai d’Italia

con la collaborazione degli Archivi Lega e Baldini, messi a disposizione dall’avvocato conte Luigi Lega Baldini

Imp. Libro Alessandro Belmonte (X STAMPA).indd 2 23/01/18 10:29

Progetto grafico e impaginazione:Linotipia Riminese

In copertina:Peter Brueghel detto il Vecchio, Battaglia nel porto di Napoli, dopo il 1552, Roma, Galleria Doria Pamphili.

Consulenza editoriale:Giancarlo ramberti

Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i paesi.Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.

con il patrocinio di:

Comune di RiminiAssessorato alla Cultura

© 2018 Digitalprint Edizioni

Società geografica italiana, Roma

© Rosita Copioli, Alberto Silvestro

Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani, Rimini

ARCHIVIO DI STATODI RIMINI

© 2009 Archivio di Stato di RIMINI - Gra�ca: www.hi-net.it

Questo libro viene pubblicato con il logo della

con l’approvazione dell’Archivo del Museo Naval Órgano de Historia y Cultura naval, Armada Española, Ministerio de Defensa

Associazione Nazionale Marinai d’Italia

con la collaborazione degli Archivi Lega e Baldini, messi a disposizione dall’avvocato conte Luigi Lega Baldini

Imp. Libro Alessandro Belmonte (X STAMPA).indd 2 23/01/18 10:29

Progetto grafico e impaginazione:Linotipia Riminese

In copertina:Peter Brueghel detto il Vecchio, Battaglia nel porto di Napoli, dopo il 1552, Roma, Galleria Doria Pamphili.

Consulenza editoriale:Giancarlo ramberti

Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i paesi.Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.

con il patrocinio di:

Comune di RiminiAssessorato alla Cultura

© 2018 Digitalprint Edizioni

Società geografica italiana, Roma

© Rosita Copioli, Alberto Silvestro

Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani, Rimini

ARCHIVIO DI STATODI RIMINI

© 2009 Archivio di Stato di RIMINI - Gra�ca: www.hi-net.it

Questo libro viene pubblicato con il logo della

con l’approvazione dell’Archivo del Museo Naval Órgano de Historia y Cultura naval, Armada Española, Ministerio de Defensa

Associazione Nazionale Marinai d’Italia

con la collaborazione degli Archivi Lega e Baldini, messi a disposizione dall’avvocato conte Luigi Lega Baldini

Imp. Libro Alessandro Belmonte (X STAMPA).indd 2 23/01/18 10:29

Progetto grafico e impaginazione:Linotipia Riminese

In copertina:Peter Brueghel detto il Vecchio, Battaglia nel porto di Napoli, dopo il 1552, Roma, Galleria Doria Pamphili.

Consulenza editoriale:Giancarlo ramberti

Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i paesi.Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.

con il patrocinio di:

Comune di RiminiAssessorato alla Cultura

© 2018 Digitalprint Edizioni

Società geografica italiana, Roma

© Rosita Copioli, Alberto Silvestro

Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani, Rimini

ARCHIVIO DI STATODI RIMINI

© 2009 Archivio di Stato di RIMINI - Gra�ca: www.hi-net.it

Questo libro viene pubblicato con il logo della

con l’approvazione dell’Archivo del Museo Naval Órgano de Historia y Cultura naval, Armada Española, Ministerio de Defensa

Associazione Nazionale Marinai d’Italia

con la collaborazione degli Archivi Lega e Baldini, messi a disposizione dall’avvocato conte Luigi Lega Baldini

Imp. Libro Alessandro Belmonte (X STAMPA).indd 2 23/01/18 10:29

Progetto grafico e impaginazione:Linotipia Riminese

In copertina:Peter Brueghel detto il Vecchio, Battaglia nel porto di Napoli, dopo il 1552, Roma, Galleria Doria Pamphili.

Consulenza editoriale:Giancarlo ramberti

Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i paesi.Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.

con il patrocinio di:

Comune di RiminiAssessorato alla Cultura

© 2018 Digitalprint Edizioni

Società geografica italiana, Roma

© Rosita Copioli, Alberto Silvestro

Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani, Rimini

ARCHIVIO DI STATODI RIMINI

© 2009 Archivio di Stato di RIMINI - Gra�ca: www.hi-net.it

Questo libro viene pubblicato con il logo della

con l’approvazione dell’Archivo del Museo Naval Órgano de Historia y Cultura naval, Armada Española, Ministerio de Defensa

Associazione Nazionale Marinai d’Italia

con la collaborazione degli Archivi Lega e Baldini, messi a disposizione dall’avvocato conte Luigi Lega Baldini

Imp. Libro Alessandro Belmonte (X STAMPA).indd 2 23/01/18 10:29

Progetto grafico e impaginazione:Linotipia Riminese

In copertina:Peter Brueghel detto il Vecchio, Battaglia nel porto di Napoli, dopo il 1552, Roma, Galleria Doria Pamphili.

Consulenza editoriale:Giancarlo ramberti

Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i paesi.Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.

con il patrocinio di:

Comune di RiminiAssessorato alla Cultura

© 2018 Digitalprint Edizioni

Società geografica italiana, Roma

© Rosita Copioli, Alberto Silvestro

Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani, Rimini

ARCHIVIO DI STATODI RIMINI

© 2009 Archivio di Stato di RIMINI - Gra�ca: www.hi-net.it

Questo libro viene pubblicato con il logo della

con l’approvazione dell’Archivo del Museo Naval Órgano de Historia y Cultura naval, Armada Española, Ministerio de Defensa

Associazione Nazionale Marinai d’Italia

con la collaborazione degli Archivi Lega e Baldini, messi a disposizione dall’avvocato conte Luigi Lega Baldini

Imp. Libro Alessandro Belmonte (X STAMPA).indd 2 23/01/18 10:29

Progetto grafico e impaginazione:Linotipia Riminese

In copertina:Peter Brueghel detto il Vecchio, Battaglia nel porto di Napoli, dopo il 1552, Roma, Galleria Doria Pamphili.

Consulenza editoriale:Giancarlo ramberti

Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i paesi.Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.

con il patrocinio di:

Comune di RiminiAssessorato alla Cultura

© 2018 Digitalprint Edizioni

Società geografica italiana, Roma

© Rosita Copioli, Alberto Silvestro

Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani, Rimini

ARCHIVIO DI STATODI RIMINI

© 2009 Archivio di Stato di RIMINI - Gra�ca: www.hi-net.it

Questo libro viene pubblicato con il logo della

con l’approvazione dell’Archivo del Museo Naval Órgano de Historia y Cultura naval, Armada Española, Ministerio de Defensa

Associazione Nazionale Marinai d’Italia

con la collaborazione degli Archivi Lega e Baldini, messi a disposizione dall’avvocato conte Luigi Lega Baldini

Imp. Libro Alessandro Belmonte (X STAMPA).indd 2 23/01/18 10:29

Archivo del Museo NavalÓrgano de Historia y Cultura naval,

Armada Española, Ministerio de Defensa

Progetto grafico e impaginazione:Linotipia Riminese

In copertina:Peter Brueghel detto il Vecchio, Battaglia nel porto di Napoli, dopo il 1552, Roma, Galleria Doria Pamphili.

Consulenza editoriale:Giancarlo ramberti

Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i paesi.Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.

con il patrocinio di:

Comune di RiminiAssessorato alla Cultura

© 2018 Digitalprint Edizioni

Società geografica italiana, Roma

© Rosita Copioli, Alberto Silvestro

Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani, Rimini

ARCHIVIO DI STATODI RIMINI

© 2009 Archivio di Stato di RIMINI - Gra�ca: www.hi-net.it

Questo libro viene pubblicato con il logo della

con l’approvazione dell’Archivo del Museo Naval Órgano de Historia y Cultura naval, Armada Española, Ministerio de Defensa

Associazione Nazionale Marinai d’Italia

con la collaborazione degli Archivi Lega e Baldini, messi a disposizione dall’avvocato conte Luigi Lega Baldini

Imp. Libro Alessandro Belmonte (X STAMPA).indd 2 23/01/18 10:29

Progetto grafico e impaginazione:Linotipia Riminese

In copertina:Peter Brueghel detto il Vecchio, Battaglia nel porto di Napoli, dopo il 1552, Roma, Galleria Doria Pamphili.

Consulenza editoriale:Giancarlo ramberti

Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i paesi.Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.

con il patrocinio di:

Comune di RiminiAssessorato alla Cultura

© 2018 Digitalprint Edizioni

Società geografica italiana, Roma

© Rosita Copioli, Alberto Silvestro

Archivio Cardi Marchetti Fagnani Pani, Rimini

ARCHIVIO DI STATODI RIMINI

© 2009 Archivio di Stato di RIMINI - Gra�ca: www.hi-net.it

Questo libro viene pubblicato con il logo della

con l’approvazione dell’Archivo del Museo Naval Órgano de Historia y Cultura naval, Armada Española, Ministerio de Defensa

Associazione Nazionale Marinai d’Italia

con la collaborazione degli Archivi Lega e Baldini, messi a disposizione dall’avvocato conte Luigi Lega Baldini

Imp. Libro Alessandro Belmonte (X STAMPA).indd 2 23/01/18 10:29

Archivi Lega e Baldini

Alessandro Belmonte (1757-1838) Ufficiale di Marina dall’Armada Real ai porti dell’Adriatico, di Rosita Copioli e Alberto Silvestro, Digitalprint 2018, pp. 448, è la prima biografia di un grande riminese di cui si è sempre ignorato il rilievo, non solo cittadino. E che finalmente esce dall’ingiusto oblio.Rimini gli deve perfino la propria fortuna turistica. Egli influisce profondamente, attraverso la propria figlia Maria (1792-1868), sui due nipoti Alessandro (1821-1891) e Ruggero (1824-1904), figli di Pio Baldini (†1835), che con Claudio Tintori (1815-1891) fondano l’Industria dei Bagni di Mare nel 1843, cinque anni dopo la sua scomparsa.Patriota, dedica la sua vita al mare, negli anni più traumatici che cambiano il corso del mondo moderno, e il volto di Rimini. Figlio terzogenito della famiglia più importante della città (è cugino dell’autorevolissimo cardinale Giusep-pe Garampi, prefetto dell’Archivio segreto, uomo chiave della diplomazia vaticana e nunzio a Vienna, mentre il consuocero Antonio Baldini è cugino di papa Ganganelli), diviene Cavaliere dell’Ordine di Malta (1776) e si arruola nella Marina Reale di Spagna (1778), dove ha incarichi rilevanti. Viaggia nelle più importanti spedizioni scientifiche e militari: con Alessandro Malaspina, e si distingue eroicamente nell’assedio di Gibilterra (1782); con Antonio de Córdoba e Dionisio Alcalá Galiano dallo Stretto di Magellano alla Patagonia; con Vicente Tofino per l’Atlas Maritimo de España. Esegue le carte della Spagna, delle Isole Azzore e Canarie, delle coste intorno al Rio della Plata, dello Stretto Magellano, della Terra del Fuoco nell’America Meridionale.Costretto a tornare in Italia per una malattia, partecipa con il fratello Gianmaria alla Repubblica Cisalpina. Dopo il suicidio di questi, deportato a Pest, è attivo nel nuovo Regno d’Italia con l’altro fratello Lodovico e il cognato Daniele Felici Capello, che Napoleone nomina Ministro degli Interni. Si occupa della Marina Italo-francese; sostiene Murat, seguendone per breve tempo la Marina. Alla caduta di Murat deve rifugiarsi in Svizzera con l’amico Pellegrino Rossi. Comunque fedele allo Stato pontificio, ha l’incarico di «Ispettore di Sanità marittima e del-la Polizia dei Porti del Terzo Circondario marittimo pontificio dell’Adriatico», che mantiene con la massima competenza fino in tarda età. Legato profondamente alla gente di mare, si adopera, dice, «non mosso da proprio interesse e vantaggio, valendomi di quei pochi lumi, che una lunga esperienza delle cose di Mare, e l’attac-camento particolare ai Marinari, e Naviganti coi quali ho passato la massima parte della mia vita m’hanno saputo suggerire».Si occupa di tutto quanto concerne quella che definisce industria di mare: pesca, costruzioni navali, porti, uffici marittimi, ecc. È consapevole dell’importanza del ruolo degli armatori nel mondo della marina per aumentare i traf-fici commerciali marittimi attraverso l’impiego dei loro capitali. Ma si preoccupa anche del futuro riservato ai vecchi marinai inabili al lavoro e bisognosi d’assistenza.Alessandro Belmonte appartiene a una aristocrazia colta e illuminata, per cui l’idea di giustizia coincide con «il bene della cosa», ossia del Governo e della Nazione: ogni progetto privato è anche sociale, finalizzato alla costru-zione della patria e della comunità cittadina.Con una vastissima documentazione totalmente inedita, proveniente da numerosi Archivi italiani e stranieri, il libro ricostruisce vari ambienti storici internazionali, sia nell’arco di tempo della sua vita, sia negli anni che lo precedono e seguono.Questa monografia di Alessandro Belmonte esce nella collana di studi intitolata ad Adolphe Noël des Vergers, perché i Belmonti furono i proprietari della dimora che lo studioso francese acquisì nel 1843: l’attuale Villa des Vergers.

uinto Protti, di Digitalprint, inaugura con questo libro un’attività di edizioni sensibili alla cultura di Rimini.

osita Copioli ha pubblicato libri di prosa e saggi (tra cui I giardini dei popoli sotto le onde, Guanda, 1991; Il fuoco dell’Eden, Tema celeste, 1992; Ildegarda oltre il tempo, Raffaelli, 1998; La previsione dei sogni, Medusa,

2002; Il nostro sistema solare, Medusa, 2013, Per Tonino Guerra, Pazzini, 2017), drammi, testi storici (anche in difesa di luoghi: per es. Gli Agolanti e il Castello di Riccione, Guaraldi, 2003), raccolte di poesia: Splendida lumina solis, Forum, 1979; Furore delle rose, Guanda, 1989; Elena, Guanda, 1996; Odyssée au miroir de Saint-Nazaire, MEET, 1996; Il postino fedele, Mondadori, 2008; Animali e stelle, La stampa, 2010; Le acque della mente, Mondadori, 2016. Ha curato opere di Yeats, Saffo, Goethe, Flaubert, Leopardi, Fellini (tra cui di quest’ultimo con G. Morin l’inedito Olimpo. I miti greci, SEM, 2017, e Il Casanova di Fellini ieri e oggi 1976-2016, Senato-Gangemi, 2017). Ha collaborato ai quotidiani «Repubblica» («Mercurio»), «Il Giornale» (di Montanelli), e ora ad «Avvenire». Di futura pubblicazione un libro su Boiar-do, e un altro su Fellini.Nel 1993 con il figlio Emanuele Mussoni e importanti studiosi ha fondato l’Associazione internazionale Adolphe Noël des Vergers, allo scopo di studiare, tutelare e valorizzare il Fondo des Vergers della Biblioteca Gambalunga di Rimini e la Villa des Vergers di San Lorenzo in Correggiano.

lberto Silvestro, dopo l’Accademia navale di Livorno, la laurea in ingegneria navale e meccanica all’Università di Napoli, ha prestato servizio a bordo di navi militari, e in uffici del Ministero Difesa Marina, del Comando Generale

della Guardia di Finanza e della Direzione Generale della Motorizzazione Militare. Da trent’anni si dedica a ricerche storiche. Ha collaborato a importanti riviste del Risorgimento, storiche, e della Marina. Tra i contributi: La marineria picena dal primo ‘800 all’Unità d’Italia, Roma, supp. «Rivista Marittima», 1998; “Per il bene della cosa”- Notizie sul marchese Alessandro Belmonte di Rimini, «Studi Romagnoli», 2006; Alessan-dro Belmonte: una vita per il mare, suppl. «Rivista marittima», 2010. Tra i libri: con Silvia Silvestro, Da Ancona a Napoli, via Grottammare, con Raffaele Pontremoli pittore di battaglie, e qualcos’altro ancora, ALDA, 1991; Documenti sulle forti-ficazioni pontificie nelle Marche, Fastedit, 2000; con Gabriele Cavezzi, Le barche e la gente di mare dello Stato Pontificio (1823-1830), Fastedit, 2005; Grottammare, di storia in storia, Chillemi, 2012; L’Unità d’Italia a Grottammare. Una donna, due donne: Sibilla Aleramo e Nada Peretti, Sacco, 2014; Palmaroli, artisti dell’800. Dal Piceno a Roma, in Italia, in Europa, Nanopress, 2016.

Sala del Giudizio, Museo della Città “Luigi Tonini”via L. Tonini, 1, Rimini

Recommended