+ All Categories
Home > Documents > San Damiano · 2015. 1. 5. · conto che il padrone era pre-sente, anzi si aspettava da loro una...

San Damiano · 2015. 1. 5. · conto che il padrone era pre-sente, anzi si aspettava da loro una...

Date post: 06-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
Numero 8 1 - S abato 2 6 n ovembre 2 005 Settimanale edito dalla Cooperativa radioProposta LA PAROLA DELLA SETTIMANA Un tempo per vegliare Avvento, t utte l e i niziative per l a p reparazione a l N atale Domenica due appuntamenti di successo grazie al bel tempo e alla passione dei volontari pagina 16 Accanto all’Edilnord 30mila mq per le case popolari di Cologno Bolgia: progetto da modificare pagina 5 pagina 13 e 14 In cinquemila per le strade di San Damiano in occasione della festa del rione, duecentoventi a Baraggia per il raduno dei “baraggini” doc, nati nel quartiere o che lì hanno vissuto. A Baraggia, una giornata di festeggiamenti, cene e celebrazioni ricordando i tempi in cui il rione era una cascina e «tutti si conoscevano». A San Damiano, bancarelle e gare con macchinine con un’inaspettata affluenza di pubblico a pagina 8-9 Via C. Battisti, 25 - S. Maurizio al Lambro COLOGNO MONZESE tel. 02 2533713 MOBILI TRAMONTANA Studio e progettazione d’interni DAL 15 SETTEMBRE AL 31 DICEMBRE PER OGNI CUCINAACQUISTATA UNA LAVASTOVIGLIE AL PREZZO INCREDIBILE DI 1 EURO! CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPE INGRESSO INGRESSO 5 EURO EURO - RIDOTT RIDOTTO 3,5 3,5 EURO EURO HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO Cgb volley: weekend di vittorie Bene anche i Diavoli Rosa PRIMA VISIONE San Damiano e Baraggia IN FESTA Sabato 26 novembre ore 21 Domenica 27 novembre ore 15.30 - 21 Martedì 29 novembre ore 21 Sabato 3 dicembre ore 21 Domenica 4 dicembre ore 15.30 - 21.00 Giovedì 8 dicembre ore 15.30 È da un po' di tempo in atto, tra laici e cattolici, un di- battito che riguarda la trascendenza e l'ipotesi della presenza di Dio nella storia. Un Dio che non si vede ed ha lasciato all'uomo e alla sua libertà la conduzione de- gli eventi nel mondo. La parabola di questa prima do- menica di avvento parla di un signore che "è partito per un viaggio, dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai servi, a ciascuno il suo compito e ha ordina- to al portiere di vigilare". Non è la sola parabola che, sotto profili umani, come il re o il padrone, presenta Dio come uno che se n'è an- dato, che ha lasciato la casa o la reggia in cura ai suoi servi. Nella storia, questi servi, che siamo noi, hanno creduto spesso che il padrone se ne fosse andato davvero. Persino che non esistesse nep- pure, con l'impressione di es- sere i padroni e di avere un po- tere su tutte le cose. Invece che custodi o amministratori, hanno creduto realmente di essere dei proprietari, gestendo le cose a loro favore. Non hanno tenuto conto che il padrone era pre- sente, anzi si aspettava da loro una gestione del tutto conforme alla sua volontà. La parabola esprime, come quella dei talenti, questo concetto interessante: che a ciascuno dei servi è stato affidato "un suo compito". La parabola non dice quale. Abbiamo però il dovere di indagare quale è il nostro compito, la missione che ci è stata affidata. In concre- to, come seguire la nostra vocazione. In questo non possiamo però affidarci solo a noi stessi, ma alla pre- ghiera e a buoni direttori di spirito che sappiano aiutar- ci nelle nostre scelte. Durante l'assenza del padrone di casa, i servi non de- vono dimenticare che un giorno ritornerà. Quando? È questo che non si sa. La parabola indica espressa- mente questa situazione di incertezza: "Vigilate perché non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se al- la sera a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino, perché non giunga all'improvviso, trovandovi addor- mentati. Vegliate!". “Vigilate perché non sapete quando il padrone di casa ritornerà” Marco 13,33-37
Transcript
  • Nume

    ro 8

    1 - S

    abato

    26

    novemb

    re 20

    05Settima

    nale

    edito

    dalla Coopera

    tiva rad

    ioProposta

    LA PAROLA DELLA SETTIMANA

    Un tempo per vegliare

    Avvento, tutte le iniziativeper la preparazione al Natale

    Domenica due appuntamenti di successograzie al bel tempo e alla passione dei volontari

    pagina 16

    Accanto all’Edilnord 30mila mqper le case popolari di ColognoBolgia: progetto da modificare

    pagina 5

    pagina 13 e 14

    In cinquemila per lestrade di San Damiano

    in occasione della festa del rione,

    duecentoventia Baraggia per il raduno

    dei “baraggini” doc, nati nel quartiere

    o che lì hanno vissuto.

    A Baraggia,una giornata di

    festeggiamenti, cene ecelebrazioni ricordando

    i tempi in cui il rione era una cascina

    e «tutti si conoscevano».

    A San Damiano,bancarelle e gare con macchinine

    con un’inaspettataaffluenza di pubblico

    a pagina 8-9

    Via C. Battisti, 25 - S. Maurizio al Lambro COLOGNO MONZESE tel. 02 2533713

    MOBILITRAMONTANA

    Studio e progettazione d’interni

    DAL 15 SETTEMBRE AL 31 DICEMBREPER OGNI CUCINA ACQUISTATA

    UNA LAVASTOVIGLIEAL PREZZO INCREDIBILE DI 1 EURO!

    CIN

    EM

    AT

    EA

    TR

    OS

    AN

    GIU

    SE

    PP

    E

    INGRESSOINGRESSO 55 EUROEURO -- RIDOTTRIDOTTOO 3,53,5 EUROEURO

    HARRY POTTERE IL CALICE DI FUOCO

    Cgb volley: weekend di vittorie Bene anche i Diavoli Rosa

    PRIMA

    VISION

    E

    San Damiano

    e Baraggia

    IN FESTA

    Sabato 26 novembre ore 21 Domenica 27 novembre ore 15.30 - 21

    Martedì 29 novembre ore 21 Sabato 3 dicembre ore 21

    Domenica 4 dicembre ore 15.30 - 21.00 Giovedì 8 dicembre ore 15.30

    È da un po' di tempo in atto, tra laici e cattolici, un di-battito che riguarda la trascendenza e l'ipotesi dellapresenza di Dio nella storia. Un Dio che non si vede edha lasciato all'uomo e alla sua libertà la conduzione de-gli eventi nel mondo. La parabola di questa prima do-menica di avvento parla di un signore che "è partito perun viaggio, dopo aver lasciato la propria casa e dato ilpotere ai servi, a ciascuno il suo compito e ha ordina-to al portiere di vigilare".Non è la sola parabola che, sotto profili umani, come ilre o il padrone, presenta Dio come uno che se n'è an-dato, che ha lasciato la casa o la reggia in cura ai suoiservi. Nella storia, questi servi, che siamo noi, hanno

    creduto spesso che il padronese ne fosse andato davvero.Persino che non esistesse nep-pure, con l'impressione di es-sere i padroni e di avere un po-tere su tutte le cose. Invece checustodi o amministratori, hannocreduto realmente di essere deiproprietari, gestendo le cose aloro favore. Non hanno tenutoconto che il padrone era pre-sente, anzi si aspettava da loro

    una gestione del tutto conforme alla sua volontà.La parabola esprime, come quella dei talenti, questoconcetto interessante: che a ciascuno dei servi è statoaffidato "un suo compito". La parabola non dice quale.Abbiamo però il dovere di indagare quale è il nostrocompito, la missione che ci è stata affidata. In concre-to, come seguire la nostra vocazione. In questo nonpossiamo però affidarci solo a noi stessi, ma alla pre-ghiera e a buoni direttori di spirito che sappiano aiutar-ci nelle nostre scelte. Durante l'assenza del padrone di casa, i servi non de-vono dimenticare che un giorno ritornerà. Quando? Èquesto che non si sa. La parabola indica espressa-mente questa situazione di incertezza: "Vigilate perchénon sapete quando il padrone di casa ritornerà, se al-la sera a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino,perché non giunga all'improvviso, trovandovi addor-mentati. Vegliate!".

    “Vigilateperché non

    sapete quandoil padrone di

    casa ritornerà”Marco

    13,33-37

  • 2

    Nel mese di luglio 2005, è stato attivato un nuovo servizioin città: uno sportello che offre consulenza gratuita nelcampo legale.Promotori dell’iniziativa, l’Amministrazione comunale e ilLions club di Brugherio.

    In cosa consisteLo Sportello (a cura di avvocati) offre consigli, spiegazio-ni, consulenze, chiarimenti di tipo legale, su svariate mate-rie, ma non intraprende azioni o cause. Il suo scopo è quel-lo di fornire un primo orientamento, che avviene attraver-so un colloquio iniziale tra richiedente e professionista.L’avvocato cercherà di rispondere ai dubbi del cittadinoaiutandolo a comprendere il problema grazie anche al sup-porto delle leggi. In ogni caso il servizio è estremamente importante perchépermette, a chi ne fa richiesta, di evitare di compiere azio-ni avventate che potrebbero ulteriormente aggravare, peresempio, una situazione già di per sé difficile.

    Comprendere se un’azione è giusta o sbagliataSpesso gli utenti che si rivolgono allo Sportello non sonoin grado di giudicare se le loro azioni possano essere giu-ste o sbagliate di fronte alla legge. Ecco un buon motivoper rivolgersi ad un servizio di consulenza legale.

    Esempi di problematiche trattatePiccoli contenziosi con aziende che forniscono servizi: te-lefonici, gas, acqua; questioni condominiali; rapporti con ilvicinato; problemi sul lavoro; recupero crediti; ecc.

    Gli avvocati dello Sportello legaleI professionisti che mettono a disposizione gratuitamente laloro consulenza, a titolo anonimo, per non ledere in alcunmodo la libera concorrenza, sono attualmente tre.L’utente verrà informato e consigliato e nel caso in cui cisiano tutti i presupposti per intraprendere azioni o cause,sarà libero di decidere come meglio procedere e libero dimettersi nelle mani di un qualunque avvocato, senza nes-sun obbligo e nessuna costrizione.Sia chiaro che lo Sportello legale offre solo una consulen-za e pertanto non può esercitare nessun potere di persua-sione nei confronti dei richiedenti.

    Orari di ricevimento al pubblico:tutti i sabati dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (di fianco alComune presso l’ufficio dove riceve anche il Difensore ci-vico) - piazza C. Battisti, 1 - Brugherio.Non serve l’appuntamento e non esiste un numero telefo-nico diretto perché il servizio è anonimo.

    La consulenza è gratuita?Come già indicato, nasce come Sportello di consulenzagratuita.

    Anna Lisa Fumagalli

    DALC

    OMUN

    E

    IL SERVIZIO DELLA SETTIMANA Una importante ini-ziativa per calmie-rare i prezzi deiservizi mortuari.

    Oggi, grazie ad una collabo-razione tra Comune e prin-cipali imprese di pompe fu-nebri brugheresi, le note dit-te Caprotti e Nava, il proget-to troverà la sua realizzazio-ne. «Si tratta di un accordo -ci spiega l’Assessore ai ser-vizi istituzionali e per le atti-vità produttive, AngeloPaleari - con le due societàche operano da molti anni sulterritorio, per andare incon-tro soprattutto alle esigenze

    Sportello legale, un primoorientamento per il cittadino

    Brugherio ha i sui rappresentanti, per quan-to riguarda le associazioni di volontariato ele cooperative sociali. Davide Petruzzelli, già presidente dellanota Associazione onlus “La Lampada diAladino” (per la lotta al Linfoma diHodgkin, tumore maligno del sistema linfa-tico) è stato eletto come rappresentante perle associazioni di volontariato, mentrePaolo Camesasca si occuperà delle coope-rative sociali.Ci spiega l’Assessore ai Servizi SocialiRolando Pallanti: «Siamo orgogliosi cheanche la città di Brugherio abbia i suoi rap-presentanti per quanto riguarda le associa-zioni di volontariato e le cooperative socia-li. Abbiamo appreso la notizia con soddisfa-zione - commenta -.

    Sappiamo quanti sono i volontari che ope-rano nel nostro territorio e quindi era neces-sario che queste realtà fossero degnamenterappresentate. Solo chi vive quotidiana-mente a stretto contatto con il “volontaria-to” del territorio può capirne meglio i pro-blemi, le difficoltà, le esigenze, le necessità,gli umori, le soddisfazioni». Presto al Tavolo di coordinamento e con-fronto, che si riunisce generalmente aMonza per fare il punto sulla situazionedelle varie realtà sociali di Monza,Villasanta, Brugherio, ecc., verranno riser-vati due posti anche per i nuovi eletti.I compiti che attendono i due rappresentantisono alquanto impegnativi. I settori chemaggiormente richiedono interventi sono:disabili, minori, anziani e poveri.

    VOLONTARIATO

    Associazioni no-profit e coop sociali al votoPetruzzelli e Camesasca eletti rappresentanti

    CAMPAGNA CONTRO L’ABBANDONO

    PIAZZA CESARE BATTISTI

    Un aiuto per le donne:come partorire in sicurezza

    Al via un progetto per calmierare i prezzi dei “servizi mortuari”

    Funerali, tariffe più contenute per i cittadini con redditi bassi

    Un neonato che dorme sereno accovacciato all’interno di unguscio di lumaca e sopra la scritta: “Non abbandonarlo puoipartorire anche senza dare il tuo nome. Il suo futuro saràprotetto”: è la foto che campeggia sulla locandina e sullacopertina dell’opuscolo multilingue ideati dal Ministero edalla Commissione per le Pari opportunità fra uomo e donnaper la campagna di informazione a prevenzione dell’abban-dono dei neonati.Gli obiettivi dell’iniziativa sono: aiutare le donne che aspet-tano un figlio e che sono in difficoltà ad evitare gesti estremicome quello dell’abbandono; informare le donne che si puòpartorire in tutti gli ospedali senza lasciare il proprio nome,anche se si è immigrate clandestine; informare le donne cheil bambino sarà accudito e dato in adozione ad una coppiaitaliana. Una volta partorito, alla fine della degenza, lamadre potrà lasciare in ospedale il bambino che sarà tempo-raneamente affidato ad un istituto. La donna avrà poi 10giorni per decidere.

    È convocato per lunedì 28 novembre 2005, alle ore 20.30, insessione ordinaria il Consiglio Comunale, presso la sala delleadunanze del Consiglio Comunale in piazza Cesare Battisti, 1.Tra gli argomenti che verrano trattati possiamo evidenziare iseguenti:

    - Finanziaria, il Comune protesta contro il GovernoBerlusconi per i tagli previsti dalla finanziaria;

    - Crisi occupazionale, lavoratori in esubero al Gruppo Candydi Brugherio. Argomento scottante a cui la redazione di NoiBrugherio ha dato ampio spazio nei numeri precedenti; sem-pre sull’argomento “crisi occupazionale Candy” verrà pre-sentata anche una mozione.

    - Farmacie comunali, nomina del Direttore dell’AziendaSpeciale Farmacie Comunali di Brugherio;

    - Biblioteca, sostituzione commissario della Commissione diBiblioteca (immediatamente eseguibile);

    - Piano di accoglienza di via Santa Margherita 28;

    - Bilancio, ratifica variazione al bilancio di previsione per l’e-sercizio 2005;

    In caso di mancato esaurimento degli argomenti all’ordine delgiorno, i lavori proseguiranno il giorno martedì 29 novembre,alle ore 20.30.

    Lunedì 28 il Consiglio Comunale: all’ordine del giorno i tagliprevisti dalla finanziaria e l’allarme per la crisi occupazionale

    oltre al “dolore” per la mortedi una persona cara, anche leingenti “spese funerarie”.La perdita di un familiare odi un parente è già di per séun’esperienza che lascia ilsegno ma diventa drammati-ca quando non si possiede ildenaro sufficiente per offrireal congiunto, più prossimo omeno prossimo che sia, unadegna sepoltura.Sapere invece che è possibi-le garantire alla persona de-ceduta un servizio funebrecompleto, ad un costo “ac-cessibile”, può essere se nondi conforto almeno apprez-zabile da un punto di vistaumano e non solo. Certa-mente possiamo dire che unpasso avanti è stato fatto! In precedenza per un funera-le organizzato di tutto puntosi partiva da una cifra di3.000 euro per raggiungerevette più alte in base anche altipo di richieste aggiuntive;oggi il cittadino ha facoltà discelta e può pendere per unao per l’altra opzione - quel-la più costosa o quella piùeconomica - a seconda dellaportata delle sue tasche.È importante chiarire chequanto viene proposto è un“pacchetto” ( il termine nonè del tutto appropriato date lecircostanze e l’argomento dicui trattiamo ma rende benel’idea e permette di capiremeglio) che comprende neldettaglio sia l’acquisto della

    delle fasce meno abbientidella popolazione».In sostanza, con 1.900 euro(circa) - non è poco ma sitratta comunque di un prezzopiuttosto contenuto visti i co-sti che solitamente vengonoproposti per il tipo di presta-zioni - sarà possibile assicu-rare alla persona ormai dece-duta un servizio funebrecompleto ma ugualmente di-gnitoso.Il progetto è nato da uno stu-dio approfondito sui risultatiottenuti in altri comuni vicinial territorio di Brugherio, cheormai da tempo hanno dato ilvia a iniziative in tal senso.Era quindi giunto il momen-to che anche la nostra città siuniformasse e offrisse unaopportunità a quelle personeche si trovano in condizionitali da non poter sopportare,

    cassa, i paramenti e il tra-sporto della salma con l’ap-posita macchina.Quindi non viene tralasciatonulla e nulla viene lasciato alcaso ma il tutto è adeguata-mente coordinato e seguitocon il dovuto rispetto e conla giusta delicatezza. Non cisaranno clienti di serie A o diserie B a seconda della capa-cità economica; l’unica dif-ferenza sta nel prezzo manon nel trattamento.Inoltre per fare in modo chetutti i cittadini, senza distin-zione, possano godere fino infondo delle diverse opportu-nità è in fase di valutazioneanche la proposta di fissareuna tariffa più contenuta an-che per il servizio navettache copre la tratta chiesa-ci-mitero nuovo, servizio mes-so a disposizione per coloroche partecipano al funerale eche, lo ricordiamo, non è ob-bligatorio ma da molti vienerichiesto.Appena possibile, le due im-prese di pompe funebri si im-pegneranno a presentare aiclienti oltre alle consuete op-portunità di servizio anche lanuova modalità, sicuramentepiù economica, ma al tempostesso ugualmente degna diattenzione soprattutto per co-loro che, non vivendo nell’a-giatezza, si trovassero pur-troppo nella dolorosa situa-zione di doverne usufruire.

    A.L.F.

  • VITA

    DELL

    ACI

    TTÀI commercianti:«Iniziativa riuscita oltre le aspettative,

    ci ha aiutato il tempo e la collaborazione di tante persone»

    In cinquemila a San Damiano per la grande festa del quartiere

    Bilancio più che positivo per la fe-sta di San Damiano che ha anima-to le vie della frazione diBrugherio nelle giornate di sabato

    19 e domenica 20 novembre.Un successo di pubblico che, rispetto alle al-tre edizioni, ha fatto registrare un'affluenzapiù alta di persone. «In confronto agli altrianni le Forze dell'Ordine hanno registrato unaumento di persone presenti, in totale stima-bili intorno alle 5.000 persone» dichiara sod-disfatto il presidente dell'associazione com-mercianti Massimo Quattrone. «La comunità di San Damiano e diBrugherio ha risposto molto bene alla mani-festazione, partecipando in gran numero.Abbiamo avuto dalla nostra anche il tempo,che è stato nostro complice con un bel soleche ha invogliato la gente a uscire di casa». Grande successo dunque per una manifesta-zione che ha cercato di offrire momenti difesta per tutti i gusti, dalla sfilata dei cani al-le corse con le macchinine elettriche, dallebancarelle con tante idee regalo per il Nataleal tendone con la possibilità di mangiare lesalamelle. Molto forte anche la presenza del-le associazioni come la Croce Rossa e il Cai. «Devo fare un ringraziamento doveroso al-l'amministrazione comunale che ci ha sup-portati e aiutati nell'organizzazione della ma-nifestazione, facendo in modo che anche leluci natalizie fossero presenti sulle strade giàin occasione della festa. Questo ha contri-buito a rendere le due serate ancora più spe-ciali» ha sottolineato Quattrone. «Voglio poiringraziare anche l'Avis che ci ha dato dav-vero un grande aiuto, così come laCooperativa di consumo».

    Laura Raffa

    Alcuni momenti della festa: qui accantouno scultore realizza un’opera in legno;sopra la piazza Virgo Fidelis; sotto asinistra le bancarelle in via della Vittoriae accanto la vendita di caldarrostecurata dagli scout.

    Terza edizione del raduno “Baraggini doc e igt”Una domenica insieme ricordando i bei tempiIn 220 per la messa e il pranzo con ritrovo al ristorante della vecchia cascina

    Una domenica ricor-dando i bei tempipassati, quando Ba-raggia era una

    grande cascina quasi isolatatra i campi brugheresi e lagente si conosceva tutta.Così, il 20 novembre, 220baraggini "doc" e “igt” si so-no ritrovati al ristorante"Oriani" per l'oramai tradi-zionale rimpatriata giunta al-la terza edizione; un appun-tamento che serve per man-tenere i contatti con i natividel borgo, ma anche con tut-ti coloro che vi hanno abita-to per un periodo o ci sonoarrivati da poco. Animatori dell'appuntamen-to i fratelli Valerio e NandoVerdelli e l’amico AngeloCasati, entusiasti per la buo-na riuscita della giornatache ha visto la partecipazio-ne di intere famiglie di nati-vi della cascina ma anche dimolti che hanno abitato inzona per un periodo dellaloro vita. Rispetto allo scorso anno,quando era arrivata una fa-miglia addirittura dallaSicilia, questa volta la "pal-ma" del partecipante prove-niente da più lontano è an-data a una signora ex barag-

    gia che è arrivata "solo" daColico.La giornata si è aperta conla celebrazione della santamessa all'aperto, officiatadal baraggino don FabioFerrario, sacerdote salesia-no. La festa è quindi prose-guita con le gambe sotto itavoli del ristorante tra mu-sica e giochi, che hanno an-che portato all'elezione del"podestà" di Baraggia: que-

    st'anno le chiavi del borgosono state affidate a unadonna, Teresina Barbieri,che le ha ricevute da LuigiCasati, il "primo cittadino"eletto lo scorso anno.Alla festa non sono mancatele tre "nonne" di Baraggia:Doralice Valvassori, 94 an-ni, Bambina Toppio di 92 eAngela Arrigoni di 91 anni.Conclusione della giornata,alla quale ha partecipato an-

    che il baraggino vicesindacodi Brugherio RaffaeleCorbetta, il taglio della tortacon il pino simbolo della ca-scina. "Abbiamo scelto il pi-no come nostro emblema -spiega Nando Verdelli - inricordo del vecchio alberoche si trovava nel cortiledella cascina una volta. Perabbracciare il tronco ci vole-vano sei persone".

    Paolo Rappellino

    3

    Da sinistra in senso orario: la messa all’aperto; le tavolate di baraggini;Teresina Barbieri con la fascia tricolore da “podestà di Baraggia”; donFabio Ferrario e il vicesindaco Raffaele Corbetta

  • Crescere un bambino costaTante energie, innanzitutto. Ma non solo.

    Specie nei primi anni di vita, crescere un

    bambino richiede anche molte risorse eco-

    nomiche: per l’alimentazione dedicata, l’asi-

    lo nido, i pannolini...

    Per questo veniamo incontro alle tue esi-

    genze con il Mutuo ZeroTre

    Cos’è il Mutuo ZeroTre?Il Mutuo ZeroTre è il mutuo per le famigliecon bambini fino a tre anni di età.

    Un mutuo agevolato, nelle condizioni e nelle

    procedure, che può rispondere alle esigenze

    di liquidità delle famiglie.

    Per saperne di più,chiedi informazioni ai nostri sportelli.

    È più facilediventare grandi!

    4

    RESTAURO E RISTRUTTURAZIONI

    D’INTERNI

    Piazza C. Battisti, 5Brugherio - 20047 (Mi)Tel./Fax. 039 287.23.29

  • Piazza Cesare Battisti 22 - Brugherio - Tel. 039.2142046

    CITTÀ

    5

    Prestiti per soddisfare bisogni reali del Terzo MondoDue relatori hanno esposto uno dei progetti più innovativi di aiuto ai poveri

    L’area adibita acampi sportivi interritorio di Co-logno Monzese al

    confine con l'Edilnord ri-schia di scomparire.La vicenda risale al 1990quando Cologno approvò unPiano di intervento da30.000 metri quadrati per ca-se popolari. Nell'area inte-ressata dal progetto ricadevaanche quella dei campi spor-tivi che da sempre venivanoutilizzati prevalentemente

    dalla popolazione brughere-se. Dell'intero piano venneperò realizzata solo una pic-cola parte, la casa di colorerosa che svetta solitaria invia Guzzina.Nel 2001 l'allora assessorebrugherese Carlo Marianichiese al comune vicino disalvare l'area a standardsportivo lasciandola nellostesso spazio o tuttalpiùspostandola in un'altra col-locazione all'interno delPiano di intervento e dal-

    l'amministrazione cologne-se vennero rassicurazioni intal senso. A cambiare le cose, ricordaora l'assessore brugherese ailavori pubblici Silvia Bol-gia, "fu la giunta che aCologno fece il "ribaltone"e il cui assessore, di ForzaItalia, dette vita ad un pro-getto modificato e non co-municò nulla".Ora iniziati i lavori il can-tiere è stato interrotto per-ché negli scavi è stato tro-

    vato un collettore fognarioimprevisto e nel frattempoil Comune di Brugherio hadeciso di prendere posizio-ne. Anche grazie a un ordi-ne del giorno proposto daForza Italia che ne ha solle-citato l'azione, il sindaco el'assessore Bolgia si sonoincontrati con il primo citta-dino di Cologno. "Abbiamoavuto segnali di disponibi-lità - spiega Bolgia -: il Co-mune è disposto ad appro-vare una variante di proget-

    to se l'Aler, che sta co-struendo, presenta un pro-getto alternativo"."Per questo - prosegueBolgia - abbiamo incontratoanche i dirigenti provincialidell'Aler che a loro voltahanno dimostrato interesseper la nostra istanza"."Purtroppo - chiarisce peròl'assessore - hanno studiatola situazione e non sembra-no esserci soluzioni alterna-tive e per questo l'area spor-tiva andrà spostata nello

    spazio centrale tra le case.Noi però non ci diamo pervinti, proveremo ad insiste-re". Il problema principalesembra essere la presenzanel comparto di un elettro-dotto che taglia a metà l'a-rea e che impedisce di spo-stare gli edifici. "Ne abbia-mo proposto l'interramento- conclude Bolgia - ma l'o-perazione pare sia troppocostosa".

    Paolo Rappellino

    Accanto all’Edilnord 30mila metri quadrati per abitazioni popolariBolgia: «Chiediamo a Cologno una modifica al progetto»

    Abitazioni Aler sui campi sportivi

    EVENTO

    Si è svolto in Aula consiliare l’incontro con ilprofessor Alberto Granado, amico fraterno diChe Guevara. L’iniziativa è stata organizzatadal circolo cittadino dell’associazione naziona-le di amicizia Italia-Cuba, con il patrocinio delComune. Oltre ad essere un’occasione per lapresentazione del suo libro “Un gitano seden-tario”, Granado ha raccontato gli aneddoti e leavventure avute con il suo amico fraternoErnesto Che Guevara.L’ottantatreenne scienziato argentino, è nato aCordoba. Si è laureato in Farmacologia e

    Biochimica nel 1946. Nel gennaio del 1952,con l’amico fraterno e compagno di sport,Ernesto Guevara, laureando in medicina, par-te per un viaggio di sette mesi che li porteràsu e giù per il Sud America.Ed è proprio durante quel viaggio, nel qualeconoscono la situazione dei malati di lebbra ele ingiustizie sofferte dai poveri e dagli emar-ginati dell’America Latina, che nasce l’ideolo-gia rivoluzionaria del futuro Che.Oggi Granado si occupa della divulgazionedella questione cubana.

    Il 25 in Aula consiliare a BrugherioAlberto Granado, l’amico di Che Guevara

    PARTITI

    È Francesco Scardoni il nuovo segretario della LegaÈ stato eletto il nuovo se-gretario cittadino dellaLega Nord, è il consiglierecomunale Francesco Scar-doni.Il nuovo eletto, che sosti-tuisce Fabio Basso, è statonominato nel corso delcongresso che si è tenutolunedì sera.Gli altri membri, insieme aScardoni, a far parte del di-

    rettivo sono Roberta Ron-chi, Annalisa Varisco, Ro-berto Avezzù e StefanoManzoni.Al termine dell’elezione, ilcapogruppo Maurizio Ron-chi ha dichiarato soddisfat-to: «Noi non abbiamo biso-gno delle quote rosa vistoche la metà del nostro or-ganismo è composto dadonne».

    Si è svolto giovedì sera il di-battito sul microcredito, chesi è tenuto presso la sala delConsiglio comunale diBrugherio. Organizzato daBottega Nuovo Mondo, ilComune e le Acli, l’incontroha visto la partecipazione di.relatori quali LucianoVenturini, docente di econo-mia all’Università Cattolica,Roberta Miraglia, caposervi-zio esteri del Sole 24 Ore,moderatrice della serata, eEmanuela Baio Dossi, sena-trice della Margherita emembro della CommissioneSanità e Infanzia.Argomento molto attuale, ilmicrocredito è una delle pos-sibilità per diminuire la man-canza di credito, una dellecause fondamentali del sot-tosviluppo. Il microcredito èuno dei servizi degli istitutibancari che sono specializza-ti nel fornire aiuti finanziari

    alle fasce più povere dellapopolazione, iniziativa che isistemi finanziari tradiziona-li non si incaricano di fare.La medesima situazione valeper i cosiddetti paesi del ter-zo mondo, dove, infatti, le“banche dei poveri”, o “ban-che etiche”, operano, e pres-so le quali il microcredito èuno dei servizi principali.Si tratta della concessione diprestiti con un importo mo-desto, anche di pochi euro, apiccoli imprenditori, in mo-do tale che possano avviareuna nuova attività commer-ciale o artigianale, oppurepossano migliorare le attivitàda loro già avviate. In questomodo sarà possibile richie-dere minori garanzie finan-ziarie e sarà maggiore l’of-ferta di flessibilità nelle pro-cedure di richiesta di creditoe del tempo di rimborso.«Non è un prestito a fondo

    perduto o mera beneficienza- spiega Venturini - ma unareale possibilità di sviluppoper persone che non hanno legaranzie necessarie per otte-nere aiuti dalle grandi ban-che. Penso soprattutto ai pae-si subsahariani, ma anche al-le situazioni di difficoltà deiPaesi ricchi, come l’Italia e

    la Francia, dove i problemidi alcune fasce della popola-zione sono balzati agli onoridella cronaca in questi ultimitempi.Autorevoli studi accademicie l’esperienza diretta hannodimostrato che il microcredi-to ben sviluppato, che soddi-sfi i reali bisogni dei poveri,

    è sostenibile da chi chiede ilprestito, e la restituzione del-la somma con i relativi inte-ressi è assicurata».Da considerare, infatti, laproposta innovativa che sicela dietro all’intera inizia-tiva del microcredito; la so-lidarietà, infatti, si è svilup-pata anche attraverso il

    concetto del “credito darimborsare”.«Non bastano più, oggi -prosegue il professor Ventu-rini - la solidarietà e la buo-na volontà dei paesi ricchinei confronti di quelli in viadi sviluppo. È necessario at-tuare progetti seri di aiuto in-seriti in un sistema economi-co che si preoccupi di tutti, ein quest’ottica il microcredi-to, pur non essendo la bac-chetta magica che risolved’incanto i guai del mondo,è un esempio concreto ed ef-ficace».Un dibattito, insomma, cheha coinvolto tutti e che nonpoteva di certo essere tra-scurato, visto che l’Onu haproclamato il 2005 “Annointernazionale del microcre-dito”.

    Martina BisestiFilippo Magni

  • Vedere bene è vivere meglio... pensaci!

    ottica sangalli38 anni d’esperienza in continua evoluzione

    Via Oberdan, 33 20047 Brugherio

    Tel/fax 039.87.97.98

    OCCHIALI DA VISTA E DA SOLE

    APPLICAZIONE E VENDITA LENTI A CONTATTO GIORNALIERE, QUINDICINALI, MENSILI, ANNUALI E PRODOTTI PER LA MANUTENZIONE

    LABORATORIO INTERNO PER LAVORAZIONI RAPIDE ED ACCURATE

    e-mail: [email protected]

    6

    SCUO

    LEIl Comune riconferma per il quarto anno il servizio di consulenza attivo in tutte le scuole

    Sportello psicologico in aiuto di insegnanti,genitori e ragazzi

    La Commissione interistituzionale suc-cesso formativo del Comune diBrugherio, «vista la positiva esperienzadello scorso anno», ripropone alle scuo-le dell'infanzia del territorio un ciclo di in-contri di supervisione di gruppo, a caden-za mensile, da tenersi nel corso dell'annoscolastico 2005-2006. Un servizio specifico pensato apposta perchi lavora con i bambini più piccoli, spie-ga l'assessorato all'Istruzione: «Le scuolematerne si caratterizzano infatti come unambito avente valenze formative, moda-lità di organizzazione, esigenze e proble-matiche peculiari e diverse da quelle pre-senti negli altri ordini della scuola del-l'obbligo».«È psico-pedagogicamente accertato co-me sia fortemente sentita nelle scuole del-l'infanzia, l'esigenza di integrare in ma-niera armoniosa all'interno della specificasituazione di ciascuna classe attività ludi-co-ricreative, attività espressive ed atti-vità più specificamente didattiche - affer-ma l'assessore all'Istruzione e FormazioneRaffaele Corbetta - Ecco perché questi ci-cli d'incontri sono finalizzati al soddisfa-cimento espresso dagli insegnanti di po-ter usufruire di momenti di discussione econfronto, non solo con un esperto maanche con altri colleghi che si trovano acondividere lo stesso problema».Gli incontri saranno condotti dalla dotto-ressa Anna Arcari e dalla dottoressa SofiaBignamini, psicologhe della CooperativaMinotauro, consulenti della Com-missione e si terranno presso le sedi del-le scuole dell'infanzia del territorio.

    Supervisione per le maestre dell’asilo

    FORMAZIONE

    Una psicologa a disposizione per con-sulenze agli insegnanti e ai genitoridi Brugherio. Anche per l'anno sco-lastico 2005-06 il Comune di

    Brugherio ha infatti confermato l'attivazionedello sportello di ascolto per le scuole dell'in-fanzia, primaria e secondaria di primo grado(con la vecchia denominazione gli asili, le ele-mentari e le medie) dei tre poli scolastici delterritorio. Si tratta di un servizio per insegnan-ti e genitori gestito dalla dottoressa SofiaBignamini, psicologa della CooperativaMinotauro di Milano.Lo Sportello, che è ora al suo quarto anno dipresenza, ha registrato, rispetto allo scorso an-no, un aumento delle richieste e una crescen-te diversificazione delle problematiche pre-sentate e delle situazioni affrontate. Poiché lo Sportello intende essere una risorsaper la scuola, finalizzata al successo formati-vo e al benessere scolastico, i suoi principalidestinatari sono in prima battuta gli insegnan-ti. Il servizio rappresenta infatti uno spazio adisposizione non solo dei singoli docenti, maanche dell'intero Consiglio di classe, in cui

    presentare situazioni di difficoltà, riceverechiavi di lettura differenti, elaborare ipotesi in-terpretative sulla natura del problema e pro-gettare possibili strategie di soluzione. In seconda battuta, lo Sportello è rivolto ai ge-nitori come luogo di ascolto, confronto e sup-porto, rispetto alla gestione delle problemati-che scolastiche dei figli. Allo sportello può comunque rivolgersi diret-tamente il genitore che, a fronte di un even-tuale disagio scolastico del figlio, reputi utileun confronto con personale qualificato, previo

    coinvolgimento degli insegnanti.Infine, lo Sportello rappresenta una risorsa an-che per gli alunni della scuola media, previaopportuna comunicazione ai genitori, che vo-gliono segnalare l'esigenza di uno spazio diascolto e di confronto in merito alle loro diffi-coltà a scuola. “Lo Sportello offre un intervento di natura néclinica, né psicoterapeutica, ma di adeguatosostegno al ragazzo e al suo contesto - tiene aprecisare l'assessore all'Istruzione eFormazione e vicesindaco Raffaele Corbetta-.Considerati i pregevoli risultati degli anniscorsi, abbiamo ritenuto di riconfermare per lagestione del servizio la dottoressa”. AlloSportello d'ascolto è possibile accedere libera-mente, prenotandosi presso la Segreteria cen-trale del proprio Istituto. L' apertura dello sportello ruoterà su due gior-nate: il mercoledì, dalle 11 alle 13 e dalle13.30 alle 15.30, ed il venerdì, dalle 9.45 alle14. I singoli plessi avranno a disposizione duediversi orari di apertura per ogni mese. Il ca-lendario concordato è consultabile presso lesegreterie di ciascun Istituto.

    Anche le famigliestraniere con figlinelle scuole bru-gheresi possono

    contare su un luogo di con-fronto e aiuto. Si tratta del-lo "sportello intercultura".Il servizio si propone di faremergere le problematichespecifiche che gli alunnistranieri si trovano ad af-frontare in particolare ascuola; promuovere il po-sitivo inserimento nel grup-po classe; offrire strumentispecifici per agevolare l'ap-prendimento della lingua

    italiana; sostenere le com-petenze dei docenti affin-ché possano orientare almeglio le loro scelte didat-tiche ed educative; acco-gliere ed aiutare le famigliedegli alunni che si trovanoad affrontare un contestoscolastico ed educativonuovo.Lo Sportello è condotto dal-la dottoressa Emma Mapelli,consulente per le tematichedell'area Intercultura perconto della CooperativaMinotauro di Milano, che la-vorerà in sinergia con la con-

    sulente dello Sportello d'a-scolto dr.ssa Bignanimi intutte quelle situazioni che sipresenteranno a cavallo trale due aree di problemi.L'attività di consulenza è ri-volta principalmente agliinsegnanti e agli operatoridel territorio, che necessiti-no di un confronto e di unsostegno riguardo alle pro-blematiche dell'inserimentoscolastico, ma può essereutilizzato come spazio diconfronto con le famigliestraniere e i minori presentinel territorio.

    L'apertura dello sportelloruoterà nelle diverse scuoledel territorio su due giorna-te: il mercoledì pomeriggio,dalle 13.30 alle 15.30, ed ilvenerdì, dalle 12 alle 14. I singoli plessi avranno adisposizione due diversiorari di apertura per ognimese.Il calendario concordato èconsultabile presso le se-greterie di ciascun Istituto,dove insegnanti, operatori efamiglie possono prenderegli appuntamenti per acce-dere al servizio.

    E c’è un servizio anche per gli stranieriUna mediatrice si occupa di integrazione e intercultura

  • CRON

    ACA

    7

    Le richieste: chiudere gli accessi e coprire la facciata

    La consulta:nell’ex bocciodromooccorrono azioni anti-degrado

    «L’ex boccio-dromo diSan Dami-ano versa

    oramai in condizioni di de-grado tali da costituire unpericolo per la salute e la si-curezza della cittadinanza».Il segnale d'allarme arrivadalla consulta Nord che at-traverso il proprio presiden-te Osvaldo Andreoli ha fattopresente il problema inConsiglio comunale durantela seduta dedicata ai quartie-ri e risollevando la questio-ne circa il futuro del cantie-re abbandonato, che in unprimo tempo avrebbe dovu-to diventare una chiesa.Andreoli ha segnalato di

    OFFRO LAVORO

    Le posizioni indicate sono rivolte ad entrambi i sessi in base alla legge 125/91

    Azienda operante nel settore dellavendita di compressori cerca 1 AP-PRENDISTA IMPIEGATAAMMI-NISTRATIVA. Sede di lavoro:Monza. Indispensabile Diploma diRagioneria, conoscenza di Word, di-screta conoscenza inglese. Età com-presa tra 18 e 24 anni. Tipo di con-tratto: apprendistato. Orario di lavoro:9- 18. (RIF. 4NOV052/2.1)

    Azienda operante nel settore dell'auto-mazione industriale cerca 1 CABLA-TORE. Preferibile Diploma di Peritoelettrotecnico, indispensabile espe-rienza nel cablaggio di quadri elettricie lettura di schemi elettrici. Patente B.Età minima 19 anni.

    (RIF. 5NOV052/2.1)

    Azienda operante nel settore dell'arre-damento con sede in Macherio cerca1 APPRENDISTA ADDETTO UF-FICIO TECNICO. Sede di lavoro:Monza. Indispensabile Diploma setto-re arredamento, preferibile Laurea inArchitettura. Preferibile patente B.Indispensabile conoscenza Windowse CAD. Preferibile conoscenza dellalingua inglese. Preferibile esperienzaanche minima maturata presso negozio industrie del settore arredamento.Età minima 18, età massima preferibi-le 25. Richiesta disponibilità a fre-quenti straordinari. Apprendistato.

    (RIF. 6NOV052/2.1)

    Azienda operante nella produzione dimosaici in marmo con sede in Lissonecerca 1 FUNZIONARIO DI VEN-DITA. Diploma di scuola superiore,preferibile Laurea in Economia.Indispensabile Patente B, indispensa-bile automunito, indispensabile cono-scenza pacchetto Office e sistemi ope-

    rativi gestionali, indispensabile cono-scenza discreta della lingua inglese,preferibile conoscenza scolastica del-le lingue francese e tedesco.Preferibile esperienza maturata inqualità di venditore. Età minima indi-spensabile 23, età massima preferibile28. Costituirà titolo preferenziale l'ap-partenenza a categorie protette (inva-lidità minima 46%). Tipo di contratto:inserimento, Agente Enasarco.

    (RIF. 7NOV052)

    Azienda operante nel settore dell'auto-mazione e programmazione impiantielettrici cerca 1 TECNICO PRO-GRAMMATORE. Indispensabilepatente B, indispensabile automunito,preferibile Diploma di Perito elettro-nico/elettrotecnico, indispensabile co-noscenza Plc Siemens, Step 7,Autocad, indispensabile conoscenzadiscreta della lingua inglese.Indispensabile esperienza biennalematurata nel settore dell'automazioneindustriale. Età minima indispensabi-le 18, età massima preferibile 35.Possibilità di trasferte in Italia e all'e-stero. Tipo di contratto: tempo deter-minato della durata di 12 mesi, tempoindeterminato. (RIF. 8NOV052/2.1)

    Le persone interessate alle posizionisopra indicate possono inviare ilproprio Curriculum completo diautorizzazione al trattamento deidati personali ai sensi del Dlgs196/2003 e contenente il numero diriferimento dell'annuncio a

    Sportello Lavoro, v. Aliprandi, 15Monza - Tel. 039/2326327 - Fax039/2326274 e-mail: [email protected]

    Per info sportello in via Tre Re, 2 tel. 039/28932073

    lo per la salute" e infine "ilrudere pone un problema diordine estetico a causa dellasua incompletezza e fati-scenza" compromettendo ildecoro di piazza VirgoFidelis.La consulta di quartiere haspiegato di non voler entra-re assolutamente nel dibatti-to sul destino del manufatto:

    «Questi problemi - ha affer-mato Andreoli - richiedonolunghe e complesse rifles-sioni e spettano in primoluogo al proprietario dell' exbocciodromo, la parrocchiadi Sant'Albino». Tuttaviasono state avanzate delleproposte all'amministrazio-ne comunale per dare il viaa una sistemazione tempora-nea: in particolare secondola Consulta occorrerebbechiudere tutti gli accessi al-l'immobile e installare sullafacciata un tendaggio del ti-po che si utilizza per na-scondere i ponteggi durantei lavori di ristrutturazione diedifici storici.

    Paolo Rappellino

    LUTTO

    Si è spento all’età di 66 anni lo storico “pa-tron” del Santalbino Calcio. Crevani, nato nel1939 a Gabbione, in provincia di Pavia, lasciala moglie e tre figli. I funerali si sono svoltinella chiesa di San Fruttuoso alla presenza dimolte persone che, insieme a lui, hanno fattola storia del Santalbino. Il presidente ebbe i pri-mi rapporti con la storica squadra agli inizi de-gli anni Settanta. Dopo poco tempo divenneconsigliere e poi venne eletto nel 1986 presi-

    dente. Sotto la sua guida la società ha compiu-to “passi da gigante” passando dalla Terza ca-tegoria alla Promozione. Amava molto i giovani e per questo motivomanifestava il suo interesse più forte per il set-tore giovanile. Si informava sui risultati di tut-ti i suoi ragazzi e organizzava per loro molteiniziative, che venivano accolte con entusia-smo. L’amato presidente lascia un vuoto nelcuore di coloro che l’hanno conosciuto.

    Angelo Crevani, presidente del Santalbino Calcioè morto la scorsa settimana. Aveva 66 anni

    SPORT

    Bennet stanzia un contributo di 32mila euro per le associazioni sportive brugheresiIl Bennet ha manifestato ancora la sua dispo-nibilità ad intervenire come sponsor nel setto-re sportivo. Si tratta di un sostegno importante per le realtàsportive del nostro territorio. Si parla di 32mila euro, 12mila sono stati in-vestiti come segue: 4mila per la fornitura digadgets e premi a Sanda, Gruppo sportivoSandamianese, Judo Club Brugherio,Polisportiva Club Russo, Consulte di Quartiere

    ed associazione Balestrieri e Arcieri, 8mila perla pista di pattinaggio su ghiaccio di piazzaTogliatti. È una prima tranche che poi verrà completatadalla seconda. Tra coloro che beneficerannodel sostegno economico anche l’Ac Brugherio,Diavoli Rosa, Gsa Brugherio, Colibrì Dance ePolisportiva Cgb. Si parla di associazioni spor-tive meritevoli per la loro attività di promo-zione sportiva.

    aver ricevuto numerose la-mentele da parte dei cittadi-ni e ha spiegato che i pro-blemi sarebbero quattro:"l'edificio incustodito è ac-cessibile da chiunque e puòdiventare luogo di spac-cio e consumo didroga; il cantiereversa in stato di ab-bandono ed è

    pericolante in molti punti;nell'ex bocciodromo nidifi-cano molte specie di uccelliche costituiscono un perico-

  • Narrativa, saggisticae angolo ragazzi

    giochi didattici

    testi scolastici per scuoleelementari medie e superiori

    Ricopri i tuoi libricon il metodo Colibrì:copertine su misuraper ogni libro e formato.Economiche, resistenti e istantanee....

    oggettistica nataliziaper i tuoi regali

    Amicolibro

    biglietti di auguri per ogni occasioneoggettistica nataliziaper i tuoi regali

    Via Doria

    CentrocommercialeKennedy

    Piazza Togliatti

    8

    MATEMATICA, FISICA,CHIMICA, INGLESE

    PROFESSOREimpartisce

    RIPETIZIONItel. 039/88.32.28

    Nota bene

    A tutti gli allievi, il professorefarà da tutor, correggendo i compiti,

    colmando le lacunee insegnando a studiare

    A chi si presenta con questo annuncio sarà effettuato uno sconto del 10%su Giochi di Ruolo e Carte Collezionabili*

    Per info: e-mail: [email protected]: 039.2878323

    *Offerta valida fino al 10/12/05

    Via Italia, 62 Brugherio (Mi)Tel./Fax. 039/2142438; e-mail [email protected]

    aperto da martedì a sabato: 9-12.15 e 16-19.15lunedì: 16-19.15

    a dicembre, anche domenica 4, 11 e 18

  • Il Cai di Brugherio ha unanuova sede in vialeBrianza, adiacente allapalestra della scuola

    Manzoni. Non si tratta peròdi una sede del tutto scono-sciuta, perché già dal 1994 ilCai occupa i locali situati alprimo piano dell’edificio, mache, grazie ad un intenso la-voro, sono stati completa-mente rinnovati. Alla cerimonia di inaugura-zione erano presenti il presi-dente del Cai, PieroCazzaniga, il sindaco CarloCifronti e l’assessore alla cul-tura Carlo Mariani. «Era unlavoro programmato da di-verso tempo, perché nei pe-riodi di maggiore frequenta-zione molti erano costretti ad

    operare all’esterno» ha spie-gato il presidente della sezio-ne Piero Cazzaniga.«I costi sostenuti sono statipiuttosto ingenti - continua ilpresidente - ma erano davve-

    ro necessari». È stato un momento ancheper fare il punto sulle attivitàsvolte. Il Cai si è reso prota-gonista di una serie di inizia-tive aventi come obiettivo

    quello di avvicinare maggior-mente gli adulti e i più giova-ni alla montagna.A questo proposito diversisono stati i progetti organiz-zati con le scuole, proprio peraiutare gli adolescenti a co-noscere meglio la natura.Con l’inaugurazione dellanuova sede è stato presentatoil programma 2006, caratte-rizzato da una serie di gite emanifestazioni interessanti. Le iniziative prenderanno ilvia il 15 gennaio con la primaescursione sul Monte Barro esi concluderanno il 17 dicem-bre con il presepe in monta-gna.In dettaglio: 15 gennaioMonte Barro, 27 gennaio ce-na sociale, 12 febbraio cia-

    spolata in Val di Frà, 26 feb-braio Grignone, 11 e 12 mar-zo Monte Palanzone, 26 mar-zo Val Taleggio, 9 aprileLiguria, 23 aprile rifugio S.Rita, 7 maggio Resegone, 28maggio Forte di Fenestrelle,3-4 giugno Fiera Increa, 11giugno Val di Frà, 1-8 lugliosettimana naturalistica, 22 e23 luglio Traversata Gruppo

    Breithorn, 2 e 3 settembreMonviso, 10 settembre Festadi Carugate, 24 settembreChiavenna, 1 ottobre Tour delPilatus (CH), 22 ottobreCastagnata, 5 novembreResegone, 19 novembre mer-catini San Damiano, 8-9-10dicembre gita da stabilire, 17dicembre presepe in monta-gna. A.L.F.

    CRON

    ACAAPPUNTAMENTI

    9

    “Studio danza”,dove a Brugherio si impara il ballettoL’associazione di via Fermi prepara per fine anno uno spettacolo al S.Giuseppe

    Anno ricco di impe-gni, tra musica, bal-letti e coreografie,per l'associazione

    culturale "Studio Danza" divia Enrico Fermi.Le insegnanti DanielaGentile e Ilaria Silva, infatti,che tutti i giorni tengono le-zioni di danza classica e mo-derna, hanno reso il 2005 unanno di duro lavoro, ma pie-no di soddisfazioni, per le al-lieve della scuola, dove sta-ges, spettacoli ed esami si so-no susseguiti a tempi di re-cord già a partire dai mesi difebbraio e gennaio scorsi.Molti anche gli spettacoli acui hanno partecipato le al-lieve del corso avanzato di

    danza classica, il cosiddetto"gruppo spettacolo", tra cuiquello al teatro "Don Bosco"di Milano, tenutosi in occa-sione di un'esibizione cano-ra.

    Ma il successo è arrivato so-prattutto nel mese di maggioal San Giuseppe diBrugherio, dove le ragazzedel gruppo spettacolo hannoballato durante la serata or-

    ganizzata dall'associazioneMarta Nurizzo e che ha vistoanche la partecipazione diOttavia Piccolo. Le soddisfazioni ottenute amaggio non si fermano qui:

    due gli stages organizzatidalla scuola e tenuti da gran-di nomi del mondo dellospettacolo. Le allieve di dan-za moderna hanno infatti se-guito delle lezioni della bal-

    lerina Sonia Usurino, mentreper la danza classica un per-sonaggio di grande fama in-ternazionale è venuto pressola scuola di Brugherio. Sitratta del ballerino e coreo-grafo Geoffrey Cauley, delRoyal Ballet di Londra. Con l’autunno lo "Studiodanza" ha ripreso a gran rit-mo le lezioni, che fino alprossimo giugno terrannoimpegnate allieve ed inse-gnanti. Sono molti gli obietti-vi che la scuola di danza siprefigge anche per l'anno ac-cademico 2005-2006, tra iquali lo spettacolo di fine an-no al San Giuseppe, che perora resta ancora una sorpresa.

    Martina Bisesti

    Il Cai ha una nuova casa in viale BrianzaCon l’inaugurazione della sede è stato presentato il programma 2006

    Villa Paradiso, gli anziani invitano parenti e amici per festeggiare il Natale

    Domenica 4 dicembre ore 15.00Esposizione e vendita pigotte e oggetti natalizi realizzati dagli ospiti della Casa in collaborazione con i volontari AVO. Il ricavato sarà devolutoin beneficenza, a favore di una o più adozioni a distanza.

    Giovedì 8 ore 15.00 Festa di Natale organizzata dai volontari Unitalsi.

    Giovedì 15 ore 15.30Festa dei compleanni.

    Domenica 18 ore 15.00Festa di Natale organizzata dai Volontari AVO con Babbo Natale ed estrazione Lotteria.

    Mercoledì 21 ore 15.30Santa Messa di Natale.

    Venerdì 23 ore 15.00Scambio di auguri in allegria.

    In occasione del Santo Natale, le ospiti di “Villa Paradiso, Casa di riposo sita in Via Dante37, invitano parenti, amici e conoscenti a condividere i loro momenti di festa. Questi gli ap-puntamenti del mese di dicembre:

  • 11

    L’APP

    RFON

    DIME

    NTO

    Il processo, con rito abbreviato (che prevede quindi losconto di un terzo della pena) a carico di AndreaVolpe, Pietro Guerrieri (di Brugherio) e MarioMaccione (di Brugherio, ma trasferitosi a ColognoMonzese) presso il Tribunale di Busto Arsizio nelfebbraio 2005, si è concluso con la condanna atrent'anni (il pubblico ministero ne aveva chiesti ven-ti) per Volpe - che aveva collaborato con la giustiziadopo l'arresto -, sedici per Guerrieri e l'assoluzioneper Maccione - la sua accusa per associazione a de-linquere è stata giudicata indimostrabile, mentre perl'omicidio di Fabio Tollis e Chiara Marino è stato giu-dicato dal Tribunale dei Minori, in quanto minorenneall'epoca dei fatti-.Si apre quindi il 5 aprile 2005 presso la Procura deiMinori di Milano il processo, sempre con rito abbre-viato, a carico di Maccione e Massimiliano Magni,anch'egli minorenne nel 1998. La sentenza condannaMaccione a diciannove anni e assolve Magni per in-sufficienza di prove. Il 21 giugno 2005 inizia il processo in Corte d'Assiseper tutti gli altri imputati (Nicola Sapone, ElisabettaBallarin, Paolo Leoni, Marco Zampollo, ErosMonterosso). A sostenere l'accusa in aula ci sono i duemagistrati che hanno condotto l'inchiesta: l'ex procu-ratore capo di Busto Arsizio (ora a Monza) AntonioPizzi e il suo sostituto Tiziano Masini. Il processo sipreannuncia lungo, il 6 dicembre inizierà la requisito-ria, e la sentenza arriverà l'anno prossimo.

    Processo in corso aperto il 21 giugno 2005:

    Nicola SaponeElisabetta BallarinPaolo Leoni Marco Zampollo (di Brugherio)Eros Monterosso

    Sentenza del 22 febbraio 2005:

    Pietro Guerrieri (di Brugherio) 16 anniAndrea Volpe 30 anni

    Giudicati dal Tribunale dei Minori nell'aprile 2005 inquanto minorenni all'epoca dei fatti:

    Mario Maccione 19 anniMassimiliano Magni assolto

    LE VICENDE GIUDIZIARIE

    LE INDAGINI

    Gabriele Moroni, inviato de Il Giorno e autore di un libro sulla setta, avverte: il satanismo non è la sola chiave di lettura degli omicidi

    Bestie di Satana,brutta storia di disagio e folliaN

    oiBrugherio ha in-tervistato GabrieleMoroni, giornalistade "Il giorno", che

    ha seguito in tutti questi mesila vicenda delle Bestie diSatana. Moroni pubblicheràall'inizio dell'anno prossimoun libro nel quale riporta le te-stimonianze che ha raccoltofinora. «Il libro è venuto se-guendo la vicenda, non si trat-ta della storia di questi ragaz-zi, ma piuttosto è un libro divoci parlanti - spiega l'autore -che raccontano in prima per-sona. Ci sono quindi gli inter-venti degli assassini, delle vit-time, dei genitori, dei magi-strati. Poi, in chiusura, si parlaanche delle sette sataniche».Su un punto Moroni è moltochiaro fin dall'inizio della no-stra chiacchierata, cioè che bi-sogna quantomeno non consi-

    derare il satanismo come chia-ve di lettura per cercare di farluce sui fatti. «Andando amonte delle vicende, possia-mo chiederci fino a che puntoentra il satanismo. Ci sono adoggi due sentenze e in en-trambe il satanismo non è con-siderato come la molla dei fat-ti. Nelle sentenze si parla in-fatti di alcool, droga, musi-ca…anche di satanismo, ov-viamente, ma come una dellecomponenti di questa formadi superomismo e disprezzodella vita umana», spiega ilgiornalista. Allo stesso tempoè forse riduttivo pensare chel'essere stati coinvolti in que-stioni legate alla droga, avereuna passione per la musicahard, black, death metal o si-mili, suonare in un propriocomplesso - l' Inverted cross(croce rovesciata) -, il vestirsi

    continua Moroni -; io stessoall'inizio della vicenda ritene-vo che questi ragazzi fosseroespressione del satanismo faida te, che sicuramente esistecome fenomeno sociale. Poi,leggendo le sentenze mi sonodovuto ricredere: ripeto, nonche il satanismo non entri, maè da considerarsi come unadelle componenti, tanto quan-to la musica o la droga». Valeallora la pena indagare la vi-cenda inserendola in un con-testo che prima di tutto è de-grado sociale per poi essereconsiderato un fenomeno so-ciale. Andando a investigarenella vita familiare degli im-putati si possono trovare deitrascorsi simili: «in comunehanno il fatto di avere delle fa-miglie disgregate, anche senon tutti, molte anche mode-ste. Il livello di scolarizzazio-

    “normali”, magari eccentricinei gusti, che spesso si anneb-biano con cocktail a base didroghe e alcool, che hanno lamusica e il satanismo fai da tecome collante nel loro branco.Pare quantomeno riduttivo,però, considerare queste carat-teristiche, che sicuramentehanno la loro importanza, co-me cause scatenanti della fol-lia omicida di giovani chehanno oggi trent’anni. Forse la strada per riuscire acapire cosa realmente sia scat-tato nella mente di queste per-sone è davvero raccogliere eascoltare le voci, così come hafatto Gabriele Moroni nel li-bro che presto pubblicherà.Ascoltare, quindi, ciò che vie-ne oggi sbrigativamente de-scritto e spesso archiviato co-me “disagio sociale”.

    A.P.

    17 gennaio 1998i fidanzati Chiara Marinoe Fabio Tollis scompaiono

    24 gennaio 2004Mariangela Pezzottaviene uccisa in un casolare di Golasecca (Va)

    28 maggio 2004i corpi dei due fidanzati vengono ritrovati nei boschi di Somma Lombardo (Va)

    I FATTI ALTRI CASI SOSPETTI

    Il gruppo si è costituitoinformalmente attorno al1995 imbevuto di quelloche è stato definito come

    una sorta di "satanismo gio-vanile". In nome di Luciferole autoproclamatesi Bestie diSatana hanno seminato mor-te tra la fine degli anniNovanta e il 2004 nella zo-na compresa fra l'alto mila-nese e il basso varesotto.Il procuratore della Repub-blica di Busto Arsizio,Antonio Pizzi, ha sottolinea-to che gli imputati (oggi ingran parte giudicati e con-dannati se si eccettua l'asso-luzione di MassimilianoMagni) appaiono come ra-gazzi comuni, che si possonoincontrare tutti i giorni perstrada.Sono incensurati e hanno unlavoro, basta pensare al bru-

    gherese Zampollo che face-va l'operaio o a Leoni, occu-pato in un grande supermer-cato o ancora a Monterosso,impiegato in un'azienda. Dalle indagini è risultato chela personalità forte del grup-po era quella di Leoni, in par-te evidentemente grazie alcarisma, ma anche per il suopiù spiccato interesse neiconfronti degli aspetti satani-ci della setta, interesse chepare sia stato condiviso conil padre. Volpe era invece quello piùviolento, mentre il brughere-se Maccione (che però vive-va da tempo a ColognoMonzese) impersonificava laparte del medium.Gli ingredienti delle Bestiedi Satana erano l'affiliazionealla setta (dalla quale non sipoteva uscire pena la morte),

    l'uso di sostanze stupefacenticome lsd e cocaina mischia-te in cocktail alcolici per in-durre lo stato di trance, i ritisuggellati da patti di sangue,il ricorso alla simbologia tipole croci rovesciate, il penta-colo, i teschi, gli abiti e lecandele nere, il richiamo alnumero 666 e ai serpenti inquanto simbolo del diavolo. Igadget di varia natura costi-tuivano così quasi un kit delperfetto satanista. Altro particolare era il lin-guaggio usato dal gruppo, uncodice che andava dai so-prannomi (Leoni era ozzy,Volpe isidon, Guerrieri we-dra, Magni putiferium e viadicendo) fino alla costruzio-ne di un proprio alfabeto oaddirittura si potrebbe quasidire di "un mondo parallelo".

    A.P.

    I componenti della settanata nel 1995autoproclamatasi le “Bestiedi Satana”, ha seminatoterrore nelle province

    di Milano e Varese alla fine degli anni Novantalasciandosi tuttora alle spalle sparizioni ancora misteriose.

    Mario Maccione, il “medium”, condannato a 19 anni

    Paolo Leoni, ozzy, il leader carismatico, processo in corso

    Andrea Volpe, isidon, hacollaborato con la giustizia,condannato a 30 anni

    Giugno-luglio2004Andrea Volpe e Nicola Sapone vengonoarrestati per i tre omicidi

    per le morti di Tollis e della Marino finiscono in carcere altre sette persone riconducibili alle cosiddette "Bestie di Satana"

    7 maggio 1999Andrea Ballarin: viene trovato impiccato nella sua exscuola media

    Andrea Boutade: muore schiantandosi in auto poco do-po aver visto Nicola Sapone.

    Oltre a questi episodi ormai accertati e per i quali gli im-putati hanno dovuto rispondere in sede di giudizio e in se-guito sono stati condannati, ci sono altre sparizioni (alme-no undici giovani), che potrebbero essere ricondotte allasetta. Vengono infatti considerati come episodi che ri-mangono sullo sfondo delle vicende note, ma che è possi-bile abbiano dei legami. In parte si tratta di una serie disuicidi oltre alla scomparsa nel 1996, di ChristianFrigerio di Carugate. La madre, Annalia Ferrarese, de-nunciò a suo tempo il fatto senza però riuscire a ritrovareil figlio, che nell'ultimo periodo aveva iniziato a frequen-tare un nuovo amico di Brugherio. A questo particolare sene sono poi aggiunti altri che potrebbero far pensare a unlegame con le Bestie di Satana, ma nulla è ancora stato ac-certato.Non si esclude che Christian, come del resto gli altri ra-gazzi dei quali si sono perse le tracce, sia stato spinto a to-gliersi la vita dagli altri componenti del gruppo, perché vo-leva tradire o allontanarsi dalla setta.

    Con il termine "satanismo" si intende il cul-to che prevede l'adorazione di Satana (o diqualche altro essere superiore e malvagio),oppure il ricorrere all'archetipo di Satanaquale fonte di ispirazione per la vita dell'in-dividuo praticando il culto dello "spirito delmale" e predicando la ribellione a Dio.Il termine appare per la prima volta nel libroA confutation of a booke (by Bp. Jewel) in-tituled An apologie of the Church of England("Una confutazione di un libro (del vescovoJewel) intitolato Un'apologia della Chiesa diInghilterra") di Thomas Harding (1565):"Meaning the time when Luther first brincedto Germanie the poisoned cuppe of his he-resies, blasphemies, and Satanismes."Nella citazione la parola fa riferimento agliinsegnamenti di Lutero, anche se egli avreb-be sicuramente respinto l'accusa di adorareSatana o di ispirarsi a Satana medesimo.Nella letteratura del Romanticismo e delDecadentismo il termine "satanismo" vieneinvece utilizzato in riferimento a un atteg-giamento libertario di cosciente lotta controle idee morali e specialmente religiose vistecome limite a una libera espansione delleforze intellettuali.

    Esistono varie interpretazioni sul significatoda dare prima di tutto al "satanismo" e in se-condo luogo sul riconoscere i suoi adepti co-me membri di "movimenti satanici".Se da un lato il satanismo non può conside-rarsi una religione in senso proprio, poiché,nella sua essenza non potrebbe esistere se noncome negazione del cristianesimo, dall’altro, itentativi di far risalire la sua esistenza all'ado-razione di un dio caprino (Pan) e/o fallico sisono dimostrati storiograficamente inconsi-stenti.Il satanismo esiste quindi come "forza resi-stente" al cristianesimo e in sua funzione.In realtà la questione non è così semplice, da-to che con questa etichetta vengono indicatimovimenti molto eterogenei:

    - Satanismo "ribelle", che si ribella ad una visione cristiana del mondo;

    - Satanismo "religioso", che si basa sulla fedenell'esistenza di un "Principe delle Tenebre"(un nome più generico di Satana) a cui il fe-dele rende culto;

    - Satanismo "filosofico" o "moderno" che nonsi basa sull'adorazione di Satana o altri de-moni, bensì nel trarre ispirazione dallo stu-dio di vari dei o spiriti "oscuri" o dall'arche-tipo di Satana. Questa forma di satanismospesso predica l'auto-deificazione dell'indi-viduo;

    - Satanismo "tradizionale", che vede nel sata-nismo e nella "Via della mano Sinistra" unmezzo per lo sviluppo individuale e operaper il cambiamento della società tramite lasua distruzione.

    Al giorno d'oggi vi sono diverse sette, diffusein tutto l'occidente, che praticano i cosiddetti"culti satanici". Negli Stati Uniti i satanisti hanno persino ot-tenuto che fosse loro riconosciuto lo status direligione e un cappellano nell'esercito.

    Satanismo:origine di un terminespesso usato a sproposito

    Le condanne e le assoluzionidei processi già conclusi

    Su Internet una Babele di Settela Polizia ne ha contati 650

    Movimenti satanici:le mille tentazionidi creare gruppibasate sulla negazione

    Ci sono istituti, fra i quali la Polizia di Stato, che prova-no a individuare e a tenere il conto dei cosiddetti "grup-pi satanisti" in Italia. Un'approssimazione verosimile si aggira intorno ai 650,anche se i dati sono ottenuti con criteri poco scientifici.Se poi si considerano le bande di balordi del satanismo"fai da te" si radunano dalle duemila alle cinquemila per-sone.Per la mancanza di dati oggettivi l'Uaci (Unità di analisisui crimini informatici) della Polizia di Stato, invece chedare cifre, ha scelto la strada della monitorizzazione deisiti satanici su internet per concentrarsi di più sul ver-sante delle strategie del proselitismo individuandone poieventuali reati. Nella rete esistono infatti numerosi siti web di ispirazio-ne demoniaca, che hanno però un carattere più commer-ciale, che si manifesta nella vendita di gadget, libri o nel-la proposta di corsi specifici. Si sospetta che alcune orga-nizzazioni-sette non usinomolto il web e che prefe-riscano operare in clan-destinità soprattutto do-po il clamore suscitatodalle Bestie di Satana,ma prima ancora daiBambini di Satana e da-gli Angeli di Sodoma.

    Cologno Monzese

    via Mazzini, 12

    02.2546534

    Concorezzo

    via De Giorgi, 2

    039.6049251

    www.laboutiquedeldolce.it

    - specialità gastronomiche

    - catering aziendali e privaticon servizio camerieri

    - specialità eventi e cerimonie

    - scatole regalo personalizzatecon il vostro logo aziendale

    panettone paradisopralineria

    pasticceria di alta qualità

    ELETTO PASTICCERE D’ITALIA 2000

    10

    ELETTO PASTICCERE D’ITALIA 2000

    Simbolo dei “Bambinidi Satana”,associazione esotericacon sede a Bologna. Il fondatore, MarcoDimitri, è statoarrestato anni fa conaccuse di pedofilia,necrofilia, sacrificiumani. È stato poiassolto con formulapiena in tutti i gradi.

    di nero, l'invasarsi con simbo-li legati a un satanismo quan-tomeno superficiale, il fre-quentare un locale notturno -il Midnight di Milano - nonpossono comunque essere leuniche molle che hanno fattoscattare la follia assassina inquesti ragazzi e ragazze. «Unpunto importante di identifi-cazione e di collante collettivoviene dalla musica. Musicavista come molla, che ha por-tato queste persone a concepi-re una forma di esaltazionecollettiva, che le ha ridotte aldisprezzo della vita umana -

    ne è basso se si eccettua il bru-gherese Guerrieri, l'unico adavere un diploma delle supe-riori - racconta il giornalista -,non c'è nemmeno una ricercastorica sui testi del satanismo,se si eccettua Leoni. Il livelloculturale è basso. Basti pensa-re che a casa di Volpe è statotrovato una sorta di manuale,altamente delirante, che po-trebbe essere descritto comeun kit da feticista piuttosto cheda satanista». Apparentemente appaionoquindi come dei ragazzi e del-le ragazze tendenzialmente

  • Cassette regalo di ogni tipo

    Omaggi natalizi

    Spumante Conte Ottolini dry

    Arcangelo Moscato Spumante igt

    EREMO Custoza Passito doc

    Bardolino doc

    Valpolicella doc

    Bianco di Custoza doc

    Azienda agricola - Cantina I MOLINIVENDITA DIRETTA

    vino sfuso e imbottigliatovia Italia 37, Brugherio - tel. 333.6520559

    12

    orario continuatodal martedì al venerdìdalle 9.00 alle19.00

    sabatodalle 8.00 alle 18.00

    lunedì chiuso

    Per tutto il mese di dicembreil salone sarà aperto anche

    la domenicadalle ore 10.00 alle 16.00

    (si riceve su appuntamento)

  • Prosegue il progetto di raccolta fondi dellaSan Vincenzo, composta da volontari parti-colarmente attivi in città e che si occupanoin particolar modo di combattere la povertà,sia economica che umana, a Brugherio.L’associazione ha infatti realizzato dei bi-glietti natalizi con le immagini del pittorebrugherese Elio Nava (che ha prestato gra-tuitamente la propria opera).Oltre ai privati, sono invitate all’acquistoanche le aziende che volessero utilizzare ibiglietti per gli auguri a clienti e fornitori.Per informazioni e prenotazioni, contatta-re Alberto Orlandi al numero333.67.62.604 .

    PARR

    OCCH

    IE

    Lunedì 5 l’ultimo giorno per comunicare la propriadisponibilità - 220 finora i posti offerti dalle famiglie

    Taizè,ultimi giorni di adesioni

    Lunedì 28 il primo appuntamento della serie “Luce e sale”organizzati per l’Avvento dalla parrocchia San Bartolomeo

    Religione e società nei Vangeli

    Si avvicinano gli ultimigiorni per comunicare lapropria disponibilità adospitare i giovani che giun-geranno a Milano per l’in-contro europeo di Taizè: lu-nedì 5 terminerà infatti laraccolta delle adesioni.Finora sono circa 220 i postiresi disponibili dalle fami-glie delle tre parrocchie bru-gheresi, ma i responsabili siattendono, in quest’ultimasettimana, una partecipazio-ne ancor maggiore al pro-getto.L’accoglienza nelle famiglieè uno dei cardini fondamen-tali dell’incontro di Taizè: icirca 80.000 giovani che

    giungeranno a Milano, seaccolti nelle case degli ita-liani, potranno entrare mag-giormente in contatto con lacultura e i valori del nostroPaese, vivendo così un’e-sperienza di dialogo e con-fronto completo con la cittàospitante.Allo stesso modo anche lefamiglie di Brugherio cheaccoglieranno i ragazziavranno l’opportunità disperimentare un’iniziativaricca di valori e unica nelsuo genere e nella sua gra-tuità.I giovani arriveranno in cittàmercoledì 28 dicembre neltardo pomeriggio, per ripar-

    tire l’1 gennaio dopo pran-zo. Trascorreranno le gior-nate fuori casa, dalle 8 alle21: alle famiglie sono chie-sti soltanto lo spazio (perterra) per dormire, le cola-zioni e il pranzo del primodell’anno. F.M.

    Per informazioni e adesioni:

    Paolo Varisco(San Bartolomeo)tel 339.499.11.85

    Segreteria San Carlotel 039.883.201.

    Segreteria San Paolotel 039.28.73.463

    SAN VINCENZO

    Elio Nava disegnagli auguri di Natale

    La chiesa che stavamo costruendo al-la Florida è completata, e con essaanche i miei viaggi alla comunità;sabato scorso abbiamo fatto l'inau-

    gurazione e la gente ha preparato in nostroonore una festa durata tutto il giorno. Tutto èiniziato con la celebrazione della messa nellanuova cappella, poi un piccolo rinfresco pertutti i presenti organizzato dalle famiglie, suc-cessivamente è stato dato il via ai balli nazio-nali, a scenette preparate per noi, ed alcunigiochi; il tutto era circondato da tanta allegriae molte parole di ringraziamento per tuttoquello che avevamo fatto. Il grande stupore e commozione è stato ve-dere che ciò che avevo aiutato a fare è di gran-de aiuto alla gente: durante la costruzione nonmi ero infatti reso conto di ciò che stavo fa-cendo, costruire una chiesa o una casa per meera la stessa cosa, sempre mattoni e cemento.Quando abbiamo celebrato la messa per la pri-ma volta durante la festa, ho visto nei voltidelle persone tanta contentezza e nello stessotempo molta devozione e partecipazione; Ed èstato lì che mi sono reso conto che una casa ouna chiesa non sono la stessa cosa e la rispo-sta alla mia ultima domanda: «perchèhanno

    chiesto una chiesa e non un'abitazione o altroper loro?» era proprio lì sotto i miei occhi. Pergli abitanti della Florida questa struttura è co-me una casa per tutti: per riunirsi, incontrarepersone amiche e soprattutto "Lui", il Signo-re, il migliore amico, che ci salverà.Nel Vangelo troviamo scritto "Oggi la sal-vezza è entrata in questa casa"; una chiesaporta sempre un sacerdote che parla, e portaGesù fonte di salvezza. I campesinos, che vi-vono male e sperano fiduciosi in una vita mi-gliore dopo la morte, per la loro salvezza so-no disposti anche a sacrificare la loro casa per

    una chiesa! Quanto siamo disposti noi a pa-gare per la salvezza?Strano ma vero, il costo totale è infine risul-tato meno di quello previsto, la gente ha col-laborato molto, solo 3.260 dollari sono statispesi per i materiali e la paga dei muratori piùesperti; a questo aggiungo un ringraziamentoparticolare al gruppo missionario di San Car-lo per aver donato la campana e il rosone (nonancora pronti), un brugherese per la portad'entrata e l'Operazione Mato Grosso per levarie attrezzature messe a disposizione.Ora però è necessario andare avanti, stiamoultimando altre due case qui nel pueblo (lacittadina): una è per un signore tubercoloticocon due figli e senza moglie, l'altra è per unafamiglia di cinque persone che dovendo pa-gare l'affitto della casa dove vivono arriva afine mese con i soldi contati per mangiare.Abbiamo comprato tre piccoli terreni per co-struire 2 case e un complesso di 8 piccole ca-sette (5x4 metri) per gli anziani. Una casa èper una ragazza madre con un figlio e in atte-sa del secondo: voleva affidare ad altri il fi-glio che metterà alla luce perchè non potevadargli da mangiare, ora però con l'aiuto di pa-dre Pino Valaguzza, il sacerdote della comu-

    nità, ha deciso di crescerlo lei… che bella co-sa; l'altra invece è per Carmen, 4 figli, senzamarito: lavora lavando i panni.Concludo ringraziando di cuore anche a nomedi padre Pino per l'aiuto che molti brugheresi eamici stanno dando: se non ci foste voi qui nonpotremmo fare quasi niente. Ma tengo anche aricordarvi che non possiamo adesso fermarci ametá strada: come vedete c'é bisogno di soldie persone, di tutte le etá e condizioni, basta cheabbiano tanta voglia di fare e amare. Abbiamopromesso un aiuto a tante persone, confidandonel vostro appoggio, e non vogliamo certovenir meno alla parola data.

    Lorenzo Villa

    Ecuador:prima messa nella chiesa costruita con i contributidei brugheresi e l’impegno del gruppo missionario S.CarloLorenzo Villa, da luglio volontario in Sudamerica, racconta l’inaugurazione

    13Lorenzo (26 anni) con i bambini di Florida

    La chiesa nel giorno dell’inaugurazione

    Il cardinale Martini e Frére Roger,fondatore della comunità di Taizèscomparso nello scorso agosto,in occasione dell’incontro a Milano nel 1997

    Lunedì28 novembre 2005"Non si accende una lucernaper metterla sotto il moggio"- Il rapporto di Gesù con la

    società del suo tempo - Il dato dei Vangeli.- Le prime comunità cristia-

    ne e il rapporto con la so-cietà.

    - Il dato del Nuovo Testa-mento e dei testi patristici.

    Relatore:prof. Moscatelli LucaDocente di Sacra Scrittura Ufficio Missionariodella diocesi di Milano.Sede degli incontri è il salo-ne polifunzionaledell’oratorio San Giuseppe,in via Italia 68.

    Lunedì 28 alle 21 si terrà ilprimo incontro della serie“Risplenda la vostra lucedavanti agli uomini”, itine-rario di Avvento organizzatodalla parrocchia San Barto-lomeo che interroga i fedelisul rapporto tra i cristiani ela società.L’idea trae ispirazione daltema dell’anno pastorale in-dicato dal cardinale Tetta-manzi, concepito in riferi-mento al tema triennale del-la testimonianza missiona-ria: essere nel mondo sale eluce.Gli incontri sono paricolar-mente raccomandati per glioperatori pastorali delle par-rocchia San Bartolomeo, ecioè tutti quanti sono impe-

    gnati nei vari ambiti dellacomunità: catechisti, lettori,cantori, educatori, animatoriliturgici, ecc. Sono però in-vitati tutti gli adulti dellacittà che vogliono effettuareun percorso significativo diavvicinamento al Natale ecoloro i quali desiderano in-terrogarsi su quali responsa-bilità abbiano i cristiani nel-la società odierna.Ma per riflettere su un argo-mento del genere non si puòche fare riferimento all’e-sperienza di Gesù: ecco per-chè il primo incontro si pro-pone di analizzare il rappor-to che ebbe Cristo con la so-cietà del suo tempo e le dif-ficoltà incontrate dalle pri-me comunità cristiane.

    Unadelle teledel pittoreDieterPicchioutilizzateperpresentareil percorsodi Avventodi SanBartolomeo

  • "Non temerai il terrore dellanotte": questo il titolo degliesercizi spirituali proposti aigiovani dai 20 ai 30 annidella diocesi di Milano. Tregiorni di preghiera persona-le e comunitaria, riflessione,silenzio, ascolto e confrontosui temi che preoccupano igiovani, per passare dallapaura del cuore di perdersinelle difficoltà della vita al-la serenità dell'affidarsi to-talmente e con fede al Si-gnore Gesù.L'obiettivo del fine settima-na è chiaro, spiegano gli or-ganizzatori: "Nell'attraver-sare i giorni che conduconoal Natale, vorremmo racco-gliere nel silenzio e nell'a-scolto della Parola la nostravita e prepararci ad acco-gliere nel cuore Gesù. L'o-biettivo è quello di cono-scerlo e imparare a cammi-nare di più con lui. L'acco-glienza di Dio nella propriavita è come una secondacreazione: ci si rinnova, ci siapre a pensieri e a sentimen-ti nuovi. Perché questo pos-sa avvenire è necessario ri-comporre le speranze e lefatiche, le gioie e le paure eaffidarsi alla tenerezza e al-la misericordia di Dio".Dunque la Bibbia come ba-se per riflettere sulla realtàattuale: "La Scrittura cono-sce l'esperienza della paurain tutte le sue forme: quella

    che gli uomini hannogli uni degli altri,

    quella che ognu-

    no porta in sé e quella, deltutto particolare, che si pro-va nei confronti di Dio".Il percorso di ascolto dellaBibbia e di preghiera perso-nale caratterizzeranno legiornate dei ragazzi, con loscopo di passare "dalla pau-ra al "timor di Dio" in un'as-sunzione responsabile deldono della vita".

    DestinatariGiovani dai 20 ai 30 anni

    PredicatorePadre Guido Bertagna(Centro Culturale San Fedele - Milano)

    DataDalle ore 17.30 di venerdì 09 dicembrealle ore 17.00 di domenica 11 dicembre

    LuogoCasa degli Incontri Cristiani- Capiago(É necessario portare il saccoa pelo, Bibbia e quaderno)

    Iscrizionientro il 5 dicembre presso ilServizio GiovaniVia S. Antonio, 5 - MilanoTel. 02 [email protected]

    14

    Tettamanzi:“La mangiatoia e le statuine restano attuali”.Da Diocesi

    Avvento, tempo di festa e riflessione La “Sinfonia del presepe”Lettera del Cardinale dedicata ai bimbi

    Anche quest'anno il cardi-nale Dionigi Tettamanzi hapreparato una lettera di Na-tale pensata per i più picco-li, i bambini, che vivonocon particolare attesa egioia questo periodo di festee regali."Sinfonia del presepe" (que-sto il titolo del libretto), èun testo che proietta i bam-bini all'interno della nati-vità, fa loro scoprire e co-noscere meglio i personaggie sentire le preghiere e lodiche i tanti protagonisti espettatori della Natività ri-volgono a Gesù: tutti insie-me, come una sinfonia, ap-punto.I bambini scopriranno an-che che i personaggi delpresepe sono in fondo simi-li alle persone che incontra-no quotidianamente, e chela realtà della Mangiatoianon è lontana da loro, mapuò somigliare alla città incui vivono, nella quale èpossibile ancora come due-mila anni fa dirigersi tuttiverso Gesù, guardarlo e in-contrarlo.Il cardinale suggerisce an-che che la lettera può essereletta contemporaneamente

    alla preparazione del prese-pe in casa, così da renderevivi e concreti i personaggidi cui si legge sulla carta: èun modo per dare un signi-ficato profondo ad una rap-presentazione che allo stes-so tempo è molto suggesti-va per i bambini"Sinfonia del presepe" rac-

    coglie inoltre tredici pre-ghiere provenienti da altret-tanti personaggi della rap-presentazione e che i ragaz-zi con le loro famiglie pos-sono recitare lungo l'Avven-to e in particolare durante laNovena, l'ultima settimanaprima del Natale.

    Catechesi per gli adulti al Duomo di Milano

    La lettera di Natale del car-dinale Tettamanzi alle fa-miglie racconta storie dicoppie, di genitori e figli,di generazioni a confronto.Vicende in cui i protagoni-sti vivono con fede e co-raggio le difficoltà che sipresentano loro di fronte ele affrontano con speranzae fiducia in Dio."Come Anna e Pietro - silegge nel testo di presenta-zione della lettera - unacoppia come tante che la-vora da mattina a sera equando arriva il sabato de-ve fare i conti per la spesa.E nonostante fatichino adarrivare alla fine del mese,scrive il Cardinale, sannodare una testimonianza diserenità, di pazienza e an-che di creatività. Questo fapensare che forse è possibi-le anche per molti altri pra-ticare uno stile di vita fa-miliare meno lamentoso emeno preoccupato. È fati-coso compiere scelte con-trocorrente, ma è anche ve-ro che si può risparmiarecon intelligenza, rinunciareal superfluo e compierequalche gesto di solida-rietà".

    Ma anche vicende di ado-zioni insolite, di bimbi in-seriti in famiglie che hannogià dei figli: a queste per-sone, Tettamanzi rivolge"la benedizione di averospitato una promessa".Una benedizione che l'arci-vescovo rivolge a tutti iprotagonisti della sua lette-

    ra, "perché con la vostra vi-ta vissuta nella concretezzadella vita di ogni giorno,con le sue gioie e fatiche,le sue paure e speranze, voioggi fate risplendere anco-ra la luce della stella, di cuitutti, anche se lo negano,hanno assoluto bisogno".

    Anna e Pietro,storia di coppie“Siate benedetti” dedicato alle famiglie

    Giovani senza pauraGli esercizi:“Non temerai il terrore”

    Per gli adulti la proposta diocesana è una se-rie di incontri presso il duomo di Milano.Le catechesi domenicali prendono avvio dal-la proposta dell’Arcivescovo di rilanciareuna più attiva partecipazione dei cristiani al-

    la vita sociale e politica, secondo quanto in-dicato dal capitolo sesto del Percorso pasto-rale diocesano: “Voi siete il sale della terra,immersi nel mondo a servizio del regno diDio”.

    Il programma:

    Domenica 27 novembreore 16.45Fede, cultura e società: quale identità cristiana, quale laicità?

    Domenica 4 dicembreore 16.45Chiesa e mondo: una comunità cristianain dialogo.

    Domenica 11 dicembreore 16.45Cittadini per il bene comune: partecipazione, responsabilità, legalità

    Domenica 18 dicembreore 16.45La famiglia soggetto sociale attivo e responsabile

  • e parrocchie molte iniziative in vista di Natale

    per la nascita di Gesù pagine a cura di

    Filippo Magni

    San CarloIncontri, preghiere e visite alle famiglie

    Messa della domenica Per chi ha trascurato l'impegno di partecipa-re alla messa domenicale, questo è il modoprincipale di prepararsi alla venuta del Si-gnore.Gli orari sono i soliti: sabato 20.30 - do-menica: 8.30, 10, 11.15, 17.30.

    Preghiera.In casa:usando i libretti di preghiere "Pregare in fa-miglia", distribuiti nel corso degli ultimi an-ni. Il primo con le preghiere tradizionali, ilsecondo con il Vangelo, il terzo con i salmi.Rosario in famiglia.

    In cappella:è stata costruita apposta una cappella per lapreghiera personale, ben riscaldata. Un'oradi preghiera (o almeno mezz'ora) alla setti-mana in cappella è un impegno utile per vi-vere bene l'Avvento.

    Primo venerdì del mese, 2 dicembre:adorazione in cappella alle 15 e alle 21 gui-data da suor Maria Elia: guidati dalla storiadi Mosè.

    CatechesiOgni lunedì alle ore 21 all'oratorio San Giu-seppe con la parrocchia di San Bartolomeo,5 incontri sull'essere cristiani (vedi box),cioè "sale e luce" come ha indicato l'arcive-scovo Dionigi Tettamanzi nel messaggio cheha consegnato alla diocesi a settembre diquest'anno.

    CaritàOgni anno in Avvento e in Quaresima è pro-posta una raccolta di offerte per una attivitàcaritativa: quest'anno la scelta di aiuto è ri-caduta sul Brugo, una realtà brugherese a

    servizio dei disabili.

    Visita alle famiglie.Il parroco prosegue con la benedizione del-la case, ma riesce a passare da tutti solo ognidue anni: più volte all'anno passano invecedei laici mandati dalla parrocchia.Gli incaricati, che si recano spesso nelle ca-se a distribuire il notiziario parrocchiale e aportare l'ulivo di Pasqua, verranno in questoAvvento a portare l'augurio di Natale da par-te della parrocchia. Consegneranno inoltrel'utile "libretto della parrocchia": spiega co-s'è la comunità di San Carlo, a cosa serve ecome vivere nella realtà della parrocchia. Questa visita dei laici è un modo di allarga-re la visita che il sacerdote compie con la be-nedizione delle case. Il sacerdote è ministrodella Chiesa, e i laici sono "inviati" dellaChiesa, a portare un augurio, un saluto e unricordo di Dio. I parrocchiani saranno av-vertiti dell'imminente visita mediante unalettera che li raggiungerà pochi giorni primadell'arrivo degli incaricati. Don Daniele Tur-coni, il parroco, ricorda che tutto ciò che vie-ne portato in casa dalla parrocchia è total-mente gratuito. Quindi se qualcuno passaper le case a vendere qualcosa o a chiederesoldi per qualsiasi motivo, non viene da SanCarlo: i fedeli desiderano contribuire allespese della comunità con un'offerta, posso-no recarsi direttamente in chiesa.

    Novenada venerdì 16 a sabato 24 dicembre.

    In casa:Alle messe di domenica11 sarà distribuito unsussidio per la celebra-zione della novena incasa con la famigliariunita attorno al prese-pio, che è importantecostruire in ogni casa.

    In chiesa :Al mattino è celebrata la messa alle 8.30,preceduta dalle Lodi o dal Rosario.Al pomeriggio alle ore 17 novena in chiesa.È rivolta in modo particolare ai i ragazzi, manon sono esclusi gli adulti. I ragazzi che escono da scuola alle 16.30possono venire direttamente in Oratorio do-ve sarà loro offerta una merenda prima dientrare in chiesa.

    Celebrazioni natalizie

    Vigilia di Natale, sabato 24 dicembre:confessioni dalle 15 alle 19.Messa vespertina delle 20.30 (valida per lafestività).

    veglia natalizia alle 23.30: letture bibliche inpreparazione alla messa di mezzanotte.

    Natale, 25 dicembre:Messe come la domenica: ore 8.30, 10,11.15, 17.30.

    Anche in occasione delle altre feste del pe-riodo natalizio (Santo Stefano, capodannoed Epifania), le celebrazioni rispetterannol'orario della domenica.

    Continuerà anche durante le feste la messadelle 10 per i ragazzi. Ricorda don Danieleche «nelle vacanze natalizie è sospeso il ca-techismo del sabato, ma non la messa delladomenica. Perché la vita cristiana non va invacanza.L'incontro con Dio e con la comunità nel sa-cramento della messa è una vita continua,come la vita d'amore in famiglia».

    Don Gianni Calchi novati, parroco di SanPaolo, trova nelle parole della Bibbia il si-gnificato del tempo di avvento: la prepara-zione ad accogliere Gesù che mostra la suavicinanza agli uomini nascendo realmentesulla terra e diventando così un segno con-creto di speranza per tutti.Chiarisce il sacerdote: ""La nostra speranzaè certa perché Cristo è presente tra noi": que-sta è la bellissima certezza che l'annunciocristiano da duemila anni non stanca di ripe-tere agli uomini di buona volontà."Io sono con voi tutti i giorni fino alla finedel mondo", ci ripete Gesù ed è questa cer-tezza che ci dà la possibilità di sperare.Proprio perché Gesù è venuto, noi possiamoaspettarlo e con tutta la Chiesa a Lui gridia-mo: "Vieni Signore Gesù!".L'avvento, che è il tempo liturgico che stia-mo vivendo, è un tempo assai propizio perripensare a noi, al senso della nostra vita, edove o in che cosa riponiamo la nostra spe-ranza".

    La parrocchia San Paolo propone tre mo-menti per gli adulti che possono essere d'aiu-to per stimolare tale riflessione.

    Venerdì 16 dicembre, in salone parrocchiale, alle 21"Bambina mia, per sperare bisogna aver ri-cevuto una grande grazia!" (Charles Peguy)Don Fabio Barboncini leggerà e commen-terà passi sulla speranza dalle Opere di Char-les Peguy.

    Martedì 20 dicembre"Vivere la speranza nel lavoro di ogni giorno"Testimonianza del dott. Stefano Collilanza,imprenditore e professore di tecnica indu-striale all'università Cattolica di Milano.

    Giovedì 22 dicembre, in chiesa, alle 21Sante Confessioni.

    Per i ragazzi:Tutte le mattine alle 8.15 ritrovo in chiesaper un momento di preghiera.

    Venerdì 16 alle 16.45, Sante Confessioni per quinta elementare emedie.

    Domenica 18 dicembre, alle 11: Santa messa con la benedizione dei GesùBambino, spaghettata e, nel pomeriggio, fe-sta di Natale. Ci sarà una pesca il cui rica-vato sarà utilizzato per l'adozione a distanzadi Liliana Pondja, di Maputo, in Mozambi-co: chi volesse contribuire all'iniziativa puòdonare i giocattoli per la pesca.Dal 19 al 23 dicembre la novena, tutti i gior-ni, alle 16.45 in chiesa, per ragazzi di ele-mentari e medie.

    San PaoloLa speranza vive

    Cristiani e società,4 incontriA S.Giuseppe un’iniziativa per gli adulti

    La parrocchia San Bartolomeo ha organizzato per l’Avvento una serie di 4 appun-tamenti che esplorano il rapporto tra i cristiani e la società: è il tema proposto dal-l’arcivescovo per l’anno pastorale in corso ed è sicuramente uno degli argomenti piùricchi di opportunità, problematici e d’attualità per il mondo cattolico. Gli incontri saranno alle 21 presso il salone polifunzionale dell’oratorio San Giusep-pe, in via Italia 68.

    28 novembre 2005

    (vedi pagina 13)"Non si accende una lucernaper metterla sotto il moggio"- Il rapporto di Gesù con la società del suotempo- Il dato dei Vangeli- Le prime comunità cristiane e il rapportocon la società - Il dato del Nuovo Testamento e dei testipatristici

    Relatore: prof. Moscatelli LucaDocente di Sacra Scrittura Ufficio Missionario della diocesi di Milano

    5 dicembre 2005

    "Non temere, piccolo gregge"- La Chiesa di oggi in rapporto a questi tempi.- Separazione dalla società? Una Chiesa chedeve "colonizzare" il mondo? - Una Chiesa a rischio di irrilevanza?- Analisi di alcuni casi recenti del rapportoChiesa-mondo(referendum sulla fecondazione, "caso" ICIsui beni della Chiesa, ecc)- Il pericolo di una Chiesa che si adegua al-l'espletamento di alcune funzioni sociali- Come, invece, la Chiesa si deve porre inrapporto alla SocietàRelatore: prof. Luca don Bressan, docentedi Teologia Pastorale

    12 dicembre 2005

    "Famiglia, prima e vitale celluladella società"- Il luogo dove la fede si traduce nella vita.- La famiglia, dentro la società, la consape-volezza di essere soggetto attivo- Fatiche, risorse, possibilità.

    Relatori: Paolo e Irere Beretta, Comunità famigliare "Corte Solidale" diSan Damiano, Brugherio.Paolo e Mara Panzeri, Comunità famigliare "Castellazzo" di Ba-siano

    19 dicembre 2005

    "Protagonisti della comunicazione"- Per entrare in dialogo con le persone del no-stro tempo "superando" l'assordante rumoredi fondo della "comunicazione globale" - La comunicazione e il suo potere di pla-smare la società- Il ruolo della comunità cristiana- C'è una comunicazione buona?sDall'etica della comunicazione, all'eticadello spettatore

    Relatore: don Gianni Zappa,Responsabile della diocesi di Milano Per l'Ufficio per le ComunicazioniSociali

    15

  • SPOR

    T

    Incetta di vittorie nel weekend per il CgbSolo le Allieve perdono 3 a 0 contro il Sds

    Volley,3 trionfi su 4 gare

    Vittoria secca del sestettobrugherese nella trasfertapiemontese in casa delNuncas Chieri. Una trasfer-ta che era stata ritenuta dif-ficile e per cui le atlete delSanda si sono preparate inmodo impeccabile.L’allenatore Merati schieraMandis, Beriola, Perego,Panzeri, Stomeo, Mongellie Vajani (libero) come tito-lari e inizialmente questaformazione appare troppocontratta per fermare gli at-tacchi del Chieri. Le padro-ni di casa vincono il primoset, anche se con soli trepunti di vantaggio e anchenel secondo parziale sem-brano voler rendere difficilile cose per le brugheresi.

    Stavolta, però, il Sanda davita ad un gioco più fluido equando Stomeo arriva inbattuta, sul finire del set, isuoi servizi e due muri daparte della prima linea per-mettono il pareggio.Da questo punto in poi, perle ragazze di Merati la stra-da si è spianata verso l’altoe alla formazione del Chie-ri non resta che affidarsi al-la sua difesa. Una strategiache non è però sufficiente avincere una partita di palla-volo e che ritarda, ma nonimpedisce l’azione delleospiti. Tre a uno il risultatofinale, con cui il Sanda si ri-conferma come squadraforte e capace di vincere.

    E.K.

    VOLLEY FEMMINILE

    La B2 del Sanda batte il Chieri,gran turno in battuta di Stomeo

    Tre successi su quat-tro, per il settorepallavolo del Cgballa sesta giornata

    dei campionat Csi. Le squa-dre della polisportiva bru-gherese sono arrivate a unpasso dal fare un pieno divittorie e non ci sono riusci-te solo a causa della sconfit-ta che le Allieve hanno ri-portato contro il Sds Arco-baleno.Il sestetto del coach Galbia-ti ha infatti incontrato la ca-polista del suo girone e l’im-pegno non è bastato controla superiorità tecnica delle

    avversarie.Vittoria invece per Giova-nissime, Ragazze e Top Ju-

    CALCIOPromozioneBrugherio 2Carenno 0Terza CategoriaAc Brugherio 1Pierino Ghezzi 2Calcio a 5 serie C2Cgb Brugherio 4Pontese 4Juniores RegionaliOreno 1Ac Brugherio 3

    VOLLEYSerie B2Diavoli Rosa 3Volley Somma 1Serie B2 femminileNuncas Chieri 1Sanda 3

    Serie D femminileBanca Cremasca 1Sanda G41 3Top Junior CsiSlv 0Cgb Brugherio 3Giovanissime CsiCgb Brugherio 2Bellusco 1

    BASKETSerie B femminileItas Eureka 60Malnate 55Under 18Itas Eureka 48Euroscena Sesto 86Under 16Carugate 129Cgb Brugherio 42

    CALCIO A 5

    La serie C2 del Cgb si distrae,un pareggio che costa due punti

    RISULTATI DELLA SETTIMANA

    Sesto posto per il Gsa ad Albiate,Claudio Taddeo vince nei Ragazzi

    ATLETICA

    nior. Le prime hanno vinto 2a 1 contro il Bellusco, gio-cando con l’abituale bravura

    e proseguendo la serie disuccessi di questa stagione.3 a 1 è stato invece il risul-tato finale della partita delleRagazze, sempre contro ilBellusco. Il sestetto di Mon-guzzi ha dato vita a un gio-co scostante ed ha commes-so diversi errori in battuta,ma questo non gli ha impe-dito di agguantare ugual-mente la vittoria.Infine, da segnalare il 3 a 0delle Top Junior contro laSlv. Le brugheresi hannobattuto le avversarie con de-terminazione, ma anche confacilità. Enrico Kerschat

    Ha avuto un esito amaro, lapartita che


Recommended