+ All Categories

Salamora

Date post: 12-Jul-2015
Category:
Upload: letizia-saturni
View: 830 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
Antichi Sapori d’Autunno - Belvedere Ostrense, 14 novembre 2009 La Salamora di Belvedere Ostrense tra Tradizione e Salute Dottoressa Letizia SATURNI Specialista Specialista in Scienze dell’Alimentazione, CIESS - UNIVPM Tutor Tutor Master Internazionale di Dietetica e Nutrizione – FUNIBER Foodblogger Foodblogger http://notonlyglutenfree.org
Transcript
  • Antichi Sapori dAutunno - Belvedere Ostrense, 14 novembre 2009

    La Salamora di Belvedere Ostrense

    tra Tradizione e SaluteDottoressa Letizia SATURNI

    SpecialistaSpecialista in Scienze dellAlimentazione, CIESS - UNIVPM

    TutorTutor Master Internazionale di Dietetica e Nutrizione FUNIBER

    FoodbloggerFoodblogger http://notonlyglutenfree.org

  • Ingredienti

    Olio extravergine di oliva

    Buccia di arancia

    Finocchio selvatico

    Spicchi di aglio

    Un virtuoso connubio tra qualit nutrizionale degli ingredienti di origine vegetale grazie alle condizioni di coltivazione (suolo, clima, temperatura, irraggiamento.) e ottima palpabilit grazie a tradizione, cultura e tecniche di preparazione che garantiscono sapore, aroma e gusto.

  • tra Tradizione .

    Cucina Medioevale italiana di Federica Baldiali Ed. Stupor Mundi

    Et fa una poca di salamorasalamora con aceto, pepero et zafferano, et tolli doi o tre ramicelle de lavoro, o rosmarino; etgitta spesse volte di tal salamora sulla porchetta; et simile si po fare de oche, anatre, gruve, capponi, pollastri et altri simili.

  • . e salute

    DIETADIETA

    SALUTESALUTECondizione di completo benessere fisico, mentale, sociale, non solo

    semplicemente assenza di malattia

  • Corretta Corretta AlimentazioneAlimentazione

    Sano stile di Sano stile di vitavita

    Salamora

    La Piramide Alimentare

  • Per Per condirecondire

    Per insaporirePer insaporire

  • Mangiare perch..Fabbisogno energetico

    Appetito-FameSaziamento, Saziet

    AbitudiniRegole sociali, Occasioni

    DisponibilitInfluenza dei pari

    Influenze socialiOspitalit, Dovere, Risorse

    Influenze psicologicheAspetti emotivi ed affettivi

    Influenze sensorialiAspetto, OdoreSapore, Variet

    Consistenza, Piacevolezza

  • Con il termine gusto si intende linsieme di sensazioni gustative, tattili, olfattive e di retrogusto

    avvertite dal complesso sensoriale naso-bocca.

    Insieme di sensazioni somatosensoriali!

    Influenze Sensoriali

  • Nelluomo primitivouomo primitivo, lolfatto era una guida fondamentale per la ricerca del cibo, per le relazioni sociali e per quelle sessuali: la percezione odorosa era il messaggio pi veloce, forte ed attendibile.

    Nelluomo contemporaneouomo contemporaneo il senso dellolfatto non ha perso del tutto questa capacit. Inoltre si visto che odorando alcune erbe e/o spezie il nostro organismo si predispone alla digestione con la secrezione salivare, gastrica, pancreatica e intestinale.

    Gli Aromi

  • IpertensioneIpertensionePatologie cardiovascolariPatologie cardiovascolariStrokeStrokeAlcune neoplasieAlcune neoplasie

    La dose di sale raccomandata

    1 cucchiaino/die (6g)

    SALE = SODIO X 2.5SALE = SODIO X 2.5

    Il Sale, meglio poco

  • Piante aromatichePiante aromatiche - piante contenenti sostanze di odore gradevole (aromi), ricche di oli essenziali.

    Il sale, meglio poco

    SpezieSpezie sono semi (pepe), fiori (chiodi di garofano), stimmi (zafferano), radici, cortecce (cannella) o sostanze vegetali usate in quantit minime, come additivi per dare sapore ad un alimento.

    A differenza delle erbe aromatiche (parti verdi o foglie fresche) sono in genere essiccate.

  • Per condirePer condire

  • La Dieta MediterraneaLa tradizionale dieta che per molto tempo

    stata seguita dalle popolazioni che si affacciano sul Mediterraneo, questa dieta caratterizzata da unabbondanza di alimenti di origine vegetale; olio di oliva come fonte principale di grassi; quantitativi bassi o moderati di pesce, pollame, latticini e uova; solo piccoli quantitativi di carne rossa, una moderata quantit di vino, normalmente consumata durante i pasti.

  • LLolioolio

    un giorno le piante si riunirono per eleggere un re. Dopo aver a lungo discusso, tutte si trovarono daccordo nelleleggere lolivo, ma questi rifiut di accettare il pur lusinghiero incarico dicendo:E troppo importante la missione che Dio mi ha assegnato per il bene dellumanit perch io possa occupare il mio tempo nelle cure del regno.

  • LLolioolio

    Cultivar che pi di ogni altra caratterizza il

    territorio della provincia di Ancona.

    Particolarmente diffusa nei comuni di Monte

    San Vito, Monsano, San Marcello,

    Belvedere Ostrense, Ostra, Ostra Vetere,

    Corinaldo, Senigallia e Morro d'Alba.

    Viene usata sia come cultivar da olio che da

    mensa, per una polpa particolarmente dolce

    sia marinata che in salamoia.

    Olio di un fruttato armonico, leggermente mandorlato,

    di colore giallo-oro.Fonte: www.raggia.it

  • Fattori che influenzano la composizioneFattori che influenzano la composizione

    Composizione ChimicaCondizioni

    pedoclimatiche

    Tipo di terreno

    Cultivar Maturazione delle

    olive

    Tecniche agronomiche

    Stato sanitario delle drupe

    Avversit naturali

  • Lolio novello di raggia

    Acido OLEICO 78.09

    Acido LINOLEICO (6) 5.96Acido LINOLENICO (3) 0.57

    Acido PALMITICO 10.64Acido STEARICO 3.06

    Grammi su 100g

    Fenoli Tocoferoli

    Pigmenti colorati

    Cere

    Composti aromatici

    Steroli

    Vitamine

    Dati ASSAM Studio sulle variet locali 1995-1999

  • Aglio: medicina dei poveriAglio: medicina dei poveri

    S-Metil-L-Cisteinasolfossido

    Aminoacidi

    VitamineAlliina

    MineraliEnzimi

    geranilgeraniltransferasi I

    Proteine

  • Finocchio selvaticoFinocchio selvatico

    Oli essenzialitrans-anetolo, fencone, estragolo, terpinene, limonene, anisaldeide

    Olio fissoacido petroselinico,

    acido oleico, acido linoleico, tocoferoli

    Minerali

    Vitamine

    Umbelliferone

    FlavonoidiQuercitina,

    isoquercitina, rutina

  • CALCIOCALCIO

    FERROFERRO

    ZINCO, RAMEZINCO, RAME

    POTASSIO, SODIO, SELENIOPOTASSIO, SODIO, SELENIO

    MineraliMinerali

  • Fonte: http://www.valori-alimenti.com

    MaggioranaMaggiorana essiccataessiccata

    AglioAglio TarassacoTarassaco1139 mg Calcio32.3 mg Ferro

    3.90 mg Zinco

    4.4 mg Selenio0.67 mg Rame

    62 mg Sodio3020 mg Potassio

    FinocchioFinocchio selvaticoselvaticoCalcio 1990 mg

    Ferro 82.7 mg

    Zinco 3.6 mg

    Selenio 4.5 mgRame 1.13 mg

    Sodio 77 mgPotassio 1522 mg

    Calcio 80 mg

    Ferro 2.754 mg

    Zinco 2.63 mg

    Selenio 38 mgRame 0.14 mg

    Sodio 26 mgPotassio 1101 mg

    Calcio 1784 mg

    Ferro 48.78 mg

    Zinco 3.30 mg

    Selenio - mgRame 0.49 mg

    Sodio 208 mgPotassio 3308 mg

    MineraliMinerali

  • Buccia dBuccia daranciaarancia

    difesa dagli insetti fitofagi (risultano repellenti);

    stimolanti il metabolismo vegetale nei fiori;

    attrazione per gli insetti pronubi;

    agenti allelopatici per la difesa e la competizione con altre

    specie;

    difesa dagli erbivori.

    citrale

    citronellale

    citronellolo

    geraniolo

    Gli oli essenziali non sono semplicementeinerti sostanze di scartoinerti sostanze di scarto.

  • I fitocomposti sono metaboliti secondari e sono sintetizzati dalle piante per proteggersi contro le radiazioni UV, malattie e predatori.

    Source: Oh MM. et al..Environmental stresses induce health-promoting phytochemicals in lettuce. Plant Physiology and Biochemistry In Press

    Numerosi studi hanno dimostrato che questi composti

    agiscono anche nelluomo contro i radicali liberi.

    Inoltre sono ottimi ingredienti perch

    mantengono la qualit del cibo. Ad

    esempio impediscono il danno

    ossidativo dei lipidi.

    FitocompostiFitocomposti

  • Radicali liberiRadicali liberi

  • Protezione dalle malattie

    Danno cellulareAntiossidanti Radicali liberi

    Stress ossidativoStress ossidativo

  • Stress ossidativo e saluteStress ossidativo e salute

    Malattia di Malattia di ParkinsonParkinson

    CatarattaCataratta

    Artrite Artrite reumatoidereumatoide

    Malattia di Malattia di ChronChron

    Diabete MellitoDiabete Mellito

    CancroCancro

    Malattia di Malattia di AlzheimerAlzheimer

    StrokeStroke

    AterosclerosiAterosclerosi

    PancreatitePancreatite

    Infarto del Infarto del miocardiomiocardio

    ObesitObesit

    InvecchiamentoInvecchiamento

  • Mentolo

    Acido rosmarinico

    Cuminaldeide

    Cinnamaldeide

    Anetolo

    Linalolo

    Le piante producono numerosi composti fenolici, di cui necessitano per la loro

    pigmentazione impollinazione e difesa dai predatori e patogeni

    Agenti antiossidanti: i polifenoliAgenti antiossidanti: i polifenoli

  • PolifenoliPolifenoli

    I polifenoli (acidi fenolici, flavonoidi, flavonoli, flavononi, stilbeni e lignina) sono composti caratterizzati da un anello benzenico con 1 o pi gruppi idrossilici.

    9 riduce il rischio di patologie cardiovascolari, stroke, diabete mellito di tipo 2, sindrome metabolica e neoplasie gastrointestinali.

    Effetti Effetti positivipositivi

    Dose raccomandata: 1g/Dose raccomandata: 1g/diedieInoltreInoltre

    Le piante destinate al consumo alimentare contengono fenoliche influenzano anche laspetto, il sapore, laroma e la stabilit

    allossidazione.

  • Acidi FenoliciAcidi Fenolici

    Contenuto in acidi fenolici nel vino e in altri alimenti (mg/100g o100ml)

    9,6 7,5 74 5,5 8

    US Department of Agriculture.USDA data base for flavonoid content of selected foods.2003 http://www.nal.usda.gov/fnic/foodcomp/

  • FlavonoliFlavonoli

    Contenuto in flavonoli nel vino e in altri alimenti (mg/100g o 100ml)

    0.2-3.0 4-8 5-10 6-9 3-5

  • FenoliFenoli

    Fonte: Vegetali e Salute Universit di Urbino

  • CarotenoidiCarotenoidi

    I carotenoidi sono pigmenti colorati e prevengono lossidazione dei tessuti ricchi di lipidi.

    In genere sono presenti nelle piante ed impartiscono colore ai fiori o frutti ma impartiscono anche i profumi.

    9 riducono lincidenza di patologie cronico-degenerative ed hanno propriet anti-allergiche, anti-infiammatorie e gastro-protettive.

    Effetti Effetti positivipositivi

  • GRAZIEGRAZIE

    Letizia SATURNILetizia SATURNIwww.notonlyglutenfree.orgwww.notonlyglutenfree.orglsaturni@univpm.it Buon Appetito!Buon [email protected]