+ All Categories
Home > Documents > Salento5sensi 12 14

Salento5sensi 12 14

Date post: 06-Apr-2016
Category:
Upload: salento5sensiit
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
free magazine about salento life style
48
Dicembre 2014 - N° 1 Periodico mensile del Salento Distribuzione gratuita Enogastronomia Benessere e Spa Natura Arte e cultura Sport e avventura Vita notturna e divertimento www.salento5sensi.it
Transcript
Page 1: Salento5sensi 12 14

Dicembre 2014 - N° 1

Periodico mensile del SalentoDistribuzione gratuita

Enogastronomia

Benessere e Spa

Natura

Arte e cultura

Sport e avventura

Vita notturna e divertimento

www.salento5sensi.it

Page 2: Salento5sensi 12 14

Salento 5 SensiÈ il Magazine mensile, distribuito gratuitamente nel Salento, nato allo scopo di informare chi visita la città su quali sono gli eventi e le esperienze nuove da vive-re nel nostro territorio. Salento5sensi intende fornire un punto di riferimento sia per i turisti che per i resi-denti sul “cosa fare” in vari ambiti: enogastronomico, naturalistico, dell’arte e della cultura, dello sport e dell’avventura, del relax e del benessere, della vita notturna e del divertimento. Salento5sensi offre l’opportunità di prenotare tour, escursioni, soggiorni vacanze, attività ed eventi di ogni genere tramite il sito internet www.salento5sensi.it . Il Magazine na-sce con l’intento di far scoprire il Salento attraverso i 5 sensi

Perché prenotare con Salento5sensiNessun costo di intermediazione, il prezzo infatti è lo stesso che ti offrirebbe direttamente il Fornitore. Acquisto facile e sicuro. Troverai i migliori eventi nel Salento sempre aggiornati. Puoi scegliere la tua va-canza a tema. Puoi pianificare ed organizzare il tuo tempo libero. Sai sempre cosa fare nel Salento. Tro-verai le migliori offerte ed eventi proposte diretta-mente dagli organizzatori

Come funzionaSu Salento5sensi puoi consultare ed acquistare ogni attività ed evento nel Salento organizzato ed offerto direttamente da parte di associazioni, enti ed istitu-zioni locali, giude turistiche abilitate, aziende di pro-mozione turistica, strutture ricettive (hotel, resort, masserie, villaggi turistici), ristoranti, locali notturni in genere, teatri ed ogni altra azienda locale in grado di promuovere i propri servizi negli ambiti enogastro-nomico, culturale, sportivo, del benessere e del relax, naturalistico, della vita notturna e del divertimento. Per ogni proposta commerciale, oltre ad una breve descrizione dell’offerta ed alle condizioni di acqui-sto della stessa, viene indicato il nome ed una breve presentazione del nostro Partner organizzatore e venditore del servizio offerto. Una volta effettuato l’acquisto ti invieremo un voucher contenente tutti i contatti del Partner che ti permetteranno di prenota-re direttamente il servizio acquistato. Di conseguen-za si instaurerà un rapporto diretto tra te e l’organiz-zatore, unico responsabile dei servizi resi.

Anno I - n° 1 Dicembre 2014

Iscritto al n° 19 del Registro della Stampa

del Tribunale di Lecce il 25 novembre 2014

EditoreSalento5sensi

di Emanuele Quarta

Direttore responsabileVincenzo Paticchio

Grafica e FotoDaniele De Angelis

StampaCartografica Rosato - Lecce

Redazione e pubblicità: Surbo, Via Primo Maggio n° 118

Cell. [email protected]

2

Page 3: Salento5sensi 12 14

5 EDITORIALE

6 SALENTO DA SCOPRIRE 6 - Enogastronomia 7 - Natura 8 - Arte e cultura 11 - Sport e avventura

12 COSA FARE NEL SASLENTO12 - I consigli di Nonna Anna13 - Il caffé, elisir contro il cancro14 - Open Days Puglia15 - L’angolo del turista15 - Open Days Puglia Winter16 - Cartoguida Open Days Puglia Winter18 - Discovering Puglia

20 EVENTI NEL SALENTO

47 SPORT&CULTURA

SOMMARIOAnno I - n° 1

Dicembre 2014

Iscritto al n° 19 del Registro della Stampa

del Tribunale di Lecce il 25 novembre 2014

EditoreSalento5sensi

di Emanuele Quarta

Direttore responsabileVincenzo Paticchio

Grafica e FotoDaniele De Angelis

StampaCartografica Rosato - Lecce

Redazione e pubblicità: Surbo, Via Primo Maggio n° 118

Cell. [email protected]

3

Page 4: Salento5sensi 12 14

4

Page 5: Salento5sensi 12 14

ditorialeEUn altro giornale per il turismo e per la

movida? Ebbene sì. Ci voleva proprio “Sa-lento5sensi”. L’altro giornale per i buongu-stai di questa terra che non finirà mai di sorprendere e di stupire con i suoi segreti, le sue avventure, i suoi enigmi…

Ma questo è proprio un altro giornale, non la solita guida, non la consueta bussola notturna. Non sarà sufficiente sfogliarlo, non basterà guardarlo, non vi acconten-terete di leggerlo. Avrete, invece, la sen-sazione di poter stringere il Salento tra le mani, in diretta. Il desiderio diventerà re-altà e il sogno si avvererà davanti ai vostri occhi. Perché ciò che vi propone ve lo offre espresso, senza farvi aspettare.

Veloce veloce. Grazie al web. Grazie al sito www.salento5sensi.it che non solo sarà un grande contenitore di noti zie sempre nuove, sempre aggiornate, sempre variega-te, sempre salenti ne. Ma che è già un favo-loso centro commerciale virtuale dove sarà possibile acquistare Salento, approfi tt ando di favolose off erte e proposte esclusive, ri-servate ai nostri lett ori. È qui la novità. Per questo siamo “l’altro giornale” e non “un al-tro giornale”. Perché siamo diversi, originali, dinamici.

Sulla carta troverete di tutt o. Online tro-verete di più. Lasciatevi guidare dalle 5 A.

Il Salento da Ammirare. I luoghi incan-tevoli, le nature mozzafi ato, i monumenti di

rara bellezza, le mostre, le esposizioni, l’arte, i segni della storia…

Il Salento da Ascoltare. I concerti , gli spett acoli, la poesia, le cantate, il teatro, il folklore, i suoni della tradizione…

Il Salento da Annusare. Le stagioni, le campagne, i boschi, le vegetazioni, le sco-gliere, i vigneti , gli ulivi…

Il Salento da Assaggiare. I piatti ti pici, i frutti della terra, le sagre, le canti ne, i trap-peti , le osterie…

Il Salento da Afferrare. La sua ospi-talità, il suo calore, la sua simpati a, la sua genuinità, le sue memorie, le sue leggende. La sua gente. Bella, cordiale, accogliente, buona, generosa…

E infi ne, immaginando un sesto senso, il Salento da Acquistare con un click, a occhi chiusi perché esclusivo e garanti to da noi che prima di raccontarvelo, l’abbiamo ammirato, ascoltato, annusato, assaggiato, aff errato. E ne siamo rimasti incantati .

Ora godetevelo v oi. In tutti i sensi. Tutti e cinque.

Salento in tutti i sensi. Tutti e cinque

di Vincenzo Paticchio

5

Page 6: Salento5sensi 12 14

Enogastronomia

TOUR NELLE TERRE DEL NEGROAMARO

Il Salento raccontato da un altro punto di vistaArrivo a Guagnano alle ore 9.00 (ore 15.00

per le escursioni pomeridiane) e rotta verso i vigneti della cantina “Feudi di Guagnano” per ammirare i maestosi “alberelli” aventi fra i 50 e i 75 anni, da cui si ottiene il pluripremiato “Nero di Velluto”, un Negroamaro 100% (ul-timo riconoscimento in ordine di tempo “Di-ploma di Gran Menzione” al Vinitaly 2010).Spostamento in cantina per la degustazione di 3 vini della casa , compreso il Nero di Velluto.Spostamento a piedi verso la chiesa ma-dre dedicata alla Madonna Assunta, fi-nita di costruire nel 1798. Tra le opere d’arte che vi sono custodite, lo storico affresco della “Madonna con bambino” del XIV sec. che compare, tra l’altro, nel logo dell’azienda “Feudi di Guagnano”.A pochi metri dalla chiesa madre visitere-mo il Museo del Negroamaro (vecchio pal-

mento ristrutturato) all’interno del quale sono custoditi tutti quegli arnesi e attrez-zi utilizzati un tempo per la lavorazione dei campi e per la produzione del vino.Infine, per sorprendere gli occhi e la mente, visita all’eremo artistico-esistenziale del pit-tore guagnaneseVincentTutti i giorni di mattina o di pomeriggio (previa prenotazione)

Prezzi a persona:bambini fino a 5 anni gratisragazzi fino a 15 anni 10 europer 1 o 2 persone: 30 euro a persona;per gruppi di 10-15 persone: 15 euro a persona;per gruppi di 5-10 persone: 17 euro a persona;per gruppi di 3-4 persone: 20 euro a persona

ACQUISTA SU www.salento5sensi.it

WINE TOUR IN BICI con Avanguardie

Tour in bici tra vigne e masserie con degustazione

Tra vigne e masserie di Nardòa. BiciTour tra città e campagna, dove tra gli ulivi secolari e le vigne occhieggiano tipi diversi di masserie con i loro portali, cortili, torri e corpi di epoche diverse, lungo percor-si antichi e strade del vino. L’essenza di que-sto nuovo tracciato è incastonata tra ele-menti della memoria, quella umana - fatta

SALENTOda scoprire

6

Page 7: Salento5sensi 12 14

di strutture rurali come casini, furnieddhri, trozze, colombaie e masserie - e quella geo-logica, in cui roccia e terra sono protagoni-ste che si alternano sullo sfondo del nostro lento procedere e lo caratterizzano. In sim-biosi tra questi due elementi, troviamo la vigna e una peculiare via del vino in cui dan-zano contesse e ricordi.b. Degustazione di VINO.

Programma valido tutto l’anno per minimo 2 persone - Durata: da 3 a 5 ore

La quota comprende:Guida ambientale escursionistica e turisticaUso bicicletta con kit ripara foratureAssicurazione RCTDegustazione

Prezzi a persona:Euro 40 (minimo 4 pax)Euro 60 (minimo 2 pax)

ACQUISTA SU www.salento5sensi.it

VISITA IN CANTINA E DEGUSTAZIONE VINI

Visita in cantina2 calici di vino in degustazione e stuzzichini (tarallini, olive e formaggio pecorino locali)Programma della visita:– accoglienza e presentazione dell’Azienda

Conti Zecca;– illustrazione del processo di

trasformazione dall’uva al vino;– percorso guidato ai locali di vinificazione;– degustazione presso l’Enoteca.

Ogni altra bottiglia potrà essere degustata a costo enoteca.

Su richiesta le visite possono essere tenute in inglese o francese.

Orario visita + degustazione: dal lunedì al sabato: 8:30-12:00

Per chi non avesse il tempo di visitare la cantina, l’Enoteca è a disposizione per le degustazioni: dal lunedì al sabato:8:30-13:00 / 15:30-20:00 domenica: 9:00-13:00

Prezzo a persona: adulti euro 6,00

ACQUISTA SU www.salento5sensi.it

Natura

ESCURSIONE DI GEOLOGIA per 2 persone

Geoescursione adriatica nel Parco Naturale Regionale “Costa d’Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”per 2 personeProgramma Itinerario (durata 7 ore):1. “Laghetto della Cava di Bauxite”

(Otranto)2. “Rias - Depositi di maremoto” percorso

geotrekking – 3 km (Porto Badisco)3. “La cava costiera Archi e Porto Miggiano”

(Santa Cesarea Terme)4. “Le Calcareniti del Pleistocene del

Salento” (Castro)6. “Il Fiordo Ciolo” percorso geotrekking -

1 km (Gagliano del Capo)7. “L’incontro dei due mari a Punta Meliso”

(Faro e Santuario di Santa Maria di Leuca)

Numero min di persone: 2 - Numero max di

SALENTOda scoprire

7

Page 8: Salento5sensi 12 14

persone: 4

Per gruppi superiori a 4 persone è possibile personalizzare la geoescursione

La quota comprende:Partenza A/R trasporto incluso con servizio navetta

Prezzi a persona:Partenza A/R trasporto incluso: da Otranto: euro 60 da Lecce: euro 75 dal domicilio: euro 80

ACQUISTA SU www.salento5sensi.it

Arte e cultura

VISITA GUIDATA DI LECCE

Visita guidata alla scoperta della città di Lecce, della sua storia e dei suoi monumentiIl percorso si muove attraverso il centro storico di Lecce, raccontando la storia di questa città dalle epoche più antiche - messapica e romana - agli splendori della città rinascimentale e barocca.

Escursione valida per un gruppo di minimo 4 persone

Prezzi a persona: bambini (6-12 anni) 5 euro adulti 10 euro

ACQUISTA SU www.salento5sensi.it

VISITA GUIDATA DI OTRANTO per 2 persone

Itinerario di mezza giornata dedicato alla visita di Otranto e delle cittadi-ne di Muro Leccese e di Corigliano d’Otranto per 2 personePercorso dedicato alla visita di Otranto, città famosa per eccidio degli 800 martiri, della cittadina messapica di Muro Leccese e di Corigliano d’Otranto, famoso per il Castello De’ Monti e il suo borgo.

Escursione valida per min 2 persone

Prezzo a persona: Euro 35

ACQUISTA SU www.salento5sensi.it

TOUR DI 3 GIORNI NEL SALENTO per 10 persone

Tour di 3 giorni alla scoperta del Salento per un gruppo di minimo 10 persone. Organizzatore: AvanguardieProgramma valido per le seguenti date: dal 6 dicembre all’8 dicembre 2014

SALENTOda scoprire

8

Page 9: Salento5sensi 12 14

1. Attraverso il paesaggio - NARDÒa. Trekking nel parco regionale naturale “Portoselvaggio e Palude del Capitano” (Nardò), prima area protetta di Puglia, ricca di scenari aperti sul mare e tracce della sto-ria dell’uomo. - b. Degustazione di VINI DOC e IGT c/o cantina neretina.2. La città bionda - LECCEa. Trekking urbano, dalla città messapica a quella romana, medievale e barocca fino a oggi. - b. Degustazione di DOLCI TIPICI c/o forno cantina neretina.3. I megaliti - GIURDIGNANOa. Trekking “Pietre dal passato”, nel Giardino Megalitico d’Europa, tra dolmen e menhir all’ombra di ulivi secolari. - b. Degustazione di CONSERVE IN OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA c/o cooperativa agricola.Escursione valida per un numero minimo di 10 persone - Prezzo a persona: euro 50

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

LECCE “A SUNETTI” Organizzatore: Welcome Lecce

Ogni sabato di Dicembre alle ore 16:00Partenza da Porta Rudiae a Lecce

Un tour emozionante nello spirito natali-zio della città di Lecce, immergendosi tra le grandi opere d’arte delle chiese e statue di cartapesta. Con Lecce a sunetti si scoprirà

una città magica, che coniuga la tradizione al sentimento popolare, traducendo le poesie in dialetto in ricami di pietra che ornano gli altari, o in preziose tele che creano paesaggi da sogno. Un salto alla Fiera di S. Lucia, per-metterà di apprezzare la grande tradizione presepistica, con i suoi capolavori in carta-pesta e terracotta.Quota di partecipazione 5 euro a personaMinimo 2 partecipanti.

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

LA VIA DELLA STELLA Organizzatore: Welcome Lecce

Ogni domenica di Dicembre alle ore 16:00Partenza da Piazza S. Pietro a Galatina

Descrizione dell’itinerario: Una stella co-meta brilla nello stemma della famiglia Del Balzo, potenti signori di Galatina. La famiglia feudale, di origine francese, si faceva discen-dere da uno dei Re Magi, Baldassarre, da cui avrebbe preso anche il nome. Il tour andrà alla scoperta della grande arte di Galatina, voluta dal mecenatismo della famiglia Del Balzo Orsini, che avrà il suo culmine nella Basilica di S. Caterina d’Alessandria. Il tutto con riferimenti al grande fenomeno etno-grafico della taranta che a Galatina ha il suo luogo sacro per antonomasia.Quota di partecipazione 7€ a personaMinimo 2 partecipanti

ACQUISTA SU www.salento5sensi.it

SALENTOda scoprire

9

Page 10: Salento5sensi 12 14

ALBA DEI POPOLI IN TERRA D’OTRANTO Viaggi a piediDurata evento: 7 giorni Da domenica 28 a venerdì 02 gennaio e da venerdì 02 a mercoledì 07 gennaio

Un viaggio a piedi firmato Avanguardie per “Le Vie dei Canti”, da Torre S. Andrea ad Otranto e suo entroterra. Luogo di in-contro di mari e genti. Là, dove in Italia ar-riva la prima alba dell’anno, ci sono terre di confine, ponte tra oriente e occidente, segnate dai popoli che si sono succeduti. Otranto fu centro bizantino, greco, roma-no e aragonese. L’itinerario, in parte lun-gomare e sempre in contatto multiforme con l’acqua, ci apre alla vita delle genti che hanno solcato questi mari; ci racconta quante storie e tragedie siano accadute, la bellezza del passato e quella del presente: nell’equilibrio di forme e colori, nei suoni del vento o nel riflesso del sole sul mare c’è qualcosa di assoluto che emoziona e piace a tutti. La bellezza ed il fascino di un luogo sono caratteristiche oggettive o soggetti-ve? Riusciremo a meravigliarci semplice-mente di fronte ad un’alba che unisce due sponde diverse dello stesso mare? La quota comprende: La guida, iscrizione associazione, assicurazione RCT; La quota non comprende: Vitto, alloggio e trasporto.Prezzo a persona: Euro 190. Prenotazione indispensabile.Iniziativa a numero chiuso: è necessario pertanto chiedere la disponibilità prima di effettuare l’acquisto sul sito. Per informazioni: Salento5sensi Cell. 346.9747018

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

VISITA GUIDATA ALLA FIERA DEI PUPI E DEI PRESEPI DI LECCE per 2 persone

PERCORSI propone visite guidate presso “La Fiera dei pupi e dei presepi di Lecce” Incontro con una guida autorizzata per iniziare l’escursione della città di Lecce da Porta Napoli. Si proseguirà con la visita al Duomo di Lecce, al Palazzo vescovile e al Seminario. Lungo le vie cittadine si potran-no ammirare delle antiche costruzioni civi-li decorate da balconcini in ferro battuto.Tappa fondamentale è Piazza Sant’Oronzo con la statua del Santo patrono posta su un basamento di epoca romana e il vicino Anfi-teatro romano, all’interno del quale, proprio nel periodo natalizio, viene allestito un pre-sepe in cartapesta a grandezza naturale. La cartapesta è la massima espressione dell’ar-tigianato tipico locale e ad essa verrà dato maggior risalto con la visita ad una bottega tipica e al museo della cartapesta.La Basilica di Santa Croce invece rappresen-ta il massimo esempio di Barocco leccese.La città di Lecce nel periodo natalizio acco-glie all’interno delle sue chiese i più bei pre-sepi. - Programma valido dall’8 dicembre al 6 gennaio 2015 - Visita guidata valida per minimo 2 persone - Durata visita guidata max 3 orePrezzo a persona: Euro 50

ACQUISTA SU www.salento5sensi.it

SALENTOda scoprire

10

Page 11: Salento5sensi 12 14

Sport e Avventura

BATTESIMO DEL VOLO

Allo scopo di promuovere ed incoraggiare l’attività del volo e favorire lo sviluppo del turismo e dello sport aereo, l’associazione Air Salento organizza, saltuariamente e con il solo rimborso delle spese, voli turistici di ambientamento e di propaganda ad itinerari prestabiliti.Dopo aver dato le necessarie informazioni

sul volo, allo scopo di rassicurare il passeg-gero sugli impianti di sicurezza del velivolo, si effettuano le operazioni di imbarco; quin-di, decollo e salita fino alla quota di sicurez-za, dove si fa apprezzare lo splendido pae-saggio salentino visto dall’alto; sorvolo del campo a quota di circuito ed, infine, ritorno all’atterraggio.Tempo di volo +/- 10 min.

Prezzi a persona:€ 25,00 a bordo di ultraleggero a 2 posti;€ 35,00 cad. a bordo di aereo da 3 posti + 1 pilota

ACQUISTA SU www.salento5sensi.it

ESCURSIONE IN BARCA A VELA (mezza giornata)

Escursione in barca a vela di mezza giornata (9,30 – 13,30 oppure 13,30 - 17,30) con im-barco e sbarco dal porto di Otranto.

Si parte dal porto di Otranto e, in base al vento, si decide il percorso con possibilità di fare rotta verso sud e raggiungere località come Santa Cesarea Terme e Castro all’in-terno del Parco Costiero Otranto – S. Maria di Leuca o verso nord in direzione di Torre dell’Orso.In questo tratto la costa è alta e scoscesa, spesso inaccessibile da terra, con una sco-gliera ricca di archi e grotte in un mare incre-dibilmente azzurro. È un vero spettacolo ve-leggiare lungo la costa e ancorare nelle baie più suggestive per una nuotata.

Partner: Capitani Coraggiosi

Prezzo a persona: Euro 30

ACQUISTA SU www.salento5sensi.it

SALENTOda scoprire

11

Page 12: Salento5sensi 12 14

I consigli di Nonna Anna

Preparate delle fette di pane alte un cm., meglio se in forma geometrica. Su ognuna di queste disponete una fetta di mozzarella un po’ più piccola e più sottile di quella di

Mozzarella in carrozza

pane, ricoprite con un’altra fetta di pane e legatele insieme a forma di croce con un filo. Successivamente passatele nell’uovo battuto, quindi nel pane grattugiato e mettetele a friggere in olio bollente ed abbondante. Togliete i fili e servitele condendo con sale finissimo e ciuffetti di prezzemolo tritato. Buon appetito!

12

Page 13: Salento5sensi 12 14

Il buon profumo che proviene da una tazzina di caffè appena fatto produce benefici effetti. Non lo sapevate? In questo aroma sono stati scoperti circa trecento tipi di sostanze chimiche dotate di alto potere antiossidante, al pari de certi vegetali come i broccoli, il cavolo, i pomodori e la frutta in genere. Gli antiossidanti hanno la capacità di combattere e prevenire molte malattie, compresi alcuni tipi di cancro; in più ritardano i processi dell’invecchiamento perché bloccano i cosiddetti radicali liberi che sono considerati scorie dannose e inevitabili dei processi vitali dell’organismo. Tutti gli studi condotti sino ad oggi, ha dichiarato un noto chimico giapponese di nome Shibamoto, hanno riguardato i guai prodotti dal caffè come acidità, mal di stomaco, tremori nervosi e soprattutto

LECCE - Via Francesco Rubichi 35 (P.zza S.Oronzo) - tel. 0832.524058CHIUSO IL MERCOLEDÌ

affé ittadinoC Caffé ittadinoC CTORREFAZIONE

ARTIGIANALE GRECO

TORREFAZIONE ARTIGIANALE

GRECO

LECCE - Via Francesco Rubichi 35 (P.zza S.Oronzo) - tel. 0832.524058CHIUSO IL MERCOLEDÌ

Il caffè elisir contro il cancro!

forme di insonnia. Sono circa trecento le sostanze chimiche dagli effetti benefici prodotte dai chicchi e appartengono a una vasta famiglia di molecole indicate col nome tecnico di composti eterociclici volatili costituiti da atomi di carbonio, di ossigeno, di zolfo e di azoto. Queste sostanze, essendo appunto volatili, se ne vanno rapidamente dalla tazza di caffè. Per questo, se si vogliono avere i benefici dai suoi antiossidanti il caffè va bevuto appena fatto.

13

Page 14: Salento5sensi 12 14

INFORMAZIONI UTILIIl patrimonio culturale della Puglia apre le porte ai visitatori.Il sabato puoi scegliere gratuitamente fino a tarda sera il fascino dei beni culturali e la bellezza dei centri storici in compagnia di guide esperte.

6 e 27 dicembre/ 3 gennaio 2015

Aperture straordinarie e visite guidate dei beni dalle 18.00 alle 21.00Visite guidate dei centri storici a partire dalle 18.00Visita il sito www.viaggiareinpuglia.itRichiedi informazioni all’indirizzo Email [email protected] le tue esperienze con: #PugliaOpenDays

SPECIAL OPENINGSDa ottobre a gennaio 2015 scopri le special openings a Bari e a Lecce

PUGLIA OPEN DAYS FOR ALLIl patrimonio culturale della Puglia è sem-pre più accessibile a tutti. Le visite guidate sono fruibili anche da persone con disabi-lità, grazie ad un servizio dedicato alle esi-genze specifiche, tra cui interpreti LIS, su richiesta.

PUGLIA OPEN DAYS FOR KIDSI luoghi della Puglia si raccontano attraver-so laboratori e visite guidate pensati appo-sitamente per i più piccoli.

PUGLIA OPEN DAYS PET FRIENDLYScopri cosa fare insieme al tuo amico a quattro zampe. Per maggiori info visita il portale www.viaggiareinpuglia.it

Per maggiori informazioni e per le preno-tazioni contatta gli uffici di informazione turistica della Rete Regionale IAT.

NOVEMBRE 2014 >NOVEMBER 2014> JANUARY 2015

GENNAIO 2015

POD WINTER 2014APERTURE STRAORDINARIE e VISITE GUIDATE

6 e 27 dicembre/ 3 gennaio 2015 dalle 18.00 alle 21.00

14

Page 15: Salento5sensi 12 14

Buone, anzi, ottime notizie per tutti colo-ro che utilizzano il treno per spostarsi da una città all’altra ma anche da una regione all’al-tra del nostro bel paese.

L›Antitrust ha dichiarato che “Le mul-te di Trenitalia per chi è senza biglietto sono troppo onerose” ed ha elevato una sanzio-ne al vettore ferroviario pari a un milione di euro contestando a quest’ultima l’adozione nei confronti dei passeggeri di una «pratica commerciale scorretta» sulle procedure applicate in caso di «irregolarità di viaggio» per mancanza di biglietto da parte del viag-giatore.

Trenitalia, infatti, applicava sanzioni fino a 200 euro al viaggiatore senza biglietto an-che in caso di impossibilità di acquistare il biglietto per cause di forza maggiore, oppure addirittura per disservizi imputabili alla stes-sa Trenitalia.

L’Antitrust ha, inoltre, stabilito attraverso

una recente decisione che i rimborsi di Tre-nitalia sono troppo lenti e che il ritardo deve essere indennizzato qualunque sia la causa, pertanto anche in caso di mancata coinci-denza non potendo più invocare nessuna ra-gione per non indennizzare i viaggiatori che arrivano a partire da 30 minuti di ritardo a destinazione.

Una importante novità è stata introdotta dall’authority poiché Trenitalia non ha mai ri-conosciuto il diritto all’indennizzo in caso di mancata coincidenza tra un treno regionale e uno della Media e Lunga percorrenza.

Trenitalia non solo dovrà sottostare ad un sanzione di 1 milioni di euro, ma è obbligata dall’Authority ad una campagna di comu-nicazione per informare i cittadini dei nuovi diritti di cui sono titolari.

Avv. Virginia ConteResponsabile Federconsumatori

Sede Territoriale di Lecce

In Puglia l’arte continua a  fare lo stra-ordinario. Nei pomeriggi invernali del 6 e 27 dicembre, 3 gennaio 2015, dalle 18.00 alle 21.00    non perdere gli appuntamen-ti di Puglia Open Days Winter: aperture straordinarie, visite guidate, mostre e attività gratuite a Foggia, Monte Sant’An-gelo, Barletta, Trani, Bari, Alberobello, Ostuni, Martina Franca, Brindisi, Lecce, Gallipoli e Otranto.

Da segnalare le visite tematiche e i la-boratori didattici per bambini, gli itinerari accessibili agli ospiti con esigenze speciali, le attività da svolgere anche in compagnia del fedele amico a quattro zampe.  Su richiesta e prenotazione obbligatoria, rivolgendosi

agli uffici di informazione e accoglienza turi-stica aderenti alla Rete regionale degli uffici IAT di Puglia, è possibile ricevere il servizio di interpreti LIS e di assistenti dedicati per le disabilità motorie, sensoriali, intellettive, relazionali.

Puglia Open Days è un progetto dell’As-sessorato Regionale al Turismo, attuato da PugliaPromozione in accordo con la Direzio-ne Regionale per i Beni Culturali, la Confe-renza Episcopale Pugliese, l’Anci Puglia e le Pro Loco di Puglia.  

Per saperne di più e per prenotare alcuni servizi è possibile consultare la cartoguida tematica di Puglia Open Days che troverete nella prossima pagina.

L’angolo del turista

PUGLIA OPEN DAYS WINTERCartoguida e informazioni generali per i visitatori

15

Page 16: Salento5sensi 12 14

16

Page 17: Salento5sensi 12 14

17

Page 18: Salento5sensi 12 14

INFORMAZIONI GENERALI

DISCOVERING SALENTO è il progetto di valorizzazione e fruizione turistica degli attrattori ambientali e culturali presenti nei Comuni del Salento.

I Comuni dell’area Salento sono elencati nell’Allegato 2 della D.G.R. 2873/2012.

Promosso dall’Agenzia Regionale del Turismo, PugliaPromozione, ed attuato da soggetti selezionati mediante procedura negoziata (di seguito indicati quali organiz-zatori), il progetto è finanziato con risorse del Programma Operativo Interregionale (P.O.I.n.) “Attrattori culturali, naturali e tur-ismo”.

A seconda delle proprie caratteristiche, ogni attività è classificata in base a uno dei seguenti temi:

• Arte e Cultura: visite guidate e attività presso il patrimonio culturale e centri storici;

• Natura e Sport: attività a con-tatto con la natura e turismo attivo;

• Campagna e Sapori: itinerari e laboratori enogastronomici;

• Riti e Tradizioni: attività di con-oscenza e fruizione di eventi tradizionali, artigianato, usi e costumi locali.

Le attività interessano Lecce (Attività Discovering a Lecce) e i Comuni del Salento (Attività Discovering nel Salento). Il program-ma delle attività si svolge nel periodo dal 15 novembre 2014 al 6 gennaio 2015. Tutte le attività e i servizi correlati sono gratuiti.

Gli uffici IAT forniscono tutte le in-formazione e, se richiesto dagli utenti, svol-gono da tramite con gli organizzatori.

La partecipazione alle attività può es-sere libera o con prenotazione obbligatoria.

In caso di partecipazione libera, gli in-teressati dovranno recarsi autonomamente al punto d’incontro nel giorno e nell’orario stabiliti.

In caso di prenotazione obbligatoria, gli interessati dovranno rivolgendosi diret-tamente agli organizzatori contattandoli ai rispettivi recapiti telefonici e/o di posta elettronica, anche tramite gli uffici IAT.

La prenotazione è sempre possiible, sino ad esaurimento posti.

L’attività è sempre garantita anche in as-senza di prenotazioni.

Per gli itinerari in bus e per le attività per le quali è prevista la possibilità di trasferi-mento in bus, la prenotazione è obbligatoria e gli interessati dovranno rivolgendosi di-rettamente agli organizzatori contattandoli ai rispettivi recapiti telefonici entro le ore 18.00 dei due giorni feriali precedenti.

Tutte le attività s’intendono fruibili sia in lingua italiana che in lingua inglese.

Una particolare attenzione è riservata alla fruizione dei servizi da parte di visitatori con esigenze specifiche. Per ogni attività è stato richiesto agli organizzatori d’indicare l’accessibilità dei servizi da parte dei disabili

Guida alle attività e informazioni utili

18

Page 19: Salento5sensi 12 14

motori, relazionali, ciechi, sordi; utenti ce-liaci o con intolleranze alimentari; famiglie e bambini; turisti accompagnati dal proprio animale d’affezione.

Ove previsto, i servizi dedicati quali, a ti-tolo d’esempio, il servizio d’intepretariato in LIS (Lingua Italiana dei Segni) o in altre lingue straniere, degustazioni dedicate a celiaci o a utenti con intolleranze alimentari, devono essere richiesti / prenotati per tempo rivol-gendosi direttamente agli organizzatori en-tro le ore 18.00 de giorno precedente.

Gli organizzatori avranno cura di privile-giare la partecipazione degli ospiti rispetto ai residenti.

GUIDA ALLA LETTURA

Le informazioni sono così organizzate: Tematismo (Arte e Cultura, Natura e Sport, Campagna e Sapori, Riti e Tradizioni);Elenco dei luoghi coinvolti nell’attività;TITOLO DELL’ATTIVITÀ;Breve descrizione;

Punto d’incontro: indica il luogo di ra-duno dei partecipanti e di partenza delle at-tività. Nei casi di itinerari con possibilità di trasferimento in bus, indica il luogo di ritro-vo dei partecipanti che intendono muoversi con mezzi propri;

Orario inizio attività: indica l’orario di inizio delle attività. Si raccomanda di an-ticipare di qualche minuto il raduno presso il punto d’incontro. In caso di trasferimento in bus, indica l’orario di inizio attività per tutti i partecipanti, sia per quanti raggiungono il punto d’incontro in bus che per quanti scel-gono di muoversi autonomamente;

Modalità di partecipazione e contatti per informazioni ed eventuali preno-tazioni: viene specificata la prenotazione obbligatoria, altrimenti la partecipazione s’intende libera. Seguono quindi i contatti per ricevere informazioni presso gli organiz-zatori ed eventualmente per effettuare le prenotazioni.

Informazioni sulle esigenze specifiche: indica le informazioni su disabilità motoria,

visiva, uditiva (Puglia For All); le informazio-ni relative alle attività per famiglie con bam-bini (Puglia For Kids), le informazioni sulle attività fruibili anche da turisti in compagnia del proprio animale d’affezione (Puglia Pet Friendly).

Data di svolgimento: indica le date in cui è programmato lo svolgimento dell’attività.

Per informazioni rivolgersi presso gli UFFICI IAT dove è possibile ritirare la BROCHURE DISCOVERING SALENTO

UFFICI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA RETE REGIONALE IAT DI PUGLIA

Coordinamento Rete Regionale IAT di Puglia | Area Valorizzazione e Qualificazione Offerta Turistica TerritorialePUGLIAPROMOZIONE Agenzia Regionale del Turismo Fiera del Levante, Padiglione 172 Lungomare Starita – 70132 BARITel. Ufficio 080.5821426Email: [email protected]

19

Page 20: Salento5sensi 12 14

EVENTI nel SalentoLunedì 1 Dicembre 2014A LEUCA IL VILLAGGIO DI BABBO NATALEdal 29 novembre al 6 gennaio

Il “Salento Santa Claus Village”, la casa di Babbo Natale, è una iniziativa del Camping di Santa Maria di Leuca. Situato tra Gaglia-no del Capo e Santa Maria di Leuca, lungo la SS 275, il camping diventerà il Villaggio di Babbo Natale del Salento, un parco a tema con fantastiche ambientazioni interne ed esterne in perfetto stile Santa Claus, con gli elfi e, ovviamente, Babbo Natale. Il progetto “Salento Santa Claus Village” ha come obiet-tivo quello di regalare un’esperienza davve-ro unica al di fuori delle mura scolastiche e domestiche, un’opportunità per dare sfogo alle sensazioni ed emozioni che il Natale su-scita in tutti ed in particolare nei bambini, i quali tramuteranno questa esperienza in racconti ricchi di emozioni da condividere sia in classe che nelle loro famiglie. Durante la visita del villaggio, il personale esperto e appositamente formato, accompagnerà i visitatori per tutta la durata e, rigorosamen-te in costume elfico, farà costantemente interagire i bambini con il mondo di Babbo Natale. Lungo il percorso del “Salento Santa Claus Village” sarà possibile visitare aree al-lestite in perfetto stile Santa Claus: l’ Ufficio

Postale, la Stanza dei Racconti, la Camera di Babbo Natale, la Cucina di Santa Claus, l’Officina degli Elfi e a conclusione del tour il Christmas Show e l’incontro tanto atteso

con Babbo Natale.

ConcertoLecce - Teatro Politeama Greco

BENEDETTO LUPO CAMERATA MUSICALE SALENTINAinizio: ore 20,45Benedetto Lupo, pianoforteMusiche di Janacek, Debussy, Scriabin

La Camerata Musicale Salentina è un’As-sociazione senza fine di lucro. Fu fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970 con l’obiettivo di diffondere a 360° la Cultura attraverso spettacoli vari e di alto livello in Lecce e pro-vincia, nei teatri e nei musei, ma anche e so-pratutto nelle scuole. Gli appassionati, i mu-sicisti, e sopratutto i ragazzi possono così re-spirare questo meraviglioso universo che ci circonda e di cui, noi esseri umani, abbiamo il dono: fare ed ascoltare MUSICA. Ci per-mettiamo di chiedere a coloro che credono nei valori della buona Musica, di cercare di attrarre nella loro orbita il maggior numero

20

Page 21: Salento5sensi 12 14

di persone, sopratutto giovani, fiduciosi che anche così si concorre per realizzare una So-cietà migliore…

Venerdì 5 Dicembre 2014SpettacoloLecce - Teatro Politeama GrecoIL LAGO DEI CIGNIdal 5 al 7 dicembre 2014

Il Balletto del Sud presenta al Teatro Polite-ama Greco di Lecce il balletto in due atti Il Lago dei Cigni, il classico più amato dal pub-blico di tutto il mondo, con le coreografie di Fredy Franzutti e musiche di Caikovskij eseguite dall’Orchestra sinfonica Tito Schi-pa, diretta da Massimiliano Caldi. Dal 5 al 7 dicembre, la compagnia del noto coreografo salentino porterà in scena il più affascinante e misterioso balletto in una rivisitazione di successo, che lo ambienta nella Baviera “fin de siècle”di Ludovico II. Il clima romantico che si respira dall’inizio alla fine del balletto proviene da un filone della letteratura mit-teleuropea che Franzutti fa propria con ci-tazioni disseminate nella drammaturgia del balletto. La trama si basa su un’antica fiaba tedesca, che da sempre incanta grandi e pic-cini: la storia di Siegfrid e Odette, trasforma-ta nell’uccello dal lungo e flessuoso collo dal perfido mago Rothbart, infuriato per essere stato respinto. Scrive il critico Vittoria Otto-lenghi, a proposito dello spettacolo di Fran-zutti: “C’è qualcuno che ancora osa - dopo i prodigi conclamati di Mats Ek e di Mattew Bourne - reinventare, a suo modo, uno dei

capolavori, per così dire, intoccabili: Il lago dei Cigni. E lo fa con 18 ballerini, di sorpren-dente qualità, con esito trionfale. Parliamo di Fredy Franzutti e del Balletto del Sud”. Le scene sono di Francesco Palma.Info: Teatro Politeama Greco 0832 241468, Balletto del Sud 0832.453556Balletto del Sud, vanto della cultura salen-tina, è una delle più apprezzate compagnie a livello nazionale. Fondata nel 1995 e di-retta dal coreografo Fredy Franzutti, ha un organico di 16 solisti e annovera un vasto repertorio di produzioni importanti della tradizione classica e non ( Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni, L’Uccello di Fuoco, Carmen, Carmina Burana, ecc...).Gli spettacoli della compagnia si replicano da anni nei più im-portanti festival e teatri italiani e nel mondo.

Arte e Cultura Centro storico di Lecce

LECCE SIGHTSEEING TOURVisita guidata di Lecce a bordo di un elegante e confortevole minibus elettrico alimentato da pannelli solari, tra le vie del centro storico e lungo itinerari meno conosciuti, alla scoperta di chiese e palazzi storici. Il minibus è anche un punto di informazione itinerante.Punto d’incontro: Porta Napoli, Piazzetta Arco di Trionfo, LecceDate di svolgimento: 5, 6, 7, 8, 13, 20, 24, 26, 28, 31 dicembre 2014; 3, 4, 5, 6 gennaio 2015 - Orario inizio attività: 10.00 - 12.00 - 15.00 - 17.00 - Prenotazione obbligatoria.Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 327 7513787email: [email protected] Disabilità uditiva: inteprete LIS, su prenota-zione. • Puglia Pet Friendly: è consentita la presenza di animali di piccola taglia.

Evento gratuito promosso da

EVENTI nel Salento

21

Page 22: Salento5sensi 12 14

Sabato 6 Dicembre 2014PUGLIA OPEN DAYS WINTER

Dalle 18.00 alle 21.00 non perdere gli ap-puntamenti di Puglia Open Days Winter: aperture straordinarie, visite guidate, mo-stre e attività gratuite a Foggia, Monte Sant’Angelo, Barletta, Trani, Bari, Albero-bello, Ostuni, Martina Franca, Brindisi, Lec-ce, Gallipoli e Otranto.Consulta la cartoguida Puglia Open Days

Fiera di Santa LuciaFIERA DEI PRESEPI E DEI PUPIDal 6 al 24 dicembre a LecceCome ogni dicembre torna la Fiera di Santa Lucia - Fiera dei presepi e dei pupi, dal 6 al 24 dicembre. La Fiera di Santa Lucia, mostra dell’artigianato tipico salentino che apre le tradizionali festività del Natale, si terrà negli spazi dell’ex convento dei Teatini, dall’ 6 al 24 dicembre 2014.La “fera de li pupi”, com’era chiamata un tem-po la Fiera di Santa Lucia, ha una storia anti-ca. Si tiene a Lecce fi n dalla prima metà del XVI° secolo e affonda le sue radici nella me-moria delle più antiche tradizioni popolari.La Fiera preannuncia l’arrivo del Natale e

rappresenta una bellissima esposizione del-le fi gure più rappresentative del presepe, dei personaggi e dei luoghi legati alle realtà contadine del nostro territorio, divenuta un polo di attrazione per i tanti visitatori e turi-sti, non solo salentini e pugliesi, appassionati d’arte e di eventi culturali di tradizione.In fi era si potrà acquistare tutto ciò che oc-corre a realizzare il presepe: pupi e animali in terracotta, grotte in cartapesta, le scene che raffi gurano i mestieri, il pastore, il cac-ciatore, il fornaio, il pescatore, la lavandaia e tutti i personaggi necessari ad arricchire le natività realizzate in casa. Inoltre si potran-no ammirare ed acquistare i bellissimi prese-pi creati dagli artigiani e realizzati con legno, sughero, conchiglie, riposti sotto campane di vetro o montati su pietre marine.

SpettacoloManifatture Knos - Leccedal 6 all’8 dicembreSALENTO LGBT FILM FEST Finalmente a Lecce qualcosa di normale

Si svolgerà a Lecce la prima edizione del “Sa-lento LGBT Film Fest” organizzato dall’asso-ciazione LeA-Liberamente e Apertamente.Tre giorni – dal 6 all’ 8 dicembre, presso le Manifatture Knos di Lecce – per un festival che ha in cartello 17 documentari, 9 corto-metraggi, 3 webseries + 3 anticipazioni, 2

EVENTI nel Salento

22

Page 23: Salento5sensi 12 14

video, 1 film ed 1 docufilm, a tematica LGBT reso dinamico grazie anche alla presenza di registi, autori e ospiti provenienti da tutta Italia. Il Salento LGBT Film Fest non sarà solo cinema, ma anche presentazioni di libri, incontri aperti al pubblico con i protagonisti del festival, momenti di riflessione e dibatti-to, laboratori di lettura per bambini.Il festival è stato pensato come un conte-nitore pratico e di approfondimento su un genere cinematografico quasi del tutto sconosciuto nel territorio salentino. La pro-grammazione è stata curata con la preziosa collaborazione di Giovanni Minerba, diret-tore del TGLFF – Torino Gay and Lesbian Film Festival. Organizzato dall’ associazione LeA-Liberamente e Apertamente, il festival s’inserisce tra le azioni del Programma In-tegrato di Rigenerazione Urbana “Cantiere Internazionale di Arte, Cultura e Partecipa-zione presso l’ex Cnos di Lecce” finanziato con fondi europei. Un progetto promosso dall’Associazione Culturale Sud Est in part-nership con la Provincia di Lecce, il Comune di Lecce e la Regione Puglia.

Arte e CulturaCentro storico

MOVIE TOUR A LECCE Lenta e infuocata è la luce del Cinema nel Sa-lento: desiderata, ricercata e rivista in una passeggiata attraverso le location dei film del regista italo-turco Ferzan Ozpetek girati a Lecce, ricordando trame, personaggi, storie, aneddoti e curiosità.Punto d’incontro: Porta Napoli, Piazzetta Arco di Trionfo, LecceData di svolgimento: 6, 13, 20, 27 dicembreOrario inizio attività: 16.00Per informazioni: [email protected]

Evento gratuito promosso da

Riti e TradizioniLecce - Calimera - Martano - MelpignanoCorigliano D’otranto - Lecce (possibilità di trasferimento in bus)

Casa Museo della Civiltà Contadina e Cul-tura Grika a Calimera, Pasticceria Stella a Martano, Castello di Martano, Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, Ca-stello de’ Monti a Corigliano d’OtrantoKALOS IRTATE NELLA GRECIA SALENTINA

Tour in bus alla scoperta di un’oasi culturale, la Grecìa Salentina, in cui la tradizione grika e la musica popolare si intrecciano alla storia e all’artigianato, in un viaggio tra insediamenti rupestri, siti archeologici, frantoi ipogei, ca-stelli, chiese. Ogni forma inibitoria è bandita: i partecipanti potranno cimentarsi sia a in un laboratorio di pasticceria artigianale che in un laboratorio di ascolto e apprendimento del tamburello e della pizzica salentina. Trasferi-mento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario).Partenza ore 9.00, rientro ore 18.30Punto di incontro: Casa Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika, Via Costan-tini n. 52, Calimera - Orario inizio attività: 10.00 - Prenotazione obbligatoriaPer informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981 - Tel. +39 333 2039351email: [email protected] Disabilità uditiva: inteprete LIS, su prenotazione.

Evento gratuito promosso da

EVENTI nel Salento

23

Page 24: Salento5sensi 12 14

Arte e Cultura Ugento Centro Storico

TREK ON THE CLOCKOZAN AL TEMPO DEI MESSAPIIl Sistema Museale della città è un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta dell’antica Ozan, l’attuale Ugento. Simbolo della cultura millenaria è la statua in bronzo dello “Zeus stili-ta”, una delle opere più importanti dell’arte dei greci d’Occidente. Degustazione enogastro-nomica presso un’azienda olearia locale.Punto d’incontro: Piazza Ozan, UgentoOrario inizio attività: 16.00Per informazioni: Tel. +39 348 5444493 email: [email protected] Presenza di guida in lingua francese e spa-gnola. Guida in lingua tedesco, russo, cinese e giapponese, su prenotazione • Disabilità udi-tiva: Inteprete LIS, su prenotazione • Celiaci e intolleranze alimentari: Disponibilità degu-stazioni dedicate, su prenotazione. • Puglia Pet Friendly: itinerario e luoghi accessibili agli animali di compagnia.

Evento gratuito promosso da

Arte e Cultura Museo Provinciale Sigismondo Castrome-diano Museo Diocesano Chiesa Sant’Antonio della Piazza Chiesa del Gesù.LECCE CARAVAGGESCA: DAL MUSEO AI LUOGHI DEL SACROVisita guidata del Museo e presentazione del percorso virtuale Echi caravaggeschi a Lecce, rete d’informazione tematica e virtuale che collega il Museo Provinciale e i luoghi di Lec-ce che custodiscono opere dei caravaggeschi. A seguire, visita guidata lungo l’itinerario che include il Museo Diocesano, la Chiesa Sant’An-tonio della Piazza e la Chiesa del Gesù. Punto d’incontro: Ingresso del Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, Viale Gallipoli n.

28, Lecce - Date di svolgimento: 6 dicembre 2014, 3 gennaio 2015Orario inizio attività: 10.00Per informazioni: Tel. +39 328 8730129email: [email protected] Disabilità motoria: il percorso di visita è acces-sibile alle persone con disabilità motoria • Di-sabilità uditiva: Inteprete LIS, su prenotazione

Evento gratuito promosso da

Arte e Cultura Chiesa San Francesco della ScarpaSALENTO GREEN PAINTINGVisita guidata degli scenografici interni della chiesa. Nella navata centrale, un laboratorio ispirato alla Land Art consente ai visitatori di ideare e creare un mandala, un’opera circolare composta da diverse forme geometriche, uti-lizzando prodotti biologici e di stagione, tipici della terra salentina. Punto d’incontro: Chiesa di San Francesco Della Scarpa, Via Benedetto Cairoli, Lecce - Data di svolgimento: 6, 20 di-cembre; 3 gennaio 2015. - Orario inizio attivi-tà: 16.00 - Prenotazione obbligatoriaPer informazioni: Tel. +39 0832 240169email: [email protected] Disabilità motoria: Il percorso di visita è accessibile alle persone con disabilità motoria • Disabilità uditiva: Inteprete LIS, su preno-tazione.

Evento gratuito promosso da

Parco Astronomico “San Lorenzo”

Sabato 6 e domenica 7 dicembre 2014 (Inizio alle ore 18:00)“LE NOTTI DELLA LUNA”Anche a dicembre una serie di serate

EVENTI nel Salento

24

Page 25: Salento5sensi 12 14

dedicate alla Luna vicina alla sua fase di Piena… I Visitatori del Parco Astronomico “San Lorenzo” di Casarano trascorreranno due serate in compagnia del nostro unico satellite naturale e non solo: “Sorella Luna”, nei giorni della fase di Piena, è l’oggetto celeste più luminoso ed affascinate della volta celeste e ai telescopi i “mari” e i crateri lunari si mostreranno ai telescopi in tutta la loro maestosità e lucentezza. La strumentazione del Parco Astronomico San Lorenzo di Casarano darà questa possibilità, imperdibile, e non esiterà di far osservare altri oggetti come la Galassia di Andromeda M31, l’ammasso aperto delle Pleiadi, il Doppio Ammasso nel Perseo la stella doppia Albireo nel Cigno e tanto altro. Come sempre, le serate inizieranno con lo spettacolo coinvolgente nel modernissimo Planetario digitale 3D e finiranno con la visita guidata nel ricchissimo Museo del Cosmonauta, all’interno del quale si potrà ammirare da vicino un frammento di meteorite lunare. Prezzi a persona: euro 7,00 adulti - euro 5,00 under 13.

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

Domenica 7 Dicembre 2014“CANTINE APERTE A NATALE” E “LOVOLIO EXTRAVERGINE”

“Cantine Aperte a Natale”, l’ultimo evento dell’anno a cura del Movimento Turismo del

Vino, trasferisce la magica atmosfera delle feste in cantina. Un’occasione per pensare ai regali da portare sotto l’albero e brindare all’arrivo di una nuova stagione, ricca di ap-puntamenti ed iniziative. I vignaioli propon-gono degustazioni, ricette della tradizione, musica e confezioni regalo create ad hoc. Domenica 7 dicembre, vigilia dell’Immaco-lata all’insegna del doppio appuntamento con “Cantine Aperte a Natale” e “LoVolio Extravergine”, eventi organizzati dal Mo-vimento Turismo del Vino Puglia in colla-borazione con l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia. A partire dalle ore 10.00 cantine e frantoi saranno aperti in contemporanea per con-sentire a turisti, appassionati e curiosi di “gustare” gli inediti itinerari, scoprire le aziende e incontrare i produttori, assag-giando e acquistando i vini e gli oli extra-vergine di produzione direttamente nei luoghi in cui nascono. Quattordici le azien-de visitabili nel corso della giornata, di cui quattro frantoi – Maria Cristina Bisceglia di Mattinata (Fg), Galantino di Bisceglie (Bt), Oro di Trani di Trani (Bt), Il Frantoio di Ostuni (Br) – e dieci cantine – Alberto Lon-go di Lucera (Fg), La Cantina di Andria ad Andria, Villa Schinosa di Trani, Terre di San Vito di Polignano a mare (Ba), Vetrère di Montemesola (Ta), Carvinea di Carovigno (Br), Libera Puglia Hiso Telaray di Mesagne (Br), Mottura di Tuglie (Le), Cupertinum e Marulli di Copertino (Le). Tante le iniziati-ve messe in atto dalle aziende per stimola-re il coinvolgimento dei visitatori: selezio-ni di prodotti tipici, musica, mostre e atti-vità culturali accompagneranno la giorna-ta accanto alle classiche visite alle cantine e ai frantoi e alla degustazione dei vini e degli oli di produzione. In ciascuna cantina il popolo degli enoturisti sarà accolto in un clima di festa per degustare i vini di produ-zione e, nei corner appositamente allestiti,

EVENTI nel Salento

25

Page 26: Salento5sensi 12 14

ammirare e acquistare vini e manufatti che potranno essere anche ottime idee-regalo per le prossime festività. Nei frantoi sarà possibile vivere un’intera giornata dedica-ta alla cultura dell’extravergine da cono-scere, assaggiare, degustare e acquistare per dare sapore alle ricette di tutti i giorni o per un gustoso dono natalizio. Si potrà provare l’olio nuovo appena spremuto dal-le diverse cultivar e assaggiare pietanze ti-piche, calde e fredde, offerte per esaltare gli abbinamenti gastronomici più corretti e appetitosi.

TrekkingMassafraUN’ALTRA VOLTA IN GRAVINA. Organizzatore: AvanguardieIl fascino ed il gusto del camminare in gravi-na ci riportano a Massafra a camminare nel letto asciutto di un fiume del passato, tra tracce di civiltà lontane e tesori naturalisticiPrenotazione indispensabile. Prezzo a per-sona: Euro 10. La quota comprende: La gui-da e l’assicurazione RCT

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

GEOESCURSIONE LUNGO LA COSTA IONICAOrganizzatore: GeotaskSi avrà la possibilità durante l’indimenticabi-le giornata geoitinerante di visitare i geositi presenti nell’itinerario ionico che percorre la costa compresa tra Gallipoli e Porto Cesa-reo ricadente nei Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea e Litorale di Punta Pizzo e Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano. Programma Itinera-rio: 1. “Depositi fossili di Strombus bubonius (ospite caldo) loc. Fontanelle” (Gallipoli) - 2. “Le Dune e le calcareniti di Gallipoli” percor-so geotrekking – 2 km- (Gallipoli) - 3. “Pas-

seggiando tra i geositi di Porto Selvaggio” percorso geotrekking – 3 km – (Nardò) - 4. “La Palude del Capitano” (Nardò) - 5. “Peni-sola La Strea” (Porto Cesareo). Spostamenti con proprio mezzo di trasporto.Prezzi a persona: adulti euro 12 bambini (6-10 anni) euro 6.Durata escursione: dalle ore 10.00 alle ore 16.00

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

Riti e TradizioniLecce – Tuglie - Parabita – CollepassoAcquarica Del Capo - Lecce [Possibilità di trasferimento in bus]Museo della Civiltà Contadina e delle tradi-zioni popolari, Vecchia Cantina di Palazzo Ducale a Tuglie; laboratorio di ceramica a Parabita; laboratorio di tessitura a Collepas-so; Museo del Giunco Palustre e labotario di cestini ad Acquarica del CapoTOUR ALLA SCOPERTA DEGLI ANTICHI MESTIERIUn viaggio in bus che conduce nei Comuni del Basso Salento in cui è viva la memoria storica dell’artigianato domestico e delle più antiche pratiche agricole, con tappa a Tuglie al Museo della Civiltà Contadina e alla Cantina nel Pa-lazzo Ducale, con degustazione. Incontro con l’artigianato a Parabita, grazie a laboratori di ceramica, a Collepasso con la tessitura salen-tina, ad Acquarica del Capo con la visita del Museo del Giunco Palustre e laboratori di cre-azione dei panari, i tradizionali cestini. Trasfe-rimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.00, rientro ore 19.00Punto di incontro: Museo della Civiltà Conta-dina e delle Tradizioni Popolari, Piazza Garibal-di n. 1, Tuglie- Orario inizio attività: 10.00Prenotazion e obbligatoria

EVENTI nel Salento

26

Page 27: Salento5sensi 12 14

Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981 - Tel. +39 333 2039351email: [email protected] Disabilità uditiva: Inteprete LIS, su prenotazione.

Evento gratuito promosso da

Campagna e SaporiLecce – Supersano – Alliste - Lecce [Possibilità di trasferimento in bus]Masseria Le Stanzie a Supersano e Mandorle e Miele ad AllisteSALENTO NELLA VIGILIA DELL’IMMACOLATALe tradizioni del Salento a tavola nella vigilia della prima festività natalizia, con un laborato-rio di pucce dell’Immacolata, pittule al vincot-to, degustazioni e piccola mostra di artigiana-to. Nel pomeriggio, un breve corso sui prodotti senza glutine, “No glutine è bello… anzi buono” presso l’azienda Mandorle e Miele ad Alliste.Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.30, rientro ore 17.00Punto di incontro: Masseria Le Stanzie, S.P. 362 – Km 32,90, Supersano – GPS: 40° 02’ 33.2” N, 18° 12’ 49.9” E - Orario inizio attività: 10.30 - Prenotazione obbligatoriaPer informazioni e prenotazioni: Tel. +39 368 7869686 - email: [email protected]à uditiva: Inteprete LIS, su prenotazio-ne • Puglia for Kids: I laboratori sono sia per adulti tematica per i più piccoli • Puglia Pet Friendly: Itinerario e attività pet friendly. Spa-zio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua.

Evento gratuito promosso da

Natura e SportNardò – Porto Selvaggio

TUTTI FUORI A PORTO SELVAGGIOUn’intera giornata a contatto con la natura, ricca di attività sportive, escursioni, passeg-giate a piedi e in bicicletta. Punto d’incontro: Torre dell’Alto, Litoranea Santa Caterina, Nardò – GPS: 40° 08’ 34.1” N, 17° 58’ 36.6” E - Orario di inizio attività: 9.00

TUTTI FUORI A PIEDIPercorso archeologico e naturalistico da Porto Selvaggio alla Palude del Capitano, passando per Torre Uluzzo. - Orario di inizio attività: 9.00 – 16.00

TUTTI FUORI IN BICITour naturalistico, culturale ed enogastrono-mico in bici nelle terre dell’Arneo, con visita guidata al centro storico di Nardò e sosta alla Masseria Bellimento e all’azienda vinicola An-nibale. Orario inizio attività: 10.00

TUTTI FUORI E NON SOLO STRETCHINGInstaurare un clima lucido e disteso, dosare le proprie energie, esplorare le funzioni di base come respirare, camminare, correre e salta-re: un appuntamento con lezioni che fondono approcci antichi e moderni per ritornare ad ascoltare se stessi e il gruppo.Si raccomandano abbigliamento sportivo e scarpe comode. Prenotazione obbligatoria per fruire delle attrezzature sportive (bici). Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 392 1144073 Tel. +39 346 0862717email: [email protected]

Evento gratuito promosso da

Arte e CulturaOtrantoCentro storico e Castello AragoneseUN VIAGGIO NEL TEMPO OTRANTO E IL CASTELLO ARAGONESEVisite guidate con incursioni teatrali in abiti d’epoca: una soluzione innovativa e interattiva per conoscere le bellezze di Otranto, accom-pagnati da quattro attori teatrali.Punto d’incontro: Porta Alfonsina, Largo Porta Alfonsina, OtrantoOrario inizio attività: 16.00Per informazioni: Tel. +39 328 7686080; email: [email protected]

Evento gratuito promosso da

EVENTI nel Salento

27

Page 28: Salento5sensi 12 14

Arte e CulturaMuseo Provinciale Sigismondo CastromedianoNON SOLO CON GLI OCCHI

Visita guidata multisensoriale alla scoperta del Museo. Creata anche per garantire la fru-izione del patrimonio culturale da parte di non vedenti ed ipovedenti promuovendone l’inte-grazione sociale, l’attività offre a tutti la pos-sibilità di sperimentare nuove modalità di co-noscenza basate sull’uso di udito e tatto, anche con l’ausilio di disegni a rilievo.Punto d’incontro: Ingresso del Museo Provin-ciale Sigismondo Castromediano, Viale Galli-poli n. 28, Lecce Date di svolgimento: 7, 14, 21, 28 DICEMBRE 2014, 4 GENNAIO 2015.Orario inizio attività: 11.00Prenotazione obbligatoriaPer informazioni e prenotazioni: Tel. +39 3288730129 email: [email protected] Disabilità motoria - Il percorso di visita è ac-cessibile alle persone con disabilità motoria. Disabilità visiva - L’esplorazione tattile e la de-scrizione verbale delle collezioni museale sarà supportata dall’utilizzo di ausili specifici per non vedenti e ipovedenti: disegni a rilievo re-alizzati su carta a “microcapsule” e brevi testi in Braille.

Evento gratuito promosso da

TrekkingI LAGHI DI ALIMINIOrganizzatore: ArneotrekIl percorso parte in prossimità del mare lì dove l’Alimini Grande sfocia al mare e da qui costeggiando si giunge alla Baia dei Tur-chi. Il percorso segue quindi ad abbracciare L’Alimini Piccolo e la zona delle Fontanelle. Insomma si circuiteranno i due laghi per ri-tornare al punto di partenza. Qualche nota va spesa per questi due laghi. Il toponimo ‘Alimini’ ci richiama, attraverso il greco, la presenza di un luogo lacustre. Differente è l’origine dei due laghi. L’Alimini Piccolo è alimentato da risorgive sotterranee, da qui si incanalano attraverso il canale detto ‘Lu strittu’ e vanno a sfociare nell’Alimini Grande il quale, a sua volta oltre ad essere alimentato da queste acque risorgenti , si arricchisce notevolmente per le acque pro-venienti direttamente dal mare con il quale comunica per via di un canale ( lungo un paio di chilometri) che il mare stesso ha aperto con la sua forza erosiva. Che l’Alimini Gran-de sia prevalentemente alimentato dal mare è comprovato dalla differenza di salinità che è tra i due laghi.Ritrovo: ore 9:00 foce di Alimini Grande (Otranto)Quota di partecipazione 5 euro a persona.

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

Arte e CulturaCentro storicoMOVIE TOUR A LECCE Lenta e infuocata è la luce del Cinema nel Sa-lento: desiderata, ricercata e rivista in una passeggiata attraverso le location dei film del regista italo-turco Ferzan Ozpetek girati a Lecce, ricordando trame, personaggi, storie, aneddoti e curiosità.

EVENTI nel Salento

28

Page 29: Salento5sensi 12 14

Punto d’incontro: Porta Napoli, Piazzetta Arco di Trionfo, LecceData di svolgimento: 7, 8, 14, 21, 28 dicembreOrario inizio attività: 10.00Per informazioni: [email protected]

Evento gratuito promosso da

Lunedì 8 Dicembre 2014Natura e SportMANDURIA - Contrade Cuturi e Scalella nelle Riserve Naturali del Litorale Tarantino OrientaleLA RISERVA SU DUE RUOTE

In bicicletta lungo i vecchi sentieri delle Riser-ve naturali del Litorale Tarantino Orientale, nelle campagne di Manduria, tra vigneti, ulive-ti millenari, muretti a secco e masserie.Punto di incontro: Casa del Parco, Masse-ria Marina, S.P. 137, Manduria - GPS: 40° 19’ 20.50” N, 17° 39’ 39.09” EOrario inizio attività: 10.00Prenotazione obbligatoriaPer informazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] for Kids - Accompagnati da genitori, l’at-tività è indicata anche ai piccoli turisti.Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Nella Casa del Parco, spazio accoglien-za dei turisti a quattro zampe con ciotola di ac-qua. Durantel’escursione in bici nell’area del parco, cani al guinzaglio. Considerato l’elevato valore ambientale del sito, non è permesso agli animali domestici di vagare liberamente.

Evento gratuito promosso da

Riti e TradizioniCentro storico

MERCATINO DI SANTA LUCIA E BOTTEGHE DELLA CARTAPESTANei giorni dei mercatini dell’artigianato locale, un tour tra le vie del centro storico e delle bot-teghe della cartapesta leccese.Punto d’incontro: Porta Napoli, Piazzetta Arco di Trionfo, LecceDate di svolgimento: 8, 13 DICEMBREOrario inizio attività: 16.00Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 3202884692email: [email protected] Disabilità uditiva: Inteprete LIS, su prenotazione

Evento gratuito promosso da

Venerdì 12 DicembreConcerto Sinfonico Teatro Politeama GrecoOrari inzio/fine: 21:00 - 23:00

Direttore: Jose Ramon EncinarPianoforte: Emanuele ArciuliMaurice RavelAlborada del graciosoBéla BartokConcerto n. 3

EVENTI nel Salento

29

Page 30: Salento5sensi 12 14

per pianoforte e orchestra Sz 119Manuel de FallaEl sombrero de tres picos, suite n. 1 e suite n. 2

Sabato 13 Dicembre 2014Parco Astronomico “San Lorenzo”Sabato 13 e domenica 14 dicembre 2014 (Inizio alle ore 18:00)“IL DOPPIO AMMASSO NEL PERSEO”Tra Perseo e Cassiopea, proprio vicino la “stella polare”, astro di riferimento che in-dica sempre il nord geografico, c’è un altro noto oggetto del profondo cielo che merita di essere osservato nella stagione autunna-le: si tratta del cosiddetto Doppio Ammasso del Perseo. I due ammassi contengono com-plessivamente circa 400 stelle e distano da noi oltre 7.000 anni luce, separati da circa un migliaio di anni luce l’uno dall’altro. Il “Dop-pio Ammasso” è un oggetto molto esteso: la visione migliore la si può avere con un tele-scopio con bassi ingrandimenti, che permet-te di ammirare entrambe le concentrazioni di stelle. La strumentazione del Parco Astro-nomico San Lorenzo di Casarano darà que-sta possibilità, imperdibile, e non esiterà di far osservare altri oggetti come la Galassia di Andromeda M31, l’ammasso aperto delle Pleiadi, la stella doppia Albireo nel Cigno e tanto altro.Il Planetario digitale 3D, meta di migliaia di curiosi, sarà una delle attrazioni messe a di-sposizione dal Parco Astronomico, insieme al famoso Museo del Cosmonauta, con una visita guidata, un piccolo grande “viaggio” nella storia dell’esplorazione spaziale.Prezzi a persona: euro 7,00 adulti euro 5,00 under 13

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

Arte e CulturaBRINDISI - Museo Archeologico Comunale Salvatore Faldetta, Centro storico, Palazzo Granafei Nervegna,TESORO SALENTO - BRINDISI E LA VIA APPIA: UN PONTE NELLA STORIA VERSO L’ORIENTE.Adiacente alla Scalinata Virgilio dominata dal-la colonna terminale della Via Appia, il Museo Archeologico Comunale Salvatore Faldetta mette a disposizione dei visitatori una collezio-ne di 350 reperti archeologici distribuiti su tre piani. Dalla terrazza del palazzo, la magnifica vista del porto di Brindisi con il Monumento al Marinaio d’Italia e del Castello Alfonsino. La vi-sita guidata prosegue nelle vie del centro sto-rico con tappa al Palazzo Granafei Nervegna e alla Chiesa di San Giovanni al Sepolcro.Punto d’incontro: Ufficio IAT di Brindisi, Via Regina Margherita n. 44, BrindisiOrario inizio attività: ore 17.00Per informazioni: Tel. +39 393 0198960; email: [email protected]à motoria: Nel centro storico, itine-rario alternativo per disabili motori. Luoghi e laboratorio accessibili a tutti • Puglia Pet Friendly - Itinerari e luoghi accessibili con ami-ci a quattro zampe, al guinzaglio

Evento gratuito promosso da

Riti e TradizioniLecce – Palmariggi – Cursi – Cutrofiano – Ga-latina – Lecce [Possibilità di trasferimento in bus]Azienda Agricola Cazzetta e Santuario di Monte Vergine a Palmariggi, Ecomuseo del-la Pietra Leccese a Cursi, Azienda di Cera-miche dei Fratelli Colì a Cutrofiano, centro storico e Pasticceria Eros di GalatinaKALOS IRTATE NELLA GRECIA SALENTINAUn viaggio in bus al centro della Grecia Sa-lentina e dei borghi del Salento. A Palmariggi,

EVENTI nel Salento

30

Page 31: Salento5sensi 12 14

nell’azienda agricola Cazzetta, visita guidata nel Parco degli Olivi Monumentali con so-sta al frantoio del 1660 e al moderno stabili-mento, con degustazione di olii extravergine e sosta al Santuario di Monte Vergine. Tappa all’Ecomuseo della Pietra Leccese di Cursi con laboratori, a Cutrofiano per conoscere le tipi-che produzioni in ceramica e a Galatina tra le bellezze del centro storico e il gusto autentico del famoso pasticciotto della Pasticceria Eros. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.00, rientro ore 19.00Punto di incontro: Azienda Agricola Cazzetta, Contrada San Nicola n. 3, PalmariggiOrario inizio attività: 10.00Prenotazione obbligatoriaPer informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981 Tel. +39 333 2039351email: [email protected] Disabilità uditiva: Inteprete LIS, su prenotazione.

Evento gratuito promosso da

Arte e CulturaGALLIPOLI Centro storico

TREK ON THE CLOCK IL TEMPO È CULTURA

La Kalé Polis non è mai stata così bella da vive-re grazie alla passeggiata per le vie di Gallipoli accompagnati da ospiti speciali. Una scoper-ta, passo dopo passo, partendo dalla Fontana Greca verso la città vecchia, accessibile dal ponte centenario, che custodisce palazzi si-gnorili, chiese, musei. Una sosta al frantoio ipogeo darà la possibilità di gustare i sapori della tradizione olearia dell’intero territorio salentino.Punto d’incontro: Fontana Greca, Piazza Aldo Moro, Gallipoli - Orario inizio attività: 16.00

Per informazioni: Tel. +39 348 5444493; email: [email protected] Presenza di guida in lingua francese e spa-gnola. Guida in lingua tedesco, russo, cinese e giapponese, su prenotazione. - Disabilità udi-tiva: inteprete LIS, su prenotazione • Celiaci e intolleranze alimentari: disponibilità degu-stazioni dedicate, su prenotazione • Puglia Pet Friendly: itinerario e luoghi accessibili agli animali di compagnia.

Evento gratuito promosso da

Arte e CulturaMuseo Provinciale Sigismondo Castromediano

LECCE CARAVAGGESCA AL MUSEOVisita guidata del Museo e presentazione del percorso Echi caravaggeschi a Lecce, rete d’in-formazione tematica e virtuale che collega il Museo Provinciale e i luoghi di Lecce che cu-stodiscono opere dei caravaggeschi. Punto d’incontro: Ingresso del Museo Provin-ciale Sigismondo Castromediano, Viale Galli-poli n.28, Lecce Date di svolgimento: 13, 27 DICEMBRE 2014.Orario inizio attività: 10.00Per informazioni: Tel. +39 328 8730129; Email: [email protected] Disabilità motoria: il percorso di visita è acces-sibile alle persone con disabilità motoria • Di-sabilità uditiva: Inteprete LIS, su prenotazione

Evento gratuito promosso da

Arte e CulturaMuseo Provinciale Sigismondo Castromediano

SALENTO FOOD PAINTING FOR KIDSVisita guidata del Museo con laboratorio arti-stico in cui i visitatori saranno invitati a usare

EVENTI nel Salento

31

Page 32: Salento5sensi 12 14

il cibo per creare opere d’arte, dipingendo con colori naturali e assemblando diversi ingre-dienti. I cibi diventeranno la tavolozza del pit-tore, delle “salse d’artista”, per creare dei veri e propri menù cromatici con i prodotti tipici. Punto d’incontro: Ingresso del Museo Provin-ciale Sigismondo Castromediano, Viale Galli-poli n. 28, LecceData di svolgimento:13 e 27 dicembre.Orario inizio attività: 16.00 Prenotazione obbligatoriaPer informazioni: Tel. +39 0832 240169 email: [email protected] Disabilità motoria: Il percorso di visita è ac-cessibile alle persone con disabilità motoria • Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su preno-tazione • Puglia for kids: Il laboratorio è indi-rizzato a famiglie con bambini. L’uso ludico e artistico del cibo permetterà anche ai più pic-coli di prender parte piacevolmente all’attività artistica.

Evento gratuito promosso da

Domenica 14 Dicembre 2014Arte e CulturaAcaya di Vernole Centro storico e castelloUN VIAGGIO NEL TEMPOIL BORGO DI ACAYA E IL SUO CASTELLO

Visite guidate con incursioni teatrali in abiti d’epoca: una soluzione innovativa e interattiva per conoscere il borgo di Acaya e il suo castel-lo, accompagnati da quattro attori teatrali.Punto d’incontro: Porta Sant’Oronzo, Via Fos-sato, Acaya di Vernole Orario inizio attività: 16.00Per informazioni: Tel. +39 328 7686080email: [email protected]

Evento gratuito promosso da

Natura e SportPORTO CESAREO - Palude del Conte, Torre Colimena, Salina dei MonaciSUI SENTIERI DELL’ARNEOPasseggiata naturalistica per osservare e co-noscere il complesso sistema dei canali di boni-fica della Palude del Conte. Punto d’incontro: Area di sosta a Punta Prosciutto, S.P. 122, Por-to Cesareo – GPS: 40° 17’ 43.36” N, 17° 45’ 56.88” E. Orario inizio attività programmate: 10.00. Prenotazione obbligatoriaPer informazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Puglia for Kids - Accompagnati da genitori, l’at-tività è indicata anche ai piccoli turisti.Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Durantel’escursione in bici nell’area del parco, cani al guinzaglio.

Evento gratuito promosso da

Natura e SportSAN CASSIANO - Parco Agricolo Multifun-zionale I PaduliTUTTI FUORI AI PADULI: PEDALARE, CAMMINARE, RACCOGLIERE E ASSAGGIARENel Parco Agricolo dei Paduli si percorrono vecchie vie poderali tra casini di caccia, vore,

EVENTI nel Salento

32

Page 33: Salento5sensi 12 14

canali e masserie. Esperti guideranno al rico-noscimento e nella raccolta delle erbe sponta-nee che appartengono all’antico ricettario ru-rale, da impiegare in cucina con un laboratorio dedicato e degustazione dell’olio novello.Punto d’incontro: Laboratorio Mobilità Abi-tare i Paduli, Via Della Vittoria, San Cassiano, Orario inizio attività: 10.00Si raccomandano abbigliamento sportivo e scarpe comode. Prenotazione obbligatoria per fruire delle attrezzature sportive (bici). Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 392 1144073 Tel. +39 346 0862717; email: [email protected]

Evento gratuito promosso da

Campagna e SaporiLecce – Casalabate – Cellino San Marco – Lecce [Possibilità di trasferimento in bus]Masseria Provenzani a Casalabate di Squinza-no e Cantine Due Palme a Cellino San MarcoALTA QUALITÀ NEL SALENTOTra i prodotti agroalimentari tipici del Salento, la pasta, la passata di pomodoro, i sott’olio, il caciocavallo sono i protagonisti dei quattro la-boratori in masseria, con degustazioni e picco-la mostra di artigianato. Nel pomeriggio, visita gudiata alle Cantine Due Palme a Cellino San Marco. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). - Partenza ore 9.30, rientro ore 17.00Punto di incontro: Masseria Masseria Proven-zani – S.P. 236, Via Provenzani n. 102, Casala-bate - GPS: 40°28’51.1”N, 18°06’41.1”EOrario inizio attività: 10.30Prenotazione obbligatoriaPer informazioni e prenotazioni: Tel. +39 368 7869686; email: [email protected]à uditiva: Inteprete LIS, su prenota-zione • Puglia for Kids – I laboratori sono sia per adulti tematica per i più piccoli • Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua.

Evento gratuito promosso da

TrekkingFIUME MORELLI & DINTORNI…Organizzatore: ArneotrekIl percorso muove dalla Torre di S. Leonar-do, costeggiando il complesso dunale giun-ge quindi li dove il fiume Morello crea un modesto ambiente palustre. Si inoltra quin-di nel vasto pianoro alle falde dell’altipiano murgese costeggiando le sponde del fiume e passando nei pressi di Mass. Torrebian-co con un dislivello massimo di circa m.50 s.l.m. ( pendenza media 6%) . Da qui il per-corso piega in direzione della Mass. Ottava grande (m.66 s.l.m). Si rientra verso la costa seguendo le tracce di un modesto alveo de-nominato Difesa di Malta. Nel cortile della masseria “Ottava Grande” risalente al XVI secolo, sorge la Chiesa di San Pietro, risalen-te al XII secolo, conserva la denominazione di una cripta rupestre convertita in cisterna, sul fianco della lama confinante. La chiesa è menzionata per la prima volta in una bolla del 1180 del Papa Alessandro III a Stefano, vescovo di Monopoli, in cui si enumerano le terre, i casali e le chiese sottoposte alla giu-risdizione vescovile.Ritrovo: ore 9:00 Torre di San Leonardo (Ostuni)Quota di partecipazione 5 euro a persona

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

Mercoledì 17 Dicembre 2014SpettacoloLA PAROLE SOUFFLE’ETeatro Paisiello- LecceOrario inizio/fine: 21:00 - 23:00Alcuni dei più importanti musicisti, sculto-ri, pittori del Salento hanno collaborato con Astràgali alla creazione di eventi unici in cui

EVENTI nel Salento

33

Page 34: Salento5sensi 12 14

diverse arti si compenetrano per dar vita all’esperimento, alla ricerca, in un percorso che è una traccia segreta e silenziosa che ac-compagna sempre tutti i lavori della compa-gnia. Con” La parole soufflé” è lo scultore so-noro Antonio De Luca il gradito ospite di que-sta nuova ricerca, che realizzera con Fabio Tolledi questo evento unico visuale e sonoro. Antonio De Luca è scultore sonoro impe-gnato dal 1995 in un lavoro che mette in re-lazione la ricerca tra suono, forma, materia e spazio sonoro, con le tematiche più articolate del world soundscape project e dell’ecologia della musica. Ne “La parole soufflé” insieme a Fabio Tolledi reinterpreteranno il luogo Tea-tro richiamando l’ascoltatore ad una nuova e profonda esperienza d’ascolto.

Giovedì 18 DicembreCONCERTO DI NATALE Insieme con Telethon Salone di Rappresentanza della Provincia di BrindisiOrari inizio/fine: 20:30 - 23:00

Si esibisce il Gruppo vocale AVIS di Brindi-si diretto dal M° Domenico Profico con la partecipazione straordinaria del grande M° Mons. Marco Frisina.. Soprano la brindisina Teresa Panunzio. Il programma comprende spiritual, canti della tradizione e di ogni ge-nere sul tema del Natale. Dott. Domenico Profico associa l’attività professionale di Medico a quella musicale. Ospite d’onore della serata il grande M° Mons. Marco Frisi-

na, Presidente della Commissione Diocesa-na per l’Arte Sacra, Consultore del Pontifi-cio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, docente univer-sitario e Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale Lateranense, direttore e compositore di rilevanza internazionale, insignito dei più prestigiosi premi culturale.

Venerdì 19 Dicembre 2014Concerto Sinfonico Teatro Politeama GrecoOrari inzio/fine: 21:00 - 23:00

Direttore: Gabor Takacs-NagyTromba: Emilio MazzottaWolfgang Amadeus MozartSinfonia n. 27 in sol magg. K. 199Franz Joseph HaydnConcerto in mi bem. magg. per tromba e or-chestraJohannes BrahmsSinfonia n. 2 in re magg. op. 73

Sabato 20 Dicembre 2014Parco Astronomico “San Lorenzo”Sabato 20 e domenica 21 dicembre 2014 (Inizio alle ore 18:00)“A 2 MILIONI DI ANNI LUCE DA NOI…”Ai telescopi si mostra come un “batuffolo” biancastro, ma la Galassia di Andromeda M31, nell’omonima costellazione è molto di

EVENTI nel Salento

34

Page 35: Salento5sensi 12 14

più: al suo interno miliardi di stelle e, sicura-mente, altrettanti pianeti. Fa parte del co-siddetto “gruppo locale”, del quale fa parte anche la nostra galassia, la Via Lattea. E’ la più vicina alla Terra, anche se dista da noi più di 2 milioni di anni luce dalla Terra, ma, come se non bastasse, è in continuo avvici-namento alla nostra galassia: addirittura si ipotizza che le due galassie possano “scon-trasi” fra circa 2 miliardi di anni… Per ora sarà semplicemente uno dei tanti oggetti celesti che l’Osservatorio Astronomico del Parco Astronomico “San Lorenzo” di Casa-rano permetterà di osservare ai suoi Visi-tatori: le osservazioni al grande telescopio saranno rivolte anche al Doppio Ammasso nel Perseo, all’Ammasso stellare aperto del-le Pleiadi nel Toro.Come sempre, le serate inizieranno con lo spettacolo coinvolgente nel modernissimo Planetario digitale 3D nella cupola emisferica di 7 mt e finiranno con la visita guidata nel ricchissimo Museo del Cosmonauta, custodito all’interno di una cupola semisferica di 130 mq nel quale si potrà ammirare da vicino una ricca mostra di meteoriti. - Prezzi a persona: euro 7,00 adulti - euro 5,00 under 13

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

Riti e TradizioniLecce – Melpignano – Uggiano La Chiesa – Specchia – Acquarica Del Capo - Lecce [Possibilità di trasferimento in bus]Fondazione La Notte della Taranta a Melpi-gnano, Fondazione Le Costantine ad Uggiano La Chiesa, Centro storico di Specchia, Museo del Giunco palustre ad Acquarica del CapoTOUR ALLA SCOPERTA DEGLI ANTICHI MESTIERI

Tour in bus per un viaggio al centro della tra-dizione. A Melpignano, laboratori di ascolto e apprendimento di tamburello e pizzica salen-tina, A Casamassella, frazione di Uggiano La Chiesa, cisita al laboratorio di tessitura a mano Aracne presso la fondazione Le Costantine, punto di riferimento della tessitura su telai in legno artigianali. Tappa al Museo del Giunco Palustre, ospitato nel Palazzo Villani ad Ac-quarica del Capo, con laboratorio di creazione dei panari, cestini tradizonali.Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario).Partenza ore 9.00, rientro ore 18.00Punto di incontro: Fondazione La Notte della Taranta, c/o Mediateca Via Dafni n. 11, Melpi-gnano - Orario inizio attività: 10.00Prenotazione obbligatoriaPer informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981 Tel. +39 333 2039351email: [email protected] Disabilità uditiva Inteprete LIS, su prenotazione.

Evento gratuito promosso da

Riti e TradizioniFRANCAVILLA FONTANA Castello ImperialiTESORO SALENTO – INVITO AL CASTEL-LO IMPERIALI: DEGUSTAZIONE GUIDA-TA DI PANETTONI E VINI DOLCIVisita guidata all’imponente dimora dei prin-cipi di Francavilla Fontana, recentemente restaurata, tra sale con stucchi e affreschi e un’incantevole loggia barocca. Sovrani della tavola delle feste natalizie, il panettone e i vini dolci: una degustazione guidata per un imper-dibile viaggio nell’Italia dalle dolci tradizioni. Punto di incontro e partenza: Ufficio IAT, c/o Castello Imperiali via Muncipio n. 4, Francavil-la FontanaOrario inizio attività programmate: 17.00

EVENTI nel Salento

35

Page 36: Salento5sensi 12 14

Prenotazione obbligatoriaPer informazioni e prenotazioni: Tel. +39 339 6698537 email: [email protected] Disabilità motoria - Il percorso di visita è ac-cessibile alle persone con disabilità motoria. Puglia Pet Friendly – Consentito l’accesso ad animali di affezione di piccola taglia.

Evento gratuito promosso da

Riti e TradizioniSAN PIETRO IN LAMA Centro storico

TREK ON THE CLOCKNON SOLO MAIOLICHE

A spasso tra le vie del centro storico di San Pietro in Lama con tappa alla chiesa di S. Lui-gi, interamente rivestita di maioliche della Mani-fattura Paladini. Nella sua bottega, il ceramista Tonio Bisconti, con un laboratorio artistico, guiderà i visitaori nella costruzione di stru-menti musicali artigianali, realizzati in argilla secondo l’antica tecnica “a colombino”. Degu-stazione della cupeta, tipico croccante salenti-no. - Punto di incontro e partenza: Piazza del Popolo, San Pietro in LamaOrario inizio attività programmate: 16.00Per informazioni: Tel. +39 348 5444493; Email: [email protected] Presenza di guida in lingua francese e spa-gnola. Guida in lingua tedesco, russo, cinese e giapponese, su prenotazione. • Disabilità udi-tiva – Inteprete LIS, su prenotazione • Celiaci e intolleranze alimentari – Disponibilità degu-

stazioni dedicate, su prenotazione. • Puglia Pet Friendly - itinerario e luoghi accessibili agli animali di compagnia.

Evento gratuito promosso da

Arte e CulturaMuseo Provinciale Sigismondo Castrome-diano, Chiesa di San Francesco della Scarpa, Chiesa di Santa Teresa, Basilica del RosarioLECCE CARAVAGGESCA: DAL MUSEO ALLA CITTÀ Visita guidata del Museo e presentazione del percorso Echi caravaggeschi a Lecce, rete d’in-formazione tematica e virtuale che collega il Museo Provinciale e i luoghi di Lecce che cu-stodiscono opere dei caravaggeschi. A segui-re, visita guidata lungo l’itinerario che include il Museo Diocesano, le chiese di San Francesco della Scarpa e di Santa Teresa, la Basilica del Rosario. - Punto d’incontro: Ingresso del Mu-seo Provinciale Sigismondo Castromediano, Viale Gallipoli n. 28, Lecce - Date di svolgi-mento: 20 DICEMBRE 2014 - Orario inizio at-tività: 10.00 - Per informazioni: Tel. +39 328 8730129; Email: [email protected] Disabilità motoria - Il percorso di visita è ac-cessibile alle persone con disabilità motoria. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione

Evento gratuito promosso da

Domenica 21 Dicembre 2014TrekkingIL SANTUARIO DI MONTEVERGINE & TORCITOOrganizzatore: ArneotrekIl percorso inizia dal Santuario di Monte Vergine tenendosi in quota tra i m. 93 e 104 (presso Casa Pirazzo) Seguendo poi dall’a-crocoro di Monte Vergine si comincia a di-

EVENTI nel Salento

36

Page 37: Salento5sensi 12 14

scendere verso Casina Carrisi e da qui verso Mass. Piccola e, a seguire, a Mass. Torcito con un dislivello negativo di circa l’1%. Da qui inizia il rientro che come percorso si mantie-ne mediamente intorno ai m. 56 s.l.m. fino a giungere a Casa Braita. Segue Anfiano e dopo un percorso di circa Km 3 si rientra al San-tuario. L’intero percorso si sviluppa tra olive-ti, aree macchiose e di gariga. Si segnala: Mas-seria Torcito edificata, nel XVII sec., Il feudo, anticamente noto con il nome di Cerceto, compare nelle fonti per una distruzione per-petrata dai Saraceni nel IX sec. Il nucleo più antico della masseria è l’edificio-torre. L’area intorno alla masseria è disseminata di testi-monianze della lunga frequentazione del sito. È possibile ammirare una chiesetta settecen-tesca dedicata a San Vito. Masseria. Anfiano è un antico complesso masserizio. In origine era un piccolo casale medievale. Abitato già in epoca romana come testimoniato dai resti di una villa romana risalente al III-IV sec.d.C, Anfiano divenne un importante centro agri-colo in epoca bizantina La struttura masseri-zia, risale invece ai secoli XVIII e XIX. Il San-tuario di Montevergine, elevato nel XVIII sec. conserva affreschi che risalgono alla fine del periodo bizantino (prima metà del sec. XI).Ritrovo: ore 9:00 Santuario di Montevergi-ne (Palmariggi)Quota di partecipazione 5 euro a persona

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

Campagna e SaporiLecce – Supersano – Alliste – Lecce [Possibilità di trasferimento in bus]Masseria Le Stanzie a Supersano e Cafè dei Napoli ad AllisteARIA DI NATALE E DOLCI DELLA SALUTE

I dolci natalizi della tradizione salentina: pur-cerdhuzzi, miele e vincotto, cartellate, mu-stazzueli, Pansorriso e Pangioia. Laboratori in masseria, con degustazioni e piccola mostra di artigianato. Nel pomeriggio, un breve corso sui prodotti dolciari a km zero presso il Cafè dei Napoli ad Alliste. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.30, rientro ore 17.00Punto di incontro: Masseria Le Stanzie, S.P. 362 – Km 32,90, Supersano – GPS: 40° 02’ 33.2” N, 18° 12’ 49.9” E - Orario inizio attività: 10.30 - Prenotazione obbligatoriaPer informazioni e prenotazioni: Tel. +39 3687869686 - email: [email protected]à uditiva – Inteprete LIS, su prenota-zione • Puglia for Kids – I laboratori sono sia per adulti tematica per i più piccoli • Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua.

Evento gratuito promosso da

TrekkingLE ULTIME MACCHIE D’ARNEO.

Nardò e Porto CesareoOrganizzatore: Avanguardie

Campagna intrisa di passato, con masserie e tratturi che parlano una lingua lontana, all’om-bra di una pista automobilistica in cui sfreccia-no i prototipi di nuove automobili. E dire che qui la rivoluzione è stata fatta in bicicletta...Prenotazione facoltativa. Prezzo a persona: Euro 8 La quota comprende: La guida e l’assicura-zione RCT

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

EVENTI nel Salento

37

Page 38: Salento5sensi 12 14

Natura e SportFelline – Melissano – RacaleAlliste – Felline

VIAGGIO TRA MEMORIA E FUTURO NEL SALENTO DI MARE E DI PIETREA spasso in bici nei piccoli centri del Salento. Tante piccole e imperdibili soste e visite gui-date: un interessante frantoio a Melissano, i murales a Racale, il borgo Terra di Alliste. De-gustazione di oli e vino presso l’enoteca Vite Colta di Felline.Punto di incontro e partenza: Chiesa di San Leucio, Largo Chiesa n. 1, FellineOrario inizio attività programmate: 9.30Prenotazione obbligatoria. Si raccomandano abbigliamento sportivo, scarpe comode, ac-qua, pranzo al sacco.Per informazioni e prenotazioni:Tel. +39 392 1144073 - Tel. +39 346 0862717 email: [email protected]

Evento gratuito promosso da

Campagna e SaporiMANDURIA - Salina dei Monaci nelle Riser-ve Naturali del Litorale Tarantino OrientaleSAPORE DI SAL_INA

Passeggiata naturalistica nell’area delle Riser-ve e visita guidata nei luoghi della Salina dei Monaci con laboratorio didattico sulla raccol-ta del sale. Punto di incontro: Casa del Parco, Masseria Marina, S.P. 137, Manduria - GPS: 40° 19’ 20.50”, 17° 39’ 39.09”

Orario inizio attività: 10.00Per informazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Disabilità motoria . Itinerario lungo sentieri-stica accessibile autonomamente da disabili motori • Puglia for Kids. Accompagnati da ge-nitori, visita guidata tematica per i più piccoli. La visita è rivolta ai bambini per svolgere le at-tività di raccoltà del sale e conoscere la storia della Salina • Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Nella Casa del Parco, spa-zio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua. Durante la visita guidata, cani al guinzaglio. Considerato l’elevato valore am-bientale del sito, non è permesso agli animali domestici di vagare liberamente.

Evento gratuito promosso da

Lunedì 22 Dicembre 2014VampitourTeatro Politeama GrecoCHICA VAMPIRO live in Italia!Il fenomeno teen del momento arriva in esclusiva nel nostro Paese

EVENTI nel Salento

38

Page 39: Salento5sensi 12 14

I protagonisti originali della serie più amata del momento, in onda dal lunedì al venerdì alle 13.40 su BOING (canale 40 del DDT) saranno in tour nei migliori teatri dal 20 al 30 dicembre con il VAMPITOUR (www.vampitour.it). GREEICY (Chica Vampiro), SANTIAGO (Max), LORENA (Marylin) ed EDUARDO (Mirco), insieme ad un ecce-zionale corpo di ballo, vi faranno vivere uno spettacolo per veri vampiri, tra luci e colori, un ROCK SHOW con le canzoni e le coreografi e della serie tv. Con la sce-neggiatura di Marcela Citterio, già autri-ce della serie, scopriremo insieme come andranno a fi nire le avventure di Chica e i suoi amici. Dimensione Eventi, con la collaborazione speciale di BOING, cure-rà un vero e proprio casting per trovare un piccolo/piccola vampiro/vampira che ricoprirà un ruolo all’interno dello spet-tacolo teatrale del 22 dicembre. In ogni città toccata dal VAMPITOUR verrà rea-lizzato un VAMPICAST.

Martedì 23 Dicembre 2014SpettacoloTeatro Politeama GrecoITALIAN CIRCUS SHOW ma senza gli animaliLo show organizzato in prima mondialedal 23 dicembre al 6 gennaio

Arriva a Lecce in prima mondiale l’Italian Cir-cus Show, lo spettacolo che fonde in maniera mirabile e innovativa cinematografi a, danza, musica, canto, magia e circo. È, come spiega-no gli organizzatori, «un fi lm senza soluzione di continuità che coniuga queste espressioni artistiche in novanta minuti mozzafi ato. L’at-tenzione dello spettatore sarà attratta, come in una partita di tennis, da un lato all’altro del palcoscenico in maniera spaziale: effetti sce-nici, ardite coreografi e, bel canto, acrobazie aeree, luci in 3D, avveniristici fasci laser». La prima mondiale dello show si terrà al teatro Politeama Greco. Lo spettacolo Italian Circus Show propone un breve racconto d’Italia rap-presentato in nove quadri. Quattro di questi affreschi saranno dedicati ad altrettanti pas-

saggi storici del nostro Paese: «Roma, nasci-ta e splendori - Venezia, potenza marinara degli albori del II millennio - Napoli, capitale dell’800 - Gli anni ‘60 ed il Boom economico».

Mercoledì 24 Dicembre 2014

Riti e TradizioniGALATINA Centro storicoNATALE NEL BORGOMercatini, presepi, artigianato locale. Tante idee regalo e una visita guidata tra le bellezze di Galatina. Varcate le porte della Basilica Or-siniana di Santa Caterina d’Alessandria, il fasci-no del Natale è intenso.Punto di incontro: Ufficio IAT di Galatina, c/o Torre dell’Orologio, Via Vittorio Emanuele II n. 35, Galatina

EVENTI nel Salento

39

Page 40: Salento5sensi 12 14

Orario inizio attività: 17.00Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 320 2884692email: [email protected] Disabilità uditivaInteprete LIS, su prenotazione.

Evento gratuito promosso da

Giovedì 25 Dicembre 2014

Riti e TradizioniCASTRO - Borgo MedievalePiazza Armando Perotti - Castro (LE) NATALE IN CONTEADal 25 dicembre al 26 dicembre 2014 ore 17:00 - 21:00A Castro, l’Eterno rinasce nel Medioevo.L’Associazione Castro Medievale realizza il Natale Medievale. Questa manifestazione è giunta oggi alla sua quinta edizione e vuole rivalutare il patrimonio artistico e cultura-le di cui Castro benefi cia. Da un momento all’altro, all’angolo, ad una svolta, appare una popolana, un mercante, un nobile, nei costumi d’altri tempi, ricchi di merletti e di porpora orientale. Le strade si popoleranno di botteghe artigiane degli antichi mestieri. Ci saranno accampamenti di soldati, il Con-te per l’occasione aprirà le porte del proprio Castello, altri personaggi rappresenteranno il potere e la nobiltà, gli umili, i pescatori e i Re Magi. La parte più suggestiva della ma-nifestazione è da ricercare nel colorato, fe-stoso corteo storico. Circa 150 fi guranti in costumi d’epoca (realizzati a mano dalle sar-te del luogo) rievocano episodi della storia della Contea di Castro.

Evento gratuito promosso da

Arte e CulturaCOPERTINO Centro storicoCOPERTINO: FUORI E DENTRO IL BORGONella clima di Natale, tra mercatini e la mostra dei Presepi Francescani, visita guidata tra vie, piazze e monumenti di Copertino. Brindisi au-gurale in piazza Castello. Punto d’incontro: Castello di Copertino, Piaz-za Castello, CopertinoOrario inizio attività: 17.00Prenotazione obbligatoriaPer informazioni e prenotazioni: Tel. +39 320 2884692email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenota-zione.

Evento gratuito promosso da

Venerdì 26 Dicembre 2014Riti e TradizioniLecce – Specchia – Corsano – Alessano - Lec-ce [Itinerario In Bus]Centro Storico e Presepe Vivente di Spec-chia, Centro storico di Corsano, Centro sto-rico di AlessanoTOUR IN BUS PRESEPI VIVENTIE BORGHI DEL SALENTOUn imperdibile occasione per lasciarsi guidare nella visita di borghi e presepi viventi di grande fascino. Nel suggestivo borgo antico, il Prese-pe Vivente di Specchia unisce arte e tradizioni. Per la sua capacità di coinvolgere figuranti e spettatori, il Presepe Vivente di Corsano di-venta il Presepe Vissuto. Da non perdere, la visita guidata al centro storico di Alessano. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 15.00, rientro ore 21.00Prenotazione obbligatoriaPer informazioni e prenotazioni:

EVENTI nel Salento

40

Page 41: Salento5sensi 12 14

Tel. +39 320 2884692email: [email protected]

Evento gratuito promosso da

Sabato 27 Dicembre 2014PUGLIA OPEN DAYS WINTERDalle 18.00 alle 21.00 non perdere gli ap-puntamenti di Puglia Open Days Winter: aperture straordinarie, visite guidate, mo-stre e attività gratuite a Foggia, Monte Sant’Angelo, Barletta, Trani, Bari, Alberobel-lo, Ostuni, Martina Franca, Brindisi, Lecce, Gallipoli e Otranto.Consulta la cartoguida Puglia Open Days

Riti e TradizioniLecce – Calimera - Martano – Melpignano – Corigliano D’otranto – Lecce [Possibilità di trasferimento in bus]Casa Museo della Civiltà Contadina e Cultu-ra Grika a Calimera, Pasticceria Stella a Mar-tano, Castello di Martano, Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, Castello de’ Monti a Corigliano d’OtrantoKALOS IRTATE NELLA GRECIA SALENTINATradizione, gusto, arte e artigianato da sco-prire in un viaggio in bus. S’inizia da Calimera con il suo Museo della Civiltà Contadina; tap-pa a Martano con il laboratorio di pasticceria artigianale; a Melpignano, appuntamento con le lezioni di tamburello e pizzica salentina, Im-perdibile la visita guidata del centro storico e del Castello de’ Monti a Corigliano d’Otranto. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.00, rientro ore 18.30Punto di incontro: Casa Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika, Via Costanti-ni n. 52, Calimera - Orario inizio attività: 10.00Prenotazione obbligatoriaPer informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981 Tel. +39 333 2039351 email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione.

Evento gratuito promosso da

Arte e CulturaMESAGNE - Area archeologica urbana e ne-cropoli, Castello Normanno Svevo

TESORO SALENTODALLA CITTÀ MESSAPICA AL CASTELLO NORMANNO SVEVO

Un viaggio tra storia e architettura e un appun-tamento speciale per scoprire l’area archeolo-gica urbana che custodisce la necropoli e le te-stimonianze più antiche della città messapica. La visita guidata al Castello Normanno Svevo riserva anche l’apertura straordinaria di aree solitamente chiuse al pubblico come le prigio-ni, il pergolato, la stanza del mosaico, il loggiato nord verso via Brindisi. Punto di incontro: Uf-ficio IAT di Mesagne, c/o Castello Normanno Svevo, via Castello, MesagneOrario inizio attività: 16.00 Prenotazione obbligatoria.Per informazioni e prenotazione: Tel. +39 328 0014735email: [email protected]

Evento gratuito promosso da

EVENTI nel Salento

41

Page 42: Salento5sensi 12 14

Arte e CulturaTRICASE - Centro storico

TREK ON THE CLOCK (ES)SENZA TEMPO

Il viaggio sensoriale tra i colori e i profumi di Tricase inizia con la guida di Simone Dimitri, titolare del laboratorio di cosmetica naturale “Mirodìa”. Visita guidata nelle vie del borgo tra chiese, palazzi baronali e il castello con la sua prigione. Tutti i sensi saranno coinvolti, compreso quel-lo del gusto, con tappa alla gelateria artigianale G&co che predilige ingredienti naturali locali, riservando una particolare attenzione alle esi-genze delle persone celiache e intolleranze ali-mentari. Punto d’incontro e partenza: Piazza Cappuccini, TricaseOrario inizio attività programmate: 16.00Per informazioni: Tel. +39 348 5444493; Email: [email protected] Presenza di guida in lingua francese e spa-gnola. Guida in lingua tedesco, russo, cinese e giapponese, su prenotazione • Disabilità udi-tiva: Inteprete LIS, su prenotazione • Celiaci e intolleranze alimentari: disponibilità degu-stazioni dedicate, su prenotazione • Puglia Pet Friendly: itinerario e luoghi accessibili agli animali di compagnia.

Evento gratuito promosso da

Domenica 28 Dicembre 2014Riti e TradizioniLecce – Copertino – LeveranoLecce (Itinerario In Bus)Centro storico e Santuario di Santa Maria della Grottella a Copertino, Cantina Vecchia Torre a Leverano. COPERTINO E LEVERANO: TERRE DEL NEGRAMAROIl viaggio in bus ci conduce a Copertino per un tour tra piazze e monumenti del centro storico con i suggestivi Presepi francescani, al Santua-rio di Santa Maria della Grottella con il Prese-pe Vivente. A Leverano, visita e degustazione guidata alla Cantina Vecchia Torre. Trasferi-mento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 16.00, rientro ore 20.00Prenotazione obbligatoriaPer informazioni e prenotazioni: Tel. +39 320 2884692email: [email protected]

Evento gratuito promosso da

TrekkingCEGLIE MESSAPICA & DINTORNI…Organizzatore: Arneotrek

Il percorso prettamente naturalistico, si sno-da poco a nord di Ceglie Messapica partendo da Masseria Nisi posta a circa m.306 s.l.m. Il

EVENTI nel Salento

42

Page 43: Salento5sensi 12 14

cammino scende in direzione di Casino Co-lucci presso Campo d’Orlando (mediamente intorno ai m.240 s.l.m.). Piega poi in direzione sud verso Casino Epifani (m . 236 s.l.m.) da dove comincia a risalire verso Mass. Galante e da qui attraverso la Mass. Abate Amato nel-le cui prossimità è una grotta non visitabile (m.296 s.l.m.) si giunge nei pressi di Mass. Pa-lazzo (m..282 s.l.m.),. Con un percorso di circa Km.5, affrontando vari dislivelli fra le quote 280 e 300 si giunge a Mass Semeraro posta a m.332 s.l.m. quindi Mass. Franco (m. 313 s.l.m.) per raggiungere quota 350 di Mass. S. Pietro (il punto più alto). Da qui si ritorna ver-so Mass. S.Pietro e da qui al punto di partenza (Mass. Nisi o anche Seppu Nisi) avendo de-scritto, grosso modo un otto. Le pendenze da affrontare non sono notevoli la maggiore che è quella che porta da Mass. Franco a Mass. S. Pietro si aggira intorno all’ 1,77% Il terreno non si presenta notevolmente accidentato salvo lo scavalcamento di pochi muretti ( che non possono mancare). Il terreno di fondo è costituito dai cosiddetti Calcari di Altamura.Ritrovo: ore 9:00 Ceglie Messapica (BR)Quota di partecipazione 5 euro a persona

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

Campagna e SaporiLecce – Supersano – Alliste - Lecce [Possibilità di trasferimento in bus]Masseria Le Stanzie a Supersano e Cafè dei Napoli ad AllisteCHIUSURA D’ANNO IN… BUONEZZA

Laboratori in masseria per conoscere i prodot-ti tipici come il grano bruciato, la pasta di gra-

no Senatore Cappelli, il capocollo di Martina Franca e i purceddhruzzi, con degustazioni e piccola mostra di artigianato. Nel pomeriggio, visita guidata dell’azienda agricola Adamo ad Alliste, con degustazione di olii extravergine. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.30, rientro ore 17.00Punto di incontro: Masseria Le Stanzie, S.P. 362 – Km 32,90, Supersano – GPS: 40° 02’ 33.2” N, 18° 12’ 49.9” E - Orario inizio attività: 10.30Per informazioni e prenotazioni:Tel. +39 368 7869686 - email: [email protected]à uditiva: Inteprete LIS, su prenota-zione • Puglia for Kids – I laboratori sono sia per adulti tematica per i più piccoli • Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua.

Evento gratuito promosso da

Arte e CulturaMANDURIA - Area Archeologica Li CastelliTESORO SALENTO - AREA ARCHEOLOGICA LI CASTELLIUn viaggio di scoperta e conoscenza in una delle aree archeologiche meno note e tra le più suggestive dell’area messapica. Nelle campagne di Manduria, la natura nasconde gelosamente le tracce di un’antica civiltà, da riscoprire e conoscere accompagnati da guide esperte. - Punto di incontro: Casa del Parco, Masseria Marina, S.P. 137, Manduria - GPS: 40° 19’ 20.50” N, 17° 39’ 39.09” E Orario inizio attività: 16.00Per informazioni: Tel. +39 393 0198960; email: [email protected] Puglia Pet Friendly – Consentita la presenza di animali d’affezione. Durante la visita guidata, cani al gunzaglio.

Evento gratuito promosso da

EVENTI nel Salento

43

Page 44: Salento5sensi 12 14

Arte e CulturaMANDURIA - Masseria Cuturi nelle Riserve Naturali del Litorale TarantinoLABORATORIO E TEATRO DELLE MARIONETTE

Basta poco per dar vita alla fantasia: pochi stracci e tante mani per costruire le marionet-te. Nella Masseria Cuturi, per grandi e bam-bini, il teatro delle marionette porta in scena storie senza tempo. Punto di incontro e partenza: Masseria Cutu-ri, S.P. 137 Manduria – S. Pietro in Bevagna , Manduria - GPS: 40° 20’ 28.6” N, 17° 39’ 46.0” E - Orario inizio attività: 18.00Per informazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Puglia for Kids – Attività particolarmente indi-cata per famiglie con bambini.Puglia Pet Friendly – Consentito l’accesso ad animali di affezione di piccola taglia. Nella Casa del Parco, spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua. Duran-tel’escursione in bici nell’area del parco, cani al guinzaglio. Considerato l’elevato valore am-bientale del sito, non è permesso agli animali domestici di vagare liberamente.

Evento gratuito promosso da

Arte e CulturaCentro storico

UN VIAGGIO NEL TEMPOLECCE MISTERIOSA

Storie, leggende e folclore di Lecce svelati nel corso di una visita guidata molto particolare, con incursioni teatrali in abiti d’epoca.Punto d’incontro: Porta Napoli, Piazzetta Arco di Trionfo, Lecce Data di svolgimento: 28 DICEMBREOrario inizio attività: 20.00Per informazioni: Tel. +39 328 7686080; email: [email protected]

Evento gratuito promosso da

Lunedì 29 Dicembre 2014Arte e CulturaOTRANTO - Centro storicoTREK ON THE CLOCKASPETTANDO L’ALBA D’ ORIENTE In attesa dell’alba del nuovo anno dal punto più ad est d’Italia, un viaggio esperienziale tra i vicoli del borgo di Otranto alla ricerca di suoni, visioni, odori e sapori dell’antica Hydruntum. “Trip. Viaggio nel Salento tra santi e fanti”,

EVENTI nel Salento

44

Page 45: Salento5sensi 12 14

incursioni teatrali della Factory Compagnia Transadriatica, svelano la città della Nostra Si-gnora dei Turchi, capolavoro del più istrionico degli artisti salentini, Carmelo Bene. Tour tra le botteghe del centro storico con aperitivo tipico salentino e vini locali presso la bottega Casa di Frontiera.

Punto di incontro: Largo Porta Alfonsina, Otranto. - Orario inizio attività: 16.00Per informazioni: Tel. +39 348 5444493; Email: [email protected] Presenza di guida in lingua francese e spa-gnola. Guida in lingua tedesco, russo, cinese e giapponese, su prenotazione • Disabilità udi-tiva: inteprete LIS, su prenotazione • Celiaci e intolleranze alimentari: disponibilità degusta-zioni dedicate, su prenotazione • Puglia Pet Friendly - itinerario e luoghi accessibili agli ani-mali di compagnia. Dalle 18.00 alle 21.00 non perdere gli appuntamenti di Puglia Open Days Winter: aperture straordinarie, visite guidate, mostre e attività gratuite a Foggia, Monte Sant’Angelo, Barletta, Trani, Bari, Al-berobello, Ostuni, Martina Franca, Brindisi, Lecce, Gallipoli e Otranto.Consulta la cartoguida Puglia Open Days

Evento gratuito promosso da

Martedì 31 Dicembre 2014Escursione: Notturna alla PalasciaOTRANTOOrganizzatore: AvanguardieDopo una cena (facoltativa) in masseria a base di prodotti tipici salentini si parte per una escursione notturna che si conclude poco dopo la mezzanotte. Si cammina lungo

tratturi ricamati di muretti, su roccia o terra battuta. In breve si raggiunge la costa jonica. Un tratto di steppa nostrana (pseudosteppa) affacciata sul mare ci accompagna al faro della Palascia, punto più orientale d’Italia e luogo in cui i due mari che bagnano il Salento si incontrano.

Di fronte ai due mari in questa notte che pre-cede l’”Alba dei popoli” brinderemo al nuovo anno. Questa iniziativa nasce con il preciso obiettivo di proporre un modo “diversamen-te dolce” per passare l’ultimo dell’anno, con la dichiarata volontà di coinvolgere anche camminatori non abituali a vivere la notte di San Silvestro in modo diverso, soprattutto silenzioso. Ci preme molto porre l’accento sul rispetto degli animali che, in questa not-te, subiscono impotenti i “botti” rischiando spesso la vita nel tentativo di fuggire. Con l’occasione i camminatori della notte potran-no incontrare i partecipanti del viaggio a pie-di che Avanguardie cura ogni anno in questo periodo con Vie dei Canti.Prenotazione Indispensabile Iniziativa a numero chiuso: è necessario per-tanto chiedere la disponibilità prima di effet-tuare l’acquisto sul sito. Per informazioni: Salento5sensi Cell. 346.9747018Prezzo a persona: Euro 10 (esclusa cena)La quota comprende: La guida e l’assicura-zione RCT

ACQUISTA L’EVENTO SU www.salento5sensi.it

EVENTI nel Salento

45

Page 46: Salento5sensi 12 14

Ingresso al Castello Carlo VLecce - Ingresso al Castello Carlo V (Mu-seo della cartapesta, Sale espositive, Scavi archeologi, Cappella di Santa Barbara)

Costruito nel XII sec. d.C., come attestano gli scavi nel cortile, il castello di Lecce è noto ai turisti che visitano la città - e agli stessi leccesi - con il nome di Castello di Carlo V poiché la sua definitiva e attuale configura-zione è il risultato della ristrutturazione cin-quecentesca ordinata dal sovrano spagnolo.Orari e prezzi a persona: Lunedì - Venerdì   9:00-20:30 • Week-end e festivi  9:30-20:30 • Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura (ore 20) • il 24 ed il 31 dicembre chiusura alle 19:30 • il 25 dicembre ed il 1 Gennaio i seguenti orari 10-13  16:30-20:30

Il Biglietto comprende la visita del Castello e la mostra di cartapesta dell’artista di fama internazionale Angelo CapocciaBiglietto Intero € 5,00Biglietto Ridotto* € 3,00 

* Under 25, Studenti Beni Culturali/Accademia e affini, Docenti, Gruppi di visitatori di almeno 10 persone pa-ganti; Soci o tesserati di Enti convenzionati con il Museo e Residenti Provincia di Lecce

ACQUISTA SU www.salento5sensi.it

Dal 6 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015

EVENTI nel Salento

46

Page 47: Salento5sensi 12 14

Ormai è una consuetudine alla quale dovremmo essere abituati. La curiosità, le prime esibizioni, gli entusiasmi, le delusioni: fanno parte di un canovaccio che si ripete più volte da qualche tempo a questa parte. Questa volta però, nella storia qualcosa di diverso c’è: il mutato atteggiamento della gente. E non è cosa da poco.

È opinione diffusa, infatti, che al sacrifi-cio dei tifosi non corrisponda più un adegua-to impegno della società. La squadra è mo-desta, almeno sul campo, e non è necessario essere luminari del pallone per accorgersi di ciò. Intanto, il tempo passa e, all’orizzonte grosse prospettive di rinforzi non se ne in-travedono.

Da qui qualche protesta, i cori e gli slo-gan che rientrano nella normalità.

Ma un interrogativo si pone legittimo.

Quando si penserà a non ledere l’immagine della nostra città per la quale si sta tantissi-mo lavorando per farvi approdare fior fiore di turisti da tutto il mondo?

Già la città, il problema vero è proprio questo, nel suo rapporto controverso con la squadra.

Un rapporto sofferto che spiega in par-te, ma non per questo giustifica la contesta-zione verbale degli ultrà. Un rapporto che alcuni vorrebbero a senso unico ma che si scontra inevitabilmente con quella incogni-ta che è la passione del tifoso.

Ecco allora ricorrere alla retorica per legare l’immagine della città alle vicende calcistiche che poi è un’esercizio vano, un’e-scamotage che vale assai poco. E questo la gente lo sa.

G.E.

SPORT&CULTURA

Diverso parere

La Locanda del Ragioniere è un locale genuino e accogliente che propone specialità tipiche della

cucina salentina, preparate con originalità e ingredienti

di qualità, Da non perdere assolutamente le 8 varietà di

bombette,fatte rigorosamente con capocollo di Martina franca.

In un ambiente piacevole, uno staff cordiale e disponibile si

prende cura dei propri ospiti con gentilezza e cordialità..

La Locanda del Ragioniere è un locale genuino e accogliente che propone specialità tipiche della

cucina salentina, preparate con originalità e ingredienti

di qualità, Da non perdere assolutamente le 8 varietà di

bombette,fatte rigorosamente con capocollo di Martina franca.

In un ambiente piacevole, uno staff cordiale e disponibile si

prende cura dei propri ospiti con gentilezza e cordialità..

LECCE - Via Principi di Savoia, 39/43a 150 metri da Porta Napoli nel Centro Storico

Tel. 0832.1690975

47

Page 48: Salento5sensi 12 14

Il Salento è questa splendida terra baciata dal mare e dal sole, ricca di sapori,

odori e colori... noi di Salento 5 sensiconsigliamo cosa c’è da fare per impegnare

al meglio il proprio tempo alla scoperta del territorio, dalle visite culturali

nelle località di una bellezza straordinaria ai meravigliosi tratti di costa selvaggia

ed incontaminata circoscritta da macchia mediterranea.

Per poi fi nire in uno dei tanti concerti o sagre paesane organizzate in varie parti

del Salento e sempre pieni di buonamusica e tanta gente.

Contatti

Indirizzo:Via Primo Maggio, 118

73010 Surbo (Lecce)

Tel. +39 346 9747018Tel. +39 346 9747018

Scopri le meraviglie del Salento!La natura incontaminata, la varietà di paesaggi

mozzafi ato, fanno della Puglia una meta ideale dove

poter trascorrere una piacevole vacanza ed

approfondire la sua conoscenza con i nostri itinerari a tema.

Scopri le meraviglie del Salento!La natura incontaminata, la varietà di paesaggi

mozzafi ato, fanno della Puglia una meta ideale dove

poter trascorrere una piacevole vacanza ed

approfondire la sua conoscenza con i nostri itinerari a tema.


Recommended